View Full Version : [FTTC] Tiscali FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
ghostrider2
02-05-2018, 16:18
Ma forse scontare nuovi clienti in una situazione non molto stabile...Non credo sia la cosa giusta da fare (clienti che entrano ma soldi che non entrano)...casomai dovrebbero investire più in pubblicità in canali più conosciuti o nello sport dove guarda caso linkem ha scelto il calcio.... perché scontare nuovi clienti significa tirare dentro nuova gente dare loro servizi con una struttura che poi non regge (tutti richiedono più banda giustamente).
FrancYescO
02-05-2018, 16:27
Purtroppo tnotice mi ha dato questo problema:
"RESTITUITA AL MITTENTE PER INDIRIZZO NON VALIDO"
avevo spedito a:
TIM S.p.A. (Servizio Assistenza Clienti)
telecomitalia@pec.telecomitalia.it
Casella Postale 111 - 00054 Fiumicino RM - ITALIA
ma cos'è l'indirizzo PEC errato? Non capisco.
ma mandare una semplice PEC?
mikedepetris
02-05-2018, 16:28
ma mandare una semplice PEC?
mai avuta
la seconda, mentre le voci non ufficiali dicono metà maggio.
Che poi visto che le offerte attuali scadono a fine Maggio perché non aspettare altre due settimane e fare direttamente a Giugno :D
nemmeno riescono a pagare una pubblicità in tv come fanno altre aziende anche minori (credo) vedi linkem.
Edit. Io in tv non ho mai visto pubblicizzare la mia connessione Tiscali...e la vostra?
Mi sa che non guardi la TV da almeno 4-6 mesi allora :D
Non ho fatto caso a che connettività pubblicizzavano ma la pubblicità Tiscali c'è stata negli ultimi 6-8 mesi (ora non so se la fanno ancora) e pure pagando un attore di un certo peso (quello di Tron e Tron Legacy) come testimonial
celestelightblue
02-05-2018, 19:33
Buonasera, da ieri ho il voip funzionante. Dopo un mese e mezzo che non funzionava, ho fatto un ennesimo reset e stavolta mi sono ritrovata il telefono funzionante. Mi sono subito salvata lo username e la password, onde evitare di fare un ennesimo hard reset per aggiustare le cose.
Il problema è che ora ho notato sul modem la spia rossa accesa. Vado a controllare e il telefono non funziona. Ma internet va benissimo e fino a poche ore fa la spia era spenta, stamattina ho effettuato una telefonata correttamente. Nella web interface alla voce Telephony mi segnala 1 unregistered accounts.
Dopo lo spengo e riaccendo (adesso non posso) per sperare che si allinei, ma vi volevo chiedere, è normale che tutto d'un tratto il voip si disallinei? Cosa si può fare per evitarlo?
ghostrider2
02-05-2018, 19:39
Che poi visto che i contratti attuali scadono a fine Maggio perché non aspettare altre due settimane e fare direttamente a Giugno :D
Mi sa che non guardi la TV da almeno 4-6 mesi allora :D
Non ho fatto caso a che connettività pubblicizzavano ma la pubblicità Tiscali c'è stata negli ultimi 6 mesi (ora non so se la fanno ancora) e pure pagando un attore di un certo peso (quello di Tron e Tron Legacy) come testimonialSi l'ho vista...ma così poco che non la ricordo e sarà durata 4 secondi a differenza di 30 secondi della linkem...che poi... (OT) non era la pubblicità del 4G+ e di cosa FTTC / FTTH che velocità hanno pubblicizzato??(fine OT)... l'unica cosa che ricordo è la ragazza in moto 😂
Edit. Che poi fatta malissimo (per risparmiare)... il cliente lo si convince con qualcosa di accattivante..Anche se linkem (per esempio) è molto sobria ma almeno ogni 2 secondi ti ricordano "velocità fino a 20 mega" cinema ecc... vedi TIM "ultrafibra fino a 1000 mega" ogni 10 minuti la mandano in onda... così si fa per "pescare" il futuro cliente!
Boom di attivazioni? E' stata appena raggiunta da un WISP come Linkem....
2,4% di market share per entrambi, con Linkem in continua crescita (dati Agcom).
Si riferiscono a queste news dell'anno scorso : https://www.tomshw.it/bentornata-tiscali-risultati-record-boom-abbonamenti-88426
Poi se vero boh, comunque il prossimo resoconto fiscale pubblico esce alla fine di questo mese.
Si l'ho vista...ma così poco che non la ricordo e sarà durata 4 secondi a differenza di 30 secondi della linkem...che poi... (OT) non era la pubblicità del 4G+ e di cosa FTTC / FTTH che velocità hanno pubblicizzato??(fine OT)... l'unica cosa che ricordo è la ragazza in moto ��
Presumo che pubblicizzassero la FTTH a 1Gb o al più la FTTC, la FWA ha troppa poca copertura per pubblicizzarla a livello nazionale.
celestelightblue
02-05-2018, 20:05
Ho riavviato il modem e adesso il voip si è riallineato. Ma perché succedono queste cose?
Si riferiscono a queste news dell'anno scorso : https://www.tomshw.it/bentornata-tiscali-risultati-record-boom-abbonamenti-88426
Poi se vero boh, comunque il prossimo resoconto fiscale pubblico esce alla fine di questo mese.
Io invece facevo riferimento all'ultimo rapporto trimestrale Agcom, pubblicato pochi giorni fa.
Io invece facevo riferimento all'ultimo rapporto trimestrale Agcom, pubblicato pochi giorni fa.
Si ma il tuo 2.4% è sbagliato in questo contesto perché è l'aggregato non il dato FTTC+FTTH.
Tiscali ha molto meno share in FTTC+FTTH e molto di più se guardi invece le adsl.
Quando hai 50.000 (invento non so le cifre) abbonati FTTC, anche farne altri 20.000 è un boom di abbonati :D
E comunque anche il documento AGCOM mostra crescita (piccola ma crescita) rispetto a dicembre, se si guarda solo il mercato adsl e over 30Mb
Si ma il tuo 2.4% è sbagliato in questo contesto perché è l'aggregato non il dato FTTC+FTTH.
Tiscali ha molto meno share in FTTC+FTTH e molto di più se guardi invece le adsl.
Quando hai 50.000 (invento non so le cifre) abbonati FTTC, anche farne altri 20.000 è un boom di abbonati :D
E comunque anche il documento AGCOM mostra crescita (piccola ma crescita) rispetto a dicembre, se si guarda solo il mercato adsl e over 30Mb
Ma bisogna vedere anche quanti clienti PERDI al contempo (ADSL per esempio) :read:
Io ho semplicemente citato la quota di mercato di Tiscali e Linkem, non ho fatto un discorso di clienti fibra.
Nel documento che citi per Tiscali è indicata una perdita di connessioni nel mercato under 10Mb, ed una crescita (piccola) per quelli da 10 a 30Mb e over 30Mb.
Purtroppo non sono indicate (mi pare) le dimensioni del mercato e quindi una perdita del 10% in un settore potrebbe essere minore di una crescita del 5% in un altro se il primo settore è meno della metà del secondo.
10% e 5% sono esempi a caso non i valori di Tiscali (che erano mi pare -1.8%, +1.0% e +0.1%).
Qui comunque penso che gli altri intendessero boom di clienti FTTC + FTTH + (forse) FWA.
Cosa confermata (poi se i dati sono veri boh) dall'articolo di Tom (almeno per 9 mesi fa).
Comunque di fatto è un'azienda statica, che non acquisisce clienti più di quanti ne perda.
Quindi parlare di boom di clienti mi pare un po' fuori luogo.
Da rimarcare invece l'ascesa continua di un operatore solo FWA come Linkem, ormai destinato a superare la stessa Tiscali.
Beh un certo Boom lo hanno avuto di certo.
Sennò non si spiegano le lunghe code dell'anno scorso sulle attivazioni FTTH ed il fatto che Tiscali (come FastWeb) abbia denunciato OpenFiber di non fare abbastanza attivazioni FTTH al mese.
Chi non fa abbonati non si lamenta che 5000 attivazioni al mese (non ricordo la cifra, messa un po' a caso) sono troppo poche.
Poi certo a livello complessivo è più o meno statica (come altre più o meno perché perdite di qualche punto % un anno poi magari recuperati l'anno dopo ...) ma qui si riferivano alla crescita (nel suo piccolo) in UWB.
Comunque nei dati agcom citati mi pare di aver visto un tonfo del -7% di FastWeb eppure gli articoli in rete dicono che per FastWeb è un periodo di crescita e record.
ghostrider2
02-05-2018, 21:09
Io per capire un po' come vanno le cose (magari mi sbaglio) guardo più quello che è successo all'installatore Tiscali della mia zona (ok non prendetelo per OT ma volevo farvi capire cosa realmente è accaduto). A novembre 2017 ho richiesto l'installazione e mi diceva che Tiscali ogni giorno gli mandava il corriere con 2 o 3 kit modem pronti da installare... aveva il magazzino PIENO saranno stati una 50ina di kit pronti. Dopo 2 mesi mi dovevano sostituire il modem (il VoIP aveva problemi ma non sapevano se era la configurazione al server o il modem) bene ho aspettato 1 mese e mezzo il modem ma niente non arriva. Passo dal mio installatore e mi ha detto che gli hanno ritirato TUTTI i kit dal magazzino perché Tiscali aveva problemi con le forniture (e qua fa pensare e tornare in OT sul bilancio di Tiscali) e li mandava solo a contratto (quindi il cliente doveva aspettare chissà quanto) e (penso di aver letto anche qua dei ritardi di modem per la 100 mega fttc) ...inoltre lamente di installatori che non vengono pagati da Tiscali rifiutandosi quindi di nuove installazioni (giustamente)... forse dal lato FTTC non si vedono queste perché dovete aspettare il modem ed il tecnico e non c'è poi quella "confidenza" di installazione con il tecnico ma per la FWA vengono a galla molte cose. E non era l'unico tecnico che lamentava ma altri in tutta Italia. Persino il 130 mi confessarono problemi con le forniture... quindi cosa vi fa pensare? Nemmeno il negozio sotto casa con la crisi mi fa attendere 2 mesi un prodotto...figuriamoci una compagnia come Tiscali...
Quindi delle percentuali lette per me sono numeri senza senso...come le date che promettono di pianificare che poi vanno a farsi benedire...solo numeri per dimostrare che "Io ce l'ho più grosso..."..... le cose bisogna vederle e ragionarci sopra.
Non c'è il tecnico Tiscali per la FTTC :D e manco per la FTTH
ghostrider2
02-05-2018, 21:16
Non c'è il tecnico Tiscali per la FTTC :D e manco per la FTTHAppunto... infatti ho scritto che non c'è quel tipo di installazione "confidenziale" come quando vai dal meccanico di fiducia ma avete 100 tecnici diversi mentre io ne ho battezzato 1 di zona e posso andare in negozio da lui quando voglio e mi racconta di tutto... voi non potete fermare il primo tecnico tim o altra azienda per chiedere cosa diavolo succede perché vi guarderà come per dire "ma questo chi è?" E magari non è nemmeno quello che è venuto a fare il lavoro...
ghostrider2
02-05-2018, 21:21
Comunque vi ricordo che questo è il thread per la FTTC, e non un confessionario per le lamentele.
Per sparare a ruota libera ci sono forum meno seri come quello sulla finanza, dove alcuni piccoli investitori si lanciano incantesimi e frecciatine, speculano e chi più ne ha più ne metta.
Qui vorrei semplicemente che chi ha la FTTC si aiuti a vicenda, e che ognuno, me compreso, dia il suo contributo tecnico/commerciale.
Ad esempio, vi informo che oggi un altro dei miei clienti ha ottenuto il passaggio da 19+5 a 24 senza vincolo.Si, hai ragione...la conversazione si è allargata ma era per "esaminare" come sta messa l'azienda Tiscali e di conseguenza capire di futuri upgrade di banda...
Comunque nei dati agcom citati mi pare di aver visto un tonfo del -7% di FastWeb eppure gli articoli in rete dicono che per FastWeb è un periodo di crescita e record.
Beh ovvio che le aziende divulghino principalmente gli aspetti positivi, ragioni di marketing.
Comunque il "tracollo" di FW nel segmento ultra broadband (connessioni > 30 Mb) suppongo che almeno in parte sia dovuto alla lentezza biblica nella copertura FTTH (vedi città FlashFiber).
Si, hai ragione...la conversazione si è allargata ma era per "esaminare" come sta messa l'azienda Tiscali e di conseguenza capire di futuri upgrade di banda...
A me sembra come ha detto vaio prima che qui si stanno tirando fuori solo lamentele e basta, almeno non ho visto nessun tuo messaggio "costruttivo" in merito a upgrade di banda, che poi se non ricordo male hai pure la 4g+ tu, quindi ancora non mi è chiaro quello che vorresti dire intervenendo di continuo in questo thread in cui parliamo di fttc, comunque meglio lasciar perdere per non dilungarci ulteriormente in discorsi che non c'entrano niente.
Vaio questa cosa me la sono persa, a che pro chiedere il passaggio alla 24.95 senza vincoli rispetto alla 19+5? Se uno non ha grosse pretese di linea e gli va bene tenersi a vita la stessa linea non è meglio la 19+5? Tanto passano tutte in ogni caso alla 200 più avanti o non è così?
Whit3 T1g3r
03-05-2018, 08:37
Sul destino della 200 e su come accedervi è tutto ignoto, per il momento.
Se uno vuole tenersi in vincolo è liberissimo.
Ma tra 4 anni sicuramente la FTTC non costerà 24,95, basterà chiamare il 130 e chiedere di rimodulare al ribasso, eventualmente.
Ma ho visto che tanto il cambio piano con la cancellazione del vincolo lo stanno concedendo a tutti quelli che lo chiedono.
Io mi tengo il mio piano col vincolo da 19,90€+5€: il prezzo totale pagato è esattamente identico, non ho motivo di chiedere la cancellazione del vincolo; chiederei la cancellazione del vincolo solo se decidessi di voler cambiare operatore e abbandonare Tiscali, allora in quel caso poco prima del cambio chiederò la cancellazione del vincolo. Fino a che non vorrò cambiare operatore e rimarrò a Tiscali mi tengo il mio piano vincolato, così tra 4 anni se rimango pagherò 19,90€ invece che 25€.
majinjoko
03-05-2018, 08:44
Ho una curiosità riguardante il modem 789 non modificato.
Sarebbe possibile accedere alla sua interfaccia WEB da remoto?
Ovviamente ho un servizio dynamic dns attivo (infatti lo pingo ora).
Nel caso avessi abilitato il "permetti assistenza remota" sarebbe cambiato qualcosa? Oppure è comunque un canale preferenziale per Tiscali?
mikedepetris
03-05-2018, 10:45
Purtroppo tnotice mi ha dato questo problema:
"RESTITUITA AL MITTENTE PER INDIRIZZO NON VALIDO"
avevo spedito a:
TIM S.p.A. (Servizio Assistenza Clienti)
telecomitalia@pec.telecomitalia.it
Casella Postale 111 - 00054 Fiumicino RM - ITALIA
ma cos'è l'indirizzo PEC errato? Non capisco.
per la cronaca mi ha risposto l'assistenza tNotice su twitter:
"L'indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) del Destinatario: telecomitalia@pec.telecomitalia.it
risulta non raggiungibile nelle ultime 24 ore dal circuito nazionale delle PEC.
Questo tipo di anomalia non dipende da tNotice ed è in gestione al provider PEC di riferimento.
Stiamo tuttavia provvedendo a segnalare questi casi all'Autorità di vigilanza AgID che potrà valutare se e come sanzionare i rispettivi fornitori del servizio PEC.
Siamo spiacenti del disagio patito che, ribadiamo, è di unica responsabilità del servizio PEC."
rossoverde
03-05-2018, 11:11
per la cronaca mi ha risposto l'assistenza tNotice su twitter:
"L'indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) del Destinatario: telecomitalia@pec.telecomitalia.it
risulta non raggiungibile nelle ultime 24 ore dal circuito nazionale delle PEC.
Questo tipo di anomalia non dipende da tNotice ed è in gestione al provider PEC di riferimento.
Stiamo tuttavia provvedendo a segnalare questi casi all'Autorità di vigilanza AgID che potrà valutare se e come sanzionare i rispettivi fornitori del servizio PEC.
Siamo spiacenti del disagio patito che, ribadiamo, è di unica responsabilità del servizio PEC."
:)
freddyso
03-05-2018, 12:01
Tiscali non permette, per quanto ne so, di dissociare una linea dati dalla componente voce.
Usa il modem Tiscali e metti il Fritz in relay PPP.
Tiscali non è tenuta a soddisfare le esigenze del cliente qualora esse vadano al di là di ciò che è previsto dal contratto, in teoria...
allora... fatemi capire...
1) se si usa il Fritz si può mettere nell'armadio il Tecnicolor usare il VOIP Tiscali e configurare altri operatori VOIP solo che la connessione (VOIP Tiscali) non è stabile
2) per ovviare al problema di cui sopra, si riprende dall'armadio il Tecnicolor si imposta una connessione PPP con un'altro router e si usa il Tecnicolor per il VOIP Tiscali e l'altro router per tutto il resto, compreso altri operatori VOIP.
nel caso il punto 2) fosse corretto, la guida per impostare il 789 in modalità PPP dov'è ? è uguale a quella del 788 in prima pagina ?
grazie
redeagle
03-05-2018, 12:40
Parlar male? Ho solo riportato dei dati oggettivi.
Non mi sono spiegato bene, intendevo dire che IO non ho motivo di parlarne male nonostante qualche disservizio. :)
Qualcuno che ha richiesto l'attivazione recentemente e ha ricevuto il modem 789v2? Al momento per me ancora silenzio tombale, vediamo tutta sta settimana che succede, e siamo a 43 giorni senza modem per adesso.
Whit3 T1g3r
03-05-2018, 14:40
Qualcuno che ha richiesto l'attivazione recentemente e ha ricevuto il modem 789v2? Al momento per me ancora silenzio tombale, vediamo tutta sta settimana che succede, e siamo a 43 giorni senza modem per adesso.
Io non ho ancora ricevuto il modem, dovevano attivarmi entro il 30 aprile e poi hanno spostato al 7 maggio e modem non ancora ricevuto. Ho chiamato di nuovo giusto ieri per chiedere info riguardo alla spedizione e se ci fosse problemi, e mi han detto che è tutto normale e che qnd sarà spedito mi manderanno sms con la lettera di vettura. Comunque ho ancora la linea Tim attiva. Mi stavo guardando un po’ di sentenze e delibere Agcom e solo Tim ha un tempo di attivazione stabilito da Agcom in 10 giorni, tutti gli altri operatori devono stare entro gli standard che essi stessi auto definiscono e nel caso di Tiscali sono 90 giorni dalla richiesta. Dunque gli indennizzi per ritardata attivazione scattano solo per ritardi superiori ai 90 giorni. Restano però validi ovviamente gli indennizzi per chi si è visto staccare la linea del precedente operatore e non ha ancora ricevuto il modem Tiscali e dunque è rimasto senza internet e senza telefono.
Qualcuno che ha richiesto l'attivazione recentemente e ha ricevuto il modem 789v2? Al momento per me ancora silenzio tombale, vediamo tutta sta settimana che succede, e siamo a 43 giorni senza modem per adesso.
Un mio amico a Torino, attivato ieri, gli han dato il 788...oltre al fatto che dovrebbe avere qualcosa che non va, perchè aggancia a 30/7 col cabinet a 133m (controllato online e di persona)
celestelightblue
03-05-2018, 16:20
Il voip continua a disallinearsi. Ma succede pure a voi? Possibile che ogni volta debba spegnere e riaccendere il modem?
Può essere dovuto al cambio dei DNS e alla disabilitazione del cwmp?
Ho chiamato stamattina per il modem e a quanto pare era in partenza. Non ho ricevuto nessun sms comunque...
Un mio amico a Torino, attivato ieri, gli han dato il 788...oltre al fatto che dovrebbe avere qualcosa che non va, perchè aggancia a 30/7 col cabinet a 133m (controllato online e di persona)
Dovrebbe controllare la tratta in rame finale, quella che gli arriva dentro casa praticamente, prima di tutto se ci sono vecchi citofoni attaccati sul doppino o altre apparecchiature che potrebbero disturbare la linea, poi dovrebbe anche controllare se i cavi sono attaccati nella giusta posizione e se ci sono altre prese che partono dalla principale scollegarle e farle uscire dal router per portare la linea telefonica ad altri telefoni in casa. Ah dimenticavo, deve controllare comunque che i cavi siano attaccati decentemente perché se magari fanno male il contatto sicuramente c'è una dispersione importante. Penso che già solo facendo questo lavoro dovrebbe recuperare molta banda, se invece ancora non va allora sentirei il 130 per segnalare il guasto e far uscire un tecnico, magari hanno spostato qualcosa nell'armadio a causa di nuove attivazioni di altri clienti e/o operatori
Probabile ci sia qualcosa che non va nel suo doppino, gli dirò di controllare ma conoscendolo se lo terrà così:D
Beh se gli sta bene quella velocità buon per lui :D a me girano che ho il download dimezzato per colpa dell'impianto condominiale, ma nel mio caso non posso farci niente purtroppo,non posso metterci mano anche volendo, l'unica cosa che ho fatto è stata quella di tagliare del tutto la prolunga di doppino che finiva nelle altre prese derivate e ho recuperato solo 2 o 3 MB circa, chissà più in là se riesco a fare dei controlli e sistemazioni a monte dell'impianto, mi sa che farò prima a cambiare casa :sofico:
Ho chiamato stamattina per il modem e a quanto pare era in partenza. Non ho ricevuto nessun sms comunque...
Arrivato anche sms ed email...
Beh se gli sta bene quella velocità buon per lui :D a me girano che ho il download dimezzato per colpa dell'impianto condominiale, ma nel mio caso non posso farci niente purtroppo,non posso metterci mano anche volendo, l'unica cosa che ho fatto è stata quella di tagliare del tutto la prolunga di doppino che finiva nelle altre prese derivate e ho recuperato solo 2 o 3 MB circa, chissà più in là se riesco a fare dei controlli e sistemazioni a monte dell'impianto, mi sa che farò prima a cambiare casa :sofico:
Diciamo che arrivando da una collina e una 8 mega è già contento cosi:sofico:
Io sono in attesa che vendino l'FTTC a casa mia e deciderò se passare a Tiscali o rimanere in Wind...se mai arriverà:fagiano:
Abbiamo solo il caso di mike che è rimasto isolato, ma la colpa sembra essere di Telecom.
Anch'io. Si spera solo fino a lunedì, giorno di consegna del modem...
Edit: Anzi no, il modem è già presso la filiale di consegna quindi credo arriverà in giornata..
Edit2: Arrivato il 788
Whit3 T1g3r
04-05-2018, 09:48
Anch'io. Si spera solo fino a lunedì, giorno di consegna del modem...
Edit: Anzi no, il modem è già presso la filiale di consegna quindi credo arriverà in giornata..
Edit2: Arrivato il 788
Bene, sono contento ti sia arrivato. Si è già allineato e funziona ed ora hai telefono e internet funzionanti?
Io spero di non finire nella tua stessa situazione, cioè rimanere alcuni giorni senza linea. La mia data di attivazione massima è lunedì 7 maggio, ma oggi è venerdì e ancora non hanno spedito, nel weekend i corrieri non lavorano, dunque a questo punto dubito che mi arriverà lunedì.:rolleyes: mi basta solo che Tiscali avverta Tim del ritardo e non mi stacchino la linea Tim.
Chiaramente è arrivato usato... Ho fatto quindi un reset.
L'unico problema al momento è la fonia, riesco a chiamare ma a chi mi chiama il numero risulta inesistente...
Edit: Adesso ricevo anche ma senza il "Chi è"...
pierpippo
04-05-2018, 10:56
Chiaramente è arrivato usato... Ho fatto quindi un reset.
L'unico problema al momento è la fonia, riesco a chiamare ma a chi mi chiama il numero risulta inesistente...
Edit: Adesso ricevo anche ma senza il "Chi è"...
vedrai che in un paio di giorni ti abiliteranno anche chiè e segreteria.
Non farlo da solo sul mytiscali se no te lo addebitano come hanno fatto a me. Poi dopo avere chiamato logicamente me lo hanno stornato alla successiva fattura.
Whit3 T1g3r
04-05-2018, 12:01
Chiaramente è arrivato usato... Ho fatto quindi un reset.
Come ti sei accorto che è usato e non nuovo? Ma nella scatola c’era dentro tutto quello che era elencato come contenuto della scatola? Perché chi restituisce i modem spesso si tiene qualcosa, come cavi vari, restituendo solo modem e cavo elettrico.
vedrai che in un paio di giorni ti abiliteranno anche chiè e segreteria.
La segreteria non sapevo neanche di averla...:D
Come ti sei accorto che è usato e non nuovo? Ma nella scatola c’era dentro tutto quello che era elencato come contenuto della scatola? Perché chi restituisce i modem spesso si tiene qualcosa, come cavi vari, restituendo solo modem e cavo elettrico.
Perchè alla voce "rete domestica" c'erano un bel po' di dipositivi memorizzati...
Nella scatola c'era tutto... I cavi all'interno sembrano nuovi nuovi...
Quindi il 200/xx ? :sofico:
Arriva, arriva.
se non è lunedì, è quello dopo, successivo al CDA del 10 maggio.
Approvano il piano industriale e la chiusura di esercizio al 31 dicembre.
molto bene :D :D
mikedepetris
04-05-2018, 15:33
Finalmente online:
Connessione DSL
Informazioni collegamento
Tempo di operatività: 0 giorni, 0:29:41
Tipo DSL: ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Larghezza di banda (caricare/scaricare) [kbps/kbps]: 21.756 / 66.367
Dati trasferiti (inviati/ricevuti) [MB/MB]: 25,52 / 174,82
Potenza di output (caricare/scaricare) [dBm]: -10,7 / 12,3
Attenuazione linea (caricare/scaricare) [dB]: 3,1 / 8,7
Margine SN (caricare/scaricare) [dB]: 10,8 / 6,3
Sistema ID fornitore (locale/remoto): TMMB / ----
Chipset ID fornitore (locale/remoto): BDCM / BDCM
Perdita di framing (locale/remoto): 36 / 0
Perdita di segnale (locale/remoto): 8 / 0
Perdita di potenza (locale/remoto): 0 / 0
Perdita del collegamento (remoto): -
Secondi errore (locale/remoto): 127 / 29
Errori FEC (caricare/scaricare): 19 / 188
Errori CRC (caricare/scaricare): 0 / 0
Errori HEC (caricare/scaricare): 0 / 0
alefello
04-05-2018, 15:38
Arriva, arriva.
se non è lunedì, è quello dopo, successivo al CDA del 10 maggio.
Approvano il piano industriale e la chiusura di esercizio al 31 dicembre.E la migrazione da FTTC VULA a FTTH VULA anche?
Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk
celestelightblue
04-05-2018, 18:39
Sconsiglio di disabilitare il CWMP.
Il DNS non dipende, il voip viaggia su linea dedicata.
Secondo me hai fatto qualche modifica invasiva ai files in WinSCP, o altrimenti non me lo spiego.
Perché? Non è mica giusto che io sbatta la testa per configurare sto coso e da remoto hanno la possibilità di cambiare tutto?
Anche adesso mi si è scollegato. Di solito accade nel tardo pomeriggio.
Ho solo cambiato i DNS, disattivato il CWMP e abilitato il ppoerelayd.
Tra l'altro adesso ho riavviato e continua a non collegarsi mentre internet funziona una meriviglia. Non so più che fare, tanto vale che rimanga senza telefono.
strassada
04-05-2018, 20:09
io ieri sera, ma ho l'adsl e niente voip, quindi magari sono cose diverse, ho avuto due disconnessioni ppp: una alle 22.02, con riconnessione alle 22.12 e una alle 22.33 con riconnessione alle 22.34.
stamani lo stesso, dalle 10.14 fino alle 10.24, ma ip perso subito dopo, e ripreso alle 10.31.
non ho ricordi di disconnessioni ip, come di portante, se non una o due all'anno come i precedenti 8-9 anni, per cui presumo dipenda da qualche loro intervento, visto anche che non ho effettuato nessuna modifica ai miei router.
Entro 48h arriva anche quella. Aspettati per domani un sms per infinity e uno per l'attivazione di chi è e segreteria ;)
Arrivati già nella serata di ieri... ora sembra funzionare tutto.
Codice infinity ricevuto tramite mail...
io ieri sera, ma ho l'adsl e niente voip, quindi magari sono cose diverse, ho avuto due disconnessioni ppp: una alle 22.02, con riconnessione alle 22.12 e una alle 22.33 con riconnessione alle 22.34.
stamani lo stesso, dalle 10.14 fino alle 10.24, ma ip perso subito dopo, e ripreso alle 10.31.
non ho ricordi di disconnessioni ip, come di portante, se non una o due all'anno come i precedenti 8-9 anni, per cui presumo dipenda da qualche loro intervento, visto anche che non ho effettuato nessuna modifica ai miei router.
Stessa cosa anche da me con gli stessi orari
mikedepetris
05-05-2018, 07:49
Da ieri sera sono attivo e funziona anche il telefono, stavo configurando la rete, sapete quali porte siano aperte per fare il forward? Mi server per pop3, smtp e roba del genere. Ne ho provate un paio 1110 2525 ma non vanno, che range è disponibile?
Da ieri sera sono attivo e funziona anche il telefono, stavo configurando la rete, sapete quali porte siano aperte per fare il forward? Mi server per pop3, smtp e roba del genere. Ne ho provate un paio 1110 2525 ma non vanno, che range è disponibile?
Se hai un 788vn come mi ricordo mandami un PM e ti do i punti che ho usato sul mio per fargli assegnare un ip pubblico su dispositivi interni.
Ho appena chiamato il 130 perché oggi scadeva l'ultimo giorno per il riavvio della pratica, ma sul MyTiscali tutto tace. L'operatrice mi ha detto che il modem dovrebbe partire la prossima settimana, e che si è sbloccato il tutto. Devo crederle? Staremo a vedere..
coatto87
05-05-2018, 10:14
Mah, io ho quasi perso le speranze.
Chiamato ieri, per loro la linea è attiva manca solo il modem.
Peccato che navigo ancora con TIM.
Disastro e incompetenza totale.
Mytiscali bloccato cosi:
Stato attivazione prodotto: Verifica Tecnica
Siamo lieti di informarla che sarà contattato da un tecnico per concordare la data d'installazione della linea Tiscali entro il 30 aprile.
Stato attivazione modem: Modem consegnato
Ti informiamo che la spedizione del tuo modem Tiscali verra' predisposta nei prossimi giorni.
Whit3 T1g3r
05-05-2018, 14:00
C’è qualche insider che sa qualcosa riguardo l’approvvigionamento dei nuovi modem compatibili con la 200MB? Perché a me devono ancora spedirmi il modem, e se lunedì saranno già disponibili i nuovi modem magari mi spediscono quello... se invece se ne parla la settimana dopo allora per me niente.
mikedepetris
06-05-2018, 09:31
Da ieri sera sono attivo e funziona anche il telefono, stavo configurando la rete, sapete quali porte siano aperte per fare il forward? Mi server per pop3, smtp e roba del genere. Ne ho provate un paio 1110 2525 ma non vanno, che range è disponibile?
Ho scoperto come risolvere, tutto ha iniziato a funzionare quando ho attivato il port forwarding sia per TCP che UDP per ciascuna porta, attivando solo TCP non funzionava.
Non c'è un thread specifico per questo modem TG788vn v2 ?
Squarehead
06-05-2018, 09:49
è possibile collegare un hard disk condividendo per la rete domestica? se si, come? c è una guida?
mikedepetris
06-05-2018, 10:21
Ho scoperto come risolvere, tutto ha iniziato a funzionare quando ho attivato il port forwarding sia per TCP che UDP per ciascuna porta, attivando solo TCP non funzionava.
Non c'è un thread specifico per questo modem TG788vn v2 ?
Aggiungo le note che mi sono segnato sinora:
- ip default: 192.168.1.254
- ethernet porta 1 non funziona (riservata?) uso LAN4
- port forwarding abilitare TCP e UDP, solo TCP non funziona non apre la porta
è possibile collegare un hard disk condividendo per la rete domestica? se si, come? c è una guida?
Io ho trovato questo messaggio, senza risposte:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2832351&highlight=TG788vn
strassada
06-05-2018, 16:39
altre 2 settimane per la 200? non ce la faccio più ad avere 5 mega...
TIM vodafone e wind continuano a chiamare a casa, mi sa che cedo la prossima volta che uno di loro chiama...
Io penso (anche se spero di essere smentito) più di 2 settimane.
Nulla prima di Giugno.
Magari ci sarà anche il lancio della 200Mb tra 8gg però se sarà solo per i nuovi clienti (come era stata la 100Mb all'inizio) significa che il primo test di linea a 200Mb con Tiscali lo vedremo solo a Giugno inoltrato.
Nuove attivazioni di solito sono 15-20gg.
Per vedere qualcosa prima dovrebbero aprire la conversione a 200Mb per i vecchi clienti subito, in quel caso se hanno già i router anche 2 o 3 gg dopo il lancio dell'offerta ci potrebbero essere i primi a 200Mb con Tis.
Con la 100Mb però non fu così, passarano da 1.5 a 4 mesi per i vecchi clienti dal lancio per i nuovi clienti.
Vero anche che nel caso 100Mb fu una migrazione d'ufficio e non su richiesta, qui ci aspettiamo che sarà su richiesta (per minimizzare i costi) e quindi magari chiedendo ottieni prima che aspettando che sia il provider a dartela d'ufficio.
Oggi mi è saltata la connessione dalle 15 alle 19, il link era su ma dava errore sul PPP in pratica non si autenticava. Per fortuna si è ripristinato da solo chissà cosa è successo.
Beh ma tu intanto fai la 100, che è difficile pure che te la diano al 130 se sei coperto da LTE.
Devi trovare l'operatore che fa uno strappo al protocollo. L'ordine dall'alto è di fare solo 4G se c'è quello.
Tu digli che sai che c'è la FTTC e che te l'ha detto un dealer.
Vedrai, 100 o 200, non ti troverai male.
Comunque io aspetterei, non farti fregare dagli altri ;)
Com'è la cosa? Non vogliono attivare più linee fisse?
brendoo011
07-05-2018, 07:39
Com'è la cosa? Non vogliono attivare più linee fisse?Dove è previsto il 4g+ attivano solo quello.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Beh ma tu intanto fai la 100, che è difficile pure che te la diano al 130 se sei coperto da LTE.
Devi trovare l'operatore che fa uno strappo al protocollo. L'ordine dall'alto è di fare solo 4G se c'è quello.
Tu digli che sai che c'è la FTTC e che te l'ha detto un dealer.
Vedrai, 100 o 200, non ti troverai male.
Comunque io aspetterei, non farti fregare dagli altri ;)
wait!
preferiscono 4g?
ehiiii io ho fttc200 vula e anche la ftth e questi mi proporanno la 4g? what?
Whit3 T1g3r
07-05-2018, 08:58
Alla fine il peggio è accaduto:mad:
La voce Tiscali diceva che entro il 7 maggio si sarebbe conclusa la mia attivazione, e stamattina (7maggio) il modem Tim non funzionava più!
A me però non hanno mai spedito il modem Tiscali ed ora sono senza internet e senza telefono :mad:
Il modem Tim non aggancia nessun indirizzo IP, però vede ancora la portante VDLS (perché fisicamente nessuno ha ancora staccato i cavi), ma ovviamente non va internet e telefono.
Ho telefonato sia a Tiscali che a Tim, e la colpa è solo di Tiscali. Aveva comunicato a Tim che la migrazione sarebbe avvenuta il 7 maggio, e giustamente i sistemi automatici hanno passato il numero il 7 maggio (questa notte). Tim mi ha detto che il numero non è più nei loro sistemi ma è già passato a Tiscali (ho trovato pure una operatrice competente e gentile, che ha controllato su diversi applicativi e sistemi differenti per averne la certezza). Tiscali si dichiara dispiaciuta e ha fatto un sollecito per la spedizione del modem, ma le ho detto che ovviamente mi dovrà risarcire i danni ed il rapporto contrattuale non sta iniziando nel migliore dei modi e mi sta causando un notevole disguido. Adesso dovrò aprire un altra pratica al Corecom
brendoo011
07-05-2018, 09:11
wait!
preferiscono 4g?
ehiiii io ho fttc200 vula e anche la ftth e questi mi proporanno la 4g? what?Non è una normale 4g...
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Non è una normale 4g...
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Io non passerei mai da una linea fissa ad una linea 4G, il cavo è tutt'altra cosa.
Alla fine il peggio è accaduto:mad:
La voce Tiscali diceva che entro il 7 maggio si sarebbe conclusa la mia attivazione, e stamattina (7maggio) il modem Tim non funzionava più!
A me però non hanno mai spedito il modem Tiscali ed ora sono senza internet e senza telefono :mad:
Il modem Tim non aggancia nessun indirizzo IP, però vede ancora la portante VDLS (perché fisicamente nessuno ha ancora staccato i cavi), ma ovviamente non va internet e telefono.
Ho telefonato sia a Tiscali che a Tim, e la colpa è solo di Tiscali. Aveva comunicato a Tim che la migrazione sarebbe avvenuta il 7 maggio, e giustamente i sistemi automatici hanno passato il numero il 7 maggio (questa notte). Tim mi ha detto che il numero non è più nei loro sistemi ma è già passato a Tiscali (ho trovato pure una operatrice competente e gentile, che ha controllato su diversi applicativi e sistemi differenti per averne la certezza). Tiscali si dichiara dispiaciuta e ha fatto un sollecito per la spedizione del modem, ma le ho detto che ovviamente mi dovrà risarcire i danni ed il rapporto contrattuale non sta iniziando nel migliore dei modi e mi sta causando un notevole disguido. Adesso dovrò aprire un altra pratica al Corecom
Non so come funzioni il modem Tim ma se puoi accedere alla voce nome utente e password, metti quelli della email che ti ha creato Tiscali così almeno navighi.
FrancYescO
07-05-2018, 10:47
Io non passerei mai da una linea fissa ad una linea 4G, il cavo è tutt'altra cosa.
prova a dirlo a quelli che con il "cavo" arrivano a 640kbps e vedi dove ti mandano :D
Alla fine il peggio è accaduto:mad:
La voce Tiscali diceva che entro il 7 maggio si sarebbe conclusa la mia attivazione, e stamattina (7maggio) il modem Tim non funzionava più!
A me però non hanno mai spedito il modem Tiscali ed ora sono senza internet e senza telefono :mad:
Il modem Tim non aggancia nessun indirizzo IP, però vede ancora la portante VDLS (perché fisicamente nessuno ha ancora staccato i cavi), ma ovviamente non va internet e telefono.
Ho telefonato sia a Tiscali che a Tim, e la colpa è solo di Tiscali. Aveva comunicato a Tim che la migrazione sarebbe avvenuta il 7 maggio, e giustamente i sistemi automatici hanno passato il numero il 7 maggio (questa notte). Tim mi ha detto che il numero non è più nei loro sistemi ma è già passato a Tiscali (ho trovato pure una operatrice competente e gentile, che ha controllato su diversi applicativi e sistemi differenti per averne la certezza). Tiscali si dichiara dispiaciuta e ha fatto un sollecito per la spedizione del modem, ma le ho detto che ovviamente mi dovrà risarcire i danni ed il rapporto contrattuale non sta iniziando nel migliore dei modi e mi sta causando un notevole disguido. Adesso dovrò aprire un altra pratica al Corecom
Oppure puoi provvedere da solo ad acquistare un modem tiscali di seconda mano e quando e se arriva il tuo lo tieni da parte. È allucinante ma purtroppo è così.
Io ho richiamato perché ovviamente la c.....a dell'operatrice che la pratica si è sbloccata non l'ho bevuta, e quindi l'ennesima mi ha aperto una segnalazione con priorità di 72 ore lavorative, ed ha specificato che mi sono stancato di aspettare un invio del modem da un mese ormai. Mi dispiace ma per quanto mi riguarda, pessimi.
FrancYescO
07-05-2018, 11:06
Oppure puoi provvedere da solo ad acquistare un modem tiscali di seconda mano e quando e se arriva il tuo lo tieni da parte. È allucinante ma purtroppo è così.
Io ho richiamato perché ovviamente la c.....a dell'operatrice che la pratica si è sbloccata non l'ho bevuta, e quindi l'ennesima mi ha aperto una segnalazione con priorità di 72 ore lavorative, ed ha specificato che mi sono stancato di aspettare un invio del modem da un mese ormai. Mi dispiace ma per quanto mi riguarda, pessimi.
tanto anche se lo compri di seconda mano non funziona. il seriale deve corrispondere a quello che loro registrano in fase di invio modem.
ci sarebbe l'opportunitá di farlo registrare a mano a qualche operatore ma sfido a trovare chi te lo faccia soprattutto in uno stato in cui deve arrivare un nuovo modem.
tanto anche se lo compri di seconda mano non funziona. il seriale deve corrispondere a quello che loro registrano in fase di invio modem.
ci sarebbe l'opportunitá di farlo registrare a mano a qualche operatore ma sfido a trovare chi te lo faccia soprattutto in uno stato in cui deve arrivare un nuovo modem.
Se lo sblocchi puoi mettere tu le credenziali almeno per la connessione dati, per il Voip no, visto che non rilasciano le credenziali.
prova a dirlo a quelli che con il "cavo" arrivano a 640kbps e vedi dove ti mandano :D
Hai ragione! Ovviamente parlavo basandomi su utenti a cui arriva la VSDL.
Domenik73
07-05-2018, 11:39
Alla fine il peggio è accaduto:mad:
La voce Tiscali diceva che entro il 7 maggio si sarebbe conclusa la mia attivazione, e stamattina (7maggio) il modem Tim non funzionava più!
A me però non hanno mai spedito il modem Tiscali ed ora sono senza internet e senza telefono :mad:
Il modem Tim non aggancia nessun indirizzo IP, però vede ancora la portante VDLS (perché fisicamente nessuno ha ancora staccato i cavi), ma ovviamente non va internet e telefono.
Ho telefonato sia a Tiscali che a Tim, e la colpa è solo di Tiscali. Aveva comunicato a Tim che la migrazione sarebbe avvenuta il 7 maggio, e giustamente i sistemi automatici hanno passato il numero il 7 maggio (questa notte). Tim mi ha detto che il numero non è più nei loro sistemi ma è già passato a Tiscali (ho trovato pure una operatrice competente e gentile, che ha controllato su diversi applicativi e sistemi differenti per averne la certezza). Tiscali si dichiara dispiaciuta e ha fatto un sollecito per la spedizione del modem, ma le ho detto che ovviamente mi dovrà risarcire i danni ed il rapporto contrattuale non sta iniziando nel migliore dei modi e mi sta causando un notevole disguido. Adesso dovrò aprire un altra pratica al Corecom
Assurdo! A sto punto non si capisce perché non permettano agli utenti di usare il modem che gli pare. Ero seriamente intenzionato a passare a tiscali, approfittando dell'aumento di prezzo vodafone che mi fa recedere senza pagare, ma tutti i problemi che leggo legati all'invio dei modem (per non parlare del fatto che spediscono pure modelli vecchi) mi sta facendo desistere.
mikedepetris
07-05-2018, 11:41
Ora che sono attivo con TISCALI devo preoccuparmi di cercare di rientrare economicamente dai danni che TIM mi ha causato lasciandomi una settimana senza linea e facendomi perdere un sacco di tempo in telefonate raccomandate fax etc.
Il 5 mi è arrivata questa mail, mi consigliate come procedere? Notare che dalla cessazione non posso più accedere al citato "MyTIMfisso"
ERRATA CORRIGE: ho provato ora ed entro di nuovo!
Fiumicino, 05/05/2018
N. Prot. C20099088
Oggetto: Risposta a segnalazione per cessazione utenza numero <numero sbagliato, è il mio numero voip non quello della linea che mi hanno cessato anzitempo>
Gentile cliente,
a seguito della tua segnalazione pervenuta il 02/05/2018 , nonostante non siamo
riusciti a contattarti ai recapiti disponibili, ti confermiamo di aver già riscontrato la fondatezza di
quanto da te evidenziato.
Ti ricordiamo che in qualsiasi momento, nella sezione "Stato richieste" del MyTIM Fisso del
nostro sito www.tim.it, puoi seguire lo stato d'avanzamento delle tue pratiche.
Siamo a tua disposizione per qualunque altra esigenza. Se desideri informazioni o
aggiornamenti sulle nostre proposte commerciali, visita il sito www.tim.it o chiama
gratuitamente il Servizio Clienti 187 che è disponibile 7 giorni su 7, oppure scrivici sulle nostre
pagine social Facebook e Twitter.
Arrivederci da TIM
Servizio Clienti Linea Fissa 187
Quando posso ufficialmente passare ad altro operatore? Nel senso, se la pratica non andasse avanti (e naturalmente Dio mi fulmini se dovessi ripeterla) quanto tempo deve passare prima di riappropriarmi del numero e di poter quindi migrare di nuovo? 90 giorni totali giusto?
majinjoko
07-05-2018, 13:21
Assurdo! A sto punto non si capisce perché non permettano agli utenti di usare il modem che gli pare. Ero seriamente intenzionato a passare a tiscali, approfittando dell'aumento di prezzo vodafone che mi fa recedere senza pagare, ma tutti i problemi che leggo legati all'invio dei modem (per non parlare del fatto che spediscono pure modelli vecchi) mi sta facendo desistere.
A me non viene in tasca niente, giurin giuretto.
Però, come al solito, considera che sui forum al 90% va a scrivere chi ha problemi.
Chi si è trovato bene non vien qui a dirtelo.
Ad esempio, nel mio caso, ho sottoscritto contratto con Tiscali il 22/3 e circa 3 settimane dopo tutto perfetto.
Così ho potuto abbandonare Infostrada con cui ho un contenzioso aperto per un mese di disservizio, ma questa è un'altra storia.
Fai ovviamente bene ad informarti prima di cambiare operatore, però cerca di considerare la realtà dei fatti: tutti hanno problemi.
ps: stai alla larga da Infostrada ti prego!! :D
Assurdo! A sto punto non si capisce perché non permettano agli utenti di usare il modem che gli pare. Ero seriamente intenzionato a passare a tiscali, approfittando dell'aumento di prezzo vodafone che mi fa recedere senza pagare, ma tutti i problemi che leggo legati all'invio dei modem (per non parlare del fatto che spediscono pure modelli vecchi) mi sta facendo desistere.
Sul primo punto purtroppo è una politica di tutti gli operatori, ma che forse tra breve saranno costretti ad abbandonare per legge. Per quel che riguarda Tiscali, a me il modem è arrivato 15 gg prima dell'attivazione ed è l'ultimo modello. Penso che ora li abbiano terminati e visto che stanno per attivare la 200 mega probabilmente hanno ordinato i nuovi modem che non sono ancora arrivati, certo non dovrebbero migrare un numero se il cliente non ha ancora ricevuto il nuovo modem altrimenti l'utente resta senza servizio.
Domenik73
07-05-2018, 14:01
A me non viene in tasca niente, giurin giuretto.
Però, come al solito, considera che sui forum al 90% va a scrivere chi ha problemi.
Chi si è trovato bene non vien qui a dirtelo.
Ad esempio, nel mio caso, ho sottoscritto contratto con Tiscali il 22/3 e circa 3 settimane dopo tutto perfetto.
Così ho potuto abbandonare Infostrada con cui ho un contenzioso aperto per un mese di disservizio, ma questa è un'altra storia.
Fai ovviamente bene ad informarti prima di cambiare operatore, però cerca di considerare la realtà dei fatti: tutti hanno problemi.
ps: stai alla larga da Infostrada ti prego!! :D
Sicuramente è più probabile che scriva chi ha problemi, ma è anche vero che ci sono persone (e ne conosco non poche) che hanno problemi e non sanno nemmeno dell'esistenza dei forum.
Ora, se stare senza fonia anche per una settimana non mi reca disturbo, stare senza internet anche un solo giorno, visto che in famiglia lo usiamo per lavoro, intrattenimento (la tv tradizionale non la guardiamo da anni) e gioco, mi farebbe girare parecchio le scatole.
Con riferimento al tuo PS, se hai informazioni utili per cui dovrei stare alla larga da Infostrada (se non andiamo OT) ti sarei grato se le condividessi (anche in privato) perchè è una di quelle che ho preso in considerazione (mia cognata ha sottoscritto il contratto un paio di mesi fa e non ha avuto particolari problemi), anche perchè se dovessi rimanere senza connessione hai 100GB su mobile da usare ogni mese.
shreder0
07-05-2018, 16:31
Con riferimento al tuo PS, se hai informazioni utili per cui dovrei stare alla larga da Infostrada (se non andiamo OT) ti sarei grato se le condividessi (anche in privato) perchè è una di quelle che ho preso in considerazione (mia cognata ha sottoscritto il contratto un paio di mesi fa e non ha avuto particolari problemi), anche perchè se dovessi rimanere senza connessione hai 100GB su mobile da usare ogni mese.
250€ di penale se recedi prima di 24 mesi sono un motivo sufficiente? :)
domthewizard
07-05-2018, 17:00
Sicuramente è più probabile che scriva chi ha problemi, ma è anche vero che ci sono persone (e ne conosco non poche) che hanno problemi e non sanno nemmeno dell'esistenza dei forum.
Ora, se stare senza fonia anche per una settimana non mi reca disturbo, stare senza internet anche un solo giorno, visto che in famiglia lo usiamo per lavoro, intrattenimento (la tv tradizionale non la guardiamo da anni) e gioco, mi farebbe girare parecchio le scatole.
Con riferimento al tuo PS, se hai informazioni utili per cui dovrei stare alla larga da Infostrada (se non andiamo OT) ti sarei grato se le condividessi (anche in privato) perchè è una di quelle che ho preso in considerazione (mia cognata ha sottoscritto il contratto un paio di mesi fa e non ha avuto particolari problemi), anche perchè se dovessi rimanere senza connessione hai 100GB su mobile da usare ogni mese.
consiglio personale col quale neanche a me entra in tasca nulla: stai lontano da infostrada E da tiscali. se vuoi andare sul sicuro buttati su tim, se vuoi tentare il brivido vai di fastweb (come ho fatto io) così non hai penali oltre ai costi di uscita (56€)
per infostrada puoi leggere qua https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2832083&page=451 il lazzaretto come e forse anche più di tiscali (e pensare che quando mi lamentavo mi dicevano "è colpa tua, dovevi aspettare, nessuno ha mai avuto problemi :asd:)
domthewizard
07-05-2018, 17:02
Quando posso ufficialmente passare ad altro operatore? Nel senso, se la pratica non andasse avanti (e naturalmente Dio mi fulmini se dovessi ripeterla) quanto tempo deve passare prima di riappropriarmi del numero e di poter quindi migrare di nuovo? 90 giorni totali giusto?
in che senso "riappropriarti"? se non è più attivo il numero molto probabilmente è bello che andato, se invece funziona ancora col tuo vecchio operatore chiamali e digli di rifiutare qualsiasi richiesta di migrazione da parte di tiscali come ho fatto io con tim ;) io il 23/2 ho informato tim del rifiuto a tiscali e il 21/4 ho fatto richiesta a fastweb, è stata accettata e salvo problemi martedì prossimo mi attivano :D
Whit3 T1g3r
07-05-2018, 17:37
Allora, aggiornamenti della situazione. Nonostante stamattina abbia fatto fare sollecito per spedizione del modem, ed abbia anche mandato un reclamo scritto perché verba volant scripta manent, non hanno provveduto a spedire il modem nemmeno oggi e sono sempre completamente senza linea.
Se non avevano i modem, mi andava benissimo aspettare ancora rimanendo con Tim una settimana in più o anche un tempo maggiore, loro non dovevano chiedere la migrazione prima che io avessi ricevuto il modem.
Ho già avviato un procedimento d’urgenza prezzo il Corecom, modello UG e GU5, perché non posso stare senza linea e senza internet, mi stanno causando dei danni! Gli faccio tirare fuori fino all’ultimo centesimo di risarcimento... resta il fanno che i danni restano e cioè di rimenere senza linea che mi serve.
in che senso "riappropriarti"? se non è più attivo il numero molto probabilmente è bello che andato, se invece funziona ancora col tuo vecchio operatore chiamali e digli di rifiutare qualsiasi richiesta di migrazione da parte di tiscali come ho fatto io con tim ;) io il 23/2 ho informato tim del rifiuto a tiscali e il 21/4 ho fatto richiesta a fastweb, è stata accettata e salvo problemi martedì prossimo mi attivano :D
Il punto è che se questi mentecatti riescono ad attivarmi, io resto, ma se passano i 90 giorni massimi di mancata migrazione senza nessuno sviluppo ovviamente migro altrove, o alla peggio resto così.
Si Vaio, sono al 47esimo precisamente, il numero mi appartiene ancora per il momento. La cosa che mi fa rabbia è che nelle maniere più fantasiose possibili, tutti gli operatori con cui ho parlato, cercano di prendere tempo. Ma cosa vi costa essere onesti? Vi licenziano se dite le cose come stanno realmente? Mi fanno solo tenerezza. Magari avessero un minimo della tua professionalità! E te lo dico da collega commerciale ;)
Io resto dell'idea che hanno avuto molte più richieste di quante preventivate, secondo me la storia del ritorno alla fatturazione mensile degli altri operatori, ha portato molti clienti a Tiscali ed hanno terminato i modem. Ripeto a chi ha un 789 Tim, se è sbloccato e siete passati a Tiscali, potete attivare almeno la connessione dati inserendo come username l'indirizzo mail che vi hanno creato e come password la password della mail.
brendoo011
08-05-2018, 07:50
Calcola che il 10 gennaio eravamo circa al CC 439858XXX
Adesso, al 30 aprile, al 440010XXX
Escludendo le uscite, sono entrate in Tiscali circa 152.000 persone.
In particolare, nei mesi di marzo e aprile abbiamo generato circa 80.000 codici cliente.
Tutto ovviamente ripartito tra Fisso, mobile e 4G.E dicono che sono in fallimento... Se questi dati me li chiami fallimento....
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Bisogna considerare anche i clienti un uscita, altrimenti sono dati che lasciano il tempo che trovano. Se ne acquisisci 150k e al contempo ne perdi 149k non si tratta esattamente di un sucesso.
majinjoko
08-05-2018, 08:33
Bisogna considerare anche i clienti un uscita, altrimenti sono dati che lasciano il tempo che trovano. Se ne acquisisci 150k e al contempo ne perdi 149k non si tratta esattamente di un sucesso.
Vero, però è difficile considerare una coincidenza questo "boom" di attivazioni proprio in concomitanza con le rimodulazioni degli altri operatori.
Io ad esempio sono uno di questi.
Secondo me, al di là del fisiologico ingressi/uscite, in questo periodo è abbastanza sensato pensare ad un saldo positivo per Tiscali, che non è passata per la scure della rimodulazione..
Poi i dati precisi non li abbiamo, quindi si fa solo per chiacchierare..
domthewizard
08-05-2018, 08:38
Bisogna considerare anche i clienti un uscita, altrimenti sono dati che lasciano il tempo che trovano. Se ne acquisisci 150k e al contempo ne perdi 149k non si tratta esattamente di un sucesso.
è quello che stavo per scrivere anche io. se anche solo 1/4 dei 150k fanno disdetta per problemi vari (tipo quelli per l'attivazione che ho avuto io o i ritardi sui modem) visti i costi risicati che hanno di guadagno non dico che falliscono come insinua qualcuno ma di certo non navigano in acque tranquille
domthewizard
08-05-2018, 08:40
Vero, però è difficile considerare una coincidenza questo "boom" di attivazioni proprio in concomitanza con le rimodulazioni degli altri operatori.
Io ad esempio sono uno di questi.
Secondo me, al di là del fisiologico ingressi/uscite, in questo periodo è abbastanza sensato pensare ad un saldo positivo per Tiscali, che non è passata per la scure della rimodulazione..
Poi i dati precisi non li abbiamo, quindi si fa solo per chiacchierare..
assolutamente non è un caso, però se ti vanti di essere l'unico operatore senza magagne in una giungla piena di leoni e fai prezzi stracciati devi anche assicurarti di essere pronto ad una richiesta elevata di attivazioni, altrimenti perdi credibilità :D
Vero, però è difficile considerare una coincidenza questo "boom" di attivazioni proprio in concomitanza con le rimodulazioni degli altri operatori.
Io ad esempio sono uno di questi.
Secondo me, al di là del fisiologico ingressi/uscite, in questo periodo è abbastanza sensato pensare ad un saldo positivo per Tiscali, che non è passata per la scure della rimodulazione..
Poi i dati precisi non li abbiamo, quindi si fa solo per chiacchierare..
Ci sono i dati del rapporto trimestrale Agcom. Tiscali a Dicembre 2017 era sostanzialmente stabile, quindi in sostanza i clienti perduti/acquisiti erano in parità.
Nel segmento UBB (connessioni > 30 Mb) aveva aumentato la base di clienti di appena lo 0,1%.
Wind Nello stesso periodo aveva avuto un incremento del +3% , Telecom addirittura + 5,4% (forte della copertura FTTC maggiore). Gli altri tutti in calo (Fastweb -7%, Vodafone -1,4%).
Però se poi vai a vedere il market share di questi operatori noterai un -2,3% per TIM e -0,3% per Wind, quindi è chiaro che anche loro non riescano a controbilanciare al meglio la fuoriuscita di clienti.
rossoverde
08-05-2018, 09:10
Ci sono i dati del rapporto trimestrale Agcom. Tiscali a Dicembre 2017 era sostanzialmente stabile, quindi in sostanza i clienti perduti/acquisiti erano in parità.
Nel segmento UBB (connessioni > 30 Mb) aveva aumentato la base di clienti di appena lo 0,1%.
Wind Nello stesso periodo aveva avuto un incremento del +3% , Telecom addirittura + 5,4% (forte della copertura FTTC maggiore). Gli altri tutti in calo (Fastweb -7%, Vodafone -1,4%).
Però se poi vai a vedere il market share di questi operatori noterai un -2,3% per TIM e -0,3% per Wind, quindi è chiaro che anche loro non riescano a controbilanciare al meglio la fuoriuscita di clienti.
Ho il forte sospetto che i dati Agcom su tiscali si riferiscono al dato giugno 2017 perché proprio sui clienti ubb coincidono con i dati dichiarati da tiscali di giugno
majinjoko
08-05-2018, 09:14
assolutamente non è un caso, però se ti vanti di essere l'unico operatore senza magagne in una giungla piena di leoni e fai prezzi stracciati devi anche assicurarti di essere pronto ad una richiesta elevata di attivazioni, altrimenti perdi credibilità :D
100% d'accordo con te. Avevano una grande occasione e l'hanno sfruttata in parte male. Devo dire "in parte" perché la mia esperienza è stata positiva anche in questo periodo di tribolazione per molti utenti che scrivono in questo thread..
Ho il forte sospetto che i dati Agcom su tiscali si riferiscono al dato giugno 2017 perché proprio sui clienti ubb coincidono con i dati dichiarati da tiscali di giugno
In teoria si basano sui dati del trimestre (Ottobre/Novembre/Dicembre).
rossoverde
08-05-2018, 09:17
Ci sono i dati del rapporto trimestrale Agcom. Tiscali a Dicembre 2017 era sostanzialmente stabile, quindi in sostanza i clienti perduti/acquisiti erano in parità.
Nel segmento UBB (connessioni > 30 Mb) aveva aumentato la base di clienti di appena lo 0,1%.
Wind Nello stesso periodo aveva avuto un incremento del +3% , Telecom addirittura + 5,4% (forte della copertura FTTC maggiore). Gli altri tutti in calo (Fastweb -7%, Vodafone -1,4%).
Però se poi vai a vedere il market share di questi operatori noterai un -2,3% per TIM e -0,3% per Wind, quindi è chiaro che anche loro non riescano a controbilanciare al meglio la fuoriuscita di clienti.
Ho il forte sospetto che i dati Agcom su tiscali si riferiscono al dato giugno 2017 perché proprio sui clienti ubb coincidono con i dati dichiarati da tiscali di giugno.
Stai comunque facendo un po' di confusione.... Il - 7 di fastweb non significa che perde clienti....
majinjoko
08-05-2018, 09:20
Con riferimento al tuo PS, se hai informazioni utili per cui dovrei stare alla larga da Infostrada (se non andiamo OT) ti sarei grato se le condividessi (anche in privato) perchè è una di quelle che ho preso in considerazione (mia cognata ha sottoscritto il contratto un paio di mesi fa e non ha avuto particolari problemi), anche perchè se dovessi rimanere senza connessione hai 100GB su mobile da usare ogni mese.
Premesso che ho Infostrada ADSL dai miei dal 2008, attivato io due anni fa, fatto attivare a mio cognato.. quindi fino a dicembre scorso ne ho sempre parlato bene.. Questo gennaio un mese di buio. Io capisco il problema tecnico, ma Infostrada (/Wind) ha gestito la cosa in modo vergognosa. A tratti ignorando i miei solleciti. Siamo addirittura arrivati a pochi giorni dal periodo di disservizio che mi avrebbe permesso di andarmene gratis.
Sistemato il problema (era andato a ramengo un cavo, mica noccioline..) chiedo ad Infostrada un indenizzo *previsto dal contratto* (5,16 per ogni giorno, arriverei ai 100 € max) e me ne danno 4,91, trasformando la mia richiesta di indenizzo in richiesta di rimborso per il canone, e con la perla di riconoscermi 8 giorni di disservizio invece dei 30.
Per fortuna carta canta (e la PEC fa di quegli acuti ragazzi!) quindi, preso per i fondelli per l'ennesima volta, ho intrapreso la strada del Corecom.
Scusate tutti la divagazione. Però ecco il senso del mio PS è questo: evita infostrada e wind come la peste. Finché tutto va bene, nulla da dire. Quando ho avuto un problema, prese per i fondelli. Attenzione al cliente nulla. Vincoli, modem a pagamento.. mi si dirà che sono tutti così. Rispondo che, questa volta, parlo per esperienza diretta.
Poi se decidi per Infostrada, ti auguro davvero che vada tutto al meglio!
Fine OT :D
Ho il forte sospetto che i dati Agcom su tiscali si riferiscono al dato giugno 2017 perché proprio sui clienti ubb coincidono con i dati dichiarati da tiscali di giugno.
Stai comunque facendo un po' di confusione.... Il - 7 di fastweb non significa che perde clienti....
Ho specificato che il -7% era riferito al segmento UBB, non a livello di quota di mercato (+0,7% rispetto allo stesso periodo del 2016) ne abbiamo già discusso giorni fa oltretutto.
Comunque Tiscali è ormai stata raggiunta da un operatore solo FWA come Linkem, wow che boom :rotfl:
rossoverde
08-05-2018, 09:25
Ho specificato che il -7% era riferito al segmento UBB, non a livello di quota di mercato (+0,7% rispetto allo stesso periodo del 2016) ne abbiamo già discusso giorni fa oltretutto.
Comunque Tiscali è ormai stata raggiunta da un operatore solo FWA come Linkem, wow che boom :rotfl:
Quindi per te quel - 7 su ubb che significa?
domthewizard
08-05-2018, 09:32
Premesso che ho Infostrada ADSL dai miei dal 2008, attivato io due anni fa, fatto attivare a mio cognato.. quindi fino a dicembre scorso ne ho sempre parlato bene.. Questo gennaio un mese di buio. Io capisco il problema tecnico, ma Infostrada (/Wind) ha gestito la cosa in modo vergognosa. A tratti ignorando i miei solleciti. Siamo addirittura arrivati a pochi giorni dal periodo di disservizio che mi avrebbe permesso di andarmene gratis.
Sistemato il problema (era andato a ramengo un cavo, mica noccioline..) chiedo ad Infostrada un indenizzo *previsto dal contratto* (5,16 per ogni giorno, arriverei ai 100 € max) e me ne danno 4,91, trasformando la mia richiesta di indenizzo in richiesta di rimborso per il canone, e con la perla di riconoscermi 8 giorni di disservizio invece dei 30.
Per fortuna carta canta (e la PEC fa di quegli acuti ragazzi!) quindi, preso per i fondelli per l'ennesima volta, ho intrapreso la strada del Corecom.
Scusate tutti la divagazione. Però ecco il senso del mio PS è questo: evita infostrada e wind come la peste. Finché tutto va bene, nulla da dire. Quando ho avuto un problema, prese per i fondelli. Attenzione al cliente nulla. Vincoli, modem a pagamento.. mi si dirà che sono tutti così. Rispondo che, questa volta, parlo per esperienza diretta.
Poi se decidi per Infostrada, ti auguro davvero che vada tutto al meglio!
Fine OT :D
io con infostrada adsl ho passato TUTTO (da gennaio fino a dicembre) il 2014 a combattere con "l'assistenza tecnica". ne ho passate di ogni: adsl che cadeva di continuo, telefono che non funzionava e se funzionava o squillava da solo o sentivo le conversazioni di altre persone... insomma un disastro. quando chiamavo "l'assistenza tecnica" (che non era altro se non un call center dislocato in romania o giù di lì) mi chiedevano il nome del modem, mi dicevano "ah ma non è nostro, provi a resettare" e quando vedevano che il reset non funzionava mi liquidavano o con un cambio profilo (sono passato in un anno da 14 mega stabili a 7 mega che ballerini è fargli un complimento) oppure con "apriamo la segnalazione, il tecnico verrà entro 4 giorni lavorativi" che rispettavano puntualmente, quindi se avevo :ciapet: a chiamare di lunedì arrivavano il venerdì (o se ero fortunato di giovedì) oppure saltava il weekend; venivano, trafficavano 10 minuti in armadio, e dopo una settimana eravamo punto e a capo. alla fine decisi di perdere il numero nato in fastweb e di attivare una nuova linea tim, 5 mega di adsl perfettamente funzionante, e la linea era sempre la stessa. per non pagargli gli ultimi due mesi (ma avrei dovuto farmi rimborsare tutto l'anno) ho dovuto chiedere udienza al corecom e quella str***a dell'avvocato sembrava farmi un favore ad abbuonarmi il "debito", avrei dovuto chiedere il risarcimento per tutto l'anno passato a farmi il sangue amaro.
con questo bel discorsetto cosa voglio dire: che prima di lasciare tim (55€ al mese non sono pochi) ci ho pensato 50 volte prima di rifare la cazzata e tornare in infostrada, per fortuna che non l'ho fatto perchè a leggere il thread di riferimento non è cambiato un beneamato niente. in seguito, se lascerò fastweb (che dovrebbe essere attiva tra una settimana), di certo valuterò tiscali ma nella mia mente resterà sempre il mese e mezzo di continue prese in giro al call center che probabilmente mi farà desistere. spero per tiscali di essere l'unico a pensarla così, altrimenti con tutti i problemi che stanno creando in questo periodo si sono giocati una bella fetta di utenza anche per il futuro.
Quindi per te quel - 7 su ubb che significa?
Significa che hanno perso un -7% di linee con velocità di accesso maggiore o uguale a 30 Mb rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.
EDIT
più precisamente i dati di Agcom sono espressi in punti percentuali, ergo non rappresentano con esattezza la percentuale di linee/clienti. In ogni caso è palese che i clienti siano stati perduti nel caso specifico.
Domenik73
08-05-2018, 09:38
Sistemato il problema (era andato a ramengo un cavo, mica noccioline..) chiedo ad Infostrada un indenizzo *previsto dal contratto* (5,16 per ogni giorno, arriverei ai 100 € max) e me ne danno 4,91, trasformando la mia richiesta di indenizzo in richiesta di rimborso per il canone, e con la perla di riconoscermi 8 giorni di disservizio invece dei 30.
Per fortuna carta canta (e la PEC fa di quegli acuti ragazzi!) quindi, preso per i fondelli per l'ennesima volta, ho intrapreso la strada del Corecom.
Grazie per la delucidazione. Mi sembra un motivo sufficiente per evitarli :)
E spero che, in situazioni analoghe, come hai ben fatto tu, sempre più persone si impegnino a farsi rispettare, perché se queste società cominciano a prendere batoste da tutte le parti, magari cominciano a rigare dritto e a rispettare gli utenti
Ah tra l'altro, non ricordo se ho specificato la cosa ma più di un operatore leggeva che l'ultimo sviluppo della pratica citava "in attesa di CPE" che ovviamente rappresenta il Customer Premise Equipment, in parole povere il dispositivo elettronico utilizzato come terminale lato utente, in parole ancora più povere il dannato modem! Quindi il problema è sempre stato solo lui.
Poi se ascolto la voce registrata sul giorno dell'attivazione, recita che è prevista per il "elle u elle elle elle u elle elle" lulllull ma che vuol dire? Buah
rossoverde
08-05-2018, 09:59
Significa che hanno perso un -7% di linee con velocità di accesso maggiore o uguale a 30 Mb rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.
EDIT
più precisamente i dati di Agcom sono espressi in punti percentuali, ergo non rappresentano con esattezza la percentuale di linee/clienti. In ogni caso è palese che i clienti siano stati perduti nel caso specifico.
Fastweb ha aumentato le linee sopra i 30 mega.... Quel +0,1 per tiscali significa aver raddoppiato i suoi clienti ubb... Anche se secondo me non è aggiornato a dicembre ma giugno
Fastweb ha aumentato le linee sopra i 30 mega.... Quel +0,1 per tiscali significa aver raddoppiato i suoi clienti ubb... Anche se secondo me non è aggiornato a dicembre ma giugno
Come fa ad averli aumentati scusa? E in base a quali dati fai riferimento?
EDIT
se stai facendo riferimento agli ultimi dati divulgati da Fastweb (https://www.key4biz.it/fastweb-in-aumento-ricavi-e-margini-nel-primo-trimestre-clienti-mobile-55/220042/) si parla di + 26% per quanto concerne le connessioni da 100 a 1 Gb. Mentre Agcom tiene conto anche di quelle da 30 a 100. Quindi si tratta di campioni statistici differenti e non paragonabili.
FrancYescO
08-05-2018, 10:05
"elle u elle elle elle u elle elle"
NULL NULL
NULL NULL
Ah quindi la prima sarebbe ENNE non ELLE..
Come hai fatto a scoprirlo subito? E' capitato anche a te?
FrancYescO
08-05-2018, 10:26
Ah quindi la prima sarebbe ENNE non ELLE..
Come hai fatto a scoprirlo subito? E' capitato anche a te?
si.. fin quando la data non é definita dice quello :)
rossoverde
08-05-2018, 10:55
Come fa ad averli aumentati scusa? E in base a quali dati fai riferimento?
EDIT
se stai facendo riferimento agli ultimi dati divulgati da Fastweb (https://www.key4biz.it/fastweb-in-aumento-ricavi-e-margini-nel-primo-trimestre-clienti-mobile-55/220042/) si parla di + 26% per quanto concerne le connessioni da 100 a 1 Gb. Mentre Agcom tiene conto anche di quelle da 30 a 100. Quindi si tratta di campioni statistici differenti e non paragonabili.
elementare watson!!
a dicembre 2016 c'erano 2,34 milioni di linee in totale e Fastweb aveva circa il 27-28%
a dicembre 2017 c'erano 4,52 milioni di linee e fastweb aveva circa il 20,3% .....
prova a fare due conti e vedi quanto è incrementato fastweb!!!! :D
elementare watson!!
a dicembre 2016 c'erano 2,34 milioni di linee in totale e Fastweb aveva circa il 27-28%
a dicembre 2017 c'erano 4,52 milioni di linee e fastweb aveva circa il 20,3% .....
prova a fare due conti e vedi quanto è incrementato fastweb!!!! :D
Si ma stiamo parlando di un preciso segmento, non delle linee totali :read:
Difatti, come detto prima, a livello di market share puro hanno incrementato dello 0,7% rispetto allo stesso trimestre del 2016.
rossoverde
08-05-2018, 11:15
Si ma stiamo parlando di un preciso segmento, non delle linee totali :read:
Difatti, come detto prima, a livello di market share puro hanno incrementato dello 0,7% rispetto allo stesso trimestre del 2016.
Guarda che mi riferivo proprio a quel preciso segmento sopra i 30 mega...
mikedepetris
08-05-2018, 11:24
Allora temo che sia identico a quanto successo alla mia cliente.
Se serve, ti darò una mano col Corecom, anche alla luce di quanto succederà a noi.
Ti consiglio di procedere già con un reclamo formale via PEC a TIM, in cui denunci il distacco anticipato della linea, quando la migrazione era prevista per il 30 del mese.
Non voglio portare sfortuna, ma il 30 credo che non succederà un bel niente, o forse avrai solo la linea dati. Forse.
Puoi chiarirmi un dubbio per favore? Alla fine sono rimasto una settimana senza linea e la comunicazione di TIM pare riconoscere la loro colpa: "ti confermiamo di aver già riscontrato la fondatezza di quanto da te evidenziato. Ti ricordiamo che in qualsiasi momento, nella sezione "Stato richieste" del MyTIM Fisso del nostro sito www.tim.it, puoi seguire lo stato d'avanzamento delle tue pratiche."
My hanno riattivato mytim fisso ma non ci sono pratiche in "stato richieste".
Prima di conttare il CORECOM mi conviene aspettare di vedere se ci sono altre comunicazioni da TIM?
Inoltre vorrei evitare di pagare le rate residue del modem, nella mia richiesta di migrazione avevo aggiunte delle righe trovate in giro che riporto qui sotto, spedisco il modem subito o c'è qualche cosa da valutare?
"Chiede inoltre che vengano sospesi gli addebiti rateali riferiti allo SMART modem, in quanto:
· la documentazione contrattuale per la linea *** non è mai pervenuta né in via informatica né cartacea, e non è reperibile, né nell’area riservata MYTIM, né in fattura, violando così il principio di trasparenza dei contratti
· in assenza di indicazioni scritte riguardanti l’acquisto, noleggio o comodato d’uso del dispositivo, e di comunicazione che disciplinasse l’acquisto dello stesso modem, la scrivente ha ritenuto di attenersi alle indicazioni normative vigenti:
1. l'obbligo di acquisto di un dispositivo è contrario al regolamento europeo 2015/2120 che stabilisce la libertà di scelta del modem
2. La risoluzione n. 376704 del 30 settembre 2016 presenta indicazioni sul fatto che l’obbligo di acquisto abbinato non sia conforme alla normativa sulle vendite abbinate.
3. La pratica di imporre l’acquisto di un modem impedisce di fatto la disdetta senza costi per il cliente, così come previsto dall’art. 70, comma 4 del Codice delle Comunicazioni Elettroniche
· per tutti questi motivi, lo SMART MODEM fornito in abbinamento all’offerta TIM SMART viene restituito all’indirizzo “Telecom Italia S.p.A c/o Geodis Logistics Magazzino Reverse A22 - Piazzale Giorgio Ambrosoli snc – 27015 Landriano (PV)"."
Guarda che mi riferivo proprio a quel preciso segmento sopra i 30 mega...
Ah ok, nel senso che sono aumentate le linee UBB nel complesso. Allora si, torna anche l'incremento di linee in quel segmento per FW.
EDIT
Diciamo che Fastweb ha rallentato la sua crescita rispetto all'ultimo trimestre del 2016, cosa che si evince anche dal market share (+0,7% dell'ultimo trimestre 2017 contro il +0,8 del 2016), ma sta comunque ancora crescendo.
Fine OT.
rossoverde
08-05-2018, 13:12
Ah ok, nel senso che sono aumentate le linee UBB nel complesso. Allora si, torna anche l'incremento di linee in quel segmento per FW.
EDIT
Diciamo che Fastweb ha rallentato la sua crescita rispetto all'ultimo trimestre del 2016, cosa che si evince anche dal market share (+0,7% dell'ultimo trimestre 2017 contro il +0,8 del 2016), ma sta comunque ancora crescendo.
Fine OT.
Adesso ci siamo ;)
Per lo stesso motivo dico che non mi tornano i dati di agcom su tiscali.....quel +0,1 coincide con i dati che tiscali ha comunicato a giugno 2017......bho
sono curioso di vedere i prossimi risultati che comunicherà tiscali....
mikedepetris
08-05-2018, 13:27
Per la cronaca, oggi mi è arrivata la prima fattura, eccovi la cronologia:
12/03/18 richiesta attivazione migrazione da TIM
26/03/18 07.00 linea disattivata risulta cessata
04/05/18 14.30 circa prima connessione dopo intervento tecnico
08/05/18 email segnala emissione prima fattura online
Fattura Del 02/05/2018
Da pagare entro il: 22/05/2018
Periodo di riferimento 01/03/2017 - 30/04/2018
Contributo di attivazione - Importo per rata 1 di 48 (UltraFibra Facile) € 4,10
Contributo di attivazione - Importo per rata 2 di 48 (UltraFibra Facile) € 4,10
TOTALE IMPONIBILE (Cod.IVA 20 - IVA 22%) € 8,20
IVA € 1,80
TOTALE IVA INCLUSA € 10,00
Sa un po' di presa in giro vero? Sarà anche colpa di TIM, però due mesi di contributo attivazione nel periodo in cui non ho avuto nulla non sono facili da digerire, per quanto pochi siano gli euro.
Ah ok, nel senso che sono aumentate le linee UBB nel complesso. Allora si, torna anche l'incremento di linee in quel segmento per FW.
Però con quella lettura cadrebbero tutte le tue tesi di falso boom.
Se le % non sono rispetto al numero di linee dell'anno prima ma rispetto al mercato (ed ad un mercato che cresce e non costante) allora cambia tutto.
Se per semplificare il mercato (o il segmento di mercato considerato) è da 100.000 linee e Tiscali ne ha il 3% (sempre per semplificare) e l'anno dopo (o anche due anni dopo) il mercato (o il segmento di mercato considerato) è da 200.000 linee e Tiscali ne ha il 2.9% altro che perdita di clienti e falso boom, ha di fatto raddoppiato quasi il suo numero di clienti.
Al max gli si può contestare di essere cresciuta meno velocemente del mercato, ma la crescita rimarrebbe e sarebbe sostanziosa.
Però io non so se i dati sono in un modo o in un altro, ma quest'ultima interpretazione sembrerebbe logica ed annullerebbe tutte le ipotesi di perdita clienti più o meno in pari al guadagno di clienti sulla base di quei dati (poi la perdita ci potrebbe anche essere ma non sarebbero quei dati a mostrarla).
fpdesign
08-05-2018, 13:39
Come avevo annunciato TISCAli due mesi prima che finisse il contratto ha accettato la mia richiesta e mi ha fatto la nuova tariffa , allego screenshot e mi ha stornato il mese che avevo con il credito derivato dalla promozione .
Non credevo ai miei occhi
Per la cronaca, oggi mi è arrivata la prima fattura, eccovi la cronologia:
12/03/18 richiesta attivazione migrazione da TIM
26/03/18 07.00 linea disattivata risulta cessata
04/05/18 14.30 circa prima connessione dopo intervento tecnico
08/05/18 email segnala emissione prima fattura online
Fattura Del 02/05/2018
Da pagare entro il: 22/05/2018
Periodo di riferimento 01/03/2017 - 30/04/2018
Contributo di attivazione - Importo per rata 1 di 48 (UltraFibra Facile) € 4,10
Contributo di attivazione - Importo per rata 2 di 48 (UltraFibra Facile) € 4,10
TOTALE IMPONIBILE (Cod.IVA 20 - IVA 22%) € 8,20
IVA € 1,80
TOTALE IVA INCLUSA € 10,00
Sa un po' di presa in giro vero? Sarà anche colpa di TIM, però due mesi di contributo attivazione nel periodo in cui non ho avuto nulla non sono facili da digerire, per quanto pochi siano gli euro.
Anche io ho ricevuto una fattura con due righe di contributo di attivazione per il periodo in cui ero sotto tim mentre tiscali che girava i pollici, stasera parlo con tiscali al 130 e se non collaborano parlo con la banca di bloccare il rid fino a nuovo ordine. Pagare non solo TIM a prezzo pieno un mese intero dopo la richiesta di passaggio ma pure essere preso in giro con fatture extra mentre risulto ancora in attivazione mi sembra al limite del ridicolo
fpdesign
08-05-2018, 13:59
Anche io ho ricevuto una fattura con due righe di contributo di attivazione per il periodo in cui ero sotto tim mentre tiscali che girava i pollici, stasera parlo con tiscali al 130 e se non collaborano parlo con la banca di bloccare il rid fino a nuovo ordine. Pagare non solo TIM a prezzo pieno un mese intero dopo la richiesta di passaggio ma pure essere preso in giro con fatture extra mentre risulto ancora in attivazione mi sembra al limite del ridicolo
Io sono cliente da 4 anni era un operazione interna
Migrazione tim verso tiscali sei sulla stessa portante ma cambiano i contratti la gestione della linea ecc ma non saprei come consigliarti , so solo che tiscali dipende da Telecom per i guasti il resto va a fortuna se il tuo palazzo è bene servito dai cabinet Telecom bene, se hai linea nuova bene , se invece hai linea con problemi , prega, poi quello che dicono i call center, a mio avviso non corrisponde , sono a Cagliari e fanno quel che possono , se va male va male tutto , di fatto è il gestore più economico al momento , con il peggior servizi clienti . Va a fortuna
Però con quella lettura cadrebbero tutte le tue tesi di falso boom.
Se le % non sono rispetto al numero di linee dell'anno prima ma rispetto al mercato (ed ad un mercato che cresce e non costante) allora cambia tutto.
Se per semplificare il mercato (o il segmento di mercato considerato) è da 100.000 linee e Tiscali ne ha il 3% (sempre per semplificare) e l'anno dopo (o anche due anni dopo) il mercato (o il segmento di mercato considerato) è da 200.000 linee e Tiscali ne ha il 2.9% altro che perdita di clienti e falso boom, ha di fatto raddoppiato quasi il suo numero di clienti.
Al max gli si può contestare di essere cresciuta meno velocemente del mercato, ma la crescita rimarrebbe e sarebbe sostanziosa.
Però io non so se i dati sono in un modo o in un altro, ma quest'ultima interpretazione sembrerebbe logica ed annullerebbe tutte le ipotesi di perdita clienti più o meno in pari al guadagno di clienti sulla base di quei dati (poi la perdita ci potrebbe anche essere ma non sarebbero quei dati a mostrarla).
E allora come si spiega la staticità di Tiscali a livello di quote di mercato? Di fatto non si schioda da quel 2,4 % che detiene da tempo. Mentre Linkem, azienda in continua crescita, l'ha appena raggiunta ed è destinata a superarla tra qualche mese (a meno che il trend non si inverta).
Io sono cliente da 4 anni era un operazione interna
Migrazione tim verso tiscali sei sulla stessa portante ma cambiano i contratti la gestione della linea ecc ma non saprei come consigliarti , so solo che tiscali dipende da Telecom per i guasti il resto va a fortuna se il tuo palazzo è bene servito dai cabinet Telecom bene, se hai linea nuova bene , se invece hai linea con problemi , prega, poi quello che dicono i call center, a mio avviso non corrisponde , sono a Cagliari e fanno quel che possono , se va male va male tutto , di fatto è il gestore più economico al momento , con il peggior servizi clienti . Va a fortuna
Diciamo che magari sono io pignolo ma il lavoro di tiscali per il mio passaggio di linea tim era puramente amministrativo, fa cambiare l'instradamento della linea voip dal server sip di tim a server sip di tiscali, fa cambiare a tim la vlan del cabinato di strada da tim a tiscali. Un clic o due lato software, zero interazione umana con tecnici e simili. Perdere un mese tra vari cristi e madonne all'assistenza che non sapeva niente ogni volta mi ha rovinato l'esperienza per il nuovo cliente che qualunque venditore ti sa dire che è la parte più importante di qualsiasi servizio a canone mensile. Non mi aspettavo che fosse istantaneo, non sono così presuntuoso, ma una settimana o due ci poteva stare, non un mese, con parte dei servizi ancora non operativi. Basta poco per rovinarti un cliente che poi fa "cattivo" passaparola, dagli un modem vecchio, fallo attendere una vita senza aggiornamenti di stato, fagli poi vaccate su fatture nei periodi non di competenza e così discorrendo e fai presto a vederlo migrare alla prima occasione. Prima delle vicissitudini contratto sarei rimasto fino al presentarsi della fibra 1000, ora una volta finito la procedura di attivazione valuterò di saltare via anche pagando la penale di attivazione piena:mad:
se il riprovisioning dati da tim a tiscali effettivamente è piuttosto banale, non lo stesso di può dire della np, non è così scontato che il tutto vada a buon fine
in ogni caso come mai hai così certezza che il problema effettivamente sia (stato) lato tiscali e non lato tim?
Beh mi sembra semplice no.
Nell'ipotesi di cui sopra significa solo che Tiscali cresce alla stessa velocità del mercato (sempre se il mercato cresce, alcuni segmenti di sicuro si visto che ci sono segmenti in calo).
Se il mercato raddoppia il numero di abbonati di Tiscali raddoppiano.
Quelli con numeri maggiori sono cresciuti più velocemente del mercato e quelli con numeri minore più lentamente.
Ergo come già detto sopra se FastWeb ha -7% potrebbe non significare che il 7% di clienti UWB sono migrati ad altri provider, ma che nonostante abbia aumentato di molto il suo numero di clienti non è riuscita ad accappararsene così tanti da mantenere la sua quota inviarata.
Es. un anno ci sono 100.000 utenti over 30Mb e FW con il 37% (inventato) del mercato alias 37.000 e un altro anno (non necessariamente consecutivo) ci sono 180.000 utenti over 30Mb e FW con il 30% del mercato alias 54.000.
FW avrebbe si perso il 7% su quei dati ma con il piffero avrebbe perso clienti, ne avrebbe invece 17.000 in più.
Però ripeto sono ipotesi.
Se ti danno le % ma non ti dicono la base numerica sottostante (o almeno ti garantiscono che sia immutabile) non puoi dire nulla di certo.
se il riprovisioning dati da tim a tiscali effettivamente è piuttosto banale, non lo stesso di può dire della np, non è così scontato che il tutto vada a buon fine
in ogni caso come mai hai così certezza che il problema effettivamente sia (stato) lato tiscali e non lato tim?
Due settimane di idle che secondo vaio dovevano essere "naturali" ma che quando mi hanno chiamato( perchè avevo chiesto nel frattempo la rimodulazione a 24€ senza vincolo nel frattempo "nasando" problemi), l'operatrice dall'altro capo ha guardato la pratica e ha cambiato il tono come se avesse davanti le tavole del mar morto o non so cosa, lei ha rimesso a bolla quel che poteva e programmato l'intervento per la settimana lavorativa successiva, eseguita più o meno in orario(una mezza giornata dopo il previsto da vaio, posso accettarlo). Da allora sono attivo a 100 con il chiè non operativo e amministrativamente non attivo(ergo i commerciali non possono manco cambiarmi il piano a 24€ senza vincolo). Non mi piacciono le teorie complottistiche ma ho come il presentimento che i dati forniti avessero qualche incongruenza che avesse parcheggiato la pratica fintanto che un operatore lato tiscali ha aperto, sistemato e mandato avanti la procedura.
pierpippo
08-05-2018, 14:31
Per ora la peggiore esperienza l'ho proprio con TIM che non riesce a risolvere problemi di disconessione giornaliera (più volte al giorno) da mesi. Tiscali ha sempre risolto i problemi in brevissimo tempo e stornato quanto dovuto indebitamente la fattura successiva. Con TIM ho dovuto combattere quasi tre anni per avere soldi indebitamente presi e con nota di credito già emessa. Se non mettevo l'avvocato ancora dovevo vederli!!!
La verità è che Tiscali è la compagnia più seria e la soluzione ai problemi va a fortuna un po' con tutti.
Il call center Tiscali è a Cagliari ma almeno è in Sardegna, ti capiscono benissimo e sono gentilissimi. Avete mai provato a parlare con gli operatori del call center TIM in romania? Non capiscono niente e ti trattano pure malissimo!!!
Ben vengano ditte serie come Tiscali altrochè storie.
Per ora la peggiore esperienza l'ho proprio con TIM che non riesce a risolvere problemi di disconessione giornaliera (più volte al giorno) da mesi. Tiscali ha sempre risolto i problemi in brevissimo tempo e stornato quanto dovuto indebitamente la fattura successiva. Con TIM ho dovuto combattere quasi tre anni per avere soldi indebitamente presi e con nota di credito già emessa. Se non mettevo l'avvocato ancora dovevo vederli!!!
La verità è che Tiscali è la compagnia più seria e la soluzione ai problemi va a fortuna un po' con tutti.
Il call center Tiscali è a Cagliari ma almeno è in Sardegna, ti capiscono benissimo e sono gentilissimi. Avete mai provato a parlare con gli operatori del call center TIM in romania? Non capiscono niente e ti trattano pure malissimo!!!
Ben vengano ditte serie come Tiscali altrochè storie.
non tutti quelli che rispondono da call center Tiscali, rispondono da Cagliari, molti rispondono da altra sede, te lo dico per esperienza, e comunque non risolvono proprio tutti i problemi e quando non li vogliono risolvere la maggiorparte non sono per nulla gentilissimi
FrancYescO
08-05-2018, 16:11
non tutti quelli che rispondono da call center Tiscali, rispondono da Cagliari, molti rispondono da altra sede, te lo dico per esperienza, e comunque non risolvono proprio tutti i problemi e quando non li vogliono risolvere la maggiorparte non sono per nulla gentilissimi
i non-problemi, o quelli che solo per alcuni utenti sono tali, non li risolvono.
Mirkofg ma mo te lo sei messo addirittura in firma il problema del ritardo del pronto???
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Domanda per Vaio
Oggi sul sito fibermap mi da la FTTH disponibile a breve (il ROE tim è installato da settembre scorso), quando sarà attivo potrò fare il passaggio dalla 100 mega FTTC alla FTTH con Tiscali?
non tutti quelli che rispondono da call center Tiscali, rispondono da Cagliari, molti rispondono da altra sede, te lo dico per esperienza, e comunque non risolvono proprio tutti i problemi e quando non li vogliono risolvere la maggiorparte non sono per nulla gentilissimi
A me hanno sempre risposto da Cagliari o comunque sicuramente dall'Italia, mai dall'estero ed ho trovato sempre persone non solo gentili, ma che mi hanno risolto il problema. Tutti parlano male dell'assistenza Tiscali, io invece ne sono sempre stato soddisfatto. Di tim invece non posso dire che male, ho sempre avuto esperienze che definire pessime è un complimento, questo sia per l'assistenza tecnica che commerciale.
A me hanno sempre risposto da Cagliari o comunque sicuramente dall'Italia, mai dall'estero ed ho trovato sempre persone non solo gentili, ma che mi hanno risolto il problema. Tutti parlano male dell'assistenza Tiscali, io invece ne sono sempre stato soddisfatto.
Confermo e sottoscrivo tutto! Nonostante il mese di blackout totale sia da me che dai miei in fase di passaggio adsl/fttc per il resto gentili e competenti e... Italiani!!
FrancYescO
08-05-2018, 16:47
Domanda per Vaio
Oggi sul sito fibermap mi da la FTTH disponibile a breve (il ROE tim è installato da settembre scorso), quando sarà attivo potrò fare il passaggio dalla 100 mega FTTC alla FTTH con Tiscali?
per ora questo tipo di migrazione inerna sembra non essere possibile.
si spera lo sará a breve, e mi azzardo a dire che per quando ti attiveranno il ROE lo sará sicuramente
A me hanno sempre risposto da Cagliari o comunque sicuramente dall'Italia, mai dall'estero ed ho trovato sempre persone non solo gentili, ma che mi hanno risolto il problema. Tutti parlano male dell'assistenza Tiscali, io invece ne sono sempre stato soddisfatto. Di tim invece non posso dire che male, ho sempre avuto esperienze che definire pessime è un complimento, questo sia per l'assistenza tecnica che commerciale.
il problema di tiscali é l'estrema lentezza nello gestire alcune pratiche (e nel cercare di parlare con un operatore) ... l'assistenza in se é anche buona il problema é cercare di usufruirne:D
il problema di tiscali é l'estrema lentezza nello gestire alcune pratiche (e nel cercare di parlare con un operatore) ... l'assistenza in se é anche buona il problema é cercare di usufruirne:D
Io sono ad un passo dal varcare l'ora di attesa con l'operatore dell'amministrativo per capirci su sta fantomatica fattura(non come primo contatto sia chiaro, quindici minuti di attesa per l'operatore, descrizione del problema, 55 minuti di attesa al momento). Poi se sta jazz radio del piffero avesse più di quattro canzoni uno non vorrebbe spezzare il telefono in due:muro: Sarà andato a far la spesa? La moglie gli ha mandato foto ammiccanti, con la nota "ora o mai più" e non può rispondermi? La Sardegna è affondata? Chissà.
FrancYescO
08-05-2018, 18:49
Io sono ad un passo dal varcare l'ora di attesa con l'operatore dell'amministrativo per capirci su sta fantomatica fattura(non come primo contatto sia chiaro, quindici minuti di attesa per l'operatore, descrizione del problema, 55 minuti di attesa al momento). Poi se sta jazz radio del piffero avesse più di quattro canzoni uno non vorrebbe spezzare il telefono in due:muro: Sarà andato a far la spesa? La moglie gli ha mandato foto ammiccanti, con la nota "ora o mai più" e non può rispondermi? La Sardegna è affondata? Chissà.
se ti mettono in attesa DOPO che ha risposto l'operatore (quindi ti mette in attesa lui), e non rispondono di nuovo in tempi ragionevoli, é un sintomo di essere finiti in blacklist (immagino all'operatore compaia una cosa del tipo "questo numero ha chiamato troppo se vuoi mandalo a cagare perché fa perdere tempo")
mentre l'attesa iniziale fino a 70min direi che é del tutto normale, dipende molto dalle fasce orarie in cui chiami :D
se ti mettono in attesa DOPO che ha risposto l'operatore (quindi ti mette in attesa lui), e non rispondono di nuovo in tempi ragionevoli, é un sintomo di essere finiti in blacklist (immagino all'operatore compaia una cosa del tipo "questo numero ha chiamato troppo se vuoi mandalo a cagare perché fa perdere tempo")
mentre l'attesa iniziale fino a 70min direi che é del tutto normale, dipende molto dalle fasce orarie in cui chiami :D
Per esperienza personale (ho lavorato in un call center) non esiste una Black list. Esistono però i fannulloni che mettono in pausa la chiamata mentre al cliente risulta la solita musichetta di attesa come se non avesse mai risposto nessun operatore, mentre loro si guardano i social sulla loro postazione, o cercano cosa cucinare la sera per cena, o peggio ancora magari qualche sito osé. È un altro problema è che il rapporto tra fannulloni e chi invece lavora per recuperare anche il lavoro di chi non lo fa, purtroppo è a vantaggio dei fannulloni...
Per esperienza personale (ho lavorato in un call center) non esiste una Black list. Esistono però i fannulloni che mettono in pausa la chiamata mentre al cliente risulta la solita musichetta di attesa come se non avesse mai risposto nessun operatore, mentre loro si guardano i social sulla loro postazione, o cercano cosa cucinare la sera per cena, o peggio ancora magari qualche sito osé. È un altro problema è che il rapporto tra fannulloni e chi invece lavora per recuperare anche il lavoro di chi non lo fa, purtroppo è a vantaggio dei fannulloni...
Eh ma siamo sempre la.. un controllo qualità no?
Qualcuno che supervisiona l'operato? Se le chiamate sono monitorate ci sarà un turn over pazzesco. Che darei per fare un lavoro così, la vendita (e la pressione) è estenuante. Questi poveretti sono fortunati e non lo sanno.
domthewizard
09-05-2018, 07:21
mentre l'attesa iniziale fino a 70min direi che é del tutto normale
:asd:
Inviato dal mio MI MAX 2 utilizzando Tapatalk
Avevo il contratto con vincolo di tre anni (poi portato a due), questa è la prima fattura da 10 euro dopo aver stipulato il nuovo contratto (prima pagavo 80 a bimestre)
https://i.imgur.com/FOtUR7P.jpg
brendoo011
09-05-2018, 08:33
I miei hanno ricevuto la bolletta di chiusura di 34,66 e Tiscali ha rimborsato tutti i canoni presi anticipatamente. Ma non capisco se hanno addebitato il costo di migrazione oppure no. Qualcuno può illuminarmi? https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180509/2908e48c17d16c94224ef7be8a3e7827.jpg
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Whit3 T1g3r
09-05-2018, 08:57
Puoi chiarirmi un dubbio per favore? Alla fine sono rimasto una settimana senza linea e la comunicazione di TIM pare riconoscere la loro colpa: "ti confermiamo di aver già riscontrato la fondatezza di quanto da te evidenziato. Ti ricordiamo che in qualsiasi momento, nella sezione "Stato richieste" del MyTIM Fisso del nostro sito www.tim.it, puoi seguire lo stato d'avanzamento delle tue pratiche."
My hanno riattivato mytim fisso ma non ci sono pratiche in "stato richieste".
Prima di conttare il CORECOM mi conviene aspettare di vedere se ci sono altre comunicazioni da TIM?
Inoltre vorrei evitare di pagare le rate residue del modem, nella mia richiesta di migrazione avevo aggiunte delle righe trovate in giro che riporto qui sotto, spedisco il modem subito o c'è qualche cosa da valutare?
"Chiede inoltre che vengano sospesi gli addebiti rateali riferiti allo SMART modem, in quanto:
· la documentazione contrattuale per la linea *** non è mai pervenuta né in via informatica né cartacea, e non è reperibile, né nell’area riservata MYTIM, né in fattura, violando così il principio di trasparenza dei contratti
· in assenza di indicazioni scritte riguardanti l’acquisto, noleggio o comodato d’uso del dispositivo, e di comunicazione che disciplinasse l’acquisto dello stesso modem, la scrivente ha ritenuto di attenersi alle indicazioni normative vigenti:
1. l'obbligo di acquisto di un dispositivo è contrario al regolamento europeo 2015/2120 che stabilisce la libertà di scelta del modem
2. La risoluzione n. 376704 del 30 settembre 2016 presenta indicazioni sul fatto che l’obbligo di acquisto abbinato non sia conforme alla normativa sulle vendite abbinate.
3. La pratica di imporre l’acquisto di un modem impedisce di fatto la disdetta senza costi per il cliente, così come previsto dall’art. 70, comma 4 del Codice delle Comunicazioni Elettroniche
· per tutti questi motivi, lo SMART MODEM fornito in abbinamento all’offerta TIM SMART viene restituito all’indirizzo “Telecom Italia S.p.A c/o Geodis Logistics Magazzino Reverse A22 - Piazzale Giorgio Ambrosoli snc – 27015 Landriano (PV)"."
Tieni presente che i tempi del Corecom sono abbastanza lunghi, dunque non avere fretta e non cedere che vedrai che farai valere i tuoi diritti. Bisogna sempre farsi galere contro gli operatori perché loro ne approfittano sempre contando sulla disparità di potere. E per ogni persona che li porta in giudizio, ce ne sono almeno altre 100 che incassano il colpo e stanno zitti o alla peggio si lamentano ma poi non fanno nulla di concreto, e gli operatori contano proprio su questo. Dunque andare al Corecom ed esigere nulla di più che quanto ci spetta, ma fino all’ultimo centesimo, la vedo come una questione di principio, una lotta anche per tutti quelli che non combattono. Se ogni singola persona facesse valere i propri diritti, vedresti che dopo un po’ gli operatori cambierebbero atteggiamento generale perché non gli conviene economicamente dover risarcire tutti.
Comunque detto questo, ora la linea ti è ritornata e tutto funziona correttamente e si tratta solo di volere un risarcimento per un danno ormai concluso e non più in essere, giusto?
Se è così per la linea distaccata in anticipo da Tim e senza nessuna motivazione, come loro stessi oltretutto hanno addirittura ammesso, ti spettano 7,5€ per ogni giorno di distaccamento, in base all’art. 4 comma 1 dell’allegato A alla delibera 73/11 CONS.
Per quanto riguarda il non pagare le rate residue del modem, anche quello devi scriverlo nelle richieste al Corecom in base a quanto avevi già scritto nella lettera mandata a Tim.
Poi se Timti ha risposto in forma scritta entro 30 giorni allora ok, se ci ha messo di più allora chiedi indennizzo per ogni giorno di ritardo.
Compila il modello UG che troverai sul sito del Corecom della tua regione, allegaci tutto quello che è in tuo possesso, dunque la prova di quanto tu hai scritto a Tim, le sue risposte, eventuali altre cose che provano il disservizio.
Nel modello UG lo spazio per scrivere i fatti e le richieste è veramente poco, dunque ti consiglio di scrivere tutto quanto accaduto con dovizia di particolari e date in un foglio a parte, comprese le richieste, e li alleghi insieme alle altre cose (e nello spazio del modello UG scrivi che lo hai raccontato negli allegati).
Dopo un po’ di mesi ti fisseranno l’udienza di conciliazione e parteciperai, molto probabilmente Tim ti offrirà un’inezia in quella sede. Tu fatti i tuoi calcoli e contratta per arrivare a quanto ti spetta in base al calcolo degli indennizzi e allo storno delle cose che chiedi di non dover pagare. Se quanto ti offrono è troppo distante da quanto ti spetta e la contrattazione non porta da nessuna parte, allora rifiuta, ci sarà il verbale di mancata conciliazione e tu dovrai poi proseguire presentando sempre al Corecom un’altra istanza questa volta di Definizione della controversia... e vedrai che in questa sede le cose cambieranno positivamente e ti offriranno quanto ti spetta.
rossoverde
09-05-2018, 09:08
Avevo il contratto con vincolo di tre anni (poi portato a due), questa è la prima fattura da 10 euro dopo aver stipulato il nuovo contratto (prima pagavo 80 a bimestre)
https://i.imgur.com/FOtUR7P.jpg
Come fai a viaggiare così veloce con una fttc? :eek:
mikedepetris
09-05-2018, 09:25
Comunque detto questo, ora la linea ti è ritornata e tutto funziona correttamente e si tratta solo di volere un risarcimento per un danno ormai concluso e non più in essere, giusto?
Se è così per la linea distaccata in anticipo da Tim e senza nessuna motivazione, come loro stessi oltretutto hanno addirittura ammesso, ti spettano 7,5€ per ogni giorno di distaccamento, in base all’art. 4 comma 1 dell’allegato A alla delibera 73/11 CONS.
Sì la linea è tornata, ti ringrazio per la spiegazione dettagliata ora mi è più chiaro ed ho anche capito perché TIM mi ha mandato quella comunicazione, evidentemente sanno che devono rispondere entro 30 giorni.
Oltre ai 7,5 euro per la settimana di down, c'è anche un tot per il danno? Altrimenti il gioco non vale la candela, ho già perso tanto tempo in telefonate fax e raccomandate, per quanto sia seccante dargliela vinta.
Sono 15€ al giorno in realtà, dato che fonia (anche VoIP) e Internet vengono considerati due servizi distinti.
Io tramite Corecom ricevetti un indennizzo di 2x7,50€ giornalieri per ogni giorno di sospensione del servizio voce+dati.
FrancYescO
09-05-2018, 09:41
I miei hanno ricevuto la bolletta di chiusura di 34,66 e Tiscali ha rimborsato tutti i canoni presi anticipatamente. Ma non capisco se hanno addebitato il costo di migrazione oppure no. Qualcuno può illuminarmi?
in modo un pó strano ma sembra di si (non hanno messo la voce specifica di costo migrazione ma hanno preso i 34 e dispari non rimborsando parte degli ultimi mesi)
pierpippo
09-05-2018, 09:41
non tutti quelli che rispondono da call center Tiscali, rispondono da Cagliari, molti rispondono da altra sede, te lo dico per esperienza, e comunque non risolvono proprio tutti i problemi e quando non li vogliono risolvere la maggiorparte non sono per nulla gentilissimi
I veri problemi li risolvono e anche velocemente ;)
FrancYescO
09-05-2018, 09:51
Per esperienza personale (ho lavorato in un call center) non esiste una Black list. Esistono però i fannulloni che mettono in pausa la chiamata mentre al cliente risulta la solita musichetta di attesa come se non avesse mai risposto nessun operatore, mentre loro si guardano i social sulla loro postazione, o cercano cosa cucinare la sera per cena, o peggio ancora magari qualche sito osé. È un altro problema è che il rapporto tra fannulloni e chi invece lavora per recuperare anche il lavoro di chi non lo fa, purtroppo è a vantaggio dei fannulloni...
ti assicuro che esiste perché accade sistematicamente dopo x chiamate in cui prendi la linea con l'operatore, che l'attesa si sposta a durare esattamente x minuti o si sentono bip che ti fanno presagire qualcosa di strano, insomma io c'ho fatto l'orecchio :Prrr: di quelli che non vogliono far niente te ne accorgi giá dalla voce, ci sono anche in tiscali ma in % molto minore rispetto agli altri operatori, molti si tramutano in tali come nel caso che dicevo prima... se vedono che ci sono state molte chiamate precedenti da quel cliente (e questo dato lo hanno sempre sott'occhio appena rispondono) partono già prevenuti perché sanno che sono clienti rompibolle (o che hanno ricevuto giá troppe scusanti dagli operatori precedenti quindi é difficile si beva quello che dirá lui)
I veri problemi li risolvono e anche velocemente ;)
con veri problemi ovviamente intendi quelli che vogliono spendere solo "2 lire" risolvere.. non esiste un vero o non vero problema, se c'è un difetto non normale è un problema.
comunque sto aspettando ancora la 200 mega, speriamo ci mettono il prima possibile a rilasciarla anche già ai vecchi clienti, per il modem che utilizzeranno per la 200 mega ancora non si sa che modello ?
Whit3 T1g3r
09-05-2018, 10:39
Sì la linea è tornata, ti ringrazio per la spiegazione dettagliata ora mi è più chiaro ed ho anche capito perché TIM mi ha mandato quella comunicazione, evidentemente sanno che devono rispondere entro 30 giorni.
Oltre ai 7,5 euro per la settimana di down, c'è anche un tot per il danno? Altrimenti il gioco non vale la candela, ho già perso tanto tempo in telefonate fax e raccomandate, per quanto sia seccante dargliela vinta.
Il Corecom non può risarcire i danni, ma solo indennizzi.
I danni possono essere risarciti solo in un giudizio instaurando una vera e propria causa civile dinnanzi al tribunale o al giudice di pace a seconda degli importi oggetto della controversia. I danni però, in quanto tali vanno provati, e l’onere della prova è a tuo carico, cioè dovresti riuscire a provare che hai subito o un danno emergente o un lucro cessante (es. ogni giorno tu guadagni X tramite il tuo lavoro online, e l’assenza di connessione ti ha causato il mancato introito di X, questo è un danno da lucro cessante). Ma per usare la tua connessione a livello lavorativo dovresti avere una connessione business e non una privati..
Dunque la via del tribunale ordinario secondo me non vale la pena, anche perché di reali danni che puoi provare non ne hai subiti, hai subito pregiudizi, disguidi, ti hanno causato problemi, ma non danni quantificabili e soprattutto provabili come quantità specifica.
Invece la via del Corecom è quella giusta e vai avanti! Come ti diceva l’altro utente, i 7,5€ sono per ogni giorno di disservizio e per ogni servizio non accessorio. Sia la telefonia che internet sono servizi non accessori (è servizio accessorio ad esempio il funzionamento del “chi è” per la visualizzazione del numero chiamante), dunque ti spetterebbero 7,5x2x7(hai detto tu che il guasto è durato 7giorni)=105€
In più chiedi il non dover pagare le rate residue del modem, che anche questi sono soldi, che non ti danno ma che eviti tu di dover tirare fuori.
Poi chiedi gli interessi legali (pochi spiccioli, ma siamo pignoli e glieli facciamo pagare).
Ed in più è prassi consolidata l’ammissione del pagamento di “spese di procedura”, dunque dovrai chiedere anche di ricevere le spese di procedura quantificabili in 150€. Le spese di procedura comprendono i costi da te sostenuti per l’invio delle raccomandate, le spese di trasporto che sosterrai per andare al Corecom, i costi per instaurare insomma il tutto, il tempo perso per fare ricerche (questi costi non devono essere provati), potresti anche provare a chiedere un po’ di più, al massimo poi in definizione non li ritengono congrui e te li abbassano, comunque qualcosa ti danno.
Comunque leggiti tutto l’allegato A alla delibera 73/11 CONS così vedi se c’è qualche altro caso in cui puoi far rientrare quanto ti è capitato per aumentare la richiesta di indennizzi, sono solo 5 paginette scritte grandi.
Poi se vuoi fare qualche ricerca per leggere qualche delibera AGCOM o dei vari Corecom dove venivano giudicati casi simili al tuo, puoi scrivere nella tua richiesta di Definizione, le decisioni prese in passato dagli altri organi giudicanti, scrivendo le frasi salienti della decisione e scrivendo “così come appare nella delibera Xxx del XXX”, (le x ovviamente si riferiscono alla delibera da te trovata, non scrivere x eh :Prrr: ) questo darà maggior forza alle tue tesi perché avrai trovato dei precedenti giudiziari a tuo favore, e quando decideranno devono tenere conto dei precedenti. Non è fondamentale e non è necessario, però aiuta se lo vuoi fare, fai una ricerca di delibere per argomenti, non metterti a leggerle a caso sperando per fortuna di trovare quella giusta ;)
mikedepetris
09-05-2018, 11:21
Evidentemente c'è un errore nella fatturazione, chiama il 130 amministrativo e segnala, storneranno tutti i canoni prima della risoluzione del guasto, o comunque prima del primo aprile, in cui non eri cliente.
E invece:
"Assistenza Billing: Ciao Mike, la fattura che hai ricevuto , la numero XXX del 02/05/2018 di €10, si riferisce al Contributo di attivazione – Importo per rata 1 di 48 (Ultra Fibra Facile), spalmato appunto in 48 rate, che non ha nulla a che vedere con il canone mensile ne con il ritardo attivazione del servizio. Se dovessi riscontrare anomalie sulla fattura di competenza, ti invitiamo a ricontattarci."
Come fai a viaggiare così veloce con una fttc? :eek:
sono due
ciao a tutti,
sono in FTTC Vodafone ma a seguito comunicazione dell'aumento mensile di 3 euro mi sto guardando attorno per una possibile migrazione.
A casa, ho un firewall BSD dietro la Vodafone Station, posso utilizzarlo senza problemi anche col router fornito da Tiscali? (in pratica come se fosse un router in cascata)
Se non erro poi ho letto che si parla a brevissimo della 200Mbit, corretto?
Grazie
FrancYescO
09-05-2018, 15:37
ciao a tutti,
sono in FTTC Vodafone ma a seguito comunicazione dell'aumento mensile di 3 euro mi sto guardando attorno per una possibile migrazione.
A casa, ho un firewall BSD dietro la Vodafone Station, posso utilizzarlo senza problemi anche col router fornito da Tiscali? (in pratica come se fosse un router in cascata)
Se non erro poi ho letto che si parla a brevissimo della 200Mbit, corretto?
Grazie
le voci dicono settimana prossima/giugno per la 200
dipende ora il firewall come lo colleghi (pppoe?) ma in linea di massima si puoi usarlo al massimo devi sbloccare il modem
le voci dicono settimana prossima/giugno per la 200
dipende ora il firewall come lo colleghi (pppoe?) ma in linea di massima si puoi usarlo al massimo devi sbloccare il modem
ho un firewall con due ethernet, una collegata al router Vodafone, l'altra alla LAN
FrancYescO
09-05-2018, 15:56
ho un firewall con due ethernet, una collegata al router Vodafone, l'altra alla LAN
quindi doppio NAT immagino... bhé si non c'é niente che ti vieta di farlo anche con quello tiscali
anzi con tiscali volendo puoi tirare su la ppp ancora più facilmente su qualsiasi altro apparato, firewall compreso (poi magari la scelta di lasciare la ppp in carico alla vodafone station è voluta eh)
ti assicuro che esiste perché accade sistematicamente dopo x chiamate in cui prendi la linea con l'operatore, che l'attesa si sposta a durare esattamente x minuti o si sentono bip che ti fanno presagire qualcosa di strano, insomma io c'ho fatto l'orecchio :Prrr: di quelli che non vogliono far niente te ne accorgi giá dalla voce, ci sono anche in tiscali ma in % molto minore rispetto agli altri operatori, molti si tramutano in tali come nel caso che dicevo prima... se vedono che ci sono state molte chiamate precedenti da quel cliente (e questo dato lo hanno sempre sott'occhio appena rispondono) partono già prevenuti perché sanno che sono clienti rompibolle (o che hanno ricevuto giá troppe scusanti dagli operatori precedenti quindi é difficile si beva quello che dirá lui)
Scusami ma come fai ad affermare tale ipotesi? Lavori in un call center? Io ci ho lavorato per 4 anni finché ho resistito e ti posso garantire che per la mole di lavoro che c'è è impensabile quello che dici, proprio perché ci sono un sacco di lavativi che fanno finta di lavorare e pochi che invece devono dare il 200 o 300% per coprire i vuoti creati da chi fa finta di lavorare. È proprio per questo motivo di certo non potrebbero mai creare un organo interno che sta a controllare le chiamate, segnalare come "rompi" ed evitarle dopo, anche perché quando arriva la chiamata, è l'operatore che ti risponde che dovrebbe prima controllare i tuoi dati per sapere se è un rompi o no, oltre che la chiamata potresti farla da un altro numero come anonimo e allora non saprebbero chi chiama. Senza contare che questo lavoro inutile sarebbe una zappa sui propri piedi per l'azienda visto che aumenterebbe esponenzialmente la durata delle chiamate e quindi il lavoro complessivo. Quello che dici tu è una leggenda metropolitana nulla di più e poi sicuramente ci sono operatori incapaci o fannulloni, ma un'azienda qualunque non è che prendono decisioni come se fossimo all'asilo, che uno rompe e non risponde... Dai su, siamo un po' più realistici
FrancYescO
09-05-2018, 17:35
Scusami ma come fai ad affermare tale ipotesi? Lavori in un call center? Io ci ho lavorato per 4 anni finché ho resistito e ti posso garantire che per la mole di lavoro che c'è è impensabile quello che dici, proprio perché ci sono un sacco di lavativi che fanno finta di lavorare e pochi che invece devono dare il 200 o 300% per coprire i vuoti creati da chi fa finta di lavorare. È proprio per questo motivo di certo non potrebbero mai creare un organo interno che sta a controllare le chiamate, segnalare come "rompi" ed evitarle dopo, anche perché quando arriva la chiamata, è l'operatore che ti risponde che dovrebbe prima controllare i tuoi dati per sapere se è un rompi o no, oltre che la chiamata potresti farla da un altro numero come anonimo e allora non saprebbero chi chiama. Senza contare che questo lavoro inutile sarebbe una zappa sui propri piedi per l'azienda visto che aumenterebbe esponenzialmente la durata delle chiamate e quindi il lavoro complessivo. Quello che dici tu è una leggenda metropolitana nulla di più e poi sicuramente ci sono operatori incapaci o fannulloni, ma un'azienda qualunque non è che prendono decisioni come se fossimo all'asilo, che uno rompe e non risponde... Dai su, siamo un po' più realistici
no ma ho lavorato con i software che ci sono dietro, ci si mette poco a configurare "se tale numero chiama x volte di seguito e tutti e tre prende la linea con un operatore alla prossima chiamata fissagli un attesa di y minuti e dopo lo metti in attesa vera"
ci metti poco a provarlo sulla tua pelle, prova a chiamare nella stessa mattina + di 5 volte (bastano 3) e cerca di parlare con un operatore
non c'é bisogno di alcuna operazione umana sono operazioni fatte in automatico, la blacklist "umana" viene fatta con le modalitá che dicevo prima
Arrivata prima bolletta Tiscali, periodo dal 12/03 (data di attivazione) al 30/06 (si paga a bimestri anticipati) quindi in pratica sono 3 mesi e mezzo, totale euro 82,59. L'ultima bolletta Vodafone (per lo stesso servizio) era di 86,99 per 8 settimane di servizio! Praticamente pago il 50% in meno!
coatto87
09-05-2018, 19:42
Chiamata incredibile ricevuta oggi dal 130, a 58 giorni dalla richiesta di migrazione.
Tim ci dice che la sua linea è cessata :eek:
Ovviamente navigo, chiamo e sull'area clienti Tim è regolarmente attiva.
Domani mattina devo richiamare il 130 se non ci sono sviluppi entro mezzogiorno (e ovviamente non ci saranno) cosa dovrei chiedere a questo punto? Siamo al 50esimo giorno. C'è un modo per forzare? Tipo minacciarli di morte?
FrancYescO
10-05-2018, 00:01
Domani mattina devo richiamare il 130 se non ci sono sviluppi entro mezzogiorno (e ovviamente non ci saranno) cosa dovrei chiedere a questo punto? Siamo al 50esimo giorno. C'è un modo per forzare? Tipo minacciarli di morte?
puoi anche dirgli che gli sterminerai la famiglia per le prossime 18 generazioni, continueranno con loro lentezza, ma prima o poi arriveranno a conclusione, probabilmente entro i 90giorni previsti da cds
no ma ho lavorato con i software che ci sono dietro, ci si mette poco a configurare "se tale numero chiama x volte di seguito e tutti e tre prende la linea con un operatore alla prossima chiamata fissagli un attesa di y minuti e dopo lo metti in attesa vera"
ci metti poco a provarlo sulla tua pelle, prova a chiamare nella stessa mattina + di 5 volte (bastano 3) e cerca di parlare con un operatore
non c'é bisogno di alcuna operazione umana sono operazioni fatte in automatico, la blacklist "umana" viene fatta con le modalitá che dicevo prima
Con che software perdonami? Cosa dovrei provare sulla mia pelle? Ma hai letto che io ci ho lavorato e facevano anche i corsi di formazione che fanno tutti gli operatori del settore? Perché dovrei basarmi su una chiamata dall'esterno che non sai assolutamente cosa succede dall'altra parte della cornetta se io ero tra coloro che rispondevano dall'altra parte e gestivo le pratiche dei clienti con i software che dici di aver "provato". Resto dell'idea che stai raccontando una favola o leggenda metropolitana inventata da te, come tante altre convinzioni che spesso gli italiani sono bravi a creare e autoconvincersi per sostenere la propria teoria.
Per vodafan, purtroppo sei ancora nei tempi che da Tiscali, quindi l'unica cosa da fare è mettersi l'anima in pace e magari provare a insistere giorno per giorno per forse arrivare e trovare l'operatore che si impegna a sistemarti la pratica
quindi doppio NAT immagino... bhé si non c'é niente che ti vieta di farlo anche con quello tiscali
si doppio nat, la Vodafone Station è configurata in modalità DMZ per far transitare tutto il traffico
anzi con tiscali volendo puoi tirare su la ppp ancora più facilmente su qualsiasi altro apparato, firewall compreso (poi magari la scelta di lasciare la ppp in carico alla vodafone station è voluta eh)
Ah c'è quindi disponibile la configurazione da adottare qualora si voglia usare un apparato proprio?
Il problema, presumo, è che si perderebbe il VoIP, o no?
celestelightblue
10-05-2018, 08:19
Mi dispiace tanto, non so che dirti.
Eventualmente segnalalo sulla app da android o al 130, mattina presto o sera tardi, intorno alle 9 in entrambi i casi, reparto tecnico.
Da quando ho riattivato il CWMP e ripristinato il contenuto del del file dnsmasq.conf, da quasi una settimana il voip non si è più disconnesso e posso ancora usare i DNS Google in predefinito.
Probabilmente era quella la causa.
Ah c'è quindi disponibile la configurazione da adottare qualora si voglia usare un apparato proprio?
ufficialmente no, al momento almeno, però in linea di massima è possibile sbloccare il router ed accedere, tra le altre cose, ai dati di configurazione ppp (e voip), dai un occhio ai topic relativi (su questo ed anche su altri forum)
FrancYescO
10-05-2018, 09:03
Con che software perdonami? Cosa dovrei provare sulla mia pelle? Ma hai letto che io ci ho lavorato e facevano anche i corsi di formazione che fanno tutti gli operatori del settore? Perché dovrei basarmi su una chiamata dall'esterno che non sai assolutamente cosa succede dall'altra parte della cornetta se io ero tra coloro che rispondevano dall'altra parte e gestivo le pratiche dei clienti con i software che dici di aver "provato". Resto dell'idea che stai raccontando una favola o leggenda metropolitana inventata da te, come tante altre convinzioni che spesso gli italiani sono bravi a creare e autoconvincersi per sostenere la propria teoria.
Per vodafan, purtroppo sei ancora nei tempi che da Tiscali, quindi l'unica cosa da fare è mettersi l'anima in pace e magari provare a insistere giorno per giorno per forse arrivare e trovare l'operatore che si impegna a sistemarti la pratica
e tu continui a parlarmi come lavoratore di (UN) callcenter (pensi che i criteri utilizzati in quello in cui hai lavorato siano applicati universalmente? a me sembri peccare tu di presunzione qui)... ovvero come gestire chiamate che ti arrivano, l'obbiettivo di una blacklist é non farla nemmeno arrivare la chiamata, albanesi croati e italiani siete ammucchiati tutti nella stessa sede? c'é l'omino al lato che viguarda dall'altro e preme R e poi l'interno dove girarle guardando ad occhio chi é libero? io sto parlando di quello, quando, lato utente, sei ancora alle prese con il software che gestisce l'IVR (3CX, FreePBX, Asterisk, oltre a altre decine di software proprietari/interni che possono essere usati nel settore) e che deciderá a chi e SE far arrivare la chiamata.
Se riesco a spiegarmi bene altrimenti rimarremo ognuno con le proprie "autoconvinzioni".
Ah c'è quindi disponibile la configurazione da adottare qualora si voglia usare un apparato proprio?
Il problema, presumo, è che si perderebbe il VoIP, o no?
Devi, sbloccare il modem, attivare il PPPoE pass through e far connettere il firewall con le credenziali PPPoE di Tiscali (la maggior parte delle cose sono scritte al primo post), é piú performante di una configurazione con doppio NAT, altrimenti puoi benissimo utilizzarlo come hai fatto fin ora, attivando il DMZ senza sbloccar nulla.
il VoIP continuerá a funzionare in entrambi i casi
fpdesign
10-05-2018, 09:38
Diciamo che magari sono io pignolo ma il lavoro di tiscali per il mio passaggio di linea tim era puramente amministrativo, fa cambiare l'instradamento della linea voip dal server sip di tim a server sip di tiscali, fa cambiare a tim la vlan del cabinato di strada da tim a tiscali. Un clic o due lato software, zero interazione umana con tecnici e simili. Perdere un mese tra vari cristi e madonne all'assistenza che non sapeva niente ogni volta mi ha rovinato l'esperienza per il nuovo cliente che qualunque venditore ti sa dire che è la parte più importante di qualsiasi servizio a canone mensile. Non mi aspettavo che fosse istantaneo, non sono così presuntuoso, ma una settimana o due ci poteva stare, non un mese, con parte dei servizi ancora non operativi. Basta poco per rovinarti un cliente che poi fa "cattivo" passaparola, dagli un modem vecchio, fallo attendere una vita senza aggiornamenti di stato, fagli poi vaccate su fatture nei periodi non di competenza e così discorrendo e fai presto a vederlo migrare alla prima occasione. Prima delle vicissitudini contratto sarei rimasto fino al presentarsi della fibra 1000, ora una volta finito la procedura di attivazione valuterò di saltare via anche pagando la penale di attivazione piena:mad:
Guarda mio suocero e gli ho consigliato io tiscali è stato un mese senza linea VDSL, ( per altro gli hanno fatto pagare l'attivazione che non era dovuto e che gli ho fatto stornare ). Ci provano comunque , nel suo palazzo la fibra arriva ma non hanno cantina ogni appartamento ha uno scatolotto TELECOM che gli porta la connessione ,cosi ,
tutto il quartiere , sono palazzine vecchie senza cantina quindi hanno tutto esterno , potete capire l'affidabilità, comunque ha una portante di 80 megabit . Cabinet a 100 metri.
Ha bestemmiato contro di me e contro tutti , poi dopo un mese probabilmente Telecom ha risolto , e di chi era la colpa ? A mio avviso di chi ha messo le luminarie di natale che guarda caso sono esattamente dove passano questi scatolotti Telecom , da ogni scatola parte un filo in rame fino al quarto quinto piano, capite bene che il problema spesso è delle infrastrutture .
Non si è capito di chi fosse la responsabilità
Io per altro ho un amico in Telecom reparto guasti e non risultavano segnalazioni di guasti , chi aveva la dsl nel palazzo non aveva problemi , chi aveva vdsl si .
Credo che sia fortuna , gli uomini Telecom i tecnici fanno quel che possono, i call center anche, dipende da ogni singolo caso
Per chiudere
Al lavoro ho una VDSl Tiscali da 56/20 a casa ho fatto l'upgrade della fibra quella vera da 100/50 ora vado a 500/200 , che dire Fastweb è un altro mondo ma credo che sia merito dell'FTTH che è un altra tecnologia non paragonabile al rame .
I disservizi durano massimo poche ore , mai più di 24 ore senza linea , riparano tutto da remoto.
I call center e le pratiche burocratiche sono un altra cosa altro mondo, se c'è qualche problema sei fottuto, quindi le esperienze sono soggette , non credo si possa generalizzare .
Ho aperto il MyTiscali e non c'è più niente sullo stato della migrazione, la schermata parte dalle opzioni tipo visializza servizi ecc mancano tutti i dettagli sulla verifica tecnica. Che mi stiano aggiornando qualcosa? O si tratta di una cosa generale?
Probabilmente è ripartita la pratica... a me era comparso anche "servizio cessato"...
Probabilmente è ripartita la pratica... a me era comparso anche "servizio cessato"...
No a me no.. e quanto ti è durato questo stato di nulla assoluto?
Mah... io avevo perso le speranze. Non guardavo più molto il mytiscali. Non so quindi se prima di "servizio cessato" avevo il nulla...
Comunque mi ricordo che "servizio cessato" l'avevo il lunedì, il giorno dopo era tornato in verifica tecnica e la domenica c'era la data di migrazione...
mikedepetris
10-05-2018, 15:15
http://www.speedtest.net/result/7298356461.png (http://www.speedtest.net/result/7298356461)
Tipo DSL: ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Larghezza di banda (caricare/scaricare) [kbps/kbps]: 21.756 / 66.367
Potenza di output (caricare/scaricare) [dBm]: -10,7 / 12,3
Attenuazione linea (caricare/scaricare) [dB]: 3,1 / 8,7
Margine SN (caricare/scaricare) [dB]: 10,8 / 6,3
Sistema ID fornitore (locale/remoto): TMMB / ----
Chipset ID fornitore (locale/remoto): BDCM / BDCM
Perdita di framing (locale/remoto): 0 / 0
Perdita di segnale (locale/remoto): 0 / 0
Perdita di potenza (locale/remoto): 0 / 0
Perdita del collegamento (remoto): -
Secondi errore (locale/remoto): 0 / 0
Errori FEC (caricare/scaricare): 6.448 / 385.076
Errori CRC (caricare/scaricare): 0 / 0
Errori HEC (caricare/scaricare): 0 / 0
brendoo011
10-05-2018, 19:34
Mi dispiace comunicarvi che sembra che oggi verrà approvato solo il bilancio l 31/12/2017 e non ancora il piano industriale.
Vedremo che succederà.È previsto l'aumento della copertura vula oppure vogliono rimanere così a vita?
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Ho chiamato per l'ennesima ed ultima volta stasera..
Mi ha risposto una donna (le più inutili mi spiace dirlo) e notando il mio tono seccato e stanco, mi ha messo in attesa per controllare il tutto.
Dopo 5 minuti è partito il sondaggio soddisfazione chiamata (ha chiuso la chiamata). La mia risposta è stata NO a tutte e tre le domande, e spero che almeno questo funzioni in tiscali, cosi magari la signorina va a pulire le scale, ci sarà sicuramente più portata.
Basta non chiamo più nessuno, tanto manco servono a niente, lascio scorrere, quel sera sera.
Ho chiamato per l'ennesima ed ultima volta stasera..
Mi ha risposto una donna (le più inutili mi spiace dirlo) e notando il mio tono seccato e stanco, mi ha messo in attesa per controllare il tutto.
Dopo 5 minuti è partito il sondaggio soddisfazione chiamata (ha chiuso la chiamata). La mia risposta è stata NO a tutte e tre le domande, e spero che almeno questo funzioni in tiscali, cosi magari la signorina va a pulire le scale, ci sarà sicuramente più portata.
Basta non chiamo più nessuno, tanto manco servono a niente, lascio scorrere, quel sera sera.
No secondo qualcuno ti hanno messo in blacklist non è stata la signorina a chiuderti la chiamata dato che le aziende preferiscono attaccare briga con i propri clienti. Comunque a parte il sarcasmo l'unica cosa che ti resta da fare è riprovare ogni giorno per cercare di trovare un operatore che ha voglia di lavorare e sbloccarti la pratica, magari qualcuno ancora non crede a quello che dicevo qualche post fa che purtroppo il problema dei call center sono i troppi lavativi rispetto ai pochi che lavorano e portano avanti le pratiche
No, la cosa migliore è lasciar passare il tempo, al limite io chiamerei il mercoledì e il sabato, in mattinata o in serata.
Sono inutili dal lunedi alla domenica, poco da fare, è tutto automatico, non possono forzare niente, i loro solleciti sono il niente. Quindi se hanno voglia di attivarmi lo faranno, se non vogliono farlo pazienza, non sta a me sollecitare un attivazione, ma che è sta barzelletta? Ripeto non chiamerò nessuno, basta.
Allora, inaspettatamente sembra essere stato approvato il piano industriale triennale. Cerco di spiegarvi con qualche piccola interpretazione personale.
Ricavi lordi aziendali del 2017: 200 milioni di euro.
Risultato netto del 2017: 800.000 euro.
Si tratta del primo esercizio, dalla fondazione aziendale, in cui il risultato netto è positivo.
Analizziamo i clienti, con differenza tra il 30 giugno e il 31 dicembre.
Giugno vs Dicembre
Totale clienti: 716.900 vs 748.200
Broadband fisso: 453.300 vs 451.200
Di cui Fibra (FTTH e FTTH): 22.400 vs 47.100 (più che raddoppiati, e vedrete a giugno 2018)
Broadband Wireless: 61.600 vs 66.600
Di cui 4G TDD: 35.600 vs 49.600
Clienti mobili: 202.000 vs 230.000
Nel complesso, persi clienti Aria WiMax e ADSL e acquisiti clienti mobile, 4G e Fibra.
Il piano industriale è focalizzato essenzialmente su due cose:
Estensione della copertura a 1Gbps a tutto il territorio nazionale attualmente coperto
Conversione di tutte le antenne Aria, dato che è praticamente certo il rinnovo delle frequenze su banda 42 per il 4G TDD fino al 2029.
Finalizzata la cessione del ramo aziendale a Fastweb, con conseguente possibilità di poter iniziare a mettere in pratica gli accordi.
Tiscali ammette il blocco delle attività e degli investimenti previsti per lo
sviluppo della rete LTE Fixed Wireless verificatosi nel secondo semestre 2017. Il ritardo negli investimenti è stato ufficialmente determinato dalle incertezze relative all’ottenimento della proroga sulla frequenza 3.5GHz.
Adesso riaccelereranno.
A Dicembre 2017 le antenne sono 320 per coprire circa 4 milioni di famiglie e aziende in digital divide.
Viene rivisto il piano triennale del 2017, testuali parole, "Confermando la piena focalizzazione sulla fornitura di servizi UltraBroadBand di rete Fissa a clientela Consumer e SOHO con capacità fino a 1Gbps per sostenere la crescita dei clienti di rete Fissa attraverso servizi di maggiore qualità con tassi di churn significativamente più bassi;"
Ergo, inoltre, Tiscali auspica di poter aumentare i propri clienti FTTH e di poter sfruttare la 3,5GHz per il 5G
http://investors.tiscali.it/upload/press/Tiscali%20S.p.A.%20-%20Risultati%202017%20.pdf
Si ma per la Campania che fanno? Si appoggeranno ad Openfiber come nel resto d'Italia o resteranno con Tim?
domthewizard
11-05-2018, 07:13
è la cosa migliore, vedrai che ti attiveranno.
tanto mi sono senza modem, quindi non sanno che mandarti nemmeno
Serietà che sprizza da tutti i pori
Vodafan senti l'opinione di uno stronzo (cioè io), avvisa il vecchio operatore di rifiutare tutte le richieste di migrazione da parte di tiscali e contestualmente manda disdetta a tiscali. Ne guadagni di salute anche per il futuro visto che in caso di problemi devi cmq avere a che fare con loro ;)
Inviato dal mio MI MAX 2 utilizzando Tapatalk
pierpippo
11-05-2018, 07:20
Serietà che sprizza da tutti i pori
Vodafan senti l'opinione di uno stronzo (cioè io), avvisa il vecchio operatore di rifiutare tutte le richieste di migrazione da parte di tiscali e contestualmente manda disdetta a tiscali. Ne guadagni di salute anche per il futuro visto che in caso di problemi devi cmq avere a che fare con loro ;)
Inviato dal mio MI MAX 2 utilizzando Tapatalk
Io gli unici problemi di salute che ho avuto sono stati con TIM :cry:
domthewizard
11-05-2018, 08:22
Io gli unici problemi di salute che ho avuto sono stati con TIM :cry:
di tim non posso che parlarne bene, ma ti credo perchè secondo la legge dei grandi numeri più clienti si hanno e più la probabilità di scontenti aumenta. quello che fa strano è proprio questo, tiscali rispetto a tim è uno sputo eppure leggendo questo thread (che non pretendo faccia statistica ma lo prendo come uno specchio del "mondo reale") ha una percentuale di scontenti altissima. per tiscali più che attrarre clienti con prezzi infimi diventa vitale trattenerli; quest'anno hanno fatto il botto probabilmente perchè sono rimasti gli unici "trasparenti", ma col ritorno alla fatturazione mensile, qualche regoletta in più imposta da agcom e fastweb che promette più lealtà bisogna vedere in quanti si abboneranno a tiscali ma soprattutto in quanti resteranno in tiscali :)
cubamito
11-05-2018, 08:36
Io gli unici problemi di salute che ho avuto sono stati con TIM :cry:
Idem io, non per problemi di linea ma di fatturazione che ho risolto solo al Corecom
pierpippo
11-05-2018, 08:45
Idem io, non per problemi di linea ma di fatturazione che ho risolto solo al Corecom
Io per tutto, dai problemi con la fibra al rimborso di 300 euro con nota di credito emessa che ho avuto solo grazie al mio avvocato. E' veramente da evitare come la peste.
majinjoko
11-05-2018, 09:21
Avevo scritto qualche pagina fa che il router 789 aveva un wifi (in realtà due considerando anche la 5GHz) un po' debolina rispetto al TP-Link che usavo con l'adsl.
Devo rettificare. E' vero che in generale i dispositivi segnalano un segnale più basso a parità di posizione, ma ci ho guadagnato in copertura. Ieri pomeriggio il cellulare si collegava dal garage, cosa che prima non mi era possibile fare. Inoltre, per completezza, per quanto il segnale risulti "più basso" rispetto a prima, al di là di vedere meno tacche non posso lamentarmi, nessuna disconnessioni e prestazioni assolutamente paragonabili.
Per il momeno devo dirmi soddisfatto dell'apparato fornito (in comodato gratuito, mica male rispetto all'esproprio che altri ti fanno)..
pierpippo
11-05-2018, 09:29
Avevo scritto qualche pagina fa che il router 789 aveva un wifi (in realtà due considerando anche la 5GHz) un po' debolina rispetto al TP-Link che usavo con l'adsl.
Devo rettificare. E' vero che in generale i dispositivi segnalano un segnale più basso a parità di posizione, ma ci ho guadagnato in copertura. Ieri pomeriggio il cellulare si collegava dal garage, cosa che prima non mi era possibile fare. Inoltre, per completezza, per quanto il segnale risulti "più basso" rispetto a prima, al di là di vedere meno tacche non posso lamentarmi, nessuna disconnessioni e prestazioni assolutamente paragonabili.
Per il momeno devo dirmi soddisfatto dell'apparato fornito (in comodato gratuito, mica male rispetto all'esproprio che altri ti fanno)..
Per ora l'unico bug che ho riscontrato è sulle regole di port farwarding che dopo un po di tempo perdono l'indirizzo ip che passa in unknown. Ho risolto sbloccando il router e editando le regole a mano. Poi ho messo un timer che una volta al giorno riavvia il router.
majinjoko
11-05-2018, 10:09
Per ora l'unico bug che ho riscontrato è sulle regole di port farwarding che dopo un po di tempo perdono l'indirizzo ip che passa in unknown. Ho risolto sbloccando il router e editando le regole a mano. Poi ho messo un timer che una volta al giorno riavvia il router.
Ho visto anche io una cosa strana sul port forwarding. E' come se, quando il dispositivo "destinatario" non è collegato, non visualizza correttamente la regola. Però - almeno nel mio caso - non devo fare nulla, la regola rimane attiva e correttamente applicata quando il dispositivo è collegato.
Ne sono certo perché la uso per la telecamera di sorveglianza e fino ad oggi mai toccata.
Nel tuo caso invece non fa più il forward?
domthewizard
11-05-2018, 10:09
Guarda io ho fatto così. Passati 60 gg stanco delle prese per ingiro degli operatori 130 mi sono rivolto al corecom con procedura urgente CONTRO TISCALI e comunicazione a TIM per conoscenza. Dopo tre giorni su my Tiscali è spuntata la data di attivazione, che coincidenza :). ATTENZIONE adesso questi incapaci mi voglio attivare senza ancora avermi spedito il modem ho segnalato la cosa al 130 ma dicono che la data la decide TIM e che loro "cercheranno" di spedirmi il modem prima possibile. Sono TUTTI una massa di incompetenti, ma almeno qui in Tiscali la loro incompetenza la fanno pagare la metà. Se attivano senza modem la pagano cara tramite corecom sia TIM che Tiscali.
la data la decide tim in base alla richiesta di tiscali, 'zzo ne sanno in tim della mancanza di modem in tiscali? se tiscali fa richiesta il giorno 1 e sa che tim gliela darà al massimo entro il giorno 15 ma per quella data il magazzino tiscali non ha modem, secondo te la colpa di chi è? ;)
pierpippo
11-05-2018, 10:24
Ho visto anche io una cosa strana sul port forwarding. E' come se, quando il dispositivo "destinatario" non è collegato, non visualizza correttamente la regola. Però - almeno nel mio caso - non devo fare nulla, la regola rimane attiva e correttamente applicata quando il dispositivo è collegato.
Ne sono certo perché la uso per la telecamera di sorveglianza e fino ad oggi mai toccata.
Nel tuo caso invece non fa più il forward?
Dopo alcuni giorni al posto dell'IP della regola veniva fuori unknown e il dispositivo a cui l'IP si riferiva non era più raggiungibile. A quel punto dovevo fare la regola ma molte volte il router si bloccava e andava spento e riacceso. Alla sua riaccensione varie regole avevano unknown al posto dell'IP e dovevano essere riscritte.
Questo si verificava dopo alcuni giorni di attività del router ho rispolto facendolo riavviare ogni giorno di notte e editando le regole a mano scollegando le stesse dal macaddress del dispositivo a cui fa riferimento la regola. Se cerchi in questo tread trovi quando se ne è parlato e come mi hanno aiutato a risolvere il rpoblema.
Il punto è proprio questo, un provider che rimane senza modem già è imbarazzante, che poi si permettano anche la superbia di dire c....e e di staccare il telefono appena sentono che la voce non è da fatina dell'amore, allora siete la vergogna dei provider. La disdetta non la voglio dare, voglio vedere fin dove arrivano, in modo naturale e senza forzature, dopo i 90 giorni quali sono i miei diritti? Cosa posso fare?
domthewizard
11-05-2018, 10:48
Facile di TIM e dI TISCALI che operano fregandosene dei clienti e pensando solo ai profitti, pochi in tiscali e TANTI in TIM. Se si opera seriamente TIM comunica la data, Tiscali da ok oppure comunica hanno finito i modem in magazzino poi TIM comunica a TISCALI che sono degli incapaci, oltre che dei poveracci :), visto che fanno linee di telecomunicazione e non hanno modem in magazzino consiglia di cambiare mestiere magare che ne so vendere componenti elettrici perché le prese per il culo le sanno fare e posticipa la data.
in un mondo ideale dove ci sei solo tu a chiedere migrazione potresti anche avere ragione, nel mondo reale dove ci sono centinaia se non migliaia (data anche la presenza di altri operatori) di operazioni di questo tipo diventa un pelino impossibile ;)
la metodologia più corretta sarebbe questa: faccio richiesta a tiscali, mi arriva la mail di benvenuto, me ne arriva automaticamente un'altra che mi informa della mancanza dei modem (che potrebbe giustificare con un semplice "inconveniente tecnico") e che devo aspettare 3 mesi per avere la portabilità, scelgo se proseguire oppure no, fine.
invece loro per levarsi dalle palle i cagacazzi (perdonate il francesismo ma io sono stato uno di questi) e per non accumulare lavoro mandano le richieste al vecchio operatore, questo come da prassi fornisce l'ok e in teoria dovrebbe finire. invece siccome in tiscali regna l'incompetenza e l'approssimazione ti lasciano senza linea perchè non avevano i soldi per fare scorta di modem :D
pierpippo
11-05-2018, 10:50
Io ho fatto il passaggio da adsl a fibra a fine agosto e anche in quel periodo c'era il problema dei modem che non venivano spediti. Sono sempre stato contattao dal tecnico TIM che doveva effettuare il passaggio e ho sempre posticipato con lui il passaggio fino a quando ho avuto a disposizione il modem.
Ho solo dovuto aspettare un mese in più del normale (ma sempre dentro i 90 giorni) ma non mi hanno mai lasciato senza linea.
Secondo me è meglio aspettare un po' di più e avere il nuovo modem che ricevere un vecchio modello subito.
domthewizard
11-05-2018, 10:53
Il punto è proprio questo, un provider che rimane senza modem già è imbarazzante, che poi si permettano anche la superbia di dire c....e e di staccare il telefono appena sentono che la voce non è da fatina dell'amore, allora siete la vergogna dei provider. La disdetta non la voglio dare, voglio vedere fin dove arrivano, in modo naturale e senza forzature, dopo i 90 giorni quali sono i miei diritti? Cosa posso fare?
dopo i 90 giorni puoi dare disdetta senza costi, cosa che potresti benissimo fare adesso. l'ho fatto anche io: richiesta il 17/1, disdetta il 24/2 (data in cui ho spedito la raccomandata ma è arrivata dopo più di una settimana, cmq avevo anticipato via fax ma se fai pec è praticamente immediata), modem arrivato dopo qualche giorno dall'invio, una settimana circa dopo l'arrivo dalla raccomandata mi chiamano per confermare la disdetta. il modem ce l'ho ancora (789) perchè nonostante li abbia chiesti 3 volte su vari canali non mi hanno mai fornito i dati per spedirlo, fatture a carico non ce ne sono perchè ho controllato proprio stamattina :D
domthewizard
11-05-2018, 10:54
Io ho fatto il passaggio da adsl a fibra a fine agosto e anche in quel periodo c'era il problema dei modem che non venivano spediti. Sono sempre stato contattao dal tecnico TIM che doveva effettuare il passaggio e ho sempre posticipato con lui il passaggio fino a quando ho avuto a disposizione il modem.
Ho solo dovuto aspettare un mese in più del normale (ma sempre dentro i 90 giorni) ma non mi hanno mai lasciato senza linea.
Secondo me è meglio aspettare un po' di più e avere il nuovo modem che ricevere un vecchio modello subito.
perchè era un passaggio da adsl a fibra, appunto. in quel caso devono spostarti in armadio e deve venire fisicamente il tecnico, e a quel punto trovandoti una persona in carne ed ossa davanti puoi sempre accordarti con quest'ultimo. nei passaggi da vdsl a vdsl invece è tutta amministrazione, si fa da remoto quindi non hai nessuno con cui parlare se non il call center ;)
dopo i 90 giorni puoi dare disdetta senza costi, cosa che potresti benissimo fare adesso. l'ho fatto anche io: richiesta il 17/1, disdetta il 24/2 (data in cui ho spedito la raccomandata ma è arrivata dopo più di una settimana, cmq avevo anticipato via fax ma se fai pec è praticamente immediata), modem arrivato dopo qualche giorno dall'invio, una settimana circa dopo l'arrivo dalla raccomandata mi chiamano per confermare la disdetta. il modem ce l'ho ancora (789) perchè nonostante li abbia chiesti 3 volte su vari canali non mi hanno mai fornito i dati per spedirlo, fatture a carico non ce ne sono perchè ho controllato proprio stamattina :D
Figurati! A te che non hai il servizio hanno dato un 789.. Meravigliosi.
Non voglio disdire adesso, avessi l'imbarazzo della scelta lo farei, ma fanno tutti abbondantemente schifo come costi attualmente, altrimenti non avrei scelto tiscali, per questo mi impegnerò a rispettare l'attesa massima, dopodichè croce nera da cimitero su questo operatore, e mi impegnerò a riportare la mia personale esperienza a chiunque mi parlerà di loro. Non ci sarà corecom che terrà. Tutto questo, naturalmente se non mi attiveranno.
domthewizard
11-05-2018, 11:44
Figurati! A te che non hai il servizio hanno dato un 789.. Meravigliosi.
Non voglio disdire adesso, avessi l'imbarazzo della scelta lo farei, ma fanno tutti abbondantemente schifo come costi attualmente, altrimenti non avrei scelto tiscali, per questo mi impegnerò a rispettare l'attesa massima, dopodichè croce nera da cimitero su questo operatore, e mi impegnerò a riportare la mia personale esperienza a chiunque mi parlerà di loro. Non ci sarà corecom che terrà. Tutto questo, naturalmente se non mi attiveranno.
io ho scelto fastweb, tutto incluso (anche cellulari) 38/mese. certo è più cara, ma tieni presente che:
1) fatta richiesta il 21/4 (sabato) oggi è in consegna il modem e l'attivazione è prevista per martedì, cioè 24 giorni dopo la richiesta
2) al telefono, anche se dall'albania, mi hanno sempre risposto in tempo 0 e sono sempre stati professionali e gentili
per me che ci lavoro con telefono e internet non avere inconvenienti è fondamentale, se avessi aspettato tiscali e magari avessi avuto bisogno dell'assistenza aspettare un'ora o anche più per esser risolto (forse) il problema sarebbe stata una perdita anche di denaro oltre che di tempo :D
ovviamente questa è l'esperienza pre-attivazione, del post spero di non averne mai bisogno :sperem:
pierpippo
11-05-2018, 11:49
io ho scelto fastweb, tutto incluso (anche cellulari) 38/mese. certo è più cara, ma tieni presente che:
1) fatta richiesta il 21/4 (sabato) oggi è in consegna il modem e l'attivazione è prevista per martedì, cioè 24 giorni dopo la richiesta
2) al telefono, anche se dall'albania, mi hanno sempre risposto in tempo 0 e sono sempre stati professionali e gentili
per me che ci lavoro con telefono e internet non avere inconvenienti è fondamentale, se avessi aspettato tiscali e magari avessi avuto bisogno dell'assistenza aspettare un'ora o anche più per esser risolto (forse) il problema sarebbe stata una perdita anche di denaro oltre che di tempo :D
ovviamente questa è l'esperienza pre-attivazione, del post spero di non averne mai bisogno :sperem:
Io con la linea di mia madre ho fatto passaggio da adsl a fibra (quindi più difficile perchè deve uscire un tecnico) in 13 giorni. Come già detto qui ci sono solo i pochissimi problemi su migliaia di attivazioni. E nel tuo caso il problema sei stato tu non loro.
p.s. Sul contratto c'è scritto dove rispedire il modem.
domthewizard
11-05-2018, 11:50
Io con la linea di mia madre ho fatto passaggio da adsl a fibra (quindi più difficile perchè deve uscire un tecnico) in 13 giorni. Come già detto qui ci sono solo i pochissimi problemi su migliaia di attivazioni. E nel tuo caso il problema sei stato tu non loro.
p.s. Sul contratto c'è scritto dove rispedire il modem.
bla bla bla
intanto ho ricevuto il modem fastweb
pierpippo
11-05-2018, 11:55
bla bla bla
intanto ho ricevuto il modem fastweb
Mi sembra tu abbia ricevuto anche quello Tiscali tanto che non sai come rispedirlo indietro ;)
domthewizard
11-05-2018, 12:36
Mi sembra tu abbia ricevuto anche quello Tiscali tanto che non sai come rispedirlo indietro ;)L'ho ricevuto senza nemmeno saperlo, mi è arrivato l'sms il giorno della consegna e non ho neanche fatto in tempo ad avvisare di rifiutare. E chissà quanto altro avrei dovuto attendere per l'attivazione, sempre se fosse andato tutto liscio... Inutile continuare a negare, l'assistenza e l'organizzazione in tiscali sono sotto lo zero
Inviato dal mio MI MAX 2 utilizzando Tapatalk
ChristinaAemiliana
11-05-2018, 14:10
Mi ha risposto una donna (le più inutili mi spiace dirlo)...
E allora non dirlo, dato che (1) l'informazione è irrilevante ai fini del discorso, (2) è statisticamente discutibile poiché esistono altrettanti operatori di sesso maschile incapaci, svogliati o che semplicemente non possono risolvere per ragioni indipendenti dalla loro volontà, (3) giustamente, a chi legge, una frase sessista può dar fastidio (con conseguente rischio di insulti/flame/etc). L'esasperazione quando un problema si trascina è comprensibile (sarà capitato a tutti), ma non è il caso di scrivere cose potenzialmente offensive per chi non c'entra nulla (a meno che non fosse un modo per verificare che almeno su HWUp le moderatrici fossero efficienti. :D)
pierpippo
11-05-2018, 14:16
L'ho ricevuto senza nemmeno saperlo, mi è arrivato l'sms il giorno della consegna e non ho neanche fatto in tempo ad avvisare di rifiutare. E chissà quanto altro avrei dovuto attendere per l'attivazione, sempre se fosse andato tutto liscio... Inutile continuare a negare, l'assistenza e l'organizzazione in tiscali sono sotto lo zero
Inviato dal mio MI MAX 2 utilizzando Tapatalk
Nel tuo caso sei te che hai fatto un gran casino. Non puoi generalizzare. Ti ho fatto il mio esempio con TIM ma non è che tutti hanno gli stessi problemi. Immagino che la maggior parte degli utenti non abbia il benchè minimo problema. Ma tu non puoi dire che Tiscali fa schifo perchè non hai avuto nessun disservizio e i tuoi problemi sono derivati dalla fretta di fare un passaggio che normalmente richiede più tempo. Oltretutto non sei rimasto senza linea, bastava aspettare il normale decorso degli eventi. Quindi ribadisco che tu non hai avuto nessun disservizio, semmai lo hai creato a Tiscali e a TIM che hanno dovuto perdere tempo. Tempo che hanno sicuramente tolto a un altro utente che avrà un ritardo che non saprà essere stato causato dal tuo comportamento.
mikedepetris
11-05-2018, 14:30
Andando in My Tiscali --> Visualizza i tuoi servizi --> Profilo Tecnico
si apre un popup ma facendo PROCEDI ottengo sempre timeout, succede anche a voi?
Verifica il profilo tecnico della tua linea
Tiscali provvede periodicamente a verificare ed ottimizzare i profili tecnici sulla base delle condizioni riscontrate sulle singole linee.
Cliccando sul tasto PROCEDI potrai conoscere il profilo tecnico assegnato alla tua linea. Il sistema effettuerà una verifica sulle condizioni della tua linea (es. distanza dalla centrale, fenomeni di disturbo, etc.), ottimizzando la velocità al massimo consentito.
Per la verifica, durante la quale potrebbe esserci una breve interruzione del servizio, è necessario che il modem sia connesso ad Internet.
di tim non posso che parlarne bene, ma ti credo perchè secondo la legge dei grandi numeri più clienti si hanno e più la probabilità di scontenti aumenta. quello che fa strano è proprio questo, tiscali rispetto a tim è uno sputo eppure leggendo questo thread (che non pretendo faccia statistica ma lo prendo come uno specchio del "mondo reale") ha una percentuale di scontenti altissima. per tiscali più che attrarre clienti con prezzi infimi diventa vitale trattenerli; quest'anno hanno fatto il botto probabilmente perchè sono rimasti gli unici "trasparenti", ma col ritorno alla fatturazione mensile, qualche regoletta in più imposta da agcom e fastweb che promette più lealtà bisogna vedere in quanti si abboneranno a tiscali ma soprattutto in quanti resteranno in tiscali :)
Dici che prendi questo thread come modello e da questo thread desumi una % altissima ?
Sul serio ?
Ma per te altissimo cosa è ? Lo 0.5% per caso :D:D
No per che se conti tutti quelli che si sono lamentati non so se arrivi a 50 persone e se 50 su anche solo 10000 abbonati per te è una % altissima allora chiudiamo il discorso.
Abbiamo capito che a te ti hanno preso in giro ed hai il dente avvelenato ma da qui a generalizzare per gli altri.
PS
Poi magari Tiscali ha anche una % non trascurabile (20%??) di scontenti, ma di certo non esce da questo o da altri thread e non è il tuo caso particolare a fare scuola, servono dati oggettivi prima di lanciare sentenze sia contro che pro.
E poi dobbiamo vedere se gli scontenti in quote simili non ci siano anche per gli altri e sia una questione fisiologica.
ChristinaAemiliana
11-05-2018, 14:45
All'attenzione dei litiganti, domthewizerd e pierpippo (non fatemi quotare tutto!)
Mi pare ovvio che anche le liti in corso debbano fermarsi qui.
Smettetela. Primo e ultimo avvertimento. ;)
Guarda io ho fatto così. Passati 60 gg stanco delle prese per ingiro degli operatori 130 mi sono rivolto al corecom con procedura urgente CONTRO TISCALI e comunicazione a TIM per conoscenza. Dopo tre giorni su my Tiscali è spuntata la data di attivazione, che coincidenza :).
dopo tre giorni il corecom probabilmente non aveva neanche protocollato la tua richiesta, per cui è quasi certamente una coincidenza
mikedepetris
11-05-2018, 14:59
Quella funzione è per le ADSL ULL.
Per le FTTC è attivo di default l'adaptive rate e l'SRA, che permettono di ottenere sempre le mugliori prestazioni.
A patto di avere come SNR target 6, come praticamente succede sempre.
Ma allora il pulsante andrebbe nascosto?
Tipo DSL: ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Larghezza di banda (caricare/scaricare) [kbps/kbps]: 21.756 / 66.367
Potenza di output (caricare/scaricare) [dBm]: -10,7 / 12,3
Attenuazione linea (caricare/scaricare) [dB]: 3,1 / 8,7
Margine SN (caricare/scaricare) [dB]: 10,8 / 6,3
Sistema ID fornitore (locale/remoto): TMMB / ----
Chipset ID fornitore (locale/remoto): BDCM / BDCM
Perdita di framing (locale/remoto): 0 / 0
Perdita di segnale (locale/remoto): 0 / 0
Perdita di potenza (locale/remoto): 0 / 0
Perdita del collegamento (remoto): -
Secondi errore (locale/remoto): 0 / 0
Errori FEC (caricare/scaricare): 6.448 / 385.076
Errori CRC (caricare/scaricare): 0 / 0
Errori HEC (caricare/scaricare): 0 / 0
domthewizard
11-05-2018, 15:01
All'attenzione dei litiganti, domthewizerd e pierpippo (non fatemi quotare tutto!)
Mi pare ovvio che anche le liti in corso debbano fermarsi qui.
Smettetela. Primo e ultimo avvertimento. ;)
non era una lite, almeno non da parte mia. se così è sembrata chiedo scusa, ma esprimevo soltanto le mie opinioni su questa compagnia :D
epimarco
11-05-2018, 15:04
bla bla bla
intanto ho ricevuto il modem fastweb
... suppongo che allora cambierai thread. :cool:
Whit3 T1g3r
11-05-2018, 15:14
Il punto è proprio questo, un provider che rimane senza modem già è imbarazzante, che poi si permettano anche la superbia di dire c....e e di staccare il telefono appena sentono che la voce non è da fatina dell'amore, allora siete la vergogna dei provider. La disdetta non la voglio dare, voglio vedere fin dove arrivano, in modo naturale e senza forzature, dopo i 90 giorni quali sono i miei diritti? Cosa posso fare?
Lascia stare chi ti ha detto che dopo 90 giorni dalla richiesta di migrazione puoi recedere senza dover pagare nessuna penale e abbandonare la migrazione....
La verità è che dopo 90 giorni non hai nessun motivo di scrivergli per recedere perché inizi a guadagnare soldi: 450€ al mese.
A quel punto non fare solleciti, più tempo passa e più soldi tu guadagni! Ovviamente non te li daranno di loro spontanea volontà, o se lo fanno te ne daranno meno di quanti ti spettano, ma in definizione al Corecom ottieni tutto. Se si dimenticano di te, tu ci guadagni qualche migliaia di €, e a quel punto si ricorderanno di te per sempre :D
raoulduke881
11-05-2018, 15:32
Giusto per dire che, stanco delle continue disconnessioni del numero voip su fritz 7490, ho deciso di portare il numero su clouditalia, sottoscrivendo contestualmente un nuovo abbonamento a Tiscali sfruttando la promozione presenta un amico.
Lascia stare chi ti ha detto che dopo 90 giorni dalla richiesta di migrazione puoi recedere senza dover pagare nessuna penale e abbandonare la migrazione....
La verità è che dopo 90 giorni non hai nessun motivo di scrivergli per recedere perché inizi a guadagnare soldi: 450€ al mese.
A quel punto non fare solleciti, più tempo passa e più soldi tu guadagni! Ovviamente non te li daranno di loro spontanea volontà, o se lo fanno te ne daranno meno di quanti ti spettano, ma in definizione al Corecom ottieni tutto. Se si dimenticano di te, tu ci guadagni qualche migliaia di €, e a quel punto si ricorderanno di te per sempre :D
Perfetto, allora procederò esattamente così.. benvenga! :D
shreder0
11-05-2018, 19:38
Vi invito seriamente a considerare il fatto che Tiscali non ha modem. Non potete farci nulla, non possono farci nulla.
La situazione è in fase di sblocco, arriveranno quelli nuovi presto, sono in ritardo.
Poi saranno tutti felici e contenti.
quindi avendo terminato anche i rigenerati un cliente che sottoscrive ora deve aspettare i nuovi?
buono per la 200 Mega, un po' meno per l'attesa...
mikedepetris
11-05-2018, 19:50
Non è carino in generale dare a qualcuno un 788.
Non sarà carino, ma almeno grazie a quello ho una connessione!
smoker83
11-05-2018, 19:59
di rigenerati in teoria ce ne dovrebbero essere, visto che statisticamente almeno un cliente al giorno cambia operatore. Forse però non restituiscono i modem.
Io stesso non mi sono visto chiedere indietro il 788 quando ho ricevuto il 789, anche se sul pacco era scritto a caratteri cubitali di farlo.
Anche se comunque il mio aveva dei problemini e non sarebbe carino darlo a qualcuno. Non è carino in generale dare a qualcuno un 788.
Io ho ricevuto il modem settimana scorsa (un 788 :cry: )
Speravo di essermelo definitivamente tolto con il trasloco e relativa attivazione nuova linea Ultra fibra facile (prima avevo il vecchio contratto Fibra Full) e invece no...mia madre 1 mese fa ha ricevuto il 789 e io invece mi sono visto nuovamente recapitare un 788 ricondizionato :cry:
@ Vaio secondo te ci sarà modo di farselo sostituire in futuro con l'arrivo dei nuovi modem?
Sì, ma se non sistemano problemi ben più gravi nell'interfaccia, pensa te se sistemano quello...
Per gli altri, augurare di ricevere migliaia di euro da Tiscali equivale ad augurare il fallimento dell'azienda.
Non passiamo da un desiderio di attivazione a un desiderio di vendetta.
Comunque se non erro c'è un tetto massimo agli indennizzi, secondo le condizioni contrattuali. In Corecom valgono quelle.
Per gli indennizzi a norma di legge, ci si deve rivolgere ad AGCOM.
E, sottolineo, il cliente ha ancora la linea del vecchio operatore.
Beh sai magari il fallimento no, ma togliere 1 o 2 mensilità ad uno dei loro vili e inutili operatori che staccano il telefono infaccia sarebbe giustizia divina.
JakobDylan
12-05-2018, 02:15
come si effettua il passaggio d aTIm smart a tim connect black
come si effettua il passaggio d aTIm smart a tim connect black
Certo che venire a chiedere questa cosa nel thread di Tiscali sei proprio un genio
Whit3 T1g3r
12-05-2018, 07:20
Comunque se non erro c'è un tetto massimo agli indennizzi, secondo le condizioni contrattuali. In Corecom valgono quelle.
Per gli indennizzi a norma di legge, ci si deve rivolgere ad AGCOM.
E, sottolineo, il cliente ha ancora la linea del vecchio operatore.
Se il cliente ha ancora la linea del precedente operatore e la migrazione avviene entro i 90 giorni allora sono rispettati i tempi di legge.
Se invece il cliente rimane per un certo numero di giorni senza linea ne del precedente operatore ne di quello nuovo, allora si ha diritto ad indennizzi.
Se il cliente rimane sempre collegato con la linea del precedente operatore ma si superano i 90 giorni, allora non c’entra nulla che non si è isolati, a norma di legge spettano ugualmente indennizzi.
Io sto parlando infatti degli indennizzi a norma di legge, non quelli previsti dal contratto, e valgono per qualsiasi operatore, indipendentemente da quello che ci sia scritto sui rispettivi contratti in quanto i contratti non hanno certamente grado superiore rispetto a norme di legge inderogabili. I contratti hanno forza di legge tra le parti, ma le norme di legge valgono erga omnes cioè per tutti, dunque il cliente può sempre far valere per ogni singola cosa di pretendere il trattamento a lui più favorevole tra la clausola contrattuale e le disposizioni legislative. Ho sempre scritto che si ottengono in Definizione al Corecom, cioè il passo successivo alla conciliazione amichevole, e giudica sempre il Corecom anche in Definizione della controversia, ma opera in questo caso su delega diretta di AGCOM. Dunque non serve rivolgersi direttamente ad AGCOM in quanto il Corecom può operare in nome e per conto di AGCOM.
E comunque erri, ma errare umano est ;) non c’è nessun tetto massimo per gli indennizzi di questa tipologia di disservizi. Ho visto casi limite di decine di migliaia di € ottenuti tramite indennizzi contro alcuni operatori. I tetti massimi di cui parli sono solo per problemi riguardanti alcune tipologie di servizi accessori... e non serve essere avvocati ma se si hanno un minimo di competenze giuridiche che può avere un qualsiasi studente di giurisprudenza anche al secondo o al terzo anno, allora si può riuscire a far disapplicare anche i massimali andando oltre al tetto massimo, poiché il computo della misura dell’indennizzo deve necessariamente prescindere dai massimali in taluni casi, in quanto l’applicazione dei suddetti parametri può violare, in termini di adeguatezza, il principio di proporzionalità, che presuppone una corrispondenza tra l’indennizzo erogato ed il pregiudizio subìto. Sta alla dialettica e alla conoscenza dei principi legislativi, riuscire a far rientrare il caso concreto all’interno di quelle cornici, e ricostruire il caso sotto quel punto di vista riuscendo ad essere convincenti; ovviamente l’avvocato dell’operatore farà il suo lavoro tentando di smontare le accuse e si dovrà riuscire a controbattere adeguatamente per far valere il proprio punto di vista.... ma qui stiamo parlando di casi limite dove si vuole proprio fare un po’ le carogne e cercare vendetta spaccando il capello in 4 dove non vi è la minima certezza di avere ragione e probabilmente non la si ha fino in fondo, ma se si vuole giocare fino in fondo si può puntare su chi tra i due abbia l’onere della prova e sul fatto che non sia più in possesso delle prove per contestare le varie affermazioni poiché dopo un certo numero di mesi o anni i sistemi informatici degli operatori cancellano alcuni dati più vecchi.
Rimanendo invece in tema, nei primi casi elencati è palese la ragione del cliente.
Whit3 T1g3r ma alla fine ti hanno spedito il modem?
Whit3 T1g3r
12-05-2018, 09:22
Whit3 T1g3r ma alla fine ti hanno spedito il modem?
Sotto spinta della procedura d’urgenza GU5 aperta presso il Corecom, i quali mi hanno risposto che avendo letto il mio caso rilevavano la piena fondatezza delle richieste da me presentate nella mia istanza (ovviamente, l’avevo scritta bene:read: ), Giovedì sera Tiscali ha provveduto a spedirmi un modem dalla loro sede di Cagliari ed a fornirmi il tracking number del corriere SDA.
Il modem comunque a me non è ancora arrivato: il 90% delle volte SDA consegna il giorno successivo a quello di spedizione e dunque avrebbe dovuto essermi consegnato ieri, ma quanto la sfortuna ci si mette arriva fino in fondo: infatti dal tracking è risultato che il pacco è arrivato ieri in una filiale SDA, solo che invece che metterlo in consegna c’è scritto “customer error”, dunque lo hanno spostato in in altra filiale per errore di SDA... oggi sarebbe pronto per la consegna, solo che oggi è sabato e non fanno consegne (tranne per chi ha pagato il sovrapprezzo della consegna al sabato) e dunque c’è scritto che mi verrà consegnato lunedì.
Whit3 T1g3r se dovessi superare i 90 giorni di attesa, già qualche giorno prima ti contatterò e ti spiegherò tutta la mia situazione dettagliatamente, anche se sono stato abbastanza costante nel riportare tutti gli sviluppi.
Almeno mi aiuterai a ricevere un risarcimento! Perchè di questo si tratta Vaio, per quanto tu possa specificare che ho ancora la mia linea, sono bloccato in una pratica che mi impedisce di valutare altro senza mettermi a mandare raccomandate ecc, quindi voglio e devo rispettare la loro carta clienti, ma c'è un limite a tutto, poi voglio essere risarcito dei danni, di salute mentale soprattutto.
Whit3 T1g3r
12-05-2018, 12:09
Whit3 T1g3r se dovessi superare i 90 giorni di attesa, già qualche giorno prima ti contatterò e ti spiegherò tutta la mia situazione dettagliatamente, anche se sono stato abbastanza costante nel riportare tutti gli sviluppi.
Almeno mi aiuterai a ricevere un risarcimento! Perchè di questo si tratta Vaio, per quanto tu possa specificare che ho ancora la mia linea, sono bloccato in una pratica che mi impedisce di valutare altro senza mettermi a mandare raccomandate ecc, quindi voglio e devo rispettare la loro carta clienti, ma c'è un limite a tutto, poi voglio essere risarcito dei danni, di salute mentale soprattutto.
Visto che hai la modalità litigiosità accesa:D inizia a collezionare e conservare prove di ogni cosa, ogni comunicazione, screenshot della sezione MyTiscali dove si vede l’evoluzione della tua pratica, qualsiasi comunicazione ricevuta o inviata, e se decidi di comunicare con loro fallo per iscritto tramite fax (per spedire fax gratis online www.faxator.com) inviato al numero di fax per reclami che c’è scritto nella loro carta dei servizi e conserva la ricevuta di consegna del fax dove si vede data e ora di consegna (perché le comunicazioni vocali delle telefonate al servizio clienti non sono dimostrabili, mentre comunicazioni scritte lo sono).
Comunque la buona prassi è conservare sempre tutta la documentazione possibile, io mi preparo sempre al peggio; il 90% delle volte non mi serve a nulla, ma quando capita che mi serve almeno ho tutte le prove necessarie per far valere i miei diritti (e vale per qualsiasi rapporto, non solo quello con gli operatori telefonici). Si dice che la forza favorisce la mente preparata.
Qui desiderat pacem, praeparet bellum
raoulduke881
12-05-2018, 14:18
di rigenerati in teoria ce ne dovrebbero essere, visto che statisticamente almeno un cliente al giorno cambia operatore. Forse però non restituiscono i modem.
Io stesso non mi sono visto chiedere indietro il 788 quando ho ricevuto il 789, anche se sul pacco era scritto a caratteri cubitali di farlo.
Anche se comunque il mio aveva dei problemini e non sarebbe carino darlo a qualcuno. Non è carino in generale dare a qualcuno un 788.
presto tra i modem "liberi" a disposizione di Tiscali si dovrebbe aggiungere quello mio, lunedì lo rispedisco indietro :D
domanda: visto che contemporaneamente al passaggio del numero su Clouditalia (con conseguente distacco della linea attualmente attiva) verrà attivata una nuova linea -sempre Tiscali!- che sostanzialmente sarà solo dati, per poterla usare dovrò comunque collegare il nuovo router che tiscali mi spedirà oppure potrò continuare ad usare il Fritz Box 7490 attualmente utilizzato?
E soprattutto, visto che del nuovo modem Tiscali non me ne farò assolutamente nulla, potrò rispedirlo indietro una volta attivata la nuova linea?
non c’è nessun tetto massimo per gli indennizzi di questa tipologia di disservizi. Ho visto casi limite di decine di migliaia di € ottenuti tramite indennizzi contro alcuni operatori. I tetti massimi di cui parli sono solo per problemi riguardanti alcune tipologie di servizi accessori... e non serve essere avvocati ma se si hanno un minimo di competenze giuridiche che può avere un qualsiasi studente di giurisprudenza anche al secondo o al terzo anno, allora si può riuscire a far disapplicare anche i massimali andando oltre al tetto massimo, poiché il computo della misura dell’indennizzo deve necessariamente prescindere dai massimali in taluni casi, in quanto l’applicazione dei suddetti parametri può violare, in termini di adeguatezza, il principio di proporzionalità, che presuppone una corrispondenza tra l’indennizzo erogato ed il pregiudizio subìto.
Attenzione, non è scontato come dici, vedersi disapplicare sempre i tetti massimi in definizione.
Guarda caso nelle carte dei servizi di tutti gli operatori, gli indennizzi giornalieri per tardiva o mancata attivazione del servizio voce/dati (che sono generalmente i più onerosi), hanno un tetto massimo.
Arrivati in conciliazione, se l'avvocato del gestore capisce che proseguirai in definizione per farti indennizzare quello specifico pregiudizio subito, può fa mettere a verbale che....mi fermo qui, per non dare troppi indizi al nemico. :D
presto tra i modem "liberi" a disposizione di Tiscali si dovrebbe aggiungere quello mio, lunedì lo rispedisco indietro :D
domanda: visto che contemporaneamente al passaggio del numero su Clouditalia (con conseguente distacco della linea attualmente attiva) verrà attivata una nuova linea -sempre Tiscali!- che sostanzialmente sarà solo dati, per poterla usare dovrò comunque collegare il nuovo router che tiscali mi spedirà oppure potrò continuare ad usare il Fritz Box 7490 attualmente utilizzato?
E soprattutto, visto che del nuovo modem Tiscali non me ne farò assolutamente nulla, potrò rispedirlo indietro una volta attivata la nuova linea?
Il nuovo modem perché vuoi ridarlo, mica ti rimborsano qualcosa :D
Io anche se non lo uso lo terrei come backup in caso di guasti o problemi sul router principale o hackerato come switch con supporto vlan e fw + Ap.
Inoltre avresti una seconda linea telefonica pagata perché non usarla ogni tanto per fare telefonate (magari quando l'altra è impegnata o non vuoi usare il tuo numero principale).
Si puoi continuare ad usare il tuo 7490, anche se il setup linea è meglio se lo fai inizialmente con il router di Tiscali per evitarti problemi o contestazioni dopo.
Questo ovviamente se da te non ci sarà mai la 200Mb di Tiscali altrimenti il tuo 7490 dovrai comunque farlo fuori (o relegarlo a router Wan)
raoulduke881
12-05-2018, 15:34
Il nuovo modem perché vuoi ridarlo, mica ti rimborsano qualcosa :D
... anzi, spenderei per restituirlo :sofico:
Inoltre avresti una seconda linea telefonica pagata perché non usarla ogni tanto per fare telefonate (magari quando l'altra è impegnata o non vuoi usare il tuo numero principale).
fondamentalmente usiamo pochissimo il telefono (e quel poco sono quasi tutte chiamate in entrata). ho fatto tutto sto papocchio principalmente perché ai miei serviva tenere a tutti i costi il vecchio numero di telefono che ha qualcosa come 37 anni :D
Si puoi continuare ad usare il tuo 7490, anche se il setup linea è meglio se lo fai inizialmente con il router di Tiscali per evitarti problemi o contestazioni dopo.
essendo nei fatti una linea solo dati non vedo dove tiscali possa farmi delle contestazioni, visto che pubblica senza problemi i dati per l'accesso con un router di proprietà :read:
Questo ovviamente se da te non ci sarà mai la 200Mb di Tiscali altrimenti il tuo 7490 dovrai comunque farlo fuori (o relegarlo a router Wan)
ci penserò quando arriverà la 200, SE arriverà la 200. :D
essendo nei fatti una linea solo dati non vedo dove tiscali possa farmi delle contestazioni, visto che pubblica senza problemi i dati per l'accesso con un router di proprietà :read:
Beh magari potrebbero considerare l'attivazione completa solo quando vedono che il router si è scaricato la config con CWMP e quindi almeno un giro di config sarebbe meglio farglielo fare su una linea nuova di pacca.
Inoltre in caso di problemi alla linea per chiedere l'assistenza sempre meglio avere il loro router collegato (e verificare che il problema permane) sennò ti esponi allo scarica barile del "per noi la linea va sarà il suo apparecchio non autorizzato ad avere problemi"
ci penserò quando arriverà la 200, SE arriverà la 200. :D
Beh se è un arriverà da parte di Tim (alias ti serve l'aggiornamento armadio) ok, ma se è solo un arriverà da parte di Tiscali si spera per noi (non per te :D) che tu il 7490 lo debba pensionare già tra qualche gg :D, magari pure prima di avere la nuova linea attivata :D:D
Qualcuno sa dirmi per quale motivo se provo ad accedere al porta un amico con la mail tiscali fornitami e password annessa mi dice che è errata?
E' perchè non sono ancora attivo? Perchè la mail funziona regolarmente..
fuoriser
13-05-2018, 21:25
Qualcuno sa dirmi per quale motivo se provo ad accedere al porta un amico con la mail tiscali fornitami e password annessa mi dice che è errata?
E' perchè non sono ancora attivo? Perchè la mail funziona regolarmente..
Se non ricordo male in fase di attivazione vengono forniti 2 codici (1 PIN per l'accesso al MyTiscali e 1 password per l'accesso a Internet e alla mail Tiscali)..forse stai usando la password errata...
Se non ricordo male in fase di attivazione vengono forniti 2 codici (1 PIN per l'accesso al MyTiscali e 1 password per l'accesso a Internet e alla mail Tiscali)..forse stai usando la password errata...
Appunto, la passeord fornita con l'e-mail tiscali che serve per entrare non la riconosce
Appunto, la passeord fornita con l'e-mail tiscali che serve per entrare non la riconosce
Se hai appena ricevuto i dati devi aspettare 24/48 ore per far sì che si attivino, appena ricevuti può capitare che non siano subito validi
Tortellone
14-05-2018, 08:51
Ciao a tutti, stamattina è stato effettuato il passaggio a Tiscali, la portante c'è il led internet lampeggia ma non ho connessione. Pingo il router ma non ci accedo tramite interfaccia web. Che faccio?
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
pierpippo
14-05-2018, 08:59
Ciao a tutti, stamattina è stato effettuato il passaggio a Tiscali, la portante c'è il led internet lampeggia ma non ho connessione. Pingo il router ma non ci accedo tramite interfaccia web. Che faccio?
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
prova a resettare dal tastino dietro al router. Tienilo premuto più di 10 secondi e guarda se dopo una trentina di minuti è tutto ok.
FrancYescO
14-05-2018, 09:11
Ciao a tutti, stamattina è stato effettuato il passaggio a Tiscali, la portante c'è il led internet lampeggia ma non ho connessione. Pingo il router ma non ci accedo tramite interfaccia web. Che faccio?
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
aspetta almeno 40min dopo che é stato installato il router
Se hai appena ricevuto i dati devi aspettare 24/48 ore per far sì che si attivino, appena ricevuti può capitare che non siano subito validi
I dati li ho ricevuti circa 2 mesi fa... vabbè lasciamo perdere vah
brendoo011
14-05-2018, 10:36
I dati li ho ricevuti circa 2 mesi fa... vabbè lasciamo perdere vah
Reset del modem. ed attendere 40 minuti.
A patto di avere come SNR target 6, come praticamente succede sempre.
Scusate ma sul 789 come fate a vedere attenuazione e SNR? Perchè io ho provato in tutti i modi e non vedo questi valori! Era giusto una curiosità perchè personalmente sono soddisfatta di tutto. Alla sera c'è un po' di diafonia (non sempre) ma nel complesso linea dati e voip vanno benissimo.
pierpippo
14-05-2018, 10:50
Scusate ma sul 789 come fate a vedere attenuazione e SNR? Perchè io ho provato in tutti i modi e non vedo questi valori! Era giusto una curiosità perchè personalmente sono soddisfatta di tutto. Alla sera c'è un po' di diafonia (non sempre) ma nel complesso linea dati e voip vanno benissimo.
Non si può hanno tolto quelle voci :cry:
Non si può hanno tolto quelle voci :cry:
Ah, ecco, non sono io "tonna" allora :D
Non esistono software per avere questi dati?
Non so se qualcuno ha già postato ma questi dati sembrano incoraggianti
http://notizie.tiscali.it/economia/articoli/primo-utile-storia-per-Tiscali/
Ah, ecco, non sono io "tonna" allora :D
mi si perdoni il piccolo ot per una battuta sorniona: più che tonna...semmai acciuga :p
pierpippo
14-05-2018, 11:08
mi si perdoni il piccolo ot per una battuta sorniona: più che tonna...semmai acciuga :p
Io non l'ho capita :confused:
Scusate ma sul 789 come fate a vedere attenuazione e SNR? Perchè io ho provato in tutti i modi e non vedo questi valori! Era giusto una curiosità perchè personalmente sono soddisfatta di tutto. Alla sera c'è un po' di diafonia (non sempre) ma nel complesso linea dati e voip vanno benissimo.
Basta digitare nella barra indirizzi del browser:
http://192.168.1.1/modals/broadband-modal.lp
Io non l'ho capita :confused:
beh mi riferisco ovviamente alle acciughe liguri IGP...lo stesso De André, genovese come la forumista, intitolò loro una sua canzone
Basta digitare nella barra indirizzi del browser:
http://192.168.1.1/modals/broadband-modal.lp
GRAZIE! Proverò!
beh mi riferisco ovviamente alle acciughe liguri IGP...lo stesso De André, genovese come la forumista, intitolò loro una sua canzone
Eh si io che, oltretutto, adoro le acciughe, l'avevo capita ;)
Reset del modem. ed attendere 40 minuti.
LOL
HAHAHA ma quale modem? magari!
Vodafan sul mytiscali hai ancora il nulla?
pierpippo
14-05-2018, 11:43
beh mi riferisco ovviamente alle acciughe liguri IGP...lo stesso De André, genovese come la forumista, intitolò loro una sua canzone
Grazie lol :D
Vodafan sul mytiscali hai ancora il nulla?
Esatto, il nulla totale, apro la pagina e non c'è scritto assolutamente niente, verifiche di nessun tipo.
La voce registrata però dice sempre le stesse cose, e cioè che l'attuale operatore ha accettato il passaggio blablabla NULLNULL ecc
Sono sempre più tentato di pigiare il tasto DISDETTA e stampare la raccomandata..
Ciao a tutti, ho cercato un pò sul thread ma non ho trovato informazioni riguardanti l'attivazione della fibra Tiscali in una abitazione attualmente senza alcun contratto, in zona Roma centro. Secondo la vostra esperienza quali sono le tempistiche medie?
Grazie!
brendoo011
14-05-2018, 12:58
LOL
HAHAHA ma quale modem? magari!Ah
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.