PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DGN2200v1 Wireless-N 300 Router with DSL Modem


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 [38] 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68

Audace
03-07-2011, 09:13
devi mettere l'ip del pc su cui gira emule. ip che è meglio rendere fisso su quel pc e prenotato nel menu ip lan del router.

io spengo (e stacco le spine) solo se in presenza di fulmini (come stanotte), se no resta acceso per sempre.
ovvio che un uso 24h/24h lo stressi di più e ti dura di meno che usarlo solo per poche ore al giorno.

E come dovrei fare? Per renderlo fisso sul pc e prenotato nel menù ip lan ? Scusa ma nn ci capisco nulla :(

strassada
03-07-2011, 11:50
http://www.emule.it/guida_emule/config_porte/ip_statico_indice.asp
http://www.emule.it/guida_emule/config_porte/DHCP_prenotazione_ip.asp (nel dgn2200 il menu è LAN Setup)

innovatore
03-07-2011, 11:59
Dgn2200 acquistato...
mi domandavo se esistesse qualche mod firmware per il router DG834GT per usarlo come repeater ...
qualcuno di voi sa qualcosa?

strassada
03-07-2011, 12:09
prova a chiedere qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2321423

Bovirus
03-07-2011, 12:23
C'è una situazione incomprensibile riguardo ai sorgenti NetGear e i driver ADSL contenuti.

Il firmware più recente 1.0.0.36 ha un driver ADSL più vecchio (build 025c1)

Un firmware custom (OPUS provider australiano) ha un driver più recente (030n) ma è basato su una build vecchia (1.0.0.16).

Ma perchè in NetGear non hanno incluso nella build più recente id river ADSL più recenti?

Perche esiste una build 1.0.0.36 con un driver A2pB per un certo chipset e un versione 1.0.0.21 con un driver ADSL A2pD per un differente chipset?

Il modem è lo stesso. Esistono differenti revisione hardware con chipset differenti?

strassada
03-07-2011, 13:36
in realtà il dgn2200v2 Bezeq è totalmente diverso dal dgn2200 e dgn2200m. infatti monta il 6328. un po' come succede ai dg834 v1 v2 v3, v4, v5. con chip Ti, Broadcom e Conexant.

poi Netgear è solita assegnare numerazioni di firmware diverse per prodotti retail e quelli dati ai provider. e spesso cambia numerazione anche in base al provider (e non è detto che l'apparato sia uguale al 100%)

per quale motivo non implementi gli ultimi driver adsl sul dgn2200? e chi lo sa, io ho perso 6 mesi di tentativi nel sperare che aggiornassero il dg834gv5 (soprattutto che rendessero possibile le variazioni adsl come avviene in altri col Solos), senza ottenere risposte se non che lo mettevano in EOL (e infatti da aprile 2010 ad oggi non è uscito più nulla, e mai uscirà più).

probabilmente un driver nuovo richiede comunque molti test che non vogliono fare (costano), mentre un prodotto dato da un solo provider richiede meno test e se li fa il provider stesso (vedi telecom che ha il LAP lap.telecomitalia.it).

poi comunque ci sono modelli in cui aggiornano spesso il driver adsl (vedi il dgn3500, ma anche nel dg834gv5 l'hanno aggiornato 2 volte) ed altri in cui non effettuano alcuna variazione per tutta la durata del supporto tecnico.

da notare anche che il driver wireless è datato fine 2009 (quello del tp-link 8960n è antecedente di qualche mese) e anche qui raramente aggiornano.
e se non lo fanno è anche perchè reputano sia perfetto e che i problemi siano solo dovuti all'utente e gli apparati che usa.

bonzo84
03-07-2011, 14:03
Sono intenzionato all'acquisto di questo router, ma ho un dubbio.
Ho letto le faq e le due antenne non posso smontarle per mettere un direzionale, secondo voi il segnale wifi a 50m con due muri e un alberello nel mezzo sarà sufficenteper connetter ps3 e pc? sennò devo trovare un'altro router con antenne cambiabili.
MI sorge un'altro dubbio: se su di un router con due antenne svitabili ne stacco una e ne metto una direzionale, il router usa anche l'altra antenna non staccata? per usarla all'interno dell'abitazione.
Grazie in anticipo per le risposte, ciao.

Qualcuno sa rispondermi :confused:

alberto888zz
03-07-2011, 19:10
Il mio DGN2000 dopo circa un anno sta pensando di lasciarmi! :(
Avevo intenzione di passare a questo DGN2200, perchè sono sempre stato contento di NETGEAR. Mi consigliate di comprare questo modello oppure di orientarmi su altro (altra marca?); ci sono gravi bug? per caso star per uscire un modello nuovo netgear e mi conviene aspettare?
Insomma consigliatemi un pò voi :D

nessuno sa nulla? :mbe:

maxus
03-07-2011, 20:48
salve ho questo router da qualche mese è ho deciso di abbinarci il wndr3700 , è possibile ?
posso impostare il 2200 solo come modem ?

Parnas72
03-07-2011, 20:49
@alberto888zz: ma il tuo vecchio router dopo un solo anno non è ancora in garanzia ? Se non funziona più fattelo sostituire, è tuo diritto.

@maxus: è possibile, ma solo caricando un firmware alternativo (modfs). Con il firmware stock non si può fare.

alberto888zz
04-07-2011, 00:44
@alberto888zz: ma il tuo vecchio router dopo un solo anno non è ancora in garanzia ? Se non funziona più fattelo sostituire, è tuo diritto.

A me interessa sapere se questo DGN2200 ha bug gravi...poi deciderò se cambiarlo o no! Cavolo possibile che nessuno mi risponde?! E' perfetto questo router? :D

maxus
04-07-2011, 07:51
@alberto888zz: ma il tuo vecchio router dopo un solo anno non è ancora in garanzia ? Se non funziona più fattelo sostituire, è tuo diritto.

@maxus: è possibile, ma solo caricando un firmware alternativo (modfs). Con il firmware stock non si può fare.

grazie ,
mi consigli di trasformare questo in solo modem ?
oppure venderlo e comprare un solo modem tipo il digicom ?

BueGrasso77
04-07-2011, 09:12
ragazzi scusate ma non ho capito una cosa.... grazie alla porta USB io posso lasciare acceso solo il router e scaricare roba su un hard disk usb ad esso collegato?

ha un qualche client torrent interno? come funziona? nella FAQ non c'è scritto...


grazie


p.s.
io sono uno di quei possessori di DGN 2000 con switch bruciato :(

gnommo
04-07-2011, 09:40
ragazzi scusate ma non ho capito una cosa.... grazie alla porta USB io posso lasciare acceso solo il router e scaricare roba su un hard disk usb ad esso collegato?

ha un qualche client torrent interno? come funziona? nella FAQ non c'è scritto...


grazie


p.s.
io sono uno di quei possessori di DGN 2000 con switch bruciato :(

No ovviamente non ce l'ha il client torrent integrato, potrebbe essere però una caratteristica introdotta dai firmware modificati.

BueGrasso77
04-07-2011, 09:58
No ovviamente non ce l'ha il client torrent integrato, potrebbe essere però una caratteristica introdotta dai firmware modificati.

Grazie... ma allora in questo caso a cosa serve di preciso la funzione USB Host? Cioè che ci collego un HD a fare se non ha un client integrato per scaricare?

gnommo
04-07-2011, 10:14
Grazie... ma allora in questo caso a cosa serve di preciso la funzione USB Host? Cioè che ci collego un HD a fare se non ha un client integrato per scaricare?

Semplicemente hai un disco di rete per accedere a file nella tua lan oppure da internet.
Se hai file che vuoi avere disponibili da vari pc (tipo foto,filmini), puoi avere sempre disponibili senza accendere il pc dove sono, oppure recuperarli da qualche penna o dvd.
Tipo ti arrivano ospiti a casa, vuoi fare vedere le foto del battesimo del tuo pargolo, accendi la tv e le fai vedere, ti serve quel file pdf e sei fuori casa ci accedi e lo recuperi.

Parnas72
04-07-2011, 11:11
mi consigli di trasformare questo in solo modem ?
oppure venderlo e comprare un solo modem tipo il digicom ?Difficile consigliarti, non sapendo per quale motivo hai deciso di cambiare router.
Di certo vendendolo non ci vai a guadagnare, quindi io proverei a tenerlo, poi puoi sempre venderlo in seguito se ti trovi male.

Parnas72
04-07-2011, 12:05
A me interessa sapere se questo DGN2200 ha bug gravi...
Diversi utenti hanno lamentato un difetto di fabbricazione dell'alimentatore (il tipico sibilo emesso dai trasformatori assemblati male). Il mio, ad esempio, non ha questo difetto.
Con alcuni modelli specifici di DSLAM sono state evidenziate alcune problematiche, di disconnessioni occasionali o di mancata riconnessione; cose che con qualche hack comunque si risolvono.
Alcuni utenti hanno lamentato che il WOL non funziona bene, mentre altri nelle stesse condizioni non hanno riscontrato problemi.

Non mi vengono in mente altre cose, per quanto mi riguarda lo uso con soddisfazione a tempo pieno dallo scorso autunno.

maxus
04-07-2011, 13:37
Difficile consigliarti, non sapendo per quale motivo hai deciso di cambiare router.
Di certo vendendolo non ci vai a guadagnare, quindi io proverei a tenerlo, poi puoi sempre venderlo in seguito se ti trovi male.

i motivi sono vari , primo fra tutti la lan gigabite, poi spero che con il dualband riesco a fare finalmente lo streeming di iso blu ray che attualmente scattano da morire col dgn2200, e infine una maggiore velocità su porta usb.
pensi che risolvo tutti i problemi che ho ora oppure butto solamente i soldi ?

mentapiperita74
04-07-2011, 14:33
A me interessa sapere se questo DGN2200 ha bug gravi...poi deciderò se cambiarlo o no! Cavolo possibile che nessuno mi risponde?! E' perfetto questo router? :D

Hai letto la prima pagina?

alberto888zz
04-07-2011, 15:57
Hai letto la prima pagina?

Si ho letto la prima pagina!


Q: Ma adesso che ho comprato questo router posso fare a meno di un firewall software tipo quello di Windows (XP, Vista, 7), Zone Alarm, Sygate, Outpost, Kerio e similari?
A: Sì, è consigliato toglierli: si risparmiano problemi secondari di configurazione dei vari programmi (specie p2p), a meno che uno non sia paranoico e voglia tenere sotto controllo le connessioni in uscita di ogni singola applicazione o non sospetti problemi di virus, malware, ecc.

Ma la devo prendere sul serio questa cosa? :eek:
Io ho sempre creduto che fosse indispensabile avere una suite completa di sicurezza! (Anitivirus+Firewall) :fagiano:

Parnas72
04-07-2011, 16:02
i motivi sono vari , primo fra tutti la lan gigabite OK, quindi non sono problemi di instabilità della connessione ADSL. Allora direi senz'altro di tenerlo anche come semplice modem, visto che ti funziona bene.

poi spero che con il dualband riesco a fare finalmente lo streeming di iso blu ray che attualmente scattano da morire col dgn2200Personalmente per avere delle buone prestazioni in streaming mi orienterei su un NAS, più che su un altro routerino con porta USB, seppur di fascia più alta. Però io non conosco personalmente il router che vuoi acquistare, quindi dovresti chiedere a chi lo possiede, riguardo alle prestazioni della porta USB.

maxus
04-07-2011, 16:20
OK, quindi non sono problemi di instabilità della connessione ADSL. Allora direi senz'altro di tenerlo anche come semplice modem, visto che ti funziona bene.

Personalmente per avere delle buone prestazioni in streaming mi orienterei su un NAS, più che su un altro routerino con porta USB, seppur di fascia più alta. Però io non conosco personalmente il router che vuoi acquistare, quindi dovresti chiedere a chi lo possiede, riguardo alle prestazioni della porta USB.

lo streeming lo farei da pc via lan non da porta usb del router

Geek74
04-07-2011, 16:33
Ancora sbatto la testa nel trovare una soluzione per far funzionare sto router con un AP TP-LINK WA801ND come repeater!!!
Ma è necessario flaggare nel 2200 la voce "ripetitore di segnale"? Oppure devo farlo soltanto dal lato AP e questo amplifica ugualmente il segnale?
Ad ogni modo: attivando "ripetizione di segnale" dal 2200, flaggato anche come "Base Station" ed inserito indirizzo MAC dell'AP....e poi nell'AP in automatico mi trova il segnale della rete si aggancia regolarmente (sia come repeater che come universal-repeater) il problema è che il portatile (tramite adattatore wifi usb NetGear) rileva la rete si aggancia ma continua a non navigare!!!! Mi pinga l'AP ma non pinga il router.
Ma che devo fare????
E poi dallo status del router nei dispositivi collegati vedo che in ripetitore 1 (mac dell'AP) questo risulta "disconnesso".....non ci sto capendo nulla!!!
Ma come caspita si risolve sta cosa????

Uff...:muro:

Parnas72
04-07-2011, 16:42
Il DGN2200 lo devi configurare normalmente, è il tp-link che va configurato come repeater (se è questo quello che vuoi fare).

mentapiperita74
04-07-2011, 20:13
Ma la devo prendere sul serio questa cosa? :eek:
Io ho sempre creduto che fosse indispensabile avere una suite completa di sicurezza! (Anitivirus+Firewall) :fagiano:

Certo che la puoi prendere sul serio. Se vuoi puoi controllare con pcflank (usa google, è tra i primi) che il tuo PC sia inaccessibile dall'esterno.

Quello che fa un firewall in più è permetterti di impedire l'accesso dei programmi dal Pc all'esterno, mentre il router li fa passare per default. (E' comunque possibile settare che passi solo ciò che vuoi, credo...).

Quello che fa in più l'antivirus è impedirti di eseguire un file scaricato da internet che è in realtà un virus, cosa che il router non può fare.

youry
05-07-2011, 06:20
Sto letteralmente impazzendo cercando di settare al meglio questo router comprato 2 giorni fa con la ps3! A volte si connette al psn e riesco ad andare online...ma dopo un pò si disconnette e perde l'accesso...esiste una guida dove vedere passo passo il tutto?

Geek74
05-07-2011, 08:13
Il DGN2200 lo devi configurare normalmente, è il tp-link che va configurato come repeater (se è questo quello che vuoi fare).

Questa mi è nuova!
Mi dici che non devo attivare nel DGN2200 la funzione "wireless repeating function"?
In tutti i tutorial ho letto invece che bisogna attivare tale funzione, flaggare "wireless base station" ed inserire l'indirizzo MAC dell'AP che farà da ripetitore.
Dici che è sbagliato?.....:confused:
Fino adesso ho sempre fatto così....non ci sto capendo proprio più nulla!!! :muro:

Pivot
05-07-2011, 08:19
Mi reinserisco in questo thread perché forse ho capito a cosa sono dovute le disconnessioni (senza perdita di portante) che vi segnalavo con il dgn2200 e spero possa darvi info utili anche per altri.

Dopo giorni e giorni passati al telefono con Telecom, non è stato risolto nulla, se non il fatto che mi hanno tolto l'adsl2/2+ perdendo così 1,5 Mbps! A loro risulta tutto a posto.

Con il "fai da me" ho scoperto qualcosa. Vi ricordo che il mio vecchio Linksys wag54gs il problema delle disconnessioni sostanzialmente non sussiste, solo rari casi.
Avendo restituito il dgn2200 sono passato alla soluzione modem digicom combo cx + router. Con il modem Digicom avevo comunque disconnessioni continue.
Le ho provate tutte e non ne venivo fuori.

Poi ho scoperto che il modem mi dava la possibilità di abilitare il debug ppp.
Con questo dai log risulta:


Jan 1 00:05:36 daemon info pppd[178]: No response to 3 echo-requests
Jan 1 00:05:36 daemon notice pppd[178]: Serial link appears to be disconnected.
Jan 1 00:05:36 daemon crit pppd[178]: Clear IP addresses. Connection DOWN.
Jan 1 00:05:36 daemon crit pppd[178]: Clear IP addresses. PPP connection DOWN.
Jan 1 00:05:36 daemon warn pppd[178]: Couldn't increase MTU to 1500.
Jan 1 00:05:36 daemon err pppd[178]: Couldn't increase MRU to 1500
Jan 1 00:05:42 daemon notice pppd[178]: Connection terminated.
Jan 1 00:05:42 daemon info pppd[178]: Connect time 5.0 minutes.
Jan 1 00:05:42 daemon info pppd[178]: Sent 22401 bytes, received 918534 bytes.
Jan 1 00:05:42 daemon warn pppd[178]: Doing disconnect
Jan 1 00:05:45 daemon notice pppd[178]: PPP: Start to connect ...
Jan 1 00:05:46 daemon info pppd[178]: Sending PADI
Jan 1 00:05:46 daemon err pppd[178]: Couldn't get channel number: Transport endpoint is not connected
Jan 1 00:05:46 daemon warn pppd[178]: Doing disconnect
Jan 1 00:05:49 daemon notice pppd[178]: PPP: Start to connect ...
Jan 1 00:05:50 daemon info pppd[178]: Sending PADI
Jan 1 00:05:50 daemon err pppd[178]: Couldn't get channel number: Transport endpoint is not connected
Jan 1 00:05:50 daemon warn pppd[178]: Doing disconnect
Jan 1 00:05:53 daemon notice pppd[178]: PPP: Start to connect ...
Jan 1 00:05:54 daemon info pppd[178]: Sending PADI
Jan 1 00:05:54 daemon err pppd[178]: Couldn't get channel number: Transport endpoint is not connected
Jan 1 00:05:54 daemon warn pppd[178]: Doing disconnect
Jan 1 00:05:57 daemon notice pppd[178]: PPP: Start to connect ...
Jan 1 00:05:58 daemon info pppd[178]: Sending PADI
Jan 1 00:05:58 daemon err pppd[178]: Couldn't get channel number: Transport endpoint is not connected
Jan 1 00:05:58 daemon warn pppd[178]: Doing disconnect
Jan 1 00:06:01 daemon notice pppd[178]: PPP: Start to connect ...
Jan 1 00:06:02 daemon info pppd[178]: Sending PADI
Jan 1 00:06:02 daemon err pppd[178]: Couldn't get channel number: Transport endpoint is not connected
Jan 1 00:06:02 daemon warn pppd[178]: Doing disconnect
Jan 1 00:06:05 daemon notice pppd[178]: PPP: Start to connect ...
Jan 1 00:06:06 daemon info pppd[178]: Sending PADI
Jan 1 00:06:06 daemon err pppd[178]: Couldn't get channel number: Transport endpoint is not connected
Jan 1 00:06:06 daemon warn pppd[178]: Doing disconnect
Jan 1 00:06:09 daemon notice pppd[178]: PPP: Start to connect ...
Jan 1 00:06:10 daemon info pppd[178]: Sending PADI
Jan 1 00:06:10 daemon err pppd[178]: Couldn't get channel number: Transport endpoint is not connected
Jan 1 00:06:10 daemon warn pppd[178]: Doing disconnect
Jan 1 00:06:13 daemon notice pppd[178]: PPP: Start to connect ...
Jan 1 00:06:13 daemon info pppd[178]: Sending PADI
Jan 1 00:06:14 daemon info pppd[178]: HOST_UNIQ successful match
Jan 1 00:06:14 daemon crit pppd[178]: PPP server detected.
Jan 1 00:06:14 daemon info pppd[178]: HOST_UNIQ successful match
Jan 1 00:06:14 daemon err pppd[178]: Unexpected packet: Ether addr: 00:90:1a:a0:63:1f (PPPOE Discovery) PPPoE hdr: ver=0x1 type=0x1 code=0x07 sid=0x0000 length=0x002b (PADO) PPPoE tag: type=0102 length=0007 (AC Name) data (UTF-8): r-ve090
Jan 1 00:06:14 daemon err pppd[178]: Unexpected packet: Ether addr: 00:90:1a:a0:63:1f (PPPOE Discovery) PPPoE hdr: ver=0x1 type=0x1 code=0x07 sid=0x0000 length=0x002b (PADO) PPPoE tag: type=0102 length=0007 (AC Name) data (UTF-8): r-ve090
Jan 1 00:06:14 daemon err pppd[178]: Unexpected packet: Ether addr: 00:90:1a:a0:63:1f (PPPOE Discovery) PPPoE hdr: ver=0x1 type=0x1 code=0x07 sid=0x0000 length=0x002b (PADO) PPPoE tag: type=0102 length=0007 (AC Name) data (UTF-8): r-ve090
Jan 1 00:06:14 daemon err pppd[178]: Unexpected packet: Ether addr: 00:90:1a:a0:63:1f (PPPOE Discovery) PPPoE hdr: ver=0x1 type=0x1 code=0x07 sid=0x0000 length=0x002b (PADO) PPPoE tag: type=0102 length=0007 (AC Name) data (UTF-8): r-ve090
Jan 1 00:06:14 daemon err pppd[178]: Unexpected packet: Ether addr: 00:90:1a:a0:63:1f (PPPOE Discovery) PPPoE hdr: ver=0x1 type=0x1 code=0x07 sid=0x0000 length=0x002b (PADO) PPPoE tag: type=0102 length=0007 (AC Name) data (UTF-8): r-ve090
Jan 1 00:06:14 daemon info pppd[178]: Got connection: 682
Jan 1 00:06:14 daemon crit pppd[178]: PPP session established.
Jan 1 00:06:14 daemon info pppd[178]: Using interface ppp0_8_35_1
Jan 1 00:06:14 daemon notice pppd[178]: Connect: ppp_0_8_35_1 <--> nas_0_8_35
Jan 1 00:06:14 daemon warn pppd[178]: Couldn't increase MTU to 1500.
Jan 1 00:06:14 daemon err pppd[178]: Couldn't increase MRU to 1500
Jan 1 00:06:15 daemon err pppd[178]: Couldn't increase MRU to 1500
Jan 1 00:06:15 daemon crit pppd[178]: PPP LCP UP.


La causa delle continue disconnessioni è la prima riga (No response to 3 echo-requests). Perché i "server" dell'operatore non rispondono?

Detto ciò ho impostato il modem in full bridge, lasciando il compito del pppoe al router, il quale, mi sono assicurato, ha impostato 10 echo request prima di ricollegarsi. In effetti così non mi si presentano le disconnessioni.

Non sono riuscito a capire se il Linksys ha o meno questa impostazione e a che valore è settata.

Vorrei perciò chiedere a voi, magari a chi smanetta sui firmware che ha più padronanza, che tipo di impostazioni ha il DGN2200. Se anche lui è impostato su valori bassi di echo request allora probabilmente era lo stesso problema che sto riscontrando con il digicom.

Inoltre che alternative ho? Il modem in full bridge non è una soluzione. In questo modo non riesco a valutare i dati dell'adsl e non sono in grado di accedere al modem se non scollegandolo e attaccandolo direttamente al pc. Oltretutto lo ho scelto appositamente per farlo funzionare in half bridge.


Grazie

nebbia88
05-07-2011, 10:45
Questa mi è nuova!
Mi dici che non devo attivare nel DGN2200 la funzione "wireless repeating function"?
In tutti i tutorial ho letto invece che bisogna attivare tale funzione, flaggare "wireless base station" ed inserire l'indirizzo MAC dell'AP che farà da ripetitore.
Dici che è sbagliato?.....:confused:
Fino adesso ho sempre fatto così....non ci sto capendo proprio più nulla!!! :muro:
Se usi la modalità Universal Repeater il router non deve sapere nulla dell'AP, gli apparirà come un normale client.
Sul router va bene la configurazione di default senza attivare WDS o altre cose che ogni brand chiama come vuole ^^

Sul Repeater ovviamente devi impostare la stessa protezione e password sotto wireless security ;)

bravogt100
05-07-2011, 12:15
ragazzi ho un problema, dopo aver montato sul mio notebook una scheda Intel 4965agn, ho moltissimi problemi di connessione, infatti pur avendo un buon segnale su internet va lentissimo, si blocca insomma non riesco più a navigare


sapete dirmi a cosa è dovuto o se è incompatibile con il mio DGN2200 (con il modfs)?

Grazie

strassada
05-07-2011, 12:39
forse è mal installata (driver, opzioni) e comunque devi verificare sempre che le impostazioni Wireless siano compatibili tra i due apparati. Sul sito Intel trovi qualcosa delle impostazioni avanzate di questa scheda.

bravogt100
05-07-2011, 13:23
la cosa strana è che dopo averla installata con i driver della intel versione 13.5 l'utility della Intel non mi trova alcuna scheda intel, mentre la scheda funziona o meglio funziona a modo suo, perchè la connessione mi va lenta, le impostazioni avanzate sono quelle ri default che poi sono le stesse del sito intel, ma vorrei capire se c'è qualche incompatibilità con il dg2200 oppure bisogna settare qualcosa sul modem?

fume
05-07-2011, 13:40
salve ragazzi...io vorrei acquistare questo modem/router per utilizzarlo come "centralina" per un sistema di videosorveglianza. Praticamente collegherò il DVR a questo router per poi potervi accedere da remoto. Inoltre, trattandosi di un bar, avrei intenzione di fornire ai clienti che lo richiedano la chiave di accesso alla wifi. Siccome vorrei collegare un HD "centrale" a questo router volevo sapere se c'è il modo di proteggere con una password l'accesso allo stesso( l'HD) o se è possibile stabilire da quali IP locali sia possibile accedervi...vi ringrazio!

p.s. per l'utilizzo che voglio farne me lo consigliate?

VICIUS
05-07-2011, 13:59
salve ragazzi...io vorrei acquistare questo modem/router per utilizzarlo come "centralina" per un sistema di videosorveglianza. Praticamente collegherò il DVR a questo router per poi potervi accedere da remoto. Inoltre, trattandosi di un bar, avrei intenzione di fornire ai clienti che lo richiedano la chiave di accesso alla wifi. Siccome vorrei collegare un HD "centrale" a questo router volevo sapere se c'è il modo di proteggere con una password l'accesso allo stesso( l'HD) o se è possibile stabilire da quali IP locali sia possibile accedervi...vi ringrazio!

p.s. per l'utilizzo che voglio farne me lo consigliate?

Si per le cartelle condivise tramite usb è possibile impostare un nome utente ed una password per poter leggere o scrivere al suo interno.

fume
05-07-2011, 14:04
Si per le cartelle condivise tramite usb è possibile impostare un nome utente ed una password per poter leggere o scrivere al suo interno.

stesso tramite l'interfaccia del router?

per l'utilizzo che ne voglio fare può essere considerato un buon prodotto?

Parnas72
05-07-2011, 14:28
Siccome vorrei collegare un HD "centrale" a questo router volevo sapere se c'è il modo di proteggere con una password l'accesso allo stesso( l'HD) o se è possibile stabilire da quali IP locali sia possibile accedervi...vi ringrazio!Per le connessioni wireless è possibile definire un SSID principale (a tuo uso) che ha gli stessi accessi della LAN cablata, e un SSID in "wireless isolation" (ad uso dei clienti del locale) che può solo uscire in Internet ma non può vedere il router nè tutto ciò che vi è collegato.

Il discorso della videosorveglianza non l'ho capito... se è un apparato con connessione Ethernet, non c'è niente di particolare che debba essere supportato dal router.

pakozzozx
05-07-2011, 14:55
ragazzi perpiacere aiutatemi ho il netgear dgn2200 ed ho la ps3 collegata wireless ma si sconette continuamente mi dite perche e come posso risolvere grazie.

fume
05-07-2011, 15:02
Per le connessioni wireless è possibile definire un SSID principale (a tuo uso) che ha gli stessi accessi della LAN cablata, e un SSID in "wireless isolation" (ad uso dei clienti del locale) che può solo uscire in Internet ma non può vedere il router nè tutto ciò che vi è collegato.

Il discorso della videosorveglianza non l'ho capito... se è un apparato con connessione Ethernet, non c'è niente di particolare che debba essere supportato dal router.

la mia domanda era per lo più riferita la discorso dell'isolamento dell HD dai clienti....e se come apparato è ben indicato per questo tipo di operazioni o se è preferibile puntare sul altri prodotti(magari sempre NETGEAR)....

per la videosorveglianza mi basta un semplice router connesso ad internet...e questo lo è..ovviamente...


p.s. impostando il DDNS dal router(il mio in questo caso..un dg834g) l'hostname punterà sempre al mio router perchè ci penserà lui stesso ad aggiornare l'ip di riferimento giusto?)

pakozzozx
05-07-2011, 15:13
ragazzi perpiacere aiutatemi ho il netgear dgn2200 ed ho la ps3 collegata wireless ma si sconette continuamente mi dite perche e come posso risolvere grazie.

qualcuno mi puo rispondere perpiacere e urgente!!!

gnommo
05-07-2011, 15:25
qualcuno mi puo rispondere perpiacere e urgente!!!

l'unica è controllare il segnale e quindi cambiare canale oppure cambiare crittografia.
Probabilmente quest'ultima se hai settato a 300Mbit dovresti mettere wpa2

pakozzozx
05-07-2011, 15:33
[QUOTE=gnommo;35513840]l'unica è controllare il segnale e quindi cambiare canale oppure cambiare crittografia.
Probabilmente quest'ultima se hai settato a 300Mbit dovresti mettere wpa2[/Q
grazie per avere risposto comunque io non so che canale scegliere e ssi ho settato a 300mbit e ho messo il WPA-PSK [TKIP] + WPA2-PSK [AES] va bene?

pakozzozx
05-07-2011, 15:33
l'unica è controllare il segnale e quindi cambiare canale oppure cambiare crittografia.
Probabilmente quest'ultima se hai settato a 300Mbit dovresti mettere wpa2

grazie per avere risposto comunque io non so che canale scegliere e ssi ho settato a 300mbit e ho messo il WPA-PSK [TKIP] + WPA2-PSK [AES] va bene?

gnommo
05-07-2011, 15:34
[QUOTE=gnommo;35513840]l'unica è controllare il segnale e quindi cambiare canale oppure cambiare crittografia.
Probabilmente quest'ultima se hai settato a 300Mbit dovresti mettere wpa2[/Q
grazie per avere risposto comunque io non so che canale scegliere e ssi ho settato a 300mbit e ho messo il WPA-PSK [TKIP] + WPA2-PSK [AES] va bene?

per i canali devi provare cambiando uno a uno per vedere quello che va meglio.
Ah cerca di eliminare eventuali dispositivi bluetooth nei pressi del router.

pakozzozx
05-07-2011, 15:37
[QUOTE=pakozzozx;35513904]

per i canali devi provare cambiando uno a uno per vedere quello che va meglio.
Ah cerca di eliminare eventuali dispositivi bluetooth nei pressi del router.

senti SSID mi conviene nasconderlo o no?

pakozzozx
05-07-2011, 15:41
[QUOTE=gnommo;35513923]

senti SSID mi conviene nasconderlo o no?
e poi UPnP a che serve e meglio disattivarlo o no?

Pivot
05-07-2011, 15:44
gnommo, tu che maneggi i firmware, potresti vedere com'è impostato il netgear in tuo possesso (3500 mi pare) relativamente agli echo request?
Di solito su linux si trova in /etc/ppp/options o similari, ma questo lo sai meglio di me sicuramente. Sul linksys non l'ho trovato, sul Buffalo l'ho trovato in altro file.
I parametri sono:
lcp-echo-interval
lcp-echo-failure

Grazie

Alphatek
05-07-2011, 16:04
Ragazzi scusate, esiste un firmware x farlo funzionare come se fosse un router con porta wan? ossia sfrutto una porta LAN1 come porta WAN ?
o è possibile farlo senza modifiche firmware?

Parnas72
05-07-2011, 16:55
esiste un firmware x farlo funzionare come se fosse un router con porta wan?Impossibile, a meno di buttare via tutta la attuale implementazione del NAT (che è proprietaria) e sostituirla con qualcosa di aperto (ad esempio con iptables). Al momento nessuno ci è riuscito.

fume
05-07-2011, 16:59
[QUOTE=pakozzozx;35513950]
e poi UPnP a che serve e meglio disattivarlo o no?

per quanto riguarda la scelta del canale prova a dare un'occhiata alle altre reti wifi che ci sono nei paraggi con inssider(se hai un pc con wifi)...mentre monitori il grafico troverai la tua rete...cambia canale al router e vedi quando la tua rete ha un segnale migliore...

Parnas72
05-07-2011, 17:05
gnommo, tu che maneggi i firmware, potresti vedere com'è impostato il netgear in tuo possesso (3500 mi pare) relativamente agli echo request?

Se ne è parlato di recente, bastava cercare...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35422211&postcount=9138

Pivot
05-07-2011, 17:20
Hai ragione e sono pirla forte perché l'avevo anche letto!! Scusate!

Quindi non sono l'unico. mh3g, come lo hai spiegato al tuo operatore che ti perdono le risposte ai pacchetti echo request?
Alla fine sono passato anche io al digicom, e sono costretto ad usarlo in bridge per ovviare alle disconnessioni.

A questo punto bisogna capire perché questi echo request falliscono.

innovatore
05-07-2011, 17:36
Qualcuno ha provato a configurare il dispositivo USB STORAGE collegato al router come nuova unita su Symbian^3 ?

mh3g
05-07-2011, 18:17
Hai ragione e sono pirla forte perché l'avevo anche letto!! Scusate!

Quindi non sono l'unico. mh3g, come lo hai spiegato al tuo operatore che ti perdono le risposte ai pacchetti echo request?
Alla fine sono passato anche io al digicom, e sono costretto ad usarlo in bridge per ovviare alle disconnessioni.

A questo punto bisogna capire perché questi echo request falliscono.

Quel problema li ce l'hanno tutti quelli che lamentano disconnessioni senza saperlo. E per quanto ne capisco è un problema legato agli errori crc che sulla mia 10 mega in fast erano parecchi.
Con la mia proverbiale ostinazione ho fatto togliere la 10 mega e sono tornato ad alice 7 mega interlevead (profilo classico). Ora la situazione è questa: 1 disconnessione dopo 6 giorni senza errori crc. E non sono neanche certo che la disconnessione sia imputabile agli echo request perchè l'imputato potrebbe essere stato il temporale di stamattina.
Adesso non ho rotture continue col server web per le cadute e mi ritengo moooolto sodddisfatto. :)

pakozzozx
05-07-2011, 21:53
ragazzi sentite ho appena installato inssider 2.0 sul pc portatile ora cosa faccio?come trovo il canale giusto?

Pivot
05-07-2011, 22:03
@mh3g: a me senza capirne nulla mi hanno tolto la modulazione ADSL2/2+ e così sono sceso a 6 Mega! Però le disconnessioni permangono. Solo facendo gestire il pppoe dal router che ha i parametri di echo request configurabili riesco a risolvere.

Comunque non mi torna questa storia. E convengo con te che non saremo di certo gli unici ad avere questo problema

@pakozzozx: vedi se ci sono dei canali già in uso da altre reti wifi, magari quelle dei vicini e ti scegli un canale libero da impostare sul tuo AP.
Ma è il primo wifi che usi. Non sono da escludersi interferenze esterne, magari sensori volumetri di qualche antifurto, soprattutto se datati.

fume
06-07-2011, 01:24
ragazzi sentite ho appena installato inssider 2.0 sul pc portatile ora cosa faccio?come trovo il canale giusto?

semplicemente fai le prove!! in canale migliore solitamente è quello che sottraendo 2 e sommando 2 non incontra altri canali già utilizzati... per esempio...

un tuo vicino usa il canale 3....il tuo dirimpettaio usa il canale 11....per te il migliore dovrebbe essere il 7 in quanto 7+2=9=libero e 7-2=5=libero.... la stessa cosa la puoi notare dai graific di inSSIDer.... il problema è che tu hai delle disconnessioni e non è sicuro che cambiando canale tu risolva il problema!! potrebbe dipendere da altri fattori quali interferenze esterne...

Sullo82
06-07-2011, 17:47
salve,

ho un piccolo problema che non sono riuscito a risolvere leggendo molte delle pagine di questo topic...

posseggo il dgn2200 a cui tramite wireless si collegano ad internet 2 pc, un cordless e un decoder (azbox)

poichè il decoder ha sempre patito connessioni e disconnessioni, a causa dell'ip dinamico, ho deciso di assegnare a tutte le postazioni degli ip statici.
bene, funziona tutto, tranne il decoder che fra l'altro non si connette più, neanche a singhiozzo.

credo che il problema sia la mia ignoranza e quindi l'incapacità di settare il router...

cosa devo fare? devo abilitare/disabilitare qualcosa? devo creare una rete? se si, dal firmware del router?

grazie anticipatamente,
rocco


p.s. il portatile si collega tramite la chiavetta/adattatore 300n

bravogt100
06-07-2011, 19:32
ragazzi ho un problema, dopo aver montato sul mio notebook una scheda Intel 4965agn, ho moltissimi problemi di connessione, infatti pur avendo un buon segnale su internet va lentissimo, si blocca insomma non riesco più a navigare


sapete dirmi a cosa è dovuto o se è incompatibile con il mio DGN2200 (con il modfs)?

Grazie

la cosa strana è che dopo averla installata con i driver della intel versione 13.5 l'utility della Intel non mi trova alcuna scheda intel, mentre la scheda funziona o meglio funziona a modo suo, perchè la connessione mi va lenta, le impostazioni avanzate sono quelle ri default che poi sono le stesse del sito intel, ma vorrei capire se c'è qualche incompatibilità con il dg2200 oppure bisogna settare qualcosa sul modem?

ragazzi qualcuno mi sa dare un aiuto, mi sta facendo sclerare, naviga più lenti di una 56k, mentre dal fisso vado a tutta velocità, possibile che abbia qualche problemino la 4965 oppure c'è qualche impostazione da settare nel modem o nei parametri della scheda? La cosa strana è che in alcuni momenti va bene ma in altri va lentissima.
Helpppppppppppp

Fr@ncesco
06-07-2011, 20:02
ragazzi qualcuno mi sa dare un aiuto, mi sta facendo sclerare, naviga più lenti di una 56k, mentre dal fisso vado a tutta velocità, possibile che abbia qualche problemino la 4965 oppure c'è qualche impostazione da settare nel modem o nei parametri della scheda? La cosa strana è che in alcuni momenti va bene ma in altri va lentissima.
Helpppppppppppp

Ho avuto il tuo stesso problema con una Intel 4965AGN. Il problema si è presentato installando i nuovi drivers dal sito Intel.
Attualmente uso QUESTI DRIVERS (http://www.mediafire.com/?p7i082924u2ktlk), (per Vista / Seven sia 32 che 64 bit) e sono stabilissimi ;)
In ogni caso la 4965AGN non supporta lo standard "N" a 300 Mbps ma si limita a 144 Mbps, che sono comunque sufficienti per qualsiasi utilizzo.

bravogt100
06-07-2011, 20:30
Ho appena disinstallato quelli della Intel e ho installato quelli che hai postato tu qui, ma la versione dei driver rimane sempre quella che mi aveva installato windows 7 cioè la 12.4.1.4!

Ora la provo un po' e vediamo se migliora.

Tu che S.O hai e che versione di driver ti risulta installata?

Fr@ncesco
06-07-2011, 20:43
Ho appena disinstallato quelli della Intel e ho installato quelli che hai postato tu qui, ma la versione dei driver rimane sempre quella che mi aveva installato windows 7 cioè la 12.4.1.4!

Ora la provo un po' e vediamo se migliora.

Tu che S.O hai e che versione di driver ti risulta installata?

Io li uso sin dall'uscita di Window 7.
La versione è la 11.1.1.6 installati su un portatile con windows 7 x64.
Dovresti disinstallare quelli che hai ora e forzare l'utilizzo sulla scheda di rete con quelli che ti ho postato.
Con altre versioni dei driver avevo rallentamenti e perdita momentanea di segnale. Con questa versione che in realtà è stata rilasciata per Windows Vista, non ho mai avuto una disconnesione o rallentamenti e c'è da dire che è perennemente collegato in wireless tutto il giorno.

bravogt100
06-07-2011, 22:21
niente da fare, continua a dare problemi.
ho provato a forzare l'installazione di questo tuo driver e installa la versione che hai detto tu, ma non funziona, infatti poi mi esce scritto: Windows non è in grado di caricare i driver necessari. Il dispositivo non funziona in modo corretto. (Codice 31)
adesso ho reinstallato quelli originali che mi imposta windows 7.

Ma non è che il dgn2200 facendo arrivare un segnale non fortissimo in camera costringe la scheda a rallentare?

AleChy LIVE
07-07-2011, 10:55
potrei usare questo modem/router come un semplice repeater?
se si cosa dovrei impostare???

Sullo82
07-07-2011, 11:31
salve,

ho un piccolo problema che non sono riuscito a risolvere leggendo molte delle pagine di questo topic...

posseggo il dgn2200 a cui tramite wireless si collegano ad internet 2 pc, un cordless e un decoder (azbox)

poichè il decoder ha sempre patito connessioni e disconnessioni, a causa dell'ip dinamico, ho deciso di assegnare a tutte le postazioni degli ip statici.
bene, funziona tutto, tranne il decoder che fra l'altro non si connette più, neanche a singhiozzo.

credo che il problema sia la mia ignoranza e quindi l'incapacità di settare il router...

cosa devo fare? devo abilitare/disabilitare qualcosa? devo creare una rete? se si, dal firmware del router?

grazie anticipatamente,
rocco


p.s. il portatile si collega tramite la chiavetta/adattatore 300n

se imposto l'elenco accessi, non si collega più neanche il notebook

Parnas72
07-07-2011, 19:24
potrei usare questo modem/router come un semplice repeater?Sì, ma non come universal repeater. Puoi farlo solo con un altro router che supporta il WDS, ed anche in quel caso spesso ci sono problemi di compatibilità.

pippoman86
07-07-2011, 20:29
ho letto la discussione ma purtroppo non ho trovato risposta.:(
Avrei 2 xbox che si collegano in wifi, su una sono riuscito ad aprire le porte ed avere il nat aperto. Sulla seconda visto che non posso usare le stesse porte e per l'xbox live non ce ne sono di alternative volevo usare una connessione pppoe impostata sull'xbox per, problema se la imposto l'xbox non si collega neanche alla rete wifi. C'è qualcosa da imopostare sul pannello di controllo del router

THX:D

RIC3
07-07-2011, 20:39
ragazzi come posso togliere ad opera che ad ogni avvio,mi chiede di inserire il nome e la password del netgear?

Parnas72
07-07-2011, 22:29
volevo usare una connessione pppoe impostata sull'xbox per, problema se la imposto l'xbox non si collega neanche alla rete wifi.Xbox e wifi a parte (non ho l'xbox, quindi non posso aiutarti in merito), per aprire la connessione PPPoE dal PC (o in generale da un client esterno al router) devi mettere il router in bridge, e con il firmware standard non si può fare. Devi installare modfs.

Parnas72
08-07-2011, 00:45
E per quanto ne capisco è un problema legato agli errori crc che sulla mia 10 mega in fast erano parecchi.
Con la mia proverbiale ostinazione ho fatto togliere la 10 mega e sono tornato ad alice 7 mega interlevead (profilo classico). Ora la situazione è questa: 1 disconnessione dopo 6 giorni senza errori crc.Che dire... allora le mie disconnessioni e le tue sono dovute a cause differenti, perché io con 0 errori di CRC (zero), se imposto PPPoE/LLC ho disconnessioni a manetta (ho provato stasera, e mi ha fatto 4 disconnessioni in due ore).
Prima di fare questa prova, ho guardato da quanto era aperta la connessione in PPPoA/VC, e non c'è stata neanche una disconnessione in 10 giorni (10 giorni fa avevo rebootato io il router).

AleChy LIVE
08-07-2011, 08:12
ho letto la discussione ma purtroppo non ho trovato risposta.:(
Avrei 2 xbox che si collegano in wifi, su una sono riuscito ad aprire le porte ed avere il nat aperto. Sulla seconda visto che non posso usare le stesse porte e per l'xbox live non ce ne sono di alternative volevo usare una connessione pppoe impostata sull'xbox per, problema se la imposto l'xbox non si collega neanche alla rete wifi. C'è qualcosa da imopostare sul pannello di controllo del router

THX:D


pippo io avevo il tuo stesso problema logistico con 2 xbox360 per sbloccarle e giocare in live tranquillo con NAT aperto devi associare l'ip alla dmZ in questo modo avrai tuuuuuuuuuutte le porte aperte... e vai tranquillo.

Ingro
08-07-2011, 09:56
Buongiorno! Da ieri sono possessore di questo router, dato che il mio vecchio Alice Gate ha deciso di abbandonarmi... avrei un paio di dubbi:

1) ho dato un'occhiata su portforward.com, nella configurazione guidata per il router, e ho visto che impostano tutto dalla sezione "port forwarindg/triggering", mentre nella FAQ di questo post si parla di creare prima il servizio e poi impostare la regola nel firewall. Le cose sono equivalenti o c'è un metodo migliore?

2) nel mio vecchio Alice Gate potevo connettermi tramite la WAN in modo che ogni PC avesse un suo indirizzo pubblico, mentre con questo, a quel che ho letto non si può. Si potrebbe ottenere un comportamento simile impostando un server DMZ di default? Da quel che ho letto però si può reindirizzare il traffico verso un solo PC per volta?

Grazie per le eventuali risposte!

random566
08-07-2011, 10:07
1) ho dato un'occhiata su portforward.com, nella configurazione guidata per il router, e ho visto che impostano tutto dalla sezione "port forwarindg/triggering", mentre nella FAQ di questo post si parla di creare prima il servizio e poi impostare la regola nel firewall. Le cose sono equivalenti o c'è un metodo migliore?
la mappatura delle porte dalla sola sezione "port forwarding/triggering" è una caratteristica del primo firmware 1.0.0.20.
con la versione attuale, la 1.0.0.36 hanno cambiato il menu rendendolo uguale a quello degli altri netgear, con la sezione per creare il servizio relativo alla porta da mappare (menu "services" e un'altra sezione per l'apertura della porta stessa (menu "firewall rules).
probabilmente tu hai ancora il vecchio firmware 1.0.0.20.

2) nel mio vecchio Alice Gate potevo connettermi tramite la WAN in modo che ogni PC avesse un suo indirizzo pubblico, mentre con questo, a quel che ho letto non si può. Si potrebbe ottenere un comportamento simile impostando un server DMZ di default? Da quel che ho letto però si può reindirizzare il traffico verso un solo PC per volta?

la funzione che utilizzavi per connettere ciascun pc tramite connessione pppoe è il "PPPoe relay", che non è disponibile con il firmware originale.
se ti interessa è possibile avere questa funzione utilizzando modfs (vedi la discussione in merito).
comunque, se ti serve avere un solo pc con tutte le porte aperte puoi anche utilizzare il DMZ

Ingro
08-07-2011, 11:36
la mappatura delle porte dalla sola sezione "port forwarding/triggering" è una caratteristica del primo firmware 1.0.0.20.
con la versione attuale, la 1.0.0.36 hanno cambiato il menu rendendolo uguale a quello degli altri netgear, con la sezione per creare il servizio relativo alla porta da mappare (menu "services" e un'altra sezione per l'apertura della porta stessa (menu "firewall rules).
probabilmente tu hai ancora il vecchio firmware 1.0.0.20.


Ah ecco perchè non mi tornava... quindi procedo tranquillo con l'aggiornamento del firmware?


la funzione che utilizzavi per connettere ciascun pc tramite connessione pppoe è il "PPPoe relay", che non è disponibile con il firmware originale.
se ti interessa è possibile avere questa funzione utilizzando modfs (vedi la discussione in merito).
comunque, se ti serve avere un solo pc con tutte le porte aperte puoi anche utilizzare il DMZ

Purtroppo ho 2-3 PC collegati quindi la strada del DMZ non è praticabile. Ho dato un'occhiata al topic del modfs e mi sembra sia abbastanza fattibile, soprattutto dato che non tocca il firmware originale del router.
Magari quando ho tempo provo a installarlo, ti ringrazio intanto, buona giornata!

bravogt100
08-07-2011, 12:42
la mappatura delle porte dalla sola sezione "port forwarding/triggering" è una caratteristica del primo firmware 1.0.0.20.
con la versione attuale, la 1.0.0.36 hanno cambiato il menu rendendolo uguale a quello degli altri netgear, con la sezione per creare il servizio relativo alla porta da mappare (menu "services" e un'altra sezione per l'apertura della porta stessa (menu "firewall rules).
probabilmente tu hai ancora il vecchio firmware 1.0.0.20.


la funzione che utilizzavi per connettere ciascun pc tramite connessione pppoe è il "PPPoe relay", che non è disponibile con il firmware originale.
se ti interessa è possibile avere questa funzione utilizzando modfs (vedi la discussione in merito).
comunque, se ti serve avere un solo pc con tutte le porte aperte puoi anche utilizzare il DMZ

io ho attivato entrambi nella modfs (Enable PPPoE Relay ed anche il Enable PPPoE Modem) ma tutti pc hanno lo stesso IP....c'è qualcosa che non va vero?

random566
08-07-2011, 13:20
io ho attivato entrambi nella modfs (Enable PPPoE Relay ed anche il Enable PPPoE Modem) ma tutti pc hanno lo stesso IP....c'è qualcosa che non va vero?

non credo che ci sia qualcosa che non va, è normale che utilizzando il router tutti i pc si affaccino ad internet con lo stesso indirizzo pubblico.
se vuoi che uno o più pc abbiano la connessione diretta a internet senza transitare dalla nat del router, oltre che abilitare il pppoe relay, devi creare sul pc una connessione a banda larga e utilizzare quella.
tieni presente che questo sistema espone maggiormente il pc a vulnerabilità, poichè è protetto solo dall'eventuale firewall (se presente) del sistema operativo e, come si sa, quello di windows non è certo il massimo.
inoltre se la tua adsl è collegata alla rete atm, probabilmente non consentirà di connettere più di un pc contemporaneamente

dmann9999
08-07-2011, 13:53
se la tua adsl è collegata alla rete atm, probabilmente non consentirà di connettere più di un pc contemporaneamente

alice (normale connessione retail per privati ,ovviamente con pila protocollare in PPPOE) consente due ip dinamici contemporanei, l'ho provato personalmente (per sfizio).
una volta che hai i due ip, a seguito di una disconnessione, per una riconnessione il dslam (almeno il mio) si incasinava un po' e ci volevano un paio di minuti per riottenere un ip, per cui ho abbandonato il tutto (avevo provato per il mio fritz che normalmente uso come ATA)
ciao :)

Sullo82
08-07-2011, 17:52
salve,

ho un piccolo problema che non sono riuscito a risolvere leggendo molte delle pagine di questo topic...

posseggo il dgn2200 a cui tramite wireless si collegano ad internet 2 pc, un cordless e un decoder (azbox)

poichè il decoder ha sempre patito connessioni e disconnessioni, a causa dell'ip dinamico, ho deciso di assegnare a tutte le postazioni degli ip statici.
bene, funziona tutto, tranne il decoder che fra l'altro non si connette più, neanche a singhiozzo.

credo che il problema sia la mia ignoranza e quindi l'incapacità di settare il router...

cosa devo fare? devo abilitare/disabilitare qualcosa? devo creare una rete? se si, dal firmware del router?

grazie anticipatamente,
rocco


p.s. il portatile si collega tramite la chiavetta/adattatore 300n

se imposto l'elenco accessi, non si collega più neanche il notebook



upppoooo

Parnas72
08-07-2011, 20:20
poichè il decoder ha sempre patito connessioni e disconnessioni, a causa dell'ip dinamico, ho deciso di assegnare a tutte le postazioni degli ip statici.In tutta onestà, non è molto chiaro il tuo problema. Per quale motivo il DHCP dovrebbe causare disconnessioni ?
Una volta che l'apparato ha preso il suo indirizzo IP nessuno glielo toglie.
Se ti serve l'indirizzo statico, puoi fare in modo che il DHCP del router assegni al tuo decoder sempre lo stesso IP (address reservation).

bene, funziona tutto, tranne il decoder che fra l'altro non si connette più, neanche a singhiozzo.Se tutto il resto funziona, la logica suggerisce che sia l'az-box a non essere configurato a dovere. Non capisco perché incolpi il router.

Sullo82
09-07-2011, 09:44
In tutta onestà, non è molto chiaro il tuo problema. Per quale motivo il DHCP dovrebbe causare disconnessioni ?
Una volta che l'apparato ha preso il suo indirizzo IP nessuno glielo toglie.
Se ti serve l'indirizzo statico, puoi fare in modo che il DHCP del router assegni al tuo decoder sempre lo stesso IP (address reservation).
Se tutto il resto funziona, la logica suggerisce che sia l'az-box a non essere configurato a dovere. Non capisco perché incolpi il router.

al momento, dopo tutte le prove effettuate, il dato di fatto è uno: ogni tanto il decoder perde la portante, nonostante la ricezione ottima e in automatico non riesce a riconnettersi.
ho impostato ip statici, impostato (e provato a togliere) filtri mac, ma niente, stesso problema. ho pure modificato il canale di default su uno libero..

farò qualche altra prova, ma sto cominciando a pensare al powerline

Parnas72
09-07-2011, 15:23
al momento, dopo tutte le prove effettuate, il dato di fatto è uno: ogni tanto il decoder perde la portante, nonostante la ricezione ottima e in automatico non riesce a riconnettersi.OK, ma questo non ha niente a che vedere con gli IP dinamici o statici, è un problema che ha il decoder nel tenere in piedi la connessione wireless.

Il supporto wi-fi è integrato nel decoder o usi un dongle USB ? Se è un ricevitore USB potrebbe essere mal digerito dal firmware dell'azbox (che probabilmente poggia su un kernel linux con relativi driver), o magari la chiavetta scalda troppo e smette di funzionare... le cause possono essere varie.

Sullo82
09-07-2011, 18:03
è integrato.

cmq grazie, ora passo al forum del decoder

loscassapalle
10-07-2011, 08:50
ciao a tutti,
posseggo questo router da un paio di settimane, ma ho un problema:
il wifi si disconnette con intervalli di tempo randomici (da 5 minuti a 10 ore) per poi riconnettersi dopo circa un minuto (al riapparire della rete nella lista).
esiste una soluzione?

s.anceschi
10-07-2011, 10:12
Buongiorno a tutti,
ho da poco acquistato un NETGEAR DGN2200 WIFI N300 per sostituirlo al modem dato di default da ALICE.
Purtroppo la mia linea ADSL per motivi che i tecnici Telecom non sanno ancora spiegarsi dopo un anno di continui tentativi compresi i rilevamenti in loco, tende a disconnettersi con intervalli random. Nei giorni buoni avrò "solo" 10 disconnessioni, ma nei cattivi si può arrivare ad una disconnessione ogni 2-5 minuti, quindi ingestibile.
Ormai mi ci sono adattato e nei giorni cattivi mi leggo un libro...
Il mio prpblema col nuovo router è che quando perdo la portante semplicemente non si riconnette più, anche se i led ADSL e INTERNET restano accesi e fissi.
Ho già letto il manuale e la FAQ di questo thread e ho cercato risposte a problemi simili nelle 470 pagine di questo ottimo forum, ma non l'ho trovato (non dico che non ci sia, ho solo utilizzato la funzione cerca "disconnessioni ADSL")
Se qualcuno avesse qualche idea per la risoluzione gliene sarei molto grato
Saluti
Stefano

dmann9999
10-07-2011, 10:44
Il mio problema col nuovo router è che quando perdo la portante semplicemente non si riconnette più, anche se i led ADSL e INTERNET restano accesi e fissi.


La soluzione è installare modfs, che ha un'utilissima funzione che ti permette di pingare un indirizzo (io pingo il gateway alice 192.168.100.1) e se il ping fallisce rinegozia la connessione.
puoi anche alzare lo snr di aggancio rinunciando ad un po' di banda per avere una connessione più stabile...
modfs lo trovi qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2297494
se postassi i tuoi valori di linea magari qualcuno ti darebbe qualche consiglio
ciao :)

Alekos Panagulis
10-07-2011, 13:09
Ragazzi ho un problema serio con la pennetta wireless in dotazione, la wna3100.
E' da ieri che si connette e dopo 5 minuti perde la connessione, il pc non la vede più, come se non fosse inserita (il led blu sulla pennetta da fisso passa a lampeggiante). Devo disinserirla e reinserirla oppure riavviare il pc, la connessione dura 5 minuti o meno e succede la stessa cosa.
Ho provato su 2 pc con gli stessi risultati ( 7 e Xp)

Cosa devo fare? :muro: :help:

dmann9999
10-07-2011, 15:07
Ragazzi ho un problema serio con la pennetta wireless in dotazione, la wna3100.
E' da ieri che si connette e dopo 5 minuti perde la connessione

Hai esaminato la possibilità di eventuali interferenze sulla connessione? valuta con inssider ed eventualmente cambia canale.
se non risolvi dovresti provare con prove incrociate se è un problema di chiavetta o router.
ciao:)

Alekos Panagulis
10-07-2011, 15:10
Hai esaminato la possibilità di eventuali interferenze sulla connessione? valuta con inssider ed eventualmente cambia canale.
se non risolvi dovresti provare con prove incrociate se è un problema di chiavetta o router.
ciao:)

OK, ti ringrazio, ho provato ora a cambiare canale (da 3 a 4). Vediamo che succede. :)

Alekos Panagulis
10-07-2011, 15:34
Pare che adesso vada bene. Grazie!! :)

rubber71
10-07-2011, 17:23
salve
ho un problema con il router netgear dgn2200
in pratica quando scarico con jdwloader dopo un po si spegne e si blocca con la lucina gialla accesa
se non uso il programma indicato non ho il problema.
chi mi puo aiutare a risolvere?? sempre che ci sia una soluzione.
saluti rubber71

mentapiperita74
10-07-2011, 18:01
ciao a tutti,
posseggo questo router da un paio di settimane, ma ho un problema:
il wifi si disconnette con intervalli di tempo randomici (da 5 minuti a 10 ore) per poi riconnettersi dopo circa un minuto (al riapparire della rete nella lista).
esiste una soluzione?

anche io ho il tuo problema. Non ho ancora provato soluzioni, a io ho impostato 300mbps su canale fisso per sfruttare i 150 mbps della mia scheda wi-fi. Mi pare che lasciando in auto non avessi disconnessioni. Se ti va di provare ....

dolciccio
10-07-2011, 18:08
Ciao ieri ho preso questo router il problema e che non riesco a configurarlo vorrei usarlo per collegarci due computer la ps3 e forse un cell in modalita wireless. Il mio gestore di linea e Teletu.
Se collego il netgear con il cavo va senza no, premetto che ieri andava anche senza ma molto lento e con continue interruzioni e che ho tolto facendo disinstalla la voce belkin(il mio ex modem)
Chiedo un aiuto su cosa fare anche con una nuova configurazione(eliminando quella che ho fatto) o altro grazie ciao

VICIUS
10-07-2011, 18:11
salve
ho un problema con il router netgear dgn2200
in pratica quando scarico con jdwloader dopo un po si spegne e si blocca con la lucina gialla accesa
se non uso il programma indicato non ho il problema.
chi mi puo aiutare a risolvere?? sempre che ci sia una soluzione.
saluti rubber71
È per caso configurato per collegarsi in pppoa? Nel vecchio firmware c'era un bug che impediva la riconnessione usando quel protocollo. Controlla se hai l'ultimo firmware.

loscassapalle
10-07-2011, 18:40
anche io ho il tuo problema. Non ho ancora provato soluzioni, a io ho impostato 300mbps su canale fisso per sfruttare i 150 mbps della mia scheda wi-fi. Mi pare che lasciando in auto non avessi disconnessioni. Se ti va di provare ....

anche io avevo messo 300, però auto non c'è...si può scegliere tra 300 145 e 54mb

Alekos Panagulis
10-07-2011, 19:08
Ragazzi ho un problema serio con la pennetta wireless in dotazione, la wna3100.
E' da ieri che si connette e dopo 5 minuti perde la connessione, il pc non la vede più, come se non fosse inserita (il led blu sulla pennetta da fisso passa a lampeggiante). Devo disinserirla e reinserirla oppure riavviare il pc, la connessione dura 5 minuti o meno e succede la stessa cosa.
Ho provato su 2 pc con gli stessi risultati ( 7 e Xp)

Cosa devo fare? :muro: :help:

Hai esaminato la possibilità di eventuali interferenze sulla connessione? valuta con inssider ed eventualmente cambia canale.
se non risolvi dovresti provare con prove incrociate se è un problema di chiavetta o router.
ciao:)

OK, ti ringrazio, ho provato ora a cambiare canale (da 3 a 4). Vediamo che succede. :)

Pare che adesso vada bene. Grazie!! :)

Ho parlato troppo presto. :(
Cambiando il canale (ho provato 4 e 5) la connessione mantiene una ventina di minuti e poi cade nuovamente allo stesso modo.
Ecco un screen di inssider:

http://i.imgur.com/XILN3.jpg



Per mesi e mesi ha funzionato alla perfezione e ora....
Cosa posso fare? :(

Fr@ncesco
10-07-2011, 20:35
Prova con il canale 1 e poi per sicurezza edita e cancella dall'immagine i MAC-Address ;)

Alekos Panagulis
10-07-2011, 20:38
Prova con il canale 1 e poi per sicurezza edita e cancella dall'immagine i MAC-Address ;)

Perchè? Scusa l'ignoranza.

s.anceschi
10-07-2011, 22:42
La soluzione è installare modfs, che ha un'utilissima funzione che ti permette di pingare un indirizzo (io pingo il gateway alice 192.168.100.1) e se il ping fallisce rinegozia la connessione.
puoi anche alzare lo snr di aggancio rinunciando ad un po' di banda per avere una connessione più stabile...
modfs lo trovi qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2297494
se postassi i tuoi valori di linea magari qualcuno ti darebbe qualche consiglio
ciao :)


Mi dovete scusare per la mia inesperienza, ma di router sinceramente ne capisco poco... Ho seguito alla lettera tutte le indicazioni fornitemi dal thread MODFS, resettato il firmware, caricato quello modfs, ma ho provato e riprovato a caricare dalla chiavetta usb riformattata (con tool HP indicato) per l'occasione, ma nulla. Il router riavviato sia da web, che fisicamente con il tasto di accensione riparte sempre dal firmware integrato e mai dalla chiavetta, perciò non vedo alcun nuovo menu o nuovi comandi per registrare il ping automatico al gateway alice.
ho provato pure ad abilitare telnet (udo Windows XP sp3) con telnetenable e sono antrato, ma nessuno dei comandi indicati mi dà alcun output, solo un mex d'errore.

Se avete qualche idea, ve ne sono grato e scusate se vi rubo del tempo per i miei problemi.
Grazie e saluti
Stefano

VICIUS
11-07-2011, 06:18
Mi dovete scusare per la mia inesperienza, ma di router sinceramente ne capisco poco... Ho seguito alla lettera tutte le indicazioni fornitemi dal thread MODFS, resettato il firmware, caricato quello modfs, ma ho provato e riprovato a caricare dalla chiavetta usb riformattata (con tool HP indicato) per l'occasione, ma nulla. Il router riavviato sia da web, che fisicamente con il tasto di accensione riparte sempre dal firmware integrato e mai dalla chiavetta, perciò non vedo alcun nuovo menu o nuovi comandi per registrare il ping automatico al gateway alice.
ho provato pure ad abilitare telnet (udo Windows XP sp3) con telnetenable e sono antrato, ma nessuno dei comandi indicati mi dà alcun output, solo un mex d'errore.

Se avete qualche idea, ve ne sono grato e scusate se vi rubo del tempo per i miei problemi.
Grazie e saluti
Stefano
La chiavetta è già inserita quando accendi il router? L'indirizzo che digiti nel browser per arrivare all'interfaccia di amministrazione di modfs è quello giusto? Dovrebbe essere http://192.168.0.1:8081/

mentapiperita74
11-07-2011, 07:11
anche io avevo messo 300, però auto non c'è...si può scegliere tra 300 145 e 54mb

la scelta "Auto" la trovi nei canali disponibili. Poi una mia tarma riguarda la crittografia. Magari scegliendo un altro algoritmo potrebbe cambiare qualcosa? (io uso wpa2)

Ruzzine
11-07-2011, 08:33
Salve,
ho da pochi giorni acquistato un DGN2200...
Sfortunatamente mentre lo montavo ho spostato un secondo la scrivania ed è caduto in terra... E sfiga delle sfighe..entrambi i ganci delle 2 antenne si sono rotti.. Il router e il wireless funziona lo stesso solo che le antenne sono rimaste penzoloni...
L'ho smontato e ho visto che le due antenne con un piccolo connettore sono collegate entrambe alla scheda del router.. Ma che tipo di connettore è quello? BNC non mi sembra.. Perchè m'era venuta una mezza idea di sostituirle..
Oppure qualcuno di voi sà dove trovarne sempre del DGN2200?

rubber71
11-07-2011, 08:39
È per caso configurato per collegarsi in pppoa? Nel vecchio firmware c'era un bug che impediva la riconnessione usando quel protocollo. Controlla se hai l'ultimo firmware.

ciao
grazie della risposta, sono connesso in pppoe , la versione del firmware e
V1.0.0.36_7.0.36 in pratica quella mod con pennetta usb.
saluti rubber71

jardel
11-07-2011, 09:46
scusate mi capita che dopo aver spento e acceso il router il led internet sia verde fisso per diversi minuti con conseguente icona computer in basso che assume questo aspetto "oscurato" diciamo, ogni tanto per 1-2 secondi
in questo tempo non ho connessione pero' tutti i led sono verdi
http://img339.imageshack.us/img339/977/96941239.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/339/96941239.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

solo dopo diversi minuti ricomincia a lampeggiare ripetutamente e funzionare tutto ok

a cosa puo' esser dovuto?

danetgear
11-07-2011, 10:03
vi rpego sto impazzendo:muro: non riesco a trovare la cartella del ready share !! ho cercato in una trentina di siti, in tutte le vostre discussioni ed in tutto il computer. sapete dove si trova generalmente questa cartella? o comunque dove posso cercarla?

VICIUS
11-07-2011, 10:53
ciao
grazie della risposta, sono connesso in pppoe , la versione del firmware e
V1.0.0.36_7.0.36 in pratica quella mod con pennetta usb.
saluti rubber71
Allora è molto strano. Non dovrebbe darti problemi con pppoe. :boh:

Yondaime Hokage
11-07-2011, 14:31
Ciao a tutti

ho questo router da aprile e non posso certo lamentarmi in quanto a presazioni :) devo dire però che scalda davvero troppo. Il mio al tatto scotta (soprattutto la parte inferiore, nonstante lo tenga in verticale e abbia tolto i piedini in gomma) e a volte sperimento dei riavvii del router che io imputo all' eccessivo calore, visto che la linea non mi da problemi nemmeno con altri modem; è connesso a un pc via lan e ad altri due in wi-fi.

ReDBlacKSkY
11-07-2011, 14:36
possibile che con questo modem mi cada la linea mille volte di più che col vecchio dg834? :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

netsky3
11-07-2011, 15:01
possibile che con questo modem mi cada la linea mille volte di più che col vecchio dg834? :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

A me non da problemi :stordita:

http://img33.imageshack.us/img33/4928/casanw.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/33/casanw.jpg/)

strassada
11-07-2011, 18:51
33 gradi in camera e il dgn2200 macina per giorni interi come quando ce ne sono 20 in meno.

saranno le solite incompatibilità con certi dslam e il chip 6358 del broadcom.

Cinoide
11-07-2011, 21:12
ma perchè diavolo la porta internet mi da perennemente luce rossa fissa?
Ho alice 7 mb ma comunque su internet ci vado tranquillamente.
Da cosa dipende? C'è un modo per risolvere? :(
Grazie e ciao

strassada
12-07-2011, 01:22
33 gradi in camera e il dgn2200 macina per giorni interi come quando ce ne sono 20 in meno.

come non detto:
per 90 minuti dopo le 00.30 non ho potuto accedere ad internet avevo la portante ma non l'ip), lo stesso però avveniva col dg834gv5.
appena scoccate le 02.00 il modem si è riconnesso.

loscassapalle
12-07-2011, 08:46
la scelta "Auto" la trovi nei canali disponibili. Poi una mia tarma riguarda la crittografia. Magari scegliendo un altro algoritmo potrebbe cambiare qualcosa? (io uso wpa2)

già era in auto allora:fagiano:
non si risolve neanche cambiando fw?

rubber71
12-07-2011, 08:52
Allora è molto strano. Non dovrebbe darti problemi con pppoe. :boh:

ciao
adesso sono 2 giorni che non succede.
non so cosa possa essere speriamo non lo faccia più.
un altra cosa che ho fatto lo messo in verticale pensando fosse il troppo calore.
ma non credo posa essere questo il problema.

saluti e grazie di nuovo

Yondaime Hokage
12-07-2011, 08:59
33 gradi in camera e il dgn2200 macina per giorni interi come quando ce ne sono 20 in meno.

saranno le solite incompatibilità con certi dslam e il chip 6358 del broadcom.

ma il tuo scotta al tatto? Il mio si, e onestamente mi sembra strano che non siano state previste delle feritoie per favorire il ricambio d' aria come sul mio vecchio router ( che comunque non scaldava tanto). Quello che mi secca è il pensiero che possa guastarsi a causa del calore... ammesso che sia il calore la causa dei riavvii e non l' incompatibilità con il dslam come suggerisci tu ( a proposito che qualche modo per verificare la cosa?)

Geek74
12-07-2011, 10:11
Se usi la modalità Universal Repeater il router non deve sapere nulla dell'AP, gli apparirà come un normale client.
Sul router va bene la configurazione di default senza attivare WDS o altre cose che ogni brand chiama come vuole ^^

Sul Repeater ovviamente devi impostare la stessa protezione e password sotto wireless security ;)

Finalmente ieri sera ho risolto. Se può essere utile a qualcun'altro.
Mi sono reso conto che il router DGN2200 con l'AP TP-Link WA801ND sono
incompatibili in WDS. Avevo voglia di sbattere la testa. :doh:
Poi sbagliavo perchè lasciavo il wds attivo anche in Universal-Repeater e quindi anche lì avevo voglia di fare prove. :muro:
Ho fatto come mi hai suggerito tu. E tutto ha funzionato alla grande.
Ho persino (e finalmente) pingato dal portitile del primo piano che prende il segnale dell'ap all'indirizzo del router posto nel seminterrato. GRANDE!
Poi un altra cosa che sbagliavo era lasciare il range di default del router da:
inizio = 192.168.0.2
fine = 192.168.0.254 (praticamente copriva tutto il range!!!)
in questo modo "sovrapponeva" gli indirizzi con quelli dell'ap:
inizio = 192.168.0.100
fine = 192.168.0.199

Ho risolto modificando in questo modo:
router
inizio = 192.168.0.2
fine = 192.168.0.100
ap
inizio = 192.168.0.101
fine = 192.168.0.253 (perchè il 254 è l'ip statico dell'ap)

Vorrei sapere solo le ultime 3 cose:
1) L'inidirizzo gateway nel Tp-Link, che in questo caso è quello del router 192.168.0.1, lo devo inserire nella configurazione lan oppure in quella del dhcp oppure in tutti e due?
Premetto che ieri sera ho inserito l'indirizzo gateway in tutti e due e funziona. Volevo sapere se è corretto.
2) per fare in modo che i pc si possano connettere in wifi all'ap senza assegnare ip statico devo attivare il dhcp nel tp-link?
3) In modalità Universal-repeater funziona soltanto la chiave di protezione WEP, giusto?

Ti ringrazio tantissimo.

Beltra.it
12-07-2011, 11:21
Domanda: ho su la mod consigliatami da frank, ho messo anche il tool per aumentare la banda Wi-Fi, o meglio, mio padre hehe

la domanda è: cosa scriver di preciso per aumentarla o diminuirla?

io non ho visto dove si cambia. quindi non so.

ditemi che poi riferisco :asd:

francesco.
12-07-2011, 12:30
devo eseguire gli aggiornamenti del firmware?
potrebbero risolvere il problema di queste continue disconnessioni?

come leggevo sopra, continuo ad disconnessioni random (ogni 5 minuti ma anche ogni 10 ore) con conseguente accensione lucina rossa nel modem. Son costretto ogni volta a riavviarlo.
siccome son problemi che hanno riscontrato in molti, non c'è qualche moderatore/anima pia che potrebbe riordinare le idee scrivendo un elenco di steps da eseguire per tentare di risolvere questo problema?

Grazie, francesco.

Edit: aggiornamento*

Cinoide
12-07-2011, 12:55
ma perchè diavolo la porta internet mi da perennemente luce rossa fissa?
Ho alice 7 mb ma comunque su internet ci vado tranquillamente.
Da cosa dipende? C'è un modo per risolvere? :(
Grazie e ciao
nessuno?

francesco.
12-07-2011, 12:58
nessuno?

anche a la spia rossa ci accende impedendomi di navigare, rimane solo la connessione locale, anch'io come te ho alice 7mb.

può essere un problema del provider?

Cinoide
12-07-2011, 13:47
anche a la spia rossa ci accende impedendomi di navigare, rimane solo la connessione locale, anch'io come te ho alice 7mb.

può essere un problema del provider?
ma io navigo nonstante la luce rossa! Ho letto sul manuale che pare (prorpio con alice che non chiede autenticazioni) un problema appunto di autenticazione...boh...

random566
12-07-2011, 14:02
ma io navigo nonstante la luce rossa! Ho letto sul manuale che pare (prorpio con alice che non chiede autenticazioni) un problema appunto di autenticazione...boh...

il fatto della luce della connessione che rimane rossa malgrado la navigazione regolare può accadere con tutti i router, ma sembra che il dgn2200 accusi questo difetto un po' più che di altri.
le motivazioni potrebbero essere varie e occorrerebbe sapere nello specifico quali controlli effettua il software prima di accendere il led verde, probabilmente uno di questi controlli non va a buon fine e viene accesa la luce rossa.
però nel tuo caso si tratta solo di un problema "estetico", dato che la navigazione funziona regolarmente.
non saprei proprio come risolvere questo problemino (che comunque non è molto dannoso), c'è solo da sperare che lo risolvano con qualche aggiornamento del firmware.

Cinoide
12-07-2011, 17:40
il fatto della luce della connessione che rimane rossa malgrado la navigazione regolare può accadere con tutti i router, ma sembra che il dgn2200 accusi questo difetto un po' più che di altri.
le motivazioni potrebbero essere varie e occorrerebbe sapere nello specifico quali controlli effettua il software prima di accendere il led verde, probabilmente uno di questi controlli non va a buon fine e viene accesa la luce rossa.
però nel tuo caso si tratta solo di un problema "estetico", dato che la navigazione funziona regolarmente.
non saprei proprio come risolvere questo problemino (che comunque non è molto dannoso), c'è solo da sperare che lo risolvano con qualche aggiornamento del firmware.
grazie della risposta...si' infatti non è che me ne freghi molto se mi funziona...per es. adesso che sto scrivendo la luce è regolarmente verde...mah
Ciao

PuMaWoRlD
12-07-2011, 18:28
aggiornando il firmware non mi si collega piu' all'adsl tiscali (risulta connesso ma il pc non naviga)..tornando al vecchio invece tutto ok...le impostazioni vanno bene ma non capisco perchè faccia cosi' con il nuovo firmware...sapete aiutarmi?
grazie

Parnas72
12-07-2011, 22:16
"Il PC non naviga" è un po' generico.

Il router riesce ad ottenere un indirizzo IP ?
Da PC riesci a pingare il default gateway di Tiscali ?
Riesci a pingare, ad esempio, il DNS di Google (8.8.8.8) ?
Riesci a risolvere un hostname (ad es. maya.ngi.it) ?

La prima cosa da provare a fare comunque, se ancora non l'avessi fatto, è un bel factory reset con successiva reimpostazione dei parametri di connessione.

jardel
13-07-2011, 00:02
scusate mi capita che dopo aver spento e acceso il router il led internet sia verde fisso per diversi minuti con conseguente icona computer in basso che assume questo aspetto "oscurato" diciamo, ogni tanto per 1-2 secondi
in questo tempo non ho connessione pero' tutti i led sono verdi
http://img339.imageshack.us/img339/977/96941239.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/339/96941239.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

solo dopo diversi minuti ricomincia a lampeggiare ripetutamente e funzionare tutto ok

a cosa puo' esser dovuto?

nessuna opinione?

PuMaWoRlD
13-07-2011, 08:01
"Il PC non naviga" è un po' generico.

Il router riesce ad ottenere un indirizzo IP ?
Da PC riesci a pingare il default gateway di Tiscali ?
Riesci a pingare, ad esempio, il DNS di Google (8.8.8.8) ?
Riesci a risolvere un hostname (ad es. maya.ngi.it) ?

La prima cosa da provare a fare comunque, se ancora non l'avessi fatto, è un bel factory reset con successiva reimpostazione dei parametri di connessione.

Si l'ip lo ottiene ma non riesce a pingare niente..

nic85
13-07-2011, 09:35
ho il netgear DG834GT V5

con questo avrei qualche miglioramente nelle prestazioni?

magari un segnale wifi piu potente?

Ha particolari problemi o me lo consigliate?

con questo modello è possibile variare l'SNR?

francesco.
13-07-2011, 11:49
ho il netgear DG834GT V5

con questo avrei qualche miglioramente nelle prestazioni?

magari un segnale wifi piu potente?

Ha particolari problemi o me lo consigliate?

con questo modello è possibile variare l'SNR?

se vuoi evitare le fiamme dell'inferno dovute alle bestemmie, evita di prenderlo.

Se non mi credi basta che tu legga random una qualsiasi pagina di questo thread.
Parafrasando Mina: PROBLEMI, PROBLEMI, PROBLEMI.

nic85
13-07-2011, 12:02
ok lascio perdere allora :eek:

Ivy_mike
13-07-2011, 12:49
Forse passo a Vodafone con la linea adsl e mi dovrebbero quindi dare la vodafone station perdendo quindi i benefici della modifica dell'snr ecc ecc.
Posso usare questo router come access point prima della vodafone station?

Come lo setto in accesspoint?
Grazie

strassada
13-07-2011, 13:56
lo tieni in cassetto fino a quando non farai prematuramente disdetta con Vodafone...


dal thread [Guida]Come collegare e usare 2 router in cascata:
Attenzione (Come trasformare un router in Switch-Access Point): chi è in possesso di 2 router entrambi ADSL può utillzzare il 2° router come semplice switch\Access Point, basta disabilitare il DHCP al 2° router, infine i due router devono essere collegati tramite cavo ETH da porta LAN a porta LAN. Lo stesso vale qualora il 2° router avesse la porta WAN (anche se consiglio le guide sottostanti). Per gestire entrambi gli apparati via webinterface conviene cambiare l'IP di uno dei due router(es. 1° router 192.168.1.1/255.255.255.0 e secondo router 192.168.1.50/255.255.255.0)

strassada
13-07-2011, 14:03
ok lascio perdere allora :eek:

ho su il v5 da 36 ore e non vedo l'ora di riaccendere il dgn2200

Parnas72
13-07-2011, 15:48
Se non mi credi basta che tu legga random una qualsiasi pagina di questo thread.
Parafrasando Mina: PROBLEMI, PROBLEMI, PROBLEMI.Bè, certo, è difficile che qualcuno venga a postare in un forum di supporto per dire che non ha problemi. :rolleyes:

vs0587
13-07-2011, 15:49
Bè, certo, è difficile che qualcuno venga a postare in un forum di supporto per dire che non ha problemi. :rolleyes:

Ragazzi, io ho il dgn-2200 da mesi, acceso la prima volta e mai spento.. Mai avuto problemi! :D

giumer
13-07-2011, 16:24
ciao ragazzi volevo sapere delle info sul dgn 2200 allora per primo vi posto il mio log :




BusyBox v1.00 (2011.02.22-06:28+0000) Built-in shell (ash)
Enter 'help' for a list of built-in commands.

~ # adslctl info --stats
adslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Retrain Reason: 8000
Max: Upstream rate = 1350 Kbps, Downstream rate = 26080 Kbps
Path: 0, Upstream rate = 999 Kbps, Downstream rate = 19999 Kbps

Link Power State: L0
Mode: ADSL2+
Trellis: U:ON /D:ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 4.4 16.8
Attn(dB): 24.5 12.3
Pwr(dBm): 18.9 12.6
ADSL2 framing
MSGc: 71 11
B: 242 57
M: 1 1
T: 2 2
R: 0 0
S: 0.4196 1.9914
L: 4632 233
D: 1 1
Counters
SF: 80758 77102
SFErr: 27 0
RS: 0 0
RSCorr: 0 0
RSUnCorr: 0 0

HEC: 18 0
OCD: 0 0
LCD: 0 0
Total Cells: 61541708 106338134
Data Cells: 77108 876345112
Drop Cells: 0
Bit Errors: 0 166369

ES: 15781 26
SES: 10 0
UAS: 109 109
AS: 1305

INP: 0.00 0.00
PER: 16.15 16.92
delay: 0.10 0.49
OR: 38.12 8.03

Bitswap: 0 0

Total time = 1 days 20 hours 42 min 51 sec
FEC: 0 0
CRC: 19844 0
ES: 15781 26
SES: 10 0
UAS: 109 109
LOS: 0 0
LOF: 0 0
Latest 15 minutes time = 12 min 51 sec
FEC: 0 0
CRC: 19 0
ES: 17 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
Previous 15 minutes time = 15 min 0 sec
FEC: 0 0
CRC: 14 0
ES: 13 0
SES: 0 0
UAS: 76 76
LOS: 0 0
LOF: 0 0
Latest 1 day time = 20 hours 42 min 51 sec
FEC: 0 0
CRC: 7367 0
ES: 6313 13
SES: 0 0
UAS: 76 76
LOS: 0 0
LOF: 0 0
Previous 1 day time = 24 hours 0 sec
FEC: 0 0
CRC: 12477 0
ES: 9468 13
SES: 10 0
UAS: 33 33
LOS: 0 0
LOF: 0 0
Since Link time = 21 min 45 sec
FEC: 0 0
CRC: 27 0
ES: 24 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
~ #


secondo voi come ??? si puo far meglio ??? e volevo sapere il perche non mi mantiene la configurazione di telnet intendo il SNR se spengo il router si resetta la configurazione il firmware e originale chiedo c'e' un modo che tenga la configurazione ??

ho provato a inserire il firmware mod ma con la chiavetta usb inserita e ok appena la tolgo si resetta come se fosse originale .

graie

ottavio82
13-07-2011, 17:31
come faccio a vedere l elenco dei pc collegati via wifi?
non riesco a trovare la pagina

Parnas72
13-07-2011, 18:25
C'è l'elenco di tutti i client, non solo quelli wi-fi. E' sotto "Attached Devices".

Ivy_mike
13-07-2011, 18:51
lo tieni in cassetto fino a quando non farai prematuramente disdetta con Vodafone...

(...)

Ehm ho fatto male a passare a vodafone?
Mi puoi spiegare anche in MP?
Grazie

ottavio82
13-07-2011, 19:17
C'è l'elenco di tutti i client, non solo quelli wi-fi. E' sotto "Attached Devices".

grazie mille!!!!!ho la lingua inglese e non riuscivo a capire dov era la pagina!

giumer
13-07-2011, 19:21
scusate se richiedo ! ma volevo sapere come il log che ho postato sopra grazie

ottavio82
13-07-2011, 19:37
come faccio ad usare dmt con questo router? ho scaricato la versione 8.07 ma mi da sempre errore "CAN NOT IDENTIFY MODEMTYPE"

Parnas72
13-07-2011, 22:24
La versione 8.07 funziona, ma devi attivare il servizio telnet del router con TelnetEnable o con Modfs, altrimenti DMT non vi si può collegare.

@giumer: con le tue attuali impostazioni prendi portante massima (immagino sia l'ADSL di Libero), quindi meglio di così non puoi fare. Hai un po' di errori di CRC dovuti al SNRM che è un po' basso, ma se la linea è stabile non sono un problema.
Per il fatto che non ti tiene le impostazioni di target SNR, dovresti postare l'output di questo comando da telnet: "param show adsl" dopo che hai modificato il parametro dalla GUI di Modfs e cliccato su "Save & Retrain".

giumer
14-07-2011, 04:31
grazie per aver risposto ho fatto come dici questo e il log :




BusyBox v1.00 (2011.02.22-06:28+0000) Built-in shell (ash)
Enter 'help' for a list of built-in commands.

~ # param show adsl
adsl_setting_map=0x0000007f
adsl_retrain_min_snr=5
adsl_retrain_max_snr=10
adsl_mod=p
adsl_snr=20000
adsl_bitswap=1
adsl_sra=0
adsl_retrain_script=1
adsl_retrain_ip=
~ #

Parnas72
14-07-2011, 11:59
Mi sa che stai usando una versione vecchia del pacchetto adsl-settings. Hai aggiornato i pacchetti con quelli linkati in prima pagina sul thread di modfs ?

nebbia88
14-07-2011, 12:16
Finalmente ieri sera ho risolto. Se può essere utile a qualcun'altro.
Mi sono reso conto che il router DGN2200 con l'AP TP-Link WA801ND sono
incompatibili in WDS. Avevo voglia di sbattere la testa. :doh:
Poi sbagliavo perchè lasciavo il wds attivo anche in Universal-Repeater e quindi anche lì avevo voglia di fare prove. :muro:
Ho fatto come mi hai suggerito tu. E tutto ha funzionato alla grande..
Mi fa piacere ^^ all'inizio del post mi hai fatto morire dal ridere poi sei andato nella giusta direzione :D :D

Per il resto:
Non capisco, il dhcp non ti funziona sui pc collegati all'AP?? non è normale.. di solito il server dhcp dell'AP si lascia disattivato, i pc si arrangiano con il router..
L'ip dell'ap si mette su un numero alto (più di 250, come di default) e sei apposto.. anche se il range dhcp del router arrivava a 254 non credo tu arrivi a farglieli assegnare tutti :sofico:
Il range dhcp dell'AP non ha alcun effetto se il server è disattivato quindi si puo' lasciare a default, compreso l'ip del gateway su dhcp settings.
Invece il gateway su LAN serve se vuoi che anche l'ap sappia come accedere a internet (abbastanza inutile).

Dovrebbe andare anche con la WPA! hai provato?

giumer
14-07-2011, 13:32
ma iò firmware e originale non ho cambiato il firmware quali pachettti ?

Parnas72
14-07-2011, 14:33
Modfs è strutturato a pacchetti (package). La funzionalità che hai usato per modificare il target SNR è un pacchetto che si chiama adsl-settings.

giumer
14-07-2011, 14:43
CIAO E GRAZIE PER LA PAZIENZA! allora avendo il firmware originale per abassare l'snr uso telnet :

euso questo comando :

adslctl configure --snr 1 e tasto invio

Parnas72
14-07-2011, 14:53
No, non ci stiamo capendo... :D
se vuoi rendere permanente la modifica al target SNR devi caricare Modfs sul router (quindi sia firmware mod che pacchetti applicativi su pen-drive) e salvare la modifica da interfaccia web, non puoi usare il firmware originale.

giumer
14-07-2011, 15:04
lol ! che figura ! :eek: allora io ho eseguito la guida da cionci ma non ci ho capito una mazza ! :mc:

riesco solo a caricare il firmware e poi non capisco adesso se ho capito bene devo resettare il router con lo stecchino e poi caricare il fimware modificcato ?

Geek74
14-07-2011, 15:50
Mi fa piacere ^^ all'inizio del post mi hai fatto morire dal ridere poi sei andato nella giusta direzione :D :D

Per il resto:
Non capisco, il dhcp non ti funziona sui pc collegati all'AP?? non è normale.. di solito il server dhcp dell'AP si lascia disattivato, i pc si arrangiano con il router..
L'ip dell'ap si mette su un numero alto (più di 250, come di default) e sei apposto.. anche se il range dhcp del router arrivava a 254 non credo tu arrivi a farglieli assegnare tutti :sofico:
Il range dhcp dell'AP non ha alcun effetto se il server è disattivato quindi si puo' lasciare a default, compreso l'ip del gateway su dhcp settings.
Invece il gateway su LAN serve se vuoi che anche l'ap sappia come accedere a internet (abbastanza inutile).

Dovrebbe andare anche con la WPA! hai provato?

Si, diciamo che in questo ambiente la grammatica si va a far benedire...

- Nell'ap il dhcp è disattivato (mentre sul router è attivo) però se non inserisco ip statico al portatile questo vede la rete wifi, tenta di assegnare automaticamente ip ma non si connette.

Grazie ancora.

nebbia88
14-07-2011, 16:30
- Nell'ap il dhcp è disattivato (mentre sul router è attivo) però se non inserisco ip statico al portatile questo vede la rete wifi, tenta di assegnare automaticamente ip ma non si connette.


eh allora mi sa che il server del netgear non va d'accordo con l'arp-nat che deve fare il tp-link.
In teoria ti basta abilitare il server dhcp anche sull'ap, visto che hai già sistemato correttamente i range ;)

la wpa funziona?

Geek74
14-07-2011, 16:58
eh allora mi sa che il server del netgear non va d'accordo con l'arp-nat che deve fare il tp-link.
In teoria ti basta abilitare il server dhcp anche sull'ap, visto che hai già sistemato correttamente i range ;)

la wpa funziona?

Si, infatti, avevo pensato di fare questa prova.
Non ho provato con wpa.

Stasera proverò entrambi e ti dirò.
Thx

nic85
14-07-2011, 16:59
ho su il v5 da 36 ore e non vedo l'ora di riaccendere il dgn2200

quindi i problemi sono casi isolati?

Parnas72
14-07-2011, 17:16
Se dicessimo che il DGN2200 è esente da difetti, mentiremmo. Però come rapporto qualità/prezzo (che è ciò che va considerato nei router di fascia economica come questo) personalmente lo considero una buona scelta.
Poi dipende sempre da quali sono le tue aspettative, e per quale motivo lo vuoi comprare.

nic85
14-07-2011, 17:31
quali problemi da solitamente?

A me basta che abbia un segnale wifi piu potente del mio dg385gt v5.

e che si possa settare l'snr manualmente.

7stars
14-07-2011, 18:27
ciao raga, io ho preso l'accoppiata con la pen WNA3100...devo dire che finora mi sembra abbastanza buono ma vorrei capire meglio...
- provider tiscali
- modem thomson TG784n (con wireless disattivato) netgear collegato in ETH
- netgear di fabbrica ha mtu 1500 e in primis mi sembrava instabile, ho cambiato a 1492 e sembra ok con Tiscali
- ma quello che non è chiaro è come fare per vedere entrambi i router e far andare il netgear a scaricare (es. la lingua italiana...) o lo fa soltanto se usato anche come modem???

1) thomson 192.168.1.1 netgear 192.168.0.1
se lascio il dhcp al netgear entro nel netgear ma non vado su internet

2) thomson 192.168.1.1 netgear 192.168.0.1
per andare su internet devo dare DNS 192.168.1.1 alla penna wireless

3) thomson 192.168.1.1 netgear 192.168.1.2

vedo entrambi i router ma devo sempre dare DNS manuale...ed il netgear non scarica la lingua... il netgear non riesce a trasmettere da solo il DNS?

P.s.:
:asd: e sia chiaro... non è affatto indispensabile la lingua perché so benissimo l'inglese e tutti questi gran settaggi non li devo fare ma è solo per capire meglio

strassada
14-07-2011, 20:42
quali problemi da solitamente?

A me basta che abbia un segnale wifi piu potente del mio dg385gt v5.

nel mio caso aggancia un po' di più del v5 (parliamo di pochissimi metri, non di decine), non aspettarti miracoli dalla Netgear.
la copertura wireless dipende da molti fattori e può capitare che un modem si comporti meglio in qualche luogo e peggio altrove, così come sia più o meno soggetto ad interferenze.


e che si possa settare l'snr manualmente.

certo, ma come detto per mantenere il settaggio allo spegnimento (viene salvato sul router) devi installare modf. una volta configurato il tutto puoi anche farne a meno della chiavetta (levarla solo a modem spento) e per modificare il parametro salvato
adsl_snr=xx puoi farlo manualmente da telnet. ma questa voce comparirà solo dopo che hai finito di configurare modfs (ovviamente prima devi configurare il dgn2200).

Parnas72
14-07-2011, 23:07
lol ! che figura ! :eek: allora io ho eseguito la guida da cionci ma non ci ho capito una mazza ! :mc:

riesco solo a caricare il firmware e poi non capisco adesso se ho capito bene devo resettare il router con lo stecchino e poi caricare il fimware modificcato ?
Io avevo capito che avessi già installato modfs.
Comunque, assumendo di partire da zero con il firmware di fabbrica, i passi da fare sono:

resettare il router con la graffetta
flashare il firmware mod di Cionci
impostare le configurazioni necessarie alla connessione
copiare il file mod_image.bin sul pen-drive
infilare il pen-drive nel router e rebootarlo
accedere all'interfaccia web sulla porta 8081, e aggiornare tutti i pacchetti elencati in prima pagina nel thread di modfs
nella pagina "adsl settings", modificare il SNR target, e salvare le modifiche
rebootare il router e rimuovere il pen-drive

A questo punto le modifiche saranno persistenti.

coreduos
14-07-2011, 23:08
Che mi consigliate tra questo

NETGEAR
Router Modem AP ADSL2+ Wireless N 300 Mbps 60.89€

o

D-link 2740B 50.89

Che ci si puo fare con la usb oltre che la modfs ? Il modem scalda ?

Ha un buon segnale wifi ?

A me servirebbe avesse almeno ll attainable,il 2740b della d-link c'e l'ha (il dgn2200 con modfs a quanto vedo)

Che differenza c'è tra i vari DGN2200 ne ho visti di vari DGN2200--DGN2200M--DGN2200MB ???

giumer
15-07-2011, 05:39
Io avevo capito che avessi già installato modfs.
Comunque, assumendo di partire da zero con il firmware di fabbrica, i passi da fare sono:

resettare il router con la graffetta
flashare il firmware mod di Cionci
impostare le configurazioni necessarie alla connessione
copiare il file mod_image.bin sul pen-drive
infilare il pen-drive nel router e rebootarlo
accedere all'interfaccia web sulla porta 8081, e aggiornare tutti i pacchetti elencati in prima pagina nel thread di modfs
nella pagina "adsl settings", modificare il SNR target, e salvare le modifiche
rebootare il router e rimuovere il pen-drive

A questo punto le modifiche saranno persistenti.

ok grazie e per i pachetti che non so come si fa li scarico tutti ? e poi per metterli ?

trell
15-07-2011, 07:00
Anch'io ero orientato su questo router....
la mia linea è 7 mega alice, esiste solo telecom:muro: e la mia centrale ha marconi e huawei :cry:
ho letto che ci sono router migliori allo stesso prezzo, meglio anche se meno :D ma non sono descritti.

chi me li può elencare? grazie
potete anche spiegarmi cosa dovrei osservare, fare sulla linea

PS esprimete per cortesia più pareri
da un pò di tempo ho disconnessioni continue e il passaggio da 7100-7200 a 2500-3000

form54
15-07-2011, 11:56
Scusatemi, sono un nuovo iscritto e volevo confrontarmi su un paio di problemi riscontrati con questo Router. Premetto che questo è il mio terzo router Netgear.
1) sui router precedenti era presente una check box da spuntare per chiudere le IM ports. Su questo, nonostante la manualistica ne parli, non c'è. L'assistenza da me interpellata in tal senso prima mi è parsa approssimativa, poi imbarazzata, poi mi ha liquidato con "non è previsto".
2) la configurazione non viene più salvata in ASCII ma in binario per cui non è più possibile effettuare un "walk around" per risolvere il problema di cui sopra.
Vorrei sapere se qualcun altro ha già affrontato e risolto quanto segnalato.
Grazie

giumer
15-07-2011, 14:19
ok grazie e per i pachetti che non so come si fa li scarico tutti ? e poi per metterli ?
qualcuno puo spiegarmi come e la procedura dei pachetti quali devo scaricare e come si inseriscono nella guida non e troppo chiara grazie

Parnas72
15-07-2011, 14:26
A che punto sei arrivato della procedura ? Hai l'interfaccia web di modfs funzionante sulla porta 8081 ?

giumer
15-07-2011, 14:33
A che punto sei arrivato della procedura ? Hai l'interfaccia web di modfs funzionante sulla porta 8081 ?

si gli accedo ora ho scaricato tutti i pachetti ma tutti !!!!!! ma come devo fare grazie

Parnas72
15-07-2011, 14:59
I pacchetti da scaricare sono quelli elencati in questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34011264&postcount=4). Devi prendere quelli comuni e quelli specifici per il DGN2200 (non quelli per il DGN3500, perchè comunque non si installerebbero).
Nel menu di Amministrazione di ModFS trovi la voce "Package Manager". Da lì ci sono i pulsanti per rimuovere le versioni vecchie dei package e installare quelle nuove. Alla fine credo che, per il tuo scopo, l'unica cosa che ti serve aggiornare sia adsl-settings.

giumer
15-07-2011, 15:06
allora io sto provando prima li salvo poi li rimuovo , da cio' che ho capito posso caricaarli zippati giusto ? ma faccio sfoglia seleziono il pachetto e install ma non me carica

Parnas72
15-07-2011, 15:33
In che senso ? Ti esce un errore o cosa ? Potrebbe essere un problema di browser, se stai usando IE prova con Firefox.
Il file da usare è il tar.gz, così come lo scarichi dai link; non lo devi scompattare.

giumer
15-07-2011, 15:38
sto usando ie9 come errore non da nulla provo con firefox e vediamo se li elimino e ok pero prima li salvo mapoi non me li fa caricare provo con firefox

giumer
15-07-2011, 16:15
si avevi ragione ma hai me ho fatto come mi hai detto ho settato il snr ma cosi la portante e piu bassa !

questo e il log :




BusyBox v1.00 (2011.02.22-06:28+0000) Built-in shell (ash)
Enter 'help' for a list of built-in commands.

~ # adslctl info --adsl
xdslctl.original: too many options
~ # adsl info --stats
xdslctl.original: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Retrain Reason: 8000
Max: Upstream rate = 1324 Kbps, Downstream rate = 21299 Kbps
Path: 0, Upstream rate = 999 Kbps, Downstream rate = 19132 Kbps

Link Power State: L0
Mode: ADSL2+
Trellis: U:ON /D:ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 5.9 16.1
Attn(dB): 24.5 13.3
Pwr(dBm): 19.0 12.4
ADSL2 framing
MSGc: 41 11
B: 254 57
M: 1 1
T: 3 2
R: 0 0
S: 0.4607 1.9914
L: 4428 233
D: 1 1
Counters
SF: 12599 12112
SFErr: 72 0
RS: 0 0
RSCorr: 0 0
RSUnCorr: 0 0

HEC: 59 0
OCD: 0 0
LCD: 0 0
Total Cells: 9223724 507469002
Data Cells: 14162 935853468
Drop Cells: 0
Bit Errors: 0 171017

ES: 28 0
SES: 0 0
UAS: 131 131
AS: 205

INP: 0.00 0.00
PER: 16.23 16.92
delay: 0.11 0.49
OR: 23.15 8.03

Bitswap: 14 1

Total time = 21 min 34 sec
FEC: 0 0
CRC: 79 0
ES: 28 0
SES: 0 0
UAS: 131 131
LOS: 0 0
LOF: 0 0
Latest 15 minutes time = 6 min 34 sec
FEC: 0 0
CRC: 72 0
ES: 21 0
SES: 0 0
UAS: 91 91
LOS: 0 0
LOF: 0 0
Previous 15 minutes time = 15 min 0 sec
FEC: 0 0
CRC: 7 0
ES: 7 0
SES: 0 0
UAS: 40 40
LOS: 0 0
LOF: 0 0
Latest 1 day time = 21 min 34 sec
FEC: 0 0
CRC: 79 0
ES: 28 0
SES: 0 0
UAS: 131 131
LOS: 0 0
LOF: 0 0
Previous 1 day time = 0 sec
FEC: 0 0
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
Since Link time = 3 min 25 sec
FEC: 0 0
CRC: 72 0
ES: 21 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
~ #

e questo era il mio vecchio log :


# adsl info --stats
/bin/sh: adsl: not found
# adslctl info --stats
adslctl: ADSL driver and PHY status
Status: ShowtimeRetrain Reason: 8000
Channel: FAST, Upstream rate = 999 Kbps, Downstream rate = 19999 Kbps
Link Power State: L0
Mode: ADSL2+
Channel: Fast
Trellis: U:ON /D:ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 6.3 16.5
Attn(dB): 24.5 12.1
Pwr(dBm): 18.9 12.4
Max(Kbps): 27270 1342
Rate (Kbps): 19999 999
G.dmt framing
K: 243(0) 58
R: 0 0
S: 1 1
D: 1 1
ADSL2 framing
MSGc: 71 11
B: 242 57
M: 1 1
T: 2 2
R: 0 0
S: 0.4196 1.9914
L: 4632 233
D: 1 1
Counters
SF: 90007 90815
SFErr(CRCErr): 29 747
RS: 0 0
RSCorr: 0 0
RSUnCorr: 0 0

HEC: 18 2684
OCD: 0 0
LCD: 0 0
Total Cells: 68589858 2298693926
Data Cells: 106034 730523364
Drop Cells: 0
Bit Errors: 0 151744

ES: 269 102018
SES: 0 0
UAS: 240 0
AS(Uptime): 1455

INP: 0.00 0.00
PER: 16.15 16.92
delay: 0.10 0.49
OR: 38.12 8.03

Bitswap: 0 0
Total uptime: 18641

Total time = 5 hours 16 min 13 sec
SF = 1153524
CRC = 291
LOS = 0
LOF = 0
ES = 269
Latest 1 day time = 5 hours 16 min 13 sec
SF = 1153524
CRC = 291
LOS = 0
LOF = 0
ES = 269
Latest 15 minutes time = 1 min 13 sec
SF = 4531
CRC = 1
LOS = 0
LOF = 0
ES = 1
Previous 15 minutes time = 15 min 0 sec
SF = 55743
CRC = 16
LOS = 0
LOF = 0
ES = 13
Previous 1 day time = 0 sec
SF = 0
CRC = 0
LOS = 0
LOF = 0
ES = 0
15 minutes interval [-30 min to -15 min] time = 15 min 0 sec
SF = 48665
CRC = 17
LOS = 0
LOF = 0
ES = 15
15 minutes interval [-45 min to -30 min] time = 15 min 0 sec
SF = 55681
CRC = 15
LOS = 0
LOF = 0
ES = 14
15 minutes interval [-60 min to -45 min] time = 15 min 0 sec
SF = 55742
CRC = 11
LOS = 0
LOF = 0
ES = 11
Showtime Drop Reason: 8000
Last Retrain Reason: 8000
#

Parnas72
15-07-2011, 17:33
Nel firmware di Cionci c'è un driver ADSL più recente rispetto al firmware Netgear, può darsi che sia dovuta a quello la differenza. O magari è solo il rapporto S/N della linea che cambia a seconda del momento in cui agganci.

Se cerchi nel thread di modfs c'è una versione del firmware mod che contiene il driver ADSL originale, puoi provare a flashare quella e vedi se cambia qualcosa.

giumer
15-07-2011, 17:38
Nel firmware di Cionci c'è un driver ADSL più recente rispetto al firmware Netgear, può darsi che sia dovuta a quello la differenza. O magari è solo il rapporto S/N della linea che cambia a seconda del momento in cui agganci.

Se cerchi nel thread di modfs c'è una versione del firmware mod che contiene il driver ADSL originale, puoi provare a flashare quella e vedi se cambia qualcosa.


Sei stato molto gentile ! veramente grazie per la pazienza che mi hai dato ! ma ho resettato il tutto in originale e ho solo cambiato il valore snr con telnet . si so che se spengo il router perdo la configurazione ma di solito non lo spengo mai ! oppure ci vuole un 1 minuto a sistemarlo ho fatto questa prova per vedere se supravo la soglia dei 19999 Kbps
ma credo che con infostrada abbia gia una buona adsl magari piu avant dgteam rilascera un nuovo firmware come il dgn 2000

Parnas72
15-07-2011, 17:57
ho resettato il tutto in originale e ho solo cambiato il valore snr con telnet . si so che se spengo il router perdo la configurazione ma di solito non lo spengo mai !Va bé, contento te...

ho fatto questa prova per vedere se supravo la soglia dei 19999 KbpsQuello non lo puoi superare con nessun firmware, te lo avevo scritto fin da subito che è la portante massima configurata sui DSLAM di Infostrada.

scorpiux88
15-07-2011, 18:41
:cry: ho un grandissimo problema! il mio vecchio router/access point aveva l'ingresso internet con l'ethernet, sono passato a questo router/access point e adesso mi ritrovo l'ingresso non compatibile
io ho internet tramite wirelles (niente telecom o fastweb è proprio tramite wirelless!) che tramite antenna di ricezione passa da un ethernet switcher e da li il cavo ethernet andrebbe collegato al router
ho provato a collegarlo ad una porta ethernet del router (quelle gialle) ma mentre col vecchio router tutti i computer potevano collegarsi, adesso se ne collega solo uno (i conflitti di ip fanno festa) come posso risolvere? devo per forza comprare un filtro adsl?

praticamente questo cavo ethernet ha già di per se una rete (alla quale non so come accedervi!) se lo collego direttamente al notebook navigo tranquillamente, se lo metto in questo router devo creare per forza un'altra rete... posso rimediare in qualche modo?

random566
15-07-2011, 18:58
:cry: ho un grandissimo problema! il mio vecchio router/access point aveva l'ingresso internet con l'ethernet, sono passato a questo router/access point e adesso mi ritrovo l'ingresso non compatibile
io ho internet tramite wirelles (niente telecom o fastweb è proprio tramite wirelless!) che tramite antenna di ricezione passa da un ethernet switcher e da li il cavo ethernet andrebbe collegato al router
ho provato a collegarlo ad una porta ethernet del router (quelle gialle) ma mentre col vecchio router tutti i computer potevano collegarsi, adesso se ne collega solo uno (i conflitti di ip fanno festa) come posso risolvere? devo per forza comprare un filtro adsl?

purtroppo penso che tu abbia fatto un errato acquisto.
come giustamente hai detto, precedentemente avevi un router/access point, quindi ti serve esattamente questo tipo di apparecchio, cioè un router/access point senza modem adsl.
il dgn2200 è modem adsl/router/access point e non dispone della porta wan, inoltre, a differenza di altri modelli, non permette nemmeno di configurare una porta lan come wan.
pertanto, se lo hai acquistato da meno di una settimana, ti conviene riportarlo al rivenditore dicendo di aver fatto un errato acquisto, sperando che ti venga sostituito o che ti venga fatto un buono di acquisto

Andreww!!!
15-07-2011, 19:47
Sto per acquistare questo router con Infostrada 8 mega (e penso presto di cambiare alla 20).
Qualcuno lo usa con infostrada ed ha qualche affermazione importante da fare prima che lo acquisti?
Attualmente ho un Alice gate 2 plus e ho questi valori:

http://img217.imageshack.us/img217/6092/22597732.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/217/22597732.png/)

Commenti? :D

scorpiux88
15-07-2011, 19:58
purtroppo penso che tu abbia fatto un errato acquisto.
come giustamente hai detto, precedentemente avevi un router/access point, quindi ti serve esattamente questo tipo di apparecchio, cioè un router/access point senza modem adsl.
il dgn2200 è modem adsl/router/access point e non dispone della porta wan, inoltre, a differenza di altri modelli, non permette nemmeno di configurare una porta lan come wan.
pertanto, se lo hai acquistato da meno di una settimana, ti conviene riportarlo al rivenditore dicendo di aver fatto un errato acquisto, sperando che ti venga sostituito o che ti venga fatto un buono di acquisto

ma se metto il cavo ethernet in una porta gialla il segnale viene inviato perfettamente, solo che si riesce a navigare con un solo computer!

non esiste un adattatore per il cavo ethernet da mettere all'aggancio del modem?

coreduos
15-07-2011, 21:18
Altri posti affidabili dove scaricare l ultimo firmware senza registrare il modem su sito netgear ?
- V1.0.0.36_7.0.36 E' ancora l'ultimo ?

Ma i modf vengono caricati solo da usb sono sicuri per il modem non vorrei mattonarlo !

random566
15-07-2011, 21:45
ma se metto il cavo ethernet in una porta gialla il segnale viene inviato perfettamente, solo che si riesce a navigare con un solo computer!
infatti, in questo modo il router funziona come switch/access point e permette l'utilizzo di tanti pc quanti sono gli indirizzi ip dei quali il tuo provider consente l'utilizzo.
se il tuo provider permette l'assegnazione di un solo indirizzo ip per connessione, potrai usare un solo pc.

non esiste un adattatore per il cavo ethernet da mettere all'aggancio del modem?
non esiste, soprattutto perchè le funzionalità della porta adsl e della porta wan sono totalmente diverse.

scorpiux88
15-07-2011, 22:15
infatti, in questo modo il router funziona come switch/access point e permette l'utilizzo di tanti pc quanti sono gli indirizzi ip dei quali il tuo provider consente l'utilizzo.
se il tuo provider permette l'assegnazione di un solo indirizzo ip per connessione, potrai usare un solo pc.

.

ma col router precedente potevo farlo...sarà un problema di configurazione...bo

Parnas72
15-07-2011, 22:47
Altri posti affidabili dove scaricare l ultimo firmware senza registrare il modem su sito netgear ?Non devi registrare niente, si scarica liberamente dal sito (http://support.netgear.com/app/answers/detail/a_id/18990/kw/dgn2200%20firmware).

Ma i modf vengono caricati solo da usb sono sicuri per il modem non vorrei mattonarlo !Non c'è pericolo, a meno che non togli la corrente mentre stai aggiornando il firmware.

nebbia88
16-07-2011, 07:40
Non c'è pericolo, a meno che non togli la corrente mentre stai aggiornando il firmware.
Oppure "salta".. sapete che la sfiga ci vede benissimo, è sempre meglio ricordarlo!
UPS e passa la paura ^^

Andreww!!!
16-07-2011, 10:36
Sto per acquistare questo router con Infostrada 8 mega (e penso presto di cambiare alla 20).
Qualcuno lo usa con infostrada ed ha qualche affermazione importante da fare prima che lo acquisti?
Attualmente ho un Alice gate 2 plus e ho questi valori:

http://img217.imageshack.us/img217/6092/22597732.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/217/22597732.png/)

Commenti? :D

Nessuno?

Parnas72
16-07-2011, 14:21
ma col router precedente potevo farlo...sarà un problema di configurazioneIl router precedente era un router Ethernet, questo è un router con il modem ADSL integrato. Sono due prodotti diversi, non è un problema di configurazione.

youry
16-07-2011, 18:39
Ho da poche settimane questo router..e da altrettante settimane ho dei grossi problemi a connettermi con la ps3! Ho cercato più o meno in rete dei settaggi..ma niente. Le poche volte che si connette al psn non passano pochi minuti che si disconnette. Premetto che ho alice 7m. Chi mi potrebbe linkare, postare, o darmi delle dritte per una corretta configurazione del router?? Grazie a tutti anticipatamente :)

coreduos
16-07-2011, 22:10
Non devi registrare niente, si scarica liberamente dal sito (http://support.netgear.com/app/answers/detail/a_id/18990/kw/dgn2200%20firmware).

Non c'è pericolo, a meno che non togli la corrente mentre stai aggiornando il firmware.

Io sul sito vedo solo il link di download e poi mi chiede di registrare il modem,

oppure mi chiede il codice prodotto qualcuno sa quello del dgn2200 cosi lunedi quando mi arriva lo riflasho subito,voi come consigliate di procedere meglio mettere le modfs c'è una dettagliata guida passo,passo da qualche parte ?

strassada
17-07-2011, 01:36
col mouse sposta il cursore (diventa freccia e poi manina su Firefox) sul terzo bottone arancione (cioè quello sotto la scritta For users outside North America, Germany & Annex B countries)
click tasto destro del topastro e seleziona copia indirizzo (o similare) dal menu contestuale
posiziona il cursore nella barra degli indirizzi e premi crtl+v (oppure posiziona il cursore nella barra degli indirizzi, click tasto destro del mouse e seleziona incolla)
ti apparira
http://netgeardownload.registria.com/single_page_registration?product[sku]=DGN2200&download_url=ftp://downloads.netgear.com/files/DGN2200-V1.0.0.36_7.0.36.chk
rimuovi tutta la parte a destra di ftp
cioè
http://netgeardownload.registria.com/single_page_registration?product[sku]=DGN2200&download_url=ftp://downloads.netgear.com/files/DGN2200-V1.0.0.36_7.0.36.chk
ti resta
ftp://downloads.netgear.com/files/DGN2200-V1.0.0.36_7.0.36.chk (non cliccare qui se no non impari)
posiziona il cursore dove vuoi (es dopo la k finale) e dai invio sulla tastiera e salva il file.

l'ftp lo puoi raggiungere manualmente sempre da questo indirizzo ftp://downloads.netgear.com/files o da ftp://updates1.netgear.com/pub/netgear/files/ scrollando la pagina (ci mette un po' a caricarsi) fino a trovare il file che ti interessa: ci clicchi sopra col tasto sinistro del mouse e lo salvi su hard disk.

se hai un notebook, dovresti sapere usare il touchpad.

strassada
17-07-2011, 01:39
Nessuno?

il dgn2200 non ha problemi con Libero adsl.

tomas
17-07-2011, 14:34
ho acquistato questo router però appena tolto dalla scatola mi sono accorto subito che non riusciva ad agganciare la linea adsl.Ho aggiornato il firmware ,ho masso la pach per la lingua però se rimane acceso funziona bene se lo spengo e lo riaccendo le due luci (adsl e internet ) rimangono spente e la linea la trovano dopo 5 o 6 minuti oppure devo spegnere 4 o 5 volte per fargliela vedere.Ho telefonato alla netgear e mi hanno detto di sentire la telecom (adsl alice 7 M ) e di provare su un'altra linea ; in fatti al paese qui vicino ad ogni accensione trova subito la linea. La telecom ha migliorato i parametri di connessione però il problema persiste.(connessione PPOA)
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 8127 kbps 478 kbps
Attenuazione linea 26.5 db 7.7 db
Margine di rumore 20.9 db 26.9 db
Sapete consigliarmi cosa dire alla telecom per farmi riconoscere la linea?

P.S.attualmente quando trova la linea fa la ricerca due volte ( luce rossa-verde lampeggiante -luci spente -luce rossa -verde lampeggiante - luci verdi)

Parnas72
17-07-2011, 15:40
ti apparira
http://netgeardownload.registria.com/single_page_registration?product[sku]=DGN2200&download_url=ftp://downloads.netgear.com/files/DGN2200-V1.0.0.36_7.0.36.chk
rimuovi tutta la parte a destra di ftpMa non c'è bisogno di fare questi magheggi, quando esce la finestra di registrazione in basso a destra c'è un link con scritto "continue without registering", basta cliccare lì e parte il download.
Io ho scaricato il firmware di un sacco di modelli che non ho. :D

@tomas: il fatto della doppia negoziazione lo fa anche a me e ad altri qui dentro, sembra che sia un problema di compatibilità del router con certi modelli di DSLAM (sul DSLAM che Telecom usava l'anno scorso nella mia centrale non lo faceva). Però nel mio caso non crea problemi di alcun tipo, al di là di qualche secondo in più di attesa per avere la connessione.
Sul fatto che hai difficoltà ad agganciare, sicuro che non siano problemi sul tuo impianto ? Hai fatto le usuali verifiche di rito ? (staccare tutti i telefoni, collegarsi alla prima presa, ecc.)

strassada
17-07-2011, 23:18
lo considero come un fastidioso pop-up, che cliccandoci sopra fai comunque qualcosa a loro vantaggio, per cui evito queste cose (e poi occorre javascript attivo per proseguire)
ci sono estensioni per i browser che estraggono i link da una pagina, ma non sempre ci riescono al 100% (anche queste mi sa che richiedono tutte almeno javascript).

tomas
18-07-2011, 14:21
@tomas: il fatto della doppia negoziazione lo fa anche a me e ad altri qui dentro, sembra che sia un problema di compatibilità del router con certi modelli di DSLAM (sul DSLAM che Telecom usava l'anno scorso nella mia centrale non lo faceva). Però nel mio caso non crea problemi di alcun tipo, al di là di qualche secondo in più di attesa per avere la connessione.
Sul fatto che hai difficoltà ad agganciare, sicuro che non siano problemi sul tuo impianto ? Hai fatto le usuali verifiche di rito ? (staccare tutti i telefoni, collegarsi alla prima presa, ecc.)[/QUOTE]

l'ho collegato da mè e da mio fratello sulla prima presa ma il problema persiste, sembra che questo router (quello di prima non aveva problemi- Digicom)abbia qualche problema di compatibilità con la centralina del mio paese (non so cosia il DSLAM).

coreduos
18-07-2011, 14:38
A me è arrivato l ho settato lasciato la lingua in inglese e riflashato da modem,ora in automatico mi ha messo in pp over atm ? E' un bene ? Non ho mai capito la cosa sia in centrale che in lato user dell ppoe o ppoatm ???
Cmq ora che mi consigliate di fare andare di modfs ? C'è una guida letteralmente passo passo con gli ultimi aggiornamenti ? Io la vorrei fare per l'attainable,visto che ora con l alice 7 mega piu di 8127 non aggancerei a questo proposito pensavo di passare a tiscali o infostrada 20,che dite ?
I comandi telnet non li accetta ho provato a usare telnetable e numero ip del modem a macinato per un po,ma quando uso il client telnet (o ip del modem)mi dice subito che non riesce a stabilire la connessione,prima di andare di modfs vorrei provare un po di comandi telnet visto che tanto sempre a 7 mega sto...

KoopaTroopa
18-07-2011, 15:02
Da poco ho attivato Alice 20 Mega... Questi sono i parametri del mio DGN2200.
Che ne dite?
http://www.pctunerup.com/up//results/_201107/20110718160157_Immagine.png

PeK
18-07-2011, 15:21
ragazzi, continuo ad avere problemi con la stabilità del wifi: ogni tanto (un volta la settimana? forse due?) nessun aggeggio wifi riesce a collegarsi e devo riavviare il router...

netgear dice che devo mettere a 150mbps invece che a 300, cambia nulla. il firmware è l'ultima revisione disponibile.

coreduos
18-07-2011, 17:08
ragazzi, continuo ad avere problemi con la stabilità del wifi: ogni tanto (un volta la settimana? forse due?) nessun aggeggio wifi riesce a collegarsi e devo riavviare il router...

netgear dice che devo mettere a 150mbps invece che a 300, cambia nulla. il firmware è l'ultima revisione disponibile.

Curiosità c'e l'hai in verticale o orizzontale ? Mi dispiace aver scoperto che sto coso scalda quanto un vecchio netgear router che avevo,non imparano mai....Non vorrei fosse quello.

Parnas72
18-07-2011, 22:02
Da poco ho attivato Alice 20 Mega... Questi sono i parametri del mio DGN2200.
Che ne dite?Che dobbiamo dire... hai una linea invidiabile. :sofico:
Probabilmente abbassando il margine di rumore puoi arrivare ai 20 Mbit di portante, comunque la tua connessione è ottima anche senza toccare nulla.

KoopaTroopa
18-07-2011, 22:32
Si, in effetti sono soddisfatto! Come posso abbassare il margine di rumore? Non sono molto pratico :( magari raggiungo i 20 Mega

Parnas72
18-07-2011, 22:47
Come posso abbassare il margine di rumore?Questa è una FAQ. :read: Devi accedere al router via telnet, oppure usare un firmware non ufficiale. E' tutto spiegato nel lungo post in prima pagina.

PeK
20-07-2011, 04:35
Curiosità c'e l'hai in verticale o orizzontale ? Mi dispiace aver scoperto che sto coso scalda quanto un vecchio netgear router che avevo,non imparano mai....Non vorrei fosse quello.

è in verticale... In orizzontale dopo 10 secondi fonde piano d'appoggio, pavimento e poi procede a fondere tutto ciò che lo ostacola finché raggiunge il centro della terra :|

coreduos
20-07-2011, 10:27
Mi serve un aiuto,io prima avevo un pirelli alice e mi connettevo alla mia adsl tramite pppoe,e usando la connessione remota cambiavo ip disconnettendo e riconnettendo via connessione remota,ora vorrei una cosa simile con questo dgn2200.Non capisco cmq perchè il modem ora mi setta tutto in pppoatm,qualcuno sa dirmi come settarlo in modo che io possa usare la connessione remota ?Di base alice da un indirizzo ip statico e infatti pare utilizzi sempre lo stesso,io vorrei utilizzare la remota per averne uno dinamico ogni volta che voglio.Come era pochi giorni fa con il modem gate 2+.
Grazie

valdirivo
20-07-2011, 13:11
è possibile con un DGN2200 configurare un pc specifico collegato in wireless in modo che per la navigazione venga richiesta una password? (solo a questo specifico pc, gli altri debbono navigare normalmente)
grazie

Nightingale
20-07-2011, 13:19
è in verticale... In orizzontale dopo 10 secondi fonde piano d'appoggio, pavimento e poi procede a fondere tutto ciò che lo ostacola finché raggiunge il centro della terra :|


:asd:


Concordo! Io avevo un vecchio DLINK, il quale raggiungeva temperature limite... ho deciso di cambiarlo con il 2200 giusto un paio di giorni fa; mi pareva di aver letto qua a giro che non scaldava molto. LOL... In verticale ha qualche speranza, ma in orizzontale è proprio come dici tu (e mi hai fatto schiantare dal ridere...)

Parnas72
20-07-2011, 13:59
Onestamente dubito che in questa fascia di router super-economici ci siano dei modelli che non scaldano. Comunque, per la cronaca io lo tengo in orizzontale, accesso H24, e la scrivania non si è ancora fusa. :D

nebbia88
20-07-2011, 14:03
Onestamente dubito che in questa fascia di router super-economici ci siano dei modelli che non scaldano.
lol, puoi illustrarci meglio l'equazione prezzo-calore perche' non l'avevo mai sentita :doh:

tomas
20-07-2011, 14:48
Ma non c'è bisogno di fare questi magheggi, quando esce la finestra di registrazione in basso a destra c'è un link con scritto "continue without registering", basta cliccare lì e parte il download.
Io ho scaricato il firmware di un sacco di modelli che non ho. :D

@tomas: il fatto della doppia negoziazione lo fa anche a me e ad altri qui dentro, sembra che sia un problema di compatibilità del router con certi modelli di DSLAM (sul DSLAM che Telecom usava l'anno scorso nella mia centrale non lo faceva). Però nel mio caso non crea problemi di alcun tipo, al di là di qualche secondo in più di attesa per avere la connessione.
Sul fatto che hai difficoltà ad agganciare, sicuro che non siano problemi sul tuo impianto ? Hai fatto le usuali verifiche di rito ? (staccare tutti i telefoni, collegarsi alla prima presa, ecc.)

l'ho collegato da mè e da mio fratello sulla prima presa ma il problema persiste, sembra che questo router (quello di prima non aveva problemi- Digicom)abbia qualche problema di compatibilità con la centralina del mio paese (non so cosia il DSLAM).

Parnas72
20-07-2011, 15:15
lol, puoi illustrarci meglio l'equazione prezzo-calore perche' non l'avevo mai sentita :doh:Semplice, in un apparecchio costruito con l'obiettivo di costare il meno possibile, il produttore non pone certo particolare attenzione a progettare un buon sistema di dissipazione del calore o ad usare dissipatori di qualità. Che poi è il motivo per cui in un case per PC da 10 euro non ottieni le stesse temperature di esercizio che in uno da 100, e un dissipatore stock non è efficiente come un arctic freezer.

Basti pensare alla quantità di gente che si è trovata l'alimentatore difettoso per capire che in questa fascia di prezzo non si pone certo l'accento sulla qualità.

PeK
20-07-2011, 15:15
Onestamente dubito che in questa fascia di router super-economici ci siano dei modelli che non scaldano. Comunque, per la cronaca io lo tengo in orizzontale, accesso H24, e la scrivania non si è ancora fusa. :D

onestamente router supereconomici un corno: un lustro fa avevo preso un usr9106 ad una frazione del costo di questo qua e non scaldava, non andava in crash, non si bloccava, non aveva bisogno di firmware moddati per avere il loopback. questo qua costa la bellezza di 160.000 lire ed economico per nulla.

Malex15
20-07-2011, 15:40
Ciao a tutti...

scusate la mia ignoranza e la nn voglia di leggere tutta la discussione dalla prima pagina :), vorrei comprare quasto modem ma nn riesco a capire cos'è il ReadyShare USB Storage Access... grazie a chi mi risp..

Parnas72
20-07-2011, 15:48
Ciao PeK,

premesso che io sono solo un utente come te, non lavoro per Netgear e non mi interessa decantare le lodi di questo o di altri prodotti: oggettivamente il DGN2200 si acquista a 50 euro online, che è un prezzo economico rispetto agli altri router con analoghe funzionalità (wifi 300 con tasto fisico, porta USB, 32 MB di memoria, ecc.) che trovi oggi sul mercato.

Fare paragoni di prezzo con prodotti obsoleti o che hanno funzionalità diverse IMHO nell'informatica non ha senso; in questo mondo in un "lustro" il mercato cambia radicalmente. ;)
Poi scusami, ma che senso ha tirare fuori dalla soffitta una valuta che non esiste più da 10 anni ?

Parnas72
20-07-2011, 16:31
cos'è il ReadyShare USB Storage AccessPuoi collegare un hard-disk USB al router e vederlo come disco di rete da tutti i PC della LAN.

PeK
20-07-2011, 19:11
Ciao PeK,

premesso che io sono solo un utente come te, non lavoro per Netgear e non mi interessa decantare le lodi di questo o di altri prodotti: oggettivamente il DGN2200 si acquista a 50 euro online, che è un prezzo economico rispetto agli altri router con analoghe funzionalità (wifi 300 con tasto fisico, porta USB, 32 MB di memoria, ecc.) che trovi oggi sul mercato.

Fare paragoni di prezzo con prodotti obsoleti o che hanno funzionalità diverse IMHO nell'informatica non ha senso; in questo mondo in un "lustro" il mercato cambia radicalmente. ;)
Poi scusami, ma che senso ha tirare fuori dalla soffitta una valuta che non esiste più da 10 anni ?

ora lo paghi 50€ online, io l'ho pagato 80 qualche mese fa (se non erano 80 erano 79). vorrei avesse meno funzionalità inutili (tipo il tastino per spegnere il wifi che non funziona) ma quelle 2 funzionalità che deve avere, le faccia bene. le due funzionalità sono:
a) far connettere
b) non bloccarsi minimo una volta la settimana

l'ho paragonato ad un router nella stessa fascia di prezzo con funzioni simili: l'unica differenza è l'assenza di usb ed il wifiN. per il resto sono due prodotti che fanno la stessa funzione. uno funzionava, questo funzionicca.

la valuta obsoleta ci sta per far capire quanti soldi siano: 160.000 lire sono una bella cifra, 80€ sono bruscolini...


sarei ben felice di spendere per prendere un router che non si blocchi, abbia il loopback e supporti lo standard N. ma a quanto pare non esistono. allora ho preso quello che costava meno.

Spink
20-07-2011, 20:33
salve,
a me interesserebbe un router adsl per poter collegare il mio pc fisso e il portatile tramite wifi.
Un amico possiede il DG834IT e si trova benissimo, però mi è stato consigliato di spostarmi su un modello più recente.

E' un modello consigliato o mi conviene guardare altrove?

Parnas72
20-07-2011, 23:20
Dipende dalle tue esigenze. Se non ti interessa avere la porta USB puoi orientarti su altri modelli che costano meno. Dai un'occhiata ai modelli che vengono suggeriti nel thread "consigli per gli acquisti".

Parnas72
21-07-2011, 00:31
vorrei avesse meno funzionalità inutili (tipo il tastino per spegnere il wifi che non funziona)Che non funzioni mi giunge nuova, io lo uso spesso. E per quanto mi riguarda è utilissimo, anzi era uno dei miei requisiti essenziali quando ho scelto il router.

le due funzionalità sono:
a) far connettere
b) non bloccarsi minimo una volta la settimanaSe si blocca così spesso magari hai un problema hardware. A me non si blocca, e penso neanche agli altri qui dentro; almeno io non ho visto lamentele in proposito.

la valuta obsoleta ci sta per far capire quanti soldi siano: 160.000 lire sono una bella cifra, 80€ sono bruscolini...160mila lire erano una bella cifra 10 anni fa, ma per dargli il corretto valore oggi andrebbero rapportati al costo della vita odierno, che non è quello del 2001. Altrimenti il paragone non ha senso, possiamo anche dire che nel 1961 con quella cifra ci compravi un'automobile. :D

Spink
21-07-2011, 09:16
Dipende dalle tue esigenze. Se non ti interessa avere la porta USB puoi orientarti su altri modelli che costano meno. Dai un'occhiata ai modelli che vengono suggeriti nel thread "consigli per gli acquisti".

vengo proprio da quel topic :D

i due modelli consigliati erano il TP-LinK W8960N e appunto il DGN2200 e io ero orientato più verso quest'ultimo, non per l'usb ma per la presenza del tastino fisico per spegnere il wifi che, secondo me, è comodissimo.

Crisp
21-07-2011, 09:59
Puoi collegare un hard-disk USB al router e vederlo come disco di rete da tutti i PC della LAN.

con il servizio dyndns.org anche da tutta la rete.
peccato che malgrado abbia un account dyndns.org e tuto ok, dall'esterno non si vede.
ogni quialvolta cerco di usare dyndns.org mi lancia il login del router :confused:

KoopaTroopa
21-07-2011, 11:30
Che non funzioni mi giunge nuova, io lo uso spesso. E per quanto mi riguarda è utilissimo, anzi era uno dei miei requisiti essenziali quando ho scelto il router.

Come non quotare. E' una delle funzioni che uso maggiormente!!!! E che funziona, tra l'altro. Ah, poi, una curiosità. Visto che non ne posso più di disconnessioni continue (devo sempre riavviare il router), qualcuno di voi conosce un router valido che abbia le stesse funzionalità di questo dgn2200 ma che funzioni meglio???

PS: che fine ha fatto cionci???

vs0587
21-07-2011, 12:11
PS: che fine ha fatto cionci???

Eccolo: Cionci (http://maps.google.it/maps?q=cionci&hl=it&ll=42.104973,14.715929&spn=0.052344,0.144196&sll=41.442726,12.392578&sspn=27.017192,57.084961&t=h&z=14&iwloc=A)

Kreator PtK
21-07-2011, 12:12
Da poco ho attivato Alice 20 Mega... Questi sono i parametri del mio DGN2200.
Che ne dite?
http://www.pctunerup.com/up//results/_201107/20110718160157_Immagine.png

Ciao,come hai fatto ad ottenere questi valori?Io sono in alto mare con la configurazione,l'ho appena comprato ieri e non so dove sbattere la testa :cry: (il muro non è abbastanza duro :muro: ...)....riusciresti a dirmi come lo hai configurato ed i parametri che hai utilizzato :help: ?
Grazie mille :D

andrea21175
21-07-2011, 12:24
Torno a scrivere dopo un bel pò di tempo...ieri sera di punto in bianco mi è andata via la connessione (stavo giocando online con l'xbox ed infatti mi si è disconnessa...)...beh pensavo che era una cosa momentanea.
Questa mattina la connessione non c'era ancora mentre i miei amici che mi abitano in zona ce l'avevano allora ho provato a resettare il modem,poi ho rimesso le impostazione che avevo salvato...e la linea è ripartita. Ora chiedo,ma da cosa è dipeso questo fatto? E' una cosa normale che i modem (generale...9 ogni tanto danno questi problemi? Lo chiedo perchè è da marzo che ho l'adsl quindi niente esperienza in materia
visto poi che il router è abbastanza caldo...la notte mi conviene spegnerlo per farlo "riposare" visto che non lo utilizzo?

Parnas72
21-07-2011, 12:30
Visto che non ne posso più di disconnessioni continue (devo sempre riavviare il router), qualcuno di voi conosce un router valido che abbia le stesse funzionalità di questo dgn2200 ma che funzioni meglio???Prima di buttare via il router, sei sicuro che il problema non sia risolvibile ? Che prove hai fatto ?

PS: che fine ha fatto cionci???Cionci ha cambiato lavoro di recente, e purtroppo non ha più tempo di frequentare il forum con assiduità.

PeK
21-07-2011, 18:08
Che non funzioni mi giunge nuova, io lo uso spesso. E per quanto mi riguarda è utilissimo, anzi era uno dei miei requisiti essenziali quando ho scelto il router.

funziona con quei 40 o 50 secondi di attesa :rolleyes:

ricky121
22-07-2011, 08:21
Ciao a tutti... vi chiedo una info,
ho lasciato staccato dalla corrente il router dgn2200 per una decina di giorni in quanto non ero a casa; poi sono ritornato, l'ho collegato ma purtroppo non riesco a collegarmi più in wireless.
Con il collegamento via cavo funziona benissimo (le spie sono tutte verdi), ma per es. l'Ipad non mi vede + la rete, e nemmeno un notebook facendogli cercare la rete non trova nulla.
Prima che mi assentassi funzionava tutto per il meglio ora il wireless no-
Ho provato a resettarlo con il bottoncino sotto, l'ho riconfigurato, ma nulla da fare, il wireless non va.
E' posizionato in verticale, non so + cosa fare.
Mi potete aiutare... grazie!

MaxAstro
22-07-2011, 08:34
Ciao a tutti... vi chiedo una info,
ho lasciato staccato dalla corrente il router dgn2200 per una decina di giorni in quanto non ero a casa; poi sono ritornato, l'ho collegato ma purtroppo non riesco a collegarmi più in wireless.
Con il collegamento via cavo funziona benissimo (le spie sono tutte verdi), ma per es. l'Ipad non mi vede + la rete, e nemmeno un notebook facendogli cercare la rete non trova nulla.
Prima che mi assentassi funzionava tutto per il meglio ora il wireless no-
Ho provato a resettarlo con il bottoncino sotto, l'ho riconfigurato, ma nulla da fare, il wireless non va.
E' posizionato in verticale, non so + cosa fare.
Mi potete aiutare... grazie!

Installa Inssider sul PC
http://www.metageek.net/products/inssider/
e verifica che la scheda del PC veda il WiFi del DGN2200.
(hai configurato WiFi in inglese? in italiano ha un bug)

ricky121
22-07-2011, 09:30
Sembra che ho risolto qualcosa...
ho resettato di nuovo il router dal tastino, l'ho riconfigurato con la protezione, modificato passoword e ho lasciato wi-fi in inglese ora funziona.
Un'ultima info per cortesia, dove c'e' mode nella configurazione wireleee se metto up to 300 mbps non funziona, se metto 145 funziona.
Nella security options ho:
None
WEP
WPA-PSK
WPA2-PSK (AES)
WPA-PSK (TKIP) + WPA2-PSK (AES)
io ho messo l'ultima voce è corretto oppure mi consigliate un'altra?
Grazie ancora ciao!

KoopaTroopa
22-07-2011, 09:48
Ciao,come hai fatto ad ottenere questi valori?Io sono in alto mare con la configurazione,l'ho appena comprato ieri e non so dove sbattere la testa :cry: (il muro non è abbastanza duro :muro: ...)....riusciresti a dirmi come lo hai configurato ed i parametri che hai utilizzato :help: ?
Grazie mille :D
Ho impostato ADSL2+ per la linea, PPPOE, canale automatico e assegnato indirizzi fissi ai miei dispositivi, niente di più.
E' la mia linea che è ottima, anche quando avevo l'Alice 7 Mega praticamente in download raggiungevo anche gli 8 Mega!

KoopaTroopa
22-07-2011, 09:52
Prima di buttare via il router, sei sicuro che il problema non sia risolvibile ? Che prove hai fatto ?

Guarda cambio sempre le impostazioni ma sembra che i problemi siano casuali, altrimenti non si spiegherebbe il perché quando lo riavvio spesso si sistemano le cose.
A casa ho due portatili, due smartphone e un fisso, non mi va che con uno si connette e l'altro no, accidenti. Gli unici che prendono sempre il segnale e non si sconnettono mai sono i telefoni! I problemi più grossi ce li ho coi portatili!
Il fisso è cablato, e a volte mi dà connessione ma nessun accesso ad internet.
Insomma mi sta rompendo.
Il bello è che fino a due mesi fa andava benissimo.
Adesso vedo se mi scoccio...
Comunque avete un consiglio su router simili? Con pulsantino on/off del wifi?


Cionci ha cambiato lavoro di recente, e purtroppo non ha più tempo di frequentare il forum con assiduità.
Peccato, persone così preparate sono rare da trovare.

MaxAstro
22-07-2011, 10:10
Sembra che ho risolto qualcosa...
ho resettato di nuovo il router dal tastino, l'ho riconfigurato con la protezione, modificato passoword e ho lasciato wi-fi in inglese ora funziona.
Un'ultima info per cortesia, dove c'e' mode nella configurazione wireleee se metto up to 300 mbps non funziona, se metto 145 funziona.
Nella security options ho:
None
WEP
WPA-PSK
WPA2-PSK (AES)
WPA-PSK (TKIP) + WPA2-PSK (AES)
io ho messo l'ultima voce è corretto oppure mi consigliate un'altra?
Grazie ancora ciao!

Mettilo a 145, il 300 funziona SOLO se la scheda WiFi del PC lo supporta!
Prova a mettere solo WPA2-PSK, se i dispositivi collegati la supportano.

youry
22-07-2011, 12:32
Chi mi darebbe una mano a settare questo router con Alice Mega e con la PS3?? Sono rare le volte che mi connetto al psn...ma dopo pochi minuti mi cade la connessione :(

andrea21175
22-07-2011, 12:33
http://img19.imageshack.us/img19/668/immagineel.png (http://imageshack.us/photo/my-images/19/immagineel.png/)




http://img708.imageshack.us/img708/5465/immagine2hh.png (http://imageshack.us/photo/my-images/708/immagine2hh.png/)


Chiedo a tutti,ma il secondo riquadro cosa vuol dire che la linea mi si è disconnessa,quindi se per esempio stavo giocando con l'xbox online mi sarebbe caduta la connessione? Facendo i calcoli è capitato intorno alle 2 di mattina...ma da cosa può dipendere? Spero in una risposta...

p.s. ho alice 7 mega

Parnas72
22-07-2011, 13:13
Chiedo a tutti,ma il secondo riquadro cosa vuol dire che la linea mi si è disconnessa,quindi se per esempio stavo giocando con l'xbox online mi sarebbe caduta la connessione?Guarda il log... se si è disconnesso l'evento viene riportato nel log, con l'orario preciso.

random566
22-07-2011, 13:16
Guarda il log... se si è disconnesso l'evento viene riportato nel log, con l'orario preciso.

anche se, a volte, alcune disconnessioni non vengono rilevate nè dal registro degli eventi nè dal contatore del tempo di connessione.
facilmente, se capita una disconnessione non rilevata, il led dell'attività della connessione rimane rosso.
non so se capita solo a me o è un fatto comune.

andrea21175
22-07-2011, 13:24
Guarda il log... se si è disconnesso l'evento viene riportato nel log, con l'orario preciso.

Sarbbe la voce LOGS giusto?

Ho trovato queste 2 voci:
[Internet connected] IP address: 87.9.43.234, Friday, Jul 22,2011 01:36:38
[Internet disconnected] Friday, Jul 22,2011 01:29:56

Pare che si sia disconnesso per circa 7 minuti...ma da cosa dipende?

Parnas72
22-07-2011, 14:19
Dipende, se è un evento sporadico può essere un temporaneo disservizio del provider. Se invece si disconnette spesso, magari più volte al giorno, può essere sintomo di qualche problema da segnalare a Telecom.

andrea21175
22-07-2011, 14:50
Dipende, se è un evento sporadico può essere un temporaneo disservizio del provider. Se invece si disconnette spesso, magari più volte al giorno, può essere sintomo di qualche problema da segnalare a Telecom.

Beh certo se incomincia a disconnettersi anche di pomeriggio mi preoccuperei un bel pò...

Parnas72
22-07-2011, 14:52
anche se, a volte, alcune disconnessioni non vengono rilevate nè dal registro degli eventi nè dal contatore del tempo di connessione.Se non viene indicato da nessuna parte, come ti accorgi che si è disconnesso ? Dal cambio di indirizzo IP ?

random566
22-07-2011, 15:02
Se non viene indicato da nessuna parte, come ti accorgi che si è disconnesso ? Dal cambio di indirizzo IP ?

sì, dal cambio dell'indirizzo ip, conseguentemente anche dal log di openvpn che indica la nuova connessione.
a proposito di disconnessioni, c'è anche la stranezza di dmt, che, attivando il monitoraggio del snr, indica frequenti disconnessioni (le lineette verticali color arancio) che in realtà non avvengono.
infine, sempre per citare le stranezze del dgn2200, c'è anche il log di un client dyndns in esecuzione su un pc della rete che resta sempre acceso (ho preferito utilizzare questo anzichè il client dyndns router).
durante il giorno, a intervalli di 4 o 5 ore, segnala che è stato perso l'indirizzo pubblico (x.x.x.x is not a public address) malgrado la connessione sia rimasta sempre attiva e che l'indirizzo ip non sia cambiato.
è vero che potrebbe essere una perdita di connettività dovuta al provider e indipendente dalla caduta della connessione, però con altri router (dg834gt, dgn2000), questo non succede

Parnas72
22-07-2011, 17:04
durante il giorno, a intervalli di 4 o 5 ore, segnala che è stato perso l'indirizzo pubblico (x.x.x.x is not a public address) malgrado la connessione sia rimasta sempre attiva e che l'indirizzo ip non sia cambiato.Sei attestato sul famigerato DSLAM Huawei con chipset Infineon ?

angro
22-07-2011, 18:12
ragazzi salve, sono nuovo ed ho comprato questo modem router da usare con un collegamento alice business.

siamo gia in alto mare: non riesco a collegarmi all indirizzo192.168.0.1 per poter accedere alla pagina del setup del modem...iniziamo proprio bene...dove sto sbagliando?:muro:

andrea21175
22-07-2011, 19:32
edit: risolto

random566
22-07-2011, 21:16
Sei attestato sul famigerato DSLAM Huawei con chipset Infineon ?

no, è un alcatel con chipset broadcom

Andreww!!!
22-07-2011, 22:30
no, è un alcatel con chipset broadcom

come si fa a sapere su che dslam si è appoggiati?

strassada
22-07-2011, 23:24
chiami l'assistenza tecnica e te lo fai dire.

qualcosa trovi sul sito wholesale, anche se non il modello esatto (al massimo i nomi dei costruttori e se sono atm, ethernet, 1cv4 e ethernet 20 mega)

in più online trovi degli annunci che riguardano accordi di fornitura tra i produttori di dslam e i provider.

da modfs o telnet puoi risalire solo al chip della piastra, per cui da combinazioni che si è risaputo essere (quasi) certe, si può risalire al dslam

es. se ti viene fuori una sigla per Broadcom, stai su un Alcatel,
se ha la 10 o 20 mega, o comunque in adsl2+ sei quasi certamente su un modello GBE full ip.

se ti viene fuori IFTN (Infineon) sei su un Huawei 1vc4, quelli su cui molti broadcom hanno problemi.

Sui Siemens full ip o 1vc4 viene fuori Globespan o Conexant.
anche Fastweb li usa, ma non so cosa viene fuori.

su rete Tiscali viene fuori credo sempre Globespan, usati sui loro UTstarcom.

anche Libero usa (ma non so se in esclusiva) Alcatel e broadcom, ma non è detto che siano full ip

sui Marconi ATM e in g.dmt veniva fuori P
sugli ECI non so che ci sia.

i provider in wholesale usano quasi esclusivamente i dslam ATM Telecom (i soliti marchi, tranne Huawei), anche se Telecom ha deciso la migrazione su dslam GBE, ma credo che per 2 o tre anni molti resteranno su quelli vecchi, forse solo le nuove attivazioni, quando si esauriranno le porte libere (non aggiungeranno più piastre).

angro
23-07-2011, 14:51
ragazzi salve, sono nuovo ed ho comprato questo modem router da usare con un collegamento alice business.

siamo gia in alto mare: non riesco a collegarmi all indirizzo192.168.0.1 per poter accedere alla pagina del setup del modem...iniziamo proprio bene...dove sto sbagliando?:muro:

nessuno nesuno :(

Fr@ncesco
23-07-2011, 14:56
nessuno nesuno :(

C'è di sicuro un conflitto di indirizzi IP nella rete.
Controlla da Windows nelle proprietà della scheda di rete che l'ip non sia impostato staticamente ma che venga assegnato dinamicamente dal server DHCP.

Sam Jones III
24-07-2011, 19:42
ragazzi dove mi consigliate di prenderlo questo modem per risparmiare?

tyron78
24-07-2011, 19:56
io l'ho preso oggi su eprezzo a 60 euro spedito

Andreww!!!
24-07-2011, 19:56
ragazzi dove mi consigliate di prenderlo questo modem per risparmiare?

http://www.trovaprezzi.it/prezzo_router_dgn-2200.aspx
L'ideale sarebbe andare da un punto eldo vicino casa tua e sperare di trovarlo lì a quel prezzo.