PDA

View Full Version : [FTTC] Tiscali FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 [32] 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68

daninese
06-03-2019, 08:22
A me è arrivata la comunicazione che dovranno fare il passaggio (ancora però non so quando).
Io ti consiglio di chiamare subito anche perché loro parlano di un breve disservizio:
"Il giorno della migrazione potrebbe verificarsi un temporaneo disservizio e, in caso dovesse accadere, ci scusiamo in anticipo."

Conosci il numero da chiamare con cellulare ????

waltod
06-03-2019, 08:25
Conosci il numero da chiamare con cellulare ????
0704608600

daninese
06-03-2019, 08:27
0704608600

Grazieeeee

DeltaDirac
06-03-2019, 08:27
dove hai trovato la 41? io ho aggiornato ieri ad Android 9 e my Tiscali ha iniziato a segnalare errore di connessione. oggi l'ho reinstallato (versione 55 presente su Play store) ma quando la apro si richiude e se la faccia riapparire selezionandola tra le App in esecuzione compare il solito errore di connessione

Idem, anche io ho reinstallato da Play store su Android 9 e non c'è verso di effettuare l'accesso :muro:

SM1979
06-03-2019, 09:59
Scaricati l'app dal link sopra e non aggiornarla.

strassada
06-03-2019, 11:16
Salve a tutti vorrei sapere se qualcuno di roma ha problemi con vdsl2 100 mega tiscali da ieri ho i seguenti parametri,cosa potrebbe essere?,ho un upload basso prima di ieri avevo 19 megabit

Maximum Line rate
5.68 Mbps 48.83 Mbps
Line Rate
5.22 Mbps 46.78 Mbps
Data Transferred
190.38 MBytes 1251.65 MBytes
Output Power
-1.4 dBm 14.2 dBm
Line Attenuation
7.3, 29.0, 48.1, 47.8 dB 15.2, 38.2, 55.7 dB
Noise Margin
7.7 dB 7 dB

può dipendere da tante cose, modem, linea interna (cavetto, doppino interno, prese)
linea esterna (e armadio TIM)
nuove attivazioni di vdsl2 in derivata che ti hanno segato alcune frequenze, purtroppo quelle dell'upstream.
porta rotta sull'ONU, invio di un profilo farlocco sulla porta.

DeltaDirac
06-03-2019, 11:19
Scaricati l'app dal link sopra e non aggiornarla.

:ot:
- la v1.07.55 del 25/12/18 sul mio Android 9 non va, non c'è verso.
- idem la v1.07.52 del 26/10/18
- rimane la v1.07.41 del 04/08/18 vecchia quasi di 7 mesi, che va dopo aver segnalato un errore di incompatibilità con il nuovo OS

gattosquick
06-03-2019, 11:38
può dipendere da tante cose, modem, linea interna (cavetto, doppino interno, prese)
linea esterna (e armadio TIM)
nuove attivazioni di vdsl2 in derivata che ti hanno segato alcune frequenze, purtroppo quelle dell'upstream.
porta rotta sull'ONU, invio di un profilo farlocco sulla porta.

Dopo segnalazione di ieri a tiscali 130 rep tecnico ed aperto segnalazione oggi alle 12 tutto ritornato come prima upload a 19 mbit,ma il sms arrivatomi diceva che non c'erano nessun anomalie,avranno solo resettato il circuito,ho un tecnico tim con una scoreggia avrà fatto staccare il mio cavo :D :D

DeltaDirac
06-03-2019, 13:13
Dopo segnalazione di ieri ...ma il sms arrivatomi diceva che non c'erano nessun anomalie ...
ho un tecnico tim con una scoreggia... :D :D

Povero Italiano... questo sconosciuto :cool:

daninese
06-03-2019, 14:09
0704608600


Segnalazione aperta
La situazione attuale il modem mi dice che c’è connessione ( 23 in up e 83 in down ) ma io non navigo e il telefono di casa è isolato

satman
06-03-2019, 14:32
Segnalazione aperta
La situazione attuale il modem mi dice che c’è connessione ( 23 in up e 83 in down ) ma io non navigo e il telefono di casa è isolato

Gia provato un reset da interfaccia del router?

spulci
06-03-2019, 15:21
Segnalazione aperta
La situazione attuale il modem mi dice che c’è connessione ( 23 in up e 83 in down ) ma io non navigo e il telefono di casa è isolato

Fai UNA SOLA VOLTA un reset dall'interfaccia del router...lo riporterà alle impostazioni di fabbrica...e dopo qualche minuto sarai in grado di collegarti di nuovo all'interfaccia web. Da quel momento aspetta senza fare ulteriori reset di nessun altro tipo. A me ha impiegato circa 30 minuti prima di vedere la fonia partire....avevo negoziato anche un IP ma non navigavo.....il download delle configurazioni specifiche purtroppo talvolta non è istantaneo. Ma fai massimo 1 reset profondo (da interfaccia web del router va benissimo o da pin dietro al router anche)...e poi aspetta con pazienza....

Una volta partito va tutto bene. Se hai già aperto il guasto fai comunque una prova...se neppure così dopo un'oretta navighi assicurati che Tiscali abbia registrato correttamente il seriale del router che ti è stato inviato. Dovrebbero avertelo richiesto in fase di apertura guasto giusto come ulteriore verifica. Vedendo però che agganci la portante sono certo che si tratta solo di un reset necessario e nulla di altro. Ma ripeto, fallo una sola volta...altrimenti rischi di interrompere il provisioning e il download della configurazione

spulci
06-03-2019, 15:26
Ho notato una cosa piacevole....la banda in down sta crescendo...primo giorno 59mbit/sec, secondo 60mbit/sec, terzo giorno 70mbit/sec.

Mi pare di capire che l'adaptive rate viene rinegoziato dopo che il router ha raccolto un po' di dati....ma che la diafonia possa essere così variabile (10 mbit in più sono tanti) mi pare un attimo improbabile da un giorno ad un altro nel giro di 72 ore...certo è possibile che una persona abbia spento il router o disdetto il proprio abbonamento vdsl su un doppino vicino al mio...in ogni caso se aumenta son sempre felice :D

Ah vi avevo detto che anche se le nuove attivazioni nella mia via vengono fatte su rete Fastweb, io soo stato attivato su rete TIM (a dispetto di quanto viene indicato nel link del sito e confermato dal tecnico che ha risolto il guasto così come dal servizio tecnico Tiscali)?

Altra nota di merito per Tiscali: rimborso come da carta di qualità per il guasto riconosciuto con 2 minuti di telefonata...trasparenti e bravi!

daninese
06-03-2019, 15:30
Gia provato un reset da interfaccia del router?

Appena fatto Situazione immutata .... modem connesso con larghezza banda 22 e 82 .... Ma non si riesce a navigare e telefono di casa assente

rossoverde
06-03-2019, 15:33
Ho notato una cosa piacevole....la banda in down sta crescendo...primo giorno 59mbit/sec, secondo 60mbit/sec, terzo giorno 70mbit/sec.

Mi pare di capire che l'adaptive rate viene rinegoziato dopo che il router ha raccolto un po' di dati....ma che la diafonia possa essere così variabile (10 mbit in più sono tanti) mi pare un attimo improbabile da un giorno ad un altro nel giro di 72 ore...certo è possibile che una persona abbia spento il router o disdetto il proprio abbonamento vdsl su un doppino vicino al mio...in ogni caso se aumenta son sempre felice :D

Ah vi avevo detto che anche se le nuove attivazioni nella mia via vengono fatte su rete Fastweb, io soo stato attivato su rete TIM (a dispetto di quanto viene indicato nel link del sito e confermato dal tecnico che ha risolto il guasto così come dal servizio tecnico Tiscali)?

Altra nota di merito per Tiscali: rimborso come da carta di qualità per il guasto riconosciuto con 2 minuti di telefonata...trasparenti e bravi!

Vero, l'assistenza pare migliorare di giorno in giorno

Frytz
06-03-2019, 15:47
Anch'io oggi sto vedendo la luce in fondo al tunnel, probabilmente ho finalmente la linea. Lo saprò con certezza tra 1 oretta:D
Eureka!
https://www.speedtest.net/result/8092322766.png (https://www.speedtest.net/result/8092322766)

strassada
06-03-2019, 16:58
Appena fatto Situazione immutata .... modem connesso con larghezza banda 22 e 82 .... Ma non si riesce a navigare e telefono di casa assente

ma hai l'ip?
hai provato se da quella connessione accedi a tiscali.it? se lo fa anche se pianissimo, significa che hai il modem bloccato a livello di provisioning, altrimenti devi attendere che Fastweb risolva, o che Tiscali si accorga che la tua connessione è attiva.

strassada
06-03-2019, 17:05
Anch'io oggi sto vedendo la luce in fondo al tunnel, probabilmente ho finalmente la linea. Lo saprò con certezza tra 1 oretta:D
Eureka!

ottimo,
però sto problema lo devono risolvere in ancora meno tempo. Anzi non dovrebbe neanche capitare, ma che almeno lo risolvano il prima possibile.

Frytz
06-03-2019, 17:45
ottimo,
però sto problema lo devono risolvere in ancora meno tempo. Anzi non dovrebbe neanche capitare, ma che almeno lo risolvano il prima possibile.

Si da quel lato devono migliorare. Non so se ha inciso il fatto che ieri pomeriggio son riuscito a parlare con il responsabile dei dealer del torinese, e mi ha promesso soluzione in 24h, che in effetti è arrivata (ma potrebbe essere stata una casualità):fagiano:

strassada
06-03-2019, 17:52
senza il suo intervento, non si sarebbe smosso niente, nell'immediato.

Frytz
06-03-2019, 18:13
senza il suo intervento, non si sarebbe smosso niente, nell'immediato.

Comunque il problema era lato TIM, che naturalmente con gli olo se la prende comoda salvo casi particolari

daninese
06-03-2019, 18:40
ma hai l'ip?
hai provato se da quella connessione accedi a tiscali.it? se lo fa anche se pianissimo, significa che hai il modem bloccato a livello di provisioning, altrimenti devi attendere che Fastweb risolva, o che Tiscali si accorga che la tua connessione è attiva.

Indirizzo IPv4: 84.220.xx.xx Quindi credo di averlo l’indirizzo ip
Però non riesco a navigare Neanche ad aprire sito Tiscali
Telefono casa non raggiungibile

FrancYescO
06-03-2019, 18:43
Indirizzo IPv4: 84.220.xx.xx Quindi credo di averlo l’indirizzo ip
Però non riesco a navigare Neanche ad aprire sito Tiscali
Telefono casa non raggiungibile
resetta e aspetta.
se non funziona ancora dopo un'ora tenta un'altro reset.
se ancora non va chiama l'assistenza tecnica e assicurati con loro che abbiano il seriale del modem giusto.

@Frytz che riferimenti tuoi aveva questo dealer?

Andry1980
06-03-2019, 18:49
Indirizzo IPv4: 84.220.xx.xx Quindi credo di averlo l’indirizzo ip
Però non riesco a navigare Neanche ad aprire sito Tiscali
Telefono casa non raggiungibile

Stesso problema tuo dalle 16:00, zona Cagliari. Ho già fatto due reset pesanti ma niente.

Frytz
06-03-2019, 18:50
@Frytz che riferimenti tuoi aveva questo dealer?

Codice cliente, nome cognome e il mio cellulare

gattosquick
06-03-2019, 18:55
Povero Italiano... questo sconosciuto :cool:

Stai a guardare queste cose?? con questi vocumprà che ci sono in italia,la lingua italiana è fritta,meglio che migri a fastweb più fastttttt veloce di un razzo,qui nel forum si discute di problemi e soluzioni,e non di queste cazzate:D :D :fuck:

Andry1980
06-03-2019, 18:58
@daninese Sorry non avevo letto che vieni da altro operatore, qualcuno sta riscontrando problemi zona Cagliari è dintorni?

Frytz
06-03-2019, 19:07
Indirizzo IPv4: 84.220.xx.xx Quindi credo di averlo l’indirizzo ip
Però non riesco a navigare Neanche ad aprire sito Tiscali
Telefono casa non raggiungibile

Se sei su rete Fastweb ci sono dei problemi col pppoe in avvio, basta attendere poco più di 30min e dovrebbe funzionare

noky
06-03-2019, 19:08
Buonasera, mi dovrebbero a breve effettuare il passaggio da adsl a fibra FTTC, nei post precedenti ho letto di varie attivazioni su rete fastweb, come posso sapere se la mia linea viene attivata su Tim o Fastweb? che differenze ci sono? vantaggi e svantaggi?
Spero che mi consegnino un modem efficiente, quale?
Grazie per l'attenzione

daninese
06-03-2019, 19:18
@daninese Sorry non avevo letto che vieni da altro operatore, qualcuno sta riscontrando problemi zona Cagliari è dintorni?

Non ho cambiato operatore
Ero Tiscali e sono Tiscali
Solo che hanno cambiato infrastrutture Prima tim ora passato a Fastweb
Qualcosa sarà andato storto nel cambio infrastruttura

Andry1980
06-03-2019, 19:28
ah ok non avevo capito. Internet è tornato a funzionare, ma la fonia è ancora down. Avevo tutte le spie verdi sul modem ma non riuscivo a raggiungere nessuna pagina, mai successo in due anni. :(

FrancYescO
06-03-2019, 21:19
Buonasera, mi dovrebbero a breve effettuare il passaggio da adsl a fibra FTTC, nei post precedenti ho letto di varie attivazioni su rete fastweb, come posso sapere se la mia linea viene attivata su Tim o Fastweb? che differenze ci sono? vantaggi e svantaggi?
Spero che mi consegnino un modem efficiente, quale?
Grazie per l'attenzione
Se l'upload e' piu' di 21.6MB e' rete fastweb altrimenti TIM
ormai tutti i modem che consegnano son decenti 4130, 789vac o gli zyxel.

daninese
07-03-2019, 04:31
Ma secondo voi il router TG788vn v2 funziona su infrastrutture Fastweb ????
Comincio a pensare che il problema deriva da questo

rossoverde
07-03-2019, 07:22
Ma secondo voi il router TG788vn v2 funziona su infrastrutture Fastweb ????
Comincio a pensare che il problema deriva da questo

io ho il 788.... dopo passaggio a fastweb qualche piccolo problema ma in generale bene.....

Certo il 788 non è il massimo.....io penso di sostituirlo a breve

DeltaDirac
07-03-2019, 08:54
Stai a guardare queste cose?? con questi vocumprà che ci sono in italia,la lingua italiana è fritta,meglio che migri a fastweb più fastttttt veloce di un razzo,qui nel forum si discute di problemi e soluzioni,e non di queste cazzate:D :D :fuck:

:D :D Alla fine ho ricevuto la controfferta Tiscali: posso rimanere a 24,95€/mese per sempre alle stesse condizioni contrattuali. Solo la pigrizia mi impedisce di valutare altre offerte (Fastweb su tutte). Magari sbaglio.

FrancYescO
07-03-2019, 08:59
Ma secondo voi il router TG788vn v2 funziona su infrastrutture Fastweb ????
Comincio a pensare che il problema deriva da questo
Tutti funzionano su infrastruttura fastweb

pierpippo
07-03-2019, 09:31
Tutti funzionano su infrastruttura fastweb

A mia suocera hanno mandato un 789v2 in sostituzione del 4130 che dovrà attaccare quando la passeranno a fastweb. Quindi penso che il 4130 non vada bene su rete fastweb.

strassada
07-03-2019, 10:22
il dga4130 e lo zyxel vmg8823-b50b li distribuiscono solo per la 200 mega (per la FTTH non saprei ma stiamo parlando della FTTC), per la 100 mega ce ne sono diversi, il meno vecchio è lo zyxel vmg8924-b10d.

FrancYescO
07-03-2019, 10:56
A mia suocera hanno mandato un 789v2 in sostituzione del 4130 che dovrà attaccare quando la passeranno a fastweb. Quindi penso che il 4130 non vada bene su rete fastweb.
pensi male.
Stanno probabilmente recuperando i 4130 perche' gli servono da spedire per i contratti 200mb

pierpippo
07-03-2019, 10:58
pensi male.
Stanno probabilmente recuperando i 4130 perche' gli servono da spedire per i contratti 200mb

Peccato che me lo hanno lasciato e mi hanno detto che non lo devo rispedire indietro.

daninese
07-03-2019, 11:07
io ho il 788.... dopo passaggio a fastweb qualche piccolo problema ma in generale bene.....

Certo il 788 non è il massimo.....io penso di sostituirlo a breve

Come fai per fartelo sostituire ???

noky
07-03-2019, 11:21
Buongiorno, in seguito a richiesta di passaggio da adsl a fibra mi hanno inviato il modem technicolor 789vac v2, com'è come modem? e a livello di segnale wifi?
Devo fare qualcosa in particolare per avere miglioramenti ed eventualmente per evitare problemi?
Grazie

satman
07-03-2019, 11:55
Buongiorno, in seguito a richiesta di passaggio da adsl a fibra mi hanno inviato il modem technicolor 789vac v2, com'è come modem? e a livello di segnale wifi?
Devo fare qualcosa in particolare per avere miglioramenti ed eventualmente per evitare problemi?
Grazie

Secondo me è il migliore che mandano per la 100 mega visto che funziona bene e si sblocca molto facilmente.

FrancYescO
07-03-2019, 12:28
Peccato che me lo hanno lasciato e mi hanno detto che non lo devo rispedire indietro.
E' capitato anche ad altri, a volte trovare un senso logico alle scelte di tiscali e' veramente troppo complicato.

Quello certo e' che il 4130 lo puoi tranquillamente utilizzare su rete fastweb (e tralaltro ti fa guadagnare annche banda dato che si connetterebbe in 35b) ad alcuni tralaltro hanno spedito direttamente quello per l'attivazione su rete fw

spulci
07-03-2019, 13:25
Sto monitorando l'andamento della mia VDSL e ho notato:


Ci sono circa 220 errori CRC in downstream e 0 in upstream ogni 24 ore
Durante la giornata la velocità in upload è di 60mbit/s . Intorno alla mezzanotte e fino alle 9 del mattino passo a 70-71mbit/sec
Certamente c'è diafonia poiché vivo un una via privata di 10 palazzi ognugno con 18 famiglie...e la mappa di strata è quasi tutta riservata alla mia via...e ovviamente ci sono doppini vicino al mio che hanno VDSL
I valori di SNR e attenuazione, che non ho con me, sono ottimi


La diafonia non altera i parametri di SNR e l'attenuazione...può generare però errori di CRC di quell'ordine di grandezza? Questi CRC generano solo in downstream appena una decina di SES (cioè solo 10 durano almeno un secondo).

Gli errori di CRC restano fermi dalla mezzanotte alle prime ore del mattino. La distanza da casa alla mappa è di circa 180 metri.

Gli errori di FEC, che sono decisamente naturali, sono diverse migliaia e comunque non destano nessuna preoccupazione.

In sintesi: tento di aprire una segnalazione per errori di CRC o lascio perdere? La totale assenza di CRC in upstream è un ottimo indizio del fatto che la mia tratta di impianto in casa (pochi metri dall'ingresso alla presa principale nuova di zecca con un mese di attività) sia in ottimo stato.

net83it
07-03-2019, 13:31
Buongiorno, in seguito a richiesta di passaggio da adsl a fibra mi hanno inviato il modem technicolor 789vac v2, com'è come modem? e a livello di segnale wifi?
Devo fare qualcosa in particolare per avere miglioramenti ed eventualmente per evitare problemi?
Grazie

puoi dirmi dopo la ricezione del contratto quali altri comunicazioni hai ricevuto da Tiscali?

noky
07-03-2019, 13:50
puoi dirmi dopo la ricezione del contratto quali altri comunicazioni hai ricevuto da Tiscali?

Ricevuto contratto per email il giorno successivo alla registrazione e la sera dello stesso giorno messaggio sms di spedizione modem e il giorno successivo consegna modem.
Successivamente la comunicazione tramite email del giorno di attivazione del servizio fibra.

pinuspinus
07-03-2019, 14:44
Dopo il "cambiamento fornitore infrastruttura tecnologica", Tiscali mi ha inviato un nuovo TG789VAC.v2 in sostituzione del vecchio TG788.
Avevo però comprato (120€) da 2 settimane un Fritz 7530 perchè migliore e per poter avere LAN Gigabit e WiFi a 5Ghz, ma ora che il 789 ste cose le possiede, mi viene il dubbio: faccio il reso del Fritz e monto il 789 ricevuto gratis o comunque vale la pena tenersi il Fritz?

SM1979
07-03-2019, 14:52
Beh se non ti servono cose particolari ed è sufficiente quello Tiscali fai il reso.

pinuspinus
07-03-2019, 15:02
Beh se non ti servono cose particolari ed è sufficiente quello Tiscali fai il reso.

Grazie.
Pensi che nell'uso quotidiano (8 dispositivi LAN e 14 in wifi) si equivalgano?
Sono ancora scottato dalla "pochezza" del 788 ;-)

strassada
07-03-2019, 15:50
tieni presente che se fastweb non ha aggiornato il tuo ONU, il 7530 si connetterà solo in 17a e non in 35b, come appunto fa l'altro (che ha un chip solo 17a) per cui la differenza di portante potrebbe essere a sfavore per il 7530, a meno di non forzarlo ad agganciare di più. per il resto, solo usandoli entrambi, potrai capire quale dei due per te è meglio.

pinuspinus
07-03-2019, 16:06
tieni presente che se fastweb non ha aggiornato il tuo ONU, il 7530 si connetterà solo in 17a e non in 35b, come appunto fa l'altro (che ha un chip solo 17a) per cui la differenza di portante potrebbe essere a sfavore per il 7530, a meno di non forzarlo ad agganciare di più. per il resto, solo usandoli entrambi, potrai capire quale dei due per te è meglio.

Ahi !
mi sembrava di aver capito che il TG789vac v2 avesse anche il vectoring 35b !
Pure su web dicono che è ok fino a 200M, ma forse sbaglio :-(

Concordo che un test in parallelo di entrambi sarebbe perfetto, ma poi mi scade il tempo per poter fare il reso ad Amazon ... Non sarebbe un dramma, ma non ho ancora capito se questi 120€ sarebbe giustificati da performance migliori o sarebbe solo un vezzo

Grazie di tutto

satman
07-03-2019, 16:34
Ahi !
mi sembrava di aver capito che il TG789vac v2 avesse anche il vectoring 35b !
Pure su web dicono che è ok fino a 200M, ma forse sbaglio :-(

Concordo che un test in parallelo di entrambi sarebbe perfetto, ma poi mi scade il tempo per poter fare il reso ad Amazon ... Non sarebbe un dramma, ma non ho ancora capito se questi 120€ sarebbe giustificati da performance migliori o sarebbe solo un vezzo

Grazie di tutto

Il 789VAC V2 è un altro pianeta rispetto al 788 che per me è un "cesso". Ha tutto quello che ti serve e funziona bene. Fossi in te lo proverei prima di comprare altro, il vectoring non serve a nulla visto che nessun provider l'adotta, il 35b nemmeno ti serve se ti attivano a 100.

pierpippo
07-03-2019, 16:34
Grazie.
Pensi che nell'uso quotidiano (8 dispositivi LAN e 14 in wifi) si equivalgano?
Sono ancora scottato dalla "pochezza" del 788 ;-)

Io ho un appartamento di circa 100mq e il 789v2 è messo tutto da una parte e ho ottimo segnale anche nell'ultima stanza dalla parte opposta. Ho 9 apparati connessi via cavo e 41 in wifi e funziona tutto perfettamente. Ho segnale pieno anche in tutta la soffitta al piano superiore.
L'unico problema di questo router è che se è acceso per parecchio tempo senza riavvio si perde le porte aperte. E' un bug noto di cui si è discusso tempo addietro. Si risolve sbloccando il router e cancellando il mac address dal portforwarding o riavviando il router ogni tanto. Ma se non hai la necessità di aprire molte porte non ti accorgerai neppure del problema e io ti consiglio di tenerti questo che va alla grande.

pinuspinus
07-03-2019, 16:41
Il 789VAC V2 è un altro pianeta rispetto al 788 che per me è un "cesso". Ha tutto quello che ti serve e funziona bene. Fossi in te lo proverei prima di comprare altro, il vectoring non serve a nulla visto che nessun provider l'adotta, il 35b nemmeno ti serve se ti attivano a 100.

Oggi sono in FTTC 100M con Tiscali rete TIM, ma a giorni Tiscali mi passa sotto rete FastWeb, che in zona ha FTTC 200M, penso sia questo il motivo per il quale mi hanno mandato il nuovo router.
Ma quindi a te risulta che il 789 ha il 35b potendo arrivare a 200M?

pinuspinus
07-03-2019, 16:42
Io ho un appartamento di circa 100mq e il 789v2 è messo tutto da una parte e ho ottimo segnale anche nell'ultima stanza dalla parte opposta. Ho 9 apparati connessi via cavo e 41 in wifi e funziona tutto perfettamente. Ho segnale pieno anche in tutta la soffitta al piano superiore.
L'unico problema di questo router è che se è acceso per parecchio tempo senza riavvio si perde le porte aperte. E' un bug noto di cui si è discusso tempo addietro. Si risolve sbloccando il router e cancellando il mac address dal portforwarding o riavviando il router ogni tanto. Ma se non hai la necessità di aprire molte porte non ti accorgerai neppure del problema e io ti consiglio di tenerti questo che va alla grande.

Sono nella tua stessa situazione logistica :D
Se anche tu mi confermi che il suo WiFi va bene (e non come il 788) domattina faccio il reso del Fritz. GRAZIE

satman
07-03-2019, 16:46
Oggi sono in FTTC 100M con Tiscali rete TIM, ma a giorni Tiscali mi passa sotto rete FastWeb, che in zona ha FTTC 200M, penso sia questo il motivo per il quale mi hanno mandato il nuovo router.
Ma quindi a te risulta che il 789 ha il 35b potendo arrivare a 200M?

No il 789 non ha il 35b, ma anche se monti un router che lo ha non andrai a 200 visto che i profili Tiscali su rete Fastweb sono bloccati a 100 mega. Il wifi del 789 va bene ed ha anche la banda 5 Ghz, non ha niente a che vedere con il 788 che fa pena non solo come wifi ma anche come processore e software.

RandoM X
07-03-2019, 16:53
scusate la banalità della domanda:
come posso contattare tiscali non avendo facebook et simila, avendo la linea telefonica fissa non funzionante e non avendo sim tiscali?

chiamo da cellulare lo 0704608600 anche se è destinato agli utenti all'estero?
devo chiedere ad un vicino se mi fa chiamare dal suo fisso il 130?

in particolare il mio problema è il led della "voce" è proprio spento da un mesetto...
ho il TG788vn v2 e non avendo fatto nessuna modifica io, penso proprio dipenda unicamente da loro...
anche perchè per sicurezza ho comprato anche un cordless nuovo e neanche così è cambiato nulla...

o meglio:
sul pc fisso ho messo i dns di cloudflare ma questo non incide sulla telefonia fissa, giusto?
per la cronaca, già che c'ero ho messo anche IPv6 sempre loro...
ma, ripeto, sul modem non ho toccato nulla!

net83it
07-03-2019, 16:57
Ricevuto contratto per email il giorno successivo alla registrazione e la sera dello stesso giorno messaggio sms di spedizione modem e il giorno successivo consegna modem.
Successivamente la comunicazione tramite email del giorno di attivazione del servizio fibra.

nella comunicazione ti indicavano un giorno preciso? nella mia viene genericamente indicato "entro il"

strassada
07-03-2019, 17:00
chiamo da cellulare lo 0704608600 anche se è destinato agli utenti all'estero?

va bene questa, non preoccuparti, la usiamo (purtroppo) anche noi

non hai un modem di riserva?

probabilmente il voip deve essere ri-registrato
forse ti chiederanno di fare un reset e vedere che fa il provisioning, oppure possono anche fare loro, dipende se l'operatore ne è capace.

al netto di problemi di quel tg788 (che per fortuna non ho mai avuto) che qualcuno magari potrà darti qualche dritta.

RandoM X
07-03-2019, 17:11
va bene questa, non preoccuparti, la usiamo (purtroppo) anche noi

non hai un modem di riserva?

probabilmente il voip deve essere ri-registrato
forse ti chiederanno di fare un reset e vedere che fa il provisioning, oppure possono anche fare loro, dipende se l'operatore ne è capace.

al netto di problemi di quel tg788 (che per fortuna non ho mai avuto) che qualcuno magari potrà darti qualche dritta.

a qualcuno in passato è capitato che da un giorno all'altro avesse problemi e ha avuto la sostituzione con il nuovo modello...
lo lessi qui! :)

però è anche vero che per è stato un compagno fedele e dopo averlo accoppiato ad un router netgear, problemi non me ne hai dati
anche se certo io non sono uno smanettone o un heavy user

no, nessun modem di riserva purtroppo

ok chiamerò dal cellulare il numero di cui sopra!
il telefono volevo comunque cambiarlo ed ho trovato la scusa! :)

grazie mille per la tua risposta! :D

pinuspinus
07-03-2019, 17:11
scusate la banalità della domanda:
come posso contattare tiscali non avendo facebook et simila, avendo la linea telefonica fissa non funzionante e non avendo sim tiscali?

chiamo da cellulare lo 0704608600 anche se è destinato agli utenti all'estero?
devo chiedere ad un vicino se mi fa chiamare dal suo fisso il 130?

in particolare il mio problema è il led della "voce" è proprio spento da un mesetto...
ho il TG788vn v2 e non avendo fatto nessuna modifica io, penso proprio dipenda unicamente da loro...
anche perchè per sicurezza ho comprato anche un cordless nuovo e neanche così è cambiato nulla...

o meglio:
sul pc fisso ho messo i dns di cloudflare ma questo non incide sulla telefonia fissa, giusto?
per la cronaca, già che c'ero ho messo anche IPv6 sempre loro...
ma, ripeto, sul modem non ho toccato nulla!

Ho avuto il tuo stesso problema fino alla scorsa settimana: 20gg col led voce spento e quindi numero non attivo.
Dopo aver aperto 3 ticket, mandato email, messaggi, ecc. , ho parlato con assistenza tecnica del 130 ed un tizio mi ha detto testualmente: su Roma stiamo passando a Fastweb ed i router vanno resettati dopo la modifica in centrale. Ora glielo faccio da qui, mi dice se il led si accende?
Tempo 3 secondi (quindi non un reset del router, ma solo della fonia) è andato tutto ok

strassada
07-03-2019, 17:14
Ahi !
mi sembrava di aver capito che il TG789vac v2 avesse anche il vectoring 35b !
Pure su web dicono che è ok fino a 200M, ma forse sbaglio :-(


il TG789vac Xtream 35b è 35b/200mega. purtroppo ci sono una caterva di tecnicolor dalla sigla quasi identica ma spesso con caratteristiche molto diverse

il Vectoring c'è anche in 17a ma non abilita frequenze superiori, quello è il Supervectoring/vplus/evdsl/Annex Q/35b)


Concordo che un test in parallelo di entrambi sarebbe perfetto, ma poi mi scade il tempo per poter fare il reso ad Amazon ... Non sarebbe un dramma, ma non ho ancora capito se questi 120€ sarebbe giustificati da performance migliori o sarebbe solo un vezzo

Grazie di tutto

boh, tieni presente che se costa la metà del 7590, non è solo per il wireless AC1300.
io prenderei un router (senza modem) migliore solo che andiamo sui 200€ almeno o anche oltre 300€ (beh. il 7590 mica lo regalano), settare il TG789vac v2 in bridge, dopo averlo sbloccato (cose comunque da fare solo dopo che ti hanno attivato la linea e connessione) e usare appunto il router per la tua lan. Io più avanti prenderò un Asus (probabilmente l'RT-AC86U), ma ho anche un TIM HUB oltre al router attuale un Asus rt-n18u, per ora usato come access point dello Zyxel vmg8823-b50b)

come router, c'è anche questa configurazione: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2822063

RandoM X
07-03-2019, 17:16
Ho avuto il tuo stesso problema fino alla scorsa settimana: 20gg col led voce spento e quindi numero non attivo.
Dopo aver aperto 3 ticket, mandato email, messaggi, ecc. , ho parlato con assistenza tecnica del 130 ed un tizio mi ha detto testualmente: su Roma stiamo passando a Fastweb ed i router vanno resettati dopo la modifica in centrale. Ora glielo faccio da qui, mi dice se il led si accende?
Tempo 3 secondi (quindi non un reset del router, ma solo della fonia) è andato tutto ok

ottimo, non appena possibile li chiamo! :D

in realtà non era nulla di urgente, infatti è così da circa un mesetto (che è quando mi sono accorto della cosa, quindi, magari realmente è di più) perchè il fisso non lo usiamo mai noi sia in entrata che in uscita ma metti che un giorno ci serve, sarei a piedi perchè non ho contattato l'assistenza!

intanto ne ho appofittato per spendere qualche soldo per un nuovo cordless, l'altro (il vecchio) lo metterò in cascata diciamo!

grazie mille anche te per la risposta! :D

purpe
07-03-2019, 19:36
Quanto passa dal messaggio della migrazione tecnologica (tim->fw) alla effettiva migrazione?

Per capirsi il messaggio mi è arrivato il 25 di Febbraio, ma ancora nulla.

Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk

Marco Yahoo
07-03-2019, 20:45
Per capirsi il messaggio mi è arrivato il 25 di Febbraio, ma ancora nulla.

Un operatore del 130 mi ha testualmente detto "un mese".

spulci
07-03-2019, 21:26
Mi date una lettura dei dati della mia linea? Vi dico che in casa ho una sola presa RJ11 montata di recente (totale circa 15 mt di coppia senza interruzioni). Disto 185mt dall'armadio di strada...ma non mi quadra per nulla l'attenuazione in downstream...pur considerando la diafonia non dovrei agganciare almeno un 70-80mbit?
E perché l'snr è configurato a quasi 8 invece dei classici 6?

Stato DSL
Up
DSL Abilitato
DSL tempo di funzionamento
38minutes 57seconds
Tipologia DSL
VDSL2
Modalità DSL
Fast
Massima velocità di linea
26.92 Mbps 60.27 Mbps
Velocità di linea
21.6 Mbps 59.98 Mbps
Dati trasferiti
10.1 MBytes 183.78 MBytes
Potenza
-15 dBm 13.7 dBm
Attenuazione di liea
2.8, 12.9, 20.2, 22.5 dB 8.3, 17.9, 27.6 dB
Noise Margin
7.9 dB 6.2 dB

strassada
07-03-2019, 22:13
sei in 17a
gli 8 db sono in upstream, ma quelli mostrati sono il margine di rumore SNRm (vale lo stesso per il downstream)
il target predefinito mi pare sia sempre 6db, tutto quello che c'è di più (il margine, appunto) è grasso che cola per quando la diafonia aumenterà

diafonia. che significa avere diverse vdsl2 attive che si disturbano a vicenda sulla tratta doppinica (dall'armadio alla chiostrina e dalla chiostrina fino agli edifici più tratta fanno assieme, peggio è per tutti)

prova a disattivare l'US0 - tanto non serve avere 4 bande per agganciare 21mbps, almeno per ora, e comunque sono pochi bit, se puoi dai settaggi del tuo modem (nel mio posso solo accedendo al menu nascosto) volendo ci potrebbero essere bitswap e sra. Ma penso che non noterai variazioni.

con altri modem, specie con altri chipset, in particolare i lantiq (tipo avm 7590/7530), potresti anche agganciare di più, ma anche uguale o perfino meno, come anche avere disconnessioni o forzature di profilo che abbassano la portante.

nei primi post del thread della FTTC di TIM, trovi varie FAQ (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2463426) che sarebbero da leggersi una volta al giorno (scherzo , eh).
prova ad usare il simulatore vdsl v2.0 (https://irom.eu/sv2) (è un foglio excel)
qui la v1 https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45026290&postcount=100472

di esempi e spiegazioni, ce ne sono tanti ( qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46024810&postcount=116767) è sulla mia linea), già nelle prima pagina di quel thread basta che cerchi disturb e simulatore e poi clicchi sui vari link che ti vengono fuori)

SM1979
07-03-2019, 23:00
Domanda un po' tecnica sul cambio dns. Sul router a meno di sbloccarlo non posso impostarli. Quindi li imposto sul PC. Il fatto è che però vengono ignorati. Da che sono passato a Tiscali non sono più riuscito a usare i dns che volevo anche impostandoli sul PC. Prima avevo una VPN gratuita e potevo aggirare il blocco a livello dns, ma mi hanno disattivato l'account perché non forniscono più servizi gratuiti e adesso mi è tornato il problema. Da cosa può dipendere? Ho rimediato un proxy fastweb, ma alla fine sono lenti. Riuscissi a far andare i dns avrei tutta la mia banda a disposizione.

satman
07-03-2019, 23:19
Domanda un po' tecnica sul cambio dns. Sul router a meno di sbloccarlo non posso impostarli. Quindi li imposto sul PC. Il fatto è che però vengono ignorati. Da che sono passato a Tiscali non sono più riuscito a usare i dns che volevo anche impostandoli sul PC. Prima avevo una VPN gratuita e potevo aggirare il blocco a livello dns, ma mi hanno disattivato l'account perché non forniscono più servizi gratuiti e adesso mi è tornato il problema. Da cosa può dipendere? Ho rimediato un proxy fastweb, ma alla fine sono lenti. Riuscissi a far andare i dns avrei tutta la mia banda a disposizione.

Il mio collega ha avuto il tuo stesso problema, i dns li puoi cambiare sulla scheda di rete del pc, ma se non funziona controlla il resto delle opzioni nella scheda di rete, non ricordo quale parametro lui aveva settato e non riusciva ad usare i dns alternativi, è cmq un problema sulla scheda di rete del tuo pc non del router di sicuro. Se non erro era qualcosa sull'ipv6 attivo nella scheda di rete.

SM1979
08-03-2019, 08:08
Il mio collega ha avuto il tuo stesso problema, i dns li puoi cambiare sulla scheda di rete del pc, ma se non funziona controlla il resto delle opzioni nella scheda di rete, non ricordo quale parametro lui aveva settato e non riusciva ad usare i dns alternativi, è cmq un problema sulla scheda di rete del tuo pc non del router di sicuro. Se non erro era qualcosa sull'ipv6 attivo nella scheda di rete.
Ricordo qualcosa che diceva di disattivarlo ipv6 per poter usare i propri dns mi pare. Io lo ho disattivato ipv6.

spulci
08-03-2019, 08:33
sei in 17a
gli 8 db sono in upstream, ma quelli mostrati sono il margine di rumore SNRm (vale lo stesso per il downstream)
il target predefinito mi pare sia sempre 6db, tutto quello che c'è di più (il margine, appunto) è grasso che cola per quando la diafonia aumenterà



Ti ringrazio, le tue informazioni e le fonti che mi hai offerto sono preziose. Da quello che ho compreso, dai primi parametri non c'è visibilmente nulla di anomalo nella mia linea (ad eccezione dei 200 errori di crc giornalieri in downstream). La cosa però strana sono i 60mbit/sec che aggancio trovandomi a 185 metri di distanza. Il technicolor usa un chipset Broadcom se non ricordo male, oramai decisamente rodato con le vdsl su rete TIM e non credo possa entrare in questo scenario. Diafonia? Non credo che possa arrivare a far calare la portante di circa 20mbit/s rispetto agli 80mbit circa che dovrei agganciare.
Ieri un operatore del servizio tecnico del 130 si è andato a vedere un po' di parametri remoti del router, oltre ai dati medi forniti da Telecom per la zona e il civico dove aibito. Senza pensarci su ha aperto subito una segnalazione a telecom. Oggi intanto controllo la velocità agganciata da un paio di vicini qui nel palazzo per capire cosa ottengono loro.

daninese
08-03-2019, 09:07
Una domanda il TC 788 v2 ha la porta wan ????
le quattro che vedo dietro al modem sono tutte uguali !!!!

noky
08-03-2019, 09:07
nella comunicazione ti indicavano un giorno preciso? nella mia viene genericamente indicato "entro il"

E' indicato in modo generico "entro il".
Sarebbe interessante sapere da altri utenti se l'attivazione e/o cambio del servizio quando è avvenuto, cioè se all'ultimo giorno previsto oppure nei giorni precedenti, e se vi sono state ulteriori comunicazione da parte di Tiscali all'atto dell'effettiva attivazione.

FrancYescO
08-03-2019, 09:10
Una domanda il TC 788 v2 ha la porta wan ????
le quattro che vedo dietro al modem sono tutte uguali !!!!
No.
Si dovrebber far diventare una delle LAN wan stuprando la configurazione, ma non credo si riesca da interfaccia, c'e bisogno di sbloccarlo.

daninese
08-03-2019, 09:35
No.
Si dovrebber far diventare una delle LAN wan stuprando la configurazione, ma non credo si riesca da interfaccia, c'e bisogno di sbloccarlo.

Ok grazieeeee
Ho letto in prima pagina della tecnica per mettere un router in cascata sul 788
Mi chiedo seguendo la guida ci sono miglioramenti ???
io ho semplicemente collegato un router Wi-Fi Asus alla prima porta lan del 788 e funziona tutto bene. Con grossi miglioramenti dal punto di vista Wi-Fi
Quindi mi chiedo seguenti la guida del router in cascata ci sono ulteriori miglioramenti????

strassada
08-03-2019, 09:51
Ti ringrazio, le tue informazioni e le fonti che mi hai offerto sono preziose. Da quello che ho compreso, dai primi parametri non c'è visibilmente nulla di anomalo nella mia linea (ad eccezione dei 200 errori di crc giornalieri in downstream). La cosa però strana sono i 60mbit/sec che aggancio trovandomi a 185 metri di distanza. Il technicolor usa un chipset Broadcom se non ricordo male, oramai decisamente rodato con le vdsl su rete TIM e non credo possa entrare in questo scenario. Diafonia? Non credo che possa arrivare a far calare la portante di circa 20mbit/s rispetto agli 80mbit circa che dovrei agganciare.
Ieri un operatore del servizio tecnico del 130 si è andato a vedere un po' di parametri remoti del router, oltre ai dati medi forniti da Telecom per la zona e il civico dove aibito. Senza pensarci su ha aperto subito una segnalazione a telecom.
Oggi intanto controllo la velocità agganciata da un paio di vicini qui nel palazzo per capire cosa ottengono loro.

una verifica sul doppino ok, però spesso ste segnalazioni comportano che il provider ti mette un profilo più stabile, e quindi fare abbassare la portante che agganci.

nel mio caso doppino nuovo dalla chiostrina, 25metri di cavo, che non comportano differenze di portante (vedeva 151mbps) rispetto a quando si è agganciato alla chiostrina, il problema sono quei 135m (interrati) che vanno all'armadio con l'ONU, che TIM non sostituirà mai.
perchè 160m e in 35b prendere meno di 150mbps, quando si può anche arrivare a 216, capirai che anche io sono rimasto un po' deluso.

ecco quello che puoi fare è chiedere ai tuoi vicini di spegnere il loro modem, e vedere poi quanto ti riallinei tu.
poi vedi cosa succede ogni 5-10 minuti quando si riaccendono uno per volta gli altri. man mano dovresti vedere peggiorare il margine di rumore e forse anche vedere più errori (per monitorare cosa succede, servirebbe DSLstats sempre attivo, o un modem che ha vari grafici nella GUI), in particolare se tieni la banda occupata. teoricamente anche scoprire quale doppino ti crea più interferenze (si connette uno solo, poi stacca e poi si connette un altro solo, e via così)

purtroppo tutte ste disconnessioni/riconnessioni in breve tempo, possono portare a far pensare che avete problemi di linea, cosa che comporta un cambio profilo automatico con uno potenzialmente più stabile ma che proprio per questo farà abbassare la portante, anche perchè sarà a 12db di target.

i CRC (come i FEC) dipendono anche dai REIN (rumori impulsivi brevi ma ripetitivi) e SHINE (lunghi, e non troppo ripetitivi) dovuti ad interferenze elettriche, per cui dovresti verificare se il tuo doppino dalla chiostrina non viaggi attaccato o in parallelo a cavi della corrente, così come vedi che non sia un eventuale linea che serve un ascensore, o altra roba che entra in azione (apricancelli, citofoni ecc...). più ce ne sono significa che il GINP non è riuscito a correggere i FEC e sono quindi diventati CRC (pacchetti corrotti da riscaricare in toto).

metti che il tecnico ti cambia una tratta di doppino o mette mano a qualcosa che necessita di essere sostituito, e noti qualche errore in meno, ti direi di lasciare perdere anche se non recuperi abbastanza. vedilo come una situazione di ripiego finchè non ti porteranno la fibra.
poi vedrai 1000mbps sul router, ma avere una banda ridicola perchè magari tutti i tuoi 180 vicini passeranno alla ftth e non ci sarà più banda per tutti già da lì, perchè credi che metteranno 40/100GBps già sul ROE? non proprio.

Psyred
08-03-2019, 10:04
poi vedrai 1000mbps sul router, ma avere una banda ridicola perchè magari tutti i tuoi 180 vicini passeranno alla ftth e non ci sarà più banda per tutti già da lì (vedi cosa sta succedendo con la FTTH di Wind), perchè credi che metteranno 40/100GBps già sul ROE? non proprio.

Precisiamo che i problemi di saturazione (o pseudo tali) WindTre li sta avendo su infrastruttura FTTC VULA, i clienti FTTH al momento ne sono praticamente esenti.

strassada
08-03-2019, 10:11
hai ragione, elimino quella parte

reefsean
08-03-2019, 12:18
purtroppo ho fatto un mezzo casino,ho sottoscritto l'abbonamento stamane dal sito e solo alla fine mi sono accorto che mi hanno fatto un attivazione con nuovo numero ma poi ho chiamato e ho fatto presente del mio errore e l'operatore mi ha aggiustato la situazione facendomi aderire all'offerta tenendo il mio vecchio numero tim.Mi ha precisato che devo eliminare l'adesione all'offerta sbagliata solo dall'area clienti tiscali ma non riesco ad entrarci perche non mi arriva la mail con i codici di accesso....qialcuno sa quanto impiegano a mandarla?

aiuta_rocco
08-03-2019, 12:37
Buongiorno, io ho ricevuto il messaggio di tiscali per aggiornamento del fornitore di infrastruttura, ma mi è stato detto dal servizio clienti che non si cambia da tim a fastweb, bensì si resta su tim solo che si ha un upgrade a 200 poichè tim nella mia zona vende solo quella.... Ora a me dopo un mese dalla comunicazione hanno eseguito l'upgrade solo che collegando il modem che mi hanno inviato (zyxel 8823 -b50b) si connette (risulta allineato a download 170, upload 18), prende un indirizzo ip ma non c'è modo di collegarsi ad internet. Ovviamente anche il telefono è muto. Sapete darmi un consiglio, grazie.
Dimenticavo di dire che il vecchio modem si collega tranquillamente ma aggancia a 70 / 19 ossia come una 100 mega

Marco Yahoo
08-03-2019, 12:58
Sapete darmi un consiglio

La cosa più ovvia che mi sentirei di dirti, è di provare a resettare lo Zyxel.

spaeter
08-03-2019, 13:08
ciao a tutti!
ho una ultrafibra tiscali 100mb con modem TG788vn v2 che ha la parte wifi pessima e che mi da anche alcuni problemi di saturazione vista la presenza di innumerevoli altri modem dei vicini
sapete se c'è modo di farsi sostituire da tiscali il modem con il TG789vac v2 che almeno ha le due bande a 2.4 e 5 Ghz?

anche a pagamento in caso, purchè non mi costi un rene...:D

pierpippo
08-03-2019, 13:39
ciao a tutti!
ho una ultrafibra tiscali 100mb con modem TG788vn v2 che ha la parte wifi pessima e che mi da anche alcuni problemi di saturazione vista la presenza di innumerevoli altri modem dei vicini
sapete se c'è modo di farsi sostituire da tiscali il modem con il TG789vac v2 che almeno ha le due bande a 2.4 e 5 Ghz?

anche a pagamento in caso, purchè non mi costi un rene...:D

Se non si rompe non lo sostituiscono.

spaeter
08-03-2019, 13:49
Se non si rompe non lo sostituiscono.

ciao a tutti!
ho una ultrafibra tiscali 100mb con modem TG788vn v2 che ha la parte wifi pessima e che mi da anche alcuni problemi di saturazione vista la presenza di innumerevoli altri modem dei vicini
sapete se c'è modo di farsi sostituire da tiscali il modem con il TG789vac v2 che almeno ha le due bande a 2.4 e 5 Ghz?

anche a pagamento in caso, purchè non mi costi un rene...:D

Ok, grazie!
quindi come soluzioni alternative non mi resta che:
1.prendere un fritzbox certificato da tiscali (FRITZ!Box 7590, FRITZ!Box 7530 e FRITZ!Box 7490, che però costicchiano)
2.mettere a cascata un altro router che abbia la doppia banda wifi... corretto? in questo caso cosa potrei prendere di economico?

spulci
08-03-2019, 14:50
i CRC (come i FEC) dipendono anche dai REIN (rumori impulsivi brevi ma ripetitivi) e SHINE (lunghi, e non troppo ripetitivi) dovuti ad interferenze elettriche, per cui dovresti verificare se il tuo doppino dalla chiostrina non viaggi attaccato o in parallelo a cavi della corrente, così come vedi che non sia un eventuale linea che serve un ascensore, o altra roba che entra in azione (apricancelli, citofoni ecc...). più ce ne sono significa che il GINP non è riuscito a correggere i FEC e sono quindi diventati CRC (pacchetti corrotti da riscaricare in toto).



Non mi aspetto di certo che con la FTTH avrò sempre un giga in saturazione...mi pare palese :D Ma fossero anche 200 mbit stabili andrebbe benone.
Per quanto riguarda la corrente: La chiostrina nel piano interrato è accanto all'ascensore. Il cavo telefonico dalla chiostrina del piano interrato al piano terra dove abito passa in canaline e arriva ad una scatola piena di cavi elettrici di terra al mio piano.

Inoltre il cabinato telecom su strada si trova a 30 metri dalla porta di un locale ACEA che contiene un grande trasformatore di media tensione (credo sia giusto dire così). Il trasformatore circa tre anni fa è stato sostituito con un lungo lavoro...tra i difetti che aveva c'era quello di produrre in tutta la zona forti disturbi elettromagnetici sulla rete elettrica di tutta la zona (microinterruzioni e altro). Anche dopo la sostituzione la situazione è cambiata ma non è ancora perfetta...sono tutt'ora in essere lavori sull'elettrodotto interrato (anche se un po' più distanti). Certamente questa situazione influisce non poco immagino.

La verifica si è conclusa senza nessuna anomalia. Stando poi ai calcoli su attenuazione e quanto altro non si tratta di 185 metri di distanza piuttosto 250 metri (max 300 direi). Si vede che il database di telecom vede la via privata solo come un punto di ingresso e non tiene conto della sua lunghezza suppongo.

Ma va benissimo così per ora :) Grazie ancora per i chiarimenti

RandoM X
08-03-2019, 15:00
Ok, grazie!
quindi come soluzioni alternative non mi resta che:
1.prendere un fritzbox certificato da tiscali (FRITZ!Box 7590, FRITZ!Box 7530 e FRITZ!Box 7490, che però costicchiano)
2.mettere a cascata un altro router che abbia la doppia banda wifi... corretto? in questo caso cosa potrei prendere di economico?

io ho risolto alla grande con la seconda...
con un netgear R6800
solo che ora costo più di quando lo ho comprato io... :(

cubamito
08-03-2019, 15:34
Ok, grazie!
quindi come soluzioni alternative non mi resta che:
1.prendere un fritzbox certificato da tiscali (FRITZ!Box 7590, FRITZ!Box 7530 e FRITZ!Box 7490, che però costicchiano)
2.mettere a cascata un altro router che abbia la doppia banda wifi... corretto? in questo caso cosa potrei prendere di economico?

Hai un'altra possibilità se ti va di smanettare un po'
Prendi un tg789vac v2 di Tim, che almeno a Roma si trova anche a 10 euro, e gli metti il firmware Tiscali

aiuta_rocco
08-03-2019, 16:36
La cosa più ovvia che mi sentirei di dirti, è di provare a resettare lo Zyxel.

Grazie ma l'ho già fatto almeno 5 volte...

strassada
08-03-2019, 17:36
hai il modem bloccato in fase di provisionig, cioè non ha finito di caricare la configurazione o lo ha fatto in modo errato, o è sbagliato il riferimento al seriale del tuo zyxel.

devi chiamare specificando di avere portante, ip, ma che il modem si blocca in fase di provisioning, in teoria possono sistemare anche subito (oddio, hai più probabilità di vincere al superenalotto). non c'è da verificare nessun problema di linea o circuito logico (infatti l'altro modem si connette). magari specifica il seriale dello zyxel 35b all'operatore.

l'altro modem si connette (anche se in 17a, perchè non supporta i 35b della 200 mega) e naviga perchè è a posto, ha la config caricata e viene correttamente riconosciuto.

aiuta_rocco
08-03-2019, 17:44
hai il modem bloccato in fase di provisionig, cioè non ha finito di caricare la configurazione o lo ha fatto in modo errato, o è sbagliato il riferimento al seriale del tuo zyxel.

devi chiamare specificando di avere portante, ip, ma che il modem si blocca in fase di provisioning, in teoria possono sistemare anche subito (oddio, hai più probabilità di vincere al superenalotto). non c'è da verificare nessun problema di linea o circuito logico (infatti l'altro modem si connette). magari specifica il seriale dello zyxel 35b all'operatore.

l'altro modem si connette (anche se in 17a, perchè non supporta i 35b della 200 mega) e naviga perchè è a posto, ha la config caricata e viene correttamente riconosciuto.

Ciao e grazie della risposta, questo è quello che ho pensato subito anche io, infatti sono 4 giorni che tento di spiegarlo al 130 senza nessun risultato, evidentemente non ho fortuna per vincere al superenalotto...
Se non c'è altro da fare continuo a martellarli

purpe
08-03-2019, 17:58
Quanto passa dal messaggio della migrazione tecnologica (tim->fw) alla effettiva migrazione?

Per capirsi il messaggio mi è arrivato il 25 di Febbraio, ma ancora nulla.

Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando TapatalkNon ho fatto a tempo a scrivere che mi arriva questo sms (ed email) :

"Tiscali: il tuo abbonamento e' in fase di attivazione. Nei prossimi giorni riceverai una ulteriore comunicazione contenente la data di partenza del servizio."


In fase di attivazione mi suona mooolto male, ma penso si riferisca al cambio di infrastruttura...

Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk

Marco Yahoo
08-03-2019, 18:00
sapete se c'è modo di farsi sostituire da tiscali il modem con il TG789vac v2 che almeno ha le due bande a 2.4 e 5 Ghz?

anche a pagamento in caso, purchè non mi costi un rene...:D

In caso non riuscissi a fartelo sostituire da Tiscali (hai provato a segnalare il malfunzionamento del wifi?), potresti sempre cercarlo usato su Subito.it a prezzi irrisori (da 5 a 25 euro).

https://www.subito.it/annunci-italia/vendita/elettronica/?test=42&q=tg789vac&order=priceasc

strassada
08-03-2019, 19:07
Se non si rompe non lo sostituiscono.

e poi ne danno uno a caso, non si può chiederne uno specifico

mikedepetris
08-03-2019, 23:03
Oggi SMS e mail, devo fare qualcosa?

SMS:
"Tiscali: stiamo ottimizzando la nostra rete e l'infrastruttura tecnologica della tua linea. Vai su http://tfn.it/Xt88yglwEhD per maggiori informazioni."

email:
"Gentile Michele,
nell'ottica di ottimizzazione dei propri servizi su Rete in Fibra Misto-Rame, Tiscali sta provvedendo alla sostituzione del fornitore dell'infrastruttura tecnologica.

Questo passaggio per te avverrà senza alcun aggravio di costi e canoni.

Ti invieremo un SMS per comunicare la data in cui è prevista la variazione del servizio e, quando la migrazione sarà conclusa, riceverai un SMS di conferma attivazione.

Il giorno della migrazione potrebbe verificarsi un temporaneo disservizio e, in caso dovesse accadere, ci scusiamo in anticipo.

Per essere sicuro di ricevere gli aggiornamenti sullo stato dei tuoi servizi, ti invitiamo a controllare la correttezza dei dati di contatto presenti nella tua area personale "My Tiscali".

Se desideri ulteriori approfondimenti chiama il Servizio Clienti al numero 130


Servizio Clienti"

spaeter
08-03-2019, 23:14
Hai un'altra possibilità se ti va di smanettare un po'
Prendi un tg789vac v2 di Tim, che almeno a Roma si trova anche a 10 euro, e gli metti il firmware Tiscali

In caso non riuscissi a fartelo sostituire da Tiscali (hai provato a segnalare il malfunzionamento del wifi?), potresti sempre cercarlo usato su Subito.it a prezzi irrisori (da 5 a 25 euro).

https://www.subito.it/annunci-italia/vendita/elettronica/?test=42&q=tg789vac&order=priceasc

Grazie a tutti per le risposte
Al discorso di prenderne uno usato e mettergli il Fw Tiscali non avevo proprio pensato, credo sia la soluzione migliore perché se poi dovessi combinare casini con l'aggiornamento ho sempre quello Tiscali "originale" .
Grazie a tutti!

PS Ho provato a segnalare al 130 i problemi wifi ma finora senza successo...

daninese
09-03-2019, 04:23
Rinnovo la domanda Che miglioramenti si hanno a seguire la guida per mettere router in cascata al modem ?????
Se collego semplicemente il router ad una porta lan del modem senza seguire la guida. ???? semplicemente facendolo fare l’auotconfig del router Wi-Fi ???

andreawind
09-03-2019, 07:31
Rinnovo la domanda Che miglioramenti si hanno a seguire la guida per mettere router in cascata al modem ?????
Se collego semplicemente il router ad una porta lan del modem senza seguire la guida. ???? semplicemente facendolo fare l’auotconfig del router Wi-Fi ???

Anche io sono interessato a capire quali miglioramenti ci siano

reefsean
09-03-2019, 09:01
ragazzi ho un piccolo problema,come faccio a disdire l'abbonamento fttc sottoscritto ieri per sbaglio?ho chiamato il 130 ma non mi da l'opzione giusta

Castoremmi
09-03-2019, 09:07
Non ho fatto a tempo a scrivere che mi arriva questo sms (ed email) :

"Tiscali: il tuo abbonamento e' in fase di attivazione. Nei prossimi giorni riceverai una ulteriore comunicazione contenente la data di partenza del servizio."


In fase di attivazione mi suona mooolto male, ma penso si riferisca al cambio di infrastruttura...

Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk

Anche a me stesso messaggio ieri sera.
Ma teoricamente essendo la rete Fastweb a 200/30 nella mia zona dovrebbe cambiarmi il modem? Ho il vecchio 788.

ragazzi ho un piccolo problema,come faccio a disdire l'abbonamento fttc sottoscritto ieri per sbaglio?ho chiamato il 130 ma non mi da l'opzione giusta

prova a guardare qui https://assistenza.tiscali.it/informazioni/contratto/guida/diritto-di-recesso/

RandoM X
09-03-2019, 09:14
Ho avuto il tuo stesso problema fino alla scorsa settimana: 20gg col led voce spento e quindi numero non attivo.
Dopo aver aperto 3 ticket, mandato email, messaggi, ecc. , ho parlato con assistenza tecnica del 130 ed un tizio mi ha detto testualmente: su Roma stiamo passando a Fastweb ed i router vanno resettati dopo la modifica in centrale. Ora glielo faccio da qui, mi dice se il led si accende?
Tempo 3 secondi (quindi non un reset del router, ma solo della fonia) è andato tutto ok

allora, li ho appena sentiti e vi aggiorno nel caso possa essere utile ad altri...
secondo l'operatore il mio problema non si risolve con il reset che però non ha neanche provato a fare.
gli ho detto quanto da te riportato ma ha detto che lo sapeva ma che il mio problema era diverso...
ho dovuto lasciare il numero di telefono e mi hanno detto che mi richiamano ma non ha specificato quando...
settimana prossima li richiamo, per me il problema non è una cosa urgente

segnalo, inoltre, che chiamando il numero e cercando di parlare con l'assistenza tecnica, il disco mi chiudeva la chiamata indicando che ci sono noti problemi alla linea internet e che stanno facendo il possibile per risolverli!

RandoM X
09-03-2019, 09:17
Rinnovo la domanda Che miglioramenti si hanno a seguire la guida per mettere router in cascata al modem ?????
Se collego semplicemente il router ad una porta lan del modem senza seguire la guida. ???? semplicemente facendolo fare l’auotconfig del router Wi-Fi ???

ti rispondo da inesperto...
io ho fatto l'autoconfig e non credendo che potesse andare meglio (ho fatto dei test di velocità e simili) alla fine non ho più seguito la guida!

forse ci sono vantaggi per i più smanettoni o potrebbe servire se l'autoinstallazione ti desse problemi o prestazioni non all'altezza!
mia opinione...

SM1979
09-03-2019, 11:22
ragazzi ho un piccolo problema,come faccio a disdire l'abbonamento fttc sottoscritto ieri per sbaglio?ho chiamato il 130 ma non mi da l'opzione giusta

Ti puoi avvalere dei 15gg di ripensamento. Sempre che non vi hai rinunciato. Puoi anche mandare una semplice pec.

waltod
09-03-2019, 11:57
Non ho fatto a tempo a scrivere che mi arriva questo sms (ed email) :

"Tiscali: il tuo abbonamento e' in fase di attivazione. Nei prossimi giorni riceverai una ulteriore comunicazione contenente la data di partenza del servizio."
In fase di attivazione mi suona mooolto male, ma penso si riferisca al cambio di infrastruttura...
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
Io ho ricevuto lo stesso messaggio mercoledì, ed oggi ne ho ricevuto un altro che dice:
"Gentile Cliente,
ti informiamo che l’ attivazione del servizio richiesto è prevista entro il 26/03/2019.
Ti ricordiamo di tenere collegato il modem!"

Controllando anche su MyTiscali é apparso questo avviso:
"Stato attivazione prodotto: Verifica Tecnica
26 marzo."

purpe
09-03-2019, 12:25
Anche a me stesso messaggio ieri sera.

Ma teoricamente essendo la rete Fastweb a 200/30 nella mia zona dovrebbe cambiarmi il modem? Ho il vecchio 788.





Non saprei, comunque io ormai uso un Fritz 7590 quindi non dovrei dover cambiar nulla.

Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk

rossoverde
09-03-2019, 13:05
Ho preso di seconda mano un dga 4130 sbloccato per sostituire l'ormai vetusto 788.....

collego il modem ho provato a configurarlo ma non si connette.....
qualcuno è in grado di darmi una mano?

https://i.postimg.cc/hGD2c1Wv/dga4130.jpg (https://postimages.org/)

https://i.postimg.cc/8zBZ2nYx/info-modem.jpg (https://postimages.org/)

Yrbaf
09-03-2019, 14:12
Anche a me stesso messaggio ieri sera.
Ma teoricamente essendo la rete Fastweb a 200/30 nella mia zona dovrebbe cambiarmi il modem? Ho il vecchio 788.

Mi pare di aver letto che cambiano quasi sempre il router nel passaggio, ma non per darti un router 200Mb (anzi a chi aveva il router 200Mb glielo hanno tolto).

In ogni caso per ora Tiscali dà solo router 100Mb a chi migra su FastWeb, ma se ti dessero un 789vac per te sarebbe già un progresso notevole.

Ho preso di seconda mano un dga 4130 sbloccato per sostituire l'ormai vetusto 788.....

collego il modem ho provato a configurarlo ma non si connette.....
qualcuno è in grado di darmi una mano?

Dovrebbe bastare vlan 835 (ma c'è già di solito perché è usata anche dalla config Tim), user (è la tua email, compresa del pezzo @tiscali.it), password (è un numero e te lo hanno dato in fase di attivazione)

Lavorando da config UCI (via accesso SSH) dovrebbe essere così:


network.wanptm0=device
network.wanptm0.type='8021q'
network.wanptm0.name='wanptm0'
network.wanptm0.macaddr='Mac address già impostato'
network.wanptm0.ifname='ptm0'
network.wanptm0.vid='835'
network.wanptm0.ipv6='0'


network.wan=interface
network.wan.proto='pppoe'
network.wan.demand='0'
network.wan.macaddr='Mac address già impostato'
network.wan.ipv6='0'
network.wan.peerdns='1'
network.wan.reqopts='1 3 6 15 33 42 51 121 249'
network.wan.keepalive_adaptive='0'
network.wan.dns_metric='0'
network.wan.ifname='wanptm0'
network.wan.password='TuaPasswordNumerica'
network.wan.username='TuoUser@tiscali.it'
network.wan.auto='1'


network.config=config
network.config.wan_mode='pppoe'

rossoverde
09-03-2019, 14:17
Mi pare di aver letto che cambiano quasi sempre il router nel passaggio, ma non per darti un router 200Mb (anzi a chi aveva il router 200Mb glielo hanno tolto).

In ogni caso per ora Tiscali dà solo router 100Mb a chi migra su FastWeb, ma se ti dessero un 789vac per te sarebbe già un progresso notevole.

io sono stato migrato ma mi hanno lasciato il 788...per questo ho preso un dga4130 sbloccato ma non riesco a navigare.....
Cosa posso fare?

rossoverde
09-03-2019, 14:25
Dovrebbe bastare vlan 835 (ma c'è già di solito perché è usata anche dalla config Tim), user (è la tua email, compresa del pezzo @tiscali.it), password (è un numero e te lo hanno dato in fase di attivazione)



User e password inseriti ma rimane rossa la lucetta @

Dovrei resettare e risbloccare modem? sarebbe per me un tantino complicato visto che l'ho preso già sbloccato! :D

https://i.postimg.cc/K8y9sy0n/conf-internet.jpg (https://postimages.org/)

Yrbaf
09-03-2019, 14:31
Controlla (se ne sei capace) la config a basso livello con uci (uci show network) e verifica che non ci siano errori.

Poi puoi anche essere capitato in momento in cui il server PPPoE di Tiscali rifiuta gli accessi

rossoverde
09-03-2019, 14:31
Lavorando da config UCI (via accesso SSH) dovrebbe essere così:


network.wanptm0=device
network.wanptm0.type='8021q'
network.wanptm0.name='wanptm0'
network.wanptm0.macaddr='Mac address già impostato'
network.wanptm0.ifname='ptm0'
network.wanptm0.vid='835'
network.wanptm0.ipv6='0'


network.wan=interface
network.wan.proto='pppoe'
network.wan.demand='0'
network.wan.macaddr='Mac address già impostato'
network.wan.ipv6='0'
network.wan.peerdns='1'
network.wan.reqopts='1 3 6 15 33 42 51 121 249'
network.wan.keepalive_adaptive='0'
network.wan.dns_metric='0'
network.wan.ifname='wanptm0'
network.wan.password='TuaPasswordNumerica'
network.wan.username='TuoUser@tiscali.it'
network.wan.auto='1'


network.config=config
network.config.wan_mode='pppoe'


Come faccio ad accedere a queste informazioni? non sono un esperto....

rossoverde
09-03-2019, 14:33
Controlla (se ne sei capace) la config a basso livello con uci (uci show network) e verifica che non ci siano errori.


come faccio a controllare la config a basso livello con uci ?
complicato?

Yrbaf
09-03-2019, 14:33
Devi collegarti via SSH (es. con Putty da Windows) e loggarti come utente root, password root

Dopo di che puoi eseguire i comandi sul sistem Linux del router, le config si leggono (e modificano anche) con uci (uci show sottosistema per vedere, in questo caso uci show network o in modo ancora più specifico uci show network.wan, uci show network.wanptm0, ...ecc)

rossoverde
09-03-2019, 14:39
Devi collegarti via SSH (es. con Putty da Windows) e loggarti come utente root, password root

Dopo di che puoi eseguire i comandi sul sistem Linux del router, le config si leggono (e modificano anche) con uci (uci show sottosistema per vedere, in questo caso uci show network o in modo ancora più specifico uci show network.wan, uci show network.wanptm0, ...ecc)

la vedo dura..... SSh...putty......

come mai alle voci sottolineate nell'immagine mi da quegli errori ? è normale?

https://i.postimg.cc/T1v9Nzxy/dslam.jpg (https://postimages.org/)

Yrbaf
09-03-2019, 14:47
Non so ma forse è meglio che ti trovi un amico esperto, resetti la config del router e poi la rifai.

Non resettare con il pulsante sul router (che toglierebbe lo sblocco del router), ma usa il pulsante della gui che ripristina la config di fabbrica (e toglie la Gui avanzata di Ansuel) ma lascia l'accesso SSH.
Dopo di che rimettere la gui avanzata è un attimo (per chi sa farlo, cmq è tutto scritto nel git repo della Gui ma se non sai caricare un file via SCP e non sai usare SSH diventa complicato)

strassada
09-03-2019, 14:50
se è sbloccato, non devi rifare nessuna procedura.
al limite un reset dalla gui (occhio a non rimuovere sblocco e gui mod quindi attento a cosa selezioni)

prima posta gli screen dei menu banda larga e Accesso Internet (oscurando i dati sensibili)

poi penso sia da disattivare il menu cwmp (telegestione) perchè per usarlo, penso che lo debbano comunque riconoscere il tuo modem (cioè dovresti chiamarli e passargli il seriale e poi loro ti includono nel loro provisioning) ma ci capisco poco anche io di queste procedure e se lo possono fare come con gli AVM, o no, ma penso di no, per ora, nonostante anche loro diano un 4130 in comodato

poi non so se hai il firmware 2.00 o uno beta 2.01-001/002 ma al momento non serve aggiornarlo.

e la gui, magari prima o poi aggiornala manualmente all'ultima dev (di ieri) (visto che è offline e non può accedere, la scarichi con altro modem e poi la carichi manualmente dal menu del dga). a volte non si installano o sembra che non lo siano, ma una volta che i led smettono di lampeggiare forte, in genere significa che è riuscito. cancella la cache del browser prima di riloggarti, per evitare casini con gli script già in memoria nel browser, specie passando da una versione molto vecchia alla dev. così come può essere necessario riavviare il dga e vedere se la gui è aggiornata e se no, riaggiornarla avendo poi cura di verificare che sia avvenuto.

strassada
09-03-2019, 14:52
come mai alle voci sottolineate nell'immagine mi da quegli errori ? è normale?


è normale, è solo un bug della gui e/o del firmware dsl selezionato.
sei connesso alla portante, ti manca solo l'ip, tutta la parte dsl va bene.

rossoverde
09-03-2019, 14:57
se è sbloccato, non devi rifare nessuna procedura.
al limite un reset dalla gui (occhio a non rimuovere sblocco e gui mod quindi attento a cosa selezioni)

prima posta gli screen dei menu banda larga e Accesso Internet (oscurando i dati sensibili)

poi penso sia da disattivare il menu cwmp (telegestione) perchè per usarlo, penso che lo debbano comunque riconoscere il tuo modem (cioè dovresti chiamarli e passargli il seriale e poi loro ti includono nel loro provisioning) ma ci capisco poco anche io di queste procedure e se lo possono fare come con gli AVM, o no, ma penso di no, per ora, nonostante anche loro diano un 4130 in comodato

poi non so se hai il firmware 2.00 o uno beta 2.01-001/002 ma al momento non serve aggiornarlo.

e la gui, magari prima o poi aggiornala manualmente all'ultima dev di ieri (visto che è offline e non può accedere, la scarichi con altro modem e poi la carichi manualmente dal menu del dga). a volte non si installano o sembra che non lo siano, ma una volta che i led smettono di lampeggiare forte, in genere significa che è riuscito. cancella la cache del browser prima di riloggarti, per evitare casini con gli script già in memoria nel browser, specie passando da una versione molto vecchia alla dev. così come può essere necessario riavviare il dga e vedere se la gui è aggiornata e se no, riaggiornarla avendo poi cura di verificare che sia avvenuto.

https://i.postimg.cc/K8y9sy0n/conf-internet.jpg (https://postimages.org/)

https://i.postimg.cc/BQFYgvBS/conf-internet2.jpg (https://postimages.org/)

https://i.postimg.cc/j2C7XvwW/dga4130a.jpg (https://postimg.cc/K3SjcP5F)

https://i.postimg.cc/fLzX3MMf/bandalarga.jpg (https://postimages.org/)

https://i.postimg.cc/B6mFHR69/bandalarga2.jpg (https://postimages.org/)

https://i.postimg.cc/k5FKX2P5/ingo-modem.jpg (https://postimages.org/)

https://i.postimg.cc/YCFQZXXY/info-modem2.jpg (https://postimages.org/)

https://i.postimg.cc/vmd5sWjj/info-modem3.jpg (https://postimages.org/)

https://i.postimg.cc/NfS1NhxQ/info-modem4.jpg (https://postimages.org/)

rossoverde
09-03-2019, 15:56
se è sbloccato, non devi rifare nessuna procedura.
al limite un reset dalla gui (occhio a non rimuovere sblocco e gui mod quindi attento a cosa selezioni)

prima posta gli screen dei menu banda larga e Accesso Internet (oscurando i dati sensibili)

poi penso sia da disattivare il menu cwmp (telegestione) perchè per usarlo, penso che lo debbano comunque riconoscere il tuo modem (cioè dovresti chiamarli e passargli il seriale e poi loro ti includono nel loro provisioning) ma ci capisco poco anche io di queste procedure e se lo possono fare come con gli AVM, o no, ma penso di no, per ora, nonostante anche loro diano un 4130 in comodato

poi non so se hai il firmware 2.00 o uno beta 2.01-001/002 ma al momento non serve aggiornarlo.

e la gui, magari prima o poi aggiornala manualmente all'ultima dev (di ieri) (visto che è offline e non può accedere, la scarichi con altro modem e poi la carichi manualmente dal menu del dga). a volte non si installano o sembra che non lo siano, ma una volta che i led smettono di lampeggiare forte, in genere significa che è riuscito. cancella la cache del browser prima di riloggarti, per evitare casini con gli script già in memoria nel browser, specie passando da una versione molto vecchia alla dev. così come può essere necessario riavviare il dga e vedere se la gui è aggiornata e se no, riaggiornarla avendo poi cura di verificare che sia avvenuto.

per reset della gui intendi il pulsante evidenziato nell'immagine allegata?

strassada
09-03-2019, 16:07
credo che devi aggiornare il firmware al 2.0.0, pensavo lo avesse già. mi pare che sia consigliato aggiornare prima la GUI alla versione dev (l'ultima disponibile) e solo dopo caricare il firmware (scaricato dal repository il puntotecnico o dal sito di Ivy_mike

poi seguire la procedura guidata e impostare Tiscali come provider, e vedi se poi si connette e prende l'ip.

sempre se ora il loro modem prende l'ip, poi col dga dovrebbe avvenire lo stesso.
però potrebbero aver impostato qualcosa nel loro circuito logico che accettano solo i loro modem e quindi non puoi prendere l'ip con altri.

rossoverde
09-03-2019, 16:47
credo che devi aggiornare il firmware al 2.0.0, pensavo lo avesse già. mi pare che sia consigliato aggiornare prima la GUI alla versione dev (l'ultima disponibile) e solo dopo caricare il firmware (scaricato dal repository il puntotecnico o dal sito di Ivy_mike

poi seguire la procedura guidata e impostare Tiscali come provider, e vedi se poi si connette e prende l'ip.

sempre se ora il loro modem prende l'ip, poi col dga dovrebbe avvenire lo stesso.
però potrebbero aver impostato qualcosa nel loro circuito logico che accettano solo i loro modem e quindi non puoi prendere l'ip con altri.

ho scaricato il firmware 2.0.0 da qui https://www.mediafire.com/folder/0jcrqtsri8eaj/

l'ho installato.... ma adesso non riesco più ad accedere al menù del modem..la password è sempre admin?..e rimane accesa lucetta rossa sulla i.... che cappero è successo??
aggiornare prima la gui??? non lo avevo letto prima! ma lo hai aggiunto dopo???

Yrbaf
09-03-2019, 16:53
In ogni caso deve funzionare pure sotto 1.0.3

Il mio DGA (venduto 2 o 3 settimane fa) era 1.0.3 con ultima Gui Stable e funzionava perfettamente.

rossoverde
09-03-2019, 16:55
In ogni caso deve funzionare pure sotto 1.0.3

Il mio DGA (venduto 2 o 3 settimane fa) era 1.0.3 con ultima Gui Stable e funziona perfettamente.

come faccio adesso ad accedere al menù del modem?
metto password admin come prima ma non va più...
e la i rimane con lucetta rossa...prima solo la chiocciolina rossa :cry:

Yrbaf
09-03-2019, 17:07
Beh se la gui di login ti appare ancora, vuol dire che il router è ancora funzionante (e probabilmente hai ancora l'accesso SSH con root/root).

Se sia cambiata la password sulla 2.0 non lo so dato che non ho gli ho mai messo la 2.0
Prova a sentire nel thread del DGA, dopotutto hai fatto solo un upgrade firmware non roba specifica Tiscali.

rossoverde
09-03-2019, 17:16
Beh se la gui di login ti appare ancora, vuol dire che il router è ancora funzionante (e probabilmente hai ancora l'accesso SSH con root/root).

Se sia cambiata la password sulla 2.0 non lo so dato che non ho gli ho mai messo la 2.0
Prova a sentire nel thread del DGA, dopotutto hai fatto solo un upgrade firmware non roba specifica Tiscali.

mi compare questo ma non mi fa più accedere....

purpe
09-03-2019, 17:43
https://i.imgur.com/feEXVPh.jpg


P.s. scherzo eh, già il fatto che arrivi alla login fa ben sperare :D

Yrbaf
09-03-2019, 17:50
mi compare questo ma non mi fa più accedere....

Prova l'access key indicata sull'etichetta dietro al router.

Alcuni siti dicono che sul 2.0 dopo lo sblocco (ma lo sblocco Tim, non quello ns) la password diventa quella

net83it
09-03-2019, 18:29
ragazzi ho un piccolo problema,come faccio a disdire l'abbonamento fttc sottoscritto ieri per sbaglio?ho chiamato il 130 ma non mi da l'opzione giusta

vedi l'ultima pagina della carta dei servizi https://www.tiscali.it/export/sites/default/cartaservizi/pdf/Carta_dei_Servizi_13-12-2018.pdf

pinuspinus
09-03-2019, 19:45
Ragazzi, ho seguito i vs consigli: ho fatto il reso del Fritz 7530 ed ho montato il nuovo 789 appena ricevuto da Tiscali.
Purtroppo, non riuscivo a navigare (portante agganciata a 94M ma traffico assente). anche lasciandolo 30' in linea.
Morale: ho dovuto rimontare il vecchio 788, che ha funzionato al volo.

Secondo voi per montare il 789 devo aspettare il cambio del fornitore (anche per me il 26/3) come dicono nell'SMS oppure ho sbagliato qualcosa ?

PS
Almeno la GUI del 789 non è iperbasica come il 788

rossoverde
09-03-2019, 20:11
https://i.imgur.com/feEXVPh.jpg


P.s. scherzo eh, già il fatto che arrivi alla login fa ben sperare :D


dopo tanto penare....:D

ci sono riuscito.....

rossoverde
10-03-2019, 08:23
Configurato .....quasi tutto ok ....con il nuovo modem 4130 (dal vecchio 788)sono passato da 57 in download a 80.......funziona tutto tranne le chiamate entranti.....

chiamando da cell mi dice numero inesistente....

riguardo alle chiamate in uscita squilla il cell ma appena rispondo cade la linea....

cubamito
10-03-2019, 09:52
Ragazzi, ho seguito i vs consigli: ho fatto il reso del Fritz 7530 ed ho montato il nuovo 789 appena ricevuto da Tiscali.
Purtroppo, non riuscivo a navigare (portante agganciata a 94M ma traffico assente). anche lasciandolo 30' in linea.
Morale: ho dovuto rimontare il vecchio 788, che ha funzionato al volo.

Secondo voi per montare il 789 devo aspettare il cambio del fornitore (anche per me il 26/3) come dicono nell'SMS oppure ho sbagliato qualcosa ?

PS
Almeno la GUI del 789 non è iperbasica come il 788

Devi aspettare il cambio previsto, da quella data il seriale del modem che ti è arrivato potrà fare il provisioning.
Volendo puoi anticipare i tempi sbloccando il 789 e smanettandolo un po' potresti comunque farlo funzionare. Se sei disposto posto la procedura.

spulci
10-03-2019, 10:44
Sapete cosa mi manca tanto sul 789vac v2 tiscali non rootato, non moddato ecc? Un'opzione per configurare orari di accensione e spegnimento programmati del WiFi :cry: Il tasto per lo spegnimento/accensione tocca premerlo con forza e non è detto che accenda/spenga al primo tentativo (almeno sull'esemplare in mio possesso).

FrancYescO
10-03-2019, 11:20
Sapete cosa mi manca tanto sul 789vac v2 tiscali non rootato, non moddato ecc? Un'opzione per configurare orari di accensione e spegnimento programmati del WiFi :cry: Il tasto per lo spegnimento/accensione tocca premerlo con forza e non è detto che accenda/spenga al primo tentativo (almeno sull'esemplare in mio possesso).
devi tenerlo premuto per 3 secondi

SM1979
10-03-2019, 20:14
devi tenerlo premuto per 3 secondi

Fai pure 5. A me se premo e conto sino a 3 non si disattiva il Wi-Fi. Se invece premo e conto sino a 5 al rilascio funziona subito.

FrancYescO
10-03-2019, 20:39
Fai pure 5. A me se premo e conto sino a 3 non si disattiva il Wi-Fi. Se invece premo e conto sino a 5 al rilascio funziona subito.
per fare i precisi il pulsante e' configurato via software per attivarsi ad pressione maggiore di 3 e minore di 8 secondi :D

DeltaDirac
11-03-2019, 08:02
Ciao,
è finita la promo annuale a 24,95€/mese, e adesso pago 29,95.

C'è uno sgamotto per tornare a pagare 24,95€/mese per una 100Mbps (che va ormai a meno di 60) oppure mi devo rassegnare a passare alla concorrenza (es. IS che offre la 200/20 mbps con un buon modem/router a 25,98 e 100 GB extra oppure FW a 24,95) ?

Grazie

Ho ottenuto la retention senza faticare troppo, evidentemente la concedono a tutti senza opporsi. Quindi son formato a 24,95/mese X sempre con la promessa di upgrade alla 200M appena possibile. Unica cosa strana è che a detta dell'operatore sulle nuove linee la 200M era già disponibile mentre sulle vecchie ancora non è prevista la data di passaggio.

Domanda: quando ero in ADSL era noto che il DSLAM Tiscali avesse preferenze di funzionamento con modem basati su chipset Solox, tant'è che feci arrivare dalla Spagna uno Xavi apposta per. Ed effettivamente le performance erano superiori.

Ma adesso con l'infrastruttura VDSL/VDSL2 è sempre vera questa cosa?
Ci sono vantaggi nella scelta di un determinato modem/chipset che voi sappiate?

Yrbaf
11-03-2019, 09:48
Si corretto la 200Mb è disponibile per i nuovi clienti già da metà Ottobre mentre per i vecchi clienti ad oggi NON è ancora disponibile.
Chi parla di fine mese, chi di Aprile inoltrato, chi pure di Maggio, in realtà non c'è ancora una data, può essere questa settimana come pure Settembre.

Per la VDSL2 c'è un unico vantaggio con i Soc Intel/Lantiq sulle linee 200Mb (nessun vero vantaggio sulle linee 100Mb).
Con quei Soc su molte (ma non tutte) le linee si prendono anche 20-25Mb in più rispetto ai router dei provider (che sono tutti su Soc Broadcom).
Attualmente quel Soc è usato solo nei Fritz!Box 7530 e 7590

pierpippo
11-03-2019, 12:24
Alle 11:00 di questa mattina hanno fatto il passaggio da tim a fastweb. Internet si è connessa subito e sono passato da 96/20 a 92/35. Il mio problema è che non funziona il telefono. Chi ha fatto già il passaggio mi può dire dopo quanto tempo il telefono è tornato a funzionare? Non voglio fare il reset perchè ho moltissime porte aperte e non mi va di rifare tutta la procedura per riaprirle.

DeltaDirac
11-03-2019, 12:25
Si corretto la 200Mb è disponibile per i nuovi clienti già da metà Ottobre mentre per i vecchi clienti ad oggi NON è ancora disponibile.
Chi parla di fine fine, chi di Aprile inoltrato, chi pure di Maggio, in realtà non c'è ancora una data, può essere questa settimana come pure Settembre.

Fermo restando che non capisco la ragione tecnica per cui sulle nuove linee può essere caricato il profilo 30a mentre le vecchie devono rimanere sul 17a quando l'apparato è il medesimo e si tratta solo di riprogrammare una porta e/o spostare una coppia... cmq aspetterò fiducioso. Stamani tra l'altro ho visto che stavano facendo degli scavi intorno al CAB... magari arrivasse Fastweb nativo o Estra che da noi sta cablando in FTTH anche le zone rurali :rolleyes:


Per la VDSL2 c'è un unico vantaggio con i Soc Intel/Lantiq sulle linee 200Mb (nessun vero vantaggio sulle linee 100Mb).
Con quei Soc su molte (ma non tutte) le linee si prendono anche 20-25Mb in più rispetto ai router dei provider (che sono tutti su Soc Broadcom).
Attualmente quel Soc è usato solo nei Fritz!Box 7530 e 7590
Quindi tu dici che in prospettiva potrebbe convenire cercare un modem con SoC VRX200.
Puoi indicare qualche risorsa che mostri la migliore compatibilità dei SoC Lntq con le VDLS2 di Tim e FW su profili 30a o un domani 35b?

DeltaDirac
11-03-2019, 12:55
Questo trabiccolo mantiene in memoria tutte le connessioni wifi effettuate in un determinato arco temporale. Neanche riavviando si cancella la tabella degli IP associati. Immagino che consumi un botto di ram inutilmente.

C'è modo di azzerare questa maledetta tabella ?

Rete Domestica -> WLAN [ESSID] e sulla destra compaiono decine di dispositivi associati in passato.

:confused:

strassada
11-03-2019, 12:56
@DeltaDirac
Tiscali non ha suoi ONU per la FTTC, ma è o su quelli TIM o, in certe aree, su quelli di Fastweb. Anche per la FTTH usa apparati e reti altrui, lato utenza.

quei modem possono comportarsi bene, specie modificando i settaggi per agganciare di più, ma servono ottime linee, altrimenti con eventuali errori o disconnessioni, l'ONU pensa che la linea si sia degradata e imposta ad agganciare una portante inferiore. per riottenere il profilo che si aveva occorre sbattarsi al 130, e fargli capire che devono chiamare TIM per riavere la portante di prima.

DeltaDirac
11-03-2019, 13:39
@DeltaDirac
Tiscali non ha suoi ONU per la FTTC, ma è o su quelli TIM o, in certe aree, su quelli di Fastweb. Anche per la FTTH usa apparati e reti altrui, lato utenza.

Infatti chiedevo per questo. Mi piacerebbe capire quali SoC si lavorano meglio con gli apparati TIM e quali con FW. Se c'è documentazione disponibile da leggere, ben venga.

quei modem possono comportarsi bene, specie modificando i settaggi per agganciare di più, ma servono ottime linee, altrimenti con eventuali errori o disconnessioni, l'ONU pensa che la linea si sia degradata e imposta ad agganciare una portante inferiore. per riottenere il profilo che si aveva occorre sbattarsi al 130, e fargli capire che devono chiamare TIM per riavere la portante di prima.

Anche qua c'è poco da fare. Io dai 90Mbps iniziali oggi ho poco più di 50 e non so più a chi rivolgermi. Tiscali fa orecchi da mercante, avevo pensato di passare alla concorrenza solo nella speranza di vedermi spostare il doppino su un apparato diverso e magari con tratta soggetta a minori interferenze. Ma poi ho ragionato che se il rame rimane lo stesso, così come il groviglio di rame nel suo intorno, non serve a nulla cambiare ISP. Serve il VECTORING che non cè.

strassada
11-03-2019, 14:15
il tuo doppino, oltre a rimanere sempre quello, ti arriva a casa sempre nello stesso percorso di adesso, per cui la diafonia sarà similare. Anzi qualcuno ha segnalato lavori mal fatti nel collegamento tra i due armadi (TIM e fastweb) e si sono ritrovati una connessione disastrata (spero che abbiano risolto)

Quanto ai modem, non esistono test pubblici, ma essendo Broadcom la credo totalità di chipset e chip di ONU e piastre che usano i nostri provider, per cui...
la compatibilità di chipset di altri produttori (ce ne sarebbero anche diversi) deve quindi essere verificata personalmente.

elgabro.
11-03-2019, 15:03
Ho controllato sul sito tiscali e finalmente arriva la 200mega. Sapete se ha problemi di saturazione rispetto a tim?

Yrbaf
11-03-2019, 16:13
Fermo restando che non capisco la ragione tecnica per cui sulle nuove linee può essere caricato il profilo 30a mentre le vecchie devono rimanere sul 17a quando l'apparato è il medesimo e si tratta solo di riprogrammare una porta e/o spostare una coppia... cmq aspetterò fiducioso. Stamani tra l'altro ho visto che stavano facendo degli scavi intorno al CAB... magari arrivasse Fastweb nativo o Estra che da noi sta cablando in FTTH anche le zone rurali :rolleyes:

Non è 30a, ma solo 35b (per i 200Mb o 8b/17a per i 100Mb).

Il vero problema non si sa, loro dicono che la procedura di upgrade falliva e molti clienti si ritrovavano senza linea dopo.
Insomma il nuovo modem (perché ti devono cambiare il router) non faceva il provisioning.

In realtà noi crediamo che il vero problema sia più che non hanno abbastanza router compatibili a 200Mb e per ora (in attesa di avere tanti router) non vogliono aprire il programma di upgrade non potendo poi soddisfare la domanda.
I router 200Mb che hanno li tengono per i nuovi clienti (che portano nuovi soldi, mentre un upgrade di un già cliente è solo nuovi costi senza nuove entrate).


Quindi tu dici che in prospettiva potrebbe convenire cercare un modem con SoC VRX200.
Puoi indicare qualche risorsa che mostri la migliore compatibilità dei SoC Lntq con le VDLS2 di Tim e FW su profili 30a o un domani 35b?
Fai un po' di confusione con le sigle :D

VRX200 è il soc vecchio Only 100Mb, quelli nuovi dovrebbero essere (lato modem) VRX518 e si tratta di 35b già ora (non c'è 30a in uso in Italia, i 100Mb poi sono 17a)

La migliore compatibilità (che più che compatibilità, che spesso è inferiore invece, si dovrebbe parlare solo di prestazioni) è documentata dai vari utenti che comprando un FritzBox 7530/7590 hanno visto incrementi di portante (solo se hai il profilo 200Mb, poco o nulla sul profilo 100Mb) nel range 10-25Mb.
Io stesso a casa di un mio amico ho visto passare la sua linea da 78Mb con il DGA Tim a 101Mb con il fritzbox 7590 (si sono valori che sembrano da linea 100Mb ma la sua è una linea 200Mb, se mettesse in modalità 100Mb forse andrebbe a 55-60Mb)

mariobagliardi
11-03-2019, 17:26
https://casa.tiscali.it/fibra-adsl/fw-rv-evdsl/ultrainternet_lna/

spulci
11-03-2019, 17:32
per fare i precisi il pulsante e' configurato via software per attivarsi ad pressione maggiore di 3 e minore di 8 secondi :D

Perfetto....si me ne ero accorto ma....mi è rimasto il segno sul dito :D

DeltaDirac
11-03-2019, 18:45
Il vero problema non si sa, loro dicono che la procedura di upgrade falliva e molti clienti si ritrovavano senza linea dopo.
Insomma il nuovo modem (perché ti devono cambiare il router) non faceva il provisioning.

Ma c'è una comunicazione ufficiale oppure sono solo illazioni che possiamo fare in base a quello che raccontano gli utenti? A me ad esempio hanno semplicemente detto che il profilo non è ancora attivabile e stop.

I router 200Mb che hanno li tengono per i nuovi clienti (che portano nuovi soldi, mentre un upgrade di un già cliente è solo nuovi costi senza nuove entrate).


Ma anche no. Un cliente soddisfatto rimane a lungo come il sottoscritto e hai voglia se porta soldi... quello scontento se ne va alla prima opportunità, visto che adesso non ci sono più vincoli insormontabili. Il modem che rifilano è un trabiccolo che all'ingrosso costerà all'azienda 10€ al pezzo che possono riprendere nel tempo con la fedeltà dell'abbonato.
Diciamo che le motivazioni vere nessuno le conosce.




La migliore compatibilità (che più che compatibilità, che spesso è inferiore invece, si dovrebbe parlare solo di prestazioni) è documentata dai vari utenti che comprando un FritzBox 7530/7590 hanno visto incrementi di portante (solo se hai il profilo 200Mb, poco o nulla sul profilo 100Mb) nel range 10-25Mb.

Ho capito, quindi non ci sono test empirici. Si basa tutto sull'esperienza dell'utente (che non disprezzo, anzi).

Io mi dolgo solo del fatto che vedo degradare la portante ogni mese di più, dai quasi 100mbps iniziali oggi spunto poco più della metà.
Che tristezza senza vectoring :doh:

FrancYescO
11-03-2019, 18:54
Questo trabiccolo mantiene in memoria tutte le connessioni wifi effettuate in un determinato arco temporale. Neanche riavviando si cancella la tabella degli IP associati. Immagino che consumi un botto di ram inutilmente.

C'è modo di azzerare questa maledetta tabella ?

Rete Domestica -> WLAN [ESSID] e sulla destra compaiono decine di dispositivi associati in passato.

:confused:
Se non sbaglio si memorizza anche quelli che falliscono l'accesso alla wifi, comunque l'unico modo per ripulire e' sbloccarlo e loggarsi con l'account admin che ha quella possibilita' (e devi comunque eliminarli uno ad uno)

in ogni caso sono salvati in nvram e non in ram

Yrbaf
11-03-2019, 19:04
Ma c'è una comunicazione ufficiale oppure sono solo illazioni che possiamo fare in base a quello che raccontano gli utenti? A me ad esempio hanno semplicemente detto che il profilo non è ancora attivabile e stop.

E' la versione che hanno raccontato a vari utenti tra Dicembre e Gennaio (fino a fine Novembre la versione era "manca poco, questione di gg o poche settimane al più", poi è diventata "ci sono stati problemi con i primi clienti tester ed abbiamo sospeso tutto fino a data da destinarsi" e tale versione ormai dura da 3 mesi).

Non ci sono comunicazioni ufficiali pubbliche, semplicemente solo quello che ti dicono quando chiami e ci provi.
Qualcuno per tagliare corto si limita a dire "non si può ancora, è sospeso e non lo vedo a terminale" e qualcuno altro spiega ancora qualcosina (ma meno dettagli di Dicembre/Gennaio)


Ma anche no. Un cliente soddisfatto rimane a lungo come il sottoscritto e hai voglia se porta soldi... quello scontento se ne va alla prima opportunità, visto che adesso non ci sono più vincoli insormontabili. Il modem che rifilano è un trabiccolo che all'ingrosso costerà all'azienda 10€ al pezzo che possono riprendere nel tempo con la fedeltà dell'abbonato.
Diciamo che le motivazioni vere nessuno le conosce.

Si ma se hai (per esempio) 2-3000 modem a 200Mb che fai ?
Apri la 200Mb a tutti così che poi come minimo 10-15000 utenti ti chiedono l'upgrade che NON puoi fare (non hai i modem, e per ora si rifiutano di dare la 200Mb in modalità modem libero) o li tieni per fare le nuove attivazioni (tanto Tiscali mica ne fa 10.000 in un mese o due) ?

E poi agli utenti che hanno già il router 200Mb (c'è un stato un periodo che lo davano anche a chi poi veniva attivato a 100Mb) glielo stanno recuperando (se è un utente che passa su armadio FWeb) e sostituendo con un router only 100Mb, pure quando l'armadio FWeb sia a 200Mb (e l'utente ne beneficerebbe pure con un profilo poi limitato a 100Mb).
Sono di certo a corto di modem a 200Mb (ancora per poco si spera), poi nessuno al 130 ha ufficializzato che la 200Mb è in ritardo per questo, ma di certo è più bloccante una mancanza di modem che la versione del "non funziona il provisioning nel cambio di router a 200Mb (mentre funziona benissimo in attivazione o nel cambio da 100Mb a 100Mb, per router guasto ad esempio) "

E poi sinceramente utenti che cambierebbero provider per la mancanza della 200Mb ce ne sono ben pochi (l'hanno data con 8 mesi di ritardo rispetto agli ultimi degli altri provider ed abbiamo aspettato, ora ritardano di altri 5 mesi per i già clienti ed ancora aspettiamo, quindi non hanno da che preoccuparsi :D)



Ho capito, quindi non ci sono test empirici. Si basa tutto sull'esperienza dell'utente (che non disprezzo, anzi).

Io mi dolgo solo del fatto che vedo degradare la portante ogni mese di più, dai quasi 100mbps iniziali oggi spunto poco più della metà.
Che tristezza senza vectoring :doh:
No di certo non c'è FritzBox che dice "con il ns router andrete più veloci" :D
Di certo non ce lo si aspettavamo neanche (in passato i soc lantiq al più prendevano meno del broadcom), invece ci sono tanti riscontri e pure io l'ho visto di persona

FrancYescO
11-03-2019, 19:11
Tiscali ha iniziato a rivende anche quella che prima era Fastweb VULA su rete TIM

https://casa.tiscali.it/fibra-adsl/fw-rv-evdsl/ultrainternet_lna/

In un colpo solo la copertura di tiscali FTTC sale in maniera vertiginosa

rossoverde
11-03-2019, 19:25
Tiscali ha iniziato a rivende anche quella che prima era Fastweb VULA su rete TIM

https://casa.tiscali.it/fibra-adsl/fw-rv-evdsl/ultrainternet_lna/

In un colpo solo la copertura di tiscali FTTC sale in maniera vertiginosa

Da cosa lo evinci?

da questo elenco mi sembrano le stesse città.... o sbaglio?

https://casa.tiscali.it/comunicazioni/copertura_fibra.html

Yrbaf
11-03-2019, 19:58
Confermo che è vero perché ho appena provato 4 indirizzi (in 2 città diverse) dove Tiscali fibra NON c'è mai stata ed ora offre contratti a 100Mb o a 200Mb normalmente (100Mb dove ovviamente l'armadio è solo 100Mb) e senza nessun aumento di prezzo rispetto alle Vula native.

Lo si vede nel link per il pezzo "fw-rv-evdsl" dove "fw-rv" presumo si possa anche tradurre come "rivendita FastWeb"
Ah per chi è su armadio Tim a 100Mb invece ci sarà "fw-rv-vcab"

rossoverde
11-03-2019, 20:01
Confermo che è vero perché ho appena provato 4 indirizzi (in 2 città diverse) dove Tiscali fibra NON c'è mai stata ed ora offre contratti a 100Mb o a 200Mb normalmente (100Mb dove ovviamente l'armadio è solo 100Mb) e senza nessun aumento di prezzo rispetto alle Vula native.

Lo si vede nel link per il pezzo "fw-rv-evdsl" dove "fw-rv" presumo si possa anche tradurre come "rivendita FastWeb"
Ah per chi è su armadio Tim a 100Mb invece ci sarà "fw-rv-vcab"

ma nei quasi 700 punti ULL tiscali non sono stati aggiornati a fibra?

66rocco
11-03-2019, 20:12
Ops.... Sull'app mytiscali sono andato per controllare l'ultima bolletta e mi trovo un totale di 111,02 :mc: ..... Ma che succede? Ho mandato segnalazione dall'app e mi hanno risposto di aver girato la segnalazione al reparto amministrativo. È successo a qualcuno? Sto parlando della bolletta del 2 marzo.... In precedenza sempre importi corretti :cry:

net83it
11-03-2019, 20:20
scarica la fattura e vedi cosa c'è di strano

SM1979
11-03-2019, 21:07
Ops.... Sull'app mytiscali sono andato per controllare l'ultima bolletta e mi trovo un totale di 111,02 :mc: ..... Ma che succede? Ho mandato segnalazione dall'app e mi hanno risposto di aver girato la segnalazione al reparto amministrativo. È successo a qualcuno? Sto parlando della bolletta del 2 marzo.... In precedenza sempre importi corretti :cry:

A me tutto ok. Mi hanno conteggiato marzo e aprile scontandomi anche gli euro pagati in più col vecchio contratto sino a febbraio essendo passato ad FTTC il 28 gennaio. Non mi hanno ancora però risposto alla richiesta di rimborso per i 10 giorni di disservizio per mancata permuta e ai gironi di ritardo nell'attivazione fisica.

FrancYescO
11-03-2019, 21:10
ma nei quasi 700 punti ULL tiscali non sono stati aggiornati a fibra?

veramente quelli sono stati aggiornati quasi tutti a FTTC VULA (o nei casi migliori a FTTH VULA) gia da un pezzo, ma direi che la copertura di dove tiscali arriva in ULL e' completamente sovrastata da quella di fastweb VULA che ora ha acquisito

66rocco
11-03-2019, 22:27
scarica la fattura e vedi cosa c'è di strano

....canone da 1/3 a 30/4 81,88 + iva .... Oltre ad attivazioni..... In pratica è sballato proprio il canone.... Probabilmente sarà dovuto al passaggio da rete tim a fastweb .... Avranno generato confusione.... Non è quindi accaduto a nessuno?..... Sono sereno, l'errore è palese.... Giusto per capire....

elgabro.
11-03-2019, 22:49
Tiscali ha iniziato a rivende anche quella che prima era Fastweb VULA su rete TIM

https://casa.tiscali.it/fibra-adsl/fw-rv-evdsl/ultrainternet_lna/

In un colpo solo la copertura di tiscali FTTC sale in maniera vertiginosa

esatto, sono in questa situazione, ovvero copertura tiscali by fastweb-vula.

Aspetto qualche mese per capire come va, le coperture NGA di solito fanno sempre schifo. :D

rossoverde
12-03-2019, 06:28
esatto, sono in questa situazione, ovvero copertura tiscali by fastweb-vula.

Aspetto qualche mese per capire come va, le coperture NGA di solito fanno sempre schifo. :D

Le nga credo sono escluse dalla copertura....

waltod
12-03-2019, 09:27
Ops.... Sull'app mytiscali sono andato per controllare l'ultima bolletta e mi trovo un totale di 111,02 :mc: ..... Ma che succede? Ho mandato segnalazione dall'app e mi hanno risposto di aver girato la segnalazione al reparto amministrativo. È successo a qualcuno? Sto parlando della bolletta del 2 marzo.... In precedenza sempre importi corretti :cry:
Io sulla fattura di marzo ho un importo in più di € 2,46+iva relativo a: "Contributo consegna elenco tel Competenza 18/19 - 06xxxxxxxx". Ho mandato un messaggio dall'app MyTiscali contestando l'addebito. Ma che senso ha addebitare un importo per una cosa inesistente? Qualcuno ha mai visto e usato, recentemente, elenchi telefonici cartacei?

pierpippo
12-03-2019, 09:37
Ieri mi hanno passato su fastweb ma il telefono ancora non funziona. Mi hanno detto di aspettare 24 ore. Ma a voi che avete avuto già il passaggio dopo quanto ha funzionato il telefono?

redeagle
12-03-2019, 10:14
Io sulla fattura di marzo ho un importo in più di € 2,46+iva relativo a: "Contributo consegna elenco tel Competenza 18/19 - 06xxxxxxxx". Ho mandato un messaggio dall'app MyTiscali contestando l'addebito. Ma che senso ha addebitare un importo per una cosa inesistente? Qualcuno ha mai visto e usato, recentemente, elenchi telefonici cartacei?

Stessa cosa a me, contatta il servizio clienti e te li stornano nella prossima fattura.

waltod
12-03-2019, 11:24
Stessa cosa a me, contatta il servizio clienti e te li stornano nella prossima fattura.Mi hanno già risposto. Stornano l'importo sulla prossima fattura.

Con Tapatalk e Huawei P9 Lite

amd-novello
12-03-2019, 12:29
fra poco credo proprio sarò utente tiscali dopo due anni di wind quando il fritz sarà mio. mi attiveranno sul vula fastweb.

webmagic
12-03-2019, 14:55
Ieri mi hanno passato su fastweb ma il telefono ancora non funziona. Mi hanno detto di aspettare 24 ore. Ma a voi che avete avuto già il passaggio dopo quanto ha funzionato il telefono?

Io ho dovuto aspettare 5 giorni, dopo aver aperto una segnalazione al reparto tecnico. Se non funziona ancora, apri un ticket, sono a conoscenza del problema ma non hanno una soluzione "generale", quindi risolvono caso per caso.

pierpippo
12-03-2019, 15:59
Io ho dovuto aspettare 5 giorni, dopo aver aperto una segnalazione al reparto tecnico. Se non funziona ancora, apri un ticket, sono a conoscenza del problema ma non hanno una soluzione "generale", quindi risolvono caso per caso.

Ieri mi hanno risposto in 3 minuti. ora sono al telefono da 22 minuti in attesa. speriamo che riesca a parlare con qualcuno :(
Meno male che almeno internet funziona!!!
Grazie mille per l'aiuto.

pierpippo
12-03-2019, 16:25
Aperto Ticket, speriamo risolvano presto.

purpe
12-03-2019, 16:35
Me lo state facendo prendere proprio bene il mio futuro passaggio Tim -> Fw.

Comunque è agghiacciante quanto siano disorganizzati.

E non raccontiamo la storia che è colpa di Telecom, come azienda ci lavoriamo anche noi, l'inghippo ci sta la prima volta ma poi conosci i tuoi polli e ti regoli.

Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk

pierpippo
13-03-2019, 14:07
Questa mattina mi hanno resettato il router e ora funziona anche il telefono. Però ho notato che ora il mio 789v2 non è più sbloccato. Vi risulta che dopo un reset si perda lo sblocco? Che faccio devo ripetere tutta l'operazione per sbloccarlo di nuovo?

Lor1981
13-03-2019, 14:36
Ragazzi una delucidazione please :help:
al momento ho un abbonamento ADSL 20Mbps con Tiscali. Se vado a fare una verifica di copertura del mio indirizzo (senza inserire il numero di telefono) mi esce che sono coperto dalla FTTC 100Mbps (armadio Fastweb, vedendo l'URL).
Se invece vado nella mia area personale e vedo le offerte attivabili sulla mia linea mi dice che posso attivare solo un'altra ADSL (tra l'altro ad un prezzo maggiore di quanto pago attualmente..)

Come si spiega? Secondo voi se chiamo il 130 e chiedo l'upgrade a FTTC mi diranno ugualmente che non si può? :rolleyes:

cubamito
13-03-2019, 14:46
Questa mattina mi hanno resettato il router e ora funziona anche il telefono. Però ho notato che ora il mio 789v2 non è più sbloccato. Vi risulta che dopo un reset si perda lo sblocco? Che faccio devo ripetere tutta l'operazione per sbloccarlo di nuovo?

E' normalissimo che dopo un reset perdi lo sblocco, se ti serve sbloccato rifai la procedura

pierpippo
13-03-2019, 15:03
E' normalissimo che dopo un reset perdi lo sblocco, se ti serve sbloccato rifai la procedura

grazie mille!

amd-novello
13-03-2019, 15:28
Come si spiega? Secondo voi se chiamo il 130 e chiedo l'upgrade a FTTC mi diranno ugualmente che non si può? :rolleyes:

io chiamerei. dovrebbero fartelo.

Lor1981
13-03-2019, 15:39
io chiamerei. dovrebbero fartelo.

grazie. Proverò :)

SM1979
13-03-2019, 17:11
Abemus FTTC 100 finalmente. Oggi è venuto il tecnico che mi ha permutato correttamente. Ho resettato il router e come per magia dopo pochi minuti internet e telefono funzionanti. Portante piena 108000/21600, ping 10-11 e velocità sui 95-96/20.60. Mi reputo fortunato.
Ho già provveduto a spedire fax con richiesta di rimborso con guasto segnalato da 29 e riparato oggi richiedendo risarcimento per interruzione di servizio e ritardo nell'effettiva attivazione del servizio. Io facevo 90 gg il 23 gennaio. In alternativa gli ho chiesto la 200 mega, sono coperto e su nuova linea lo da disponibile anche il sito, come ristoro per i disservizi. Vediamo che rispondono. CMQ sia io ci guadagno. Adesso sta a loro scegliere.

i 90 giorni massimi valgono anche per gli upgrade? facci sapere come finisce la questione

Oggi si è conclusa la mia richiesta di rimborso:

La informiamo che abbiamo scontato l'importo non dovuto di Euro 57.50;pertanto la lavorazione della sua richiesta e' conclusa. Servizio Clienti Tiscali

Mi posso ritenere soddisfatto. Non so che calcoli abbiano fatto e cosa esattamente mi hanno riconosciuto, ma non mi lamento. Pazienza se non hanno optato per darmi la 200 Mega. Alle 17 poi mi hanno anche chiamato per controllo qualità e detto che a novembre avrei dovuto richiamarli per rimodularmi il prezzo dell'offerta che ho a € 24.95 per un anno.

strassada
13-03-2019, 17:47
Ragazzi una delucidazione please :help:
al momento ho un abbonamento ADSL 20Mbps con Tiscali. Se vado a fare una verifica di copertura del mio indirizzo (senza inserire il numero di telefono) mi esce che sono coperto dalla FTTC 100Mbps (armadio Fastweb, vedendo l'URL).
Se invece vado nella mia area personale e vedo le offerte attivabili sulla mia linea mi dice che posso attivare solo un'altra ADSL (tra l'altro ad un prezzo maggiore di quanto pago attualmente..)

Come si spiega? Secondo voi se chiamo il 130 e chiedo l'upgrade a FTTC mi diranno ugualmente che non si può? :rolleyes:

devi insistere. se no prova tramite un dealer.
se no attiva la FTTC su nuova linea (e quindi nuovo numero telefonico) ma devi valutare prima se la cosa (quelli di TIM ti porteranno un nuovo doppino dalla chiostrina a dentro l'appartamento) è fattibile.

Marco Yahoo
13-03-2019, 19:47
Non so che calcoli abbiano fatto e cosa esattamente mi hanno riconosciuto, ma non mi lamento.

Se non hai potuto usare né telefono né internet, ti hanno probabilmente scontato i giorni effettivi di canone non fruito; l'importo che ti hanno comunicato è al netto di IVA oppure è lordo?
Nel primo caso diventerebbero pertanto € 70,15 lordi.

SM1979
13-03-2019, 20:06
il Messaggio è quello che ho postato. non ci stava altro. In pratica sono rimasto senza fisso del 28 gennaio sino all'8 febbraio e dal 5 febbraio sino all'8 febbraio senza internet. In più avevo chiesto un rimborso per i giorni di ritardo sull'attivazione.

RandoM X
13-03-2019, 20:16
allora, li ho appena sentiti e vi aggiorno nel caso possa essere utile ad altri...
secondo l'operatore il mio problema non si risolve con il reset che però non ha neanche provato a fare.
gli ho detto quanto da te riportato ma ha detto che lo sapeva ma che il mio problema era diverso...
ho dovuto lasciare il numero di telefono e mi hanno detto che mi richiamano ma non ha specificato quando...
settimana prossima li richiamo, per me il problema non è una cosa urgente

segnalo, inoltre, che chiamando il numero e cercando di parlare con l'assistenza tecnica, il disco mi chiudeva la chiamata indicando che ci sono noti problemi alla linea internet e che stanno facendo il possibile per risolverli!

mi autoquoto per l'epilogo...

lunedì li ho richiamati io visto che non ero stato richiamato.
il solito disco mi informava che c'era una segnalazione aperta sulla mia linea dandomi anche i tempi massimi di soluzione

ieri mi sono arrivati 2 sms, uno a breve distanza dell'altro.
il primo mi indicava che la mia segnalazione era in lavorazione
il secondo che avevano risolto
arrivato a casa era in effetti tutto a posto ma devono aver resettato anche il modem che infatti aveva il wifi acceso

con tiscali io mi sto trovando davvero bene, lo ammetto!

Lor1981
14-03-2019, 08:32
devi insistere. se no prova tramite un dealer.
se no attiva la FTTC su nuova linea (e quindi nuovo numero telefonico) ma devi valutare prima se la cosa (quelli di TIM ti porteranno un nuovo doppino dalla chiostrina a dentro l'appartamento) è fattibile.

Non ho ancora chiamato il 130 per verificare la fattibilità del passaggio, ma se proprio devo fare una nuova attivazione non converrebbe prima disdire l'attuale ADSL?

wolf1012
14-03-2019, 09:48
Anche io ricevuto in data 8 Marzo sms e email:

"Nell'ottica di ottimizzazione dei propri servizi su Rete in Fibra Misto-Rame, Tiscali sta provvedendo alla sostituzione del fornitore dell'infrastruttura tecnologica.

Questo passaggio per te avverrà senza alcun aggravio di costi e canoni.

Ti invieremo un SMS per comunicare la data in cui è prevista la variazione del servizio e, quando la migrazione sarà conclusa, riceverai un SMS di conferma attivazione.

Il giorno della migrazione potrebbe verificarsi un temporaneo disservizio e, in caso dovesse accadere, ci scusiamo in anticipo"

Questa in teoria dovrebbe essere la migrazione verso Fastweb?

Grazie a tutti in anticipo :)

amd-novello
14-03-2019, 10:28
Non ho ancora chiamato il 130 per verificare la fattibilità del passaggio, ma se proprio devo fare una nuova attivazione non converrebbe prima disdire l'attuale ADSL?

perdi il numero così

Lor1981
14-03-2019, 10:30
Non fa niente, non uso il telefono.

In ogni caso, ho appena chiamato il 130 e dicono che al momento non possono fare il passaggio :mad:

Yrbaf
14-03-2019, 11:44
Beh ma se hai detto che non ti interessa il numero di telefono (ne l'attuale email Tiscali) allora fatti una nuova linea in parallelo e poi chiedi la disdetta della vecchia.

Spendi un po' di più (forse) ma fai tutto in 2 - 3 settimane.

Non potranno per ora fare passaggi da Adsl a FTTC inteso come migrazione interna, ma l'attivazione di una nuova linea più la disdetta della vecchia possono eccome.

Lor1981
14-03-2019, 12:09
Infatti sarebbe il passo più logico da seguire.
Non capisco solo la necessità di fare due linee, con conseguente intervento tecnico per portare il secondo doppino :confused:

pierpippo
14-03-2019, 12:15
Infatti sarebbe il passo più logico da seguire.
Non capisco solo la necessità di fare due linee, con conseguente intervento tecnico per portare il secondo doppino :confused:

Io avevo una linea business che non si poteva convertire in privata. Così ho chiesto l'attivazione di un altra linea ma quando è venuto il tecnico gli ho detto di switchare il doppino della linea business su quella nuova così non ho dovuto fare nessun nuovo cablaggio. Il giorno stesso la fibra era attiva e ho disdetto la vecchia. Non mi hanno fatto pagare nè la cessazione linea nè la nuova attivazione.

Yrbaf
14-03-2019, 12:25
Infatti sarebbe il passo più logico da seguire.
Non capisco solo la necessità di fare due linee, con conseguente intervento tecnico per portare il secondo doppino :confused:

Di solito i tecnici se gli mostri che sul doppino in uso c'è sopra una disdetta in corso accettano di riciclarlo (quando installano la vdsl) e velocizzi.
Altrimenti dovresti fare disdetta aspettare il mese, mese e mezzo che ci metteranno a staccarti e solo allora fare il contratto con altre 3 settimane in media di attesa, alias vai sicuro sui 2 mesi e più di attesa, contro la metà o più del tempo nell'altro caso.

Inoltre anche se ti tirassero un nuovo cavo che male c'è ?
Se non ti fanno pagare l'intervento (o peggio ti danno KO perché non si può) forse è pure meglio perché avresti un tratto di cavo nuovo.

PS
Io anni fa ho attivato proprio così (disdetta adsl e poi attivazione nuova FTTC sullo stesso numero perché disdicendo l'adsl prima il numero torna/rimane in Tim e non lo perdi) e ci misero 6 o 7 settimane per togliermi l'adsl e poi altre 3 o 4 settimane per fare una Vdsl con importazione numero da Tim (totale 2 mesi più o meno).
Prima avevo provato la soluzione Vdsl su nuova linea in parallelo (ma con intenzione di disdire adsl solo quando FTTC attiva) ed avevano fatto tutto in 2 settimane, peccato solo che il secondo doppino (non avendo disdetto adsl non potevo riciclare quello esistente) non entrasse in casa per una ostruzione e tutto andò poi in KO.
Comunque 2/3 settimane vs 9/10 settimane

Lor1981
14-03-2019, 13:05
Ok, messa così allora diventa molto più appetibile :)
Ultimo dubbio/curiosità: se richiedo una nuova FTTC senza prima disdire l'ADSL, posso dire ugualmente al tecnico che può riciclarmi il doppino anche se in quel momento c'è una linea ancora attiva o mi manda a quel paese?

Yrbaf
14-03-2019, 13:12
Allora a livello rigoroso NON potrebbero toccare un'altra linea attiva, però ho letto di molti tecnici che se ne fregano e lo fanno lo stesso (se glielo chiedi almeno).
Dopotutto sono comunque entrambe tue linee e visto che non c'è disdetta le stai pagando entrambe, però a livello legale il tecnico un po' rischia se non ha qualche carta tua che lo tuteli (tu potresti fare lo str..o e poi denunciarlo dicendo che ti ha sabotato l'adsl, non disdettata, per non tirarti un nuovo doppino :D).
Ecco al più magari ti chiederà di fargli una carta in cui tu ti prendi la responsabilità dell'azione.

Mentre con una disdetta in corso diventa invece più facile convincere il tecnico anche se il tecnico pignolo al max potrebbe rifiutarsi comunque e dire che finché non c'è disdetta conclusa lui non tocca nulla (sopratutto nel caso di 2 provider diversi, ma non è il tuo) ed al più tira un secondo doppino (se si può).

Lor1981
14-03-2019, 14:23
Mandata richiesta di attivazione per una nuova linea. Vi aggiorno :sperem:

pierpippo
14-03-2019, 17:05
Sto usando WinSCP per modificare il mio 789v2 ma ogni 2 minuti esatti si disconnette e gli devo dire di riconnettersi. Qualcuno sa se c'è un modo per evitarlo?

Yramrag
14-03-2019, 17:21
Sto usando WinSCP per modificare il mio 789v2 ma ogni 2 minuti esatti si disconnette e gli devo dire di riconnettersi. Qualcuno sa se c'è un modo per evitarlo?
Non conosco il 789v2; detto questo, se si disconnette per inattività prova ad abilitare il keepalive nelle impostazioni avanzate di WinSCP.

satman
14-03-2019, 19:08
Sto usando WinSCP per modificare il mio 789v2 ma ogni 2 minuti esatti si disconnette e gli devo dire di riconnettersi. Qualcuno sa se c'è un modo per evitarlo?

##### ALLUNGARE IL TIMEOUT #####

in /etc/config/dropbear modificate e salvate:

option IdleTimeout '121'

in

option IdleTimeout '600'

E poi tramite Putty date il comando: "/etc/init.d/dropbear restart"
*oppure un altro nunero di secondi a vostra scelta.

pierpippo
15-03-2019, 10:57
Non conosco il 789v2; detto questo, se si disconnette per inattività prova ad abilitare il keepalive nelle impostazioni avanzate di WinSCP.
Questo l'ho già provato ma non funziona.

##### ALLUNGARE IL TIMEOUT #####

in /etc/config/dropbear modificate e salvate:

option IdleTimeout '121'

in

option IdleTimeout '600'

E poi tramite Putty date il comando: "/etc/init.d/dropbear restart"
*oppure un altro nunero di secondi a vostra scelta.
Stasera provo questo e vi faccio sapere.
Grazie mille a tutti e due ;)

Gogeta ss4
15-03-2019, 11:48
ciao a tutti, a metà aprile circa mi trasferisco a casa nuova e ho visto che c'è copertura tiscali fibra fino a 200. Sono a 350mt dall'armadio.

Il prezzo mi sembra molto competitivo, 24,95€ mese prezzo bloccato e modem incluso.

In più sul sito c'è scritto che non ci sono vincoli di durata minima contrattuale ne penali, quando mi stufo cambio e pago solo i costi di passaggio.

E' vero questo?
Il modem c'è scritto che è gratis, ma se cambio ho per caso qualche costo nascosto sul modem da dover pagare?

Volevo inoltre sapere se con il modem che danno loro posso metterlo in cascata usando poi il mio router dell'asus.

Altra questione: il mio civico è nuovo e ancora sconosciuto a tutti gli operatori. Nello stesso paese abita mia sorella già in fibra e il civico di fronte a me risulta ovviamente essere coperto. Come faccio ad attivare tutto? Gli spiego e gli do il civico di fronte al mio per poi farlo cambiare ad attivazione avvenuta?

amd-novello
15-03-2019, 12:14
quando parli di copertura parli del tuo civico nuovo?
se non è in database non so come potresti fare. forse come hai detto. al momento che viene qualcuno gli dici che è in realtà da un'altra parte. mal che vada va in ko l'attivazione e devi aspettare che lo inseriscano.
ti porterà i cavo il tecnico mandato per la prima attivazione.

giusto su penali e costi accessori. il modem è in comodato e lo restituisci se te ne vai. puoi usare il tuo, leggi del modem libero sul loro sito.
metterlo in cascata non lo so se il loro lo supporta. aspetta gli altri del forum.

leggiti tutto il primo post intanto.

Gogeta ss4
15-03-2019, 12:15
quando parli di copertura parli del tuo civico nuovo?
ti porterà i cavo il tecnico mandato per la prima attivazione.

giusto su penali e costi accessori. il modem è in comodato e lo restituisci se te ne vai. puoi usare il tuo, leggi del modem libero sul loro sito.
metterlo in cascata non lo so se il loro lo supporta. aspetta gli altri del forum.

no il mio civico non è coperto perchè è nuovo e sconosciuto a tutti gli operatori ancora ad oggi.
Ma se provo copertura sul civico di fronte a me oppure sul civico di mia sorella ovviamente c'è copertura.

cubamito
15-03-2019, 12:53
no il mio civico non è coperto perchè è nuovo e sconosciuto a tutti gli operatori ancora ad oggi.
Ma se provo copertura sul civico di fronte a me oppure sul civico di mia sorella ovviamente c'è copertura.

Ti conviene fare come hai scritto nel post precedente.
Dichiara il civico di tua sorella ma con i tuoi dati anagrafici e poi quando il tecnico ti contatterà lo porti a casa tua. Altrimenti se aspetti che il tuo nuovo civico venga immesso nel database stai fresco...
Una cosa però dovresti precisare, li hanno già portati i cavi telefonici al tuo civico?

Gogeta ss4
15-03-2019, 13:14
Ti conviene fare come hai scritto nel post precedente.
Dichiara il civico di tua sorella ma con i tuoi dati anagrafici e poi quando il tecnico ti contatterà lo porti a casa tua. Altrimenti se aspetti che il tuo nuovo civico venga immesso nel database stai fresco...
Una cosa però dovresti precisare, li hanno già portati i cavi telefonici al tuo civico?

Sisì c'è già tutto, devono solo tirare i cavi in casa.
Farò sicuramente così, anche 3 anni fa con mia sorella avevano messo un'altro civico poi corretto successivamente.

Sapete indicarmi che modem stanno dando in questo momento? Così che posso cercare la discussione qui sul forum e chiedere.

Grazie.! :)

cicciosub
15-03-2019, 13:40
Sapete indicarmi che modem stanno dando in questo momento? Così che posso cercare la discussione qui sul forum e chiedere.

Grazie.! :)

Sono anche io interessato a questa cosa dato che ho appena fatto richiesta di passaggio da Vodafone a tiscali

ciciolo1974
15-03-2019, 13:46
A me é arrivato il 789vac v2 (lo stesso della FTTH)

Leonardello
15-03-2019, 14:31
Ho fatto richiesta una settimana fa e non ho notizie del modem. Per il passaggio naturalmente dovrò aspettare ancora molto, già lo so.
Sapete se filtrano i contenuti streaming tipo netflix o amzon prime?

waltod
15-03-2019, 14:44
Ho fatto richiesta una settimana fa e non ho notizie del modem. Per il passaggio naturalmente dovrò aspettare ancora molto, già lo so.
Sapete se filtrano i contenuti streaming tipo netflix o amzon prime?
Ho provato Netflix, Amazon Prime, Infinity e NowTv senza nessun problema.

Lollauser
15-03-2019, 14:45
Sapete se filtrano i contenuti streaming tipo netflix o amzon prime?

In che senso scusa?

Castoremmi
15-03-2019, 15:44
Da qualche giorno dal modem ho notato che la portante in download è calata da 65mbps a 45mbps. Secondo voi è perché stanno facendo il passaggio a Fastweb (mi è arrivato un sms qualche giorno fa dicendo che mi avrebbero detto la data dell'effettivo passaggio) o posso iniziare imprecare violentemente?

pierpippo
15-03-2019, 15:48
##### ALLUNGARE IL TIMEOUT #####

in /etc/config/dropbear modificate e salvate:

option IdleTimeout '121'

in

option IdleTimeout '600'

E poi tramite Putty date il comando: "/etc/init.d/dropbear restart"
*oppure un altro nunero di secondi a vostra scelta.

Perfetto ha funzionato perfettamente.
Grazie ancora!

Stufo76
15-03-2019, 16:32
Da qualche giorno dal modem ho notato che la portante in download è calata da 65mbps a 45mbps. Secondo voi è perché stanno facendo il passaggio a Fastweb (mi è arrivato un sms qualche giorno fa dicendo che mi avrebbero detto la data dell'effettivo passaggio) o posso iniziare imprecare violentemente?

Anche a me è successo lo stesso, controlla snr, dovresti averlo a 12db invece dei 6 di prima

strassada
15-03-2019, 16:42
Da qualche giorno dal modem ho notato che la portante in download è calata da 65mbps a 45mbps. Secondo voi è perché stanno facendo il passaggio a Fastweb (mi è arrivato un sms qualche giorno fa dicendo che mi avrebbero detto la data dell'effettivo passaggio) o posso iniziare imprecare violentemente?

non che ti hanno già spostato, e sei finito su un armadio 17a mentre quello TIM era 35b per la 200 mega?

posta i valori di linea completi.

tra le varie cause:
Può essere che qualche tuo vicino ha attivato anche lui una FTTC, e quindi sono aumentate le interferenze tra doppini. E la portante cala.
Intervento maldestro su armadi/multicoppia da parte di qualche "tecnico"
Problemi al tuo impianto interno ( modem e cavetto compresi)
Per qualche motivo ti hanno automaticamente settato il target a 12db invece che i normali 6db
E se avevi la 200 mega, il cambio di modulazione da 35b a 17a

MirkoFG
15-03-2019, 22:09
una curiosità, ma come mai il modem tiscali è configurato con proxy server voip con finale .sys sulla porta 935 e il modem libero fritz ufficialmente te lo fanno configurare con .net senza porta 935 pur supportandola ?? qualcuno di voi ha capito il motivo? forse la 935 non funge bene su fritz che lo fanno configurare direttamente senza 935 e con server .net ?

inoltre un altra cosa che non capisco, i parametri che inviano via mail, non sono comprensivi di passaggi e spunte da selezionare sui fritz 7530/7590 visto che sono gli modem che ufficialmente loro dicono di supportare come modem alternativo potevano permetterselo di farlo.. capisco che i passaggi sono riportati qui nel forum, ma ufficialmente mi aspettavo una cosa fatta bene, e soprattutto un modem alternativo configurato come con l'originale con proxy server .sys sulla 935.. molto strano che non lo fanno configurare come l'originale

FrancYescO
15-03-2019, 23:27
una curiosità, ma come mai il modem tiscali è configurato con proxy server voip con finale .sys sulla porta 935 e il modem libero fritz ufficialmente te lo fanno configurare con .net senza porta 935 pur supportandola ?? qualcuno di voi ha capito il motivo? forse la 935 non funge bene su fritz che lo fanno configurare direttamente senza 935 e con server .net ?

inoltre un altra cosa che non capisco, i parametri che inviano via mail, non sono comprensivi di passaggi e spunte da selezionare sui fritz 7530/7590 visto che sono gli modem che ufficialmente loro dicono di supportare come modem alternativo potevano permetterselo di farlo.. capisco che i passaggi sono riportati qui nel forum, ma ufficialmente mi aspettavo una cosa fatta bene, e soprattutto un modem alternativo configurato come con l'originale con proxy server .sys sulla 935.. molto strano che non lo fanno configurare come l'originale
Probabilmente non fanno configurare su VLAN 935 perche' configurazioni errate potrebbero molto facilmente danneggiare altri utenti, oltre al fatto che la configurazione in se e' piu' complicata.

il supporto ufficiale dei fritz prevede che vengano autoconfigurati in telegestione (come per l'originale devono avere il seriale per poterlo configurare) quindi non ti deve essere comunicata alcuna spunta da mettere ma fanno tutto loro.

MirkoFG
16-03-2019, 00:14
Probabilmente non fanno configurare su VLAN 935 perche' configurazioni errate potrebbero molto facilmente danneggiare altri utenti, oltre al fatto che la configurazione in se e' piu' complicata.

il supporto ufficiale dei fritz prevede che vengano autoconfigurati in telegestione (come per l'originale devono avere il seriale per poterlo configurare) quindi non ti deve essere comunicata alcuna spunta da mettere ma fanno tutto loro.

Per danneggiare altri utenti cosa intendi ? Cosa potrebbe succedere?

FrancYescO
16-03-2019, 00:56
Per danneggiare altri utenti cosa intendi ? Cosa potrebbe succedere?
ad esempio sbagli a mettere un IP metti quello di un'altro utente e si crea un conflitto di IP che danneggia sia lui che te.

MirkoFG
16-03-2019, 01:31
ad esempio sbagli a mettere un IP metti quello di un'altro utente e si crea un conflitto di IP che danneggia sia lui che te.

Danneggia in che modo? Non partono chiamate ? Comunque più che configurarlo manualmente via remoto tramite seriale, potevano fare un autoconfigurazione del modem fritz appena collegato senza che il cliente chiama, come avviene con altri gestori
Con la configurazione manuale via remoto che fanno loro, attualmente si potra fare il backup dal modem ? Restano memorizzate nel backup? così da non richiedere ad ogni reset del fritz la configurazione telematica?

FrancYescO
16-03-2019, 07:35
Danneggia in che modo? Non partono chiamate ? Comunque più che configurarlo manualmente via remoto tramite seriale, potevano fare un autoconfigurazione del modem fritz appena collegato senza che il cliente chiama, come avviene con altri gestori
Con la configurazione manuale via remoto che fanno loro, attualmente si potra fare il backup dal modem ? Restano memorizzate nel backup? così da non richiedere ad ogni reset del fritz la configurazione telematica?
Puoi fare tutti i backup che vuoi, e non ne sono sicuro ma se salvano il seriale la configurazione viene presa anche al reset.
Sai quante altre cose che potevano fare... Questo è quello che hanno fatto.

MirkoFG
16-03-2019, 09:07
Puoi fare tutti i backup che vuoi, e non ne sono sicuro ma se salvano il seriale la configurazione viene presa anche al reset.
Sai quante altre cose che potevano fare... Questo è quello che hanno fatto.

se la configurazione del fritz la eseguono manualmente via remoto, con un eventuale reset come fanno a inserirla in automatico, se nemmeno inizialmente la eseguono automatica ma manuale?

Yrbaf
16-03-2019, 09:29
L'unica speranza è sul profilo Tiscali del FritzBox

Dal FW 7.01 in poi il FritzBox 7590 ha Tiscali tra i provider impostabili per internet nel wizard.
Non ho verificato se scegliendolo metta anche il profilo per contattare il server ACS di Tiscali (l'unica cosa che fa per certo è impostare VLAN 835 per internet e poi nasconderti l'opzione).
Se lo fa ed il FritzBox è registrato come seriale sui sistemi Tiscali allora dovrebbe funzionare se non lo fa allora lo devi fare tu con FBEditor o Tiscali deve fornire un file config iniziale (come c'è per Tim) da caricare sul Fritzbox per cambiare l'impostazione TR-069/ACS

Non ho capito dai vs discorsi se comunque l'autoconfigurazione fa il voip su 935 o anche quella lo fa su 835.
Ho paura la seconda.

FrancYescO
16-03-2019, 10:33
Sui fritz la configurazione viene fatta sempre su 835 (principalmente perche' la 935 se la "proteggono" e non fanno come con tim che ti fa sparire tutte le opzioni quando il voip viene configurato da telegestione).

Ci sono due metodi (cosi come per i modem ufficiali) o viene salvato il seriale del dispositivo sull'acs e quindi la configurazione resiste ai reset o il seriale non viene salvato e la configurazione viene messa "one shot", ovviamente persa al reset

Autoconfigurare mettendo solo l'opzione del wizard (come fa TIM) non mi sembra sia una cosa che fa, anche perche' tecnicamente l'autenticazione dell'utente dovrebbe essere fatta sul layer fisico (e non so quanto controllo/informazioni dia il proprietario dell'infrastruttura all'OLO a riguardo)

Tanto son abbastanza convinto che al massimo un'altro paio di anni (dai che arrivi il troll di turno che fa la battuta sul se ci campa tiscali) e poi anche la 935 verra' completamente dismessa

Castoremmi
16-03-2019, 11:36
Anche a me è successo lo stesso, controlla snr, dovresti averlo a 12db invece dei 6 di prima

non che ti hanno già spostato, e sei finito su un armadio 17a mentre quello TIM era 35b per la 200 mega?

posta i valori di linea completi.

tra le varie cause:
Può essere che qualche tuo vicino ha attivato anche lui una FTTC, e quindi sono aumentate le interferenze tra doppini. E la portante cala.
Intervento maldestro su armadi/multicoppia da parte di qualche "tecnico"
Problemi al tuo impianto interno ( modem e cavetto compresi)
Per qualche motivo ti hanno automaticamente settato il target a 12db invece che i normali 6db
E se avevi la 200 mega, il cambio di modulazione da 35b a 17a

Allego i valori del modem.
SNR sarebbe il margine SN in download? Effettivamente è a 12db, che posso fare?

SM1979
16-03-2019, 11:51
Fatti aprire un ticket di cambio profilo. Digli che nel passaggio da infrastruttura tim a fastweb ti è stato impostato un profilo a 12db invece che a 6db come hai sempre avuto. Vedi un po' che dicono.

Frytz
16-03-2019, 13:54
Ciao ragazzi,
mi è arrivata la prima fattura, e vorrei chiedere los torno dalla prossima per quei 10gg di blackout della linea avuti durante la migrazione da Wind, ma non so come funziona. Qualcuno di voi sa dirmi cosa fare e cosa dire?
Grazie

FrancYescO
16-03-2019, 14:12
Ciao ragazzi,
mi è arrivata la prima fattura, e vorrei chiedere los torno dalla prossima per quei 10gg di blackout della linea avuti durante la migrazione da Wind, ma non so come funziona. Qualcuno di voi sa dirmi cosa fare e cosa dire?
Grazie
chiama il reparto reclami (130,2,3,6) e spiega l'accaduto, se tutto era segnalato fin da subito ti spettano 2,5euro per ogni giorno di disservizio

Castoremmi
16-03-2019, 14:44
Fatti aprire un ticket di cambio profilo. Digli che nel passaggio da infrastruttura tim a fastweb ti è stato impostato un profilo a 12db invece che a 6db come hai sempre avuto. Vedi un po' che dicono.

Appena riaprono lunedi scrivo su facebook all'help desk. Speriamo bene.

SM1979
16-03-2019, 15:25
Ciao ragazzi,
mi è arrivata la prima fattura, e vorrei chiedere los torno dalla prossima per quei 10gg di blackout della linea avuti durante la migrazione da Wind, ma non so come funziona. Qualcuno di voi sa dirmi cosa fare e cosa dire?
Grazie

IO avevo mandato un fax e dopo un mesetto ho ricevuto un sms dove dicevano di avermi stornato l'importo non dovuto di € 57.50. vediamo la prossima bolletta che ci sarà scritto.

Se ti può essere utile vedi il mio testo e modificalo in base alle tue esigenze.

Spett.Le
Tiscali Italia SPA – Servizio Clienti
Località Sa Illetta
SS 195 km 2,3
09123 Cagliari
800 910 028

OGGETTO: RICHIESTA RIMBORSO PER DISSERVIZI SULLA LINEA xxxxxxxx
Il cliente xxxxxxxxx richiede l’attivazione del servizio FTTC 100 Mega (UltraInternet) in data xxxxxxx e riceve regolare contratto a mezzo mail in data xxxxxxx. In data xxxxxxx era prevista l’attivazione del servizio. Tale attivazione risulta però operativa soltanto lato commerciale. Lato tecnico il numero rimane isolato. In data xxxxxxx Tiscali, tramite operatore del 130, contatta il cliente per un’indagine sulla qualità del servizio e viene aperto un guasto per mancata permuta in FTTC in accorto con l’assistenza tecnica. In data xxxxxxxx oltre alla fonia anche internet smette di funzionare. L’utenza risulta completamente isolata. Il guasto viene risolto in data xxxxxxx con un’attesa di xx giorni per la risoluzione del problema.
Per quanto sopra descritto, si richiede un rimborso congruo, in base a quanto stabilito dall’art. 3.6 della VS carta servizi, per i giorni di disservizio in cui l’utente non è stato in grado di servirsi della linea, per il quale era stato pagato anticipatamente l’importo di € xxxx come da fattura n. xxxxxx per il periodo xxxxxx - xxxxxx, e per i ritardi nell’attivazione del servizio oggetto del contratto xxxxxxxx.
Per qualunque esigenza di contatto si prega voler contattare il Signor xxxxxxx al n. xxxxxxxxx.
Nell’attesa di ricevere positivo riscontro alla richiesta, si porgono i più cordiali saluti.

amd-novello
16-03-2019, 15:29
scusate nel caso ci siano problemi e il voip non funzionasse, senza sim tiscali, si deve sempre pagare per chiamare il 130?
userei i social cmq.

Marco Yahoo
16-03-2019, 15:33
scusate nel caso ci siano problemi e il voip non funzionasse, senza sim tiscali, si deve sempre pagare per chiamare il 130?


Esiste sempre il numero geografico 070 4608600 :read:

Frytz
16-03-2019, 16:29
IO avevo mandato un fax e dopo un mesetto ho ricevuto un sms dove dicevano di avermi stornato l'importo non dovuto di € 57.50. vediamo la prossima bolletta che ci sarà scritto.

Se ti può essere utile vedi il mio testo e modificalo in base alle tue esigenze.

Spett.Le
Tiscali Italia SPA – Servizio Clienti
Località Sa Illetta
SS 195 km 2,3
09123 Cagliari
800 910 028

OGGETTO: RICHIESTA RIMBORSO PER DISSERVIZI SULLA LINEA xxxxxxxx
Il cliente xxxxxxxxx richiede l’attivazione del servizio FTTC 100 Mega (UltraInternet) in data xxxxxxx e riceve regolare contratto a mezzo mail in data xxxxxxx. In data xxxxxxx era prevista l’attivazione del servizio. Tale attivazione risulta però operativa soltanto lato commerciale. Lato tecnico il numero rimane isolato. In data xxxxxxx Tiscali, tramite operatore del 130, contatta il cliente per un’indagine sulla qualità del servizio e viene aperto un guasto per mancata permuta in FTTC in accorto con l’assistenza tecnica. In data xxxxxxxx oltre alla fonia anche internet smette di funzionare. L’utenza risulta completamente isolata. Il guasto viene risolto in data xxxxxxx con un’attesa di xx giorni per la risoluzione del problema.
Per quanto sopra descritto, si richiede un rimborso congruo, in base a quanto stabilito dall’art. 3.6 della VS carta servizi, per i giorni di disservizio in cui l’utente non è stato in grado di servirsi della linea, per il quale era stato pagato anticipatamente l’importo di € xxxx come da fattura n. xxxxxx per il periodo xxxxxx - xxxxxx, e per i ritardi nell’attivazione del servizio oggetto del contratto xxxxxxxx.
Per qualunque esigenza di contatto si prega voler contattare il Signor xxxxxxx al n. xxxxxxxxx.
Nell’attesa di ricevere positivo riscontro alla richiesta, si porgono i più cordiali saluti.

Perfetto, grazie mille!:cincin:

MirkoFG
16-03-2019, 17:51
Sui fritz la configurazione viene fatta sempre su 835 (principalmente perche' la 935 se la "proteggono" e non fanno come con tim che ti fa sparire tutte le opzioni quando il voip viene configurato da telegestione).

Ci sono due metodi (cosi come per i modem ufficiali) o viene salvato il seriale del dispositivo sull'acs e quindi la configurazione resiste ai reset o il seriale non viene salvato e la configurazione viene messa "one shot", ovviamente persa al reset

Autoconfigurare mettendo solo l'opzione del wizard (come fa TIM) non mi sembra sia una cosa che fa, anche perche' tecnicamente l'autenticazione dell'utente dovrebbe essere fatta sul layer fisico (e non so quanto controllo/informazioni dia il proprietario dell'infrastruttura all'OLO a riguardo)

Tanto son abbastanza convinto che al massimo un'altro paio di anni (dai che arrivi il troll di turno che fa la battuta sul se ci campa tiscali) e poi anche la 935 verra' completamente dismessa

Ma come mai potrebbe sparire la configurazione del voip in vlan 935 ? Anche altri gestori la hanno e poi serve per una sicurezza e corsia migliore del VoIP quindi impossibile che la dismetteranno nel tempo

FrancYescO
16-03-2019, 18:33
Ma come mai potrebbe sparire la configurazione del voip in vlan 935 ? Anche altri gestori la hanno e poi serve per una sicurezza e corsia migliore del VoIP quindi impossibile che la dismetteranno nel tempo
Non serve, se vogliono prioritizzare il traffico su VoIP possono benissimo farlo anche usando la VLAN di internet e facendo qos in layer3

son decenni che messagenet eutelia e compagnia lavorano solo in questo modo, e funzionano bene senza nemmeno avere un canale prioritario da parte dei provider...

gia da un po tim mi sembra non la stia utilizzando piu' la vlan separata, seguiranno tutti a ruota...

marost67
16-03-2019, 18:48
buona serata a tutti, innanzitutto volevo ringraziarvi, perché finalmente ho trovato un validoschema con i collegamenti a pag.1 per le prese telefoniche in altre stanze. a casa di un mio amico abbiamo provato ad attaccare il fax su tel2 e il telefono su tel1 ma funziona solo il telefono sul fax non c'é linea, se stacchiamo il telefono funziona il fax. Cosa sbagliamo? Vi ringrazio per l'attenzione.

amd-novello
16-03-2019, 20:06
Esiste sempre il numero geografico 070 4608600 :read:

:stordita:

MirkoFG
16-03-2019, 20:36
Non serve, se vogliono prioritizzare il traffico su VoIP possono benissimo farlo anche usando la VLAN di internet e facendo qos in layer3

son decenni che messagenet eutelia e compagnia lavorano solo in questo modo, e funzionano bene senza nemmeno avere un canale prioritario da parte dei provider...

gia da un po tim mi sembra non la stia utilizzando piu' la vlan separata, seguiranno tutti a ruota...

Il qos in layer 3 se lo utilizzerà tiscali in futuro, richiederà delle impostazioni di qos sul modem alternativo o sarà fatto un qos remoto che non richiede impostazioni? Inoltre chissà i modem originali tiscali configurati in 935 se necessiteranno di un autoconfigurazione

albarossa2001
16-03-2019, 20:59
raga oggi non mi funziona solo il voip, ho chiamato l'assistenza mi hanno detto che tempo una ora e sarà tutto ok, invece ancora niente!! a voi tutto ok?

MirkoFG
16-03-2019, 22:14
raga oggi non mi funziona solo il voip, ho chiamato l'assistenza mi hanno detto che tempo una ora e sarà tutto ok, invece ancora niente!! a voi tutto ok?

se chiami il tuo numero fisso voip cosa ti dà un occupato o non senti nulla ? a me capita almeno una volta ogni tot mesi che il mio fisso voip tiscali, risulta occupato per 1 o 2 ore, in quel momento forse fanno manutenzione, ma è una cosa seccante perchè se devi ricevere una chiamata importante , chi ti stava chiamando ti dice che stavi occupato ma in realtà era il fisso che non andava in quel momento.. brutta cosa quando capita

FrancYescO
17-03-2019, 00:29
Il qos in layer 3 se lo utilizzerà tiscali in futuro, richiederà delle impostazioni di qos sul modem alternativo o sarà fatto un qos remoto che non richiede impostazioni? Inoltre chissà i modem originali tiscali configurati in 935 se necessiteranno di un autoconfigurazione
Si può fare in tanti modi e quello sul dispositivo dato al cliente non è certamente quello che conta

Gli attuali modem che ora vengono configurati su 935 non ci vorrà molto ad autoconfigurarli su 835 con i proxy .net

Io continuo a non capire tutta questa dipendenza dal numero fisso... Se non fosse per alcune numerazioni speciali chiamabili/raggiungibili gratuitamente solo da numero fisso davvero ha poco senso di esistere, in ricezione è di granlunga più affidabile una SIM e con i costi attuali di offerte minuti flat mobile anche le chiamate in uscita da telefono fisso sono poco convenienti.... Per non parlare di tutti i vantaggi che uno smartphone può portare

pierpippo
17-03-2019, 11:45
buona serata a tutti, innanzitutto volevo ringraziarvi, perché finalmente ho trovato un validoschema con i collegamenti a pag.1 per le prese telefoniche in altre stanze. a casa di un mio amico abbiamo provato ad attaccare il fax su tel2 e il telefono su tel1 ma funziona solo il telefono sul fax non c'é linea, se stacchiamo il telefono funziona il fax. Cosa sbagliamo? Vi ringrazio per l'attenzione.

Se ho capito bene è perchè nel modem tiscali funziona solo una porta per il voip. quindi puoi utilizzare o solo la 1 o la 2 dipende se hai fatto una nuova linea o un passaggio adsl-fibra. Quindi per fare funzionare tutti e due devi comprarti uno sdoppiatore.

MirkoFG
17-03-2019, 14:09
Si può fare in tanti modi e quello sul dispositivo dato al cliente non è certamente quello che conta

Gli attuali modem che ora vengono configurati su 935 non ci vorrà molto ad autoconfigurarli su 835 con i proxy .net

Io continuo a non capire tutta questa dipendenza dal numero fisso... Se non fosse per alcune numerazioni speciali chiamabili/raggiungibili gratuitamente solo da numero fisso davvero ha poco senso di esistere, in ricezione è di granlunga più affidabile una SIM e con i costi attuali di offerte minuti flat mobile anche le chiamate in uscita da telefono fisso sono poco convenienti.... Per non parlare di tutti i vantaggi che uno smartphone può portare

Mica tanto la sim ha anche dei svantaggi a volte voce metallica ecc.. il fisso è sempre il fisso, il problema che tiscali in quei momenti che la fa mancare 1 o 2 ore la linea VoIP non capisco cosa fanno , fanno davvero manutenzione? Qualcuno di voi l’ha capito?

federico93x
17-03-2019, 14:23
Per effettuare la disdetta è sufficiente compilare il modulo online (con firma) oppure è necessario anche inviare una raccomandata? Il modem entro quando va spedito?

FrancYescO
17-03-2019, 14:42
Per effettuare la disdetta è sufficiente compilare il modulo online (con firma) oppure è necessario anche inviare una raccomandata? Il modem entro quando va spedito?
Teoricamente basta il modulo online ma ti consiglio comunque di inviarlo un fax tanto non costa nulla.. il modem mi sembra hai tempo 30 giorni

Mica tanto la sim ha anche dei svantaggi a volte voce metallica ecc.. il fisso è sempre il fisso, il problema che tiscali in quei momenti che la fa mancare 1 o 2 ore la linea VoIP non capisco cosa fanno , fanno davvero manutenzione? Qualcuno di voi l’ha capito?
Non so dove tu viva ma salvo vivere in zone non raggiunte nemmeno da un operatore mobile o copertura estremamente scarsa io questa voce metallica non l'ho mai sentita... anzi ora che si sta estendendo a macchia d'olio il VoLTE altro che qualita' del telefono fisso..

Fosse per me metterei anche a tutti i nonni un bel adattatore GSM>RTG e chi non se lo vuole mettere in casa lo prendo in giro mettendoglielo in cabina di fianco all'ONU che serve la VDSL... tutto pagato con il rame che vendo dismettendo le tratte cab-centrale :sofico:

rossoverde
17-03-2019, 14:44
Per effettuare la disdetta è sufficiente compilare il modulo online (con firma) oppure è necessario anche inviare una raccomandata? Il modem entro quando va spedito?

ma non ti eri attivato a gennaio? passi a ftth?

federico93x
17-03-2019, 16:07
ma non ti eri attivato a gennaio? passi a ftth?

Purtroppo devo cambiare città per motivi di lavoro e quindi... :(

albarossa2001
17-03-2019, 16:37
Mica tanto la sim ha anche dei svantaggi a volte voce metallica ecc.. il fisso è sempre il fisso, il problema che tiscali in quei momenti che la fa mancare 1 o 2 ore la linea VoIP non capisco cosa fanno , fanno davvero manutenzione? Qualcuno di voi l’ha capito?
segnava non raggiungibile, diciamo che ho risolto resettando il router!

tmbz984
17-03-2019, 23:43
buona serata a tutti, innanzitutto volevo ringraziarvi, perché finalmente ho trovato un validoschema con i collegamenti a pag.1 per le prese telefoniche in altre stanze. a casa di un mio amico abbiamo provato ad attaccare il fax su tel2 e il telefono su tel1 ma funziona solo il telefono sul fax non c'é linea, se stacchiamo il telefono funziona il fax. Cosa sbagliamo? Vi ringrazio per l'attenzione.

Se ho capito bene è perchè nel modem tiscali funziona solo una porta per il voip. quindi puoi utilizzare o solo la 1 o la 2 dipende se hai fatto una nuova linea o un passaggio adsl-fibra. Quindi per fare funzionare tutti e due devi comprarti uno sdoppiatore.

Basta sbloccare il router e attivare anche la seconda porta per il telefono, ci vorranno 5 minuti per fare tutta l'operazione, 10 se sei alle prime armi e hai bisogno di un po' più di tempo per capire le operazioni da fare

pierpippo
18-03-2019, 07:02
Basta sbloccare il router e attivare anche la seconda porta per il telefono, ci vorranno 5 minuti per fare tutta l'operazione, 10 se sei alle prime armi e hai bisogno di un po' più di tempo per capire le operazioni da fare

Grazie io lo ho sbloccato mesi fa e attivato le due porte contemporaneamente ;)

pierpippo
18-03-2019, 07:04
Da quando mi hanno passsato su rete Fastweb se telefono dal fisso ogni tanto la comunicazione si interrompe per circa 1-2 secondi e poi riparte. La cosa è molto noiosa. E' successo a qualcun altro dopo il passaggio a Fastweb? Sapete se si può risolvere il problema senza chiamare loro?

pierpippo
18-03-2019, 09:50
Qualcuno ha problemi a Firenze? Sono senza internet e senza telefono.

Nikalte
18-03-2019, 10:55
Ciao a tutti,

Ho una linea in FTTC 100/200 con Tiscali e finalmente ho installato il FritzBox 7530 al posto del cesso di Tecnicolor. Ovviamente si tratta do un grande modem, con le prestazioni in wifi nettamente migliorate.
Ho solo una domanda riguardante la velocità della linea.
Scarico in genere a 57 mb/sec contro i 70 di quando attivai la linea con Tiscali.
Sotto la velocità teorica e la distanza dal Cabinet

Distanza dall'armadio o dalla centrale (metri)276
Vlan disponibileTBO
Velocità Stimate
Max velocità downstream (Mb/s)68,39
Max velocità upstream (Mb/s)20,97

Secondo voi ho problemi sulla mia linea e posso chiedere una verifica a Tiscali?

Grazie

amd-novello
18-03-2019, 11:48
abbassamenti di velocità sono normali.
per dire io sono a 60m con wind e non ho mai visto 95 se non per qualche settimana. sono piuttosto sugli 80.