View Full Version : [FTTC] Tiscali FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
che significa sta cosa?
(ovviamente ora sono connesso dall'adsl su altra linea, perchè comunque non accedo a nulla - lo zyxel riporta ancora 1 gennaio 1970 e i tentativi di uscire di cwmp continuano ma non ci riescono)
se chiamo il 130, qualcuno ne capirà qualcosa o tanto vale che mi faccia dare la ricetta per i savoiardi sardi (che mi serve per il tiramisù per il mio compleanno)?
vai di savoiardi:asd:
Mandrakus
07-02-2019, 13:36
Se non è proprio dall'altra parte della casa con 3 o 4 muri portanti in mezzo basta tranquillamente una chiavetta 5ghz da 15 o 20 euro. Prendine una ac1200 che basta e avanza e ti eviti soldi di Powerline che possono andare in conflitto con l'impianto elettrico di casa ( se hai e accendi un forno microonde c'è da divertirsi quando piomba a zero la connessione per non parlare di altre apparecchiature che possono creare interferenze ) e ti eviti lavori di muratura che si sa quando si iniziano ma non si sa mai quando si finisce :D te lo dice uno che al momento sta acquistando casa nuova :sofico:
mi hai convinto! :D vado di chiavetta 5ghz e se poi la velocità di down/up non sarà come quella via cavo ma migliore di quella che ottengo ora me ne farò una ragione, grazie ;)
che significa sta cosa?
- Incapsulamento: PPPoE
- Indirizzo IP: 50.72.64.69 [Disconnect]
- Subnet Mask IP: 255.255.255.255
- Indirizzo MAC: 5C:E2:8C:xx:xx:xx
- Server DNS primario: 50.120.112.117
- Server DNS secondario: N/A
led www verde, prima volta dal 20 dicembre
in piena trans mistico-rosario-imprecativa ho provato a creare l'ennesima pppoe, ma stavolta on demand (anche se mi pareva di averlo già tentato un mese fa, però dal tim hub vedevo porta 23, mentre dopo il cambio di martedi, il tim hub riporta 8) con
nome.cognome@tiscali.it (insomma la mail associata)
123456 (idem, pass associata di 6 cifre)
vlan 835
disattivato ipv6
messo 192.168.1.1 come server dns nella lan
il cwmp è attivo, ma forse ci ho messo mano
due secondi dopo, prendo quell'ip
https://i.ibb.co/2FdjS2G/Image-00150.png (https://ibb.co/D1Q7YX0)
https://i.ibb.co/fdg3xdc/Image-00149.png (https://imgbb.com/)
https://i.ibb.co/CtWgkDX/Image-00148.png (https://ibb.co/W3sZbjd)
https://i.ibb.co/Qnd28qz/Image-00147.png (https://imgbb.com/)
https://i.ibb.co/5BRBQ5Y/Image-00146.png (https://ibb.co/BqCqhg4)
https://i.ibb.co/6XnBSq5/Image-00145.png (https://ibb.co/xFCHbrQ)
il log dopo che ho creato la connessione:
https://pastebin.com/M51QB2B2 (si parte dal basso, e si risale, eh)
(ovviamente ora sono connesso dall'adsl su altra linea, perchè comunque non accedo a nulla - lo zyxel riporta ancora 1 gennaio 1970 e i tentativi di uscire di cwmp continuano ma non ci riescono)
se chiamo il 130, qualcuno ne capirà qualcosa o tanto vale che mi faccia dare la ricetta per i savoiardi sardi (che mi serve per il tiramisù per il mio compleanno)?
edit: dopo un reset ho provato a mettere connect on demand alle 2 vdsl predefinite
- Incapsulamento: PPPoE
- Indirizzo IP: 18.72.64.66
- Subnet Mask IP: 255.255.255.255
- Indirizzo MAC: 5C:E2:8C:xx:xx:xx
- Server DNS primario: 18.120.112.114
- Server DNS secondario: N/A
google
- Incapsulamento: PPPoE
- Indirizzo IP: 34.72.64.70
- Subnet Mask IP: 255.255.255.255
- Indirizzo MAC: 5C:E2:8C:xx:xx:xx
- Server DNS primario: 34.120.112.118
- Server DNS secondario: N/A
insomma sono tutte connessioni (MIT, Google, Frontier) farlocche dentro il firmware
Ma che è sta roba? Ma hai provato con un altro router? Questo mi sa che ha i numeri al lotto dentro!
strassada
07-02-2019, 21:32
il TIM HUB modificato, anche lui continua ad agganciare solo la portante
non so se sono corretti i dati per i Technicolor inseriti per Tiscali, ma nemmeno questo accede (dalla FTTC) a
http://webdirect-lte.tr69.tiscali.it:8080/ftacs-basic/ACS
lo zyxel funziona (come il TIM HUB) su una adsl sempre loro (altro account), non penso che il solo variare da 8/35 e pppoe llc (adsl) a vlan 835 (vdsl) possa creare un così tale problema.
tanto più che mi aveva scaricato la config della FTTC, ma poi riportato sulla nuova linea non s'è connesso (oltre alla portante) purtroppo ho resettato dimenticandomi di salvare screen e log (oltre ad un paio presi e messi qui l'altro giorno), devo riprovare ma ora non posso (in questi giorni nell'appartamento con l'adsl ci sono lavori, e ci ho messo due router stravecchi, pazienza se finiscono sotto un metro di polvere).
sti qua non vogliono verificare (probabilmente manco abbiano accesso alla vlan per il mio ONU, o chissà come l'hanno configurata), restano a problemi di linea (che non ci sono come ha verificato il tecnico TIM e come speravo avesse comunicato).
gli ho anche detto che il vostro modem non è configurabile (pur sapendo che si può e lo sto facendo) per cui non posso avere messo nulla di errato, e variando la parte lan non cambia niente, ma non fa il provisioning e non prende l'ip.
gli ho chiesto di sostituire il modem, ma oggi non mi hanno degnato di una risposta. domani lo faccio prendere a picconate dal muratore e poi vediamo :D :muro:
il TIM HUB modificato, anche lui continua ad agganciare solo la portante
non so se sono corretti i dati per i Technicolor inseriti per Tiscali, ma nemmeno questo accede (dalla FTTC) a
http://webdirect-lte.tr69.tiscali.it:8080/ftacs-basic/ACS
lo zyxel funziona su una adsl sempre loro (altro account), non penso che il solo variare da 8/35 e pppoe llc (adsl) a vlan 835 (vdsl) possa creare un così tale problema.
tanto più che mi aveva scaricato la config della FTTC, ma poi riportato sulla nuova linea non s'è connesso (oltre alla portante) purtroppo ho resettato dimenticandomi di salvare screen e log, devo riprovare ma ora non posso (in questi giorni nell'appartamento con l'adsl ci sono lavori, e ci ho messo due router stravecchi, pazienza se finiscono sotto un metro di polvere).
sti qua non vogliono verificare , restano a problemi di linea (che non ci sono come ha verificato il tecnico TIM e come speravo avesse comunicato).
gli ho anche detto che il vostro modem non è configurabile (pur sapendo che si può e lo sto facendo), e variando la parte lan non cambia niente
gli ho chiesto di sostituire il modem, ma oggi non mi hanno degnato di una risposta. domani lo faccio prendere a picconate dal muratore e poi vediamo :D :muro:
Per fartelo cambiare è semplice, tienilo spento un giorno (non collegare nessun altro modem a quella linea) poi li chiami e gli dici che non si accende piu. Loro vedono che non c'è la portante e te lo sostituiscono.
Per fartelo cambiare è semplice, tienilo spento un giorno (non collegare nessun altro modem a quella linea) poi li chiami e gli dici che non si accende piu. Loro vedono che non c'è la portante e te lo sostituiscono.
Ocio che a me non è bastato! Dopo averlo staccato per 2 gg (788) mi hanno mandato tecnici tim per verificare e in fretta e furia l'ho dovuto uccidere!
Come?
3 secondi microonde, leggero odore di miccette e non si accende più :D
Se non dovesse bastare altro giro da 4 secondi e via!
strassada
07-02-2019, 22:01
provato (a tenerlo spento): mi arrivano solo sms che mi dicono di accenderlo per verificare la problematica segnalata.
riproverò (l'ho già staccato da un po' e ho anche tirato via il TIM HUB, per cui la portante della FTTC ora non c'è)
e comunque si, anche quello di TIM mi ha detto che tenerlo spento porta solo ad una segnalazione di guasto sulla linea/porta da verificare, con loro intervento anche a casa.
utente001
07-02-2019, 23:15
Confermo, a richiesta, forniscono gratuitamente IP publico che piu' o meno indirettamente e' anche statico (normalmente e' dinamico e pure nattato)
hai! forse c'e' un malinteso (qui e anche quando ho parlato col tecnico).
A me interessa avere un ip PUBBLICO (ovviamente) e anche STATICO.
Non vorrei che il "tecnico" Fastweb abbia inteso un ip pubblico su internet. Quello te lo danno tutti. So che Fastweb natta e, a maggior ragione, non vorrei che non mi sono inteso con lui (che non mi sembrava un drago).
utente001
07-02-2019, 23:16
ci rinuncio.
In bocca al lupo.
pure io ;-)
mi hai convinto! :D vado di chiavetta 5ghz e se poi la velocità di down/up non sarà come quella via cavo ma migliore di quella che ottengo ora me ne farò una ragione, grazie ;)
Tranquillo con una chiavetta 5ghz ac1200 vai senza problemi almeno fino a 500 mega, quindi per una ftth sicuramente non sfrutteresti tutta la banda, ma per una 200 ci stai dentro eccome al pari del collegamento via cavo. Io ho un dongle USB 3 di quelli cinesi preso dall'amazzone e pagato 15 euro va una bomba, non sento minimamente la mancanza del cavo
Comunque Io sto parlando di firewall VERI, altro che iptables ;-)
:D :D :D :D
DelusoDaTiscali
08-02-2019, 16:23
Utilizzo saltuariamente amule con modem Tecnicolor e porte (TCP e UDP) assegnate tramite l'entrata menù "Condivisione giochi e applicazioni". Ora non connette più la rete KAD, vi chiedo con riferimento specifico a problematiche Tiscali c'é qualcosa di nuovo che dovrei sapere?
giangy71
08-02-2019, 18:19
Utilizzo saltuariamente amule con modem Tecnicolor e porte (TCP e UDP) assegnate tramite l'entrata menù "Condivisione giochi e applicazioni". Ora non connette più la rete KAD, vi chiedo con riferimento specifico a problematiche Tiscali c'é qualcosa di nuovo che dovrei sapere?
uso regolarmente emule e non ha nessun problema, si connette tranquillamente alla rete Kad e con ID alto.. quindi il problema non è di tiscali...
Abemus FTTC 100 finalmente. Oggi è venuto il tecnico che mi ha permutato correttamente. Ho resettato il router e come per magia dopo pochi minuti internet e telefono funzionanti. Portante piena 108000/21600, ping 10-11 e velocità sui 95-96/20.60. Mi reputo fortunato.
Ho già provveduto a spedire fax con richiesta di rimborso con guasto segnalato da 29 e riparato oggi richiedendo risarcimento per interruzione di servizio e ritardo nell'effettiva attivazione del servizio. Io facevo 90 gg il 23 gennaio. In alternativa gli ho chiesto la 200 mega, sono coperto e su nuova linea lo da disponibile anche il sito, come ristoro per i disservizi. Vediamo che rispondono. CMQ sia io ci guadagno. Adesso sta a loro scegliere.
Abemus FTTC 100 finalmente. Oggi è venuto il tecnico che mi ha permutato correttamente. Ho resettato il router e come per magia dopo pochi minuti internet e telefono funzionanti. Portante piena 108000/21600, ping 10-11 e velocità sui 95-96/20.60. Mi reputo fortunato.
Ho già provveduto a spedire fax con richiesta di rimborso con guasto segnalato da 29 e riparato oggi richiedendo risarcimento per interruzione di servizio e ritardo nell'effettiva attivazione del servizio. Io facevo 90 gg il 23 gennaio. In alternativa gli ho chiesto la 200 mega, sono coperto e su nuova linea lo da disponibile anche il sito, come ristoro per i disservizi. Vediamo che rispondono. CMQ sia io ci guadagno. Adesso sta a loro scegliere.
i 90 giorni massimi valgono anche per gli upgrade? facci sapere come finisce la questione
Mi pare di ricordare dalla carta servizi che i 90gg siano per gli upgrade. Per attivazione nuova linea mi sa 15-20 gg. Ma potrei ricordare male.
Banda Larga
aggiorna i dati
Tipologia di banda larga
ModalitÃ
ADSL2+VDSL2Ethernet
Switch connection mode
Stato del collegamento fisico
Stato DSL
Up
DSL Abilitato
DSL tempo di funzionamento
2hours 38minutes 19seconds
Tipologia DSL
VDSL2
Modalità DSL
Fast
Massima velocità di linea
39.69 Mbps 110.51 Mbps
Velocità di linea
21.6 Mbps 107.99 Mbps
Dati trasferiti
487.62 MBytes 262.33 MBytes
Potenza
-15.5 dBm 12.4 dBm
Attenuazione di liea
2.3, 10.9, 21.8, 25.8 dB 6.4, 16.8, 31.0 dB
Noise Margin
14.8 dB 7.3 dB
Che mi dite dei dati? Sono buoni. Una cosa ha attirato la mia attenzione. Sono a 200mt dal cabinet ma non capisco l'ottenibile di 110 mega in down. E' normale?
Mi pare di ricordare dalla carta servizi che i 90gg siano per gli upgrade. Per attivazione nuova linea mi sa 15-20 gg. Ma potrei ricordare male.
i 99 giorni sono per l'attivazione del servizio. ho il dubbio che con gli upgrade non valgano i tempi massimi dato che il servizio/linea è già aytivo/a
Beh poco male. Quello è un plus, ma credo che qualcosa mi aspetti per aver perso il telefono dal 28 gennaio. e internet dal 5 febbraio.
https://www.speedtest.net/result/8025116385.png (https://www.speedtest.net/result/8025116385)
strassada
08-02-2019, 23:51
dopo 49 giorni mi sono arreso :mad: (all'evidenza, mi sa)
appena riesco a prendere la linea (da stamani mi segnala che c'è un guasto bla bla bla da 1 a 4 giorni bla bla bla), li mando (gentilmente) dove non si può dire (anche risolvessero il problema).
se avete qualche consiglio per chiedere l'indennizzo, ricordo che ho già pagato la prima bolletta dal 21 dicembre (giorno dell'attivazione, linea comunque installata il 20 dicembre) al 28 febbraio, per un servizio mai usufruito a causa dell'impossibilità (dal primo secondo del primo giorno a questo momento e per chissà quanto) di prendere un ip (col loro modem o con altro) o comunque provisionare il loro modem (che non si può configurare, o meglio si può ma non cambia lo stesso) o altro.
fin dal primo giorno ho sempre indicato la cosa (portante agganciata e no provisioning no ip, no telefono no niente), in più ho sempre chiesto di venire contattato da un tecnico, ma la cosa poi non è mai avvenuta.
nell'account my tiscali non è presente alcuna connessione fatta (e ovviamente nessuna telefonata fatta/ricevuta) per quanto penso abbiano il registro di quando il modem agganciava la portante (direi per 44 e passa giorni su 49), sempre che abbiano mai visto la mia linea (andrebbe comunque a sommarsi alle loro colpe)
anche se prima proverò a chiamare il 130, mi sa che andrò di corecom (ricordo che la linea non è intestata a me per cui col corecom mi servirà una delega) quindi ringrazio chiunque voglia darmi qualche consiglio sulla procedura da seguire
al di là dell'indennizzo (per i giorni di disservizio continuato), vorrei comunque riavere indietro i 59€ della bolletta e non pagare per rispedire il loro modem, ovviamente mantenere la promozione sull'attivazione gratuita nuova linea. poi per eventuale recesso o migrazione, essendo il mio cambio totalmente per loro colpa spero che anche qui si possa non pagare (la mensilità, mi pare),
del numero di telefono non me ne frega niente (avendo un'altra linea).
la cosa peggiore è poi che gli altri provider ancora oggi hanno contratti poco chiari (vedi sulla questione modem libero) e con opzioni spesso forzate a cui non mi va di sottostare.
la bolletta l'hai pagata con addebito su conto corrente? se non sono trascorse otto settimane dalla data di addebito allora puoi chiedere alla tua banca lo storno
strassada
09-02-2019, 10:00
col rischio di finire in qualche lista di morosi? no grazie
meglio chiederli indietro dopo.
col rischio di finire in qualche lista di morosi? no grazie
meglio chiederli indietro dopo.
verifica cosa dice la carta dei servizi Tiscali in caso di contestazione delle fatture (quella tim prevede espressamente che il cliente può non pagare la quota contestata in attesa di esito del reclamo e dell'eventuale ricorso al corecom). sappi inoltre che l'iscrizione nel S.I.Mo.I.Tel. è prevista solo in casi specifici che prevedono morosità intenzionale (la tua invece è motivata) e comunque per importi debitori almeno pari a 150 euro.
col rischio di finire in qualche lista di morosi? no grazie
meglio chiederli indietro dopo.
non esistono liste di morosi telefonici se intendi qualcosa tipo crif; la SIMOITEL non è mai decollata.
dopo 49 giorni mi sono arreso :mad: (all'evidenza, mi sa)
appena riesco a prendere la linea (da stamani mi segnala che c'è un guasto bla bla bla da 1 a 4 giorni bla bla bla), li mando (gentilmente) dove non si può dire (anche risolvessero il problema).
se avete qualche consiglio per chiedere l'indennizzo, ricordo che ho già pagato la prima bolletta dal 21 dicembre (giorno dell'attivazione, linea comunque installata il 20 dicembre) al 28 febbraio, per un servizio mai usufruito a causa dell'impossibilità (dal primo secondo del primo giorno a questo momento e per chissà quanto) di prendere un ip (col loro modem o con altro) o comunque provisionare il loro modem (che non si può configurare, o meglio si può ma non cambia lo stesso) o altro.
fin dal primo giorno ho sempre indicato la cosa (portante agganciata e no provisioning no ip, no telefono no niente), in più ho sempre chiesto di venire contattato da un tecnico, ma la cosa poi non è mai avvenuta.
nell'account my tiscali non è presente alcuna connessione fatta (e ovviamente nessuna telefonata fatta/ricevuta) per quanto penso abbiano il registro di quando il modem agganciava la portante (direi per 44 e passa giorni su 49), sempre che abbiano mai visto la mia linea (andrebbe comunque a sommarsi alle loro colpe)
anche se prima proverò a chiamare il 130, mi sa che andrò di corecom (ricordo che la linea non è intestata a me per cui col corecom mi servirà una delega) quindi ringrazio chiunque voglia darmi qualche consiglio sulla procedura da seguire
al di là dell'indennizzo (per i giorni di disservizio continuato), vorrei comunque riavere indietro i 59€ della bolletta e non pagare per rispedire il loro modem, ovviamente mantenere la promozione sull'attivazione gratuita nuova linea. poi per eventuale recesso o migrazione, essendo il mio cambio totalmente per loro colpa spero che anche qui si possa non pagare (la mensilità, mi pare),
del numero di telefono non me ne frega niente (avendo un'altra linea).
la cosa peggiore è poi che gli altri provider ancora oggi hanno contratti poco chiari (vedi sulla questione modem libero) e con opzioni spesso forzate a cui non mi va di sottostare.
Purtroppo Tiscali è così, prendere o lasciare. Non ha assistenza, nessun tecnico che ti chiami al telefono (o che ti mandi una mail per ulteriori informazioni). Se la linea funziona bene, altrimenti sono dolori.
Costa poco ma vale meno di quello che si paga.
Io farei così: vedi se riesci a parlare con un commerciale chiedendo i rimborsi dovuti a loro oggettiva negligenza ed incompetenza, gli puoi dire che mandi una PEC dove richiedi i rimborsi entro 10/15gg, qualora non arrivi un cent, vai di CORECOM. Ci vorrà un po' ma alla fine ti daranno ovviamente ragione e Tiscali bella dovrà pagare (ovviamente chiedi anche un indennizzo per il disservizio avuto e per il tempo che stai perdendo dietro alla situazione che si è creata, quantifica tu la cifra, in maniera obiettiva).
Considerazione personale: non si può fare business così in Italia nel 2019, se non ci stanno con i costi aumentassero l'abbonamento ma, almeno, darebbero in cambio un servizio migliore e di qualità.
rossoverde
09-02-2019, 13:57
Purtroppo Tiscali è così, prendere o lasciare. Non ha assistenza, nessun tecnico che ti chiami al telefono (o che ti mandi una mail per ulteriori informazioni). Se la linea funziona bene, altrimenti sono dolori.
Costa poco ma vale meno di quello che si paga.
Io farei così: vedi se riesci a parlare con un commerciale chiedendo i rimborsi dovuti a loro oggettiva negligenza ed incompetenza, gli puoi dire che mandi una PEC dove richiedi i rimborsi entro 10/15gg, qualora non arrivi un cent, vai di CORECOM. Ci vorrà un po' ma alla fine ti daranno ovviamente ragione e Tiscali bella dovrà pagare (ovviamente chiedi anche un indennizzo per il disservizio avuto e per il tempo che stai perdendo dietro alla situazione che si è creata, quantifica tu la cifra, in maniera obiettiva).
Considerazione personale: non si può fare business così in Italia nel 2019, se non ci stanno con i costi aumentassero l'abbonamento ma, almeno, darebbero in cambio un servizio migliore e di qualità.
Mha...mi sembra che stai esagerando..... io più di 5 anni con tiscali rari disservizi e pago meno di quello che mi offre.... 24,95 euro mese viaggio a 60 mega e 30 in upload chiamate illimitate gratuite visualizzazione numero chiamante...email con 10 giga 1 anno di infinity..... mia esperienza almeno 8 in pagella..... sicuramente l'assistenza fa un po desiderare.....
Mha...mi sembra che stai esagerando..... io più di 5 anni con tiscali rari disservizi e pago meno di quello che mi offre.... 24,95 euro mese viaggio a 60 mega e 30 in upload chiamate illimitate gratuite visualizzazione numero chiamante...email con 10 giga 1 anno di infinity..... mia esperienza almeno 8 in pagella..... sicuramente l'assistenza fa un po desiderare.....
qui sta il punto, ti va bene perchè non hai avuto problemi..altrimenti il discorso cambia radicalmente... già per parlare con qualcuno vivo è un calvario
Io non ho mai chiamato l'assistenza. Ho sempre usato FB per scrivergli e dopo 2 gg mi rispondevano. Avevo almeno l'ADSL e quindi me la sono presa con calma. Certo poi dal 5 febbraio sino a ieri che mi hanno fatto la permuta come si devo stavo senza internet, ma avevo i giga del telefono e mi sono arrangiato con una chiavetta per scaricare quello che mi serviva in ufficio. Con loro bisogna avere tanta pazienza. Purtroppo se vuoi assistenza 24hsu 7 gg tocca andare di TIM e sborsare. Fossi in lui inizierei già a segnalare all'amministrativo che ci sta un guasto e che ha pagato anticipatamente ma il servizio non ha mai funzionato e quindi chiede lo storno nella prossima bolletta.
Purtroppo Tiscali è così, prendere o lasciare. Non ha assistenza, nessun tecnico che ti chiami al telefono (o che ti mandi una mail per ulteriori informazioni). Se la linea funziona bene, altrimenti sono dolori.
Costa poco ma vale meno di quello che si paga.
Io farei così: vedi se riesci a parlare con un commerciale chiedendo i rimborsi dovuti a loro oggettiva negligenza ed incompetenza, gli puoi dire che mandi una PEC dove richiedi i rimborsi entro 10/15gg, qualora non arrivi un cent, vai di CORECOM. Ci vorrà un po' ma alla fine ti daranno ovviamente ragione e Tiscali bella dovrà pagare (ovviamente chiedi anche un indennizzo per il disservizio avuto e per il tempo che stai perdendo dietro alla situazione che si è creata, quantifica tu la cifra, in maniera obiettiva).
Considerazione personale: non si può fare business così in Italia nel 2019, se non ci stanno con i costi aumentassero l'abbonamento ma, almeno, darebbero in cambio un servizio migliore e di qualità.
Io non generalizzerei così tanto, in passato con l'adsl ho avuto dei disservizi ma li hanno sempre risolti, certo non sono dei fulmini, ma devo anche dire che di problemi ne ho avuti raramente. Al 130 mi hanno sempre risposto gentilmente, basta chiamarli negli orari di minor traffico e ti assicuro che rispondono. A chi sostiene che Tim costa di piu ma ha un servizio migliore, potrei rispondere che nel mio caso il servizio clienti Tim si è rivelato un muro di gomma, non solo non hanno mai richiamato, pur giurando che lo avrebbero fatto almeno 30 volte, ma non mi hanno mai risolto i problemi lamentati. Ad onor del vero l'unico gestore che ho avuto che mi ha sempre richiamato quando ho segnalato un guasto è stato Vodafone, anche se non sempre hanno risolto il problema. Insomma non è detto che pagando di piu hai un servizio migliore sempre. Almeno con Tiscali sono sicuro che quello che pago oggi lo pagherò anche domani senza trovarmi sorprese in bolletta e tutto è compreso. Secondo me vale piu di quanto si paga.
FrancYescO
10-02-2019, 09:15
dopo 49 giorni mi sono arreso :mad: (all'evidenza, mi sa)
appena riesco a prendere la linea (da stamani mi segnala che c'è un guasto bla bla bla da 1 a 4 giorni bla bla bla), li mando (gentilmente) dove non si può dire (anche risolvessero il problema).
se avete qualche consiglio per chiedere l'indennizzo, ricordo che ho già pagato la prima bolletta dal 21 dicembre (giorno dell'attivazione, linea comunque installata il 20 dicembre) al 28 febbraio, per un servizio mai usufruito a causa dell'impossibilità (dal primo secondo del primo giorno a questo momento e per chissà quanto) di prendere un ip (col loro modem o con altro) o comunque provisionare il loro modem (che non si può configurare, o meglio si può ma non cambia lo stesso) o altro.
fin dal primo giorno ho sempre indicato la cosa (portante agganciata e no provisioning no ip, no telefono no niente), in più ho sempre chiesto di venire contattato da un tecnico, ma la cosa poi non è mai avvenuta.
nell'account my tiscali non è presente alcuna connessione fatta (e ovviamente nessuna telefonata fatta/ricevuta) per quanto penso abbiano il registro di quando il modem agganciava la portante (direi per 44 e passa giorni su 49), sempre che abbiano mai visto la mia linea (andrebbe comunque a sommarsi alle loro colpe)
anche se prima proverò a chiamare il 130, mi sa che andrò di corecom (ricordo che la linea non è intestata a me per cui col corecom mi servirà una delega) quindi ringrazio chiunque voglia darmi qualche consiglio sulla procedura da seguire
al di là dell'indennizzo (per i giorni di disservizio continuato), vorrei comunque riavere indietro i 59€ della bolletta e non pagare per rispedire il loro modem, ovviamente mantenere la promozione sull'attivazione gratuita nuova linea. poi per eventuale recesso o migrazione, essendo il mio cambio totalmente per loro colpa spero che anche qui si possa non pagare (la mensilità, mi pare),
del numero di telefono non me ne frega niente (avendo un'altra linea).
la cosa peggiore è poi che gli altri provider ancora oggi hanno contratti poco chiari (vedi sulla questione modem libero) e con opzioni spesso forzate a cui non mi va di sottostare.
manda PEC/FAX e inizia ad avvertirli telefonicamente che vuoi chiudere tutto, se non rispondono con tanto di rimborso in tempi ragionevoli vai di conciliaweb, per velocizzare ti consiglierei anche io lo storno.
L'ultimo punto e' proprio quello per il quale ti consigliavo di far partire un'altro contratto, non tanto per la poca chiarezza degli altri (basta informarsi per bene) ma propio perche' che le condizioni economiche di tiscali a conti fatti battono tutti...
qui sta il punto, ti va bene perchè non hai avuto problemi..altrimenti il discorso cambia radicalmente... già per parlare con qualcuno vivo è un calvario
Non e' sempre cosi. ci sono casi semplici in cui chiami, ti rispondono nei canonici 5/10min spieghi il problema ed entro 4giorni, hai il guasto risolto.
tutti i miei guasti dal 2013 ad oggi (un 3/4) li ho risolti mandando un messaggio sull'app senza nemmeno chiamarli..
queste di cui si sta parlando sono i casi extra in cui finiscono sicuramente non poche pratiche di attivazione, ma gia' se si tratta di guasto (quindi ripristinare una linea che funzionava) e' diverso
Ma l'app android è stata rimossa dallo store?
L'account twitter è un spettacolo di lamentele.
Proverò a mandare un messaggio su FB.
Ma l'app android è stata rimossa dallo store?.
si a quanto pare non funzionava sull'ultima versione di android
si a quanto pare non funzionava sull'ultima versione di androidBeh in quel caso mi avrebbe segnalato solamente "l'app non è compatibile con il tuo dispositivo" invece è stata rimossa del tutto.
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
FrancYescO
10-02-2019, 12:16
Ma l'app android è stata rimossa dallo store?
L'account twitter è un spettacolo di lamentele.
Proverò a mandare un messaggio su FB.
Non esiste piu' da un pezzo l'account twitter tiscali.
Non che ci si diverta di meno a leggere i commenti che le persone fanno sotto post random...
Beh in quel caso mi avrebbe segnalato solamente "l'app non è compatibile con il tuo dispositivo" invece è stata rimossa del tutto.
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
intendevo dire che probabilmente l'hanno rimossa in attesa che la rendano funzionante sull'ultima versione di Android
Non esiste piu' da un pezzo l'account twitter tiscali.
Ho scritto su Fb, ma il messaggio automatico mi dice che son chiusi ritentare lunedì in orario di apertura... Non controllano nemmeno la coda messaggi, devo riscrivere...
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
FrancYescO
10-02-2019, 14:36
Ho scritto su Fb, ma il messaggio automatico mi dice che son chiusi ritentare lunedì in orario di apertura... Non controllano nemmeno la coda messaggi, devo riscrivere...
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
si infatti sempre stata sul cavolo anche a me quella cosa (che poi lo hanno fatto da quando hanno tolto twitter) l'orario di chiusura pure per i bot :doh:
sull'app (per ora misteriosamente scomparsa da playstore se serve c'e questo mirror https://www.apkmonk.com/app/com.tiscali.android.my130/) pero' il messaggio lo accettano sempre :D
si infatti sempre stata sul cavolo anche a me quella cosa (che poi lo hanno fatto da quando hanno tolto twitter) l'orario di chiusura pure per i bot :doh:
sull'app (per ora misteriosamente scomparsa da playstore se serve c'e questo mirror https://www.apkmonk.com/app/com.tiscali.android.my130/) pero' il messaggio lo accettano sempre :D
sono gli unici che hanno acquistato bot che si fanno tutte le settimane i weekend in un CED diverso in giro per il mondo:asd:
La app non funziona per android 9. Non si connette. Però mi sa che non funziona bene manco sugli altri. Ho scritto alcune volte e non mi hanno mai risposto. Che ci sia un'anomalia lo rivelava anche il fatto che mettere la categoria su cui scrivere ma il messaggio non aveva poi categoria. Per FB il bot funziona solo negli orari di apertura. Lì ti rispondono in 2gg circa.
Domanda per i più tecnici: ma è normale che col PC collegato in 2.4Ghz faccio speedtest anche di oltre 80 Mega? Il telefono invece si ferma sui 35 Mega. Ed infatti sapevo che il 2.4 GHz non superasse i 40 Mega più o meno. Mi sono perso qualcosa? Il modem è il Tg789 vac v2.
Marco Yahoo
10-02-2019, 18:44
Domanda per i più tecnici: ma è normale che col PC collegato in 2.4Ghz faccio speedtest anche di oltre 80 Mega? Il telefono invece si ferma sui 35 Mega. Ed infatti sapevo che il 2.4 GHz non superasse i 40 Mega più o meno. Mi sono perso qualcosa? Il modem è il Tg789 vac v2.
Si vede che il tuo pc supporta i 5 Ghz e ti sei connesso con quel profilo (lo riconosci perché c'è un 5 nel nome della rete, tipo TISCALI5G ecc.), mentre gli altri dispositivi evidentemente no.
Il mio tablet, per esempio, in 5 Ghz supera addirittura la velocità di download misurata tramite cavo col Mac Mini.
Domanda per i più tecnici: ma è normale che col PC collegato in 2.4Ghz faccio speedtest anche di oltre 80 Mega? Il telefono invece si ferma sui 35 Mega. Ed infatti sapevo che il 2.4 GHz non superasse i 40 Mega più o meno. Mi sono perso qualcosa? Il modem è il Tg789 vac v2.
Se entrambe le sezioni wifi (router e device) sono almeno 2x2, l'ottenibile max teorico su banda 2,4 GHz è pari a 144 Mb (72x2), con canali larghi 20 MHz e standard 802.11n.
In teoria si possono raggiungere anche i 300 Mb (150 Mb x 2) con canali di 40 MHz.
Personalmente ho ottenuto senza grosse difficoltà velocità prossime ai 100 Mb con un iphone collegato @ 2,4 GHz ad un Fritz! 7490.
Si vede che il tuo pc supporta i 5 Ghz e ti sei connesso con quel profilo (lo riconosci perché c'è un 5 nel nome della rete, tipo TISCALI5G ecc.), mentre gli altri dispositivi evidentemente no.
Il mio tablet, per esempio, in 5 Ghz supera addirittura la velocità di download misurata tramite cavo col Mac Mini.
No mi connetto con quella senza il 5G. Per quello ho fatto la domanda. Ho 2 connessioni separate. L'altra cosa strana è che se mi connetto al router tramite MS Edge se sono connesso in 5G non carica la pagina, mentre con MS Explorer mi trova la pagina 192.168.1.1 e riesco ad entrare.
Se entrambe le sezioni wifi (router e device) sono almeno 2x2, l'ottenibile max teorico su banda 2,4 GHz è pari a 144 Mb (72x2), con canali larghi 20 MHz e standard 802.11n.
In teoria si possono raggiungere anche i 300 Mb (150 Mb x 2) con canali di 40 MHz.
Personalmente ho ottenuto senza grosse difficoltà velocità prossime ai 100 Mb con un iphone collegato @ 2,4 GHz ad un Fritz! 7490.
Ecco spiegato. Quinci è tutto merito della scheda Wi-Fi del PC.
Buondì..
sono un felice utente tiscali da una decina di giorni e siccome non c'è un tread apposito per il router TG789vac v2 provo a chiedere qua.
Avete delle dritte su come ottenere il massimo dal router succitato??
inoltre lamentate anche voi dei problemi con il wifi sopratutto quando il band steering è attivo?
Il wifi non si connette su diversi cellulari anche a pochi metri di distanza.. :rolleyes: :rolleyes:
Buondì..
sono un felice utente tiscali da una decina di giorni e siccome non c'è un tread apposito per il router TG789vac v2 provo a chiedere qua.
Avete delle dritte su come ottenere il massimo dal router succitato??
inoltre lamentate anche voi dei problemi con il wifi sopratutto quando il band steering è attivo?
Il wifi non si connette su diversi cellulari anche a pochi metri di distanza.. :rolleyes: :rolleyes:
Io ho tenuto le reti separate. Non riscontro problemi di sorta. L'unica cosa che ho fatto è modificare alcune voci sulla banda 2.4 GHz in auto. Quello che non capisco però sono quelle tre voci in inglese a cosa possano servire. Le vedi se attivi la modalità avanzata.
Buondì..
sono un felice utente tiscali da una decina di giorni e siccome non c'è un tread apposito per il router TG789vac v2 provo a chiedere qua.
Avete delle dritte su come ottenere il massimo dal router succitato??
inoltre lamentate anche voi dei problemi con il wifi sopratutto quando il band steering è attivo?
Il wifi non si connette su diversi cellulari anche a pochi metri di distanza.. :rolleyes: :rolleyes:
Disattiva il band steering, seleziona dei canali fissi (controllando prima con l'analizer quali canali risultano piu liberi a casa tua) e vedrai che funzionerà tutto tranquillamente.
Ma queste voci a cosa servono?
Short Guard Interval
Cyclic-Delay Diversity
Space Time Block Cod
Nella 5GHz ho visto che sono attive la prima, la seconda su auto e a terza off. Le ho messe così anche nella 2.4 GHz, ma a che servono?
Quanto fa pagare Tiscali per un passaggio interno da FTTC a FTTH?
La FTTH da me arrivera' tra qualche mese (stanno scavando quelli di OF) e mi chiedevo se aveva senso cominciare a passare gia' ora in FTTC...
Ora sono con Infostrada (FTTC) e tra poco mi scadono i 2 anni di contratto (con Fritz 7490 gratuito), per cui tanto per risparmiare quei 10 euro/mese stavo ipotizzando di passare in Tiscali gia' da subito in FTTC.
Grazie
rossoverde
12-02-2019, 08:43
Quanto fa pagare Tiscali per un passaggio interno da FTTC a FTTH?
La FTTH da me arrivera' tra qualche mese (stanno scavando quelli di OF) e mi chiedevo se aveva senso cominciare a passare gia' ora in FTTC...
Ora sono con Infostrada (FTTC) e tra poco mi scadono i 2 anni di contratto (con Fritz 7490 gratuito), per cui tanto per risparmiare quei 10 euro/mese stavo ipotizzando di passare in Tiscali gia' da subito in FTTC.
Grazie
0 euro
webmagic
12-02-2019, 11:20
Tra poco Tiscali mi passerà su armadietto Fastweb, rimanendo in FTTC
Gentile Cliente, ti informiamo che l’ attivazione del servizio richiesto è prevista per il 26/02/2019.
andreawind
12-02-2019, 11:21
Ocio che a me non è bastato! Dopo averlo staccato per 2 gg (788) mi hanno mandato tecnici tim per verificare e in fretta e furia l'ho dovuto uccidere!
Come?
3 secondi microonde, leggero odore di miccette e non si accende più :D
Se non dovesse bastare altro giro da 4 secondi e via!
facci sapere i tempi di intervento e come va a finire, sono interessato a farmi cambiare anche io il 788
0 euroBella notizia, grazie :)
Marco Yahoo
12-02-2019, 12:13
Quanto fa pagare Tiscali per un passaggio interno da FTTC a FTTH?
La FTTH da me arrivera' tra qualche mese (stanno scavando quelli di OF) e mi chiedevo se aveva senso cominciare a passare gia' ora in FTTC...
Ora sono con Infostrada (FTTC) e tra poco mi scadono i 2 anni di contratto (con Fritz 7490 gratuito), per cui tanto per risparmiare quei 10 euro/mese stavo ipotizzando di passare in Tiscali gia' da subito in FTTC.
Grazie
Non mi risulta che Tiscali faccia pagare alcunché per il cambio di tecnologia; il problema è che l'upgrade a ftth non viene concesso a tutti. Chi è sotto rete Tim, per esempio, attualmente se lo può anche scordare; in questi casi l'unica alternativa è chiedere l'attivazione di una linea ex-novo e perdere il proprio numero, pagando i costi di cessazione.
Dai un'occhiatina nella stanza Tiscali Ftth per vedere se c'è qualche forumista che ha avuto l'upgrade da OF, giusto per capire modalità e tempistiche.
PS: oh, ma pure tu sei ubiquo!!! ;)
Ciao a tutti
Vorrei attivare un servizio di FTTC nella casa nuova in cui abito da una decina di giorni.
Avevo adocchiato Vodafone che mi faceva una bella offerta essendo cliente anche sul mobile, ma all'atto pratico conviene soltanto per il primo anno, poi è un "salasso" (rispetto al tetto di 50 euro a bolletta che mi sono imposto), per non parlare dell'eventuale migrazione/cessazione
Avrei individuato in Tiscali l'alternativa, me la consigliate? A livello di assistenza tecnica, modem, etc perché praticamente pagherei 25 euro al mese senza altro, dato che c'è promozione per avere attivazione e modem gratuitamente, corretto?
Devo considerare altri balzelli oltre ai 25 euro al mese?
L'alternativa è Wind/3.
Grazie a chi vorrà rispondermi e aiutarmi. :)
Ma quindi c'è qualcuno in FTTS su rete Fastweb che ha ricevuto il Technicolor invece dello Zyxel?
Ma l'app android è stata rimossa dallo store?
L'account twitter è un spettacolo di lamentele.
Proverò a mandare un messaggio su FB.
Ieri la app My Tiscali ha ricevuto un update (credo per i bug emersi negli ultimi giorni). Pertanto dovrebbe essere nuovamente presente nello store credo. Io non ho notato modifiche degne di nota dopo l'update di ieri.
L'account twitter di assistenza lo hanno tolto da mesi...peccato funzionava. Facebook non ho un account....ieri al 130 però il servizio tecnico mi ha risposto dopo 30 secondi di attesa.
Certo dalla app non mi rispondevano oramai da giorni....di solito i messaggi letti ricevono due spunte celesti sulla app...sono ancora tutte grigie e stanno li appesi.
Una cosa potrebbero farla: se decidono di far morire un canale di comunicazione....lo dicano in modo esplicito e chiaro!
il problema è che l'upgrade a ftth non viene concesso a tutti. Chi è sotto rete Tim, per esempio, attualmente se lo può anche scordare;
Però di recente è stato affermato che Tim ha finalmente reso disponibile la migrazione da FTTC a FTTH diretta senza più passare da Adsl.
Di conseguenza ci si aspetta che presto Tiscali riattivi la funzionalità di migrazione da FTTC a FTTH, ora che non c'è più il problema sottostante di TIM.
Quando sarà riattivato per ora boh, ma si sa che Tiscali non è velocissima :D
PS
La FTTH VULA costa (mi pare) circa 2E più della FTTC VULA e per Tiscali non è un gran vantaggio migrare dato che poi non alza il canone.
Infatti è probabile che dove possibile passerà a FTTH FWeb
Ciao a tutti
Vorrei attivare un servizio di FTTC nella casa nuova in cui abito da una decina di giorni.
Avevo adocchiato Vodafone che mi faceva una bella offerta essendo cliente anche sul mobile, ma all'atto pratico conviene soltanto per il primo anno, poi è un "salasso" (rispetto al tetto di 50 euro a bolletta che mi sono imposto), per non parlare dell'eventuale migrazione/cessazione
Avrei individuato in Tiscali l'alternativa, me la consigliate? A livello di assistenza tecnica, modem, etc perché praticamente pagherei 25 euro al mese senza altro, dato che c'è promozione per avere attivazione e modem gratuitamente, corretto?
Devo considerare altri balzelli oltre ai 25 euro al mese?
L'alternativa è Wind/3.
Grazie a chi vorrà rispondermi e aiutarmi. :)
Io mi trovo bene, da quando me l'hanno attivata (1 anno) ha sempre funzionato al massimo della velocità (ma su questo conta molto la distanza tra la tua abitazione e l'armadio stradale oltre ovviamente allo stato del doppino). Il modem che ho avuto è lo stesso che dava Tim (Technicolor 789VAC V2) nella maggior parte dei casi. La cosa sicuramente positiva di Tiscali è che quello che dicono, quello paghi per sempre, non ci sono aumenti e balzelli vari ne vincoli da rispettare. Prova se ti trovi male puoi sempre migrare ad altro gestore senza spese.
Ma quindi c'è qualcuno in FTTS su rete Fastweb che ha ricevuto il Technicolor invece dello Zyxel?
io ho ricevuto il technicolor.. e sono su rete fastweb
Io mi trovo bene, da quando me l'hanno attivata (1 anno) ha sempre funzionato al massimo della velocità (ma su questo conta molto la distanza tra la tua abitazione e l'armadio stradale oltre ovviamente allo stato del doppino). Il modem che ho avuto è lo stesso che dava Tim (Technicolor 789VAC V2) nella maggior parte dei casi. La cosa sicuramente positiva di Tiscali è che quello che dicono, quello paghi per sempre, non ci sono aumenti e balzelli vari ne vincoli da rispettare. Prova se ti trovi male puoi sempre migrare ad altro gestore senza spese.
Grazie per la risposta :)
Dovrei distare mi pare un 400m dall'armadio stradale...dici che è buono? Dovrei aspettarmi un 60/20 come connessione, stando ai dati che fornisce Infostrada.
andreawind
12-02-2019, 15:33
Grazie per la risposta :)
Dovrei distare mi pare un 400m dall'armadio stradale...dici che è buono? Dovrei aspettarmi un 60/20 come connessione, stando ai dati che fornisce Infostrada.
Dovresti stare su 50/20
Grazie per la risposta :)
Dovrei distare mi pare un 400m dall'armadio stradale...dici che è buono? Dovrei aspettarmi un 60/20 come connessione, stando ai dati che fornisce Infostrada.
La distanza è notevole, quindi impossibile fare previsioni in quanto su tali distanze diventano molto significative ai fini della velocità finale: stato del doppino ed eventuale diafonia.
Grazie per la risposta :)
Dovrei distare mi pare un 400m dall'armadio stradale...dici che è buono? Dovrei aspettarmi un 60/20 come connessione, stando ai dati che fornisce Infostrada.
Noi in ufficio abbiamo tim business e siamo sui 420 mt, in derivata e con altre 10 utenze. E' probabile che non ci siano molte FTTC attive però. All'inizio avevamo una ADSL che andava in parallelo e ci creava interferenze e up dimezzato perché quello che aveva fatto il collegamento ADSL non si era accorta che era una derivata non essendoci manco scritto. Ora che ci hanno sistemato i risultati sono questi:
Downstream
Upstream
Current Rate
97304 kbps
21600 kbps
Maximum Rate
100075 kbps
34438 kbps
Signal-to-Noise Ratio
6.8 dB
12.7 dB
Attenuation
17.9 dB
0.0 dB
Power
12.3 dBm
-7.1 dBm
Quindi dipende da molti fattori alla fine, ma la diafonia però è una brutta bestia.
io ho ricevuto il technicolor.. e sono su rete fastweb
Spero davvero li stiano finendo :cry: vabbè, lo scoprirò tra qualche settimana quando mi passeranno alla vdsl.... ma temo che anche io riceverò il technicolor....per ora si parla di offerta a 100mbit....vedremo che arriva.
Spero davvero li stiano finendo :cry: vabbè, lo scoprirò tra qualche settimana quando mi passeranno alla vdsl.... ma temo che anche io riceverò il technicolor....per ora si parla di offerta a 100mbit....vedremo che arriva.
TG789 VAC V2 o Zyxel e presumo pure usato. Io ho ricevuto il primo usato ma ben ripulito e ti dirò che non mi sto trovando affatto male. Manco l'ho sbloccato. Per l'uso che ne faccio va molto bene e anche il segnale 5GHz è stabile. Mi segna sui 90 mega con 3 tacche di segnale quando faccio lo speedtest col telefono.
TG789 VAC V2 o Zyxel e presumo pure usato. Io ho ricevuto il primo usato ma ben ripulito e ti dirò che non mi sto trovando affatto male. Manco l'ho sbloccato. Per l'uso che ne faccio va molto bene e anche il segnale 5GHz è stabile. Mi segna sui 90 mega con 3 tacche di segnale quando faccio lo speedtest col telefono.
Idem per me.. TG789 VAC V2 usato..
Ripulito ma non era stato resettato.. risultava ancora il nome del ssid del precedente proprietario..
Io provengo da tim ed avevo lo stesso identico modem.. tiene molt bene la connessione e per quello che faccio io non mi posso lamentare..
Se si potessero variare i dns sarebbe perfetto per me..
riguardo il 5 ghz ho dovuto disattivare il band steering per un minimo di stabilità.. con il tim invece non avevo avuto problemi di questo genere..
FrancYescO
12-02-2019, 19:46
Di conseguenza ci si aspetta che presto Tiscali riattivi la funzionalità di migrazione da FTTC a FTTH, ora che non c'è più il problema sottostante di TIM.
Il problema delle mancate migrazioni in FTTH non dipendeva da TIM, cosi' come per le 200MB e' proprio Tiscali stessa che vuole evitarsi queste rogne, almeno per ora, perche' ho avuto anche dimostrazione in prima persona che nella pratica i passaggi poteva (e direi puo') farli
lato TIM il passaggio in FTTH non e' altro che una attivazione nuova linea d'accesso e dislaccio di una attiva, che l'utente finale sia lo stesso puo' essere anche omesso, quello che accade dopo, sono questioni che tiscali deve risolvere in maniera "logica" (per farla breve cambiare il seriale del modem a cui sono collegate le credenziali PPPoE/VoIP) proprio il punto su cui sembra assurdo ma ha maggiori difficolta'
FrancYescO
12-02-2019, 19:57
Idem per me.. TG789 VAC V2 usato..
Ripulito ma non era stato resettato.. risultava ancora il nome del ssid del precedente proprietario..
Io provengo da tim ed avevo lo stesso identico modem.. tiene molt bene la connessione e per quello che faccio io non mi posso lamentare..
Se si potessero variare i dns sarebbe perfetto per me..
riguardo il 5 ghz ho dovuto disattivare il band steering per un minimo di stabilità.. con il tim invece non avevo avuto problemi di questo genere..
ho paura che il problema che hai con il bandsteering possa essere dovuto ai dispositivi che non supportano qualche canale 5ghz su cui il 789 si mette
i dns dovresti sbloccarlo per cambiarli o puoi settarli sul DHCP
Quanto fa pagare Tiscali per un passaggio interno da FTTC a FTTH?
La FTTH da me arrivera' tra qualche mese (stanno scavando quelli di OF) e mi chiedevo se aveva senso cominciare a passare gia' ora in FTTC...
Ora sono con Infostrada (FTTC) e tra poco mi scadono i 2 anni di contratto (con Fritz 7490 gratuito), per cui tanto per risparmiare quei 10 euro/mese stavo ipotizzando di passare in Tiscali gia' da subito in FTTC.
Grazie
gli upgrade con tiscali non si pagano, o per lo meno non per ora, ma il passaggio in FTTH soprattutto se OF lo vedo molto lontano molto piu' probabile che risulterai coperto da Wind e non da tiscali, ti consiglierei di passare in tiscali solo per tenerti pronto al ripassaggio in wind (che non permette facilmente FTTC>FTTH)
Il problema delle mancate migrazioni in FTTH non dipendeva da TIM, cosi' come per le 200MB e' proprio Tiscali stessa che vuole evitarsi queste rogne, almeno per ora, perche' ho avuto anche dimostrazione in prima persona che nella pratica i passaggi poteva (e direi puo') farli
lato TIM il passaggio in FTTH non e' altro che una attivazione nuova linea d'accesso e dislaccio di una attiva, che l'utente finale sia lo stesso puo' essere anche omesso, quello che accade dopo, sono questioni che tiscali deve risolvere in maniera "logica" (per farla breve cambiare il seriale del modem a cui sono collegate le credenziali PPPoE/VoIP) proprio il punto su cui sembra assurdo ma ha maggiori difficolta'
In realtà si diceva che molte delle ultime migrazioni FTTC -> FTTH erano saltate per vari KO di fila di Tim e Tiscali stufa di questi casi con 3-5 casi su 10 che vanno ok e 3-5 che vanno in KO si è fermata e le ha bloccate.
Quindi tolti i KO di Tim avrebbero meno motivi per non farli.
Beh un motivo serio gli rimane, passare da FTTC a FTTH gli riduce i margini di guadagno, gli genera un costo di migrazione (che poi non ribalta sul cliente) e gli aumenta il carico sulla rete o le lamentele degli utenti per FTTH Vula sature.
Molto meglio lasciarli in FTTC gli utenti, se non gli sta bene che migrino :D
La saturazione di banda ahimè in alcune fasce orarie si sente
Per dire ftth a casa dei miei
speedtest-cli
Retrieving speedtest.net configuration...
Testing from Tiscali SpA (94.x.x.x)...
Retrieving speedtest.net server list...
Selecting best server based on ping...
Hosted by Arcolink by Next.it S.r.l. (Florence) [1.32 km]: 24.503 ms
Testing download speed................................................................................
Download: 296.11 Mbit/s
Testing upload speed......................................................................................................
Upload: 103.50 Mbit/s
FrancYescO
12-02-2019, 23:18
In realtà si diceva che molte delle ultime migrazioni FTTC -> FTTH erano saltate per vari KO di fila di Tim e Tiscali stufa di questi casi con 3-5 casi su 10 che vanno ok e 3-5 vanno che in KO si è fermata e le ha bloccate.
bhe' oddio le motivazioni posson essere anche queste, ma a sto punto che si fa ci stufiamo anche di attivare nuovi clienti? :D
insomma fino ad ora e' stato praticamente l'unico operatore che ha permesso i pochi passaggi verso FTTH, e il fatto di bloccarli poco dopo per me e' semplicemente che si son accorti che la perdita economica su ogni upgrade VULA non era sostenibile :D :D speriamo in novita' a breve..
SilverHU
13-02-2019, 09:46
Ciao ragazzi,
è vero che se si passa a tiscali fttc su rete fastweb si ha un ping maggiore rispetto la stessa rete fttc fastweb?
Al momento ho fastweb 200 Mega e per motivi di prezzo vorrei passare a tiscali ma giocando online non voglio peggiorare il ping.
grazie mille per la risposta
Noi in ufficio abbiamo tim business e siamo sui 420 mt, in derivata e con altre 10 utenze. E' probabile che non ci siano molte FTTC attive però. All'inizio avevamo una ADSL che andava in parallelo e ci creava interferenze e up dimezzato perché quello che aveva fatto il collegamento ADSL non si era accorta che era una derivata non essendoci manco scritto. Ora che ci hanno sistemato i risultati sono questi:
Downstream
Upstream
Current Rate
97304 kbps
21600 kbps
Maximum Rate
100075 kbps
34438 kbps
Signal-to-Noise Ratio
6.8 dB
12.7 dB
Attenuation
17.9 dB
0.0 dB
Power
12.3 dBm
-7.1 dBm
Quindi dipende da molti fattori alla fine, ma la diafonia però è una brutta bestia.
Non ho capito un accidenti del tuo post :D troppo tecnico per me :fagiano:
Ad ogni modo, casomai decidessi di abbonarmi, conviene farlo sul sito, tramite call center o in qualche Tiscali point (se ne esistono) ?
strassada
13-02-2019, 10:43
ti direi di arrangiarti online, ma visto cosa può succedere passa per un agente, almeno se la vedrà lui dovessero capitare rogne.
e non rischi di restare 55 giorni senza che nessuno ci capisca nulla, con fatture che arrivano che neanche le bloccano nonostante sappiano che il servizio non viene erogato
Ciao ragazzi,
è vero che se si passa a tiscali fttc su rete fastweb si ha un ping maggiore rispetto la stessa rete fttc fastweb?
Al momento ho fastweb 200 Mega e per motivi di prezzo vorrei passare a tiscali ma giocando online non voglio peggiorare il ping.
grazie mille per la risposta
Le variabili in gioco sono talmente tante che darti una risposta certa è molto, ma molto, poco probabile.
rossoverde
13-02-2019, 13:46
Ciao ragazzi,
è vero che se si passa a tiscali fttc su rete fastweb si ha un ping maggiore rispetto la stessa rete fttc fastweb?
Al momento ho fastweb 200 Mega e per motivi di prezzo vorrei passare a tiscali ma giocando online non voglio peggiorare il ping.
grazie mille per la risposta
A me dal passaggio da rete tim a rete fastweb sempre tiscali il ping è migliorato seppur di poco...... prima stavo a 8/9 ping adesso 6/7
Migliorata sensibilmente velocità upload
ti direi di arrangiarti online, ma visto cosa può succedere passa per un agente, almeno se la vedrà lui dovessero capitare rogne.
e non rischi di restare 55 giorni senza che nessuno ci capisca nulla, con fatture che arrivano che neanche le bloccano nonostante sappiano che il servizio non viene erogato
Messa così mi passa un po' la voglia... :rolleyes:
Il 25 Febbraio dovrebbe concludersi la mia migrazione da adsl wind a fttc tiscali.
Un po' lunghini ad attivare (richiesta fatta il 17 gennaio) ma per ora tutto liscio, mi è anche arrivato il modem.
Speriamo in una buona linea va
Non ho capito un accidenti del tuo post :D troppo tecnico per me :fagiano:
Ad ogni modo, casomai decidessi di abbonarmi, conviene farlo sul sito, tramite call center o in qualche Tiscali point (se ne esistono) ?
Volendo poi chiedere a chi è abbonato e farti presentare come amico e hai 30€ di sconto sulla prima bolletta. Se mi mandi in pvt la mail te posso girare uno anche io.
Il 25 Febbraio dovrebbe concludersi la mia migrazione da adsl wind a fttc tiscali.
Un po' lunghini ad attivare (richiesta fatta il 17 gennaio) ma per ora tutto liscio, mi è anche arrivato il modem.
Speriamo in una buona linea va
Nelle migrazioni interne sono molto più lunghi. Io ho atteso oltre 90 gg. Per le migrazioni da altro operatore sono leggermente più veloci.
strassada
13-02-2019, 17:04
Messa così mi passa un po' la voglia... :rolleyes:
oggi alle 15.37 è avvenuto il miracolo, anzi forse 1-2 minuti prima ( io ero fuori) visto che è la data di riavvio del router dopo che ha preso la config e tutto il resto
mi pare che sia tutto operativo, anche il telefono (un vecchio sirio memo)
ha spaventato i miei, quando li ho chiamati verso le 16.30.
ancora non so la causa, ero fuori quando mi hanno chiamato, e non è entrato nelle specifico (mi richiameranno, anche per gli indennizzi), comunque non dipendeva nè da me nè da linea (tratta doppinica/porta) nè dal modem, era tutto ok, e per colpa loro del cambio coppia che hanno chiesto loro, mi ritrovo ora su una "mezza scassata" visto che aggancia 5mbps in meno e ha un snr più ballerino dell'altra, che era perfetta (perchè mai usata, era la 23, mentre questa su cui sono adesso, è la 8. il tecnico che mi aveva portato la linea mi ha detto che lui connette sempre a nuove porte senza guardare se ce ne fossero di libere prima, specie quando l'ONU è mezzo vuoto)
Volendo poi chiedere a chi è abbonato e farti presentare come amico e hai 30€ di sconto sulla prima bolletta. Se mi mandi in pvt la mail te posso girare uno anche io.
Me ne hanno già fornito uno, grazie
Sputafuoco Bill
13-02-2019, 18:24
Tempo fa qualcuno scrisse che l'aggiornamento ai 200 Mb per i già clienti sarebbe arrivato a metà febbraio. Ci siamo. Arriva ?
pierpippo
13-02-2019, 18:30
Ieri mi è arrivato un messaggio che la linea di mia suocera sarà passata su rete fastweb e oggi che mi è stato inviato un nuovo modem. Ma vi risulta che chi ha fatto il passaggio su rete fastweb abbia dovuto cambiare anche il modem?
Mi hanno detto anche che il modem vecchio rimarrà a me. Secondo voi se lo resetto lo potrò utilizzare sulla mia linea tiscali?
rossoverde
13-02-2019, 18:49
Ieri mi è arrivato un messaggio che la linea di mia suocera sarà passata su rete fastweb e oggi che mi è stato inviato un nuovo modem. Ma vi risulta che chi ha fatto il passaggio su rete fastweb abbia dovuto cambiare anche il modem?
Mi hanno detto anche che il modem vecchio rimarrà a me. Secondo voi se lo resetto lo potrò utilizzare sulla mia linea tiscali?
strano..... a me non lo hanno cambiato...probabilmente qualche modello da problemi.... che modello è quello vecchio?
Io un vecchio 788 ma mi trovo bene....dopo passaggio upload sopra i 30mega
pierpippo
13-02-2019, 19:28
strano..... a me non lo hanno cambiato...probabilmente qualche modello da problemi.... che modello è quello vecchio?
Io un vecchio 788 ma mi trovo bene....dopo passaggio upload sopra i 30mega
E' il technicolor 741, insomma quello che danno ora per la 200Mbts, anche se mia suocera è ancora a 100Mbts. Al telefono la prima volta mi hanno detto che non avrei dovuto cambiare modem. Ma dopo un ora che li avevo sentiti mi è arrivato un messaggio della spedizione del nuovo modem e allora li ho richiamati e mi hanno confermato che quando avverrà il passaggio dovrò mettere il modem nuovo.
Ma il vecchio se lo collego ad un altra linea e faccio un reset che numero di telefono prenderà?
cubamito
13-02-2019, 20:37
E' il technicolor 741, insomma quello che danno ora per la 200Mbts, anche se mia suocera è ancora a 100Mbts. Al telefono la prima volta mi hanno detto che non avrei dovuto cambiare modem. Ma dopo un ora che li avevo sentiti mi è arrivato un messaggio della spedizione del nuovo modem e allora li ho richiamati e mi hanno confermato che quando avverrà il passaggio dovrò mettere il modem nuovo.
Ma il vecchio se lo collego ad un altra linea e faccio un reset che numero di telefono prenderà?
Nessuno
Tempo fa qualcuno scrisse che l'aggiornamento ai 200 Mb per i già clienti sarebbe arrivato a metà febbraio. Ci siamo. Arriva ?
No per ora non arriva nulla e purtroppo già da un mese si parla di Marzo, poi diventato Aprile e per qualche operatore diventato pure Maggio.
Ieri proprio per sfizio li ho chiamati (non mi aspettavo nulla ma era già passato oltre 1 mese dall'ultimo tentativo) la risposta è stata del tipo:
Sono bloccati da quasi due mesi perché c'erano problemi sul meccanismo di upgrade che poi dava disservizi dopo l'aggiornamento. Non abbiamo nessuna comunicazione su quando saranno ripristinati
Ho provato a chiedere più volte una stima in date ma hanno detto che non era possibile darla (magari per non dire settembre :D)
pierpippo
14-02-2019, 07:17
Nessuno
Quindi il modem che fornisce tiscali si può utilizzare solo sulla linea a cui è destinato? non c'è verso anche sbloccandolo di utilizzarlo su un'altra linea?
alefello
14-02-2019, 08:04
Quindi il modem che fornisce tiscali si può utilizzare solo sulla linea a cui è destinato? non c'è verso anche sbloccandolo di utilizzarlo su un'altra linea?Certo che si può utilizzare su un altra linea sbloccandolo! Ma il numero di telefono non c'entra nulla con il modem, è associato al contratto, non al fatto di avere un modem. Se hai i parametri VOIP ci puoi configurare il numero che ti pare, se non hai i parametri VOIP funziona solo come modem/router (che è la sua funzione principale), se ti aspetti che si configuri in automatico in qualche modo non lo farà perche non è più presente il suo seriale nel db dell'acs Tiscali.
Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti, sono cliente Tiscali VDSL dal 2014, con profilo 100mbit. Sono a circa 350mt dall'armadio e aggancio 60/20 mbit.
Ieri mi è arrivato un sms ed una mail che parlavano di "cambio offerta in corso". Ho chiesto delucidazioni al 130 e mi hanno parlato di un generico "adeguamento tecnico" per migliorare la velocità.
Ora, se 2+2 fa 4, dovrebbero attivarmi il profilo 200 mbit, se non fosse che mi hanno spedito lo "scolapasta" (Technicolor TG789vac v2) che, da quello che leggo in rete, supporta i soli 100 mbit.
La migrazione, sempre a detta del 130, è prevista per il 4 marzo.
Che ne pensate?
pierpippo
14-02-2019, 08:18
Certo che si può utilizzare su un altra linea sbloccandolo! Ma il numero di telefono non c'entra nulla con il modem, è associato al contratto, non al fatto di avere un modem. Se hai i parametri VOIP ci puoi configurare il numero che ti pare, se non hai i parametri VOIP funziona solo come modem/router (che è la sua funzione principale), se ti aspetti che si configuri in automatico in qualche modo non lo farà perche non è più presente il suo seriale nel db dell'acs Tiscali.
Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk
I parametri voip li so perchè ho sbloccato il mio dga789v2. E' possibile sbloccare il Technicolor DGA4130 (quello che danno per la 200Mbts)?
Si fa con la stessa procedura del 789v2 o c'è un altro modo?
webmagic
14-02-2019, 08:42
Ciao a tutti, sono cliente Tiscali VDSL dal 2014, con profilo 100mbit. Sono a circa 350mt dall'armadio e aggancio 60/20 mbit.
Ieri mi è arrivato un sms ed una mail che parlavano di "cambio offerta in corso". Ho chiesto delucidazioni al 130 e mi hanno parlato di un generico "adeguamento tecnico" per migliorare la velocità.
Ora, se 2+2 fa 4, dovrebbero attivarmi il profilo 200 mbit, se non fosse che mi hanno spedito lo "scolapasta" (Technicolor TG789vac v2) che, da quello che leggo in rete, supporta i soli 100 mbit.
La migrazione, sempre a detta del 130, è prevista per il 4 marzo.
Che ne pensate?
Sei nella mia stessa situazione, in quella data è previsto il cambio di armadietto da Tim a Fastweb, sempre rimanendo in FTTC con Tiscali. Su armadietto FW il profilo resta sempre a 100 Mbit, l'unico beneficio lato utente è l'upload sbloccato fino a 35 Mbit.
Sei nella mia stessa situazione, in quella data è previsto il cambio di armadietto da Tim a Fastweb, sempre rimanendo in FTTC con Tiscali. Su armadietto FW il profilo resta sempre a 100 Mbit, l'unico beneficio lato utente è l'upload sbloccato fino a 35 Mbit.
Grazie mille per le delucidazioni :cool:
strassada
14-02-2019, 09:04
se dessero un modem 35b potresti avere miglioramenti anche in dowstream.
occhio però ai valori di linea (segnati quelli di adesso), perchè se il giunto tra i due armadi è fatto male, lo noterai subito. purtroppo ho letto in giro che è accaduto.
se dessero un modem 35b potresti avere miglioramenti anche in dowstream.
occhio però ai valori di linea (segnati quelli di adesso), perchè se il giunto tra i due armadi è fatto male, lo noterai subito. purtroppo ho letto in giro che è accaduto.
Se prendessi io un router 35b, avrei quel profilo anche in armadio?
FrancYescO
14-02-2019, 10:39
Ma il numero di telefono non c'entra nulla con il modem, è associato al contratto
Non e' proprio cosi', il modem e' associato al contratto, di conseguenza al seriale del modem e' associato il numero di telefono (se lo sposti su un'altra linea tiscali NON prende il numero di quest'ultima ma di quella con cui il modem e' stato fornito)
E' possibile sbloccare il Technicolor DGA4130 (quello che danno per la 200Mbts)?
Non e' ancora stato trovato un modo, l'unica via percorribile e' forse sostituire con un firmware tim via TFTP
Se prendessi io un router 35b, avrei quel profilo anche in armadio?
Su rete fastweb, e se l'armadio e' 35b compatibile, si.
Whit3 T1g3r
14-02-2019, 11:08
Salve a tutti, ma voi avete ricevuto la bolletta di febbraio 2019?
Di solito appariva la bolletta nel MyTiscali (e me la mandavano anche per email) ogni 2 mesi. Ed appariva sempre il secondo giorno del mese... cioè l'ho ricevuta il 2 Agosto, 2 Ottobre, poi il 2 Dicembre...
Dunque mi aspettavo di riceverla il 2 Febbraio, ma sono già passati già 12 giorni e della bolletta nessuna traccia.
Prima di chiamare il servizio clienti per eventuali problemi di fatturazione, volevo sapere se voi avete ricevuto la bolletta questo mese di febbraio.
Grazie
Su rete fastweb, e se l'armadio e' 35b compatibile, si.
Lo posso sapere in verifica copertura fastweb?
@Whit3 T1g3r: Problema noto con la fattura di Febbraio, capitato anche ad altri, devi contattare l'assistenza clienti.
Marco Yahoo
14-02-2019, 11:22
Prima di chiamare il servizio clienti per eventuali problemi di fatturazione, volevo sapere se voi avete ricevuto la bolletta questo mese di febbraio.
La bolletta è bimestrale anticipata; quindi la fatturazione è ripartita in questo modo: gennaio (bimestre gennaio/febbraio), marzo (bimestre marzo/aprile), maggio (bimestre maggio/giugno), luglio (bimestre luglio/agosto), settembre (bimestre settembre/ottobre), novembre (bimestre novembre/dicembre). :read:
Sei nella mia stessa situazione, in quella data è previsto il cambio di armadietto da Tim a Fastweb, sempre rimanendo in FTTC con Tiscali. Su armadietto FW il profilo resta sempre a 100 Mbit, l'unico beneficio lato utente è l'upload sbloccato fino a 35 Mbit.
Beh dicono che su FastWeb ci sia anche un altro beneficio.
FastWeb mette sempre profilo 200Mb (se il loro armadio è 200Mb) e se per un po' di fortuna ti mandassero un router 200Mb (o ce lo metti tu dopo) guadagneresti tutti i Mb possibili fino al tappo di profilo da 105Mb
Quindi quell'utente (cambiandosi lui il router, meglio se però ne prende uno in prova dato che non ci sono certezze, visto che gli hanno dato un router 100Mb only) può sperare di andare più veloce (fino ad un max di 105Mb) anche senza profilo 200Mb
Se prendessi io un router 35b, avrei quel profilo anche in armadio?
Se prendessi tu un router 200Mb avresti (o dovresti avere) un mezzo profilo a 200Mb.
Mezzo perché sarebbe un 200Mb comunque limitato a max 105Mb (però nel tuo caso la differenza sarebbe di poco conto per ora, non credo che tu possa anche nel caso migliore fare più di 130-150Mb comunque)
Lo posso sapere in verifica copertura fastweb?
Si se provi per finta ad attivarti una linea FastWeb su casa tua vedi se da te FW dà la 200Mb (e vedi anche le loro stime di velocità, che però sono conservative ed indicano più spesso meno del reale)
webmagic
14-02-2019, 12:05
Vi saprò dire, da me il passaggio è previsto il 26 febbraio. Mi segno tutti i dati del modem prima e li confronto dopo, ho un TG789vac v2 sbloccato. :)
pierpippo
14-02-2019, 12:45
Non e' proprio cosi', il modem e' associato al contratto, di conseguenza al seriale del modem e' associato il numero di telefono (se lo sposti su un'altra linea tiscali NON prende il numero di quest'ultima ma di quella con cui il modem e' stato fornito)
Non e' ancora stato trovato un modo, l'unica via percorribile e' forse sostituire con un firmware tim via TFTP
Su rete fastweb, e se l'armadio e' 35b compatibile, si.
Grazie, infatti ho visto che quello tim è sbloccabile. speravo che quel metotodo andasse bene anche per quello tiscali.
Grazie per le info.
La bolletta è bimestrale anticipata; quindi la fatturazione è ripartita in questo modo: gennaio (bimestre gennaio/febbraio), marzo (bimestre marzo/aprile), maggio (bimestre maggio/giugno), luglio (bimestre luglio/agosto), settembre (bimestre settembre/ottobre), novembre (bimestre novembre/dicembre). :read:
Dipende dal cliente/contratto, comunque di solito è anticipata sui due mesi successivi (al mese di fatturazione) ed alcuni clienti ricevono fatture nei mesi pari ed ogni tanto quando ci sono problemi cambiano (magari una fattura esce 3 mesi dopo e si cambia da mesi pari a mesi dispari).
Esempio io a Febbraio (non gennaio) pago per Marzo + Aprile e non per Febbraio + Marzo, e per un certo periodo ho avuto anche io fatturazione nei mesi dispari.
Eventuali servizi aggiuntivi potrebbero essere pure sfalsati, infatti nella stessa fattura di Febbraio io pago i canoni per l'ip fisso di Febbraio + Marzo (e non Marzo + Aprile come invece il canone Vdsl).
rossoverde
14-02-2019, 17:15
Io come detto altre volte in precedenza sono passato su rete fastweb a metà gennaio.....
Complessivamente la rete mi sembra più stabile e con un leggero miglioramento del ping.... confermo upload sbloccato...prima andavo a 19 adesso 32 fissi.....
purtroppo ho un datato technicolor 788.... sarei tentato a comprare un modem compatibile 35b...... potrei raggiungere i 90 mega....
Beh dicono che su FastWeb ci sia anche un altro beneficio.
FastWeb mette sempre profilo 200Mb (se il loro armadio è 200Mb) e se per un po' di fortuna ti mandassero un router 200Mb (o ce lo metti tu dopo) guadagneresti tutti i Mb possibili fino al tappo di profilo da 105Mb
Quindi quell'utente (cambiandosi lui il router, meglio se però ne prende uno in prova dato che non ci sono certezze, visto che gli hanno dato un router 100Mb only) può sperare di andare più veloce (fino ad un max di 105Mb) anche senza profilo 200Mb
Se prendessi tu un router 200Mb avresti (o dovresti avere) un mezzo profilo a 200Mb.
Mezzo perché sarebbe un 200Mb comunque limitato a max 105Mb (però nel tuo caso la differenza sarebbe di poco conto per ora, non credo che tu possa anche nel caso migliore fare più di 130-150Mb comunque)
Si se provi per finta ad attivarti una linea FastWeb su casa tua vedi se da te FW dà la 200Mb (e vedi anche le loro stime di velocità, che però sono conservative ed indicano più spesso meno del reale)
Ho fatto la verifica copertura Fastweb e risulta 200 Mbit con velocità stimata 70-95-120. Considerati i 60 Mbit attuali, quanto posso realisticamente aspettarmi?
strassada
14-02-2019, 18:55
posta le statistiche di connessione (snr e attenuazione per banda, ovviamente la DS3 è quella più importante)
Buonasera, ho un problema con la telefonia del fritz box 7590, ad intervalli più o meno regolari si disconnette e dopo qualche minuto si riconnette, questo è quanto appare nel menu eventi:
14.02.19 18:58:18 Non ci sono più disturbi nella telefonia. Tutti i numeri sono nuovamente disponibili.
14.02.19 18:49:13 È fallita la registrazione del numero VoIP 0039numtel. Causa: la stazione remota non risponde. Timeout.
14.02.19 18:45:37 È fallita la registrazione del numero VoIP 0039numtel. La stazione remota segnala la causa: 403
Sapete come risolvere?
Grazie
posta le statistiche di connessione (snr e attenuazione per banda, ovviamente la DS3 è quella più importante)
Domattina posto tutto.
Grazie :)
andreawind
14-02-2019, 19:31
Buonasera, ho un problema con la telefonia del fritz box 7590, ad intervalli più o meno regolari si disconnette e dopo qualche minuto si riconnette, questo è quanto appare nel menu eventi:
14.02.19 18:58:18 Non ci sono più disturbi nella telefonia. Tutti i numeri sono nuovamente disponibili.
14.02.19 18:49:13 È fallita la registrazione del numero VoIP 0039numtel. Causa: la stazione remota non risponde. Timeout.
14.02.19 18:45:37 È fallita la registrazione del numero VoIP 0039numtel. La stazione remota segnala la causa: 403
Sapete come risolvere?
Grazie
Se intendi che durante la chiamata cade la linea, Ho avuto il tuo stesso problema, io ho restituito il 7590, poi sono venuto a sapere che c'è la soluzione, segui la guida del settaggio in prima pagina, mi sembra che sia inserita nel 7490, ma è la stessa procedura, c'è da spuntare delle opzioni e basta
Se intendi che durante la chiamata cade la linea, Ho avuto il tuo stesso problema, io ho restituito il 7590, poi sono venuto a sapere che c'è la soluzione, segui la guida del settaggio in prima pagina, mi sembra che sia inserita nel 7490, ma è la stessa procedura, c'è da spuntare delle opzioni e basta
Non durante la chiamata, ma periodicamente si disconnette e riconnette da solo e nel menu eventi sono riportati i messaggi che ho postato.
andreawind
14-02-2019, 20:01
Buonasera, ho un problema con la telefonia del fritz box 7590, ad intervalli più o meno regolari si disconnette e dopo qualche minuto si riconnette, questo è quanto appare nel menu eventi:
14.02.19 18:58:18 Non ci sono più disturbi nella telefonia. Tutti i numeri sono nuovamente disponibili.
14.02.19 18:49:13 È fallita la registrazione del numero VoIP 0039numtel. Causa: la stazione remota non risponde. Timeout.
14.02.19 18:45:37 È fallita la registrazione del numero VoIP 0039numtel. La stazione remota segnala la causa: 403
Sapete come risolvere?
Grazie
Prova a seguire la guida
Confermo io ora ho il 7590 configurato come in prima pagina (ho semplicemente salvato la config del mio 7490 e re importata nel 7590, dopo aver portato il 7590 alla stessa versione di fw del 7490)
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
fuoriser
14-02-2019, 20:58
Salve a tutti, ma voi avete ricevuto la bolletta di febbraio 2019?
Di solito appariva la bolletta nel MyTiscali (e me la mandavano anche per email) ogni 2 mesi. Ed appariva sempre il secondo giorno del mese... cioè l'ho ricevuta il 2 Agosto, 2 Ottobre, poi il 2 Dicembre...
Dunque mi aspettavo di riceverla il 2 Febbraio, ma sono già passati già 12 giorni e della bolletta nessuna traccia.
Prima di chiamare il servizio clienti per eventuali problemi di fatturazione, volevo sapere se voi avete ricevuto la bolletta questo mese di febbraio.
Grazie
Prova a copiare il link dell'ultima fattura che vedi e incollalo in una nuova scheda del browser aumentando di 1 il progressivo dopo il Codice amministrativo.
Whit3 T1g3r
14-02-2019, 22:46
Prova a copiare il link dell'ultima fattura che vedi e incollalo in una nuova scheda del browser aumentando di 1 il progressivo dopo il Codice amministrativo.
No non funziona. Comunque ho telefonato al servizio clienti e mi han detto che la fattura non è ancora stata emessa, che ci sono ritardi ma non ci sono problemi. Dunque va beh attenderò fiducioso, al massimo salto un mese.
Pensavo che le fatture le ricevessero tutti negli stessi mesi, ma da quel che ho capito da quel che mi avete scritto nei messaggi precedenti, alcuni le ricevono nei mesi dispari ed altri nei mesi pari e a volte capita che qualcuno è stato spostato dai mesi di un tipo all’altro.
Fino ad ora l’ho sempre ricevuta nei mesi pari, pagando in anticipo per i due mesi successivi. L’avevo ricevuta il 2 dicembre pagando per dicembre 2018 e gennaio 2019.
posta le statistiche di connessione (snr e attenuazione per banda, ovviamente la DS3 è quella più importante)
http://i67.tinypic.com/2hyv4so.jpg
pierpippo
15-02-2019, 07:21
Allora vi aggiorno sul passaggio rete Tim verso rete Fastweb di mia suocera. Attualmente è su rete tim con modem technicolor DGA4130, la stanno migrando su rete fastweb e ieri ha ricevuto un nuovo modem il technicolor 789v2. Secondo voi perchè le hanno mandato un modem più vecchio e non adatto ai 200Mbts? Su rete fastweb il DGA4130 non va bene?
strassada
15-02-2019, 08:15
perchè su rete Fastweb per ora Tiscali ha accesso solo al profilo di banda di una 100 mega in downstream e ad un upstream che può salire oltre i 30 mega, e come capiterebbe con TIM con la 100 mega, viene consegnato un modem 17a. dovessero potere accedere ad un profilo 200/250/300 mega, vi forniranno un nuovo modem 35b compatibile per agganciare la relativa portante anche in downstream.
in sostanza avete avuto un downgrade del servizio, un peggioramento rispetto a prima, se avevate una 200 mega con la possibilità effettiva di avere un download 110/200 mega.
penso che potete avere diritto di avvalervi della facoltà di recedere/migrare entro 14 giorni, ma dovrete insistere con l'amministrazione che si tratti effettivamente di un peggioramento per voi, specie se pagherete lo stesso canone ogni mese (che magari vi concederà uno sconto per tot mensilità per tenervi buoni).
l'upgrade di banda per i già clienti, sarà rimandato alle calende greche come capita ad utenze in vula TIM che stanno attendendo da molto di passare da 100 a 200 mega.
magari nel vostro caso avverrà prima, ma non ci spererei molto, visto l'andazzo.
EDIT: Ricevuto ora sms da parte di Tiscali col tracking del modem....mi hanno letto nel pensiero! E' in consegna oggi.
Avevo fatto la richiesta 15 giorni fa di migrazione da ADSL a VDSL FttCab....rispetto ai due mesi e oltre di attesa preventivati devo dire che siamo in largo anticipo. Certo, per l'attivazione immagino ci vorrà una ulteriore settimana...vi aggiorno
pierpippo
15-02-2019, 08:36
perchè su rete Fastweb per ora Tiscali ha accesso solo al profilo di banda di una 100 mega in downstream e ad un upstream che può salire oltre i 30 mega, e come capiterebbe con TIM con la 100 mega, viene consegnato un modem 17a. dovessero potere accedere ad un profilo 200/250/300 mega, vi forniranno un nuovo modem 35b compatibile per agganciare la relativa portante anche in downstream.
in sostanza avete avuto un downgrade del servizio, un peggioramento rispetto a prima, se avevate una 200 mega con la possibilità effettiva di avere un download 110/200 mega.
penso che potete avere diritto di avvalervi della facoltà di recedere/migrare entro 14 giorni, ma dovrete insistere con l'amministrazione che si tratti effettivamente di un peggioramento per voi, specie se pagherete lo stesso canone ogni mese (che magari vi concederà uno sconto per tot mensilità per tenervi buoni).
l'upgrade di banda per i già clienti, sarà rimandato alle calende greche come capita ad utenze in vula TIM che stanno attendendo da molto di passare da 100 a 200 mega.
magari nel vostro caso avverrà prima, ma non ci spererei molto, visto l'andazzo.
Ora mia suocera è col profilo Tiscali-TIM 100/20 con il modem DGA4130. Quindi nessun peggioramento passando a Tiscali-Fastweb, anzi un aumento in upload. Mi chiedo solo che senso ha sprecare un altro modem, non posso continuare ad utilizzare il DGA4130 anche su rete Tiscali-Fastweb?
Allora vi aggiorno sul passaggio rete Tim verso rete Fastweb di mia suocera. Attualmente è su rete tim con modem technicolor DGA4130, la stanno migrando su rete fastweb e ieri ha ricevuto un nuovo modem il technicolor 789v2. Secondo voi perchè le hanno mandato un modem più vecchio e non adatto ai 200Mbts? Su rete fastweb il DGA4130 non va bene?
Ma che diamine di scelta è mai questa? il 4130 ha un chipset che supporta tutti i profili possibili...17 e 35b se ricordo bene. Che sia una scelta voluta da Fastweb? Lo hanno mai distribuito ai loro clienti? Lo considerano "testato" anche da parte loro?
Confermo io ora ho il 7590 configurato come in prima pagina (ho semplicemente salvato la config del mio 7490 e re importata nel 7590, dopo aver portato il 7590 alla stessa versione di fw del 7490)
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
Questa è un'ottima notizia se dovessi decidere di comprarlo nel caso in cui non ricevessi da Tiscali lo Zyxel
guidobaldo
15-02-2019, 09:44
Una domanda a chi è già passato da rete TIM a FW, l'indirizzo IP dinamico che ora vi viene assegnato da rete Fastweb, è sempre un IP pubblico?
Io ho il passaggio schedulato per il 5 marzo, ho uno Zyxel, spero di avere valori migliori, ora aggancio a 60mbit nonostante stia a 180m dall'armadio.
perchè su rete Fastweb per ora Tiscali ha accesso solo al profilo di banda di una 100 mega in downstream e ad un upstream che può salire oltre i 30 mega, e come capiterebbe con TIM con la 100 mega, viene consegnato un modem 17a. dovessero potere accedere ad un profilo 200/250/300 mega, vi forniranno un nuovo modem 35b compatibile per agganciare la relativa portante anche in downstream.
in sostanza avete avuto un downgrade del servizio, un peggioramento rispetto a prima, se avevate una 200 mega con la possibilità effettiva di avere un download 110/200 mega.
penso che potete avere diritto di avvalervi della facoltà di recedere/migrare entro 14 giorni, ma dovrete insistere con l'amministrazione che si tratti effettivamente di un peggioramento per voi, specie se pagherete lo stesso canone ogni mese (che magari vi concederà uno sconto per tot mensilità per tenervi buoni).
l'upgrade di banda per i già clienti, sarà rimandato alle calende greche come capita ad utenze in vula TIM che stanno attendendo da molto di passare da 100 a 200 mega.
magari nel vostro caso avverrà prima, ma non ci spererei molto, visto l'andazzo.
Quindi dopo il passaggio di armadio TIM -> Fastweb avrò sicuramente ancora 17a, anche se la verifica copertura FW mi da 35b?
FrancYescO
15-02-2019, 11:01
Ma che diamine di scelta è mai questa? il 4130 ha un chipset che supporta tutti i profili possibili...17 e 35b se ricordo bene. Che sia una scelta voluta da Fastweb? Lo hanno mai distribuito ai loro clienti? Lo considerano "testato" anche da parte loro?
il commento di strassada e' stato gia' abbastanza esplicativo, su rete fastweb il contratto e' 100/20, quindi fornire un modem compatibile solo con 17a non ha nulla di sbagliato, che poi se se ne mette uno compatibile con 35b magari si riesce ad agganciare qualcosa in piu' perche' viene utilizzato quel profilo, o che in upload ci siano piu' di 20MB e' una cosa "scoperta" da noi e che va "oltre" quello definito in fase di contratto
@pierpippo, SI puoi continuare ad utilizzare il 4130 TIM, anche in modo ufficiale aggiornandolo al firmware 2.0.0 (tramite app mytim) e sbloccandolo (poi se vuoi puoi installare gui di ansuel per sfruttare molte piu' funzionalita')
pierpippo
15-02-2019, 11:07
@pierpippo, SI puoi continuare ad utilizzare il 4130 TIM, anche in modo ufficiale aggiornandolo al firmware 2.0.0 (tramite app mytim) e sbloccandolo (poi se vuoi puoi installare gui di ansuel per sfruttare molte piu' funzionalita')
Ciao Francesco mi puoi indicare dove è spiegato come fare ad installare il firmware tim 2.0.0 per favore?
E magari anche come fare ad inserire i valori che ho scaricato dal mio 789v2 sbloccato per utilizzarlo su un'altra linea tiscali.
Ti ringrazio per l'aiuto :)
il commento di strassada e' stato gia' abbastanza esplicativo, su rete fastweb il contratto e' 100/20, quindi fornire un modem compatibile solo con 17a non ha nulla di sbagliato, che poi se se ne mette uno compatibile con 35b magari si riesce ad agganciare qualcosa in piu' perche' viene utilizzato quel profilo, o che in upload ci siano piu' di 20MB e' una cosa "scoperta" da noi e che va "oltre" quello definito in fase di contratto
Certo che è stato esplicativo...ed è corretto anche dare un modem 17a se non offri un servizio superiore ai 100mbit/s. Fatto sta che la scelta migliore sarebbe stata quella di fornire un modem che non devi cambiare assolutamente ogni due per tre visto che il 35b è oramai uno standard consolidato e che, pur con tutti i tempi e le modalità del caso, dovrai prima o poi offrire. Mi è appena arrivato il TG789vac v2 purtroppo. Lo proverò un po' all'attivazione del servizio...ma al 90% spenderò di tasca mia per un fritzbox. La mia situazione però è differente...per me è una migrazione da ADSL a VDSL dove prima avevo modem di mia proprietà. Ad un cliente che ha un apparato migliore, che supporta anche 35b, se gli mandi un apparato di categoria inferiore o c'è una specifica motivazione tecnica (non la portante erogata in 17a che anche l'altro router aggancia) oppure c'è una semplice procedura seguita in modo rigido....che favorisce anche gli sprechi visto che il cliente è già dotato di un apparato perfettamente compatibile. Io opto per una motivazione tecnica ben precisa che magari non ci è nota (ad esempio una richiesta specifica da parte di Fastweb che garantiva magari due modelli ma non quello).
Nel caso in questione l'utente dichiara che si trattava di cliente Tiscali in migrazione da rete TIM a FASTWEB: aveva già un modem tiscali, se ho capito bene, compatibile con profilo 35b. Tiscali ne ha mandato uno in sostituzione. Era già a 100mbit, ci resta anche sotto rete Fastweb. Se gli cambiano modem il motivo è tecnico, probabilmente imposto da Fastweb. Potrebbe tranquillamente volendo comprare un router di proprietà di quelli supportati e restare con lo stesso da rete tim a fastweb...non posso credere che il DGA abbia dei problemi tali da renderlo incompatibile
FrancYescO
15-02-2019, 11:39
Ciao Francesco mi puoi indicare dove è spiegato come fare ad installare il firmware tim 2.0.0 per favore?
E magari anche come fare ad inserire i valori che ho scaricato dal mio 789v2 sbloccato per utilizzarlo su un'altra linea tiscali.
Ti ringrazio per l'aiuto :)
non tio so dare indicazioni specifiche, so solo che qualcuno lo ha aggiornato tramite app
Certo che è stato esplicativo...ed è corretto anche dare un modem 17a se non offri un servizio superiore ai 100mbit/s. Fatto sta che la scelta migliore sarebbe stata quella di fornire un modem che non devi cambiare assolutamente ogni due per tre visto che il 35b è oramai uno standard consolidato e che, pur con tutti i tempi e le modalità del caso, dovrai prima o poi offrire. Mi è appena arrivato il TG789vac v2 purtroppo. Lo proverò un po' all'attivazione del servizio...ma al 90% spenderò di tasca mia per un fritzbox. La mia situazione però è differente...per me è una migrazione da ADSL a VDSL dove prima avevo modem di mia proprietà. Ad un cliente che ha un apparato migliore, che supporta anche 35b, se gli mandi un apparato di categoria inferiore o c'è una specifica motivazione tecnica (non la portante erogata in 17a che anche l'altro router aggancia) oppure c'è una semplice procedura seguita in modo rigido....che favorisce anche gli sprechi visto che il cliente è già dotato di un apparato perfettamente compatibile. Io opto per una motivazione tecnica ben precisa che magari non ci è nota (ad esempio una richiesta specifica da parte di Fastweb che garantiva magari due modelli ma non quello).
Nel caso in questione l'utente dichiara che si trattava di cliente Tiscali in migrazione da rete TIM a FASTWEB: aveva già un modem tiscali, se ho capito bene, compatibile con profilo 35b. Tiscali ne ha mandato uno in sostituzione. Era già a 100mbit, ci resta anche sotto rete Fastweb. Se gli cambiano modem il motivo è tecnico, probabilmente imposto da Fastweb. Potrebbe tranquillamente volendo comprare un router di proprietà di quelli supportati e restare con lo stesso da rete tim a fastweb...non posso credere che il DGA abbia dei problemi tali da renderlo incompatibile
il punto e' che sono ancora incapaci di gestire variazioni di contratti VDSL senza abbinarci un modem e non avendo grosse quantita di quelli 35b danno i recuperi dei 17a ove possibile e magari cercano di recuperare i 35b che gli servono altrove (e tutto cio' di senso logico ne ha veramente poco)
poi nulla da dire sulla "scelta migliore", dato che nella pratica il cliente lo stanno anche downgradando da 200mb potenziali a 100mb... valli a capire:doh:
No non funziona. Comunque ho telefonato al servizio clienti e mi han detto che la fattura non è ancora stata emessa, che ci sono ritardi ma non ci sono problemi. Dunque va beh attenderò fiducioso, al massimo salto un mese.
Pensavo che le fatture le ricevessero tutti negli stessi mesi, ma da quel che ho capito da quel che mi avete scritto nei messaggi precedenti, alcuni le ricevono nei mesi dispari ed altri nei mesi pari e a volte capita che qualcuno è stato spostato dai mesi di un tipo all’altro.
Fino ad ora l’ho sempre ricevuta nei mesi pari, pagando in anticipo per i due mesi successivi. L’avevo ricevuta il 2 dicembre pagando per dicembre 2018 e gennaio 2019.
Secondo me stanno combinando un macello con le fatture in questo periodo, io avevo un errore in fattura da inizio gennaio per quasi 200 euro addebitate in più per loro errore, fatto segnalazione subito i primi di gennaio e dopo quasi 40 giorni non solo non mi hanno risposto tramite social o telefono, ma mi hanno spedito ieri una mail con la richiesta di pagare quella cifra errata a rate, roba da pazzi! Ieri comunque dopo quella beffa ho contattato il servizio clienti che ancora diceva di aspettare per essere ricontattato, e data l'enorme presa in giro ho mandato subito una segnalazione tramite il conciliaweb di agcom... Risultato? Mi hanno risposto quelli di Tiscali su conciliaweb questa mattina, quindi in meno di 24 ore proponendomi lo storno completo della fattura, almeno oltre allo storno che mi spettava non pago nemmeno la fattura dei due mesi, almeno un piccolo risarcimento dopo il sangue amaro che mi hanno procurato me lo merito :D
poi nulla da dire sulla "scelta migliore", dato che nella pratica il cliente lo stanno anche downgradando da 200mb potenziali a 100mb... valli a capire:doh:
Chiarissimo ma mi pare di aver letto dall'utente che aveva una 100/20 anche su rete TIM; quindi non si tratta di un downgrade...se così fosse è davvero una situazione ridicola per loro. Buttano modem, costi di spedizione e quanto altro.
A me avevano detto che a febbraio sarebbe stata disponibile l'offerta senza modem...così ancora non è. Ritengo la tua considerazione corretta, non hanno messo su un processo per gestire le migrazioni e le offerte senza router. Pur di non perdere il cliente, cosa corretta, mandano il router a priori.
Apprezziamoli comunque, almeno per prezzi e prestazioni effettive. Io sono positivamente meravigliato di aver ricevuto il "cessnicolor" dopo soli 15 giorni. Si vede che le attivazioni su rete Fastweb sono decisamente più veloci. Vi aggiorno appena mi arriva l'sms, sperando che tutto proceda per il meglio
Chiarissimo ma mi pare di aver letto dall'utente che aveva una 100/20 anche su rete TIM; quindi non si tratta di un downgrade...se così fosse è davvero una situazione ridicola per loro. Buttano modem, costi di spedizione e quanto altro.
A me avevano detto che a febbraio sarebbe stata disponibile l'offerta senza modem...così ancora non è. Ritengo la tua considerazione corretta, non hanno messo su un processo per gestire le migrazioni e le offerte senza router. Pur di non perdere il cliente, cosa corretta, mandano il router a priori.
Apprezziamoli comunque, almeno per prezzi e prestazioni effettive. Io sono positivamente meravigliato di aver ricevuto il "cessnicolor" dopo soli 15 giorni. Si vede che le attivazioni su rete Fastweb sono decisamente più veloci. Vi aggiorno appena mi arriva l'sms, sperando che tutto proceda per il meglio
Guarda che il 789VAC V2 non è affatto un cesso rispetto ai modelli che danno in comodato gli altri operatori, l'unico vero cesso che da Tiscali (anzi gli unici veri due) sono il 788 ed il 789V3 (che poi è il 788 come hardware).
Allora vi aggiorno sul passaggio rete Tim verso rete Fastweb di mia suocera. Attualmente è su rete tim con modem technicolor DGA4130, la stanno migrando su rete fastweb e ieri ha ricevuto un nuovo modem il technicolor 789v2. Secondo voi perchè le hanno mandato un modem più vecchio e non adatto ai 200Mbts? Su rete fastweb il DGA4130 non va bene?
Perché hanno pochi modem a 200Mb (anche se una piccola partita è stata consegnata di recente) e le code dei fornitori sono piene ed anche pagando non si possono avere molti modem nel breve (dicono che nei casi peggiori si rischiano anche 6 mesi di attesa).
Quindi i modem 200Mb li spostano sulle nuove attivazioni (ovv. dove sono attivazioni a 200Mb), rimandando l'upgrade dei 200Mb su rete Tim e facendo qualche donwgrade (di hw almeno) da 200Mb a 100Mb per i clienti che passano da Tim a FWeb
EDIT: Ricevuto ora sms da parte di Tiscali col tracking del modem....mi hanno letto nel pensiero! E' in consegna oggi.
Avevo fatto la richiesta 15 giorni fa di migrazione da ADSL a VDSL FttCab....rispetto ai due mesi e oltre di attesa preventivati devo dire che siamo in largo anticipo. Certo, per l'attivazione immagino ci vorrà una ulteriore settimana...vi aggiorno
anche io ho chiesto l'upgrade due settimane fa. ancora tutto tace. quando hai ricevuto il contratto per email?
Marco Yahoo
15-02-2019, 14:14
anche io ho chiesto l'upgrade due settimane fa. ancora tutto tace. quando hai ricevuto il contratto per email?
Quanta fretta!!! :mbe:
Io ho aspettato quattro mesi per l'ugpgrade (e c'è chi ne ha aspettati anche di più)... :read:
Galactus62
15-02-2019, 15:16
Scusate qualcuno sa come impostare il voip su un dga4130 tim sbloccato con firmware 2.0.0 e gui ansuel, chiaramente avendo i parametri voip di tiscali.
pierpippo
15-02-2019, 15:26
Perché hanno pochi modem a 200Mb (anche se una piccola partita è stata consegnata di recente) e le code dei fornitori sono piene ed anche pagando non si possono avere molti modem nel breve (dicono che nei casi peggiori si rischiano anche 6 mesi di attesa).
Quindi i modem 200Mb li spostano sulle nuove attivazioni (ovv. dove sono attivazioni a 200Mb), rimandando l'upgrade dei 200Mb su rete Tim e facendo qualche donwgrade (di hw almeno) da 200Mb a 100Mb per i clienti che passano da Tim a FWeb
Vero sarebbe se mi avessero detto di rispedire il DGN4130 indietro, ma mi hanno detto che lo posso tenere :eek: Quindi non vedo perchè sprecare un 789v2 per una linea che accetta il DGN4130.
Whit3 T1g3r
15-02-2019, 15:41
Secondo me stanno combinando un macello con le fatture in questo periodo, io avevo un errore in fattura da inizio gennaio per quasi 200 euro addebitate in più per loro errore, fatto segnalazione subito i primi di gennaio e dopo quasi 40 giorni non solo non mi hanno risposto tramite social o telefono, ma mi hanno spedito ieri una mail con la richiesta di pagare quella cifra errata a rate, roba da pazzi! Ieri comunque dopo quella beffa ho contattato il servizio clienti che ancora diceva di aspettare per essere ricontattato, e data l'enorme presa in giro ho mandato subito una segnalazione tramite il conciliaweb di agcom... Risultato? Mi hanno risposto quelli di Tiscali su conciliaweb questa mattina, quindi in meno di 24 ore proponendomi lo storno completo della fattura, almeno oltre allo storno che mi spettava non pago nemmeno la fattura dei due mesi, almeno un piccolo risarcimento dopo il sangue amaro che mi hanno procurato me lo merito :D
Bene alla fine ci hai pure risparmiato.
Io i reclami per cose un po’ importanti, come disguidi o errori di fatturazione, li mando sempre scritti tramite fax (ed ovviamente conservo la ricevuta di consegna del fax). Così avendo un reclamo scritto, sono tutelato in caso di problemi futuri, dato che ho la prova certa e datata di aver fatto il reclamo e la posso usare in eventuali contestazioni; anche perché se ricorri alla conciliazione tramite conciliaweb devi provare di avere precedentemente fatto un reclamo all’operatore per quella motivazione.
Comunque ai miei reclami scritti via fax hanno sempre risposto tramite email, non in tempi brevissimi ma comunque entro un mese, dunque rispettando i tempi stabiliti dalla carta dei servizi. Sono corretti in questo.
La mia fattura non ancora emessa, ho anche pensato fosse dovuto al fatto che devono sistemare manualmente un problema, poiché non mi avevano ancora dato a distanza di mesi il bonus che mi spettava per aver portato un amico; lo avevo fatto presente al servizio clienti in forma scritta e mi avevano risposto che avevano risolto e mi avrebbero accreditato il bonus sulla prossima fattura (dunque dovrebbe essere in ogni caso una fattura praticamente gratuita). Starò a vedere... comunque fino ad ora, in caso di problemi han sempre ammesso i loro errori e li han risolti.
Quando ero con Telecom invece negavano sempre di avere torto a prescindere, anche quando era super palese, e si doveva sempre finire in giudizio.
Bene alla fine ci hai pure risparmiato.
Io i reclami per cose un po’ importanti, come disguidi o errori di fatturazione, li mando sempre scritti tramite fax (ed ovviamente conservo la ricevuta di consegna del fax). Così avendo un reclamo scritto, sono tutelato in caso di problemi futuri, dato che ho la prova certa e datata di aver fatto il reclamo e la posso usare in eventuali contestazioni; anche perché se ricorri alla conciliazione tramite conciliaweb devi provare di avere precedentemente fatto un reclamo all’operatore per quella motivazione.
Comunque ai miei reclami scritti via fax hanno sempre risposto tramite email, non in tempi brevissimi ma comunque entro un mese, dunque rispettando i tempi stabiliti dalla carta dei servizi. Sono corretti in questo.
La mia fattura non ancora emessa, ho anche pensato fosse dovuto al fatto che devono sistemare manualmente un problema, poiché non mi avevano ancora dato a distanza di mesi il bonus che mi spettava per aver portato un amico; lo avevo fatto presente al servizio clienti in forma scritta e mi avevano risposto che avevano risolto e mi avrebbero accreditato il bonus sulla prossima fattura (dunque dovrebbe essere in ogni caso una fattura praticamente gratuita). Starò a vedere... comunque fino ad ora, in caso di problemi han sempre ammesso i loro errori e li han risolti.
Quando ero con Telecom invece negavano sempre di avere torto a prescindere, anche quando era super palese, e si doveva sempre finire in giudizio.
Come prova ho mail, chat chilometrica sul mytiscali, e ogni volta che li ho sentiti lo confermano anche loro che risultano tutte le chiamate fatte, ma se mi chiedessero una prova tangibile bastano le mail e la chat, non è che il fax ha un canale preferenziale o è più sicuro, ormai si fa tutto via web. Per le risposte magari normalmente rispondono in meno di 30 giorni, ma proprio per quello prima dicevo che forse hanno dei problemi in questo periodo perché al mio primo reclamo fatto il 7 gennaio non ho ancora ricevuto risposta e sono passati da un pezzo i 30 giorni. Anche se fa pensare parecchio il fatto che al reclamo mandato via Corecom hanno risposto quasi all'istante... Comunque via telefono mi hanno proprio fatto perdere le staffe, ogni operatore che risponde ho dovuto rispiegare la mia situazione dall'inizio perché gli pesava troppo spostare il mouse per cercare le precedenti segnalazioni e come ogni centralinista che si rispetti ti dicono che ti richiamano il giorno dopo e poi non si fanno mai sentire. E non mi è capitato una volta, da inizio gennaio come minimo su 10 richieste di essere ricontattato hanno fatto i burloni e fatto finta di niente.. spero di non dover riaprire un secondo reclamo al Corecom visto che inizialmente la risposta che doveva arrivare in 30 giorni al massimo non solo non è mai arrivata, ma mi hanno pure mandato una mail con il sollecito di pagamento a rate di quello che avevano sbagliato a fatturare pena sospensione del servizio, e nella chiamata che ho fatto poco fa mi hanno rassicurato che la risposta questa volta arriverà e non sospenderanno niente, io gli ho risposto che "ci spero di non arrivare ancora alla situazione attuale", quindi speriamo bene...
Quanta fretta!!! :mbe:
Io ho aspettato quattro mesi per l'ugpgrade (e c'è chi ne ha aspettati anche di più)... :read:
ti sbagli, non ho nessuna fretta
dborello
15-02-2019, 17:07
Così mi hanno risposto alla mia richiesta di passare ai 200 Mega:
Ciao ,
ti confermiamo che tra breve nella tua zona sarà possibile effettuare il passaggio dal servizio Ultra Internet:
- su rete FTTN composta da Fibra mista a Rame navigazione illimitata in download fino a 100 Mega; In upload fino a 20 Mega.
al servizio Ultra Internet
-su rete FTTN composta da Fibra mista a Rame navigazione illimitata in download Fino a 200 mega; In upload fino a 20 mega FTTCab.
Ti suggeriamo di ricontattarci più avanti tramite questo canale o telefonicamente al numero 130.
La chiamata è gratuita da rete mobile Tiscali e da rete fissa di qualsiasi operatore.
Per gli altri operatori di rete mobile il costo della telefonata è determinato dal piano tariffario prescelto.
Buona giornata,
scusate ma la rispedizione del modem è a carico del cliente? (a causa passaggio ad altro operatore intendo)
Grazie
Marco Yahoo
15-02-2019, 20:28
scusate ma la rispedizione del modem è a carico del cliente? (a causa passaggio ad altro operatore intendo)
Sì. :read:
https://assistenza.tiscali.it/informazioni/supporto/guida/costi-mancata-restituzione-modem-tiscali/
Vero sarebbe se mi avessero detto di rispedire il DGN4130 indietro, ma mi hanno detto che lo posso tenere :eek: Quindi non vedo perchè sprecare un 789v2 per una linea che accetta il DGN4130.
Strano sei il primo che sento (adsl a parte) che glielo lasciano.
Rivogliono di solito pure i 788vn, figurati un DGA.
Non è che l'operatore si è sbagliato ?
dborello
16-02-2019, 08:16
Anche Vodafone si adegua ufficialmente al modem libero e cambia anche i listini:
https://www.mondo3.com/vodafone/2019-02-15-rete-fissa-offerta-febbraio.html
anche io ho chiesto l'upgrade due settimane fa. ancora tutto tace. quando hai ricevuto il contratto per email?
Il contratto è arrivato per mail il giorno dopo aver effettuato la registrazione vocale per la migrazione tramite 130.
Vero sarebbe se mi avessero detto di rispedire il DGN4130 indietro, ma mi hanno detto che lo posso tenere :eek: Quindi non vedo perchè sprecare un 789v2 per una linea che accetta il DGN4130.
Hanno fatto un grande pasticcio nel tuo caso. Non c'è nessuna motivazione tecnica. Avevi un modem che era in grado di supportare qualsiasi configurazione di rete. Hanno seguito le solite procedure: si vede che a livello di processi non hanno contemplato il caso di migrazione da rete TIM a FW con cliente già in possesso di modem DGA che aggancia anche profilo 35b. Solo per onore di cronaca: faglielo notare (e non tener conto della risposta che eventualmente ti darà un operatore del 130)
Guarda che il 789VAC V2 non è affatto un cesso rispetto ai modelli che danno in comodato gli altri operatori, l'unico vero cesso che da Tiscali (anzi gli unici veri due) sono il 788 ed il 789V3 (che poi è il 788 come hardware).
Guarda mi fa piacere che ci siano commenti positivi. Nei prossimi giorni mi attivano e lo provo. Voglio vedere a livello di configurazioni e parte wireless come va. Già il fatto che ha una lan gigabit mi mette serenità. Ho visto che dovrebbe supportare anche il band steering. Peccato solo per il mancato supporto al 35b...ma se va bene ed è configurabile come serve a me mi risparmio il costo del fritzbox (o quanto meno attendo che cali un po' di prezzo il 7590)
Il contratto è arrivato per mail il giorno dopo aver effettuato la registrazione vocale per la migrazione tramite 130.
chiedevo il giorno esatto. inoltre sei su armadio tim o fastweb?
Guarda mi fa piacere che ci siano commenti positivi. Nei prossimi giorni mi attivano e lo provo. Voglio vedere a livello di configurazioni e parte wireless come va. Già il fatto che ha una lan gigabit mi mette serenità. Ho visto che dovrebbe supportare anche il band steering. Peccato solo per il mancato supporto al 35b...ma se va bene ed è configurabile come serve a me mi risparmio il costo del fritzbox (o quanto meno attendo che cali un po' di prezzo il 7590)
Il 789VAC non è un cesso, ma il DGA è molto meglio sotto vari aspetti (soprattuto quello della velocità, sarà 2 o 3 volte più veloce e la cosa si vede vistosamente nelle GUI).
Qui puoi leggere in breve i pro ed i contro tra DGA e 789: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46062673&postcount=5560
Per chi vuole spendere poco (il 7590 non è spendere poco seppure si trovi anche a partire da 120E in certi siti di annunci e certe zone di Italia) consiglierei lo Zyxel VMG8823.
Lo stesso che dà Tiscali, però il modello Infostrada/Wind/Tre.
Si trova facilmente a 40-50E compresa spedizione, ed a cercare bene ogni tanto si trovano anche a meno e sotto i 30-35E (io ne ho perso uno a 16-20E spedito purtroppo).
Il modello Infostrada al contrario della versione Tiscali è meno bloccato e può pure essere sbrandizzato e riportato a firmware puro Zyxel senza customizzazioni o limiti imposti dal provider (ossia torna ad essere un router no brand che dovrebbe essere in vendita attorno ai 180-200E).
Lo Zyxel è analogo al DGA come potenza e caratteristiche HW
Il 789VAC non è un cesso, ma il DGA è molto meglio sotto vari aspetti (soprattuto quello della velocità, sarà 2 o 3 volte più veloce e la cosa si vede vistosamente nelle GUI).
Qui puoi leggere in breve i pro ed i contro tra DGA e 789: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46062673&postcount=5560
Per chi vuole spendere poco (il 7590 non è spendere poco seppure si trovi anche a partire da 120E in certi siti di annunci e certe zone di Italia) consiglierei lo Zyxel VMG8823.
Lo stesso che dà Tiscali, però il modello Infostrada/Wind/Tre.
Si trova facilmente a 40-50E compresa spedizione, ed a cercare bene ogni tanto si trovano anche a meno e sotto i 30-35E (io ne ho perso uno a 16-20E spedito purtroppo).
Il modello Infostrada al contrario della versione Tiscali è meno bloccato e può pure essere sbrandizzato e riportato a firmware puro Zyxel senza customizzazioni o limiti imposti dal provider (ossia torna ad essere un router no brand che dovrebbe essere in vendita attorno ai 180-200E).
Lo Zyxel è analogo al DGA come potenza e caratteristiche HW
a sto punto meglio il D-Link DVA-5592.. che viene già inviato da wind no brand ed è già pronto per la ftth ;)
chiedevo il giorno esatto. inoltre sei su armadio tim o fastweb?
Chiamata fatta venerdì 1 febbraio, contratto arrivato per email sabato 2 febbraio. Modem arrivato ieri 15 febbraio. Data di attivazione non ancora comunicata. Sarò su armadio Fastweb a migrazione completata da ADSL a VDSL 100 mbit.
Qualcuno su armadio Fastweb a 200 megabit?
Il 789VAC non è un cesso, ma il DGA è molto meglio sotto vari aspetti (soprattuto quello della velocità, sarà 2 o 3 volte più veloce e la cosa si vede vistosamente nelle GUI).
Qui puoi leggere in breve i pro ed i contro tra DGA e 789: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46062673&postcount=5560
Per chi vuole spendere poco (il 7590 non è spendere poco seppure si trovi anche a partire da 120E in certi siti di annunci e certe zone di Italia) consiglierei lo Zyxel VMG8823.
Grazie molte per le info, davvero interessanti (in particolare quelle che riguardano lo Zyxel). Mi hai fatto davvero cosa utile! Per ora testo il 789 quando verrà attivata la linea :)
webmagic
16-02-2019, 13:54
Aggiungo un'altra esperienza curiosa per quanto riguarda la distribuzione dei modem nella migrazione Tim->Fastweb. Io e il mio vicino siamo utenti Tiscali da qualche anno, io ho un TG789vac v2, lui un TG789vac Xtream 35b.
Hanno comunicato ad entrambi il "cambio di fornitore" tra 10 giorni, ma a lui hanno spedito un nuovo modem e non si capisce per quale motivo visto che aveva già il più nuovo 35b. Vediamo cosa gli arriva a questo punto.. non gli hanno detto di restituire il "vecchio". Mah! :p
Qualcuno su armadio Fastweb a 200 megabit?
Io dal 26 febbraio, permuta permettendo, sarò su armadio FW a 200 con 789vac v2 (quindi niente 35b).
Io dal 26 febbraio, permuta permettendo, sarò su armadio FW a 200 con 789vac v2 (quindi niente 35b).
Lo sai per certo che sarà un 35b? Perché io pensavo di prendere un Fritz 7530, però se ho ancora il 17a è inutile.
FrancYescO
16-02-2019, 14:20
Lo sai per certo che sarà un 35b? Perché io pensavo di prendere un Fritz 7530, però se ho ancora il 17a è inutile.
ammenocche' non scelgono di fare cose diverse in base al cliente i profili tiscali su armadio fastweb (con onu 35b) sono sempre 35b limitati a 105.000
se ti va di sfogliarti una trentina di pagine ci sono anche le "prove" dietro..
ammenocche' non scelgono di fare cose diverse in base al cliente i profili tiscali su armadio fastweb (con onu 35b) sono sempre 35b limitati a 105.000
se ti va di sfogliarti una trentina di pagine ci sono anche le "prove" dietro..
Perfetto, allora vado di Fritz 7530 :cool:
webmagic
16-02-2019, 14:37
Si mi sono spiegato male, niente 35b intendevo che non posso sfruttarlo avendo un 789vac v2.
a sto punto meglio il D-Link DVA-5592.. che viene già inviato da wind no brand ed è già pronto per la ftth ;)
Se si trova a poco pure lui (non ho verificato) e soprattutto ha come lo Zyxel accesso ai sorgenti completi linux del firmware per permettere customizzazioni o altro (beh utile solo per Pro User), allora si è un altro valido oggetto da considerare (magari il migliore in assoluto tra i low cost).
EDIT
Come prezzi ci siamo (ho controllato si trova anche a 30-40E, anche se mi pare che gli Zyxel siano più facilmente trovabili a meno), però il thread qui sul forum parla di una shell limitata (ma ho letto solo poche pagine, magari poi nelle succcessive sono uscite novità).
Sullo Zyxel c'è una shell linux completa e ci dovrebbe essere sotto un sistema OpenWrt come sul DGA (forse più customizzato come OpenWrt del DGA).
Non ho voglia per ora di andare avanti ad informarmi, ma visto così a parte il modulo SFP per la fibra (che qui ci interessa poco o niente, dato che Tiscali non li usa) direi che non è meglio dello Zyxel (la gui pare pure più brutta).
Inoltre lo Zyxel (seppure in versione brandizzata) è comunque un router ufficialmente supportato da Tiscali, il D-Link per ora no.
Se si trova a poco pure lui (non ho verificato) e soprattutto ha come lo Zyxel accesso ai sorgenti completi linux del firmware per permettere customizzazioni o altro (beh utile solo per Pro User), allora si è un altro valido oggetto da considerare (magari il migliore in assoluto tra i low cost).
EDIT
Come prezzi ci siamo (ho controllato si trova anche a 30-40E, anche se mi pare che gli Zyxel siano più facilmente trovabili a meno), però il thread qui sul forum parla di una shell limitata (ma ho letto solo poche pagine, magari poi nelle succcessive sono uscite novità).
Sullo Zyxel c'è una shell linux completa e ci dovrebbe essere sotto un sistema OpenWrt come sul DGA (forse più customizzato come OpenWrt del DGA).
Non ho voglia per ora di andare avanti ad informarmi, ma visto così a parte il modulo SFP per la fibra (che qui ci interessa poco o niente, dato che Tiscali non li usa) direi che non è meglio dello Zyxel (la gui pare pure più brutta).
Inoltre lo Zyxel (seppure in versione brandizzata) è comunque un router ufficialmente supportato da Tiscali, il D-Link per ora no.
Il dlink ha un interfaccia spartana e poco friendly lo ammetto.. ma l'interfaccia è completa e da accesso a tutte le customizzazioni necessarie senza intervenire con complesse operazioni di sblocco..
Non so cosa intendi per shell limitata.. io trovo limitata la shell de tg789 che ho in casa.. sul dlink riesco a fare tutto.. da cambiare i dns, a modificare i dati di connessione per passare ad altro operatore, a gestire il voip, a vedere le chiamate, a impostare il blocco chiamate in uscita ecc ecc
Io lo uso in ufficio da aprile 2018 (su rete Wind) e ne sono molto soddisfatto..
Usato nel periodo di natale con tim (non avevo ancora tiscali in casa) e sono riuscito a configurarlo senza problemi di sorta ottenendo una portante anche maggiore..
Giusto una nota relativa allo Zyxel (VMG8823): la versione Wind è facilmente sbloccabile al firmware standard, la versione Tiscali ancora no.
Non so cosa intendi per shell limitata.. io trovo limitata la shell de tg789 che ho in casa.. sul dlink riesco a fare tutto.. da cambiare i dns, a modificare i dati di connessione per passare ad altro operatore, a gestire il voip, a vedere le chiamate, a impostare il blocco chiamate in uscita ecc ecc
Che dal poco letto (non ho letto tutto) pare che l'accesso Telnet (non ho verificato quello SSH che dovrebbe esserci) fa accedere ad una applicazione di configurazione custom non ad un vero sistema Linux.
Insomma un po' come nel caso del 788vn.
Poi che questa applicazione sia completissima (come lo era sul 788vn ed io l'adoravo pure, più fruibile di una config su openwrt) per la gestione router non si discute, ma se voglio gestire il sistema Linux sottostante, installare moduli kernel (compilabili se hai i sorgenti e lo zyxel li ha), installare applicazioni (es. un Asterisk, un voip server, altro) come posso fare ?
Sullo Zyxel (in teoria mai avuto uno Zyxel finora) lo puoi fare.
Però avendo basso prezzo, si possono anche prendere entrambi e poi sperimentare e scoprire quello che ci piace di più.
strassada
16-02-2019, 17:49
se qualcuno di voi ci sa fare, sull'AVM 7530 sembra sia possibile installare Openwrt: si può compilare una versione senza supporto dsl e una con, cioè nel secondo caso funziona da modem-router voip esattamente come con firmware originale.
Non so se ci sono altri limiti (il router è in parte Qualcomm e in parte Intel) ed il porting (o tentativo) è appena agli inizi. ma se avete voglia di stare dietro al progetto, direi che vale la pena, che star lì a bisticciare coi modem dei nostri provider.
io se posso passerò a modem (tra zyxel e tim hub sono a posto, ma magari un Draytek 165 o quando uscirà il 166) + router, ormai posso configurare l'rt-n18u ad occhi chiusi, per cui tra un po' prenderò un qualcosa di similare con un hardware più pompato (non che mi interessi il wireless gigabit, visto che da me la ftth non verrà mai e che nemmeno sappiamo se avremo il g.fast al posto del 35b, e quando poi)
ora lo sto usando come access point (non ho voluto mettere mano allo Zyxel, visto che mi staranno monitorando la connessione) ed è tutto un altro mondo sulla 2.4 GHz (avendo anche un client a 450mbps tengo i 140mbps senza problemi) la 5GHz dello Zyxel invece non mi sembra malino, tiene anche questa la banda della connessione, però qui c'è solo un device AC433 (ed un paio di scrausi n300 che non ci arrivano, infatti da questo notebook non supero i 70mbps), e non ho fatto test di trasferimento passando dal router (tanto lo faccio molto raramente)
dopo un inutile (per la problematica che avevo e che se ne sono accorti solo al 55 giorno) intervento sulla linea chiesto da loro, mi hanno messo su una porta con profilo SOS attivo (pensiamo che lo si veda dall'INP, passato da 60 a 9x/11x), era già impostato, non l'ha chiesto/settato il tecnico venuto nè quello da remoto. me ne sono accorto solo dopo, visto che tutta l'attenzione era al fatto che il modem non veniva visto da Tiscali (cosa che continuò anche dopo il cambio porta).
Secondo voi ho speranza di riavere un profilo sbloccato? in downstream aggancio 5-7 mbps in meno rispetto a prima, e l'SNRm in upstream mi sembra un po' ballerino rispetto a prima. non mi pare di vedere una sfilza di errori, anzi, per cui reputo che sia inutile averlo lì che prima o poi mi sega la portante impostando i 12db.
se li chiamo per fare un test sulla porta ( in caso sia "scassata" lo dico più per quel snrm in upstream che scende anche a 10db, sull'altra porta è rimasto sempre tra 12.6-13.2db), ho speranza che lo facciano (o lo facciano fare a TIM?)
pierpippo
16-02-2019, 19:24
Aggiungo un'altra esperienza curiosa per quanto riguarda la distribuzione dei modem nella migrazione Tim->Fastweb. Io e il mio vicino siamo utenti Tiscali da qualche anno, io ho un TG789vac v2, lui un TG789vac Xtream 35b.
Hanno comunicato ad entrambi il "cambio di fornitore" tra 10 giorni, ma a lui hanno spedito un nuovo modem e non si capisce per quale motivo visto che aveva già il più nuovo 35b. Vediamo cosa gli arriva a questo punto.. non gli hanno detto di restituire il "vecchio". Mah! :p
Io dal 26 febbraio, permuta permettendo, sarò su armadio FW a 200 con 789vac v2 (quindi niente 35b).
Vi aggiorno perchè oggi sono a casa di mia suocera. Ho provato a collegare il modem che mi hanno mandato quando passerà a Tiscali-Fastweb alla linea che ha ora Tiscali-TIM e il modem prende l'ip, le luci diventano tutte verdi ma poi non naviga e non funziona il telefono. Quindi è vero quello che diceva l'operatore, dovrò installarlo solo a passaggio avvenuto. Ho provato anche a resettarlo due o te volte sia da gui che da foro posteriore ma niente da fare.
Visto che anche al tuo vicino hanno cambiato il DGA4130 penso che ci siano incompatibilità tra fastweb e quel modem.
se qualcuno di voi ci sa fare, sull'AVM 7530 sembra sia possibile installare Openwrt: si può compilare una versione senza supporto dsl e una con, cioè nel secondo caso funziona da modem-router voip esattamente come con firmware originale.
Non so se ci sono altri limiti (il router è in parte Qualcomm e in parte Intel) ed il porting (o tentativo) è appena agli inizi. ma se avete voglia di stare dietro al progetto, direi che vale la pena, che star lì a bisticciare coi modem dei nostri provider.
io se posso passerò a modem (tra zyxel e tim hub sono a posto, ma magari un Draytek 165 o quando uscirà il 166) + router, ormai posso configurare l'rt-n18u ad occhi chiusi, per cui tra un po' prenderò un qualcosa di similare con un hardware più pompato (non che mi interessi il wireless gigabit, visto che da me la ftth non verrà mai e che nemmeno sappiamo se avremo il g.fast al posto del 35b, e quando poi)
ora lo sto usando come access point (non ho voluto mettere mano allo Zyxel, visto che mi staranno monitorando la connessione) ed è tutto un altro mondo sulla 2.4 GHz (avendo anche un client a 450mbps tengo i 140mbps senza problemi) la 5GHz dello Zyxel invece non mi sembra malino, tiene anche questa la banda della connessione, però qui c'è solo un device AC433, e non ho fatto test di trasferimento passando dal router (tanto lo faccio molto raramente)
dopo un inutile (per la problematica che avevo e che se ne sono accorti solo al 55 giorno) intervento sulla linea chiesto da loro, mi hanno messo su una porta con profilo SOS attivo (pensiamo che lo si veda dall'INP, passato da 60 a 9x/11x), era già impostato, non l'ha chiesto/settato il tecnico venuto nè quello da remoto. me ne sono accorto solo dopo, visto che tutta l'attenzione era al fatto che il modem non veniva visto da Tiscali (cosa che continuò anche dopo il cambio porta).
Secondo voi ho speranza di riavere un profilo sbloccato? in downstream aggancio 5-7 mbps in meno rispetto a prima, e l'SNRm in upstream mi sembra un po' ballerino rispetto a prima. non mi pare di vedere una sfilza di errori, anzi, per cui reputo che sia inutile averlo lì che prima o poi mi sega la portante impostando i 12db.
se li chiamo per fare un test sulla porta ( in caso sia "scassata" lo dico più per quel snrm in upstream che scende anche a 10db, sull'altra porta è rimasto per 45 giorni a 12.6-13.2db), ho speranza che lo facciano (o lo facciano fare a TIM?)
Senti Avm, per quanto abbia più volte detto che mi sta stretto, c'è da dire che fa il suo porco dovere come modem/dect/wifi/voip(segreteria/fax/gestione chiamate)/gestione rete home/ufficio, onestamente non è comodo, di più.
Quindi di andarci a mettere OpenWRT mi sembra brutto, nel senso OpenWRT è un grande strumento, e di solito lo uso per su device out of support o che proprio di fanno schifo di loro, usarlo sul fritz mi dispiacerebbe.
Quindi ho optato per avere il friz per gestire la parte "normale" della casa.
Il laboratorio di Frankestein dove mi sbizzarrisco con cose strane è a valle di un router più smaliziato invece :D
FrancYescO
17-02-2019, 10:14
Vi aggiorno perchè oggi sono a casa di mia suocera. Ho provato a collegare il modem che mi hanno mandato quando passerà a Tiscali-Fastweb alla linea che ha ora Tiscali-TIM e il modem prende l'ip, le luci diventano tutte verdi ma poi non naviga e non funziona il telefono. Quindi è vero quello che diceva l'operatore, dovrò installarlo solo a passaggio avvenuto. Ho provato anche a resettarlo due o te volte sia da gui che da foro posteriore ma niente da fare.
Visto che anche al tuo vicino hanno cambiato il DGA4130 penso che ci siano incompatibilità tra fastweb e quel modem.
non c'e alcuna incompatibilita', semplicemente il giorno del passaggio eliminano il seriale del vecchio modem (e gli mandano un reset da remoto) e mettono quello del nuovo, quindi funzionera' solo il nuovo.
al 99% se tieni il vecchio staccato nei giorni precedenti al passaggio (per impedire che possano resettarlo) e poi lo attacchi direttamente sulla linea fastweb a passaggio gia avvenuto continuera' a funzionare senza problemi (come tralaltro gia' accaduto a qualcuno a cui il modem non e' stato sostituito)
farsi spedire dietro questi modem 35b e' perche' li vogliono recuperare per le nuove attivazioni (e magari upgrade) VULA in cui vendono profilo 200mb che per definizione e' 35b. direi che non c'e altra spiegazione logica... magari che fastweb li mette comunque in 35b ma limitati a 105 nemmeno lo sanno.
Preso Fritz 7530, configurato e funzionante compreso il VoIP :)
Nel giorno del passaggio Tim->Fastweb posso lasciarlo collegato, e mi prenderà il 35b senza cambio di parametri?
Inoltre, se chiamo il 130, mi dice che entro il 4 marzo verrò contattato da un tecnico per la fibra Tiscali, ma se cambiano solo armadio cosa mi contatta a fare il tecnico???
probabilmente solo per avvisarti che sta procedendo alla permuta da lì a pochi minuti
FrancYescO
17-02-2019, 11:00
Preso Fritz 7530, configurato e funzionante compreso il VoIP :)
Nel giorno del passaggio Tim->Fastweb posso lasciarlo collegato, e mi prenderà il 35b senza cambio di parametri?
Inoltre, se chiamo il 130, mi dice che entro il 4 marzo verrò contattato da un tecnico per la fibra Tiscali, ma se cambiano solo armadio cosa mi contatta a fare il tecnico???
e' un messaggio precompilato, quasi sicuramente non ti contattera' nessuno e il 4 marzo avrai il downtime giusto il tempo che il doppino viene spostato di onu, le configurazioni sono le stesse quindi nulla dovrai toccare sul 7530.
rossoverde
17-02-2019, 13:16
Preso Fritz 7530, configurato e funzionante compreso il VoIP :)
Nel giorno del passaggio Tim->Fastweb posso lasciarlo collegato, e mi prenderà il 35b senza cambio di parametri?
Inoltre, se chiamo il 130, mi dice che entro il 4 marzo verrò contattato da un tecnico per la fibra Tiscali, ma se cambiano solo armadio cosa mi contatta a fare il tecnico???
quanto lo hai pagato?
quanto lo hai pagato?
129 Euro
quanto lo hai pagato?
Si trovano usati a partire da 70-80E (anche se oggi sotto i 100E + sped. o ritiro di persona non lo trovi a meno di prenderlo tedesco).
Ci avevo pensato pure io ad uno, però primo non ho voglia di spendere ora quelle cifre e secondo a 40-50E in più si trovano i 7590 e forse vale la pena quello sforzo in più
finalsqualo
17-02-2019, 15:52
Buon pomeriggio .
Sono in attesa del passaggio interno Tiscali da 20 a 100 mb.
Ho ricevuto modem 789vac v2 e sms per attivazione il 25 febbraio.
Oggi per curiosità ho collegato il nuovo modem ma sembra non collegarsi alla rete attuale 20 mb.
Dopo qualche secondo dove sembra provare ad allinearsi,tutte le luci si spengono tranne quella info che rimane fissa verde .
Non c'è modo di usarlo in 20mb?
Possibile che sia tarato per passaggio alla 100 non permettendomi di usarlo in questo momento ?
Vi ringrazio
strassada
17-02-2019, 17:39
se lo sblocchi dovresti risolvere, però non so se ti conviene farlo ora (attendi un post di FrancYescO) o dopo che ti hanno attivato la FTTC.
Marco Yahoo
17-02-2019, 20:02
Ho ricevuto modem 789vac v2 e sms per attivazione il 25 febbraio.
Oggi per curiosità ho collegato il nuovo modem ma sembra non collegarsi alla rete attuale 20 mb.
Possibile che sia tarato per passaggio alla 100 non permettendomi di usarlo in questo momento ?
Esatto: è appositamente configurato per la fttc, quindi non puoi usarlo in adsl; evita accuratamente di fare qualsivoglia operazione di sblocco/aggiornamento firmware fino al momento in cui sarà attiva la fttc. :read:
scusate. che coi sappiate il 789vac fastweb è facilmente sbloccabile e usabile con Tiscali? ho trovato un annuncio di vendita ad appena 5 euro
cubamito
17-02-2019, 20:34
scusate. che coi sappiate il 789vac fastweb è facilmente sbloccabile e usabile con Tiscali? ho trovato un annuncio di vendita ad appena 5 euro
Gli puoi mettere il firmware originale Tiscali oppure altri come ad esempio il firmware "uno" (molto buono).
Lo stesso discorso vale anche per i 789vac v2 Tim che si trovano molto facilmente a 10 euro.
Dato il bassissimo costo consiglio di acquistarne uno a chi ha intenzione di smanettarci evitando così di fare "casini" su quello che vi da Tiscali.
FrancYescO
17-02-2019, 21:10
Esatto: è appositamente configurato per la fttc, quindi non puoi usarlo in adsl; evita accuratamente di fare qualsivoglia operazione di sblocco/aggiornamento firmware fino al momento in cui sarà attiva la fttc. :read:
e aggiungo, e' molto probabile che se fate quello che non dovete (collegarlo prima di quando il passaggio in vdsl e' completo) si "rompe" e dovrete iniziare a resettarlo anche per fargli prendere le configurazioni fttc
sbloccandolo puoi configurarlo come ti pare ma sinceramente non capisco questa urgenza
scusate. che coi sappiate il 789vac fastweb è facilmente sbloccabile e usabile con Tiscali? ho trovato un annuncio di vendita ad appena 5 euro
se gli rimpiazzi il firmware, si
rossoverde
17-02-2019, 21:42
Gli puoi mettere il firmware originale Tiscali oppure altri come ad esempio il firmware "uno" (molto buono).
Lo stesso discorso vale anche per i 789vac v2 Tim che si trovano molto facilmente a 10 euro.
Dato il bassissimo costo consiglio di acquistarne uno a chi ha intenzione di smanettarci evitando così di fare "casini" su quello che vi da Tiscali.
ma è compatibile 35b ?
alcuni hanno detto che dopo essere passati a rete Fastweb mettendo un modem compatibile 200 mega hanno raggiunto dai 60 di prima quasi 100 mega :eek: ...ovviamente solo quelli che sono stati collegati a cabinet compatibili con la 200.....
No il 789VAC V2 non è compatibile con il 35b
Esiste un 789VAC XTREAM 35B (quello di FastWeb) che è invece compatibile con il 35b, ma è un modello diverso (in pratica è un DGA4130 leggermente più economico).
Ma quelli di Tiscali e Tim non sono XTREAM Edition e non supportano il 35b
Ah ci sono anche i 789VAC V2 (alias normali e solo 17a) pure di FastWeb.
Alberto_y
18-02-2019, 11:19
e aggiungo, e' molto probabile che se fate quello che non dovete (collegarlo prima di quando il passaggio in vdsl e' completo) si "rompe" e dovrete iniziare a resettarlo anche per fargli prendere le configurazioni fttc
sbloccandolo puoi configurarlo come ti pare ma sinceramente non capisco questa urgenza
se gli rimpiazzi il firmware, si
Confermo, dato che ho avuto problemi in fase di attivazione e mi è successo.
In Telecom hanno sbagliato la permuta, quindi telefono muto dal giorno del passaggio, quindi ed ero convinto che fosse tutto a posto e collego il modem nuovo.
Ma modem nuovo non funzionava, prendeva una portante a 20Mbit ma non navigava.
Deduco che c'è stato qualche problema, collego il vecchio modem e funziona tutto, tranne la fonia tradizionale.
Ho dovuto aprire la segnalazione, ed è dovuto venire a casa il tecnico per beccare il doppino giusto in centrale, ha messo tutto a posto ma il modem Tiscali non andava lo stesso, finchè non l'ho resettato, e dopo un po' si è ripreso la configurazione.
Non collegarlo prima del tempo, e comunque non si sa mai lo stesso...dato quello che è successo a me...
Ciao a tutti. Ho appena cestinato il technicolor per passare al fritz 7530 (era in offerta volantino al MW qualche settimana fa a 119 euro, non ho saputo resistere e ne ho presi due) . Nessun problema di configurazione nemmeno per il VOIP, tutto liscio. Ovviamente però sono rimasto 17a, e vuol dire che qui di 35b non se ne parla o devo fare richiesta? Lo chiedo perchè qui i nuovi contratti li attivano in ftth, e quindi pensavo che gli fttc almeno fossero stati portati a 200 mbit (pia illusione eh).
Non ho cambiato in ftth perchè perderei il numero fisso e qui non abito io e il numero interessa. Grazie a tutti
finalsqualo
18-02-2019, 16:13
Confermo, dato che ho avuto problemi in fase di attivazione e mi è successo.
In Telecom hanno sbagliato la permuta, quindi telefono muto dal giorno del passaggio, quindi ed ero convinto che fosse tutto a posto e collego il modem nuovo.
Ma modem nuovo non funzionava, prendeva una portante a 20Mbit ma non navigava.
Deduco che c'è stato qualche problema, collego il vecchio modem e funziona tutto, tranne la fonia tradizionale.
Ho dovuto aprire la segnalazione, ed è dovuto venire a casa il tecnico per beccare il doppino giusto in centrale, ha messo tutto a posto ma il modem Tiscali non andava lo stesso, finchè non l'ho resettato, e dopo un po' si è ripreso la configurazione.
Non collegarlo prima del tempo, e comunque non si sa mai lo stesso...dato quello che è successo a me...
dalla curiosità ieri purtroppo ho provato come ho detto.Dici di resettarlo per stare tranquillo?
Alberto_y
18-02-2019, 18:20
dalla curiosità ieri purtroppo ho provato come ho detto.Dici di resettarlo per stare tranquillo?
A me non andava, con il tecnico di fianco a me che misurava con il suo apparato che la connessione c'era.
Poi ho resettato, aspettato qualche minuto, e si è collegato da solo.
Quindi ti consiglio un reset se l'hai collegato in presenza di portante ADSL e di non ricollegarlo finché non ti dicono che è tutto ok in centrale.
Io l'ho fatto convinto che fosse tutto a posto, altrimenti avrei aspettato...invece purtroppo il lavoro era stato fatto male.
In ogni caso poco male, il reset è banale e poi l'ho rinconfigurato per ciò che mi serviva.
strassada
18-02-2019, 18:41
Ciao a tutti. Ho appena cestinato il technicolor per passare al fritz 7530 (era in offerta volantino al MW qualche settimana fa a 119 euro, non ho saputo resistere e ne ho presi due) . Nessun problema di configurazione nemmeno per il VOIP, tutto liscio. Ovviamente però sono rimasto 17a, e vuol dire che qui di 35b non se ne parla o devo fare richiesta? Lo chiedo perchè qui i nuovi contratti li attivano in ftth, e quindi pensavo che gli fttc almeno fossero stati portati a 200 mbit (pia illusione eh).
Non ho cambiato in ftth perchè perderei il numero fisso e qui non abito io e il numero interessa. Grazie a tutti
per il 35b dipende o da TIM, o da Fastweb. dovevi fare la verifica in diversi siti, sia quelli che danno una panoramica di quanto è disponibile, che poi in 2-3 siti dei vari operatori che sono in VULA. se già con TIM c'è solo 100 mega, allora niente a prescindere.
https://fibermap.it/Presentation/Index#/map
https://www.tim.it/verifica-copertura?init=true#tab-verifica-fisso
se è in programma la migrazione in FTTH, difficilmente Tiscali si metterà a dare altri soldi a TIM per un upgrade temporaneo alla 200 mega, per le sue FTTC. e probabilmente sarà così anche per gli altri (forse anche TIM compresa che non aggiorna i suoi ONU con piastre 35b)
da me niente fibra per qualche decennio ancora, per cui FTTC 200 mega fin da subito, quando si è saputo che anche Tiscali la poteva dare in VULA su TIM (e infatti ho fatto attivare la 200 mega su nuova linea perchè anche io avrei perso il numero passando dalla loro adsl alla loro fttc).
per il 35b dipende o da TIM, o da Fastweb. dovevi fare la verifica in diversi siti, sia quelli che danno una panoramica di quanto è disponibile, che poi in 2-3 siti dei vari operatori che sono in VULA. se già con TIM c'è solo 100 mega, allora niente a prescindere.
Ti ringrazio intanto ma è un labirinto. Su fibermap risulta disponibile tutto, 100/200/1000, telecom mi darebbe solo 200, tiscali e fastweb 1000, ma come farei a sapere se mai tiscali avesse aggiornato alla 200 i suoi fttc, devo innalzare una supplica al call center? :muro:
strassada
18-02-2019, 19:06
ma sul pdf arrivati via mail, c'è scritto 100 mega o 200 mega?
se c'è scritto 100 mega è come ho scritto prima: Tiscali in FTTC non ha attivato con TIM la relativa fornitura del servizio per la 200 mega, puntando sulla FTTH.
nel mio caso il passaggio da adsl a fttc sarebbe stato gratuito, ma avrei perso il numero, ho quindi scelto di attivare una seconda linea (attivazione gratuita), non saranno sti 25€/mese in più a farmi finire sul lastrico e i miei non romperanno per aver perso il numero o perchè il telefono è muto per assenza della connessione (cosa tra l'altro verificatasi per 54 giorni...), visto che la fonia è quella vecchia tradizionale, non voip (e durante questo problema sulla FTTC, quella linea andava)
se è in programma la migrazione in FTTH, difficilmente Tiscali si metterà a dare altri soldi a TIM per un upgrade temporaneo alla 200 mega, per le sue FTTC. e probabilmente sarà così anche per gli altri (forse anche TIM compresa che non aggiorna i suoi ONU con piastre 35b)
Beh non che ai provider la migrazione sia una gran convenienza almeno con i listini pubblici che sappiamo (poi se c'è altro sottobanco è diverso).
La FTTH Tim costa 2E in più al mese ma il provider la vende uguale al costo della 200Mb, quindi si va ad erodere il suo già risicatissimo margine.
La FTTH potrebbe avere un costo di attivazione non regalato e ben più alto di quello FTTC, che però il provider regala al suo cliente
La FTTH carica di più la rete del provider e mette evidenza che spesso i 1000Mb non sono disponibili sempre e non hai più la scusa del rame per dare la colpa ad altri.
E molti ragionano nel modo sbagliato di "io pago per 1000Mb se mi dai solo 500Mb allora mi devi fare pagare la metà"
Insomma di certo è un gran vantaggio per il cliente ma è tutt'altro che sto gran vantaggio per un OLO che non dovrebbe avere tutta sta voglia di migrare dei già clienti.
Costi maggiori, maggiori rotture, ma stessi soldi che prendi dal cliente.
Aveva senso se si teneva almeno un 10E di differenza tra 1000Mb e 200Mb.
strassada
18-02-2019, 19:37
però qui è tyupo che non ha voluto passare alla FTTH, e sperava che arrivasse l'upgrade a 200 mega sulla FTTC, cosa che sappiamo che sta tardando, con Tiscali (e sono pochissimi quelli che li hanno ottenuti, e in tempi poi tuttt'altro che brevi).
direi a tyupo di pensare di attivare la FTTH, o su nuova linea, oppure convincere i suoi a perdere il numero di telefono. Non credo che in queste circostanze Tiscali attiverà la 200 mega in FTTC se già sta offrendo la 1000 FTTH.
Può provare a chiamare il 130, chiedendo espressamente l'upgrade alla 200 mega FTTC, ma secondo me la priorità è la FTTH.
Anche le loro utenze FTTC che stanno migrando da TIM a Fastweb, sono tutte a 100 mega, ora su ONU TIM, e difficilmente attiveranno qui la 200 mega, se sanno che prima o poi le migreranno a Fastweb.
direi a tyupo di pensare di attivare la FTTH, o su nuova linea, oppure convincere i suoi a perdere il numero di telefono. Non credo che in queste circostanze Tiscali attiverà la 200 mega in FTTC se già sta offrendo la 1000 FTTH. Può provare a chiamare il 130, chiedendo espressamente l'upgrade alla 200 mega FTTC, ma secondo me la priorità è la FTTH.
Sì hai ragione in tutto, ero io che mi ero illuso in un upgrade automatico alla 200. A questo punto immagino che se ci fosse me l'avrebbero già data...
Io posso aggiungere ad esempio che la via dove abito è in corso di cablaggio FTTH da parte di FlashFiber (la società partecipata da TIM e Fastweb). Al momento il servizio non è ancora vendibile da parte di nessun gestore. Tiscali intanto mi sta migrando da ADSL a FTTCab su rete Fastweb a 100mbit.
Piuttosto, dall'arrivo del router quanto avete atteso per l'attivazione del servizio? Al momento non ho ricevuto nessun sms o mail con la data.
Costi maggiori, maggiori rotture, ma stessi soldi che prendi dal cliente.
Aveva senso se si teneva almeno un 10E di differenza tra 1000Mb e 200Mb.
beh magari alcuni ci potrebbero anche stare a pagare di più per avere almeno una garanzia di banda superiore. Se no francamente non si capisce la differenza fra i 25 al mese di tiscali e i 30/35/40 per lo stesso servizio di Fastweb e Tim (considerando le telefonate incluse ovviamente), visto che le garanzie sono sempre piuttosto fumose
webmagic
18-02-2019, 20:49
Io e il mio vicino siamo utenti Tiscali da qualche anno, io ho un TG789vac v2, lui un TG789vac Xtream 35b.
Hanno comunicato ad entrambi il "cambio di fornitore" tra 10 giorni, ma a lui hanno spedito un nuovo modem e non si capisce per quale motivo visto che aveva già il più nuovo 35b. Vediamo cosa gli arriva a questo punto.. non gli hanno detto di restituire il "vecchio".
Ha ricevuto anche lui un TG789vac v2, quindi un downgrade dallo Xtream 35b. :p
FrancYescO
18-02-2019, 21:10
beh magari alcuni ci potrebbero anche stare a pagare di più per avere almeno una garanzia di banda superiore. Se no francamente non si capisce la differenza fra i 25 al mese di tiscali e i 30/35/40 per lo stesso servizio di Fastweb e Tim (considerando le telefonate incluse ovviamente), visto che le garanzie sono sempre piuttosto fumose
la differenza di prezzo la fanno i "servizi accessori" (e anche gli albanesi contro cui imprecare che rispondono in meno tempo al callcenter) o piu' semplicemente direi le scelte commerciali, pagare di piu' non significa garanzia di banda superiore, o per lo meno, non in ambito consumer.
però qui è tyupo che non ha voluto passare alla FTTH, e sperava che arrivasse l'upgrade a 200 mega sulla FTTC, cosa che sappiamo che sta tardando, con Tiscali (e sono pochissimi quelli che li hanno ottenuti, e in tempi poi tuttt'altro che brevi).
direi a tyupo di pensare di attivare la FTTH, o su nuova linea, oppure convincere i suoi a perdere il numero di telefono. Non credo che in queste circostanze Tiscali attiverà la 200 mega in FTTC se già sta offrendo la 1000 FTTH.
Può provare a chiamare il 130, chiedendo espressamente l'upgrade alla 200 mega FTTC, ma secondo me la priorità è la FTTH.
Anche le loro utenze FTTC che stanno migrando da TIM a Fastweb, sono tutte a 100 mega, ora su ONU TIM, e difficilmente attiveranno qui la 200 mega, se sanno che prima o poi le migreranno a Fastweb.
E perché mai non dovrebbe offrire l'upgrade a 200Mb ?
Quando ci sarà, sarà su scala nazionale mica a zone.
Qui si perché non c'è FTTH e qui no perché c'è.
Poi se guardiamo la convenienza economica è quasi meglio offrire l'upgrade a 200Mb e proibire (salvo se mi chiedi nuova linea) quello a FTTH (il max della convienienza è non dare nessuno dei due :D, ma devi poi contare anche i clienti che perdi).
Ma come ho già detto credo che daranno entrambi ed il cliente sceglierà (anzi quello a 200Mb credo che potrà, non è ancora sicuro, essere in automatico mentre quello in FTTH è più facile che sia solo on demand)
Ma come ho già detto credo che daranno entrambi ed il cliente sceglierà (anzi quello a 200Mb credo che potrà, non è ancora sicuro, essere in automatico mentre quello in FTTH è più facile che sia solo on demand)
Lo spero. Anche perchè con una buona 200 mi terrei quella, dei 1000 teorici penso che molti farebbero a meno
beh magari alcuni ci potrebbero anche stare a pagare di più per avere almeno una garanzia di banda superiore. Se no francamente non si capisce la differenza fra i 25 al mese di tiscali e i 30/35/40 per lo stesso servizio di Fastweb e Tim (considerando le telefonate incluse ovviamente), visto che le garanzie sono sempre piuttosto fumose
Il problema è che molti (e probabilmente sono la maggioranza che conta) invece no.
Molti raggiunti/superati 30-50Mb si sentono a posto e cambierebbero solo per motivi economici al più
Ed una linea da almeno 30-50Mb è spesso soddisfacente per chi non vive per internet.
Proprio oggi discutevo (parlavo non scontro) con un mio amico che ha la linea che gli va a 30Mb per un errore di configurazione del provider (la portante presa è sui 60Mb mi pare, in 17a, in 35b forse arriverebbe a 20-30Mb in più) e che non si è ancora fatto sistemare il problema.
Ed ancora oggi mi ripeteva che appena ha tempo si occuperà della cosa.
Però il problema dura dalla scorsa estate :D e gli ho ricordato che si tratta di fare qualche telefonata non prendersi settimane di ferie per occuparsene.
E lui giustamente mi ha ricordato che comunque va a 30Mb non a 5Mb e che ci sono cose più importanti prima della linea internet (che cmq gli va ora ad una velocità se non dignitosa almeno accettabilissima, almeno per lui).
Insomma la FTTH frega a pochi davvero e se la metti (come sarebbe giusto) ad un po' di più di prezzo (rispetto alle FTTC intendo, poi ovvio che se tu fai 35E ma hai anche le FTTC a 35E è diverso), fregherebbe alla metà della metà di quei pochi, quindi alcuni provider pro ftth hanno rovinano il mercato puntando tutto sul prezzo pur di piazzare le linee e Tiscali purtroppo li ha dovuti seguire.
Proprio oggi discutevo (parlavo non scontro) con un mio amico che ha la linea che gli va a 30Mb per un errore di configurazione del provider (la portante presa è sui 60Mb mi pare, in 17a, in 35b forse arriverebbe a 20-30Mb in più) e che non si è ancora fatto sistemare il problema.
Ed ancora oggi mi ripeteva che appena ha tempo si occuperà della cosa.
Però il problema dura dalla scorsa estate :D e gli ho ricordato che si tratta di fare qualche telefonata non prendersi settimane di ferie per occuparsene.
Guarda che i polli da spennare come il tuo amico sono i clienti preferiti, si fanno spolpare fino all'osso e sono pure contenti. Ne conosco a iosa, perdono magari ore su facebook piuttosto che telefonare a un call center. ma va bene così..., è giusto che ognuno abbia le sue priorità. Ovvio che in un forum dove si parla di FTTC non troverai il tuo amico che giustamente non saprebbe nemmeno di cosa stiamo parlando e non ha nemmeno bisogno di saperlo :D
Beh spennare non credo, al lato economico sta ben attento ed infatti non ha mai pagato più 25-26E al mese (piuttosto ha tenuto la linea per quasi 2 anni limitata a 20Mb pur di non dargli 5E in più per il contratto a 100Mb).
Diciamo che ora con quei soldi dovrebbe avere di più (almeno il contratto 100Mb che gli hanno promesso ed attivato male, e cambiando provider anche un contratto 200Mb, che il suo provider dà solo a 5E in più che lui non scucirà, che poi però cambierebbe poco dato che è a 350-400m dall'armadio ed oltre 110Mb non può andare) ma di certo non sta pagando di più
pierpippo
19-02-2019, 10:55
Anche io sono in cambio offerta in corso da tiscali-tim a tiscali-fastweb. Ho visto che se provo a interrogare fastweb sul mio numero civico mi da la disponibilità 200mbps. Ma posso chiedere secondo voi il passaggio ai 200 o bisogna attendere? Chi ha già avuto il passaggio è rimasto a 100?
strassada
19-02-2019, 11:25
@tyupo
si vede che non ti è ancora passata la scimmia dello scaricatore incallito: prima o poi passa perchè non hai tempo libero da dedicarci, e non sai proprio dove mettere tutto quello che scarichi.
la gente ha anche smesso di restare attaccata a Sky e MP, perchè pagava, s'è anche stufata di registrare tutto, perchè appunto non ha tempo da dedicarci.
si paga per la possibilità di accedere a certi contenuti o di riceverli in meno tempo possibile, ma senza pretenderlo di fare per 24h/24h.
Anche io sono in cambio offerta in corso da tiscali-tim a tiscali-fastweb. Ho visto che se provo a interrogare fastweb sul mio numero civico mi da la disponibilità 200mbps. Ma posso chiedere secondo voi il passaggio ai 200 o bisogna attendere? Chi ha già avuto il passaggio è rimasto a 100?
Per ora Tiscali usa FastWeb SOLO a 100Mb
Quindi no non potrai (ora almeno) avere i 200Mb.
Però se ti cambi il router e ti metti uno 35b di tasca tua (per ora Tiscali ti darà un router 17a) allora potrai usare il 35b limitato a max 105Mb, cosa anche molto utile se ora non prendevi 100Mb in 17a
pierpippo
19-02-2019, 11:41
Quindi il servizio va a peggiorare. Dalla possibilità di passare a 200 a solo 100.
Io penso che stanno ritardando i passaggi a 200 perchè quelli che hanno sia tim che fastweb li passeranno tutti su fastweb. Se li avessero già passati a 200 tim non avrebbero potuto passarli su fastweb che per ora va solo a 100.
No stanno ritardando più probabilmente perché non hanno ancora abbastanza router 200Mb per offrire il cambio router a tutti quelli su un armadio a 200Mb ed i pochi che hanno li tengono per nuove attivazioni (che sono nuovi soldi che arrivano, mentre il cambio per i già clienti sono solo nuove spese)
Molti armadi FastWeb sono a 200Mb, ok magari ci saranno anche zone dove Tim è 200Mb e FastWeb è 100Mb ma probabilmente spesso sono 200Mb entrambi, ma è Tiscali che per ora limita il profilo a 100Mb.
Tanto più che su FastWeb ti danno si un profilo tappato a 105Mb, ma già usando la tecnologia 200Mb (alias il 35b è attivo).
Quindi è probabile (anche se non garantito) che quando Tiscali darà (dicono in primavera) la 200Mb su Tim ai già clienti allora darà la 200Mb anche su FastWeb (se armadio FW a 200Mb)
pierpippo
19-02-2019, 12:32
No stanno ritardando più probabilmente perché non hanno ancora abbastanza router 200Mb per offrire il cambio router a tutti quelli su un armadio a 200Mb ed i pochi che hanno li tengono per nuove attivazioni (che sono nuovi soldi che arrivano, mentre il cambio per i già clienti sono solo nuove spese)
Molti armadi FastWeb sono a 200Mb, ok magari ci saranno anche zone dove Tim è 200Mb e FastWeb è 100Mb ma probabilmente spesso sono 200Mb entrambi, ma è Tiscali che per ora limita il profilo a 100Mb.
Tanto più che su FastWeb ti danno si un profilo tappato a 105Mb, ma già usando la tecnologia 200Mb (alias il 35b è attivo).
Quindi è probabile (anche se non garantito) che quando Tiscali darà (dicono in primavera) la 200Mb su Tim ai già clienti allora darà la 200Mb anche su FastWeb (se armadio FW a 200Mb)
Sarà come dici, ma se mi avessero già passato a 200 ora non potrebbero cambiarmi il profilo verso fastweb ;)
Se ti avessero già attivato a 200Mb allora ora potrebbero scegliere tra:
Lasciarti su Tim per lasciarti i 200Mb
Spostarti comunque e downgradarti a 100Mb (con anche recupero del tuo modem che andrà ad un fortunato utente Tim 200Mb :D)
Spostarti ma darti i 200Mb su FastWeb (avresti già tutto il necessario dovrebbero solo chiedere il profilo 200Mb a FastWeb, ovviamente se il tuo è un armadio FW a 200Mb)
L'ultima possibilità è poco probabile per ora ed il ballottaggio è tra le prime due.
In realtà però il problema non si pone neppure perché Tiscali ha iniziato ad offrire i 200Mb a nuovi clienti solo mesi dopo che già usava gli armadi FWeb (e che in presenza di Tim + FW attivava direttamente su FW).
Ergo non ci dovrebbero essere già clienti a 200Mb su armadi Tim da spostare, perché chi ha fatto un contratto prima che fossero usati gli armadi FWeb al posto di quelli Tim allora ha fatto un contratto quando non c'erano ancora i 200Mb ed è allora a 100Mb per certo pure su Tim (e non noterà la differenza nel passaggio su FWeb) e chi ha fatto un contratto dopo che c'erano i 200Mb disponibili sarà stato lo stesso attivato da subito su armadio FastWeb a 100Mb
@tyupo
si vede che non ti è ancora passata la scimmia dello scaricatore incallito: prima o poi passa perchè non hai tempo libero da dedicarci, e non sai proprio dove mettere tutto quello che scarichi.
la gente ha anche smesso di restare attaccata a Sky e MP, perchè pagava, s'è anche stufata di registrare tutto, perchè appunto non ha tempo da dedicarci.
si paga per la possibilità di accedere a certi contenuti o di riceverli in meno tempo possibile, ma senza pretenderlo di fare per 24h/24h.
Ti ringrazio per aver fatto riferimento a me, ma non ho proprio capito a quale mio discorso ti riferissi visto che non mi ricordo di aver accennato a nessuno di questi argomenti ;) (io parlavo dell'upgrade a 200 mb di Tiscali per la linea dei miei genitori, che di sicuro non hanno particolari esigenze)
Detto ciò se per minor tempo possibile per ricevere contenuti intendi una linea affidabile, allora fttc 100 è più che sufficiente se l'utilizzo di internet è la fruizione di contenuti in streaming , fossero anche quelli di sky, netflix e timvision contemporaneamente e hai ragione a dire che ormai la banda per il puro download non serve a nulla se non a una nicchia di utenti ancorati al passato
Sentito stamane il 130 visto che non era arrivato sms con data di attivazione dopo aver ricevuto il router. Passerò a FTTCab su rete Fastweb il primo marzo! Se rispetteranno i tempi avranno impiegato quindi 28 giorni solari per migrarmi da ADSL a VDSL :)
Su android nelle impostazioni delle chiamate è possibile impostare un account SIP. Qualcuno è riuscito a farlo funzionare con le credenziali del VoIP ricevute da Tiscali? Che dati avete messo?
Ma le migrazione da cabinet Tim a cabinet Fastweb, seguono una logica? Vengono fatte a tappeto? Devono essere richieste?
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
scoutrosy88
20-02-2019, 09:26
Quali sono le tempistiche di passaggio da Adsl Wind a Vdsl 200 ?
Richiesta fatta sabato da web.
Città di Vigevano
FrancYescO
20-02-2019, 09:36
Ma le migrazione da cabinet Tim a cabinet Fastweb, seguono una logica? Vengono fatte a tappeto? Devono essere richieste?
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
come piace a tiscali: random/con criteri troppo difficili da capire per noi umili utenti
di sicuro non devono essere richieste ma ti pescano loro
Quali sono le tempistiche di passaggio da Adsl Wind a Vdsl 200 ?
Richiesta fatta sabato da web.
Città di Vigevano
Almeno 40 gg.
come piace a tiscali: random/con criteri troppo difficili da capire per noi umili utenti
di sicuro non devono essere richieste ma ti pescano loroAh ecco il famoso metodo scientifico "Ad Minchiam" allora avevo capito bene.
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
ma il Technicolor DGA4130 lo consegnano ancora ?
tra il Technicolor DGA4130 e il Zyxel VMG8823-B50B chi ha meno bug di funzionamento tra i due modem ??
leggevo che con Infostrada lo Zyxel ha alcuni bug rispetto a altri modem
ma il Technicolor DGA4130 lo consegnano ancora ?
tra il Technicolor DGA4130 e il Zyxel VMG8823-B50B chi ha meno bug di funzionamento tra i due modem ??
leggevo che con Infostrada lo Zyxel ha alcuni bug rispetto a altri modem
Si, secondo me è più stabile dello Zyxel.
Ma le migrazione da cabinet Tim a cabinet Fastweb, seguono una logica? Vengono fatte a tappeto? Devono essere richieste?
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
Le fa Tiscali in automatico appena c'è la disponibilità sulla rete FW perché economicamente gli conviene.
Si, secondo me è più stabile dello Zyxel.
speriamo finchè usciranno gli upgrade alla 200 mega per i già clienti consegneranno ancora il technicolor dga4130 , certo che i già clienti avrebbero già dovuto ricevere l'upgrade non si fa cosi tiscali eh
speriamo finchè usciranno gli upgrade alla 200 mega per i già clienti consegneranno ancora il technicolor dga4130 , certo che i già clienti avrebbero già dovuto ricevere l'upgrade non si fa cosi tiscali eh
Beh io che dovrei dire? Che sono equiparato ai nuovi clienti (anche migrando da adsl a vdsl). Nella mia zona i nuovi clienti vengono attivati a 100mbit su rete fastweb anche se il cabinet TIM e FW da tempo offre la 200.
Mi confermate una cosa? Adesso che so che il primo marzo avverrà l'attivazione, come confermato con sms e mail, dovrò comunque aspettare un ulteriore sms di attivazione avvenuta prima di collegare il router? O il primo marzo, se vedo disattivata l'attuale ADSL Tiscali, collego e procedo?
redeagle
21-02-2019, 10:51
speriamo finchè usciranno gli upgrade alla 200 mega per i già clienti consegneranno ancora il technicolor dga4130 , certo che i già clienti avrebbero già dovuto ricevere l'upgrade non si fa cosi tiscali eh
Cioè secondo te Tiscali dovrebbe dare la precedenza ad un upgrade gratuito per i già clienti invece che darla all'acquisizione di nuovi clienti?
Ma cosa credi, che sia una onlus?
strassada
21-02-2019, 11:02
@spulci
si il nuovo modem connettilo subito dopo che noti che è caduta la portante adsl.
magari prima resettalo e poi connettilo alla linea. per un po' lascia la config predefinita (quindi se usi il wireless, usa la sua password). poi quando noti che hai ricevuto la config, fai quello che ti pare.
se non passano tutti alla 200 mega è anche per evitare problemi si saturazione come invece sta avvenendo con Wind: ha attivato la 200 in maniera scriteriata solo per far salire la percentuale delle loro utenze, e pure loro hanno avuto ritardi per mancanza di modem 35b. alla fine sono anche saliti i feedback negativi.
però c'è da dire che da 100 a 200 mega, si cambia profilo, serve un nuovo modem compatibile, ok che potrebbero già darlo con la 100 mega, ma non lo fa nessuno, ti rifilano tutti dei fondi di magazzino 17a, vanno bene perfino modem di 10 anni fa, volendo (sempre che siano compatibili con gli standard vdsl2 post 2011). per cui non è un upgrade facile da fare ( anche per la banda necessaria)
per me l'8823 è un discreto modem. mi aggancia e tiene la linea più o meno come fa il TIM HUB, anche se su questo cambio i driver dsl, la differenza è irrosoria nel mio caso, dovrei provare altri chipset dsl ( probabilmente lo farò con un draytek, o se mai uscisse, un nuovo Asus Mediatek 35b)
il wireless 2.4Ghz l'ho disattivato, ma è una cosa che ho fatto con altri modem 300n perchè quello dell'rt-n18u nel mio caso va sempre meglio degli altri provati finora (compreso TIM HUB) avrei anche un td-w8970 quindi atheros ma l'ho scassato e dovrei mettere a posto le antenne.
il fatto della GUi castrata fa storcere il naso per usarlo da solo per linea, telefono e rete, per cui si, potendo sbloccare il 4130, meglio quello
ma tanto per me varrebbe con qualunque router, non mi prenderò mai un 7590 o altro all in one da 200-300€.
preferisco suddividere il lavoro tra più apparati, e comunque della fonia mi interessa quasi zero, avendo un'altra linea.
@strassada ad un mio amico nel mio stesso palazzo in sostituzione del 788 (che faceva pena letteralmente) glielo hanno cambiato con un 4130 (quindi idoneo al 35b) pur avendo la 100 mega, secondo me per chi ha la 100 mega mandano quello che hanno disponibile.
Cioè secondo te Tiscali dovrebbe dare la precedenza ad un upgrade gratuito per i già clienti invece che darla all'acquisizione di nuovi clienti?
Ma cosa credi, che sia una onlus?
No nessuna precedenza , nello stesso momento dovevano upgradare i già clienti alla 200 mega, ti sembra logico che chi può averla ed è coperto dalla 200 deve ancora stare a 100 e avere un offerta fuori mercato?
albarossa2001
21-02-2019, 14:14
passaggio da 100 mega a 200 mega per vecchi clienti ancora niente????
strassada
21-02-2019, 16:19
hai (ri)provato a chiederlo tu?
Buonasera ho un piccolo dubbio, non ho ben capito se seguendo la guida in home per collegare i router in cascata sono in doppio nat.
Perchè cercando nel thread sembra essere necessaria una modifica (ho il TG788vn v2) per abilitare la modalita bridge.
@strassada ad un mio amico nel mio stesso palazzo in sostituzione del 788 (che faceva pena letteralmente) glielo hanno cambiato con un 4130 (quindi idoneo al 35b) pur avendo la 100 mega, secondo me per chi ha la 100 mega mandano quello che hanno disponibile.
In quanto tempo lo hanno mandato? Ha restituito quello vecchio ?
passaggio da 100 mega a 200 mega per vecchi clienti ancora niente????
Anche se può avvenire uno sblocco in qualsiasi momento, per ora per i 200Mb bisogna pensare ad Aprile minimo (che non vuol dire che sarà Aprile, nulla vieta che sia Maggio come il già detto che può avvenire anche tra 3gg se volessero e potessero).
Per chi ha fretta l'unica soluzione è spendere qualche soldino (almeno 60E) e triangolare su un altro operatore (tipo vai su FastWeb per 1 mese e poi torni in Tiscali).
Ma in ogni caso ci si perde un due o tre mesi tra tutto e conviene aspettare.
Anche se può avvenire uno sblocco in qualsiasi momento, per ora per i 200Mb bisogna pensare ad Aprile minimo (che non vuol dire che sarà Aprile, nulla vieta che sia Maggio come il già detto che può avvenire anche tra 3gg se volessero e potessero).
Per chi ha fretta l'unica soluzione è spendere qualche soldino (almeno 60E) e triangolare su un altro operatore (tipo vai su FastWeb per 1 mese e poi torni in Tiscali).
Ma in ogni caso ci si perde un due o tre mesi tra tutto e conviene aspettare.
personalmente sono passato dalla 100 alla 200 (ora sono con TIM e viaggio a 170Mbit) ma non ho notato nessun cambiamento nell'utilizzo quotidiano.
Quindi consiglio di non perderci la vita e/o soldi dietro all'upgrade.
personalmente sono passato dalla 100 alla 200 (ora sono con TIM e viaggio a 170Mbit) ma non ho notato nessun cambiamento nell'utilizzo quotidiano.
Quindi consiglio di non perderci la vita e/o soldi dietro all'upgrade.
Concordo con te l'unica vera differenza la si ha passando da FTTC ad FTTH.
qualcuno mi puo' illuminare?
ho linea tiscali FTTC e dopo 3 anni praticamente perfetti, da circa 2 mesi ho valori download circa sui 90mb (soliti) ma upload che oltre i 200/300kbps non va rendendo l'utilizzo della linea praticamente impossibile!
aperto una miriade di ticket senza alcun risultato:
1) cambio modem effettuato (dietro mie pressioni) risultato: idem come prima
2) invio tecnico telecom (bravo anche) che ha fatto tutte le possibile verifiche sia sul cabinet che a casa perdendo mezza giornata al telefono con tecnici tiscali e risulta tutto perfetto (a suo dire esiste qualche problema a monte nei settaggi tiscali)
3) reset linea e cambio porte: zero risultati
il tutto con infinite telefonate con supporto tecnico etc.
ormai sono scoraggiato e sto meditando di migrare vs TIM (con conseguente perdita numero fisso)
cosa faccio? chiudo questo incubo cambiando operatore oppure qualcuno mi puo indirizzare verso una possibile soluzione prima del divorzio forzato?
davvero non so piu' cosa fare......
perché perderesti il numero?
perché perderesti il numero? Tim non accetta passaggi da utenze telefoniche con 0 ed 1 iniziali
Tim non accetta passaggi da utenze telefoniche con 0 ed 1 iniziali
io sapevo che le linee FTTC non sono migrabili proprio i numeri verso altri operatori ma solo se sei in ADSL, mi meraviglio che anche agcom non si sta muovendo per questa assurdità su linee FTTC di non poter migrare il numero, in questo modo blocca il cliente a migrare ad altro operatore se non fa un ritorno in tecnologia ADSL per poter mantenere il numero e passarlo finalmente a altro operatore.. mi sembra assurda come cosa il cliente in questo modo si ritrova in un limbo e deve affrontare tutte sti passaggi per migrare e alla fine non lo fa o si ritrova incasinato.. a mio parere al di fuori delle regole e agcom non interviene
Ma passando a Tiscali è possibile mantenere il proprio numero? (non è specificato nella pagina dell'offerta attuale)
io sapevo che le linee FTTC non sono migrabili proprio i numeri verso altri operatori ma solo se sei in ADSL, mi meraviglio che anche agcom non si sta muovendo per questa assurdità su linee FTTC di non poter migrare il numero, in questo modo blocca il cliente a migrare ad altro operatore se non fa un ritorno in tecnologia ADSL per poter mantenere il numero e passarlo finalmente a altro operatore.. mi sembra assurda come cosa il cliente in questo modo si ritrova in un limbo e deve affrontare tutte sti passaggi per migrare e alla fine non lo fa o si ritrova incasinato.. a mio parere al di fuori delle regole e agcom non interviene
a me non risulta che i numeri telefonici abbinati a linee FTTC non siano migrabili
qualcuno mi puo' illuminare?
ho linea tiscali FTTC e dopo 3 anni praticamente perfetti, da circa 2 mesi ho valori download circa sui 90mb (soliti) ma upload che oltre i 200/300kbps non va rendendo l'utilizzo della linea praticamente impossibile!
aperto una miriade di ticket senza alcun risultato:
1) cambio modem effettuato (dietro mie pressioni) risultato: idem come prima
2) invio tecnico telecom (bravo anche) che ha fatto tutte le possibile verifiche sia sul cabinet che a casa perdendo mezza giornata al telefono con tecnici tiscali e risulta tutto perfetto (a suo dire esiste qualche problema a monte nei settaggi tiscali)
3) reset linea e cambio porte: zero risultati
il tutto con infinite telefonate con supporto tecnico etc.
ormai sono scoraggiato e sto meditando di migrare vs TIM (con conseguente perdita numero fisso)
cosa faccio? chiudo questo incubo cambiando operatore oppure qualcuno mi puo indirizzare verso una possibile soluzione prima del divorzio forzato?
davvero non so piu' cosa fare......
Sicuro c'è qualcosa che non va, ma almeno il tecnico telecom è riuscito a capire dove avviene il blocco? Fossi in te mi rivolgerei al corecom, visto che la banda in upload è al di sotto del minimo consentito, magari così si danno da fare perchè sicuramente c'è qualche problema hardware. Bisognerebbe capire se nell'ONU arrivi a piena banda e quindi il problema è in centrale, o se gia lì hai questo blocco.
pierpippo
23-02-2019, 13:53
Il mio passaggio da rete tim a rete fastweb è previsto per l'11 marzo. ma dovrò resettare il router o la configurazione è la stessa?
Ma passando a Tiscali è possibile mantenere il proprio numero? (non è specificato nella pagina dell'offerta attuale)
Certo. Io ero Telecom e nel 2016 sono passato Tiscali mantenendo il numero.
Se sei interessato a passare a Tiscali io ho ancora inviti del presenta un amico che ti scontano 30€ sulla prima bolletta. se ti interessa mandami un pvt.
Credo che si riferiscano a quei numeri balordi su linee di nuova attivazione generati da operatori non telecom in questo modo "prefisso + 0/1 + numero"
Legati alla rete di appartenenza.
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
a me non risulta che i numeri telefonici abbinati a linee FTTC non siano migrabili
fino a un po' di mesi fa era cosi, non so se è cambiato qualcosa e ora è possibile ?
radio111
24-02-2019, 12:50
Sapete quale modem stanno consegnando con Tiscali 100 mega?
Sapete quale modem stanno consegnando con Tiscali 100 mega?
Io ho ricevuto il TG789VAC v2 2 settimane fa. Attivazione prevista per domani (VULA Tim 100 Mega)
Era stata trovata la soluzione per il voip non funzionante (ad alcuni) su FritzBox 7590 ?
Ho da oggi un 7590 che ho configurato in un attimo per internet ed altre cose ma per il voip ho lo stesso errore che aveva coatto87 a Giugno dell'anno scorso : È fallita la registrazione del numero VoIP 00390.... Causa: errore DNS
Ho anche attivato le eccezioni DNS Rebind per i domini:
srvrm.p.ims.tiscali.sys (presente su 789vac)
srvmi.p.ims.tiscali.sys (questo non so neanche se esite ma sono andato per intuito dato che i due core1 e core2 sono uno a Roma ed uno a Milano)
core1.p.ims.tiscali.sys (presente su 788vn)
core2.p.ims.tiscali.sys (presente su 788vn)
ma non cambia nulla, stesso errore e numero non registrato.
Ed ovviamente la soluzione di passare da internet (vlan 835) non mi garba.
Per ora torno al router di Tiscali.
epimarco
24-02-2019, 21:52
Le fa Tiscali in automatico appena c'è la disponibilità sulla rete FW perché economicamente gli conviene.
Qui mi sento in dovere di intervenire, dato che so come funziona la "meccanica".
Tiscali no fa una beneamata fava, (mi scuso per il francesismo) quello che fa è solo richiedere a chi gestisce la rete di operare una voltura di connessione.
Naturalmente tutti quelli che frequentano questo 3d sanno da chi dipendono gli omini che vanno a mettere le mani sui morsetti.
... per chi non lo sa sono disponibile a fornire nomi e indirizzi. (in privato, ovvio)
:D
FrancYescO
24-02-2019, 21:59
Qui mi sento in dovere di intervenire, dato che so come funziona la "meccanica".
Tiscali no fa una beneamata fava, (mi scuso per il francesismo) quello che fa è solo richiedere a chi gestisce la rete di operare una voltura di connessione.
Naturalmente tutti quelli che frequentano questo 3d sanno da chi dipendono gli omini che vanno a mettere le mani sui morsetti.
... per chi non lo sa sono disponibile a fornire nomi e indirizzi. (in privato, ovvio)
:D
Bhe ci deve essere sempre Tiscali a monte a fare richiesta era quello che ci si stava domandando quando decidesse di farlo :D
Nomi e indirizzi di chi :mbe:
epimarco
24-02-2019, 22:07
Bhe ci deve essere sempre Tiscali a monte a fare richiesta era quello che ci si stava domandando quando decidesse di farlo :D
Nomi e indirizzi di chi :mbe:
1) dipendenti di Telecom (o come cavolaccio si chiama adesso)
2) ditte che lavorano in appalto per il punto 1)
3) chi fa lo scheduling dei turni di servizio dei punti 1) e 2)
... :cool:
Era stata trovata la soluzione per il voip non funzionante (ad alcuni) su FritzBox 7590 ?
Ho da oggi un 7590 che ho configurato in un attimo per internet ed altre cose ma per il voip ho lo stesso errore che aveva coatto87 a Giugno dell'anno scorso : È fallita la registrazione del numero VoIP 00390.... Causa: errore DNS
Ho anche attivato le eccezioni DNS Rebind per i domini:
srvrm.p.ims.tiscali.sys (presente su 789vac)
srvmi.p.ims.tiscali.sys (questo non so neanche se esite ma sono andato per intuito dato che i due core1 e core2 sono uno a Roma ed uno a Milano)
core1.p.ims.tiscali.sys (presente su 788vn)
core2.p.ims.tiscali.sys (presente su 788vn)
ma non cambia nulla, stesso errore e numero non registrato.
Ed ovviamente la soluzione di passare da internet (vlan 835) non mi garba.
Per ora torno al router di Tiscali.Allora io non ho problemi di sorta, hai settato tutto come descritto nel primo post?
Perché ormai credevo fossero acqua passata quei problemi.
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
P. S. Ieri ho beccato un timeout anche io guardando i log, ma 1 da quando l'ho preso e al momento la linea va senza problemi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.