View Full Version : [FTTC] Tiscali FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
jackal21
10-10-2019, 12:21
il problema iniziale era la perdita di portante tra le 11.30 e le 20.00 circa (si disconnetteva e lampeggiava tutto il giorno in ricerca della portante, alle 20 si connetteva a circa 30mb, poi verso mezzanotte ero sui 75mb), quel guasto è ancora aperto, tutto il resto son prove che han fatto.
3 settimane fa non si connetteva più (non aggianciava la portante, e lampeggiava sempre, sia di giorno che di notte, non più a fasce orarie...anche se ogni tanto per un oretta si riusciva ad allineare, random, di giorno o notte, ma era impossibile guardarsi un film su netflix o giocare online, si sconnetteva e riconnetteva, poi magari riperdeva la portante per 4-5 ore).
a questo punto il tecnico fastweb è venuto in casa, ma guarda caso è arrivato quanto il modem era connesso, ha rilevato un decadimento del segnale, 30mb di velocità,ma la portante c'era, quindi ha richiesto un nuovo modem pensando fosse quello il problema delle disconnessioni.
nei giorni successivi gli ho telefonato e gli ho spiegato bene la cosa, e così ha voluto collegare il modem nuovo in armadio (modem che risultava connesso, ma non mi permetteva di navigare, e anche tiscali non capiva come mai, era connesso, allineato, autenticato, ma non scambiava dati), e li era stabile, sempre connesso, e li che ha richiesto l'intervento dei giuntisti, perchè secondo lui a questo punto il problema era tra appartamento e armadio.
il problema iniziale era proprio la perdita di portante, e me lo faceva anche con ADSL, c'erano giorni che si connetteva a disconnetteva ogni 5 minuti.
io le chiamo interferenze, ma parlo del rumore in db, che mi ha detto essere causato da interferenze eletromagnetiche.
@jackal21: Alla luce di quanto hai scritto, secondo me hai il doppino in rame degradato fra armadio e chiostrina. Non è un problema di modem.
jackal21
10-10-2019, 12:29
@jackal21: Alla luce di quanto hai scritto, secondo me hai il doppino in rame degradato fra armadio e chiostrina. Non è un problema di modem.
ormai mi han richiesto un nuovo modem, comunque è per quello che ho chiesto al tecnico fastweb se fa un salto da me, almeno vedo se arriva o no il segnale in appartamento, altrimenti dovranno uscire di nuvo i giuntisti penso.....solo che....l'altra volta il tecnico fastweb era stato chiamato da tiscali, il quale ha richiesto l'intervento dei giuntisti...ora viene a farmi un favore, a sto punto non so come potranno uscire se n nc'e' una richiesta specifica.
@jackal21: Se viene il tecnico "amico" e verifica che alla chiostrina arriva segnale nullo o degradato, può sollecitare l'intervento dei giuntisti. Il problema è se è effettivamente un problema risolvibile o meno. Se devono iniziare a spaccare la strada, la vedo dura che possano risolvere.
jackal21
10-10-2019, 12:48
@jackal21: Se viene il tecnico "amico" e verifica che alla chiostrina arriva segnale nullo o degradato, può sollecitare l'intervento dei giuntisti. Il problema è se è effettivamente un problema risolvibile o meno. Se devono iniziare a spaccare la strada, la vedo dura che possano risolvere.
mi ha detto che ci sono altri 2 "fili" liberi, solo che andavano a 75-76mb alla chiostrina (che presumo sia l'ammasso di fili in cantina), mentre questo che ho ora era a 89, poi c'e' quello mio vecchio, in teoria possono spostarmi su altre 2 linee, che anche loro come quelle che ho ora non risultavano degradate come segnale.
@jackal21: Bhe l'importante è che la linea ti sia stabile. Se devono spostarti su una coppia migliore dal punto di vista della stabilità ma con più diafonia, dagli l'assenso. Meglio agganciare meno mega causa diafonia, ma non avere problemi alla linea e rimanere isolati.
jackal21
10-10-2019, 14:46
@jackal21: Bhe l'importante è che la linea ti sia stabile. Se devono spostarti su una coppia migliore dal punto di vista della stabilità ma con più diafonia, dagli l'assenso. Meglio agganciare meno mega causa diafonia, ma non avere problemi alla linea e rimanere isolati.
Quello sicuramente, ma la linea che andava a 89 era anche quella con meno "disturbi".....probabilmente era anche per quello che era più veloce.
pierpippo
10-10-2019, 16:16
Da quando ho installato il Fritzbox 7530 le telefonate a volte si interrompono e oggi è andato completamente in tilt il voip e ho dovuto riavviare il router.
Utilizzo il voip in 835. Sapete se cìè modo di risolvere questo problema?
Inventel
10-10-2019, 16:56
Sapete quanto tempo ci vuole per essere consegnato il modem? Mi è stato spedito ieri da Cagliari e fino ad ora non c'è alcun aggiornamento sul tracking, ho speranza di riceverlo domani?
domthewizard
10-10-2019, 16:59
Sapete quanto tempo ci vuole per essere consegnato il modem? Mi è stato spedito ieri da Cagliari e fino ad ora non c'è alcun aggiornamento sul tracking, ho speranza di riceverlo domani?
consegna sda e cagliari è in sardegna, quindi un'isola, e sda dalle e per le isole impiega minimo 48 ore. può darsi che domani lo riceverai ma io non ci metterei troppo il pensiero :D
@Inventel: Continua a monitorare il tracking. Di norma in 48h da Cagliari consegnano. Fa fede comunque il tracking che ti hanno inviato via sms.
Ho chiamato il 130 per richiedere un upgrade alla 200 mega, mi hanno detto che non era possibile perché non avevano fatto i lavori alla centralina, ma la 200 mega è in vendita nel mio palazzo da mesi, ma mi ha detto il tipo che è una centralina diversa dalla mia. Però mi ha detto che in un paio di mesi sarà attivabile la 1000 e di richiamarli per l'upgrade gratuito ma non so se mi stava prendendo per ll culo. :D
Per la 1000Mb dipende dalla tua città e dai piani di OF, però dubito che sia tra un paio di mesi.
Per la centralina invece è solo una balla o spiegazione che arriva da uno che non sa i veri motivi ed al tempo stesso ci capisce poco e gli hanno detto così e lui così ripete.
Non sono in grado (per qualche problema loro interno) di fare la variazione contrattuale a sistema per alcuni clienti.
Però certo che se fai nuovo contratto invece ci riescono benissimo e non c'è centralina che tenga :D.
Quindi o si aspetta che sistemino (se mai lo faranno a breve, è 10 mesi che hanno sti problemi o problemi simili) o si chiude il contratto e lo si rifà (con ancora Tiscali, ma con aumento di prezzo, o con altri).
Da quando mi hanno spedito il "nuovo" modem, un altro technicolor tg788vn v2 , loro soluzione al problema del profilo a 12db, non riesco più ad entrare sui siti oscurati in italia, eppure prima funzionava e non ho toccato i dns cloudflare su windows :confused: sul modem non ho trovato nessuna voce per modificarli anche li.
Per la 1000Mb dipende dalla tua città e dai piani di OF, però dubito che sia tra un paio di mesi.
Per la centralina invece è solo una balla o spiegazione che arriva da uno che non sa i veri motivi ed al tempo stesso ci capisce poco e gli hanno detto così e lui così ripete.
Non sono in grado (per qualche problema loro interno) di fare la variazione contrattuale a sistema per alcuni clienti.
Però certo che se fai nuovo contratto invece ci riescono benissimo e non c'è centralina che tenga :D.
Quindi o si aspetta che sistemino (se mai lo faranno a breve, è 10 mesi che hanno sti problemi o problemi simili) o si chiude il contratto e lo si rifà (con ancora Tiscali, ma con aumento di prezzo, o con altri).
Sotto casa mia hanno messo la fibra per strada fino al palazzo a giugno, ma mi sa era comunque una storia per liquidarmi
@Wism84: Se sei su rete Fastweb purtroppo non era una scusa del telefonista, ma mancano proprio le procedure per upgradare. E' possibile upgradare solo per chi è attestato su rete diretta Tim.
maurink6630
11-10-2019, 02:18
=============================
VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile BrcmPriv1
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 5 days: 19 hours: 52 minutes
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 21.599 Mbps 202.162 Mbps
Actual Net Data Rate: 21.600 Mbps 202.163 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 11.1 dB 6.9 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: -20.0 dBm 13.4 dBm
Receive Power: -28.0 dBm -4.2 dBm
Actual INP: 61.0 symbols 59.0 symbols
Total Attenuation: 7.7 dB 17.5 dB
Attainable Net Data Rate: 33.822 Mbps 215.891 Mbps
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 1.2 9.5 14.8 14.7 6.9 12.8 26.1
Signal Attenuation(dB): 1.2 9.4 15.9 13.9 11.8 12.5 25.1
SNR Margin(dB): 10.8 11.1 11.1 11.0 6.9 7.1 6.9
Transmit Power(dBm):-30.1 -21.7 -28.2 -35.6 2.2 5.9 12.0
============================================================================
VDSL Counters
Downstream Upstream
Since Link time = 52 min 31 sec
FEC: 74918 30113
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
HostInitRetr: 0
FailedRetr: 0
Latest 15 minutes time = 8 min 11 sec
FEC: 4 22
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
HostInitRetr: 0
FailedRetr: 0
Previous 15 minutes time = 15 min 0 sec
FEC: 15 37
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: N/A
Pareri? :D
jackal21
11-10-2019, 06:10
Sapete quanto tempo ci vuole per essere consegnato il modem? Mi è stato spedito ieri da Cagliari e fino ad ora non c'è alcun aggiornamento sul tracking, ho speranza di riceverlo domani?
da quando lo spediscono ci vogliono 2 giorni, quindi se lo hanno spedito mercoledì, dovrebbe arrivarti venerdì, con le isole è così, ci mettono un giorno in più del solito, a me lo hanno spedito lunedì ed è arrivato mercoledì....2gg come per tutti gli altri modem che mi hanno inviato....ormai son esperto :-D
jackal21
11-10-2019, 06:13
Da quando mi hanno spedito il "nuovo" modem, un altro technicolor tg788vn v2 , loro soluzione al problema del profilo a 12db, non riesco più ad entrare sui siti oscurati in italia, eppure prima funzionava e non ho toccato i dns cloudflare su windows :confused: sul modem non ho trovato nessuna voce per modificarli anche li.
strano tu riuscissi, io non riuscivo nemmeno con la adsl che avevo prima della FTTC, mal che vada usa tor browser come faccio io, oppure l'add-on di firefox che lo fa passare attraverso dei proxy, mi pare si chiami xanonimous.
pierpippo
11-10-2019, 07:04
Da quando ho installato il Fritzbox 7530 le telefonate a volte si interrompono e oggi è andato completamente in tilt il voip e ho dovuto riavviare il router.
Utilizzo il voip in 835. Sapete se cìè modo di risolvere questo problema?
up :D
LuKe.Picci
11-10-2019, 07:33
Contatta il supporto AVM e chiedi a loro
generals
11-10-2019, 07:42
Ciao, ho da pochi giorni fatto upgrade da adsl a fibra tiscali , vula fastweb, subito ho notato e mi hanno fatto notare su altri forum il drastico calo di download dalle 21 alle 23, se normalmente ho un download di 150mbps, ieri sera sono arrivato a sotto i 20mbps. é diffuso il fenomeno? ci saranno soluzioni a breve secondo voi?:muro:
Si è diffuso. Per quanto mi riguarda non hanno abbastanza banda su rete di trasporto Fastweb. Tecnicamente quel servizio è analogo a un bitstream NGA, non date retta alle favolette che vi raccontano insider, commerciali e fanboy Tiscali assortiti.
pierpippo
11-10-2019, 08:21
Io ultimamente sconsiglio Tiscali, ma a Firenze non lamento un calo di velocità in nessun orario.
jackal21
11-10-2019, 08:24
Si è diffuso. Per quanto mi riguarda non hanno abbastanza banda su rete di trasporto Fastweb. Tecnicamente quel servizio è analogo a un bitstream NGA, non date retta alle favolette che vi raccontano insider, commerciali e fanboy Tiscali assortiti.
Qui a milano non ho notato questa cosa quando mi funzionava il tutto, se c'erano cali non erano così drastici.....se c'erano....ripeto, a me non pareva andasse più lenta la sera.
Beh logico che i fenomeni di saturazione non si verifichino ovunque; inoltre si sta parlando del servizio bitstream su rete VULA Fastweb (aka, impropriamente, VULA su VULA).
Inventel
11-10-2019, 08:29
da quando lo spediscono ci vogliono 2 giorni, quindi se lo hanno spedito mercoledì, dovrebbe arrivarti venerdì, con le isole è così, ci mettono un giorno in più del solito, a me lo hanno spedito lunedì ed è arrivato mercoledì....2gg come per tutti gli altri modem che mi hanno inviato....ormai son esperto :-D
Infatti è in consegna oggi. Ma modificando l'ultima cifra del codice tracking ho visto che altre spedizioni che sono partite insieme la mia da Cagliari nello stesso orario (probabilmente sempre modem) sono state consegnate ieri. In particolare una spedizione è stata consegnata ieri a Pordenone in 24h, misteri di SDA.
jackal21
11-10-2019, 08:29
comunque sta sera 16.30 viene il tecnico fastweb, gia doveva venire come "favore", sta mattina mi ha mandato un sms dicendomi che la tiscali ha richiesto l'intervento :-D.....a martellarli tutti i giorni, anche 2 volte al giorno si danno da fare....ieri mi dissero che non era possibile far uscire un tecnico prima che mi fosse arrivato il nuovo modem.
Io non sono spaccacazzo di solito, ma 6 anni di adsl con continue disconnessioni, 4 mesi (un solo mese perfetta) di fibra utilizzabile solo la sera, e ora 1 mese che non ho internet a casa iniziano a farmi girare le OO, anche perchè senza internet non ho intrattenimento .....di buono è che sto sistemando i box che eran pieni di fuffa :-D....non sapendo che fare la sera.
jackal21
11-10-2019, 08:33
Infatti è in consegna oggi. Ma modificando l'ultima cifra del codice tracking ho visto che altre spedizioni che sono partite insieme la mia da Cagliari nello stesso orario (probabilmente sempre modem) sono state consegnate ieri. In particolare una spedizione è stata consegnata ieri a Pordenone in 24h, misteri di SDA.
E, bho, con i corrieri, soprattutto SDA è un po così, esempio a me con sda la roba arriva sempre in ritardo, con altri corrieri puntuale il giorno dopo la spedizione.
già fatto, e solo di operazioni, fotocopie ecc. ci hanno messo quasi 45 minuti
saranno citrulli gli impiegati, anche se non sei censito è una cosa da 10 minuti massimo
Ciao, ho da pochi giorni fatto upgrade da adsl a fibra tiscali , vula fastweb, subito ho notato e mi hanno fatto notare su altri forum il drastico calo di download dalle 21 alle 23, se normalmente ho un download di 150mbps, ieri sera sono arrivato a sotto i 20mbps. é diffuso il fenomeno? ci saranno soluzioni a breve secondo voi?:muro:
Si ci sono casi in aumento di numero, soprattutto al sud (ma anche al nord qualcuno ha segnalato).
Tempi di risoluzione noti non ci sono ma di solito sono brevi, dove però brevi significa anche fino a 2 mesi.
Finora anche se il futuro può sempre rivelarci sorprese sgradite la storia conosciuta non riporta casi di saturazione (che io ricordi) che siano andati oltre i 2 mesi continuati (quello che ho sperimentato è durato solo 2 settimane circa).
Per fortuna qui non siamo mai stati (per ora almeno) come quell'altro provider che inizia per W dove invece sono riportati (ci sono anche qui sul forum) nella storia recente degli ultimi 12-18 mesi, casi di gente con saturazione presente ancora dopo 4 o 6 mesi (a volte continui a volte a cicli ossia saturazione per medi/lunghi periodi seguiti da periodi in cui ok, ottimi magari per fregare a volte MisuraInternet :D, per poi riavere il problema di nuovo) ed i clienti per lo più trattenuti con il ricatto delle rate modem o altro da pagare se te ne andavi (per quelli almeno che non sapevano di MisuraInternet o che lo sapevano ma sapevano che con lui ci vogliono 2 mesi ad andarsene) prima con botte di uscita magari oltre i 100E.
Ora resta a te valutare quanto tempo max dargli per risolvere (ci stanno lavorando, dicono) prima di scappare con una spesa di 30E (qui non ci sono penali che ti trattengono) o di scappare in tempi più lunghi (almeno 1.5 mesi in più) pagando 0E usando MisuraInternet.
strassada
11-10-2019, 13:44
cut
rossoverde
11-10-2019, 17:50
Si è diffuso. Per quanto mi riguarda non hanno abbastanza banda su rete di trasporto Fastweb. Tecnicamente quel servizio è analogo a un bitstream NGA, non date retta alle favolette che vi raccontano insider, commerciali e fanboy Tiscali assortiti.
Falso...è un problema generale di Fastweb..... anche clienti fastweb su ftth Roma stanno avendo problemi di saturazione in alcune ore..... occhio a non dare informazioni farlocche....c'è il penale....
Problema che si dovrebbe risolvere entro una settimana a quanto dicono o comunque nel più breve tempo possibile
Falso...è un problema generale di Fastweb..... anche clienti fastweb su ftth Roma stanno avendo problemi di saturazione in alcune ore..... occhio a non dare informazioni farlocche....c'è il penale....
Problema che si dovrebbe risolvere entro una settimana a quanto dicono o comunque nel più breve tempo possibile
Anche le tue sono informazioni non verificabili :O
Comunque non ho mai letto di problematiche simili sul thread di Fastweb.
eliminat@r
11-10-2019, 19:20
Aggiornamento:
su consiglio del tecnico ho spento il modem, e fatto la richiesta di sostituzione perchè "non si accende più" anche se era già partita la richiesta perchè non riuscivo a navigare.
arrivato ieri il nuovo modem, lo collego e nemmeno si accende la spia "DSL", per me è il modem guasto, perchè se manca la linea quella spia dovrebbe lampeggiare, non restare spenta....sento ieri sera tiscali e mi dicono "difficile che sia ancora modem guasto, probabile che sia interrotta la linea"....da domenica? domenica andava alla perfezione.....ho mandato un sms al tecnico fastweb ieri sera e da ragione a me, va bhe, vedo se mi fa il favore di venirmi in casa e controllare se c'e'e la linea con i suoi strumenti......qualcuno ha un modem compatibile da consigliarmi? magari netgear.... mi son rotto il c... di sti zyxel, è il 2° che non va.
Ciao se vuoi una dritta comprati questo modem Tp-Link Archer Vr1200, ho anche la versione VR1210 hanno anche 2 porte voip,e sul sito c'è come configurare il voip con tutti gestori TIM FASTWEB,TISCALI,INFOSTRADA/WIND,EOLO,ricordati di aggiornare l'ultimo firmware sul sito,io lo uso è funziona alla grande
eliminat@r
11-10-2019, 19:43
Salve,un consiglio da voi,ho attivato due anni orsono,la Fttc tiscali,tutto bene,prendevo come portante DW 52 UP 19,nell'ultimo mese la portante è calata,come modem avevo il Technicolor TG789vac v2,lo sostituito con un Tp-Link Archer VR1200 voip che ha un migliore wifi 2.4/5G,ho notato che è cambiato il margine SNR a circa 12 dB,ho fatto molte segnalazione al 130 reparto tecnico ed aperture segnalazioni ma nisba,secondo voi come potrei farmi rimettere il 6dB ?
inserisco i dati xdsl del modem,non so come inserire immagini qui
velocità corrente download 27 kbps upload 19 kbps
velocità ottenibile download 32 kbps upload 21 kbps
margine SNR Upload 5.9 Download 11.9
attenuazione Up 3.5 dB Down 13.2
Prova con una richiesta via fax che magari sono più attenti. Qualcosa del tipo:
Spett. Tiscali assistenza clienti
(indirizzo)
Oggetto: segnalazione richiesta assistenza tecnica su linea xxxxxxxx
Si segnala che sulla linea in oggetto risulta attivo il profilo tecnico SOS. Si richiede pertanto di segnalare a TIM che ripristini il profilo originario caricato il giorno xx.xx.2019 in cui è stata attivata l'offerta ….
Per qualsiasi esigenza contattare il n. xxxxxxxxxx.
Nella speranza che si risolva tutto in tempi brevi, si porgono cordiali saluti.
Lì(luogo), (data di invio)
(firma)
Molto sintetico almeno non si perdono.
In teoria nelle stanze TIM e WIND avevo letto di gente che aveva avuto il profilo a 12 db che dopo x giorni era ritornato in automatico a 6 db, ma non so quantificare quanto siano questi x giorni.
eliminat@r
11-10-2019, 20:38
Grazie della risposta,@sm1979,il profilo a 12 dB lo ho da più di un mese,sono state aperte molte segnalazioni da tiscali verso tim,ma questi ultimi sono de coccio,non voglio reinpostarlo
strassada
11-10-2019, 22:23
@eliminat@r
puoi postare la schermata delle statistiche prese col tp-link?
quei valori indicano probabilmente porta scassata, sulla quale sei connesso, dell'onu
per l'immagine usa tipo https://it.imgbb.com/ o https://postimages.org ce ne saranno a decine simili, basta che siano https (vedi le FAQ del forum)
eliminat@r
11-10-2019, 23:56
@eliminat@r
puoi postare la schermata delle statistiche prese col tp-link?
quei valori indicano probabilmente porta scassata, sulla quale sei connesso, dell'onu
per l'immagine usa tipo https://it.imgbb.com/ o https://postimages.org ce ne saranno a decine simili, basta che siano https (vedi le FAQ del forum)[/
eliminat@r
12-10-2019, 00:03
@strassada eccola la foto dei parametri del modem Tp-Link della mia Fttc
[img]https://i.postimg.cc/W3HkVMCY/modem-Tplink-fibra.png (https://postimages.org/)
Inventel
12-10-2019, 07:42
Salve, mi hanno consegnato il modem ieri ed oggi sul sito risulta ancora "Stato attivazione modem: Modem in giacenza", devo contattarli o è tutti nella norma?
FrancYescO
12-10-2019, 08:03
Salve, mi hanno consegnato il modem ieri ed oggi sul sito risulta ancora "Stato attivazione modem: Modem in giacenza", devo contattarli o è tutti nella norma?
credo gli aggiornamenti delle pratiche li fanno solo nei giorni feriali
@Inventel: Tutto nella norma, tranquillo.
FrancYescO
12-10-2019, 08:06
@eliminat@r
pare tu abbia un profilo SOS (hai fatto fare molte riconnessioni al modem? sbalzi di tensione?), attendi qualche settimana dovrebbe e il margine SNR in download dovrebbe tornare a 6 in automatico con conseguente aumento della velocita', se non succede devi iniziare con le segnalazioni..
generals
12-10-2019, 08:49
@eliminat@r
pare tu abbia un profilo SOS (hai fatto fare molte riconnessioni al modem? sbalzi di tensione?), attendi qualche settimana dovrebbe e il margine SNR in download dovrebbe tornare a 6 in automatico con conseguente aumento della velocita', se non succede devi iniziare con le segnalazioni..
Magari spegne il router la notte? Ho letto che con tim alcuni hanno avuto problemi.
FrancYescO
12-10-2019, 08:59
Magari spegne il router la notte? Ho letto che con tim alcuni hanno avuto problemi.
anche se è bene non farlo 1 disconnessione al giorno non dovrebbe (non so esattamente il criterio... sicuro te lo becchi se in un'ora fai tipo 10 riconnessioni) causare l'impostazione del profilo a 12db, è molto piu' facile ricaderci in un giorno a seguito di un temporale con cali di tensione che hanno spento il modem o per coloro che non sanno stare fermi e si mettono a giocherellare con il margine snr e spegnere/riaccendere per prendere quella manciata di mb in piu'
Tiscali VDSL profilo 200mbit; il VOIP funziona bene sul modem fornito da Tiscali. C'è solo un piccolissimo problema che mi sta facendo diventare matto: ho due cordless DECT Panasonic collegati alla porta 2, e funzionano bene, tranne per il fatto che NON POSSO RESPINGERE LA CHIAMATA con il solito tasto di chiusura comunicazioni, a meno di non aver risposto prima.
Modem VMG8823-B50B. C'è qualcuno che può darmi qualche dritta a riguardo?
alefello
12-10-2019, 12:57
Tiscali VDSL profilo 200mbit; il VOIP funziona bene sul modem fornito da Tiscali. C'è solo un piccolissimo problema che mi sta facendo diventare matto: ho due cordless DECT Panasonic collegati alla porta 2, e funzionano bene, tranne per il fatto che NON POSSO RESPINGERE LA CHIAMATA con il solito tasto di chiusura comunicazioni, a meno di non aver risposto prima.
Modem VMG8823-B50B. C'è qualcuno che può darmi qualche dritta a riguardo?Ma su POTS non puoi respingere le chiamate 🤷‍♂️
Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk
Ma su POTS non puoi respingere le chiamate 🤷‍♂️
Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk
su POTS con il cordless ho sempre respinto le chiamate, senza nessun problema.
alefello
12-10-2019, 13:49
su POTS con il cordless ho sempre respinto le chiamate, senza nessun problema.Forse si metteva in mute la suoneria o ti apriva e chiudeva la comunicazione in automatico, perché su linea analogica quando rispondi ad una chiamata non fai altro che interconnettere la cornetta alla linea, non c'è modo per inviare all'operatore un rifiuto di chiamata che io sappia.
Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk
Dopo 3 mesi di utilizzo , su modem fritz 7530 noto che il ping dopo un mese (nel pomeriggi e sera) si è alzato tantissimo dai 90 in su il primo mese era fisso sui 20-30 di fatto a 90 o in su i giochi online sono quasi inutilizzabili. Per il Down e upload invece é tutto stabile. Ho chiamato l'assistenza mi dicono che non possono aiutarmi perché non possono accedere al Fritz quindi non possono darmi assistenza. Ma come può essere problema del mio modem se va sempre bene ma si alza di pomeriggi? Mai disconnessioni . Chi può aiutarmi a capire cosa fare? Grazie
Bamba007
12-10-2019, 15:03
Ciao, ho da pochi giorni fatto upgrade da adsl a fibra tiscali , vula fastweb, subito ho notato e mi hanno fatto notare su altri forum il drastico calo di download dalle 21 alle 23, se normalmente ho un download di 150mbps, ieri sera sono arrivato a sotto i 20mbps. é diffuso il fenomeno? ci saranno soluzioni a breve secondo voi?:muro:
Idem, stessa fascia oraria. anche dalle 20 spesso. arrivo a calare fino a 3-4-5mbps. inaccettabile anche se non è un problema diretto di Tiscali. Se entro dicembre non risolvono, fai come me e cambia operatore, Tiscali almeno sotto VULA Fastweb non è consigliabile.
Si è diffuso. Per quanto mi riguarda non hanno abbastanza banda su rete di trasporto Fastweb. Tecnicamente quel servizio è analogo a un bitstream NGA, non date retta alle favolette che vi raccontano insider, commerciali e fanboy Tiscali assortiti.
Quindi secondo te non è un problema risolvibile?
Dopo 3 mesi di utilizzo , su modem fritz 7530 noto che il ping dopo un mese (nel pomeriggi e sera) si è alzato tantissimo dai 90 in su il primo mese era fisso sui 20-30 di fatto a 90 o in su i giochi online sono quasi inutilizzabili. Per il Down e upload invece é tutto stabile.
Se sei sotto VULA Fastweb è un problema che si sta diffondendo ad un sacco di persone.
Anche io la sera ho ping che va dai 60 agli 80.
Idem, stessa fascia oraria. anche dalle 20 spesso. arrivo a calare fino a 3-4-5mbps. inaccettabile anche se non è un problema diretto di Tiscali. Se entro dicembre non risolvono, fai come me e cambia operatore, Tiscali almeno sotto VULA Fastweb non è consigliabile.
Quindi secondo te non è un problema risolvibile?
Se sei sotto VULA Fastweb è un problema che si sta diffondendo ad un sacco di persone.
Anche io la sera ho ping che va dai 60 agli 80.
Quindi cosa si può fare? Devo cambiare ancora operatore? Sono andato via da Wind perché nella mia zona era saturo. Ora Tiscali alza il ping. Quale operatore devo fare?
Quindi secondo te non è un problema risolvibile?
Immagino di si. Se dipende da carenza di banda su rete di trasporto Fastweb, come credo, possono sempre upgradarla. Dipende anche dagli accordi con la stessa FW e se a loro conviene farlo.
Io suggerisco da tempo di stare alla larga dal bitstream, specie accrocchi del genere con due operatori wholesale di mezzo.
rossoverde
12-10-2019, 15:53
Immagino di si. Se dipende da carenza di banda su rete di trasporto Fastweb, come credo, possono sempre upgradarla. Dipende anche dagli accordi con la stessa FW e se a loro conviene farlo.
Io suggerisco da tempo di stare alla larga dal bitstream, specie accrocchi del genere con due operatori wholesale di mezzo.
Problema risolvibile..... problemi anche ad alcuni clienti fastweb..... non è nessun accrocco.....
Prossima settimana si dovrebbe risolvere
rossoverde
12-10-2019, 15:58
Quindi cosa si può fare? Devo cambiare ancora operatore? Sono andato via da Wind perché nella mia zona era saturo. Ora Tiscali alza il ping. Quale operatore devo fare?
E' un problema temporaneo.... si dovrebbe risolvere a breve... lascia perdere il fan di wind che butta fango su altri operatori.... la Wind è stata la prima ad avere grossi problemi di saturazione durati mesi e ricomparsi una settimana fa.... dovrebbe pesare maggiormente i giudizi e le parole visto il passato.....
Un po di pazienza.... gli utenti wind in alcuni casi hanno dovuto aspettare un paio di mesi per tornare a velocità normali, ed oggi è ricoparso il problema....
tiscali è da un paio di settimane che rallenta di sera su rete rv fastweb e non dovrebbe far sto baccano visti i due mesi e rotti di tempistica wind.....
Io ad esempio sono su infrastruttura fastweb slu e viaggio costantemente a 60 mega in download e 32 in upload con un ping 6/7
E' un problema temporaneo.... si dovrebbe risolvere a breve... lascia perdere il fan di wind che butta fango su altri operatori.... la Wind è stata la prima ad avere grossi problemi di saturazione durati mesi e ricomparsi una settimana fa.... dovrebbe pesare maggiormente i giudizi e le parole visto il passato.....
Un po di pazienza.... gli utenti wind in alcuni casi hanno dovuto aspettare un paio di mesi per tornare a velocità normali, ed oggi è ricoparso il problema....
tiscali è da un paio di settimane che rallenta di sera su rete rv fastweb e non dovrebbe far sto baccano visti i due mesi e rotti di tempistica wind.....
Io ad esempio sono su infrastruttura fastweb slu e viaggio costantemente a 60 mega in download e 32 in upload con un ping 6/7
Quindi consigli di aspettare e basta e si dovrebbe risolvere? Di che tempi parliamo?
strassada
12-10-2019, 16:35
Quindi cosa si può fare? Devo cambiare ancora operatore? Sono andato via da Wind perché nella mia zona era saturo. Ora Tiscali alza il ping. Quale operatore devo fare?
KLIK? ma a costi superiori (e poi è in NGA)
riporta il codice della tua centrale, o eventualmente quello della centrale sede di OLT. cercando, si può ricavare se ci sono kit vula da 10G o solo 1G.
Problema risolvibile..... problemi anche ad alcuni clienti fastweb..... non è nessun accrocco.....
Prossima settimana si dovrebbe risolvere
Qui non ne vedo. E' un servizio bitstream con tutti i suoi limiti, fattene una ragione.
E' un problema temporaneo.... si dovrebbe risolvere a breve... lascia perdere il fan di wind che butta fango su altri operatori.... la Wind è stata la prima ad avere grossi problemi di saturazione durati mesi e ricomparsi una settimana fa.... dovrebbe pesare maggiormente i giudizi e le parole visto il passato.....
Un po di pazienza.... gli utenti wind in alcuni casi hanno dovuto aspettare un paio di mesi per tornare a velocità normali, ed oggi è ricoparso il problema....
tiscali è da un paio di settimane che rallenta di sera su rete rv fastweb e non dovrebbe far sto baccano visti i due mesi e rotti di tempistica wind.....
Detto da quello che viene un giorno si e l'altro pure a ricordare i presunti problemi di saturazione di altri operatori... Da che pulpito! :doh:
In ogni caso ho proposto solo una possibile chiave di lettura, tenendo conto della tipologia di servizio rivenduto. Mi risulta che questo sia un forum pubblico, aperto ad ogni opinione, e non uno strumento per i commerciali Tiscali.
Io ad esempio sono su infrastruttura fastweb slu e viaggio costantemente a 60 mega in download e 32 in upload con un ping 6/7
Il servizio su SLU è una modalità di accesso differente, trattasi di VULA a tutti gli effetti, su cabinet Fastweb.
EDIT
preciso: è VULA nel caso Tiscali disponga di un sito ULL nella centrale sede OLT a cui fa capo il cabinet Fastweb (presumo che lo sia nella maggior parte dei casi, dato che lo SLU di Fastweb copre solo aree densamente popolate).
a Novembre mi scade l'anno con FW in promozione, mi consigliate di passare a Tiscali? sono a 200 mt dall armadio
domthewizard
12-10-2019, 17:30
a Novembre mi scade l'anno con FW in promozione, mi consigliate di passare a Tiscali?
a naso ti direi di si, onestamente non ho trovato svantaggi (nell'ambito delle velocità e qualità) nè nel passaggio da tim a fastweb nè da fastweb a tiscali. per personale esperienza l'assistenza tim è imbattibile mentre quella fastweb è da andare in romania o quello che è e prenderli tutti a schiaffi, ma se hai una linea sostanzialmente stabile e che non necessita di frequenti interventi tecnici passa pure a tiscali senza pensieri, e anzi richiedi il codice amico che risparmi pure 30€ sulla prima bolletta (e se lo chiedi a me li fai risparmiare pure al sottoscritto :sofico: )
a naso ti direi di si, onestamente non ho trovato svantaggi (nell'ambito delle velocità e qualità) nè nel passaggio da tim a fastweb nè da fastweb a tiscali. per personale esperienza l'assistenza tim è imbattibile mentre quella fastweb è da andare in romania o quello che è e prenderli tutti a schiaffi, ma se hai una linea sostanzialmente stabile e che non necessita di frequenti interventi tecnici passa pure a tiscali senza pensieri, e anzi richiedi il codice amico che risparmi pure 30€ sulla prima bolletta (e se lo chiedi a me li fai risparmiare pure al sottoscritto :sofico: )
novembre ok :D
Bamba007
12-10-2019, 18:08
Immagino di si. Se dipende da carenza di banda su rete di trasporto Fastweb, come credo, possono sempre upgradarla. Dipende anche dagli accordi con la stessa FW e se a loro conviene farlo.
Io suggerisco da tempo di stare alla larga dal bitstream, specie accrocchi del genere con due operatori wholesale di mezzo.
Scusami, da ignorante, cos'è un servizio bitstream? in linea teorica e massima, cosa e quale servizio consiglieresti in alternativa ad un bitstream?
Prossima settimana si dovrebbe risolvere
ma sono fonti affidabili? sei in contatto con qualcuno in tiscali? beh il tempo lo dirà, vederemo settimana prossima.
a naso ti direi di si, onestamente non ho trovato svantaggi (nell'ambito delle velocità e qualità) nè nel passaggio da tim a fastweb nè da fastweb a tiscali. per personale esperienza l'assistenza tim è imbattibile mentre quella fastweb è da andare in romania o quello che è e prenderli tutti a schiaffi,
Aahaha assisntenza TIM imbattibile? scherziamo? è stata la peggiore fin'ora mai avuta. A me hanno, nel 90% dei casi, risposto sempre dalla romania quelli di TIM... non ci si capiva quasi mai.
E poi è difficilissimo prendere contatti con l'asssitenza tecnica, rimbalzano continuamente.
Per non parlare del commerciale, che se possono fregarti lo fanno. meschini e truffaldini.
Come assistenza, Fastweb e tiscali sono migliori (tiscali poi sono tutti italiani)
Quindi cosa si può fare? Devo cambiare ancora operatore? Sono andato via da Wind perché nella mia zona era saturo. Ora Tiscali alza il ping. Quale operatore devo fare?
Se cerchi l'operatore zero problemi a 25-40E allora non esiste.
O meglio di certo c'è qualcun altro che non ha problemi ora, ma nessuno può escludere che non li avrà domani.
Se non li volete mai dovete comprare contratti a banda garantita che costano altri prezzi (e di certo non sognate di avere 100Mb di banda garantita se non volete lasciargli cifre di uno spessore non indifferente, però già magari un 4-10Mb garantiti forse potrebbero garantirvi almeno i ping bassi, salvo problemi su reti esterne al provider dove non c'è controllo).
Ora puoi vedere se aspettare qualche settimana/mese per vedere se si risolve o se tentare la fortuna con un altro provider (magari Tim a 30E giusto nel dubbio che i problemi di Tiscali su FastWeb su Tim ci possano essere pure per FastWeb su Tim).
domthewizard
12-10-2019, 18:16
Aahaha assisntenza TIM imbattibile? scherziamo? è stata la peggiore fin'ora mai avuta. A me hanno, nel 90% dei casi, risposto sempre dalla romania quelli di TIM... non ci si capiva quasi mai.
E poi è difficilissimo prendere contatti con l'asssitenza tecnica, rimbalzano continuamente.
Per non parlare del commerciale, che se possono fregarti lo fanno. meschini e truffaldini.
Come assistenza, Fastweb e tiscali sono migliori (tiscali poi sono tutti italiani)
infatti parlavo del MIO caso, mi hanno risposto sempre italiani e hanno sempre risolto i problemi con competenza e gentilezza
Scusami, da ignorante, cos'è un servizio bitstream? in linea teorica e massima, cosa e quale servizio consiglieresti in alternativa ad un bitstream?
Bitstream (che Tim chiama anche NGA) significa solo che la rete del tuo provider non è presente localmente nella centrale (o nel POP in caso di OpenFiber) ma il traffico prosegue sulla rete di un altro provider (Tim nel caso di NGA, FastWeb nel caso delle Vula RV di Tiscali o OpenFiber nel caso di OFS o OF Bitstream) fino ad un punto di raccolta dove finalmente entra nella rete di competenza del tuo provider.
Il punto di raccolta è Milano (Nord Italia) e Roma (Sud Italia) per il caso Vula RV (e solo Milano, per ora, invece per il caso OFS).
Questa cosa non è detto che sia un peggioramento a priori (tranne per certe rotte e ping) se la rete è dimensionata bene.
Tanto per dire Wind è Vula quasi ovunque però satura/saturava da bestia.
Wind è pure nativa (stile Vula diciamo) anche in FTTH OF però alcuni casi (almeno iniziali) di saturazione (non estrema) su FTTH Wind li ho letti, delle FTTH Tiscali (su OF) che tranne 3 città sono tutte Bitstream invece non si è lamentato quasi nessuno (diverso invece le FTTH su Tim) e tutti sono sempre oltre 500Mbps (alcuni direbbero pure a 900Mb minimi ma non voglio esagerare).
Quindi non è il bitstream in sé un problema se è stato fatto tutto a dovere.
Il problema attuale non è noto a noi e quindi è inutile fare congetture se è un disservizio di qualche tipo o un acquisto sottodimensionato di Tiscali.
I tempi garantiti di risoluzione in questi contratti low cost non esistono, ma fino a 2 mesi credo sia un tempo lecito.
Si attende finché si ha pazienza, oppure si prova la fortuna con altri.
DeltaDirac
12-10-2019, 18:33
Senza che nessuno abbia chiamato e/o comunicato alcunché, stamani ho visto una disconnessione e trovo il modem in questo stato:
============================================================================
VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile BrcmPriv1
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 1 day: 12 hours: 6 minutes
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 21.599 Mbps 94.815 Mbps
Actual Net Data Rate: 21.600 Mbps 94.816 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 6.0 dB 5.5 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: -10.6 dBm 14.4 dBm
Receive Power: -24.1 dBm -4.0 dBm
Actual INP: 61.0 symbols 59.0 symbols
Total Attenuation: 13.0 dB 18.5 dB
Attainable Net Data Rate: 23.343 Mbps 92.409 Mbps
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 2.8 16.3 26.0 29.8 9.1 22.0 43.9
Signal Attenuation(dB): 2.8 15.7 24.6 29.4 12.4 21.8 42.8
SNR Margin(dB): 5.9 6.0 6.0 6.0 5.5 5.5 5.5
Transmit Power(dBm):-22.9 -14.2 -14.7 -20.1 7.9 7.6 12.1
============================================================================
Certo, non pensavo che degradasse così in fretta... :rolleyes:
============================================================================
VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile BrcmPriv1
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 0 day: 12 hours: 38 minutes
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 21.598 Mbps 89.883 Mbps
Actual Net Data Rate: 21.599 Mbps 89.884 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 6.6 dB 6.3 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: -10.6 dBm 14.4 dBm
Receive Power: -24.3 dBm -4.2 dBm
Actual INP: 58.0 symbols 55.0 symbols
Total Attenuation: 13.1 dB 18.6 dB
Attainable Net Data Rate: 23.283 Mbps 92.703 Mbps
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 2.9 16.3 25.9 29.7 9.1 22.0 43.8
Signal Attenuation(dB): 2.9 15.4 24.7 29.1 12.4 21.8 42.7
SNR Margin(dB): 6.6 6.6 6.6 6.6 6.3 6.2 6.3
Transmit Power(dBm):-23.2 -14.1 -14.9 -20.1 7.7 7.7 12.1
============================================================================
Maledetto vectoring assente ingiustificato :mad:
Scusami, da ignorante, cos'è un servizio bitstream? in linea teorica e massima, cosa e quale servizio consiglieresti in alternativa ad un bitstream?
In parole povere transito su reti di trasporto altrui. Il concetto è simile a quello delle vecchie ADSL wholesale.
Le alternative sono gli operatori in accesso diretto come la stessa TIM oppure Fastweb (laddove copra con cabinet proprietari).
Oppure il VULA (unbundling virtuale). Intendiamoci, anche il VULA non ti garantisce un servizio impeccabile in ogni caso, ma generalmente la qualità è migliore rispetto a bitstream NGA e affini.
Aahaha assisntenza TIM imbattibile? scherziamo? è stata la peggiore fin'ora mai avuta. A me hanno, nel 90% dei casi, risposto sempre dalla romania quelli di TIM... non ci si capiva quasi mai.
E poi è difficilissimo prendere contatti con l'asssitenza tecnica, rimbalzano continuamente.
Per non parlare del commerciale, che se possono fregarti lo fanno. meschini e truffaldini.
Come assistenza, Fastweb e tiscali sono migliori (tiscali poi sono tutti italiani)
Confermo la mediocrità della loro assistenza. L'unico aspetto positivo (per quella che è stata la mia esperienza) la facilità nell'ottenere i rimborsi dai loro svarioni sulle fatture.
eliminat@r
12-10-2019, 19:03
@eliminat@r
pare tu abbia un profilo SOS (hai fatto fare molte riconnessioni al modem? sbalzi di tensione?), attendi qualche settimana dovrebbe e il margine SNR in download dovrebbe tornare a 6 in automatico con conseguente aumento della velocita', se non succede devi iniziare con le segnalazioni..
Grazie della risposta,ma ti devo contraddire pacificamente,a tiscali di segnalazioni ne sono state fatte parecchie,ma senza risultato,Tim in centrale non vuole inpostare il profilo SNR a 6,ci vorrebbe conoscere un tecnoTIMmaro:D che ne abbia voglia,sono più di un mese che ho questo snr a 12
eliminat@r
12-10-2019, 19:07
@eliminat@r
pare tu abbia un profilo SOS (hai fatto fare molte riconnessioni al modem? sbalzi di tensione?), attendi qualche settimana dovrebbe e il margine SNR in download dovrebbe tornare a 6 in automatico con conseguente aumento della velocita', se non succede devi iniziare con le segnalazioni..
Non ho avuto nessuna riconnessione,il modem è stabile,eccetto qualche volta per colpa
del maltempo,che và via la corrente
eliminat@r
12-10-2019, 19:12
Magari spegne il router la notte? Ho letto che con tim alcuni hanno avuto problemi.
Il modem è sempre acceso,sono collegato con Tiscali Fttc su armadio Tim,per rimettere il profilo a 6dB non si potrebbe usare il metodo Telnet ? ho letto su internet che sarebbe possibile,ma non sono sicuro se il TP-Link Archer vr1200 funzioni
eliminat@r
12-10-2019, 19:18
Ragazzi,anche a voi(chiedo) su la funzione Help dell'app android My tiscali funziona?
per scrivere al servizio clienti tiscali,è da ieri che dà un errore,e sono spariti tutti i messaggi precedente scritti,:mbe: mi sembra che Tiscali ultimamente stia prendendo delle cantonate,ho dopo l'annuncio di Iliad di entrare nella rete fissa entro il 2024,stia facendo bollire la pentola sotto al sedere a tiscali ahahha
FrancYescO
12-10-2019, 19:27
Cantonate per cosa? Sono solo gli stessi problemi che reitera da anni..
Cmq il problema nella sezione help è comune
L'snr si può modificare sui fritz ma non è quello il modo di risolvere
eliminat@r
12-10-2019, 19:30
Cantonate per cosa? Sono solo gli stessi problemi che reitera da anni..
Cmq il problema nella sezione help è comune
L'snr si può modificare sui fritz ma non è quello il modo di risolvere
la sezione help mi ha sempre funzionato,secondo te come potrei riavere il profilo a 6dB?,inviando il giustiziere della notte Charles Bronson ahaha in centrale tim
Bamba007
12-10-2019, 20:05
Bitstream (che Tim chiama anche NGA) significa solo che la rete del tuo provider non è presente localmente nella centrale (o nel POP in caso di OpenFiber) ma il traffico prosegue sulla rete di un altro provider (Tim nel caso di NGA, FastWeb nel caso delle Vula RV di Tiscali o OpenFiber nel caso di OFS o OF Bitstream) fino ad un punto di raccolta dove finalmente entra nella rete di compentenza del tuo provider.
Il punto di raccolta è Milano (Nord Italia) e Roma (Sud Italia) per il caso Vula RV (e solo Milano, per ora, invece per il caso OFS).
Questa cosa non è detto che sia un peggioramento a priori (tranne per certe rotte e ping) se la rete è dimensionata bene.
Tanto per dire Wind è Vula quasi ovunque però satura/saturava da bestia.
Wind è pure nativa (stile Vula diciamo) anche in FTTH OF però alcuni casi (almeno iniziali) di saturazione (non estrema) su FTTH Wind li ho letti, delle FTTH Tiscali (su OF) che tranne 3 città sono tutte Bitstream invece non si è lamentato quasi nessuno (diverso invece le FTTH su Tim) e tutti sono sempre oltre 500Mbps (alcuni direbbero pure a 900Mb minimi ma non voglio esagerare).
Quindi non è il bitstream in sé un problema se è stato fatto tutto a dovere.
Il problema attuale non è noto a noi e quindi è inutile fare congetture se è un disservizio di qualche tipo o un acquisto sottodimensionato di Tiscali.
I tempi garantiti di risoluzione in questi contratti low cost non esistono, ma fino a 2 mesi credo sia un tempo lecito.
Si attende finché si ha pazienza, oppure si prova la fortuna con altri.
grazie per la spiegazione.
Si, attualmente ho pazienza anche se non sono felice della qualità avuta fin'ora da Tiscali.
Però ripeto, se entro dicembre non risolvono (ed è un problema che c'è da quando ho la linea, fine settembre, quasi un mese) cambio e non mi vedranno mai più fino a che OpenFiber non metterà la fibra FTTH.
Personalmente (e rispondo anche al tuo precedente post) considero come stabilità e affidabilità della banda Telecom e Fastweb nettamente superiori al resto degli operatori mainstream. Purtroppo ho sbagliato io a luglio a scegliere Tiscali e non Fastweb, mi sono anche fidato di tutti i commenti positivi di questo thread (e nessuno citava problemi di saturazione sotto Fastweb, non mi pare di averli letti al tempo) e del prezzo fisso concorrenziale piu basso. Ma non sto accusando o dando la colpa a nessuno, sia chiaro. Sono stato sfortunato.
Vediamo se risolvono, nel caso si risolva provvederò a scrivere qua.
infatti parlavo del MIO caso, mi hanno risposto sempre italiani e hanno sempre risolto i problemi con competenza e gentilezza
sei estremamente fortunato, te l'assicuro. ;)
strassada
12-10-2019, 20:14
Il modem è sempre acceso,sono collegato con Tiscali Fttc su armadio Tim,per rimettere il profilo a 6dB non si potrebbe usare il metodo Telnet ? ho letto su internet che sarebbe possibile,ma non sono sicuro se il TP-Link Archer vr1200 funzioni
il tuo router ha il telnet bloccato. tp-link è anni che inserisce (e neanche sempre) una cli con pochi comandi, nessuno che consente variazioni snr/wireless.
il tuo router ha un chipset vdsl2 17a (anche 30a ma non viene usato in Italia) Mediatek/Econet, che molto potrebbe consentire, ma dipende sempre dal firmware.
Di similare per la 100 mega (quindi 17a), hai diversi Asus, dal DSL-AC68U ai (sempre DSL) AC52U/AC56U/AC55U/AC51/AC750 e un altro paio di n300) che hanno tutto da GUI (https://www.asus.com/support/faq/1015709/)
ora è uscito il vr1210v 35b compatibile che potrebbe sempre avere il nuovo chipset Mediatek 35b (o di altri produttori), ma finora nessuno l'ha verificato. di certo è che pure questo avrà il telnet bloccato. e da gui niente.
eliminat@r
12-10-2019, 20:26
il tuo router ha il telnet bloccato. tp-link è anni che inserisce (e neanche sempre) una cli con pochi comandi, nessuno che consente variazioni snr/wireless.
il tuo router ha un chipset vdsl2 17a (anche 30a ma non viene usato in Italia) Mediatek/Econet, che molto potrebbe consentire, ma dipende sempre dal firmware.
Di similare per la 100 mega (quindi 17a), hai diversi Asus, dal DSL-AC68U ai (sempre DSL) AC52U/AC56U/AC55U/AC51/AC750 e un altro paio di n300) che hanno tutto da GUI (https://www.asus.com/support/faq/1015709/)
ora è uscito il vr1210v 35b compatibile che potrebbe sempre avere il nuovo chipset Mediatek 35b (o di altri produttori), ma finora nessuno l'ha verificato. di certo è che pure questo avrà il telnet bloccato. e da gui niente.
Utilizzo Linux, ho provato da terminale il comando telnet 192.168.xx e sono entrato nel modem in questione con password admin,ma non sò se i comandi per
modificare snr funzionano
strassada
12-10-2019, 22:52
vedi questo (https://www.youtube.com/watch?v=qELAqY6a8eo) video sui comandi disponibili ( non so se vale anche per il tuo, pobabilmente troverai una dsl, che non consente modifiche) ma come detto sono anni che non consentono un accesso a modifiche.
eliminat@r
13-10-2019, 00:51
vedi questo (https://www.youtube.com/watch?v=qELAqY6a8eo) video sui comandi disponibili ( non so se vale anche per il tuo, pobabilmente troverai una dsl, che non consente modifiche) ma come detto sono anni che non consentono un accesso a modifiche.
grazie,sono entrato tramite telnet,ed ho avuto accesso alla command line TP-Link
https://i.postimg.cc/W1dZJB7Y/telnet.png (https://postimages.org/)
jackal21
13-10-2019, 08:12
Aggiornamento:
uscito il tecnico fastweb su richiesta Tiscali (doveva già venire lo stesso giorno per farmi un favore), linea perfetta come presumevo, quindi è il 2° modem zyxel difettoso....sto aspettando che mi spediscano il 3°, nel frattempo mi sono rotto le palle e ho ordinato un fritz box 7530.....quando arriva il loro se funziona lo tengo, altrimenti spacchero' il C.... fino a che non me ne mandano uno funzionante, intanto mi uso il fritzbox.....poi vedro' tanto l'ho preso su amazon, ho un po di tempo per rimandarlo indietro nel caso...ma penso comunque di tenere il fritz se nn mi da problemi.
Bamba007
13-10-2019, 10:07
Aggiornamento:
uscito il tecnico fastweb su richiesta Tiscali (doveva già venire lo stesso giorno per farmi un favore), linea perfetta come presumevo, quindi è il 2° modem zyxel difettoso....sto aspettando che mi spediscano il 3°, nel frattempo mi sono rotto le palle e ho ordinato un fritz box 7530.....quando arriva il loro se funziona lo tengo, altrimenti spacchero' il C.... fino a che non me ne mandano uno funzionante, intanto mi uso il fritzbox.....poi vedro' tanto l'ho preso su amazon, ho un po di tempo per rimandarlo indietro nel caso...ma penso comunque di tenere il fritz se nn mi da problemi.
il 7530 è un gran modem/router, perfettamente compatibile con Tiscali, vai tranquillo.
la fase di configurazione internet è semplicissima, perchè è tutto automatico avendo preconfigurato i dati di accesso tiscali.
Per configurare il telefono, se ce l'hai, è leggermente più complicato, ma trovi tutti i dati disponibili sul mytiscali.
Inventel
13-10-2019, 10:14
Salve, ho richiesto la migrazione da TIM adsl a Tiscali fttc e tra qualche settimana dovrebbe avvenire il passaggio. Mi è stato inviato il modem zyxel e come confermato da un altro utente, attraverso i menu nascosti posso impostare un servizio di voip diverso per le chiamate in uscita. Sapete se è possibile anche fare in modo che alcuni numeri (come quelli di emergenza) utilizzino obbligatoriamente il servizio voip di Tiscali in uscita?
jackal21
13-10-2019, 16:00
il 7530 è un gran modem/router, perfettamente compatibile con Tiscali, vai tranquillo.
la fase di configurazione internet è semplicissima, perchè è tutto automatico avendo preconfigurato i dati di accesso tiscali.
Per configurare il telefono, se ce l'hai, è leggermente più complicato, ma trovi tutti i dati disponibili sul mytiscali.
ho trovato nel mytiscali i "dati servizio" o una roba del genere, in alto c'e' user e password, poi sotto una ventina di parametri, dovrebbe essere quello?.....nel frattempo sto ciulando il wifi al mio vicino, ovviamente con il suo permesso ;-)
il 7530 è un gran modem/router, perfettamente compatibile con Tiscali, vai tranquillo.
Non esageriamo... E un buon modem/router, ma con una sezione wifi datata. Io optai direttamente per il 7590 per non avere complessi di inferiorità nei confronti del 7490, sotto l'aspetto wifi.
pierpippo
14-10-2019, 07:15
E' da sabato che pur agganciando al massimo (Velocità: ↓ 105,0 Mbit/s ↑ 34,0 Mbit/s) se faccio un test di velocità mi dà:
ping:10/11
Download: 95-99Mbps
Upload: 12-17 Mbps
Prima l'upload era sempre più di 29Mbps. Come è possibile che il download è al massimo e l'upload no?
jackal21
14-10-2019, 07:35
Non esageriamo... E un buon modem/router, ma con una sezione wifi datata. Io optai direttamente per il 7590 per non avere complessi di inferiorità nei confronti del 7490, sotto l'aspetto wifi.
Sinceramente io il wifi non lo uso, ho cablato tutta la casa con i cavi di rete, il wifi lo uso solo per netflix sulla tv, sui portatili/table e smartphone per cazzeggiare in internet.....per giocare, download, streaming solitamente vado via cavo (a parte netflix che ce l'ho sulla tv...le altre cose le gestisco con il 5.1 samsung, e quello è collegato con cavo).
Cosa avrebbe di inferiore a livello di wifi? ho visto le velocità inferiori, ma 800mbits non mi pareva poco,avendo comunque una connessione a 100.
Sinceramente io il wifi non lo uso, ho cablato tutta la casa con i cavi di rete, il wifi lo uso solo per netflix sulla tv, sui portatili/table e smartphone per cazzeggiare in internet.....per giocare, download, streaming solitamente vado via cavo (a parte netflix che ce l'ho sulla tv...le altre cose le gestisco con il 5.1 samsung, e quello è collegato con cavo).
Cosa avrebbe di inferiore a livello di wifi? ho visto le velocità inferiori, ma 800mbits non mi pareva poco,avendo comunque una connessione a 100.
Gestisce solo due stream, quando ormai tutti i modem/router forniti dai nostri provider sono 4x4. Pure il 7490, modello risalente al 2014, era un 3x3. Se hai molti device connessi te ne accorgi eccome.
jackal21
14-10-2019, 07:48
Gestisce solo due stream, quando ormai tutti i modem/router forniti dai nostri provider sono 4x4. Pure il 7490, modello risalente al 2014, era un 3x3. Se hai molti device connessi te ne accorgi eccome.
Io prima usavo un dgnd3700 e mi andava benissimo, non so quanti stream avesse (non so nemmeno cosa siano gli stream :-D) ma era del 2011.
a me basta avere una rete 5g per smart tv, mio smartphone e laptop (che uso uno alla volta), tendenzialmente la mia compagna ed eventuali ospiti viaggiano sulla 2.4.
anche quando è capitato di fare lan party, in 2 con i portatili via wireless, gli altri tutti con cavi e uno switch.
diciamo che io uso il wifi solo se non ho una presa di rete nel dispositivo, o se devo stare in posti tipo divano o letto.
Dipende anche dalle esigenze, ormai i device connessi in wifi - e relativo consumo di banda - in una famiglia media sono sempre di più. Personalmente ho cablato solo i due PC desktop; il notebook e tutti gli altri dispositivi (dagli smartpone passando per smart TV e lettori BD, Xbox e compagnia assortita) sono connessi comodamente in wifi.
EDIT
Il DGND3700 non supportava neppure lo standard ac (solo 802.11n), se ti trovavi bene con un'anticaglia del genere non mi meraviglio che ti sia più che sufficiente il 7530 :asd:
jackal21
14-10-2019, 08:38
Dipende anche dalle esigenze, ormai i device connessi in wifi - e relativo consumo di banda - in una famiglia media sono sempre di più. Personalmente ho cablato solo i due PC desktop; il notebook e tutti gli altri dispositivi (dagli smartpone passando per smart TV e lettori BD, Xbox e compagnia assortita) sono connessi comodamente in wifi.
EDIT
Il DGND3700 non supportava neppure lo standard ac (solo 802.11n), se ti trovavi bene con un'anticaglia del genere non mi meraviglio che ti sia più che sufficiente il 7530 :asd:
Ho preso il 7530 perchè esteticamente è decente, altrimenti avrei preso il 3490 ;-) ma sembra un soprammobile uscito da un film di fantascienza degli anni 70.
Bamba007
14-10-2019, 10:11
Non esageriamo... E un buon modem/router, ma con una sezione wifi datata. Io optai direttamente per il 7590 per non avere complessi di inferiorità nei confronti del 7490, sotto l'aspetto wifi.
La differenza con il 7590 risiede nel wifi,nella porta WAN aggiuntiva e nella memoria interna di base, per il resto sono uguali. Il Wifi è decente, a me non interessa perchè ho due ripetitori 1750E Fritz in Mesh quindi è tutto fluido e automatico. PC assemblato e Sky sono cablati.
Ho il Modem al terzo piano (mansarda) e il segnale dello stesso mi arriva comunque al piano terra. Tanto scarso non deve essere, deve comunque gestire velocità MAX 200 mega eh, mica fibra da 1GB.
In totale a livello di Wifi ho da un minimo di i 7-8 dispositivi collegati, fino ad arrivare anche a 20. Mai un problema di decadenza o di banda. E' vero però che la maggior parte di essi sono collegati ai ripetitori.
ho trovato nel mytiscali i "dati servizio" o una roba del genere, in alto c'e' user e password, poi sotto una ventina di parametri, dovrebbe essere quello?.....nel frattempo sto ciulando il wifi al mio vicino, ovviamente con il suo permesso ;-)
esatto, i parametri sono quelli!
La differenza con il 7590 risiede nel wifi,nella porta WAN aggiuntiva e nella memoria interna di base, per il resto sono uguali.
Cambia anche il processore, il 7590 è un DualCore Mips con SMT (4 processori logici ognuno con supporto HW per 9 thread contemporanei) a 1000MHz, il 7530 è Arm con QuadCore (fisici) Cortex A7 a 716MHz
Poi se sia più veloce un 4 processori logici a 1000MHz (su architettura Mips) con 512MB ram o un 4 processori fisici a 716/717MHz (e su architettura Arm) con 256MB ram, boh.
Inoltre grazie anche alla flash grossa il quadruplo (512MB vs 128MB), il 7590 può permettersi di avere due set di driver DSL da commutare, mentre il 7530 ne carica (mi pare) uno solo.
La differenza con il 7590 risiede nel wifi,nella porta WAN aggiuntiva e nella memoria interna di base, per il resto sono uguali. Il Wifi è decente, a me non interessa perchè ho due ripetitori 1750E Fritz in Mesh quindi è tutto fluido e automatico. PC assemblato e Sky sono cablati.
Ho il Modem al terzo piano (mansarda) e il segnale dello stesso mi arriva comunque al piano terra. Tanto scarso non deve essere, deve comunque gestire velocità MAX 200 mega eh, mica fibra da 1GB.
In totale a livello di Wifi ho da un minimo di i 7-8 dispositivi collegati, fino ad arrivare anche a 20. Mai un problema di decadenza o di banda. E' vero però che la maggior parte di essi sono collegati ai ripetitori.
Per essere precisi dispone pure di un sistema di raffreddamento più efficiente, una porta USB 3.0 e una FON in più rispetto al fratello minore.
Il wifi è decente ma anche datato rispetto agli standard odierni. Intanto in caso di passaggio a FTTH 1 Gb è un router che ti consente di sfruttare fino a 1700 Mb su banda 5 GHz e 800 Mb su banda 2,4 GHz, come capacita complessiva.
Velocità che di certo risultano utili anche in caso di connessioni 200 Mb, specie se si hanno molti device connessi in wifi.
Poi chiaro che dipenda anche dalle esigenze personali.
LuKe.Picci
14-10-2019, 10:40
Gestisce solo due stream, quando ormai tutti i modem/router forniti dai nostri provider sono 4x4. Pure il 7490, modello risalente al 2014, era un 3x3. Se hai molti device connessi te ne accorgi eccome.
Diciamo che senza MU-MIMO (che comunque funziona sotto determinate condizioni) il terzo e il quarto stream non servono a nulla. Quindi il 7530 (wifi 4, secondo la nuova classificazione, 2x2 mimo) per quanto scarso ha ancora un senso, almeno che tu non abbia un macbook pro di non ricordo quale generazione non vedrai mai il 7530 andare peggio del 7490 (sempre wifi 4, 3x3 mimo) che ha uno stream in più ma sempre senza MU-MIMO. Il 7590 (che è wifi 5, 4x4 mu-mimo) ce l'ha, ed ecco che allora avere 4 stream ha potenzialmente un senso.
Mi farei senz'altro complessi di inferiorità acquistando un 7530 al posto di un 7590 (anche considerando che i router che da tiscali per la 200 mega sono anche loro wifi 5, cioè 4x4 mu-mimo). Me ne farei molti meno (quasi nessuno) a scegliere il wifi del 7530 contro quello del 7490 che però è meglio in tante altre cose.
Detto questo, io fossi in voi non comprerei nulla finchè non arrivano i nuovi wi-fi 6 in commercio.
è un router che ti consente di sfruttare fino a 1700 Mb su banda 5 GHz e 800 Mb su banda 2,4 GHz, come capacita complessiva.
Sì, ma non aspettarti di poterli sfruttare subito, ci vorrà un po' perchè i client più comuni ne traggano beneficio. Diciamo che è un investimento per il futuro
Diciamo che senza MU-MIMO (che comunque funziona sotto determinate condizioni) il terzo e il quarto stream non servono a nulla. Quindi il 7530 (wifi 4, secondo la nuova classificazione, 2x2 mimo) per quanto scarso ha ancora un senso, almeno che tu non abbia un macbook pro di non ricordo quale generazione non vedrai mai il 7530 andare peggio del 7490 (sempre wifi 4, 3x3 mimo) che ha uno stream in più ma sempre senza MU-MIMO. Il 7590 (che è wifi 5, 4x4 mu-mimo) ce l'ha, ed ecco che allora avere 4 stream ha potenzialmente un senso.
Mi farei senz'altro complessi di inferiorità acquistando un 7530 al posto di un 7590 (anche considerando che i router che da tiscali per la 200 mega sono anche loro wifi 5, cioè 4x4 mu-mimo). Me ne farei molti meno (quasi nessuno) a scegliere il wifi del 7530 contro quello del 7490 che però è meglio in tante altre cose.
Detto questo, io fossi in voi non comprerei nulla finchè non arrivano i nuovi wi-fi 6 in commercio.
Preciso che il passaggio dal 7490 al 7590 non è stato certo dovuto alla sezione wifi, ma al modem che non supportava il profilo 35b, causa upgrade VDSL 100 ===> 200 Mb.
Il 7530 non l'ho neppure preso in considerazione proveniendo dal 7490; sarebbe stato un passo indietro, nonostante la convenienza.
Diciamo che senza MU-MIMO (che comunque funziona sotto determinate condizioni) il terzo e il quarto stream non servono a nulla. Quindi il 7530 (wifi 4, secondo la nuova classificazione, 2x2 mimo) per quanto scarso ha ancora un senso, almeno che tu non abbia un macbook pro di non ricordo quale generazione non vedrai mai il 7530 andare peggio del 7490 (sempre wifi 4, 3x3 mimo) che ha uno stream in più ma sempre senza MU-MIMO. Il 7590 (che è wifi 5, 4x4 mu-mimo) ce l'ha, ed ecco che allora avere 4 stream ha potenzialmente un senso.
Attenzione però , per chi collega anche il PC desktop in wifi (io non lo faccio) sono disponibili sia schede wifi 3x3 che 4x4.
Quindi i due stream aggiuntivi servono, a seconda delle configurazioni.
EDIT
per esempio la ASUS PCE-AC88, che è una 4x4 MU-MIMO.
LuKe.Picci
14-10-2019, 11:11
Si, quelli e i macbook che citavo prima rientrano nella breve checklist da verificare prima di poter concludere che per le proprie esigenze un wifi 4 da 3 (o 4, se esistono) stream è inutile. Gli ap 4x4 consumer sono tutti wifi 5 mu-mimo e coprono sia i casi rari della suddetta checklist sia potenziali nuovi client con supporto multi user. Ovviamente ai client 4x4 su ap 4x4 il mu-mimo non serve, monopolizzano da soli il turno da quattro stream, del supporto multi user per condividerlo con altri non se ne farebbero nulla.
Un caso tangibile più attuale di effetti positivi è l'uso di ripetitori mesh recenti: se supportano anche loro mu-mimo, farli funzionare in concerto con un AP wifi 4 non mu-mimo è davvero degradante.
Bamba007
14-10-2019, 11:24
Un caso tangibile più attuale di effetti positivi è l'uso di ripetitori mesh recenti: se supportano anche loro mu-mimo, farli funzionare in concerto con un AP wifi 4 non mu-mimo è davvero degradante.
Quindi se ho dei ripetitori mesh con un wifi migliore rispetto al Master (in questo caso poniamo 7530) avrò dei problemi?
Comunque essendo uscito Wifi 6, con già alcuni modem Router che lo supportano(tra cui i nuovi fritzbox presentati un mese fa), il 7590 è già obsoleto, se la mettiamo sul piano WiFi.
La verità è che finchè non si ha la FTTH il 7530 va più che bene (e supporta il profilo 35B), la banda vera nella maggior parte dei casi è sempre sotto i 100 mega.. e fin'ora il processore è sempre stato al 40/50% con anche 20 dispositivi collegati in simultanea...non ha mai accusato.
pierpippo
14-10-2019, 11:26
Mi sembra che siate un po' ot. Ci sono i thread dedicati per parlare di quale sia il router migliore ;)
Se il wifi del 7590 è già obsoleto quello del 7530 cos'è, preistorico?
Inventel
14-10-2019, 11:29
Sto aspettando la migrazione in Tiscali, nel mentre posso accendere il modem con la solo ethernet per vedere le impostazioni? Poi effettuerei il reset.
LuKe.Picci
14-10-2019, 11:39
Quindi se ho dei ripetitori mesh con un wifi migliore rispetto al Master (in questo caso poniamo 7530) avrò dei problemi?
Non mi piace generalizzare, ma molto probabilmente è così. Poi il dove tu possa sperimentare questi problemi dipende dalla topologia della tua rete, da dove hai posizionato i nodi e quali direttrici di interessa massimizzare in performance. Topo se vuoi che il top della velocità resti tale tra PC e NAS e sono tutti collegati ai nodi mesh senza passare dal fritz non noti nulla.
Comunque essendo uscito Wifi 6, con già alcuni modem Router che lo supportano(tra cui i nuovi fritzbox presentati un mese fa), il 7590 è già obsoleto, se la mettiamo sul piano WiFi.
Assolutamente d'accordo, soprattutto considerando che sostituire i router 35b che tiscali da in comodato attualmente con un 7590 non rappresenta alcun salto generazionale e comunque anche il 7590 per una ftth non è abbastanza.
La verità è che finchè non si ha la FTTH il 7530 va più che bene (e supporta il profilo 35B)
Come dicevo prima, dipende da cosa ti interessa. Il WiFi non si usa solo per andare verso internet ma anche per connessioni locali e studiare correttamente il panning di canali e compatibilità porta evidenti benefici anche in contesti dove non ti occorrono più di 100 megabit di banda. Ad esempio con una FTTC da 70 mega puoi fare molti streaming contemporanei in full hd, ma senza un wifi studiato bene non riuscirai a usufruirne in contemporanea (sotto wifi ovviamente).
Mi sembra che siate un po' ot. Ci sono i thread dedicati per parlare di quale sia il router migliore ;)
Perdonami, non vado oltre. Spero questa breve pausa possa tornare utile a chi si ritrova a casa il router in comodato Tiscali e voglia capirlo meglio prima di scegliere alla leggera con cosa sostituirlo.
LuKe.Picci
14-10-2019, 11:43
Se il wifi del 7590 è già obsoleto quello del 7530 cos'è, preistorico?
Io non lo dico mai perchè altrimenti mi darebbero a addosso di santa ragione ma sì. Sarebbe come scegliere un 150N all'epoca dei 600N dual band, contando sul fatto che pochi device supportano i 5Ghx (pochi supportano mu-mimo) e quasi mai puoi sfruttare il canale da 40MHz (pochi client supportano più di 2 stream).
jackal21
14-10-2019, 12:06
che spippettamenti, per il mio utilizzo andava benissimo il dgnd3700, o il modem tiscali (il primo funzionava) tecnicolor.....già quando pensavo qualche mese fa di avere problemi sui canali wifi perchè con il portatile navigavo lento, mi ero detto "fanc....lo collego con il cavo" piuttosto che star li a smadonnare e cambiare i canali, figuriamoci se sto li a studiarmi tutte ste tecnologie....il wifi va oltre i 100mbits?...si....ok, allora va bene :D
Comunque, tornando sul discorso tiscali FTTC....
ora in ufficio ho provato a collegare il 7530 al pc per configurarlo con la miriade di parametri che ho trovato nel mytiscali (non sono connesso alla rete, solo tramite cavo rj45 per accedere alla configurazione), e magia.....mi fa scegliere solo il provider "tiscali" o "tiscali FTTH".....ho scelto tiscali anche se è FTTC, giusto?
Poi mi richiede solo user e password, non mi fa inserire nessun altro parametro, è già configurato così per la connessione??????? capisce già lui se è una adsl o FTTC????
Idem per i parametri di telefonia, non mi fa inserire nulla, nemmeno ci sono i cmapi per inserire qualcosa.
Io ero abituato al netgear, questo è molto giocattoloso anche a livelo di interfaccia....volevo le 2 linee 2.4g e 5g separate, ma mi sa che fa tutto lui in automatico, infatti non ho trovato dove inserire 2 nomi differenti per le reti, ma un solo nome mi fa mettere.....oppure c'e' il modo e nn lo trovo io?
EDIT:
se seleziono "altro provider internet" mi fa inserire alcuni dati, quindi presumo che scegliendo Tiscali li prenda già lui in automatico
strassada
14-10-2019, 12:34
Inoltre grazie anche alla flash grossa il quadruplo (512MB vs 128MB), il 7590 può permettersi di avere due set di driver DSL da commutare, mentre il 7530 ne carica (mi pare) uno solo.
il solo driver .bin (tenuto zippato) occupa pochi KB, non credo che cambiano tutto l'ambaradan al volo quando si seleziona quell'opzione. ma solo il bin, presente in una partizione di backup. ma anche fosse, sono pochi mega 1-2.
C'è anche da considerare che la flash è divisa in due banchi (almeno sul 7590 non lo so su 7530) per permettere il fail safe boot.
Adesso non so se sul 7530 (se ha la funzionalità) diventano 128MB diviso due o se c'è un'area dati comune (che ne so 32MB comuni e 96MB diviso 2 per le due copie del fw).
Questo riduce ulteriormente lo spazio a disposizione per features aggiuntive e sul 7530 si potrebbe cominciare a stare davvero stretti.
In ogni caso anche se con la tecnica del diff bin alla fine si tratterà di pochi KB, mi pare di aver letto che sul 7530 non ci sia l'opzione driver precedente (poi magari ho letto male).
Io ero abituato al netgear, questo è molto giocattoloso anche a livelo di interfaccia....volevo le 2 linee 2.4g e 5g separate, ma mi sa che fa tutto lui in automatico, infatti non ho trovato dove inserire 2 nomi differenti per le reti, ma un solo nome mi fa mettere.....oppure c'e' il modo e nn lo trovo io?
Probabilmente non hai abilitato la modalità avanzata (basta un semplice click su modalità standard nell'angolo in fondo a sx).
Poi modifichi SSID di una delle due reti da Rete Wireless.
Fidati che a livello di firmware c'è UN ABISSO tra i Fritz!Box e quel Netgear, e in generale con i modem/router forniti dagli operatori. Te ne renderai conto man mano che familiarizzerai con l'interfaccia.
jackal21
14-10-2019, 13:49
Probabilmente non hai abilitato la modalità avanzata (basta un semplice click su modalità standard nell'angolo in fondo a sx).
Poi modifichi SSID di una delle due reti da Rete Wireless.
Fidati che a livello di firmware c'è UN ABISSO tra i Fritz!Box e quel Netgear, e in generale con i modem/router forniti dagli operatori. Te ne renderai conto man mano che familiarizzerai con l'interfaccia.
Avevo attivato la modalità avanzata, ma evidentemente ho guardato di fretta.
Per la connessione sai dirmi, quindi, se effettivamente si imposta tutto in automatico scegliendo "tiscali" come operatore? anche se nn è specificato adsl o fttc?
i modem che forniscono avevo già visto che non hanno quasi nulla di modificabile o poca roba (me ne fregavo, giusto perchè on avevo sbattimenti da farmi, in teoria eran già perfettamente configurati), il tecnico telecom voleva vedere l'effettiva velocità di connessione sullo zixel, e ci ha messo tipo 2-3 minuti a cercare nei menù prima di trovare dove fosse, iniziava a dirmi..."ok che son economici, ma deve esserci da qualche parte" :-D
pierpippo
14-10-2019, 13:58
Sono due pagine che discutete di altro, in questo modo non si capisce più niente. Trasferitevi sul thread del Fritzbox per favore.
strassada
14-10-2019, 14:14
cut
pierpippo
14-10-2019, 15:07
Se vado nel registro eventi del fritzbox 7530 vedo che ogni tanto ho questi 3 errori:
14.10.19 18:30:47 Non ci sono più disturbi nella telefonia. Tutti i numeri sono nuovamente disponibili.
14.10.19 18:21:43 È fallita la registrazione del numero VoIP 00390XXXXXXXX. Causa: la stazione remota non risponde. Timeout.
14.10.19 18:18:08 È fallita la registrazione del numero VoIP 00390XXXXXXXX. La stazione remota segnala la causa: 403
Ho provato a mettere come proxy core1.p.ims.tiscali.net, core2.p.ims.tiscali.net e srvrm.p.ims.tiscali.net ma l'errore si ripresenta ogni tanto. La telefonia è su 835.
Sapete da cosa è dovuto?
smoker83
14-10-2019, 19:53
Se vado nel registro eventi del fritzbox 7530 vedo che ogni tanto ho questi 3 errori:
14.10.19 18:30:47 Non ci sono più disturbi nella telefonia. Tutti i numeri sono nuovamente disponibili.
14.10.19 18:21:43 È fallita la registrazione del numero VoIP 00390XXXXXXXX. Causa: la stazione remota non risponde. Timeout.
14.10.19 18:18:08 È fallita la registrazione del numero VoIP 00390XXXXXXXX. La stazione remota segnala la causa: 403
Ho provato a mettere come proxy core1.p.ims.tiscali.net, core2.p.ims.tiscali.net e srvrm.p.ims.tiscali.net ma l'errore si ripresenta ogni tanto. La telefonia è su 835.
Sapete da cosa è dovuto?
La fonia va su vlan 935
pierpippo
14-10-2019, 21:02
La fonia va su vlan 935
I parametri che da Tiscali sono per il voip su 835 o sbaglio?
Bamba007
14-10-2019, 21:44
Avevo attivato la modalità avanzata, ma evidentemente ho guardato di fretta.
Per la connessione sai dirmi, quindi, se effettivamente si imposta tutto in automatico scegliendo "tiscali" come operatore? anche se nn è specificato adsl o fttc?
si certo, basta selezionare Tiscali, fa tutto in automatico (una volta datagli username e password), che sia ADSL o FTTC.
Se hai la FTTH c'è la relativa opzione.
Per la fonia invece devi selezionare altro operatore
Bamba007
14-10-2019, 21:48
Se il wifi del 7590 è già obsoleto quello del 7530 cos'è, preistorico?
Ah io facevo riferimento alle tue parole precedenti eh! se stiamo a quello che dici, anche il 7590 lato wifi sarebbe superato, vista l'uscita di dispositivi e del wifi 6!
io personalmente non lo considero preistorico: ho preso il 7530 anche perchè sapevo che avrei utilizzato maggiormanete il wifi dei ripetitori 1750 in mesh, più che quello del router, quindi il 7590 sarebbe stato troppo per me e la mia connessione
fine OT
Bamba007
14-10-2019, 21:52
Ad esempio con una FTTC da 70 mega puoi fare molti streaming contemporanei in full hd, ma senza un wifi studiato bene non riuscirai a usufruirne in contemporanea (sotto wifi ovviamente).
Ti ringrazio, questa cosa nello specifico non la sapevo.
Cosa intendi con "wifi studiato bene" se vuoi e puoi, rispondimi pure in privato cosi non intasiamo il thread
FrancoPe
14-10-2019, 21:58
Se vado nel registro eventi del fritzbox 7530 vedo che ogni tanto ho questi 3 errori:
14.10.19 18:30:47 Non ci sono più disturbi nella telefonia. Tutti i numeri sono nuovamente disponibili.
14.10.19 18:21:43 È fallita la registrazione del numero VoIP 00390XXXXXXXX. Causa: la stazione remota non risponde. Timeout.
14.10.19 18:18:08 È fallita la registrazione del numero VoIP 00390XXXXXXXX. La stazione remota segnala la causa: 403
Ho provato a mettere come proxy core1.p.ims.tiscali.net, core2.p.ims.tiscali.net e srvrm.p.ims.tiscali.net ma l'errore si ripresenta ogni tanto. La telefonia è su 835.
Sapete da cosa è dovuto?
controlla se hai la spunta su.. "Il provider non supporta il REGISTER fetch"
Ah io facevo riferimento alle tue parole precedenti eh! se stiamo a quello che dici, anche il 7590 lato wifi sarebbe superato, vista l'uscita di dispositivi e del wifi 6!
io personalmente non lo considero preistorico: ho preso il 7530 anche perchè sapevo che avrei utilizzato maggiormanete il wifi dei ripetitori 1750 in mesh, più che quello del router, quindi il 7590 sarebbe stato troppo per me e la mia connessione
fine OT
Perchè cosa ho detto, che il 7590 è lo stato dell'arte del wifi? Non mi pare proprio. Ho solo sostenuto che quello del 7530 è datato per gli standard attuali, cosa che confermo al 100%.
Pure lo ZYXEL VMG8823 fornito da Tiscali - e già nel 2017 distribuito ai propri clienti dal provider innominabile (qui sopra :asd:) - integra una sezione 4x4 MU-MIMO.
Poi che ognuno abbia le proprie esigenze è pacifico.
LuKe.Picci
14-10-2019, 22:57
Cosa intendi con "wifi studiato bene" solo fare qualche considerazione assennata in base a quello di cui parlavamo prima, nient'altro
Cambiando completamente argomento, c'è qualcuno qui che per usare un proprio modem con tiscali su infrastruttura fastweb ha dovuto cambiare il mac address?
pierpippo
15-10-2019, 07:22
controlla se hai la spunta su.. "Il provider non supporta il REGISTER fetch"
No questa voce è disattivata. Devo attivarla?
Grazie per l'aiuto.
FrancoPe
15-10-2019, 07:30
No questa voce è disattivata. Devo attivarla?
Grazie per l'aiuto.
io l'ho attivata e quegli errori che avevo (identici ai tuoi mi sono spariti)
pierpippo
15-10-2019, 07:34
io l'ho attivata e quegli errori che avevo (identici ai tuoi mi sono spariti)
Ho appena messo la spunta sulla voce "il provider non supporta il register fetch"
Speriamo bene. Ti farò sapere.
Grazie ancora.
jackal21
15-10-2019, 08:13
Per il telefono devo vedere come impostare il tutto, al limite ho letto in altri forum che se chiami il 130 ti mandano direttamente la configurazione nel modem per quanto riguarda la telefonia.
Ho un altro problemino di connessione, con il 7530 mi va a 60mb in download e 35 in upload (da contratto 30....bho).....quando era uscito il giuntista con il suo strumento dava 89d e 24u ...con lo zixel 76u e 24u....
l'upload non mi serve a una sega,ma mi da parecchio fastidio che in down non vada come prima...attendo il nuovo modem tiscali e vedo un po cosa mi da come valori.
comunque cerco di chiamare il 130 da 1 ora, e o cade la linea o mi dice coe senza senso tipo "sei cliente con CF, quindi chiama il 130"....che è appunto il numero che ho fatto....ora cade la linea e stop.
EDIT:
chiamato il 130 dopo che mi è arrivato un sms con scritto "il suo guasto è stato risolto"....ho comunicato che è risolto perchè ho speso 114 euro di modem, ma io sto ancora aspettando il loro modem....e gli ho detto di inviarmi i parametri voip nel modem che non ho voglia di inserirli manualmente, sopratutto perchè è una rottura di palle causata da loro......morale il modem che dovevano sostituirmi risultava guasto, ma senza una richiesta per la sostituzione....hanno fatto una nuova richiesta per la sostituzione.....che 2 palle.
pierpippo
15-10-2019, 11:28
io l'ho attivata e quegli errori che avevo (identici ai tuoi mi sono spariti)
Grazie Franco sembra che fosse proprio quella voce da spuntare.
Grazie ancora per l'aiuto.
Grazie Franco sembra che fosse proprio quella voce da spuntare.
Grazie ancora per l'aiuto.
Ma io cosa le metto a fare le immagini nel primo post? :cry:
E' ancora possibile creare un account admin sul router Technicolor TG788vn v2 con firmware 10.5.8.6 ? Premetto che la voce "assistenza remota" non è più presente e anche provando ad accedervi col vecchio link, si ritorna alla schermata di login.
pierpippo
15-10-2019, 12:44
Ma io cosa le metto a fare le immagini nel primo post? :cry:
Hai perfettamente ragione!!!! Solo che pensavo che quelle fossero le impostazioni solo per fare andare la fonia su 935.
Mea culpa :D
LuKe.Picci
15-10-2019, 13:50
Ora forse dico una cattiveria, perdonatemi, ma secondo me se ci metti qualche raffigurazione femminile le cose cambiano.
hellohaka
15-10-2019, 17:24
:rolleyes: (fw-rv-vcab)
https://www.speedtest.net/result/8676522767.png (https://www.speedtest.net/result/8676522767)
Spero risolvano davvero entro fine mese.
generals
15-10-2019, 22:23
https://www.speedtest.net/my-result/i/3499648322
:rolleyes:
AkiraFudo
16-10-2019, 11:00
Ragazzi scusate la domanda ma è da un pò che non seguo il thread..
Per chi è sotto SLU FW, ad oggi ancora nessuna novità circa upgrade a 200Mbit vero?
@AkiraFudo: No gli upgrade per chi è su rete Fastweb sono ancora fermi.
AkiraFudo
16-10-2019, 11:53
@Bigbey
roger
grazie 1k :)
Lollauser
16-10-2019, 13:36
Piccolo reportage sulla mia esperienza della settimana scorsa, relativamente alle rimodulazioni, se può essere utile.
Sono uno di quelli che nella fattura di settembre ha avuto l'avviso di rimodulazione per novembre, da 24.95 a 27.95.
Cliente Tiscali fttc 100mbit Vula Tim, attivato agosto 2018.
Qualche giorno fa ho provato per curiosità a visualizzare il codice di migrazione nel MyTiscali. Tempo 2 ore e nel tardo pomeriggio mi ha chiamato una ragazza, da call center italiano, per un sondaggio sulla soddisfazione del cliente :D
Per farla breve, dopo la mia scenetta, mi ha proposto 12 mesi di proroga a 24.95. Ho chiesto per la 200 ma mi faceva l'offerta del sito (29.95 tutto incluso). Ho confermato i 24.95 senza insistere ulteriormente, tanto la linea mi va già bene così.
Ancora però non ho ricevuto nessuna mail o comunicazione, relativa alla promozione.
Probabile che semplicemente non mi arrivi nessun aumento in bolletta, boh.
Piccolo reportage sulla mia esperienza della settimana scorsa, relativamente alle rimodulazioni, se può essere utile.
Sono uno di quelli che nella fattura di settembre ha avuto l'avviso di rimodulazione per novembre, da 24.95 a 27.95.
Cliente Tiscali fttc 100mbit Vula Tim, attivato agosto 2018.
Qualche giorno fa ho provato per curiosità a visualizzare il codice di migrazione nel MyTiscali. Tempo 2 ore e nel tardo pomeriggio mi ha chiamato una ragazza, da call center italiano, per un sondaggio sulla soddisfazione del cliente :D
Per farla breve, dopo la mia scenetta, mi ha proposto 12 mesi di proroga a 24.95. Ho chiesto per la 200 ma mi faceva l'offerta del sito (29.95 tutto incluso). Ho confermato i 24.95 senza insistere ulteriormente, tanto la linea mi va già bene così.
Ancora però non ho ricevuto nessuna mail o comunicazione, relativa alla promozione.
Probabile che semplicemente non mi arrivi nessun aumento in bolletta, boh.
Quando ho avuto a che fare coi commerciali Tiscali telefonicamente, hanno sempre mantenuto quando detto al telefono, in questo sono seri.
oibaf8711
16-10-2019, 19:51
:rolleyes: (fw-rv-vcab)
https://www.speedtest.net/result/8676522767.png (https://www.speedtest.net/result/8676522767)
Spero risolvano davvero entro fine mese.
Stessa situazione ma 3 Mbit/s in down. Sto solo aspettando il secondo test con nemesys per potermene andare.
Beh se la situazione è tragica e non si vuole aspettare, io andrei via già dopo 15gg pagando 25/30E.
Non ci sono grosse penali qui come in altri lidi e se non si può (anche giustamente) sopportare il disservizio si va via veloci con una piccola spesa.
Anche perché ho paura che potete chiedere migrazione solo dopo il secondo certificato e quindi di fatto poi altri 15gg passeranno ancora come minimo arrivando a 60gg (e di solito il certificato numero 1 non lo fate al primo gg di saturazione, di solito si aspetta qualche settimana per vedere se si risolve prima di stufarsi, ergo un 2.5-3 mesi magari passano ...).
MisuraInternet serve anche ai provider per aver tempo di sistemare (se possono in breve tempo).
Ma se la situazione è davvero tragica, 30E e passa la paura (per un po' almeno).
Stessa situazione ma 3 Mbit/s in down. Sto solo aspettando il secondo test con nemesys per potermene andare.
Perché? Tiscali non ha solo 1 mensilità come costo di uscita?
Tra un test e l'altro non devono passare 45 giorni?
Forse mi sfugge qualcosa :confused:
Concordo in toto con Yrbaf.
-@Yramrag: Il test Nemesys serve per recedere senza alcun costo, dunque neanche il costo di migrazione che con Tiscali è pari ad una mensilità di offerta. Fra un test e l'altro devono passare 45 giorni si.
Comunque nel suo caso non è saturazione ma errore di configurazione circuito (a mio avviso).
Se non ricordo male ce l'ha 24h su 24 e dal primo gg di connessione.
So che ci stavano lavorando, ma non è arrivata ancora una risposta.
Ah ecco, nel suo caso allora è una limitazione lato Bras. Gli conviene migrare quanto prima allora.
Concordo in toto con Yrbaf.
-@Yramrag: Il test Nemesys serve per recedere senza alcun costo, dunque neanche il costo di migrazione che con Tiscali è pari ad una mensilità di offerta. Fra un test e l'altro devono passare 45 giorni si.
Non avevo considerato che con Tiscali si paga il bimestre anticipato, quindi prendendo i tempi giusti si può evitare di pagare la mensilità di uscita. Adesso mi torna :doh:
io l'ho attivata e quegli errori che avevo (identici ai tuoi mi sono spariti)
Se il wifi del 7590 è già obsoleto quello del 7530 cos'è, preistorico?
Il Wi-Fi del del 7530 è meno potente del 7590
pierpippo
17-10-2019, 06:41
Il Wi-Fi del del 7530 è meno potente del 7590
I miei errori non erano dovuti al wifi che va benissimo con oltre 70 dispositivi connessi via wifi (ho una casa su due piani totalmente domotizzata), ma ad un settaggio per il voip che mi ero dimenticato di selezionare.
Lollauser
17-10-2019, 08:59
oltre 70 dispositivi connessi via wifi
:mbe:
strassada
17-10-2019, 10:56
provando la copertura dal sito, mi sta venendo fuori
https://casa.tiscali.it/LTE/outdoor/ultrainternet_wireless
è un bug o c'è una promo che forza l'attivazione alla J4g+ invece che la FTTC 200 mega (che ho già, eh, in vula diretta, anche se successivamente e fino all'altro ieri, veniva fuori https://casa.tiscali.it/fibra-adsl/fw-rv-evdsl/ultrainternet_lna/)?
provando la copertura dal sito, mi sta venendo fuori
https://casa.tiscali.it/LTE/outdoor/ultrainternet_wireless
è un bug o c'è una promo che forza l'attivazione alla J4g+ invece che la FTTC 200 mega (che ho già, eh, in vula diretta, anche se successivamente e fino all'altro ieri, veniva fuori https://casa.tiscali.it/fibra-adsl/fw-rv-evdsl/ultrainternet_lna/)?
Se è per questo in uff abbiamo un adsl 20 mega con Tiscali ma se controlliamo la copertura sul loro sito non siamo attivabili nemmeno in LTE, nulla!
alefello
17-10-2019, 11:54
Se è per questo in uff abbiamo un adsl 20 mega con Tiscali ma se controlliamo la copertura sul loro sito non siamo attivabili nemmeno in LTE, nulla!A me ora dà copertura FTTC VULA su VULA FW quando ho FTTH in VULA TIM e prima FTTC in VULA diretta TIM :D
Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk
Saranno lavori in corso sulla base dati.
A me ora non dà proprio copertura, ma non nel senso che non trova nulla o propone adsl ma che rimane bloccato in una ricerca infinita senza dare risultati.
Firenze PPPoE timeout da 1h su fw
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
daninese
17-10-2019, 19:15
Firenze PPPoE timeout da 1h su fw
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
Idem a Roma Sud
Yes, confermo disservizi della PPPoE. Tornerà in automatico tutto ON entro mezzanotte/l'una.
Per quanto riguarda il problema saturazione, entro fine mese ci saranno novità in positivo.
Firenze PPPoE timeout da 1h su fw
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando TapatalkAnche io dalle 19:00. La portante c'è ma niente ip. Zona Roma Nord.
Con Tapatalk e Huawei P9 Lite
webmagic
17-10-2019, 19:51
Firenze PPPoE timeout da 1h su fw
Stessa cosa qui in provincia di Bari (sotto rete Fastweb SLU).
Anche io dalle 19:00. La portante c'è ma niente ip. Zona Roma Nord.
Con Tapatalk e Huawei P9 LiteAppena ripristinata la linea. Ora di nuovo online.
Con Tapatalk e Huawei P9 Lite
Linee appena ripristinate.
Bamba007
17-10-2019, 21:39
Per quanto riguarda il problema saturazione, entro fine mese ci saranno novità in positivo.
Speriamo! anche perché avere tutte le sere una lentezza disarmante è frustrante; oltrettuto, dal fritz vedo che tutte le notti (o quasi), ci sono brevi disconnessioni della linea.
Anche 5 minuti fa, il fritz ha perso la connessione e l'ha riabilitata dopo 1-2 min.
Cose che prima non accadevano mai. Male male.
jackal21
17-10-2019, 22:10
Alla fine penso di aver risolto almeno il collegamento internet, con il fritzbox mi fa 60 in down e 35 in up (da contratto sono 30 in up...bho, mistero), oggi mi è arrivato FINALMENTE il modem tiscali tecnicolor (continuavo a richiederlo al posto dello zyxel, finalmente si sono rotti e mi hanno mandato questo), collegato e in 10 minuti era online perfettamente configurato 77 in down e 27 in up, quindi va molto più veloce del fritzbox, al momento sono indeciso se rimandare il fritz ad amazon, o tenerlo come backup (114 euro però non sono proprio bruscolini) almeno se dovesse succedere qualche altro problema ho un altro modem da collegare.
Ovviamente le velocità le ho verificate sia con speed test online che nel pannello di configurazione del modem, come mi ha consigliato il tecnico TIM, che mi disse di non usare nemmeno i test online, che possono essere influenzati da applicazioni in background, ma di guardare solo la velocità indicata nel pannello del modem.
ULTIMO problema rimasto….con modem tiscali il telefono è morto, con il fritzbox (nemmeno configurato per telefonare) se alzo la cornetta da libero ,ma qualsiasi numero compongo mi da occupato,e se mi telefono a casa da occupato.
@jackal21: Domani se non si è risolto in automatico, telefona allo 0704608600 dal tuo smartphone e fai aprire ticket di guasto per errato instradamento chiamate. Risolveranno entro 4 giorni lavorativi.
Bamba007
17-10-2019, 23:14
Alla fine penso di aver risolto almeno il collegamento internet, con il fritzbox mi fa 60 in down e 35 in up (da contratto sono 30 in up...bho, mistero), oggi mi è arrivato FINALMENTE il modem tiscali tecnicolor (continuavo a richiederlo al posto dello zyxel, finalmente si sono rotti e mi hanno mandato questo), collegato e in 10 minuti era online perfettamente configurato 77 in down e 27 in up, quindi va molto più veloce del fritzbox, al momento sono indeciso se rimandare il fritz ad amazon, o tenerlo come backup (114 euro però non sono proprio bruscolini) almeno se dovesse succedere qualche altro problema ho un altro modem da collegare.
Ovviamente le velocità le ho verificate sia con speed test online che nel pannello di configurazione del modem, come mi ha consigliato il tecnico TIM, che mi disse di non usare nemmeno i test online, che possono essere influenzati da applicazioni in background, ma di guardare solo la velocità indicata nel pannello del modem.
ULTIMO problema rimasto….con modem tiscali il telefono è morto, con il fritzbox (nemmeno configurato per telefonare) se alzo la cornetta da libero ,ma qualsiasi numero compongo mi da occupato,e se mi telefono a casa da occupato.
Strano che il modem tiscali faccia prenda addirittura 17 mega in più.
Farò un test anche io nei prossimi giorni con il model zyxel
jackal21
17-10-2019, 23:39
@jackal21: Domani se non si è risolto in automatico, telefona allo 0704608600 dal tuo smartphone e fai aprire ticket di guasto per errato instradamento chiamate. Risolveranno entro 4 giorni lavorativi.
Grazie
jackal21
17-10-2019, 23:44
Strano che il modem tiscali faccia prenda addirittura 17 mega in più.
Farò un test anche io nei prossimi giorni con il model zyxel
pare strano pure a me, capisco 1-2mbit ,ma 17 è parecchio, magari riprovo nello stesso momento a collegarli, con il fritz avevo provato qualche giorno fa, e con il tecnicolor oggi
@jackal21: Occhio a collegare/scollegare i modem troppe volte. Fai l'ulteriore prova in questi giorni e poi basta, lascia il modem "vincitore" collegato ed acceso senza più spegnerlo o manovrarlo fisicamente. La piastra dell'armadio se vede tutte queste disconnessioni della linea in poco tempo (non sa che ovviamente sono indotte da te), ti setta il profilo SOS e ti abbassa la portante.
Passando da 100 a 200 è normale che il nuovo modem connesso usi inizialmente il 17a? Il passaggio è automatico a 35b?
pierpippo
18-10-2019, 07:15
Io ho sempre visto gente che lamentava il fatto che il Fritzbox agganciasse meno del technicolor. Mi sembra di ricordare per via del chipset Broadcom che monta il Technicolor. Si prende il Fritz non per andare più veloci ma per le funzioni aggiuntive e la stabilità di funzionamento.
jackal21
18-10-2019, 07:47
Io ho sempre visto gente che lamentava il fatto che il Fritzbox agganciasse meno del technicolor. Mi sembra di ricordare per via del chipset Broadcom che monta il Technicolor. Si prende il Fritz non per andare più veloci ma per le funzioni aggiuntive e la stabilità di funzionamento.
Buono a sapersi, sempre più indeciso sul da farsi, in quanto delle funzioni aggiuntive non me ne faccio nullaieri nel tecnicolor ho già impostato tutto cio che mi serve (nomi e password del wifi :-D)....potrei tenerlo giusto perchè se inizio ad avere problemi, essendo più stabile (l'avevo letto anche altrove) posso provare ad attaccerlo prima di chiamare tiscali per disservizio.
oggi provo a chiamare il numero sopra indicato per la telefonia, in quanto anche sta mattina non funzionava, anche se il simbolo del telefono era acceso sul modem
EDIT: ho provato a chiamare il 0704608600, ce l'ho salvato come "130 da estero"....io ho la sim della tiscali.
pierpippo
18-10-2019, 08:01
Buono a sapersi, sempre più indeciso sul da farsi, in quanto delle funzioni aggiuntive non me ne faccio nullaieri nel tecnicolor ho già impostato tutto cio che mi serve (nomi e password del wifi :-D)....potrei tenerlo giusto perchè se inizio ad avere problemi, essendo più stabile (l'avevo letto anche altrove) posso provare ad attaccerlo prima di chiamare tiscali per disservizio.
oggi provo a chiamare il numero sopra indicato per la telefonia, in quanto anche sta mattina non funzionava, anche se il simbolo del telefono era acceso sul modem
EDIT: ho provato a chiamare il 0704608600, ce l'ho salvato come "130 da estero"....io ho la sim della tiscali.
Io ho preso il Fritz 7530 perchè il Technicolor 789v2 ha un fastidioso bug sull'apertura delle porte. Avendo moltissime porte da aprire alla fine mi sono rotto e l'ho sostituito. Ma il WIFI del 789v2 è identico al Fritz e la fonia è impostata direttamente da Tiscali. Fossi in te lo rimanderei sicuramente indietro. Se vuoi un modem muletto prenditi un modem senza voip che in caso di necessità ti fà navigare in internet, che costa decisamente meno.
strassada
18-10-2019, 08:16
Passando da 100 a 200 è normale che il nuovo modem connesso usi inizialmente il 17a? Il passaggio è automatico a 35b?
si te ne accorgi che ti staccano per pochi minuti la portante e poi aggancerai in brcmpriv1 (35b).
devono prima chiudere la pratica modem consegnato, e poi mandare a TIM la richiesta di cambio profilo.
Ma il WIFI del 789v2 è identico al Fritz
Non è identico al Fritz, il TG789vac è un 3x3, quindi gestisce uno stream in più su banda 5 GHz rispetto al 7530. sulla 2,4 GHz invece sono entrambi 2x2.
jackal21
18-10-2019, 09:27
Sentito tiscali, ora telefonando a casa mia da libero, devo verificare se il telefono effettivamente squilla, e se riesco a fare telefonate (sta mattina non riuscivo).....fondamentalmente non ha fatto una sega.....gli ho detto che ho il loro modem, questa ha visto la segnalazione per richiesta parametri voip del fritz, e ha continuato sulla strada del fritz, finchè non mi dice "arrivati via mail i parametri deve chiamare il numero 892...." al che gli ho detto che il modem è loro, devono pensare a tutto loro..."ah, ma non aveva il fritzbox?"......sveglia, ti ho detto 5 minuti fa che ho il tecnicolor e il fritz era un backup e che ora è scollegato.
Ultima risposta....sarà un problema di collegamenti o si sono guastati entrambi i telefoni....collegamenti dubito fortemente, ci sono 2 prese voip, e le ho provate tutte e 2, ma sapendo con che ramapitechi hanno a che fare, ci credo che ogni tanto tirano fuori la storia dei collegamenti, ormai anche i primati hanno internet a casa........per i telefoni gli ho detto che a luglio andavano perfettamente entrambi, e con il fritz,SENZA nemmeno configurarlo se alzavo la cornetta dava libero.....mi dice che è passato del tempo (3gg) e magari si sono rotti in questo lasso di tempo:muro: :muro: :muro: ....poi quando ha saputo che non ero a casa "allora non possiamo fare nulla", chiedo cosa c'era da fare e mi fa "resettare il modem".....quando mi rispondono da call center in sardegna chissa come mai riescono a resettare da remoto, e sanno rispondere a ogni domanda,quando mi rispondono da altre parti di italia o non sanno cosa dirti, o stranamente cade la linea, o ti passano la chiamata al commerciale.
Comunque prima di chiudere la chiamata ha detto che a loro risulta libero, quindi nel caso di richiamarli quando sono a casa e ho verificato se effettivamente non funziona di nuovo.
pierpippo
18-10-2019, 09:41
Non è identico al Fritz, il TG789vac è un 3x3, quindi gestisce uno stream in più su banda 5 GHz rispetto al 7530. sulla 2,4 GHz invece sono entrambi 2x2.
Si hai ragione mi sono espresso male, io intendevo dire che la copertura è uguale.
LuKe.Picci
18-10-2019, 10:26
@jackal21 vedi che sul technicolor solo una delle due porte TEL è attiva di default (la 1), l'altra andrebbe attivata tramite sblocco. Se chiamando il tuo numero risulta libero significa che il voip sta funzionando. Comunque quello che ti è accaduto penso dipenda dall'aver cambiato router, entrami quelli tiscali usano una connessione separata per il voip e se l'ip di quella connessione resta lo stesso ci vuole un po' prima che l'associazione tra ip voce e mac del router scada e si ripristini su quello corretto. Quando li chiamai all'inizio per un problema di password voip sbagliata, subito dopo averla sistemata si accorsero che il loro router non era raggiungibile su rete voce e mi chiesero se per caso avessi configurato quell'ip voce su un router diverso, gli dissi di si e allora mi chiese se volessi farmelo resettare manualmente in modo da far funzionare immediatamente il loro o se avessi poi voluto ricollegare il fastgate, gli ho ricollegato immediatamente il fastgate e hanno visto loro stessi che stava immediatamente funzionando.
jackal21
18-10-2019, 10:46
@jackal21 vedi che sul technicolor solo una delle due porte TEL è attiva di default (la 1), l'altra andrebbe attivata tramite sblocco. Se chiamando il tuo numero risulta libero significa che il voip sta funzionando. Comunque quello che ti è accaduto penso dipenda dall'aver cambiato router, entrami quelli tiscali usano una connessione separata per il voip e se l'ip di quella connessione resta lo stesso ci vuole un po' prima che l'associazione tra ip voce e mac del router scada e si ripristini su quello corretto. Quando li chiamai all'inizio per un problema di password voip sbagliata, subito dopo averla sistemata si accorsero che il loro router non era raggiungibile su rete voce e mi chiesero se per caso avessi configurato quell'ip voce su un router diverso, gli dissi di si e allora mi chiese se volessi farmelo resettare manualmente in modo da far funzionare immediatamente il loro o se avessi poi voluto ricollegare il fastgate, gli ho ricollegato immediatamente il fastgate e hanno visto loro stessi che stava immediatamente funzionando.
infatti uso la porta 1, ma vistoche so cosa potrebbero chiedere quando non sanno più cosa fare, avevo provato pure la porta 2.
fondamentalmente mi stai dicendo che se nn va basta aspettare, che prima o poi va a posto?...perchè ieri ho gia resettato 2-3 volte il modem.
@jackal21: Resettare il modem non serve a nulla, per favore non toccarlo più...altrimenti di qui a qualche giorno verrai qui a scrivere che avrai la portante abbassata e bestemmierai anche in turco. Attendi che il guasto rientri automaticamente entro 24h-48h. Se entro sabato la fonia non si stabilizza, procederai ad aprire ticket di guasto. Gli dirai che stai utilizzando il modem Tiscali e dunque non è un problema di parametri ecc. ma solo di errato instradamento chiamate.
jackal21
18-10-2019, 11:16
@jackal21: Resettare il modem non serve a nulla, per favore non toccarlo più...altrimenti di qui a qualche giorno verrai qui a scrivere che avrai la portante abbassata e bestemmierai anche in turco. Attendi che il guasto rientri automaticamente entro 24h-48h. Se entro sabato la fonia non si stabilizza, procederai ad aprire ticket di guasto. Gli dirai che stai utilizzando il modem Tiscali e dunque non è un problema di parametri ecc. ma solo di errato instradamento chiamate.
Ok, grazie.
comunque ieri l'ho resettato 2-3 volte al telefono col la tiscali, son loro che me lo fanno resettare sempre, io lo resetto solo quando non ricordo le password ;-)
Adesso ho capito come mai quando mi perdeva la portante un mesetto fa, è uscito il giuntista e mi ha detto che gli dava 30mbit di velocità, quando io a linea connessa avevo visto oltre i 70 qualche settimana prima.
Io ho sempre visto gente che lamentava il fatto che il Fritzbox agganciasse meno del technicolor. Mi sembra di ricordare per via del chipset Broadcom che monta il Technicolor. Si prende il Fritz non per andare più veloci ma per le funzioni aggiuntive e la stabilità di funzionamento.
Questo era vero in 17a con il 7490, non è più vero con il 7530/7590 sia in 17a che in 35b.
Il 7590 tranne rari casi prende di più sia in 17a (da 2 a 4Mb) che in 35b (da +10Mb a casi oltre +30Mb).
Questo almeno parlando di download, forse in upload si perde qualcosina a volte (ma dato che la perdita è spesso sull'ottenibile, visto che la maggior parte di noi va a tappo a 21.6Mb non è ancora un problema)
Su alcune linee problematiche però sembra che il 7590 sia tuttaltro che stabile (frequenti disconnessioni), ma su molte altre linee è stabile e roccioso e con prestazioni maggiori o al più uguali ai router provider.
LuKe.Picci
18-10-2019, 11:26
fondamentalmente mi stai dicendo che se nn va basta aspettare, che prima o poi va a posto?...perchè ieri ho gia resettato 2-3 volte il modem.
Una votla che sei sicuro si sia autoconfigurato correttamente resettarlo è futile. Se sai che il router sta usando una linea voce dedicata e che hai appena cambiato router allora è normale dover aspettare un po' per veder risolto automaticamente il problema (e credo sia quello che è successo a te). Poi se uno ha urgenza o si fa ripristinare manualmente la situazione (ma serve comuqnue farsi aprire un ticket e farsi richiamare dal supporto tecnico serio) o si va nel router a cambiare il mac della interfaccia voce (fattibile e semplice se sai come farlo). Se il fritz non lo hai configurato per usare la rete voce separata non è soggetto a questo inghippo.
jackal21
19-10-2019, 09:27
Una votla che sei sicuro si sia autoconfigurato correttamente resettarlo è futile. Se sai che il router sta usando una linea voce dedicata e che hai appena cambiato router allora è normale dover aspettare un po' per veder risolto automaticamente il problema (e credo sia quello che è successo a te). Poi se uno ha urgenza o si fa ripristinare manualmente la situazione (ma serve comuqnue farsi aprire un ticket e farsi richiamare dal supporto tecnico serio) o si va nel router a cambiare il mac della interfaccia voce (fattibile e semplice se sai come farlo). Se il fritz non lo hai configurato per usare la rete voce separata non è soggetto a questo inghippo.
il fritz nn era configurato, ma quando alzavo la cornetta dava segnale libero, con il tecnicolor è muto.
Aggiornamento:
Fonia ancora non va, comunque ho modificato l'impianto telefonico come consigliato da tecnico Telecom, cioè scolelgando dal nodo centrale tutte le prese telefoniche non più utilizzate, e connettendo direttamente la linea entrante in casa con il cavo che va alla presa del modem….son passato da 76mega a 89 mega in down, e da 27 a 35 in up.
LuKe.Picci
19-10-2019, 10:44
il fritz nn era configurato, ma quando alzavo la cornetta dava segnale libero, con il tecnicolor è muto.
questo è irrilevante, non è come per la telefonia analogica che se senti un suono "c'è linea". Il suono che senti alzando la cornetta scaturisce dall'ATA interno al router e suona libero anche per permetterti di telefonare sulla rete interna del centralino virtuale gestito dal fritz. Se però come dici chiamando il tuo numero da fuori senti squillare allora il router è registrato correttamente, se il telefono non ti suona c'è qualche altro problema.
fuoriser
20-10-2019, 09:08
Ciao,
per le FTTC dirette VULA TIM (/evdsl/) qualcuno è riuscito a ottenere l'upgrade dalla 100 alla 200 (ovviamente se si è coperti)?
Se si, a che condizioni?
Nella mia zona sono coperto e vorrei approfittare della rimodulazione per "pretendere" allo stesso prezzo l'upgrade ai 200 :D
Grazie!
Bye!
marco2bb2
20-10-2019, 09:23
Questo era vero in 17a con il 7490, non è più vero con il 7530/7590 sia in 17a che in 35b.
Il 7590 tranne rari casi prende di più sia in 17a (da 2 a 4Mb) che in 35b (da +10Mb a casi oltre +30Mb)..
Confermo, io con il 7590 in 35b ho +30 comparato con zyxel o tim hub, e in un altro appartamento con il 7530 in 17a ho +10...
@fuoriser: Si per chi è su Vula diretta Tim, gli upgrade sono possibili. Devi visualizzare il codice di migrazione sul sito MyTiscali ed entro 24h si verrà ricontattati dal reparto qualità di Tiscali, sul proprio cellulare. Fino ad Agosto offrivano l'upgrade alle stesse condizioni contrattuali..ovvero 24,95 Euro/mese tutto incluso e swnza vincoli e penali...ora con le nuove tariffe ti proporranno l'upgrade con i nuovi prezzi...dunque 26,95 Euro/mese senza chiamate o 29,95 Euro/mese per il pacchetto FULL...sempre senza vincoli e penali.
Un saluto a tutti, finalmente dopo una lunghissima attesa mi è arrivato l'sms con la comunicazione del giorno in cui o entro cui dovrebbe avvenire l'attivazione. Vi chiedo se devo aspettare che mi arrivi un altro sms da Tiscali che mi dice che devo collegare il modem o se nel caso vedessi che la connessione con il modem tim non va più se posso direttamente collegare il modem. Inoltre vi chiedo se basta collegare il modem seguendo le istruzioni di collegamento o se devo fare altro. Quanto tempo ci vuole perchè ci sia linea internet e voce dopo il collegamento? Infine ora ho il TIM hub per fibra FTTC 100mb collegato con un filtro adsl alla presa telefonica tripolare, essendo sempre la stessa rete a cui mi andrò a collegare (anche se tim su vula fastweb) presumo che il filtro andrà lasciato anche per collegare il modem tiscali Zyxel VMG8924-B10D. Lo chiedo perchè nella guida di collegamento si parla semplicemente di adattatore tripolare ma non si specifica se filtro o altro. Un'ultimissima cosa, è previsto e se si entro quando che anche le connessioni indirette come la mia cioè tim vula fastweb abbiano la possibilità di upgrade a 200mb?Grazie in anticipo a chi mi risponderà.
pierpippo
20-10-2019, 16:08
Un saluto a tutti, finalmente dopo una lunghissima attesa mi è arrivato l'sms con la comunicazione del giorno in cui o entro cui dovrebbe avvenire l'attivazione. Vi chiedo se devo aspettare che mi arrivi un altro sms da Tiscali che mi dice che devo collegare il modem o se nel caso vedessi che la connessione con il modem tim non va più se posso direttamente collegare il modem. Inoltre vi chiedo se basta collegare il modem seguendo le istruzioni di collegamento o se devo fare altro. Quanto tempo ci vuole perchè ci sia linea internet e voce dopo il collegamento? Infine ora ho il TIM hub per fibra FTTC 100mb collegato con un filtro adsl alla presa telefonica tripolare, essendo sempre la stessa rete a cui mi andrò a collegare (anche se tim su vula fastweb) presumo che il filtro andrà lasciato anche per collegare il modem tiscali Zyxel VMG8924-B10D. Lo chiedo perchè nella guida di collegamento si parla semplicemente di adattatore tripolare ma non si specifica se filtro o altro. Un'ultimissima cosa, è previsto e se si entro quando che anche le connessioni indirette come la mia cioè tim vula fastweb abbiano la possibilità di upgrade a 200mb?Grazie in anticipo a chi mi risponderà.
I filtri vanno tolti perchè la fonia va su voip, quindi il trelefono sarà collegato direttamente al modem.
Quando scompare la linea TIM colleghi il router tiscali e aspetti anche una mezz'ora che si autoconfiguri.
pierpippo grazie per la risposta. Anche ora con il Tim HUB il telefono è collegato al modem e va su voip ma il tim hub è collegato alla presa del telefono tripolare con il doppino che esce dal modem e va nel filtro che a sua volta va nella presa tripolare nel muro. E' normale o magari il filtro funziona giusto da adattatore e non filtra? E' possibile? Mi interessa saperlo perchè altrimenti devo comprare un adattatore che non sia un filtro per collegare il modem Tiscali alla presa tripolare nel muro. Grazie in anticipo per la risposta.
Ciao a tutti
visto per caso quanto segue:
"Il numero 130 è riservato a tutti i clienti Tiscali che desiderano informazioni di carattere commerciale, amministrativo e tecnico sui servizi Tiscali e a coloro che desiderano diventare clienti Tiscali.
Consente, inoltre, di segnalare un guasto ADSL e Voce e di richiedere informazioni sui guasti già segnalati.
COSTO DELLA CHIAMATA
La chiamata è gratuita da tutte le reti fisse e mobili, secondo la normativa vigente.
L’effettiva applicazione della gratuità dipende dall’operatore con cui si effettua la chiamata."
è una novità oppure c'è un errore?
fonte (https://assistenza.tiscali.it/informazioni/supporto/guida/telefonico/)
pierpippo
20-10-2019, 19:10
pierpippo grazie per la risposta. Anche ora con il Tim HUB il telefono è collegato al modem e va su voip ma il tim hub è collegato alla presa del telefono tripolare con il doppino che esce dal modem e va nel filtro che a sua volta va nella presa tripolare nel muro. E' normale o magari il filtro funziona giusto da adattatore e non filtra? E' possibile? Mi interessa saperlo perchè altrimenti devo comprare un adattatore che non sia un filtro per collegare il modem Tiscali alla presa tripolare nel muro. Grazie in anticipo per la risposta.
Il filtro serve se il telefono non è su voip e quindi il filtro "separa" la fonia dalla rete internet. Se il telefono è connesso in voip e quindi al router meglio levare il filtro che può essere fonte di disturbi. Meglio se compri un adattatore tripolare senza filtro.
Tra poco migrerò in Tiscali da TIM
Attualmente ho un TIM HUB ed in cascata ho collegato il mio Fritz!Box 7490 in quanto ho avuto parecchi problemi di instabilità col TIM HUB DGA4132 (DHCP, WiFi, ecc. ... ho una rete complessa con videosorveglianza, antintrusione, NAS, ecc. ecc. quindi ho necessità anche di raggiungere da internet i miei dispositivi LAN e sfrutto MyFritz come DDNS....).
In questo modo uso quindi il TIM HUB solo per VoIP e la connessione internet, tutto il resto lo svolge il 7490 su IPv4 diverso da quello assegnato al TIM HUB.
Immagino che da Tiscali mi arriverà uno Zyxel e pensavo inizialmente di tenere in cascata sullo Zyxel sempre il mio 7490.....
Qualcuno l'ha fatto ?
Funziona con Tiscali ? ..... oppure ci sono gli IpV4 bloccati ?
Oppure sarò costretto a configurare subito il 7490 sulla rete Tiscali chiedendo credenziali di accesso e VoIP ?
Grazie
FrancYescO
20-10-2019, 19:52
il pppoe passthrought è disabilitato di default su tutti i modem tiscali, sullo zyxel mi pare puoi attivarlo tramite menu nascosto per poter poi fare una seconda pppoe sul 7490, in alternativa puoi metterlo in bridge se la voce te la configureranno su vlan 935
COSTO DELLA CHIAMATA
La chiamata è gratuita da tutte le reti fisse e mobili, secondo la normativa vigente.
L’effettiva applicazione della gratuità dipende dall’operatore con cui si effettua la chiamata."Quando a fine luglio ero attivo e non migrato, chiamando il 130 sentivo questo messaggio. Chiamavo sia da wind che da vodafone e mai pagato nulla.
il pppoe passthrought è disabilitato di default su tutti i modem tiscali, sullo zyxel mi pare puoi attivarlo tramite menu nascosto per poter poi fare una seconda pppoe sul 7490, in alternativa puoi metterlo in bridge se la voce te la configureranno su vlan 935Bridge ? Ma se non erro in questo caso il 7490 non ottiene un suo IP pubblico, quindi perdo anche la funzione myFritz DDNS.... con tutti i problemi correlati...
Sbaglio ?
Inviato dal mio Apollo utilizzando Tapatalk
Bamba007
20-10-2019, 20:13
Questo era vero in 17a con il 7490, non è più vero con il 7530/7590 sia in 17a che in 35b.
Il 7590 tranne rari casi prende di più sia in 17a (da 2 a 4Mb) che in 35b (da +10Mb a casi oltre +30Mb).
Questo almeno parlando di download, forse in upload si perde qualcosina a volte (ma dato che la perdita è spesso sull'ottenibile, visto che la maggior parte di noi va a tappo a 21.6Mb non è ancora un problema)
Su alcune linee problematiche però sembra che il 7590 sia tuttaltro che stabile (frequenti disconnessioni), ma su molte altre linee è stabile e roccioso e con prestazioni maggiori o al più uguali ai router provider.
Quoto, quando ero con TIM, il 7530 agganciava più banda rispetto al TIM HUB, ora con Tiscali aggancia qualcosa meno, credo.
Non so perché :muro:
pierpippo grazie per la risposta. Anche ora con il Tim HUB il telefono è collegato al modem e va su voip ma il tim hub è collegato alla presa del telefono tripolare con il doppino che esce dal modem e va nel filtro che a sua volta va nella presa tripolare nel muro. E' normale o magari il filtro funziona giusto da adattatore e non filtra? E' possibile? Mi interessa saperlo perchè altrimenti devo comprare un adattatore che non sia un filtro per collegare il modem Tiscali alla presa tripolare nel muro. Grazie in anticipo per la risposta.
Togli il filtro che con la FTTC non solo è inutile, ma persino dannoso in quanto puo limitarti la velocità di aggancio della portante VSDL.
FrancYescO
20-10-2019, 22:52
Bridge ? Ma se non erro in questo caso il 7490 non ottiene un suo IP pubblico, quindi perdo anche la funzione myFritz DDNS.... con tutti i problemi correlati...
Sbaglio ?
Inviato dal mio Apollo utilizzando Tapatalk
il bridge è proprio per far prendere l'ip pubblico al fritz e far funzionare lo zyxel solo da modem l'ho tenuto anche io cosi qualche mesetto prima di trovare una bella offertona per il 7590
LuKe.Picci
20-10-2019, 23:01
Bridge ? Ma se non erro in questo caso il 7490 non ottiene un suo IP pubblico, quindi perdo anche la funzione myFritz DDNS.... con tutti i problemi correlati...
Sbaglio ?
No quella a cui ti riferisci è la cascata ignorante, con il bridge il fritz finisce collegato direttamente al modem integrato nello zyxel.
Rispetto al ppp passthrough che fai ora col tim hub dal punto di vista del fritz non cambia nulla. La differenza è che col bridge (immagine a sinistra) il collegamento tra fritz e modem è pulito e diretto passando da una porta ethernet dedicata dello zyxel che non è logicamente parte della lan, mentre col passthrough (immagine a destra) fai affidamento su un filtro che pesca la ppp proveniente dalla lan e la butta sul modem scavalcando il router interposto tra lan e wan.
https://i.imgur.com/ua0zNTD.png
strassada
20-10-2019, 23:24
Quoto, quando ero con TIM, il 7530 agganciava più banda rispetto al TIM HUB, ora con Tiscali aggancia qualcosa meno, credo.
Non so perché :muro:
Sei ancora adesso su ONU TIM.
O su ONU Fastweb, solo se agganci oltre 21600 in upload.
in più ci sono state sicuramente altre attivazioni tra i tuoi vicini, che hanno aumentato la diafonia.
Siamo alle comiche...
richiesto upgrade da 100 a 200mbit
ricevuto nuovo modem zyxel compatibile 35b
4 giorni offline per non si sa quale motivo
appena up ho profilo 17a e velocità inferiori al passato
apro chiamata e ora mi rispondono che sono spiacenti ma non possono garantire velocità superiori.
A questo punto per quale dannato motivo mi hanno fatto fare la registrazione vocale al 130 e spedito un nuovo modem se poi la situazione è identica a prima? Non trovate sia assurdo?
LuKe.Picci
21-10-2019, 11:01
Se ti hanno mandato il modem vuol dire che per loro era davvero fattibile, TIM deve avergli negato l'upgrade di profilo. Riprovaci tra qualche mese, intanto goditi il nuovo modem.
Se ti hanno mandato il modem vuol dire che per loro era davvero fattibile, TIM deve avergli negato l'upgrade di profilo. Riprovaci tra qualche mese, intanto goditi il nuovo modem.
sono finito su cabinet fastweb, a questo punto non faccio prima a migrare direttamente a fastweb prima di subito? e a parità di spesa mensile mi tolgo un intermediario di mezzo.
Personalmente mi dispiace perchè sono cliente tiscali da anni, ma è esasperante doverli chiamare 5 o 6 volte prima di trovare un interlocutore che capisca veramente il problema e cerchi di prendere provvedimenti.
Se sei su SLU FastWeb allora l'upgrade a 200Mb non lo fanno ancora (ed avranno fatto casino nel mandarti il modem).
Quando lo faranno ?
Boh!!
Voci dicevano che qualcosa si sarebbe mosso per Novembre, ma come al solito Tiscali ha sempre qualche nuova priorità che esce (una volta questo, poi c'era il PPPoE che non andava, poi ora la Saturazione RV da risolvere, ...ecc) e viene sempre tutto rimandato, quindi non è detto che il Novembre diventi poi Dicembre e poi magari 2020 (mese boh).
Alcuni clienti ormai aspettano i 200Mb da 11 mesi (11 mesi post lancio per i nuovi clienti, se contiamo dal lancio Tim allora siamo ampiamente oltre i 24 mesi).
Pure io ultimamente (solo di recente) sto valutando l'idea di passare a FastWeb (Vula non Slu) a Novembre.
Avrei tutto e subito e spendendo pure 8.xxE meno al mese (che diverebbero pure 12.xxE meno se Tiscali mi rimodulasse prima o poi).
LuKe.Picci
21-10-2019, 12:32
sono finito su cabinet fastweb, a questo punto non faccio prima a migrare direttamente a fastweb prima di subito? e a parità di spesa mensile mi tolgo un intermediario di mezzo.
Direi di sì. Ma valuta eventualmente quanto manca alla copertura in FTTH. Se da te c'è un cabinet fastweb immagino non manchi molto.
Direi di sì. Ma valuta eventualmente quanto manca alla copertura in FTTH. Se da te c'è un cabinet fastweb immagino non manchi molto.
stanno portando la fibra su strada, distano da me 3/400 metri, ma il fine lavoro è previsto per settembre 2020, poi sarà da vedere openfiber (che sta scavando) con chi si accorderà.
Comunque ho avviato la migrazione a fastweb, e pazienza... non ho più tempo da perdere in telefonate, promesse, etc etc... buona fortuna sincero a tiscali, magari in un futuro tornerò loro cliente.
clarossa
21-10-2019, 14:04
Ciao, ho da luglio una Ultrainternet Full (migrato da Wind con cui avevo adsl a 2 a volte 3Mbit/s), da una settimana circa la linea è passata da profilo 35b a 17a, me ne sono accorto facendo uno speedtest e poi verificando dal modem (Fritz 7530).
Viaggiavo a circa 22Mbit/s (disto quasi 900m dal cabinet), ora arrivo a circa 15Mbit/s.
2/3 settimane fa ci sono state interruzioni di corrente per lavori.
Venerdì ho contattato il 130, l'operatrice ha aperto una segnalazione.
Oggi è arrivato sms che recita "Tiscali: le verifiche tecniche sulla segnalazione xxx non hanno evidenziato anomalie sul servizio; ti invitiamo a riverificarne il funzionamento.".
Facendo una simulazione sul sito Tiscali risulta attivabile la 200Mbit.
:help: Idee / suggerimenti??
Grazie!
LuKe.Picci
21-10-2019, 14:31
Se la tua linea è a 100 mega contrattuali, alla tua distanza, passare alla 200 mega sarebbe inutile, hai già visto che in 35b andavi al massimo a 22 mega. Il fatto che ora non agganci più in 35b potrebbe dipendere dai lavori che hanno fatto o da un automatismo che ha ottimizzato la stabilità della linea. Purtroppo non vedo nulla che abbia senso fare vista l'enorme distanza.
Ciao amici,
ho un contratto fibra a 100 mega, ma la mia abitazione risulta coperta da 200mega ormai da mesi.
E' finalmente possibile chiedere ed ottenere il passaggio alla 200 mega (l'armadio mi risulta essere della sola Telecom)?
Devono sostituirmi il router (ho ancora il Technicolor TG788VN2)?
L'upgrade a 200mega comporterà anche l'aumento del canone a 29.95€ (alle attuali condizioni, a partire da novembre dovrei pagare 27.95€/mese)?
Grazie!
clarossa
21-10-2019, 15:22
Intanto grazie del riscontro.
Il mio contratto è un Ultrainternet Full fino a 200 mega, avevo profilo profilo 35b.
Per 3 mesi sono stato a 20/22Mbit/s senza problemi o instabilità, mi rompe ora essere passato al profilo 17a e aver perso 5/7 mega.
In download il rapporto segnale rumore era a 6, ora è passato a 12.
Ripeto, non avevo mai registrato instabilità o disconnessioni.
LuKe.Picci
21-10-2019, 15:41
E' finalmente possibile chiedere ed ottenere il passaggio alla 200 mega (l'armadio mi risulta essere della sola Telecom)?
Devono sostituirmi il router (ho ancora il Technicolor TG788VN2)?
L'upgrade a 200mega comporterà anche l'aumento del canone a 29.95€ (alle attuali condizioni, a partire da novembre dovrei pagare 27.95€/mese)?
Mi pare di sì/sicuramente sì/mi pare di sì. Se leggi più sopra forse trovi risposte più convincenti.
In download il rapporto segnale rumore era a 6, ora è passato a 12.
Ripeto, non avevo mai registrato instabilità o disconnessioni.
Gli apparati in gioco l'hanno vista diversamente e ti hanno automaticamente messo in condizioni di sicurezza. Ammesso che tu riesca a convincerli (ma da quanto leggo è tosta, davvero tosta) a rimetterti sui 6dB dubito ci resterai a lungo perchè il 35b è più delicato del 17a e basta un nulla che venga considerato instabile e downgradato.
Intanto grazie del riscontro.
Il mio contratto è un Ultrainternet Full fino a 200 mega, avevo profilo profilo 35b.
Per 3 mesi sono stato a 20/22Mbit/s senza problemi o instabilità, mi rompe ora essere passato al profilo 17a e aver perso 5/7 mega.
In download il rapporto segnale rumore era a 6, ora è passato a 12.
Ripeto, non avevo mai registrato instabilità o disconnessioni.
Allora non hai perso velocità per il passaggio da 35b a 17a (che in effetti alla tua distanza il 35b di fatto NON esiste o quasi, come guadagno intendo) ma perché ti hanno messo il profilo SOS da 12dB.
Farselo togliere non sarà facile con Tiscali (all'assistenza non capiscono spesso la richiesta e non fanno la richiesta giusta a Tim).
Ciao amici,
ho un contratto fibra a 100 mega, ma la mia abitazione risulta coperta da 200mega ormai da mesi.
E' finalmente possibile chiedere ed ottenere il passaggio alla 200 mega (l'armadio mi risulta essere della sola Telecom)?
Da agosto è possibile ma esclusivamente se sei un cliente Vula Tim, non viene concesso ancora (si spera entro 1 mese) su Slu FastWeb e pure su Vula RV (ma in teoria le Vula RV dovrebbero essere partite da subito a 200Mb).
In più in alcuni casi ancora lo negano pure se sei Vula Tim.
Per alcuni clienti (es. me, ma per compensare mi hanno regalato 2 mesi di canone) non è possibile ancora e non ti spiegano il perché (salvo inventare scuse fantasiose sulla centralina che è ancora a 100Mb, naturalmente solo per Tiscali e solo per i vecchi clienti, e che ci vorrà tempo perché sia fatto l'upgrade) e per altri clienti è invece possibile ma molti operatori non sono ancora capaci di farlo e ti negano la cosa dicendo che non si può (invece di "io non so farlo") e finita lì.
Per avere discrete possibilità (ma non la certezza) di ottenerlo bisogna parlare con il servizio qualità.
Di solito basta visualizzare il codice di migrazione sul MyTiscali e poi ti chiameranno loro entro poche ore o nei gg successivi.
Devono sostituirmi il router (ho ancora il Technicolor TG788VN2)?
Assolutamente si, ti devono dare lo zyxel compatibile con i 200Mb
L'upgrade a 200mega comporterà anche l'aumento del canone a 29.95€ (alle attuali condizioni, a partire da novembre dovrei pagare 27.95€/mese)?
A logica si, ed ad alcuni clienti l'hanno proposto solo così.
Però a molti clienti (soprattutto a chi l'ha fatto Agosto/Settembre) invece hanno lasciato il prezzo da 25E
strassada
21-10-2019, 16:53
In download il rapporto segnale rumore era a 6, ora è passato a 12.
aggiungo:
ti compri un AVM (7590/7530 o anche 7490) e potrai modificare il margine di rumore, facendo risalire la portante. (anche se potrebbero essere meno stabili)
passare ad altro provider non ti metterà al riparo da queste riqualifiche (che in genere avvengono in automatico) e che solo con TIM avresti probabilità di riuscire a riottenere il profilo di prima.
clarossa
21-10-2019, 17:51
Ho già un Fritx 7530, vorrei evitare di smanettare con FBEditor (mi arrangio, ma non sono non sono proprio pratico) e farmi riportare il profilo iniziale direttamente dalla centrale.
Ripeto, 2/3 settimane fa qualche volta è mancata la corrente per lavori sulla linea e per maltempo...
strassada
21-10-2019, 19:42
se provi a chiamarli 100 volte, otterrai 100 volte la stessa risposta.
agganci meno del minimo, potresti farglielo notare, ma non so a cosa porterà.
Fossi in lui proverei con un fax di reclamo. Segnalando che ha un contratto 200 Mega e che aggancia addirittura sotto il minimo garantito per la 100 Mega che è di 40 mega. A quel punto Tiscali potrebbe dirgli che se vuole può andarsene senza penali oppure proporre uno sconto sulla tariffa mensile per tenerlo. Se poi gli risolve il problema tanto meglio per lui.
jackal21
21-10-2019, 21:48
Finalmente risolto tutto:
connessione internet 100mega teorico, mi va da 87.8 a 88.9
Telefonia a posto, ho aspettato in questi giorni, ma il telefono non andava, li ho contattati oggi e mi dicono che per loro è tutto a posto, comunque avrebbero aperto un guasto, e mi avrebbero mandato il tecnico...l'altro giorno la signorina si era espressamente raccomandata di collegare il telefono nella porta 1 (io avevo provato sia la 1 che la 2 e non andavano), sta sera provo con la porta 2 e funziona, ho telefonato a tiscali dicendo di chiudere il guasto, che sulla porta 2 funziona, ha comunque detto che è strano mi vada la porta 2....il bello è che con il 1° modem della tecnicolor andava la porta 1....va bhe, chi se ne frega, funziona.
vorrei capire se imposto il fritzbox 7530 che ha una sola porta….funzionerà?
Non è sempre porta 1.
E' chiaramente scritto sul sito Tiscali (in realtà è sul manuale del modem, ma il manuale è scaricabile dal sito) che è porta 1 per una tipologia di clienti e porta 2 per l'altra tipologia di clienti.
Le due tipologie di clienti sono :
a) Clienti che migrano un numero di altro operatore
b) Clienti che chiedono una nuova linea con assegnazione di nuovo numero (made in Tiscali)
La categoria a) usa la porta 2 e la categoria b) la porta 1, o almeno questo dice il manuale del 789Vac e mi pare anche del 788vn (non voglio consultarli tutti)
Il vincolo di porta è un settaggio scelto da Tiscali per qualche loro motivo ignoto e si applica solo ai loro router.
LuKe.Picci
21-10-2019, 23:32
Ho una linea di entrambi i tipi, sempre su technicolor e la porta è sempre la 1... comunque amen, considerate che la porta si può anche scegliere post-sblocco con una semplicità disarmante e ci possono pure abilitare entrambe nel caso vi serva.
Ed io ho una linea del tipo a) e la porta è sempre stata SOLO la 2 (mi pare, sono 8 mesi che non lo uso più il router ufficiale e quando lo usavo avevo sbloccato entrambe le porte) come da manuale.
jackal21
22-10-2019, 06:01
io ero gia cliente tiscali con adsl 20 mega.
Va bhe, l'importante è che tutto funzioni
comunque mi hanno riconosciuto solo 2 settimane di guasto, io è da luglio che la linea va a singhiozzo, e da settembre non andava proprio.
Anche io, quindi il numero di telefono era di Telecom (o almeno una volta)
jackal21
22-10-2019, 13:02
Anche io, quindi il numero di telefono era di Telecom (o almeno una volta)
infatti all'inizio (2013 fino a circa 2016) mi telefonavano quelli di telecom dicendomi che ero un loro vecchio cliente....io la casa l'ho comprata nel 2013, e mai avuto nessun contratto telefonico prima di questo con tiscali :-d
Pare e dico pare, che abbiano risolto la saturazione sulle FTTC Tiscali>Vula rivendita Fastweb>Armadio Tim. Chi è su tale rete, effettuasse degli speedtest per sicurezza e certezza della cosa.
jackal21
23-10-2019, 06:03
Pare e dico pare, che abbiano risolto la saturazione sulle FTTC Tiscali>Vula rivendita Fastweb>Armadio Tim. Chi è su tale rete, effettuasse degli speedtest per sicurezza e certezza della cosa.
come detto in precedenza io non avevo questo problema, ieri sera alle 21.30 - 22 ho fatto uno speed test da portatile per verificare che i driver di rete fossero a posto (ogni tanto in wi-fi mi va a 1-2mb finchè non disattivo e riattivo la scheda, oppure reinstallo i driver) e mi andava a 78.5mb con wi-fi...velocità mai vista prima dato che non avevo mai superato i 54.
generals
23-10-2019, 07:48
Pare e dico pare, che abbiano risolto la saturazione sulle FTTC Tiscali>Vula rivendita Fastweb>Armadio Tim. Chi è su tale rete, effettuasse degli speedtest per sicurezza e certezza della cosa.
Confermo, ieri sera prima serata con ping nella norma e downlaod accettabile, solo lievi cali rispetto ai max. vediamo nei prossimi giorni:sperem:
Un saluto a tutti. Finalmente, dopo un'attesa durata quasi 130 giorni, oggi è avvenuto il passaggio da TIM a Tiscali. Fortunatamente funziona sia la voce che internet ma la cosa strana è che il mio IP cambia e non è relativo alla mia zona. Questa mattina l'ip era del Lazio ora della Campania mentre io mi trovo in puglia, in provincia di Lecce. Questo problema di un IP lontano dalla mia reale posizione è una cosa normale per i primi giorni di attivazione e poi si risolverà dandomi un ip della mia zona o è una cosa che rimarrà così ed è normale per Tiscali? Relativamente al modem Zyxel VMG8924-B10D che ho in dotazione ha un segnale molto più debole del mio vecchio TIM HUB e specie sulla frequenza di 2.4gz questo riduce la banda di connessione con il mio pc collegato tramite stick tplink che prima mi dava 65mbps ed ora 20mbps (collegandomi comunque con lo smartphone a 5gz riesco a raggiungere i 65mbps poco meno di quanto avevo con TIM e quanto). Avvicinando lo stick al modem con una prolunga usb riesco a raggiungere 40mbps. Potete dirmi se esiste un modo per aumentare la potenza del segnale del modem o la ricezione dello stick, un modo che non sia la posizione del modem o l'impostazione manuale del canale di trasmissione del modem o l'utilizzo di un ripetitore? Infine vi chiedo di dirmi se per una qualunque problema io dovessi spegnere e riaccendere il modem perderei tutte le impostazioni del modem ed alla riaccensione dovrei nuovamente attendere delle ore perchè il modem rilevi nuovamente i parametri voce/internet Tiscali? Ultimissima domanda, sapere se con TIscali è possibile avere sul display del telefono Voip collegato al modem il numero di telefono del chiamante, così come avevo con Tim e Tim HUB? Grazie in anticipo per ogni aiuto.
@dukati:
1) Il problema relativo alla geolocalizzazione del tuo ip è un non problema. Saranno i siti deputati a verificare la localizzazione dello stesso, a sbarellare...e comunque a te come cliente è una info inutile da sapere;
2) Si lo Zyxel VMG8924-B10D ha lo stesso hardware del Technicolor TG789vac v2 bianco, dunque anche lato wifi è mediocre. Puoi quindi o utilizzare un altro modem (Tim Hub con versione software 2.0.0 o FritzBox 7490-7530-7590) o abbinare al modem un repeater wifi di buona marca (AVM 1750e ad esempio).
3) No non perdi i parametri semplicemente spegnendo ed accendendo il modem, solo se lo resetti dovrai attendere che riscarichi la configurazione. In ogni caso in FTTC il modem non va MAI spento/riavviato/resettato, ma va lasciato acceso H24, 7 giorni su 7. Solo in caso di problematiche particolari, procederai a riavviarlo e/o resettarlo.
4) Se hai aderito all'offerta Tiscali che comprende anche il servizio chi è, ti dovrebbe comparire il numero di chi ti chiama sul display dei telefoni di casa. Se non ti compare, procederai a telefonare domani al 130 e a dirgli di farti attivare gratuitamente il servizio chi è in quanto è incluso nella tua offerta sottoscritta. Attendi comunque 24-36h dall'attivazione della linea Tiscali, prima di segnalare qualsiasi cosa...devono aggiornarsi i sistemi.
Walter Mitty
23-10-2019, 16:53
Piccolo reportage sulla mia esperienza della settimana scorsa, relativamente alle rimodulazioni, se può essere utile.
Sono uno di quelli che nella fattura di settembre ha avuto l'avviso di rimodulazione per novembre, da 24.95 a 27.95.
Cliente Tiscali fttc 100mbit Vula Tim, attivato agosto 2018.
Qualche giorno fa ho provato per curiosità a visualizzare il codice di migrazione nel MyTiscali. Tempo 2 ore e nel tardo pomeriggio mi ha chiamato una ragazza, da call center italiano, per un sondaggio sulla soddisfazione del cliente :D
Per farla breve, dopo la mia scenetta, mi ha proposto 12 mesi di proroga a 24.95. Ho chiesto per la 200 ma mi faceva l'offerta del sito (29.95 tutto incluso). Ho confermato i 24.95 senza insistere ulteriormente, tanto la linea mi va già bene così.
Ancora però non ho ricevuto nessuna mail o comunicazione, relativa alla promozione.
Probabile che semplicemente non mi arrivi nessun aumento in bolletta, boh.
Ti vorrei ringraziare per aver "condiviso" questo metodo :D
Provato anche io e ricevuto una chiamata dal 130. Ero di fretta e non potevo stare al telefono,quindi domani mi ricontatterà :)
E speriamo di risolvere questa situazione.
Al momento navigo a 5 mega con una adsl "tutto incluso light" da 20 mb.
Da fiber map la mia adsl risulta satura,mentre vedo disponibile la VDSL 100/20
https://i.postimg.cc/HxKBYsZV/fibermao.png
Anche se la distanza non è ottimale,se mi dovessero attivare qualcosa del genere e passare da 5 a 43...allegria ! :)
LuKe.Picci
23-10-2019, 17:38
@dukati usa il tim hub che è sicuramente meglio in tante altre cose e hai risolto, però per curiosità controlla se sullo zyxel è abilitata la modalità a 40MHz per la 2.4, e poi controlla da WinFi se ti dice effettivamente che il canale è largo 40MHz o solo 20MHz.
il fatto dell'ip che ti risulta di posti a caso è normale, anche a me con Vodafone da vicino salerno fa la stessa cosa alternando città tra roma matera potenza lecce bari o altre pugliesi.
Un saluto a tutti. Finalmente, dopo un'attesa durata quasi 130 giorni, oggi è avvenuto il passaggio da TIM a Tiscali. Fortunatamente funziona sia la voce che internet ma la cosa strana è che il mio IP cambia e non è relativo alla mia zona. Questa mattina l'ip era del Lazio ora della Campania mentre io mi trovo in puglia, in provincia di Lecce. Questo problema di un IP lontano dalla mia reale posizione è una cosa normale per i primi giorni di attivazione e poi si risolverà dandomi un ip della mia zona o è una cosa che rimarrà così ed è normale per Tiscali? Relativamente al modem Zyxel VMG8924-B10D che ho in dotazione ha un segnale molto più debole del mio vecchio TIM HUB e specie sulla frequenza di 2.4gz questo riduce la banda di connessione con il mio pc collegato tramite stick tplink che prima mi dava 65mbps ed ora 20mbps (collegandomi comunque con lo smartphone a 5gz riesco a raggiungere i 65mbps poco meno di quanto avevo con TIM e quanto). Avvicinando lo stick al modem con una prolunga usb riesco a raggiungere 40mbps. Potete dirmi se esiste un modo per aumentare la potenza del segnale del modem o la ricezione dello stick, un modo che non sia la posizione del modem o l'impostazione manuale del canale di trasmissione del modem o l'utilizzo di un ripetitore? Infine vi chiedo di dirmi se per una qualunque problema io dovessi spegnere e riaccendere il modem perderei tutte le impostazioni del modem ed alla riaccensione dovrei nuovamente attendere delle ore perchè il modem rilevi nuovamente i parametri voce/internet Tiscali? Ultimissima domanda, sapere se con TIscali è possibile avere sul display del telefono Voip collegato al modem il numero di telefono del chiamante, così come avevo con Tim e Tim HUB? Grazie in anticipo per ogni aiuto.
Finalmente :D dal 20/6 che avevi richiesto ti hanno attivato il 23/10. Fossi in te adesso manderei un bel fax per chiedere un indennizzo per attivazione oltre i 90gg come da carta servizi. Sicuro ti aspetta un bel centone forse e in pratica ti fai almeno 2 fatture e mezzo gratis considerando anche i 30€ di bonus del presenta un amico.
fatto ieri sera il trick di andare a vedere il codice di migrazione su mytiscali
preso chiamata del 130 stamattina e IN TEORIA, la centralinista ha verificato, mi fanno il passaggio alla 200mb con canone a 24.90 con scatto alla risposta...
ora sono al lavoro, vediamo che succede nei prossimi giorni!
jackal21
24-10-2019, 14:33
Un saluto a tutti. Finalmente, dopo un'attesa durata quasi 130 giorni, oggi è avvenuto il passaggio da TIM a Tiscali. Fortunatamente funziona sia la voce che internet ma la cosa strana è che il mio IP cambia e non è relativo alla mia zona. Questa mattina l'ip era del Lazio ora della Campania mentre io mi trovo in puglia, in provincia di Lecce. Questo problema di un IP lontano dalla mia reale posizione è una cosa normale per i primi giorni di attivazione e poi si risolverà dandomi un ip della mia zona o è una cosa che rimarrà così ed è normale per Tiscali? Relativamente al modem Zyxel VMG8924-B10D che ho in dotazione ha un segnale molto più debole del mio vecchio TIM HUB e specie sulla frequenza di 2.4gz questo riduce la banda di connessione con il mio pc collegato tramite stick tplink che prima mi dava 65mbps ed ora 20mbps (collegandomi comunque con lo smartphone a 5gz riesco a raggiungere i 65mbps poco meno di quanto avevo con TIM e quanto). Avvicinando lo stick al modem con una prolunga usb riesco a raggiungere 40mbps. Potete dirmi se esiste un modo per aumentare la potenza del segnale del modem o la ricezione dello stick, un modo che non sia la posizione del modem o l'impostazione manuale del canale di trasmissione del modem o l'utilizzo di un ripetitore? Infine vi chiedo di dirmi se per una qualunque problema io dovessi spegnere e riaccendere il modem perderei tutte le impostazioni del modem ed alla riaccensione dovrei nuovamente attendere delle ore perchè il modem rilevi nuovamente i parametri voce/internet Tiscali? Ultimissima domanda, sapere se con TIscali è possibile avere sul display del telefono Voip collegato al modem il numero di telefono del chiamante, così come avevo con Tim e Tim HUB? Grazie in anticipo per ogni aiuto.
Se il TIM hub è un router, potresti collegarlo come access point allo zyxel, se il wifi ti soddisfava di più.
qui nella mia azienda affittavamo una stanza a dei tecnici che lavoravano per tim e fastweb, quando se ne sono andati hanno lasciato circa 30-40 modem/router(alcuni difettosi) adsl tim e fastweb (fibra, quindi questi li abbiamo buttati), essendo roba da buttare perchè non serviva, ho preso un po di modem tim, e qualche mio amico lo usa come access point, io anche visto che in ufficio nn avevo il wi-fi , ma peteva essermi utile, l'ho collegato semplicemente tramite una presa di rete alla rete aziendale, automaticamente è comparsa la rete wi-fi, ho messo la password nello smartphone e si è connesso a internet, senza dover fare nulla a livello software.
Ora quel router/modem lo uso come access point wi-fi, e con un cavo di rete ci attacco eventuali portatili di dipendenti, ospiti, o semplicemente se devo sistemare un pc dell'azienda e mi devo connettere a internet.
Bamba007
24-10-2019, 18:04
Pare e dico pare, che abbiano risolto la saturazione sulle FTTC Tiscali>Vula rivendita Fastweb>Armadio Tim. Chi è su tale rete, effettuasse degli speedtest per sicurezza e certezza della cosa.
Bene, tra qualche ora faccio tutti gli speed test possibili e vari, essendo da quando sono con Tiscali, afflitto da questo problema dopo le 20. Allo stato attuale ping e velocità sono apposto, ma vediamo dopo alla prova del nove.
Segnalo da pochi minuti su Roma un problema in fttc vula TIM..banda in download ridotissima (ogni speedtest non sale oltre i 5-7 mbit in download, nessun problema in upload). Non si tratta di un problema di portante. Ho chiesto anche a due amici (FTTC in zone differenti)..rammentano entrambi forti cali in download e tempi di ping che si alzano. Avete qualche riscontro anche voi su Roma almeno?
Segnalo da pochi minuti su Roma un problema in fttc vula TIM..banda in download ridotissima (ogni speedtest non sale oltre i 5-7 mbit in download, nessun problema in upload). Non si tratta di un problema di portante. Ho chiesto anche a due amici (uno in FTTH OpenFiber e l'altro in FTTC in zone differenti)..rammentano entrambi forti cali in download e tempi di ping che si alzano. Avete qualche riscontro anche voi su Roma almeno?
Stesso problema anche per me (Firenze). Mal comune ....
Stesso problema anche per me (Firenze). Mal comune ....
Ok mettiamoci l'anima in pace...stasera son tornato alla velocità di un'adsl fast di diversi anni fa :D
Ok mettiamoci l'anima in pace...stasera son tornato alla velocità di un'adsl fast di diversi anni fa :D
Con risultati strani sull'upload .... (vedi immagine)
Con risultati strani sull'upload .... (vedi immagine)
Evidentemente c'è qualche problema su una dorsale...non possiamo che aspettare
Probabile anche che ci siano molti utenti attaccati in streaming(Champions, Europa League..). Anche io molte volte riscontro qualche calo da speedtest, ma sono solo abbassamenti di 20 o 30 mega sui 185 mega a cui vado di solito. Il ping invece mi resta sempre sui 6-7. Di recente non sto manco più riscontrando quei problemi di valori di attenuazione che si alzavano la sera e che l' SRA traduceva in abbassamenti di portante anche di 40 Mega. Ultimamente poi mi si allinea a 200/21.6.
Probabile anche che ci siano molti utenti attaccati in streaming(Champions, Europa League..). Anche io molte volte riscontro qualche calo da speedtest, ma sono solo abbassamenti di 20 o 30 mega sui 185 mega a cui vado di solito. Il ping invece mi resta sempre sui 6-7. Di recente non sto manco più riscontrando quei problemi di valori di attenuazione che si alzavano la sera e che l' SRA traduceva in abbassamenti di portante anche di 40 Mega. Ultimamente poi mi si allinea a 200/21.6.
Io non ho avuto nessuna modifica della portante...SNR e attenuazione sono i soliti anche in questo momento. Aggancio come il mio solito a 60mbit in downstream ma non vado oltre 8mbit stasera. Non credo si tratti delle partite: stasera c'è l'Europa League e ho problemi...l'altra sera con la Champions saturavo come sempre la banda di cui dispongo in upstream. Tra le altre cose a me è salito anche il ping...i 6ms che facevo verso il server tim di Roma sono passati a 27. Non ho avuto al momento nessun intervento dallo SRA e nessun errore di CRC...per me c'è un problema su qualche dorsale.
Adesso è anche peggiorato...in media non vado oltre i 3mbit in downstream (ribadisco su VULA Tim profilo 100mbit)
Quasi certamente non si tratta di un ripresentarsi di saturazione come prima...ma secondo me stanno lavorandoci ancora. Era troppo semplice risolvere di botto in 1-2 giorni. Comunque vediamo se usciranno ulteriori info.
Provate col test di Eolo. Molte volte a me su speedtest.net non segna come dovrebbe mentre su Eolo si.
https://www.speedtest.net/result/8702121466
http://eolo.speedtestcustom.com/result/9bd3acf0-f69d-11e9-a0cf-45a058534748
Quasi certamente non si tratta di un ripresentarsi di saturazione come prima...ma secondo me stanno lavorandoci ancora. Era troppo semplice risolvere di botto in 1-2 giorni. Comunque vediamo se usciranno ulteriori info.
Scusa ma avete parlato di saturazione per utenti su rete fastweb se ricordo bene. Io sono su Vula Tim e per la prima volta vedo problemi stasera. Non credo proprio si tratti di saturazione; per me c'è un disservizio. Tra l'altro la saturazione è un fenomeno progressivo...non inizia da un giorno all'altro passando da poco meno di 60 mbitcostanti a 3-5 mbit. Per chi sostiene che siano le partite: durante i primi tempi delle partite di Europa League non avevo nessun problema....è iniziato qualche minuto prima della fine del primo tempo. Prima la "saturazione" dove stava? Hanno iniziato tutti a guardare da metà partita?
@spulci: No le partite in questo caso non c'entrano, hai ragione ed è palese. Questa botta di download cappati a velocità infime è altamente anomala...specie per chi come te sei su Vula Tim diretta senza passare da rivendita Fastweb.
EDIT: Potete provare a fare test su Eolo, per scrupolo? Ad alcuni dà velocità infime su speedtest.net o da app speedtest mentre invece su Eolo dà tutto normale.
http://test.eolo.it/
Scusa ma avete parlato di saturazione per utenti su rete fastweb se ricordo bene. Io sono su Vula Tim e per la prima volta vedo problemi stasera. Non credo proprio si tratti di saturazione; per me c'è un disservizio. Tra l'altro la saturazione è un fenomeno progressivo...non inizia da un giorno all'altro passando da poco meno di 60 mbitcostanti a 3-5 mbit. Per chi sostiene che siano le partite: durante i primi tempi delle partite di Europa League non avevo nessun problema....è iniziato qualche minuto prima della fine del primo tempo. Prima la "saturazione" dove stava? Hanno iniziato tutti a guardare da metà partita?
Era un'ipotesi quella delle partite. Hai provato a chiedere a qualcuno con TIM se riscontra anche lui problemi? Almeno in questo modo si capisce se dipende da TIM o è proprio di Tiscali. Solitamente qualcosa del genere succede se stanno facendo lavori e ti lasciano un minino di banda per non lasciarti isolato.
Si Tim da 3 giorni sta avendo problemi e sta lavorando sulla sua rete, ma dubito che dipenda effettivamente da essa (anzi forse quasi per nulla).
Provate il test su Eolo di cui sopra.
@spulci: No le partite in questo caso non c'entrano, hai ragione ed è palese. Questa botta di download cappati a velocità infime è altamente anomala...specie per chi come te sei su Vula Tim diretta senza passare da rivendita Fastweb.
EDIT: Potete provare a fare test su Eolo, per scrupolo? Ad alcuni dà velocità infime su speedtest.net o da app speedtest mentre invece su Eolo dà tutto normale.
http://test.eolo.it/
L'unico sarebbe scaricare da qualche server con file da una decina di giga e vedere a quanto va. Delle volte i server di speedtest sbarellano.
@spulci: No le partite in questo caso non c'entrano, hai ragione ed è palese. Questa botta di download cappati a velocità infime è altamente anomala...specie per chi come te sei su Vula Tim diretta senza passare da rivendita Fastweb.
Aggiungo che sto provando a scaricare una iso di Ubuntu dal server principale negli USA...non vado oltre i 130Kb/sec (tempo di download della iso di ubuntu 19.10 7 ore!!!)...c'è qualche cosa di grosso che non va stasera. Lasciamo perdere gli speedtest e quanto altro...non se ne esce. Anche i video di Youtube bufferizzano a fatica e le statistiche in tempo reale parlano di un max di 23000kbps. Il segnale di qualche problema evidente è il tempo di ping medio verso il server TIM su Roma...oltre 20ms quando di norma ne faccio 6m (ovviamente test su cavo LAN gigabit). E non ci sono problemi di banda in upload...se carico documenti su cloud storage tipo one drive saturo senza problemi.
Non credo ci sia un cap voluto in downstream.....o stanno lavorando oppure c'è un disservizio non voluto. Mancano 2 minuti alla fine delle partite così mettiamo in fuga la famosa "saturazione da pallone da calcio" :D :mc:
L'unico sarebbe scaricare da qualche server con file da una decina di giga e vedere a quanto va. Delle volte i server di speedtest sbarellano.
Fatti alcuni test...disastrosi: immagine iso ubuntu 19.10 da server usa principale massimo 100KB/sec...7 ore di previsione di download...anche altrove non si va meglio
@spulci: Gentilmente, se puoi, posta qui uno screenshot che ti esce dallo speedtest fatto sul sito Eolo di cui sopra.
Prova con questo
http://vw-mapscdn.tdd.adacorcdn.com/DiscoverMedia2_EU_AS_1310_V11.7z
Sono le mappe che scarico io dal sito della VW per il navigatore della golf. Sono 13 Gb. Se tutto va bene ti dovrebbe andare a 10 Mb/s se hai la 100 Mega o 20 Mb/s se hai la 200 Mega.
@spulci: Gentilmente, se puoi, posta qui uno screenshot che ti esce dallo speedtest fatto sul sito Eolo di cui sopra.
il test su Eolo (tra l'altro lo sto facendo da speedtest.net selezionando Eolo Milano) satura a banda piena. Resta però il fatto che non riesco da nessuna parte a fare un download a banda piena.... quindi il disservizio permane
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.