PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DGN2200v1 Wireless-N 300 Router with DSL Modem


Pagine : 1 2 3 4 5 6 [7] 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68

cryfra
14-10-2010, 09:35
ciao,

si aggiorna on line settando italiano ma non ti conviene perchè poi per settare i valori ho letto qui che è buggato ,quindi ti conviene lasciare inglese ;)

Si ho provato a selezionare italiano e a scaricare la lingua ma mi dice no new table language ecc ecc..
E mi lascia l inglese :)
Come mai poi sul sito della netgear i firmware sono .chk e non img ??

cionci
14-10-2010, 09:35
hIeri ho provato a far connettere, sempre in WiFi, un netbook con XP. Acquisizione di IP in automatico, dopo qualche secondo in più di quanto ci mette il notebook la configurazione sembra ok. Per un attimo esce connessione limitata e poi connesso.
Posta l'output del comando ipconfig sia via wifi che con cavo

Asterix72
14-10-2010, 09:45
eccoli:

lan:

Configurazione IP di Windows

Nome host . . . . . . . . . . . . . . : manu
Suffisso DNS primario . . . . . . . :
Tipo nodo . . . . . . . . . : Sconosciuto
Routing IP abilitato. . . . . . . . . : No
Proxy WINS abilitato . . . . . . . . : No

Scheda Ethernet Connessione alla rete locale (LAN):

Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Realtek RTL8102E Family PCI-E Fast Ethernet NIC
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-1E-68-FC-D5-11
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : Sì
Configurazione automatica abilitata : Sì
Indirizzo IP. . . . . . . . . . . . . : 192.168.0.4
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
Gateway predefinito . . . . . . . . . : 192.168.0.1
Server DHCP . . . . . . . . . . . . . : 192.168.0.1
Server DNS . . . . . . . . . . . . . : 192.168.0.1
Lease ottenuto. . . . . . . . . . . . : giovedì 14 ottobre 2010 10.41.32
Scadenza lease . . . . . . . . . . . : venerdì 15 ottobre 2010 10.41.32

Scheda Ethernet Connessione rete senza fili:

Stato supporto . . . . . . . . . . . : Supporto disconnesso
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Atheros AR5007EG Wireless Network Adapter
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-23-4D-8D-70-CA



wifi:

Configurazione IP di Windows

Nome host . . . . . . . . . . . . . . : manu
Suffisso DNS primario . . . . . . . :
Tipo nodo . . . . . . . . . : Sconosciuto
Routing IP abilitato. . . . . . . . . : No
Proxy WINS abilitato . . . . . . . . : No

Scheda Ethernet Connessione alla rete locale (LAN):

Stato supporto . . . . . . . . . . . : Supporto disconnesso
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Realtek RTL8102E Family PCI-E Fast Ethernet NIC
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-1E-68-FC-D5-11

Scheda Ethernet Connessione rete senza fili:

Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Atheros AR5007EG Wireless Network Adapter
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-23-4D-8D-70-CA
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : Sì
Configurazione automatica abilitata : Sì
Indirizzo IP. . . . . . . . . . . . . : 192.168.0.3
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
Gateway predefinito . . . . . . . . . : 192.168.0.1
Server DHCP . . . . . . . . . . . . . : 192.168.0.1
Server DNS . . . . . . . . . . . . . : 192.168.0.1
Lease ottenuto. . . . . . . . . . . . : giovedì 14 ottobre 2010 10.40.02
Scadenza lease . . . . . . . . . . . : venerdì 15 ottobre 2010 10.40.02

Asterix72
14-10-2010, 12:19
aggiornamento...se lascio la rete wireless sprotetta il netbook funziona perfettamente
appena ripristino il WPA2-PSK (AES) nada...

cionci
14-10-2010, 12:23
aggiornamento...se lascio la rete wireless sprotetta il netbook funziona perfettamente
appena ripristino il WPA2-PSK (AES) nada...
Infatti sopra sembra che vada tutto bene. In Advanced -> Wireless Settings, prova ad mettere il check in

- Disable Router's PIN
- Keep Existing Wireless Settings

Asterix72
14-10-2010, 12:41
nada...siamo al punto di partenza :muro:

gprsman
14-10-2010, 13:12
Posta l'output del comando ipconfig sia via wifi che con cavo

edit : doppio post

gprsman
14-10-2010, 13:13
Posta l'output del comando ipconfig sia via wifi che con cavo

ciao ho postato 2 volte fra l'altro facendoti i complimenti ma non mi hai mai risposto....per caso ti ho ucciso il gatto? :D

scherzo ;)

strassada
14-10-2010, 14:02
prova così:
disabilita il dhcp del router e prenota gli ip/mac address e come dsn nelle proprietà tcp/ip v4 dei client metti opendsn, google, ecc... assicurati che i client prendano ip diverso (se non li haio impostati manualmente anche lì).

se hai impostato un ulteriore mac address filtering per le schede wireless, nel menu wirelsss, prova a rimuoverlo. che tanto col dhcpserver del router attivo, uno ti clona il mac ed entra lo stesso.

cionci
14-10-2010, 14:05
ciao ho postato 2 volte fra l'altro facendoti i complimenti ma non mi hai mai risposto....per caso ti ho ucciso il gatto? :D

scherzo ;)
Semplicemente non ti avevo visto ;)

http://www.myopenrouter.com/download/10602/NETGEAR-Telnet-Enable-Utility/

Dentro c'è scritto come si usa.
Il comando da dare via telnet è:

adsl configure --snr X ; sleep 10; adsl connection --up

Con X compreso fra 10 e 300. 100 è il valore di default.

white apple
14-10-2010, 14:35
Cionci grazie per il lavoro che stai/state facendo...

credo di aver capito che, per risolvere il problema di visualizzazione dell'HD in rete con la mi PS3, devo istallare la tua utility. Da ignorante, non ho capito come e se posso farlo visto che possiedo solo Mac.

Scusandomi per non essere parte costruttiva di questo forum, ma non credo di esserne all'altezza :-D

andreamit
14-10-2010, 15:15
ciao cionci ieri sera mentre mia sorella era collegata con il laptop e guardava filmati su youtube ho perso il segnale però il modem si è risincronizzato subito (ho notato anche che la portante si è spostata leggermente). Devo ancora capire se è per il fatto che 3db di snr sono troppo pochi e quando la linea viene stressata non regge. Tuttavia dopo 2 giorni questa è la prima volta e tra l'altro di sera (dove a volte nelle ore di punta registro un leggero rallentamento ma penso sia fisiologico in quelle ore). Però non capisco perchè se io metto a scaricare quindi utilizzando tutta la banda la connessione non cade. E' cmq uno stress per la connessione no?

p.s. ma quando ho abbassato l'snr questi due comandi non li ho usati
sleep 10; adsl connection --up

a cosa servono?

cionci
14-10-2010, 15:26
Cionci grazie per il lavoro che stai/state facendo...

credo di aver capito che, per risolvere il problema di visualizzazione dell'HD in rete con la mi PS3, devo istallare la tua utility. Da ignorante, non ho capito come e se posso farlo visto che possiedo solo Mac.

Scusandomi per non essere parte costruttiva di questo forum, ma non credo di esserne all'altezza :-D
Nono, non c'entra niente con la visualizzazione dell'HD sulla PS3.

andreamit: è sicuro che sia per quello. Chiaramente se lo emtti a scaricare aumenta l'uso effettivo della banda e con il margine basso è possibile che il rumore aumenti.

Gli altri comandi sono per avere una connessione subito up quando modifichi il SNR.

andreamit
14-10-2010, 16:20
No ma il punto é che se metto il mio pc a scaricate la linea rimane stabile, mentre ieri sera é saltata x via del laptop di mia sorella, ma anche di questo nn sn sicuro xché in tutta la sera é saltata una volta e lei ha continuato ad usarlo..

Asterix72
14-10-2010, 17:00
RISOLTO!

il problema era la scheda wireless del netbook (atheros ar5007eg)
i driver installati permettevano il collegamento al router in WPA2 ma poi non riuscivano a gestire la connessione
Ho dovuto cercare un bel po' prima di trovare un driver + aggiornato che risolvesse il problema (i driver da windows update e dal sito acer non erano quelli ultimissimi)

Diabolik183
14-10-2010, 17:46
Appena comprato e collegato!!! Per favore qualche anima pia, mi potrebbe dire se e' un valido sostituto del mio ormai obsoleto DG834GT??? Grazie ve ne sarei davvero grato! Sono un fan di netgear! :(

strassada
14-10-2010, 19:10
è il naturale sostituto del GT (anche del dgn2000)

se a 70 euro trovavo un Draytek o AVM, altri, o con chip non broadcom come il Fusiv vx170 o l'Infineon serie arx100 (come il 168) li avrei presi comunque e forse anche preferendoli senza pensarci, visto che come cpu battono il 6358.
(non che sia l'unica cosa da guardare nella scelta).

Diabolik183
14-10-2010, 19:14
è il naturale sostituto del GT (anche del dgn2000)

se a 70 euro trovavo un Draytek o AVM, altri, o con chip non broadcom come il Fusiv vx170 o l'Infineon serie arx100 (come il 168) li avrei presi comunque e forse anche preferendoli senza pensarci, visto che come cpu battono il 6358.
(non che sia l'unica cosa da guardare nella scelta).

Grazie x la tempestiva risposta!
Il mio DG834GT funziona ancora ( e chi lo distrugge quello! ), pero' volevo aggiornarmi in fatto di router! :cool:

mcz
14-10-2010, 19:30
Ho collegato il mio nuovo router dgn2200 al pc desktop tramite cavo di rete e configurato internet. Ho settato la chiave wep, ma sui notebook non riesco a connettermi a internet, mentre sul desktop funziona. Cosa devo correggere?

franziski
14-10-2010, 19:47
Volevo sapere se anche il 2200 soffre del deterioramento delle porte ethernet come il 2000.
Grazie.

strassada
14-10-2010, 20:28
per ora non ci sono stati casi :sperem:, ma chi sa fra qualche mese di uso.

ma visto i casi precedenti, io ho anche il dg834gv5 (conexant) con condensatore gonfio, le probabilità di problemi ci sono sempre, magari meno basse, chi lo sa (forse hanno imparato dagli errori passati? mi sa di no, vedremo)

intanto credo sia meglio non staccare o attaccare cavi ethernet a pc e router accesi, meglio che siano entrambi spenti.

Matteo[V]
14-10-2010, 20:49
Scusate la domanda imbarazzante ma... devo aprire le porte di emule... dove inserisco le porte da aprire?

da qui "Port Forwarding / Port Triggering"?

o da qui " Block Services"?

Ho bisogno di un aiutino veloce :D

gprsman
14-10-2010, 21:58
Semplicemente non ti avevo visto ;)

http://www.myopenrouter.com/download/10602/NETGEAR-Telnet-Enable-Utility/

Dentro c'è scritto come si usa.
Il comando da dare via telnet è:

adsl configure --snr X ; sleep 10; adsl connection --up

Con X compreso fra 10 e 300. 100 è il valore di default.


ciao :)

ma avendo un eccellente snr 14.8 in down e 26,5 in up mi conviene modificare?


grazie ;)

cionci
14-10-2010, 22:45
Se l'SNR è stabile no, soprattutto se sei bloccato su quella portante.

MorgaNet
15-10-2010, 07:23
;33364785']Scusate la domanda imbarazzante ma... devo aprire le porte di emule... dove inserisco le porte da aprire?

da qui "Port Forwarding / Port Triggering"?

o da qui " Block Services"?

Ho bisogno di un aiutino veloce :D
Il tasto "cerca" all'interno della discussione è altrettanto veloce ;)

Luigi Merusi
15-10-2010, 12:49
L'ho appena comprato, arriverà la settimana prossima...

come aspettative ho una ottima stabilità della ADSL, tanti settings da "customizzare", e buona stabilità sotto stress/p2p.

Ho Alice 7mega in fastpath... il DGN2200 rimpiazzerà un D-Link DSL-300T... speriamo bene!!! ;)


Riassumendo... c'è un solo firmware originale o ci sono già updates?

cionci
15-10-2010, 12:54
Riassumendo... c'è un solo firmware originale o ci sono già updates?
Per ora c'è un firmware custom per poter modificare il Target SNR Margin da telnet.
Per farlo tramite interfaccia web non manca molto, ma ci sono alcune cose che dobbiamo ancora sistemare.

Zildjian
15-10-2010, 14:58
Per ora c'è un firmware custom per poter modificare il Target SNR Margin da telnet.
Per farlo tramite interfaccia web non manca molto, ma ci sono alcune cose che dobbiamo ancora sistemare.

Confermo che anche a me con Tiscali PPPoA capita che quando cade la linea riagganci la portante con ip 0.0.0.0 (oggi due volte di seguito).
Spero risolvano :rolleyes:

cionci
15-10-2010, 15:00
Confermo che anche a me con Tiscali PPPoA capita che quando cade la linea riagganci la portante con ip 0.0.0.0 (oggi due volte di seguito).
Spero risolvano :rolleyes:
Fai anche tu una segnalazione a Netgear ;)
Non puoi impostare PPPoE ?

Zildjian
15-10-2010, 15:40
Fai anche tu una segnalazione a Netgear ;)
Non puoi impostare PPPoE ?

No, Tiscali (almeno in ULL per quanto ne sappia) utilizza esclusivamente il PPPoA.

cryfra
15-10-2010, 16:23
Chissa se uscirà firmware dgteam anche per il nostro dgn2200 :)
Usandolo oramai da due giorni , sempre acceso e con due pc in wireless 802.11n ho notato una ottima stabilità..
Entrambi in modalità n con il router al secondo piano ed un pc al primo e uno al terzo , hanno pieno segnale wireless e la velocità di connessione non scende sotto i 100mbps.
Nel portatile con una intel 4965agn non vado a piu di 145mbps in quanto per andare a 300mbps usa la banda a 5,2ghz solamente , mentre nell altro pc con un adattatore usb linksys è fisso a 300mbps e anche scaricando entrambi da emule il segnale e la velocità rimangono stabili e nessuna disconnessione improvvisa della rete internet (ho alice 7 mega in PPPoe)..
Unico problema ho dovuto mettere manualmente il canale wireless cercando quello che non mi dava problemi di interferenze con av sender , decoder micronde ecc. in quanto se lo tengo su AUTO la connessione wireless non funge..
Ottimo router per ora..

Matteo[V]
15-10-2010, 17:47
Ok ci ho provato... ho cercato nel forum... qualcosa ho trovato e mi sono messo a smanettare sulle impostazioni...
Sono andato qui e ho inserito queste impostazioni...
Su emule ovviamente sono state inserite le porte 4662 / 4672 ho ancora low id

http://img177.imageshack.us/img177/9440/uffj.jpg

Help plisss.

Su emule ho attivato UPnP ma il router non lo riconosce... difatti emule dice che upnp non ha funzionato e di aprire manualmente le porte...

Luigi Merusi
15-10-2010, 18:19
Per ora c'è un firmware custom per poter modificare il Target SNR Margin da telnet.
Per farlo tramite interfaccia web non manca molto, ma ci sono alcune cose che dobbiamo ancora sistemare.

il tuo firmware lo proverò senz'altro.
prima volevo sapere se è possibile (come mi pare di aver letto) abilitare il telnet con una piccola utility per windows, loggarsi, e manualmente impostare il target SNR.

mi sembrra di aver capito che è possibile pur senza cambiare firmware

cionci
15-10-2010, 18:24
mi sembrra di aver capito che è possibile pur senza cambiare firmware
E' possibile, ma la modifica non è persistente. Viene persa al riavvio. Ne ho parlato nella pagina precedente.

wildwolfnsf
15-10-2010, 18:28
Sono, da pochi giorni, un felice possessore del dgn2200, ho provato a condividere una pendrive ma riesco ad accedere ad essa solo tramite http.
Come devo fare per vederla in network?

P.S. uso linux

cionci
15-10-2010, 18:38
P.S. uso linux
Devi installare il supporto alla condivisione dei file sulla rete (Samba client) e poi te la dovrebbe vedere tranquillamente sfogliando la rete. Almeno da me funziona così.

franziski
15-10-2010, 18:50
Ok...comprato stamane a 79 Euro e montato a casa del fratello.

Prime impressioni: 1)non scalda proprio confrontato al mio DG834G;
2) copertura decisamente buona (sicuramente migliore del mio DG834G/V5 :(

Problemi riscontrati: l'interfaccia in lingua italiana è buggata e ho dovuto mettere quella in inglese per poter configurarlo.

Mi chiedo come mai è possibile che Netgear ancora non abbia fissato questo fastidioso bug, ancor di più considerato che il file lingua se lo scarica da internet, per quello che ho potuto capire.

wildwolfnsf
15-10-2010, 18:52
Ho samba installato ma da nautilus dando il comando smb://pendrive ricevo il messaggio che nautilus non riesce a recuperare la condivisione.

cionci
15-10-2010, 18:55
Ho samba installato ma da nautilus dando il comando smb://pendrive ricevo il messaggio che nautilus non riesce a recuperare la condivisione.
Sfoglia la rete, fra i computer trovi READYSHARE, ci entro dentro e trovi la chiavetta.

wildwolfnsf
15-10-2010, 18:56
io ho solo rete windows (e windows non installato...)

franziski
15-10-2010, 18:59
Ho samba installato ma da nautilus dando il comando smb://pendrive ricevo il messaggio che nautilus non riesce a recuperare la condivisione.

Anche io avevo questi problemi (Debian). Ho risolto così.

Associa il nome READYSHARE al suo IP (192.168.0.1 ??) e aggiungilo al tuo file /etc/hosts:


Poi modifichi l'ordine di resolv nel file smb.conf:

; name resolve order = host lmhosts wins bcast

wildwolfnsf
15-10-2010, 19:19
Fatta prima parte, ma sul comando name resolv ricevo:
If 'name' is not a typo you can use command-not-found to lookup the package that contains it, like this:
cnf name

Zildjian
15-10-2010, 19:26
;33372842']Ok ci ho provato... ho cercato nel forum... qualcosa ho trovato e mi sono messo a smanettare sulle impostazioni...
Sono andato qui e ho inserito queste impostazioni...
Su emule ovviamente sono state inserite le porte 4662 / 4672 ho ancora low id


Help plisss.

Su emule ho attivato UPnP ma il router non lo riconosce... difatti emule dice che upnp non ha funzionato e di aprire manualmente le porte...

Guarda io ti consiglio di evitare questi sbattimenti e impostare direttamente il DMZ sull'ip del tuo pc (devi andare su WAN Setup) e occasionalmente (se come vedo dallo screen hai Xbox Live) l'ip della 360 quando giochi online.
Lascia perdere chi ti dice di problemi di sicurezza, non ho mai avuto problemi e dire che siti pericolosi ne visito parecchi :stordita:

Poi oh, se sei uno che prende spesso virus e in generale non si sa muovere benissimo su internet ci penserei comunque due volte.

cionci
15-10-2010, 19:30
Guarda io ti consiglio di evitare questi sbattimenti e impostare direttamente il DMZ sull'ip del tuo pc (devi andare su WAN Setup) e occasionalmente (se come vedo dallo screen hai Xbox Live) l'ip della 360 quando giochi online.
Lascia perdere chi ti dice di problemi di sicurezza, non ho mai avuto problemi e dire che siti pericolosi ne visito parecchi :stordita:
:eek: :help:
Dai via...non diciamo queste cose... E' assolutamente da sconsigliare.

Gigi_84
15-10-2010, 19:59
:eek: :help:
Dai via...non diciamo queste cose... E' assolutamente da sconsigliare.

Quindi sconsigli di mettere la xbox sotto dmz?

Matteo[V]
15-10-2010, 20:16
Il problema io ce l'ho solo su emule... ho dato al router il comando di piazzare gli ip fissi in base al numero identificativo dell'apparecchio che si connette... con la xbox zero problemi si connette al primo colpo e funziona pure l'upnp... infatti su call of duty dice nat:aperto... è quel fottutissimo emule che non funziona :muro:

asmard
15-10-2010, 23:38
non riesco a visualizzare / attivare il menu per visualizzare le connessioni wifi ed ho letto tutta la faq iniziale, come si fà? :D

Children of Bodom
15-10-2010, 23:56
;33374102']Il problema io ce l'ho solo su emule... ho dato al router il comando di piazzare gli ip fissi in base al numero identificativo dell'apparecchio che si connette... con la xbox zero problemi si connette al primo colpo e funziona pure l'upnp... infatti su call of duty dice nat:aperto... è quel fottutissimo emule che non funziona :muro:ma usi ancora emule?lascia perdere :) ci sono alternative moooolto migliori

asmard
16-10-2010, 00:05
ma usi ancora emule?lascia perdere :) ci sono alternative moooolto migliori

mi mandi un messaggio privato? :D

cionci
16-10-2010, 09:21
Quindi sconsigli di mettere la xbox sotto dmz?
L'Xbox va bene... E' il PC che è assolutamente sconsigliabile metterlo in DMZ.

valeron
16-10-2010, 10:11
Stò per comprare questo router dgn2200 dato che il mio vecchio netgear dg834v1 si è fottuto dopo 5 anni di immenso lavoro.
Chiedo informazioni per possibile aquisto scalda molto o poco???
Grazie

cionci
16-10-2010, 11:23
Ragazzi...gioite.
Ho installato il firmware del DGN2200m sul DGN2200 :D
Per chi non lo sapesse...il DGN2200m è un router Netgear che non è mai uscito (o che non è ancora uscito, boh) che è identico al DGN2200, solo che in più ha il supporto alle chiavette UMTS.
Ora però mi trovo davanti ad un grosso dubbio:
- il DGN2200m attualmente non supporta le memorie di massa su USB
- non ho chiavette UMTS da provare
- mantenendo questo firmware, se non uscirà il DGN2200m, non potrò aggiornare il firmware con eventuali nuove uscite del DGN2200

Il primo punto lo posso risolvere lavorando sul firmware.
Il secondo punto lo posso risolvere fra qualche giorno (dovrebbe arrivarmi una chiavetta UMTS).

Su quale cosa volete che lavori ? L'ideale sarebbe poter avere due DGN2200, ma non voglio spenderci altri soldi.

kamkam
16-10-2010, 11:55
Ero interessato all'acquisto di questo router, anche leggendo le buone recensioni che ne fate, ma ho qualche piccolo dubbio:

1- Il qos si può impostare sia su protocollo, porta, e ip interno. Nel senso che posso dare la massima priorità ad un computer con ip riservato piuttosto che ad un altro...o magari bassa priorità alle porte dove è aperto eMule.

2- Dove trovo le informazioni (installazione e caratteristiche) del firmware modded? Io vengo da un dlink g604t e mi ero molto legato al firmware modded routertech...ci sarà mai la possibilità di avere qualcosa di similare su questo (openwrt, routertech, etc...).

3- Oltre ddns supporta anche no-ip? o altri servizi per l'aggiornamento dinamico dell'ip?

Grazie, per tutte le risposte!

Visto che nessuno mi si è filato :cry:
...mi autoquoto sperando di rompere troppo :D

gnommo
16-10-2010, 11:55
solo che in più ha il supporto alle penne USB.

Intende penne usb umts, qualcuno potrebbe non aver afferrato :D

cionci
16-10-2010, 12:00
Intende penne usb umts, qualcuno potrebbe non aver afferrato :D
Corretto :D

vic_20
16-10-2010, 18:11
ha lo stesso chipset del wag320n che ha un broadcom?

cionci
16-10-2010, 18:51
ha lo stesso chipset del wag320n che ha un broadcom?
Sì: http://www.mediafire.com/imageview.php?quickkey=ec24vhmj95ziiot&thumb=6
Stessa CPU e modem adsl.

vic_20
16-10-2010, 19:39
grazie cionci. io volevo comprare questo perche' ho il wag320n che ha problemi con i dongle wifi atheros per cui ho paura che anche questo abbia gli stessi problemi.

gprsman
16-10-2010, 20:19
Semplicemente non ti avevo visto ;)

http://www.myopenrouter.com/download/10602/NETGEAR-Telnet-Enable-Utility/

Dentro c'è scritto come si usa.
Il comando da dare via telnet è:

adsl configure --snr X ; sleep 10; adsl connection --up

Con X compreso fra 10 e 300. 100 è il valore di default.

Ciao cionci,

ma dove trovo questo firmware? è possibile ritornare al firmware originale?

quali sono i comandi telnet per l'snr senza aggiornamento firmware anche se al riavvio del router si resetta non mi interessa ;)

sono inesperto di telnet cortesemente mi potresti postare una mini guida?


@ tutti gli utenti chiedo aiuto anche a voi :)


grazie mille ;)

pinux1965
16-10-2010, 21:19
ciao a tutti,
avrei una domanda da porvi relativamente allo storage via usb di questo modem...
è possibile utilizzare hd esterni da 2,5", quelli autoalimentati per intenderci?
o devo per forza utilizare un hd con alimentazione propria?
qualcuno ha già fatto delle prove con hd autoalimentati?
grazie in anticipo
:)

cionci
17-10-2010, 09:11
Ciao cionci,

ma dove trovo questo firmware? è possibile ritornare al firmware originale?
Fra qualche giorno dovrebbe uscire la versione con interfaccia web. Sì, è possibile ritornare alla versione ufficiale quando vuoi.
Il firmware: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=33248005&post33248005
quali sono i comandi telnet per l'snr senza aggiornamento firmware anche se al riavvio del router si resetta non mi interessa ;)
La guida su come abilitare il telnet c'è in telnetenable. I comandi da dare in telnet te li ho scritti sopra.
ciao a tutti,
avrei una domanda da porvi relativamente allo storage via usb di questo modem...
è possibile utilizzare hd esterni da 2,5", quelli autoalimentati per intenderci?
o devo per forza utilizare un hd con alimentazione propria?
qualcuno ha già fatto delle prove con hd autoalimentati?
grazie in anticipo
:)
http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/12345
Come vedi sono supportati anche HD autoalimentati.

cionci
17-10-2010, 09:27
Ragazzi...gioite.
Ho installato il firmware del DGN2200m sul DGN2200 :D
Per chi non lo sapesse...il DGN2200m è un router Netgear che non è mai uscito (o che non è ancora uscito, boh) che è identico al DGN2200, solo che in più ha il supporto alle chiavette UMTS.
Ora però mi trovo davanti ad un grosso dubbio:
- il DGN2200m attualmente non supporta le memorie di massa su USB
- non ho chiavette UMTS da provare
- mantenendo questo firmware, se non uscirà il DGN2200m, non potrò aggiornare il firmware con eventuali nuove uscite del DGN2200

Il primo punto lo posso risolvere lavorando sul firmware.
Il secondo punto lo posso risolvere fra qualche giorno (dovrebbe arrivarmi una chiavetta UMTS).

Su quale cosa volete che lavori ? L'ideale sarebbe poter avere due DGN2200, ma non voglio spenderci altri soldi.
Visto che sembra non interessare a qualcuno, lascio questo firmware così com'è.
Il firmware sembra essere stabile quanto quello originale. Testato la navigazione con una chiavetta Huawei E1962 con Tim: 2.3 Mbit in down e 0.35 Mbit in up. Velocità di download intorno ai 200 KB/s.
Quindi ribadisco:
- si perde la possibilità di usare le memorie di massa sulla USB
- si guadagna la possibilità si usare chiavette UMTS per navigare in alternativa all'ADSL
- in questo firmware per effettuare la modifica del SNR bisogna andare tramite telnetenable
Ovviamente chi flasha lo fa a proprio rischio e pericolo. Siate consci che per un flash andato male con un firmware non ufficiale potreste perdere la garanzia sul vostro router.
http://www.mediafire.com/download.php?gy429ytdr2h4q31
Per ritornare alla versione precedente basta fare il flash con il firmware ufficiale. Obbligatorio fare il reset dopo il flash.

Rendiamoci conto che questo firmware fa del DGN2200 il router con wifi N più economico che supporta le chiavette UMTS.

gnommo
17-10-2010, 09:40
Rendiamoci conto che questo firmware fa del DGN2200 il router con wifi N più economico che supporta le chiavette UMTS.
Ma supporta solo le chiavette o anche un modem usb umts generico, tipo un cellulare?
Perchè delle chiavette non mi interessa tanto, mai le comprerò, invece avendo internet sul telefonino vorrei usare il telefonino come backup in caso l'adsl non funzionasse.
Già ho fatto delle prove, ho messo il modulo cdc-acm e i telefoni vengono correttamente riconosciuti come modem, vorrei sapere che programmi usa per la connessione questo firmware e che settaggi ha per la connessione.

serpone
17-10-2010, 09:46
quindi in pratica mettendo la versione M la usb viene usata per le sole chiavette umts.
In quella normale, per i supporti usb (tranne chiavete)

Quindi in nessuno dei 2 si possono fare e usare simultaneamente le 2 cose

cionci
17-10-2010, 09:48
Ma supporta solo le chiavette o anche un modem usb umts generico, tipo un cellulare?
Perchè delle chiavette non mi interessa tanto, mai le comprerò, invece avendo internet sul telefonino vorrei usare il telefonino come backup in caso l'adsl non funzionasse.
Già ho fatto delle prove, ho messo il modulo cdc-acm e i telefoni vengono correttamente riconosciuti come modem, vorrei sapere che programmi usa per la connessione questo firmware e che settaggi ha per la connessione.
Solo chiavette. Comunque è tutta roba personalizzata. Tranne probabilmente un componente: microcom, che fa parte di busybox. In pratica è un emulatore di terminale, alla minicom (http://en.wikipedia.org/wiki/Minicom), per poter inviare comandi al modem.
Per il resto purtroppo non ti so dire niente (come ad esempio quale demone ppp usa) perché non ho potuto provare.
Come al solito ci si capisce poco perché le azioni svolte sono embedded nel demone http.
Con il modem del cellulare è possibile che tu debba usare un programma come wvdial.

cionci
17-10-2010, 09:53
quindi in pratica mettendo la versione M la usb viene usata per le sole chiavette umts.
In quella normale, per i supporti usb (tranne chiavete)

Quindi in nessuno dei 2 si possono fare e usare simultaneamente le 2 cose
Per ora no. Probabilmente in futuro sì. Devo solo fare alcune prove per cercare di confermare una mia ipotesi.

cionci
17-10-2010, 10:21
Ah, sia chiaro che posso far installare sul DGN2200 anche il firmware del MBRN3000 (sola connettività 3G). Basta manipolare un minimo il firmware rilasciato ufficialmente da Netgear per l'MBRN3000, estrarne file system e kernel e reimpacchettarlo con il sistema di build del DGN2200, ricavato da quello GPL Netgear.

valeron
17-10-2010, 14:00
Ho comprato questo magnifico router e devo dire che va abbastanza bene per quello che devo fare , unico neo mi sembra che scaldi un pò troppo non vorrei bruciarlo come quello che avevo (dg834v2)
Accetto consigli byee!!

CorradoPC
17-10-2010, 14:38
è possibile utilizzare hd esterni da 2,5", quelli autoalimentati per intenderci?
o devo per forza utilizare un hd con alimentazione propria?
qualcuno ha già fatto delle prove con hd autoalimentati?
grazie in anticipo
:)

Io ho provato con un WD da 2,5" autoalimentato (250 Gb) e funziona perfettamente. L'unico inconveniente è che l'HD rimane sempre acceso, cioè non va in stand-by se inattivo.

CorradoPC
17-10-2010, 14:44
Visto che sembra non interessare a qualcuno, lascio questo firmware così com'è.

La cosa è invece molto interessante e mi fa piacere sapere di avere questa possibilità, ma al momento dovendo scegliere preferisco usare l'USB per lo storage. Certo che se si potesse avere entrambe le cose sarebbe perfetto! :D

(oh, ma dove l'hai preso il FW di un router che non è ancora in commercio? :) )

Gigi_84
17-10-2010, 15:30
Solo chiavette. Comunque è tutta roba personalizzata. Tranne probabilmente un componente: microcom, che fa parte di busybox. In pratica è un emulatore di terminale, alla minicom (http://en.wikipedia.org/wiki/Minicom), per poter inviare comandi al modem.
Per il resto purtroppo non ti so dire niente (come ad esempio quale demone ppp usa) perché non ho potuto provare.
Come al solito ci si capisce poco perché le azioni svolte sono embedded nel demone http.
Con il modem del cellulare è possibile che tu debba usare un programma come wvdial.

E' un ottima cosa a me interesserebbe eccome almeno poso portare il router nella casa in montagna quando mi serve ;)

cionci
17-10-2010, 16:36
(oh, ma dove l'hai preso il FW di un router che non è ancora in commercio? :) )
Hanno lasciato parte dell'immagine del firmware nel sorgente GPL del MBRN3000.
In ogni caso non credo che verrà mai commercializzato, questo perché è stato annunciato insieme al MBRN3000 (uscito verso marzo), ma non è ancora uscito.
E' un ottima cosa a me interesserebbe eccome almeno poso portare il router nella casa in montagna quando mi serve ;)
Ottimo, flashi il firmware prima di partire e lo rimetti quando torni :sofico:

luca4s
17-10-2010, 17:38
MESSAGGIO IMPORTANTE!

salve a tutti

per quanto riguarda il dgn2000 volevo informarvi che la rottura delle porte lan sembra non essere causata solo dal calore eccessivo specie se messo in piedi, ma dai 2 condensatori di colore verde da 10v. Sembrano essere sottodimensionati rispetto al trasformatore che eroga 15,2v. Quindi procedendo alla sostituzione con 2 condensatori a 16v il problema è risolto.
Vogliamo quindi sapere se anche il netgear nuovo è afflitto da questo tipo di problema oppure se questa volta hanno dei condensatori tutti da almeno 16v in modo da evitare di essere sempre al limite. L'ideale sarebbe postare una foto del nuovo router per fare un confronto.

http://img149.imagevenue.com/loc121/th_63518_P1060453_122_121lo.JPG (http://img149.imagevenue.com/img.php?image=63518_P1060453_122_121lo.JPG) http://img276.imagevenue.com/loc242/th_63567_P1060454_122_242lo.JPG (http://img276.imagevenue.com/img.php?image=63567_P1060454_122_242lo.JPG)

strassada
17-10-2010, 17:53
usiamo da poco tempo il dgn2200 (io da oggi), per cui eventuali problematiche ai condensatori devono ancora presentarsi. ripassa fra qualche mese.

non credo sia il calore generato, ma eventuali problemie elettrici, oltre che di scarsissima qualità (cineserie immagino) della circuiteria e dei condensatori.

magari l'utente Cionci che ha aperto il dgn2200, sa dirti che condensatori monta (e ha preso foto, vedi http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2250489) per cui puoi basarti anche su quello.

strassada
17-10-2010, 18:14
sto configurando il dgn2200 (messo nella stessa posizione del v5) e devo dire che il wireless sembra migliore del v5, mi ha beccato e aggiunto 3 client esterni (non miei) nel minuto che passava da quando ho fatto il login a quando ho disabilitato il wireless.

riprovato per curiosità col v5, disabilitato la protezione, non mi ha aggiunto un client in 10 minuti. forse erano solo N (o A o B) e non G (è impostato solo G) oppure la portata (almeno verso l'esterno) è ottima e dovrò stare molto attento.

ah, per l'adsl mi ha beccato pppoa llc: complimenti vivissimi
8122 kbps 476 kbps
Line Attenuation 32.0 db 14.4 db
Noise Margin 12.2 db 30.3 db
non so se sono adsl2 (al 51% dico questa) o 2+ (spero che cionci metta il debug mode via interfaccia, sono troppo abituato rispetto ad utility di abilitazione telnet del router di terze parti)

portante uguale, 2 o 3 db in meno per l'attenuazione (arrivavo anche a 35, era 34-34.5 nelle ultime settimane) rispetto al V5 ma anche sui 3 db in meno dell'snr in down (mediamente sui 15, ma anche oltre). spero sia stabile.

aggiornerò un paio di volte il post

cionci
17-10-2010, 18:18
Se o in ADSL o in ADSL 2+, quindi molto probabilmente puoi cambiare in PPPoE.

cionci
17-10-2010, 18:35
per quanto riguarda il dgn2000 volevo informarvi che la rottura delle porte lan sembra non essere causata solo dal calore eccessivo specie se messo in piedi, ma dai 2 condensatori di colore verde da 10v. Sembrano essere sottodimensionati rispetto al trasformatore che eroga 15,2v. Quindi procedendo alla sostituzione con 2 condensatori a 16v il problema è risolto.
http://www.mediafire.com/imageview.php?quickkey=ec24vhmj95ziiot&thumb=6
Il circuito è diverso, quindi difficile fare paragoni. Comunque il condensatore più grosso è da 25V, i due più piccoli da 25V.

Luigi Merusi
17-10-2010, 18:35
Il v5 e il 2200 mi pare abbiano entrambi il BCM6358 come chip ADSL, ecco perchè danno gli stessi valori.

Se l'attenuazione si è abbassata di ben 3 dB può esser dovuto a una circuiteria migliore (io ho recuperato 3 dB togliendo due fusibili da una tripolare ad esempio)...:cool:

cionci
17-10-2010, 18:37
Il v5 e il 2200 mi pare abbiano entrambi il BCM6358 come chip ADSL, ecco perchè danno gli stessi valori.
No, il v5 dovrebbe essere un Infineon.

gnommo
17-10-2010, 19:07
No, il v5 dovrebbe essere un Infineon.

Il v5 è conexant.

Gigi_84
17-10-2010, 19:39
No, il v5 dovrebbe essere un Infineon.

il dgn1000 è infineon

luca4s
17-10-2010, 19:44
http://www.mediafire.com/imageview.php?quickkey=ec24vhmj95ziiot&thumb=6
Il circuito è diverso, quindi difficile fare paragoni. Comunque il condensatore più grosso è da 25V, i due più piccoli da 25V.

grazie ottimo
si ovviamente sono diversi ma le tue foto tanto bastano per stare tranquilli e dire almeno che con questo modello le rotture alle porte lan saranno contenute e non sistematiche. Non vedo nemmeno 1-2 dissipatori quindi non produce sicuramente troppo calore.
difficilmente quei condensatori da 25v andranno sotto sforzo.
Poi i modelli difettosi esisteranno sempre.

usiamo da poco tempo il dgn2200 (io da oggi), per cui eventuali problematiche ai condensatori devono ancora presentarsi. ripassa fra qualche mese.

non credo sia il calore generato, ma eventuali problemie elettrici, oltre che di scarsissima qualità (cineserie immagino) della circuiteria e dei condensatori.

magari l'utente Cionci che ha aperto il dgn2200, sa dirti che condensatori monta (e ha preso foto, vedi http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2250489) per cui puoi basarti anche su quello.

si esatto è un problema ai condensatori
il problema è su larga scala, causa usura 1-2 anni con porte lan sempre accese o quasi e partono. E proprio un difetto di progettazione per cui ci sono quei 2 condensatori da 10v che sono sempre al massimo della loro capacità. i predecessori del netgear scaldavano tanto quanto questo dgn2000 ma di rotture alle porte lan su larga scala dopo 1-2 anni mai sentite.

strassada
17-10-2010, 20:08
Il v5 è conexant.

no e schifixant:muro: o meglio netchifant:D

comunque si, ho visto via telnet che è adsl2+. per un po' provo varie modulazioni e protocolli, poi ovviamente rimetterò pppoe llc adsl2+.
noto alcuni miglioramenti (attainable rate), ma anche qualche valore inferiore (snr downstream - 3db).

sto usando routerstats lite per monitorare snr e portante, finora non si è sconnesso e snr varia di circa 0.6 db.
purtroppo dobbiamo ancora rifare mezzo impianto telefonico

# adsl info
adsl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Retrain Reason: 0
Max: Upstream rate = 1051 Kbps, Downstream rate = 11876 Kbps
Path: 0, Upstream rate = 476 Kbps, Downstream rate = 8122 Kbps

Link Power State: L0
Mode: ADSL2+
Trellis: U:ON /D:ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 12.6 30.6
Attn(dB): 32.0 14.4
Pwr(dBm): 19.4 12.4
INP: 5.68 3.68
PER: 16.07 16.11
delay: 11.64 14.73
OR: 52.74 9.92

Bitswap: 649 3


ho riavviato in pppoe llc e l'attainable è migliorata ancora (probabilmente è la prima volta che vedo più di 12000)

adsl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Retrain Reason: 0
Max: Upstream rate = 1062 Kbps, Downstream rate = 12152 Kbps (è salito anche 12332kbps)
Path: 0, Upstream rate = 476 Kbps, Downstream rate = 8122 Kbps

Link Power State: L0
Mode: ADSL2+
Trellis: U:ON /D:ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 12.4 30.8
Attn(dB): 32.0 14.4
Pwr(dBm): 19.0 12.4
INP: 5.68 3.68
PER: 16.07 16.11
delay: 11.64 14.73
OR: 52.74 9.92

Bitswap: 94 5
Total time = 28 min 31 sec
FEC: 10002 0
CRC: 2 0
ES: 1 0
SES: 0 0
UAS: 15 15
LOS: 0 0
LOF: 0 0

però noto migliaia di FEC dopo pochissimi minuti, col v5 erano molti ma molti di meno (scaricato meno di 50 mega e aperto 5 pagine). sono in interleaved.

l'output power mi è sceso ancora, col v5 era fisso a 20.3dbm in adsl2+ da 18 mesi. calava a questi livelli solo in g.dmt

ping tornato ai livelli di quando usavo il 624t: 33-35 (azz non avevo provato con pppoa) ms su 192.168.100.1 e 41 ms su maya (dai 7 ai 10 ms migliore del v5). la banda è ok, simile al v5: 7 mega pieni dove posso.

scalda come il dg834gv5, non noto differenze da questa mattina.

sto anche usando dmt 8.07, ma per ora ci capisco poco dei grafici che mostra (a parte che forse vedo qualche problema alla linea, ma lo sapevo)
ho usato per un po? SNR monitor e
Gap1 1341kHz-1346kHz (Tone311)
Gap2 1458kHz-1462kHz (Tone338)
Gap3 1466kHz-1471kHz (Tone340)
Gap4 1531kHz-1535kHz (Tone355)
Gap5 1540kHz-1544kHz (Tone357)
Gap6 1548kHz-1552kHz (Tone359)
Gap7 1557kHz-1561kHz (Tone361)
Gap8 1574kHz-1578kHz (Tone365)
Gap9 1613kHz-1617kHz (Tone374)

poi mi sembra che lo pseudosplitter (che avevo già in mente di cambiare) non funzioni più, ricordo che qualche anno fa avevo provato un dg834gv4 e mi partivano da 0 (4KHz) e non da +30Khz (NON ho un contascatti).

http://img63.imageshack.us/img63/3486/dmt201010180158.th.png (http://img63.imageshack.us/i/dmt201010180158.png/)

strassada
17-10-2010, 20:20
ho provato a dare http://192.168.0.1/WiFi_HiddenPage.htm
pensavo di trovare di più roba. fa niente.

cionci
18-10-2010, 00:14
grazie ottimo
si ovviamente sono diversi ma le tue foto tanto bastano per stare tranquilli e dire almeno che con questo modello le rotture alle porte lan saranno contenute e non sistematiche. Non vedo nemmeno 1-2 dissipatori quindi non produce sicuramente troppo calore.
difficilmente quei condensatori da 25v andranno sotto sforzo.
Poi i modelli difettosi esisteranno sempre.
Speriamo ;)

NetAlfa
18-10-2010, 09:24
Usando Windows 7, quale tool tipo DMT potrei usare ? Oppure l'incompatibilità è solo nominale ?

cionci
18-10-2010, 09:24
Visto che sembra non interessare a qualcuno, lascio questo firmware così com'è.
Il firmware sembra essere stabile quanto quello originale. Da testare la compatibilità con le chiavette, visto che non ne ho al momento.
Quindi ribadisco:
- si perde la possibilità di usare le memorie di massa sulla USB
- si guadagna la possibilità si usare chiavette UMTS per navigare in alternativa all'ADSL
- in questo firmware per effettuare la modifica del SNR bisogna andare tramite telnetenable
Ovviamente chi flasha lo fa a proprio rischio e pericolo. Siate consci che per un flash andato male con un firmware non ufficiale potreste perdere la garanzia sul vostro router.
http://www.mediafire.com/download.php?gy429ytdr2h4q31
Per ritornare alla versione precedente basta fare il flash con il firmware ufficiale.

Rendiamoci conto che questo firmware fa del DGN2200 il router con wifi N più economico che supporta le chiavette UMTS.
Ho testato la navigazione con la chiavetta UMTS e funziona perfettamente. Ho usato una Huawei E1962 con provider Tim. Le velocità che ho ottenuto tramite il router sono 2 Mbit in down e 0.35 Mbit in up. Velocità di download sostenuta 190 KB/s circa, con punte di 250 KB/s. Chiaramente il problema di queste soluzioni è il ping alto: con speedtest.net verso Roma ottengo 195 ms.

NetAlfa
18-10-2010, 09:53
Nel post appena sopra ho tralasciato che dal "quasi lo prendo" del mio 1° post http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33306672&postcount=1395 , sono passato a " l' ho preso" :D e i valori sono migliori del router Roper Flynet che usavo .

DGN2200



Tempo di attività sistema 01:54:41
Porta Stato Pacchetti Tx Pacchetti Rx Conflitti B/s Tx B/s Rx Tempo di attività

WAN pppoe 67794 103237 0 2126 18550 01:54:07
LAN1 Collegamento non attivo -- -- -- -- -- --
LAN2 Collegamento non attivo --
LAN3 Collegamento non attivo --
LAN4 Collegamento non attivo --
WLAN 300M 110728 74775 0 19040 2427 01:54:41



Collegamento ADSL Downstream Upstream


Velocità connessione 15151 kbps 947 kbps

Attenuazione linea 35.0 db 18.2 db

Margine di rumore 12.1 db 12.7 db




Roper Flynet


ADSL Modem information

AR7 DSL Modem Statistics:
--------------------------------
[DSL Modem Stats]

US Connection Rate: 1005 DS Connection Rate 11882

DS Line Attenuation: 31 DS Margin: 12

US Line Attenuation: 20 US Margin: 11

US Payload : 47532864 DS Payload: 697012992
US Superframe Cnt : 4792050 DS Superframe Cnt: 4792050
US Transmit Power : 12 DS Transmit Power: 21
LOS errors: 0 SEF errors: 0
Errored Seconds: 287 Severely Err Secs: 1
Frame mode: 0 Max Frame mode: 0
Trained Path: 1 US Peak Cell Rate: 2370
Trained Mode: 16 Selected Mode: 1
ATUC Vendor Code: 4244434D ATUC Revision: 2
Hybrid Selected: 1 Trellis: 1
Showtime Count: 13 DS Max Attainable Bit Rate: 12284 kbps
BitSwap: 1 US Max Attainable Bit Rate: 1005000 bps
Annex: AnxA psd_mask_qualifier: 0x0000
ATUC ghsVid: b5 00 42 44 43 4d 61 99
T1413Vid: 00 00 T1413Rev: 00 VendorRev: 00
ATUR ghsVid: b5 00 54 53 54 43 00 00
T1413Vid: 00 00 T1413Rev: 00 VendorRev: 00



A voi esperti la comparazione :ave: . E riuppo la domanda circa il tool per monitorare .

cionci
18-10-2010, 10:18
Guarda, hai un target SNR a 12 dB, difficile che ti serva monitorare la linea in ADSL a meno che tu non veda disconnessioni. Comunque hai fatto un bel miglioramento. Ed hai una ottima linea nonostante tu non sia proprio vicino alla centrale.

fabiaccio74
18-10-2010, 12:43
riprovato per curiosità col v5, disabilitato la protezione, non mi ha aggiunto un client in 10 minuti. forse erano solo N (o A o B) e non G (è impostato solo G) oppure la portata (almeno verso l'esterno) è ottima e dovrò stare molto attento.


ciao come si fa' ad impostare il wireless in g o N ? non trovo niente nel menu del 2200

cionci
18-10-2010, 12:45
ciao come si fa' ad impostare il wireless in g o N ? non trovo niente nel menu del 2200
Come no... Lo setti a seconda della velocità...54 Mbps è G. Poi a seconda della protezione. WPA-PSK è esclusivo per il G.

fabiaccio74
18-10-2010, 13:20
Come no... Lo setti a seconda della velocità...54 Mbps è G. Poi a seconda della protezione. WPA-PSK è esclusivo per il G.

ok era gia' impostato in N.

ho l'impressione che il mio modem abbia qualche difetto nelle antenne o comunque nella portata del wireless.

come e' possibile che spostandomi di pochi metri dalla stanza del modem con un solo muro il segnale wireless (del cellulare wave N) si abbassi fino a segnare una sola tacca!...facendo una ricerca di reti wireless con il wave dalla stessa posizione mi appare un'altra rete con la stessa potenza di segnale!
voglio dire...a pochi metri dal modem ho la stessa potenza di segnale di un'altro modem messo chissa' in quale casa e distanza dal cellulare!
anche il linea d'aria circa 15/20mt con solo una finestra come ostacolo il segnale cade

o il modem non e' settato a dovere o ha qualche problema nel wireless:(

il canale che uso non ha interferenze

strassada
18-10-2010, 13:21
ma a che serve il il Traffic Meter (più che altro chi di voi lo usa? io non ci penso nemmeno)? invece di creare due righe di codice e integrare nell'interfaccia funzioni disponibili solo via telnet (richieste da anni dagli utilizzatori dei netgear) aggiungono gadget inutili
(almeno tiene presente un eventuale traffico "interno" tipo trasferimenti usb o lan? mi pare di no ma non l'ho attivato per cui non se se appaiono altre impostazioni).


in QoS Setup
ho visto che la banda in upload è settata (da me) a 476kbps. ma quella è la portante, per cui chi ha alice deve mettere 384 kbps. o quella che ha, nel caso sia minore (a me sembrano tutti disponibili).
Coi provider dove danno solo la portante e non la banda (vedi Libero e 512 kbps in upload) credo si debba testare un po' la reale banda e diminuire di un 12-15%, tipo mettere (tipo per 512kbps di portante) 432 o 448kbps. lo stesso chi ma 1 mega in upload e aggancia di meno.

chargundam
18-10-2010, 13:41
Salve, se installo questo router al 1° piano di un condominio, riesco a prendere il segnale anche dal 3° piano?

serpone
18-10-2010, 13:51
è una domanda banale, anzi una NON DOMANDA.
Come facciamo a dirtelo?
Anzi, come facciamo a saperlo?
Influiscono molti fattori tra cui interferenze e materiaòle di costruzione della casa

luke1983
18-10-2010, 14:07
Salve, se installo questo router al 1° piano di un condominio, riesco a prendere il segnale anche dal 3° piano?

è una domanda banale, anzi una NON DOMANDA.
Come facciamo a dirtelo?
Anzi, come facciamo a saperlo?
Influiscono molti fattori tra cui interferenze e materiaòle di costruzione della casa

concordo in pieno. Dovresti basarti su un router precedente o chiedere a qualche vicino che sicuramente usa il wi-fi. Nel mio se faccio la scansione delle reti ne trova almeno una 20ina.

cionci
18-10-2010, 14:08
come e' possibile che spostandomi di pochi metri dalla stanza del modem con un solo muro il segnale wireless (del cellulare wave N) si abbassi fino a segnare una sola tacca!...facendo una ricerca di reti wireless con il wave dalla stessa posizione mi appare un'altra rete con la stessa potenza di segnale!
voglio dire...a pochi metri dal modem ho la stessa potenza di segnale di un'altro modem messo chissa' in quale casa e distanza dal cellulare!
anche il linea d'aria circa 15/20mt con solo una finestra come ostacolo il segnale cade
Fai una prova se puoi. Mettilo sulla finestra e vedi fino a dove ti arriva fuori.
E' possibile che tu abbia delle reti metalliche dentro ai muri. In questo caso puoi fare veramente poco.

fabiaccio74
18-10-2010, 17:03
Fai una prova se puoi. Mettilo sulla finestra e vedi fino a dove ti arriva fuori.
E' possibile che tu abbia delle reti metalliche dentro ai muri. In questo caso puoi fare veramente poco.

escludo i muri con reti metalliche perche' come ho detto prima riesco a collegarmi con reti wireless esterne (e abito in una villetta)

qualche consiglio sull'impostazione del modem che riguarda il wireless?

cionci
18-10-2010, 17:22
escludo i muri con reti metalliche perche' come ho detto prima riesco a collegarmi con reti wireless esterne (e abito in una villetta)
Ma fra te e le reti wireless esterne ci possono essere anche solo due muri.

fabiaccio74
18-10-2010, 17:37
Ma fra te e le reti wireless esterne ci possono essere anche solo due muri.
vero...non ci avevo pensato;)


qualche consiglio sull'impostazione del modem che riguarda il wireless?

strassada
18-10-2010, 18:39
scrivere ai due produttori che verifichino la compatibilità dei due apparati.

gprsman
18-10-2010, 19:48
Fra qualche giorno dovrebbe uscire la versione con interfaccia web. Sì, è possibile ritornare alla versione ufficiale quando vuoi.
Il firmware: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=33248005&post33248005

La guida su come abilitare il telnet c'è in telnetenable. I comandi da dare in telnet te li ho scritti sopra.

http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/12345
Come vedi sono supportati anche HD autoalimentati.


ciao,

nel link del firmware ci sono 2 file il firmware e un altro più piccolo ,questo più piccolo a cosa serve?si scrive dopo? per l'snr si deve abilitare sempre telnet?

grazie ;)

cionci
18-10-2010, 19:58
ciao,

nel link del firmware ci sono 2 file il firmware e un altro più piccolo ,questo più piccolo a cosa serve?si scrive dopo? per l'snr si deve abilitare sempre telnet?

grazie ;)
Quello più piccolo (5 MB) è il firmware. L'altro è il file da mettere sulla chiavetta. C'è scritto tutto nel link.

manuel17787
18-10-2010, 23:58
Ciao a tutti,
ho da poco acquistato anche io un DGN2200.. tutto bene, a parte emule che mi dà sempre id basso :muro:
ho aperto le porte che servivano (prima in inoltro e poi in "attivazione") ma niente, ho provato a disattivare il firewall software ma non cambia niente.. con l'upnp non se ne parla.. davvero non so più che fare!
qualcuno mi sa dare una mano? :stordita:

cionci
19-10-2010, 08:50
Ciao a tutti,
ho da poco acquistato anche io un DGN2200.. tutto bene, a parte emule che mi dà sempre id basso :muro:
ho aperto le porte che servivano (prima in inoltro e poi in "attivazione") ma niente, ho provato a disattivare il firewall software ma non cambia niente.. con l'upnp non se ne parla.. davvero non so più che fare!
qualcuno mi sa dare una mano? :stordita:
Boh...io sinceramente non so come facciate :confused:
Ho scaricato eMule in formato zip. Ho eseguito il wizard di configurazione accettando le porte che mi ha assegnato lui. Ho selezionato "utilizza UPnP" ed il test delle porte è stato verde da subito. Ho selezionato oscuramente e connessione sicura.
Ho settato upload e download ed a quel punto ho avviato la connessione Kad ed ed2k ed ha funzionato senza problemi con velocità che hanno superato i 250 KB/s in qualche minuto.
In upload saturo da subito la banda messa a disposizione. Sia coon client provenienti da Kad che da ed2k.

gnommo
19-10-2010, 09:09
Boh...io sinceramente non so come facciate :confused:
Ho scaricato eMule in formato zip. Ho eseguito il wizard di configurazione accettando le porte che mi ha assegnato lui. Ho selezionato "utilizza UPnP" ed il test delle porte è stato verde da subito. Ho selezionato oscuramente e connessione sicura.
Ho settato upload e download ed a quel punto ho avviato la connessione Kad ed ed2k ed ha funzionato senza problemi con velocità che hanno superato i 250 KB/s in qualche minuto.
In upload saturo da subito la banda messa a disposizione. Sia coon client provenienti da Kad che da ed2k.
La maggior parte delle volte sono problemi che risiedono sul pc, più di una persona ha provato a reinstallare emule e tutto è andato a posto.

manuel17787
19-10-2010, 11:28
Con altre applicazioni, per esempio utorrent non c'è nessun problema, sia aprendo le porte a mano che usando l'upnp va tutto che è una meraviglia..

gnommo
19-10-2010, 11:38
Con altre applicazioni, per esempio utorrent non c'è nessun problema, sia aprendo le porte a mano che usando l'upnp va tutto che è una meraviglia..

Appunto è un problema che hai sul pc, il router non c'entra niente.

strassada
19-10-2010, 11:54
a me emule e utorrent erano attivi e funzionanti un minuto dopo che avevo spento il segnale wireless.
ho solo modificato i parametri di accesso dell'adsl, fatto niente altro.
upnp era già attivato sul router.
il pc, la connessione ethernet aveva già un ip 192.168.0.x usato col precedente netgear. e dns (NortonDNS, Fool e google)

verifica di avere i servizi attivi (io ho xp, e con xp sono 2, con vista o 7 non ricordo, ma sono servizi che dipendono da loro, quindi fai presto a trovarli perchè te li indica in un tab, da services.msc)
sul firewall di windows devi abilitare il framework UPNP. Usa due porte e devono essere abilitate. se hai altri firewall, credo sia lo stesso. con vista o 7 se non c'è, ci sarà dell'altro (una ricerca sul forum o con google e hai la soluzione).
su emule (a server e kad spenti) devi abilitare Usa UPNP. metti due porte che vuoi te, ho visto che è meglio così, piuttosto di lasciare fare a upnp (se no c'è un utility UPNP Router Port Mapping Tool)
in avanzate sotto upnp seleziona le 3 caselle.
attiva il server e dopo qualche minuto il kad, meglio se hai file con fonti. kad può anche metterci 30 secondi 1 minuto a diventare verde (visto che prova a contattare il vecchio ip)

online da 40 ore senza problemi. e che devo ancora ottimizzarlo (qos), e abilitare il wireless.

Luigi Merusi
19-10-2010, 18:53
Modem installato... navigazione fulminea e tutto... ma grande delusione come valori ADSL...

DSL-300T con AR7:
SNR down: 12 up: 16
Speed: 5600/640 kbps (UP limitato dal profilo!)
Attenuaz: 37 down 20 up

DGN2200 BCM6358
SNR down: 11.3 up: 14
Speed: 5100/570 kbps
Attenuaz: 45 down 18 up

Credo che lo rimanderò indietro e cercherò un router/wi-fi con AR7... :( :( :( :( :( :(

cionci
19-10-2010, 19:02
Magari si trova male con qualche filtro adsl. Hai provato a togliere tutto quello che c'è connesso alla linea telefonica ?

Io rispetto al vecchio DG834Gv4 vado uguale, certo aveva una CPU praticamente della stessa famiglia.

Luigi Merusi
19-10-2010, 19:04
C'è una differenza abissale fra AR7 e BCM6xxx su Alice ADSL in G.dmt... e se prima avevo solo quale dubbio, ora ne sono sicuro...

Credo che lo manderò indietro col diritto di recesso... :cry:

cionci
19-10-2010, 19:12
C'è una differenza abissale fra AR7 e BCM6xxx su Alice ADSL in G.dmt...
La differenza grossa c'è anche in stabilità della connessione. Te lo assicuro io avendoli avuti entrambi su una linea disturbata.
Fai quella prova che ti ho detto. Quando sono passato dal WAG354G v2 al DG834Gv4 ero deluso dalla portante, ma mi è bastato cambiare un filtro che creava problemi solo al DG834G per risolvere il problema.

sirbo
19-10-2010, 20:43
Settimana prox mi attivano alice e tutti mi hanno consigliato questo modem....non ho letto tutti post ma leggendo quest'ultimo sono preoccupato.....forse mi conviene neoleggiare quello di alice ????:( :( :( o avete altri consigli ???

Grazie :)

Luigi Merusi
19-10-2010, 20:46
Niente, non riesco nemmeno a fare andare il telnet

C:\>telnetenable 192.168.0.1 30469a4683xx Gearguy Geardog

C:\>

random566
19-10-2010, 20:50
C'è una differenza abissale fra AR7 e BCM6xxx su Alice ADSL in G.dmt... e se prima avevo solo quale dubbio, ora ne sono sicuro...

Credo che lo manderò indietro col diritto di recesso... :cry:

secondo me è normale, è risaputo che il broadcom è un po' più conservativo nei valori della portante e che non brilla come prestazioni in upload.
però da questo deriva una maggiore stabilità, come già ti hanno detto.
inoltre c'è anche da dire che fra i chipset attuali (l'AR7 è ormai fuori produzione), forse solo l'infineon guadagna qualcosa sulle portanti, ma non dispone delle possibilità di variare il target snr come il broadcom.

Luigi Merusi
19-10-2010, 20:57
domani lo collego al doppino telecom direttamente, se da valori bassi lo mando indietro e prendo un Dlink con AR7 :)

random566
19-10-2010, 21:02
domani lo collego al doppino telecom direttamente, se da valori bassi lo mando indietro e prendo un Dlink con AR7 :)

e dove lo trovi un dlink con AR7? forse come usato, dato che l'AR7 è fuori produzione da diverso tempo e i dlink attuali hanno trendchip o broadcom

Luigi Merusi
19-10-2010, 21:06
sulla baia ne ho trovati 3-4 nuovi imballati a pochissimi euro... :(

random566
19-10-2010, 21:12
sulla baia ne ho trovati 3-4 nuovi imballati a pochissimi euro... :(

riguardo al telnet che mi dite? non riesco ad abilitarlo

nemmeno con http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug ?

fabiaccio74
19-10-2010, 21:28
shareaza mi dice una volta aperto che sono protetto da un firewall...che immaggino sia quello del modem router.
qualcuno gentilmente puo' dirmi come impostare il firewall del modem affinche non blocchi shareaza? grazie

Luigi Merusi
19-10-2010, 22:19
Ho dato il comando

# adslctl start --mod t --snr 1 --trellis on --bitswap on

impostando T.143 anzichè G.dmt, e finalmente valori decenti...:

ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 5696 kbps 576 kbps
Line Attenuation 38.0 db 18.5 db
Noise Margin 5.9 db 13.0 db

Beh ora è da testare la stabilità con 6 dB... che dite? :stordita:

strassada
19-10-2010, 22:21
nemmeno con http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug ?

questo link non funziona proprio. hanno rimosso quella funzione dal firmware.
anche CA_HiddenPage non c'è più, visto che per fortruna non parte più il wizard dopo un reset.

c'è un file debuginfo.htm ma non ha niente a che vedere con abilitare il telnet.
con hxxp://192.168.0.1/debuginfo.htm a me appare la scritta
WAN connection type: PPPoE
Product model name: DGN2200

Gigi_84
20-10-2010, 07:41
Ho dato il comando

# adslctl start --mod t --snr 1 --trellis on --bitswap on

impostando T.143 anzichè G.dmt, e finalmente valori decenti...:

ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 5696 kbps 576 kbps
Line Attenuation 38.0 db 18.5 db
Noise Margin 5.9 db 13.0 db

Beh ora è da testare la stabilità con 6 dB... che dite? :stordita:

Come linea non è il massimo a 6db potresti agganciare mooooolto di +.
Calcola che io sto sui 3km e con 48 db di attenuazione prendo 5770 kbps con snr 12db.
Un controllino alla linea la darei oppure stacchi tuttto e vedi se è qualche cosa che da problemi

Luigi Merusi
20-10-2010, 08:33
Ho fatto qualche test con SNR ridotto, e da tantissimi packet loss in download (ricordiamo che ho il fastpath), per cui pur agganciando 6mbit mi scarica massimo a 530 kb/s. Oggi provo a collegarlo direttamente al doppino telecom e se darà risultati deludenti lo mando indietro e prendo un dlink su ebay nuovo con AR7

NetAlfa
20-10-2010, 11:39
Rispetto al Roper Flynet ( AR 7) questo va in pppoa , l'altro andava solo con pppoe e mi chiedo quale siano le prerogative dell'una rispetto all'altra soluzione . Confermo la presenza di bug, tanto che dall'interfaccia grafica si era impallato e, una volta chiusa, non riuscivo più ad entrare :rolleyes: salvo riuscirci dopo reset e tentativi vari :) . Ho anche notato che per l'accesso non viene richiesta sempre la psw e spero che questo sia dovuto all'autenticazione e al filtro MAC che ho impostato . Ora sono tentato dalla modifica dell' snr ..... a quando l'interfaccia grafica SuperCionci ?

Tempo di attività sistema 21:25:20
Porta Stato Pacchetti Tx Pacchetti Rx Conflitti B/s Tx B/s Rx Tempo di attività
WAN pppoa 357611 598750 0 771 11043 19:45:14
LAN1 Collegamento non attivo -- -- -- -- -- --
LAN2 Collegamento non attivo --
LAN3 Collegamento non attivo --
LAN4 Collegamento non attivo --
WLAN 145M 654577 423136 0 10046 1034 21:25:20

Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 15118 kbps 939 kbps
Attenuazione linea 34.5 db 18.2 db
Margine di rumore 12.4 db 13.1 db

cionci
20-10-2010, 12:29
Se non setta il PPPoE da solo puoi settarlo tu ;)
Certe volte non chiede la password perché il login è valido per un determinato intervallo di tempo (di default 5 minuti).

I valori che avevi prima ?

Per l'interfaccia grafica: ancora qualche giorno. Non si tratta solo di aggiungere l'interfaccia grafica, ma di un lavoro ben più complesso.
Tra l'altro sono riuscito a connettermi con la chiavetta con il firmware del DGN2200. Quindi questa è un delle tante possibilità in più che potremmo inserire (nel tempo). Le cose chiaramente sono molto complesse ed il tempo è poco.
Appena il firmware sarà rilasciato le feature molto probabilmente presenti saranno:
- supporto alle stampanti usb
- interfaccia per la modifica del SNR e per lo script per la prevenzione del led rosso
- il kernel del DGN2200m, che sinceramente mi pare più reattivo (bisogna valutare bene, non è una modifica da poco)
- telnet con password attivo all'avvio (sarà possibile decidere di disattivarlo)
- pianificazione wifi

Se qualcuno ha voglia di fare un po' di ricerche su un qualcosa che gli interessa è ben accetto (ad esempio interfaccia per il Wake On Lan).

El Roy
20-10-2010, 14:50
Ho questi valori e non riesco da qualche giorno ad agganciare a una velocità maggiore (mentre prima ero sui 17-18 in download e sui 1040 in upload). Da cosa può dipendere? Si può fare qualcosa? Ho alice 20 Mega - PPPoE e LLC . Ho già chiamato 1l 187 ma senza concludere niente poichè per loro la banda garantita è rispettata.

Chiedo il vostro aiuto.

System Up Time 00:09:39
Port Status TxPkts RxPkts Collisions Tx B/s Rx B/s Up Time
WAN pppoe 206 221 0 161 285 00:09:27
LAN1 10M/100M 613 0 0 199 0 00:09:39
LAN2 Link Down --
LAN3 Link Down --
LAN4 Link Down --
WLAN 145M 1685 1558 0 1293 519 00:09:39

ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 15378 kbps 886 kbps
Line Attenuation 15.0 db 5.1 db
Noise Margin 6.3 db 15.5 db

NetAlfa
20-10-2010, 15:00
[QUOTE=cionci;33413345]Se non setta il PPPoE da solo puoi settarlo tu ;)
Certe volte non chiede la password perché il login è valido per un determinato intervallo di tempo (di default 5 minuti).

I valori che avevi prima ? .......


Intendevo dire più che altro che è "capace" di funzionare anche in pppoa rispetto al Roper che non era abile a ciò , per il resto so che il pppoe funge .

Complimenti per il lavoro che stai svolgendo :cincin: , tanto più se dici essere complesso, giacchè, pur se non lo fosse, per me sarebbe comunque come dover scrivere in aramaico o quasi :D

DGN2200 pppoa


Tempo di attività sistema 21:25:20
Porta Stato Pacchetti Tx Pacchetti Rx Conflitti B/s Tx B/s Rx Tempo di attività
WAN pppoa 357611 598750 0 771 11043 19:45:14
LAN1 Collegamento non attivo -- -- -- -- -- --
LAN2 Collegamento non attivo --
LAN3 Collegamento non attivo --
LAN4 Collegamento non attivo --
WLAN 145M 654577 423136 0 10046 1034 21:25:20

Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 15118 kbps 939 kbps
Attenuazione linea 34.5 db 18.2 db
Margine di rumore 12.4 db 13.1 db


DGN2200 pppoe


Tempo di attività sistema 01:54:41
Porta Stato Pacchetti Tx Pacchetti Rx Conflitti B/s Tx B/s Rx Tempo di attività

WAN pppoe 67794 103237 0 2126 18550 01:54:07
LAN1 Collegamento non attivo -- -- -- -- -- --
LAN2 Collegamento non attivo --
LAN3 Collegamento non attivo --
LAN4 Collegamento non attivo --
WLAN 300M 110728 74775 0 19040 2427 01:54:41



Collegamento ADSL Downstream Upstream


Velocità connessione 15151 kbps 947 kbps

Attenuazione linea 35.0 db 18.2 db

Margine di rumore 12.1 db 12.7 db



ROPER Flynet


Roper Flynet


ADSL Modem information

AR7 DSL Modem Statistics:
--------------------------------
[DSL Modem Stats]

US Connection Rate: 1005 DS Connection Rate 11882

DS Line Attenuation: 31 DS Margin: 12

US Line Attenuation: 20 US Margin: 11

US Payload : 47532864 DS Payload: 697012992
US Superframe Cnt : 4792050 DS Superframe Cnt: 4792050
US Transmit Power : 12 DS Transmit Power: 21
LOS errors: 0 SEF errors: 0
Errored Seconds: 287 Severely Err Secs: 1
Frame mode: 0 Max Frame mode: 0
Trained Path: 1 US Peak Cell Rate: 2370
Trained Mode: 16 Selected Mode: 1
ATUC Vendor Code: 4244434D ATUC Revision: 2
Hybrid Selected: 1 Trellis: 1
Showtime Count: 13 DS Max Attainable Bit Rate: 12284 kbps
BitSwap: 1 US Max Attainable Bit Rate: 1005000 bps
Annex: AnxA psd_mask_qualifier: 0x0000
ATUC ghsVid: b5 00 42 44 43 4d 61 99
T1413Vid: 00 00 T1413Rev: 00 VendorRev: 00
ATUR ghsVid: b5 00 54 53 54 43 00 00
T1413Vid: 00 00 T1413Rev: 00 VendorRev: 00

gprsman
20-10-2010, 16:57
confermo che con ppoa è più stabile ho provato a mettere vc-based e va ancora meglio boh...

manuel17787
20-10-2010, 19:41
Ciao a tutti!
torno a rompere di nuovo con un altro problema del quale mi sono accorto oggi :D
In parole povere, più uso l'upload, più mi viene limitato il download.
So benissimo che non si può utilizzare tutta la banda in upload disponibile, altrimenti il download ne risente, ma fino a 70/80% si dovrebbe poter usare l'upload senza aver problemi in download.
Oggi ho fatto un pò di prove, se imposto l'upload su utorrent/emule a 10KBps, il download mi viene limitato a circa 5M, se imposto 20KBps mi viene limitato a circa 3M, se imposto 30KBps a circa 1M.
Considerando che ho delle portanti di download/upload di 8124kbps/379kbps mi sembra molto strano..
Non mi sono mai accorto di questo problema con il vecchio router, secondo voi può essere un problema dovuto al nuovo router o è un problema di linea?
Vi ringrazio! ;)

BlueKnight
20-10-2010, 20:20
Qualcuno lo vende? :D :D :D

fabiaccio74
20-10-2010, 21:09
ciao a tutti, tra le opzioni del modem alice c'era una comoda finestra dove vi erano elencati tutti i pc collegati in quel momento con indirizzo ip, nel 2200 non c'e' qualcosa di simile?..mi sembra strano.

manuel17787
20-10-2010, 21:21
ciao a tutti, tra le opzioni del modem alice c'era una comoda finestra dove vi erano elencati tutti i pc collegati in quel momento con indirizzo ip, nel 2200 non c'e' qualcosa di simile?..mi sembra strano.

si che c'è: manutenzione --> dispositivi collegati (2a voce) ;)

fabiaccio74
20-10-2010, 22:04
si che c'è: manutenzione --> dispositivi collegati (2a voce) ;)

trovato! grazie;)

cionci
20-10-2010, 22:11
Ciao a tutti!
torno a rompere di nuovo con un altro problema del quale mi sono accorto oggi :D
In parole povere, più uso l'upload, più mi viene limitato il download.
So benissimo che non si può utilizzare tutta la banda in upload disponibile, altrimenti il download ne risente, ma fino a 70/80% si dovrebbe poter usare l'upload senza aver problemi in download.
Oggi ho fatto un pò di prove, se imposto l'upload su utorrent/emule a 10KBps, il download mi viene limitato a circa 5M, se imposto 20KBps mi viene limitato a circa 3M, se imposto 30KBps a circa 1M.
Considerando che ho delle portanti di download/upload di 8124kbps/379kbps mi sembra molto strano..
Non mi sono mai accorto di questo problema con il vecchio router, secondo voi può essere un problema dovuto al nuovo router o è un problema di linea?
Vi ringrazio! ;)
Ho fatto qualche prova. In download con Deluge, togliendo il limite alle connessioni, arriva anche oltre le 750 (su una sola fonte e con soli 565KB/s di banda in upload disponibile). Quindi la tabella di NAT è abbastanza grande.

Considera che, con la mia banda, un download HTTP a 565 KB/s comporta un upload a 16KB/s con punte di 19KB/s. Ed io ho un upload da 52KB/s, contro i tuoi 40KB/s. E' chiaro che se gli altri programmi arrivano ad occupare 30 KB/s allora non riuscirai ad andare oltre i 200KB/s in download da HTTP.

Però volendo puoi rimediare a questo problema. Abiliti il QoS ed aggiungi delle regole per le porte che usi su quei due programmi mettendole a priorità bassa.

Luigi Merusi
20-10-2010, 22:20
ho fatto alcune prove...
collegato il dgn2200 direttamente al doppino telecom, e li aggancia altissimi valori con --snr 1 senza risentire ne come stabilità ne come packet loss...

download 740 KB/s fisso, portante 6800kbps circa...



credo che lo lascerò lì e tirerò un cavo UTP nella canalina del telefono, fino a camera mia diretto al portatile ;)

masca88
21-10-2010, 11:59
ciao ragazzi dopo aver letto buone cose su questo router, settimana scorsa ho deciso di acquistarlo..
purtroppo però ho dei problemi con il wireless infatti sembrano funzionare solamente i canali 1 e 11 che però nella mia zona sono molto intasati e quindi ho dei problemi di disconnessione..

li avete notati anche voi questi problemi o è un caso isolato? che mi consigliate di fare? può influire anche il settaggio della velocità di trasmissione wireless?

grazie
mattia

alexartd@gmail.com
21-10-2010, 13:37
Ciao,
qualcuno di voi sa se si può collegare una stampante usb alla porta usb del dgn2200, in modo da vederla come una stampante di rete ?
Ho visto questo post:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33224767&postcount=1818
dove scrive come fare questa cosa sul dgn 3500. Ma è possibile farlo anche sul dgn2200 ?
Grazie
Ciao

cionci
21-10-2010, 13:51
Ho visto questo post:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33224767&postcount=1818
dove scrive come fare questa cosa sul dgn 3500. Ma è possibile farlo anche sul dgn2200 ?
Non ho ancora provato, ma non credo ci siano problemi. Però non si può fare con la stessa procedura del DGN3500, ma solo attraverso il firmware modded che rilasceremo (guardati qualche post più indietro).

strassada
21-10-2010, 14:19
si potrebbe eliminare il Wps dal firmware? ciuccia anche più di 1 mega di ram (io quando usavo il v5 killavo da telnet quello che non mi serviva. tipo wps ddnsd, arrivando anche a fare a meno di httpd)

cionci
21-10-2010, 14:24
si potrebbe eliminare il Wps dal firmware? ciuccia anche più di 1 mega di ram (io quando usavo il v5 killavo da telnet quello che non mi serviva. tipo wps ddnsd, arrivando anche a fare a meno di httpd)
Metterò una opzione per killarlo dall'interfaccia web ;) Ciuccia davvero tante risorse.
Stressada, ti vedo molto preparato. Perché non partecipi un po' allo sviluppo ? Il mio tempo libero si sta esaurendo.

obsidian
21-10-2010, 16:08
Dopo aver seguito a lungo questo thread, complice il mio gloriosissimo dg834g v3 ormai a fine carriera, oggi ho preso il dgn2200. Per ora solita stabilità e affidabilità Netgear a cui ero abituato! :p

Già che ci sono: ho provato la funzione readyshare con una chiavetta e funziona benissimo, ma da interfaccia admin, quando voglio scollegare in sicurezza il dispositivo mi dice che non è ancora pronto. Soluzione?

cionci
21-10-2010, 16:15
Già che ci sono: ho provato la funzione readyshare con una chiavetta e funziona benissimo, ma da interfaccia admin, quando voglio scollegare in sicurezza il dispositivo mi dice che non è ancora pronto. Soluzione?
Chiudi tutte le finestre di Esplora Risorse che accedono alle condivisioni o i file che hai aperto sulle condivisioni.

obsidian
21-10-2010, 16:21
Sì lo avevo fatto ma nada, ho quindi riaperto e richiuso le finestre e ora me l'ha disconnesso. :)

strassada
22-10-2010, 12:21
Metterò una opzione per killarlo dall'interfaccia web ;) Ciuccia davvero tante risorse.
Stressada, ti vedo molto preparato. Perché non partecipi un po' allo sviluppo ? Il mio tempo libero si sta esaurendo.

per me è arabo quello che state facendo. magari ne so di più di chi compra il modem e poi non ne vuole sapere niente di più che accenderlo e spegnerlo, ma di codici e programmazione sono a livello della mia nipotina di 2 anni.

Stipe
22-10-2010, 14:26
salve a tutti, da ieri anche io navigo con un DGNB2200 , volevo solo chiedere se mi indirizzare alla pagina (oltre a quella iniziale che ho letto) dove si spiega come settare correttamente il router per il suo funzionamento migliore.
In pratica il problema che ho è che ad ogni accensione ci vuole parecchio tempo prima che si "agganci" , con rete lan .

ciao e grazie

Ounas
22-10-2010, 14:37
Salve a tutti!
Vorrei mandare in pensione il mio router Dlink g604t, che uso ormai da 5 anni o forse piu; e cambiarlo con questo netgear.
Anche perchè ultimamente il dlink mi sta dando problemi, anche se non so se dipende da lui: dopo qualche ora che sono connesso, non riesce piu a caricare le pagine, oppure è lentissimo. Poi se tolgo l'alimentazione e lo riaccendo va una scheggia.

Pensate che cambiarlo con questo netgear migliorerà la situazione o è solamente un problema di linea??
La potenza del wifi è migliore rispetto al dlink? Cioè si riesce a collegarsi al router anche al piano di sopra? (con il dlink va ad una tacca o perde il segnale)

cionci
22-10-2010, 14:44
In pratica il problema che ho è che ad ogni accensione ci vuole parecchio tempo prima che si "agganci" , con rete lan .
Quantifica il tempo. Ci mette circa una 20na di secondi per rendere disponibile la connessione.

cionci
22-10-2010, 14:45
Salve a tutti!
Vorrei mandare in pensione il mio router Dlink g604t, che uso ormai da 5 anni o forse piu; e cambiarlo con questo netgear.
Anche perchè ultimamente il dlink mi sta dando problemi, anche se non so se dipende da lui: dopo qualche ora che sono connesso, non riesce piu a caricare le pagine, oppure è lentissimo. Poi se tolgo l'alimentazione e lo riaccendo va una scheggia.
Prova a staccare solo la linea telefonica e a riattaccarla dopo che si è spenta la spia dell'adsl.

Ounas
22-10-2010, 15:12
Prova a staccare solo la linea telefonica e a riattaccarla dopo che si è spenta la spia dell'adsl.

Grazie dopo provo :D
Dato che ti vedo ferrato sull'argomento... secondo te vale la pena cambiare? O la differenza tra i due router è irrisoria per un uso normale della linea (cioè download con emule, torrent, navigazione su siti vari, youtube, etc)? O meglio... in questi 5 anni (da quando ho comprato l'altro modem) c'è stata un evoluzione nelle tecnologie di questi modelli che legittima un rinnovo del router, o sostanzialmente è sempre la solita pappa.
Scusami ma è molto che non mi interesso di questo tipo di periferica

cionci
22-10-2010, 15:33
Grazie dopo provo :D
Dato che ti vedo ferrato sull'argomento... secondo te vale la pena cambiare? O la differenza tra i due router è irrisoria per un uso normale della linea (cioè download con emule, torrent, navigazione su siti vari, youtube, etc)? O meglio... in questi 5 anni (da quando ho comprato l'altro modem) c'è stata un evoluzione nelle tecnologie di questi modelli che legittima un rinnovo del router, o sostanzialmente è sempre la solita pappa.
Scusami ma è molto che non mi interesso di questo tipo di periferica
Non c'è assolutamente stata una rivoluzione, però non conosco i limiti del tuo router. Ad esempio io ho raggiunto anche oltre le 750 connessione contemporanee con questo router usando torrent.

Zefirox
22-10-2010, 17:12
Ragazzi,sto impazzendo cercando di collegare il Mio dgn2200 con un access point dlink dap1160..vi spiego la Mia situazione:
Casa su 3 piani,la linea mi arriva al piano terra,qui metto il modem dgn2200,da qui parte un cave Che va in mansada,all'acces point(mi serve il wireless)..il modem va bene,la linea me la da,ma quando Provo a collegarlo al dap1160 non si parlano,non so..
Spero in un vostro aiuto,son 3 giorni che ci provo

cionci
22-10-2010, 17:18
Devi configurarlo in modalità universal repeater e disabilita il WDS sul netgear. Purtroppo periferiche di marche diverse difficilmente riescono a lavorare tramite il WDS.

Zefirox
22-10-2010, 18:31
l'unica cosa che ho capito sul manuale del dap è che devo usare Access point mode.

cionci
22-10-2010, 19:04
l'unica cosa che ho capito sul manuale del dap è che devo usare Access point mode.
Se vuoi amplificare la portata devi usare la modalità Universal Repeater. Non so in quale parte della configurazione sia.

gprsman
22-10-2010, 21:41
no e schifixant:muro: o meglio netchifant:D

comunque si, ho visto via telnet che è adsl2+. per un po' provo varie modulazioni e protocolli, poi ovviamente rimetterò pppoe llc adsl2+.
noto alcuni miglioramenti (attainable rate), ma anche qualche valore inferiore (snr downstream - 3db).

sto usando routerstats lite per monitorare snr e portante, finora non si è sconnesso e snr varia di circa 0.6 db.
purtroppo dobbiamo ancora rifare mezzo impianto telefonico

# adsl info
adsl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Retrain Reason: 0
Max: Upstream rate = 1051 Kbps, Downstream rate = 11876 Kbps
Path: 0, Upstream rate = 476 Kbps, Downstream rate = 8122 Kbps

Link Power State: L0
Mode: ADSL2+
Trellis: U:ON /D:ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 12.6 30.6
Attn(dB): 32.0 14.4
Pwr(dBm): 19.4 12.4
INP: 5.68 3.68
PER: 16.07 16.11
delay: 11.64 14.73
OR: 52.74 9.92

Bitswap: 649 3


ho riavviato in pppoe llc e l'attainable è migliorata ancora (probabilmente è la prima volta che vedo più di 12000)

adsl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Retrain Reason: 0
Max: Upstream rate = 1062 Kbps, Downstream rate = 12152 Kbps (è salito anche 12332kbps)
Path: 0, Upstream rate = 476 Kbps, Downstream rate = 8122 Kbps

Link Power State: L0
Mode: ADSL2+
Trellis: U:ON /D:ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 12.4 30.8
Attn(dB): 32.0 14.4
Pwr(dBm): 19.0 12.4
INP: 5.68 3.68
PER: 16.07 16.11
delay: 11.64 14.73
OR: 52.74 9.92

Bitswap: 94 5
Total time = 28 min 31 sec
FEC: 10002 0
CRC: 2 0
ES: 1 0
SES: 0 0
UAS: 15 15
LOS: 0 0
LOF: 0 0

però noto migliaia di FEC dopo pochissimi minuti, col v5 erano molti ma molti di meno (scaricato meno di 50 mega e aperto 5 pagine). sono in interleaved.

l'output power mi è sceso ancora, col v5 era fisso a 20.3dbm in adsl2+ da 18 mesi. calava a questi livelli solo in g.dmt

ping tornato ai livelli di quando usavo il 624t: 33-35 (azz non avevo provato con pppoa) ms su 192.168.100.1 e 41 ms su maya (dai 7 ai 10 ms migliore del v5). la banda è ok, simile al v5: 7 mega pieni dove posso.

scalda come il dg834gv5, non noto differenze da questa mattina.

sto anche usando dmt 8.07, ma per ora ci capisco poco dei grafici che mostra (a parte che forse vedo qualche problema alla linea, ma lo sapevo)
ho usato per un po? SNR monitor e
Gap1 1341kHz-1346kHz (Tone311)
Gap2 1458kHz-1462kHz (Tone338)
Gap3 1466kHz-1471kHz (Tone340)
Gap4 1531kHz-1535kHz (Tone355)
Gap5 1540kHz-1544kHz (Tone357)
Gap6 1548kHz-1552kHz (Tone359)
Gap7 1557kHz-1561kHz (Tone361)
Gap8 1574kHz-1578kHz (Tone365)
Gap9 1613kHz-1617kHz (Tone374)

poi mi sembra che lo pseudosplitter (che avevo già in mente di cambiare) non funzioni più, ricordo che qualche anno fa avevo provato un dg834gv4 e mi partivano da 0 (4KHz) e non da +30Khz (NON ho un contascatti).

http://img63.imageshack.us/img63/3486/dmt201010180158.th.png (http://img63.imageshack.us/i/dmt201010180158.png/)


ciao come si chiama questo programma che hai postato lo screen ?

grazie :)

El Roy
22-10-2010, 22:36
Ho questi valori e non riesco da qualche giorno ad agganciare a una velocità maggiore (mentre prima ero sui 17-18 in download e sui 1040 in upload). Da cosa può dipendere? Si può fare qualcosa? Ho alice 20 Mega - PPPoE e LLC . Ho già chiamato 1l 187 ma senza concludere niente poichè per loro la banda garantita è rispettata.

Chiedo il vostro aiuto.

System Up Time 00:09:39
Port Status TxPkts RxPkts Collisions Tx B/s Rx B/s Up Time
WAN pppoe 206 221 0 161 285 00:09:27
LAN1 10M/100M 613 0 0 199 0 00:09:39
LAN2 Link Down --
LAN3 Link Down --
LAN4 Link Down --
WLAN 145M 1685 1558 0 1293 519 00:09:39

ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 15378 kbps 886 kbps
Line Attenuation 15.0 db 5.1 db
Noise Margin 6.3 db 15.5 db

Ripropongo il quesito sperando nell'aiuto di qualche anima pia.
Grazie a chiunque voglia illuminarmi.

strassada
23-10-2010, 00:03
ciao come si chiama questo programma che hai postato lo screen ?

grazie :)

è DMT. sotto a destra v8.07. che fa DMT versione 8.07 (quella compatibile coi broadcom). sotto a sinistra gli indirizzi dove scaricarlo. è poi è scritto anche nella prima pagina.
prima devi abilitare l'accesso a telnet sul dgn2200, visto che questi dati DMT li deve leggere da lì e non dall'interfaccia.

strassada
23-10-2010, 00:13
Ripropongo il quesito sperando nell'aiuto di qualche anima pia.
Grazie a chiunque voglia illuminarmi.

è una questione che riguarda più il provider che questo router.
credo che la colpa sia del profilo che ti hanno messo o che ti sei fatto mettere (volevi forse i 6db?).
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1987487
leggi verso la fine.

XalienX
23-10-2010, 11:21
ma perchè ho sempre problemi a vedere in rete un pc se è connesso in wifi? se lo metto in lan va benissimo se è in wifi a volte lo devo riavviare per rivederlo tra le periferiche connesse in rete

cionci
23-10-2010, 15:35
ma perchè ho sempre problemi a vedere in rete un pc se è connesso in wifi? se lo metto in lan va benissimo se è in wifi a volte lo devo riavviare per rivederlo tra le periferiche connesse in rete
Attenzione che in risorse di rete non sempre le condivisioni appaiono subito. Molte volte bisogna andare in Visualizza computer del gruppo o Rete di Microsoft Windows.

Luigi Merusi
23-10-2010, 15:39
Nuovo profilo ADSL1... il DGN2200 sembra trovarsi bene!

ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 6912 kbps 768 kbps
Line Attenuation 39.0 db 18.5 db
Noise Margin 8.8 db 8.0 db

Children of Bodom
23-10-2010, 15:41
ho una domanda:quale chiavetta wi-fi posso prendere per usarla con questo router?prezzo?mi interessa che funzioni con ubuntu.grazie

Zacca89
23-10-2010, 17:26
Salve a tutti!!

Son un novello di questo forum e ora un novello possessore di questo router.

Volevo chiedere, succede anche a voi che utilizzando il tastino sul fronte per
disabilitare il wireless è necessario schiacciarlo un po' di volte??

XalienX
23-10-2010, 17:28
Attenzione che in risorse di rete non sempre le condivisioni appaiono subito. Molte volte bisogna andare in Visualizza computer del gruppo o Rete di Microsoft Windows.

no sono certo che non sia quello il problema, sembra proprio che con il wifi "è meno stabile"

cionci
23-10-2010, 17:29
Tienilo premuto fino a quando non si spenge o fino a quando non si accende.

Zacca89
23-10-2010, 17:47
Tienilo premuto fino a quando non si spenge o fino a quando non si accende.

Ti ringrazio molto! :D
In effetti era così semplice!

Comunque, riporto anche la mia eseprienza.
Io ho questo router da quasi una settimana e sono molto soddisfatto.
La configurazione è molto semplice (grazie anche alla splendida guida
di prima pagina) e le varie impostazioni, come le regole, i servizi ecc ecc,
sono semplice e costruiti in modo immediato da capire.

Dopo parecchie ore le temperature si alzano, ma rimangono sempre
accettabili.

Per quanto riguarda la mia rete casalinga, il router copre con il suo segnale
3 piani della casa (utilizzano n-300).
Al secondo piano il segnale arriva con 3-4 tacche/5, mentre all'ultimo piano
arriva con 2 tacche/5, saltando vari muri e 2 pavimenti.

Per ora, pienamente soddisfatto :)

Steinberger
23-10-2010, 19:01
Salve a tutti,
leggendo questa discussione mi sono definitivamente convinto e ieri ho acquistato il DGN2200. L'ho installato e configurato facilmente, eMule compreso, seguendo la vostra guida e sono contento :) Prima di questo avevo provato un Sitecom 300-N ma la qualità del segnale con l'ipad era molto ballerina, abito in un terratetto su due livelli e al primo piano mi perdeva di continuo la connessione mentre con il DGN2200 (300-N) ottengo il max del segnale in tutta la casa, perfetto.

Anche io sarei interessato ad una chiavetta wifi che funzioni con ubuntu, c'è un modello che potete consigliare?

Ciao

cionci
23-10-2010, 19:58
Quella che è inclusa nel kit DGNB2200 è la Netgear WNA3100,

Children of Bodom
24-10-2010, 01:23
ho una domanda:quale chiavetta wi-fi posso prendere per usarla con questo router?prezzo?mi interessa che funzioni con ubuntu.graziece ne sono 2 di netgear wna3100 o almeno su trovaprezzi ne ho trovata una che è proprio una chiavetta e un altra che invece è proprio un ricevitore piu grosso di una chiavetta.qual'è dei 2?

cionci
24-10-2010, 02:00
ce ne sono 2 di netgear wna3100 o almeno su trovaprezzi ne ho trovata una che è proprio una chiavetta e un altra che invece è proprio un ricevitore piu grosso di una chiavetta.qual'è dei 2?
Guarda sul sito Netgear.
In ogni caso sembra che abbia qualche problema su Linux. Comunque qui sembra che ci siano riusciti: http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=1549190

El Roy
24-10-2010, 04:41
è una questione che riguarda più il provider che questo router.
credo che la colpa sia del profilo che ti hanno messo o che ti sei fatto mettere (volevi forse i 6db?).
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1987487
leggi verso la fine.

Ti ringrazio per la risposta. Quindi cosa dovrei chiedere se dovessi richiamare di nuovo il 187 per far capire all'operatore che conosco il problema in modo che non mi prendano in giro dicendomi che loro non possono farci niente perchè rientra nella banda garantita?
Sono sicuro che hanno fatto qualcosa loro perchè prima che chiamassi la prima volta (per far alzare il download) almeno in upload aveva sempre agganciato a 1000 e passa kbit. Da quella chiamata in poi l'upload si è abbassato a 880 kbit. Ed ora i valori sono pressocchè fissi.

Steinberger
24-10-2010, 07:20
Guarda sul sito Netgear.
In ogni caso sembra che abbia qualche problema su Linux. Comunque qui sembra che ci siano riusciti: http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=1549190

Grazie della pazienza, toccherà un po' smanettare :)

strassada
24-10-2010, 13:01
Ti ringrazio per la risposta. Quindi cosa dovrei chiedere se dovessi richiamare di nuovo il 187 per far capire all'operatore che conosco il problema in modo che non mi prendano in giro dicendomi che loro non possono farci niente perchè rientra nella banda garantita?
Sono sicuro che hanno fatto qualcosa loro perchè prima che chiamassi la prima volta (per far alzare il download) almeno in upload aveva sempre agganciato a 1000 e passa kbit. Da quella chiamata in poi l'upload si è abbassato a 880 kbit. Ed ora i valori sono pressocchè fissi.

se hai l'iPTV quel profilo è normale (ma ce ne sono altri)

dovresti riportare le statistiche della connessione con il comando da telnet (o da DMT):
adsl info --show

e leggere soprattutto i valori di INP

mi pare ci sia un profilo che mettono con la IPTV, che blocca l'upload sui 880kbps. a volte lo mettono anche a chi non ha l'iptv e chiedono il profilo con 6db e gli mettono un INP alto che blocca ad un valore l'upstream.

comunque l'INP non viene settato più alto per puro scopo limitativo, se cerchi su google poi sai cosa è l'inpulse noise protection.

se gli dici di rimetterti a 12db, torna normale perchè variano quelle impostazioni. ti ritorna "basso" anche il downlaod, però.

probabile ci siano altri profiili a 6db con INP minore di 2, sicuramente in fast, (visto che che l'INP è 0 e 0).
visto la linea che hai, dovresti reggere un profilo a 6db anche in fast, senza disconnessioni. Ovviamente per il fast devi avere molta fortuna per averlo (visto che non è per le alice residenziali).

Children of Bodom
24-10-2010, 17:01
Guarda sul sito Netgear.
In ogni caso sembra che abbia qualche problema su Linux. Comunque qui sembra che ci siano riusciti: http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=1549190e allora,me ne potresti consigliare una compatibile e senza problemi con ubuntu?dato che non lo devo usare io ma una persona di mia conoscenza che ha poche esperienze col computer,vorrei qualcosa che funziona subito.grazie

obsidian
24-10-2010, 18:10
Ne approfitto per segnalare che, forse, anche a me è capitato di subire il bug sul settaggio in PPPoA (mancata riconnessione quando cade la portante). Magari non è stato per quello, ma per scrupolo ho segnalato la cosa a Netgear visto che mi sembra una cosa abbastanza preoccupante per un modello del genere. :)

El Roy
24-10-2010, 21:47
se hai l'iPTV quel profilo è normale (ma ce ne sono altri)

dovresti riportare le statistiche della connessione con il comando da telnet (o da DMT):
adsl info --show

e leggere soprattutto i valori di INP

mi pare ci sia un profilo che mettono con la IPTV, che blocca l'upload sui 880kbps. a volte lo mettono anche a chi non ha l'iptv e chiedono il profilo con 6db e gli mettono un INP alto che blocca ad un valore l'upstream.

comunque l'INP non viene settato più alto per puro scopo limitativo, se cerchi su google poi sai cosa è l'inpulse noise protection.

se gli dici di rimetterti a 12db, torna normale perchè variano quelle impostazioni. ti ritorna "basso" anche il downlaod, però.

probabile ci siano altri profiili a 6db con INP minore di 2, sicuramente in fast, (visto che che l'INP è 0 e 0).
visto la linea che hai, dovresti reggere un profilo a 6db anche in fast, senza disconnessioni. Ovviamente per il fast devi avere molta fortuna per averlo (visto che non è per le alice residenziali).

Grazie sei stato davvero molto esplicativo. In effetti avevo già chiesto per la fast e mi è stato risposto che non è per linee residenziali. Ma chi l'ha avuta come avrà fatto? Mah.
Cmq non ho la iPTV (almeno non l'ho mai attivata anche se mi sembra sia prevista nel mio contratto).
Purtroppo non sono molto esperto quindi non so come accedere al router con telnet (ho paura di combinare guai) per darti quei valori di INP. La cosa strana è che io non ho mai chiesto di avere i 6 db (che poi alla fine è meglio o peggio dei 12db? perdona la mia ignoranza). Di sicuro ora la connessione è davvero stabile anche se io sopporterei anche che cadesse di tanto in tanto a patto di avere valori più alti in dl e ul.
Ora aspetto un pò e vediamo se la cosa cambia. Altrimenti faccio riportare tutto com'era prima a 12db quando almeno in ul era sempre al massimo.

Ciao e grazie ancora

obsidian
24-10-2010, 22:04
Grazie sei stato davvero molto esplicativo. In effetti avevo già chiesto per la fast e mi è stato risposto che non è per linee residenziali. Ma chi l'ha avuta come avrà fatto? Mah.


A me era capitato di averla in fast ai tempi della 2Mbit, prima che upgradassero alla 7. E' semplicemente questione di fortuna. :)

El Roy
24-10-2010, 22:57
A me era capitato di averla in fast ai tempi della 2Mbit, prima che upgradassero alla 7. E' semplicemente questione di fortuna. :)

Ecco appunto:ciapet:

CorradoPC
25-10-2010, 09:26
(so che non è un quesito che riguarda strettamente il router, credo, però provo a chiedere lo stesso...)

Da quando ho attivato l'ADSL a casa (2 mesi fa, Alice 7 mega) e mi collego con il DGN2200, ho sempre agganciato una portante intorno ai 4900/5000 (sono un po' lontano dalla centrale, quindi direi un valore corretto).
Da alcuni giorni, senza che io abbia modificato nulla e senza che ci siano variazioni nei valori di rumore ed attenuazione della linea rispetto a prima, mi aggancia sempre una portante di circa 3000!
Cosa può essere successo? :(

cionci
25-10-2010, 11:11
Variazioni di rumore ci sono state, altrimenti non avresti agganciato così meno.

strassada
25-10-2010, 11:37
se non è cambiata la qualità della linea, probabilmente ora sei in adsl1, mentre prima eri in adsl2+.

da verificare anche che non sia colpa del provider (magari si è accorto delle disconnesioni e ti hanno segato la portante ad un valore basso e fisso)

dovresti postare i dati di attenuazione portante e snr, e anche del comando adsl info --show

CorradoPC
25-10-2010, 11:54
Il rumore è sempre intorno ai 12 db, l'attenuazione circa 50 (parlo del download ovviamente), tanto adesso come prima. La connessione era in Adsl2+ e io non l'ho certo modificata, non so però se ha cambiato qualcosa la telecom (ora non sono a casa per verificare)!
Preciso che disconnessioni non ne ho mai avute, anzi la linea funziona perfettamente con pochissime oscillazioni nei valori, sono io che spengo il router quando non lo uso! ;)

Paolo Airone
25-10-2010, 11:58
Ho acquistato da qualche giorno il DGN 2200 Wireless N 300 e devo dire che, consulando il Tread, ho trovato delle imprecisioni. La prima sul "reset". Il router non ha tastini laterali da premere contemporaneamente, ma sulla base un buco cerchiato di rosso dove va inserito un ago per 10 secondi e vengono ripristinate le impostazioni di fabbrica. Il mio apparecchio non si collega al 192.168.0.1. e neanche all'indirizzo che viene indicato nelle istruzioni. Per poter accedere alle impostazioni occorre utilizzare il CD-ROM sllegato alla confzione che, nella Tread è sconsigliato. Ho installato con successo la rete WLAN da Cd-Rom e tutto va alla perfezione! E' solo la mia esperienza e non già una critica a chi ha, con pazienza e professionalità, redatto il Treat ufficiale. Buon lavoro.

cionci
25-10-2010, 12:03
Il rumore è sempre intorno ai 12 db, l'attenuazione circa 50 (parlo del download ovviamente), tanto adesso come prima. La connessione era in Adsl2+ e io non l'ho certo modificata, non so però se ha cambiato qualcosa la telecom (ora non sono a casa per verificare)!
Preciso che disconnessioni non ne ho mai avute, anzi la linea funziona perfettamente con pochissime oscillazioni nei valori, sono io che spengo il router quando non lo uso! ;)
Sicuramente ora la linea è più rumorosa. Il SNR Margin al quale la tua portante viene agganciata è sempre 12 dB, questo perché i due modem dialogano in modo da agganciare il SNR Margin di 12 dB, cambiando di conseguenza la portante. Quindi, ipoteticamente, se agganciassi nuovamente la precedente portante avresti un margine di rumore nettamente più basso. Quindi il rumore è aumentato.

cionci
25-10-2010, 12:05
La prima sul "reset". Il router non ha tastini laterali da premere contemporaneamente, ma sulla base un buco cerchiato di rosso dove va inserito un ago per 10 secondi e vengono ripristinate le impostazioni di fabbrica.
Sul reset hai ragione.
Per poter accedere alle impostazioni occorre utilizzare il CD-ROM sllegato alla confzione che, nella Tread è sconsigliato.
Su questo non concordo. Il router è perfettamente accessibile da 192.168.0.1 non appena tirato fuori dalla scatola.

CorradoPC
25-10-2010, 12:36
Sicuramente ora la linea è più rumorosa. Il SNR Margin al quale la tua portante viene agganciata è sempre 12 dB, questo perché i due modem dialogano in modo da agganciare il SNR Margin di 12 dB, cambiando di conseguenza la portante. Quindi, ipoteticamente, se agganciassi nuovamente la precedente portante avresti un margine di rumore nettamente più basso. Quindi il rumore è aumentato.

Grazie per la spiegazione. In effetti hai ragione, non avevo calcolato che il discorso funzionava in quel modo. Allora aspetterò ancora qualche giorno e se la situazione non cambia vado a bussare alla telecom... :muro:

masca88
25-10-2010, 13:32
ciao ragazzi io ho dei problemi con i canali wireless di questo router,
nel senso che a 300Mb sembra andare solo il canale 11 che per altro in zona è intasatissimo! qualcuno sa spiegarmi il motivo?

PeK
25-10-2010, 14:05
gente, una domanda rapidissima: è possibile impostare due sottoreti diverse con regole diverse?

mi spiego: non voglio che mia sorella vada su certi siti (tipo facebook) quando dovrebbe fare i compiti. ergo vorrei mettere il suo pc in una sottorete con delle regole di blocking ad orari.
preferirei fosse una sottorete diversa poiché se le metto un ip fisso sono sicuro che in 4 secondi lo cambia, mentre se metto la mia sottorete "libera" su un numeretto a caso credo sia più difficile lo becchi (se magari ci fosse un modo per fare una whitelist per accedere alla sottorete libera sarebbe anche meglio).
ah, dovrebbe anche bloccare p2p e roba simile: il mio router attuale ha un simpatico bug che tiene upnp abilitato a caso :muro:

non ho denari/macchine per mettere su un m0n0wall o un ipcop...

obsidian
25-10-2010, 16:01
C'è qualcuno qui che utilizza questo router con una scheda wireless Intel 4965AGN? Dopo vari tentativi credo che gli ultimi driver generici Intel (13.3.0.137) non vadano d'accordo con l'interfaccia Broadcom, praticamente la connessione tra computer e router è bloccata e non funziona niente (altri dispositivi nel frattempo navigano tranquillamente). Il wireless sul DGN2200 è impostato su "Up to 145Mbps".

Nokia N91
25-10-2010, 16:14
C'è qualcuno qui che utilizza questo router con una scheda wireless Intel 4965AGN? Dopo vari tentativi credo che gli ultimi driver generici Intel (13.3.0.137) non vadano d'accordo con l'interfaccia Broadcom, praticamente la connessione tra computer e router è bloccata e non funziona niente (altri dispositivi nel frattempo navigano tranquillamente). Il wireless sul DGN2200 è impostato su "Up to 145Mbps".

Io ho questa scheda sul mio portatile. Ho provato gli ultimi e i penultimi driver Intel per questa scheda e nonostante funzionassero li ho dovuti togliere a causa di numerose schermate blu.
Alla fine tengo i 12.4.1.4 che vengono scaricati dal sistema operativo.

obsidian
25-10-2010, 16:34
Confermo tutto Nokia, anche a me è saltato fuori il blue screen. Rimarrò con i driver vecchi. :(

saxx69
25-10-2010, 18:17
Ho acquistato oggi il DGN2200. Reta LAN impostata senza problemi. Per quanto riguarda il WIFI si connette, ma esce sempre questo messaggio: Impossibile trovare un certificato per consentire l'accesso alla rete "NOMERETE".
E' normale che la spia del push'n connect sia sempre accesa?

Grazie per l'aiuto.

Fr@ncesco
25-10-2010, 19:03
Anche io ho una Intel 4965AGN sul portatile. Con Windows 7 64 e drivers 13.2.1.5 tutto perfettamente funzionante ;)

Paolo Airone
25-10-2010, 19:15
Vorrei sapere se qualcuno che usa questo router ha problemi a collegarsi con il 192.168.0.1. Se non uso il CD-ROM a me non si collega. Dopo l'installazione ho il link del setup sul desktop e,quindi, va tutto ok! E' normale? Ho provato con tutti i browser: Explorer, Firefox e Chrome.

CorradoPC
25-10-2010, 21:07
Allora aspetterò ancora qualche giorno e se la situazione non cambia vado a bussare alla telecom

Problema risolto! :cool:
La telecom non aveva colpa. Il colpevole era il maledetto filtro adsl che ho sulla presa dove c'è il telefono. Avevo aggiunto un nuovo apparecchio (decoder DTT) e il filtro penzolando si era posizionato praticamente appoggiato all'alimentatore di quest'ultimo. Evidentemente si generava un'interferenza che introduceva rumore sulla linea: ho spostato il filtro di una ventina di cm e tutto è tornato come prima! :D

CorradoPC
25-10-2010, 22:13
Vorrei sapere se qualcuno che usa questo router ha problemi a collegarsi con il 192.168.0.1. Se non uso il CD-ROM a me non si collega. Dopo l'installazione ho il link del setup sul desktop e,quindi, va tutto ok! E' normale? Ho provato con tutti i browser: Explorer, Firefox e Chrome.

No, non è normale, direi.
A me funziona perfettamente e senza avere mai usato il CD.

cionci
26-10-2010, 08:26
Vorrei sapere se qualcuno che usa questo router ha problemi a collegarsi con il 192.168.0.1. Se non uso il CD-ROM a me non si collega. Dopo l'installazione ho il link del setup sul desktop e,quindi, va tutto ok! E' normale? Ho provato con tutti i browser: Explorer, Firefox e Chrome.
Magari hai la scheda di rete configurata con qualche altro indirizzo IP ?

Vi segnalo che ho provato il router con successo un TP-Link TL-WA901ND (48€) usato in modalità Universal Repeater. Quindi se cercate un modo per estendere il segnale wifi, questo è il più semplice. Così evitate di configurare il WDS e potete fare tutto senza toccare una virgola sul Netgear.
Nella situazione in cui mi trovavo, il segnale wifi era completamente bloccato da una serie di scaffali di metallo presenti nel ripostiglio (5 tacche vicino agli scaffali, 0 tacche a 5 metri dagli scaffali e con una sola parete in mezzo). Quindi tenete conto anche di questo quando posizionate il router.

Ribadisco come i dongle USB abbiano portata veramente infima rispetto alle antenne integrate nei portatili. Quindi se dovete mettere il wifi su un fisso optate per una scheda PCI con 2/3 antenne o per una dongle USB con una o due antenne (viene prodotto dalla TP-Link ad esempio).

strassada
26-10-2010, 13:33
un po' di prove lasciando snr a 12db
adsl2+
Max: Upstream rate = 1051 Kbps, Downstream rate = 11876 Kbps
Path: 0, Upstream rate = 476 Kbps, Downstream rate = 8122 Kbps
Mode: ADSL2+
SNR (dB): 12.6 30.6
Attn(dB): 32.0 14.4
Pwr(dBm): 19.4 12.4
D: 384 8
INP: 5.68 3.68
delay: 11.64 14.73
Bitswap Attivo (soprattutto in download)

adsl2
Max: Upstream rate = 1028 Kbps, Downstream rate = 8324 Kbps
Path: Upstream rate = 476 Kbps, Downstream rate = 7200 Kbps
Mode: ADSL2
SNR (dB): 12.2 29.9
Attn(dB): 27.0 14.3
Pwr(dBm): 19.2 12.4
D: 32 8
INP: 5.68 3.68
delay: 11.64 14.73
Bitswap attivo (soprattutto in download)

g.dmt
Max: Upstream rate = 1124 Kbps, Downstream rate = 7392 Kbps
Channel: INTR, Upstream rate = 480 Kbps, Downstream rate = 6848 Kbps
Mode: G.DMT
SNR (dB): 12.3 27.0
Attn(dB): 28.0 14.5
Pwr(dBm): 19.8 12.1
D: 64 8
INP: 2.21 3.55
delay: 16.00 16.00
Bitswap: 0 (mi pare sia una prerogativa dell'adsl1 o del dslam Alcatel. col dg834gv5 swappava anche in g.dmt)
l'attainable rate è rimasta fissa per i 4 giorni che hpo usato g.dmt, mentre in ads2 e 2+ varia anche dopo pochi secondi

adsl2+ con snr sui 16db (+150%)
Max: Upstream rate = 1039 Kbps, Downstream rate = 11892 Kbps
Path: 0, Upstream rate = 476 Kbps, Downstream rate = 8125 Kbps
Mode: ADSL2+
SNR (dB): 15.9 29.9
Attn(dB): 32.0 14.4
Pwr(dBm): 21.3 12.4
ADSL2 framing
D: 160 8
INP: 4.21 3.68
delay: 13.31 14.73


avevo anche fatto una prova portando l'snr sui 10db (9.7db) ma mi sono dimenticato di prendere i valori. comunque avevo sempre portante massima in adsl2+.
il ping migliore ce l'ho in adsl2 30-31ms verso 192.168.100.1 contro 33-35 in adsl2+ e circa 40 in g.dmt.
il grafico migliore (più che altro senza buchi) ce l'ho sempre in adsl2, mentre in g.dmt è uno e in adsl2+ sono 9 (quasi tutti alle altre frequenze).

finora 0 disconnessioni, nonostante l'snr varia di molto. quando l'ho portato a 16db, è sceso anche a 11.1 e salito a 16.2db. quando è attorno ai 12, cala a 11.1 e sale a 12.8

KoopaTroopa
26-10-2010, 16:49
Ciao ragazzi, volevo chiedere a voi per il comportamento strano che noto nel router. Allora lo uso per connettere due portatili entrambi con Windows 7. A volte cade la connessione, e poi non mi identifica più la rete e sembra che il router non invii più il segnale di identificazione, perché succede?
Altre volte invece la connessione rimane sempre in piedi e tutto funziona.
Non ho problemi di rallentamenti o connessione lenta, però a volte questa caduta del segnale molto fastidiosa.
A volte si riconnette in automatico, a volte proprio non ce la fa e mi tocca spegnere il dgn, aspettare qualche minuto e riaccenderlo.
Qualcuno che mi può spiegare questo comportamento? :muro:

cionci
26-10-2010, 17:01
Se vai nello stato del router trovi 0.0.0.0 come indirizzo IP ? Mi immagino che tu sia in PPPoA. In tal caso è un bug noto :(
Per tornare a navigare ti basta staccare la linea telefonica e riattaccarla.

Luigi Merusi
26-10-2010, 17:03
Se vai nello stato del router trovi 0.0.0.0 come indirizzo IP ? Mi immagino che tu sia in PPPoA. In tal caso è un bug noto :(
Per tornare a navigare ti basta staccare la linea telefonica e riattaccarla.

lo avete segnalato?
comunque non capisco xkè si deve inchiodare il ppp pur rimanendo la portante.... :mc:

cionci
26-10-2010, 17:09
lo avete segnalato?
Lo hanno segnalato, ma più gente lo segnala e meglio è.
comunque non capisco xkè si deve inchiodare il ppp pur rimanendo la portante.... :mc:
Per qualche assurdo motivo non riparte il PPP.

PeK
26-10-2010, 17:17
l'ho preso pure io e mi sono iscritto :)

per bloccare tutte le porte, basta mettere una regola che blocchi da 1 a 65535 e poi due regole per aprire la 80 e la 443? oppure devo fare da 1->79 da 81->442 da 444->65535 ?

cionci
26-10-2010, 17:20
Le porte in ingresso sono già tutte bloccate di default.

strassada
26-10-2010, 17:24
tranne la 80 (sempre in ingresso)

in uscita invece sono tutte aperte.

PeK
26-10-2010, 17:41
Le porte in ingresso sono già tutte bloccate di default.

io voglio bloccarle in uscita... voglio bloccare tutto il traffico non-web.

cionci
26-10-2010, 17:54
io voglio bloccarle in uscita... voglio bloccare tutto il traffico non-web.
Ti servono tre regole:
- bloccare da 1-79
- bloccare da 81-442
- bloccare da 444-65534

robur1904
26-10-2010, 18:22
ciao a tutti seguendo la guida in prima pagina ho provato ad attivare telnet ma quando digito http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug il browser mi dice piacenti! Questo link non sembra essere funzionante.
dove sbaglio?

strassada
26-10-2010, 18:41
sbagli perchè nel dgn2200 (come dgn3500 e dgn1000 e altri anche vecchi) non hanno implementato il debug mode.

per l'alternativa cerca telnetenable usando Cerca nella discussione che trovi sulla parte destra di ogni pagina, in alto, o vai indietro di qualche pagina. se ripetiamo ogni volta come fare, diventa una chat. ma in un forum i messaggi non spariscono ed è appunto possibile cercare anche in questo thread.

robur1904
26-10-2010, 18:55
sbagli perchè nel dgn2200 (come dgn3500 e dgn1000 e altri anche vecchi) non hanno implementato il debug mode.

per l'alternativa cerca telnetenable usando Cerca nella discussione che trovi sulla parte destra di ogni pagina, in alto, o vai indietro di qualche pagina. se ripetiamo ogni volta come fare, diventa una chat. ma in un forum i messaggi non spariscono ed è appunto possibile cercare anche in questo thread.

ho letto le info di prima pagina di questo thread sul dgn 2200 quindi credevo che le istruzioni fossero per questo.
comunque grazie 1000 mi sei stato d'aiuto ed ho trovato il tutto

strassada
26-10-2010, 19:32
si, il primo post è da aggiornare, è un copia/incolla degli altri thread sui netgear.

mandate un messaggio via PM all'autore del primo post. non gli si può certo dire di fare tutto da solo.
indicate dove si trova l'errore (informazione non compatibile col dgn2200) e la soluzione (o rimandatelo al numero del messaggio che la indica).

sycret_area
26-10-2010, 21:07
ho comprato un dgn2200

provo ad impostarlo, rilevazione automatica della rete internet... cerca, trova, propone paramentri, applica -> perde la linea internet.. 2 secondi..si resetta..5 secondi di inattività.. perde la connettività LAN,..lucette soffuse si accendono e spengono... si riaccende.
ha salvato le impostazioni.

qualisasi cosa provo a configurare stessa menata come sopra..

ah, anche se non tocco nullo, la connessione internet dura 2/3 minuti poi la perde..

che faccio, lo riporto al negozio?

KoopaTroopa
26-10-2010, 22:40
ho comprato un dgn2200

provo ad impostarlo, rilevazione automatica della rete internet... cerca, trova, propone paramentri, applica -> perde la linea internet.. 2 secondi..si resetta..5 secondi di inattività.. perde la connettività LAN,..lucette soffuse si accendono e spengono... si riaccende.
ha salvato le impostazioni.

qualisasi cosa provo a configurare stessa menata come sopra..

ah, anche se non tocco nullo, la connessione internet dura 2/3 minuti poi la perde..

che faccio, lo riporto al negozio?
Eccolo qua, più o meno anche a me fa gli stessi versi... Me lo tengo così o è difettato? Per esempio oggi non l'ha più fatto... boh

PeK
26-10-2010, 22:49
ho comprato un dgn2200

provo ad impostarlo, rilevazione automatica della rete internet... cerca, trova, propone paramentri, applica -> perde la linea internet.. 2 secondi..si resetta..5 secondi di inattività.. perde la connettività LAN,..lucette soffuse si accendono e spengono... si riaccende.
ha salvato le impostazioni.

qualisasi cosa provo a configurare stessa menata come sopra..

ah, anche se non tocco nullo, la connessione internet dura 2/3 minuti poi la perde..

che faccio, lo riporto al negozio?



a me lo faceva il dgn3500 difettato. fattelo cambiare.

PeK
26-10-2010, 22:49
Eccolo qua, più o meno anche a me fa gli stessi versi... Me lo tengo così o è difettato? Per esempio oggi non l'ha più fatto... boh

lo rifarà, fattelo cambiare

marcofrancesco
27-10-2010, 09:21
Ciao a tutti,

vi scrivo in quanto sarei intenzionato all’acquisto del dgn2200.. Al momento sono possessore di un dgn2000 con fw moddato dal dgteam e mi trovo abbastanza bene, ma vorrei di più ! Vi spiego meglio:

- Sono in una zona anti-digital divide e pago per una Alice 7 mb quando alla fine ho una 640k :( :( :(
- Il modem Alice mi ha sempre dato problemi di stabilità del segnale, pertanto 1 anno e mezzo fa ho preso il dgn2000 della Netgear ed ho ottenuto subito dei miglioramenti rispetto al modem Alice Gate.
- Internet lo sfrutto per la navigazione tramite pc fisso (lan) / notebook (wi-fi) o smartphone (Samsung Omnia HD i8910) ma anche per il gioco online tramite ps3 (anche se ci gioco raramente causa svariati impegni)
- Dopo decine di telefonate alla Telecom sono riuscito a farmi passare la linea da interleaved a fast per avere delle migliorie sul gioco online e devo dire che con quel poco di banda che mi arriva, si è notato il miglioramento.
- Poco tempo fa ho flashato il dgn2000 con un fw del DGteam che mi ha stabilizzato ancora meglio la linea, però capita talvolta nel gioco online (spesso e volentieri) che ci sia una buona dose di lag…
- La connessione è quel che è quindi so che non posso ottenere di più anche se tramite il fw moddato sono riuscito ad arriva a 720k in down e 290k in up quindi per i download va tutto alla grande, ma rimane presente una instabilità del segnale preoccupante… Se eseguo i test tramite speedtest ottengo risultati diversi, peggiori o migliori ad ogni test della connessione…. E’ possibile?? Il ping invece è sempre ottimo da min.39ms a max.66ms..
Sto imputando la colpa al dgn2000 e vorrei acquistare il dgn2200 dopo aver letto nel thread del dgn2000 che si surriscalda troppo ed è a rischio porte lan dopo 1/2 anni a causa di componentistica di bassa efficienza.. Il mio dgn2000 scalda parecchio e d’estate (anche se in casa non si sono mai superati i 26 gradi) diventa bollente… credo che questo scaldarsi troppo crea l’instabilità del segnale, che nella navigazione non crea problemi ma nel gioco online si !

- Secondo voi, acquistando un dgn2200 risolvo questo problema di stabilità del segnale ?

- Attendo fiducioso i vostri pareri / consigli , grazie in anticipo a tutti !! :-)

gnommo
27-10-2010, 09:26
- Secondo voi, acquistando un dgn2200 risolvo questo problema di stabilità del segnale ?


edit ho confuso.

cionci
27-10-2010, 09:28
ho comprato un dgn2200

provo ad impostarlo, rilevazione automatica della rete internet... cerca, trova, propone paramentri, applica -> perde la linea internet.. 2 secondi..si resetta..5 secondi di inattività.. perde la connettività LAN,..lucette soffuse si accendono e spengono... si riaccende.
ha salvato le impostazioni.

qualisasi cosa provo a configurare stessa menata come sopra..

ah, anche se non tocco nullo, la connessione internet dura 2/3 minuti poi la perde..

che faccio, lo riporto al negozio?
Allora...questo router è un po' rompiscatole durante la configurazione perché si riavvia ogni volta che si fa una modifica importante (ogni volta che vedi la barra che avanza si sta riavviando). E questo è normale.
Non è normale che ti abbia perso la portante. Prima che router avevi ? Che provider hai ?
Posta i valori della tua linea da Router Status -> Show statistics. Copia la parte da ADSL Link in poi.

cionci
27-10-2010, 09:39
- Secondo voi, acquistando un dgn2200 risolvo questo problema di stabilità del segnale ?
La parte modem è identica a quella del DGN2000.
La variazione dei risultati con speedtest a quanto ammonta ? Usi sempre il server di Roma per fare i test ?

marcofrancesco
27-10-2010, 09:54
La parte modem è identica a quella del DGN2000.
La variazione dei risultati con speedtest a quanto ammonta ? Usi sempre il server di Roma per fare i test ?

Ciao Cionci !

Ti ringrazio per la risposta.. I risultati variano da 0.38 / 0.43 in down e 0.23 in up (quando è basso) a 0.72 / 0.77 in down e 0.29 / 0.32 in up. Ci sono volte in cui mi dà anche 0.96 in down ma non le conto… Io vorrei solo e soltanto 0.64 costante… perché il ping è ottimo e l’up pure, è solo il down che fa cilecca.. ora sono in ufficio e non posso guardare, cmq di sicuro non si tratta di roma perché mi ricordo che la “stellina” del server è vicino alla mia posizione…

A me interessa principalmente la stabilità del segnale mentre gioco online, perché se sono sui 640 va alla grande tutto, mentre se scende si nota subito.. :(

cionci
27-10-2010, 10:03
Usa sempre il server di Roma. Poi la prova del nove è scaricare un grosso file, tipo questo: http://na.mirror.garr.it/releases/10.10/ubuntu-10.10-desktop-i386.iso
Qui vedi se mantiene o meno la velocità costante. Se ti aumenta il lag in gioco, ti deve aumentare anche il ping. Sono la stessa identica cosa.

marcofrancesco
27-10-2010, 10:09
Usa sempre il server di Roma. Poi la prova del nove è scaricare un grosso file, tipo questo: http://na.mirror.garr.it/releases/10.10/ubuntu-10.10-desktop-i386.iso
Qui vedi se mantiene o meno la velocità costante. Se ti aumenta il lag in gioco, ti deve aumentare anche il ping. Sono la stessa identica cosa.

oook ti ringrazio, allora dopo faccio questa prova...! Quindi ho anche instabilità di ping e tutto questo mi causa il lag... Cavoli... :muro:

Ma se la velocità non è costante, può essere dovuto al modem oppure dipende dalla centrale telecom che ha un minidslam magari con problemi di anzianità?

Tutte le volte che ho chiamato la Telecom, sono usciti e fatalità la linea era perfetta.. E' quando non ci sono che ricompaiono i "problemi"...

cionci
27-10-2010, 10:10
Ma se la velocità non è costante, può essere dovuto al modem oppure dipende dalla centrale telecom che ha un minidslam magari con problemi di anzianità?
Può dipendere da un saturazione del minidslam :( Difficilmente credo possa essere il modem.

marcofrancesco
27-10-2010, 10:28
Può dipendere da un saturazione del minidslam :( Difficilmente credo possa essere il modem.

Oddio… Se si tratta di saturazione del minidslam son bello che fregato vero? Perché la Telecom non farà nulla per aiutarmi…. :(

toni201
27-10-2010, 11:45
salve vorrei acquistare pure io questo router solo che non mi convince il fatto che non si hanno le antenne staccabili la copertura wi-fi e buona? ho campo libero senza muri solo una vetrata adesso ho un sitecom vecchio con un antenna di 6 db montata con questo avrei la stessa ricezione?

marcofrancesco
27-10-2010, 11:50
Usa sempre il server di Roma. Poi la prova del nove è scaricare un grosso file, tipo questo: http://na.mirror.garr.it/releases/10.10/ubuntu-10.10-desktop-i386.iso
Qui vedi se mantiene o meno la velocità costante. Se ti aumenta il lag in gioco, ti deve aumentare anche il ping. Sono la stessa identica cosa.

ho messo a scaricare il file e non ha manifestato variazioni di segnale... Segna costante 74,1 KB/sec ... :confused: :confused:

cionci
27-10-2010, 12:05
salve vorrei acquistare pure io questo router solo che non mi convince il fatto che non si hanno le antenne staccabili la copertura wi-fi e buona? ho campo libero senza muri solo una vetrata adesso ho un sitecom vecchio con un antenna di 6 db montata con questo avrei la stessa ricezione?
Bisognerebbe essere veggenti per potertelo dire. Dipende anche da cosa usi per connetterti al router, molto spesso non è il router a limitare, ma il dispositivo che si usa per connettersi. Ad esempio le chiavette USB hanno una copertura pessima.
Sul mio DGN2200, con un netbook G ho una portata di circa 8 metri, con un pavimento ed un muro nel mezzo. Con un vecchio portatile IBM con scheda wifi B integrata arrivo nello stesso punto anche oltre 10 metri. Mentre in giardino, con 2 muri nel mezzo arrivo anche oltre 10 metri.
L'altro giorno ad esempio ho potuto confrontare una chiavetta D-Link DWA-140 con la schede wifi integrata su un MacBook. Dove la D-Link prendeva una tacca quella integrata nel prendeva 5.
Se ti serve per un fisso, ti consiglio di optare per una scheda PCI con 2 antenne.

cionci
27-10-2010, 12:06
ho messo a scaricare il file e non ha manifestato variazioni di segnale... Segna costante 74,1 KB/sec ... :confused: :confused:
Quindi quelle variazioni che vedi con speedtest, che resta pur sempre un test, non sono la causa dell'aumento del lag.

toni201
27-10-2010, 12:17
Bisognerebbe essere veggenti per potertelo dire. Dipende anche da cosa usi per connetterti al router, molto spesso non è il router a limitare, ma il dispositivo che si usa per connettersi. Ad esempio le chiavette USB hanno una copertura pessima.
Sul mio DGN2200, con un netbook G ho una portata di circa 8 metri, con un pavimento ed un muro nel mezzo. Con un vecchio portatile IBM con scheda wifi B integrata arrivo nello stesso punto anche oltre 10 metri. Mentre in giardino, con 2 muri nel mezzo arrivo anche oltre 10 metri.
L'altro giorno ad esempio ho potuto confrontare una chiavetta D-Link DWA-140 con la schede wifi integrata su un MacBook. Dove la D-Link prendeva una tacca quella integrata nel prendeva 5.
Se ti serve per un fisso, ti consiglio di optare per una scheda PCI con 2 antenne.


ad una distanza di circa 50 metri ho un tplink lo stesso che hai fatto il test tu riesco a raggiungerlo senza problemi? ora con il sitecom con antenna da 6 db mi prende al 50%

Zildjian
27-10-2010, 12:33
A voi funziona DMT 9.01 con questo router? A me dà errore "Error: can not identify modemtype".

http://s2.postimage.org/burYS.jpg (http://postimage.org/image/nbewx4x0/)

strassada
27-10-2010, 12:36
devi prendere la versione 8.07

Zildjian
27-10-2010, 12:41
devi prendere la versione 8.07

Non va neanche con quella, anche se spunto "special logon".
Può essere che sia perché non ho aperto la porta 23 (mi sembra strano comunque)?

luke1983
27-10-2010, 12:58
Non va neanche con quella, anche se spunto "special logon".
Può essere che sia perché non ho aperto la porta 23 (mi sembra strano comunque)?

mi associo. Anche a me stesso errore con entrambe le versioni

marcofrancesco
27-10-2010, 13:34
Quindi quelle variazioni che vedi con speedtest, che resta pur sempre un test, non sono la causa dell'aumento del lag.

Quindi il modem non c’entra e la linea sembra andare abb. Bene… Se questi li escludo, dove posso concentrarmi per risolvere il lag?

Mi stavo orientando verso l’acquisto del dgn2200 ma se il dgn2000 va ancora bene lo tengo ed evito di “buttar via” 75 euri per un modem di concezione identico al dgn2000… Cosa dici cionci ? Vedo che sei un esperto e mi affido al tuo parere :)

strassada
27-10-2010, 15:13
mi associo. Anche a me stesso errore con entrambe le versioni

prima dovete usare telnetenable.
quei dati DMT li legge dal firmware e per accederci occorre appunto eseguire prima quella procedura, visto che non c'è il debug mode.

cionci
27-10-2010, 15:40
prima dovete usare telnetenable.
quei dati DMT li legge dal firmware e per accederci occorre appunto eseguire prima quella procedura, visto che non c'è il debug mode.
Esatto ;)
ad una distanza di circa 50 metri ho un tplink lo stesso che hai fatto il test tu riesco a raggiungerlo senza problemi? ora con il sitecom con antenna da 6 db mi prende al 50%
50 metri...dubito davvero che tu ce la faccia.
Mi stavo orientando verso l’acquisto del dgn2200 ma se il dgn2000 va ancora bene lo tengo ed evito di “buttar via” 75 euri per un modem di concezione identico al dgn2000…
Concordo ;) Per il lag...boh...magari prova a misurare costantemente il ping in una finestra mentre esegui il gioco. Appena ti lagga esci dal gioco e verifica il ping. Il comando da dare:

ping -t 192.168.100.1

In questo modo fai il ping verso il NAS di Telecom. Un aumento è fisiologico durante il traffico, quindi anche durante il gioco, ma se noti lag significa che sale molto.

toni201
27-10-2010, 16:13
con sitecom vecchio e antenna 6db arrivo col 50% del segnale questo che e n non dovrebbe avere una maggior copertura? se tu pensi che non ci arrivo quale sarebbe per te una buona soluzione? qualche altro router piu potente e affidabile contanto che lo tengo accesso 24 ore su 24

cionci
27-10-2010, 16:31
50 metri sono tanti, dubito che ci sia un router wifi che con le sue antenne e settaggi standard raggiunga i 50 metri. Addirittura al 50% poi.

Con il Sitecom e le sue antenne standard a quanti metri arrivi ?

toni201
27-10-2010, 18:22
50 metri sono tanti, dubito che ci sia un router wifi che con le sue antenne e settaggi standard raggiunga i 50 metri. Addirittura al 50% poi.

Con il Sitecom e le sue antenne standard a quanti metri arrivi ?

allora forse ho esagerato saranno 20 metri in linea d'aria attualmente ho un sitecom vecchio con una sola antenna di 6db e il tplink usato come repeter appena provato me lo becca al 34% considerando che sono in g se poi avendo i router entrabi in n dovrei guadagnare in copertura no?

sycret_area
27-10-2010, 18:25
Allora...questo router è un po' rompiscatole durante la configurazione perché si riavvia ogni volta che si fa una modifica importante (ogni volta che vedi la barra che avanza si sta riavviando). E questo è normale.
Non è normale che ti abbia perso la portante. Prima che router avevi ? Che provider hai ?
Posta i valori della tua linea da Router Status -> Show statistics. Copia la parte da ADSL Link in poi.

attualmente uso un Alice AGPF.. con contratto alice flat 7mb

il problema aggiuntivo è che attacco un cavo lan il led Power poco dopo si spegne e il router è inacessibile (mentre il led Lan resta acceso idem wi-fi)

personalmente penso.. pessimo acquisto, avrei dovuto prendere il D-link di cui ho eccellenti ricordi (ex possessore di 320t, 604t, 524.. tutti molto buoni...)

strassada
27-10-2010, 19:32
gli sarà arrivata una scossa?
è andato in protezione?
magari mi sbaglio, e non ci sono problemi, ma non sarebbe meglio staccare/attaccare cavi ethernet solo a periferiche spente?

prova a rifarlo da spenti, e vedi che succede dopo che hai riacceso.

oh, se si può, sarà un altro bug del dgn2200.

prova ad aprirlo e controlla lo stato dei condensatori, magari sono partiti anche per altri motivi (visto i problemi che avevi fin da subito)

EDIT
allora mi sa che mi sono sbagliato io: pur non essendo pienamente "hotswappabile" si possono staccare cavi ethernet a sistemi accesi, ma si corre il rischio che non sia riconosciuta la connessione lan (pc-router) se modem e pc sono impostati in un certo modo.

cionci
27-10-2010, 20:11
il problema aggiuntivo è che attacco un cavo lan il led Power poco dopo si spegne e il router è inacessibile (mentre il led Lan resta acceso idem wi-fi)

personalmente penso.. pessimo acquisto, avrei dovuto prendere il D-link di cui ho eccellenti ricordi (ex possessore di 320t, 604t, 524.. tutti molto buoni...)
Stai fresco con gli ultimi D-Link...il 2740B E1 non appena lo tiri fuori dalla scatola non funziona in PPPoE, non funziona il wifi e non passa i DNS acquisiti al DHCP (quest'ultimo problema permane anche con gli aggiornamenti)...
Comunque nessuno ha mai rilevato i problemi che hai tu.
Prova prima di tutto a fare un reset con il bottoncino che si trova sotto al router contornato da un tondino rosso (devi usare un qualcosa a punta). Tienilo premuto fino a quando non si spenge il power. A questo punto riparti con la configurazione, non fare la configurazione guidata e setta tutto manualmente. Setta solo la connessione e riprova a connettere il dispositivo ethernet.
magari mi sbaglio, e non ci sono problemi, ma non sarebbe meglio staccare/attaccare cavi ethernet solo a periferiche spente?
Si può fare senza problemi ;)
Meglio che non lo apra e che telefoni all'assistenza Netgear se i problemi persistono.
allora forse ho esagerato saranno 20 metri in linea d'aria attualmente ho un sitecom vecchio con una sola antenna di 6db e il tplink usato come repeter appena provato me lo becca al 34% considerando che sono in g se poi avendo i router entrabi in n dovrei guadagnare in copertura no?
Non è detto. Bisogna vedere quanto influisce l'antenna. Metti l'antenna normale e verifica se prendi la rete con il TP-Link.
A 20 metri in linea d'aria e con un solo vetro nel mezzo non credo che ci siano problemi. Giusto per fare un esempio, considera che l'inizio dell'area di rigore di un campo da calcio è a 16.5 metri dalla porta, mentre il dischetto del rigore è a 11 metri dalla porta.
In alternativa avresti comunque la possibilità di cambiare le antenne del TP-Link ;)

sycret_area
27-10-2010, 20:46
Stai fresco con gli ultimi D-Link...il 2740B E1 non appena lo tiri fuori dalla scatola non funziona in PPPoE, non funziona il wifi e non passa i DNS acquisiti al DHCP (quest'ultimo problema permane anche con gli aggiornamenti)...
Comunque nessuno ha mai rilevato i problemi che hai tu.
Prova prima di tutto a fare un reset con il bottoncino che si trova sotto al router contornato da un tondino rosso (devi usare un qualcosa a punta). Tienilo premuto fino a quando non si spenge il power. A questo punto riparti con la configurazione, non fare la configurazione guidata e setta tutto manualmente. Setta solo la connessione e riprova a connettere il dispositivo ethernet.

Si può fare senza problemi ;)
Meglio che non lo apra e che telefoni all'assistenza Netgear se i problemi persistono.

N

ho già contattato Netgear.. aspetto info.
comunque i problemi sorgono quando attacco il cavo telefonico, si riavvia in continuazione.

Edit: staccato il cavo telefonico, solo router acceso, si è spento il led Power, rimangono accesi i led dsl e wif.fi..
2 miunti.. adesso è quasi tutto spento, luce soffusa su led USB e Internte..
1 minuto si è riavviato, led Power acceso, Wi-fi acceso, wps acceso

e rdopo qualche minuto ricomincia la solfa..

sycret_area
27-10-2010, 20:59
se dovessi cambiare Modem/Router cosa potrei prendere?
4 porte Lan, Wi-fi 802N
io avevo puntato sul Dlink DSL-2740B
o sul netgear 2200

principalmente per avere il wifi 802n che mi coprirebbe tutta la casa..

cionci
27-10-2010, 21:01
se dovessi cambiare Modem/Router cosa potrei prendere?
4 porte Lan, Wi-fi 802N
io avevo puntato sul Dlink DSL-2740B
o sul netgear 2200

principalmente per avere il wifi 802n che mi coprirebbe tutta la casa..
:confused: Questo è il thread del Netgear 2200... Come ti dicevo il 2740B ha davvero molti problemi. Molti più di questo router.

manuel17787
27-10-2010, 22:06
E' il PC che è assolutamente sconsigliabile metterlo in DMZ.

Scusate se riprendo questo post di qualche pagina fa, ma perchè è sconsigliabile mettere il pc in DMZ? Vengono permesse solo le connessioni verso l'esterno, quindi dov'è il problema?
Grazie in anticipo per la risposta ;)

Siberia
28-10-2010, 06:46
Ciao a tutti,
una domanda veloce. Spero sia il tread giusto...
Ho ordinato il netgear 2200 perché mi serve collegare un pc ad internet con cavo ethernet ed un altro con il wi-fi (con la WNA3100).
Adesso ho un modem alice non wi-fi.
Quando andrò ad installare il netgear devo prima eliminare la connessione di rete che ho creato con Alice e disinstallare Alice Re?
E poi devo fare una nuova connessione di rete o basta collegare il modem ed impostarlo come spiegato in prima pagina?
Scusate le domande magari banali, ma non sono molto pratico...
Ciao

MorgaNet
28-10-2010, 08:05
Guarda, io non ho mai installato software alice e quindi non so cosa ti piazzi nel pc, ma in linea di massima puoi togliere tutti i riferimenti ad Alice.
Ma se hai dubbi\paure puoi anche lasciarli, tanto non li userai. Quello che ti serve è impostare il gateway della scheda di rete del pc cablato e della scheda wi-fi del pc wireless (deve essere l’ip del router) , sapere user e passwoprd della tua linea adsl e procedere al setup del router come descritto in queste pagine. Considera che se imposti bene il gateway sul pc cablato e user e pass dell’adsl sul router sei già in grado di mettere in rete il pc e navigare. Poi dovrai impostare il wi-fi, che non è difficile, ma nel caso avessi problemi puoi chiedere qui e non credo ci siano problemi a risolvere ;)