View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DGN2200v1 Wireless-N 300 Router with DSL Modem
rizzotti91
16-06-2014, 00:05
no, ma se lo disattivi dall'interfaccia router non si riavvia ma fa solo un refresh la pagina
No, dall'interfaccia router mi compare una barra di caricamento nel mentre applica le impostazioni e mi si riavvia interrompendo il collegamento ad internet, si spengono tutti i led e piano piano si riaccendono..
RobbyBtheOriginal
16-06-2014, 11:13
Strano allora ricordo male io, l'ho fatto poche volte dall'interfaccia:D ..per il pulsante invece sono sicuro al 110% niente riavvio;)
by Tapaparla®©
rizzotti91
16-06-2014, 12:16
Strano allora ricordo male io, l'ho fatto poche volte dall'interfaccia:D ..per il pulsante invece sono sicuro al 110% niente riavvio;)
by Tapaparla®©
Magari ho il firmware buggato io, non saprei :D
Grazie per le info :)
ciao a tutti, ho preso ieri il suddetto modem per poter abbassare l snr con infostrada ( ora 9 ) ma non riesco ad accedere tramite telnet, ho usato il programmino telnetenable e inserito in cmd: telentenable, indirizzo dgn2200 ( nel mio caso 192.168.1.99 ) , indirizzo mac , Gearguy Geardog e premo invio mi esce: sendfailed: 10057
p.s. ho attivato server telnet e telnet client in seven
mi sta tirando scemo :muro:
rizzotti91
16-06-2014, 13:41
ciao a tutti, ho preso ieri il suddetto modem per poter abbassare l snr con infostrada ( ora 9 ) ma non riesco ad accedere tramite telnet, ho usato il programmino telnetenable e inserito in cmd: telentenable, indirizzo dgn2200 ( nel mio caso 192.168.1.99 ) , indirizzo mac , Gearguy Geardog e premo invio mi esce: sendfailed: 10057
p.s. ho attivato server telnet e telnet client in seven
mi sta tirando scemo :muro:
Ho controllato lo script che uso io per collegarmi ed i comandi sono gli stessi dei tuoi, magari sbagli una fesseria:
telnetEnable.exe 192.168.1.1 MACSENZASPAZI Gearguy Geardog
strassada
16-06-2014, 13:50
@xbax88
tra i possibili tweak, ricordo:
cambiare la directory da dove si avvia telnetenable
far partire cmd come amministratore
il telnet server di Windows non serve.
se poi (dopo aver usato telnetenable) usi client come putty, puoi anche disabilitare il client telnet di Windows.
un ultima cosa, sei sicuro di avere il dgn2200 e non versioni successive (il v3 richiede il login al link del debug mode)? perchè il v1 difficilmente si trova (se non come dgn2200m con il dongle usb wireless ma ad un prezzo fuori mercato per un router di 4 anni fa)
@xbax88
tra i possibili tweak, ricordo:
cambiare la directory da dove si avvia telnetenable
far partire cmd come amministratore
il telnet server di Windows non serve.
se poi (dopo aver usato telnetenable) usi client come putty, puoi anche disabilitare il client telnet di Windows.
un ultima cosa, sei sicuro di avere il dgn2200 e non versioni successive (il v3 richiede il login al link del debug mode)? perchè il v1 difficilmente si trova (se non come dgn2200m con il dongle usb wireless ma ad un prezzo fuori mercato per un router di 4 anni fa)
ho messo telnetenable nel disco c: ( devo metterlo in una cartella specifica?? ) l ho fatto partire con: esegui come amministratore.
il modello esatto è: dgnb2200 con dongle usb.
penso che rispetto al dgn2200 ha in più la chiavetta wi-fi e basta.
trovato a 38 euro in una specie di outlet.
felice73
16-06-2014, 20:59
Ciao a tutti, possiedo questo fantastico router da ormai 4 anni.. praticamente sempre collegato, cambiato due operatori telefonici Infostrada e Fastweb.. scaricato tonnellate di Gb di files.. che dire.. sono davvero contento soldi spesi benissimo, copertura eccellente wifi..
Ora.. vorrei provare a collegare un HD per immagazzinare file e potervi accedere anche da remoto..
Qualcuno mi sa dire dove (se esiste) posso trovare una guida che mi spieghi passo passo la procedura?
grazie :)
Parnas72
16-06-2014, 21:07
No, dall'interfaccia router mi compare una barra di caricamento nel mentre applica le impostazioni e mi si riavvia interrompendo il collegamento ad internet, si spengono tutti i led e piano piano si riaccendono..
Spegnere/accendere il wireless non causa nessun reboot, nè da tasto fisico nè dall' interfaccia web. O hai un firmware mooolto vecchio, o hai qualche problemino che ti manda il router in crash e lo fa rebootare.
Parnas72
16-06-2014, 21:08
Qualcuno mi sa dire dove (se esiste) posso trovare una guida che mi spieghi passo passo la procedura?
Il manuale del router ? :D
felice73
17-06-2014, 08:26
Il pulsante sul router per disattivare il wifi non funziona o sbaglio?
non lo avevo mai usato, cmq confermo, devi tenerlo premuto qualche secondo perchè si spenga il wifi..
io, visto che il router te ne da la posibilità, ho impostato spegnimento e accensione automatici, così di notte evito qualche radiazione che non si sa mai :)
ominobianco666
17-06-2014, 10:49
Salve a tutti. Ho comprato ieri questo router e l'ho subito configurato manualmente su ISP Infostrada. Ho configurato servizi e regole firewall, tutto liscio.
Ho 2 domande se permettete:
1. ho comprato il DGNB2200 (il bundle con chiavetta USB), sto cercando di capire che versione esatta ho, ma sul retro del router (come da info netgear per stabilire il modello esatto) leggo solo DGN2200.
Come firmware alla prima accensione si è autoaggiornato al V1.0.0.46_7.0.44.
2. Avrei necessità di configurare il DNS Dinamico. Ho un abbonamento con noip.com (per la gestione dell'impianto di sorveglianza), ma nella configurazione vedo solo il servizio DynDNS.org. Si possono aggiungere servizi alternativi? Con firmware custom?
Grazie
Leggere la prima pagina?
inviato con il mio topotalk
ominobianco666
17-06-2014, 11:37
Leggere la prima pagina?
L'ho letta, se avessi trovato risposta non avrei scritto. Potrebbe anche essermi sfuggita...
acquistare un DGN2200v1 adesso non ha senso... quando adesso ci sono i 2200v3 e v4 che sono di gran lunga superiori in tutto...
con il v4 hanno aggiunto no-ip con un firmware beta... se lo hai acquistato da poco ti conviene cambiarlo con un v3 o v4.
ominobianco666
17-06-2014, 12:06
acquistare un DGN2200v1 adesso non ha senso... quando adesso ci sono i 2200v3 e v4 che sono di gran lunga superiori in tutto...
con il v4 hanno aggiunto no-ip con un firmware beta... se lo hai acquistato da poco ti conviene cambiarlo con un v3 o v4.
Ok, grazie per la delucidazione.
Sapete se è possibile bloccare l'accesso a determinati mac adress con questo apparecchio utilizzato in modalità access point wi-fi?
Sapete se è possibile bloccare l'accesso a determinati mac adress con questo apparecchio utilizzato in modalità access point wi-fi?
Sicuramente puoi bloccarli tutti tranne quelli che metti dentro tu
Sicuramente puoi bloccarli tutti tranne quelli che metti dentro tu
No è un punto d'accesso pubblico di un bar,deve restare aperto a tutti. Però ci sono alcuni vicini che se ne approfittano e volevo bloccarli.
Non si puo' nemmeno con un firmware customizzato?
Star trek
22-06-2014, 11:03
Torno a parlare di una questione che non mi e' chiara per il DGN2200 v1. Se ne e' parlato diversi anni fa e parlo del fatto che la porta 12345 e' aperta . Io ho questo modem e mi ritrovo con questo porblema nonostante nessun dispositivo a lui collegato utilizza questa porta. L'UPNP e' disabilitato quindi e' una impostazione interna del router che non e' documentata. Ho bloccato la porta in ingresso tramite firewall ma dall'esterno risulta sempre aperta. Ora non vorrei annoiare nessunoma se qualcuno ne conosce il motivo magari lo me lo dica . grazie.
P.S. il fw e' il V1.0.0.46_7.0.44
No è un punto d'accesso pubblico di un bar,deve restare aperto a tutti. Però ci sono alcuni vicini che se ne approfittano e volevo bloccarli.
Non si puo' nemmeno con un firmware customizzato?
Ho risolto installando dd-wrt sul router principale
Parnas72
22-06-2014, 13:49
Ho risolto installando dd-wrt sul router principale
Ottima scelta. ;)
Parnas72
22-06-2014, 13:56
Ho bloccato la porta in ingresso tramite firewall ma dall'esterno risulta sempre aperta.
In realtà la porta non è aperta, ma chiusa.
http://i57.tinypic.com/2yyoz0y.png
Perchè... lo devi chiedere a Netgear.
sperimentatore
24-06-2014, 12:37
Scusate ragazzi forse e' gia' stato chiesto....
volevo mettere un wi-fi extender per avere un wi-fi decente in giardino
avendo ancora funzionante questo router 2200 v1 mi consigliate un apparecchio
economico tipo il wn1000rp della netgear (se qualcuno ce l'ha come va')
oppure altri .......sempre sull'economico.
dimenticavo... mi serve esclusivamente per il wi-fi di smartphone e tablet avendo la casa gia' cablata con varie prese ethernet
grazie :)
mi potete dire che differenza c'è tra
Netgear DGN2200M
e
Netgear DGN2200
?
The_Saint
24-06-2014, 20:48
mi potete dire che differenza c'è tra
Netgear DGN2200M
e
Netgear DGN2200
?Nella versione M puoi collegare un modem USB 3G per condividere appunto la connessione 3G...
Chissa xke ci si sbatte a tenere aggiornata la prima pagina se poi nessuno la guarda. È una versione che permette di avrre chiavette 3g
inviato dal mio topotalk
Scusate visto che sto' seguendo questo modello di Netgear DGN2200, per acquistarlo , ma per il fattore delle antenne interne , mi sono un po' frenato,mi dite se voi possessori , mi smentite o mi confermate , questa mia supposizione ??
Parnas72
24-06-2014, 23:03
Hai sbagliato thread. Cerca quello del DGN2200 V4, che è il modello con le antenne interne.
Jammed_Death
30-06-2014, 08:33
ciao, ho aggiornato il mio 2200 al 2200m, riabilito il telnet e vado in telnet. Inserisco il comando burndgn2200mtag ma la scritta non appare (anche se il cursore si sposta mentre scrivo), do invio, nessuna risposta e nella pagina del router non si abilita la pagina 3g...idee?
ho win 8.1 aggiornato e il cmd è come amministratore. Ho installato solo il telnet client, serve pure il server o altro?
edit. risolto, mancava una maiuscola :facepalm:
però rimane così
http://imgur.com/U8quhOA
ho notato che nella pagina router status c'è scritto questo
Hardware Version DGN2200
Firmware Version V1.0.0.37_1.0.21WW
GUI Language Version V1.0.0.30
in alto c'è scritto però modem router-mobile edition dgn2200m
edit: immaginavo, ho riswitchato la lingua da inglese a ita e sono apparse le voci. Senza chiavetta inserita non posso modificare nulla giusto, rimangono in grigio, poi con una chiavetta si attivano
Parnas72
30-06-2014, 11:01
edit: immaginavo, ho riswitchato la lingua da inglese a ita e sono apparse le voci. Senza chiavetta inserita non posso modificare nulla giusto, rimangono in grigio, poi con una chiavetta si attivano
Sì, occhio che c'è una lista di chiavette supportate, non va bene una qualsiasi. E immagino che siano tutti modelli vecchiotti.
khriss75
04-07-2014, 09:16
Buongiorno,
chiedo un consiglio a voi perché non riesco a risolvere un problema.
Ho acquistato il dgn2200M come modem di riserva per il mio fritz!box (ho un sistema domotico che gestisco da remoto).
In azienda, l'unica porta abilitata in uscita è la 80; a volte, ho la necessità di dare un'occhiata per vedere se tutto funziona correttamente. Nel portforwarding del fritz!box (che è a casa), ho settato IN port 80, OUT port 81 con relativo indirizzo ip della macchina su cui gira il sistema domotico. Funziona, ok.
In pratica dalla ditta, digito il mio indirizzo xxx.dyndns.org:80, e vengo connesso al server domotico che gira con porta 81.
Ho fatto la stessa cosa con il netgear ma purtroppo la cosa non funziona. Io dall'esterno voglio chiamare la porta 80 e deve essere rediretta sulla 81.
Ci sono altre impostazioni da abilitare/disabilitare? Devo mettere l'IP della macchina da controllare in DMZ (ma vorrei assolutamente evitarlo)...
Ho creato altre regole di portforwarding, ad esempio la 10200 (da 10200 a 10200) che mi permette di vedere la parte grafica del sistema domotico e funziona (da smartphone, non dalla rete aziendale che come dicevo ha la sola porta libera 80).
grazie
Cristian
Parnas72
04-07-2014, 11:17
Ho fatto la stessa cosa con il netgear ma purtroppo la cosa non funziona. Io dall'esterno voglio chiamare la porta 80 e deve essere rediretta sulla 81.
Non capisco come hai fatto a impostarlo sul Netgear, dal momento che non si può fare. Sui router Netgear non ci sono porta sorgente e porta di destinazione, definisci la porta da aprire e l'IP di destinazione, stop.
khriss75
04-07-2014, 12:49
Non capisco come hai fatto a impostarlo sul Netgear, dal momento che non si può fare. Sui router Netgear non ci sono porta sorgente e porta di destinazione, definisci la porta da aprire e l'IP di destinazione, stop.
O parca mucca... allora mi è inutile questo router... ma strano... andando nella configurazione manuale del portforwarding ho la possibilità di inserire 2 porte, in e out... boh... mi sa che dovrò nuovamente cercare un altro prodotto, ma a sto punto solo fritz...
Ci sono altre possibilità gestire una porta di ingresso ad un'altra in uscita?
Parnas72
04-07-2014, 13:41
Modfs e modulo port_mapping (che ho fatto io :D ) caricato da chiavetta USB. Però dovresti rinunciare alla funzionalità 3G, perchè modfs non la supporta. In realtà però non ricordo se è possibile usarlo sulla porta 80, forse il router la impegna già di suo e non la lascia usare.
Parnas72
04-07-2014, 13:44
andando nella configurazione manuale del portforwarding ho la possibilità di inserire 2 porte, in e out...
Uhm... puoi fare lo screenshot della pagina dove ci sono porta in e porta out ?
khriss75
04-07-2014, 14:15
Stasera appena arrivo a casa faccio lo screenshot. Io forse l'ho chiamato erroneamente in e out, ma dovrebbero chiamarsi "start" e "finish" o "start" e "end"...
Devo documentarmi sul modfs e vedere di che si tratta... cerco su internet.
Parnas72
04-07-2014, 14:58
Ah, ecco, così mi torna... start e end definiscono semplicemente un range di porte, non una in ingresso e una in uscita (ad es. per aprire tutte le porte da 8000 a 9000).
io ho fastweb e non funzionava in nessun modo, non acquisiva mai la rete (collegandolo all'uscita lan di fastweb, non al doppino telefonico)
alla fine l'ho dovuto restituire ad amazon
Parnas72
07-07-2014, 11:52
io ho fastweb e non funzionava in nessun modo, non acquisiva mai la rete (collegandolo all'uscita lan di fastweb, non al doppino telefonico)Ovvio che no, non è un router Ethernet. Collegato ad un'altra LAN puoi al massimo fargli fare da access point, ma le impostazioni le devi fare tu a manina.
fotomodello1
09-07-2014, 08:51
Qualcuno di voi ha provato sia questo router modem che il w8960v5 di tp link?
Vorrei sapere se con adsl telecom a 7Mbit ha notato qualche peggioramento della portante con il tp link o viceversa.
Grazie
io ho avuto il tp-link td-w8960n v5 per una settimana e rispetto al DGN2200v3 e v4 avevo valori leggermente migliori.
fotomodello1
09-07-2014, 20:55
Grazie mille per la risposta. Ora mi sapresti dire se il v3 ed il v4 rispetto al v1 sono migliori o meno?
sono migliori eccome... sia lato adsl che per tutto il resto, anzi il v3 migliore del v4 e anche del v1, il v4 è migliore del v1 in tutto tranne per il wireless che è leggermente più scarso, lato adsl v3 e v4 si comportano più o meno uguali, il v3 ha un firmware migliore però con più funzioni e una stabilità migliore.
fotomodello1
10-07-2014, 21:32
Ok,grazie. Mi auguro che passando al tp link v5 anche la mia situazione adsl migliori ulteriormente. Il lato Wi-Fi già adesso funziona abbastanza bene come distanza dal router, ma mi da problemi di conflitto degli indirizzi ip di rete.
skynet.81
11-07-2014, 08:10
io ho avuto il tp-link td-w8960n v5 per una settimana e rispetto al DGN2200v3 e v4 avevo valori leggermente migliori.
Non per mettere confusione ma pensa che a me tra 8960 v5 e DGN2200 v4 va leggermente meglio il secondo come valori... a conferma (se ce ne fosse ancora bisogno) che è impossibile fare considerazioni di carattere generale...
questo perché i Netgear sono più aggressivi nell'aggancio della portante, io avendo una 8 Mbits non ho notato differenze di portante ma le ho notate però in snr che con il tp-link era leggermente più alto sia in up che in down.
random566
11-07-2014, 13:00
questo perché i Netgear sono più aggressivi nell'aggancio della portante...
però la differenza la fa anche il chip utilizzato, ad esempio il v3 e il v4 (che usano il broadcom 96328, più recente del 96358 utilizzato dal v1), riescono ad agganciare portanti superiori rispetto al v1, in alcuni casi anche 1 - 1,5 Mb/s in più.
infatti :) il DGN2200v3 e v4 agganciano più del v1
angeloxxx
13-07-2014, 10:01
Salve esiste qualche configurazione particolare affinche la tabella dhcp del router mostri tutti i dispositivi connessi e non solo 9 dispositivi? provato sia installando modfs che firmware originale
Se tu metti macchine con ip fisso non le vedi nel dhcp
inviato dal mio topotalk
premesso che le mie conoscenze sono zero....:D
devo configurare NAPT attivo
ip iniziale 192.168.0.1
ip finale 192.168.0.253
DHCP attivo
ip iniziale 192.168.0.25
ip finale 192.168.0.253
come sul vecchio router
Dove si va?:)
Parnas72
15-07-2014, 15:22
- Il pool del DHCP lo configuri da LAN Setup.
- Il NAT è attivo di default su tutti gli indirizzi.
- La port translation su questo router non è supportata.
Detto questo, onestamente dal tuo post non è per niente chiaro cosa stai cercando di fare.
ti ringrazio, ho messo dhcp da 192.168.0.1 a 253 e pare funzionare...
fatto questo (non so spiegarti bene neanch'io :D )
ho il 2200m e devo impostare la connesione di backup 3g...ho una huwaei vodafone ma mi sa che i settaggi di default (apn,pdp etc) non quadrano...
apn: web.omnitel.it
il pin è giusto di sicuro
l'access number sarà corretto?di default è *99***1# ma ci sono altre opzioni
connection status mi dice "negotiating" e dopo un po'...cade.
Parnas72
15-07-2014, 20:51
Ah, su questo non saprei, non l'ho mai usato con una chiavetta 3G.
allora, sono riuscito a farlo funzionare per qualche ora, compresa la chiavetta ma poi...sorpresa!:(
avevo impostato il netgear come 192.168.0.254 (lo 0.1 è del server della rete aziendale)....il 254 fa da gateway per tutti...
fatte le prove, lascio acceso qualche ora spengo tutto, sistemo fili vari e cavetteria metto tutto in ordine (per cui ho tolto alimentazione) e tento un riavvio...ecco la sorpresa: il server segnala conflitto sull'ip...e all'ip teorico del router non risponde niente...(l'errore è lo stesso iniziale che avevo poi tramite un pc fuori rete ho modificato l'ip del router, sembrava tutto ok)
possibile che il router si sia perso l'indirizzo tornando a quello di default?
io ho una rete un po' vecchiotta...diversi terminali "stupidi"(192.168.0.2 - 0.3 e così via) che puntano il 192.168.0.1 che è il server....tutti hanno come gateway il 254 che sarebbe il router con la linea adsl...funzionava benissimo con uno schifosissimo router telecom di almeno 5 anni fa...adesso sto impazzendo!
help!:mc:
Parnas72
16-07-2014, 12:45
possibile che il router si sia perso l'indirizzo tornando a quello di default?
A me è capitato che si resettasse da solo quando smanettavo con i firmware mod. Con il firmware di fabbrica non dovrebbe farlo.
fotomodello1
16-07-2014, 13:39
però la differenza la fa anche il chip utilizzato, ad esempio il v3 e il v4 (che usano il broadcom 96328, più recente del 96358 utilizzato dal v1), riescono ad agganciare portanti superiori rispetto al v1, in alcuni casi anche 1 - 1,5 Mb/s in più.
Ormai ho ordinato il v5 su amazon. Spero di migliorare rispetto al v1 netgear che posseggo.
Parnas72
16-07-2014, 16:19
Ormai ho ordinato il v5 su amazon. Spero di migliorare rispetto al v1 netgear che posseggo.
Se non sono rimasto indietro io, non credo che esista il V5.
intende il tp-link td-w8960 v5 :asd:
salve a tutti, ho un piccolo problema.
fino a pochi giorni fa avevo un router netgear dg834g, ormai erano 5-6 anni che ce l'avevo. fino a 1 mese fa avevo una connessione tiscali 7mb, poi mi è stata upgradata (con tanto di aumento di prezzo) a 20mb, ma ho iniziato ad avere disconnessioni continue, a quel punto ho inviato 2000 segnalazioni e mail..dopo circa un mese (in cui ho speso 50 euro di chiamate visto che i furbi hanno messo un solo numero disponibile per pagare con l'operatore..ovviamente a pagamento) ho scoperto che se andavo con adsl1 non avevo problemi, appena si passava all'adsl 2 (superiore a 7mb) il router non reggeva, così ho immaginato che il problema fosse mio e ho acquistato un dg2200.
ora la connessione è stata riportata a 20 mb e regge. ma ho un problema. se sto con il cavo ho 17mb di download. se vado in wireless la connessione non è stabile. un ora fa avevo 12-13mb di down (che credo sia accettabile in wireless) mentre ora 5mb, o anche sotto a 1mb. il test è stato fatto su speedtest.net
da che può dipendere? che impostazioni posso modificare per evitare di avere queste perdite di velocità?? nella pagina wireless del router ho:
attiva trasmissione ssid con la spunta
attivazione isolamento wireless (non so cosa sia) senza spunta.
canali: automatico
modalità: fino a 54 mbps
opzioni di protezione: tkip+aes
grazie
skynet.81
16-07-2014, 21:00
salve a tutti, ho un piccolo problema.
fino a pochi giorni fa avevo un router netgear dg834g, ormai erano 5-6 anni che ce l'avevo. fino a 1 mese fa avevo una connessione tiscali 7mb, poi mi è stata upgradata (con tanto di aumento di prezzo) a 20mb, ma ho iniziato ad avere disconnessioni continue, a quel punto ho inviato 2000 segnalazioni e mail..dopo circa un mese (in cui ho speso 50 euro di chiamate visto che i furbi hanno messo un solo numero disponibile per pagare con l'operatore..ovviamente a pagamento) ho scoperto che se andavo con adsl1 non avevo problemi, appena si passava all'adsl 2 (superiore a 7mb) il router non reggeva, così ho immaginato che il problema fosse mio e ho acquistato un dg2200.
ora la connessione è stata riportata a 20 mb e regge. ma ho un problema. se sto con il cavo ho 17mb di download. se vado in wireless la connessione non è stabile. un ora fa avevo 12-13mb di down (che credo sia accettabile in wireless) mentre ora 5mb, o anche sotto a 1mb. il test è stato fatto su speedtest.net
da che può dipendere? che impostazioni posso modificare per evitare di avere queste perdite di velocità?? nella pagina wireless del router ho:
attiva trasmissione ssid con la spunta
attivazione isolamento wireless (non so cosa sia) senza spunta.
canali: automatico
modalità: fino a 54 mbps
opzioni di protezione: tkip+aes
grazie
Verifica con INSSider se ci sono canali liberi da altre reti e imposta manualmente il canale più libero
cioè ogni volta devo entrare e cambiare il canale?? ma da cosa dipende?? non mi è mai successo in 3 anni col vecchio router. onestamente non sapevo nemmeno dell'esistenza di questi canali
skynet.81
16-07-2014, 22:06
cioè ogni volta devo entrare e cambiare il canale?? ma da cosa dipende?? non mi è mai successo in 3 anni col vecchio router. onestamente non sapevo nemmeno dell'esistenza di questi canali
No la modifica la applichi alle impostazioni wifi e poi resta memorizzata
No la modifica la applichi alle impostazioni wifi e poi resta memorizzata
no intendevo che ogni volta devo cercare il canale migliore? nel senso che se uno si "intasa" devo spostarmi su un altro??
capirex72
17-07-2014, 08:19
ciao a tutti, il mio dgn2200 e da un po di tempo che dopo un paio di giorni di utilizzo (20-30GG) non mi fa piu accedere alla pagina di login, alla chiavetta usb e mi blocca le porte x le telecamere. :muro:
Il resto (internet e vari servizi firewall) funzionano perfettamente..
Se spengo e riaccendo e torna tutto a posto. Ho già provato a resettarlo un paio di volte, ma niente..
Pensando fosse un problema di riscaldamento, ho provveduto a raffreddarlo con ventoline e dissipatori, ma nonostante non surriscaldasse più il problema si ripresenta puntualmente ogni 15 30 giorni di utilizzo...
Idee? Mi sta lasciando?:doh: :doh:
skynet.81
17-07-2014, 09:54
no intendevo che ogni volta devo cercare il canale migliore? nel senso che se uno si "intasa" devo spostarmi su un altro??
Beh teoricamente anche gli altri dovrebbero continuamente cambiare canale, cosa che vedo difficile
Borghysub
19-07-2014, 13:39
Ciao a tutti.
Per estendere il wifi in taverna un mio amico mi ha dato un TP-LINK WA830RE che non usava più.
Di seguito riporto le config del mio DGN2200v1:
firmware: 7.0.36
SSID: visibile
PSW WPA2-PSK
IP statico
Filtro sui MAC
Ho inserito il MAC del TP-LINK tra le eccezioni.
Ho provato a configurarlo: è molto banale, ma mi vede la rete, gli metto la psw corretta, e non si connette.
Ho sbagliato qlc? [magari anche il thread.. :doh: ]
Grazie
Dhcp?
inviato dal mio topotalk
Borghysub
20-07-2014, 11:18
Dhcp?
inviato dal mio topotalk
DHCP sul netgear impostato al 20 in su.
ho trovato in internet una guida per flashare il firmware del DGN2200M sul DGN2200 ... e funziona benissimo ... ribadisco che non è farina del mio sacco ..
Per tutti, quindi alla fine il nostro router può essere flashato con il firmware del DGN2200M:
- fare un reset tramite pulsante hardware da tenere premuto per 15 secondi
- flashare il firmware ufficiale del DGN2200M:
ftp://downloads.netgear.com/files/DG...6_1.0.20WW.chk
- fare un reset tramite pulsante hardware per almeno 15 secondi
- sbloccare il telnet tramite telnetenable
- inserire il comando burndgn2200mtag in telnet
- riavviare il router
hi
does this work with the newest firmware also? 1.0.37 or smth...
i have already done the upgrade once a while ago, but cant remember how...
it worked very well for years, but now it does not recognize the USB modem for some reason... wonder if i can do the 1.0.37 upgrade without the telnet command if i laready have the 1.0.35 upgrade done? (i bought the dgn2200 and then flashed it to dgn2200m in 2012 or smth... now have issues and perhaps a new upgrade could fix it...)
i downloaded the latest .37 from here:
http://downloadcenter.netgear.com/en/product/DGN2200M
what other telnet commands there are, so i could test if telnet even works?
thx
i upgraded to the latest .37 version(it even showed the upgrade animation), but the status still shows .35 ... (also did the telnetenable and burndgn tag command...)
and "usb device not attached" remains...
Stilgar.naib
23-07-2014, 07:50
Salve
Possiedo un DGN2200M non so se v1 - v2...
Volevo sapere se c'è un modo per nascondere i PC collegati in LAN a chi si connette in wifi, praticamente voglio che chi si connette in wifi possa solo navigare in internet.
Saluti
Metti in impostazioni wifi isolamento rete
inviato dal mio topotalk
ragazzi noterei differenze tra la v1 e la v4?
skynet.81
23-07-2014, 10:24
ragazzi noterei differenze tra la v1 e la v4?
v4 ha un chip più recente e dovrebbe agganciare qualcosa meglio della v1
ho trovato una v1 a 30€ e andrebbe a sostituire il mio dg834g! ma non so se il gioco vale la candela!
strassada
23-07-2014, 12:33
no in quanto non viene più aggiornato (neanche il firmware mod).
non ne vale assolutamente la pena... con una decina di € in più trovi il v4 nuovo...
Quando mai dovrò sostituire questo router, ad oggi ce ne sono di decisamente migliori? ( come aggancio internet, ethernet,ecc. )
Quando mi stancherò dei suoi freeze saltuari, potrei cambiare
ce ne sono di migliori eccome.
Vic Mackey
25-07-2014, 08:46
Non riesco ad entrare nel router con il telnet.
da prompt msdos faccio:
telnetenable.exe 192.168.0.1 Mac Router Gearguy Geardog
do invio e non succede niente in risposta ma questo da quello che ho capito è giusto.
Dopodichè faccio telnet 192.168.0.1 ma mi si apre una schermata nera con un cursore e tutto quello che scrivo non si vede, ho provato anche con Puttytel ma il risultato non cambia... dove sbaglio?
giannuzz
25-07-2014, 18:41
prova l'altro mac router address sono 2 si differenziano per l'ultima cifra quello che sta sotto porta internet(nella schermata avanzate del router)
Vic Mackey
26-07-2014, 18:10
prova l'altro mac router address sono 2 si differenziano per l'ultima cifra quello che sta sotto porta internet(nella schermata avanzate del router)
Niente da fare fa la stessa cosa....
Nessuno sa come aiutarmi?
Jammed_Death
27-07-2014, 11:39
ma perchè l'interfaccia è così lenta? E' una tortura, non si può nemmeno scorrere nei menù!
Ciao a tutti, ho un problema dal quale non ne riesco ad uscire.
Ho un collegamento fastweb 100 mega sul quale a valle dell'HAG ho installato un router netgear 2200 v4 approvato da fastweb stessa.
Son 2 giorni che provo a configurarlo ma non c'è verso. Automaticamente non riesce. Manualmente non ho molta familiarità con i settaggi e temo di non trovare la strada. Leggendo nelle prime pagine vedo che molte informazioni sono "vecchie"
Qualcuno ha già sbattuto su questa configurazione ???
Per ora ho collegato con cavo Ethernet il router dal'uscita che usavo per il pc. Il pc dalla prima uscita del router.
La pagina del router mi si apre a fatica. Se cambio anche un solo settaggio non la apre più e devo resettare il router.
La spia del collegamento internet del R. rimane rossa .
Purtroppo non ci ho mai capito tanto di configurazione router , reti, impostazioni, indirizzi ect..
Mi potreste aiutare ??
Grazie.
darkhacker
29-07-2014, 14:47
salve gente, qualche smanettone che possiede questo router ha provato per caso a flasharci sopra il firmware openwrt? Dal sito ufficiale dice che la v1 è supportata dal firmware..
grazie :D
Parnas72
29-07-2014, 22:47
Dal sito ufficiale dice che la v1 è supportata dal firmware..
Sarà supportato il WNR2200 (router ethernet), non certo il DGN2200.
Parnas72
29-07-2014, 22:51
Ciao a tutti, ho un problema dal quale non ne riesco ad uscire.
Ho un collegamento fastweb 100 mega sul quale a valle dell'HAG ho installato un router netgear 2200 v4 approvato da fastweb stessa.
A parte che questo sarebbe il thread del V1 e non del V4... ;)
Comunque tutti i DGN2200 sono router ADSL, li puoi usare al posto dell'HAG (se il modello è supportato da fastweb), non a valle dell'HAG.
Per fare quello che dici tu serve un router ethernet.
darkhacker
30-07-2014, 10:22
Sarà supportato il WNR2200 (router ethernet), non certo il DGN2200.
http://wiki.openwrt.org/toh/netgear/dgn2200
Simoghira
31-07-2014, 14:35
Ciao, ho visto pure io che è stato introdotto il supporto a open wrt per il dgn 2200 v1, hanno infatti la versione rc del loro "Barrier Breaker", seguendo le loro istruzioni si ottiente l'immagine che è un .bin e dicono di flashare dalla pagina upgrade del router, che però chiede un file in formato diverso, sulal pagina però comparare il bootlog di open wrt sul nostro dgn 2200 quindi in qualche modo è stato installato. Qualche idea?
RobbyBtheOriginal
31-07-2014, 23:50
ma è meglio questo open wrt rispetto a modfs?
Parnas72
01-08-2014, 01:08
http://wiki.openwrt.org/toh/netgear/dgn2200
OK, non lo sapevo, ma comunque la connessione DSL con quel firmware non può funzionare, perchè il driver Broadcom è closed source... quindi non so che utilità possa avere.
strassada
01-08-2014, 10:39
infatti se volete Openwrt + adsl dal chip interno, dovete passare ai Lantiq (Infineon), come il Buffalo wbmr-hp-g300h e il TP-Link td-w8970 (su questo per ora è flashabile solo da seriale), e altri ancora (di cui ignoro lo status).
Parnas72
01-08-2014, 15:39
Ciao, ho visto pure io che è stato introdotto il supporto a open wrt per il dgn 2200 v1, hanno infatti la versione rc del loro "Barrier Breaker", seguendo le loro istruzioni si ottiente l'immagine che è un .bin e dicono di flashare dalla pagina upgrade del router, che però chiede un file in formato diverso, sulal pagina però comparare il bootlog di open wrt sul nostro dgn 2200 quindi in qualche modo è stato installato. Qualche idea?
Da quello che ho letto velocemente ieri sera, sul DGN2200 per flashare openwrt bisogna prendere l'immagine Generic per la CPU 96358VW (anche quella stable, non necessariamente la bleeding edge) e caricarla mediante tftp all'avvio del router. Ma ripeto, così facendo vi perdete la funzionalità ADSL del router.
Da quello che ho letto velocemente ieri sera, sul DGN2200 per flashare openwrt bisogna prendere l'immagine Generic per la CPU 96358VW (anche quella stable, non necessariamente la bleeding edge) e caricarla mediante tftp all'avvio del router. Ma ripeto, così facendo vi perdete la funzionalità ADSL del router.
L'utilità o migliorie rispetto ai firmware ufficiali di questo openwrt?
Il modem ADSL integrato non lo uso (ho la fibra).
Simoghira
02-08-2014, 16:05
Da quello che ho letto velocemente ieri sera, sul DGN2200 per flashare openwrt bisogna prendere l'immagine Generic per la CPU 96358VW (anche quella stable, non necessariamente la bleeding edge) e caricarla mediante tftp all'avvio del router. Ma ripeto, così facendo vi perdete la funzionalità ADSL del router.
ok, grazie avevo letto che nn aveva ne il wifi n ne xdsl, ma pensavo che compilando con qualche opzione si potesse implementare (allo stesso modo del wifi n)
L'utilità o migliorie rispetto ai firmware ufficiali di questo openwrt?
Hai sostanzialmente un ambiente software più avanzato, ad esempio hai iptables, con busybox per il qos bisogna basarsi solo su tc
Salve. Da qualche giorno possessore di questo router. Ho già qualche domanda!
Il mio precedente Tecnicolor, nelle impostazioni, aveva la possibilità di assegnare i nomi ai dispositivi collegati in wifi-cavo,ecc., in questo netgear non riesco a trovare il settaggio, vedo i dispositivi associati ma non trovo come assegnare il nome a ciascuno di essi. Può essere che non c'è la possibilità?
Grazie in anticipo.
RobbyBtheOriginal
21-08-2014, 12:09
Devi cercare nella prenotazione degli IP, inserisci il mac e poi scegli nome e IP, diversamente non so se si possa fare
by Tapaparla©®
Buongiorno, ho questo router ma volevo passare ad un dual band sempre Netgear, cosa mi consigliate?
Magari un modello che sia supportato qui sul forum, eventuali vantaggi e svantaggi a passare al dual band?
Ho Telecom 20MB.
Grazie :-)
Jammed_Death
06-09-2014, 17:18
qualcuno mi sa dire come posso risolvere il problema dlel'interfaccia di questo cesso di modem? E' ridicolo che ci vogliano 4 minuti ogni volta ad aprire la schermata principale e altri 3 minuti a ogni click :rolleyes:
strassada
06-09-2014, 17:41
cambiare router?
prova a mettere la build di gnick79 (firmware mod) http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37305110&postcount=798
se hai il .36 non serve un reset (anche se è consigliato per evitare di portarti dietro problemi) se hai l'ultimo ufficiale è meglio resettare (non importare la config, salvatela e se è il caso la reinstalli se ritorni al firmware ufficiale)
Jammed_Death
06-09-2014, 18:08
ci ho sempre pensato ma la porta usb mi serve per altro :/
ah, fantastico che non carichi nemmeno la pagina ora dandomi errore. collegato con un cavo ethernet da mezzo metro, ping ok...
ma come si fa
RobbyBtheOriginal
07-09-2014, 00:37
usa un hub alimentato come suggerito in prima pag, poi non per tutte le features è necessario avere inserita la usb con modfs
Ogni tanto il wifi decide di morire, e per questo devo spegnere il modem qualche istante, oppure devo connettere e disconnettere le periferiche in wifi.
Da cosa può dipendere questo mancamento momentaneo?
La linea lan funziona benissimo invece.
Anche il router di per se ogni tanto freeza, cade la connessione internet ( pc collegato via cavo ) ma anche il login al router 198.168.0.1 non funziona, quindi si blocca proprio. Per ripristinarlo devo riavviarlo.
Probabili limiti/difetti di questo router ipotizzo.
Stilgar.naib
12-09-2014, 10:41
Salve,
Al momento ho un DGN2200 v1 e sono abbastanza soddisfatto il router aggancia una alice 7mega a 6.2-6.5 mb mentre per il wifi sono decisamente al limite e dalla camera da letto navigando con un tablet il segnale è sempre a una tacca.
Passando al v4 avrei un miglioramento? in entrami i campi?
Saluti
skynet.81
12-09-2014, 12:22
Salve,
Al momento ho un DGN2200 v1 e sono abbastanza soddisfatto il router aggancia una alice 7mega a 6.2-6.5 mb mentre per il wifi sono decisamente al limite e dalla camera da letto navigando con un tablet il segnale è sempre a una tacca.
Passando al v4 avrei un miglioramento? in entrami i campi?
Saluti
Dal punto di vista del wireless decisamente no :D
Forse guadagneresti qualcosa in portante.
mentapiperita74
21-09-2014, 21:55
Ragazzi, qualcuno che sappia gentilmente creare uno script di riconnessione con linguaggio CURL per questo router?
Mi serve per nas zyxel. Ve ne sarei molto grato.
khriss75
22-09-2014, 07:57
Da grande ignorante in materia, chiedo aiuto/consiglio a voi.
Ho un DGN2200M (credo sia identico al 2200, senza "M") con firmware 1.0.0.37.
Di tanto in tanto, perde connessione, o meglio, tutto sembra ok, i led verdi sono accesi, se controllo lo status del router da interfaccia sembra tutto ok ma non navigo.
Spengo e riaccendo ed è tutto ok. Il problema è sporadico, a volte fila tutto liscio per 2 - 3 settimane, a volte, in questo fine settimana, l'ho dovuto riavviare 5 o 6 volte.
Router acquistato a fine giugno, mi serve che la connessione stia attiva in quanto mi serve per gestire il mio sistema domotico.
Grazie per gli eventuali consigli.
mentapiperita74
26-09-2014, 13:57
Ragazzi, qualcuno che sappia gentilmente creare uno script di riconnessione con linguaggio CURL per questo router?
Mi serve per nas zyxel. Ve ne sarei molto grato.
nessuno che se ne intende abbastanza?
Da grande ignorante in materia, chiedo aiuto/consiglio a voi.
Ho un DGN2200M (credo sia identico al 2200, senza "M") con firmware 1.0.0.37.
Di tanto in tanto, perde connessione, o meglio, tutto sembra ok, i led verdi sono accesi, se controllo lo status del router da interfaccia sembra tutto ok ma non navigo.
Spengo e riaccendo ed è tutto ok. Il problema è sporadico, a volte fila tutto liscio per 2 - 3 settimane, a volte, in questo fine settimana, l'ho dovuto riavviare 5 o 6 volte.
Router acquistato a fine giugno, mi serve che la connessione stia attiva in quanto mi serve per gestire il mio sistema domotico.
Grazie per gli eventuali consigli.
Hai provato a cambiare i parametri della scheda di rete? "protocollo internet versione 4 (TCP/Pv4)" cambia i valori automatici in Utilizza i seguenti indirizzi server DNS. Server DNS principale: 8.8.8.8 oppure 5.5.5.5 Server DNS alternativo: 8.8.4.4.
khriss75
26-09-2014, 15:16
mmmmhhh, dratta, ottimo consiglio, non ci avevo pensato!
Va però detto, che quando ho questi problemi, li riscontro su tutti i terminali di casa (server domotico, pc, smartphone ecc.). Sui pc ho già settato come dns, quelli di opendns.
Va comunque detto che quando non ho connettività, nemmeno le mail riesco ad inviare.
mmmmhhh, dratta, ottimo consiglio, non ci avevo pensato!
Va però detto, che quando ho questi problemi, li riscontro su tutti i terminali di casa (server domotico, pc, smartphone ecc.). Sui pc ho già settato come dns, quelli di opendns.
Va comunque detto che quando non ho connettività, nemmeno le mail riesco ad inviare.
Prova anche questa opzione: apri il modem 198.168.0.1 vai su basic setting e cambia con questi parametri, se non l'hai già fatto OpenDns "Server DNS principale: 208.67.222.222 Server DNS alternativo: 208.67.220.220"
ciao
Jammed_Death
26-09-2014, 15:53
l'snr in upload non si poteva toccare giusto?
Spacemen
30-09-2014, 12:39
Mi servirebbe una mano per configurare la mia Xbox1 in Wireless in modo da farla riconosce da questo modem ma non ci riesco, lo avevo messo da parte perche' era complicato . Ma oggi il mio fidato TP LINK e defunto quindi devo usare questo ma a differenza del tp link che me la riconosce senza fare nulla, qui si deve configurare bene per far riconoscere la X1 mi date una mano o qualche dritta grazie
khriss75
02-10-2014, 09:29
Prova anche questa opzione: apri il modem 198.168.0.1 vai su basic setting e cambia con questi parametri, se non l'hai già fatto OpenDns "Server DNS principale: 208.67.222.222 Server DNS alternativo: 208.67.220.220"
ciao
Grazie ancora per l'aiuto.
Stasera se ho un attimo di tempo faccio questa prova.
Cavoli, ora che sto tenendo monitorata la connessione col sistema domotico ne vedo delle belle (pingo ogni minuti il server google e quello della bbc, se entrambe sono down, il domotico mi manda un avviso e registra in un log il tempo di UP e DOWN connessione. Capita di vedere ora ogni uno o due giorno circa 10-15 minuti di rete down. La portante non cade, l'ip rimane sempre lo stesso, solo che come dicevo non c'è scambio dati!
Boh, provo a fare quanto hai detto!
Grazie ancora!
khriss75
02-10-2014, 15:03
Modifica effettuata in mattinata, ti aggiorno su eventuali risoluzioni del problema.
GRAZIE ancora!
Salve a tutti ... ho frequentato questo forum appena acquistato il 2200 tre anni fa e configurato perfettamente con Alice, ora ho appena cambiato gestore e sono passato a Vodafone che come saprete fornisce la Vodafone Station 2 che gestisce dati e fonia in voip, un po’ stretta sulle configurazioni, ma per ora la rete lan e wifi funzionano.
Il DGN era installato in posizione baricentrica, mentre ora ho sistemato la station vicino all'ingresso di casa, quindi il wifi non arriva bene a tutte le stanze. Vorrei perciò collegare via LAN la station al vecchio router che sta ancora in mezzo alla casa, e renderlo access point wifi spegnendo il wifi della station.
Sto studiando da giorni, e sembra che basti tenere entrambi sulla stessa rete, entrare nella configurazione del DGN con un PC direttamente collegato (e staccato dalla rete Voda), assegnargli un IP e disabilitare il DHCP. Teoricamente l’ip deve stare fuori da un range assegnato nella Voda, ma quest’ultima ha il DHCP sempre attivo e non modificabile, ma pare che funziona ugualmente, al limite si assegna nella Voda l’indirizzo MAC del DGN ed un IP. M asono ancora fermo al DGN …
Infatti, sono due sere che provo a configurare il DGN: dopo averlo collegato direttamente ad un PC staccato dalla rete Voda, ho inserito in nuovo ip, metto la stessa SUBNET MASK della STATION, e disabilito il DHCP nelle “Impostazioni IP LAN”, ma subito appare un messaggio che mi dice che l’IP deve essere esterno al range di indirizzi ip scritto nella stessa pagina subito dopo: MA COME … L’HO APPENA DISABILITATO !!!. Non so come ma dopo vari tentativi una volta ce l’ho fatta (spero di riuscirci ancora), ho salvato,e il DGN si è riavviato.
Se cerco però di accedere di nuovo dal PC al DGN col nuovo IP, mi dà schermata bianca e mi dice che non può connettersi al nuovo indirizzo IP. Dove sbaglio ???
Domanda n. 2 se supero il primo step: nella pagina della configurazione base del DGN, dove settare il DNS primario e secondario, l’accesso con password, l’indirizzo IP dinamico da ISP, cosa devo mettere?
Grazie.
strassada
03-10-2014, 17:22
se non ricordo male, è meglio se imposti il dgn2200v1 come modem, così disattivi un po' di roba, che difficilmente si riattiverà. prima però ti conviene fargli un bel reset, così elimini anche la config esistente.
mentapiperita74
03-10-2014, 20:06
Qualcuno sa aiutarmi a creare uno script di riconnessione per questo router con pyload? E' da giorni che faccio tentativi, ma io curl non lo conosco e ottengo sempre errori. Dovrebbe essere sufficiente passare il parametro che si ottiene esaminando l'eader http della pagina con i tasti connetti e disconnetti, ma a me non riesce di farlo.
Qualcuno che ha fatto uno script per pyload c'è?
Edit: Se può servire questo è l'output del comando curl "http://%USER%:%PASSWORD%@192.168.1.0/RST_st_poe.htm"
Qui da qualche parte sta quello che mi serve, ma non sono in grado di usarlo...
<html>
<head>
<META name="description" content="DGN2200">
<META http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=utf-8">
<META http-equiv="Content-Style-Type" content="text/css">
<META http-equiv="Pragma" content="no-cache">
<META HTTP-equiv="Cache-Control" content="no-cache">
<META HTTP-EQUIV="Expires" CONTENT="Mon, 06 Jan 1990 00:00:01 GMT">
<link rel="stylesheet" href="form.css">
<title>Router NETGEAR DGN2200</title>
<script language="javascript" type="text/javascript">
<!--
var delay_time = 10000;
function refreshPage()
{
window.setTimeout("window.location.href='RST_st_poe.htm'", delay_time);
}
function disableConButton()
{
document.forms[0].Connect.disabled = true;
document.forms[0].Disconnect.disabled = true;
document.forms[0].ConMethod.value = " Connect ";
document.forms[0].submit();
return true;
}
function disableDisConButton()
{
document.forms[0].Connect.disabled = true;
document.forms[0].Disconnect.disabled = true;
document.forms[0].ConMethod.value = "Disconnect";
document.forms[0].submit();
return true;
}
function refreshparentpage()
{
parent.window.opener.location.href="RST_status.htm";
return true;
}
//-->
</script>
</head>
<body bgcolor="#ffffff" onLoad="refreshPage()">
<form name="poe_st" method="post" action="st_poe.cgi">
<TABLE border=0 width="100%">
<TR>
<TD colspan="2" align="left" nowrap><h1>Stato connessione </h1></TD>
</TR>
</TABLE>
<table border="0" cellpadding="0" cellspacing="3" width="100%">
<tr> <!-- RULE -->
<td background="liteblue.gif" height="12"> </td>
</tr>
</table>
<table width="100%" border=1 cellspacing=1 cellpadding=4>
<tr>
<TD NOWRAP width="50%"><B>Ora di connessione</B></td>
<TD NOWRAP width="50%"> 1 day 01:05:44</td>
</tr>
<tr>
<TD NOWRAP><B>Connessione al server</B></td>
<TD NOWRAP>ACCESO</td>
</tr>
<tr>
<TD NOWRAP><B>Negoziazione</B></td>
<TD NOWRAP>ACCESO</td>
</tr>
<tr>
<TD NOWRAP><B>Autenticazione</B></td>
<TD NOWRAP>ACCESO</td>
</tr>
<tr>
<TD NOWRAP><B>Recupero indirizzo IP</B></td>
<TD NOWRAP>79.7.168.57</td>
</tr>
<tr>
<TD NOWRAP><B>Recupero maschera di rete</B></td>
<TD NOWRAP>255.255.255.255</td>
</tr>
</table>
<table border="0" cellpadding="0" cellspacing="3" width="100%">
<TR>
<TD align="center" nowrap>
<BR>
<input type="submit" name="Connect" value=" Connetti " onClick="return disableConButton()" >
<input type="submit" name="Disconnect" value="Disconnetti" onClick="alert('Per ristabilire la connessione, fare clic sul pulsante Connetti.'); return disableDisConButton()"></TD>
</TR>
<tr><td background="liteblue.gif" height="12"> </td></tr>
<TR><TD align="center"><input type=button name="close" value="Chiudi finestra" onclick="return refreshparentpage(); self.close();"></TD></TR>
</TABLE>
<input type="hidden" name="ConMethod" value="Disconnect">
</form>
</body>
</html>
RobbyBtheOriginal
05-10-2014, 19:47
Domandone:D
1- Posso attaccare il WiFi del dgn con quello del router Alice pirelli e far andare in rete+internet le porte ethernet del pirelli?
2- O posso soltanto tirare un cavo da ethernet dgn a quello Alice e far andare in rete+internet le restanti 3+3 porte ethernet (dgn+Alice)?
Estendere il WiFi non mi interessa, la copertura del dgn è già più che ottima, devo solo portare internet sull'altra scrivania dove non ho il cavo rj11 e PC senza wireless (né ho intenzione di prendere un adattatore WiFi per ogni PC) grazie:)
by Tapaparla©®
khriss75
06-10-2014, 08:07
Grazie ancora per l'aiuto.
Stasera se ho un attimo di tempo faccio questa prova.
Cavoli, ora che sto tenendo monitorata la connessione col sistema domotico ne vedo delle belle (pingo ogni minuti il server google e quello della bbc, se entrambe sono down, il domotico mi manda un avviso e registra in un log il tempo di UP e DOWN connessione. Capita di vedere ora ogni uno o due giorno circa 10-15 minuti di rete down. La portante non cade, l'ip rimane sempre lo stesso, solo che come dicevo non c'è scambio dati!
Boh, provo a fare quanto hai detto!
Grazie ancora!
Ad ora, dopo più di tre giorni dalla modifica nessun problema. Forse la soluzione era proprio il cambio dns.
ancora grazie!
RobbyBtheOriginal
06-10-2014, 09:29
Domandone:D
1- Posso attaccare il WiFi del dgn con quello del router Alice pirelli e far andare in rete+internet le porte ethernet del pirelli?
2- O posso soltanto tirare un cavo da ethernet dgn a quello Alice e far andare in rete+internet le restanti 3+3 porte ethernet (dgn+Alice)?
Estendere il WiFi non mi interessa, la copertura del dgn è già più che ottima, devo solo portare internet sull'altra scrivania dove non ho il cavo rj11 e PC senza wireless (né ho intenzione di prendere un adattatore WiFi per ogni PC) grazie:)
by Tapaparla©®
Up
by Tapaparla©®
elorianj
06-10-2014, 18:40
Salve,
ho acquistato da poco un DGN2200 (versione con antenne interne) in vista dell'attivazione della linea Fastweb. Via cavo è tutto ok, perfetto, la rete pinga dai 27 ai 30 su google e non ci sono problemi di pacchetti persi. Col wireless invece, anche a distanza di 5 metri dal router in un'altra stanza, il ping sale improvvisamente oltre i 500, toccando anche i 3000-4000-5000 (picco a 10000 xD) e c'è una perdita di pacchetti piuttosto frequente. A cosa potrebbe essere dovuto? Come posso risolvere?
Grazie a tutti :D
strassada
06-10-2014, 19:00
il thread del dgn2200v4 è questo (i due apparati sono completamente diversi): http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2576809
Parnas72
06-10-2014, 22:12
Qualcuno sa aiutarmi a creare uno script di riconnessione per questo router con pyload? E' da giorni che faccio tentativi, ma io curl non lo conosco e ottengo sempre errori.
Non conosco pyload, ma per fare la riconnessione con curl basta usare questi due comandi in sequenza:
curl -s "http://routerlogin.net/st_poa.cgi" -d "ConMethod=Disconnect"
curl -s "http://routerlogin.net/st_poa.cgi" -d "ConMethod=++Connect++"
Magari inserendo una pausa di qualche secondo tra i due, per sicurezza di non incasinare il router.
Se usi PPPoE devi cambiare l'URL da st_poa a st_poe.
RobbyBtheOriginal
07-10-2014, 17:56
Domandone:D
1- Posso attaccare il WiFi del dgn con quello del router Alice pirelli e far andare in rete+internet le porte ethernet del pirelli?
2- O posso soltanto tirare un cavo da ethernet dgn a quello Alice e far andare in rete+internet le restanti 3+3 porte ethernet (dgn+Alice)?
Estendere il WiFi non mi interessa, la copertura del dgn è già più che ottima, devo solo portare internet sull'altra scrivania dove non ho il cavo rj11 e PC senza wireless (né ho intenzione di prendere un adattatore WiFi per ogni PC) grazie:)
by Tapaparla©®
Up 2, anche non necessariamente col pirelli alice
by Tapaparla©®
mentapiperita74
07-10-2014, 20:16
Grandissimo parnas72! Funziona benissimo.
Penso che avrei provato mesi prima di arrivarci.
Ti ringrazio e ti offro una :cincin: virtuale...
Parnas72
08-10-2014, 17:58
Up 2, anche non necessariamente col pirelli alice
Usare un router ADSL come semplice switch, in linea generale è possibile, disabilitando il server DHCP e impostando a mano l'indirizzo IP in modo che non vada in conflitto con il pool DHCP del router principale. Poi, nello specifico, non so sul Pirelli Telecom quanto spazio di manovra hai con le configurazioni.
sapete se esiste per caso un modo per usare questo modem come ripetitore wireless :D
sapete se esiste per caso un modo per usare questo modem come ripetitore wireless :D
Si. Nella sezione Advanced c'è la pagina "Wireless Repeating Function" che serve proprio a quello.
Si. Nella sezione Advanced c'è la pagina "Wireless Repeating Function" che serve proprio a quello.
ed in questo modo riesco a collegarmi ad un altro wifi ed estenderlo quindi? se è così devo proprio provare magari risolvo i miei problemi.. ma una volta fatto tutto troverò una nuova rete wireless corrispondente a questo router??
Parnas72
08-10-2014, 21:52
Si. Nella sezione Advanced c'è la pagina "Wireless Repeating Function" che serve proprio a quello.
Sì, ma quella funzione è utilizzabile soltanto con un altro router Netgear, e solo usando il WEP come protocollo di crittografia (in pratica non si può mettere la rete in sicurezza).
Sì, ma quella funzione è utilizzabile soltanto con un altro router Netgear, e solo usando il WEP come protocollo di crittografia (in pratica non si può mettere la rete in sicurezza).
Ah ma allora è inutile..
Sì, ma quella funzione è utilizzabile soltanto con un altro router Netgear, e solo usando il WEP come protocollo di crittografia (in pratica non si può mettere la rete in sicurezza).
Che funzionasse solo con router netgear non la sapevo. Ora mi spiego perché quando provai ad usare un ap d-link tempo addietro non riuscii a far funzionare la cosa.
RobbyBtheOriginal
09-10-2014, 00:14
Usare un router ADSL come semplice switch, in linea generale è possibile, disabilitando il server DHCP e impostando a mano l'indirizzo IP in modo che non vada in conflitto con il pool DHCP del router principale. Poi, nello specifico, non so sul Pirelli Telecom quanto spazio di manovra hai con le configurazioni.
grazie mille:) ..il collegamento via wifi allora penso non sia fattibile visto che non l'hai citato:D
Parnas72
09-10-2014, 11:06
No, dovresti fare funzionare il Pirelli come client wireless, cosa che sicuramente non è fattibile.
abellodenonna
10-10-2014, 16:57
Ciao. Scusate,non accedeva più ad internet ed ho resettato il router. Faccio il setup wizard ma non riesco a connettermi in wireless.Ricordo che andava messa l'email del proprio operatore internet;ma in quale campo?😰
Parnas72
10-10-2014, 20:54
La configurazione dei parametri per la connessione è specifica di ogni provider, non c'è una configurazione universale adatta a tutti.
RaveMaster
11-10-2014, 11:46
qualcuno ha provato dd-wrt su questo router?
strassada
11-10-2014, 12:22
non mi sembra ci sia un suo porting dei bcm63xx, c'è solo per Openwrt, anche se per ora non c'è uno specifico per il dgn2200v1 e si deve usare uno generico.
tieni comunque presente che non funzionerà più come modem, in quanto non possono integrare/abilitare la parte dsl/atm necessaria, diventa quindi un router puro.
se ti serve un modem-router adsl che mantenga funzionante la connessione adsl interna con un firmware opensource, devi andare sui modelli basati su chipset Lantiq (e quelli più vecchi marchiati Infineon o Texas Instruments), come ad es. il Buffalo wbmr-hp-g300h (openwrt e dd-wrt) o il TP-Link td-w8970 (Openwrt, il primo flashing da firmware originale si fa solo via seriale, visto che via browser viene abortito)
destrokes
11-10-2014, 16:05
da un pò di tempo lamento dei problemi di performance con questo router....me la sono sempre presa con la linea telecom alice 7Mb ma dopo varie verifiche in cui i tecnici mi hanno sempre detto che tutto era OK ho fatto la prova di togliere la crittografia (WPA2-PSK [AES]) nei momenti in cui si abbassano le performance e con la rete libera non riscontro problemi
i dispositivi collegati sono tutti molto aggiornati (macbook, iphone 5s, samsung galaxy mini)....non mi spiego il perchè di questi problemi
qualcuno ha riscontrato problemi simili?
thanks
RaveMaster
14-10-2014, 15:03
non mi sembra ci sia un suo porting dei bcm63xx, c'è solo per Openwrt, anche se per ora non c'è uno specifico per il dgn2200v1 e si deve usare uno generico.
tieni comunque presente che non funzionerà più come modem, in quanto non possono integrare/abilitare la parte dsl/atm necessaria, diventa quindi un router puro.
se ti serve un modem-router adsl che mantenga funzionante la connessione adsl interna con un firmware opensource, devi andare sui modelli basati su chipset Lantiq (e quelli più vecchi marchiati Infineon o Texas Instruments), come ad es. il Buffalo wbmr-hp-g300h (openwrt e dd-wrt) o il TP-Link td-w8970 (Openwrt, il primo flashing da firmware originale si fa solo via seriale, visto che via browser viene abortito)
ciao,
grazie per la risposta. non mi interessa la parte ADSL, quindi potrei provare.
Questa potrebbe andare bene -> http://wiki.openwrt.org/toh/netgear/dgn2200 ?
Grazie ancora
Jammed_Death
16-10-2014, 12:05
ciao, da qualche giorno ho problemi con l'adsl, telecom ha fatto un po di lavori, mi ha cambiato anche la presa in casa e via. Riesco ad agganciare sempre i miei 22 di portante ma dopo un po la luce internet diventa rossa e perdo la connessione (portante up)...se spengo il router e lo riaccendo dopo 20-30 secondi si riaggancia con quei valori e riparte tranquillo, se lascio che si riconnetta da solo invece aggancia portanti più basse...inoltre ho oscillazioni di snr di qualcosa come 0.5-0.8. Tutto questo non mi era mai capitato e se la telecom ha davvero fatto i lavori, è possibile che sia il mio router che mi sta abbandonando? La cosa dello spegnere e riaccendere sembra che risolva e questo sembra confermarlo
voi che mi dite? E' ora di pensionarlo?
edit: sono riuscito a farmi prestare un altro modem che addirittura non si collega, aggancia solo la portante e più bassa del netgear. Quindi direi che il mio dgn è in ottima salute a differenza della linea telecom
pocho4ever
18-10-2014, 11:55
ho un problema strano, ho comprato una tl-wn751nd della tp link per un fisso, la stanza non è molto lontana dal router infatti col portatile in wifi ho segnale eccellente nella stessa stanza del fisso, col fisso invece ho solo 1-2 tacche di segnale wifi e velocità basse, ho provato a cambiare un po' canale ed altre impostazioni, se il router è impostato su up to 145 oppure 300 mbps non raggiungo nemmeno 1 mega, con up to 54 mbps a volte 5 a volte un po' più veloce, ma non è stabile la velocità, che problema può essere?ripeto se dalla stessa stanza mi collego con cellulare o portatile raggiungo i 10 mega della mia linea e il segnale è ottimo, grazie a chi mi darà una mano se ha capito quale può essere il problema
RaveMaster
19-10-2014, 11:29
ciao,
grazie per la risposta. non mi interessa la parte ADSL, quindi potrei provare.
Questa potrebbe andare bene -> http://wiki.openwrt.org/toh/netgear/dgn2200 ?
Grazie ancora
ciao,
ho guardato un po' il sito ma non capisco cosa devo scaricare:
http://downloads.openwrt.org/barrier_breaker/14.07/brcm63xx/generic/
qualcuno sa aiutarmi?
grazie
Jammed_Death
21-10-2014, 12:39
ciao, da qualche giorno ho problemi con l'adsl, telecom ha fatto un po di lavori, mi ha cambiato anche la presa in casa e via. Riesco ad agganciare sempre i miei 22 di portante ma dopo un po la luce internet diventa rossa e perdo la connessione (portante up)...se spengo il router e lo riaccendo dopo 20-30 secondi si riaggancia con quei valori e riparte tranquillo, se lascio che si riconnetta da solo invece aggancia portanti più basse...inoltre ho oscillazioni di snr di qualcosa come 0.5-0.8. Tutto questo non mi era mai capitato e se la telecom ha davvero fatto i lavori, è possibile che sia il mio router che mi sta abbandonando? La cosa dello spegnere e riaccendere sembra che risolva e questo sembra confermarlo
voi che mi dite? E' ora di pensionarlo?
edit: sono riuscito a farmi prestare un altro modem che addirittura non si collega, aggancia solo la portante e più bassa del netgear. Quindi direi che il mio dgn è in ottima salute a differenza della linea telecom
le ultime parole famose...da ieri sera mi cade continuamente il wifi (la connessione è perfetta)...non era mai successo, ho cambiato canale ma niente, pensavo fosse solo l'iphone di mia sorella ma ho notato che cade anche il mio cell e un pc a cui sto facendo manutenzione...è già capitato a qualcuno?
Soul Reaver
22-10-2014, 09:23
Mi è appena arrivata una mail da dyndns.org dove mi comunicano di avermi cancellato l'account gratuito per non ne avevo diritto. :mbe:
Se non sbaglio il fw netgear supporta solo dyndns... c'è modo di utilizzare un altro servizio gratuito?
Grazie.
mentapiperita74
23-10-2014, 11:22
su questaa versione del dgn2200 non mi risulta...
è possibile utilizzare questo modem come semplice router?
Parnas72
24-10-2014, 17:51
No.
mieicodici
26-10-2014, 21:30
Scusatemi, ho guardato nel setting del router ma non ho trovato nulla al riguardo :( e quindi sono a chiedere a voi.... come posso creare un file di log di tutti i siti visitati dalla mia wifi??? :)
ciao e grazie
MarioM
anto_nio
27-10-2014, 13:33
Salve ragazzi, non capisco come mai sul mia scheda di rete sto cercando di impostare un IP statico con attivo il dhcp sul modem/router (netgear V2200) con i relativi dati:
192.169.1.70
255...........
192.168.1.1 GATEWAY
ma ad ogni riavvio del pc mi cambia l'IP...ne ho bisogno perchè ho delle telecamere....come mai?? Ho provato a deflaggare il DHCP ma nulla....forse devo dare degli intervalli??? Grazie.
N.B. posso inserirlo dal pannello modem??
RobbyBtheOriginal
27-10-2014, 15:01
Gateway è l'indirizzo del router, sicuro sia giusto? Cmq se non riesci ad impostare ip fisso da PC (devi guardare le opzioni tcp-ip ipv4 e non 6) puoi usare l'opzione di prenotazione ip dal router, cerca nei menu lo trovi facilmente
by Tapaparla©®
anto_nio
27-10-2014, 15:21
Gateway è l'indirizzo del router, sicuro sia giusto? Cmq se non riesci ad impostare ip fisso da PC (devi guardare le opzioni tcp-ip ipv4 e non 6) puoi usare l'opzione di prenotazione ip dal router, cerca nei menu lo trovi facilmente
by Tapaparla©®
certo sono sicuro, è quello che apro il pannello!! E il protocollo ancora per poco e l'ipv4:D
Fabio2691
29-10-2014, 22:29
Ciao il mio router v1 è da quando ho istallato il fw 2200m che mi da problemi con il Wi-Fi cioè è poco potente ad un metro dal router ho 145 basta un solo muro e mi scende a 26-52 ed è lentissimo navigare! L'ho smontato e pulito ma non è cambiato nulla!
Idee?? Se cambio antenne con 2 da 7db?
Inviato dal mio iPhone 5 utilizzando Tapatalk
maxastuto
05-11-2014, 09:31
:doh: Salve a tutti, sono possessore di questo modem router DGN 2200 versione 1 con firmware originale .36 (se no sbaglio c'è il .44 che è l'ultimo).Ho installata una pennetta usb con il firmware MoDfs.
Questo router lo utilizzo con il wifi ed il pc. Ultimamente devo utilizzare una porta LAN con una coppia di powerline Asus PL- E52P-Duo da up 600N per collegare una webcam IP HD Wifi-Lan tra garage e 3° piano mansarda dove ho la postazione pc.Collegamento wifi non se ne parla nemmemo!! Troppa distanza!da test fatti neanche le wifi usb ad alta potenza (mitiche ALFA AWUS036NHR - NH da 2 watt e la H da 1 w ) ed antenne pannellari e yagi da wifi sono riuscite a bucare il tetto del garage che sfortunatamente è tutto in lamiera (una gigantesca gabbia di Faraday!!!)Per cui ho optato per le onde convogliate via rete 220 perchè fortunatamente un unico contatore enel serve sia la mia mansarda che il garage. Premesso che non devo fare una visione h 24 o registrazione di videosorveglianza (a questo ci pensa in locale la cam con una micro sd da 32 Gb di cui l'estrapolazione video e tutte le impostazioni della cam si fanno tramite il server in rete).Devo semplicemente ogni tanto controllare che le due serrande ( ad apertura con telecomando 433Mhz)siano chiuse;perchè dal balcone della cucina riesco solamente a vedere il cancello elettrico (anche lui con telecomando). Purtroppo un paio di volte è successo che da dentro casa accidentalmente è stato premuto il tasto del telecomando, oppure per interferenza esterna, di trovare una serranda aperta. Per collegarmi con il garage non ho la possibilità di passare cavi coassiali o UPT lan per video camere analogiche o ip, a causa beghe di condomino maltolleranti fili e cavi volanti sulla facciata.
Per cui ho dovuto optare per via wifi o powerline.Escluso il wifi, ho adottato il sistema powerline: (ora arriviamo al dunque del router), che mi ha dato questi risultati che hanno scaturito in me la voglia di conoscere più dettagliatamente questo netgear DGN 2200 v1:
la velocità di trasferimento tra un powerline e l'altro (dentro la stessa stanza) è in media 235 Mbps. Spostato un powerline nella stanza adiacente la velocità scende ad una media di 150 Mbps. Spero tanto che al piano di sotto abbia almeno 15Mbps tenendo in considerazione che devo vedere ogni tanto dentro il garage se le serrande sono chiuse e non fare una registrazione diretta in streaming (per questo ci pensa la micro Sd da 32 Gb in locale inserita nella webcam).
Però da smenettone che sono, ho notato che variando alcune impostazioni del router riesco ad avere delle variazioni di velocità sul collegamento powerline:
prima cosa ho abilitato la funzione QoS dando il massimo della priorità alla porta LAN del router dove è collegato il 1° powerline trasmettitore e ho disabilitato la funzione WMM (Wireless Multimedia Extension) del wifi del router (la funzione che dà priorità di velocità ad alcuni tipi di dati in trasferimento tipo video audio game on line) inizialmente ho notato un incremento della velocità powerline da 240 Mbps circa a ben 264Mbps!! : Eeek : Allora ho pensato che la funzione WIFI del router influisse sulla velocità "totale" del router.
Quindi ho pensato bene di spegnere totalmente il wifi del router e collegare il pc con una 2° porta lan del router: Ma qui ecco che la velocità dei powerline scende in media a 244 Mpbs.
dato che sono molto ignorante in Networking vorrei ottimizzare il tutto avendo ovviamente un compromesso tra la velocità di trasmissione dei power line e la velocità di trasmissione dei dati tra il router ed il mio pc mentre sono in rete, per cui vorrei sapere:
1 - dato che il router è un 300N. La velocità totale delle 4 porte LAN è 300Mbps ( 75 Mbps x 4 ) oppure ogni porta ha un trasferimento max di 300N per cui si avrebbe un totale di (300Mbpsx4)?
2 - il Wifi in linea di massima ha velocità minore delle porte Lan (se non sbaglio è fino a 100 Mbps).Durante il suo trasferimento dati, impegna parte della banda delle 4 porte Lan del router stesso? Oppure è un parametro indipendente? Cioè il trasferimento dati via Wifi non influisce sul traffico via Ethernet? Se sì, quale tra la connessione (PC - WIFI) o (PC - 2à porta Lan) influisce in misura minore sulla velocità di trasferimento della 1à porta LAN dove vi è collegato il powerline Tx?
Purtroppo i powerline per poter funzionare, obbligatoriamente ci deve essere il pc collegato con il router (non importa se wifi o lan ) ad internete; quindi ciò comporta che se non si utilizza il wifi per paura d'impegnare banda nel settore Ethernet del router : paradossalmente si finisce per impegnare una seconda porta LAN per la connessione PC router e quindi credo che si ancora peggio...
Ho interesse a sapere queste nozioni tecniche in quanto vorrei spremere al massimo la velocità di trasferimento dati del router proprio tra la connessione powerline.Ovviamente il problema non è dei powerline che lavorano fino oltre 600Mbps (diciamo che oltre 500N sono reali) ma è un limite del router che non permette oltre... per cui non vorrei doverlo cambiare con uno di nuova tecnologia di quelli nascenti ( ho visto router da 750N e addirittura chiavette usb wifi da 1200N).Non vorrei sobbarcarmi l'acquisto di un nuovo router!!!!
Di tutto questo ovviamente ho tenuto in considerazione della banda disponibile in ingresso cioè la velocità della adsl che è un Alice da 7 mega con reali 700 Kbps saliti a qualcosa oltre gli 800 con il valore di SNR portato a 10 sulla stringa di comando telnet abilitato durante la 1à connessione che fà il route con la Dslam alla Centrale.
Tutto questi sono quesiti per ottimizzare le impostazioni di connessione "fisica" del router.
Poi vorrei sapere le ottimizzazioni di tipo "software" (per dirla cosi) del router , sempre per lo scopo sopraindicato per cui vorrei sapere se le funzioni QoS - WMM ecc agiscono sull ottimizzare e velocizzare il trasferimento dati della porta LAN dei powerlan : Thumbup : : Thumbup : cioè ci sono parametri che magari potrebbero dare il massimo della velocità di trasferimento ad una unica porta LAN inibendo le altre 3? (in caso utilizzerei il pc con il wifi) o le altre 2 nel caso in cui converrebbe utilizzare una 2à porta LAN per collegamento PC - router come migliore compromesso tra PC e wifi? Secondo il mio modesto parere per la connessione PC -router per logica è meglio adottare il wifi e non una seconda porta LAN. In quanto tra wifi ed uan 2à porta Lan, il wifi dovrebbe influire di meno sulla 1à porta LAN dove vi è il powerline tx: Lol : : Lol : Ringrazio anticipatamente per gli aiuti quà nel thread aper effettuare un ottimo collegamento ed impostazione ottimizzante di questo router per il mio caso :help: :help: :muro: :muro:
Parnas72
05-11-2014, 19:02
Sono piuttosto perplesso su parecchie delle cose che scrivi. Innanzitutto è impossibile che tu abbia misurato 250 Mbps su una powerline connessa al DGN2200, perchè lo switch interno del router è fast ethernet (massimo 100 Mbps teorici). Mi viene da chiederti quindi come le hai fatte queste misure di throughput. Poi non mi è chiaro quello che dici, che il powerline per funzionare ha bisogno della connessione ad internet... il powerline ti dà semplicemente connettività tra un punto A e un punto B di casa tua attraverso i cavi della rete elettrica.
Comunque, per tagliare la testa al toro, se vuoi ottimizzare il throughput tra PC e telecamera ti basta comprare uno switch esterno da 15€ con 4 porte gigabit. Ci attacchi il PC e il powerline, e a quel punto avrai tutta la banda che il powerline ti mette a disposizione (io faccio così per collegare il PC al mio NAS di casa, dovendo trasferire quotidianamente file grossi). Lasciami dire che però nel tuo caso secondo me non ha senso, perchè per la webcam i 100 Mbit della fast ethernet bastano e avanzano, e se la banda scende sotto i 100 Mbit la colpa è del throughput della rete elettrica, non del router.
maxastuto
05-11-2014, 21:08
Ciao Parnas grazie per la consulenza! Allora il discorso del collegamento obbligatorio al pc ed internet mi sono confuso perchè non vedendo la connessione sul software dei powerline e vedendo la spie spente ho creduto che fosse caduta la connessione internet per cui ho pensato che fosse obbligatoria. :doh: :doh: Comunque il software in dotazione mi dava questi valori. Il software si chiama PL-E52P,PL-E52P DUO Utility il rate è in Mbps. :confused: :confused: :confused:
Mi spieghi meglio il discorso dello switch in Gigabyte?
vediamo se ho capito bene:una porta LAN del router deve collegarsi con l'ingresso dello switch (velocità 100Mbps max) da qui un uscita dello switch in Gigabyte (velocità magari 1200Mbps) si collega un powerline a 600Mbps e da qui in rete elettrica.
Se non ho capito male l'unico punto in cui il traffico dati ha la possibilità di viaggiare, diciamo "lento", sono quei 50 cm di cavetto Lan di connessione tra router e switch? Poi lo switch riespande la banda in Gigabyte fino ad velocità di trasferimento a 1200Mbps? tutto ciò per compensare le perdite di velocità sulla rete elettrica dovuta all'impianto stesso e alle distanze?
tra router e presa nel garage ci sono circa 70 metri di cavo elettrico e due quadri elettrici con due interruttori differenziali (salvavita 1 del quadro della mansarda e l'altro del quadro elettrico del garage) e due interruttori megantotermici (linea prese mansarda e linea prese garage) fortunatamente il contatore enel è unico per tutto l'impianto.
Parnas72
07-11-2014, 00:41
Mmm.... partiamo dalle basi: in una qualsiasi topologia di rete, per andare da A a B il segnale deve attraversare una serie di link e di nodi, che possono essere realizzati con tecnologia diversa e quindi avranno diverse prestazioni, in termini di banda e di latenza.
La banda ottenuta complessivamente sarà sempre dettata dal link più lento trovato sul percorso, foss'anche un tratto di 5 cm. La cosa è intuitiva: immagina che i link siano tubi di diverse portate, e che i dati vi fluiscano all'interno. Se c'è un tubo piccolo che porta 1 l/s, è inutile metterci in serie un tubone da 100 l/s, perchè comunque sarà quello piccolo a limitare la portata end to end.
Lo scopo di usare lo switch gigabit, quindi, è quello di tagliare fuori la parte lenta della tua LAN, cioè lo switch ethernet del DGN2200. Collegando sia il PC che la powerline allo switch esterno, infatti, il tuo traffico non passerà più dal router, ma percorrerà PC --> cavo di rete --> switch gigabit --> cavo di rete --> powerline --> rete elettrica --> powerline --> cavo di rete --> webcam. La parte più lenta di questo percorso, che determina quindi il throughput complessivo, è il link tra i 2 powerline che poggia sull'impianto elettrico di casa tua.
Scusami se ho detto banalità, ma ho la sensazione che tu non avessi le idee molto chiare su come funzionano i flussi di traffico in una rete tlc.
mieicodici
07-11-2014, 09:09
Scusatemi, ho guardato nel setting del router ma non ho trovato nulla al riguardo :( e quindi sono a chiedere a voi.... come posso creare un file di log di tutti i siti visitati dalla mia wifi??? :)
ciao e grazie
MarioM
qualcuno mi suggerisci cosa poter fare??? :mc:
Grazie
MarioM
Ma si può fare dal router?
Chiaramente questa coa permetterebbe di tenere monitorato/spiato i siti frequentati da altre persone ( figli/mogli/mariti ) :O
maxastuto
07-11-2014, 13:48
Grazie ancora parnas, il tuo ragionamento fila liscio, però forse c'è stato un equivoco: sulle istruzioni di questo tipo di ip cam dice che va collegata al router tramite cavetto e porta lan oppure tramite wifi! Difatti per poter vedere le immagini non ha un software specifico da installare sul pc, ma bisogan assolutamente collegarsi ad un sito internet in un apposito link in cui inserendo un nome utente ed una password da loro fornita si accede alle immaggini e a tutte le impostazioni con portali mobili (iphone e android) si scarica un'applicazione che però deve collegarsi in web sempre a quel portale. Ora che ci penso mi sà che ho sbagliato proprio web cam a me serviva uan che funzionasse in una rete locale e non in internet (a meno che non è possibile tramite un software per ip cam farla visualizzare in rete locale) ergo se dovessero chiudere il server la web non dovrebbe funzionare più?????:doh: :doh: :muro: :muro: :muro: ecco perchè il discorso del router rientra diciamo obbligatorio difatti nel tuo schema di collegamento è di uan rete locale che non ha nulla a che vedere con internet.La prima cosa che faccio è quella di provare se si vede in rete locale collegandola direttamente al pc tramite la porta LAN.altro dubbio che mi è sorto sul tuo schema di collegamento è quello che la porta del pc non è gigabit per cui avrei comunque un punto "lento" della rete del tuo schema.Dimmi un pò se sbaglio o meno perchè qua il competente sei tu... grazie di nuovo per la tua pazienza:cincin: :cincin:
Parnas72
07-11-2014, 14:12
qualcuno mi suggerisci cosa poter fare??? :mc:
Il router non offre questo tipo di funzionalità.
Parnas72
08-11-2014, 00:01
sulle istruzioni di questo tipo di ip cam dice che va collegata al router tramite cavetto e porta lan oppure tramite wifi! Difatti per poter vedere le immagini non ha un software specifico da installare sul pc, ma bisogan assolutamente collegarsi ad un sito internet in un apposito link in cui inserendo un nome utente ed una password da loro fornita si accede alle immaggini e a tutte le impostazioni con portali mobili (iphone e android) si scarica un'applicazione che però deve collegarsi in web sempre a quel portale.Io non so come funziona la tua specifica cam, ma di solito il sito del produttore gestisce solo il servizio di DNS dinamico per collegarsi da remoto, tu puoi comunque collegarti col browser direttamente all'IP locale della telecamera anche senza connessione a Internet. Che non ci sia un'applicazione client è normale, ormai è pratica standard accedere ad un qualsiasi device di rete mediante interfaccia web.
altro dubbio che mi è sorto sul tuo schema di collegamento è quello che la porta del pc non è gigabit per cui avrei comunque un punto "lento" della rete del tuo schemaSe la scheda di rete del PC non è gigabit (PC di 10 anni fa?), a maggior ragione i 250 Mbps che vedi misurati sul tool non sono un flusso dati end to end. Magari è solo una misurazione della massima banda ottenibile tra i due powerlink sul tuo impianto di casa.
maxastuto
08-11-2014, 13:14
Ciao Parnas.. allora la scheda di rete del pc è una GIGABIT :D :D (Sono un pò distratto da questo impianto)la ip cam è una LUXCAM FIX e ti riporto quanto segue in quanto grazie alla tua configurazione (PC SWITCH POWERLINE rete 220 powerline ip cam ) ho capito che avrei bisogno anche di una ip cam da visualizzare in rete locale e da qui ti riporto altre indicazioni più dettagliate:
vorrei sapere se è possibile utilizzarla in locale (collegata alla porta lan del pc senza obbligatoriamente connettersi ad internet e al web server luxcam)? vorrei collegarla ad un ingresso libero che ho del dvr ip della video sorveglianza e poi le sue immaggini direttamente dal software sul pc/android del dvr collegato in rete con ip statico tramite host da ddnssys.Il tecnico della LUXcam mi ha detto che è possibile, al mediaworld dicono di no, ma lì... non capiscono nulla!
Pensa che mi hanno detto che la sua concorrente D-Link DCS 942L è anche esclusivamente cloud (invece ha ben due software da locale per le impostazioni) ed una terza serie d'impostazioni si effettua in cloud dal server D -Link.
Altra curiosità è che, il commesso esperto del mediawordl mi ha detto che della lux cam, l'unica ad essere visualizzata anche in locale (cioè senza lo scocciamento di collegarsi ad internet al webserver lux cam ) é il modello LUXCAM EXTda esterno. Mi ha anche detto che una l'hanno collegata al NVR dell'impianto di video sorveglianza del centro commerciale???!! Ma per la miseria ho letto tutte le caratteristiche sia della simbologia delle funzioni, sia tutti protocolli :TCP - IP- UDP- IP - HTTP -SMTP- FTP-DHCP-DDNS- UPNP-RTSP-RTMP- MUTP Indirizzo Ip Statico e dinamico... Hanno le stesse identiche caratteristiche!!!!
Ebbene tutte due i modelli: LUXcam Fix e LUXCAM EXT hanno gli identici protocolli!!!!! Come può essere che l'hanno collegata in rete locale offline???? Allora anche la LUXCAM FIX dovrebbe poterlo fare!!! oppure il commesso ha raccontato frottole!!! Quasi quasi ancora sono nei 7 gg la cambio con la D link DCS 942L anche se mi dispiace che ,l'unica differenza è la risoluzione che ha inferiore a 640 x ... (anche se c'è da dire che ad ogni connessione la Lux cam parte sempre dalla risoluzione 640 x ed in HD bisogna sempre impostarla!!!
?? Mi interessa appunto avere la visione anche da locale senza internet altrimenti sono costretto e vorrei che mi consigliaste se fare il cambio con la 942L della d-link.Se è possibile farlo anche con la LUXCAM FIX allora la tengo, poi per difficoltà dimpostarla o meno ci si pensa dopo; ma se a priori è impossibile... allora sono costretto a cambiarla.
maxastuto
08-11-2014, 14:35
allora , ti dò un aggiornamento: ho collegato la luxcam fix tramite la sua porta lan ad una delle 4 porte lan del router e sul url di mozilla ho messo l'indirizzo ip della ip cam che le avevo dato nelle impostazioni dal server web luxcam HO scollegato il cavetto telefonico della presa adsl per non avere internet e ... sorpresa!!! si apre la stessa pagina web server luxcam (per cui la ip cam ha una pagina web preimpostata come i router) solamente che gli sfondi sono di colore verde e non rosso!!!
Poi con questo tipo d'interrogazione già in automatico esce sovraimpresso in grigio e tutto in lettere minuscole il nome utente e non la password.Altra cosa rimangono memorizzate
le impostazioni:la risoluzione, la nitidezza, la luminosita che invece dal collegamento direttamente dal loro sito ritornavano sempre ad un default da loro stabilito e che faceva anche piètà (la nitidezza era al minimo e l'hd sembrava peggio di una 640X.premesso che questo è solo il collegamento off line e senza internet cosi: ip cam - lan - router - wifi - pc ovviamente ip cam- lan - router- lan - pc sarà la stessa cosa perchè l'inica cosa che cambia è l'interfacciamento tra il pc ed il router.
poi devo fare la prova con la scheda di rete del pc : ip cam - lan - scheda di rete pc - lan - pc (tutto lan e senza router)
e poi devo fare la prova ip cam - wifi - router - lan - pc
e le più ostiche: ipcam - wifi - router - wifi - pc
e ipcam - wifi -pc (tutto wifi e senza router) solo che ora devo fare un pò di mente locale con le impostazioni da adottare, intanto ti dico che il router ha il dhcp disabilitato per che tutto ciò che gli collego ha gli indirizzi ip manuali dentro il range che ho impostato cosi come i dns primari e secondari.
Poi se mi riesce dato che ho il dvr analogico in rete locale e web perchè ho per un anno (mi sembra) due host o 3 su dysdns vorrei includere nell applicazione da remoto ovviamente con il diverso ip anche quest ipcam per la visualizzazione da remoto con android e o internet point ad esempio (mi dirai.... ma se hai il cloud!!!????) E' vero !!!! però sul cloud vedono tutto i gestori del server oltre al fatto che potrebbero chiuderlo , fare manutenzione avere il server sovraccarico, invece cosi almeno ho un'altra alternativa dalla stessa applicazione non c'è neanche bisogno d'inserire l'ip, basta impostare il tuto e chiamare questa ip cam con un nome utente che riconosce come un 2° DVR.
Luka87XD
08-11-2014, 15:45
Come si fa a fare il downgrade? Nella prima pagina non c'è scritto :muro:
Se carichi il vecchio firmware non te lo lascia fare (?)
Parnas72
08-11-2014, 18:42
Upgrade o downgrade è la stessa cosa... fai un reset del router (sempre consigliato se cambi versione di firmwware) e poi carichi il file .chk del firmware di tuo interesse con l'apposita funzionalità.
mieicodici
09-11-2014, 19:11
Il router non offre questo tipo di funzionalità.
azz... ma non era un router di categoria superiore??
pensavo che questo lo fosse e che potesse fare il log :(
ciaooo
kuabba82
10-11-2014, 14:35
Ragazzi ma questo modello v1 del router non ha la porta ethernet da usare come wan per collegarlo al modem Telecom per vdsl2 vero? Serve solo la v3 o la v4?
RobbyBtheOriginal
10-11-2014, 18:19
No sul v1 no ma è già stato detto più volte nelle pagine dietro :read:
by Tapaparla©®
kuabba82
10-11-2014, 18:27
No sul v1 no ma è già stato detto più volte nelle pagine dietro :read:
by Tapaparla©®
Sì grazie ma mica posso leggermi 800 pagine di thread...
RobbyBtheOriginal
10-11-2014, 18:54
Di niente;) cmq esiste il cerca per quello
by Tapaparla©®
Highlander88
17-11-2014, 18:26
Ciao a tutti, ho un problema alquanto strano con questo router, da un po' di tempo a questa parte va riavviato un paio di volte al giorno perché le prestazioni degradano col tempo fino a raggiungere livelli da modem a 56k. Sto pensando di salvare i settaggi e effettuare un reset di fabbrica, ma ho anche visto se tante volte potessi installare un firmware custom come open wrt, che risulta compatibile con questo router, ma sulla wiki del router risulta compatibile la versione trunk, cosa si intende? Una versione senza interfaccia da web solo da riga di comando?
Parnas72
17-11-2014, 23:29
Su un repository SVN, trunk indica la linea di sviluppo principale su cui in quel momento si sta lavorando (quindi la release del progetto che è correntemente in fase di sviluppo).
Piuttosto, ti è chiaro che installando openwrt su un DGN2200 perderesti la funzionalità di modem DSL e ti troveresti con un router puro ?
Highlander88
18-11-2014, 14:26
Ah giusto non avevo notato che l'adsl non è supportato... allora mi è totalmente inutile. Grazie! Riguardo al problema del rallentamento avete consigli?
Parnas72
18-11-2014, 17:31
Il degrado delle prestazioni di un router domestico di solito è legato alla tabella NAT che si riempie. Se usi software P2P prova a diminuire il numero di fonti / connessioni simultanee (di solito sono parametri che si possono impostare).
Jammed_Death
20-11-2014, 08:08
ciao raga, qualcuno può aiutarmi? A breve sostituirò questo router perchè ormai ho capito che è un vero cesso ma intanto mi serve una mano
avevo problemi con id basso emule (dopo anni che non lo usavo e l'ultima volta era ok)...quindi stavo cercando nelle impostazioni il firewall e ho trovato un'altra opzione da disabilitare il "nat filtering" (mi pare, ora non ho accesso al router). L'ho disabilitato e il router si è riavviato. Accesso a internet limitato; allora l'ho riattivato e niente, non posso più andare online. Ho provato vari dispositivi stessa cosa, resettato il router e uguale (a proposito, ora perchè apre la pagina "router login?" e il wizard?). La connessione c'è sia portante che ip, è tutto ok ma rimango con accesso a internet limitato. Che diavolo è successo?
Ti uppo, ma non so nulla al tuo problema. Per resettato cosa intendi? In maintenance/backup settings c'e' la possibilità di ricaricare un backup ma ovviamente se lo avevi fatto prima, altrimenti revert to factory che se non erro dovrebbe resettarti ai settaggi di fabbrica, quelli di default
Invece per il mulo bendato devi settare queste 2 voci:
Content Filtering/
Firewall Rules
Services
Prima in services crei i 2 servizi(non so il termine), udp e tcp con gli indirizzi che hai nelle opzione di emule, chiamali mulotcp e muloudp
Poi in firewall rules crei le 2 regole per aprire le porte, selezionando mulotcp/udp e lasciando allow always.
Noto ora che le 2 regole io le ho fatte in inbound services, mentre in outbound non ho messo nulla. Così funziona. Le porte vanno aperte solo in ingresso?
RobbyBtheOriginal
21-11-2014, 11:47
In uscita sono già tutte aperte
by Tapaparla©®
Salve a tutti...ho un problema....uso und gn2200 con modfs collegato ad uno switch il quale è collegato ad un nas ds213.
Al nas ho assegnato un ip fisso nella lan e ho abilitato il wol ...al router ho aperto la porta 9 in entrata in udp e sul modfs ho salvato IP e il Mac del nas .
Una domanda ...come mai appena spento il nas riesco a riaccenderlo dalla mia Lan e anche dallo smartphone da rete cellulare , ma se aspetto una mezz'oretta tramite lo smartphone da rete cellulare niente non si muove .....fa il mortooooooo :)......consigli, grazie
Ciao a tutti , con la premessa che ho letto di tutto ma non ho risolto provo a chiedere qui.
Non riesco ad aprire le porte per il torrent.... Apro i servizi in ingresso e in uscita e consento tutti gli ip come indicato in tutte le guide, ma le porte non si aprono...La cosa che mi insosppetisce è che nel menu dei servizi posso solo aggiungerne di nuovi e non mi permette di editare ed eliminare quelli esistenti dandomi come risposta "service is in use"... Ma come è possibile ?
Suggerimenti?
Grazie
edit mi sono dimenticato di dire che ho modfs
paolox123
26-11-2014, 08:25
ciao!
volevo sapere se il dgn2200 è possibile utilizzarlo come access point, collegato al modem fastweb ABD DV2200 sarei interessato solo alla parte wifi del DGN in quanto offre maggiore copertura, se fosse possibile sapreste indicarmi una guida?
grazie!
ciao!
volevo sapere se il dgn2200 è possibile utilizzarlo come access point, collegato al modem fastweb ABD DV2200 sarei interessato solo alla parte wifi del DGN in quanto offre maggiore copertura, se fosse possibile sapreste indicarmi una guida?
grazie!
è possibile utilizzare questo modem come semplice router?
No.
ciao
alfonsor
27-11-2014, 12:58
ma lui ha chiesto come si fa ad usarlo come access point non da router
Airborne
03-12-2014, 21:38
Helppppp!!!
per sbaglio ho premuto i pulsanti presenti su modem, credo mi si sia attivato il wps e mi è scomparso il ssid della mia rete e tutte le impostazioni di connessione. Il menu del modem è diventato in inglese. Se collego il cavo lan ho notato che si connette alla rete con il ssid che avevo prima e le impostazioni non sono cambiate. Come posso far tornare anche la wifi alle impostazioni che avevo immesso prima di premere questi maledetti pulsanti?
SAlve a tutti,
ho una domanda un pò stupida. Vorrei aggiornare il firmware ( visto che dal menù netgear non riesco ad aggiornare) scaricandolo dal sito ufficiale, ma non riesco a capire dove cavolo è scritta la versione. Ho visto nello scatolo, dietro al modem, ma non trovo niente...
Qualcuno può dirmi come fare?
grazie mille
SAlve a tutti,
ho una domanda un pò stupida. Vorrei aggiornare il firmware ( visto che dal menù netgear non riesco ad aggiornare) scaricandolo dal sito ufficiale, ma non riesco a capire dove cavolo è scritta la versione. Ho visto nello scatolo, dietro al modem, ma non trovo niente...
Qualcuno può dirmi come fare?
grazie mille
Lo trovi nel menù Router status. Entrando all'interno del router digitando http//192.168.0.1
Lo trovi nel menù Router status. Entrando all'interno del router digitando http//192.168.0.1
Non lo trovo neanche lì...
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/10/ebf00026529d676f2c56e9326cea5704.jpg
Non lo trovo neanche lì...
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/10/ebf00026529d676f2c56e9326cea5704.jpg
come no...lo hai li in bella vista: versione firmware 1.0.0.46 etc, etc
come no...lo hai li in bella vista: versione firmware 1.0.0.46 etc, etc
il numero 1 del firmware corrisponde alla versione del modem? quindi DGN2200 v1?
strassada
10-12-2014, 19:26
il modem è il dgn2200 uscito nel 2010, poi quando sono uscite revisioni successive (incompatibili tra di loro), sui server netgear il dgn2200 lo si trova anche sotto nome dgn2200v1.
quello indicato nell'immagine è l'ultimo firmware rilasciato dalla netgear, non ce ne sono di più recenti (e mai usciranno).
il modem è il dgn2200 uscito nel 2010, poi quando sono uscite revisioni successive (incompatibili tra di loro), sui server netgear il dgn2200 lo si trova anche sotto nome dgn2200v1.
quello indicato nell'immagine è l'ultimo firmware rilasciato dalla netgear, non ce ne sono di più recenti (e mai usciranno).
Grazie mille.
Sto cercando di capire perché non riesco ad aprire le porte del router che ho resettato perché sono passato a Fastweb .
Ho prima creato le varie regole tcp e udp nella sezione "servizi" e poi li ho inseriti nella sezione "regole firewall" rispettivamente in servizi in entrata e servizi in uscita.
Qualcuno può dirmi dove sbaglio? Ho fatto un test con un'applicazione, ma mi risultano tutte chiuse...
mentapiperita74
14-12-2014, 22:27
Firewall: packet drop. 195.251.255.69 -->87.13.60.48, Protocol ICMP, Message type 8.
Ne trovo diversi nel log del router di messaggi così. Devo preoccuparmi?
Ho un NAS collegato, jdownloader, noip e altri servizi di download attivi. Sarà per questo?
RobbyBtheOriginal
14-12-2014, 23:19
dovresti vedere a cosa corrispondono quegli IP, il primo è insolito (http://whois.domaintools.com/195.251.255.69) per una rete lan, di solito sono 192.168.0 o 1 a seconda dell'indirizzo del router.1>254 (255 è riservato e forse anche l'1 non ricordo), mentre 87.x.x.x dovrebbe essere il tuo IP pubblico
mentapiperita74
15-12-2014, 13:57
Si, difatti credo che sia qualcuno che da fuori, dalla Grecia presumibilmente, tenta di fare qualcosa nel mio router.
Tempo fa vidi anche qualcosa di simile sulla porta 21 che sarebbe quella per FTP, così ho disabilitato il servizio che tanto al momento non uso.
Chissà se sono oggetto di qualche attacco hacker mirato o si tratta solo di pura casualità...
Pcflank da visibile solo la famosa porta 12345.
Suggerimenti su test che potrei fare per verificare meglio la sicurezza?
Pesmerga
15-12-2014, 15:20
Salve a tutti avrei una domanda, con questo router è possibile creare 2 connessioni wifi diverse una per dispositivi N e l'altra per dispositivi g/b/a?
Così quando si connette un dispositivo lento il wfi non switcha tutto a g? Si lo so, potrebbe essere una domanda stupidissima ^^
RobbyBtheOriginal
15-12-2014, 16:01
Si, difatti credo che sia qualcuno che da fuori, dalla Grecia presumibilmente, tenta di fare qualcosa nel mio router.
Tempo fa vidi anche qualcosa di simile sulla porta 21 che sarebbe quella per FTP, così ho disabilitato il servizio che tanto al momento non uso.
Chissà se sono oggetto di qualche attacco hacker mirato o si tratta solo di pura casualità...
Pcflank da visibile solo la famosa porta 12345.
Suggerimenti su test che potrei fare per verificare meglio la sicurezza?
Non saprei a parte i soliti test che si trovano nei 3ad dei firewall (comodo mi pare)
Salve a tutti avrei una domanda, con questo router è possibile creare 2 connessioni wifi diverse una per dispositivi N e l'altra per dispositivi g/b/a?
Così quando si connette un dispositivo lento il wfi non switcha tutto a g? Si lo so, potrebbe essere una domanda stupidissima ^^
No non puoi cambiare classe wifi, almeno hai provato prima? ..Cmq l'N è solitamente retrompatibile salvo indicazioni su libretto istruzioni dei device
by Tapaparla©®
Parnas72
15-12-2014, 17:09
Firewall: packet drop. 195.251.255.69 -->87.13.60.48, Protocol ICMP, Message type 8.
ICMP type 8 è semplicemente un ping verso il tuo IP, che il tuo router correttamente droppa.
Parnas72
15-12-2014, 17:16
Così quando si connette un dispositivo lento il wfi non switcha tutto a g? Si lo so, potrebbe essere una domanda stupidissima ^^
Questa della rete che "switcha in G" è una leggenda metropolitana. In una rete wireless ogni dispositivo negozia la propria velocità, non è che se hai un client G allora tutti i client N fanno downgrade.
Altro discorso se avessi dei client che non supportano il WPA2, allora lì è necessario attivare un secondo SSID con crittografia "obsoleta" (io lo facevo anni fa per il Nintendo DS, che supportava solo WEP), e questo secondo SSID viaggerà solo in G.
mentapiperita74
15-12-2014, 21:33
Grazie PArnas.
Lunedì, Dic 15,2014 21:23:40
Firewall: packet drop. 129.82.138.44 -->80.116.134.245, Protocol ICMP, Message type 8.
Lunedì, Dic 15,2014 21:22:00
Firewall: packet drop. 81.30.148.6 -->80.116.134.245, Protocol ICMP, Message type 3.
Lunedì, Dic 15,2014 17:28:15
Firewall: packet drop. 201.49.209.46 -->79.7.218.106, Protocol ICMP, Message type 8.
Lunedì, Dic 15,2014 17:15:10
Firewall: packet drop. 95.224.102.84 -->79.7.218.106, Protocol ICMP, Message type 8.
Lunedì, Dic 15,2014 16:36:36
Firewall: packet drop. 203.178.148.19 -->79.6.219.114, Protocol ICMP, Message type 8.
Lunedì, Dic 15,2014 16:09:05
Firewall: packet drop. 115.236.50.18 -->79.6.219.114, Protocol ICMP, Message type 8.
Lunedì, Dic 15,2014 16:05:15
Firewall: packet drop. 95.224.102.84 -->79.6.219.114, Protocol ICMP, Message type 8.
Lunedì, Dic 15,2014 15:58:53
Firewall: packet drop. 154.46.97.162 -->79.6.219.114, Protocol ICMP, Message type 3.
Lunedì, Dic 15,2014 15:13:12
Firewall: packet drop. 195.251.255.69 -->80.116.134.190, Protocol ICMP, Message type 8.
Lunedì, Dic 15,2014 15:09:21
Firewall: packet drop. 113.89.249.207 -->80.116.134.190, Protocol ICMP, Message type 8.
Lunedì, Dic 15,2014 14:27:09
Firewall: packet drop. 198.20.99.130 -->80.116.134.190, Protocol ICMP, Message type 8.
Lunedì, Dic 15,2014 12:34:09
Firewall: packet drop. 182.129.199.22 -->80.116.134.190, Protocol ICMP, Message type 3.
Lunedì, Dic 15,2014 11:57:53
Firewall: packet drop. 166.131.45.220 -->80.116.134.190, Protocol ICMP, Message type 3.
Lunedì, Dic 15,2014 11:29:12
Firewall: packet drop. 119.147.64.143 -->80.116.134.190, Protocol ICMP, Message type 8.
Lunedì, Dic 15,2014 11:22:58
Firewall: packet drop. 123.120.6.62 -->80.116.134.190, Protocol ICMP, Message type 8.
Lunedì, Dic 15,2014 11:15:57
Firewall: packet drop. 61.99.87.47 -->80.116.134.190, Protocol ICMP, Message type 3.
Lunedì, Dic 15,2014 10:39:50
Firewall: packet drop. 216.10.38.222 -->80.116.134.190, Protocol ICMP, Message type 3.
Lunedì, Dic 15,2014 10:18:37
Firewall: packet drop. 223.11.187.127 -->80.116.134.190, Protocol ICMP, Message type 3.
Lunedì, Dic 15,2014 09:59:40
Firewall: packet drop. 218.209.29.126 -->80.116.134.190, Protocol ICMP, Message type 3.
Lunedì, Dic 15,2014 09:30:24
Firewall: packet drop. 123.53.37.113 -->80.116.134.190, Protocol ICMP, Message type 3.
Lunedì, Dic 15,2014 08:51:54
Firewall: packet drop. 121.10.242.98 -->80.116.134.190, Protocol ICMP, Message type 3.
Lunedì, Dic 15,2014 08:13:48
Firewall: packet drop. 195.251.255.69 -->80.116.134.190, Protocol ICMP, Message type 8.
Lunedì, Dic 15,2014 07:25:38
Firewall: packet drop. 221.219.250.237 -->80.116.134.190, Protocol ICMP, Message type 3.
Qualcosa non mi quadra. Non sono mica tutti. Ce ne sono anche di notte.
Mi sa che stasera lo spengo. Qualche nerd mi ha preso di mira, oppure qualche programma o servizio della mia rete ha bisogno di questi ping.
Di notte non ho nulla di acceso, eppure i ping continuano.
Anche voi ne avete?
Message type 3 cosa significa invece?
Questa della rete che "switcha in G" è una leggenda metropolitana. In una rete wireless ogni dispositivo negozia la propria velocità, non è che se hai un client G allora tutti i client N fanno downgrade.
Quoto in toto, ogni dispositivo va alla sua velocità.
RobbyBtheOriginal
16-12-2014, 00:01
no mi spiace io non ho quei dati nel registro
Salve a tutti,
stavo provando a modificare l'SNR margin per abbassarlo un poco, per vedere se potevo migliorare leggermente la mia linea.
Facendo alcune prove da telnet, ho notato che qualunque valore metto il valore rilevato non cambia e resta fisso a 10db.
Ho semplicemente abilitato telnet e dato i comandi per variare snr.
Ho dimenticato qualche passaggio o potrebbe esserci un motivo diverso?
Ovviamente ho un DGN2200v1.
Grazie a tutti.
strassada
17-12-2014, 16:13
che provider hai? alcuni (tipo Infostrada) usano profili in cui hanno disattivato l'accettazione dei comandi di variazione snr inviati dal modem. per aumentare la portante, devi chiamarli ed insistere nell'avere qualcosa in più (in genere Infostrada aumenta o toglie mbps di portante, di 2mbps in 2 mbps, non "parla" di SNR)
poi verifica di aver dato il giusto comando, qualora non fosse il primo caso.
che provider hai? alcuni (tipo Infostrada) usano profili in cui hanno disattivato l'accettazione dei comandi di variazione snr inviati dal modem. per aumentare la portante, devi chiamarli ed insistere nell'avere qualcosa in più (in genere Infostrada aumenta o toglie mbps di portante, di 2mbps in 2 mbps, non "parla" di SNR)
poi verifica di aver dato il giusto comando, qualora non fosse il primo caso.
Come provider ho Telecom.
Il comando penso sia giusto, anche perché altrimenti dovrebbe segnalarmi errore (penso)
Comunque per provare ho dato
adslctl configure --snr X
dove al posto di X ho provato 5-20-30-50 e 100, senza che sia mai cambiato niente.
Sentirò Telecom nel caso, grazie :)
Parnas72
18-12-2014, 01:07
Dovresti postare i tuoi valori di linea (portante, SNR, attenuazione) per capire in che situazione sei, e contrattualmente cosa dovresti avere (7M piuttosto che 20M).
Dovresti postare i tuoi valori di linea (portante, SNR, attenuazione) per capire in che situazione sei, e contrattualmente cosa dovresti avere (7M piuttosto che 20M).
Certamente, eccoli qua
ADSL Link | Downstream | Upstream
Connection Speed | 13285 kbps | 980 kbps
Line Attenuation | 24.0 db | 9.7 db
Noise Margin | 9.9 db | 7.5 db
Contrattualmente dovrei avere una 20Mb
Grazie dell'attenzione :)
salve ragazzi, ho dimenticato la password per accedere al router...come faccio a ripristinare tutto nuovamente ?
Grazie
strassada
19-12-2014, 09:30
hai salvato il file della configurazione su pc? caricalo da RouterPassWiew che trovi su nirsoft.net
altrimenti devi resettare, non c'è altro modo.
Parnas72
19-12-2014, 13:14
Sul V1 puoi usare telnetenable per accedere al router a linea di comando (non richiede password), e da lì con un "param show" vedi tutta la configurazione, tra cui anche la password in chiaro. Altrimenti vai di reset hardware e torni alla password di default.
hai salvato il file della configurazione su pc? caricalo da RouterPassWiew che trovi su nirsoft.net
altrimenti devi resettare, non c'è altro modo.
Sul V1 puoi usare telnetenable per accedere al router a linea di comando (non richiede password), e da lì con un "param show" vedi tutta la configurazione, tra cui anche la password in chiaro. Altrimenti vai di reset hardware e torni alla password di default.
Grazie ragazzi...risolto...ho ricordato la password immessa :D
bonmario
22-12-2014, 17:31
Ciao a tutti,
da qualche giorno il modem ha iniziato ad andare lento. Se provavo a spegnerlo e riaccenderlo, ci metteva anche 10 minuti prima di agganciare la linea.
Ieri ho provato a resettare il modem dal menù dell'interfaccia web ma le cose non sono cambiate.
Secondo voi, se invece faccio il reset con una graffetta, potrebbe cambiare qualcosa?
P.S. Mi sono fatto prestare da un amico un altro modem e con quello tutto funziona regolarmente.
Grazie in anticipo, Mario
Danielkes
27-12-2014, 13:19
Ciao, penso di aver bricckato il mio router, quando lo collego all'alimentazione lampeggia solamente il led della DSL. Ho provato a tener premuto il tasto di reset e poi collegare l'alimentazione ma non succede niente!
Butto via tutto?!
Grazie
Daniele
Edit:
Risolto, bisogna fare questa procedura http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=33143030#post33143030 tanto il modem è vecchio butto via tutto
Hai provato con un altro alimentatore?
bonmario
27-12-2014, 14:59
Ciao a tutti,
da qualche giorno il modem ha iniziato ad andare lento. Se provavo a spegnerlo e riaccenderlo, ci metteva anche 10 minuti prima di agganciare la linea.
Ieri ho provato a resettare il modem dal menù dell'interfaccia web ma le cose non sono cambiate.
Secondo voi, se invece faccio il reset con una graffetta, potrebbe cambiare qualcosa?
P.S. Mi sono fatto prestare da un amico un altro modem e con quello tutto funziona regolarmente.
Grazie in anticipo, Mario
Casomai dovesse servire a qualcuno ecco cosa ho fatto:
- backup
- reset tramite graffetta
- ripristino backup
A questo punto non funzionava ancora, poi l'ho spento e riacceso ed è tornato a funzionare correttamente.
Ciao, Mario
Netgear ha rilasciato oggi un nuovo firmware
ftp://downloads.netgear.com/pub/netgear/files/GDC/DGN2200/DGN2200-V1.0.0.50_7.0.50.zip
Changelog:
•Fixed the issue of Ben Hirschberg vulnerability.
RobbyBtheOriginal
29-12-2014, 15:17
meglio questo o quello modfs? ..per quanto riguarda quella vulnerabilità ..le funzioni penso sia molto meglio modfs:D
Degrado velocità trasferimento files in wireless tra PC win7 e HD usb collegato al router.
Ciao, sulla rete di casa, nel trasferimento files da pc ad HD collegato al router e viceversa, sono passato da 2MB/s a 20KB/s... Senza aver cambiato nulla che mi risulti... Mi capita da più di un pc con win7, e invece lo streaming (vlc) funziona. Driver wireless e firmware router aggiornati.
Qualcuno ha idea da dove potrei cominciare a guardare per capire dove sia il problema? Grazie.
Non saprei.
Ma con questo router si possono condividere files su internet collegando un HD usb al router? Se si, come?
Non saprei.
Ma con questo router si possono condividere files su internet collegando un HD usb al router? Se si, come?
Si so può.
Nel menu del router, impostazioni USB avanzate, puoi barrare le caselle per l'accesso ftp e/o http.
A fianco tI appare il percorso per l'accesso dall' esterno, con Il tuo IP. Attenzione che l'IP cambia ogni tot tempo a meno che tu non ne abbia uno statico. Per ovviare a questo problema puoi registrarti a dyndns, che associa in indirizzo fisso al tuo IP dinamico. Occhio che dyndns non è più gratuito, ci sono altri servizi come no-ip.org gratuiti ma non so se sono compatibili col nostro router.
Parnas72
02-01-2015, 16:53
ci sono altri servizi come no-ip.org gratuiti ma non so se sono compatibili col nostro router.
Non lo sono.
Non lo sono.
Grazie m'hai evitato una registrazione a vuoto a no-ip... :)
pocho4ever
07-01-2015, 11:18
ragazzi sono mesi che il wifi cade all'improvviso e poi ritorna dopo 2 minuti, mentre la connessione adsl è stabile, si è fatto vecchio? è da cambiare? ha qualche anno di utilizzo tutto il giorno
maxastuto
09-01-2015, 11:59
Ho avuto problemi con continue cadute di connessione fino al punto che non si connetteva più, la telecom mi ha controllato e ricontrollato e rovesciato come un calzino tutta linea (hanno utilizzato anche il Golden modem sul cavo della presa di casa) i controlli sono stati effettuati per bene, (la Telecom mi conosce "bene" da quando grazie all'aiuto dell Adconsum due anni fà il loro ufficio legale di Napoli mi ha sborsato 1500 euro di danni per problemi di loro responsabilità sul disservizio e risarcimento bollette. Per cui sono sicuro che il problema non è Telecom , difatti mi sono accorto che questo inconveniente si risolve solamente dopo che effettuo il reset del modem e reinstallo il suo firmware attuale:la versione .36 moddata con la versione 12 beta del modfs. Per pura curiosità ho contattato il supporto Netgear descrivendone i problemi (omettendo ovviamente di far presente l'utilizzo del modfs e di tutto l'ambaradan di firmware): per loro io avevo installato il .36 ufficiale.In tutta risposta mi è dato detto di installare l'ultimo firmware per la versione dgn2200 v1 cioè il 1.0.0.50_7.0.0.50, di non ricaricare alcun backup delle precedenti impostazioni ma rifarle daccapo manualmente.Qualcuno conosce questo ultimo firmware e cosa ha migliorato nel dgn2200? Vale la pena di eliminare modfs ed utilizzarlo "originale" perchè presumo che per il modfs non vi è una versione che supporti questo ultimo firmware...
RobbyBtheOriginal
09-01-2015, 12:45
quoto il tuo intervento qui sopra, modfs c'è solo per .36 e poi basta, è un'ottima mod niente da dire, ma se qualcuno di esperto è a conoscenza delle migliorie del nuovo firmware casa netgear e se vale la pena metterlo al posto di modfs (se non si usano i moduli aggiunti ovviamente) se hanno migliorato il lato adsl che se non ricordo male in modfs è stato migliorato. Grazie:)
strassada
09-01-2015, 13:35
prendete un altro modem-router.
se vi interessano quelli moddati, ci sono quelli compatibili col firmware mod amod, se no quelli supportati da Openwrt (solo quelli con chip adsl Lantiq/Infineon come Buffalo wbmr hp g300h e Tp-Link td-w8970 e Netgear dgn3500 - il primo è quello che ha il porting pià stabile visto che sono almeno 2 anni di sviluppo).
maxastuto
09-01-2015, 15:15
Se dovessi cambiarlo comprerei un modem router da 1300 - 1600N non tornerei sui 300N
misterazz
14-01-2015, 20:52
salve
volevo chiedervi se è possibile usare il 2200 come router ethernet solo ovvero dovrei sharare la connessione wifi del pc ad altre periferiche non dotate di wifi ma solo di ethernet ..come sfruttare il 2200 come semplice router ethernet e come? grazie
fidelio65
15-01-2015, 00:08
Vorrei upgradare il FW all'ultima versione, qualcuno lo ha gia fatto ? tutto ok ??
inoltre non ricordandomi piu ormai se io ho la V1 o la V2 di questo router, dov'e' che posso vedere quale versione ho ?? :mbe:
strassada
15-01-2015, 02:04
il v2 non c'è, e se avessi il v3, dopo il login a 192.168.0.1 troveresti scritto dgn2200v3, mentre nel v1 c'è solo dgn2200.
Interessante, in effetti c'e' un nuovo firm
Current Firmware Version 1.0.0.46
New Firmware Version 1.0.0.50_7.0.50
Release Notes
1. Fixed the issue of Ben Hirschberg vulnerability.
ragazzi una curiosità:
ho un dgn2200 v1 da 5 anni.
In 5 anni mai lo sfizio di vederlo connesso a n300, sempre massimo a 145.
Uso la wpa2 come protezione e i dispositivi che ho supportano la n300 (tipo il mac 5k o le console in firma).
Come faccio ad a far si che vada a 300? Anche se lascio tutti i device spenti, il mac mi rileva sempre 145.
Nel router ho impostato canale auto, velocità 300 e regione europa.
Mi potete aiutare?
RobbyBtheOriginal
15-01-2015, 15:44
Quoto cuppino
by Tapaparla©®
ho provato anche ad impostare i 13 canali uno alla volta ma niente da fare.
Secondo me è un n300 "pezzotto", cioè che magari ci va solo se si utilizzano wifi netgear
strassada
15-01-2015, 16:40
un notebook acer n300 del 2009 si connetteva al dgn2200v1 a 300mbps, anche due piani più sotto. idem quello preso nel 2013 (sempre solo 2.4GHz N300), alternando in questi giorni i modem che ho per alcuni test di linea, si è connesso sempre a 300mbps anche col dgn2200v1.
un notebook acer n300 del 2009 si connetteva al dgn2200v1 a 300mbps, anche due piani più sotto. idem quello preso nel 2013 (sempre solo 2.4GHz N300), alternando in questi giorni i modem che ho per alcuni test di linea, si è connesso sempre a 300mbps anche col dgn2200v1.
Ci sto provando ma il router va in tilt.
Se imposto 300 dopo un po' di disconnette proprio la rete adsl.
Ragazzi sinceramente non ho mai avuto problemi con questo modem router. A dire il vero ogni tanto il led dell'ADSL diventa rossa ma tutto funziona perfettamente.
Comunque se può essere utile vi posto il firmware e la configurazione wirelles: protezione>>>WPA-PSK (TKIP) + WPA2-PSK (AES)
configurazione
Wireless Port
Name (SSID)++++++++++
Region Europe
Channel Auto ( 1(P)+5(S) )
Mode Up to 300 Mbps
Wireless AP On
Broadcast Name Off
skynet.81
15-01-2015, 19:40
Ragazzi sinceramente non ho mai avuto problemi con questo modem router. A dire il vero ogni tanto il led dell'ADSL diventa rossa ma tutto funziona perfettamente.
E' un bug del firmware
Sapphire91
19-01-2015, 18:16
E' un bug del firmware
Anche il DGN2200 V4 ha questo bug del led rosso?
skynet.81
19-01-2015, 20:57
Anche il DGN2200 V4 ha questo bug del led rosso?
Non che io sappia
Yondaime Hokage
20-01-2015, 19:36
E' un bug del firmware
anche dell' ultimo firmware (1.0.0.50_7.0.50)?
skynet.81
20-01-2015, 19:48
anche dell' ultimo firmware (1.0.0.50_7.0.50)?
Non lo so, non ho più quel router, fino al precedente si, ricordo che scrissi all'assitenza netgear che mi mandò un firmware alternativo ma non risolse il problema
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.