View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DGN2200v1 Wireless-N 300 Router with DSL Modem
blues 66
18-06-2011, 12:37
Prova terminata. Risultato OK.
La prova continua con un Digicom Combo primo modello configurato in pure bridge mode collegato al router che apre connessione pppoe. Questo modem ha la caratteristica di appartenere alla famiglia Broadcom (96338) e dovrebbe avere lo stesso comportamento del Netgear e dei suoi simili. Adesso vediamo come si comporta.
Sono convinto che anche questo farà allegramente il suo dovere perchè le disconnessioni sono, a mio parere, causate da qualche feature aggiunta di recente da Broadcom negli sdk che rilascia ai produttori.
edit: niente da fare, la connessione è andata giù mentre postavo, sono proprio i Broadcom che fanno a cazzotti con il dslam Huawei.
azz stranoo se è il Digicom Combo CX è un buonissimo , modem , ...provato ed Approvato dal sottoscritto ; agganciamento portante subito e mai disconnessioni ... purtroppo lo vendo insieme al WNR3500 vedi firma
P.S. cè chi lo usa con il WNDR 3700 e dicon che è molto buono ;)
strano che ..cade la linea
ostrega ho Visto solo Ora :doh: ...fanno a cazzotti con il dslam Huawei.
purtroppo questa storia (assieme all'altra, le mancate riconnessioni in pppoa su altri dslam) dura da anni, e quindi mi sa che non gli frega niente a nessuno.
Ci sono altre storie simili, in altri paesi, ma le soluzioni sono le stesse che stai provando tu: usare altri chipset adsl.
Ti devo ringraziare pubblicamente per l'imbeccata involontaria in un tuo post dove affermavi che in quel modem c'era il "danube o l'amazon se".
Ovvio che Dslam Huawei IFTN (Infineon) -> modem chip Infineon devono andar bene per forza. Ci mancherebbe pure.
Comunque sul forum degli australiani si parla di queste incompatibilità dei Broadcom e mi pare che un provider (Optus) ha pure ammesso pubblicamente che ci sono.
E inoltre consigliano per questi dslam modem con chip trendchip, ar7 (ormai defunti), infineon.
Sia chiaro che il prodotto Netgear dgn2200 è un prodotto eccezionale ma per chi è attestato su altri dslam o comunque su dslam forniti di piastre di altri fabbricanti.
Parnas72
18-06-2011, 13:37
il provider è alice, posso postarti quelle informazioni anche dal portatile che è collegato tramite wireless? se si come? Wireless o cavo non cambia nulla, ti chiedevo di postare il contenuto di alcune pagine di configurazione del router, nello specifico queste:
http://routerlogin.net/RST_statistics.htm
http://routerlogin.net/BAS_basic.htm
http://routerlogin.net/BAS_dsl.htm
Il modo più comodo è fare uno screenshot (tasti Alt + Stamp), aprire Paint dagli accessori di Windows e incollare l'immagine, salvarla su un file in formato gif o jpeg e poi postarla qui.
Parnas72
18-06-2011, 13:41
Sia chiaro che il prodotto Netgear dgn2200 è un prodotto eccezionale ma per chi è attestato su altri dslam o comunque su dslam forniti di piastre di altri fabbricanti.Mah... io sono, come sai, attestato su uno di questi DSLAM problematici, e semplicemente switchando da PPPoE a PPPoA non ho più avuto mezza disconnessione. Cionci, a quel che diceva, lo stesso. Quindi non darei così per scontato che i chipset broadcom debbano sempre dare problemi su questi dslam, evidentemente c'è anche qualche altro fattore di mezzo.
Liku Fanele
18-06-2011, 13:43
Ti devo ringraziare pubblicamente per l'imbeccata involontaria in un tuo post dove affermavi che in quel modem c'era il "danube o l'amazon se".
Ovvio che Dslam Huawei IFTN (Infineon) -> modem chip Infineon devono andar bene per forza. Ci mancherebbe pure.
Comunque sul forum degli australiani si parla di queste incompatibilità dei Broadcom e mi pare che un provider (Optus) ha pure ammesso pubblicamente che ci sono.
E inoltre consigliano per questi dslam modem con chip trendchip, ar7 (ormai defunti), infineon.
Sia chiaro che il prodotto Netgear dgn2200 è un prodotto eccezionale ma per chi è attestato su altri dslam o comunque su dslam forniti di piastre di altri fabbricanti.
Al post 9042 ti chiedevo appunto, visto che hai provato una mole di modem router, se potevi fare qualche nome di modello (con wireless) che non si disconnette. Se ritieni di essere OT magari ti mando un messaggio in privato.
Grazie :)
ciao ragazzi, ho comprato oggi, su consiglio di bovirus (al quale vanno ancora i miei più sentiti ringraziamenti) il DGN2200, e devo dire che finora non ho avuto problemi di alcun tipo, anzi ho notato un incremento della velocità rispetto al G604T precedente.
Sapete se c'è un modo per potenziare il segnale oltre a, da quel che ho capito, installare il firmware moddato?
grazie
Il tasto del wi-fi funziona, fintantochè non usi la feature di wi-fi scheduling di modfs. In altri termini, se spegni il wi-fi mediante la schedulazione di modfs poi lo devi riaccendere nello stesso modo, non puoi usare il tasto del router. E viceversa, se spegni con il tasto non puoi schedulare la riaccensione.
Chiarissimo, grazie. Mi accontenterò del solo tasto.
Grazie anche a Repla
ciao ragazzi ho acquistato il 2200 su consiglio di gnommo e devo dire che è davvero un bel router..in una settimana non si è mai disconnesso. tuttavia ho notato che è bello caldo! anche voi avete notato questa cosa? io per adesso non ho collegato niente sulla porta usb, è il caso di metterci una ventolina esterna che cerchi di tirar fuori l'aria? l'ideale sarebbe magari metterla dentro come si poteva fare col pirelli ma così ciao ciao garanzia!:D
ciao ragazzi ho acquistato il 2200 su consiglio di gnommo e devo dire che è davvero un bel router..in una settimana non si è mai disconnesso. tuttavia ho notato che è bello caldo! anche voi avete notato questa cosa? io per adesso non ho collegato niente sulla porta usb, è il caso di metterci una ventolina esterna che cerchi di tirar fuori l'aria? l'ideale sarebbe magari metterla dentro come si poteva fare col pirelli ma così ciao ciao garanzia!:D
se non l'hai messo ancora in verticale fallo che cosi si raffredda gia di parecchio:)
in realtà lo tengo in orizzontale perchè avendo 4 fili ethernet sarebbe un po' instabile se poi a questo aggiungo anche la "delicatezza" di mia madre nel fare le pulizie allora... :D tuttavia mo vedo di metterlo comunque in verticale perchè non mi piace che si riscaldi troppo
qualcuno ha questo modem con tiscali ull?
oltre indiana joe:)
Dopo essere stato up più o meno 7 giorni sono ritornate le disconessioni continue.
Qualche suggerimento, qualcosa da fare?
Ormai le ho provate quasi tutte.
Inoltre ho cambiato anche modem è le disconessioni sono scomparse.
Prima di dover cambiare router vorrei capire se si può fare qualcosa per ripristinare un funzionamento quanto meno decente.
Ciao
marc.o.frax
18-06-2011, 17:01
qualcuno ha questo modem con tiscali ull?
oltre indiana joe:)
Dopo essere stato up più o meno 7 giorni sono ritornate le disconessioni continue.
Qualche suggerimento, qualcosa da fare?
Ormai le ho provate quasi tutte.
Inoltre ho cambiato anche modem è le disconessioni sono scomparse.
Prima di dover cambiare router vorrei capire se si può fare qualcosa per ripristinare un funzionamento quanto meno decente.
Ciao
io son tiscali ull e mai avuta una disconnessione.
e spesso abbasso il mio snr a circa 1db ma, nonostante ciò, zero problemi.
io son tiscali ull e mai avuta una disconnessione.
e spesso abbasso il mio snr a circa 1db ma, nonostante ciò, zero problemi.
firmware??
modfs??
Dati della linea?
Se mi fossi comprato il Netgear DGN3500 invece del DGN2200 tutto questo non sarebbe avvenuto.
Già perchè il DGN3500, anche con le features di modfs curato da gnommo, ha come chipset l'Infineon Amazon Se che monta il Sitecom Dc 228.
Se mi fossi comprato il Netgear DGN3500 invece del DGN2200 tutto questo non sarebbe avvenuto.
Già perchè il DGN3500, anche con le features di modfs curato da gnommo, ha come chipset l'Infineon Amazon Se che monta il Sitecom Dc 228.
Avresti dovuto saperlo prima però.
Magari chi si è comprato il dgn3500 con tiscali con globespan avrebbe preferito il dgn2200....
è difficile districarsi... perlomeno per voi :D io in 7 anni di adsl non ho mai avuto una perdita di portante e tutte le disconnessioni (pochissime nell'ordine di 3 o 4 all'anno) sono state in concomitanza di down generale dell'ISP nella zona.
Fra 2/3 giorni mi troverai nel tuo thread. :D
Fra 5 minuti vado a vedere se si può avere in prestito. :D
strassada
18-06-2011, 18:32
comunque il chip del dgn3500, l'arx168, è tutta un altra cosa rispetto all'amazon se.
comunque il chip del dgn3500, l'arx168, è tutta un altra cosa rispetto all'amazon se.
si spera in meglio, comunque io ho fatto girare il firmware adsl dell'amazon se sul dgn3500, funzionava.
Liku Fanele
18-06-2011, 18:48
Fra 2/3 giorni mi troverai nel tuo thread. :D
Fra 5 minuti vado a vedere se si può avere in prestito. :D
Ti ringrazio per aver risposto in privato ;)
Se riesci a provare il 3500 non mancare di farci sapere come va.
A presto :)
strassada
18-06-2011, 18:54
ovvio, l'arx168 è nettamente migliore già come tecnologia costruttiva: l'amazon è molto più vecchio.
il driver infineon credo sia un po' come quelli broadcom 6338/6348/6358 e quindi compatibile.
sinceramente devo ancora scoprire che chip adsl montano, magari è lo stesso. purtroppo si trovano informazioni dettagliatissime solo per i chipset finiti sugli AVM.
p.s.
nella sezione gpl trovi il sorgente di un firmware del netgear 3600T dato da un provider in UK, magari c'è qualcosa che di interessante anche per il 3500 (sicuramente monta un Infineon)
Certo che è assurdo che l'utente deve stare attento al router (magari pagandolo anche fior di quattrini) che sceglie ANCHE in base anche al DSLAM a cui è stato collegato.
Ma dico.. l'utente medio come può districarsi in situazioni del genere? :mc: Dovrebbe esserci un po' più di informazione ed impegno, magari da parte dei provider, nel consigliare ai propri utenti determinati prodotti più o meno adatti ai servizi che ci offrono (e per i quali ci spillano molti €).
Io ho Tiscali ed ho trovato che i router broadcom (come il dgn2200) sono i migliori per la stabilità, mentre i Solos lo sono per le prestazioni.
Leonardello
18-06-2011, 19:24
Ragazzi ho aggiornato il FW ed adesso alcuni comandi sono diversi. Dovrei aprire delle porte ma il vecchio e comodo menù Port Forwarding/Port Triggering.non c'è più . Vedendo il nuovo trovo filtro dei contenuti e sotto Regole firewall e Servizi.Come mi devo comportare? come faccio a creare la regola e poi ad applicarla ad un dato IP ??
Ciao e grazie
strassada
18-06-2011, 19:32
usa upnp
oppure basati su questa guida:
http://portforward.com/english/routers/port_forwarding/Netgear/DGN3500/eMule.htm
Leonardello
18-06-2011, 19:42
usa upnp
oppure basati su questa guida:
http://portforward.com/english/routers/port_forwarding/Netgear/DGN3500/eMule.htm
Ti ringrazio, ma se avessi potuto usare l' upnp lo avrei fatto. Il punto non è come si fa ma come si fa con il nuovo FW che è diverso.
Ciao e grazie
strassada
18-06-2011, 21:38
per aprire le porte e assegnarle ad un tuo pc, devi ora usare i menu Services (prima) e Rules Firewall (per secondo), che hanno preso il posto dei precedenti menu. la guida del link è su quei menu e non su UPNP.
in ita:
http://www.emule.it/guida_emule/config_porte/Netgear_DG834G.asp
c'è anche un link su come configurare upnp su Windows.
personalmente non ho mai usato programmini esterni per impostare le porte, ma le ho sempre messe manualmente nel programma (e abilitato UPNP nel suo menu), e abilitato il menu upnp del router. emule e utorrent sono sempre a posto.
Oggi ho acquistato il router in oggetto e sono rimasto deluso dal fatto di non poter fare il forwarding di una porta esterna su una porta diversa della lan.
Per esempio se volessi redirigere il traffico che ricevo sulla porta 1080 della wan verso la porta 80 di un "server" interno, come posso fare?
Il mio vecchio linksys lo faceva e davo per scontato che anche questo lo potesse fare.
strassada
19-06-2011, 00:20
quella è un opzione rara da trovare nei modem/router.
devi installare MODFS http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2297494 e un pacchetto aggiuntivo.
credo che se leggi lì i messaggi dell'ultima settimana trovi come fare, se non hanno aggiornato le guide dei primi post
l'è proprio strassada sta storia :D
Grazie per l'informazione. Sinceramente non me lo aspettavo, avendo l'opzione su un router di 5 anni fa pensavo di trovarla su tutti.
Devo ancora provare il mods, ma non mancherò anche perché ho bisogno di fare il wol da remoto e mi serve l'ssh.
Scusate ma il thread che avevo aperto mi è stato chiuso. La mia intenzione era quella di avere una guida che poteva essere utile a tutti al di fuori di queste 450 pagine ma non è possibile. Riporto qua quello che avevo scritto nella speranza che qualcuno mi possa aiutare.
--------------------------------------------------------------------------------
Ciao a tutti.
Avrei bisogno di una guida per configurare la VPN sul DGN2200 con l'ultimo firmware originale.
L'obbiettivo sarebbe quello di accedere alla mia rete domestica dal lavoro oppure da uno smartphone con Android.
Grazie in anticipo a chi mi può aiutare
Nessuno riesce ad aiutarmi con la configurazione della VPN? Ho utilizzato il wizard presente nel firmware per il collegamento ad un pc ma poi non so come impostare il lato client?
Qualcuno di gentile e che utilizza la VPN potrebbe spiegare come fare?
random566
19-06-2011, 12:09
Nessuno riesce ad aiutarmi con la configurazione della VPN? Ho utilizzato il wizard presente nel firmware per il collegamento ad un pc ma poi non so come impostare il lato client?
Qualcuno di gentile e che utilizza la VPN potrebbe spiegare come fare?
tempo fa ho provato la vpn del firmware originale del dgn2200 (openswan) fra 2 dgn2200 collegati a 2 diverse utenze adsl.
la configurazione è abbastanza semplice, utilizzai quella manuale e fu sufficiente inserire da entrambi i lati l'indirizzo e la subnet della rete remota, oltre all'indirizzo dyndns e alla chiave.
il problema è che la vpn non si ripristina in automatico a seguito di un cambio dell'indirizzo ip di una delle 2 connessioni adsl, rendendo necessario un intervento manuale.
oltre a ciò, se se vuoi utilizzare la vpn fra un dgn2200 e un pc occorre utilizzare un client openswan, che io sappia gira solo sotto linux.
pertanto ti consiglierei vivamente di utilizzare la openvpn messa a disposizione dal firmware modfs di cionci & co., che funziona benissimo ed utilizza un protocollo diffuso e sicuro.
il client openvpn esiste sia per linux che per windows ed è di configurazione semplice.
ciao non so se sono OT o meno ma vorrei chiedervi come mai non riesco ad impostare il gateway sul valore 192.168.1.0 per creare una rete ed hoc
Fr@ncesco
19-06-2011, 15:10
ciao non so se sono OT o meno ma vorrei chiedervi come mai non riesco ad impostare il gateway sul valore 192.168.1.0 per creare una rete ed hoc
Semplicemente perchè 192.168.1.0 identifica l'indirizzo di rete (o network address) e nello stesso modo 192.168.1.255 identifica l'indirizzo di broadcast e quindi non possono essere impostati per il gateway ;)
192.168.1.0 è l'indirizzo della rete, non può essere usato come ip di un gateway
luca4ever1607
19-06-2011, 17:47
Scusate ma è possibile che i video di youtube si carichino a scatti? Ho una portante di 11 mega
Chiedo info al sommo cionci.
Il firmware del mbr3300 va sul dgn2200??
Ad una prima visione sembrano identici 8tutti e due sono .chk)
Ares7170
20-06-2011, 10:24
Questo router ha qualche problema di compatibilità con emule? Ho provato a fare una ricerca nella discussione e mi sembra che non sia emerso nulla di particolare, però vorrei una conferma. A parte il discorso di emule, presenta qualche altra problematica nota? Grazie
Chiedo suggerimenti a chi più esperto di me:
Ho acquistato il NETGEAR DGNB2200 quello con l'adattatore WIFI (WNA3100) incluso.
Ultimamente ho provato a collegare un portatile al secondo piano con l'adattatore ma non arrivando il segnale (il router è posizionato in cantina) ho deciso di acquistare un access point con funzione repetear per amplificare il segnale.
Ho acquistato un TP-LINK WA801ND. Ho seguito delle guide per configurare il router e l'AP come repetear è tutto sembra funzionare, nel senso che adesso ho il segnale portato al secondo piano dell'abitazione. Il portatile tramite l'adattatore WIFI Netgear si connette alla linea WIFI con protezione WEP attivata...tutto ok...mi da segnale al 60%.
Il problema sta nel fatto che apro il browser ma internet non funziona.!?!
Sono sicuro sia un problema di impostazioni indirizzi IP o simili...ma non ho capito come fare per risolvere.
Ecco di seguito la configurazione attuale (tralascio quella WIFI perchè sicuro non ci sono errori dato che il segnale della mia rete è già disponibile):
1) Lato router:
IP = 192.168.0.1
DHCP attivo
Inizio = 192.168.0.2
Fine = 192.168.0.254
(Al router sono collegati tramite LAN 2 pc che quando accesi uno prende l'indirizzo 192.168.0.2 l'altro 192.168.0.3)
2) Lato AP
IP = 192.168.0.154 (ho modificato ed assegnato manualmente ip perchè di fabbrica esce il 192.168.1.254, ogni volta per configurare l'uno o l'altro dovevo assegnare o togliere indirizzo IP al pc).
Gateway = 192.168.0.1 (indirizzo IP del router)
DHCP attivo
Inizio = 192.168.0.100
Fine = 192.168.0.199
(Ho modificato anche questi perchè di defalut erano 192.168.1.100 e 192.168.1.199)
Ho lasciato il DHCP attivo perchè vorrei lasciare la possibilità di far collegare altri (ad esempio altri portatili) in modo che venga assegnato indirizzo IP in automatico senza doverlo fare manualmente e lasciare soltanto la configurazione della chiave di accesso al WIFI.
Ora, non so se tutto questo è corretto ma sta di fatto che il portatile è connesso ma non funziona internet, ho visto che quando questo portatile è collegato assume in automatico indirizzo IP 192.168.0.100.
E' inteso che in nessun pc è stato assegnato indirizzo IP (tranne per uno il 192.168.0.3 a cui però ho eseguito una prenotazione di IP direttamente dal router per utilizzarlo come muletto) per il motivo sopra specificato, e cmq in LAN tutto funziona regolarmente.
Cosa mi suggerite? Dove sbaglio?
:mc:
Il firmware del mbr3300 va sul dgn2200??
Ad una prima visione sembrano identici 8tutti e due sono .chk)
Intendi l'MBRN3000? Cmq NO. Provandolo a caricare ti restituisce un errore. E poi perchè inserire un firmware di un router 3g liscio sprovvisto della parte adsl su uno che c'è l'ha? :P
Puoi usare la usb per il 3g caricando il firmware DGN2200M e sbloccato il telnet tramite telnetenable, inserire il comando burndgn2200mtag per ritrovarti al riavvio un router adsl-3g wifi N perfettamente funzionante. :)
C'è un ampia gamma di pennette HUAWEI 3g riconosciute che puoi verificare sul sito NETGEAR ma ti aggiungo che ne riconosce diverse altre (tra cui una Alcatel x225s)
In più per mia esperienza personale, il firmware del DGN2200M è molto più stabile delle diverse versioni per DGN2200.
una domanda: ho un wd scorpio blue sata da 2.5 inch in un box usb, la porta usb del router ce la fa ad alimentare l'hd?
misurato con il termometro digitale la temperatura del dgn2200,e segna 40°:D :sofico:
Intendi l'MBRN3000? Cmq NO. Provandolo a caricare ti restituisce un errore. E poi perchè inserire un firmware di un router 3g liscio sprovvisto della parte adsl su uno che c'è l'ha? :P
Puoi usare la usb per il 3g caricando il firmware DGN2200M e sbloccato il telnet tramite telnetenable, inserire il comando burndgn2200mtag per ritrovarti al riavvio un router adsl-3g wifi N perfettamente funzionante. :)
C'è un ampia gamma di pennette HUAWEI 3g riconosciute che puoi verificare sul sito NETGEAR ma ti aggiungo che ne riconosce diverse altre (tra cui una Alcatel x225s)
In più per mia esperienza personale, il firmware del DGN2200M è molto più stabile delle diverse versioni per DGN2200.
Ho già montato il fiemware del dgn2200m sul m io dgn2200 e uso il router solo per il 3g nella casa in montagna visto che questo router mi ha dato un sacco di problemi l'ho relegato in montagna.
il firmware del mbr3300 è + aggiornato di quello del dg2200m solo per quello volevo sapere se era possibile mettere tale firmware sul dgn
Parnas72
20-06-2011, 17:39
@Geek74: secondo me devi disabilitare il DHCP sul TpLink.
L'indirizzo IP te lo deve assegnare direttamente il Netgear, altrimenti poi ti troverai impostato il TpLink come default gateway del tuo PC, ma se quello svolge solo funzione di repeater non è in grado di instradare il tuo traffico IP.
domanda sciocca.. è possibile che se nella mia residenza composta da circa 15 famiglie, se 5 famiglie hanno sottoscritto un abbonamento ADSL la mia linea ora vada 3 mega in meno? Mi spiego, abito in questa casa da 3 anni e mi sono trasferito qui appena terminata la costruzione quindi sono stato uno dei primi a sottoscrivere un abbonamento ADSL (alice 7 mega). Ritenendomi sempre molto fortunato poichè la linea andava a 6.5 mega effettivi di media. Ora ho notato un calo drastico della banda. Ora va circa a 3.5-4 mega è possibile questa relazione? posto qui perchè la strana coincidenza è avvenuta comprando il DGN2200. In un primo momento pensavo fosse il router con qualche settaggio sbagliato. Ora però ho attaccato il vecchio router e la banda è la medesima. Altra domanda sottoscrivendo un abbonamento 20 mega la situazione migliorerebbe? o ormai sono limitato a questa banda qui?
Parnas72
20-06-2011, 18:31
Bisognerebbe verificare se c'è stato un cambiamento sui parametri della linea.
Il tuo doppino nel tragitto da casa tua verso la centrale viene affasciato insieme ai doppini dei tuoi vicini. Più doppini portano una portante ADSL, più si verificano fenomeni di cross-talk (mutua interferenza) che possono far abbassare il rapporto segnale / rumore.
Quindi teoricamente ci potrebbe stare che la tua portante si sia abbassata rispetto a quando eri l'unico condomino ADSL-dotato :D .
edit: rispondo a oinomed
è possibilissimo. Se hai provato con due router differenti e hai medesimi risultati, molto probabilmente non dipende da te.
Se passi a 20Mbit penso che la situazione potrebbe migliorare.
Non ho però le conoscenze per dirlo. Mi baso sul fatto che ti collegherebbero ad altri apparati, probabilmente non congestionati come gli apparati che erogano i 7 Mbit.
Le mie ipotesi però possono essere errate, puoi solo provare e/o attendere qualche altro commento :)
grazie siete stati entrambi molto gentili. edit: mi son dato una letta in prima pagina.
Ti devo ringraziare pubblicamente per l'imbeccata involontaria in un tuo post dove affermavi che in quel modem c'era il "danube o l'amazon se".
Ovvio che Dslam Huawei IFTN (Infineon) -> modem chip Infineon devono andar bene per forza. Ci mancherebbe pure.
Comunque sul forum degli australiani si parla di queste incompatibilità dei Broadcom e mi pare che un provider (Optus) ha pure ammesso pubblicamente che ci sono.
E inoltre consigliano per questi dslam modem con chip trendchip, ar7 (ormai defunti), infineon.
Sia chiaro che il prodotto Netgear dgn2200 è un prodotto eccezionale ma per chi è attestato su altri dslam o comunque su dslam forniti di piastre di altri fabbricanti.
come posso vedere a che dslam sono connesso?
a casa mia non ho problemi ma devo consigliare un modem-router a una terza persona. Pensavo a questo dgn2200 ma leggendo le ultime pagine sto per desistere. Non ho però validi sostituti in mente.
queste sono le mie statisiche..
http://oi52.tinypic.com/20kwzrt.jpg
se mi segna 6.500 Kbps non dovrebbe essere la velocità effettiva?
http://i55.tinypic.com/2a4pc8y.jpg
questi dovrebbero essere i valori corretti.. posso provare qualche tweak? agganciare altre portanti (se così si dice) ecc.. ben vengano i consigli ^^
Parnas72
20-06-2011, 20:09
come posso vedere a che dslam sono connesso?Entri in telnet sul router e dal prompt di busybox digiti il comando: "adsl info --vendor"
replicabile con tutti i router? immagino di no
non ho ancora un dgn2200
edit: sul mio linksys con tomato-fw c'è busybox ma non riconosce il comando adsl
Parnas72
20-06-2011, 21:09
Non conosco il firmware tomato e non è detto che permetta di vedere questa informazione, ma puoi provare se invece di adsl ci sia magari il comando adslctl oppure xdslctl.
psychok9
20-06-2011, 21:26
Ti devo ringraziare pubblicamente per l'imbeccata involontaria in un tuo post dove affermavi che in quel modem c'era il "danube o l'amazon se".
Ovvio che Dslam Huawei IFTN (Infineon) -> modem chip Infineon devono andar bene per forza. Ci mancherebbe pure.
Comunque sul forum degli australiani si parla di queste incompatibilità dei Broadcom e mi pare che un provider (Optus) ha pure ammesso pubblicamente che ci sono.
E inoltre consigliano per questi dslam modem con chip trendchip, ar7 (ormai defunti), infineon.
Sia chiaro che il prodotto Netgear dgn2200 è un prodotto eccezionale ma per chi è attestato su altri dslam o comunque su dslam forniti di piastre di altri fabbricanti.
Questi discorsi valgono solo in ATM/ADSL1 o anche per l'ADSL2+?
son riuscito ad installare il firmware moddato questa è la pagina statistiche ora non ho ben capito come funziona l'SNR. (pur leggendo in prima pagina) qualcuno mi spiega come migliorarlo (se possibile con la mia linea). Grazie
http://i52.tinypic.com/2dtwshi.jpg
Ho già montato il fiemware del dgn2200m sul m io dgn2200 e uso il router solo per il 3g nella casa in montagna visto che questo router mi ha dato un sacco di problemi l'ho relegato in montagna.
il firmware del mbr3300 è + aggiornato di quello del dg2200m solo per quello volevo sapere se era possibile mettere tale firmware sul dgn
Come fai a dire che il firmware dell'mbrn3000 è più aggiornato? Su quale parte di codice? Hai provveduto a prenderti i sorgenti e fare un diff? O lo dici solo per la data di rilascio? Interesserebbe anche a me approfondire il discorso. Il dgn2200m è stato rilasciato quest'anno o fine 2010 e ha il suo primo firmware datato 5 gennaio 2011... l'mbrn3000 è già da un anno sul mercato e ha avuto progressivamente diversi aggiornamenti: ha l'ultimo firmware datato 26 aprile 2011 ma credo che l'implementazione di nuove chiavi umts e parte del nuovo kernel derivi proprio dal nuovo dgn2200m. La mia resta un ipotesi perchè non mi sono spinto oltre funzionandomi tutto egregiamente così ma resta imho plausibile perchè con il dgn2200m riconosco l'alcatel x225s pur non essendo contemplata nella lista delle device supportate, mentre essa specificamente compare nelle note di rilascio dell'ultimo firmware dell'mbnr3000.
strassada
20-06-2011, 21:40
la linea fa un po' pena: meno di 7000 in adsl2+
riporta il grafico dei toni, oppure usa dmt 8.07, probabilmente hai notevoli interferenze (ho una attenuazione simile alla tua e con quei valori aggancio col dgn2200 10500/984 a 12db e poi abbassando un po' l'snr arrivo a 1161x. con la 7 mega ero sempre a portante massima, in adsl2+)
la linea fa un po' pena: meno di 7000 in adsl2+
riporta il grafico dei toni, oppure usa dmt 8.07, probabilmente hai notevoli interferenze (ho una attenuazione simile alla tua e con quei valori aggancio col dgn2200 10500/984 a 12db e poi abbassando un po' l'snr arrivo a 1161x. con la 7 mega ero sempre a portante massima, in adsl2+)
puoi spiegarti meglio :) ho una 7 mega di ALICE.
mi puoi dire che screen postare di DMT 8.07?
strassada
20-06-2011, 22:15
che dovresti agganciare 8121/8127 in download, con quei valori.
ma visto anche il basso attainable rate, devi avere qualche problema alla linea. mostrando il grafico dei snr e toni (non ricordo in che menu è, credo Diagnostic) si potrebbe scoprire qualcosa.
con dmt 8.07, basta che prima riesci ad accedere in modo da caricare i grafici
che dovresti agganciare 8121/8127 in download, con quei valori.
ma visto anche il basso attainable rate, devi avere qualche problema alla linea. mostrando il grafico dei snr e toni (non ricordo in che menu è, credo Diagnostic) si potrebbe scoprire qualcosa.
con dmt 8.07, basta che prima riesci ad accedere in modo da caricare i grafici
http://i51.tinypic.com/2yypmqh.png
questo grafico va bene? in che modo potrei risolvere (fai da te)?
strassada
20-06-2011, 22:53
questo grafico va bene?
va male, altro che bene: ti mancano un bel po' di toni ( dovresti arrivare non dico a 511, ma oltre i 400.
in che modo potrei risolvere (fai da te)?
a parte trasferirti 1 km più vicino alla centrale?
puoi verificare lo stato dell'impianto telefonico interno, e provare da solo il modem, anche sulla prima presa. nel forum trovi varie guide.
col modem, diminuisci l'snr, visto che normalmente hai 12 db, io proverei direttamente a mettere 50, e poi 25 e poi a 1 e vedi ogni volta, oltre che se sale la portante, se "si accedono" quei toni alti.
via telnet (adsl configure --snr xxxx potresti usare anche valori compresi tra 65500 (- 9 dB) e 65450 (-12db).
se restano spenti, credo sia un settaggio del provider (o comunque un problema loro).
va male, altro che bene: ti mancano un bel po' di toni ( dovresti arrivare non dico a 511, ma oltre i 400.
a parte trasferirti 1 km più vicino alla centrale?
puoi verificare lo stato dell'impianto telefonico interno, e provare da solo il modem, anche sulla prima presa. nel forum trovi varie guide.
col modem, diminuisci l'snr, visto che normalmente hai 12 db, io proverei direttamente a mettere 50, e poi 25 e poi a 1 e vedi ogni volta, oltre che se sale la portante, se "si accedono" quei toni alti.
via telnet (adsl configure --snr xxxx potresti usare anche valori compresi tra 65500 (- 9 dB) e 65450 (-12db).
se restano spenti, credo sia un settaggio del provider (o comunque un problema loro).
http://i52.tinypic.com/2ezskf9.png
così è con SNR a 50. Domani provo a spostare il router.. Il fatto che abbia un impianto di domotica attaccato alla linea telefonica può influire?
P.S.: prima scaricavo al massimo 785 KB/s ora con questo tweak 892 KB/s è già un guadagno ^^ grazie..
Beltra.it
21-06-2011, 00:29
avessi io quei valori li *.*
strassada
21-06-2011, 01:47
così è con SNR a 50. .
ottimo, arrivi a portante massima.
Il fatto che abbia un impianto di domotica attaccato alla linea telefonica può influire?
probabile, se non è filtrato. sarebbe meglio uno splitter (è un filtro più evoluto) sulla prima presa da cui si dirama un cavo che arriva dove hai il modem e l'altro che serve le altre prese (e non serve più i filtri)
P.S.: prima scaricavo al massimo 785 KB/s ora con questo tweak 892 KB/s è già un guadagno ^^ grazie..
per forza ora hai 7 mega di banda
ottimo, arrivi a portante massima.
probabile, se non è filtrato. sarebbe meglio uno splitter (è un filtro più evoluto) sulla prima presa da cui si dirama un cavo che arriva dove hai il modem e l'altro che serve le altre prese (e non serve più i filtri)
per forza ora hai 7 mega di banda
sono sceso sotto 50 ma non cambia nulla (anzi forse peggiora). quindi lo terrò a 50 (che controindicazioni ci sono? la linea potrebbe essere meno stabile?) il problema è che mi sa che il cavo che arriva alla domotica è incassato nel muro perchè non lo riesco a trovare :stordita:. Ultima cosa il buffering dei video in full HD che si blocca dopo un po' e proprio non scarica più nulla (verificato con NetMeter) può dipendere dalla linea o è solo un problema di cache? I toni non sono mai saliti sopra 331 mi pare. Cosa inficia questo? lol mille domande ^^
@Geek74: secondo me devi disabilitare il DHCP sul TpLink.
L'indirizzo IP te lo deve assegnare direttamente il Netgear, altrimenti poi ti troverai impostato il TpLink come default gateway del tuo PC, ma se quello svolge solo funzione di repeater non è in grado di instradare il tuo traffico IP.
Ieri sera ho provato come dici tu a disabilitare il dhcp sull'AP TP-Link ma il risultato è stato che in fase di connessione al wifi mi indicava in ricerca assegnazione indirizzo IP ed alla fine mi dava non connesso.
Ho dovuto assegnare manualmente un indirizzo IP al portatile per farlo connettere alla rete. Così si è agganciato al WIFI....ma continua a non navigare aprendo il browser...ma perchè???? Non penso sia problema di segnale perchè mi indica al 50/60% e comunque portando il portatile accanto all'AP quindi cone segnale al 98% mi da lo stesso problema.
Gli altri 2 pc invece collegati direttamente via lan al router navigano senza problemi.
Ci sto uscendo pazzo!!!
Sia il router che l'AP TP-Link supportano il WDS...possibile che possa esserci problema di incompatibilità? Risolverei se mettessi Universal Repeater anzichè solo Repeater?? Eppure il segnale è presente, il portatile al secondo piano si connette alle rete WIFI...ma non naviga!?!? Se fosse stato presente un problema di incompatibilità immagino che avrei avuto problemi di identificazione della rete WIFI.
Secondo me è solo un problema di conflitto di indirizzi IP...ma non riesco a risolvere!
Dal portatile mi pinga l'indirizzo dell'AP ma non quello del router.
Uff...!
Premessa: so che forse sarò un tantino OT in quello che segue e me ne scuso ma non so dove postare una informazione di servizio che può essere utile.
Si parla di queste famigerate disconnessioni di cui soffre il Netgear dgn 2200 (ma anche altri prodotti con la stessa base hardware).
Ho Alice 10 Mega e sono collegato con un dslam Huawei IFTN. Scocciato dal fatto che queste disconnessioni mi creano problemi ad un server che ho a casa, ho provato una 20 di modem/router fattimi prestare in aggiunta ai 5 che possiedo.
Dopo tutte queste prove ho trovato il modem che non soffre di queste disconnessioni: un modem Sitecom DC-228 basato su chip Infineon Lantiq Amazon-SE. Dopo aver avuto in media 2 disconnessioni giornaliere, da 72 ore continuative sono online. In realtà qualche settimana fa provai un Draytek (costo superiore a 200 euro) con una base hardware molto simile che non si era disconnesso ma 2 giorni (l'ho dovuto restituire) non li ritenni sufficienti per un giudizio.
Inoltre, aggiugo che in questa settimana ci sono stati temporali tutti i giorni.
Schermata di dyndns
http://img687.imageshack.us/img687/4659/schermatafu.png (http://img687.imageshack.us/i/schermatafu.png/)
Schermata del router Sitecom wl 153 cui è connesso il Sitecom DC-228 in pppoe
http://img860.imageshack.us/img860/3738/schermata1r.png (http://img860.imageshack.us/i/schermata1r.png/)
La prova continua. :D
edit: pegasolabs, se non è il posto giusto rimuovi pure e scusami.
Ciao,
cortesemente hai idea di come ottenere accesso ad eventuali menù avanzati
(per vedere ad esempio SNR / errori trasmissione / ...) del Sitecom DC-228?
Inoltre sai se ci sono software tipo DMT per questo oppure simili compatibili?
Grazie
Parnas72
21-06-2011, 12:52
@Geek74: se il client del TpLink non riesce a pingare il router è chiaro che il repeater non sta facendo il suo lavoro (probabilmente non è configurato correttamente). Io non ho esperienza con i repeater wi-fi, quindi non so darti consigli sulla configurazione.
mentapiperita74
21-06-2011, 13:07
scusate se divago un attimo, ma cosa sono tutti i "Firewall: packet drop. 79.11.189.238 -->79.11.218.9, Protocol ICMP, Message type 8." che mi riempiono il log del router?
premetto che ho spuntato tutte le caselle relative agli eventi da loggare, ma non vorrei che fossi oggetto di "attenzioni pericolose", anche perchè ho pure "pacioccato" con le impostazioni del firewall per cercare di rendere accessibile il pannello modfs dalla rete (senza successo, ma non mi arrendo...)
Divago ancora un po'.
Un collega mi ha raccontato che la sera precedente uno è entrato nel pc, gli ha rubato nomeutente e pw di facebook ed ha insultato tutti i suoi contatti. Quando se n'è accorto, sempre tramite fb ci ha parlato e di colpo sulo schermo del PC è comparsa una finestra rossa e si è spento. Ora se lo riaccende si vede solo lo schermo nero con la retroilluminazione, ma non compare nessuna scritta. Pensavo che 'ste cose fossero solo leggende metropolitane, ma in effetti mi ha fatto vedere il pc fuso... bah!?
Fine del momento paranoia :D
@Geek74: se il client del TpLink non riesce a pingare il router è chiaro che il repeater non sta facendo il suo lavoro (probabilmente non è configurato correttamente). Io non ho esperienza con i repeater wi-fi, quindi non so darti consigli sulla configurazione.
Però come repeater funziona perchè prima senza l'AP TPLink il segnale al primo piano non arrivava per nulla, adesso invece con l'AP ho segnale al 50/60% vedo e mi connetto alla rete.
Tutti e due supportano il WDS, può essere che non siano compatibili? Esiste una tabella in cui poter verificare compatibilità delle diverse case?
Stasera proverò a selezionare Universal Repeater vedrò che succede!
OT
Io conosco una vecchietta a cui, sue parole, Superman rompe i vetri delle finestre quando riparte.
:sofico:
I packet drop potrebbero essere connessioni peer to peer?
mentapiperita74
21-06-2011, 16:20
OT
Io conosco una vecchietta a cui, sue parole, Superman rompe i vetri delle finestre quando riparte.
:sofico:
I packet drop potrebbero essere connessioni peer to peer?
:D fatti dire che medicine usa :D
comunque non credo siano peer to peer perchè non uso emule. Scarico a volte con jdownloader... o magari scaricando roba da internet con firefox-explorer??
io proprio non sapevo cosa fosse un packet drop. Sarebbe un tentativo di accesso al pc che non si è concluso?
Tema disconnessioni.
Log beccato con connessione pppoe router -> modem.
pppd No response to 3 echo-requests
pppd Serial link appears to be disconnected.
pppd Connection terminated.
pppd Connect time 363.8 minutes.
E la connessione va giù per poi ripristinarsi con un nuovo ip.
Parnas72
21-06-2011, 17:31
Il pacchetto ICMP tipo 8 (echo request) è semplicemente un altro host che cerca di pingarti. Se hai configurato il router per non rispondere al ping lato WAN è ovvio che i pacchetti di quel tipo siano droppati.
Niente di strano, insomma.
No parnas. Fai una ricerchina su pppd e lcp echo request.
In pratica il router periodicamente interroga il nas (credo) e se non riceve risposta per 3 volte butta giù la connessione dando per assodato che la connessione stessa è caduta.
Tra l'altro quando 10 anni fa si andava di 56k (almeno io andavo a 56k) mi ricordo che si correggevano gli script pppd su linux per evitare le cadute di connessione.
No parnas. Fai una ricerchina su pppd e lcp echo request.
In pratica il router periodicamente interroga il nas (credo) e se non riceve risposta per 3 volte butta giù la connessione dando per assodato che la connessione stessa è caduta.
Riuscite a recuperare la linea di comando con cui è avviato pppd o del file di configurazione se presente?
Per sapere la linea di comando date da telnet
cat /proc/`pidof pppd`/cmdline
Parnas72
21-06-2011, 17:51
No parnas. Fai una ricerchina su pppd e lcp echo request.Stavo rispondendo a mentapiperita, il tuo post non c'era ancora quando ho fatto il reply.
Sono al lavoro. :D
Quando torno a casa ci provo. Non mi ricordo se il Sitecom Wl 153 ha il telnet.
Se non c'è non ti posso vedere nulla. E bisogna guardare altrove.
edit: questa è per gnommo. :D
edit-bis: il file di configurazione prendiamolo dal netgear. O no?
Sono al lavoro. :D
Quando torno a casa ci provo. Non mi ricordo se il Sitecom Wl 153 ha il telnet.
Se non c'è non ti posso vedere nulla. E bisogna guardare altrove.
edit: questa è per gnommo. :D
edit-bis: il file di configurazione prendiamolo dal netgear. O no?
Intendevo proprio il dgn2200, che non ho.
Sul dgn3500 è settato
lcp-echo-failure 3
lcp-echo-interval 10
edit: se non ricordo male cionci ci aveva già fatto qualche prova, ma mi pare che il problema fosse altrove.
Parnas72
21-06-2011, 18:12
Ma mh3g ha fatto la prova con il ppp in esecuzione su un router Ethernet e il DGN2200 usato solo come modem... e si disconnette ugualmente. Quindi non è un problema di configurazione del ppp.
ho disconnessioni a random col router alice(anche se comunque spesso capitavano poco dopo l'avvio del pc), secondo voi acquistando sto router la cosa si potrebbe risolvere?
Parnas72
21-06-2011, 18:39
Può darsi, ma per dirlo bisognerebbe sapere a cosa sono dovute le disconnessioni. :D
Può darsi, ma per dirlo bisognerebbe sapere a cosa sono dovute le disconnessioni. :D
non è il pc perchè usandone diversi con diversi so non cambia nulla
se può essere utile comunque quando avvengono le disconnessioni la spia dell'adsl è accesa, quindi in teoria la connessione ci dovrebbe essere, eppure riesco a beccarla solo riavviando il router
Liku Fanele
21-06-2011, 18:52
ho disconnessioni a random col router alice(anche se comunque spesso capitavano poco dopo l'avvio del pc), secondo voi acquistando sto router la cosa si potrebbe risolvere?
Pensa te che storia: e io che, avendo disconnessioni con questo router, volevo acquistare quello di Alice... :(
Pensa te che storia: e io che, avendo disconnessioni con questo router, volevo acquistare quello di Alice... :(
mmm allora uno di noi 2 sta facendo un errore :asd:
Ma mh3g ha fatto la prova con il ppp in esecuzione su un router Ethernet e il DGN2200 usato solo come modem... e si disconnette ugualmente. Quindi non è un problema di configurazione del ppp.
No parnas. Sto usando il Digicom Combo perchè Broadcom.
E perchè non dovrebbe essere un problema del ppp? La modalità pppoe di un router eth è la stessa di un modem/router all-in-one.
Perchè cionci disse di metterlo in pppoa? Perchè non si disconnetteva. Perchè l'lcp echo esiste solo in pppoe e perchè mentre il Tplink 8960n regge 12 ore e il dgn2200 solo 4/5? Diverso settaggio delle echo-interval ?
@gnommo
In teoria disabilitando quella funzione il risvolto della medaglia è che se il link cade davvero il dgn2200 non ripristina la connessione perchè non può capire che è andata giù. Sarebbe meglio un riavvio manuale a settimana che un riavvio ogni 4 ore.
mmm allora uno di noi 2 sta facendo un errore :asd:
Usi il pppoe o il pppoa?
Parnas72
21-06-2011, 19:30
No parnas. Sto usando il Digicom Combo perchè Broadcom.Ok, è la stessa cosa: avresti potuto fare la stessa prova con il DGN2200 in bridge (PPPoE relay, come è chiamata su modfs), tanto ne sfrutteresti solo la parte modem.
E perchè non dovrebbe essere un problema del ppp?Perchè se a quello stesso router Sitecom ci metti in cascata un modem DSL non Broadcom e funziona senza disconnessioni, la logica mi suggerisce che il problema non sia il PPP ma una qualche incompatibilità a livello DSL.
Perchè cionci disse di metterlo in pppoa? Perchè non si disconnetteva. Non c'è dubbio, infatti anche a me in PPPoA non si disconnette. Però a te invece si disconnette lo stesso, giusto ? Quindi perchè cercare la causa nei settaggi del PPP ?
Ma a me in pppoa si disconnette solo il Tplink. Gli altri non li ho mai provati in pppoa per un valido motivo. Ovvero per precedenti esperienze di mancate riconnessioni. Ma adesso le faccio queste prove.
Per il discorso del pppd quello che mi viene da pensare è che in momenti di traffico elevato sulla rete i pacchetti di request vadano persi. Avvalorato dal fatto che la caduta è fissa a mezzogiorno (minuto più minuto meno).
Il Sitecom dc228 comunque è stato in piedi più di 3 giorni senza intoppi.
edit: supponiamo che in pppoa non ho problemi, si può modificare il file di configurazione del pppd in qualche maniera? Intanto domattina vado di half bridge con il Digicom e vediamo come va.
Usi il pppoe o il pppoa?
guarda ad essere sincero non ne ho la minima idea, sul "pannello di controllo" del router non viene fatto riferimento a nessuna delle 2 voci
come faccio a scoprirlo?
Guarda nella pagina Router Status.
Guarda nella pagina Router Status.
ja intendevo proprio quella pagina
ti linko l'immagine per farti vedere:
http://img269.imageshack.us/img269/4995/60132588.jpg
una domanda: ho un wd scorpio blue sata da 2.5 inch in un box usb, la porta usb del router ce la fa ad alimentare l'hd?
scusate se ri uppo la domanda
Liku Fanele
21-06-2011, 20:24
mmm allora uno di noi 2 sta facendo un errore :asd:
Si, ma io il mio non sarebbe stato un ultimo disperato tentativo. Il fatto è che con un "vecchio" Alice Gate W2+ la connessione non cade MAI (almeno durante le ore normali di navigazione: di notte quando non lo uso lo spengo...).
A questo punto, se le ipotesi che si vanno facendo strada qui sul forum sono corrette e se tu dici che anche con il tuo modem Alice hai delle disconnessioni, il Gate W2+ resiste e non cade non perché è Alice connesso ad una linea Alice (nel mio caso), ma perché per puro caso il suo chip interno "digerisce" bene la DSLAM (se si scrive così).
Tutto ciò premesso siamo sempre da capo a dodici: a meno che sul mercato non esista un modem router wireless capace di tenere la connessione senza battere ciglio :help:
scusate se ri uppo la domanda
Si ma rischi l'integrità dell'alimentatore e qualche reazione strana del router. Meglio se interponi un hub alimentato.
ja intendevo proprio quella pagina
ti linko l'immagine per farti vedere:
http://img269.imageshack.us/img269/4995/60132588.jpg
Non avevo focalizzato che non avevi il netgear. Non conosco quel modello purtroppo.
Si, ma io il mio non sarebbe stato un ultimo disperato tentativo. Il fatto è che con un "vecchio" Alice Gate W2+ la connessione non cade MAI (almeno durante le ore normali di navigazione: di notte quando non lo uso lo spengo...).
A questo punto, se le ipotesi che si vanno facendo strada qui sul forum sono corrette e se tu dici che anche con il tuo modem Alice hai delle disconnessioni, il Gate W2+ resiste e non cade non perché è Alice connesso ad una linea Alice (nel mio caso), ma perché per puro caso il suo chip interno "digerisce" bene la DSLAM (se si scrive così).
Tutto ciò premesso siamo sempre da capo a dodici: a meno che sul mercato non esista un modem router wireless capace di tenere la connessione senza battere ciglio :help:
Se la connessione con i pirelli disco volante o mattone è stabile basta collegarci un access point e buonanotte. Senza dannarsi l'anima.
Anche se a me tutte le castrature che hanno mi fanno incavolare e soprattutto non amo la telegestione.
strassada
21-06-2011, 20:43
mh3g:
credo che per noi comuni mortali sia impossibile chiedere un test da parte del LAP http://lap.telecomitalia.it, ma non mi viene in mente altro a parte tenere un tecnico in centrale per ore finchè non avvengono queste disconnessioni e che possa verificare da cosa può dipendere.
DGN2200 e DGN2200M hanno stesso hardware, tralasciando il modulo umts?
consigliate l'acquisto del primo o del secondo?
(l'umts non mi serve, l'affidabilità si però)
Se ho ben capito leggendo le ultime pagine, devo prendere il 2200 e sperare che funzioni :asd:
DGN2200 e DGN2200M hanno stesso hardware, tralasciando il modulo umts?
consigliate l'acquisto del primo o del secondo?
(l'umts non mi serve, l'affidabilità si però)
Se ho ben capito leggendo le ultime pagine, devo prendere il 2200 e sperare che funzioni :asd:
Ironia della sorte, è stato uno dei pochi router che all'inizio sembrava perfetto, questi problemi sono sorti ultimamente, i primi post qui dentro erano di tutt'altro tenore.
Credo che il DGN2200 e DGN2200M siano proprio uguali, l'umts comunque è fornito tramite chiavetta usb da comprare a parte, quindi puoi benissimo comprare il dgn2200 e se ti dovesse servire l'umts puoi caricare il firmware del dgn2200m, per trasformare il tuo dgn2200 in dgn2200m
Liku Fanele
21-06-2011, 21:32
Ironia della sorte, è stato uno dei pochi router che all'inizio sembrava perfetto, questi problemi sono sorti ultimamente, i primi post qui dentro erano di tutt'altro tenore.
E' un'osservazione molto giusta: il mio è andato benissimo da agosto 2010 ad aprile 2011, poi dei dannati e non meglio specificati lavori in centrale mi hanno precipitato in questa situazione :(
Prestato e fatto provare il mio router (DGN2200) su un altra linea Alice in un altra città è risultato perfettamente funzionante (anche se non usato intensamente...).
Che se ne deduce? :help:
Parnas72
21-06-2011, 21:48
Ma i suddetti "lavori in centrale" hanno comportato per te un cambio di DSLAM, o un passaggio da ADSL 1 a ADSL 2+ ?
Si ma rischi l'integrità dell'alimentatore e qualche reazione strana del router. Meglio se interponi un hub alimentato.
dici che l'alimentatore del router potrebbe assorbire troppa corrente e fondere? alla fine il disco in full consuma 2.5 watt
Liku Fanele
21-06-2011, 22:00
Ma i suddetti "lavori in centrale" hanno comportato per te un cambio di DSLAM, o un passaggio da ADSL 1 a ADSL 2+ ?
Sinceramente non lo so: ero a lavoro, torno a casa e mi dicono che la linea voce (cioè proprio il telefono in quanto router e PC erano spenti) era stata completamente muta per qualche ora ma un pronto intervento dei tecnici la aveva ripristinata.
Questa è stata la genesi dei miei problemi: presumo, ma non ne sono sicuro, di essere in ADSL2+, anche se nel menù del 2200 ho impostato DSL mode: auto.
E' un errore?
Parnas72
21-06-2011, 22:14
Se ti hanno migrato da ADSL 1 a ADSL 2+ dovresti avere notato un cambio nella portante e nelle statistiche della linea (portante più alta e/o margine di rumore più elevato).
Riporto la mia esperienza con il DGN2200. Avevo iniziato il discorso sul thread del mods, ma visto che probabilmente quel fw non ha colpe riepilogo qui.
Alcuni giorni orsono ho acquistato il DGN2200. Il firmware installato era l'1.0.0.20, così lo aggiorno all'ultimo disponibile, 1.0.0.36. Dopo di che passo al modfs in quanto necessito di collegamento ssh da remoto.
A quel punto mi accorgo che ho problemi con il servizio Mediaset NetTV, lo streaming dei film funziona per un po' e poi si blocca tutto per circa 10 minuti. Facendo altre prove scopro che il problema mi si verifica anche con le internet radio, dove lo streaming era di soli 196 Kbps. Provo a scaricare file di grandi dimensioni e il problema mi si ripresenta per i soliti 10 minuti in maniera apparentemente casuale, ma ripetitiva. La connessione non casca, ma è impossibile navigare e scaricare.
Non avendo mai riscontrato problemi con il mio vecchio Linksys WAG54GS, decido di ricollegarlo e in effetti con questo non ho alcun problema. Riprovo il netgear e i problemi mi si ripresentano.
Ritorno al fw 1.0.0.36 ufficiale ma i problemi permangono.
Controllo che tutti i parametri siano uguali sui due router e gnommo mi fa notare che il linksys funziona in g.dmt mentre il netgear lavora in adsl2+. PRovo allora a forzare il netgear su d.gmt, ma i problemi non si risolvono.
Qui http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35409608&postcount=2233 ho riportato anche il grafico del tool DMT.
Decido di restituire il router al rivenditore che me lo sostituisce con un altro nella speranza di aver trovato quello difettoso.
Con il "nuovo" router decido di provare con il fw 1.0.0.20 e non ho riscontrato anomalie. Aggiorno al 1.0.0.36 e ricompaiono gli stessi problemi, impossibile fare streaming i blocchi ritornano. Ritorno all'1.0.0.20 e tutto funziona, ho visto un film intero in streaming HD e contemporaneamente vido a 720p su youtube senza il minimo scatto (era per prova, solitamente non guardo 2 video contemporaneamente ;)).
A questo punto credo sia un problema dell'ultimo firmware.
La prossima prova sarà ritornare nuovamente al 1.0.0.36 e riverificare.
Cosa fareste voi? Consigli?
In questa situazione il router è per me inutilizzabile. Mi rimangono 2/3 giorni per eventualmente sfruttare il diritto di recesso. Peccato, cercavo un modem/router con il tasto per accendere spegnere il wifi, e la possibilità di avere ssh e wol da remoto. Con il modfs riuscivo a fare tutto, ma ho troppi problemi.
Eventualmente conoscete router in grado di fare quanto necessito?
rizzotti91
21-06-2011, 23:36
Salve ho già scritto nella discussione dei firmware mod ma non trovo risposte... volendo modificare l'SNR posso installare il firmware moddato che trovo nell'altra discussione senza quello sulla chiavetta?
Parnas72
21-06-2011, 23:46
Sì, però la chiavetta ti serve almeno per effettuare la configurazione iniziale, altrimenti dovresti impostare tutti i parametri manualmente da telnet.
Parnas72
21-06-2011, 23:53
Con il "nuovo" router decido di provare con il fw 1.0.0.20 e non ho riscontrato anomalie. Aggiorno al 1.0.0.36 e ricompaiono gli stessi problemi, impossibile fare streaming i blocchi ritornano. Ritorno all'1.0.0.20 e tutto funziona, ho visto un film intero in streaming HD e contemporaneamente vido a 720p su youtube senza il minimo scatto (era per prova, solitamente non guardo 2 video contemporaneamente ;)).
A questo punto credo sia un problema dell'ultimo firmware.Se il .20 ti funziona meglio non c'è niente di male a tenere il fw vecchio, però è strano: io ho il .36 e non ho alcuno di questi "blocchi".
Tra l'altro il driver ADSL tra il .20 e il. 36 è lo stesso.
Ma durante questi blocchi hai guardato sul router se noti qualcosa di strano ? Che so, processi che consumano CPU a manetta, memoria esaurita, errori vari nel dmesg...
Si verificano solo in wireless o anche su rete cablata ?
rizzotti91
21-06-2011, 23:54
Sì, però la chiavetta ti serve almeno per effettuare la configurazione iniziale, altrimenti dovresti impostare tutti i parametri manualmente da telnet.
Siccome leggevo:
Per poter funzionare, Modfs necessita che venga installato un nuovo firmware sul DGN2200. E' possibile scaricare il firmware (versione 11.04) da questo link. E' necessario fare un reset alle impostazioni di fabbrica. Il firmware è studiato per apportare il numero minimo di modifiche rispetto al firmware originale, in sostanza il firmware flashato, senza alcuna modifica tramite Modfs, ha un comportamento identico a quello originale. L'unica parte funzionale toccata più a fondo è la parte ADSL, per poter rendere stabili le modifiche al SNR ed alla modulazione, ma il comportamento, senza impostazioni, è identico a quello originale.
Mi sembrava di aver capito che potessi farlo andare anche senza chiavetta..
Parnas72
22-06-2011, 00:36
Infatti è così, ma senza chiavetta non hai l'interfaccia web che ti permette di modificare le configurazioni in maniera "user-friendly". Una volta configurato il tweak per il margine di rumore, questo rimane funzionante anche se la chiavetta non la usi più.
rizzotti91
22-06-2011, 00:42
Infatti è così, ma senza chiavetta non hai l'interfaccia web che ti permette di modificare le configurazioni in maniera "user-friendly". Una volta configurato il tweak per il margine di rumore, questo rimane funzionante anche se la chiavetta non la usi più.
Ma è difficile come procedura? Perchè ho letto più e più volte quel post in cui lo spiega e non mi sembra molto semplice come cosa... ero abituato nel vecchio netgear con il firmware dgteam... qui non c'è niente di simile?
Ma è difficile come procedura? Perchè ho letto più e più volte quel post in cui lo spiega e non mi sembra molto semplice come cosa... ero abituato nel vecchio netgear con il firmware dgteam... qui non c'è niente di simile?
:muro:
-Flashi il firmware,
-copi un file su un chiavetta,
-inserisci la chiavetta
-accendi il router
fatto, che difficoltà? :sofico:
Ma dico io se non vi va di usare la porta usb, comprate un router senza porta usb. :D
@gnommo
Si può fare qualcosa per modificare la configurazione del pppd? O mi metto l'anima in pace?
Questo è quello di ubuntu con spiegazione annessa
# If this option is given, pppd will send an LCP echo-request frame to the
# peer every n seconds. Normally the peer should respond to the echo-request
# by sending an echo-reply. This option can be used with the
# lcp-echo-failure option to detect that the peer is no longer connected.
lcp-echo-interval 30
# If this option is given, pppd will presume the peer to be dead if n
# LCP echo-requests are sent without receiving a valid LCP echo-reply.
# If this happens, pppd will terminate the connection. Use of this
# option requires a non-zero value for the lcp-echo-interval parameter.
# This option can be used to enable pppd to terminate after the physical
# connection has been broken (e.g., the modem has hung up) in
# situations where no hardware modem control lines are available.
lcp-echo-failure 4
Basterebbe un cancelletto davanti le 2 righe. :cool:
@gnommo
Si può fare qualcosa per modificare la configurazione del pppd? O mi metto l'anima in pace?
Questo è quello di ubuntu con spiegazione annessa
# If this option is given, pppd will send an LCP echo-request frame to the
# peer every n seconds. Normally the peer should respond to the echo-request
# by sending an echo-reply. This option can be used with the
# lcp-echo-failure option to detect that the peer is no longer connected.
lcp-echo-interval 30
# If this option is given, pppd will presume the peer to be dead if n
# LCP echo-requests are sent without receiving a valid LCP echo-reply.
# If this happens, pppd will terminate the connection. Use of this
# option requires a non-zero value for the lcp-echo-interval parameter.
# This option can be used to enable pppd to terminate after the physical
# connection has been broken (e.g., the modem has hung up) in
# situations where no hardware modem control lines are available.
lcp-echo-failure 4
Basterebbe un cancelletto davanti le 2 righe. :cool:
Ma se sul dgn3500 è settato
lcp-echo-failure 3
lcp-echo-interval 10
e non cade significa che il problema è un altro.
Diciamo che il il messaggio che ti da
pppd No response to 3 echo-requests
è un sintomo che la connessione è andata,non la causa, se levi lcp-echo-failure, sicuramente arrivato a quel punto non ti fa navigare più, ma non si disconnette e lo devi fare manualmente, perchè comunque la connessione non va più.
Supponiamo che in rete ci sia traffico elevato, i pacchetti di request o di reply non giungono a destinazione e la connessione viene ripristinata. E' plausibile il comportamento. Poi questo vale solo per il pppoe, guarda caso.
Ok. Aggiro il problema disattivando il retrain e vedo come si comporta.
Supponiamo che in rete ci sia traffico elevato, i pacchetti di request o di reply non giungono a destinazione e la connessione viene ripristinata. E' plausibile il comportamento. Poi questo vale solo per il pppoe, guarda caso.
Ok. Aggiro il problema disattivando il retrain e vedo come si comporta.
Beh se ti cade anche quando tu non hai attività, allora l'ipotesi del traffico elevato cade, se poi intendi il traffico generale, essendo un problema non dipendente dal modem ma dalla centrale dovrebbe cadere qualsiasi modem, non solo alcuni, specialmente a parità di configurazione.
Potrebbe invece esserci un problema nei driver durante l'incapsulamento in frame atm.
Sul dgn2200 date dmesg -n 8 e dopo una disconnessione date dmesg non viene segnalato proprio niente di strano? Tipo il crash di qualche driver?
Tramite il dmesg si vede solo qualcosa del tipo
adsl link down
adsl training...
La mia connessione ha sempre dati in transito. Non è mai inattiva.
Se il .20 ti funziona meglio non c'è niente di male a tenere il fw vecchio,
Però avrei bisogno del modfs, senza ssh e wol per me sarebbe inutile questo router, l'ho cambiato appositamente.
però è strano: io ho il .36 e non ho alcuno di questi "blocchi".
Tra l'altro il driver ADSL tra il .20 e il. 36 è lo stesso.
Non so che dire, però è inconfutabile la cosa.
Ma durante questi blocchi hai guardato sul router se noti qualcosa di strano ? Che so, processi che consumano CPU a manetta, memoria esaurita, errori vari nel dmesg...
Si verificano solo in wireless o anche su rete cablata ?
Avevo guardato quando avevo modfs. Nessun processo che occupa cpu, memoria mi sembrava nella norma, non ho controllato dmesg.
Il problema si presenta si via cavo che wireless
chiccasole
22-06-2011, 09:10
Ciao a tutti. Ho da poco comprato un router Netgear DGN 2200 (http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=DGN2200) e qualche giorno fa sono riuscita a configurare il router e a collegare uno dei miei PC. Ieri ho provato a collegare in wireless un altro PC ma non ci sono riuscita. Ho inserito il codice PIN a otto cifre riportato sotto il router ma il pc non si connetteva. Dopo innumerevoli tentativi si è collegato ma di fatto non riuscivo a navigare né a collegarmi con skype. Sono riuscita solo quando ho collegato il cavo ethernet ma io vorrei navigare in wireless. Dove ho sbagliato? Di solito quando sono a casa di amici mi basta inserire il codice e il pc si collega senza problemi. Chiedo scusa se la domanda è banale ma è la prima volta che configuro un modem nuovo.
Liku Fanele
22-06-2011, 10:02
Se ti hanno migrato da ADSL 1 a ADSL 2+ dovresti avere notato un cambio nella portante e nelle statistiche della linea (portante più alta e/o margine di rumore più elevato).
Buongiorno, io non ne capisco molto (per essere diplomatici...) per cui ti posto i miei dati ad agosto 2010 (quando andava tutto bene), i miei dati ad aprile 2011 (quando a seguito dei lavori in centrale sono cominciate le disconnessioni), i dati presi in un altra città con Alice e con il mio modem DGN2200 (in questa altra città il 2200 non perde la connessione).
In bold ho evidenziato i cambiamenti intervenuti sulla mia linea a seguito dei lavori.
Grazie a tutti per la pazienza e per le risposte :) :help:
http://img8.imageshack.us/img8/3180/alicezz.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/8/alicezz.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
rizzotti91
22-06-2011, 11:02
Si può fare qualcosa per ottimizzare il gaming online?
Si può fare qualcosa per ottimizzare il gaming online?
Se conosci le porte su cui viaggiano i giochi puoi usare il qos per dare una priorità maggiore ai giochi. In questo modo se qualcuno sta scaricando non rischia di farti avere un ping di 200/300 ms.
rizzotti91
22-06-2011, 11:44
Se conosci le porte su cui viaggiano i giochi puoi usare il qos per dare una priorità maggiore ai giochi. In questo modo se qualcuno sta scaricando non rischia di farti avere un ping di 200/300 ms.
Anche se a casa ci giochiamo in 3 a questo gioco vale la cosa che dici?
Se non conosco la porta del gioco la posso ricavare in qualche modo?
Continuano i miei problemi con il fw 1.0.0.36.
Innanzi tutto ho trovato 7 disconnessioni in mattinata.
Ora stavo riprovando con il solito streaming e ho i soliti rallentamenti. La cosa anomale è che questa volta ho avuto anche una disconnessione.
Ora ho abilitato il telnet per connettermi e vedere il dmesg, che riporto qui:
~ # dmesg
969 pages, LIFO batch:0
Built 1 zonelists. Total pages: 8033
Kernel command line: root=31:0 ro noinitrd console=ttyS0,115200
brcm mips: enabling icache and dcache...
Primary instruction cache 32kB, physically tagged, 2-way, linesize 16 bytes.
Primary data cache 16kB, 2-way, linesize 16 bytes.
Synthesized TLB refill handler (21 instructions).
Synthesized TLB load handler fastpath (33 instructions).
Synthesized TLB store handler fastpath (33 instructions).
Synthesized TLB modify handler fastpath (32 instructions).
PID hash table entries: 128 (order: 7, 512 bytes)
Using 150.000 MHz high precision timer.
Dentry cache hash table entries: 4096 (order: 2, 16384 bytes)
Inode-cache hash table entries: 2048 (order: 1, 8192 bytes)
Memory: 29136k/32384k available (2204k kernel code, 3248k reserved, 479k data, 92k init, 0k highmem)
KLOB Pool 1 Initialized: 1048576 bytes <0x80300000 ... 0x80400000>
Calibrating delay loop... 296.96 BogoMIPS (lpj=148480)
Mount-cache hash table entries: 512
NET: Registered protocol family 16
Total Flash size: 8192K with 135 sectors
File system address: 0xbe010100
registering PCI controller with io_map_base unset
SCSI subsystem initialized
usbcore: registered new interface driver usbfs
usbcore: registered new interface driver hub
usbcore: registered new device driver usb
BLOG v1.0 Initialized
NET: Registered protocol family 8
NET: Registered protocol family 20
Time: MIPS clocksource has been installed.
NET: Registered protocol family 2
IP route cache hash table entries: 1024 (order: 0, 4096 bytes)
TCP established hash table entries: 1024 (order: 1, 8192 bytes)
TCP bind hash table entries: 1024 (order: 0, 4096 bytes)
TCP: Hash tables configured (established 1024 bind 1024)
TCP reno registered
NET: Registered protocol family 15
ipsec_3des_init(alg_type=15 alg_id=3 name=3des): ret=0
ipsec_cryptoapi.o was not built on stock Linux CryptoAPI (2.4.22+ or 2.6.x), not loading.
squashfs: version 3.2-r2 (2007/01/15) Phillip Lougher
squashfs: LZMA suppport for slax.org by jro
fuse init (API version 7.8)
io scheduler noop registered (default)
PPP generic driver version 2.4.2
NET: Registered protocol family 24
physmap platform flash device: 00800000 at be000000
physmap-flash.0: Found 1 x16 devices at 0x0 in 16-bit bank
Amd/Fujitsu Extended Query Table at 0x0040
number of CFI chips: 1
cfi_cmdset_0002: Disabling erase-suspend-program due to code brokenness.
cmdlinepart partition parsing not available
RedBoot partition parsing not available
Using physmap partition information
Creating 12 MTD partitions on "physmap-flash.0":
0x00010100-0x00770000 : "rootfs"
mtd: partition "rootfs" doesn't start on an erase block boundary -- force read-only
0x00010000-0x00770000 : "fw_upgrade"
0x00770000-0x00780000 : "ML3"
0x00780000-0x00790000 : "ML4"
0x00790000-0x007a0000 : "ML1"
0x007a0000-0x007b0000 : "ML2"
0x007b0000-0x007c0000 : "T_Meter1"
0x007c0000-0x007d0000 : "T_Meter2"
0x007d0000-0x007e0000 : "POT"
0x007e0000-0x007f0000 : "board_data"
0x007f0000-0x00800000 : "nvram"
0x00000000-0x00800000 : "whole_flash"
PCI: Enabling device 0000:00:0a.0 (0000 -> 0002)
PCI: Setting latency timer of device 0000:00:0a.0 to 64
ehci_hcd 0000:00:0a.0: EHCI Host Controller
ehci_hcd 0000:00:0a.0: new USB bus registered, assigned bus number 1
ehci_hcd 0000:00:0a.0: irq 18, io mem 0xfffe1300
ehci_hcd 0000:00:0a.0: USB f.f started, EHCI 1.00, driver 10 Dec 2004
usb usb1: configuration #1 chosen from 1 choice
hub 1-0:1.0: USB hub found
hub 1-0:1.0: 2 ports detected
ohci_hcd: 2006 August 04 USB 1.1 'Open' Host Controller (OHCI) Driver
hub 1-0:1.0: over-current change on port 2
PCI: Enabling device 0000:00:09.0 (0000 -> 0002)
PCI: Setting latency timer of device 0000:00:09.0 to 64
ohci_hcd 0000:00:09.0: OHCI Host Controller
ohci_hcd 0000:00:09.0: new USB bus registered, assigned bus number 2
ohci_hcd 0000:00:09.0: irq 13, io mem 0xfffe1400
usb usb2: configuration #1 chosen from 1 choice
hub 2-0:1.0: USB hub found
hub 2-0:1.0: 2 ports detected
usbcore: registered new interface driver usblp
drivers/usb/class/usblp.c: v0.13: USB Printer Device Class driver
Initializing USB Mass Storage driver...
usbcore: registered new interface driver usb-storage
USB Mass Storage support registered.
brcmboard: brcm_board_init entry
Serial: BCM63XX driver $Revision: 3.00 $
ttyS0 at MMIO 0xfffe0100 (irq = 10) is a BCM63XX
ttyS1 at MMIO 0xfffe0120 (irq = 11) is a BCM63XX
bcmxtmrt: Broadcom BCM6358A1 ATM Network Device v0.1 Feb 22 2011 14:16:17
netem: version 1.2
u32 classifier
TCP cubic registered
NET: Registered protocol family 1
NET: Registered protocol family 17
NET: Registered protocol family 15
802.1Q VLAN Support v1.8 Ben Greear <greearb@candelatech.com>
All bugs added by David S. Miller <davem@redhat.com>
VFS: Mounted root (squashfs filesystem) readonly.
Freeing unused kernel memory: 92k freed
bcmxtmcfg: module license 'Proprietary' taints kernel.
bcmxtmcfg: bcmxtmcfg_init entry
adsl: adsl_init entry
Broadcom BCMPROCFS v1.0 initialized
Broadcom BCM6358A1 Ethernet Network Device v0.3 Feb 22 2011 14:16:06
Config Ethernet Switch Through MDIO Pseudo PHY Interface
ethsw: found bcm5325e!
dgasp: kerSysRegisterDyingGaspHandler: eth0 registered
eth0: MAC Address: E0:91:F5:F6:6B:DC
KLOB extended to 2 pools
eth0 Link UP.
PCI: Enabling device 0000:00:01.0 (0000 -> 0002)
PCI: Setting latency timer of device 0000:00:01.0 to 64
wl: srom not detected, using main memory mapped srom info (wombo board)
wl0: wlc_attach: MAC addr from system pool. id:0x776c0000
wl0: MAC Address: E0:91:F5:F6:6B:DD
wl0: Broadcom BCMa8d6 802.11 Wireless Controller 5.10.120.0.cpe4.402.4
dgasp: kerSysRegisterDyingGaspHandler: wl0 registered
KLOB extended to 3 pools
device wl0 entered promiscuous mode
device eth0 entered promiscuous mode
br0: port 2(eth0) entering learning state
br0: port 1(wl0) entering learning state
br0: topology change detected, propagating
br0: port 2(eth0) entering forwarding state
br0: topology change detected, propagating
br0: port 1(wl0) entering forwarding state
BcmAdsl_Initialize=0xC0073188, g_pFnNotifyCallback=0xC0099544
AnnexCParam=0x00000000 AnnexAParam=0x00003987 adsl2=0x00000002
pSdramPHY=0xA1FFFFF8, 0x1B77B1 0xDEADBEEF
AdslCoreSharedMemInit: shareMemAvailable=21712
AdslCoreHwReset: AdslOemDataAddr = 0xA1FEF96C
AnnexCParam=0x00000000 AnnexAParam=0x00003987 adsl2=0x00000002
dgasp: kerSysRegisterDyingGaspHandler: dsl0 registered
KLOB extended to 4 pools
KLOB extended to 5 pools
xDSL G.994 training
br0: port 1(wl0) entering disabled state
IOCTL_AG_REGION_SET: English
device wl0.1 entered promiscuous mode
device wl0.2 entered promiscuous mode
device wl0.3 entered promiscuous mode
br0: port 1(wl0) entering learning state
ADSL G.992 started
br0: topology change detected, propagating
br0: port 1(wl0) entering forwarding state
ADSL G.992 channel analysis
ADSL link up, Path 0, us=478, ds=8127
KLOB extended to 6 pools
Bad TCP checksum 1<6>br0: port 1(wl0) entering disabled state
br0: port 1(wl0) entering learning state
br0: topology change detected, propagating
br0: port 1(wl0) entering forwarding state
br0: port 1(wl0) entering disabled state
abNatIPsecHook is called in many times! Unhook first.
abNatIPsecHook is called in many times! Unhook first.
abNatIPsecHook is called in many times! Unhook first.
abNatIPsecHook is called in many times! Unhook first.
abNatIPsecHook is called in many times! Unhook first.
AgNat : Exceed MAX Interface Num!
abNatIPsecHook is called in many times! Unhook first.
br0: port 1(wl0) entering learning state
br0: topology change detected, propagating
br0: port 1(wl0) entering forwarding state
AgNat : Exceed MAX Interface Num!
abNatIPsecHook is called in many times! Unhook first.
Mi preoccupano questi due messaggi:
AgNat : Exceed MAX Interface Num!
abNatIPsecHook is called in many times! Unhook first.
Voi che dite?
Come dicevo processi che occupano cpu non ne noto
Parnas72
22-06-2011, 12:56
Però avrei bisogno del modfs, senza ssh e wol per me sarebbe inutile questo router, l'ho cambiato appositamente.Questo non è un problema, il modfs è nato sul firmware vecchio. Chiaro però che eventuali aggiornamenti futuri non saranno più rilasciati su quella vecchia base.
Mi viene a mente che l'ultimo firmware di modfs contiene tre diverse versioni del driver ADSL Broadcom, potresti provare a vedere se con uno dei due driver più recenti cambia qualcosa.
Liku Fanele
22-06-2011, 13:42
Questo non è un problema, il modfs è nato sul firmware vecchio. Chiaro però che eventuali aggiornamenti futuri non saranno più rilasciati su quella vecchia base.
Mi viene a mente che l'ultimo firmware di modfs contiene tre diverse versioni del driver ADSL Broadcom, potresti provare a vedere se con uno dei due driver più recenti cambia qualcosa.
Ciao, ti metto in evidenza i dati di cui parlavamo ieri sera:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35425921&postcount=9180
:)
strassada
22-06-2011, 13:49
Pivot:
manca il vendor id, magari sei su dslam huawei e in pppoe llc hai più problemi
Liku Fanele
non puoi confrontare i dati presi in citta diverse, visto che l'attenuazione dipende in gran parte dalla distanza dalla centrale e di conseguenza anche l'snr.
a casa tua prima avevi un'attenuazione sballata (uguale in up e down) probabilmente c'era un filo staccato o in pessime condizioni. sembra migliore la situazione attuale.
per sapere altro sulla linea dovresti riportare l'output di adsl info --stats e il grafico con dmt
ma i problemi di adsl che hai ora, potrebbero non dipendere da questi
@parnas72: si infatti perderei i nuovi pacchetti e le nuove evoluzioni.
Per i driver ADSL, se però mi dite che dal .20 al .36 non sono cambiati, direi che il problema è un altro. Qualche altra sezione del software del fw .36 che causa il problema.
@strassada: scusa strassada, è GSPN, questo quanto riportava modfs.
Invece oggi ho ripreso il grafico con il tool dmt e i toni alti sono presi peggio dell'immagine che avevo postato precedentemente:
http://img805.imageshack.us/img805/4052/dmt201106221420.png
Ad ogni modo non penso che questo sia il problema visto che la situazione è la stessa sia quando va che quando si blocca, ed è la stessa per l'altro mio router che invece non mi da problemi. Oltretutto la linea è sempre quella sia per il fw .20 che il .36
Per i messaggi che riportavo del dmesg, qualcuno sa cosa significano?
C'è una limitazione al numero di interfacce che infastidisce il NAT?
Parnas72
22-06-2011, 14:43
Per i messaggi che riportavo del dmesg, qualcuno sa cosa significano?
C'è una limitazione al numero di interfacce che infastidisce il NAT?Quei messaggi sono "normali", me li trovo sempre anche io nel log, pur non avendo alcun blocco.
Hai provato a cambiare protocollo (PPPoA/PPPoE) ?
No, visto che fin'ora ho utilizzato PPPoE senza problemi.
La prova che ho fatto è stata quella di impostare il netgear su ADSL1 e g.dmt così come era impostato il precedente router che non mi dava noie. Però non è cambiato nulla.
@parnas72: si infatti perderei i nuovi pacchetti e le nuove evoluzioni.
Per i driver ADSL, se però mi dite che dal .20 al .36 non sono cambiati, direi che il problema è un altro. Qualche altra sezione del software del fw .36 che causa il problema.
@strassada: scusa strassada, è GSPN, questo quanto riportava modfs.
Invece oggi ho ripreso il grafico con il tool dmt e i toni alti sono presi peggio dell'immagine che avevo postato precedentemente:
http://img805.imageshack.us/img805/4052/dmt201106221420.png
Ad ogni modo non penso che questo sia il problema visto che la situazione è la stessa sia quando va che quando si blocca, ed è la stessa per l'altro mio router che invece non mi da problemi. Oltretutto la linea è sempre quella sia per il fw .20 che il .36
Per i messaggi che riportavo del dmesg, qualcuno sa cosa significano?
C'è una limitazione al numero di interfacce che infastidisce il NAT?
A guardare quel grafico ti mancano una fetta consistente di toni nella portante. Ma è sempre così?
edit: non avevo visto che lo dicevi tu, hai provato a togliere i filtri?
Se per filtri intendi quelli fisici per collegare i telefoni, allora sappi che sono già senza filtri. :(
strassada
22-06-2011, 19:54
a parte eventuali problemi sull'impianto, io proverei a
collegarmi o in adsl1 o adsl2, non adsl2+ ( visto che i problermi sulla linea non ci sono fino a 1.1 mhz)
cambiare pppoe/llc in pppoa/vcmux
quell'output power sballato indica che non sei su un dslam alcatel, e forse stai sull'huawei che ha problemi con i broadcom (prova a dare adsl info --vendor e se viene fuori IFTN è quasi certamente così)
Parnas72
22-06-2011, 20:08
quell'output power sballato indica che non sei su un dslam alcatel, e forse stai sull'huawei che ha problemi con i broadcom (prova a dare adsl info --vendor e se viene fuori IFTN è quasi certamente così)Lo ha scritto prima, il vendor è GSPN (Globespan).
strassada
22-06-2011, 20:18
ops mi era sfuggito. credo sia un Siemens.
comunque l'adsl2+ con quel grafico credo sia meglio se non la usi.
per le disconnessioni purtroppo il log del dgn2200 non mostra cosa succede al ppp (credo sia una limitazione imposta dalla netgear), pma solo se cade e se si riallinea la portante.
Infatti. Niente log. Ma pure su quelli di altre marche con hardware similare. :ciapet:
Come dicevo ho già provato ad impostare su ADSL1 senza successo.
Poi c'è da considerare che in ADSL2+ e il fw .20 non ho problemi.
Parnas72
22-06-2011, 21:11
Se io fossi al tuo posto, le prove che farei sono, nell'ordine:
a) modificare PPPoE/LLC in PPPoA/Vc, e vedere se cambia qualcosa
b) provare con un driver DSL più recente, e vedere se cambia qualcosa
c) aprire il PPP da PC (connessione a banda larga di Windows), configurando il router come semplice modem, e vedere se cambia qualcosa
Anche se questi tentativi non fossero risolutivi, servono per farsi un'idea più chiara di cosa sta succedendo.
Se invece non hai voglia/tempo di investigare il problema, forse la soluzione migliore è restituire il router e orientarti su un altro modello.
Grazie parnas per i consigli
a) ho provato pppoa, ma non mi si collega nemmeno.
b) secondo me se fosse un problema di driver li avrei avuti anche con fw .20 visto che non sonmo cambiati
c) non sarei in grado di fare le prove visto che lo streaming, con il quale riesco a creare i problemi con facilità, non lo faccio da pc.
Al momento sto riprovando con ADSL1 e vediamo.
Penso che mi orienterò proprio sulla restituzione.
Il problema è trovare un altro modello che abbia queste caratteristiche:
1. in caso di assenza di corrente, nel momento che si ripristina riparta (il linksys non lo fa per esempio, parlo del mio vecchio modello)
2. abbia il tasto per l'accensione e lo spegnimento del wifi
3. abbia la possibilità di connettersi in ssh
4. abbia la possibilità di utilizzare wol, possibilmente da linea di comando via ssh
5. sia possibile fare port forwarding su porte diverse rispetto quelle esterne
6. DHCP IP reservation
7 (opzionale). switch con porte a giga
8 (opzionale). faccia da server vpn
Queste caratteristiche le avevo ritrovate nel DGN2200, con l'aiuto del modfs. Per questo l'ho scelto. Mai avrei pensato di ritrovarmi con queste problematiche.
Che altro trovo con tutto ciò?
Pensavo anche all'ipotesi di prendermi un router e il modem separato. Il router lo sceglierei in modo che sia compatibile con DD-WRT. Però che modem dovrei scegliere?
Parnas72
22-06-2011, 21:53
Il D-Link 2740B E1, ad esempio, mi sembra che soddisfi i primi 6 punti.
Per le porte gigabit penso che dovresti salire un po' di budget, a quel punto ti potresti prendere il DGN3500, o il nuovo 3700.
Comunque qui siamo OT, a questo punto chiedi nel thread dei consigli per gli acquisti.
Si scusa hai ragione. Però non so se ritornerei su netgear.
Ritornando alle mie prove. Ho ritestato con ADSL1 e sempre i soliti blocchi.
Ora sto provando il vecchio linksys in ADSL 2+ per vedere se anche quello soffre o meno.
Grazie parnas per i consigli
a) ho provato pppoa, ma non mi si collega nemmeno.
b) secondo me se fosse un problema di driver li avrei avuti anche con fw .20 visto che non sonmo cambiati
c) non sarei in grado di fare le prove visto che lo streaming, con il quale riesco a creare i problemi con facilità, non lo faccio da pc.
Al momento sto riprovando con ADSL1 e vediamo.
Penso che mi orienterò proprio sulla restituzione.
Il problema è trovare un altro modello che abbia queste caratteristiche:
1. in caso di assenza di corrente, nel momento che si ripristina riparta (il linksys non lo fa per esempio, parlo del mio vecchio modello)
2. abbia il tasto per l'accensione e lo spegnimento del wifi
3. abbia la possibilità di connettersi in ssh
4. abbia la possibilità di utilizzare wol, possibilmente da linea di comando via ssh
5. sia possibile fare port forwarding su porte diverse rispetto quelle esterne
6. DHCP IP reservation
7 (opzionale). switch con porte a giga
8 (opzionale). faccia da server vpn
Queste caratteristiche le avevo ritrovate nel DGN2200, con l'aiuto del modfs. Per questo l'ho scelto. Mai avrei pensato di ritrovarmi con queste problematiche.
Che altro trovo con tutto ciò?
Pensavo anche all'ipotesi di prendermi un router e il modem separato. Il router lo sceglierei in modo che sia compatibile con DD-WRT. Però che modem dovrei scegliere?
Il dgn3500 con modfs soddisfa tutti i punti :D
Eh lo so, ma chi mi assicura che non abbia poi gli stessi problemi del 2200? Avrei qualche remora a ritornare su netgear sinceramente.
Nel frattempo esito positivo con il linksys e ADSL 2+, nessun problema, nessuno scatto o blocco, nemmeno un ping perso e vedevo lo stesso identico film che testavo con il 2200, stessa sorgente e apparato.
Eh lo so, ma chi mi assicura che non abbia poi gli stessi problemi del 2200? Avrei qualche remora a ritornare su netgear sinceramente.
Perchè è completamente diverso dal dgn2200, è basato su un altra piattaforma di marca diversa.
Anche se la tua adsl è disastrosa, a meno che quella non sia una maschera imposta dal dslam per la 7Mega, anche se non sembra perchè avrebbe dovuto essere più graduale ed uniforme :stordita:
a me con dslam broadcom mi filtrava le alte frequenze.
Comunque dovresti mettere su adsl1 per essere sicuro.
Mi sono dimenticato, ma le tue sono disconnessioni o perdite di portante?
chiccasole
23-06-2011, 07:14
Ciao a tutti. Ho da poco comprato un router Netgear DGN 2200 (http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=DGN2200) e qualche giorno fa sono riuscita a configurare il router e a collegare uno dei miei PC. Ieri ho provato a collegare in wireless un altro PC ma non ci sono riuscita. Ho inserito il codice PIN a otto cifre riportato sotto il router ma il pc non si connetteva. Dopo innumerevoli tentativi si è collegato ma di fatto non riuscivo a navigare né a collegarmi con skype. Sono riuscita solo quando ho collegato il cavo ethernet ma io vorrei navigare in wireless. Dove ho sbagliato? Di solito quando sono a casa di amici mi basta inserire il codice e il pc si collega senza problemi.
anche se mi da poche rogne non prenderò mai più un netgear :D
Parnas72
23-06-2011, 14:09
Ieri ho provato a collegare in wireless un altro PC ma non ci sono riuscita. Ho inserito il codice PIN a otto cifre riportato sotto il router ma il pc non si connetteva.Il PIN e la password del WPA sono 2 cose diverse, il PIN va usato solo se usi un client WPS; per la configurazione tradizionale devi impostare tu la password (scelta da te) nella pagina di configurazione del wi-fi, e poi reinserirla lato PC quando ti connetti.
Inoltre, come detto più volte, per configurare il wi-fi il router deve essere impostato in lingua inglese, perchè l'interfaccia tradotta in italiano è buggata.
Liku Fanele
23-06-2011, 14:16
Liku Fanele
a casa tua prima avevi un'attenuazione sballata (uguale in up e down) probabilmente c'era un filo staccato o in pessime condizioni. sembra migliore la situazione attuale.
per sapere altro sulla linea dovresti riportare l'output di adsl info --stats e il grafico con dmt
ma i problemi di adsl che hai ora, potrebbero non dipendere da questi
Rispondo con un po' di ritardo, sperando che siano queste le informazioni che chiedevi. Quelle con DMT proverò a postarle (dopo aver scaricato il programma che ora non ho) se mi dici che può essere veramente utile.
Fatemi sapere che ne pensate di questi dati e se possono spiegare le disconnessioni del 2200 con Alice. Grazie :)
P.S.: Se in questa tabellina ci sono dati sensibili fatemi sapere che la cancello :eek:
http://img855.imageshack.us/img855/6849/stat2200.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/855/stat2200.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
strassada
23-06-2011, 14:35
prova a mettere pppoa vcmux invece di pppoe llc.
forse sistemandoti la linea hanno si bilanciato correttamente l'attenuazione ma potrebbero aver fatto qualche errore tra cavi e giunti ed ora la linea salta. prova anche a staccare telefoni e filtri e a provare da solo il dgn2200.
Liku Fanele
23-06-2011, 14:41
prova a mettere pppoa vcmux invece di pppoe llc.
forse sistemandoti la linea hanno si bilanciato correttamente l'attenuazione ma potrebbero aver fatto qualche errore tra cavi e giunti ed ora la linea salta.
E' da tempo che vi tampino con i miei (che adesso vedo sono di altri...) problemi :O
Questo a suo tempo il mio tentativo in PPPoA:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34940027&postcount=18538
e questa la risposta successiva di un forumer:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34940177&postcount=18539
:(
P.S.: da i numeri in tabella postati non si deduce nulla?
Grazie :)
Perchè è completamente diverso dal dgn2200, è basato su un altra piattaforma di marca diversa.
Quindi a tuo parere non avrei problemi?
Però il 3500 lo troverei solo online e se dovessi avere problemi e volessi approfittare del diritto di recesso preferirei farlo in un negozio fisico.
Anche se la tua adsl è disastrosa, a meno che quella non sia una maschera imposta dal dslam per la 7Mega, anche se non sembra perchè avrebbe dovuto essere più graduale ed uniforme :stordita:
a me con dslam broadcom mi filtrava le alte frequenze.
Guarda io ho dslam GSPN, però è veramente assurda sta cosa. Come giustamente ha già scritto qualcuno, come fa un utente a sapere che cavolo di dslam il provider utilizza e, soprattutto, a sapere che ci sono incompatibilita con certi router/chipset?
Comunque dovresti mettere su adsl1 per essere sicuro.
Mi pare che proprio te mi facesti notare che il vecchio router che avevo andava in ADSL1. Infatti ho provato il 2200 in ADLS1 ed ho gli stessi problemi.
Ho anche fatto la prova di impostare il mio precedente linksys su ADSL2+ e non mi da problemi.
Tieni presente che sono tornato 2 volte al fw .20 e in entrambi i casi non mi ha dato noie. Appena passo al .36, magari va bene per 20 min e poi blocco. Ritorno al .20 e tutto ok.
Mi sono dimenticato, ma le tue sono disconnessioni o perdite di portante?
Ecco la cosa strana, a mio parere, è che, tranne in due casi ieri, non ho disconnessioni, ma non riesco più a navigare, o meglio lo faccio molto molto lentamente. Tenendo un ping verso un server esterno in quei momenti di "blocco" perdo il 70% delle richieste. Qualsiasi download o streaming in corso si interrompe. Addirittura il decoder che uso per lo streaming mi si blocca e mi dice "errore irreversibile" e sono costretto a riavviarlo. Potresti, correttamente, obiettare che è colpa del decoder, però ti dico che mai mi era successo prima. Per esempio capitava che occupassi banda perché avevo dei download in contemporanea, ma allora il video si bloccava e poi riprendeva o scattava. Inoltre la stessa cosa mi capita con un altro apparato con il quale ascolto le radio online. Anche questo con questo decoder si blocca completamente e devo resettarlo.
Detto ciò quando lo lasciavo acceso e non era in uso, dai log ho notato diverse disconnessioni.
La mia sensazione è che il problema non sia tanto la linea, seppur pessima, ma qualche altra parte del software che ha dei problemi. Probabilmente qualcosa inserito o modificato con il fw .36.
chiccasole
23-06-2011, 14:58
Il PIN e la password del WPA sono 2 cose diverse, il PIN va usato solo se usi un client WPS; per la configurazione tradizionale devi impostare tu la password (scelta da te) nella pagina di configurazione del wi-fi, e poi reinserirla lato PC quando ti connetti.
Inoltre, come detto più volte, per configurare il wi-fi il router deve essere impostato in lingua inglese, perchè l'interfaccia tradotta in italiano è buggata.
E come mai il primo pc si connette e il secondo no? Io non ricordo di avere inserito una password di mia scelta alla prima configurazione. Eventualmente se mi collego al sito 192.168.0.1 riesco a recuperare questa password? Il mio router è stato sempre impostato in inglese.
Quindi a tuo parere non avrei problemi?
Però il 3500 lo troverei solo online e se dovessi avere problemi e volessi approfittare del diritto di recesso preferirei farlo in un negozio fisico.
Guarda io ho dslam GSPN, però è veramente assurda sta cosa. Come giustamente ha già scritto qualcuno, come fa un utente a sapere che cavolo di dslam il provider utilizza e, soprattutto, a sapere che ci sono incompatibilita con certi router/chipset?
Mi pare che proprio te mi facesti notare che il vecchio router che avevo andava in ADSL1. Infatti ho provato il 2200 in ADLS1 ed ho gli stessi problemi.
Ho anche fatto la prova di impostare il mio precedente linksys su ADSL2+ e non mi da problemi.
Tieni presente che sono tornato 2 volte al fw .20 e in entrambi i casi non mi ha dato noie. Appena passo al .36, magari va bene per 20 min e poi blocco. Ritorno al .20 e tutto ok.
Ecco la cosa strana, a mio parere, è che, tranne in due casi ieri, non ho disconnessioni, ma non riesco più a navigare, o meglio lo faccio molto molto lentamente. Tenendo un ping verso un server esterno in quei momenti di "blocco" perdo il 70% delle richieste. Qualsiasi download o streaming in corso si interrompe. Addirittura il decoder che uso per lo streaming mi si blocca e mi dice "errore irreversibile" e sono costretto a riavviarlo. Potresti, correttamente, obiettare che è colpa del decoder, però ti dico che mai mi era successo prima. Per esempio capitava che occupassi banda perché avevo dei download in contemporanea, ma allora il video si bloccava e poi riprendeva o scattava. Inoltre la stessa cosa mi capita con un altro apparato con il quale ascolto le radio online. Anche questo con questo decoder si blocca completamente e devo resettarlo.
Detto ciò quando lo lasciavo acceso e non era in uso, dai log ho notato diverse disconnessioni.
La mia sensazione è che il problema non sia tanto la linea, seppur pessima, ma qualche altra parte del software che ha dei problemi. Probabilmente qualcosa inserito o modificato con il fw .36.
Si ma non capisco perchè non ti tieni il .20 e aspetti il prossimo firmware per vedere se hanno risolto.
Mi pare un pò esagerato voler cambiare router perchè una versione di firmware non va bene.
strassada
23-06-2011, 15:27
P.S.: da i numeri in tabella postati non si deduce nulla?
Grazie :)
no da quelli non si intuisce su che dslam sei, certo essendo in adsl2+ e non funzionando il pppoa si può desumere che sei su un dslam full ip, ma
io sono su GbE ma posso sempre usare pppoa (ogni volta che resetto il dgn2200, ri rialline asempre in pppoa) da 2 anni. per i primi mesi avevo problemi su certi siti che non li raggiungevo, ma poi il problema è passato.
se non ti viene assegnato un ip, per me significa solo che la pila protocollare è stata configurata solo per il pppoe.
e poi qui come vedi molti sui dslam Huawei 1vc4 possono usare pppoa vcmux. e quei dslam sono sempre GbE.
Si ma non capisco perchè non ti tieni il .20 e aspetti il prossimo firmware per vedere se hanno risolto.
Mi pare un pò esagerato voler cambiare router perchè una versione di firmware non va bene.
Perché l'ho appena acquistato e posso usufruire del diritto di recesso senza perdere $ in attesa di tempi (o router) migliori ;)
Comunque novità: da un paio d'ore sto usando il vecchio router ed ho avuto per la prima volta un comportamento simile, blocchi parziali (1 ping su 4 arriva) per 10 minuti circa e poi tutto a posto. Quindi devo dedurre che fin'ora la sf..ortuna ci ha visto benissimo e mi dava rogne solo quando attaccavo il 2200 e solo con il fw .36?! Eh si che di prove ne ho fatte molte e non le facevo per 10 min, ma provato per almeno un paio d'ore, il tempo di far andare un film intero (se non 2) per essere sicuro.
Ad ogni modo con il linksys si comporta meglio, non ho impallamenti degli apparati, nessuno dei due (erano attivi per testare). Tornava la "linea" e tutto ripartiva senza problemi e senza mio intervento.
Bah!
Perciò ho chiamato subito il provider e vagli a spiegare alla signorina che ho dei toni assenti sulla portante! Tra l'altro mentre ero in linea avevo il problema e a loro risultava tutto ok, con router allineato. Mi fa un reset e sembra funzionare, poi, per fortuna, improvvisamente mi casca la linea e questo lo ha visto così sono riuscito ad aprire la chiamata. Ora vediamo.
Consigliatemi cos'è meglio che dica al tecnico per farmi sistemare le cose.
Tra l'altro gnommo, prima mi chiedevi se ho disconnessioni o perdo la portante. Come distinguo tra le due cose?
Grazie
Al tecnico devi dire 2 cose:
1) telefono con fruscii
2) ping elevato
Nel frattempo metti qualcosa in upload in modo da peggiorare ancora la situazione.
Non sto scherzando. ;)
infor2008
23-06-2011, 18:48
Buonasera,
da qualche istante mi hanno attivato infostrada 20...con router dgn2200.
Questi sono i miei parametri:
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 18024 kbps 999 kbps
Attenuazione linea 24.5 db 10.7 db
Margine di rumore 6.4 db 16.8 db
facendo vari test (speedtest & c.) sfioro i 10 download e 0.94 upload
qualche suggerimento? commenti sui parametri indicati dal router?
Grazie
Per avere quell'attenuazione io ucciderei. :D
Ma a fronte di 18 mega di portante 10 mega di speedtest sono un po pochini. Prova ad avviare un download dal sito microsoft e vedi a che velocità arrivi.
infor2008
23-06-2011, 21:03
Ho seguito il tuo suggerimento, la velocità è 1.07 Mb/sec
Dato che ho utilizzato le impostazioni base del dgn2200...magari devo impostare qualche parametro...anche a me sembra strano che i dati che rileva il router siano ben superiori a quelli di speedtest.
Parnas72
23-06-2011, 21:45
Il router ti indica la portante agganciata a livello fisico, da quella devi dedurre gli overhead dei vari strati della pila protocollare. Così alla buona, su una portante di 18 Mbit la banda massima in download che puoi avere è di 15 Mbit (diciamo 15 un po' abbondanti :) ).
Poi la banda effettiva dipende dal tuo provider, da quanto la rete è congestionata, da quanto è sovraccarico il server da cui scarichi. Sul router comunque non troverai impostazioni per aumentare la banda. ;)
Puoi provare a mettere in download più di 1 file, magari da server diversi, e vedere se la banda complessiva aumenta rispetto al singolo download.
infor2008
23-06-2011, 21:56
Tutto chiaro.
Sono già trascorse un paio di ore da quando mi hanno attivato infostrada 20.....il valore è sempre 9.5 (speedtest) costante.
Perdona l'ignoranza...per fare la prova da più server puoi darmi qualche indicazione?
Parnas72
23-06-2011, 22:34
Intendevo di provare a fare il download contemporaneo da più server, ad esempio queste 3 ISO:
http://mi.mirror.garr.it/mirrors/CentOS/5.6/isos/i386/CentOS-5.6-i386-LiveCD.iso
http://na.mirror.garr.it/mirrors/ubuntu-releases/9.10/ubuntu-9.10-alternate-amd64.iso
http://debian.fastweb.it/debian-cd/3.1_r2/i386/iso-cd/debian-31r2-i386-binary-1.iso
e vedere se complessivamente riesci ad arrivare a banda piena.
Io con Alice 7Mega anche mettendo in down 1 solo file vado a 900 KB/s, che è già la banda massima fruibile con il mio contratto.
Parnas72
23-06-2011, 22:59
E come mai il primo pc si connette e il secondo no? Io non ricordo di avere inserito una password di mia scelta alla prima configurazione.Se la prima volta hai usato il WPS, il router ti ha generato una password in automatico. Però devi saperlo tu cosa hai fatto. :D
Eventualmente se mi collego al sito 192.168.0.1 riesco a recuperare questa password?Sì, nella pagina di Wireless Settings in basso viene visualizzata la passphrase WPA.
Liku Fanele
24-06-2011, 07:57
Intendevo di provare a fare il download contemporaneo da più server, ad esempio queste 3 ISO:
http://mi.mirror.garr.it/mirrors/CentOS/5.6/isos/i386/CentOS-5.6-i386-LiveCD.iso
http://na.mirror.garr.it/mirrors/ubuntu-releases/9.10/ubuntu-9.10-alternate-amd64.iso
http://debian.fastweb.it/debian-cd/3.1_r2/i386/iso-cd/debian-31r2-i386-binary-1.iso
e vedere se complessivamente riesci ad arrivare a banda piena.
Io con Alice 7Mega anche mettendo in down 1 solo file vado a 900 KB/s, che è già la banda massima fruibile con il mio contratto.
Cioè si prende uno o più di questi files e si mettono a scaricare per misurare la banda effettiva: ma per capire se, come te, si va per esempio a 900 KB/s dove si vede? Dalla finestra di download del browser, per esempio?
:)
Parnas72
24-06-2011, 11:26
Ci sono programmini appositi, come NetMeter o NetPerSec (io uso questo).
Il browser ti mostra il rate dei singoli download, ma non so se qualche web-browser mostri anche il rate complessivo. Comunque l'ordine di grandezza si vede anche ad occhio. ;)
strassada
24-06-2011, 12:09
puoi anche usare awatch http://www.nirsoft.net/utils/awatch.html, anche se aggiunge un po' di overhead, visto che ti fa vedere la velocità sulla scheda di rete.
quando scarico a banda piena con la 10 mega, leggo 1260-1280KBps
Parnas72
24-06-2011, 12:21
Bè, anche il tool che uso io volendo permette di monitorare una specifica interfaccia di rete invece del traffico complessivo, ma è una feature che personalmente non ho mai avuto necessità di usare.
RobbyBtheOriginal
24-06-2011, 14:38
sapete per caso come evitare che qualcuno cerchi di entrare nel setup del router dall'esterno?
ovvero ho digitato il mio ip pubblico nella barra degli indirizzi dal browser e mi è uscita la finestra log-in del router, io vorrei che si potesse fare solo da rete locale, ovvero col classico 192.168.0.1
grazie:)
Non devi provare dal tuo pc. Devi provare da un altro pc fuori da casa tua.
RobbyBtheOriginal
24-06-2011, 14:45
Non devi provare dal tuo pc. Devi provare da un altro pc fuori da casa tua.
aaah ok.. effettivamente non ci avevo pensato:p allora è un comportamento normale.. sorry:D
si impara sempre qualcosa qui;)
Salve a tutti! Avrei bisogno di un consulto "urgente" riguardo a questo router da parte di voi utilizzatori dello stesso (nel frattempo provvederò a spulciarmi diligentemente il thread, ma data la ristrettezza dei tempi ed il bisogno di fattualità chiedo comunque).
Ho un DGN1000 della Netgear, acquistato incautamente al Mediamondo senza prima controllare in rete: lo avessi fatto! Il router si è rivelato scadente sotto tutti i punti di vista, con forti surriscaldamenti, instabilità della connessione - che spesso e volentieri restituisce errori della serie 5xx - e ancor peggio del segnale WiFi, che risulta essere meno della metà in termini di potenza e qualità di quello generato dal mai troppo rimpianto DG834Gv2, a mio avviso gioiellino indimenticabile di questo marchio.
Ora, dopo una sostituzione e quattro cambi di firmware totali, l'assistenza (che immagino essere ancor più disperata di me con questi aggeggi) mi propone di restituire il 1000 e scambiarlo con un 2200: secondo voi è un cambio "avorevole", nel senso che questo modello risolve le rogne del 1000 ed offre maggior potenza e stabilità delle prestazioni, o l'intera serie "N" è una bufala?
Attendo vostra risposta, onde anche rispondere ai poveri tecnici Netgear :)
Salve a tutti! Avrei bisogno di un consulto "urgente" riguardo a questo router da parte di voi utilizzatori dello stesso (nel frattempo provvederò a spulciarmi diligentemente il thread, ma data la ristrettezza dei tempi ed il bisogno di fattualità chiedo comunque).
Ho un DGN1000 della Netgear, acquistato incautamente al Mediamondo senza prima controllare in rete: lo avessi fatto! Il router si è rivelato scadente sotto tutti i punti di vista, con forti surriscaldamenti, instabilità della connessione - che spesso e volentieri restituisce errori della serie 5xx - e ancor peggio del segnale WiFi, che risulta essere meno della metà in termini di potenza e qualità di quello generato dal mai troppo rimpianto DG834Gv2, a mio avviso gioiellino indimenticabile di questo marchio.
Ora, dopo una sostituzione e quattro cambi di firmware totali, l'assistenza (che immagino essere ancor più disperata di me con questi aggeggi) mi propone di restituire il 1000 e scambiarlo con un 2200: secondo voi è un cambio "avorevole", nel senso che questo modello risolve le rogne del 1000 ed offre maggior potenza e stabilità delle prestazioni, o l'intera serie "N" è una bufala?
Attendo vostra risposta, onde anche rispondere ai poveri tecnici Netgear :)
Certo prendi al volo l'occasione.
rizzotti91
24-06-2011, 19:59
Ho già postato nel thread del modfs ma magari qui avrò più fortuna... mi chiedo, è mai possibile che nonostante abbia impostato l'SNR a 0% mi agganci al massimo 8000kbps di portante e con il dg834gt ne agganciavo ben 2000 in più? Ho fatto un passo indietro?
strassada
24-06-2011, 20:06
dalle mie parti, in vista dei saldi di inizio luglio, ora alcuni hanno alzato i prezzi.
dgn1000 viene 70€, 80 la versione con la chiavetta usb.
il dgn2200 a 80, il dgn220m a 90, entrambi in versione liscia.
ad ottore ho preso il dgn2200 a 69, quando online costava 60+ss (il noto sito senza spese doveva ancora partire)
strassada
24-06-2011, 20:11
Ho già postato nel thread del modfs ma magari qui avrò più fortuna... mi chiedo, è mai possibile che nonostante abbia impostato l'SNR a 0% mi agganci al massimo 8000kbps di portante e con il dg834gt ne agganciavo ben 2000 in più? Ho fatto un passo indietro?
0 mi sa che non viene preso.
devi dare 1 per calare di circa 5.5 db. oppure via telnet puoi dare i valori come 65500 (circa -9db) (puoi anche salvarlo, modificando la stringa che crea modfs)
vincenz0
24-06-2011, 20:53
E' possibile abbinare un D-link DSL2640R a questo router per utilizzarlo come ripetitore? Visto che ce l'ho...
Grazie.
strassada
24-06-2011, 21:55
l'uso di un modem router come repeater di un altro modem router raramente ha successo.
in più saresti costretto ad usarlo solo in wep mode, con tutti i rischi di sicurezza che comporta.
Al tecnico devi dire 2 cose:
1) telefono con fruscii
2) ping elevato
Nel frattempo metti qualcosa in upload in modo da peggiorare ancora la situazione.
Non sto scherzando. ;)
Il provider sta intervenendo, ma io non sono a casa e non riesco a fare quanto mi consigli.
Ad ogni modo mi ha detto che risulta tutto ok, quindi mi sa che non ottengo molto. Come dimostrare i problemi? Connessione attiva, portante allineata, ma non si naviga.
Il provider sta intervenendo, ma io non sono a casa e non riesco a fare quanto mi consigli.
Ad ogni modo mi ha detto che risulta tutto ok, quindi mi sa che non ottengo molto. Come dimostrare i problemi? Connessione attiva, portante allineata, ma non si naviga.
Se è un tecnico preparato viene a casa tua e prova con il suo modem. Se anche con il suo i problemi permangono vedrai che ti sistemano il problema. Il problema che non sei in casa è un problema risolvibile con un appuntamento.
Però è anche il caso di controllare per bene l'impianto dentro casa, io per un cavo deteriorato ho fatto una grandissima figura di ... (è facile immaginare la parola che si cela sotto i puntini). :D
KenMasters
25-06-2011, 18:18
Non ho trovato il thread del dgn2200m quindi scrivo qui. Qualcuno ha avuto modo di verificare la compatibilita' di questo router con la chiavetta E1820? Grazie.
Parnas72
25-06-2011, 20:35
Sul sito la E1820 è listata tra i prodotti ufficialmente supportati:
http://www.netgear.com/3gsupport/dgn2200m/europe/sweden.aspx
KenMasters
26-06-2011, 10:50
ma quella non e' la lista dei prodotti supportati in svezia? :mbe: E cmq chiedevo se qualcuno avesse un'esperienza diretta in merito, per valutare anche le prestazioni e se ci sono problemi.
The Duccio
26-06-2011, 11:10
gente, ho letto un pò il thread, e fortunatamente per ora non ho problemi col router (firmware iniziale). ora, c'è qualcuno che si è trovato bene con il nuovo fw o devo evitare di aggiornarlo?:cool:
Fr@ncesco
26-06-2011, 11:52
gente, ho letto un pò il thread, e fortunatamente per ora non ho problemi col router (firmware iniziale). ora, c'è qualcuno che si è trovato bene con il nuovo fw o devo evitare di aggiornarlo?:cool:
Ho questo router da un anno e non ho mai avuto grossi problemi.
Ho sempre aggiornato il firmware, passando dalla beta inviatami dal supporto netgear all'ufficiale.
Attualmente uso l'eccezionale ModFS di Cionci.
Se non hai particolari esigenze o problemi, aggiornare il firmware non ti porterà reali benefici. Potresti anche provare ad aggiornare e se non ti trovi bene rimetti su la versione che hai ora ;)
Anthony77
26-06-2011, 13:31
ho un problema con il port forwarding ed utorrent...
inserisco porta in uscita/entrata uguale TPC/UDP, in firewall imposto Consenti sempre ma nel momento in cui avvio utorrent mi da sempre il problema di connessione in entrata non riuscita....come mai?
Parnas72
26-06-2011, 14:04
Non c'è bisogno di mettere un port forward manuale con utorrent, imposta "Enable UPnP" nelle impostazioni e si aprirà in automatico le porte che gli servono.
Se anche così non funziona c'è qualcosa sul pc che blocca le connessioni in ingresso (firewall o simili).
Anthony77
26-06-2011, 15:06
ho provato anche ad aggiungere una regola su Comodo ma ancora nulla... :(
Parnas72
26-06-2011, 18:15
ma quella non e' la lista dei prodotti supportati in svezia? :mbe:E' indicato nella pagina della Svezia perchè evidentemente là c'è un gestore che fornisce quel modello in comodato, però il firmware del router è lo stesso per l'Italia e per la Svezia, quindi... ;)
ma quella non e' la lista dei prodotti supportati in svezia? :mbe: E cmq chiedevo se qualcuno avesse un'esperienza diretta in merito, per valutare anche le prestazioni e se ci sono problemi.
Io uso la E1820 sul DGN2200@DGN2200M senza nessun problema.
L'unica cosa riscontrata di "strano" è che con 2 differenti prolunghe usb ho avuto problemi per cui, contrariamente a quanto suggerisce Netgear di usare la prolunga base usb che danno a corredo con il dgn2200m, la tengo inserita direttamente nell'alloggiamento Usb.
KenMasters
26-06-2011, 21:51
Tnx! I problemi riguardavano le prestazioni? Che velocita' max raggiungi?
Certo prendi al volo l'occasione.
Grazie gnommo, ho provveduto ad accettare e devo ammettere che sono sorpreso dall'assistenza Netgear: anzichè farmi seguire il normale procedimento RMA, con invio a mio carico ed attesa, mi hanno "regalato" la procedura per utenti business. Sono notevolmente e favorevolmente impressionato :)
Spero francamente che il DGN2200 si dimostri all'altezza, avevo fatto un pensierino verso il WAG160N di Linksys ma Cisco o non Cisco continuo a preferire Netgear... poi, non appena arriva vai di Modfs :)
Beltra.it
27-06-2011, 12:11
oggi mi è arrivato.
qualcuno mi posta qualche link con i firmware custom, e quello che ritiene migliore?
grazie :D
Fr@ncesco
27-06-2011, 12:31
oggi mi è arrivato.
qualcuno mi posta qualche link con i firmware custom, e quello che ritiene migliore?
grazie :D
Benvenuto tra i possessori di questo router :cool:
Se possiedi una PenDrive inutilizzata di piccole dimensioni, ti consiglio la versione ModFS che attualmente utilizzo anche io.
In QUESTO (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2297494) link trovi tutto l'occorrente ;)
francesco.
27-06-2011, 17:22
http://img59.imageshack.us/img59/5910/20110627175556.png
ecco questa è la situazione: ho continue disconnessioni da entrambi i portatili.
i filtri son inseriti, ho alice 7mb come provider, ed ultimamente sto notando dei ronzi al telefono fisso(in realtà è un cordless) che è attaccato al router.
Come devo muovermi? io faccio web radio e non posso permettermi disconnessioni, scusate lo sfogo. grazie.
Beltra.it
27-06-2011, 18:57
i valori sono molto buoni. con disconnessioni deve esserci un problema esterno.
hai provato a sostituire il router?
@ fr@ancesco
se metto la chiavetta USB oltre a non andarmi non funziona nemmeno la Wi-Fi :S
Fr@ncesco
27-06-2011, 19:57
i valori sono molto buoni. con disconnessioni deve esserci un problema esterno.
hai provato a sostituire il router?
@ fr@ancesco
se metto la chiavetta USB oltre a non andarmi non funziona nemmeno la Wi-Fi :S
Se non ti funziona il Wi-Fi di sicuro hai impostato la lingua italiana.
C'è un bug con la lingua italiana, conviene configurare tutto in inglese. Fai un Hard-Reset e riconfigura tutto in inglese, vedrai che non avrai problemi ;)
Per la chiavetta usb, usa QUESTO (http://download.cnet.com/HP-USB-Disk-Storage-Format-Tool/3000-2094_4-10974082.html) tool per formattarla in fat32.
Beltra.it
27-06-2011, 20:34
Se non ti funziona il Wi-Fi di sicuro hai impostato la lingua italiana.
C'è un bug con la lingua italiana, conviene configurare tutto in inglese. Fai un Hard-Reset e riconfigura tutto in inglese, vedrai che non avrai problemi ;)
Per la chiavetta usb, usa QUESTO (http://download.cnet.com/HP-USB-Disk-Storage-Format-Tool/3000-2094_4-10974082.html) tool per formattarla in fat32.
alla fine ho combinato lo stesso.
ho messo le mani io ed ha funzionato :D mio padre non ha molta mano con fw e modifiche :)
poi la configurazione la fa lui.
http://img59.imageshack.us/img59/5910/20110627175556.png
ecco questa è la situazione: ho continue disconnessioni da entrambi i portatili.
i filtri son inseriti, ho alice 7mb come provider, ed ultimamente sto notando dei ronzi al telefono fisso(in realtà è un cordless) che è attaccato al router.
Come devo muovermi? io faccio web radio e non posso permettermi disconnessioni, scusate lo sfogo. grazie.
Innanzitutto prova a staccare il cordless e vedi se i valori migliorano. Per quanto riguarda il "buon segnale" dipende. Se è agganciato in g.dmt è ottimo, in adsl2+ non è un granchè con l'aggravante che in adsl2+ è facile che aumentino le disconnessioni. Direi che la prova del nove è sempre la stessa: collegare il router sulla prima presa e staccare il resto dell'impianto telefonico.
daddoghiglioz
28-06-2011, 09:48
Ciao a tutti ragazzi, la settimana scorsa ho acquistato questo router perchè ho visto sulla scatola che era ottimizzato per multiplayer online gaming e perchè quello di tiscali mi si disconnetteva sempre dopo quasi un anno di grazia (riuscivo a navigare, scaricare e giocare online senza nessun rallentamento). Avendolo preso sulla baia a prezzo decisamente inferiore, quando è arrivato ho notato subito che nella scatola non c'era il logo multiplayer online gaming sicuramente è la scatola precedente a quello nuovo (anche se il modello è lo stesso) voi pensate cambi qualcosa? Hardware e firmware dovrebbero essere gli stessi o no?
Ps: dato che ci siete vi posto i valori della mia adsl ditemi cosa ne pensate e se secondo voi può andar meglio, ho tiscali 10 tutto incluso light!! thankss :D
http://img31.imageshack.us/img31/5116/valori.jpg
Tnx! I problemi riguardavano le prestazioni? Che velocita' max raggiungi?
I problemi sono di prolunga usb... O troppo lungo o non so cosa... Sta di fatto che con 2 provati mi disconnetteva ogni tre per 2... Attaccato direttamente al router non ho avuto più nessun problema...
La velocità è relativa all'operatore e a troppi fattori... Posizione.. Saturazione cella.. Orario... Qui a BO sono messo abbastanza bene con TIM.. Ho fatto un paio di benchmark di buon mattino e toccato anche gli 8 - 9 mbps in dw... signal noise sui 65... Col passare delle ore e saturazione cella scendo sui 5 ma nel complesso sono pienamente soddisfatto della performance e di come il router gestisca il tutto.
....Per quanto riguarda il "buon segnale" dipende. Se è agganciato in g.dmt è ottimo, in adsl2+ non è un granchè.....
Come fate a dire che che quel segnale è buono, con un'attenuazione di linea in DL di 40 db?
La mia linea fa abbastanza schifo (tanto è vero che con una Alice 20 aggancio a 9000 - 10000 max a 12 db di Margine di Rumore) ed ha un'attenuazione di 27 db.....
Infatti la tua linea fa più pena ancora perchè dovrebbe prendere di più.
Il concetto è questo: le portanti sono rate adaptive, di solito il margine di rumore si attesta su 12 db per impostazione sul dslam scelta dal provider, se la linea è buona si aggancia il massimo previsto. Se per vari fattori non è possibile il dslam negozia un valore tale da lasciare il margine a 12db ed eliminare il rischio di disconnessioni.
Beltra.it
28-06-2011, 17:21
Come fate a dire che che quel segnale è buono, con un'attenuazione di linea in DL di 40 db?
La mia linea fa abbastanza schifo (tanto è vero che con una Alice 20 aggancio a 9000 - 10000 max a 12 db di Margine di Rumore) ed ha un'attenuazione di 27 db.....
io cosa devo dire che su 7 mega non vado nemmeno a 2 con un'attenuazione di 57dB e un margine rumore di 10?......
Niente. Ti devi ritenere fortunato che riesci a pendere 2 mega. :asd:
io cosa devo dire che su 7 mega non vado nemmeno a 2 con un'attenuazione di 57dB e un margine rumore di 10?......
Purtroppo quasi tutta la partita si gioca sulla distanza dalla centrale, poi intervengono fattori interni che possono peggiorare ulteriormente la situazione.....
Quello che volevo dire è che con 40db di attenuazione in download la centrale dovrebbe essere a circa 3 km, e più di tanto non si può ottenere; tu poi sei ancora più distante.
Se vuoi metterti l'anima in pace fai il test che trovi su http://www.adslsolution.it/distanza-centrale-adsl.html tenendo conto che la distanza che otterrai è molto vicina alla realtà, mentre il "Massimo Ottenibile" è puramente teorico e assolutamente irraggiungibile......
La distanza, metro più o metro meno, è ok. Il valore della portante agganciabile lo si avrebbe su una linea nuova di zecca e senza imperfezioni.
innovatore
29-06-2011, 00:30
felice possessore del dg834gtit da molto tempo...
considerato che il mio dg834gt spesso e volentieri si scollega e devo riavviarlo per farlo ricollegare...
credo che sia arrivata l'ora di passare ad uno step successivo
La mia scelta e' ricaduta su questo DGN2200 lo consigliate?
Piccola curiosità:
Amesso che l'esposizione prolungata a segnali wifi anche domestici sia a lungo termine dannosa per la salute.
p.s. il wifi N è piu nocivo meno nocivo o stessa cosa del wifi g?
felice possessore del dg834gtit da molto tempo...
considerato che il mio dg834gt spesso e volentieri si scollega e devo riavviarlo per farlo ricollegare...
credo che sia arrivata l'ora di passare ad uno step successivo
La mia scelta e' ricaduta su questo DGN2200 lo consigliate?
Piccola curiosità:
Amesso che l'esposizione prolungata a segnali wifi anche domestici sia a lungo termine dannosa per la salute.
p.s. il wifi N è piu nocivo meno nocivo o stessa cosa del wifi g?
La potenza della singola antenna è minore del wifi G, quella combinata maggiore.
Nocivo è il dualband, evitatelo!
:D
Matteo[V]
29-06-2011, 08:53
Ciao a tutti... grossi problemi dopo tanto tempo di perfetto funzionamento.
Da venerdì scorso ho grossi problemi di connessione... non so se è imputabile al router o alla presa del telefono... ho chiamato il tizio di Alice e mi ha detto che la connessione è "verde" mah..
Il problema è che c'è infinito rumore... mi spiego meglio... all'inizio l'adsl parte tutto ok... poi dopo una mezz'ora/ora la connessione cade e il router non riesce più a recuperarla... se alzo la cornetta del telefono si sente un fruscio fortissimo e il rumore del router che cerca di connettersi alla rete (avendo il router di fronte si sentono dei piccoli fischi quando si accende il led verde del tentativo di connessione).
Una volta la connessione è ripartita (per poco tempo) premendo velocemente più volte il tasto di chiusura chiamata del telefono... un'altra volta riavviando il router.
Ho notato anche che il router è caldissimo...
Volevo sapere se secondo voi è un problema di router o di presa del telefono considerato che 2 settimane fa un fulmine mi ha colpito la presa (router spento) e ha messo ko il telefono (che non squllava più) ma poi ha ricominciato a funzionare.
Ho anche provato a cambiare il filtro (un solo telefono e router collegato ovviamente alla presa principale) stessa cosa
L'unica cosa che devi fare è andare a provare l'apparecchio a casa di qualche amico che non ha problemi con l'adsl.
daddoghiglioz
29-06-2011, 09:48
;35472106']Ciao a tutti... grossi problemi dopo tanto tempo di perfetto funzionamento.
Da venerdì scorso ho grossi problemi di connessione... non so se è imputabile al router o alla presa del telefono... ho chiamato il tizio di Alice e mi ha detto che la connessione è "verde" mah..
Il problema è che c'è infinito rumore... mi spiego meglio... all'inizio l'adsl parte tutto ok... poi dopo una mezz'ora/ora la connessione cade e il router non riesce più a recuperarla... se alzo la cornetta del telefono si sente un fruscio fortissimo e il rumore del router che cerca di connettersi alla rete (avendo il router di fronte si sentono dei piccoli fischi quando si accende il led verde del tentativo di connessione).
Una volta la connessione è ripartita (per poco tempo) premendo velocemente più volte il tasto di chiusura chiamata del telefono... un'altra volta riavviando il router.
Ho notato anche che il router è caldissimo...
Volevo sapere se secondo voi è un problema di router o di presa del telefono considerato che 2 settimane fa un fulmine mi ha colpito la presa (router spento) e ha messo ko il telefono (che non squllava più) ma poi ha ricominciato a funzionare.
Ho anche provato a cambiare il filtro (un solo telefono e router collegato ovviamente alla presa principale) stessa cosa
il fatto che senti fruscio sollevando la cornetta non è un buon segno, è sinonimo di linea degradata, a meno che non dipenda dal telefono semifuso! Se non lo hai già fatto prova a collegare solamente il router, senza telefono, prima con filtro e poi anche senza eventualmente, vedi se migliora qualcosa!
Matteo[V]
29-06-2011, 09:57
gia provato collegando solo il router alla presa del telefono senza filtro... stessa cosa... :mc:
daddoghiglioz
29-06-2011, 10:09
;35472631']gia provato collegando solo il router alla presa del telefono senza filtro... stessa cosa... :mc:
Dunque allora fai così, ricollega tutto modem, filtro e telefono. Poi richiama il 187 però questa volta lamentati del fruscio sulla linea, se hanno ancora il vecchio software (lo so perchè ci ho lavorato :D ) farà lui stesso una verifica sul margine di rumore e sull'attenuazione della linea, saranno loro a riscontrare se hai la linea degradata o meno e invieranno la segnalazione ai tecnici solo qualora loro abbiano un riscontro positivo del guasto. il 90% dei casi di cadute di connessione è dovuto al degrado sulle linee, e a questo punto non so proprio se è un bene!
Una prova altrove per appurare che il router funzioni e non abbia subito danni?
:sofico:
daddoghiglioz
29-06-2011, 11:21
Una prova altrove per appurare che il router funzioni e non abbia subito danni?
:sofico:
La prova del nove deve sempre essere fatta,chiaramente nei limiti delle possibilità :)
Jammed_Death
29-06-2011, 11:29
scusate ma in che scheda si aprono manualmente le porte? sono andato su portforwarding.com e c'è la schermata vecchia dei netgear (quando appunto il menù era portforward)...ora invece non so dove entrare
Parnas72
29-06-2011, 17:02
E' spiegato nel post in prima pagina.
Ciao
Matteo[V]
29-06-2011, 17:05
Ok ho fatto una prova a collegare il router di riserva all linea... un netgear dg843 beh questo nemmeno si riesce a connettere... il problema mi sa che è nella presa...
Devi controllare perbene l'impianto. Nelle prese di una volta c'erano dei condensatori, se hanno preso un colpo di fulmine :D saranno in briciole.
Poi devi ricercare la presenza di eventuali fusibili che Telecom/Sip metteva sulle linee parecchi anni addietro. Poi devi cercare qualche cavo fuso.
Insomma parti da dove entra il cavo e lo segui.
Router appena arrivato: una volta configurato aggirando i vari bug della lingua italiana (è stato necessario aggiornare il firmware e fare tutto dall'inglese) va davvero che è una scheggia :D Prende persino più del mio DG834G. Solo, avrei un paio di domande:
1. nella precedente RMA, mi è stato inviato un DGN1000 sigillato nella sua scatola "retail", mentre stavolta mi è arrivato in una semplicissima scatola di cartone recante il logo Netgear e uno sticker di modello e numero seriale: vuol dire che stavolta han fatto i furbi e mi hanno sbolognato un refurbished, vero?
Certo, strano che avesse ancora intatta la plastica protettiva del lato lucido, ma ho notato che il seriale termina in EUB e il frontalino è grigio anzichè nero.
Oddio, poi non mi lamento certo, come ho detto funziona che è una meraviglia, anche se devo provare la funzione ReadyShare!
2. in questa confezione non c'era lo stand per posizionarlo in verticale, e il supporto mi dice che loro non ne hanno di disponibili. E' utile? Dove lo posso andare ad acchiappare?
Grazie :)
io lo ho appena comprato per un amico e ha il frontalino grigio
anche io credevo fosse nero e mi sono trovato la scatola azzurra con frontalino grigio. boh :/
mentapiperita74
30-06-2011, 08:29
io lo ho appena comprato per un amico e ha il frontalino grigio
anche io credevo fosse nero e mi sono trovato la scatola azzurra con frontalino grigio. boh :/
LA foto di prima pagina non corrispone ai modelli in vendita (almeno a quelli on line). Da gennaio di quest'anno quando l'ho preso, io era già frontalino grigio e scatola azzurra/grigia.
Per Evrain, mi sa che ti devi aggiustare con il bricolage perchè se dall'assistenza dicono che non te lo possono fornire, o gli rompi le balle che te lo mandino con un altro modme nuovo o incolli due pezzi di plastica a 90°... Sarebbe meglio se potessi metterlo in verticale perchè scalda meno.
LA foto di prima pagina non corrispone ai modelli in vendita (almeno a quelli on line). Da gennaio di quest'anno quando l'ho preso, io era già frontalino grigio e scatola azzurra/grigia.
Per Evrain, mi sa che ti devi aggiustare con il bricolage perchè se dall'assistenza dicono che non te lo possono fornire, o gli rompi le balle che te lo mandino con un altro modme nuovo o incolli due pezzi di plastica a 90°... Sarebbe meglio se potessi metterlo in verticale perchè scalda meno.
Ehm sarebbe il terzo invio, l'anovo mi sa che a questo giro mi manda dei commandos a casa :D E onestamente non voglio far storie: hanno già sottolineato che loro non ne sono in possesso ed il router francamente funziona da dio - per prova sono andato, palmare alla mano, nel punto più lontano della villa, circa un 20-25 metri ed ho navigato e scaricato la posta, prestazioni decisamente sopra la norma - magari userò due blocchetti di legno o un'altra soluzione DIY per sollevarlo dal piano del tavolino oppure mi attaccherò ad eBy. Possibile che non ci siano rivenditori di questi amennicoli?
Un'altra cosa, mi confermate che le scatole di cartoncino sono per i prodotti refurbished? - EDIT: mi rispondo da solo, a quanto pare i prodotti refurbished sono chiaramente identificati come tali sulla scatola, quindi immagino saranno unità specifiche per i cambi in assistenza?
Parnas72
30-06-2011, 14:25
a quanto pare i prodotti refurbished sono chiaramente identificati come tali sulla scatola, quindi immagino saranno unità specifiche per i cambi in assistenza?Penso che sia la norma, anche a me tempo addietro, quando ho fatto un RMA a Western Digital, hanno spedito il prodotto sostitutivo in confezione "bulk" (classico scatolone di cartone), e non si trattava sicuramente di un prodotto rigenerato. Sarà materiale tenuto a magazzino appositamente per le sostituzioni, e non confezionato quindi per la vendita.
io ho notato un problema che inzialmente non mi ha disturbato, ma ora si.
solo con questo router, con l'altro non accadeva, quando faccio l'upload, la navigazione web va al rallentatore, come se non avessi più banda per non fare più nulla.
finito l'upload, tutto torna come dovrebbe...
le impostazioni nel router mi sembrano le stesse di prima...
o invece si tratta di qualche opzione dello stack di Windows 7?
Ho notato che il bug del pppoa con dslam broadcom su un alice 20m adsl2+ molto disturbata, si verifica più spesso col driver 26 rispetto al 25 (il piu stabile) e al 30 (più compatibile con altri dslam).
(mentre su dg834gt il 26 è il più stabile/compatibile)
Accade anche su dslam globespan con tiscali e infineon su infostrada.
Qualcuno ha riscontrato lo stesso?
io ho notato un problema che inzialmente non mi ha disturbato, ma ora si.
solo con questo router, con l'altro non accadeva, quando faccio l'upload, la navigazione web va al rallentatore, come se non avessi più banda per non fare più nulla.
finito l'upload, tutto torna come dovrebbe...
le impostazioni nel router mi sembrano le stesse di prima...
o invece si tratta di qualche opzione dello stack di Windows 7?
capitò anche a me quando passai dal dg834g v3 al v5.
Il v5 fu una vera delusione.
Spero che questo problema non affligga anche il dgn2200 (che non possiedo)
hai già provato ad abilitare il QoS?
Perdonatemi l'ignoranza ragazzi, ma quando devo aprire le porte di emule nel router cosa devo inserire in "Indirizzo IP server" ?
Un altra cosa: io tengo il routere SEMPRE acceso h24 7/7gg. E' deleterio? Come surriscaldamento ecc. ovviamente non lavora sempre. Nel senso che la notte e in altri momenti della giornata il pc non è connesso ad interneto. Ma il routere lo tengo comq e sempre acceso.
Grazie in anticipo.
13Fabio51
01-07-2011, 11:12
Salve a tutti! Ho acquistato da circa un mese il DGN2200 e, nel complesso, sono piuttosto soddisfatto.
Ho due problemi. 1)Talvolta il led della connessione Internet (il terzultimo per intenderci) passa da verde a rosso. La connessione, però, continua a funzionare: come mai? 2) La connessione wireless con un Toshiba L550 ha funzionato solo il primo giorno. Nei giorni successivi il portatile, pur riconoscendo la rete come "Netgear", non riesce ad agganciare il segnale. Preciso che non si tratta di un problema di distanza, di interferenze ecc..., poiché ho effettuato la prova anche a distanza di due metri. Qualche suggerimento?
hai già provato ad abilitare il QoS?
poi controllo se è abilitato già.
Dopo 5 anni don Linksys sono passato a questo netgear
Un fornello...scotta meno...:(
due domande..
1- se nelle impostazioni wifi metto up to 300il netbook si connette alla rete tranquillamente invece il mio vecchio notebook no...mettendo a 54 vanno entrambi ma cosi perdo velocita'..si puo' mettere in automatico..in modo che ogni pc supporti la massima velocita'?
2-su un pc portabile noto la velocita di 150mbs a 30 cm non dovrebbe arrivare a 300? oppure la scheda interna che non supporta tale velocita'?
grazieeeee...!!!!
random566
01-07-2011, 12:38
1- se nelle impostazioni wifi metto up to 300il netbook si connette alla rete tranquillamente invece il mio vecchio notebook no...mettendo a 54 vanno entrambi ma cosi perdo velocita'..si puo' mettere in automatico..in modo che ogni pc supporti la massima velocita'?
in automatico non si può mettere, puoi provare a impostare "fino a 145" Mb/s, dovresti avere un compromesso accettabile fra perdita di velocità e compatibilità con lo standard a 45 Mb/s
2-su un pc portabile noto la velocita di 150mbs a 30 cm non dovrebbe arrivare a 300? oppure la scheda interna che non supporta tale velocita'?
alcune schede wifi, anche se a standard N, non arrivano a 300 Mb/s
Sono intenzionato all'acquisto di questo router, ma ho un dubbio.
Ho letto le faq e le due antenne non posso smontarle per mettere un direzionale, secondo voi il segnale wifi a 50m con due muri e un alberello nel mezzo sarà sufficenteper connetter ps3 e pc? sennò devo trovare un'altro router con antenne cambiabili.
MI sorge un'altro dubbio: se su di un router con due antenne svitabili ne stacco una e ne metto una direzionale, il router usa anche l'altra antenna non staccata? per usarla all'interno dell'abitazione.
Grazie in anticipo per le risposte, ciao.
Perdonatemi l'ignoranza ragazzi, ma quando devo aprire le porte di emule nel router cosa devo inserire in "Indirizzo IP server" ?
Un altra cosa: io tengo il routere SEMPRE acceso h24 7/7gg. E' deleterio? Come surriscaldamento ecc. ovviamente non lavora sempre. Nel senso che la notte e in altri momenti della giornata il pc non è connesso ad interneto. Ma il routere lo tengo comq e sempre acceso.
Grazie in anticipo.
Nessuno !??!?! :(
strassada
01-07-2011, 16:46
devi mettere l'ip del pc su cui gira emule. ip che è meglio rendere fisso su quel pc e prenotato nel menu ip lan del router.
io spengo (e stacco le spine) solo se in presenza di fulmini (come stanotte), se no resta acceso per sempre.
ovvio che un uso 24h/24h lo stressi di più e ti dura di meno che usarlo solo per poche ore al giorno.
Ciao a tutti ,
Aquistato ora sto facendo alcune prove .
E' il mio primo router/modem e la mia prima ADSL ( prima ero con un piccolo provider con un router puro via wifi)
Le prime impressioni sono buone , anche se sento la mancanza di qualche opzione che sul mio vecchio DLINK DIR635 avevo , come la attivazione/disattivazione del wifi ad orari stabiliti oppure una gestione qos un po' piu' "immediata"
Facendo operazioni molto pesanti con un HD usb attaccato al router ( per esempio da windows facendo "proprieta" di una cartella con 10.000 files ) sono riuscito a farlo crashare
Comunque , come prodotto "home" ( e per quello che l'ho pagato ) direi che non ci si puo' lamentare , anzi !
La sezione modem mi pare ottima ( ma di questo non sono espertissimo)
Questo e' il mio aggancio con Telecom Alice 7Mega . Che ne dite ?
ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 8127 kbps 479 kbps
Line Attenuation 13.5 db 17.0 db
Noise Margin 31.8 db 26.2 db
http://www.speedtest.net/result/1366626805.png (http://www.speedtest.net)
http://www.pingtest.net/result/42896235.png (http://www.pingtest.net)
Parnas72
01-07-2011, 18:09
Ho notato che il bug del pppoa con dslam broadcom su un alice 20m adsl2+ molto disturbata, si verifica più spesso col driver 26 rispetto al 25 (il piu stabile)Ciao, non mi è chiaro cosa intendi per "bug del PPPoA"... se intendi la mancata riconnessione automatica quando perdi la portante, a me succedeva, sul vecchio DSLAM Marconi, in modo sistematico e deterministico.
Se intendi invece le occasionali disconnessioni che si hanno con certi DSLAM, quelle a mia esperienza si verificano solo in PPPoE, non in PPPoA.
Parnas72
01-07-2011, 18:19
La sezione modem mi pare ottima ( ma di questo non sono espertissimo)Il chipset broadcom è molto diffuso sui modem-router domestici. In generale va bene, però diversi utenti hanno rilevato delle disconnessioni randomiche se attestato su certi DSLAM cinesi.
Questo e' il mio aggancio con Telecom Alice 7Mega . Che ne dite ?Sì, la linea è ottima. Volendo potresti passare con soddisfazione alla 20 Mega.
Il chipset broadcom è molto diffuso sui modem-router domestici. In generale va bene, però diversi utenti hanno rilevato delle disconnessioni randomiche se attestato su certi DSLAM cinesi.
Sì, la linea è ottima. Volendo potresti passare con soddisfazione alla 20 Mega.
Il DSLAM e' un marconi ( credo )
20 Mega Magari !
La 20 Mega non e' disponibile a un amico a 300m da qui ( stessa centrale ) e' stato risposto che nemmeno super internet e' disponibile !
Chiamo e vediamo cosa mi dicono ....
Parnas72
01-07-2011, 18:30
devi mettere l'ip del pc su cui gira emule. ip che è meglio rendere fisso su quel pc e prenotato nel menu ip lan del router.
Giusto, oppure abilitare l'UPnP su eMule, che è più semplice. :sofico:
ovvio che un uso 24h/24h lo stressi di più e ti dura di meno che usarlo solo per poche ore al giorno.Ma, non ne sarei così sicuro... componenti meccanici non ce ne sono, e sui componenti elettronici potrebbe essere più usurante accendere e spegnere l'alimentazione tutti i giorni che non tenerlo acceso H24.
innovatore
01-07-2011, 21:55
La potenza della singola antenna è minore del wifi G, quella combinata maggiore.
Nocivo è il dualband, evitatelo!
come lo evito?c'è qualche impostazione per disattivarlo? o devo cambiare proprio modello di router e questo dgn2200 non va piu bene?
p.s. il dual band mi comporta solo una velocita di trasferimento maggiore o anche una coperture migliore? (lo monterei sul piano centrale di una casa a 3 piani)
Ciao, non mi è chiaro cosa intendi per "bug del PPPoA"... se intendi la mancata riconnessione automatica quando perdi la portante, a me succedeva, sul vecchio DSLAM Marconi, in modo sistematico e deterministico.
Se intendi invece le occasionali disconnessioni che si hanno con certi DSLAM, quelle a mia esperienza si verificano solo in PPPoE, non in PPPoA.
Mi riferisco alla mancata riconnessione, sia modificando alcuni parametri da interfaccia web/telnet, che perdendo la portante del dslam (perdita upload) e perdita portante router (perdita download).
Hai controllato se a te con i vari driver cambia qualcosa?
come lo evito?c'è qualche impostazione per disattivarlo? o devo cambiare proprio modello di router e questo dgn2200 non va piu bene?
p.s. il dual band mi comporta solo una velocita di trasferimento maggiore o anche una coperture migliore? (lo monterei sul piano centrale di una casa a 3 piani)
Stavo scherzando riguardo la nocività.
Il dgn2200 non è dualband.
il dual band non comporta nè una velocita di trasferimento maggiore nè una copertura migliore.
Serve per altre esigenze che se non sai quali siano, allora il dualband non ti serve :D
mentapiperita74
02-07-2011, 09:29
...
Un'altra cosa, mi confermate che le scatole di cartoncino sono per i prodotti refurbished? - EDIT: mi rispondo da solo, a quanto pare i prodotti refurbished sono chiaramente identificati come tali sulla scatola, quindi immagino saranno unità specifiche per i cambi in assistenza?
oppure la scatola gli è arrivata dalla cina danneggiata... :D :D
Salve a tutti! Ho acquistato da circa un mese il DGN2200 e, nel complesso, sono piuttosto soddisfatto.
Ho due problemi. 1)Talvolta il led della connessione Internet (il terzultimo per intenderci) passa da verde a rosso. La connessione, però, continua a funzionare: come mai? 2) La connessione wireless con un Toshiba L550 ha funzionato solo il primo giorno. Nei giorni successivi il portatile, pur riconoscendo la rete come "Netgear", non riesce ad agganciare il segnale. Preciso che non si tratta di un problema di distanza, di interferenze ecc..., poiché ho effettuato la prova anche a distanza di due metri. Qualche suggerimento?
1) E' stato detto qualche volta nel tread che il led a volte ha un comportamento anomalo. Non è un problema del roter o della linea tuoi, per cui se naviga bene, non ti preoccupare.
alberto888zz
02-07-2011, 10:03
Il mio DGN2000 dopo circa un anno sta pensando di lasciarmi! :(
Avevo intenzione di passare a questo DGN2200, perchè sono sempre stato contento di NETGEAR. Mi consigliate di comprare questo modello oppure di orientarmi su altro (altra marca?); ci sono gravi bug? per caso star per uscire un modello nuovo netgear e mi conviene aspettare?
Insomma consigliatemi un pò voi :D
Parnas72
02-07-2011, 12:37
Hai controllato se a te con i vari driver cambia qualcosa?Non posso controllare niente, perchè il bug è sparito quando mi hanno passato in ADSL 2+ (quindi nuovo DSLAM). Sul nuovo DSLAM il PPPoA funziona alla grande, ma in compenso il PPPoE (che sul vecchio DSLAM andava bene) mi dà problemi di disconnessioni occasionali.
DSLAM che vai, protocollo che trovi. :D
13Fabio51
02-07-2011, 17:12
Ho risolto abilitando il DHCP. Grazie lo stesso.
Andreww!!!
02-07-2011, 19:20
Salve a tutti, domandina veloce: chi utilizza jdownloader sa dirmi quanto tempo il router ci mette a riconnettersi?
Grazie!
mentapiperita74
02-07-2011, 20:07
18 secondi via wi-fi
Andreww!!!
02-07-2011, 22:15
ottimo, migliorerei un sacco rispetto ai 2 minuti e 24 secondi del mio attuale alice gate :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.