View Full Version : [FTTC] Tiscali FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
marialuisa73
16-09-2018, 17:54
Si credo che i ritardi registrati da maggio siano dovuti ai numerosi upgrade richiesti tipo ADSL a fibra e a nuove attivazioni causa anche a rimodulazioni di altri operatori.... E hanno avuto problemi con i modem...
Ma hanno accelerato un po' sulla tempistica di attivazione linea? C'è gente che aspettava da più di due mesi....
ho letto che stanno elaborando gli ordini fino a ferragosto e un ragazzo del 14 agosto ha il modem in spedizione
Preciso che è il modello vgm 8924-b10a. Non ho trovato riferimenti a questo modello in prima pagina.
Veramente nessuno sa rispondere?
Vorrei solo sapere se si può sbloccare, e eventualmente come metterlo in bridge.
Domenik73
17-09-2018, 08:53
ho letto che stanno elaborando gli ordini fino a ferragosto e un ragazzo del 14 agosto ha il modem in spedizione
Se fosse come dici, le stanno facendo a pene di segugio, perchè io ho fatto richiesta di attivazione a fine luglio e ancora non c'è stato alcun aggiornamento sul mio stato.
pierpippo
17-09-2018, 09:10
sabato ho chiesto il passaggio della adsl di mia suocera a fibra. mi hanno detto che hanno dei ritardi coi modem e che dovrò aspettare un po'. Vi farò sapere come andrà a finire.
...io ho fatto richiesta di attivazione a fine luglio e ancora non c'è stato alcun aggiornamento sul mio stato.
Prima di fare richiesta l'assistenza tiscali mi aveva detto che i tempi erano di circa 15gg per l'attivazione, ovviamente non è così, sono a quasi un mese e chissà quanti ne passeranno ancora, ma secondo voi:
1. se i tempi per l'attivazione dovessero prolungarsi oltre il dovuto, posso inviare una pec per richiesta di annullamento del contratto pur avendolo gia' firmato? in questo caso dovrò pagare qualcosa o nulla?
2. nel caso in cui dovessero invece attivarmi la linea e non fossi soddisfatto entro i 14gg, facendo il recesso dovrò pagare comunque quei circa 45 euro per chiusura linea?
grazie in anticipo per le risposte e buona giornata.
eraser3000
17-09-2018, 13:53
sabato ho chiesto il passaggio della adsl di mia suocera a fibra. mi hanno detto che hanno dei ritardi coi modem e che dovrò aspettare un po'. Vi farò sapere come andrà a finire.
io aspetto dal 27 luglio xD
Marco Yahoo
17-09-2018, 17:31
Sono allibito: il mio amico a cui ho fatto attivare la FTTC con loro, è tuttora senza fonìa fin dal giorno del passaggio da Infostrada a Tiscali (sono 11 giorni proprio oggi); la parte internet funziona ma hanno, ovviamente, bisogno anche del numero fisso.
Ho parlato io personalmente con l'assistenza tecnica difverse volte (l'ultima un paio di ore fa) ma non si capisce - o non vogliono dirmi - la reale natura del disservizio; ho chiesto persino di attivare almeno il trasferimento di chiamata su un numero di cellulare, per ovviare all'inconveniente della ricezione delle chiamate in entrata, ma risulta funzionante solo per chi chiama da rete Tiscali.
Da altri gestori, il numero risulta inesistente. :muro:
Sono allibito: il mio amico a cui ho fatto attivare la FTTC con loro, è tuttora senza fonìa fin dal giorno del passaggio da Infostrada a Tiscali (sono 11 giorni proprio oggi); la parte internet funziona ma hanno, ovviamente, bisogno anche del numero fisso.
Ho parlato io personalmente con l'assistenza tecnica difverse volte (l'ultima un paio di ore fa) ma non si capisce - o non vogliono dirmi - la reale natura del disservizio; ho chiesto persino di attivare almeno il trasferimento di chiamata su un numero di cellulare, per ovviare all'inconveniente della ricezione delle chiamate in entrata, ma risulta funzionante solo per chi chiama da rete Tiscali.
Da altri gestori, il numero risulta inesistente. :muro:
il numero è nativo Telecom? Se si, è a loro che devono scalare per competenza..Problemi di routing?
Marco Yahoo
17-09-2018, 22:48
il numero è nativo Telecom? Se si, è a loro che devono scalare per competenza..Problemi di routing?
Credo che fosse nativo Telecom ma era in Infostrada prima della portabilità; in realtà, il numero sembrerebbe passato visto che, almeno da rete Tiscali, è raggiungibile.
Non so proprio cosa stiano combinando; certo è che adesso mi sento in colpa perché sono stato io a convincerlo a passare a Tiscali. :muro:
marialuisa73
18-09-2018, 00:39
Credo che fosse nativo Telecom ma era in Infostrada prima della portabilità; in realtà, il numero sembrerebbe passato visto che, almeno da rete Tiscali, è raggiungibile.
Non so proprio cosa stiano combinando; certo è che adesso mi sento in colpa perché sono stato io a convincerlo a passare a Tiscali. :muro:
deve solo fare sistemare il routing, se trova uno bravo al 130 glie lo fanno quasi subito, a volte capita
Credo che fosse nativo Telecom ma era in Infostrada prima della portabilità; in realtà, il numero sembrerebbe passato visto che, almeno da rete Tiscali, è raggiungibile.
Non so proprio cosa stiano combinando; certo è che adesso mi sento in colpa perché sono stato io a convincerlo a passare a Tiscali. :muro:
Per sicurezza fargli fare un reset del modem però non da tastino fisico, ma dall'interfaccia software via PC o qualcosa collegato al router
FrancYescO
18-09-2018, 08:17
Veramente nessuno sa rispondere?
Vorrei solo sapere se si può sbloccare, e eventualmente come metterlo in bridge.È un modem che sta arrivando da nemmeno un mese e a quanto pare nessuno lo ha analizzato per un eventuale sblocco (sempre che abbia qualcosa di bloccato)Se fosse come dici, le stanno facendo a pene di segugio, perchè io ho fatto richiesta di attivazione a fine luglio e ancora non c'è stato alcun aggiornamento sul mio stato.Tiscali non ha mai seguito un ordine cronologico degli ordiniPrima di fare richiesta l'assistenza tiscali mi aveva detto che i tempi erano di circa 15gg per l'attivazione, ovviamente non è così, sono a quasi un mese e chissà quanti ne passeranno ancora, ma secondo voi:
1. se i tempi per l'attivazione dovessero prolungarsi oltre il dovuto, posso inviare una pec per richiesta di annullamento del contratto pur avendolo gia' firmato? in questo caso dovrò pagare qualcosa o nulla?
2. nel caso in cui dovessero invece attivarmi la linea e non fossi soddisfatto entro i 14gg, facendo il recesso dovrò pagare comunque quei circa 45 euro per chiusura linea?
grazie in anticipo per le risposte e buona giornata.Fino a quando non risulti attivo non paghi niente, se vieni attivato paghi la disattivazione (i 14 giorni li hai rinunciati in fase di attivazione o hai chiesto di attendere 14 giorni prima di far partire l'attivazione per ripensare)volevo un informazione riguardo al modem libero , come e messa tiscali su questo versante , da le informazioni per collegare un router modem personale ?
chiedo perche ho avuto gia due volte un problema con i loro router , ed ho dovuto aspettare che mi rimandassero il router in sostituzione .
a me interesserebbe piu che altro come backup in caso di guasto del loro modem .
grazie maxCome tutti gli altri: non si sa niente.
Ma attualmente la linea dati si configura senza grossi problemi, il voip se riesci a prendere la password e configurazione per alcuni, configurato su altri modem tipo Fritz, soffre di disconnessioni Sono allibito: il mio amico a cui ho fatto attivare la FTTC con loro, è tuttora senza fonìa fin dal giorno del passaggio da Infostrada a Tiscali (sono 11 giorni proprio oggi); la parte internet funziona ma hanno, ovviamente, bisogno anche del numero fisso.
Ho parlato io personalmente con l'assistenza tecnica difverse volte (l'ultima un paio di ore fa) ma non si capisce - o non vogliono dirmi - la reale natura del disservizio; ho chiesto persino di attivare almeno il trasferimento di chiamata su un numero di cellulare, per ovviare all'inconveniente della ricezione delle chiamate in entrata, ma risulta funzionante solo per chi chiama da rete Tiscali.
Da altri gestori, il numero risulta inesistente. :muro:In alcuni casi per il numero ci hanno messo anche 15 giorno... Ma succedeva con OF... In ogni caso l'importante che tengano la segnalazione aperta, dopo i primi 4 giorni hai diritto a 2,50€ al giorno di rimborso.
Marco Yahoo
18-09-2018, 10:02
deve solo fare sistemare il routing, se trova uno bravo al 130 glie lo fanno quasi subito, a volte capita
Ho parlato io più volte con l'assistenza tecnica del 130: tutto inutile! :read:
Continuano ad inoltrare segnalazioni ma non fanno niente di concreto. :muro:
In alcuni casi per il numero ci hanno messo anche 15 giorno... Ma succedeva con OF... In ogni caso l'importante che tengano la segnalazione aperta, dopo i primi 4 giorni hai diritto a 2,50€ al giorno di rimborso.
A loro del rimborso non importa nulla: hanno bisogno della linea perché hanno genitori anziani.
secret105
18-09-2018, 10:18
Ok.. ci sono.
Configurazione funzionante su router Mikrotik:
Questa guida presuppone 3 cose:
Si sia riusciti ad accedere come amministratore sul modem/router di Tiscali.
Si sia a conoscenza della propria utenza (urs/pwd) *DSL
Si sia a conoscenza della propria utenza (urs/pwd) Voip
Le precedenti tematiche sono trattate in altre guide, quindi non sto a ripetermi.
Modem in full bridge senza VLAN impostate. Personalmente utilizzo un TG789vac v2 ex fastweb, riflashato con firmware iinet collegato al router Mikrotik porta LAN1.
1) Interfaces-Interface; Add new; VLAN; aggiungere 2 vlan, una internet con vlan id 835 ed una voip con vlan id 935.
2) creare connessione pppoe utilizzando come interface vlan-internet ed immettendo i dati pppoe estratti dal router tiscali.
Esempio basato su "TG788vn v2"
Dal file user.ini alla sezione "[ ip.ini ]" prendere in considerazione queste voci:
...
ipadd intf=Voice addr=10.XXX.YYY.ZZZ/22 addroute=disabled (Che si traduce in Indirizzo IP:10.XXX.YYY.ZZZ Maschera di sottorete:255.255.252.0 <- che corrisponde a /22 se diversa va calcolata)
...
rtadd dst=10.0.0.0/8 gateway=10.XXX.YYY.WWW intf=Voice (Che si traduce in Gateway standard:10.XXX.YYY.WWW si lo so che non è così, questa è una route statica etc.. etc..., ma non facciamo i pignoli, siam di bocca buona basta vada.)
...
Dal file user.ini alla sezione "[ dnss.ini ]" prendere in considerazione queste voci:
forward dnsset add set=1 dns=10.139.156.110 metric=5 intf=Voice (Che si traduce in Server DNS primario: 10.139.156.110)
forward dnsset add set=1 dns=10.139.156.126 metric=6 intf=Voice (Che si traduce in Server DNS secondario: 10.139.156.126)
3) Impostare ip e gateway della vlan-voip da Ip-Addresses; Address:ip voip 10.XXX.YYY.ZZZ/24 e come Network il gateway voip 10.XXX.YYY.WWW estratti dalla configurazione del router tiscali.
4) IP-Firewall-NAT; add new; chain src nat, out interface vlan-voip, action masquerade.
5) IP-DNS; servers: inserire i due dns tiscali per risolvere i proxy .sys
6) IP-Routes; dst address 10.0.0.0/8, gateway voip 10.XXX.YYY.WWW estratto precedentemente.
A questo punto il mikrotik sarà in grado di pingare gli ip dei proxy sys ma anche direttamente i proxy server .sys appartenenti rispettivamente al proxy tiscali core2 e al core1.
-no assistenza in privato-
Guida Fritz!box 7490
purpe mi sono permesso di prendere qualche pezzo della tua guida :D
Prima di fare richiesta l'assistenza tiscali mi aveva detto che i tempi erano di circa 15gg per l'attivazione, ovviamente non è così, sono a quasi un mese e chissà quanti ne passeranno ancora, ma secondo voi:
1. se i tempi per l'attivazione dovessero prolungarsi oltre il dovuto, posso inviare una pec per richiesta di annullamento del contratto pur avendolo gia' firmato? in questo caso dovrò pagare qualcosa o nulla?
2. nel caso in cui dovessero invece attivarmi la linea e non fossi soddisfatto entro i 14gg, facendo il recesso dovrò pagare comunque quei circa 45 euro per chiusura linea?
grazie in anticipo per le risposte e buona giornata.
Fino a quando non risulti attivo non paghi niente, se vieni attivato paghi la disattivazione (i 14 giorni li hai rinunciati in fase di attivazione o hai chiesto di attendere 14 giorni prima di far partire l'attivazione per ripensare)
Grazie per la risposta
durante la fase di attivazione alla domanda "Richiede che l'attivazione del servizio sia avviata durante il periodo di recesso di 14 giorni previsto dal Codice del Consumo?" ho flaggato NO, quindi presumo che anche se dovessero attivarmi il servizio posso recedere durante i 14gg senza dover pagare il costo di disattivazione o sbaglio?
Ho parlato io più volte con l'assistenza tecnica del 130: tutto inutile! :read:
Continuano ad inoltrare segnalazioni ma non fanno niente di concreto. :muro:
A loro del rimborso non importa nulla: hanno bisogno della linea perché hanno genitori anziani.
Tiscali deve aprire un ticket a TIM, non è loro competenza in questo caso.
Il Routing lo deve impostare corretto TIM
oxidized
18-09-2018, 15:35
Ragazzuoli è finalmente arrivata l'ultima bolletta di TIM con le rate restanti del modem e tutto il resto..50 papagne...Maledetti.
Qualcuno sa come si usa il "Presenta un amico" di Tiscali? Sto cercando di far scappare da TIM quanta più gente possibile :D
Marco Yahoo
18-09-2018, 16:36
Qualcuno sa come si usa il "Presenta un amico" di Tiscali? Sto cercando di far scappare da TIM quanta più gente possibile :D
Se la cosa non viola il regolamento (nel qual caso il post può essere rimosso), è sufficiente che tu mi mandi il tuo indirizzo email tramite MP; in tal modo posso generare un invito contenenente il link per l'attivazione di un'offerta Tiscali (solo le all-inclusive da 24,95) con il bonus di 30 euro.
A tua volta, quando sarai loro cliente, potrai fare altrettanto con altre persone che presenterai, ricevendo anche tu un bonus di 30 euro (max 5 bonus per anno).
oxidized
18-09-2018, 17:46
Se la cosa non viola il regolamento (nel qual caso il post può essere rimosso), è sufficiente che tu mi mandi il tuo indirizzo email tramite MP; in tal modo posso generare un invito contenenente il link per l'attivazione di un'offerta Tiscali (solo le all-inclusive da 24,95) con il bonus di 30 euro.
A tua volta, quando sarai loro cliente, potrai fare altrettanto con altre persone che presenterai, ricevendo anche tu un bonus di 30 euro (max 5 bonus per anno).
Gia sono loro cliente, tra l'altro utilizzando un invito di un utente del forum. Mi chiedo come posso generare io un invito da dare a qualcuno che conosco...
shreder0
18-09-2018, 18:31
entra con le credenziali del MyTiscali su http://presentaunamico.tiscali.it/
oxidized
18-09-2018, 19:14
entra con le credenziali del MyTiscali su http://presentaunamico.tiscali.it/
Grazie mille! :)
purpe mi sono permesso di prendere qualche pezzo della tua guida :D
:cincin:
FrancYescO
18-09-2018, 20:58
Tiscali deve aprire un ticket a TIM, non è loro competenza in questo caso.
Il Routing lo deve impostare corretto TIM
Ma anche no, che il routing delle chiamate sia corretto son rogne di tiscali
Grazie per la risposta
durante la fase di attivazione alla domanda "Richiede che l'attivazione del servizio sia avviata durante il periodo di recesso di 14 giorni previsto dal Codice del Consumo?" ho flaggato NO, quindi presumo che anche se dovessero attivarmi il servizio posso recedere durante i 14gg senza dover pagare il costo di disattivazione o sbaglio?
No, nella pratica hai solo chiesto di ritardare l'attivazione di 14 giorni (durante i quali potevi recedere).
Una volta che la linea é attiva i costi di disattivazione ci sono (come con tutti gli ISP, ammenocché la linea non sia sotto i minimi contrattuali)
A loro del rimborso non importa nulla: hanno bisogno della linea perché hanno genitori anziani.
Sfortunatamente non esiste contratto che obbliga a risolvere un guasto in tot tempo.. poi figuariamoci quanta importanza hanno quelli consumer
albarossa2001
18-09-2018, 21:25
Ragazzi da un po di giorni la connessione fibra tiscal 100 la mattina va a 11 ms di ping ed arriva a 98mega, la sera il ping scende a 30ms e la connessione a 12mega, è normale sta cosa???
rossoverde
18-09-2018, 21:46
Ragazzi da un po di giorni la connessione fibra tiscal 100 la mattina va a 11 ms di ping ed arriva a 98mega, la sera il ping scende a 30ms e la connessione a 12mega, è normale sta cosa???
Che zona ? A me è sempre molto costante 62d/20u
marialuisa73
19-09-2018, 02:03
Ragazzi da un po di giorni la connessione fibra tiscal 100 la mattina va a 11 ms di ping ed arriva a 98mega, la sera il ping scende a 30ms e la connessione a 12mega, è normale sta cosa???
se sei napoletano o campano è colpa delle iptv (maggior parte illegali) che i furboni usano per non pagare sky e vedersi le partite e mandano in sovraccarico i kit che non sono calibrati per questi picchi improvvisi e di relativa poca durata
se sei napoletano o campano è colpa delle iptv (maggior parte illegali) che i furboni usano per non pagare sky e vedersi le partite e mandano in sovraccarico i kit che non sono calibrati per questi picchi improvvisi e di relativa poca durata
Anche se sei piemontese, ho 5 amici juventini che usano la iptv illegale per vedere DAZN, ma per favore...
Domenik73
19-09-2018, 08:18
Salve a tutti,
dopo oltre 1 mese e mezzo dalla richiesta di attivazione ho provato a chiamare il 130 dove un risponditore automatico mi ha informato che... "... la sua linea verrà attivata entro il....<silenzio>..." e "Il modem verrà spedito nei prossimi giorni".
Ora, a parte la data di attivazione (su cui, come potete vedere, hanno taciuto), questo "nei prossimi giorni" vuol dire a breve o anche tra 1 o 2 mesi?
Finalmente dopo aver atteso esattamente 139 giorni... ho la fibra.
https://image.ibb.co/gAshxK/vdsl.png
Finalmente dopo aver atteso esattamente 139 giorni... ho la fibra.
Che pazienza che avete :D :D :D io dopo 30 giorni ho già inviato l'annullamento della richiesta attivazione. Non voglio certo essere fiscale, ma se telefonicamente mi dicono circa 15 giorni ne voglio attendere anche 25 ma dopo un mese STOP, anche perchè da quello che leggo altro che 15 giorni o un mese, minimo ne passeranno 3. :nonsifa:
marialuisa73
19-09-2018, 10:01
Anche se sei piemontese, ho 5 amici juventini che usano la iptv illegale per vedere DAZN, ma per favore...
ieri giocava il napoli.
ieri giocava il napoli.
Innanzitutto albarossa2001 aveva scritto che da un po' di giorni ha problemi di linea e non solo ieri sera...
Poi tu rispondi che se è napoletano il problema sono le iptv illegali che usano i campani...
Adesso ancora insisti con questo fatto, fesso pure io che ti rispondo.
imperatorexx2xx
19-09-2018, 10:52
buongiorno ragazzi, una info. Io ho fatto attivazione sul sito di tiscali il 12 giugno, il tecnico è venuto in data 4 settembre e mi disse che il modem per il venerdi mi sarebbe arrivato il modem. tutt'oggi ancora non mi hanno consegnato il modem nonostante sull'app ho mandato numerosi messaggi. Posso chiedere un rimborso visto che non posso usufruire della mia linea? grazie
Anche se sei piemontese, ho 5 amici juventini che usano la iptv illegale per vedere DAZN, ma per favore...
Però a Torino non succede nulla :D (per ora)
Prendila come vuoi, ma è assodato (perché riportato da altri utenti anche su altri lidi/forum) che vari utenti della zona di Napoli sperimentano saturazione per lo più proprio per le 2 ore in cui gioca il Napoli.
Almeno per alcuni casi finora riportati.
Che sia perché tutti nella zona decidono di lanciare un download di un videogioco (su siti legali) così che tanto che guardano la partita va avanti, che sia perché tutti si mettono a guardare un film in streaming (netflix, nowtv, infinity) per non pensare alla partita (che non possono vedere perché non abbonati), che sia perché molti si guardino SkyGo (con abbon. regolare) a casa della fidanzata / amico che ha Tiscali ma non ha la parabola, o che sia ancora per altro non importa.
Resta il fatto che per ora sono stati riportati casi di saturazione in coincidenza della partita della squadra locale.
Saturazione che andrà sopportata dato che per eventi così sporadici è difficile che il provider intervenga per potenziamenti.
PS
Poi concordiamo che non c'entra nulla con Albarossa, ma è solo stato riportato un altro caso noto di saturazione (riportato mi pare pure su altri OLO).
da quello che leggo altro che 15 giorni o un mese, minimo ne passeranno 3. :nonsifa:
Per chi si è abbonato nei mesi Aprile-Giugno è stato così, ma per gli abbonati recenti (diciamo fine Luglio o da Agosto) i tempi seppure ancora alti (oltre 1 mese) sono scesi parecchio e stanno continuando a scendere e non si dovrebbe più parlare di oltre 2 mesi o anche oltre 3 mesi.
Probabilmente chi si abbonerà da Ottobre (o metà ottobre) in poi tornerà a vedere tempi normali (che erano da 2 a 5 settimane circa salvo eccezioni che ci sono sempre ma non fanno statistica).
Però a Torino non succede nulla :D (per ora)
Prendila come vuoi, ma è assodato (perché riportato da altri utenti anche su altri lidi/forum) che vari utenti della zona di Napoli sperimentano saturazione per lo più proprio per le 2 ore in cui gioca il Napoli.
Almeno per alcuni casi finora riportati.
Che sia perché tutti nella zona decidono di lanciare un download di un videogioco (su siti legali) così che tanto che guardano la partita va avanti, che sia perché tutti si mettono a guardare un film (netflix, nowtv, infinity) per non pensare alla partita (che non possono vedere perché non abbonati), che sia perché molti si guardino SkyGo (con abbon. regolare) a casa della fidanzata / amico che ha Tiscali ma non la parabola, o che sia ancora per altro non importa.
Resta il fatto che per ora sono stati riportati casi di saturazione in coincidenza della partita della squadra locale.
Saturazione che andrà sopportata dato che per eventi così sporadici è difficile che il provider intervenga per potenziamenti.
PS
Poi concordiamo che non c'entra nulla con Albarossa, ma è solo stato riportato un altro caso noto di saturazione
Appunto, in primis non centra nulla con la richiesta fatta da albarossa, secundis, la tua risposta ha un senso poiché specifichi che potrebbe essere quello o l'altro ma il messaggio di marialuisa73 è molto esplicito e non so se te ne sei accorto ma trasmette solo il seguente messaggio:
Napoletano=iptv illegale.
E poi ho i miei dubbi che questo possa essere un problema che porta a ping elevati e decadimento del DL da 98Mbits a 12Mbits, mi pare un'esagerazione.
Se può aiutare per la statistica io sono campano, ieri ho visto la partita (regolare abbonamento nowtv) e non ho avuto alcun rallentamento o interruzioni, passo e chiudo perché siamo OT :D
albarossa2001
19-09-2018, 12:51
Io sto in provincia di Foggia.
Devo monitorare meglio.
19.08.2018 ore 13.50
Ping: 12ms - down:97mega
FrancYescO
19-09-2018, 15:42
E poi ho i miei dubbi che questo possa essere un problema che porta a ping elevati e decadimento del DL da 98Mbits a 12Mbits, mi pare un'esagerazione.
Invece lo é.. il 25 agosto durante la partita anche sul mobile la connessione andava una schifezza
https://i.imgur.com/kYgEWI5.png
Da un analisi veloce tutti i picchi bassi sono in corrispondenza di partite """importanti"""
Es:
25/08 21:00 Napoli
1/09 21:00 Juve
2/09 21:00 Napoli
15/09 18 Napoli (dal grafico non si nota perché su quella linea ha saltato la misurazione a quell'ora e a quest'orario sembra reggere meglio la rete infatti é scesa solo della metá)
Di sicuro le partite non sono le uniche colpevoli, ma probabilmente quelle con maggior colpa :)
Vituzzobig
19-09-2018, 17:57
Buonasera a tutti.
Appena attivata la fibra avevo 85mb circa 2 anni fa. Dopo 1 anno portante scesa a 70MB.... oggi mi ritrovo la sorpresina portante scesa a 60MB.... questi di Tiscali si mangiano la banda?
Potrebbe essere diafonia? Ogni attivazione mi mangiano 10mb andiamo bene andiamo.
Il dubbio della diafonia mi sorge perchè questo calo di banda è avvenuto con un'altra attivazione nel mio palazzo... quindi ho collegato forse la cosa però ragazzi 10MB sono tantissimi.
Cosa posso fare? Può essere altro problema?
Calcolate che mi trovo a 110mt dal cabinet.
Domenik73
19-09-2018, 18:25
Dopo "soli" 53 giorni mi è appena arrivato il messaggio che hanno spedito il modem. Una volta ricevuto quanto tempo passerà per l'attivazione?
Buonasera a tutti.
Appena attivata la fibra avevo 85mb circa 2 anni fa. Dopo 1 anno portante scesa a 70MB.... oggi mi ritrovo la sorpresina portante scesa a 60MB.... questi di Tiscali si mangiano la banda?
Potrebbe essere diafonia? Ogni attivazione mi mangiano 10mb andiamo bene andiamo.
Il dubbio della diafonia mi sorge perchè questo calo di banda è avvenuto con un'altra attivazione nel mio palazzo... quindi ho collegato forse la cosa però ragazzi 10MB sono tantissimi.
Cosa posso fare? Può essere altro problema?
Calcolate che mi trovo a 110mt dal cabinet.
Quello della diafonia è il motivo principale per cui non vedo l'ora che arrivi la fibra vera a casa. Quella che abbiamo adesso non è che un'ADSL potenziata con tutti i difetti del caso (primo fra tutti che la banda che sbandierano non sarà mai quella che avrà l'utente finale)
Per chi si è abbonato nei mesi Aprile-Giugno è stato così, ma per gli abbonati recenti (diciamo fine Luglio o da Agosto) i tempi seppure ancora alti (oltre 1 mese) sono scesi parecchio e stanno continuando a scendere e non si dovrebbe più parlare di oltre 2 mesi o anche oltre 3 mesi.
Probabilmente chi si abbonerà da Ottobre (o metà ottobre) in poi tornerà a vedere tempi normali (che erano da 2 a 5 settimane circa salvo eccezioni che ci sono sempre ma non fanno statistica).
Ripeto che la mia chiesta ad aprile ci ha messo poco più di 20 giorni. Non serve fare statistiche su quei pochi che si collegano ad un forum per lamentarsi dei tempi di attesa, quelli che non hanno problemi è molto improbabile che si colleghino in massa a dire la loro per i tempi corti su una attivazione. E il ragionamento vale anche per gli altri operatori. Purtroppo per qualsiasi cosa e soprattutto su internet quelli che fanno discorsi chilometrici sono sempre quelli che hanno problemi e un po' per passare il tempo e un altro po' per il famoso mezzo gaudio del mal comune ci si ritrova in questo stato. La legge dei numeri funziona così purtroppo per alcuni
FrancYescO
20-09-2018, 02:50
Buonasera a tutti.
Appena attivata la fibra avevo 85mb circa 2 anni fa. Dopo 1 anno portante scesa a 70MB.... oggi mi ritrovo la sorpresina portante scesa a 60MB.... questi di Tiscali si mangiano la banda?
Potrebbe essere diafonia? Ogni attivazione mi mangiano 10mb andiamo bene andiamo.
Il dubbio della diafonia mi sorge perchè questo calo di banda è avvenuto con un'altra attivazione nel mio palazzo... quindi ho collegato forse la cosa però ragazzi 10MB sono tantissimi.
Cosa posso fare? Può essere altro problema?
Calcolate che mi trovo a 110mt dal cabinet.
Se l'attenuazione non scende è diafonia.
Personalmente appena attivato (nonostante abbia richiesto il giorno dopo la commercializzazione dell'armadio il passaggio in fibra a Tiscali quando mi hanno attivato c'erano già 3 linee sull'ONU) prendevo 108.000 e sono a 5/600metri dall'armadio, ora a distanza di 9 mesi, sono tra gli 80 e 85 di banda agganciata
Data la distanza non mi lamento affatto ma l'unica soluzione vera è l'ftth.
Se l'attenuazione non scende è diafonia.
Personalmente appena attivato (nonostante abbia richiesto il giorno dopo la commercializzazione dell'armadio il passaggio in fibra a Tiscali quando mi hanno attivato c'erano già 3 linee sull'ONU) prendevo 108.000 e sono a 5/600metri dall'armadio, ora a distanza di 9 mesi, sono tra gli 80 e 85 di banda agganciata
Data la distanza non mi lamento affatto ma l'unica soluzione vera è l'ftth.
Cavolo, stando a quella distanza dall'armadio vai alla grande, io ho FW sono a 500 metri e aggancio 35 in DL.
Dall'armadio escono 315Mbit e la mia attenuazione è 19 in ricezione e 34 in invio.
Quali dovrebbero essere i valori di attenuazione per una buona linea? Tu che valori hai?
Buona giornata.
Vituzzobig
20-09-2018, 09:02
Si ragazzi ma 60mb a 100metri cominciano a diventare indecenti.
Ieri hanno attivato nello stesso palazzo mia suocera per questo mi è venuto il dubbio e le hanno attivato la 200mb di Wind, lei aggancia 150mb.
Io onestamente vorrei passare a Wind anche se forse non raggiungerò i 150mb, credo la mia linea sia un pò più bassa però i 120-130 dovrei farli.
Avendo una promozione in corso a 24,95 invece di 29.95 quanto andrei a pagare a Tiscali per il passaggio a Wind? Mi sapete aiutare? I tempi li conoscete?
FrancYescO
20-09-2018, 09:48
Cavolo, stando a quella distanza dall'armadio vai alla grande, io ho FW sono a 500 metri e aggancio 35 in DL.
Dall'armadio escono 315Mbit e la mia attenuazione è 19 in ricezione e 34 in invio.
Quali dovrebbero essere i valori di attenuazione per una buona linea? Tu che valori hai?
Buona giornata.
Per ora ho un fritz montato e questo é quello che vedo, ma comunque ero fortunato in ADSL (a 1,5km dalla centrale con 20/25 di attenuazione prendevo banda piena) e lo sono attualmente in VDSL...
https://i.imgur.com/CXlZIPM.png
Si ragazzi ma 60mb a 100metri cominciano a diventare indecenti.
Ieri hanno attivato nello stesso palazzo mia suocera per questo mi è venuto il dubbio e le hanno attivato la 200mb di Wind, lei aggancia 150mb.
Io onestamente vorrei passare a Wind anche se forse non raggiungerò i 150mb, credo la mia linea sia un pò più bassa però i 120-130 dovrei farli.
Avendo una promozione in corso a 24,95 invece di 29.95 quanto andrei a pagare a Tiscali per il passaggio a Wind? Mi sapete aiutare? I tempi li conoscete?
Dipende da se hai vincoli contrattuali attivi (contratti fatti tra gennaio e marzo o di quasi 2 anni fa), altrimenti solo i circa 40 di migrazione.
Facendoti attivare un profilo 35b andrá peggio tua zia e andrai peggio tu, tralaltro le frequenze del 35b peggiorano anche molto di più per diafonia.
fossi in te aspetterei i primi di ottobre per vedere se ci sono novitá per la 200mega con tiscali (ormai il modem lo hanno disponibile e le scadenze tariffarie sono a settembre quindi dovrebbe mancare poco per capire cosa vogliono fare) oltre al fatto che anche fosse il doppio della velocitá in download io preferirei un contratto che non mi vincola.
Alberto_y
20-09-2018, 11:19
Ciao a tutti, dopo anni da cliente Tiscali ADSL a 20 Mb (ottima portante, scarico oltre i 2Mb/s, 19,95€) ieri alla scadenza del vecchio vincolo di 3 anni ho richiesto il passaggio alla fibra (FTTC).
Mi hanno offerto 24,95€ al mese, 100Mbit, senza scadenza e senza vincoli, con le chiamate incluse (io pagavo lo scatto, mai usato il fisso in questi anni), inclusi i servizi per visualizzare il numero del chiamante e segreteria, 12 mesi di Infinity ed il modem, zero costo di migrazione/attivazione.
Allo stesso prezzo Wind mi dava la 200Mbit, ma alla fine con Tiscali mi sono trovato bene e l'operatrice dice che l'armadio è molto vicino a casa mia.
Chissà quando arriverà il modem (diceva 30 giorni) e chissà cosa arriverà...io fino ad ora sempre modem di mia proprietà, così da poterci fare quello che volevo (ora ho un Fritz, ma ne ho avuti altri nel tempo) e linea telefonica analogica...infatti aspettavo e seguivo la faccenda del "Modem Libero".
Che fosse stato il caso di aspettare Ottobre (200Mbit)?
Spero poi che arrivi la fibra "fibra" presto, e che si possa migrare nuovamente... in zona (Torino) ci sono un sacco di edifici già cablati.
Che fosse stato il caso di aspettare Ottobre (200Mbit)?
Di quale anno? :rolleyes:
FrancYescO
20-09-2018, 13:48
Di quale anno? :rolleyes:
forse stavolta davvero ci siamo... il modem é finalmente apparso... personalmente attenderei giusto il 2 ottobre se dovessi fare un contratto FTTC, poi me ne fregherei anche perché continua a esserci il dubbio che la novitá possa essere solo per la rete FTTS fastweb.
Comunque volevo chiederti di fare un paio di controlli riguardo il VoIP
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45626913&postcount=3524
riguardo l'ultimo screen, sicuro di avere la spunta sul REGISTER fetch tolta? sembra che io abbia risolto tutti i problemi di disconnessioni mettendo quella spunta (oltre a dover metter RTP/in-band sul DTMF per far funzionare gli IVR)
Ripeto che la mia chiesta ad aprile ci ha messo poco più di 20 giorni. Non serve fare statistiche su quei pochi che si collegano ad un forum per lamentarsi dei tempi di attesa, quelli che non hanno problemi è molto improbabile che si colleghino in massa a dire la loro per i tempi corti su una attivazione. E il ragionamento vale anche per gli altri operatori. Purtroppo per qualsiasi cosa e soprattutto su internet quelli che fanno discorsi chilometrici sono sempre quelli che hanno problemi e un po' per passare il tempo e un altro po' per il famoso mezzo gaudio del mal comune ci si ritrova in questo stato. La legge dei numeri funziona così purtroppo per alcuni
Beh penso che dati riportati da venditori dove si vede che su 20 contratti (per fare un esempio) stipulati, solo 5 o 6 sono attivi ora dovrebbe bastare ad indicare che in quei mesi (poi che sia Aprile o Maggio l'inizio del problema cambia poco) ci sono stati problemi seri e per quasi 2-2.5 mesi sono stati proprio fermi non facendo andare avanti le pratiche (ed ora che li riprendono tra code e normali tempi di attivazione si aggiunge un altro 1-1.5mese).
Non è il caso di qualcuno sfortunato che si lamenta sul forum, hanno avuto problemi seri su una grossa % di attivazioni poi qualcosa si è mosso lo stesso in quei mesi per alcuni e se l'attivazione era FTTH su rete OF allora non ci sono mai stati problemi.
Di quale anno? :rolleyes:
Questa è volta è più possibile, hanno presentato 2 settimane fa un router 200Mb Ready
Se l'attenuazione non scende è diafonia.
In realtà l'attenuazione SALE non scende se la porta scende. :D
Vituzzobig
20-09-2018, 15:33
Per ora ho un fritz montato e questo é quello che vedo, ma comunque ero fortunato in ADSL (a 1,5km dalla centrale con 20/25 di attenuazione prendevo banda piena) e lo sono attualmente in VDSL...
https://i.imgur.com/CXlZIPM.png
Dipende da se hai vincoli contrattuali attivi (contratti fatti tra gennaio e marzo o di quasi 2 anni fa), altrimenti solo i circa 40 di migrazione.
Facendoti attivare un profilo 35b andrá peggio tua zia e andrai peggio tu, tralaltro le frequenze del 35b peggiorano anche molto di più per diafonia.
fossi in te aspetterei i primi di ottobre per vedere se ci sono novitá per la 200mega con tiscali (ormai il modem lo hanno disponibile e le scadenze tariffarie sono a settembre quindi dovrebbe mancare poco per capire cosa vogliono fare) oltre al fatto che anche fosse il doppio della velocitá in download io preferirei un contratto che non mi vincola.
Ma tiscali 200mb non ha pure il profilo 35b? Oppure va meglio e ha meno disturbi? Certo se la mette tiscali va bene però 1 anno non aspetto. Massimo fine anno.
imperatorexx2xx
20-09-2018, 16:01
buongiorno ragazzi, una info. Io ho fatto attivazione sul sito di tiscali il 12 giugno, il tecnico è venuto in data 4 settembre e mi disse che il modem per il venerdi mi sarebbe arrivato il modem. tutt'oggi ancora non mi hanno consegnato il modem nonostante sull'app ho mandato numerosi messaggi. Posso chiedere un rimborso visto che non posso usufruire della mia linea? grazie
up
Marco Yahoo
20-09-2018, 16:07
up
La spedizione del modem e l'attivazione della linea non sono contestuali. :read:
imperatorexx2xx
20-09-2018, 18:52
La spedizione del modem e l'attivazione della linea non sono contestuali. :read:
lo so che non sono contestuali, ma sono già passate più di due settimane dalla venuta del tecnico e più di tre mesi dalla richiesta di attivazione, penso che sia già eccessivo il tempo. io so che se non ti attivano entro 90 giorni mi devono rimborsare 2 e 50 euro al giorno
FrancYescO
20-09-2018, 19:04
Ma tiscali 200mb non ha pure il profilo 35b? Oppure va meglio e ha meno disturbi? Certo se la mette tiscali va bene però 1 anno non aspetto. Massimo fine anno.
Tiscali attualmente non vende il profilo 35b, solo 17a. Si ipotizza lo faranno nelle prossime settimane
FrancYescO
20-09-2018, 19:06
buongiorno ragazzi, una info. Io ho fatto attivazione sul sito di tiscali il 12 giugno, il tecnico è venuto in data 4 settembre e mi disse che il modem per il venerdi mi sarebbe arrivato il modem. tutt'oggi ancora non mi hanno consegnato il modem nonostante sull'app ho mandato numerosi messaggi. Posso chiedere un rimborso visto che non posso usufruire della mia linea? grazie
ma sul mytiscali cosa risulta? il tecnico cosa é venuto a fare? comunque non puoi fare altro che aspetttare poi a linea attiva chiedi il rimborso
imperatorexx2xx
20-09-2018, 19:12
ma sul mytiscali cosa risulta? il tecnico cosa é venuto a fare? comunque non puoi fare altro che aspetttare poi a linea attiva chiedi il rimborso
Ti informiamo che la spedizione del tuo modem Tiscali verra' predisposta nei prossimi giorni.
cosi è scritto da quando mi hanno dato il primo appuntamento con il tecnico.
Ma sono sempre 2 e 50 al giorno? anche se ho linea attiva ma non il modem quindi non posso usufruire?
ho scritto molte volte sull app di tiscali ma non ho mai avuto risposta
FrancYescO
20-09-2018, 20:26
Ma sono sempre 2 e 50 al giorno? anche se ho linea attiva ma non il modem quindi non posso usufruire?
si ma se sul mytiscali la linea non risulta attiva, semplicemente non pagherai il canone ma non avrai diritto al rimborso (salvo sbattimenti se vuoi prendere quello per gli oltre 90giorni)
Questa è volta è più possibile, hanno presentato 2 settimane fa un router 200Mb Ready
Non metto in dubbio le specifiche tecniche del modem è il contorno che mi turba ;)
imperatorexx2xx
21-09-2018, 08:24
si ma se sul mytiscali la linea non risulta attiva, semplicemente non pagherai il canone ma non avrai diritto al rimborso (salvo sbattimenti se vuoi prendere quello per gli oltre 90giorni)
come si fa a richiedere il rimborso?
FrancYescO
21-09-2018, 08:38
come si fa a richiedere il rimborso?
sempre quando avrai tutto attivo e funzionante, anche al 130 reparto reclami..
Marco Yahoo
21-09-2018, 10:11
Intanto il mio amico è da 15 giorni senza fonìa e la cosa comincia ad essere seccante; ho letto in altro forum che almeno un altro paio di utenti si trovano nelle stesse condizioni.
Vorrei tanto capire che cosa stanno combinando quelli di Tiscali, visto che non si degnano di fornire alcuna spiegazione in merito... :rolleyes:
come si fa a richiedere il rimborso?
Come ti è stato già spiegato, se non risulta alcuna data di attivazione su MyTiscali, vuol dire che la fatturazione non è partita; il rimborso potrà pertanto essere richiesto solo sul ritardo eccedente i 90 giorni dalla data di sottoscrizione dell'offerta.
FrancYescO
21-09-2018, 10:44
Intanto il mio amico è da 15 giorni senza fonìa e la cosa comincia ad essere seccante; ho letto in altro forum che almeno un altro paio di utenti si trovano nelle stesse condizioni.
da quale operatore sta migrando? non é che hanno problemi a prendersi i numeri di qualcuno?:rolleyes:
Marco Yahoo
21-09-2018, 11:39
da quale operatore sta migrando? non é che hanno problemi a prendersi i numeri di qualcuno?:rolleyes:
La migrazione è già avvenuta, come ho scritto qualche post più indietro; ho cercato di fargli impostare il trasferimento di chiamata per essere reperibile almeno in ricezione ma il numero viene riconosciuto solo da rete Tiscali: al di fuori, risulta a tutt'oggi inesistente. :read:
Dire che sono pasticcioni, è un eufemismo... :rolleyes:
Beh qualche problema di lentezza sugli aggiornamenti del routing voip ce l'hanno.
Ho migrato il mio numero mobile da 32 ore, gli altri provider mi chiamano (e mi chiamavano già 6 ore dopo), gli utenti Tiscali (almeno quelli fissi) danno ancora "num. inesistente".
Oltre alla scocciatura che da casa non possono chiamarmi (per ora) c'è anche il fatto che su quel numero ricevevo gli SMS di stato aggiornamento sped. di una Sim Tiscali Mobile ed ora non ricevo più nulla e non so più nulla della Sim (dopo 5gg dall'acquisto) ne la sim è arrivata (come in teoria mi aspettavo per ieri/oggi)
Marco Yahoo
21-09-2018, 13:50
Aggiornamento dell'ultima ora: ho richiamato il 130 e mi hanno informato che il guasto era stato chiuso ieri mattina; inutile dire che il mio amico non aveva ricevuto alcun sms o chiamata sull'avvenuta risoluzione.
Il telefono riusciva finalmente a chiamare ma continuava a risultare inesistente al di fuori della rete Tiscali; altra chiamata al 130: hanno disattivato il trasferimento di chiamata, sistemato qualche altro impiccio e - finalmente - il numero è tornato disponibile per tutti, sia in entrata che in uscita.
Due settimane senza linea, in definitiva, mi sembrano comunque sempre troppo; già tremo per quando avverrà il mio passaggio da adsl a fttc. :mbe:
FrancYescO
21-09-2018, 14:10
Aggiornamento dell'ultima ora: ho richiamato il 130 e mi hanno informato che il guasto era stato chiuso ieri mattina; inutile dire che il mio amico non aveva ricevuto alcun sms o chiamata sull'avvenuta risoluzione.
Il telefono riusciva finalmente a chiamare ma continuava a risultare inesistente al di fuori della rete Tiscali; altra chiamata al 130: hanno disattivato il trasferimento di chiamata, sistemato qualche altro impiccio e - finalmente - il numero è tornato disponibile per tutti, sia in entrata che in uscita.
Due settimane senza linea, in definitiva, mi sembrano comunque sempre troppo; già tremo per quando avverrà il mio passaggio da adsl a fttc. :mbe:
Da adsl a fttc non c'é alcun problema il numero é giá su rete tiscali...
opendore
21-09-2018, 18:33
Ciao a tutti, avrei bisogno di un aiuto in quanto vorrei configurare il voip sul fritz box 7490.
Ho letto le guide ed ho recuperato la mia utenza e password.
quello che non riesco a recuperare dal mio modem tiscali 789 vac v2 è quanto segue (ipadd intf e rtadd) non trovo il file user.ini:
Esempio basato su "TG788vn v2"
Dal file user.ini alla sezione "[ ip.ini ]" prendere in considerazione queste voci:
...
ipadd intf=Voice addr=10.XXX.YYY.ZZZ/22 addroute=disabled (Che si traduce in Indirizzo IP:10.XXX.YYY.ZZZ Maschera di sottorete:255.255.252.0 <- che corrisponde a /22 se diversa va calcolata)
...
rtadd dst=10.0.0.0/8 gateway=10.XXX.YYY.WWW intf=Voice (Che si traduce in Gateway standard:10.XXX.YYY.WWW si lo so che non è così, questa è una route statica etc.. etc..., ma non facciamo i pignoli, siam di bocca buona basta vada.)
...
Dal file user.ini alla sezione "[ dnss.ini ]" prendere in considerazione queste voci:
forward dnsset add set=1 dns=10.139.156.110 metric=5 intf=Voice (Che si traduce in Server DNS primario: 10.139.156.110)
forward dnsset add set=1 dns=10.139.156.126 metric=6 intf=Voice (Che si traduce in Server DNS secondario: 10.139.156.126)
volevo sapere se nel mio modem esiste il file user.ini o devo cercare altrove.
Grazie in anticipo per l'aiuto!
FrancYescO
21-09-2018, 19:02
Ciao a tutti, avrei bisogno di un aiuto in quanto vorrei configurare il voip sul fritz box 7490.
Ho letto le guide ed ho recuperato la mia utenza e password.
quello che non riesco a recuperare dal mio modem tiscali 789 vac v2 è quanto segue (ipadd intf e rtadd) non trovo il file user.ini:
Esempio basato su "TG788vn v2"
Dal file user.ini alla sezione "[ ip.ini ]" prendere in considerazione queste voci:
...
ipadd intf=Voice addr=10.XXX.YYY.ZZZ/22 addroute=disabled (Che si traduce in Indirizzo IP:10.XXX.YYY.ZZZ Maschera di sottorete:255.255.252.0 <- che corrisponde a /22 se diversa va calcolata)
...
rtadd dst=10.0.0.0/8 gateway=10.XXX.YYY.WWW intf=Voice (Che si traduce in Gateway standard:10.XXX.YYY.WWW si lo so che non è così, questa è una route statica etc.. etc..., ma non facciamo i pignoli, siam di bocca buona basta vada.)
...
Dal file user.ini alla sezione "[ dnss.ini ]" prendere in considerazione queste voci:
forward dnsset add set=1 dns=10.139.156.110 metric=5 intf=Voice (Che si traduce in Server DNS primario: 10.139.156.110)
forward dnsset add set=1 dns=10.139.156.126 metric=6 intf=Voice (Che si traduce in Server DNS secondario: 10.139.156.126)
volevo sapere se nel mio modem esiste il file user.ini o devo cercare altrove.
Grazie in anticipo per l'aiuto!Che significa non trovi?
Il file sul 788 è nella root in FTP
sul 789 gli ip li trovi in /etc/configurazione/network
ti consiglio comunque di utilizzare il topic apposito per il voip Tiscali.
Altra cosa: quella guida ha l'ultimo screen sbagliato, la spunta di fianco a register fetch è da abilitare e dtmf deve essere impostato in "rtp o inband"
PS. Puoi fare anche a meno di quei valori e Configurarlo senza VLAN utilizzando i proxy che finiscono con .net
opendore
21-09-2018, 20:00
Che significa non trovi?
Il file sul 788 è nella root in FTP
sul 789 gli ip li trovi in /etc/configurazione/network
ti consiglio comunque di utilizzare il topic apposito per il voip Tiscali.
Altra cosa: quella guida ha l'ultimo screen sbagliato, la spunta di fianco a register fetch è da abilitare e dtmf deve essere impostato in "rtp o inband"
PS. Puoi fare anche a meno di quei valori e Configurarlo senza VLAN utilizzando i proxy che finiscono con .net
Primo grazie per avermi risposto, intendo dire che collegandomi con Winscp al modem tiscali non trovo nessun file in root che si chiama user.ini come descritto nella parte che ho riportato.
Ora ho visto grazie al tuo suggerimento che gli ip si trovano nel path che mi hai detto...
Quindi alla fine mi consigli di non mettere gli ip ma solo i proxy?
FrancYescO
21-09-2018, 20:31
Primo grazie per avermi risposto, intendo dire che collegandomi con Winscp al modem tiscali non trovo nessun file in root che si chiama user.ini come descritto nella parte che ho riportato.
Ora ho visto grazie al tuo suggerimento che gli ip si trovano nel path che mi hai detto...
Quindi alla fine mi consigli di non mettere gli ip ma solo i proxy?Con gli ip è più "corretto" dato che usi la config originale, se non hai problemi lascia tutto in quel modo con la VLAN e proxy .sys
opendore
21-09-2018, 20:48
Con gli ip è più "corretto" dato che usi la config originale, se non hai problemi lascia tutto in quel modo con la VLAN e proxy .sys
...ma proxy .sys o .net??
jomaxicarus
21-09-2018, 23:58
25 giorni dal passaggio a tiscali ancora non sanno niente e sono in verifica dati abbonamento. il modem mai visto zero comunicazioni, non so se non hanno voglia di lavorare o proprio non gliene frega niente.
FrancYescO
22-09-2018, 09:59
...ma proxy .sys o .net??
se usi la guida di purpe (quindi utilizzando gli IP 10.x e la VLAN 935) devi usare i .sys
In alternativa puoi non impostare VLAN e IP, andare con la fonia tramite la connessione a internet (é una configurazione "inventata e non ufficiale" ma che funziona per alcuni anche meglio) ed utilizzare i proxy che finiscono con .net per far funzionare il tutto
25 giorni dal passaggio a tiscali ancora non sanno niente e sono in verifica dati abbonamento. il modem mai visto zero comunicazioni, non so se non hanno voglia di lavorare o proprio non gliene frega niente.
Buongiorno eh.. non so se lo sai ma qui c'é gente che ha aspettato 6 mesi per avere la linea se sei paziente aspetta e la linea la avrai, ma sfortunatamente tiscali sembra ancora non essersi ripresa del tutto con i tempi di attivazione
opendore
22-09-2018, 10:58
Con gli ip è più "corretto" dato che usi la config originale, se non hai problemi lascia tutto in quel modo con la VLAN e proxy .sys
Volevo ringraziarti per il tempo che mi hai dedicato, sono riuscito a migrare dal modem tiscali al fritz la fonia VOIP, funziona alla grande!
Prima avevo il modem tiscali ed in cascata un netgear D7000 ora posso usare solo il 7490 grazie al tuo aiuto!
mimmoscuotto
22-09-2018, 11:00
Comunque se a qualcuno interessa, seguendo le indicazioni della guida sull'estrazione della password Voip, ed usando un Tp Link Vr600v, si ha sia internet che fonia ad un costo molto minore di un Fritz, col vantaggio però del chip Broadcom e quindi aggancio di portante migliore nonchè di stabilità. Le impostazioni sul voip inoltre sono molteplici ed a metà della spesa si ottiene comunque un ottimo servizio! :D
Marco Yahoo
22-09-2018, 11:13
Comunque se a qualcuno interessa, seguendo le indicazioni della guida sull'estrazione della password Voip, ed usando un Tp Link Vr600v, si ha sia internet che fonia ad un costo molto minore di un Fritz
Entro la fine di ottobre, Tiscali - al pari degli altri gestori - dovrà obbligatoriamente fornire i propri parametri di accesso per l'uso con qualsiasi modem non da loro fornito; si tratta ormai di attendere davvero poco per chi vorrà "sbizzarrirsi". :fagiano:
Marco Yahoo
22-09-2018, 11:17
25 giorni dal passaggio a tiscali ancora non sanno niente e sono in verifica dati abbonamento. il modem mai visto zero comunicazioni, non so se non hanno voglia di lavorare o proprio non gliene frega niente.
Da sempre, la loro assistenza tecnica è molto manchevole; probabilmente, complice il grande aumento delle attivazioni a causa delle rimodulazioni altrui, nell'lutimo periodo li vedo in ulteriore affanno.
Se riuscissero ad implementare il 130 e ad essere un filino più tempestivi, potrebbero crescere in maniera esponenziale ma hanno una situazione finanziaria tutt'altro che rosea; e, se non si sbrigano, Iliad li batterà sul tempo quando farà trionfalmente il suo ingresso nel segmento del fisso.
opendore
22-09-2018, 12:08
Comunque se a qualcuno interessa, seguendo le indicazioni della guida sull'estrazione della password Voip, ed usando un Tp Link Vr600v, si ha sia internet che fonia ad un costo molto minore di un Fritz, col vantaggio però del chip Broadcom e quindi aggancio di portante migliore nonchè di stabilità. Le impostazioni sul voip inoltre sono molteplici ed a metà della spesa si ottiene comunque un ottimo servizio! :D
...ecco perchè aggancio solo a 95mbit/s con il Fritz mentre con il modem tiscali a 103.....corretto?
per la 200 mega nessuna novità ?
Entro la fine di ottobre, Tiscali
Salvo ricorsi (che non si sa se ci saranno) la data era fine Novembre - prima settimana di Dicembre
Iliad li batterà sul tempo quando farà trionfalmente il suo ingresso nel segmento del fisso.
Non ci vedo molto margine per Iliad nel fisso.
Oddio a guardare FibraCity che parte da 18-19E si potrebbe pensare che ci sia margine (cosa che dubito, o almeno non così tanto) su rete OF per offerte a più basso costo (più basso di 25E).
Ma su rete Tim è di certo impossibile.
Poi se vogliono fare ancora offerte sotto costo per fare clienti, rovinando solo il mercato e riempendosi di debiti è un altro discorso.
Marco Yahoo
22-09-2018, 20:14
Salvo ricorsi (che non si sa se ci saranno) la data era fine Novembre - prima settimana di Dicembre
Sono piuttosto scettico sulla possibilità di eventuali ricorsi, poiché trattasi dell'applicazione di una direttiva UE a cui tutti gli stati membri devono - volenti o nolenti - conformarsi.
Non ci vedo molto margine per Iliad nel fisso.
Probabilmente stanno attendendo il completamento del cablaggio - o, perlomeno, di una porzione commercialmente rilevante - da parte di OF per lanciare la propria offerta.
Leggevo su altro forum che il listino wholesale di OF per la connettività è di 11 euro; quindi, c'è tutto il margine per sfondare (Tim chiede, all'ingrosso, 17,95; ecco spiegato il motivo per cui Tiscali rifiuta l'upgrade della FTTH ai suoi clienti).
Boh il listino OF è semi segreto, in ogni caso le voci di 11E parlavano di prezzo (iva esclusa, ergo 13.40 circa dal listino cliente) solo per l'offerta fibra spenta con tu che ti compri le tue OLT (che non costano poco) per i pacchetti tutto compreso stile Vula di Tim i prezzi dovrebbero essere maggiori e non di mezzo euro.
Insomma più economica di Tim di certo, ma non roba tipo 10E meno, ho paura che se arrivano 3-4E meno devono essere felici.
In ogni caso nulla per poter lanciare offerte da 10-15E al mese a 1000Mb come alcuni sognano, salvo fare offerte in perdita acchiappa clienti.
Toh se va bene 2-5E meno delle offerte Tiscali attuali.
PS
Se aspettano la larga diffusione (diciamo almeno oltre il 25%) di OF prima di lanciare allora per almeno 2 anni non li vedremo :D
Marco Yahoo
22-09-2018, 22:15
Se aspettano la larga diffusione (diciamo almeno oltre il 25%) di OF prima di lanciare allora per almeno 2 anni non li vedremo :D
Io, infatti, ho precisato che potrebbero partire se venissero cablati almeno tutti i capoluoghi di regione e/o le città più importanti.
Non mi è mai passato neanche per l'anticamera del cervello che potessero offrire pacchetti all inclusive sul fisso a 15 euro; anche mantenendosi sullo standard di Tiscali (o un paio di euro in meno) ma offrendo tutte le chiamate internazionali ed i canali tv col Freebox, come avviene in Francia, farebbero di sicuro il botto. :read:
Con la stessa strategia usata per il mobile (cioè, un prezzo fisso davvero per sempre per un tot di attivazioni), potrebbero fidelizzare un discreto numero di utenti.
In Francia Iliad ha da molti anni una rete in FO, in parte proprietaria e in parte acquisita in modalità IRU da altri operatori (so che hanno un contratto del genere con SFR).
Qua dovrebbero partire quasi da zero, a meno di fusioni/acquisizioni con altri operatori (vedi H3G con Wind Infostrada).
Marco Yahoo
22-09-2018, 23:37
Qua dovrebbero partire quasi da zero, a meno di fusioni/acquisizioni con altri operatori (vedi H3G con Wind Infostrada).
La conditio sine qua non della UE per dare il benestare alla fiusione tra Wind e H3G, era la nascita di un quarto operatore nazionale nonché la cessione di parte dei propri assets al nuovo entrante; è bene ricordare che in corsa c'era anche Fastweb ma è stata Iliad a spuntarla.
Tiscali è, purtroppo, in stato comatoso perenne; se Iliad l'acquisisse o instaurasse una concreta partnership, iniettando risorse finanziare ed un piano di rilancio, non sarebbe tutto sommato una cattiva idea.
La conditio sine qua non della UE per dare il benestare alla fiusione tra Wind e H3G, era la nascita di un quarto operatore nazionale nonché la cessione di parte dei propri assets al nuovo entrante; è bene ricordare che in corsa c'era anche Fastweb ma è stata Iliad a spuntarla.
Tiscali è, purtroppo, in stato comatoso perenne; se Iliad l'acquisisse o instaurasse una concreta partnership, iniettando risorse finanziare ed un piano di rilancio, non sarebbe tutto sommato una cattiva idea.
A Iliad sono state cedute alcune torri di trasmissione Wind e parte delle frequenze, a livello di dorsali/reti di trasporto in FO mi risulta abbiano ben poco.
Tiscali ho l'impressione che sia destinata ad entrare pian piano nell'orbita di Fastweb, che ormai se la sta comprando pezzo per pezzo.
A Iliad sono state cedute alcune torri di trasmissione Wind e parte delle frequenze, a livello di dorsali/reti di trasporto in FO mi risulta abbiano ben poco.
Tiscali ho l'impressione che sia destinata ad entrare pian piano nell'orbita di Fastweb, che ormai se la sta comprando pezzo per pezzo.
se fastweb compra tiscali non è un male ? fastweb aumenta sempre le bollette a periodi
il vero punto di forza di iliad,se entra anche nel fisso,saranno le offerte combinate con il mobile;)
mimmoscuotto
23-09-2018, 12:30
...ecco perchè aggancio solo a 95mbit/s con il Fritz mentre con il modem tiscali a 103.....corretto?
beh si il Fritz ha chip Lantiq, il tp link alla pari dei modem tiscali ha il Broadcom, quindi maggiore aggancio e migliore stabilità...poi le features di gestione sono comunque tante!
beh si il Fritz ha chip Lantiq, il tp link alla pari dei modem tiscali ha il Broadcom, quindi maggiore aggancio e migliore stabilità...poi le features di gestione sono comunque tante!
il TP-Link Archer VR600v ha la configurazione voip completa come su fritzbox con possibilità di configurare ip per la connessione del server proxy .sys ?
rossoverde
23-09-2018, 18:03
il vero punto di forza di iliad,se entra anche nel fisso,saranno le offerte combinate con il mobile;)
Le TLC stanno rischiando grosso a mio avviso per eccessiva concorrenza e gli ingenti investimenti sul 5g....l'asta di questi giorni sta salendo alle stelle in particolare quella relativa alle frequenze che ha ancora tiscali che dovrebbe prendersi fastweb..... È salita di 5 volte rispetto al prezzo base :eek:
Vi faccio una domanda.
Sono attualmente sotto FTTC con una ottima banda 100/20 piena e pago 24,95/mese.
Facendo i test sul sito e mentendo sul fatto che non ho linee telefoniche vedo che sono cablabile in FTTH, sempre allo stesso prezzo.
Telefonando invece al 130 mi dicono che per problemi tecnici non possono passarmi da FTTC ad FTTH.
Che mi consigliate?
Marco Yahoo
23-09-2018, 22:28
Che mi consigliate?
E' il discorso che si faceva qualche post più indietro: evidentemente sei coperto in FTTH da Tim ma Tiscali non effettua, almeno per ora, upgrade sulla loro rete; le attivazioni su rete Tim sono riservate solo ai nuovi clienti.
Per poter avere la FTTH con Tiscali, devi cessare il tuo numero attuale e richiedere l'attivazione di una nuova linea; oppure, portare pazienza con la speranza che nel medio periodo Tiscali riapra gli upgrade per i già clienti anche su rete Tim.
Per poter avere la FTTH con Tiscali, devi cessare il tuo numero attuale e richiedere l'attivazione di una nuova linea; oppure, portare pazienza con la speranza che nel medio periodo Tiscali riapra gli upgrade per i già clienti anche su rete Tim.
Ed invece migrare su TIM o Fastweb?
Marco Yahoo
23-09-2018, 23:14
Ed invece migrare su TIM o Fastweb?
Attualmente, con Tim ti levano pure le mutande in quanto a canone e costi accessori (obbligatori)... :muro:
Con Fastweb, pagheresti in ogni caso sempre più di quello che chiede Tiscali; tuttavia, se hai fretta e non hai problemi di budget, hai piena facoltà di scelta.
Avrei il bundle con SKY con Fastweb.
Sconsigli?
Avrei il bundle con SKY con Fastweb.
Sconsigli?
Dipende da te, come fai a chiedere consiglio su queste cose? Se devi comunque fare un abbonamento a Sky allora fallo via Fastweb. Con la Tim se non sbaglio ora danno anche Netflix
Domenik73
24-09-2018, 08:13
Buongiorno a tutti.
Sapete quali sono i tempi di consegna del modem tramite corriere SDA?
Il mio, da tracking, l'hanno spedito giorno 19 e da allora non ci sono stati più aggiornamenti.
Che mezzi usano? La zattera? :D
FrancYescO
24-09-2018, 09:04
Buongiorno a tutti.
Sapete quali sono i tempi di consegna del modem tramite corriere SDA?
Il mio, da tracking, l'hanno spedito giorno 19 e da allora non ci sono stati più aggiornamenti.
Che mezzi usano? La zattera? :D
1giorno salvo zone disagiate.
Hai il tracking, controlla cosa sia successo e perché ancora non lo hai ricevuto magari contattando SDA.
Domenik73
24-09-2018, 09:12
1giorno salvo zone disagiate.
Hai il tracking, controlla cosa sia successo e perché ancora non lo hai ricevuto magari contattando SDA.
Questo è il tracking completo.
Data Stato della spedizione Filiale (C.O.)
19-09-2018 LA SPEDIZIONE E' PARTITA Cagliari
19-09-2018 STAMPATO DOCUMENTO DI VIAGGIO Cagliari
Dice solo che il 19 è partito da Cagliari. Luogo di arrivo Latina (non direi che sia una zona disagiata). Boh
FrancYescO
24-09-2018, 09:18
Questo è il tracking completo.
Data Stato della spedizione Filiale (C.O.)
19-09-2018 LA SPEDIZIONE E' PARTITA Cagliari
19-09-2018 STAMPATO DOCUMENTO DI VIAGGIO Cagliari
Dice solo che il 19 è partito da Cagliari. Luogo di arrivo Latina (non direi che sia una zona disagiata). Boh
Ti sarebbe dovuto arrivare il giorno dopo, contatta SDA.
Se devi comunque fare un abbonamento a Sky allora fallo via Fastweb. Con la Tim se non sbaglio ora danno anche Netflix
L'abbonamento SKY lo ho già... Per quello chiedo.
Domenik73
24-09-2018, 09:43
Ti sarebbe dovuto arrivare il giorno dopo, contatta SDA.
Eventualmente stasera provo a contattare Tiscali. Il numero di SDA è a pagamento, e non mi piace l'idea di foraggiare qualcuno perché inefficiente.
Grazie comunque per le risposte :)
FrancYescO
24-09-2018, 09:46
Eventualmente stasera provo a contattare Tiscali. Il numero di SDA è a pagamento, e non mi piace l'idea di foraggiare qualcuno perché inefficiente.
Grazie comunque per le risposte :)
manda email
Oggi mi è arrivato un messaggio sull'app mytiscali ed una mail di risposta dal supporto tecnico per il problema della mancanza di collegamento internet e fonia che ho avuto e segnalato 20 giorni fa. Mi hanno detto che hanno sollecitato un controllo sulla fonia e che le tempistiche standard sono di 4 giorni lavorativi. Fortuna che 20 giorni fa era tornato tutto a posto. Che dire... rapidissimi!
Con Tapatalk e Huawei P9 Lite
freddyso
24-09-2018, 15:11
Sto cercando di mettere il mio vecchio asus N55U in cascata al 789v2.
Non essendoci la guida specifica sto usando quella del 788, ma sono fermo al punto 5, ovvero non riesco a far attribuire l'IP pubblico al router a valle, non trovo l'opzione, il resto funziona...
Un aiuto, un lik un incoraggiamento :)?
il tutto nella speranza di riuscire a far ripartire EUTELIA VOIP
FrancYescO
24-09-2018, 16:33
Sto cercando di mettere il mio vecchio asus N55U in cascata al 789v2.
Non essendoci la guida specifica sto usando quella del 788, ma sono fermo al punto 5, ovvero non riesco a far attribuire l'IP pubblico al router a valle, non trovo l'opzione, il resto funziona...
Un aiuto, un lik un incoraggiamento :)?
il tutto nella speranza di riuscire a far ripartire EUTELIA VOIP
Non c'e quell'opzione su 789, la soluzione senza sbloccare é il doppio NAT/DMZ.
Sbloccando puoi attivare il pppoe passthrough e fare la connessione pppoe stesso dall'asus
freddyso
24-09-2018, 18:43
Non c'e quell'opzione su 789, la soluzione senza sbloccare é il doppio NAT/DMZ.
Sbloccando puoi attivare il pppoe passthrough e fare la connessione pppoe stesso dall'asus
:help:
abbi pazienza, il 789 è sbloccato, immagino che il pppoe passthrough lo debba attivare sul 789 ma non trovo nemmeno quello..., sull'asus se attivo il pppoe perdo l'assegnazione dell'IP in automatico sulla porta wan, è una opzione alternativa sullo stesso menù a tendina (pptt o l2tp), che faccio?
quindi devo mettere in DMZ l'ASUS giusto ?
il fatto che l'asus non supporta il 17a può influire sull'autenticazione? o l'aggancio lo fa il 789
FrancYescO
24-09-2018, 20:14
:help:
abbi pazienza, il 789 è sbloccato, immagino che il pppoe passthrough lo debba attivare sul 789 ma non trovo nemmeno quello..., sull'asus se attivo il pppoe perdo l'assegnazione dell'IP in automatico sulla porta wan, è una opzione alternativa sullo stesso menù a tendina (pptt o l2tp), che faccio?
quindi devo mettere in DMZ l'ASUS giusto ?
il fatto che l'asus non supporta il 17a può influire sull'autenticazione? o l'aggancio lo fa il 789
se il doppino finisce nel 789 e ovvio che l'aggancio lo fa quest'ultimo, la parte modem dell'asus non la utilizzerai.
Se attivi il DMZ, sul 789 verso l'ip dell'ASUS (che quindi configurerai come ip statico) hai fatto ma é abbastanza scadente come configurazione
Se sblocchi il 789 c'é il file /etc/config/network nella sezione wan dovrai aggiungere la voce
list pppoerelay 'wanptm0'
dopodiché sull'asus imposti le credenziali ppp per far fare la connessione all'asus
opendore
24-09-2018, 20:18
Ciao a tutti,
volevo sapere se qualcuno di voi era riuscito a configurare il Voip di Tiscali sul proprio cellulare (possibilmente IOS).
Premessa...ho un fritz 7940 configurato con il Voip e funziona perfettamente, ho provato ad installare Zoiper su IOS ma non riesco a farlo funzionare.
Qualcuno di voi è riuscito?...se devo cambiare client ditemi quale mettere e come configurarlo.
Grazie a tutti in anticipo!
FrancYescO
24-09-2018, 22:54
Ciao a tutti,
volevo sapere se qualcuno di voi era riuscito a configurare il Voip di Tiscali sul proprio cellulare (possibilmente IOS).
Premessa...ho un fritz 7940 configurato con il Voip e funziona perfettamente, ho provato ad installare Zoiper su IOS ma non riesco a farlo funzionare.
Qualcuno di voi è riuscito?...se devo cambiare client ditemi quale mettere e come configurarlo.
Grazie a tutti in anticipo!Puoi ma è utilizzabile solo quando sei sotto ip Tiscali.
Se vai nel thread dedicato trovi i miei screen di zoiper
Eventualmente stasera provo a contattare Tiscali. Il numero di SDA è a pagamento, e non mi piace l'idea di foraggiare qualcuno perché inefficiente.
Grazie comunque per le risposte :)
Vai sul sito SDA, cerca la filiale vicino a te e dovrebbe esserci il numero fisso della filiale, se non lo trovi da lì risolvi con una ricerca Google e li contatti chiedendo informazioni a loro. Il numero a pagamento non è proprio da usare, praticamente inutile perché capace che ti danno meno informazioni che se chiami in filiale direttamente
Comunque se a qualcuno interessa, seguendo le indicazioni della guida sull'estrazione della password Voip, ed usando un Tp Link Vr600v, si ha sia internet che fonia ad un costo molto minore di un Fritz, col vantaggio però del chip Broadcom e quindi aggancio di portante migliore nonchè di stabilità. Le impostazioni sul voip inoltre sono molteplici ed a metà della spesa si ottiene comunque un ottimo servizio! :D
Ciao, mi puoi spiegare come hai fatto? Anch'io ho il tp-link vr600v (oltre a quello di tiscali) e mi interesserebbe sapere come estrarre i parametri per usare questo router. Grazie.
FrancYescO
25-09-2018, 01:34
Nel thread in cui si parla del voip Tiscali trovate tutte le info...
Mi pare ci fosse qualcuno che lo avesse già configurato su tplink e sempre in quel topic ci sono gli screenshot delle config
opendore
25-09-2018, 07:07
Puoi ma è utilizzabile solo quando sei sotto ip Tiscali.
Se vai nel thread dedicato trovi i miei screen di zoiper
...quindi se dal mio cell mi connetto a casa con VPN posso utilizzare il mio cell come se fosse il mio fisso di casa? corretto?
Domenik73
25-09-2018, 08:03
Vai sul sito SDA, cerca la filiale vicino a te e dovrebbe esserci il numero fisso della filiale, se non lo trovi da lì risolvi con una ricerca Google e li contatti chiedendo informazioni a loro. Il numero a pagamento non è proprio da usare, praticamente inutile perché capace che ti danno meno informazioni che se chiami in filiale direttamente
Già fatto, ma, ovviamente, non rispondono. Via email non ci provo proprio. Quello che non capisco è perchè ci si affidi a questo corriere che è il peggiore che esista, sia per i tempi che per il fatto che smarrisce pacchi senza rimborsare nessuno. Un'azienda come tiscali dovrebbe capire che prima attiva un utente e prima comincia a prendere soldi. Invece preferisce risparmiare un paio di euro sulla spedizione e poi magari perdere giornate di contratto.
Contattare tiscali (un operatore), adesso che non sono ancora attivo, è praticamente impossibile, perchè mi rispondono solo voci registrate che mi informano dello stato di attivazione. Già prevedo che rimarrò in un limbo da cui posso uscirne solo facendo un contratto con altro operatore. Spero di sbagliarmi. Aspetterò qualche altro giorno e se la situazione non si sblocca penso proprio che dovrò intraprendere quella strada
se il doppino finisce nel 789 e ovvio che l'aggancio lo fa quest'ultimo, la parte modem dell'asus non la utilizzerai.
Se attivi il DMZ, sul 789 verso l'ip dell'ASUS (che quindi configurerai come ip statico) hai fatto ma é abbastanza scadente come configurazione
Se sblocchi il 789 c'é il file /etc/config/network nella sezione wan dovrai aggiungere la voce
list pppoerelay 'wanptm0'
dopodiché sull'asus imposti le credenziali ppp per far fare la connessione all'asus
una domanda, ma questa configurazione serve per avere il 789vac v2 funzionante solo con il voip , e un modem router collegato sulla porta wan del 789vac v2 funzionante con internet configurato sul modem router collegato in wan ??
FrancYescO
25-09-2018, 09:57
...quindi se dal mio cell mi connetto a casa con VPN posso utilizzare il mio cell come se fosse il mio fisso di casa? corretto?
Esatto, l'importante é che la connessione ai server voip parta con un ip tiscali.
Già fatto, ma, ovviamente, non rispondono. Via email non ci provo proprio. Quello che non capisco è perchè ci si affidi a questo corriere che è il peggiore che esista, sia per i tempi che per il fatto che smarrisce pacchi senza rimborsare nessuno. Un'azienda come tiscali dovrebbe capire che prima attiva un utente e prima comincia a prendere soldi. Invece preferisce risparmiare un paio di euro sulla spedizione e poi magari perdere giornate di contratto.
Contattare tiscali (un operatore), adesso che non sono ancora attivo, è praticamente impossibile, perchè mi rispondono solo voci registrate che mi informano dello stato di attivazione. Già prevedo che rimarrò in un limbo da cui posso uscirne solo facendo un contratto con altro operatore. Spero di sbagliarmi. Aspetterò qualche altro giorno e se la situazione non si sblocca penso proprio che dovrò intraprendere quella strada
Via email guarda che rispondono...
Inutile iniziare la storia questo corriere é brutto, come per gli ISP, c'é a chi gli va bene e a chi gli va male... prova a googlare i nomi dei corrieri voglio vedere se ne trovi UNO che ha recensioni in positivo:D
una domanda, ma questa configurazione serve per avere il 789vac v2 funzionante solo con il voip , e un modem router collegato sulla porta wan del 789vac v2 funzionante con internet configurato sul modem router collegato in wan ??
La porta WAN del 789 serve in entrata (per la FTTH) non in uscita, il modem in cascata lo colleghi ad una delle LAN per prendere la connesione, il telefono si, puoi lasciarlo configurato anche sul 789
Domenik73
25-09-2018, 10:57
Inutile iniziare la storia questo corriere é brutto, come per gli ISP, c'é a chi gli va bene e a chi gli va male... prova a googlare i nomi dei corrieri voglio vedere se ne trovi UNO che ha recensioni in positivo:D
Io parlo, ovviamente per esperienza personale. Comprando praticamente tutto online, ricevo circa 1 pacco a settimana. Nella mia zona il peggiore (parlo di tempistiche) è sda (diciamo che poste italiane in generale qua funziona veramente male). Poi, sicuramente, in altre zone il discorso cambia.
La cosa sicura è che i loro tracking lasciano un po' a desiderare visto che alcuni minuti fa mi ha chiamato il corriere per sapere se ero in casa :D
mimmoscuotto
25-09-2018, 11:55
Purtroppo lo Zyxel 8924 B10 è un modem castratissimo così brandizzato Tiscali...passi il doppio Nat con router in cascata, ma è inammissibile che non si possa disabilitare il firewall! Almeno col Technicolor si rilasciava l'Ip pubblico al router e non c'era bisogno nemmeno del DMZ che invece in questo caso è d'obbligo con tutti i rischi del caso, ma i problemi maggiori non si hanno tanto col pc collegato via cavo o con i dispositivi wifi, ma con i decoder (skyq), ps4 e smart tv con relative app streaming che necessitano di configurazioni Nat apposite e più libere da questi vincoli. In sè la versione no brand non è male anzi, può tranquillamente essere un modem router wifi da non affiancare ad alcunchè, ma questa versione branded tiscali rispetto già a quella fornita da Infostrada è molto ma molto deludente! :mad:
...mi interesserebbe sapere come estrarre i parametri per usare questo router. Grazie.
E scritto tutto in prima pagina.
khriss75
25-09-2018, 16:28
Eccomi in Tiscali, richiesta attivazione nuova linea VDSL (FTTC) il 10 agosto, tecnico a casa mia a tirarmi il doppino il 22 settembre, consegna modem oggi 25 settembre.
Si tratta del modem ZYXEL VMG8924-B10D, non lo conosco ma mi auguro che sia un buon modem. Avevo zyxel parecchi anni fa quando c'erano le primissime adsl e ricordo che era un ottimo prodotto... vedremo questo e vedremo come va Tiscali in confronto a Vodafone (che attualmente sto utilizzando).
Collegato il tutto e già funzionante.
Sono a 316 metri dal cabinet.
================================================== ==============
VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile 17a
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 0 day: 0 hour: 38 minutes
================================================== ==============
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 21.599 Mbps 47.225 Mbps
Actual Net Data Rate: 21.600 Mbps 47.226 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 7.0 dB 6.4 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: - 4.5 dBm 13.5 dBm
Receive Power: -21.8 dBm -3.1 dBm
Actual INP: 59.0 symbols 59.0 symbols
Total Attenuation: 16.7 dB 16.7 dB
Attainable Net Data Rate: 24.909 Mbps 47.276 Mbps
================================================== ==============
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 3.8 20.2 33.1 38.7 11.0 26.5 44.9
Signal Attenuation(dB): 3.8 19.5 31.6 38.8 14.5 26.2 44.9
SNR Margin(dB): 7.0 7.0 6.9 7.0 6.3 6.4 6.4
Transmit Power(dBm):-19.1 - 9.7 - 7.3 -12.9 11.2 7.8 5.3
================================================== ==============
Può essere che mi abbiano per ora lasciato il profilo a 50/20? Sul doppino vodafone (che utilizzerò ancora per qualche giorno per verificare il funzionamento di tiscali) collegato allo stesso cabinet, il tecnico mi aveva detto che la velocità teorica era di circa 70 mega in download. Faccio subito presente la cosa a tiscali oppure devo aspettare qualche giorno?
Grazie!
FrancYescO
25-09-2018, 16:53
Può essere che mi abbiano per ora lasciato il profilo a 50/20?
No...ho paura sia il massimo a cui sperare con quel doppino, nonostante mi sembra pochino per essere a 300m
Perché sei ancora con vodafone? sei sempre in FTTC con quella? quanto agganciavi?
khriss75
25-09-2018, 17:45
No...ho paura sia il massimo a cui sperare con quel doppino, nonostante mi sembra pochino per essere a 300m
Perché sei ancora con vodafone? sei sempre in FTTC con quella? quanto agganciavi?
Utilizzo internet per lavoro e per il mio sistema domotico ed ho la necessità di continuità nella connessione.
Visti gli aumenti continui di vodafone sono passato a tiscali con una linea nuova (non mi interessa di perdere il numero di telefono he tanto non utilizzo).
Ora voglio testare la connessione tiscali per poi abbandonare vodafone.
Con vodafone aggancio 50/10 ma a causa del profilo limitato di vodafone. Ricordo che quando il tecnico un paio di anni fa mi attivò la rete, controllò la velocità della linea ed aveva un potenziale di 70 mega. Non ho mai potuto verificare a causa della limitazione di vodafone (linea a 50/10).
Attenuazione e SNR sono identici sui due doppini.
Sinceramente mi bastano i 50 mega però è strano che non possa arrivare oltre.
Quale è il fattore più penalizzante nel mio caso?
Grazie per l'interessamento!
Purtroppo lo Zyxel 8924 B10 è un modem castratissimo così brandizzato Tiscali...passi il doppio Nat con router in cascata, ma è inammissibile che non si possa disabilitare il firewall! Almeno col Technicolor si rilasciava l'Ip pubblico al router e non c'era bisogno nemmeno del DMZ che invece in questo caso è d'obbligo con tutti i rischi del caso, ma i problemi maggiori non si hanno tanto col pc collegato via cavo o con i dispositivi wifi, ma con i decoder (skyq), ps4 e smart tv con relative app streaming che necessitano di configurazioni Nat apposite e più libere da questi vincoli. In sè la versione no brand non è male anzi, può tranquillamente essere un modem router wifi da non affiancare ad alcunchè, ma questa versione branded tiscali rispetto già a quella fornita da Infostrada è molto ma molto deludente! :mad:
Davvero incoraggiante..speriamo che presto qualcuno voglia metterci le mani per sbloccarlo... Io ho già il mio firewall e non ho bisogno di qualcosa che mi castri la connessione. Per questo chiedevo se qualcuno aveva già scoperto il modo per attivare il PPPoE passthrougt...
Domenik73
25-09-2018, 18:21
Purtroppo lo Zyxel 8924 B10 è un modem castratissimo così brandizzato Tiscali...passi il doppio Nat con router in cascata, ma è inammissibile che non si possa disabilitare il firewall! Almeno col Technicolor si rilasciava l'Ip pubblico al router e non c'era bisogno nemmeno del DMZ che invece in questo caso è d'obbligo con tutti i rischi del caso, ma i problemi maggiori non si hanno tanto col pc collegato via cavo o con i dispositivi wifi, ma con i decoder (skyq), ps4 e smart tv con relative app streaming che necessitano di configurazioni Nat apposite e più libere da questi vincoli. In sè la versione no brand non è male anzi, può tranquillamente essere un modem router wifi da non affiancare ad alcunchè, ma questa versione branded tiscali rispetto già a quella fornita da Infostrada è molto ma molto deludente! :mad:
Anche a me hanno appena mandato questo modem. Spero si troverà un modo per aggirare questi limiti, soprattutto il firewall (assurdo non sia disattivabile).
In ogni caso io ho anche un TP-link da pochi euro e male che vada lo sostituisco e metto quello in pppoe passthrougt. Per il telefono amen, non è una priorità. Aspetto dicembre e vedo se divulgano i parametri...
Adesso aspetto solo che vengano a mettermi su la liena, poi vediamo!
freddyso
25-09-2018, 18:34
se il doppino finisce nel 789 e ovvio che l'aggancio lo fa quest'ultimo, la parte modem dell'asus non la utilizzerai.
Se attivi il DMZ, sul 789 verso l'ip dell'ASUS (che quindi configurerai come ip statico) hai fatto ma é abbastanza scadente come configurazione
Se sblocchi il 789 c'é il file /etc/config/network nella sezione wan dovrai aggiungere la voce
list pppoerelay 'wanptm0'
dopodiché sull'asus imposti le credenziali ppp per far fare la connessione all'asus
gentilmente mi faresti vedere come modificare correttamente la sezione:
config interface 'wan'
option proto 'pppoe'
option keepalive '5,10'
option macaddr 'xx:xx:xx:xx:xx:xx'
option graceful_restart '1'
option username 'xxxxxxxx.xxxx@tiscali.it'
option password 'xxxxxx'
option ipv6 '0'
option ifname 'wanptm0'
option auto '1'
P.S.: il PPP sul 789 va disabilitato?
FrancYescO
25-09-2018, 19:27
gentilmente mi faresti vedere come modificare correttamente la sezione:
scusa ti ho indicato la sezione sbagliata..
in quella 'lan' dovresti avere list pppoerelay 'atm_8_36' cambiala in list pppoerelay 'wanptm0' riavvia e dovrebbe andare
P.S.: il PPP sul 789 va disabilitato?
si, meglio che lo disconnetti.
dopo tanti interventi, sembra che mi hanno sistemato il profilo corretto a margine snr 6 anziché 12 che mi faceva agganciare i 35 mega in download..appena alzato il profilo con 6 riaggancio i 50 o 48 mega, però ho un dubbio sul margine snr che a volte lo trovo a 6.9 con portante download abbassata, sarà mica settato a margine snr 7 ?? :)
perché trovo strana la portante che tende a calare sempre di più, appena alzato il mio profilo mi trovavo la 50 mega, ieri e oggi 48 o 47 mega con snr 6.9, sarà mica diafonia ? o il profilo download settato margine settato a 7 ?
questi i valori
Tipologia DSL
VDSL2
Modalità DSL
Fast
Massima velocità di linea
29.79 Mbps 48.13 Mbps
Velocità di linea
21.6 Mbps 47.87 Mbps
Potenza
4.9 dBm 13.2 dBm
Attenuazione di liea
4.0, 23.3, 39.8,N/A dB 12.0, 31.5, 54.2 dB
Noise Margin
9.3 dB 6.4 dB
comunque spero che Tiscali appena esce in commercio la 200 mega la rende disponibile subito a tutti e non solo ai nuovi, visto il ritardo notevole rispetto alla concorrenza
FrancYescO
25-09-2018, 22:18
comunque spero che Tiscali appena esce in commercio la 200 mega la rende disponibile subito a tutti e non solo ai nuovi, visto il ritardo notevole rispetto alla concorrenza
tanto su questa tua linea ti servirà pressoché a nulla :D
oscillazioni di vari mb/decimi di snr sono all'ordine del giorno non ci vedo nulla di anomalo é un normale profilo 6db.
gentilmente mi faresti vedere come modificare correttamente la sezione:
config interface 'wan'
option proto 'pppoe'
option keepalive '5,10'
option macaddr 'xx:xx:xx:xx:xx:xx'
option graceful_restart '1'
option username 'xxxxxxxx.xxxx@tiscali.it'
option password 'xxxxxx'
option ipv6 '0'
option ifname 'wanptm0'
option auto '1'
P.S.: il PPP sul 789 va disabilitato?
Abilitare PPP Relay su Technicolor TG789vac v2 Tiscali
-Disabilitare da Modem Tiscali nella sezione "Internet Access" il PPP (per non avere assegnati 2 IP, uno sul modem e uno sul router)
N.B. con questa configurazione, a meno di fare ulteriori configurazioni ad hoc (o 'trucchetti' tipici dei NetAdmin), non sarà più possibile raggiungere il modem Tiscali
-editare /etc/config/pppoerelayd
sostituire
option enable '0'
in
option enable '1'
- editare /etc/config/network
la riga
list pppoerelay 'atm_8_36'
deve diventare
list pppoerelay 'wanptm0'
reboot
Io parlo, ovviamente per esperienza personale. Comprando praticamente tutto online, ricevo circa 1 pacco a settimana. Nella mia zona il peggiore (parlo di tempistiche) è sda (diciamo che poste italiane in generale qua funziona veramente male). Poi, sicuramente, in altre zone il discorso cambia.
La cosa sicura è che i loro tracking lasciano un po' a desiderare visto che alcuni minuti fa mi ha chiamato il corriere per sapere se ero in casa :D
Molte volte basta avere un po' di pazienza in più :D
Ti è poi arrivato il modem? Quando ho fatto io l'attivazione dopo la visita del tecnico verso le 3 del pomeriggio ha dato ok a Tiscali, modem inviato il pomeriggio qualche ora dopo (se non ricordo male verso le 5) e mi è stato consegnato il giorno dopo da Cagliari, ancora non mi spiego come abbia fatto SDA a fare così veloce
Domenik73
26-09-2018, 07:53
Molte volte basta avere un po' di pazienza in più :D
Ti è poi arrivato il modem? Quando ho fatto io l'attivazione dopo la visita del tecnico verso le 3 del pomeriggio ha dato ok a Tiscali, modem inviato il pomeriggio qualche ora dopo (se non ricordo male verso le 5) e mi è stato consegnato il giorno dopo da Cagliari, ancora non mi spiego come abbia fatto SDA a fare così veloce
Si, arrivato lo Zyxel. Ora devo solo attendere il passaggio da vodafone a tiscali. Sapete quanto tempo passa, più o meno, dall'arrivo del modem?
Ciao a tutti, io ho richiesto l'attivazione di "UltraInternet" (FTTC + chiamate) 22 giorni fa (inserendo codice di migrazione attuale fibra di altro operatore), documentazione inviata 20 giorni fa, risulta ancora "In fase di attivazione" e telefonicamente confermano ricezione documenti e mi dicono "non si sa nulla, ma ancora non sono passati i 30 giorni, sollecitiamo".
E' "normale" con Tiscali o mi consigliate di annullare e cercarmi altro provider?
FrancYescO
26-09-2018, 08:08
Abilitare PPP Relay su Technicolor TG789vac v2 Tiscali
-Disabilitare da Modem Tiscali nella sezione "Internet Access" il PPP (per non avere assegnati 2 IP, uno sul modem e uno sul router)
N.B. con questa configurazione, a meno di fare ulteriori configurazioni ad hoc (o 'trucchetti' tipici dei NetAdmin), non sarà più possibile raggiungere il modem Tiscali
-editare /etc/config/pppoerelayd
sostituire
option enable '0'
in
option enable '1'
- editare /etc/config/network
la riga
list pppoerelay 'atm_8_36'
deve diventare
list pppoerelay 'wanptm0'
reboot
La parte sul pppoerelayd non serve a nulla.
in alternativa se si vuole fare la modifica del file da terminale dovrebbe bastare il comando transformer-cli set uci.network.interface.@lan.pppoerelay.@1.value wanptm0
Se si vuole abilitare da subito senza riavviare basta il comando /etc/init.d/pppoe-relay-tch restart
Domenik73
26-09-2018, 08:31
Ciao a tutti, io ho richiesto l'attivazione di "UltraInternet" (FTTC + chiamate) 22 giorni fa (inserendo codice di migrazione attuale fibra di altro operatore), documentazione inviata 20 giorni fa, risulta ancora "In fase di attivazione" e telefonicamente confermano ricezione documenti e mi dicono "non si sa nulla, ma ancora non sono passati i 30 giorni, sollecitiamo".
E' "normale" con Tiscali o mi consigliate di annullare e cercarmi altro provider?
A me ieri, dopo 2 mesi, è arrivato il modem, e sul sito il mio contratto risulta ancora in fase di attivazione, quindi un altro mesetto mettilo in cantiere :)
Poi magari si sono velocizzati e nel tuo caso passerà meno.
Anche volendo cambiare adesso verso un altro operatore almeno 15/20 gg penso che passeranno, quindi valuta tu
tanto su questa tua linea ti servirà pressoché a nulla :D
Beh oddio il 35b è morto solo se si superano i 64-65dB in DS3 e lui ci è sotto.
Da tabelle del forum e guardando la sua DS1 (purtroppo non abbiamo la versione delle tabelle per DS3) lui ha ancora un margine di +72Mb potenziali nel passaggio a 200Mb.
Ergo magari un 15-40Mb di guadagno li piglierà contando la diafonia.
Non volerà però 65-90Mb non fanno schifo (se li guardi nell'ottica dei 100Mb ovviamente)
Si, arrivato lo Zyxel. Ora devo solo attendere il passaggio da vodafone a tiscali. Sapete quanto tempo passa, più o meno, dall'arrivo del modem?
Ma avevi sempre fttc anche con Vodafone? Se hai ancora linea con loro devi solo aspettare che non prendi più la linea e cambiare il modem con quello di Tiscali, o altrimenti se già non hai linea monta quello che ti è arrivato e attendi mezz'ora circa prima di avere la linea funzionante. Se dopo mezz'ora o 1 ora al massimo non va allora conviene resettare il modem da tastino o da interfaccia web per fargli caricare i parametri, magari per non sbagliare lo puoi fare anche subito appena lo colleghi e poi aspetti la mezz'ora
eraser3000
26-09-2018, 13:33
Ciao a tutti, io ho richiesto l'attivazione di "UltraInternet" (FTTC + chiamate) 22 giorni fa (inserendo codice di migrazione attuale fibra di altro operatore), documentazione inviata 20 giorni fa, risulta ancora "In fase di attivazione" e telefonicamente confermano ricezione documenti e mi dicono "non si sa nulla, ma ancora non sono passati i 30 giorni, sollecitiamo".
E' "normale" con Tiscali o mi consigliate di annullare e cercarmi altro provider?
Ah ma quindi dopo 30 giorni si può richiedere un sollecito? È dal 27 luglio che ho fatto l'attivazione, speriamo che le cose possano cambiare...
Domenik73
26-09-2018, 14:27
Ma avevi sempre fttc anche con Vodafone? Se hai ancora linea con loro devi solo aspettare che non prendi più la linea e cambiare il modem con quello di Tiscali, o altrimenti se già non hai linea monta quello che ti è arrivato e attendi mezz'ora circa prima di avere la linea funzionante. Se dopo mezz'ora o 1 ora al massimo non va allora conviene resettare il modem da tastino o da interfaccia web per fargli caricare i parametri, magari per non sbagliare lo puoi fare anche subito appena lo colleghi e poi aspetti la mezz'ora
Si, sono in fttc con vodafone. Quindi aspetto che non ci sia più linea. Grazie :)
khriss75
26-09-2018, 16:21
Ah ma quindi dopo 30 giorni si può richiedere un sollecito? È dal 27 luglio che ho fatto l'attivazione, speriamo che le cose possano cambiare...
Io ho fatto richiesta per nuova linea il 10 agosto (considera anche il periodo di ferie..), sabato 22 settembre è uscito il tecnico per tirarmi la linea, lunedì 24 hanno spedito il modem, il 25 mattina modem consegnato (impressionante... spedito da Cagliari ed arrivato il giorno dopo!) e nel pomeriggio linea già attiva!
Considerando il periodo di ferie sono stati abbastanza veloci.
Ora le testo e poi disdico vodafone :-)
Consiglio: se non vi serve mantenere il numero di telefono, credo sia più veloce l'attivazione di nuova linea. Quando è attiva (e testata) si può disdire l'altra.
Beh oddio il 35b è morto solo se si superano i 64-65dB in DS3 e lui ci è sotto.
Da tabelle del forum e guardando la sua DS1 (purtroppo non abbiamo la versione delle tabelle per DS3) lui ha ancora un margine di +72Mb potenziali nel passaggio a 200Mb.
Ergo magari un 15-40Mb di guadagno li piglierà contando la diafonia.
Non volerà però 65-90Mb non fanno schifo (se li guardi nell'ottica dei 100Mb ovviamente)
infatti speriamo arrivi presto per tutti la 200
ma quindi in 17a con profilo margine download SNR 6 è normale che mi trovo SNR 7.1 con 48 mega ? oggi mi trovo 7.1 di SNR , con profilazione a margine 6 non doveva fermarsi massimo a 6.4 e tenere la portante più alta possibile ? invece sembra settato a far stare fisso l'aggancio su margine 7
rossoverde
26-09-2018, 18:09
infatti speriamo arrivi presto per tutti la 200
ma quindi in 17a con profilo margine download SNR 6 è normale che mi trovo SNR 7.1 con 48 mega ? oggi mi trovo 7.1 di SNR , con profilazione a margine 6 non doveva fermarsi massimo a 6.4 e tenere la portante più alta possibile ? invece sembra settato a far stare fisso l'aggancio su margine 7
Per me sinceramente se le distanze superano i 300 metri dal cabinet serve a poco la 200 mega...... che cambia se viaggi a 50 mega o 70 ?
Tutta altra storia è ftth 500-1000 megabit contro i 50 :D :D
Per me sinceramente se le distanze superano i 300 metri dal cabinet serve a poco la 200 mega...... che cambia se viaggi a 50 mega o 70 ?
Tutta altra storia è ftth 500-1000 megabit contro i 50 :D :D
per noi sfortunati che abbiamo il cabinet non vicino, sono sempre 20 mb in più , comunque sul vectoring si hanno notizie ?, sono ancora in fase di test ? leggo continue lamentele di bande che calano per diafonia nel thread della tim fttc , non e che inizieranno a implementare il vectoring, quando le bande con le continue attivazioni quindi continue diafonie e abbassamenti per diafonia, inizieranno a calare con profilo margine 6 al di sotto dei 40- 50 mega minimi agcom, per la maggiorparte degli italiani non vicini al cabinet e che inizieranno a lamentarsi ? chissà, io spero arrivi presto perché al momento con le diafonie la fttc è una tecnologia a metà e al quanto inutile perché con il tempo se non ci sarà il vectoring con le diafonie si potrà arrivare a navigare quanto un adsl 20 mega.. quindi annullando la tecnologia fttc
Non si sa nulla nulla e non contarci per il momento.
Un momento ancora bello lungo (al peggio per sempre).
A 20Mb forse ci andranno al più quelli vicini a 30Mb in origine, c'è un limite (statistico) che difficilmente si valicherà.
Ad andare a spanne e senza rigore diciamo che il 40-65% della banda senza diafonia si conserva a quasi tutti anche in presenza di diafonia.
Quindi uno che prende 150Mb da solo (per fare un esempio) non arriverà mai a 20Mb, però scendere a 60Mb invece purtroppo potrebbe anche.
La tua linea è data per circa 190Mb senza diafonia (a livello teorico, ma è data pure per 115Mb in 17a e tu o hai molta diafonia o c'è altro), quindi diciamo che tu dovresti stare in 35b tra 70Mb e 120Mb circa anche con diafonia (poi al peggio non c'è mai limite).
Certo con il vectoring magari ne vedresti 170-180Mb (eventuali altri problemi a parte), ma per ora non ce l'abbiamo.
Non si sa nulla nulla e non contarci per il momento.
Un momento ancora bello lungo (al peggio per sempre).
A 20Mb forse ci andranno al più quelli vicini a 30Mb in origine, c'è un limite (statistico) che difficilmente si valicherà.
Ad andare a spanne e senza rigore diciamo che il 40-65% della banda senza diafonia si conserva a quasi tutti anche in presenza di diafonia.
Quindi uno che prende 150Mb da solo (per fare un esempio) non arriverà mai a 20Mb, però scendere a 60Mb invece purtroppo potrebbe anche.
La tua linea è data per circa 190Mb senza diafonia (a livello teorico, ma è data pure per 115Mb in 17a e tu o hai molta diafonia o c'è altro), quindi diciamo che tu dovresti stare in 35b tra 70Mb e 120Mb circa anche con diafonia (poi al peggio non c'è mai limite).
Certo con il vectoring magari ne vedresti 170-180Mb (eventuali altri problemi a parte), ma per ora non ce l'abbiamo.
purtroppo con il cabinet distante nel mio caso 280 metri, le diafonie tenderanno sempre ad aumentare con le continue attivazioni di molte abitazioni nelle vicinanze, vedo di mese in mese calare qualche mega con profilo snr 6, quindi per risolvere o tim aumenta le cabine in più zone (tipo nel mio caso, ne basterebbe una nel residence di più palazzi nella zona dove abito io, anziché connettersi oltre i 280 metri ad un altra cabina che copre altri tanti palazzi ), o dovrà adottare il vectoring al più presto possibile ( vectoring almeno nelle città dove nella stessa città copre solo tim con la fttc, visto che se c'è solo tim con la fttc in alcune città, non devono fare nessun accordo con altri operatori di cabine proprietarie e almeno in queste città possono tranquillamente.. non so però se ciò è fattibile , ma se vogliono possono tutto , anche se non ancora capito l'accordo tra operatori chissà perché non avviene), altrimenti la fibra con le tante attivazioni, diverrà fruibile solo per chi ha la cabina a due passi, e per chi sarà distante nel tempo con le tante attivazioni si ritroverà una semplice adsl fibra rame per via della diafonia, calcola che appena attivo un anno fa ero 58 mega, dopo un anno 48 mega, l'anno prossimo scommettiamo che arriviamo al di sotto dei 40 mega col margine 6 quindi a tutta linea ma con diafonie? spero di no.. ma comunque la perdita di continui mega è una situazione che più o meno vedo anche nel thread tim
se poi calcoliamo che dobbiamo stare attenti perché settano i profili inutilmente con il margine 12 ad alcuni clienti senza mai aver segnalato problematiche internet, o inutilmente con margine 7 per perdere altri mega , diventa una situazione ancora più raccapricciante insieme alle diafonie e vectoring non ancora implementati..
redeagle
27-09-2018, 08:53
se poi calcoliamo che dobbiamo stare attenti perché settano i profili inutilmente con il margine 12 ad alcuni clienti senza mai aver segnalato problematiche internet, o inutilmente con margine 7 per perdere altri mega , diventa una situazione ancora più raccapricciante insieme alle diafonie e vectoring non ancora implementati..
Il "profilo a 7" non esiste. Sono normali aggiustamenti del modem. I profili SNR sono 6 o 12 dB.
pierpippo
27-09-2018, 14:48
Ora si ricomincia con un altra paranoia :cry: :cry: :cry:
Si, sono in fttc con vodafone. Quindi aspetto che non ci sia più linea. Grazie :)
Si esatto quando vedi la luce rossa sulla Vodafone station lampeggiare, scollegala e collega il modem che ti hanno mandato e lascialo acceso, ci mette una ventina di minuti per autoconfigurarsi. Sicuramente il passaggio avverrà di notte dopo la mezzanotte del giorno previsto che ti hanno comunicato (la data la trovi sulla pagina del MyTiscali). Anche io ho fatto lo stesso tuo passaggio ed è andata proprio così. Dopo controlla solo che riesci a ricevere le telefonate da tutti gli operatori (Tim, Wind, Vodafone ecc.) poiché spesso capita che alcuni non aggiornino il database e per loro il numero risulta disattivo o errato.
Domenik73
27-09-2018, 16:39
Si esatto quando vedi la luce rossa sulla Vodafone station lampeggiare, scollegala e collega il modem che ti hanno mandato e lascialo acceso, ci mette una ventina di minuti per autoconfigurarsi. Sicuramente il passaggio avverrà di notte dopo la mezzanotte del giorno previsto che ti hanno comunicato (la data la trovi sulla pagina del MyTiscali). Anche io ho fatto lo stesso tuo passaggio ed è andata proprio così. Dopo controlla solo che riesci a ricevere le telefonate da tutti gli operatori (Tim, Wind, Vodafone ecc.) poiché spesso capita che alcuni non aggiornino il database e per loro il numero risulta disattivo o errato.
Sulla pagina del MyTiscali risulta ancora "In fase di attivazione" e non c'è nessuna data. Il modem è arrivato martedì, forse è ancora presto? Passa molto da quando arriva fisicamente il modem a quando avviene la migrazione?
Grazie
EDIT:
Come non detto. Adesso è comparsa nella pagina principale la scritta che entro l'8 ottobre avverrà sarò contattato da un tecnico per la migrazione, quindi devo aspettare ancora una decina di giorni
Marco Yahoo
27-09-2018, 17:17
Piccola curiosità personale in merito alle ultime attivazioni fttc su rete ftts di Fastweb: Tiscali deve comunque corrispondere a Telecom il canone per il doppino che collega l'armadio FW al domicilio dell'utente, giusto? :confused:
La parte sul pppoerelayd non serve a nulla.
in alternativa se si vuole fare la modifica del file da terminale dovrebbe bastare il comando transformer-cli set uci.network.interface.@lan.pppoerelay.@1.value wanptm0
Se si vuole abilitare da subito senza riavviare basta il comando /etc/init.d/pppoe-relay-tch restart
Se mi fate un sunto fatto bene lo metto in prima pagina :rolleyes:
P.s. vedo che sta storia dei 200mb continua a venire fuori, signori Tiscali ci da i 100mb in fttc, fatevene una ragione o cambiate (se vi conviene) compagnia, io ormai aspetto che finiscano di cablare Firenze con la fibra ottica seria, rosico da morire che i civici dispari della mia via son già cablati e i pari no, maledetti, anche se mi son tolto la soddisfazione di metterla a casa di mia madre :)
Domenik73
27-09-2018, 18:33
Piccola curiosità personale in merito alle ultime attivazioni fttc su rete ftts di Fastweb: Tiscali deve comunque corrispondere a Telecom il canone per il doppino che collega l'armadio FW al domicilio dell'utente, giusto? :confused:
Direi proprio di si. Per non elargire nemmeno un euro verso telecom (e spero che nel mio caso avverrà quanto prima) bisogna essere su rete FTTH OpenFiber
freddyso
27-09-2018, 18:48
Abilitare PPP Relay su Technicolor TG789vac v2 Tiscali
-Disabilitare da Modem Tiscali nella sezione "Internet Access" il PPP (per non avere assegnati 2 IP, uno sul modem e uno sul router)
N.B. con questa configurazione, a meno di fare ulteriori configurazioni ad hoc (o 'trucchetti' tipici dei NetAdmin), non sarà più possibile raggiungere il modem Tiscali
-editare /etc/config/pppoerelayd
sostituire
option enable '0'
in
option enable '1'
- editare /etc/config/network
la riga
list pppoerelay 'atm_8_36'
deve diventare
list pppoerelay 'wanptm0'
reboot
E se per qualche motivo volessi rimettere le cose a posto come rientro nel technicolor? faccio un reset o basta scollegare il router collegato ?
Piccola curiosità personale in merito alle ultime attivazioni fttc su rete ftts di Fastweb: Tiscali deve comunque corrispondere a Telecom il canone per il doppino che collega l'armadio FW al domicilio dell'utente, giusto? :confused:
No se paga una Vula a FastWeb sono problemi di FastWeb girare una parte dei soldi a Telecom
Direi proprio di si. Per non elargire nemmeno un euro verso telecom (e spero che nel mio caso avverrà quanto prima) bisogna essere su rete FTTH OpenFiber
Che una parte (piccola) dei soldi finisca comunque in mano a Telecom è assodato, ma non è Tiscali a doverli dare direttamente.
Se mi fate un sunto fatto bene lo metto in prima pagina :rolleyes:
Da SSH dovrebbe bastare
uci set network.lan.pppoerelay='wanptm0'
uci commit
Se non funzionasse poi provare ad aggiungere anche (ma alcuni come Fra dicono che non è necessario, altri invece ti fanno fare entrambi i comandi)
uci set pppoerelayd.config.enable='1'
uci commit
E se per qualche motivo volessi rimettere le cose a posto come rientro nel technicolor? faccio un reset o basta scollegare il router collegato ?
Non vedi il router finché tieni il PPPoE acceso sul PC o finché lo tieni dietro ad altro router, ma se spegni il PPPoE o ti riconnetti alla sua lan lo vedi come prima
FrancYescO
27-09-2018, 20:55
Se mi fate un sunto fatto bene lo metto in prima pagina :rolleyes:
P.s. vedo che sta storia dei 200mb continua a venire fuori, signori Tiscali ci da i 100mb in fttc, fatevene una ragione o cambiate (se vi conviene) compagnia, io ormai aspetto che finiscano di cablare Firenze con la fibra ottica seria, rosico da morire che i civici dispari della mia via son già cablati e i pari no, maledetti, anche se mi son tolto la soddisfazione di metterla a casa di mia madre :)Loggarsi con ssh e dare questi due comandi:
transformer-cli set uci.network.interface.@lan.pppoerelay.@1.value wanptm0
/etc/init.d/pppoe-relay-tch restart
E il pppoe relay è attivo
Per la 200m dagli tempo la settimana prossima per sapere se ci sono novità ;)
albarossa2001
27-09-2018, 22:39
Quando riavvio il router vedo che a volte mi da ip 84.etc ed a volte 78.etc credo che si instradi qualcosa in maniera diverso, forse qualche esperto può spiegare come mai e quale dei due è piu perfornante!
Sulla pagina del MyTiscali risulta ancora "In fase di attivazione" e non c'è nessuna data. Il modem è arrivato martedì, forse è ancora presto? Passa molto da quando arriva fisicamente il modem a quando avviene la migrazione?
Grazie
EDIT:
Come non detto. Adesso è comparsa nella pagina principale la scritta che entro l'8 ottobre avverrà sarò contattato da un tecnico per la migrazione, quindi devo aspettare ancora una decina di giorni
Stavo per scriverlo che la data appare subito dopo che ti consegnano il modem. Non ti contatterà nessuno, il giorno 8 ottobre (in realtà il 7 notte) dalla centrale commuteranno la tua fttc dal server Vodafone a quello Tiscali.
Quando riavvio il router vedo che a volte mi da ip 84.etc ed a volte 78.etc credo che si instradi qualcosa in maniera diverso, forse qualche esperto può spiegare come mai e quale dei due è piu perfornante!
Non cambia nulla, sei collegato sempre allo stesso server, solo che ti viene assegnato un ip diverso compreso tra quelli riservati a Tiscali.
Ciao ragazzi, ho Tiscali da circa 4 anni e mi trovo bene, ho la classica 20 MB settata con profilo 12/1 Fast che stabilmente mi fornisce 10 MB dl e 0,85 up. (Almeno cosi ricordo, ammetto di non indagare nel settore da tempo)
Oggi, come faccio da qualche anno ogni 2-3 mesi, ho verificato la copertura per l'eventuale Fibra nella mia zona con i vari operatori e sorprendentemente TIM mi segnalava la 100 MB FTTC attivabile, cosi come Fastweb, Infostrada e Vodafone.
Dopo essermi ripreso dallo shock ho controllato anche su Tiscali ma li mi risulta solo la 20 mb nella mia zona, anche se la mia città risulta nella pagina coperta da FTTCab su rete TIM. Sinceramente di passare ad altro operatore con rimodulazioni, servizi inutili obbligatori e trappole varie non mi va molto.
Sapete quale possa essere il problema? Magari il sito non è aggiornato o? Pensavo di chiamare per chiedere informazioni, ma magari voi ne sapete già di più e mi evito una chiamata inutile. Visto che ci sono faccio anche qualche altra domanda, in caso di passaggio c'è bisogno di modificare qualcosa all'impianto? Riguardo le velocità, so che non raggiungerò la 100 MB, ma pensate che almeno una ventina extra riesco a ottenerli?
Vi ringrazio molto per le eventuali risposte e perdonate la mia ignoranza.
Ciao ragazzi, ho Tiscali da circa 4 anni e mi trovo bene, ho la classica 20 MB settata con profilo 12/1 Fast che stabilmente mi fornisce 10 MB dl e 0,85 up. (Almeno cosi ricordo, ammetto di non indagare nel settore da tempo)
Oggi, come faccio da qualche anno ogni 2-3 mesi, ho verificato la copertura per l'eventuale Fibra nella mia zona con i vari operatori e sorprendentemente TIM mi segnalava la 100 MB FTTC attivabile, cosi come Fastweb, Infostrada e Vodafone.
Dopo essermi ripreso dallo shock ho controllato anche su Tiscali ma li mi risulta solo la 20 mb nella mia zona, anche se la mia città risulta nella pagina coperta da FTTCab su rete TIM. Sinceramente di passare ad altro operatore con rimodulazioni, servizi inutili obbligatori e trappole varie non mi va molto.
Sapete quale possa essere il problema? Magari il sito non è aggiornato o? Pensavo di chiamare per chiedere informazioni, ma magari voi ne sapete già di più e mi evito una chiamata inutile. Visto che ci sono faccio anche qualche altra domanda, in caso di passaggio c'è bisogno di modificare qualcosa all'impianto? Riguardo le velocità, so che non raggiungerò la 100 MB, ma pensate che almeno una ventina extra riesco a ottenerli?
Vi ringrazio molto per le eventuali risposte e perdonate la mia ignoranza.
Senza sapere dove hai l'armadio fibra, se ce l'hai, è impossibile sapere a che velocità potresti arrivare, senza contare altri fattori come diafonia e altro. Puoi controllare dall'app fiberapp o da qui (https://fibermap.it/Presentation/Index#/map) la distanza dal cabinet e ti da anche lui la velocità teorica solamente mettendo l'indirizzo. La possibilità di fare richiesta fibra con Tiscali possiamo dirti di tutto e di più ma la cosa più logica è chiedere informazioni direttamente a loro anche perché non credo che la linea venga a metterla uno degli utenti del forum ma la mette Tiscali fino a prova contraria :D Se hai urgenza di avere la fibra e te la danno tutti tranne Tiscali allora ti confermo soglio di vedere le offerte degli altri, Fastweb almeno per il momento non ha vincoli mi sembra come Tiscali, poi in futuro potresti ripassare nuovamente a Tiscali se fa offerte migliori
Domenik73
28-09-2018, 07:31
Stavo per scriverlo che la data appare subito dopo che ti consegnano il modem. Non ti contatterà nessuno, il giorno 8 ottobre (in realtà il 7 notte) dalla centrale commuteranno la tua fttc dal server Vodafone a quello Tiscali.
Perfetto, grazie mille :)
buongiorno ragazzi, a inizio giugno ho fatto richiesta come utente Tiscali ADSL di passaggio a FTTC. Ormai sono trascorsi più di 3 mesi e ancora nulla si è mosso. Pensavo che il passaggio da "interni" Tiscali fosse più veloce :mad: Anche nel mio caso posso chiedere un indennizzo dopo i 3 mesi? Vi ringrazio
Vituzzobig
28-09-2018, 14:26
Buongiorno ragazzi,
da qualche giorno non solo ho visto calare di altri 10mb la mia portante ma il pomeriggio con speed test non supero i 3-4 mb :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc:
La situazione non mi sembra bella, tra l'altro questi non riesco a contattarli ne con l'app ne sui social mi dice che ho già aperto un ticket ma nessuno risponde... ASSURDO.
Sentite io ho fatto con Tiscali un rinnovo contratto a Maggio con offerta a 24,90 invece di 29,90 per 1 anno. Se disdico adesso e cambio operatore quanto pago?
Perchè mi sa che questi hanno banda limitata non vogliono pagare. Passo a Wind dato che mia suocera sopra ha 160mb pieni ed io quando va bene ne faccio 50, quando arriva il pomeriggio 3mb.
MI aiutate a capire i costi oppure se posso ancora fare qualcosa?
rossoverde
28-09-2018, 15:18
Buongiorno ragazzi,
da qualche giorno non solo ho visto calare di altri 10mb la mia portante ma il pomeriggio con speed test non supero i 3-4 mb :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc:
La situazione non mi sembra bella, tra l'altro questi non riesco a contattarli ne con l'app ne sui social mi dice che ho già aperto un ticket ma nessuno risponde... ASSURDO.
Sentite io ho fatto con Tiscali un rinnovo contratto a Maggio con offerta a 24,90 invece di 29,90 per 1 anno. Se disdico adesso e cambio operatore quanto pago?
Perchè mi sa che questi hanno banda limitata non vogliono pagare. Passo a Wind dato che mia suocera sopra ha 160mb pieni ed io quando va bene ne faccio 50, quando arriva il pomeriggio 3mb.
MI aiutate a capire i costi oppure se posso ancora fare qualcosa?
Guarda che rischi di andare dalla padella alla brace....wind sta avendo in diverse zone grandi problemi di saturazione.....c'è gente che di sera viaggia a 5 mega .....
opendore
28-09-2018, 15:44
buongiorno ragazzi, a inizio giugno ho fatto richiesta come utente Tiscali ADSL di passaggio a FTTC. Ormai sono trascorsi più di 3 mesi e ancora nulla si è mosso. Pensavo che il passaggio da "interni" Tiscali fosse più veloce :mad: Anche nel mio caso posso chiedere un indennizzo dopo i 3 mesi? Vi ringrazio
Ciao ti confermo che anche io da interno Tiscali per il passaggio da 20Mbit a FFTC ci hanno impiegato dal 28 aprile al 21 di agosto.....solo per poter ricevere quel cavolo di modem.....poi 10 gg per il passaggio....sono rimasto solo perchè avevo una 20 mbit che mi andava a 19.....altrimenti me ne sarei andato.
Marco Yahoo
28-09-2018, 16:26
Guarda che rischi di andare dalla padella alla brace....wind sta avendo in diverse zone grandi problemi di saturazione.....c'è gente che di sera viaggia a 5 mega .....
Confermo. :read:
Pensaci bene prima di fare gesti "insani"... :fagiano:
Marco Yahoo
28-09-2018, 16:28
La situazione non mi sembra bella, tra l'altro questi non riesco a contattarli ne con l'app ne sui social mi dice che ho già aperto un ticket ma nessuno risponde... ASSURDO.
Basta selezionare l'assistenza commerciale e seguire la voce guida per inoltrare un reclamo: ti risponderà un operatore in carne ed ossa. :read:
Ciao ti confermo che anche io da interno Tiscali per il passaggio da 20Mbit a FFTC ci hanno impiegato dal 28 aprile al 21 di agosto.....solo per poter ricevere quel cavolo di modem.....poi 10 gg per il passaggio....sono rimasto solo perchè avevo una 20 mbit che mi andava a 19.....altrimenti me ne sarei andato.Ti ringrazio, spero che stia per arrivarmi allora!
Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
rossoverde
28-09-2018, 19:27
Ciao ti confermo che anche io da interno Tiscali per il passaggio da 20Mbit a FFTC ci hanno impiegato dal 28 aprile al 21 di agosto.....solo per poter ricevere quel cavolo di modem.....poi 10 gg per il passaggio....sono rimasto solo perchè avevo una 20 mbit che mi andava a 19.....altrimenti me ne sarei andato.
pare che da settembre stanno rientrando i ritardi...o sbaglio?
Sono entrato nel model per vedere la portante agganciata oggi, è scesa di 10mbit rispetto al solito (già basso) , cioè a 50mbit :muro:
Domenik73
28-09-2018, 22:11
Buongiorno ragazzi,
da qualche giorno non solo ho visto calare di altri 10mb la mia portante ma il pomeriggio con speed test non supero i 3-4 mb :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc:
La situazione non mi sembra bella, tra l'altro questi non riesco a contattarli ne con l'app ne sui social mi dice che ho già aperto un ticket ma nessuno risponde... ASSURDO.
Sentite io ho fatto con Tiscali un rinnovo contratto a Maggio con offerta a 24,90 invece di 29,90 per 1 anno. Se disdico adesso e cambio operatore quanto pago?
Perchè mi sa che questi hanno banda limitata non vogliono pagare. Passo a Wind dato che mia suocera sopra ha 160mb pieni ed io quando va bene ne faccio 50, quando arriva il pomeriggio 3mb.
MI aiutate a capire i costi oppure se posso ancora fare qualcosa?
Usa Nemesys di agcom e te ne vai senza pagare nulla. 3mb per una connessione che dovrebbe andare a 100 sono un insulto. Ho lasciato Vodafone per Tiscali. Ancora mi devono attivare, ma spero di non avere questi problemi di connessione, o li lascio subito senza pagare nulla
rossoverde
29-09-2018, 06:13
Usa Nemesys di agcom e te ne vai senza pagare nulla. 3mb per una connessione che dovrebbe andare a 100 sono un insulto. Ho lasciato Vodafone per Tiscali. Ancora mi devono attivare, ma spero di non avere questi problemi di connessione, o li lascio subito senza pagare nulla
Su tiscali per ora sono casi isolati...grossi problemi nell'ultimo mese sta avendo invece Wind....pare che dopo le 20 a molti crolla la velocità....
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2832083&page=651
Wind3 ha anche il triplo o il quadruplo di clienti rispetto a Tiscali, normale che ci sia più gente che si lamenta.
Senza sapere dove hai l'armadio fibra, se ce l'hai, è impossibile sapere a che velocità potresti arrivare, senza contare altri fattori come diafonia e altro. Puoi controllare dall'app fiberapp o da qui (https://fibermap.it/Presentation/Index#/map) la distanza dal cabinet e ti da anche lui la velocità teorica solamente mettendo l'indirizzo. La possibilità di fare richiesta fibra con Tiscali possiamo dirti di tutto e di più ma la cosa più logica è chiedere informazioni direttamente a loro anche perché non credo che la linea venga a metterla uno degli utenti del forum ma la mette Tiscali fino a prova contraria :D Se hai urgenza di avere la fibra e te la danno tutti tranne Tiscali allora ti confermo soglio di vedere le offerte degli altri, Fastweb almeno per il momento non ha vincoli mi sembra come Tiscali, poi in futuro potresti ripassare nuovamente a Tiscali se fa offerte migliori
Allora, ho fatto delle verifiche con l'app che mi hai consigliato, fibermap, planetel e tutti dicono che ho l'armadio a 20 metri:
Fibra attiva dal 03/09/2018
Dist. utente dal cabinet: 23m
Dist. cabinet da centrale: 1200m
Velocità VDSL stimata Down/Up: 96.69/34.83
Peccato che so esattamente dove è ubicato e dista circa 1.2km da casa mia. Ho chiamato Tiscali e mi hanno detto che loro la forniranno nei prossimi mesi perchè al momento qui è già tutto occupato da altri operatori. Ho fatto quindi un giro di chiamate con Tim, Fastweb ecc per avere delucidazioni in merito alla distanza reale, ma a tutti loro risulta che dalla mia abitazione posso raggiungere un 80 mb minimo e che per avere la certezza bisogna attivarla per forza. Ho compilato tutto con Fastweb visto che è senza vincoli cosi mi tolgo il dubbio. Vediamo che succede, e spero che Tiscali si decida a metterla disponibile perchè mi sto sentendo un traditore. Aggiornerò la situazione. Grazie per i vari consigli.
Allora, ho fatto delle verifiche con l'app che mi hai consigliato, fibermap, planetel e tutti dicono che ho l'armadio a 20 metri:
Fibra attiva dal 03/09/2018
Dist. utente dal cabinet: 23m
Dist. cabinet da centrale: 1200m
Velocità VDSL stimata Down/Up: 96.69/34.83
Peccato che so esattamente dove è ubicato e dista circa 1.2km da casa mia. Ho chiamato Tiscali e mi hanno detto che loro la forniranno nei prossimi mesi perchè al momento qui è già tutto occupato da altri operatori. Ho fatto quindi un giro di chiamate con Tim, Fastweb ecc per avere delucidazioni in merito alla distanza reale, ma a tutti loro risulta che dalla mia abitazione posso raggiungere un 80 mb minimo e che per avere la certezza bisogna attivarla per forza. Ho compilato tutto con Fastweb visto che è senza vincoli cosi mi tolgo il dubbio. Vediamo che succede, e spero che Tiscali si decida a metterla disponibile perchè mi sto sentendo un traditore. Aggiornerò la situazione. Grazie per i vari consigli.
Di niente ci mancherebbe, comunque forse non ti è capitato vedere la cabina vicino a casa, difficilmente sbagliano quelli di fibermap o altri, sicuramente facendola attivare da Fastweb se dopo fai la migrazione non dovresti avere problemi con Tiscali, però se la spesa è accettabile magari potresti restare con loro finché non faranno magari i lavori per la ftth da te o nel caso in cui alzino i prezzi del canone che ti permetterebbe di fare migrazione a costo zero, quindi senza nemmeno pagare per lasciare e abbonarti da un'altra parte ;)
albarossa2001
29-09-2018, 19:37
Comunque segnale che quando ci sono gli sventi sportivi la linea tiscali fa schifo, sinceramente non ci avevo mai fatto caso, invece adesso che sto controllando ci sono veramente dei problemi, non so se di linea oppure di instradamento oppure della centralina della mai zona, zona Foggia.
In questi momenti mi va tutto male, netflix, nowtv e dazn
mariobagliardi
29-09-2018, 20:01
Comunque segnale che quando ci sono gli sventi sportivi la linea tiscali fa schifo, sinceramente non ci avevo mai fatto caso, invece adesso che sto controllando ci sono veramente dei problemi, non so se di linea oppure di instradamento oppure della centralina della mai zona, zona Foggia.
In questi momenti mi va tutto male, netflix, nowtv e dazn
saturazione dei kit vula ma per due ore a settimana non conviene pagare il doppio tutto l'anno a tim wholesale
Comunque segnale che quando ci sono gli sventi sportivi la linea tiscali fa schifo, sinceramente non ci avevo mai fatto caso, invece adesso che sto controllando ci sono veramente dei problemi, non so se di linea oppure di instradamento oppure della centralina della mai zona, zona Foggia.
In questi momenti mi va tutto male, netflix, nowtv e dazn
concordo succede anche a me che sono della tua stessa città, durante la partita di dazn quando gioca il Foggia, che viene seguito da tutti in città, ogni tanto la partita si blocca con il cerchio del caricamento, domenica scorsa con la partita di Pescara Foggia, la fibra vula di tiscali andava a 8 mega di banda talmente la congestione di rete, finite le partite si era regolarizzato a tutta banda la visione.. cosi anche la partita del turno infrasettimanale
ma è un problema che sta avendo anche tim ? o solo di KIT VULA ?
rossoverde
29-09-2018, 22:22
concordo succede anche a me che sono della tua stessa città, durante la partita di dazn quando gioca il Foggia, che viene seguito da tutti in città, ogni tanto la partita si blocca con il cerchio del caricamento, domenica scorsa con la partita di Pescara Foggia, la fibra vula di tiscali andava a 8 mega di banda talmente la congestione di rete, finite le partite si era regolarizzato a tutta banda la visione.. cosi anche la partita del turno infrasettimanale
ma è un problema che sta avendo anche tim ? o solo di KIT VULA ?
credo sia un problema diffuso...grossi problemi di saturazione anche per wind...... spero per tim che abbia anche lei il problema perchè in caso contrario potrebbe incorrere in pesantissime penali se non offre agli altri operatori quanto richiesto.....
Beh Tim ha 10Gb per sé ed agli operatori vende 1,2,3,4 e 10Gb (che costa meno di 3Gb fatto da 3x1Gb) per i kit Vula poi se gli operatori decidono per fermarsi al 1Gb per risparmiare (ok costa è ovvio e visti i margini non tutti vogliono o possono andare sempre oltre) non è colpa di Tim.
Quando però non basta manco 10Gb c'è poco da fare.
PS
In ogni caso non si sa dove sia la saturazione.
Il kit vula è un ottimo candidato ma non c'è certezza che sia lì, potrebbe anche essere oltre sia nella rete del provider che nella rete di altri (quindi il tuo provider non ci può fare nulla) in cui però devi passare per andare sui siti che ti interessano
Beh Tim ha 10Gb per sé ed agli operatori vende 1,2,3,4 e 10Gb (che costa meno di 3Gb fatto da 3x1Gb) per i kit Vula poi se gli operatori decidono per fermarsi al 1Gb per risparmiare (ok costa è ovvio e visti i margini non tutti vogliono o possono andare sempre oltre) non è colpa di Tim.
Quando però non basta manco 10Gb c'è poco da fare.
PS
In ogni caso non si sa dove sia la saturazione.
Il kit vula è un ottimo candidato ma non c'è certezza che sia lì, potrebbe anche essere oltre sia nella rete del provider che nella rete di altri (quindi il tuo provider non ci può fare nulla) in cui però devi passare per andare sui siti che ti interessano
per capirlo è facile, se gli utenti Tim non hanno saturazione in quei momenti di streaming, allora è un problema di kit vula acquistati sotto dimensionati del solito da tiscali e altri operatori a cui si presenta no ? se invece si presenta anche a Tim , allora è un problema generico di banda TIM che talmente alta la richiesta che non ce la fa a fornire il consumo di banda a tutti nel momento delle partite
archiunix
30-09-2018, 06:19
credo sia un problema diffuso...grossi problemi di saturazione anche per wind...... spero per tim che abbia anche lei il problema perchè in caso contrario potrebbe incorrere in pesantissime penali se non offre agli altri operatori quanto richiesto.....
Da utente TIM ti posso garantire che questo problema, almeno da me, non c'è mai stato in anni ed anni di adsl/vdsl, sempre banda piena 24/24.
Inoltre tutte le sere in famiglia guardiamo programmi in streaming su 3 televisori differenti (in 4K) e in contemporanea faccio speedtest avendo sempre come avanzo di banda circa 140 Mbps (ho una 200/20).
EliGabriRock44
30-09-2018, 06:31
Ho notato però che anche clienti Fastweb in VULA si sono lamentati quindi il problema potrebbe anche essere al cabinet dove potrebbe arrivare solo 1Gb ma in questo caso tutti avrebbero problemi, non solo Fastweb.
archiunix
30-09-2018, 06:58
Per una migrazione verso FW ho controllato le velocità attese per il mio civico e confrontate con quelle di TIM (min/media/max):
FW: 73.8/98.8/123.8
Tim: 77.3/102.3/127.3
grosso modo si equivalgono, pertanto se ora aggancio 175/180 (unico sul 35b di Tim) non è detto che con FW abbia lo stesso risultato, in quanto dipende dal numero di altri utenti collegati in 35b sulla loro rete (sono sotto rete FW e non in VULA). Giusto?
Altra domanda:
avendo voce/dati/mobile se chiedo la migrazione verso FW optando solo per la linea dati e mobile credete che tim si faccia pagare i costi di cessazione della linea voce?
Ovviamente si perderà il numero.
Purtroppo su twitter non sanno rispondere :-)
EliGabriRock44
30-09-2018, 07:15
Per una migrazione verso FW ho controllato le velocità attese per il mio civico e confrontate con quelle di TIM (min/media/max):
FW: 73.8/98.8/123.8
Tim: 77.3/102.3/127.3
grosso modo si equivalgono, pertanto se ora aggancio 175/180 (unico sul 35b di Tim) non è detto che con FW abbia lo stesso risultato, in quanto dipende dal numero di altri utenti collegati in 35b sulla loro rete (sono sotto rete FW e non in VULA). Giusto?
Altra domanda:
avendo voce/dati/mobile se chiedo la migrazione verso FW optando solo per la linea dati e mobile credete che tim si faccia pagare i costi di cessazione della linea voce?
Ovviamente si perderà il numero.
Purtroppo su twitter non sanno rispondere :-)
Sono stime, ognuno le calcola a suo modo.
Se si tratta sempre di VULA la coppia é la stessa, la tratta secondaria anche quindi cambierà poco e nulla.
archiunix
30-09-2018, 07:22
Sono stime, ognuno le calcola a suo modo.
Se si tratta sempre di VULA la coppia é la stessa, la tratta secondaria anche quindi cambierà poco e nulla.
No, sarei proprio su rete FW.
Cma scusa... mi sono reso conto di aver postato sul gruppo sbagliato :-(
Grazie per la risposta.
Da utente TIM ti posso garantire che questo problema, almeno da me, non c'è mai stato in anni ed anni di adsl/vdsl, sempre banda piena 24/24.
Inoltre tutte le sere in famiglia guardiamo programmi in streaming su 3 televisori differenti (in 4K) e in contemporanea faccio speedtest avendo sempre come avanzo di banda circa 140 Mbps (ho una 200/20).
quindi hai banda piena anche quando trasmettono la partita della tua città via streaming su dazn e sono collegati tutta la città ?
archiunix
30-09-2018, 08:51
quindi hai banda piena anche quando trasmettono la partita della tua città via streaming su dazn e sono collegati tutta la città ?Certo! Mentre ho DAZN + 2 streaming su Smart tv in 4K su un aggancio di 180 Mbps speedtest mi fa tra i 110 e i 130bps.
Infatti sto pensando di migrare verso altro operatore a causa dei costi elevati che ha raggiunto TIM, ma tutte queste problematiche che leggo in giro mi fanno desistere.
In tantissimi anni mai un problema di saturazione o disconnessione.
Ero orientato a passare a Tiscali, ma a parte che e' l'unico che non mi fornisce la 200/20 vedo che soffre di saturazione in alcuni momenti, sicuramente non come Wind.
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
rossoverde
30-09-2018, 08:57
Ho notato però che anche clienti Fastweb in VULA si sono lamentati quindi il problema potrebbe anche essere al cabinet dove potrebbe arrivare solo 1Gb ma in questo caso tutti avrebbero problemi, non solo Fastweb.
Grossi problemi soprattutto con Wind in diverse zone d'italia ma il problema per ora pare a macchia di leopardo..... sicuramente lo streaming negli ultimi mesi è cresciuto parecchio.....
Mi chiedo cosa serve il 5G se in futuro ci saranno problemi di saturazione....
Io comunque ad oggi mai avuto problemi con tiscali fttc....solo qualche giorno fa da 60/20 fissi era sceso sui 30/20 ...ma solo una sera è successo.... controllo spesso lo speedtest....
eraser3000
30-09-2018, 09:22
aggiornamento, dopo aver chiamato ieri l'assistenza, mi hanno detto che per la carenza di modem devo aspettare altri 30 giorni, magari verso natale la tiscali mi regala un modem:p
rossoverde
30-09-2018, 09:37
aggiornamento, dopo aver chiamato ieri l'assistenza, mi hanno detto che per la carenza di modem devo aspettare altri 30 giorni, magari verso natale la tiscali mi regala un modem:p
Scommetto eri in adsl tiscali..... pare che mettono come priorità di spedizione modem i nuovi clienti da attivare.....poi fanno gli upgrade dei propri clienti....
Se sei cliente tiscali adsl quanto paghi al mese ? per la fttc ti hanno offerto 24,95 il primo anno e poi 29,90 ?
Mi stavo informando su Tiscali per lasciare TIM (una FTTC 100/20 di cui mi arriva una 60/20 effettiva che da novembre mi costerà ben 36€/mese) ma vedo che ci sono problemi di attivazione/spedizione modem.
'namo bene...:stordita:
salfazio
30-09-2018, 10:00
tiscali ha problemi di connessione serale?
rossoverde
30-09-2018, 10:42
tiscali ha problemi di connessione serale?
pare di no...ma potrebbe dipendere dalle zone.....io navigo a 60/20 fisso come il prezzo ...senza rimodulazioni come fanno tutti gli altri...almeno fino ad oggi :D
tiscali ha problemi di connessione serale?
In certe zone si, come tutti gli operatori che non adottano politiche di razionamento della banda (vedi Vodafone) in caso di saturazione.
Io non ho alcun problema con la 200 Mb di Wind, anche nelle ore serali, ma è inutile negare che in determinate aree ci sia carenza di banda.
archiunix
30-09-2018, 10:54
In certe zone si, come tutti gli operatori che non adottano politiche di razionamento della banda (vedi Vodafone) in caso di saturazione.
Io non ho alcun problema con la 200 Mb di Wind, anche nelle ore serali, ma è inutile negare che in determinate aree ci sia carenza di banda.
In che provincia sei?
In che provincia sei?
Firenze.
rossoverde
30-09-2018, 11:14
Firenze.
a Firenze non risulta nessun operatore in difficlotà...evidentemente alcune zone sono più soggette di altri....
Comunque nelle città dove c'è open fiber dovrebbe diminuire anche saturazione su rete Tim a cui si appoggiano tutti gli altri operatori....
a Firenze non risulta nessun operatore in difficlotà...evidentemente alcune zone sono più soggette di altri....
Comunque nelle città dove c'è open fiber dovrebbe diminuire anche saturazione su rete Tim a cui si appoggiano tutti gli altri operatori....
Infatti non conosco nessuno che ne risenta nella mia zona, anche in altre province tipo Prato.
Grossi problemi soprattutto con Wind in diverse zone d'italia ma il problema per ora pare a macchia di leopardo..... sicuramente lo streaming negli ultimi mesi è cresciuto parecchio.....
Mi chiedo cosa serve il 5G se in futuro ci saranno problemi di saturazione....
Io comunque ad oggi mai avuto problemi con tiscali fttc....solo qualche giorno fa da 60/20 fissi era sceso sui 30/20 ...ma solo una sera è successo.... controllo spesso lo speedtest....
ma quei grossi problemi di wind e qualche altro gestore non è dovuto sempre ai kit vula acquistati da TIM sottodimensionati a livello di banda ?, quindi troppe persone allacciate e connesse più del dovuto alla poca banda acquistata ? stessa cosa più o meno sta avvenendo con Tiscali nel momento che tutte le utenze sono connesse con dazn , mentre con Infostrada quasi sempre perché ne stanno allacciando troppe con poca banda acquistata in alcuni kit vula ?
I problemi sono i medesimi, notate più utenze Wind3 "sature" semplicemente perchè hanno molti più clienti rispetto a Tiscali. E una copertura maggiore.
Posso fare l'esempio di Lecce, raggiunta in FTTC da Tiscali appena un paio di mesi fa grazie agli accordi con Fastweb, e dove invece Wind3 possiede già molti clienti.
rossoverde
30-09-2018, 12:22
I problemi sono i medesimi, notate più utenze Wind3 "sature" semplicemente perchè hanno molti più clienti rispetto a Tiscali. E una copertura maggiore.
Posso fare l'esempio di Lecce, raggiunta in FTTC da Tiscali appena un paio di mesi fa grazie agli accordi con Fastweb, e dove invece Wind3 possiede già molti clienti.
Si probabilmente hai ragione :cincin:
Il vero problema adesso degli operatori e che nei prossimi anni devono affrontare grossa concorrenza...ammortizzare gli enormi costi dell'asta 5G con prezzo cresciuto di ben 10 volte rispetto alla base d'asta e poi i successivi inverstimenti per fare l'infrastruttura 5G......
credo che le rimodulazioni delle tariffe saranno all'ordine del giorno.....Tiscali invece incassa da fastweb dimezza come minimo il debito e nel breve non farà grossi investimenti se non coprire le città di open fiber oltre a quelle di fastweb e tim....quindi potrebbe fare a meno delle rimodulazioni....
Nel mentre hanno finalmente attivato l'FTTH di tiscali da mia madre (700m da casa mia non ancora coperta :cry: )
Retrieving speedtest.net configuration...
Testing from Tiscali SpA (94.34.*.*)...
Retrieving speedtest.net server list...
Selecting best server based on ping...
Hosted by Telecom Italia S.p.A. (Rome) [232.62 km]: 23.158 ms
Testing download speed................................................................................
Download: 531.42 Mbit/s
Testing upload speed......................................................................................................
Upload: 103.63 Mbit/s
giorgio9000
01-10-2018, 15:48
salve ragazzi, ho richiesto a metà agosto il passaggio a tiscali da adsl 20 mega a Ultrainternet, essendo giunta la fibra fino alla cabina sotto casa. e' passato tutto questo tempo e ancora non mi hanno inviato il modem. inoltre la linea adsl sta subendo dei forti rallentamenti. sto pensando di cambiare operatore... secondo voi pagherei delle penali avendo già attivato il nuovo contratto ultrainternet?
Vituzzobig
01-10-2018, 17:03
Ragazzi quanto mi costerebbe un passaggio Da Tiscali a Wind opppure da Tiscali a Fastweb e quale consigliate di più sotto il punto di vista della saturazione?
Da 1 settimana la mattina arrivo a 60mb avendo la 100/20 mentre il pomeriggio dai 7mb ai 20 massimo.... penso ci siano problemi di banda che prima non c'erano.
Mi interessa sapere i costi del passaggio avendo un'offerta attiva da 29,90 a 24,90 che scade a Maggio e poi se meglio Wind o Fastweb se cambia a livello di apparati.
Grazie
rossoverde
01-10-2018, 17:05
Ragazzi quanto mi costerebbe un passaggio Da Tiscali a Wind opppure da Tiscali a Fastweb e quale consigliate di più sotto il punto di vista della saturazione?
Da 1 settimana la mattina arrivo a 60mb avendo la 100/20 mentre il pomeriggio dai 7mb ai 20 massimo.... penso ci siano problemi di banda che prima non c'erano.
Mi interessa sapere i costi del passaggio avendo un'offerta attiva da 29,90 a 24,90 che scade a Maggio e poi se meglio Wind o Fastweb se cambia a livello di apparati.
Grazie
Informati prima a chi passi...wind ma anche altri operatori in diverse zone ha pesanti problemi di saturazione..... la sera diversi scendono sotto i 5 megabit.....
sntdavidsc
01-10-2018, 18:37
Ragazzi quanto mi costerebbe un passaggio Da Tiscali a Wind opppure da Tiscali a Fastweb e quale consigliate di più sotto il punto di vista della saturazione?
Da 1 settimana la mattina arrivo a 60mb avendo la 100/20 mentre il pomeriggio dai 7mb ai 20 massimo.... penso ci siano problemi di banda che prima non c'erano.
Mi interessa sapere i costi del passaggio avendo un'offerta attiva da 29,90 a 24,90 che scade a Maggio e poi se meglio Wind o Fastweb se cambia a livello di apparati.
Grazie
Anche io ho lo stesso problema da una settimana: la mattina va abbastanza bene, dal pomeriggio in poi siamo sui 10 mb/s in media con picchi di 3 - 20mb/s
Ho segnalato la cosa al 130 anche a loro è sembrato strano ed hanno aperto il ticket di guasto (tra l'altro l'operatrice mi ha detto che negli ultimi giorni molte persone lamentano lo stesso problema).
Chissà cosa è successo, se davvero hanno dei problemi o magari hanno rimodulato i contratti di noleggio della banda da Telecom. Magari se c'è qualcuno più informato che possa dare spiegazioni, sarei curioso di leggere.
Tra l'altro effettuando pingtest (contemporaneamente verso il router e verso google) noto che vi è un buon 8-10% di pacchetti persi verso l'esterno, invece non si perdono verso in router, segno che la rete interna funziona perfettamente. I pacchetti persi si azzerano invece la mattina quando la connessione va bene.
Comunque ho l'armadio della FTTC nel portone del mio palazzo e sono ormai due anni che ho tiscali e fino ad una settimana fa era sempre perfetta con velocità media di 60-80 mb/s.
Aggiungo che la portante è sempre e comunque 108/21.6
Vituzzobig
01-10-2018, 18:43
Anche io ho lo stesso problema da una settimana: la mattina va abbastanza bene, dal pomeriggio in poi siamo sui 10 mb/s in media con picchi di 3 - 20mb/s
Ho segnalato la cosa al 130 anche a loro è sembrato strano ed hanno aperto il ticket di guasto (tra l'altro l'operatrice mi ha detto che negli ultimi giorni molte persone lamentano lo stesso problema).
Chissà cosa è successo, se davvero hanno dei problemi o magari hanno rimodulato i contratti di noleggio della banda da Telecom. Magari se c'è qualcuno più informato che possa dare spiegazioni, sarei curioso di leggere.
Comunque ho l'armadio della FTTC nel portone del mio palazzo e sono ormai due anni che ho tiscali e fino ad una settimana fa era sempre perfetta con velocità media di 60-80 mb/s.
Aggiungo che la portante è sempre e comunque 108/21.6
Anche per me è sempre andato bene, ho avuto cali di portante quando ci sono state nuove attivazioni di VDSL nel palazzo però comunque sempre velocità costante in linea con la portante. Adesso rilevo questo problema. Devono verificare e se hanno rimodulato qualcosa cambio operatore. Io sto a piano terra, al quinto piano mia suocera con Wind ha la 200mb e raggiunge i 160mb.
rossoverde
01-10-2018, 20:08
Anche per me è sempre andato bene, ho avuto cali di portante quando ci sono state nuove attivazioni di VDSL nel palazzo però comunque sempre velocità costante in linea con la portante. Adesso rilevo questo problema. Devono verificare e se hanno rimodulato qualcosa cambio operatore. Io sto a piano terra, al quinto piano mia suocera con Wind ha la 200mb e raggiunge i 160mb.
Io per fortuna vado a 60 fissi.... Comunque se vai sul forum Wind fttc capirai che è un problema che non riguarda solo uno.... Chissà da cosa dipende....
Vituzzobig
01-10-2018, 21:12
Non esiste proprio ragazzi stasera speedtest da 6 a 15mb.... mai successo.
Gli do 1 settimana di tempo
sntdavidsc
01-10-2018, 21:30
Non esiste proprio ragazzi stasera speedtest da 6 a 15mb.... mai successo.
Gli do 1 settimana di tempo
Mi sembra di capire che abbiamo tutti lo stesso problema, spero che non si tratti di saturazione allora ma di interventi tecnici anche se ci credo poco...:mc:
Vituzzobig
01-10-2018, 21:36
Mi sembra di capire che abbiamo tutti lo stesso problema, spero che non si tratti di saturazione allora ma di interventi tecnici anche se ci credo poco...:mc:
Onestamente penso che non stiano investendo più... cercano di venderti il 4g invece della fttc e non sono ancora passati alla 200mb perchè non vogliono acquistare banda. Quindi credo sia saturazione.
Vorrei sapere cosa devo pagare se cambio adesso operatore... nessuno risponde.
FrancYescO
01-10-2018, 22:22
Onestamente penso che non stiano investendo più... cercano di venderti il 4g invece della fttc e non sono ancora passati alla 200mb perchè non vogliono acquistare banda. Quindi credo sia saturazione.
Vorrei sapere cosa devo pagare se cambio adesso operatore... nessuno risponde.
niente se fai il controllo con misurainternet e vai sotto i minimi contrattuali.
Vituzzobig
01-10-2018, 22:29
niente se fai il controllo con misurainternet e vai sotto i minimi contrattuali.
Lo metto subito
Vituzzobig
01-10-2018, 23:15
Ore: 00:15
La velocità corrisponde alla portante quindi mi sembra che sia saturazione. Che ne pensate?
A questo punto mi chiedo:
Gli altri operatori soffrono in zona per forza dello stesso problema? Come posso verificarlo?
Come funziona il discorso della banda? Vorrei sapere se può dipendere dal cabinet e allora non c'è nulla da fare oppure dipende dall'operatore? Quindi gli altri operatori potrebbero non soffrire del problema...
Da me c'è Tre/Wind, Fastweb e vodafone che non hanno i loro cabinet e poi Tiscali. Il cabinet è sempre lo stesso però.
rossoverde
02-10-2018, 06:50
Ore: 00:15
La velocità corrisponde alla portante quindi mi sembra che sia saturazione. Che ne pensate?
A questo punto mi chiedo:
Gli altri operatori soffrono in zona per forza dello stesso problema? Come posso verificarlo?
Come funziona il discorso della banda? Vorrei sapere se può dipendere dal cabinet e allora non c'è nulla da fare oppure dipende dall'operatore? Quindi gli altri operatori potrebbero non soffrire del problema...
Da me c'è Tre/Wind, Fastweb e vodafone che non hanno i loro cabinet e poi Tiscali. Il cabinet è sempre lo stesso però.
Per me è generalizzato.....
Ore: 00:15
La velocità corrisponde alla portante quindi mi sembra che sia saturazione. Che ne pensate?
A questo punto mi chiedo:
Gli altri operatori soffrono in zona per forza dello stesso problema? Come posso verificarlo?
Come funziona il discorso della banda? Vorrei sapere se può dipendere dal cabinet e allora non c'è nulla da fare oppure dipende dall'operatore? Quindi gli altri operatori potrebbero non soffrire del problema...
Da me c'è Tre/Wind, Fastweb e vodafone che non hanno i loro cabinet e poi Tiscali. Il cabinet è sempre lo stesso però.
Ma non hai già detto che tua suocera, stesso tuo condominio, con Wind ha banda piena?
Evidentemente, da te, non è un problema generalizzato.
Ciao a tutti. Siccome è da un mese che ho chiesto online la fttc proveniente da infostrada fttc, dato che ancora stanno facendo chissà quali verifiche, chiedevo a chi sappia qualcosa se è possibile bloccare la migrazione.... È ovvio che ormai diritto di recesso me lo sono giocato...... Come si potrebbe fare? Grazie
FrancYescO
02-10-2018, 09:12
Gli altri operatori soffrono in zona per forza dello stesso problema? Come posso verificarlo?
Con lo stesso test misurainternet che non a caso per avere un valore viene fatto per 24ore e non fa una misurazione singola (che lascia il tempo che trova)...o altri apparecchi (tipo la whitebox samknows) che analizzano la rete in maniera continuativa e tenendo conto anche degli apparecchi collegati/traffico locale.
Sono abbastanza sicuro che dove satura Tiscali, Wind3 Sará ancora peggio, forse la situazione potrebbe migliorare con Fastweb (che é un pó "privilegiata" sui KIT VULA)... poi magari la saturazione é a livello di ONU e in quel caso puoi sbatterti quanto vuoi non riuscirai ad andare meglio nemmeno con TIM.
FrancYescO
02-10-2018, 09:20
Ciao a tutti. Siccome è da un mese che ho chiesto online la fttc proveniente da infostrada fttc, dato che ancora stanno facendo chissà quali verifiche, chiedevo a chi sappia qualcosa se è possibile bloccare la migrazione.... È ovvio che ormai diritto di recesso me lo sono giocato...... Come si potrebbe fare? Grazie
Un mese minimo é un tempo normale per tiscali, entro 2mesi é il tempo "giusto", se non hai rinunciato al diritto di recesso in fase di sottoscrizione hai ritardato la pratica di 14giorni
Se fai il recesso prima che la linea é attiva non paghi nulla, credo puoi farlo anche semplicemnte a telefono con il 130, poi manderei anche una PEC giusto per avere un valore legale.
Un mese minimo é un tempo normale per tiscali, entro 2mesi é il tempo "giusto", se non hai rinunciato al diritto di recesso in fase di sottoscrizione hai ritardato la pratica di 14giorni
Se fai il recesso prima che la linea é attiva non paghi nulla, credo puoi farlo anche semplicemnte a telefono con il 130, poi manderei anche una PEC giusto per avere un valore legale.
Grazie per la risposta. Ho rinunciato al diritto di recesso. Sono fuori dai 14 giorni. Quindi non posso disdire? Oppure dato che la linea non è attiva posso farlo?
Asserire che Fastweb sia privilegiata sui kit VULA non ha senso. Le porte 1 Gb/10 Gb sono disponibili per qualunque operatore, e non c'è alcuna disparità di trattamento.
Semmai loro dispongono di molti clienti su infrastruttura proprietaria SLU, dove chiaramente le problematiche di saturazione sono molto meglio gestibili.
P.S.
Non vedo perchè Wind3 debba essere necessariamente peggio; magari nella sua centrale dispone di più porte/banda rispetto a Tiscali, oppure meno utenze. Hai la sfera di cristallo per caso?
Marco Yahoo
02-10-2018, 10:57
Segnalazione fresca fresca, di giornata!!! :eek:
Tiscali respinge le richieste di portabilità del numero per attivazioni in FTTH su rete Flashfiber, nonostante la verifica sul sito restituisca il risultato positivo di copertura, offrendo in questo caso solo la FTTC a 100Mb.
La FTTH su Flashfiber è riservata solo alle attivazioni con nuovo numero. :read:
E' successo stamane ad una mia amica (a cui ho trasmesso l'invito del "presenta un amico") che ha, nel suo palazzo, la piena disponibilità della FTTH; prima di procedere alla richiesta online, ha chiamato il 130 che le ha fornito questa sconcertante motivazione... :muro:
Segnalazione fresca fresca, di giornata!!! :eek:
Tiscali respinge le richieste di portabilità del numero per attivazioni in FTTH su rete Flashfiber, nonostante la verifica sul sito restituisca il risultato positivo di copertura, offrendo in questo caso solo la FTTC a 100Mb.
La FTTH su Flashfiber è riservata solo alle attivazioni con nuovo numero. :read:
E' successo stamane ad una mia amica (a cui ho trasmesso l'invito del "presenta un amico") che ha, nel suo palazzo, la piena disponibilità della FTTH; prima di procedere alla richiesta online, ha chiamato il 130 che le ha fornito questa sconcertante motivazione... :muro:
La colpa è di tim che non sa fare le migrazioni, io che ho la FTTC e sono coperto dalla FTTH flashfiber ho chiesto la migrazione che mi è stata rifiutata. Presumo che la tua amica sia di Napoli o dintorni, visto che solo in poche zone come quella di Napoli, Tiscali si appoggia a flashfiber invece che Openfiber che non ha questi problemi. Spero che Tiscali cambi politica e che si appoggi ad Openfiber anche a Napoli.
Marco Yahoo
02-10-2018, 13:16
La colpa è di tim che non sa fare le migrazioni
Non credo che il problema sia Tim; la mia amica, come me, è di Roma.
Dove c'è Openfiber (proprietà Enel e CDP), non ci può essere Flash Fiber e viceversa: credo sia solo una precisa scelta commerciale di Tiscali, dettata presumibilmente dagli oneri che deve corrispondere a FlashFiber (i cui proprietari sono Tim e Fastweb).
In ogni caso, credo che presto le due realtà societarie (OF e FF) confluiranno in un unico soggetto che gestirà la rete in fibra ottica.
FrancYescO
02-10-2018, 14:05
Grazie per la risposta. Ho rinunciato al diritto di recesso. Sono fuori dai 14 giorni. Quindi non posso disdire? Oppure dato che la linea non è attiva posso farlo?
Puoi farlo. fin quando la linea non é attiva tiscali non ti chiederá 1€, al massimo ti chiederá di mandare dietro il modem a tue spese se lo avessi giá ricevuto.
Ma ti ripeto che comunque questa lentezza é normale per un'attivazione tiscali.
Asserire che Fastweb sia privilegiata sui kit VULA non ha senso. Le porte 1 Gb/10 Gb sono disponibili per qualunque operatore, e non c'è alcuna disparità di trattamento.
Semmai loro dispongono di molti clienti su infrastruttura proprietaria SLU, dove chiaramente le problematiche di saturazione sono molto meglio gestibili.
P.S.
Non vedo perchè Wind3 debba essere necessariamente peggio; magari nella sua centrale dispone di più porte/banda rispetto a Tiscali, oppure meno utenze. Hai la sfera di cristallo per caso?
Bene, allora ti dico che fastweb é l'unica che investe qualcosa in piú sui link VULA, o magari semplicemente quella che li ha comprati prima e ha occupato tutti i link disponibili (almeno sulla mia centrale so per certo ha o aveva piú banda rispetto a Wind3 o Tiscali che avevano unico link).
Tiscali come hai detto anche tu ha il "vantaggio" di avere meno clienti per questo può essere meno soggetta a saturazione unico motivo per cui dico che se satura Tiscali Wind3 probabilmente sarà ancora peggio, ma sono mie supposizioni, io ho dato semplicemente il modo per appurarlo, ben venga se Wind3 non satura dato che resta comunque la scelta più economica dopo Tiscali.
Bene, allora ti dico che fastweb é l'unica che investe qualcosa in piú sui link VULA, o magari semplicemente quella che li ha comprati prima e ha occupato tutti i link disponibili (almeno sulla mia centrale so per certo ha o aveva piú banda rispetto a Wind3 o Tiscali che avevano unico link).
Sono solamente tue ipotesi e generalizzazioni, basate su informazioni non verificabili.
Oltretutto Fastweb è stato uno degli ultimissimi operatori ad entrare nel mercato del VULA, dato che fino ad un anno e mezzo / due anni fa rivendeva solo connessioni SLU (quindi su infrastruttura proprietaria).
Tiscali come hai detto anche tu ha il "vantaggio" di avere meno clienti per questo può essere meno soggetta a saturazione unico motivo per cui dico che se satura Tiscali Wind3 probabilmente sarà ancora peggio, ma sono mie supposizioni, io ho dato semplicemente il modo per appurarlo, ben venga se Wind3 non satura dato che resta comunque la scelta più economica dopo Tiscali.
Appunto, sono supposizioni. Tu non puoi sapere quante porte VULA abbiano affittato Wind3 o Tiscali in quella centrale, nè quante utenze siano attestate sulle VLAN dei rispettivi operatori.
L'utente di prima ad esempio aveva riportato prestazioni migliori da parte di Wind3 rispetto alla sua Tiscali per un utente abitante nello stesso condominio (con una 200 Mb tra l'altro), quindi...
Non credo che il problema sia Tim; la mia amica, come me, è di Roma.
Dove c'è Openfiber (proprietà Enel e CDP), non ci può essere Flash Fiber e viceversa: credo sia solo una precisa scelta commerciale di Tiscali, dettata presumibilmente dagli oneri che deve corrispondere a FlashFiber (i cui proprietari sono Tim e Fastweb).
In ogni caso, credo che presto le due realtà societarie (OF e FF) confluiranno in un unico soggetto che gestirà la rete in fibra ottica.
Tim non fa portabilità da FTTC a FTTH se non passando da adsl.
Tiscali in passato le faceva (ossia faceva una cosa su rete Tim che Tim non fa ai proprii clienti) ma già da 2 o 3 mesi le hanno sospese perché hanno avuto molti casi di portabilità fallite (forse Tim si è accorta che concedeva agli altri cose che non fa per sé stessa ed ha cominciato ad aumentare il numero di rifiuti).
La tua amica è solo un altro caso.
Comunque non è vero che dove c'è OF non ci sarà Tim/FF.
A Tiscali conviene OF come costi e quindi è sicuro che nelle zone a doppia rete faccia solo OF ma con due "ma":
Tiscali per ora non sta seguendo OF in tutte le città per motivi suoi (probabilmente i costi di attivazione infrastruttura necessaria per OF) e se in quelle città c'è per caso FlashFiber allora è molto probabile che venda subito FlashFiber (che tanto non ha altri costi se già c'è FTTC Vula in città) tralasciando OF per il momento.
FlashFiber può arrivare in alcuni posti prima di OF ed in quel caso Tiscali venderà prima lei ed all'arrivo di OF (se Tiscali estenderà la lista città con OF) comincerà a fare i nuovi clienti su OF, ma i vecchi per un po' rimarranno su rete FF (ci sono costi di migrazione che sono da valutare, nonché disagi per il cliente che deve farsi fare una seconda verticale)
FrancYescO
02-10-2018, 15:51
Sono solamente tue ipotesi e generalizzazioni, basate su informazioni non verificabili.
Oltretutto Fastweb è stato uno degli ultimissimi operatori ad entrare nel mercato del VULA, dato che fino ad un anno e mezzo / due anni fa rivendeva solo connessioni SLU (quindi su infrastruttura proprietaria).
Appunto, sono supposizioni. Tu non puoi sapere quante porte VULA abbiano affittato Wind3 o Tiscali in quella centrale, nè quante utenze siano attestate sulle VLAN dei rispettivi operatori.
L'utente di prima ad esempio aveva riportato prestazioni migliori da parte di Wind3 rispetto alla sua Tiscali per un utente abitante nello stesso condominio (con una 200 Mb tra l'altro), quindi...
Perché l'informazione che l'utente di prima ha riportato é verificabile? che tu dica che Wind3 soffra di meno saturazione di Tiscali é verificabile?
Non mi entra niente in tasca ne a dare credito a Tiscali, Fastweb o chi sia ne a screditare Wind3, come ognuno qui sul forum riporto quello che so o esperienze avute/lette che mi portano a dire che di saturazioni su fastweb rispetto a Tiscali/Wind3 ne ho viste molto di meno (Quando fastweb vendeva ULL o fibre 100/10 Wind/Tiscali perculavano con le WHL si é trattato solo di riposizionare la banda che giá avevano).
E comunque ripeto, la mia intenzione era solo riportare una metodica (di sicuro piú affidabile di uno speedtest fatto a muzzo) per avere più sicurezza prima di passare ad un'altro operatore che potrebbe (come no) avere gli stessi problemi di saturazione che sta avendo con Tiscali... Poi se per te sbaglio anche su questo, amen.
PS. prova a fermare un Tecnico che é collegato diretto su qualche ONU.. son quelli di livello piú alto e se é gentile, la giornata non gli é andata storta, ha voglia di vivere e non ha pressioni da qualche supervisore, qualche curiositá te la toglie ;)
Perché l'informazione che l'utente di prima ha riportato é verificabile? che tu dica che Wind3 soffra di meno saturazione di Tiscali é verificabile?
Lo è quanto quel che hai riportato tu, e in ogni caso non sto asserendo che Wind3 sia meno propensa a saturare, sei tu che stai affermando il contrario. Senza uno straccio di prova oltretutto :read:
A questo punto io potrei affermare che siano più preoccupanti i casi di congestioni di Tiscali in quanto:
La base clienti è di molto inferiore rispetto ad altri operatori, quindi di media i loro kit VULA potrebbero essere più scarichi
Rivendono solo il profilo 200 100 Mb, ergo il consumo di banda sui kit VULA dovrebbe essere inferiore
E comunque ripeto, la mia intenzione era solo riportare una metodica (di sicuro piú affidabile di uno speedtest fatto a muzzo) per avere più sicurezza prima di passare ad un'altro operatore che potrebbe (come no) avere gli stessi problemi di saturazione che sta avendo con Tiscali... Poi se per te sbaglio anche su questo, amen.
Ah e la tua metodica sarebbe quella di sconsigliare un operatore perchè "se satura Tiscali, Wind satura il triplo?"
Un perfetto metodo scientifico, non c'è che dire :doh:
Marco Yahoo
02-10-2018, 16:21
Tim non fa portabilità da FTTC a FTTH se non passando da adsl.
La tua amica è solo un altro caso.
Attualmente, la mia amica è in adsl con Tim; in tal caso, il passaggio a FTTH con migrazione del numero non dovrebbe comportare problemi di sorta, in base a quanto affermi.
La FTTC è solo un ripiego che le offrirebbe Tiscali per far passare il numero con loro.
mariobagliardi
02-10-2018, 16:43
Segnalazione fresca fresca, di giornata!!! :eek:
Tiscali respinge le richieste di portabilità del numero per attivazioni in FTTH su rete Flashfiber, nonostante la verifica sul sito restituisca il risultato positivo di copertura, offrendo in questo caso solo la FTTC a 100Mb.
La FTTH su Flashfiber è riservata solo alle attivazioni con nuovo numero. :read:
E' successo stamane ad una mia amica (a cui ho trasmesso l'invito del "presenta un amico") che ha, nel suo palazzo, la piena disponibilità della FTTH; prima di procedere alla richiesta online, ha chiamato il 130 che le ha fornito questa sconcertante motivazione... :muro:
Basta procedere con i rivenditori e si può fare tutto
Rivendono solo il profilo 200 100 Mb, ergo il consumo di banda sui kit VULA dovrebbe essere inferiore
In realtà sul kit vula rivendono anche il profilo 1000Mb visto che al contrario di Wind vendono ancora FTTH su rete Tim.
Poi non era il caso dell'utente probabilmente, ma dove si vede per lo più saturazione con Tiscali è proprio dove ci sono le FTTH su Tim
FrancYescO
02-10-2018, 16:50
Lo è quanto quel che hai riportato tu, e in ogni caso non sto asserendo che Wind3 sia meno propensa a saturare, sei tu che stai affermando il contrario. Senza uno straccio di prova oltretutto :read:
A questo punto io potrei affermare che siano più preoccupanti i casi di congestioni di Tiscali in quanto:
La base clienti è di molto inferiore rispetto ad altri operatori, quindi di media i loro kit VULA potrebbero essere più scarichi
Rivendono solo il profilo 200 Mb, ergo il consumo di banda sui kit VULA dovrebbe essere inferiore
Ah e la tua metodica sarebbe quella di sconsigliare un operatore perchè "se satura Tiscali, Wind satura il triplo?"
Un perfetto metodo scientifico, non c'è che dire :doh:
Qui stiamo sparando proprio a caso...
Una FTTH VULA vale quanto 5 200MB, quindi per assurdo potrei considerare che tiscali ha gli stessi clienti (o per lo meno, la stessa potenzialitá di banda da usare) di Wind3 sulle centrali solo vula
che abbia meno banda di wind3 magari é una semplice conseguenza dovuta alla non necessitá
la mia metodica é quella di usare il test di misurainternet o altri piú affidabili di uno speedtest fatto al volo, non mi pare di averla sconsigliata a priori al massimo ho controbattuto dicendo che una situazione con Tiscali che satura e Infostrada che va abbomba mi pare anomala ma di certo non impossibile... anzi.
Poi se sento di qualcuno che nelle mie zone sta pensando di passare a Wind3 inzieró ad urlargli di non farlo, salvo sia sotto OF e quindi abbandonerebbe il rame.
In primis perché anche se di pochi € Tiscali é piú economica e considero i penosi tempi di attivazione accettabili a fronte del servizio offerto.
In secundis, semplicemente per avere la coscienza pulita perché conosco la situazione di Wind3 avendo avuto parenti che si sono ostinati a tenerla per anni nonostante la sera si notavano rallentamenti persino sulle ADSL e amici che non convinti da quello che dicevo dopo il passaggio e un mese che la sera non riuscivano a navigare sono tornati in TIM per disperazione (e infostrada ha ammesso anche le colpe permettendo il recesso gratuito) ... ma su questo punto, libero di non credermi io sto cercando solo di essere il più oggettivo possibile.
Qui stiamo sparando proprio a caso...
Una FTTH VULA vale quanto 5 200MB, quindi per assurdo potrei considerare che tiscali ha gli stessi clienti (o per lo meno, la stessa potenzialitá di banda da usare) di Wind3 sulle centrali solo vula
che abbia meno banda di wind3 magari é una semplice conseguenza dovuta alla non necessitá
la mia metodica é quella di usare il test di misurainternet o altri piú affidabili di uno speedtest fatto al volo, non mi pare di averla sconsigliata a priori al massimo ho controbattuto dicendo che una situazione con Tiscali che satura e Infostrada che va abbomba mi pare anomala ma di certo non impossibile... anzi.
Poi se sento di qualcuno che nelle mie zone sta pensando di passare a Wind3 inzieró ad urlargli di non farlo, salvo sia sotto OF e quindi abbandonerebbe il rame.
In primis perché anche se di pochi € Tiscali é piú economica e considero i penosi tempi di attivazione accettabili a fronte del servizio offerto.
In secundis, semplicemente per avere la coscienza pulita perché conosco la situazione di Wind3 avendo avuto parenti che si sono ostinati a tenerla per anni nonostante la sera si notavano rallentamenti persino sulle ADSL e amici che non convinti da quello che dicevo dopo il passaggio e un mese che la sera non riuscivano a navigare sono tornati in TIM per disperazione (e infostrada ha ammesso anche le colpe permettendo il recesso gratuito) ... ma su questo punto, libero di non credermi io sto cercando solo di essere il più oggettivo possibile.
Continui ad arrampicarti sugli specchi :mc: e tirar fuori casistiche personali desunte da amicizie e parentame assortito, prive di alcun valore statistico.
Sono abbastanza sicuro che dove satura Tiscali, Wind3 Sará ancora peggio
Questo lo hai scritto tu, alla faccia dell'oggettività.
In realtà sul kit vula rivendono anche il profilo 1000Mb visto che al contrario di Wind vendono ancora FTTH su rete Tim.
Poi non era il caso dell'utente probabilmente, ma dove si vede per lo più saturazione con Tiscali è proprio dove ci sono le FTTH su Tim
Stiamo parlando di FTTC, non di FTTH.
EDIT
Peraltro esistono le porte 10 Gb per le centrali dove è vendibile la FTTH VULA. Peggio per loro se attivano profili FTTH di 1 Gb su kit VULA da 1-2 Gb di banda complessiva.
FrancYescO
02-10-2018, 17:20
Continui ad arrampicarti sugli specchi :mc: e tirar fuori casistiche personali desunte da amicizie e parentame assortito, prive di alcun valore statistico.
Questo lo hai scritto tu, alla faccia dell'oggettività.
Infatti non ti sto chiedendo di credermi, ne mi interessa piú di tanto, non vedo cosa cambi tra la mia parola e quella degli altri sul forum, ad esempio la vicina dell'utente potrebbe essere frutto di fantasia, io come altri gli abbiamo consigliato solo di fare test piú approfonditi ... se samknows mi avesse spedito piú whitebox ti avrei postato qualche risultato per dimostrarti la mia tesi legata alla mia centrale/zona ma sono consapevole di non avere pressoché nulla se non contratti wind cessati :fagiano:
"Sono abbastanza sicuro" non é abbastanza per far capire che é una mia considerazione personale e soggettiva?:muro:
FrancYescO
02-10-2018, 17:25
Stiamo parlando di FTTC, non di FTTH.
EDIT
Peraltro esistono le porte 10 Gb per le centrali dove è vendibile la FTTH VULA. Peggio per loro se attivano profili FTTH di 1 Gb su kit VULA da 1-2 Gb di banda complessiva.
Che con molta probabilitá condividono la banda in VULA quindi non vedo perché non considerarle insieme.
la notizia che su tutte le centrali dove é disponibile la FTTH vula siano disponibili porte da 10GB per gli OLO da dove viene fuori?
"Sono abbastanza sicuro" non é abbastanza per far capire che é una mia considerazione personale e soggettiva?:muro:
Io non ho mai affermato niente del genere a proposito di Tiscali o altri operatori, riportando le casistiche di congestione ad una mera questione di rapporto banda disponibile per numero di utenze attive.
La quale ovviamente può essere anche molto diversa a seconda dei contesti.
Se per te quella è oggettività vediamo il mondo in maniera parecchio differente.
Che con molta probabilitá condividono la banda in VULA quindi non vedo perché non considerarle insieme.
la notizia che su tutte le centrali dove é disponibile la FTTH vula siano disponibili porte da 10GB per gli OLO da dove viene fuori?
Beh non siamo sicuri in realtà che le utenze FTTC e FTTH condividano gli stessi switch di raccolta VULA.
Le porte 10 Gb da qualche mese sono disponibili ovunque, almeno in teoria.
P.S.
Ho letto dei problemi Tiscali a Foggia, dove non mi risulta sia vendibile la FTTH Telecom.
Stiamo parlando di FTTC, non di FTTH.
EDIT
Peraltro esistono le porte 10 Gb per le centrali dove è vendibile la FTTH VULA. Peggio per loro se attivano profili FTTH di 1 Gb su kit VULA da 1-2 Gb di banda complessiva.
No stiamo parlando di kit vula e non c'è distinzione (da quello che dicono alcuni) vanno nello stesso calderone (si dice appunto che Tiscali le sta facendo proprio perché non deve comprarsi un kit vula nuovo e fare investimenti oltre a quelli già fatti per FTTC)
Ad oggi non si sa se Tiscali usa kit 10Gb
Ma visto che in altri thread si asserisce che nessuno in Italia li usa, direi che probabilmente non sono in uso.
Quindi in quelle città (e solo quelle ma dato che Tiscali ha poche città anche le misere 30 città FF contano e probabilmente più delle FTTC 200 che non ha) potrebbe benissimo fare lo stesso traffico di Wind pure se avesse meno di un quinto degli abbonati dato che ogni abbonato FTTH potenzialmente gli conta come un 12-15 utenti FTTC 100Mb (mica tutte le FTTC vanno a palla, si magari).
No stiamo parlando di kit vula e non c'è distinzione vanno nello stesso calderone
Ad oggi non si sa se Tiscali usa kit 10Gb
Ma visto che in altri thread si asserisce che nessuno in Italia li usa, direi che probabilmente non sono in uso.
Quindi in quelle città (e solo quelle ma dato che Tiscali ha poche città anche le misere 30 città FF contano e probabilmente più delle FTTC 200 che non ha) potrebbe benissimo fare lo stesso traffico di Wind pure se avesse meno di un quinto degli abbonati dato che ogni abbonato FTTH potenzialmente gli conta come un 12-15 utenti FTTC 100Mb (mica tutte le FTTC vanno a palla, si magari).
Non ne siamo sicuri in realtà, bisognerebbe sentire il parere di qualche insider Telecom. Comunque le porte 10 Gb nelle centrali dove è attiva la FTTH TIM in teoria sono disponibili da Marzo Maggio 2017, peggio per Tiscali se non le affitta.
Peraltro ribadisco che a Foggia non mi pare che sia vendibile la FTTH TIM, eppure qui hanno postato già un paio di clienti lamentando problemi di saturazione serale.
Beh il cliente FTTH paga come quello FTTC (e rende pure meno Tim ha aumentato i costi FTTH rispetto a quelli FTTC), quindi il kit 10Gb si compra solo in base al numero di utenti non in base alla banda.
Se sono pochi restano a 1Gb (per ora) come gli altri.
Infatti le FTTH su Tim spesso (non sempre) mostrano bande ben lontane da 940Mbps negli orari di punta.
Però andare a 200-450Mbps io non lo chiamo uno schifo e se per qualche mese sarà così non devono essere troppo scontenti
PS
Per Foggia io ho sentito solo problemi durante le partite in streaming, poi tutto può essere.
Ma a quello non ci puoi (e non sarà fatto, sarebbero soldi buttati) fare molto.
Di solito la saturazione è dopo però se capiti in un armadio dove ci sono 80 utenti che si vogliono vedere la partita allora è sicuro che tutti su quell'armadio (anche chi non vuole vedere la partita) indipedentemente dal provider non andranno molto veloci (ipotizzando 400-600Mb bruciati dallo streaming).
Pensa poi in centrale dove un kit vula da 1Gb può reggere solo 120-200 utenti assetati di calcio su tutta la città (ma almeno qui il limite è per provider, sull'armadio era per tutti).
Bisogna tener conto però che adesso gli alberi GPON saranno parecchio scarichi; se già ora la media è "bassa" non oso pensare a cosa accadrà quando le utenze aumenteranno.
Io mi attenderei possibili peggioramenti nel breve/medio periodo, a meno che gli operatori VULA FTTH non dimensionino adeguatamente i kit (leggi porte 10 Gb).
Gli OLT TIM dispongono già di 10 Gb per le proprie utenze, e possono reggere molto meglio il carico.
Il problema è che per ora arrivati a 10Gb è finita lì, non sono previsti ulteriori incrementi a breve.
Inoltre sul kit vula si parla di 10Gb condivisi non a testa (la porta che esce dall'OLT è 10Gb per Tim e 10Gb per gli OLO, tutti gli Olo non 10Gb ad Olo).
E 10Gb sono al max 2000 utenti che si guardano la partita, non così improbabile su città grosse.
In realtà si era detto che il collegamento OLT-switch di consegna VULA fosse espandibile oltre i 10 Gb.
Del resto nel documento delle condizioni per il bitstream VULA si parla di banda dedicata, quantomeno per le porte 1 Gb. Quindi non escluderei che anch'esso possa essere upgradato per mantenere il rapporto 1:1 (tipo 40 o 100 Gb).
FrancYescO
02-10-2018, 23:34
Io non ho mai affermato niente del genere a proposito di Tiscali o altri operatori, riportando le casistiche di congestione ad una mera questione di rapporto banda disponibile per numero di utenze attive.
Infatti non ti ho mai accusato di ciò ne per me sarebbe un problema tu inizi a dire tiscali é caccapupú, la prendo come tua opinione e stop, poi se c'é interesse a capire é normale che se si inzia a discutere un pó piú approfonditamente del perché di certe affermazioni.
Se per te quella è oggettività vediamo il mondo in maniera parecchio differente.
Il discorso che stavo facendo dopo per me é oggettivo, quella frase é soggettiva e non mi pare sia tanto difficile capirlo.
riguardo le porte 10GB non se ne potrebbe semplicemente comprare un'altra? il discorso dei 10GB condivisi non era per i kit da 1GB?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.