View Full Version : [FTTC] Tiscali FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
Perché 6 valori di attenuazione??? :wtf:
In realtà sono SETTE, comunque sono le 4 bande di upload (di cui ora tu ne hai una spenta o magari seccata dal tuo non essere sull'ultima presa) e le 3 bande di download.
Nei modem che mostrano solo due valori dipende, alcuni danno il valore della banda più bassa e stop (forse è il caso più diffuso) mentre altri una media (somma valori diviso numero di bande) dei valori singoli che vedi ora
Marco Yahoo
23-01-2019, 22:38
In realtà sono SETTE, comunque sono le 4 bande di upload (di cui ora tu ne hai una spenta o magari seccata dal tuo non essere sull'ultima presa) e le 3 bande di download.
Infatti ero abituato a soli due valori; pertanto, la media del download è di 14,33. Essendo abbastanza vicino alla centrale (poco meno di 300 metri in linea stradale) ed avendo un cabinet attaccato al mio palazzo, mi sembrano comunque ottimi valori (andavo già bene in adsl).
strassada
23-01-2019, 22:52
Io avevo lo stesso tuo problema (primo modem lo zyxel) e l'operatore dopo la seconda prova mi disse: "E' il modem, gliene inviamo un altro in sostituzione". Appena arrivato e montato il nuovo modem ha funzionato immediatamente!
sapete che test gli devo dire di fare? sempre se ne becco uno che ha le credenziali per farlo?
perchè quando ti mettono in pausa e fanno qualcosa, se non gli arriva l'ok, dubito che di loro iniziativa propongano la sostituzione del modem, deve essere prevista nella procedura del tipo di guasto che mi hanno assegnato. e le ultime 4 volte che ho chiamato, mi hanno sempre risposto che loro non possono fare nulla.
poi magari sanno/vedono quale è il mo problema ma sarà "asteriscato" di non comunicarlo.
es. potrebbe anche essere che Tiscali non ha realmente acecsso alla VULA per il mio ONU e altri del mio quartiere, e che sta occupando illecitamente risorse sugli ONU, e fino a quando non avrà un tot di richieste di attivazione, non procederà con TIM. vedi anche la telefonata seccata - non verso di me - ma contro Tiscali, che ho ricevuto da parte di TIM ( ma anche qui poi non si è più fatto sentire nessuno)
purtroppo non so di altre problematiche simili qui, e non ho mai visto altre reti Tiscali (che vede il router).
Infatti ero abituato a soli due valori; pertanto, la media del download è di 14,33. Essendo abbastanza vicino alla centrale (poco meno di 300 metri in linea stradale) ed avendo un cabinet attaccato al mio palazzo, mi sembrano comunque ottimi valori (andavo già bene in adsl).
No per il calcolo distanza con le tabelle si usa solo il primo valore (il più basso) e non la media.
Se hai un modem che ti dà la media allora non puoi usare le tabelle (direttamente almeno).
Tu dovresti essere in media sui 135 metri di cavo dall'armadio.
sapete che test gli devo dire di fare? sempre se ne becco uno che ha le credenziali per farlo?
...
O è un problema di linea logica (ossia non c'è comunicazione con i server Tiscali) o un problema dei server / modem Tiscali.
Il secondo problema si scopre configurando a mano il modem.
I dati di configurazione sono solo VLAN 835 più user-id e password forniti da Tiscali (che non so se però ti hanno dato, ma se considerano la linea attivata dovrebbero).
In quel caso qualunque router vdsl (anche senza voip) può andare bene per un test.
Al più se hai un 789vac Tiscali, quello sbloccato per metterci user e password tu.
Se il router in modalità manuale si connette allora c'è un problema sul provisioning (e magari è davvero il router fallato), se invece non si connette (e magari ti segnala pure che non trova un server PPP) allora è la linea configurata male (probabilmente da Tim)
langellotti
23-01-2019, 23:41
Come non detto ora funziona.
Faccio il riassunto della mia odissea:
20/07 richiesta migrazione da Infostrada a Tiscali
03/10 ricezione del modem
23/10 Attivazione effettiva della linea dopo 93 giorni di attesa.
Portante connessa a 67.637 kbps in download e 21.600 kbps in upload, circa 500m dal cabinet (su fibermap segna più di 600m forse fa un giro strano il cavo). Non è male o sbaglio per questa distanza?
Nelle opzioni del wifi (788) c'è un'impostazione per il wps ma il modem ha questa funzione?
EDIT: Il 3g internet posso disabilitarlo? Mi rimane in "in attesa di attivazione"
forse off topic, girano voci che in caso di migrazione da infostrada verso altri operatori, infostrada se nn gli fai la lettera di recesso possa fare casini e ti fattura a capocchia..(lo so il processo di migrazione nn dovrebbe render necessaria nessuna disdetta)...
strassada
23-01-2019, 23:54
si ho i dati di login, ma non quelli del voip (perchè avevo deciso di non usarlo, se non tra moltissimo tempo, avendo un'altra linea, e che quindi me li sarei ricavati più avanti dal menu nascosto del modem o in altri modi), per cui potrei provare a chiedere questi.
dai log, qualunque cosa faccia o non faccia ai menu (anche nascosti) non ricevo mai nessun messaggio dall'esterno, solo il pppd interno che infinitamente riporta che non si connette o che va in timeout, sia lasciando il router così come è, che modificando la connessione (dai menu nascosti).
Jan 1 01:13:58 daemon.err pppd: Unable to complete PPPoE Discovery
Jan 1 01:15:18 daemon.warning pppd: Timeout waiting for PADO packets
insomma mai preso un ip, mai visto il gateway remoto, mai presi i dns che siano loro o di altro dns server free impostato, mai preso i dati voip, mai fatto il provisioning, insomma.
e idem sul tim hub sbloccato con la mod gui, inserito i dati che mi hanno dato, provato a cambiare qualche parametro, atteso ore, ma ogni volta niente.
p.s. visto il PM: grazie, ci penserò, ma in sti giorni sono spesso fuori zona (anche perchè devo accompagnare i miei in studi medici, in altre città) e il fine settimana abbiamo l'ennesima sessione di un trasloco che non finisce più.
langellotti
24-01-2019, 00:01
Io ce l'ho da febbraio dello scorso anno e gli speed test mi danno sempre come risultato 94/95 in down e 19/20 in up. Mai notato cali di banda. Solo un paio di volte mi sono capitate un paio di ore di blackout (portante agganciata ma non si autenticava) ma poi il tutto si è ripristinato da solo senza interventi. Sono di Napoli città. Aggiungo che prima della FTTC avevo una adsl 20 mega sempre con Tiscali e pure quella in 5 anni non ha mai avuto cali di banda, 18 mega fissi sempre in ogni giorno ed a qualsiasi ora. Tiscali non ha molti clienti, è difficile che saturi la banda.
il concetto che con un isp con pochi clienti sia impossibile saturare la banda mi fa sorridere...un isp con pochi clienti ha meno entrate e non ha tanta banda disponibile...Non sono contro Tiscali, ma l'affermazione e' un tantino azzardata
langellotti
24-01-2019, 00:08
In questo caso non è tutta colpa di Tiscali, ogni operatore deve aggiornare il database quando c'è una migrazione, a me successe anche con Vodafone la stessa cosa (da alcuni ricevevo, da altri no).
nn so come funziona con il fisso, ma con il mobile le migrazioni avvengono sempre allo stesso range di orario (mattina presto credo prima delle 8) appunto perche' esiste una procedura ben definita per la comunicazione del cambiamento agli altri operatori che aggiornano i propri database
Raga sono entrato nelle impostazioni del modem. ho cliccato ovunque ma non c'è traccia riguardo i valori snr attenuazione ecc.. dove li trovo?
FrancYescO
24-01-2019, 01:19
il problema di strassada e' di tipo logico, probabilmente sull'ONU non e' configurata la VLAN tiscali o roba del genere quindi non ci si riesce ad autenticare, anche mettere paramentri pppoe, che ti hanno dato nel momento della sottoscrizione e son attivi fin da subito, e' superfluo perche' appunto non riesci proprio a raggiungere il server che deve risponderti.
per questi motivi appena descritti anche il cambio modem e' solo una ulteriore complicanza che comunque non credo risolvera', al contrario con una nuova linea puo' darsi che il cretino del tecnico di turno si accorga che la tua linea "non va da nessuna parte" e anche se probabilmente non ha le possibilita' di modificare la configurazione in prima persona evita di dichiararti attivo segnalando tale problema (di VLAN non configurata su ONU ad esempio)
anche se hai detto che al 130 ti vedono allineato, io direi di provare a chiamarli tenendo il modem spento e chiedere se ti vedono online (al 130 di solito considerano le utenze online/offline se c'e una connessione pppoe attiva e non solo la portante), sia mai che ci sia qualcun altro sul doppino che doveva essere il tuo...
Misterxxxx
24-01-2019, 07:30
Raga sono entrato nelle impostazioni del modem. ho cliccato ovunque ma non c'è traccia riguardo i valori snr attenuazione ecc.. dove li trovo?
menù "connessione banda larga"
poi:
"visualizza ulteriori informazioni"
poi:
"dettagli"
menù "connessione banda larga"
poi:
"visualizza ulteriori informazioni"
poi:
"dettagli"
.
menù "connessione banda larga"
poi:
"visualizza ulteriori informazioni"
poi:
"dettagli"
Non c'è ulteriori informazioni ne dettagli...
Lollauser
24-01-2019, 13:29
nn so come funziona con il fisso, ma con il mobile le migrazioni avvengono sempre allo stesso range di orario (mattina presto credo prima delle 8) appunto perche' esiste una procedura ben definita per la comunicazione del cambiamento agli altri operatori che aggiornano i propri database
io ho sempre pensato che quello lo facessero per ridurre la possibilità che la gente si trovi improvvisamente offline mentre e in giro, durante la giornata ;)
Marco Yahoo
24-01-2019, 13:41
Raga sono entrato nelle impostazioni del modem. ho cliccato ovunque ma non c'è traccia riguardo i valori snr attenuazione ecc.. dove li trovo?
Usa il link indicato nel seguente messaggio, dopo esserti loggato nella pagina di configurazione del modem:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46024735&postcount=7013
Marco Yahoo
24-01-2019, 13:45
I server dns si possono modificare autonomamente nella pagina di configurazione del TG789vac V2 oppure bisogna rivolgersi al 130 (ammesso che lo facciano)? :wtf:
cubamito
24-01-2019, 13:54
I server dns si possono modificare autonomamente nella pagina di configurazione del TG789vac V2 oppure bisogna rivolgersi al 130 (ammesso che lo facciano)? :wtf:
Rete Locale - Mostra Impostazioni Avanzate - Server DNS
Il formato con cui devi inserirli è:
8.8.8.8,8.8.4.4
(esempio DNS Google)
il concetto che con un isp con pochi clienti sia impossibile saturare la banda mi fa sorridere...un isp con pochi clienti ha meno entrate e non ha tanta banda disponibile...Non sono contro Tiscali, ma l'affermazione e' un tantino azzardata
Beh io Tiscali ce l'ho da anni e non ho mai subito cali di banda, probabilmente la struttura di rete che hanno basta ed avanza per il numero dei clienti attivi. Anche in ufficio abbiamo la linea con Tiscali (adsl 20 mega, piu di quello non si puo avere per lo schifo di centrale su cui siamo collegati) il router aggancia a 18 mega ed abbiamo 17 mega fissi. Prima avevamo Tim e l'abbiamo tolta per disperazione, era talmente satura che spesso nemmeno la posta riuscivamo a scaricare.
Whit3 T1g3r
24-01-2019, 22:57
Chi erano gli altri che avevano fatto migrazione da altro operatore verso Tiscali, ed il passaggio era avvenuto prima che ricevessero per posta il modemdi Tiscali?
Rimanendo per alcuni giorni dunque senza ne internet ne linea telefonica.
Se non ricordo male alcuni di questi avevano fatto domanda di conciliazione al Corecom.
Come avete risolto? Esperienze?
Io nei giorni scorsi ho avuto la mia udienza al Corecom, poiché io ero uno di quelli col modem consegnato dopo l’avvenuta migtazione.
Devo dire chapeau a Tiscali e sono super soddisfatto di essere passato a questo operatore! io sono partito col piede di guerra aspettandomi battaglia, e invece hanno saputo ammettere i loro errori nella spedizione del modem e mi han fornito un indennizzo molto adeguato ed ho accettato la conciliazione. Questo significa saper coccolare i clienti e tenerseli stretti. Gli errori si possono commettere, ma apprezzo molto un operatore che sa ammettere i propri errori e donare al cliente un compenso adeguato per farsi perdonare... senza cercare di nascondersi dietro assurde motivazioni come invece mi è capitato sempre in passato con gli altri operatori portati dinnanzi al Corecom, che offrivano un’inezia in base a quanto previsto, con cui non ho quasi mai trovato una conciliazione e sono sempre andato in definizione.
La serietà di un operatore si vede anche da queste cose!!! Questo non fa che rafforzare la mia fiducia in Tiscali e constatare che sia un operatore onesto e diverso dagli altri, non cerca di fregarti in ogni modo pensando solo al proprio arricchimento negando le proprie colpe.
Sono sempre più contento di essere passato a Tiscali.
Misterxxxx
25-01-2019, 09:35
Non c'è ulteriori informazioni ne dettagli...
ma hai il TG788vn v2 ?
Beh io Tiscali ce l'ho da anni e non ho mai subito cali di banda, probabilmente la struttura di rete che hanno basta ed avanza per il numero dei clienti attivi. Anche in ufficio abbiamo la linea con Tiscali (adsl 20 mega, piu di quello non si puo avere per lo schifo di centrale su cui siamo collegati) il router aggancia a 18 mega ed abbiamo 17 mega fissi. Prima avevamo Tim e l'abbiamo tolta per disperazione, era talmente satura che spesso nemmeno la posta riuscivamo a scaricare.
Il mio caso è esattamente il contrario, tutto benissimo per 6 mesi dopodichè crollo verticale, stabilmente con valori in down anche sotto il MB in presenza di tutti gli altri valori (portante ping up snr attenuazione) perfetti, distanza dal cabinet 150 mt.
strassada
25-01-2019, 13:35
curiosità: in VULA non si può visualizzare il profilo tecnico: in SLU è lo stesso?
e in FTTH, anche qui se si e sotto OF e FF/TIM?
in adsl funziona solo in ULL e shared access.
strassada
25-01-2019, 13:41
@Whit3 T1g3r:
sarebbe sempre meglio che certe cose non succedessero, anche per loro eh.
curiosità: in VULA non si può visualizzare il profilo tecnico: in SLU è lo stesso?
e in FTTH, anche qui se si e sotto OF e FF/TIM?
in adsl funziona solo in ULL e shared access.
Che intendi per profilo tecnico?
strassada
25-01-2019, 14:56
questo:
https://i.ibb.co/BNf6hKH/Image-00105.png (https://ibb.co/q5DgHFL)
https://i.ibb.co/6rwtRdN/Image-00106.png (https://imgbb.com/)
https://i.ibb.co/5vZ7Xrw/Image-00107.png (https://imgbb.com/)
poi vorrei capire se per qualche motivo viene cambiato il profilo, a 12db al posto di 6db, o in 17a al posto di 35b, fanno qualcosa e subito, o niente? o passano la richiesta a TIM/fastweb e c'è speranza di "riottenere il maltolto"?
insomma non come ora in adsl bitstrem che hanno profilo a 12db in downstream e non me lo vogliono passare a 6db (si lo so che posso usare un modem che permette la modifica, cosa fatta per molto tempo, finchè non s'è rotto)
Ok capito ora che intendi, allora per le mie due connessioni attive (FTTC ed FTTH) entrambe su Tim (Flashfiber la FTTH) non mi da alcuna possibilità sul MyTiscali di vedere o cambiare profilo.
Marco Yahoo
25-01-2019, 16:03
https://i.ibb.co/5vZ7Xrw/Image-00107.png (https://imgbb.com/)
poi vorrei capire se per qualche motivo viene cambiato il profilo, a 12db al posto di 6db, o in 17a al posto di 35b, fanno qualcosa e subito, o niente?
In quella schermata non viene espressamente indicato il profilo 17a o 35b; ho fatto io la prova adesso e mi dice:
- profilo commerciale: Ultrainternet
- profilo tecnico: 4 M bit.
strassada
25-01-2019, 17:21
Ok capito ora che intendi, allora per le mie due connessioni attive (FTTC ed FTTH) entrambe su Tim (Flashfiber la FTTH) non mi da alcuna possibilità sul MyTiscali di vedere o cambiare profilo.
nella pagina principale, clicca su Visualizza i tuoi servizi e poi su Dettagli (sotto Stato - Attivo)
FrancYescO
26-01-2019, 15:38
Prime tracce di FTTH su rete Fastweb (Sembra per ora solo su Milano)
https://casa.tiscali.it/fibra-adsl/fw-gpon/ultrafibra_1G_FTTH
Potrebbe essere proprio questo che rallenta gli upgrade VULA...
Marco Yahoo
26-01-2019, 19:03
Capita anche ad altri possessori del TG789vac V2 che, ogni tanto, il wi-fi vada in freeze? :wtf:
Ti saprò dire lunedì che mi attivano pure a me e ho quel router. Speriamo bene..
FrancYescO
26-01-2019, 20:26
Capita anche ad altri possessori del TG789vac V2 che, ogni tanto, il wi-fi vada in freeze? :wtf:
Spiega meglio cosa intendi per freeze, ma ti direi di no a prescindere... Dipende dai dispositivi e se usi il bandsteering (che per me è solo migliorativo ma non so perché è disabilitato di default)
Marco Yahoo
26-01-2019, 21:56
Spiega meglio cosa intendi per freeze, ma ti direi di no a prescindere... Dipende dai dispositivi e se usi il bandsteering (che per me è solo migliorativo ma non so perché è disabilitato di default)
Intendo dire che, all'improvviso, il segnale wi-fi si congela e non si riesce più a navigare; :mbe: per ovviare all'inconveniente, disattivo il wi-fi del mio Mac Mini (mid 2010) e poi lo riattivo subito.
A parte questo sporadico problemino, per ora sono abbastanza contento di questo apparecchio.
EDIT:
Ora che ci penso, potrebbe in effetti dipendere dall'antenna wi-fi del mio Mac Mini; a volte infatti, dopo averlo messo in stop temporaneo, non riaggancia più il segnale wi-fi (anche se capita di rado) .
Mirko1024
26-01-2019, 23:01
forse off topic, girano voci che in caso di migrazione da infostrada verso altri operatori, infostrada se nn gli fai la lettera di recesso possa fare casini e ti fattura a capocchia..(lo so il processo di migrazione nn dovrebbe render necessaria nessuna disdetta)...
Eccomi...
- Segnalato in data 29 agosto 2018 (tramite servizio online disponibile sul sito Infostrada) il mio intento di migrare ad altro operatore per modifica condizioni di contratto, precisando che avrei chiesto la migrazione entro il 04 ottobre 2018 (cioè rispettando il vincolo imposto da Infostrada per andarsene senza penali e costi di migrazione/disattivazione).
- In data 30 agosto 2018 sottoscrivo online sul sito Tiscali comunicando codice di migrazione fonia/adsl, ma Tiscali ci mette ben più delle 4 settimane promesse per portarmi la connessione... (in verità una FTTH, ma il discorso vale a prescindere).
- dal 05 ottobre Infostrada inizia a fatturarmi l'aumento da me non accettato (2,5€ al mese).
- il 9 novembre 2018 Tiscali (TIM) mi attiva la linea (ma il modem Tiscali non si autentica, causa mancato provisioning da parte del server ACS).
- il 23 novembre 2018 perdo la fonia con Infostrada...
- il 24 novembre 2018 dopo un'infinità di chiamate al 130 finalmente il modem si autoconfigura dopo il ventesimo reset.
Per salutarmi Infostrada mi manda ultima fattura relativa al mese di novembre in cui mi appioppa anche 65 Euro di cessazione linea. Ci sta pure l'aumento da me non accettato, su 50 giorni dal 5 ottobre al 24 novembre.
Li contatto in più riprese, minacciando di non pagargli la fattura, chiedendo l'applicazione delle condizioni da loro specificate ma insistono a testa bassa non ravvisando errori nelle loro fatturazioni (giustificandosi solo a voce col fatto che la richiesta di migrazione a loro è pervenuta da Tiscali dopo il 4 ottobre).
Pertanto al fine di non prestargli quasi 70 Euro ho revocato la domiciliazione e adesso gli manderò una bella PEC suggerendo loro di chiedermi soltanto il dovuto.
Non confidando assolutamente nella loro correttezza, dovrò avviare procedura formale tramite conciliaweb, per evitare recupero crediti ed altre noie che viste le premesse sarebbero più che garantite.
Per quel che mi riguarda, Infostrada ci prova a far cassa e non desiste neppure di fronte alle evidenze più palesi accampando ragioni inesistenti.
Ho già avuto a che fare con richieste inevase formulate al loro servizio clienti ed ho rinunciato a dar loro battaglia solo per l'esiguità degli importi in gioco.
Stavolta però, per principio, non gli regalo i 70 Euro di cui mi volevano pretestuosamente alleggerire. E nel mentre che la cosa si definisca, mi trattengo anche i circa 45 Euro che formalmente gli dovrei corrispondere secondo i miei calcoli poco approssimativi.
Un saluto.
Mirko.
Mr Worldwide
27-01-2019, 13:00
Ciao a tutti,
Io ho richiesto la migrazione da Tiscali FTTC a Wind FTTH. Voi sapete per caso se c’è un modo per verificare che Tiscali abbia recepito la pratica di migrazione?
Vorrei evitare la classica situazione in cui migri la linea e il vecchio operatore continua a fatturare. Grazie mille :D
nucleolo
27-01-2019, 16:02
Oggi provincia di Milano nessuna connessione, ho portante ma spia internet rossa...fatto il reset ma nulla...posso fare qualcos’altro? :rolleyes:
Intendo dire che, all'improvviso, il segnale wi-fi si congela e non si riesce più a navigare; :mbe: per ovviare all'inconveniente, disattivo il wi-fi del mio Mac Mini (mid 2010) e poi lo riattivo subito.
A parte questo sporadico problemino, per ora sono abbastanza contento di questo apparecchio.
EDIT:
Ora che ci penso, potrebbe in effetti dipendere dall'antenna wi-fi del mio Mac Mini; a volte infatti, dopo averlo messo in stop temporaneo, non riaggancia più il segnale wi-fi (anche se capita di rado) .
Questo puo succedere se nelle impostazioni del router nella sezione wifi hai settato il canale di trasmissione su Auto. Questo fa cambiare il canale di trasmissione al router in base all'affollamento del canale in quel momento, quindi se il router cambia canale le periferiche si scollegano. Ti consiglio di settare un canale wifi manualmente e disabilitare la voce Auto nel router, ovviamente lo devi fare sial per i 2,4 Ghz che per i 5 Ghz.
Oggi provincia di Milano nessuna connessione, ho portante ma spia internet rossa...fatto il reset ma nulla...posso fare qualcos’altro? :rolleyes:
Purtroppo no puoi solo attendere, probabilmente il server per l'autenticazione è fermo nella tua zona.
nucleolo
27-01-2019, 16:26
Queste cose succedono sempre nei weekend :doh: :D
Purtroppo no puoi solo attendere, probabilmente il server per l'autenticazione è fermo nella tua zona.
strassada
27-01-2019, 16:40
meglio fermo che cieco: il mio non mi vede da 38 giorni
(insomma ti auguro che il guasto sia momentaneo, magari dovuto ad un intervento tecnico programmato)
edit:
segnala comunque la cosa al 130, magari passando per 0704608600
Oggi provincia di Milano nessuna connessione, ho portante ma spia internet rossa...fatto il reset ma nulla...posso fare qualcos’altro? :rolleyes:
Anche a me da stamattina niente linea, ne internet e ne fonia, sono in provincia di Modena. Io ho fatto la segnalazione al mytiscali tramite app e per ora ancora non va, vedremo domani, comunque spero non facciano storie per il rimborso, almeno per ora sono stato tutto il giorno completamente isolato quindi non vedo perché dovrei pagare per un servizio non ricevuto
strassada
27-01-2019, 22:55
sembra sia un problema che sta riguardano utenze in SLU con Fastweb (link (https://forum.fibra.click/d/2126-tiscali-fttc-problema-connessione-internet/3))
Marco Yahoo
28-01-2019, 13:57
spero non facciano storie per il rimborso, almeno per ora sono stato tutto il giorno completamente isolato quindi non vedo perché dovrei pagare per un servizio non ricevuto
In questi casi non c'è corresponsione di indennizzo ma solo lo storno delle giornate di interruzione della connettività, che devi però richiedere al 130.
nucleolo
28-01-2019, 15:26
Risposta di stamattina, ad ora situazione immutata.
Ciao Massimo,
si tratta di un'anomalia generalizzata sulla nostra rete per la quale è in corso una manutenzione straordinaria. Ci scusiamo per il disservizio, cercheremo di risolvere nel minor tempo possibile
Simona
Castoremmi
28-01-2019, 16:50
Eccomi...
- Segnalato in data 29 agosto 2018 (tramite servizio online disponibile sul sito Infostrada) il mio intento di migrare ad altro operatore per modifica condizioni di contratto, precisando che avrei chiesto la migrazione entro il 04 ottobre 2018 (cioè rispettando il vincolo imposto da Infostrada per andarsene senza penali e costi di migrazione/disattivazione).
- In data 30 agosto 2018 sottoscrivo online sul sito Tiscali comunicando codice di migrazione fonia/adsl, ma Tiscali ci mette ben più delle 4 settimane promesse per portarmi la connessione... (in verità una FTTH, ma il discorso vale a prescindere).
- dal 05 ottobre Infostrada inizia a fatturarmi l'aumento da me non accettato (2,5€ al mese).
- il 9 novembre 2018 Tiscali (TIM) mi attiva la linea (ma il modem Tiscali non si autentica, causa mancato provisioning da parte del server ACS).
- il 23 novembre 2018 perdo la fonia con Infostrada...
- il 24 novembre 2018 dopo un'infinità di chiamate al 130 finalmente il modem si autoconfigura dopo il ventesimo reset.
Per salutarmi Infostrada mi manda ultima fattura relativa al mese di novembre in cui mi appioppa anche 65 Euro di cessazione linea. Ci sta pure l'aumento da me non accettato, su 50 giorni dal 5 ottobre al 24 novembre.
Li contatto in più riprese, minacciando di non pagargli la fattura, chiedendo l'applicazione delle condizioni da loro specificate ma insistono a testa bassa non ravvisando errori nelle loro fatturazioni (giustificandosi solo a voce col fatto che la richiesta di migrazione a loro è pervenuta da Tiscali dopo il 4 ottobre).
Pertanto al fine di non prestargli quasi 70 Euro ho revocato la domiciliazione e adesso gli manderò una bella PEC suggerendo loro di chiedermi soltanto il dovuto.
Non confidando assolutamente nella loro correttezza, dovrò avviare procedura formale tramite conciliaweb, per evitare recupero crediti ed altre noie che viste le premesse sarebbero più che garantite.
Per quel che mi riguarda, Infostrada ci prova a far cassa e non desiste neppure di fronte alle evidenze più palesi accampando ragioni inesistenti.
Ho già avuto a che fare con richieste inevase formulate al loro servizio clienti ed ho rinunciato a dar loro battaglia solo per l'esiguità degli importi in gioco.
Stavolta però, per principio, non gli regalo i 70 Euro di cui mi volevano pretestuosamente alleggerire. E nel mentre che la cosa si definisca, mi trattengo anche i circa 45 Euro che formalmente gli dovrei corrispondere secondo i miei calcoli poco approssimativi.
Un saluto.
Mirko.
Mi è successa una cosa simile a Luglio 2017.
Ho richiesto di usufruire del diritto di recesso entro 14 giorni ad Infostrada tramite migrazione ad un altro operatore (mi avevano promesso il Fritzbox e invece mi è arrivato un cesso a pedali) ovviamente continuando a pagare la loro linea fino ad avvenuta migrazione (giustamente).
Il problema è che Infostrada ha voluto entro 30 giorni dal recesso la restituzione del modem, mentre io pensavo di restituirlo entro 30 giorni dalla cessazione della linea, e Tiscali ci ha messo quasi 4 mesi per attivarmi la linea per il famoso problema del "abbiamo finito i modem".
In tutto questo pur non potendo usare la linea di Infostrada volevano che pagassi lo stesso le rate mensili :asd:
Alla fine dopo mille telefonate in 6 mesi e bollette che superavano i 130 euro mi sono state tutte stornate.
nucleolo
28-01-2019, 17:18
Problema risolto.
rossoverde
28-01-2019, 17:51
Problema risolto.
Problema in che zona? solo su rete Tiscali che si appoggia a Fastweb?
strassada
28-01-2019, 17:57
si tratta di un'anomalia generalizzata sulla nostra rete per la quale è in corso una manutenzione straordinaria. Ci scusiamo per il disservizio, cercheremo di risolvere nel minor tempo possibile
la mia anomalia invece resta esclusa da ogni verifica/soluzione, eh...
Niente upgrade FTTC previsto per oggi. Qualcosa però è successo. Il numero principale non funziona, mentre il numero Tiscali e adsl continuano a funzionare. Possibile che sbaglino sempre qualcosa questi tecnici che manda la Telecom a fare queste permute? E' Tiscali che da dati errati ai tecnici o ci mettono di loro i tecnici? MAh… per lo meno almeno mi resta internet e il numero Tiscali per le chiamate, non sono tagliato fuori...
nucleolo
28-01-2019, 18:15
Provincia di Milano. Da quel che ho capito, si.
Problema in che zona? solo su rete Tiscali che si appoggia a Fastweb?
Ciao a tutti, mi sembra di aver capito che oltre ai loro apparati gli unici compatibili siano i 3 modelli fritz!box nel primo post sia per internet che per la fonia.
ma se uno non fosse interessato alla fonia non c'è nessun'altro modem/router compatibile?
strassada
28-01-2019, 18:32
Niente upgrade FTTC previsto per oggi. Qualcosa però è successo. Il numero principale non funziona, mentre il numero Tiscali e adsl continuano a funzionare. Possibile che sbaglino sempre qualcosa questi tecnici che manda la Telecom a fare queste permute? E' Tiscali che da dati errati ai tecnici o ci mettono di loro i tecnici? MAh… per lo meno almeno mi resta internet e il numero Tiscali per le chiamate, non sono tagliato fuori...
guarda, io gli ho dato fino al 30 gennaio poi recedo.
Ciao a tutti, mi sembra di aver capito che oltre ai loro apparati gli unici compatibili siano i 3 modelli fritz!box nel primo post sia per internet che per la fonia.
ma se uno non fosse interessato alla fonia non c'è nessun'altro modem/router compatibile?
Se non t'interessa la fonia qualsiasi modem Vsdl va bene impostando i giusti parametri.
Se non t'interessa la fonia qualsiasi modem Vsdl va bene impostando gli giusti parametri.
e secondo te un netgear d7000 puo funzionare?
e secondo te un netgear d7000 puo funzionare?
Innanzitutto che profilo hai con Tiscali? 100 mega (17a) o 200 mega (35b)?
Se hai la 100 devi prendere un modem Vdsl che supporti il profilo 17a. Non conosco quel modem, ma puoi verificare nel manuale dello stesso se è compatibile con quel profilo.
strassada
28-01-2019, 19:14
beh è semplice: nessun Netgear supporta il 35b, quindi si connetteranno in 17a.
Mirko1024
28-01-2019, 20:06
Mi è successa una cosa simile a Luglio 2017.
Ho richiesto di usufruire del diritto di recesso entro 14 giorni ad Infostrada tramite migrazione ad un altro operatore (mi avevano promesso il Fritzbox e invece mi è arrivato un cesso a pedali) ovviamente continuando a pagare la loro linea fino ad avvenuta migrazione (giustamente).
Il problema è che Infostrada ha voluto entro 30 giorni dal recesso la restituzione del modem, mentre io pensavo di restituirlo entro 30 giorni dalla cessazione della linea, e Tiscali ci ha messo quasi 4 mesi per attivarmi la linea per il famoso problema del "abbiamo finito i modem".
In tutto questo pur non potendo usare la linea di Infostrada volevano che pagassi lo stesso le rate mensili :asd:
Alla fine dopo mille telefonate in 6 mesi e bollette che superavano i 130 euro mi sono state tutte stornate.
Grazie per le informazioni.
Scusa, ma dove scrivi che le fatture ti sono state stornate, significa che prima le hai pagate e poi te le hanno rimborsate oppure che hanno ammesso di aver sbagliato e se le sono stornate per conto loro? Insomma, per intenderci, hai evitato di pagarli oppure... hai dovuto prestargli i tuoi soldi prima che ti dessero ragione?
Grazie.
Mirko.
fuoriser
28-01-2019, 21:22
guarda, io gli ho dato fino al 30 gennaio poi recedo.
Ma in tutto questo l'assistenza cosa sta facendo/pensando di fare? Mi sembra assurda la tua situazione...alla fine sono 2 fili da attaccare e qualche apparato da configurare...
Innanzitutto che profilo hai con Tiscali? 100 mega (17a) o 200 mega (35b)?
Se hai la 100 devi prendere un modem Vdsl che supporti il profilo 17a. Non conosco quel modem, ma puoi verificare nel manuale dello stesso se è compatibile con quel profilo.
se numericamente il profilo è proporzionale alla velocita il 17a è il massimo, gli altri sono tutti numeri minori tipo 8
Marco Yahoo
28-01-2019, 21:52
Niente upgrade FTTC previsto per oggi. Qualcosa però è successo. Il numero principale non funziona, mentre il numero Tiscali e adsl continuano a funzionare. Possibile che sbaglino sempre qualcosa questi tecnici che manda la Telecom a fare queste permute? E' Tiscali che da dati errati ai tecnici o ci mettono di loro i tecnici? MAh… per lo meno almeno mi resta internet e il numero Tiscali per le chiamate, non sono tagliato fuori...
Più o meno, è quello che è successo a me la settimana scorsa (tranne il fatto che io sono rimasto totalmente al "buio" per 8 giorni).
Possibile che ci siano tutto questi brocchi in giro??? :mbe:
Io ho sempre l'impressione che abbiano ricevuto istruzioni superiori di creare qualche casino, in modo che l'utente possa incolpare il proprio gestore di appartenenza e fare ritorno a mamma Telecom.
Persino quando ripassai ad Infostrada, riportando il mio numero fisso precedentemente migrato in voip, il "tecnico" invertì i cavi in centrale e io rimasi senza telefono, né adsl... :muro:
Guarda caso, dal giorno esatto in cui è stata fatta la permuta in fttc, vengo subissato di chiamate da call center mandatari di Telecom... :incazzed:
Chiamino pure.. io tanto ho la segreteria attiva e a casa ho detto di non rispondere se è numero che non conoscono. Possono rompere gli zebbedei quanto vogliono che tanto risponde sempre la segreteria. Io sono iscritto al registro delle opposizioni. Quindi sono molto scarse le chiamate che arrivano e comunque sono sempre loro ad arrendersi:D
strassada
28-01-2019, 22:24
Ma in tutto questo l'assistenza cosa sta facendo/pensando di fare? Mi sembra assurda la tua situazione...alla fine sono 2 fili da attaccare e qualche apparato da configurare...
è quello che mi fa pensare: chiamo, si scusano (ci mancherebbe) sollecitano, risollecitano, mi dicono che mi fanno richiamare, ma poi non cambia e non mi dicono niente.
ho ricevuto solo una chiamata da parte di TIM 20 giorni fa, che volevano chiudere la segnalazione, ma ovviamente il problema non era (e non è) risolto.
anche tenere spento il modem non ha portato a niente, venerdi l'ho riacceso solo dopo che ho chiamato, ma non è successo niente.
per cui gliel'ho anche detto: il 30 massimo 31, se non sistemano, recedo.
Marco Yahoo
28-01-2019, 23:10
Chiamino pure.. io tanto ho la segreteria attiva e a casa ho detto di non rispondere se è numero che non conoscono. Possono rompere gli zebbedei quanto vogliono che tanto risponde sempre la segreteria. Io sono iscritto al registro delle opposizioni. Quindi sono molto scarse le chiamate che arrivano e comunque sono sempre loro ad arrendersi:D
Anch'io ho la segreteria telefonica a casa ma, dalla settimana scorsa, ricevo incessamente quasi una decina di chiamate al giorno sul numero di cellulare con cui ho chiamato il tecnico Telecom il giorno 14; il call center molesto è già finito in blacklist ma, solo oggi, avranno provato a chiamare almeno 5/6 volte. :muro:
Possibile che ci siano tutto questi brocchi in giro??? :mbe:
Io ho sempre l'impressione che abbiano ricevuto istruzioni superiori di creare qualche casino
A sostegno di tale tesi, non posso far altro che riportare la mia personale esperienza: a più di cinque mesi dalla mia richiesta di migrazione da Tim (23/09/18), una fallita attivazione con perdita della fonia (19/12/18), anche la nuova attivazione prevista per domani mi è stata annullata con le seguenti motivazioni: [...] al momento la tua richiesta di attivazione risulta bloccata in centrale, riceverai un nostro aggiornamento per la conferma della data di attivazione [...].
Sicuramente:
a) a Tiscali importa poco avere nuovi clienti, altrimenti non se la prenderebbe così comoda per la mancanza dei modem o le fallite migrazioni;
b) i gestori di provenienza ci provano con ogni mezzo, tecnico o burocratico, a far fallire le migrazioni, opponendo a utenti e gestori di destinazione muri e muri di gomma;
c) finché non ci sarà una norma di legge che impone il passaggio entro tot giorni o una tecnologia che ti consente di avere una nuova linea mantenendo il tuo numero (tipo telefonia mobile), questa situazione non cambierà mai.
Che poi oggi con il fatto che il numero di telefono è in VoIP non c'è nemmeno il limite di dover cambiare numero se si cambia centrale in caso di trasferimento. In pratica è semplicissimo attestare un determinato numero ad una determinata connessione. È solo un problema burocratico.
Oggi mi sono arrivati i sms che affermano che segreteria e chi è sono attivi. Peccato che risulta ancora attivo ADSL e il numero telefonico Tiscali continui a funzionare. Quello che avevo portato invece no. Ma c'è un modo per mantenere anche il numero Tiscali, che uso sul fax, come è adesso in ADSL che oltre al numero portato hai un secondo numero Tiscali?
Shockwaves
29-01-2019, 10:19
forse off topic, girano voci che in caso di migrazione da infostrada verso altri operatori, infostrada se nn gli fai la lettera di recesso possa fare casini e ti fattura a capocchia..(lo so il processo di migrazione nn dovrebbe render necessaria nessuna disdetta)...
Presente, dopo l'aumento, ho mandato PEC di disdetta a Infostrada e richiesta di passaggio a Tiscali entro i termini. Nell'ultima fattura mi chiedono 35e di migrazione. Non rispondono alle PEC ma per mail ordinaria e non spiegano perché quei soldi sarebbero dovuti. Farò richiesta a conciliaweb per riaverli.
Nota: pare che il motivo sia che il PASSAGGIO sia avvenuto dopo la scadenza, mentre ovunque si parla di RICHIESTA di passaggio da effettuare nei termini.
Presente, dopo l'aumento, ho mandato PEC di disdetta a Infostrada e richiesta di passaggio a Tiscali entro i termini. Nell'ultima fattura mi chiedono 35e di migrazione. Non rispondono alle PEC ma per mail ordinaria e non spiegano perché quei soldi sarebbero dovuti. Farò richiesta a conciliaweb per riaverli.
Nota: pare che il motivo sia che il PASSAGGIO sia avvenuto dopo la scadenza, mentre ovunque si parla di RICHIESTA di passaggio da effettuare nei termini.
Temo che la migrazione/cessazione si paghi anche in caso di recesso per modifica contrattuale:
https://d1qsjop7tycsfb.cloudfront.net/fileadmin/Materiale/PDF-Trasparenza-Tariffaria-Infostrada/tabella-costi-disattivazione-1-1.jpg
Fonte: https://www.wind.it/trasparenza-tariffaria/
strassada
29-01-2019, 11:04
ho messo lo zyxel sull'adsl (altra linea) in bridge con l'rt-n18u.
ovviamente sono connesso e navigo senza problemi
https://i.ibb.co/wJM3S34/Image-00117.png (https://imgbb.com/)
https://i.ibb.co/2PKKkF9/Image-00116.png (https://imgbb.com/)
strassada
29-01-2019, 12:12
ora sono connesso solo con lo zyxel, sempre con l'account dell'adsl
Incapsulamento: PPPoE
- Indirizzo IP: 84.223.x.x
- Subnet Mask IP: 255.255.255.255
- Indirizzo MAC: xx:xx:xx:xx:xx:xx
- Server DNS primario: 213.205.32.70
- Server DNS secondario: 8.8.8.8
strassada
29-01-2019, 12:55
così tanto per fare, ho attivato il cwmp/tr69
e nel giro di pochissimo, nonostante sia su altra linea, con altro account, mi ha scaricato il profilo voip associato all'account della fttc, creando la SIP 1
(ah, non ho mai cliccato si registred, risulta sempre unregistred)
Temo che la migrazione/cessazione si paghi anche in caso di recesso per modifica contrattuale:
https://d1qsjop7tycsfb.cloudfront.net/fileadmin/Materiale/PDF-Trasparenza-Tariffaria-Infostrada/tabella-costi-disattivazione-1-1.jpg
Fonte: https://www.wind.it/trasparenza-tariffaria/
in caso di modifica unilaterale le spese non sono dovute per legge
celestelightblue
29-01-2019, 13:01
Buon pomeriggio. Solo io ho problemi di connessione PPPoE? Non riesco a navigare. Segnalato all'assistenza, in attesa di risposta.
in caso di modifica unilaterale le spese non sono dovute per legge
Ottimo, grazie dell'info!
Quindi la Wind ce stà a pprova'... :nono:
così tanto per fare, ho attivato il cwmp/tr69
e nel giro di pochissimo, nonostante sia su altra linea, con altro account, mi ha scaricato il profilo voip associato all'account della fttc,
Io ho messo l'account Voip della FTTC sul router della FTTH come linea 2, ed ora ho le due linee telefoniche su un unico router e connessione. Il bello è che ho chiesto a Tiscali di spostarmi il numero di telefono della FTTC sulla FTTH (sono entrambe loro linee) e mi hanno detto che è tecnicamente impossibile!
strassada
29-01-2019, 13:35
io vorrei la FTTC :muro:
ho acceso il tim hub, è stato aggiornato alla 2.0.0, già rootato, gui mod, configurato con l'account della fttc, disattivato quello che non serve, ma la situazione non cambia: connesso alla linea della FTTC, continua pure lui a prendere la portante della FTTC ma nulla più.
lo sposterò sull'adsl almeno con questo variando l'snr arrivo a 13-14 mega di portante, meglio degli 8 attuali.
strassada
29-01-2019, 13:39
Buon pomeriggio. Solo io ho problemi di connessione PPPoE? Non riesco a navigare. Segnalato all'assistenza, in attesa di risposta.
io da 40 giorni consecutivi (mai sfruttata la FTTC dal giorno dell'attivazione).
ma se ti è successo da domenica, e sei in SLU con fastweb, è un problema momentaneo che però dovrebbe essere stato risolto già ieri.
Marco Yahoo
29-01-2019, 16:07
Ottimo, grazie dell'info!
Quindi la Wind ce stà a pprova'... :nono:
Lo fanno tutti, purtroppo, per costringere gli utenti ad inviare un ulteriore reclamo scritto, nel tentativo di farli desistere.
Devi inviare fax/pec di reclamo ed allegare copia della comunicazione di disdetta da te inviata per modifica unilaterale delle condizione contrattuali (completa di ricevuta di ritorno, in caso avessi usato la raccomandata postale), precisando che adirai il Co.re.com qualora si rifiutassero di stornare i costi di disattivazione non dovuti. :read:
Lo fanno tutti, purtroppo, per costringere gli utenti ad inviare un ulteriore reclamo scritto, nel tentativo di farli desistere.
Devi inviare fax/pec di reclamo ed allegare copia della comunicazione di disdetta da te inviata per modifica unilaterale delle condizione contrattuali (completa di ricevuta di ritorno, in caso avessi usato la raccomandata postale), precisando che adirai il Co.re.com qualora si rifiutassero di stornare i costi di disattivazione non dovuti. :read:
Interessante.
L'unica volta che ho fatto una cessazione di linea (per i miei) non conoscevo ancora né il forum né tutte queste intricazioni.
Grazie delle informazioni :mano:
strassada
29-01-2019, 16:53
così tanto per fare, ho attivato il cwmp/tr69
e nel giro di pochissimo, nonostante sia su altra linea, con altro account, mi ha scaricato il profilo voip associato all'account della fttc
ma...
uscendo di fretta, mi sono dimenticato di disattivare l'opzione e poco dopo mi hanno azzerato tutto, rimettendo l'ip 192.168.1.1, e creando le solite farlocche connessioni adsl/vdsl/ethernet (tornata anche la SIP 2 in altri menu), con settaggi errati, che non si connettevano. SIP 1 nuovamente presente con i valori dell'account voip della FTTC.
sono quindi stato costretto a rientrare perchè "non c'era Internet".
ovviamente il log l'ho trovato disattivato, per cui non so quando è successo e cosa hanno fatto (le config dei menu, vado a memoria, non è che mi sia segnato tutto prima e dopo)
(edit 18.21: praticamente è successo un minuto dopo che mi ero allontanato, alle 14.40, gli possino)
almeno mi avessero aggiornato il firmware, no quello è ancora V5.13(ABOV.0)b1,
l'ho quindi rimesso in bridge, settato solo adsl2+,cambiato i settaggi per DNS e DHCP, e rimosso o disattivato il resto (ho lasciato la config SIP 1 - non registrata - perchè devo ancora prendere screenshot, visto che alcune voci, non i settaggi sono diversi dalle info prese dal loro sito nella sezione modem libero), e internet (via adsl) nuovamente disponibile dai client connessi all'Asus. almeno per oggi e mi a fino a giovedi mattina, resterà così.
non fanno per me i modem in comodato con questi limiti e rotture.
Marco Yahoo
29-01-2019, 17:14
Grazie delle informazioni :mano:
Prego! ;)
Ricordati di citare l'art. 70, comma 4, del Codice delle comunicazioni elettroniche in cui si precisa che, in caso di modifiche contrattuali unilaterali da parte del gestore, il cliente può recedere senza oneri.
Se hai voglia, leggiti pure l'allegato alla delibera n. 519/15/CONS di AgCom, che potrebbe tornare utile a te ed agli altri forumisti.
https://www.agcom.it/documents/10179/1879729/Allegato+1-10-2015/54f0773d-0204-4f8f-b110-413c3ff896b1
Ciao Ragazzi,ieri mi hanno collegato la linea, oggi è arrivato il modem zyxel.
dovrebbe essere gia configurato con il mio username e password?
A me hanno chiamato poco fa per indagine qualità servizio e poi mi hanno passato il tecnico… morale, dopo 24 min, sono in permuta…. per lo meno mi funziona ancora l'adsl
Marco Yahoo
29-01-2019, 17:44
dovrebbe essere gia configurato con il mio username e password?
E' autoconfigurante: devi solo collegare correttamente i cavi, come da libretto delle istruzioni, ed accenderlo; poi fa tutto da solo. La configurazione potrebbe impiegare fino ad un'ora e mezza, prima di avere tutti i servizi attivi (specie la parte telefonica).
E' autoconfigurante: devi solo collegare correttamente i cavi, come da libretto delle istruzioni, ed accenderlo; poi fa tutto da solo. La configurazione potrebbe impiegare fino ad un'ora e mezza, prima di avere tutti i servizi attivi (specie la parte telefonica).
l'ho fatto connettere a mia moglie alle 16:00 e ancora non funziona
provo a riavviarlo o è meglio aspettare ancora?
Prego! ;)
Ricordati di citare l'art. 70, comma 4, del Codice delle comunicazioni elettroniche in cui si precisa che, in caso di modifiche contrattuali unilaterali da parte del gestore, il cliente può recedere senza oneri.
Se hai voglia, leggiti pure l'allegato alla delibera n. 519/15/CONS di AgCom, che potrebbe tornare utile a te ed agli altri forumisti.
https://www.agcom.it/documents/10179/1879729/Allegato+1-10-2015/54f0773d-0204-4f8f-b110-413c3ff896b1
Grazie ancora :)
Adesso devo solo ricordarmi di trovare il bookmark quando ne avrò bisogno :asd:
l'ho fatto connettere a mia moglie alle 16:00 e ancora non funziona
provo a riavviarlo o è meglio aspettare ancora?
Su linea Wind lo stesso modem Zyxel (ti hanno dato il modello VMG8823, giusto?) a volte ha bisogno di essere "incoraggiato" a scaricare i parametri con un factory reset.
Non so se valga lo stesso anche su linea Tiscali.
Su linea Wind lo stesso modem Zyxel (ti hanno dato il modello VMG8823, giusto?) a volte ha bisogno di essere "incoraggiato" a scaricare i parametri con un factory reset.
Non so se valga lo stesso anche su linea Tiscali.
purtroppo sono fuori casa x lavoro e lo sto cercando di far fare a mia moglie
mi sembra però che manchi la portante.
la vdsl ha i classici 37volt come adsl?
il modem non è quello, vmg8924
il modem non è quello, vmg8924
Allora magari hanno un comportamento diverso, non conosco quel modello :boh:
Marco Yahoo
29-01-2019, 19:57
l'ho fatto connettere a mia moglie alle 16:00 e ancora non funziona
provo a riavviarlo o è meglio aspettare ancora?
Prova con un reset tramite ll forellino situato nella parte posteriore del modem, sopra il pulsantte di accensione, usando una clip o la punta di una matita.
https://assistenza.tiscali.it/internet-telefono/modem/zyxel-vmg8924-b10d/guida/panoramica-vmg8924-b10d/
Grazie a tutti
Purtroppo mia moglie aveva preso il cavetto telefonico dalla scatola, connesso al modem e basta, senza connetterlo alla presa nel muro
Non so cosa dire, non pensavo che potesse succedere una cosa del genere
Toglietemi una curiosità. I modem che fornisce Tiscali oltre ad essere per FTTC e FTTH dovrebbero funzionare anche in ADSL? Attualmente non sono ancora stato permutato, solito errore dei tecnici quindi collegando il router mi aggancia l'ADSL e prende l'IP, però sul PC mi compare il triangolino e dice nessun accesso ad internet. È normale? oppure è già un sintomo di router fallato?
Si sono Adsl + Vdsl con una remota possibilità che quelli 200Mb siano anche g.Fast 1000Mb (con cambio firmware).
strassada
29-01-2019, 20:43
a me lo zyxel vmg8823 funziona...
sia da solo che con un router in cascata.
basta che tengo disattivato il cwmp, se no fa i ... suoi.
ovviamente ho dovuto accedere ai menu nascosti e configurare quello che serve, e disattivare quello che non serve.
ma sia stamani che dal tardo pomeriggio, portante adsl, router e client sono tutti sù e online.
strassada
29-01-2019, 20:44
Si sono Adsl + Vdsl con una remota possibilità che quelli 200Mb siano anche g.Fast 1000Mb (con cambio firmware).
temo che la probabilità sia proprio zero
Marco Yahoo
29-01-2019, 20:51
È normale? oppure è già un sintomo di router fallato?
Il modem fornito da Tiscali va usato solo dopo la permuta da adsl a fttc, altrimenti rischi di far "impazzire" il configuratore.
temo di no
Beh il Soc montato (BROADCOM 63138) lo supporta, però poi dipende anche dal resto dell'elettronica per essere 100% ready.
In ogni caso non è un grosso problema perché tanto se mai il g.Fast arrivasse in Italia di sicuro (a meno che non lo facciano in FTTC) sarà nella nuova variante 2000Mb (che mi sa che in Germania adotteranno a breve, ci sono notizie di forti ordini su unità g.Fast 2Gb da parte di DT) e quindi di certo ci sarebbe comunque da cambiare il modem.
Il modem fornito da Tiscali va usato solo dopo la permuta da adsl a fttc, altrimenti rischi di far "impazzire" il configuratore.
Me l'hanno fatto mettere su dall'assistenza tecnica Tiscali per poi aprire il guasto di mancata permuta.
Grazie a tutti
Purtroppo mia moglie aveva preso il cavetto telefonico dalla scatola, connesso al modem e basta, senza connetterlo alla presa nel muro
Non so cosa dire, non pensavo che potesse succedere una cosa del genere
:D
Vorrei capire una cosa, ma il numero di rete Tiscali che ti viene fornito quando ti attivavano l'ADSL in attesa che poi passasse il tuo numero viene mantenuto o no? In caso negativo ci sta un modo per farselo passare anche quello o è perduto proprio in FTTC?
dopo circa 2 ore hanno attivato anche linea voip.
qualcuno sa se ci sono menu nascosti nello zyxel VMG8924-B10D?
nei menu aperti non c'è ne la configurazione dei parametri di connessione ne il menu di aggiornamento firmware.
sara compatibile il firmware originale alla connessione tiscali?
pierpippo
30-01-2019, 07:25
Grazie a tutti
Purtroppo mia moglie aveva preso il cavetto telefonico dalla scatola, connesso al modem e basta, senza connetterlo alla presa nel muro
Non so cosa dire, non pensavo che potesse succedere una cosa del genere
La mia l'aveva collegato solo alla corrente :D
Whit3 T1g3r
30-01-2019, 10:19
Conoscete per caso qual’è il codice da anteporre a una telefonata fatta da telefono fisso Tiscali, affinché non venga trasmesso il Caller ID, ma al destinatario appaia la telefonata proveniente da anonimo?
Su rete Tim e su altri operatori, si effettua anteponendo #67#, ma su rete Tiscali non funziona, e quel codice è usato per disabilitare la segreteria telefonica quando il numero è occupato.
Ho provato altri codici cercati su internet ma nessuno ha funzionato. Se qualcuno conoscesse il codice funzionante, lo scriva che ve ne sarei grato.
Marco Yahoo
30-01-2019, 10:37
Conoscete per caso qual’è il codice da anteporre a una telefonata fatta da telefono fisso Tiscali, affinché non venga trasmesso il Caller ID, ma al destinatario appaia la telefonata proveniente da anonimo?
Per disabilitare la visualizzazione del numero chiamante con Tiscali, basta digitare la stringa: *32#; per disattivare l'opzione, si digita la seguente stringa: #32#.
Le stringhe dei vari servizi sono tutte riportate in questa pagina web dell'assistenza Tiscali:
https://assistenza.tiscali.it/internet-telefono/guida/trasferimento-di-chiamata/
https://assistenza.tiscali.it/internet-telefono/guida/configurazione-servizi-voce/
Whit3 T1g3r
30-01-2019, 11:53
Per disabilitare la visualizzazione del numero chiamante con Tiscali, basta digitare la stringa: *32#; per disattivare l'opzione, si digita la seguente stringa: #32#.
Le stringhe dei vari servizi sono tutte riportate in questa pagina web dell'assistenza Tiscali:
https://assistenza.tiscali.it/internet-telefono/guida/trasferimento-di-chiamata/
https://assistenza.tiscali.it/internet-telefono/guida/configurazione-servizi-voce/
Grazie mille!!! Era proprio quello che cercavo!! Non so come mai ma mi era sfuggito. Ci ero finito in quella pagina durante la mia ricerca, ma l’avevo guardata velocemente, ed il fatto che quell’informazione si trovasse all’interno della sezione dei trasferimenti di chiamata, mi aveva fatto saltare tutta la sezione. :doh: Diciamo che non è impaginata nel migliore dei modi che sia visibile a colpo d’occhio.
Sono ritornati problemi sulla linea nord Italia mi sa... Il mio modem ha cominciato a lampeggiare rosso da 1 ora e ancora non si ricollega, spero non sia un'altra interruzione lunga come domenica...
strassada
30-01-2019, 16:50
Sono ritornati problemi sulla linea nord Italia mi sa... Il mio modem ha cominciato a lampeggiare rosso da 1 ora e ancora non si ricollega, spero non sia un'altra interruzione lunga come domenica...
edit:
però riprova a riconnetterti manualmente potresti essere finito nel limbo di chi aggancia una classe di ip malefica (95.x) che non consente nulla. se non hai ip, no, non serve fare così.
io sono così da 41 giorni...
stamattina richiamo e mi verificano il cellulare di contatto e giurano su tutti i loro avi che mi avrebbero fatto richiamare.
beh, sono passate quasi 9 ore, non s'è sentito nessuno, ("chiamate anche sull'altro numero fisso"... parole al vento pure queste) e ovviamente ancora adesso sono online solo perchè ho selezionato la connessione verso il router adsl di altra linea.
edit:
però riprova a riconnetterti manualmente potresti essere finito nel limbo di chi aggancia una classe di ip malefica (95.x) che non consente nulla. se non hai ip, no, non serve fare così.
io sono così da 41 giorni...
stamattina richiamo e mi verificano il cellulare di contatto e giurano su tutti i loro avi che mi avrebbero fatto richiamare.
beh, sono passate quasi 9 ore, non s'è sentito nessuno, ("chiamate anche sull'altro numero fisso"... parole al vento pure queste) e ovviamente ancora adesso sono online solo perchè ho selezionato la connessione verso il router adsl di altra linea.
No purtroppo non dipendeva da me, anche perché non ho fatto modifiche al mio technicolor, è rimasto così come spedito da quelli di Tiscali. Il problema comunque è durato solo qualche ora fortunatamente, 5 minuti fa è ritornata la connessione. Secondo me stanno facendo qualche prova in tutta Italia, chissà che non sia per far passare gli utenti della 100 alla 200, in quel caso sarei ben contento di avere avuto queste disconnessioni. Su downdetector comunque non ero l'unico, sono molti che lamentano un po' in tutta Italia, da circa 3 o 4 giorni, queste continue disconnessioni.
Quando dicono che richiamano è solamente per placare gli animi e farci fessi, sto aspettando anche io la sistemazione della mia bolletta che per un loro errore è stato conteggiato un importo di 200 euro in più, pensa che al telefono una cre..na di operatrice mi disse "ma la paghi adesso e poi te le scaliamo nelle prossime"... Ma dico io con che coraggio dicono certe cose, da prenderli a bastonate proprio... L'unica cosa che continuano a ripetermi che risolveranno al più presto e mi richiamano, entro 30 giorni, ne saranno passati 20 ormai e anche più mi sa, al giorno 29 gli scrivo per vedere che si inventano di nuovo
edit:
però riprova a riconnetterti manualmente potresti essere finito nel limbo di chi aggancia una classe di ip malefica (95.x) che non consente nulla. se non hai ip, no, non serve fare così.
io sono così da 41 giorni...
stamattina richiamo e mi verificano il cellulare di contatto e giurano su tutti i loro avi che mi avrebbero fatto richiamare.
beh, sono passate quasi 9 ore, non s'è sentito nessuno, ("chiamate anche sull'altro numero fisso"... parole al vento pure queste) e ovviamente ancora adesso sono online solo perchè ho selezionato la connessione verso il router adsl di altra linea.
Pensavo di passare a tiscali ma dopo aver letto questo messaggio mi sa che aspetto. Per curiosità, sei senza internet da più di un mese? O stai navigando col vecchio operatore?
Crysis235x
30-01-2019, 17:56
Salve ragazzi, ho chiesto a tiscali i dati per il Voip su linea FTTC.
Mi sono arrivati tramite mail ma non riesco a capire come inserirli (pur avendo guardato la prima pagina di questo thread) ... Ho un Fritz 7530
rossoverde
30-01-2019, 18:10
Pensavo di passare a tiscali ma dopo aver letto questo messaggio mi sa che aspetto. Per curiosità, sei senza internet da più di un mese? O stai navigando col vecchio operatore?
Penso che navighi.....
Se vuoi risparmiare e avere una connessione decente non ti far bloccare dai messaggi ....solitamente si scrive chi ha problemi di linea...io ho tiscali da più di 5 anni e la connessione va bene...una decina di giorni fa mi hanno passato a infrastruttura fastweb e va anche meglio visto che in upload supero i 30mega....
Crysis235x
30-01-2019, 18:25
Salve ragazzi, ho chiesto a tiscali i dati per il Voip su linea FTTC.
Mi sono arrivati tramite mail ma non riesco a capire come inserirli (pur avendo guardato la prima pagina di questo thread) ... Ho un Fritz 7530
Seguendo la linea passo passo inserisco tutti i dati della telefonia ma forse ho un dubbio sull'IP che mi è stato dato
• srv: srvmi.p.ims.tiscali.net
• fqdn: core1.p.ims.tiscali.net
• IP: 213.xxx.xxx.8
• Protocollo UDP: porta 5060
Sono giusti?
https://i.imgur.com/6Ea5l1F.jpg
Vanno inseriti come in questa immagine?
In Indirizzo IP inserisco 213.xxx.xxx.8 mentre in Gateway Standard 213.xxx.xxx.1 ... È giusto?
Quando dicono che richiamano è solamente per placare gli animi e farci fessi, sto aspettando anche io la sistemazione della mia bolletta che per un loro errore è stato conteggiato un importo di 200 euro in più, pensa che al telefono una cre..na di operatrice mi disse "ma la paghi adesso e poi te le scaliamo nelle prossime"... Ma dico io con che coraggio dicono certe cose, da prenderli a bastonate proprio... L'unica cosa che continuano a ripetermi che risolveranno al più presto e mi richiamano, entro 30 giorni, ne saranno passati 20 ormai e anche più mi sa, al giorno 29 gli scrivo per vedere che si inventano di nuovo
Purtroppo è davvero così la prassi, paghi anticipato e poi non ti fanno più pagare finché da a credito (come sei ora perché hai pagato più del dovuto) non torni a debito.
Successo anche a me e così è andata (gli ho pagato quasi 11 mensilità in una dove dovevo pagarne 3 o 4), anzi hanno sbagliato 2 volte (ossia mi hanno ridato meno del dovuto o riprelevato più del dovuto ed ho dovuto ricontestare, al terzo tentativo 10 mesi dopo tutto ok).
Ma al tempo stesso si comprende che per alcuni una uscita inattesa di tot euro può anche rovinare il bilancio mensile e creare problemi sulla gestione dei soldi mensili famigliari.
Nel caso puoi provare ad insistere, perché so che a qualcuno che ha fatto più casino del solito hanno ricalcolato la fattura nello stesso mese riemettendola.
aciredef67
30-01-2019, 18:43
Ciao, sono disperata, da tre settimane cerco di fare una misura con Nemesys, unico sistema ufficiale per forse smuovere la Tiscali, per loro il segnale mi arriva a 70Mbps, io lo ricevo a 0,4 al massimo, con cavo LAN e nient'altro collegato al modem.Nemesys però non mi fa nemmeno una misura perché dice che c'è del traffico internet spurio pari al 20% circa, io ho chiuso tutti i programmi che fanno updates ma non cambia nulla e non so che fare, quelli dell'ufficio aiuto di misurainternet mi hanno dato dei consigli inutili, e ora non stanno più rispondendo, vi mando la schermata dei processi attivi per sapere quali secondo voi sono i responsabili di questo traffico internet
E manco oggi mi hanno fatto la permuta. Sul MYTISCALI risulta tutto attivo. Continuo a navigare in ADSL e ad usare il numero di rete Tiscali. Il mio principale è defunto. Sono curioso di vedere quanto ci mettono. Tanto ho l'ADSL ancora attivo per mia fortuna e aspettare ancora dopo averlo fatto per 3 mesi mi cambia poco.
FrancYescO
30-01-2019, 19:15
Vanno inseriti come in questa immagine?
In Indirizzo IP inserisco 213.xxx.xxx.8 mentre in Gateway Standard 213.xxx.xxx.1 ... È giusto?
no, salta tutta quella parte vai direttamente a "Nella sezione Telefonia" inserendo l'fqdn come proxy
andreawind
30-01-2019, 20:49
io avevo provato il fritz 7590 configurato il tutto, funzionava sia la fttc che il voip, il problema è che per la fonia cadeva la linea dopo pochi minuti o dopo decine di minuti, quindi molto instabile, chiamato l'assistenza e mi hanno confermqto che altri utenti con lo stesso modem (il top fritz 7590) riscontrano lo stesso problema, ho restituito il 7590 ed a questo punto ho preso un Router netgear R7800 ac2600 che lo userò in cascata al modem principale seguendo la guida in prima pagina, vorrei lasciare il modem tiscali tecnicolor 788vn 2n solo per fonia e poi attaccare tramite wan il router e da li poi collegare i cavi ethernet per i pc e play e dispositivi wifi avete qualche suggerimento?
Pensavo di passare a tiscali ma dopo aver letto questo messaggio mi sa che aspetto. Per curiosità, sei senza internet da più di un mese? O stai navigando col vecchio operatore?
Non lasciarti impressionare, ovviamente chi viene in un forum lo fa nella maggior parte dei casi per lamentarsi di un disservizio, se vai nelle discussioni degli altri operatori troverai anche lì gente che si lamenta, personalmente ho due linee attive con Tiscali una ftth ed una fttc che funzionano senza problemi, che sono state attivate in tempi brevi e che hanno funzionato al primo colpo. Ad oggi pago una cifra inferiore a tutti gli altri gestori. Con questo non voglio dire che i problemi non possano capitare, ma non è che se usi un altro gestore sei sicuro di non averne.
Ciao, sono disperata, da tre settimane cerco di fare una misura con Nemesys, unico sistema ufficiale per forse smuovere la Tiscali, per loro il segnale mi arriva a 70Mbps, io lo ricevo a 0,4 al massimo, con cavo LAN e nient'altro collegato al modem.Nemesys però non mi fa nemmeno una misura perché dice che c'è del traffico internet spurio pari al 20% circa, io ho chiuso tutti i programmi che fanno updates ma non cambia nulla e non so che fare, quelli dell'ufficio aiuto di misurainternet mi hanno dato dei consigli inutili, e ora non stanno più rispondendo, vi mando la schermata dei processi attivi per sapere quali secondo voi sono i responsabili di questo traffico internetChe modem hai?
Stamattina l'app MyTiscali non si logga.
L'accesso all'account da web invece funziona ancora.
Capita anche a voi?
Stamattina l'app MyTiscali non si logga.
L'accesso all'account da web invece funziona ancora.
Capita anche a voi?
Si lo stesso per me.
Castoremmi
31-01-2019, 08:57
Anche voi avete problemi a connettervi? A me la spia del modem rimane rossa e sulla pagina di configurazione mi dice su Internet-vdsl "Impossibile configurare indirizzo IP", mentre su internet2 "concentratore non raggiungibile".
Ora il problema sembra risolto. Ma dopo l'aggiornamento di qualche giorno fa del tg788 cos'è quella voce Internet2 che è comparsa?
Buongiorno a tutti..
domani è prevista l'attivazione del servizio così come riportato sul sito my Tiscali..
Che faccio? A mezzanotte sostituisco semplicemente il modem o devo attendere qualche tipo di messaggio??
Si lo stesso per me.
App MyTiscali nuovamente operativa.
Mi ha chiamato oggi il tecnico Telecom dicendo che doveva venire a casa per individuare quale era la copia esatta che la permuta era stata fatta ma molto probabile abbiano sbagliato copia. Gli ho dato la disponibilità per le 18 oppure il sabato tutto il giorno. Vedremo un po'...
Buongiorno a tutti..
domani è prevista l'attivazione del servizio così come riportato sul sito my Tiscali..
Che faccio? A mezzanotte sostituisco semplicemente il modem o devo attendere qualche tipo di messaggio??
Attendi che non funzioni più il vecchio.
App MyTiscali nuovamente operativa.
Se fai l'aggiornamento ad Android 9 scordati pure la app che darà sempre errore di connessione. Da un mese ancora non risolvono...
Se fai l'aggiornamento ad Android 9 scordati pure la app che darà sempre errore di connessione. Da un mese ancora non risolvono...Sì, ho letto le feroci recensioni sul Play Store.
Avendo ancora Android 6, mi consolo.
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Purtroppo è davvero così la prassi, paghi anticipato e poi non ti fanno più pagare finché da a credito (come sei ora perché hai pagato più del dovuto) non torni a debito.
Successo anche a me e così è andata (gli ho pagato quasi 11 mensilità in una dove dovevo pagarne 3 o 4), anzi hanno sbagliato 2 volte (ossia mi hanno ridato meno del dovuto o riprelevato più del dovuto ed ho dovuto ricontestare, al terzo tentativo 10 mesi dopo tutto ok).
Ma al tempo stesso si comprende che per alcuni una uscita inattesa di tot euro può anche rovinare il bilancio mensile e creare problemi sulla gestione dei soldi mensili famigliari.
Nel caso puoi provare ad insistere, perché so che a qualcuno che ha fatto più casino del solito hanno ricalcolato la fattura nello stesso mese riemettendola.
Fortunatamente mi sono reso conto dell'errore subito appena spuntata la fattura sul mytiscali, quindi ho avuto il tempo di tempestarli sia di chiamate che via chat sul mytiscali. In più subito avevo anche imposto il limite per il RID in banca così che anche se provavano a prelevare andava in fallimento la richiesta. Ad oggi la fattura errata risulta pagata anche se non ho sborsato niente finora, mentre per la richiesta fatta quasi un mese fa ancora nessuna novità, dopo aver chiesto più volte mi hanno risposto sempre che fanno sapere entro 30 giorni, ormai aspetto la fine per riempirli di insulti (amichevolmente :D )
Io alla fine ho pagato anticipato la botta e poi ho vissuto di rendita per mesi.
In compenso per scusarsi Tiscali mi ha regalato 6 mesi in più a 20E al mese (ne ho fatti 18 invece di 12).
Ed io non avevo chiesto nulla, loro iniziativa (oppure altro errore loro ma questa volta a mio favore :D)
Spero di essere anche io fortunato come te :D comunque ti faccio sapere come va a finire la questione, finora come immaginavo ancora nessun contatto da parte loro, chissà quanto ci vorrà mai a sistemare una fattura, nemmeno dovessero ordinare appositamente un PC dal Giappone con consegna da lì col cavallo e il carretto :sofico:
Ciao,
ho appena richiesto il passaggio da ADSL ULL a VDSL. Dal sito ho notato dal link che verrò attivato su rete fastweb.
L'operatore mi ha detto che:
1) Riceverò il modem technicolor (speriamo di no...in tal caso compro l'AVM di corsa e mi faccio mandare la configurazione VOIP)
2) Non pagherò i 30€ di trasformazione linea essendo già cliente
3) Offerta a 100mbit
Vi risulta che su rete Fastweb inviano ancora i technicolor? E anche voi se siete già clienti Tiscali non avete pagato i 30€ di trasformazione linea?
Tempi di attivazione che avete avuto in uno scenario simile al mio?
Grazie
Simone
Marco Yahoo
01-02-2019, 11:37
Vi risulta che su rete Fastweb inviano ancora i technicolor?
Mandano quelli che hanno al momento disponibili per la 100MB (Technicolor TG789vac V2 oppure Zyxel 8924-b10d).
E anche voi se siete già clienti Tiscali non avete pagato i 30€ di trasformazione linea?
Nessun addebito per l'upgrade.
Tempi di attivazione che avete avuto in uno scenario simile al mio?
Io ho aspettato quattro mesi e passa. :read:
Io ho aspettato quattro mesi e passa. :read:
Urca.....speriamo proprio di no. Vedo che sei anche te su Roma come me. Incrocio le dita. Speriamo bene!
Marco Yahoo
01-02-2019, 12:46
Urca.....speriamo proprio di no. Vedo che sei anche te su Roma come me. Incrocio le dita. Speriamo bene!
Gli upgrade interni hanno minor priorità rispetto ai nuovi clienti, per cui mettiti l'anima in pace e aspettati almeno un paio di mesetti di trepida attesa. :read:
Se poi le tempistiche dovessero rivelarsi minori, tanto di guadagnato. :cool:
Stamattina come programmato mi è stato fatto il passaggio da tim a tiscali..
ebbene grazie a dio sia la connessione che la telefonia funzionano perfettamente..
La cosa che non si può vedere che il router che mi hanno inviato non era stato nemmeno resettato ed aveva ancora i dati del wifi del vecchio proprietario.. :doh:
inoltre dei led presenti si accende solo il power..
prima di contattare l'assistenza.. siccome tempo fa ricordo di aver letto che qualcuno tramite una stringa riusciva a spegnerli.. non vorrei che il precedente proprietario era proprio uno smanettone e li abbia spenti..
suggerimenti per riaccenderli??
pierpippo
01-02-2019, 13:08
Stamattina come programmato mi è stato fatto il passaggio da tim a tiscali..
ebbene grazie a dio sia la connessione che la telefonia funzionano perfettamente..
La cosa che non si può vedere che il router che mi hanno inviato non era stato nemmeno resettato ed aveva ancora i dati del wifi del vecchio proprietario.. :doh:
inoltre dei led presenti si accende solo il power..
prima di contattare l'assistenza.. siccome tempo fa ricordo di aver letto che qualcuno tramite una stringa riusciva a spegnerli.. non vorrei che il precedente proprietario era proprio uno smanettone e li abbia spenti..
suggerimenti per riaccenderli??
Il firmware tiscali li tiene spenti a meno che non schiacci il tasto illuminato di verde e allora te li fa vedere accesi per qualche secondo e poi li rispegne.
pierpippo
01-02-2019, 13:09
Ciao,
ho appena richiesto il passaggio da ADSL ULL a VDSL. Dal sito ho notato dal link che verrò attivato su rete fastweb.
L'operatore mi ha detto che:
1) Riceverò il modem technicolor (speriamo di no...in tal caso compro l'AVM di corsa e mi faccio mandare la configurazione VOIP)
2) Non pagherò i 30€ di trasformazione linea essendo già cliente
3) Offerta a 100mbit
Vi risulta che su rete Fastweb inviano ancora i technicolor? E anche voi se siete già clienti Tiscali non avete pagato i 30€ di trasformazione linea?
Tempi di attivazione che avete avuto in uno scenario simile al mio?
Grazie
Simone
Per mia suocera abbiamo chiesto il passaggio da adsl tiscali a fibra tiscali ed è stata attivata a fine novembre. Quindi 2 mesi e mezzo.
Leonardello
01-02-2019, 13:18
Sono in procinto a passare a Tiscali da fastweb che è diventata troppo cara ed anche irrispettosa oggni richiamo che prenoto lo mandano in KO con la scusa che sono irraggiungibile, chiaramente non è vero. Volevo prendere un Fritzbox per poter far fronte al Voip utilizzato da questo gestore e specificatamente al AVM FRITZ!Box 7590.E' compatibile con il VOIP di tiscali? Considerate che secondo l'interrogazione sulla linea dovrei rimanere sulla rete Fastweb.
Che mi consigliate?
Marco Yahoo
01-02-2019, 13:41
inoltre dei led presenti si accende solo il power..
Se hai un Technicolor, è normale (risparmio energetico): basta premere il pulsante verde sulla sinistra per qualche secondo e poi rilasciarlo, per far riapparire temporaneamente gli altri led di stato.
Sono in procinto a passare a Tiscali da fastweb che è diventata troppo cara ed anche irrispettosa oggni richiamo che prenoto lo mandano in KO con la scusa che sono irraggiungibile, chiaramente non è vero. Volevo prendere un Fritzbox per poter far fronte al Voip utilizzato da questo gestore e specificatamente al AVM FRITZ!Box 7590.E' compatibile con il VOIP di tiscali? Considerate che secondo l'interrogazione sulla linea dovrei rimanere sulla rete Fastweb.
Che mi consigliate?
Ma lascia stare, il Technicolor 789v2 va meglio di quanto dicono in giro, prima di spendere soldi inutili provalo, tanto è gratis, se non ti va bene poi lo cambi, ma sinceramente non vedo quali siano i limiti di questo router una volta sbloccato (è semplicissimo).
Ciao,
ho appena richiesto il passaggio da ADSL ULL a VDSL. Dal sito ho notato dal link che verrò attivato su rete fastweb.
L'operatore mi ha detto che:
1) Riceverò il modem technicolor (speriamo di no...in tal caso compro l'AVM di corsa e mi faccio mandare la configurazione VOIP)
2) Non pagherò i 30€ di trasformazione linea essendo già cliente
3) Offerta a 100mbit
Vi risulta che su rete Fastweb inviano ancora i technicolor? E anche voi se siete già clienti Tiscali non avete pagato i 30€ di trasformazione linea?
Tempi di attivazione che avete avuto in uno scenario simile al mio?
Grazie
Simone
che condizioni economiche ti hanno proposto?
Crysis235x
01-02-2019, 18:03
C'è modo di impostare e utilizzare IPV6 con un Fritz 7530 su linea Tiscali FTTC?
che condizioni economiche ti hanno proposto?
Le solite: 24,99€€ al mese per sempre. Comprese anche tutte le chiamate urbane, interurbane, cellulari nazionali e 60 minuti a fissi internazionali (Europa e USA mi pare di ricordare). Niente costi di migrazione, niente vincoli, modem in comodato d'uso (probabilmente technicolor, qualche speranza per lo Zyxel...ma quasi sicuramente comprerò il mio AVM). Ah dimenticato, 12 mesi di Infinity attivabili solo se non sei già abbonato (nel mio caso non me ne faccio nulla)
C'è modo di impostare e utilizzare IPV6 con un Fritz 7530 su linea Tiscali FTTC?
Credo che l'IPV6 non dipenda solo dal modem ma anche dal provider che deve attivartelo. Correggetemi se sbaglio. Cmq il Technicolor supporta l'IPV6 ma non è attivo, quindi penso sia un limite di Tiscali.
Marco Yahoo
01-02-2019, 22:12
Qualcuno di voi riscontra malfunzionamenti dei cordless in fttc?
Io ho appena provato ad installare dei cordless Panasonic con segreteria telefonica incorporata ma, quando provo a testarne il funzionamento, arrivano gli squilli ma la segreteria non parte: la suoneria del cordless si interrompe e, semmai, dopo qualche secondo ricomincia a squillare.
Anche il precedente cordless (Motorola D511W), da quando sono passato alla fttc, sembra impazzito: ogni tanto emette un suono, si illumina il display con l'indicazione chiamata ma senza suonare... :mbe:
Ho anche provato a collegare il Panasonic direttamente alla presa "phone" del modem ma l'inconveniente persiste. :muro:
Che peccato, avevo proprio bisogno di un telefono fisso con la blacklist di serie... :cry:
Leggendo alcune recensioni di utenti su Amazon, sembra che in più di qualche caso svariati modelli di cordless con segreteria non digeriscano bene la fttc... :eek:
EDIT: ho trovato notizie su un altro forum in cui si parla del medesimo problema riscontrato con la segreteria nei Panasonic su fttc.
FrancYescO
01-02-2019, 22:33
C'è modo di impostare e utilizzare IPV6 con un Fritz 7530 su linea Tiscali FTTC?
Tiscali non offre IPv6 WAN.
Al massimo puoi attivarlo su LAN nei modem forniti
rossoverde
02-02-2019, 09:05
ho deciso di prendere un modem compatibile 200mega, quale mi consigliate? quale è tra quelli compatibili ai 200mega più facili da sbloccare?
FrancYescO
02-02-2019, 09:07
timhub/4130
rossoverde
02-02-2019, 09:09
timhub/4130
Riuscirei a sbloccarli facilmente? si trovano istruzioni sul web?
potrei sbloccare anche un modem usato bloccato da un altro operatore tipo Timhub?
buongiorno. stamattina ho richiesto l'upgrade da adsl a FTTC. solitamente dopo quanto tempo arriva il contratto per email?
Leonardello
02-02-2019, 10:27
Ma lascia stare, il Technicolor 789v2 va meglio di quanto dicono in giro, prima di spendere soldi inutili provalo, tanto è gratis, se non ti va bene poi lo cambi, ma sinceramente non vedo quali siano i limiti di questo router una volta sbloccato (è semplicissimo).
Non lo pagherei, forse, siccome ho preso da poco su Amazon un asus dsl-ac88u vorrei provare a farmi fare lo scambio , a volte lo fanno, ha solo 5 mesi di vita. Forse ci devo mettere sopra circa 10€
Qualcuno di voi riscontra malfunzionamenti dei cordless in fttc?
Io ho appena provato ad installare dei cordless Panasonic con segreteria telefonica incorporata ma, quando provo a testarne il funzionamento, arrivano gli squilli ma la segreteria non parte: la suoneria del cordless si interrompe e, semmai, dopo qualche secondo ricomincia a squillare.
Anche il precedente cordless (Motorola D511W), da quando sono passato alla fttc, sembra impazzito: ogni tanto emette un suono, si illumina il display con l'indicazione chiamata ma senza suonare... :mbe:
Ho anche provato a collegare il Panasonic direttamente alla presa "phone" del modem ma l'inconveniente persiste. :muro:
Che peccato, avevo proprio bisogno di un telefono fisso con la blacklist di serie... :cry:
Leggendo alcune recensioni di utenti su Amazon, sembra che in più di qualche caso svariati modelli di cordless con segreteria non digeriscano bene la fttc... :eek:
EDIT: ho trovato notizie su un altro forum in cui si parla del medesimo problema riscontrato con la segreteria nei Panasonic su fttc.
Io ho tre cordless Panasonic su due distinte basi collegati alla FTTC Tiscali, e la black list funziona, non ho provato però la segreteria in quanto non ne ho bisogno, ma la proverò nei prossimi giorni a questo punto per togliermi il dubbio.
buongiorno. stamattina ho richiesto l'upgrade da adsl a FTTC. solitamente dopo quanto tempo arriva il contratto per email?
A me era arrivato il giorno dopo la richiesta. Poi ci hanno messo 3 mesi per farmi il passaggio. Attualmente risulto attivo lato commerciale, ma nella permuta hanno sbagliato copia e quindi non ho il numero principale e continuo a navigare in ADSL. Il tecnico TIM mi ha chiamato giovedì, ma non ero a casa e quindi ho dato disponibilità per dopo le 18 oppure il sabato. Ancora non si è fatto sentire nessuno.
andreawind
02-02-2019, 11:28
Volevo prendere un Fritzbox per poter far fronte al Voip utilizzato da questo gestore e specificatamente al AVM FRITZ!Box 7590.E' compatibile con il VOIP di tiscali?
Che mi consigliate?
si, è compatibile, ma al momento ci sono problemi, l'ho provato personalmente e funziona solo che dopo qualche minuto o ben che vada dopo 10 o oltre minuti cade la linea e devi richiamare, ora se chiami un amico ok, ma se sei con un centralino o altro e cade la linea il danno c'è !
segnalato a tiscali assistenza, hanno preso nota e mi hanno detto che altri utenti avevano segnalato questo inconveniente con il 7590 da loro raccomandato, io personalmente l'ho restituito e per ora provo a mettere un netgear r7800 come router ed usare il tecnicolor 788 come modem/voip
strassada
02-02-2019, 11:48
ci sono un paio di voci da cambiare sugli AVM, per quanto riguarda il voip. non so se già stanno indicati in prima pagina, ma basta cercarli.
si, è compatibile, ma al momento ci sono problemi, l'ho provato personalmente e funziona solo che dopo qualche minuto o ben che vada dopo 10 o oltre minuti cade la linea e devi richiamare, ora se chiami un amico ok, ma se sei con un centralino o altro e cade la linea il danno c'è !
segnalato a tiscali assistenza, hanno preso nota e mi hanno detto che altri utenti avevano segnalato questo inconveniente con il 7590 da loro raccomandato, io personalmente l'ho restituito e per ora provo a mettere un netgear r7800 come router ed usare il tecnicolor 788 come modem/voip
Fatti sostituire il 788 che è pietoso! Il peggior modem mai concepito al mondo!
Marco Yahoo
02-02-2019, 12:31
Io ho tre cordless Panasonic su due distinte basi collegati alla FTTC Tiscali, e la black list funziona, non ho provato però la segreteria in quanto non ne ho bisogno, ma la proverò nei prossimi giorni a questo punto per togliermi il dubbio.
Potrebbe anche essere difettoso il modello da me acquistato ma, visto che anche il Motorola fa qualche stranezza dal momento del passaggio alla fttc, ti ringrazio anticipatamente per il feedback.
Se riesco, prima di fare il reso, provo comunque a testarlo con qualche vicino di casa che abbia ancora la fonìa analogica.
FrancYescO
02-02-2019, 12:37
buongiorno. stamattina ho richiesto l'upgrade da adsl a FTTC. solitamente dopo quanto tempo arriva il contratto per email?
solitamente la mattina del giorno dopo, alcune volte, mai e lo trovi al massimo nel mytiscali.
Riuscirei a sbloccarli facilmente? si trovano istruzioni sul web?
potrei sbloccare anche un modem usato bloccato da un altro operatore tipo Timhub?
si, con firmware 2.0.0 e' anche sbloccabile ufficialmente, lo sblocco per altri modelli ovviamente dipende, non c'e una regola valida universalmente, ma direi che tra quelli distrubuiti dagli operatori per il 35b, come potenzialita' si salvano solo questi due
rossoverde
02-02-2019, 12:43
solitamente la mattina del giorno dopo, alcune volte, mai e lo trovi al massimo nel mytiscali.
si, con firmware 2.0.0 e' anche sbloccabile ufficialmente, lo sblocco per altri modelli ovviamente dipende, non c'e una regola valida universalmente, ma direi che tra quelli distrubuiti dagli operatori per il 35b, come potenzialita' si salvano solo questi due
Tim hub sono tutti uguali o ci sono più modelli?
andreawind
02-02-2019, 13:11
ci sono un paio di voci da cambiare sugli AVM, per quanto riguarda il voip. non so se già stanno indicati in prima pagina, ma basta cercarli.
tiscali lo raccomanda ma l'assistenza non ne sa nulla per rimediare all'inconveniente
andreawind
02-02-2019, 13:14
Fatti sostituire il 788 che è pietoso! Il peggior modem mai concepito al mondo!
come potrei fare? se io dico che è guasto loro mi dicono che non sanno neanche quale modem mi rimandino, consigliatemi ! vorrei cambiarlo
sapete se dico che sia guasto se glielo devo dimostrare e quanto tempo ci mettono a sostituire il modem ?
FrancYescO
02-02-2019, 13:58
Tim hub sono tutti uguali o ci sono più modelli?
solo uno e' il timhub, siamo ot comunque
come potrei fare? se io dico che è guasto loro mi dicono che non sanno neanche quale modem mi rimandino, consigliatemi ! vorrei cambiarlo
sapete se dico che sia guasto se glielo devo dimostrare e quanto tempo ci mettono a sostituire il modem ?
sparane una .. digli che in wifi ti da problemi.. la prima cosa che fanno e' vedere se e' online in quel caso ovviamente lo danno per buono, l'unico modo per avere priorita' nella sostituzione e' tenerlo disconnesso (o connettersi con un'altra pppoe...) fino a quando non arriva l'sms di spedizione nuovo modem
Marco Yahoo
02-02-2019, 14:00
Qualcuno ha per caso testato anche l'invio e la ricezione di fax con fttc Tiscali?
Stamane, dopo aver provato senza successo i cordless Panasonic, ho anche fatto dei tentativi di invio di qualche fax con la mia stampante multifunzione e l'esito non è stato incoraggiante; li ho inviati verso un numero di fax server, che tramuta i fax in allegati email (formato tiff), al mio ufficio ma la prima pagina viene praticamente "strizzata" in una riga sola!!! :eek:
La trasmissione non si è, invece, completata dopo altri quattro o cinque tentativi (messaggio di errore). :help:
Lo fa anche in ADSL per il messaggio di errore. A quanto ho constatato lo fa solitamente coi fax virtuali. Noi abbiamo in ufficio un numero fax di cloud orchestra e da quel problema, mentre l'invio a fax fisici non mi ha mai dato problemi.
EDIT: ho trovato notizie su un altro forum in cui si parla del medesimo problema riscontrato con la segreteria nei Panasonic su fttc.
puoi indicarmi in privato quale forum? Io ho il fastidioso beep ogni tot ore e il led che segnala chiamata persa con cordless gigaset (stessa cosa dai miei stessi cordless stessa fttc stesso modem)
Marco Yahoo
02-02-2019, 14:38
puoi indicarmi in privato quale forum? Io ho il fastidioso beep ogni tot ore e il led che segnala chiamata persa con cordless gigaset (stessa cosa dai miei stessi cordless stessa fttc stesso modem)
E' il forum di Vodafone; puoi trovare la discussione, anche se di tre anni fa, impostando la ricerca con Google. In pratica, ai cordless Panasonic connessi alla Vodafone station non funzionava la segreteria.
Quindi, non sono il solo ad avere il beep con l'indicazione di chiamata sul display col mio cordless Motorola... :mbe:
EDIT: ho appena parlato col 130 per segnalare il mio problema del cordless col display che indicata una chiamata inesistente ed il relativo bip: ti consiglio di fare altrettanto, così magari i tecnici cominceranno a prendere in considerazione questo inconveniente.
PS: approfittando della cortesia dell'operatrice, ho finalmente acclarato di essere sotto rete Tim (potevo immaginarlo già dal dato in upload della portante ma non ero sicuro al 100&) nonostante la verifica di copertura, al tempo in cui ho fatto la richiesta di upgrade, riportasse fw-ftts.
strassada
02-02-2019, 16:48
tiscali lo raccomanda ma l'assistenza non ne sa nulla per rimediare all'inconveniente
perchè ci sono certificazioni e certificazioni, raccomandazioni e raccomandazioni, assistenze e assistenze.
fortunatamente ci sono utenti che riescono a risolvere da soli varie problematiche e sopperire alle mancanze delle assistenze varie (router e provider), e poi postano come hanno fatto.
in prima pagina c'è una guida sul 7490, vale per tutti gli AVM. proprio l'ultimo screenshot ha due parametri da cambiare come indicato, in particolare proprio l'ultimo, che è disattivato di default, con Tiscali va flaggato assolutamente.
dovrebbe bastarti questo per evitare cadute sulle telefonate, come segnalato da diversi qui sul thread.
se vuoi riprovarci (non so se hai ancora l'AVM) ti basterà segnarti quei post
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45934048&highlight=fetch#post45934048
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45956012&postcount=6449
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45920482&postcount=6007
andreawind
02-02-2019, 20:09
Grazie per la precisazione, ma ho già restituito il modem 7590
andreawind
03-02-2019, 07:30
Grazie Strassada, comunque si, si apprende piú dai forum che dai canali ufficiali 😉
perchè ci sono certificazioni e certificazioni, raccomandazioni e raccomandazioni, assistenze e assistenze.
fortunatamente ci sono utenti che riescono a risolvere da soli varie problematiche e sopperire alle mancanze delle assistenze varie (router e provider), e poi postano come hanno fatto.
in prima pagina c'è una guida sul 7490, vale per tutti gli AVM. proprio l'ultimo screenshot ha due parametri da cambiare come indicato, in particolare proprio l'ultimo, che è disattivato di default, con Tiscali va flaggato assolutamente.
dovrebbe bastarti questo per evitare cadute sulle telefonate, come segnalato da diversi qui sul thread.
se vuoi riprovarci (non so se hai ancora l'AVM) ti basterà segnarti quei post
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45934048&highlight=fetch#post45934048
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45956012&postcount=6449
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45920482&postcount=6007
Gli screen in prima pagina dovrebbero essere già corretti no?
Ho aggiunto l'immagine di strassada sul sezionamento in prima pagina.
Nel mentre mi son deciso a prendere il 7590 e a mettere in vendita il 7490, se ci fossero differenze ritocco la guida.
strassada
03-02-2019, 10:42
Gli screen in prima pagina dovrebbero essere già corretti no?
si
andreawind
03-02-2019, 10:49
un consiglio,
collego via cavo eternet il modem tiscali alla wan del router netgear R7800 (che dovrebbe essere un'ottimo router con gli attributi) e poi ad esso mi collego con i dispositivi wifi e con cavo lan le pereiferiche come tv, playstation, mac
oppure lascio le periferiche collecate alla lan direttamente del modem tiscali tecnicolor tg788vn v2 ed il router lo lascio solo per il wifi ?
FrancYescO
03-02-2019, 12:17
Gli screen in prima pagina dovrebbero essere già corretti no?
forse c'e solo la dimensione pacchetto da mettere a 20. Credo di aver letto anche da qualche altra parte che e' giusta in quel modo e che se impostata a 30 capita per alcune chiamate che l'interlocutore non ci senta (o viceversa)
e mio parere, direi di formattare diversamente il post, ponendo in secondo piano la configurazione su VLAN, dato che quella ufficiale prevede i proxy .net (e l'IP della intranet non viene fornito...)
PS. vedo che nonostante li hai ritenuti "stretto" hai comunque voluto il gingillo 35b :D
strassada
03-02-2019, 12:20
Ho aggiunto l'immagine di strassada sul
l'immagine l'ho segnalata, ma non è "mia", l'ho solo trovata con google.
PS. vedo che nonostante li hai ritenuti "stretto" hai comunque voluto il gingillo 35b :D
E' semplicemente più forte di me, si sa che l'unica differenza fra un ragazzo e un uomo adulto è il costo dei balocchi. :D
Considera che io ho sempre il 17a quindi è proprio la voglia del balocco nuovo :fagiano:
P.s. il discorso di starci "stretto" è stato facilmente bypassato, ho sezionato in 2 la rete, una governata dal fritz, l'altra governata dall'asus in cascata.
La prima è la rete tranquilla, la seconda è quella dova mi sbizzarrisco con vpn, ipv6, altro...
Direi di formattare diversamente il post, ponendo in secondo piano la configurazione su VLAN, dato che quella ufficiale prevede i proxy .net (e l'IP della intranet non viene fornito...)
Bah sai la guida l'ho creata per l'altro scenario, quello standard è sostanzialmente supportato da Tiscali.
andreawind
03-02-2019, 18:30
un consiglio,
collego via cavo eternet il modem tiscali alla wan del router netgear R7800 (che dovrebbe essere un'ottimo router con gli attributi) e poi ad esso mi collego con i dispositivi wifi e con cavo lan le pereiferiche come tv, playstation, mac
oppure lascio le periferiche collecate alla lan direttamente del modem tiscali tecnicolor tg788vn v2 ed il router lo lascio solo per il wifi ?
Mi potreste suggerire la modalità di collegamento ? Grazie 🙏
cubamito
03-02-2019, 20:42
Mi potreste suggerire la modalità di collegamento ? Grazie 🙏
Per sfruttarlo al 100% devi far gestire tutto dal Netgear.
In prima pagina trovi come configurare il 788 Tiscali
Utilizzo di secondo modem in cascata al Technicolor
Qualcuno ha per caso testato anche l'invio e la ricezione di fax con fttc Tiscali?
Stamane, dopo aver provato senza successo i cordless Panasonic, ho anche fatto dei tentativi di invio di qualche fax con la mia stampante multifunzione e l'esito non è stato incoraggiante; li ho inviati verso un numero di fax server, che tramuta i fax in allegati email (formato tiff), al mio ufficio ma la prima pagina viene praticamente "strizzata" in una riga sola!!! :eek:
La trasmissione non si è, invece, completata dopo altri quattro o cinque tentativi (messaggio di errore). :help:
Scusa ma per completezza mi dici che modem hai? Io ho 2 linee con Tiscali (FTTC ed FTTH) entrambe con modem 789VAC V2 e cordless Panasonic su entrambe le linee e funziona tutto senza problemi, non vorrei che il tuo problema fosse relativo al modem che hai.
cubamito
03-02-2019, 22:14
Anche a me tutto ok con 789vac v2 e coppia di Panasonic KXTGD312.
L'unica cosa che ho fatto è stato applicare la modifica descritta in prima pagina per risolvere il problema dell'azzeramento della data e dell'ora.
Anche a me tutto ok con 789vac v2 e coppia di Panasonic KXTGD312.
L'unica cosa che ho fatto è stato applicare la modifica descritta in prima pagina per risolvere il problema dell'azzeramento della data e dell'ora.
Infatti quella è l'unica operazione da fare ma come detto da cubanito, se non fatta provoca solo l'azzeramento della data e dell'orario sul cordless.
Herbie_53
04-02-2019, 00:14
E' semplicemente più forte di me, si sa che l'unica differenza fra un ragazzo e un uomo adulto è il costo dei balocchi. :D
Considera che io ho sempre il 17a quindi è proprio la voglia del balocco nuovo :fagiano:
Non so le condizioni della tua linea, ma da quello che ho letto in giro, il vrx518 dentro al 7590/7530 dovrebbe permetterti di guadagnare qualche mega rispetto al vrx218 del 7490 o ai chip broadcom in generale se già non prendi il massimo... quindi dai... hai trovato un motivo valido per fare il salto! :D
Ovviamente facci sapere se è vero o no :)
andreawind
04-02-2019, 10:56
Non so le condizioni della tua linea, ma da quello che ho letto in giro, il vrx518 dentro al 7590/7530 dovrebbe permetterti di guadagnare qualche mega rispetto al vrx218 del 7490 o ai chip broadcom in generale se già non prendi il massimo... quindi dai... hai trovato un motivo valido per fare il salto! :D
Ovviamente facci sapere se è vero o no :)
Personalmente dal tecnicolor 788 (considerato da molti un cesso,, e sul wifi condivido in pieno)al fritz 7590 il guadagno era solo di 2/3 mega passando da 50/52 a 52/54
strassada
04-02-2019, 11:18
miracoli non ne fanno neanche loro, specie poi senza il vectoring ( che basterebbe da solo con qualunque modem si usi)
Marco Yahoo
04-02-2019, 11:37
Scusa ma per completezza mi dici che modem hai? Io ho 2 linee con Tiscali (FTTC ed FTTH) entrambe con modem 789VAC V2 e cordless Panasonic su entrambe le linee e funziona tutto senza problemi, non vorrei che il tuo problema fosse relativo al modem che hai.
il problema dei cordless è spiegato qualche post più indietro e riguarda principalmente la segreteria dei Panasonic che non si attiva, oltre ad un disturbo sonoro nonché la visualizzazione a display di chiamata inesistente sull'altro cordless Motorola; anch'io sono possessore del TG789vac V2.
Non ho un fax tradizionale ma una multifunzione Samsung SCX-3405FW e dalle impostazioni, purtroppo, non c'è neanche il menù per settare la velocità. :muro:
Marco Yahoo
04-02-2019, 11:38
Anche a me tutto ok con 789vac v2 e coppia di Panasonic KXTGD312.
L'unica cosa che ho fatto è stato applicare la modifica descritta in prima pagina per risolvere il problema dell'azzeramento della data e dell'ora.
Quel modello di cordless non è dotato di segreteria telefonica. :read:
Per quel che riguarda la richiesta di credenziali per il VoIP, io le ho chieste ieri notte (domenica) e questa mattina mi sono arrivate sulla mail che in MyTiscali ho indicato come di riferimento per avere la documentazione (non è quella che mi è stata creata, ma una mia che ho da sempre).
Morale, prima di richiedere le credenziali aggiornate la mail cui volete vi arrivino le comunicazioni ufficiali da Tiscali ;)
utente001
04-02-2019, 12:15
qualcuno di voi usa Tiscali con ip pubblico statico assegnato? Com'e'?
Grazie
cubamito
04-02-2019, 12:45
Quel modello di cordless non è dotato di segreteria telefonica. :read:
Sì, e vero ma con quel modello non ho riscontrato problemi.
Hai provato a correggere il problema dell'azzeramento della data e dell'ora?
Può darsi che la segreteria "sfarfalli" perché a ogni chiamata vengono azzerate.
In alternativa prova a settare sul cordless data e ora in manuale e non in automatico.
Marco Yahoo
04-02-2019, 13:03
Sì, e vero ma con quel modello non ho riscontrato problemi. Hai provato a correggere il problema dell'azzeramento della data e dell'ora?
Sì, l'avevo già fatto ma il problema della segreteria che non aggancia, persiste in tutte le combinazioni possibili ed immaginabili.
Proverò a testare quanto prima gli apparecchi su una linea RTG, per avere conferma dell'eventuale difettosità del cordless.
Sì, l'avevo già fatto ma il problema della segreteria che non aggancia, persiste in tutte le combinazioni possibili ed immaginabili.
Proverò a testare quanto prima gli apparecchi su una linea RTG, per avere conferma dell'eventuale difettosità del cordless.
Uno dei miei cordless Panasonic ha la segreteria, ma non l'ho mai attivata, se ho tempo stasera l'attivo e ti faccio sapere il risultato.
UPDATE ho provato la segreteria e tutto funziona perfettamente, il mio modello di cordless è Panasonic KX-TGK320JTB. Quindi o il tuo cordless ha qualche problema, oppure hai qualche casino nell'impianto interno.
webmagic
04-02-2019, 14:53
Mi è arrivata oggi questa comunicazione, credo si riferisca al passaggio su rete Fastweb FTTC, io sono cliente Tiscali FTTC su armadietto Tim e penso che a breve avverrà la migrazione su quello Fastweb (è affianco nel mio caso).
Bari Provincia.
Gentile xxx, nell'ottica dell'ottimizzazione dei propri servizi su Rete in Fibra-Misto-Rame, Tiscali sta provvedendo alla sostituzione del fornitore dell'infrastruttura tecnologica. Questo passaggio per te avverrà senza alcun aggravio di costi e canoni.
Ti invieremo un SMS per comunicare la data in cui è prevista la variazione del servizio e, quando la migrazione sarà conclusa, riceverai un SMS di conferma attivazione.
Il giorno della migrazione potrebbe verificarsi un temporaneo disservizio e, in caso dovesse accadere, ci scusiamo in anticipo.
Mi è arrivata oggi questa comunicazione, credo si riferisca al passaggio su rete Fastweb FTTC, io sono cliente Tiscali FTTC su armadietto Tim e penso che a breve avverrà la migrazione su quello Fastweb (è affianco nel mio caso).
Bari Provincia.
Si infatti ti passano su rete FW.
arabafenice74
04-02-2019, 15:27
Nel mio rione vedo solo armadio tim da cui disto sopra i 100 metri.
Come si fa a capire se si e' anche coperti anche da armadio fastweb e quando dista quest'ultimo dalla mia abitazione?
qualcuno di voi usa Tiscali con ip pubblico statico assegnato? Com'e'?
Grazie
ti aspetti che cambi la user experience?
webmagic
04-02-2019, 15:29
Si infatti ti passano su rete FW.
Si, il colmo è che io ero cliente FW tre anni fa in ADSL, ma siccome non si decidevano a passarmi su FTTC ed ero coperto, passai a Tiscali. Corsi e ricorsi storici! :p
Hai idea di quanto tempo ci metteranno?
redeagle
04-02-2019, 16:03
qualcuno di voi usa Tiscali con ip pubblico statico assegnato? Com'e'?
Grazie
E come vuoi che sia? Assolutamente identico ad avere IP dinamico...
E come vuoi che sia? Assolutamente identico ad avere IP dinamico...Se non ne hai un esigenza reale ne starei lontano.
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
Personalmente dal tecnicolor 788 (considerato da molti un cesso,, e sul wifi condivido in pieno)al fritz 7590 il guadagno era solo di 2/3 mega passando da 50/52 a 52/54Signori io vado dai 98 ad i 102 già ora, l'ho fatto solo perché, non vedendo il futuro roseo per la ftth nel mio condominio, ho puntato sulla versione nuova di protocollo sperando in uno sblocco 200mb prima o poi... Più poi che prima conoscendo tiscali.
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
strassada
04-02-2019, 17:06
Nel mio rione vedo solo armadio tim da cui disto sopra i 100 metri.
deve essere lì, di fianco a quello TIM. se non c'è significa che da te c'è solo TIM. potrebbe anche essere in un pozzetto/tombino, dovresti vedere sempre lì chiusini con scritte fastweb.
Come si fa a capire se si e' anche coperti anche da armadio fastweb
fai una verifica sul sito Tiscali https://casa.tiscali.it/ (se se già loro cliente, non mettere il numero di telefono, o indica indirizzi/numeri tel dei tuoi vicini)
se poi viene fuori ( lo vedi nella barra degli indirizzi)
https://casa.tiscali.it/fibra-adsl/fw-ftts/... indica SLU fastweb
https://casa.tiscali.it/fibra-adsl/evdsl/... indica Vula TIM
e quando dista quest'ultimo dalla mia abitazione?
se c'è, in genere sta a 1-5 metri da quello TIM
altri siti di verifica copertura, che indicano anche la distanza dall'armadio TIM (o dalla centrale, per l'adsl e in caso di rete rigida)
https://fibermap.it/Presentation/Index#/map
https://fibra.planetel.it/
http://gea.dsl.vodafone.it/corporate
arabafenice74
04-02-2019, 18:04
deve essere lì, di fianco a quello TIM. se non c'è significa che da te c'è solo TIM. potrebbe anche essere in un pozzetto/tombino, dovresti vedere sempre lì chiusini con scritte fastweb.
fai una verifica sul sito Tiscali https://casa.tiscali.it/ (se se già loro cliente, non mettere il numero di telefono, o indica indirizzi/numeri tel dei tuoi vicini)
se poi viene fuori ( lo vedi nella barra degli indirizzi)
https://casa.tiscali.it/fibra-adsl/fw-ftts/... indica SLU fastweb
https://casa.tiscali.it/fibra-adsl/evdsl/... indica Vula TIM
se c'è, in genere sta a 1-5 metri da quello TIM
altri siti di verifica copertura, che indicano anche la distanza dall'armadio TIM (o dalla centrale, per l'adsl e in caso di rete rigida)
https://fibermap.it/Presentation/Index#/map
https://fibra.planetel.it/
http://gea.dsl.vodafone.it/corporate
Facendo la verifica sul sito tiscali a me da mesi mi dice che sono gia coperto dalla ftth ma x vari problemi logistici e condominiali mi sarà cmq impossibile attivare.
Pero dalla lista delle citta coperte da https://casa.tiscali.it/comunicazioni/copertura_fibra.html nella mia citta mi da la 100 mega in FTTCab - FTTS e la 200 mega in FTTS.
utente001
04-02-2019, 18:36
E come vuoi che sia? Assolutamente identico ad avere IP dinamico...
Grazie.
Intendevo dire se l'assegnazione avviene velocemente da parte di Tiscali e se può' essere utilizzato senza particolari vincoli.
Facendo la verifica sul sito tiscali a me da mesi mi dice che sono gia coperto dalla ftth ma x vari problemi logistici e condominiali mi sarà cmq impossibile attivare.
Come ti capisco maremma budella.
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
utente001
04-02-2019, 18:38
ti aspetti che cambi la user experience?
Si, visto che ti mette in grado di fare cose interessanti.
utente001
04-02-2019, 18:40
Se non ne hai un esigenza reale ne starei lontano.
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
Ho molte esigenze reali in effetti. Tu perché' lo sconsigli? Problemi con Tiscali?
E anche oggi niente FTTC. Risulto attivo dal 28 lato commerciale ma l'unica variazione è stato perdere il numero principale che risulta muto. Hanno aperto un guasto il 29.1 e sono stato chiamato dal tecnico Telecom il 31.1, ma non essendoci nessuno a casa ho dato disponibilità dalle 18 oppure il sabato. Ma nessuno mi ha più chiamato. Solo 2 call center, uno fastweb da Catania e uno tim da Milano, a cui non ho risposto. Qualcuno qui si è rivenduto il mio numero di cellulare senza chiedermi il consenso…
A questo punto già mi preparo a chiedere rimborsi. Dal 5 giorno lavorativo vero? Per poi metterli davanti ad una scelta: o mi rimborsano per il problema oppure mi fanno l'upgrade a 200 mega. Vediamo poi che scelgono. Io ci guadagno comunque:D
Ho molte esigenze reali in effetti. Tu perché' lo sconsigli? Problemi con Tiscali?Il vero unico problema è che se per qualsiasi voglia servizio/etc. ti blacklistano l'IP so rogne.
Qualche simpaticone che ti prende di mira per un ddos, (xxx left #xyz [connection time out], dannata nostalgia) sarà che bazzico gente strana ma w la dinamicità 😁
E non è un problema di Tiscali è generalizzato.
Onestamente son pochi gli scenari dove veda la reale ed imprescindibile necessità di un IP fisso, ed io mi balocco parecchio, ci sono hoster di domini di secondo livello che ormai supportano tranquillamente gli ip dinamici per dire...
Io l'IP fisso lo vedo più come un limite che un opportunità.
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
utente001
04-02-2019, 19:31
Il vero unico problema è che se per qualsiasi voglia servizio/etc. ti blacklistano l'IP so rogne.
Qualche simpaticone che ti prende di mira per un ddos, (xxx left #xyz [connection time out], dannata nostalgia) sarà che bazzico gente strana ma w la dinamicità 😁
E non è un problema di Tiscali è generalizzato.
Onestamente son pochi gli scenari dove veda la reale ed imprescindibile necessità di un IP fisso, ed io mi balocco parecchio, ci sono hoster di domini di secondo livello che ormai supportano tranquillamente gli ip dinamici per dire...
Io l'IP fisso lo vedo più come un limite che un opportunità.
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
sar,à ma un ddos te lo fanno anche se hai un ip dinamico con dynamic dns. Mi sembra una eventualità comunque molto, molto remota.
D'altra parte puoi metterti finalmente un firewall serio, fare vpn site to site, accedere ai tuoi dati in sicurezza da internet, e presentarti in rete come si deve per dare servizi e per riceverne (molte aziende non ti considerano neanche se ti presenti con la tua adsl con ip dinamico, vedi Sony).
In verità non capisco come mai siano cosi' pochi i provider che forniscano l'opzione ip statico: per ora so di Tiscali e mi hanno segnalato klik.
Siccome si tratterebbe della mia seconda linea opterei per una delle 2.
andreawind
04-02-2019, 20:30
se poi viene fuori ( lo vedi nella barra degli indirizzi)
https://casa.tiscali.it/fibra-adsl/fw-ftts/... indica SLU fastweb
https://casa.tiscali.it/fibra-adsl/evdsl/... indica Vula TIM
alla fine cosa cambia? io ho scoperto di essere sotto rete FW
FrancYescO
04-02-2019, 22:24
alla fine cosa cambia? io ho scoperto di essere sotto rete FW
sotto rete fastweb si ha possibilita' si usare profilo 35b e upload oltre i 20mb
sar,à ma un ddos te lo fanno anche se hai un ip dinamico con dynamic dns. Mi sembra una eventualità comunque molto, molto remota.
D'altra parte puoi metterti finalmente un firewall serio, fare vpn site to site, accedere ai tuoi dati in sicurezza da internet, e presentarti in rete come si deve per dare servizi e per riceverne (molte aziende non ti considerano neanche se ti presenti con la tua adsl con ip dinamico, vedi Sony).
In verità non capisco come mai siano cosi' pochi i provider che forniscano l'opzione ip statico: per ora so di Tiscali e mi hanno segnalato klik.
Siccome si tratterebbe della mia seconda linea opterei per una delle 2.
Un ddos te lo fanno anche con IP dinamico ma in 10secondi torni online riconnettendo, con lo statico... bhe auguri, del firewall non te ne fai una mazza il problema e' che ti viene saturata la banda :D
le aziende che non ti considerano o e' perche' sono troppo vecchie e nemmeno pagano per aggiornamenti (rimanendo alla discutibile idea che permettendo l'accesso a singoli IP si e' piu' sicuri) o perche' vogliono essere sicuri di bannarti per sempre se gli dai fastidio :D
sar,à ma un ddos te lo fanno anche se hai un ip dinamico con dynamic dns. Mi sembra una eventualità comunque molto, molto remota.
D'altra parte puoi metterti finalmente un firewall serio, fare vpn site to site, accedere ai tuoi dati in sicurezza da internet, e presentarti in rete come si deve per dare servizi e per riceverne (molte aziende non ti considerano neanche se ti presenti con la tua adsl con ip dinamico, vedi Sony).
In verità non capisco come mai siano cosi' pochi i provider che forniscano l'opzione ip statico: per ora so di Tiscali e mi hanno segnalato klik.
Siccome si tratterebbe della mia seconda linea opterei per una delle 2.
tutte le cose che hai elencato le fai anche con ip dinamico e, come ti hanno già detto, in totale (o quasi) sicurezza.
se hai ip fisso sei de facto un host della rete, soggetto a scansioni di ogni tipo, essendo poi che l'ip non varia mai hanno tutto il tempo di analizzare tutte le porte e i servizi con calma per trovare un bug da cui intrufolarsi.
dubito che una multinazionale come Sony non ti consideri solo perchè hai ip dinamico.
gli unici problemi che potresti avere con ip dinamico sono se metti in piedi un mail server, i controlli anti-spam ti darebbero subito punteggi negatiivi a prescindere, sempre se l'ip non sia già bannato in quanto dinamico.
e poi, se per qualche motivo ti bannano in qualche sito o forum rimani bannato senza possibilità di redenzione.
tieniti il dinamico, ascolta un cretino.
strassada
04-02-2019, 22:51
alla fine cosa cambia? io ho scoperto di essere sotto rete FW
che tu paghi uguale a noi che siamo a mezzo con TIM, ma Tiscali paga di meno Fastweb rispetto a TIM. quindi con te ci guadagnano di più :)
andreawind
05-02-2019, 08:13
Ma oltre ai loro conti, io potrei beneficiare o rimetterci qualcosa?
Ora ho la vdsl 100mb ed i miei Speed test sono circa 50 Down e 20 up
A settembre / ottobre hanno fatto i lavori al cabinet dove ero allacciato e ne hanno messo un'altro a fianco
Potrei avere un barlume di speranza ad un passaggio ai 200?
strassada
05-02-2019, 09:34
purtroppo da me non c'è l'ULL, e avrei solo Vodafone in FTTC su sua rete (MAKE) ma non l'ho fatta per vari motivi.
per cui non so dirti se senza TIM di mezzo (per quanto la tratta doppinica fino agli armadi è sempre loro) si sta meglio o peggio
può anche essere che visto i vari accordi che hanno, porti ad avere canoni inferiori rispetto a chi è su TIM, come a suo tempi chi è in ULL per l'adsl.
sicuramente se ci sono troppe utenze dalle tue parti connesse agli ONU di TIM, passando su rete Fastweb dovresti avere meno problematiche di banda, nella tratta fino dove si connette alla rete di Tiscali (sempre che non facciano i taccagni).
Lato supporto, penso che se ci siano problematiche, sono dolori con chiunque. dubito che mi avrebbero risolto più in fretta il mio problema (ah, pare che oggi pomeriggio si faccia vivo qualcuno)
venendo al lato tecnico,
Posta uno screen sulla portante (snr, attenuazione, profilo, altro)
in particolare se si vede se sei in 17a o 35b. e sarebbe anche meglio vedere le attenuazioni per banda.
se sei in 17a, passando in 35b potresti avere delle migliorie, agganciando dai 10-20mbps ai 50mbps in più di adesso. ma molto dipende dalla bontà della linea (lo si può capire dai tuoi valori attuali).
Fastweb consente di avere un upload superiore ai 20mbps, per quanto non sia possibile disattivare l'UPBO, si vedono portanti sui 30-35mbps.
Non ho idea su cosa faranno in futuro per la FTTC, per quanto riguarda il Vectoring (servirebbe in versione multi operator, quando ci sono più ONU), e il passaggio al G.fast (in parole povere una "vdsl3")
oppure a piani di portare la FTTH e migrare a questa, ma chiaramente non è detto che quello che farà TIM, sarà lo stesso di quello che farà Fastweb, o i tempi potrebbero essere diversi. Tiscali quindi in base a dove sta, se su ONU TIM o Fastweb, si adopererà di conseguenza.
Lato supporto, penso che se ci siano problematiche, sono dolori con chiunque. dubito che mi avrebbero risolto più in fretta il mio problema (ah, pare che oggi pomeriggio si faccia vivo qualcuno)
Ma tu stai ancora aspettando la risoluzione del guasto? Caspita, ne avete di pazienza voi clienti Tiscali :fagiano:
FrancYescO
05-02-2019, 11:00
Ma tu stai ancora aspettando la risoluzione del guasto? Caspita, ne avete di pazienza voi clienti Tiscali :fagiano:
magari fosse solo con tiscali il problema assistenza...
ah, pare che oggi pomeriggio si faccia vivo qualcuno
magari un'altra uscita di tecnico inutile:D
Ma tu stai ancora aspettando la risoluzione del guasto? Caspita, ne avete di pazienza voi clienti Tiscali :fagiano:
Se ti racconto cosa ho passato io con tim ti renderai conto che se capiti nel giro sfigato con qualsiasi fornitore son dolori.
magari fosse solo con tiscali il problema assistenza...
Ho avuto lo stesso identico suo problema nel passaggio FTTC TIM ===> FTTC Wind: link VDSL up, PPPoE down.
Però dopo il terzo-quarto giorno di disservizio mi sono fatto subito aprire una pratica di provvedimento temporaneo e urgente presso il Corecom.
Al sesto giorno hanno ripristinato il servizio e in seguito ho ottenuto un centinaio di Euro di indennizzo tramite conciliazione.
Dai suoi vecchi post leggo che la portante è attiva dal 20 Dicembre, ma non gli viene ancora assegnato l'IP. Quindi siamo a oltre un mese e mezzo di blackout, ma come si fa ad accettare supinamente tempistiche del genere? :nono:
Io trasecolo quando leggo queste cose. :eek:
Se ti racconto cosa ho passato io con tim ti renderai conto che se capiti nel giro sfigato con qualsiasi fornitore son dolori.
Non dirlo a me.. per farmi mandare i tecnici da tim a sostituirmi il cavo tranciato :mad: :mad: :mad:
andreawind
05-02-2019, 15:09
purtroppo da me non c'è l'ULL, e avrei solo Vodafone in FTTC su sua rete (MAKE) ma non l'ho fatta per vari motivi.
per cui non so dirti se senza TIM di mezzo (per quanto la tratta doppinica fino agli armadi è sempre loro) si sta meglio o peggio
può anche essere che visto i vari accordi che hanno, porti ad avere canoni inferiori rispetto a chi è su TIM, come a suo tempi chi è in ULL per l'adsl.
sicuramente se ci sono troppe utenze dalle tue parti connesse agli ONU di TIM, passando su rete Fastweb dovresti avere meno problematiche di banda, nella tratta fino dove si connette alla rete di Tiscali (sempre che non facciano i taccagni).
Lato supporto, penso che se ci siano problematiche, sono dolori con chiunque. dubito che mi avrebbero risolto più in fretta il mio problema (ah, pare che oggi pomeriggio si faccia vivo qualcuno)
venendo al lato tecnico,
Posta uno screen sulla portante (snr, attenuazione, profilo, altro)
in particolare se si vede se sei in 17a o 35b. e sarebbe anche meglio vedere le attenuazioni per banda.
se sei in 17a, passando in 35b potresti avere delle migliorie, agganciando dai 10-20mbps ai 50mbps in più di adesso. ma molto dipende dalla bontà della linea (lo si può capire dai tuoi valori attuali).
Fastweb consente di avere un upload superiore ai 20mbps, per quanto non sia possibile disattivare l'UPBO, si vedono portanti sui 30-35mbps.
Non ho idea su cosa faranno in futuro per la FTTC, per quanto riguarda il Vectoring (servirebbe in versione multi operator, quando ci sono più ONU), e il passaggio al G.fast (in parole povere una "vdsl3")
oppure a piani di portare la FTTH e migrare a questa, ma chiaramente non è detto che quello che farà TIM, sarà lo stesso di quello che farà Fastweb, o i tempi potrebbero essere diversi. Tiscali quindi in base a dove sta, se su ONU TIM o Fastweb, si adopererà di conseguenza.
Connessione DSL
Informazioni collegamento
Tempo di operatività: 2 giorni, 0:24:34
Tipo DSL: ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Larghezza di banda (caricare/scaricare) [kbps/kbps]: 21.600 / 55.902
Dati trasferiti (inviati/ricevuti) [MB/GB]: 766,24 / 2,26
Potenza di output (caricare/scaricare) [dBm]: 7,8 / 14,3
Attenuazione linea (caricare/scaricare) [dB]: 6,2 / 17,3
Margine SN (caricare/scaricare) [dB]: 9,7 / 6,3
Sistema ID fornitore (locale/remoto): TMMB / ----
Chipset ID fornitore (locale/remoto): BDCM / BDCM
Perdita di framing (locale/remoto): 0 / 0
Perdita di segnale (locale/remoto): 0 / 0
Perdita di potenza (locale/remoto): 0 / 0
Perdita del collegamento (remoto): -
Secondi errore (locale/remoto): 0 / 0
Errori FEC (caricare/scaricare): 131 / 126.991
Errori CRC (caricare/scaricare): 0 / 0
Errori HEC (caricare/scaricare): 0 / 0
queste sono le info dal tecnicolor, mentre quando avevo provato il fritz 7590 mi sembrava di aver letto anche il protocollo 17b
come sono i miei dati? accettabili?
ps, nei cabinet che forniscono la mia zono mi sembra che ci siano solamente tim
rossoverde
05-02-2019, 16:06
Ho avuto lo stesso identico suo problema nel passaggio FTTC TIM ===> FTTC Wind: link VDSL up, PPPoE down.
Però dopo il terzo-quarto giorno di disservizio mi sono fatto subito aprire una pratica di provvedimento temporaneo e urgente presso il Corecom.
Al sesto giorno hanno ripristinato il servizio e in seguito ho ottenuto un centinaio di Euro di indennizzo tramite conciliazione.
Dai suoi vecchi post leggo che la portante è attiva dal 20 Dicembre, ma non gli viene ancora assegnato l'IP. Quindi siamo a oltre un mese e mezzo di blackout, ma come si fa ad accettare supinamente tempistiche del genere? :nono:
Io trasecolo quando leggo queste cose. :eek:
:sofico:
C'è gente che da mesi la sera viaggiano a 5 mega con wind:D
:sofico:
C'è gente che da mesi la sera viaggiano a 5 mega con wind:D
E c'è gente che invece la connessione non lo usa proprio, perchè non gliela attivano :O
utente001
05-02-2019, 17:30
tutte le cose che hai elencato le fai anche con ip dinamico e, come ti hanno già detto, in totale (o quasi) sicurezza.
se hai ip fisso sei de facto un host della rete, soggetto a scansioni di ogni tipo, essendo poi che l'ip non varia mai hanno tutto il tempo di analizzare tutte le porte e i servizi con calma per trovare un bug da cui intrufolarsi.
dubito che una multinazionale come Sony non ti consideri solo perchè hai ip dinamico.
gli unici problemi che potresti avere con ip dinamico sono se metti in piedi un mail server, i controlli anti-spam ti darebbero subito punteggi negatiivi a prescindere, sempre se l'ip non sia già bannato in quanto dinamico.
e poi, se per qualche motivo ti bannano in qualche sito o forum rimani bannato senza possibilità di redenzione.
tieniti il dinamico, ascolta un cretino.
Non direi. Come configuri le policy nel firewall se hai un ip che balla ogni giorno? Tra l'altro è proprio il fw che ti protegge dalle scansioni. Stessa cosa con le VPN site to site e tutto il per il resto.
Sony? Ti fa una pernacchia se sei un developer. 😂 . DEVI accedere al loro servizio Devnet tramite un ip fisso che prima loro devono autorizzare all'accesso. E' ovvio: se vuoi dare servizi e implementare la sicurezza in modo decente il minimo è un ip statico.
Mettere in piedi un mail server con ip dinamico? Per carità... ma neanche con un un ip statico in realtà ;-)) Non sono masochista :-)))
Oggi un mio collega ha sentito Telecom al telefono per un'attivazione. L'operatore gli ha detto che per le attivazioni fatte via telefono danno l'ip statico gratis (!) Mah! spero non gli abbiano detto una boiata. Mi sembra strano io ho sempre saputo che Telecom te lo da' solo sulle linee business. Vedremo.....
utente001
05-02-2019, 17:42
sotto rete fastweb si ha possibilita' si usare profilo 35b e upload oltre i 20mb
Un ddos te lo fanno anche con IP dinamico ma in 10secondi torni online riconnettendo, con lo statico... bhe auguri, del firewall non te ne fai una mazza il problema e' che ti viene saturata la banda :D
le aziende che non ti considerano o e' perche' sono troppo vecchie e nemmeno pagano per aggiornamenti (rimanendo alla discutibile idea che permettendo l'accesso a singoli IP si e' piu' sicuri) o perche' vogliono essere sicuri di bannarti per sempre se gli dai fastidio :D
Non capisco questa paura per i le scansioni. Tutto il mondo dei servizi e delle aziende è online con ip fissi. Con i firewall e le opportuni policy.
Aziende troppo vecchie e che ti bannano? Mah! Io devo accedere a Devnet di Sony per sviluppare per Playstation. Non ti considerano nemmeno se non hai un ip statico. Gli devi comunicare da quali ip tu accedi (fisso ovviamente) e poi loro lo autorizzano ad accedere ai loro server. Ed è Sony, non credo ti imponga l'ip fisso per non aggiornare i propri server ;-))))
L'ip dinamico va bene per navigare da pc ma se vuoi fare qualcosa di appena appena serio è un grosso limite.
Ecco fatto...completamente isolato. Non il modem non prende l'IP. Ho provato a mettere quello nuovo per la FTTC ma continua ad agganciare la portante della 20 mega e manco quello prende l'IP. Che cavolo mi hanno combinato.?
FrancYescO
05-02-2019, 18:37
Ho avuto lo stesso identico suo problema nel passaggio FTTC TIM ===> FTTC Wind: link VDSL up, PPPoE down.
Però dopo il terzo-quarto giorno di disservizio mi sono fatto subito aprire una pratica di provvedimento temporaneo e urgente presso il Corecom.
Al sesto giorno hanno ripristinato il servizio e in seguito ho ottenuto un centinaio di Euro di indennizzo tramite conciliazione.
Dai suoi vecchi post leggo che la portante è attiva dal 20 Dicembre, ma non gli viene ancora assegnato l'IP. Quindi siamo a oltre un mese e mezzo di blackout, ma come si fa ad accettare supinamente tempistiche del genere? :nono:
Io trasecolo quando leggo queste cose. :eek:
ci sono appunto casi e casi, personalmente se non ho urgenza che risolvano (riesco a tamponare in altri modi e fin quando mi sta bene) possono tenerla rotta quanto gli pare tanto poi son cavoli loro ripagarmi gli indennizzi.
personalmente ho esperienze di guasti anche con TIM protratti per mesi ma cio' c'entra poco (mi son fatto quasi un anno pagato dagli indennizzi quando ancora ero tim)
spero non gli abbiano detto una boiata
direi speranze molto vane :D
Ed è Sony, non credo ti imponga l'ip fisso per non aggiornare i propri server ;-))))
appunto perche' e' sony pretende che si faccia come dica lei giusto o sbagliato che sia
Non capisco questa paura per i le scansioni. Tutto il mondo dei servizi e delle aziende è online con ip fissi. Con i firewall e le opportuni policy.
Aziende troppo vecchie e che ti bannano? Mah! Io devo accedere a Devnet di Sony per sviluppare per Playstation. Non ti considerano nemmeno se non hai un ip statico. Gli devi comunicare da quali ip tu accedi (fisso ovviamente) e poi loro lo autorizzano ad accedere ai loro server. Ed è Sony, non credo ti imponga l'ip fisso per non aggiornare i propri server ;-))))
L'ip dinamico va bene per navigare da pc ma se vuoi fare qualcosa di appena appena serio è un grosso limite.
Personalmente delle scansioni me ne frego, come dici ci sono soluzioni e soluzioni, piuttosto mi andrebbe molto male che un terzo possa tracciarmi su internet perche' accedo sempre con lo stesso IP
che per applicazioni server2server o client2server si utilizzino IP fissi, ovviamente lato server, e' anche giusto (anche se sarebbe meglio utilizzare domini con relativi server di ridondanza configurati su record A)
ma che io developer, singolo privato, per accedere ad una devnet debba avere un ip fisso mi sembra una minchiata, cosa diversa se io accedo ai loro server come azienda
Ecco fatto...completamente isolato. Non il modem non prende l'IP. Ho provato a mettere quello nuovo per la FTTC ma continua ad agganciare la portante della 20 mega e manco quello prende l'IP. Che cavolo mi hanno combinato.?
se sei in ADSL e' inutile che metti il modem per fttc... sembra una permuta errata.. ma verso l'ADSL di un'altro operatore ?!
salve a tutti
sabato scorso ho richiesto l'upgrade da adsl a FTTC. oggi mi è arrivato il contratto. è normale che su mytiscali non vedo traccia della richiesta di upgrade?
FrancYescO
05-02-2019, 18:47
salve a tutti
sabato scorso ho richiesto l'upgrade da adsl a FTTC. oggi mi è arrivato il contratto. è normale che su mytiscali non vedo traccia della richiesta di upgrade?
My Tiscali > Visualizza i tuoi servizi dovresti vedere un "cambio offerta in corso" o se ancora non c'e sicuramente apparira' nei prossimi giorni, teoricamente non riceverai altre comunicazioni fino all'sms di spedizione modem.
hai chiesto upgrade verso 200mb? attraverso che canale?
se sei in ADSL e' inutile che metti il modem per fttc... sembra una permuta errata.. ma verso l'ADSL di un'altro operatore ?!
Il tecnico mi aveva detto giovedì che la permuta era fatta ma doveva venire a casa per individuare la coppia esatta. Sino a ieri andavo ancora in ADSL sempre Tiscali, ma oggi quando sono tornato ci stava la spia rossa. In pratica non mi assegna l'IP. Avevo pensato avessero sistemato, ma come ho messo il nuovo router ho visto che stavo ancora in ADSL e non era attiva la sessione PPP.
FrancYescO
05-02-2019, 18:59
Il tecnico mi aveva detto giovedì che la permuta era fatta ma doveva venire a casa per individuare la coppia esatta.
molto fantasioso fare una permuta senza sapere la coppia...
Marco Yahoo
05-02-2019, 19:18
Quindi o il tuo cordless ha qualche problema, oppure hai qualche casino nell'impianto interno.
Cordless Panasonic testati un'oretta fa con linea RTG solo fonìa: non parte la segreteria, quindi sono loro ad essere difettosi; resta il problema del bip ciclico e del display che, di tanto in tanto, s'illumina con la dicitura "chiamata" (ma non suona) sull'altro cordless Motorola con segreteria (che funziona perfettamente).
molto fantasioso fare una permuta senza sapere la coppia...
Questo mi ha risposto quando io ho affermato che la permuta non era stata ancora fatta visto che navigare ancora tranquillamente in ADSL. Hanno chiamato giovedì mattina, ma non ci stava nessuno a casa. Poi mia madre è rientrata e dice di aver visto una macchina TIM ferma, però anche vedendola entrare in casa non hanno chiesto nulla… Questi sicuramente si sono presi il costo dell'intervento da Tiscali pur non avendo fatto nulla...
FrancYescO
05-02-2019, 19:56
Questo mi ha risposto quando io ho affermato che la permuta non era stata ancora fatta visto che navigare ancora tranquillamente in ADSL. Hanno chiamato giovedì mattina, ma non ci stava nessuno a casa. Poi mia madre è rientrata e dice di aver visto una macchina TIM ferma, però anche vedendola entrare in casa non hanno chiesto nulla… Questi sicuramente si sono presi il costo dell'intervento da Tiscali pur non avendo fatto nulla...
il punto e' che loro quando escono per fare l'intervento dovrebbero sapere gia' tutto a casa non dovrebbero nemmeno venirci ne sono tenuti a chiamarti (infatti da me hanno sempre fatto cosi')
poi ci sta che arrivano sul posto e ci sono problemi (perche' il collega che c'e' passato prima ha spostato cose senza segnalarlo) ma se non riescono a risolvere con il cliente mandano in ko e l'attivazione viene rimandata, invece chissa perche' danno OK a caso (da mytiscali risulti attivo ?)
My Tiscali > Visualizza i tuoi servizi dovresti vedere un "cambio offerta in corso" o se ancora non c'e sicuramente apparira' nei prossimi giorni, teoricamente non riceverai altre comunicazioni fino all'sms di spedizione modem.
hai chiesto upgrade verso 200mb? attraverso che canale?
100 mega. chiamando il 130.
Mandrakus
05-02-2019, 20:22
Ciao a tutti, io ho fatto il passaggio da adsl 20mb verso vdsl 200mb (sempre tiscali) a dicembre, all'inizio il download si assestava sui 70/80mb in down e 18/20mb in up poi piano piano il down è sceso a 50mb e ora non si schioda più da li :boh:; il modem è lo zyxel vdsl vmg8823-b50b che tiscali fornisce in comodato d'uso gratuito.
Dalle informazioni del modem ho catturato questo screen delle informazioni ma non è che ci capisca un granchè:
VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile BrcmPriv1
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 0 day: 5 hours: 54 minutes
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 21.413 Mbps 171.472 Mbps
Actual Net Data Rate: 21.414 Mbps 171.473 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 5.9 dB 6.3 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: -24.0 dBm 14.4 dBm
Receive Power: -28.0 dBm 5.6 dBm
Actual INP: 59.0 symbols 60.0 symbols
Total Attenuation: 3.8 dB 8.8 dB
Attainable Net Data Rate: 21.512 Mbps 175.823 Mbps
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 0.9 4.8 7.4 8.8 3.6 7.8 18.0
Signal Attenuation(dB): 0.9 4.2 6.4 8.2 4.4 7.7 17.0
SNR Margin(dB): 6.0 5.9 5.9 5.9 6.4 6.2 6.3
Transmit Power(dBm):-33.4 -25.5 -32.8 -41.6 7.9 8.1 11.9
============================================================================
la scarsa velocità in download potrebbe essere dovuta al fatto che mi collego con una chiavetta wifi usb che mi limita il download? :fagiano:
non puoi fare uno speed Test collegandoti con cavo?
il punto e' che loro quando escono per fare l'intervento dovrebbero sapere gia' tutto a casa non dovrebbero nemmeno venirci ne sono tenuti a chiamarti (infatti da me hanno sempre fatto cosi')
poi ci sta che arrivano sul posto e ci sono problemi (perche' il collega che c'e' passato prima ha spostato cose senza segnalarlo) ma se non riescono a risolvere con il cliente mandano in ko e l'attivazione viene rimandata, invece chissa perche' danno OK a caso (da mytiscali risulti attivo ?)
Da MYTISCALI risulto attivo. In pratica il passaggio era fissato per il 28 gennaio. La sera rientro e il numero principale era morto. ADSL e telefono secondario assegnato da Tiscali andavano. Il martedì mi chiamano da Tiscali per sapere come andava e affermo che la permuta non è avvenuta e il telefono principale è defunto. Mi passa il reparto tecnico che fa le prove di lettura sul router(mi hanno detto loro di mettere il nuovo) e aprono una segnalazione dicendo che sono in permuta. Il giovedì alle 11 mi chiama con numero privato il tecnico TIM. Gli dico che molto probabilmente la permuta non è conclusa perché viaggio ancora in ADSL e lui dice la permuta è fatta però ci stanno altre 10 persone e deve venire a casa e vedere la presa perché deve capire quale coppia è. A casa non ci sta nessuno e dico che sono disponibile dalle 18 e il sabato. Non si è visto più nessuno. Oggi aggancio la portante ADSL ma non mi assegna l'IP. Il mio vicino ha Tiscali ADSL e gli funziona senza problemi.
Mandrakus
05-02-2019, 20:48
ciao net83it, non posso fare uno speed test in questo modo per via del fatto che ci vorrebbe un cavo eccessivamente lungo per arrivare alla postazione del pc, il modem non posso spostarlo perchè c'è collegato il telefono ed è per questo motivo che mi collego esclusivamente con il wifi
FrancYescO
05-02-2019, 20:54
la scarsa velocità in download potrebbe essere dovuta al fatto che mi collego con una chiavetta wifi usb che mi limita il download? :fagiano:
si, dovresti essere poco sotto i 170MB con cavo
Da MYTISCALI risulto attivo. In pratica il passaggio era fissato per il 28 gennaio. La sera rientro e il numero principale era morto. ADSL e telefono secondario assegnato da Tiscali andavano. Il martedì mi chiamano da Tiscali per sapere come andava e affermo che la permuta non è avvenuta e il telefono principale è defunto. Mi passa il reparto tecnico che fa le prove di lettura sul router(mi hanno detto loro di mettere il nuovo) e aprono una segnalazione dicendo che sono in permuta. Il giovedì alle 11 mi chiama con numero privato il tecnico TIM. Gli dico che molto probabilmente la permuta non è conclusa perché viaggio ancora in ADSL e lui dice la permuta è fatta però ci stanno altre 10 persone e deve venire a casa e vedere la presa perché deve capire quale coppia è. A casa non ci sta nessuno e dico che sono disponibile dalle 18 e il sabato. Non si è visto più nessuno. Oggi aggancio la portante ADSL ma non mi assegna l'IP. Il mio vicino ha Tiscali ADSL e gli funziona senza problemi.
che il telefono analogico muoia e' normale, e' conseguenza del fatto che ti considerino attivo in FTTC, e a questo punto immagino abbiano disattivato anche il canale logico dell'ADSL per cui nemmeno funziona piu' quella
fatti aprire un guasto tecnico da tiscali (digli che la luce b lampeggia fai prima cosi non ti fanno fare prove inutili) se non c'e portate VDSL deve venire di nuovo il tecnico tim a fare quello che doveva fare il 28 e che invece ha messo ok senza apparentemente fare nulla...
Non direi. Come configuri le policy nel firewall se hai un ip che balla ogni giorno? Tra l'altro è proprio il fw che ti protegge dalle scansioni. Stessa cosa con le VPN site to site e tutto il per il resto.
Fermati, respira, informati, leggi e se non ti è chiaro chiedi.
Se un firewall funzionasse solo con ip statici sarebbe un bel problema, idem per una vpn.
Sai che ci sono diversi modi per accedere a Devnet, che è effettivamente imprescindibile da un IP statico, ma non necessariamente quello del tuo ISP... C'è una ricca community che ha incontrato le tue stesse necessità e ha trovato modi fantasiosi ed economici per soddisfarle.
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
P. S. Siamo OT, comunque Tiscali ti offre l'IP statico, se per te è la panacea di tutti i mali, vai tranquillo fa quello che deve, ti dà un IP statico.
Il guasto è ancora aperto. Dici che il motivo per cui adesso non mi viene assegnato l'ip sia perché hanno chiuso l'ADSL? La portante la aggancia e alla @ che ho rosso. Il telefono stava già in voip. Io ho fatto passaggio interno.
FrancYescO
05-02-2019, 21:10
Il guasto è ancora aperto. Dici che il motivo per cui adesso non mi viene assegnato l'ip sia perché hanno chiuso l'ADSL? La portante la aggancia e alla @ che ho rosso. Il telefono stava già in voip. Io ho fatto passaggio interno.
entrambi i telefoni erano voip? o solo il numero secondario? in FTTC lo diventano entrambi, e che quindi quello che veniva dal doppino si stacchi e' conseguenza
ovviamente non ho modo di sapere se ti hanno staccato il canale logico dell'ADSL, e' solo un'ipotesi, perche tu nella pratica su quel doppino che arriva in centrale al momento non dovresti esserci.
resta il problema del bip ciclico e del display che, di tanto in tanto, s'illumina con la dicitura "chiamata" (ma non suona)
Ora che ci penso quando avevo il 788 non lo faceva, da quando me lo sono fatto cambiare col 789 vac v2 ha cominciato a fare questo difetto.
Quindi è generato dal modem.
Stessa situazione dai miei con stesso cordless e stesso modem
entrambi i telefoni erano voip? o solo il numero secondario? in FTTC lo diventano entrambi, e che quindi quello che veniva dal doppino si stacchi e' conseguenza
ovviamente non ho modo di sapere se ti hanno staccato il canale logico dell'ADSL, e' solo un'ipotesi, perche tu nella pratica su quel doppino che arriva in centrale al momento non dovresti esserci.
Si io avevo fatto 3 anni fa il passaggio da Telecom a Tiscali ed avevo entrambi i numeri in VoIP. Però se non ricordo male all'assistenza Tiscali stava dicendo che mi avevano disattivato il numero principale. Forse mi hanno fatto casi lato commerciale. Sul MYTISCALI infatti su fonia ho 3 voci. Una è il numero secondario che dice disattivato il servizio e 2 con number portability che sarebbe il numero principale. Uno risulta disattivato e uno attivo. Ho anche provato a chiedere se potevo avere anche il secondario ma hanno detto che nel contratto di servizio FTTC non era previsto.
A questo punto visto che tanto il modem ADSL non funziona, o meglio non mi permette di navigare,non so se attaccare quello FTTC così magari se lo gestiscono da remoto e aspetto che risolvano.
Non direi. Come configuri le policy nel firewall se hai un ip che balla ogni giorno? Tra l'altro è proprio il fw che ti protegge dalle scansioni. Stessa cosa con le VPN site to site e tutto il per il resto.
Sony? Ti fa una pernacchia se sei un developer. 😂 . DEVI accedere al loro servizio Devnet tramite un ip fisso che prima loro devono autorizzare all'accesso. E' ovvio: se vuoi dare servizi e implementare la sicurezza in modo decente il minimo è un ip statico.
Mettere in piedi un mail server con ip dinamico? Per carità... ma neanche con un un ip statico in realtà ;-)) Non sono masochista :-)))
Oggi un mio collega ha sentito Telecom al telefono per un'attivazione. L'operatore gli ha detto che per le attivazioni fatte via telefono danno l'ip statico gratis (!) Mah! spero non gli abbiano detto una boiata. Mi sembra strano io ho sempre saputo che Telecom te lo da' solo sulle linee business. Vedremo.....
il firewall se hai un solo IP lo configuri ragionando sulle interfacce piuttosto che sull'IP (è anche più versatile). Per la VPN credo basti un dyn DNS, ovvio che cadrà quando l'IP cambia ma si dovrebbe riconnettere senza problemi.
Per Sony la loro mi sembra una scelta ad capocchiam: se hai a che fare con utenti privati non puoi pretendere che abbiano IP fisso, non sta nè in cielo nè in terra, quella non è sicurezza è pura follia, diverso se il servizio è orientato alle aziende.
L'IP fisso credo che TIM lo dia solo alle p.iva ma non ne sono sicuro al 100%.
7490
https://i.imgur.com/JRD8sNE.png
7590
https://i.imgur.com/Dxadsrf.png
strassada
05-02-2019, 22:23
aggiorno sulle mie disgrazie:
nulla di nuovo, il modem continua a prendere solo la portante
il tecnico è stato mandato per verifica guasti su linea e porta...
la linea è ok, la porta pure, la connessione su quella porta è la mia, e viene correttamente consegnata alla rete Tiscali. Lato TIM non ci sono errate permute o mali configurazioni o intoppi.
Ma lo zyxel continua ad agganciare solo la portante. dopo una mezzoretta appurato che null'altro esce o entra, riprovo a modificarlo manualmente, ma anche qui l'unica cosa che viene instaurata correttamente resta la portante.
in accordo con i suoi colleghi, per quanto difficilmente possa portare a benefici, ma almeno si costringe Tiscali a guardare altrove, effettua un cambio porta. poi fa verificare che anche questa sia a posto e che la connessione associata sia mia e che arrivi sulla rete Tiscali.
riproviamo, ma niente.
rimetto il TIM HUB modificato, ma anche questo aggancia la portante ma la ppp resta perennemente in connessione bollino giallo/arancione o quello che è, non verde insomma e niente ip, anche qui è stato inutile variare la vlan, i dati di login e via discorrendo.
quindi linea ok, cambio porta, ma guasto non chiuso,
ha indicato un possibile guasto al modem vediamo se me lo cambiano (l'ho chiesto 2-3 volte e lo avevano sempre rifiutato) e se da solo basta poi per fargli verificare come mai la mia connessione che gli arriva correttamente, non viene poi provisionata o comunque abilitata a connettersi.
@Psyred
sicuramente chiederò un indennizzo adeguato, andando anche di corecom, dovessero far storie.
se il cambio di modem non dovesse sortire risultati, proverò a segnalare subito la cosa al corecom.
la pazienza mi è venuto dopo anni di problematiche:
tutte le dsl fatte ogni volta che mio hanno dato la portante, ho dovuto chiamare per avere l'ip, sia con libero, che con alice nel 2007, nuovamente con Alice quando mi hanno messo la 10 mega nel 2010, con Tiscali adsl nel 2014.
pochi minuti ed ero online. per questo pensavo che la cosa non sarebbe durata tanto, visto i casi precedenti.
e poi mi ero preparato ad ogni evenienza, chiedendo la FTTC su nuova linea, tenendomi adsl e fonia di scorta.
in questi anni è successo qualche volta di restare senza ip, ma era sempre un problema generalizzato, ma ogni volta segnalavo il il guasto, infatti poi mi chiamavano sempre (o mandavano un sms) per chiedermi o dirmi che era risolto
Libero adsl: ultimi mesi 2006: i loro NAS/Bras di Mestre impazziscono e non ci si autentica per giorni interi, o solo per pochi minuti per essere poi sbattuti fuori. in pratica per quasi 4 mesi sono senza connessione. a gennaio 2007 recedo e passo ad Alice Free adsl, verifico che qui non ci sono problemi, e passo alla Flat
alice 2008-2010 calvario problemi di banda. causa upgrade in massa a 7 mega e 20 mega, sul dslam ATM si soffre (tutti, OLO compresi) di saturazione banda.
risolvo solo ad inizio 2010, quando vengo spostato sul Gbe solo perchè finalmente posso passare alla 10 mega, attivabile solo sul dslam ethernet (la 20 mega, TIM non la abilita su certe distanze)
Tiscali adsl bitstream 2014-2017 frequenti problemi di saturazione banda.
Alice + fonia costano un botto, non ci sono operatori in ULL ma decido comunque di spendere meno. alcuni provider non attivano più l'adsl se non su loro rete e quindi mi restano Tiscali Fastweb e Vodafone.
da ottobre/novembre 2016: Vodafone e poi TIM portano i loro ONU FTTC, il primo ad attivare è Vodafone e la portante adsl cala di brutto. per avere 10-12mbs, che tenevo dal 2010, da 9db devo scendere a 2-3db. nel 2018 qualcosa accade (verificano che sia attivo l'UPBO oppure stacca per sempre qualcuno che finora aveva un modem Asus mediatek che consentiva di disattivarlo) e la portante aumenta un pochino, ma non è più quella del 2016.
Non passo subito alla FTTC per vari motivi, tra cui che i miei non vogliono il VOIP, e a certe opzioni coatte nei contratti, comuni a tutti, da modem da 30€ che alla fine li si paga oltre 200€, a servizi di assistenza inutili o forzature pluriennali di permanenza per avere sconti.
utente001
05-02-2019, 22:41
il firewall se hai un solo IP lo configuri ragionando sulle interfacce piuttosto che sull'IP (è anche più versatile). Per la VPN credo basti un dyn DNS, ovvio che cadrà quando l'IP cambia ma si dovrebbe riconnettere senza problemi.
Per Sony la loro mi sembra una scelta ad capocchiam: se hai a che fare con utenti privati non puoi pretendere che abbiano IP fisso, non sta nè in cielo nè in terra, quella non è sicurezza è pura follia, diverso se il servizio è orientato alle aziende.
L'IP fisso credo che TIM lo dia solo alle p.iva ma non ne sono sicuro al 100%.
Sulle interfacce? E come fai a decidere chi entra e chi no?
Dyn Dns e vpn non stanno molto bene insieme. Ho circa 30-40 vpn configurate sul mio fw. Ti assicuro che nessuno di quelli che si collegano si sognano di usare Dyn Dns ;-)
Sony propone configurazioni a capocchiam? Come ho detto proprio perché' non trattano con singoli utenti ma con aziende e piccoli studios propongono la loro configurazione. Ti fanno firmare un contratto. Se ti va bene collaborare con loro lo accetti giustamente. Si tratta di fare soldi vendendo i tuoi prodotti tramite una piattaforma giochi che è la più' importante del mondo.
Tim: anche a me risulta che sia come hai detto. Spero che non abbiano tirato il solito bidone al mio collega. Gli operatori di call center sono ormai una cosa insopportabile. Quasi come i bot che fioccano ormai ovunque.
A proposito : ma avete visto quello di Vodafone? una roba ignobile....
Sulle interfacce? E come fai a decidere chi entra e chi no?
Dyn Dns e vpn non stanno molto bene insieme. Ho circa 30-40 vpn configurate sul mio fw. Ti assicuro che nessuno di quelli che si collegano si sognano di usare Dyn Dns ;-)
Sony propone configurazioni a capocchiam? Come ho detto proprio perché' non trattano con singoli utenti ma con aziende e piccoli studios propongono la loro configurazione. Ti fanno firmare un contratto. Se ti va bene collaborare con loro lo accetti giustamente. Si tratta di fare soldi vendendo i tuoi prodotti tramite una piattaforma giochi che è la più' importante del mondo.
Tim: anche a me risulta che sia come hai detto. Spero che non abbiano tirato il solito bidone al mio collega. Gli operatori di call center sono ormai una cosa insopportabile. Quasi come i bot che fioccano ormai ovunque.
A proposito : ma avete visto quello di Vodafone? una roba ignobile....
esempio (vado a memoria con iptables anche se non lo uso da un po')
iptables -A FORWARD -i eth0 -o eth1 -p tcp --dport 22 -j ACCEPT
iptables -t nat -A PREROUTING -p tcp -eth1 --dport 22 -j DNAT --to-destination 192.168.10.4
Se Sony vuole per forza un ip statico prenditi ad esempio un serverino virtuale a 4-5 euro al mese ci metti uno squid, una VPN o quello che ti pare, ed esci da lì
I (ro)bot, purtroppo, riempiranno il mondo, fra 3-5 anni al massimo... e ovviamente non sono io a dirlo.. (ci saranno infatti anche seri problemi di occupazione che francamente non so come questi fenomeni vogliano gestirlo)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.