View Full Version : [FTTC] Tiscali FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
FrancYescO
18-10-2018, 18:02
Putroppo non mi attiveranno la 200Mb perchè mi hanno già mandato il modem, e questo zyxel non è compatibile con la 200.
Magari come profilo lo mettono lo stesso il 35b chissá ma dovrai vedere comunque cosa chiederanno per farti dare il modem giusto
devil997
18-10-2018, 18:02
Putroppo non mi attiveranno la 200Mb perchè mi hanno già mandato il modem, e questo zyxel non è compatibile con la 200.
Quanto tempo dopo ti é arrivato il modem, dal momento della sottoscrizione?
Ebbene ragazzi dopo appena un paio di giorni dall'attivazione il voip ,dopo un reset non funziona più. a pensare che con vodafone non avevo questi problemi accendevo e spegnevo qunto volevo senza problemi.
Me la sono andata a cercare...... con tiscali. Almeno dopo diversi riavvii internet funziona.
Router zyxel
i 90giorni non é chiaro se valgono per gli upgrade, per quelli pare non ci sia alcuna garanzia.
io ho una richiesta di un conoscente fatta il 15/06 chiamati ieri e ancora "aspettiamo l'ok per la spedizione del modem", alcune situazioni si impegnano davvero per renderle ridicole.
nel frattempo ho aperto anche la procedura su conciliaweb ma non che sia cmabiato molto, dopo un mese lo stato é cambiato in "in attesta di convocazione in udienza"
Oggi quelli del 130 mi hanno spiegato che, in caso di NB, i giorni massimi sono 90+30 ovvero 120.
Quindi per chiedere un indennizzo per ritardata migrazione con mantenimento del numero telefonico, bisogna che si superino i 120 giorni.
Nel mio caso specifico (ho atteso 167 giorni), mi hanno conteggiato solo 11 giorni di ritardo (= 27.5€ di indennizzo) perchè -a loro dire- la mia richiesta di migrazione inizialmente è andata ko svariate volte, come se la colpa di tali ko poi non fosse totalmente imputabile a Tiscali! :mad: :mad: :mad:
Mr Worldwide
18-10-2018, 20:14
Stai pagando 40€ al mese? Chiama il 130 e abbassalo e ti toglie pure il vincolo.
Si ma ormai il vincolo scade a dicembre e poi passerò a FTTH con chi la offre. Volevo capire se posso mollarli prima o no
Vituzzobig
18-10-2018, 21:13
Ciao ragazzi,
quindi spiegatemi come si passa dalla 100 alla 200mb? Ci vorranno altri 6 mesi?
Questo router che mi hanno mandato da pochissimo per sostituire l'altro non è compatibile?
https://assistenza.tiscali.it/internet-telefono/modem/zyxel-vmg8924-b10d/guida/panoramica-vmg8924-b10d/
Grazie
voi dite che appena sarà possibile effettuare l'upgrade tecnico alla 200 mega con spedizione modem, sul mytiscali si potrà fare la richiesta sul sito ? apparirà tipo una barra informativa ? speriamo, cosi si evita anche l'intasamento linee al 130
mariobagliardi
19-10-2018, 00:14
Ciao ragazzi,
quindi spiegatemi come si passa dalla 100 alla 200mb? Ci vorranno altri 6 mesi?
Questo router che mi hanno mandato da pochissimo per sostituire l'altro non è compatibile?
https://assistenza.tiscali.it/internet-telefono/modem/zyxel-vmg8924-b10d/guida/panoramica-vmg8924-b10d/
Grazie
Non è compatibile e tocca attendere.
Priorità ai nuovi clienti e alle attivazioni in corso.
Quanto tempo dopo ti é arrivato il modem, dal momento della sottoscrizione?
Sottoscritta il 29 giugno, arrivato a metà settembre.
Visto che sono coperto anche da FTTH, ieri sera ho fatto richiesta di una nuova linea, visto che la migrazione da FTTC ad FTTH non è prevista da Tiscali. Vediamo quanti mesi ci mettono per allacciarmi. Fretta non ne ho in quanto la FTTC funziona a meraviglia.
devil997
19-10-2018, 10:38
A me hanno dato per natale, forse prima. Sottoscritto 4 giorni fa.
Stai pagando 40€ al mese? Chiama il 130 e abbassalo e ti toglie pure il vincolo.
in che senso? Sono curioso... Io sono abbonato da più di due anni con la fibra prima ero solo adsl.
A me hanno dato per natale, forse prima. Sottoscritto 4 giorni fa.
Solitamente sono ottimisti quelli del 130, ma cmq io non ho fretta avendo gia la FTTC.
devil997
19-10-2018, 11:27
Solitamente sono ottimisti quelli del 130, ma cmq io non ho fretta avendo gia la FTTC.
Incoraggiante. Io sto col piano dati invece, quindi avrei fretta. Ho scelto proprio il peggiore.
Incoraggiante. Io sto col piano dati invece, quindi avrei fretta. Ho scelto proprio il peggiore.
Se nella tua zona Tiscali si appoggia a Tim, non sperare di essere collegato prima di 90 gg, se invece si appoggia ad Openfiber in 20 gg ti collegano.
FrancYescO
19-10-2018, 13:47
in che senso? Sono curioso... Io sono abbonato da più di due anni con la fibra prima ero solo adsl.
chiama e chiedi eventuali sconti, rimodulano sempre a 25/mese basta chiamarli
Incoraggiante. Io sto col piano dati invece, quindi avrei fretta. Ho scelto proprio il peggiore.
Puoi sempre abbonarti presso qualcun altro nessuno ti obbliga a fare l'abbonamento con Tiscali. Ovviamente con qualcun altro sicuramente ci metterai meno tempo ma è altrettanto vero che finché avrai un altro tipo di contratto pagherai di più.
Sinceramente dovreste tutti quanti rendervi conto che per pagare poco l'attesa in più non è una cosa tanto normale ma non è nemmeno dovuto da loro se serve a far risparmiare su tutte le bollette. Anche perché la linea una volta attivata non ha più problemi successivi che richiedano il lungo intervento come nell'attivazione. Evitate di lamentarvi sempre per ogni cosa perché purtroppo la perfezione non esiste, dovreste esservene già resi conto nella vita, se così non fosse vi suggerirei di aprire gli occhi e rendervi conto di quello che avete intorno. E ripeto se i tempi che impiegano per l'attivazione sono troppo per voi è inutile lamentarsi, semplicemente cambiare operatore, tanto finché non attivano potete fare richiesta a chi volete, il primo che attiva la linea si aggiudica i vostri soldi
redeagle
19-10-2018, 18:00
Puoi sempre abbonarti presso qualcun altro
E amen.
Che rottura di scatole che sono.
devil997
19-10-2018, 18:17
Puoi sempre abbonarti presso qualcun altro nessuno ti obbliga a fare l'abbonamento con Tiscali. Ovviamente con qualcun altro sicuramente ci metterai meno tempo ma è altrettanto vero che finché avrai un altro tipo di contratto pagherai di più.
Sinceramente dovreste tutti quanti rendervi conto che per pagare poco l'attesa in più non è una cosa tanto normale ma non è nemmeno dovuto da loro se serve a far risparmiare su tutte le bollette. Anche perché la linea una volta attivata non ha più problemi successivi che richiedano il lungo intervento come nell'attivazione. Evitate di lamentarvi sempre per ogni cosa perché purtroppo la perfezione non esiste, dovreste esservene già resi conto nella vita, se così non fosse vi suggerirei di aprire gli occhi e rendervi conto di quello che avete intorno. E ripeto se i tempi che impiegano per l'attivazione sono troppo per voi è inutile lamentarsi, semplicemente cambiare operatore, tanto finché non attivano potete fare richiesta a chi volete, il primo che attiva la linea si aggiudica i vostri soldi
E amen.
Che rottura di scatole che sono.
E voi potete sempre cambiare Forum se siete stufi di leggere certi commenti. Però non ve lo volevo dire, perchè sono una persona simpatica.
oxidized
19-10-2018, 22:39
Scusate, ma i problemi di attivazione non erano stati risolti? Ho fatto richiesta di passaggio a tiscali da tim a casa di mia madre la settimana scorsa, e tim mi ha avvertito che il primo di novembre staccano la linea, anche se ho esplicitamente richiesto (nella pec) di terminare il rapporto quando tiscali è pronta a subentrare (come è successo a me del resto), mi devo preoccupare? :(
devil997
19-10-2018, 22:42
Scusate, ma i problemi di attivazione non erano stati risolti? Ho fatto richiesta di passaggio a tiscali da tim a casa di mia madre la settimana scorsa, e tim mi ha avvertito che il primo di novembre staccano la linea, anche se ho esplicitamente richiesto (nella pec) di terminare il rapporto quando tiscali è pronta a subentrare (come è successo a me del resto), mi devo preoccupare? :(
I problemi di attivazione sono in via di risoluzione... Non sono proprio risolti. Ci sono le code accumulate da smaltire. Da quello che mi hanno detto il problema attualmente è quello.
Se ti staccano la linea prima, credo commettano un illecito.
oxidized
19-10-2018, 22:44
I problemi di attivazione sono in via di risoluzione... Non sono proprio risolti. Ci sono le code accumulate da smaltire. Da quello che mi hanno detto il problema attualmente è quello.
Se ti staccano la linea prima, credo commettano un illecito.
Boh a me hanno attivato in 60 giorni precisi, hanno solo ritardato ad inviarmi il modem, ma m'era sembrato di capire che erano stati risolti sia i problemi con i modem che quelli con le migrazioni, o meglio, che erano stati ridotti i tempi.
Sì io questo lo so bene, ma a loro sembra non interessare, e non so neanche come far valere i miei diritti, perché parliamoci chiaro, non è così semplice, e personalmente non so neanche cosa fare.
devil997
19-10-2018, 22:47
Boh a me hanno attivato in 60 giorni precisi, hanno solo ritardato ad inviarmi il modem, ma m'era sembrato di capire che erano stati risolti sia i problemi con i modem che quelli con le migrazioni, o meglio, che erano stati ridotti i tempi.
Sì io questo lo so bene, ma a loro sembra non interessare, e non so neanche come far valere i miei diritti, perché parliamoci chiaro, non è così semplice, e personalmente non so neanche cosa fare.
Alla fine, più che diffidarli via pec, non puoi fare. Loro fanno quello che vogliono, perchè la gente solitamente non va per vie legali per farsi rimborsare 50 euro di danni.
mariobagliardi
19-10-2018, 23:54
Non ti possono staccare la linea, se lo fanno puoi chiedere 7,50€ al giorno se ADSL e 10€ al giorno se FTTC.
Oltre ai danni ovvio
Stessa cosa che si inventa Vodafone, citagli questa bella delibera, articolo 6 comma 4, in cui si sottointende che il servizio deve rimanere attivo, oltre che alle condizioni precedenti, durante tutto il tempo tecnico necessario.
https://www.agcom.it/documents/10179/1879729/Allegato+1-10-2015/54f0773d-0204-4f8f-b110-413c3ff896b1
oxidized
20-10-2018, 00:21
Non ti possono staccare la linea, se lo fanno puoi chiedere 7,50€ al giorno se ADSL e 10€ al giorno se FTTC.
Oltre ai danni ovvio
Stessa cosa che si inventa Vodafone, citagli questa bella delibera, articolo 6 comma 4, in cui si sottointende che il servizio deve rimanere attivo, oltre che alle condizioni precedenti, durante tutto il tempo tecnico necessario.
https://www.agcom.it/documents/10179/1879729/Allegato+1-10-2015/54f0773d-0204-4f8f-b110-413c3ff896b1
Grazie, in caso gli mando un'altra pec con specificato questo articolo, e gli ricordo che la linea andrà "staccata" solo quando tiscali è pronta a fornire il servizio richiesto, e non entro 30 giorni, e specificatamente l'1 Novembre come hanno detto loro.
FrancYescO
20-10-2018, 01:05
Risolti o non risolti i problemi di attivazione tiscali anche nei momenti migliori (e sempre escludendo le attivazioni su rete OF in cui tiscali mostra il suo meglio) credo non abbia mai brillato come tempi di attivazione, salvo rari casi.
quindi personalmente sono d'accordo con il discorso di tmbz, e aggiungo rimane pur sempre l'unico operatore che tiene scritto nella cds "entro 90 giorni" gli altri sono tutti <= 60 quindi molto velatamente che son più lenti rispetto agli altri ve lo scrivono anche su carta:D
Risolti o non risolti i problemi di attivazione tiscali anche nei momenti migliori (e sempre escludendo le attivazioni su rete OF in cui tiscali mostra il suo meglio) credo non abbia mai brillato come tempi di attivazione, salvo rari casi.
quindi personalmente sono d'accordo con il discorso di tmbz, e aggiungo rimane pur sempre l'unico operatore che tiene scritto nella cds "entro 90 giorni" gli altri sono tutti <= 60 quindi molto velatamente che son più lenti rispetto agli altri ve lo scrivono anche su carta:D
Esatto ma certe persone sottoscrivono un contratto senza nemmeno sapere quello che gli viene proposto e poi tutti come pecore a lamentarsi.
Ci sono centinaia di post dove sarà stato detto centinaia di volte che i tempi sono lunghi, se nonostante questo vi affidate a Tiscali e poi vi aspettate l'attivazione e il modem il giorno dopo la richiesta allora perdonatemi ma o avete qualche problema o siete masochisti perché altre spiegazioni non ce ne sono :D
E voi potete sempre cambiare Forum se siete stufi di leggere certi commenti. Però non ve lo volevo dire, perchè sono una persona simpatica.
No qui sbagli e anche di grosso, un forum non è un luogo dove scrivere le proprie lamentele, le puoi esporre a quelli di Tiscali al più. In un forum (e dovresti aver letto il regolamento) si danno consigli e si scambiano opinioni, la lamentela , soprattutto quella recidiva, non aiuta nessuno oltre che è deleteria per una discussione qualsiasi
mi trovate d'accordo con l'esposizione ragionevole di quel punto di vista, nel mio piccolo aggiungo che una prima sintetica lamentela una tantum rispetto le proprie deluse aspettative ci può stare giusto come sfogo, diciamo per generare quel minimo di empatia sufficiente per poter poi passare oltre e approfondire i discorsi nei termini previsti di un forum di discussione, dopodiché però bona lé
devil997
20-10-2018, 10:15
mi trovate d'accordo con l'esposizione ragionevole di quel punto di vista, nel mio piccolo aggiungo che una prima sintetica lamentela una tantum rispetto le proprie deluse aspettative ci può stare giusto come sfogo, diciamo per generare quel minimo di empatia sufficiente per poter poi passare oltre e approfondire i discorsi nei termini previsti di un forum di discussione, dopodiché però bona lé
Ed è esattamente il mio caso. non capisco perchè questa persona si accanisca contro di me, nè cosa voglia, a parte ovviamente imporre la sua legge.
Marco Yahoo
20-10-2018, 11:42
Domandina tecnica ai possessori del Technicolor 789 (immagino che anche il nuovo DGA sarà identico): il pulsante trasparente sul lato destro del modem permette la disattivazione temporanea del wi-fi oppure no? :confused:
Bisogna per forza disattivarlo da pannello di controllo tramite browser?
Grazie.
FrancYescO
20-10-2018, 12:53
Domandina tecnica ai possessori del Technicolor 789 (immagino che anche il nuovo DGA sarà identico): il pulsante trasparente sul lato destro del modem permette la disattivazione temporanea del wi-fi oppure no? :confused:
Bisogna per forza disattivarlo da pannello di controllo tramite browser?
Grazie.
si lo disattiva
si lo disattiva
e anche nel DGA i led si spengono ? la funzione dei led che si disattivano è comoda per me
FrancYescO
20-10-2018, 13:26
e anche nel DGA i led si spengono ? la funzione dei led che si disattivano è comoda per me
e che ne so ... lo sapremo quando qualcuno ci segnala di aver ricevuto un DGA tiscali :D
ma in ogni caso non vedo perché debbano togliere quella funzione :fagiano:
e che ne so ... lo sapremo quando qualcuno ci segnala di aver ricevuto un DGA tiscali :D
ma in ogni caso non vedo perché debbano togliere quella funzione :fagiano:
non vedo l'ora, in effetti non và tolta, altri operatori sui loro modem le hanno configurate di lasciarle sempre accese , e non servono anche perché si consumano nel tempo e non funzionano quasi più, soprattutto quelle che lampeggiano continuamente
Marco Yahoo
20-10-2018, 13:44
si lo disattiva
Ok, grazie. :)
Ziosilvio
20-10-2018, 14:00
Puoi sempre abbonarti presso qualcun altro nessuno ti obbliga a fare l'abbonamento con Tiscali.
E amen.
Che rottura di scatole che sono.
E voi potete sempre cambiare Forum se siete stufi di leggere certi commenti. Però non ve lo volevo dire, perchè sono una persona simpatica.
No qui sbagli e anche di grosso, un forum non è un luogo dove scrivere le proprie lamentele, le puoi esporre a quelli di Tiscali al più. In un forum (e dovresti aver letto il regolamento) si danno consigli e si scambiano opinioni, la lamentela , soprattutto quella recidiva, non aiuta nessuno oltre che è deleteria per una discussione qualsiasi
Ed è esattamente il mio caso. non capisco perchè questa persona si accanisca contro di me, nè cosa voglia, a parte ovviamente imporre la sua legge.
Fate tutti quanti un bel respiro profondo...
elgabro.
20-10-2018, 16:13
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/frequenze-5g-proroga-concessione-nel-mirino-dei-senatori-5s-a-rischio-laccordo-fastweb-tiscali/
Dark_Water
21-10-2018, 10:44
Quindi e saltata di nuovo la 200?Grande Tiscali !:oink:
FrancYescO
21-10-2018, 11:33
Quindi e saltata di nuovo la 200?Grande Tiscali !:oink:Cosa diavolo c'entra si parla di FWA....
Dark_Water
21-10-2018, 11:47
Cosa diavolo c'entra si parla di FWA....
?
Datti una calmata,parlavo della 200/20 .
FrancYescO
21-10-2018, 12:24
?
Datti una calmata,parlavo della 200/20 .Pensavo fosse riferito alla notizia riportata..
La 200 è attiva e vendibile, da quello che traspare dal sito, solo su rete TIM, da ora a quando vedremo qualcuno con un contratto attivo ho paura se ne passerà come minimo un mese sperando che nel frattempo ci siano news anche riguardo gli upgrade
La 200 è attiva e vendibile, da quello che traspare dal sito
Ma senti, indirizzo di casa mia coperto da rete Tim:
https://i.imgur.com/FnQLWmn.png
Riporta questi che sono di dati della 200 mega evdsl di TIM
Se faccio la verifica con Tiscali:
https://i.imgur.com/9tgCkRc.png
E' ancora molto ma molto fumosa come cosa questa fantomatica 200Mb
mariobagliardi
21-10-2018, 16:27
Ma senti, indirizzo di casa mia coperto da rete Tim:
Riporta questi che sono di dati della 200 mega evdsl di TIM
Se faccio la verifica con Tiscali:
E' ancora molto ma molto fumosa come cosa questa fantomatica 200Mb
Scommetto che sei coperto da armadio Fastweb. Vedrai che l'URL dice FTTS-FW
Scommetto che sei coperto da armadio Fastweb. Vedrai che l'URL dice FTTS-FW
Si l'url del sito Tiscali dice FTTS-FW, comunque ora sono collegato all'armadio TIM, e questo lo so per certo.
Bon quindi essendo coperto da fw a prescindere mi giocherei la 200Mb :O
Meno male che almeno la 100 regge bene le attuali diafonie va... non lamentiamoci...
https://i.imgur.com/Cli2TbY.png
FrancYescO
21-10-2018, 18:46
Ma senti, indirizzo di casa mia coperto da rete Tim:
https://i.imgur.com/FnQLWmn.png
Riporta questi che sono di dati della 200 mega evdsl di TIM
Se faccio la verifica con Tiscali:
https://i.imgur.com/9tgCkRc.png
E' ancora molto ma molto fumosa come cosa questa fantomatica 200Mb
se sei coperto da rete fastweb segna 100mb perché ha prioritá sul vula, io credo che tecnicamente siano tutti profili 35b quelli su fastweb ma non posso saperlo per certo (nel tuo caso proverei a chiamarli per vedere se ti passano su rete fastweb, penso lo facciano)
Vituzzobig
21-10-2018, 22:16
Cioè se c'è anche la rete Fastweb cosa succede? Perchè io ho la 100mb di Tiscali ma sono coperto dalla 200 Tim e anche dalla 200 Fastweb.
Come funziona?
mariobagliardi
21-10-2018, 23:14
Bisogna aspettare che tiscali chiarisca se la 100 su fastweb sia un errore o se forse non vogliono vendere la 200 sulla loro rete per il sovraccarico
FrancYescO
22-10-2018, 01:51
Cioè se c'è anche la rete Fastweb cosa succede? Perchè io ho la 100mb di Tiscali ma sono coperto dalla 200 Tim e anche dalla 200 Fastweb.
Come funziona?
Succede quanto succede anche a purpe, la verifica ti mostrerá la rete fastweb con velocitá 100Mb, perché prioritaria sul VULA.
Se c'é la rete fastweb da un paio di mesi a questa parte viene utilizzata quella per le attivazioni, e anche il controllo copertura dà come risultato verifica la copertura di quest'ultima (con annessa scritta "100mb" nonostante, se non vado errato, gli armadi fw siano tutti 200Mb) al contrario dove non c'é la rete fastweb e ci sono armadi TIM 200Mb Tiscali da lunedí 15/10 Mostra come velocitá dopo la verifica copertura "fino a 200Mb"
Quello che io penso é che il 100Mb indicato su rete fastweb sia nella pratica un profilo 35b ma limitato a 100 dai modem che hanno fornito fino ad ora che non supportavano il 35b ... e per confermare questa mia ipotesi basterebbe qualcuno, giá attivo su rete fastweb, che colleghi un modem compatibile con il 35b ... quello che per ora sappiamo é che in upload hanno gli stessi vantaggi di fastweb ovvero nessun limite a 20Mb ma vanno al massimo che la linea fisica permette
non vogliono vendere la 200 sulla loro rete per il sovraccarico
Questo sicuramente no, hanno molta piú libertá (e direi banda) con fastweb rispetto ai kit vula
Vituzzobig
22-10-2018, 08:04
Succede quanto succede anche a purpe, la verifica ti mostrerá la rete fastweb con velocitá 100Mb, perché prioritaria sul VULA.
Se c'é la rete fastweb da un paio di mesi a questa parte viene utilizzata quella per le attivazioni, e anche il controllo copertura dà come risultato verifica la copertura di quest'ultima (con annessa scritta "100mb" nonostante, se non vado errato, gli armadi fw siano tutti 200Mb) al contrario dove non c'é la rete fastweb e ci sono armadi TIM 200Mb Tiscali da lunedí 15/10 Mostra come velocitá dopo la verifica copertura "fino a 200Mb"
Quello che io penso é che il 100Mb indicato su rete fastweb sia nella pratica un profilo 35b ma limitato a 100 dai modem che hanno fornito fino ad ora che non supportavano il 35b ... e per confermare questa mia ipotesi basterebbe qualcuno, giá attivo su rete fastweb, che colleghi un modem compatibile con il 35b ... quello che per ora sappiamo é che in upload hanno gli stessi vantaggi di fastweb ovvero nessun limite a 20Mb ma vanno al massimo che la linea fisica permette
Questo sicuramente no, hanno molta piú libertá (e direi banda) con fastweb rispetto ai kit vula
A me fa vedere 200mb e sono coperto anche da Fastweb 200mb....
Faccio la ricerca come se dovessi attivare da zero...
Marco Yahoo
22-10-2018, 10:16
Anche a me la simulazione della richiesta di attivazione di una nuova linea al mio indirizzo, restituisce il risultato dalla 100Mb su rete fw-ftts:
https://casa.tiscali.it/fibra-adsl/fw-ftts/ultrainternet_lna/
Se verifico direttamente dal sito FW, invece, risulto coperto in FTTH (infatti c'è un loro ROE installato nel mio palazzo). :mbe:
Vituzzobig
22-10-2018, 10:27
Dalle parti di Tiscali mi sembra che stiano investendo poco in innovazione.... io appena mi scade la promozione se non mi passano alla 200mb cambio gestore... anche perchè è la linea che ho in ufficio, a casa ho fatto TRE/WIND portante piena 203mb e vado sempre al massimo. Logicamente la posizione è differente sono vicinissimo al cabinet... però in ufficio ho il cabinet a 100metri e non supero i 60mb... mi sembrano pochi
Dalle parti di Tiscali mi sembra che stiano investendo poco in innovazione.... io appena mi scade la promozione se non mi passano alla 200mb cambio gestore... anche perchè è la linea che ho in ufficio, a casa ho fatto TRE/WIND portante piena 203mb e vado sempre al massimo. Logicamente la posizione è differente sono vicinissimo al cabinet... però in ufficio ho il cabinet a 100metri e non supero i 60mb... mi sembrano pochi
Vai a 60 o agganci a 60? Nel secondo caso significa che anche se hai solo 100mt dal cabinet il cavo è messo molto male o sei afflitto da diafonia.
Vituzzobig
22-10-2018, 10:36
Vai a 60 o agganci a 60? Nel secondo caso significa che anche se hai solo 100mt dal cabinet il cavo è messo molto male o sei afflitto da diafonia.
Aggancio 60, appena mi hanno messo la FTTC agganciavo 85 quindi 25mb in più... nel giro di 2 anni sono sceso a 60. Credo sia diafonia.. non so se con il profilo 35b sarà meglio o peggio però sicuramente i 120 dovrei toccarli anche con diafonia.
Aggancio 60, appena mi hanno messo la FTTC agganciavo 85 quindi 25mb in più... nel giro di 2 anni sono sceso a 60. Credo sia diafonia.. non so se con il profilo 35b sarà meglio o peggio però sicuramente i 120 dovrei toccarli anche con diafonia.
Se sei sceso come aggancio durante il tempo al 99% è diafonia, difficile che un cavo si deteriori in 2 anni, a meno che non sia all'aperto. Col 35b dovresti migliorare visto che utilizza frequenze aggiuntive che il 17a non utilizza e quindi non affette dalla diafonia (almeno fino a quando non tutte le coppie che passano vicino alla tua non passano anche loro al 35b).
Vituzzobig
22-10-2018, 10:49
Se sei sceso come aggancio durante il tempo al 99% è diafonia, difficile che un cavo si deteriori in 2 anni, a meno che non sia all'aperto. Col 35b dovresti migliorare visto che utilizza frequenze aggiuntive che il 17a non utilizza e quindi non affette dalla diafonia (almeno fino a quando non tutte le coppie che passano vicino alla tua non passano anche loro al 35b).
Comunque quando mi hanno passato da ADSL a FTTC dalla cassetta condominiale fino alla presa hanno messo un secondo cavo anche se il gestore era sempre Tiscali.... non so se si potrebbe provare con l'altro cavo rimasto libero per vedere se vado meglio.
è complicato richiedere una cosa del genere? Potrebbe essere meglio di questo magari meno disturbato. Sono sicuro che è diafonia perchè gli ultimi 10mb li ho persi quando mia suocera ha attivato al piano di sopra la FTTC con profilo 35b... il giorno in cui è stata attivata ho avuto 10mb di calo.
FrancYescO
22-10-2018, 11:41
A me fa vedere 200mb e sono coperto anche da Fastweb 200mb....
Faccio la ricerca come se dovessi attivare da zero...
Che fastweb ti copra a 200Mb non significa che sei coperto da rete fastweb bensí sei, come con tiscali, in VULA TIM senza rete proprietaria fastweb, motivo per il quale la copertura Tiscali ti segna 200Mb
Tolto il guadagno (probabilmente irrisorio) che avrai passando al 35b puoi cambiare con l'operatore che ti pare (che tiscali non investa c'entra poco nel tuo caso) i risultati netti saranno pressocché gli stessi perché come ti e stato spiegato la velocitá degradata é dovuta a limiti fisici (diafonia & co)... fin quando superi i 40mb con profilo 17a o i 50mb con profilo 35b, nulla ti é dovuto (e se questi criteri non sono rispettati l'unica cosa che ti spetta é un recesso gratuito) ... tutto quello che riesci ad ottenere é un "favore" che ti sta facendo l'operatore di turno, motivo per il quale é "difficile" ottenere qualunque tipo operazione quando questi parametri sono rispettati (o piú semplicemente quando la linea funziona e si vuole solo più velocità)
Vituzzobig
22-10-2018, 12:15
Che fastweb ti copra a 200Mb non significa che sei coperto da rete fastweb bensí sei, come con tiscali, in VULA TIM senza rete proprietaria fastweb, motivo per il quale la copertura Tiscali ti segna 200Mb
Tolto il guadagno (probabilmente irrisorio) che avrai passando al 35b puoi cambiare con l'operatore che ti pare (che tiscali non investa c'entra poco nel tuo caso) i risultati netti saranno pressocché gli stessi perché come ti e stato spiegato la velocitá degradata é dovuta a limiti fisici (diafonia & co)... fin quando superi i 40mb con profilo 17a o i 50mb con profilo 35b, nulla ti é dovuto (e se questi criteri non sono rispettati l'unica cosa che ti spetta é un recesso gratuito) ... tutto quello che riesci ad ottenere é un "favore" che ti sta facendo l'operatore di turno, motivo per il quale é "difficile" ottenere qualunque tipo operazione quando questi parametri sono rispettati (o piú semplicemente quando la linea funziona e si vuole solo più velocità)
Passando al 35b dovrei avere almeno il doppio in download...penso!! Irrisorio in che senso?
chriter90
22-10-2018, 12:44
Oggi quelli del 130 mi hanno spiegato che, in caso di NB, i giorni massimi sono 90+30 ovvero 120.
Quindi per chiedere un indennizzo per ritardata migrazione con mantenimento del numero telefonico, bisogna che si superino i 120 giorni.
Nel mio caso specifico (ho atteso 167 giorni), mi hanno conteggiato solo 11 giorni di ritardo (= 27.5€ di indennizzo) perchè -a loro dire- la mia richiesta di migrazione inizialmente è andata ko svariate volte, come se la colpa di tali ko poi non fosse totalmente imputabile a Tiscali! :mad: :mad: :mad:
ah bene...questa mi è nuova...vedremo allora quanto passerà prima di spedirmi almeno il modem ;-) per carità..non ho fretta in quanto sono coperto con l'ADSL..al massimo arriverà come regalo di natale :-)
redeagle
22-10-2018, 13:24
(ho atteso 167 giorni)
Scusa ma non riesco a smettere di ridere leggendo il tuo nickname e i giorni che hai atteso... :asd:
FrancYescO
22-10-2018, 13:52
Passando al 35b dovrei avere almeno il doppio in download...penso!! Irrisorio in che senso?
che pensi troppo ottimisticamente: la diafonia sulle frequenze del 35b é molto piú marcata (oltre a degradare piú facilmente con la distanza) e se giá in 17a ti e scesa di cosí tanto la portante mi riterrei fortunato se in 35b riesci a guadagnare 10Mb... poi é tutto da vedere :fagiano:
che pensi troppo ottimisticamente: la diafonia sulle frequenze del 35b é molto piú marcata (oltre a degradare piú facilmente con la distanza)
Certo che fra tutti avete le idee chiare, dipende da chi ti risponde da versioni differenti :D
Son convinto che ognuno abbia una motivazione per dire la sua sul 35b, ma bisognerebbe trovare un idea comune.
Aspettiamo un pò di testimonianze e vediamo via.
Ciao
è da un po di giorni che non mi funzionail voip! Cosa posso fare? Ho già chiamato l'assistenza. Come si possono ricavare le credenziali Voip di tiscali?
:muro:
Grazie
FrancYescO
22-10-2018, 19:54
Certo che fra tutti avete le idee chiare, dipende da chi ti risponde da versioni differenti :D
Son convinto che ognuno abbia una motivazione per dire la sua sul 35b, ma bisognerebbe trovare un idea comune.
Aspettiamo un pò di testimonianze e vediamo via.
Non capisco a cosa ti riferisci
Che personalmente mi cambia poco tra 100 e 200 é una mia considerazione personale (é una FTTH che cambierebbe le carte e mi accontenterei poi di un upload sbloccato in fttc) e del quanto si guadagna io ho sempre letto che nella pratica tolti quelli nei primi 100metri il guadagno é veramente poco (oltre che molto piú influenzati dalla diafonia), al tempo stesso a stare a sentire a tutti i post scritti sul forum o alle stime io a casa mia non dovevo raggiungere nemmeno i 50mb stando a 500+ metri dall'armadio (721m da database) e invece appena attivo andavo a banda piena (108.000) ora dopo qualche mese sono a 85000... vedremo la 200mb quanto mi farà recuperare ma le mie aspettativa sono veramente basse
Come si possono ricavare le credenziali Voip di tiscali?
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2799970
che modem hai? il reset tattico é gia stato provato?
Ma senti, indirizzo di casa mia coperto da rete Tim:
https://i.imgur.com/FnQLWmn.png
Riporta questi che sono di dati della 200 mega evdsl di TIM
Se faccio la verifica con Tiscali:
https://i.imgur.com/9tgCkRc.png
E' ancora molto ma molto fumosa come cosa questa fantomatica 200Mb
Io ho fatto il passaggio oggi dal MYTISCALI che mi permetteva la migrazione alla 100Mb in evdsl nella barra dell'indirizzo. Ho notato però una cosa strana e non capisco che politica stiano adottando. Se fai migrazione da adsl o attivi nuova linea hai la 100 mentre se vuoi passare un numero Telecom ti danno la 200... boh...
FrancYescO
22-10-2018, 21:48
Io ho fatto il passaggio oggi dal MYTISCALI che mi permetteva la migrazione alla 100Mb in evdsl nella barra dell'indirizzo. Ho notato però una cosa strana e non capisco che politica stiano adottando. Se fai migrazione da adsl o attivi nuova linea hai la 100 mentre se vuoi passare un numero Telecom ti danno la 200... boh...
100Mb in evdsl?! sei sicuro? riesci mica a postare il link che ti appariva quando cliccavi per fare l'upgrade dall'area riservata?
Comunque sia per le migrazioni sia per le nuove attivazione mi pare offrano direttamente la 200, sempre che non si sia coperti da fastweb.
Vituzzobig
22-10-2018, 21:55
Ma insomma per un upgrade quanto si dovrà aspettare? Lo sapete?
100Mb in evdsl?! sei sicuro? riesci mica a postare il link che ti appariva quando cliccavi per fare l'upgrade dall'area riservata?
Comunque sia per le migrazioni sia per le nuove attivazione mi pare offrano direttamente la 200, sempre che non si sia coperti da fastweb.
Il link dell'area riservata non mi compare più, però facendo la verifica sul mio indirizzo come nuova attivazione mi da questo link https://casa.tiscali.it/fibra-adsl/evdsl/ultrainternet_lna/. Premetto che nel mio paese è tutto TIM a 200Mb. L'unico in ULL in adsl era Tiscali. E quando chiedevo info sulla fibra mi avevano detto che dovevano aggiornare la centrale.
Ok trovato anche il link dell'offerta riservata a me dall'area cliente. In pratica adesso in ADSL pago 27.95 e con la fibra a regime dopo il primo anno 2€ in più. Non mi chiedono nemmeno mi pare quei 40€ che ci volevano per la trasformazione da ADSL a FTTC.
https://casa.tiscali.it/fibra-adsl/upg/vcab/ultrafibra_facile_promo1/
Domenik73
22-10-2018, 22:23
I miei primi 10 giorni in tiscali:
I primi 5: no internet e no telefono
I secondi 5: no telefono (la linea telefonica non si è mai attivata, anche se qua sul forum qualcuno diceva che passavano 24 ore o al max qualche giorno) e internet che va e viene (alle 20 di stasera internet ha smesso di funzionare e sono nuovamente isolato).
Questo non è certo un servizio degno di essere venduto. In quasi 3 anni di vodafone mai avuto problemi. Preferisco pagare di più e avere un servizio che pagare, comunque, e non averne. Ho mandato un ultimatum via pec. O sistemano una volta per tutte, o blocco i pagamenti (non gli do 1 euro e vedo se è il caso di farmi rimborsare i danni) e torno a vodafone.
FrancYescO
22-10-2018, 22:44
Ok trovato anche il link dell'offerta riservata a me dall'area cliente. In pratica adesso in ADSL pago 27.95 e con la fibra a regime dopo il primo anno 2€ in più. Non mi chiedono nemmeno mi pare quei 40€ che ci volevano per la trasformazione da ADSL a FTTC.
https://casa.tiscali.it/fibra-adsl/upg/vcab/ultrafibra_facile_promo1/
Probabilmente si sono semplicemente dimenticati di aggiornare quella pagina, credo verrai attivato direttamente a 200
I miei primi 10 giorni in tiscali:
I primi 5: no internet e no telefono
I secondi 5: no telefono (la linea telefonica non si è mai attivata, anche se qua sul forum qualcuno diceva che passavano 24 ore o al max qualche giorno) e internet che va e viene (alle 20 di stasera internet ha smesso di funzionare e sono nuovamente isolato).
Questo non è certo un servizio degno di essere venduto. In quasi 3 anni di vodafone mai avuto problemi. Preferisco pagare di più e avere un servizio che pagare, comunque, e non averne. Ho mandato un ultimatum via pec. O sistemano una volta per tutte, o blocco i pagamenti (non gli do 1 euro e vedo se è il caso di farmi rimborsare i danni) e torno a vodafone.
Stai giudicando un servizio "non degno di essere venduto" senza nemmeno averlo visto attivo.
Tutto quello di cui non usufruisci ti viene restituito con gli interessi (2,50 al giorno) sempre che la fatturazione sia giá partita, se blocchi il rid vai a finire tu nel torto, gli ultimatum a tiscali (anche quelli del corecom leggendo esperienze di altri) gli son sempre scivolati addosso :D
Sei stato sfortunato e la tua attivazione non é andata per il verso giusto ma come si é detto e ripetuto la piú grande pecca di tiscali sono questi problemi e lentezza in attivazione.
Se preferisci pagare.. hai sicuramente sbagliato operatore.
Ma insomma per un upgrade quanto si dovrà aspettare? Lo sapete?
Non lo puó sapere nessuno fin quando non arriva qualcuno che chiamando il 130 provando a caso riesca a richiedere un upgrade.. se vuoi guardare al passato: a dicembre 2017 hanno iniziato a vendere la gigabit, a maggio 2018 ci sono stati i primi successi nel tentare a richiedere upgrade da fttc (poi impediti)
Probabilmente si sono semplicemente dimenticati di aggiornare quella pagina, credo verrai attivato direttamente a 200
Speriamo… sto a quasi 200 mt dal cabinet Tim sicchè li prenderei anche tutti. CMQ nella pagina offerte per ter si parlava di 100, poi se mi attivano a 200 tanto meglio. Ho anche mandato una richiesta tramite app Tiscali chiedendo come mai per le migrazioni da Tim veniva data la 200 mentre per upgrade da adsl e nuove attivazioni solo la 100. Vediamo che rispondono...
Domenik73
23-10-2018, 06:28
Stai giudicando un servizio "non degno di essere venduto" senza nemmeno averlo visto attivo.
Tutto quello di cui non usufruisci ti viene restituito con gli interessi (2,50 al giorno) sempre che la fatturazione sia giá partita, se blocchi il rid vai a finire tu nel torto, gli ultimatum a tiscali (anche quelli del corecom leggendo esperienze di altri) gli son sempre scivolati addosso :D
Sei stato sfortunato e la tua attivazione non é andata per il verso giusto ma come si é detto e ripetuto la piú grande pecca di tiscali sono questi problemi e lentezza in attivazione.
Se preferisci pagare.. hai sicuramente sbagliato operatore.
Mi sa che ti è sfuggito qualcosa di quello che ho scritto: il servizio per loro è attivo dal primo giorno. Ho potuto usare internet, dopo 5 giorni di buio totale (come ho scritto... Quindi questo l'ho visto attivo) e ha frequenti disconnessioni, e non potendo usufruire in maniera degna di questo nome di quello che ad oggi dovrebbe essere (e così è stato giudicato anche dall'ue) un diritto, ribadisco che questo non è un servizio degno di essere venduto, e il danno che mi stanno arrecando è ben superiore di quei 2,50 euro (se mai me li daranno). L'ultima tua frase non è nemmeno degna di essere commentata
Mi hanno risposto alla richiesta del perché attivassero a 100 e non a 200:
"al momento non è tecnicamente possibile attivare la velocità a 200 mega, appena lo sarà ti contatteremo per darti tutte le informazioni.
Grazie
Francesca"
Spero solo che mi mandino un router con la banda 5Ghz...
Mi hanno risposto alla richiesta del perché attivassero a 100 e non a 200:
"al momento non è tecnicamente possibile attivare la velocità a 200 mega, appena lo sarà ti contatteremo per darti tutte le informazioni.
Grazie
Francesca"
Spero solo che mi mandino un router con la banda 5Ghz...
Quello è normale ormai, per la fibra non ha nemmeno senso proporre un router con solo la banda da 2,4 GHz perché arriva solo una parte del segnale se avessi la velocità piena dall'armadio
FrancYescO
23-10-2018, 13:09
Mi sa che ti è sfuggito qualcosa di quello che ho scritto: il servizio per loro è attivo dal primo giorno. Ho potuto usare internet, dopo 5 giorni di buio totale (come ho scritto... Quindi questo l'ho visto attivo) e ha frequenti disconnessioni, e non potendo usufruire in maniera degna di questo nome di quello che ad oggi dovrebbe essere (e così è stato giudicato anche dall'ue) un diritto, ribadisco che questo non è un servizio degno di essere venduto, e il danno che mi stanno arrecando è ben superiore di quei 2,50 euro (se mai me li daranno). L'ultima tua frase non è nemmeno degna di essere commentata
Sia chiaro, sono d'accordo con te che tutti questi problemi sono cose che NON DEVONO accadere in nessun caso e indipendentemente dall'azienda, un attivazione "liscia" di tiscali ha un downtime di al massimo qualche ora, quello che sta accadendo a te non é la normalitá.
Che il danno sia superiore a 2,50 potrai dimostrarlo in altre sedi, ma non stiamo parlando nemmeno di una linea business quindi a volerlo non ci mettono molto a ignorare qualunque richiesta extra
la mia ultima frase é per dire che Vodafone é un operatore molto diverso da tiscali e non solo per il prezzo, per chi ha poca pazienza tiscali soprattutto su rete non OF é poco raccomandabile.
Riguardo le disconnessioni, mi aspetto tu possa riportare come minimo qualche informazione ulteriore perché detta cosí puó essere di tutto magari anche tiscali che manda reset per cercare di configurare il voip... in vodafone in che tencologia eri? e con tiscali? sei connesso in wifi? la luce broadband sul modem rimane accesa? quella internet? il modem si riavvia? ... e se di tutte queste cose non ti interessa nemmeno preoccuparti probabilmente fai bene a riscegliere vodafone come operatore perché nonostante il servizio tecnicamente può risultare anche inferiore, con marketing e assistenza clienti ci sanno fare.
Quello è normale ormai, per la fibra non ha nemmeno senso proporre un router con solo la banda da 2,4 GHz perché arriva solo una parte del segnale se avessi la velocità piena dall'armadio
MAH… spero tu abbia ragione e non mi inviino il classico tg788 o 789. Una domanda: mi è arrivata stamattina la mail con il contratto. Però non ci sta scritto da nessuna parte se va firmato e rispedito. Le uniche cose da firmare sono quelle relative al consenso del trattamento dati.
FrancYescO
23-10-2018, 13:52
MAH… spero tu abbia ragione e non mi inviino il classico tg788 o 789. Una domanda: mi è arrivata stamattina la mail con il contratto. Però non ci sta scritto da nessuna parte se va firmato e rispedito. Le uniche cose da firmare sono quelle relative al consenso del trattamento dati.
puoi anche non rimandare niente va tutto avanti senza problemi
Quello è normale ormai, per la fibra non ha nemmeno senso proporre un router con solo la banda da 2,4 GHz perché arriva solo una parte del segnale se avessi la velocità piena dall'armadio
ma a tiscali le cose senza senso piacciono: lo ha fatto per piú di un anno distribuendo 788 (e 789vn sulle FTTH 100, per non parlare di quando li davano sulle gigabit) che se arrivano a 50Mb in wifi devi ringraziare il signore
MAH… spero tu abbia ragione e non mi inviino il classico tg788 o 789. Una domanda: mi è arrivata stamattina la mail con il contratto. Però non ci sta scritto da nessuna parte se va firmato e rispedito. Le uniche cose da firmare sono quelle relative al consenso del trattamento dati.
Io a suo tempo ho fatto una firma digitale su PDF e mandato via mail a Tiscali, anche se non serviva ma tanto non è che sia una grossa fatica compilare e mandare il contratto via mail, oltre a non costare niente.
ma a tiscali le cose senza senso piacciono: lo ha fatto per piú di un anno distribuendo 788 (e 789vn sulle FTTH 100, per non parlare di quando li davano sulle gigabit) che se arrivano a 50Mb in wifi devi ringraziare il signore
Non so se sono ancora in giro quei modelli, ma più che a Tiscali darei la colpa ai produttori che creano apparecchi paradossali, poi loro sono anche stupidi che li commerciano, però l'orrore è più quello causato da chi ha partorito certi router. Quelli di Tiscali comunque sono stupidi fino a un certo punto, credo lì abbiano pagati veramente poco quei catorci altrimenti non si spiega. A me hanno mandato il 789 vac v2 e devo dire che non è male per quello che deve fare, sono stati sfortunati quelli che hanno attivato prima di me
Quando ho fatto io il contratto (febbraio scorso) mandavano i 789vac V2 quelli bianchi tipo Tim con il wifi a 5Ghz, un mio amico ha fatto la richiesta dopo a maggio e gli hanno mandato il 789 V3 (quello nero uguale al 788) senza 5Ghz ma non solo quel router è un vero e proprio cesso, passatemi il termine, da problemi in continuazione, s'impalla l'interfaccia ed è molto più bloccato del 789 V2. Il mio amico ha chiesto più volte la sostituzione, ma tiscali non ne vuol sapere. Non sono nemmeno riuscito a sbloccarlo altrimenti gli facevo comprare un router tim usato (789vac v2) e gli caricavo su i dati del voip, ma purtroppo non ho trovato procedure valide per sbloccarlo. Se mi mandano quel cesso per la FTTH lo rompo e gli dico che è arrivato guasto e farò così fino a che non mi mandano un modello diverso :D
Scusa ma non riesco a smettere di ridere leggendo il tuo nickname e i giorni che hai atteso... :asd:
Incredibile che proprio io non vi abbia fatto caso!.. :D :D :D
Evidentemente la sfiga colpisce chi la va ad evocare!.. :muro:
Incredibile che proprio io non vi abbia fatto caso!.. :D :D :D
Evidentemente la sfiga colpisce chi la va ad evocare!.. :muro:
PS: oggi niente fonia (spia del telefono spento)...sono l'unico cui sta succedendo?
Enzo Font
23-10-2018, 14:16
PS: oggi niente fonia (spia del telefono spento)...sono l'unico cui sta succedendo?
Presente, siamo in due.
Se non si ha fb l'unico modo è chiamarli?
L'app mytiscali serve a segnalare o no?
PS: oggi niente fonia (spia del telefono spento)...sono l'unico cui sta succedendo?Mi hai fatto venire il dubbio. Ho controllato ed anche io ho il led spento e telefono non funzionante.
Con Tapatalk e Huawei P9 Lite
Sono al lavoro e non posso controllare il router, ma chiamando il numero di casa mi da occupato quindi non funziona nemmeno a me.... sono a Napoli, quindi non è una questione di zona ma proprio dei loro server voip.
FrancYescO
23-10-2018, 14:25
PS: oggi niente fonia (spia del telefono spento)...sono l'unico cui sta succedendo?
no sei in buona compagnia, andato down alle 14.30
anche io niente fonia in Foggia città, sarà un blackout generico, non funziona nemmeno il 130 su fonia mobile di Tiscali, però da fonia mobile di tiscali riesco a chiamare altri numeri, cosa sarà ? staranno facendo manutenzione ?
Io a suo tempo ho fatto una firma digitale su PDF e mandato via mail a Tiscali, anche se non serviva ma tanto non è che sia una grossa fatica compilare e mandare il contratto via mail, oltre a non costare niente.
Vabbè non è quello il problema. Che poi avendo la stampate a casa che fa da fax potrei mandarlo pure così a gratis visto che le chiamate sono comprese. La domanda mi è venuta vedendo che ci stavano data e firma vuota nella parte del trattamento dati(anche se nella firma ad un lato ci sta nome e cognome in stampatello, mentre la data è vuota) e nella mail non veniva fatto nessun accenno se andava firmato e rispedito. Magari essendo un upgrade non serve.
Enzo Font
23-10-2018, 15:16
Linea voce ora è ritornata.
Linea voce ora è ritornata.Anche a me
Con Tapatalk e Huawei P9 Lite
guasto rientrato quindi, anche a me ritornata la linea voce
Fonia tornata anche a me, -credo- da circa 1 ora.
Domenik73
23-10-2018, 19:44
Riguardo le disconnessioni, mi aspetto tu possa riportare come minimo qualche informazione ulteriore perché detta cosí puó essere di tutto magari anche tiscali che manda reset per cercare di configurare il voip... in vodafone in che tencologia eri? e con tiscali? sei connesso in wifi? la luce broadband sul modem rimane accesa? quella internet? il modem si riavvia? ... e se di tutte queste cose non ti interessa nemmeno preoccuparti probabilmente fai bene a riscegliere vodafone come operatore perché nonostante il servizio tecnicamente può risultare anche inferiore, con marketing e assistenza clienti ci sanno fare.
Per quanto riguarda le disconnessioni, oltre a quella di ieri che è durata fino all'ora di pranzo di oggi, le altre sono state per lo più "fastidiose"; della serie stai guardando un film su netflix (col pc e via cavo ethernet), vedi che tutto si blocca, vedi che non c'è più connessione aspetti 5 minuti e tutto riparte.
Anche con vodafone avevo la 100/20.
Vabbè non è quello il problema. Che poi avendo la stampate a casa che fa da fax potrei mandarlo pure così a gratis visto che le chiamate sono comprese. La domanda mi è venuta vedendo che ci stavano data e firma vuota nella parte del trattamento dati(anche se nella firma ad un lato ci sta nome e cognome in stampatello, mentre la data è vuota) e nella mail non veniva fatto nessun accenno se andava firmato e rispedito. Magari essendo un upgrade non serve.
Molto più semplice che mandare un fax, basta usare compila e firma da Acrobat Reader e ci scrivi su quello che serve oltre anche alla firma. Ovviamente se proprio vuoi toglierti lo sfizio di fare anche quella parte. Io l'ho fatta perché almeno se un giorno quelli di Tiscali volessero rompere per quella cosa almeno non sono in torto io
Ho ricevuto una chiamata dal 130 alle 19.38 ma non ci stavo. Ho usato la app per chiedere se è qualcosa relativo all'attivazione di chiamarmi sul cellulare e al limite chiedo se lo rivogliono indietro. Però sono solo 3 firme relative al trattamento dati di cui una facoltativa, nulla relativo al contratto forse perché il mio è un upgrade da ADSL a FTTC. Invece quando nel 2016 ho fatto l'ADSL con loro ci stavano un sacco di firme.
Non capisco a cosa ti riferisci
Che personalmente mi cambia poco tra 100 e 200 é una mia considerazione personale (é una FTTH che cambierebbe le carte e mi accontenterei poi di un upload sbloccato in fttc) e del quanto si guadagna io ho sempre letto che nella pratica tolti quelli nei primi 100metri il guadagno é veramente poco (oltre che molto piú influenzati dalla diafonia), al tempo stesso a stare a sentire a tutti i post scritti sul forum o alle stime io a casa mia non dovevo raggiungere nemmeno i 50mb stando a 500+ metri dall'armadio (721m da database) e invece appena attivo andavo a banda piena (108.000) ora dopo qualche mese sono a 85000... vedremo la 200mb quanto mi farà recuperare ma le mie aspettativa sono veramente basse
Non era indirizzato a te personalmente, ma in generale.
Visto che la penso in modo molto simile a te, anche secondo me il passaggio 100 -> 200 per molti credo sai una cosa inutile o addirittura peggiorativa, ma non tutti la pensiamo allo stesso modo.
A sto punto attendo qualche feedback di passaggio 100 -> 200 per tirare le somme.
L'unico vero passaggio che sto agognando e che tutti maremma budella intorno al mio civico possono già fare tranne noi dannati numeri pari è il passaggio fttc -> ftth.
relativamente al passaggio 100->200 personalmente credo che la cosa che mi interessa di più sia la stabilità della linea.
Che poi da 80Mbit vada a 90-100 mi cambia poco, ma la stabilità è fondamentale per me.:)
Non era indirizzato a te personalmente, ma in generale.
Visto che la penso in modo molto simile a te, anche secondo me il passaggio 100 -> 200 per molti credo sai una cosa inutile o addirittura peggiorativa, ma non tutti la pensiamo allo stesso modo.
A sto punto attendo qualche feedback di passaggio 100 -> 200 per tirare le somme.
L'unico vero passaggio che sto agognando e che tutti maremma budella intorno al mio civico possono già fare tranne noi dannati numeri pari è il passaggio fttc -> ftth.
Attenzione se la FTTH è su rete TIM non puoi fare nessun passaggio con Tiscali, l'attivano solo su nuove linee e quindi perdi il numero. Io sono proprio in questa situazione infatti ho dovuto richiedere una nuova linea, quando me l'attivano dovrò cessare la FTTC attuale.
Attenzione se la FTTH è su rete TIM non puoi fare nessun passaggio con Tiscali, l'attivano solo su nuove linee e quindi perdi il numero. Io sono proprio in questa situazione infatti ho dovuto richiedere una nuova linea, quando me l'attivano dovrò cessare la FTTC attuale.
Farò la migrazione verso altro operatore nel caso.
FrancYescO
24-10-2018, 11:20
relativamente al passaggio 100->200 personalmente credo che la cosa che mi interessa di più sia la stabilità della linea.
Che poi da 80Mbit vada a 90-100 mi cambia poco, ma la stabilità è fondamentale per me.:)
ma attualmente hai problemi di stabilita' in vdsl? il passaggio di profilo influenza ben poco questo aspetto
Attenzione se la FTTH è su rete TIM non puoi fare nessun passaggio con Tiscali, l'attivano solo su nuove linee e quindi perdi il numero. Io sono proprio in questa situazione infatti ho dovuto richiedere una nuova linea, quando me l'attivano dovrò cessare la FTTC attuale.
secondo me insistendo in qualche modo ancora si riesce ad averlo il passaggio da FTTC a FTTH con tiscali (che mi sembra ricordare non permette nemmeno TIM)... il giochetto altrimenti e' passare il numero ad un operatore voip e poi tornare (se si vuole mantenere il canone economico di tiscali avendo pero' una VULA FTTH)
anche se leggo di gente che sta penando per avere il numero voip portato...
ma attualmente hai problemi di stabilita' in vdsl? il passaggio di profilo influenza ben poco questo aspetto
Ora è perfetto, per quello spero non peggiori:D
ma attualmente hai problemi di stabilita' in vdsl? il passaggio di profilo influenza ben poco questo aspetto
secondo me insistendo in qualche modo ancora si riesce ad averlo il passaggio da FTTC a FTTH con tiscali (che mi sembra ricordare non permette nemmeno TIM)... il giochetto altrimenti e' passare il numero ad un operatore voip e poi tornare (se si vuole mantenere il canone economico di tiscali avendo pero' una VULA FTTH)
anche se leggo di gente che sta penando per avere il numero voip portato...
Ci ho provato in tutti i modi e mi hanno detto di no, forse non dipende da loro ma da Tim che non accetta migrazioni, non credo che a Tiscali costi qualcosa. Per quello che so non accettano nemmeno migrazioni da altri operatori sulla FTTH su rete Tim, non so su rete Openfiber.
Io ho provato a battergli l'upgrade a 200 ma hanno detto che ancora non sono pronti…
Poi gli ho strappato che entro la fine dell'anno si potrà, ma non so se lo ha detto per levarmisi dalle scatole oppure è vero
mariobagliardi
24-10-2018, 20:03
Ci ho provato in tutti i modi e mi hanno detto di no, forse non dipende da loro ma da Tim che non accetta migrazioni, non credo che a Tiscali costi qualcosa. Per quello che so non accettano nemmeno migrazioni da altri operatori sulla FTTH su rete Tim, non so su rete Openfiber.
Le accettano, le accettano.
Io ho provato a battergli l'upgrade a 200 ma hanno detto che ancora non sono pronti…
Poi gli ho strappato che entro la fine dell'anno si potrà, ma non so se lo ha detto per levarmisi dalle scatole oppure è vero
Dicono che avviseranno loro le utenze della possibilità. Attendere prego.
Non capisco a cosa ti riferisci
Che personalmente mi cambia poco tra 100 e 200 é una mia considerazione personale (é una FTTH che cambierebbe le carte e mi accontenterei poi di un upload sbloccato in fttc) e del quanto si guadagna io ho sempre letto che nella pratica tolti quelli nei primi 100metri il guadagno é veramente poco (oltre che molto piú influenzati dalla diafonia), al tempo stesso a stare a sentire a tutti i post scritti sul forum o alle stime io a casa mia non dovevo raggiungere nemmeno i 50mb stando a 500+ metri dall'armadio (721m da database) e invece appena attivo andavo a banda piena (108.000) ora dopo qualche mese sono a 85000... vedremo la 200mb quanto mi farà recuperare ma le mie aspettativa sono veramente basse
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2799970
che modem hai? il reset tattico é gia stato provato?
il modem è un zyxel vmg8924 b10.
relativamente al modem che consegnerà Tiscali per la 200Mbit si sa qualcosa se è settabile in PPPOE Relay sfruttando un apparato dietro in PPP?
Grazie
ho la 100mb con il modem technicolor pacco(wifi cappato a 40mb) quindi attendevo la 200mb, almeno per farmi cambiare il modem con qualcosadi più decente:
ieri parlato con un paio di persone del supporto e tutti mi han detto che tiscali non offre la 200mb/non sono coperto blablabla, questo nonostante sul sito il mio indirizzo risulti coperto(così come su quello di tutti gli altri competitor)...quasi quasi passo a fastweb :muro:
alepirata
25-10-2018, 10:27
Ci ho provato in tutti i modi e mi hanno detto di no, forse non dipende da loro ma da Tim che non accetta migrazioni, non credo che a Tiscali costi qualcosa. Per quello che so non accettano nemmeno migrazioni da altri operatori sulla FTTH su rete Tim, non so su rete Openfiber.
Confermo in toto la tua esperienza. Anche io per avere la FTTH dovrei fare una nuova attivazione con perdita numero. Io aspetto ancora qualche mese visto che da me c'è pure open fiber attiva e già vende con diversi operatori eccetto tiscali. Speriamo sennò anche io con l'anno nuovo dovrò migrare sfruttando anche la libertà del modem.
mariobagliardi
25-10-2018, 10:41
ho la 100mb con il modem technicolor pacco(wifi cappato a 40mb) quindi attendevo la 200mb, almeno per farmi cambiare il modem con qualcosadi più decente:
ieri parlato con un paio di persone del supporto e tutti mi han detto che tiscali non offre la 200mb/non sono coperto blablabla, questo nonostante sul sito il mio indirizzo risulti coperto(così come su quello di tutti gli altri competitor)...quasi quasi passo a fastweb :muro:
Basta leggere le pagine precedenti per capire che ovviamente i nuovi clienti sono privilegiati e che per i già clienti avviseranno loro quando sarà possibile. Come per i passaggi da 50 a 100 mega. Solo che mo devono cambiare pure il modem.
relativamente al modem che consegnerà Tiscali per la 200Mbit si sa qualcosa se è settabile in PPPOE Relay sfruttando un apparato dietro in PPP?
Grazie
Sarà come il 789 credo, se lo sblocchi lo puoi attivare, ma tiscali non vuole che la gente usi più di un ip. Se usi il relay disattiva la PPPoE sul modem Tiscali per non sprecare IP.
alepirata
25-10-2018, 10:57
Basta leggere le pagine precedenti per capire che ovviamente i nuovi clienti sono privilegiati e che per i già clienti avviseranno loro quando sarà possibile. Come per i passaggi da 50 a 100 mega. Solo che mo devono cambiare pure il modem.
Sarà come il 789 credo, se lo sblocchi lo puoi attivare, ma tiscali non vuole che la gente usi più di un ip. Se usi il relay disattiva la PPPoE sul modem Tiscali per non sprecare IP.
A me per esempio hanno scritto per email che posso passare alla 200, ma onestamente come scritto prima non m'interessa. Spero davvero che si muovano ad aprire la vendita con open fiber nella mia zona già attiva e venduta da altri
Basta leggere le pagine precedenti per capire che ovviamente i nuovi clienti sono privilegiati e che per i già clienti avviseranno loro quando sarà possibile. Come per i passaggi da 50 a 100 mega. Solo che mo devono cambiare pure il modem.
Sarà come il 789 credo, se lo sblocchi lo puoi attivare, ma tiscali non vuole che la gente usi più di un ip. Se usi il relay disattiva la PPPoE sul modem Tiscali per non sprecare IP.
ovviamente non c'è nessuno che lo ha già?
FrancYescO
25-10-2018, 13:08
Ci ho provato in tutti i modi e mi hanno detto di no, forse non dipende da loro ma da Tim che non accetta migrazioni, non credo che a Tiscali costi qualcosa. Per quello che so non accettano nemmeno migrazioni da altri operatori sulla FTTH su rete Tim, non so su rete Openfiber.
a tiscali fare un upgrade da vdsl a fttc dovrebbe costare (b2b verso di tim) quanto un dislaccio + nuova attivazione (magari e' proprio per questo che non lo fanno), oltre a eventuali complicazioni tecniche dovute al trasferimento "interno" ... nella pratica e' tutto fattibilissimo (anche perche' qualcuno, me compreso per un parente, su qualche linea ha avuto l'upgrade a maggio)
comunque stanno consegnando i primi DGA su contratti stipulati 100Mb
Basta leggere le pagine precedenti per capire che ovviamente i nuovi clienti sono privilegiati e che per i già clienti avviseranno loro quando sarà possibile. Come per i passaggi da 50 a 100 mega. Solo che mo devono cambiare pure il modem.
ho letto ho letto, meritava fare un tentativo comunque, visto che mi porto dietro sto modem baracca da 1 anno ormai e non lo cambio proprio per 'sti 200mb(250 euro per il fritz 7590 non ce li ho anche se è un bell'aggeggino)
thriller7
26-10-2018, 15:50
salve a tutti, avrei una domanda: ieri ho fatto la procedura online per migrare a tiscali e, oggi, mi è arrivato un sms dove mi dice che, per procedere all'attivazione del servizio, attendono conferma della validità degli estremi di pagamento da parte della banca (ho scelto di pagare con il rid). Devo solo attendere oppure devo fare qualcosa? grazie
salve a tutti, avrei una domanda: ieri ho fatto la procedura online per migrare a tiscali e, oggi, mi è arrivato un sms dove mi dice che, per procedere all'attivazione del servizio, attendono conferma della validità degli estremi di pagamento da parte della banca (ho scelto di pagare con il rid). Devo solo attendere oppure devo fare qualcosa? grazie
Direi che l'sms si spiegava abbastanza bene già da solo
mariobagliardi
27-10-2018, 12:42
Molti amici che aspettavano l'upgrade da ADSL a FTTC hanno ricevuto oggi il tracciamento via sms
rossoverde
27-10-2018, 15:38
Molti amici che aspettavano l'upgrade da ADSL a FTTC hanno ricevuto oggi il tracciamento via sms
tracciamento in che senso? tempistiche?
mariobagliardi
27-10-2018, 16:43
tracciamento in che senso? tempistiche?
Il codice SDA, spediti ieri e in consegna entro martedì
Marco Yahoo
27-10-2018, 16:51
Molti amici che aspettavano l'upgrade da ADSL a FTTC hanno ricevuto oggi il tracciamento via sms
Quando hanno fatto la richiesta? Tramite 130 oppure online da MyTiscali?
rossoverde
27-10-2018, 16:53
Il codice SDA, spediti ieri e in consegna entro martedì
ok!
ho visto anche in un altro forum che sono partiti massivamente una marea di modem....soprattutto gli upgrade che aspettavano da una vita....
raoulduke881
27-10-2018, 17:47
Molti amici che aspettavano l'upgrade da ADSL a FTTC hanno ricevuto oggi il tracciamento via sms
confermo, anche un mio amico che ha chiesto passaggio ADSL-> FTTC ad agosto ha ricevuto l'sms stamattina.
ciao ragazzi, al momento come sta messa tiscali con le nuove attivazioni e qualità del servizio? tempi biblici/problemi per l'attesa? Sto ancora decidendo cosa fare arrivando da un adsl 20mb di tim a prezzi ormai assurdi.
Domenik73
28-10-2018, 16:51
ciao ragazzi, al momento come sta messa tiscali con le nuove attivazioni e qualità del servizio? tempi biblici/problemi per l'attesa? Sto ancora decidendo cosa fare arrivando da un adsl 20mb di tim a prezzi ormai assurdi.
Sui tempi delle nuove attivazioni non saprei dirti (ma, a dispetto di quanto ti diranno altri in questo forum, temo siano ancora molto lunghi).
Per il servizio devi solo sperare di non avere intoppi, perchè in quel caso non riceverai alcuna assistenza. Io, dal 12 ottobre, giorno dell'attivazione, sono senza linea telefonica (il mio numero semplicemente non funziona) e internet che, dopo 5 giorni ha iniziato a funzionare, ma poi ha di nuovo smesso (adesso sono in tethering usb). Non rispondono nemmeno alle pec. Adesso ho aperto una richiesta di rimborso sul sito AGCOM, ho bloccato il rid (fortunatamente non avevano ancora preso nulla) e gli ho comunicato, tramite pec, che a causa dei disservizi, me ne andrò senza corrispondergli nulla (avendo avuto solo disservizi) e chiedendo 2,5 euro di rimborso al giorno. Domani passo a wind (fino a domani c'è un'offerta che non prevede spese di attivazione)
positioning
28-10-2018, 16:57
Sui tempi delle nuove attivazioni non saprei dirti (ma, a dispetto di quanto ti diranno altri in questo forum, temo siano ancora molto lunghi).
Per il servizio devi solo sperare di non avere intoppi, perchè in quel caso non riceverai alcuna assistenza. Io, dal 12 ottobre, giorno dell'attivazione, sono senza linea telefonica (il mio numero semplicemente non funziona) e internet che, dopo 5 giorni ha iniziato a funzionare, ma poi ha di nuovo smesso (adesso sono in tethering usb). Non rispondono nemmeno alle pec. Adesso ho aperto una richiesta di rimborso sul sito AGCOM, ho bloccato il rid (fortunatamente non avevano ancora preso nulla) e gli ho comunicato, tramite pec, che a causa dei disservizi, me ne andrò senza corrispondergli nulla (avendo avuto solo disservizi) e chiedendo 2,5 euro di rimborso al giorno. Domani passo a wind (fino a domani c'è un'offerta che non prevede spese di attivazione)
io ho la tua medesima situazione ma a operatori inversi. da Tiscali a WIND, senza linea da 10giorni ma WIND non risolve.
Non c'è ancora certezza assoluta e quindi tutto da prendere con le pinze però negli ultimi 10gg ci sono vari casi di nuove attivazioni veloci (la più veloce se si concluderà con successo questo Mar, sarà una attivazione in appena 6gg!!).
Inoltre varia gente in coda segnala di avere ricevuto tra Ven e Sab il tracking di spedizione del modem.
E' ancora presto per esserne sicuri, ma parrebbero segnali che indicherebbero un "il peggio è passato ora si torna ad essere veloci"
Però finché non arrivano ulteriori conferme meglio pensare ancora che ci voglia più di un mese per essere attivati, così si eviteranno delusioni ed al più si avranno invece gradite sorprese.
mariobagliardi
28-10-2018, 17:15
Sembra come se le attivazioni 200 mega seguano una coda differente, anzi, non ne abbiano proprio di coda.
Un amico ha firmato il 18 ottobre per un passaggio da TIM a Tiscali 200 e ha già la portabilità fissata per l'8 novembre e il modem in spedizione.
rossoverde
28-10-2018, 17:41
Sui tempi delle nuove attivazioni non saprei dirti (ma, a dispetto di quanto ti diranno altri in questo forum, temo siano ancora molto lunghi).
Per il servizio devi solo sperare di non avere intoppi, perchè in quel caso non riceverai alcuna assistenza. Io, dal 12 ottobre, giorno dell'attivazione, sono senza linea telefonica (il mio numero semplicemente non funziona) e internet che, dopo 5 giorni ha iniziato a funzionare, ma poi ha di nuovo smesso (adesso sono in tethering usb). Non rispondono nemmeno alle pec. Adesso ho aperto una richiesta di rimborso sul sito AGCOM, ho bloccato il rid (fortunatamente non avevano ancora preso nulla) e gli ho comunicato, tramite pec, che a causa dei disservizi, me ne andrò senza corrispondergli nulla (avendo avuto solo disservizi) e chiedendo 2,5 euro di rimborso al giorno. Domani passo a wind (fino a domani c'è un'offerta che non prevede spese di attivazione)
Ti conviene dare un'occhiata alla discussione su wind fttc..... molti casi di saturazione con velocità che crollano in diverse ore della giornata...anche sotto i 10 mega......aspetta un'altra settimanella ti consiglio....
Domenik73
28-10-2018, 18:41
Ti conviene dare un'occhiata alla discussione su wind fttc..... molti casi di saturazione con velocità che crollano in diverse ore della giornata...anche sotto i 10 mega......aspetta un'altra settimanella ti consiglio....
10 mega sarebbero oro rispetto al nulla assoluto o a una linea che va per qualche ora e poi ti isola per giorni
sto avendo nuovamente problemi di ondemand di sky che non scaricano e non funzionano su rete tiscali fttc vula , mentre funzionano regolarmente in hot spot wifi su sim dati 3. come mai la tiscali a periodi ha problemi su ondemand e now tv in sd , come se non funzionano su rete tiscali le porte di interconnessione con sky
ciao ragazzi, al momento come sta messa tiscali con le nuove attivazioni e qualità del servizio? tempi biblici/problemi per l'attesa? Sto ancora decidendo cosa fare arrivando da un adsl 20mb di tim a prezzi ormai assurdi.
Richiesta nuova attivazione fatta il 7 Settembre, sono ancora in stato "In fase di attivazione". Ho aperto due ticket per chiedere quanto ancora dovessi aspettare e la risposta è stata: "L'offerta da lei sottoscritta ha riscosso un inatteso successo, non le sappiamo fornire una data di attivazione", per cui non mi sento di dirti che la fase "il peggio è passato" sia finita. :doh:
Richiesto passaggio ADSL -> FTTC i primi di Settembre, a parte la mail con l'allegato del "nuovo" contratto ricevuta il 13 Settembre non ho più avuto notizie, considerando che rispetto alla adsl andrò a pagare 10€\mese in meno secondo me mi faranno aspettare il più possibile :rolleyes:
Marco Yahoo
29-10-2018, 12:46
Vi segnalo che anche il database della verifica di copertura sul sito, sembra aggiornato; adesso al mio indirizzo compare ufficialmente attivabile la 200 MB però il risultato nella barra dell'URL non indica più fw-ftts ma https://casa.tiscali.it/fibra-adsl/evdsl/ultrainternet_lna/ :read:
Bene, devono averlo sistemato proprio pochissimo tempo fa perché ci ho provato meno di due ore fa e dava ancora solo 100Mb (su Tim da me non c'è FW), ora è tornata la 200Mb anche da me (che avevo già 2 settimane fa al lancio, ma poi settimana scorsa era tornata la 100Mb).
Diciamo che devono ancora sistemare qui: https://casa.tiscali.it/comunicazioni/copertura_fibra.html
E correggere il 40Mb (testo statico) di banda minima AGCOM che compare nella descrizione (nei PDF è giusto e c'è scritto 50Mb), poi forse il sito sarà corretto e riporterà tutti dati per la 200Mb
pierpippo
29-10-2018, 13:31
Io ho provato due indirizzi di firenze, casa mia e quella di mia madre, ed in entrambi i casi mi viene scritto:
Ti informiamo che al momento sul numero inserito non è possibile verificare la copertura.
Ci scusiamo per il disservizio e ti invitiamo a riprovare più tardi.
Grazie
Staranno ancora lavorandoci sopra, io riprovato per sfizio ora e mi conferma la 200Mb.
Venti minuti fa per sfizio ho provato anche a chiedere al 130 un upgrade ed invece di rimbalzarmi subito mi hanno accettato e passato al reparto che si occupa degli upgrade dicendo che gli upgrade sono possibili ma che va fatta una verifica puntuale sul civico.
Però tale reparto poi ha trovato solo 100Mb al mio indirizzo ed abbiamo abortito il tentativo.
In teoria la versione ufficiale è che scriveranno loro (o via email o su my-tiscali) quando saranno pronti.
Però oggi non mi ha ricordato la cosa, mi ha solo detto che dal suo terminale al mio indirizzo non c'è ancora la 200Mb (mentre il sito, ma per nuovi clienti, dice invece 200Mb) e di riprovare più avanti.
pierpippo
29-10-2018, 14:17
Ok, ora anche a me dà disponibile la 200Mb
claudius007
29-10-2018, 16:02
Quindi finalmente è possibile aggiornare la prima pagina della discussione con la novità di poter richiedere la 200 mega di Tiscali! :ave:
Ufficialmente diciamo che c'è la 200Mb per i nuovi contratti.
Secondo il PDF è stata lanciata al 8 Ottobre, ma in realtà le prime conferme sono arrivate (seppure con un sito incompleto e con qualche "folle" che lo negava ancora gg dopo) solo al 15 Ottobre.
Diciamo che oggi forse è primo gg con il sito quasi a posto.
Problema FastWeb a parte (no non sono in crisi con FWeb e non hanno cancellato l'offerta FTTS).
Domani su altri lidi ci dovrebbe essere la prima attivazione di un cliente (nuovo cliente non upgrade) con contratto a 200Mb.
Vedremo se tutto andrà Ok e se sarà davvero attivato subito a 200Mb.
Per quanto riguarda l'aggiornamento dei già clienti, in teoria bisognerebbe aspettare che sia Tiscali a contattarvi (email e/o my-tiscali), però se chiami non si fanno problemi a fare una verifica e sembrerebbe che accettino già le richieste come se la campagna upgrade sia già in corso.
Nel mio caso però la richiesta si è conclusa come "200Mb non disponibile sul suo indirizzo"
Insomma per i già clienti c'è ancora da aspettare, quanto non si sa (probabilmente a Novembre).
Beh domani riproverò e vi aggiorno.
blablabla
lavori in / per tiscali?
no nessun rapporto tra me e Tiscali, salvo i rapporti da cliente
beh mi sembri informato in termini più da addetto ai lavori che da semplice cliente casual...qualcosa mi dice che conosci qualche addetto...mi puoi mettere in contatto con questa persona, eventualmente? nel caso contattami pure in pm grazie mille
Ufficialmente diciamo che c'è la 200Mb per i nuovi contratti.
Secondo il PDF è stata lanciata al 8 Ottobre, ma in realtà le prime conferme sono arrivate (seppure con un sito incompleto e con qualche "folle" che lo negava ancora gg dopo) solo al 15 Ottobre.
Diciamo che oggi forse è primo gg con il sito quasi a posto.
Problema FastWeb a parte (no non sono in crisi con FWeb e non hanno cancellato l'offerta FTTS).
Domani su altri lidi ci dovrebbe essere la prima attivazione di un cliente (nuovo cliente non upgrade) con contratto a 200Mb.
Vedremo se tutto andrà Ok e se sarà davvero attivato subito a 200Mb.
Per quanto riguarda l'aggiornamento dei già clienti, in teoria bisognerebbe aspettare che sia Tiscali a contattarvi (email e/o my-tiscali), però se chiami non si fanno problemi a fare una verifica e sembrerebbe che accettino già le richieste come se la campagna upgrade sia già in corso.
Nel mio caso però la richiesta si è conclusa come "200Mb non disponibile sul suo indirizzo"
Insomma per i già clienti c'è ancora da aspettare, quanto non si sa (probabilmente a Novembre).
sarà interessante capire se tiscali vorrà prendersi la briga dell'upgrade del modem per i già clienti.... mi spaventa più questo processo che le tempistiche per il cambio profilo verso 35b
elgabro.
29-10-2018, 21:26
se metto il mio indirizzo (che fino alla scorsa settimana non dava nulla) mi da la 20 mega in ADSL su rete fastweb, come è possibile, non dovrebbero sfruttare la FTTC tim su rete ULL fastweb??
elgabro.
29-10-2018, 22:09
Pare che dal portale la verifica di copertura venga fatta solo su rete TIM. Infatti è sparita letteralmente la copertura FTTC Fastweb. Anche alcuni indirizzi che prima andavano su fw-ftts, ora sono tornati su FTTH TIM. Che l'accordo con Fastweb stia saltando, o che siano solo problemi tecnici a livello di database del sito?
Secondo me semplicemente sotto centrale ULL tiscali dove e presente sia cabinet FW che TIM vanno in VULA tim, sto cercando una centrale dove non ci sia ULL tiscali ma solo fastweb con armadi fastweb per fare dei test di copertura.
Non sono in crisi? Hahaha. Guarda che Tiscali è mezzo fallita. Manca poco che sospendano il titolo in borsa (se non sbaglio siamo a 0.04). Mi sa che alle banche non piace molto l'accordo con FWeb viste le cifre elargite dagli altri operatori all'asta delle frequenze 5G.
Tu hai parlato di crisi con FWeb e non risultano voci di attriti con essa.
L'accordo per le FTTS è avvenuto prima dell'accordo per la cessione delle frequenze e dovrebbe sopravvivere anche se saltasse (e potrebbe) l'affare di cessione frequenze.
FastWeb deve già dei soldi a Tiscali per altro (gli hanno venduto altre 2 cose prima dell'ultimo accordo) e può saldare il suo debito anche erogando servizi a credito per Tiscali.
Se non vuole più erogarli allora basta che paghi Tiscali per i soldi che mancano.
In ogni caso è un po' poco attendibile l'usare un sito ballerino in work in progress come fonte per sparare congetture di crisi di qua o di là (fermo restando che un problema economico ce l'hanno).
Domani risparisce (come ha fatto già per tutta settimana scorsa) la 200Mb e diciamo che Tiscali ha finito i soldi e cambia idea sulla 200Mb ? :D
Spero per loro che trovino la quadra con azionisti e investitori ma la vedo molto dura. Vediamo come se la cavano con l'approvazione del piano, può essere che vogliano giocare al rialzo affossando l'accordo con FWeb e puntando alla cessione delle frequenze a competitors dispositi a pagare molto di più dei 150 milioni concordati.
C'è anche l'ipotesi che le frequenze se le riprenda lo Stato e Tiscali non abbia più molto da vendere.
O meglio lo Stato si può riprendere solo 5 anni che ha preconcesso ma non ancora ratificato in via definitiva, per altri 5 (ormai 4) rimangono per forza di Tiscali (o di chi li compra da Tiscali).
Ma un bene che è tuo solo per 4 anni ancora e poi diventerà di altri sarà ben più difficile da vendere (salvo che lo vendi proprio a chi lo compra dallo Stato e paga a te per averlo da subito e non tra 4 anni).
PS
Sei rimasto indietro sull'azioni, siamo arrivati a 0.0092 ormai ed abbiamo toccato qualche giorno fa anche 0.0078
Il tuo 0.04 è un dato di oltre 1 anno fa (ottobre 2017)
Io non parlo di crisi con Fastweb, parlo di crisi societaria.
Ha ipotizzato che l'accordo FTTS con FastWeb stia saltando o sono problemi del sito.
Ed io ti ho risposto che non ci sono voci di un tale problema e non c'è crisi tra loro (per ora), ergo è solo il sito.
Poi tu hai tirato in ballo i problemi di debito pregresso (e la crisi economica in corso) come quasi certezza che quella possa avvalorare una crisi con FWeb.
Ma anche lì per ora non ci sono collegamenti
Se ti liberi dell'infrastruttura va da se che va ridotta fortemente anche la forza lavoro, altrimenti che margini di quadagno pensi di fare, con le tariffe più basse del mercato e una base di utenza estremamente liquida, data l'assenza di vincoli e penali?
Il personale Aria mi pare sia oggetto di cessione quindi ...
Non so se te ne rendi conto, ma 650 dipendenti per un ISP cosi piccolo sono una zavorra e un costo enormi. Considerato poi il livello bassissimo dell'assistenza (tranne quella commerciale ovviamente, dove penso vengano proposti incentivi per stipulare contratti), mi viene da dire che Tiscali è un carrozzone stile Telecom Italia ma di dimensione regionale.
Veramente fino a poco fa (un paio di anni o anche meno) erano pure 950.
Comunque non è che Tiscali ha 10 clienti in tutto e gli serve zero personale.
Potranno anche sfoltire (ma già ora non brillano per l'assistenza figurati se riducessero il personale in un momento in cui puntano a fare ben più clienti del passato).
Senza contare che all'ultimo bilancio erano in attivo e quindi sembrerebbe che siano in grado di mantenerle queste 650 persone (che poi saranno un po' meno visto che una parte va via con Aria).
Il problema sono i debiti pregressi, non che stanno continuando a fare debiti visto che per ora (salvo sorprese nel 2018) sembrerebbe che abbiano invertito la tendenza.
Non penso che lo stato abbia reale intenzione di riprendersi le frequenze, farebbe fallire Tiscali all'istante. E data l'estrazione "nazional-popolare" di questo governo, non penso vogliano mettersi nella posizione di mandare a casa 650 persone... sarebbe una pessima pubblicità per loro.
In realtà un articolo pubblicato qui di recente ha fatto intendere che il governo dopo averci fatto gusto ai guadagni della recente asta stia rivalutando l'idea di firmare la proroga preconcessa (ma non ratificata) delle licenze a Tiscali.
L'idea è di ritirare la proroga e poi fare una nuova asta per vendere il frammento di frequenza (ben 40MHz) di Tiscali dove probabilmente un 500-700 milioni sarebbero anche presi (ma dallo Stato).
In quel caso è certo che salti l'accordo da 150M con FastWeb e Tiscali si troverebbe pure Out of Busines sul FWA perché entro 4 anni dovrebbe spegnere tutto (salvo che sia lei a comprarsi le freq. dallo Stato :D:D)
Però è anche vero che le frequenze gli rimarrebbero per almeno altri 4 anni e l'acquirente che vince l'asta potrebbe poi decidere di andare da Tiscali a comprare (magari a 300-400M) per avere tutto subito.
PS
No a 0.004 non ci è mai andata (per fortuna anche se al ritmo attuale potrebbe anche arrivarci in pochi mesi)
Il tonfo peggiore (che poi è di una settimana fa) l'ha portata a 0.0078 (dove è stata anche sospesa qualche ora per eccesso di ribasso), ora viaggia a 0.0095
Secondo me (e lo dico da cliente di Tiscali) avrebbe bisogno di appoggiarsi ad un'azienda che propone il mobile, oramai tutte le concorrenti (tim, Vodafone, tre/wind) principali lavorano così. Sarebbe bello se fosse rilevata da Iliad e che c'investisse un po di soldi così da poter proporre contratti mobile e fisso. Ai tempi Tiscali aveva investito molto sull'infrastruttura della rete, parlo delle dorsali non dell'ultimo miglio. Magari Iliad ci fa un pensierino chissà, visto che se vuole entrare anche nel mercato del fisso potrebbe sfruttare l'infrastruttura esistente.
rossoverde
30-10-2018, 11:28
Eh, vorrei capire quale autorità ti investe per poter affermare con tanta sicurezza ciò che dici. Se questi da un giorno all'altro fanno sparire la copertura fastweb dal sito penso sia legittimo farsi sorgere qualche dubbio sull'accordo. E le informazioni che hai tu non sono diverse da quello che ho io, pertanto il dubbio non me lo togli.
C'è poco da tirare in ballo, la forte crisi è collegata al debito e all'incompetenza del management Tiscali..
Il personale Aria sono quattro gatti.
Carrozzone parastatale :-)
No, ma 650 sono un'infinità e la maggior parte pure poco specializzati. Gente che ti fa call center ne trovi quanta ne vuoi in giro e ci sono società di TLC più grosse di Tiscali con meno di un centinaio di dipendenti.
Se sfoltiscono è meglio perchè riducono le spese e mandano a casa persone che non mi pare si ammazzino dalla voglia di lavorare. Se offri un servizio scadente e hai costi esorbitanti il tuo futuro è il fallimento, a meno che non arrivi un aiuto dallo stato.. ma Tiscali non è partecipata dal tesoro. Ha solo avuto la (s)fortuna di avere nel CDA un politico che ormai mi sembra messo fuori gioco da tempo.
Hanno invertito la tendenza perchè gli è arrivata la liquidità della gara consip (acquisita da Fastweb) e la cessione del ramo Tiscali business. Per il resto è un carrozzone con manager strapagati e margini di guadagno risibili, oltre che come ho detto, una base di utenza liquida e poco fidelizzata vista l'assistenza pessima che offrono. I clienti soddisfatti di Tiscali in genere sono quelli che per fortuna non hanno avuto un problema (tecnico o amministrativo) che li abbia spinti ad avere a che fare col loro personale.
Penso che l'ipotesi del ritiro delle frequenze a Tiscali sia alquanto remota, renderebbe Tiscali uno scheletro con costi di gestione elevatissimi e senza alcun futuro. In poche parole un'azienda morta e defunta. Il governo sa che questo si tradurrebbe in ulteriore disoccupazione in un'area già fortemente depressa dal punto di vista lavorativo e degli investimenti (per mantenere vive certe aziende in Sardegna lo stato finanziava parte del costo dell'energia elettrica, fai te).
Quotazioni così basse indicano il fallimento..
con Fastweb penso che ormai l'accordo è quasi certo, direi al 99%....stanno trattando sul prezzo dopo l'esplosione dei prezzi usciti dall'asta.....che stanno trattando si capisce anche dal numero di dipendenti che prenderà Fastweb....da 34 di fine Luglio adesso parlano di 44, quindi non vedo nessun rischio nell'accordo.....
https://www.umbria24.it/economia/torgiano-29-dipendenti-tiscali-saranno-assunti-fastweb-ora-servono-tempi-certi?fbclid=IwAR03ejS6sWNTw6d-TwIrzZVnweSWEm4uQQrFQL0fu-7Z-PDBQAOltuMrQyU
il Mise ha posto come condizione della proroga di salvaguardare occupazione.....
Marco Yahoo
30-10-2018, 11:30
che margini di quadagno pensi di fare, con le tariffe più basse del mercato e una base di utenza estremamente liquida, data l'assenza di vincoli e penali?
L'attuale successo di Tiscali (ed il numero di attivazioni lo confermerà, appena verrà rilasciato il report trimestrale di AgCom) deriva proprio dalla tariffa concorrenziale, dal non aver mai rimodulato e dalla totale assenza di vincoli, politica fallimentare del passato che ne ostacolava la crescita a livello di utenti. :read:
Che poi Tiscali non sia mai stata ben gestita, è - invece - tutt'altro discorso.
Eh, vorrei capire quale autorità ti investe per poter affermare con tanta sicurezza ciò che dici. Se questi da un giorno all'altro fanno sparire la copertura fastweb dal sito penso sia legittimo farsi sorgere qualche dubbio sull'accordo. E le informazioni che hai tu non sono diverse da quello che ho io, pertanto il dubbio non me lo togli.
Perché non ci vuole molto a capire che il sito Tiscali non è attendibile per fare certe previsioni che vuoi fare tu.
Negli ultimi mesi (e per lavori sul sito o anche errori sul sito, non certo per la crisi economica) ha cambiato varie volte quello che mostrava.
Alcuni si sono ritrovati di colpo solo adsl, che poi qualche gg dopo è diventato FWA (se da loro c'era) e poi è ritornata FTTC.
Il sito propone solo quello che in quel momento secondo la banca dati sotto è la soluzione con la maggiore priorità (magari priorità pure sbagliata in quel momento, hanno dato FTTS o altro in passato pure in zone dove c'era FTTH), ma tutte le altre offerte sono sempre disponibili di solito, basta passare da un commerciale o da un negozio Tiscali.
Vuoi sostenere che la FTTS di FWeb sia stata soppressa ecco magari prima di sparare ipotesi su basi molto fragili, prova ad andare in un negozio Tiscali (o contatta un agente Tiscali) e prova a chiedere di farti un contratto FTTC in una zona dove c'è FTTS.
Se si rifiutano di farti FWeb magari la tua tesi è credibile, altrimenti sono solo voci sparate a caso.
Poi magari con il tempo ci prenderanno pure, ma non è certo il fatto che la 200Mb ha per ora la priorità max sul sito (e la FTTS è per ora classificata only 100Mb) ad avvalorarle.
Il personale Aria sono quattro gatti.
Sono sempre un -5% di personale da mantenere in un momento in cui sembravi in grado di mantenerle tutte.
Poi certo se tu punti a riduzioni minimo del 60% :D allora ti sembrano insignificanti.
No, ma 650 sono un'infinità e la maggior parte pure poco specializzati. Gente che ti fa call center ne trovi quanta ne vuoi in giro e ci sono società di TLC più grosse di Tiscali con meno di un centinaio di dipendenti.
Non credo siano tutti call center, però non si sa come sia ripartito il personale
Se sfoltiscono è meglio perchè riducono le spese e mandano a casa persone che non mi pare si ammazzino dalla voglia di lavorare. Se offri un servizio scadente e hai costi esorbitanti il tuo futuro è il fallimento
Boh magari offrono servizio non eccelso proprio perché hanno poco personale (almeno nei reparti che servono), chi lo sa.
Se il reparto call center fosse così sovradimensionato come dici ci sarebbe di chiedersi come mai a volte aspetti anche 50min prima di trovare qualcuno che ti risponde.
Tutti a giocare online ed a non rispondere al telefono, o magari lì sono in 10 per un carico di telefonate che ne richiederebbe 40 ?
Penso che l'ipotesi del ritiro delle frequenze a Tiscali sia alquanto remota, renderebbe Tiscali uno scheletro con costi di gestione elevatissimi e senza alcun futuro. In poche parole un'azienda morta e defunta. Il governo sa che questo si tradurrebbe in ulteriore disoccupazione in un'area già fortemente depressa dal punto di vista lavorativo e degli investimenti (per mantenere vive certe aziende in Sardegna lo stato finanziava parte del costo dell'energia elettrica, fai te).
Beh ma se tanto usassero la tua soluzione che prevede comunque quasi tutti a casa (e max 100 persone) poco cambierebbe :D
In ogni caso per ora non è ancora fallita, aspettiamo ed andiamo avanti parlando di cose più utili.
Shockwaves
30-10-2018, 11:50
Vi segnalo che anche il database della verifica di copertura sul sito, sembra aggiornato; adesso al mio indirizzo compare ufficialmente attivabile la 200 MB però il risultato nella barra dell'URL non indica più fw-ftts ma https://casa.tiscali.it/fibra-adsl/evdsl/ultrainternet_lna/ :read:
Anche a me, simulando una installazione senza linea preesistente.
Avevo chiesto la migrazione da altro gestore a metà settembre ma ancora tutto tace, "In fase di attivazione", ed era a 100 con fw-ftts.
chriter90
30-10-2018, 12:19
confermo, anche un mio amico che ha chiesto passaggio ADSL-> FTTC ad agosto ha ricevuto l'sms stamattina.
io non ancora..sono passati più di 100 giorni ormai
raoulduke881
30-10-2018, 14:47
io non ancora..sono passati più di 100 giorni ormai
Consegnato oggi. Devi solo avere pazienza!
federico93x
30-10-2018, 14:54
Arriva sempre l'avviso con il tracking o qualcuno ha trovato la sorpresa da un giorno all'altro?
Perché non ci vuole molto a capire che il sito Tiscali non è attendibile per fare certe previsioni che vuoi fare tu.
Negli ultimi mesi (e per lavori sul sito o anche errori sul sito, non certo per la crisi economica) ha cambiato varie volte quello che mostrava.
Alcuni si sono ritrovati di colpo solo adsl, che poi qualche gg dopo è diventato FWA (se da loro c'era) e poi è ritornata FTTC.
Il sito propone solo quello che in quel momento secondo la banca dati sotto è la soluzione con la maggiore priorità (magari priorità pure sbagliata in quel momento, hanno dato FTTS o altro in passato pure in zone dove c'era FTTH), ma tutte le altre offerte sono sempre disponibili di solito, basta passare da un commerciale o da un negozio Tiscali.
Vuoi sostenere che la FTTS di FWeb sia stata soppressa ecco magari prima di sparare ipotesi su basi molto fragili, prova ad andare in un negozio Tiscali (o contatta un agente Tiscali) e prova a chiedere di farti un contratto FTTC in una zona dove c'è FTTS.
Se si rifiutano di farti FWeb magari la tua tesi è credibile, altrimenti sono solo voci sparate a caso.
Poi magari con il tempo ci prenderanno pure, ma non è certo il fatto che la 200Mb ha per ora la priorità max sul sito (e la FTTS è per ora classificata only 100Mb) ad avvalorarle.
Sono sempre un -5% di personale da mantenere in un momento in cui sembravi in grado di mantenerle tutte.
Poi certo se tu punti a riduzioni minimo del 60% :D allora ti sembrano insignificanti.
Non credo siano tutti call center, però non si sa come sia ripartito il personale
Boh magari offrono servizio non eccelso proprio perché hanno poco personale (almeno nei reparti che servono), chi lo sa.
Se il reparto call center fosse così sovradimensionato come dici ci sarebbe di chiedersi come mai a volte aspetti anche 50min prima di trovare qualcuno che ti risponde.
Tutti a giocare online ed a non rispondere al telefono, o magari lì sono in 10 per un carico di telefonate che ne richiederebbe 40 ?
Beh ma se tanto usassero la tua soluzione che prevede comunque quasi tutti a casa (e max 100 persone) poco cambierebbe :D
In ogni caso per ora non è ancora fallita, aspettiamo ed andiamo avanti parlando di cose più utili.
vabbeh scusate ma non ce ne fotte una cippa riguardo la situazione aziendale di tiscali e il rapporto tra la stessa e altri gestori e tra l'altro siete abbondantemente offtopic.
Non sono un moderatore ma tutte queste pippe infastidiscono me e chiunque stia cercando informazioni sfogliando il topic e si imbatte in queste digressioni che non c'entrano nulla.
Scusate.
Secondo me ciciusx non ha torto, si sta andando offtopic e di tanto, il forum in cui siamo è per gli aspetti tecnici e tutto quello che riguarda le tecnologie fini a se stesse, non siamo in un forum di finanza online o il piccolo imprenditore o similari. Anche perché fate certi discorsi come se aveste voi una ditta da gestire o foste in persona il CEO di Tiscali o di altre compagnie telefoniche. Aprite un discorso in un altro forum affine a quello di cui volete discutere se ci tenete ad approfondire l'argomento e soprattutto se il fine non è quello solamente di andare a fare "cattiva pubblicità" dove si parla del gestore che odiate per pura vendetta morale. Piuttosto riprendiamo il discorso della 200 mega che è credo a nome di tutti quello che chi è già abbonato o vorrà farlo con Tiscali vorrebbe sapere più di tutto il resto. Io potrò dare il mio contributo tra poco spero, tempo di fare il trasloco della linea e in teoria dato che mi hanno già confermato al 130 che parto con nuovo numero, quindi come nuova utenza, dovrei in teoria avere la 200 visto che facendo una prova al nuovo indirizzo mi da disponibile la 200 da ieri mi sembra (dovrei essere in vula Tim se non ho letto male)
FrancYescO
31-10-2018, 01:22
io non ancora..sono passati più di 100 giorni ormai
tranquillo, per un mio parente siamo quasi a 5mesi :O ... mi hanno detto sicuramente entro i primi 10giorni di novembre ricevero' il modem (2 mesi fa era entro gli ultimi giorni di settembre, poi entro ottobre, forse ora che anche altre persone li stanno ricevendo e' la volta buona :stordita: )
elgabro.
31-10-2018, 09:13
Sapete come si risolve sta questione? Modem libero, se mi vado a comprare un modem non devo aspettare otto anni per avere la ciofeca che ti rifilano.
Sapete come si risolve sta questione? Modem libero, se mi vado a comprare un modem non devo aspettare otto anni per avere la ciofeca che ti rifilano.
dipende, devono comunque attivarti la linea..altrimenti puoi comprarti tutti i modem che vuoi
Marco Yahoo
31-10-2018, 10:46
Sapete come si risolve sta questione? Modem libero, se mi vado a comprare un modem non devo aspettare otto anni per avere la ciofeca che ti rifilano.
Entro il 30 novembre i gestori dovranno adeguare le proprie offerte commeciali senza obbligo di acquisto dei modem per i nuovi clienti, rendendo pertanto disponibili tutti i parametri per la configurazione degli apparati.
Entro il 30 dicembre dovranno, invece, adeguarsi nei confronti dei già clienti che possiedono un modem acquistato in vendita abbinata all'offerta sottoscritta. :read:
mimmoscuotto
31-10-2018, 12:22
in chat dicono che non posso aumentare la velocità nè possono modificare il contratto....
dipende, devono comunque attivarti la linea..altrimenti puoi comprarti tutti i modem che vuoi
Con le nuove attivazioni a 200Mb sembrerebbe che prima attivano la linea e poi spediscano il modem.
Quindi ti ritrovi con la linea pronta ma non la puoi usare per qualche gg, salvo avere un tuo router.
La prima attivazione è avvenuta ieri così, linea pronta (il cliente la sta usando con un suo router, purtroppo solo 100Mb) e router in arrivo per Ven o Lun (si spera :D, tracking non comunicato).
Per il modem libero io avevo letto da qualche parte di voci di probabili ulteriori rinvii (quando si arriverà vicino alle scadenze) e quindi roba da primi mesi del 2019.
Però voci per ora e magari pure da fonti non autorevoli
eraser3000
31-10-2018, 13:11
Ho chiamato per la 3 volta (1 per ogni mese di attesa, dai:D) l'assistenza che mi ha detto che quando nella mia zona sarà attivata la 200mbps il passaggio da 100mbps dovrebbe essere automatico, inoltre ha detto che entro la prossima settimana dovrei ricevere il modem (ci spero, ma ci credo poco), quindi se l'operatrice non si è ingarbugliata il modem che sarà spedito dovrebbe essere quello che già supporta la 200mbps?
mariobagliardi
31-10-2018, 14:27
Ho chiamato per la 3 volta (1 per ogni mese di attesa, dai:D) l'assistenza che mi ha detto che quando nella mia zona sarà attivata la 200mbps il passaggio da 100mbps dovrebbe essere automatico, inoltre ha detto che entro la prossima settimana dovrei ricevere il modem (ci spero, ma ci credo poco), quindi se l'operatrice non si è ingarbugliata il modem che sarà spedito dovrebbe essere quello che già supporta la 200mbps?
Sì, adesso per le FTTC spediscono i DGA4130 e gli Zyxel li lasciano per le FTTH OF e TIM. Pare.
eraser3000
31-10-2018, 15:42
Sì, adesso per le FTTC spediscono i DGA4130 e gli Zyxel li lasciano per le FTTH OF e TIM. Pare.
Sì ma io avevo chiesto il passaggio da 20 a 100mb, avevo capito leggendo il thread che non spedissero i 200mbps per le migrazioni interne
elgabro.
31-10-2018, 16:10
Per il modem libero io avevo letto da qualche parte di voci di probabili ulteriori rinvii (quando si arriverà vicino alle scadenze) e quindi roba da primi mesi del 2019.
Però voci per ora e magari pure da fonti non autorevoli
È facile pronosticare sta roba, è come dire che la Juventus vincerà il campionato, ormai lo si dà per assodato. :D
Marco Yahoo
31-10-2018, 17:12
È facile pronosticare sta roba, è come dire che la Juventus vincerà il campionato, ormai lo si dà per assodato. :D
Le date che ho fornito poco più su, sono già frutto di una proroga concessa da AgCom su espressa richiesta dei gestori (in origine i termini erano, rispettivamente, 30 settembre per le nuove attivazioni e 30 ottobre per i già clienti).
No, i termini che fissava la delibera AGCOM n. 348/18/CONS del 02 Agosto 2018 sul modem libero, stabilivano in 90 giorni il termine per le offerte pubblicate e 120 giorni per le offerte già in essere. Dunque 31 Ottobre per le offerte pubblicate sui relativi siti dei vari Operatori e 30 Novembre per chi già sta pagando le rate del modem. Il 27 Settembre 2018 poi sempre AGCOM tramite delibera n. 476/18/CONS ha prorogato di 30 giorni le suddette scadenze, che quindi sono ora 30 Novembre per le offerte pubblicate sui relativi siti, 30 Dicembre 2018 per chi già sta pagando le rate del modem (quindi chi lo sta pagando, lo pagherà fino al 30 Dicembre). Infine, va ricordato che AGCOM nella delibera sul modem libero sanciva il preavviso di 30 giorni da dare ai propri clienti sulle modalità specifiche di cessazione rate modem, dunque se nella fattura di Novembre in emissione fra 1 settimana, chi sta pagando il modem troverà comunicazione in merito...vorrà dire che gli Operatori si saranno arresi, diversamente saranno pronti a fare ricorso (hanno tempo fino al 28 Novembre 2018 per farlo).
P.S. 1: Gli Operatori potranno fare ricorso solo ai termini di applicazione delibera di cui sopra prorogandoli, mentre la delibera sul modem libero vera e propria è ormai inoppugnabile, essendo scaduto il termine ultimo per fare ricorso ad essa (02 Ottobre 2018). Chiedo venia ai moderatori e a tutti gli utenti di questo topic per l'OT.
P.S. 2: Per i molti che come me hanno fatto migrazione (conclusa) da Tim o altri Operatori a Tiscali (o comunque ad altri Operatori), ricordo che oggi si è svolta l'udienza del TAR del Lazio in merito ai rimborsi sulle fatture a 28 giorni (su Google trovate info in merito). Ancora la sentenza non è stata pubblicata, quando lo sarà, consiglio vivamente di informarsi...in quanto a come si dice, al 90% sarà positiva e chiarirà le modalità specifiche su come chiedere il rimborso al vecchio Operatore.
EDIT DEL 03 NOVEMBRE 2018: Il TAR del lazio ha emesso sentenza positiva, il rimborso andrà dato entro il 31 Dicembre 2018. Aspettiamo di leggere il testo della sentenza, per vedere come dovremo inviare la richiesta, noi che nel frattempo abbiamo cambiato Operatore (mentre chi è rimasto sempre con lo stesso, avrà il rimborso automaticamente accreditato nella fattura di Dicembre 2018). Fonte Corriere della Sera:
https://www.corriere.it/economia/18_novembre_02/bollette-conferma-tar-entro-fine-anno-rimborsi-27ce73b6-dee9-11e8-b2ec-2281f86eb2f8.shtml
elgabro.
31-10-2018, 21:10
UAOOO qualcuno apra un 3D sul rimborso per la Fatturazione a 28gg, ritengo importante tenere tutti informati. :)
Marco Yahoo
01-11-2018, 15:24
No, i termini che fissava la delibera AGCOM n. 348/18/CONS del 02 Agosto 2018 sul modem libero, stabilivano in 90 giorni il termine per le offerte pubblicate e 120 giorni per le offerte già in essere.
Oops, mi sono confuso... :doh:
ma qualcuno di voi ha iniziato a ricevere il DGA4130 ??
FrancYescO
03-11-2018, 10:46
ma qualcuno di voi ha iniziato a ricevere il DGA4130 ??
Si, sono gia' in giro, e pare ci siano anche le prime linee a 200 attive (senza che abbiano ricevuto il modem)
francist
03-11-2018, 13:06
io sono dal 18 luglio che aspetto e ancora non ho la data di quando mi attiveranno la linea. Sono quasi 4 mesi...
io sono dal 18 luglio che aspetto e ancora non ho la data di quando mi attiveranno la linea. Sono quasi 4 mesi...
Io ho atteso 166 giorni per la migrazione da ADSL Wind a Tiscali fibra.
E sto ancora lottando con quei testina del 130 perché vogliono riconoscermi solo 11 giorni di indenizzo (mentre ne sono 47) e perché non mi hanno neppure applicato gli sconti previsti per il presenta un amico.
:mad:
PS: il database di Tiscali contiene errori...infatti risulta che l'indirizzo della mia prima casa sia coperto da 200mega, mentre lo è solo da 100.
Dipende dai giorni, oggi mi da 200mb anche a me.
ma per i già clienti con la 100 mega nessuna novità sullo sblocco dell' upgrade tecnico alla 200 mega ?
FrancYescO
03-11-2018, 20:03
Dipende dai giorni, oggi mi da 200mb anche a me.
Pare abbiano cambiato nuovamente la prioritá nella verifica copertura, portando la rete Fastweb dopo il VULA
arabafenice74
04-11-2018, 08:26
Ma pure x migrazioni interne adsl in fttc 200M ancora non è possibile farlo?
Qualcuno c'è riuscito?
Dove si può controllare se la cabina alla quale si è connessi è in grado di erogare la 200?
pierpippo
04-11-2018, 09:24
Ho chiesto il passaggio da adsl a fibra 100 nella casa di mia suocera. Quindi il numero telefonico non cambierà. Quando attiveranno la fibra in quale porta dovranno collegare il cavo del telefono a tel1 o tel2?
Grazie.
Ho chiesto il passaggio da adsl a fibra 100 nella casa di mia suocera. Quindi il numero telefonico non cambierà. Quando attiveranno la fibra in quale porta dovranno collegare il cavo del telefono a tel1 o tel2?
Grazie.
Tel1 è abilitata, cmq te ne accorgi subito collegando un telefono, su una porta hai il segnale di linea e sull'altra no.
Dove si può controllare se la cabina alla quale si è connessi è in grado di erogare la 200?
Fai una simulazione sul sito di tiscali come nuova linea e ti dice cosa puoi avere in quella zona. Dipende su chi si appoggiano in quella zona ad esempio nella mia a tim che ha la 200 mega ma essendo coperto anche da FTTH mi da direttamente quella non la FTTC che al momento ho.
pierpippo
04-11-2018, 10:55
Tel1 è abilitata, cmq te ne accorgi subito collegando un telefono, su una porta hai il segnale di linea e sull'altra no.
Grazie. il problema è che lo dovrà fare una persona di 82 anni e io non sarò presente, quindi più informazioni le do meglio è :)
Altra domanda ora ha una adsl con telefono in voip (ha addirittura due numeri telefonici) e alla presa del modem ha un filtro adsl. Io ho provato ad eliminare il filtro e sembra funzionare tutto perfettamente. Dato che il telefono è in voip non c'è bisogno del filtro vero?
Ultima domanda una volta attivata la fibra il secondo numero di telefono verrà eliminato o continuerà ad avere doppia linea telefonica?
Grazie e tutti dell'aiuto.
Da stamattina spia "voice" del modem spenta e nessuna possibilità di fare o ricevere chiamate!
Sta succedendo anche a qualcuno di voi?
Ultimamente sta diventando una consuetudine domenicale. :muro:
Fai una simulazione sul sito di tiscali come nuova linea e ti dice cosa puoi avere in quella zona. Dipende su chi si appoggiano in quella zona ad esempio nella mia a tim che ha la 200 mega ma essendo coperto anche da FTTH mi da direttamente quella non la FTTC che al momento ho.
Mi dà FTTH ma in realtà non hanno ancora cablato la scatola nel portone ed ovviamente non c'è ancora il collegamento verticale.
FrancYescO
04-11-2018, 11:29
Dove si può controllare se la cabina alla quale si è connessi è in grado di erogare la 200?
prendi il codice armadio da tipo fibra.planetel.it poi prendi i file wholesale TIM e controlli, sfortunatamente un po' macchinoso ma e' il motodo piu' attendibile rimasto
Mi dà FTTH ma in realtà non hanno ancora cablato la scatola nel portone ed ovviamente non c'è ancora il collegamento verticale.
io me ne fregherei e chiederei comunque attivazione, e lo farei in primis con TIM se sai che fisicamente non ti collegano almeno la smettono di scrivere database col cu
Da stamattina spia "voice" del modem spenta e nessuna possibilità di fare o ricevere chiamate!
Sta succedendo anche a qualcuno di voi?
Ultimamente sta diventando una consuetudine domenicale. :muro:
da me tutto ok
Ho chiesto il passaggio da adsl a fibra 100 nella casa di mia suocera. Quindi il numero telefonico non cambierà. Quando attiveranno la fibra in quale porta dovranno collegare il cavo del telefono a tel1 o tel2?
Grazie.
tel1 per nuove attivazioni e migrazioni, tel2 per upgrade da ADSL ... ma a volte non rispettano quindi non ti resta che provare.
Grazie. il problema è che lo dovrà fare una persona di 82 anni e io non sarò presente, quindi più informazioni le do meglio è :)
Altra domanda ora ha una adsl con telefono in voip (ha addirittura due numeri telefonici) e alla presa del modem ha un filtro adsl. Io ho provato ad eliminare il filtro e sembra funzionare tutto perfettamente. Dato che il telefono è in voip non c'è bisogno del filtro vero?
Ultima domanda una volta attivata la fibra il secondo numero di telefono verrà eliminato o continuerà ad avere doppia linea telefonica?
Grazie e tutti dell'aiuto.
Quando passerai in fibra (FTTC) devi togliere qualsiasi filtro hai, il cavo della presa telefonica va collegato SOLO al router ed i telefoni alla presa Tel.1 del modem anche qui SENZA alcun filtro.
pierpippo
04-11-2018, 17:21
Quando passerai in fibra (FTTC) devi togliere qualsiasi filtro hai, il cavo della presa telefonica va collegato SOLO al router ed i telefoni alla presa Tel.1 del modem anche qui SENZA alcun filtro.
Si quello che devo fare quando attiveranno la fibra lo so. Ma mia suocera non sarà in grado di togliere il filtro e collegare il router alla presa a muro :D
Ora, visto che sono in adsl con telefono voip, ho già tolto il filtro e funziona tutto correttamente. Ho provato ad effettuare chiamate e riceverle e la linea adsl è sempre restata online. E il telefono si sente bene senza fruscii. Quindi il filtro se si ha l'adsl con telefonia voip non serve in quanto dalla presa telefonica passa solo internet.
Ditemi per favore se sbaglio :)
Io intanto da stamattina sono ancora senza telefono.
E non c'è neppure la possibilità di aprire la segnalazione visto che di domenica quelli del 130 fanno festa. :muro:
Adsl con voip e vdsl con voip sono identiche (velocità a parte) quindi seguono le stesse regole.
Il filtro adsl serve solo in adsl con RTG o nel caso si misceli l'audio voip sull'impianto.
In ogni caso vanno tolti solo perché inutili, se restano non fanno nessun danno (se non sono guasti).
Si quello che devo fare quando attiveranno la fibra lo so. Ma mia suocera non sarà in grado di togliere il filtro e collegare il router alla presa a muro :D
Ora, visto che sono in adsl con telefono voip, ho già tolto il filtro e funziona tutto correttamente. Ho provato ad effettuare chiamate e riceverle e la linea adsl è sempre restata online. E il telefono si sente bene senza fruscii. Quindi il filtro se si ha l'adsl con telefonia voip non serve in quanto dalla presa telefonica passa solo internet.
Ditemi per favore se sbaglio :)
No non sbagli.
pierpippo
05-11-2018, 07:13
Adsl con voip e vdsl con voip sono identiche (velocità a parte) quindi seguono le stesse regole.
Il filtro adsl serve solo in adsl con RTG o nel caso si misceli l'audio voip sull'impianto.
In ogni caso vanno tolti solo perché inutili, se restano non fanno nessun danno (se non sono guasti).
No non sbagli.
Grazie mille lo immaginavo, ma meglio essere sicuri :)
mario800
05-11-2018, 09:12
ho inserito la discussione giù
redeagle
05-11-2018, 13:31
Ciao ragazzi gentilmente mi potreste aiutare per questa problematica?
Scusami ma era troppo difficile copiare e incollare il testo qui invece del link all'altra discussione, che per altro è stata chiusa? :rolleyes:
mario800
05-11-2018, 13:43
Salve a tutti chiedo un vostro parere
Da circa un mese mi hanno attivato una nuova linea nell'appartamento dove vivo (Fttc100/20)
Preciso di abitare in un condominio , di fianco al portone di ingresso ho tutti i Cabinet.
Come nuova linea è stata utilizzata un vecchio doppino dismesso che saliva al secondo piano(di un condomino che non ha più il telefono) e poi è stato prolungato fin dentro il mio appartamento che si trova al quinto( già non so se questa procedura sia stata quella corretta... di sicuro è stata la "meno fastidiosa" per la ditta che ha svolto il lavoro )
Fatto sta che comunque per una settimana circa agganciavo il massimo upload disponibile circa 22/23 mega... Dopo qualche giorno stranamente si è dimezzata la portante agganciata(la portante del download invece è rimasta invariata).
Ora ho aperto le statistiche del router zyxel vmg8924 b10d...
La cosa di cui mi meraviglio che l'upload è dimezzato (All'inizio la portante agganciata era di 22 mega piena)
Ora invece ne sta agganciando 10 o 12 al massimo...
Cosa potrebbe essere?
Non capisco poi un'altra cosa
Nelle statistiche io aggancio circa 86 mega di portante in download
Di fatto però molto spesso non vado oltre i 45-50
Raramente sono andato a 70 mega in pochissime occasioni..(collegamento sempre tramite LAN)
Da cosa potrebbe dipendere tutto ciò?
nei link seguenti le statistiche del router
pag1: https://mega.nz/#!059AHSYZ!6Ci_BasWhKCCQa3e2HK3ZVaxhV_77c-0i8TGGIbwOrY
pag2: https://mega.nz/#!EslkGYAZ!3COJLMpnqkjllci4jYKhgEZQyNjE3_xx7KjSn5ey3sg
pag3: https://mega.nz/#!5l1UyY5b!tvij_efAeYZ9etPCR4ZoASUHWFOG-A4EwU1wXCAV8d4
grazie a tutti
guidobaldo
05-11-2018, 17:16
Ciao a Tutti.
HELP!!!...
Dal 25 ottobre mi è stata attivata la FTTC 100 VULA TIM come passaggio dall'adsl sempre Tiscali.
Tralasciamo che ho atteso oltre 4 mesi l'attivazione, il problema che ho ora è che nonostante agganci la portante a 58 / 21 mbps (pochi dato che sono a 128 metri dall'armadio) gli speed test in download vanno dai 0.30 del mattino agli 1.80 mbit del pomeriggio con un upload sempre oltre i 18 mbit (!!).
Ho aperto immediatamente la segnalazione il giorno 26, da allora nonostante numerosi solleciti nulla è cambiato.
Sono estremamente deluso, ogni volta che chiamo perdo 1 ora tra attese e cadute della chiamata senza risolvere nulla.
Da quanto mi è stato detto, i tecnici Telecom che devono intervenire hanno priorità bassa su questi guasti perchè non c'è isolamento (!), alla faccia dei 1/4 giorni per chiusura dei guasti come promette tiscali... intanto sono 10 giorni di internet inservibile, almeno il VOIP va...
Come è possibile questa elevata asimmetria?
FrancYescO
05-11-2018, 18:05
Ciao a Tutti.
HELP!!!...
Dal 25 ottobre mi è stata attivata la FTTC 100 VULA TIM come passaggio dall'adsl sempre Tiscali.
Tralasciamo che ho atteso oltre 4 mesi l'attivazione, il problema che ho ora è che nonostante agganci la portante a 58 / 21 mbps (pochi dato che sono a 128 metri dall'armadio) gli speed test in download vanno dai 0.30 del mattino agli 1.80 mbit del pomeriggio con un upload sempre oltre i 18 mbit (!!).
Ho aperto immediatamente la segnalazione il giorno 26, da allora nonostante numerosi solleciti nulla è cambiato.
Sono estremamente deluso, ogni volta che chiamo perdo 1 ora tra attese e cadute della chiamata senza risolvere nulla.
Da quanto mi è stato detto, i tecnici Telecom che devono intervenire hanno priorità bassa su questi guasti perchè non c'è isolamento (!), alla faccia dei 1/4 giorni per chiusura dei guasti come promette tiscali... intanto sono 10 giorni di internet inservibile, almeno il VOIP va...
Come è possibile questa elevata asimmetria?
Di dove sei? se la portante agganciata e' giusta telecom non deve far proprio nulla, e' più' probabile sia un problema di saturazione di tiscali
guidobaldo
05-11-2018, 19:09
Di Rivoli (TO).
L'ultimo tecnico si è sbilanciato dicendo che non è la prima volta che sente di problemi di download nella mia zona, dice che c'è qualcosa che blocca e limita.
Se il problema è la saturazione è grave ma lo devono dichiarare, l'alternativa e che si passi a VULA Fastweb, presente in armadio ma dubito che Tiscali faccia questa mossa.
Sto pagando un servizio che di fatto non funziona, a parte il telefono. Ho provato a farmi sentire dall'assistenza commerciale, ma fino a che c'è il guasto aperto, non posso discutere di nessun rimborso.
A me ieri, dopo 2 mesi, è arrivato il modem, e sul sito il mio contratto risulta ancora in fase di attivazione, quindi un altro mesetto mettilo in cantiere :)
Poi magari si sono velocizzati e nel tuo caso passerà meno.
Anche volendo cambiare adesso verso un altro operatore almeno 15/20 gg penso che passeranno, quindi valuta tu
Grazie della risposta. Sono due mesi ormai da invio contratto. Risulto ancora in fase di attivazione e del modem nemmeno traccia. Se chiamo mi dicono che ogni volta che il modem arriva entro due settimane. Vi tengo aggiornati, vediamo quando ce la faremo.
FrancYescO
05-11-2018, 20:02
https://i.imgur.com/H3f1TGX.png
Non mia. Giusto per dimostrare che la 200 esiste a chi ancora non crede :Prrr:
Di Rivoli (TO).
L'ultimo tecnico si è sbilanciato dicendo che non è la prima volta che sente di problemi di download nella mia zona, dice che c'è qualcosa che blocca e limita.
Se il problema è la saturazione è grave ma lo devono dichiarare, l'alternativa e che si passi a VULA Fastweb, presente in armadio ma dubito che Tiscali faccia questa mossa.
Sto pagando un servizio che di fatto non funziona, a parte il telefono. Ho provato a farmi sentire dall'assistenza commerciale, ma fino a che c'è il guasto aperto, non posso discutere di nessun rimborso.
Sinceramente con 0.30Mb penso ci sia un problema/guasto/errore di config. e non sia solo saturazione.
Sennò nella tua zona dovrebbe essere pieno di segnalazioni già se ci fosse gente a 15Mb figurati 20 volte più lento.
rossoverde
05-11-2018, 20:55
Sinceramente con 0.30Mb penso ci sia un problema/guasto/errore di config. e non sia solo saturazione.
Sennò nella tua zona dovrebbe essere pieno di segnalazioni già se ci fosse gente a 15Mb figurati 20 volte più lento.
Completamente d'accordo!
mario800
05-11-2018, 21:46
Salve a tutti chiedo un vostro parere
Da circa un mese mi hanno attivato una nuova linea nell'appartamento dove vivo (Fttc100/20)
Preciso di abitare in un condominio , di fianco al portone di ingresso ho tutti i Cabinet.
Come nuova linea è stata utilizzata un vecchio doppino dismesso che saliva al secondo piano(di un condomino che non ha più il telefono) e poi è stato prolungato fin dentro il mio appartamento che si trova al quinto( già non so se questa procedura sia stata quella corretta... di sicuro è stata la "meno fastidiosa" per la ditta che ha svolto il lavoro )
Fatto sta che comunque per una settimana circa agganciavo il massimo upload disponibile circa 22/23 mega... Dopo qualche giorno stranamente si è dimezzata la portante agganciata(la portante del download invece è rimasta invariata).
Ora ho aperto le statistiche del router zyxel vmg8924 b10d...
La cosa di cui mi meraviglio che l'upload è dimezzato (All'inizio la portante agganciata era di 22 mega piena)
Ora invece ne sta agganciando 10 o 12 al massimo...
Cosa potrebbe essere?
Non capisco poi un'altra cosa
Nelle statistiche io aggancio circa 86 mega di portante in download
Di fatto però molto spesso non vado oltre i 45-50
Raramente sono andato a 70 mega in pochissime occasioni..(collegamento sempre tramite LAN)
Da cosa potrebbe dipendere tutto ciò?
nei link seguenti le statistiche del router
pag1: https://mega.nz/#!059AHSYZ!6Ci_BasWhKCCQa3e2HK3ZVaxhV_77c-0i8TGGIbwOrY
pag2: https://mega.nz/#!EslkGYAZ!3COJLMpnqkjllci4jYKhgEZQyNjE3_xx7KjSn5ey3sg
pag3: https://mega.nz/#!5l1UyY5b!tvij_efAeYZ9etPCR4ZoASUHWFOG-A4EwU1wXCAV8d4
grazie a tutti
up!
up!
Secondo me il doppino presente in condominio, oltre ad essere anche stato prolungato alla buona, crea diafonia e quindi perdita di segnale, l'unica soluzione o che te lo sistemi o lo fai sistemare a qualcuno mettendo un cavo nuovo e senza giunture possibilmente. E soprattutto spero che il vecchio cavo non abbia diramazioni da altre parti altrimenti direi più che normale che ti va male la connessione
ma per i già clienti con la 100 mega nessuna novità sullo sblocco dell' upgrade tecnico alla 200 mega ?
No per ora non ci sono news per la 200Mb ai già clienti, è disponibile solo per nuovi clienti / nuove linee.
Però per Tiscali l'offerta 200Mb, nonostante qualcuno un po' strano ne neghi l'esistenza magari pure oggi, è stata lanciata al 8 Ottobre (anche se poi è comparsa sul sito causa disastro maltempo solo 7gg e con lavori in corso sul sito che sono durati forse altri 10gg).
Ed abbiamo pure già qualche caso di cliente attivato nonostante richieste post 22-25 Ottobre (non ci sono lunghi tempi per chi chiede una 200Mb), riportati su vari luoghi in internet.
Quindi a brevissimo entreremo nel secondo mese di offerta 200Mb e potrebbero aumentare le speranze.
Non fa una regola ma se ci limitiamo alla storia, i già clienti a 50Mb videro i primi upgrade a 100Mb un circa 6-7 settimane dopo il lancio della 100Mb per i nuovi clienti, ma in quel caso però c'erano anche le vacanze di Natale e fine anno di mezzo.
Quindi a sperare (non garanzia) Novembre potrebbe anche essere il mese giusto.
Naturalmente nulla vieta a Tiscali di farci aspettare anche fino a fine Gennaio se avesse motivi o problemi per farlo (es. magari non abbastanza modem a 200Mb e si preferisce tenerli per ora per nuovi contratti).
Peppino Podda
05-11-2018, 23:28
Esiste anche photoshop SVEGLIA!!!!!!
Esistono anche i rincoglioniti come te, SVEGLIA!!!!!!
Herbie_53
06-11-2018, 01:14
Esiste anche photoshop SVEGLIA!!!!!!
Se vogliamo ridere, esiste l'inspector di Chrome...
https://i.imgur.com/emAyP95.png
Tornando in topic, questa sembra veramente la volta giusta... i modem ci sono, la pagina su internet c'è... speriamo arrivi presto anche per noi già clienti
E- da un mese che racconti la favola della 200 Mb ed hai solo postato link ad URL inesistenti fototaroccate o comunque passate da qualke commerciale come te ma NESSUN VERO UTENTE AD OGGI HA AVUTO la 200mb attivata...a vedo che hai attivato un nuovo account solo per offendermi...ti credi furbo.....
Primo non lavoro per Tiscali, cosa pensi tu è irrilevante
Secondo io non ho creato nessun account, poi pensala come vuoi.
Non mi abbasso a quello, se voglio insultarti lo faccio dal mio account.
Terzo non ho postato io le foto, che vuoi da me (ah già sarà un mio account pure quello :D) e di taroccato ci sono solo le tue assurdità.
Quarto ci sono già alcuni NUOVI utenti attivi se a te non sta bene perché rende ridicole le tue uscite sei liberissimo di continuare a dire stupidaggini, però magari fallo solo a casa tua, grazie
L'opinione sarà anche libera ma su un forum tecnico e pubblico non si dicono sciocchezze senza fondamento (per stare leggeri) solo per i proprii tornanconti di astio verso un provider.
Quinto ci sono tutti i dati sul sito Tiscali della 200Mb, ma ovviamente tu eviti apposta di andarci (magari il link che tempo fa non andava ora funziona benissimo, tu che dici ? Magari provalo :D) per non fare la figura dello stolto e per continuare il tuo scopo che è solo quello di fare flame e dire falsità per probabili tuoi passati problemi personali con Tiscali ma ormai ti hanno sgamato tutti.
PS
Ti risparmio la fatica di ricercarti i link:
https://casa.tiscali.it/fibra-adsl/evdsl/ultrainternet_lna/
https://casa.tiscali.it/doc/AGCOM/B2C/ultrafibra/ULTRAINTERNET_200_VULA_CAB.pdf
https://casa.tiscali.it/doc/velocita_navigazione/Allegato_5_B2C_Affari_200M_FTTC.pdf
Ah poi se vuoi sostenere che quello non è il sito Tiscali ma un sito taroccato tirato su dal gruppo dei mistificatori della 200Mb inesistente, libero di farlo :D
pierpippo
06-11-2018, 08:13
Ho chiesto il passaggio da adsl a fibra nell'appartamento di mia suocera il 15 settembre, senza recedere dai 14 giorni di ripensamento. Oggi è in consegna il modem. Mi dicono che in settimana dovrebbe concludersi tutto. Se così fosse ci avrebbero messo poco più di un mese. Vi terrò aggiornati.
napoletanoDOC
06-11-2018, 08:33
Ho chiesto il passaggio da adsl a fibra nell'appartamento di mia suocera il 15 settembre, senza recedere dai 14 giorni di ripensamento. Oggi è in consegna il modem. Mi rdicono che in settimana dovrebbe concludersi tutto. Se così fosse ci avrebbero messo poco più di un mese. Vi terrò aggiornati.
Ma è la 200mbit?
Dark_Water
06-11-2018, 08:46
Ho chiesto anche io del upgrade a 200',mi hanno detto che non e attuabile e di pazientare .Ma e possibile che non dicono come sara per i già clienti ?
Cavolotto
06-11-2018, 08:51
Buongiorno ed un saluto a tutti, sono nuovo del forum, vorrei segnalare che in merito alla delibera AGCOM 348/18/CONS Modem Libero, Tiscali è già pronta a rilasciare tutti i dati relativi ai modem di proprietà (VDSL Voip ecc.). Ci sono sul sito alcuni modelli certificati da Tiscali (tutti Fritzbox per ora).
https://assistenza.tiscali.it/internet-telefono/modem-certificati
https://assistenza.tiscali.it/internet-telefono/modem-certificati/fritzbox-7560/guida/voip-fritzbox-7560-00001/
Ho telefenato all'assistenza e mi hanno confermato la notizia, anche l'operatore automatico del centralino al 130 ti permette di selezionare il modem di proprietà ed il modello certificato per poi parlare con un tecnico. A Tiscali non sono ancora operativi al 100%, ma per i modelli certificati già in elenco, forniscono i dati.
Io ho un Fritzbox 7560 e sono pienamente operativo da giorni con Voip e VDSL (FTTC 100 Mega), sono a 350 metri dal cabinet e viaggio a 50 in douwnload e 17 in upload.
Prezzo ribassato tramite mia richiesta telefonica da 34,95 a 24,95 come da nuova offerta.
Ho chiesto anche per il passaggio alla 200 e mi hanno detto che ciò dipende da TIM, per cui se TIM ha predisposto nella vostra zona l'armadio per il 200, allora potete fare la richiesta a Tiscali specificando se avete un modem di proprietà e che modello, oppure se volete quello fornito dall'operatore (contattare area Commerciale). Per la copertura basta verificare sul sito TIM.
TIM sta attivando i Cabinet nelle varie zone d'Italia.
Io sono un cliente Tiscali dal 2009... mai avuto problemi di linea o assistenza, ho sempre ricevuto risposte immediate, sconti e assistenza efficiente.
I Modem/Router 3490 e 7560 profilo 17a Fritzbox (DSLAM max 108 Mbs e 21.6 invio in vectoring) sono compatibili con la 35b in compatibility mode dalla versione firmware 6.80 (per il 200 mega 35b), con il limite hardware di viaggiare max a 108 Mbps (in funzione della distanza dal cabinet, velocità ottimale se inferiore ai 350 metri).
L'ideale per la 200 mega sarebbe il nuovo modello Fritz 7530 (simile al 7560 per alcune caratteristiche di base) compatibile con il profilo 35b (fino a 300 in download). Prezzo 140 € più o meno in base alle offerte. In 35b c'è anche il 7590, ma con prezzi direi proibitivi.
Dai vari Forum pare siano stati risolti i problemi di TIM per la velocità ferma a 100 sulle reti a 200 (risolto da TIM nei propri Cabinet con compatibilità con processori diversi da Broadcom come nel caso di AVM Fritz).
Notizie confermate dal servizio assistenza AVM. Provate a chiedere anche voi per sicurezza.
Quì a breve troverete tutto ciò che potrebbe servire per quanto riguarda Fritz
https://it.avm.de/assistenza/libera-scelta-del-router/
Spero di essere stato d'aiuto.
Cavolotto
06-11-2018, 09:12
Buongiorno ed un saluto a tutti, sono nuovo del forum, vorrei segnalare che in merito alla delibera AGCOM 348/18/CONS Modem Libero, Tiscali è già pronta a rilasciare tutti i dati relativi ai modem di proprietà (VDSL Voip ecc.). Ci sono sul sito alcuni modelli certificati da Tiscali (tutti Fritzbox per ora).
https://assistenza.tiscali.it/internet-telefono/modem-certificati
https://assistenza.tiscali.it/internet-telefono/modem-certificati/fritzbox-7560/guida/voip-fritzbox-7560-00001/
Ho telefenato all'assistenza e mi hanno confermato la notizia, anche l'operatore automatico del centralino al 130 ti permette di selezionare il modem di proprietà ed il modello certificato per poi parlare con un tecnico. A Tiscali non sono ancora operativi al 100%, ma per i modelli certificati già in elenco, forniscono i dati.
Io ho un Fritzbox 7560 e sono pienamente operativo da giorni con Voip e VDSL (FTTC 100 Mega), sono a 350 metri dal cabinet e viaggio a 50 in douwnload e 17 in upload.
Prezzo ribassato tramite mia richiesta telefonica da 34,95 a 24,95 come da nuova offerta.
Ho chiesto anche per il passaggio alla 200 e mi hanno detto che ciò dipende da TIM, per cui se TIM ha predisposto nella vostra zona l'armadio per il 200, allora potete fare la richiesta a Tiscali specificando se avete un modem di proprietà e che modello, oppure se volete quello fornito dall'operatore (contattare area Commerciale). Per la copertura basta verificare sul sito TIM.
TIM sta attivando i Cabinet nelle varie zone d'Italia.
Io sono un cliente Tiscali dal 2009... mai avuto problemi di linea o assistenza, ho sempre ricevuto risposte immediate, sconti e assistenza efficiente.
I Modem/Router 3490 e 7560 profilo 17a Fritzbox (DSLAM max 108 Mbs e 21.6 invio in vectoring) sono compatibili con la 35b in compatibility mode dalla versione firmware 6.80 (per il 200 mega 35b), con il limite hardware di viaggiare max a 108 Mbps (in funzione della distanza dal cabinet, velocità ottimale se inferiore ai 350 metri).
L'ideale per la 200 mega sarebbe il nuovo modello Fritz 7530 (simile al 7560 per alcune caratteristiche di base) compatibile con il profilo 35b (fino a 300 in download). Prezzo 140 € più o meno in base alle offerte. In 35b c'è anche il 7590, ma con prezzi direi proibitivi.
Dai vari Forum pare siano stati risolti i problemi di TIM per la velocità ferma a 100 sulle reti a 200 (risolto da TIM nei propri Cabinet con compatibilità con processori diversi da Broadcom come nel caso di AVM Fritz).
Notizie confermate dal servizio assistenza AVM. Provate a chiedere anche voi per sicurezza.
Quì a breve troverete tutto ciò che potrebbe servire per quanto riguarda Fritz
https://it.avm.de/assistenza/libera-scelta-del-router/
Spero di essere stato d'aiuto.
Se qualcuno utilizza 3490 o 7560 Fritz con la 200 profilo 35b senza problemi di vario genere può segnalarlo? Io sono in attesa che attivino la 200 nella mia zona per effettuare i testi ed avere la sicurezza al 100% che tutto fili liscio... si tratterebbe per me di passare dai 50 attuali ai 100 circa senza cambiare Modem, anche se i 50 per me sono più che sufficienti... solo curiosità tecnica per passione personale.
Sarebbe interessante avere risconti pratici andando oltre alle risposte tecniche di AWM
Grazie
Buongiorno ed un saluto a tutti, sono nuovo del forum, vorrei segnalare che in merito alla delibera AGCOM 348/18/CONS Modem Libero, Tiscali è già pronta a rilasciare tutti i dati relativi ai modem di proprietà (VDSL Voip ecc.). Ci sono sul sito alcuni modelli certificati da Tiscali (tutti Fritzbox per ora).
https://assistenza.tiscali.it/internet-telefono/modem-certificati
https://assistenza.tiscali.it/internet-telefono/modem-certificati/fritzbox-7560/guida/voip-fritzbox-7560-00001/
Ho telefenato all'assistenza e mi hanno confermato la notizia, anche l'operatore automatico del centralino al 130 ti permette di selezionare il modem di proprietà ed il modello certificato per poi parlare con un tecnico. A Tiscali non sono ancora operativi al 100%, ma per i modelli certificati già in elenco, forniscono i dati.
Io ho un Fritzbox 7560 e sono pienamente operativo da giorni con Voip e VDSL (FTTC 100 Mega), sono a 350 metri dal cabinet e viaggio a 50 in douwnload e 17 in upload.
Prezzo ribassato tramite mia richiesta telefonica da 34,95 a 24,95 come da nuova offerta.
Ho chiesto anche per il passaggio alla 200 e mi hanno detto che ciò dipende da TIM, per cui se TIM ha predisposto nella vostra zona l'armadio per il 200, allora potete fare la richiesta a Tiscali specificando se avete un modem di proprietà e che modello, oppure se volete quello fornito dall'operatore (contattare area Commerciale). Per la copertura basta verificare sul sito TIM.
TIM sta attivando i Cabinet nelle varie zone d'Italia.
Io sono un cliente Tiscali dal 2009... mai avuto problemi di linea o assistenza, ho sempre ricevuto risposte immediate, sconti e assistenza efficiente.
I Modem/Router 3490 e 7560 profilo 17a Fritzbox (DSLAM max 108 Mbs e 21.6 invio in vectoring) sono compatibili con la 35b in compatibility mode dalla versione firmware 6.80 (per il 200 mega 35b), con il limite hardware di viaggiare max a 108 Mbps (in funzione della distanza dal cabinet, velocità ottimale se inferiore ai 350 metri).
L'ideale per la 200 mega sarebbe il nuovo modello Fritz 7530 (simile al 7560 per alcune caratteristiche di base) compatibile con il profilo 35b (fino a 300 in download). Prezzo 140 € più o meno in base alle offerte. In 35b c'è anche il 7590, ma con prezzi direi proibitivi.
Dai vari Forum pare siano stati risolti i problemi di TIM per la velocità ferma a 100 sulle reti a 200 (risolto da TIM nei propri Cabinet con compatibilità con processori diversi da Broadcom come nel caso di AVM Fritz).
Notizie confermate dal servizio assistenza AVM. Provate a chiedere anche voi per sicurezza.
Quì a breve troverete tutto ciò che potrebbe servire per quanto riguarda Fritz
https://it.avm.de/assistenza/libera-scelta-del-router/
Spero di essere stato d'aiuto.
il voip di tiscali su 7590 , non funziona correttamente, a volte si è irraggiungibili o non partono chiamate su alcuni numeri oppure il voip si scollega, te lo posso garantire, solo con il loro modem originale, la tecnologia voip la fanno funzionare bene, ora non so se hanno sistemato i loro apparecchi remoti voip a questa compatibilità, tralasciando ancora altri difetti che citai tempo fa, che si presentano anche su modem originario, ma un anno fa quando provai il 7590 sulla linea tiscali era un disastro, cosi anche altri qui hanno avuto problemi con il 7590 configurato con tiscali
se ci fate caso nelle loro offerte citano che per funzionare bene il voip necessita del modem originale, ma la legge non dice che loro devono essere compatibili solo con i modem che forniscono loro, ma sottointende che si deve poter utilizzare il servizio correttamente anche con altri modem, avranno sistemato quelle problematiche di compatibilità sul 7590 ? spero che qualcuno ci aggiorna di questa cosa
la pagina di informazione del modem fritz 7560 non esiste dal sito tiscali come hai fatto a trovarla ?? sul sito tiscali sono presenti solo 7590 , 7530 e 7490
pierpippo
06-11-2018, 10:15
Ma è la 200mbit?
No mi hanno detto che è la 100Mb
Cavolotto
06-11-2018, 11:01
il voip di tiscali su 7590 , non funziona correttamente, a volte si è irraggiungibili o non partono chiamate su alcuni numeri oppure il voip si scollega, te lo posso garantire, solo con il loro modem originale, la tecnologia voip la fanno funzionare bene, ora non so se hanno sistemato i loro apparecchi remoti voip a questa compatibilità, tralasciando ancora altri difetti che citai tempo fa, che si presentano anche su modem originario, ma un anno fa quando provai il 7590 sulla linea tiscali era un disastro, cosi anche altri qui hanno avuto problemi con il 7590 configurato con tiscali
se ci fate caso nelle loro offerte citano che per funzionare bene il voip necessita del modem originale, ma la legge non dice che loro devono essere compatibili solo con i modem che forniscono loro, ma sottointende che si deve poter utilizzare il servizio correttamente anche con altri modem, avranno sistemato quelle problematiche di compatibilità sul 7590 ? spero che qualcuno ci aggiorna di questa cosa
la pagina di informazione del modem fritz 7560 non esiste dal sito tiscali come hai fatto a trovarla ?? sul sito tiscali sono presenti solo 7590 , 7530 e 7490
... la racconto tutta... sono due mesi che uso il voip con 7560, ho estratto le password con il metodo quì segnalato e l'ho configurato come riportato nel thread... nessun tipo di problema con voip e vdsl... una bomba anche con chiamate di svariati minuti... nessuna caduta ...due dect Gigaset collegati A120 e A160 da 15 euro l'uno e un analogico... app FritzFon su smartphone... MyFritz App... ricevo le chiamate di casa anche da fuori... poi pochi giorni fa ho trovato tramite la ricerca di google la pagina del 7560 e per verificare i miei parametri di configurazione e confermare la questione ho telefonato a Tiscali. Verificati... Tutto OK. Mi hanno confermato la compatibilità del mio modello. I parametri voip te li danno... se leggete bene la guida, dice che un operatore ti aiuterà a configurare il voip sul modello in questione. Provate e telefonare... in Lombardia il supporto me l'hanno dato. Sono in fase di aggiornamento, l'adeguamento su vari modelli per i vari operatori sarà obbligatorio offrirlo da gennaio 2019. La data di operatività della delibera è slittata di un mese su richiesta degli operatori stessi, per avere il tempo di adeguarsi.
Per dovere di cronaca il mio Fritz è aggiornato al Firmware 7.01 ed in voip l'unico parametro che non ho spuntato dalla guida è: "Il provider supporta MWI (RFC 3842)£". Il Fritz non lo accetta nemmeno anche spuntandolo.
https://www.modemlibero.it/
... la racconto tutta... sono due mesi che uso il voip con 7560, ho estratto le password con il metodo quì segnalato e l'ho configurato come riportato nel thread... nessun tipo di problema con voip e vdsl... una bomba anche con chiamate di svariati minuti... nessuna caduta ...due dect Gigaset collegati A120 e A160 da 15 euro l'uno e un analogico... app FritzFon su smartphone... MyFritz App... ricevo le chiamate di casa anche da fuori... poi pochi giorni fa ho trovato tramite la ricerca di google la pagina del 7560 e per verificare i miei parametri di configurazione e confermare la questione ho telefonato a Tiscali. Verificati... Tutto OK. Mi hanno confermato la compatibilità del mio modello. I parametri voip te li danno... se leggete bene la guida, dice che un operatore ti aiuterà a configurare il voip sul modello in questione. Provate e telefonare... in Lombardia il supporto me l'hanno dato. Sono in fase di aggiornamento, l'adeguamento su vari modelli per i vari operatori sarà obbligatorio offrirlo da gennaio 2019. La data di operatività della delibera è slittata di un mese su richiesta degli operatori stessi, per avere il tempo di adeguarsi.
Per dovere di cronaca il mio Fritz è aggiornato al Firmware 7.01 ed in voip l'unico parametro che non ho spuntato dalla guida è: "Il provider supporta MWI (RFC 3842)£". Il Fritz non lo accetta nemmeno anche spuntandolo.
https://www.modemlibero.it/
aspettiamo altri feedback vediamo se la situazione voip tiscali , con i modem fritz sia migliorata rispetto a un anno fa o a mesi fa , in teoria se ora sono ufficialmente certificati non dovrebbero dare nessun tipo di problema
una curiosità, il server voip che ti hanno fornito in configurazione finisce con .sys o .net ??
Cavolotto
06-11-2018, 12:36
aspettiamo altri feedback vediamo se la situazione voip tiscali , con i modem fritz sia migliorata rispetto a un anno fa o a mesi fa , in teoria se ora sono ufficialmente certificati non dovrebbero dare nessun tipo di problema
una curiosità, il server voip che ti hanno fornito in configurazione finisce con .sys o .net ??
.net il provider e .sys il Server proxy
Ti aggiungo un'altra informazione avuta da poco dal servizio assistenza AVM FritzBox. Credo che sia utile per il passaggio a nuovi profili mantenendo i vecchi router Fritz 1n 17a.
Mi è stata confermata anche da Tiscali giorni fa, ma mi serviva una mail ufficiale da AVM per confermarvelo.
Risposta di AVM
La ringrazio per la Sua mail e mi scuso, in effetti non avevo compreso del tutto la Sua richiesta.
Comunque il FRITZ!Box 7560 funziona e si connette a Internet anche su linee da 200 Mbit/s e profilo 35b, solo che appunto raggiungerà una velocità massima in download attorno ai 100 Mbit/e e utilizzerà il profilo 17a invece del 35b.
Ho chiesto anche io del upgrade a 200',mi hanno detto che non e attuabile e di pazientare .Ma e possibile che non dicono come sara per i già clienti ?
ma ti dico, spero che faranno alla svelta e passeranno in automatico i profili alla 200, senza la meccanizzazione del cambio contratto telefonico
sul discorso dei modem alternativi certificati, spero introdurranno a breve per evitare code al 130 per la configurazione al telefono, anche l'autoconfigurazione dei modem certificati, in modo che appena si collega il modem alternativo, viene automaticamente configurato
.net il provider e .sys il Server proxy
Ti aggiungo un'altra informazione avuta da poco dal servizio assistenza AVM FritzBox. Credo che sia utile per il passaggio a nuovi profili mantenendo i vecchi router Fritz 1n 17a.
Mi è stata confermata anche da Tiscali giorni fa, ma mi serviva una mail ufficiale da AVM per confermarvelo.
Risposta di AVM
La ringrazio per la Sua mail e mi scuso, in effetti non avevo compreso del tutto la Sua richiesta.
Comunque il FRITZ!Box 7560 funziona e si connette a Internet anche su linee da 200 Mbit/s e profilo 35b, solo che appunto raggiungerà una velocità massima in download attorno ai 100 Mbit/e e utilizzerà il profilo 17a invece del 35b.
quindi le stesse configurazioni che altri usavano anche qui , ma di cui non pochi avevano problemi di compatibilità con fritz e voip tiscali tipo caduta chiamata, disconnessione voip, iraggiungibilità ecc. vedremo se sono risolte queste compatibilità
si il 7560 è un modem più vecchiotto, la 200 mega non potrai mai ottenerla perchè non supporta ufficialmente una 35b a livello hardwere
Cavolotto
06-11-2018, 13:33
Si le stesse configurazioni (a parte la spunta che vi ho segnalato in precedenza), è da un po' di tempo che seguo questo utilissimo Thread, sono riuscito grazie a voi e un po' grazie alla mia trentennale esperienza informatica a modificare il Technicolor prendendo i diritti di root, abilitando le due FXS e Telnet, ecc, di seguito a configurare il Fritz e mi sono iscritto oggi solo ed esclusivamente per portare la mia esperienza sperando fosse utile a qualcuno... ho consultato AVM Technical Service e Tiscali, avendo risposte immediate.
Difatti AVM scrive... Comunque il FRITZ!Box 7560 funziona e si connette a Internet anche su linee da 200 Mbit/s e profilo 35b, solo che appunto raggiungerà una velocità massima in download attorno ai 100 Mbit/e e utilizzerà il profilo 17a invece del 35b
Direi che senza cambiare modem, passare comunque da 50 a 70/100 mega senza costi aggiuntivi non sarebbe male (a volte gli incrementi di velocità in funzione di di vari parametri, non sono così significativi). Quando sarà attiva in zona la 200, vi informerò sulle velocità e su eventuali problematiche, non credo che passerà molto, sono subito fuori la città e so che in alcune zone hanno già attivato le offerte.
E' vero il vecchiotto 7560 non è altro che un 7530 con la differenza che quest'ultimo ha un modem che supporta 35b, il design cambia, ma il router ed il wifi sono pressoché identici, tranne qualche piccola differenza di velocità nel wifi.
Grazie
Difatti AVM scrive... Comunque il FRITZ!Box 7560 funziona e si connette a Internet anche su linee da 200 Mbit/s e profilo 35b, solo che appunto raggiungerà una velocità massima in download attorno ai 100 Mbit/e e utilizzerà il profilo 17a invece del 35b
Direi che senza cambiare modem, passare comunque da 50 a 90/100 mega senza costi aggiuntivi non sarebbe male (a volte gli incrementi di velocità non sono così significativi). Quando sarà attiva in zona la 200, vi informerò sulle velocità e su eventuali problematiche.
Non ho ben chiaro quello che volevi dire :rolleyes:
E' normale che su una centrale già dotata di 35b, il modem è 17a si collegherà con quel profilo.
Già succede così con i modem Tiscali, il mio armadio ad esempio è già abilitato al 35b, ma io mi collego naturalmente in 17a, perchè il technicolor non ha altro.
A parità di modem 17a, se l'armadio passa da 17a a 35b, non noti alcuna differenza di sorta.
Cavolotto
06-11-2018, 14:09
Non ho ben chiaro quello che volevi dire :rolleyes:
E' normale che su una centrale già dotata di 35b, il modem è 17a si collegherà con quel profilo.
Già succede così con i modem Tiscali, il mio armadio ad esempio è già abilitato al 35b, ma io mi collego naturalmente in 17a, perchè il technicolor non ha altro.
A parità di modem 17a, se l'armadio passa da 17a a 35b, non noti alcuna differenza di sorta.
Si è vero, ma la mia domanda è: "Con l'Compatibility Mode 35b implementato da fritz dalla versione del firmware 6.80, c'è la possibilità che le prestazioni in download salgano fino ai limiti teorici 108 Mb/s o no?
(limite fisico hardware fritz 17a in vectoring).
Così ho capito leggendo in rete e ciò mi ha portato un po' di confusione.
FrancYescO
06-11-2018, 14:11
Si le stesse configurazioni (a parte la spunta che vi ho segnalato in precedenza), è da un po' di tempo che seguo questo utilissimo Thread, sono riuscito grazie a voi e un po' grazie alla mia trentennale esperienza informatica a modificare il Technicolor prendendo i diritti di root, abilitando le due FXS e Telnet, ecc, di seguito a configurare il Fritz e mi sono iscritto oggi solo ed esclusivamente per portare la mia esperienza sperando fosse utile a qualcuno... ho consultato AVM Technical Service e Tiscali, avendo risposte immediate.
Difatti AVM scrive... Comunque il FRITZ!Box 7560 funziona e si connette a Internet anche su linee da 200 Mbit/s e profilo 35b, solo che appunto raggiungerà una velocità massima in download attorno ai 100 Mbit/e e utilizzerà il profilo 17a invece del 35b
Direi che senza cambiare modem, passare comunque da 50 a 70/100 mega senza costi aggiuntivi non sarebbe male (a volte gli incrementi di velocità in funzione di di vari parametri, non sono così significativi). Quando sarà attiva in zona la 200, vi informerò sulle velocità e su eventuali problematiche, non credo che passerà molto, sono subito fuori la città e so che in alcune zone hanno già attivato le offerte.
E' vero il vecchiotto 7560 non è altro che un 7530 con la differenza che quest'ultimo ha un modem che supporta 35b, il design cambia, ma il router ed il wifi sono pressoché identici, tranne qualche piccola differenza di velocità nel wifi.
Grazie
Credo il fritz si colleghi in 17a semplicemente perche' il 35b non viene erogato in remoto, mi pare e' notizia di qualche mese fa che AVM avesse risolto le incompatibilità' con TIM.
D'altra parte altra conferma che posso dare e' che sulla mia linea anche attaccando un TIMHub (compatibile 35b) si connette in 17a, l'ONU e' sicuramente aggiornato al 35b ma il profilo non e' abilitato sulla mia utenza (perché' giustamente il mio contratto Tiscali e' ancora a 100Mb)
Se l'armadio passa da 17a a 35b ma il tuo profilo rimane regolato a 17a (non per il router che hai proprio perché il provider ti fissa in 17a, come è ora con Tiscali per i vecchi clienti) allora non cambia nulla.
Ma quando il provider ti mette il 35b allora anche se usi un router 17a (o un Fritz 7490) cambia (o può cambiare per alcuni) qualcosa:
Se eri a 108Mb a palla allora sicuro adesso andrai un 5-6Mb più veloce nei test.
Prima eri limitato a 100Mb da contratto, ora non lo sei più e chi va a 108Mb vedrà i suoi speedtest ora raggiungere circa 101-102Mb contro i 95Mb di prima
Se eri 108Mb a palla prima probabilmente hai ancor più ottenibile ed ora lo userai tutto.
Se il router ti dava per esempio 121Mb di ottenibile allora probabilmente ti ritroverai connesso sui 119Mb con speedtest effettivi sui 112-113Mb effettivi
Ovviamente per tutti quelli che prendono 102Mb o meno di portante non cambierà invece nulla (finché non cambieranno anche il router).
Cavolotto
06-11-2018, 14:17
Si è vero, ma la mia domanda è: "Con l'Compatibility Mode 35b implementato da fritz dalla versione del firmware 6.80, c'è la possibilità che le prestazioni in download salgano fino ai limiti teorici 108 Mb/s o no?
(limite fisico hardware fritz 17a in vectoring).
Così ho capito leggendo in rete e ciò mi ha portato un po' di confusione.
Scusate ho risolto Compatibility mode added for VDSL connections with supervectoring (35B)
Confermato da AVM Compatibility mode solo per hardware 35b, per cui le prestazioni in configurazione al profilo 17a dovrebbero essere le stesse in teoria.
Grazie a tutti.
Cavolotto
06-11-2018, 14:21
Se l'armadio passa da 17a a 35b ma il tuo profilo rimane regolato a 17a (non per il router che hai proprio perché il provider ti fissa in 17a, come è ora con Tiscali per i vecchi clienti) allora non cambia nulla.
Ma quando il provider ti mette il 35b allora anche se usi un router 17a (o un Fritz 7490) cambia (o può cambiare per alcuni) qualcosa:
Se eri a 108Mb a palla allora sicuro adesso andrai un 5-6Mb più veloce nei test.
Prima eri limitato a 100Mb da contratto, ora non lo sei più e chi va a 108Mb vedrà i suoi speedtest ora raggiungere circa 101-102Mb contro i 95Mb di prima
Se eri 108Mb a palla prima probabilmente hai ancor più ottenibile ed ora lo userai tutto.
Se il router ti dava per esempio 121Mb di ottenibile allora probabilmente ti ritroverai connesso sui 119Mb con speedtest effettivi sui 112-113Mb effettivi
Ovviamente per tutti quelli che prendono 102Mb o meno di portante non cambierà invece nulla (finché non cambieranno anche il router).
Chiarissimo... Grazie. Questo è quello che ho letto quà e là nella rete e che mi aveva lasciato dei dubbi, ma tu sei stato chiarissimo.
Si le stesse configurazioni (a parte la spunta che vi ho segnalato in precedenza), è da un po' di tempo che seguo questo utilissimo Thread, sono riuscito grazie a voi e un po' grazie alla mia trentennale esperienza informatica a modificare il Technicolor prendendo i diritti di root, abilitando le due FXS e Telnet, ecc, di seguito a configurare il Fritz e mi sono iscritto oggi solo ed esclusivamente per portare la mia esperienza sperando fosse utile a qualcuno... ho consultato AVM Technical Service e Tiscali, avendo risposte immediate.
Difatti AVM scrive... Comunque il FRITZ!Box 7560 funziona e si connette a Internet anche su linee da 200 Mbit/s e profilo 35b, solo che appunto raggiungerà una velocità massima in download attorno ai 100 Mbit/e e utilizzerà il profilo 17a invece del 35b
Direi che senza cambiare modem, passare comunque da 50 a 70/100 mega senza costi aggiuntivi non sarebbe male (a volte gli incrementi di velocità in funzione di di vari parametri, non sono così significativi). Quando sarà attiva in zona la 200, vi informerò sulle velocità e su eventuali problematiche, non credo che passerà molto, sono subito fuori la città e so che in alcune zone hanno già attivato le offerte.
E' vero il vecchiotto 7560 non è altro che un 7530 con la differenza che quest'ultimo ha un modem che supporta 35b, il design cambia, ma il router ed il wifi sono pressoché identici, tranne qualche piccola differenza di velocità nel wifi.
Grazie
ma l'operatore del 130 ti ha fatto configurare la voip VLAN 935 con gli IP e DNS di connessione separata?
FrancYescO
06-11-2018, 15:03
Scusate ho risolto Compatibility mode added for VDSL connections with supervectoring (35B)
Confermato da AVM Compatibility mode solo per hardware 35b, per cui le prestazioni in configurazione al profilo 17a dovrebbero essere le stesse in teoria.
Grazie a tutti.
ma io non ho capito... il tuo contratto commerciale e' 200MB? da quanto sei attivo? il modem Tiscali lo hai ricevuto? hai chiesto un upgrade dalla 100MB?
Comunque ho personalmente chiamato il 130,codcli#,1,4,3,7590#... il primo operatore nemmeno ha risposto lasciando il telefono squillare, il secondo, dopo confronto con i superiori il succo e' stato "hanno aggiornato il sito e IVR ma non hanno ancora aggiornato noi quindi non sappiamo che parametri darle" ... poco mi interessa dato che sono almeno 6mesi che il VoIP lo tengo configurato su un'altro modem ma al 130 pare siano ancora del tutto impreparati.
Cavolotto
06-11-2018, 15:16
ma io non ho capito... il tuo contratto commerciale e' 200MB? da quanto sei attivo? il modem Tiscali lo hai ricevuto? hai chiesto un upgrade dalla 100MB?
Comunque ho personalmente chiamato il 130,codcli#,1,4,3,7590#... il primo operatore nemmeno ha risposto lasciando il telefono squillare, il secondo, dopo confronto con i superiori il succo e' stato "hanno aggiornato il sito e IVR ma non hanno ancora aggiornato noi quindi non sappiamo che parametri darle" ... poco mi interessa dato che sono almeno 6mesi che il VoIP lo tengo configurato su un'altro modem ma al 130 pare siano ancora del tutto impreparati.
Contratto non commerciale 100MB da più di un anno, forse due, non ricordo, la 200 non è ancora arrivata in zona, ho il loro modem technicolor staccato ed il fritz configurato da due mesi.
Forse stanno ricevendo troppe telefonate e hanno dato uno stop visto che il termine per legge è dicembre o forse non tutti sono ancora preparati od hanno indicazione di non rilasciarli.
Comunque alla prima chiamata ho inserito i codici del mio modello... rifiutato, alla seconda accettato #7560 e poi nulla, alla terza nulla nemmeno la richiesta del codice, poi ho parlato con un operatore che mi ha detto che era troppo presto e che forse avrebbero rilasciato delle autoconfigurazioni per i vari modem certificati, ma farlo con tutti i modelli sarebbe stato impossibile, non sapeva ancora nulla di preciso.
Giorni dopo ho richiamato ed ho cambiato percorso (passando per i guasti) rivolgendomi ad un operatore e segnalando che sul loro sito venivano riportati i modem fritz di proprietà certificati e che: "Un nostro operatore ti fornirà il supporto per la configurazione del servizio VoIP".
Mi ha confermato e con lui ho chiesto verifica solo di alcuni parametri visto che il resto dei dati li avevo prelevati dal file user.ini e che tutto funzionava. Per il vlan ho usato il 935, ma non ho chiesto sinceramente visto, che sono due mesi che tutto è stabile e senza problemi.
Successivamente mi ha passato un commerciale che mi ha confermato che la 200 non è ancora attiva in zona e che l'implementazione dipende da TIM.
Mi sa che ho esagerato ed ho accelerato troppo i tempi, ma mi sembra strano che aggiornino il sito e non addestrino il personale... lavorano al contrario? Bloccate almeno le pagine... Beh... siamo in Italia.
Visto e letto di tutto in questo Thread, a chi va, a chi non va, 1000 situazioni differenti per ogni cliente, risposte differenti e trattamenti differenti, notizie di un tipo e notizie di altro tipo date dall'operatore. Una linea guida univoca non esiste... Mah... questa Tiscali
Forse meglio affidarsi a questa guida quando sarà completa https://it.avm.de/assistenza/libera-scelta-del-router/
FrancYescO
06-11-2018, 18:15
a dire il vero io tutt'ora le pagine sul sito tiscali non le vedo linkate nell'area di supporto quindi sarei curioso di sapere seguendo che percorso le hai beccate...
ora quello che io volevo scoprire e' quali fossero i parametri che davano e soprattutto se facessero utilizzare la VLAN o meno
per il resto la guida per fare funzionare il voip su fritz e' stata fatta da purpe mesi fa ed e' disponibile anche nel primo post (anche se con 2 errori riguardo la flag sul register fetch e la trasmissione toni DTMF) ma c'e gente che lo utilizzava da ancor prima di quella guida... insomma da una parte e' un po' deludente che questo modem libero non fa cambiare proprio niente di quello che era il voip tiscali fin dagli albori
la 200 e' qualche settimana che e' disponibile ma penso che hanno qualche impedimento tecnico (manca il vocal order?) che impedisce gli upgrade dove e' disponibile
Contratto non commerciale 100MB da più di un anno, forse due, non ricordo, la 200 non è ancora arrivata in zona, ho il loro modem technicolor staccato ed il fritz configurato da due mesi.
Forse stanno ricevendo troppe telefonate e hanno dato uno stop visto che il termine per legge è dicembre o forse non tutti sono ancora preparati od hanno indicazione di non rilasciarli.
Comunque alla prima chiamata ho inserito i codici del mio modello... rifiutato, alla seconda accettato #7560 e poi nulla, alla terza nulla nemmeno la richiesta del codice, poi ho parlato con un operatore che mi ha detto che era troppo presto e che forse avrebbero rilasciato delle autoconfigurazioni per i vari modem certificati, ma farlo con tutti i modelli sarebbe stato impossibile, non sapeva ancora nulla di preciso.
Giorni dopo ho richiamato ed ho cambiato percorso (passando per i guasti) rivolgendomi ad un operatore e segnalando che sul loro sito venivano riportati i modem fritz di proprietà certificati e che: "Un nostro operatore ti fornirà il supporto per la configurazione del servizio VoIP".
Mi ha confermato e con lui ho chiesto verifica solo di alcuni parametri visto che il resto dei dati li avevo prelevati dal file user.ini e che tutto funzionava. Per il vlan ho usato il 935, ma non ho chiesto sinceramente visto, che sono due mesi che tutto è stabile e senza problemi.
Successivamente mi ha passato un commerciale che mi ha confermato che la 200 non è ancora attiva in zona e che l'implementazione dipende da TIM.
Mi sa che ho esagerato ed ho accelerato troppo i tempi, ma mi sembra strano che aggiornino il sito e non addestrino il personale... lavorano al contrario? Bloccate almeno le pagine... Beh... siamo in Italia.
Visto e letto di tutto in questo Thread, a chi va, a chi non va, 1000 situazioni differenti per ogni cliente, risposte differenti e trattamenti differenti, notizie di un tipo e notizie di altro tipo date dall'operatore. Una linea guida univoca non esiste... Mah... questa Tiscali
Forse meglio affidarsi a questa guida quando sarà completa https://it.avm.de/assistenza/libera-scelta-del-router/
calcola che sul sito tiscali , la pagina dei modem certificati, non appare ancora tra i menu da cliccare, quindi penso che non sono ancora pronti del tutto ma spero che sarà tutto pronto prestissimo
@FrancYesco, ha detto che l'ha trovata con il sito di ricerca mentre cercava i parametri del fritz per tiscali, non sò
Cavolotto
06-11-2018, 18:33
a dire il vero io tutt'ora le pagine sul sito tiscali non le vedo linkate nell'area di supporto quindi sarei curioso di sapere seguendo che percorso le hai beccate...
ora quello che io volevo scoprire e' quali fossero i parametri che davano e soprattutto se facessero utilizzare la VLAN o meno
per il resto la guida per fare funzionare il voip su fritz e' stata fatta da purpe mesi fa ed e' disponibile anche nel primo post (anche se con 2 errori riguardo la flag sul register fetch e la trasmissione toni DTMF) ma c'e gente che lo utilizzava da ancor prima di quella guida... insomma da una parte e' un po' deludente che questo modem libero non fa cambiare proprio niente di quello che era il voip tiscali fin dagli albori
la 200 e' qualche settimana che e' disponibile ma penso che hanno qualche impedimento tecnico (manca il vocal order?) che impedisce gli upgrade dove e' disponibile
Digita in google Fritzbox tiscali, la prima voce che troverai è il 7940.
Cavolotto
06-11-2018, 18:37
calcola che sul sito tiscali , la pagina dei modem certificati, non appare ancora tra i menu da cliccare, quindi penso che non sono ancora pronti del tutto ma spero che sarà tutto pronto prestissimo
@FrancYesco, ha detto che l'ha trovata con il sito di ricerca mentre cercava i parametri del fritz per tiscali, non sò
Hai ragione, nel menù non ci sono, ma se digiti in google Fritzbox Tiscali ti appare come prima voce il 7940 e di seguito gli altri modelli... io di solito non ricerco mai direttamente dal sito, troppo macchinoso, e comunque se vai nel sito assistenza di Tiscali e utilizzi la ricerca immettendo Fritzbox, ti appaiono i link ai loro menu relativi ai Modem. Provate a digitare in "Cerca nel Sito" (assistenza Tiscali), la chiave Fritzbox, di solito è il metodo più rapido per ricercare informazioni...
pierpippo
06-11-2018, 18:57
Il modem è arrivato è un technicolor dga-4130 quindi già compatibile con la 200Mb.
Strano che sia di colore bianco mi sembrava che fosse nero.
Nero per Tim, bianco per Tiscali, mica è un obbligo che debba essere nero.
Comunque pure Tim ha avuto i primissimi modem (si DGA) di colore bianco, li hanno usati così forse nel primo mese o primi 2 mesi.
Dark_Water
06-11-2018, 19:49
Penso di aver capito perche non posso far attivare la 200Mega con Tiscali,facendo la verifica sul sito Tim mi da disponibile solo la 100 Mega mentre provando con indir diversi da 200Mega.Ma Tiscali non vendeva tramite Dslam Fastweb ?
FrancYescO
06-11-2018, 21:08
Penso di aver capito perche non posso far attivare la 200Mega con Tiscali,facendo la verifica sul sito Tim mi da disponibile solo la 100 Mega mentre provando con indir diversi da 200Mega.Ma Tiscali non vendeva tramite Dslam Fastweb ?
Se coperto da DSLAM Fastweb la verifica copertura risulta 100Mb
Hai ragione, nel menù non ci sono, ma se digiti in google Fritzbox Tiscali ti appare come prima voce il 7940 e di seguito gli altri modelli... io di solito non ricerco mai direttamente dal sito, troppo macchinoso, e comunque se vai nel sito assistenza di Tiscali e utilizzi la ricerca immettendo Fritzbox, ti appaiono i link ai loro menu relativi ai Modem. Provate a digitare in "Cerca nel Sito" (assistenza Tiscali), la chiave Fritzbox, di solito è il metodo più rapido per ricercare informazioni...
comunque ora e' piu' chiaro possiamo comunque dire che ufficialmente quelle pagine non sono nemmeno pubblicate
Cavolotto
07-11-2018, 07:53
il voip di tiscali su 7590 , non funziona correttamente, a volte si è irraggiungibili o non partono chiamate su alcuni numeri oppure il voip si scollega, te lo posso garantire, solo con il loro modem originale, la tecnologia voip la fanno funzionare bene, ora non so se hanno sistemato i loro apparecchi remoti voip a questa compatibilità, tralasciando ancora altri difetti che citai tempo fa, che si presentano anche su modem originario, ma un anno fa quando provai il 7590 sulla linea tiscali era un disastro, cosi anche altri qui hanno avuto problemi con il 7590 configurato con tiscali
se ci fate caso nelle loro offerte citano che per funzionare bene il voip necessita del modem originale, ma la legge non dice che loro devono essere compatibili solo con i modem che forniscono loro, ma sottointende che si deve poter utilizzare il servizio correttamente anche con altri modem, avranno sistemato quelle problematiche di compatibilità sul 7590 ? spero che qualcuno ci aggiorna di questa cosa
la pagina di informazione del modem fritz 7560 non esiste dal sito tiscali come hai fatto a trovarla ?? sul sito tiscali sono presenti solo 7590 , 7530 e 7490
Se può essere utile, ho dimenticato di passarvi un'altra informazione. Non so se sia attendibile, ma parlando con il tecnico Tiscali mi ha detto che, in relazione al voip sui modem/router forniti da loro in comodato, in passato veniva registrato il MAC ADDRESS dell'apparato fornito ad ogni cliente, per cui tramite un check se l' ADDRESS non corrispondeva la linea veniva interrotta. Possibile?
Buongiorno a tutti. Leggo con sommo dispiacere che la 200 sembri un miraggio.
Sono un client tim 200/20 e sono stabile a 145/20, ma anche stanco di pagare 57€ mensili dopo l’ultima rimodulazione.
Sul mio numero, viene rivelata tramite verifica online e tramite operatore Tiscali, la possibilità di attivare la 200 Mbit. Rischio di finir compagno dell’uccello padulo?
La 200 è un miraggio solo i già clienti Tiscali e per qualche sciocco che vuole fare il troll, per i nuovi clienti (e tu lo saresti) è una realtà invece.
Se con Tim sei a 200Mb e Tiscali ti promette la 200Mb nella verifica, allora al 99% (non metto 100% per scaramanzia :D) allora avrai 200Mb ed in tempi abbastanza veloci se ti abboni.
Però non capisco perché ti decidi solo ora quando solo fino a 8gg fa avevi la migrazione gratuita, mentre ora dovrai pagare (più penali certe se prima di 2 anni)
napoletanoDOC
07-11-2018, 11:42
Richiesta fatta il 27/09 per una nuova attivazione. Oggi mi hanno fissato l appuntamento con il tecnico, ma del modem nemmeno l ombra. È normale?
Se può essere utile, ho dimenticato di passarvi un'altra informazione. Non so se sia attendibile, ma parlando con il tecnico Tiscali mi ha detto che, in relazione al voip sui modem/router forniti da loro in comodato, in passato veniva registrato il MAC ADDRESS dell'apparato fornito ad ogni cliente, per cui tramite un check se l' ADDRESS non corrispondeva la linea veniva interrotta. Possibile?
cioè un ceck automatico che in maniera randomica, su modem alternativo faceva disconnettere o andare male il voip dici ? ma chissà non credo … che in maniera randomica potevano far disconnettere, dovrebbero avere degli apparati chissà con che tecnologia per fare una cosa simile..
cioè un ceck automatico che in maniera randomica, su modem alternativo faceva disconnettere o andare male il voip dici ? ma chissà non credo … che in maniera randomica potevano far disconnettere, dovrebbero avere degli apparati chissà con che tecnologia per fare una cosa simile..
guarda che non serve nessuna tecnologia all'avanguardia.... la richiesta di autenticazione parte dal modem quindi viene comunicato il mac-address...
poi che tiscali lo utilizzi oppure no è un altro conto...
Cavolotto
07-11-2018, 12:15
cioè un ceck automatico che in maniera randomica, su modem alternativo faceva disconnettere o andare male il voip dici ? ma chissà non credo … che in maniera randomica potevano far disconnettere, dovrebbero avere degli apparati chissà con che tecnologia per fare una cosa simile..
Non saprei, così mi han detto... anch'io lo trovo strano... nel settore telecomunicazioni, informatica, ecc. se ne sentono e leggono di ogni tipo... ognuno è profeta della propria sapienza... o racconta cose a caso per giustificare il fatto che non sa o sa male. Il mio è solo dovere di cronaca, potrebbe aumentare la confusione oppure ridurla. Comunque non randomica mirata ogni tot di tempo da quanto mi è sembrato di capire... a tal numero di telefono un mac address preciso.
mariobagliardi
07-11-2018, 12:16
Richiesta fatta il 27/09 per una nuova attivazione. Oggi mi hanno fissato l appuntamento con il tecnico, ma del modem nemmeno l ombra. È normale?
Sì, lo spediscono solo dopo che la linea è attiva o comunque poco prima. Normale che il tecnico monti tutto senza modem per le nuove linee.
Cavolotto
07-11-2018, 12:22
guarda che non serve nessuna tecnologia all'avanguardia.... la richiesta di autenticazione parte dal modem quindi viene comunicato il mac-address...
poi che tiscali lo utilizzi oppure no è un altro conto...
Da quanto mi hanno detto, questo controllo non viene più eseguito. Quindi potrebbe essere un'informazione corretta.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.