View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DGN2200v1 Wireless-N 300 Router with DSL Modem
Parnas72
11-10-2011, 21:23
Perfetto, quindi il margine di rumore in adsl1 :http://imageshack.us/photo/my-images/267/adsl1.png/ protebbe indicare un problema di qualità del mio doppino?Il tuo doppino non ha niente che non va. :) Agganci portante piena e i valori sono buoni.
Inoltre con i valori che ho potrei chiedere in futuro una 20 mega senza problemi?Direi proprio di sì.
Ragazzi, probabilmente mi sto perdendo in un bicchiere d'acqua (e sto annegando), ma possibile che non riesco a definire nessuna regola sul firewall?
Semplicemente vado sul firewall del router, definisco la regola:
http --> su macchina in lan 192.168.1.100 --> consenti sempre da qualsiasi indirizzo di WAN.
Regola banale, ma quando clicco su "applica" è come se facessi il refresh della pagina, non mi ha scritto alcuna regola. E cosi vale per tutte le regole di default.
Dove sbaglio?
Ragazzi, probabilmente mi sto perdendo in un bicchiere d'acqua (e sto annegando), ma possibile che non riesco a definire nessuna regola sul firewall?
Semplicemente vado sul firewall del router, definisco la regola:
http --> su macchina in lan 192.168.1.100 --> consenti sempre da qualsiasi indirizzo di WAN.
Regola banale, ma quando clicco su "applica" è come se facessi il refresh della pagina, non mi ha scritto alcuna regola. E cosi vale per tutte le regole di default.
Dove sbaglio?
Non sbaglio, è un bug della lingua.
Selezionando l'italiano non mi permette di definire regole sul firewall comprese nella lista a tendina, ma solo se definisco un nuovo servizio. Se imposto la lingua inglese invece funziona.
Chi ha 2 minuti di tempo può provare?
Ps: ho l'ultimo firmware installato.
Parnas72
11-10-2011, 22:36
La lingua italiana è buggata, è un problema noto... la web-end del router va lasciata in inglese.
mentapiperita74
12-10-2011, 08:03
Beh, credo che con quella attenuazione sia più che possibile, beato te. Ne approfitto per fare una domanda. Cosa è un 4 MEGA MA? Lo chiedo perchè dopo aver avuto problemi di disconnessioni con Tiscali profilo 12M (in teoria 20M) da luglio, mi hanno messo un profilo 4 MEGA MA, che sto provando e sta andando bene (Mia attenuazione sui 46db). Grazie.
Bè è ovvio. Sei passato da una 12MEGA a una 4MEGA MA... stabile!:D :D
Scusa il commento inutile, ma a me faceva ridere....
michele_star
12-10-2011, 10:20
Ciao a tutti, l'altro giorno scrissi per un problema di instabilità della linea, mi è stato consigliato di impostare il router in PPPoA + VC....ora infatti il router non perde più il segnale e resta sempre connesso senza salti. Oggi però si è presentato un'altro problemino, in pratica io ho due schede di rete:
-Controller Gigabit Ethernet PCI-E Marvell Yukon 88E8055
-Marvell Yukon 88E8001/8003/8010 PCI Gigabit Ethernet Controlloer
Fino all'altro giorno il computer era collegato tramite la prima scheda, ora a distanza di 3 giorni nei quali il pc è stato spendo, windows mi rileva la rete come non identificata e pubblica non permettendomi di connettermi a internet. Collegando il cavo di rete alla seconda scheda invece la connessione viene stabilita senza problemi. Come mai la prima scheda di rete non si riesce più a connettere? è forse colpa delle nuove impostazioni?
Cosa devo fare per risolvere?
Grazie in anticipo a tutti :)
mamamama
12-10-2011, 11:18
Leggevo sulle faq in prima pagina che se si hanno disconnessioni casuali si può provare a cambiare il protocollo pppoe con pppoa e multiplex llc con vc... Io ho infostrada, me lo permette? O meglio, se mi apre la tendina con la scelta vuol dire che non ci sono problemi a farlo? Oltre a (forse) non avere più disconnessioni casuali avrei altri benefici o altri problemi? Cosa dovrei controllare? Scusate per le mille domande e grazie!!
Qualcuno sa se e come sia possibile abilitare sul nostro router DGN 2200 il protocollo SNMP? Sul manuale dice che è disabilitato di default, ma in alcune schede tecniche per il router si legge che è un protocollo supportato.
Bè è ovvio. Sei passato da una 12MEGA a una 4MEGA MA... stabile!:D :D
Scusa il commento inutile, ma a me faceva ridere....
Beh, no, sai, a luglio da un giorno all'altro ho iniziato ad avere problemi, dopo 7-8 mesi che mi collegavo a 7 / 8 M senza disconnessioni (ti lascio immaginare il numero di telefonate al mio provider). Mi avevano impostato anche un altro profilo 4M e anche questo mi dava problemi. Per questo volevo sapere cosa è questo 4 MEGA MA. Scusate, forse non è completamente il giusto thread, è che uso ovviamente il netgear dgn2200)
Parnas72
12-10-2011, 18:10
"MA" sarà una sigla interna di Tiscali che identifica qualche caratteristica particolare del tuo profilo; dubito che sia una dicitura standard, io non l'ho mai sentita.
francyyy2011
12-10-2011, 19:16
ragazzi provo a chiedere qui, questo router da 4 soldi mi sta creando problemi:
struttura della mia rete
piano terra modem+router dgn3500
piano primo access point dgn2200
prima funzionava tutto a meraviglia, sia con dg834gt+dgn2200 che i primi tempi con dgn3500+dgn2200.
adesso non va più un c****, avevo il dhcp su entrambi i router, uno gestiva gli ip da 192.168.0.3 a 192.169.0.19, mentre l'altro il range da .20 a .254
funzionava tutto alla perfezione fin quando un giorno ha smesso misteriosamente, pensavo fosse lo switch che ho collegato al dgn3500 quindi mi sono messo a pastrocchiare un po' con i cavi di rete senza nessun esito.
alla fine ho scoperto che i computer, anche se attaccati direttamente al dgn3500 figurano come connessi al dgn2200 per poi tornare al dgn3500
mi spiego:
è come se il mio pc in camera, al primo piano, che è connesso direttamente al dgn3500, per ottenere un ip passasse prima dal dgn2200 (che non centra niente) per poi tornare al dgn3500. lo capisco dal fatto che, quando abilito il dhcp in entrambi i router, i pc della casa ottengono un ip nel range del dgn2200, ovvero tra 192.168.0.20 fino a .254. e questo non è assolutamente normale, almeno fino a quando tutto funzionava alla perfezione questo magheggio non si verificava. ora si e con questo problema è anche sorto il problema che quando i computer passano prima dal dgn2200 poi non riesco a navigare su internet perché l'icona di rete da triangolino giallo, anche se il pc un ip l'ha ottenuto, seppur dal router sbagliato.
come posso ripristinare questa situazione? la cosa che mi spiazza è che è successo tutto dall'oggi al domani senza che iofacessi niente.
avevo erroneamente collegato il dgn2200 allo switch al piano terra invece che al dgn3500 ma ho ripristinato la situazione collegato il dgn2200 direttamente al dgn3500...
HELP
Impostare IP statici invece che usare il DHCP ?
francyyy2011
12-10-2011, 19:25
Impostare IP statici invece che usare il DHCP ?
eh troppo facile! adesso sono passato al dhcp abilitato nel dgn3500 ed invece sul dgn2200 l'ho disabilitato.
qual'è la cosa buffa? che su 4 computer collegati, + 2 periferiche quali telefono ecc io sono l'unico che figuro nelle periferiche collegate interrogando il suddetto menù tramite il dgn2200! buffo eh!
in ogni caso l'ho abilitato il dhcp inanzi tutto perché prima funzionava, e poi perché, essendo questa una casa con decine di dispositivi vari collegati, mi è molto più comodo lasciare ai vari apparecchi decidere come voglio l'ip, sai che due coglioni ogni volta impostare tutto manualmente? non hai idea! ogni volta conflitti di ip e c**** vari, un delirio
Ciao a tutti ho dei dubbi da chiarire;
Devo acquistare un router wireless, volevo sapere le reali differenze tra un router 150Mps e 300Mps, è possibile vedere, prima di acquistarlo la reale copertura del router?
Ho Notato che alcuni router sono b, altri g, altri n, cosa cambia?
Grazie
pegasolabs
12-10-2011, 21:26
francyyy2011 cortesemente usa un linguaggio consono ad un forum pubblico, grazie.
Post editati
Mi autoquoto per rispondermi e forse per essere utile a qualcuno.
Attaccando il DGN2200 al misuratore della Lidl (che mi ha sempre dato risposte valide e reali), con 1 PC collegato all'Ethernet e null'altro, consuma 7 watt.
Anche scaricando da internet magari con qBittorrent e raggiungendo valori di 1,8 MB/sec (leggasi 14,4 Mb/sec per confrontarlo coi 8 o 20 mega che ci vendono i gestori), il valore di 7 watt non cambia.
Cambia invece attivando il WiFi. Il consumo si attesta tra gli 8 e i 9 watt.
Considerando un costo di 0,16 €/kW, il costo annuo si attesta sui 10€ all'anno, mentre con il Wifi sempre attivo si attesterebbe (al massimo) sui 12€ all'anno. Quindi non vale la pena, guardando la situazione da un punto di vista esclusivamente economico, disattivare il Wifi. Costerebbe di più cambiare il tastino se si rompe :D
Così come disattivare il modem se si va a dormire ;)
Questo sempre con consumi "istantanei". Forse con consumi rilevati in un arco temporale più lungo, i risultati potrebbero cambiare (ma visto l'ordine di grandezza in €, non credo cambino di molto).
La domanda adesso potrebbe essere: visto che il modem scalda come un fornelletto, se si riuscisse a non disperdere così tanta energia in calore, quanto consumerebbe realmente ? Secondo me almeno la metà. :cool: ...interessante riflessione! Comunque il Kw costa 22 €/cent e non 17...cambia comunque di poco!
Una cosa molto interessante è il calore che il prodotto in questione produce: è possibile moddarlo per praticare delle feritoie per far uscire il calore? Sarebe molto utile....
Avrei da chiedere informazioni riguardo la porta usb del router: potrei collegare un disco usb e farlo fungere da NAS al solo scopo di contenere i documenti di tutti i pc di casa e tenerli sincronizzati?
Ah, uso lo stesso post per cercare di chiarire un pò tutti i miei dubbi: vale la pena acquistare oggi questo prodotto???? Penso di dver sostituire un USR9108A....
Ciao
...interessante riflessione! Comunque il Kw costa 22 €/cent e non 17...cambia comunque di poco!
Io ho preso il totale delle bollette dell'ultimo anno, li ho sommati e il totale l'ho diviso per il consumo in kW. A me viene 0,16. Sarò fortunato io :D
Avrei da chiedere informazioni riguardo la porta usb del router: potrei collegare un disco usb e farlo fungere da NAS al solo scopo di contenere i documenti di tutti i pc di casa e tenerli sincronizzati?
Si, ma risulta molto lento (vedi alcuni post precedenti)
Sempre IMHO
Rik
Io ho preso il totale delle bollette dell'ultimo anno, li ho sommati e il totale l'ho diviso per il consumo in kW. A me viene 0,16. Sarò fortunato io :D
....+iva!
Si, ma risulta molto lento (vedi alcuni post precedenti)
...nell'ordine?
grazie!
mentapiperita74
13-10-2011, 07:49
Beh, no, sai, a luglio da un giorno all'altro ho iniziato ad avere problemi, dopo 7-8 mesi che mi collegavo a 7 / 8 M senza disconnessioni (ti lascio immaginare il numero di telefonate al mio provider). Mi avevano impostato anche un altro profilo 4M e anche questo mi dava problemi. Per questo volevo sapere cosa è questo 4 MEGA MA. Scusate, forse non è completamente il giusto thread, è che uso ovviamente il netgear dgn2200)
Bè, se fossi io al tuo posto farei che telefonare al numero dell'assistenza e chiedere a un qualsiasi operatore. Dovrebbe saperlo.
eh troppo facile! adesso sono passato al dhcp abilitato nel dgn3500 ed invece sul dgn2200 l'ho disabilitato.
qual'è la cosa buffa? che su 4 computer collegati, + 2 periferiche quali telefono ecc io sono l'unico che figuro nelle periferiche collegate interrogando il suddetto menù tramite il dgn2200! buffo eh!
in ogni caso l'ho abilitato il dhcp inanzi tutto perché prima funzionava, e poi perché, essendo questa una casa con decine di dispositivi vari collegati, mi è molto più comodo lasciare ai vari apparecchi decidere come voglio l'ip, sai che due coglioni ogni volta impostare tutto manualmente? non hai idea! ogni volta conflitti di ip e c**** vari, un delirio
Non ti fidare troppo del menù delle periferiche connesse del dgn2200, anche nel mio a volte canna, non ti segna tutto, poi refreshi e compaiono altre periferiche, poi esci,rientri,refreshi e ne scompaiono altre. Comunque ricordo che all'inizio del thread si consigliava di disabilitare il DHCP sul dgn2200 per usarlo come access point...
Ciao a tutti ho dei dubbi da chiarire;
Devo acquistare un router wireless, volevo sapere le reali differenze tra un router 150Mps e 300Mps, è possibile vedere, prima di acquistarlo la reale copertura del router?
Ho Notato che alcuni router sono b, altri g, altri n, cosa cambia?
Grazie
Non sei molto ferrato in materia eh? :D non lo ero neanche io fino ad un anno fa...
B, G, N, sono le lettere che indicano lo standard di connessione usato e la velocità teorica. tipo N=150 o 300 Mbps, G=54Mbps, B=ancora meno.
Ora in circolazione si trovano quasi solo piu router con standard N. Ovviamente conviene prendere standard N a 300 Mbps, ma devi controllare, se lo vuoi sfruttare veramente, che anche le schede degli apparecchi che usi per collegarti supportino tale velocita. Per esempio nel mio PC c'è una scheda che arriva solo a 150Mbps e trasferisco i dati solo fino a quella velocità.
Poi a proposito di trasferimento dati non è che se ho unmodem a 300Mbs trasferisco direttamente a 37.5MB (300/8=37.5) perchè la velocità reale è data dalle interferenze che il segnale incontra e dalla distanza dalle antenne e dalla bontà dell'elettronica coinvolta ed altri fattori. Per cui è impossibile dire prima di averlo, come si comporterà un router nelle mura di casa tua.
Quindi, in definitiva, la differenza tra 150 e 300 è la velocità di trasmissione. Valuta tu se il costo la giustifica. (In alcune reclàme ho visto che affermano che lo standard 300N dia una copertura maggiore. IMHO non credo che sia vero, perchè la copertura dovrebbe dipendere solo dalla potenza del segnale, ma su quest'ultima ipotesi aspetta conferme da che ne sa piu di me.)
...
Avrei da chiedere informazioni riguardo la porta usb del router: potrei collegare un disco usb e farlo fungere da NAS al solo scopo di contenere i documenti di tutti i pc di casa e tenerli sincronizzati?
....
Lentezza imbarazzante, tipo 2/3 MBps al massimo sia lettura, sia scrittura. Anche io sbavavo all'idea di farmi un nas domestico, ma se cominci a leggere / scrivere molti film o se pensi come dici tu di usarlo come archivio condiviso, penso che finirai per comprarti un NAS anche tu...
....+iva!
Essendo un privato, io l'iva la pago senza alcuna detrazione e non faccio mai i conti senza.
Prova qua (http://www.edisoncasa.it/luce-sconto-sicuro#), magari scopri qualcosa di utile. ;)
Rik
Lentezza imbarazzante, tipo 2/3 MBps al massimo sia lettura, sia scrittura. Anche io sbavavo all'idea di farmi un nas domestico, ma se cominci a leggere / scrivere molti film o se pensi come dici tu di usarlo come archivio condiviso, penso che finirai per comprarti un NAS anche tu......azz, speravo almeno sui 5/6....tipo WDTVLive....va bé...peccato per questa caratteristica...grazie comunque!
Essendo un privato, io l'iva la pago senza alcuna detrazione e non faccio mai i conti senza.
Prova qua (http://www.edisoncasa.it/luce-sconto-sicuro#), magari scopri qualcosa di utile. ;)
Rik...privato anche io e il Kw costa intorno ai 22 centesimi di euro, ovviamente riferito al singolo Kw. Ovvio che se hai gestori che ti regalano l'energia, per te il costo è uguale a 0. Potrebbe magari variar qualcosa per il fatto che dovresti trovarti nella bella Triste e magari il costo potrebbe essere leggermente diverso dal centro Italia.
Ciao
michele_star
13-10-2011, 10:48
Ciao ragazzi io ho un problema grosso!
Fino a ieri sera alle 24 la linea internet era perfetta, agganciavo la portante massima e tutti i parametri erano ottimi. Appena scattata la mezzanotte(sarà una coincidenza) la linea ha cominciato ad andare e venire, il router si disconnetteva di continuo e ora mi ritrovo, sia che metta PPPoE/LLC o PPPoA/VC, con questi dati:
ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 7309 kbps 478 kbps
Line Attenuation 20.5 db 11.9 db
Noise Margin 11.5 db 13.6 db
e spesso sono anche peggio!
Aiuto che cosa devo fare? è un problema telecom? dico così perché mesi fa mi è capitata la stessa identica cosa ed era colpa loro e poi è impossibile che di punto in bianco e guardacaso a mezzanotte salti la linea del tutto....aiuto!
francyyy2011
13-10-2011, 11:14
magari hanno staccato per fare manutenzione e hanno aggiunto 200 utente quindi ora navighi da schifo e non si risolve :D
michele_star
13-10-2011, 11:18
magari hanno staccato per fare manutenzione e hanno aggiunto 200 utente quindi ora navighi da schifo e non si risolve :D
aggiungono 200 utenti alle 2 della mattina? -.- comunque si risolve perchè loro possono calibrarla...e se chiamo e li minaccio come ho fatto l'altra volta nel giro di 24 ore risolvono e la linea va a palla, come hanno fatto l'altra volta....comunque sia prima di chiamare voglio essere sicuro che il problema siano loro!
aggiungono 200 utenti alle 2 della mattina? -.- comunque si risolve perchè loro possono calibrarla...e se chiamo e li minaccio come ho fatto l'altra volta nel giro di 24 ore risolvono e la linea va a palla, come hanno fatto l'altra volta....comunque sia prima di chiamare voglio essere sicuro che il problema siano loro!
Le operazioni di scollegamento/riallacciamento linea, vengono fatte di notte.. ;) Presuppongono che tu sei a dormire e non ti serve il telefono..
mentapiperita74
13-10-2011, 11:43
OT
...naaa Jerry è meglio quando fa il presentatore.
Confronta le tariffe con questi.... QUA (http://www.eon-energia.com/E-ON_VENDITA/sito/Locator.cfm?SectionID=98) --- Fine OT
Diabolik183
13-10-2011, 16:49
Ragazzi buon pomeriggio a tutti, una domanda gentilmente: ho codesto router con firmware originale che mi crea un po' di problemucci, spie che vanno per i fatti loro,(alcune volte la spia internet e' rossa, quando invece la connessione c'e') ogni tanto mi si freeza e lo devo spegnere e riaccendere...ecc. Ho letto da qualche parte che si puo' montare il firmware del DGN2200M: qualcuno di voi l'ha fatto? Va meglio il router? Grazie.
Il tuo doppino non ha niente che non va. :) Agganci portante piena e i valori sono buoni.
Direi proprio di sì.
Quindi considerando che in adsl1 ho un snr di 12db e in adsl2 di 21 db con una 20 mega fino a quanto scenderebbe?
elevation1
14-10-2011, 09:55
ma se volessi utilizzarlo solo come access point? come si fa? insomma come ripetitore di segnale wifi... grazie
Boscagoo
14-10-2011, 10:57
Ho un problema...qualche settimana fa ho aggiornato il fw del router in quanto la wifi, ogni tanto, fa la salterina: sul router mi indica sempre accessa, ma cellulare, portatili e un fisso con la wifi integrata mi danno problemi con la connessione (a volte si collegano ma non caricano le pagine, a volte continuano a collegarsi all'infinito).
A volte spengo e riaccendo la wifi dal pulsante sul router, a volte riavvio, risolvendo, ma il tutto è molto fastidioso. Il router è accesso giorno e notte, 24h, 7g/7.
Con il nuovo fw il problema si è accentuato. Qualcuno sa dirmi se c'è un modo per risolvere il problema? Grazie!
Salve a tutti!
Ho un piccolo problema da chiarire su questo modem-router che ce l’ho da mesi ormai e va sempre bene. Però ho notato questa ultima settimana che al portatile di mia figlia oltre al SSID che ho rinominato io ed è con protezione WPA2-PSK risulta nelle connessioni wireless ( a parte quelli dei vicini di casa tutti con protezione) anche un'altra connessione dal mio router chiamata Netgear ed è senza protezione. Così ho provato a collegarmi dal portatile e si collega senza problemi anche se prima mi dice di configurare la connessione oppure di collegarmi senza configurare niente. Allora sul mio router andando nel “setup” – “Wireless settings” trovo come Profile “Primary” il nome che ho dato io alla connessione con protezione, e poi piu sotto in fila “NETGEAR-Guest”; “NETGEAR-Guest2”; “NETGEAR-Guest3”.
Allora queste tre connessioni io non le ho attivate perché non ho selezionato nessuno tra le opzioni:
-Enable this wireless Network
-Enable SSID Brodcast
-Allow guest to access My Local
-Wireless Isolation
Per sicurezza ho messo a tutt’e tre una passphrase però come ho detto al portatile di mia figlia risulta una di queste senza protezione. Come mai succede una cosa simile? Non è che si possono collegare altri vicini facilmente su questa connessione? Io però ogni tanto controllo su Attached Devices e mi risulta sempre e solo mia figlia collegata. Potete aiutarmi? Dove sbaglio? Grazie mille se mi date una dritta. Ciao a tutti!
Parnas72
14-10-2011, 21:01
La rete NETGEAR che vedi può essere quella di un vicino che ha anch'egli un router Netgear e ha lasciato tutto configurato a default. Non vedo altre spiegazioni.
mentapiperita74
15-10-2011, 08:11
Ho un problema...qualche settimana fa ho aggiornato il fw del router in quanto la wifi, ogni tanto, fa la salterina: sul router mi indica sempre accessa, ma cellulare, portatili e un fisso con la wifi integrata mi danno problemi con la connessione (a volte si collegano ma non caricano le pagine, a volte continuano a collegarsi all'infinito).
A volte spengo e riaccendo la wifi dal pulsante sul router, a volte riavvio, risolvendo, ma il tutto è molto fastidioso. Il router è accesso giorno e notte, 24h, 7g/7.
Con il nuovo fw il problema si è accentuato. Qualcuno sa dirmi se c'è un modo per risolvere il problema? Grazie!
verifica che non hai interferenze da parte di telefoni cordless e/o dispositivi blutoot.
ma se volessi utilizzarlo solo come access point? come si fa? insomma come ripetitore di segnale wifi... grazie
Mi pare che devi disabilitare dhcp nel router netgear ed assegnargli un indirizzo ip fuori dal range del router che fa da modem (o dentro...? PARNAASS??)
Parnas72
15-10-2011, 12:30
Mi pare che devi disabilitare dhcp nel router netgear ed assegnargli un indirizzo ip fuori dal range del router che fa da modem (o dentro...? PARNAASS??)Bè, intanto access point e repeater sono due cose ben diverse, quindi bisogna prima capire cosa vuol fare. :D
Qualcuno sa se e come sia possibile abilitare sul nostro router DGN 2200 il protocollo SNMP? Sul manuale dice che è disabilitato di default, ma in alcune schede tecniche per il router si legge che è un protocollo supportato.
Nessuna ne sa nulla?
La rete NETGEAR che vedi può essere quella di un vicino che ha anch'egli un router Netgear e ha lasciato tutto configurato a default. Non vedo altre spiegazioni.
Mi sa che hai ragione. Ho fatto la prova spegnendo la linea wireless del mio router e ho visto che sul portatile di mia figlia c'era ancora questa rete wifi NETGEAR senza protezioni. Da tutte le 10 reti wifi che risultano questa qua è la più potente e credo che sia la linea del negozio wind che ho sotto casa, ma mi pare strano che l'ha lasciato senza protezione! Mah! Comunque ti ringrazio Parnas72 per la risposta pronta ed esauriente. Ciao e grazie ancora.
max_smp_
16-10-2011, 03:47
EDIT
max_smp_
16-10-2011, 03:48
posso fare una domanda niubba per le funzioni dei profili della wireless?
non ho capito cosa effettivamente ci posso fare, e mi chiedevo se per caso potessi fare una rete lan con wpa2 per i pc e la wii, e una sottorete con chiave wep per il ds, magari con qualche limite (raggio ridotto per non far arrivare la rete fuori casa, porte specifiche bloccate) in modo da avere una rete più sicura rispetto a quella che adesso ho con una wep + il controllo degli indirizzi mac (anche perchè da quando sono passato dal dg834GT al dgn2200 penso di avere una maggiore portata wireless e che quindi sia più facile per chi mi passa vicino a casa vedere la rete xD)
Ciao a tutti.
Rileggendo il primo post, mi sono incuriosito dai valori di MIPS postati. Ebbene: qualcuno è a conoscenza dei valori MIPS (Mega Instructions Per Seconds) di questo DGN2200???
Mi confermate anche i 16MB di ram?
Buona giornata!
Parnas72
16-10-2011, 11:23
mi chiedevo se per caso potessi fare una rete lan con wpa2 per i pc e la wii, e una sottorete con chiave wep per il dsCerto, è la stessa configurazione che ho fatto io.
, magari con qualche limite (raggio ridotto per non far arrivare la rete fuori casa, porte specifiche bloccate)Raggio ridotto no :D. Il segnale radio è lo stesso per tutti gli SSID che definisci.
Per bloccare specifiche porte c'è il firewall, a livello di wi-fi puoi solo definire se l'SSID deve vedere anche la LAN oppure se deve andare solo in Internet (vedi opzioni "guest network" e "wireless isolation").
Parnas72
16-10-2011, 11:29
Nessuna ne sa nulla?SNMP non è implementato nel firmware del DGN2200. Nel firmware c'è una directory /etc/snmp ma è vuota.
Parnas72
16-10-2011, 12:17
EDIT: messaggio doppio.
salve
c'è la possibilità di aumentare il segnale wireless? se si, come?
salve
c'è la possibilità di aumentare il segnale wireless? se si, come?
dai un'occhio al firware modificato ;)
atego1223
16-10-2011, 19:33
Buona sera a tutti,sono in possesso del router da poco e dopo aver seguito alla lettera tutte le informazioni della prima pagina e' partito alla grande ...la domanda che volevo porre a voi esperti di questo router e' la seguente, avendo la necessita' di trasferire dei file dal PC ad un HD collegato al WDTVlive e uso un programmino di trasferimento (teracopy) ho notato che la velocita' non supera 6,5 Mb/sec quando con il vecchio router arrivavo anche a 10 c'e' per caso da fare qualche settaggio particolare nel NETGEAR?? Un grazie anticipato a tutti che mi daranno un piccolo consiglio
NETGEAR DGN 2200 firmware 1.0.36
atego1223
Gigi...mi faresti un favore di testare a fondo questo firmware per capire se è più stabile di quello del DGN2200 ?
Per tutti, quindi alla fine il nostro router può essere flashato con il firmware del DGN2200M:
- fare un reset tramite pulsante hardware da tenere premuto per 15 secondi
- flashare il firmware ufficiale del DGN2200M: ftp://downloads.netgear.com/files/DGN2200M-V1.0.0.26_1.0.20WW.chk
- fare un reset tramite pulsante hardware per almeno 15 secondi
- sbloccare il telnet tramite telnetenable
- inserire il comando burndgn2200mtag in telnet
- riavviare il router
Le chiavette 3G compatibili sono queste:
http://www.netgear.com/3gsupport/dgn2200m/europe/italy.aspx
Questa procedura vale per tutti i DGN2200 in circolazione o devo prestare attenzione a versioni di fw diverse?
IlCiccione
17-10-2011, 10:20
Ciao a tutti,
mi scuso se la cosa è già stata discussa ma davvero non riesco a recuperare in modo chiaro le informazioni che mi servono.
Ho un router DGN2200 e ho la necessità di utilizzare il Wake on WAN, da remoto.
Non mi è ancora chiaro se la funzione è disponibile "ufficialmente" senza ritocchi al firmware.
Sul forum ufficiale di Netgear un tizio ha scritto che ha configurato il WOW senza grossi problemi, facendo una reservation dell' ip dhcp del suo pc, creando due servizi TCP/UDP per le porte 7 e 9 e configurando le regole Firewall per l' instradamento delle stesse dall' esterno verso l' ip del pc.
Usando un software apposito poi lancia il WoW (sulla porta 7 UDP).
Ho provato a fare la stessa cosa senza successo, specifico subito che da un altro pc all' interno della LAN il wake on lan funziona, quindi non è un problema di bios o impostazioni della scheda di rete.
L' ip è correttamente riservato con relativo Mac address; se provo a lanciare il pacchetto dall' ufficio e controllo il log del router vedo che effettivamente lo ha ricevuto; naturalmente ho provato anche altre combinazioni, impostando la regola verso l' indirizzo broadcast (192.168.0.255), creando regole solo UDP o solo TCP, disattivando altre regole etc.
Insomma, il DGN2200 "pulito" permette il Wake over internet?
Grazie
mi iscrivo in attesa di decidere quale modello prendere... :D
edit mi sono reso conto che andava postata nel thread di alice, scusate :P
Ciao a tutti, ho il dgn2200 + alice 20 mega:
Collegamento ADSL --- Downstream - Upstream
Velocità connessione -- 15285 kbps - 821 kbps
Attenuazione linea ----- 15.5 db ---- 5.5 db
Margine di rumore ------ 14.6 db --- 13.5 db
Secondo voi è normale avere una 20mega con questi dati?
Ho provato ad abbassare l'snr ma i valori rimangono uguali.
Aiutooooooo :cry:
francyyy2011
17-10-2011, 16:55
ma fammi il favore :rolleyes:
ma fammi il favore :rolleyes:
è rivolto a me?
Ho solo chiesto se questi dati sono normali, visto che l'snr mi sembra alto ho cercato di abbassarlo da telnet la connessione si riavvia e l'snr non si modifica, perchè?
Diabolik183
17-10-2011, 17:11
Ciao a tutti, ho il dgn2200 + alice 20 mega:
Collegamento ADSL --- Downstream - Upstream
Velocità connessione -- 15285 kbps - 821 kbps
Attenuazione linea ----- 15.5 db ---- 5.5 db
Margine di rumore ------ 14.6 db --- 13.5 db
Secondo voi è normale avere una 20mega con questi dati?
Ho provato ad abbassare l'snr ma i valori rimangono uguali.
Aiutooooooo :cry:
Ciao vippo, se vuoi fare un confronto, questa e' la mia 20 mega di alice con codesto router:
Connection Speed 15114 kbps 1021 kbps
Line Attenuation 15.0 db 8,6 db
Noise Margin 12.1 db 13.1 db
grazie diabolik, hai mai provato ad abbassare l'snr?
Diabolik183
17-10-2011, 17:18
grazie diabolik, hai mai provato ad abbassare l'snr?
Prego figurati! No, avevo il firmware del mitico Cionci, ma ora e' di nuovo in originale. A me ogni tanto con sta 20 mega cade la connessione e fa un refresh di ip, ogni 8-9 ore, lo hai notato anche tu?
no, non ho notato questo problema.
Hai la connessione molto simile alla mia, dai valori attenuazione linea si nota che siamo molto vicini alle rispettive centrali.
Ma allora mi domando perchè non riusciamo a ad andare + veloce?
Diabolik183
17-10-2011, 17:35
no, non ho notato questo problema.
Hai la connessione molto simile alla mia, dai valori attenuazione linea si nota che siamo molto vicini alle rispettive centrali.
Ma allora mi domando perchè non riusciamo a ad andare + veloce?
Dipende molto dalla qualita' della linea. E poi il chipset broadcom ho letto su questo forum da altri utenti molto piu' esperti di me che abbassa un po' la portante per una maggiore stabilita'.
salve. A breve comprerò questo netgear, ma ho dei dubbi sulla sua compatibilità con windows 7,sapete se è compatibile??..e in alternativa prenderei il dgnb1100, nn ho grande pretese dovrei solo collegarlo al fisso piu un portatile in wifi. cosa mi consigliate?
@diabolik Ok, però in teoria abbassando l'snr la portante dovrebbe aumentare.
Io non riesco ad abbassare l'snr, la telecom può bloccare la modifica di questo valore?
@damian si, questo router è compatibile con win 7
ok grazie! e che ne dite fra questo e il dgnb1100?
Io sto a 500 metri dalla centrale. Linea Infostrada
Connection Speed 19675 kbps 997 kbps
Line Attenuation 12.5 db 6.1 db
Noise Margin 7.3 db 13.9 db
ecco, io sarò massimo a 400 metri dalla centrale, però non riesco ad avere i tuoi valori.
Hai abbassato l'snr manualmente?
ecco, io sarò massimo a 400 metri dalla centrale, però non riesco ad avere i tuoi valori.
Hai abbassato l'snr manualmente?
No. Tutto lasciato come di fabbrica.
Comunque io, da inizio anno che ho attivato la 20M, non ho mai avuto problemi a raggiungere i 20 M.
Tieni presente che mio padre, a 1,5 km di distanza dalla centrale, raggiunge i 20 Mb in download come me. Ovviamente valori di Att e Snr un po' diversi.
Sempre IMHO
Rik
Per tutti potrebbe entrare in argomento anche un eventuale "problema" a livello "hardware", ad esempio prese obsolete, condensatori o filtri vecchi...almeno nel mio ho notato negli ultimi due giorni che è così :)
raga da oggi sono anche io possessore del dgn2200, funziona perfettamente solo che il led del wps è sempre acceso. Ho disabilitato il pin all'interno delle impostazioni ma il led non si spegne.
Il mio vecchio dgn2000 tenendo premuto si spegneva questo invece inizia a lampeggiare. Come mai?
Diabolik183
17-10-2011, 21:17
raga da oggi sono anche io possessore del dgn2200, funziona perfettamente solo che il led del wps è sempre acceso. Ho disabilitato il pin all'interno delle impostazioni ma il led non si spegne.
Il mio vecchio dgn2000 tenendo premuto si spegneva questo invece inizia a lampeggiare. Come mai?
Anche a me fa lo stesso problema!
rubber71
18-10-2011, 12:48
salve a me da un problema curioso in pratica mentre e connesso e funziona bene si disconnette con lucina rossa e non si riconnette piu se non riavviandolo.
non so come risolvere.
anche con mod fa lo stesso problema.
e successo ad altri???
saluti
Diabolik183
18-10-2011, 12:52
salve a me da un problema curioso in pratica mentre e connesso e funziona bene si disconnette con lucina rossa e non si riconnette piu se non riavviandolo.
non so come risolvere.
anche con mod fa lo stesso problema.
e successo ad altri???
saluti
Qualche volta lo ha fatto anche a me, poi niente, e' sparito del tutto. Con il firmware mod non ne ho idea, anche perche' l'ho testato poco...Cmq non me ne vogliate, sono un fanatico netgear da una vita, i router sono spettacolari ma peccano sempre nei firmware; se solo si decidessero quelli della netgear a sfornare firmware nuovi ed in breve tempo, avremmo dei prodotti veramente ottimi. IMHO.
Ciao a tutti,
ho letto con interesse il bel lavoro fatto nel descrivere e aiutare a impostare il modem netgear in questione.
Tuttavia, nell'essere così esaustivi nelle indicazioni per procedure specifiche, non mi è risultato chiaro una cosa semplice e banale di cui necessito e non capisco come fare al meglio: proteggere con una password una rete casalinga, impedendo a estranei di poter usufruire della mia connessione.
Questo modem propone tante tipologie e in queste mi sono perso, anche leggendo le vostre indicazioni. Con il mio precedente modem linksys wag200g c'era una sola modalità di protezione e mi risultava più chiaro e facile.
Grazie.
Diabolik183
18-10-2011, 14:37
Ciao a tutti,
ho letto con interesse il bel lavoro fatto nel descrivere e aiutare a impostare il modem netgear in questione.
Tuttavia, nell'essere così esaustivi nelle indicazioni per procedure specifiche, non mi è risultato chiaro una cosa semplice e banale di cui necessito e non capisco come fare al meglio: proteggere con una password una rete casalinga, impedendo a estranei di poter usufruire della mia connessione.
Questo modem propone tante tipologie e in queste mi sono perso, anche leggendo le vostre indicazioni. Con il mio precedente modem linksys wag200g c'era una sola modalità di protezione e mi risultava più chiaro e facile.
Grazie.
WPA-PSK e risolvi il problema...
Parnas72
18-10-2011, 16:50
WPA-PSK e risolvi il problema...
Se vuoi usare la rete in modalità N (150 / 300 Mbps) è necessario usare WPA2 (AES). Usando i più vecchi WPA o (peggio) WEP la rete degrada in standard G (54 Mbps).
rubber71
18-10-2011, 18:31
Qualche volta lo ha fatto anche a me, poi niente, e' sparito del tutto. Con il firmware mod non ne ho idea, anche perche' l'ho testato poco...Cmq non me ne vogliate, sono un fanatico netgear da una vita, i router sono spettacolari ma peccano sempre nei firmware; se solo si decidessero quelli della netgear a sfornare firmware nuovi ed in breve tempo, avremmo dei prodotti veramente ottimi. IMHO.
ciao a me ogni tanto si ripropone . sia con mod che senza .
anche io uso solo i netgear il router che avevo prima e che ogni tanto rimetto dg834 quello non wifi. e non ho avuto mai problemi.
Se vuoi usare la rete in modalità N (150 / 300 Mbps) è necessario usare WPA2 (AES). Usando i più vecchi WPA o (peggio) WEP la rete degrada in standard G (54 Mbps).
e se non uso niente?
Ciao a tutti,
sabato ho preso pure io questo dgn 2200, e per ora ne sono molto soddisfatto :)
Messo in verticale è a malapena tiepido (in orizzontale però è da scottatura :eek: ), la copertura è decisamente buona e superiore a quella del d-link 2640b che avevo prima.
Avendo i 100mbit in fibra a casa, ho provato a fare vari speedtest in wireless e via cavo .... le velocità sono praticamente allineate :)
Ho già messo anche il file di localizzazione in italiano di Cionci .... fatte tutte le configurazioni dopo aver caricato tale file (wpa2 aes, indirizzi ip statici ecc...) e tutto ok!
Vorrei solo capire meglio gli eventuali vantaggi dei firmware mod.... tenete presente però che lo uso come switch/access point wireless (per l'accesso a internet, come detto prima, ho la fibra)
mentapiperita74
18-10-2011, 19:50
e se non uso niente?
Se non usi il wi-fi, allora nessuno può collegarsi al tuo router, se ovviamente non l'hai configurato/attivato.
Se lo usi, ma non imposti alcuna protezione, allora la tua rete è "aperta" e si collega chi vuole. Tieni presente che una volta collegato può entrare nel menu di configurazione del tuo router e variare password e settaggi vari, e pure impedirti di navigarci. Niente che non si risolve con un hard reset, ma comunque meglio non correre rischi. Puoi impostare il filtro "mac" che fa autenticare il router ai soli dispositivi di cui hai specificato il mac address, e inoltre puoi limitare il numero di indirizzi ip che il router può assegnare per evitare che si colleghino piu dispositivi di quelli che hai in casa, ma anche questo metodo non è sicuro perchè l'indirizzo mac si può facilmente rilevare ed imitare. Diciamo che un utente medio non ci riesce, ma uno smaliziato farebbe poca fatica. Per cui in definitiva meglio usare una protezione, almeno WPA perchè WEP è anch'essa "bucabile". Poii ti consiglio di cambiare nome alla rete, perchè "NETGEAR" indica già una strada per tentare di entrare. Chiamala "Alice" e un numero di 6 cifre... oppure nascondi il nome SSID
Se non usi il wi-fi, allora nessuno può collegarsi al tuo router, se ovviamente non l'hai configurato/attivato.
Se lo usi, ma non imposti alcuna protezione, allora la tua rete è "aperta" e si collega chi vuole. Tieni presente che una volta collegato può entrare nel menu di configurazione del tuo router e variare password e settaggi vari, e pure impedirti di navigarci. Niente che non si risolve con un hard reset, ma comunque meglio non correre rischi. Puoi impostare il filtro "mac" che fa autenticare il router ai soli dispositivi di cui hai specificato il mac address, e inoltre puoi limitare il numero di indirizzi ip che il router può assegnare per evitare che si colleghino piu dispositivi di quelli che hai in casa, ma anche questo metodo non è sicuro perchè l'indirizzo mac si può facilmente rilevare ed imitare. Diciamo che un utente medio non ci riesce, ma uno smaliziato farebbe poca fatica. Per cui in definitiva meglio usare una protezione, almeno WPA perchè WEP è anch'essa "bucabile". Poii ti consiglio di cambiare nome alla rete, perchè "NETGEAR" indica già una strada per tentare di entrare. Chiamala "Alice" e un numero di 6 cifre... oppure nascondi il nome SSID
Thx delle info, ma erano solo relative alla velocità senza protezione ;)
Per quanto riguarda la protezione della rete posso anche lasciarla aperta tanto la gente dovrebbe entrarmi in giardino per riuscire a connettersi...
Da circa 10 giorni hanno apportato delle modifiche in centrale.
Il router si comporta in modo diverso: se per cause di traffico ADSL scende il valore SNR, il ripristino a valori ottimali 6-8 non avviene. E' necessario riavviare il router.
Preciso che con la mia linea ADSL, raramente ho delle disconnessioni.
nessuno può dirmi come disattivare il led del wps?
Diabolik183
19-10-2011, 08:39
Altro Bug di questo router con il firmware ufficiale .36: alcune volte il led "internet" e' rosso, pur essendoci connessione.
random566
19-10-2011, 09:01
Da circa 10 giorni hanno apportato delle modifiche in centrale.
Il router si comporta in modo diverso: se per cause di traffico ADSL scende il valore SNR, il ripristino a valori ottimali 6-8 non avviene. E' necessario riavviare il router.
Preciso che con la mia linea ADSL, raramente ho delle disconnessioni.
è probabile che il diverso comportamento del router sia dovuto a qualche aggiornamento di software nella centrale.
però secondo me si tratta solo di un problema di visualizzazione dei valori del margine snr.
se non si presentano disconnessioni mi sembra abbastanza inutile riavviare il router solo per leggere un valore più elevato.
a parte che è anche abbastanza normale che, dopo un certo periodo in cui la connessione adsl rimane attiva, il margine di rumore tenda a calare leggermente e progressivamente, ciò avviene perchè vengono gradualmente "spente" alcune portanti più disturbate.
questo si può vedere facilmente con dmt.
in questo caso il margine di rumore risale solo dopo un riavvio del modem, ma è normale che sia così
Altro Bug di questo router con il firmware ufficiale .36: alcune volte il led "internet" e' rosso, pur essendoci connessione.
anche questo è ormai accertato ed è stato segnalato molte volte, non solo con il 36 ma anche con quelli precedenti
in questo caso il margine di rumore risale solo dopo un riavvio del modem, ma è normale che sia così
E' possibile impostare il riavvio del router ogni 2-3 giorni, tipo alle 4 di notte?
Magari con qualche software installato su PC che funge da server?
random566
19-10-2011, 09:56
E' possibile impostare il riavvio del router ogni 2-3 giorni, tipo alle 4 di notte?
Magari con qualche software installato su PC che funge da server?
non ho mai provato, ma credo di sì, dovrebbe bastare uno script che effttua il login tramite telnet e invia il comando "reboot".
poi, in ambiente windows esistono le operazioni pianificate per far eseguire lo script al momento che vuoi, anche come operazione ricorrente.
forse c'è qualcosa di simile anche in ambiente linux, ma non lo conosco bene.
bepperac
19-10-2011, 11:34
Salve, volevo avere qualche impressione anche se leggendo le ultime dieci pagine ho capito che questo è un ottimo prodotto. Avevo adocchiato il dgng3300 ma mi hanno detto di optare per questo che in fondo ha gli stessi chip. L'avevo trovato a una cinquantina di euro ma ora non c'è più.
Vi ringrazio
Diabolik183
19-10-2011, 11:59
Ciao amici, mi e' appena arrivato il DGN3500, mandero' a quel paese il mio dgn2200 che sinceramente aveva sostituito il vecchio caro DG834GT (poiche' venduto)...che dire, come router mi ha deluso un po'.
P.S. Rimarro' iscritto alla discussione. ;)
non ho mai provato, ma credo di sì, dovrebbe bastare uno script che effttua il login tramite telnet e invia il comando "reboot".
poi, in ambiente windows esistono le operazioni pianificate per far eseguire lo script al momento che vuoi, anche come operazione ricorrente.
E' vero! non avevo pensato a questa soluzione, grazie
francyyy2011
19-10-2011, 14:23
Ciao amici, mi e' appena arrivato il DGN3500, mandero' a quel paese il mio dgn2200 che sinceramente aveva sostituito il vecchio caro DG834GT (poiche' venduto)...che dire, come router mi ha deluso un po'.
P.S. Rimarro' iscritto alla discussione. ;)
parlo da possessore di entrambi con una rete casalinga composta da 13 apparecchi vari, ed è inutile dire che tra dgn3500 e dgn2200 c'è un'abisso, come tra m...a e cioccolata, consiglio a tutti quelli che possono il passaggio immediato al dgn3500!!!
Diabolik183
19-10-2011, 14:35
parlo da possessore di entrambi con una rete casalinga composta da 13 apparecchi vari, ed è inutile dire che tra dgn3500 e dgn2200 c'è un'abisso, come tra m...a e cioccolata, consiglio a tutti quelli che possono il passaggio immediato al dgn3500!!!
Il fatto di rimanere scontento non era riferito alla parte wi-fi, ma al router in generale... Piuttosto ho bisogno di un consiglio da neo-possessore di DGN3500... posso disturbarti tramite pm? Te ne sarei grato! :help:
francyyy2011
19-10-2011, 14:37
Il fatto di rimanere scontento non era riferito alla parte wi-fi, ma al router in generale... Piuttosto ho bisogno di un consiglio da neo-possessore di DGN3500... posso disturbarti tramite pm? Te ne sarei grato! :help:
si infatti io parlo del router in generale!!
si mandami pure un pm
mi sapete dire se con questo modem si può limitare l'ampiezza di banda di un certo computer collegato in lan ?
bepperac
19-10-2011, 16:34
Il fatto di rimanere scontento non era riferito alla parte wi-fi, ma al router in generale... Piuttosto ho bisogno di un consiglio da neo-possessore di DGN3500... posso disturbarti tramite pm? Te ne sarei grato! :help:
Ah quindi anche per chi ne compra uno nuovo dite di optare per il 3500 rispetto al 2200? vi ringrazio
francyyy2011
19-10-2011, 16:48
Ah quindi anche per chi ne compra uno nuovo dite di optare per il 3500 rispetto al 2200? vi ringrazio
spendi quei 20€ in più perché ne vale la pena!
bepperac
19-10-2011, 16:53
spendi quei 20€ in più perché ne vale la pena!
Ti ringrazio e seguirò il tuo consiglio, anche perchè l'ho trovato ad 80 euro spedito. Un'altra cosa è molto superiore al 2200 anche come modem, cioè nella velocità di alinneamento e cose simili? Grazie ancora
francyyy2011
19-10-2011, 17:14
Ti ringrazio e seguirò il tuo consiglio, anche perchè l'ho trovato ad 80 euro spedito. Un'altra cosa è molto superiore al 2200 anche come modem, cioè nella velocità di alinneamento e cose simili? Grazie ancora
in tutto e per tutto
Parnas72
19-10-2011, 18:17
in tutto e per tuttoQueste cose non si possono generalizzare, puoi solo dire che sulla tua linea il chipset Infineon va meglio rispetto al Broadcom. Dipende sempre dal DSLAM che ti ritrovi lato centrale.
bepperac
19-10-2011, 18:37
Queste cose non si possono generalizzare, puoi solo dire che sulla tua linea il chipset Infineon va meglio rispetto al Broadcom. Dipende sempre dal DSLAM che ti ritrovi lato centrale.
Io onestamente questo non lo so, cioè on so quale DSLAM è attaccato considerando poi che sto in un paesino e sto con teletu, anche se gli apparati sono tutti ancora telecom e la linea è una miserissima 640k. Sto a 100 metri dalla centrale almeno ahahah
Parnas72
19-10-2011, 19:05
Se sei vicino alla centrale e la linea è una 640K prevedo che avresti portante massima e stabile con qualsiasi modem. :D
Le differenze tra un chipset e l'altro si vedono su linee problematiche (attenuazione elevata) o quando le portanti in gioco sono al limite della capacità del doppino.
bepperac
19-10-2011, 19:58
Se sei vicino alla centrale e la linea è una 640K prevedo che avresti portante massima e stabile con qualsiasi modem. :D
Le differenze tra un chipset e l'altro si vedono su linee problematiche (attenuazione elevata) o quando le portanti in gioco sono al limite della capacità del doppino.
Certo, dal d-link 2460r con cui navigo ora i dati sono: SNR Margin (dB):32.0 e 27.0, Attenuation (dB): 8.0 0.0, Output Power (dBm): -5.0 11.5 (che però non so cos'è). Il tecnico telecom che ha visto la linea l'altro giorno dice che ho dati che di solito escono dalla centrale. Il problema è che il modem teletu si è fulminato in qualche modo, il d-link che uso adesso ha un wireless da fare schifo e poi non si allinea mai quando l'accendo ma soltanto dopo che ho staccato e riattaccato una o due volte il cavo del telefono (chissà perchè per diversi mesi l'anno scorso si allineava sempre bene). Il fatto che il pirelli alice si allinea sempre bene e velocemente mi fa pensare che è un problema di modem, considerando che con teletu abbiamo controllato e dalla centrale alla rete funziona tutto.
Quindi comprando il netgear vorrei che si allineasse più facilmente, che fosse un pò più veloce del d-link (navigo peggio che col pirelli teletu) e che la rete wireless sia migliore. Da quello che ho capito leggendo il forum dovrei fare un gran passaggio dal d-link 2460r al netgear dgn3500, sperando chei problemi di allineamento col netgear scompaiano.
dai un'occhio al firware modificato ;)
ho guardato qua: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34011161&postcount=2
ma non ho visto niente a riguardo
Parnas72
19-10-2011, 22:04
Se guardi più in basso nella stessa pagina, vedi che c'è un pacchetto wi-fi settings che permette i modificare la potenza del wi-fi.
una domanda forse banale
se a casa ho 3 pc, con ip classe 192.168.1.x
e volessi accedere dall'esterno su ogni pc cambiando la porta
come faccio se su tutti e 3 i pc mi serve avere la porta 80?
su altri modem facevo un portforwarding da 8888 a 80, su questo non è possibile?
Parnas72
19-10-2011, 23:39
su altri modem facevo un portforwarding da 8888 a 80, su questo non è possibile?No, come su nessun altro modello Netgear del resto (a meno di usare firmware alternativi).
Queste cose non si possono generalizzare, puoi solo dire che sulla tua linea il chipset Infineon va meglio rispetto al Broadcom. Dipende sempre dal DSLAM che ti ritrovi lato centrale.
Scusate l'ignoranza, ma come si fa a capire? Su Modfs mi dice che il mio DSLAM Vendor Id:GSPN:0x0010 e sono con Tiscali (con problemi a volte di disconnessioni e di banda). Quale andrebbe meglio, il chipset del DGN2200 che attualmente posseggo o il 3500? (Ho anche da parte, perchè mi dava grossi problemi, un D-link 2640B). Grazie
michele_star
20-10-2011, 01:01
Ciao a tutti,
proprio oggi in tardo pomeriggio ho chiamato la telecom per attivare Alice 20Mega, attivazione veloce, già ora ho ricevuto l'upgrade della linea solo che non conoscendo i parametri di connessione che dovrei avere speravo che riportarli qui e chiedendo con voi esperti mi avrebbe aiutato :)
ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 15638 kbps 907 kbps
Line Attenuation 18.5 db 10.7 db
Noise Margin 12.1 db 16.1 db
come impostazioni ho PPPoA e VC...voi che ne dite? è tutto ok? non dovrebbero essere più alte le velocità di connessione?
raga da oggi sono anche io possessore del dgn2200, funziona perfettamente solo che il led del wps è sempre acceso. Ho disabilitato il pin all'interno delle impostazioni ma il led non si spegne.
Il mio vecchio dgn2000 tenendo premuto si spegneva questo invece inizia a lampeggiare. Come mai?
Anche a me fa lo stesso problema!
nessuno può dirmi come disattivare il led del wps?
Non avevo scritto niente prima per non scrivere caxxate, comunque già una decina di giorni fa avevo risolto questo problema.
Ed avevo la lucina spenta.
Poi per sbaglio, per attivare il WiFi ho premuto il tasto sbagliato (cioè quello del Wps) e non c'era modo di spegnerlo.
Io comunque nelle impostazioni del router tengo il WiFi disabilitato e, all'occorrenza, lo attivo col tastino.
Quindi lasciando il WiFi disabilitato, spegni il router con il tastino dietro, lo lasci spento alcuni minuti e alla riaccensione il WiFi resterà spento e il wps non sarà più acceso. ;) Però sembra bisogna spegnerlo fisicamente. :(
Sempre IMHO
Rik
Non avevo scritto niente prima per non scrivere caxxate, comunque già una decina di giorni fa avevo risolto questo problema.
Ed avevo la lucina spenta.
Poi per sbaglio, per attivare il WiFi ho premuto il tasto sbagliato (cioè quello del Wps) e non c'era modo di spegnerlo.
Io comunque nelle impostazioni del router tengo il WiFi disabilitato e, all'occorrenza, lo attivo col tastino.
Quindi lasciando il WiFi disabilitato, spegni il router con il tastino dietro, lo lasci spento alcuni minuti e alla riaccensione il WiFi resterà spento e il wps non sarà più acceso. ;) Però sembra bisogna spegnerlo fisicamente. :(
Sempre IMHO
Rik
netgear dovrebbe correggere questo bug, caspita spegnere il router ogni volta. Comunque se rimane acceso con pin disabilitato (led del wps fisso) nessuno può collegarsi vero?
Diabolik183
20-10-2011, 09:43
Non avevo scritto niente prima per non scrivere caxxate, comunque già una decina di giorni fa avevo risolto questo problema.
Ed avevo la lucina spenta.
Poi per sbaglio, per attivare il WiFi ho premuto il tasto sbagliato (cioè quello del Wps) e non c'era modo di spegnerlo.
Io comunque nelle impostazioni del router tengo il WiFi disabilitato e, all'occorrenza, lo attivo col tastino.
Quindi lasciando il WiFi disabilitato, spegni il router con il tastino dietro, lo lasci spento alcuni minuti e alla riaccensione il WiFi resterà spento e il wps non sarà più acceso. ;) Però sembra bisogna spegnerlo fisicamente. :(
Sempre IMHO
Rik
Ho risolto anch'io in questo modo....ieri ho spento il wifi causa inutilizzo tramite il pulsante...il led wps rimaneva cmq acceso; stamattina ho acceso il router ed ho entrambi i led spenti... Spero vivamente esca un nuovo firmware che corregga questi bug e soprattutto cambino il driver adsl! Fa pena avere una 20 mega e agganciare 14000.
edit: Ragazzi una cortesia: qualche anima pia mi potrebbe dire quali sono i valori massimi di snr da inserire da telnet? Per dire il comando che uso io e' : adslctl configure --snr 65550
E' quello il valore massimo per far scendere l'snr ed agganciare quanta piu' portante possibile?
Grazie a chi mi risponderà.
jtandrea
20-10-2011, 11:18
Salve a tutti,
oltre ai complimenti per l'ottimo lavoro sul fw custom, una domanda:
secondo voi, dentro il codice per la stampante condivisa del custom firmware, c'è la possibilità di implementare le specifiche Airprint?
questo per stampare wifi anche da iPod, iPhone senza dover accendere necessariamente un pc o un mac...
grazie per le eventuali risposte :)
andrea
Parnas72
20-10-2011, 12:31
Chiedi nel thread di modfs, è più probabile che di là ti possa rispondere qualcuno.
Io del mondo Apple ne so poco o nulla.
Luigi Merusi
20-10-2011, 12:35
Ho notato che il segnale wi/fi fatica ad arrivare oltre 4-5 muri di casa.
Ho impostato il tutto con 300mbps ma abitando da solo non uso protezione WEP o WPA, e ho letto che quindi il segnale in questo caso e' 54mbps (vero?).
Mettendo WEP o WPA avrei anche un segnale piu' forte?
Per collegarmi, uso un Samsung Galaxy S.
strassada
20-10-2011, 12:37
Ho risolto anch'io in questo modo....ieri ho spento il wifi causa inutilizzo tramite il pulsante...il led wps rimaneva cmq acceso; stamattina ho acceso il router ed ho entrambi i led spenti... Spero vivamente esca un nuovo firmware che corregga questi bug e soprattutto cambino il driver adsl! Fa pena avere una 20 mega e agganciare 14000.
edit: Ragazzi una cortesia: qualche anima pia mi potrebbe dire quali sono i valori massimi di snr da inserire da telnet? Per dire il comando che uso io e' : adslctl configure --snr 65550
E' quello il valore massimo per far scendere l'snr ed agganciare quanta piu' portante possibile?
Grazie a chi mi risponderà.
la portante agganciata non dipende solo dal driver adsl, ma soprattutto dalla qualità della linea.
65450 corrisponde a circa -12db rispetto al profilo settato dal provider. anzi potrebbe essere possibile scendere ancora, mi pare che col Billion si possa impostare fino a 65400 (-15db)
65550, se lo accetta, dovrebbe corrispondere a circa -6db.
Ragazzi ecco la mia rete con questo nuovo modem! Che ne dite?
BusyBox v1.00 (2011.02.22-06:28+0000) Built-in shell (ash)
Enter 'help' for a list of built-in commands.
~ # adsl info --stats
adsl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Retrain Reason: 8000
Max: Upstream rate = 916 Kbps, Downstream rate = 18812 Kbps
Path: 0, Upstream rate = 915 Kbps, Downstream rate = 11610 Kbps
Link Power State: L0
Mode: ADSL2+
Trellis: U:ON /D:ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 12.4 13.4
Attn(dB): 12.0 7.8
Pwr(dBm): 0.0 12.8
ADSL2 framing
MSGc: 98 12
B: 24 56
M: 1 4
T: 9 2
R: 12 16
S: 0.0685 7.9028
L: 4315 247
D: 448 4
Counters
SF: 98787 89179
SFErr: 0 4294967289
RS: 92465498 802378
RSCorr: 613 4294967243
RSUnCorr: 0 0
HEC: 0 4294967238
OCD: 0 0
LCD: 0 0
Total Cells: 43420659 524277
Data Cells: 2075504 480
Drop Cells: 0
Bit Errors: 0 0
ES: 48 4294967287
SES: 46 4294967292
UAS: 211 4294967027
AS: 1586
INP: 4.98 1.03
PER: 16.05 17.78
delay: 7.68 7.90
OR: 51.83 8.09
Bitswap: 11 0
Total time = 1 hours 33 sec
FEC: 128899 0
CRC: 2251 0
ES: 48 4294967287
SES: 46 4294967292
UAS: 211 4294967027
LOS: 4 4294967289
LOF: 36 4294967289
Latest 15 minutes time = 33 sec
FEC: 0 0
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
Previous 15 minutes time = 15 min 0 sec
FEC: 550 0
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
Latest 1 day time = 1 hours 33 sec
FEC: 128899 0
CRC: 2251 0
ES: 48 4294967287
SES: 46 4294967292
UAS: 211 4294967027
LOS: 4 4294967289
LOF: 36 4294967289
Previous 1 day time = 0 sec
FEC: 0 0
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
Since Link time = 26 min 25 sec
FEC: 613 4294967243
CRC: 0 4294967289
ES: 0 4294967295
SES: 0 0
UAS: 0 4294967112
LOS: 0 4294967293
LOF: 0 4294967293
~ #
Parnas72
20-10-2011, 14:39
Ho notato che il segnale wi/fi fatica ad arrivare oltre 4-5 muri di casa.Bè, più di 5 muri... penso sia abbastanza normale.
Ho impostato il tutto con 300mbps ma abitando da solo non uso protezione WEP o WPA, e ho letto che quindi il segnale in questo caso e' 54mbps (vero?).No, è il contrario: se usi WEP o WPA il segnale va a 54 Mbit. Se usi WPA2 (o nessuna cifratura) vai fino a 300 Mbit.
Per collegarmi, uso un Samsung Galaxy S.Un cellulare... anche questo non aiuta (le antennine integrate nei telefoni non hanno sicuramente guadagno elevato).
salve, leggendo nel forum sto notando che questo 2200 ha molti bug e onestamente è fastidioso! stavo optando per un NETGEAR DGNB1100 che fra l'altro da oggi sul sito ufficiale nn e piu presente! quale mi consigliate? nn so cosa fare!!!
Diabolik183
20-10-2011, 15:31
salve, leggendo nel forum sto notando che questo 2200 ha molti bug e onestamente è fastidioso! stavo optando per un NETGEAR DGNB1100 che fra l'altro da oggi sul sito ufficiale nn e piu presente! quale mi consigliate? nn so cosa fare!!!
Questo! Fossi in te lascerei perdere il 1100. Se vuoi qualcosa piu' al top, vai di DGN3500. Poi dipende pure dall'uso che ne fai e dalle caratteristiche della tua linea.
Se guardi più in basso nella stessa pagina, vedi che c'è un pacchetto wi-fi settings che permette i modificare la potenza del wi-fi.
quello l'ho già letto tutto e operato le modifiche, ma a me serve un "qualcosa" che mi potenzi ulteriormente il raggio del wi-fi
ho notato un'anomalia su entrambi i portatili (supportano lo standard n) che ho in casa, il wifi va 54mbps pur avendo impostato a 145mbps o 300. Ho anche aggiornato i driver, con il mio vecchio dgn2000 prendevano 130 pieni. :(
francyyy2011
20-10-2011, 15:42
ho notato un'anomalia su entrambi i portatili (supportano lo standard n) che ho in casa, il wifi va 54mbps pur avendo impostato a 145mbps o 300. Ho anche aggiornato i driver, con il mio vecchio dgn2000 prendevano 130 pieni. :(
molto strano, hai qualche apparecchio collegato in wifi/g? magari un vicino scroccone?
ok! piu che 3500 opterei per il dgnd3300, oh mi sbaglio?...lo userei con una semplice connessione alice 7 mega ma che aggiornerò presto
Diabolik183
20-10-2011, 15:47
ok! piu che 3500 opterei per il dgnd3300, oh mi sbaglio?...lo userei con una semplice connessione alice 7 mega ma che aggiornerò presto
Il DGND3300 e' uguale nella parte adsl al DGN2200, cambia se non sbaglio come ho letto in questo forum, solo la parte wifi...Cmq credo sia un ottimo router anche se non ho avuto modo di provarlo.
michele_star
20-10-2011, 17:39
Ciao ragazzi, io ho un problemino, praticamente come già detto qualche post fa, ieri ho attivato la 20mega di alice e ieri sera la linea c'era con dei parametri accettabili, almeno credo:
ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 15638 kbps 907 kbps
Line Attenuation 18.5 db 10.7 db
Noise Margin 12.1 db 16.1 db
ora, tornato dall'università, ho fatto mille tentativi e non riesco a prendere il segnale buono...al momento è così:
ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 7169 kbps 400 kbps
Line Attenuation 20.5 db 12.1 db
Noise Margin 26.9 db 30.0 db
la 7mega che avevo fino a 2 giorni fa era perfetta...
secondo voi quale potrebbe essere il problema? è perchè me l'hanno appena attivata? di interferenze in casa non ce ne sono ho fatto già mille prove staccando e riattaccando tutto...
Voi che dite?
Aiuto plz....non voglio pagare 5 euro in più al mese per una linea instabile e che va spesso peggio della 7mega...:mad: :cry:
francyyy2011
20-10-2011, 17:45
se hai agganciato una volta a 15Mbit devi poter riagganciare di nuovo a quella velocità, mbit più, mbit meno...
se vai a 7Mbit vuol dire che qualcosa è andato storto oppure sei ancora in una fase di test e quindi non hai la 20Mbit, altrimenti aggancieresti 15 e non 7
michele_star
20-10-2011, 17:48
se hai agganciato una volta a 15Mbit devi poter riagganciare di nuovo a quella velocità, mbit più, mbit meno...
se vai a 7Mbit vuol dire che qualcosa è andato storto oppure sei ancora in una fase di test e quindi non hai la 20Mbit, altrimenti aggancieresti 15 e non 7
allora aspettiamo domani / dopodomani e vediamo che succede....
strassada
20-10-2011, 19:26
a mio avviso hanno fatto qualche casino, magari chiama lo stesso domani, visto che poi dovrai attendere almeno lunedi.
se no chiama anche stasera (Guasto adsl), l'importante è che l'operatore veda che sei passato alla 20 mega e se può fare qualcosa da remoto (cambio profilo e diagnostica sugli apparati in centrale), lo fa (se è un normale operatore no, ma se è un tecnico si).
Diabolik183
20-10-2011, 19:59
allora aspettiamo domani / dopodomani e vediamo che succede....
Era successo anche a me quando chiesi il passaggio alla 10 mega... agganciavo a 11000 ma continuavo ad andare a 7 mega con lo speedtest! E' un problema loro nella configurazione, non tuo, vai tranquillo (come disse Pino La Lavatrice) :D .
molto strano, hai qualche apparecchio collegato in wifi/g? magari un vicino scroccone?
ho scoperto il perchè, avevo disattivato il wmm. Attivandolo funziona. Solo una cosa, perchè non prende 300 ma circa 150mbps? Il portatile ha come scheda wireless una Agn 5100
francyyy2011
20-10-2011, 20:41
perché i 300Mbit li fai con una chiavetta netgear, normalmente il wifi viaggia a 150Mbit
Salve a tutti, ho una bella domandina da porvi ho letto qualcosa a riguardo ma nessuna chiara risposta a riguardo.
vi spiego la situazione, fino a ieri utilizzavo un modem router telecom Alice gate Vela e riuscivo a fare diciamo una doppia connessione, per essere chiari diciamo che modem router sempre acceso tutti i computer potevano navigare tranquillamente senza problemi.
io poi manualmente mi creavo una connessione a banda larga tramite immissione di username e password e in poche parole mi ritrovavo con un indirizzo ip novo di zecca senza disturbare i computer connessi alla mia rete domestica.
io non uso jdownloader ma questa funzione mi era molto utile quando utilizzavo siti come fileserve rapidshare e simili, mi disconnettevo e mi riconnettevo e con un indirizzo ip nuovo riuscivo a bypassare il tempo di attesa.
l' impostazione che mi permetteva di fare questo sul mio alice gate era chiamata bridget+routed ma in questo modem non trovo nulla a riguardo è possibile far funzionare questa cosa oppure no ?
grazie
michele_star
20-10-2011, 22:56
Era successo anche a me quando chiesi il passaggio alla 10 mega... agganciavo a 11000 ma continuavo ad andare a 7 mega con lo speedtest! E' un problema loro nella configurazione, non tuo, vai tranquillo (come disse Pino La Lavatrice) :D .
Allora domani chiamo :)
qualche volta capita che mi dia una riconnessione nel senso che compare la scritta che la rete è connessa a 100mb,così all improvviso. Ovviamente fino a qualche secondo prima nessun problema.
Inoltre guardando i log non c'è una vera e propria disconnessione :confused:
Forse è perchè, dopo aver messo l ultimo firmware hacked, non ho riportato le condizioni di fabbrica?
Dopo provo anche quello certo strano perchè non miera mai successo, neanche usando il vecchio dlink
Questo è il log del router:
[Admin login] from source 192.168.0.2, Friday, Oct 21,2011 12:27:56
[Admin login] from source 192.168.0.2, Friday, Oct 21,2011 12:17:47
[DHCP IP: (192.168.0.2)] to MAC address 00:xxxxxxx, Friday, Oct 21,2011 12:17:13
[Time synchronized with NTP server] Friday, Oct 21,2011 09:10:50
[Internet connected] IP address: xxxxxxxx, Friday, Oct 21,2011 09:10:40
[Initialized, firmware version: V1.0.0.36_7.0.36] Friday, Oct 21,2011 09:10:10
da notare come effettivmente mirc si disconnetta....
mentapiperita74
21-10-2011, 12:02
Salve a tutti, ho una bella domandina da porvi ho letto qualcosa a riguardo ma nessuna chiara risposta a riguardo.
io non uso jdownloader ma questa funzione mi era molto utile quando utilizzavo siti come fileserve rapidshare e simili, mi disconnettevo e mi riconnettevo e con un indirizzo ip nuovo riuscivo a bypassare il tempo di attesa.
l' impostazione che mi permetteva di fare questo sul mio alice gate era chiamata bridget+routed ma in questo modem non trovo nulla a riguardo è possibile far funzionare questa cosa oppure no ?
grazie
Avevo anche io alicegate e quoto in tutto l'intervento perchè anche a me questa funzione potrebbe servire, anche se mi pare che fosse già stato detto in passato che il nostro 2200 non permette ciò. Qualcuno può confermare o smentire?
Allora..... io parlo per me, e chi vuole può capire, oppure anche no.
Linko questo (http://www.windworld.org/vbb/showthread.php/11802-Problemi-strani-con-Adsl2) 3d per capire i problemi che ho avuto.
Adesso ho una linea stabilissima a 20 Mega.
Sto usando questo router e tutto funziona benissimo. Nessun problema di linea, cadute, SNR o altro.
Quello a cui voglio farvi pensare e che, se avessi comprato questo router 1 anno fa, avrei pensato che non funziona molto bene, mentre il problema era della mia linea.
Voi siete sicuri che la vostra linea sia perfetta ?
Ora di punta... altrimenti arrivo a 17 pieni :D
Adesso mio padre, che ha un contratto uguale al mio, con lo stesso gestore, collegato alla stessa centrale ha problemi di connessione. Pensate che usavo il suo pc e il suo modem per capire il perchè la mia linea avesse problemi. La wind gli ha risposto che adesso è così. Gli hanno proposto la 12 Mega (allo stesso prezzo della 20M) o la 8 Mega a prezzo ridotto. Probabilmente hanno aumentato gli utenti in centrale e il segnale è decaduto. Io stando a 500 metri dalla centrale continuo molto bene
http://www.speedtest.net/result/1547358741.png (http://www.speedtest.net)
ma lui invece no. E non credo sia un problema di router.
Poi non tutti i router sono uguali e qualcuno è più sensibile di altri. Io comunque ne sono pienamente soddisfatto.
Sempre IMHO
Rik
è normale che con firefox ci sia una lentezza esasperante nella navigazione fra i menu?
cavolo è inusabile...devo usare ie8 per configurarlo...
Diabolik183
21-10-2011, 15:45
è normale che con firefox ci sia una lentezza esasperante nella navigazione fra i menu?
cavolo è inusabile...devo usare ie8 per configurarlo...
Purtroppo si'! Tramite una macchina virtuale che ho, va ancora piu' veloce con IE6. :doh:
è normale che con firefox ci sia una lentezza esasperante nella navigazione fra i menu?
cavolo è inusabile...devo usare ie8 per configurarlo...
Io uso FF 7.01 e va perfettamente.
Provato anche con IE 9 e Opera 11.52. Sempre ugualmente veloce
Parnas72
21-10-2011, 22:58
Purtroppo si'!Boh... io ho sempre usato Firefox 3.6.x su Windows XP e non ho mai riscontrato alcun problema con l'interfaccia di configurazione.
Salve a tutti
ho appena cambiato modem/router, causa morte prematura del precedente, e ora ho questo dgn2200. Ho trovato uno spiacevole inconveniente quando dalla pagina di Status mi disconnetto per poi riconnettermi la 1 volta va tutto bene mentre le successive il modem non si disconnette, anzi mi segnala su porta internet tutto a 0 e su Stato connessione spento ma in realtà rimane connesso e bisogna spegnerlo per ripristinare per 1 volta la possibilità di connessine disconnessione. In questo modo però mi cade la rete...:muro:
qualche idea? io le ho provate tutte compreso l'aggiornamento del firmware all'ultimo disponibile.
Ciao Ragazzi ho bisogno di un aiutino.
Ho fatto l'aggiornamento al nuovo firmware,le impostazioni a tendina sulla sinistra nella pagina wizard del router sono cambiate adesso.
Prima c'era l'opzione port forwarding... per aprire le porte etc.Adesso questa opzione dove la trovo?
Ho bisogno di sistemare le porte per il mulo e per winmx.
Grazie in anticipo
Musashi83
22-10-2011, 12:08
Ciao Ragazzi ho bisogno di un aiutino.
Ho fatto l'aggiornamento al nuovo firmware,le impostazioni a tendina sulla sinistra nella pagina wizard del router sono cambiate adesso.
Prima c'era l'opzione port forwarding... per aprire le porte etc.Adesso questa opzione dove la trovo?
Ho bisogno di sistemare le porte per il mulo e per winmx.
Grazie in anticipo
Dovrebbe essere in "Content Filtering"->"Services" per settare una regola, e "Firewall Rules" per la gestione delle regole.
Ne approfitto per fare una domanda...
Ho acquistato da poco il DGN2200: ho una tiscali ADSL1 da 7MB, Firmware V1.0.0.36_7.0.36 ed un noise margin che balla tra l'8.3 e l'8.8 a seconda dell'ora. A causa delle ripetute cadute in modalità PPPOE, sono passato alla modalità PPPOA-LLC (quella che utilizzavo con il vecchio router D-Link), e da allora la connessione è molto più stabile. Ricevo la banda piena da 7MB ed ho un ping più che accettabile. Mi connetto tramite WiFi con un portatile dotato di chip 4965AGN, e utilizzo una protezione di tipo WPA2-PSK (AES), con modalità "fino a 300 Mbps", anche se la connessione effettiva massima che ho riscontrato è di 150Mbps (più spesso 144Mbps).
http://www.speedtest.net/result/1549040707.png (http://www.speedtest.net)
Il problema è questo: ogni tanto l'apertura delle pagine rallenta fino a bloccarsi (il caricamento non si blocca, ma è come se non ci fosse più scambio di dati), come se ci fosse un delay nei confronti del router. Accedendo al router, noto che il caricamento delle pagine stesse del router è lentissimo. Nel momento in cui, dopo una trentina di secondi, il browsing delle opzioni del router torna scattante, in concomitanza il web schizza come prima. Ho pensato a un problema di DNS, ma sia utilzzando i DNS suggeriti da Tiscali che quelli di Google, il problema sussiste. La cosa curiosa è che nei momenti di "blocco", l'unica pagina che si carica istantaneamente è la home di google (ma non altri suoi servizi, come Gmail o blogger). Non mi spiego ugualmente il fatto che l'accesso al router rallenti...
Qualche idea?
Grazie infinite!
Dovrebbe essere in "Content Filtering"->"Services" per settare una regola, e "Firewall Rules" per la gestione delle regole.
Ne approfitto per fare una domanda...
Ho acquistato da poco il DGN2200: ho una tiscali ADSL1 da 7MB, Firmware V1.0.0.36_7.0.36 ed un noise margin che balla tra l'8.3 e l'8.8 a seconda dell'ora. A causa delle ripetute cadute in modalità PPPOE, sono passato alla modalità PPPOA-LLC (quella che utilizzavo con il vecchio router D-Link), e da allora la connessione è molto più stabile. Ricevo la banda piena da 7MB ed ho un ping più che accettabile. Mi connetto tramite WiFi con un portatile dotato di chip 4965AGN, e utilizzo una protezione di tipo WPA2-PSK (AES), con modalità "fino a 300 Mbps", anche se la connessione effettiva massima che ho riscontrato è di 150Mbps (più spesso 144Mbps).
http://www.speedtest.net/result/1549040707.png (http://www.speedtest.net)
Il problema è questo: ogni tanto l'apertura delle pagine rallenta fino a bloccarsi (il caricamento non si blocca, ma è come se non ci fosse più scambio di dati), come se ci fosse un delay nei confronti del router. Accedendo al router, noto che il caricamento delle pagine stesse del router è lentissimo. Nel momento in cui, dopo una trentina di secondi, il browsing delle opzioni del router torna scattante, in concomitanza il web schizza come prima. Ho pensato a un problema di DNS, ma sia utilzzando i DNS suggeriti da Tiscali che quelli di Google, il problema sussiste. La cosa curiosa è che nei momenti di "blocco", l'unica pagina che si carica istantaneamente è la home di google (ma non altri suoi servizi, come Gmail o blogger). Non mi spiego ugualmente il fatto che l'accesso al router rallenti...
Qualche idea?
Grazie infinite!
Usi Avira ?
Musashi83
22-10-2011, 13:30
Usi Avira ?
Essì... non mi dire che fa a pugni con Netgear! :) In più uso Comodo Firewall.
Se ti riferisci ai blocchi da aggiornamento di Avira, non è quello il problema, lo tengo sotto controllo. Purtroppo i "rallentamenti" del router sono più frequenti!
Parnas72
22-10-2011, 14:50
quando dalla pagina di Status mi disconnetto per poi riconnettermi la 1 volta va tutto bene mentre le successive il modem non si disconnette, anzi mi segnala su porta internet tutto a 0 e su Stato connessione spento ma in realtà rimane connesso e bisogna spegnerlo per ripristinare per 1 volta la possibilità di connessine disconnessione.E' un problema che si verifica con il PPPoA e alcune tipologie di DSLAM (ad esempio il Marconi ATM su cui ero attestato io l'anno scorso). Usa PPPoE/LLC e non dovresti più avere problemi.
niente non riesco a settare le regole.
prima quando mi cambiava l'ip bastava che andavo in port forwarding e cambiavo l'indirizzo ed il mulo tornava con id alto,adesso questa operazione dopo l'upgrade non so come farla.
Qualcuno mi può aiutare per cortesia?
Grazie in anticipo.
birillobo
23-10-2011, 10:06
Salve a tutti, sto cercando un sostituto per il mio DGN2000.
Questo sarebbe la scelta naturale e più immediata, come vi trovate? Problemi particolari?
E' il top di gamma fra i modem router Netgear? Ho guardato sul sito e c'è un DGN3700 che però è dato in uscita.
Aggiungo che ho cercato in rete e in realtà il DGN 3700 è già in vendita. Qui sul forum non c'è nessun thread dedicato. Cosa ha in più del 2200, visto che costa il doppio?
e-mulami
23-10-2011, 11:28
ciao gente. volevo chiedere una cosa. con il modem tutto a posto solo va un po lentino... rete tiscali col modem precedente arrivavo a 12mb in download adesso massimo 5... ho visto che il valore mtu è impostato a defaul a 1458. se provo a alzarlo a 1492 o 1500 mi dice che 1458 è il valore massimo impostabile. qualcuno sa dirmi come mai? e il fatto che in download vada così piano è dato da questo?
grazie ! :D
edit:ah ecco già risolto. ho messo ppoe al posto di ppoa il mtu è andato a 1492 e adesso scarico di nuovo a 12 mb :D
edit2: adesso però ogni tanto si disconnette... qualcuno ha idee?
Salve a tutti, sto cercando un sostituto per il mio DGN2000.
Questo sarebbe la scelta naturale e più immediata, come vi trovate? Problemi particolari?
E' il top di gamma fra i modem router Netgear? Ho guardato sul sito e c'è un DGN3700 che però è dato in uscita.
Aggiungo che ho cercato in rete e in realtà il DGN 3700 è già in vendita. Qui sul forum non c'è nessun thread dedicato. Cosa ha in più del 2200, visto che costa il doppio?
boh, io ho trovato il thread ufficiale dal 3700 http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2303053
Musashi83
23-10-2011, 17:54
ciao gente. volevo chiedere una cosa. con il modem tutto a posto solo va un po lentino... rete tiscali col modem precedente arrivavo a 12mb in download adesso massimo 5... ho visto che il valore mtu è impostato a defaul a 1458. se provo a alzarlo a 1492 o 1500 mi dice che 1458 è il valore massimo impostabile. qualcuno sa dirmi come mai? e il fatto che in download vada così piano è dato da questo?
grazie ! :D
edit:ah ecco già risolto. ho messo ppoe al posto di ppoa il mtu è andato a 1492 e adesso scarico di nuovo a 12 mb :D
edit2: adesso però ogni tanto si disconnette... qualcuno ha idee?
Anche io ho avuto il problema delle disconnessioni con Tiscali + PPPoE. In PPPoA la connessione è tornata stabilissima, anche se c'è il limite dell'MTU, che però non dovrebbe inficiare sulla banda massima. Infatti per quanto mi riguarda, sia che si tratti di PPPoE che PPPoA, mi tengo la mia banda da 7MB pienissima. Spero comunque che col prossimo firmware, si risolva questo limite del MTU...
Parnas72
23-10-2011, 19:34
Non si risolverà, perchè è una scelta progettuale di Netgear, non un bug.
Se per te è importante alzare il MTU a più di 1458 in PPPoA puoi flashare il firmware di Cionci che rimuove questa limitazione (oltre ad avere altri vantaggi), ma all'atto pratico non ti cambia nulla come banda fruibile.
Musashi83
23-10-2011, 20:00
Non si risolverà, perchè è una scelta progettuale di Netgear, non un bug.
Se per te è importante alzare il MTU a più di 1458 in PPPoA puoi flashare il firmware di Cionci che rimuove questa limitazione (oltre ad avere altri vantaggi), ma all'atto pratico non ti cambia nulla come banda fruibile.
In termini di banda sono a posto. Mi interessava sapere più che altro se avere MTU a 1458 può provocare rallentamenti o delay ricorrente nei confronti del router, o altri problemi di questo genere. Ne ho lette tante sui vantaggi o svantaggi di avere l'MTU a 1500 in PPPoA o 1492 in PPPoE, ma se nell'atto pratico non vi sono particolari differenze, sinceramente non mi impelagherei in modifiche che potrebbero invalidare la garanzia.
massimomozzillo
23-10-2011, 22:21
Ciao a tutti, avevo un netgear dg834gt e lo sostituito con il dgn2200 possibile che ho prestazioni inferiori in download?
Parnas72
23-10-2011, 22:49
Dovresti postare le statistiche della linea con il vecchio router e con il nuovo, altrimenti non c'è nessun dato concreto su cui ragionare. Poi, tra l'altro, il GT esisteva in svariate revisioni hardware, quindi non è nemmeno chiaro quale chipset DSL tu usassi sul router vecchio.
mentapiperita74
24-10-2011, 07:53
niente non riesco a settare le regole.
prima quando mi cambiava l'ip bastava che andavo in port forwarding e cambiavo l'indirizzo ed il mulo tornava con id alto,adesso questa operazione dopo l'upgrade non so come farla.
Qualcuno mi può aiutare per cortesia?
Grazie in anticipo.
Assegna un ip fisso al pc che usa il mulo, poi nei "servizi" definisci le porte TCP e UDP che usa il mulo. Poi in "regole firewall" assegni quei servizi all'indirizzo IP del pc che usa il mulo. Comunque è scritto tutto in prima pagina. Se ci sono riuscito io ce la fai di sicuro anche tu... :)
Ragazzi scusatemi, io ho comprato questo router una settimana fa...ma non mi è chiara una cosa...Se io attacco un hd alla presa usb lo posso usare come box-multimediale ?
Da quel che ho capito, fuori da casa se si va su internet puoi accedere nel hardisk ma solo come lettura ?
Parnas72
24-10-2011, 14:25
lo posso usare come box-multimediale ?
Il router ti pubblica in rete l'hard-disk, che poi i file condivisi siano documenti Office, foto o video al router non interessa.
Non fa da server DLNA, se è questo che intendevi.
Da quel che ho capito, fuori da casa se si va su internet puoi accedere nel hardisk ma solo come lettura ?No, puoi anche scrivere (hai un accesso FTP al disco).
misterazz
24-10-2011, 14:30
salve
alcune volte mi succede che vengo disconnesso da internet e che pur mantenendo la portante non riesco a riconnetermi ed esce scritto nella finestra connessione ...Connection to server OFF ...e resta in attesa della connessione con il modem
mai capitato?
Il router ti pubblica in rete l'hard-disk, che poi i file condivisi siano documenti Office, foto o video al router non interessa.
Non fa da server DLNA, se è questo che intendevi.
No, puoi anche scrivere (hai un accesso FTP al disco).
ah ok ho capito grazie mille :D
però se io son fuori casa, e voglio mandare dei dati al hd collegato al router come devo fare scusa ? O_o
Parnas72
24-10-2011, 15:49
però se io son fuori casa, e voglio mandare dei dati al hd collegato al router come devo fare scusa ? O_ohttp://filezilla-project.org/download.php?type=client
Sono passato oggi al Netgear DGN2200. Ho constatato fra le altre cose (portante in download inferiore di 600 kbps ... da 8130 kbps a 7500 circa) rispetto al vecchio modem) che il suo alimentatore fischia in maniera fastidiosa. Al suo posto ho usato quello del vecchio Netgear DG834GT che ho sostituito, che calza alla perfezione e non fa rumori molesti. Il modem sembra funzionare correttamente per ora.
L'alimentatore pero` ha specifiche diverse:
DGN2200: input 350 mA, output 12V, 1.5A
DG834GT: input 250 mA, output 12V, 1.2A
Secondo voi usando l'alimentatore del DG834GT sul DGN2200 rischio qualcosa a medio/lungo termine? EDIT: Appena risolto usando un altro alimentatore dalle caratteristiche analoghe. Rimane il problema della portante.
Quanto invece ai valori di segnale:
DG834IT:
http://i.imgur.com/OsQwf.png
DGN2200:
http://i.imgur.com/DnpYq.png
Notare che con il DG834GT mi potevo pure permettere pure il lusso di alzare il valore di SNR fino a circa 125% senza perdita di valore di downstream.
Bah, non capisco.
http://filezilla-project.org/download.php?type=client
Ti ringrazio tantissimo :)
scusate ragazzi se insisto,ma nessuno mi può aiutare a settare il router per Emule,non ci riesco propio dopo l'upgrade del firmware.grazie
Parnas72
24-10-2011, 18:25
La cosa più semplice è attivare l'UPnP nelle opzioni di eMule, così si apre da solo le porte che gli servono.
Se proprio preferisci farlo a mano, nella prima pagina del thread c'è spiegato come fare, prendendo a esempio proprio la configurazione di eMule.
Ciao ragazzi, premesso che sono ignorante quando si parla di router (ho sempre utilizzato fastweb, tiscali e infostrada con ethernet e modelli di modem base).
Siccome e' il 1° router "serio" e wireless che compro vorrei un consiglio.
Posso prenderlo su Amazon a 66€ incluse s.s. con la penna usb o giu' da me al negozio a 55€ senza chiavetta.
Che funzioni ha la chiavetta ? Mi convniene oppure no ?
Grazie ;)
Parnas72
24-10-2011, 18:33
La chiavetta è un client per la connessione wi-fi, serve per i PC desktop o per i notebook molto vecchi (i portatili recenti hanno tutti il wi-fi classe N integrato).
La chiavetta è un client per la connessione wi-fi, serve per i PC desktop o per i notebook molto vecchi (i portatili recenti hanno tutti il wi-fi classe N integrato).
Grazie parnas, gentilisssimo...allora propendo per quello senza chiavetta :)
pipponaple
24-10-2011, 19:21
Debbo aquistare un modem/router comprensivo di chiavetta wifi (per collegare un secondo pc con WinXP) per mio zio anziano, 80 anni, poco esperto e che non abita nelle mie vicinanze.
Ho letto le FAQ del modem DGN2200 che sono le stesse del DGNB2200, ma il link del DGNB2200 NON e' piu' attivo ed ho notato che il DGNB2200 non e' presente sul sito della Netgear, come mai?
Si consiglia, per l'installazione, di non usare il CD a corredo e di non settare la lingua italiana, esiste ancora questo problema?.....mio zio userebbe il modem solo per funzioni base, senza configurazioni particolari, ma vorrebbe i menu in lingua italiana.
Potete eventualmente consigliarmi un altro modem/router con chiavetta inclusa che sia piu' adatto per una persona anziana e con menu' in italiano?
Io ho il Netgear dg834 (senza wifi) consigliato da voi nel 2007 e NON mi ha mai tradito!!
Ciao e grazie mille!
Potete eventualmente consigliarmi un altro modem/router con chiavetta inclusa che sia piu' adatto per una persona anziana e con menu' in italiano?
Questa domanda, non era meglio postarla QUA (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900) ?
pipponaple
24-10-2011, 20:17
Questa domanda, non era meglio postarla QUA (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900) ?
OK, chiedo scusa.....ho provveduto ad inviare l'ultima parte della mia domanda al thread che mia hai segnalato.
Ciao e grazie mille!!
Salve, ho scoperto che il mio coinquilino utilizza p2p senza limitare upload e download, quindi quando apre i programmi il mio ping schizza alle stelle e guardare video su megavideo o altri siti simili diventa impossibile.
E' possibile operare da router per mettere qualche limite?
Salve a tutti
Sono intenzionato ad acquistare questo router,soprattutto per la funzionalità 3G.Ora,proprio per quest'ultima funziona,volevo avere delle info.
Qualcuno l'ha provata?Anche con una chiavetta Onda MT835UP?
Grazie
mentapiperita74
25-10-2011, 12:52
scusate ragazzi se insisto,ma nessuno mi può aiutare a settare il router per Emule,non ci riesco propio dopo l'upgrade del firmware.grazie
Guarda che ti avevo risposto QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36205775&postcount=10711), ma mi sa che te la sei persa.
Se vuoi aiuto perchè anneghi, prova almeno a muovere le braccia :D , cioè prova a seguire la guida in prima pagina e spiega meglio dove ti fermi, magari riportando i passi della guida e cosa non capisci, così è più facile aiutarti, altrimenti ti riscrivo la guida uguale uguale, ma non è che ti aiuterà molto no?:cry:
Musashi83
25-10-2011, 17:58
Continuo, purtroppo, a sperimentare occasionali delay nei confronti del router (di una 30ina di secondi), che si traducono chiaramente in delay e blocco nel caricamento di pagine internet. Qualcuno ha avuto lo stesso problema?
Luigi Merusi
25-10-2011, 18:19
Domanda avanzata: qualcuno mi sa dire perchè dal pannello di controllo (modificando l'html), pur impostando un MTU di 1500, ad ogni connessione l'MTU è 1492, mentre da shell, facendo ifconfig pppoa0 mtu 1500 è possibile portarlo a 1500?
Diabolik183
25-10-2011, 18:35
Domanda avanzata: qualcuno mi sa dire perchè dal pannello di controllo (modificando l'html), pur impostando un MTU di 1500, ad ogni connessione l'MTU è 1492, mentre da shell, facendo ifconfig pppoa0 mtu 1500 è possibile portarlo a 1500?
E' un limite del firmware imposto da Netgear, per evitare problemi di frammentazione dei pacchetti con i vai provider adsl. Con telnet lo puoi fare manualmente ma se spegni e riaccendi torna al suo valore originale: 1492 per le pppoe e 1458 per le pppoa.
Io ti consiglio di lasciarlo su 1492 per le connessioni pppoe.
Cmq se vuoi farti un giro, c'è una guida piuttosto esauriente:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1730959 :)
Luigi Merusi
25-10-2011, 18:52
Io lo ho settato a 1500 per PPPoA, andando a modificare il file HTML del pannello di controllo... ma nonostante questo ogni volta riparte da 1492 (in pppoa), quindi deve essere una limitazione del "pppd".
Una consulenza, ho acquistato il DGN2200 da aprile 2011.
Hardware Version DGN2200
Firmware Version V1.0.0.36_7.0.36
GUI Language Version V1.0.0.25
A volte mi capita che dopo 40/50 gg di uptime il DGN mi blocchi tutte le nuove connessioni in entrata e in uscita, mantendendo attive le connessioni presenti tipo Mirc, msn etc.
Sul log non c'è nessuna traccia di errore, non ho programmi p2p attivi.
Facendo un disconnect e connect il modem esegue tutti i comandi la connessione si ristabilisce con un nuovo ip ma le connessioni in/out sempre inibite unico modo per risolvere il problema un reboot.
Questa cosa mi è già successa 3 volte. La prima volta non ci ho dato peso... la seconda stavo scaricando molteplici file dallo stesso ip è ho dato la colpa al firewall. Questa volta invece ero via da 24 ore, nessuno ha utilizzato il pc e sta sera, quando sono tornato a casa, il solito problema.
E' già capitato ad altri questo problema?
Grazie mille!!
Ciao!!
dottortanzy
26-10-2011, 13:16
Una consulenza, ho acquistato il DGN2200 da aprile 2011.
Hardware Version DGN2200
Firmware Version V1.0.0.36_7.0.36
GUI Language Version V1.0.0.25
A volte mi capita che dopo 40/50 gg di uptime il DGN mi blocchi tutte le nuove connessioni in entrata e in uscita, mantendendo attive le connessioni presenti tipo Mirc, msn etc.
Sul log non c'è nessuna traccia di errore, non ho programmi p2p attivi.
Facendo un disconnect e connect il modem esegue tutti i comandi la connessione si ristabilisce con un nuovo ip ma le connessioni in/out sempre inibite unico modo per risolvere il problema un reboot.
Questa cosa mi è già successa 3 volte. La prima volta non ci ho dato peso... la seconda stavo scaricando molteplici file dallo stesso ip è ho dato la colpa al firewall. Questa volta invece ero via da 24 ore, nessuno ha utilizzato il pc e sta sera, quando sono tornato a casa, il solito problema.
E' già capitato ad altri questo problema?
Grazie mille!!
Ciao!!
E' capitato un paio di volte anche a me,io pero' uso p2p e mentre non riuscivo ad aprire pagine internet,neanche la pagina di amministrazione del router,continuavo comunque a scaricare.Ho provato a riavviare il pc,ma nulla,unico modo e un reboot manuale del router
Qualcuno ha avuto modo di constatare le basse performance velocistiche dell'adattatore wireless WNA3100 in bundle con la versione di questo modem provvista di adattatore wi-fi (DGNB2200) ? Anche a soli 3 metri di distanza dal router in linea d'aria senza alcun ostacolo, a piu` di 130 Mbps non sembra connettersi.
Ciao a tutti.
Vorrei comprare questo router, ma prima ho bisogno di sapere una cosa. Ho un Macbook Pro early 2011 e ho letto su internet che la scheda Airport ultimamente ha dei problemi di disconnessioni occasionali con alcuni router. Cercando su Google però non ho trovato segnalazioni di problemi con questo router. Qualcuno è in grado di confermarmi se con il MBP funziona tutto bene?
Diabolik183
26-10-2011, 14:15
Ciao a tutti.
Vorrei comprare questo router, ma prima ho bisogno di sapere una cosa. Ho un Macbook Pro early 2011 e ho letto su internet che la scheda Airport ultimamente ha dei problemi di disconnessioni occasionali con alcuni router. Cercando su Google però non ho trovato segnalazioni di problemi con questo router. Qualcuno è in grado di confermarmi se con il MBP funziona tutto bene?
Ho un mbp nuovo da appena un mese e nessun problema in wifi con questo router. ;)
elevation1
26-10-2011, 15:47
Bè, intanto access point e repeater sono due cose ben diverse, quindi bisogna prima capire cosa vuol fare. :D
vi spiego è già presente un segnale wifi lo si deve amplificare ad altri pc adesso non so se utilizzare access point o repeater a cmq sia quali sono le due procedure... da quel che ho capito bisogna disabilitare il dhcp... poi? grazie mille
Parnas72
26-10-2011, 16:29
Access Point è un apparecchio che accende un'altra rete wi-fi diversa dalla prima (con SSID differente e su un canale radio diverso). Quindi dal client vedrai due reti e dovrai decidere tu a quale collegarti.
Repeater è invece un apparecchio che opera sullo stesso SSID e canale radio dell'access point principale, e ne replica il segnale. Lo svantaggio di questa soluzione è che la banda wireless a tua disposizione è dimezzata, poichè sulla stessa frequenza radio devi sostanzialmente ospitare due flussi di dati identici (dal client al repeater, e dal repeater all' AP principale).
Tutti i router wireless fungono da AP, ma non tutti hanno la funzione di repeater. In particolare il DGN2200 non ha la funzionalità di universal repeater.
elevation1
26-10-2011, 16:50
ti ringrazio per la spiegazione... quindi se volessi utilizzarlo come access point e non come router la procedura è complicata? mi daresti una mano? grazie
devo collegare più di 10 portatili in rete wifi.... quindi utilizzandolo come access point se ho ben capito mi creerei un'altra rete da quella esistente. giusto? tutto in wifi
Parnas72
26-10-2011, 17:39
ti ringrazio per la spiegazione... quindi se volessi utilizzarlo come access point e non come router la procedura è complicata?Basta spegnere il DHCP e assegnargli un indirizzo IP che non vada in conflitto con quelli che vengono assegnati ai PC. Esempio:
- AP principale ==> 192.168.0.1
- DGN2200 ==> 192.168.0.2
- pool DHCP configurato sull'AP principale: da 192.168.0.10 a 192.168.0.254 per gli indirizzi dei client
Poi il DGN2200 deve essere collegato via cavo all'AP principale.
elevation1
26-10-2011, 17:49
ok grazie mille ;)
ho questo modem da ormai un annetto e ultimamente mi capita che la lucinna indicante la connessione ad internet mi diventi rossa o addirittura si spengono entrambi le luci (portante ed internet) con conseguente caduta della linea e successiva riconnessione, quindi meglio portarlo in garanzia o è un errore che può capitare ma che non dipende dal modem???
consigli?
ho questo modem da ormai un annetto e ultimamente mi capita che la lucinna indicante la connessione ad internet mi diventi rossa o addirittura si spengono entrambi le luci (portante ed internet) con conseguente caduta della linea e successiva riconnessione, quindi meglio portarlo in garanzia o è un errore che può capitare ma che non dipende dal modem???
consigli?
Provare con un altro modem, oppure provare il tuo modem da un'altra parte.
E' capitato un paio di volte anche a me,io pero' uso p2p e mentre non riuscivo ad aprire pagine internet,neanche la pagina di amministrazione del router,continuavo comunque a scaricare.Ho provato a riavviare il pc,ma nulla,unico modo e un reboot manuale del router
Grazie mille per la risposta.
Quindi nessuno ha capito bene cosa succede realmente all'interno del router e se c'è qualche comando da telnet per ripristinare il tutto senza dover riavviare?
Grazie ancora.
max_smp_
27-10-2011, 01:42
Grazie mille per la risposta.
Quindi nessuno ha capito bene cosa succede realmente all'interno del router e se c'è qualche comando da telnet per ripristinare il tutto senza dover riavviare?
Grazie ancora.
posso azzardare l'ipotesi che sia un problema di firmware? perchè anche a me è capitato ogni tanto questo problema, solo che riesco a risolvere solo riavviando sia il pc che il router...fortunatamente il pc ci mette poco ad avviarsi, però non è che sia molto comodo...io domattina voglio provare a contattare la netgear, magari serve a qualcosa :fagiano:
Diabolik183
27-10-2011, 08:53
posso azzardare l'ipotesi che sia un problema di firmware? perchè anche a me è capitato ogni tanto questo problema, solo che riesco a risolvere solo riavviando sia il pc che il router...fortunatamente il pc ci mette poco ad avviarsi, però non è che sia molto comodo...io domattina voglio provare a contattare la netgear, magari serve a qualcosa :fagiano:
IMHO, questo firmware e' piu' buggato del .20....:doh:
Speriamo si decidano a farne uno nuovo quanto prima possibile!
Vorrei chiedervi un parere.
Io ho un Netgear DG 834g V3 ormai da 4 anni, con questi valori sotto indicati, passando un domani con questo DG2200 potrei guadagnare qualcosa in attenuazione linea, margine di rumore. grazie
http://i.imgur.com/Us736.jpg
Diabolik183
27-10-2011, 13:03
Vorrei ciedervi un parere.
Io ho un Netgear DG 834g V3 ormai da 4 anni, con questi valori sotto indicati, passando un domani con questo DG2200 potrei guadagnare qualcosa in attenuazione linea, margine di rumore. grazie
http://i.imgur.com/Us736.jpg
Io passando da un GT a questo, ho i parametri perfettamente identici in tutti e due i router.
Vorrei ciedervi un parere.
Io ho un Netgear DG 834g V3 ormai da 4 anni, con questi valori sotto indicati, passando un domani con questo DG2200 potrei guadagnare qualcosa in attenuazione linea, margine di rumore. grazie
[IMG]
Io sono passato da un DG834GT as un DGN2200 e con quest'ultimo aggancio ad un valore inferiore in downstream rispetto al primo, con valori di linea migliori di quelli che hai te. Da 8120 kbps circa come da te a 7500 circa. In download vado comunque a 800+ KByte/sec (Alice 7M):
DG834IT:
http://i.imgur.com/OsQwf.png
DGN2200:
http://i.imgur.com/DnpYq.png
Sara` che con il DG834GT avevo il firmware dgteam che magari permetteva prestazioni migliori?
random566
27-10-2011, 13:24
Sara` che con il DG834GT avevo il firmware dgteam che magari permetteva prestazioni migliori?
confermo le minori prestazioni in termini di portante agganciata del dgn2200 rispetto ai precedenti dg834gt e dgn2000.
però secondo me non dipende dal firmware, probabilmente è un fatto dovuto all'hardware.
mi sembra che qualcuno che ha aperto il router aveva detto che dipendeva da uno scaricatore posto all'ingresso della linea.
magari, se da un lato lo scaricatore protegge i circuiti, dall'altro introduce capacità e induttanza parassite che possono perggiorare le prestazioni
Queste sono cose che vanno rese note (mi riferisco ad esempio nel thread consigli per gli acquisti), comunque.
Pensavo di migliorare totalmente la situazione rispetto al vecchio modem, invece ora mi ritrovo una potenziale limitazione nel caso passassi ad un profilo ADSL di velocita` maggiore.
Ma secondo voi la mia linea fa propio schifo o potrei migliorarla in qualche modo?
Ps: ho tolto condensatori, fusibili ecc dalle prese telefoniche, e come impostazioni nel router ho: PPPoA,VC,8,35, multi mode e mtu 1442.
Alice 7m
Ma secondo voi la mia linea fa propio schifo o potrei migliorarla in qualche modo?
Con il DG834GT di cui hai postato un'immagine agganci praticamente al massimo concesso per le ADSL 7 mbit.
L'attenuazione linea e` un po' elevata, ma non ci puoi fare molto perche' dipende principalmente dalla distanza dalla centrale telefonica.
random566
27-10-2011, 14:00
Pensavo di migliorare totalmente la situazione rispetto al vecchio modem, invece ora mi ritrovo una potenziale limitazione nel caso passassi ad un profilo ADSL di velocita` maggiore.
be', per quanto possa aver verificato personalmente, le differenze, anche se avvertibili, non sono molto rilevanti.
per farti un esempio, sulla mia 20 mega alice a 1,5 km dalla centrale, il dg834gt aggancia circa 14700 kb/s, mentre, nello stesso orario, il dgn2200 aggancia 14400.
sinceramente quei 300 kb/s non mi cambiano la vita.
occorre anche tener presente che le prove andrebbero fatte negli stessi orari, poichè il quantitativo di utenti connessi fa aumentare il rumore e conseguentemente, fa ridurre la velocità.
quindi, ad esempio, è normale che la sera si agganci una portante leggermente inferiore.
anzi, le variazioni nell'arco della giornata sono sicuramente di maggiore entità rispetto alle differenze fra i modem
Grazie per la precisazione, devo dire comunque che forse devo rimangiarmi quello che ho scritto, perche' ho appena provato a staccare e riattaccare il cavo telefonico dal modem un paio di volte ed al secondo tentativo mi sono ritrovato connesso a 8128 kbps, ossia esattamente come con il vecchio DG834GT, e prima volta da quando ho questo DGN2200.
E` questione di fortuna con il modem che decide la velocita` di connessione in base a come gli gira, oppure ogni volta viene selezionata a "sorte" una velocita` in centrale? Con il vecchio modem in ogni caso la connessione agganciava sempre ad oltre 8100 kbps, mai sotto.
random566
27-10-2011, 14:30
E` questione di fortuna con il modem che decide la velocita` di connessione in base a come gli gira, oppure ogni volta viene selezionata a "sorte" una velocita` in centrale?
non è casuale, dato che il margine di rumore è inversamente proporzionale alla velocità della portante, con le attuali adsl "rate adaptive", la sincronizzazione avviene a una velocità tale da mantenere il margine di rumore uguale al "target" stabilto dal profilo (di solito 12 dB).
dato che il rumore della linea è variabile nell'arco della giornata, in dipendenza di vari fattori (il più classico è il quantitativo di utenti adsl connessi e serviti dallo stesso cavo multicoppia), è normale che la velocità sia variabile in dipendenza di tutto ciò.
ad esempio, accendendo o riavviando il router la sera, la portante agganciatà sarà più bassa a causa del maggior numero di utenti adsl attivi
ciao a tutti!!
oggi finalmente mi hanno attivato Infostrada Tutto Incluso 20Mb. Ho subito provedduto a montare il dgn2200 e ho verificato come e quanto agganciavo. Questi sono i valori:
http://img26.imageshack.us/img26/4185/statusrouter.jpg
volevo capire se, con i valori di rumore e attenuazione che ho, è normale agganciare quella portante nonostante abbia un contratto 20Mb. Non sono molto ferrato in materia (e per questo chiedo a voi :) ), ma ho notato che non sono valori ideali, ma neanche pessimi..in prima pagina vengono definiti "buoni" :D
grazie a tutti ;)
strassada
27-10-2011, 15:21
Ma secondo voi la mia linea fa propio schifo o potrei migliorarla in qualche modo?
si, puoi trasferirti in una casa nei dintorni della centrale telecom.
i valori sono normali (il v3 mostra metà attenuazione in upload) per una distanza di circa 2.5 km, e agganci portante massima della 7 mega.
strassada
27-10-2011, 15:28
confermo le minori prestazioni in termini di portante agganciata del dgn2200 rispetto ai precedenti dg834gt e dgn2000.
però secondo me non dipende dal firmware, probabilmente è un fatto dovuto all'hardware.
mi sembra che qualcuno che ha aperto il router aveva detto che dipendeva da uno scaricatore posto all'ingresso della linea.
magari, se da un lato lo scaricatore protegge i circuiti, dall'altro introduce capacità e induttanza parassite che possono perggiorare le prestazioni
contano anche le impostazioni adsl nel firmware, ad es. il driver broadcom 30s potrebbe anche agganciare di più, nel mio caso lo fa, rispetto al 25c1 e al 26.
poi conta anche la compatibilità con gli apparati in centrale (il 6348 si comporta meglio del 6358)
direi di provare il firmware con i 3 driver adsl, o solo quello col 30s, altrimenti passare ad altri modem o accontentarsi di quanto si aggancia (per oltre due mesi ho usato il v5 e agganciavo a volte anche 10000 e senza tweak per arrivare a 11616 come col dgn2200)
strassada
27-10-2011, 15:38
IMHO, questo firmware e' piu' buggato del .20....:doh:
Speriamo si decidano a farne uno nuovo quanto prima possibile!
da quel punto di vista è uguale, almeno da riscontri di inizio 2011.
si può fare un tentativo di montare il firmware del DGN2200M: dicono sia fatto meglio.
come sempre occorre poi un reset e non importare il file cfg di altre versioni del firmware.
da quel punto di vista è uguale, almeno da riscontri di inizio 2011.
si può fare un tentativo di montare il firmware del DGN2200M: dicono sia fatto meglio.
come sempre occorre poi un reset e non importare il file cfg di altre versioni del firmware.
La settimana prossima proverò a mettere su il firmware del DGN2200M...
Vediamo se va meglio o peggio...
villailpino
27-10-2011, 20:19
contano anche le impostazioni adsl nel firmware, ad es. il driver broadcom 30s potrebbe anche agganciare di più, nel mio caso lo fa, rispetto al 25c1 e al 26.
poi conta anche la compatibilità con gli apparati in centrale (il 6348 si comporta meglio del 6358)
direi di provare il firmware con i 3 driver adsl, o solo quello col 30s, altrimenti passare ad altri modem o accontentarsi di quanto si aggancia (per oltre due mesi ho usato il v5 e agganciavo a volte anche 10000 e senza tweak per arrivare a 11616 come col dgn2200)
SALVE
Sono usciti nuovi drivers Broadcom per le shede wireless dei nostri modem /ruter...nessuno sà come poterli implementare nel firmware o comunque installarli affinche si possa beneficiare dei vantaggi.
SALUTO
Parnas72
27-10-2011, 20:54
E' necessario ricompilare il firmware partendo da quello di Cionci ed inserendo i driver nuovi. Dove li hai trovati i driver aggiornati ?
villailpino
27-10-2011, 21:18
E' necessario ricompilare il firmware partendo da quello di Cionci ed inserendo i driver nuovi. Dove li hai trovati i driver aggiornati ?
SALVE
I drivers li trovi da oggi su "STATION DRIVERS" io li vorrei aggiornare sul dgnd 3700...ma anche sul dgn 2200... proprio non saprei come...se qualcuno si prendesse la bega di insegnarmi.
SALUTO
Diabolik183
27-10-2011, 21:19
La settimana prossima proverò a mettere su il firmware del DGN2200M...
Vediamo se va meglio o peggio...
Gia' provato...non cambia assolutamente una virgola. Rimani con questo firmware in attesa di quello nuovo.
SunBlack
27-10-2011, 21:20
OT: URGENTE AIUTO NEWBIE DGN2200+TISCALI:
Ho un neatgear dgn2200 e un nuovissimo contratto tutto incluso tiscali.
Non riesco ad accedere ad internet.
Faccio il wizard dentro al router e mi appare:
http://img846.imageshack.us/img846/7624/photo0029gc.jpg
mi entra dentro e appare questo:
http://img254.imageshack.us/img254/8583/photo0030po.jpg
login e pwd: che metto??
come user la email di tiscali e come pwd di "my tiscali" o, come user (guardando il sito assistenza tiscali dice di usare l' "Identificativo" )il mio numero di telefono ?
In ogni caso il led di "internet", il terzo da destra, è fisso rosso: è normale? Devo chiamare tiscali o fare controllare il mio impianto telefonico?
In ogni caso il led di "internet", il terzo da destra, è fisso rosso: è normale? Devo chiamare tiscali o fare controllare il mio impianto telefonico?
ciao a tutti!!
oggi finalmente mi hanno attivato Infostrada Tutto Incluso 20Mb. Ho subito provedduto a montare il dgn2200 e ho verificato come e quanto agganciavo. Questi sono i valori:
http://img26.imageshack.us/img26/4185/statusrouter.jpg
volevo capire se, con i valori di rumore e attenuazione che ho, è normale agganciare quella portante nonostante abbia un contratto 20Mb. Non sono molto ferrato in materia (e per questo chiedo a voi :) ), ma ho notato che non sono valori ideali, ma neanche pessimi..in prima pagina vengono definiti "buoni" :D
grazie a tutti ;)
nessuno, mi sa dire se devo "lamentarmi" con infostrada, oppure è normale? :D
strassada
27-10-2011, 23:36
Gia' provato...non cambia assolutamente una virgola. Rimani con questo firmware in attesa di quello nuovo.
avete segnalato, recentemente, il problema alla Netgear (https://my.netgear.com/)? ok, è impossibile contattare l'assistenza di secondio livello, ma provare ad insistere con chi vi risponde se si informa su questa problematica?
A proposito, oggi ho provato ad assegnare il canale wireless del router ad un valore fisso inveche automatico (cio` variabile) e inaspettatamente sono migliorate le prestazioni in wireless del doppio: ora anche la chiavetta inclusa nel kit (WNA3100) che pensavo essere scadente va a 300 Mbps. E pensare che anche prima la velocita` wireless era impostata a "Up to 300 Mbps". Qualcuno ha riscontrato questo fenomeno sul suo DGN2200?
Parnas72
27-10-2011, 23:56
Sì, se lasci il canale in automatico il router va a max 150 Mbit.
Quando a suo tempo me ne sono accorto e l'ho segnalato qui, mi hanno detto che potrebbe essere un comportamento voluto (politica del "buon vicinato": la modalità a 300 Mbit occupa quasi tutto lo spettro dei 2.4 GHz, quindi lo standard 802.11n stabilisce espressamente che, se il router rileva altre reti wi-fi nelle vicinanze, deve scendere a 150 Mbit per ridurre le interferenze).
strassada
28-10-2011, 00:06
SALVE
I drivers li trovi da oggi su "STATION DRIVERS" io li vorrei aggiornare sul dgnd 3700...ma anche sul dgn 2200... proprio non saprei come...se qualcuno si prendesse la bega di insegnarmi.
SALUTO
mi sa che ti confondi: quelli sono i driver per schede wireless Broadcom pci/pci-X e integrate sui pc.
e poi ci vorrebbero driver per linux (e non mi pare che ne esistano di open per quella installata sul dgn2200) in più la bcm43222 non credo sia stata usata in soluzioni per schede pci/pci-x
il dgn2200 riporta
5.10 RC120.0
wl0: Oct 27 2009 11:14:08 version 5.10.120.0.cpe4.402.4
mentre il tp-link 8960 (stessa scheda la bcm43222 ha deviceid 0x4351)
wl0: Broadcom BCM4351 802.11 Wireless Controller 5.10.85.0.cpe4.402.0
quindi se i driver compatibili sono i 5.10.x, in giro ho trovato solo un paio di modem o router con una versione più aggiornata:
Wireless Driver Version: 5.10.141.0.cpe4.405.1 di uno Jazztel (col 6368)
un Asus wl500g credo abbia la v 5.10.140.0 (non so che scheda monti)
altri hanno la versione 5.60.120.x, come il comtred-5382eu (si trovano i sorgenti sul sito), ma sono basati sui SoC 6328 o 6368
Parnas72
28-10-2011, 00:10
I drivers li trovi da oggi su "STATION DRIVERS"Forse non ho cercato bene, ma io su quel sito non ho trovato nulla relativamente a chipset DSL Broadcom.
EDIT: sorry, vedo adesso che parlavate dei driver wi-fi, io avevo erroneamente inteso che si parlasse dei driver DSL.
io li vorrei aggiornare sul dgnd 3700...ma anche sul dgn 2200... proprio non saprei come...se qualcuno si prendesse la bega di insegnarmi.Sostituire il driver è il meno, il grosso del lavoro è ricompilare il firmware partendo dai sorgenti che Netgear rende disponibili sul loro sito (e il rischio tangibile è di brickare il router durante le prove).
E' un lavoro che richiede di avere conoscenze di Linux piuttosto approfondite.
Sul thread di sviluppo di Modfs c'è un utente che un mesetto fa si era messo in testa di provarci proprio per il DGND3700, aveva scaricato il pacchetto dei sorgenti, ma mi sa che appena si è reso conto della difficoltà ha lasciato perdere. :D
strassada
28-10-2011, 00:29
per quelli dsl mi sa che siamo fermi al 30s, che è comunque del 2011, quindi più recente rispetto ai 25 e 26.
purtroppo non ci sono nuovi modem coi 6338/48/58, e in quelli preesistenti, quasi nessuno aggiorna i driver, e sono fermi o al 25 o al 26 o 23 o ancora precedenti.
Ragazzi qualche anima pia che mi aiuta a configurare il router con qla mia connessione (non riesco a navigare) ? Sto avendo grossi problemi, cosa che no avevo con il mio precedente modem (pirelli voip).
OT: URGENTE AIUTO NEWBIE DGN2200+TISCALI:
mi entra dentro e appare questo:
http://img254.imageshack.us/img254/8583/photo0030po.jpg
login e pwd: che metto??
come user la email di tiscali e come pwd di "my tiscali" o, come user (guardando il sito assistenza tiscali dice di usare l' "Identificativo" )il mio numero di telefono ?
lo devi configurasre in ogni sua parte.
Mettere username e passwordl
La user è xxx@tiscali.it, però potresti mettere solo "xxx"
e l'user è la password con cui ricevi le email da tiscali.
Devi mettere i DNS e ti consiglio gli OpenDNS:
208.67.222.222
208.67.220.220
E vedi un po intanto se riesci.
nessuno, mi sa dire se devo "lamentarmi" con infostrada, oppure è normale? :D
io con alice 20 mega sono più o meno sullo stesso livello.
però sono su PPPOA, decisamente più stabile del PPPOE.
Con questi parametri di linea:
ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 4576 kbps 480 kbps
Line Attenuation 45.0 db 18.5 db
Noise Margin 11.4 db 13.0 db
e avendo fatto il setup wizard senza cambiare mai nulla risultando:
PPPoA
LLC-BASED
8,35
DSL Mode= Auto
Si potrebbe avere qualche miglioria impostando VC-BASED e/o ADSL2
Si tratta di una linea Alice 7Mb.
Grazie per le vostre risposte
villailpino
28-10-2011, 09:53
mi sa che ti confondi: quelli sono i driver per schede wireless Broadcom pci/pci-X e integrate sui pc.
e poi ci vorrebbero driver per linux (e non mi pare che ne esistano di open per quella installata sul dgn2200) in più la bcm43222 non credo sia stata usata in soluzioni per schede pci/pci-x
il dgn2200 riporta
5.10 RC120.0
wl0: Oct 27 2009 11:14:08 version 5.10.120.0.cpe4.402.4
mentre il tp-link 8960 (stessa scheda la bcm43222 ha deviceid 0x4351)
wl0: Broadcom BCM4351 802.11 Wireless Controller 5.10.85.0.cpe4.402.0
quindi se i driver compatibili sono i 5.10.x, in giro ho trovato solo un paio di modem o router con una versione più aggiornata:
Wireless Driver Version: 5.10.141.0.cpe4.405.1 di uno Jazztel (col 6368)
un Asus wl500g credo abbia la v 5.10.140.0 (non so che scheda monti)
altri hanno la versione 5.60.120.x, come il comtred-5382eu (si trovano i sorgenti sul sito), ma sono basati sui SoC 6328 o 6368
SALVE
Non sò sul 2200....ma sul dgnd 3700 la scheda wireless è una mini pci del tipo estraibile come sui portatili...sopra ai chipset c'è scritto (BCM 43222kfbg) sia su quello da 2.4mhz che quello a 5 mhz poi si differenziano l'uno dall'altro con altre sigle...credi sia possibile utilizzarli??
SALUTO
io con alice 20 mega sono più o meno sullo stesso livello.
però sono su PPPOA, decisamente più stabile del PPPOE.
ho sentito Infostrada, e mi hanno detto che a loro la linea ADSL risulta ancora in attivazione; quindi può essere non ancora al 100% della funzionalità...può essere...:rolleyes:
vediamo tra un paio di giorni ;)
strassada
28-10-2011, 11:34
SALVE
Non sò sul 2200....ma sul dgnd 3700 la scheda wireless è una mini pci del tipo estraibile come sui portatili...sopra ai chipset c'è scritto (BCM 43222kfbg) sia su quello da 2.4mhz che quello a 5 mhz poi si differenziano l'uno dall'altro con altre sigle...credi sia possibile utilizzarli??
SALUTO
non sono utilizzabili, in quanto sono per s.o diversi (nel due Nertgear c'è linux 2.6.21.5)
SunBlack
28-10-2011, 11:57
era OT: URGENTE AIUTO NEWBIE DGN2200+TISCALI:
RISOLTO: avevo fatto casini con user e pw:doh: d
luke1983
28-10-2011, 12:51
era OT: URGENTE AIUTO NEWBIE DGN2200+TISCALI:
RISOLTO: avevo fatto casini con user e pw:doh: d
nel caso succedesse, basta resettare il router premendo il bottoncino sul retro con una penna o uno stuzzicadenti :)
Musashi83
28-10-2011, 15:39
Ho un problema con il port-forwarding.
Sto cercando di aprire le porte 2300-2400 in TCP/UDP.
Nel momento in cui creo la regola in servizi, non c'è nessun problema.
Quando vado ad applicarla in InBound Services però, mi arriva il messaggio di errore seguente:
"The specified port(s) are being used by other configurations. Please check your configurations of Remote Management, Port forwarding, Port Triggering, UPnP Port Mapping table, RIP, and Internet connection type"
Ho controllato che le porte in questione non fossero utilizzate nelle configurazioni di altri servizi, ma nulla...
Musashi83
28-10-2011, 16:08
Ho un problema con il port-forwarding.
Sto cercando di aprire le porte 2300-2400 in TCP/UDP.
Nel momento in cui creo la regola in servizi, non c'è nessun problema.
Quando vado ad applicarla in InBound Services però, mi arriva il messaggio di errore seguente:
"The specified port(s) are being used by other configurations. Please check your configurations of Remote Management, Port forwarding, Port Triggering, UPnP Port Mapping table, RIP, and Internet connection type"
Ho controllato che le porte in questione non fossero utilizzate nelle configurazioni di altri servizi, ma nulla...
edit: ho provato a resettare il router e a disabilitare UPnP... niente.
edit2: ho controllato le porte aperte, e nessuna figura nell'intervallo 2300-2400. Non so che pesci pigliare!
rewrew999
28-10-2011, 20:42
Credo di aver un problema col mio router, dopo che rimane connesso per qualche giorno non mi permette più vedere gli altri dispositivi connessi alla rete, il ping fallisce, anche andando in "Attached Devices", la lista risulta vuota.
Ovviamente ci sono altri dispositivi connessi e tutti navigano senza problemi. Se riavvio il router, torna tutto come prima ma solo se il riavvio lo faccio col tastino posteriore, se lo faccio dalla web page di configurazione i pc continuano a perdere la connessione(un paio di volte l'ora).
Tutte le prove le ho fatte in wireless, non ho pc connessi via cavo
Problema solo mio? Qualche idea?
Grazie.
Parnas72
28-10-2011, 21:32
edit: ho provato a resettare il router e a disabilitare UPnP... niente.
edit2: ho controllato le porte aperte, e nessuna figura nell'intervallo 2300-2400. Non so che pesci pigliare!Questo router usa internamente, per scopi che non ci sono noti, alcune porte TCP tra cui la 12345 e la 2383, che quindi non sono disponibili per il port forward. Te ne accorgi perché, facendo un port-scan da Internet, queste porte sono in stato "Closed" e non "Stealth" come tutte le altre.
Non credo che la cosa sia risolvibile, devi scegliere un'altra porta per la tua applicazione.
Musashi83
28-10-2011, 21:48
Questo router usa internamente, per scopi che non ci sono noti, alcune porte TCP tra cui la 12345 e la 2383, che quindi non sono disponibili per il port forward. Te ne accorgi perché, facendo un port-scan da Internet, queste porte sono in stato "Closed" e non "Stealth" come tutte le altre.
Non credo che la cosa sia risolvibile, devi scegliere un'altra porta per la tua applicazione.
Sono riuscito a rintracciare la 2383 per tentativi, e ho creato 2 regole che aggirano il problema (da 2300 a 2382 e da 2384 a 2400). Funziona alla perfezione, però mannaggia a lui! :Prrr: Grazie comunque, adesso so anche della 12345.
Dai lo perdono perché per il resto si comporta veramente bene!
E' possibile chiudere, anzi rendere stealth, queste due porte sul router ?
Parnas72
28-10-2011, 23:18
Ne dubito, dal momento che la cosa non è documentata da nessuna parte.
salve ragazzi! da pochi giorni questo bel router è anche mio!:-)... a dispetto dei consigli di questo thread all'inizio sull'istallazione io nn ho avuto alcun problema con il cd e ne con la lingua italiana! avevo solo una domanda da porvi.abituato con il vecchio Pirelli alice, collegato tramite usb, sapevo di essere connesso xke in basso a destra mi apparivano i 2 schermi piccoli che lampeggiavano a connessione attiva! ora con il collegamento via Ethernet nn escono piu! e risulta difficile sapere se sono o no conneso. come si puo fare senza andare a risorse di rete?? grazie
Musashi83
29-10-2011, 18:24
salve ragazzi! da pochi giorni questo bel router è anche mio!:-)... a dispetto dei consigli di questo thread all'inizio sull'istallazione io nn ho avuto alcun problema con il cd e ne con la lingua italiana! avevo solo una domanda da porvi.abituato con il vecchio Pirelli alice, collegato tramite usb, sapevo di essere connesso xke in basso a destra mi apparivano i 2 schermi piccoli che lampeggiavano a connessione attiva! ora con il collegamento via Ethernet nn escono piu! e risulta difficile sapere se sono o no conneso. come si puo fare senza andare a risorse di rete?? grazie
Non so che OS hai, comunque in generale devi andare a rintracciare la rete Ethernet che utilizzi in "connessioni di rete" (pannello di controllo), poi tasto destro, "proprietà", e devi mettere la spunta su "Mostra un'icona sull'area di notifica quando connesso".
fabiaccio74
30-10-2011, 10:23
ragazzi un'aiuto non riesco a trovare la risposta.
come faccio a far mantenere fissi gli indirizzi ip dei pc della xbox360 ecc?
capita spesso che quando accendo il modem mi cambia gli ip e io devo ogni volta cambiare le regole firewall.
grazie in anticipo
Parnas72
30-10-2011, 11:07
Menu del router --> LAN Setup --> Address reservation.
fabiaccio74
30-10-2011, 11:14
Menu del router --> LAN Setup --> Address reservation.
finalmente risolto grazie;)
Ciao a tutti.
Ho questo router da qualche mese e sono abbastanza soddisfatto, ho aggiornato il firmware alla V1.0.0.36_7.0.36.
L'unico problema che ho riscontrato è che quando la connessione adsl cade non si riaggancia automaticamente e devo riavviare il moden per far si che si riconnetta. Ho provato a configurare la connessione in PPPoE ma in questa modalità non si connette con il provider (Alice) devo per forza impostare PPPoA.
Chiedevo, non c'è un modo per far si che il modem si riconnetta in modo automatico (come faceva il mio vecchio Linksys) o una procedura tipo script che lo faccia al suo posto?
Grazie a tutti e Buona Domenica.
steve
Parnas72
30-10-2011, 14:48
Alice in realtà dovrebbe collegarsi anche in PPPoE... comunque, siccome è fino dalla sua uscita che il router ha problemi di riconnessione in PPPoA con alcuni DSLAM, nel firmare mod è stato introdotto uno script che serve proprio a far riallineare la portante in automatico nel caso dovesse cadere la connessione.
In sintesi, ti devi installare il firmware non ufficiale che è linkato qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2297494
Alice in realtà dovrebbe collegarsi anche in PPPoE... comunque, siccome è fino dalla sua uscita che il router ha problemi di riconnessione in PPPoA con alcuni DSLAM, nel firmare mod è stato introdotto uno script che serve proprio a far riallineare la portante in automatico nel caso dovesse cadere la connessione.
In sintesi, ti devi installare il firmware non ufficiale che è linkato qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2297494
Ok ti ringrazio, vado subito a leggermi il thread.
PS: Anche con i modem che ho avuto prima non sono mai riuscito a connettermi in PPPoE :confused:
biodegrado
30-10-2011, 15:40
ciao a tutti
da qualche giorno ho questo dgn2200, acquistato poiche' mi sono trovato benissimo col predecessore dgn2000.
purtroppo sono uno di quelli a cui l'alimentatore emette un fastidiosissimo sibilo(solo se il modem e' acceso si intende) ho chiamato netgear e mi han detto che hanno molte segnalazioni in merito e che hanno "stoppato" la sostituzione dell'alimentatore... ora mi chiedevo... ma se uso l'alimentatore del vecchio dgn2000 che puo' succedere? le caratteristiche dell'alimentatore dgn2000 sono:
input 220-230v 50hz 0,2a
output 12v 1,0a
e sono leggermente diverse da quelle del dgn 2200...
ma qualcuno se lo e' fatto sostituire? io non lo reggo proprio sto sibilo, mentre studio,mentre mangio ecc ecc sto in un monolocale...non so che fare.. consigli????
Ciao, volevo sapere se dopo un anno è stato risolto ufficialmente, il problema della linqua Italiana nel menù di questo modem router, ragion per cui utilizzabile solo in lingua Inglese.
Grazie.
Ciao
scusate come faccio a usare telnet?
cioe come si apre proprio,mai usato
per esempio per dare questo comando scritto nelle faq
adsl info --stats
che devo fare?
uso xp:mbe: :muro:
ciao a tutti
da qualche giorno ho questo dgn2200, acquistato poiche' mi sono trovato benissimo col predecessore dgn2000.
purtroppo sono uno di quelli a cui l'alimentatore emette un fastidiosissimo sibilo(solo se il modem e' acceso si intende) ho chiamato netgear e mi han detto che hanno molte segnalazioni in merito e che hanno "stoppato" la sostituzione dell'alimentatore... ora mi chiedevo... ma se uso l'alimentatore del vecchio dgn2000 che puo' succedere? le caratteristiche dell'alimentatore dgn2000 sono:
input 220-230v 50hz 0,2a
output 12v 1,0a
e sono leggermente diverse da quelle del dgn 2200...
ma qualcuno se lo e' fatto sostituire? io non lo reggo proprio sto sibilo, mentre studio,mentre mangio ecc ecc sto in un monolocale...non so che fare.. consigli????
Il prodotto è chiaramente difettoso, fattelo sostituire e anche subito!
Visto che il modem router 2200 è nuovo io non rischierei ad alimentarlo con altro.
E` possibile farsi sostituire il solo alimentatore dalla Netgear?
Da quello che ho letto, qualche utente ci e` riuscito. Come, non e` chiaro.
Anche io ho il sibilo, ho usato un alimentatore compatibile come soluzione, ma preferirei quello originale.
scusate come faccio a usare telnet?
cioe come si apre proprio,mai usato
per esempio per dare questo comando scritto nelle faq
adsl info --stats
che devo fare?
uso xp:mbe: :muro:
leggi le faq, cerca sotto "telnet enable"
btw, cercavo nelle impostazione dove sia WPA-802.1x e non ho mica trovato :\
leggi le faq, cerca sotto "telnet enable"
Io ho seguito la procedura qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34016280&postcount=42
Fa comodo il comando wl txpwr [n] dove [n] e` un numero da 40 a 100 (40 e` il default). Indica la potenza del Wi-Fi.
leggi le faq, cerca sotto "telnet enable"
btw, cercavo nelle impostazione dove sia WPA-802.1x e non ho mica trovato :\
non si può scaricare...il link è interrotto da puntini a metà
edit ho trovato qualcosa usando google
faccio il comando telnetenable 192.168.0.1 MAC admin password e dopo che diavolo faccio?
mi ritorna a c:\
poi entri col telnet... :stordita:
biodegrado
30-10-2011, 17:11
Il prodotto è chiaramente difettoso, fattelo sostituire e anche subito!
Visto che il modem router 2200 è nuovo io non rischierei ad alimentarlo con altro.
purtroppo come ho detto prima, netgear non cambia piu gli alimentatori a causa del sibilo, ne ha cambiati gia molti e ora non li cambia piu....oltretutto leggendo qui nel thread mi pare di capire che anche a chi lo hanno cambiato e' arrivato un alimentatore che sibila ugualmente... il tecnico netgear al telefono mi ha detto che usando quello del dgn2000 non dovrebbe succedere nulla, ma non mi fido poi molto.....
se poi faccio telnet 192.168.0.1 da esegui mi apre questa finestra
però non ci posso scrivere nulla dentro,scrivo ma non si vede niente, e anche se scrivo il comando giusto(vedo solo la tacca avanzare senza leggere);poi non lo prende
http://i.imgur.com/ov7N8.jpg
purtroppo come ho detto prima, netgear non cambia piu gli alimentatori a causa del sibilo, ne ha cambiati gia molti e ora non li cambia piu....oltretutto leggendo qui nel thread mi pare di capire che anche a chi lo hanno cambiato e' arrivato un alimentatore che sibila ugualmente... il tecnico netgear al telefono mi ha detto che usando quello del dgn2000 non dovrebbe succedere nulla, ma non mi fido poi molto..... Se l'alimentatore rispetta le specifiche sulla polarita` dello spinotto e tensione di uscita ed eroga almeno la corrente (in mA) dell'alimentatore originale, non deve dare problemi.
se poi faccio telnet 192.168.0.1 da esegui mi apre questa finestra
però non ci posso scrivere nulla dentro,scrivo ma non si vede niente, e anche se scrivo il comando giusto(vedo solo la tacca avanzare senza leggere);poi non lo prende
Come nome utente e password mentre usi telnetenable devi usare
Gearguy Geardog.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.