View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DGN2200v1 Wireless-N 300 Router with DSL Modem
dmann9999
29-12-2011, 13:08
Nel senso che non mi dava nessun output.
Mi spiego meglio: una volta dato il comando "telnet 192.168.0.1" si blocca per un poco (come se stesse caricando) e poi cade il comando.
Questo accadeva prima che mettessi telnetenable nella cartella system32 (seguendo il consiglio di parnas72).
Facendo così, il prompt dei comandi mi risponde al comando "telnet 192.168.0.1" e mi entra (presumo) nel router (non mi chiede comunque i dati d'accesso). Al che digito il comando burndng2200mtag e mi risponde con un ok.
Arrivato a questo punto, come devo procedere (considerando che sembra che questo comando abbia un limite perché dopo mi "perde la connessione").
Se servono degli screen, sta sera faccio e posto il procedimento svolto con le immagini.
strano che non ti chieda i dati di accesso, se hai fatto tuttto correttamente così dovresti aver finito, dovresti avere un dgn2200m funzionante
ciao
Parnas72
29-12-2011, 13:33
strano che non ti chieda i dati di accessoNo, è normale; il telnet del firmware ufficiale non chiede login e password.
Predator_1982
29-12-2011, 13:49
Bastavano poche pagine..... pigrone :Prrr:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36553563&postcount=11417
ma leggo che bisogna aprire un ticket e che l'alimentatore guasto dunque non va rispedito prima..possibile?
ma leggo che bisogna aprire un ticket e che l'alimentatore guasto dunque non va rispedito prima..possibile?
Prova a chiedere con un MP a chi ha avuto l'esperienza.
Comunque dovrebbe essere come hai scritto.
Predator_1982
29-12-2011, 14:34
Prova a chiedere con un MP a chi ha avuto l'esperienza.
Comunque dovrebbe essere come hai scritto.
ho aperto il ticket online come da suggerimento (a proposito vi ringrazio per la dritta), vediamo che succede. Male che vada il vecchio router ancora ce l'ho per cui posso farne a meno nel caso debba spedire indietro prima il "guasto" oppure cerco di trovare un alimentatore compatibile 12V 1.5A
Certo che sti alimentatori cinesi...:muro:
ho aperto il ticket online come da suggerimento (a proposito vi ringrazio per la dritta), vediamo che succede. Male che vada il vecchio router ancora ce l'ho per cui posso farne a meno nel caso debba spedire indietro prima il "guasto" oppure cerco di trovare un alimentatore compatibile 12V 1.5A
Certo che sti alimentatori cinesi...:muro:
E' tutto relativo.
Il mio non fischia e ho preso il router da circa 3 mesi.
Un utente aveva anche postato i codici del vecchio ali e del nuovo ali (quello che gli hanno mandato perchè il primo "fischiava").
Il mio ha lo stesso numero del vecchio ali e non fischia.
I casi della vita :eek:
ho chiesto al supporto tecnico e mi hanno suggerito questo:
Buongiorno,
g.le cliente per quanto rigurda il suono bisogna capire se il problema fisico è dell'alimentatore o del router quindi deve testarmi l'alimentatore con un tester per vedere se escono 12V dallo stesso oppure è diverso il voltaggio.
In alternativa può provare un alimenatore con lo stesso voltaggio e amperaggio sul router e vedere se non fischia.
1) e chi cel ha il tester?
2) non ho un alimentatore con lo stesso voltaggio e amperaggio
:muro:
cavolo pensavo che lo sostituissero senza problemi e mò che combino ora :muro:
dmann9999
29-12-2011, 16:12
ho chiesto al supporto tecnico e mi hanno suggerito questo:
1) e chi cel ha il tester?
2) non ho un alimentatore con lo stesso voltaggio e amperaggio
:muro:
cavolo pensavo che lo sostituissero senza problemi e mò che combino ora :muro:
prova con un altro alimentatore (se non lon hai non si dovrebbe ma bleffa), digli che con quello non senti nessun fischio e chiedi quindi la sostituzione, te lo manderanno
il primo che mi hanno mandato in sostituzione faceva un casino orrendo (più di quello originale), al secondo che mi hanno mandato tutto ok :)
Steinberger
29-12-2011, 17:39
Allora, al mio dgn2200 son partite le porte LAN.. e vabbè. Ne ho preso uno nuovo, il FW era già l'ultima versione, lo collego, carico le impostazioni che avevo salvato da quello vecchio e tutto sembra funzionare.. sembra. C'è un problema adesso, i device wifi mi funzionano uno alla volta :rolleyes: Cioè se ho attaccato prima l'iPad e poi collego il pc, il secondo non riesce a connettersi e vice-versa, insomma funzionano solo uno per volta. C'è qualche impostazione che voi sappiate che mi è saltata?
:muro:
grazie anticipatamente
francyyy2011
29-12-2011, 18:00
io invece di caricare le vecchie impostazioni partirei da un reset di fabbrica per poi impostare manualmente ogni valore come serve
Steinberger
29-12-2011, 18:17
Se non risolvo dovrò fare per forza così, peccato ci avevo messo parecchio a settarlo a dovere e dopo oltre un anno non ricordo più come ho fatto, mi tocca perderci una vita :(
Smarfish
29-12-2011, 23:08
Preso nuovo a 55 ss comprese....Spero mi arrivi al più presto così anche a casa mia ci sarà il wifi...:D
L'ho preso principalmente per collegarmici con l'iphone
pikkoloroots89
30-12-2011, 07:22
strano che non ti chieda i dati di accesso, se hai fatto tuttto correttamente così dovresti aver finito, dovresti avere un dgn2200m funzionante
ciao
Purtroppo non ancora :( il procedimento che ho seguito è stato questo:
- fare un reset tramite pulsante hardware da tenere premuto per 15 secondi
- flashare il firmware ufficiale del DGN2200M: ftp://downloads.netgear.com/files/DGN2200M-V1.0.0.26_1.0.20WW.chk
- fare un reset tramite pulsante hardware per almeno 15 secondi
- sbloccare il telnet tramite telnetenable
- inserire il comando burndgn2200mtag in telnet
- riavviare il router
Quello che ho saltato è stato il primo punto perché per capire come fare, ho erroneamente messo il firmware dgn2200m, salvo poi resettare (per partire dal primo punto prima saltato) e ricaricare il firmware e quindi seguire la scaletta.
Ho fatto degli screenshot per farvi vedere come ho proceduto nel utilizzare il telnet.
http://img688.imageshack.us/img688/9996/screen1bum.jpg
http://img40.imageshack.us/img40/3771/screen2mgz.jpg
Questi sono gli screen dopo che ho eseguito la scaletta di conci, e viene fuori che l'usb non risponde (ho lasciato la chiavetta attaccata al pc).
Così ho riprovato dal punto "sbloccare il telnet con il telnetenable"
http://img829.imageshack.us/img829/7897/screen3iw.jpg
http://img820.imageshack.us/img820/1696/screen4ye.jpg
Ho immesso il comando telnetenable e me l'ha preso, sono entrato con telnet e ho immesso il comando burndgn2200mtag e mi ha risposto con OK.
Ho riavviato il router e nel riavvio, che ci mette un po' di tempo, perde la connesione (così sembra almeno).
http://img151.imageshack.us/img151/2808/screen5z.jpg
Probabilmente è normale ma ho voluto riferirvi questo fatto.
Sta di fatto che faccio per entrare con il browser per entrare nel router, e ritorno alla situazione dei primi due screen.
Spero di aver spiegato per il meglio cosa ho combinato. Speriamo sia un mio errore in qualcosa!
Non smetterò mai di ringraziare per la tua gentilezza e di chi è qui ad aiutare con le risposte, che sono sempre molto utili :)
Ragazzi qualcuno può indicarmi i migliori settaggi per l'uso di Utorrent e Jdownloader. Sono possessore di Imac.
Ho letto che per jdownloader (l'ho scaricato ieri) per permettere il download di più files bisogna avere ogni volta un IP diverso, corretto?
Up. Inoltre vorrei sapere a cosa serve l'adattore usb wireless che è all'interno della confezione. Scusate ma sono davvero ignorante in materia...
Predator_1982
30-12-2011, 09:28
ho chiesto al supporto tecnico e mi hanno suggerito questo:
1) e chi cel ha il tester?
2) non ho un alimentatore con lo stesso voltaggio e amperaggio
:muro:
cavolo pensavo che lo sostituissero senza problemi e mò che combino ora :muro:
ragazzi è fatta, mi spediscono il nuovo alimentatore. Anche a me han chiesto la stessa cosa ed ho verificato che l'uscita è 14V. Provato un ali universale e tutto va benissimo (che poi proprio per fare i pignoli...bisognerebbe effettuare la misurazione sotto carico e non con dispositivo staccato....)
Per cui rispondete pure cosi. Stamattina ho inviato l'email con la scansione dello scontrino di acquisto e mi hanno aperto la pratica di RMA.
Il prodotto che mi spediscono però ha un part number diverso (332-10040-01). L'attuale che suona fischia e canta è il 332-10116-01.
Dato che l'operatore che ha seguito il mio caso mi ha detto di tenere pure il vecchio, cercherò (se è possibile aprirlo) di ripararlo io. Sicuramente alcuni alimentatori con quel p/n avranno qualche componente discreto sottodimensionato o difettoso che dunque, sotto carico, entra in risonanza.
Grazie a tutti per i suggerimenti e buon 2012
mario9590
30-12-2011, 09:29
Up. Inoltre vorrei sapere a cosa serve l'adattore usb wireless che è all'interno della confezione. Scusate ma sono davvero ignorante in materia...
L'adattatore usb wireless serve a connettere un qualsiasi tup PC ad internet permettondoti di navigare, sia chiaro avrai una connessione giusto per navigare un pochino,e-mail e chattare, è ideale per un portatile.
L'adattatore usb wireless serve a connettere un qualsiasi tup PC ad internet permettondoti di navigare, sia chiaro avrai una connessione giusto per navigare un pochino,e-mail e chattare, è ideale per un portatile.
Grazie per la risposta, ma se il router ha già il wifi interno e lo connetto ad xbox e mac quell'adattatore usb non servirà a niente giusto?
mario9590
30-12-2011, 10:02
Grazie per la risposta, ma se il router ha già il wifi interno e lo connetto ad xbox e mac quell'adattatore usb non servirà a niente giusto?
Ma il router manda il segnale all'adattatore usb, quindi , tu la chiavetta la devi attaccare ad un pc senza wifi integrato, comunque se hai la possibilità di mettere il cavo te lo consiglio vivamente perchè imbattibile a velocità XD
Io infatti comprai il dgn2200 senza chiavetta perchè sapevo già che l'avrei buttata in un cassetto.
Ma il router manda il segnale all'adattatore usb, quindi , tu la chiavetta la devi attaccare ad un pc senza wifi integrato, comunque se hai la possibilità di mettere il cavo te lo consiglio vivamente perchè imbattibile a velocità XD
Io infatti comprai il dgn2200 senza chiavetta perchè sapevo già che l'avrei buttata in un cassetto.
Chiarissimo! Sono fortunato avendo la possibilità di collegare sia mac che xbox (a breve PS3 :D ) tramite cavo di rete...
Ciao! Una domanda stupida: come sì fa a bloccare degli indirizzi internet tramite router? Penso sia possibile senza troppi problemi
Grazie
Predator_1982
30-12-2011, 10:56
Ciao! Una domanda stupida: come sì fa a bloccare degli indirizzi internet tramite router? Penso sia possibile senza troppi problemi
Grazie
se entri in configurazione trovi l'apposita sezione in cui puoi creare una lista di siti da filtrare.
albe_89_
30-12-2011, 13:23
Ragazzi è possibile avere un calo del segnale abbastanza notevole (ricezione quasi debole) in un appartamento (120 mq) con questo router?
Le impostazioni dovrebbero essere corrette (300 Mbps, canale automatico, protezione WPA2-PSK) , in pratica la potenza del segnale mi risulta uguale a prima quando avevo il dg834gt :muro:
ps..ho anche provato a mettere l'alluminio dietro al router per evitare disturbi..
Predator_1982
30-12-2011, 13:26
Ragazzi è possibile avere un calo del segnale abbastanza notevole (ricezione quasi debole) in un appartamento (120 mq) con questo router?
Le impostazioni dovrebbero essere corrette (300 Mbps, canale automatico, protezione WPA2-PSK) , in pratica la potenza del segnale mi risulta uguale a prima quando avevo il dg834gt :muro:
ps..ho anche provato a mettere l'alluminio dietro al router per evitare disturbi..
anche da me, appartamento di circa 95 mq, la potenza del segnale è la stessa che rilevavo usando il DG834G. Ho notato però che la barra di indicazione di windows non è affidabile, devi utilizzare qualche programmino adatto. Puoi provare in ogni caso a cambiare il canale, magari quello che sta utilizzando è disturbato oppure nelle vicinanze ci sono molti altri apparecchi che lo usano.
albe_89_
30-12-2011, 13:29
anche da me, appartamento di circa 95 mq, la potenza del segnale è la stessa che rilevavo usando il DG834G. Ho notato però che la barra di indicazione di windows non è affidabile, devi utilizzare qualche programmino adatto. Puoi provare in ogni caso a cambiare il canale, magari quello che sta utilizzando è disturbato oppure nelle vicinanze ci sono molti altri apparecchi che lo usano.
il fatto è che quando provo a cambiare canale mi sembra sempre che torni su automatico!
Predator_1982
30-12-2011, 13:32
il fatto è che quando provo a cambiare canale mi sembra sempre che torni su automatico!
mi sembra strano, cioè se lasci la gestione del canale in automatico daccordo, lo cambia lui. Se lo imposti manualmente e disattivi il settaggio auto, dovrebbe mantenere quel che decidi tu.
Parnas72
30-12-2011, 13:35
Questi sono gli screen dopo che ho eseguito la scaletta di conci, e viene fuori che l'usb non risponde (ho lasciato la chiavetta attaccata al pc).Immagino tu voglia dire che hai messo la chiavetta nel router, non nel PC, altrimenti certo che il router non la vede. :D
Comunque può anche darsi che la tua chiavetta 3G abbia un chipset non supportato. Se vai sul sito Netgear c'è l'elenco dei modelli supportati.
albe_89_
30-12-2011, 13:35
mi sembra strano, cioè se lasci la gestione del canale in automatico daccordo, lo cambia lui. Se lo imposti manualmente e disattivi il settaggio auto, dovrebbe mantenere quel che decidi tu.
adesso riprovo e ti faccio sapere!
Predator_1982
30-12-2011, 13:52
adesso riprovo e ti faccio sapere!
non ho il modem con me perchè sono a lavoro, però magari se non ci riesci a casa do uno sguardo e ti dico come fare.
pikkoloroots89
30-12-2011, 14:09
Immagino tu voglia dire che hai messo la chiavetta nel router, non nel PC, altrimenti certo che il router non la vede. :D
Comunque può anche darsi che la tua chiavetta 3G abbia un chipset non supportato. Se vai sul sito Netgear c'è l'elenco dei modelli supportati.
Sì, al router sì :D
Comunque ho controllato il modello della mia chiavetta (è quella vodafone che prendi con 99€ e hai 100€ di credito dentro) ed è un Huawei K3806. Purtroppo è quella la ragione. E' un modello non supportato. Davvero un peccato.
A questo punto missà che devo comprare in disparte una chiavetta che sia supportata. Però prima vorrei provare a farmela prestare da qualcuno, così da vedere che sia effettivamente solo quello il problema o se c'è altro.
Grazie mille per tutto, vi farò sapere come va la cosa.
Un saluto di buon anno nuovo a tutti!
fidelio65
30-12-2011, 20:55
il fatto è che quando provo a cambiare canale mi sembra sempre che torni su automatico!
ciao
sembra assurdo ma il problema sta' in un BUG della lingua italiana !!
Anch'io avevo questo problema e non riuscivo a cambiare canale, poi un utente di questo tread mi ha detto che dovevo cambiare la lingua da italiano a inglese e poi cambiare canale.
Be' , ora cambio canale come voglio, ma purtroppo mi debbo tenere la lingua inglese anche se e' comunque di facile comprensione.
Anch'io come te cambiavo canale, confermavo, poi pero' quando rientravo su quella voce ritrovavo che il canale era ritornato su automatico :O
Metti inglese e vedrai che risolvi ;)
Ciao a tutti, ho un problema con questo modello di router che ho preso oggi,
ho provato a collegarlo sia al WD Live che alla tv tramite porta Ethernet ma non mi rileva niente:muro: mentre con il router Alice gate voip 2 plus Wi funziona tutto che è una meraviglia...come mai?
Ciao a tutti, ho un problema con questo modello di router che ho preso oggi,
ho provato a collegarlo sia al WD Live che alla tv tramite porta Ethernet ma non mi rileva niente:muro: mentre con il router Alice gate voip 2 plus Wi funziona tutto che è una meraviglia...come mai?
non si accendono i numeri delle porte?
non si accendono i numeri delle porte?
Ciao,
ora ho provato attaccare il cavo diretto al router senza Switch e funziona, mentre se attacco lo switch avendo altri cavi...non lo rileva come mai?
grazie.
Ciao,
ora ho provato attaccare il cavo diretto al router senza Switch e funziona, mentre se attacco lo switch avendo altri cavi...non lo rileva come mai?
grazie.
beh ma, se hai uno switch attacchi le periferiche allo switch senza passare per il netgear e colleghi pure il netgear allo switch.
non capisco cosa intendi per vedere....
beh ma, se hai uno switch attacchi le periferiche allo switch senza passare per il netgear e colleghi pure il netgear allo switch.
non capisco cosa intendi per vedere....
il netgear è collegato alla presa telefonica e al pc, se collego le periferiche WDTVLive playStation e TV direttamente alle prese Ethernet dell'netgear rilevo tutto dal pc e funzionano.. mentre se dall'netgear esco con il cavo Ethernet lo collego allo switch e li attacco tutte le periferiche, non rilevo ne il wd e nemmeno la tv, e la play non si connette in internet.. lo switch funziona perchè con il router di alice va
Computerman
31-12-2011, 12:00
Sicuro che sia un semplice switch e che invece non abbia anche un dhcp e che abbia un indirizzo ip uguale a quello del netgear? Questo spiegherebbe perchè non ti funziona.
Il modem di alice ha come ip di default 192.168.1.1 mentre il netgear è 192.168.0.1 e forse il tuo presunto switch ha un indirizzo suo proprio uguale al netgear.
Fai una prova, cambia l'ip del netgear e vedi se poi va ;)
mentapiperita74
31-12-2011, 14:09
ciao
sembra assurdo ma il problema sta' in un BUG della lingua italiana !!
Anch'io avevo questo problema e non riuscivo a cambiare canale, poi un utente di questo tread mi ha detto che dovevo cambiare la lingua da italiano a inglese e poi cambiare canale.
Be' , ora cambio canale come voglio, ma purtroppo mi debbo tenere la lingua inglese anche se e' comunque di facile comprensione.
In prima pagina è spiegato come fare per avere la lingua in italiano senza bug.
Grazie a una correzione che fece a suo tempo il buon vecchio Cionci, è sufficiente scaricare un file e darlo in pasto al router per avere l'italiano funzionante...
Saluti a tutti e buon anno nuovo!!:sofico: :oink:
Ciao,
sapete se e' possibile ridurre la potenza radio emessa dal router?
Il motivo? Guardate questo:
http://www.youtube.com/watch?v=m09rcqOdWjc
gio10
Computerman
31-12-2011, 18:31
Puoi spegnere il wifi...ma in tutti i casi resta il fatto che il phon che usi per asciugarti i capelli fa più male eppure non vedo la gente che fa i picchetti o che chiede una nuova tecnologia per asciugarsi i capelli :D
Purtroppo quasi tutto fa male, quando si parla di elettromagnetismo, ma ormai siamo arrivati ad un punto in cui non si può tornare indietro dobbiamo conviverci, a meno che non decidiamo di andare in posti assai remoti del pianeta dove non ci siano onde elettromagnetiche di alcun tipo ne tecnologia ;)
Star trek
31-12-2011, 18:47
Io con la ModFs l'ho portata sino a 5mw che è una potenza che non dovrebbe dare problemi.
Ho questo modem da qualche tempo e ha sempre fatto il suo dovere ma dopo aver traslocato e attivato una linea infostrada, il router non aggancia la linea adsl ( led porta internet = rossa ) ma se lo sostituisco con il solo modem sitecom, che ho di scorta, , tutto va a meraviglia.
Qual'è il problema? router. infostrada o l'impianto telefonico? ( non sono molto afferrato in questo campo ).
Grazie
Salve a tutti e buon anno! Colgo l'occasione per chiedervi e per riuscire a capire una volta per tutti, come funziona questa benedetta funzione N connect, in pratica nel mio Dgn2200, succede che quando provo a resettarlo o quando provo a settare il profilo wireless, si accende il Led del pulsante push N connect....
E' normale tutto ciò o è un difetto del router?
Inoltre come si usa questa benedetta funzione? Come si fa per associarlo ad un notebook? Ci ho provato ma non è mai andata a buon fine....
:confused:
Stilgar.naib
01-01-2012, 11:53
una domanda forse un po' stupida sul wireless del dgn2200.
Se io ho attivato il wireless,ma non navigo con nessun apparecchi wireless, le antenne del dgn sono in "standby" cioè non emettono radiazioni giusto?
Perchè in ufficio ho installato il DGN sulla scrivania, a pochi centimetri da dove lavoro, però utilizzo il wifi solo da altre stanze, per questo mi chiedevo se emette onde radio, anche senza dispositivi wireless collegati
Saluti e buon anno
ATI-Radeon-89
01-01-2012, 12:27
Ho un amico che vorrebbe comprare questo router, ho letto un pò la discussione e ho visto che ci sono stati vari problemetti vedi alimentatore, bug nella lingua ITA per le impostazioni del wifi etc... volevo sapere ad oggi quali sono i problemi/difetti che permangono se dovessi acquistarlo.
Grazie! :)
EDIT: In aggiunta a quanto sopra, se la compro adesso è probabile che mi arrivi la v3?
mmaattyy
01-01-2012, 13:28
Salve a tutti. Posseggo anche io questo router. Leggendo nella prima pagina ho letto soltanto la guida su come sbloccare le porte per emule. Non ho però letto niente per quanto riguarda uTorrent.
Sono diversi giorni che sto tentando di sbloccargli le porte ma proprio non riesco. Ho provato manualmente con servizi e regole firewall ma non va ( le impostazione le metto perfettamente soltanto che poi la porta non è sbloccata. Ovviamente ho impostato l'ip del mio pc in locale fisso ). Sicchè ho provato con il programma simple port forwarding che mi fa tutto alla perfezione però poi testo le porte e mi dice che non sono aperte :(
A qualcuno è successo un qualcosa di simile ? COme ha fatto per sbloccare le porte di questo ottimo router ?
Giusto giusto per fare vedere come il router si comporta bene. :winner:
http://img508.imageshack.us/img508/1938/modemt.jpg
Spesso i problemi che molti rilevano sono legati a:
1) Trasformatore che fischia
2) Aver installato il router con il disco allegato (invece che aver seguito la guida in prima pagina)
3) Aver impostato la lingua italiana invece che aver lasciato la lingua inglese (come indicato nella guida in prima pagina)
4) Problemi della proria rete domestica oppure della rete del gestore
Ho dimenticato qualcosa ? :D
Ah si.... Buon 2012
Sempre IMHO
Rik
Parnas72
01-01-2012, 15:59
Se io ho attivato il wireless,ma non navigo con nessun apparecchi wireless, le antenne del dgn sono in "standby" cioè non emettono radiazioni giusto?No. E' vero che la potenza del segnale è maggiore quando stai facendo traffico, ma anche l'access point senza client trasmette permanentemente un segnale radio; se così non fosse, i client non potrebbero rilevarlo e agganciarsi.
Perchè in ufficio ho installato il DGN sulla scrivania, a pochi centimetri da dove lavoro, però utilizzo il wifi solo da altre stanze, per questo mi chiedevo se emette onde radio, anche senza dispositivi wireless collegatiQual è il problema, sul router c'è un tasto per spegnere il wi-fi. Quando non lo stai usando spegnilo.
Parnas72
01-01-2012, 16:10
Sono diversi giorni che sto tentando di sbloccargli le porte ma proprio non riesco. Ho provato manualmente con servizi e regole firewall ma non vaQuesto è il tipico problema che in genere è dovuto al PC, su cui c'è installato qualcosa (firewall o simili) che blocca il traffico in ingresso.
Ti consiglio di fare una prova con un altro PC, o eventualmente di provare a bootare una distro "live" di Linux. Se così ti funziona il port forward, il problema non è sul router.
Domanda veloce: dove leggo l'ADSL mode con cui sono collegato correntemente (cioè se ADSL1, ADSL2 o ADSL2+)?
Grazie
Parnas72
01-01-2012, 17:51
Da interfaccia web non si vede, la puoi vedere da linea di comando se entri in telnet (oppure dalla GUI di modfs).
Da interfaccia web non si vede, la puoi vedere da linea di comando se entri in telnet (oppure dalla GUI di modfs).
Ok.. escludendo firmware non originali, che comando, su quale indirizzo/porta via telnet? Putty dovrebbe fare al caso mio giusto?
supermightyz
01-01-2012, 20:28
E' normale che la velocità di trasferimento da/a il rputer sia limitata a 2,5MB/s! Collegamento in wifi a 300 ma stessa velocità anche in 145.
Parnas72
01-01-2012, 20:40
E' normale che la velocità di trasferimento da/a il rputer sia limitata a 2,5MB/s!Se intendi throughput dalla porta USB del router più o meno sì, in scrittura la velocità è quella. In lettura magari qualcosa in più.
Parnas72
01-01-2012, 20:42
Ok.. escludendo firmware non originali, che comando, su quale indirizzo/porta via telnet? Putty dovrebbe fare al caso mio giusto?Il comando è "adsl info --show", per collegarti devi usare TelnetEnable. Leggi in prima pagina per i dettagli, oppure cerca nel thread.
supermightyz
01-01-2012, 21:40
Se intendi throughput dalla porta USB del router più o meno sì, in scrittura la velocità è quella. In lettura magari qualcosa in più.
MMH immaginavo....meglio optare per un nas vero allora!
Con un NAS via wifi riuscirei a raggiungere almeno 10MB/s?
ATI-Radeon-89
02-01-2012, 10:27
Attualmente qual'è il prezzo più basso (spedizione compresa)?
Attualmente qual'è il prezzo più basso (spedizione compresa)?
Dovrebbe essere intorno ai 50 €
ATI-Radeon-89
02-01-2012, 11:02
Si può sapere in quale shop? :)
Si può sapere in quale shop? :)
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_router_netgear_dgn2200.aspx
Poco più di 50€ ;)
Da Mediaworld on-line lo avevano a 50€ spedito, ma è esaurito.
ATI-Radeon-89
02-01-2012, 11:06
Su trovaprezzi avevo già guardato, speravo in qualcosa di ancora più conveniente eh eh :D :D
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_router_netgear_dgn2200.aspx
Poco più di 50€ ;)
Da Mediaworld on-line lo avevano a 50€ spedito, ma è esaurito.
Da MW hanno solo il DGNB2200 ma costa qualcosa di più...
Da MW hanno solo il DGNB2200 ma costa qualcosa di più...
Non disponibile ;)
Non disponibile ;)
Io l'ho dovuto comprare direttamente in negozio in quanto entro 48 h mi dovevano attivare la linea (sto ancora aspettando...).
In negozio c'era il DGNB2200 ma non il DGN2200... :D Quasi 100 euri buttati, a saperlo avrei aspettato e l'avrei ordinato online! :D
Parnas72
02-01-2012, 14:56
Con un NAS via wifi riuscirei a raggiungere almeno 10MB/s?Qualsiasi NAS, anche il più economico, i 10 MB/s te li fa senza problemi. Il wi-fi invece... teoricamente può farli ma non è affatto scontato, dipende da tanti fattori.
Una volta effettuato l'accesso al DGN 2200 via telnet, che comando devo dare dal prompt linux per leggere l'ip pubblico? Grazie.
Parnas72
02-01-2012, 15:16
L'IP pubblico si vede anche dalla GUI, non ti serve entrare in telnet per vederlo.
Comunque puoi usare ad esempio questo comando:wget -O- -q http://automation.whatismyip.com/n09230945.asp
supermightyz
02-01-2012, 19:53
Qualsiasi NAS, anche il più economico, i 10 MB/s te li fa senza problemi. Il wi-fi invece... teoricamente può farli ma non è affatto scontato, dipende da tanti fattori.
Ma come mai al massimo il trasferimento file wi fi mi raggiunge solo 2,5MB/s anche trasferendo file da PC a PC? Eppure son vicino al router ela scheda wifi mi indica 130Mb/s?
Non ci sarà qualche impostazione nel router da cambiare?
Motoskipho
02-01-2012, 20:59
Ottimo! Con questo metodo il WPS è permanentemente disattivato. Ma volendo riattivarlo come si fa? Ora le opzioni sono sempre in grigio anche dopo il riavvio del router.
Innanzitutto bisogna andare in "Advanced Wireless Settings" e selezionare il checkbox "Disable Router's PIN" e premere "Apply". A questo punto il codice PIN diventerà di color grigio ma i due checkbox sotto il pin rimarranno ancora in neretto. Ora deselezionate il checkbox "Enable Wireless Router Radio" e premete apply. A questo punto anche i due checkbox sotto il pin saranno in grigietto. Ora, se non ricordo male, dovete riaccendere il wifi con il pulsante fisico sul frontale del modem e forse anche riavviarlo. Comunque l'importante è che alla fine di tutto i due checkbox sotto il pin e le scritte "Disable Router's PIN" e "Keep Existing Wireless Settings" rimangano in grigietto anche con il checkbox "Enable Wireless Router Radio" selezionato cioè con il wifi acceso.
In questo modo anche se premete per sbaglio il pulsantino wps, questo si spegnerà da solo dopo pochi istanti.
E se accendete il router con il wifi acceso, si accende anche il led del wps ma basta tenerlo premuto il pulsantino wps per 5-6 secondi e dopo aver rilasciato il pulsantino il led si spegnerà senza dover riaccendere il router. :)
Parnas72
02-01-2012, 21:00
Ma come mai al massimo il trasferimento file wi fi mi raggiunge solo 2,5MB/s anche trasferendo file da PC a PC? Eppure son vicino al router ela scheda wifi mi indica 130Mb/s?Un PC è connesso a 130 Mbit, e l'altro ?
supermightyz
02-01-2012, 21:18
Un PC è connesso a 130 Mbit, e l'altro ?
Anche....
supermightyz
02-01-2012, 21:18
Un PC è connesso a 130 Mbit, e l'altro ?
Anche....
Parnas72
03-01-2012, 00:12
Se entrambi i PC sono collegati in wireless, la banda a disposizione si dimezza. Con la portante a 130 Mbit, la banda fruibile sul link wi-fi dovrebbe essere intorno ai 60 Mbit. Dimezziamola, e aggiungiamo che il trasferimento avviene (immagino) usando il protocollo di Windows (SMB), che introduce parecchio overhead.
Alla fine i 20 Mbit (2,5 MB/s) che hai rilevato potrebbero anche essere un valore giustificato.
Nessuno può darmi delucidazioni riguardo la funzione Push N Connect?
Nessuno può darmi delucidazioni riguardo la funzione Push N Connect?
Il manuale, sotto la voce WPS..
Connettendo Mac e Xbox tramite cavo ethernet c'è un modo per disattivare il wifi dal router?
Connettendo Mac e Xbox tramite cavo ethernet c'è un modo per disattivare il wifi dal router?
Certo, sia da interfaccia web che tasto su router..
Certo, sia da interfaccia web che tasto su router..
Grazie mille! Aspettando che migrino la linea da fastweb ad infostrada, non c'è la possibilità che possa testarlo anche su linea fastweb vero?
Grazie mille! Aspettando che migrino la linea da fastweb ad infostrada, non c'è la possibilità che possa testarlo anche su linea fastweb vero?
Non credo, fastweb vuole un suo router.. Al massimo lo puoi collegare a quello di fastweb e usare come access point..
Non credo, fastweb vuole un suo router.. Al massimo lo puoi collegare a quello di fastweb e usare come access point..
Sono un pò ignorante in materia, come funzionerebbe il discorso access point?
Sono un pò ignorante in materia, come funzionerebbe il discorso access point?
:stordita: Non so di preciso, non ho mai provato.. Ma soprattutto, non conosco l'apparato fastweb e se permette davvero di farlo..
Tabagismo
03-01-2012, 13:36
Salve e Buon Anno a tutti.
Il mio webserver (su xampp) utilizza la porta 80 e vorrei cambiarla.
C'è modo, tramite router, di reindirizzare le connessioni in entrata dalla porta 80 ad un'altra in maniera automatica e invisibile?
esempio:
ora il webserver è nome.dominio.ext
vorrei che diventasse nome.dominio.ext:88888 ma raggiungibile tramite nome.dominio.ext
Grazie
Parnas72
03-01-2012, 13:43
No. Lo puoi fare usando modfs (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2297494) ed il pacchetto port_mapping (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34954956#post34954956).
EDIT: però la porta 80 è un caso particolare, non è utilizzabile per il mapping poichè è già occupata dal server httpd del firmware ufficiale.
Tabagismo
03-01-2012, 15:01
Grazie, terrò il webserver così com'è :-)
avatarIII
03-01-2012, 15:04
salve!!!
buon anno leggendo il volantino della mediawor da questo router a 55€ conviene ancora prenderlo? esiste di meglio sempre netgear?
lo chiedo perche avevo il netgear 834gt con firmware nel mitico stev-o e mi andava che era una meraviglia!! poi un cortrocircuito all'impainto me lo ha fritto..
a me serve solo stabilità , wifi [programmabile allo spegnimento/accensione] o tasto fisico per farlo
la possibilità di assegnare degli ip ai pc senza doverselo trovare cambiato ogni volta il vecchio 834 lo faceva!! comodissimo
che dite?
salve!!!
buon anno leggendo il volantino della mediawor da questo router a 55€ conviene ancora prenderlo? esiste di meglio sempre netgear?
lo chiedo perche avevo il netgear 834gt con firmware nel mitico stev-o e mi andava che era una meraviglia!! poi un cortrocircuito all'impainto me lo ha fritto..
a me serve solo stabilità , wifi [programmabile allo spegnimento/accensione] o tasto fisico per farlo
la possibilità di assegnare degli ip ai pc senza doverselo trovare cambiato ogni volta il vecchio 834 lo faceva!! comodissimo
che dite?
Beh a questo punto forse potreste attendere il dgn2200v3 per vedere cosa porta di nuovo.
salve!!!
buon anno leggendo il volantino della mediawor da questo router a 55€ conviene ancora prenderlo? esiste di meglio sempre netgear?
lo chiedo perche avevo il netgear 834gt con firmware nel mitico stev-o e mi andava che era una meraviglia!! poi un cortrocircuito all'impainto me lo ha fritto..
a me serve solo stabilità , wifi [programmabile allo spegnimento/accensione] o tasto fisico per farlo
la possibilità di assegnare degli ip ai pc senza doverselo trovare cambiato ogni volta il vecchio 834 lo faceva!! comodissimo
che dite?
Se la tua linea è buona, guarda QUA (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36647396&postcount=11607) per la stabilità
Per il Wifi il tasto fisico c'è.
Io ho assegnato IP fissi ai pc, alla stampante e agli smartphone, con SSID nascosto e accesso solo con MAC address e WPA2/PSK a 300 Mbit
Poi vedi tu ;)
Sempre IMHO
Rik
Ad esempio sfogliando il manuale, il v3 sembra che abbia il dlna incluso
Giusto giusto per fare vedere come il router si comporta bene. :winner:
http://img508.imageshack.us/img508/1938/modemt.jpg
Spesso i problemi che molti rilevano sono legati a:
1) Trasformatore che fischia
2) Aver installato il router con il disco allegato (invece che aver seguito la guida in prima pagina)
3) Aver impostato la lingua italiana invece che aver lasciato la lingua inglese (come indicato nella guida in prima pagina)
4) Problemi della proria rete domestica oppure della rete del gestore
Ho dimenticato qualcosa ? :D
Ah si.... Buon 2012
Sempre IMHO
Rik
Ciao.
Come faccio anche io a vedere questo ??
Grazie.
Parnas72
03-01-2012, 18:11
Apri http://routerlogin.net nel tuo web-browser, inserisci utente "admin" e la tua password, e pigi il pulsante "Show Statistics" in fondo alla pagina.
Apri http://routerlogin.net nel tuo web-browser, inserisci utente "admin" e la tua password, e pigi il pulsante "Show Statistics" in fondo alla pagina.
Ciao.
Trovato .
Enrylion
03-01-2012, 22:17
Apri http://routerlogin.net nel tuo web-browser, inserisci utente "admin" e la tua password, e pigi il pulsante "Show Statistics" in fondo alla pagina.
Oppure semplicemente se non hai modificato ip del router 192.168.0.1
Se hai problemi di connettività "credo" che routerlogin.net non sia accessibile....il 192.168.0.1 o altro indirizzo ip del router lo ha SEMPRE a disposizione in wi-fi or wired..... :)
Parnas72
03-01-2012, 22:49
Se hai problemi di connettività "credo" che routerlogin.net non sia accessibile...Credi male ;)
routerlogin.net o routerlogin.com vengono risolti localmente dal router con il proprio indirizzo IP locale, anche in assenza di connettività verso l'esterno.
Enrylion
03-01-2012, 23:05
Credi male ;)
routerlogin.net o routerlogin.com vengono risolti localmente dal router con il proprio indirizzo IP locale, anche in assenza di connettività verso l'esterno.
Ok, mi ricredo SENZA problemi..... :)
Anzi...grazie per avermi "sfatato" un falso mito.....
Ad ogni modo...preferisco il "buon vecchio caro" IP del dgn 2000 e di altri....mi trovo meglio con l'ip.... :)
Ragazzi ho un problema molto strano e mi serve il vostro aiuto! Praticamente oggi ho comprato il router dgn2200 per sostituire un vecchio dgn1000... Ho configurato la connessione come scritto in prima pagina, pero' mi ritrovo una connessione piu' lenta rispetto a prima, praticamente il router aggancia a 16,5k anziche' 19,5k... ed anche l'attenuazione di linea e' 4db piu' alta.
Come posso fare per migliorare la situazione?
volevo informarvi che mi hanno sostituito il netgear che non andava; quindi se avete problemi non aspettate a farvelo sostituire
Predator_1982
04-01-2012, 09:30
volevo informarvi che mi hanno sostituito il netgear che non andava; quindi se avete problemi non aspettate a farvelo sostituire
che tipo di problemi hai avuto? A me invece hanno sostituito l'alimentatore che fischiava, arrivato l'altro giorno il nuovo con p/n diverso e non fischia più :rolleyes:
giova.85
04-01-2012, 09:50
Ciao io sono passato da poco ALL'ADSL, per farlo ho dovuto cambiare numero di telefono di casa poiché non ero raggiunto dal segnale adsl, con la nuova numerazione ho finalmente l'adsl, ora lunedì e passato il tecnico per farmi il cambio linea e a fatto una prova con un suo aggeggio e mi ha detto che la connessione era di 5 mega, io ho acquistato il modem/router netgear n300 e nelle statistiche mi da le seguenti statistiche http://img842.imageshack.us/img842/2195/immaginetj.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/842/immaginetj.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us) posso fare qualcosa per migliorare la cosa?
devo settare qualcosa?
2. ho riscontrato il difetto dell'alimentatore che fischia, me lo devo fare cambiare o posso tenerlo cosi? a me nn da fastidio
3. io venivo da un router huawei d100 che mi mandava in wifi il segnale della chiavetta della tre, adesso mi chiedo e normale che quello che il d100 aveva un segnale wifi piu potente del netgear? ho o sbagliato qualcosa?
Ciao a tutti,
ho preso per "errore" questo modem senza farmi una domanda: posso usare un modem ADSL 2+ con la linea adsl standard?
ho un abbonamento flat con teletu...
Se sapete aiutarmi...grazie
Alex
Ciao ragazzi, poco più di 2 settimane fa ho preso il DGN2200 per usarlo come Access Point con Tiscali (router Pirelli).
Dopo aver tirato giù tanti santi :O sono riuscito a configurarlo e far andare il WiFi correttamente, avendo disabilitato DHCP e NAT sul DGN, e avergli dato IP 192.168.1.99 (come richiesto da Tiscali per l'uso di un AP).
Sono poi andato in vacanza e ho spento il DGN dall'interruttore sul "posteriore"..ma al mio ritorno, dopo averlo riacceso, sono rimasto alquanto sorpreso nel vedere il WiFi non funzionare più :eek:
In pratica i dispositivi (cell e PC) trovano il segnale, ma non riescono più a collegarsi: segnano infatti "Connettività limitata" e "Rete non identificata". Non ho toccato assolutamente niente da quando me ne sono andato a quando sono tornato dalle vacanze, è solo rimasto per circa 5 giorni spento (ma avevo comunque già provato a tenerlo spento per una notte prima, e tutto era andato a meraviglia).
Anche ripristinando i 3 backup che avevo fatto, o risettando manualmente i parametri corretti, non ne vuole sapere più di partire.
Vi segnalo, inoltre, che l'alimentatore ha sempre "fischiato" un po', problema noto come vedo all'interno del thread.
Soluzioni? :)
Ciao,
provo a chiedere anche a voi, dovrei acquistare un router adsl però sono un po' indeciso se prendere il DGN2200 oppure il TP-LINK 8960.
Voi cosa consigliate?
Mi serve qualche cosa con una buona copertura wifi e che consenta di avere anche un ottima stabilità di collegamento.
Dite che il DGN-2200 va bene?
Smarfish
05-01-2012, 01:30
Oggi ho tirato giù il paradiso...Non riesco a configurarlo,nè col CD guida nè con la guida nel primo post...sto in crisi..D:
Ciao,
provo a chiedere anche a voi, dovrei acquistare un router adsl però sono un po' indeciso se prendere il DGN2200 oppure il TP-LINK 8960.
Voi cosa consigliate?
Mi serve qualche cosa con una buona copertura wifi e che consenta di avere anche un ottima stabilità di collegamento.
Dite che il DGN-2200 va bene?
Come hardware il DGN2200 ed il TP-LINK 8960 sono sostanzialmente identici, il DGN2200 ha la porta USB, il TD-W8960 le antenne intercambiabili con attacco SMA-RP, per le altre caratteristiche non dovrebbero esserci grandi differerenze.
Oggi ho tirato giù il paradiso...Non riesco a configurarlo,nè col CD guida nè con la guida nel primo post...sto in crisi..D:
Se hai usato l'interfaccia in Italiano ha dei bug.
Prova a configurarlo in lingua inglese.
Enrylion
05-01-2012, 07:45
Buongiorno....
Un quesito cui non so dare risposta..
Adattatore WN111 e router N 300, stessa collocazione pc e router, stesso orientamento antenna e stessa configurazione...
Ieri sera il pc mostrava sulla connessione di rete 1-2 linee di segnale, questa mattina 4 fisse....ovvero il doppio circa e stabili....
Qualcuno saprebbe spiegarmi il motivo??
I due dispositivi sono in stanze diverse e semi comunicanti, c'è una porta sulla linea diagonale, il segnale è coperto da una libreria con fogliame vario....
Da cosa può dipendere questa variazione della potenza del segnale???:confused:
mentapiperita74
05-01-2012, 07:49
Ciao a tutti,
ho preso per "errore" questo modem senza farmi una domanda: posso usare un modem ADSL 2+ con la linea adsl standard?
ho un abbonamento flat con teletu...
Se sapete aiutarmi...grazie
Alex
Puoi scegliere la modalità di aggancio nel pannello di controllo, comunque credo che non dovresti avere problemi.
Ciao ragazzi, poco più di 2 settimane fa ho preso il DGN2200 per usarlo come Access Point con Tiscali (router Pirelli).
Dopo aver tirato giù tanti santi :O sono riuscito a configurarlo e far andare il WiFi correttamente, avendo disabilitato DHCP e NAT sul DGN, e avergli dato IP 192.168.1.99 (come richiesto da Tiscali per l'uso di un AP).
Sono poi andato in vacanza e ho spento il DGN dall'interruttore sul "posteriore"..ma al mio ritorno, dopo averlo riacceso, sono rimasto alquanto sorpreso nel vedere il WiFi non funzionare più :eek:
In pratica i dispositivi (cell e PC) trovano il segnale, ma non riescono più a collegarsi: segnano infatti "Connettività limitata" e "Rete non identificata". Non ho toccato assolutamente niente da quando me ne sono andato a quando sono tornato dalle vacanze, è solo rimasto per circa 5 giorni spento (ma avevo comunque già provato a tenerlo spento per una notte prima, e tutto era andato a meraviglia).
Anche ripristinando i 3 backup che avevo fatto, o risettando manualmente i parametri corretti, non ne vuole sapere più di partire.
Vi segnalo, inoltre, che l'alimentatore ha sempre "fischiato" un po', problema noto come vedo all'interno del thread.
Soluzioni? :)
Vale anche per te di usare il menu in lingua inglese. Se non va mi viene in mente solo un hard reset col tastino sotto, poi però ti conviene riconfigurarlo a mano perchè ripristinare il backup potrebbe ricreare lo stesso "bug"
Buongiorno....
Un quesito cui non so dare risposta..
Adattatore WN111 e router N 300, stessa collocazione pc e router, stesso orientamento antenna e stessa configurazione...
Ieri sera il pc mostrava sulla connessione di rete 1-2 linee di segnale, questa mattina 4 fisse....ovvero il doppio circa e stabili....
Qualcuno saprebbe spiegarmi il motivo??
I due dispositivi sono in stanze diverse e semi comunicanti, c'è una porta sulla linea diagonale, il segnale è coperto da una libreria con fogliame vario....
Da cosa può dipendere questa variazione della potenza del segnale???:confused:
Forse qualche tuo vicino ieri interferiva con il tuo segnale oppure avevi acceso il microonde....
Ma nella stessa fascia di prezzo del GND-2200 non c'è nulla di più affidabile o comunque uguale se non superiore?
Grazie mille
Vale anche per te di usare il menu in lingua inglese. Se non va mi viene in mente solo un hard reset col tastino sotto, poi però ti conviene riconfigurarlo a mano perchè ripristinare il backup potrebbe ricreare lo stesso "bug"
Sempre usato la lingua inglese...
Ho anche già riprovato a fare a manina tutto, facendo giusto quel paio di modifiche che mi avevano permesso di farlo andare, ma non vuole saperne di funzionare :(
maverick996
05-01-2012, 10:38
Ciao non riesco ad utilizzare il software DMT con questo router.
Ho inserito come IP-Add : http://www.routerlogin.net e come Port : 80 mentre Login e Password sono corrette. Anche spuntando special logon.
Suggerimenti?
dmann9999
05-01-2012, 11:37
Ciao non riesco ad utilizzare il software DMT con questo router.
Ho inserito come IP-Add : http://www.routerlogin.net e come Port : 80 mentre Login e Password sono corrette. Anche spuntando special logon.
Suggerimenti?
DMT si connette via telnet, devi usare l'ip del router che di solito è: 192.168.0.1, la porta da usare è la 23, il telnet con il software standard bisogna abilitarlo con telnetenable, ma così il telnet va riabilitato a mano ad ogni accensione del router, oppure come ti consiglio, puoi installare modfs, e poi nella scheda servizi di modfs spunti ed attivi il telnet che così sarà sempre attivato in automatico da modfs.
ciao :)
Per gli interessati: sul nuovo volantino di Mediaworld il DGN 2200 è a 55.93€
Ragazzi mi serve un'informazione semplice ma che nonostante tutto non riesco a risolvere:
come cazzpita si abilita/disabilita il wireless???
Tengo premuto il pulsante 1 secondo, 5 secondi, 10 secondi ma non vuole saperne di spegnersi.
Qualcuno sa rispondermi?
Grazie
Ragazzi volevo un consiglio che sicuramente è già stato detto ma date le 500 pagine non ho tempo di leggere.
Ho appena preso questo modem e ci sono 3 impostazioni per il wifi 56 . 150 . 300 mbps.
vorrei capire cosa cambia se metto 300 oppure 56. (ovviamente intendo cosa calva sulla rete generica perché so che aumentando quel numero la potenza del wifi è maggiore)
a me basterebbe anche 54 mbps ma se mettendo la 300 non avrei nessunissimo svantaggio allora perchè mettere la 54???
ragazzi nessuno mi sa spiegare perche' il DGN2200 mi va nettamente piu' lento del vecchio DGN1000?
Enrylion
05-01-2012, 22:27
Forse qualche tuo vicino ieri interferiva con il tuo segnale oppure avevi acceso il microonde....
NO microwave, no vicino con adsl o simili....abito tra le vecchiette....e la sera alle 21 max sono a letto.....
Altra domanda.....
Questa sera la corrente è andata via e tornata nell'arco di 1" o quasi....l'ups è entrato in funzione e pc non si è spento....
Router è in altra stanza e quindi non è sotto UPS....sono rimasto perplesso che non sia caduta connessione, testimoniato da emule e giochi on line.....
Che vi risulta ha una piccola batteria tampone....???
E' possibile trasformare il DGN 2200 in un semplice modem? Come? Vorrei collegarlo a un altro router facendo svolgere tutte le funzioni di router a quest'ultimo. Grazie.
mentapiperita74
06-01-2012, 08:58
...
Ho appena preso questo modem e ci sono 3 impostazioni per il wifi 56 . 150 . 300 mbps.
vorrei capire cosa cambia se metto 300 oppure 56. (ovviamente intendo cosa calva sulla rete generica perché so che aumentando quel numero la potenza del wifi è maggiore)
a me basterebbe anche 54 mbps ma se mettendo la 300 non avrei nessunissimo svantaggio allora perchè mettere la 54???
Non è che cambia la potenza in termini di segnale più o meno forte, ma credo che cambia solo la velocità alla quale gli apparati possono scambiare i dati. Quindi se tu hai solo dispositivi che appartengono allo standard wifi G, cioè 54Mbps, allota tantovale che ti attieni a quella velocità. Non credo che ci perdi niente e nemmeno ci guadagni, semplicemente avrai settato correttamente il router per lavorare alla massima velocità che la tua rete ti consente. Imho, almeno...
...
Questa sera la corrente è andata via e tornata nell'arco di 1" o quasi....l'ups è entrato in funzione e pc non si è spento....
Router è in altra stanza e quindi non è sotto UPS....sono rimasto perplesso che non sia caduta connessione, testimoniato da emule e giochi on line.....
Che vi risulta ha una piccola batteria tampone....???
Bè, se sei veloce e provi a tenere premuto l'interruttore e poi rilasciarlo e ripremerlo subito, vedrai che il router non perde la linea. Credo che la corrente sufficiente a permettere questo sia quella che i condensatori immagazzinano per il loro funzionamento, che non scarica immediatamente all'interruzione della corrente, ma consente qualche frazione di secondo di alimentazione extra dell'elettronica del router. Comunque escludo che abbia una batteria tampone
Duranandy
06-01-2012, 12:33
Avendo l'ultima versione firmware V.1.0.36_7.0.36 posso istallare la lingua italiana tramite l'aggiornamento automatico senza brutte sorprese o il bag non è stato risolto da Netgear ?
l'ho visto in offerta al mediaworld...
sinceramente me lo consigliate?
sennò qualcosa con lo stesso prezzo??
Smarfish
06-01-2012, 14:10
E' da giorni che provo a configuararlo ma non ci riesco...Le ho provate tutte,con setup wizard non mi trova la connessione,metto i dati e non mi si connette comunque,provato il cd ma niente,addirittura il cd mi rileva una connessione wan statica quando ho una pppoe...sto impazzendo:muro:
Parnas72
06-01-2012, 14:24
E' possibile trasformare il DGN 2200 in un semplice modem? Come? Vorrei collegarlo a un altro router facendo svolgere tutte le funzioni di router a quest'ultimo. Grazie.Non con il firmware ufficiale, ma si può fare con firmware mod (cerca "PPPoE relay" nel thread di modfs).
Ragazzi mi serve un'informazione semplice ma che nonostante tutto non riesco a risolvere:
come cazzpita si abilita/disabilita il wireless???
Tengo premuto il pulsante 1 secondo, 5 secondi, 10 secondi ma non vuole saperne di spegnersi.
Qualcuno sa rispondermi?
Grazie
Up!
Ho le antenne vicino alle casse che fra un pò lancerò dalla finestra.
C'è un modo per disabilitare il wireless dall'apposito tasto? O anche tramite impostazioni del router?
Grazie!
Ragazzi ho appena comprato questo modem ma sin dal primo collegamento ho un problema.
Quando inserisco il CD per la prima installazione o accedo alla pagina 192.168.0.1 per il Wizzard della prima installazione il netgerar mi rileva sempre un IP statico quando invece avendo una linea ADSL alice 7 mega dovrei avere un ip dinamico e quindi a causa di questo problema non riesco a navigare.
Anche configurando a mano le impostazioni non riesco a farlo funzionare la lucina che indica la connessione ADSL continua a rimanere rossa... qualcuno ha qualche suggerimento?
P.S. ovviamente ho già chiamato 300 volte il 187 per verificare che la linea adsl sia attivata correttamente e loro continuano a dirmi che non ci sono problemi
Hai avuto anche tu il mio stesso problema...
Io ho fatto la richiesta di attivazione di Alice 7 mega il 16 dicembre e il 20 mi hanno mandato un SMS dicendomi che la linea era attiva. Collego il mio Netgera N300 alla linea adsl e la lucina che indicava l'allineamento dsl era verde mentre quella che indicava la connessione ad internet era rossa...
Provo a configurare il router sia da CD, che dal wizzard che manualmente, ma niente continua a dirmi che ho un ip statico.
Morale della favola... dopo giorni passati al telefono con gli operatori del 187 e avergli scassalo le ....... il 27 dicembre miracolosamente mi hanno attivato in modo funzionante la connessione
Parnas72
06-01-2012, 14:35
E' da giorni che provo a configuararlo ma non ci riesco...Configuralo seguendo le indicazioni in prima pagina, poi se non funziona posta gli screenshot delle pagine "Basic Settings" e "ADSL Settings", così vediamo come lo hai configurato.
Smarfish
06-01-2012, 14:51
Configuralo seguendo le indicazioni in prima pagina, poi se non funziona posta gli screenshot delle pagine "Basic Settings" e "ADSL Settings", così vediamo come lo hai configurato.
Ora lo resetto e poi rifaccio tutto...I parametri della connessione da dove li posso pesacre fuori?Perchè ho infostrada ma non riesco a parlare con un operatore...il modem che uso ora è di telecom e avrà 10 anni..XD
Steinberger
06-01-2012, 17:57
Ho risolto i problemi con le porte lan che non funzionavano, ho comprato un nuovo router e anche quello ha iniziato a darmi il solito problema.. alla fine ho provato a rimettere il vecchio facendo un downgrade del FW e adesso funziona :rolleyes:
random566
06-01-2012, 18:10
in questi giorni ho avuto anch'io seri problemi con lo switch ethernet del dgn2200, utilizzato continuativamente da meno di un anno.
dopo qualche occasionale mancato funzionamento delle porte ethernet, risolto con il riavvio, adesso si è definitivamente bloccato il wireless, o meglio, la trasmissione è regolare, ma non transitano dati fra le utenze collegate in wireless e il resto della rete e verso internet.
ho dovuto sostituirlo con un nuovo dgn2200 che avevo come scorta.
mentapiperita74
06-01-2012, 18:56
Avendo l'ultima versione firmware V.1.0.36_7.0.36 posso istallare la lingua italiana tramite l'aggiornamento automatico senza brutte sorprese o il bag non è stato risolto da Netgear ?
Che io sappia il bug non è stato risolto con l'ultimo firmware, ma puoi installare la lingua italiana corretta da Cionci seguendo le istruzioni che trovi nella prima pagina e non dovresti avere problemi.
E' già un paio di volte che leggo di utenti che hanno problemi di guasti (o era sempre lo stesso?!:confused: )
Strano perchè io ce l'ho da un anno e mezzo, acceso 24/7 con 2 pc, di cui uno wifi, una tv ed un NAS sempre collegati e non vacilla per il momento :sperem: . Ricordatevi di tenerlo in verticale che scalda meno...
Enrylion
06-01-2012, 18:58
Credo che la corrente sufficiente a permettere questo sia quella che i condensatori immagazzinano per il loro funzionamento, che non scarica immediatamente all'interruzione della corrente, ma consente qualche frazione di secondo di alimentazione extra dell'elettronica del router. Comunque escludo che abbia una batteria tampone
Grazie per la delucidanzione...:)
Per chi lamentava la questione del 187 telecom, SENZA voler parlare male dato pure io ho telecom......, la politica di esternalizzazioni ha portato a delocalizzare i call center "tecnici" del 187 in paesi quali tunisia, romania e se non erro argentina.....
Per il servizio a pagamento una tantum, se non erro costo ca una trentina di euro.....questo rimane in Italia, per adesso, ma....chi risponde.....non è che spesso sappia molto di ciò che parla......
random566
06-01-2012, 19:34
E' già un paio di volte che leggo di utenti che hanno problemi di guasti (o era sempre lo stesso?!:confused: )
Strano perchè io ce l'ho da un anno e mezzo, acceso 24/7 con 2 pc, di cui uno wifi, una tv ed un NAS sempre collegati e non vacilla per il momento :sperem: . Ricordatevi di tenerlo in verticale che scalda meno...
probabilmente il mio è stato un esemplare sfortunato, ho anche un altro dgn2200 su un'altra utenza adsl, che funziona ininterrottamente da più tempo di quello che si è guastato.
comunque entrambi erano in posizione verticale
Ciao a tutti, dovrei sostituire il mio modem adsl, e ho adocchiato questo che sembra funzionare bene dalle prime letture qua e la.
Una domanda: ora posseggo un D-LINK DSL320T (con ultimo firmware rilasciato dal produttore), secondo voi sostituendolo con il NETGEAR DGN2200 avrei dei miglioramenti tangibili??
Inoltre potreste indicarmi (anche tramite PM) un buono shop online dove prenderlo??
supermightyz
06-01-2012, 21:49
Grazie per la delucidanzione...:)
Per chi lamentava la questione del 187 telecom, SENZA voler parlare male dato pure io ho telecom......, la politica di esternalizzazioni ha portato a delocalizzare i call center "tecnici" del 187 in paesi quali tunisia, romania e se non erro argentina.....
Per il servizio a pagamento una tantum, se non erro costo ca una trentina di euro.....questo rimane in Italia, per adesso, ma....chi risponde.....non è che spesso sappia molto di ciò che parla......
Delocalizzati i call center tecnici!! :D
Ma veramente quando ho chiamato il call center mi hanno sempre risposto in italiano(che son italiani emigrati o gli han fatto un corso di italiano??:sofico: ). Poi anche il tecnico che mi è venuto in casa e poi successivamente ha riparato il guasto sulla linea mi pareva italiano :D ).
Possono spostare la produzione, la direzione e tutte le attività amministrative dove vogliono (anche in Africa) ma i tecnici VERI saranno sempre italiano almeno fino all'invenzione del teletrasporto :D .
Ciao a tutti, dovrei sostituire il mio modem adsl, e ho adocchiato questo che sembra funzionare bene dalle prime letture qua e la.
Una domanda: ora posseggo un D-LINK DSL320T (con ultimo firmware rilasciato dal produttore), secondo voi sostituendolo con il NETGEAR DGN2200 avrei dei miglioramenti tangibili??
Inoltre potreste indicarmi (anche tramite PM) un buono shop online dove prenderlo??
Io sono passato da un D-LINK DSL302T (moddato ad ADSL 2+) a questo Router.
Miglioramenti non ne ho avuti (il 302 è diverso dal 320), ma a me serviva il Wifi e 2 porte di rete che prima non avevo.
Comunque per stabilità e qualità di connessione per me sono equivalenti.
Sempre IMHO
Rik
ilratman
07-01-2012, 08:06
ciao a tutti
volevo chiedere lumi sul 2200
mi serve sapere se rispetto al mio attuale dgn1000 (che dopo 3 anni fa le bizze (piccolo sfogo personale: possibile che un router mi duri mediamente 3 anni e poi schiatti :( ))
gestisce bene il peer to peer (il 1000 si incasina con molte connessioni 500 o piu )
il wireless va meglio del 1000? (il 1000 più di 10mb/s non fa e ha un range veramente di solo qualche metro)
ha la possibilità di gestire l'sr margin? (telecom non ne vuole sapere di cambiarmi profilo da 12 a 6db e pur avendo attenuazione bassissima (sono a 300m dalla centrale) aggancio a 17mb al posto che 22)
non ha problemi di compatibilità noti? (il 1000 con ipad è instabile e solo con ipad mentre se metto un vecchio netgear 624 con ipad nessun problema)
comprato e riportato al venditore due giorni dopo.
Si sentiva una puzza di plastica bruciata da tener aperte le finestre.
ho letto che molti hanno avuto questo problema. mi interessa sapere se tutti gli esemplari che avete hanno questa "particolarità" (magari non vi dà fastidio oppure dopo qualche tempo passa)
grazie
Enrylion
07-01-2012, 11:02
Delocalizzati i call center tecnici!! :D
Ma veramente quando ho chiamato il call center mi hanno sempre risposto in italiano(che son italiani emigrati o gli han fatto un corso di italiano??:sofico: ). Poi anche il tecnico che mi è venuto in casa e poi successivamente ha riparato il guasto sulla linea mi pareva italiano :D ).
Possono spostare la produzione, la direzione e tutte le attività amministrative dove vogliono (anche in Africa) ma i tecnici VERI saranno sempre italiano almeno fino all'invenzione del teletrasporto :D .
I tecnici on site sono "nostrani", anche se spesso di aziende in subappalto....
Ti posso assicurare che ci sono moltissime attività di help desk tecnico non italiane....potrebbe esser sia un mix italiano/estero e quindi....sta al :ciapet: chi risponde....
NIENTE da oibettare su questioni italiani/africani/europei, purché...ci sia competenza e conoscenza lingua ovviamente.....
Io li ho dovuti chiamare tempo fa per un amico e non ho trovato una persona italiana manco a pagarla...così come per me....
Poi può esser anche una "targettizzazione" del cliente per fascia di spesa e/o altre offerte attive......
Ciao a tutti, avrei delle domande da porvi in quanto stavo pensando di sostituire il mio Alice Gate 2 plus con annessa DWL-G132 con questo DGN2200 con relativa penna (quindi DGNB2200).
Premetto che ho letto le faqs.
Dunque:
1) Con la telecom posso utilizzare un router che non sia il loro?
2) La penna che utilizzo attualmente (DWL-G132) oltre a non avere driver per windows 7 (il che mi costringe ad usare driver moddati che talvolta mi fanno crashare il pc) supporta solo B e G. Cambiando router e passando quindi ad N migliorerei parecchio la ricezione wifi?
3) Cambiando router migliorerei la ricezione via cavo? Se si in modo irrisorio?
4) Quali altri vantaggi potrebbero esserci sostituendo il Gate 2 Plus? Ad esempio a livello di gestione porte, settaggi vari ecc...
5) Leggo nelle faq che 100PES vuol dire prima versione europea. Per portarlo all'ultima versione mi basta aggiornare il firmware o devo proprio prendere un modello con sigla differente?
6) In generale faccio bene a volerlo cambiare? Ne vale la pena?
Grazie.
scusate che differenza c'è tra il dgn2200 e il dgnD2200 ?!?
Parnas72
07-01-2012, 15:02
Non esiste un DGND2200. Comunque in generale la D (come nel DGND3300 o nel DGND3700) indica che il wi-fi è dual band.
ma su google c'è
http://www.google.it/search?q=dgnd2200#sclient=psy-ab&hl=it&source=hp&q=dgnd2200&pbx=1&oq=dgnd2200&aq=f&aqi=&aql=&gs_sm=e&gs_upl=906002l906002l4l906064l1l0l0l0l0l0l0l0ll0l0&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.,cf.osb&fp=2ecd9109e03faee0&biw=1024&bih=646
Ragazzi mi serve un'informazione semplice ma che nonostante tutto non riesco a risolvere:
come cazzpita si abilita/disabilita il wireless???
Tengo premuto il pulsante 1 secondo, 5 secondi, 10 secondi ma non vuole saperne di spegnersi.
Qualcuno sa rispondermi?
Grazie
Tienilo premuto 15 secondi.
Parnas72
07-01-2012, 15:54
ma su google c'èSono solo link di gente che ha scritto male il nome del DGN2200. Cercalo sul sito Netgear.com e vedrai che tra i prodotti non lo trovi.
ilratman
07-01-2012, 16:08
Sono solo link di gente che ha scritto male il nome del DGN2200. Cercalo sul sito Netgear.com e vedrai che tra i prodotti non lo trovi.
datemi un consiglio lo sto per prendere
il wifi ha un buon range
mentapiperita74
07-01-2012, 16:11
ciao a tutti
volevo chiedere lumi sul 2200
mi serve sapere se rispetto al mio attuale dgn1000 (che dopo 3 anni fa le bizze (piccolo sfogo personale: possibile che un router mi duri mediamente 3 anni e poi schiatti :( ))
gestisce bene il peer to peer (il 1000 si incasina con molte connessioni 500 o piu )
Io non ho ancora avuto problemi ad usare lphant che è come emule. Non uso però molto i torrent, per cui sotto questo aspetto non saprei...
il wireless va meglio del 1000? (il 1000 più di 10mb/s non fa e ha un range veramente di solo qualche metro)
Aspetta qualcuno che abbia avuto anche il 1000... Io non sono riuscito ad andare sopra i 10mb/s, ma forse dipende dall'hardware, mentre come copertura non mi pare malvagia, anche a sentire dire dagli altri possessori.
ha la possibilità di gestire l'sr margin? (telecom non ne vuole sapere di cambiarmi profilo da 12 a 6db e pur avendo attenuazione bassissima (sono a 300m dalla centrale) aggancio a 17mb al posto che 22)
Puoi gestire l'snr margin solo con accesso tramite telnet, e non nativamente nel pannello di controllo, ma le modifiche che fai le perdi al riavvio. Oppure esiste un firmware alternativo che si chiama modfs, che si installa con chiavetta dalla porta usb, che ti permette di rendere permanente la modifica del snr
non ha problemi di compatibilità noti? (il 1000 con ipad è instabile e solo con ipad mentre se metto un vecchio netgear 624 con ipad nessun problema)
Ciao a tutti, avrei delle domande da porvi in quanto stavo pensando di sostituire il mio Alice Gate 2 plus con annessa DWL-G132 con questo DGN2200 con relativa penna (quindi DGNB2200).
Premetto che ho letto le faqs.
Dunque:
1) Con la telecom posso utilizzare un router che non sia il loro?
Sì, io ho alice 7mega e uso questo router, ma puoi usare quello che preferisci.
2) La penna che utilizzo attualmente (DWL-G132) oltre a non avere driver per windows 7 (il che mi costringe ad usare driver moddati che talvolta mi fanno crashare il pc) supporta solo B e G. Cambiando router e passando quindi ad N migliorerei parecchio la ricezione wifi?
Cambiando solo il router no, perchè la velocità dipende da entrambi gli apparati coinvolti in trasmissione-ricezione, per cui se non cambi la penna, funziona sempre con velocità G, cioè 54Mbps. Al limite può darsi che tu ottenga una migliore copertura, anche se in casa mia non ho notato un grande miglioramento dal modem di alica a questo, ma casa mia è piccolina...:)
3) Cambiando router migliorerei la ricezione via cavo? Se si in modo irrisorio?
Se intendi il cavo di rete, non cambia perchè i router sono entrambi LAN 10/100. Se intendi la velocità ADSL, allora dipende da molti fattori e non è facile risponderti. Per esempio bisogna vedere se già agganci la portante massima e per cui più di così non puoi salire, oppure che tipo di hardware è presente nella centrale dove ti colleghi ecc...
4) Quali altri vantaggi potrebbero esserci sostituendo il Gate 2 Plus? Ad esempio a livello di gestione porte, settaggi vari ecc...
E qui di vantaggi ce ne sono, perchè il pannello dell'alice gate non permette molte personalizzazioni, mentre qui puoi definire regole per il firewall personalizzate in base al dispositivo che colleghi, oppure sfruttare un indirizzo internet fisso tramite dyndns, oppure altre cosette, ma quanto ti servono dipende da che uso fai del router e di internet, il discorso è ampio... Io per esempio l'ho cambiato per avere una maggiore velocità di trasferimento dei dati, in quanto il protatile è wifi N, ma solo per internet non so se ne varrebbe la pena...
5) Leggo nelle faq che 100PES vuol dire prima versione europea. Per portarlo all'ultima versione mi basta aggiornare il firmware o devo proprio prendere un modello con sigla differente?
6) In generale faccio bene a volerlo cambiare? Ne vale la pena?
Grazie.
Ho risposto direttamente nei quote. Tenete presente che sta uscendo una versione nuova, mi pare, di questo router, per cui io aspetterei per vedere come sarà il nuovo pannello di controllo, perchè magari c'è qualche funzione in più
ilratman
07-01-2012, 17:21
preso adesso
speriamo bene
al media c'era anche il belkung n300, se questo non mi soddisfa lo riporto e prendo quello.
Se entrambi i PC sono collegati in wireless, la banda a disposizione si dimezza. Con la portante a 130 Mbit, la banda fruibile sul link wi-fi dovrebbe essere intorno ai 60 Mbit. Dimezziamola, e aggiungiamo che il trasferimento avviene (immagino) usando il protocollo di Windows (SMB), che introduce parecchio overhead.
Alla fine i 20 Mbit (2,5 MB/s) che hai rilevato potrebbero anche essere un valore giustificato.
Consideriamo un altro caso.
NB connesso in Wifi ad router poi collegato via cavo al PC
NB connesso a 130 Mbps.
Utilizzo rete al 70% abbastanza stabile con picchi anche al 100%
Quindi 130*70% = 90 Mbps = 11,25 MB/s
Considerando che sto trasferendo alcuni files da 10 GB (e più), nella finestra di copia leggo valori di trasferimento di 9,76 MB/sec, direi che siamo ad un ottimo valore di trasferimento.
Che ne dici ? Ho sbagliato qualcosa ?
Comunque perchè da un potenziale 300 Mbps il collegamento avviene a 130 Mbps ?
Sempre IMHO
Rik
igianni84
07-01-2012, 18:14
Raga mi dite come bloccare tutto su un ip? C'è mio fratello che con il portatile scarica sempre e mi rallenta la connessione... siccome io gioco con la PS3 online, questo è un problema abbastanza grave...
Voglio bloccargli TUTTO (mirc, emule, etc...) consentendogli SOLO la navigazione...
Cosa dovrei fare?
Parnas72
07-01-2012, 18:35
Consideriamo un altro caso.
NB connesso in Wifi ad router poi collegato via cavo al PC
NB connesso a 130 Mbps.
Utilizzo rete al 70% abbastanza stabile con picchi anche al 100%
Quindi 130*70% = 90 Mbps = 11,25 MB/s130 Mbit è la portante wireless agganciata, non è la banda fruibile. Il wi-fi, lavorando in un ambiente potenzialmente pieno di interferenze, introduce parecchio overhead per poterti garantire un link di comunicazione affidabile.
Su un link wireless a 130 Mbit se tu riesci a tirare fuori 80 Mbit effettivi è ottimo, io avrei onestamente ipotizzato qualcosa di meno.
Comunque perchè da un potenziale 300 Mbps il collegamento avviene a 130 Mbps ?Perchè usi la modalità a 20 MHz, per andare a 300 Mbit devi configurare il canale a 40 MHz. Può essere che il client non lo supporti, oppure che tu non lo abbia configurato bene.
supermightyz
07-01-2012, 18:45
Perchè usi la modalità a 20 MHz, per andare a 300 Mbit devi configurare il canale a 40 MHz. Può essere che il client non lo supporti, oppure che tu non lo abbia configurato bene.
Come si a configurare il canale a 40mhz?
130 Mbit è la portante wireless agganciata, non è la banda fruibile. Il wi-fi, lavorando in un ambiente potenzialmente pieno di interferenze, introduce parecchio overhead per poterti garantire un link di comunicazione affidabile.
Su un link wireless a 130 Mbit se tu riesci a tirare fuori 80 Mbit effettivi è ottimo, io avrei onestamente ipotizzato qualcosa di meno.
Allora.... grazie delle risposte. Molto gentile :mano:
90 Mbit a 1 metro di distanza.
A 12 metri con 3 muri in mezzo, si riduce al 60% (circa 50 Mbit)
Se ti interessa, posso postare qualche screen. ;)
Perchè usi la modalità a 20 MHz, per andare a 300 Mbit devi configurare il canale a 40 MHz. Può essere che il client non lo supporti, oppure che tu non lo abbia configurato bene.
Il mio "client" è QUESTO (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2403710). 3 mesi di vita
Il mio router è QUESTO (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2223001)
Come faccio a configurare il canale a 40 MHz ?
Questa non l'avevo mai sentita, ma ti sarei grato di qualsiasi aiuto mi vorrai dare :D
vincenz0
07-01-2012, 20:43
Ma è stato abbandonato il supporto per questo router da parte di Netgear?
Per il wireless (a 2.4GHz) ci sono un insieme di canali da 20MHz numerati da 1 a 14 (e non tutti utilizzabili, in alcuni stati alcuni sono proibiti/riservati).
Con 20MHz in 802.11n si riesce a fare al max a fare 150Mbps di portante (in realtà meno alias max 144Mbps).
Accorpando due canali adiacenti (e quindi dividendo per metà il numero di canali possibili) si ottiene il funzionamento a 40MHz e max 300Mbps.
Per farlo basta che attivi l'impostazione "fino a 300Mbps" poi però anche il client dovrà avere un driver che permetta l'uso di 2 canali accorpati (alcune schede+driver 802.11n per notebook non lo fanno/facevano).
La stessa tecnica era usata dalle schede 802.11g per fare il SuperG da 108Mbps, solo che mentre su 802.11n questa tecnica è standardizzata e tutti i produttori possono usarla, su 802.11g era una cosa fuori-standard introdotta solo da alcuni chipset (per lo più Atheros).
supermightyz
07-01-2012, 21:31
Per il wireless (a 2.4GHz) di sono un insieme di canali da 20MHz numerati da 1 a 14 (e non tutti utilizzabili, in alcuni stati alcuni sono proibiti/riservati).
Con 20MHz in 802.11n si riesce a fare al max a fare 150Mbps di portante (in realtà meno alias max 144Mbps).
Accorpando due canali adiacenti (e quindi divindendo per metà il numero di canali possibili) si ottiene il funzionamento a 40MHz e max 300Mbps.
Per farlo basta che attivi l'impostazione "fino a 300Mbps" poi però anche il client dovrà avere un driver che permetta l'uso di 2 canali accorpati (alcune schede+driver 802.11n per notebook non lo fanno/facevano).
La stessa tecnica era usata dalle schede 802.11g per fare il SuperG da 108Mbps, solo che mentre su 802.11n questa tecnica è standardizzata e tutti i produttori possono usarla, su 802.11g era una cosa fuori-standard introdotta solo da alcuni chipset (per lo più Atheros).
Quindi dipende tutto dai client una volta impostato fino a 300n sul router....?
Per farlo basta che attivi l'impostazione "fino a 300Mbps"
e fin qua ci siamo
poi però anche il client dovrà avere un driver che permetta l'uso di 2 canali accorpati (alcune schede+driver 802.11n per notebook non lo fanno/facevano).
e questo mi manca.
Io ho QUESTO (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2403710) notebook. Ha 3 mesi di vita. Come setto (se possibile) l'uso di 2 canali accorpati ?
Grazie
Rik
ilratman
07-01-2012, 21:42
ciao a tutti
installato e testato
range molto valido, dove mi interessava adesso ho segnale pieno mentre prima avevo due tacce e ballerine.
come velocità è ottimo, circa 30mb/s nel punto dove prendo meno e circa 110mb/s vicino al router, settato a 145mb/s perchè non ho n da 300 reali disponibili.
l'unica cosa è che mi aggancia la portante a 15mb/s ossia 2mb/s in meno del dgn1000, mi sa che farò la modifica del snr.
con ipad è perfetto ma adesso il mio cell android fa le bizze, poco male visto che la wifi non la uso mai con lui e vado solo di 3g, in compenso con il nokia 5800 adesso va bene mentre prima era un disastro.
per ora mi ritengo soddisfatto, poi testerò il resto perchè ha molte più opzioni del dgn1000.
ilratman
07-01-2012, 21:44
e fin qua ci siamo
e questo mi manca.
Io ho QUESTO (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2403710) notebook. Ha 3 mesi di vita. Come setto (se possibile) l'uso di 2 canali accorpati ?
Grazie
Rik
se noin dici il modello di scheda wifi che monta come si fa a sapere se è un n150 o un n300?
Ciao a tutti ho preso giovedì questo router, mi ha catturato il fatto che avesse una porta USB sfruttabile per svariate esigenze, mi sono accorto però che l'alimentatore emette un fastidioso fischio e cercado su google sono approdato su questo tread dal quale ho avuto la conferma che sono solo io ad avere questo problema.
Ora prima di iniziare un calvario vorrei capire una cosa:
- ci sono buone possibilità che tornado da Mediaword per farmi sostituire l'apparecchio magari becco un alimentatore che non fischia oppure vado direttamente a comprare un alimentatore compatibile (se devo andare 2-3 volte alla mediaworld mi costa + di carburante, e con i tempi che corrono.....).
C'è la possibilità di capire se la scatola contiene un alimentatore che non fischia? Qualcuno ha già avuto la mia stessa esperienza ed alla fine è riuscito a beccare un alimentatore che non fischia?
Spero mi facciate sapere al più presto.
Grazie
Quindi dipende tutto dai client una volta impostato fino a 300n sul router....?
In teoria si, ma conta molto anche l'affollamento delle frequenze.
Considera che ogni canale 150N disturba i 4 canali adiacenti.
Ossia se tu sei, per esempio, sul canale 6 le tue comunicazioni saranno disturbate dai router / access point dei vicini che sono sul canale 6 ma anche (seppure in misura minore) dai router / access point dei vicini che sono sui canali 4, 5, 7 e 8
In 300N tu cerchi di usare 2 canali affiancati generando per gli altri e ricevendo dagli altri più disturbi.
Quindi magari il client non si connette a 300N non perché non lo supporta ma perché c'è troppo affollamento delle frequenze e non si riesce ad ottenere una comunicazione affidabile.
Da me il 300N per ora l'ho disattivato (sul router) sia perché ho solo 1 o 2 apparecchi che vanno a dual channel (gli altri sono o 54g o 130-145n) sia perché mentre a 130n comunico (magari lento ma comunico), a 300n in alcune stanze ho continue perdite della connessione e successivi tentativi di riprenderla.
e questo mi manca.
Io ho QUESTO (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2403710) notebook. Ha 3 mesi di vita. Come setto (se possibile) l'uso di 2 canali accorpati ?
Di solito è in automatico e regolato per il max possibile.
Quindi se poteva farlo, a 1 metro dal router ci doveva provare e riuscire (in teoria).
Cmq la regolazione (se c'è) è nelle proprietà avanzate del driver della scheda di rete wireless.
Sulla mia c'è proprio una impostazione di larghezza canale modificabile tra Auto o fissa a 20MHz.
In Auto in teoria dovrebbe arrivare fino a 40MHz visto che la scheda è data per 300n (anzi a dire il vero è data per 450n, alias 60MHz usando 3 canali distinti sulle 3 antenne che ha)
Wertherino
07-01-2012, 22:30
Ciao a tutti. Ho questo router da qualche giorno. In Maintenance--> Router status se clicco su Show statistics a volte non compare la finestra con le info relative:mad: ... a qualcuno di voi è capitato questo??
se noin dici il modello di scheda wifi che monta come si fa a sapere se è un n150 o un n300?
Allora la scheda che monta è: Broadcom 802.11n
Poi cercando meglio trovo anche BCM43XNG_NT61
Poi guardando tra le proprietà della scheda di rete vedo sotto "Avanzate"
A sx: proprietà: "40 MHZ:non supportato" A dx: Valore: era "disabilitato" e ho messo su "abilitato"
ma la max velocità restava a 130 Mbps
Allora provo anche cambiando "Bandwidth Capability" da 11b/g:20MHz a 11b/g:20/40MHz
e in gestione risorse la velocità collegamento non viene più indicata come 130 ma arriva a 300 Mbps
Però l'utilizzo rete invece che al 70% su 130 (quindi 90 Mbps) va al 33% di 300 Mbps (quindi 100 Mbps)
Infatti la copia di un files da decine di GB avviene circa a 10,7 MBps invece che a 9,7 MBps
Sicuramente non sono i 300 MBps, ma credo che questa scheda di rete non li supporti (vista anche la dicitura sopra evidenziata in rosso).
Voi che dite ?
supermightyz
07-01-2012, 23:24
se noin dici il modello di scheda wifi che monta come si fa a sapere se è un n150 o un n300?
Accidenti dipende davvero tutto dai client!
Una volta settato il router a 300n ho modificato l'ampiezza di banda della scheda wifi del note che era di default messa a "solo 20mhz" su auto. Ora il note prende,in condizionali ottimali ovviamente, 300n :).
Purtroppo sull'HTPC avevo preso questo dongle http://www.digitus.info/nl/producten/netwerk/300mbps-wireless-lan-serie/wireless-300n-usb-adapter-dn-7053-2/
che dalla descrizione sembrava 300n ed invece e 150n in trasmissione e 300n in ricezione :doh: .
Mi procurerò al più presto una scheda wifi seria da mettere sull'HTPC.
supermightyz
07-01-2012, 23:34
Allora la scheda che monta è: Broadcom 802.11n
Poi cercando meglio trovo anche BCM43XNG_NT61
Poi guardando tra le proprietà della scheda di rete vedo sotto "Avanzate"
A sx: proprietà: "40 MHZ:non supportato" A dx: Valore: era "disabilitato" e ho messo su "abilitato"
ma la max velocità restava a 130 Mbps
Allora provo anche cambiando "Bandwidth Capability" da 11b/g:20MHz a 11b/g:20/40MHz
e in gestione risorse la velocità collegamento non viene più indicata come 130 ma arriva a 300 Mbps
Però l'utilizzo rete invece che al 70% su 130 (quindi 90 Mbps) va al 33% di 300 Mbps (quindi 100 Mbps)
Infatti la copia di un files da decine di GB avviene circa a 10,7 MBps invece che a 9,7 MBps
Sicuramente non sono i 300 MBps, ma credo che questa scheda di rete non li supporti (vista anche la dicitura sopra evidenziata in rosso).
Voi che dite ?
Ma stato connessione i rete che velocità di dà?
random566
07-01-2012, 23:45
... Tenete presente che sta uscendo una versione nuova, mi pare, di questo router, per cui io aspetterei per vedere come sarà il nuovo pannello di controllo, perchè magari c'è qualche funzione in più
però, visto il rallentamento nello sviluppo di modfs, ci sono serie possibilità che con la nuova versione sia impossibile utilizzare modfs stesso
supermightyz
08-01-2012, 00:00
In teoria si, ma conta molto anche l'affollamento delle frequenze.
Considera che ogni canale 150N disturba i 4 canali adiacenti...
Mi son accorto infatti vedendo su inSSIDider che ora "rompo" le scatole dai canali 1 al 6 fortunatamente ho solo un router vicino di casa che disturba le altre quattro frequenze! :D
Ho risposto direttamente nei quote. Tenete presente che sta uscendo una versione nuova, mi pare, di questo router, per cui io aspetterei per vedere come sarà il nuovo pannello di controllo, perchè magari c'è qualche funzione in più
Intanto grazie per risposte :)
Per quanto riguarda la domanda 2 ovviamente intendevo cambiare anche la penna e prendere la WNA3100 che si trova anche in bundle con questo router.
Per la terza domanda mi spiego meglio...
Se ad esempio ora mi arrivano 16Mb lordi che con dispersioni varie diventano (ripeto, esempio) 14Mb netti... con questo router potrei diminuire la dispersione, arrivando a 15Mb netti? Capito che intendo?
Parnas72
08-01-2012, 01:07
In Maintenance--> Router status se clicco su Show statistics a volte non compare la finestra con le info relative:mad: ... a qualcuno di voi è capitato questo??No. Non sarà che hai il blocco dei popup attivo sul browser ?
salve!
possiedo il router da qualche mese ormai, all'inizio tutto ok direi ma da un pò di tempo entrambi i miei due pc non vedono la rete wifi di casa dicendomi appunto che non c'è e se c'è, non riescono a collegarsi dicendo errore e bla bla bla
ora se faccio risoluzione problemi di windows7, esso riavvia la penna wifi ma torniamo sempre là, devo andare alla fine a riavviare il router e poi sperare che vada tutto ok!
qualche volta si collegano subito i pc alla rete e comunque una volta collegati, viaggio da Dio però c'è questo problemino che non avevo col DG834GT
tra l'altro uso penne wifi tp-link 802.11g e la netgear wt111t .g, sarà perhè sono G e il router è N?
però io ho impostato il router solo su g... mah
supermightyz
08-01-2012, 08:37
salve!
possiedo il router da qualche mese ormai, all'inizio tutto ok direi ma da un pò di tempo entrambi i miei due pc non vedono la rete wifi di casa dicendomi appunto che non c'è e se c'è, non riescono a collegarsi dicendo errore e bla bla bla
ora se faccio risoluzione problemi di windows7, esso riavvia la penna wifi ma torniamo sempre là, devo andare alla fine a riavviare il router e poi sperare che vada tutto ok!
qualche volta si collegano subito i pc alla rete e comunque una volta collegati, viaggio da Dio però c'è questo problemino che non avevo col DG834GT
tra l'altro uso penne wifi tp-link 802.11g e la netgear wt111t .g, sarà perhè sono G e il router è N?
però io ho impostato il router solo su g... mah
Cambia penne! :)
Ho un problema .
Preso ieri questo router,faccio le configurazioni sempre con il menu inglese,cambio la chiave crittografata di base wifi ne ne metto una io e fin qui ok.
Inserisco la chiave nel mio portatile acer extensa,e tutto ok segnale perfetto vado on line eccc.
A casa ne o anche due di portatilini, netbook aspire one e un acer, di mia figlia e uno mia moglie,vedono la rete inserisco la password wifi ma niente da fare impossibile connettersi.
Fin prima che avevo il dg834gt si connettevano tranquillamente in wifi,adesso non c'e verso che si connettono.
non ne vengo fuori,
la mia configurazione e :
nome netgear
europe
auto
up to mps300
wpa2-psk(aes)
Ho provate anche le altre configurazioni ma niete solo i 2 netbook non si connettono,il mio acer extensa va senza problemi.
Sapreste aiutarmi grazie:muro:
mentapiperita74
08-01-2012, 08:49
Intanto grazie per risposte :)
Per quanto riguarda la domanda 2 ovviamente intendevo cambiare anche la penna e prendere la WNA3100 che si trova anche in bundle con questo router.
Per la terza domanda mi spiego meglio...
Se ad esempio ora mi arrivano 16Mb lordi che con dispersioni varie diventano (ripeto, esempio) 14Mb netti... con questo router potrei diminuire la dispersione, arrivando a 15Mb netti? Capito che intendo?
Se al momento non sfrutti tutta la banda che potresti, allora intervenendo sul SNR tramite firmware alternativo, perchè di suo il dgn2200 non lo fa, allora potresti migliorare. Io non sono molto ferrato sull'argomento, ma se posti i dati di linea, magari qualcuno qui ti sa dire più precisamente cosa si prospetta.
Cambia penne! :)
dici? :(
e quali? Avevo visto delle Asus 802.11n 300 a meno di 19€...
Ma stato connessione i rete che velocità di dà?
Velocità variabile con picco massimo a 300 Mbps
Se al momento non sfrutti tutta la banda che potresti, allora intervenendo sul SNR tramite firmware alternativo, perchè di suo il dgn2200 non lo fa, allora potresti migliorare. Io non sono molto ferrato sull'argomento, ma se posti i dati di linea, magari qualcuno qui ti sa dire più precisamente cosa si prospetta.
Eh... mi avevano già chiesto di postare i dati di linea altrove, ma andando sull'ip del router non me li fa vedere...
L'unica cosa che mi fa fare è aprire/chiudere porte, configurare il wireless (semplicemente accensione/spegnimento radio e cambio chiave), attivare/dissattivare la connessione automatica e azzerare le statistiche (ma le uniche statistiche che mi fa vedere sono il traffico lan e adsl in ricezione e trasmissione.
comprato e riportato al venditore due giorni dopo.
Si sentiva una puzza di plastica bruciata da tener aperte le finestre.
ho letto che molti hanno avuto questo problema. mi interessa sapere se tutti gli esemplari che avete hanno questa "particolarità" (magari non vi dà fastidio oppure dopo qualche tempo passa)
grazie
ce l'avete tutti "profumato"?
Cambia penne! :)
tp-link wn821n va bene?
oppure?
netgear wna3100?
AlphaGamma
08-01-2012, 10:58
Ciao,
approfittando dell'offerta di Mediaworld anche io me lo sono comprato.
Provengo da un Dlink 2640B, onesto ma con l'unico difetto che ogni tanto occorreva riavviarlo.
Personalmente lo uso per connettere un Mac (via cavo), un pc (wireless), un tablet e uno/due smarpthone sempre wireless.
La cosa che mi è piaciuta è che supporta nativamente NTFS anche in scrittura, quindi siccome ho un disco NTFS che sul mac mi da qualche problema, ho provato a caricarlo sul router. Nessun problema se non fosse che se ci copio un file di grosse dimensioni (es. un film) non riesce a copiarlo dandomi "errore -51" che qui (http://support.apple.com/kb/HT1618?viewlocale=it_IT) mi dice essere un "numero riferimento non valido". Eppure se copio file piccoli (dell'ordine di pochi mega) non ci sono problemi.
L'altro mio problema è che siccome questo router è wifi N, mi piacerebbe provare questa connessione sul tablet (leggi streaming) ma finora non ho mai superato la velocità di 2-3MB al secondo, ovvero la solita velocità wifi G. Sul router è attivato in modalità "up to 300Mbps" e come connessione WPA-PSK (AES). Sul tablet non ci sono impostazioni da fare (a parte la chiave WPA).
Qualcuno mi può aiutare? Grazie.
supermightyz
08-01-2012, 11:11
Ciao,
approfittando dell'offerta di Mediaworld anche io me lo sono comprato.
Provengo da un Dlink 2640B, onesto ma con l'unico difetto che ogni tanto occorreva riavviarlo.
Personalmente lo uso per connettere un Mac (via cavo), un pc (wireless), un tablet e uno/due smarpthone sempre wireless.
La cosa che mi è piaciuta è che supporta nativamente NTFS anche in scrittura, quindi siccome ho un disco NTFS che sul mac mi da qualche problema, ho provato a caricarlo sul router. Nessun problema se non fosse che se ci copio un file di grosse dimensioni (es. un film) non riesce a copiarlo dandomi "errore -51" che qui (http://support.apple.com/kb/HT1618?viewlocale=it_IT) mi dice essere un "numero riferimento non valido". Eppure se copio file piccoli (dell'ordine di pochi mega) non ci sono problemi.
L'altro mio problema è che siccome questo router è wifi N, mi piacerebbe provare questa connessione sul tablet (leggi streaming) ma finora non ho mai superato la velocità di 2-3MB al secondo, ovvero la solita velocità wifi G. Sul router è attivato in modalità "up to 300Mbps" e come connessione WPA-PSK (AES). Sul tablet non ci sono impostazioni da fare (a parte la chiave WPA).
Qualcuno mi può aiutare? Grazie.
Dipende TUTTO dalla scheda wifi montata sul tablet!
Il router non c'entra nulla. Che tablet è?
Wertherino
08-01-2012, 11:20
No. Non sarà che hai il blocco dei popup attivo sul browser ?
Grazie credo che il problema fosse quello!
supermightyz
08-01-2012, 11:20
tp-link wnio21n va bene?
oppure?
netgear wna3100?
Io andrei di netgear...
AlphaGamma
08-01-2012, 12:24
Dipende TUTTO dalla scheda wifi montata sul tablet!
Il router non c'entra nulla. Che tablet è?
Si scusa dimenticavo è un Galaxy Tab 8.9, nelle specifiche ufficiali non viene specificato però dalle varie recensioni ho letto che supporta b, g ed n.
Io andrei di netgear...
costa il doppio, li vale?
Ho un problema .
Preso ieri questo router,faccio le configurazioni sempre con il menu inglese,cambio la chiave crittografata di base wifi ne ne metto una io e fin qui ok.
Inserisco la chiave nel mio portatile acer extensa,e tutto ok segnale perfetto vado on line eccc.
A casa ne o anche due di portatilini, netbook aspire one e un acer, di mia figlia e uno mia moglie,vedono la rete inserisco la password wifi ma niente da fare impossibile connettersi.
Fin prima che avevo il dg834gt si connettevano tranquillamente in wifi,adesso non c'e verso che si connettono.
non ne vengo fuori,
la mia configurazione e :
nome netgear
europe
auto
up to mps300
wpa2-psk(aes)
Ho provate anche le altre configurazioni ma niete solo i 2 netbook non si connettono,il mio acer extensa va senza problemi.
Sapreste aiutarmi grazie:muro:
nessuno sa darmi un consiglio,mi prende solo un portatile gli altri niente.
Allora la scheda che monta è: Broadcom 802.11n
Poi cercando meglio trovo anche BCM43XNG_NT61
Poi guardando tra le proprietà della scheda di rete vedo sotto "Avanzate"
A sx: proprietà: "40 MHZ:non supportato" A dx: Valore: era "disabilitato" e ho messo su "abilitato"
ma la max velocità restava a 130 Mbps
Allora provo anche cambiando "Bandwidth Capability" da 11b/g:20MHz a 11b/g:20/40MHz
e in gestione risorse la velocità collegamento non viene più indicata come 130 ma arriva a 300 Mbps
Però l'utilizzo rete invece che al 70% su 130 (quindi 90 Mbps) va al 33% di 300 Mbps (quindi 100 Mbps)
Infatti la copia di un files da decine di GB avviene circa a 10,7 MBps invece che a 9,7 MBps
Sicuramente non sono i 300 MBps, ma credo che questa scheda di rete non li supporti (vista anche la dicitura sopra evidenziata in rosso).
Voi che dite ?
Mi autoquoto per fornire qualche info in più.
Forse a causa di un'errata analisi del problema, non avevo considerato che la trasmissione tra i dispositivi sia limitata a 100 Mbps proprio a causa del limite sulla Lan del DGN2200. Quindi, anche se il Wifi funzionasse a 300 MBps, trasferendo dati all'interno della rete Lan, questo avverrebbe alla velocità massima di 100 Mbps (cioè circa 12,5 MBps) che è quasi la velocità che ho rilevato io analizzando il Wifi.
La lampadina mi si è accesa quando ho collegato il NB alla rete Lan per mezzo di un cavo Ethernet :stordita:
Ma allora, sti 300 Mbps (37,5 MBps), si possono vedere solo collegando 2 dispositivi Wifi tra di loro ? Anzi, quello che vedrò sarà comunque al massimo 150 Mbps (18,75 MBps) perchè, visto che entrambi sono collegati in Wifi, la banda dei 300 Mbps (37,5 MBps) si divide tra di loro ?
Inoltre, anche avendo un collegamento internet a 20 Mbps (2,5 MBps), una connessione Wifi 800.11g è più che sufficente. Giusto ?
Sempre IMHO
Rik
pigifast
08-01-2012, 16:28
Buonasera, domani vorrei acquistare il router/modem DGN2200-100PES e sono qui per qualche delucidazione.
Avendo ora il router/modem Netgear DG834G avrò dei miglioramenti notevoli? Come la velocità Wireless ed anche l'espansione del wi-fi nel senso che le onde wifi arrivano più lontane del vecchio DG834G non so se mi sono spiegato bene.
Sono interessato anche a questo modem/router D-Link DSL-2740R ma non mi convince tanto..ma con 3 antenne il wifi è migliore?
Quale mi consigliate?
Saluti, mi affido a voi!
:)
Parnas72
08-01-2012, 17:25
Ma allora, sti 300 Mbps (37,5 MBps), si possono vedere solo collegando 2 dispositivi Wifi tra di loro ?I 300 Mbit su questo router servono solo per mantenere una buona velocità quando il client è lontano dal router, aumentano i disturbi e l'efficienza del protocollo diminuisce; in condizioni di ricezione ottimale i 300 Mbit non servono, appunto perchè sei limitato dalla LAN. Infatti io, avendo tutti i client in buona copertura, lo tengo a 150 Mbit.
Inoltre, anche avendo un collegamento internet a 20 Mbps (2,5 MBps), una connessione Wifi 800.11g è più che sufficente. Giusto ?Per navigare sì, sempre a patto che la copertur sia ottimale, altrimenti il wi-fi G scende rapidamente sotto i 20 Mbit effettivi.
I 300 Mbit su questo router servono solo per mantenere una buona velocità quando il client è lontano dal router, aumentano i disturbi e l'efficienza del protocollo diminuisce; in condizioni di ricezione ottimale i 300 Mbit non servono, appunto perchè sei limitato dalla LAN. Infatti io, avendo tutti i client in buona copertura, lo tengo a 150 Mbit.
Per navigare sì, sempre a patto che la copertur sia ottimale, altrimenti il wi-fi G scende rapidamente sotto i 20 Mbit effettivi.
Grazie.
Allora era come avevo intuito ;)
comprato e riportato al venditore due giorni dopo.
Si sentiva una puzza di plastica bruciata da tener aperte le finestre.
ho letto che molti hanno avuto questo problema. mi interessa sapere se tutti gli esemplari che avete hanno questa "particolarità" (magari non vi dà fastidio oppure dopo qualche tempo passa)
grazie
ce l'avete tutti "profumato"?
caspita! tutti a chiedere e nessuno a rispondere.
grazie
Parnas72
08-01-2012, 18:01
A me non ha dato nessun problema di "puzza", ed è acceso H24 da più di un anno. L'odore di plastica bruciata potrebbe essere dovuto ad un assemblaggio poco accurato della scocca di quell'esemplare, che va a toccare qualche componente elettronico molto caldo.
Nemmeno a me ha dato alcun problema di "puzza"
Ma adesso ne hai preso un altro uguale ?
A me non ha dato nessun problema di "puzza", ed è acceso H24 da più di un anno. L'odore di plastica bruciata potrebbe essere dovuto ad un assemblaggio poco accurato della scocca di quell'esemplare, che va a toccare qualche componente elettronico molto caldo.
Nemmeno a me ha dato alcun problema di "puzza"
Ma adesso ne hai preso un altro uguale ?
grazie per le risposte.
non ne ho preso un altro in quanto da una breve ricerca in internet ho letto che molti hanno avuto lo stesso problema, quindi pensavo fosse un problema comune a tutti ma che veniva sopportato dai più.
non so se ho il coraggio di prenderne un altro uguale, stavo guardando anche altre marche ma non ho ancora trovato quello che mi convince.
ciao
cecchi92
08-01-2012, 19:26
salve..qualcuno sa spiegarmi perché con programmi x iphone tipo quickoffice mi dice di andare su questa pagina: 192.168.0.2:4242 x inviare i file su un server, ma se digito l'indirizzo non mi fa entrare? oppure perché i programmi imediashare e lgshare che mi permetterebbero di usare l'iphone come telecomando per controllare la tv collegata alla stessa rete non mi vedono la tv e sembrano non funzionare?.o perché non riesco a sincronizzare l'iphone in wifi?devo impostare qualcosa?grazie x l'attenzione.
Parnas72
08-01-2012, 19:34
Potrebbe essere che tu abbia erroneamente configurato la connessione wi-fi come guest, per cui navighi ma non vedi la LAN. Prova a collegarti dall'iPhone alla pagina web di amministrazione del router; se non riesci, il problema è quello.
cecchi92
08-01-2012, 19:44
Potrebbe essere che tu abbia erroneamente configurato la connessione wi-fi come guest, per cui navighi ma non vedi la LAN. Prova a collegarti dall'iPhone alla pagina web di amministrazione del router; se non riesci, il problema è quello.
se intendi la pagina x modificare le varie impostazioni del router, riesco ad entrare, quindi dev'essere qualcos'altro.
pigifast
08-01-2012, 19:45
Buonasera, domani vorrei acquistare il router/modem DGN2200-100PES e sono qui per qualche delucidazione.
Avendo ora il router/modem Netgear DG834G avrò dei miglioramenti notevoli? Come la velocità Wireless ed anche l'espansione del wi-fi nel senso che le onde wifi arrivano più lontane del vecchio DG834G non so se mi sono spiegato bene.
Sono interessato anche a questo modem/router D-Link DSL-2740R ma non mi convince tanto..ma con 3 antenne il wifi è migliore?
Quale mi consigliate?
Saluti, mi affido a voi!
bikermao
08-01-2012, 20:24
Buonasera a tutti, ho da poco acquistato una stampante wi-fi e non riesco a configurarla con il router, ho provato a controllare nella pagina dei dispositivi collegati e il router rileva la stampante ma se provo a cercarla dal pc non trovo nulla!?
qualcuno sa darmi qualche consiglio??:cry:
Grazie anticipatamente
Buonasera a tutti, ho da poco acquistato una stampante wi-fi e non riesco a configurarla con il router, ho provato a controllare nella pagina dei dispositivi collegati e il router rileva la stampante ma se provo a cercarla dal pc non trovo nulla!?
qualcuno sa darmi qualche consiglio??:cry:
Grazie anticipatamente
Che stampante hai?l'hai configurato con il cd in dotazione?:)
bikermao
08-01-2012, 20:45
Che stampante hai?l'hai configurato con il cd in dotazione?:)
ciao,
io ho una epson sx430w e l'ho configurata sia con il cd in dotazione(risultato negativo) sia scaricando dal sito del produttore i drivers per il collegamento in rete(risultato negativo)
ho provato anche usando ubuntu invece del solito win(visto che uso prevalentemente linux ma per esigenze ho anche win xp)
comunque, facendo una stampata della verifica connessione di rete mi dice "E' stato rilevato un conflitto nel canale del router/punto di accesso.
Parnas72
08-01-2012, 21:18
Avendo ora il router/modem Netgear DG834G avrò dei miglioramenti notevoli? Come la velocità Wireless ed anche l'espansione del wi-fi nel senso che le onde wifi arrivano più lontane del vecchio DG834G non so se mi sono spiegato bene.Non andrai più lontano, ma a parità di distanza avrai una connessione più veloce (con più banda). Sempre che i client supportino il wi-fi classe N, altrimenti non cambierà nulla rispetto ad ora.
Sono interessato anche a questo modem/router D-Link DSL-2740R ma non mi convince tanto..ma con 3 antenne il wifi è migliore? Il 2740R lo lascerei stare... considera il TP-Link W8960N se vuoi risparmiare qualcosa. Ha lo stesso hardware del DGN2200 (porta USB esclusa) e ha le antenne sostituibili.
pigifast
08-01-2012, 21:28
Non andrai più lontano, ma a parità di distanza avrai una connessione più veloce (con più banda). Sempre che i client supportino il wi-fi classe N, altrimenti non cambierà nulla rispetto ad ora.
Il 2740R lo lascerei stare... considera il TP-Link W8960N se vuoi risparmiare qualcosa. Ha lo stesso hardware del DGN2200 (porta USB esclusa) e ha le antenne sostituibili.
Grazie per la disponibilità e per i consigli! Considera che il Netgear DGN 2200 lo pago 56 euro (è in offerta), ed il TP-Link W8960N lo pago 47, quindi preferisco spendere 9 euro in più ma avere un modem migliore, che ne dici?
ciao,
io ho una epson sx430w e l'ho configurata sia con il cd in dotazione(risultato negativo) sia scaricando dal sito del produttore i drivers per il collegamento in rete(risultato negativo)
ho provato anche usando ubuntu invece del solito win(visto che uso prevalentemente linux ma per esigenze ho anche win xp)
comunque, facendo una stampata della verifica connessione di rete mi dice "E' stato rilevato un conflitto nel canale del router/punto di accesso.
Perchè con il cd non ti funziona?,cmq io ho una hp 3050,seguite le istruzione del cd,messa la password del wifi e voila si è collegato,te invece niente?:)
alexx__93
08-01-2012, 22:05
ciao a tutti ragazzi... ho acquistato il modem/router DGN2200 all euronics con inclusa la chiavetta WNA3100... l'installazione ha avuto esito positivo e navigo tranquillamente con 2 dei 3 computer che ho a casa....
volevo esporvi i seguenti dubbi:
-ho un terzo pc collegato con il WNA3100 che si trova un po lontano dal router... diciamo una 15ina di metri in linea d'aria... solo che in mezzo ci sono muri e un piccolo balconcino... le prestazioni non mi soddisfano... ho di picco 19.5 MBps... non capisco se uso il protocollo 802.11g oppure 802.11N... avete qualche dritta in merito? non dovrei navigare sotto protocollo N?
- ho installato (o almeno credo) il vostro custom firmware... ossia ho caricato il firmware nel router e in seguito dopo l installazione ho inserito la penna con il file modfs.bin sul retro del router e ho aspettato che si riavviasse... volevo chiedervi come faccio a vedere se l installazione ha avuto esito positivo?
sulla penna è comparso un file da 32mb cosa vuol dire?
il firmware moddato da quanto scritto promette un aumento di circa 30 mW sulla potenza del wireless per questo l ho installato... come faccio a vedere quanto è potente il mio segnale wireless? la pen drive con il file .bin deve rimanere attaccata per aumentare la potenza del wireless?
- collegare dispositivi G ed N contemporaneamente abbassa le prestazioni?
VI ringrazio anticipatamente per le vostre risposte e mi scuso se ho fatto troppe domande ma visto il costo (99€) vorrei sfruttarlo al meglio.
Parnas72
09-01-2012, 00:03
Considera che il Netgear DGN 2200 lo pago 56 euro (è in offerta), ed il TP-Link W8960N lo pago 47, quindi preferisco spendere 9 euro in più ma avere un modem migliore, che ne dici?Il DGN2200 va benissimo, ho citato il TP-LINK solo per darti un'alternativa.
bikermao
09-01-2012, 07:25
Perchè con il cd non ti funziona?,cmq io ho una hp 3050,seguite le istruzione del cd,messa la password del wifi e voila si è collegato,te invece niente?:)
no, nulla
addirittura seguendo la procedura di configurazione, anche a me fa mettere la password wi-fi ma poi quando prova a connettere pc e stampante non ci riesce:cry:
è molto strano, non è che nel router c'è qualche parametro da settare??
igianni84
09-01-2012, 09:19
Raga mi dite come bloccare tutto su un ip? C'è mio fratello che con il portatile scarica sempre e mi rallenta la connessione... siccome io gioco con la PS3 online, questo è un problema abbastanza grave...
Voglio bloccargli TUTTO (mirc, emule, etc...) consentendogli SOLO la navigazione...
Cosa dovrei fare?
Up...up...
Up...up...
Io non la so.
Dovrei guardare sul manuale.
Hai provato a guardare sul mauale ?
E in prima pagina del 3d ?
Ciao a tutti, dovrei sostituire il mio modem adsl, e ho adocchiato questo che sembra funzionare bene dalle prime letture qua e la.
Una domanda: ora posseggo un D-LINK DSL320T (con ultimo firmware rilasciato dal produttore), secondo voi sostituendolo con il NETGEAR DGN2200 avrei dei miglioramenti tangibili??
Inoltre potreste indicarmi (anche tramite PM) un buono shop online dove prenderlo??
UP. Altri pareri per favore?? :D
pigifast
09-01-2012, 12:38
UP. Altri pareri per favore?? :D
MP, ti ho inviato il link dello shop online, dove lo comprerò io oggi. Un vero affare!
MP, ti ho inviato il link dello shop online, dove lo comprerò io oggi. Un vero affare!
non mi è arrivato, ma ho la cesella vuota :(
strassada
09-01-2012, 12:42
@igianni84:
basta cercare nel primo post:
Q: Come posso configurare il firewall in modo da consentire ad alcuni PC della rete di usare SOLO i servizi essenziali (navigazione/posta) e non i programmi p2p?
nell'esempio le regole da creare:
http://guidanetgear.altervista.org/_altervista_ht/netgear/firewall.jpg
la 1 è solo se vuoi impedire l'accesso a determinato range di ip
la 13 indica il tuo ip ( ovviamente metti il tuo) nella lan (che ha accesso completo)
la 14 puoi indicare il range (o l'ip di tuo fratello) di ip della tua lan da bloccare
no, nulla
addirittura seguendo la procedura di configurazione, anche a me fa mettere la password wi-fi ma poi quando prova a connettere pc e stampante non ci riesce:cry:
è molto strano, non è che nel router c'è qualche parametro da settare??
no,però è strano,aspetta qualcuno che ti dica cosa fare!:)
fidelio65
09-01-2012, 19:19
ragazzi
Mi dite come posso fare a cambiare il valore di MTU ??? e sopratutto vedere che parametro ho ora ?? so' che deve andare messo a 1500, ma non sempre.
Ho letto il primo post d'apertura, ma non dice dove e come, dice che e' un operazione delicata, ad ogni modo il mio problema e' che da un po di giorni le pagine internet mi si caricano a scatti, e dopo aver messo a puntino di tutto DNS compresi con l'ottimo programma DNS Benchmark , ora vorrei mettere a posto anche l' MTU , la navigazione su internet a scatti e frastagliata mi da' un fastidio boia.
Come e dove devo agire ???
Vi ringrazio
MP, ti ho inviato il link dello shop online, dove lo comprerò io oggi. Un vero affare!
PM arrivato. grazie mille ;)
sycret_area
09-01-2012, 19:50
MP, ti ho inviato il link dello shop online, dove lo comprerò io oggi. Un vero affare!
ovvero? sarei interessato anch'io..
mentapiperita74
09-01-2012, 20:08
ce l'avete tutti "profumato"?
ma avevi tolto le pellicole trasparenti che lo ricoprono da nuovo? :D
Scherzi a parte, non mi pare di aver sentito forte puzza di bruciato, nemmeno ai primi giorni di utilizzo.
Parnas72
09-01-2012, 20:23
Mi dite come posso fare a cambiare il valore di MTU ???Advanced --> WAN Setup.
e sopratutto vedere che parametro ho ora ?? so' che deve andare messo a 1500, ma non sempre.A 1500 non ci andrebbe messo mai, tant'è che il firmware Netgear non ti permette di superare 1458 in PPPoA e 1492 in PPPoE.
Ho letto il primo post d'apertura, ma non dice dove e come, dice che e' un operazione delicata, ad ogni modo il mio problema e' che da un po di giorni le pagine internet mi si caricano a scattiSe pensi che i problemi siano dovuti al valore di MTU (ma dai sintomi che descrivi ne dubito) dovresti provare ad abbassarlo (ad es. a 1300), non ad alzarlo.
ilratman
09-01-2012, 20:46
ma avevi tolto le pellicole trasparenti che lo ricoprono da nuovo? :D
Scherzi a parte, non mi pare di aver sentito forte puzza di bruciato, nemmeno ai primi giorni di utilizzo.
idem, installato da domenica, è su una mensola in salotto, e nessun odore strano e io sono schizzinosissimo con gli odori.
avatarIII
09-01-2012, 21:08
edit trovata l'opzione perfetto
alexx__93
09-01-2012, 21:22
ciao ragazzi .... io ho eseguito la procedura come descritto nella guida per installare il firmware modificato... volevo chiedervi come faccio a sapere se l installazione ha avuto esito?
l interfaccia visualizzata al sito 192.168.0.1 dovrebbe cambiare? a me rimane invariata... potete magari postare uno screen dell interfaccia cambiata?
inoltre nella penna usb è comparso un file da 32 mb
vi ringrazio anticipatamente
ma quindi per il port forwarding sul 2200 bisogna che la porta sul client e la porta esterna siano le stesse?
tipo 2020 interna sul pc e 2020 esterna?
scusate ragazzi quando l'icona porta internet è rossa senza intermittenza
significa che Connessione IP non riuscita (nessuna risposta DHCP o PPPoE,
autenticazione PPPoE non riuscita).
mi spiegate che vuol dire cio'? dipende dal router o dalla linea?
bikermao
09-01-2012, 22:12
no,però è strano,aspetta qualcuno che ti dica cosa fare!:)
RISOLTO: ho trovato l'inghippo avevo una spunta in impostazioni wireless su "isolamento wireless" , tolta la spunta ha visto la stampante nella rete e l'ha collegata sia su linux che su wxp.
grazie cmq RIC3
bikermao
09-01-2012, 22:15
scusate ragazzi quando l'icona porta internet è rossa senza intermittenza
significa che Connessione IP non riuscita (nessuna risposta DHCP o PPPoE,
autenticazione PPPoE non riuscita).
mi spiegate che vuol dire cio'? dipende dal router o dalla linea?
Ciao, se intendi quella in alto anche a me ogni tanto rimane rossa fissa ma la connessione di rete c'è e funziona tutto, comunque è un argomento già trattato, prova a fare una ricerca nel 3d
RISOLTO: ho trovato l'inghippo avevo una spunta in impostazioni wireless su "isolamento wireless" , tolta la spunta ha visto la stampante nella rete e l'ha collegata sia su linux che su wxp.
grazie cmq RIC3
ahahah ecco anche io la prima volta che ho collegato il wifi non prenderva per quella maledetta spunta,cmq dovere!:)
Parnas72
09-01-2012, 23:39
ma quindi per il port forwarding sul 2200 bisogna che la porta sul client e la porta esterna siano le stesse?Sì, su questo modello come su tutti i Netgear, almeno nella fascia consumer.
crusades
10-01-2012, 01:35
Salve a tutti,
volevo sapere se nella pennetta usb attaccata al netgear se posso installare un sito web con database e php e come farlo vedere anche all'interno digitando l'indirizzo che mi appare nel panello di controllo.
grazie a tutti:mc:
arrivato oggi.... sembra comportarsi bene... vedremo sulla distanza...
ecco come va con ADSL Tiscali 20 MB light :
http://img843.imageshack.us/img843/7860/netgearf.png (http://imageshack.us/photo/my-images/843/netgearf.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://www.speedtest.net/result/1698390377.png (http://www.speedtest.net)
chi ben comincia... :D
Salve a tutti,
volevo sapere se nella pennetta usb attaccata al netgear se posso installare un sito web con database e php e come farlo vedere anche all'interno digitando l'indirizzo che mi appare nel panello di controllo.
grazie a tutti:mc:
:D non ci pensare.
Comunque puoi mettere modfs, che ti mette a disposizione php4 e sqlite.
arrivato oggi.... sembra comportarsi bene... vedremo sulla distanza...
ecco come va con ADSL Tiscali 20 MB light :
http://img843.imageshack.us/img843/7860/netgearf.png (http://imageshack.us/photo/my-images/843/netgearf.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://www.speedtest.net/result/1698390377.png (http://www.speedtest.net)
chi ben comincia... :D
Ohhhhhhhh..... finalmente qualcun'altro che ha una buona linea come la MIA (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36647396&postcount=11607) e non si lamenta del Router :D
ilratman
10-01-2012, 18:22
Ohhhhhhhh..... finalmente qualcun'altro che ha una buona linea come la MIA (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36647396&postcount=11607) e non si lamenta del Router :D
Mah non è questione di lamentarsi ma con il dgn1000 che in teoria è una ciofeca rispetto al 2200 agganciavo a 17.5mb/s con questo a 16mb/s, la linea non può essere cambiata in 5min e ho 14db di attenuazione solamente.
Ohhhhhhhh..... finalmente qualcun'altro che ha una buona linea come la MIA (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36647396&postcount=11607) e non si lamenta del Router :D
Anche io viaggio a condizioni simili (ping un pelo + alto,download un pelo + basso e upload a 1 MB spaccato)...:) ma devo ancora far controllare la presa telefonica, ci saranno ancora i condensatori sip e stavo pensando di trasformarla in rj11,conviene o rimango con la tripolare?
Inoltre devo comprare una scheda di rete ethernet, non c'è differenza di protocollo b,g,n vero? Se ci fosse, devo rispettare qualche parametro? Da far andare con una 20 mega, tutto in N....:stordita:
grazie!
Anche io viaggio a condizioni simili (ping un pelo + alto,download un pelo + basso e upload a 1 MB spaccato)...:) ma devo ancora far controllare la presa telefonica, ci saranno ancora i condensatori sip e stavo pensando di trasformarla in rj11,conviene o rimango con la tripolare?
La presa non c'entra nulla. Bisogna vedere cosa c'è dentro la presa. La RJ11 serve solamente al "passaggio" del segnale.
Inoltre devo comprare una scheda di rete ethernet, non c'è differenza di protocollo b,g,n vero? Se ci fosse, devo rispettare qualche parametro? Da far andare con una 20 mega, tutto in N....:stordita:
grazie!
Beh..... la scheda ethernet si misura in 10 100 1000 Mbps. Per questo router basta 100.
B g n invece si riferisce al Wifi :cool:
Cmq con Speedtest vinco io :Prrr: :Prrr: :Prrr:
http://www.speedtest.net/result/1698836380.png
avatarIII
10-01-2012, 19:52
installato ieri molto stabile sulla mia 8 mega
unica cosa scaldicchia... [ho il wifi chiuso] ed un leggero odorino di plastica [col naso a 10 cm dal router si sente :D ] ma credo sia nella norma :sofico:
voi la notte lo spegnete? io il wifi si , ma parlo proprio del router
Io per avere solo una 7MB non mi posso lamentare ;)
http://www.speedtest.net/result/1698876517.png
mentapiperita74
10-01-2012, 20:07
vabè, pubblico anche i miei. Anche io 7 mega e anche io Torino a quest'ora...
http://www.speedtest.net/result/1698908477.png (http://www.speedtest.net)
Telecom non mi ha mai dato problemi, sono contento di questo abbonamento adsl e non lo cambierei con nessun altro operatore. ;)
Ciao, se intendi quella in alto anche a me ogni tanto rimane rossa fissa ma la connessione di rete c'è e funziona tutto, comunque è un argomento già trattato, prova a fare una ricerca nel 3d
eh non saprei cosa cercare
bikermao
11-01-2012, 10:55
eh non saprei cosa cercare
Ciao, prova da queste, penso troverai qualcosa
http://www.hwupgrade.it/forum/search.php?searchid=15670279
Ciao a tutti,
è da un bel pò che non ci si vede un saluto al master e a tutti :)
il mio problema è questo questo router adesso per un favore gli ho dato la password ad una vicina una brava ragazza all'apparenza,ma gli ho detto di non scaricare,film ,etc ;) invece io sono tutta la mattinata fuori e non so cosa combina,è possibile mettergli un limite di banda dal router ad esempio 1 mega? tanto lei mi ha detto che mi serve per navigare un pò e facebook.
grazie della dritta :)
Ciao a tutti,
è da un bel pò che non ci si vede un saluto al master e a tutti :)
il mio problema è questo questo router adesso per un favore gli ho dato la password ad una vicina una brava ragazza all'apparenza,ma gli ho detto di non scaricare,film ,etc ;) invece io sono tutta la mattinata fuori e non so cosa combina,è possibile mettergli un limite di banda dal router ad esempio 1 mega? tanto lei mi ha detto che mi serve per navigare un pò e facebook.
grazie della dritta :)
Ma almeno guardare in prima pagina ?
Come posso configurare il firewall in modo da consentire ad alcuni PC della rete di usare SOLO i servizi essenziali (navigazione/posta) e non i programmi p2p
Capisco che, come diceva Ermes Rubagotti..... "'L tira de pü 'n pel de pòta che cent caai che i tròta!" ..... però il tasto cerca funziona sempre ;)
dmann9999
11-01-2012, 19:56
Ciao a tutti,
è da un bel pò che non ci si vede un saluto al master e a tutti :)
tu chianavi master Cionci, è un pò che non si vede più, a causa impegni di lavoro
mentapiperita74
11-01-2012, 20:12
hehe, quello è un detto internazionale mi sa....:D
hehe, quello è un detto internazionale mi sa....:D
quello è un fatto che ci ha dato la pappa pronta a tutti con un firmware modificato facendo abbassare l'snr anche al riavvio :D ha programmato e ha lavorato duramente!!! ora avrà altri progetti più importanti...io l'ho chiamo master perchè in questo thread ne sà più di tutti perchè è farina del suo sacco assieme a gmommo mi pare per l'altro router...:mc: invidia o non hai altro da dire?
Ma almeno guardare in prima pagina ?
Come posso configurare il firewall in modo da consentire ad alcuni PC della rete di usare SOLO i servizi essenziali (navigazione/posta) e non i programmi p2p
Capisco che, come diceva Ermes Rubagotti..... "'L tira de pü 'n pel de pòta che cent caai che i tròta!" ..... però il tasto cerca funziona sempre ;)
grazie mille mi spiace che hai sudato come un muratore e ti sei bevuto 2 litri d'acqua per scrivere queste 2 righe :mbe:
grazie mille mi spiace che hai sudato come un muratore e ti sei bevuto 2 litri d'acqua per scrivere queste 2 righe :mbe:
Ti sei arrabbiato perchè ti ho aiutato ? :confused:
Ciao a tutti ho preso anch'hio questo router in offerta a 55€ per vedere se fosse meglio del sitecom e mi trovo bene, però non capisco come poter creare delle regole per limitare la banda, nel sitecom nella sezione qos, filtrando i mac potevo limitare la priorità e la % di banda da destinare ai vari gruppi di mac, in questo non trovo la sezione o il modo di fare questo...
siccome poi ho una casa su tre piani con un accespoint settato come universal repeater tp_link al secondo che prolunga il segnale ed un altro a casa di mia sorella a 30 mt da questa, volevo impostare una psw wpa invece del mac filtering ma i repeater non ne vogliono sapere se imposto la psw sul router smettono di funzionare...
premetto che neanche col sitecom c'ero riuscito...
che posso fare ?
Mah non è questione di lamentarsi ma con il dgn1000 che in teoria è una ciofeca rispetto al 2200 agganciavo a 17.5mb/s con questo a 16mb/s, la linea non può essere cambiata in 5min e ho 14db di attenuazione solamente.
Io l'ho comprato, provato 30 minuti e rimesso dentro la scatola per tornare al vecchio dgn1000, 70 euro buttati nel cesso... :muro:
Da 19.5mb/s mi calava a 16.5mb/s...
Se in qualche modo riesci a capire perche' perde così tanta banda fammi sapere!!!
strassada
12-01-2012, 00:45
perchè il dgn1000 (Infineon Amazon SE) è settato in modo da agganciare più portante possibile. mentre il dgn2200 ha un broadcom 6358 e alcuni driver broadcom (così come alcune settaggi netgear) sono tarati per agganciare di meno.
da valutare anche se l'snrm indicato dal dgn1000 sia reale o meno.
ci si mettono poi gli apparati in centrale che anche loro possono più o meno essere compatibili con i nostri modem.
comunque c'è un firmware per il dgn2200 che ha il 30s, come un altro che ha la possibilità di selezionare (non contemporaneamente) oltre al 25c1, anche il 26 e il 30s che in molti casi agganciano un po' di più. cercate qui o nel thread di modfs
Ti sei arrabbiato perchè ti ho aiutato ? :confused:
lo so che mi hai dato la dritta però fare critiche usa il tasto cerca,lezioni di filosofia per un link che bastava mettere mi pare troppo,comunque grazie.
Buona Giornata :)
lo so che mi hai dato la dritta però fare critiche usa il tasto cerca,lezioni di filosofia per un link che bastava mettere mi pare troppo,comunque grazie.
Buona Giornata :)
A me sembra troppo invece la tua pigrizia e il tuo non rispetto della netiquette.
Quando si deve chiedere qualcosa in un 3d è buona educazione prima cercare in prima pagina, poi usare il tasto "cerca" (non c'è sulla tastiera ;) ), poi guardare le ultime pagine e poi chiedere cortesemente nel 3d.
Come pensi che abbia trovato la voce "Come posso configurare il firewall in modo da consentire ad alcuni PC della rete di usare SOLO i servizi essenziali (navigazione/posta) e non i programmi p2p" ? Per scienza infusa o cercando al posto tuo ?
E per ringraziamento, fai sarcasmo e polemizzi rispondendo "grazie mille mi spiace che hai sudato come un muratore e ti sei bevuto 2 litri d'acqua per scrivere queste 2 righe ".
Poi aggiungi "però fare critiche usa il tasto cerca,lezioni di filosofia per un link che bastava mettere mi pare troppo"
Io, certi comportamenti, proprio non li capisco.
Buona giornata anche a te :read:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.