View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DGN2200v1 Wireless-N 300 Router with DSL Modem
Stratoblu
05-01-2014, 16:37
Ho ADSL a 20 Mbit, effettivi 16,5/16,8 con Infostrada.
Questa velocità la raggiungo con un router TPlink nuovo ma economico in qualsiasi presa...
Su questa stessa linea il Netgear DGN2200v1 naviga a non più di 6 Mbit/s. Spostato su altre due prese la situazione non cambia.
Ovviamente funziona solo un router alla volta....
Ho provato a ripristinare i parametri a default via software, SENZA PREMERE IL RESET POSTERIORE.
Oltre a resettare tramite hardware, c'è qualche altra cosa che posso fare per utilizzare i 20 Mbit, oppure si sta avvicinando la fine del suo ciclo utile di vita ? (Ha circa tre anni)
http://imageshack.us/a/img585/8024/ijlw.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/585/ijlw.png/)
\_Davide_/
05-01-2014, 17:20
Prova a fare un reset col tastino...
Su rete Tiscali, il risultato è questo:
http://www.speedtest.net/result/3210169613.png (http://www.speedtest.net/my-result/3210169613)
Penso che il problema sia del router ;)
Diegocampy
05-01-2014, 19:42
Mi viene voglia di provare anche io un nuovo router a sto punto, visto che improvvisamente ho iniziato a collegarmi a 4000 invece che 8140 come fino a un mese fa...
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
\_Davide_/
05-01-2014, 20:00
Provate con un altro router, se non cambia controllate l'impianto e infine chamate il vostro Provider! ;)
Buongiorno a tutti, chiedo lumi sulla funzione di ip address reservation. Ho fatto delle prove ma non riesco a ottenere ciò che volevo (e che pensavo fosse possibile).
In pratica io vorrei che a un certo pc (ovvero il suo mac address) venisse assegnato sempre lo stesso ip, e inoltre che fosse impossibile per quel pc vedersi assegnato un ip diverso da quello riservato e che ancora a qualunque altro dispositivo non fosse possibile attribuire lo stesso ip riservato quand'anche esso fosse libero (perché per esempio il pc è spento).
E invece queste ultime due cose non riesco a ottenrle. In pratica al pc cui ho riservato l'indirizzo posso assegnarne tranquillamente un altro, mentre quando è spento posso attribuire il suo ip riservato a un altro dispositivo.
Sbaglio forse qualcosa?
Grazie a tutti per i chiarimenti.
\_Davide_/
05-01-2014, 21:20
Non ho mai guardato... E se quando assegni il suo IP ad un altro dispositivo, ed accendi il primo cosa succede? Conflitto IP?
RobbyBtheOriginal
05-01-2014, 22:08
Io ho ip statico su tutti i dispositivi e ip riservato nel router, penso cmq che comandi quello che imposti nei vari dispositivi, al max prova a lasciar decidere al dhcp mentre hai quelli riservati nel router, a me funziona
By Tapatalk
Buongiorno a tutti, chiedo lumi sulla funzione di ip address reservation. Ho fatto delle prove ma non riesco a ottenere ciò che volevo (e che pensavo fosse possibile).
In pratica io vorrei che a un certo pc (ovvero il suo mac address) venisse assegnato sempre lo stesso ip, e inoltre che fosse impossibile per quel pc vedersi assegnato un ip diverso da quello riservato e che ancora a qualunque altro dispositivo non fosse possibile attribuire lo stesso ip riservato quand'anche esso fosse libero (perché per esempio il pc è spento).
E invece queste ultime due cose non riesco a ottenrle. In pratica al pc cui ho riservato l'indirizzo posso assegnarne tranquillamente un altro, mentre quando è spento posso attribuire il suo ip riservato a un altro dispositivo.
Sbaglio forse qualcosa?
Grazie a tutti per i chiarimenti.
Io ho fissato indirizzi IP fissi a tutti i dispositivi che si collegano al router.
Per essere sicuro, basta che assegni IP "alti" ai tuoi dispositivi, cosi se si collega qualche nuovo dispositivo, gli viene assegnato il primo IP libero (e cioè un IP "basso") così non avrai mai problemi coi tuoi dispositivi. :D
In pratica non "riservi" l'IP, ma fai in modo che i tuoi dispositivi "più amati", abbiano sempre lo stesso IP "alto".
Se servono altre delucidazioni, chiedi ;)
Non ho mai guardato... E se quando assegni il suo IP ad un altro dispositivo, ed accendi il primo cosa succede? Conflitto IP?
No, nessun conflitto, semplicemente al dispositivo acceso per ultimo viene assegnato un ip diverso da quello riservato.
Tutte le altre cose scritte le so già.
Io ho la necessità di avere un solo pc che riesca a fare certe cose. Ho impostato delle regole nel firewall in modo tale che certe porte siano libere solo per quel pc. Ma se quando è spento chiunque può prendersi quell'ip allora tutto il mio lavoro non è servito a nulla!
Parnas72
05-01-2014, 23:30
L'amministratore del PC può impostare l'IP che vuole andando nelle proprietà della connessione LAN; se non vuoi che qualcuno lo cambi manualmente non gli devi dare un'utenza amministrativa.
Quanto al DHCP, ovviamente gli IP che metti in prenotazione sul router li devi togliere dal pool, altrimenti certo che il router li riassegna ad altri device. ;)
\_Davide_/
05-01-2014, 23:35
L'amministratore del PC può impostare l'IP che vuole andando nelle proprietà della connessione LAN; se non vuoi che qualcuno lo cambi manualmente non gli devi dare un'utenza amministrativa.
Quanto al DHCP, ovviamente gli IP che metti in prenotazione sul router li devi togliere dal pool, altrimenti certo che il router li riassegna ad altri device. ;)
Penso che lui intendesse da un altro computer... Da quel che ho capito deve fare in modo che solo quel MAC abbia la possibilità di ottenere quell'indirizzo ip ;)
Parnas72
06-01-2014, 00:52
Da quel che ho capito deve fare in modo che solo quel MAC abbia la possibilità di ottenere quell'indirizzo ip ;)
Se configura bene la prenotazione IP sul router, il DHCP assegnerà l'IP solo a quel dispositivo e non ad altri. Io ho tutti i PC di casa configurati così.
Parnas72
06-01-2014, 01:52
Salve a tutti.. ho questo gioiellino a casa e mi è stato chiesto se è possibile configurarlo per utilizzarlo in modo tale da collegare all'estero il decoder MySkyHD per accedere ai servizi on demand.
In pratica vorrei sapere se è possibile impostarlo in modo tale da avere una lan che passa da un proxy italiano..
idee?
Con un V1 di sicuro non fai nulla di tutto questo, dal momento che il NAT non è configurabile ma gestito da software proprietario netgear.
Ma supponendo anche di avere a disposizione un server Linux con iptables pienamente configurabile come vuoi tu, non vedo come tu possa proxare il MySKY che usa un protocollo proprietario, il protocollo AFAIK non è noto, e conoscendo SKY sarà tutto criptato.
A chiosa di queste considerazioni tecniche, devo anche farti notare che infrangere un vincolo contrattuale è illegale, e su questo forum non è quindi ammesso parlarne, almeno non nei termini posti da te. ;)
Se configura bene la prenotazione IP sul router, il DHCP assegnerà l'IP solo a quel dispositivo e non ad altri. Io ho tutti i PC di casa configurati così.
Certo che lo assegna solo a quel dispositivo! Ma se da un altro pc forzo le proprietà TCP/IP, allora gli posso attribuire lo stesso ip riservato!
Mentre io ero convinto che se anche l'ip fosse stato disponibile (perché il dispositivo cui è riservato si trova spento), sarebbe dovuto rimanere libero.
Penso che lui intendesse da un altro computer... Da quel che ho capito deve fare in modo che solo quel MAC abbia la possibilità di ottenere quell'indirizzo ip ;)
esatto
Parnas72
06-01-2014, 12:01
Certo che lo assegna solo a quel dispositivo! Ma se da un altro pc forzo le proprietà TCP/IP, allora gli posso attribuire lo stesso ip riservato!Ovvio che sì, il router non può impedire che un amministratore del PC assegni alla sua macchina l'IP che preferisce. Il DHCP in quel caso non viene nemmeno interpellato.
La prenotazione IP non è una feature di sicurezza, serve per comodità di gestione dei dispositivi.
Stratoblu
06-01-2014, 13:52
Ho ADSL a 20 Mbit, effettivi 16,5/16,8 con Infostrada.
Questa velocità la raggiungo con un router TPlink nuovo ma economico in qualsiasi presa...
Su questa stessa linea il Netgear DGN2200v1 naviga a non più di 6 Mbit/s. Spostato su altre due prese la situazione non cambia.
Ovviamente funziona solo un router alla volta....
Ho provato a ripristinare i parametri a default via software, SENZA PREMERE IL RESET POSTERIORE.
Oltre a resettare tramite hardware, c'è qualche altra cosa che posso fare per utilizzare i 20 Mbit, oppure si sta avvicinando la fine del suo ciclo utile di vita ? (Ha circa tre anni)
http://imageshack.us/a/img585/8024/ijlw.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/585/ijlw.png/)
Reset hardware effettuato... nessun cambiamento. Devo proprio accantonarlo ?
Diegocampy
06-01-2014, 16:27
Provate con un altro router, se non cambia controllate l'impianto e infine chamate il vostro Provider! ;)
provato anche altro router, il fratellino più vecchio DGN200 e con molto stupore ho notato che non si collega proprio ad internet, o meglio si collega:
Velocità connessione downstream 3904 kbps
Velocità connessione upstream 480 kbps
ma poi dai dati connessione i pacchetti partivano ma non arrivavano, e infatti connessione zero e led rosso.
Ora ho rimesso il mio DGN2200 stessi dati di connessione ma almeno si connette e navigo.
Chiamata la telecom ed effettivamente dei problemi ci sono, stanno verificando...:read:
speriamo bene :rolleyes:
Diegocampy
06-01-2014, 16:32
Reset hardware effettuato... nessun cambiamento. Devo proprio accantonarlo ?
io farei lo stesso la prova da un amico che abbia i 20 mb e funzioni con il suo router e provare a mettere il tuo e vedere come si comporta. Io ho visto che se ci son problemi alla linea, diversi modem rispondono in maniera diversa (vedi post appena sopra, con il DGN2200 si collega piano, con il DGN2000 non si collega proprio. Tanto per toglierti qualsiasi dubbio prima di accantonarlo.:mbe:
\_Davide_/
07-01-2014, 13:35
io farei lo stesso la prova da un amico che abbia i 20 mb e funzioni con il suo router e provare a mettere il tuo e vedere come si comporta. Io ho visto che se ci son problemi alla linea, diversi modem rispondono in maniera diversa (vedi post appena sopra, con il DGN2200 si collega piano, con il DGN2000 non si collega proprio. Tanto per toglierti qualsiasi dubbio prima di accantonarlo.:mbe:
Anche in una linea senza problemi i modem si collegano in modalità diverse!
Hola a todos ;)
ho comprato poco fa il ruoter il oggetto e sto avendo i miei problemini che spero di riuscire a risolvere prima di rompere le scatole a voi :D
ma solo ora ho notato che non ha le due antenne dietro...è normale ?
nel Genie mi dice che è V4...scusatemi se sono domande stupide :cry:
tkss a tutti ;)
edit: ho provato a risolvere da solo ma nisba :(
1) problema velocità di connessione: con il vecchio modem velocità 4.2mb ora va a 2.2mb
2) cerco di fare aggiornamento ma mi da problema: Impossibile risolvere l'indirizzo DNS del server.
Diegocampy
07-01-2014, 17:02
Hola a todos ;)
ho comprato poco fa il ruoter il oggetto e sto avendo i miei problemini che spero di riuscire a risolvere prima di rompere le scatole a voi :D
ma solo ora ho notato che non ha le due antenne dietro...è normale ?
nel Genie mi dice che è V4...scusatemi se sono domande stupide :cry:
tkss a tutti ;)
Questo é il topic del V1 noi abbiamo le antenne, il V4 non so
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Hola a todos ;)
ho comprato poco fa il ruoter il oggetto e sto avendo i miei problemini che spero di riuscire a risolvere prima di rompere le scatole a voi :D
ma solo ora ho notato che non ha le due antenne dietro...è normale ?
nel Genie mi dice che è V4...scusatemi se sono domande stupide :cry:
tkss a tutti ;)
edit: ho provato a risolvere da solo ma nisba :(
1) problema velocità di connessione: con il vecchio modem velocità 4.2mb ora va a 2.2mb
2) cerco di fare aggiornamento ma mi da problema: Impossibile risolvere l'indirizzo DNS del server.
il tuo è un v4
devi porre il tuo quesito qui --> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2576809
e-mulami
07-01-2014, 19:09
c'è la possibilità anche con fw non originale di usare una porta eth come wan per usare il dgn2200 con modem fastweb?
c'è la possibilità anche con fw non originale di usare una porta eth come wan per usare il dgn2200 con modem fastweb?
no, è possibile solo con il DGN2200v4
e-mulami
07-01-2014, 19:42
Grazie... Allora devo cambiarlo :-)
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
Petekkia
10-01-2014, 08:36
Dovendo comprare un modem mi sono orientato verso questo modello.
Ho trovato un offerta per il DGN2200-100PES .
Va bene? Ho letto che la sigla 100 e PES vogliono rispettivamente dire prima versione e versione europea.
E' un modello obsoleto oppure afflitto da problematiche note rispetto a modelli più recenti?
In tal caso, quale è la versione più affidabile per il DGN 2200?
Grazie per anticipatamente per i vostri consigli.
Diegocampy
10-01-2014, 09:10
Dovendo comprare un modem mi sono orientato verso questo modello.
Ho trovato un offerta per il DGN2200-100PES .
Va bene? Ho letto che la sigla 100 e PES vogliono rispettivamente dire prima versione e versione europea.
E' un modello obsoleto oppure afflitto da problematiche note rispetto a modelli più recenti?
In tal caso, quale è la versione più affidabile per il DGN 2200?
Grazie per anticipatamente per i vostri consigli.
Io lo prenderei nuovo a priori avendo già due successori. Questo é il v1 ora siamo al v4
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
\_Davide_/
10-01-2014, 09:34
Io lo prenderei nuovo a priori avendo già due successori. Questo é il v1 ora siamo al v4
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Ma alla fine va meglio il v3 o il v4? Se è a buon prezzo anche il v1 non è mal!
skynet.81
10-01-2014, 10:13
Meglio V3, hardware migliore, inoltre del V4 ci sono utenti che si lamentano per il wireless
che differenze ci sono tra v1 v2 v3 e v4?
si puo' aggiornare un v1 a v3 ?
skynet.81
10-01-2014, 10:26
che differenze ci sono tra v1 v2 v3 e v4?
si puo' aggiornare un v1 a v3 ?
v1, v2, v3, v4 sono revisioni HARDWARE quindi non puoi aggiornare un v1 ad un v4. Puoi aggiornare il software di gestione detto firmware.
Nelle versioni più recenti ci sono solitamente più RAM nonche chip adsl e driver adsl più nuovi.
v1, v2, v3, v4 sono revisioni HARDWARE quindi non puoi aggiornare un v1 ad un v4. Puoi aggiornare il software di gestione detto firmware.
Nelle versioni più recenti ci sono solitamente più RAM nonche chip adsl e driver adsl più nuovi.
si intendevo aggiornare fw per raggiungere prestazioni simili ad un v3 anche se l'hw è diverso.
il v3 è migliore del v4 in quanto a affidabilità e stabilità?
su amaz non so se vendono v3 o v4
skynet.81
10-01-2014, 11:09
v3 non ne trovi quasi più, amazzone spedisce la v4
Comunque lato ADSL si equivalgono, per il wireless mi fido di più del v3
v3 non ne trovi quasi più, amazzone spedisce la v4
Comunque lato ADSL si equivalgono, per il wireless mi fido di più del v3
proprio quello mi interessa.
allora è meglio affidarsi a qualche altra marca o modello?
a parole povere qual è il problema del wireless col v4?
skynet.81
10-01-2014, 11:45
Alcuni utenti riscontrano scarsa portata. Altri dicono che e tutto ok. Prova a dare un'occhiata al thread ufficiale della v4 così puoi farti un'idea ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2576809
riccardo74
15-01-2014, 21:13
Piccola curiositá, la porta USB posteriore puó solo condividere hd esterni oppure anche stampanti? Dal manuale allegato mi pare di no, ma vorrei la conferma da chi lo usa visto che mi piacerebbe condividere una stampante usb senza tenere acceso il pc ma solo il router.
Altrimenti é necessario andare sul DGN3700?
luke1983
16-01-2014, 13:22
Alcuni utenti riscontrano scarsa portata. Altri dicono che e tutto ok. Prova a dare un'occhiata al thread ufficiale della v4 così puoi farti un'idea ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2576809
infatti a me è tutto ok :D
Dipende dalle interferenze, dai muri, dalla distanza
Parnas72
16-01-2014, 16:23
Piccola curiositá, la porta USB posteriore puó solo condividere hd esterni oppure anche stampanti?
Con il firmware originale solo unità di storage.
Con modfs e un hub USB anche stampanti. Ovviamente Netgear non dà alcun supporto sull'utilizzo di firmware non ufficiali.
la porta sul retro è usb 3.0 ?
vedo il contatto blu
Parnas72
16-01-2014, 22:53
USB 2.
la porta sul retro è usb 3.0 ?
vedo il contatto blu
no, nessun router ha porte usb 3.0, solo qualche modello di router puro senza modem
\_Davide_/
17-01-2014, 07:09
no, nessun router ha porte usb 3.0, solo qualche modello di router puro senza modem
Esatto... Che conosco io ce l'ha l'Asus RT-N68U...
Comunque secondo me non serve a nulla... Alla fine è sempre meglio mettere un NAS...
luke1983
17-01-2014, 12:23
Consiglio.
ho questo NAS d-link (http://www.dlink.com/it/it/home-solutions/share/network-attached-storage/dns-320l-sharecenter-2-bay-cloud-storage-enclosure) collegato al router tramite cavo Ethernet perchè il NAS non si può collegare tramite USB. Lo uso come server casalingo su cui tengo tutte le serie e i film che vedo tramite PS3 o mediaplayer nelle altre stanze.
Considerate inoltre che il NAS in questione supporta il P2P. Cioè scarica da solo senza dover lasciare il PC acceso.
Secondo voi avrei giovamento se prendessi un router Gigabit con il wi-fi un po' più potente? Diciamo un netgear 3500. Ho letto che ha anche un wireless più potente di questo.
Che mi dite? :)
grazie in anticipo
\_Davide_/
17-01-2014, 13:26
Aumenteresti la velocità, ma non prendere il DGN3500 che è un modello vecchissimo... Se ci dai una fascia di prezzo... A me piace molto l'accoppiata Asus RT-N66U-Digicom Combo CX, se vuoi un all-in-one ed hai una buona linea l'Asus DSL-N55U... Se vuoi più prestazioni ancora c'è l'RT-N68U oppure il nuovo Netgear che mi sembra debba ancora arrivare in Italia che, a quanto dicono, è ancora meglio ;)
jackshaq92
17-01-2014, 14:47
Salve a tutti!
Oggi mi è venuta la bella idea di cambiare password al router.
Accedo alla pagina di configurazione, cambio password, tutto ok.
Le impostazioni si aggiornano e io non riesco più a connettermi, neanche inserendo la nuova password.
Ho già riavviato più volte il router in questione e riprovato, ma niente.
La cosa strana è che sono l'unico che non riesce a connettersi in wifi! Il pc di mia sorella, il suo telefono.. persino il mio telefono si connette, ma il mio computer è l'unico a secco!
Qualcuno ha idea del perché??
Attualmente vi scrivo dal pc collegato con cavo ethernet, ma mi scoccia avere un portatile e non poterlo muovere!
PS: in caso vi possa servire --> ho Alice 7 mega, uso Windows 8 e i DNS di Google.
Parnas72
17-01-2014, 16:49
Se tutti gli altri dispositivi si collegano, mi pare chiaro che è un problema di configurazione sul tuo PC...
The_Saint
17-01-2014, 16:50
Oggi mi è venuta la bella idea di cambiare password al router.
Accedo alla pagina di configurazione, cambio password, tutto ok.
Le impostazioni si aggiornano e io non riesco più a connettermi, neanche inserendo la nuova password.
Ho già riavviato più volte il router in questione e riprovato, ma niente.
La cosa strana è che sono l'unico che non riesce a connettersi in wifi! Il pc di mia sorella, il suo telefono.. persino il mio telefono si connette, ma il mio computer è l'unico a secco!
Qualcuno ha idea del perché??Caps lock inserito? :D
Se prima funzionava, è solo un problema di inserimento della password, visto che non hai modificato nient'altro...
jackshaq92
17-01-2014, 23:39
Innanzitutto grazie per avere risposto :)
No, sono sicurissimo della password che ho inserito e ho controllato e ricontrollato che non ci fosse niente di maiuscolo o scritto male. Ancora non riesco a connettermi!
Forse dico una stupidata, ma può essere che la scheda Wi-Fi del mio pc abbia qualche problema così all'improvviso? Tramite slimdrivers ho controllato la presenza di nuovi driver, ma niente da fare. Su Windows 8 poi non riesco a trovare qualche impostazione avanzata delle connessioni wireless, bah..
Sono disperato, non potrò più staccarmi dalla scrivania :(
luke1983
17-01-2014, 23:44
Aumenteresti la velocità, ma non prendere il DGN3500 che è un modello vecchissimo... Se ci dai una fascia di prezzo... A me piace molto l'accoppiata Asus RT-N66U-Digicom Combo CX, se vuoi un all-in-one ed hai una buona linea l'Asus DSL-N55U... Se vuoi più prestazioni ancora c'è l'RT-N68U oppure il nuovo Netgear che mi sembra debba ancora arrivare in Italia che, a quanto dicono, è ancora meglio ;)
vorrei rimanere sui 70€ perchè il router che ho adesso l'ho comprato a 64€ circa.
sicuramente cerco una soluzione all-in-one. l'N55 ha il p2p integrato *_* che caspita però: ho appena installato a mano mldonkey sul NAS e viene fuori questo router :D
ma perchè il 3500 non va bene? cos'ha in meno rispetto a quelli che mi hai elencato?
qual'è il nuovo netgear?
scusate mi sapreste dire che significano questi parametri?
in questo caso sono nella norma ?
Attenuazione linea 24.0 db 9.8 db
Margine di rumore 11.5 db 11.8 db
skynet.81
18-01-2014, 11:44
Attenuazione rappresenta indebolimento del segnale adsl più basso è meglio è. Margine di rumore è il rappporto tra segnale e rumore sulla linea meglio se è alto
jackshaq92
18-01-2014, 11:53
scusate mi sapreste dire che significano questi parametri?
in questo caso sono nella norma ?
Attenuazione linea 24.0 db 9.8 db
Margine di rumore 11.5 db 11.8 db
Vai alla primissima pagina di questa discussione e scorri un po' in basso, c'è spiegato tutto.
jackshaq92
18-01-2014, 11:57
Sono sempre disconnesso dal wifi, ma adesso ho notato una cosa: ho connesso manualmente il pc di mia sorella con la nuova password, e smanettando ho visto che la pass che ho messo è crittografata in WPA-PSK. Fin qui tutto bene.
Ho cercato la connessione manuale anche sul mio pc, ma COSA STRANA tra le crittografie disponibili non esiste la WPA-PSK!! Posso usare solo pass in WEP o WPA2!
Sono quasi sicuro che il problema sia quello, ma vorrei sapere: com'è possibile che un pc vecchio un anno non supporti questa cosa?? Colpa di Windows 8??
Attenuazione rappresenta indebolimento del segnale adsl più basso è meglio è. Margine di rumore è il rappporto tra segnale e rumore sulla linea meglio se è alto
nel mio caso rientro nei seguenti valori
SNR
> 10db = eccellente
Attenuazione di linea:
20-30db = ottimo
ma queste fasce di valori si riferiscono al downstream o upstream?
nel mio caso rientro nei seguenti valori
SNR
> 10db = eccellente
Attenuazione di linea:
20-30db = ottimo
ma queste fasce di valori si riferiscono al downstream o upstream?
Ma nella riga sopra alle due righe che hai postato, cose c'è scritto ?
luke1983
19-01-2014, 18:18
Sono usciti firmware successivi al V1.0.0.46_7.0.44 ?
no e io ho aggiornato proprio la settimana scorsa dopo anni xD
basta che fai il check direttamente dal router :)
skynet.81
19-01-2014, 20:06
Sono usciti firmware successivi al V1.0.0.46_7.0.44 ?
Avevo questo router ma montando questo firmware avevo spesso il problema della spia internet rossa, mai riuscito a risolvere nemmeno con l'assistenza netgear... sono tornato al precedente
strassada
19-01-2014, 22:29
il modem è in EOL, e ci sono nel mercato due revisioni hardware successive (v3, anche questa ormai sul viale del tramonto e v4). difficilmente rilasceranno nuovi firmware per il v1 così come ormai non ne rilasciano più per dgn2000 e dg834.
luke1983
19-01-2014, 22:55
Avevo questo router ma montando questo firmware avevo spesso il problema della spia internet rossa, mai riuscito a risolvere nemmeno con l'assistenza netgear... sono tornato al precedente
è vero, ce l'ho anch'io in questo momento. Ora vedo cosa cambia e nel caso downgrado anch'io. Grazie della notifica :D
RobbyBtheOriginal
19-01-2014, 23:13
a me si disconnetteva pure a random, messo modfs e ogni tanto succede ma è colpa di telecom:rolleyes:
luke1983
19-01-2014, 23:33
a me si disconnetteva pure a random, messo modfs e ogni tanto succede ma è colpa di telecom:rolleyes:
nono, a me è solido
Er Pasquino
20-01-2014, 08:12
Innanzitutto grazie per avere risposto :)
No, sono sicurissimo della password che ho inserito e ho controllato e ricontrollato che non ci fosse niente di maiuscolo o scritto male. Ancora non riesco a connettermi!
Forse dico una stupidata, ma può essere che la scheda Wi-Fi del mio pc abbia qualche problema così all'improvviso? Tramite slimdrivers ho controllato la presenza di nuovi driver, ma niente da fare. Su Windows 8 poi non riesco a trovare qualche impostazione avanzata delle connessioni wireless, bah..
Sono disperato, non potrò più staccarmi dalla scrivania :(
E' successo anche a me ... alla fine ho fatto il reset hw per ripristinare la configurazione originale e poi l'ho ricambiata ... ma il wifi da problemi !
Er Pasquino
20-01-2014, 08:19
Buongiorno a tutti, nel fine settimana ho fatto qualche (si fa per dire) test sul modem router ... un mezzo casino ! Come al solito tramite wifi frequentemente non mi fa entrare, provo a fare il ping al suo indirizzo e dopo aver avuto risposta si 1034 ms è stato più sincero dicendomi che non avevo risposta :muro: ... allora per capire se era il modem che non funzionava o solo problemi con il wifi mi sono connesso con il cavo ethernet e tutto è andato liscio, alla perfezione con tempi di risposta rapidissimi e anche una buona banda ...
A questo punto il problema è dato dalla connessione wifi !!! E penso che non ci si possa fare nulla se non scrivere alla netgear !!!
Avevo questo router ma montando questo firmware avevo spesso il problema della spia internet rossa, mai riuscito a risolvere nemmeno con l'assistenza netgear... sono tornato al precedente
Neanche io riesco a risolvere. La spia rossa si accende dopo 5 minuti di utilizzo. Riavvio e riparte ma dopo 5 minuti perde internet. Ho provato a fare reset e riconfigurare tutto, ma stesso problema.
Per chi ha downgradato il firmware precedente ha risolto con le disconnessioni?
Grazie
Ma nella riga sopra alle due righe che hai postato, cose c'è scritto ?
quali righe?
io mi riferisco alle fasce di valori in prima pagina per valutare rumore e attenuazione, non so se si riferiscono a valori downstream o upstream
random566
20-01-2014, 09:15
A questo punto il problema è dato dalla connessione wifi !!! E penso che non ci si possa fare nulla se non scrivere alla netgear !!!
penso che il problema wifi, più che da netgear dipenda dall'esagerato affollamento della banda a 2,4 Gb nelle aree urbane.
a volte sembra che dipenda dal router, perchè magari riavviandolo o riavviando solo la wifi, sembbra tornare a funzionare, ma poi, dopo poco tempo, smette di nuovo.
ho avuto la conferma di ciò poichè dove abito, nessun router riesce a funzionare correttamente, mentre gli stessi router, portati in altre abitazioni, funzionano perfettamente.
l'unico tentativo è quello di provare a cambiare canale, ma serve anche a poco usare inssider o altri programmi simili, perchè le emissioni con ssid nascosto o quelle provenienti dal altri apparati sulla stessa banda (cordless, ecc.) non vengono rilevate.
Er Pasquino
20-01-2014, 09:31
penso che il problema wifi, più che da netgear dipenda dall'esagerato affollamento della banda a 2,4 ....
Grazie Random, i prossimi passi sono mettere indirizzo ip fisso e anche un canale fisso ... però con un solo router non modem netgear non ho mai avuto problemi !!! Mah !
RobbyBtheOriginal
20-01-2014, 09:42
Non è che avete il bug della lingua ita per il wifi? ..è stato già trattato molte volte provate a cercare nel 3ad
By tapatalk
quali righe?
io mi riferisco alle fasce di valori in prima pagina per valutare rumore e attenuazione, non so se si riferiscono a valori downstream o upstream
Pensavo ti riferivi ai valori del tuo router che avevi postato prima.
Quelle in prima pagina del 3d sono indifferentemente in up o down.
luke1983
20-01-2014, 11:53
Non è che avete il bug della lingua ita per il wifi? ..è stato già trattato molte volte provate a cercare nel 3ad
mamma mia... traduzione ad capocchiam. Ho rimesso l'inglese dopo pochi minuti. Questo problema però non me lo ricordo
\_Davide_/
20-01-2014, 13:13
Manco io ho mai messo l'italiano... E non ho mai avuto problemi...
Salve, ho il dgn2200, 10 giorni fa ho richiesto l'adsl vera con infostrada, e da 8 mega dopo 10 giorni mi dicono che al momento l'hanno passata a 14 mega, ma a me non l'aggancia, aggancia massimo 11500 kbps.
Mi hanno detto di staccare filtri ecc ma non è cambiato nulla, allora ho provato un vecchio alce gate plus e lui li prende tutti 13999 :muro:
Quindi il problema è il router, inutile reclamare a infostrada perchè è un mio problema, perchè non riesce a prenderli tutti? ho provato le combinazioni pppoa / vc e pppoe / lcc non cambia nulla, è impostato su adsl2+ ovviamente, qualcuno sa aiutarmi?
RobbyBtheOriginal
20-01-2014, 16:11
mamma mia... traduzione ad capocchiam. Ho rimesso l'inglese dopo pochi minuti. Questo problema però non me lo ricordo
Si non salvava le modifiche e quindi relativi problemi poi anche per la ricezione emissione del segnale ecc.. il grande cionci ha reso disponibile il file fixato della lingua ita, sempre usato quello e mai un problema;)
By tapatalk
strassada
20-01-2014, 16:32
Salve, ho il dgn2200, 10 giorni fa ho richiesto l'adsl vera con infostrada, e da 8 mega dopo 10 giorni mi dicono che al momento l'hanno passata a 14 mega, ma a me non l'aggancia, aggancia massimo 11500 kbps.
Mi hanno detto di staccare filtri ecc ma non è cambiato nulla, allora ho provato un vecchio alce gate plus e lui li prende tutti 13999 :muro:
Quindi il problema è il router, inutile reclamare a infostrada perchè è un mio problema, perchè non riesce a prenderli tutti? ho provato le combinazioni pppoa / vc e pppoe / lcc non cambia nulla, è impostato su adsl2+ ovviamente, qualcuno sa aiutarmi?
dovresti postare i valori di snr e attenuazione, oltre alla portante che prendi coi due apparati. comunque il dgn2200v1 prende una portante più restrittiva di altri modem (ma c'è chi fa peggio, eh), è una cosa nota, anche se 2.5 mega mi sembrano eccessivi (da vari screen visti, in genere siamo su 1-1.5 al massimo in meno). se non riesci a risolvere anche col firmware mod di gnick79 (è possibile selezionare un dsp adsl diverso da quello del firmware originale) dovrai valutare il cambio del modem.
Il vecchio router è un alice gate plus della telecom, mi sembra avessi cambiato il firmware per farlo andare con infostrada ai tempi non so se si possano vedere valori di srn,
comunque col dgn2200 ho questi valori, ho richiamato infostrada, l'operatrice mi ha riconfermato che a loro risulta una 14 mega e che io ne prendo solo 11,5, vabè che ognuno dice la sua, ma per lei può essere un problema solo di filtri e prolunghe.
Questi sono i valori del dgn2200
ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 11503 kbps 997 kbps
Line Attenuation 26.0 db 13.5 db
Noise Margin 9.1 db 11.7 db
Prendo dai 9 ai 9.8 con lo speed test
http://s29.postimg.org/uv4lm7p1j/20_01_speed_test_2.jpg
Prima dell'upgrade da 8 a 14 avevo in Noise Margin 14,9 e 27,6
Senza cambiare firmware che prove potrei fare per migliorare la portante?
skynet.81
20-01-2014, 17:01
Co sono ancora 3dB di margine
strassada
20-01-2014, 22:40
Senza cambiare firmware che prove potrei fare per migliorare la portante?
alcuni test allineando il modem con questo comando
adsl configure --snr XX
con XX compreso tra 50 e 25. con 50 perdi circa 3 db, con 25 circa -4.5 db rispetto ai 9 che hai ora.
con 50 arrivi a meno di 13500 di portante, quindo credo che a 13999 ci arriverai mettendo 35 o un valore vicino. con 25 ci arriverai di sicuro, ma cala di quasi 1 db rispetto al precedente settaggio.
luca82xx
20-01-2014, 22:54
Ho un problema che mi affligge da quando ho preso questo modem:
la portante settata da Infostrada è 5 Mega...
Il router mi restituisce una 2 come se mi tagliasse lui la banda... mi spiego: se lo spengo e riaccendo va a 5 (4.99 download con speedtest), ma regolarmente in una settimana torna a 2 mega... se lo spengo torna a 5 mega e poi di nuovo a 2... boh...
allego screenshots appena fatti:
ho aggiornato firmware oggi, ma non è cambiato nulla. lingua inglese.
Hardware Version DGN2200
Firmware Version V1.0.0.46_7.0.44
GUI Language Version V1.0.0.30
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/14/8lrm.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/822/lun5.jpg
Unica cosa che mi sembra migliorata tantissimo da stasera (magari è un caso) è la "latenza" di apertura delle pagine. Appena ci clicco si aprono istantaneamente.. se invece faccio test di down sempre a 2 sto (o 5 se sspego/riaccendo).
Consigli ? :stordita:
luke1983
21-01-2014, 00:13
Manco io ho mai messo l'italiano... E non ho mai avuto problemi...
concordo
Si non salvava le modifiche e quindi relativi problemi poi anche per la ricezione emissione del segnale ecc.. il grande cionci ha reso disponibile il file fixato della lingua ita, sempre usato quello e mai un problema;)
preferisco l'inglese. Se non ricordo male c'era proprio un problema di traduzione. Ora mi sto sforzando e mi se non erro nella sezione wireless c'era qualcosa di sbagliato, ma non a livello software: era sbagliata proprio la traduzione e quindi non si capiva. Sono diventato scemo per ore prima di tentare il cambio di lingua. E infatti leggendo una delle opzioni in inglese, è stato tutto più chiaro.
alcuni test allineando il modem con questo comando
adsl configure --snr XX
Cioè? con telnet? esiste qualche guida? ho letto qualcosa ma non sono pratico, ho anche cercato la funzione da abilitare nel router ma non la trovo... potresti darmi qualche dritta?
Comunque facendo lo speedtest di Ookla, certe volte mi ha dato anche 17 mega, ma non è uno dei più affidabili? la maggior parte delle volte adesso mi da sui 10 mega e qualcosa...
skynet.81
21-01-2014, 07:41
@luca82xx non mi sembra che il router tagli niente quei valori dal router li hai presi appena connesso?
luca82xx
21-01-2014, 09:45
@luca82xx non mi sembra che il router tagli niente quei valori dal router li hai presi appena connesso?
Ciao skynet!
sì connesso da 2 minuti, ma anche dopo 3 ore e stamattina dopo 8h.. la situazione rimane stabile..
se lo spengo e riaccendo x circa una week rimane invece sui 5 mega...
\_Davide_/
21-01-2014, 14:06
Ora mi sto sforzando e mi se non erro nella sezione wireless c'era qualcosa di sbagliato, ma non a livello software: era sbagliata proprio la traduzione e quindi non si capiva. Sono diventato scemo per ore prima di tentare il cambio di lingua. E infatti leggendo una delle opzioni in inglese, è stato tutto più chiaro.
Io ho sempre usato l'inglese in tutti i dispositivi, e ora mi oriento molto meglio in inglese che in italiano...
skynet.81
21-01-2014, 14:51
Ciao skynet!
sì connesso da 2 minuti, ma anche dopo 3 ore e stamattina dopo 8h.. la situazione rimane stabile..
se lo spengo e riaccendo x circa una week rimane invece sui 5 mega...
:eek: cioè prendi portante 5 mega e poi scende da sola?
L'impianto domestico è a posto? Hai fatto la prova staccando tutti i filtri ed i telefoni e collegando il router alla presa principale?
luca82xx
21-01-2014, 17:19
:eek: cioè prendi portante 5 mega e poi scende da sola?
L'impianto domestico è a posto? Hai fatto la prova staccando tutti i filtri ed i telefoni e collegando il router alla presa principale?
Il router è collegato alla presa principale. e li c'è un solo filtro adsl. L'impianto non so come capire se è "a posto" so solo che è vecchio di 30 anni.
Allego per fare vedere quello che capita:
Situazione come dicevo che si ripete all'infinito
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/834/zf05.jpg
Situazione che si manifesta solo spegnendo e riaccendendo... che poi torna a quella sopra in pochi giorni:
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/827/ugm3.jpg
skynet.81
21-01-2014, 18:45
Bonifica l'impianto domestico che secondo me hai il condensatore nella presa principale
Ho anch'io il router in discussione in questo tread,devo dire che non ho mai avuto problemi,funzia perfettamente,tranne che a problemi in wifi con un tablet samsung 2 10.1,il wifi dura 10 o 20 minnuti,poi la conessione wifi salta sul tablet,mi da fuori intervallo,
Ho provato piu volte anche a spegnere e riaccendere il router,riprende la conessione ma poi risalta di nuovo:fuori intervallo sul tablet.
Altri pc collegati in wifi funzionano benissimo( ho solo un portatile in wifi avendo gli altri 2 pc in lan)a solo problemi con il tablet,provato a casa di un mio amico con un dg834 funzia ,neanche una disconessione.
Per il resto un ottimo router mai avuti altri problemi.
C'e qualcuno di voi che per caso a problemi con il tablet e questo router?
skynet.81
22-01-2014, 07:20
Ho anch'io il router in discussione in questo tread,devo dire che non ho mai avuto problemi,funzia perfettamente,tranne che a problemi in wifi con un tablet samsung 2 10.1,il wifi dura 10 o 20 minnuti,poi la conessione wifi salta sul tablet,mi da fuori intervallo,
Ho provato piu volte anche a spegnere e riaccendere il router,riprende la conessione ma poi risalta di nuovo:fuori intervallo sul tablet.
Altri pc collegati in wifi funzionano benissimo( ho solo un portatile in wifi avendo gli altri 2 pc in lan)a solo problemi con il tablet,provato a casa di un mio amico con un dg834 funzia ,neanche una disconessione.
Per il resto un ottimo router mai avuti altri problemi.
C'e qualcuno di voi che per caso a problemi con il tablet e questo router?
Prova a cambiare canale wireless e modalità (solo g o solo n)
Frumens76
23-01-2014, 21:41
Ciao a tutti,
negli ultimi giorni mi è capitato che il wi fi del router vada in palla, o meglio, la rete wifi le periferiche connesse la vedono, ma non riescono ad accedere al web.
Le periferiche collegate in lan funzionano invece correttamente.
Per rispristinare il tutto devo spegnere e riaccendere il router.
Sarà quasi un anno che ho questo router e questo problema l'aveva fatto sporadicamene mesi fa, ora un paio di volte in pochi giorni.
Cosa puo essere e cosa si può fare???
Anche io ho sempre avuto questo problema e mai risolto anche aggiornando il firmware all'ultima versione. Qualcuno di voi è riuscito a risolvere questo problema? oppure lancio questo modem contro un muro... ero contentissimo del mio netgear v834g... di questo proprio no...
mentapiperita74
24-01-2014, 16:35
.
nongiooo
24-01-2014, 18:55
ho un problema con fastweb..... ho sostituito il modem che danno loro perché mi si spegneva da solo e ho acquistato questo modem consigliato proprio dalla pagina web di fastweb.... metto tutti i parametri è collegato ma nn va su adsl
questo è il secondo modem che tento di configurare...e tutti e due danno lo stesso problema
non è che posso usare solo il modem che mi hanno dato loro in dotazione??
grazie
nongiooo
24-01-2014, 18:57
http://i39.tinypic.com/2rp74gj.png
questa è la pagina dello status del modem
ho un problema con fastweb..... ho sostituito il modem che danno loro perché mi si spegneva da solo e ho acquistato questo modem consigliato proprio dalla pagina web di fastweb.... metto tutti i parametri è collegato ma nn va su adsl
questo è il secondo modem che tento di configurare...e tutti e due danno lo stesso problema
non è che posso usare solo il modem che mi hanno dato loro in dotazione??
grazie
il tuo è un v3 non un v1, posta il tuo quesito nel thread ufficiale del v3
comunque non va perché devi aggiornare il firmware, infatti dalla versione 1.1.00.22 hanno aggiunto il protocollo IPoE necessario con fastweb, aggiorna all'ultima versione 1.1.00.23 e funzionerà.
nongiooo
25-01-2014, 00:56
il tuo è un v3 non un v1, posta il tuo quesito nel thread ufficiale del v3
comunque non va perché devi aggiornare il firmware, infatti dalla versione 1.1.00.22 hanno aggiunto il protocollo IPoE necessario con fastweb, aggiorna all'ultima versione 1.1.00.23 e funzionerà.
ok non sapevo esistesse
comunque ho aggiornato il firm e non è cambiato assolutamente nulla...
http://i44.tinypic.com/1679vfa.png
luca82xx
25-01-2014, 10:37
Bonifica l'impianto domestico che secondo me hai il condensatore nella presa principale
Ho fatto una foto alla presa:
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/59/de3i.jpg
ho dato una spiata anche al tuo blog, ma sinceramente non ho capito molto :stordita: spt quando dici Verificate inoltre l'assenza di due fusibili allocati nelle sedi cerchiate in arancione nella figura di destra, nel caso ci siano rimuoveteli e collegate i cavi telefonici direttamente ai morsetti della presa (vedremo in seguito come). non vorrei fare danni...
skynet.81
25-01-2014, 11:00
Il condensatore sembra non esserci, come i fusibili, anche se vedo un braccetto metallico che va verso la sede dei fusibili... io ti consiglieri comunque di andare a prendere una presa tripolare 'pulita' in un negozio di elettricità e montarla al posto di quella che hai. Sono semplicemente due viti sa svitare (quelle più grosse che sono più in profondità rispetto al foro) e collegare i doppini come indicato nella mia guida
luca82xx
25-01-2014, 11:38
Il condensatore sembra non esserci, come i fusibili, anche se vedo un braccetto metallico che va verso la sede dei fusibili... io ti consiglieri comunque di andare a prendere una presa tripolare 'pulita' in un negozio di elettricità e montarla al posto di quella che hai. Sono semplicemente due viti sa svitare (quelle più grosse che sono più in profondità rispetto al foro) e collegare i doppini come indicato nella mia guida
Oggi vedo se riesco a prenderne una! nel frattempo ti ringrazio per la disponibilità!
Sett prox provo a smontare. oggi parto.
p.s: ne ho trovata una sull'amazzone a 1.82 euro.. è possibile che costino così poco? :eek:
p.s: sai se fastweb ha bisogno del suo modem o andrebbe bene anche questo ?
grillomaltese
25-01-2014, 12:01
p.s: sai se fastweb ha bisogno del suo modem o andrebbe bene anche questo ?
rispondo io a questa domanda. no, non è compatibile con FW soprattutto se hai un collegamento in fibra e se fai uso anche della parte voce sul tuo abbonamento. per essere cliente FW devi accontentarti di apparati proprietari.
ciao
grillomaltese
25-01-2014, 12:06
ciao ragazzi,
capitate come la MANNA DAL CIELO. in questi giorni dovrei acquistare un nuovo router per sfruttare le porte GIGABIT del mio pc, server, e migliorare le prestazioni wireless all'interno della rete casalinga.
dunque, da MEDIAWORLD vendono questo router ad un costo che si aggira intorno ai €65,00 ; non è poco lo so!!
ho letto le prime pagine di questo THREAD e sono un po' confuso. quale sarà la versione che MediaWorld vende?? quale Vx??
io attualmente ho un DGN1000 sempre di Netgear e devo dire che è mediocre.
vi aspetto tutti. ciao
Alex88na
25-01-2014, 12:40
Salve, devo installare questo router su Windows XP non dotato di wifi... quindi lo devo fare con il cavetto ed ovviamente quando collego il router al pc XP (seguendo tutte le procedure) non mi risulta un bel niente... come devo fare? :( Io ricordo che anni fa un altro router su xp lo installai facendo nuova connessione di rete o qualcosa del genere... aiutatemi perfavoreeee
ps collegando il pc con windows 7 funziona tutto bene ma questa persona vuole per forza il router collegato con il cavetto su xp
The_Saint
25-01-2014, 12:59
capitate come la MANNA DAL CIELO. in questi giorni dovrei acquistare un nuovo router per sfruttare le porte GIGABIT del mio pc, server, e migliorare le prestazioni wireless all'interno della rete casalinga...Questo router non ha porte gigabit, sono le classiche 10/100 Mbps...
The_Saint
25-01-2014, 13:01
Salve, devo installare questo router su Windows XP non dotato di wifi... quindi lo devo fare con il cavetto ed ovviamente quando collego il router al pc XP (seguendo tutte le procedure) non mi risulta un bel niente... come devo fare? :( Io ricordo che anni fa un altro router su xp lo installai facendo nuova connessione di rete o qualcosa del genere... aiutatemi perfavoreeee
ps collegando il pc con windows 7 funziona tutto bene ma questa persona vuole per forza il router collegato con il cavetto su xpIl router è indipendente dal sistema operativo, deve funzionare per forza... che vuol dire che non risulta?
Il router è indipendente dal sistema operativo, deve funzionare per forza...
quoto... un router funziona con qualsiasi dispositivo/sistema operativo perché funziona in modo indipendente, non è mica un modem usb che ha bisogno del controllo del pc :asd:
Grisha52
25-01-2014, 15:54
dunque, da MEDIAWORLD vendono questo router ad un costo che si aggira intorno ai €65,00 ; non è poco lo so!!dubito proprio che da mediamondo vendano un prodotto in EOL da un bel po'...:
http://support.netgear.it/product/DGN2200v1
ho letto le prime pagine di questo THREAD e sono un po' confuso. quale sarà la versione che MediaWorld vende?? quale Vx??http://support.netgear.it/general/find_model_number/
il numero di revisione è anche sulla scatola, dove c'è l'etichetta bianca con il codice a barre
per essere cliente FW devi accontentarti di apparati proprietari...solo con la fibra o i vecchi contratti FW; ora, in ULL, ti puoi mettere un modem/router compatibile:
http://www.fastweb.it/myfastpage/assistenza/guide-fisso/configurazioni/modem/ad_installazione_modem/
dubito proprio che da mediamondo vendano un prodotto in EOL da un bel po'...:
http://support.netgear.it/product/DGN2200v1
esatto... ormai si trova solo il v4 qualche volta dei v3 si trovano ancora.
skynet.81
25-01-2014, 16:21
Oggi vedo se riesco a prenderne una! nel frattempo ti ringrazio per la disponibilità!
Sett prox provo a smontare. oggi parto.
p.s: ne ho trovata una sull'amazzone a 1.82 euro.. è possibile che costino così poco? :eek:
p.s: sai se fastweb ha bisogno del suo modem o andrebbe bene anche questo ?
E che vuoi che costi una presa tripolare :D
Comunque che fai, la ordini online? Per carità, vai in negozio che costa 5 euro massimo
grillomaltese
25-01-2014, 16:25
ok quasi tutto chiaro adesso. stavo per prendere un abbaglio. grazie mi hai risparmiato una sorta di boomerang: sostituisco un dgn1000 (senza gigabit e avrei aquistato un dgn2200 senza gb.
cmq sul volantino di MW (http://www.calameo.com/read/00106671309d4c629840d?authid=h3XcIdGnKHnc) il dgn2200 sta €65,00 sul sito €59,00
gabry9595
27-01-2014, 10:03
Ragazzi come si blocca la modifica dell'snr senza ogni volta che viene riavviato il modem si perde la configurazione.
skynet.81
27-01-2014, 13:21
Ragazzi come si blocca la modifica dell'snr senza ogni volta che viene riavviato il modem si perde la configurazione.
Non si può a meno che non installi un firmware modificato (che tra l'altro invalida la garanzia)
luke1983
27-01-2014, 13:22
Ragazzi come si blocca la modifica dell'snr senza ogni volta che viene riavviato il modem si perde la configurazione.
chiamando il 187
chicco62
28-01-2014, 14:27
salve a tutti.....sto avendo problemi con questo router....
spiego:
router funzionante perfettamente sia in lan sia con alcune connessioni wireless... il problema sorge e spesso quando alcuni apparati tipo computer o telefonino si connettono in wireless blocca la visione su altri apparati collegati in lan.
le ho provate tutte ho assegnato anche ip fisso al telefonino ma niente blocca lo stesso la visione.
ora chiedo esiste un nuovo firmware che mi possa risolvere il problema?
o saro costretto a montare un access point per far collegare tutti gli apparati wireless all'access ?
almeno non disturbano il lavoro in lan del ruoter.
grazie aspetto consigli.
chicco62
29-01-2014, 14:40
NIENTE DA FARE......anche con l' access point si blocca ugualmente in wireless........penso proprio che dovro' buttarlo e cambiare router.
Buonasera, stasera il router ha smesso di funzionare e si è accesa la luce rossa, ho spento e riacceso e ha ripreso.
Ho notato però che nello stato connessione mi dice "spento" e non ne vuole sapere di accendersi, in mostra statistiche segna 0 in tutto e la wan risulta non collegata, col wi fi si collegano sia il tablet che lo smartphone che funzionano ma nella schermata dispositivi collegati non ne segnala nemmeno uno...
Internet ed emule funzionano, Windows 7.
Cosa è successo?
Grazie :-)
skynet.81
29-01-2014, 19:23
Buonasera, stasera il router ha smesso di funzionare e si è accesa la luce rossa, ho spento e riacceso e ha ripreso.
Ho notato però che nello stato connessione mi dice "spento" e non ne vuole sapere di accendersi, in mostra statistiche segna 0 in tutto e la wan risulta non collegata, col wi fi si collegano sia il tablet che lo smartphone che funzionano ma nella schermata dispositivi collegati non ne segnala nemmeno uno...
Internet ed emule funzionano, Windows 7.
Cosa è successo?
Grazie :-)
Prova un reset con il pulsantino sul fondo del router
Tengo premuto cinque secondi?
Fatto ma non è ripartito. Spento, riacceso, riavviato PC, cambiato porta LAN ma non ne vuole sapere sono senza internet. La spia alimentazione e la numero uno sono verdi, poi quella WI FI lampeggia e quella con due specie di cavi intrecciati è verde. Stop. Che faccio?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
dubito che sia un problema del router, il led con i cavi intrecciati indica che il segnale adsl c'è e che è collegato al dslam, ma se il led accanto a destra è spento o rosso vuol dire che non ottiene l'ip, quindi è un probabile problema del provider.
Per togliere il dubbio non hai un'altro modem/router da provare?
skynet.81
29-01-2014, 21:07
dubito che sia un problema del router, il led con i cavi intrecciati indica che il segnale adsl c'è e che è collegato al dslam, ma se il led accanto a destra è spento o rosso vuol dire che non ottiene l'ip, quindi è un probabile problema del provider.
Per togliere il dubbio non hai un'altro modem/router da provare?
Se nemmeno il reset ha portato benefici penso anche io che ci sia qualche problema in centrale
Chiamato la Telecom dicono che è tutto OK, sono allineato ma non mi da l IP. Il led vicino al wi fi dovrebbe essere la connessione ed è spento. Ho provato un vecchio modem speedtouch della Telecom ma non riesco ad installarlo. :-(
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Risolto, alla fine avevo resettato ma tentavo di entrare col le credenziali errate, la pass di default è password mentre io ricordavo fosse admin. Grazie per l aiuto e scusate la niubbagine :-)
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
luke1983
30-01-2014, 17:28
salve a tutti.....sto avendo problemi con questo router....
spiego:
router funzionante perfettamente sia in lan sia con alcune connessioni wireless... il problema sorge e spesso quando alcuni apparati tipo computer o telefonino si connettono in wireless blocca la visione su altri apparati collegati in lan.
le ho provate tutte ho assegnato anche ip fisso al telefonino ma niente blocca lo stesso la visione.
ora chiedo esiste un nuovo firmware che mi possa risolvere il problema?
o saro costretto a montare un access point per far collegare tutti gli apparati wireless all'access ?
almeno non disturbano il lavoro in lan del ruoter.
grazie aspetto consigli.
NIENTE DA FARE......anche con l' access point si blocca ugualmente in wireless........penso proprio che dovro' buttarlo e cambiare router.
prima di tutto è un problema solo tuo che non ho mai sentito da altre parti. Quindi se vuoi buttalo ma è sicuramente il tuo ad essere difettato. A me funziona benissimo anche con p2p acceso, navigazione web sia in lan che in wi-fi e multiplayer online. Addirittura a volte su un pc c'è youtube acceso e io guardo altri video sempre su youtube ma tramite ps3 in wifi e va liscio. Questo non lo dico per vantarmi perchè non l'ho progettato io, ma per farti capire che il modello funzionante va forte
Può essere che chiedi troppo al tuo router. L'unico consiglio che mi viene in mente è attivare il QoS e la gestione dei file multimediali.
Che connessione hai? sei sicuro che la versione sia v1 e non v3? Mi sembra strano che ci siano ancora v1 in giro dal 2009. Se è così, questo avvalora la mia ipotesi che sia un rimasuglio difettato :)
chicco62
30-01-2014, 18:19
prima di tutto è un problema solo tuo che non ho mai sentito da altre parti. Quindi se vuoi buttalo ma è sicuramente il tuo ad essere difettato. A me funziona benissimo anche con p2p acceso, navigazione web sia in lan che in wi-fi e multiplayer online. Addirittura a volte su un pc c'è youtube acceso e io guardo altri video sempre su youtube ma tramite ps3 in wifi e va liscio. Questo non lo dico per vantarmi perchè non l'ho progettato io, ma per farti capire che il modello funzionante va forte
Può essere che chiedi troppo al tuo router. L'unico consiglio che mi viene in mente è attivare il QoS e la gestione dei file multimediali.
Che connessione hai? sei sicuro che la versione sia v1 e non v3? Mi sembra strano che ci siano ancora v1 in giro dal 2009. Se è così, questo avvalora la mia ipotesi che sia un rimasuglio difettato :)
grazie per avermi risposto
credo finalmente dopo tanti tentativi e prove finalmente sono riuscito ad individuare il problema...... tutti questi blocchi erano causati da un programma che era installato sia sul telefonino sia sul computer portatile...
si chiama drop box ...in pratica questo programma succhiava un sacco di banda e mi bloccava la navigazione sugli altri apparati.
donald76
30-01-2014, 21:26
vorrei bloccare le porte ethernet oppure la connessione tramite la porta ethernet del dgn2200, è possibile farlo?
\_Davide_/
31-01-2014, 08:28
grazie per avermi risposto
credo finalmente dopo tanti tentativi e prove finalmente sono riuscito ad individuare il problema...... tutti questi blocchi erano causati da un programma che era installato sia sul telefonino sia sul computer portatile...
si chiama drop box ...in pratica questo programma succhiava un sacco di banda e mi bloccava la navigazione sugli altri apparati.
Puoi limitarono on il QoS
vorrei bloccare le porte ethernet oppure la connessione tramite la porta ethernet del dgn2200, è possibile farlo?
In che senso?vuoi fare in modo che le 4 porte ethernet non funzionino?
chicco62
31-01-2014, 08:53
[QUOTE=\_Davide_/;40655989]Puoi limitarono on il QoS
si ho fatto pure questo ieri sera......sono andato nella configurazione avanzata e ho tolto tutta la lista .....lasciando solo le priorita'(massima) agli apparati che si connettono....per farti capire meglio ho tolto tutte le regole che non mi interessavano(tipo giochi online,emule ecc.)
donald76
31-01-2014, 11:49
Si vorrei che le porte ethernet non funzionassero
giuseppeamendolia98
31-01-2014, 17:54
salve volevo chiedervi una cosa...perché quando cerco di cambiare la modalità da 54mbps a 300mbps non riesco piu a trovare il modem con il wifi?ho provato via ethernet a sistemare le cose ma non succede niente...devo per forza resettarlo...inoltre posso aggiornare il firmware del modem o me lo sconsigliate? grazie :)
luke1983
31-01-2014, 22:54
grazie per avermi risposto
credo finalmente dopo tanti tentativi e prove finalmente sono riuscito ad individuare il problema...... tutti questi blocchi erano causati da un programma che era installato sia sul telefonino sia sul computer portatile...
si chiama drop box ...in pratica questo programma succhiava un sacco di banda e mi bloccava la navigazione sugli altri apparati.
Apple è la più grossa disgrazia che sia capitata. Steve avrà anche inventato tanta roba ma ormai ti fanno installare tante di quelle porcate inutili o poco ottimizzate...
Cmq non è normale. Con il qos dovresti risolvere
si ho fatto pure questo ieri sera......sono andato nella configurazione avanzata e ho tolto tutta la lista .....lasciando solo le priorita'(massima) agli apparati che si connettono....per farti capire meglio ho tolto tutte le regole che non mi interessavano(tipo giochi online,emule ecc.)
non serve a niente eliminare le altre regole dalla lista.
Lì ci sono i programmi per comodità tua, ma in realtà il router può intervenire solo fino al livello di trasporto e cioè sui protocolli. Quando tu leggi emule, lui legge ed2k su TCP/UDP. Legge l'intestazione dei pacchetti e se corrispondono a quel programma li mette in coda alla fila.
Solitamente il QoS funziona già da solo. Nel tuo caso il problema è l'intero telefono.
Filtrare solo quell'app sarebbe la cosa migliore ma non si può fare per motivi che ora non dico così non fai confusione.
A questo punto devi filtrare l'intero telefono tramite MAC Address. Tieni il telefono connesso alla rete senza quel maledetto programma. Crea una nuova regola qos e dal menu a tendina scegli MAC Address. Metti il pallino su dispositivo che corrisponde, riempi i campi e dagli priorità bassa.
Ora dovrebbe andare però se altri pc in rete stanno scaricando dal p2p o stanno usando semplicemente youtube, il tuo telefono sarà rallentato nella navigazione perchè i suoi pacchetti avranno sempre una priorità più bassa.
In definitiva, la soluzione migliore è disinstallare quel programma.
blackspawn2
01-02-2014, 14:15
Tempo fa ho trasformato con successo il mio 2200V1 in un 2200M sul quale è installato l' ultimo firmware ufficiale.
Purtroppo ho cambiato la chiavetta con una nuova Huawei E8278 che non viene riconosciuta.
Al fine di evitare l' acquisto di un nuovo Router volevo sapere con quali firmwares non ufficiali fare qualche prova. Ne esiste qualcuno?
Parnas72
01-02-2014, 16:15
Apple è la più grossa disgrazia che sia capitata.Cosa c'entra Apple con dropbox ? :confused:
Cmq non è normale. Se ha messo nella cartella condivisa di dropbox un film di 1GB mi pare normale che gli succhi tutta la banda in upload nel tentativo di caricarlo sul cloud. Basterebbe capire meglio come vanno usati questi strumenti (che uso anche io, sia Dropbox che Google Drive, e sono utilissimi). La banda in up può anche essere limitata dal client di dropbox, ma bisogna configurarlo, ovviamente di default usa tutta la banda disponibile.
Parnas72
01-02-2014, 16:18
Al fine di evitare l' acquisto di un nuovo Router volevo sapere con quali firmwares non ufficiali fare qualche prova. Ne esiste qualcuno?
Non che io sappia, mi spiace. Il prodotto è piuttosto datato, non credo che verrò aggiornato ulteriormente.
donald76
01-02-2014, 18:50
Si vorrei che le porte ethernet non funzionassero
Help !
luke1983
02-02-2014, 12:58
Cosa c'entra Apple con dropbox ? :confused:
C'entra c'entra...
https://itunes.apple.com/it/app/dropbox/id327630330?mt=8
Se ha messo nella cartella condivisa di dropbox un film di 1GB mi pare normale che gli succhi tutta la banda in upload nel tentativo di caricarlo sul cloud. Basterebbe capire meglio come vanno usati questi strumenti (che uso anche io, sia Dropbox che Google Drive, e sono utilissimi). La banda in up può anche essere limitata dal client di dropbox, ma bisogna configurarlo, ovviamente di default usa tutta la banda disponibile.
non è normale che un programma si comporti in quel modo. Era in questo senso. :D
Il problema è che usa le porte 80 e 443, cioè quelle di un browser. In questo modo manda a farsi benedire il qos che riconosce quel traffico come prioritario. Effettivamente si dovrebbe limitare la banda dal programma. Era la soluzione più semplice e non ci ho pensato. :)
Parnas72
02-02-2014, 14:33
C'entra c'entra...
https://itunes.apple.com/it/app/dropbox/id327630330?mt=8
E quindi ? Certo che c'è il client per iOS, così come esistono anche i client dropbox per Windows, per Linux, per Android, per i NAS QNAP/Synology, ...
Ma non li ha certo sviluppati Apple.
Il problema è che usa le porte 80 e 443, cioè quelle di un browser.Non è un "problema", è l'unico modo per fare funzionare il client in qualunque contesto, ad esempio anche stando dietro ad un firewall/proxy aziendale, dal momento che HTTP/HTTPS è l'unico protocollo che sicuramente passa.
Parnas72
02-02-2014, 14:51
Si vorrei che le porte ethernet non funzionasseroSe entri in telnet e dai il comando "brctl delif br0 eth0" le porte Ethernet non funzionano più. Ma ovviamente basta riavviare il router e tornano operative.
luke1983
02-02-2014, 17:00
E quindi ? Certo che c'è il client per iOS, così come esistono anche i client dropbox per Windows, per Linux, per Android, per i NAS QNAP/Synology, ...
Ma non li ha certo sviluppati Apple.
Non è un "problema", è l'unico modo per fare funzionare il client in qualunque contesto, ad esempio anche stando dietro ad un firewall/proxy aziendale, dal momento che HTTP/HTTPS è l'unico protocollo che sicuramente passa.
se vado su google e mi esce il sito apple, io lo associo ad apple
il fatto del protocollo non è una giustificazione. Poteva usare un protocollo diverso stile emule o torrent su una porta dedicata o random in modo da non incasinare il qos. Gli utenti non sono tutti skillati. Infatti ecco cosa è successo. E' troppo comodo mettere tutto su http...
donald76
03-02-2014, 22:14
Se entri in telnet e dai il comando "brctl delif br0 eth0" le porte Ethernet non funzionano più. Ma ovviamente basta riavviare il router e tornano operative.
non ho capito cosa devo fare
cosa è telnet?
Parnas72
03-02-2014, 23:03
se vado su google e mi esce il sito apple, io lo associo ad appleNo comment. :mbe:
il fatto del protocollo non è una giustificazione. Poteva usare un protocollo diverso stile emule o torrent su una porta dedicata o random in modo da non incasinare il qos. Gli utenti non sono tutti skillati.Ma seriamente... secondo te per un utente "non skillato" cosa è più probabile riuscire a fare, limitare la banda in upload mediante apposita opzione dell'applicativo, o configurare meccanismi di QoS sul router ? Ammesso che il router lo gestisca, cosa tutt'altro che scontata.
Parnas72
03-02-2014, 23:08
non ho capito cosa devo fare
cosa è telnet?
E' un protocollo che ti permette di accedere alla linea di comando del router. Quello che vuoi fare tu è una cosa non prevista dalla GUI di amministrazione, quindi devi accedere ad un'interfaccia di basso livello.
Antosz79
04-02-2014, 00:56
Scusate ragazzi, sto avendo dei problemi con il router, che finora ha sempre funzionato bene....
Premetto che al router è attaccato uno switch gigabit su cui sono collegati lettore bluray, pc e nas. Sul Nas (in firma) gira emule e a volte torrent.
Il problema che mi sta dando è che ogni tanto la connessione si freeza. A tratti sul pc internet non è raggiungibile e nemmeno via wifi...sul NAS rallenta ma sembra non svanire...la cosa strana, è che questi problemi me li ha dati da quando ho messo il nas e il pc sullo switch poi per un pò sembrava essersi risolto, ora invece è tornato...suggerimenti?
Volevo provare a mettere il timeout di inattività sul router a 0 ma mi dice che non è un valore consentito, quando a fianco dice testualmente che a 0 è un valore ammissibile :confused:
mercury982
04-02-2014, 10:45
Salve, ho un DGN2200v1 (almeno credo che sia v1, l'ho comprato qualche anno fa e penso che a quel tempo ci fosse solo la v1) e ho questi dati del firmware:
Versione hardware: DGN2200
Versione firmware: V1.0.0.46_7.0.44
Versione lingua interfaccia grafica: V1.0.0.25
Ho visto che sono usciti poi i modelli v3 e v4 e, avendo visto un v3 personalmente, ho notato che l'interfaccia grafica del router è diversa (più gradevole esteticamente e facile da utilizzare) ed è possibile utilizzare la comoda app NetGenie per smartphone. Sarebbe possibile "trasformare" il DGN2200v1 in v3 o v4, anche con un custom firmware?
Sarebbe possibile "trasformare" il DGN2200v1 in v3 o v4, anche con un custom firmware?
no, non è possibile
luke1983
04-02-2014, 16:27
No comment. :mbe:
c'è poco da ridere. la grafica è tutto il resto lasciano pensare ad un applicativo apple. Inoltre non avendo (nè volendo) hardware apple, non so come appare un sito di un software apple
Ma seriamente... secondo te per un utente "non skillato" cosa è più probabile riuscire a fare, limitare la banda in upload mediante apposita opzione dell'applicativo, o configurare meccanismi di QoS sul router ? Ammesso che il router lo gestisca, cosa tutt'altro che scontata.
si, perchè il Qos non va totalmente configurato come dici tu. Io l'ho solo attivato con un segno di spunta e mi regola benissimo i vari flussi, compresi quelli delle console mentre sono accesi altri pc.
Inoltre s'è visto quanto era skillato quell'altro utente: conosceva il qos ma non che era possibile regolare la banda dal suo stesso software :mbe: :mbe: :mbe:
spostata la domanda nel topic del v4 . scusate!
Antosz79
05-02-2014, 08:34
Scusate ragazzi, sto avendo dei problemi con il router, che finora ha sempre funzionato bene....
Premetto che al router è attaccato uno switch gigabit su cui sono collegati lettore bluray, pc e nas. Sul Nas (in firma) gira emule e a volte torrent.
Il problema che mi sta dando è che ogni tanto la connessione si freeza. A tratti sul pc internet non è raggiungibile e nemmeno via wifi...sul NAS rallenta ma sembra non svanire...la cosa strana, è che questi problemi me li ha dati da quando ho messo il nas e il pc sullo switch poi per un pò sembrava essersi risolto, ora invece è tornato...suggerimenti?
Volevo provare a mettere il timeout di inattività sul router a 0 ma mi dice che non è un valore consentito, quando a fianco dice testualmente che a 0 è un valore ammissibile :confused:
Riuppo la domanda....
\_Davide_/
05-02-2014, 09:31
perchè il Qos non va totalmente configurato come dici tu. Io l'ho solo attivato con un segno di spunta e mi regola benissimo i vari flussi, compresi quelli delle console mentre sono accesi altri pc.
Inoltre s'è visto quanto era skillato quell'altro utente: conosceva il qos ma non che era possibile regolare la banda dal suo stesso software :mbe: :mbe: :mbe:
Non si deve regolare? :eekk: Sul modem che ho io in firma tra l'"attivarlo con la spunta" è il "definirne manualmente le regole" cambia tutto dal giorno alla notte..
Prima avevo un Netgear DGND3700 e, con Emule e Torrent aperto difficilmente facevo una video chiamata su Skype... Ora non c'è nessun problema!
Riuppo la domanda....
Io proverei con un ripristino...
Antosz79
05-02-2014, 11:23
Non si deve regolare? :eekk: Sul modem che ho io in firma tra l'"attivarlo con la spunta" è il "definirne manualmente le regole" cambia tutto dal giorno alla notte..
Prima avevo un Netgear DGND3700 e, con Emule e Torrent aperto difficilmente facevo una video chiamata su Skype... Ora non c'è nessun problema!
Io proverei con un ripristino...
Ho il leggero dubbio che sia lo switch :confused:
cinziorecoaro
05-02-2014, 11:44
Ciao a tutti innanzitutto.
Dunque mi trovo un po’ incasinato tra ddsn, port forwarding ecc.
Allora qualche settimana fa ho impostato un servizio di dns dinamico con dyndns.org, impostato il router Netgear DGN2200M e settato TeamViewer su di un notebook in modo che funzionasse wake-on-lan.
Era tutto impostato correttamente poiché tutto funzionava. Da un po’ di tempo però non funziona più, e non mi sembra di aver cambiato qualche impostazione.
La prima cosa che ho notato che se in un qualsiasi browser io digito <ilmohostddnscompleto> ricevo sempre le’errore “il server sta impiegando troppo tempo per rispondere…”, mentre quando funzionava il tutto appariva direttamente la finestra con richiesta di credenziali per accedere al router.
Ho pensato che l’ip non venisse aggiornato dal router, ma così non è poiché ho verificato sul router stesso e sul sito di dyndns.org
Difatti la stranezza è che se io vado all’indirizzo <ilmohostddnscompleto:8080>, ovvero aggiungendo la porta dedita per la gestione remota del router tutto funziona: accedo.
Ho fatto quindi un altro tentativo: disponendo di un NAS Netgear ReadyNas Duo collegato al router, ho abilitato su di questo il servizio FTP sulla porta 21. Nel router ovviamente ho impostato l’instradamento della porta 21 verso l’indirizzo IP (della lan) statico del nas. Funziona. Riesco ad accedere da internet con Esplora Risorse alla cartelle condivise sul NAS digitando FTP:// <ilmohostddnscompleto>
Ricontrollo sul notebook, su teamviewer e sul router le impostazioni per wakeonline: tutte da istruzioni di teamviewer.
hardware configurato, ok, l’indirizzo dato a teamviewer è <ilmohostddnscompleto>, la porta 9.
Sul router è impostato l’instradamento della porta 9 all’IP (della LAN) statico del notebook. Ma non funziona.
Ho deciso quindi di andare sul sito http://www.yougetsignal.com/tools/open-ports/ e testare l’apertura delle porte.
21… ok; 9…. FAILED!!!! 7,10,11,21,65533 (impostate aperte o no)…. SEMPRE CHIUSE
Ricontrollo, riavvio il router, cancello e reimposto la regola firewall ma niente da fare. Qualsiasi altra porta io tenti di aprire sul router la trovo chiusa. Teamviewer funziona ed accedo al notebook da remoto, ma perché questo è già avviato. Se fosse spento non riesco ad accenderlo. Ed ho necessità di poterlo fare
Ho il sospetto che il problema sia nel router ma non riesco ad inviduarlo. Qualche idea???
Una delucidazione tecninca vi chiedo perché sono abbastanza ignorante in materia. Quando da una pagina web io provo a vedere se una porta è aperta, il test diciamo si ferma al router oppure viene condizionato dalla macchina finale (tipo il notebook od il nas) dove il segnale dovrebbe venir instradato? Voglio dire: quando trovo la porta 21 aperta, lo dice il router od in nas?
Raga, ho la versione v1. Questo modello è fibra ready per fastweb ?
\_Davide_/
05-02-2014, 12:41
Raga, ho la versione v1. Questo modello è fibra ready per fastweb ?
Fibra assolutamente no! Questo è un modem ADSL2+
kuabba82
05-02-2014, 13:00
Ragazzi ho bisogno di un'informazione. Nel menu "Impostazioni Qos" se spunto la casella "Attiva controllo larghezza di banda" e la impostassi, forzerei il router a connettersi al massimo alla banda che ho impostato io solo in upload?
Vi spiego anche perchè mi serve saperlo: per alcuni problemi ogni tanto ho delle cadute di portante, chiamato il tecnico per lui è tutto a posto, ma di fatto ho circa 3-4 cadute di portante al giorno. E soprattutto ho notato che quando arriva una telefonata l'snr del solo upload si abbassa anche a 2-3 db, e spesso cade la portante.
Quello che vorrei fare dunque è forzare il router ad agganciare una portante solo in upload leggermente più bassa in modo da avere 2db in più in snr e verificare se così quando arriva una telefonata la portante regge.
E' la procedura giusta?
E leggermente OT: sapete spiegarvi perchè accade questa cosa dell'abbassamento del solo snr in upload? Eppure ho cambiato anche i filtri sdl pensando fossero quelli il problema, ma niente...
Fibra assolutamente no! Questo è un modem ADSL2+
Ciao, sicuro ? Nemmeno FFTS ? Sul sito fastweb dicono di si .. :what:
http://www.fastweb.it/modem/
forse indendono solo per ADSL2 e non fibra.. me ne hanno mandato uno di Techicolor modello TG589vn ma se non attivo la fibra mi tengo il Netgear..
\_Davide_/
05-02-2014, 20:23
forse indendono solo per ADSL2 e non fibra.. me ne hanno mandato uno di Techicolor modello TG589vn ma se non attivo la fibra mi tengo il Netgear..
Penso anche io intendano che sia solo per l'ADSL 2+... Ne ho configurato uno con Fastweb e in tal caso ne confermo la compatibilità... Con fibra penso proprio che non abbia null a che fare :stordita:
Diegocampy
06-02-2014, 15:43
Non é possibile cambiare il nome utente Admin? Non ricordo
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Rientro nel thread dopo tanto tempo. Ho il dgn2200 fin dai primi tempi, con credo installato il primo firm modfs.
Ultimamente soffro di saltuarie disconnessioni, devo spegnere e riaccendere il router per ricollegarmi.
Ho alice 7mb con un pc muletto collegato 24/24ore col mulo.
Queste disconnessioni ci sono sempre state, ma piu' rade, tipo 2 volte al mese, nulla di che. Ultimamente mi possono capitare anche 1-2 volte al giorno.
Sono venuto qui a leggere come si faceva a guardare i segnali dell'adsl che non ricordavo, temendo di trovarmi valori mediocri, invece mi sono ritrovato parametri ottimi, migliori di quando installai il modem 3 anni fa ( in effetti adesso credo che potrei passare anche alla 20mb, a suo tempo non c'era ):
speed 8126 478
line attenuation 18.5 11.4
noise margin 15.4 15.7
Qualche parere?
Altra cosa strana ( che dovrei scrivere nell'altro thread della Mod ) l'indirizzo che mi ero memorizzato per l'accesso al router modificato: http://192.168.0.1:8081
Non funziona, mi da pagina bianca con impossibile accedere alla rete
Diegocampy
08-02-2014, 08:12
Rientro nel thread dopo tanto tempo. Ho il dgn2200 fin dai primi tempi, con credo installato il primo firm modfs.
Ultimamente soffro di saltuarie disconnessioni, devo spegnere e riaccendere il router per ricollegarmi.
Ho alice 7mb con un pc muletto collegato 24/24ore col mulo.
Queste disconnessioni ci sono sempre state, ma piu' rade, tipo 2 volte al mese, nulla di che. Ultimamente mi possono capitare anche 1-2 volte al giorno.
Sono venuto qui a leggere come si faceva a guardare i segnali dell'adsl che non ricordavo, temendo di trovarmi valori mediocri, invece mi sono ritrovato parametri ottimi, migliori di quando installai il modem 3 anni fa ( in effetti adesso credo che potrei passare anche alla 20mb, a suo tempo non c'era ):
speed 8126 478
line attenuation 18.5 11.4
noise margin 15.4 15.7
Qualche parere?
Altra cosa strana ( che dovrei scrivere nell'altro thread della Mod ) l'indirizzo che mi ero memorizzato per l'accesso al router modificato: http://192.168.0.1:8081
Non funziona, mi da pagina bianca con impossibile accedere alla rete
Prova a togliere il :8081
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
mercury982
08-02-2014, 10:14
no, non è possibile
quidi non è proprio possibile utilizzare l'app Netgear Genie? :(
Diegocampy
08-02-2014, 10:50
quidi non è proprio possibile utilizzare l'app Netgear Genie? :(
NO!
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
donald76
08-02-2014, 16:35
E' un protocollo che ti permette di accedere alla linea di comando del router. Quello che vuoi fare tu è una cosa non prevista dalla GUI di amministrazione, quindi devi accedere ad un'interfaccia di basso livello.
scusa l'ignoranza ma non avendoci capito quasi nulla avrei bisogno di sapere i passaggi elementari. non so né da dove cominciare né come proseguire
Parnas72
08-02-2014, 17:05
Altra cosa strana ( che dovrei scrivere nell'altro thread della Mod ) l'indirizzo che mi ero memorizzato per l'accesso al router modificato: http://192.168.0.1:8081
Non funziona, mi da pagina bianca con impossibile accedere alla rete
Intanto magari dopo un po' di anni ti sta andando a ramengo la chiavetta di modfs e fa rallentare/impallare il router, quindi per prima cosa proverei a toglierla e ad usare il router senza modfs.
mercury982
08-02-2014, 18:48
NO!
peccato, grazie delle risposte
Prova a togliere il :8081
Senza si collega normalmente al router standard. Quel 8081 serviva per accedere alla schermata del bios modificato.
Intanto magari dopo un po' di anni ti sta andando a ramengo la chiavetta di modfs e fa rallentare/impallare il router, quindi per prima cosa proverei a toglierla e ad usare il router senza modfs.
Ops, non ho alcuna chiavetta inserita...quindi per funzionare la modfs veniva caricato al suo avvio il file da una chiavetta? Si vede che l'ho tolta subito...per questo allora non si connette, sto utilizzando il router in modalita' normale, meglio cosi'.
Per quanto riguarda le cadute di linea, a voi quanto capitano? Saranno problemi di alice?
RobbyBtheOriginal
09-02-2014, 11:37
Io le cadute le imputavo al router, ma dopo un po' mi sono informato dagli amici che anche loro ogni tanto lamentavano di cadute di linea con Alice, ovviamente loro chiamandoli dicono che non hanno problemi sulla linea..
Per modfs penso proprio tu debba avere la USB inserita per entrare nella sua interfaccia, mentre per l'uso di alcune feature si può anche farne a meno (vedi 3ad specifico) ;)
By tapaparla®©
Io ho la versione v1, non ho problemi di linea, ma sto avendo problemi con il WiFi. Il segnale è sempre forte perché la casa è molto piccola, max una parete tra router ed ogni stanza. Poi all'improvviso il segnale sparisce completamente. Non riesco a vedermi un film sulla start TV (caricati sul nas) senza 4 o 5 interruzioni. Qualche ha qualche consiglio o magari devo per forza cambiare router. Dimenticano in Wi-Fi sono collegati 3 telefoni e 2 tablet oltre allo smart TV,mentre il PC è in lan.
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
Diegocampy
09-02-2014, 13:36
Nessun mi sa dare conferma se si possa cambiare nome all'utente Admin?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
RobbyBtheOriginal
09-02-2014, 14:20
Penso proprio di no, almeno io l'opzione non l'ho mai trovata
By tapaparla®©
chicco62
09-02-2014, 18:32
salve a tutti
qualcuno mi puo' dire se posso mettere ip statico a questo router?
perche' succede che ogni volta che faccio un riavvio lo stesso cambia indirizzo
sapete se si puo' fare ? se si come?
The_Saint
09-02-2014, 18:56
salve a tutti
qualcuno mi puo' dire se posso mettere ip statico a questo router?
perche' succede che ogni volta che faccio un riavvio lo stesso cambia indirizzo
sapete se si puo' fare ? se si come?L'IP pubblico è assegnato in automatico dal tuo provider...
\_Davide_/
10-02-2014, 09:06
salve a tutti
qualcuno mi puo' dire se posso mettere ip statico a questo router?
perche' succede che ogni volta che faccio un riavvio lo stesso cambia indirizzo
sapete se si puo' fare ? se si come?
È un servizio a pagamento che può darti il tuo provider!
menelaus
10-02-2014, 20:34
ciao a tutti, ho collegato al router una ip camera che però non riesco ad utilizzare da remoto. ho attivato il dmz ed inserito l'ip della telecamera ma non riesco a collegarmi. mi dareste una mano? grazie.
Ieri ho riavviato il router.
Ho notato che l'ora non viene più aggiornata in automatico.
Prima nel LOG vedevo [Time sincronized with NTP server] 10 secondi dopo [Internet conected]. Adesso non più e il router non carica l'ora da internet.
Qualche idea ?
random566
11-02-2014, 07:48
Ieri ho riavviato il router.
Ho notato che l'ora non viene più aggiornata in automatico.
Prima nel LOG vedevo [Time sincronized with NTP server] 10 secondi dopo [Internet conected]. Adesso non più e il router non carica l'ora da internet.
Qualche idea ?
nel thread del v3 hanno scritto che ci sono dei seri problemi con i server ntp netgear, quindi probabilmente è un problema comune a quasi tutti i modem/router netgear.
in alcuni modelli è possibile impostare a mano altri server ntp diversi da quelli netgear, direttamente da interfaccia web.
ma mi sembra che sul 2200v1 non sia possibile, quindi se si vogliono cambiare occorrono i comandi telnet.
a tale proposito cìè qualcosa nel thread del v3 o del v4, i comandi nvram dovrebbero essere gli stessi
francyyy2011
11-02-2014, 08:52
Io ho la versione v1, non ho problemi di linea, ma sto avendo problemi con il WiFi. Il segnale è sempre forte perché la casa è molto piccola, max una parete tra router ed ogni stanza. Poi all'improvviso il segnale sparisce completamente. Non riesco a vedermi un film sulla start TV (caricati sul nas) senza 4 o 5 interruzioni. Qualche ha qualche consiglio o magari devo per forza cambiare router. Dimenticano in Wi-Fi sono collegati 3 telefoni e 2 tablet oltre allo smart TV,mentre il PC è in lan.
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
Purtroppo io ho risolto abbassando la velocità del wifi da 300Mbps a 150Mbps.
Questi netgear fanno proprio schifo.
Antosz79
11-02-2014, 09:56
Purtroppo io ho risolto abbassando la velocità del wifi da 300Mbps a 150Mbps.
Questi netgear fanno proprio schifo.
Guarda non voglio entrare del merito della tua opinione, ma per la MIA esperienza, a parte il recente problema (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40674886&postcount=15748), che ancora non ho risolto, si è sempre comportato egregiamente sia come modem che come router, tutto un altro livello rispetto ai D-link che avevo in precedenza!
francyyy2011
11-02-2014, 10:22
Guarda non voglio entrare del merito della tua opinione, ma per la MIA esperienza, a parte il recente problema (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40674886&postcount=15748), che ancora non ho risolto, si è sempre comportato egregiamente sia come modem che come router, tutto un altro livello rispetto ai D-link che avevo in precedenza!
Si ok, rimane il fatto che sono router buggati, ad esempio il 2200 se imposti la lingua italiana da problemi, il wifi 300mbps freeza, la portante se non hai il broadcom fa schifo e va moddato.
Diciamo che per 40-50€ vanno bene. Fine.
quindi se si vogliono cambiare occorrono i comandi telnet.
a tale proposito cìè qualcosa nel thread del v3 o del v4, i comandi nvram dovrebbero essere gli stessi
i comandi sono quasi gli stessi, nel v3 il comando per l'nvram è proprio "nvram" mentre nel v4 è "param"
ma sembra che non sia possibile ( ci ho provato in tutti i modi possibili ) anche specificando un indirizzo ip di un server ntp doverso la sincronizzazione dell'ora non avviene... questo perché il server ntp è codificato nel firmware... :doh:
solo alcuni vecchi Netgear permettono di cambiare il server ntp e funziona ( ad esempio alcuni vecchi DG834 )
Dobbiamo aspettare per forza che risolvano...
chicco62
11-02-2014, 13:51
L'IP pubblico è assegnato in automatico dal tuo provider...
È un servizio a pagamento che può darti il tuo provider!
il problema e' che uso un ip dyndns.org..... e sucede un problema che fino ad oggi non succedeva......
mi spiego meglio
ho un dns dinamico con relativo host registrato.....nella finestra del router in"dns dinamico" quando vado a cliccare "mostra stato" non mi appare piu' niente,mentre prima mi usciva scritta update successful...e anche se il router si staccava causa energia elettrica o lo riavviavo il router agganciava perfettamente l'ip del dns.org mentre adesso per fare agganciare l'ip al router devo fare alcune cose:
1) andare sul sito dns.org e cliccare sul nuovo ip e dare conferma...
2) riavviare il server locale e tutto torna a funzionare
aiutatemi vi prego...ora la mancanza di energia elettrica comincia a diventare un'incubo:D
Io ho la versione v1, non ho problemi di linea, ma sto avendo problemi con il WiFi. Il segnale è sempre forte perché la casa è molto piccola, max una parete tra router ed ogni stanza. Poi all'improvviso il segnale sparisce completamente. Non riesco a vedermi un film sulla start TV (caricati sul nas) senza 4 o 5 interruzioni. Qualche ha qualche consiglio o magari devo per forza cambiare router. Dimenticano in Wi-Fi sono collegati 3 telefoni e 2 tablet oltre allo smart TV,mentre il PC è in lan.
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
Visto cosa dice francy, prova ad abbassare la velocita' ( non ho idea di come si faccia )
Ma prima di cambiarlo, se hai la possibilita' provalo a casa di qualche amico. Non vorrei dire fesserei, ma altri wifi potrebbero interferire col proprio router? Non si sa mai che ci siano disturbi da parte di altri segnali nel tuo palazzo.
francyyy2011
11-02-2014, 14:56
Un'analisi dello spettro wifi con programmini come inssider è d'obbligo, io ormai da quando ho imparato la faccio sempre prima di trarre conclusioni, purtroppo ultimamente su PC inssider è diventato a pagamento. Ma per un'analisi una tantum è sempre gratuito, e poi anche l'applicazione su google play è gratuita!
Parnas72
11-02-2014, 18:26
adesso per fare agganciare l'ip al router devo fare alcune cose:
1) andare sul sito dns.org e cliccare sul nuovo ip e dare conferma...
2) riavviare il server locale e tutto torna a funzionare
Dyndns ha cambiato i termini di servizio. Per mantenere l'account gratuito devi andare una volta al mese sul sito e confermare la registrazione, altrimenti smette di funzionare. L'alternativa è acquistare l'account a pagamento.
nel thread del v3 hanno scritto che ci sono dei seri problemi con i server ntp netgear, quindi probabilmente è un problema comune a quasi tutti i modem/router netgear.
in alcuni modelli è possibile impostare a mano altri server ntp diversi da quelli netgear, direttamente da interfaccia web.
ma mi sembra che sul 2200v1 non sia possibile, quindi se si vogliono cambiare occorrono i comandi telnet.
a tale proposito cìè qualcosa nel thread del v3 o del v4, i comandi nvram dovrebbero essere gli stessi
i comandi sono quasi gli stessi, nel v3 il comando per l'nvram è proprio "nvram" mentre nel v4 è "param"
ma sembra che non sia possibile ( ci ho provato in tutti i modi possibili ) anche specificando un indirizzo ip di un server ntp doverso la sincronizzazione dell'ora non avviene... questo perché il server ntp è codificato nel firmware... :doh:
solo alcuni vecchi Netgear permettono di cambiare il server ntp e funziona ( ad esempio alcuni vecchi DG834 )
Dobbiamo aspettare per forza che risolvano...
Allora aspettiamo. Speriamo non si aspetti invano :D
Comunque peccato perchè mi ritrovo nel 2003.... magari un po' più giovane :cool:
Adesso però noto che non si vedono gli orari degli avvenimenti nel log...... molto male :-(
Ellenico
11-02-2014, 19:19
Salve, ho un DGN2200v1 (almeno credo che sia v1, l'ho comprato qualche anno fa e penso che a quel tempo ci fosse solo la v1) e ho questi dati del firmware:
Versione hardware: DGN2200
Versione firmware: V1.0.0.46_7.0.44
Versione lingua interfaccia grafica: V1.0.0.25
Ho visto che sono usciti poi i modelli v3 e v4 e, avendo visto un v3 personalmente, ho notato che l'interfaccia grafica del router è diversa (più gradevole esteticamente e facile da utilizzare) ed è possibile utilizzare la comoda app NetGenie per smartphone. Sarebbe possibile "trasformare" il DGN2200v1 in v3 o v4, anche con un custom firmware?
Io ho il tuo stesso router ed il tuo stesso firmware; ho installato Netgear Genie e Netgear Wifi Analytics e funzionano entrambi sul mio Galaxy Nexus con rom Cyanogenmod11...solo per correttezza.
[Time synchronized with NTP server] Wednesday, Feb 12,2014 00:44:48 :D
chicco62
12-02-2014, 07:21
Dyndns ha cambiato i termini di servizio. Per mantenere l'account gratuito devi andare una volta al mese sul sito e confermare la registrazione, altrimenti smette di funzionare. L'alternativa è acquistare l'account a pagamento.
l'account su dns.org funziona perfettamente il problema e' che il router non lo trova/aggiorna in dns dinamico.
Diegocampy
12-02-2014, 12:21
Io ho il tuo stesso router ed il tuo stesso firmware; ho installato Netgear Genie e Netgear Wifi Analytics e funzionano entrambi sul mio Galaxy Nexus con rom Cyanogenmod11...solo per correttezza.
Io stesso router ma anche a me che ho installato genie solo perché l'ho trovato dentro con i PowerLine, ma dopo averlo installato mi dice non compatibile con il router e ho lasciato perdere.
Leggendo qui però non é difatti tra quelli supportati
http://img.tapatalk.com/d/14/02/13/a7u9aqad.jpg
Screenshot di http://www.netgear.com/landing/genie/routers.aspx
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
[Time synchronized with NTP server] Wednesday, Feb 12,2014 00:44:48 :D
uno dei server e più precisamente time-h.netgear.com ha cominciato a funzionare ieri sera, gli altri sono ancora tutti offline.
Parnas72
12-02-2014, 21:44
l'account su dns.org funziona perfettamente il problema e' che il router non lo trova/aggiorna in dns dinamico.
Abbi pazienza eh, ma se il tuo account è free funzionerà esattamente come il mio, cioè periodicamente devi andare sul sito e rinnovarlo, altrimenti scade.
A parte questo, a me la registrazione dell'IP su dyndns si aggiorna senza problemi.
Ho appena provato a generare manualmente una disconnessione, e questo è il log:
[Dynamic DNS] host name xxx.yyy.com registeration successful, Wednesday, Feb 12,2014 22:42:05
[Internet connected] IP address: 95.xxx.zzz.yyy, Wednesday, Feb 12,2014 22:41:54
francyyy2011
13-02-2014, 07:20
Ciao ragazzi ho un problemone, il DG2200 (DIETRO non ho scritto neanche v1, non so se è un v0 o cosa), ma il problema è che mi prende correttamente la portante, però non si connette!! Nella pagina delle statistiche mi dice Disconnected, se faccio Connect ci pensa un po' ma poi non conclude niente.
Mi ero dimenticsto di questo problema, ho anche ripristinato le impostazioni di fabbrica...
Il DG384GT su questa linea ha sempre agganciato bene, il DGN3500 anche, ho usato gli stessi parametri fi sempre, ma nulla.
Poi è normale che io sia in PPPoATM e non in PPPoE? Ho CloudItalia 20mbps vc 8 vp 35, ip statico, tutto nella media normale...
random566
13-02-2014, 08:02
Poi è normale che io sia in PPPoATM e non in PPPoE? Ho CloudItalia 20mbps vc 8 vp 35, ip statico, tutto nella media normale...
probabilmente il problema è proprio questo.
non conosco il servizio cluditalia, ma se hai indirizzo ip statico è probabile che la configurazione non sia PPPoE e nemmeno PPPoA.
questo tipo di connessioni vengono di solito utilizzate con le utenze casalinghe con ip dinamico.
telecom fa eccezione e le usa anche per chi ha indirizzo statico, ma utilizza un riconoscimento delle credenziali che garantisce l'assegnazione dell'indirizzo statico.
per l'indirizzo statico gli altri gestori utilizzano altre configurazioni, come ad es Ip over ATM, che non tutti i router casalinghi supportano.
non so se il 2200v1 è fra questi
francyyy2011
13-02-2014, 08:44
probabilmente il problema è proprio questo.
non conosco il servizio cluditalia, ma se hai indirizzo ip statico è probabile che la configurazione non sia PPPoE e nemmeno PPPoA.
questo tipo di connessioni vengono di solito utilizzate con le utenze casalinghe con ip dinamico.
telecom fa eccezione e le usa anche per chi ha indirizzo statico, ma utilizza un riconoscimento delle credenziali che garantisce l'assegnazione dell'indirizzo statico.
per l'indirizzo statico gli altri gestori utilizzano altre configurazioni, come ad es Ip over ATM, che non tutti i router casalinghi supportano.
non so se il 2200v1 è fra questi
Interessante, premetto che il DGN3500 fa tutto in automatico e funziona senza problemi, pur essendo impostato su PPPoA
Questo per il progetto regionetoscana in wifi:
Nel caso si utilizzi un dispositivo di accesso non noleggiato da Clouditalia, i parametri necessari alla configurazione del collegamento sono:
PPPoE (PPP over Ethernet) abilitato
VPI =
VCI = 35
NAT abilitato
DHCP Server abilitato
Questo per la normale connessione ADSL2+:
Quali sono i parametri da utilizzare per la configurazione dei dispositivo di accesso ADSL?
Nel caso si utilizzi un dispositivo di accesso non noleggiato da Clouditalia, i parametri necessari alla configurazione del collegamento sono:
Caratteristiche fisiche interfaccia ADSL - ADSL2/2+:
Lo standard ADSL è l'ITU G.992, in particolare per:
- ADSL: ANSI T1.413 Issue 2; ITU G.992.1 (G.DMT), ITU G.992.2 (G.Lite)
- ADSL2: ITU G.992.3 (G.dmt.bis), ITU G.992.4 (G.lite.bis)
- ADSL2+: ITU G.992.5
Protocolli Accesso
ATM (ATM Forum UNI 3.1 / 4.0)
PPPoATM (RFC 2364 PPPoA over AAL5)
LLC/SNAP e VC MUX encapsulation
Autenticazione
Supporto CHAP (RFC1994) e PAP (RFC1334) per sessioni PPP
Solo Per Router:
IP Routing
NAT
Antosz79
13-02-2014, 15:40
In relazione a questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40674886&postcount=15748) problema, vorrei capire se è un problema di risorse del router...in particolare al numero di connessioni simultanee gestibili. Avete info al riguardo? a voi quante ne regge?
ViperVenom27
13-02-2014, 17:09
ciao a tutti, ho da poco comprato un NetGear DGN2200M adsl2+ modem router mobile broadband edition... il problema che mi da è il seguente...
Attacco tutti i cavi, uso la connessione Alice 7 mega (2,8 mega) con opzione internet play e uso cavo ethernet. Apro la prima pagina di internet come da libretto delle istruzioni, e mi installa tutto, faccio avanti prosegui etc e finisce.
Poi ha aggiornato automaticamente il firmware senza chiedermi nulla, e appena ha finito la barra di progresso mi diceva "www.routerlogin.net impossibile visualizzare la pagina". La navigazione va se pur più lenta del modem alice normale quello bianco con le antenne, però non mi fa proprio più accedere al pannello di controllo.
Ho contattato l'assistenza Netgear e un tizio mi ha fatto cambiare delle impostazioni nella rete, mi ha fatto cambiare il protocollo 4 facendomi mettere un indirizzo ip statico (di norma è messo su dinamico e ottieni automaticamente dal provider) e nn ha funzionato. Mi ha detto di resettare il router ma non si resetta neanche tenendo premuto il tasto di reset per 40 secondi e ha detto che allora è il router che non va. (ma io ho pensato forse non lo resetta perchè è già di fabbrica visto che non ci ho cambiato niente di impostazioni ancora?)
E quindi ora sono a questo punto fermo non so cos'abbia il router , naviga lento e non mi fa entrare in Routerlogin.net, inoltre ho provato ad entrare tramite 192.168.. etc e neanche in quel modo entra...
PS: prima di questo router avevo comprato (per sbaglio) la versione senza antenne dello stesso modello sempre DGN2200...stesso errore, installazione OK, aggiorna firmware e non funziona piu il pannello di controllo e naviga piu' lento che con il modem Alice bianco. Feci il reso con questo nuovo modello che mi interessava e stesso problema anche con questo...
Rimanete l'ultima soluzione, il tizio all'assistenza mi ha fatto cambiare parametri e nulla è cambiato, ora ho tutto come prima cioè "ottieni automaticamente ip dal provider" , non so se la Telecom centra qualcosa.
Ah ho provato il router anche su un altro pc su consiglio del tecnico dell'assistenza, stesso problema quindi non è problema di Pc. Altri miei amici hanno Alice e identico router e non hanno questo tipo di problema. Cosa fare? grazie a tutti scusate se ho scritto molto ma almeno ho spiegato in dettaglio tutte le operazioni fatte.
2 router netgear nuovissimi, stesso problema.
il DGN2200M è un DGN2200v1... non conviene assolutamente acquistare questa versione... perché:
1) è in EOL, cioè non è più supportato dalla casa madre, ciò significa che se avete problemi dovrete tenerveli... perché non rilasceranno più aggiornamenti firmware e supporto per questo modello.
2) sono stati stra-superati in prestazioni e quant'altro dai DGN2200v3 e v4
ViperVenom27
14-02-2014, 11:31
grazie, quindi non c'è altra soluzione che cambiarlo ?
francyyy2011
14-02-2014, 11:36
il DGN2200M è un DGN2200v1... non conviene assolutamente acquistare questa versione... perché:
1) è in EOL, cioè non è più supportato dalla casa madre, ciò significa che se avete problemi dovrete tenerveli... perché non rilasceranno più aggiornamenti firmware e supporto per questo modello.
2) sono stati stra-superati in prestazioni e quant'altro dai DGN2200v3 e v4
Mah, strasuperati in prestazioni per cosa? Per i 67MHz in più della cpu? A me sa un po' di minchiata, scusami se mi permetto.
Il mio che è un v1 va benissimo in termini di prestazioni, il wi-fi problemi di velocità non ne da, anche la linea. I più nuovo quanto potranno mai essere migliori? Anzi, con antenne interne il raggio d'azione si dimezza praticamente...
Bah
random566
14-02-2014, 11:40
Mah, strasuperati in prestazioni per cosa? Per i 67MHz in più della cpu? A me sa un po' di minchiata, scusami se mi permetto.
Il mio che è un v1 va benissimo in termini di prestazioni, il wi-fi problemi di velocità non ne da, anche la linea. I più nuovo quanto potranno mai essere migliori? Anzi, con antenne interne il raggio d'azione si dimezza praticamente...
Bah
più che altro i modelli più recenti hanno un consumo inferiore (pertanto riscaldano meno), hanno a disposizione il doppio di ram (64 Mb contro 32) e il chip adsl più moderno permette, a parità di linea l'aggancio di portanti più elevate (anche il 10%).
sulla portata del wifi, non è detto che le antenne interne debbano per forza limitare la portata
Mah, strasuperati in prestazioni per cosa? Per i 67MHz in più della cpu? A me sa un po' di minchiata, scusami se mi permetto.
è da ormai che è finita la corsa ai mhz ;) non esiste solo la frequenza... il Broadcom 6328 è molto più veloce del 6358 anche per l'ipc superiore ;)
non ho detto che fa schifo, ho detto che comprare ora questi modelli vecchi non ha senso.
francyyy2011
14-02-2014, 13:06
[QUOTE=random566;40727163]più che altro i modelli più recenti hanno un consumo inferiore (pertanto riscaldano meno)
be' se uno ha il modello vecchio deve comprare il nuovo per i consumi mi sembra una boiata. chissenefrega dei consumi scusami eh
hanno a disposizione il doppio di ram (64 Mb contro 32) e il chip adsl più moderno permette,
si e con 32 miseri mb di ram in più cosa ci fai dato che il ruoter v3 e v4 non è neanche moddabile?
a parità di linea l'aggancio di portanti più elevate (anche il 10%)
prove di ciò? tutt'al più i modelli nuovi recuperano quel 10% che si erano persi per strada rispetto gli altri router visto che io col dg834gt e col dgn3500 agganciavo in ADSL e aggancio ora in 2+ il 10% in più esatto.
sulla portata del wifi, non è detto che le antenne interne debbano per forza limitare la portata
ah sì? e dove sta scritto scusami, è fisica, un'antenna esterna a parità di potenza e di antenna prenderà sempre e comunque più di 2 o 3 antenne interne, sempre. specialmente su pari modello netgear. il dgn3500 che ha antenne interne non copre neanche la metà di quello che il dgn2200v1 si può permettere di coprire, che ha antenne esterne. fuori di casa per 30 metri ho ancora segnale del router, col dgn3500 dopo la prima porta di legno il segnale degrada del 50%.
Come vedi le tue argomentazioni non stanno in piedi, il vecchio modello va benissimo, rispetto quelli nuovi, rispetto agli altri router invece va da schifo
si e con 32 miseri mb di ram in più cosa ci fai dato che il ruoter v3 e v4 non è neanche moddabile?
e questa da dove è uscita? il v3 è moddabile... il v4 no... per adesso, ma il v3 ha un firmware mod superlativo...
prove di ciò? tutt'al più i modelli nuovi recuperano quel 10% che si erano persi per strada rispetto gli altri router visto che io col dg834gt e col dgn3500 agganciavo in ADSL e aggancio ora in 2+ il 10% in più esatto.
I Broadcom nuovi sono sempre più prestanti e agganciano di più di quelli più vecchi.
ah sì? e dove sta scritto scusami, è fisica, un'antenna esterna a parità di potenza e di antenna prenderà sempre e comunque più di 2 o 3 antenne interne, sempre. specialmente su pari modello netgear. il dgn3500 che ha antenne interne non copre neanche la metà di quello che il dgn2200v1 si può permettere di coprire, che ha antenne esterne. fuori di casa per 30 metri ho ancora segnale del router, col dgn3500 dopo la prima porta di legno il segnale degrada del 50%.
ti basi solo sul DGN3500? ci sono router anche di altre marche con antenne interne che sono migliori di alcuni altri router con antenne esterne...
francyyy2011
14-02-2014, 13:46
Certo, se mi paragoni un router da 15€ con antenne esterne, per forza che è peggio di uno da 60€ con antenne interne, mi pare ovvio e scontato.
il v3 è moddabile ok, non ho visto il topic di hwupgrade, rimane il fatto che il v4 ha le antenne interne quindi ha già un piede nella fossa rispetto il 2200v1, ed anche il v3 se non si trova più è inutile parlarne per un nuovo acquisto no?
I broadcom più nuovi ti assicuro che fanno cagare, il mio dg834gt su ADSL agganciava il 10/15% in più sempre e comunque del mio cesso 2200v1. Forse su qualche linea e in qualche sporadico caso, anche l'abbinata Broadcom e ATM Alcatel è una gran invenzione e falsità, ne sono qui a dimostrare la prova.
Certo, se mi paragoni un router da 15€ con antenne esterne, per forza che è peggio di uno da 60€ con antenne interne, mi pare ovvio e scontato.
non sto parlando di router da 15€ ;)
il v3 è moddabile ok, non ho visto il topic di hwupgrade, rimane il fatto che il v4 ha le antenne interne quindi ha già un piede nella fossa rispetto il 2200v1, ed anche il v3 se non si trova più è inutile parlarne per un nuovo acquisto no?
non è assolutamente vero... il v4 ha una copertura più bassa perché il firmware è impostato per erogare una potenza wireless ridicola... se lo imposto a 100 mw ( praticamente in linea con altri router ) ho lo stesso segnale del v3 ;) ho avuto il v3 e adesso ho il v4 e so di cosa parlo.
I broadcom più nuovi ti assicuro che fanno cagare, il mio dg834gt su ADSL agganciava il 10/15% in più sempre e comunque del mio cesso 2200v1. Forse su qualche linea e in qualche sporadico caso, anche l'abbinata Broadcom e ATM Alcatel è una gran invenzione e falsità, ne sono qui a dimostrare la prova.
forse sulla tua linea, ma nella mia il DG834v4 ( che poi è lo stesso tranne la parte wireless ) mi aggancia 1.5 mbits in meno di portante e con un'attenuazione più alta di 2db e un snr più basso di 3db
francyyy2011
14-02-2014, 13:59
non sto parlando di router da 15€ ;)
non è assolutamente vero... il v4 ha una copertura più bassa perché il firmware è impostato per erogare una potenza wireless ridicola... se lo imposto a 100 mw ( praticamente in linea con altri router ) ho lo stesso segnale del v3 ;) ho avuto il v3 e adesso ho il v4 e so di cosa parlo.
forse sulla tua linea, ma nella mia il DG834v4 ( che poi è lo stesso tranne la parte wireless ) mi aggancia 1.5 mbits in meno di portante e con un'attenuazione più alta di 2db e un snr più basso di 3db
Se ti aggancio 1,5Mbit in meno sei qui a dimostrare ciò che dico, idem per l'snr e l'attenuazione, è evidente che ciò di cui parli non ti è chiaro.
Il mio dgn2200 eroga 65mw e copre 10 volte quello che copre il dgn3500 che ha le antenne interne (di cui non ricorco i mw).
Ma è matematica, non c'è molto da girarci intorno.
forse hai letto male... è il DG834 che aggancia meno portante non il DGN2200v4 ;)
per quanto riguarda il wifi, il DGN3500 è una caso a parte... lo sanno anche i muri che ha una scarsa copertura... ma posso assicurare che imkpostando il DGN2200v4 a 100 mw ho la stessa copertura che avevo con il v4... anzi anche un poco superiore.
ViperVenom27
14-02-2014, 14:05
in sostanza per tornare all'aiuto...cosa devo farci ? l'assistenza NETGEAR mi ha esplicitamente detto di cambiarlo, riepilogo i problemi che ho :
- Navigazione piu lenta (cavo ethernet , il wifi non lo uso)
- Non mi accede al pannello di controllo netgear mi dice "routerlogin etc" impossibile visualizzare la pagina
- Pingo di più per il gaming online
cosa che con il normale modem Alice bianco non ho. Mi va tutto meglio col modem Alice.
Quindi che mi consigliate di fare? Quel tecnico in assistenza mi ha fatto cambiare parametri e quant'altro e mi ha consigliato lui di cambiarlo, voi che dite? mi state confondendo un po sinceramente perchè ho amici che si trovano bene con questa fantomatica V1, e io sono l'unico che ha problemi, il pc non è visto che ho provato su diversi pc e identico problema... Uno di voi due mi ha detto che è meglio il V3 o V4...non so che fare!
se l'hai acquistato da pochi giorni puoi fartelo sostituire direttamente dal venditore, altrimenti in caso contrario fai rma con Netgear, gli spedisci il tuo e loro quasi sicuramente ti manderanno un v4 o forse ( anche se raro ) un v3.
francyyy2011
14-02-2014, 14:09
in sostanza per tornare all'aiuto...cosa devo farci ? l'assistenza NETGEAR mi ha esplicitamente detto di cambiarlo, riepilogo i problemi che ho :
- Navigazione piu lenta (cavo ethernet , il wifi non lo uso)
- Non mi accede al pannello di controllo netgear mi dice "routerlogin etc" impossibile visualizzare la pagina
- Pingo di più per il gaming online
cosa che con il normale modem Alice bianco non ho. Mi va tutto meglio col modem Alice.
Quindi che mi consigliate di fare? Quel tecnico in assistenza mi ha fatto cambiare parametri e quant'altro e mi ha consigliato lui di cambiarlo, voi che dite? mi state confondendo un po sinceramente perchè ho amici che si trovano bene con questa fantomatica V1, e io sono l'unico che ha problemi, il pc non è visto che ho provato su diversi pc e identico problema... Uno di voi due mi ha detto che è meglio il V3 o V4...non so che fare!
Sei sicuro di averlo resettato ai valori di fabbrica per davvero? Riflasha il firmware originale un'altra volta prima di buttarlo nel cesso, magari qualcosa è andato storto, in caso contrario preparati all'acquisto di un nuovo router
ViperVenom27
14-02-2014, 14:12
l'ho acquistato da Amazon quindi ho 30 giorni di tempo per cambiarlo o rimborso.
Per quanto riguarda il Reset ho provato a tenere cliccato il tastino sotto il modem anche per 40 secondi ma il modem non si resetta , da ciò il tecnico in assistenza mi ha detto di cambiarlo.
Ma io ho pensato, non è che non si resetta perchè è già di fabbrica ?? visto che non ho potuto mettere proprio mano nel pannello di controllo.
francyyy2011
14-02-2014, 14:13
l'ho acquistato da Amazon quindi ho 30 giorni di tempo per cambiarlo o rimborso.
Per quanto riguarda il Reset ho provato a tenere cliccato il tastino sotto il modem anche per 40 secondi ma il modem non si resetta , da ciò il tecnico in assistenza mi ha detto di cambiarlo.
Ma io ho pensato, non è che non si resetta perchè è già di fabbrica ?? visto che non ho potuto mettere proprio mano nel pannello di controllo.
No perché i led devono spegnersi e da verdi devono rifare la procedura rosso poi verde. Se così non è magari non hai premuto abbastanza forte? Senza distruggerlo prova con un graffetta aperta, devi sentire un click appena il tasto si preme, è un po' duro e ci arrivi solo con una graffetta aperta, una penna non basta
ViperVenom27
14-02-2014, 14:16
sisi ho già provato piu e piu volte e il click lo sento sia quando lo premo che quando stacco la graffetta...quindi di cliccarlo è sicuro che lo clicco. Però i led rimangono verdi
fattelo cambiare, cambialo con un v4.
francyyy2011
14-02-2014, 14:19
sisi ho già provato piu e piu volte e il click lo sento sia quando lo premo che quando stacco la graffetta...quindi di cliccarlo è sicuro che lo clicco. Però i led rimangono verdi
Allora mandalo indietro come rotto e non funzionante ed in 2 giorni te ne mandano uno nuovo, dovrai poi restituire quello che hai in mano adesso
ViperVenom27
14-02-2014, 14:23
ok grazie per l'aiuto :)
random566
14-02-2014, 18:50
più che altro i modelli più recenti hanno un consumo inferiore (pertanto riscaldano meno)
be' se uno ha il modello vecchio deve comprare il nuovo per i consumi mi sembra una boiata. chissenefrega dei consumi scusami eh
hanno a disposizione il doppio di ram (64 Mb contro 32) e il chip adsl più moderno permette,
si e con 32 miseri mb di ram in più cosa ci fai dato che il ruoter v3 e v4 non è neanche moddabile?
a parità di linea l'aggancio di portanti più elevate (anche il 10%)
prove di ciò? tutt'al più i modelli nuovi recuperano quel 10% che si erano persi per strada rispetto gli altri router visto che io col dg834gt e col dgn3500 agganciavo in ADSL e aggancio ora in 2+ il 10% in più esatto.
sulla portata del wifi, non è detto che le antenne interne debbano per forza limitare la portata
ah sì? e dove sta scritto scusami, è fisica, un'antenna esterna a parità di potenza e di antenna prenderà sempre e comunque più di 2 o 3 antenne interne, sempre. specialmente su pari modello netgear. il dgn3500 che ha antenne interne non copre neanche la metà di quello che il dgn2200v1 si può permettere di coprire, che ha antenne esterne. fuori di casa per 30 metri ho ancora segnale del router, col dgn3500 dopo la prima porta di legno il segnale degrada del 50%.
Come vedi le tue argomentazioni non stanno in piedi, il vecchio modello va benissimo, rispetto quelli nuovi, rispetto agli altri router invece va da schifo
be', mi sembra chiaro che ognuno ha le proprie idee.
non è certo mia intenzione contestare le tue.
hai ragione
mikrokernel
15-02-2014, 15:37
Ragazzi sono disperato!! sarò breve ho un:
Versione hardware DGN2200
Versione firmware V1.0.0.46_7.0.44
Versione lingua interfaccia grafica: V1.0.0.25
Come provider ho tiscali 20MB
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 20147 kbps 883 kbps
Attenuazione linea 25.5 db 9.0 db
Margine di rumore 6.1 db 6.0 db
Da qualche settimana il mio Wifi è troppo lento e avvolte mi da offline nel browser pensando che fosse una questione di interferenze ho cambiato canale per essere l'unico del mio condominio ad utilizzare il numero CH13, ma la situazione non è cambiata, mentre con il cavo ethernet fila tutto liscio in pratica c'è collegato 2 tablet, sky ed un pc ed avvolte lo smartphone ho anche provato a tenere solo il tablet acceso vicino al router ma nulla ed io non so che fare!! :mc: ho pure disattivato tutti i portforwarding ma niente!
aiutatemi cosa devo fare un hard reset secondo voi cambierebbe qualcosa?
skynet.81
15-02-2014, 20:09
Ragazzi sono disperato!! sarò breve ho un:
Versione hardware DGN2200
Versione firmware V1.0.0.46_7.0.44
Versione lingua interfaccia grafica: V1.0.0.25
Come provider ho tiscali 20MB
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 20147 kbps 883 kbps
Attenuazione linea 25.5 db 9.0 db
Margine di rumore 6.1 db 6.0 db
Da qualche settimana il mio Wifi è troppo lento e avvolte mi da offline nel browser pensando che fosse una questione di interferenze ho cambiato canale per essere l'unico del mio condominio ad utilizzare il numero CH13, ma la situazione non è cambiata, mentre con il cavo ethernet fila tutto liscio in pratica c'è collegato 2 tablet, sky ed un pc ed avvolte lo smartphone ho anche provato a tenere solo il tablet acceso vicino al router ma nulla ed io non so che fare!! :mc: ho pure disattivato tutti i portforwarding ma niente!
aiutatemi cosa devo fare un hard reset secondo voi cambierebbe qualcosa?
Ti direi di scaricare e far girare InSSIDER per verificare le reti wireless nella tua zona ed impostare il canale meno disturbato per cominciare.
Si verifica con qualsiasi apparecchio che usa wifi?
Hitman360
17-02-2014, 10:35
Ragazzi qualcuno usa questo router con PS3 e PS4? A me succede almeno 3/4 volte al giorno che mi cade la connessione wifi per pochi secondi. Il problema è del router perchè mettendo il DG834 non ho nessun problema di caduta di connessione wifi.Ho provato a mettere il menù in inglese,ho cambiato da PPPoE a PPPoA ma nulla....
francyyy2011
17-02-2014, 10:43
Ragazzi qualcuno usa questo router con PS3 e PS4? A me succede almeno 3/4 volte al giorno che mi cade la connessione wifi per pochi secondi. Il problema è del router perchè mettendo il DG834 non ho nessun problema di caduta di connessione wifi.Ho provato a mettere il menù in inglese,ho cambiato da PPPoE a PPPoA ma nulla....
Hai abbassato la velocità da 300Mbit a 150Mbit?
Hitman360
17-02-2014, 10:48
Hai abbassato la velocità da 300Mbit a 150Mbit?
No,dici che è quello il problema?
RobbyBtheOriginal
17-02-2014, 11:02
Sul 300N si è molto discusso in passato sulle politiche del "buon vicinato" e se i canali sono intasati c'è più probabilità di incorrere in problemi di questo tipo
By tapaparla®©
francyyy2011
17-02-2014, 11:19
No,dici che è quello il problema?
A me sia sul DGN3500 che sul DGN2200v1 la connessione salta e da problemi quando sono in 300Mbit e specialmente se c'è poca copertura, per poca intendo 75Mbit anziché 300Mbit
Hitman360
17-02-2014, 11:36
Ok ho settato 145Mbit (150 non si può...) e cambiato canale. Speriamo...
francyyy2011
17-02-2014, 11:39
Ok ho settato 145Mbit (150 non si può...) e cambiato canale. Speriamo...
Si son qeulli li, 145Mbit, fai anche un'analisi con inssider di quante connessioni wifi hai nei paraggi così eviti di sovrapporti ad altre connessioni sullo stesso canale
Diegocampy
17-02-2014, 12:12
Anche a me capita, più sul Cel che nei PC, ma forse perché mi accorgo solo lì avendolo in mano. Ieri ho provato a impostare 145 vediamo se risolvo. Tanto a 300 non ci arriva :)
francyyy2011
17-02-2014, 12:19
A 300 però quando sei distante dal router agganciare a 40Mbit anziché 20 può voler dire, la banda quando si è in 300 raddoppia
Hitman360
17-02-2014, 12:58
Si son qeulli li, 145Mbit, fai anche un'analisi con inssider di quante connessioni wifi hai nei paraggi così eviti di sovrapporti ad altre connessioni sullo stesso canale
I canali 1-6-11 sono quelli più usati dai miei vicini....c'è qualche altro canale "consigliabile"?
RobbyBtheOriginal
17-02-2014, 13:00
quelli più liberi:) 1,6,11 sono quelli standard impostati in "auto" dal router (per la banda e il sovrapporsi il meno possibile, accennato proprio così scabrosamente:D )
francyyy2011
17-02-2014, 13:11
Se ci posti lo screen di inssider magari ti diamo un consiglio valido
Hitman360
17-02-2014, 20:35
Se ci posti lo screen di inssider magari ti diamo un consiglio valido
http://imageshack.com/a/img829/12/1nf5.jpg
francyyy2011
17-02-2014, 21:01
Così com'è va benissimo
mikrokernel
17-02-2014, 22:25
Ti direi di scaricare e far girare InSSIDER per verificare le reti wireless nella tua zona ed impostare il canale meno disturbato per cominciare.
Si verifica con qualsiasi apparecchio che usa wifi?
Ho già verificato il canale più disponibil ed era il 13, mi sembrava di aver rissolto non impostando più la stampante in wps e mi ero convinto che era quello, ma sta sera sono ricominciati i prob addiritura con l' ipad non mi prende più la password continua a richiedermela...quindi l' hard reset non è servito, via wifi cmq collego come minimo da 3 apparati a 6....come è possibile che l' tere sia pieno se qundo uso il cell come router funziona?
RobbyBtheOriginal
18-02-2014, 00:11
e il bug della lingua ita? ..se all'inizio hai messo la lingua ita con la parte wifi è buggata e può non tenere le impostazioni che hai messo e quindi dar problemi
francyyy2011
18-02-2014, 07:25
Ho già verificato il canale più disponibil ed era il 13, mi sembrava di aver rissolto non impostando più la stampante in wps e mi ero convinto che era quello, ma sta sera sono ricominciati i prob addiritura con l' ipad non mi prende più la password continua a richiedermela...quindi l' hard reset non è servito, via wifi cmq collego come minimo da 3 apparati a 6....come è possibile che l' tere sia pieno se qundo uso il cell come router funziona?
Imposta la lingua inglese, fai un reset tramite il tasto dietro al router, magari fallo anche da dentro la pagina web del router e ricomincia da capo impostando 145Mbit e lasciando lingua inglese, vedrai che non avrai più problemi
Diegocampy
18-02-2014, 08:06
Imposta la lingua inglese, fai un reset tramite il tasto dietro al router, magari fallo anche da dentro la pagina web del router e ricomincia da capo impostando 145Mbit e lasciando lingua inglese, vedrai che non avrai più problemi
Io avevo letto di un problema simile uno o due anni fa, mi pare di ricordare che qualcuno aveva modificato a mano il file in lingua italiana e sostituendo quello tutto ok. Magari qualcuno con più memoria può confermare :)
francyyy2011
18-02-2014, 08:07
Io avevo letto di un problema simile uno o due anni fa, mi pare di ricordare che qualcuno aveva modificato a mano il file in lingua italiana e sostituendo quello tutto ok. Magari qualcuno con più memoria può confermare :)
Io mi ricordo che la lingua italiana dava problemi e per evitare casini e disservizi vari ho impostato inglese che faccio prima :D
Antosz79
18-02-2014, 08:30
Io mi ricordo che la lingua italiana dava problemi e per evitare casini e disservizi vari ho impostato inglese che faccio prima :D
scusate qualcuno mi sa dire di più su questo bug della lingua? io ho impostato la lingua ita...
Benarrivato
18-02-2014, 09:37
Salve a tutti,
alcuni anni fa ho acquistato un DG2200v1 e, grazie anche a questo forum, l'ho settato e utilizzato senza problemi, soprattutto in modalità wi-fi.
Ora ho cambiato casa e dal momento che nella casa nuova ho diverse prese ethernet ho provato ad utilizzarle. Purtroppo però i diversi client che ho provato a collegare (PC Win7, Mac, Xtreamer, ...) mi danno tutti problemi di accesso alla rete LAN, in particolare di indirizzamento ("cannot obtain IP address", "autenticazione in corso", ecc.). Poi, a volte, a riprova che i cavi non hanno problemi, si collegano e tutto funziona perfettamente finché non spengo il client.
Nel frattempo la rete wi-fi funziona sempre perfettamente (ma con tutti i relativi limiti).
Ho cercato nel forum e mi sembra che un problema analogo fosse stato sollevato da un utente in relazione al collegamento di un televisore Samsung, ma non ho visto risposte al suo quesito.
Attendo aiuto! Grazie!
RobbyBtheOriginal
18-02-2014, 10:59
Io avevo letto di un problema simile uno o due anni fa, mi pare di ricordare che qualcuno aveva modificato a mano il file in lingua italiana e sostituendo quello tutto ok. Magari qualcuno con più memoria può confermare :)
Si il mitico Cionci l'aveva sistemato e lo uso da anni e nessun problema!
Io mi ricordo che la lingua italiana dava problemi e per evitare casini e disservizi vari ho impostato inglese che faccio prima :D
Vedi sopra ;)
scusate qualcuno mi sa dire di più su questo bug della lingua? io ho impostato la lingua ita...
Quella di netgear selezionabile dal menu è buggata nel codice, e cambiando impostazioni nella parte wifi va in conflitto qualcosa e non tiene salvate le modifiche, quindi da qui i problemi di disconnessioni, password ecc
Se volete la lingua ITA non buggata prendete il file linkato da Cionci tempo fa, nel suo post ci sono link al file e relativa guida, usate il cerca del forum che da cell non ho il link sotto mano:D
By tapaparla®©
Antosz79
18-02-2014, 11:30
Ho risolto il problema della lingua italiana :sofico:
Certo vista la semplicità :rolleyes: A Netgear bastava correggere e cambiare un file sul loro server.
Non ho tempo di testare a fondo il wifi, qualcuno vuole provare per me ?
Al contrario di quello che dice il popup di conferma, non si perdono le impostazioni ;) Comunque fate un backup.
Andate all'indirizzo: http://192.168.0.1/StringTableUpload.html
Sfoglia e selezionate il file contenuto in questo archivio:
- per il firmware 1.0.0.20: http://www.mediafire.com/download.php?91yviiw2ql50isy
- per il firmware 1.0.0.36: http://www.mediafire.com/download.php?4kka9p0jrv9p5nj
Potete applicare la modifica in qualsiasi momento, prima o dopo aver fatto la configurazione. In caso di modifica della lingua o di reset la procedura deve essere ripetuta.
Era questo....(l'ho quotato giusto per facilitare gli altri). Mi pare che lo abbia già fatto...forse per questo non ricordo il bug :D
rizzotti91
18-02-2014, 11:41
Da qualche tempo ho problemi con il wifi: la rete scompare e non mi è più possibile farla ricomparire se non prima resetto completamente il router e re-imposto tutto dall'inizio oppure la rete resta visibile ma non ci si può più connettere e serve sempre resettare il router.
Ho provato a cambiare canali e metodi di protezione ma niente... possibile che devo ogni volta resettare il router?
mikrokernel
18-02-2014, 17:26
Imposta la lingua inglese, fai un reset tramite il tasto dietro al router, magari fallo anche da dentro la pagina web del router e ricomincia da capo impostando 145Mbit e lasciando lingua inglese, vedrai che non avrai più problemi
Mi ero accorto del bug della lingua perche non mi salvava alcune impostazioni, in oltre ho già eseguito 2 reset, l,unica cosa che non ho ancora fatto e quella di impostarlo a 145.
Ma perche impostando a 300 dovrebbe causare problemi?
RobbyBtheOriginal
18-02-2014, 17:35
Cercati nel 3ad "politica buon vicinato" e avrai le tue risposte meglio di quanto possa spiegartelo io:D
By tapaparla®©
francyyy2011
18-02-2014, 18:55
Mi ero accorto del bug della lingua perche non mi salvava alcune impostazioni, in oltre ho già eseguito 2 reset, l,unica cosa che non ho ancora fatto e quella di impostarlo a 145.
Ma perche impostando a 300 dovrebbe causare problemi?
Perché il dgn2200 così come il dgn3500 sono fallati e la 300mbit è instabile e cade la linea
mikrokernel
18-02-2014, 20:43
Perché il dgn2200 così come il dgn3500 sono fallati e la 300mbit è instabile e cade la linea
Spero che sia così, alla fine per me è uguale visto che il computer che come os monta Ubuntu legge solo la chiavetta Dlink di tipo G e la N solo con ipad e nuxus 7 non credo che faccia molta differenza...
In realtà questo router lo avevo preso con dentro la chiavetta usb wna3100 ma su Ubuntu non legge il protocollo sicurezza wpa2 ma solo wep...ame.... speriamo che ora funzioni, al momento sto usando il wifi con ipad e speriamo che continui a reggere
Grazie per il supporto
francyyy2011
18-02-2014, 22:05
edit
The_Saint
18-02-2014, 22:28
Perché il dgn2200 così come il dgn3500 sono fallati e la 300mbit è instabile e cade la lineaIn che senso fallati? Il mio è impostato da sempre sui 300mbit senza alcun problema... e lo tengo ativo h24...
In che senso fallati? Il mio è impostato da sempre sui 300mbit senza alcun problema... e lo tengo ativo h24...
Quoto. Pure io.
pocho4ever
19-02-2014, 07:22
ragazzi scusate se vi chiedo cose già chieste ma è lunghissimo il 3d
come sono queste statistiche? 10 mega alice effettiva
va bene questo firmware?Hardware Version DGN2200
Firmware Version V1.0.0.46_7.0.44 è l'ultimo? l'ho aggiornato da 192.168.0.1 automaticamente qualche mese fa
come si fa a vedere se è impostato a 300mbps e cosa cambia in positivo a metterlo sui 300? ppoa è ok?
http://oi61.tinypic.com/msd2mt.jpg
per il wifi è impostato malino direi
http://oi62.tinypic.com/14vpb8y.jpg
canale libero l'1 della mia netgear, ma è impostato su g e non n e max 54
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.