PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DGN2200v1 Wireless-N 300 Router with DSL Modem


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 [67] 68

mentapiperita74
08-10-2015, 11:56
A parte che dovresti chiedere nel thread del v4, comunque un vecchio adagio informatico dice che quello che va bene è meglio lasciarlo com'è...
Per quanto riguarda la velocità, guadagneresti qualcosa solo se i dispositivi che usi si hanno WiFi N300 e solo nel trasferimento di file.
Se ti limiti a navigare, la velocità 150 è ampiamente maggiore della velocità della tua connessione, per cui non sentiresti differenza.

@lexximo
09-10-2015, 07:06
uongiorno,
ho letto parte di tutto il post, ma non mi sembra di aver trovato risposta a 2 quesiti che vorrei sottoporvi.

1) Ho collegato un Hard Disk alla porta USB. Me lo riconosce e lo visualizzo.
Quando entro per creare una cartella di rete condivisa, imposto tutte le configurazioni ma si propone 2 volte nel menù "Accesso in lettura" (con la possibilità di inserire la psw), ma non mi dà la possibilità di fornire una PSW per la scrittura. Il disco è formattato in NTFS. Avete idee di come farlo riconoscere e poterci scrivere anche da remoto? Vi allego screen di quello che visualizzo.

2) esiste un firmware modificato che mi permette di scegliere un servizio di DNS dinamico non a pagamento?

Grazie a tutti come sempre

Parnas72
10-10-2015, 14:33
Mi sa molto di bug legato alla traduzione in lingua italiana... con la lingua inglese nella stessa finestra si legge "Read Access" e "Write Access". Prova anche tu a mettere l'inglese.

Per il DNS dinamico no, non c'è possibilità di ampliare le scelte ad altri servizi.

Fabio2691
16-10-2015, 20:47
è possibile scaricare ''download client'' con questo router?

RobbyBtheOriginal
17-10-2015, 01:23
se intendi quello standalone con solo router acceso no, se ne è parlato nelle pagine indietro e si è concluso che non è abbastanza prestante lato hw per reggere, se intendi tramite pc certamente

Fabio2691
17-10-2015, 20:07
se intendi quello standalone con solo router acceso no, se ne è parlato nelle pagine indietro e si è concluso che non è abbastanza prestante lato hw per reggere, se intendi tramite pc certamente

SI intendo usare il router come download senza PC! :D ho cercato nel web mentre il forum ora down! ed ho trovato openwrt, è da smontare e saldare con un Cavo adattatore convertitore RS232-USB-TTL e flash da PC, per fare un tentativo provo è da 1anno che non è più il router principale l'ho mandato in pensione :D per non tenerlo in un cassetto... :D

Parnas72
19-10-2015, 18:13
Sì, ma anche con open-wrt la dotazione hardware del router quella è... senza contare che perderesti le funzionalità di modem DSL (diventerebbe un router ethernet, da abbinare ad un modem esterno).

Fabio2691
19-10-2015, 18:44
Sì, ma anche con open-wrt la dotazione hardware del router quella è... senza contare che perderesti le funzionalità di modem DSL (diventerebbe un router ethernet, da abbinare ad un modem esterno).
Adesso ho il frizbox 3490 come router! il netgear non lo uso da un anno...
Quello che sto pensando è proprio collegare il netgear in ethernet al fritzbox, usarlo per i download, se funziona ok se non funziona va bene lo stesso l'ho cambiato perché dopo anni di funzionamento il wifi non ha più una buona copertura anche se l'ho potenziato con 2 antenne 4db TPlink...

NetmanXP
20-10-2015, 09:52
Posto qui perché a vedere questa tabella

http://s9.postimg.org/6o07sbghb/Linea_ADSL.jpg (http://postimage.org/)


Non vedo nulla di anomalo, ma sta di fatto che la connessione si blocca e la spia ogni tanto diventa pure rossa..spesso devo spegnere i riaccendere il Modem per far ripartire tutto ma la connessione rimane per qualche minuto, poi sono punto e accapo. A volte riparte da solo ma spesso no.

Secondo voi è il Router? Ho provato già a staccare il telefono e a provarlo in altre prese ma sembra tutto invariato :(

axelefdj
20-10-2015, 13:13
Ragazzi vorrei collegare la mia stampante al dgn 2200...

Ho provato a mettere la modfs per abilitare il pannello print server ma anche dopo aver eseguito tutti i passaggi, non si apre il pannello della mod con l'indirizzo indicato!

Qualcuno può aiutarmi?

mentapiperita74
21-10-2015, 11:37
Devi caricare un firmware particolare per fare funzionare modfs...

darkhacker
24-10-2015, 08:51
Salve a tutti, la settimana scorsa ho provato ad installare il nuovo firmware 1.0.0.50, per vedere se c'erano dei miglioramenti al firmware buggato (prima la pagina web di configurazione diventava irraggiungibile dopo un po, ma il dispositivo continuava a funzionare ugualmente), questo con firmware 1.0.0.46.

Ho notato che con il nuovo firmware, il modem si disconnette almeno una volta al giorno, al che ho deciso di tornare indietro, caricando la versione 1.0.0.36.
Ora però non trovo la possibilità di schedulare la rete wifi. C'è già questa funzione nella versione 1.0.0.36? Vedo che nell'help di fianco nella pagina relativa ai settaggi wireless avanzati viene citato lo scheduling...

Qualcuno mi sa dare qualche indicazione in merito? Grazie :muro:

Parnas72
24-10-2015, 20:42
Nella 1.0.0.36 non c'è il wifi scheduling, è stato introdotto nel firmware successivo (1.0.0.46).
Nella 1.0.0.50 invece c'erano solo bug-fix, ma nessuna nuova funzionalità.

Petrus26
25-10-2015, 12:06
Buongiorno.
Ho cercato nel forum un tread con discussione riguardo al NETGEAR DGN2200M (mobile edition) ma non ne ho trovate.
Essendo, forse, lo stesso prodotto, espongo qui il mio problema. Sono passato a questo router dopo anni di onorato servizio del mio fedele DG834G-v3.
Ho seguito la guida per la configurazione postata qui ma ho problemi con la parte Wi-FI. La sezione wireless è attiva ma non viene rilevata dai vari device (smartphone, pc, etc..).
Ho smanettato un pò nelle configurazioni, facendo varie combinazioni tra velocità, sicurezza ma non ne vengo a capo.
La cosa strana è che la rete wifi viene vista solo se imposto su nessuna chiave di sicurezza e modalità fino a 145 Mps. Se metto 300 Mps non viene rilevata.
Quindi inserendo protezioni di tipo WPA2-PSK [AES] o WPA-PSK [TKIP] + WPA2-PSK [AES] non viene vista.
Non riesco a capire il perchè. Il firmware del router è V1.0.0.37_1.0.21WW.
Spero di essere stato chiaro nell'esporre la mia problematica.
P.S. anche la parte WPS non riesco a configurare sia con pulsante si con immissione pin.
Grazie.

kuabba82
02-11-2015, 09:25
Ragazzi chiedo un vostro parere su una cosa strana. Ho sempre utilizzato questo router sul canale 13 sebbene sia un canale un po' particolare, perchè con dei software che analizzano la rete wifi quello risultava il canale migliore. E l'ho sempre usato senza problemi. Da un paio di giorni invece succede una cosa strana...fintanto che ho anche il pc acceso (collegato tramite cavo di rete al router) il wifi funziona benissimo. Appena spengo il pc tutti gli smartphone collegati alla rete wifi vanno lentissimi, e non per la qualità della rete o per la potenza del segnale, ma come se ci fossero disturbi, che in realtà non ci sono.

Ho provato qualsiasi cosa ma senza risultati, e non mi spiego perchè con il pc acceso funzioni tutto...
L'unica cosa che mi ha al momento risolto il problema è che ieri sera ho provato ad impostare il canale automatico e il router nonostante ci siano i canali 12 e 13 liberi si è piazzato sul 6 dove c'è già un'altra rete, sebbene ricevibile con bassa potenza, e nonostante questo il wifi è tornato a funzionare.
Quello che mi chiedo è...può anche darsi che per qualche motivo la trasmissione sul canale 13 si stia danneggiando sul router...ma perchè a pc acceso funziona benissimo?
Voi che dite?

mentapiperita74
02-11-2015, 11:57
Possibile. Cerca i miei post più indietro. Anche io ho avuto problemi strani con WiFi. Ho risolto mettendo un firmware più vecchio...

kuabba82
02-11-2015, 12:05
Possibile. Cerca i miei post più indietro. Anche io ho avuto problemi strani con WiFi. Ho risolto mettendo un firmware più vecchio...

Mi sembra di aver capito però che tu avevi cambiato firmware e sei dovuto ritornare ad uno più vecchio...io invece da quando ho questo router (4-5 anni) l'ho sempre usato con lo stesso firmware senza problemi e sempre sul canale 13...per questo ho pensato a qualche guasto hardware nella trasmissione su quel canale. Che però viene smentita dal fatto inspiegabile che con il pc acceso il problema non si presenta. Comunque per adesso è da ieri sera che ho impostato il canale su automatico e il wifi regge come prima, speriamo bene, anche perchè sono in attesa che finiscano la copertura della fibra da me e dover cambiare il router per questo motivo e usarlo per poco tempo finchè non mi mettono la fibra sarebbe uno spreco sinceramente.

max_smp_
02-11-2015, 12:49
parlando di firmware, mi sono accorto che il mio dgn2200 è ancora alla 1.0.0.36, ma visto che a parte qualche disconnessione dalla wi-fi solo con il mio smartphone (gli altri in casa vanno tutti bene) dite che dovrei aggiornare ad un firmware più recente?

Totix92
02-11-2015, 14:23
si, meglio aggiornare

max_smp_
02-11-2015, 16:49
Perfetto! Appena ho un po' di tempo libero ci provo! (Ovviamente ho notato solo adesso che non ho scritto nel messaggio di prima che il resto va tutto bene a parte il problema con il mio telefono ma ci siamo capiti xD)

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Aurora2008
19-11-2015, 19:11
Buona sera ragazzi,
oltre a vedere i dispositivi connessi è possibile vedere da qualche parte la banda consumata in tempo reale dai singoli dispositivi?
Con tutta la roba connessa non riesco più a capire qual'è che consuma tutta la (poca) banda disponibile :muro:

Dominum
20-11-2015, 16:24
Ragazzi stavo per comprare il TP-Link W8960 nuovo poi ho trovato un 2200v1 a 20€! che dite, è sempre un buon prodotto? Quale mi consigiate?

Totix92
20-11-2015, 19:29
meglio l'8960n
il DGN2200v1 è ormai molto vecchio e non più supportato

Indiano81
21-11-2015, 19:48
Salve, è possibile impostare un ip statico sia avendo un portatile collegato in wifi o tramite cavo? Praticamente avere lo stesso ip qualunque sia il tipo di connessione...

floop
23-11-2015, 19:34
ciao

ultimamente il dgn2200 mi dà problemi o meglio cade il wi-fi quando attacco 3 cell, un desktop e un tablet più un range extender

che poi usati effettivamente sono un cell e il desktop o tablet quindi non è che ci sia questo gran carico di lavoro.
tutti connessi al router non al range extender che serve altre stanze.

come mai? si sta fottendo^?

ciocia
24-11-2015, 15:34
Da parte mia non saprei, usato poco o niente il wifi con n300, e l'ho pensionato da 6 mesi per problemi che aveva ( connessione ad internet, non wifi )

mh3g
06-12-2015, 20:41
Ho comprato questo router circa 5 anni fa. Non l'ho mai potuto usare causa disconnessioni internet su una linea stabilissima e con buoni valori dove il TpLink Td w8960n è stato capace di restare collegato innterrottamente per circa 8 mesi con il medesimo ip.
Ho tirato fuori il 2200 v1 per sostituire momentaneamente il Tplink che per motivi urgenti ho prestato.
Firmware 1.0.0.36. Si è comportato come ricordavo, una disconnessione ogni 5/10 minuti sia in pppoe che in pppoa (il TpLink invece va senza incertezze).
Ho guardato sul sito Netgear e ho visto l'ultimo firmware disponibile che risale al 2014, ben 4 anni dopo la sua uscita. Ebbene da ieri sera, dopo l'aggiornamento non si sono più verificate disconnessioni. Il tutto nonostante abbia aggiornato senza reset e quindi utilizzando le impostazioni già presenti. Che dire? Grazie Netgear per aver immesso sul mercato un prodotto immaturo e che costava il doppio del TpLink e soprattutto grazie per i 4 anni che ci sono voluti per sistemarlo. Mai più. Errare è umano, è il perseverare che sa di masochismo. :mad: :mad: :mad:

Totix92
06-12-2015, 21:12
aggiorna il firmware alla versione 1.0.0.50 e vedi se la situazione migliora.

mh3g
06-12-2015, 21:28
aggiorna il firmware alla versione 1.0.0.50 e vedi se la situazione migliora.
Come dicevo l'ho aggiornato alla 50 e adesso non si scollega più :mad: :mad: :mad: :mad:
4 anni per un un firmware decente che risolvesse i problemi :ciapet: :ciapet: :ciapet:

Totix92
06-12-2015, 22:32
:D :D :D :D
stessa cosa successa a me con il 2200v4, ci sono voluti ben 5 firmware per sistemare tutti i bug e problemi :doh:
mentre il 2200v3 che avevo prima andava benissimo sin dal primo firmware.
i Router Netgear sono sviluppati da 2 produttori diversi, ci sono quelli prodotti da Foxconn e quelli prodotti da Sercomm... indovina quali sono quelli che hanno più problemi e quelli che invece ne sono quasi esenti sin dall'uscita sul mercato... :D

RobbyBtheOriginal
06-12-2015, 23:39
Io ho messo subito modfs dopo qualche mese e mai un problema

by Tapaparla©®

mh3g
07-12-2015, 05:14
Io ho messo subito modfs dopo qualche mese e mai un problema

by Tapaparla©®

Anche io ho messo Modfs ma le disconnessioni avvenivano lo stesso. Su una linea telefonica perfetta. Per la cronaca dopo l'aggiornamento in 48 ore neanche una disconnessione. Prima dell'aggiornamento una disconnessione ogni 5/10 minuti. Non mi piace essere ripetitivo ma stavolta lo sono volentieri

@totix
Quelli della mela?

mh3g
08-12-2015, 12:44
Registro del Netgera DGN2200

Domenica, Dic 06,2015 11:54:00
[Time synchronized with NTP server] Domenica, Dic 06,2015 11:50:26
[Internet connected] IP address: 79.41.xx.xxx, Domenica, Dic 06,2015 11:50:16
[DSL Event] DSL: Up Domenica, Dic 06,2015 11:50:12

48 ore e passa senza cadute. Prima dell'aggiornamento una caduta ogni 5 minuti. Tutto colpa di un firmware acerbo corretto in 4 anni :mad: :mad: :mad:

:ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet:

Totix92
08-12-2015, 12:51
@totix
Quelli della mela?

Apple? non centra nulla con Netgear :D Foxconn produce sia per Netgear, per apple, per sony e tanti altri.
Comunque quelli che vanno peggio sono proprio quelli prodotti da foxconn, come il 2200v1, il 2200v4, il 3700v1, il D6300 e D6400

mh3g
08-12-2015, 15:24
Apple? non centra nulla con Netgear :D Foxconn produce sia per Netgear, per apple, per sony e tanti altri.
Comunque quelli che vanno peggio sono proprio quelli prodotti da foxconn, come il 2200v1, il 2200v3, il 3700v1, il D6300 e D6400

Non hai afferrato il senso Totix. "Quelli della mela" per identificare "quel" produttore. Una finezza. :sofico: :sofico: :sofico:

Totix92
08-12-2015, 16:30
ah ecco ora ho capito tutto :sofico:

Don Chisciotte
08-12-2015, 21:09
Io ho preso un tplink D7 per migliorare le prestazioni del tplink 8960 v5 senza successo, allora riprendo il vecchio dgn2200 scartato per le continue disconnessioni, aggiorno all'ultimo firmware e con lo script per l'snr ottengo prestazioni migliori (anche a livello wifi) dei due tplink. Intanto il d7 è pronto per essere rispedito ad Amazon...

alebig69
09-12-2015, 08:41
Io ho preso un tplink D7 per migliorare le prestazioni del tplink 8960 v5 senza successo, allora riprendo il vecchio dgn2200 scartato per le continue disconnessioni, aggiorno all'ultimo firmware e con lo script per l'snr ottengo prestazioni migliori (anche a livello wifi) dei due tplink. Intanto il d7 è pronto per essere rispedito ad Amazon...

Anche io sto rendendo il D7 per le infime prestazioni wireless.
Che significa "script per snr"?

Don Chisciotte
09-12-2015, 09:38
Script per SNR è un ordine da impartire tramite Power Shell per abbassare appunto l'SNR a 6db circa (il mio era 12db) per rendere più performante la linea, il rischio è che diminuisca la stabilità, bisogna provare...
Cerca su google "script snr dgn2200v1", se non lo trovi contattami in pvt.

mh3g
09-12-2015, 12:25
Non voglio dire castronerie e sarei felice di essere smentito anche perchè non ho cercato in proposito. Credo che con l'ultimo firmware 1.0.0.50 abbiano chiuso il telnet e quindi niente script.
Se sto sbagliando non mi azzannate :sofico: :sofico: :sofico:

Totix92
09-12-2015, 12:27
non hanno chiuso nulla, telnet c'è, solo che probabilmente come è avvenuto per altri modelli prodotti da foxconn bisogna usare una nuova versione di telnetenable.

Don Chisciotte
09-12-2015, 12:30
A me, con quello che ho trovato, l'snr si è abbassato....

mh3g
09-12-2015, 12:36
non hanno chiuso nulla, telnet c'è, solo che probabilmente come è avvenuto per altri modelli prodotti da foxconn bisogna usare una nuova versione di telnetenable.
Ok. Non usando Windows in nessuna delle sue forme e varianti ho tentato con la versione linux e non funziona, almeno quella che ho trovato. A me modificare non serve perchè la linea è buona e aggancerei ben oltre i miei 7 mega senza modifiche.

alebig69
09-12-2015, 13:19
Leggevo in giro che la potenza del wireless potrebbe essere aumentata impostando come regione USA.
Ho guardato, ma non c'è USA nel menu!

Don Chisciotte
09-12-2015, 22:00
Certo che ci sono gli Stati Uniti, però non so se ci sono miglioramenti...

ilcercatorediinfo
10-12-2015, 14:14
Buongiorno.
Ho un router DGN2200, aggiornato all'ultimo firmware ufficiale.
Volevo sapere se posso abilitare in qualche modo la stampa via rete dalla porta usb del router. Con il modfs ci sono riuscito, ma volevo aggiornare il firmware per la sicurezza. Pur perdendo tutti i vantaggi di modfs, mi interessava almeno poter stampare via rete. C'è un modo relativamente semplice di farlo, tipo qualche riga di comando telnet?

La stampante viene vista correttamente dal modem stando alla lettura del telnet.

La netgear al riguardo non dà aiuto e non capisco perché questo router non ha mai potuto stampare via rete dal firmware ufficiale. Politiche commerciali del :muro:

Grazie

Totix92
10-12-2015, 14:15
purtroppo non è possibile.

ilcercatorediinfo
10-12-2015, 14:57
Grazie.

Volevo sapere se la vulnerabilità corretta con l'aggiornamento è grave oppure non tanto, in modo da decidere se aggiornare o no.

Totix92
10-12-2015, 14:58
si lo è, altrimenti non si scomodavano ad aggiornare un router così vecchio a distanza di anni.

Optik
10-12-2015, 18:26
Ho comprato questo router circa 5 anni fa. Non l'ho mai potuto usare causa disconnessioni internet su una linea stabilissima e con buoni valori dove il TpLink Td w8960n è stato capace di restare collegato innterrottamente per circa 8 mesi con il medesimo ip.
Ho tirato fuori il 2200 v1 per sostituire momentaneamente il Tplink che per motivi urgenti ho prestato.
Firmware 1.0.0.36. Si è comportato come ricordavo, una disconnessione ogni 5/10 minuti sia in pppoe che in pppoa (il TpLink invece va senza incertezze).
Ho guardato sul sito Netgear e ho visto l'ultimo firmware disponibile che risale al 2014, ben 4 anni dopo la sua uscita. Ebbene da ieri sera, dopo l'aggiornamento non si sono più verificate disconnessioni. Il tutto nonostante abbia aggiornato senza reset e quindi utilizzando le impostazioni già presenti. Che dire? Grazie Netgear per aver immesso sul mercato un prodotto immaturo e che costava il doppio del TpLink e soprattutto grazie per i 4 anni che ci sono voluti per sistemarlo. Mai più. Errare è umano, è il perseverare che sa di masochismo. :mad: :mad: :mad:

Ciao mh3g.
Anch'io nel corso degli ultimi anni ho avuto disconnessioni, ma a parte un periodo 3 anni fa appunto di una ogni 5 minuti adesso vado a disconnessioni ogni 10 ore o anche 30. Adesso ha ripreso a 3 al giorno.
Il mio problema (ho il 2200 dal 2010) è che nel Sito del Supporto, se cerco di scaricare senza registrarmi mi arriva nello .zip "frammenti di file" (letteralmente). Se cerco di registrarmi prima dice che non sono esatti né l'e-mail né il mio S/N.
P?osso chiederti la procedura usata per il DL? Grazie.
Optik

Don Chisciotte
10-12-2015, 19:05
Quindi hai ancora il firmware vecchio...

Totix92
10-12-2015, 19:16
se cerco di scaricare senza registrarmi mi arriva nello .zip "frammenti di file" (letteralmente).

i file di aggiornamento di vari modelli netgear sono file .chk che vengono identificati da windows come frammenti di file anche se non è così visto che è un pacchetto di aggiornamento del firmware ;)

Optik
10-12-2015, 22:31
i file di aggiornamento di vari modelli netgear sono file .chk che vengono identificati da windows come frammenti di file anche se non è così visto che è un pacchetto di aggiornamento del firmware ;)
Grazie, però il Sito mi dice che per aggiornare (visto che non l'ho mai fatto) debbo lanciare un file .img ...... per questo ero perplesso.....
...allora debbo prima rinominarlo?
Optik

Optik
10-12-2015, 22:32
Quindi hai ancora il firmware vecchio...
Ebbene sì, 1.0.0.20
Optik

mh3g
10-12-2015, 22:56
Non perdere tempo con i file. Aggiorna direttamente dall'interfaccia del router. Facile, semplice e indolore. :D

Totix92
11-12-2015, 00:29
Grazie, però il Sito mi dice che per aggiornare (visto che non l'ho mai fatto) debbo lanciare un file .img ...... per questo ero perplesso.....
...allora debbo prima rinominarlo?
Optik

no, non devi rinominare niente, il sito si sbaglia, quelli che usano i pacchetti firmware .img sono i DGN2200v3, DGND3700v2, DGND4000, D6200 e D7000
i DGN2200v1, DGN2200v4, DGND3700v1 e D6300 usano i .chk

RobbyBtheOriginal
11-12-2015, 21:25
ciao a tutti, ho dato una spulciata al registro del router che era da parecchi giorni che lo tengo acceso, di solito lo spengo quasi sempre la notte, ed ho trovato queste soprese, e ce ne sono più di una e con IP e numero packets differenti:

[DOS Attack] : 360 [STORM] packets detected in last 20 seconds, source ip [82.211.137.196]

devo allertarmi? ..non sono pratico di questi attacchi

mh3g
11-12-2015, 21:39
Non so aiutarti sull'attacco e nemmeno posso guardare sul mio router. L'ho dovuto smontare definitivamente. Il wifi del DGN2200 mi stava creando non pochi problemi di tenuta della connessione al repeater che funziona da tempo in accoppiata col TD w8960n. Che oggi pomeriggio è tornato dal prestito ed è rientrato in servizio. Per cio che mi riguarda è storia chiusa. Se funziona senza rompere troppo lo userò come repeater. Sono stufo di un prodotto che da quando l'ho comprato nel 2010 è stato usato per non piu di 3 settimane per via dei suoi problemi. Buona fortuna a tutti. :sofico:

mentapiperita74
14-12-2015, 11:54
ciao a tutti, ho dato una spulciata al registro del router che era da parecchi giorni che lo tengo acceso, di solito lo spengo quasi sempre la notte, ed ho trovato queste soprese, e ce ne sono più di una e con IP e numero packets differenti:

[DOS Attack] : 360 [STORM] packets detected in last 20 seconds, source ip [82.211.137.196]

devo allertarmi? ..non sono pratico di questi attacchi
Non preoccuparti. Anche io ne ho trovati spesso, ma per ora ho ancora tutti i soldi in banca e non ci sono foto mie nudO su internet... Se non vuoi vedere il log puoi disabilitare il flag relativo all'evento. C'è sempre qualche bot che scansiona gli indirizzi IP alla ricerca di vulnerabilità...

RobbyBtheOriginal
14-12-2015, 17:00
No no non mi danno fastidio, solo era la prima volta e non sapevo come comportarmi. Grazie;)

by Tapaparla©®

Diablo1000
21-12-2015, 16:35
Ragazzi come configuro il router per funzionare bene con ps4 e cod?
Mi da sempre nat moderato e connessione un po altalenante (e collegato wifi).

Pintecno
29-12-2015, 17:00
Salve a tutti!
Sapete per caso se al router Netgear DGN 2200M è possibile far riconoscere una chiavetta Internet HUAWEI E3351?
A me ad ogni tentativo di installazione esce sempre la dicitura "NON SUPPORTATA".
Ho l'ultimo firmware installato ...37... ecc.
Grazie molte

patakji
01-01-2016, 19:47
Mi si è rotto il NAS e volevo allora attaccare un HD esterno al router per poi vedere i film presenti nell'HD sul TV samsung che ho in soggiorno.
Utilizzo Serviio come server DLNA.
Dal PC accedo senza problemi al contenuto dell'HD, sul TV se sfoglio le cartelle condivise presenti sul PC è tutto regolare e riesco a vedere anche la cartella che ho nominato "Media" che ho sull'HD esterno ma risulta vuota!

Qualcuno di voi ha attaccato un HD esterno a questo router ed è riuscito a riprodurre i file multimediali presenti su un TV?

Grazie e buon anno!!!

tonio0
04-01-2016, 10:37
Salve ragazzi. Sto avendo un problema con il mio dng2200v3 in pratica continua a disconnettersi. Ho chiamato info strada per avere spiegazioni e mi hanno detto che alla centrale risulta tutto okei ma che molto probabilmente è un problema del router in quanto prova a connettersi con un utente a invece di quello mio. Ora io ho ricontrollato tutto e la configurazione e giusta. Ho provato a resettato e ho anche reinstallato il firmware ma niente da fare solito problema.
Avete soluzioni? Se no che router mi consigliate intorno alle 100e?

Totix92
04-01-2016, 12:34
questo è il thread del dgn2200v1
per il dgn2200v3 c'è un thread apposito

tonio0
04-01-2016, 12:56
questo è il thread del dgn2200v1
per il dgn2200v3 c'è un thread apposito

Scusami ero dal telefono ho notato solo ora

mava70
05-01-2016, 23:22
ciao non riesco ad upgradare alla .50 mi da check your file, forse perchè ho su la modfs? come faccio ad aggiornare?

Parnas72
05-01-2016, 23:36
Se vuoi tenere modfs non puoi aggiornare, devi tenere il .36 perchè quello è l'ultimo fw modificato per caricare modfs da chiavetta.
Se invece non ti interessa più modfs, fai un bel reset del router e carica il firmware nuovo.

ubanton
08-01-2016, 16:07
ci sarebbe un modo per accedere al mio router dgn2200 v1 senza inserire sempre user e password, anche a scapito della mia sicurezza, ma esiste?

Totix92
08-01-2016, 16:23
no

Parnas72
09-01-2016, 22:46
ci sarebbe un modo per accedere al mio router dgn2200 v1 senza inserire sempre user e password, anche a scapito della mia sicurezza, ma esiste?
Basta memorizzarli nel browser. ;)

mava70
09-01-2016, 23:15
, fai un bel reset del router e carica il firmware nuovo.

Grazie

suunto69
10-01-2016, 11:42
ciao ho un router netgear 2200, ho caricato il firmware DGN2200_1.0.0.36modfs11.04.1_WW_A_hwu con
modfs_image-build247, tutto funziona ma non so come poter regolare
attenuazione linea ed
margine di rumore

Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 8124 kbps 478 kbps
Attenuazione linea 33.5 db 18.8 db
Margine di rumore 8.5 db 24.9 db

se si puo fare mi spiegate come fare?
grazie

Parnas72
10-01-2016, 16:43
Se hai un contratto da 7 o 8 Mbit stai già agganciando il massimo, quindi non c'è niente da regolare.

suunto69
11-01-2016, 14:31
si ho un contratto da 7 mega, io speravo se potessi diminuire attenuazione linea

Attenuazione linea 33.5 db per portarlo a 20 db

mava70
11-01-2016, 15:44
Se vuoi tenere modfs non puoi aggiornare, devi tenere il .36 perchè quello è l'ultimo fw modificato per caricare modfs da chiavetta.
Se invece non ti interessa più modfs, fai un bel reset del router e carica il firmware nuovo.

ciao, reset fatto ma non ne vuole sapere di caricare ne quello ne altri firmware ufficiali.

b1st3k
11-01-2016, 20:18
Una domandona per chi possiede ADSL superiori a 7mb: in casa stiamo pensando di passare da una 7mb ad una 20mb Telecom.

Fino ad ora nessun problema con la connessione, sempre ottima velocità in ogni occasione. Volevo sapere come si comportava questo modem con velocità superiori.

Grazie

Parnas72
11-01-2016, 22:35
si ho un contratto da 7 mega, io speravo se potessi diminuire attenuazione linea
L'attenuazione è una misura fisica di quanto è efficiente la tua linea telefonica di casa, non è un parametro che puoi modificare.
Dipende essenzialmente dalla distanza che c'è tra casa tua e la centrale Telecom cui sei collegato.

ciocia
12-01-2016, 17:47
Una domandona per chi possiede ADSL superiori a 7mb: in casa stiamo pensando di passare da una 7mb ad una 20mb Telecom.

Fino ad ora nessun problema con la connessione, sempre ottima velocità in ogni occasione. Volevo sapere come si comportava questo modem con velocità superiori.

Grazie

Finchè non mi si è guastato ( problemi di ping/packet loss su teamspeak che mi saltava, ecc ), con alice 20mb andava bene,agganciavo anche di più dell'asus che ho adesso.

p@v@ni
15-01-2016, 19:05
Salve a tutti...sono in procinto di passare da una adsl telecom che qui da me è oscena e raggiunge la fantomatica velocità di 0.8 mega ad una connessione a 7 mega di un provider della mia zona che però entrerebbe in casa direttamente con un cavetto ethernet...chiedo quindi a voi se questo modem (che devo dire è sempre andato da dio in questi 5 anni di servizio) ha la possibilità di sfruttare una delle porte ethernet come entrata (WAN) per diffondere poi la connessione tramite le altre e tramite wi-fi..
grazie mille a chi vorrà rispondermi...

DeusEx
15-01-2016, 20:57
No non puoi usarlo come porta WAN (non c'è fisicamente quella a 8 fili tipo ethernet).
Quello che puoi fare è usarlo come uno switch avente anche il wifi (utilizzando una qualsiasi porta del dgn2200), ma facendo attenzione ad usare come gateway, l'apparato del provider.
E usare indirizzi statici (disabilitando il dhcp sul DGN2200).
Ad esempio apparato del provider IP 192.168.0.1 (sarà il gateway)

DGN2200 IP 192.168.0.2
pc1 IP 192.168.0.3
pc2 IP 192.168.0.4
e così via...
su tutti i pc:
subnet 255.255.255.0
e gateway 192.168.0.1

Infine impostare i dns ad esempio quelli di Google.

Dovrai comunque rinunciare al NAT degli indirizzi IP.

luke1983
19-01-2016, 12:14
esiste un modo per limitare l'upload di contenuti internet (youtube) nel momento in cui questi superano una certa soglia o un certo tempo di caricamento continuo? Ho limitato l'indirizzo mac del pc interessato con il qos, ma non serve a niente.

Sono disposto anche a cambiare firmware ovviamente.

Grazie :)

HomerTheDonutsHunter
05-02-2016, 19:44
Ciao a tutti, ho un Router DGN2200v3 ma dovrebbe essere il thread giusto dove chiedere :D
Ho un problema strano che credo dipenda dal computer, anche se non sembra essere affetto da virus o altro che possa causare questo comportamento anomalo.
In pratica ho tutti i dispositivi di casa con indirizzo di rete impostato e funziona tutto perfettamente, però da qualche settimana se il computer è acceso (collegato via ethernet) i 4 dispositivi mobile che ho (iPhone 5S, iPad Mini 2, Moto G e Nexus 9) perdono la connessione wireless ed impiegano una trentina di secondi a recuperarla. Se il computer è spento questo non accade.
Sapete da cosa potrebbe dipendere? :confused:

luke1983
06-02-2016, 15:11
Ciao a tutti, ho un Router DGN2200v3 ma dovrebbe essere il thread giusto dove chiedere :D
Ho un problema strano che credo dipenda dal computer, anche se non sembra essere affetto da virus o altro che possa causare questo comportamento anomalo.
In pratica ho tutti i dispositivi di casa con indirizzo di rete impostato e funziona tutto perfettamente, però da qualche settimana se il computer è acceso (collegato via ethernet) i 4 dispositivi mobile che ho (iPhone 5S, iPad Mini 2, Moto G e Nexus 9) perdono la connessione wireless ed impiegano una trentina di secondi a recuperarla. Se il computer è spento questo non accade.
Sapete da cosa potrebbe dipendere? :confused:

non è che forse hai qualche programma che scarica/carica a palla e quindi ti satura la banda? Oppure forse è il wi-fi instabile. A me lo faceva all'inizio. Da quando ho aggiornato il firmware non lo fa più. Però considera che io ho il v1 e l'ultimo firmware originale.

HomerTheDonutsHunter
06-02-2016, 18:19
non è che forse hai qualche programma che scarica/carica a palla e quindi ti satura la banda? Oppure forse è il wi-fi instabile. A me lo faceva all'inizio. Da quando ho aggiornato il firmware non lo fa più. Però considera che io ho il v1 e l'ultimo firmware originale.

Non dovrebbe dipendere dalla banda satura o dal Wi-Fi instabile perché viene proprio disconnesso dal router per poi riconnettersi, e gli altri dispositivi come console, chromecast e portatile non hanno problemi :muro:

elett
18-02-2016, 12:59
Scusate il disturbo ma ho bisogno di aiuto. Possiedo un DGN2200M, so che questo e' il thread del 2200 normale, ma non ho trovato di meglio....
Uso il modem via 3g con una chiavetta Huawei E372, lo utilizzo nella seconda casa per navigare e per visualizzare una ip cam via server p2p che mi permette di controllare che tutto sia a posto. Funziona tutto alla grande tranne che per una cosa: la ip cam non riesce a inviare le mail di allarme. Ho impostato il servizio smtp di google, ho provato anche con altri, ma facendo il test mi da errore 'impossibile raggiungere il server'. Se invio tramite telefono collegato in wifi funziona. Ho testato, sempre tramite telefono, l'apertura della porta 465 e risulta aperta. In pratica SOLO la.cam (collegata via cavo in lan) non riesce a inviare mail. Quando la provai a casa mia via adsl inviava tranquillamente. Comincio a pensare di doverla resettare ai valori di fabbrica, ma prima vi chiedo cos'altro potrei provare. Solo perche' ci sono una marea di impostazioni da rifare...

news22
18-02-2016, 17:10
È possibile far qualcosa per utilizzare altri servizi di dns dinamico fatta eccezione di dyndns.org per quanto riguarda il netgear dgn2200?
Grazie

mentapiperita74
19-02-2016, 20:13
Ehm... Sul v1 no. Detto anche altre volte nel thread. Puoi controllare con il "cerca"

Star trek
24-02-2016, 17:39
Ho istallato il firmware del 2200M sul mio v1 e dopo qualche problema iniziale sull'interfaccia grafica sembra essere ok. Nella porta usb ho infilato una chiavetta ONDA MDC833UP che sembra essere riconosciuta ma non ho la possibilità di testare se va la connessione perché non ho la sim da inserirgli. La mia domanda è: siccome dovrò impostare manualmente i parametri dell'operatore. Dove posso trovarli questi parametri?

http://i68.tinypic.com/27zbzw6.jpg

news22
25-02-2016, 17:56
Ho istallato il firmware del 2200M sul mio v1 e dopo qualche problema iniziale sull'interfaccia grafica sembra essere ok. Nella porta usb ho infilato una chiavetta ONDA MDC833UP che sembra essere riconosciuta ma non ho la possibilità di testare se va la connessione perché non ho la sim da inserirgli. La mia domanda è: siccome dovrò impostare manualmente i parametri dell'operatore. Dove posso trovarli questi parametri?

http://i68.tinypic.com/27zbzw6.jpg
Ciao, installando questo firmware nella funzione dns dinamico oltre a dyndns.org c'è qualche altro host?
Grazie

fvg
27-02-2016, 16:14
ciao, ho un problema che non riesco a risolvere.... router in questione, chiavetta huawei e1820 e sim dati tre. Tutte le notti ho una disconnessione e anche se c'è la spunta su riconnetti automaticamente non lo fa. Grazie in anticipo.

elett
28-02-2016, 12:34
Capitava anche a me, ma era un settaggio errato della.chiavetta. In particolare io mi sono accorto che era selezionato il provider sbagliato. Controlla tramite pc.che tutto sia corretto

elett
28-02-2016, 12:35
Ciao, installando questo firmware nella funzione dns dinamico oltre a dyndns.org c'è qualche altro host?
Grazie

No purtroppo

fvg
29-02-2016, 07:55
Capitava anche a me, ma era un settaggio errato della.chiavetta. In particolare io mi sono accorto che era selezionato il provider sbagliato. Controlla tramite pc.che tutto sia corretto

ciao grazie, ho selezionato usa prima adsl e se non c'è rete chiavetta e sembra che non si scolleghi più...

dellabest
29-02-2016, 10:17
Ciao ragazzi,
ho usato la ricerca ma non ho trovato le informazioni giuste.
Sapete dirmi quanto è il guadagno in dbi delle due antenne esterne di questo router?
Grazie!

Star trek
29-02-2016, 10:33
Ciao ragazzi,
ho usato la ricerca ma non ho trovato le informazioni giuste.
Sapete dirmi quanto è il guadagno in dbi delle due antenne esterne di questo router?
Grazie!

Sono antenne fisse cioè non hanno connettore svitabile però penso che si possano smontare per mettergli un connettore a vite. Le antenne sono semplici fili inseriti in un guscio di gomma che sarebbe l'antenna. Quindi guadagno basso basso. Se le cambi con antenne migliori, potresti migliorare la resa e di non poco. Dico potresti perché lo volevo fare ma poi ho cambiato modem quindo mai applicato l'idea.

news22
01-03-2016, 12:09
Vorrei chiedervi un'altra cosa, è possibile connettersi ad una VPN con il dgn2200 v1?

Parnas72
03-03-2016, 15:59
Il firmware standard permette solo di collegarsi in VPN con un altro DGN2200, non c'è OpenVPN o altre cose standard. Ovviamente installando il client su PC puoi collegarti a tutte le VPN che vuoi, se quello era il tuo dubbio.

news22
03-03-2016, 16:28
Il firmware standard permette solo di collegarsi in VPN con un altro DGN2200, non c'è OpenVPN o altre cose standard. Ovviamente installando il client su PC puoi collegarti a tutte le VPN che vuoi, se quello era il tuo dubbio.
Questo lo sò ma vorrei un collegamento costante in VPN anche per altri dispositivi, perciò chiedevo se era possibile configurarlo direttamente sul modem.

brancamenta
19-03-2016, 12:46
Il mio dgn2200 ha il Wi-Fi acceso ma non vedo la connessione... cosa posso fare? È rotto?

mentapiperita74
19-03-2016, 17:29
Beh, se prima funzionava e non hai cambiato impostazioni, puoi provare a resettare tenendo premuto il pulsante nel cerchio rosso. Poi lo riconfiguri e provi

brancamenta
19-03-2016, 20:53
Risolto, era l'HTC One m9 che da i numeri purtroppo. Se spengo e riaccendo il wifi sul telefono poi vedo di nuovo la connessione, va a capire perché, prima d'ora non l'avea mai fatto. Mi ha fatto insospettire il fatto che il computer vedesse sistematicamente la connessione senza problemi mentre il telefono no. Non me l'aspettavo, mai successa una cosa così...

ApatriK
10-04-2016, 15:36
Buon giorno
sto tentando di capire se il mio dgn2200v3 con su l'ultimo fw : DGN2200v3-V1.1.00.25_1.00.25 può funzionare con la linea VDSL di fastweb.
Mi potete aiutare a capire?
Grazie

ciocia
11-04-2016, 07:30
Buon giorno
sto tentando di capire se il mio dgn2200v3 con su l'ultimo fw : DGN2200v3-V1.1.00.25_1.00.25 può funzionare con la linea VDSL di fastweb.
Mi potete aiutare a capire?
Grazie

http://www.routerwifi.it/vdsl.html

ApatriK
11-04-2016, 18:52
http://www.routerwifi.it/vdsl.html


grazie!

oibaf8711
05-05-2016, 09:00
Ciao a tutti!! recentemento ho attivato l fibra Vodafono 300 a casa, che dire, fa impressione..ultimamente però ho dei problemi wifi dovuti alla vodafone station, il segnale è ballerino e sul pc arriva massimo a 25 Mb/s, con momenti in cui scende solo 1Mb/s. Ho letto on line che probabilmente è una incompatibilità Hardware/Software, infatti la Vodafone Station avrebbe incompatibilità con la mia scheda di rete vodafono che a sua volta ha problemi con W10. Boh.
Ho pensato però: perchè non sfruttare il vecchio DGN2200 disabilitando il router della vodafone station ed utilizzandolo come "ponte" in modo da potermi connettere direttamente a lui? Il problema è posso farlo?
Grazie in anticipo per la risposta

ciocia
06-05-2016, 10:11
prova a guardare qui
http://kb.netgear.it/app/answers/detail/a_id/22550/~/configurazione-di-un-router-wireless-come-access-point-su-una-rete

8venum3
21-05-2016, 02:07
Ciao a tutti è possibile su questo router (v1) poter avere 2 servizi sulla stessa porta?

akera92
16-06-2016, 18:46
Salve a tutti ragazzi, sono nuovo nel forum.

Da poco ho stipulato un nuovo contratto internet. Ho ancora a disposizione il mio vecchio DGN2200 che funzionava bene, fino ad oggi purtroppo.

Quando l'ho collegato, tutto ok, sono andato nella sua pagina di impostazione nel browser (192.168.0.1) e ho impostato il tutto. Infine il router ha provato ad aggiornarsi all'ultimo firmware ufficiale netgear. Il problema è sorto qua: il router, non ho capito bene il motivo, è "morto". Quando lo accendo, mi si accende solo una spia, ovvero quella con i due fili intrecciati (ADSL) lampeggiante. Sembra essere andato in blocco. Ho provato a tenere premuto il tasto sul retro "Default Access" ma niente, lampeggia solo questa spia sopracitata. Ora non riesco più neanche ad accedere alla pagina del browser predefinita per impostarlo, non si collega proprio.

Qualcuno, cortesemente, potrebbe darmi una mano?

excess
16-06-2016, 21:14
Salve a tutti ho un dgn2200 v4 aggiornato all'ultimo firmware netgear,

Da una settimana a questa parte(dopo l'aggiornamento firmware) quando tento di collegare ddispositivi che si erano disconnessi, perché magari spent, mi da sempre errore di connessione, provando a riavviare il router il dispositivo si connette .... ma io non voglio dover riavviare sempre il router ogni volta per connettere il telefonino o la stampante.
Da cosa può dipendere?

Grazie mille in anticipo...

ciocia
18-06-2016, 19:08
non saprei, io l'ho rottamato da un annetto

Parnas72
20-06-2016, 22:47
Quando l'ho collegato, tutto ok, sono andato nella sua pagina di impostazione nel browser (192.168.0.1) e ho impostato il tutto. Infine il router ha provato ad aggiornarsi all'ultimo firmware ufficiale netgear. Il problema è sorto qua: il router, non ho capito bene il motivo, è "morto". Quando lo accendo, mi si accende solo una spia, ovvero quella con i due fili intrecciati (ADSL) lampeggiante.
Se cerchi nel thread dovresti trovare la procedura per ripristinare un firmware valido via TFTP. Mi sembra comunque strano che il led "power" rimanga spento se quello dell'adsl lampeggia.

tmx
26-07-2016, 14:42
Ciao a tutti,
Ho il dgn2200 v1, e sto passando dall'adsl al via cavo che mi entra in casa con uno scatolotto proprietario che a sua volta esce con un rj45.

Domanda, posso usare in qualche modo una delle 4 lan come porta wan e cavarmela o lo devo pensionare prendendo un router wifi?

Grazie in anticipo :)

antonello2
31-07-2016, 09:27
Ciao a tutti, volevo chiedervi come era possibile collegare questo router con un alreo tramite wifi.
im router principale sarebbe un asus ed e' collegato al pc principale tramite lan e alla linea adsl
il dgn2200(firm V1.0.0.36_7.0.36 con relativa mod) lo collegherei all'asus tramite wifi(per avere internet) e alle prese lan (sempre del netgear) vorrei collegare mysky play station e tv.
Vorrei fare questo anche perche' utilizzavo il netgear come amplificatore di segnale wifi.
Io ci ho provato ma nulla da fare..sicuramente sbaglio qualcosa, poi mi sembra strano che per collegare il netgear come Wireless Repeating Function debba disabilitare la chiave di sicurezza wpa2.
Avete quelche idea in proposito??

BadBoy80
31-07-2016, 10:51
Ragazzi, da un po di tempo Wind mi sta limitando parecchio la banda, soprattutto in upload. Ho provato a chiamarli ma mi dicono che c'è troppo rumore sulla mia linea e non possono farci nulla (i soliti scansafatiche). Attualmente è così:

https://s31.postimg.org/6vy7nae23/Cattura.jpg

Prima di wind infostrada avevo telecom e non avevo nessunissimo problema a andare a 10mega in down e 1 in upload!!

Posso in qualche modo migliorare il margine di rumore, in modo che mi possano alzare la banda? mi interessa soprattutto l'upload, xkè carico parecchie foto. magari usando un fw mods... attualmente ho il V1.0.0.50_7.0.50

:help:

Parnas72
05-08-2016, 16:27
Quelle portanti sono bloccate sul DSLAM, tu non puoi fare niente. La tua linea sicuramente arriva a 10M/1M ma te la devono sbloccare loro.

TASTEC
05-08-2016, 17:24
E' normale che il led durante la trasmissione dati sia fissa ? Lampeggia solo quella wireless. Con il netgear dg834gt durante il download i led lampeggiavano tutti.

BadBoy80
05-08-2016, 18:22
E' normale che il led durante la trasmissione dati sia fissa ? Lampeggia solo quella wireless. Con il netgear dg834gt durante il download i led lampeggiavano tutti.

No, dovrebbero lampeggiare.

TASTEC
05-08-2016, 21:39
No, dovrebbero lampeggiare.

Quindi difettoso ?

Parnas72
05-08-2016, 21:43
Sei sicuro di avere il DGN2200 V1 ? Secondo me hai una versione successiva che ha il led fisso.
Il led è stato reso fisso nei modelli successivi perchè alcuni clienti si lamentavano che il continuo lampeggio dava fastidio.

TASTEC
05-08-2016, 21:44
Sei sicuro di avere il DGN2200 V1 ? Secondo me hai una versione successiva che ha il led fisso.


Infatti, ho acquistato il v4, quindi è normale ?

Parnas72
06-08-2016, 16:01
Sì, è normale. Però hai postato nel thread sbagliato, ce n'è uno dedicato per il V4.

b1st3k
07-08-2016, 19:42
Da alcuni giorni a questa parte ho qualche problema con il WiFi del DGN2200, ad un certo punto smette di funzionare di punto in bianco, e per ripristinare la situazione sono costretto a riavviarlo.
A volte capita che la navigazione diventa lentissima.

Tutti questi problemi, li riscontro sia dal portatile che dal telefono (anche solo chattare con WhatsApp diventa inproponibile).

Tutto questo non succede con il PC fisso cablato tramite Ethernet.

Firmware installato: V1.0.0.50_7.0.50

Posso risolvere in qualche modo secondo voi??

Grazie per l'aiuto

BadBoy80
07-08-2016, 20:57
Anch'io ne soffrivo (ora ho cambiato router)...
Prova a farti un backup delle impostazioni, resettare e poi reinstallare il file con le impostazioni... magari funziona

RobbyBtheOriginal
15-08-2016, 15:13
qualcuno mi può ricordare perchè ho disattivato la voce "Disattiva firewall SPI" nelle impostazioni adsl sotto la voce NAT? ..gioco online sia da pc che playstation

da poco la telecom mi ha attivato gratis l'opzione superinternet che mi consente di navigare alla max velocità disponibile consentita dalla linea, ora io sapevo che arrivava la 20 mega tramite verifica copertura sul loro sito ed anche tramite chiamata che mi hanno proposto ogni tanto i simpatici call center e simili, come sono questi valori? ..imposto la modalità adsl2+ o lascio in automatico come sempre? (cambiando il valore non cambia niente ho notato) grazie:)

https://s3.postimg.org/hseqnuqlb/valori_adsl.jpg (https://postimg.org/image/hseqnuqlb/)

p.s: avevo una 7 mega piena piena

bonmario
15-08-2016, 19:14
ora io sapevo che arrivava la 20 mega tramite verifica copertura sul loro sito ed anche tramite chiamata che mi hanno proposto ogni tanto i simpatici call center e simili

Guarda, i commerciali venderebbero pure i loro parenti.
L'hanno proposta anche a me, gli ho fatto presente più volte che io pago una 7 mega e vado a 3 (sono a circa 3.5 km dalla cabina ADSL), ma loro non desistevano e mi dicevano che se facevo l'upgrade arrivavo sicuramente a 20 mega.
Naturalmente li ho ignorati ed ho riagganciato.
P.S. Anche dal sito risultano i 20 mega, ma purtroppo la realtà è differente.

Ciao, Mario

BadBoy80
15-08-2016, 19:50
da poco la telecom mi ha attivato gratis l'opzione superinternet che mi consente di navigare alla max velocità disponibile consentita dalla linea, ora io sapevo che arrivava la 20 mega tramite verifica copertura sul loro sito ed anche tramite chiamata che mi hanno proposto ogni tanto i simpatici call center e simili, come sono questi valori? ..imposto la modalità adsl2+ o lascio in automatico come sempre? (cambiando il valore non cambia niente ho notato) grazie:)

https://s3.postimg.org/hseqnuqlb/valori_adsl.jpg (https://postimg.org/image/hseqnuqlb/)

p.s: avevo una 7 mega piena piena

Forse puoi "rubare" qualcos'altro dalla banda abbassando, via telnet, l'snr.. occhio xò che rischi una instabilità se osi troppo.

RobbyBtheOriginal
16-08-2016, 14:10
grazie per le risposte, ma io intendevo, ho la 7 mega piena potrei avere anche una 20 mega piena avendo quei valori della linea? ..penso già di aggangiare il massimo possibile ma essendo ignorante di valori max in base al tipo di contratto volevo verificare se avessi una 20 mega zoppa o una 10 mega piena:D

oltre a capire il significato di "Disattiva firewall SPI" cosa comporta il disattivarlo o meno (ho letto la descrizione nella guida a dx nella pagina del router relativa ma non ho capito..

Parnas72
18-08-2016, 14:12
Come ti hanno già detto, puoi agganciare di più giocando a basso livello sul router con il target SNR. 20 mega pieni li vedo molto improbabili, però almeno a 17 di portante ci arrivi facilmente.
La tua linea è ottima, ma i 20 Mega pieni sono per pochi; dovresti stare vicinissimo alla centrale per arrivarci.

pocho4ever
22-08-2016, 15:43
mi sono ricordato ora di avere questo e non la v3 (sulla confezione del router in package content non ha scritto dgn2200v3)... qualche anima buona mi linka qualche guida per abbassare snr a 6? grazie mille
i miei valori con tiscali fino a 20 mega non in ull ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 8262 kbps 639 kbps
Line Attenuation 31.0 db 19.9 db
Noise Margin 13.3 db 18.8 db

edit: a saperlo prima ahah
ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 12967 kbps 639 kbps
Line Attenuation 28.5 db 16.8 db
Noise Margin 6.3 db 19.5 db

Gandalf76
20-09-2016, 14:14
Questo thread è poco aggiornato: siamo al firmware V1.0.0.52_7.0.52

ominobianco666
21-09-2016, 12:12
Salve ragazzi, ho usato il tasto cerca e sembra che non ci sia un post simile al mio, per cui chiedo:
da pochi giorni ho finalamente la Fibra fttc 100/20 e sto usando il modem/router della TIM. Vorrei usare il mio dgn2200 come extender wifi, collegato in cascata al router tim.
Il modem tim è al piano di sopra, mentre il netgear dovrebbe essere posizionato al piano di sotto e collegato tramite cavo ethernet, per cui il dgn2200 riceverebbe il segnale in entrata dall'ethernet, ma vorrei che poi in uscita ripeta il segnale in wifi (o anche sulle 3 porte ethernet rimanenti se è possibile).
Una configurazione così impostata è possibile realizzarla? In alternativa cosa mi consigliate di fare per aumentare il segnale wifi al piano di sotto?
E' un peccato non poter sfruttare i 100MBps della Fibra... :D

jhonnyzzo
29-09-2016, 15:42
salve a tutti, sono ancora un felice possessore della versione V1 del dgn2200 e dopo aver acquistato un TP-LINK TD-W8960N che si è rivelato essere una ca..ta pazzesca ho deciso di rimettere impiedi il netgear. ora volevo chiedere se secondo voi la guida per installare il firmware moddato per modificare SNR etc funziona ancora con il nuovo firmware V1.0.0.52_7.0.52 ????

PS: ho scoperto che esisteva questa nuova versione del firmware 20 min fa :muro:

Grazie a tutti!

Parnas72
29-09-2016, 17:21
Ciao,
modfs funziona solo con la sua versione "moddata" del fw 1.0.0.36 rilasciata da Cionci a suo tempo. Se installi un qualsiasi firmware ufficiale, vecchio o nuovo che sia, modfs non viene caricato.
Ovviamente hai sempre la possibilità di modificare l'SNR da telnet anche con i fw ufficiali, però lo devi rifare dopo ogni reboot del router.

jhonnyzzo
29-09-2016, 17:26
E come si fa a modificare snr? Io è quello che vorrei fare essenzialmente. Ho provato ad accedere da telnet al router ma mi da una schermata nera su cui non posso scrivere niente. Come si fa? non importa se lo devo rifare ad ogni riavvio


Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

Parnas72
29-09-2016, 18:31
Devi usare il programmino "telnet enable" della Netgear, se leggi la prima pagina della discussione è spiegato tutto.

jhonnyzzo
29-09-2016, 18:37
Devi usare il programmino "telnet enable" della Netgear, se leggi la prima pagina della discussione è spiegato tutto.

ho provato a farlo ma quando do il comando "telnet 192.168.0.1" mi restituisce sempre la schermata nera su cui non posso scrivere niente

jhonnyzzo
29-09-2016, 21:11
alla fine ho risolto, come un idiota mettevo un indirizzo MAC sbagliato :muro: :muro: :muro:


grazie per le risposte

Willy80
05-10-2016, 13:13
Ragazzi, chiedo il vostro aiuto!
Da giovedì scorso avevo problemi di lentezza con l'adsl di telecom rilevati anche da loro tramite i software, praticamente avevo la line atipo 56k, anche meno..

Da lunedì pomeriggio però il modem non si connette più ed ho le spie di allineamento e mappamondo spente.
Se riavvio il router quella del mappamondo prova ad accendersi per 1 secondo ma poi si spegne e stop..
Non ho un altro router da provare..
Secondo voi può essere il rputer o la linea?

L'assistenza della telecom non mi ha ancora risposto per la risoluzione della segnalazione che avevo fatto..:rolleyes:
Quindi non capisco se è il router o la linea in riparazione..

ciocia
08-10-2016, 12:29
E' sempre difficile dire di chi sia la colpa. Se non hai un altro modem, puoi provare il tuo da qualcun altro? ( un vicino ad esempio )
Lo attacchi alla loro presa e vedi che combina

Gandalf76
13-10-2016, 09:38
Devi usare il programmino "telnet enable" della Netgear, se leggi la prima pagina della discussione è spiegato tutto.

Il link che c'è in prima pagina per scaricare telnet non funziona!

Parnas72
13-10-2016, 14:32
Hai ragione, d'altra parte chi ha aperto il thread non frequenta più il forum... ma basta cercare su google e lo trovi.

http://pingbin.com/wp-content/uploads/2012/12/telnetEnable.zip

avida
14-10-2016, 11:41
Hai ragione, d'altra parte chi ha aperto il thread non frequenta più il forum... ma basta cercare su google e lo trovi.

http://pingbin.com/wp-content/uploads/2012/12/telnetEnable.zip

ciao a tutti!
passando a win 10 non riesco a far funzionare piu' la console telnet, pur abilitandola e anche con applicazioni esterne tipo DMT.
Sapreste darmi una mano? grazie!

BadBoy80
14-10-2016, 11:56
Invece di CMD dovresti provare a usare SpuerShell per lanciare i comandi... prova

Willy80
14-10-2016, 13:11
E' sempre difficile dire di chi sia la colpa. Se non hai un altro modem, puoi provare il tuo da qualcun altro? ( un vicino ad esempio )
Lo attacchi alla loro presa e vedi che combina

Era la linea telecom.. ma che voi sappiate, un modem-router che sta morendo, da problemi di velocità prima di lasciare questo mondo?:confused:

ciocia
14-10-2016, 16:07
Direi problemi diversi. Il mio 300 comincio a darmi problemi sulla connessione, avevo team speak che cominciava ad andare male, con molti packet loss.
Già da tempo l'aevvo aperto e messo una ventola sopra ( questo modem soffre il caldo e scaldandosi parecchio in estate si cuoce )
Davo la colpa alla linea...invece era il modem, cambiato router, tutto ok

avida
15-10-2016, 15:02
Invece di CMD dovresti provare a usare SpuerShell per lanciare i comandi... prova

ciao
ho provato ma non mi fa accedere ed eseguire alcun comando
esiste un programma esterno che ovvia al problema?
grazie

BadBoy80
15-10-2016, 16:51
Personalmente non mai fatto la mod a questo terminale, xò all'attuale D7000, prima di abilitare Telnet devo mettere il terminale in DebugMode.. che sia da fare la stessa cosa anche su questo?

Willy80
17-10-2016, 07:17
Direi problemi diversi. Il mio 300 comincio a darmi problemi sulla connessione, avevo team speak che cominciava ad andare male, con molti packet loss.
Già da tempo l'aevvo aperto e messo una ventola sopra ( questo modem soffre il caldo e scaldandosi parecchio in estate si cuoce )
Davo la colpa alla linea...invece era il modem, cambiato router, tutto ok

interessante, io però ho notato che va malino da circa 4 anni... solo che molte volte ho notato che la linea non va proprio quando la gente è a casa, tipo dalle 18 alle 23-24...

Parnas72
17-10-2016, 17:59
Personalmente non mai fatto la mod a questo terminale, xò all'attuale D7000, prima di abilitare Telnet devo mettere il terminale in DebugMode.. che sia da fare la stessa cosa anche su questo?
No, per abilitare il telnet non devi fare niente lato router.

Major
26-10-2016, 11:53
Domanda se dovessi passare alla fibra va bene sempre questo Router ragazzi? Non credo di superare dai calcoli effettuati i 100mb , cmq va bene il dgn2200 v3 o c'è ne vuole uno più potente?

serpone
26-10-2016, 12:30
devi per forza usare un modem fibra. questo è solo adsl.
O prendi quello degli operatori che ti danno a cui ci agganci anche il telefono, oppure se non ti serve il telefono ne devi prendere un altro.
Al massimo potresti usare l'attuale modem in cascata con il nuovo modem fibra per estendere la rete wifi e/o gestire i dispositivi della rete

Major
26-10-2016, 13:36
Grazie

Major
27-10-2016, 10:27
devi per forza usare un modem fibra. questo è solo adsl.
O prendi quello degli operatori che ti danno a cui ci agganci anche il telefono, oppure se non ti serve il telefono ne devi prendere un altro.
Al massimo potresti usare l'attuale modem in cascata con il nuovo modem fibra per estendere la rete wifi e/o gestire i dispositivi della rete ecco bravo a tal proposito io ho anche 2 range extenders di tipo N 300 in cascata sempre Netgear , li potrò continuare ad usare comunque? Agganciandoli in cascata al router che mi forniranno x la fibra...cioè Funzionano sempre una volta collegati in cascata wi-fi con la fibra ?

serpone
27-10-2016, 12:35
per cascata intendi che sono collegati via cavo lan all'attuale modem?
Comunque si, funzioneranno anche con il nuovo modem fibra

Major
27-10-2016, 16:33
per cascata intendi che sono collegati via cavo lan all'attuale modem?
Comunque si, funzioneranno anche con il nuovo modem fibra
In cascata tutti tramite tramite wi-fi

serpone
28-10-2016, 06:59
mmm non saprei

Trinak
25-11-2016, 00:28
Salve a tutti,

avrei bisogno del vostro aiuto perchè non riesco a capire una cosa per l'apertura delle porte del router. In poche parole ho 4 giochi online e per ognuno ho aperto le varie porte aggiungendo prima i "servizi" con le varie porte udp e tcp e poi li ho aggiunti nelle regole firewall.
Ora però ho comprato un altro gioco e mi dice che posso aggiungere solo 20 servizi, quindi non posso più aprire porte per altri giochi?!?! come cavolo può essere? non posso aprire tutte le porte che voglio?

Mi potete aiutare per favore? ho cercato un bel pò su google ma non riesco a trovare niente!!:rolleyes:

GRAZIE mille!!

Trinak
25-11-2016, 15:38
Salve a tutti,

avrei bisogno del vostro aiuto perchè non riesco a capire una cosa per l'apertura delle porte del router. In poche parole ho 4 giochi online e per ognuno ho aperto le varie porte aggiungendo prima i "servizi" con le varie porte udp e tcp e poi li ho aggiunti nelle regole firewall.
Ora però ho comprato un altro gioco e mi dice che posso aggiungere solo 20 servizi, quindi non posso più aprire porte per altri giochi?!?! come cavolo può essere? non posso aprire tutte le porte che voglio?

Mi potete aiutare per favore? ho cercato un bel pò su google ma non riesco a trovare niente!!:rolleyes:

GRAZIE mille!!

Spero di essermi spiegato. Nessuno può darmi una mano?

Dinolil
25-11-2016, 23:37
Ciao a tutti, scusate una domanda, anzi due: per sapere se il mio router è la versione V1, devo guardare l'etichetta sotto e deve esserci scritto solo DGN2200? Inoltre readyshare supporta solo filesystem FAT?
Grazie

PERPAX
06-12-2016, 13:06
Buongiorno scusate io con putty ho modificato l' snr... Prima mettendo a 50 con poco guadagno... Poi a 1 ma era instabile adesso è a dieci... Il noise margin è a 6.6 e mi dice connesso da 15 giorni... Va bene così!!? Non capisco bene che rapporto ha il numero da inserire per modificare snr... Che vuol dire 1!?

mercury982
10-12-2016, 11:08
devi per forza usare un modem fibra. questo è solo adsl.
O prendi quello degli operatori che ti danno a cui ci agganci anche il telefono, oppure se non ti serve il telefono ne devi prendere un altro.
Al massimo potresti usare l'attuale modem in cascata con il nuovo modem fibra per estendere la rete wifi e/o gestire i dispositivi della rete

ecco, io avrei la stessa esigenza. E' possibile configurare il DGN2200 come range extender wifi? (cioè il DGN2200 collegato in wireless al modem Fibra per estendere il wifi in casa)

Parnas72
21-01-2017, 22:33
Buongiorno scusate io con putty ho modificato l' snr... Prima mettendo a 50 con poco guadagno... Poi a 1 ma era instabile adesso è a dieci... Il noise margin è a 6.6 e mi dice connesso da 15 giorni... Va bene così!!? Non capisco bene che rapporto ha il numero da inserire per modificare snr... Che vuol dire 1!?
Indicativamente da 100 a 50 abbassi SNR di 3dB, da 50 a 1 abbassi di altri 3dB. Se hai trovato che mettendo 10 hai linea stabile e sfrutti bene la banda, allora sì, va bene così.

BadBoy80
22-01-2017, 02:11
Buongiorno scusate io con putty ho modificato l' snr... Prima mettendo a 50 con poco guadagno... Poi a 1 ma era instabile adesso è a dieci... Il noise margin è a 6.6 e mi dice connesso da 15 giorni... Va bene così!!? Non capisco bene che rapporto ha il numero da inserire per modificare snr... Che vuol dire 1!?

http://i64.tinypic.com/10h7wu9.jpg

b1st3k
28-01-2017, 13:32
Scusate una domanda, perchè se collego in rete il mio hd multimediale (con hd integrato ovviamente) non riesco ad accederci dal pc fisso?

xmestessox
30-01-2017, 13:53
Ad avercelo questo modem risponderei a tutte le domande di tutti siccome mi piace fare lo smanettone, ma non avendolo ancora tra le mani purtroppo ho da farvi anche io alcune domande tecniche riguardo questo modem.

Ho fatto una ricerca estenuante da giorni su internet per trovare un modem-router compatibile con l'adsl+ di Tim da 20MB (non ho la fibra e non mi interessa) e andando per esclusione sono arrivato a questo modem del vecchio modello v1 in oggetto a questa discussione ovvero questo famoso DGN2200.

Fortunatamente sono riuscito a trovarne uno in un negozio ma prima di prenderlo vorrei chiedervi se è ancora affidabile questo modello oggi che siamo nel 2017?
Io non ho grosse pretese, mi basta che abbia una buona potenza del wifi avendo casa con 3 piani, che si possa modificare il snr, che abbia un buon firewall e che limiti l'accesso ad apparecchi non desiderati e magari ne limiti la banda per alcuni.
E' possibile tutto ciò? Se si me lo accatto subito. Dopo 3 giorni di estenuanti ricerche spero di essere finalmente arrivato al prodotto giusto.:eek:

b1st3k
30-01-2017, 17:40
Ti risponde per quanto riguarda la parte WiFi.... ultimamente mi sta facendo dannare abbastanza l'anima, ho parecchie disconnessioni (sia su pc notebook che su telefono) che mi costringono a spegnere e riaccendere il modem.

La cosa è abbastanza fastidiosa come puoi ben immaginare. Ho già aggiornato all'ultimo firmware e il problema persiste.

Per la rete cablata nulla da dire, eccezionale. Mai un problema.

etna72
31-01-2017, 16:40
Ad avercelo questo modem risponderei a tutte le domande di tutti siccome mi piace fare lo smanettone, ma non avendolo ancora tra le mani purtroppo ho da farvi anche io alcune domande tecniche riguardo questo modem.

Ho fatto una ricerca estenuante da giorni su internet per trovare un modem-router compatibile con l'adsl+ di Tim da 20MB (non ho la fibra e non mi interessa) e andando per esclusione sono arrivato a questo modem del vecchio modello v1 in oggetto a questa discussione ovvero questo famoso DGN2200.

Fortunatamente sono riuscito a trovarne uno in un negozio ma prima di prenderlo vorrei chiedervi se è ancora affidabile questo modello oggi che siamo nel 2017?
Io non ho grosse pretese, mi basta che abbia una buona potenza del wifi avendo casa con 3 piani, che si possa modificare il snr, che abbia un buon firewall e che limiti l'accesso ad apparecchi non desiderati e magari ne limiti la banda per alcuni.
E' possibile tutto ciò? Se si me lo accatto subito. Dopo 3 giorni di estenuanti ricerche spero di essere finalmente arrivato al prodotto giusto.:eek:

Ciao, ho avuto questo modem che ho sostituito con la versione V4, ti posso dire che il V1 è sicuramente migliore per quanto riguarda il wifi, la copertura è migliore, certo gestire 3 piani non so se sia fattibile, eventualmente usa un ripetitore, per il resto le caratteristiche sono egregie.

vincenzoquovadis
01-02-2017, 11:19
Non riesco a modificare le porte aperte nè a cancellare i servizi creati.
Per esempio se voglio modificare la porta tcp di emule

https://s29.postimg.org/jhk81ui6v/image.jpg

Mi rimanda questo messaggio:

https://s23.postimg.org/nhyl1k5ln/image.jpg

Invece se ne creo uno nuovo e poi lo modifico o lo elimino mi aggiorna senza problemi la tabella.

:muro: Help

Parnas72
01-02-2017, 18:24
Prima devi eliminare le "regole firewall" che usano quel servizio, altrimenti è chiaro che non ti permette di cambiarlo. Magari è sufficiente disattivarle anziché rimuoverle, ma questo non te lo so dire con certezza.

vincenzoquovadis
02-02-2017, 08:53
Grazie, ha funzionato...:ave:
Delle volte anche le cose più semplici diventano impossibili...

Yellow13
24-02-2017, 18:24
Questo router si può collegare in cascata al modem vdsl di TIM?

Parnas72
24-02-2017, 18:43
Questo router si può collegare in cascata al modem vdsl di TIM?
Se per collegarlo in cascata intendi usarlo come switch o Access Point sì, se intendi usarlo come router Ethernet no.

Yellow13
24-02-2017, 18:49
Se per collegarlo in cascata intendi usarlo come switch o Access Point sì, se intendi usarlo come router Ethernet no.

Come faccio ad impostarlo come Access Point? Scusa l'ignoranza...

superchicco95
25-02-2017, 08:48
Sono interessato anche io alla questione switch e access point, collegandolo però alla VSR, ho seguito questi passi, ma non funziona:
-collegato il pc via cavo al Netgear
-nelle impostazioni LAN ho impostato un IP nello stesso range della VSR (siccome questa ha indirizzo 192.168.1.1, ho messo 192.168.1.100)
-ho disabilitato il DHCP
-ho staccato il pc dal Netgear e ho attaccato il DGN2200 alla VSR (qualsiasi porta non va bene)

Se mi collego però al DGN2200, sia via cavo sia via wifi, non funziona. Cosa sbaglio? È normale che quando il DGN2200 è connesso alla VSR, nessun led sia acceso sul Netgear?

Parnas72
25-02-2017, 12:40
Se mi collego però al DGN2200, sia via cavo sia via wifi, non funziona. Cosa sbaglio? È normale che quando il DGN2200 è connesso alla VSR, nessun led sia acceso sul Netgear?
Direi proprio di no... almeno quello della presa Ethernet che hai collegato all'altro router dovrebbe essere acceso. I due led dell'ADSL chiaramente saranno spenti o lampeggianti.

superchicco95
25-02-2017, 15:41
Direi proprio di no... almeno quello della presa Ethernet che hai collegato all'altro router dovrebbe essere acceso. I due led dell'ADSL chiaramente saranno spenti o lampeggianti.



Cos'altro posso provare a fare allora? Per il resto ha sempre funzionato perfettamente quel modem-router. Ho provato a fare anche reset.
C'è qualche altra impostazione che devo controllare? Come modalità è giusto che sia impostato su modem+router (anche se poi chiaramente lo userei come switch e access point) e non solo modem?
C'è una porta specifica cui devo collegarlo lato Netgear e/o lato VSR?

Fabio2691
26-02-2017, 13:48
Ciao a tutti ho rimesso il FW originale (avevo openwrt) tramite CFE putty con il comando flashimage, funziona tutto adsl,wifi,webgui,ecc l'unica cosa non ha il suo mac address ma 00:FF:FF sia su LAN che adsl port...

come ripristino i suoi??? o lascio cosi? funziona:D

superchicco95
27-02-2017, 08:29
Cos'altro posso provare a fare allora? Per il resto ha sempre funzionato perfettamente quel modem-router. Ho provato a fare anche reset.
C'è qualche altra impostazione che devo controllare? Come modalità è giusto che sia impostato su modem+router (anche se poi chiaramente lo userei come switch e access point) e non solo modem?
C'è una porta specifica cui devo collegarlo lato Netgear e/o lato VSR?



Ho scoperto che banalmente era il cavo. Ora funziona tutto.
C'è un modo per impostare i DNS sul Netgear? Perché sulla VSR non posso impostarli, posso solo disattivare i predefiniti e poi cambiarli su ogni dispositivo ad essa connesso. Volevo capire se potevo risparmiarmi questo lavoro facendo in modo che almeno quelli che si connettono al Netgear possano utilizzare dei DNS impostati nello switch/ap

Parnas72
27-02-2017, 22:46
Ho scoperto che banalmente era il cavo. Ora funziona tutto.
C'è un modo per impostare i DNS sul Netgear?
No, dal momento che non è più lui a fare da DHCP server. Il Netgear così configurato a livello IP non ha più nessuna funzionalità, funge solo da access point.

superchicco95
28-02-2017, 06:20
No, dal momento che non è più lui a fare da DHCP server. Il Netgear così configurato a livello IP non ha più nessuna funzionalità, funge solo da access point.


Purtroppo immaginavo, comunque grazie per la conferma.

strassada
26-04-2017, 10:01
nuovo firmware ufficiale
http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/DGN2200/DGN2200-V1.0.0.55_7.0.55.zip

Bug Fixes

Fixes several security issues.

AndersXP
28-04-2017, 18:43
Salve gente.

Ho comprato anche io questo modem (v4), ma c'è una cosa che non capisco:

- alla prima accensione il led di stato di "INTERNET" era rosso fisso.
- dopo aver premuto con una graffetta il RESET per qualche secondo il led di stato di "INTERNET" è spento ma riesco a navigare.

Sul manuale in inglese riguardo al led di stato "INTERNET" in caso sia spento scrive questo:
"No Internet connection is detected or the device is in bridge mode (anexternal device handles the ISP connection)."

E' tutto normale?
Come linea ADSL ho TIM 7Mb.

RobbyBtheOriginal
28-04-2017, 18:49
Quello è il v1 a cui si riferisce tutto il 3ad leggi bene :D
Il led basta che stacchi e riattachi il cavetto della linea internet dall'apposita porta del router e ricerca in automatico la linea (ogni tanto fa cilecca, appena successo anche a me), se invece non ti va di toccare i cavi allora basta riavviare il dispositivo ed è la stessa cosa

by Tapaparla®©

AndersXP
28-04-2017, 20:38
Quello è il v1 a cui si riferisce tutto il 3ad leggi bene :D
:D ...sorry

Il led basta che stacchi e riattachi il cavetto della linea internet dall'apposita porta del router e ricerca in automatico la linea (ogni tanto fa cilecca, appena successo anche a me), se invece non ti va di toccare i cavi allora basta riavviare il dispositivo ed è la stessa cosa
Ho provato sia ha staccare e riattaccare il cavetto e a riavviarlo dal browser ma è sempre spenta ma con connessione presente. :rolleyes: :confused:

Parnas72
28-04-2017, 22:04
Ho provato sia ha staccare e riattaccare il cavetto e a riavviarlo dal browser ma è sempre spenta ma con connessione presente. :rolleyes: :confused:
Ti conviene chiedere nel thread del V4, magari ne sanno di più. Comunque, se la connessione funziona, il led acceso o spento non mi pare un problema.

AndersXP
29-04-2017, 12:43
Grazie, non avevo visto il thread della v.4

Parnas72
30-04-2017, 16:14
nuovo firmware ufficiale
http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/DGN2200/DGN2200-V1.0.0.55_7.0.55.zip

Veramente inaspettato un aggiornamento firmware di questo prodotto che ha ormai 7 anni di vita.

RobbyBtheOriginal
02-05-2017, 10:05
nuovo firmware ufficiale
http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/DGN2200/DGN2200-V1.0.0.55_7.0.55.zip

Veramente inaspettato un aggiornamento firmware di questo prodotto che ha ormai 7 anni di vita.

quindi dite che è meglio lasciare modfs ormai abbandonato da un bel po' ed installare questo nuovo firmware?

Parnas72
02-05-2017, 17:28
Io ho ancora modfs. Dipende se ti servono o meno le funzionalità...

RobbyBtheOriginal
02-05-2017, 18:39
Ma tralasciando le funzioni in più, è "sicuro" usare ancora modfs dopo tutti gli aggiornamenti di sicurezza usciti tutt'ora (inaspettatamente) dopo anni dall'uscita?

by Tapaparla®©

Parnas72
02-05-2017, 20:54
E' una domanda lecita, ma non sapendo cosa fixano gli ultimi aggiornamenti mi è difficile risponderti. Però so per certo che, se anche non ci fossero gli aggiornamenti, io comunque non dismetterei un router funzionante per comprarne uno con il firmware aggiornato. ;)

RobbyBtheOriginal
03-05-2017, 17:41
E' una domanda lecita, ma non sapendo cosa fixano gli ultimi aggiornamenti mi è difficile risponderti. Però so per certo che, se anche non ci fossero gli aggiornamenti, io comunque non dismetterei un router funzionante per comprarne uno con il firmware aggiornato. ;)

grazie per la risposta, sicuramente non dismetterei nemmeno io un router funzionante perché non riceve più gli aggiornamenti dalla casa madre, sono solo indeciso se conviene o meno installare questo ultimo aggiornamento e lasciare modfs visto che non è più seguito ed aggiornato da molti anni (non uso funzioni avanzate o particolari, però ce l'ho e non mi ha mai dato problemi significativi, anzi ai tempi ho letto che girava meglio la parte adsl su modfs che quello originale, allora l'ho messo, infatti non me ne pento)

per chi vuole e se ne intende qui (http://downloadcenter.netgear.com/it/product/DGN2200v1#searchResults) ci sono le release notes dei vari aggiornamenti firmware originali netgear, se ora qualche esperto vuole darmi una mano nella decisione penso sia utile non solo per me:) grazie ;)

Parnas72
03-05-2017, 22:46
Le release notes le avevo già lette, ma dicono semplicemente:

Bug Fixes

* Fixes several security issues.


Più che esperti bisogna essere paragnosti per trarne delle informazioni utili. :D
Comunque, a mio parere: se dici che non usi funzioni di modfs, allora non vedo motivo per non aggiornare. Io resto con il fw vecchio perchè alcune le uso ancora.

RobbyBtheOriginal
03-05-2017, 23:07
Eh si anch'io avevo letto quelle utilissime info:sofico: ma magari voi sapevate altro di più approfondito trovato altrove;)

No a parte ftp e readyshare su usb e prenotazione IP fissi per la rete LAN, rete wifi guest con isolamento dalla LAN e QoS su IP e programmi specifici altro non uso. Grazie per il feedback ;)

by Tapaparla®©

jhonnyzzo
04-05-2017, 15:54
Assurdo un aggiornamento dopo più di 4 anni, appena riesco lo installo subito

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Okkaido
04-05-2017, 23:34
Ragazzi ciao a tutti ho bisogno del vostro aiuto per configurare un dgn2200 v4 come extender wifi collegandolo ad un dgn2200 v3. Non riesco in alcun modo nell'intento. Ho semplicemente abilitato la modalità access point dopo aver connesso i due dgn2200 tramite cavo Lan. Riesco a vederli entrambi e al primo tentativo di accesso ho anche la navigazione in internet ma poi se disconnesso tipo un cellulare per poi riconnetterlo non ho più alcun indirizzo IP e mi da connessione assente. Chi mi aiuta per favore? Grazie mille

Parnas72
05-05-2017, 23:57
Assurdo un aggiornamento dopo più di 4 anni, appena riesco lo installo subito
Ne era uscito uno anche l'anno scorso in realtà (1.0.0.52, sempre fix di sicurezza).

Sir Jey
06-05-2017, 07:55
Buongiorno a tutti, ho bisogno di una info, ho il DGN2200 v1 utilizzato alla grande senza mai un problema. Ieri sono venuti a montarmi la fibra di TIM e ovviamente mi hanno fornito il modem per la fibra, esattamente il Sercomm, stò avendo alcuni problemi sia con il dhcp che con il segnale wifi, vorrei quindi metterlo in cascata con un router wifi e utilizzare il sercomm solo come modema.

Il DGN2200 non si può utilizzare solo come router wifi vero? non avendo la porta wan? Perchè ho provato a configurarlo in questo modo ma non sono riuscito

Grazie

Parnas72
06-05-2017, 08:05
Esatto, l'uso di una porta Ethernet come WAN è stato introdotto nella versione V3 e successive.

Sir Jey
06-05-2017, 08:09
Esatto, l'uso di una porta Ethernet come WAN è stato introdotto nella versione V3 e successive.

Gentilissimo grazie! era come immaginavo, adesso valuto l'acquisto di un'altro dispositivo da mettere in cascata

strassada
09-05-2017, 21:16
qualche info sulle vulnerabilità:
https://kb.netgear.com/000037343/Security-Advisory-for-Remote-Command-Execution-and-CSRF-Vulnerabilities-on-DGN2200

RobbyBtheOriginal
09-05-2017, 23:15
non conosco i termini e le funzioni tecniche di quei protocolli, ma in poche parole se hai cambiato la psw di accesso al router (chi diamine la lascia ancora a default!?!?:muro: :rolleyes: ) e non hai attivo l'accesso remoto allora puoi stare tranquillo anche se non hai installato l'ultimo fw?

b1st3k
06-06-2017, 19:53
Qualcuno di voi ha una mezza idea del perchè ogni volta che riaccendo il modem, aggancia la connessione internet e poi non mi fa navigare?
Per farla breve il led internet rimane rosso, ma se vado a controllare nelle impostazioni vedo chiaramente che è agganciato alla rete.

Allora devo sempre impostare dinuovo qualcosa e torna a funzionare, oppure dopo 6/7 riavvii torna alla normalità da solo....

Da qualche giorno gli gira male così... stavo pensando di sostituirlo con un TP-LINK VR600 oppure con un Netgear D7000 oppure ancora con un Asus DSL-AC68U

alexartd@gmail.com
30-06-2017, 13:36
Ciao, a qualcuno è capitato di non avere più il menù Diagnostic sotto Maintenance, quello con i tool di ping, reboot ecc ? Io non ce l'ho da un pò.
Ho aggiornato il DGN2200v1 con l'ultimo fw 1.0.0.55 ma mi pare che non c'era neanche prima dell'aggiornamento. Avete qualche idea ?
Grazie mille.

Gandalf76
04-07-2017, 16:15
Ciao, a qualcuno è capitato di non avere più il menù Diagnostic sotto Maintenance, quello con i tool di ping, reboot ecc ? Io non ce l'ho da un pò.
Ho aggiornato il DGN2200v1 con l'ultimo fw 1.0.0.55 ma mi pare che non c'era neanche prima dell'aggiornamento. Avete qualche idea ?
Grazie mille.

Si anche a me manca. Credo sia l'ultimo firmware che lo ha cancellato.

fidelio65
12-07-2017, 19:41
Ciao a tutti

A qualcuno che ha il DGN2200v1 , dopo che ha aggiornato all'ultimo FW , per caso ha problemi "random" di disconnessioni ???
Io da quando ho aggiornato ho disconnessioni continue, e in modalita' del tutto casuale, non capisco se e' colpa della TIM, oppure e' arrivato alla fine dei giorni il Router...
Intanto ho anche aperto una segnalazione in TIM, vedremo... nel frattempo sapete se e' possibile tornare al FW precedente ???
grazie :muro: :cry:

Parnas72
12-07-2017, 19:55
Intanto ho anche aperto una segnalazione in TIM, vedremo... nel frattempo sapete se e' possibile tornare al FW precedente ???
Certo, basta fare un bel reset e flashare il file .chk vecchio (dovresti trovarlo ancora sul sito netgear). Se non fai il reset potresti avere qualche problema, in quanto avresti ancora in memoria le configurazioni del fw nuovo.

bonmario
13-07-2017, 06:22
Ciao a tutti

A qualcuno che ha il DGN2200v1 , dopo che ha aggiornato all'ultimo FW , per caso ha problemi "random" di disconnessioni ???
Io da quando ho aggiornato ho disconnessioni continue, e in modalita' del tutto casuale, non capisco se e' colpa della TIM, oppure e' arrivato alla fine dei giorni il Router...
Intanto ho anche aperto una segnalazione in TIM, vedremo... nel frattempo sapete se e' possibile tornare al FW precedente ???
grazie :muro: :cry:

Se hai qualcuno che ti può prestare i suo modem per un'oretta o meno, capisci subito se il problema è del modem o della linea.
Io ho il DGND4000, con ADSL di TIM, ed anche io nel weekend ho avuto lo stesso problema. Non so se è un caso, ma ho risolto spegnendo il modem per circa mezz'ora.

Ciao, Mario

contemascetti
15-08-2017, 16:02
Ciao a tutti

A qualcuno che ha il DGN2200v1 , dopo che ha aggiornato all'ultimo FW , per caso ha problemi "random" di disconnessioni ???
Io da quando ho aggiornato ho disconnessioni continue, e in modalita' del tutto casuale, non capisco se e' colpa della TIM, oppure e' arrivato alla fine dei giorni il Router...
Intanto ho anche aperto una segnalazione in TIM, vedremo... nel frattempo sapete se e' possibile tornare al FW precedente ???
grazie :muro: :cry:

Ciao a tutti e buon ferragosto!
Ho installato la versione V1.0.0.55_7.0.55 del firmware e non sto avendo tutte queste disconnessioni. Probabilmente sarà un problema della linea e trattandosi di TIM, la cosa non mi sorprende. Fino a quando sono stato loro cliente, capitava anche a me tutte le estati nel periodo di agosto.
Tornando al firmware, una cosa che invece ho notato è la scomparsa della pagina "Diagnostic" attravverso la quale si poteva, ad esempio, effettuare un reboot del router.
Risulta anche a voi l'assenza di questa pagina?

Parnas72
15-08-2017, 17:59
Sì, se leggi qualche post indietro lo avevano segnalato già anche altri.

contemascetti
16-08-2017, 11:56
Sì, se leggi qualche post indietro lo avevano segnalato già anche altri.

:doh:

Chiedo scusa.

ilababy
30-08-2017, 21:57
Ragazzi ho avuto problemi di accessi indesiderati alla mia rete con router DGN2200V3. Le uniche porte aperte riguardano il dvr della videosorveglianza.
Come posso fare per bloccare il più possibile? C'è la possibilità di un mac filter per accessi da remoto?
Grazie.

luke1983
14-09-2017, 15:23
E' possibile utilizzare il dgn2200 in bridge con un altro modem non wireless?

Vi spiego: l'altro modem per quanto vecchio ha la capacità di gestire il protocollo L2PT,PPTP ecc utili per utilizzare i servizi VPN.

Quindi vorrei collegare internet al modem (non wi-fi) e quest'ultimo al mio DGN2200, che a questo punto fungerebbe solo da router.

E' possibile?

Parnas72
16-09-2017, 21:02
Sul V1 no, perchè non ha la porta WAN.
Al limite puoi usare il DGN2200 solo come access point per il wifi (disabiliti tutto tranne il wifi e lo colleghi a una porta LAN), però il routing lo dovrebbe fare l'altro apparecchio.

luke1983
17-09-2017, 13:27
Ciao a tutti

A qualcuno che ha il DGN2200v1 , dopo che ha aggiornato all'ultimo FW , per caso ha problemi "random" di disconnessioni ???
Io da quando ho aggiornato ho disconnessioni continue, e in modalita' del tutto casuale, non capisco se e' colpa della TIM, oppure e' arrivato alla fine dei giorni il Router...
Intanto ho anche aperto una segnalazione in TIM, vedremo... nel frattempo sapete se e' possibile tornare al FW precedente ???
grazie :muro: :cry:

A me funziona benissimo anche dopo l'update.
Prima di rompere la TIM controlla se si disconnette solo su wi-fi o se succede anche su ethernet.

Sul V1 no, perchè non ha la porta WAN.
Al limite puoi usare il DGN2200 solo come access point per il wifi (disabiliti tutto tranne il wifi e lo colleghi a una porta LAN), però il routing lo dovrebbe fare l'altro apparecchio.

ok, è arrivato il momento di cambiarlo :D

alexartd@gmail.com
19-09-2017, 13:58
Vorrei disinstallare l'ultimo firmware ufficiale V1.0.0.55_7.0.55 per installare la precedente versione in modo da riavere la sezione Diagnostic. Mi sapete dire dove posso trovare i firmware precedenti ? Grazie.

Audace
26-09-2017, 18:07
Ciao a tutti ragazzi,

sono un possessore entusiasta di questo router da anni ormai, tuttavia da qualche mese capita che, così, di punto in bianco, mi diventi rosso il led "Internet" (quello con l'icona del mondo) con conseguente mancanza di accesso alla rete.
Poi sono costretto a riavviarlo per risolvere.

Ho notato che ho messo già l'ultimo firmware ed ho provato anche un reset con il tastino sul retro.

Butto il router (sigh!) o c'è qualcos'altro che posso fare? :(

P.S. Come faccio per capire quele sia la versione? V1-v2-ecc...?

Grazie in anticipo per la vostra attenzione...

RobbyBtheOriginal
26-09-2017, 19:07
Nel 3ad del v2 mi pare ci sia la foto per vedere dove guardare, cmq se hai v1 ti consiglio di provare il firmware modfs modificato da cionci qui sul 3ad, mal che vada lo butti (ps: lo tieni in verticale? In orizzontale scalda tantissimo e magari i problemi sono dovuti a quello)

By Tapaparla®©

strassada
27-09-2017, 09:52
http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/DGN2200/DGN2200-V1.0.0.57_7.0.57.zip
Bug Fixes:
Fixed several security issues.

Audace
27-09-2017, 22:31
Nel 3ad del v2 mi pare ci sia la foto per vedere dove guardare, cmq se hai v1 ti consiglio di provare il firmware modfs modificato da cionci qui sul 3ad, mal che vada lo butti (ps: lo tieni in verticale? In orizzontale scalda tantissimo e magari i problemi sono dovuti a quello)

By Tapaparla®©
Grazie, però proprio non riesco a trocare dove c'è indicato quale versione sia....

http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/DGN2200/DGN2200-V1.0.0.57_7.0.57.zip
Questo è il firmware modfs modificato da cionci?

strassada
27-09-2017, 22:32
firmware Netgear.
se hai il firmware modificato (e poi modfs su chiavetta) e vuoi aggiornare a questo, ovviamente poi perdi tutte le funzionalità mod/modfs perchè torni all'originale (per usare modfs serve avere caricato nel dgn2200v1 il firmware mod)

quanto poi ai problemi di sicurezza (in genere riguardavano la gui netgear per tutti i suoi router ed eventuali accessi da remoto), mi pare che diverse cose erano state sistemate/bypassate da cionci o
gnicK79, ma non usando più il dgn2200v1 da tempo, e non sapendo poi come testare le cose, non posso essere più preciso.

luke1983
28-09-2017, 11:49
ma quel firmware non serviva solo per fare modifiche all'snr o alla connessione? non aggiunge chissà che feature purtroppo. Ad esempio la possibilità di scegliere un servizio per l'IP pubblico diverso da dyndns, la vpn esterna e altre cose così

strassada
28-09-2017, 12:12
quello del dgn2200v1 è un firmware ampiamente "modificato e chiuso" da Netgear, che rendeva difficile o impossibile aggiungere funzionalità.

modfs su pendrive era nato anche per questo, ma non ricordo (è passato troppo tempo e comunque non ne facevo uso) se c'erano queste aggiunte.

con openwrt/lede ovviamente la parte dsl viene disattivata, o meglio è proprio assente, funziona come router/AP

luke1983
28-09-2017, 12:18
quello del dgn2200v1 è un firmware ampiamente "modificato e chiuso" da Netgear, che rendeva difficile o impossibile aggiungere funzionalità.

modfs su pendrive era nato anche per questo, ma non ricordo (è passato troppo tempo e comunque non ne facevo uso) se c'erano queste aggiunte.

con openwrt/lede ovviamente la parte dsl viene disattivata, o meglio è proprio assente, funziona come router/AP
il wrt non è supportato dal dgn2200 sigh...

strassada
28-09-2017, 17:02
ci sono le versioni generiche per il bcm6358, qualcuno è riuscito a caricarle con successo.

stefanonweb
29-09-2017, 22:02
Il v2 di mio Padre si è fottuto dopo 2 anni di funzionamento....
Un vecchio DG834G prima serie (con firmware modificato) mi funziona in Italia da oltre 10 anni.... Tocchiamoci le balle...
Per mio padre ho preso sull'Amazzone a 54€ questo qui:
http://www.tp-link.it/products/details/cat-15_Archer-D5.html

Che dite? Ho fatto bene? E' gigabit e ha 2 porte USB...

arwar
17-10-2017, 13:04
http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/DGN2200/DGN2200-V1.0.0.57_7.0.57.zip

Qualcuno lo ha installato?

Mi chiedo se ne rilasceranno un altro dopo i problemi che si sono venuti a creare con il WPA

bonmario
17-10-2017, 13:10
Io l'ho installato domenica.

Ciao, Mario

megamax74
17-10-2017, 13:25
Ciao a tutti, scusate la domanda,ma per capire quale versione sia il.mio dgn2200 come faccio a riconoscerlo?
Sulla scatola non c'è scritto nulla però ha antenne visibili xcui per sapere se è la v1/2/3 come lo stabilisco con certezza?
Grazie mille

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Gekkota
18-10-2017, 08:03
per capire quale versione sia il.mio dgn2200 come faccio a riconoscerlo?
Sulla scatola non c'è scritto nulla però ha antenne visibili xcui per sapere se è la v1/2/3 come lo stabilisco con certezza?Vedi link "How to check DGN2200 version" (https://community.netgear.com/t5/DSL-Modems-Routers/How-to-check-DGN2200-version/m-p/1169956#M13779) (etichetta sotto al modem/router).
Anche dalla scatola, alla voce Package Contents (vedi FOTO (http://i62.tinypic.com/n5o58l.jpg)): se nella scritta trovi "Modem Router (DGN2200)" e basta, è un v1.
Se invece è come nella foto, è una versione successiva.

sinthemau
21-10-2017, 13:24
Aggiornando il firmware, posso poi ripristinare le impostazioni con il restore del backup salvato con la versione FW precedente o devo reimpostare tutto da capo manualmente? Grazie 1000
P.S. Sapete se risolve i problemi WPA????

Parnas72
21-10-2017, 16:42
Non sapendo di preciso cosa è cambiato è meglio resettare e reimpostare a mano, altrimenti potresti avere poi comportamenti strani.

Gekkota
21-10-2017, 17:11
P.S. Sapete se risolve i problemi WPA????Non penso proprio. Il file .chk del firmware V1.0.0.57_7.0.57 è datato 24/7/17, ben prima che la vulnerabilità fosse nota.

sinthemau
21-10-2017, 18:58
Grazie, allora aspetto un aggiornamento nuovo

DarylDixon
24-10-2017, 03:51
qualcuno di voi ha avuto problemi con l'upnp? Nel caso ha risolto?
Io ho il problema che attivo o meno resta la stessa cosa. Anche da disattivato i programmi riescono a 'mappare' ugualmente...

Quarziux
24-10-2017, 14:28
buongiorno a tutti,

ho un DGN2200V1 con fw modfs e va tutto bene ma quando gli cambio il canale wifi da auto a canale a scelta immancabilmente (le ho provate tutte) continua a perdermi l'aggancio ai vari terminali (praticamente aggancia connessione wifi, un paio di minuti salta... poi ritorna, poi risalta, ecc... su tutti).

In auto invece è perfetto.

cosa potrebbe essere??
Grassie

lumeiras
12-12-2017, 17:31
Buonasera ragazzi,
sono passato alla fibra e la telecom mi ha fornito il suo router previsto dal contratto. Si tratta di questo: https://www.tim.it/smart-modem
Avrei bisogno di uno switch e di estendere il segnale wifi ad altre stanze di casa e a tal proposito vorrei sfruttare il mio vecchio router, un netgear dgn2200.

Collegando il nuovo router Tim alla porta wan 1 del netgear potrei sfruttarlo come un access point e switch ethernet?
Ci ho provato eseguendo la configurazione guidata ma in tal modo funzionava solo la porta ethernet 2 mandando fuori uso le altre porte libere, nonché il wifi di entrambi i router.

Suggerimenti?
Grazie.
Leo.

rupy
05-01-2018, 17:46
Buongiorno a tutti,

scrivo perchè vorrei sapere se e come sia possibile proiettare su internet una Chromecast alla quale non è possibile assegnare un IP poichè io ho la rete con DHCP disattivato e così la CC non va in rete.

Esiste un modo per definire un IP al CC mantenendo però il DHCP spento?
Ho l'ultimo firmware

Grazie a tutti

Roberto

kurtafterjim
10-04-2018, 08:09
Buongiorno a tutti,
ho collegato il mio DGN2200 al modem, impostandogli la stessa classe IP del modem e disabilitando il DHCP Server.

Collegando i dispositivi al DGN internet va regolarmente, entrando però nell'impostazione "Router Status" mi dice che il router è disconnesso.

Vorrei connetterlo per poter schedulare lo spegnimento automatico del wifi di notte. Se il router non è connesso a internet infatti la funzione è disabilitata.

Grazie per il supporto.

Great75
29-06-2018, 12:46
Buongiorno, che voi sappiate è possibile configurare N300 per adsl alice business? Se si, quali parametri devo inserire per la configurazione?
Se aspetto che telecom mi consegni il router passa un’altro mese... :muro:
Grazie

avida
10-09-2018, 01:02
Buongiorno a tutti,
ho collegato il mio DGN2200 al modem, impostandogli la stessa classe IP del modem e disabilitando il DHCP Server.

Collegando i dispositivi al DGN internet va regolarmente, entrando però nell'impostazione "Router Status" mi dice che il router è disconnesso.

Vorrei connetterlo per poter schedulare lo spegnimento automatico del wifi di notte. Se il router non è connesso a internet infatti la funzione è disabilitata.

Grazie per il supporto.


ciao con questa procedura, lo utilizzi per estendere la portata wifi?

enrydgl
11-09-2018, 11:31
Cancellato... post errato.

strassada
21-09-2018, 14:15
http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/DGN2200/DGN2200-V1.0.0.58_7.0.57.zip

Fixed several security issues.

RobbyBtheOriginal
21-09-2018, 14:43
Consigli di togliere modfs e aggiornare a questo?

by Tapaparla®©

strassada
21-09-2018, 14:56
bisognerebbe capire che falle sono state corrette, ma in linea di massima direi che puoi tenerti il "vecchio" firmware mod.

matseba
07-11-2018, 09:02
Buongiorno possiedo questo router da ormai 6/7 anni e mi sono sempre trovato bene con una connessione adsl di TIM a 7 mega. Ora causa continui aumenti e ritocchini di prezzo ho deciso di cambiare gestore e sto valutando adsl Tiscali 20 mega (nella mia zona non c'è ancora la fibra). Siccome il router va bene vorrei utilizzarlo anche con l'adsl di tiscali. Ho provato il router sulla linea di mio papà che ha già tiscali impostando i seguenti parametri:

BASIC SETTINGS
Encapsulation (PPPoA over ATM)
Login ho messo indirizzo mail su cui è attivata la linea
password ho inserito la password del mytiscali
Connection mode Always on
Idle Timeout 5 minuti
Internet IP address Dinamically from ISP
DNS Address Automatically from ISP

ADSL SETTINGS
Multiplexing ho scelto VC-BASED
VPI 8
VCI 35
DSL Auto

Purtroppo la linea adsl c'è ma non riesco a navigare. Qualche dritta?
Grazie

Parnas72
07-11-2018, 11:20
A occhio i parametri sono giusti. Hai verificato nella pagina di Status se Tiscali ti assegna l'IP o vedi 0.0.0.0 ?

Paolo964
28-10-2019, 08:21
Salve, uso da qualche anno il Netgear DGN2200 v1 come access point in cascata al modem TIM Technicolor su FTTC 100 mb. Tra qualche giorno mi collegheranno la FTTH 1gb; in attesa di acquistare un nuovo router o access point (non ho ancora deciso il modello) posso collegare il DGN2200 sempre in cascata al TIM HUB con FTTh 1gb?

Grazie Paolo

giocoforzauno
12-11-2019, 14:31
Non ho la possibilità di accedere perchè ora ho la fibra alla Gui (magari lì c'è scritto)

la domanda è come faccio a sapere la versione del mio netgear? v1/v2/v3/v4

https://i.ibb.co/4Wkt2wF/1.jpg