PDA

View Full Version : [Official Thread] Acer Aspire 5920


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 [24] 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64

Vale46TheDoctor
06-11-2007, 19:10
driver di cosa? :confused: cmq thx del supporto :)

vale, puoi risparmi plz? XD

Eccomi, nn ti ho risp subito perchè stavo cercando di documentarmi meglio. Il prob è che dovresti provare ad aggiornare il controller USB, solo che io l'ho fatto sul mio vecchio pc desktop, sul nb nn l'ho mai fatto (anche perchè è il primo nb ke ho :D). Sul desktop bisognava conoscere il modello della skeda madre, cn il nb nn so come procedere :( Adesso cerco di capire come si può fare, nel frattempo se qualcuno ti da una dritta lo ringraziamo in 2 :D

pasca
06-11-2007, 19:22
Eccomi, nn ti ho risp subito perchè stavo cercando di documentarmi meglio. Il prob è che dovresti provare ad aggiornare il controller USB, solo che io l'ho fatto sul mio vecchio pc desktop, sul nb nn l'ho mai fatto (anche perchè è il primo nb ke ho :D). Sul desktop bisognava conoscere il modello della skeda madre, cn il nb nn so come procedere :( Adesso cerco di capire come si può fare, nel frattempo se qualcuno ti da una dritta lo ringraziamo in 2 :D

Grazie, la cosa lolla è che andava, attacco l'hdd esterno sull'altra usb, e puff la tastiera si è spenta (lo ho notato dalla lucina del numlock) e da quel momento va solo nelle altre 3 prese, lol mentre su vista ed ubuntu va perfettamente... lol non è che sia un danno mortale... xò rompe :s aspetto fiducioso :P

Vale46TheDoctor
06-11-2007, 19:23
abbiamo lo stesso portatile.. :D è da 40 minuti più o meno che è acceso girando solo su internet, e le temperature sono queste:

CPU 54°
HD 41°
GPU 57°

io ricordo che con il vecchio BIOS la CPU stava più bassa.. spero di ricordare male!!! :p

EDIT: anch'io uso il buon vecchio "libro" per rialzarlo...

Eh no!!!! 1 differenza c'è....io uso i tappi del latte grxnxrxlx e non il libro!!!! :D :D

Liberato83
06-11-2007, 19:35
Eh no!!!! 1 differenza c'è....io uso i tappi del latte grxnxrxlx e non il libro!!!! :D :D

:D :D :D :D
io uso il libro perchè per adesso sto in Erasmus e quindi mi avanzano!!! più in là arriverò anch'io ad usare i tappi, però delle BIRRE!!!

Vale46TheDoctor
06-11-2007, 20:28
Grazie, la cosa lolla è che andava, attacco l'hdd esterno sull'altra usb, e puff la tastiera si è spenta (lo ho notato dalla lucina del numlock) e da quel momento va solo nelle altre 3 prese, lol mentre su vista ed ubuntu va perfettamente... lol non è che sia un danno mortale... xò rompe :s aspetto fiducioso :P

Prova a dare un okkiata qua:

http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/fastFaqLiteDocument?lc=it&cc=it&docname=c00370378&dlc=it&printable=yes&encodeUrl=true&

nn so se sarà utile, ma tentar nn nuoce :D

extremec
06-11-2007, 20:34
Sì, ma funziona solo mentre usi Windows Media Player, non per regolare il volume del sistema in generale. Oppure funziona previa selezione dell'icona del volume, ma in quel caso tanto vale utilizzare il cursore.

In effetti io intendevo con il Media Player.

pasca
06-11-2007, 20:58
Prova a dare un okkiata qua:

http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/fastFaqLiteDocument?lc=it&cc=it&docname=c00370378&dlc=it&printable=yes&encodeUrl=true&

nn so se sarà utile, ma tentar nn nuoce :D

Grande, leggendo la parte in cui dice: "Le periferiche USB vengono rilevate dal computer, ma non funzionano correttamente" mi ha fatto venire in mente di controllare in gestione periferiche le usb... le dava tutte ok, allora ho messo la tastiera nella solita usb che da ieri sera non andava più con la tastiera, ed è comparso il punto esclamativo giallo, come quando si installa la scheda audio ;), allora ho fatto prima aggiornamento driver automatico, ma mi ha detto che non si poteva trovare un driver migliore, allora ho fatto non connetterti a windows update, installa da locazione specifica, e "non cercare il driver, lo scieglierò io" [N.B:ho windows in inglese, quindi sono mere traduzioni personali XXD] li mi dava la spunta su di un driver usb, gli ho fatto ok, e puff ora va!!!! :D:D:D:D:D:D GRAZIE INFINITE VALE46!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ););):cincin: :cincin: :cincin: :winner: :winner: :hic: :hic: :gluglu: :asd: :asd: GRAZIE!

factory
06-11-2007, 21:05
Ciao a tutti.............

Non so piu' cosa fare.......:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :cry:

Il NB si spegne bene una volta su dieci...............stessa cosa per l'ibernazione (quando abbasso lo schermo).......si pianta e devo staccare la batteria......:mad: :mad: :mad: :mad:

E' colpa di sVista o del Notebook?????:confused: :confused:
Succede anche a qualcuno di voi?

Grazie......

pasca
06-11-2007, 21:12
Ciao a tutti.............

Non so piu' cosa fare.......:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :cry:

Il NB si spegne bene una volta su dieci...............stessa cosa per l'ibernazione (quando abbasso lo schermo).......si pianta e devo staccare la batteria......:mad: :mad: :mad: :mad:

E' colpa di sVista o del Notebook?????:confused: :confused:
Succede anche a qualcuno di voi?

Grazie......

e' un problema driver video, devi usare un programmino che si chiama mst, ma non ricordo bene la procedura... prova a guardare il post 130 di non-mi-ricordo-chi che aveva fatto una guida x xp, forse li intorno c'e' la soluzione ;)

EDIT:
Quote:
Originariamente inviato da Vale46TheDoctor
Usate questi driver per XP http://www.laptopvideo2go.com/forum/index.php?showtopic=15641
Cmq x usare altri driver dovete usare il file moddato e utilizzare il programma MST. Per ulteriori info leggete la mia guida a pag 130

Ho finalmente risolto il prolema del riavvio e dell'arresto del sistema!! Grazie mille per la tua preziosissima guida, a mio parere andrebbe aggiunta all'inizio del thread. ;)

ecco, era un post di Vale46, sempre lui, lode a te XXD, studia ;)

mjordan
06-11-2007, 21:24
1)Non è ancora uscito
2)tutto al massimo con filtri disattivati
3)tutto al massimo con ombre e filtri disattivati

Gears of War se non sbaglio è uscito proprio oggi.

mjordan
06-11-2007, 21:27
cmq ragazzi non so a voi, ma con l'aggiornamento del BIOS non mi è andata bene .. sto riscontrando un aumento della temperature a dir poco anormale...
l'Hard Disk, prima girava sui 40° adesso è quasi fisso a 46° e sto solo su internet!!! :eek: :eek:
la CPU, prima mi andava sui 43°, stando sempre e solo su internet, adesso va sui 56°!!! :eek: :eek: :eek: :eek:
mi sa che torno al vecchio BIOS!!! voi avete notato qualcosa!? :confused: :confused:

Io ho preso un portatile per non preoccuparmi delle temperature. Se si brucia ed è in garanzia, lo faccio aggiustare. Se si brucia ed è fuori garanzia, lo butto. Semplice.

OldDog
06-11-2007, 21:27
Ciao a tutti.............

Non so piu' cosa fare.......:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :cry:

Il NB si spegne bene una volta su dieci...............stessa cosa per l'ibernazione (quando abbasso lo schermo).......si pianta e devo staccare la batteria......:mad: :mad: :mad: :mad:

E' colpa di sVista o del Notebook?????:confused: :confused:
Succede anche a qualcuno di voi?

Grazie......
NON - STACCATE - LA - BATTERIA per spegnere il notebook! :muro:
Rischiate di giocarvi qualche circuito!
Se proprio non risponde ad altro comando, tenete premuto 5-10 secondi il tasto power e vedrete che si spegnerà.

Al riavvio vi dirà che c'è stato uno spegnimento errato, ma almeno non avrete creato potenziali macelli rimuovendo la batteria.

La colpa è del sistema sw, non dell'hw.
Io ho due sospettati principali: Vista e driver della scheda video.

La situazione del mio 5920G mi pare molto migliorata dopo aver applicato le patch Vista raccomandate da Nvidia e il driver Acer di un diverso modello di notebook, più aggiornato del nostro originale (sorry, non ricordo chi scrisse il post di suggerimento per quel driver).

Ora non ho i link sottomano, ma dovrebbero essere i files:
VGA_Nvidia_NV_7.15.11.5655_Vistax32.zip per il video (non sono i più recenti di Nvidia, ma quelli certificati Acer per la scheda 8600M GT)

Windows6.0-KB940105-x86.msu per la patch Vista

A sistema più stabile riescono meglio e più veloci le operazioni di sospensione/chiusura.

sblantipodi
06-11-2007, 21:32
Gears of War se non sbaglio è uscito proprio oggi.

e ancora non lo compri?

peddu84
06-11-2007, 21:42
volevo domandarvi cè un utility per tener esott'occhio tutte le temperature dei vari componenti ?
O devo per forza utilizzare più applicativi ...

sblantipodi
06-11-2007, 21:52
volevo domandarvi cè un utility per tener esott'occhio tutte le temperature dei vari componenti ?
O devo per forza utilizzare più applicativi ...

ma xchè devi tenerle sott'occhio? Hai paura che il tuo piccolo sudi o xchè devi overcloccare?
Qui c'è gente che si preoccupa che il pc sudi troppo anche se poi non overclocca. Bah...

peddu84
06-11-2007, 22:05
ma xchè devi tenerle sott'occhio? Hai paura che il tuo piccolo sudi o xchè devi overcloccare?
Qui c'è gente che si preoccupa che il pc sudi troppo anche se poi non overclocca. Bah...

era una curiosità. Inoltre ho sentito parlare di downvolt. (più che overclokkare CPU e GPU vorrei consumare meno senza intaccare le prestazioni originali, salvo nelle applicazioni videoludiche per cercare di spingere un pò di più la GPU)

Indicativamente fino a che voltaggio posso abbassare la CPU (ho il modello con il T7300) ?
Sò che varia da cpu a cpu ma volevo domandare a chi ha già provato, valori che possono essere ritenuti sicuri mantenedo il sistema comunque stabile...

Tuvok-LuR-
06-11-2007, 22:09
a velocità piena 1 volt dovrebbe bastare, un po' più se hai sfortuna, un po' meno se hai ano ^^

Liberato83
06-11-2007, 22:10
Io ho preso un portatile per non preoccuparmi delle temperature. Se si brucia ed è in garanzia, lo faccio aggiustare. Se si brucia ed è fuori garanzia, lo butto. Semplice.

in effetti è più semplice del previsto seguendo il tuo ragionamento... lo terrò da parte.. sai.. un giorno non si sa mai!!! :cool: :muro: :mc: ;) :cry:

mjordan
06-11-2007, 22:15
in effetti è più semplice del previsto seguendo il tuo ragionamento... lo terrò da parte.. sai.. un giorno non si sa mai!!! :cool: :muro: :mc: ;) :cry:

Guarda non era per fare ironia del menga, ma se mi devo preoccupare delle temperature pure con un portatile, ho finito di vivere.... :D
Io assumo di base che questo è un portatile progettato per lavorare con i componenti che usa, quindi se raggiungono determinate temperature assumo che sia stato previsto ed il portatile è perfettamente progettato per gestirle...
In fondo l'epopea dei Pentium IV con architettura Netburst e core Prescott è finita... almeno per il momento... :asd:

sblantipodi
06-11-2007, 22:17
a velocità piena 1 volt dovrebbe bastare, un po' più se hai sfortuna, un po' meno se hai ano ^^

quelli della intel sono dei tontoloni se impostano un determinato voltaggio alle cpu vero? :D
Questa mania di guadagnare 5 minuti di batteria o 5 punti al 3D mark squagliando le ventole della gpu.
Ma lasciatelo riposare il PC :sofico:

factory
06-11-2007, 22:18
NON - STACCATE - LA - BATTERIA per spegnere il notebook! :muro:
Rischiate di giocarvi qualche circuito!
Se proprio non risponde ad altro comando, tenete premuto 5-10 secondi il tasto power e vedrete che si spegnerà.

Al riavvio vi dirà che c'è stato uno spegnimento errato, ma almeno non avrete creato potenziali macelli rimuovendo la batteria.

La colpa è del sistema sw, non dell'hw.
Io ho due sospettati principali: Vista e driver della scheda video.

La situazione del mio 5920G mi pare molto migliorata dopo aver applicato le patch Vista raccomandate da Nvidia e il driver Acer di un diverso modello di notebook, più aggiornato del nostro originale (sorry, non ricordo chi scrisse il post di suggerimento per quel driver).

Ora non ho i link sottomano, ma dovrebbero essere i files:
VGA_Nvidia_NV_7.15.11.5655_Vistax32.zip per il video (non sono i più recenti di Nvidia, ma quelli certificati Acer per la scheda 8600M GT)

Windows6.0-KB940105-x86.msu per la patch Vista

A sistema più stabile riescono meglio e più veloci le operazioni di sospensione/chiusura.

Azz....la avro staccata una decina di volte finora......:muro:

Comunque......questa patch: Windows6.0-KB940105-x86.msu

la avevo gia' nstallata perche' la riciedeva un gioco......mi pare Bioshock......

Da quello che ho capito anche tu avevi dei problemi nello shut down???

E questi driver: VGA_Nvidia_NV_7.15.11.5655_Vistax32.zip

hanno migliorato la situazione??

Grazie a tt....

mjordan
06-11-2007, 22:25
quelli della intel sono dei tontoloni se impostano un determinato voltaggio alle cpu vero? :D
Questa mania di guadagnare 5 minuti di batteria o 5 punti al 3D mark squagliando le ventole della gpu.
Ma lasciatelo riposare il PC :sofico:

Sono d'accordo.... Capirai che utilità...

mjordan
06-11-2007, 22:26
Azz....la avro staccata una decina di volte finora......:muro:

Comunque......questa patch: Windows6.0-KB940105-x86.msu

la avevo gia' nstallata perche' la riciedeva un gioco......mi pare Bioshock......

Da quello che ho capito anche tu avevi dei problemi nello shut down???

E questi driver: VGA_Nvidia_NV_7.15.11.5655_Vistax32.zip

hanno migliorato la situazione??

Grazie a tt....

Hai messo qui sopra Bioshock e non ci dici niente? Quali settaggi mi consigli?

sblantipodi
06-11-2007, 22:29
Hai messo qui sopra Bioshock e non ci dici niente? Quali settaggi mi consigli?

si si, bioshock a quanto dicono gira tranquillo :)

Tuvok-LuR-
06-11-2007, 22:44
quelli della intel sono dei tontoloni se impostano un determinato voltaggio alle cpu vero? :D
Questa mania di guadagnare 5 minuti di batteria o 5 punti al 3D mark squagliando le ventole della gpu.
Ma lasciatelo riposare il PC :sofico:
sinceramente mi sembra ci sia una bella differenza a tenere i 2000 mhz con 1,0 volt piuttosto che 1,25, che sono quelli di default.
quelli della intel non sono tontoloni ma semplicemente non possono testare tutte le cpu e vedere a che voltaggio possono andare, ergo ne mettono uno che sono sicuri vada bene per tutti, che ha un certo margine e per cui nel 99% può essere abbassato notevolmente.
poi non penso che downvoltando si squaglino le ventole ma semmai il contrario...
se non dobbiamo smanettare sul pc allora tanto vale tenere il pc come te lo danno, col norton dentro e con vista da ottimizzare e ciao, ma forse mi sono sbagliato io, pensavo di essere su un sito di appassionati invece che al computer discount

Liberato83
06-11-2007, 22:48
Guarda non era per fare ironia del menga, ma se mi devo preoccupare delle temperature pure con un portatile, ho finito di vivere.... :D
Io assumo di base che questo è un portatile progettato per lavorare con i componenti che usa, quindi se raggiungono determinate temperature assumo che sia stato previsto ed il portatile è perfettamente progettato per gestirle...
In fondo l'epopea dei Pentium IV con architettura Netburst e core Prescott è finita... almeno per il momento... :asd:

a ma non interessa overclockare perchè non gioco quasi mai.. :D non ho comprato questo portatile per giocare.. :O sinceramente se ci sono dei programmi che ti permettono di gestire e allungare la vita al tuo pc, credo che sia buono usarli no?! e ovvio che già di suo sia progettato per sopportare delle temperature elevate.. ma se ho la possibilità di tenerlo più fresco perchè non farlo?! ovviamente pochi punti o gradi che siano non cambiano niente, ma io ho notato un aumento di una decina di gradi con l'aggiornamento del BIOS.. e mi sembrano un tantino rilevanti non credi!?

Liberato83
06-11-2007, 22:51
sinceramente mi sembra ci sia una bella differenza a tenere i 2000 mhz con 1,0 volt piuttosto che 1,25, che sono quelli di default.
quelli della intel non sono tontoloni ma semplicemente non possono testare tutte le cpu e vedere a che voltaggio possono andare, ergo ne mettono uno che sono sicuri vada bene per tutti, che ha un certo margine e per cui nel 99% può essere abbassato notevolmente.
poi non penso che downvoltando si squaglino le ventole ma semmai il contrario...
se non dobbiamo smanettare sul pc allora tanto vale tenere il pc come te lo danno, col norton dentro e con vista da ottimizzare e ciao, ma forse mi sono sbagliato io, pensavo di essere su un sito di appassionati invece che al computer discount

quoto alla grande! ;)

mjordan
06-11-2007, 22:54
sinceramente mi sembra ci sia una bella differenza a tenere i 2000 mhz con 1,0 volt piuttosto che 1,25, che sono quelli di default.
quelli della intel non sono tontoloni ma semplicemente non possono testare tutte le cpu e vedere a che voltaggio possono andare, ergo ne mettono uno che sono sicuri vada bene per tutti, che ha un certo margine e per cui nel 99% può essere abbassato notevolmente.
poi non penso che downvoltando si squaglino le ventole ma semmai il contrario...
se non dobbiamo smanettare sul pc allora tanto vale tenere il pc come te lo danno, col norton dentro e con vista da ottimizzare e ciao, ma forse mi sono sbagliato io, pensavo di essere su un sito di appassionati invece che al computer discount

Stai parlando con sblantipodi che ha il PC raffreddato a liquido, quindi non si tratta di non essere appassionati, si tratta di capire le cose reali dalle perdite di tempo. ;) Poi non considerare il downvolt come un'operazione sicura in ogni caso, perchè non lo è affatto. Per me downvoltare un portatile è semplicemente una fesseria. Poi ognuno faccia quello che vuole.

Liberato83
06-11-2007, 22:57
Stai parlando con sblantipodi che ha il PC raffreffato a liquido, quindi non si tratta di non essere appassionati, si tratta di capire le cose reali dalle perdite di tempo. ;)

si...ma quello che non capisco è:
quale sarebbe per te la perdida di tempo visto che si sta parlando di un aumento di temperatura della CPU e non di poco??? sarebbe questo per te una perdita di tempo???

sblantipodi
06-11-2007, 22:57
Stai parlando con sblantipodi che ha il PC raffreffato a liquido, quindi non si tratta di non essere appassionati, si tratta di capire le cose reali dalle perdite di tempo. ;)

:asd: :asd:

Triliardario
06-11-2007, 23:07
io sono ignorante pero' tenedo il note acceso H24 collegato al mulo webcast streming vari ecc, se ci fosse da risparmiare su corrente ventolame e usure varie, la cosa NON MI FAREBBE POI SCHIFO...:D non chiedo nulla ma tengo d'occhio i post...

mjordan
06-11-2007, 23:09
si...ma quello che non capisco è:
quale sarebbe per te la perdida di tempo visto che si sta parlando di un aumento di temperatura della CPU e non di poco??? sarebbe questo per te una perdita di tempo???

Facciamo cosi allora, qual'è il limite delle temperature di esercizio di un Core 2 Duo T7300 2Ghz? Le sai? I portatili sono progettati per non essere guardati eh. Ti ripeto, fai quello che vuoi, non sono di certo io a dirti quello che devi fare o no. Io ho solo dato la mia opinione. Resta per la mia opinione che ste cose sui portatili sono sciocchezze. Poi ognuno la pensa come vuole.
"Allungare la vita del portatile?" Il portatile senza rompergli le palle vive sicuramente piu' del suo normale ciclo di utilizzo. Senza stare a abbassare i vcore. Sono 10 anni che vado avanti a portatili.

Aumento considerevole della temperatura? E tu chi sei per dire che è giusto o sbagliato? Evidentemente alla Acer hanno ritenuto opportuno cambiare la policy della ventola a favore dei consumi a fronte di una temperatura piu' alta ma comunque accettabile... Ripeto in un portatile non serve guardare le temperature, sono già sperimentate. Se l'hanno fatto cosi, cosi dev'essere. IMHO.

Vale46TheDoctor
06-11-2007, 23:10
Grande, leggendo la parte in cui dice: "Le periferiche USB vengono rilevate dal computer, ma non funzionano correttamente" mi ha fatto venire in mente di controllare in gestione periferiche le usb... le dava tutte ok, allora ho messo la tastiera nella solita usb che da ieri sera non andava più con la tastiera, ed è comparso il punto esclamativo giallo, come quando si installa la scheda audio ;), allora ho fatto prima aggiornamento driver automatico, ma mi ha detto che non si poteva trovare un driver migliore, allora ho fatto non connetterti a windows update, installa da locazione specifica, e "non cercare il driver, lo scieglierò io" [N.B:ho windows in inglese, quindi sono mere traduzioni personali XXD] li mi dava la spunta su di un driver usb, gli ho fatto ok, e puff ora va!!!! :D:D:D:D:D:D GRAZIE INFINITE VALE46!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ););):cincin: :cincin: :cincin: :winner: :hic: :hic: :gluglu: :asd: :asd: GRAZIE!

Di nulla pasca!!! okkio a non ubriacarci con tutti quei :cincin: :p

Vale46TheDoctor
06-11-2007, 23:20
volevo domandarvi cè un utility per tener esott'occhio tutte le temperature dei vari componenti ?
O devo per forza utilizzare più applicativi ...

Io uso EVEREST Ultimate. E' leggero e molto completo.

Liberato83
06-11-2007, 23:22
Facciamo cosi allora, qual'è il limite delle temperature di esercizio di un Core 2 Duo T7300 2Ghz? Le sai? I portatili sono progettati per non essere guardati eh. Ti ripeto, fai quello che vuoi, non sono di certo io a dirti quello che devi fare o no. Io ho solo dato la mia opinione. Resta per la mia opinione che ste cose sui portatili sono sciocchezze. Poi ognuno la pensa come vuole.
"Allungare la vita del portatile?" Il portatile senza rompergli le palle vive sicuramente piu' del suo normale ciclo di utilizzo. Senza stare a abbassare i vcore. Sono 10 anni che vado avanti a portatili.

Aumento considerevole della temperatura? E tu chi sei per dire che è giusto o sbagliato? Evidentemente alla Acer hanno ritenuto opportuno cambiare la policy della ventola a favore dei consumi a fronte di una temperatura piu' alta ma comunque accettabile... Ripeto in un portatile non serve guardare le temperature, sono già sperimentate. Se l'hanno fatto cosi, cosi dev'essere. IMHO.

ma io non sto mettendo in dubbio le tue conoscenze o la tua esperienza... ti sto solo dicendo che secondo il mio modestissimo parere, se noto una differenza di 10° aggiornando il BIOS, mi sembra una buona cosa, visto che siamo in un FORUM, chiedere se sia una cosa normale o meno... e poi, riguardo la tua domanda sul limite delle temperature di esercizio di un Core 2 Duo T7300 2Ghz, non c'è bisogno di fare il gradasso e giocare su chi sa di più... so che ci vuole tanto per raggirungere la temperatura limite.. il mio era semplicemente un post per chiedere se quest'aumento era nella norma, e non una perdita di tempo come l'hai definita tu.. perchè se la metti così il 98% dei post di questo thread sarebbero inutili allora!!!

EDIT: non avevo letto la seconda parte della tua risposta... a quante pare sei davvero bravo con i pc.. ma mi sa che hai sbagliato posto dove dire la tua.. perchè non hai ne i modi, ne l'autorità per dire certe cose... se ancora non l'hai capito qui uno dice la sua su quello che gli succede al portatile apposta per confrontare il tutto con altra gente... perchè qui non è un FORUM di ingegnieri, sicuramente c'è n'è più di uno che ne capisce davvero, ma semplicemente uno scambio di idee e di caxxate provate sul proprio portatile... nessuno vuole affermare niente.. solo scambiarsi le proprie esperienze e le scelte fatte su determinati programmi.. gente come te sai dove deve stare?! ALLA MICROSOFT!!!!
per tutti gli altri, scusate questo piccolo "sfogo"... spero che almeno voi continuiate con lo spirito con cui si è creato questo THREAD!!!

Tuvok-LuR-
06-11-2007, 23:31
Per me downvoltare un portatile è semplicemente una fesseria. Poi ognuno faccia quello che vuole.
Sinceramente invece mi sembra molto più sensato che su pc fisso, che non ha il problema della batteria.
ma d'altra parte se far consumare il 36% in meno alla cpu in full load vi sembra "una perdita di tempo" evidentemente la durata della batteria non è la vostra preoccupazione principale
Ripeto in un portatile non serve guardare le temperature, sono già sperimentate. Se l'hanno fatto cosi, cosi dev'essere. IMHO.
Vallo a dire a quelli con i macbook squagliati :D

mjordan
06-11-2007, 23:39
ma io non sto mettendo in dubbio le tue conoscenze o la tua esperienza... ti sto solo dicendo che secondo il mio modestissimo parere, se noto una differenza di 10° aggiornando il BIOS, mi sembra una buona cosa, visto che siamo in un FORUM, chiedere se sia una cosa normale o meno... e poi, riguardo la tua domanda sul limite delle temperature di esercizio di un Core 2 Duo T7300 2Ghz, non c'è bisogno di fare il gradasso e giocare su chi sa di più... so che ci vuole tanto per raggirungere la temperatura limite.. il mio era semplicemente un post per chiedere se quest'aumento era nella norma, e non una perdita di tempo come l'hai definita tu.. perchè se la metti così il 98% dei post di questo thread sarebbero inutili allora!!!

EDIT: non avevo letto la seconda parte della tua risposta... a quante pare sei davvero bravo con i pc.. ma mi sa che hai sbagliato posto dove dire la tua.. perchè non hai ne i modi, ne l'autorità per dire certe cose... se ancora non l'hai capito qui uno dice la sua su quello che gli succede al portatile apposta per confrontare il tutto con altra gente... perchè qui non è un FORUM di ingegnieri, sicuramente c'è n'è più di uno che ne capisce davvero, ma semplicemente uno scambio di idee e di caxxate provate sul proprio portatile... nessuno vuole affermare niente.. solo scambiarsi le proprie esperienze e le scelte fatte su determinati programmi..

Io non sto facendo nè il gradasso nè giocando a chi ne sa di piu'. Ho solo detto la mia opinione e ho espresso la convinzione che se uno downvolta perchè "il portatile dura di piu" o perchè "c'è un aumento considerevole delle temperature" allora è sulla strada sbagliata, cosi come chi overclocka stressando i componenti hardware per degli incrementi insignificanti. Questo è il concetto. Il concetto è che su un portatile e in genere sui pre-assemblati, i valori di default imposti dal costruttore sono i migliori. Sono chiaramente migliorabili allo spasimo, ma lo scopo è nullo, se non quello per divertirsi un po a fare i tecnici. Quindi se uno si vuole divertire ok, se vuole risolvere dei problemi sta risolvendo problemi che non esistono.

mjordan
06-11-2007, 23:44
Sinceramente invece mi sembra molto più sensato che su pc fisso, che non ha il problema della batteria.
ma d'altra parte se far consumare il 36% in meno alla cpu in full load vi sembra "una perdita di tempo" evidentemente la durata della batteria non è la vostra preoccupazione principale


Se se il 36% in meno... :asd:
Quanti numeri campati in aria.... Ridurre l'alimentazione della CPU del 36% forse significa consumare meno batteria del 36% e quindi avere durate maggiorate del 36%? :asd:
Perchè non fai una prova? ;) Dicci i tuoi timings, facci un benchmark con qualche battery mark come si deve... Vedi che non vale la pena nemmeno starlo a toccare.


Vallo a dire a quelli con i macbook squagliati :D

Quello è stato proprio un problema di assemblaggio, di certo non lo risolvevi portando il vcore a 1V da 1.25 ;) Ti ripeto, stai risolvendo problemi che non esistono.

Liberato83
06-11-2007, 23:45
Io non sto facendo nè il gradasso nè giocando a chi ne sa di piu'. Ho solo detto la mia opinione e ho espresso la convinzione che se uno downvolta perchè "il portatile dura di piu" o perchè "c'è un aumento considerevole delle temperature" allora è sulla strada sbagliata, cosi come chi overclocka stressando i componenti hardware per degli incrementi insignificanti. Questo è il concetto. Il concetto è che su un portatile e in genere sui pre-assemblati, i valori di default imposti dal costruttore sono i migliori. Sono chiaramente migliorabili allo spasimo, ma lo scopo è nullo, se non quello per divertirsi un po a fare i tecnici. Quindi se uno si vuole divertire ok, se vuole risolvere dei problemi sta risolvendo problemi che non esistono.

bene... mettiamola così allora... per chiudere la discussione "mi divertirò a fare il tecnico"!!! :cool: :cool: :cool: visto che tanto qui mi sa che siamo in tanti a voler fare il "tecnico" da grande... :D :D :D

marcowheelie
06-11-2007, 23:45
neanche 5 minuti di gioco alla demo di prostreet e si riavvia il pc... scrivania su cui poggia il notebook infuocata...meno male che fa freddo...:muro:

pasca
06-11-2007, 23:52
neanche 5 minuti di gioco alla demo di prostreet e si riavvia il pc... scrivania su cui poggia il notebook infuocata...meno male che fa freddo...:muro:

Usa il classico libro sotto il pc, scalda un botto se lo appoggi al tavolo, io tipo, col kit tiramisù, penso di guadagnare 5/6 gradi anxhe xkè così sotto il portatile passa + aria :) oppure semplicemente, metti 4 spessorini sotto i piedini agli angoli del portatile, qualche grado lo guadagni :P certo che se per caso hai overclocckato... il discorso cambia XD

:D 'notte raga, a doma :P

mjordan
06-11-2007, 23:55
neanche 5 minuti di gioco alla demo di prostreet e si riavvia il pc... scrivania su cui poggia il notebook infuocata...meno male che fa freddo...:muro:

Scusa eh, ma se qualcosa dissipa mi sembra anche normale che dove poggia sia rovente... Cosa vorresti dire con il tuo intervento?

Tuvok-LuR-
07-11-2007, 00:07
Se se il 36% in meno... :asd:
Quanti numeri campati in aria....
basta applicare la legge di ohm e fare due conti...

Ridurre l'alimentazione della CPU del 36%...
veramente l'alimentazione è ridotta del 20%

...forse significa consumare meno batteria del 36% e quindi avere durate maggiorate del 36%? :asd:
non mi sembra di averlo mai detto :fagiano:
cmq in realtà se davvero tutto il sistema consumasse il 36% in meno la durata della batteria sarebbe maggiore del 57% circa :fagiano::fagiano:

marcowheelie
07-11-2007, 00:09
Scusa eh, ma se qualcosa dissipa mi sembra anche normale che dove poggia sia rovente... Cosa vorresti dire con il tuo intervento?

il fulcro dell'intervento era che si è scaldato troppo e si è riavviato dopo 5 minuti, ti sembra normale??

in ogni caso visto che gli unici interventi utili sono i tuoi quì apri un forum sul 5920 e non far iscrivere nessuno così ci posti solo tu.. grazie

marcowheelie
07-11-2007, 00:11
Usa il classico libro sotto il pc, scalda un botto se lo appoggi al tavolo, io tipo, col kit tiramisù, penso di guadagnare 5/6 gradi anxhe xkè così sotto il portatile passa + aria :) oppure semplicemente, metti 4 spessorini sotto i piedini agli angoli del portatile, qualche grado lo guadagni :P certo che se per caso hai overclocckato... il discorso cambia XD

:D 'notte raga, a doma :P

grazie, domani provo, è il primo notebook non so ancora questi trucchetti eheh:D

meno male che c'è ancora chi si aiuta a vicenda su questo forum e non solo tanti professorini di informatica mancati...

mjordan
07-11-2007, 00:12
Comunque, se è proprio questa la vostra dedizione:
http://www.pbus-167.com/chc.htm
E' dedicato proprio ai Centrino.

mjordan
07-11-2007, 00:15
il fulcro dell'intervento era che si è scaldato troppo e si è riavviato dopo 5 minuti, ti sembra normale??

in ogni caso visto che gli unici interventi utili sono i tuoi quì apri un forum sul 5920 e non far iscrivere nessuno così ci posti solo tu.. grazie

No non sono solo i miei. Io cerco solo di essere obiettivo. Tu, obiettivamente, come fai a dire che il PC si è riavviato per il surriscaldamento? ;)
Quanto stava la CPU/GPU? Vista o XP?

marcowheelie
07-11-2007, 00:18
No non sono solo i miei. Io cerco solo di essere obiettivo. Tu, obiettivamente, come fai a dire che il PC si è riavviato per il surriscaldamento? ;)
Quanto stava la CPU/GPU? Vista o XP?

ma allora non partire classificando il mio intervento come inutile, siamo quì per discutere non per fare a gara a chi ne sa di più;)

cmq ero con vista, tutto a default.. immagino sia stata la temperatura perchè il comportamento è stato il classico, freezata e riavvio.. le temperature di solito non le controllo..

mjordan
07-11-2007, 00:31
grazie, domani provo, è il primo notebook non so ancora questi trucchetti eheh:D

meno male che c'è ancora chi si aiuta a vicenda su questo forum e non solo tanti professorini di informatica mancati...

Vedi, dopo si dice che si diventa arroganti e si viene presi per tale.... Non è per fare i professorini di informatica, ma chi usa i tappini del latte sotto il PC, semplicemente non capisce che il PC, stando poggiato su una superficie, in realtà dissipa meglio il calore.... Che la scrivania è "rovente" è del tutto normale. Sotto il notebook ci sono delle placche di dissipazione che DEVONO rimanere a contatto con una superficie liscia e fanno parte del sistema di dissipazione.... Rialzare il notebook in quel modo, significa farlo lavorare semplicemente al di fuori per quello che è stato progettato :muro:

Difatti, c'è anche tanto scritto sul manuale di istruzioni del notebook, alla sezione sicurezza:
NON POSIZIONARE IL COMPUTER SU SUPERFICI IRREGOLARI
ed il motivo è questo.... Meglio professorini di informatica mancati che asinelli presuntuosi. :muro:

marcowheelie
07-11-2007, 00:42
facciamo così, hai ragione tu:O

ti metto in ignore tanto non credo di perdermi nulla dai tuoi interventi a parte la maleducazione:D

mjordan
07-11-2007, 01:19
facciamo così, hai ragione tu:O

ti metto in ignore tanto non credo di perdermi nulla dai tuoi interventi a parte la maleducazione:D

Guarda, fino a prova contraria sei tu che continui ad usare aggettivi. Comunque fai pure. Fallo però.

peddu84
07-11-2007, 07:13
Comunque, se è proprio questa la vostra dedizione:
http://www.pbus-167.com/chc.htm
E' dedicato proprio ai Centrino.

l'utility notebook hardware control l'avevo già notata.
Ha un interfaccia più user friendly...
Ricordatevi di scaricare anche la patch per i core 2 duo. Il problema è che non mi lascia intervenire sui voltaggi della CPU...

mjordan
07-11-2007, 07:26
l'utility notebook hardware control l'avevo già notata.
Ha un interfaccia più user friendly...
Ricordatevi di scaricare anche la patch per i core 2 duo. Il problema è che non mi lascia intervenire sui voltaggi della CPU...

Neanche a me e sinceramente non ho capito perchè. Io comunque la patch non l'ho installata e sembra che funzioni tutto a dovere, compreso il riconoscimento delle specifiche hardware. :confused:
Ma dove si prende questa patch? Sul sito non è menzionata alcuna patch per i Core 2 Duo, o per lo meno io non l'ho vista :confused:

peddu84
07-11-2007, 07:27
Facciamo cosi allora, qual'è il limite delle temperature di esercizio di un Core 2 Duo T7300 2Ghz? Le sai? I portatili sono progettati per non essere guardati eh. Ti ripeto, fai quello che vuoi, non sono di certo io a dirti quello che devi fare o no. Io ho solo dato la mia opinione. Resta per la mia opinione che ste cose sui portatili sono sciocchezze. Poi ognuno la pensa come vuole.
"Allungare la vita del portatile?" Il portatile senza rompergli le palle vive sicuramente piu' del suo normale ciclo di utilizzo. Senza stare a abbassare i vcore. Sono 10 anni che vado avanti a portatili.

Aumento considerevole della temperatura? E tu chi sei per dire che è giusto o sbagliato? Evidentemente alla Acer hanno ritenuto opportuno cambiare la policy della ventola a favore dei consumi a fronte di una temperatura piu' alta ma comunque accettabile... Ripeto in un portatile non serve guardare le temperature, sono già sperimentate. Se l'hanno fatto cosi, cosi dev'essere. IMHO.

Ogni processore è diverso da un altro, nonostante sia lo stesso identico modello e nonostante esca dalla stessa fabbrica.
I produttori di microprocessori non possono testare il funzionamento di ogni singola CPU (innalzerebbe vertiginosamente il costo di produzione). Quello che si fà è fare una prima fase di testing prima del lancio della produzione su vasta scala, trovare una soluzione di compromesso tra la stabilità media dei processori che escono di fabbrica e le loro prestazioni.
Generalmente le soluzioni adottate sono molto conservative proprio per evitare che si producano troppi processori non stabili o difettati.

Qual'è la conseguenza ?
Che la maggior parte dei processori in realtà può riuscire a lavorare stabilmente a una maggiore frequenza di quella nominale, o funzionare correttamente a tensioni di alimentazione dei core leggermente minori a parità di frequenza.
Non si tratta di pensare che le temperature di esercizio siano inadeguate per il processore, ma di ottimizzare o le prestazioni (con l'overclock) o dall'altra parte a parità di prestazioni iniziali, ottimizzare i consumi e in via indiretta anche la silenziosità (ramite la pratica del downvolting della macchina).

Spesso ho l'esigenza di lasciare il pc acceso la notte per scaricare, oppure lo utilizzo per compiti che non richiedono chissà che potenza di calcolo (come ad esempio la stesura di un testo, navigare sul web, programmare qualche riga di codice ecc ecc...).
A maggior ragione trovo significativo ottimizzare in queste fasi i consumi (cosa che comunque avviene anche a pieno carico riducendo l'alimentazione dei core)

peddu84
07-11-2007, 07:28
Neanche a me e sinceramente non ho capito perchè. Io comunque la patch non l'ho installata e sembra che funzioni tutto a dovere, compreso il riconoscimento delle specifiche hardware. :confused:
Ma dove si prende questa patch? Sul sito non è menzionata alcuna patch per i Core 2 Duo, o per lo meno io non l'ho vista :confused:

anch'io ho notato questa cosa. Ho visto che l'hanno menzionata su vari articoli sul web, così l'ho cercata sul mulo con successo.

mjordan
07-11-2007, 07:34
anch'io ho notato questa cosa. Ho visto che l'hanno menzionata su vari articoli sul web, così l'ho cercata sul mulo con successo.

Forse quella patch non è ancora "ufficiale" e verrà inclusa solo con la prossima release. Ho cercato meglio sul sito ma proprio non ne vedo menzione.... :confused:

Inoltre non so se lo fa pure a te, ma quando l'avvio mi abbassa la luminosità dello schermo, pur avendo configurato di lasciare il PC a prestazioni massime (e quindi luminosità massima) ad alimentazione attaccata. Per ripristinare la luminosità devo switchare fra i vari tipi di impostazione delle prestazioni e poi tornare a quella massima... Un po fastidioso... Comunque questo programma una volta arrivato alla versione finale è davvero carino.

tecnologico
07-11-2007, 07:44
ma quante cavolo di versioni ci sono?
volantino mw:
acer as5920 con c2d t5450 e x3100 a 699
volantino pc city
acer az5920 con c2d 7500 e x3100 a 899
volantino trony
acer as5920 con c2d t7500 hd 250mb 8600gt hdmi e tv tuner a 1000



..ma quante ce n è?

mjordan
07-11-2007, 07:49
ma quante cavolo di versioni ci sono?
volantino mw:
acer as5920 con c2d t5450 e x3100 a 699
volantino pc city
acer az5920 con c2d 7500 e x3100 a 899
volantino trony
acer as5920 con c2d t7500 hd 250mb 8600gt hdmi e tv tuner a 1000



..ma quante ce n è?

Adesso hanno fatto anche la versione con T7500 e HD da 250GB? :confused:
Cavoli ....

peddu84
07-11-2007, 07:52
ragazzi, ma il minimo voltaggio per la frequenza minima (moltiplicatore 6x con 200Mhz di bus) è 1.12v ?
Altre opzioni a minor voltaggio non mi saltano fuori...

mjordan
07-11-2007, 08:04
ragazzi, ma il minimo voltaggio per la frequenza minima (moltiplicatore 6x con 200Mhz di bus) è 1.12v ?
Altre opzioni a minor voltaggio non mi saltano fuori...

Con che applicazione?
Avete provato per caso nVidia nTune 5.5? Funziona?

peddu84
07-11-2007, 08:09
Con che applicazione?
Avete provato per caso nVidia nTune 5.5? Funziona?

con RMclock...

stò smanettando ma non capisco bene come funziona. Visto la delicatezza di tali impostazioni c è qualcuno che mi può guidare passo passo ?

peddu84
07-11-2007, 08:19
ragazzi non ci stò capendo più una fava. Perchè i diversi tool mi danno valori diversi.
Ho aperto cpu-z e RM clock.
InRM clock in "profili" sia su batteria che alimentazione elettrica ho fatto no managment (quindi qualsiasi profilo dovrebbe essere disattivato)
Ho fatto partire Orthos per caricare al max la CPU.

Il problema è che RMclock mi indica nei grafici che i core viaggiano a 2ghz e hanno voltaggio 1.362v, mentre CPU-z mi dà un voltaggio di 1.25v.
Qul'è quello corretto ?
Come faccio a sapere i voltaggi di fabbrica per i diversi moltiplicatori ?
(cliccando su default in "profili" di RMclock ?)

peddu84
07-11-2007, 08:36
forse comincio a capire.

- Ho selezionato "performance on demand" per l'alimentazione da rete (come sono adesso).

- Ho selezionato sempre da questa schermata tutti i profili (tranne l'ultimo con moltiplicatore a 11x che è comunque bloccato).

- Poi sono andato su performance on demand e ho cliccato "use p-state transition". Ho selezioanto tutti i posiibili p-state.


Ora stò modificanto dalla schermata principale dei profili il voltaggio per il moltiplicatore più alto (intanto stà girando Orthos che mi mette sotto intenso carico i due core che funzionano quindi a freq max).
Per adesso sono passato da 1.3 e rotti a 1.25 senza probemi. E al contempo sia la velocità delle ventole, sia la temperatura dei core diminuisce e le prestazioni a parità di prestazioni. Non pensavo che la temperatura e la rumorosità scendesse osì tanto. Piacevolmente sorpreso. (comunque cpu-z mi dà sempre valori diversi di voltaggio)

Però da quel che ho capito il minimo assoluto selezionabile è 1.12v (penso che dipenda dalla scheda madre)


EDIT: sono pronto a postarvi i miei risultati. A max frequenza il minimo voltaggio stabile da me trovato per i core è 1.162V (faccio riferimento ai valori indicati da RM clock).
A questo voltaggio ho ottenuto interessanti risultati.
A partire da una situazione stabile alla minima frequenza (mi sono accertato che la temperatura fosse stabile per diversi minuti in questo stato tramite i grafici disponibili in RM clock), e dopo 4 minuti di carico max con Orthos a 2GHZ ho ottenuto le segueti temperature:

- alimentazione di default a 2GHz (1.337V) : 73°C

- alimentazione minima stabile a 2GHz ( 1.163V): 65°

da notare inoltre come nelle impostazioni di default la ventola giri a vel max (estremamente rumorosa). Mentre nel secondo caso la ventola gira a velocità meno sostenuta, generando un rumore più contenuto.
Oltre a questo ovviamente si aggiungono i risparmi in termini di consumo di energia (che si traducono in bollette meno salate), e di questi tempi un attenzione al risparmio energetico (tra l'altro ottenuto senza scendere a compromessi con le prestazioni), mi sembra doveroso.
Qualcuno sà come posso quantificare il risparmio energetico ottenuto in questa configurazione ?
(per la velocità min del processore invece, il min. voltaggio di default corrisponde già con il min. voltaggio selezionabile)
L'ideale con un pò di tempo a disposizione sarebbe ottimizzare manualmente anche gli altri p-state




Una cosa. Per ottenere valide le impostazioni, l'applicativo deve sempre girare in background ?

Niggo
07-11-2007, 09:24
Interessante, non hai provato anche ad abbasasare le frequenze del bus (se si puo' su questo portatile)? In teoria se la frequenza del processore si abbassa potresti abbassare ancora il voltaggio o comunque scaldare ancora meno. Stesso ragionamento per la scheda video e il downvolt/downspeed per gli applicativi 2d (non so se l' nvidia puo' farlo come le ati con atitool)

Naico69
07-11-2007, 09:27
Cmq per chi diceva che per il microfono basta regolare i volumi si sbaglia. Ho controllato tutte le impostazioni possibili, sia quelle di windows che quelle di Realtek HD ed il mic registra sempre a volume molto basso. Qualcuno che con XP riesce a far andare decentemente il mic si faccia sentire. Per provare ci vuole poco, basta usare il registratore di windows. Qualcuno ha provato ad OC il mic?:D

Anch'io (come altri) ho il tuo stesso problema, riscontrato sia con gli ultimi driver di acer, sia con quelli in prima pagina. Ho provato anche i 5377 scaricati da intel (45,8Mb) ma niente da fare.
Non so se hai notato, ma quando inserisci il jack del microfono, il programma gestione audio realtek, ne rileva l'inserimento, ma in realtà continua a funzionare solo il microfono (stereo) del note.
C'è sicuramente qualcosa che non va...e se qualcuno volesse intervenire, costruttivamente in merito, sarebbe ben accetto.

@ sblantipodi
nelle proprietà delle periferiche audio, la voce avanzate per mettere mano alla preamplificazione, non è attiva, con nessuno dei 3 driver che ho provato.

Liberato83
07-11-2007, 09:35
forse comincio a capire.

- Ho selezionato "performance on demand" per l'alimentazione da rete (come sono adesso).

- Ho selezionato sempre da questa schermata tutti i profili (tranne l'ultimo con moltiplicatore a 11x che è comunque bloccato).

- Poi sono andato su performance on demand e ho cliccato "use p-state transition". Ho selezioanto tutti i posiibili p-state.


Ora stò modificanto dalla schermata principale dei profili il voltaggio per il moltiplicatore più alto (intanto stà girando Orthos che mi mette sotto intenso carico i due core che funzionano quindi a freq max).
Per adesso sono passato da 1.3 e rotti a 1.25 senza probemi. E al contempo sia la velocità delle ventole, sia la temperatura dei core diminuisce e le prestazioni a parità di prestazioni. Non pensavo che la temperatura e la rumorosità scendesse osì tanto. Piacevolmente sorpreso. (comunque cpu-z mi dà sempre valori diversi di voltaggio)

Però da quel che ho capito il minimo assoluto selezionabile è 1.12v (penso che dipenda dalla scheda madre)


EDIT: sono pronto a postarvi i miei risultati. A max frequenza il minimo voltaggio stabile da me trovato per i core è 1.162V (faccio riferimento ai valori indicati da RM clock).
A questo voltaggio ho ottenuto interessanti risultati.
A partire da una situazione stabile alla minima frequenza (mi sono accertato che la temperatura fosse stabile per diversi minuti in questo stato tramite i grafici disponibili in RM clock), e dopo 4 minuti di carico max con Orthos a 2GHZ ho ottenuto le segueti temperature:

- alimentazione di default a 2GHz (1.337V) : 73°C

- alimentazione minima stabile a 2GHz ( 1.163V): 65°

da notare inoltre come nelle impostazioni di default la ventola giri a vel max (estremamente rumorosa). Mentre nel secondo caso la ventola gira a velocità meno sostenuta, generando un rumore più contenuto.
Oltre a questo ovviamente si aggiungono i risparmi in termini di consumo di energia (che si traducono in bollette meno salate), e di questi tempi un attenzione al risparmio energetico (tra l'altro ottenuto senza scendere a compromessi con le prestazioni), mi sembra doveroso.
Qualcuno sà come posso quantificare il risparmio energetico ottenuto in questa configurazione ?
(per la velocità min del processore invece, il min. voltaggio di default corrisponde già con il min. voltaggio selezionabile)
L'ideale con un pò di tempo a disposizione sarebbe ottimizzare manualmente anche gli altri p-state


Una cosa. Per ottenere valide le impostazioni, l'applicativo deve sempre girare in background ?

ciao... anche io post fa avevo iniziato questo discorso... però i miei valori sono un tantino diversi perchè uso RMCLOCK v2.25 che ti permette di avere come voltaggio minimo 0.937.. non ricordo chi aveva fatto notare questa differenza tra le due versioni di RMCLOCK..per quanto riguarda la configurazione che ho adottato ti allego un file:

peddu84
07-11-2007, 09:37
devo segnala una cosa importante.
I valori dei voltaggi che ho riportato prima sono quelli che rende visibili il software se in "Advance CPU Settings" è selezionato "Desktop" in "CPU type".
Ovviamente la nostra CPU è mobile. Cambiando questo parametro cambiano i voltaggi selezionabili.



La cosa curiosa è che una volta impostato su "mobile" ho potuto selezonare voltaggi anche più bassi, con una configurazione comunque stabile. Evidentemente cè qualcosa a livello di precauzioni che adotta il software.
(stò a pieno carico mentre scrivo e intanto Orthos fà andare le CPU a pieno carico e il voltaggio attualmente è a 1.05 V).

PS: cambiano anche i voltaggi di default della CPU. Per maggiore coerenza rifarò la prova con la modalità corretta su "mobile". Qualcuno può postare l'alimentazione di default reale del processore ?
(tra l'altro ora le ndicazioni di CPU-Z e RMclock coincidono...)

Liberato83
07-11-2007, 09:42
Anch'io (come altri) ho il tuo stesso problema, riscontrato sia con gli ultimi driver di acer, sia con quelli in prima pagina. Ho provato anche i 5377 scaricati da intel (45,8Mb) ma niente da fare.
Non so se hai notato, ma quando inserisci il jack del microfono, il programma gestione audio realtek, ne rileva l'inserimento, ma in realtà continua a funzionare solo il microfono (stereo) del note.
C'è sicuramente qualcosa che non va...e se qualcuno volesse intervenire, costruttivamente in merito, sarebbe ben accetto.

@ sblantipodi
nelle proprietà delle periferiche audio, la voce avanzate per mettere mano alla preamplificazione, non è attiva, con nessuno dei 3 driver che ho provato.

se vi può essere d'aiuto io uso il microfono quasi giornalmente senza nessuna particolare difficoltà.. a volte collego un dispositivo bluetooth per parlare, e noto dei miglioramenti rispetto al microfono di sistema.. ma credo sia normale visto che è fatto apposta per quello! non so come aiutarvi... se mi fate qualche domanda o mi dite che impostazioni controllare vi rispondo volentieri.. :D :D :D

equorea
07-11-2007, 09:43
ma quante cavolo di versioni ci sono?
volantino mw:
acer as5920 con c2d t5450 e x3100 a 699
volantino pc city
acer az5920 con c2d 7500 e x3100 a 899
volantino trony
acer as5920 con c2d t7500 hd 250mb 8600gt hdmi e tv tuner a 1000



..ma quante ce n è?

Veramente quello in vendita da Trony, viene 1199, non 1000.

acidopuro
07-11-2007, 10:08
Ora non ho i link sottomano, ma dovrebbero essere i files:
VGA_Nvidia_NV_7.15.11.5655_Vistax32.zip per il video (non sono i più recenti di Nvidia, ma quelli certificati Acer per la scheda 8600M GT)


Sono i driver per il modello 7720 a 17"
Vanno bene lo stesso?
Strano che siano più aggiornati. Perchè non li hanno resi disponibili anche per il 5920? attualmente per il nostro modello siamo ai Ver.7.15.11.119

Ciao

Naico69
07-11-2007, 10:22
se vi può essere d'aiuto io uso il microfono quasi giornalmente senza nessuna particolare difficoltà.. a volte collego un dispositivo bluetooth per parlare, e noto dei miglioramenti rispetto al microfono di sistema.. ma credo sia normale visto che è fatto apposta per quello! non so come aiutarvi... se mi fate qualche domanda o mi dite che impostazioni controllare vi rispondo volentieri.. :D :D :D

Grazie, innanzitutto per la disponibiltà ad aiutarci a risolvere questo problema.:)
Cercherò di essere più chiaro possibile:
Ho installato XP con i driver audio 5423 (quelli da acer ftp) e apparentemente tutto funziona bene, nel senso che tutte le periferiche audio venivano riconosciute correttamente dal sistema (niente punti esclamativi od interrogativi gialli per intenderci;) )
Quando provo ad usare il microfono stereo del note, il volume di registrazione (e anche di calibrazione) è molto basso, anche disabilitando i disturbi e l'eco acustico. Perciò ho provato ad aumentare il volume da Pannello di controllo/Proprietà suoni e periferiche audio/registrazione suoni e registrazione voce, notando (con dispiacere) che era già settato al massimo.
A questo punto ho provato a regolare la preamplificazione da proprietà/controlli avanzati, ma ho notato (con sommo dispiacere) che la voce non è attiva, quindi di fatto non posso intervenire in alcun modo sulla preamplificazione.
In seconda istanza ho provato a disinstallare i driver audio suddetti ed a installare quelli "precedenti" scaricati dalle varie parti in prima pagina, esattamente i 5341: anche qui tutto esattamente come prima.
Dopodichè ho scaricato i 5377 direttamente da intel, ma ahimè rimaneva sempre tutto come prima.:(
Come ultimo tentativo ho collegato le mie cuffie logitech, provviste di microfono, che sono state rilevate dal programma di gestione audio realtek, ma anche qui funzionava solo l'audio in cuffia, ma del microfono neanche parlarne, completamente muto.(Di questo ne sono più che sicuro in quanto ero in collegamento con un mio amico tramite skype).
Spero di essere stato abbastanza chiaro, e sopratutto spero che qualcuno mi dia una mano.

OldDog
07-11-2007, 10:30
chi usa i tappini del latte sotto il PC, semplicemente non capisce che il PC, stando poggiato su una superficie, in realtà dissipa meglio il calore.... Che la scrivania è "rovente" è del tutto normale. Sotto il notebook ci sono delle placche di dissipazione che DEVONO rimanere a contatto con una superficie liscia e fanno parte del sistema di dissipazione.... Rialzare il notebook in quel modo, significa farlo lavorare semplicemente al di fuori per quello che è stato progettato :muro:

Difatti, c'è anche tanto scritto sul manuale di istruzioni del notebook, alla sezione sicurezza:
NON POSIZIONARE IL COMPUTER SU SUPERFICI IRREGOLARI
ed il motivo è questo...
mjordan, scusa ma stai dicendo cose termodinamicamente SBAGLIATE.
Questo portatile (come la maggior parte dei portatili) è progettato per una dissipazione del calore attraverso la circolazione dell'aria sulle superfici dissipanti e l'emissione dell'aria riscaldata verso l'esterno, attraverso le griglie di aerazione.
Non posizionare il computer su superfici irregolari serve ad evitare che le griglie vengano ostruite, e la circolazione dell'aria ostacolata.

Il fatto che la superficie d'appoggio (piano della scrivania) si surriscaldi è segno che il calore che la raggiunge non si dissipa adeguatamente nell'ambiente (tipico delle superfici di legno, per loro natura isolanti).
Il 5920G ha di suo piedini che lo rialzano dal piano d'appoggio, non è costruito per stare appoggiato a superfici esterne dissipanti. La controprova l'hanno data in tanti in questo thread, misurando sperimentalmente che se tieni il 5920G sollevato di un paio di cm dal piano, la ventola si attiva molto meno e le temperature misurate scendono di qualche grado.

Può essere che questo non cambi la vita utile del portatile, ma è un fatto misurabile, quindi non puoi giudicarlo come una sciocchezza.
Che tu reputi non necessario abbassare la temperatura può essere condiviso o meno, ma direi che il resto del post è fuorviante. IMO. :)

Alastor85
07-11-2007, 10:44
Anch'io (come altri) ho il tuo stesso problema, riscontrato sia con gli ultimi driver di acer, sia con quelli in prima pagina. Ho provato anche i 5377 scaricati da intel (45,8Mb) ma niente da fare.
Non so se hai notato, ma quando inserisci il jack del microfono, il programma gestione audio realtek, ne rileva l'inserimento, ma in realtà continua a funzionare solo il microfono (stereo) del note.
C'è sicuramente qualcosa che non va...e se qualcuno volesse intervenire, costruttivamente in merito, sarebbe ben accetto.

@ sblantipodi
nelle proprietà delle periferiche audio, la voce avanzate per mettere mano alla preamplificazione, non è attiva, con nessuno dei 3 driver che ho provato.

Ho letto il tuo pm;)
Ho provato proprio ora ad inserire le mie cuffie con mic nei jack del note e sembrano fare il loro dovere con il registratore di winzoz. Non ho provato in audioconferenza ma insomma, il segnale il mic lo prende.
Rimane purtroppo il problema del microfono del note. Mi sembra strano che con Vista andassero bene e con xp no. Non mi spiego il motivo. Cmq proverò a cercare in qualche forum inglese, magari ne cavo qualcosa.
Ci aggiorniamo

OldDog
07-11-2007, 10:44
Sono i driver per il modello 7720 a 17"
Vanno bene lo stesso?
Strano che siano più aggiornati. Perchè non li hanno resi disponibili anche per il 5920? attualmente per il nostro modello siamo ai Ver.7.15.11.119

Ciao
Le politiche di Acer mi sembrano conservative rispetto all'aggiornare i driver sui modelli di notebook usciti da qualche mese, e le riassumerei nello slogan: "affari vostri!" :)

Ho disinstallato i driver Acer precedenti (quelli che menzioni tu) e, come consigliato a suo tempo sul thread, installato questi anche se teoricamente rilasciati per un modello diverso di notebook.
Li uso da qualche giorno, e il sistema finora non ha manifestato problemi, anzi non ho più rilevato quegli errori di driver (ripristinato da Vista perchè non rispondeva) e problemi all'ibernazione e stand-by che mi capitavano piuttosto spesso. Vero che ho applicato contestualmente patch e driver, quindi non posso dire se il merito sia di una o l'altra medicina! :D

Non ho fatto test di prestazioni, tranne quello Microsoft di Vista, che ha perso un decimo di punto nella valutazione delle performance per Aero (da 4,7 a 4,6), ma sulla validità di questo test ho delle perplessità, dato che alcuni hanno segnalato valori crollati a 3 dopo aver installato versioni di driver Nvidia ottimizzate per giochi e che in quell'uso hanno invece migliorato di svariati frame la risposta del sistema... :confused:

CMQ non mi hanno certo piantato il sistema, quindi puoi provarli serenamente e, se non ti soddisfano, disinstallarli e ripristinare i precedenti.

Liberato83
07-11-2007, 10:46
Grazie, innanzitutto per la disponibiltà ad aiutarci a risolvere questo problema.:)
Cercherò di essere più chiaro possibile:
Ho installato XP con i driver audio 5423 (quelli da acer ftp) e apparentemente tutto funziona bene, nel senso che tutte le periferiche audio venivano riconosciute correttamente dal sistema (niente punti esclamativi od interrogativi gialli per intenderci;) )
Quando provo ad usare il microfono stereo del note, il volume di registrazione (e anche di calibrazione) è molto basso, anche disabilitando i disturbi e l'eco acustico. Perciò ho provato ad aumentare il volume da Pannello di controllo/Proprietà suoni e periferiche audio/registrazione suoni e registrazione voce, notando (con dispiacere) che era già settato al massimo.
A questo punto ho provato a regolare la preamplificazione da proprietà/controlli avanzati, ma ho notato (con sommo dispiacere) che la voce non è attiva, quindi di fatto non posso intervenire in alcun modo sulla preamplificazione.
In seconda istanza ho provato a disinstallare i driver audio suddetti ed a installare quelli "precedenti" scaricati dalle varie parti in prima pagina, esattamente i 5341: anche qui tutto esattamente come prima.
Dopodichè ho scaricato i 5377 direttamente da intel, ma ahimè rimaneva sempre tutto come prima.:(
Come ultimo tentativo ho collegato le mie cuffie logitech, provviste di microfono, che sono state rilevate dal programma di gestione audio realtek, ma anche qui funzionava solo l'audio in cuffia, ma del microfono neanche parlarne, completamente muto.(Di questo ne sono più che sicuro in quanto ero in collegamento con un mio amico tramite skype).
Spero di essere stato abbastanza chiaro, e sopratutto spero che qualcuno mi dia una mano.

allora.. per certo ti posso dire che io ho la versione dei driver audio 53.41 e driver della Realtek WDM_R178.. ti posso dire come sono le mie impostazioni se vuoi:
-- dal volume di sistema (per intenderci quello vicino all'orologio) su Realtek HD audio output ho disabilitato il microfono e tutte le altre sono abilitate.. su Avanzate NON HO spuntato la preamplificazione
-- invece su Realtek HD audio input ho disabilitato solo Volume Linea

con queste impostazioni a me il microfono va bene.. ti ripeto, uso anche un microfono bluetooth e va meglio, ma senza non ho grandi problemi.. spero di averti aiutato in qualche modo! ;)

DIEGO_77
07-11-2007, 11:05
Ciao a tutti ragazzi, avrei bisogno di aiuto:
possibile che a NESSUNO il proprio Acer Aspire dia questo tipo di messaggio di errore:

Acer Video Enhancement ha smesso di funzionare
Windows: Si è verificato un problema che impedisce il corretto funzionamento del programma.

Sono tornato al negozio e mi ha "consigliato" di riportarglielo x procedere ad un eventuale formattazione e ripristino di Vista, prima di perdere tutto chiedo consiglio a voi, o saggi....

please HELP ME!! :mc:

Vale46TheDoctor
07-11-2007, 11:18
l'utility notebook hardware control l'avevo già notata.
Ha un interfaccia più user friendly...
Ricordatevi di scaricare anche la patch per i core 2 duo. Il problema è che non mi lascia intervenire sui voltaggi della CPU...

Anche io avevo provato ad usare NHC, è solo che non mi rileva la temp dell'HD e il vCore. Come mai? ho anche scaricato dal mulo la versione 2.0 pre release 04 + core2 duo, ma anche questa non ha funzionato (a dire la verità la patch l'ho applicata alla pre release 06).

Alastor85
07-11-2007, 11:31
Dopo aver spulciato Google a dovere vagando su topic di lande remote credo di aver risolto il problema del microfono pigro.
Vi posto di seguito il procedimento da me usato:

> Tasto dx mouse su volume (in basso a dx)
> Apri controllo volume
> Opzioni (in alto a sx)
> Proprietà
> ora vi trovate davanti una finestra dove nella prima casella potete decidere se accedere alle proprietà della periferica realteck in output o in input. Per semplicità vi consiglio di flaggare tutte le voci sia sotto input che output. Da questa schermata ogni volta settando input o output potete anche decidere se accedere al mixer di registrazione o di riproduzione.
> Modifichiamo gli input:
> Tornando al mixer ora noterete che avete tutte le voci in + che avete flaggato in precedenza :) compreso front mic e volume mic che sono disattivate e a volume basso.
> Attivatele e alzate il volume.

Dopo questa procedura ho notato che il microfono registra sensibilmente di +.
Fatemi sapere il vostro giudizio.

vin_sal
07-11-2007, 11:32
mjordan, scusa ma stai dicendo cose termodinamicamente SBAGLIATE.
Questo portatile (come la maggior parte dei portatili) è progettato per una dissipazione del calore attraverso la circolazione dell'aria sulle superfici dissipanti e l'emissione dell'aria riscaldata verso l'esterno, attraverso le griglie di aerazione.
Non posizionare il computer su superfici irregolari serve ad evitare che le griglie vengano ostruite, e la circolazione dell'aria ostacolata.

Il fatto che la superficie d'appoggio (piano della scrivania) si surriscaldi è segno che il calore che la raggiunge non si dissipa adeguatamente nell'ambiente (tipico delle superfici di legno, per loro natura isolanti).
Il 5920G ha di suo piedini che lo rialzano dal piano d'appoggio, non è costruito per stare appoggiato a superfici esterne dissipanti. La controprova l'hanno data in tanti in questo thread, misurando sperimentalmente che se tieni il 5920G sollevato di un paio di cm dal piano, la ventola si attiva molto meno e le temperature misurate scendono di qualche grado.

Può essere che questo non cambi la vita utile del portatile, ma è un fatto misurabile, quindi non puoi giudicarlo come una sciocchezza.
Che tu reputi non necessario abbassare la temperatura può essere condiviso o meno, ma direi che il resto del post è fuorviante. IMO. :)

forse ciò che mjordan ha detto non è del tutto sbagliato. io ho notato si degli effetti positivi sulla temperatura del notebook rialzandolo nella parte posteriore, però c'è da dire che sono state studiate basi di appoggio che sfruttano proprio il concetto di mjordan. Ovviamente non è corretto dire che il notebook è stato studiato per stare a contatto con la superficie per avere dissipazione migliore, le superfici possono essere di qualsiasi materiale, quindi anche isolante...quindi non dissipante!;)

mjordan
07-11-2007, 12:04
mjordan, scusa ma stai dicendo cose termodinamicamente SBAGLIATE.
Questo portatile (come la maggior parte dei portatili) è progettato per una dissipazione del calore attraverso la circolazione dell'aria sulle superfici dissipanti e l'emissione dell'aria riscaldata verso l'esterno, attraverso le griglie di aerazione.
Non posizionare il computer su superfici irregolari serve ad evitare che le griglie vengano ostruite, e la circolazione dell'aria ostacolata.

Il fatto che la superficie d'appoggio (piano della scrivania) si surriscaldi è segno che il calore che la raggiunge non si dissipa adeguatamente nell'ambiente (tipico delle superfici di legno, per loro natura isolanti).
Il 5920G ha di suo piedini che lo rialzano dal piano d'appoggio, non è costruito per stare appoggiato a superfici esterne dissipanti. La controprova l'hanno data in tanti in questo thread, misurando sperimentalmente che se tieni il 5920G sollevato di un paio di cm dal piano, la ventola si attiva molto meno e le temperature misurate scendono di qualche grado.

Può essere che questo non cambi la vita utile del portatile, ma è un fatto misurabile, quindi non puoi giudicarlo come una sciocchezza.
Che tu reputi non necessario abbassare la temperatura può essere condiviso o meno, ma direi che il resto del post è fuorviante. IMO. :)

Allora, ho rigirato il 5920 con il sedere per aria ( :sofico: ) ed effettivamente non è costruito come ho detto io. Però bisogna far notare che la pratica di rialzare il portatile con dei supporti non è sempre corretta. Io oltre a questo portatile ho un Compaq Presario 901EA, alla cui base c'è un pad termico in diretto contatto con i moduli ram. Quel pad termico deve necessariamente poggiare su una superficie liscia e aderire totalmente su quella superficie. Ne consegue che se uno poggia il portatile su degli ipotetici tappini del latte, la ram non dissipa correttamente, causando dei surriscaldamenti anomali. Tempo fa feci delle prove rialzando quel portatile con dei pacchetti di sigarette e lanciando dei rendering a thread multipli per diversi minuti. Ne conseguiva che il portatile si bloccava totalmente. Feci allora dei test di memoria con mem86 per diverse ore, sia con il portatile poggiato sulla scrivania e sia con il portatile sui pacchetti di sigarette: nel primo caso la macchina macinava bit per ore, nel secondo caso dopo appena venti minuti cominciava a dare errori di CRC sui moduli ram.

Questo per dire che i portatili sono progettati per stare poggiati sui tavoli e che se i tappini del latte non li hanno inclusi nella confezione, probabilmente c'è stato qualche ingegnere che ci ha pensato prima di noi ;)

EDIT: Chiaramente magari il discorso non si applica al 5920, poichè è costruito diversamente, ma io ho precisato perchè noto che la pratica di rialzare i portatili è molto comune anche in caso di presenza di pad termici (che secondo me sono un vantaggio rispetto alle tradizionali griglie di aerazione come nel caso del 5920).

mjordan
07-11-2007, 12:09
forse comincio a capire.

- Ho selezionato "performance on demand" per l'alimentazione da rete (come sono adesso).

- Ho selezionato sempre da questa schermata tutti i profili (tranne l'ultimo con moltiplicatore a 11x che è comunque bloccato).

- Poi sono andato su performance on demand e ho cliccato "use p-state transition". Ho selezioanto tutti i posiibili p-state.


Ora stò modificanto dalla schermata principale dei profili il voltaggio per il moltiplicatore più alto (intanto stà girando Orthos che mi mette sotto intenso carico i due core che funzionano quindi a freq max).
Per adesso sono passato da 1.3 e rotti a 1.25 senza probemi. E al contempo sia la velocità delle ventole, sia la temperatura dei core diminuisce e le prestazioni a parità di prestazioni. Non pensavo che la temperatura e la rumorosità scendesse osì tanto. Piacevolmente sorpreso. (comunque cpu-z mi dà sempre valori diversi di voltaggio)

Però da quel che ho capito il minimo assoluto selezionabile è 1.12v (penso che dipenda dalla scheda madre)


EDIT: sono pronto a postarvi i miei risultati. A max frequenza il minimo voltaggio stabile da me trovato per i core è 1.162V (faccio riferimento ai valori indicati da RM clock).
A questo voltaggio ho ottenuto interessanti risultati.
A partire da una situazione stabile alla minima frequenza (mi sono accertato che la temperatura fosse stabile per diversi minuti in questo stato tramite i grafici disponibili in RM clock), e dopo 4 minuti di carico max con Orthos a 2GHZ ho ottenuto le segueti temperature:

- alimentazione di default a 2GHz (1.337V) : 73°C

- alimentazione minima stabile a 2GHz ( 1.163V): 65°

da notare inoltre come nelle impostazioni di default la ventola giri a vel max (estremamente rumorosa). Mentre nel secondo caso la ventola gira a velocità meno sostenuta, generando un rumore più contenuto.
Oltre a questo ovviamente si aggiungono i risparmi in termini di consumo di energia (che si traducono in bollette meno salate), e di questi tempi un attenzione al risparmio energetico (tra l'altro ottenuto senza scendere a compromessi con le prestazioni), mi sembra doveroso.
Qualcuno sà come posso quantificare il risparmio energetico ottenuto in questa configurazione ?
(per la velocità min del processore invece, il min. voltaggio di default corrisponde già con il min. voltaggio selezionabile)
L'ideale con un pò di tempo a disposizione sarebbe ottimizzare manualmente anche gli altri p-state




Una cosa. Per ottenere valide le impostazioni, l'applicativo deve sempre girare in background ?

Comunque 4 minuti di carico massimo è altamente insufficiente. Ho fatto delle prove con dei rendering pesanti a 4 thread, questa notte e ho visto che questa CPU all'interno del 5920 impiega parecchio tempo a salire alle temperature massime effettivamente raggiungibili... Dopo circa 40 minuti di elaborazioni, la CPU è arrivata a 78°, raggiungendo per qualche secondo i 79° per poi riscendere a 78°, non riuscendo mai a raggiungere gli 80° netti (ti parlo comunque dei settaggi di default ovviamente).
Questo per dire che se devi fare dei test di stabilità, sarebbe bene mettere sotto torchio questo processore almeno per una quarantina di minuti buoni.

Inoltre ho osservato che il sistema di raffreddamento in fondo è abbastanza efficiente: appena interrotta l'elaborazione, la ventola riesce a dissipare ben 18° in pochi secondi dall'interruzione della computazione...

Io mi trovo soddisfatto cosi com'è.

mjordan
07-11-2007, 12:27
Ovviamente non è corretto dire che il notebook è stato studiato per stare a contatto con la superficie per avere dissipazione migliore, le superfici possono essere di qualsiasi materiale, quindi anche isolante...quindi non dissipante!;)

Bhè non è proprio come dici. Nessuno ha detto che un portatile debba stare su una superficie di rame. Nessun materiale è isolante al punto da non avere comunque un minimo di dissipazione (non quelli con cui costruiscono i tavoli, per lo meno). Ne consegue che una superficie in legno, in realtà dissipa piu' che mettere il portatile per aria. Per lo meno il minimo che serve a quell'eventuale pad termico.

gianluca_1986
07-11-2007, 12:34
@ mjordan

punto 1:
il pc per raffreddarsi utilizza una ventola,la quale prende aria da una parte e la fa uscire da sotto,è chiaro che + spazio c'è in ingresso/uscita,maggiore è la portata di aria a parità di velocità,quindi maggiore portata d'aria=temperature + basse=ventola che fà meno sforzo=meno rumore...
è tutto collegato...
provate a tenere il pc sulle gambe o per qualche minuto alzato nell'aria lasciando aperte le bocchette di aerazione,vedrete che le temperature scenderanno di almeno 7-8 gradi sia per la cpu che per la gpu...

punto 2:
i settaggi della cpu in rmclock sono diversi da quelli del so, provate a aprire rmclock lasciando il controllo della cpu a windows,vedrete che le frequenze minime sono di 6 come moltiplicatore,e di 0,9 come vcore,addirittura sotto linux si riesce a impostare il vcore a 0,8 e il pc è perfettamente stabile...
il fatto di diminuire la tensione non si fà per avere + batteria o consumare meno corrente,ma, nel caso del gemstone in particolare,per abbassare le temperature...
ora ho un dell e me ne frego,dato che dopo una sessione di 5 ore tra superPI orthos e prime95,la cpu è arrivata a 67°,con il gemstone bastavano 10 minuti di gioco.
stessa cosa per la cpu,overclockata a 630/500 non ha MAI passato i 70°,nemmeno dopo ore e ore a crysis...
quando avevo il gemstone,ho provato a downvoltare fino a 1 volt, e magicamente nei giochi la cpu stava 8-9 gradi meno rispetto @ default...
questo per dire che se si downvolta non è perchè si vuole fare gli sboroni, ma solo perchè IO personalmente,preferisco avere la cpu con 10 ° in meno in ogni caso...se le prestazioni e la stabilità sono le stesse ti fa schifo che la cpu sia + fredda?
lo so ke il pc è così e quindi "andrebbe" lasciato così,ma ognuno è libero di fare ciò che vuole col proprio pc.
stessa cosa per chi dice che l'overclock su un notebook va evitato:
io sono arrivati a + di 5000 al 3dmark06(è solo un esempio),e col pc overclockato potevo giocare a bioshock con i dettagli al max,se non lo overclockavo non potevo farlo,altrimenti andava a scatti.
sapevo benissimo a quello che potevo andare incontro,ma ti posso assicurare che il mio gemstone è stato overclockato da quando l'ho comprato a quando l'ho venduto...non mi si è MAI bloccato a causa del calore,avevo sempre aperti 3-4 tool e le temperature le tenevo costantemente sotto controllo...
la gpu è arrivata a 103°,il case era bollente,ma il pc ha continuato a farmi giocare a dirt per altre 3 ore senza il minimo problema,e ho smesso solo perchè era pronto da mangiare:D

punto 3:
per favore evitiamo di sparare a zero contro qualcuno che fa delle domande,se uno chiede è perchè non sà...
se uno le cose le sà e vuole rispondere bene,ma alimentare certe discussioni solo per fare valere la propria teoria è assurdo...
siamo in un forum tecnico,non stiamo parlando con i commessi del centrocommerciale(senza offesa),quindi è ovvio che escano fuori certe domande

detto questo non voglio alimentare nessun tipo di polemica...solo esprimere la mia opinione personale motivata dalle mie eperienze avute col gemstone...

Tuvok-LuR-
07-11-2007, 12:38
io stò aspettando che esca la scrivania in rame della thermaltake :D
in ogni caso a quanto ho visto alzando il portatile si guadagnano dai 2 ai 3 gradi (parlo di cpu, misurata in full load) ma non credo che lascerò il portatile sopra i pacchetti di fazzolettini solo per questo ^^

fuku
07-11-2007, 12:46
Ragazzi salve io ho avuto un problema...prima utilizzavo i driver della scheda video originali ma avendo problemi sia con PES6 che PES7(avevo una grafica sfalsata) ho deciso di aggiornarli seguendo il vostro topic. Adesso però per quanto riguarda PES 7 e Pes 6 ho sempre gli stessi problemi inoltre il punteggio di windows vista da 4.7 è sceso a 4.6 da cosa dipende?Ho anche installato le directx 10!

mjordan
07-11-2007, 13:26
@ mjordan

punto 1:
il pc per raffreddarsi utilizza una ventola,la quale prende aria da una parte e la fa uscire da sotto,è chiaro che + spazio c'è in ingresso/uscita,maggiore è la portata di aria a parità di velocità,quindi maggiore portata d'aria=temperature + basse=ventola che fà meno sforzo=meno rumore...
è tutto collegato...
provate a tenere il pc sulle gambe o per qualche minuto alzato nell'aria lasciando aperte le bocchette di aerazione,vedrete che le temperature scenderanno di almeno 7-8 gradi sia per la cpu che per la gpu...


Hai letto i miei post precedenti? Io ho detto che sebbene magari per il Gemstone non vale il discorso che ho fatto io, ci sono soluzioni costruttive in cui si usano pad termici. E in quei casi tenere sospeso il portatile è peggio che tenerlo alzato. Tutti i PC hanno ventole e canali di aerazione. Non tutti hanno solo quelli ma ce ne sono anche altri che usano pad termici. Quindi se per il gemstone il discorso è valido, non è applicabile a tutti i portatili. Ed è solo questo che volevo evidenziare.
Il Compaq Presario 901EA se lo tieni sospeso dopo 20 minuti di computazioni pesanti si blocca. C'è poco da discutere.
Quindi lo ripeto per la seconda volta: non è applicabile al gemstone, ma tenere il portatile sollevato non è una soluzione universale.


punto 2:
i settaggi della cpu in rmclock sono diversi da quelli del so, provate a aprire rmclock lasciando il controllo della cpu a windows,vedrete che le frequenze minime sono di 6 come moltiplicatore,e di 0,9 come vcore,addirittura sotto linux si riesce a impostare il vcore a 0,8 e il pc è perfettamente stabile...
il fatto di diminuire la tensione non si fà per avere + batteria o consumare meno corrente,ma, nel caso del gemstone in particolare,per abbassare le temperature...
ora ho un dell e me ne frego,dato che dopo una sessione di 5 ore tra superPI orthos e prime95,la cpu è arrivata a 67°,con il gemstone bastavano 10 minuti di gioco.
stessa cosa per la cpu,overclockata a 630/500 non ha MAI passato i 70°,nemmeno dopo ore e ore a crysis...
quando avevo il gemstone,ho provato a downvoltare fino a 1 volt, e magicamente nei giochi la cpu stava 8-9 gradi meno rispetto @ default...
questo per dire che se si downvolta non è perchè si vuole fare gli sboroni, ma solo perchè IO personalmente,preferisco avere la cpu con 10 ° in meno in ogni caso...se le prestazioni e la stabilità sono le stesse ti fa schifo che la cpu sia + fredda?


Non mi fa schifo, mi è semplicemente indifferente. Se le prestazioni non migliorano, la stabilità non migliora è la durata è comunque irrilevante, il tutto mi rimane irrilevante. Al di la che quella è comunque una miglioria che vai ad apportare.


lo so ke il pc è così e quindi "andrebbe" lasciato così,ma ognuno è libero di fare ciò che vuole col proprio pc.


Ho forse detto che non lo si deve fare? Io stesso ho detto fate quel che volete. Ciò non toglie che sono libero di esprimere un'opinione a riguardo, no?


stessa cosa per chi dice che l'overclock su un notebook va evitato:
io sono arrivati a + di 5000 al 3dmark06(è solo un esempio),e col pc overclockato potevo giocare a bioshock con i dettagli al max,se non lo overclockavo non potevo farlo,altrimenti andava a scatti.
sapevo benissimo a quello che potevo andare incontro,ma ti posso assicurare che il mio gemstone è stato overclockato da quando l'ho comprato a quando l'ho venduto...non mi si è MAI bloccato a causa del calore,avevo sempre aperti 3-4 tool e le temperature le tenevo costantemente sotto controllo...
la gpu è arrivata a 103°,il case era bollente,ma il pc ha continuato a farmi giocare a dirt per altre 3 ore senza il minimo problema,e ho smesso solo perchè era pronto da mangiare:D


103° su un processore del genere testimonia la tua "ingenuità" in fattore di overclock, soprattutto su un portatile. Tu porti a 103° un processore perchè ti fa continuare a giocare fregandone altamente che il caso limite potrebbe farti giocare per altre 5 settimane di fila e bruciarsi alla sesta settimana. E poi mi fai i discorsi dei dieci gradi di meno con il downvolt. :rolleyes:

Siamo seri, per piacere, per lo meno non contraddiciamoci :D


punto 3:
per favore evitiamo di sparare a zero contro qualcuno che fa delle domande,se uno chiede è perchè non sà...
se uno le cose le sà e vuole rispondere bene,ma alimentare certe discussioni solo per fare valere la propria teoria è assurdo...
siamo in un forum tecnico,non stiamo parlando con i commessi del centrocommerciale(senza offesa),quindi è ovvio che escano fuori certe domande


Ci sono commessi che non si sognerebbero mai di portare una GPU da notebook a 103° quando molti tool considerano una soglia di allerta già 80° ;)
Non citare una categoria di lavoratori come se fossero tutti ignoranti perchè è molto offensivo e comunque non ti fa piu' preparato.
Detto questo, a parte aver espresso la mia opinione circa alcune pratiche, mi devi quotare precisamente dove avrei "sparato a zero". Per me mandare una CPU da notebook a 103° è una cacata. Questa è un'opinione, non significa sparare a zero.


detto questo non voglio alimentare nessun tipo di polemica...solo esprimere la mia opinione personale motivata dalle mie eperienze avute col gemstone...

Non hai fatto niente di diverso da quello che ho fatto io allora.

Corona-Extra
07-11-2007, 13:28
ciao
che voi sappiate il modello 590G 602G25N che hard disk monta?
250Gb a quanti giri?

grazie

mjordan
07-11-2007, 13:33
Anche io avevo provato ad usare NHC, è solo che non mi rileva la temp dell'HD e il vCore. Come mai? ho anche scaricato dal mulo la versione 2.0 pre release 04 + core2 duo, ma anche questa non ha funzionato (a dire la verità la patch l'ho applicata alla pre release 06).

Strano proprio :confused: A me rileva un vcore di default di 1.25V e ua temperatura (a riposo) dell'hard disk di 38° ... Mi sa che prima che esca la versione definitiva c'è ancora parecchio da lavorare... :D

mjordan
07-11-2007, 13:43
io stò aspettando che esca la scrivania in rame della thermaltake :D


:rotfl: :rotfl:
Io ho risolto posizionando il portatile sulla tavoletta del cesso. Cosi ogni volta che voglio un sistema di raffreddamento a liquido, basta che spingo un bottone... :asd: :asd:

Pegri76
07-11-2007, 14:20
Salve sono nuovo del forum.

Io ho un piccolissimo problema sulla cancellazione dei dvd+rw i -rw non li ho provati ma tanti credo sia uguale.

In poche parole riesce si a cancellarli ma mi ci impiega 6 minuti per un cancellamento veloce.

Ho provato sia con il software che da acer che con nero, risultato è lo stesso

Ho il sistema operativo Vista rinstallato pulito senza tutte le cavolatine di acer :D

Qualcuno di voi ha lo stesso problema?

grazie a presto

gianluca_1986
07-11-2007, 14:48
@ mjordan:

la temperatura era riferita alla gpu non la cpu,e le specifiche nvidia indicano che la soglia di rallentamento del core è di 110° per la 8600m gt,quindi fino a 110° per loro può funzionare tranquillamente...
quello indicato da me è un caso limite,di solito non mi diverto a portare il pc al limite della fusione...
un pc prima di metterlo in commercio è ovvio che lo testano,io ho voluto overclockarlo per vedere quanto poteva rendere la gpu,se l'ho fatta arrivare a quella temperatura è xke mi andava di farlo...
il ragionamento sul downvolt è un altro:
prima,con tutto @ default,mentre giocavo, la cpu arrivava a 80° e la gpu a 90°,dopo aver downvoltato la cpu,la gpu rimaneva sui 88-89°,invece la cpu non saliva mai oltre 70,quindi dato che il pc rimaneva stabile,quando giocavo tenevo il vcore a 1 anziche 1,xxx tutto qui...
magari il tuo compaq rendeva meglio appoggiato al tavolo,se lo dici tu che l'hai avuto non vedo perchè non dovremmo crederti...
ma questo è il 3d del gemstone,quindi ogni eventuale prova/considerazione "andrebbe" fatta relativamente al gemstone, certo si possono fare confronti ma non obbligare chi non la pensa come te a cambiare idea...
ognuno fa quello che gli pare,ma una cosa è dare consigli,un'altra cercare di far cambiare idea alla gente,se due persone la pensano diversamente si discute,non si cerca di fare passare l'altro come un fesso...
detto questo chiudo perchè non mi va di continuare a infangare il 3d,dato che lo seguo da prima ancora che sia nato,e certe scene si sono già viste... :muro:
ognuno è libero di dire ciò che vuole e non sono un moderatore...quindi per me finisce qui

factory
07-11-2007, 15:03
Hai messo qui sopra Bioshock e non ci dici niente? Quali settaggi mi consigli?

Con i driver 163.67 di laptopvideo2go ho giocato con tutti i dettagli al massimo e directx 10 attivate.

Grafica SPETTACOLARE e nessun rallentamento.......:D

Ora ho dovuto cambiare i driver perche' non si spegneva bene, ho messo quelli dal sito ftp acer.......E NON PARTE PIU' BIOSHOCK...:doh: :doh: :doh:

Tuvok-LuR-
07-11-2007, 15:29
risultati del mio test
cpu @ 2000 mhz @ 1.25v = 70 minuti
cpu @ 2000 mhz @ 1.0v = 100 minuti
test effettuato su orthos, test small ffts
non mi sembra poco :)

banula
07-11-2007, 15:39
Con i driver 163.67 di laptopvideo2go ho giocato con tutti i dettagli al massimo e directx 10 attivate.

Grafica SPETTACOLARE e nessun rallentamento.......:D

Ora ho dovuto cambiare i driver perche' non si spegneva bene, ho messo quelli dal sito ftp acer.......E NON PARTE PIU' BIOSHOCK...:doh: :doh: :doh: non si spegneva bene in che senso? spiegati meglio grazia ciao

Dark_One
07-11-2007, 15:58
Ragazzi questo thread sta diventando un casino vero e proprio. Non è possibile che non lo leggo da 1 giorno e ci sono ben 10 pagine nuove...e leggo sempre le stesse solite domande.

Datevi na regolata maledizione...un thread così non aiuta nessuno e mi passa pure a me la voglia di leggerlo

peddu84
07-11-2007, 16:07
Strano proprio :confused: A me rileva un vcore di default di 1.25V e ua temperatura (a riposo) dell'hard disk di 38° ... Mi sa che prima che esca la versione definitiva c'è ancora parecchio da lavorare... :D

succede lo stesso anche a me. Con Notebook Hardware Control non mi rileva e non mi fà modificare i vcore.

Con RM clock invece và ma non mi lascia impostare vcore inferiori a 1V (neanche installando la versione precedente come qulcuno aveva suggerito...)

Ho notato però che con la gestione dei consumi di XP, impostando su "Max batteria" la CPU viaggia a 800Mhz @0.9V (contro i 1.2GHz @1V minimi che mi è concesso impostare da RM Clock)...

Invece da quel che ho capito a qualcuno da RM Clock, con lo stesso computer sono accessibili vcore inferiori.
Ci sono altre utility per questo tipo di interventi che permettano di avere pieno controllo sui vcore o permettano modifiche ai profili di risparmio energetico di XP ?

PS: ma la modulazione del clock come funziona ? (in NHC ha proprio questo nominativo, mentre in RM Clock è disponibile come ODCM, sotto la selezione dei PST)

gab983
07-11-2007, 16:44
Sono i driver per il modello 7720 a 17"
Vanno bene lo stesso?
Strano che siano più aggiornati. Perchè non li hanno resi disponibili anche per il 5920? attualmente per il nostro modello siamo ai Ver.7.15.11.119

Ciao

anche io monto quei driver da ormai un mese e per ora posso dirti di nn aver avuto problemi.ciao

gab983
07-11-2007, 16:47
Ti assicuro che la letture degli hd-dvd (io ho provato solo powerdvd ultra) funziona perfettamente anche con driver non acer ;)

Questo sia sul monitor stesso del pc sia via hdmi collegato al televisore.

L'unico problema è che per farlo funzionare via HDMI va impostato il televisore come UNICO monitor, disattivando il clone o l'estensione dello schermo ;)

...scusa se ti quoto x un altro argomento(cioè il fatto che tu affermi che ti funzionano i film in hd anche con drive nn ufficiali) ma di certo il tuo comportamento nell'ignorare le mie domande su un chiarimento che nn serve solo a me ma a tutti i possessori del modello con hd non mi pare molto rispettoso anzi direi che è piuttosto scorretto.

...a questo punto inizio a sospettare che ciò che avevi detto non era vero, ma se è così basta dirlo nn vedo xchè continuare a non rispondere.

factory
07-11-2007, 17:19
non si spegneva bene in che senso? spiegati meglio grazia ciao

Praticamente, come ho scritto qualche pagina fa...., il PC si spegneva bene una volta su dieci.......dovevo sempre staccare la batteria ( poi scopri' che bastava tener premuto il tasto power per qualke secondo per forzare il shut down :muro: :muro: )...

Ora ho messo i driver dal sito acer ftp e sembra migliorata la situazione....

factory
07-11-2007, 17:24
Ultimamente ho avuto un po di problemi con i driver video.........

Cosi' vorrei chiedervi:

Che driver video avete? versione?
Da dove li avete presi??
Come si comporta il PC in generale e con la grafica (gaming :) )????

Penso sia utile a tutti.....

Grazie a chi rispondera'

vin_sal
07-11-2007, 17:35
Ultimamente ho avuto un po di problemi con i driver video.........

Cosi' vorrei chiedervi:

Che driver video avete? versione?
Da dove li avete presi??
Come si comporta il PC in generale e con la grafica (gaming :) )????

Penso sia utile a tutti.....

Grazie a chi rispondera'

io ho i 163.76 su xp presi da laptovideo2go, gioco a nfs carbon molto bene, con dettagli quasi al massimo anche se a volte mi si blocca, mai durante il gioco ma nel caricamento.
Anche a me interesserebbe molto questo discorso.

jokervero
07-11-2007, 17:36
Io ho i 165.01 per Vista e non sono malaccio tranne che con Pes2008 a volte si blocca tutto.

Naico69
07-11-2007, 18:17
allora.. per certo ti posso dire che io ho la versione dei driver audio 53.41 e driver della Realtek WDM_R178.. ti posso dire come sono le mie impostazioni se vuoi:
-- dal volume di sistema (per intenderci quello vicino all'orologio) su Realtek HD audio output ho disabilitato il microfono e tutte le altre sono abilitate.. su Avanzate NON HO spuntato la preamplificazione
-- invece su Realtek HD audio input ho disabilitato solo Volume Linea

con queste impostazioni a me il microfono va bene.. ti ripeto, uso anche un microfono bluetooth e va meglio, ma senza non ho grandi problemi.. spero di averti aiutato in qualche modo! ;)

Ok domattina provo a fare sia come dici tu che come dice Alastor85 e vi dirò se ho risolto i problemi.
La cosa che cmq non mi spiego e che mi crea molti dubbi, è il fatto di non riuscire ad accedere alle proprietà avanzate (preamplificazione) del microfono...boh?:confused:
Grazie per ora;)

flok2000
07-11-2007, 18:53
Scusate, ma la versione che monta la 8600 GT da 512 e hard disk da 250 GB, soffre ugualmente dell'eccessivo calore?
Grazie

pasca
07-11-2007, 19:05
Scusate, ma la versione che monta la 8600 GT da 512 e hard disk da 250 GB, soffre ugualmente dell'eccessivo calore?
Grazie

Eh, se è un 15'' come il nostro direi proprio di si...XD

Liberato83
07-11-2007, 19:15
succede lo stesso anche a me. Con Notebook Hardware Control non mi rileva e non mi fà modificare i vcore.

Con RM clock invece và ma non mi lascia impostare vcore inferiori a 1V (neanche installando la versione precedente come qulcuno aveva suggerito...)

Ho notato però che con la gestione dei consumi di XP, impostando su "Max batteria" la CPU viaggia a 800Mhz @0.9V (contro i 1.2GHz @1V minimi che mi è concesso impostare da RM Clock)...

Invece da quel che ho capito a qualcuno da RM Clock, con lo stesso computer sono accessibili vcore inferiori.
Ci sono altre utility per questo tipo di interventi che permettano di avere pieno controllo sui vcore o permettano modifiche ai profili di risparmio energetico di XP ?

PS: ma la modulazione del clock come funziona ? (in NHC ha proprio questo nominativo, mentre in RM Clock è disponibile come ODCM, sotto la selezione dei PST)

ho installato la versione 2.30 di RMCLOCK qualche ora fa... andando su ADVANCED CPU SETTINGS e selezionando in basso a destra MOBILE, riesco ad avere come VID minimo 0.937 a 6.0x e 1.175 a 10.0x.. ora una domanda:
come fai ad accedere alla gestione dei consumi di XP, impostando su "Max batteria"??? :confused: :confused:

EDIT: mi sono risposto da solo alla domanda! grazie lo stesso...

Alaskalex88
07-11-2007, 20:00
Sapete quel tastino nero sotto i comandi audio in blu sulla dx del pc??
ecco premendo quel tasto mi si apre nti cd\maker mi chiedevo nn posso disinstallando nti e installando esempio nero avviare nero con il tastino nero??

ehm scusate la domanda nn molto chiara ma spero abbiate capito :stordita: :stordita:

grazie della disponibilità
alex

Acio_87
07-11-2007, 21:35
Scusate ragazzi, probabilmente da qualche parte l'avete già scritto, comunque sia se potete rispondere ancora una volta mi fareste un enorme piacere: nel modello 5920g-302g20n a quanto gira l'HD? Nella prima pagina del thread sta scritto 5400, mentre verso metà dei post compare un poco rassicurante 4200... allora?

Liberato83
07-11-2007, 22:05
Scusate ragazzi, probabilmente da qualche parte l'avete già scritto, comunque sia se potete rispondere ancora una volta mi fareste un enorme piacere: nel modello 5920g-302g20n a quanto gira l'HD? Nella prima pagina del thread sta scritto 5400, mentre verso metà dei post compare un poco rassicurante 4200... allora?

è un Toshiba 4200rpm con prestazioni da 5400rpm.. ;)

Predator85
07-11-2007, 22:55
salve,

cosa sapete dirmi del AS5920G-702G25Hn ? poi non ho capito come un 4200 rpm possa avere prestazioni da 5400 rpm. Diciamo che sto scegliendo o questo acer o un toshiba satellite pro a200 e sono molto indeciso , perchè l'acer sembra meglio ma un disco 4200 rpm mi frena un attimo ... Sapete percaso se in questo modello è previsto il tv-tuner ?

grazie

Triliardario
07-11-2007, 23:04
iL 5920 con CPU T7500 2.6x2 ghz in vendita da PC CITY a 899eur !!!! fino al 13 novembre :p

pasca
07-11-2007, 23:13
iL 5920 con CPU T7500 2.6x2 ghz in vendita da PC CITY a 899eur !!!! fino al 13 novembre :p

LOL SE E' QUELLO CON IL LETTORE HD E' UN'OTTIMO PREZZO!!!!! Io ho pagato quello standard 1100€! Cmq che io sappia/ricordi, il T7500 è un 2,2 Gh x 2 ;) XD 'notte

Acio_87
08-11-2007, 00:18
è un Toshiba 4200rpm con prestazioni da 5400rpm.. ;)

Cavoli... ottimo lavoro toshiba!

mjordan
08-11-2007, 00:19
@ mjordan:

la temperatura era riferita alla gpu non la cpu,e le specifiche nvidia indicano che la soglia di rallentamento del core è di 110° per la 8600m gt,quindi fino a 110° per loro può funzionare tranquillamente...
quello indicato da me è un caso limite,di solito non mi diverto a portare il pc al limite della fusione...
un pc prima di metterlo in commercio è ovvio che lo testano,io ho voluto overclockarlo per vedere quanto poteva rendere la gpu,se l'ho fatta arrivare a quella temperatura è xke mi andava di farlo...
il ragionamento sul downvolt è un altro:
prima,con tutto @ default,mentre giocavo, la cpu arrivava a 80° e la gpu a 90°,dopo aver downvoltato la cpu,la gpu rimaneva sui 88-89°,invece la cpu non saliva mai oltre 70,quindi dato che il pc rimaneva stabile,quando giocavo tenevo il vcore a 1 anziche 1,xxx tutto qui...
magari il tuo compaq rendeva meglio appoggiato al tavolo,se lo dici tu che l'hai avuto non vedo perchè non dovremmo crederti...
ma questo è il 3d del gemstone,quindi ogni eventuale prova/considerazione "andrebbe" fatta relativamente al gemstone, certo si possono fare confronti ma non obbligare chi non la pensa come te a cambiare idea...
ognuno fa quello che gli pare,ma una cosa è dare consigli,un'altra cercare di far cambiare idea alla gente,se due persone la pensano diversamente si discute,non si cerca di fare passare l'altro come un fesso...
detto questo chiudo perchè non mi va di continuare a infangare il 3d,dato che lo seguo da prima ancora che sia nato,e certe scene si sono già viste... :muro:
ognuno è libero di dire ciò che vuole e non sono un moderatore...quindi per me finisce qui

Prima di rispondere rileggi bene quello che ho scritto perchè non ci hai capito niente. :muro:
Io impongo di pensarla come me? :muro: Ma quà ci sta gente che mi sa l'italiano non lo capisce tanto.... :doh:

mjordan
08-11-2007, 00:25
è un Toshiba 4200rpm con prestazioni da 5400rpm.. ;)

Veramente quello con il disco toshiba da 4200rpm ce lo ha la mia ragazza e come performance non si avvicina nemmeno alla lontana ai dischi da 5400 montati da questo modello (Western Digital Scorpio, Hitachi Travelstar e Seagate Momentus) ...
L'indicizzazione dura una vita e non si ha per niente quella sensazione di fluidità che invece si avverte con il mio (Western Digital Scorpio) o quello di mio fratello (Hitachi Travelstar).
Il Travelstar è il piu' veloce anche se è il piu' rumoroso (problema comunque correggibile)... Se i numeretti da benchmark dicono tutt'altro rimango esterrefatto, perchè comunque quello che si avverte nell'uso reale è tutt'altro.
Comunque, hai un link con dei test dettagliati e delle comparative?

Acio_87
08-11-2007, 01:13
Beh, ragazzi, a conti fatti, ma questo è solo un mio punto di vista... non vi sembra che ci stiamo facendo troppe "pippe mentali" riguardo ad ogni singolo dato che viene fornito come informazione aggiuntiva? Me l'ha fatto notare il mio amico diplomato all'itis informatico, quando alla mia domanda "ma tu ci hai fatto caso a che velocità gira l'HD del tuo nuovo notebook?" lui mi ha risposto candidamente "mah, veramente io mi baso sulla capienza del disco e basta...". Passino pure particolari come il processore e la scheda grafica, ma il fatto che sia un 4200rpm od un 5400rpm non è soltanto una sottigliezza? Questo non lo dico per difendere la mia scelta di questo particolare modello, ma solo per confrontare i vari punti di vista... poi per Dio, se è il caso allora sarò felice di ricredermi...

Corona-Extra
08-11-2007, 02:23
la velocità di rotazione è una caratteristica molto importante
soprattutto con vista ti permette di avere un avvio veloce ed un accesso ai dati decente.
nulla a che vedere con una soluzione raid con dischi da 7200 giri o con i i raptor da 10000 giri. rimane il fatto che 5400 è meglio di 4200 giri...

cmq sapete che dischi monta la versione:AS5920G-602G25Mn?

il disco è facilmente raggiungibile dal retro del pc?
se cosi fosse si potrebbe montare addiruttura un 7200 giri...

grazie

equorea
08-11-2007, 07:02
iL 5920 con CPU T7500 2.6x2 ghz in vendita da PC CITY a 899eur !!!! fino al 13 novembre :p

Monta una X3100, nettamente inferiore, quindi, nel comparto grafico.

GoKeN_SDS
08-11-2007, 07:03
iL 5920 con CPU T7500 2.6x2 ghz in vendita da PC CITY a 899eur !!!! fino al 13 novembre :p

occhio che è quello con la intel x3100... niente a che vedere con la nostra 8600GT! :fagiano:


(dal volantino:)
Processore Intel Centrino Duo
T7500, 2,60 X 2 GHz
■ Scheda grafica X3100 fino a 358MB
■ Web Cam ■ WLAN 802.11 a/b/g
■ Fast Ethernet 10/100/1000 ■ Bluetooth
■ Sistema Operativo Windows Vista Home Premium
Modello: AZ5920-602G

g14c0m0
08-11-2007, 07:31
Ciao a tutti e complimenti per questo thread "infinito" su questo magnifico notebook; ho un paio di comande da porvi ( chiedo scusa se l'argomento è già stato trattato ma non sono riuscito a trovare una risposta ) :

1) Il bluetooth è integrato oppure è necessario un adattatore esterno ?? Questo perchè quando premp il tasto del BT mi appare a video NESSUN DISPOSITIVO e non mi trova niente ( e nemmeno si fa trovare )

2) Volendo installare Ubuntu riscontro problemi per il partizionamento del disco in quanto, avendo le 2 partizioni nascoste, sia partition magic che acronis mi vanno in errore :(

Ringrazio tutti anticipatamente

ciao ciao, Giacomo

jokervero
08-11-2007, 07:47
Ciao a tutti e complimenti per questo thread "infinito" su questo magnifico notebook; ho un paio di comande da porvi ( chiedo scusa se l'argomento è già stato trattato ma non sono riuscito a trovare una risposta ) :

1) Il bluetooth è integrato oppure è necessario un adattatore esterno ?? Questo perchè quando premp il tasto del BT mi appare a video NESSUN DISPOSITIVO e non mi trova niente ( e nemmeno si fa trovare )

2) Volendo installare Ubuntu riscontro problemi per il partizionamento del disco in quanto, avendo le 2 partizioni nascoste, sia partition magic che acronis mi vanno in errore :(

Ringrazio tutti anticipatamente

ciao ciao, Giacomo


1. Sulla tua versione di 5920 non c'è il BT integrato ergo devi comprare una chiavetta.

2. Di fabbrica il 5920 ha 4 partizioni (2 nascoste e 2 visibili) quindi non è possibile crearne una quinta poichè il massimo è 4 partizioni a disco. Devi per forza eliminarne almeno una delle 4.

Niggo
08-11-2007, 07:55
Me l'ha fatto notare il mio amico diplomato all'itis informatico, quando alla mia domanda "ma tu ci hai fatto caso a che velocità gira l'HD del tuo nuovo notebook?" lui mi ha risposto candidamente "mah, veramente io mi baso sulla capienza del disco e basta...".

Ahahah be' allora se lo dice lui :D Comunque basta pensarci un pochino: puoi avere pure 10 quad core a terabyte e terabyte di capacita' di calcolo, pero' se devi aspettare che il disco carichi certe informazioni allora aspetti lui :) Di solito nei sistemi la velocita' e' dettata dal componente piu' lento in determinate applicazioni, ovvio che nei giochi una volta caricato tutto il disco non serve, pero' in altri contesti e' piu' importante degli altri componenti

jokervero
08-11-2007, 07:58
Ahahah be' allora se lo dice lui :D Comunque basta pensarci un pochino: puoi avere pure 10 quad core a terabyte e terabyte di capacita' di calcolo, pero' se devi aspettare che il disco carichi certe informazioni allora aspetti lui :) Di solito nei sistemi la velocita' e' dettata dal componente piu' lento in determinate applicazioni, ovvio che nei giochi una volta caricato tutto il disco non serve, pero' in altri contesti e' piu' importante degli altri componenti

Son anni che gli HD rappresentano il collo di bottiglia di tutti i sistemi moderni in termini prestazionali, persino 2 raptor in raid0 sono un collo di bottiglia figurarsi hd da 4200 o 5400rpm ;)

Niggo
08-11-2007, 08:26
Son anni che gli HD rappresentano il collo di bottiglia di tutti i sistemi moderni in termini prestazionali, persino 2 raptor in raid0 sono un collo di bottiglia figurarsi hd da 4200 o 5400rpm ;)

Infatti! Sento spesso gente comune che fa upgrade spendendo centinaia di euro e quando lanciano windows xp la prima volta sperano che il boot sia istantaneo...delusione quando impiega forse qualche secondo in meno. La gente poi ti prende per matto quando spendi piu' del doppio per un raptor da 10K giri, poi pero' quando vede come il sistema e' piu' reattivo si convertono :)

Personalmente ho il gemstone con toshiba e sto' aspettando il 7k200 hitachi da 100gb (rimanga tra noi: sono stufo dell' Italia terzo mondo informatico dove le novita' arrivano sempre dopo e costano sempre tanto di piu', speravo che l'europa ci potesse dare un mercato con venditori piu' competitivi, invece sempre uguale, questo HD attualmente il migliore 2.5" costa molto di piu' in ogni suo taglio se disponibile e' solo in alcuni siti che lo danno ordinabile con tempi sconosciuti, mentre nel resto d'europa e' mooolto piu' diffuso, boh!) per iniziare a usarlo come si deve (la base di raffreddamento zalman gia' c'e' :) ). So che sono 100 euro in piu' e per molti non vale la pena (oddio, il 200gb che tolgo si potrebbe tranquillamente usare come HD esterno e a quel prezzo non e' malaccio :P ), pero' se posso migliorare le performance perche' no?

Alexkenaviga
08-11-2007, 08:30
Salve a tutti, ho un problema particolare.

Ho acquistato l'acer aspire 5920 ma come l'idiota dopo completato il settaggio iniziale ho installato il cd di vista compreso nella confezione.

E' il mio primo portatile e non pensvo non uscissero ce.

MORALE: non ho più ne programmi ne driver originali e non so come ripristinare.

Il manuale dice di attivare usa funzione del bios(che ho attivato) e premere alt+f10 per avviare il ripristino da disco fisso. :cry: :cry: :cry:

Ma quando rpemo i tasti non succede niente.. Come posso risolvere? Vi prego aiutatemi!!! :muro: :muro: :muro:

vin_sal
08-11-2007, 08:43
Ho trovato in giro sulla rete questo dissipatore http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=227&products_id=4476
Qualcuno di voi ce l'ha? Impressioni?

sblantipodi
08-11-2007, 08:56
Passino pure particolari come il processore e la scheda grafica, ma il fatto che sia un 4200rpm od un 5400rpm non è soltanto una sottigliezza?

Assolutamente no. :)

sblantipodi
08-11-2007, 09:04
Rientro nella fascia di "utenti sfigata ma non tanto":
ho un Travelstar però non ho il dvd di windows vista anytime upgrade.

Necessariamente sul portatile devo avere installato sia linux che windows il problema è che dopo aver creato le partizioni per linux, i dvd creati con l'utility della acer per reinstallare windows non funzionano +.
Per funzionare devo cancellare tutte le partizioni, questo è un problema perchè in questo modo se io volessi formattare windows dovrei per forza formattare anche linux.
Vi viene in mente qualche soluzione al problema?

Liberato83
08-11-2007, 09:37
Veramente quello con il disco toshiba da 4200rpm ce lo ha la mia ragazza e come performance non si avvicina nemmeno alla lontana ai dischi da 5400 montati da questo modello (Western Digital Scorpio, Hitachi Travelstar e Seagate Momentus) ...
L'indicizzazione dura una vita e non si ha per niente quella sensazione di fluidità che invece si avverte con il mio (Western Digital Scorpio) o quello di mio fratello (Hitachi Travelstar).
Il Travelstar è il piu' veloce anche se è il piu' rumoroso (problema comunque correggibile)... Se i numeretti da benchmark dicono tutt'altro rimango esterrefatto, perchè comunque quello che si avverte nell'uso reale è tutt'altro.
Comunque, hai un link con dei test dettagliati e delle comparative?

io sinceramente non ho "le prove" e non ho fatto nessun test perchè non ho avuto bisogno, dato che in questo forum molti hanno "dimostrato" con tanti test e dettagli che ha le prestazione da 5400.. adesso non so dirti in quale post, ma se chiedi a qualcuno o giri un pò di pagine sicuramente trovi qualcosa..

EDIT: questo è il sito Toshiba:
http://www.storage.toshiba.eu/index_techspec.php?pid=30

Vale46TheDoctor
08-11-2007, 09:53
Ho sempre usato EVEREST per rilevare le temperature e il voltaggio del core. Poi però mi sn accorto che EVEREST ha un bug, nel senso che mi rileva una "velocità processore" pari a 24700MHz con un overclock del 1136% e un "moltiplicatore" a 136.0x...:eek: mentre il vCore è a 0.96V. Insomma valori non del tutto nella norma :D
Adesso ho provato a fare gli stessi rilevamenti con RMClock 2.30 e con Cpu-Z 1.41. I valori ottenuti sono questi:

http://img208.imageshack.us/img208/9756/cpuzjg7.png

http://img208.imageshack.us/img208/5125/rmclock230bn2.png

Ora mi chiedo:

1) Il valore del vCore a 0.850V è un valore possibile? non è un pò basso?

2) Come mai mi tiene un valore a 0.850V con moltiplicatore a 8x se io non ho settato nulla? cioè io non ho impostato in RMClock nienete, è possibile che in automatico siano impostati ai moltiplicatori delle tensioni così basse? In questo modo quando scende a 6x dovrei avere un vCore ancora più basso, e invece in RMClock risulta che salirebbe a 0.937V ...... non riesco a capire :wtf:

JeanB
08-11-2007, 09:56
E che ne dite di questa???

ACER AS 5920G-602G25
NOTEBOOK
Intel®Core™ 2 Duo T7500 HD 250 GB, 2 GB RAM Scheda Grafica NVIDIA® Ge Force® 8600M GT TC DVD±R±RW SM DL, Display 15,4" WXGA Wireless LAN 4965AGN 802.11 a/b/g/Draft-N, OrbiCam™, HDMI, TV-Tuner Windows® Vista™ Home Premium
1.199,00

da....T _ _ N Y :-)


E' un buon affare?

Niggo
08-11-2007, 09:59
Ho trovato in giro sulla rete questo dissipatore http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=227&products_id=4476
Qualcuno di voi ce l'ha? Impressioni?


Ciao, non posseggo quel modello pero' posso dirti di controllare dove siano le feritoie del 5920 perche' mi sembra di ricordare che siano a meta' del portatile, quindi un dissipatore di quel tipo dovrebbe poggiarci proprio sopra e non so quanto sia stabile il tutto. Se puoi fare uno sforzo lo zalman lo trovo migliore perche' e' una superficie di allumino con doppia ventola regolabile e le feritoie coincidono abbastanza bene (devi far scivolare il note un po' piu' in basso).

sblantipodi
08-11-2007, 10:05
io sinceramente non ho "le prove" e non ho fatto nessun test perchè non ho avuto bisogno, dato che in questo forum molti hanno "dimostrato" con tanti test e dettagli che ha le prestazione da 5400.. adesso non so dirti in quale post, ma se chiedi a qualcuno o giri un pò di pagine sicuramente trovi qualcosa..

EDIT: questo è il sito Toshiba:
http://www.storage.toshiba.eu/index_techspec.php?pid=30

beh cerca su internet se ti interessa :)
Si è un PMR ma è sempre un mulo da 4200 giri.

TGH:
"Questo drive non è velocissimo ma è un'opzione interessante per task I/O meno intensi, laddove la capacità di archiviazione viene prima delle prestazioni."

Liberato83
08-11-2007, 10:11
Ho sempre usato EVEREST per rilevare le temperature e il voltaggio del core. Poi però mi sn accorto che EVEREST ha un bug, nel senso che mi rileva una "velocità processore" pari a 24700MHz con un overclock del 1136% e un "moltiplicatore" a 136.0x...:eek: mentre il vCore è a 0.96V. Insomma valori non del tutto nella norma :D
Adesso ho provato a fare gli stessi rilevamenti con RMClock 2.30 e con Cpu-Z 1.41. I valori ottenuti sono questi:

http://img208.imageshack.us/img208/9756/cpuzjg7.png

http://img208.imageshack.us/img208/5125/rmclock230bn2.png

Ora mi chiedo:

1) Il valore del vCore a 0.850V è un valore possibile? non è un pò basso?

2) Come mai mi tiene un valore a 0.850V con moltiplicatore a 8x se io non ho settato nulla? cioè io non ho impostato in RMClock nienete, è possibile che in automatico siano impostati ai moltiplicatori delle tensioni così basse? In questo modo quando scende a 6x dovrei avere un vCore ancora più basso, e invece in RMClock risulta che salirebbe a 0.937V ...... non riesco a capire :wtf:

effettivamente è un pò strano quello che ti succede.. :mbe: se ti può essere d'aiuto a me con settagi minimi e cosiderando che adesso sto solo con la batteria, mi escono questi valori:

CPUZ
http://img266.imageshack.us/my.php?image=cpuztj0.jpg

RMCLOCK
http://img88.imageshack.us/my.php?image=rmclock1zg9.jpg

vin_sal
08-11-2007, 10:19
Ciao, non posseggo quel modello pero' posso dirti di controllare dove siano le feritoie del 5920 perche' mi sembra di ricordare che siano a meta' del portatile, quindi un dissipatore di quel tipo dovrebbe poggiarci proprio sopra e non so quanto sia stabile il tutto. Se puoi fare uno sforzo lo zalman lo trovo migliore perche' e' una superficie di allumino con doppia ventola regolabile e le feritoie coincidono abbastanza bene (devi far scivolare il note un po' piu' in basso).

Ho visto che è anche molto bello, però le ventole mi sa che si trovano proprio in un'altra posizione, bisogna spostare il notebook di 5-10cm. quanto lo hai pagato?

gianluca_1986
08-11-2007, 11:28
Ho sempre usato EVEREST per rilevare le temperature e il voltaggio del core. Poi però mi sn accorto che EVEREST ha un bug, nel senso che mi rileva una "velocità processore" pari a 24700MHz con un overclock del 1136% e un "moltiplicatore" a 136.0x...:eek: mentre il vCore è a 0.96V. Insomma valori non del tutto nella norma :D

1) Il valore del vCore a 0.850V è un valore possibile? non è un pò basso?

2) Come mai mi tiene un valore a 0.850V con moltiplicatore a 8x se io non ho settato nulla? cioè io non ho impostato in RMClock nienete, è possibile che in automatico siano impostati ai moltiplicatori delle tensioni così basse? In questo modo quando scende a 6x dovrei avere un vCore ancora più basso, e invece in RMClock risulta che salirebbe a 0.937V ...... non riesco a capire :wtf:

cavolo hai un 24ghz?
con che cosa lo raffreddi?azoto liquido?
ma soprattutto un oc così senza overvolt? che culo!
ahahah certo che fra le cagate di everest questa meritta il primo premio!

comunque,i valori di 8x e 0.85v sono normali,windows gestisce x gli affari suoi tutto quanto,e secondo me lo fa meglio di rm clock,dato che mettendo il molti a 8 e il vcore a 0,85 si ha + potenza con meno consumi,quindi meno calore...
il vcore può arrivare senza problemi a 0,8,infatti sotto linux lavora a quella tensione senza problemi...
dopo aver fatto varie prove ho visto che xp gestisce meglio la cpu settando su portatile/laptop il risparmio energetico,ma questo solo quando si va a batteria,invece quando si è attaccati alla corrente o si usa la cpu per carichi pesanti, xp setta al massimo sia molti che vcore.
io avevo risolto lasciando il controllo a xp quando lavoravo a batteria,e gestendolo da rm clock quando lavoravo attaccato alla corrente...
ovviamente avevo downvoltato a 10x e 1v...e il sistema era perfettamente stabile silenzioso(la ventola girava sempre ma al minimo) e reattivo.

per il discorso hd,certo il 200gb 4200rpm non è un mostro di velocità,ma chiaramente non è che vada la metà di un 5400.
ne ho provati diversi da 4200, 5400 e 7200 e ti posso assicurare che una differenza la noti molto solo con il 7200,altrimenti nell'uso quotidiano tra 4200 e 5400 la differenza è poca.
anche perchè non stiamo parlando di un 4200 di 2-3 anni fà, che andava effettivemente molto lento e faceva da collo di bottiglia.
se volete un consiglio investite soldi in un 7200, magari da 80-100gb per non spendere un botto,allora si che noterete un aumento della reattività di tutto il pc.
altrimenti spendere soldi per il passaggio da 4200 a 5400 sono inutili,a sto punto lasciate stare,oppure ci mettete qualcosina in + e prendete un 7200

nicosen1
08-11-2007, 11:40
ciao voglio comprare il 5920 ero interessato alla versione con 160gb senza bt e wifi n che costava 899 euro..ma esiste ancora ^no perchè ora sono molto confuso dato l uscita di modelli con scheda video integrata...quale sigla ha quello che intendo io?

sergio1976
08-11-2007, 11:51
ho montato questo disco http://www.eprice.it/default.aspx?sku=1354931 da 7200 giri..
risultato:mi carica xp in 6 secondi:D ho provato installare crysis contemporaneamente in un 5920 di mio amico e ho notato doppia differenza:sofico: la temperatura è di 2-3 gradi piu alta del vechio toshiba a 4200 giri.navigando solo in internet batteria dura 4ore e 18 secondi.sono sodisfattisimo;)

plussio
08-11-2007, 12:05
Ho sistemato tutto grazie alla vostra guida ma in prima pagina alla voce:

Come posso risolvere il problema del mancato ripristino dallo Stand-by su Xp?

non compaiono i link da cui scaricare i driver.

Potreste agiornarla o dirmi quale è il link ??

zanardi84
08-11-2007, 12:17
Sarei interessato alla macchina in questione ma....

Ho qualche domanda da porvi.

1) di che marca è il bios? E' un Phoenix con il TC (trusted computing?)

2) L'hard disk è un 5400 o un 4200? In teoria potrei piazzare un 7200 che non se ne parla più :D

3) fondamentale e collagato al punto 1): come si comporta con ubuntu linux??? Specialmente col risparmio energetico.

4) Il sistema di raffredamento ho letto non essere dei migliori.. confermate? Scalda tanto e fa rumore???

Grazie

gianluca_1986
08-11-2007, 12:20
ho montato questo disco http://www.eprice.it/default.aspx?sku=1354931 da 7200 giri..
risultato:mi carica xp in 6 secondi:D ho provato installare crysis contemporaneamente in un 5920 di mio amico e ho notato doppia differenza:sofico: la temperatura è di 2-3 gradi piu alta del vechio toshiba a 4200 giri.navigando solo in internet batteria dura 4ore e 18 secondi.sono sodisfattisimo;)

come dicevo io, il mio che mi hanno montato sul dell è questo:
http://www.eprice.it/default.aspx?sku=1324402
e viaggia così:
http://img155.imageshack.us/my.php?image=hdtuneoz0.jpg

sul gemstone l'unica accortezza sono le temperature da tenere sotto controllo. a te quanti ° è l'hd?
4 ore la batteria?
dev'essere diversa dal mio vecchio,a stento raggiungevo le 2 ore :muro:

sergio1976
08-11-2007, 12:24
sul gemstone l'unica accortezza sono le temperature da tenere sotto controllo. a te quanti ° è l'hd?

adesso,dopo un oretta in internet e l'o trasferito 37 gb di dati,sta sul 39 gradi! stasera facio il test con hd tune e ti posto il risultato..
ora vado al lavoro..

gianluca_1986
08-11-2007, 12:29
adesso,dopo un oretta in internet e ho trasferito 37 gb di dati,sta sul 39 gradi!

caspita il mio 200 arrivava anche a 40-45, allora è un ottimo hd,ma penso anche che gli ultimi gemstone siano costruiti un po meglio a livello di raffreddamento...
dato il tuo ha l'interfaccia sata 300 e il mio 150,vorrei vedere se ci sono differenze,anche se difficilmente su un qualsiasi notebook ci sarà montata una porta sata 300,quindi le prestazioni dovrebbero essere allineate...
comunque complimenti x la scelta... vedendo le prestazioni, da ora in poi ogni laptop che prenderò sarà d'obbligo con l'hd da 7200...
:D

Vale46TheDoctor
08-11-2007, 12:37
cavolo hai un 24ghz?
con che cosa lo raffreddi?azoto liquido?
ma soprattutto un oc così senza overvolt? che culo!
ahahah certo che fra le cagate di everest questa meritta il primo premio!

comunque,i valori di 8x e 0.85v sono normali,windows gestisce x gli affari suoi tutto quanto,e secondo me lo fa meglio di rm clock,dato che mettendo il molti a 8 e il vcore a 0,85 si ha + potenza con meno consumi,quindi meno calore...
il vcore può arrivare senza problemi a 0,8,infatti sotto linux lavora a quella tensione senza problemi...
dopo aver fatto varie prove ho visto che xp gestisce meglio la cpu settando su portatile/laptop il risparmio energetico,ma questo solo quando si va a batteria,invece quando si è attaccati alla corrente o si usa la cpu per carichi pesanti, xp setta al massimo sia molti che vcore.
io avevo risolto lasciando il controllo a xp quando lavoravo a batteria,e gestendolo da rm clock quando lavoravo attaccato alla corrente...
ovviamente avevo downvoltato a 10x e 1v...e il sistema era perfettamente stabile silenzioso(la ventola girava sempre ma al minimo) e reattivo.

Il tuo discorso fila, solo che io sono attaccato alla corrente :D
Ora è possibile che io abbia toccato qualche settaggio di windows o non so cosa (non uso RMClock), tale da settare un basso consumo anche quando sono attaccato alla corrente? O devo ipotizzare un rispetto di windows XP nei miei confronti tale da gestirmi bene i vari settaggi anche a corrente e qnd confermando solo in parte la tua tesi? :boh: :boh: :boh:

OldDog
08-11-2007, 12:43
4 ore la batteria?
dev'essere diversa dal mio vecchio,a stento raggiungevo le 2 ore :muro:
Concordo! Una batteria poco capace è stata a mio parere il punto su cui hanno più risparmiato quando comprammo noi il Gemstone con l'offerta iniziale.
Purtroppo per le recensioni avevano fornito modelli con la batteria migliore, quindi questa "lacuna" non la immaginava nessuno, ai tempi.

Per il raffreddamento non ho idea se abbiamo ottimizzato qualcosa nei nuovi modelli. Probabilmente una aggiustatina ai flussi d'aria ritoccando il guscio inferiore del case e una ventola più efficace basterebbero a rendere più maneggevole anche il nostro 5920G. Peccato, ma per il "modding fai da te" ci penserò a garanzia scaduta! :)

OldDog
08-11-2007, 12:47
3) fondamentale e collagato al punto 1): come si comporta con ubuntu linux??? Specialmente col risparmio energetico.

Alcuni in questo thread hanno Linux installato bene (in genere Ubuntu 7.10, a quel che ho letto) ; io ieri sera mi sono deciso a metterlo nella quarta partizione, al posto del mediacenter Acer, e al riavvio Kubuntu si è piantato! :muro:

Stasera riprovo da capo. Peccato per me non saperne abbastanza da installare da Ubuntu CD alternate, dove il tasso di successo pare migliore. :(

**MixMasterMike**
08-11-2007, 12:52
Con il nuovo ubuntu non funziona piu' la rotella del volume, mentre col 7,04 andava alla grande

nicosen1
08-11-2007, 13:02
ciao mi date la sigla del gemestone con 8600 gt che costa in offerta 899 euro?quello con l hd da 160 gb per intenderci...anche in questo modello secondo voi hanno apportato migliorie o solo in quelli con il processore 7500?

bigasluna
08-11-2007, 13:15
Ciao a tutti, mi iscrivo a questo thread:D , anche se il mio 5920 e' un modello atipico, forse destinato a altri mercati, in quanto e' identico al vostro, ma invece della 8600gt ha la 8600gs e invece dell'HD da 200giga ne ha uno da 250giga a 5400rpm, pagato 899€ ed era il compromesso che cercavo.
Ho solo notato che ogni tanto, dalla parte del touchpad, emette un rumore tipo goccia d'acqua che cade in un pozzo, sapete da cosa possa dipendere?
Io ho pensato all'allineamento delle testine dell'HD, vi risulta?

vin_sal
08-11-2007, 13:36
Io ho il modello con 160gb di hd comprato a fine settembre, vi assicuro che la batteria supera le 4 ore con un lavoro "da ufficio" diciamo così, con applicativi leggeri insomma. Ad ogni modo quando gioco scalda ma le ventole le sento solo se mi avvicino con l'orecchio al case.
Saranno migliorie che l'Acer ha pensato di apportare.

zanardi84
08-11-2007, 14:31
ciao mi date la sigla del gemestone con 8600 gt che costa in offerta 899 euro?quello con l hd da 160 gb per intenderci...anche in questo modello secondo voi hanno apportato migliorie o solo in quelli con il processore 7500?

Cioè esistono 2 o più versioni di questo portatile (tranne quello con X3100), delle quali una ha risolto i problemi di surriscaldamento?

Come si riconosce?

Salvus88
08-11-2007, 14:45
Salve avrei urgente necessità di un aiuto, possego il 5920g nela versione con hd da 160 giga (dovrebbe essere un western digital wd1600bevs ), lo posseggo da 5 giorni e ultimamente ho notato
che quando è in modalita massimo risparmio si avvertono nel totale silenzio dei glang metallici provenienti dall hd , come se fossero dovuti all' hd quando si riaccende dopo che va in power saving, e lo stesso rumore si avverte poggiando l' orecchio nel pannello posteriore quando si spegne il notebook.
Ho fatto verifiche con hd life e l' hd sarebbe ok ma questo rumore mi preoccupa molto.
Qualcuno che possiede questo hd puo darmi lumi grazie.

fuku
08-11-2007, 14:45
Salve ragazzi...alla fine dopo aver provato vista e ubuntu gutsy che funge ottimamente ho deciso di installare solo xp sul portatile seguendo la vostra guida. L'installazione è andata bene...l'unica cosa è che la partizione D: la vede come C e quindi sulla nuova partizione D ho dovuto installare l'OS! Cmq. xp sembra andare bene ho installato driver per la skeda video da voi consigliati..però mi aspettavo xp fosse più veloce...cioè fluido lo vedo un pò scattoso, non è strano con una scheda video così veloce?

sblantipodi
08-11-2007, 14:57
Salve avrei urgente necessità di un aiuto, possego il 5920g nela versione con hd da 160 giga (dovrebbe essere un western digital wd1660vebs ), lo posseggo da 5 giorni e ultimamente ho notato
che quando è in modalita massimo risparmio si avvertono nel totale silenzio dei glang metallici provenienti dall hd , come se fossero dovuti all' hd quando si riaccende dopo che va in power saving, e lo stesso rumore si avverte poggiando l' orecchio nel pannello posteriore quando si spegne il notebook.
Ho fatto verifiche con hd life e l' hd sarebbe ok ma questo rumore mi preoccupa molto.
Qualcuno che possiede questo hd puo darmi lumi grazie.

puoi stare tranquillo, non preoccuparti, lo so che quei rumori sono abbastanza inquitanti :) però sono normali.
Il WD di mio fratello, il seagate di una mia amica e il mio hitachi fanno lo stesso, anzi il mio anche peggio del tuo WD :)

vin_sal
08-11-2007, 15:13
Salve ragazzi...alla fine dopo aver provato vista e ubuntu gutsy che funge ottimamente ho deciso di installare solo xp sul portatile seguendo la vostra guida. L'installazione è andata bene...l'unica cosa è che la partizione D: la vede come C e quindi sulla nuova partizione D ho dovuto installare l'OS! Cmq. xp sembra andare bene ho installato driver per la skeda video da voi consigliati..però mi aspettavo xp fosse più veloce...cioè fluido lo vedo un pò scattoso, non è strano con una scheda video così veloce?

infatti è molto strano, xp scattoso:confused: ...a me non scatta nemmeno nei giochi;)

sblantipodi
08-11-2007, 15:17
come dicevo io, il mio che mi hanno montato sul dell è questo:
http://www.eprice.it/default.aspx?sku=1324402
e viaggia così:
http://img155.imageshack.us/my.php?image=hdtuneoz0.jpg

sul gemstone l'unica accortezza sono le temperature da tenere sotto controllo. a te quanti ° è l'hd?
4 ore la batteria?
dev'essere diversa dal mio vecchio,a stento raggiungevo le 2 ore :muro:

ottimo ottimo. Mi sa che lo faccio anche io l'acquisto :P

Corona-Extra
08-11-2007, 16:21
ho appena ordinato la versione 602g25mn

T7500, disco da 250GB e tuner tv
ha 8600 gt 512 MB ddr2 (tutti i modelli hanno la ddr2)
batteria da 8 celle (tutti gli altri modelli ce l'hanno da 6)
hard disk da 5400 giri (come tutti i modelli)

Salvus88
08-11-2007, 16:26
puoi stare tranquillo, non preoccuparti, lo so che quei rumori sono abbastanza inquitanti :) però sono normali.
Il WD di mio fratello, il seagate di una mia amica e il mio hitachi fanno lo stesso, anzi il mio anche peggio del tuo WD :)

Grazie x la risposta anche se mi sentirei + rassicurato se mi rispondesse qualcuno che possiede questo hd .

Salvus88
08-11-2007, 16:29
ciao voglio comprare il 5920 ero interessato alla versione con 160gb senza bt e wifi n che costava 899 euro..ma esiste ancora ^no perchè ora sono molto confuso dato l uscita di modelli con scheda video integrata...quale sigla ha quello che intendo io?


Io lo preso su atm 6 diorni fà in promozione a 899 ,temo che sia aumentato
il modello è: 5920g-302g16mi lx.agwox.275
Buon acquisto

sblantipodi
08-11-2007, 16:35
Grazie x la risposta anche se mi sentirei + rassicurato se mi rispondesse qualcuno che possiede questo hd .

mio fratello possiede questo hd è abitiamo insieme quindi è come se l'avessi pure io. :sofico:

sergio1976
08-11-2007, 17:04
Originariamente inviato da gianluca_1986
come dicevo io, il mio che mi hanno montato sul dell è questo:
http://www.eprice.it/default.aspx?sku=1324402
e viaggia così:
http://img155.imageshack.us/my.php?image=hdtuneoz0.jpg

sul gemstone l'unica accortezza sono le temperature da tenere sotto controllo. a te quanti ° è l'hd?
4 ore la batteria?
dev'essere diversa dal mio vecchio,a stento raggiungevo le 2 ore

il mio http://www.eprice.it/default.aspx?sku=1354931
viaggia cosi:

http://img1.getpic.info/show-MDgxMTA3-75f4HDTune_Benchmark_ST9200420ASG.png.html

in piu-costa meno,puo lavorare a temperatura di 60 gradi e ho la garanzia di 5 anni,ed è molto silenzioso:Prrr:

adesso ho notato che durante il trasferimento dei dati arriva a 51 gradi,ma poi si rafredda in fretta..

pasca
08-11-2007, 17:06
ho appena ordinato la versione 602g25mn

T7500, disco da 250GB e tuner tv
ha 8600 gt 512 MB ddr2 (tutti i modelli hanno la ddr2)
batteria da 8 celle (tutti gli altri modelli ce l'hanno da 6)
hard disk da 5400 giri (come tutti i modelli)

Bhè, io lo ho aquistato il modello con hd da 200 e 7300 verso agosto, e che io sappia, ho anche io la batteria ad 8 celle da 4800 mhA :), xò non supero le 3 ore... vabbè :)

equorea
08-11-2007, 17:07
ho appena ordinato la versione 602g25mn

T7500, disco da 250GB e tuner tv
ha 8600 gt 512 MB ddr2 (tutti i modelli hanno la ddr2)
batteria da 8 celle (tutti gli altri modelli ce l'hanno da 6)
hard disk da 5400 giri (come tutti i modelli)

No, il mio ha la batteria a 8 celle. E non è il tuo modello.

Ig]N[iS
08-11-2007, 17:20
Ciao a tutti, ho preso ieri un 5920 702...full optional. Possibile che nn ci sia integrato il controller bluetooth? Ho anche il TV tuner, ma quando premo il tasto a sinistra per il bluetooth mi dice "nessun dispositivo"...devo preoccuparmi?

pasca
08-11-2007, 17:24
No, il mio ha la batteria a 8 celle. E non è il tuo modello.

lol io ho solo detto che ANCHE il mio 5920 ha la batteria a 8 celle! ;)

nicosen1
08-11-2007, 17:25
questo come mi è stato detto è il modello che cerco io e qui costa meno di 899 euro..ma secondo voi è vero che anche in questo ce la batteria ad 8 celle....
http://www.monclick.it/schede/acer/LX.AGW0X.275/aspire-5920g---302g16mi.htm

Predator85
08-11-2007, 17:57
se può interessare :

Gentile Cliente,

La ringraziamo per aver contattato il servizio informazioni commerciali di Acer Italy.

In merito alla Sua richiesta Le comunichiamo che il notebook Acer Aspire 5920G-702G25HN (P/N:LX.AKR0X.043) installa HDD da 250GB a 5400rpm

ciao ciao

pasca
08-11-2007, 18:01
se può interessare :

Gentile Cliente,

La ringraziamo per aver contattato il servizio informazioni commerciali di Acer Italy.

In merito alla Sua richiesta Le comunichiamo che il notebook Acer Aspire 5920G-702G25HN (P/N:LX.AKR0X.043) installa HDD da 250GB a 5400rpm

ciao ciao

azz buono da 250gb a 5400 rpm! :)

Predator85
08-11-2007, 18:05
però non ho ancora capito in che modelli è installato il tv-tuner ... sul sito della acer trovare informazioni in merito è come cercare un ago in un pagliaio , sono troppo generici con la porta ad alta definizione HDMI, il lettore HD-DVD (su alcuni modelli) e l’opzionale TV Tuner (DVB-T) ... si ma su quali ???

comunque mi sa che alla fine prendo il 5920G-702G25HN

sblantipodi
08-11-2007, 18:19
A chi interessasse ho due 5920G davanti agli occhi.
Uno monta un pannello LCD di marca LG Philips e uno un pannello AUOptronics.

I due monitor seppur simili presentano differenze visibili a occhio.
L'LG Philips a occhio senza colorimetri e robe varie risulta avere colori + freddi e accesi, l'AUOptronics una gamma di colori leggermente + ampia.

Sono gusti, però la differenza c'è. Io preferisco LG Philips anche se magari è un pò + lamer :sofico:

calen76
08-11-2007, 18:38
Io lo preso su atm 6 diorni fà in promozione a 899 ,temo che sia aumentato
il modello è: 5920g-302g16mi lx.agwox.275
Buon acquisto

su wireshop oggi lo danno ad un prezzo eccezionale: 840,00 euro + 15,00 s.s.

http://www.wireshop.it/prodotti/cd_110256/Acer/Acer%2DLX%2EAGW0X%2E275-AS5920G-302G16MI%2DT73002GB160VIST.html

calen76
08-11-2007, 18:43
stessa cosa su informaticaperte:

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=230180574733&ssPageName=STRK:MEWA:IT&ih=013

Vincenzinik
08-11-2007, 21:04
Benissimo gente ho risolto il problema per tutti quelli che non riescono ad accedere al ripristino mediante la combinazione <Alt> <F10>, dovrebbe funzionare in tutti i casi, io avevo persino ridimensionato le partizioni C:\ e D:\
Non mi assumo nessuna responsabilità nel caso qualcuno dovesse recare danni irreparabili al computer
Basta semplicemente:

1. installare eRecovery
2. andare nella cartella C:\Acer\Empowering Technology\eRecovery
3. copiare i files MBRwrWin.exe e RTMBR2.bin e incollarli in c:\
4. andare su start - programmi - accessori - "tasto sinistro" su prompt dei comandi - esegui come amministratore. Se si è su XP basta semplicemente aprire il promt con il tasto sinistro
5. una volta aperta la finestra digitare cd\ per andare in c:\
6. scrivere, non tenendo conto delle virgolette "mbrwrwin.exe install rtmbr2.bin"
7. a questo punto riavviate il PC e come per magia la combinazione di tasti <Alt> <F10> vi condurrà al ripristino del PC con configurazione di fabbrica.

Posso dirvi che ho sudato tre giorni per raccogliere in giro su internet queste informazioni e metterle in ordine per giungere a un epilogo corretto.

Nel caso di altri modelli si potrebbe non trovare il file RTMBR2.bin ma in quel caso dovrebbe esserci un'altro file che si chiama RTMBR.bin

P.S. Non ho provato a controllare se dopo questo procedimento, qualsiasi sistema operativo installato precedentemente si avvia (ovviamente non accadrà per linux), in ogni caso lo sarà con un ripristino mediante il cd di aggiornamento di Vista o di installazione nel caso di XP.

peddu84
08-11-2007, 21:21
Benissimo gente ho risolto il problema per tutti quelli che non riescono ad accedere al ripristino mediante la combinazione <Alt> <F10>, dovrebbe funzionare in tutti i casi, io avevo persino ridimensionato le partizioni C:\ e D:\
Non mi assumo nessuna responsabilità nel caso qualcuno dovrebbe recare danni irreparabili al computer
Basta semplicemente:

1. installare eRecovery
2. andare nella cartella C:\Acer\Empowering Technology
3. copiare i files MBRwrWin.exe e RTMBR2.bin in c:\
4. andare su start - programmi - accessori - "tasto sinistro su" prompt dei comandi - esegui come amministratore
5. una volta aperta la finestra digitare cd\ per andare in c:\
6. scrivere mbrwrwin.exe install rtmbr2.bin
7. a questo punto riavviate il PC e come per magia la combinazione di tasti <Alt> <F10> vi condurrà al ripristino del PC con configurazione di fabbrica.

Posso dirvi che ho sudato tre giorni per raccogliere in giro su internet queste informazioni e metterle in ordine per farne un epilogo corretto.

Nel caso di altri modelli si potrebbe non trovare il file RTMBR2.bin ma in quel caso dovrebbe esserci un'altro file che si chiama RTMBR.bin

P.S. Non ho provato a controllare se dopo questo procedimento, qualsiasi sistema operativo installato precedentemente si avvia, in ogni caso lo sarà con un ripristino mediante il cd di aggiornamento di Windows o di installazione nel caso di XP.

Grazie mille!
Stavo pensando perfino di eliminare la partizione di ripristino perchè avevo questo problema.
Quando ho un pò di tempo provo e ti faccio sapere se funzica..


L'unico dubbio è che non crei casini con il dual boot...

billuzzo
09-11-2007, 01:22
Sera a tutti gente volevo chiedervi solo un informazione ho fatto il 3D Mark 05 vi posto i miei risultati ditemi se sono nella media oppure no... ^____^ vi ringrazio gia adesso.

3D Mark 05
score gpu 6150
score cpu 7811

a vuoi come vi sembrano?sono nella media? vi ringrazio di cuore.

psychok9
09-11-2007, 02:14
Salve, la mia ragazza ha comprato la versione con Hard disk da 250Gb, l'AS5920G-602G25Mn, e non ho trovato il DVD di Vista originale. E' normale tutto ciò?

moms
09-11-2007, 06:42
sono interessato all'acquisto del 5920 con HD 160 Gb.ma la connessione bluethoot e' prevista nel notebook? grazie

Niggo
09-11-2007, 07:28
Salve, la mia ragazza ha comprato la versione con Hard disk da 250Gb, l'AS5920G-602G25Mn, e non ho trovato il DVD di Vista originale. E' normale tutto ciò?

Non so per quel modello, pero' per i 5920 "classici" ultimamenti quelli particolarmente sottocosto non lo avevano. Non si e' capito se tutti i nuovi note non ce l'hanno, oppure ci sono queste due varianti, in ogni caso hai comunque la licenza, basta rimediare una copia di home vista premium italiano (anche pirata, conta solo la licenza) e stai tranquillo

zanardi84
09-11-2007, 07:43
Benissimo gente ho risolto il problema per tutti quelli che non riescono ad accedere al ripristino mediante la combinazione <Alt> <F10>, dovrebbe funzionare in tutti i casi, io avevo persino ridimensionato le partizioni C:\ e D:\
Non mi assumo nessuna responsabilità nel caso qualcuno dovesse recare danni irreparabili al computer
Basta semplicemente:

1. installare eRecovery
2. andare nella cartella C:\Acer\Empowering Technology
3. copiare i files MBRwrWin.exe e RTMBR2.bin in c:\
4. andare su start - programmi - accessori - "tasto sinistro su" prompt dei comandi - esegui come amministratore
5. una volta aperta la finestra digitare cd\ per andare in c:\
6. scrivere, non tenendo conto delle virgolette "mbrwrwin.exe install rtmbr2.bin"
7. a questo punto riavviate il PC e come per magia la combinazione di tasti <Alt> <F10> vi condurrà al ripristino del PC con configurazione di fabbrica.

Posso dirvi che ho sudato tre giorni per raccogliere in giro su internet queste informazioni e metterle in ordine per farne un epilogo corretto.

Nel caso di altri modelli si potrebbe non trovare il file RTMBR2.bin ma in quel caso dovrebbe esserci un'altro file che si chiama RTMBR.bin

P.S. Non ho provato a controllare se dopo questo procedimento, qualsiasi sistema operativo installato precedentemente si avvia, in ogni caso lo sarà con un ripristino mediante il cd di aggiornamento di Windows o di installazione nel caso di XP.

Ti ho corretto il piccolo svarione grammaticale ;)

Domanda: la versione con disco da 160GB differisce solo per quello oppure c'è anche la Intel X3100?? E poi, quale è il modello che dovrebbe avere dei miglioramenti al sistema di raffreddamento (ammesso che ci sia)?

jokervero
09-11-2007, 08:14
Ti ho corretto il piccolo svarione grammaticale ;)

Domanda: la versione con disco da 160GB differisce solo per quello oppure c'è anche la Intel X3100?? E poi, quale è il modello che dovrebbe avere dei miglioramenti al sistema di raffreddamento (ammesso che ci sia)?

Io ho il modello con hd da 160GB WD e ho la 8600gt ;)

moms
09-11-2007, 08:57
scusa Joker sul tuo notebook c'e' il bluetooth ?

zanardi84
09-11-2007, 09:07
Io ho il modello con hd da 160GB WD e ho la 8600gt ;)

Mi potresti dire che bios monta e il codice per distinguerlo dagli altri?
A proposito, è quello con il sistema di raffreddamento migliorato?

Predator85
09-11-2007, 09:21
N[iS;19539590']Ciao a tutti, ho preso ieri un 5920 702...full optional. Possibile che nn ci sia integrato il controller bluetooth? Ho anche il TV tuner, ma quando premo il tasto a sinistra per il bluetooth mi dice "nessun dispositivo"...devo preoccuparmi?


inquietante ... sai darmi informazioni più precise riguardo al modello ? se il top di gamma non ha il bluetooth è una grave mancanza!! Io ho chiesto ad acer per il tv tuner ma mi ha detto che sul AS5920G-702G25Hn non è previsto

jokervero
09-11-2007, 09:30
scusa Joker sul tuo notebook c'e' il bluetooth ?

No niente BT sul mio come niente wifi n ;)

Mi potresti dire che bios monta e il codice per distinguerlo dagli altri?
A proposito, è quello con il sistema di raffreddamento migliorato?

Per il sistema di raffreddamento non saperei, il mio nella parte finale della sigla ha il 16 ;)

charles5
09-11-2007, 09:32
sono interessato all'acquisto del 5920 con HD 160 Gb.ma la connessione bluethoot e' prevista nel notebook? grazie

Ciao.
Io ho avuto lo stesso dubbio qualche tempo fa quando dovevo acquistare il Notebook.
Mi ero concentrato su due modelli:

1) ACER Aspire 5920G_302G16MI T7300
2) ACER Aspire 5920G_302G20N T7300

Le differenze del primo rispetto al secondo sono:
-hd da 160 gb (invece che da 200)
-wifi abg (manca il protocollo ‘N’)
-no bluetooth

Per il resto, dovrebbe essere tutto uguale.
Saluti.

charles5
09-11-2007, 09:38
Salve a tutti.

Come ho scritto poco fa, ho da poco acquistato il portatile di cui si discute in questo forum.
Ho cominciato pian pianino a leggermi tutte le pagine dall'inizio e sono arrivato all'incirca alla 70 pagina...
Innanzitutto, vi ringrazio per le preziose informazioni.
Poi volevo farvi una domanda: ho letto che moltissimi di voi hanno affiancato almeno 2 SO (VISTA + XP). A me piacerebbe installare invece Windows 2000 Professional insieme a Vista. Voi ci vedete qualcosa di negativo?
Come si comporta Win 2000 con le applicazioni e i giochi di ultima generazione? Pensate che se faccio così mi incasino la vita?

Vi ringrazio in anticipo x le risposte.
:D

Niggo
09-11-2007, 09:50
Mi potresti dire che bios monta e il codice per distinguerlo dagli altri?
A proposito, è quello con il sistema di raffreddamento migliorato?

Mi sono perso questo passaggio: hanno fatto una versione 2 del 5920 con raffreddamento migliorato? Qualcuno aveva il vecchio e ha comprato il nuovo per capire in cosa e' stato cambiato (ventola piu' potente, aerazione diversa con feritoie in posizioni diverse etc.)? Guadagni in temperatura?

sblantipodi
09-11-2007, 10:01
Ciao.
Io ho avuto lo stesso dubbio qualche tempo fa quando dovevo acquistare il Notebook.
Mi ero concentrato su due modelli:

1) ACER Aspire 5920G_302G16MI T7300
2) ACER Aspire 5920G_302G20N T7300

Le differenze del primo rispetto al secondo sono:
-hd da 160 gb (invece che da 200)
-wifi abg (manca il protocollo ‘N’)
-no bluetooth

Per il resto, dovrebbe essere tutto uguale.
Saluti.

come ho detto qualche post fa potrebbe cambiare anche il monitor.

orochi
09-11-2007, 10:01
CIAO ragazzi...

non ci sto capendo più nulla....vorrei acquistare questo portatile ma ci sono 10mila versione....io vorrei la versione + performante che abbia bluetooth e tutte le altre cose esiste? qual'è?

e poi ho una domandina tecnica siccome nn ho mai avuto un portatile...se dovessi comprare un HD da 7200 e lo monto...si perde la garanzia del portatile? ci sono sigilli o cose del genere?


VI PREGO RISPONDETEMI...mi sono letto 10mila post! grazie mille!

sblantipodi
09-11-2007, 10:11
CIAO ragazzi...

non ci sto capendo più nulla....vorrei acquistare questo portatile ma ci sono 10mila versione....io vorrei la versione + performante che abbia bluetooth e tutte le altre cose esiste? qual'è?

e poi ho una domandina tecnica siccome nn ho mai avuto un portatile...se dovessi comprare un HD da 7200 e lo monto...si perde la garanzia del portatile? ci sono sigilli o cose del genere?


VI PREGO RISPONDETEMI...mi sono letto 10mila post! grazie mille!

imho la versione da 899 senza bt rimane la migliore...
T7300, 8600M GT, 2Gb di ram, disco da 160Gb (più veloce delle versioni da 200).

orochi
09-11-2007, 10:15
ecco appunto stavo dimenticando non ci sto capendo niente neanche con questi HD ma xkè diavolo non scrivono tutto quelli dell'Acer...in ogni HD nn c'è la velocità

potreste dare qualche delucidazione voi cortesemente....

quello con il t7300 160....?

il t7300 200gb rmp....?

il t7500 200gb rpm....?

quello con il t7700 250gb rpm...?

OldDog
09-11-2007, 10:23
Salve a tutti.

A me piacerebbe installare invece Windows 2000 Professional insieme a Vista. Voi ci vedete qualcosa di negativo?
Come si comporta Win 2000 con le applicazioni e i giochi di ultima generazione? Pensate che se faccio così mi incasino la vita?

Windows 2000 professional ha circa 7 anni di vita. Secondo te come supporta i software e le periferiche HW di ultima generazione? ;)
Non credo nemmeno che i driver XP faticosamente individuati per il Gemstone siano compatibili con la vecchia architettura Win 2000.

Scherzi a parte, 2000 professional era preferito in molte aziende in quanto "mulo" stabile per le applicazioni business, ma certo non ha mai dato un buon supporto ai giochi e al multimediale in genere.
Ormai XP è il prodotto "prudente" per l'ambito business, quello ben conosciuto nei pregi e difetti. Quasi tutti i giochi in commercio sono ottimizzati per XP, pochissimi funzionano solo (o magari meglio) con Vista.
Personalmente, cercando di fare un dual boot preferisco variare e accostare a MS Vista una Kubuntu Linux, ma chi cerca le prestazioni massime nei giochi OGGI ovviamente ha privilegiato XP.
Ciao. :)

Niggo
09-11-2007, 10:30
CIAO ragazzi...

non ci sto capendo più nulla....vorrei acquistare questo portatile ma ci sono 10mila versione....io vorrei la versione + performante che abbia bluetooth e tutte le altre cose esiste? qual'è?

Dal sito acer:

AS5920G-702G25Hn LX.AKR0X.043
Sistema Windows autentico, ovvero software Windows originale legalmente concesso in licenza e conformemente installato. È possibile ottenere ulteriori informazioni sui vantaggi speciali riservati agli utenti di software Windows autentico sul sito Web all'indirizzo www.microsoft.com/genuine.Windows Vista® Home Premium Autentico, 15,4" di nuovissimo design (dispaly CrystalBrite). Processore Intel® Core2 Duo T7700 (2.4GHz) con scheda grafica NVIDIA® GeForce™ 8600 GT con 512MB dedicati (fino a 1280MB Turbocache). Memoria di sistema di 2048MB (2x1024MB) DDR2 e 250GB di disco rigido. Inoltre, connettività garantita da Intel® PRO/Wireless 4965AGN. Audio ottimizzato da Dolby® Home Theater con speakers da 2W e sub-woofer. HD DVD drive, 5-in-1 card reader, web-cam completano il modello.

Hai tutto, non e' specificato il BT o il tv tuner, ma puoi cercare il codice e vedere che si dice. Incognita sul tipo di HD da 250GB che monta, in ogni caso se vuoi il max di performance come HD ti conviene andare sui 7k200 da 200GB di Hitachi (o i 100gb , quelli intermedi hanno caratteristiche leggermente inferiori).

Predator85
09-11-2007, 10:32
quello con il t7700 250gb rpm...?

Gentile Cliente,

La ringraziamo per aver contattato il servizio informazioni commerciali di Acer Italy.

In merito alla Sua richiesta Le comunichiamo che il notebook Acer Aspire 5920G-702G25HN (P/N:LX.AKR0X.043) installa HDD da 250GB a 5400rpm

GoKeN_SDS
09-11-2007, 10:41
Il mio 5920 (quello del mediaworld a 899€ senza bluetooth) monta sì l'hard disk da 160GB 5400rpm, ma NON un Western Digital, è un Hitachi ;)

PS: qualcuno sa come impostare come predefinita un'equalizzazione nel pannello di controllo della scheda audio? Parlo dei settaggi in Audio -> dispositivi di riproduzione -> altoparlanti -> miglioramenti -> equalizzazione.

Uso praticamente sempre quella rock, ma impostarla manualmente tutte le volte che spengo il pc è noioso... :(

charles5
09-11-2007, 10:42
Windows 2000 professional ha circa 7 anni di vita. Secondo te come supporta i software e le periferiche HW di ultima generazione? ;)
Non credo nemmeno che i driver XP faticosamente individuati per il Gemstone siano compatibili con la vecchia architettura Win 2000.

Scherzi a parte, 2000 professional era preferito in molte aziende in quanto "mulo" stabile per le applicazioni business, ma certo non ha mai dato un buon supporto ai giochi e al multimediale in genere.
Ormai XP è il prodotto "prudente" per l'ambito business, quello ben conosciuto nei pregi e difetti. Quasi tutti i giochi in commercio sono ottimizzati per XP, pochissimi funzionano solo (o magari meglio) con Vista.
Personalmente, cercando di fare un dual boot preferisco variare e accostare a MS Vista una Kubuntu Linux, ma chi cerca le prestazioni massime nei giochi OGGI ovviamente ha privilegiato XP.
Ciao. :)

Ti ringrazio della risposta così celere.
Diciamo che "temevo" una situazione del genere ma anche che, da un certo punto di vista, ne sono contento perchè così mi dovrò forzare ad imparare ad esplorare un nuovo SO. Infatti al lavoro uso Win 2000 e anche a casa, nel mio vecchio e onorevole Desktop, ho questo SO.
Il salto alla modernità lo sto appunto facendo in questi giorni con l'acquisto del nostro fido ACER 5920.

Pongo una domanda che spero non sia OT. Qualcuno sa consigliarmi qualche TV Tuner che funzioni bene con il nostro Notebook? Mi interesserebbe sia x TV Digitale che analogica e va bene sia USB che per l'interfaccia ExpressCard.

Thanks. :-)

Corona-Extra
09-11-2007, 11:07
Pongo una domanda che spero non sia OT. Qualcuno sa consigliarmi qualche TV Tuner che funzioni bene con il nostro Notebook? Mi interesserebbe sia x TV Digitale che analogica e va bene sia USB che per l'interfaccia ExpressCard.

Thanks. :-)

Prodotti Terratec!
ci sono tantissime varianti, fai un giro sul sito
sono compatibili anche con linux

Corona-Extra
09-11-2007, 11:13
al momento la configurazione + performante è la "AS5920G-602G25Mn"
che monta 8600 gt 512 MB, hd 250GB 5400 giri, tv tuner
inspiegabilmente non è presente il BT.
Dove ho acquistato il pc mi hanno detto che la scheda si può montare ma costa 100 euro + iva....(quindi vado di usb...:D )

la versione "AS5920G-702G25Hn"
ha il T7700 e lettore hd-dvd al posto del tv tuner e costa 300 euro in più
anche questa non ha il BT

overfusion
09-11-2007, 11:14
help!

ho installato XP sul 5920G (modello da HD160GB e senza bluthoot), ma ho difficoltà ad installare l'audio.
Ho provato a scaricare tutti i pakketti driver linkati in 1a pagina e i driver dal sito ACER, ma niente i driver si installano ma la periferica audio invece NO.

Vincenzinik
09-11-2007, 11:50
help!

ho installato XP sul 5920G (modello da HD160GB e senza bluthoot), ma ho difficoltà ad installare l'audio.
Ho provato a scaricare tutti i pakketti driver linkati in 1a pagina e i driver dal sito ACER, ma niente i driver si installano ma la periferica audio invece NO.

Connettiti ad internet e quando fai aggiorna driver, su gestione dispositivi della periferica non riconosciuta, permetti a windows di cercare i driver su internet. Comunque prova prima ad installare i driver del modem...se non sbaglio la seconda volta ho fatto così.

Iceman_X
09-11-2007, 12:32
L'ho scritto sopra, per giocarci decentemente, quindi con shader su high questa scheda fa fatica e sta sempre sotto 20fps, ho provato anche ad abbassare la risoluzione a 1024 (wide) ma niente da fare. Aspettiamo la versione completa per il test definitivo e quindi driver piu ottimizzati, ma credo che saremo al limite.

Ovviamente ci si può giocare con dettagli mediobassi, ma è come giocare a far cry. Il discorso è questo, se gioco a crysis voglio gustarmelo al 90% almeno, con la grafica e tutto...altrimenti mi rigioco far cry (che è ancora un bel gioco) e aspetto il fisso per gustarmelo in pieno

Quoto, anche con dettagli medi crysis diventa ingiocabile quando si fa un po piu "movimentato" ( tipo esplosioni ecc) e raggiunge i 5 fps :rolleyes: con impostazioni consigliate nn va oltre il livello medio di config ma è cmq troppo rallentato... ingiocabile sull aspire 5920... per chi avesse provato il demo di crysis, avete x caso fatto i bench contenuti nella directory di installazione?? e con che risultati?? ( io pessimi XD )

pasca
09-11-2007, 12:58
Quoto, anche con dettagli medi crysis diventa ingiocabile quando si fa un po piu "movimentato" ( tipo esplosioni ecc) e raggiunge i 5 fps :rolleyes: con impostazioni consigliate nn va oltre il livello medio di config ma è cmq troppo rallentato... ingiocabile sull aspire 5920... per chi avesse provato il demo di crysis, avete x caso fatto i bench contenuti nella directory di installazione?? e con che risultati?? ( io pessimi XD )

Io ho fatto il bench per la gpu che c'e' nella directory dove ho installato il gioco, ho postato tutti i risultati tempo, fa ora li cerco, di certo era bene giocabile, ma con overclock ;)

OldDog
09-11-2007, 13:00
Domanda: la versione con disco da 160GB differisce solo per quello oppure c'è anche la Intel X3100?
Ormai esistono in commercio diversi portatili realizzati da Acer nello stile costruttivo chiamato Gemstone. Questo crea una gran confusione, anche nei depliant e cartellini vari dei centri commerciali, soprattutto se la sigla numerica è assente o incompleta.

Difficile darti risposte senza vedere il modello (o almeno la sigla esatta) e farci un controllo sul sito Acer o dei produttori dei vari Hard disk. Oltretutto a parità di modello ci sono già nel thread testimonianze documentati di dischi di marca diversa installati da Acer (evidentemente secondo disponibilità di fornitura).

pasca
09-11-2007, 13:10
Quoto, anche con dettagli medi crysis diventa ingiocabile quando si fa un po piu "movimentato" ( tipo esplosioni ecc) e raggiunge i 5 fps :rolleyes: con impostazioni consigliate nn va oltre il livello medio di config ma è cmq troppo rallentato... ingiocabile sull aspire 5920... per chi avesse provato il demo di crysis, avete x caso fatto i bench contenuti nella directory di installazione?? e con che risultati?? ( io pessimi XD )

Thò, un po' di miei vecchi posto con mille mila risultati per tutti i gusti dei benchmark ;)

Bon, ecco gli ultimi risultati fatti stamattina con il benchmark che c'è dentro la cartella di Crysis, sono fatti tutti SENZA AA (ovviamente :P), a 1280*800, overclock con ATITool a 630/490, e con l'opzione grafica oggetti su MEDIUM che NON è modificabile, ho fatto fare un giro di loop (mi pare conti 2000 fps) per ogni test:

NORMALI DETTAGLI__ |___OMBRE__|__ SHADER__|_____FPS MEDI
TUTTO AL MAX______|____LOW___|____LOW___ |_______ 33
TUTTO AL MAX______|____MED___|____LOW____|_______ 25
TUTTO AL MAX______|____LOW___|____MED____|_______ 19
TUTTO LOW________ |____LOW___|____LOW___ |____ da 40 a 50


X mera curiosità ho fatto anche questo test, argh il menu si apriva lentissssssimo, infatti dopo poco ho interrotto il test:

TUTTO AL MAX + AA 16xQ ----> FPS MEDI: 0.70 ----> TERRIBILE :D:D:D

Conclusioni, è vero che con gli shader la grafica è veramente più bellina, ma mettendo ombre e shader su low si dovrebbe giocare alla grande, tanto dubito che con objects da medium a max cambi veramente moltissimo, anzi già la grafica è grandiosa :P

Quindi con i driver nuovi ottimizzati, overclockino, gioco in versione finale, e patch miglioranti che usciranno, penso che si potrà giocare tranquillamente ;) :D ;) Forse con i nuovi driver, gioco in versione finale e patch si starà su punteggi simili a quelli che ho postato anche senza overclock :D

Spero di essere stato utile a qualcuno, oggi pomeriggio proverò con i driver 169.01, vedremo se cambia qualcosa. Bye.

lol avevo lasciato aperto crysis e sn andato a mangiare... :P pc impallato, ho dovuto forzare lo spegnimento azz...XD ora ho 10 min, riprovo i test ;) cmq con i 169.02 ho fatto 101000 punti in Aquamark! :D

EDIT: BENCH DI CRYSIS: clock: 630/490, 1280*800, Windows XP 32bit, Driver: 169.02, NIENTE AA, 2 cicli di LOOP, quindi doppio benchmark per risultati più accurati, (ho messo nella 4a riga 31/32 perchè mezzo secondo prima della fine del loop è passato da 32 e qualcosina a 31,8, tutto qui ;)):

NORMALI DETTAGLI__ |___OMBRE__|__ SHADER__|_____FPS MEDI
TUTTO AL MAX______|____MAX___|____MAX___ |_______ 10
TUTTO AL MAX______|____LOW___|____LOW___ |_______ 37
TUTTO AL MAX______|____LOW___|____MED___ |_______ 25
TUTTO AL MAX______|____MED___|____LOW___ |______ 31/32

TUTTO AL MINIMO___|____LOW___|____LOW___ |_______ 46

Non avendo tempo non ho fatto la prova di TUTTO AL MAX compreso l'AA XD ora vado all'uni, spero di essere stato utile, bye ;)

io ho i 169.02, presi da laptopvideo2go, ho cliccato su inf enchancher, e mi si è aperta la finestra x i 169.02, quindi li ho scaricati, non so xkè si sia aperta da li, ma li ho scaricati subito XD

CMQ, senza overclock, tutto su MEDIUM con ombre e shader su LOW, ho fatto alla fine del primo loop 22 fps, ma alla fine del secondo ero a 30, xkè un loop finisce prima che la media si stabilizzi, invece ovecloccando al solito 630/490, alla fine del secondo loop ero a 38 fps XD mica male ;)

edit: wow ho appena visto che sono diventato un Senior Member! :D

psychok9
09-11-2007, 13:19
E' normale che speedfan mi segnali una temperature della cpu di 71°c dopo una lunga sessione di World of Warcraft?

sblantipodi
09-11-2007, 13:33
E' normale che speedfan mi segnali una temperature della cpu di 71°c dopo una lunga sessione di World of Warcraft?

si è anche poco :) Io sono arrivato anche a 79 :P

sblantipodi
09-11-2007, 13:41
Thò, un po' di miei vecchi posto con mille mila risultati per tutti i gusti dei benchmark ;)

ma io non ho capito, ma voi a crysis a che risoluzione / settaggi giocate?
A me crysis a 1280x800 non è che va lento, si siede...

sblantipodi
09-11-2007, 13:46
Dal sito acer:

AS5920G-702G25Hn LX.AKR0X.043
Sistema Windows autentico, ovvero software Windows originale legalmente concesso in licenza e conformemente installato. È possibile ottenere ulteriori informazioni sui vantaggi speciali riservati agli utenti di software Windows autentico sul sito Web all'indirizzo www.microsoft.com/genuine.Windows Vista® Home Premium Autentico, 15,4" di nuovissimo design (dispaly CrystalBrite). Processore Intel® Core2 Duo T7700 (2.4GHz) con scheda grafica NVIDIA® GeForce™ 8600 GT con 512MB dedicati (fino a 1280MB Turbocache). Memoria di sistema di 2048MB (2x1024MB) DDR2 e 250GB di disco rigido. Inoltre, connettività garantita da Intel® PRO/Wireless 4965AGN. Audio ottimizzato da Dolby® Home Theater con speakers da 2W e sub-woofer. HD DVD drive, 5-in-1 card reader, web-cam completano il modello.

Hai tutto, non e' specificato il BT o il tv tuner, ma puoi cercare il codice e vedere che si dice. Incognita sul tipo di HD da 250GB che monta, in ogni caso se vuoi il max di performance come HD ti conviene andare sui 7k200 da 200GB di Hitachi (o i 100gb , quelli intermedi hanno caratteristiche leggermente inferiori).

sicuramente questa è la configurazione + performante, ma le differenze velocistiche sono talmente poche che di certo non valgono le 600 euro in + rispetto al 5920G con t7300/160Gb/8600GT 256mb.

Il portatile con il 7300 al moneybench è un vero e proprio affare, su quest'ultimo non direi lo stesso.

Niggo
09-11-2007, 14:04
ma io non ho capito, ma voi a crysis a che risoluzione / settaggi giocate?
A me crysis a 1280x800 non è che va lento, si siede...

E' un portatile dopotutto, non c'e' da sperare che faccia girare l'ultimo prodotto videoludico pompatissimo come un pc desktop con 8800 GTX :) Si puo' giocare sui dettagli pero' piu' di tanto non si puo' chiedere, magari si migliora con driver ottimizzati e il gioco finale, pero' davvero non si puo' chiedere il miracolo o rimanere delusi se questo notebook non lo fa girare come si vuole.

Stig
09-11-2007, 14:17
io spero tanto che quando uscira la scheda 8800m gtx, tra poco come si dice, si possa upgradare la nostra 8600gt senza doversi vendere un rene...

a quel punto veramente il nostro laptop sara una bomba!!:D

patrizio1982
09-11-2007, 14:17
E' un portatile dopotutto, non c'e' da sperare che faccia girare l'ultimo prodotto videoludico pompatissimo come un pc desktop con 8800 GTX :) Si puo' giocare sui dettagli pero' piu' di tanto non si puo' chiedere, magari si migliora con driver ottimizzati e il gioco finale, pero' davvero non si puo' chiedere il miracolo o rimanere delusi se questo notebook non lo fa girare come si vuole.

io sn deluso dal fatto di non riuscire a mettere i dettagli alti in pes2008 :muro:

pasca
09-11-2007, 14:18
ma io non ho capito, ma voi a crysis a che risoluzione / settaggi giocate?
A me crysis a 1280x800 non è che va lento, si siede...

Bhè, io sono su xp, e poi overclocco vero? XD di standard è più pesante :P cmq se proprio overclocco molto, in genere metto una ventola esterna (che sarebbe una interna da case di pc fisso desktop) e gli faccio sparare l'aria sotto il case del 5920, penso aiuti :P

pasca
09-11-2007, 14:20
io spero tanto che quando uscira la scheda 8800m gtx, tra poco come si dice, si possa upgradare la nostra 8600gt senza doversi vendere un rene...

a quel punto veramente il nostro laptop sara una bomba!!:D

Azz penso che prima che i prezzi scendano dovremo aspettare ben parecchio e poi... XD spero che la 8800 x portatili abbia veramente un buon sistema di raffreddamento... xkè sennò fondiamo la plastica del case del portatile! XD

muzly
09-11-2007, 14:46
ragazzi mi spiegate 3 cose?

1 che driver della scheda avete montato? gli ultimi quali sono? grazie

2 ma se io gioco ad un gioco devo aggiornare i driver per quel gioco? l'ho letto poco fa qualche post sopra.
Come mi devo comportare?

3 una cosa che nn riesco a spiegamri: l'uscita hcp digitale a cosa serve? io non ho il dvd per l'alta definizione e quindi?
il collegamento logico sarebbe:
lettore hd dvd + uscita hd + dvd hd + tv hd
ma se nel pc manca il lettore l'uscita cosa serve? ecco questo prorpio nn ci arrivo.
insomma la domanda è semplice se metto un hd dvd nel mio notebook AS5920G-302G20N lo posso vedere?

d3vilkiss
09-11-2007, 14:47
mi togliete sto dubbio, ma xchè comprare uno di quei dissipatori esterni che pompano l'aria sotto il notebook? Non so se avete notato ma l'AS5920 prende aria dal lato e la spinge da sotto il case, quindi mettendo una ventola che tira aria nella direzione opposta si ottiene solo un peggioramento, meglio utilizzare un "push-up" passivo in modo da garantire più spazio per far circolare l'aria in uscita.

Corona-Extra
09-11-2007, 14:56
l'uscita hdmi è un ottima cosa invece!
puoi collegare al pc una tv hd e usarla al posto del monitor.
puoi giocare, visualizzare film .mkv

Stig
09-11-2007, 15:20
Azz penso che prima che i prezzi scendano dovremo aspettare ben parecchio e poi... XD spero che la 8800 x portatili abbia veramente un buon sistema di raffreddamento... xkè sennò fondiamo la plastica del case del portatile! XD

beh..conta che la 8800gt per i desktop costa 200 euro e scalda molto se pompi un po la ventola...quindi io ci spero molto!!

confido molto in questo g92...:)

OldDog
09-11-2007, 15:21
2 ma se io gioco ad un gioco devo aggiornare i driver per quel gioco? l'ho letto poco fa qualche post sopra.
Come mi devo comportare?

3 una cosa che nn riesco a spiegamri: l'uscita hcp digitale a cosa serve? io non ho il dvd per l'alta definizione e quindi?
il collegamento logico sarebbe:
lettore hd dvd + uscita hd + dvd hd + tv hd
ma se nel pc manca il lettore l'uscita cosa serve? ecco questo prorpio nn ci arrivo.
insomma la domanda è semplice se metto un hd dvd nel mio notebook AS5920G-302G20N lo posso vedere?

2) Non necessariamente, ma i driver sono spesso software in evoluzione, che vengono ritoccati dal produttore ANCHE per dare il miglior risultato al gioco appena annunciato (che ovviamente deve funzionare bene, se vuoi usarlo come "traino" per vendere le tue schede).

Tendenzialmente le versioni "certificate" dei driver dovrebbero consolidare i vari miglioramenti, purtroppo nei portatili si aggiungono le differenze costruttive introdotte per compromesso dal produttore (es. Acer).

3) Hai una uscita video TV anche quando non hai un input TV, che differenza vedi? Chiaro che la "fila" completa ha un suo senso, ma anche se non hai un blue ray o HD DVD di serie, puoi sempre connetterne uno esterno in futuro, oppure usare una videocamera HD (cominciano ad esserci a prezzi quasi umani), montarti un filmato in HD (per es. Pinnacle 11) e vedertelo su di un TV HD. Anche i trailers ormai sono disponibili pure in HD, quindi avere una uscita digitale di qualità non è una brutta idea, e sicuramente una porta non costa quanto un lettore HD DVD integrato. :)

muzly
09-11-2007, 15:42
3) Hai una uscita video TV anche quando non hai un input TV, che differenza vedi? Chiaro che la "fila" completa ha un suo senso, ma anche se non hai un blue ray o HD DVD di serie, puoi sempre connetterne uno esterno in futuro, oppure usare una videocamera HD (cominciano ad esserci a prezzi quasi umani), montarti un filmato in HD (per es. Pinnacle 11) e vedertelo su di un TV HD. Anche i trailers ormai sono disponibili pure in HD, quindi avere una uscita digitale di qualità non è una brutta idea, e sicuramente una porta non costa quanto un lettore HD DVD integrato. :)

okok perfetto ti ringrazio!
Pero mi confermi che allo stato attuale delle cose io NON posso vedere un dvd in hd o blue ray?
giusto?
nel senso che posso vedere ORA i treilers, oppure video in hd!
mentre per poter vedere ed usare il pc per riprodurre film mi ci vorrebbe un lettore hd dvd o esterno oppure interno giusto?

Niggo
09-11-2007, 16:10
mi togliete sto dubbio, ma xchè comprare uno di quei dissipatori esterni che pompano l'aria sotto il notebook? Non so se avete notato ma l'AS5920 prende aria dal lato e la spinge da sotto il case, quindi mettendo una ventola che tira aria nella direzione opposta si ottiene solo un peggioramento, meglio utilizzare un "push-up" passivo in modo da garantire più spazio per far circolare l'aria in uscita.

Se apri il vano sotto il note scopri che la ventola e' diretta verso il chip che raffredda quindi l'aria esce dal lato e viene presa dalla grata di sotto. Di solito nei notebook le grate piu' ampie servono come vie di sfogo, almeno il mio 5920 butta aria calda da li e la prende da sotto (anzi con lo zalman che ho esce anche freschina :) )

Fabio967
09-11-2007, 16:11
Sei poi riuscito a far partire il tuo bluetooth. Anche io mi sono trovato la stessa sorpresa, ma sul sito Acer è riportato indistintamente su tutti i modelli della serie....
Grazie ciao

Ciao a tutti e complimenti per questo thread "infinito" su questo magnifico notebook; ho un paio di comande da porvi ( chiedo scusa se l'argomento è già stato trattato ma non sono riuscito a trovare una risposta ) :

1) Il bluetooth è integrato oppure è necessario un adattatore esterno ?? Questo perchè quando premp il tasto del BT mi appare a video NESSUN DISPOSITIVO e non mi trova niente ( e nemmeno si fa trovare )

2) Volendo installare Ubuntu riscontro problemi per il partizionamento del disco in quanto, avendo le 2 partizioni nascoste, sia partition magic che acronis mi vanno in errore :(

Ringrazio tutti anticipatamente

ciao ciao, Giacomo

Triliardario
09-11-2007, 16:26
Connettiti ad internet e quando fai aggiorna driver, su gestione dispositivi della periferica non riconosciuta, permetti a windows di cercare i driver su internet. Comunque prova prima ad installare i driver del modem...se non sbaglio la seconda volta ho fatto così.
mi sembra infatti che ci sia una certa sequenza rigida di rispettare..cmq se vai su GEESTIONE PERIFERICHE, c'e qualche "?" giallo? E se clicchi PROPRIETA' della perfirica audio, come si chiama nella descrizione? La mia mi sembra una Realteck...prima ci ho messo i driver, e poi il SW...

Triliardario
09-11-2007, 16:36
Se apri il vano sotto il note scopri che la ventola e' diretta verso il chip che raffredda quindi l'aria esce dal lato e viene presa dalla grata di sotto. Di solito nei notebook le grate piu' ampie servono come vie di sfogo, almeno il mio 5920 butta aria calda da li e la prende da sotto (anzi con lo zalman che ho esce anche freschina :) )

Non conosco le regole generali nei notebook, ma in fisica non si scappa: :O i sistemi di raffreddamento ad aria, ovunque essi siano, devono avere lo SFOGO piu' libero possibile (di fianco va bene) , mentre l'ASPIRAZIONE puo' essere anche meno libera, purche' non venga aspirata aria prelevata dallo SFOGO ( quindi SOTTO va bene)
diciamo che il contrario sarebbe stato una pazzia. Pertanto mi sorprende sentire che chi tiene sollevato il note dalla scrivania rileva una temperatura nettamente inferiore all'interno dei componenti principali (CPU e HD), in quanto non ci dovrebbero essere differenza sostaziali :eek:

pasca
09-11-2007, 16:56
Non conosco le regole generali nei notebook, ma in fisica non si scappa: :O i sistemi di raffreddamento ad aria, ovunque essi siano, devono avere lo SFOGO piu' libero possibile (di fianco va bene) , mentre l'ASPIRAZIONE puo' essere anche meno libera, purche' non venga aspirata aria prelevata dallo SFOGO ( quindi SOTTO va bene)
diciamo che il contrario sarebbe stato una pazzia. Pertanto mi sorprende sentire che chi tiene sollevato il note dalla scrivania rileva una temperatura nettamente inferiore all'interno dei componenti principali (CPU e HD), in quanto non ci dovrebbero essere differenza sostaziali :eek:

Bhè, penso sia dovuto al fatto che tenendo il note su di un tavolo, l'aria che calda espulsa viene facilmente risucchiata dalla ventola, che aspira + forte stando a pochi mm dal tavolo, quindi tenendo il note sollevato, c'e' una maggiore dispersione e miglior dissipazione, cmq si guadagnano tipo 5/6 gradi, non di + :)

marcowheelie
09-11-2007, 17:33
qualcuno ha usato il programma DVDivine della suite Acer Arcade Deluxe?
Io ho creato due dvd partendo da un divx ma ad entrambi non si sente l'audio, da che può dipendere?
non riesco nemmeno a capire come creare i capitoli... peccato pensavo di poter evitare di comprare nero8:stordita:

enterthemax
09-11-2007, 18:05
Salve a tutti!
Ho intenzione di comprare questo notebook, e la mia scelta vertirebbe sul modello 602G25MN (CPU 2 DUO 7500 da 2.2GHz, GF 8600GT 512Mb, ecc ecc).
Il problema ora è che non conosco la velocità dell'HDD, e questo mi blocca non poco.
L'hard disk dovrebbe essere di 250GB, ma sulla velocità il sito dell'acer cala un velo di mistero, forse convinto che sia più intrigante, non so...
qualcuno di voi sa dirmelo con SICUREZZA (non so, lo possedete e l'avete smontato, lo vendete, comunicate con le macchine alla Micah di Heroes)???
Lo so ke nella pagina precedente c'è un post che spiega ke in questo modello l'hdd è da 5400rpm, ma vorrei sapere dove hai preso questa informazione.
E poi...è vero ke non c'è il bluetooth (davvero assurdo!!)??
Grazie per la disponibilità!!
Attendo con ansia :stordita: :old:

Lurkos
09-11-2007, 18:29
Voi come fate a pulire il coperchio sopra (quello lucido, che si riempe di ditate) e lo schermo?
Qual è la procedura più corretta per non rischiare di fare graffi?

ezechiele2517
09-11-2007, 20:14
Voi come fate a pulire il coperchio sopra (quello lucido, che si riempe di ditate) e lo schermo?
Qual è la procedura più corretta per non rischiare di fare graffi?

io uso la pezzolina che si usa per pulire gli occhiali senza nessun detergente al max si può inumidirla con un pò d'acqua ma già così senza niente si pulisce

luigicic
09-11-2007, 20:26
Ciao ragazzi ho appena comprato questo gioiellino di portatile ma ho avuto subito una sorpresa puo essere che il mio hard disk sia gia occupato per 56gb:muro: :muro: :muro: su 88 senza partizione di ripristino?? ho gia eliminato qualche programma ma la dimensione non diminuisce.:mad:
chi ha formattato questo pc vista quanto occupa di default ? grazie

Liberato83
09-11-2007, 21:59
qualcuno che abbia installato UBUNTU 7.10, sarebbe così gentile da dirmi come fare ad abilitare la risoluzione 1280x800?! :confused: :confused: o magari passarmi il file xorg.conf!!!:D :D :D denghiu..


EDIT: trovata la soluzione!!! se qualcuno avesse bisogno posto qualche riga..

Lurkos
09-11-2007, 22:44
qualcuno che abbia installato UBUNTU 7.10, sarebbe così gentile da dirmi come fare ad abilitare la risoluzione 1280x800?! :confused: :confused: o magari passarmi il file xorg.conf!!!:D :D :D denghiu..

Installa i driver proprietari (dal gestore driver con restrizioni) e dopo il riavvio dovresti averla.
Se ancora non c'è usa "dpkg-reconfigure xserver-xorg" o "nvidia-settings".
In /etc/X11/xorg.conf dovresti avere una roba del genere:
Section "Screen"
Identifier "Default Screen"
Device "nVidia Corporation G80 [GeForce 8600M GT]"
Monitor "LG LP154WX4-TLB2"
DefaultDepth 24
SubSection "Display"
Modes "1280x800" "1280x768" "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
EndSection

d3vilkiss
10-11-2007, 00:08
Bhè, penso sia dovuto al fatto che tenendo il note su di un tavolo, l'aria che calda espulsa viene facilmente risucchiata dalla ventola, che aspira + forte stando a pochi mm dal tavolo, quindi tenendo il note sollevato, c'e' una maggiore dispersione e miglior dissipazione, cmq si guadagnano tipo 5/6 gradi, non di + :)

si scusate avevo preso io un abbaglio, mah cmq mi sa allora che prenderò il dissipatore linkato qualche pagina addietro, così quando lo uso a casa lascio tutte le usb attaccate senza dover attaccare mille cavi ogni volta

pasca
10-11-2007, 00:28
si scusate avevo preso io un abbaglio, mah cmq mi sa allora che prenderò il dissipatore linkato qualche pagina addietro, così quando lo uso a casa lascio tutte le usb attaccate senza dover attaccare mille cavi ogni volta

;) 'notte a tutti! XD

gianluca_1986
10-11-2007, 02:31
io spero tanto che quando uscira la scheda 8800m gtx, tra poco come si dice, si possa upgradare la nostra 8600gt senza doversi vendere un rene...

a quel punto veramente il nostro laptop sara una bomba!!:D

Azz penso che prima che i prezzi scendano dovremo aspettare ben parecchio e poi... XD spero che la 8800 x portatili abbia veramente un buon sistema di raffreddamento... xkè sennò fondiamo la plastica del case del portatile! XD

ragazzi è inutile che sperate...la 8800 sarà solo per i 17 pollici,ha un form factor diverso dalla 8600(mxm 2 contro mxm 3),quindi è incompatibile alla radice,poi ovviamente con i problemi di dissipazione che si hanno con 8600, la vedo molto dura riuscire a raffredare la 8800...
se volete un pc upgradabile dovete stare sui 17 pollici,e scegliere un pc che monta già di suo una vga potente,tipo i dell 9400/m90 o i santech o gli alienware,penso che l'unico upgrade possibile sui pc 15 pollici tipo il gemstone sia la futura geforce 9600
inoltre cambiare l'hd è una cosa,cambiare la vga è un'altra,io il mio gemstone l'avevo smontato tutto,ma si rischia di fare danni se non si sa esattamente dove mettere le mani...oltre che ovviamente la garanzia che salta non appena smontate la vga...
lasciatelo così com'è al massimo mettete un hd + veloce e non ci pensate +...
la 8600 è una bomba,è chiaro che con crysis non si possano fare 1000 frame tutto a palla,è un gioco next gen ed è fatto apposta per sfruttare il massimo della potenza disponibile dei desktop,quindi è normale che su un qualsiasi laptop arranchi...
certo è bellissimo e ci gioco pure io,ma mica esiste solo crysis!

mjordan
10-11-2007, 03:43
Installa i driver proprietari (dal gestore driver con restrizioni) e dopo il riavvio dovresti averla.
Se ancora non c'è usa "dpkg-reconfigure xserver-xorg" o "nvidia-settings".
In /etc/X11/xorg.conf dovresti avere una roba del genere:
Section "Screen"
Identifier "Default Screen"
Device "nVidia Corporation G80 [GeForce 8600M GT]"
Monitor "LG LP154WX4-TLB2"
DefaultDepth 24
SubSection "Display"
Modes "1280x800" "1280x768" "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
EndSection

Non tutti i 5920 hanno gli schermi di produzione LG/Philips ;)
Il mio per esempio è un AU Optronics ;)

GoKeN_SDS
10-11-2007, 09:20
io sn deluso dal fatto di non riuscire a mettere i dettagli alti in pes2008 :muro:

strano perchè a me gira alla perfezione con tutto al massimo, su vista e senza nessun overclock... :mbe:
è leggermente scattoso solo nelle scene di intermezzo tipo i replay...

che driver video stai usando?

gab983
10-11-2007, 09:23
...aiuto ragazzi ho un problema piuttosto grave spero che qualcuno possa aiutarmi. Ieri sera improvvisamente il touch pad ha smesso di funzionare e da quel momento nn c'è più stato modo di farlo funzionare.
Non mi funzionano neanche i pulsanti sotto il touch mentre i pulsanti a sfioramento funzionano.
E' possibile che sia un problema di drver? Ci sono driver aggiornati della sinaptics?

Premeto che nel mio notebook ho vista così come l'ho acceso x la prima volta, dunque senza aver mai formattato e disinstalato vari driver.

Spero in un vostro aiuto
ciao a tutti.

sergio1976
10-11-2007, 10:01
ciao a tutti! ieri ho installato Call of Duty 4 - Modern Warfare...al livello di grafica è uguale a crysis ed è molto piu fluido e gira velocissimo sul nostro gemstone!!

Predator85
10-11-2007, 10:24
dammi retta , meglio che levi il link alla svelta ;)

DODO
10-11-2007, 10:28
AIUTO non riesco piu a seguire il forum.... è diventato ingestibile :cry:

moms
10-11-2007, 10:47
spero mi possiate aiutare.sto cercando acer 5920 con scheda video 8600 GT,WI-FI e bluetooth ma non riesco a trovarlo (o meglio trovo quello con wi-fi e 8600 gt ma senza bt) mi potete aiutare,magari consigliando qualche sito?

sergio1976
10-11-2007, 10:52
dammi retta , meglio che levi il link alla svelta
e come facio? non riesco a levarlo:eek:

adesso sono riuscito! grazie per la dritta!

equorea
10-11-2007, 10:53
ciao a tutti! ieri ho installato Call of Duty 4 - Modern Warfare...al livello di grafica è uguale a crysis ed è molto piu fluido e gira velocissimo sul nostro gemstone!!

Ma sei impazzito o cosa? Vieni a postare qui il .txt del gioco che hai scariato?

Stig
10-11-2007, 11:05
ragazzi è inutile che sperate...la 8800 sarà solo per i 17 pollici,ha un form factor diverso dalla 8600(mxm 2 contro mxm 3),quindi è incompatibile alla radice,poi ovviamente con i problemi di dissipazione che si hanno con 8600, la vedo molto dura riuscire a raffredare la 8800...


cacchio...pessima notizia..:doh:

Psyco88
10-11-2007, 11:42
Ma dai raga, 300 pagine?????

..............ma nn è possibile...........

.......volevo chiedere se qualcuno di voi aveva provato a fare un
quad-boot: vista-xp-linux-mac os
:sofico:

.........ma ho il presentimento che nn riceverò una risposta........

-rApSTyLe-
10-11-2007, 12:40
Ma dai raga, 300 pagine?????

..............ma nn è possibile...........

.......volevo chiedere se qualcuno di voi aveva provato a fare un
quad-boot: vista-xp-linux-mac os
:sofico:

.........ma ho il presentimento che nn riceverò una risposta........

io avevo messo xp, vista e linux ma mi si era danneggiato il boot credo xke nn riuscivo piu ad avviare xp ma credo di aver fatto casini io xD
cmq si puo installare un mac os su un portatile nn mac?? scusate l'ignoranza..

fuku
10-11-2007, 14:22
io avevo messo xp, vista e linux ma mi si era danneggiato il boot credo xke nn riuscivo piu ad avviare xp ma credo di aver fatto casini io xD
cmq si puo installare un mac os su un portatile nn mac?? scusate l'ignoranza..

A me è successa la stessa cosa...ho messo prima xp poi vista e dopo linux e diciamo che non so perchè nel grub di vista partiva solo vista ma non xp credo sarebbe stato risolvibile cmq.mettendo qualche programmino...adesso ho deciso di tenere solo xp che sembra andare bene. Che giochi mi consigliate oltre a PES 2008?Volevo sapere se poi esiste e-powering manager di acer anche per xp!

funetto
10-11-2007, 14:33
Ma dai raga, 300 pagine?????

..............ma nn è possibile...........

.......volevo chiedere se qualcuno di voi aveva provato a fare un
quad-boot: vista-xp-linux-mac os
:sofico:

.........ma ho il presentimento che nn riceverò una risposta........

Tra qualche giorno ti faccio sapere come è andata! :D

Liberato83
10-11-2007, 15:28
Installa i driver proprietari (dal gestore driver con restrizioni) e dopo il riavvio dovresti averla.
Se ancora non c'è usa "dpkg-reconfigure xserver-xorg" o "nvidia-settings".
In /etc/X11/xorg.conf dovresti avere una roba del genere:
Section "Screen"
Identifier "Default Screen"
Device "nVidia Corporation G80 [GeForce 8600M GT]"
Monitor "LG LP154WX4-TLB2"
DefaultDepth 24
SubSection "Display"
Modes "1280x800" "1280x768" "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
EndSection

ciao e grazie per la risposta!!! :p :p :p io ho risolto mettendo queste righe di codice, tra l altro le avevo prese da qualcuno che le aveva postate in questo thread:

Section "Monitor"
Identifier "Monitor0"
VendorName "LG Philips"
ModelName "Unknown"
HorizSync 30.0 - 110.0
VertRefresh 50.0 - 150.0
Option "DPMS"
EndSection

adesso riesco a impostare la risoluzione 1280x800.. però una cosa... come faccio a sapere la marca del monitor?! :confused: :confused: le righe di codice che ho messo io vanno bene o meglio che provi con le tue?! che differenza ci può essere tra le due versioni di codice?! :confused: :confused: :confused:

EDIT: ho installato gli ultimi driver nvidia, però noto che facendo la prova a muovere a destra e a sinistra una finestra scatta un pò.. c'è qualche valore da modificare??? a te va tutto bene???

-rApSTyLe-
10-11-2007, 16:32
A me è successa la stessa cosa...ho messo prima xp poi vista e dopo linux e diciamo che non so perchè nel grub di vista partiva solo vista ma non xp credo sarebbe stato risolvibile cmq.mettendo qualche programmino...adesso ho deciso di tenere solo xp che sembra andare bene. Che giochi mi consigliate oltre a PES 2008?Volevo sapere se poi esiste e-powering manager di acer anche per xp!

mah io ho provato a far di ttt col cd di xp, ho ricostruito il boot, ho provato ttt i comandi che ho trovato su internet nella console di ripristino, ho provato anche da vista e niente :D mi sn stufato formattone e via.. ora ho xp e vista e lo spazio x ubuntu che installero quando mi servira.. cmq che programma mi consigliate per fare le immagini delle partizioni del hd?? cosi se ho altri casini ricarico quelle.. risp pls