View Full Version : [FTTC] Tiscali FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
Ciao ,
ti confermiamo che tra breve nella tua zona sarà possibile effettuare il passaggio al servizio Ultra Internet su rete FTTN composta da Fibra mista a Rame navigazione illimitata in download Fino a 200 mega; In upload fino a 20 mega FTTCab.
Ti suggeriamo di ricontattarci più avanti tramite questo canale o telefonicamente al numero 130.
La chiamata è gratuita da rete mobile Tiscali e da rete fissa di qualsiasi operatore.
Per gli altri operatori di rete mobile il costo della telefonata è determinato dal piano tariffario prescelto.
Buona serata,
C.
Questo mi è arrivato dall'assistenza fb.
amd-novello
25-04-2019, 15:13
200/20 è il profilo tim no?
Era per dire che son solo risposte preconfezionate.
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
semaforoverde
25-04-2019, 15:43
@semaforoverde: Hai sbagliato a citare, ti riferivi a me. Comunque si, è un tuo caso e basta. Inoltre le conclusioni del tipo "Tiscali va bene a chi non ha pretese" denotano una tua ignoranza abbastanza grande anche in materia di funzionamento delle varie linee. Comunque inutile continuare ad andare off topic nel "è più bello il ballerino Tim, no è più bello quello che sta sul wc nella pubblicità di Tiscali", hai fatto una tua scelta rispettabilissima di attivare una FTTC Tim, dunque ora non hai più motivo di scrivere in questo topic dedicato esclusivamente alla FTTC Tiscali. Buona fortuna :)
Scusa caro,infatti io sono ritornando nel therad tiscali,prima motivazione perchè sono ancora con tiscali,ma dovevo testare la EVDSL tiscali,di fatti già avevo scelto TIM,dopo l'intervento tecnico di TIM,per trovare un modo per avere il max della portante e il tecnico ha risolto.e salutarvi con grande affetto e rispetto,ti ho citato che,grazie a te ho assimilato tutti i tuoi consigli in competenze di networking,accordo tra gestori,etc. LINK (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46185680&postcount=9946)
Però solo oggi ho collegato il modem tiscali quindi vi ho detto la mia esperienza ( sicuramente dovevo esprimere il mio concetto al singolare,senza sviare gli user ) :)
Comunque alla del piero :D non ho visto speedtest strepitosi,l'unico di un utente di 150 mbps,ma altre 200 o 35b tutte SLU FW a 105,sui 95 mbps da speedtest.
Non credo tutti hanno coppie/tratte disastrose,possono essere una piccola percentuale.
Un caro saluto :D
@semaforoverde: C'è pieno di speedtest a 200 Mega piene o da 150 mega in su, conta anche la diafonia che ti sei dimenticato di citare. Tu agganci portante piena con Tim ma vedrai tempo qualche mese e si abbasserà, la diafonia colpisce indistintamente tutti poichè è dovuta alle successive attivazioni nel tuo cabinet e soprattutto alle utenze che sono vicine al tuo stesso doppino. Detto ciò dato che comunque hai deciso di tenere l'utenza Tim e disdettare quella Tiscali, non hai più motivi di scrivere in questo topic. Un caro saluto anche a te e grazie per averci raccontato la tua esperienza :)
DeltaDirac
25-04-2019, 17:03
Infatti, il problema resterebbe anche cambiando isp
Non hai qualche vicino a cui chiedere a quanto si connette per verificare se corrispondono al vero le affermazioni del tecnico tim?
Ero con il tecnico TIM mentre faceva le rilevazioni strumentali e anche io ho letto 60Mbps sui doppini che ha testato. Credo alla buona fede del tecnico ma non nella buona volontà di TIM per risolvere il problema.
CryssTech
25-04-2019, 17:07
Non ho vincoli e posso recedere quando voglio.
Non mi pare una furbata comunque andarmene da Tiscali per cascare nelle mani di chiunque altro se il problema è nella tratta fisica CAB <-> utenza.
All'inizio avevo la portante piena e la banda intera sia in UP che in DOWN. Poi deve essere accaduto qualcosa per il continuo peggioramento delle prestazioni.
Allo stato attuale, anche se il CAB è aggiornato alla 200 M, a detta del tecnico TIM non viene erogata a nessun utente.
E quindi non so cosa fare.
:muro:
Eh ma se il problema è nella tratta allora che puoi fare scusa? Se tanto avresti il problema con qualsiasi gestore non credo ci sia qualcosa che tu possa fare...
DeltaDirac
25-04-2019, 17:13
Eh ma se il problema è nella tratta allora che puoi fare scusa? Se tanto avresti il problema con qualsiasi gestore non credo ci sia qualcosa che tu possa fare...
Si, è già stato definito che il problema è nel rame che va dal cabinet al derivatore condominiale. E questo cosa significa? Non esiste problema tecnico che non sia risolvibile.
Chiedevo lumi qua a chi ha competenze per capire a quale livello devo intervenire.
Io continuo a martellare Tiscali
@DeltaDirac: Ti abbiamo già detto che è un problema che può risolvere solo Tim facendo uscire la squadra di giuntisti e cambiandoti tutti i cavi. Dato che tale squadra costa un botto, Tim non la farà mai uscire. L'unico modo per farla uscire è avere contatti in alto loco in Tim o isolare tutto il condominio.
LuKe.Picci
25-04-2019, 17:32
Si, è già stato definito che il problema è nel rame che va dal cabinet al derivatore condominiale. E questo cosa significa? Non esiste problema tecnico che non sia risolvibile.
Chiedevo lumi qua a chi ha competenze per capire a quale livello devo intervenire.
Io continuo a martellare Tiscali
Se è diafonia non la risolvi nemmeno cambiando cavi, quindi non ti resta che aspettare la vera fibra, o che tu possa attivare un profilo in 35b fino a 200 teorici che magari ti porta a raggiungerne 70-80, oppure nel vectoring che risolva il problema di diafonia. La cosa migliore che tu possa fare è metterti l'anima in pace, purtroppo.
DeltaDirac
25-04-2019, 17:44
@DeltaDirac: Ti abbiamo già detto che è un problema che può risolvere solo Tim facendo uscire la squadra di giuntisti e cambiandoti tutti i cavi. Dato che tale squadra costa un botto, Tim non la farà mai uscire. L'unico modo per farla uscire è avere contatti in alto loco in Tim o isolare tutto il condominio.
Devi stare calmo caro utente Bigbey.
Se vuoi rispondere, devi circostanziare quello che dici.
Sei un tecnico TIM e quindi stai dicendo che è la procedura che seguite quando dovete uscire per un dato intervento?
Oppure sono tue supposizioni?
DeltaDirac
25-04-2019, 17:47
Se è diafonia non la risolvi nemmeno cambiando cavi, quindi non ti resta che aspettare la vera fibra, o che tu possa attivare un profilo in 35b fino a 200 teorici che magari ti porta a raggiungerne 70-80, oppure nel vectoring che risolva il problema di diafonia. La cosa migliore che tu possa fare è metterti l'anima in pace, purtroppo.
Mi sembra strano che sia diafonia perchè nel piccolo residence dove abito io ci sono molte persone che non hanno nemmeno la linea telefonica, e altre anziane che non usano internet. Possibile che per qualche decina di attivazioni le prestazioni siano così tanto degradate e continuino a peggiorare?
Quello che non accetto è che l'utente debba sorbirsi il servizio "così come viene".
Tornerò all'attacco con Tiscali, in fin dei conti ho il contratto con loro.
@DeltaDirac: Sono calmissimo, non sono un tecnico Tim ma conosco le procedure. Come ha detto anche Luke.Picci e come ti dirà chiunque altro puoi solo metterti l'anima in pace. Potrai bombardare l'assistenza Tiscali anche ogni giorno e/o inviare pec minatorie...a Tiscali non compete fare alcunchè e le eventuali richieste di intervento girate a Tim, verranno chiuse in tal senso. È un tipo di problema che si risolve solo nelle modalità descritte sopra.
CryssTech
25-04-2019, 18:07
Si, è già stato definito che il problema è nel rame che va dal cabinet al derivatore condominiale. E questo cosa significa? Non esiste problema tecnico che non sia risolvibile.
Chiedevo lumi qua a chi ha competenze per capire a quale livello devo intervenire.
Io continuo a martellare Tiscali
Sì ma se il problema è che i cavi sono marci, non credo che TIM si metterà mai a mandare una squadra per sistemare solo il tuo cavo... non dico sia giusto, ma finché raggiungi il minimo contrattuale nessuno farà niente e anche quando non lo raggiungerai più, TIM non si muoverà soltanto per te (secondo me, ovviamente). Quindi, che puoi fare? Forse se riesci a farti attivare un profilo 200Mb in 35b qualcosa in più agganci e rimedi qualcosa.
PS: Ecco, ti hanno risposto altri prima di me con più o meno le stesse risposte. :)
Ragazzi, mettetevela via, TIM non mette quasi mai mani alle tratte in rame. Conosco situazioni di gente con disconnessioni frequentissime e tratte logore e se ne sbattono. Piuttosto cancellano la vendibilità.
Saluti
Kappa
Se il router è quello di Tiscali che il voip continui a funzionare non è strano.
Il voip sulla vlan 935 non ha bisogno del PPP per funzionare.
Quello invece sulla vlan 835 (router di proprietà o qualche configurazione Tiscali, forse FastWeb FTTH) purtroppo si e nel tuo caso (capitato anche ad altri, pure a me, in qualche decina di minuti al più qualche ora di solito si riprende) avrebbe comportato anche la perdita del telefono
Si è quello di Tiscali, il 789 V2 che ho sbloccato.
Ragione in piu per tenerlo allora.
PS. Il 7590 l'ho rimandato in amazzonia dopo 2 giorni!!! Auguri :D :D :D
Come mai?
Come mai?Mi era sfuggito, già bella domanda, come mai?
(nel mentre mi sono riletto anche il post che era quotato nello stesso post, mi si è slogato il cervello :D)
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
LuKe.Picci
26-04-2019, 09:18
Mi sembra strano che sia diafonia perchè nel piccolo residence dove abito io ci sono molte persone che non hanno nemmeno la linea telefonica, e altre anziane che non usano internet. Possibile che per qualche decina di attivazioni le prestazioni siano così tanto degradate e continuino a peggiorare?
Quello che non accetto è che l'utente debba sorbirsi il servizio "così come viene".
Tornerò all'attacco con Tiscali, in fin dei conti ho il contratto con loro.
Guarda dove ho la fttc (non-tiscali) sono messo quasi come te in performance e sostanzialmente come te in vicinato. La vdsl quest'è. Non c'è motivo di sbattersi per una tecnologia di transizione come questa, tempo qualche altro anno e il rame sarà anche qui un lontano ricordo.
- Connessione speedtest non scattante,esempio,parte lo speedtest e la velocità sale dopo i 50mbps,dopo iniziare a scattare fino al max ma non scattante come TIM,basta un click e subito in 3/4 secondi sono a 190 mbps,tiscali occorrono minimo 10 secondi senza scattare al max,ci arriva tipo a scatti fino 50mb peggio ancora :muro:
Questa doppia vula secondo me è peggio di una SLU FW se tutto funzionerebbe a dovere.
Magari si doveva assestare,ma poteva migliorare di un 30%?
Il 30 mi arriva il FritzBOX 7590 e sino al 2 maggio sono nei 10 giorni lavorativi per ripensamento,per il TIMHUB.
Tiscali può andare per chi non ha grosse pretese,in SLU FW magari va come tim,ma su ONU TIM hai stabilità,ma non grosse prestazioni,io dai 15 minuti testati la vedo cosi'.
By by belli ci sentiamo per dei tricks o in pvt per il fritz :D
Beh ma dipende anche dal server di speedtest, alcuni sono più veloci con certi provider ed altri meno.
Esempio qui (Tim Milano):
https://www.speedtest.net/result/8214994275.png (https://www.speedtest.net/result/8214994275)
ci metto 10 secondi circa prima di avvicinarmi ai 90Mb finali
e qui (Vodafone e WindTre Milano) sono a 90Mb in circa 6-7 secondi.
https://www.speedtest.net/result/8214996825.png (https://www.speedtest.net/result/8214996825)
https://www.speedtest.net/result/8215000337.png (https://www.speedtest.net/result/8215000337)
PS
Per come è fatto TCP il tempo di ping influisce sulla crescita della velocità, latenze inferiori fanno salire prima la banda.
strassada
26-04-2019, 11:37
Non c'è motivo di sbattersi per una tecnologia di transizione come questa,
diglielo anche a loro http://assiainc.wpengine.com/terabit-dsl/ che stanno buttando tempo e soldi per niente.
parliamo si una tecnologia duratura e ancora in evoluzione continua. coi suoi limiti, certo.
tempo qualche altro anno e il rame sarà anche qui un lontano ricordo.
non è in programma nessun switch off del doppino, e sarà così per diversi decenni (magari meno, eh, è che senza forzature...). Poi quando la copertura in fibra o altre tecnologie future sarà totale, se ne ridiscuterà.
edit: mi pare che lo stiano facendo in Francia (anzi si parla di fonia fissa, dal 2018 non le attivano più ma solo voip. poi dal 2021 anche le vecchie linee saranno convertite in voip. ma le connessioni xdsl, quindi doppino, resteranno ancora assieme alla fibra e altre per quanto non si sa), e da qualche anno in Australia (e non solo)
edit 2:
in Italia si parla per ora di "accelerare lo switch off volontario da parte di TIM", figuriamoci ( senza dare date poi). la copertura in fibra era fine 2018 meno del 3%, non possono abbandonare il doppino prima di un decennio almeno.
edit 3
"ma libertà di scelta del mercato su quali tecnologia usare per arrivare agli obiettivi di copertura della popolazione".
Da quanto ho letto qui in questi ultimi giorni quindi, questi valori (dall'ultimo riavvio del router fatto ieri) mi confermano che il mio doppino ha qualche problema, giusto?
Total time = 1 days 35 min 52 sec
FEC: 154793 24486
CRC: 13 21
ES: 7 2
SES: 7 0
UAS: 39 39
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
HostInitRetr: 0
FailedRetr: 0
@mc.god: Gli errori si giudicano almeno in base a 1 settimana di modem attivo, dopo 24h se hai letto i post precedenti, non è un metro di paragone affidabile.
A me hanno fatto il collegamento una settimana fa e mi hanno detto di aspettare. Ad oggi ancora zero connessione. Addirittura un operatore mi ha risposto di aspettare 10gg...
Speriamo si sbrighino.
Saluti
Kappa
Sei riuscito ad avere la connessione poi?
Io manco li chiamo più in assistenza che non avendo il fisso mi hanno spennato 2 euro di chiamata, oggi li ho contattati con help desk su Facebook.
Comunque non ha davvero senso che ti staccano dal vecchio operatore e poi non ti attivano la linea, sti st..nzi!
Sei riuscito ad avere la connessione poi?
Io manco li chiamo più in assistenza che non avendo il fisso mi hanno spennato 2 euro di chiamata, oggi li ho contattati con help desk su Facebook.
Comunque non ha davvero senso che ti staccano dal vecchio operatore e poi non ti attivano la linea, sti st..nzi!
Ancora nulla, però io non ho fatto migrazione, bensì linea nuova.
Saluti
Kappa
@mc.god: Gli errori si giudicano almeno in base a 1 settimana di modem attivo, dopo 24h se hai letto i post precedenti, non è un metro di paragone affidabile.Si si chiaro, nei prossimi giorni lo terrò sotto controllo.
Inviato dal mio ASUS_Z008D utilizzando Tapatalk
@joey93: Il 130 è gratis solo da linea Tiscali. Se vuoi chiamare l'assistenza Tiscali da smartphone e non pagare nulla, ti basta chiamare lo 0704608600. Esso è come un normale numero fisso di Cagliari e dunque con i minuti inclusi gratis che tutti abbiamo ormai, la chiamata sarà gratuita.
LuKe.Picci
26-04-2019, 12:37
@strassada certo ma quello che ho detto era prettamente contestualizzato alla situazione nel nostro paese Italia.
Stiamo puntando (per fortuna) su ftth, e che si stia diffondendo è un dato di fatto, non ha senso preoccuparsi di farsi sistemare la linea tim in rame se nel giro di qualche anno si verrà coperti in fibra o da un servizio fwa da prestazioni superiori al rame contemporaneo.
Il discorso cambia per quei posti talmente isolati dal mondo o problematici tali per cui o è rame o satellite, ma in quei posti mi sa che non hanno nemmeno la vdsl.
Quindi chi frequenta questo thread probabilmente non dovrà aspettare troppo per passare a servizi di classe gigabit, e allora penarsi per spremere 40-100 mega in più da una linea che ne fa almeno 20 o comunque considerata esente da problemi da TIM francamente mi pare inutile. La mia linea da 50 mega su 100 e la sua da 40 su 100 stanno funzionando come previsto da TIM, e stanno assolvendo al compito per il quale sono state realizzate. Per ovvi motivi qui leggo di pochi milanesi, quindi lasciatemi sollevare un interessante spunto di riflessione sul come ragionano in tim: a milano la vdsl l'hanno realizzata solo dalle estreme periferie in poi. Le prestazioni medie di una ADSL erano talmente alte da poter passare direttamente alla vera fibra, senza sprecare risorse nella soluzione tampone in vdsl, e nelle periferie che dicevo prima, dove la vdsl è arrivata ben prima, quando in centro c'era ancora l'adsl, ora tim copre ancora solo in vdsl, mentre ormai la copertura in fibra della concorrenza è stata estesa anche lì.
E infatti i posti dove questa tecnologia vdsl funziona al meglio e con prestazioni molto interessanti sono anche quelli dove probabilmente c'è giù o c'è da aspettare meno per la vera fibra. e la filosofia di tim nel non spendere soldi nel migliorare le tratte in rame esistenti è concorde con il pensiero che ho espresso, dato che un investimento in rame dove ormai è storia quasi passata lascia il tempo che trova.
Gli sforzi tecnologici a livello globale per spremere il rame sono più che legittimi per ragioni che a noi italiani fortunatamente interessano ben poco.
Ma quindi il modem technicolor non gestisce due reti 2,4 e 5ghz contemporaneamente? Se è così lo lascio nella scatola e mi compro un Fritz 7530..
@carlese: Cosa intendi nello specifico? Io ho il technicolor TG789vac v2 e lo fa. Il 7530 è comunque migliore rispetto al Technicolor e sei pure apposto per una eventuale e futura compatibilità con la 200 Mega e la FTTH (quest'ultima tramite cavo ethernet di cat. 6 connesso all'ONT).
@carlese: Cosa intendi nello specifico? Io ho il technicolor TG789vac v2 e lo fa. Il 7530 è comunque migliore rispetto al Technicolor e sei pure apposto per una eventuale e futura compatibilità con la 200 Mega e la FTTH (quest'ultima tramite cavo ethernet di cat. 6 connesso all'ONT).Ho letto di alcuni technicolor che addirittura non mostravano la 5ghz oppure sui quali si poteva impostare o una o l'altra.. Se è così per ora tengo questo ma prima o poi il 7530 lo prendo sicuramente.
@carlese: Ah nono, sul Technicolor TG789vac v2 ti confermo che vanno bene entrambe le bande. Prendere un FritzBox in ogni caso è sempre una saggia decisione.
strassada
26-04-2019, 15:24
@strassada certo ma quello che ho detto era prettamente contestualizzato alla situazione nel nostro paese Italia.
Stiamo puntando (per fortuna) su ftth, e che si stia diffondendo è un dato di fatto, non ha senso preoccuparsi di farsi sistemare la linea tim in rame se nel giro di qualche anno si verrà coperti in fibra o da un servizio fwa da prestazioni superiori al rame contemporaneo
Gli sforzi tecnologici a livello globale per spremere il rame sono più che legittimi per ragioni che a noi italiani fortunatamente interessano ben poco.
Come velocità di accesso, la FWA è nettamente più instabile del doppino, per cui come alternativa stanno puntando ad una forse anche messa peggio.
è che con una BTS servi centinaia di utenze, scavando/posando fin lì e non fino a centinaia di case. esattamente come la FTTC, che si fermano al ripartilinea. le hanno scelto per quello: costi inferiori lato accesso/provider.
non parliamo poi di banda, ammettendo che il segnale sia stabile, la dorsale che serve le BTS consentirà sempre un rapporto volto al risparmio, con limiti di QoS e Traffic Shaping, sperando che non mettano pure qui limiti di gbps come nella mobile.
Se potrò scegliere, qualora in futuro la fibra continuerà a fermarsi prima della mia casa, preferirei mille volte farlo dagli attuali 25-160m di doppino, che connettendomi ad una BTS.
@GG167: sulle 100 Mega viene fornito il Technicolor TG789vac v2 o lo Zyxel VMG8924-B10D.
Grazie per la risposta.
Peccato non sapere a priori quale dei 2 effettivamente viene poi consegnato: il secondo sembra molto meglio del primo.
strassada
26-04-2019, 16:22
è più o meno uguale, i mbps del wireless alla fine sono numeri. in più ha un firmware bloccato e non ci sono mod come per il 789
l'8823 almeno ha un chipset superiore e supporta la 200 mega (lo danno solo alle 200 mega), ma lato firmware è messo male pure quello.
I FEC presenti sulle statistiche del modem sono gli errori corretti e sono normali averli, quello che non è normale sono gli errori crc giusto?
è più o meno uguale, i mbps del wireless alla fine sono numeri. in più ha un firmware bloccato e non ci sono mod come per il 789
l'8823 almeno ha un chipset superiore e supporta la 200 mega, ma lato firmware è messo male pure quello.
Si ma trovo strano che per il DGA4130 nessuno ha fatto uscire uno sblocco breve delle funzionalità , e che non toglie il brand al modem, come sul 789vac v2 , impossibile che il firmware tiscali del dga4130 sia così blindato
@strassada: Lo Zyxel VMG8823-B50B viene dato sulle 200 Mega, sulle 100 Mega come nel caso di GG167 viene dato lo Zyxel VMG8924-B10D che ha solo il profilo 17a della 100 Mega, oppure il Technicolor TG789vac v2. Qui trovate tutti i modem dati da Tiscali e le relative guide:
https://assistenza.tiscali.it/internet-telefono/modem/
@MirkoFG: Esattamente, vanno principalmente monitorati nel corso del tempo gli errori CRC, ES e SES.
strassada
26-04-2019, 17:31
Si ma trovo strano che per il DGA4130 nessuno ha fatto uscire uno sblocco breve delle funzionalità , e che non toglie il brand al modem, come sul 789vac v2 , impossibile che il firmware tiscali del dga4130 sia così blindato
stessa cosa per i VMG8823-b50b: nella versione Wind ci sono riusciti, in quella Tiscali (ancora) no.
poi si vede che di dga ne hanno dati davvero pochi, e a nessuno che ne sa.
insomma non è che hai il modem e lo sblocchi immediatamente: il Sercomm vd625 (100 mega) pur essendo in giro da qualche anno, è stato sbloccato solo recentemente
@strassada: Lo Zyxel VMG8823-B50B viene dato sulle 200 Mega, sulle 100 Mega come nel caso di GG167 viene dato lo Zyxel VMG8924-B10D che ha solo il profilo 17a della 100 Mega, oppure il Technicolor TG789vac v2. Qui trovate tutti i modem dati da Tiscali e le relative guide:
https://assistenza.tiscali.it/internet-telefono/modem/
@MirkoFG: Esattamente, vanno principalmente monitorati nel corso del tempo gli errori CRC, ES e SES.
Però non è sistematico, o almeno per me non lo è stato. A dicembre mi hanno attivato la FTTC 100 Mbs FW-FTS (quindi in armadio fastweb) e mi è stato inviato lo Zyxel VMG8823-B50B.
Devo però dire che l'armadio Fastweb era già abilitato alla 200, perché facendo il check di copertura sul sito FW diceva che loro mi avrebbero attivato la 200, e infatti ora da fine Marzo tiscali mi ha passato in 35B (quello limitato 105/35 chiaramente).
LuKe.Picci
26-04-2019, 17:46
Ho letto di alcuni technicolor che addirittura non mostravano la 5ghz oppure sui quali si poteva impostare o una o l'altra.. Se è così per ora tengo questo ma prima o poi il 7530 lo prendo sicuramente.
Quello con una sola banda credo sia il 788vn
Come velocità di accesso, la FWA è nettamente più instabile del doppino, per cui come alternativa stanno puntando ad una forse anche messa peggio.
è che con una BTS servi centinaia di utenze, scavando/posando fin lì e non fino a centinaia di case. esattamente come la FTTC, che si fermano al ripartilinea. le hanno scelto per quello: costi inferiori lato accesso/provider.
non parliamo poi di banda, ammettendo che il segnale sia stabile, la dorsale che serve le BTS consentirà sempre un rapporto volto al risparmio, con limiti di QoS e Traffic Shaping, sperando che non mettano pure qui limiti di gbps come nella mobile.
Se potrò scegliere, qualora in futuro la fibra continuerà a fermarsi prima della mia casa, preferirei mille volte farlo dagli attuali 25-160m di doppino, che connettendomi ad una BTS.
Amico sfondi una porta aperta, ovviamente io sono d'accordo, ma la gente di solito vuole proprio al banda. PEr questo dicevo che se uno ha la fortuna di beccarsi una quarantina di mega stabili su rame, qui da noi, ad oggi, può tranquillamente farsene una ragione.
LuKe.Picci
26-04-2019, 17:56
Si ma trovo strano che per il DGA4130 nessuno ha fatto uscire uno sblocco breve delle funzionalità , e che non toglie il brand al modem, come sul 789vac v2 , impossibile che il firmware tiscali del dga4130 sia così blindato
Dato che è sbloccabile per vie indirette, perdendo temporaneamente il brand per poi ripristinarlo nessuno ci ha perso troppo tempo a cercare una via di sblocco più immediata. Considera poi che di questi dga4130 tiscali ce ne sono in giro pochi, considera che tiscali praticamente non rimodula e rivuole indietro il modem in caso di recesso, per cui manco su ebay se ne trovano da buttare. Infine se uno lo vuole sbloccato alla fine del brand se ne fa poco quindi ci mette quello tim e via.
Leonardello
26-04-2019, 18:09
Oggi finalmente hanno risolto il problema delle telefonate in entrata, la prossima settimana chiedo il risarcimento e la 200mega.
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
strassada
26-04-2019, 18:11
se il prezzo che chiedono in caso di mancata restituzione è questo (60/40/20€ a seconda degli anni) mi sa che mi terrò lo Zyxel...
Amico sfondi una porta aperta, ovviamente io sono d'accordo, ma la gente di solito vuole proprio al banda. PEr questo dicevo che se uno ha la fortuna di beccarsi una quarantina di mega stabili su rame, qui da noi, ad oggi, può tranquillamente farsene una ragione.
Veramente il grosso della gente normale (non power internet user) per ora della banda se ne frega alla grande.
Quando ha 30-50Mb è grasso che cola (salvo famiglie con molti utilizzatori).
La FTTC con vectoring soddisferà probabilmente un 80% dei clienti e Tim in molte città (non tutte) se ne potrà all'inizio fregare se il concorrente propone FTTH.
Certo perderai un 5-15% di power user, ma se riesci a dare 50Mb se non a quasi tutti almeno a molti (e con il vectoring la cosa si fa molto più possibile) una buona parte di clienti te la puoi tenere (se non direttamente almeno come clienti Vula).
Inoltre i proclami finora fatti parlano di un 60% di copertura FTTH per fine 2023 salvo ritardi (e finora sono stati bravi poi ad aggiungere 1 o 2 anni alle loro date iniziali), non direi che l'attesa sia ancora breve.
Per alcuni sarà magari di altri 5-7 anni pure, finendo magari in FWA (poi magari superiore a FTTC se fatto bene).
PS
A Milano non sono mica passati da Adsl a FTTH perché le prestazioni adsl erano così buone che non aveva senso passare dallo step vdsl :D
E poi dove ci sono ottime prestazioni adsl (quindi tratte corte) è probabile che ci siano più che buone prestazioni vdsl.
Salvo rigida è difficile pensare ad uno che va a 22Mb in adsl e poi a solo 40Mb in vdsl :D.
Il motivo è quindi altro, tra cui probabilmente il fatto che la FTTH o c'era già o aveva senso spendere di più perché era ritenuta una città dove i soldi per FTTH non erano molti soldi buttati in più per poco riscontro dal pubblico (ricordiamo che la FTTC secondo FastWeb che da amante FTTH è diventata proprio una promotrice di FTTC, costa 5 volte di meno realizzarla).
Oggi finalmente hanno risolto il problema delle telefonate in entrata, la prossima settimana chiedo il risarcimento e la 200mega.
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
Il rimborso te lo riconoscono subito. Manda un fax al numero verde dove descrivi i fatti da giorno x di primo disservizio al giorno x+1 di risoluzione. A me per 11gg + il fatto dei ritardi nell'attivazione hanno riconosciuto quasi 58€. dovrei ritrovarmeli in fattura a maggio. Vediamo se hanno fatto i conteggi giusti. Per la 200 mega la vedo difficile...
Non so se a qualcuno è saltato all'occhio, ma come li fanno i calcoli degli importi scorporati dall'iva in Tiscali? Sto vedendo le fatture che sono si corrette nell'importo finale, ma gli importi scorporati nel dettaglio non mi tornano.
Prendiamo il prezzo della FTTC 100 Sono 24.95 x 2=49.90 ogni bimestre. Se scorporiamo l'iva al 22% abbiamo che 24.95 diventano 19.46 x 2=38.92 invece che 40.90 come c'è nel dettaglio. Che calcolo fanno? Non riesco proprio a capirlo. Diventa un po' difficile capire se hanno fatto casini negli storni quando passi da un'offerta ad un altra. A me a marzo hanno scontato il canone di 27.95 dell'adsl full del periodo 29.1-28.2 già pagato a gennaio e applicato il nuovo costo di 24.95 per lo stesso periodo e poi mi hanno conteggiato i mesi marzo e aprile. Ora i conti in fattura tornano, anzi mi hanno contato anche 0.15 in meno. Avrei dovuto pagare 49.90 del bimestre ai quali vanno tolti i 3€ pagati in più a febbraio dell'offerta vecchia e in fattura ho 46.75. Però non riesco a capire che calcoli fanno sugli importi scorporati.
L'iva non la calcolano sul prezzo mensile di 24,95 Euro, ma direttamente sul prezzo bimestrale di 49,90 Euro (che è appunto iva incluso, quindi 40,90 Euro/bimestre sono giusti).
Non ti seguo.
49.90 x 0.22=10.978. Come fa ad essere 40.90 il prezzo senza iva?
rossoverde
26-04-2019, 21:20
Non ti seguo.
49.90 x 0.22=10.978. Come fa ad essere 40.90 il prezzo senza iva?
20.45+iva mese
40.90 +iva bimestre (iva pari a 9 euro)
cosa non torna?
Questa è la mia fattura per dirti (ho la UltraInternet attivata nel 2018, che costava 19,95 Euro/mese + 5 Euro/mese x 4 anni di costo di attivazione, totale 24,95 Euro/mese). Come vedi tutti gli importi sono perfetti:
https://i.postimg.cc/Gh5bgTsn/20190426-221928.jpg
Eh appunto, l'iva bimestrale è pari a 9 Euro.
@SM1979
Veramente se da un prezzo ivato vuoi togliere l'iva non fai certo Prezzo - (Prezzo x 22%) :D
Devi dividere il prezzo ivato per 1.22 se vuoi il prezzo senza iva, e vedrai che ti viene 40.90E circa.
Lo dice ovviamente la matematica e non Tiscali :D
Lo puoi vedere bene se prendi una cifra tonda.
Se il prezzo più iva fosse di 100E allora il prezzo ivato sarebbe 122E e l'iva sarebbe 22E e fin qui ci sei giusto ?
Ora se tu fai come hai fatto sopra, ossia il 22% di 122E ottieni 26.84E che non è l'iva ma di più e quindi non puoi dire che da 122E ivati il prezzo senza iva è 122-26.84 = 95.16E perché è sbagliato dirlo e farlo.
Mentre se fai 122E diviso per 1.22 ottieni 100E che il giusto prezzo senza iva.
Non ti seguo.
49.90 x 0.22=10.978. Come fa ad essere 40.90 il prezzo senza iva?
49,90 è il prezzo iva compresa, il calcolo che fai tu è sbagliato.
40,90 € x 22,00% = 9,00 €
40,90 €+ 9 €= 49,90 €
@SM1979
Devi dividere il prezzo ivato per 1.22 se vuoi il prezzo senza iva,
appunto... un ragionamento sconclusionato
rossoverde
26-04-2019, 21:32
@SM1979
Veramente se da un prezzo ivato vuoi togliere l'iva non fai certo Prezzo - (Prezzo x 22%) :D
Devi dividere il prezzo ivato per 1.22 se vuoi il prezzo senza iva, e vedrai che ti viene 40.90E circa.
Lo dice ovviamente la matematica e non Tiscali :D
Lo puoi vedere bene se prendi una cifra tonda.
Se il prezzo più iva fosse di 100E allora il prezzo ivato sarebbe 122E e l'iva sarebbe 22E e fin qui ci sei giusto ?
Ora se tu fai come hai fatto sopra, ossia il 22% di 122E ottieni 26.84E che non è l'iva ma di più e quindi non puoi dire che da 122E ivati il prezzo senza iva è 122-26.84 = 95.16E perché è sbagliato dirlo e farlo.
Mentre se fai 122E diviso per 1.22 ottieni 100E che il giusto prezzo senza iva.
Ah proposito di iva, una cosa non capisco, perchè per il contratto affari si paga 24,95 euro più iva?
cosa cambia a tiscali un contratto home da uno affari?
@rossoverde: L'iva si paga sempre a parte sui contratti business, anche gli altri Operatori fanno così.
rossoverde
26-04-2019, 21:36
@rossoverde: L'iva si paga sempre a parte sui contratti business, anche gli altri Operatori fanno così.
si si, lo so che lo fanno tutti, ma non capisco perchè ci sia questa differenza.....
pura curiosità
Ah proposito di iva, una cosa non capisco, perchè per il contratto affari si paga 24,95 euro più iva?
cosa cambia a tiscali un contratto home da uno affari?
me lo sono domandato anche io, non è solo Tiscali che fa così. semplicemente sui clienti business ci guadagnano di più partendo dal presupporto che per tali utenti l'iva non rappresenta un costo, diversamente che per i privati
Per me non cambia niente ora (in passato era diverso), semplicemente i prezzi per i privati si indicano sempre con iva e quelli affari si usa invece di solito invece indicarli senza iva (dato che l'iva per un professionista è spesso, non sempre, scaricabile e non è un costo mentre è sempre un costo per un privato).
Probabilmente Tiscali non voleva indicare 20.45E per i professionisti per non magari poi avere contestazioni del tipo "ma perché a chi la usa per lavoro che si supponga abbia i soldi la fate pagare pure di meno che a me che sono un privato e pure squattrinato", ovviamente lamentele fatte da utenti distratti che non capiscono la differenza con iva e senza iva :D
Quindi ha messo 24.95E ad entrambi così sembrano costare uguale (e di fatto costano all'utenza uguale perché ai privati costa 24.95E ed ai professionisti che possono scaricare l'iva costa 24.95E, purtroppo per chi non può scaricare l'iva come me invece costa 30.44E) e nel frattempo ci margina un po' di più sugli utenti affari (che spesso si possono permettere canoni ben più alti, Tim mi pare che chiedesse 50E+iva) offrendogli di fatto lo stesso servizio e la stessa linea (anche se qualche volta mi è venuto il dubbio che gli utenti affari seppure base abbiano un routing migliore e/o più banda, ma è solo un dubbio non una certezza).
PS
Una volta le linee affari costavano di più ma per me offrivano anche di più, anche a livello di assistenza.
Adesso credo (almeno i contratti da 25E+iva, perché poi ci sono ancora quelli da 40E+iva) che di fatto siano uguali, numero di assistenza separato a parte.
Oddio forse i privati hanno pure di più dato che hanno lo sconto amico di 30E (che ai piva non danno) che il bonus 6/12 mesi di infinity (pure questo non dato ai piva).
Forse i piva hanno 4 o 5 caselle email (o almeno così risulta sul mio contratto ma potrebbe essere un regalo dei tempi adsl) che non so se ci sono sui contratti privati.
@SM1979
Veramente se da un prezzo ivato vuoi togliere l'iva non fai certo Prezzo - (Prezzo x 22%) :D
Devi dividere il prezzo ivato per 1.22 se vuoi il prezzo senza iva, e vedrai che ti viene 40.90E circa.
Lo dice ovviamente la matematica e non Tiscali :D
Lo puoi vedere bene se prendi una cifra tonda.
Se il prezzo più iva fosse di 100E allora il prezzo ivato sarebbe 122E e l'iva sarebbe 22E e fin qui ci sei giusto ?
Ora se tu fai come hai fatto sopra, ossia il 22% di 122E ottieni 26.84E che non è l'iva ma di più e quindi non puoi dire che da 122E ivati il prezzo senza iva è 122-26.84 = 95.16E perché è sbagliato dirlo e farlo.
Mentre se fai 122E diviso per 1.22 ottieni 100E che il giusto prezzo senza iva.
A ecco, mi sfuggiva questa parte. Ora è chiaro. Ringrazio per il dettaglio.
LuKe.Picci
26-04-2019, 23:35
Veramente il grosso della gente normale (non power internet user) per ora della banda se ne frega alla grande.
Quando ha 30-50Mb è grasso che cola (salvo famiglie con molti utilizzatori).
Aspetta, io non dico che queste persone abbiano esigenza di banda, dico che a livello di appeal e gradimento, da parte di chi non se ne intende più di tanto conta molto (troppo) il classico speedtest, al di là della loro reale esigenza.
La FTTC con vectoring soddisferà probabilmente un 80% dei clienti e Tim in molte città (non tutte) se ne potrà all'inizio fregare se il concorrente propone FTTH.
Certo perderai un 5-15% di power user, ma se riesci a dare 50Mb se non a quasi tutti almeno a molti (e con il vectoring la cosa si fa molto più possibile) una buona parte di clienti te la puoi tenere (se non direttamente almeno come clienti Vula).
Eh, si, sicuramente farà miracoli ma se tutti i concorrenti coprono in fibra e solo tim resta in rame ad un certo punto li perdi, non perché scelgono consapevolmente di fare l'upgrade tecnologico, ma perché le nuove attivazioni, dove c'è copertura le fanno di default in fibra. Dove c'è competitività TIM non se la passa affatto bene.
Inoltre i proclami finora fatti parlano di un 60% di copertura FTTH per fine 2023 salvo ritardi (e finora sono stati bravi poi ad aggiungere 1 o 2 anni alle loro date iniziali), non direi che l'attesa sia ancora breve.
Per alcuni sarà magari di altri 5-7 anni pure, finendo magari in FWA (poi magari superiore a FTTC se fatto bene).
Proclami a parte, io ormai nel mio piccolo non conosco più nessuno (in svariati posti d'Italia da Varese a Palermo) che non mi abbia detto di cantieri per la fibra aperti nel corso degli ultimi 7 anni nel suo paese. Che sia di tim o di un concorrente, tra un mese o tra 4 anni, la fibra lì ci sarà.
A Milano non sono mica passati da Adsl a FTTH perché le prestazioni adsl erano così buone che non aveva senso passare dallo step vdsl :D
E poi dove ci sono ottime prestazioni adsl (quindi tratte corte) è probabile che ci siano più che buone prestazioni vdsl.
Salvo rigida è difficile pensare ad uno che va a 22Mb in adsl e poi a solo 40Mb in vdsl :D.
Il motivo è quindi altro, tra cui probabilmente il fatto che la FTTH o c'era già o aveva senso spendere di più perché era ritenuta una città dove i soldi per FTTH non erano molti soldi buttati in più per poco riscontro dal pubblico (ricordiamo che la FTTC secondo FastWeb che da amante FTTH è diventata proprio una promotrice di FTTC, costa 5 volte di meno realizzarla).
Le tempistiche esatte non le conosco perché mi trasferii a Milano proprio negli anni in cui ci stavano dando giù pesante con gli scavi. So solo che quando si iniziò a parlare di fttc in italia metroweb aveva quasi finito i lavori per le fibre sue e di tim a milano. In quel periodo difficilmente una adsl andava a meno di 10 mega, più tipicamente finivi sui 16-18 mega o sulla vecchia ftth fastweb, se eri sfigato finivi su una linea disastrosa che non andava oltre i 6 mega nonostante la poca distanza della tratta. Non credo l'idea di partire con la fttc in italia fosse precedente a quella di coprire milano in vera fibra, per cui avendo già investito in quest'ultima e mancando relativamente poco tempo hanno tenuto botta in adsl senza problemi. Vuoi per la larga offerta competitiva, vuoi per il continuo disdire e riattivare linee tlc da parte di studenti fuorisede che vanno sistematicamente sul provider meno costoso e più performante, vuoi per le continue rimodulazioni che in qualche modo spingono a guardarsi in giro, vuoi per il passaparola, il confronto del carico tra armadi metroweb e tim a milano è impietoso, anche laddove tim sia arrivata ad aprire vendibilità ftth poco prima degli altri. Ah poi c'è pure una buona fetta di gente in periferia che ha dagli anni 2000 la vecchia fibra fastweb a 10 mega ormai a 46€/mese che per quanto tim ci provi con la fttc a 200 mega loro non la mollano.
In estrema sintesi, la vdsl da noi ha uno scopo di transizione, ha avuto un ruolo essenziale nel far conoscere ai più la parola "fibra" a chi voleva internet più veloce. Più di questo, per la maggior parte di noi, non sarà. Dopodiché io mi auguro che in tim trovino il modo di mantenere redditizia la loro vecchia infrastruttura, ma competere sul residenziale contro una nuova di zecca rifatta da capo su criteri moderni non sarà affatto facile.
Aspetta, io non dico che queste persone abbiano esigenza di banda, dico che a livello di appeal e gradimento, da parte di chi non se ne intende più di tanto conta molto (troppo) il classico speedtest, al di là della loro reale esigenza.
La parte che non se ne intende guarda solo quanto la paga e se la linea che ha già va.
Che sia a 1000Mb o che sia a 150Mb a lui cambia poco se poi la usa come se fosse un 30-50Mb al più.
Eh, si, sicuramente farà miracoli ma se tutti i concorrenti coprono in fibra e solo tim resta in rame ad un certo punto li perdi, non perché scelgono consapevolmente di fare l'upgrade tecnologico, ma perché le nuove attivazioni, dove c'è copertura le fanno di default in fibra. Dove c'è competitività TIM non se la passa affatto bene.
Chi è già cliente se non gli frega nulla della velocità (alias non è un power user) non migra di certo alla FTTH appena arriva.
Gli stessi provider non migreranno in automatico i già clienti molto volentieri da FTTC a FTTH se non hanno vantaggi.
E per ora dai listini non si evince nulla di tutto questo.
La FTTH costa di più (o al più uguale) della FTTC, la FTTH carica molto di più le loro dorsali (con una linea FTTH rischi di fare come 10 clienti FTTC), la FTTH ha il costo oneroso (fino a 300E mi pare) di cablaggio verticale la prima volta (per ora è regalato ma non sarà in promozione per sempre e sta tranquillo che se lo fai pagare tu al cliente a parte forse il power user non se la fila nessuno la FTTH), il tutto per darti lo stesso canone al mese.
Chi glielo fa fare di fare migrazioni di massa (su richiesta del cliente è un'altra cosa e comunque per ora per alcuni Olo le migrazioni da FTTC a FTTH non sono ancora permesse, devi cambiare olo con i costi conseguenti se vuoi farlo) ?
E per i nuovi clienti, chi vorrà solo Tim (e c'è un discreto numero di fedeli) spesso (non sempre) si farà Tim anche se Tim ha FTTC ed altri FTTH, e chi vorrà semplicemente una linea sceglierà in base ad altri criteri.
Inoltre NON c'è nessun legge che obbliga a cablare con la tecnologia migliore, ognuno farà quello che vuole o quello che gli conviene di più.
Esempio mi pare Tiscali proponga di default FTTC su FastWeb dove ha anche il contratto FTTH con Tim e forse pure dove ce l'ha con OpenFiber, ma non sono sicurissimo.
Poi basta che Tim faccia un taglio di listino alle FTTC, taglio che le FTTH non seguiranno o faranno fatica a seguire e gli OLO torneranno a proporre anche FTTC lasciando scegliere al cliente se spendere di più (poco di più) per FTTH o meno per una FTTC per molti più che sufficiente.
Tu dici che dove c'è competizione Tim non se la passa bene, e probabilmente sarà vero.
Ma come se la passano gli altri ?
OpenFiber ha dichiarato che il suo target per stare a galla è vendere il 20% delle linee che installa.
Per ora però i dati Agcom seppure non diano il dettaglio che ci serve fanno però pensare che OF sia più tra il 5% ed il 12% dell'installato, alias per ora non si può dire che se la passi bene neanche lei (ma è ancora presto).
Proclami a parte, io ormai nel mio piccolo non conosco più nessuno (in svariati posti d'Italia da Varese a Palermo) che non mi abbia detto di cantieri per la fibra aperti nel corso degli ultimi 7 anni nel suo paese. Che sia di tim o di un concorrente, tra un mese o tra 4 anni, la fibra lì ci sarà.
O magari tra 8-10 anni, si un gg ci sarà per tutti o quasi (FWA non muore e fregherà un po' di gente da quel punto di vista), basta solo aspettare.
Eravamo partiti da tra poco ed ora cominiciamo ad avvicinarci per molti utenti ad un decennio almeno.
Per ora FTTH è prevista (parti FWA a parte) in aree bianche ed in 271 città in aree nere (o magari se vogliamo 300 città dato che ci sono anche 100 possibili città FTTH Tim più quelle FWeb e non è detto che si sovrappongano sempre per forza con quelle OF).
Però in aree nere le città/paesi sono qualche migliaia :D , dove per ora salvo sorprese (e se ci saranno ben vengano) oltre alla FTTC o suoi eredi per ora non è previsto NULLA!
E senza contare che pure nelle 271 città per ora non è mica prevista copertura al 100%, ma si parla solo di 70% delle abitazioni e poi vedremo (altro tempo, magari anni per gli sfortunati del 30%).
Mentre almeno FTTC dove copre copre con % molto più vicine al 100% (senza raggiungerlo).
In ogni caso 20-25% ad oggi e fino ad un 60% di FTTH entro 4-5 anni è già un gran risultato (se sarà raggiunto davvero, si pensa di si ma aspettiamo di vederlo prima), ma da qui al quasi tutti è ancora lunga, molto lunga (salvo novità) la strada.
Le tempistiche esatte non le conosco perché mi trasferii a Milano proprio negli anni in cui ci stavano dando giù pesante con gli scavi. So solo che quando si iniziò a parlare di fttc in italia metroweb aveva quasi finito i lavori per le fibre sue e di tim a milano.
Appunto se Tim aveva le sue fibre per FTTH perché fare la FTTC
Non hanno fatto FTTC non perché da super adsl a FTTC non ci fosse convenienza ma perché la città era già prevista in FTTH a breve o peggio ancora era già in FTTH :D
Da Adsl (anche perfetta) a FTTC la convenienza (per l'utente) c'era eccome ma se hai già progettato/deciso di fare FTTH la FTTC la salti.
Anche da me c'era (per una grossa parte della città) super adsl (io prendevo fino a 23Mb anche), ma non hanno fatto mica FTTH :D saltando FTTC
Ci è toccata FTTC (e per ora ringraziamo di avere avuto quella nel 2014/15 dato che chi ci ha promesso FTTH per il 2018, ancora deve iniziare a far a fare un giro in città :D ed ultimamente non dice più nulla o dice vedremo nel 2020)
Buongiorno ieri mi hanno passato dalla infrastruttura Tim a Fastweb, ho la fibra 100 mb con il modem TG789vac v2 non sbloccato collegato in cascata al Netgear D7000 firmware negan. Stamani vado a vedere i dati della linea e rimango sorpreso aggancio 35 mb in download con il TG789?
https://i72.servimg.com/u/f72/16/04/56/05/fastwe10.jpg (https://servimg.com/view/16045605/165)
https://www.speedtest.net/result/8217037751.png (https://www.speedtest.net/result/8217037751)
@Psimo3: 35 Mega sono in Upload, non in Download. Il profilo su rete Fastweb è 105/35, per le nuove utenze che hanno l'armadio a 200 Mega è 200/35.
Si scusami ho sbagliato a scrivere, sapevo del profilo 35b fastweb ma quello che volevo far notare che ho un TG789vac v2 sapevo non supportasse il 35b ma solo il 17a. E' come se avessi attaccato un fritzbox 7590 sbaglio?
@Psimo3: No, su rete Fastweb il 17a corrisponde proprio al profilo 105/35, infatti pur avendo un armadio a 200 Mega e pur se Tiscali aprisse agli upgrade interni 100>200 (cosa che ancora non fa), con il Technicolor TG789vac v2 sempre 105/35 agganceresti. Quando Tiscali aprirà gli upgrade interni 100>200 Mega, per agganciare la 200 Mega dovrai necessariamente utilizzare un altro modem compatibile col profilo 35b.
Castoremmi
27-04-2019, 09:17
Altro sabato mattina stesso problema di connessione.
Led internet rosso da circa mezz'ora, ormai è un classico.
Su Roma è stato riscontrato un down generalizzato della PPP da questa mattina...risolto solo pochi minuti fa, chi è da quelle parti spegnesse e riaccendesse il modem e dovrebbe risolvere il tutto.
@Castoremmi: Hai già provato un riavvio ed un reset del modem? EDIT.: Problema risolto anche a te, bene.
Castoremmi
27-04-2019, 09:34
Su Roma è stato riscontrato un down generalizzato della PPP da questa mattina...risolto solo pochi minuti fa, chi è da quelle parti spegnesse e riaccendesse il modem e dovrebbe risolvere il tutto.
Non sono di Roma, sto a più di 300km in sù, però effettivamente ora sembra risolto :asd:
rossoverde
27-04-2019, 09:48
Gli stessi provider non migreranno in automatico i già clienti molto volentieri da FTTC a FTTH se non hanno vantaggi.
E per ora dai listini non si evince nulla di tutto questo.
La FTTH costa di più (o al più uguale) della FTTC, la FTTH carica molto di più le loro dorsali (con una linea FTTH rischi di fare come 10 clienti FTTC), la FTTH ha il costo oneroso (fino a 300E mi pare) di cablaggio verticale la prima volta (per ora è regalato ma non sarà in promozione per sempre e sta tranquillo che se lo fai pagare tu al cliente a parte forse il power user non se la fila nessuno la FTTH), il tutto per darti lo stesso canone al mese.
Che la ftth costi sempre di più di una fttc ho i miei dubbi.... ad esempio con open Fiber fibra spenta tipo a cagliari per tiscali sono quasi sicuro che costi meno di una fttc su rete tim....... il canone mensile con open fiber è tra i 10 / 11 euro mentre su rete tim dovrerbbe essere sui 15 euro..... molto di meno....
Il primo allaccio mi sembra che è regalato nelle città mentre nelle aree bianche adesso è scontato da 300 euro a 110 euro......
LuKe.Picci
27-04-2019, 10:28
Gli stessi provider non migreranno in automatico i già clienti molto volentieri da FTTC a FTTH se non hanno vantaggi.
...
Chi glielo fa fare di fare migrazioni di massa (su richiesta del cliente è un'altra cosa e comunque per ora per alcuni Olo le migrazioni da FTTC a FTTH non sono ancora permesse, devi cambiare olo con i costi conseguenti se vuoi farlo) ?
E' vero, ma se prendi ad esempio una low cost come tiscali ha proposto sua sponte l'upgrade da adsl ad of. Certo, avrà avuto begli incentivi per farlo, ma questo lascia aperta la possibilità che la cosa si ripeta altrove. Poi conta che altri al momento non fanno più scegliere, con copertura vdsl tim e fibra of se vuoi andare con Vodafone o wind sei forzato sulla seconda. Io mi auguro che come dici tim proceda col fare concorrenza, magari proseguendo lo sviluppo della sua rete, ma se le cose proseguono come sono ora non li vedo affatto in una bella posizione. Peraltro non di rado per installare una fibra tirano via un doppino in rame, quindi un domani se diventa di nuovo concorrenziale gli tocca rifare le verticali in rame…
Poi basta che Tim faccia un taglio di listino alle FTTC, taglio che le FTTH non seguiranno o faranno fatica a seguire e gli OLO torneranno a proporre anche FTTC
Sempre parlando di aree competitive in cui già adesso ci sono vdsl tim e fibra altrui, se questo accadesse subito ok, mi trovo con quello che dici, ma se tim temporeggia e nel frattempo of ammortizza i costi di installazione delle verticali...
Tu dici che dove c'è competizione Tim non se la passa bene, e probabilmente sarà vero.
Ma come se la passano gli altri ?
Sempre in zone competitive e frenetiche dal punto di vista della mobilità contrattuale direi piuttosto bene, ma l'esempio di milano è troppo particolare, lì ci sono troppi fattori che portano a un risultato a sé. Altrove la fttc regge ancora benino perché o c'è qualche fedelissimo tim, o sono comunque attivazioni recenti già vendute per "fibra" a persone non ben informate, ci vorrà del tempo, ma intanto chi come noi gliene frega qualcosa ha già a disposizione la vera fibra quindi può archiviare il capitolo fttc.
O magari tra 8-10 anni, si un gg ci sarà per tutti o quasi (FWA non muore e fregherà un po' di gente da quel punto di vista), basta solo aspettare.
Eravamo partiti da tra poco ed ora cominiciamo ad avvicinarci per molti utenti ad un decennio almeno.
Non ci hanno messo poco a realizzarla nemmeno a milano, ma è un passo tecnologico importante, c'è da soppiantarne una che ha resistito per decenni, per cui sono molto rilassato in tal senso.
Però in aree nere le città/paesi sono qualche migliaia :D , dove per ora salvo sorprese (e se ci saranno ben vengano) oltre alla FTTC o suoi eredi per ora non è previsto NULLA!
Io sono ora in una di queste aree grigie (cluster C) dominio assoluto tim, i bandi per aree bianche prevedono di coprire le nostre frazioni più remote, eppure OF sta scavando "a sorpresa" anche in centro.
Appunto se Tim aveva le sue fibre per FTTH perché fare la FTTC
Non hanno fatto FTTC non perché da super adsl a FTTC non ci fosse convenienza ma perché la città era già prevista in FTTH a breve o peggio ancora era già in FTTH :D
Esattamente, perciò riportavo la stessa logica laddove attualmente esiste un progetto di evoluzione in ftth da parte di tim o di copertura ex novo OF, a motivazione del non investimento nei potenziamenti della vdsl.
Su Roma è stato riscontrato un down generalizzato della PPP da questa mattina...risolto solo pochi minuti fa, chi è da quelle parti spegnesse e riaccendesse il modem e dovrebbe risolvere il tutto..
Confermo problema generalizzato su Roma...durato circa 30 minuti. Nessuna necessità di riavviare il router. Era andato giù il PPP; è stato rinegoziato in automatico alla fine del guasto
strassada
27-04-2019, 11:25
Si scusami ho sbagliato a scrivere, sapevo del profilo 35b fastweb ma quello che volevo far notare che ho un TG789vac v2 sapevo non supportasse il 35b ma solo il 17a. E' come se avessi attaccato un fritzbox 7590 sbaglio?
le bande e le frequenze usate in upstream sono le stesse sia in 17a che in 35b, per cui in upstream si aggancia uguale anche con un modem 17a. Logico che alcuni possono comportarsi meglio o peggio di altri, ma lo sai solo dopo che l'hai provato sulla tua linea.
i 21600 di TIM non sono un limite tecnologico della vdsl2 17a 100 mega, ma una scelta del provider di tenere "così basso" la portante. Infatti Fastweb sui suoi armadi, l'ha alzato a 35000 senza per questo modificare i valori di UPBO fuori normativa. In Germania arrivano anche a circa 42000, sia in 17a che 35b.
il massimo teorico raggiungibile sommando i bit allocati nelle 4 bande US0 US1 US2 US3 (che sono le stesse sia in 17a che 35b), si potrebbe superare i 90mbps in upstream, ma ci sono limiti imposti (di potenza ecc...) che lo fanno tenere basso.
es. se non ci fossero le adsl, e le vdsl da centrale su linea rigida, si potrebbe anche salire oltre i 50mbps in upstream, sempre se un provider poi decidesse di alzare così la banda in upstream, cosa per nulla ovvia.
Su Roma è stato riscontrato un down generalizzato della PPP da questa mattina...risolto solo pochi minuti fa, chi è da quelle parti spegnesse e riaccendesse il modem e dovrebbe risolvere il tutto.
Non mi sono accorto di nulla perché non c'ero, ma sono andato a controllare gli eventi del fritz 7530 ed è indicato un errore PPPoE alle 09:36. Linea e telefono ripristinati alle 10:25.
rossoverde
27-04-2019, 11:34
le bande e le frequenze usate in upstream sono le stesse sia in 17a che in 35b, per cui in upstream si aggancia uguale anche con un modem 17a. Logico che alcuni possono comportarsi meglio o peggio di altri, ma lo sai solo dopo che l'hai provato sulla tua linea.
i 21600 di TIM non sono un limite tecnologico della vdsl2 17a 100 mega, ma una scelta del provider di tenere "così basso" la portante. Infatti Fastweb sui suoi armadi, l'ha alzato a 35000 senza per questo modificare i valori di UPBO fuori normativa. In Germania arrivano anche a circa 42000, sia in 17a che 35b.
il massimo teorico raggiungibile sommando i bit allocati nelle 4 bande US0 US1 US2 US3 (che sono le stesse sia in 17a che 35b), si potrebbe superare i 90mbps in upstream, ma ci sono limiti imposti (di potenza ecc...) che lo fanno tenere basso.
es. se non ci fossero le adsl, e le vdsl da centrale su linea rigida, si potrebbe anche salire oltre i 50mbps in upstream, sempre se un provider poi decidesse di alzare così la banda in upstream, cosa per nulla ovvia.
Mi chiedo perchè Fastweb ai suoi clienti offre in upload 20 mega per una fttc mentre tiscali sugli armadi fastweb in upload offre 30 mega...... strano....
@rossoverde: Fastweb su Vula Tim e dunque relativo armadio, è ovvio che offra 20 Mega in Upload. Su rete SLU sua invece, offre tranquillamente i 35 Mega in Upload anche se da sito per refuso può mostrare la dicitura "20 Mega".
rossoverde
27-04-2019, 11:45
@rossoverde: Fastweb su Vula Tim e dunque relativo armadio, è ovvio che offra 20 Mega in Upload. Su rete SLU sua invece, offre tranquillamente i 35 Mega in Upload anche se da sito per refuso può mostrare la dicitura "20 Mega".
ah ok... no perchè sul sito riporta 20 mega in upload.... grazie! ;)
Che la ftth costi sempre di più di una fttc ho i miei dubbi.... ad esempio con open Fiber fibra spenta tipo a cagliari per tiscali sono quasi sicuro che costi meno di una fttc su rete tim....... il canone mensile con open fiber è tra i 10 / 11 euro mentre su rete tim dovrerbbe essere sui 15 euro..... molto di meno....
Il primo allaccio mi sembra che è regalato nelle città mentre nelle aree bianche adesso è scontato da 300 euro a 110 euro......
No vero la fibra spenta costa di meno ed ai prezzi che dici, però la fibra spenta costa molto in investimenti iniziali e salvo grosse città o provider che hanno tanti soldi da investire non la faranno in molti.
Tiscali mi pare che ce l'abbia solo in 2-4 città delle varie decine di città OF che propone.
E la fibra accesa invece costa come o più della FTTC (mi pare 16E su OF e 17E su Tim, non si sa per FTTH FWeb), carica di più la rete ma NON rende un Euro in più (anzi costando di più rende di meno) questo perché causa la follia di qualcuno che per spingere la FTTH (che sembrava non attirare la gente a sufficienza) l'hanno fatta finire allo stesso prezzo (già la FTTH 200Mb doveva costare di più di una FTTC, figurati la FTTH 1000Mb, invece ...).
Con il risultato che per i clienti (i clienti interessati) è un bene, ma per gli OLO low cost è diventato un problema.
C'è qualcuno qui che ha Tiscali vdsl su vula fw (vula su vula)? Sarebbe interessante leggere qualche feed. Grazie
@Salc: Si abbiamo riportato i feedback di due utenti attivati Vula Tiscali>Vula Fastweb>Armadio Tim. Portante ottima (in un caso 200 Mega pieni, in un altro 150 Mega), quindi invariata rispetto ad un Vula "diretto" o ad un utente Tim. L'unica cosa è il ping leggermente più alto rispetto ad un Vula "diretto"...siamo sui 25-30 ms.
@Salc: Si abbiamo riportato i feedback di due utenti attivati Vula Tiscali>Vula Fastweb>Armadio Tim. Portante ottima (in un caso 200 Mega pieni, in un altro 150 Mega), quindi invariata rispetto ad un Vula "diretto" o ad un utente Tim. L'unica cosa è il ping leggermente più alto rispetto ad un Vula "diretto"...siamo sui 25-30 ms.
25-30 su cosa? Ci sono esperienze simili in Sicilia? Grazie ancora
@Salc: 25-30 ms verso i server di Milano, da utenti che abitano al nord. Se puoi attendere entro le prime 2 settimane di Maggio, ho 2 amici che stanno aspettando l'attivazione proprio della Vula su Vula, a Caltanissetta...mi farò dire i loro valori e li posterò ovviamente qui.
rossoverde
27-04-2019, 12:25
No vero la fibra spenta costa di meno ed ai prezzi che dici, però la fibra spenta costa molto in investimenti iniziali e salvo grosse città o provider che hanno tanti soldi da investire non la faranno in molti.
Tiscali mi pare che ce l'abbia solo in 2-4 città delle varie decine di città OF che propone.
E la fibra accesa invece costa come o più della FTTC (mi pare 16E su OF e 17E su Tim, non si sa per FTTH FWeb), carica di più la rete ma NON rende un Euro in più (anzi costando di più rende di meno) questo perché causa la follia di qualcuno che per spingere la FTTH (che sembrava non attirare la gente a sufficienza) l'hanno fatta finire allo stesso prezzo (già la FTTH 200Mb doveva costare di più di una FTTC, figurati la FTTH 1000Mb, invece ...).
Con il risultato che per i clienti (i clienti interessati) è un bene, ma per gli OLO low cost è diventato un problema.
Occhio che spesso Open fiber fa delle promozioni..... per la fibra accesa ad esempio adesso è in promozione a 14,5 euro mese e parliamo delle aree cluster C e D..... forse in quelle metropolitane immagino potrebbe scendere anche di un altro euro.....
https://openfiber.it/contents/wp-content/uploads/2019/02/NewsLetter-1-2019-Aree-Bianche-Promozione-2019.pdf
Primo allaccio da 260 a 110 euro in promozione....
canone da 16 euro a 14,50.....
Ma gli investimenti per fibra spenta sono molto alti? forse servon almeno un minimo di clienti per pensare ad investire negli apparati.....
@Salc: 25-30 ms verso i server di Milano, da utenti che abitano al nord. Se puoi attendere entro le prime 2 settimane di Maggio, ho 2 amici che stanno aspettando l'attivazione proprio della Vula su Vula, a Caltanissetta...mi farò dire i loro valori e li posterò ovviamente qui.
D'accordo, grazie tante ;)
E' vero, ma se prendi ad esempio una low cost come tiscali ha proposto sua sponte l'upgrade da adsl ad of. Certo, avrà avuto begli incentivi per farlo, ma questo lascia aperta la possibilità che la cosa si ripeta altrove. Poi conta che altri al momento non fanno più scegliere, con copertura vdsl tim e fibra of se vuoi andare con Vodafone o wind sei forzato sulla seconda. Io mi auguro che come dici tim proceda col fare concorrenza, magari proseguendo lo sviluppo della sua rete, ma se le cose proseguono come sono ora non li vedo affatto in una bella posizione. Peraltro non di rado per installare una fibra tirano via un doppino in rame, quindi un domani se diventa di nuovo concorrenziale gli tocca rifare le verticali in rame…
Beh se il doppino non è di proprietà del cliente è illegale rimuoverlo.
E' come se cambiasse l'affittuario di un appartamento ed il nuovo utente volesse solo telefono, allora Tim per comodità rimuovesse la fibra (o la spezzasse trafficando) per rimettere il doppino :D ed una casa già cablata ridiventasse da cablare se un gg tornasse la voglia di FTTH / Internet fissa.
Sempre parlando di aree competitive in cui già adesso ci sono vdsl tim e fibra altrui, se questo accadesse subito ok, mi trovo con quello che dici, ma se tim temporeggia e nel frattempo of ammortizza i costi di installazione delle verticali...
Tim ha però molto tempo davanti, sia perché OF per ora è a poco oltre un quarto del suo progetto e per fare il resto ha ancora davanti 4 anni salvo ritardi, sia perché a progetto finito Tim avrà ancora l'esclusiva in un 35-45% dell'Italia e sia perché ci vorranno decenni per ammortizzare come dici.
Senza contare che tra 3 o 4 anni non sappiamo neanche se Tim e OF esisteranno ancora nella forma di oggi.
L'ultima proposta recente (è di questa settimana ma era già uscita come ipotesi mesi fa) è quella di assorbire OF in Tim e pare che possa piacere ai soci Tim prima in disaccordo sul che fare della rete (tenere o cedere in esterno).
Sempre in zone competitive e frenetiche dal punto di vista della mobilità contrattuale direi piuttosto bene, ma l'esempio di milano è troppo particolare, lì ci sono troppi fattori che portano a un risultato a sé. Altrove la fttc regge ancora benino perché o c'è qualche fedelissimo tim, o sono comunque attivazioni recenti già vendute per "fibra" a persone non ben informate, ci vorrà del tempo, ma intanto chi come noi gliene frega qualcosa ha già a disposizione la vera fibra quindi può archiviare il capitolo fttc.
Il problema è che OF non può sopravvivere solo con noi che saremo il 1-5% del mercato.
Se contasse solo su di noi, tra 3 anni sarebbe chiusa con flop economico, perché agli investitori ha promesso certi target e se non li raggiungi che motivo avrebbero gli investitori a darti ancora fiducia (e quindi soldi) ?
Non ci hanno messo poco a realizzarla nemmeno a milano, ma è un passo tecnologico importante, c'è da soppiantarne una che ha resistito per decenni, per cui sono molto rilassato in tal senso.
E sarà soppiantata (anche da Tim stessa) però non diciamo più le inesattezze del "a breve" o parliamo dello switch off del rame che per ora non esiste proprio e se esistesse sarebbe roba a 10-15 anni minimo per ora, quindi quasi inesistente nel contesto odierno.
Io sono ora in una di queste aree grigie (cluster C) dominio assoluto tim, i bandi per aree bianche prevedono di coprire le nostre frazioni più remote, eppure OF sta scavando "a sorpresa" anche in centro.
Veramente il dominio assoluto (meglio dire relativo) di Tim è il Cluster A e B, il C dovrebbe essere area bianca :D, ok forse si può considerarlo un ex-dominio assoluto (per ora ancora assoluto ma li dovrebbe mancare poco alla perdita di concorrenzialità della rete Tim)
Quindi tu perché hai visto a sorpresa comparire la fibra da te significa che l'espansione è in atto ed inarrestabile ?
Ok usiamo lo stesso tuo criterio facilotto al mio caso.
Città in cluster A e B (quindi area nera) facente parte (su ammissione di OF) delle 271 città, anche se il nome non l'ha mai pubblicamente annunciato (però ha messo foto della città sul loro sito).
Per buona parte del 2017 città annunciata oggetto di cablatura FTTH (solo 40% dei civici però, ma sufficienti per fare probabilmente il famoso 70% di case se prendi i condomini e salti le case singole) con lavori eseguiti nel 2018 per OF (e secondo il sito BUL pure con lavori iniziati nel'autunno 2017 e da terminare per primavera 2019).
Per tutto il 2018 ancora conferme del "si veniamo quest'anno ma non sappiamo quando".
Naturalmente finora nessuno si è mai visto neanche fare sopraluoghi (poi magari questi li avranno anche fatti, ma tracce visibili non ne sono rimaste) e nel 2019 la versione OF (di un operatore OF) è diventata a sorpresa "si veniamo ma solo nel 2020/21 a fare le frazioni considerate area bianca" :D
Applicando il tuo ragionamento qui allora si potrebbe insinuare che OF sta rivedendo il progetto 271 città, si è accorta che contro la FTTC già non vettorizzata (figurati poi quando sarà, se lo sarà, vettorizzata) dove ci sono buone linee (e da noi molti vanno bene) la sua FTTH non ha appeal a sufficienza e sono soldi persi investire in certe zone e presto ridimensionerà il progetto e magari da 271 città diverranno alla fine solo un 120-150.
Naturalmente non è così banale la cosa (e credo saranno solo ritardi) però se a te basta vedere la FTTH dove non era prevista per dire che va tutto bene allora a me dovrebbe bastare NON vederla dove era prevista per dire che va tutto male :D
Esattamente, perciò riportavo la stessa logica laddove attualmente esiste un progetto di evoluzione in ftth da parte di tim o di copertura ex novo OF, a motivazione del non investimento nei potenziamenti della vdsl.
Il progetto di evoluzione da FTTC a FTTH per Tim esiste, ma non credere che sarà su tutta la rete (almeno nel breve)
Ed in certi posti di sicuro rimarrà con FTTC vs FTTH, più naturalmente i posti dove per ora ci sarà solo lei ed a lungo con FTTC.
Perderà clienti in quelle zone ?
Si e magari anche tanti, ma alla fine a lei conta non fare perdite o farne poche e di meno (rispetto all'investire in FTTH anche lei).
E tra lei che guadagna poco (o perde poco) e l'altro che potrebbe invece fare grosse perdite perché prenderà si clienti a Tim ma non a sufficienza per coprire i suoi costi, chi pensi starà peggio ?
Occhio che spesso Open fiber fa delle promozioni..... per la fibra accesa ad esempio adesso è in promozione a 14,5 euro mese e parliamo delle aree cluster C e D..... forse in quelle metropolitane immagino potrebbe scendere anche di un altro euro.....
https://openfiber.it/contents/wp-content/uploads/2019/02/NewsLetter-1-2019-Aree-Bianche-Promozione-2019.pdf
Primo allaccio da 260 a 110 euro in promozione....
canone da 16 euro a 14,50.....
Si ma non puoi contare troppo sulle promozioni (intendo tu OLO), devi fare i conti anche poi a regime.
Se per 2 anni con la promozione riesco a sopravvivere, quando finisce che faccio ? Mando disdetta unilaterale al mio cliente perché a tenerlo al canone del contratto da oggi in poi non mi conviene più ? Rimodulo di un 3-5E come fanno alcuni ?
E poi i provider FTTH (generalizziamo, non esiste solo OF) hanno molto meno margine di sconto.
Al prezzo attuale sono probabilmente già al limite o quasi (sull'accesa) mentre quelli FTTC (fornitori nativi, quindi solo FWeb, Vodafone, Tim e Planetel) hanno più margine, come più margine ancora lo hanno le adsl (da me noto che alcuni piccoli provider propongono ancora Adsl a meno di 15E/mese sperando di fare clienti, poi che ci riescano non lo so, ma per alcuni/molti 20Mb in adsl ancora bastano)
Se prendiamo per buoni le affermazioni FWeb (che tra l'altro è l'unica che ha deciso secondo Agcom di andare avanti ad espandere la rete FTTC) che costa 5 volte meno, cosa vieta (normative a parte) ad una Tim di portare un gg che vedrà troppo successo del concorrente le sue VULA (quindi pacchetto fibra accesa) a 10-12E di colpo (che tra l'altro essendo in uso da anni sono già in parte ammortizzate pure) ?
OF che farà si strangolerà e taglierà sui prezzi uguale anche lei ?
Difficile, già ha annunciato che ha paura di cose come questa ed ha chiesto che a Tim fosse imposto di non poter fare certe cose.
110E di primo allaccio (se sono pagati ora non lo so se lo siano) sono comunque 50 mesi di canone (alias per 4 anni regali la linea ?) per una come Tiscali che marginerà 2-3E al mese a linea quando gli va bene.
I costi andrebbero girati sui clienti, ma a quel punto la FTTH la metà della gente non la vorrà più :D
Quindi forse l'ideale per OLO e cliente sarebbe che sia regalata quasi sempre, ma così si riempirebbe troppo di debiti OF (perché il lavoro fisicamente viene fatto e qualcuno da pagare c'è).
i 21600 di TIM non sono un limite tecnologico della vdsl2 17a 100 mega, ma una scelta del provider di tenere "così basso" la portante. Infatti Fastweb sui suoi armadi, l'ha alzato a 35000 senza per questo modificare i valori di UPBO fuori normativa. In Germania arrivano anche a circa 42000, sia in 17a che 35b.
il massimo teorico raggiungibile sommando i bit allocati nelle 4 bande US0 US1 US2 US3 (che sono le stesse sia in 17a che 35b), si potrebbe superare i 90mbps in upstream, ma ci sono limiti imposti (di potenza ecc...) che lo fanno tenere basso.
I limiti di potenza sono però dovuti al fatto di gestire la diafonia in Upload.
In teoria con il vectoring potrebbero rivedere UPBO ed andare oltre i 50Mb di upload.
Ma pare non ci sia interesse a farlo, o forse è complicato farlo e non vogliono complicazioni.
es. se non ci fossero le adsl, e le vdsl da centrale su linea rigida, si potrebbe anche salire oltre i 50mbps in upstream, sempre se un provider poi decidesse di alzare così la banda in upstream, cosa per nulla ovvia.
In realtà l'upload è limitato a sub 50Mb a causa delle altre vdsl da armadio non delle adsl o vdsl da centrale (beh queste potrebbero anche centrare in parte, ma avendo solo 20Mb circa di upload si potrebbe preservarle pur aumentando l'upload in 17a/35b).
Un segnale molto più forte (perché utente vicino all'armadio) ammazzerebbe come diafonia gli upload di chi è più lontano e quindi con UPBO fanno in modo che più o meno tutti ci comportiamo come se fossimo distanti dall'armadio (mi pare a circa 700m ma non sicuro del valore).
Chi è davvero lontano spara forte e chi è vicino spara piano per far credere di essere anche lui lontano.
I segnali arrivano quindi all'onu quasi alla stessa potenza e con disturbi normali (altrimenti quelli vicini avrebbero un upload fantastico e quelli lontani un upload quasi distrutto)
Leonardello
27-04-2019, 14:37
Nella mia chiostrina sia OP che FF hanno installato i loro dispositivi ma solo FF li ha connessi alla rete. Naturalmente la vendibilità è ancora lontana
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
strassada
27-04-2019, 14:41
carta dei servizi aggiornata a marzo 2019 (a parte vari 2019 al posto di 2018, non ci sono differenze)
https://www.tiscali.it/cartaservizi/
https://www.tiscali.it/export/sites/default/cartaservizi/pdf/Carta_dei_Servizi_20_03_2019.pdf
rossoverde
27-04-2019, 14:47
Si ma non puoi contare troppo sulle promozioni (intendo tu OLO), devi fare i conti anche poi a regime.
Se per 2 anni con la promozione riesco a sopravvivere, quando finisce che faccio ? Mando disdetta unilaterale al mio cliente perché a tenerlo al canone del contratto da oggi in poi non mi conviene più ? Rimodulo di un 3-5E come fanno alcuni ?
E poi i provider FTTH (generalizziamo, non esiste solo OF) hanno molto meno margine di sconto.
Al prezzo attuale sono probabilmente già al limite o quasi (sull'accesa) mentre quelli FTTC (fornitori nativi, quindi solo FWeb, Vodafone, Tim e Planetel) hanno più margine, come più margine ancora lo hanno le adsl (da me noto che alcuni piccoli provider propongono ancora Adsl a meno di 15E/mese sperando di fare clienti, poi che ci riescano non lo so, ma per molti 20Mb in adsl ancora bastano)
Se prendiamo per buoni le affermazioni FWeb (che tra l'altro è l'unica che ha deciso secondo Agcom di andare avanti ad espandere la rete FTTC) che costa 5 volte meno, cosa vieta (normative a parte) ad una Tim di portare un gg che vedrà troppo successo del concorrente le sue VULA (quindi pacchetto acceso) a 10-12E di colpo (che tra l'altro essendo in uso da anni sono già in parte ammortizzate pure) ?
OF che farà si strangolerà e taglierà uguale anche lei ?
Difficile, già ha annunciato che ha paura di cose come questa ed ha chiesto che a Tim fosse imposto di non poter fare certe cose.
110E di primo allaccio (se sono pagati ora non lo so se lo siano) sono comunque 50 mesi di canone (alias per 4 anni regali la linea ?) per una come Tiscali che marginerà 2-3E al mese a linea quando gli va bene.
I costi andrebbero girati sui clienti, ma a quel punto la FTTH la metà della gente non la vorrà più :D
Quindi forse l'ideale per OLO e cliente sarebbe che sia regalata quasi sempre, ma così si riempirebbe troppo di debiti OF (perché il lavoro fisicamente viene fatto e qualcuno da pagare c'è).
La promozione della componente “Canone” dei servizi coinvolti sarà valida per tutto il periodo in cui il relativo servizio resterà attivo presso lo stesso Operatore richiedente in origine o fino alla prima variazione di profilo.
leggendo il comunicato la promozione non finisce se non ci saranno variazioni....quindi chi si attiva su open fiber entro 31 dicembre avrà un canone di 14,5 .....meno di una fttc di Tim (15 euro)
Riguardo alle adsl la fonia non la pagano a parte? spesso la adsl viene data con una linea tradizionale, quindi non è solo il costo canone adsl... o sbaglio? ho visto che provider grossi fanno pagare adsl di più rispetto a fttc.....come mai?
i 110 euro riguardano le aree bianche...credo che nelle città fino ad oggi open fiber non ha fatto pagare primo allaccio....
Riguardo alla concorrenza Open Fiber e Tim....... secondo me nel giro di un anno saranno una cosa sola......
fefochip
27-04-2019, 15:59
salve a tutti e ringrazio anticipatamente chi mi risponderà.
mi sono deciso a migrare e da vodafone ho chiesto a tiscali che dice che mi darà una 200mb (ho fatto richiesta appena da 3 giorni )
non mi accontento del modem in dotazione perche vorrei sostituirlo completamente compreso il VOIP con il modem-router che ho scelto che sembra avere tutte le carte in regola per essere un egregio sostituto
Asus DSL-AC68VG
lo ho preso dalle amazzoni (cosi male che va glielo ridò)
sembra avere tutto quello che mi interessa: evdsl, voip , openvpn , black list chiamate fastidiose, programmazione wifi, ecc
qualcuno di voi mi può confermare che lo sta usando con tiscali in sostituzione dell'originale? (come modem libero da delibera agcom insomma)
LuKe.Picci
27-04-2019, 17:00
@Yrbaf non ho minimamente idea di cosa OF abbia in mente, ma seguendo il tuo ragionamento, per poter dire che va tutto male guardando a quello che accade da te dovresti anche prima verificare che nemmeno tim ha nulla in programma per le tue zone. Inoltre insisto col dire che il mio "a breve" è molto relativo, non alla stregua di un "soon" di blizzard, ma per lo meno a chi vede con i suoi occhi i lavori in corso mi sembra ragionevole credere che possono tranquillamente ignorare con serenità eventuali "problemi" in fttc,
Sul fatto che il dominio di tim sia sulle aree A/B invece non sono d'accordo (o non ho capito che intendi). in quelle zone magari ci sono anche infrastrutture concorrenti di fastweb o Vodafone, qui da me non c'è davvero nessuno che non sia TIM. Non è che sia un dominio sulla concorrenza, è proprio un monopolio.
strassada
27-04-2019, 18:23
salve a tutti e ringrazio anticipatamente chi mi risponderà.
mi sono deciso a migrare e da vodafone ho chiesto a tiscali che dice che mi darà una 200mb (ho fatto richiesta appena da 3 giorni )
non mi accontento del modem in dotazione perche vorrei sostituirlo completamente compreso il VOIP con il modem-router che ho scelto che sembra avere tutte le carte in regola per essere un egregio sostituto
Asus DSL-AC68VG
lo ho preso dalle amazzoni (cosi male che va glielo ridò)
sembra avere tutto quello che mi interessa: evdsl, voip , openvpn , black list chiamate fastidiose, programmazione wifi, ecc
qualcuno di voi mi può confermare che lo sta usando con tiscali in sostituzione dell'originale? (come modem libero da delibera agcom insomma)
penso che non ci sia nessuno in questo topic, solo l'user giovanni69 ce l'ha e ha TIM (mi pare)
l'attuale firmware non consente un uso a pieno del voip sotto TIM, non ti so dire nulla di Tiscali, ma per ora Asus non ha aggiornato (dovrebbe uscire qualcosa in questi mesi) i suoi router voip dsl-ac68vg (e dsl-ac87vg ma penso che questo sia meno probabile, visto che è solo tedesco, anche se lo si può trovare da noi) per cui si deve solo provare.
questo è il suo ultimo commento sul problema voip da lui riscontrato: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45794442&postcount=5638
Era inteso va tutto male per OF e per il progetto FTTH non certo per noi utenti.
Dove hai una FTTC di qualità (e ci sono quei posti) la FTTH per l'80% della gente diventa roba inutile che si può aspettare pure altri 10 anni.
Poi per i power user o per i malati di speedtest sembrerà un grosso danno ma per i più se vai oltre un certo minimo chi te lo fa fare di cambiare.
Pensa che ho amici che vanno ancora in adsl ed hanno l'armadio a 200Mb davanti a casa (alias 200Mb quasi garantiti pure senza vectoring), ma tanto a loro 20Mb per la casa basta.
E non è sempre per motivi di prezzo (uno di loro paga 35E per l'adsl), ma per "Chi me lo fa fare di cambiare se non mi serve di più. Non voglio sbattimenti o modifiche da fare in casa."
Diverso invece per chi è messo male, ma in aree nera finora la FTTH sembra più un dare la Ferrari a chi già girava in Porsche e lasciare ancora con il pandino scassato gli altri in attesa al più di nuove soluzioni.
Nella mia città ci sono anche vaste aree in rigida e zone con armadi un po' lontani (non km ma magari 500-600m per alcuni).
Beh nel progetto FTTH presentato molti (non tutti) di tali civici erano saltati e nel 60% non considerato importante.
Non era meglio dare FTTH a loro ed al peggio (se non bastavano i soldi) lasciare a me (ed altri ben serviti) in FTTC a 350Mb (se sbloccassero e con vectoring) ?
Ma non è conveniente economicamente, qui non paga lo Stato, da me tiri un cavo (multifibra) e fai X famiglie, da loro tiri un cavo più lungo e fai case singole.
strassada
27-04-2019, 18:58
sarebbe da thread FTTH ma visto che lì stanno facendo casino, lo chiedo qui: ma la fibra che arriva all'ONT, è già in grado di reggere i 10G o solo 1 gbps?
gattosquick
27-04-2019, 19:00
Salve,sono un utente tiscali 100mega vula tim di Roma,vorrei sapere delle info,sulla proposta che ACEA di far passare i cavi fibra nei loro tubi così da cablare tutta città,dove è andato a finire questo progetto?,sarebbe un modo molto veloce per posare la Ftth.
Poi chiedo lumi come aumentare la potenza wifi 2.4 con il modem i possesso tiscali Technicolor TG789vac v2,usare un router ho un access point,sono in possesso di entrambi marca Tenda FH456 e Tenda AP4,come dovrai collegarli ed impostare solo i suddetti di usare il wifi al posto del tga789
sarebbe da thread FTTH ma visto che lì stanno facendo casino, lo chiedo qui: ma la fibra che arriva all'ONT, è già in grado di reggere i 10G o solo 1 gbps?
La fibra in sé è in grado di reggere anche i 40Gb o più.
Sono l'ONT in casa e l'OLT in centrale che ne stabiliscono le prestazioni max.
Credo che le OLT (almeno per OpenFiber) siano già a 10Gb (o 10Gb ready), mentre gli ONT no ed andranno cambiati in caso di upgrade.
fefochip
27-04-2019, 20:18
penso che non ci sia nessuno in questo topic, solo l'user giovanni69 ce l'ha e ha TIM (mi pare)
l'attuale firmware non consente un uso a pieno del voip sotto TIM, non ti so dire nulla di Tiscali, ma per ora Asus non ha aggiornato (dovrebbe uscire qualcosa in questi mesi) i suoi router voip dsl-ac68vg ....per cui si deve solo provare.
ci sto smanettando in attesa che mi arrivi la linea
nel frattempo proverò da un amica vicina di casa che anche lei ha tiscali fttc
ho trovato delle config dal sito della tplink di un altro router libero
https://www.tp-link.com/it/support/faq/2366/
poi ho visto che c'è questo dove ho trovato delle config in fondo alla pagina
https://pastebin.com/LRfk8nGa
infine chiederò tramite modulo di richiesta a tiscali i parametri e incrociamo le dita
https://assistenza.tiscali.it/supporto/moduli/servizi/modem-libero/
edit
ho anche chiesto assistenza ad asus chiedendo spiegazioni
(sulla scatola del modem c'è scritto che è supportato tiscali-oltre ad altri provider italiani solo con VDSL2- con il simbolo della cornetta quindi pure loro dovrebbero essere tenuti a dare informazioni al riguardo)
Marco Yahoo
27-04-2019, 21:31
vorrei sapere delle info,sulla proposta che ACEA di far passare i cavi fibra nei loro tubi così da cablare tutta città,dove è andato a finire questo progetto?,sarebbe un modo molto veloce per posare la Ftth.
Non era una proposta unilaterale di Acea ma un vero e proprio accordo stipulato tra loro e OpenFiber; al momento non se ne sa più nulla. So che avevano iniziato a coprire alcune parti di Roma sud (più precisamente, in zona Laurentina) ma dal sito OF non si riesce a trovare alcunché.
Probabilmente, la paventata fusione fra OF e FlashFiber potrebbe aver cambiato i loro piani iniziali (inutile investire dove già arriva FF).
La fibra in sé è in grado di reggere anche i 40Gb o più.
Sono l'ONT in casa e l'OLT in centrale che ne stabiliscono le prestazioni max.
Credo che le OLT (almeno per OpenFiber) siano già a 10Gb (o 10Gb ready), mentre gli ONT no ed andranno cambiati in caso di upgrade.Sopra il giga non saprei che farmene dovrei al max frammentare la rete in modo da suddividere i 10Gb in sotto tratte da 1Gb, attualmente passare una rete LAN da 1gb a 10gb è un costo troppo esoso (almeno per me che ho 24 prese da 1Gb).
1Gb me lo farei bastare senza problemi, se si decidessero a cablarmi il condominio.
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
gattosquick
27-04-2019, 23:35
Non era una proposta unilaterale di Acea ma un vero e proprio accordo stipulato tra loro e OpenFiber; al momento non se ne sa più nulla. So che avevano iniziato a coprire alcune parti di Roma sud (più precisamente, in zona Laurentina) ma dal sito OF non si riesce a trovare alcunché.
Probabilmente, la paventata fusione fra OF e FlashFiber potrebbe aver cambiato i loro piani iniziali (inutile investire dove già arriva FF).
Grazie,hai ragione ma penso anche ACEA abbia ritirato il progetto,per colpa delle altre compagnie tel,dove sono io zona est la FTTH no arriverà mai,tiscali mio gestore non vuole ancora attivare la 200 mega,eppure l'armadio TIM ha la 200mega, sono distante 403 metri,prendo la vdsl2 vula TIM Download 43mdps upload 20mbps
gattosquick
27-04-2019, 23:41
Chiedo lumi come aumentare la potenza wifi 2.4 con il modem i possesso tiscali Technicolor TG789vac v2,usare un router ho un access point,sono in possesso di entrambi marca Tenda FH456 e Tenda AP4,come dovrai collegarli ed impostare solo i suddetti di usare il wifi al posto del tga789
Sopra il giga non saprei che farmene dovrei al max frammentare la rete in modo da suddividere i 10Gb in sotto tratte da 1Gb, attualmente passare una rete LAN da 1gb a 10gb è un costo troppo esoso (almeno per me che ho 24 prese da 1Gb).
1Gb me lo farei bastare senza problemi, se si decidessero a cablarmi il condominio.
OpenFiber assieme a FibraCity hanno già fatto la dimostrazione della tecnologia poco tempo fa (non più di 2 mesi) per far vedere che sono tecnologicamente pronti, o per modo di dire voglio vedere quanti provider reggerebbero con i clienti a 10Gb e magari contratti da max 40-100E :D (almeno questa spero che non la diano a 25E :D).
Mossa di marketing per lo più (comincio a pensare davvero che le vendite FTTH di OF siano abbastanza deludenti, prima la 1Gb svenduta l'anno scorso, ora il mostrare la 10Gb così presto e stiano cercando di suscitare interesse) però la tecnologia in sé ha un utilizzo.
10Gb in casa non servono a nessuno (tranne a malati di speedtest o del io ce l'ho più...), ma avere la rete a 10Gb tra OLT e casa aiuterebbe a dare più facilmente le 1Gb saturando di meno gli alberi, nonché sarebbero più facili contratti 1Gb simmetrici (ricordiamo che però il 10GPON è 10Gb/2.5Gb, ma è sempre meglio del 2.5Gb/1.25Gb del GPON).
Poi il vero problema di saturazione per me sarà sulle dorsali, ma già avere gli alberi che possono reggere 10 clienti a full speed (in down, e 5 in up sul contratto più veloce che per ora ha 500Mb di upload, di più su quelli più lenti) non sarebbe male
rossoverde
28-04-2019, 11:16
Grazie,hai ragione ma penso anche ACEA abbia ritirato il progetto,per colpa delle altre compagnie tel,dove sono io zona est la FTTH no arriverà mai,tiscali mio gestore non vuole ancora attivare la 200 mega,eppure l'armadio TIM ha la 200mega, sono distante 403 metri,prendo la vdsl2 vula TIM Download 43mdps upload 20mbps
secondo me con la 200 mega, a quella distanza e con D a 43mega, non arriverai nemnmeno a 60..... ti cambierebbe poco...... se 40 mega sono stabili tienitela stretta fino a che per miracolo arriverà la FTTH :D
amd-novello
28-04-2019, 11:54
Sopra il giga non saprei che farmene dovrei al max frammentare la rete in modo da suddividere i 10Gb in sotto tratte da 1Gb, attualmente passare una rete LAN da 1gb a 10gb è un costo troppo esoso (almeno per me che ho 24 prese da 1Gb).
1Gb me lo farei bastare senza problemi, se si decidessero a cablarmi il condominio.
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
si parlava degli armadi collegati così. per tenere lontana la saturazione.
non della 10 per ogni abitazione.
rossoverde
28-04-2019, 12:31
E poi i provider FTTH (generalizziamo, non esiste solo OF) hanno molto meno margine di sconto.
Al prezzo attuale sono probabilmente già al limite o quasi (sull'accesa) mentre quelli FTTC (fornitori nativi, quindi solo FWeb, Vodafone, Tim e Planetel) hanno più margine, come più margine ancora lo hanno le adsl (da me noto che alcuni piccoli provider propongono ancora Adsl a meno di 15E/mese sperando di fare clienti, poi che ci riescano non lo so, ma per alcuni/molti 20Mb in adsl ancora bastano)
Se prendiamo per buoni le affermazioni FWeb (che tra l'altro è l'unica che ha deciso secondo Agcom di andare avanti ad espandere la rete FTTC) che costa 5 volte meno, cosa vieta (normative a parte) ad una Tim di portare un gg che vedrà troppo successo del concorrente le sue VULA (quindi pacchetto fibra accesa) a 10-12E di colpo (che tra l'altro essendo in uso da anni sono già in parte ammortizzate pure) ?
OF che farà si strangolerà e taglierà sui prezzi uguale anche lei ?
Difficile, già ha annunciato che ha paura di cose come questa ed ha chiesto che a Tim fosse imposto di non poter fare certe cose.
Attenzione Yrbaf che la volontà delle autorità è quella in futuro di aumentare le tariffe per la rete adsl e diminuire quelle della fibra (credo sia fttc che ftth) questo per spingere i clienti e quindi gli operatori ad alzare il prezzo per le ADSL....... quindi quei piccoli provider rischiano grosso perchè saranno a mio avviso costretti ad alzare le tariffe all'utente finale.....
Non mi meraviglierei se tim abbasserà del 15% il canone dagli attuali 15 euro per fttc naked a 13 se non meno.....
aiuta_rocco
28-04-2019, 15:05
salve, posseggo un router zyxel vmg8823-b50b e sono cliente tiscali 200 mega (vengo da 100 mega). da un po di giorni il mio router si disconnette random ogni tot di tempo, ultimamente mi sono accorto che questo avviene soprattutto quando qualche dispositivo collegato inizia ad utilizzare la rete, sapete per caso dirmi se può essere un problema di modem non funzionante o cosa? Grazie
strassada
28-04-2019, 15:27
posta i valori di linea
non so dirti, io mio è acceso da 35 giorni, precedentemente oltre 50 e non ho mai avuto questi problemi. solo una volta è intervenuto lo SRA che avevo l'snr a 5dB, ma l'ip è rimasto tale. nessun client wireless (però uso solo la 5 GHz in quanto ho ricoclato un router come AP per la 2.4) ha mai perso la connessione.
dovresti quindi indagare se si stacca il wireless, se è la portante che cade (problemi di linea) o se è solo l'ip (PPP ed è una cosa di profilo remoto).
poi non so se tieni l'alimentatore attaccato da solo o se è assieme ad altri apparecchi elettrici, che potrebbero interferire.
dovresti abilitare nel log varie voci e poi ogni tanto darci un'occhiata.
aiuta_rocco
28-04-2019, 15:47
posta i valori di linea
non so dirti, io mio è acceso da 35 giorni, precedentemente oltre 50 e non ho mai avuto questi problemi. solo una volta è intervenuto lo SRA che avevo l'snr a 5dB, ma l'ip è rimasto tale. nessun client wireless (però uso solo la 5 GHz in quanto ho ricoclato un router come AP per la 2.4) ha mai perso la connessione.
dovresti quindi indagare se si stacca il wireless, se è la portante che cade (problemi di linea) o se è solo l'ip (PPP ed è una cosa di profilo remoto).
poi non so se tieni l'alimentatore attaccato da solo o se è assieme ad altri apparecchi elettrici, che potrebbero interferire.
dovresti abilitare nel log varie voci e poi ogni tanto darci un'occhiata.
Intanto grazie, fino a qualche giorno fa si perdeva l'ip che mi veniva infatti cambiato, per quanto riguarda l'alimentatore effettivamente è collegato ad una ciabatta con varie prese. Se mi spieghi come abilitare il log gli do un'occhiata.
gattosquick
28-04-2019, 19:50
secondo me con la 200 mega, a quella distanza e con D a 43mega, non arriverai nemnmeno a 60..... ti cambierebbe poco...... se 40 mega sono stabili tienitela stretta fino a che per miracolo arriverà la FTTH :D
Io no credo hai miracoli mai ,neanche er pupazzo in cielo la mai fatti,questa fibra che discutiamo so tutte bacate,siamo paese lumacone in tutto,ma tiscali che asp ad attivare al 200M a già clienti? che qualche arabo gli regala i verdoni:D :D ,colpa di Tim,andrebbe chiusa,ho estirpata la sua rete e messa dal governo libera x tutti
pinuspinus
28-04-2019, 19:52
Io no credo hai miracoli mai ,neanche er pupazzo in cielo la mai fatti,questa fibra che discutiamo so tutte bacate,siamo paese lumacone in tutto,ma tiscali che asp ad attivare al 200M a già clienti? che qualche arabo gli regala i verdoni:D :D ,colpa di Tim,andrebbe chiusa,ho estirpata la sua rete e messa dal governo libera x tutti
Noto con piacere che siamo seguiti anche dall'estero :D
gattosquick
28-04-2019, 19:55
Chiedo un altra volta prima nessuno mi ha risposto,sapete se esiste una guida per attaccare in cascata un router al TGA789VAC2 di tiscali,mi interessa far gestire il wifi 2.4G ad un router Tenda FH456,ho access point Tenda AP4,qualcuno può darmi una mano,non sono tanto esperto grazie:help:
gattosquick
28-04-2019, 19:57
Noto con piacere che siamo seguiti anche dall'estero :D
Si dai beduini a cammello:D :D
Come mai Tiscali non aggiorna mai il loro modem router TGA789 VAC2 il mio è fermo alla versione firmware 16.3
Chiedo un altra volta prima nessuno mi ha risposto,sapete se esiste una guida per attaccare in cascata un router al TGA789VAC2 di tiscali,mi interessa far gestire il wifi 2.4G ad un router Tenda FH456,ho access point Tenda AP4,qualcuno può darmi una mano,non sono tanto esperto grazie:help:No, almeno non conosciuta da quelli che avevano letto anche la prima volta.Si dai beduini a cammello:D :D
Come mai Tiscali non aggiorna mai il loro modem router TGA789 VAC2 il mio è fermo alla versione firmware 16.3Perché squadra che vince non si cambia.
Qual'è il vantaggio per Tiscali (ma anche per te eh) di mettersi all'anima, salvo problemi, l'aggiornamento di un apparato che funziona?
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
salve, posseggo un router zyxel vmg8823-b50b e sono cliente tiscali 200 mega (vengo da 100 mega). da un po di giorni il mio router si disconnette random ogni tot di tempo, ultimamente mi sono accorto che questo avviene soprattutto quando qualche dispositivo collegato inizia ad utilizzare la rete, sapete per caso dirmi se può essere un problema di modem non funzionante o cosa? Grazie
Hai per caso un powerline collegato al router? Se si scollegalo, ad un mio amico è capitato che le onde generate dal poweline durante il funzionamento, disturbavano la portante della FTTC facendogli cadere la linea.
No, almeno non conosciuta da quelli che avevano letto anche la prima volta.Perché squadra che vince non si cambia.
Qual'è il vantaggio per Tiscali (ma anche per te eh) di mettersi all'anima, salvo problemi, l'aggiornamento di un apparato che funziona?
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
In effetti qualche bug c'è a parte quello dell'ora sui telefoni risolvibile sbloccandolo, a me capita ogni tanto che pur avendo il collegamento funzionante in wireless quello LAN si blocca, basta staccare e riattaccare i cavi LAN e si riprende, ma a volte è seccante.
@Purpe
Correggi la guida Voip del 7490/7590
Alla voce Dimensione del pacchetto in millisecondi in direzione di invio riporti 30ms (che probabilmente magari è il default del FritzOS) ma per Tiscali dovrebbe invece essere 20ms (l'unica altra opzione possibile, infatti quella voce è un menù a tendina che ti fa scegliere solo 20ms o 30ms).
Io ho dei problemi su alcuni (solo alcuni) numeri di telefono (spesso cellulari) che non mi sentono, come se avessi il microfono in Mute Mode.
Questo sia se il numero l'ho chiamato io e sia se mi ha chiamato lui.
Ed alcuni mi dicono che sia colpa di quella impostazione.
Non ho ancora fatto la modifica per fare la controprova (anche perché devo poi chiamare qualcuno tra i numeri con problemi per verificare) però in ogni caso che sia quello o no il problema è vero che andando a leggere la config sul 789VAC c'è 20ms nelle impostazioni originali Tiscali.
@Purpe
Correggi la guida Voip del 7490/7590
Alla voce Dimensione del pacchetto in millisecondi in direzione di invio riporti 30ms (che probabilmente magari è il default del FritzOS) ma per Tiscali dovrebbe invece essere 20ms (l'unica altra opzione possibile, infatti quella voce è un menù a tendina che ti fa scegliere solo 20ms o 30ms).
Io ho dei problemi su alcuni (solo alcuni) numeri di telefono (spesso cellulari) che non mi sentono, come se avessi il microfono in Mute Mode.
Questo sia se il numero l'ho chiamato io e sia se mi ha chiamato lui.
Ed alcuni mi dicono che sia colpa di quella impostazione.
Non ho ancora fatto la modifica per fare la controprova (anche perché devo poi chiamare qualcuno tra i numeri con problemi per verificare) però in ogni caso che sia quello o no il problema è vero che andando a leggere la config sul 789VAC c'è 20ms nelle impostazioni originali Tiscali.
Dopo te la correggo io l'ho già a 20 probabilmente è uno screen errato che feci a suo tempo.
cubamito
28-04-2019, 21:20
In effetti qualche bug c'è a parte quello dell'ora sui telefoni risolvibile sbloccandolo, a me capita ogni tanto che pur avendo il collegamento funzionante in wireless quello LAN si blocca, basta staccare e riattaccare i cavi LAN e si riprende, ma a volte è seccante.
Mmmm, non credo che sia un problema del modem. I miei figli hanno connesse via lan Xboxone e ps4 e se mai fosse successa una cosa del genere ne sarei a conoscenza (nel senso che si sarebbero leggermente incavolati :) :) :) )
Devo dire che l'upnp su questo modem funziona benissimo. Abilitato, e nessuna porta aperta manualmente, e le consolle online vanno da Dio. Ci aggiungo anche la Switch...
Mmmm, non credo che sia un problema del modem. I miei figli hanno connesse via lan Xboxone e ps4 e se mai fosse successa una cosa del genere ne sarei a conoscenza (nel senso che si sarebbero leggermente incavolati :) :) :) )
Devo dire che l'upnp su questo modem funziona benissimo. Abilitato, e nessuna porta aperta manualmente, e le consolle online vanno da Dio. Ci aggiungo anche la Switch...
Non so che dirti io ne ho 2 in funzione avendo una FTTC ed una FTTH ed entrambi mi danno questo problema sporadicamente, ma piu spesso quello della FTTC a dire il vero.
gattosquick
29-04-2019, 00:08
No, almeno non conosciuta da quelli che avevano letto anche la prima volta.Perché squadra che vince non si cambia.
Qual'è il vantaggio per Tiscali (ma anche per te eh) di mettersi all'anima, salvo problemi, l'aggiornamento di un apparato che funziona?
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
Sbagli dovrebbero tirare fuori anche nuovi firmware perchè è castrato come firmware a bordo e poi il wifi non è quel tanto sbandierato 3x3 ho 2x2 come antenne certe volte sembra che vada lento come un modem 56k,se ha tutta quella potenza come antenne perchè dopo 2 muri la portante cala?? e poi scotta che è un tostapane,un tecnico del 130 mi ha consigliato di spegnerlo 30 min al giorno,io ci ho messo sotto una base a ventola x portatili collegata alla porta usb,se sei un sapientone spiegamelo allora tu??:D come mettere in cascata un router al tga789
aiuta_rocco
29-04-2019, 08:09
Hai per caso un powerline collegato al router? Se si scollegalo, ad un mio amico è capitato che le onde generate dal poweline durante il funzionamento, disturbavano la portante della FTTC facendogli cadere la linea.
Ciao, no, nessun power line collegato
Ma no con migrazione da altra FTTC l'intervento in armadio NON c'è mai.
C'è solo se la migrazione è tra apparati in SLU (tipo da Tim a Slu FastWeb o da SLU FastWeb a SLU Vodafone).
....
In armadio ci vai solo quando devi spostare fisicamente il doppino (tipo da Adsl a FTTC o migrazioni tra SLU Tim-FWeb-Voda-Planetel)
Nel caso di migrazione da Vodafone VULA (Tim) a Fastweb VULA (Tim)?
Non devono andare in armadio a spostare la terminazione da uno slot VULA ad un altro? Oppure in armadio Tim lo slot VULA dedicato agli OLO è unico?
Leonardello
29-04-2019, 10:56
Mi confermate che possono inviare direttamente dal Tiscali la configurazione sul Fritz 7590? Dopo solo un'ora di attesa una del servizio tecnico se ne esce che non si può fare ....
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
Edit: è andata a parlare e poi si è convinta che si può fare, in realtà penso che non ce ne sia più bisogno visto che il problema era relativo alla risposta senza voce legata al parametro 20/30 msec .
Comunque mi downloderanno la conf.
fefochip
29-04-2019, 11:52
i parametri VOIP comuni per tutti (quindi fatta salva login e pass) per la EVDSL di TISCALI qualcuno li ha ?
per il modem libero intendo....
Leonardello
29-04-2019, 13:02
leggi la guida in prima pagina oppure li richiedi sul form presente nella pagina modem libero del sito Tiscali.
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
radio111
29-04-2019, 15:06
Comunque al 130 danno davvero i numeri.
Da qualche giorno sulla mia pagina del "My Tiscali" non mi dava piu' la possibilta' di passare alla fibra ma soltanto alla Adsl Full…...quello che e' l'attuale mio contratto.
Li chiamo per capire se era un problema del loro sito o un problema di centrale fttc satura.
L'operatrice, che mentre parlava con me con la bocca piena mangiava tranquillamente, mi fa….nooo lei puo' attivare la 1 Giga.
Io perplesso le dico….guardi che nel mio condominio la fibra non c'e' e lei, sempre a bocca piena roba da ridere, no no allora la 200 mega puo' attivare.
La ringrazio e la saluto e metto giu'….
A voi i commenti
hellohaka
29-04-2019, 15:22
Attivata oggi una VULA su VULA 100M
Portante 72.76 / 21.60 Mbps
Speedtest
http://eolo.speedtestcustom.com/result/7f3de070-6a6a-11e9-b8f4-6b50be0b3102
Latenza da prov. Bari a Milano di 26 ms
daninese
29-04-2019, 17:00
Per parlare con un operatore per chiedere passaggio dalla 100 alla 200 mb quali sono i passaggi ???
Ogni volta il 130 mi butta fuori / cadere linea :(
@daninese: I passaggi interni 100>200 Mega sono attualmente bloccati in Tiscali.
Ziosilvio
29-04-2019, 18:39
Stai a guardare queste cose?? con questi vocumprà che ci sono in italia,la lingua italiana è fritta,meglio che migri a fastweb più fastttttt veloce di un razzo,qui nel forum si discute di problemi e soluzioni,e non di queste cazzate:D :D :fuck:
Io no credo hai miracoli mai ,neanche er pupazzo in cielo la mai fatti,questa fibra che discutiamo so tutte bacate,siamo paese lumacone in tutto,ma tiscali che asp ad attivare al 200M a già clienti? che qualche arabo gli regala i verdoni:D :D ,colpa di Tim,andrebbe chiusa,ho estirpata la sua rete e messa dal governo libera x tutti
Si dai beduini a cammello:D :D
Come mai Tiscali non aggiorna mai il loro modem router TGA789 VAC2 il mio è fermo alla versione firmware 16.3
Sbagli dovrebbero tirare fuori anche nuovi firmware perchè è castrato come firmware a bordo e poi il wifi non è quel tanto sbandierato 3x3 ho 2x2 come antenne certe volte sembra che vada lento come un modem 56k,se ha tutta quella potenza come antenne perchè dopo 2 muri la portante cala?? e poi scotta che è un tostapane,un tecnico del 130 mi ha consigliato di spegnerlo 30 min al giorno,io ci ho messo sotto una base a ventola x portatili collegata alla porta usb,se sei un sapientone spiegamelo allora tu??:D come mettere in cascata un router al tga789
Tanto per mettere in chiaro che questo non è né un servizio assistenza, né un bar.
se sei un sapientone spiegamelo allora tu??:D come mettere in cascata un router al tga789
tutto bene fino qui... evita di dare "titoli", a prescindere.. si evitano tanti flame e perdite di tempo.
>bYeZ<
fefochip
29-04-2019, 19:00
leggi la guida in prima pagina oppure li richiedi sul form presente nella pagina modem libero del sito Tiscali.
per ora sono ancora in fase di attivazione e non posso richiedere parametri per un numero che è ancora sotto controllo del vecchio operatore vodafone
in ogni caso ho fatto fare richiesta a due miei amici per vedere cosa gli dicono
nel frattempo da uno di questi amici ho fatto la prova con il modem Asus DSL-AC68VG e i suoi parametri internet
funziona, tuttavia il problema è che mentre il modem di tiscali va a 160 mbps quello libero asus non supera i 72 . (speedtest)
dall'interfaccia asus vedo che è impostato il profilo 17a e non 35a come dovrebbe.
qualcuno ha idea del perche e come posso cambiare tale profilo?
grazie
Leonardello
29-04-2019, 20:30
con l'asus puoi forzare il profilo e mettere il 35b al posto del 17a.Dovrebbe essere sulle impostazioni internet. Sul dsl-ac88u era così.
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
strassada
29-04-2019, 20:35
funziona, tuttavia il problema è che mentre il modem di tiscali va a 160 mbps quello libero asus non supera i 72 . (speedtest)
dall'interfaccia asus vedo che è impostato il profilo 17a e non 35a come dovrebbe.
qualcuno ha idea del perche e come posso cambiare tale profilo?
grazie
il 35b devi forzarlo nelle opzioni dsl
prendi ad esempio il dsl-ac88u o il dsl-ac87vg che trovi nei forum
la schermata è tipo questa
https://i.imgur.com/lc7fMy9.png
radio111
29-04-2019, 22:13
Secondo voi prorogano dopo il 2 Maggio la promo?
@radio111: Si, fino al 30 Maggio quasi sicuramente.
fefochip
29-04-2019, 23:43
con l'asus puoi forzare il profilo e mettere il 35b al posto del 17a.Dovrebbe essere sulle impostazioni internet. Sul dsl-ac88u era così.
il 35b devi forzarlo nelle opzioni dsl
prendi ad esempio il dsl-ac88u o il dsl-ac87vg che trovi nei forum
grazie a entrambi appena posso rivado dalla mia amica a provare queste impostazioni
annex B o B/J? (A/L/M non ce l'ho come opzione)
strassada
30-04-2019, 07:45
Annex B
il G.vector puoi anche disattivarlo, a meno che tu non sia su uno dei 10 ONU in Italia su cui lo stanno testando
qualcuno saprebbe darmi qualche info in merito al loro modem e relativo firmware? ho letto che è molto blindato, e vorrei capire su quali punti......vorrei migrare da tim ed il cabinet tim è a 200mb.
da quello che ho capito tiscali dovrebbe fornirmi una vula su vula fastweb, giusto?
il risulato della copertura è il seguente link:
https://casa.tiscali.it/fibra-adsl/fw-rv-evdsl/ultrainternet_lna/
da quello che ho capito dovrei ricevere lo zyxel 8823, giusto?
in particolare a me interessa sapere se le seguenti cose si possono fare, appunto col loro router e con la loro linea:
- nat e porte varie
- assegnare dispositivi al dhcp statico
- gestione remota del router, ovvero entrare da fuori
- dyn dns
per ora non mi viene in mente altro......e non trovo un manuale compilato da tiscali sul modem......quindi come si fa a sapere cosa c'è e cosa hanno tolto rispetto alla versione no brand?
oppure, se qualcuno ha voglia, visto che lo conosco bene il router, potrebbe farmi un piccolo elenco di cosa ha tolto tiscali?
Kostanz77
30-04-2019, 12:18
@Bigbay ho sentito il 130.....ha fatto una ricerca e gli risulta che lo switch a linea Tiscali avverrà il giorno 8 maggio......ormai ci siamo
Inviato dal mio iPhone XS MAX utilizzando Tapatalk Pro
@Kostanz77: Ottimo, allora l'8 Maggio collegherai il modem Tiscali e lo lascerai configurare. Dopodichè ci farai vedere gentilmente le statistiche modem e uno speedtest su un server Telecom Italia vicino a te...così da chiudere il cerchio.
qualcuno saprebbe darmi qualche info in merito al loro modem e relativo firmware? ho letto che è molto blindato, e vorrei capire su quali punti......vorrei migrare da tim ed il cabinet tim è a 200mb.
da quello che ho capito tiscali dovrebbe fornirmi una vula su vula fastweb, giusto?
il risulato della copertura è il seguente link:
https://casa.tiscali.it/fibra-adsl/fw-rv-evdsl/ultrainternet_lna/
da quello che ho capito dovrei ricevere lo zyxel 8823, giusto?
in particolare a me interessa sapere se le seguenti cose si possono fare, appunto col loro router e con la loro linea:
- nat e porte varie
- assegnare dispositivi al dhcp statico
- gestione remota del router, ovvero entrare da fuori
- dyn dns
per ora non mi viene in mente altro......e non trovo un manuale compilato da tiscali sul modem......quindi come si fa a sapere cosa c'è e cosa hanno tolto rispetto alla versione no brand?
oppure, se qualcuno ha voglia, visto che lo conosco bene il router, potrebbe farmi un piccolo elenco di cosa ha tolto tiscali?
Ciao, ho lo Zyxel 8823 di Tiscali e nat + port forwarding, dhcp statico e dynamic dns sono tutte impostazioni gestibili.
L'accesso da remoto non ricordo perché attualmente non mi serve.
Ciao, ho lo Zyxel 8823 di Tiscali e nat + port forwarding, dhcp statico e dynamic dns sono tutte impostazioni gestibili.
L'accesso da remoto non ricordo perché attualmente non mi serve.
grazie.....
se hai un attimo quando puoi controllare la gestione remota ti ringrazio.....
fefochip
30-04-2019, 16:46
Annex B
il G.vector puoi anche disattivarlo, a meno che tu non sia su uno dei 10 ONU in Italia su cui lo stanno testando
ok, grazie!
vi faccio sapere alla prossima prova
radio111
30-04-2019, 16:57
Secondo voi c'e' differenza di qualità di fonia fra una linea in adsl e una in fibra?
Non c'è paragone, fonia Voip senza dubbio. L'ADSL spesso soffre dei famosi fruscii di sottofondo, la fonia Voip non ha problemi (salvo guasti ovviamente).
Secondo voi c'e' differenza di qualità di fonia fra una linea in adsl e una in fibra?
per fonia in Adsl penso che intendersi la classica linea pots/pstn analogica. giusto?
grazie.....
se hai un attimo quando puoi controllare la gestione remota ti ringrazio.....
Ho controllato ma nella sezione manutenzione non è presente la voce "gestione remota" o cose simili... Ho provato anche a vedere se fosse nascosta (come spiegato qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45925766&postcount=1710)), la sezione manutenzione è la 5, ho provato da 5_0 fino a 5_12 (oltre non ci sono più altre pagine), ma non ho trovato traccia di gestione remota.
Prova a cercare o chiedere direttamente nel thread da cui ho preso il post di cui sopra.
p.s.
ho visto il tuo nick molto presente in quel thread quindi probabilmente conosci il router molto meglio di me, in caso indicami tu come cercare se quella pagina è accessibile ;)
radio111
30-04-2019, 18:10
Non c'è paragone, fonia Voip senza dubbio. L'ADSL spesso soffre dei famosi fruscii di sottofondo, la fonia Voip non ha problemi (salvo guasti ovviamente).
Che intendi per fruscii di sottofondo in adsl? E per la latenza? C'è anche in fibra?
@radio111: Spesso quando si alza la cornetta sulle linee ADSL, si sentono proprio dei rumori, dei fruscii di sottofondo causati o dal filtro ADSL o dal DSLAM in centrale. In Voip tutto ciò è ovviamente inesistente. Per la latenza cosa intendi? Latenza nelle risposte in chiamata? No non ce n'è.
radio111
30-04-2019, 19:21
@radio111: Spesso quando si alza la cornetta sulle linee ADSL, si sentono proprio dei rumori, dei fruscii di sottofondo causati o dal filtro ADSL o dal DSLAM in centrale. In Voip tutto ciò è ovviamente inesistente. Per la latenza cosa intendi? Latenza nelle risposte in chiamata? No non ce n'è.
Per latenza intendo che quando da casa invii una chiamata, prima di sentire lo squillo,passano almeno 10 secondi a meno che non inserisci alla fine del numero il#
@radio111: Non ci sono tali problemi sulla fonia Voip.
radio111
30-04-2019, 19:33
@radio111: Non ci sono tali problemi sulla fonia Voip.
Premesso che anche io in adsl sono in voip, ma lato centrale e per questo motivo vi chiedevo queste informazioni.
Quindi quando chiami, subito ti parte lo squillo?
Kostanz77
30-04-2019, 19:54
@Kostanz77: Ottimo, allora l'8 Maggio collegherai il modem Tiscali e lo lascerai configurare. Dopodichè ci farai vedere gentilmente le statistiche modem e uno speedtest su un server Telecom Italia vicino a te...così da chiudere il cerchio.
Certo....
Inviato dal mio iPhone XS MAX utilizzando Tapatalk Pro
@radio111: Dal momento che si compone il numero, 3 secondi circa e parte lo squillo.
radio111
30-04-2019, 20:00
@radio111: Dal momento che si compone il numero, 3 secondi circa e parte lo squillo.
Perfetto, grazie.
cubamito
01-05-2019, 09:52
[risposta ad OT e CROSSPOSTING]
Ragazzi, connessione Vula Fastweb 100/30, nonostante agganci 52/30 ( sono a 300 metri) la connessione è lenta (speedtest 2/2) ci sono problemi fastweb sotto Savona?
strassada
01-05-2019, 11:32
un download così basso è dovuto ad errata configurazione o guasto. chiama domattina (0704608600) (non so se oggi ti ascolteranno, idem da 892130, mi pare sia sempre festivi esclusi).
per sicurezza prova con un altro modem e client (meglio da ethernet).
se dopo 2-4 giorni dalla segnalazione non è risolto e dicono che per loro è tutto ok, fai il test nemesys (vedi il sito misurainternet) e segui le indicazioni.
Ho controllato ma nella sezione manutenzione non è presente la voce "gestione remota" o cose simili... Ho provato anche a vedere se fosse nascosta (come spiegato qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45925766&postcount=1710)), la sezione manutenzione è la 5, ho provato da 5_0 fino a 5_12 (oltre non ci sono più altre pagine), ma non ho trovato traccia di gestione remota.
Prova a cercare o chiedere direttamente nel thread da cui ho preso il post di cui sopra.
p.s.
ho visto il tuo nick molto presente in quel thread quindi probabilmente conosci il router molto meglio di me, in caso indicami tu come cercare se quella pagina è accessibile ;)
Sì, il router lo conosco molto bene, ne ho vari tra le mani e anche un 8825. Ma sempre con firmware Infostrada.
La gestione remota è appunto sotto il menù manutenzione. Puoi abilitarla o disabilitare, e scegliere la relativa porta.
Se non lo trovi lì significa proprio che è stata nascosta o eliminata dal firmware Tiscali......
Mi pare strano, ma mi fido di quello che mi dici......
Forse una spiegazione c'è: l'accesso avviene da admin ed i menù a lui accessibili sono concessi dall'utente supervisor. Il problema è che non si è ancora riusciti a conoscere la password supervisor. Trovata questa, si potrebbe entrare come utente supervisor e da qui includere tutti i menù dell'utente admin, che è di un livello inferiore.
Però mi viene in mente un'altra domanda. Il menù gestione remota non è presente, ma siamo sicuri che magari la gestione remota non sia già abilitata? Puoi provare a digitare l'IP pubblico che ti da il provider da fuori lan? Per esempio col lo smartphone da 4g, non dal wifi di casa.
Basta mettere l'IP nel browser sulla porta 80 o 8080.
Tipo così: ip pubblico:8080 o ip pubblico:80
cubamito
01-05-2019, 12:04
Sì, il router lo conosco molto bene, ne ho vari tra le mani e anche un 8825. Ma sempre con firmware Infostrada.
La gestione remota è appunto sotto il menù manutenzione. Puoi abilitarla o disabilitare, e scegliere la relativa porta.
Se non lo trovi lì significa proprio che è stata nascosta o eliminata dal firmware Tiscali......
Mi pare strano, ma mi fido di quello che mi dici......
Forse una spiegazione c'è: l'accesso avviene da admin ed i menù a lui accessibili sono concessi dall'utente supervisor. Il problema è che non si è ancora riusciti a conoscere la password supervisor. Trovata questa, si potrebbe entrare come utente supervisor e da qui includere tutti i menù dell'utente admin, che è di un livello inferiore.
Però mi viene in mente un'altra domanda. Il menù gestione remota non è presente, ma siamo sicuri che magari la gestione remota non sia già abilitata? Puoi provare a digitare l'IP pubblico che ti da il provider da fuori lan? Per esempio col lo smartphone da 4g, non dal wifi di casa.
Basta mettere l'IP nel browser sulla porta 80 o 8080.
Tipo così: ip pubblico:8080 o ip pubblico:80
Infatti, nel poco tempo libero sto smanettando con un 8825 su cui ho messo il firmware nobrand Zyxel e l'opzione non è presente se ci si logga come admin
Forse una spiegazione c'è: l'accesso avviene da admin ed i menù a lui accessibili sono concessi dall'utente supervisor. Il problema è che non si è ancora riusciti a conoscere la password supervisor. Trovata questa, si potrebbe entrare come utente supervisor e da qui includere tutti i menù dell'utente admin, che è di un livello inferiore.
È plausibile: per esempio, anche nel modello wind alcune pagine non erano visibili all'utente admin, ma dovevano essere abilitate da supervisor (di sicuro quella del SNMP, probabilmente anche quella del TR069).
Infatti, nel poco tempo libero sto smanettando con un 8825 su cui ho messo il firmware nobrand Zyxel e l'opzione non è presente se ci si logga come admin
mmm sicuro?
adesso è da un po che ce l'ho e non ricordo cosa ho fatto, ma mi pare proprio che di default sia presente con il firmware no brand.......di sicuro con quello infostrada c'è, sia nel 8823 che nel 8825......
È plausibile: per esempio, anche nel modello wind alcune pagine non erano visibili all'utente admin, ma dovevano essere abilitate da supervisor (di sicuro quella del SNMP, probabilmente anche quella del TR069).
si confermo. snmp e tr69 erano non attivate per l'admin. ma la gestione remota io l'ho sempre vista dal primo giorno
mmm sicuro?
adesso è da un po che ce l'ho e non ricordo cosa ho fatto, ma mi pare proprio che di default sia presente con il firmware no brand.......di sicuro con quello infostrada c'è, sia nel 8823 che nel 8825......
si confermo. snmp e tr69 erano non attivate per l'admin. ma la gestione remota io l'ho sempre vista dal primo giorno
ma quindi, come siamo messi con questo benedetto supervisor sui tiscali?
è questa la chiave di tutto.......
ho capito bene, cioè non si riesce ancora ad avere l'accesso?
si confermo. snmp e tr69 erano non attivate per l'admin. ma la gestione remota io l'ho sempre vista dal primo giorno
La gestione remota sì, nella versione Wind.
Forse in Tiscali preferiscono sentirsi più sicuri limitando la libertà dell'utente :boh:
Se non altro è in comodato e non lo fanno pagare un botto come Wind.
/Fine OT :)
Però mi viene in mente un'altra domanda. Il menù gestione remota non è presente, ma siamo sicuri che magari la gestione remota non sia già abilitata? Puoi provare a digitare l'IP pubblico che ti da il provider da fuori lan? Per esempio col lo smartphone da 4g, non dal wifi di casa.
Basta mettere l'IP nel browser sulla porta 80 o 8080.
Tipo così: ip pubblico:8080 o ip pubblico:80
Ho provato da un server ovh che gestisco da remoto a collegarmi sia al mio attuale ip sia al mio dynamic dns, porta 80 e 808, http e https ma niente, la pagina va sempre in timeout, quindi no, non è abilitata di default.
cubamito
01-05-2019, 15:33
mmm sicuro?
adesso è da un po che ce l'ho e non ricordo cosa ho fatto, ma mi pare proprio che di default sia presente con il firmware no brand.......di sicuro con quello infostrada c'è, sia nel 8823 che nel 8825......
Hai ragione, le funzioni non attive in Management accedendo come admin sono SP Domain e TR069 Client (8825 firmware Zyxel)
https://i.postimg.cc/qqksGLGv/pippo.jpg (https://postimages.org/)find nearest bp garage (https://gasstation-nearme.com/)
Qualcuno conosce qualche tool per fare ping dal prompt dei comandi alternativo a quello base (escluso Hrping che già conosco), che funzioni bene anche su Windows 10?
raga vorrei migrare da tim fttc 200mega a tiscali a 24.95 euro plezzo bloccato e modem gratis.
Attualmente pago 54 euro per una misera 70 mega essendo il massimo agganciabile dal sottoscritto vista la distanza di 400 metri dal cabinet, verificando la copertura sul sito tiscali mi dice che sono coperto fino a 200mega.
come vanno le fttc di tiscali?
il modem com'è?
posta il link che ti compare dopo che fai la verifica della copertura, serve a capire se ti attivano su armadio Tim o Fastweb
cmq le FTTC tiscali vanno abbastanza bene
posta il link che ti compare dopo che fai la verifica della copertura, serve a capire se ti attivano su armadio Tim o Fastweb
cmq le FTTC tiscali vanno abbastanza bene
ciao caro e grazie
esce questo
https://casa.tiscali.it/fibra-adsl/fw-rv-evdsl/ultrainternet/
p.s. : da me non ci sono armadi fastweb, solo un unico armadio TIM :|
saro' in 35b quindi 200mega?
ciao caro e grazie
esce questo
https://casa.tiscali.it/fibra-adsl/fw-rv-evdsl/ultrainternet/
p.s. : da me non ci sono armadi fastweb, solo un unico armadio TIM :|
saro' in 35b quindi 200mega?
ok, ti attivano su armadio Tim, ma tramite rivendita Fastweb. se ci fai caso nel link c'è "fw-rv-evdsl" che significa proprio questo. in pratica tiscali "sfrutta" l'armadio TIM non perchè abbia un accordo diretto con TIM ma attraverso l'accordo che Fastweb ha con Tim (fastweb compra l'accesso all'armadio da TIM e Tiscali poi lo ricompra da Fastweb)
fai una simulazione di copertura sia con fastweb che con tim al tuo stesso indirizzo. se anche loro propongono la 200 mega allora è veritierio che anche Tiscali sia in grado di darti questo profilo
ok, ti attivano su armadio Tim, ma tramite rivendita Fastweb. se ci fai caso nel link c'è "fw-rv-evdsl" che significa proprio questo. in pratica tiscali "sfrutta" l'armadio TIM non perchè abbia un accordo diretto con TIM ma attraverso l'accordo che Fastweb ha con Tim (fastweb compra l'accesso all'armadio da TIM e Tiscali poi lo ricompra da Fastweb)
fai una simulazione di copertura sia con fastweb che con tim al tuo stesso indirizzo. se anche loro propongono la 200 mega allora è veritierio che anche Tiscali sia in grado di darti questo profilo
grazie
anche fastwe mi dice che la 200 è disponibile, ma con loro costa di piu', a sto punto ho fatto la migrazione con tiscali visto il costo inferiore ed il tutto piu traspartente.
Che router forniscono?
@GoA: Sulle 200 Mega forniscono lo Zyxel VMG8823-B50B. È un buon modem con un buon lato wifi. Le Vula Tiscali>Vula Fastweb>Armadio Tim sono già state attivate da diversi utenti e va tutto perfettamente...come se si fosse su Vula diretto. Unica differenza il ping leggermente più alto, siamo sui 25-30 ms.
Segnalati problemi di PPPoE su Salerno, Catanzaro e Messina. Il guasto rientrerà in automatico una volta risolto.
Segnalati problemi di PPPoE su Salerno, Catanzaro e Messina. Il guasto rientrerà in automatico una volta risolto.
Segnalo che da me è rientrato (Messina)
daninese
02-05-2019, 11:12
Un aiutino ...
Ho preso il fritz box 7590 edizione tim
L'ho configurato per internet e va una bomba Quasi 98 Mb in down e 19 in Up ..... Devo dire che sono molto soddisfatto anche per il WiFi
Ora unico neo non riesco a configurarlo per il Voip Ogni volta che chiamo tiscali mi rispondono che vogliono un codice WM.. e qualcosa che sta sotto il modem
:( :( io a parte il seriale non riesco a trovare questo codice che mi chiedono loro !!!
Come posso fare ???? Ho chiesto anche la configurazione tramite il form ma da tre giorni ancora nessuna risposta
Il servizio clienti senza qst codice sotto il modem non puo configurarmi il Voip
Come posso risalire alla configurazione Voip ???
amd-novello
02-05-2019, 11:24
a quanto?
Un aiutino ...
Ora unico neo non riesco a configurarlo per il Voip Ogni volta che chiamo tiscali mi rispondono che vogliono un codice WM.. e qualcosa che sta sotto il modem
:( :( io a parte il seriale non riesco a trovare questo codice che mi chiedono loro !!!
codice WM? mai sentito
https://service.avm.de/support/media/it/313.png
Kostanz77
02-05-2019, 11:43
codice WM? mai sentito
https://service.avm.de/support/media/it/313.png
Che non sia quel CWMP?
Inviato dal mio iPhone XS MAX utilizzando Tapatalk Pro
Oleandro
02-05-2019, 11:52
Che non sia quel CWMP?
Inviato dal mio iPhone XS MAX utilizzando Tapatalk Pro
Infatti : potrebbe trattarsi dell'account relativo al codice "CWMP" (CPE WAN Management Protocol) cioè l'identificativo del protocollo che consente la configurazione remota dei dispositivi tramite un collegamento WAN, riportato in etichetta Fritzbox all'ultimo rigo... "The modem router supports CWMP (CPE WAN Management Protocol), also called TR-069. This collects information, performs diagnostics and configures the devices automatically via ACS (Auto-Configuration Server)." [tratto dal manuale TP-link Archer VR600v].
daninese
02-05-2019, 12:11
Infatti : potrebbe trattarsi dell'account relativo al codice "CWMP" (CPE WAN Management Protocol) cioè l'identificativo del protocollo che consente la configurazione remota dei dispositivi tramite un collegamento WAN, riportato in etichetta Fritzbox all'ultimo rigo... "The modem router supports CWMP (CPE WAN Management Protocol), also called TR-069. This collects information, performs diagnostics and configures the devices automatically via ACS (Auto-Configuration Server)." [tratto dal manuale TP-link Archer VR600v].
Esatto sarà quello Ma sul mio non c'è :( Forse perche edizione tim
Come potrei fare ??
Leonardello
02-05-2019, 13:29
Confermo che è il CWMP quello di cui hanno bisogno.
Se però segui la guida in prima pagina non avrai bisogno di farti downlodare la configurazione.
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
Esatto sarà quello Ma sul mio non c'è :( Forse perche edizione tim
Come potrei fare ?? nel Tim edition effettivamente l etichetta non lo riporta. Chiedi nel thread guida ufficiale del 7590 se c'è un altro modo per ottenerlo
daninese
02-05-2019, 13:48
Confermo che è il CWMP quello di cui hanno bisogno.
Se però segui la guida in prima pagina non avrai bisogno di farti downlodare la configurazione.
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
ti riferisci al metodo x estrapolare la config dal file del modem tiscali ??? Abbastanza complessa e da smanettoni
ti riferisci al metodo x estrapolare la config dal file del modem tiscali ??? Abbastanza complessa e da smanettoniSe hai Tiscali i parametri te li mandano via email comunque c'è un form per richiederli
daninese
02-05-2019, 14:01
Se hai Tiscali i parametri te li mandano via email comunque c'è un form per richiederli
Compilato il form da tre gg ma ancora nessuna risposta :rolleyes:
@daninese: Hai controllato la casella Tiscali generata in fase di attivazione linea (quella xxx@tiscali.it per intenderci)? I parametri li inviano lì entro 24-36h max di norma.
daninese
02-05-2019, 14:04
@daninese: Hai controllato la casella Tiscali generata in fase di attivazione linea (quella xxx@tiscali.it per intenderci). I parametri li inviano lì entro 24-36h max di norma.
si ma niente ancora
@daninese: Allora richiedili di nuovo sempre tramite sito Tiscali e monitora la casella email sopra indicata.
daninese
02-05-2019, 14:07
@daninese: Allora richiedili di nuovo sempre tramite sito Tiscali e monitora la casella email sopra indicata.
Lo rifaccio Grazie
Cma questo è il risultato cambiando modem
https://www.speedtest.net/result/8229153400.png (https://www.speedtest.net/result/8229153400)
Leonardello
02-05-2019, 19:09
Se hai Tiscali i parametri te li mandano via email comunque c'è un form per richiederliEsatto
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
albarossa2001
02-05-2019, 19:29
Eccomi, fatta richiesta anche per la mia azienda, stranamente fttc che si appoggia a tim, sono coperto solo con la 100 mega.
Adesso non mi resta che aspettare il modem, che poi riporrò nell'armadio per utilizzarle la fibra con il frit7490 e chiedere i dati per configurare il voip.
Spero che mi attivino almeno in 15gg considerando anche che è tiscali affari, spero mi diano priorità.
A proposito una curiosità sull'abbonamento aziendale fatto esce così:
https://partitaiva.tiscali.it/fibra-adsl/vcab/ultrainternet_affari_lna/
Invece su quello di casa così
https://casa.tiscali.it/fibra-adsl/evdsl/ultrainternet_lna/
Cosa significa? vedo la differenza di vcab e evdsl!!
@albarossa2001: Si, al link affari si è su Vula Tim diretto con profilo 100/20. Al link privati invece si è sempre su Vula Tim diretto, ma con profilo 200/20. Non so se è una pura limitazione commerciale sulle linee affari o altro.
EDIT: Ho appena verificato con il mio indirizzo e mostra correttamente la 200 Mega anche sul sito Tiscali business...
Eccomi, fatta richiesta anche per la mia azienda, stranamente fttc che si appoggia a tim, sono coperto solo con la 100 mega.
Adesso non mi resta che aspettare il modem, che poi riporrò nell'armadio per utilizzarle la fibra con il frit7490 e chiedere i dati per configurare il voip.
Spero che mi attivino almeno in 15gg considerando anche che è tiscali affari, spero mi diano priorità.
A proposito una curiosità sull'abbonamento aziendale fatto esce così:
https://partitaiva.tiscali.it/fibra-adsl/vcab/ultrainternet_affari_lna/
Invece su quello di casa così
https://casa.tiscali.it/fibra-adsl/evdsl/ultrainternet_lna/
Cosa significa? vedo la differenza di vcab e evdsl!!2 richieste una casa e una business fatte nello stesso stabile, una per l'appartamento e una per l'ufficio di un mio amico avvocato la seconda è stata più veloce della prima, ma ci misero comunque più di 15gg.
EDIT: Ho verificato lo scambio di messaggi che abbiamo avuto su queste attivazioni la richiesta la fece la prima quindicina di giugno venne attivato a fine luglio, per l'appartamento si arrivò ad inizi settembre. (Era un periodo nero però per Tiscali, e a lui interessava poco i tempi, nel mentre aveva il vecchio provider)
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
Il mio attuale operatore è Fastweb, ho sottoscritto un contratto con Tiscali inserendo nella richiesta il codice di migrazione per UltraInternet Full il 4 aprile, mi è stato consegnato il modem circa due settimane dopo, e la data prevista di attivazione, ricevuta tramite sms da Tiscali, è prevista per questo 13 maggio. Fin qui tutto bene ma noto che sulla myfastpage di Fastweb è stata emessa una nuova bolletta il 1maggio con scadenza al 25 maggio a prezzo pieno, la cosa mi preoccupa un pò poichè non appare nessun contratto in chiusura ed inoltre se il 13 maggio è prevista la migrazione a tiscali per quale motivo mi vogliono addebitare una bolletta a prezzo pieno?
Ho contattato Fastweb sui social ma non ho ancora ricevuto risposte, qualcuno ha esperienza in merito facendo lo stesso passaggio da Fastweb a Tiscali? Mi confermate che anomala come cosa?
grazie mille
Ti rimborsano al netto dei costi di distacco nel prossimo ciclo di fatturazione, anche tiscali emette fattura in anticipo prima di erogare il servizio.
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
Ti rimborsano al netto dei costi di distacco nel prossimo ciclo di fatturazione, anche tiscali emette fattura in anticipo prima di erogare il servizio.
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
grazie purpe, attenderò sviluppi.
grazie purpe, attenderò sviluppi.
Questa è la teoria eh, dovrebbe andare tutto come detto, ma tu stacci all'occhio che a prendere son bravi a dare meno :D
Gogeta ss4
03-05-2019, 08:45
Ciao a tutti,
sono attivo da un 15ina di giorni, queste sono le mie statistiche
https://i.ibb.co/bJf71pC/vdsl-statistiche.jpg
Sono con profilo 200mbit a circa 300mt dall'armadio.
Fibermap dice che dovrei andare a circa 80mbit, invece aggancio appena 55mbit.
La cosa che mi sembra strana è l'attenuazione sia un upload che in download di 20db, quella in upload non dovrebbe essere la metà di quella in download circa?
Premetto che è una casa nuova appena costruita con impianto telefonico ovviamente nuovo.
Il cavo telefonico entra in taverna e poi va su al piano terra dove ho collegato il modem.
Il tecnico telecom quando è venuto parlava di una linea derivata ( e che forse cambiando qualcosa riuscivo a prendere 15mbit in più ), ma non ho capito se è derivata in strada o derivata dentro casa.
Come modem ho lo zyxel
Grazie :)
Salve a tutti.
Ho fatto attivare ad un amico la "fibra" (FTTC) Tiscali (il suo armadio è coperto solo fino a 100Mbps) ed in effetti aggancia 108 Mbps. Sta utilizzando il roputer bianco lòoro, credo sia il 789vac v2, ma ha problemi con la connessione, la portante aggancia, ma non viene rilasciato l'IP per navigare. Ho verificato io la corretta connessione del router e tutti i cavi, ma non riesce a navigare, la domanda è: bisogna fare qualcosa oltre installare il router alla presa, tipo fare una registrazione a qualche pagina internet (come si fa con Infostrada) la prima volta? Bisogna aspettare che scarichi automaticamente la configurazione? Ho già effettuato un reset del router, ma niente e l'attivazione della linea è avvenuta ieri (il passaggio effettivo dall'ADSL 20Mbps di Telecom a FTTC di Tiscali).
Salve a tutti.
Ho fatto attivare ad un amico la "fibra" (FTTC) Tiscali (il suo armadio è coperto solo fino a 100Mbps) ed in effetti aggancia 108 Mbps. Sta utilizzando il roputer bianco lòoro, credo sia il 789vac v2, ma ha problemi con la connessione, la portante aggancia, ma non viene rilasciato l'IP per navigare. Ho verificato io la corretta connessione del router e tutti i cavi, ma non riesce a navigare, la domanda è: bisogna fare qualcosa oltre installare il router alla presa, tipo fare una registrazione a qualche pagina internet (come si fa con Infostrada) la prima volta? Bisogna aspettare che scarichi automaticamente la configurazione? Ho già effettuato un reset del router, ma niente e l'attivazione della linea è avvenuta ieri (il passaggio effettivo dall'ADSL 20Mbps di Telecom a FTTC di Tiscali).
Un po' strano perchè di solito avviene tutto in automatico. Io chiamerei lo 070 4608600 che è il 130 via numero fisso, se sei agganciato alla fibra giusta ti vedono sicuramente e dovresti risolvere
Un po' strano perchè di solito avviene tutto in automatico. Io chiamerei lo 070 4608600 che è il 130 via numero fisso, se sei agganciato alla fibra giusta ti vedono sicuramente e dovresti risolvere
Purtroppo il voi non funziona, dovrò chiamare da cellulare
@c.m.g: Eh si, lo 070 indicato sopra serve proprio per chiamare da cellulare e non pagare nulla, dato che invece il 130 è a pagamento da smartphone.
@Gogeta ss4: Si dall'attenuazione si evince che il doppino armadio-modem è lungo almeno 350-400 metri...sei quasi sicuramente in tratta derivata...ovvero non è tratta diretta armadio-chiostrina tua-modem ma armadio-chiostrina 1-chiostrina 2 tua-modem. Non si può far nulla per eliminare la tratta derivata esterna ovviamente, i cavi posati non si possono toccare.
Questa è la teoria eh, dovrebbe andare tutto come detto, ma tu stacci all'occhio che a prendere son bravi a dare meno :D
ovviamente certo
fefochip
03-05-2019, 10:39
ragazzi scusate, comincio ad avere alcune perplessità :
1) qualcuno ha fatto richiesta (a tiscali tramite l'apposita pagina) per i codici VOIP e li ha ricevuti?
(2 miei amici sono ormai oltre 4 giorni che hanno fatto richiesta ma non ricevono niente)
https://assistenza.tiscali.it/supporto/moduli/servizi/modem-libero/
2) qualcuno è riuscito a utilizzare questi codici con un qualsiasi dispositivo che non sia uno indicato da tiscali o certificato da tiscali come i fritz box?
@fefochip: Per il punto 1 si, li inviano tranquillamente entro 24-36h alla casella email Tiscali generata in fase di sottoscrizione contratto (quella ad es.: mariorossi@tiscali.it). Considera che fra le vacanze pasquali, ponti vari ecc. gli addetti incaricati di inviare i parametri sono stati in ferie. Rifai e rifate una nuova richiesta ora e vedrai che ve li invieranno nelle tempistiche dette sopra.
fefochip
03-05-2019, 10:47
@ Bigbey
perdonami e per il punto 2?
anche perche sennò a che servono sti codici?
Purtroppo il voi non funziona, dovrò chiamare da cellulare
Come ti ha detto Bigbey poi sotto forse mi sono espresso male. Il numero 070 4608600 di Cagliari va bene da qualunque telefono, e rispondono piuttosto velocemente
ragazzi scusate, comincio ad avere alcune perplessità :
1) qualcuno ha fatto richiesta (a tiscali tramite l'apposita pagina) per i codici VOIP e li ha ricevuti?
(2 miei amici sono ormai oltre 4 giorni che hanno fatto richiesta ma non ricevono niente)
https://assistenza.tiscali.it/supporto/moduli/servizi/modem-libero/
2) qualcuno è riuscito a utilizzare questi codici con un qualsiasi dispositivo che non sia uno indicato da tiscali o certificato da tiscali come i fritz box?
a me sono arrivati praticamente dopo cinque minuti. Cosa intendi per altri dispositivi che non siano i fritz box? A parte che il panorama disponibile non è che sia molto ampio, i codici funzioneranno su qualunque dispositivo voip, router o grandstream o simili...
@fefochip: Si scusami, per il punto 2 ovviamente puoi inserire i parametri inviati da Tiscali in qualsiasi modem alternativo, tecnicamente compatibile.
Oleandro
03-05-2019, 11:24
ragazzi scusate, comincio ad avere alcune perplessità :
1) qualcuno ha fatto richiesta (a tiscali tramite l'apposita pagina) per i codici VOIP e li ha ricevuti?
(2 miei amici sono ormai oltre 4 giorni che hanno fatto richiesta ma non ricevono niente)
https://assistenza.tiscali.it/supporto/moduli/servizi/modem-libero/
2) qualcuno è riuscito a utilizzare questi codici con un qualsiasi dispositivo che non sia uno indicato da tiscali o certificato da tiscali come i fritz box?
Per quanto riguarda il punto 2) guarda qui:
https://www.tp-link.com/it/support/faq/2366/
Inserendo i codici Tiscali il mio Tp-link Archer vr600v v2 ha funzionato subito senza problemi anche per il VoIP...
@tutti quelli che mi hanno aiutato: grazie per la vostra disponibilità e le vostre info, in effetti ho chiamato da cellulare e non ho pagato nulla, facendo aprire una segnalazione di guasto.
fefochip
03-05-2019, 13:14
Inserendo i codici Tiscali il mio Tp-link Archer vr600v v2 ha funzionato subito senza problemi anche per il VoIP...
grazie del riscontro , si avevo visto i tplink però fino a che non si provano materialmente...
due cose se ti va di dirmi:
1) mi pare che è fino a 100 giusto?
2) ha openvpn ed eventualmente sei riuscito a configurarla?
(te lo chiedo perche on line su simulatore mica capisco bene come si faccia rispetto alle istruzioni ad esempio di nordvpn )
fefochip
03-05-2019, 13:18
@fefochip: Si scusami, per il punto 2 ovviamente puoi inserire i parametri inviati da Tiscali in qualsiasi modem alternativo, tecnicamente compatibile.
grazie della risposta anche a te
eh, sto alle prese con un asus dsl-ac68vg
vorrei capire prima della scadenza dei 14 giorni di diritto di recesso se funziona -sto provando man mano con amici che hanno tiscali 200)
(lo so direte voi ma perche non hai aspettato a fare l'abbonamento e dopo quando è tutto apposto lo fai? e lo so , so un cojonazzo :D , ho le fregole )
Per a chi interessa ancora l'upgrade a 200Mb diciamo che leggendo su vari lidi i casi di upgrade concessi ad Aprile sono stati 5 finora (ovviamente saranno stati molto di più diciamo che almeno 5 hanno riportato la loro esperienza che io o altri abbiamo letto), con i seguenti risultati:
Al primo caso noto non è mai arrivato il router a 200Mb e dopo qualche settimana Tiscali gli ha cancellato l'upgrade mettendo anche lui tra i bloccati.
Non è mai stato verificato se la linea sia però stata fisicamente passata in 35b o meno.
Ad un secondo caso è arrivato il router, la linea è passata davvero a 200Mb ma non gli ha funzionato il provisioning (come da attese) e lui dopo 3-5gg irritato dalla cosa (ma in realtà è stata più una scusa per migrare in FTTH) ha disdetto Tiscali e si è fatto Tim (FTTH)
Ad un terzo caso tutto come il secondo (router arrivato e linea a 200Mb ma router che non si autoconfigura) ma a lui non interessa tanto usa la linea con un altro router.
Ad un quarto caso tutto è filato liscio come dovrebbe essere, alias router arrivato, linea a 200Mb e router che si autoconfigura da solo e poi funziona tutto come ai nuovi clienti a 200Mb
Ad un quinto caso (non in ordine cronologico) è successo come al secondo ed al terzo (alias router che non si autoconfigura) ma di recente Tiscali gli ha risolto il problema ed il router si è autoconfigurato ed ora è a 200Mb come doveva.
albarossa2001
03-05-2019, 13:51
Oggi ho chiesto i dati voip tramite il form sul sito tiscali, vediamo quanto tempo ci mettono, anche se i dati io li ho già!
Beh da 1 su 5 alla prima è un buon risultato.
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
DeltaDirac
03-05-2019, 14:25
Come accidente si fa per leggere i parametri di linea (ATT & SNR) con questo trabiccolo :muro: ?
@DeltaDirac: Collegati qui:
http://192.168.1.1/modals/broadband-modal.lp
Oleandro
03-05-2019, 14:41
grazie del riscontro , si avevo visto i tplink però fino a che non si provano materialmente...
due cose se ti va di dirmi:
1) mi pare che è fino a 100 giusto?
2) ha openvpn ed eventualmente sei riuscito a configurarla?
(te lo chiedo perche on line su simulatore mica capisco bene come si faccia rispetto alle istruzioni ad esempio di nordvpn )
Si, l'Archer VR600v è soltanto per 100Mbps (per il protocollo V35B c'è il modello TP-LINK Archer VR2800v che supporta fino a 300Mbps ma alquanto più costoso)
Per ciò che riguarda la configurazione openvpn non so perchè non ho provato, comunque nordvpn potrebbe avere dei problemi di compatibilità con Tp-link, a meno di con cambiare il firmware. Guarda qui:
https://support.nordvpn.com/Connectivity/Router/1225872552/Not-supported-routers.htm
NOTA
Qui (https://community.tp-link.com/en/business/forum/topic/110028) ho trovato quest'altra spiegazione: "The NordVPN is a thrid-party VPN service provider and they has their priviate VPN protocol for VPN connection. TP-LINK does not know the detail VPN protocol used by service provider such as NordVPN or other provider. So you can of course not install/activate a private VPN on TP-LINK routers. Besides, The VPN on TP-LINK's routers are all based on universal VPN protocol which is being common used all over the world." spero ti sia utile saperlo...
amd-novello
03-05-2019, 15:05
Beh da 1 su 5 alla prima è un buon risultato.
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
ottimo lol
daninese
03-05-2019, 15:32
Oggi ho chiesto i dati voip tramite il form sul sito tiscali, vediamo quanto tempo ci mettono, anche se i dati io li ho già!
Ti seguo .... perchè anch'io ho chiesto i codici tramite form da ben 4 gg e non ho ricevuto niente
Ho rifatto richiesta 3 volte dopo la prima
Aspettiamo :(
Beh da 1 su 5 alla prima è un buon risultato.
Però a guardare con ottimismo può anche essere letto così :
Quello è uno dei casi recenti (mi pare post 20-23 Aprile) e gli altri (tranne l'ultimo che non so le date) sono casi anteriori, quindi negli ultimi gg 100% di successo a chi ha chiesto (ed è riuscito a farselo accettare) l'upgrade :D ed in più hanno iniziato a sistemare il 50% (1 caso riportato su 2 :D, ma l'altro non usando il router Tiscali non sollecita) di quelli antecedenti che prima non riuscivano
EDIT:
Il problema è solo riuscire a farselo fare, fatto un tentativo anche oggi (giusto per tenere la media uno ogni 10gg, prossimo salvo novità verso metà del mese) e la risposta è la stessa "al suo indirizzo non abbiamo la vendibilità 200Mb, comunque quando ci sarà, l'upgrade sarà fatto in automatico senza neanche richiederlo"
Naturalmente non crederò mai (facilmente) che Tiscali si metterà a fare upgrade a tutti senza nessuna richiesta dal cliente, sarebbero soldi buttati (tra obolo Tim e cambio router), al max lo proporrà a tutti inviando messaggi e poi lo farà a chi accetterà.
Ti seguo .... perchè anch'io ho chiesto i codici tramite form da ben 4 gg e non ho ricevuto niente
Ho rifatto richiesta 3 volte dopo la prima
Aspettiamo :(
A me li hanno forniti dopo 3gg al primo colpo.
Anche se non mi servono a niente, perché se provo a configurare il Tim Hub sbloccato che ho a casa poo non funzionano le chiamate in entrata (ci ho sbattuto la testa in tutti i modi ma non vuole saperne).
Comunque nulla da dire al 130...mi hanno chiamato per un reclamo (al passaggio a Tiscali sono rimasto senza linea per 9gg) e mi hanno subito concesso il rimborso di 22.50 su prossima fattura:D
A me li hanno forniti dopo 3gg al primo colpo.
Anche se non mi servono a niente, perché se provo a configurare il Tim Hub sbloccato che ho a casa poo non funzionano le chiamate in entrata (ci ho sbattuto la testa in tutti i modi ma non vuole saperne).
Comunque nulla da dire al 130...mi hanno chiamato per un reclamo (al passaggio a Tiscali sono rimasto senza linea per 9gg) e mi hanno subito concesso il rimborso di 22.50 su prossima fattura:D
Così poco?
Io ho chiesto rimborso per 11gg senza numero principale e 2gg senza internet e il ritardo sempre di 11gg dalla data di attivazione servizio e mi era arrivato un sms a marzo dove si parlava di 57.50. Sto aspettando la fattura adesso a maggio per vedere ma ancora nulla.
@SM1979: Gli indennizzi non si decidono così a buffo, va seguita la Carta dei Servizi. Tiscali prescrive come indennizzi per guasti, la somma di 2,50 Euro al giorno:
https://www.tiscali.it/export/sites/default/cartaservizi/pdf/Carta_dei_Servizi_20_03_2019.pdf
Nel caso di Frytz è dunque corretto quell'importo.
Un saluto a tutti, dopo l'ennesimo aumento di TIM che in meno di 1 anno mi ha portato da 32€/m ad oltre 47€/m senza considerare le altre 5€/m di modem che doveva essere gratis, sto valutando il passaggio a Tiscali. Prima di fare questo passaggio pongo a chi ha già Tiscali le seguenti domande:
1) Tiscali fa rimodulazioni/aumenti dei costi o le 24,95 dell'offerta sono realmente bloccate?
2) Il mio contratto dovrebbe essere ultrainternet a FTTC 100MB (solo vdsl presente nella mia zona) con codice fw-rv-vcab presente nel link dell'offerta che se ho capito bene dovrebbe errere VULA TIM, o è VULA FastWeb su VULA TIM?
3) Con il codice fw-rv-vcab posso sperare di avere le stesse prestazioni che ho ora con TIM firbra 100, dato che nella mia zona che non è densamente popolata, probabilmente non ci saranno problemi di saturazione e mi trovo (da info fibermap) a 280m dal cabinet TIM (che sono gli unici presenti nella mia zona) .
4) Leggendo in giro non ho trovato riportato indicazioni in merito a limitazioni di Tiscali in relazione ad utilizzo di P2P, VPN, DNS alternativi o altro. Mi confermate che non ci siano limitazioni di Tiscali in relazione agli aspetti da me citati o ad altro.
5) Mi confermate che non ci sono costi nascosti oltre le 24,95€/m che il modem è veramente gratis e che non ci sono vincoli e che si può recedere quando si vuole pagando solo una mensilità come penale?
Chiedo scusa per le tante domande ma dopo la mia esperienza pessima con TIM non mi fido più e vorrei evitare di passare dalla padella nella brace. Grazie in anticipo a chi mi risponderà.
cubamito
03-05-2019, 18:34
ragazzi scusate, comincio ad avere alcune perplessità :
1) qualcuno ha fatto richiesta (a tiscali tramite l'apposita pagina) per i codici VOIP e li ha ricevuti?
(2 miei amici sono ormai oltre 4 giorni che hanno fatto richiesta ma non ricevono niente)
https://assistenza.tiscali.it/supporto/moduli/servizi/modem-libero/
2) qualcuno è riuscito a utilizzare questi codici con un qualsiasi dispositivo che non sia uno indicato da tiscali o certificato da tiscali come i fritz box?
Temo che in questo periodo non li stiano mandando perché un mio amico ha fatto 2 richieste, la prima il 19/04 e la seconda il 30/04, e non gli hanno mandato nulla. Chissà forse l'addetto si è fatto un bel ponte... :D :D :D
Comunque ti mandano i dati per connetterti via lan 835 (internet dati)
Se ti hanno dato un modem facilmente sbloccabile come il tg789vac v2 ti conviene provvedere autonomamente
@dukati: Ciao, allora:
1) Tiscali non rimodula mai, dunque pagherai 24,95 Euro/mese dal primo all'ultimo giorno;
2) Sarai su Vula Tiscali>Vula Fastweb>Armadio Tim con profilo 100/20;
3) Si, ci sono già clienti attivati in Vula su Vula, prestazioni identiche ad un cliente Tim diretto o ad un Vula diretto, solo il ping è leggermente più alto...sui 25-30 ms;
4) Tiscali non ha limitazioni da te citate;
5) Si, il modem è in comodato d'uso gratuito. A 24,95 Euro/mese hai tutto incluso e senza vincoli e penali, potrai recedere anche il giorno dopo aver attivato la linea e pagherai sempre e solo 24,95 Euro come costo di migrazione/cessazione linea + 7-8 Euro di spedizione modem Tiscali a Cagliari.
Oleandro
03-05-2019, 18:58
Temo che in questo periodo non li stiano mandando perché un mio amico ha fatto 2 richieste, la prima il 19/04 e la seconda il 30/04, e non gli hanno mandato nulla. Chissà forse l'addetto si è fatto un bel ponte... :D :D :D
Anche a me non li avevano mandati dopo richiesta tramite l'apposito modulo on-line... però dopo tre giorni ho chiamato il 130 ed ho informato dell'accaduto l'assistenza tecnica: l'operatore ha annotato numero cliente e l'indirizzo email ed il giorno dopo i codici mi sono puntualmente arrivati ;)
ma quando scrivete ping sui 25 30 cosa impica......?
25 30 da dove a dove?
@Zeratul: Per il 95% delle utenze domestiche, un ping a 25-30 ms anzichè a 10-18 ms non implica alcuna differenza. Quei ping sono stati rilevati da utenti Vula su Vula del centro-nord verso server di Milano comunque.
fefochip
03-05-2019, 20:09
Per ciò che riguarda la configurazione openvpn non so perchè non ho provato, comunque nordvpn potrebbe avere dei problemi di compatibilità con Tp-link, a meno di con cambiare il firmware.
https://support.nordvpn.com/Connectivity/Router/1225872552/Not-supported-routers.htm
NOTA
Qui (https://community.tp-link.com/en/business/forum/topic/110028) ho trovato quest'altra spiegazione: "The NordVPN is a thrid-party VPN service provider and they has their priviate VPN protocol for VPN connection. TP-LINK does not know the detail VPN protocol used by service provider such as NordVPN or other provider. So you can of course not install/activate a private VPN on TP-LINK routers. Besides, The VPN on TP-LINK's routers are all based on universal VPN protocol which is being common used all over the world." spero ti sia utile saperlo...
grazie, mi hai dato info preziose
rimango settato sull'asus che per ora ho tra le mani (nordvpn da quello che ho visto predilige il sw asus), domani dovrei andare da amico per prova generale (già con altra prova il modem si è collegato ma adesso devo settare profilo 35b e VOIP)
EDIT:
Il problema è solo riuscire a farselo fare, fatto un tentativo anche oggi (giusto per tenere la media uno ogni 10gg, prossimo salvo novità verso metà del mese) e la risposta è la stessa "al suo indirizzo non abbiamo la vendibilità 200Mb, comunque quando ci sarà, l'upgrade sarà fatto in automatico senza neanche richiederlo"
Naturalmente non crederò mai (facilmente) che Tiscali si metterà a fare upgrade a tutti senza nessuna richiesta dal cliente, sarebbero soldi buttati (tra obolo Tim e cambio router), al max lo proporrà a tutti inviando messaggi e poi lo farà a chi accetterà.
Su questo sono completamente d'accordo.
Ciao a tutti, ho una domanda forse banale ma a cui non ho trovato risposta,
vorrei utilizzare il modem/router tiscali tecnicolor (linea attivata un mese fa) solo come modem e utilizzare il router in firma, so che non è possibile mettere in bridge il tecnicolor, ci sono opzioni alternative?
sono anche disposto ad acquistare un modem/router terzo con funzioni voip, consigli in casa tp-link?
grazie per le risposte
@dukati: Ciao, allora:
1) Tiscali non rimodula mai, dunque pagherai 24,95 Euro/mese dal primo all'ultimo giorno;
2) Sarai su Vula Tiscali>Vula Fastweb>Armadio Tim con profilo 100/20;
3) Si, ci sono già clienti attivati in Vula su Vula, prestazioni identiche ad un cliente Tim diretto o ad un Vula diretto, solo il ping è leggermente più alto...sui 25-30 ms;
4) Tiscali non ha limitazioni da te citate;
5) Si, il modem è in comodato d'uso gratuito. A 24,95 Euro/mese hai tutto incluso e senza vincoli e penali, potrai recedere anche il giorno dopo aver attivato la linea e pagherai sempre e solo 24,95 Euro come costo di migrazione/cessazione linea + 7-8 Euro di spedizione modem Tiscali a Cagliari.
BENE BENE ,
io ho fatto richiesta migrazione a tiscali, per ora sembra in assoluto la migliore su tutto il panorama NAZIONALE, una ditta seria come questa credo non ne essitano in Italia.
avete idea di quanto ci vuole per la migrazione e per la spedizione del modem? Grazie !!:) ;)
@GoA: Bhe no dai, altrimenti vengono utenti degli altri Operatori a gettare m**** gratuita su Tiscali. Per bilanciare la cosa ti dico che l'assistenza è mediocre al pari di quella degli altri Operatori, molti dei telefonisti non sanno la differenza fra FTTC e FTTH...ma almeno sono tutti italiani (senza fare del razzismo, parlo di lingua italiana) e dunque capiscono quello che gli stai chiedendo. Quando ti interfacci con telefonisti di altri Operatori di altre nazionalità, spesso non capiscono nemmeno quello che stai dicendo loro. Detto ciò, a Tiscali va fatto un monumento perchè in questo mondo di sanguisughe e approfittatori, mantiene la barra dritta su onestà e trasparenza, zero rimodulazioni e assenza di vincoli e penali. Deve lavorare comunque per risolvere i problemi occorsi ai clienti Tiscali su infrastruttura Fastweb (rispetto alle settimane passate ne stanno capitando molti meno, ma ancora ci sono) e aprire agli upgrade interni FTTC 100>200. Quando risolverà entrambi gli aspetti, volerà letteralmente.
Per il tuo quesito, le migrazioni attualmente impiegano 30-35 giorni in quanto sta facendo il botto di clienti, il modem lo spediscono 10-20 giorni dopo aver sottoscritto l'offerta.
Il lato negativo di Tiscali è la lentezza nelle attivazioni e nella riparazione di eventuali guasti. Per il resto la compagnia piu onesta che ci sia in Italia.
Per i guasti normali no, ad esempio doppino staccato ecc. in max 3 giorni vengono riparati (Tiscali gira entro 24h la richiesta di intervento a Tim). Per i guasti più complessi quali quelli di configurazione (quelli che appunto stanno avvenendo su infrastruttura Fastweb) si, sono lenti perchè non se li aspettavano e dunque hanno dovuto affrontarli per la prima volta, trovandosi spiazzati. Per quanto riguarda la lentezza delle attivazioni si, chi passa a Tiscali deve mettere in conto almeno 1 mese di attesa per l'attivazione della linea. Per avere però tutto incluso a 24,95 Euro/mese e senza rimodulazioni, vincoli e penali, direi che ne può valere la pena.
GRAZIE raga!!
anche a me da proprio senso di trasparenze e fiducia!
attendero' fiducioso
Ma non ho ancora capito, avro' la 200 mega o no? Il mio armadio (tim) è 200 , o ci sono problemi attualmente per avere la 200?
:mbe:
Per i guasti normali no, ad esempio doppino staccato ecc. in max 3 giorni vengono riparati (Tiscali gira entro 24h la richiesta di intervento a Tim). Per i guasti più complessi quali quelli di configurazione (quelli che appunto stanno avvenendo su infrastruttura Fastweb) si, sono lenti perchè non se li aspettavano e dunque hanno dovuto affrontarli per la prima volta, trovandosi spiazzati. Per quanto riguarda la lentezza delle attivazioni si, chi passa a Tiscali deve mettere in conto almeno 1 mese di attesa per l'attivazione della linea. Per avere però tutto incluso a 24,95 Euro/mese e senza rimodulazioni, vincoli e penali, direi che ne può valere la pena.
Temo anche su linea nuova. Tecnico passato il 17 Aprile e ancora in attivazione.
Saluti
Kappa
@GoA: Tiscali vende tranquillamente la 200 Mega ai suoi nuovi clienti. Dunque se il tuo armadio è già a 200 Mega, avrai il profilo 200/20 correttamente attivo. Attualmente è bloccato solo il passaggio interno (dunque i già clienti Tiscali) 100>200...che a te non deve riguardare, in quanto da nuovo cliente avrai direttamente la 200.
@KJx89: Il modem ti è arrivato?
radio111
03-05-2019, 23:00
@GoA: Tiscali vende tranquillamente la 200 Mega ai suoi nuovi clienti. Dunque se il tuo armadio è già a 200 Mega, avrai il profilo 200/20 correttamente attivo. Attualmente è bloccato solo il passaggio interno (dunque i già clienti Tiscali) 100>200...che a te non deve riguardare, in quanto da nuovo cliente avrai direttamente la 200.
@KJx89: Il modem ti è arrivato?
Per "nuovo cliente" intendi chi viene da altro operatore o chi, come me, passa dall'adsl a fibra?
@radio111: Per nuovo cliente intendo chi da altro Operatore migra a Tiscali e chi richiede nuove linee. Anche chi richiederà un upgrade interno ADSL>FTTC avrà la 200 Mega, se il proprio armadio è già alla 200 Mega ovviamente. Attualmente solo gli upgrade interni FTTC 100>200 sono fermi.
radio111
03-05-2019, 23:04
@radio111: Per nuovo cliente intendo chi da altro Operatore migra a Tiscali e chi richiede nuove linee. Anche chi richiederà un upgrade interno ADSL>FTTC avrà la 200 Mega, se il proprio armadio è già alla 200 Mega ovviamente. Attualmente solo gli upgrade interni FTTC 100>200 sono fermi.
Quindi a me non darebbero mai una 200 mega...
@radio111: Il tuo armadio è a 100 o 200 Mega? Se è attualmente a 100 Mega, il massimo che puoi avere è la 100 Mega ovviamente e dunque il problema non ti si pone. Per quando lo upgraderanno a 200 allora (Tim ci mette secoli ad upgradare, attualmente molti cabinet ancora sono fermi a 100 Mega), Tiscali avrà sicuramente aperto gli upgrade interni 100>200. Diversamente se il tuo armadio è già a 200 Mega, facendo l'upgrade ADSL>FTTC avrai correttamente attivo il profilo 200/20. Va comunque ricordato che a livello tecnico la 200 Mega conviene e porta benefici entro 500 metri dal cabinet, se si è oltre...le differenza fra una 100 e una 200 Mega sono risibili.
LuKe.Picci
03-05-2019, 23:09
Ciao a tutti, ho una domanda forse banale ma a cui non ho trovato risposta,
vorrei utilizzare il modem/router tiscali tecnicolor (linea attivata un mese fa) solo come modem e utilizzare il router in firma, so che non è possibile mettere in bridge il tecnicolor, ci sono opzioni alternative?
sono anche disposto ad acquistare un modem/router terzo con funzioni voip, consigli in casa tp-link?
grazie per le risposte
Puoi mettere tranquillamente in bridge il technicolor sbloccandolo, ma se vuoi che il voip continui a funzionare non devi attivare la "bridge mode" che disattiva tutto tranne il modem, ma solo mettere appunto in bridge la porta a cui connetti il tuo router, che andrà a fare una connessione internet separata a se stante.
radio111
03-05-2019, 23:12
Comunque sulla serieta' e sulla qualità di Tiscali, anche io che sono cliente da quasi 12 anni, sono estremamente soddisfatto!
Seri e corretti...cosa che in questo paese e' merce rara….
Si qualche problema l'ho avuto anche io, ma chi é che non ne ha mai avuti con operatori di telefonia?
Per me Tiscali e' numero 1 :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.