View Full Version : [FTTC] Tiscali FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
Io non riesco a capire a noi cosa interessi se è dietro a linkem davanti a tim o ultima in classifica. Non è che stiamo investendo i nostri risparmi nelle azioni Tiscali.
Che oddio sarebbe stato un affare se fatto nelle ultime 4 settimane, +300% dal 25 Ottobre ad oggi (1000E investiti meno di mese fa sarebbero stati 3000E oggi).
Ovviamente era stato un disastro prima (e per almeno 2 anni di fila)
Comunque aspettarsi una crescita di Tiscali proprio nei dati che coprono il periodo in cui per quasi 4-5 mesi sono stati quasi fermi con le attivazioni causa mancanza di risorse era eccessivo.
Se si vedrà qualcosa sarà solo nel report che sarà rilasciato a Luglio 2019, anche per i due report di Gennaio ed Aprile non mi aspetto nulla di evidente
rossoverde
22-11-2018, 16:23
Beh sei tu che avevi parlato del prossimo report trimestrale Agcom, ed io ho postato i dati. Sic et simpliciter. :read:
Il prossimo rapporto si discosterà di poco da questo, sono anni ormai che la situazione di Tiscali è stagnante. Ma continuate pure con il vostro ottimismo da contratto, anzichè guardare in faccia la realtà.
Aspettiamo il 2019 con fiducia.... e 200 milioni di euro in più per crescere il numero dei clienti.... Ricordati unici a non aver fregato gli italiani con tariffazione a 28 giorni... Wind Tim Fastweb Vodafone LADRI
Aspettiamo il 2019 con fiducia.... e 200 milioni di euro in più per crescere il numero dei clienti.... Ricordati unici a non aver fregato gli italiani con tariffazione a 28 giorni... Wind Tim Fastweb Vodafone LADRI
Chi visse sperando........ Con quel che segue :ciapet:
P.S.
Complimenti a Linkem, provider solo FWA che sta riuscendo a ritagliarsi il proprio spazio. Operatore peraltro in continua crescita.
Ok visto che sono pessimista sulla ftth nel mio condominio, ma speranzoso per la 200mb almeno... un fritz 7490 a quanto lo posso rivendere secondo voi?
EliGabriRock44
22-11-2018, 17:31
Aspettiamo il 2019 con fiducia.... e 200 milioni di euro in più per crescere il numero dei clienti.... Ricordati unici a non aver fregato gli italiani con tariffazione a 28 giorni... Wind Tim Fastweb Vodafone LADRI
Si, ladri, ma vuoi mettere il rimodulare 10 utenti rispetto a 1000? Direi più furbi che ladri.
Probabilmente se anche Tiscali si fosse ritrovata ad avere tanta utenza cone gli altri operatori avrebbero fatto le medesime scelte, scelte fatte poi da 4 operatori su 5 principali Nazionali.
Poi ogni volta devi commentare comportandoti come un bambino?
Ok visto che sono pessimista sulla ftth nel mio condominio, ma speranzoso per la 200mb almeno... un fritz 7490 a quanto lo posso rivendere secondo voi?
In media 70-80E, di più se trovi quello che non consulta annunci online (e magari gli fai vedere il prezzo del nuovo in un supermercato :D), dato che ora ogni tanto c'è pure chi lo svende a 30-40E
Marco Yahoo
22-11-2018, 18:35
Beh sei tu che avevi parlato del prossimo report trimestrale Agcom, ed io ho postato i dati. Sic et simpliciter. :read:
Infatti, sono rimasto abbastanza sorpreso anch'io che - nonostante il report sia stato rilasciato con oltre un mese di ritardo rispetto ai precedenti - venisse considerato solo tutto il mese di giugno ai fini del conteggio.
Le prossime evidenze ci diranno se e quanto sono aumentate le loro utenze.
PS: non sono affatto un ottimista da contratto su Tiscali; per me, come per molti altri utenti, è solo l'ultima spiaggia in attesa che si affacci finalmente un nuovo competitor serio anche sul fisso (iliad e/o Coopvoce, nella fattispecie) ma finché non cablerà capillarmente OF, temo che l'attesa sarà ancora molto ma molto lunga.:muro:
io il w9977, ma penso che sia uguale. Devi creare una nuova connessione di tipo bridge, e come vlan metti 835. Non mi sembra che serva altro a parte il riavvio del router. Poi sul tuo router metti il come utente tuo indirizzo di posta tiscali e come password il codice di sei cifre che ti hanno mandato (nel mio caso per sms).
Dopo 30 secondi avevo indirizzo pubblico sul mio firewall.
Grazie mille per la risposta.
Non so esattamente come, ma facendo vari tentativi e aspettando alla fine sono riuscito a spuntarla!
Infatti, sono rimasto abbastanza sorpreso anch'io che - nonostante il report sia stato rilasciato con oltre un mese di ritardo rispetto ai precedenti - venisse considerato solo tutto il mese di giugno ai fini del conteggio.
Le prossime evidenze ci diranno se e quanto sono aumentate le loro utenze.
E' sempre così, i report considerano sempre trimestri (ed uno alla volta) e quindi Marzo, Giugno, Settembre e Dicembre.
Poi ci vuole il tempo per analizzare i dati raccolti e preparare il tutto, di conseguenza quando un report esce è almeno di 4 mesi vecchio.
Ergo vedrai Dicembre 2018 solo nel report di Aprile 2019
Domanda per chi ha ricevuto recentemente il modem Tiscali: quanto tempo è passato da quando avete ricevuto l'sms/email di avvenuta spedizione alla consegna?
Lo chiedo perché mi è arrivata la notifica questa sera alle 20:30 e sono di Mestre (VE).
Da Cagliari la vedo improbabile, ma in ogni caso avrei qualche problema a far trovare qualcuno presente per domani mattina, mentre mi sarebbe più semplice per lunedì/martedì.
Grazie in anticipo a chi potrà rispondermi.
L'uscita (Ethernet) dell'ONT è usabile (senza modem) in alcun modo su una linea Tiscali per connettere un PC (anche uno solo)?
Per un grosso problema amministrativo mi ritrovo con la FTTH Tiscali attiva sulla linea ma senza modem in mano.
Ho disponibili un modem Vodafone Station Revolution Huawei, un router Linksys WRT54G, e diversi PC su cui provare.
Anche una soluzione temporanea per qualche giorno fino a trovare un modem adatto (ma si può comprare uno generico in caso non riesca a risolvere con Tiscali?).
rossoverde
22-11-2018, 21:17
Si, ladri, ma vuoi mettere il rimodulare 10 utenti rispetto a 1000? Direi più furbi che ladri.
Probabilmente se anche Tiscali si fosse ritrovata ad avere tanta utenza cone gli altri operatori avrebbero fatto le medesime scelte, scelte fatte poi da 4 operatori su 5 principali Nazionali.
Poi ogni volta devi commentare comportandoti come un bambino?
Io rimarrei sui fatti e non sui se.... rispondi alla domanda senza ricamarci...risposta secca! QUALE E' L'UNICO OPERATORE CHE NON HA FATTURATO I FISSI A 28 GIORNI? COME FATE A FARE IL TIFO PER I CINESI?:D
fuoriser
22-11-2018, 21:44
Ciao,
quando Tiscali spedisce il modem lo notifica al cliente fornendo il numero di tracciamento? Durante il giorno a casa non c'è mai nessuno e quindi sarei felice di conoscere il giorno della consegna per farmi trovare a casa...
Grazie!
Bye!
FrancYescO
22-11-2018, 23:00
Ciao,
quando Tiscali spedisce il modem lo notifica al cliente fornendo il numero di tracciamento? Durante il giorno a casa non c'è mai nessuno e quindi sarei felice di conoscere il giorno della consegna per farmi trovare a casa...
Grazie!
Bye!
si
L'uscita (Ethernet) dell'ONT è usabile (senza modem) in alcun modo su una linea Tiscali per connettere un PC (anche uno solo)?
Per un grosso problema amministrativo mi ritrovo con la FTTH Tiscali attiva sulla linea ma senza modem in mano.
Ho disponibili un modem Vodafone Station Revolution Huawei, un router Linksys WRT54G, e diversi PC su cui provare.
Anche una soluzione temporanea per qualche giorno fino a trovare un modem adatto (ma si può comprare uno generico in caso non riesca a risolvere con Tiscali?).
devi configurare il PC/router per taggare con VLAN 835 dopodiche' apri una normale connessione PPPoE con le tue credenziali tiscali (mail @tiscali come username e password a 6 caratteri numerici che ti han dato quando hai sottoscritto il contratto)
mariobagliardi
22-11-2018, 23:14
Oggi alle 15 Tiscali dovrebbe aver approvato la semestrale, ma non si vede ancora sulla sul portale investors
si
devi configurare il PC/router per taggare con VLAN 835 dopodiche' apri una normale connessione PPPoE con le tue credenziali tiscali (mail @tiscali come username e password a 6 caratteri numerici che ti han dato quando hai sottoscritto il contratto)
Mi potete dare maggiori dettagli su come si possa 'taggare' VLAN 835 su un PC (connesso direttamentesul cavetto LAN in uscita dal PON?)
Ho naturalmente i parametri username e pswdi TIscali e ho anche un router Linksys WRG54G FRW WRTT che sto provando a configurare da ore senza riuscirci!
EliGabriRock44
23-11-2018, 08:28
Oggi alle 15 Tiscali dovrebbe aver approvato la semestrale, ma non si vede ancora sulla sul portale investors
Intendi ieri? Semestrale di cosa?
Mi potete dare maggiori dettagli su come si possa 'taggare' VLAN 835 su un PC (connesso direttamentesul cavetto LAN in uscita dal PON?)
Ho naturalmente i parametri username e pswdi TIscali e ho anche un router Linksys WRG54G FRW WRTT che sto provando a configurare da ore senza riuscirci!
In parole semplici devi solo configurare nel modem la connessione, ovvero devi mettere nome utente, password, tipo di connessione PPoE ed 8 35 come VLAN.
Oggi alle 15 Tiscali dovrebbe aver approvato la semestrale, ma non si vede ancora sulla sul portale investors
Intendi ieri? Semestrale di cosa?
Non è questo (http://investors.tiscali.it/upload/press/CS%20Semestrale%202018.pdf)?
Anche qui si parla di diminuzione della base clienti (-50mila rispetto a Dicembre 2017) nonostante l'aumento di quelli fibra e LTE (+18mila).
Evidentemente stanno subendo una copiosa emorragia delle utenze ADSL.
EliGabriRock44
23-11-2018, 09:00
Non è questo (http://investors.tiscali.it/upload/press/CS%20Semestrale%202018.pdf)?
Anche qui si parla di diminuzione della base clienti (-50mila rispetto a Dicembre 2017) nonostante l'aumento di quelli fibra e LTE (+18mila).
Evidentemente stanno subendo una copiosa emorragia delle utenze ADSL.
Probabile, comunque quello che mi interessa di più é sicuramente il piano industriale.
FrancYescO
23-11-2018, 09:08
Mi potete dare maggiori dettagli su come si possa 'taggare' VLAN 835 su un PC (connesso direttamentesul cavetto LAN in uscita dal PON?)
Ho naturalmente i parametri username e pswdi TIscali e ho anche un router Linksys WRG54G FRW WRTT che sto provando a configurare da ore senza riuscirci!
vado a memoria su windows:
propieta' di computer > gestione dispositivi > robi di rete > tasto destro sull'adattatore ethernet > proprieta' > tab avanzate, e vedi se trovi qualche voce riguardo il VLAN ID impostandola appunto a 835
non tutti gli adattatori di rete lo permettono, di solito quelli USB lo hanno
la pppoe poi la crei normalmente come nuova connessione remota
vado a memoria su windows:
propieta' di computer > gestione dispositivi > robi di rete > tasto destro sull'adattatore ethernet > proprieta' > tab avanzate, e vedi se trovi qualche voce riguardo il VLAN ID impostandola appunto a 835
non tutti gli adattatori di rete lo permettono, di solito quelli USB lo hanno
la pppoe poi la crei normalmente come nuova connessione remota
Il mio adattatore è un classico integrato sulla scheda madre con presa Ethernet su portatile. Il nome è Intel(R) 82579V Gigabit Network.
Per avendo guardato a destra e a manca non sembra esistere questa voce VLAN.
COmunque sto cercando informazioni e ho notato questo interessante aritcolo Intel. https://www.intel.com/content/www/us/en/support/articles/000005677/network-and-i-o/ethernet-products.html
Probabilmente ci vogliono driver supplementari. Provo e vediamo
Purtroppo ci sono pochi progressi nel tentativo di connessione diretta al PON.
Qualcuno mi sa dire un modello di modem che si possa comprare in maniera rapida (no da estero) e che funziona di sicuro con linea Tiscali FTTH (e pon Huawei)?
FrancYescO
23-11-2018, 11:26
Purtroppo ci sono pochi progressi nel tentativo di connessione diretta al PON.
Qualcuno mi sa dire un modello di modem che si possa comprare in maniera rapida (no da estero) e che funziona di sicuro con linea Tiscali FTTH (e pon Huawei)?
in PON ti ci puoi connettere con qualunque dispositivo che permetta di clonare il seriale e sia compatibile con l'infrastruttura Huawei o Alcatel (su VULA queste mi pare siano le varianti) non voglio andare errato ma qualcuno lo ha fatto con apparati Ufiber o Mikrotic
Qualunque router che abbia la possibilita' di impostare VLAN e connettersi in pppoe (fritz 7490 per fare un esempio, ma ci sono sicuramente soluzioni MOLTO piu' economiche magari con firmware open tipo openwrt) e' compatibile ad essere attaccato all'ONT per connettersi
pierpippo
23-11-2018, 11:26
Purtroppo ci sono pochi progressi nel tentativo di connessione diretta al PON.
Qualcuno mi sa dire un modello di modem che si possa comprare in maniera rapida (no da estero) e che funziona di sicuro con linea Tiscali FTTH (e pon Huawei)?
Forse sarebbe meglio chiederlo sul thread dell FTTH. Qui si parla di FTTC ;)
In parole semplici devi solo configurare nel modem la connessione, ovvero devi mettere nome utente, password, tipo di connessione PPoE ed 8 35 come VLAN.
E' un problema che sta creando serie conseguenze per un membro della famiglia e quindi ringrazio molto gli esperti.
Provando con un altrocomputer + moderno ho trovato le impostazioni Vlan sulla scheda di rete.
Problema 1: appena attacco il cavetto Ethernet parte la connessione Ethernet standard (senza user e password) e mi dice 'accesso limitato' (niente Internet).
Problema 2: se creao una connessione PPPoE nuova col wizard di Windows (8.1) me la crea su un fantomatico modem (che non esiste) e che non reagisce neppure all'inserimento del cavetto Ethernet. Come creare una PPPoE attiva sulla scheda di rete?
In parole semplici devi solo configurare nel modem la connessione, ovvero devi mettere nome utente, password, tipo di connessione PPoE ed 8 35 come VLAN.
Grazie a tutti.
Risolto disattivando la connessione Ethernet diretta.
Ora mi lancio sulla connessione via router!
raffpico93
23-11-2018, 13:34
Qualcuno ha problemi con la linea oggi?
Domanda per chi ha ricevuto recentemente il modem Tiscali: quanto tempo è passato da quando avete ricevuto l'sms/email di avvenuta spedizione alla consegna?
Lo chiedo perché mi è arrivata la notifica questa sera alle 20:30 e sono di Mestre (VE).
Mi rispondo da solo: consegna in 24 ore (oggi alle 12:50).
Quindi chi attende il modem si regoli, dopo la notifica sono fulminei! :)
eraser3000
23-11-2018, 14:40
Hanno attivato la fttc/100:D :D
Chiesto il passaggio il 27 luglio, ricevuto modem poco dopo l'inizio di novembre, attivata la rete oggi, sapevo I tempi, quindi non biasimo nessuno per il lungo tempo di attivazione
fuoriser
23-11-2018, 15:31
Mi rispondo da solo: consegna in 24 ore (oggi alle 12:50).
Quindi chi attende il modem si regoli, dopo la notifica sono fulminei! :)
Hai ricevuto un numero di tracciamento della spedizione?
Corriere incaricato?
Grazie!
eraser3000
23-11-2018, 16:33
Hai ricevuto un numero di tracciamento della spedizione?
Corriere incaricato?
Grazie!
Qui a Pisa è stato consegnato da sda, con relativo numero di tracking, in direi un paio di giorni
Beh sei tu che avevi parlato del prossimo report trimestrale Agcom, ed io ho postato i dati. Sic et simpliciter. :read:
Sul report Agcom non ci ha preso (e non ci poteva prendere) ma sul boom di crescita UWB direi che ci ha preso eccome.
Qui si parla di clienti FTTC (o al più UWB) e su quel fronte ha fatto un bel +19.000 clienti che vuol dire che ha incrementato il suo parco clienti FTTC/FTTH del 40%
Il tutto fatto in un periodo con evidenti problemi ed operatività ridotta di parecchio (nonché senza profilo 200Mb).
Se non è un gran successo quello (ovviamente limitatamente al target del thread), non so cosa allora cosa lo debba essere.
Pensa cosa può fare (in teoria) ora con il profilo a 200Mb ed a breve con la copertura estesa del 120% grazie a FWeb.
Sul report Agcom non ci ha preso (e non ci poteva prendere) ma sul boom di crescita UWB direi che ci ha preso eccome.
Qui si parla di clienti FTTC (o al più UWB) e su quel fronte ha fatto un bel +19.000 clienti che vuol dire che ha incrementato il suo parco clienti FTTC/FTTH del 40%
Il tutto fatto in un periodo con evidenti problemi ed operatività ridotta di parecchio (nonché senza profilo 200Mb).
Se non è un gran successo quello (ovviamente limitatamente al target del thread), non so cosa allora cosa lo debba essere.
Pensa cosa può fare (in teoria) ora con il profilo a 200Mb ed a breve con la copertura estesa del 120% grazie a FWeb.
Se al contempo ne perdi 50k clienti a che ti serve? Non mi sembra esattamente un exploit, leggi alla voce quote di mercato. Anche i ricavi sono diminuiti del 10,9% tra l'altro.
Beh qui si parlava di che stavano facendo un sacco di contratti FTTC (e qualche FTTH) e mi pare che la cosa sia stata confermata non smentita (nonostante il periodo negativo).
E' inevitabile perdere clienti adsl se sei in periodo ad operatività ridotta, ed oltre a quello hai una copertura Vdsl che è ben inferiore alla copertura adsl (dove in in adsl avevi anche quelle WS mentre in VDSL Nga non ce l'hai per motivi di prezzo).
Un cliente adsl che vuole upgradare a nuove tecnologie se non c'è copertura o c'è ma è bloccata per 3 mesi, è facile che ti lasci per altri.
Il problema lentezza forse ora risolto, con la 200Mb disponibile (ora a pari copertura non a più senso scegliere Wind) e con a breve (poi vedremo breve quanti mesi sarà) il più che raddoppio della copertura, possono minimizzare le perdite di clienti adsl ed acquisirne di nuovi in UWB (oltre ai tuoi che migri internamente da adsl).
Oggi ho fatto la portabilità da Tim adsl a Tiscali FTTC, poi vi dico come va
EliGabriRock44
23-11-2018, 20:07
Beh qui si parlava di che stavano facendo un sacco di contratti FTTC (e qualche FTTH) e mi pare che la cosa sia stata confermata non smentita (nonostante il periodo negativo).
E' inevitabile perdere clienti adsl se sei in periodo ad operatività ridotta, ed oltre a quello hai una copertura Vdsl che è ben inferiore alla copertura adsl (dove in in adsl avevi anche quelle WS mentre in VDSL Nga non ce l'hai per motivi di prezzo).
Un cliente adsl che vuole upgradare a nuove tecnologie se non c'è copertura o c'è ma è bloccata per 3 mesi, è facile che ti lasci per altri.
Il problema lentezza forse ora risolto, con la 200Mb disponibile (ora a pari copertura non a più senso scegliere Wind) e con a breve (poi vedremo breve quanti mesi sarà) il più che raddoppio della copertura, possono minimizzare le perdite di clienti adsl ed acquisirne di nuovi in UWB (oltre ai tuoi che migri internamente da adsl).
Solo a me da copertura 100Mb sotto due indirizzi predisposti con Slu e Vula?
rossoverde
23-11-2018, 20:10
Non è questo (http://investors.tiscali.it/upload/press/CS%20Semestrale%202018.pdf)?
Anche qui si parla di diminuzione della base clienti (-50mila rispetto a Dicembre 2017) nonostante l'aumento di quelli fibra e LTE (+18mila).
Evidentemente stanno subendo una copiosa emorragia delle utenze ADSL.
Sicuramente i dati sul numero clienti fissi non sono buoni , ma non sono 50mila in meno ma 35mila.......da 451mila a 416mila...
Considera che nel 2018 tiscali ha rischiato grosso, è stata vicino al default finanziario. ....poi pochi giorni fa, ha chiuso positivamente cessione fwa a fastweb per 200 milioni circa...una gran bella boccata d'ossigeno, tanto è vero che per mesi hanno avuto grossi problemi di approvigionamento modem e i tempi di attivazione hanno superato anche i 4 mesi....da una quindicina di giorni le cose stanno tornando alla normalità sia riguardo all'approvigionamento dei modem sia sui tempi di attivazione.....
Il problema lentezza forse ora risolto, con la 200Mb disponibile (ora a pari copertura non a più senso scegliere Wind) e con a breve (poi vedremo breve quanti mesi sarà) il più che raddoppio della copertura, possono minimizzare le perdite di clienti adsl ed acquisirne di nuovi in UWB (oltre ai tuoi che migri internamente da adsl).
Magari riescono persino a riacciuffare Linkem ahahaha.
Dove c'è Slu FWeb danno copertura 100Mb perché per ora gli accordi con FTTS parlano di velocità 100Mb (anche dove FTTS è 200Mb se la fai con FWeb).
Un gg non troppo lontano credo che aggiorneranno anche quelli e sarà 200Mb pure su rete FWeb.
E le FTTS hanno priorità sulle FTTC, ma credo passando da un negozio (o da un agente) si possa chiedere di fare FTTC con Tim e se c'è la 200Mb Tim in teoria c'è (salvo qualche errore che ogni tanto esce sul sito) anche con Tiscali (solo nuovi clienti per ora).
EliGabriRock44
23-11-2018, 20:13
Dove c'è Slu FWeb danno copertura 100Mb perché per ora gli accordi con FTTS parlano di velocità 100Mb (anche dove FTTS è 200Mb se la fai con FWeb).
Un gg non troppo lontano credo che aggiorneranno anche quelli e sarà 200Mb pure su rete FWeb.
E le FTTS hanno priorità sulle FTTC, ma credo passando da un negozio (o da un agente) si possa chiedere di fare FTTC con Tim e se c'è la 200Mb Tim in teoria c'è (salvo qualche errore che ogni tanto esce sul sito) anche con Tiscali (solo nuovi clienti per ora).
Quasi come con Vodafone, ti bloccano sotto Make (100Mb).
Sicuramente i dati sul numero clienti fissi non sono buoni , ma non sono 50mila in meno ma 35mila.......da 451mila a 416mila...
Considera che nel 2018 tiscali ha rischiato grosso, è stata vicino al default finanziario. ....poi pochi giorni fa, ha chiuso positivamente cessione fwa a fastweb per 200 milioni circa...una gran bella boccata d'ossigeno, tanto è vero che per mesi hanno avuto grossi problemi di approvigionamento modem e i tempi di attivazione hanno superato anche i 4 mesi....da una quindicina di giorni le cose stanno tornando alla normalità sia riguardo all'approvigionamento dei modem sia sui tempi di attivazione.....
Nel documento ufficiale che ho postato sopra si legge chiaramente - 50mila (attuale base clienti pari a 697mila unità). Non so da dove tu abbia ricavato quei dati.
rossoverde
23-11-2018, 20:16
Nel documento ufficiale che ho postato sopra si legge chiaramente - 50mila (attuale base clienti pari a 697mila unità). Non so da dove tu abbia ricavato quei dati.
Ti ripresi già un'altra volta in passato.....senpre sui numeri.....meno 50mila compresi i mobili....che in questa discussione c'entrano poco, non credi?
I FISSI SONO PASSATI DA 451 A 416 MILA.......
Quasi come con Vodafone, ti bloccano sotto Make (100Mb).
Beh ma per vodafone io sapevo che non avevano proprio l'hw a 200Mb (su make) mentre qui l'hw c'è ma non c'è ancora l'accordo commerciale.
O magari c'è già ma non hanno ancora aggiornato il sito, non ci sono attivazioni recentissime in FTTS con linee over 100Mb per avere una certezza (o una smentita) che chi attiva ora FTTS con Tiscali sia limitato a 100Mb (si sa invece che le FTTS Tiscali al pari di quelle FastWeb permettono upload di 30-35Mb, se hai la fortuna di prenderli fisicamente).
Nel documento ufficiale che ho postato sopra si legge chiaramente - 50mila (attuale base clienti pari a 697mila unità). Non so da dove tu abbia ricavato quei dati.
I clienti Tiscali sono esattamente (dato a fine giugno)
ADSL: 349.759
Fibra (VDSL+FTTH): 66.272
FWA: 62.334 (solo 48.830 aggiornati a LTE)
Mobile: 219.005
Ti ripresi già un'altra volta in passato.....senpre sui numeri.....meno 50mila compresi i mobili....che in questa discussione c'entrano poco, non credi?
I FISSI SONO PASSATI DA 451 A 416 MILA.......
In quella presentazione i dati sono aggregati, intendo quelli riportati all'inizio; non mi sono letto tutto il documento, nè mi interessa farlo onestamente.
In ogni caso anche 35mila unità sono un calo consistente per i numeri di Tiscali.
EliGabriRock44
23-11-2018, 20:21
Beh ma per vodafone io sapevo che non avevano proprio l'hw a 200Mb (su make) mentre qui l'hw c'è ma non c'è ancora l'accordo commerciale.
O magari c'è già ma non hanno ancora aggiornato il sito, non ci sono attivazioni recentissime in FTTS con linee over 100Mb per avere una certezza (o una smentita) che chi attiva ora FTTS con Tiscali sia limitato a 100Mb (si sa invece che le FTTS Tiscali al pari di quelle FastWeb permettono upload di 30-35Mb, se hai la fortuna di prenderli fisicamente).
I clienti Tiscali sono esattamente
ADSL:
Fibra (VDSL+FTTH):
Mobile:
Sisi certo, parliamo di cose quasi differenti, poche somiglianze.
fuoriser
23-11-2018, 20:28
Qui a Pisa è stato consegnato da sda, con relativo numero di tracking, in direi un paio di giorni
Grazie!
rossoverde
23-11-2018, 20:34
In quella presentazione i dati sono aggregati, intendo quelli riportati all'inizio; non mi sono letto tutto il documento, nè mi interessa farlo onestamente.
In ogni caso anche 35mila unità sono un calo consistente per i numeri di Tiscali.
L'importante è essere precisi e leggere i documenti con attenzione......fino a ieri tiscali poteva offrire fttc a soli 8 milioni di famiglie dopo accordo fast web saranno 18 milioni....
Se inizia a fare un po di campagna pubblicitaria non sarebbe fantascienza raddoppiare i clienti fissi.....
Poi ti dirò meglio tiscali italiana che Wind cinese a mio modesto parere....
EliGabriRock44
23-11-2018, 20:37
L'importante è essere precisi e leggere i documenti con attenzione......fino a ieri tiscali poteva offrire fttc a soli 8 milioni di famiglie dopo accordo fast web saranno 18 milioni....
Se inizia a fare un po di campagna pubblicitaria non sarebbe fantascienza raddoppiare i clienti fissi.....
Poi ti dirò meglio tiscali italiana che Wind cinese a mio modesto parere....
E perché?
L'importante è essere precisi e leggere i documenti con attenzione......fino a ieri tiscali poteva offrire fttc a soli 8 milioni di famiglie dopo accordo fast web saranno 18 milioni....
Se inizia a fare un po di campagna pubblicitaria non sarebbe fantascienza raddoppiare i clienti fissi.....
Poi ti dirò meglio tiscali italiana che Wind cinese a mio modesto parere....
Ma secondo voi Fastweb si farà rubare i clienti in casa propria da Tiscali? Ma sicuro... Quando sei costretto ad appoggiarti ad uno dei tuoi principali competitor è già un fallimento, per quanto mi riguarda.
Peraltro mi risulta che anche in Tiscali di italiano ci sia rimasto ben poco, l'azionista di maggioranza è russo.
rossoverde
23-11-2018, 20:47
E perché?
Intanto perché non abbiamo fatto i furbi con tariffazione a 28 giorni e da tempo non stanno rimodulando le offerte ....il per sempre di Wind è come dire una promessa di matrimonio che dura anche meno di un anno :D
Beh ma se firmi un contratto che prevede quello c'è poco da fare.
E' come su tu dicessi "ma secondo voi Tim si farà fregare i clienti rendendo disponibile le Vula agli altri" :D
FastWeb se non vuole farsi fregare i clienti semplicemente farà offerte per tenerli (che non significa sempre scendere di prezzo).
Ma probabilmente FastWeb (come pure Tim, seppure Tim sia obbligata a farlo) è più interessata a vendere anche gli altri posti dell'armadio che altrimenti con solo le sue offerte rimarrebbero vuoti (questo per le FTTS) o a condividere le risorse per risparmiare soldi (FTTC), e lei non è interessata a scendere nel mercato del margine bassissimo come hanno fatto Wind e Tiscali.
Comunque questa cosa Tiscali gliela paga, ossia FastWeb sta solo erogando in servizi quello che altrimenti avrebbe erogato in Euro (e più Euro di quello che gli costano i servizi probabilmente).
PS
Comunque l'unica che rischia la maggiore erosione è al più Wind (al più non significa che succederà per certo ma che se deve succedere è la più canditata).
Perché se fosse il prezzo il fattore discriminante allora il cliente FWeb sarebbe già saltato su Wind e ciao ciao.
Ergo la maggior parte dei clienti FWeb probabilmente rimarranno (o se ne andranno ma non certo solo per colpa di Tiscali).
Semmai sono quelli Wind che se prima li prendevi perché eri la migliore come prezzi in zona, poi magari non li prendi più tutti (mica scapperanno tutti)
EliGabriRock44
23-11-2018, 20:57
Intanto perché non abbiamo fatto i furbi con tariffazione a 28 giorni e da tempo non stanno rimodulando le offerte ....il per sempre di Wind è come dire una promessa di matrimonio che dura anche meno di un anno :D
Ma un commento sensato ogni 100 riuscirai mai a farlo?
In modo subdolo lo fa anche TIM, a suon di ostruzionismi e condizioni di accesso non proprio paritarie (per fare un esempio i 4 Gb max disponibili a livello di kit VULA, solo di recente diventati 10).
E' questo che intendo, logico che Fastweb rivenderà il servizio a Tiscali secondo gli accordi stipulati.
Già il fatto che la 200 Mb su SLU sia al momento disponibile solo per i clienti FW (se ho ben capito) non mi sembra un bel segnale.
No non abbiamo nessuna prova che FWeb non dia la 200Mb a Tiscali (su FTTS).
Sappiamo solo che Tiscali non la offre ancora, quindi il problema potrebbe essere anche solo lato Tiscali.
E magari pure solo lato comunicazione (magari chi attiva oggi 100Mb FTTS in realtà si trova la 200Mb poi quando realmente lo attivano) ma senza nuovi clienti che confermino o smentiscano non si sa.
Del resto per ancora qualche settimana (al peggio credo 2 mesi) la 200Mb non ci sarà neanche per i già clienti su FTTC (e mica è Tim che non gliela dà :D ), quindi potrebbe essere supponibile che Tiscali preveda di rendere disponibile la 200Mb su FTTS solo quando sarà in grado di darla a tutti, già clienti (FTTC+FTTS) compresi.
rossoverde
23-11-2018, 21:10
Ma un commento sensato ogni 100 riuscirai mai a farlo?
Perché ho detto cose non vere? La discussione è anche per informare correttamente i lettori.... e le boiate sul modem a rate tiscali non le fa.....purtroppo però i clienti si fanno abbindolare. ....beata ignoranza.....
EliGabriRock44
23-11-2018, 21:21
Perché ho detto cose non vere? La discussione è anche per informare correttamente i lettori.... e le boiate sul modem a rate tiscali non le fa.....purtroppo però i clienti si fanno abbindolare. ....beata ignoranza.....
Uno ti dice A e tu ripeti B, per l'ennesima volta, come se ti avessero lobotomizzato il cervello.
Queste belle furbate, di solito, le fa chi é leader nel mercato o chi se lo può permettere (in termini di perdita clienti); é ovvio che non lo poteva fare una Tiscali che già non se la passava bene, poi aveva pochi clienti, poi non aveva tutta sta tecnologia a disposizione.
Tutto questo per dire che sì, non é giusto, ma Tiscali non lo ha fatto sicuramente per le questioni che ti ho appena citato, non penso proprio per etica.
Poi prima ti ho chiesto del perché non ti piace il fatto dei "cinesi" e tu, giustamente eh, mi hai riportato in ballo la questione del "28 giorni" e "rimodulazioni" ma non so se ti rendi conto che stai passando tu per ignorante.
rossoverde
23-11-2018, 21:40
Uno ti dice A e tu ripeti B, per l'ennesima volta, come se ti avessero lobotomizzato il cervello.
Queste belle furbate, di solito, le fa chi é leader nel mercato o chi se lo può permettere (in termini di perdita clienti); é ovvio che non lo poteva fare una Tiscali che già non se la passava bene, poi aveva pochi clienti, poi non aveva tutta sta tecnologia a disposizione.
Tutto questo per dire che sì, non é giusto, ma Tiscali non lo ha fatto sicuramente per le questioni che ti ho appena citato, non penso proprio per etica.
Poi prima ti ho chiesto del perché non ti piace il fatto dei "cinesi" e tu, giustamente eh, mi hai riportato in ballo la questione del "28 giorni" e "rimodulazioni" ma non so se ti rendi conto che stai passando tu per ignorante.
Mi hai offeso più volte, cosa che io non faccio, la risposta sui cinesi mi sembrava ovvia, preferisco un'azienda italiana anche se per ora al 40% in mano ai russi piuttosto di un'azienda straniera al 100% cinese....
Richiesto upgrade da ADSL a FTTC il 22/06/2018
Attivata FTTC 200 Mega il 23/11/2018, esattamente 5 mesi dopo.
Nonostante tutto, non ho avuto ne disservizi ne downtime di alcun tipo. Circa 1 ora fa ho collegato il modem (DGA4130) e, dopo 30 minuti, ha cominciato a funzionare internet e anche il telefono.
https://i.postimg.cc/DWMbbYtW/Capture.jpg (https://postimg.cc/DWMbbYtW)
Sono a pochi metri dal cabinet, 50 ad occhio e croce, aggancio 216/21 di portante.
Attesa lunga, ma ne è valsa la pena :sofico:
elgabro.
23-11-2018, 22:46
Sul report Agcom non ci ha preso (e non ci poteva prendere) ma sul boom di crescita UWB direi che ci ha preso eccome.
Qui si parla di clienti FTTC (o al più UWB) e su quel fronte ha fatto un bel +19.000 clienti che vuol dire che ha incrementato il suo parco clienti FTTC/FTTH del 40%
Il tutto fatto in un periodo con evidenti problemi ed operatività ridotta di parecchio (nonché senza profilo 200Mb).
Se non è un gran successo quello (ovviamente limitatamente al target del thread), non so cosa allora cosa lo debba essere.
Pensa cosa può fare (in teoria) ora con il profilo a 200Mb ed a breve con la copertura estesa del 120% grazie a FWeb.
Si Ok però che si diano una mossa con sta copertura FastWeb perché ora sono in FTTC tim e se faccio la ricerca sul loro sito mi da ADSL 20 mega su rete FW.
mariobagliardi
23-11-2018, 22:59
Si Ok però che si diano una mossa con sta copertura FastWeb perché ora sono in FTTC tim e se faccio la ricerca sul loro sito mi da ADSL 20 mega su rete FW.
Se vedi l'url dice fw-vdsl, come vedi è potenzialmente pronta, manca solo il via libera
elgabro.
23-11-2018, 23:19
Se vedi l'url dice fw-vdsl, come vedi è potenzialmente pronta, manca solo il via libera
mi esce questo casa.tiscali.it/fibra-adsl/fw-vdsl/adsl_full_lna/ (https://casa.tiscali.it/fibra-adsl/fw-vdsl/adsl_full_lna/)
francocer
24-11-2018, 08:22
Salve a tutti,
La mia domanda è questa: se Fastweb mi ha dato KO il mese scorso perché non c è posto in centrale, secondo me l armadio era saturo, dovrei avere lo stesso problema con Tiscali no?
Premetto che se verifico la copertura, adesso mi dà attivabile la 100 su rete Fastweb.
Grazie a tutti.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
A me dà questo: //casa.tiscali.it/fibra-adsl/fw-voip/adsl_full_lna
(ADSL 20 Mb su rete FW, tutti gli altri operatori coprono in FTTC 200 Mb).
Mentre su un altro indirizzo coperto da FTTC SLU Fastweb 200 Mb il sito Tiscali restituisce vendibilità FTTC 100 Mb, sempre su rete FW.
E' Fastweb che fa ostruzionismo :asd:
EliGabriRock44
24-11-2018, 09:30
A me dà questo: //casa.tiscali.it/fibra-adsl/fw-voip/adsl_full_lna
(ADSL 20 Mb su rete FW, tutti gli altri operatori coprono in FTTC 200 Mb).
Mentre su un altro indirizzo coperto da FTTC SLU Fastweb 200 Mb il sito Tiscali restituisce vendibilità FTTC 100 Mb, sempre su rete FW.
E' Fastweb che fa ostruzionismo :asd:
Forse, ma potrebbe essere anche un problema del sito.
Dovrebbe confermarcelo qualcuno che ha fatto la 100Mb sotto FW in questi giorni.
Marco Yahoo
24-11-2018, 12:04
Richiesto upgrade da ADSL a FTTC il 22/06/2018
Attivata FTTC 200 Mega il 23/11/2018, esattamente 5 mesi dopo.
Sei sotto copertura Tim o Fastweb?
Io ho riscritto ieri al 130 tramite MyTiscali e mi hanno risposto che non sono in grado di garantirmi una data certa di uograde (ora sono a 70 giorni).
rossoverde
24-11-2018, 12:07
Sei sotto copertura Tim o Fastweb?
Io ho riscritto ieri al 130 tramite MyTiscali e mi hanno risposto che non sono in grado di garantirmi una data certa di uograde (ora sono 4 70 giorni).
dall'upload sembrerebbe Tim.....con fastweb si dovrebbe raggiungere i 30 mega...molto buono per chi usa in ufficio il cloud..... credo che tutti gli altri da vodafone a wind non superano i 20 mega in upload, o mi sbaglio?
rossoverde
24-11-2018, 12:08
Sei sotto copertura Tim o Fastweb?
Io ho riscritto ieri al 130 tramite MyTiscali e mi hanno risposto che non sono in grado di garantirmi una data certa di uograde (ora sono a 70 giorni).
che upgrade devi fare? adsl verso fibra fttc?
Wind di certo non supera 20Mb dato che usa solo Tim (quando si parla di vdsl).
Vodafone potrebbe sulla sua Make fare diversamente ma mi sembra che abbia anche lei scelto come Tim di limitare a 20Mb.
Solo FastWeb (o Tiscali su FWeb) permette sui 30-35Mb.
Almeno finché Tim non rilascerà (se mai succederà) il profilo 300/50 che dicono sia pronto da oltre 1 anno.
rossoverde
24-11-2018, 12:19
Wind di certo non supera 20Mb dato che usa solo Tim (quando si parla di vdsl).
Vodafone potrebbe sulla sua Make fare diversamente ma mi sembra che abbia anche lei scelto come Tim di limitare a 20Mb.
Solo FastWeb (o Tiscali su FWeb) permette sui 30-35Mb.
Almeno finché Tim non rilasci (se mai succederà) il profilo 300/50 che dicono sia pronto da oltre 1 anno.
Tim adesso ha altro a cui pensare.....credo che la separazione della rete sarà realtà nel 2019..... forse ci sarà maggiore concorrenza leale.....vedremo
FrancYescO
24-11-2018, 12:46
Richiesto upgrade da ADSL a FTTC il 22/06/2018
Attivata FTTC 200 Mega il 23/11/2018, esattamente 5 mesi dopo.
Nonostante tutto, non ho avuto ne disservizi ne downtime di alcun tipo. Circa 1 ora fa ho collegato il modem (DGA4130) e, dopo 30 minuti, ha cominciato a funzionare internet e anche il telefono.
https://i.postimg.cc/DWMbbYtW/Capture.jpg (https://postimg.cc/DWMbbYtW)
Sono a pochi metri dal cabinet, 50 ad occhio e croce, aggancio 216/21 di portante.
Attesa lunga, ma ne è valsa la pena :sofico:
ti hanno mandato comunicazione che saresti stato attivato a 200 o e' stato tutto silente?
FrancYescO
24-11-2018, 12:57
Quando sei costretto ad appoggiarti ad uno dei tuoi principali competitor è già un fallimento, per quanto mi riguarda.
ma che cavolo di ragionamento e'... cosa rimarrebbe di wind (cosi come tutti alla fine, ma wind e' come tiscali quella che di suo ha praticamente nulla) se non usasse il VULA TIM? forse solo ora qualcosina perche' ha avuto OF che gli vende l'infrastruttura, mi sembra normale ad un certo punto si scenda a compromessi che poi questo accordo di condivisione con fastweb secondo me serve veramente a poco... sara' stato solo un accordo secondario dopo che ha acquisito la parte FWA
Il 13 giugno ho chiesto due linee:
- un passaggio da una adsl ad una fttc
- una fttc
Oggi mi è arrivato il modem ed hanno attivato i servizi sulla linea nuova (modem 789v2). Quasi tre mesi.
Dell'altra linea ancora nulla.
Oggi mi hanno attivato la prima linea: 13 giugno-24novembre. Upgrade diretto alla 200MB, Modem DGA4130.
Sulla seconda linea mi devono fare l'upgrade alla 200, chiesto settimana scorsa. :stordita:
buongiorno a tutti..
al momento utilizzo una fttc tim da 30mb.. nulla da dire se non fosse che pago uno sproposito e stavo cominciando a guardarmi attorno..
Premesso che la tim può offrire max 30 mb nella mia zona e fastweb idem.. e poichè entrambi sono appaiati come costi volevo chiedere informazioni su tiscali visto che l'offerta mi alletta non poco..
ho visto la copertura nella mia zona e tiscali può offrirmi UltraInternet
SU RETE FTTCAB - Internet senza limiti fino a 100 Mega..
ho visto l'url e mi riporta casa.tiscali.it/fibra-adsl/fw-ftts/ultrainternet/
chiedo il parere degli esperti.. posso fidarmi?? procedo di attivazione?
FrancYescO
24-11-2018, 13:38
Oggi mi hanno attivato la prima linea: 13 giugno-24novembre. Upgrade diretto alla 200MB, Modem DGA4130.
Sulla seconda linea mi devono fare l'upgrade alla 200, chiesto settimana scorsa. :stordita:
hai chiesto upgrade della 100mb? che canale? hanno detto ti avrebbe inviato modem?
buongiorno a tutti..
al momento utilizzo una fttc tim da 30mb.. nulla da dire se non fosse che pago uno sproposito e stavo cominciando a guardarmi attorno..
Premesso che la tim può offrire max 30 mb nella mia zona e fastweb idem.. e poichè entrambi sono appaiati come costi volevo chiedere informazioni su tiscali visto che l'offerta mi alletta non poco..
ho visto la copertura nella mia zona e tiscali può offrirmi UltraInternet
SU RETE FTTCAB - Internet senza limiti fino a 100 Mega..
ho visto l'url e mi riporta casa.tiscali.it/fibra-adsl/fw-ftts/ultrainternet/
chiedo il parere degli esperti.. posso fidarmi?? procedo di attivazione?
TIM propone 30mb se sei oltre i 700m dall'armadio, politica un po senza senso, non ti aspettare di andare a 100mb con tiscali (ma se attualmente prendi 30mb pieni sicuro andrai oltre come velocita') ma sicuramente ti consiglio il passaggio
TIM propone 30mb se sei oltre i 700m dall'armadio, politica un po senza senso, non ti aspettare di andare a 100mb con tiscali (ma se attualmente prendi 30mb pieni sicuro andrai oltre come velocita') ma sicuramente ti consiglio il passaggio
700m?? ad occhio e croce sono a 70metri.. :confused: :confused: :confused:
però ho fatto la prova con fastweb e anche loro prevedono una velocità media di 33 mega.. :mbe: :mbe: :mbe:
io adesso viaggio a 30 mb pieni.. senza nessun tipo di problema.. mi basterebbe andare alla stessa maniera pagando meno..
se mi dici che dovrei andar bene quasi quasi mi butto..
Riporta i dati di attenuazione del tuo modem e si può fare una stima (grossolana) della tua distanza.
Di certo i cavi non sono solo 70m, altrimenti altrimenti altro che 33Mb forse dovrebbero dirti 330Mb :D (ok non indicano mai velocità così alte anche quando possibili, ma di certo a 70m veri FW avrebbe dovuto darti almeno una media sui 140Mb)
Poi che in linea d'aria sia come dici ma poi i cavi facciano un altro giro (e ben più lungo) è possibile.
Comunque l'offerta che ti ha fatto Tiscali è proprio sull'armadio FastWeb (non su quello Tim), per avere l'accesso all'armadio Tim (dove ci sono i 200Mb certi, che avrebbero senso se risultasse che sei vicino e che sono errori di DB) mi sa che devi passare da un commerciale Tiscali.
ma che cavolo di ragionamento e'... cosa rimarrebbe di wind (cosi come tutti alla fine, ma wind e' come tiscali quella che di suo ha praticamente nulla) se non usasse il VULA TIM? forse solo ora qualcosina perche' ha avuto OF che gli vende l'infrastruttura, mi sembra normale ad un certo punto si scenda a compromessi che poi questo accordo di condivisione con fastweb secondo me serve veramente a poco... sara' stato solo un accordo secondario dopo che ha acquisito la parte FWA
Il VULA prevede la colocazione di apparati proprietari a livello di centrale Telecom, ti sembra la stessa cosa?
Tiscali non investe in ULL da secoli e di conseguenza si ritrova a dover acquistare connettività bitstream da terzi anche per raggiungere centri di 100-200k abitanti (Taranto e Lecce sono stati coperti solo da poco tramite Fastweb per esempio).
Circa il discorso Open Fiber ti sbagli ancora, perchè Wind3 e Vodafone non si limitano a rivendere i servizi BS, ma acquisiscono dark fiber e installano apparati proprietari. Di fatto è un ULL anche quello.
[QUOTE=FrancYescO;45905901]hai chiesto upgrade della 100mb? che canale? hanno detto ti avrebbe inviato modem?
MNon mi hanno detto che modem mi arrivava. Siccome sulla prima linea ritardavano mi sono fatto sentire e hannmo detto che le nuove linee in automatico facevano upgrade alla 200. Al che ho chiesto che anche sulla seconda linea volevo l'upgrade. Ho registrato nuovamente il "nuovo" contratto telefonico di upgrade e sto aspettando.
Il VULA prevede la colocazione di apparati proprietari a livello di centrale Telecom, ti sembra la stessa cosa?
Tiscali non investe in ULL da secoli e di conseguenza si ritrova a dover acquistare connettività bitstream da terzi anche per raggiungere centri di 100-200k abitanti (Taranto e Lecce sono stati coperti solo da poco tramite Fastweb per esempio).
Circa il discorso Open Fiber ti sbagli ancora, perchè Wind3 e Vodafone non si limitano a rivendere i servizi BS, ma acquisiscono dark fiber e installano apparati proprietari. Di fatto è un ULL anche quello.
Perché tu sai già come sono fatte le reti di Tiscali per dire che è o sarà BitStream ?
Che poi se è fatto bene (alias con la banda giusta che serva) e grazie ad accordi particolari è magari allo stesso prezzo di un VULA, non capisco che differenza faccia.
O sei sicuro che Wind abbia messo Hw proprietario in tutte le città OF che ha fatto.
Se si bel investimento in alcune, alti costi per briciole di clienti (rispetto al suo parco attuale).
PS
Tiscali non investe pesantemente da secoli perché non ha le risorse da un bel po', ora qualche risorsa ce l'ha (non poi troppe ma molto meglio di prima).
Che investe zero, invece non è vero.
Qualche ULL (anche solo in ottica Vula) è stato aggiunto e pure su rete OF ha fatto due o tre città in ULL
Perché tu sai già come sono fatte le reti di Tiscali per dire che è o sarà BitStream ?
Che poi se è fatto bene (alias con la banda giusta che serva) e grazie ad accordi particolari è magari allo stesso prezzo di un VULA, non capisco che differenza faccia.
O sei sicuro che Wind abbia messo Hw proprietario in tutte le città OF che ha fatto.
Se si bel investimento, alti costi per briciole di clienti (rispetto al suo parco attuale).
PS
Tiscali non investe pesantemente da secoli perché non ha le risorse da un bel po', ora qualche risorsa ce l'ha (non poi troppe ma molto meglio di prima).
Che investe zero, invece non è vero.
Qualche ULL è stato aggiunto e pure su rete OF ha fatto due o tre città in ULL
Il trasporto fino al primo punto di consegna glielo fa Fastweb, per forza è bitstream.
In ogni caso non stavo sindacando la qualità del servizio, visto che nessuno ne conosce le condizioni, solo il fatto che si debbano appoggiare a un concorrente perchè in quelle aree non hanno investito in infrastrutture proprietarie.
Quali centrali ULL hanno raggiunto? Nel 2011 avevano 686-687 centrali ULL ADSL, nel 2018 ne dichiarano 688. Caspita che sforzo! :O
FrancYescO
24-11-2018, 14:48
Il VULA prevede la colocazione di apparati proprietari a livello di centrale Telecom, ti sembra la stessa cosa?
Tiscali non investe in ULL da secoli e di conseguenza si ritrova a dover acquistare connettività bitstream da terzi anche per raggiungere centri di 100-200k abitanti (Taranto e Lecce sono stati coperti solo da poco tramite Fastweb per esempio).
Circa il discorso Open Fiber ti sbagli ancora, perchè Wind3 e Vodafone non si limitano a rivendere i servizi BS, ma acquisiscono dark fiber e installano apparati proprietari. Di fatto è un ULL anche quello.
il mio discorso trascende da tutto cio'.
Se Tiscali riesce a portarmi 100/200 mega tramite Fastweb o una Gigabit tramite TIM perche' dovrebbe essere visto come un fallimento? e' un fallimento perche' condivido gli apparati?
Il fallimento piuttosto per me e' avere wind/vodafone che non puo' portarmi una ftth perche' non ha preso accordi con TIM, una TIM che mi vende una ADSL dove OF e' presente con la sua infrastruttura, o ancor piu' semplicemente una Tiscali che non vende tutte le citta' OF ... ben venga che facciano accordi tra di loro tanto ci guadagnano(/amo) tutti
MNon mi hanno detto che modem mi arrivava. Siccome sulla prima linea ritardavano mi sono fatto sentire e hannmo detto che le nuove linee in automatico facevano upgrade alla 200. Al che ho chiesto che anche sulla seconda linea volevo l'upgrade. Ho registrato nuovamente il "nuovo" contratto telefonico di upgrade e sto aspettando.
bene quindi ti hanno almeno fatto fare la registrazione telefonica... dal mytiscali in "i miei servizi" per caso visualizzi un "variazione in corso"?
il mio discorso trascende da tutto cio'.
Se Tiscali riesce a portarmi 100/200 mega tramite Fastweb o una Gigabit tramite TIM perche' dovrebbe essere visto come un fallimento? e' un fallimento perche' condivido gli apparati?
Il fallimento piuttosto per me e' avere wind/vodafone che non puo' portarmi una ftth perche' non ha preso accordi con TIM, una TIM che mi vende una ADSL dove OF e' presente con la sua infrastruttura, o ancor piu' semplicemente una Tiscali che non vende tutte le citta' OF ... ben venga che facciano accordi tra di loro tanto ci guadagnano(/amo) tutti
Difatti sto parlando di fallimento, o quantomeno di sconfitta, a livello di azienda. Ricordati da dove proviene Tiscali e cos'era 15 anni fa (le consociate, la backbone paneuropea eccetera).
EDIT
A Grosseto (per fare un esempio) è arrivata Wind3 su FTTH OF, mentre Tiscali offre solo la FTTC 100 Mb su rete Fastweb. Quindi il tuo discorso è valido fino a un certo punto.
Diciamo che è probabile ma non certo senza avere accesso a dati che dubito qui qualcuno abbia.
Che ne sai che Tiscali per le città dove c'è FTTS ma non c'è la sua dorsale non abbia (o abbia intenzione di fare nel breve) comprato o noleggiato fibra per estendere il suo punto di consegna fin là ?
Il bitstream di solito contempla il pagamento della banda che non è detto che ci sia.
Una delle proposte (ma sono voci non proposte ufficiali) per l'espansione futura della copertura prevede che grazie alla partnership instaurata, FWeb e Tiscali in varie città si comprino il kit vula 10Gb divendendolo a metà (cosa prevista da Tim).
Spenderebbero meno del canone kit 1Gb ed andreberro a 5 volte di più (in media a testa).
Se questa cosa avviene anche in centrali dove Tiscali ha dorsali, allora ne consegue che o FastWeb gli dà un bitstream a prezzi così interessanti che non c'è interesse ad evolvere o Tiscali nel medio termine ce le dovrà portare queste dorsali.
Non posando nuova fibra probabilmente ma comprando (o noleggiando) fibra già posata ed in vendita.
oxidized
24-11-2018, 15:11
Ora ci mancano pure i fanboy wind dopo quelli tiscali sul thread...Stiamo apposto.
Fateci il favore di finirla, se vi trovate bene con wind fate pure, e lasciate stare chi si trova bene con altri. Se continuate così 'sto thread lo fate diventare l'ennesimo nvidia vs amd vs intel, basta per cortesia.
FrancYescO
24-11-2018, 15:12
Difatti sto parlando di fallimento, o quantomeno di sconfitta, a livello di azienda. Ricordati da dove proviene Tiscali e cos'era 15 anni fa (le consociate, la backbone paneuropea eccetera).
EDIT
A Grosseto (per fare un esempio) è arrivata Wind3 su FTTH OF, mentre Tiscali offre solo la FTTC 100 Mb su rete Fastweb. Quindi il tuo discorso è valido fino a un certo punto.
infatti in questo caso ti do ragione, ma continuo a non vedere un motivo di fallimento se non quello di "orgolio aziendale".
La pecca piu' grande di tiscali, come accennato anche nel post prima, e' non avere acquisito tutte le citta' OF altrimenti sarebbe nella pratica quella con la copertura FTTH piu' ampia in italia (leggasi: l'unica che e' stata capace di fare accordi con tutti, e ripeto, chissenefrega di chi e' l'infrastruttura!)
Ora ci mancano pure i fanboy wind dopo quelli tiscali sul thread...Stiamo apposto.
Fateci il favore di finirla, se vi trovate bene con wind fate pure, e lasciate stare chi si trova bene con altri. Se continuate così 'sto thread lo fate diventare l'ennesimo nvidia vs amd vs intel, basta per cortesia.
Ehm, se leggi i miei post precedenti ho quasi sempre citato anche Vodafone, tranne che per l'esempio sopra (al momento è l'unico operatore FTTH presente in quella città, non potevo fare diversamente).
Non ho capito perchè tiriate sempre in ballo Wind, mi sembra un'ossessione. :fagiano:
oxidized
24-11-2018, 15:27
Ehm, se leggi i miei post precedenti ho quasi sempre citato anche Vodafone, tranne che per l'esempio sopra (al momento è l'unico operatore FTTH presente in quella città, non potevo fare diversamente).
Non ho capito perchè tiriate sempre in ballo Wind, mi sembra un'ossessione. :fagiano:
Beh sinceramente io t'ho visto più citare wind che altro, oltre che averla in firma, come se fosse una sorta di motivo di vanto, che ci può stare, ma non capisco perché assillare quelli che ritengono che tiscali sia meglio di wind nel loro caso (o di vodafone, o di linkem o di chi vuoi). Comunque non mi interessa portare avanti questo argomento, mi piacerebbe solo che la finiste di litigare su queste stupidaggini.
È fuori dubbio che tiscali stia migliorando ultimamente, grazie sia a sé stessa e grazie anche agli errori degli altri, anche perché facendo due calcoli, a livello di prezzo è quella che conviene di più, e ha meno cavilli nel contratto. Avranno i loro problemi, ma per quello che offrono, nella maggior parte dei casi conviene affrontarli e risolverli piuttosto che scappare da qualsiasi altro operatore.
Beh sinceramente io t'ho visto più citare wind che altro, oltre che averla in firma, come se fosse una sorta di motivo di vanto, che ci può stare, ma non capisco perché assillare quelli che ritengono che tiscali sia meglio di wind nel loro caso (o di vodafone, o di linkem o di chi vuoi). Comunque non mi interessa portare avanti questo argomento, mi piacerebbe solo che la finiste di litigare su queste stupidaggini.
La firma non la posso cancellare quando entro in thread altrui. Se leggi gli ultimi post ho citato molte più volte Fastweb e Linkem (facendo a questi ultimi anche i miei complimenti) che Wind; la quale invece è stata tirata in ballo dai miei interlocutori.
Oltretutto non ho fatto alcun riferimento alla mia connessione.
In ogni caso stiamo solo discutendo sugli accordi con Fastweb, nessun litigio.
rossoverde
24-11-2018, 15:46
Ora ci mancano pure i fanboy wind dopo quelli tiscali sul thread...Stiamo apposto.
Fateci il favore di finirla, se vi trovate bene con wind fate pure, e lasciate stare chi si trova bene con altri. Se continuate così 'sto thread lo fate diventare l'ennesimo nvidia vs amd vs intel, basta per cortesia.
Condivido in pieno... qui si può discutere se un servizio funziona o meno, come ho fatto a volte io andando su quello wind e denunciando più volte la saturazione di molti miei conoscenti su fttc wind.....una 100 - 200 mega che andava sotto i 10.....
Parlare qui che wind è infrastrutturata a quello e quell'altro mi sembra davvero ridicolo.....è evidente che wind è un gigante di fronte a Tiscali....ma se uno ci si trova bene e paga il giusto perchè sindacaresu altro?
Condivido in pieno... qui si può discutere se un servizio funziona o meno, come ho fatto a volte io andando su quello wind e denunciando più volte la saturazione di molti miei conoscenti su fttc wind.....una 100 - 200 mega che andava sotto i 10.....
Parlare qui che wind è infrastrutturata a quello e quell'altro mi sembra davvero ridicolo.....è evidente che wind è un gigante di fronte a Tiscali....ma se uno ci si trova bene e paga il giusto perchè sindacaresu altro?
Chi ha parlato dell'infrastruttura di Wind? :what: Lo stai facendo adesso tu, confermando quel che ho detto sopra.
Marco Yahoo
24-11-2018, 15:56
che upgrade devi fare? adsl verso fibra fttc?
Yessss. :read:
Pare che si siano mossi a compassione e mi hanno scritto che stanno organizzando la spedizione del modem; per la data di attivazione, mi faranno sapere successivamente.
Vi terrò comunque informati visto che nella mia zona prima risultava la fw-ftts a 100Mb, poi - per qualche giorno - appariva l'evdsl a 200Mb. :mbe:
Nel mio palazzo c'è già un ROE Fastweb ma della ftth rivenduta, per ora, neanche l'ombra... :doh:
bene quindi ti hanno almeno fatto fare la registrazione telefonica... dal mytiscali in "i miei servizi" per caso visualizzi un "variazione in corso"?
Sì, è in variazione, mi hanno detto che ci vorrano 30 giorni massimo. :fagiano:
rossoverde
24-11-2018, 16:07
Sì, è in variazione, mi hanno detto che ci vorrano 30 giorni massimo. :fagiano:
ma a Milano non eri coperto da FTTH ?
FrancYescO
24-11-2018, 16:09
Scusate eh ma mi trovate in accordo con Psyred, per una volta sembra il discorso non si stava voltando allo sterile "Wind e' meglio di tiscali" :D
tanto che se ne dica, l'operatore perfetto non esiste, ammenocche' tiscali non inizi a vendere tutte le citta' OF :D :D :D e la battagli wind/tiscali attulmente e' sempre alla pari con Wind che vende OF e Tiscali con la VULA FTTH... il punto di vittoria per me andra' a Wind se fa accordi per la VULA TIM, o Tiscali se iniziera' a seguire a ruota OF nelle attivazioni come sta facendo wind
e questo al netto delle saturazioni di cui tanto sia tiscali che wind ne soffrono.
FrancYescO
24-11-2018, 16:17
Sì, è in variazione, mi hanno detto che ci vorrano 30 giorni massimo. :fagiano:
giusto per... che offerta hai attualmente su quella linea 100mb? 24,95 per sempre? mica ti hanno parlato di costi di variazione?
Bene vediamo se ci sarà qualche altro cliente che chiama e gli concedono l'upgrade a 200Mb (o almeno prendono l'ordine).
Fino a 3gg fa la risposta era "quasi imminente entro qualche settimana ma non oggi"
oxidized
24-11-2018, 16:47
Scusate eh ma mi trovate in accordo con Psyred, per una volta sembra il discorso non si stava voltando allo sterile "Wind e' meglio di tiscali" :D
tanto che se ne dica, l'operatore perfetto non esiste, ammenocche' tiscali non inizi a vendere tutte le citta' OF :D :D :D e la battagli wind/tiscali attulmente e' sempre alla pari con Wind che vende OF e Tiscali con la VULA FTTH... il punto di vittoria per me andra' a Wind se fa accordi per la VULA TIM, o Tiscali se iniziera' a seguire a ruota OF nelle attivazioni come sta facendo wind
e questo al netto delle saturazioni di cui tanto sia tiscali che wind ne soffrono.
Punto di vittoria in che modo? Costando di più ed avendo più cavilli contrattuali? Il fatto che segua OF sinceramente non conta molto data la copertura estremamente ridotta di essa, e visto che comunque su OF spesso ci sono degli operatori piccoli molto più convenienti in termini di prezzo.
FrancYescO
24-11-2018, 17:12
Vantaggio in che modo? Costando di più ed avendo più cavilli contrattuali? Il fatto che segua OF sinceramente non conta molto data la copertura estremamente ridotta di essa, e visto che comunque su OF spesso ci sono degli operatori piccoli molto più convenienti in termini di prezzo.
Copertura FTTH, per me e' l'unica cosa che davvero conta, sui cavilli contrattuali figurati, non a caso sono un grande sostenitore di tiscali.
ma cio' non toglie che probabilmente non la consiglierei mai a chi potrebbe fare una FTTH e lei propone sono FTTC, ora che la copertura di OF e' estremamente ridotta e' discutibile, ma metti l'esempio che ti ha fatto di grosseto... che linea faresti sapendo che wind e' l'unico ad offrirti FTTH? personalmente pur di non viaggiare su rame lo firmerei il vincolo e pagherei quei +5euro circa in piu'..
oxidized
24-11-2018, 17:18
Copertura FTTH, per me e' l'unica cosa che davvero conta, sui cavilli contrattuali figurati, non a caso sono un grande sostenitore di tiscali.
ma cio' non toglie che probabilmente non la consiglierei mai a chi potrebbe fare una FTTH e lei propone sono FTTC, ora che la copertura di OF e' estremamente ridotta e' discutibile, ma metti l'esempio che ti ha fatto di grosseto... che linea faresti sapendo che wind e' l'unico ad offrirti FTTH? personalmente pur di non viaggiare su rame lo firmerei il vincolo e pagherei quei +5euro circa in piu'..
D'accordo su tutto, però purtroppo non è così, OF copre penso 5% di tutta italia ad esagerare? Penso che potrei farmi andar bene anche TIM se mi dovesse offrire FTTH.
ma a Milano non eri coperto da FTTH ?
Sono in provincia, ti pare sennò ! :sofico:
giusto per... che offerta hai attualmente su quella linea 100mb? 24,95 per sempre? mica ti hanno parlato di costi di variazione?
Su entrambe pago 24.95, esatto. Quella del sito insomma.
D'accordo su tutto, però purtroppo non è così, OF copre penso 5% di tutta italia ad esagerare? Penso che potrei farmi andar bene anche TIM se mi dovesse offrire FTTH.
Sul territorio non so ma se prendiamo per buone le loro dichiarazioni (che spesso sono molto marketing e pochi fatti) credo che abbiano un 20-23% di copertura sul totale linee italiane (che non è il totale di case ma abbastanza meno)
Poi però è da vedere quanta copertura manca a Tiscali.
Perché anche se ha solo 6-10 (non ho voglia di contarle) delle città OF, ma in queste ci fosse il 60-70% delle linee vendibili da OF, non sarebbe che poi è messa male (e con la rimanente copertura FTTH Tim, magari ha già ora più copertura FTTH degli altri solo OF).
Ricordiamo che OF mette come città FTTH una nuova città appena ha magari solo il 10% di copertura ed avere le ultime e piccole non è avere un gran numero di linee da poter vendere.
albarossa2001
24-11-2018, 23:16
dopo circa 1 anno che con la fibra mi vedevo sempre collegato a 100 mega come portante da oggi sono improvvisamente sceso a 65 mega, mi sa che devo richiamare tiscali per farmi vedere il doppino, ho impressione che qualche omino con panda rossa mi abbia ripassato su doppino degradato!
nucleolo
24-11-2018, 23:38
Salve, che modem fornisce Tiscali ora?
dopo circa 1 anno che con la fibra mi vedevo sempre collegato a 100 mega come portante da oggi sono improvvisamente sceso a 65 mega, mi sa che devo richiamare tiscali per farmi vedere il doppino, ho impressione che qualche omino con panda rossa mi abbia ripassato su doppino degradato!Secondo me a sto giro è diafonia purtroppo.
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
FrancYescO
25-11-2018, 09:15
Salve, che modem fornisce Tiscali ora?
Tanti, i più probabili che capitano per le FTTC, DGA4130 O Zyxel VMG8823-B50B
dopo circa 1 anno che con la fibra mi vedevo sempre collegato a 100 mega come portante da oggi sono improvvisamente sceso a 65 mega, mi sa che devo richiamare tiscali per farmi vedere il doppino, ho impressione che qualche omino con panda rossa mi abbia ripassato su doppino degradato!
O più semplicemente qualcuno ha fatto una nuova attivazione e anche a te da compagnia la diafonia :) l'snr è rimasto a 6?
Copertura FTTH, per me e' l'unica cosa che davvero conta, sui cavilli contrattuali figurati, non a caso sono un grande sostenitore di tiscali.
ma cio' non toglie che probabilmente non la consiglierei mai a chi potrebbe fare una FTTH e lei propone sono FTTC, ora che la copertura di OF e' estremamente ridotta e' discutibile, ma metti l'esempio che ti ha fatto di grosseto... che linea faresti sapendo che wind e' l'unico ad offrirti FTTH? personalmente pur di non viaggiare su rame lo firmerei il vincolo e pagherei quei +5euro circa in piu'..Già, io ormai, purtroppo, ho realizzato che prima di anni.. lustri.. se non decenni... Non avrò mai la ftth, purtroppo sono in un macro condominio e avendo controllato tutti i civici intorno ho realizzato che probabilmente quel grandissimo figlio di buona donna dell'amministratore deve aver negato l'accesso ad openfiber.
Non che la fttc vada male eh, alla fine 11/12Mbyte al secondo non sono male, e l'upload fa il suo dovere... Ma vedere i numeri che fa il server che ho lasciato a casa di mia madre coperta in ftth mi fa imbestialire, ma capisco che sian punti di vista, immagino gli sfortunati nemmeno raggiunti dalla fttc, ma dalla sola adsl.
Ora sto scrivendo pec anche a Gesù per capire A chi ha impedito l'accesso (ho il sospetto non prove concrete ahimè) B trovare il modo di massacrarlo in tribunale appena ho le prove.
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
Cavolotto
25-11-2018, 09:50
Tanti, i più probabili che capitano per le FTTC, DGA4130 O Zyxel VMG8823-B50B
O più semplicemente qualcuno ha fatto una nuova attivazione e anche a te da compagnia la diafonia :) l'snr è rimasto a 6?
Non so... io nel giro di un anno ho mantenuto pressapoco la stessa velocità, snr a 6, ma il ping è passato da 6/8 a 16/22... da cosa può dipendere? Forse i server? 300 metri dall'armadio. Ho provato a cambiare i DNS, ora utilizzo Open DNS Family Shields... sono quelli che mi danno migliori risultati, ma siamo sempre a 16 di ping, contro i 6 di un anno fa. Addirittura un mese fa mi sono trovato per due giorni con il download a 75 mbs, ritornato poi ai soliti 50... mistero o speed test impazziti?
https://i.postimg.cc/Z9r4FG2y/24-09-2017-speed-test.png (https://postimg.cc/Z9r4FG2y)
https://i.postimg.cc/8fSC8hfs/25-11-2018-speed-test.png (https://postimg.cc/8fSC8hfs)
Riporta i dati di attenuazione del tuo modem e si può fare una stima (grossolana) della tua distanza.
Di certo i cavi non sono solo 70m, altrimenti altrimenti altro che 33Mb forse dovrebbero dirti 330Mb :D (ok non indicano mai velocità così alte anche quando possibili, ma di certo a 70m veri FW avrebbe dovuto darti almeno una media sui 140Mb)
Poi che in linea d'aria sia come dici ma poi i cavi facciano un altro giro (e ben più lungo) è possibile.
Comunque l'offerta che ti ha fatto Tiscali è proprio sull'armadio FastWeb (non su quello Tim), per avere l'accesso all'armadio Tim (dove ci sono i 200Mb certi, che avrebbero senso se risultasse che sei vicino e che sono errori di DB) mi sa che devi passare da un commerciale Tiscali.
ti giro i dati della mia portante.. purtroppo lo scolapasta tim è scarso in informazioni.. questo è tutto quello che ho..
albarossa2001
25-11-2018, 10:47
Tanti, i più probabili che capitano per le FTTC, DGA4130 O Zyxel VMG8823-B50B
O più semplicemente qualcuno ha fatto una nuova attivazione e anche a te da compagnia la diafonia :) l'snr è rimasto a 6?
Proprietà della connessione negoziate
Direzione di ricezione Direzione di invio
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 108000 21600
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 1080 0
Capacità della linea kbit/s 67831 27018
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 67831 21600
Adattamento continuo della velocità off off
Latenza fast fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 51 56
G.INP attivata attivata
Margine rapporto segnale-rumore dB 6 8
Scambio di bit (bitswap) attivata attivata
Attenuazione di linea dB 8 12
Profilo 17a
G.Vector off off
Record di supporto B43 B43
FrancYescO
25-11-2018, 11:32
Non so... io nel giro di un anno ho mantenuto pressapoco la stessa velocità, snr a 6, ma il ping è passato da 6/8 a 16/22... da cosa può dipendere? Forse i server? 300 metri dall'armadio. Ho provato a cambiare i DNS, ora utilizzo Open DNS Family Shields... sono quelli che mi danno migliori risultati, ma siamo sempre a 16 di ping, contro i 6 di un anno fa. Addirittura un mese fa mi sono trovato per due giorni con il download a 75 mbs, ritornato poi ai soliti 50... mistero o speed test impazziti?
gli speedtest sono di dubbia utilita' in questi casi, i dns non c'entrano nulla con gli speedtest, cosi come per il ping che probabilmente dipende da routing "a monte" del provider
l'unica cosa che conta per capire se e' qualcosa che e' cambiato e' dovuto all'ultimo tratto di rame che arriva fino al modem sono i valori di linea (quindi i vecchi e i nuovi)
ti giro i dati della mia portante.. purtroppo lo scolapasta tim è scarso in informazioni.. questo è tutto quello che ho..
se leggi bene anche il modem te lo sta dicendo di togliere tim :D
Proprietà della connessione negoziate
Direzione di ricezione Direzione di invio
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 108000 21600
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 1080 0
Capacità della linea kbit/s 67831 27018
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 67831 21600
Adattamento continuo della velocità off off
Latenza fast fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 51 56
G.INP attivata attivata
Margine rapporto segnale-rumore dB 6 8
Scambio di bit (bitswap) attivata attivata
Attenuazione di linea dB 8 12
Profilo 17a
G.Vector off off
Record di supporto B43 B43
sfortunamente direi che c'e' poco che puoi fare, magari ti cambiano il doppino e ne becchi uno migliore ma tanto i valori sono ben oltre il minimo possono benissimo ignorare il problema
albarossa2001
25-11-2018, 11:45
Io sono sicuro che attivando un altro utente, mi hanno passato su doppino scadente ed il nuovo sul mio doppino che andava bene.
Però è uno schifo a questo punto ogni omino tim e chi per lui va in cabina e scambia i doppini a scapito di un altro cliente!!!:muro:
Credo che non sia diafonia, in quanto sarei sceso da mega di portante a 90-85 non drasticamente a 65mega!!
se leggi bene anche il modem te lo sta dicendo di togliere tim :D
:doh: :doh: :doh:
vero non lo avevo notato.. in realtà potrei avere una 70 in down e una 30 in up.. :D :D :D
quindi alla luce di questo ritieni che mi conviene il salto in tiscali?? :) :) :)
ti giro i dati della mia portante.. purtroppo lo scolapasta tim è scarso in informazioni.. questo è tutto quello che ho..
220 metri circa di distanza (ma è una stima supponendo un certo cavo che è il più diffuso ma non quello di tutti).
In ogni caso nonostante la vicinanza da 70m non sembra esserci la tua linea fa ben più di 33Mb.
Sui 65Mb almeno (anzi io credo pure ben di più se la diafonia non è alta) con il profilo 100Mb, molto di più con il 200Mb (che però su armadio FastWeb non è ancora sicuro che Tiscali darà).
220 metri circa di distanza (ma è una stima supponendo un certo cavo che è il più diffuso ma non quello di tutti).
In ogni caso nonostante la vicinanza da 70m non sembra esserci la tua linea fa ben più di 33Mb.
Sui 65Mb almeno (anzi io credo pure ben di più se la diafonia non è alta) con il profilo 100Mb, molto di più con il 200Mb (che però su armadio FastWeb non è ancora sicuro che Tiscali darà).
dico 70 m perchè l'armadio si trova all'ingresso del viale che imbocco per raggiungere il villino dove abito.. dal suddetto armadio il cavo sale su un palo e raggiunge via aerea casa mia.. di questo sono certo perchè nel 2015 il cavo è stato sostituito perchè tranciato da un albero..
anche per questo sono sicurissimo della bontà del mio impianto..tanto è vero.. che il modem è connesso da 50 giorni..
Riguardo la diafonia se dipende dalle utenze connesse.. bè sul suddetto armadio sono l'unico ad avere internet.. il resto del vicinato non hanno neanche il telefono..:) :)
FrancYescO
25-11-2018, 17:34
dico 70 m perchè l'armadio si trova all'ingresso del viale che imbocco per raggiungere il villino dove abito.. dal suddetto armadio il cavo sale su un palo e raggiunge via aerea casa mia.. di questo sono certo perchè nel 2015 il cavo è stato sostituito perchè tranciato da un albero..
anche per questo sono sicurissimo della bontà del mio impianto..tanto è vero.. che il modem è connesso da 50 giorni..
Riguardo la diafonia se dipende dalle utenze connesse.. bè sul suddetto armadio sono l'unico ad avere internet.. il resto del vicinato non hanno neanche il telefono..:) :)
bhe' diciamo che queste condizioni che descrivi potrebbero essere il desiderio di chiunque con un VDSL, pochi metri, doppino perfetto, e nessuno sull'armadio e 108.000 dovrebbero essere garantiti... a questo punto quello che sta degradando la tua linea o e' il fatto che la VDSL non ti arriva dall'armadio ma dalla centrale (sei in rigida) o che da qualche parte il doppino qualche disturbo lo prende
bhe' diciamo che queste condizioni che descrivi potrebbero essere il desiderio di chiunque con un VDSL, pochi metri, doppino perfetto, e nessuno sull'armadio e 108.000 dovrebbero essere garantiti... a questo punto quello che sta degradando la tua linea o e' il fatto che la VDSL non ti arriva dall'armadio ma dalla centrale (sei in rigida) o che da qualche parte il doppino qualche disturbo lo prende
ho fatto quei test per vedere la distanza dall'armadio... e parla di un 1100 metri.. proprio la distanza dalla centrale.. che si trova sulla stessa strada di casa mia.. se fanno collegamenti diretti con la centrale.. allora si che si spiegherebbe il collegamento oltre 700m..
riguardo qualche disturbo.. l'unico che mi viene in mente è quella cassettina in cima al palo che non è stata sostituita al momento dell'intervento sul cavo..
dico 70 m perchè l'armadio si trova all'ingresso del viale che imbocco per raggiungere il villino dove abito.. dal suddetto armadio il cavo sale su un palo e raggiunge via aerea casa mia.. di questo sono certo perchè nel 2015 il cavo è stato sostituito perchè tranciato da un albero..
anche per questo sono sicurissimo della bontà del mio impianto..tanto è vero.. che il modem è connesso da 50 giorni..
Riguardo la diafonia se dipende dalle utenze connesse.. bè sul suddetto armadio sono l'unico ad avere internet.. il resto del vicinato non hanno neanche il telefono..:) :)
Ma l'armadio ha l'Onu su montato o è un semplice armadio ripartilinea? Se non ha Onu montato la Vdsl parte dalla centrale e quindi sei in rigida.
Cavolotto
26-11-2018, 08:57
gli speedtest sono di dubbia utilita' in questi casi, i dns non c'entrano nulla con gli speedtest, cosi come per il ping che probabilmente dipende da routing "a monte" del provider
l'unica cosa che conta per capire se e' qualcosa che e' cambiato e' dovuto all'ultimo tratto di rame che arriva fino al modem sono i valori di linea (quindi i vecchi e i nuovi)
Non è cambiato nulla per quanto riguarda la zona casa, anche con tracert i valori di ping sono triplicati improvvisamente da tre mesi a questa parte... avranno combinato qualcosa nel tratto esterno. Boh... pace
Ma l'armadio ha l'Onu su montato o è un semplice armadio ripartilinea? Se non ha Onu montato la Vdsl parte dalla centrale e quindi sei in rigida.
Non è in rigida a meno che non abbia la centrale sui 250m di distanza (ed anche in quel caso non sarebbe in rigida perché ora ha un 17a di profilo che smentisce l'ipotesi rigida).
Il modem riporta una attenuazione da circa 220m con il cavo più diffuso, al più possono essere 150m con un pessimo cavo, o 400m con il cavo migliore.
In ogni caso quello che conta è che la sua linea può fare molto di più di 33Mb.
Probabilmente 108Mb pieni già solo con il 17a (se davvero è senza o con poca diafonia), poi con il 35b magari prende pure i 216Mb pieni (sempre ipotesi bassa diafonia).
Che il suo profilo attuale stimi 70Mb circa di ottenibile non significa molto dato che con il profilo 30Mb spesso non si accendono tutte le frequenze (se la linea è buona) per fare meno diafonia, ma così facendo l'ottenibile indicato non è più il max possibile.
Per fare un esempio a volte a me succede lo stesso sull'upload.
E quando alcune frequenze di upload (che non servono) sono spente il mio ottenibile scende sui 25Mb, ma quando invece ci sono tutte sono sui 33Mb se non poco oltre (a seconda della diafonia del momento).
Guardando il valore del primo caso erroneamente penseresti che se Tim mettesse un profilo 50Mb di up, al max si andrebbe sui 23-24Mb (poco di più dei 21.6Mb attuali), invece la linea può fare oltre 30Mb (ovviamente se il profilo vuole tanta banda le frequenze opzionali non lo sono più e vengono accese sempre tutte).
di seguito lo schema di come sono messo..
https://i.ibb.co/sPx003Y/SCAN-20181126-114536663.jpg (https://ibb.co/sPx003Y)
in ogni caso.. mi avete convinto a fare il passaggio..
ero spaventato da una prova di copertura di wind con il sistema che prevedeva un adsl da 3 mb in down e 0,70 in up..
tiscali non da questa possibilità e mi spaventava trovarmi nella situazione prospettata da wind..
di seguito lo schema di come sono messo..
https://i.ibb.co/sPx003Y/SCAN-20181126-114536663.jpg (https://ibb.co/sPx003Y)
in ogni caso.. mi avete convinto a fare il passaggio..
ero spaventato da una prova di copertura di wind con il sistema che prevedeva un adsl da 3 mb in down e 0,70 in up..
tiscali non da questa possibilità e mi spaventava trovarmi nella situazione prospettata da wind..
Ora è più chiaro, ti conviene passare su Tiscali a questo punto, paghi di meno ed aumenti la banda.
di seguito lo schema di come sono messo..
https://i.ibb.co/sPx003Y/SCAN-20181126-114536663.jpg (https://ibb.co/sPx003Y)
in ogni caso.. mi avete convinto a fare il passaggio..
ero spaventato da una prova di copertura di wind con il sistema che prevedeva un adsl da 3 mb in down e 0,70 in up..
tiscali non da questa possibilità e mi spaventava trovarmi nella situazione prospettata da wind..
Scusa non è chiaro il tuo 1220m dell'Onu.
Sono calcalati dalla centrale o dal tuo riparti linea ?
Se dalla centrale allora io vedo 70m al riparti linea (che però non ha l'ONU) e poi altri 120m da esso all'onu.
E quindi hai 190m circa tra te e l'Onu (conta la distanza tra te e l'Onu non quella al primo mobiletto di Tim :D), che tornerebbe con quanto dice il modem
Se invece intendi dire che dal tuo riparti linea all'Onu ci sono altri 1220 (per un totale di 1300m) NON è possibile, non è allora quella la tua ONU.
Essa deve stare al peggio sui 400m da casa tua.
Oppure ancora quel 1220 è un 220m scritto un po' male ?
220+70m ci potrebbe stare visto che sono valori arrotondati.
Scusa non è chiaro il tuo 1220m dell'Onu.
Sono calcalati dalla centrale o dal tuo riparti linea ?
Se dalla centrale allora io vedo 70m al riparti linea (che però non ha l'ONU) e poi altri 120m da esso all'onu.
E quindi hai 190m circa tra te e l'Onu (conta la distanza tra te e l'Onu non quella al primo mobiletto di Tim :D), che tornerebbe con quanto dice il modem
Se invece intendi dire che dal tuo riparti linea all'Onu ci sono altri 1220 (per un totale di 1300m) NON è possibile, non è allora quella la tua ONU.
Essa deve stare al peggio sui 400m da casa tua.
Oppure ancora quel 1220 è un 220m scritto un po' male ?
220+70m ci potrebbe stare visto che sono valori arrotondati.
allora dall'armadio riparti linea.. all'onu (io con onu intendo quell'armadio con una cassetta sopra scritto fibra tim) sono 220 m..
dall'armadio riparti linea alla centrale sono 1100m..
Ora è più chiaro, ti conviene passare su Tiscali a questo punto, paghi di meno ed aumenti la banda.
tra oggi e domani faccio il passaggio.. sarete i primi a sapere i risultati dei primi test non appena attivano.. :D :D :D
Io sono sicuro che attivando un altro utente, mi hanno passato su doppino scadente ed il nuovo sul mio doppino che andava bene.
Però è uno schifo a questo punto ogni omino tim e chi per lui va in cabina e scambia i doppini a scapito di un altro cliente!!!:muro:
Credo che non sia diafonia, in quanto sarei sceso da mega di portante a 90-85 non drasticamente a 65mega!!
Stessa cosa successa a me settimana scorsa, quando hanno attivato nello stesso mio armadio il vicino che abita sopra di me, e che, prima di passare a Tiscali, aveva ADSL con TIM. Dunque non dovrebbero esserci state variazioni significative x quanto attiene alla diafonia rispetto a prima. Normalmente avevo portante intorno ai 65Mbps. Il giorno che l'hanno attivato ho accusato un crollo di portante di oltre 20Mbps, andando giù a 41-44. A differenza tua, però, rilevo sulla parte dati in DL l'SNR che è passato a 12dB quando stava a 6dB (l'SNR x l'UL invece è rimasto a 6dB). Ho già fatto reclamo a Tiscali e aperto ticket all'assistenza, anche via FB. Mi devono riportare l'SNR a 6dB, anche perchè il vicino che abita sopra di me e che è stato attivato ha una portante intorno ai 60Mbps, pertanto dovrei avere anch'io analoghi valori (invece degli attuali 41-44) se non gli originali 64-65Mbps.
celestelightblue
26-11-2018, 14:37
Ragazzi a me da sabato sera (o forse anche prima, solo sabato sera me ne sono accorta), non funziona più la fonia. Provato a riavviare il modem e niente da fare. Avete problemi anche voi o è un caso isolato?
Ma Tiscali non dovrebbe fornire i parametri della connessione VoIP adesso?
chriter90
26-11-2018, 15:35
Ciao a tutti,
finalmente (forse ho esultato troppo presto) dal 19 luglio che avevo fatto richiesta per il passaggio da ADSL a Fibra, mi è stato comunicato che il passaggio sarebbe avvenuto il 23/11.
Non ho collegato subito il modem venerdi, ma ieri (anche perchè il vecchio modem tiscali ADSL funzionava e funziona ancora correttamente.
Detto ciò, collegando il nuovo router, non mi funziona nulla, ne internet ne fonia; eppure le spie Broadband e Internet sono accese.
Entrando nella dashboard del router mi ritrovo dei dati che non mi tornano:
- la velocità è identica alla ADSL precedente
- Connetività disponibile (ma dove???)
- ho provato a fare un test ping su 8.8.8.8 e falliscono
Stamattina tra l'altro, dopo aver aperto la segnalazione (mi hanno risposto che hanno richiesto un intervento di un tecnico) mi è arrivato un SMS con scritto che per completare il passaggio all fibra devo collegare il router e lasciarlo acceso (è da ieri sera collegato tra l'altro).
Vi allego gli screenshot del mio router.
https://l.messenger.com/l.php?u=https%3A%2F%2Fscontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net%2Fv%2Ft1.15752-0%2Fp280x280%2F46722227_724386567925385_8032821494838984704_n.jpg%3F_nc_cat%3D104%26_nc_ht%3Dscontent-mxp1-1.xx%26oh%3D51401f3a92ae6c4cd8250f23876e3b39%26oe%3D5CB11CD4&h=AT2yt_-eFts29YNZ3uXQFiKSylXvZR11WRbKWw3Igya9Vr9m0wfz_8srSUfwLFKDY0Q5zgW8oxmJyDGao15BfFRo_4Vgit6AnqsznWkncL4mVmWEMKbpnf-AWtT86WH5JC8
https://l.messenger.com/l.php?u=https%3A%2F%2Fscontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net%2Fv%2Ft1.15752-0%2Fp280x280%2F46706071_2185867101674053_2419709309559504896_n.jpg%3F_nc_cat%3D109%26_nc_ht%3Dscontent-mxp1-1.xx%26oh%3D9a74e38045c4e39a1b4caa23fd835c3f%26oe%3D5CB0C405&h=AT2yt_-eFts29YNZ3uXQFiKSylXvZR11WRbKWw3Igya9Vr9m0wfz_8srSUfwLFKDY0Q5zgW8oxmJyDGao15BfFRo_4Vgit6AnqsznWkncL4mVmWEMKbpnf-AWtT86WH5JC8
https://l.messenger.com/l.php?u=https%3A%2F%2Fscontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net%2Fv%2Ft1.15752-0%2Fp280x280%2F46752679_404955256712039_7095874340561879040_n.jpg%3F_nc_cat%3D110%26_nc_ht%3Dscontent-mxp1-1.xx%26oh%3Dd24b0c77f0419fb73a72ab9ddb6d56cf%26oe%3D5CAB2B83&h=AT2yt_-eFts29YNZ3uXQFiKSylXvZR11WRbKWw3Igya9Vr9m0wfz_8srSUfwLFKDY0Q5zgW8oxmJyDGao15BfFRo_4Vgit6AnqsznWkncL4mVmWEMKbpnf-AWtT86WH5JC8
https://l.messenger.com/l.php?u=https%3A%2F%2Fscontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net%2Fv%2Ft1.15752-0%2Fp280x280%2F46736711_358671771610348_7043519191734812672_n.jpg%3F_nc_cat%3D100%26_nc_ht%3Dscontent-mxp1-1.xx%26oh%3D62419f92ea2c35f868adfa8834dcb225%26oe%3D5C6CADD2&h=AT2yt_-eFts29YNZ3uXQFiKSylXvZR11WRbKWw3Igya9Vr9m0wfz_8srSUfwLFKDY0Q5zgW8oxmJyDGao15BfFRo_4Vgit6AnqsznWkncL4mVmWEMKbpnf-AWtT86WH5JC8
https://l.messenger.com/l.php?u=https%3A%2F%2Fscontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net%2Fv%2Ft1.15752-0%2Fp280x280%2F46522622_349054202322784_137673334132310016_n.jpg%3F_nc_cat%3D102%26_nc_ht%3Dscontent-mxp1-1.xx%26oh%3Db0bf7da852046a7bb7315be382ad33e3%26oe%3D5CA60F03&h=AT2yt_-eFts29YNZ3uXQFiKSylXvZR11WRbKWw3Igya9Vr9m0wfz_8srSUfwLFKDY0Q5zgW8oxmJyDGao15BfFRo_4Vgit6AnqsznWkncL4mVmWEMKbpnf-AWtT86WH5JC8
https://l.messenger.com/l.php?u=https%3A%2F%2Fscontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net%2Fv%2Ft1.15752-0%2Fp280x280%2F46906600_2136678483262035_47172179862749184_n.jpg%3F_nc_cat%3D110%26_nc_ht%3Dscontent-mxp1-1.xx%26oh%3Dac2b182e9e1f6509e900beadc994a8aa%26oe%3D5CA44418&h=AT2yt_-eFts29YNZ3uXQFiKSylXvZR11WRbKWw3Igya9Vr9m0wfz_8srSUfwLFKDY0Q5zgW8oxmJyDGao15BfFRo_4Vgit6AnqsznWkncL4mVmWEMKbpnf-AWtT86WH5JC8
https://l.messenger.com/l.php?u=https%3A%2F%2Fscontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net%2Fv%2Ft1.15752-0%2Fp280x280%2F46720486_525032631331615_7462608274978766848_n.jpg%3F_nc_cat%3D105%26_nc_ht%3Dscontent-mxp1-1.xx%26oh%3D310652c7f5d0ad517c0bf7142bd35755%26oe%3D5C779CE3&h=AT2yt_-eFts29YNZ3uXQFiKSylXvZR11WRbKWw3Igya9Vr9m0wfz_8srSUfwLFKDY0Q5zgW8oxmJyDGao15BfFRo_4Vgit6AnqsznWkncL4mVmWEMKbpnf-AWtT86WH5JC8
Suggerimenti?
Grazie
eraser3000
26-11-2018, 16:52
Ciao a tutti,
finalmente (forse ho esultato troppo presto) dal 19 luglio che avevo fatto richiesta per il passaggio da ADSL a Fibra, mi è stato comunicato che il passaggio sarebbe avvenuto il 23/11.
Non ho collegato subito il modem venerdi, ma ieri (anche perchè il vecchio modem tiscali ADSL funzionava e funziona ancora correttamente.
Detto ciò, collegando il nuovo router, non mi funziona nulla, ne internet ne fonia; eppure le spie Broadband e Internet sono accese.
Entrando nella dashboard del router mi ritrovo dei dati che non mi tornano:
- la velocità è identica alla ADSL precedente
- Connetività disponibile (ma dove???)
- ho provato a fare un test ping su 8.8.8.8 e falliscono
Stamattina tra l'altro, dopo aver aperto la segnalazione (mi hanno risposto che hanno richiesto un intervento di un tecnico) mi è arrivato un SMS con scritto che per completare il passaggio all fibra devo collegare il router e lasciarlo acceso (è da ieri sera collegato tra l'altro).
Vi allego gli screenshot del mio router.
https://l.messenger.com/l.php?u=https%3A%2F%2Fscontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net%2Fv%2Ft1.15752-0%2Fp280x280%2F46722227_724386567925385_8032821494838984704_n.jpg%3F_nc_cat%3D104%26_nc_ht%3Dscontent-mxp1-1.xx%26oh%3D51401f3a92ae6c4cd8250f23876e3b39%26oe%3D5CB11CD4&h=AT2yt_-eFts29YNZ3uXQFiKSylXvZR11WRbKWw3Igya9Vr9m0wfz_8srSUfwLFKDY0Q5zgW8oxmJyDGao15BfFRo_4Vgit6AnqsznWkncL4mVmWEMKbpnf-AWtT86WH5JC8
https://l.messenger.com/l.php?u=https%3A%2F%2Fscontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net%2Fv%2Ft1.15752-0%2Fp280x280%2F46706071_2185867101674053_2419709309559504896_n.jpg%3F_nc_cat%3D109%26_nc_ht%3Dscontent-mxp1-1.xx%26oh%3D9a74e38045c4e39a1b4caa23fd835c3f%26oe%3D5CB0C405&h=AT2yt_-eFts29YNZ3uXQFiKSylXvZR11WRbKWw3Igya9Vr9m0wfz_8srSUfwLFKDY0Q5zgW8oxmJyDGao15BfFRo_4Vgit6AnqsznWkncL4mVmWEMKbpnf-AWtT86WH5JC8
https://l.messenger.com/l.php?u=https%3A%2F%2Fscontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net%2Fv%2Ft1.15752-0%2Fp280x280%2F46752679_404955256712039_7095874340561879040_n.jpg%3F_nc_cat%3D110%26_nc_ht%3Dscontent-mxp1-1.xx%26oh%3Dd24b0c77f0419fb73a72ab9ddb6d56cf%26oe%3D5CAB2B83&h=AT2yt_-eFts29YNZ3uXQFiKSylXvZR11WRbKWw3Igya9Vr9m0wfz_8srSUfwLFKDY0Q5zgW8oxmJyDGao15BfFRo_4Vgit6AnqsznWkncL4mVmWEMKbpnf-AWtT86WH5JC8
https://l.messenger.com/l.php?u=https%3A%2F%2Fscontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net%2Fv%2Ft1.15752-0%2Fp280x280%2F46736711_358671771610348_7043519191734812672_n.jpg%3F_nc_cat%3D100%26_nc_ht%3Dscontent-mxp1-1.xx%26oh%3D62419f92ea2c35f868adfa8834dcb225%26oe%3D5C6CADD2&h=AT2yt_-eFts29YNZ3uXQFiKSylXvZR11WRbKWw3Igya9Vr9m0wfz_8srSUfwLFKDY0Q5zgW8oxmJyDGao15BfFRo_4Vgit6AnqsznWkncL4mVmWEMKbpnf-AWtT86WH5JC8
https://l.messenger.com/l.php?u=https%3A%2F%2Fscontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net%2Fv%2Ft1.15752-0%2Fp280x280%2F46522622_349054202322784_137673334132310016_n.jpg%3F_nc_cat%3D102%26_nc_ht%3Dscontent-mxp1-1.xx%26oh%3Db0bf7da852046a7bb7315be382ad33e3%26oe%3D5CA60F03&h=AT2yt_-eFts29YNZ3uXQFiKSylXvZR11WRbKWw3Igya9Vr9m0wfz_8srSUfwLFKDY0Q5zgW8oxmJyDGao15BfFRo_4Vgit6AnqsznWkncL4mVmWEMKbpnf-AWtT86WH5JC8
https://l.messenger.com/l.php?u=https%3A%2F%2Fscontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net%2Fv%2Ft1.15752-0%2Fp280x280%2F46906600_2136678483262035_47172179862749184_n.jpg%3F_nc_cat%3D110%26_nc_ht%3Dscontent-mxp1-1.xx%26oh%3Dac2b182e9e1f6509e900beadc994a8aa%26oe%3D5CA44418&h=AT2yt_-eFts29YNZ3uXQFiKSylXvZR11WRbKWw3Igya9Vr9m0wfz_8srSUfwLFKDY0Q5zgW8oxmJyDGao15BfFRo_4Vgit6AnqsznWkncL4mVmWEMKbpnf-AWtT86WH5JC8
https://l.messenger.com/l.php?u=https%3A%2F%2Fscontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net%2Fv%2Ft1.15752-0%2Fp280x280%2F46720486_525032631331615_7462608274978766848_n.jpg%3F_nc_cat%3D105%26_nc_ht%3Dscontent-mxp1-1.xx%26oh%3D310652c7f5d0ad517c0bf7142bd35755%26oe%3D5C779CE3&h=AT2yt_-eFts29YNZ3uXQFiKSylXvZR11WRbKWw3Igya9Vr9m0wfz_8srSUfwLFKDY0Q5zgW8oxmJyDGao15BfFRo_4Vgit6AnqsznWkncL4mVmWEMKbpnf-AWtT86WH5JC8
Suggerimenti?
Grazie
Ma la vecchia linea continuava ad andare? Per me quando hanno fatto il passaggio è andata giù la linea classica ed ho dovuto attaccare il modem, ma solo dopo l'attivazione della nuova linea
Ciao a tutti,
finalmente (forse ho esultato troppo presto) dal 19 luglio che avevo fatto richiesta per il passaggio da ADSL a Fibra, mi è stato comunicato che il passaggio sarebbe avvenuto il 23/11.
Non ho collegato subito il modem venerdi, ma ieri (anche perchè il vecchio modem tiscali ADSL funzionava e funziona ancora correttamente.
Detto ciò, collegando il nuovo router, non mi funziona nulla, ne internet ne fonia; eppure le spie Broadband e Internet sono accese.
Entrando nella dashboard del router mi ritrovo dei dati che non mi tornano:
- la velocità è identica alla ADSL precedente
- Connetività disponibile (ma dove???)
- ho provato a fare un test ping su 8.8.8.8 e falliscono
Stamattina tra l'altro, dopo aver aperto la segnalazione (mi hanno risposto che hanno richiesto un intervento di un tecnico) mi è arrivato un SMS con scritto che per completare il passaggio all fibra devo collegare il router e lasciarlo acceso (è da ieri sera collegato tra l'altro).
Vi allego gli screenshot del mio router.
https://l.messenger.com/l.php?u=https%3A%2F%2Fscontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net%2Fv%2Ft1.15752-0%2Fp280x280%2F46722227_724386567925385_8032821494838984704_n.jpg%3F_nc_cat%3D104%26_nc_ht%3Dscontent-mxp1-1.xx%26oh%3D51401f3a92ae6c4cd8250f23876e3b39%26oe%3D5CB11CD4&h=AT2yt_-eFts29YNZ3uXQFiKSylXvZR11WRbKWw3Igya9Vr9m0wfz_8srSUfwLFKDY0Q5zgW8oxmJyDGao15BfFRo_4Vgit6AnqsznWkncL4mVmWEMKbpnf-AWtT86WH5JC8
https://l.messenger.com/l.php?u=https%3A%2F%2Fscontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net%2Fv%2Ft1.15752-0%2Fp280x280%2F46706071_2185867101674053_2419709309559504896_n.jpg%3F_nc_cat%3D109%26_nc_ht%3Dscontent-mxp1-1.xx%26oh%3D9a74e38045c4e39a1b4caa23fd835c3f%26oe%3D5CB0C405&h=AT2yt_-eFts29YNZ3uXQFiKSylXvZR11WRbKWw3Igya9Vr9m0wfz_8srSUfwLFKDY0Q5zgW8oxmJyDGao15BfFRo_4Vgit6AnqsznWkncL4mVmWEMKbpnf-AWtT86WH5JC8
https://l.messenger.com/l.php?u=https%3A%2F%2Fscontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net%2Fv%2Ft1.15752-0%2Fp280x280%2F46752679_404955256712039_7095874340561879040_n.jpg%3F_nc_cat%3D110%26_nc_ht%3Dscontent-mxp1-1.xx%26oh%3Dd24b0c77f0419fb73a72ab9ddb6d56cf%26oe%3D5CAB2B83&h=AT2yt_-eFts29YNZ3uXQFiKSylXvZR11WRbKWw3Igya9Vr9m0wfz_8srSUfwLFKDY0Q5zgW8oxmJyDGao15BfFRo_4Vgit6AnqsznWkncL4mVmWEMKbpnf-AWtT86WH5JC8
https://l.messenger.com/l.php?u=https%3A%2F%2Fscontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net%2Fv%2Ft1.15752-0%2Fp280x280%2F46736711_358671771610348_7043519191734812672_n.jpg%3F_nc_cat%3D100%26_nc_ht%3Dscontent-mxp1-1.xx%26oh%3D62419f92ea2c35f868adfa8834dcb225%26oe%3D5C6CADD2&h=AT2yt_-eFts29YNZ3uXQFiKSylXvZR11WRbKWw3Igya9Vr9m0wfz_8srSUfwLFKDY0Q5zgW8oxmJyDGao15BfFRo_4Vgit6AnqsznWkncL4mVmWEMKbpnf-AWtT86WH5JC8
https://l.messenger.com/l.php?u=https%3A%2F%2Fscontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net%2Fv%2Ft1.15752-0%2Fp280x280%2F46522622_349054202322784_137673334132310016_n.jpg%3F_nc_cat%3D102%26_nc_ht%3Dscontent-mxp1-1.xx%26oh%3Db0bf7da852046a7bb7315be382ad33e3%26oe%3D5CA60F03&h=AT2yt_-eFts29YNZ3uXQFiKSylXvZR11WRbKWw3Igya9Vr9m0wfz_8srSUfwLFKDY0Q5zgW8oxmJyDGao15BfFRo_4Vgit6AnqsznWkncL4mVmWEMKbpnf-AWtT86WH5JC8
https://l.messenger.com/l.php?u=https%3A%2F%2Fscontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net%2Fv%2Ft1.15752-0%2Fp280x280%2F46906600_2136678483262035_47172179862749184_n.jpg%3F_nc_cat%3D110%26_nc_ht%3Dscontent-mxp1-1.xx%26oh%3Dac2b182e9e1f6509e900beadc994a8aa%26oe%3D5CA44418&h=AT2yt_-eFts29YNZ3uXQFiKSylXvZR11WRbKWw3Igya9Vr9m0wfz_8srSUfwLFKDY0Q5zgW8oxmJyDGao15BfFRo_4Vgit6AnqsznWkncL4mVmWEMKbpnf-AWtT86WH5JC8
https://l.messenger.com/l.php?u=https%3A%2F%2Fscontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net%2Fv%2Ft1.15752-0%2Fp280x280%2F46720486_525032631331615_7462608274978766848_n.jpg%3F_nc_cat%3D105%26_nc_ht%3Dscontent-mxp1-1.xx%26oh%3D310652c7f5d0ad517c0bf7142bd35755%26oe%3D5C779CE3&h=AT2yt_-eFts29YNZ3uXQFiKSylXvZR11WRbKWw3Igya9Vr9m0wfz_8srSUfwLFKDY0Q5zgW8oxmJyDGao15BfFRo_4Vgit6AnqsznWkncL4mVmWEMKbpnf-AWtT86WH5JC8
Suggerimenti?
Grazie
Molto semplice, se ti funziona ancora il telefono sulla linea telefonica sei ancora in Adsl, con la fibra devi collegare il telefono all'uscita tel. del modem.
chriter90
26-11-2018, 17:10
Ma la vecchia linea continuava ad andare? Per me quando hanno fatto il passaggio è andata giù la linea classica ed ho dovuto attaccare il modem, ma solo dopo l'attivazione della nuova linea
Collegando il vecchio modem funziona ancora.
Il telefono era già collegato al modem con l'ADSL
pierpippo
26-11-2018, 18:10
Collegando il vecchio modem funziona ancora.
Il telefono era già collegato al modem con l'ADSL
Allora sono nelle tue stesse condizioni. Il passaggio era previsto per oggi ma il modem adsl e il telefono, che è collegato al modem in voip, continua a funzionare. Ho telefonato per chiedere informazione e mi hanno detto che risulto attivo e che devo collegare il nuovo router fibra. Tra un po' sono a casa e provo a fare il passaggio.
Ma secondo voi come è possibile che l'adsl sia ancora su se hanno attivato la fibra?
Secondo me non c'è stato ancora il passaggio ed è ancora il adsl. Lo dimostra anche il fatto che ha portante in download di 16 mega. Sempre ammesso che un modem adsl2+ funzioni su FTTC se non ricordo male avevano capacità di 24 mega massimo in download. Quindi se fosse passato avrebbe almeno 24 mega di allineamento.
Ancora ci stra discrepanza tra la verifica copertura sul sito e i loro sistemi. Niente upgrade a 200 mega nonostate su verfica copertura simulando attivazione nuova linea sul mio civico dia 200 mega. Contattati tramite MY Tiscali ecco la risposta confezionata:
Ciao ______,
siamo spiacenti per il ritardo sui tempi di attivazione del servizio Ultra Internet:
-su rete FTTN composta da Fibra mista a Rame navigazione illimitata in download fino a 100 Mega; In upload fino a 20 Mega.
causato dal successo dell’offerta.
In ogni caso ti assicuriamo che stiamo dando la massima priorità all’ evasione della tua richiesta e che, sarà nostra cura fornirti tutte le indicazioni circa la data di attivazione del servizio.
Non appena anche nella tua zona sarà disponibile il servizio Ultra Internet con velocità superiore
-su rete FTTN composta da Fibra mista a Rame navigazione illimitata in download Fino a 200 mega; In upload fino a 20 mega FTTCab.
potrai farne subito esplicita richiesta contattando il servizio clienti Tiscali al numero 130.
Ti ringraziamo per la tua pazienza e disponibilità.
Buona giornata,
C.
Tiscali Community Support
Il Dom, 25 Nov at 5:10 PM , ______________________ ha scritto:
Buongiorno, sto leggendo su alcuni forum di upgrade FTTC a 200 Mega. Simulando una attivazione su verifica copertura sul mio indirizzo da attivazione a 200 Mega. Con la coda attivazioni a che punto stiamo? Avevo ricevuto già il contratto il 23 ottobre e sono in attesa di ricevere il messaggio di router in arrivo e data di presunta attivazione. Una curiosità: avendo io sottoscritto un contratto a 100 Mega e nel caso fosse già disponibile la 200 Mega, verrò attivato direttamente a 200 oppure dovrò fare richiesta successivamente? Grazie e buona giornata. [i__________,Rete Fissa: Gestione contratto, ___________]
Collegando il vecchio modem funziona ancora.
Il telefono era già collegato al modem con l'ADSL
Allora devi avere un contratto vecchissimo, solo molti anni fa Tiscali faceva il voip in locale, penso almeno 10 anni.
Però lo fa ancora da Giugno su tutte le adsl che vende su rete FastWeb
Però lo fa ancora da Giugno su tutte le adsl che vende su rete FastWeb
Probabilmente perché su rete FW non utilizza i suoi server voip in centrale. In ufficio ho un'adsl Tiscali ed il voip è in centrale.
Allora devi avere un contratto vecchissimo, solo molti anni fa Tiscali faceva il voip in locale, penso almeno 10 anni.
io sono con adsl tiscali da marzo 2017, ULL, e il telefono è collegato al modem
mariobagliardi
26-11-2018, 23:07
Non tutte le centrali ull tiscali hanno la pots, a roma per esempio itcx è pots e itda è voip, e sono vicine. chissà come mai, forse hanno finito i posti o non l'hanno mai avuto
Ciao a tutti! Finalmente dopo tanto tribolare e 5 mesi di attesa mi hanno finalmente attivato.
Arrivo solo a 35 in down e 10 in up, ma già lo sapevo perchè sono lontano dal cabinete (saranno 7-800m) di cavo.
Ma sinceramente non mi lamento visto che vado 3 volte più di prima e pago solo 6€ in più!
Detto questo, sapete dirmi se in questo periodo qualcuno è riuscito a sbloccare il PPPoE passwtrought nello zyxel? Cioè vorrei usarlo al come modem e non avere il doppio nat..
Nessuno sa rispondermi?
pierpippo
27-11-2018, 06:58
Ho attaccato il modem fibra ieri sera e dopo 15 minuti tuttle le luci erano verdi tranne quella del telefono che è rimasta spenta. A tutt'oggi non navigo in internet e non ho linea telefonica.
A mezzogiorno provo un reset del modem, anche se secondo me ancora non hanno fatto il passaggio.
Ora su mytiscali c'è scritto verifica tecnica.
Ragazzi a me da sabato sera (o forse anche prima, solo sabato sera me ne sono accorta), non funziona più la fonia. Provato a riavviare il modem e niente da fare. Avete problemi anche voi o è un caso isolato?
Ma Tiscali non dovrebbe fornire i parametri della connessione VoIP adesso?
io non ho problemi, apri un ticket...
chiedo ai più "tennici", sbaglio o spesso il VoIP si inchioda un po' con tutti gli operatori? Ho sentito anche altri amici lamentarsi di essere isolati a livello fonia e avevano altri operatori
pierpippo
27-11-2018, 09:05
Ora mi è arrivato un messaggio che sono attivi la segreteria e il chi è :D
freddyso
27-11-2018, 11:38
per poter recuperare il mio vecchio nr. Voip di Eutelia mi sono deciso a prendere un fritz 7490 considerato che è supportato ufficialmente.
nell'attesa che arrivi, ho iniziato a leggere la guida sul sito Tiscali e leggo :
"""Il collegamento VDSL (FTTC) fino a 100 Mb/s avviene attraverso la porta DSL/Tel del modem."""
è da aggiornare la guida o il Fritz non supporta i 200Mb/s :muro:
ammesso che un giorno anche i "vecchi" abbonati la possano avere...
ma bisogna chiamare per forza per attivarlo ?
quel modello non supporta il 35b
freddyso
27-11-2018, 12:10
quel modello non supporta il 35b
ma porc...:incazzed:
lo avevo trovato a 155€ e mo che faccio lo rimando indietro? ...
leggo di modalità compatibile con il nuovo firmware sapete niente ?
il 35b deve essere supportato in hw, per il resto sospendo il giudizio
oxidized
27-11-2018, 12:16
ma porc...:incazzed:
lo avevo trovato a 155€ e mo che faccio lo rimando indietro? ...
leggo di modalità compatibile con il nuovo firmware sapete niente ?
Rimandalo indietro. Non c'è modo di farlo andare a 200, è proprio limitato a livello hardware.
freddyso
27-11-2018, 12:28
ok grazie
sono riuscito ad annullare :)
freddyso
27-11-2018, 13:10
Ma un povero c...o che deve fare per poter far funzionare il VOIP Tiscali insieme agli altri (eutelia ecc.) senza spendere una fortuna in router...
:muro:
Comunque tra l'altro il 7490 ora si trova usato pure a 50-70E (a volte qualcuno svende pure a meno e sub 40E) e comprarlo a 155E non è più (seppure nuovo) una scelta molto saggia.
Prova a curiosare (c'è un thread qui sul forum) su come sia lo Zyxel VMG8823-B50B con firmware originale Zyxel e se può fare fare quello che vuoi.
Questo usato si trova anche a 40-50E (alcuni, non tutti, sono i modelli usati Infostrada ma dicono che si possa rimettere il firmware zyxel no-brand)
chriter90
27-11-2018, 16:03
Allora devi avere un contratto vecchissimo, solo molti anni fa Tiscali faceva il voip in locale, penso almeno 10 anni.
Esatto..dal 2006 :)
Comunque mi hanno chiamato, domani interviene il tecnico per conto tiscali..e verifica sia al cabinet che in casa. Mi hanno praticamente svelato che hanno sbagliato la migrazione. Ma come si fa??
pierpippo
27-11-2018, 16:28
Esatto..dal 2006 :)
Comunque mi hanno chiamato, domani interviene il tecnico per conto tiscali..e verifica sia al cabinet che in casa. Mi hanno praticamente svelato che hanno sbagliato la migrazione. Ma come si fa??
Sono nelle tue stesse condizioni. mi hanno detto che il passaggio ancora non è stato effettuato definitivamente e di collegare il vecchio modem col quale funzionerà solo internet.
Il nuovo, mi ha detto, essendo molto lontano dalla centrale non riesce ad agganciare il segnale adsl e quindi non si riesce ad auto-configurare.
In 24/48 ore dovrebbero risolvere il problema.
Speriamo se no mia suocera mi frantumerà i c......... all'ennesima potenza :D
p.s. comunque mi ha confermato che quando passano il doppino sulla fibra l'adsl non funziona più, quindi il vecchio modem muore. Fino a quando funziona internet sul vecchio il passaggio non è stato fatto ancora.
domthewizard
27-11-2018, 16:55
io non ho problemi, apri un ticket...
chiedo ai più "tennici", sbaglio o spesso il VoIP si inchioda un po' con tutti gli operatori? Ho sentito anche altri amici lamentarsi di essere isolati a livello fonia e avevano altri operatori
ho avuto 3 o 4 anni tim e non è mai capitato, ora sono con fastweb da maggio e nonostante ultimamente abbia avuto per quasi 2 mesi la fibra a 3 mega la fonia andava sempre benissimo. poi è normale che il problema di un operatore possa coincidere con quelli di un altro, i problemi delle linee fisse quelli sono
FrancYescO
27-11-2018, 18:17
Ma un povero c...o che deve fare per poter far funzionare il VOIP Tiscali insieme agli altri (eutelia ecc.) senza spendere una fortuna in router...
:muro:
fai da te: sbloccare il modem e attivare il sip alg (nat helper sip)
fai da loro: lamentarti che non funzionano i voip o inventarti qualche altra scusa per avere sostituzione del modem (probabilmente sugli zyxel funziona)
Questo è quello che succede se si prende un router certificato per la parte voip
Ciao xxxxxxx,
per il momento non forniamo credenziali Voip per la configurazione della rete telefonica ma la stessa avverrà da remoto.
Una volta collegato è necessario fornire il seriale presente sotto il dispositivo.
Alessandro.
Tiscali Community Support
Il Dom, 25 Nov at 4:04 PM , xxxxxxxx<xxxxxxx@outlook.it> ha scritto:
Buongiorno, stavo proprio valutando l'acquisto del 7590 che si trova a quel link. A livello tecnico come avviene la configurazione? Usate il protocollo TR 069 per autoconfigurarlo come fa la TIM oppure fornite le credenziali VoIP come già fatte per la parte internet? Adesso sto attendendo che mi venga fatto il passaggio da ADSL a FTTC, contratto ricevuto il 23 ottobre, e poi valuterò se tenere il router FTTC che mi spedite o prendere un Fritz box. Cordiali saluti. [idq#xxxxxxxxx,Rete Fissa: Supporto tecnico, xxxxxxxx]
FrancYescO
27-11-2018, 20:26
Questo è quello che succede se si prende un router certificato per la parte voip
confermo, e sono talmente bravi che alcune volte la configurazione che mettono e' anche sbagliata.
per risolvere basta andare sul fritz in telefonia, andare in modifica sul numero di telefono, e cambiare il proxy da srvrm.p.tiscali.net o srvmi.p.tiscali.net (che impostano loro ma sono domini errati dato che non risolvibili dai dns pubblici) a core1.p.ims.tiscali.net
mariobagliardi
27-11-2018, 22:50
Esatto..dal 2006 :)
Comunque mi hanno chiamato, domani interviene il tecnico per conto tiscali..e verifica sia al cabinet che in casa. Mi hanno praticamente svelato che hanno sbagliato la migrazione. Ma come si fa??
è colpa del tecnico che te lo fece (tim o appalti), non di Tiscali
Cronostoria del passaggio da Vodafone a Tiscali,
- Richiesta passaggio avvenuta il 15 AGOSTO
- Modem Ricevuto il 1° NOVEMBRE
- Sms ricevuto il 5 NOVEMBRE con data di Attivazione prevista 13 NOVEMBRE
- 13 NOVEMBRE Vodafone ha staccato, tiscali 0 linea
- 27 NOVEMBRE intervento del tecnico per effettuare la permuta corretta in centrale.
Da ieri sera finalmente funzionante.... l'importante è non avere fretta :D
EliGabriRock44
28-11-2018, 09:24
Cronostoria del passaggio da Vodafone a Tiscali,
- Richiesta passaggio avvenuta il 15 AGOSTO
- Modem Ricevuto il 1° NOVEMBRE
- Sms ricevuto il 5 NOVEMBRE con data di Attivazione prevista 13 NOVEMBRE
- 13 NOVEMBRE Vodafone ha staccato, tiscali 0 linea
- 27 NOVEMBRE intervento del tecnico per effettuare la permuta corretta in centrale.
Da ieri sera finalmente funzionante.... l'importante è non avere fretta :D
Fatto tutto a Novembre!
Valori? Speedtest? Pingtest?
Fatto tutto a Novembre!
Valori? Speedtest? Pingtest?
appena posso li verifico (non è casa mia),
intanto il modem arrivato è lo Zyxel VMG8924-B10
albarossa2001
28-11-2018, 12:42
dopo circa 1 anno che con la fibra mi vedevo sempre collegato a 100 mega come portante da oggi sono improvvisamente sceso a 65 mega, mi sa che devo richiamare tiscali per farmi vedere il doppino, ho impressione che qualche omino con panda rossa mi abbia ripassato su doppino degradato!
chiamato tiscali, dopo un po mi ha chiamato il tecnico che non so se era tim o tiscali da un numero con prefisso 0961.xxxx, ha detto che ha fatto un reset in centrale infatti ho visto i log che vi faccio vedere di seguito e sembra che adesso sono ritornato a 100mega di portante:
DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 100244/21600 kbit/s).
28.11.18
12:36:01
Inizia la sincronizzazione DSL (training).
28.11.18
12:35:55
Timeout dell'autenticazione PPP.
28.11.18
12:35:54
La connessione Internet è stata chiusa.
28.11.18
12:35:49
DSL non risponde (manca sincronizzazione DSL).
28.11.18
11:38:24
DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 94997/21600 kbit/s).
28.11.18
11:38:23
DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 94496/21600 kbit/s).
28.11.18
11:38:22
DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 93712/21600 kbit/s).
28.11.18
11:38:21
DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 92537/21600 kbit/s).
28.11.18
11:38:20
DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 91754/21600 kbit/s).
28.11.18
11:38:18
DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 91362/21600 kbit/s).
28.11.18
11:38:17
DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 91244/21600 kbit/s).
28.11.18
11:38:16
DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 90069/21600 kbit/s).
28.11.18
11:38:14
DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 89677/21600 kbit/s).
28.11.18
11:38:13
DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 88894/21600 kbit/s).
28.11.18
11:38:12
DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 87719/21600 kbit/s).
28.11.18
11:38:11
DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 87327/21600 kbit/s).
28.11.18
11:38:10
DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 86543/21600 kbit/s).
28.11.18
11:38:09
DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 85368/21600 kbit/s).
28.11.18
11:38:08
DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 84585/21600 kbit/s).
28.11.18
11:38:07
DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 83801/21600 kbit/s).
28.11.18
11:38:06
DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 83410/21600 kbit/s).
28.11.18
11:38:05
DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 82234/21600 kbit/s).
28.11.18
11:38:04
DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 81059/21600 kbit/s).
28.11.18
11:38:03
DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 80276/21600 kbit/s).
28.11.18
11:38:02
DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 79884/21600 kbit/s).
28.11.18
11:38:01
DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 79100/21600 kbit/s).
28.11.18
11:38:00
DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 77925/21600 kbit/s).
28.11.18
11:37:59
DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 76750/21600 kbit/s).
28.11.18
11:37:58
DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 75966/21600 kbit/s).
28.11.18
11:37:57
DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 75575/21600 kbit/s).
28.11.18
11:37:56
DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 74791/21600 kbit/s).
28.11.18
11:37:55
DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 73616/21600 kbit/s).
28.11.18
11:37:54
DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 72441/21600 kbit/s).
28.11.18
11:37:53
DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 72049/21600 kbit/s).
28.11.18
11:37:52
DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 71266/21600 kbit/s).
28.11.18
11:37:51
DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 70482/21600 kbit/s).
28.11.18
11:37:50
DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 69307/21600 kbit/s).
freddyso
28-11-2018, 13:03
fai da te: sbloccare il modem e attivare il sip alg (nat helper sip)
fai da loro: lamentarti che non funzionano i voip o inventarti qualche altra scusa per avere sostituzione del modem (probabilmente sugli zyxel funziona)
è mai successo che qualcuno sia riuscito a farsi sbloccare il VOIP ?
confermo, e sono talmente bravi che alcune volte la configurazione che mettono e' anche sbagliata.
per risolvere basta andare sul fritz in telefonia, andare in modifica sul numero di telefono, e cambiare il proxy da srvrm.p.tiscali.net o srvmi.p.tiscali.net (che impostano loro ma sono domini errati dato che non risolvibili dai dns pubblici) a core1.p.ims.tiscali.net
Quindi mi stai dicendo che se in qualche modo (nuovo router o router in cascata con tecnicolor) riesco a stabilire la connessione VDSL con TIscali, poi con un apparato VOIP riuscirei a configurare anche il voip Tiscali utilizzando l'indirizzo che hai postato (ho già recuperato nome utente e pwd Voip dal tecnicolor)? :eek:
chriter90
28-11-2018, 13:12
Cronostoria del passaggio da Vodafone a Tiscali,
- Richiesta passaggio avvenuta il 15 AGOSTO
- Modem Ricevuto il 1° NOVEMBRE
- Sms ricevuto il 5 NOVEMBRE con data di Attivazione prevista 13 NOVEMBRE
- 13 NOVEMBRE Vodafone ha staccato, tiscali 0 linea
- 27 NOVEMBRE intervento del tecnico per effettuare la permuta corretta in centrale.
Da ieri sera finalmente funzionante.... l'importante è non avere fretta :D
Idem! Stamattina è venuto il tecnico e finalmente "habemus internet!"
Avevano sbagliato gli accoppiamenti in cabina
Dal 19 luglio al 28 novembre..meglio tardi che mai :-)
Iron Pablo
28-11-2018, 13:34
Ciao a tutti, condivido con voi la mia esperienza da novello cliente Tiscali e chiedo se a qualcuno è capitato il medesimo problema.
Dunque è una FTTC su linea Fastweb, purtroppo sono parecchio lontano dalla centrale (600/700 metri) e la velocità di download è tra i 32 e i 34 Mbps... Ping ottimo 6ms...
Modem Zyxel VMG8823-B50B...
Veniamo al problema: ne' da smartphone, ne' da portatile riesco a navigare correttamente su Instagram (non carica stories se non con una lentezza esasperante o nulla del tutto... alcune foto non caricate o nere). Ho provato a cambiare i DNS sia sul laptop che sullo smartphone (DNS google e openDNS) ma nulla è cambiato. Reinstallato app sullo smartphone. niente da fare...
Questo accade dal giorno dell'attivazione e nulla è mai cambiato (una decina di giorni fa)
Il resto della navigazione non da problemi, zero problemi per lo streaming su netflix o DAZN, gioco regolarmente online con Xbox One con risultati soddisfacente e ping su server di battlefield a 20 ms...
Inoltre la telefonia fissa non funziona: telefono collegato, ma quando alzo la cornetta si sente il segnale come di "occupato".
Per questo ho fatto partire una segnalazione sull'helpdesk di FB... vediamo se risolvono...
A qualcuno è mai capitato un problema del genere? idee o soluzioni? Grazie :D
PS non è tanto per instagram in se' di cui può fregarmene nulle e posso ovviare sconnettendo lo smartphone dalla linea wifi... il punto è che vorrei capire come risolvere il problema x' non vorrei che anche altri siti, di cui ancora non mi sono accorto, presentino problemi di accesso...
Ma un povero c...o che deve fare per poter far funzionare il VOIP Tiscali insieme agli altri (eutelia ecc.) senza spendere una fortuna in router...
:muro:
Io per il momento mi sono "adattato" ad usare l'altro mio router (il TP-Link vr600v VoIP) al posto di quello fornito da Tiscali, dove mi funzionano tutti gli account VoIP con altri provider (MessageNet ed ex-Eutelia/CloudItalia). Sono quindi in attesa della data (30/11, quindi mancano 2 gg) a partire dalla quale gli operatori saranno obbligati a fornire i parametri VoIP utili a far funzionare il VoIP di Tiscali con altri router. Anche se nel frattempo non posso utilizzare le chiamate incluse nell'offerta, sopperisco con tutte le altre varie offerte mobili che ho e amen. Fra l'altro questo router TP-Link ha molte funzioni che mancano nel router Tiscali, quali il barring/filtro delle chiamate in ingresso per numero e anche orari: molto utile per mettere a tacere i call center.
freddyso
28-11-2018, 14:32
Io per il momento mi sono "adattato" ad usare l'altro mio router (il TP-Link vr600v VoIP) al posto di quello fornito da Tiscali, dove mi funzionano tutti gli account VoIP con altri provider (MessageNet ed ex-Eutelia/CloudItalia). Sono quindi in attesa della data (30/11, quindi mancano 2 gg) a partire dalla quale gli operatori saranno obbligati a fornire i parametri VoIP utili a far funzionare il VoIP di Tiscali con altri router. Anche se nel frattempo non posso utilizzare le chiamate incluse nell'offerta, sopperisco con tutte le altre varie offerte mobili che ho e amen. Fra l'altro questo router TP-Link ha molte funzioni che mancano nel router Tiscali, quali il barring/filtro delle chiamate in ingresso per numero e anche orari: molto utile per mettere a tacere i call center.
Hai provato ad utilizzare i core1.p.ims.tiscali.net per il Voip tiscali?
io purtroppo ho un vecchio asus n55u che non supporta le Vdsl e devo scegliere un sostituto che supporti almeno il 35b per la 200Mb (quando ci sarà) non importa che abbia il supporto Voip in quanto ho ancora il mio caro Gigaset C510 IP che mi gestisce diversi accaunt Voip,
Il fritz 7530 potrebbe andare ? o c'è di meglio a quella cifra
sul sito tiscali nella guida relativa al fritz 7530 leggo:
"""""
Modem FRITZ!Box 7530: configura il VoIP
Per eseguire la configurazione del servizio di telefonia fissa (con tecnologia VoIP) dovrai contattare il nostro Supporto Telefonico:
Se sei un cliente privato contatta il numero 130
Se sei un cliente con partita IVA contatta il numero 192130
e digita le seguenti opzioni: (ecc.)
"""""
ma che vuol dire ? il 7530 non ha mica il VOIP o sbaglio ?
buonasera a tutti.. ho appena fatto richiesta dell fibra tiscali..
alla fine della compilazione mi sono stati forniti i dati della mail e il codice cliente..
Bene.. mi sono loggato sulla mail e mi dice di verificare i dati account o password errati..
in base alla vostra esperienza.. devo aspettare qualche ora oppure è un problema che devo risolvere??
Iron Pablo
28-11-2018, 15:27
buonasera a tutti.. ho appena fatto richiesta dell fibra tiscali..
alla fine della compilazione mi sono stati forniti i dati della mail e il codice cliente..
Bene.. mi sono loggato sulla mail e mi dice di verificare i dati account o password errati..
in base alla vostra esperienza.. devo aspettare qualche ora oppure è un problema che devo risolvere??
Normalissimo, devi attendere...
Hai provato ad utilizzare i core1.p.ims.tiscali.net per il Voip tiscali?
io purtroppo ho un vecchio asus n55u che non supporta le Vdsl e devo scegliere un sostituto che supporti almeno il 35b per la 200Mb (quando ci sarà) non importa che abbia il supporto Voip in quanto ho ancora il mio caro Gigaset C510 IP che mi gestisce diversi accaunt Voip,
Il fritz 7530 potrebbe andare ? o c'è di meglio a quella cifra
sul sito tiscali nella guida relativa al fritz 7530 leggo:
"""""
Modem FRITZ!Box 7530: configura il VoIP
Per eseguire la configurazione del servizio di telefonia fissa (con tecnologia VoIP) dovrai contattare il nostro Supporto Telefonico:
Se sei un cliente privato contatta il numero 130
Se sei un cliente con partita IVA contatta il numero 192130
e digita le seguenti opzioni: (ecc.)
"""""
ma che vuol dire ? il 7530 non ha mica il VOIP o sbaglio ?
Si ho provato a cambiare il SIP address con quello che ho letto poco sopra ma non è cambiato nulla: il VoIP nativo di tiscali non funziona e risulto "non accessibile" alle chiamate in entrata (e nemmeno riesco a telefonare). Gli account MessageNet/Eutelia, invece, sono gestiti dal Gigaset A510IP e funzionano sul router TP-Link, al contrario di quanto accade nel router Tiscali dove mi funziona solo MessageNet (è probabile che il router Tiscali abbia talune porte bloccate che mi fanno fallire l'autenticazione con gli account Eutelia). Da quello che so però, per configurare il VoIP nativo di Tiscali su altri router, servono tutta una serie di altri parametri (in tutto credo una decina, così mi dissero al 130, 2 o 3 settimane fa), non basta indicare il proprio numero di telefono, pwd, indirizzo email di tiscali associato al proprio account e SIP registrar. Peraltro, e probabilmente senza ricorrere allo sblocco del router (mi riferisco al TP-Link), forse si potrebbe fare in base a quanto indicato poco sopra da FrancYescO al post nr. 5961, perchè mi pare sia presente, nel menù del TP-Link, una sezione dedicata al sip alg (nat helper sip), ma non so come si fa e a che serve. Peraltro, in quella sezione, il SIP ALG è già attivato di default, come tutti gli altri, tranne il RTSP ALG.
P.S. Per i miei scopi, al limite, potrebbe anche andar bene il solo AWM 7430 (fratello "minore" del 7490) che ha essenzialmente tutto quanto ha anche il 7490 ma supporta solo la 100Mb (profilo 17a). Tanto da me la 200Mb arriverà quando forse ci sarà già OF e a quel punto....
FrancYescO
28-11-2018, 16:47
buonasera a tutti.. ho appena fatto richiesta dell fibra tiscali..
alla fine della compilazione mi sono stati forniti i dati della mail e il codice cliente..
Bene.. mi sono loggato sulla mail e mi dice di verificare i dati account o password errati..
in base alla vostra esperienza.. devo aspettare qualche ora oppure è un problema che devo risolvere??
i dati che hai ricevuto non sono per accedere al mytiscali, ma per registrarti, devi utilizzare una mail tua per la registrazione.
@freddyso il problema e' il modem e le preconfigurazioni sbagliate che ci sono sopra, non tiscali che blocca il voip a monte... quindi con un'altro modem (o sbloccandolo e aggiustando le configurazioni sbagliate che hanno messo) di problemi non ne hai ad utilizzare altri voip
per configurare il VOIP tiscali su altri dispositivi servono per farla breve 4 parametri
username: 0039numero@ims.tiscali.net
sip registrar: ims.tiscali.net
outbound proxy: core1.p.ims.tiscali.net o core2.p.ims.tiscali.it
password: unico modo per averla e' estrarla dal modem fornito (o "attaccare" l'ACS direttamente, o clonare il seriale su un'altro modem sbloccabile che prendera' la configurazione)
i dati che hai ricevuto non sono per accedere al mytiscali, ma per registrarti, devi utilizzare una mail tua per la registrazione.
@freddyso il problema e' il modem e le preconfigurazioni sbagliate che ci sono sopra, non tiscali che blocca il voip a monte... quindi con un'altro modem (o sbloccandolo e aggiustando le configurazioni sbagliate che hanno messo) di problemi non ne hai ad utilizzare altri voip
per configurare il VOIP tiscali su altri dispositivi servono per farla breve 4 parametri
username: 0039numero@ims.tiscali.net
sip registrar: ims.tiscali.net
outbound proxy: core1.p.ims.tiscali.net o core2.p.ims.tiscali.it
password: unico modo per averla e' estrarla dal modem fornito (o "attaccare" l'ACS direttamente, o clonare il seriale su un'altro modem sbloccabile che prendera' la configurazione)
o chiamare il 130 e farsi dare i dati no ?
FrancYescO
28-11-2018, 17:14
o chiamare il 130 e farsi dare i dati no ?
non te li danno, immagino gli operatori nemmeno riescono a vederli
o chiamare il 130 e farsi dare i dati no ?
Ho chiamato giusto stamattina e mi hanno risposto, praticamente, "picche"... ovvero di attendere dicembre... ma non dovevano già da adesso fornire questi parametri? Se si chiama il 130, seguendo l'albero per entrare nell'assistenza configurazione modem e parlare con operatore, non disponendo di router tra quelle dichiarati compatibili (Fritz!), questo rispondono.....:mc:
i dati che hai ricevuto non sono per accedere al mytiscali, ma per registrarti, devi utilizzare una mail tua per la registrazione.
@freddyso il problema e' il modem e le preconfigurazioni sbagliate che ci sono sopra, non tiscali che blocca il voip a monte... quindi con un'altro modem (o sbloccandolo e aggiustando le configurazioni sbagliate che hanno messo) di problemi non ne hai ad utilizzare altri voip
per configurare il VOIP tiscali su altri dispositivi servono per farla breve 4 parametri
username: 0039numero@ims.tiscali.net
sip registrar: ims.tiscali.net
outbound proxy: core1.p.ims.tiscali.net o core2.p.ims.tiscali.it
password: unico modo per averla e' estrarla dal modem fornito (o "attaccare" l'ACS direttamente, o clonare il seriale su un'altro modem sbloccabile che prendera' la configurazione)
Grazie per quanto sopra. Ho provato a settare i parametri come sopra ma non funziona. Mi manca la password....:muro: Come la estraggo dal router TG789vac visto che è bloccato e non lo si può sbloccare, visto il firmware che ha sopra?
FrancYescO
28-11-2018, 17:26
Ho chiamato giusto stamattina e mi hanno risposto, praticamente, "picche"... ovvero di attendere dicembre... ma non dovevano già da adesso fornire questi parametri? Se si chiama il 130, seguendo l'albero per entrare nell'assistenza configurazione modem e parlare con operatore, non disponendo di router tra quelle dichiarati compatibili (Fritz!), questo rispondono.....:mc:
No, la delibera del modem libero prevede in alternativa che autoconfigurino in remoto modem certificati alternativi a quello fornito: i fritz che sono comparsi sul sito.
i metodi per avere la password quindi non cambiano rispetto a quelli descritti sopra
l'alternativa che si e' aggiunta da poco e' che se si ha un fritz chiamando il 130 la password la impostano in remoto (fornendo il seriale), ma non sara' comunque visualizzabile.
No, la delibera del modem libero prevede in alternativa che autoconfigurino in remoto modem certificati alternativi a quello fornito: i fritz che sono comparsi sul sito.
i metodi per avere la password quindi non cambiano rispetto a quelli descritti sopra
l'alternativa che si e' aggiunta da poco e' che se si ha un fritz chiamando il 130 la password la impostano in remoto (fornendo il seriale), ma non sara' comunque visualizzabile.
OK, grazie. Quindi al momento mi pare di aver capito che non ho alcuna possibilità che possa far funzionare il mio TP-Link vr600V VoIP con il loro VoIP e far funzionare quindi le chiamate (incluse), visto che il mio TG789vac v2 è bloccato (ha su il firmware più recente) e NON sbloccabile. Corretto?
FrancYescO
28-11-2018, 17:46
OK, grazie. Quindi al momento mi pare di aver capito che non ho alcuna possibilità che possa far funzionare il mio TP-Link vr600V VoIP con il loro VoIP e far funzionare quindi le chiamate (incluse), visto che il mio TG789vac v2 è bloccato (ha su il firmware più recente) e NON sbloccabile. Corretto?
il 789vac v2 lo si sblocca in tempo zero, il problema c'e solo sui piu' nuovi DGA e Zyxel
il 789vac v2 lo si sblocca in tempo zero, il problema c'e solo sui piu' nuovi DGA e Zyxel
Ma sullo Zyxel i dati voip non si recuperano facilmente? Non serve nemmeno essere supervisor...
O Tiscali lo ha fatto blindare più di Wind?
il 789vac v2 lo si sblocca in tempo zero, il problema c'e solo sui piu' nuovi DGA e Zyxel
Ho seguito la guida e non ci sono riuscito, compresa la guida sul forum "ilpuntotecnico".... Se non ricordo male, infatti, in quelle discussioni che fanno riferimento al router in questione, si dice espressamente che l'ultimo modello e con su l'ultimo firmware (3.0) NON è sbloccabile in nessun modo e nemmeno è possibile fare il downgrade (al 2.2.1) del firmware per renderlo sbloccabile. O ho letto male la guida o qualcosa mi sfugge.
FrancYescO
28-11-2018, 18:55
Ma sullo Zyxel i dati voip non si recuperano facilmente? Non serve nemmeno essere supervisor...
O Tiscali lo ha fatto blindare più di Wind?
Sinceramente non ne ho mai avuto uno sottomano per fare qualche prova ma da quello che ho visto di opzioni non ce ne stanno su quello tiscali per veder la password
Ho seguito la guida e non ci sono riuscito, compresa la guida sul forum "ilpuntotecnico".... Se non ricordo male, infatti, in quelle discussioni che fanno riferimento al router in questione, si dice espressamente che l'ultimo modello e con su l'ultimo firmware (3.0) NON è sbloccabile in nessun modo e nemmeno è possibile fare il downgrade (al 2.2.1) del firmware per renderlo sbloccabile. O ho letto male la guida o qualcosa mi sfugge.
non ho idea di che firmware stai parlando l'unico firmware che c'e sul 789vac v2 di tiscali e' il 16.3 e si sblocca mettendo queste due righe una per volta in diagnostica > ping
:::::::;sed -i 's#root:/bin/false#root:/bin/ash#' /etc/passwd;uci set dropbear.@dropbear[0].Interface='lan';uci set dropbear.@dropbear[0].RootLogin='1'
:::::::;uci set dropbear.@dropbear[0].RootPasswordAuth='on';uci commit;echo -e "root\nroot" | passwd;/etc/init.d/dropbear restart
dopodiche' la password voip la trovi connettendoti con winscp in /etc/config/mmpbxrvsipnet
o se ti interessa ti connetti con putty via ssh e dai questi comandi per avere un'interfaccia totalmente sbloccata e da cui puoi anche leggere la password del voip:
curl -k https://repository.ilpuntotecnico.com/files/Ansuel/AGTEF/GUI.tar.bz2 --output /tmp/GUI.tar.bz2
bzcat /tmp/GUI.tar.bz2 | tar -C / -xvf -
/etc/init.d/rootdevice force
antonyf92
28-11-2018, 19:37
Hai provato ad utilizzare i core1.p.ims.tiscali.net per il Voip tiscali?
io purtroppo ho un vecchio asus n55u che non supporta le Vdsl e devo scegliere un sostituto che supporti almeno il 35b per la 200Mb (quando ci sarà) non importa che abbia il supporto Voip in quanto ho ancora il mio caro Gigaset C510 IP che mi gestisce diversi accaunt Voip,
Il fritz 7530 potrebbe andare ? o c'è di meglio a quella cifra
sul sito tiscali nella guida relativa al fritz 7530 leggo:
"""""
Modem FRITZ!Box 7530: configura il VoIP
Per eseguire la configurazione del servizio di telefonia fissa (con tecnologia VoIP) dovrai contattare il nostro Supporto Telefonico:
Se sei un cliente privato contatta il numero 130
Se sei un cliente con partita IVA contatta il numero 192130
e digita le seguenti opzioni: (ecc.)
"""""
ma che vuol dire ? il 7530 non ha mica il VOIP o sbaglio ?
Giusto ieri ho comprato su Amazon il Fritz Box 7530. Pagato 106€ con alcune promozioni. Viene 122.99€. Penso sia un buon acquisto a quel prezzo. Supporta il profilo 35b (quindi fino a 300Mb) e ha il voip.
Vi farò sapere come va appena arriva e appena riesco a farmelo configurare chiamando il 130
EliGabriRock44
28-11-2018, 19:51
Giusto ieri ho comprato su Amazon il Fritz Box 7530. Pagato 106€ con alcune promozioni. Viene 122.99€. Penso sia un buon acquisto a quel prezzo. Supporta il profilo 35b (quindi fino a 300Mb) e ha il voip.
Vi farò sapere come va appena arriva e appena riesco a farmelo configurare chiamando il 130
Attento perché dicono che abbia problemi di surriscaldamento.
Forse ti puoi risparmiare anche la trafila al 130 comunicandogli il seriale sotto via app My Tiscali. Lo colleghi la mattina e quando torni la sera magari lo trovi configurato… Tanto alla fine hanno bisogno solo del seriale del router e passare ore al telefono per chiedere di inviare la configurazione non è proprio l'ideale. Io sono in attesa che mi inviino il router e mi diano una data di attivazione. Sto puntando il 7590 però. Una volta su Amazon l'ho visto a 219€. speravo in un prezzo miglio al BF o CM e invece nulla. Nel caso decido di prenderlo e si decidono loro ad attivarmi credo che comunicherò il seriale o via helpdesk su FB o tramite app.
Sinceramente non ne ho mai avuto uno sottomano per fare qualche prova ma da quello che ho visto di opzioni non ce ne stanno su quello tiscali per veder la password
non ho idea di che firmware stai parlando l'unico firmware che c'e sul 789vac v2 di tiscali e' il 16.3 e si sblocca mettendo queste due righe una per volta in diagnostica > ping
:::::::;sed -i 's#root:/bin/false#root:/bin/ash#' /etc/passwd;uci set dropbear.@dropbear[0].Interface='lan';uci set dropbear.@dropbear[0].RootLogin='1'
:::::::;uci set dropbear.@dropbear[0].RootPasswordAuth='on';uci commit;echo -e "root\nroot" | passwd;/etc/init.d/dropbear restart
dopodiche' la password voip la trovi connettendoti con winscp in /etc/config/mmpbxrvsipnet
o se ti interessa ti connetti con putty via ssh e dai questi comandi per avere un'interfaccia totalmente sbloccata e da cui puoi anche leggere la password del voip:
curl -k https://repository.ilpuntotecnico.com/files/Ansuel/AGTEF/GUI.tar.bz2 --output /tmp/GUI.tar.bz2
bzcat /tmp/GUI.tar.bz2 | tar -C / -xvf -
/etc/init.d/rootdevice force
Ok, ti ringrazio. Riproverò, magari ho sbagliato qualche passo.
antonyf92
28-11-2018, 21:12
Attento perché dicono che abbia problemi di surriscaldamento.
Non lo sapevo. Nelle recensioni (tutte 5 stelle) di Amazon nessuno ha citato tale problema. Starò attento a questo aspetto. Grazie :)
Forse ti puoi risparmiare anche la trafila al 130 comunicandogli il seriale sotto via app My Tiscali. Lo colleghi la mattina e quando torni la sera magari lo trovi configurato… Tanto alla fine hanno bisogno solo del seriale del router e passare ore al telefono per chiedere di inviare la configurazione non è proprio l'ideale. Io sono in attesa che mi inviino il router e mi diano una data di attivazione. Sto puntando il 7590 però. Una volta su Amazon l'ho visto a 219€. speravo in un prezzo miglio al BF o CM e invece nulla. Nel caso decido di prenderlo e si decidono loro ad attivarmi credo che comunicherò il seriale o via helpdesk su FB o tramite app.
Ok, grazie. Allora proverò prima con la chat di MyTiscali e solo se ci sarà bisogno li contatterò al 130.
Il 7590 è ovviamente il top, ma non mi va di spendere tutti quei soldi.. Alla fine a me interessa la stabilità garantita dai router AVM. Il 7530 è una sorta di fratello minore con specifiche wifi leggermente ridotte ma comunque ne condivide tutte le funzioni e l'estetica
Sinceramente non ne ho mai avuto uno sottomano per fare qualche prova ma da quello che ho visto di opzioni non ce ne stanno su quello tiscali per veder la password
Qualcuno con lo Zyxel (Tiscali fornisce il VMG8823, giusto?) può provare quanto segue?
Prova a loggarti nel modem (da interfacia web) e poi ad aprire, anche in un'altra tab, la pagina:
http://192.168.1.1/cgi-bin/SIP?oid=sip_account
oppure
http://192.168.1.1/cgi-bin/SIP?oid=RDM_OID_VOICE_LINE_SIP
Se hai modificato l'indirizzo ip del modem, aggiusta "192.168.1.1" di conseguenza.
(fonte: questo post (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45854818&postcount=315))
freddyso
29-11-2018, 12:16
Giusto ieri ho comprato su Amazon il Fritz Box 7530. Pagato 106€ con alcune promozioni. Viene 122.99€. Penso sia un buon acquisto a quel prezzo. Supporta il profilo 35b (quindi fino a 300Mb) e ha il voip.
Vi farò sapere come va appena arriva e appena riesco a farmelo configurare chiamando il 130
sono in trepidante attesa mi raccomando !!! :)
ma io continuo a non capire... leggo dalle caratteristiche del 7530:
centralino con base DECT per 6 telefoni cordless
trasmissione vocale codificata integrata
bus ISDN-S₀ per collegare telefoni ISDN/centralino ISDN
ma non leggo VOIP da nessuna parte... DECT e VOIP non mi pare siano sinonimi o sbaglio
non è che stiamo parlando di contratti con telefonia analogica ?
Cavolotto
29-11-2018, 13:06
sono in trepidante attesa mi raccomando !!! :)
ma io continuo a non capire... leggo dalle caratteristiche del 7530:
centralino con base DECT per 6 telefoni cordless
trasmissione vocale codificata integrata
bus ISDN-S₀ per collegare telefoni ISDN/centralino ISDN
ma non leggo VOIP da nessuna parte... DECT e VOIP non mi pare siano sinonimi o sbaglio
non è che stiamo parlando di contratti con telefonia analogica ?
7530 ha il voip, telefonia basata su IP, un' uscita:
https://it.avm.de/prodotti/fritzbox/fritzbox-7530/
https://it.avm.de/prodotti/fritzbox/fritzbox-7530/
Io ho il 7560 che è il fratello più vecchio con 17a ed ha il voip. 2 telefoni DECT Gigaset A120 e A160 collegati (su 6 disponibili) + uno analogico in voip su presa router, possibilità di ricevere chiamate anche fuori casa tramite app su cellulare (app fritzfon), controllo completo del router + rete + nas da smartphone fuori casa su vpn.
Rete Mesh con powerline o repeater Fritz estese su tutta la casa e molto altro. Per le mie esigenze il top. Ottima scelta il 7530.
redeagle
29-11-2018, 13:07
ma non leggo VOIP da nessuna parte... DECT e VOIP non mi pare siano sinonimi o sbaglio
VoIP e DECT sono decisamente due cose diverse, ma il 7530 le supporta entrambi.
freddyso
29-11-2018, 13:48
7530 ha il voip, telefonia basata su IP, un' uscita:
https://it.avm.de/prodotti/fritzbox/fritzbox-7530/
https://it.avm.de/prodotti/fritzbox/fritzbox-7530/
Io ho il 7560 che è il fratello più vecchio con 17a ed ha il voip. 2 telefoni DECT Gigaset A120 e A160 collegati (su 6 disponibili) + uno analogico in voip su presa router, possibilità di ricevere chiamate anche fuori casa tramite app su cellulare (app fritzfon), controllo completo del router + rete + nas da smartphone fuori casa su vpn.
Rete Mesh con powerline o repeater Fritz estese su tutta la casa e molto altro. Per le mie esigenze il top. Ottima scelta il 7530.
VoIP e DECT sono decisamente due cose diverse, ma il 7530 le supporta entrambi.
Grazie mille per le info, appena fanno una buona offerta lo prendo :cincin:
Se posso continuare ad approfittare un'ultima cosa ( sul sito non trovo il manuale :rolleyes: )
1) quanti accaunt VOIP si possono registrare ?
2) per le connessioni VOIP ci vuole il telefono DECT o si può ricevere anche sull'uscita analogica?
Schifezze
29-11-2018, 14:35
Buonasera a tutti!
Vi scrivo per chiedere aiuto su una cosa che da tre giorni mi sta mandando ai matti.
Ho cercato un po' nel thread e non mi sembra che la cosa sia mai stata affrontata, in caso contrario mi scuso sin da subito...
Per farla breve, dispongo di un modem Tiscali MediaAccess TG788vn 2v; la mia idea è di tenere quello per telefonia ed aggiungervi in cascata un FRITZ!Box per la gestione di una VPN LAN-LAN.
Il problema è che quando cerco di inserire il FRITZ!Box nella DMZ del modem Tiscali, il dispositivo non è presente nel menu a tendina!
Non riesco a capire se il problema è nel Technicolor o nel modo in cui configuro l'accesso ad internet dell FRITZ!Box.
Qualcuno ha idea su come aiutarmi? Sono un po' disperato :cry:
FrancYescO
29-11-2018, 15:03
Buonasera a tutti!
Vi scrivo per chiedere aiuto su una cosa che da tre giorni mi sta mandando ai matti.
Ho cercato un po' nel thread e non mi sembra che la cosa sia mai stata affrontata, in caso contrario mi scuso sin da subito...
Per farla breve, dispongo di un modem Tiscali MediaAccess TG788vn 2v; la mia idea è di tenere quello per telefonia ed aggiungervi in cascata un FRITZ!Box per la gestione di una VPN LAN-LAN.
Il problema è che quando cerco di inserire il FRITZ!Box nella DMZ del modem Tiscali, il dispositivo non è presente nel menu a tendina!
Non riesco a capire se il problema è nel Technicolor o nel modo in cui configuro l'accesso ad internet dell FRITZ!Box.
Qualcuno ha idea su come aiutarmi? Sono un po' disperato :cry:
leggi il primo post esattamente la parte "Utilizzo di secondo modem in cascata al Technicolor" dovrebbe andare con il frtiz... anche dato che ormai li hanno ufficializzati i fritz non vedo perche' utilizzarlo in cascata (sempre che sia uno compatibile ad essere collegsato direttamente)
Schifezze
29-11-2018, 15:22
leggi il primo post esattamente la parte "Utilizzo di secondo modem in cascata al Technicolor" dovrebbe andare con il frtiz... anche dato che ormai li hanno ufficializzati i fritz non vedo perche' utilizzarlo in cascata (sempre che sia uno compatibile ad essere collegsato direttamente)
Una delle prime prove è stata seguire il primo post.
Il problema, come dicevo, è che il FRITZ! non posso metterlo in DMZ: non compare nell'elenco!
Schifezze
29-11-2018, 15:29
Per capirci...
I dispositivi (https://pasteboard.co/HPqvBqo.png)
Il Fritz.box (https://pasteboard.co/HPqvYCH.png)
La DMZ (https://pasteboard.co/HPqwa4y.png)
Cavolotto
29-11-2018, 15:38
Grazie mille per le info, appena fanno una buona offerta lo prendo :cincin:
Se posso continuare ad approfittare un'ultima cosa ( sul sito non trovo il manuale :rolleyes: )
1) quanti accaunt VOIP si possono registrare ?
2) per le connessioni VOIP ci vuole il telefono DECT o si può ricevere anche sull'uscita analogica?
Il PDF del manuale completo del 7530 non è ancora disonibile sul sito AVM, per ora c'è solo questo materiale:
https://assistenza.tiscali.it/internet-telefono/modem-certificati/fritzbox-7530/guida/manuali-fritzbox-7530/
1) Fino a 20 numeri https://it.avm.de/guida/alta-velocita-e-portata/avm-spiega-il-voip/, poi dipende dal contratto con l'operatore
2) Oltre ai DECT puoi collegare un telefono analogico su uscita in voip.
Se vuoi cominciare a consultare un manuale completo usa pure quello del 7560 che è simile, tranne che per le caratteristiche hardware del modem. Comunque le impostazioni del FritzOS 7.01 sono identiche per ogni prodotto fritzbox. Addirittura i router con stesso firmware 7.01 possono usare lo stesso file di configurazione per migrare i dati di passaggio tra un router ed uno nuovo. In un'eventuale rete Mesh con vari prodotti fritz, puoi configurare solo il box per applicare gli stessi parametri madre a tutta la rete strutturata.
dborello
29-11-2018, 16:11
Secondo voi è normale che ogni volta che il mio T G789vac v2 si riavvia o per cause esterne o volontariamente la velocità in download diminuisce di 3/4 Mbps.
Ho iniziato 7 mesi fa con 94 Mbps (identica a a quella di Vodafone dal quale provenivo) per poi passare a 90 poi ad 88 poi 85 poi 83 poi 80 ed oggi, che ho inviato tramite facebook una segnalazione al servizio tecnico che mi ha risposto che non vi erano ne anomalie sulla linea e ne i presupposti per un intervento perchè distavo quasi 300 mt. dal cabinet, vado a controllare e mi ritrovo a 75 Mbps.
Questa la risposta di Tiscali dopo aver chiesto l'upgrade alla 200Mb fingendo di aver ricevuto un'allettante offerta da Tim :
"Ciao Carlo,
i passaggi dall'attuale 100 mega a 200 mega sono automatici
Se vorrai sarà possibile tale aggiornamento mediante un processo di migrazione interno che ti permetterà di non perdere la priorità acquisita o subire disservizio.
A tua disposizione per qualsiasi ulteriore chiarimento.
Buona giornata"
Bah… quel "se vorrai"...non spiega bene... cosa possa succedere se non vorrò...
Ti conviene provare con il 130 e probabile che dopo ore di attesa ti sorprendano. A me avevano risposto che una volta attiva la 200 nella mia zona avrei dovuto fare esplicita richiesta al 130. Io ho ricevuto il contratto per la 100 il 23 ottobre e sto ancora aspettando la 100 e il router...
Già fatto 2 volte 10 gg prima :D
metal master
29-11-2018, 22:21
io ho provato a chiedere l'upgrade a 200 mega al 130 ma l'operatore mi ha detto che quando sarà disponibile sarò avvisato e che al momento sul mio armadio di zona non è possibile l'upgrade alla 200 mega.
gli ho detto che con tim, vodafone e la stessa tiscali, se faccio richiesta di vdsl online mi si da la possibilità di avere la 200 mega. (nel mio palazzo ci sono utenti vodafone vula, tim e infostrada vula che sono attivi in fttc a 200 mega).
al momento credo che diano priorità a chi fa nuove attivazioni, mentre per i già abbonati ci vorrà più tempo.
Qualcuno con lo Zyxel (Tiscali fornisce il VMG8823, giusto?) può provare quanto segue?
Prova a loggarti nel modem (da interfacia web) e poi ad aprire, anche in un'altra tab, la pagina:
http://192.168.1.1/cgi-bin/SIP?oid=sip_account
oppure
http://192.168.1.1/cgi-bin/SIP?oid=RDM_OID_VOICE_LINE_SIP
Se hai modificato l'indirizzo ip del modem, aggiusta "192.168.1.1" di conseguenza.
(fonte: questo post (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45854818&postcount=315))
Oggi pomeriggio quando torno da lavoro provo.
Deve essere collegato alla linea per funzionare? Oppure basta che lo colleghi alla presa elettrica e poi ad un pc?
rossoverde
30-11-2018, 05:45
io ho provato a chiedere l'upgrade a 200 mega al 130 ma l'operatore mi ha detto che quando sarà disponibile sarò avvisato e che al momento sul mio armadio di zona non è possibile l'upgrade alla 200 mega.
gli ho detto che con tim, vodafone e la stessa tiscali, se faccio richiesta di vdsl online mi si da la possibilità di avere la 200 mega. (nel mio palazzo ci sono utenti vodafone vula, tim e infostrada vula che sono attivi in fttc a 200 mega).
al momento credo che diano priorità a chi fa nuove attivazioni, mentre per i già abbonati ci vorrà più tempo.
Guarda il passaggio alla 200 porta benefici solo se stai entro i 300 metri dall'armadio...oltre diventa poca roba....sopra i 500 non ne parliamo proprio....
Piuttosto se la 100 va bene allora ok, ci sono molti che con Wind con fttc la sera vanno sotto i 10 mega per via di saturazione e armadio......
mimmoscuotto
30-11-2018, 09:26
sono in attesa del Fritz 7530 per collegarlo direttamente e fargli fare solo da modem voip in accoppiata col fidato Asus Rtac87, il mio armadio è già 200 mega da più di un anno, però sia al 130 sia sulla app Tiscali mi dicono di risentirci a Gennaio 2019 per chissà quale motivo...scaduta la promozione dei 19€ annuali ero passato a 30€, ma mi feci adeguare a 24,95€ per sempre, nel caso di passaggio a 200 mega, ed avendo pure un modem proprietario dovrei sostenere altri costi o un cambio piano? :confused:
Problemi voip su Roma (in adsl ero centrale Roma Ardeatina)
Risulta a nessuno?
Problemi voip su Roma (in adsl ero centrale Roma Ardeatina)
Risulta a nessuno?Anche io senza telefono. Centrale Lanciani.
Con Tapatalk e Huawei P9 Lite
Zona Aurelio/Boccea la fonia funziona.
Guarda il passaggio alla 200 porta benefici solo se stai entro i 300 metri dall'armadio...oltre diventa poca roba....sopra i 500 non ne parliamo proprio....
Piuttosto se la 100 va bene allora ok, ci sono molti che con Wind con fttc la sera vanno sotto i 10 mega per via di saturazione e armadio......
Però Tim dice che la lunghezza linea è mediamente di 250m (almeno nelle città) :D e visto che Tiscali ha fatto poche città ed in teoria solo quelle più densamente popolate, potrebbe allora avere più clienti beneficianti dei 200Mb che clienti non beneficianti.
Oggi pomeriggio quando torno da lavoro provo.
Deve essere collegato alla linea per funzionare? Oppure basta che lo colleghi alla presa elettrica e poi ad un pc?
Se il modem ha già scaricato i dati voip, li vedi anche se non c'è linea (sono salvati nella configurazione).
VoIP di nuovo funzionante. Ogni tanto succede. Fortuna che risolvono sempre in qualche ora. Ma è un problema di centrale o di Tiscali?
Con Tapatalk e Huawei P9 Lite
Rientrato anche qui, non saprei di chi è il "merito"
Marco Yahoo
30-11-2018, 14:50
L'amica che ha sottoscritto il contratto per il passaggio a Tiscali in data 4 ottobre, ha finalmente ricevuto ieri il modem: Zyxel VMG8823, con profili compatibili a 100 e 200Mb.
Ancora nulla per la data effettiva di migrazione.
Se il modem ha già scaricato i dati voip, li vedi anche se non c'è linea (sono salvati nella configurazione).
Comando lanciato. Il primo funziona il secondo no.
Questo è quello che ottengo:
http://i65.tinypic.com/1z30w09.png
Se la passowrd che ho coperto è quella del voip allora direi che sono a posto anche con i paramentri!!
Io ho un VGM8924-B10D
guidobaldo
30-11-2018, 15:03
Basta Tiscali!
E' oltre un mese, dal 26 ottobre, che mi hanno attivato la FTTC e da allora non vado oltre a 1.8 Mbit in download con un upload di 19
Continuo ad aprire guasti al call center perchè continuano a chiuderli di ufficio senza risoluzione, l'ultimo 10 minuti fa.
Sono in VULA TIM.
In questo mese ho anche ricevuto la visita di un tecnico TIM che ha certificato che la linea non ha problemi, con portante di 60 mbit.
Mi sento preso in giro, gli ho già mandato il certificato misurainternet via PEC e ho aperto anche un ConciliaWeb al Corecom, nonostante tutto non si muove una foglia, ogni volta che chiamo devo farmi tutta la tiritera delle prove... BASTAAAAAA.
Accetterò il consiglio di un commerciale Tiscali che scrive su FB: questi problemi si risolvono sempre con l'uscita del cliente verso altri operatori :muro:
FrancYescO
30-11-2018, 15:04
Comando lanciato. Il primo funziona il secondo no.
Questo è quello che ottengo:
http://i65.tinypic.com/1z30w09.png
Se la passowrd che ho coperto è quella del voip allora direi che sono a posto anche con i paramentri!!
Io ho un VGM8924-B10D
si e' quella ;) gli unici sfigati, per ora, sembra restino quelli con il 4130 :D
Basta Tiscali!
E' oltre un mese, dal 26 ottobre, che mi hanno attivato la FTTC e da allora non vado oltre a 1.8 Mbit in download con un upload di 19
Continuo ad aprire guasti al call center perchè continuano a chiuderli di ufficio senza risoluzione, l'ultimo 10 minuti fa.
Sono in VULA TIM.
In questo mese ho anche ricevuto la visita di un tecnico TIM che ha certificato che la linea non ha problemi, con portante di 60 mbit.
Mi sento preso in giro, gli ho già mandato il certificato misurainternet via PEC e ho aperto anche un ConciliaWeb al Corecom, nonostante tutto non si muove una foglia, ogni volta che chiamo devo farmi tutta la tiritera delle prove... BASTAAAAAA.
Accetterò il consiglio di un commerciale Tiscali che scrive su FB: questi problemi si risolvono sempre con l'uscita del cliente verso altri operatori :muro:
banalemente prima con che operatore eri ? non avevi problemi ?
non è che il problema è dentro casa ?
Comando lanciato. Il primo funziona il secondo no.
Questo è quello che ottengo:
http://i65.tinypic.com/1z30w09.png
Se la passowrd che ho coperto è quella del voip allora direi che sono a posto anche con i paramentri!!
Certo che sì! :cincin:
(L'immagine non si vede se non è in https)
Io ho un VGM8924-B10D
Qundi funziona anche con altri modelli, bene!
Con il VMG8823/5 funzionano entrambi i metodi, evidentemente il VGM8924 è un po' diverso.
FrancYescO
30-11-2018, 15:08
Per capirci...
I dispositivi (https://pasteboard.co/HPqvBqo.png)
Il Fritz.box (https://pasteboard.co/HPqvYCH.png)
La DMZ (https://pasteboard.co/HPqwa4y.png)
ok allora hai lo stesso problema dei tplink, ma l'ultimo non e' il DMZ ma una funzione abbastanza diversa (e migliore del DMZ dato che evita il doppio NAT)...
l'alternativa e' utilizzare appunto il DMZ che e' in un'altra pagina del modem, sfortunatamente non ricordo dove ... il port forwarding lo chiamano "assegna un gioco o un'applicazione" il DMZ lo trovi "vicino" a quelle impostazioni, e puoi impostare manualmente l'ip che vuoi (quello del fritz)
anche se ti consiglirei una via alternativa: sblocca il 788, attiva il pppoe passtrought, disattiva la connessione internet dal 788 e connetti il fritz in pppoe ... il voip continera' a funzionare dal 788 (primo post "Demandare la connessione al router in cascata").
@purpe inserisci almeno il comando "saveall" dopo quello che attiva il pppe passtrought altrimenti al riavvio si perde la configurazione
antonyf92
30-11-2018, 15:15
Vi aggiorno sulla mia situazione col 7530. Parte Internet configurata subito, niente da dire il Fritz ha una marcia in più rispetto a qualunque router abbia avuto.
Nota dolente come al solito l'assistenza Tiscali. Ho provato inizialmente a contattarli con l'app MyTiscali, ma non hanno nemmeno risposto. Poi ho chiamato il 130 così come scritto qua https://assistenza.tiscali.it/internet-telefono/modem-certificati/fritzbox-7530/guida/voip-fritzbox-7530/
Probabilmente mi è capitato un operatore ignorante, che all'inizio nemmeno sapeva del fatto dei modem certificati, dopo che ho insistito e gli ho spiegato le cose penso si sia consultato con un collega e mi ha fatto lasciare un numero di cellulare dicendomi che verrò contattato da un'operatore del reparto tecnico. Mah, vediamo come si evolve la situazione
guidobaldo
30-11-2018, 15:17
banalemente prima con che operatore eri ? non avevi problemi ?
non è che il problema è dentro casa ?
Sono 12 anni che sono con Tiscali con l'ADSL, mai un problema e anzi ho avuto anche rimodulazioni del servizio gratis: dai vecchi 4 mbit agli 8 e poi ai 20.
Ho fatto l passaggo ADSL -> FTTC interno.
Come scritto, l'impianto di casa è perfetto, una sola presa senza filtri e certificato da Telecom, 151 metri di distanza dall'armadio.
FrancYescO
30-11-2018, 15:23
Vi aggiorno sulla mia situazione col 7530. Parte Internet configurata subito, niente da dire il Fritz ha una marcia in più rispetto a qualunque router abbia avuto.
Nota dolente come al solito l'assistenza Tiscali. Ho provato inizialmente a contattarli con l'app MyTiscali, ma non hanno nemmeno risposto. Poi ho chiamato il 130 così come scritto qua https://assistenza.tiscali.it/internet-telefono/modem-certificati/fritzbox-7530/guida/voip-fritzbox-7530/
Probabilmente mi è capitato un operatore ignorante, che all'inizio nemmeno sapeva del fatto dei modem certificati, dopo che ho insistito e gli ho spiegato le cose penso si sia consultato con un collega e mi ha fatto lasciare un numero di cellulare dicendomi che verrò contattato da un'operatore del reparto tecnico. Mah, vediamo come si evolve la situazione
lascia il seriale del fritz sull'app, in una mattinata dopo che aveva segnalato lo hanno configurato ad un'altro utente.
Ma ora che i modem alternativi sono diventati di dominio pubblico, ma c'è chi soffre ancora delle disconnessioni durante la chiamata?
antonyf92
30-11-2018, 15:50
lascia il seriale del fritz sull'app, in una mattinata dopo che aveva segnalato lo hanno configurato ad un'altro utente.
Ok, ho fatto. Perché nel frattempo nessuno dell'assistenza mi ha chiamato e non posso lasciare troppo tempo la famiglia senza telefono fisso
Certo che sì! :cincin:
(L'immagine non si vede se non è in https)
Qundi funziona anche con altri modelli, bene!
Con il VMG8823/5 funzionano entrambi i metodi, evidentemente il VGM8924 è un po' diverso.
L'immagine si vede se guardo la pagine con internet explorer, mentre con chrome e firefox no...strano.
Comunque sono contento di aver contribuito e grazie per la dritta. Così posso usare i paramentri nel metodo che mi pare!!
Ma ora che i modem alternativi sono diventati di dominio pubblico, ma c'è chi soffre ancora delle disconnessioni durante la chiamata?
Io ne ho sempre sofferto in misura variabile con il Technicolor, ora che sono passato ad un Fritz!Box 7530 il problema sembra esser peggiorato... non ho ancora chiamato Tiscali però.
Per configurare il VoIP non ho chiamato il 130, ma ho seguito le guide che si trovano anche su questo forum per recuperare tutti i dati necessari ;)
Sono 12 anni che sono con Tiscali con l'ADSL, mai un problema e anzi ho avuto anche rimodulazioni del servizio gratis: dai vecchi 4 mbit agli 8 e poi ai 20.
Ho fatto l passaggo ADSL -> FTTC interno.
Come scritto, l'impianto di casa è perfetto, una sola presa senza filtri e certificato da Telecom, 151 metri di distanza dall'armadio.
Se agganci una portante alta ed il download è basso è sicuramente un problema o della porta ONU alla quale sei collegato o alla piastra in centrale guasta. Se invece hai una portante molto bassa per la distanza che hai c'è sicuramente un problema sulla coppia da casa tua all'armadio stradale.
Herbie_53
30-11-2018, 16:10
Ma ora che i modem alternativi sono diventati di dominio pubblico, ma c'è chi soffre ancora delle disconnessioni durante la chiamata?
Io sono mesi che ho un modem alternativo (DGA4130 di Tim) mai avuto una disconnessione durante le chiamate... anche con chiamate di ore... :boh:
Ma ti si disconnette appena arriva la chiamata o durante la chiamata dopo un tempo random?
guidobaldo
30-11-2018, 16:22
Se agganci una portante alta ed il download è basso è sicuramente un problema o della porta ONU alla quale sei collegato o alla piastra in centrale guasta. Se invece hai una portante molto bassa per la distanza che hai c'è sicuramente un problema sulla coppia da casa tua all'armadio stradale.
Le portanti sono 59.6 in down e 21.6 in up.
Certificate dal golden modem usato dal tecnico Tim.
Le portanti sono 59.6 in down e 21.6 in up.
Certificate dal golden modem usato dal tecnico Tim.
sono basse per la tua distanza !
purtroppo ti tocca riprovare finchè non trovi un tecnico "telecom" competente e che abbiamo voglia di lavorare !
Io sono mesi che ho un modem alternativo (DGA4130 di Tim) mai avuto una disconnessione durante le chiamate... anche con chiamate di ore... :boh:
Ma ti si disconnette appena arriva la chiamata o durante la chiamata dopo un tempo random?
Nel mio caso completamente random: a volte poco dopo aver iniziato la chiamata, a volte si sta oltre 25 minuti al telefono senza problemi.
Problema si manifesta sia con chiamate in uscita, sia con chiamate in ingresso, sia usando un cordless, sia usando un fisso.
arabafenice74
30-11-2018, 16:32
Raga ma x la 200M tiscali oltre il 4130 sta consegnanfo anche lo Zyxel 8823 o sbaglio?
Sapete dirmi se sullo zyxel è possibile pianificare l'orario di accensione e spegnimento giornaliero del wifi?
Sapete dirmi se sullo zyxel è possibile pianificare l'orario di accensione e spegnimento giornaliero del wifi?
Riguardo al VMG 8823: no.
Esiste il parental control che semplicemente inibisce l'uso del wifi in certi orari, ma resta comunque acceso.
arabafenice74
30-11-2018, 16:48
Riguardo al VMG 8823: no.
Esiste il parental control che semplicemente inibisce l'uso del wifi in certi orari, ma resta comunque acceso.
Che poi se è vero che x il 35b stiano consegnando anche gli 8823 è strano in quanto non presenti manco nel sito dei router disponibili tiscali.
Qualcuno sa spiegarmi xche e con quale criterio inviano a chi i 4130 e a chi gli 8823?
strassada
30-11-2018, 17:03
Nel mio caso completamente random: a volte poco dopo aver iniziato la chiamata, a volte si sta oltre 25 minuti al telefono senza problemi.
Problema si manifesta sia con chiamate in uscita, sia con chiamate in ingresso, sia usando un cordless, sia usando un fisso.
avete provato a modificare la dimensione del pacchetto in direzione di invio, da 30ms a 20ms?
avete provato a modificare la dimensione del pacchetto in direzione di invio, da 30ms a 20ms?Fatto ora, vedo come va e faccio sapere :)
Grazie
Inviato dal mio P10 lite utilizzando Tapatalk
FrancYescO
30-11-2018, 20:20
Qualcuno sa spiegarmi xche e con quale criterio inviano a chi i 4130 e a chi gli 8823?
davvero pensi ci sia un criterio che non sia il primo che trovano?
FrancYescO
30-11-2018, 20:25
Nel mio caso completamente random: a volte poco dopo aver iniziato la chiamata, a volte si sta oltre 25 minuti al telefono senza problemi.
Problema si manifesta sia con chiamate in uscita, sia con chiamate in ingresso, sia usando un cordless, sia usando un fisso.
schermata telefonia, modifica sul numero, ultima voce, flaggare "il provider non supporta il REGISTER fetch"
@purpe bisognerebbe modifica anche lo screenshot in prima pagina
mariobagliardi
30-11-2018, 20:26
Che poi se è vero che x il 35b stiano consegnando anche gli 8823 è strano in quanto non presenti manco nel sito dei router disponibili tiscali.
Qualcuno sa spiegarmi xche e con quale criterio inviano a chi i 4130 e a chi gli 8823?
sono equivalenti, uno vale l'altro. probabilmente hanno anche la stessa board
arabafenice74
30-11-2018, 21:41
sono equivalenti, uno vale l'altro. probabilmente hanno anche la stessa board
Col 4130 si puo pianificare il wifi mentre con l'altro no. Per me che serve questa funzione non si equivalgono affatto.
schermata telefonia, modifica sul numero, ultima voce, flaggare "il provider non supporta il REGISTER fetch"
@purpe bisognerebbe modifica anche lo screenshot in prima pagina
Fatto anche questo.... vediamo come va.
Grazie :)
schermata telefonia, modifica sul numero, ultima voce, flaggare "il provider non supporta il REGISTER fetch"
@purpe bisognerebbe modifica anche lo screenshot in prima pagina
Ok sistemo in nottata o domani o... vabbè dai a breve sistemo :D
Fatto ma devo modificare anche la storia dei millisecondi?
FrancYescO
30-11-2018, 23:36
Fatto ma devo modificare anche la storia dei millisecondi?
da quello che ho provato io non cambia niente tra 20/30, anche se credo sia piu' corretto messo a 20 (ma giusto perche' TIM lo fa settare in quel modo) al contrario la flag del REGISTER fetch e' l'una cosa che mi ha risolto definitivamente il problema della caduta improvvisa delle chiamate
mariobagliardi
01-12-2018, 04:13
Col 4130 si puo pianificare il wifi mentre con l'altro no. Per me che serve questa funzione non si equivalgono affatto.
non è che muori col wifi acceso di notte eh
comunque ti mandano quello che gli pare, i 4130 hanno quasi smesso di mandarli
MarvelDj
01-12-2018, 08:22
Dopo 2 settimane di attivazione non ho ancora ricevuto alcun documento.
Se vado ad effettuare il controllo copertura, mi viene fuori una pagina nella quale c'è scritto che nel mio numero è in corso l'attivazione del servizio. Ma perché non mi arriva nulla??
FrancYescO
01-12-2018, 09:11
Dopo 2 settimane di attivazione non ho ancora ricevuto alcun documento.
Se vado ad effettuare il controllo copertura, mi viene fuori una pagina nella quale c'è scritto che nel mio numero è in corso l'attivazione del servizio. Ma perché non mi arriva nulla??
il documento con il contratto mi e' sempre arrivato la mattina dopo la sottoscrizione... SMS a riguardo ti sono arrivati? comunque non mi farei problemi, di sicuro l'attivazione sta andando avanti..
MarvelDj
01-12-2018, 09:30
il documento con il contratto mi e' sempre arrivato la mattina dopo la sottoscrizione... SMS a riguardo ti sono arrivati? comunque non mi farei problemi, di sicuro l'attivazione sta andando avanti..
niente di niente :doh:
niente di niente :doh:
Se hai messo l'indirizzo di posta giusto controlla nella casella spam, se hai un cellulare Apple, spesso i messaggi vengono bloccati (non so se è questo il tuo caso). Cmq nella pagina MyTiscali puoi scaricare il tuo contratto.
MarvelDj
01-12-2018, 10:59
Se hai messo l'indirizzo di posta giusto controlla nella casella spam, se hai un cellulare Apple, spesso i messaggi vengono bloccati (non so se è questo il tuo caso). Cmq nella pagina MyTiscali puoi scaricare il tuo contratto.
Ma come accedo alla pagina senza credenziali
Ma come accedo alla pagina senza credenziali
Allora devi solo chiamare il 130, io ogni volta che ho fatto un contratto mi è sempre arrivato sia l'sms che la mail.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.