View Full Version : Guida acquisto NAS: prezzo, prestazioni, funzioni, consumi, rumore
ZetaGemini
28-11-2009, 21:21
Se i moderatori me lo permettono, con il supporto di toroloco73 che ha cominciato a redigere un ottima tabella con le varie caratteristiche dei vari NAS delle varie marche presenti sul mercato vorrei aprire questo thread generale con lo scopo di analizzare i vari NAS in base al miglior rapporto prezzo/prestazioni.
Visto il successo di queste soluzioni e della miriade di modelli presenti sul mercato penso possa essere utile a chi è in procinto di aquistare questa tipologia di prodotti.
Utenti che collaborano al progetto
toroloco73 (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=118598)
Ultimo aggiornamento 14.01.2010 - Inseriti nuovi modelli QNAP con processore Intel Atom Dual Core D510 "Pine Trail" e nuovi modelli Synology
Parametri per il paragone
I vari parametri che prenderemo in considerazione sono:
Marca
Modello
N° Dischi supportati (bays)
CPU (processore)
RAM (memoria)
Porte USB
Eventuali Porte E-SATA
Funzioni Download (P2P, HTTP ecc...)
Consumo (in funzione / stand-by)
Rumore (dB)
Prezzo medio sul mercato
Modelli Xtreamer
Sito web di riferimento www.xtreamer.net
http://www.dday.it/userFiles/gallery/products/eTRAYz_t_2088.jpg
Modello
eTRAYz
N° Dischi supportati (bays) e capacità massima
2x2TB
CPU (processore)
400MHz
RAM (memoria)
128MB
Porte USB
2
Eventuali Porte E-SATA
0
Funzioni Download (P2P, HTTP ecc...)
HTTP, torrent, emule, rapidshare, megaupload
Consumo (in funzione / stand-by)
N.D.
Rumore (dB)
N.D.
Prezzo medio sul mercato
124 €
Pagina del prodotto
http://www.xtreamer.net/etrayz/specs.aspx
Modelli QNAP
Sito web di riferimento www.qnap.com
http://www.techfresh.net/wp-content/uploads/2009/10/qnap-ts110.jpg
Modello
TS-110
N° Dischi supportati (bays) e capacità massima
1 x 2TB
CPU (processore)
800MHz
RAM (memoria)
256MB
Porte USB
3
Eventuali Porte E-SATA
1
Funzioni Download (P2P, HTTP ecc...)
HTTP, torrent, emule (rapidshare e megaupload di terze parti)
Consumo (in funzione / stand-by)
7W / N.D.
Rumore (dB)
N.D.
Prezzo medio sul mercato
159 €
Pagina del prodotto
http://www.qnap.com/pro_detail_feature.asp?p_id=136
http://www.getprice.com.au/images/uploadimg/578/350__1_TS-119.jpg
Modello
TS-119
N° Dischi supportati (bays) e capacità massima
1 x 2TB
CPU (processore)
1,2 GHz
RAM (memoria)
512MB
Porte USB
3
Eventuali Porte E-SATA
1
Funzioni Download (P2P, HTTP ecc...)
HTTP, torrent, emule (rapidshare e megaupload di terze parti)
Consumo (in funzione / stand-by)
13W / N.D.
Rumore (dB)
N.D.
Prezzo medio sul mercato
224 €
Pagina del prodotto
http://www.getprice.com.au/images/uploadimg/578/350__1_TS-119.jpg
http://2.bp.blogspot.com/_FNmRE7pmNtE/StR_vdJCJKI/AAAAAAAAFpg/j-5TT2AkpFM/s320/QNAP-TS-210-Turbo-NAS-Server.jpg
Modello
TS-210
N° Dischi supportati (bays) e capacità massima
2 x 2TB
CPU (processore)
800MHz
RAM (memoria)
256MB
Porte USB
3
Eventuali Porte E-SATA
0
Funzioni Download (P2P, HTTP ecc...)
HTTP, torrent, emule (rapidshare e megaupload di terze parti)
Consumo (in funzione / stand-by)
14W / N.D.
Rumore (dB)
N.D.
Prezzo medio sul mercato
209 €
Pagina del prodotto
http://www.qnap.com/pro_detail_feature.asp?p_id=135
http://img683.imageshack.us/img683/7002/ts259pro08f.jpg
Modello
TS-259 Pro
N° Dischi supportati (bays) e capacità massima
2 x 2TB "Hot Swap" (cassetti estraibili)
CPU (processore)
Intel Atom D510 Dual Core 1,66 GHz
RAM (memoria)
1GB DDR2 / 512MB memoria flash DOM (Disk On Module)
Porte USB
5 (4 Posteriori / 1 Frontale)
Eventuali Porte E-SATA
2
Funzioni Download (P2P, HTTP ecc...)
HTTP, torrent, emule (rapidshare e megaupload di terze parti)
Consumo (in funzione / stand-by)
25W / 16W
Rumore (dB)
(Con 2 Dischi 1Tb installati)
Stand by: 33.7 dB
In funzione: 34.2 dB
Prezzo medio sul mercato
529 €
Pagina del prodotto
http://www.qnap.com/pro_detail_feature.asp?p_id=143
http://www.gadgetfolder.com/wp-content/uploads/2009/06/qnap_ts-219p_gadgetfolder_com_3-235x300.jpg
Modello
TS-219P sostituisce TS-219
N° Dischi supportati (bays) e capacità massima
2 x 2TB
CPU (processore)
1,2 GHz
RAM (memoria)
512MB
Porte USB
3
Eventuali Porte E-SATA
0
Funzioni Download (P2P, HTTP ecc...)
HTTP, torrent, emule (rapidshare e megaupload di terze parti)
Consumo (in funzione / stand-by)
21W / N.D.
Rumore (dB)
N.D.
Prezzo medio sul mercato
345 €
Pagina del prodotto
http://www.qnap.com/pro_detail_feature.asp?p_id=122
Modelli Synology
Sito web di riferimento www.synology.com
http://www.synology.com/enu/products/DS109j/images/top.jpg
Modello
DS109j
N° Dischi supportati (bays) e capacità massima
1 x 2TB
CPU (processore)
266MHz
RAM (memoria)
32MB
Porte USB
3
Eventuali Porte E-SATA
0
Funzioni Download (P2P, HTTP ecc...)
HTTP, torrent, emule (rapidshare e megaupload di terze parti)
Consumo (in funzione / stand-by)
7W / N.D.
Rumore (dB)
25 dB
Prezzo medio sul mercato
130 €
Pagina del prodotto
http://www.synology.com/enu/products/DS109j/index.php
http://pictures.directnews.co.uk/liveimages/Synology+DS110j_1220_19480644_0_0_7048986_300.jpg
Modello
DS110j
N° Dischi supportati (bays) e capacità massima
1 x 2TB
CPU (processore)
800MHz
RAM (memoria)
128MB
Porte USB
3
Eventuali Porte E-SATA
0
Funzioni Download (P2P, HTTP ecc...)
HTTP, torrent, emule (rapidshare e megaupload di terze parti)
Consumo (in funzione / stand-by)
19W Utilizzando 1 disco Seagate 750GB ST3750640NS
9W con dischi in ibernazione
Rumore (dB)
25 dB Senza dischi installati
Prezzo medio sul mercato
120 €
Pagina del prodotto
http://www.synology.com/enu/products/DS109j/index.php
http://www.synology.com/enu/products/DS109/images/top.jpg
Modello
DS109
N° Dischi supportati (bays) e capacità massima
1 x 2TB
CPU (processore)
1,2 GHz
RAM (memoria)
128MB
Porte USB
3
Eventuali Porte E-SATA
1
Funzioni Download (P2P, HTTP ecc...)
HTTP, torrent, emule (rapidshare e megaupload di terze parti)
Consumo (in funzione / stand-by)
19W / N.D.
Rumore (dB)
25 dB
Prezzo medio sul mercato
214 €
Pagina del prodotto
http://www.synology.com/enu/products/DS109/index.php
http://www.synology.com/enu/products/DS209j/images/top.jpg
Modello
DS209j
N° Dischi supportati (bays) e capacità massima
2 x 2TB
CPU (processore)
800 MHz
RAM (memoria)
128MB
Porte USB
3
Eventuali Porte E-SATA
0
Funzioni Download (P2P, HTTP ecc...)
HTTP, torrent, emule (rapidshare e megaupload di terze parti)
Consumo (in funzione / stand-by)
25W / N.D.
Rumore (dB)
25 dB
Prezzo medio sul mercato
195 €
Pagina del prodotto
http://www.synology.com/enu/products/DS209j/index.php
http://www.synology.com/enu/products/DS209/images/top.jpg
Modello
DS209
N° Dischi supportati (bays) e capacità massima
2 x 2TB
CPU (processore)
1,2 GHz
RAM (memoria)
256MB
Porte USB
3
Eventuali Porte E-SATA
0
Funzioni Download (P2P, HTTP ecc...)
HTTP, torrent, emule (rapidshare e megaupload di terze parti)
Consumo (in funzione / stand-by)
25W / N.D.
Rumore (dB)
25 dB
Prezzo medio sul mercato
266 €
Pagina del prodotto
http://www.synology.com/enu/products/DS209/index.php
toroloco73
28-11-2009, 23:16
ottimo lavoro, complimenti:mano:
Innanzitutto complimenti a ZetaGemini per il thread che ritengo molto interessante e per i suoi interventi nel forum che seguo sempre con attenzione.
Spero che tutti coloro che hanno competenza nel settore portino il loro prezioso contributo utile soprattutto per quelli come me che da poco si sono accostati a questo settore e che meditano il loro primo acquisto.
Grazie ancora a ZetaGemini e a tutti coloro che parteciperanno alla interessante discussione.
supertoro
29-11-2009, 11:50
Ottimo :cincin:
Ci vorrebbe un bel confronto tra i QNAP TS-110/TS-220 e il Synology DS110j/DS210j. ;)
toroloco73
29-11-2009, 14:56
cerco un nas 2 baie che possa gestire separatamente i due hd all'interno
HDD 1: 500GB dedicato solo al download via torrent, emule ,rapidshare
HDD 2: dedicato solo allo storage dati, mp3, film e condivisione lan domestica.
Tutto questo per dire che HHD1 lavorerà 24h/24h, mentre HDD2 in ibernazione pronto alla condivisione dei file.
Inoltre c'è la possibilità di spostare i download completati da HDD1 in HDD2 ?
Tutto questo per avere un "HDD da battaglia" HDD1 che corre sempre e che se anche si rompe perdo solo i file in download, mentre HDD2 sarà lo storage sicuro.
al momento sul forum di Synology Italia dicono che con NAS Synology si può fare, installando rtorrent su HDD1 e dicendogli alla fine del download di spostare in automatico il file su HDD2
ZetaGemini
30-11-2009, 12:56
cerco un nas 2 baie che possa gestire separatamente i due hd all'interno
HDD 1: 500GB dedicato solo al download via torrent, emule ,rapidshare
HDD 2: dedicato solo allo storage dati, mp3, film e condivisione lan domestica.
Tutto questo per dire che HHD1 lavorerà 24h/24h, mentre HDD2 in ibernazione pronto alla condivisione dei file.
Inoltre c'è la possibilità di spostare i download completati da HDD1 in HDD2 ?
Tutto questo per avere un "HDD da battaglia" HDD1 che corre sempre e che se anche si rompe perdo solo i file in download, mentre HDD2 sarà lo storage sicuro.
al momento sul forum di Synology Italia dicono che con NAS Synology si può fare, installando rtorrent su HDD1 e dicendogli alla fine del download di spostare in automatico il file su HDD2
si lo puoi fare anche sui QNAP e immagino ance sull'xtramer volendo (quelli a 2bay) alla fine penso se uno è un po' pratico di linux ci riese con uno script ;)
Unbertorace
07-12-2009, 09:49
Ragazzi, cosa mi consigliate per un NAs con 4 bays????
Diciamo che non serve di tipo professionale, ma per un uso casiligo, non mi interessa il raid ma la possibilità dell'hot swap.
Grazie per ogni eventuale consiglio ;)
ciao,
se non sbaglio c'è un errore: nei synology, ci sono due ds209j con caratteristiche e prezzi diversi.
quale dei due è il 209j?
ZetaGemini
07-12-2009, 14:16
Ragazzi, cosa mi consigliate per un NAs con 4 bays????
Diciamo che non serve di tipo professionale, ma per un uso casiligo, non mi interessa il raid ma la possibilità dell'hot swap.
Grazie per ogni eventuale consiglio ;)
TS-410 sui 300 euro circa.
Adesso lo aggiungo tra i NAS, magari anche i modelli synology 4bay
ZetaGemini
07-12-2009, 14:17
ciao,
se non sbaglio c'è un errore: nei synology, ci sono due ds209j con caratteristiche e prezzi diversi.
quale dei due è il 209j?
il secondo è il 209 senza j :D il link al sito web era corretto mi era scappata na j di troppo nel modello.
mi permetto ancora di correggerti perché se non erro hai tolto la J da quello sbagliato :D
Notavo che tu sconsigli il Synology 109J perchè il processore è molto ridotto.
Allora mi son orientato sul Qnap TS110.
Pero' lo volevo 2 bay e quindi ho guardato il Qnap TS210.
Ora vedo cha a differenza del modello da un bay, il Synology da 2 bay, cioè il DS209J ha un processore prestante come il Qnap.
Di conseguenza mi trovo alla indecisione iniziale, meglio Qnap TS210 oppure il Synology DS209J ?
Non lo userei per scaricare, ma solo come hdd centralizzato, un pochettino di streaming e come server di stampa. Null'altro.
Grazie
qualcuno ha extreamer???grazie
ZetaGemini
12-12-2009, 20:06
mi permetto ancora di correggerti perché se non erro hai tolto la J da quello sbagliato :D
Notavo che tu sconsigli il Synology 109J perchè il processore è molto ridotto.
Allora mi son orientato sul Qnap TS110.
Pero' lo volevo 2 bay e quindi ho guardato il Qnap TS210.
Ora vedo cha a differenza del modello da un bay, il Synology da 2 bay, cioè il DS209J ha un processore prestante come il Qnap.
Di conseguenza mi trovo alla indecisione iniziale, meglio Qnap TS210 oppure il Synology DS209J ?
Non lo userei per scaricare, ma solo come hdd centralizzato, un pochettino di streaming e come server di stampa. Null'altro.
Grazie
c'è un'altra differenza: il ts-210 ha 256mb di ram DDR2, il synology 128mb.
Se devi fare streaming male non gli fa avere più memoria... anzi :-)
Poi metti che una volta vuoi scaricare qualcosa puoi farlo tranquillamente
allora vado sul Qnap.
Il synology mi ispirava simpatia, ma se dici che è migliore il Qnap.. scelta fatta.
Grazie
fryderyk69
14-12-2009, 08:35
Salve a tutti, mi alletta molto l'idea di acquistare un QNAP TS-210, stavo guardando i prezzi e mediamente vedo che online lo si trova circa a 240/250€, quindi vorrei chiedervi, visto che nella comparativa c'è scritto ''prezzo medio 209€, è un errore oppure lo si trova effettivamente a quel prezzo? se sì qualcuno molto gentilmente potrebbe indicarmi anche in privato dove è possibile acquistarlo a quel prezzo?
Grazie a tutti.:D
ZetaGemini
14-12-2009, 09:36
Salve a tutti, mi alletta molto l'idea di acquistare un QNAP TS-210, stavo guardando i prezzi e mediamente vedo che online lo si trova circa a 240/250€, quindi vorrei chiedervi, visto che nella comparativa c'è scritto ''prezzo medio 209€, è un errore oppure lo si trova effettivamente a quel prezzo? se sì qualcuno molto gentilmente potrebbe indicarmi anche in privato dove è possibile acquistarlo a quel prezzo?
Grazie a tutti.:D
se vai sul sito www.qnap.com nella scheda "where to buy" trovi i distributori/rivenditori ufficiali
seguo anche io... ottima discussione ...
gsorrentino
18-12-2009, 16:32
In realtà il synology 209J è stato sostituito dal 210J...
ZetaGemini
19-12-2009, 21:44
In realtà il synology 209J è stato sostituito dal 210J...
si sono appena usciti, appena ho un attimo aggiorno il thread ;)
ma un modello tipo il "Techsolo TMN-3553" che ha di diverso con questi che stiamo analizzando ???
ZetaGemini
21-12-2009, 13:21
ma un modello tipo il "Techsolo TMN-3553" che ha di diverso con questi che stiamo analizzando ???
beh a parte che è una ciofeca, questi sono NAS e cioè prodotti che sono realmente affidabili...
il Techsolo al massimo ti può servire come box esterno di rete.
con questi ci fai di tutto: scarichi da torrent ed emule a pc spento, condividi file, streaming su lettori multimediali, print server file server, ftp web server e molto altro.
cmq se tu andassi sui vari link e ti guardassi le caratteristiche scopriresti tutte le cose che fanno :D
RobyOnWeb
21-12-2009, 17:03
Bel 3d, ci voleva. Grazie.
Ho visto che, giustamente, sono stati tralasciati parecchi prodotti che si trovano in commercio, parlo dei pseudo nas che poi si rivelano delle bidonate, perché lenti e poco prestanti.
Però se Xtreamer eTRAYz, è stato messo in questa guida, quindi presumo che abbia prestazioni tali da esserselo meritato, o no?
Per altro, sul loro sito, lo pubblicizzano a 99€, abbiamo qualcuno che può riportarci un'esperienza diretta con questo prodotto?
Perchè il prezzo è parecchio invitante, specie in odor di feste Natalizie, non vi pare? :D
Ciao.
P.s. Fatto un rapido giro sul forum Italiano dell' Xtreamer e non ho letto commenti molto positivi, anzi.
Salve a tutti e grazie per le info riportate. Prima di leggere il forum ero orientato sul LaCie 2big Network 2 TB da usare in RAID 1 per archiviazione e backup e utilizzo con Time Machine; cosa ne pensate?
Qual è la compatibilità dei NAS analizzati nel thread con Time Machine?
Grazie e auguri di buone feste.
fb
ZetaGemini
22-12-2009, 10:06
Salve a tutti e grazie per le info riportate. Prima di leggere il forum ero orientato sul LaCie 2big Network 2 TB da usare in RAID 1 per archiviazione e backup e utilizzo con Time Machine; cosa ne pensate?
Qual è la compatibilità dei NAS analizzati nel thread con Time Machine?
Grazie e auguri di buone feste.
fb
I QNAP supportano time machine nativamente. Ce l'hanno integrato nel firmware.
ciao,
una informazione:
con il Qnap TS110 è possibile collegare di tanto in tanto un altro hdd usb e fare il backup del contenuto del NAS?
All'inizio volevo prendere il dual bay, ma poi ho pensato che preferirei avere una copia dei dati del NAS in un luogo diverso per eventuali furti.
Grazie e a buon Natale
Ciao a tutti!
mi iscrivo anch'io alla discussione....
non conoscevo i prodotti da voi illustrati ed anch'io ero orientato su Lacie...
..ci sono motivi particolari x cui escludere questa azienda? Grazie
ZetaGemini
29-12-2009, 10:15
Ciao a tutti!
mi iscrivo anch'io alla discussione....
non conoscevo i prodotti da voi illustrati ed anch'io ero orientato su Lacie...
..ci sono motivi particolari x cui escludere questa azienda? Grazie
perchè Lacie non fa NAS fa periferiche esterne e "dischi esterni di rete" che non sono NAS...
(e i commercianti ne approfittano spacciandoti un disco esterno come NAS).
Come già detto, il NAS non è un semplice disco esterno ma una vera e propria stazione di backup, che integra moltissime funzionalità.
Ad esempio:
- file server, web server, server di download, server itunes, server di backup, video sorveglianza con telecamere IP, server DLNA ecc... ecc..
un disco esterno di rete invece fa solo 1 cosa: ti fa vedere i file in rete...
Inoltre i NAS sono come dei minipc. Ci sono pure modelli con processori Intel Atom
gsorrentino
29-12-2009, 15:41
perchè Lacie non fa NAS fa periferiche esterne e "dischi esterni di rete" che non sono NAS...
(e i commercianti ne approfittano spacciandoti un disco esterno come NAS).
Come già detto, il NAS non è un semplice disco esterno ma una vera e propria stazione di backup, che integra moltissime funzionalità.
Ad esempio:
- file server, web server, server di download, server itunes, server di backup, video sorveglianza con telecamere IP, server DLNA ecc... ecc..
un disco esterno di rete invece fa solo 1 cosa: ti fa vedere i file in rete...
Inoltre i NAS sono come dei minipc. Ci sono pure modelli con processori Intel Atom
Mi sa che sei rimasto un pò indietro sui prodotti LaCie...Adesso hanno il 75% delle funzioni dei Synology e sono in continua evoluzione.
Due anni fà ho preso un Synology per la casa e un LaCie per l'ufficio proprio in considerazione di quello che hai detto tu, adesso sarei quasi indeciso...
ZetaGemini
29-12-2009, 18:18
Mi sa che sei rimasto un pò indietro sui prodotti LaCie...Adesso hanno il 75% delle funzioni dei Synology e sono in continua evoluzione.
Due anni fà ho preso un Synology per la casa e un LaCie per l'ufficio proprio in considerazione di quello che hai detto tu, adesso sarei quasi indeciso...
si però Lacie non è specializzata nei nas come qnap o synology.
gsorrentino
31-12-2009, 08:53
si però Lacie non è specializzata nei nas come qnap o synology.
Il brand qnap è nato da una casa che faceva HD per poi passare ad HD esterni come quelli LaCie....
La differenza, secondo me, va individuata fra i dispositivi che effettuano solo condivisione di file tramite NFS, SMB, iSCSI (anche se qui si entra nel settore delle SAN (http://it.wikipedia.org/wiki/Storage_Area_Network)), etc e quindi sono solo dischi via rete a tutti gli effetti ovvero NAS (http://it.wikipedia.org/wiki/Network_Attached_Storage) (Network Attached Storage) (Quindi tutti i dischi con porta ethernet sono NAS, i commercianti non spacciano niente).
Sono prodotti da circa 60 marchi (oltre hai gia citati HP, IBM, DELL, etc).
Diversa cosa sono i dispositivi che aggiungono altre funzionalità (WEB, UPNP, DLNA, Emule, Torrent, iTune, etc.), dove il settore è più ristretto ma in continua espansione, ma si avvicinano (e si sovrappongono) ai piccoli server (o muletti come spesso si cita in rete).
E in questa fase di espansione non è detto che i nuovi siano peggiori dei più consolidati e questo vale sia per il settore Home che per quello Business.
Tra l'altro io ho un Synology 207 con l'ultimo firmware e ho avuto tra le mani anche un paio di LaCie. Una cosa che ho apprezzato di questi ultimi è la possibilità di vederli dall'esterno senza toccare niente sul router e pur essendo su di una rete FastWeb senza ip pubblico (quindi dietro al nat di FW), cosa che il Synology non può fare...
ZetaGemini
31-12-2009, 10:47
Il brand qnap è nato da una casa che faceva HD per poi passare ad HD esterni come quelli LaCie....
La differenza, secondo me, va individuata fra i dispositivi che effettuano solo condivisione di file tramite NFS, SMB, iSCSI (anche se qui si entra nel settore delle SAN (http://it.wikipedia.org/wiki/Storage_Area_Network)), etc e quindi sono solo dischi via rete a tutti gli effetti ovvero NAS (http://it.wikipedia.org/wiki/Network_Attached_Storage) (Network Attached Storage) (Quindi tutti i dischi con porta ethernet sono NAS, i commercianti non spacciano niente).
Sono prodotti da circa 60 marchi (oltre hai gia citati HP, IBM, DELL, etc).
Diversa cosa sono i dispositivi che aggiungono altre funzionalità (WEB, UPNP, DLNA, Emule, Torrent, iTune, etc.), dove il settore è più ristretto ma in continua espansione, ma si avvicinano (e si sovrappongono) ai piccoli server (o muletti come spesso si cita in rete).
E in questa fase di espansione non è detto che i nuovi siano peggiori dei più consolidati e questo vale sia per il settore Home che per quello Business.
Tra l'altro io ho un Synology 207 con l'ultimo firmware e ho avuto tra le mani anche un paio di LaCie. Una cosa che ho apprezzato di questi ultimi è la possibilità di vederli dall'esterno senza toccare niente sul router e pur essendo su di una rete FastWeb senza ip pubblico (quindi dietro al nat di FW), cosa che il Synology non può fare...
e questo secondo te è un pregio? :D se uno conserva dati personali o aziendali non penso gli faccia piacere :D
nessuno mette in dubbio la qualità dei prodotti Lacie (anche se, avendo aperto alcuni box esterni Lacie, qualitativamente non c'è molta differenza rispetto a produttori cinesi "no-brand").
Però se uno cerca un prodotto professionale di certo punta su qnap e synology. E parlo di prodotti professionali per le aziende ovviamente.
Ad esempio dai un'occhiata qui:
http://www.smallnetbuilder.com/component/option,com_nas/Itemid,190
Qui si parla di prestazioni pure. E Lacie è mooolto in fondo alla classifica, conferma del fatto che sono prodotti entry-level.
sinergine
02-01-2010, 18:52
Sto valutando l'acquisto di un NAS a 2 dischi per utilizzare il mirror.
Uso principale: file sharing, downlad station (BT e emule) e qualcosina anche DLNA
Sto guardando i due in oggetto.
Le specifiche hardware sono simili ad esclusione della RAM che è doppia sul QNAP (256). Le CPU? Synology cosa monta?
Il prezzo: 190 il synology contro 250 (questi sono i più bassi che ho trovato)
Consumi: synology dichiara 10-25. QNAP? Test magari reali?
Questi per me sono molto importanti perchè altrimenti converebbe un sistema miniitx con ATOM.
Screenshot dei vari client BT e emule dei due se ne trovano in rete? Personalmente non sono riuscito a trovarne.
Immagino che con entrambi non resterei deluso ma cercavo comunque altri pareri o esperienze di chi li ha provati
ZetaGemini
03-01-2010, 00:30
Sto valutando l'acquisto di un NAS a 2 dischi per utilizzare il mirror.
Uso principale: file sharing, downlad station (BT e emule) e qualcosina anche DLNA
Sto guardando i due in oggetto.
Le specifiche hardware sono simili ad esclusione della RAM che è doppia sul QNAP (256). Le CPU? Synology cosa monta?
Il prezzo: 190 il synology contro 250 (questi sono i più bassi che ho trovato)
Consumi: synology dichiara 10-25. QNAP? Test magari reali?
Questi per me sono molto importanti perchè altrimenti converebbe un sistema miniitx con ATOM.
Screenshot dei vari client BT e emule dei due se ne trovano in rete? Personalmente non sono riuscito a trovarne.
Immagino che con entrambi non resterei deluso ma cercavo comunque altri pareri o esperienze di chi li ha provati
in realtà il qnap lo trovi sui 205 euro, non guardare su trovaprezzi, lo shop che trovi tra l'altro non è neanche un rivenditore italiano.
Visto che il prezzo è simile punterei direttamente sul qnap. in giro trovi varie recensioni di modelli QNAP dove mostrano le varie funzionalità. il firmware è sempre lo stesso.
In linea di massima se vuoi avere tanti torrent attivi e non subire rallentamenti ad esempio trasferendo i file sulla rete è preferibile avere più memoria e i 256mb fanno di sicuro comodo.
Ginopilot
03-01-2010, 12:04
Veramente qnap e synology sono principalmente produttori per home/office e small business. Del resto lo si vede anche dai servizi che mettono a disposizione. I nas aziendali devono solo fare da nas, non serve a niente che abbiano funzioni di webserver, torrent, emule, ecc. Ed in genere vengono utilizzati per fare backup automatici dai server.
Del resto lo stesso sito smallnetbuilder e' rivolto alle piccole realta' (small net), anche domestiche.
sinergine
03-01-2010, 12:52
@ZetaGemini
ti dispiacerebbe darmi in PVT il link dello shop?
Per il consumo niente?
Ginopilot
03-01-2010, 13:01
E' un rivenditore ufficiale qnap che trovi sul sito del produttore.
cirano76
03-01-2010, 13:35
Indeciso tra TS-110 e TS-210, oltre ad una capacità maggiore che vantaggi ci sono ad avere 2 hard disk? Maggiore velocità se collegati in raid? Gli hard disk devono essere identici?
Altra info che possibilità ci sono per un eventuale upgrade hardware fututo? (maggiore ram e sostituzione cpu)
Ginopilot
03-01-2010, 13:52
Maggiore capacita', possibilita' di raid.
ZetaGemini
03-01-2010, 22:37
Maggiore capacita', possibilita' di raid.
il raid lo può fare anche col TS-110, al contrario ad esempio del synology a 1-bay sul TS-110 hai una porta ESATA a cui ci puoi collegare un HD e configurare il RAID 0/1 ;)
ZetaGemini
03-01-2010, 22:43
Veramente qnap e synology sono principalmente produttori per home/office e small business. Del resto lo si vede anche dai servizi che mettono a disposizione. I nas aziendali devono solo fare da nas, non serve a niente che abbiano funzioni di webserver, torrent, emule, ecc. Ed in genere vengono utilizzati per fare backup automatici dai server.
Del resto lo stesso sito smallnetbuilder e' rivolto alle piccole realta' (small net), anche domestiche.
mhm non proprio.
Synology ha più modelli consumer, mentre QNAP si rivolge al mercato professionale, SOHO, e enterprise. In più ha una divisione specializzata (viostor) che produce sistemi di videosorveglianza di rete. Sono semplicemente due ambiti diversi a mio avviso ;)
il sito smallnet non mi pare si rivolga solo alle piccole realtà, visto che testa anche modelli di fascia alta.
Anche perchè, i modelli rack o un TS-809 Pro sono tutto fuorchè fascia bassa... anzi sono fascia altissima visto che costano molti e molti euri e integrano funzioni esclusive specifiche per ambito professionale di fascia alta (virtualizzazione, cloud computing, ecc... ecc...)
Ginopilot
04-01-2010, 09:14
Infatti ho scritto "principalmente". Certo, hanno qualche modello di punta, ma lavorano principalmente per la fascia consumer e soho. I produttori di fascia alta sono altri, tra i quali hp e ibm, per esempio, non certo qnap.
Tu vedi qualcosa di fascia alta su smallnetbuilder? Io no. Anche dei marchi piu' importanti, si limitano a provare i prodotti soho, al limite quelli un po' piu' evoluti.
Ginopilot
04-01-2010, 09:15
il raid lo può fare anche col TS-110, al contrario ad esempio del synology a 1-bay sul TS-110 hai una porta ESATA a cui ci puoi collegare un HD e configurare il RAID 0/1 ;)
Eh ma uno non deve essere tanto furbo se si prende un 110 e ci affianca un altro box esata per farci il raid. Certo, si puo' fare, ma ha poco senso.
ZetaGemini
04-01-2010, 09:56
Eh ma uno non deve essere tanto furbo se si prende un 110 e ci affianca un altro box esata per farci il raid. Certo, si puo' fare, ma ha poco senso.
beh può capitare benissimo che uno all'inizio magari abbia bisogno di un solo disco e poi, non dovendo cambiare tutto aggiunge solo 1 disco esterno ;)
ZetaGemini
04-01-2010, 09:59
Infatti ho scritto "principalmente". Certo, hanno qualche modello di punta, ma lavorano principalmente per la fascia consumer e soho. I produttori di fascia alta sono altri, tra i quali hp e ibm, per esempio, non certo qnap.
Tu vedi qualcosa di fascia alta su smallnetbuilder? Io no. Anche dei marchi piu' importanti, si limitano a provare i prodotti soho, al limite quelli un po' piu' evoluti.
qualche???
scusa ma ti devo contraddire :D non hanno niente da invidiare a hp e ibm, anzi :D in ogni caso stiamo andando OT qui si stava parlando di altri modelli
fai un giro sul sito, hanno ben 11 modelli di fascia alta :D senza contare poi tutta la linea Viostor
Ginopilot
04-01-2010, 10:33
Non sono d'accordo, ma non fa niente :)
Salve a tutti, scusate l'ignoranza , ma nessuno dei modelli elencati in prima pagina ha il decoder digitale terrestre incorporato ?? E se non sbaglio non hanno neanche la presa scart giusto ?
Ginopilot
04-01-2010, 16:55
Trattandosi di nas, dovresti stupirti di tutte le funzioni in piu' che anno, non di quelle ancora piu' strane che non hanno :)
Trattandosi di nas, dovresti stupirti di tutte le funzioni in piu' che anno, non di quelle ancora piu' strane che non hanno :)
Si per carità, infatti ho premesso di essere un po ignorante in materia....:) , però se registrano anche non sarebbe male il DVB-t integrato.
Ma volevo chiedere anche, come fanno a registrare dalla Tv se non hanno ne sintonizattore e neanche la presa scart ?
ZetaGemini
04-01-2010, 18:26
Si per carità, infatti ho premesso di essere un po ignorante in materia....:) , però se registrano anche non sarebbe male il DVB-t integrato.
Ma volevo chiedere anche, come fanno a registrare dalla Tv se non hanno ne sintonizattore e neanche la presa scart ?
infatti non registrano mica sono media recorder :D
infatti non registrano mica sono media recorder :D
Ora è un po più chiaro....:D :D Grazie :)
Scusate,
vorrei comprare oggi/domani il primo Nas della mia vita e sono indirizzato su un Qnap 2-Bay.
Ma... che differenze pratiche ci sono tra il TS-210, TS-219 e il TS-219P ?
Si passa dai 205 ai 330 euro ma se ci sono motivi prestazionali li valuterei volentieri.
L'uso sarebbe in gran parte quello di vedere foto sul tv in sala (dlna) e blu ray rippati dai miei originali (la bambina si e' vista 12 volte in 5 giorni l'era glaciale 3 togliendolo e mettendolo e il supporto originale e' gia' quasi da buttare, sigh).
Il Qnap lo metto in camera, la sala la cablo con un cat.6 Gigabit (15 metri circa).
Grazie a chi vorra' / sapra' aiutarmi.
ZetaGemini
07-01-2010, 13:07
Scusate,
vorrei comprare oggi/domani il primo Nas della mia vita e sono indirizzato su un Qnap 2-Bay.
Ma... che differenze pratiche ci sono tra il TS-210, TS-219 e il TS-219P ?
Si passa dai 205 ai 330 euro ma se ci sono motivi prestazionali li valuterei volentieri.
L'uso sarebbe in gran parte quello di vedere foto sul tv in sala (dlna) e blu ray rippati dai miei originali (la bambina si e' vista 12 volte in 5 giorni l'era glaciale 3 togliendolo e mettendolo e il supporto originale e' gia' quasi da buttare, sigh).
Il Qnap lo metto in camera, la sala la cablo con un cat.6 Gigabit (15 metri circa).
Grazie a chi vorra' / sapra' aiutarmi.
Si lo puoi fare tranquillamente. conta che il TS-219 non esiste più. E' stato sostituito dal TS-219P
Quindi modelli "papabili" a 2-bay sono:
TS-210
TS-219P
TS-239P
E adesso i nuovi TS-259 Pro che montano i nuovi processorei Atom Dual Core D510 praticamente piattaforma pineview.
Ginopilot
07-01-2010, 14:04
i 259 pro si rivolgono ad una utenza un po' piu' esigente. Penso che avranno un prezzo decisamente alto.
ZetaGemini
07-01-2010, 14:09
i 259 pro si rivolgono ad una utenza un po' piu' esigente. Penso che avranno un prezzo decisamente alto.
sostituisce il ts-239 pro
Ginopilot
07-01-2010, 14:41
sostituisce il ts-239 pro
che a 450 euro non e' che siano proprio "popolari" :)
ZetaGemini
07-01-2010, 14:43
che a 450 euro non e' che siano proprio "popolari" :)
dipende sempre uno cosa ci deve fare :D
Io sono intenzionato ad acquistare il ts-210 però volevo chiedere se è possibile fare questa cosa: avere i 2 hdd non in raid ed utilizzare un hd per scaricare da internet e usarlo come itunes server mentre l'altro utilizzarlo solo per contenere i backup del\dei pc in lan.
E' secondo voi possibile? I due hdd possono essere gestiti separatamente?
Ultima domanda, per quanto riguarda la crittografia, il software integrato prevede delle funzionalità del genere?
Grazie a tutti :)
ZetaGemini
07-01-2010, 14:51
Io sono intenzionato ad acquistare il ts-210 però volevo chiedere se è possibile fare questa cosa: avere i 2 hdd non in raid ed utilizzare un hd per scaricare da internet e usarlo come itunes server mentre l'altro utilizzarlo solo per contenere i backup del\dei pc in lan.
E' secondo voi possibile? I due hdd possono essere gestiti separatamente?
Ultima domanda, per quanto riguarda la crittografia, il software integrato prevede delle funzionalità del genere?
Grazie a tutti :)
certo si può fare
c'è anche il supporto crittografico inside :D
Ma nas con 4 o piu' slot per HD a prezzi umani esistono? Ho buttato un'occhio sui Qnap e quello da 5 slot ci vogliono 500€ ed oltre.
A quelle cifre conviene quasi montarsi un pc mini-itx.
certo si può fare
c'è anche il supporto crittografico inside :D
ah che bello :D è qualcosa di particolare questo supporto crittografico?
inoltre come rumore come stiamo messi? :)
ZetaGemini
07-01-2010, 15:07
Ma nas con 4 o piu' slot per HD a prezzi umani esistono? Ho buttato un'occhio sui Qnap e quello da 5 slot ci vogliono 500€ ed oltre.
A quelle cifre conviene quasi montarsi un pc mini-itx.
360 circa il qnap ts-410
400 euro il DS409+
da 5 dischi c'è il DS509+ synology 740 euro <-- CPU 1GHz (Freescale) 1GB di ram
oppure il TS-509 Pro QNAP 755 Euro <-- Intel 1,6GHz (X86) 1Gb RAM DDR2
TreeWalker
07-01-2010, 15:12
salve a tutti..stavo pensando di comprare con un amico il prodotto della xtreamer,l'eTRAYz,soprattutto a causa del suo basso prezzo,ma,proprio per il basso prezzo,volevo sapere se dipende solamente dalle eventuali basse prestazioni che ha paragonato agli altri prodotti che ho visto in questo topic,oppure non dispone di suo di unità hard disk,che sarebbero da comprare a parte..
premetto che il suo uso sarà essenzialmente di storage condiviso,più che download,in una rete lan tipicamente di 2 o 3 pc..
ZetaGemini
07-01-2010, 15:17
salve a tutti..stavo pensando di comprare con un amico il prodotto della xtreamer,l'eTRAYz,soprattutto a causa del suo basso prezzo,ma,proprio per il basso prezzo,volevo sapere se dipende solamente dalle eventuali basse prestazioni che ha paragonato agli altri prodotti che ho visto in questo topic,oppure non dispone di suo di unità hard disk,che sarebbero da comprare a parte..
premetto che il suo uso sarà essenzialmente di storage condiviso,più che download,in una rete lan tipicamente di 2 o 3 pc..
nel thread apposito dicevano che aveva problemi di sicurezza con la condivisione dei file. (su mppcclub se non erro)
diciamo che, visto il prezzo di sicuro da qualche parte han dovuto risparmiare.
Se non devi farci chissà cosa può anche andare bene, però se ci devi immagazinare dati importanti non saprei...
salve a tutti..stavo pensando di comprare con un amico il prodotto della xtreamer,l'eTRAYz,soprattutto a causa del suo basso prezzo,ma,proprio per il basso prezzo,volevo sapere se dipende solamente dalle eventuali basse prestazioni che ha paragonato agli altri prodotti che ho visto in questo topic,oppure non dispone di suo di unità hard disk,che sarebbero da comprare a parte..
premetto che il suo uso sarà essenzialmente di storage condiviso,più che download,in una rete lan tipicamente di 2 o 3 pc..
Non so se ho capito male, ma vorrei aggiungere alla risposta di ZetaGemini questa precisazione: attento che anche i NAS di cui stiamo parlando sono senza hard disk. Cioè li devi comprare tu (o usare uno di quelli già posseduti).
Decimo_Andrew
08-01-2010, 11:00
Ciao a tutti, sono un novello in questo campo e leggendo la prima pagina mi è venuta in mente questa domanda:
Nei NAS che accettano più di un disco è possibile condividere un rete solo un disco?
Io sto cercando un HD multimediale da mettere nella mia rete domestica per il P2P, ma contemporaneamente da attaccare alla tv. Avendo visto solo 1 (MEDLEY HMR-510), volevo sapere se ne avete in mente altri.
queste sono le caratteristiche necessarie che deve avere:
- porte rete
- presa component / opzionale presa HDMI
- porta ottica
Ciao a tutti, sono un novello in questo campo e leggendo la prima pagina mi è venuta in mente questa domanda:
Nei NAS che accettano più di un disco è possibile condividere un rete solo un disco?
Io sto cercando un HD multimediale da mettere nella mia rete domestica per il P2P, ma contemporaneamente da attaccare alla tv. Avendo visto solo 1 (MEDLEY HMR-510), volevo sapere se ne avete in mente altri.
queste sono le caratteristiche necessarie che deve avere:
- porte rete
- presa component / opzionale presa HDMI
- porta ottica
Da quel che capisco, tu cerchi un hdd multimediale e non un NAS.
Il Nas è un contenitore evoluto, non un visualizzatore (quindi non puo' riprodurre filmati etc. e infatti non hanno uscite video).
ZetaGemini
08-01-2010, 13:50
Da quel che capisco, tu cerchi un hdd multimediale e non un NAS.
Il Nas è un contenitore evoluto, non un visualizzatore (quindi non puo' riprodurre filmati etc. e infatti non hanno uscite video).
esistono i NAS con lettore multimediale integrato, si chiamano per l'appunto NMP (network media player)
NMP-1000 ad esempio della QNAP ha tutte le funzioni dei NAS + lettore multimediale con uscite HDMI, analogiche ecc...
Legge praticamente tutto, MKV compresi ed è simile a popcornhour, xtreamer, dvico e similari però si differisce da questi dal fatto che integra tutte le funzioni presenti nei Turbo NAS appunto. (web server, download station, condivisione file, stampanti) ecc... ecc...
Non li avevo considerati come Nas, ma come media Player piu' evoluti.
In effetti son proprio dei NAS.
Chiedo venia
ZetaGemini
08-01-2010, 13:56
Non li avevo considerati come Nas, ma come media Player piu' evoluti.
In effetti son proprio dei NAS.
Chiedo venia
si quello si dell'nmp-1000 son sicuro però ad esempio del popcornhour che io posseggo non lo definirei proprio NAS perchè non ha tutte le funzioni.
Ginopilot
08-01-2010, 13:58
Hanno forti limitazione nella velocita' in rete. Inadatti all'uso come nas.
360 circa il qnap ts-410
400 euro il DS409+
da 5 dischi c'è il DS509+ synology 740 euro <-- CPU 1GHz (Freescale) 1GB di ram
oppure il TS-509 Pro QNAP 755 Euro <-- Intel 1,6GHz (X86) 1Gb RAM DDR2
Mi sa che passo allora. Se i prezzi sono questi mi conviene cambiare server casalingo.
Grazie lo stesso.
ZetaGemini
08-01-2010, 14:03
Hanno forti limitazione nella velocita' in rete. Inadatti all'uso come nas.
a me l'NMP-1000 mi va come il NAS come trasferimento :D e pure il popcorn non è che sia lento in rete
Ginopilot
08-01-2010, 16:24
Il controller e' un doppio 100mbit, quindi non puo' andare oltre i 20-25MB/s
ZetaGemini
08-01-2010, 17:03
Il controller e' un doppio 100mbit, quindi non puo' andare oltre i 20-25MB/s
in che senso un doppio 100mbit? c'è scritto 1Gigabit nelle caratteristiche
Decimo_Andrew
08-01-2010, 17:17
Da quel che capisco, tu cerchi un hdd multimediale e non un NAS.
Il Nas è un contenitore evoluto, non un visualizzatore (quindi non puo' riprodurre filmati etc. e infatti non hanno uscite video).
In effetti hai ragione, ma siccome posseggo un HD esterno, cercavo uno che facesse tutto.
Grazie della delucidazione, cmq continuerò a leggere questo thread per farmi un idea.
Ginopilot
08-01-2010, 19:07
in che senso un doppio 100mbit? c'è scritto 1Gigabit nelle caratteristiche
La connessione e' gigabit, ma la cpu gestisce al massimo due canali da 100mbit. Da qui il limite nelle performance. Dai un'occhiata al datasheet della cpu.
goldcard67
11-01-2010, 22:54
Ciao raga
volevo avere un consiglio
Io cerco un nas che sostituisca il pc
a causa dei maggiori consumi energetici
Quindi mi basterebbe semplicemente con client torrent integrato
Non ci custodirei file importanti
quindi anche a livello sicurezza
mi basterebbe il più economico
Grazie
ZetaGemini
12-01-2010, 08:18
Ciao raga
volevo avere un consiglio
Io cerco un nas che sostituisca il pc
a causa dei maggiori consumi energetici
Quindi mi basterebbe semplicemente con client torrent integrato
Non ci custodirei file importanti
quindi anche a livello sicurezza
mi basterebbe il più economico
Grazie
quanti dischi ci devi montare?
Decimo_Andrew
12-01-2010, 08:35
Ciao raga
volevo avere un consiglio
Io cerco un nas che sostituisca il pc
a causa dei maggiori consumi energetici
Quindi mi basterebbe semplicemente con client torrent integrato
Non ci custodirei file importanti
quindi anche a livello sicurezza
mi basterebbe il più economico
Grazie
Ciao, scusa la mia ignoranza, ma io sono un super novello in materia.
Vuoi dire che esistono in commercio dei dispositivi con installato un Sistema operativo (presumo linux) e un client torrent ti sostituiscano il pc per lo sharing?
Ciao, scusa la mia ignoranza, ma io sono un super novello in materia.
Vuoi dire che esistono in commercio dei dispositivi con installato un Sistema operativo (presumo linux) e un client torrent ti sostituiscano il pc per lo sharing?
praticamente si... ti consiglio una letta alla guida qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1901880)
:read:
sbranco83
12-01-2010, 12:45
So che è una domanda frequente, ma spero mi rispondiate ugualmente...
dovrei acquistare il mio primo nas, premetto che di linux conosco poco quindi programmazione..poca...
allora le mie esigenze sono:
hd centrale per tutti i dati dei vari pc in casa (foto video e quant'altro)
download station (ultimamente uso scaricare da megaupload)
doppio hd (indeciso se in raid1 o usare un hd per la dawnload station e l'altro per storage)
basso consumo e silenziosità.....
e per concludere prezzo non superiore a 200€
vi chiedo scusa per le mille richieste ma sapreste indirizzarmi anche per acquisto on line?
grazie mille attendo impaziente...:D
(ha dimenticavo l'utilizzo è anche da parte di alre persone non molto praticissime di nas)
Iscritto!
Complimenti a Zeta e Toroloco x il Thread;)
Ps: Possessore di e-TRAYz.
ZetaGemini
12-01-2010, 20:49
So che è una domanda frequente, ma spero mi rispondiate ugualmente...
dovrei acquistare il mio primo nas, premetto che di linux conosco poco quindi programmazione..poca...
allora le mie esigenze sono:
hd centrale per tutti i dati dei vari pc in casa (foto video e quant'altro)
download station (ultimamente uso scaricare da megaupload)
doppio hd (indeciso se in raid1 o usare un hd per la dawnload station e l'altro per storage)
basso consumo e silenziosità.....
e per concludere prezzo non superiore a 200€
vi chiedo scusa per le mille richieste ma sapreste indirizzarmi anche per acquisto on line?
grazie mille attendo impaziente...:D
(ha dimenticavo l'utilizzo è anche da parte di alre persone non molto praticissime di nas)
dipende quanti dischi ;) a 1-bay il miglior attualmente col miglior rapporto prezzo prestazioni è il qnap ts-110: 256mb di ram, cpu 800mhz, 3 porte usb e porta E-SATA
si trova sui 160 euro dischi esclusi
se no modelli a 2-baye il synology ds210 o il qnap ts-210 differenze sostanziali: il primo costa pochi euro meno ma ha 128mb invece di 256mb di ram.
Zeta a me piace molto il TS-219P, è un prodotto valido vero?
Grazie:)
Ginopilot
12-01-2010, 21:08
e per concludere prezzo non superiore a 200€
vi chiedo scusa per le mille richieste ma sapreste indirizzarmi anche per acquisto on line?
grazie mille attendo impaziente...:D
(ha dimenticavo l'utilizzo è anche da parte di alre persone non molto praticissime di nas)
Disco compreso con il qnap110 ci vai molto vicino ai 200 euro, anzi, dovresti superarli con un disco da 1TB. Con il synology 110j ci stai dentro. Hai qualcosa in meno (128MB invece di 256 e niente esata), ma nulla di eclatante.
goldcard67
12-01-2010, 22:09
quanti dischi ci devi montare?
Ma direi uno da 1.5 tb basterebbe
ZetaGemini
12-01-2010, 22:36
Zeta a me piace molto il TS-219P, è un prodotto valido vero?
Grazie:)
ah beh se hai un budget più alto certo è la soluzione ideale.
ZetaGemini
12-01-2010, 22:37
Disco compreso con il qnap110 ci vai molto vicino ai 200 euro, anzi, dovresti superarli con un disco da 1TB. Con il synology 110j ci stai dentro. Hai qualcosa in meno (128MB invece di 256 e niente esata), ma nulla di eclatante.
si ma si parla di poche decine di euro. se ci fosse 200 euro di differenza magari non conviene ovvio :D però la porta e-sata male non gli fa ;)
Ginopilot
13-01-2010, 08:13
Pero' se uno non vuole spendere piu' di 200, anche 210 sono troppi :D
Decimo_Andrew
13-01-2010, 17:28
praticamente si... ti consiglio una letta alla guida qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1901880)
:read:
inanzi tutto grazie per la guida, e dopo averla letto mi è venuto in mente questo che se esiste ci posso fare seriamente un pensierino. (adesso sono ancora fermo sul meedley).
Vorrei un dispositivo dove posso collegarci 2 HD,
dotato di presa eternet e tutte (o quasi) le prese video/audio (HDMI, ottica ecc..),
con possibilità di usarlo come sharing,
mi va bene qls sistema operativo (linux va benissimo).
Un disco verrà usato per lo scambio/salvataggio di dati di tutti i pc collegati in rete, l'altro HD per la visione dei film...
(Forse sbaglio a dirlo (infatti ho messo tutto tra parentesi) vorrei un NAS dotato anche di HD multimediale).
Se esiste faccio il colpaccio, x' mi sostituirebbe il pc, in quanto il mio pc è acceso solo per lo sharing...
diciamo anche che il mio budget parte da 300€
sbranco83
13-01-2010, 17:55
dipende quanti dischi ;) a 1-bay il miglior attualmente col miglior rapporto prezzo prestazioni è il qnap ts-110: 256mb di ram, cpu 800mhz, 3 porte usb e porta E-SATA
si trova sui 160 euro dischi esclusi
se no modelli a 2-baye il synology ds210 o il qnap ts-210 differenze sostanziali: il primo costa pochi euro meno ma ha 128mb invece di 256mb di ram.
innanzitutto grazie per le risposte, allora vorrei la scelta a due dischi perchè vorrei avere un hd (da combattimento per il download) e l'altro per mettere dentro tutti i miei dati tipo foto di compleanno etc..quindi dati "importanti"
infatti la mia paura e che il disco vada in pappa e quindi addio dati..
200 euro sono il massimo che posso spendere però se si tratta di superare tale prezzo di 20 euro ci siamo ugualmente :)
detto questo quali modelli consigliate?
ma poi il loro utilizzo è semlicie?
ho un portatile con vista un fisso con xp e un powerbook g4 15''...quindi un bel minestrone...
ZetaGemini
13-01-2010, 18:00
innanzitutto grazie per le risposte, allora vorrei la scelta a due dischi perchè vorrei avere un hd (da combattimento per il download) e l'altro per mettere dentro tutti i miei dati tipo foto di compleanno etc..quindi dati "importanti"
infatti la mia paura e che il disco vada in pappa e quindi addio dati..
200 euro sono il massimo che posso spendere però se si tratta di superare tale prezzo di 20 euro ci siamo ugualmente :)
detto questo quali modelli consigliate?
ma poi il loro utilizzo è semlicie?
ho un portatile con vista un fisso con xp e un powerbook g4 15''...quindi un bel minestrone...
però è quasi meglio un RAID 1 che almeno se si fotte un disco basta che lo sostituisci :-) ovviamente invece di 4Tb (2 x 2) potrai usare 2Tb totali di spazio di archiviazione.
Visto che hai un powerbook, potrebbe interessarti il discorso del time machine integrato all'interno dell'interfaccia del qnap. In pratica lo configuri come disco per i backup del time machine.
sinergine
13-01-2010, 19:17
ZetaGemini se non sbaglio hai un modello qnap a 2 bay giusto?
Hai mai misurato il consumo di tutto il sistema?
RobyOnWeb
13-01-2010, 23:36
Iscritto!
Complimenti a Zeta e Toroloco x il Thread;)
Ps: Possessore di e-TRAYz.
Ciao! Perfetto, visto che lo possiedi, ci puoi dire come ti trovi con l'e-TRAYz?
Ha un prezzo decisamente invitante ma tempo fa lessi, sul forum di supporto Italiano, che aveva diversi problemini... risolti?
Grazie.
Ciao! Perfetto, visto che lo possiedi, ci puoi dire come ti trovi con l'e-TRAYz?
Ha un prezzo decisamente invitante ma tempo fa lessi, sul forum di supporto Italiano, che aveva diversi problemini... risolti?
Grazie.
Io mi trovo benone, sia con e-torrent che megaupload etc...etc...fà tutto quello che deve fare, lo controllo da remoto senza problemi.
A breve dovrebbe anche uscire un nuovo firmware!
Non saprei a quali problemi ti riferisci, dimmi pure vediamo se posso risponderti:)
Decimo_Andrew
14-01-2010, 08:39
inanzi tutto grazie per la guida, e dopo averla letto mi è venuto in mente questo che se esiste ci posso fare seriamente un pensierino. (adesso sono ancora fermo sul meedley).
Vorrei un dispositivo dove posso collegarci 2 HD,
dotato di presa eternet e tutte (o quasi) le prese video/audio (HDMI, ottica ecc..),
con possibilità di usarlo come sharing,
mi va bene qls sistema operativo (linux va benissimo).
Un disco verrà usato per lo scambio/salvataggio di dati di tutti i pc collegati in rete, l'altro HD per la visione dei film...
(Forse sbaglio a dirlo (infatti ho messo tutto tra parentesi) vorrei un NAS dotato anche di HD multimediale).
Se esiste faccio il colpaccio, x' mi sostituirebbe il pc, in quanto il mio pc è acceso solo per lo sharing...
diciamo anche che il mio budget parte da 300€
sapete se esistono?
Si, si chiamano Network Media Player, per esempio QNAP ha questo NMP-1000 (http://www.qnap.com/pro_detail_feature.asp?p_id=117) molto bello esteticamente però ha un solo disco....potresti abbinarci il ts-210 (come propone la stessa qnap) però il prezzo sale :stordita:
sbranco83
14-01-2010, 12:32
dipende quanti dischi ;) a 1-bay il miglior attualmente col miglior rapporto prezzo prestazioni è il qnap ts-110: 256mb di ram, cpu 800mhz, 3 porte usb e porta E-SATA
si trova sui 160 euro dischi esclusi
se no modelli a 2-baye il synology ds210 o il qnap ts-210 differenze sostanziali: il primo costa pochi euro meno ma ha 128mb invece di 256mb di ram.
Grazie per il cosiglio infatti penso di acquistare il ts 110 euro circa 170 non male senza hd...ma non ho capito se posso utilizzarlo con tre sistemi operativi diversi nella stessa rete?
e inoltre se posso fare il download da rapidshare etc.. oltre che torrent o emule...grazie ancora...un ultima cosa un sito da consigliarmi dove acquistarlo?
Grazie mille ancora!!!!
ZetaGemini
14-01-2010, 13:08
Grazie per il cosiglio infatti penso di acquistare il ts 110 euro circa 170 non male senza hd...ma non ho capito se posso utilizzarlo con tre sistemi operativi diversi nella stessa rete?
e inoltre se posso fare il download da rapidshare etc.. oltre che torrent o emule...grazie ancora...un ultima cosa un sito da consigliarmi dove acquistarlo?
Grazie mille ancora!!!!
si. windows (xp vista 7) apple, linux, unix tuttoquello che vuoi. in generale qualsiasi cosa abbia un browser eheh :D
ZetaGemini
14-01-2010, 13:10
inanzi tutto grazie per la guida, e dopo averla letto mi è venuto in mente questo che se esiste ci posso fare seriamente un pensierino. (adesso sono ancora fermo sul meedley).
Vorrei un dispositivo dove posso collegarci 2 HD,
dotato di presa eternet e tutte (o quasi) le prese video/audio (HDMI, ottica ecc..),
con possibilità di usarlo come sharing,
mi va bene qls sistema operativo (linux va benissimo).
Un disco verrà usato per lo scambio/salvataggio di dati di tutti i pc collegati in rete, l'altro HD per la visione dei film...
(Forse sbaglio a dirlo (infatti ho messo tutto tra parentesi) vorrei un NAS dotato anche di HD multimediale).
Se esiste faccio il colpaccio, x' mi sostituirebbe il pc, in quanto il mio pc è acceso solo per lo sharing...
diciamo anche che il mio budget parte da 300€
nuooooooooo il medley nuuuoooo :D
Direi che potresti pigliarti un popcorn hour magari a110 ed abbinarlo al NAS.
in tutto escluso i dischi saresti attorno ai 300 euro credo.
Decimo_Andrew
14-01-2010, 14:07
Si, si chiamano Network Media Player, per esempio QNAP ha questo NMP-1000 (http://www.qnap.com/pro_detail_feature.asp?p_id=117) molto bello esteticamente però ha un solo disco....potresti abbinarci il ts-210 (come propone la stessa qnap) però il prezzo sale :stordita:
Presumo che questa risposta sia per me, cmq ho visto e ci sto facendo un pensierino e sto capendo come funziona.
nuooooooooo il medley nuuuoooo :D
Direi che potresti pigliarti un popcorn hour magari a110 ed abbinarlo al NAS.
in tutto escluso i dischi saresti attorno ai 300 euro credo.
cosa sarebbe un popcorn hour?
cmq penso di seguire l'idea di arvin78, ma sono ancora in cerca di aiuti. quindi fatevi avanti.
ZetaGemini
14-01-2010, 14:19
Presumo che questa risposta sia per me, cmq ho visto e ci sto facendo un pensierino e sto capendo come funziona.
cosa sarebbe un popcorn hour?
cmq penso di seguire l'idea di arvin78, ma sono ancora in cerca di aiuti. quindi fatevi avanti.
beh se ti serve solo 1 dispositivo l'NMP-1000 va benissimo.
il funzionamento è presto spiegato. metti il disco, colleghi alla tv lcd via hdmi, accendi, ci carchi sopra tutti i film e poi li guardi :D
legge praticamente qualsiasi cosa e in più ha tutte le funzioni dei NAS QNAP
Decimo_Andrew
14-01-2010, 19:19
Si, si chiamano Network Media Player, per esempio QNAP ha questo NMP-1000 (http://www.qnap.com/pro_detail_feature.asp?p_id=117) molto bello esteticamente però ha un solo disco....potresti abbinarci il ts-210 (come propone la stessa qnap) però il prezzo sale :stordita:
ciao ho guardato e l'NMP-1000 è un HD multimediale, mentre il ts-210 è un NAS.
Quindi presumo che le soluzioni siano queste:
- utilizzando solo l'NMP-1000 dovrei prima salvare i film e poi vederli (strumento simile al medley)
- Usare solo il ts-210 questo mi permetterebbe di lasciare spento il pc, ma per poter vedere i film dovrei usare un altro dispositivo.
- per usarli tutti e due dovrei collegare il nas alla rete e così posso sostituirlo al pc e poi collegare l'NMP-1000 al nas per vedere i film.
giusto?
ora le domande:
- utilizzando solo il nas è possibile collegarlo alla PS3 per vedere i film?
- per usarli tutti e due, entrabi devono avere l'HD oppure mi basta che ce l'abbia solo il nas?
ZetaGemini
14-01-2010, 21:19
ciao ho guardato e l'NMP-1000 è un HD multimediale, mentre il ts-210 è un NAS.
Quindi presumo che le soluzioni siano queste:
- utilizzando solo l'NMP-1000 dovrei prima salvare i film e poi vederli (strumento simile al medley)
- Usare solo il ts-210 questo mi permetterebbe di lasciare spento il pc, ma per poter vedere i film dovrei usare un altro dispositivo.
- per usarli tutti e due dovrei collegare il nas alla rete e così posso sostituirlo al pc e poi collegare l'NMP-1000 al nas per vedere i film.
giusto?
ora le domande:
- utilizzando solo il nas è possibile collegarlo alla PS3 per vedere i film?
- per usarli tutti e due, entrabi devono avere l'HD oppure mi basta che ce l'abbia solo il nas?
no stai facendo confusione.
NMP-10000 è NAS è media player insieme. mentre ti guardi il film puoi anche scaricare da internet. ci installi dentro il disco (ad esempio da 2tb) e ha tutte le funzioni del NAS oltre a quelle del media player.
Potresti avere necessità di un ulteriore NAS esterno nelo caso tu abbia bisogno di più spazio di archiviazione, infatti al momento il disco più grande che trovi è da 2Tb.
Avendo un ulteriore NAS, quindi NMP-1000 + TS-210, potresti avere 2Tb nell'NMP-1000 + 4Tb (RAID 0) o 2Tb (RAID 1) sul NAS, totale 6Tb o 4Tb totali (NMP + NAS).
Spero di essere stato chiaro :D
no stai facendo confusione.
NMP-10000 è NAS è media player insieme. mentre ti guardi il film puoi anche scaricare da internet. ci installi dentro il disco (ad esempio da 2tb) e ha tutte le funzioni del NAS oltre a quelle del media player.
Potresti avere necessità di un ulteriore NAS esterno nelo caso tu abbia bisogno di più spazio di archiviazione, infatti al momento il disco più grande che trovi è da 2Tb.
Avendo un ulteriore NAS, quindi NMP-1000 + TS-210, potresti avere 2Tb nell'NMP-1000 + 4Tb (RAID 0) o 2Tb (RAID 1) sul NAS, totale 6Tb o 4Tb totali (NMP + NAS).
Spero di essere stato chiaro :D
esattamente... ottima spiegazione! ;)
volendo puoi fare tutto con l'NMP-1000 :)
Decimo_Andrew
14-01-2010, 22:55
no stai facendo confusione.
NMP-10000 è NAS è media player insieme. mentre ti guardi il film puoi anche scaricare da internet. ci installi dentro il disco (ad esempio da 2tb) e ha tutte le funzioni del NAS oltre a quelle del media player.
Potresti avere necessità di un ulteriore NAS esterno nelo caso tu abbia bisogno di più spazio di archiviazione, infatti al momento il disco più grande che trovi è da 2Tb.
Avendo un ulteriore NAS, quindi NMP-1000 + TS-210, potresti avere 2Tb nell'NMP-1000 + 4Tb (RAID 0) o 2Tb (RAID 1) sul NAS, totale 6Tb o 4Tb totali (NMP + NAS).
Spero di essere stato chiaro :D
esattamente... ottima spiegazione! ;)
volendo puoi fare tutto con l'NMP-1000 :)
Spiegazione ottima.
Quindi per quello che mi serve principalmente potrei usare solo l'MNP-1000.
ora altre domande che mi sono venute in mente:
- ho trovato un programmino che mi permette di vedere i film che ho nel pc sulla ps3, funziona anche con linux, se lo installo sul TS-210 dite che funziona lo stesso?
- per poter scaricare con l'NMP-1000 devo attaccarlo al pc?
e adesso un piccolo mio riepilogo per vedere se ho capito:
l'MNP-1000 è dotato di SO linux che mi permette di scaricare e allo stesso tempo di vedere film e di condivisione file nella rete di casa.
il ts-210 è un semplice NAS con SO linux, fa le stesse cose tranne che la multimedialità.
Scusate se vi rompo così tanto le scatole, ma purtroppo sono fatto così... una volta che ho capito bene il funzionamenteo, sono sicuro di quello che voglio.
ZetaGemini
14-01-2010, 23:21
Spiegazione ottima.
Quindi per quello che mi serve principalmente potrei usare solo l'MNP-1000.
ora altre domande che mi sono venute in mente:
- ho trovato un programmino che mi permette di vedere i film che ho nel pc sulla ps3, funziona anche con linux, se lo installo sul TS-210 dite che funziona lo stesso?
- per poter scaricare con l'NMP-1000 devo attaccarlo al pc?
e adesso un piccolo mio riepilogo per vedere se ho capito:
l'MNP-1000 è dotato di SO linux che mi permette di scaricare e allo stesso tempo di vedere film e di condivisione file nella rete di casa.
il ts-210 è un semplice NAS con SO linux, fa le stesse cose tranne che la multimedialità.
Scusate se vi rompo così tanto le scatole, ma purtroppo sono fatto così... una volta che ho capito bene il funzionamenteo, sono sicuro di quello che voglio.
esatto.
entrambi comunque supportano dispositivi DLNA come la PS3 quindi puoi fare streaming diretto.
RobyOnWeb
15-01-2010, 00:49
Io mi trovo benone,
Non saprei a quali problemi ti riferisci, dimmi pure vediamo se posso risponderti:)
No, guarda, niente in particolare, feci un giro su di un forum qualche tempo fa e non ricordo in specifico quali fossero i problemi lamentati. Ricordo però che tirava aria di delusione fino adirittura ad'un'utente che ne sconsigliava l'acquisto.
Ora può darsi benissimo che si trattasse di bug presenti nei primi, ancora immaturi, firm usciti.
Mi sembra che il prodotto sia ben supportato, quindi forse, sono problemi risolti. Tralatro le lamentele mi sembra riguardassero l'acoppiata Xtreamer eTRAYz, più che altro.
Ti sentiresti quindi di consigliarlo? Nessun problema di rumorosità, ne di file non supportati o lentezza nei trasferimenti? Confermi che funzia bene anche con e-torrent, più sessioni donwload senza blocchi?
Beh, considerando che i dischi già li possiedo, per a 99€, ci si potrebbe anche fare un pensierino... due dischi da 3,5" ci vanno?
Quanto sei andato a spendere fra ss e tutto?
Credo che qualche oppinione diretta dai possessori dei prodotti menzionati in prima pagina, in questo 3d, ci stia ad hoc. Se invece esiste una discussione di riferimento già aperta, postami il link che vado direttamente li...Grazie.
Ti sentiresti quindi di consigliarlo? Nessun problema di rumorosità, ne di file non supportati o lentezza nei trasferimenti? Confermi che funzia bene anche con e-torrent, più sessioni donwload senza blocchi?
Beh, considerando che i dischi già li possiedo, per a 99€, ci si potrebbe anche fare un pensierino... due dischi da 3,5" ci vanno?
Quanto sei andato a spendere fra ss e tutto?
Credo che qualche oppinione diretta dai possessori dei prodotti menzionati in prima pagina, in questo 3d, ci stia ad hoc. Se invece esiste una discussione di riferimento già aperta, postami il link che vado direttamente li...Grazie.
quoto e mi unisco alle domande :D
Spiegazione ottima.
Quindi per quello che mi serve principalmente potrei usare solo l'MNP-1000.
ma non avevi detto di volere un media player\nas con 2 hdd? :asd:
cmq puoi collegare all'mnp-1000 un ulteriore hdd via usb se proprio volessi estendere la capacità ;)
ZetaGemini
15-01-2010, 08:59
No, guarda, niente in particolare, feci un giro su di un forum qualche tempo fa e non ricordo in specifico quali fossero i problemi lamentati. Ricordo però che tirava aria di delusione fino adirittura ad'un'utente che ne sconsigliava l'acquisto.
Ora può darsi benissimo che si trattasse di bug presenti nei primi, ancora immaturi, firm usciti.
Mi sembra che il prodotto sia ben supportato, quindi forse, sono problemi risolti. Tralatro le lamentele mi sembra riguardassero l'acoppiata Xtreamer eTRAYz, più che altro.
Ti sentiresti quindi di consigliarlo? Nessun problema di rumorosità, ne di file non supportati o lentezza nei trasferimenti? Confermi che funzia bene anche con e-torrent, più sessioni donwload senza blocchi?
Beh, considerando che i dischi già li possiedo, per a 99€, ci si potrebbe anche fare un pensierino... due dischi da 3,5" ci vanno?
Quanto sei andato a spendere fra ss e tutto?
Credo che qualche oppinione diretta dai possessori dei prodotti menzionati in prima pagina, in questo 3d, ci stia ad hoc. Se invece esiste una discussione di riferimento già aperta, postami il link che vado direttamente li...Grazie.
Xtreamer l'ha preso un mio amico e se non erro ci va un disco da 2,5"
Decimo_Andrew
15-01-2010, 09:17
ma non avevi detto di volere un media player\nas con 2 hdd? :asd:
cmq puoi collegare all'mnp-1000 un ulteriore hdd via usb se proprio volessi estendere la capacità ;)
hai ragione, ma quando riesco a trovare soluzioni o idee nuove divento un vulcano.
Sono diventato pazzo per ste cose.
Cmq per adesso penso di prender il ts-210 montarci 1 HD da 1TB e vedere come va.
Mi sembra che il prodotto sia ben supportato, quindi forse, sono problemi risolti. Tralatro le lamentele mi sembra riguardassero l'acoppiata Xtreamer eTRAYz, più che altro.
Ti sentiresti quindi di consigliarlo? Nessun problema di rumorosità, ne di file non supportati o lentezza nei trasferimenti? Confermi che funzia bene anche con e-torrent, più sessioni donwload senza blocchi?
Quanto sei andato a spendere fra ss e tutto?
Allora il NAS funziona bene con e-torrent - e-downloader senza blocchi, il tutto senza problemi, è silenzioso, il trasferimento è abbastanza veloce (10MB/s) considerando che ha un firmware non ancora maturo.
L'unica pecca al momento, è la riproduzione di file video grossi (Mkv) che scattano, solo se visti attraverso l'Xtreamer collegato al NAS, viceversa in streaming dal Pc nessun problema.
A breve dovrà uscire un nuovo firmware, sò che stavano lavorando proprio sulla Lan.
Comunque consiglio l'acquisto!:)
Ps: Io l'ho preso in offerta a €59+24 di spese.
Xtreamer l'ha preso un mio amico e se non erro ci va un disco da 2,5"
Si esattamente, io ne ho montato uno da 500GB;)
Salve ragazzi,..ho letto tutto, ed ora ho anch'io un po di domande :) .
Quello che vorrei dal mio nas è:
- condivisione dei file e backup da piu pc e piu sistemi operativi
- accesso remoto
- server itunes
- torrent
- possibilita di doppio disco
- eventuale possibilita di collegarlo al mio router e utilizzarlo in wireless
mi sembrano caratteristiche abbastanza basilari,..infatti io lo userei a casa, e vorrei limitare il budget, mi attira l'e-TRAYz.
Ma quello che vi chiedo è, perche scegliere, e-TRAYz invece di un NETGEAR
http://www.netgear.com/upload/product/ms2110/stora_ms2110_ds_12nov09.pdf
oppure un LINKSYS MEDIA HUB ??
http://www.linksysbycisco.com/US/en/promo/Media-Hub?stepname=Features-MH
Sono marche famose,..perche non li considerate?
Grazie
ZetaGemini
15-01-2010, 23:29
Salve ragazzi,..ho letto tutto, ed ora ho anch'io un po di domande :) .
Quello che vorrei dal mio nas è:
- condivisione dei file e backup da piu pc e piu sistemi operativi
- accesso remoto
- server itunes
- torrent
- possibilita di doppio disco
- eventuale possibilita di collegarlo al mio router e utilizzarlo in wireless
mi sembrano caratteristiche abbastanza basilari,..infatti io lo userei a casa, e vorrei limitare il budget, mi attira l'e-TRAYz.
Ma quello che vi chiedo è, perche scegliere, e-TRAYz invece di un NETGEAR
http://www.netgear.com/upload/product/ms2110/stora_ms2110_ds_12nov09.pdf
oppure un LINKSYS MEDIA HUB ??
http://www.linksysbycisco.com/US/en/promo/Media-Hub?stepname=Features-MH
Sono marche famose,..perche non li considerate?
Grazie
linksys... brrr :D linksys sarà anche conosciuta (ma anche no) però mi sembra che in questo caso il mediahub sia un prodotto molto economico con prestazioni scarse:
http://www.smallnetbuilder.com/component/option,com_nas/Itemid,190
e anche il netgear nella stessa pagina è messo maluccio in quanto prestazioni nel trasferimento dei dati.
Con queste prestazioni con quel tanto ti pigli un hard disk USB o ESATA e ti copi sopra i file e fai prima.
Prodotti economici ma non li definirei NAS, ma più che altro "dischi di rete". il NAS ha altre funzioni: condivisone di rete multipiattaforma e multi OS (windows, mac, linux ecc...), print server, ftp, web server. Inoltre dal punto di vista "ludico" puoi contare sul supporto ai principali standard multimediali, itunes server, accesso via iphone, download station per bit-torrent, emule e rapidshare, e altre interessanti funzionalità.
Ad esempio sia synology che qnap integrano un file manager accessibile via web. Facciamo un esempio. Il NAS lo hai in un'altra stanza ed è attaccato al router wireless.
Sono di là col portatile e devo trasferire un'intera collezione di film o di foto. Che faccio? Attacco il disco esterno su cui ho i dati al pc e lo trasferisco via wi-fi col portatile? ci metti 30 anni.
(sull'e-trayz non mi esprimo perchè non ce l'ho. magari più avanti visto il costo ne prendo uno e lo provo)
Allora vai di là e attacchi il disco usb al NAS. Col portatile accedi al file manager via web e da lì, come se fosse explorer, copi i file dal disco usb al disco interno del NAS et voilà ;)
prodotti come il linksys o il netgear da te linkati sono obsoleti.
E soprattutto hanno prezzi assurdi:
Netgear MS2110: 168 euro. Con questi soldi ti pigli un qualsiasi QNAP o Synology che a pari prezzo ha il doppio delle funzionalità e delle prestazioni, e soprattutto sei sicuro di avere un supporto firmware serio che si evolve nel tempo e che aggiunge sempre nuove funzionalità.
Anche il media hub linksys si piazza molto male... 168 euro. decisamente troppi per un semplice disco di rete. inoltre immagino che abbiano entrambi poca memoria e non si capisce che cpu montano.
non è per essere cattivi è più essere realisti: con gli stessi soldi ti porti a casa prodotti più performanti ;)
capito,...grazie x la risposta dettagliata.
certo mi aspettavo di meglio da cisco,...forse se la cavano meglio con i router :)
leggo bene ovunque del TS-210, ma cavolo 200 euri senza dischi sn tantini .
a sto punto o mi prendo un e-TRAYz, oppure un qnap con una sola baia, per poi magari aggiungergi un domani un disco usb solo per backup. tu cosa mi consigli?
e vero anche che si secca spendere 100 euri per un disco da mettere in raid 1 (quindi non sfruttandone lo spazio) , ma credo sia il prezzo da pagare per la sicurezza dei dati.:)
ZetaGemini
16-01-2010, 17:08
capito,...grazie x la risposta dettagliata.
certo mi aspettavo di meglio da cisco,...forse se la cavano meglio con i router :)
leggo bene ovunque del TS-210, ma cavolo 200 euri senza dischi sn tantini .
a sto punto o mi prendo un e-TRAYz, oppure un qnap con una sola baia, per poi magari aggiungergi un domani un disco usb solo per backup. tu cosa mi consigli?
e vero anche che si secca spendere 100 euri per un disco da mettere in raid 1 (quindi non sfruttandone lo spazio) , ma credo sia il prezzo da pagare per la sicurezza dei dati.:)
Sul TS-110 hai anche una porta E-SATA quindi, visto le molte soluzioni E-SATA in commercio mal che vada ci aggiungi un ulteriore disco che tra l'altro puoi anche configurare in RAID 1 direttamente.
eTrayz lo vedo ancora poco maturo vedremo le prossime versioni ;)
eTrayz lo vedo ancora poco maturo vedremo le prossime versioni ;)
Quoto!
In attesa di un nuovo Fw;)
GogetaSSJ
17-01-2010, 10:07
Visto l'imminente aumento di prezzi che riguarderà le periferiche di memorizzazione mi sono deciso ad acquistare subito un altro hdd.
Consultando alcuni rivenditori online (tipo www.epr**e.com) noto con piacere che hanno già alzato i prezzi.
Ne ho trovato un altro dove ho acquistato tempo fa dei supporti dual layer ed ho trovato un buon compromesso:
Qnap TS-110 + WD Caviar Green 1TB (WD10EADS) a circa 240€. E' un buon prezzo vero?
Inoltre il prezzo del TS110 mi sembra molto basso, nn è che verrà sostituito da modelli più performanti nel breve periodo? A me interessa sopratutto per il supporto al software Jdownloader, quindi non vorrei acquistare un prodotto già obsoleto. A proposito, dove si può seguire lo sviluppo di questo software per la piattaforma Qnap?
Grazie mille!
Edit: tra il TS-110 e il TS-119 ci sono 90 euro di differenza, ne vale la pena? Per il supporto ai software futuri e la velocità di trasferimento in rete, che da quanto ho capito dipende parecchio dal fattore CPU.
ZetaGemini
17-01-2010, 10:32
Visto l'imminente aumento di prezzi che riguarderà le periferiche di memorizzazione mi sono deciso ad acquistare subito un altro hdd.
Consultando alcuni rivenditori online (tipo www.epr**e.com) noto con piacere che hanno già alzato i prezzi.
Ne ho trovato un altro dove ho acquistato tempo fa dei supporti dual layer ed ho trovato un buon compromesso:
Qnap TS-110 + WD Caviar Green 1TB (WD10EADS) a circa 240€. E' un buon prezzo vero?
Inoltre il prezzo del TS110 mi sembra molto basso, nn è che verrà sostituito da modelli più performanti nel breve periodo? A me interessa sopratutto per il supporto al software Jdownloader, quindi non vorrei acquistare un prodotto già obsoleto. A proposito, dove si può seguire lo sviluppo di questo software per la piattaforma Qnap?
Grazie mille!
Edit: tra il TS-110 e il TS-119 ci sono 90 euro di differenza, ne vale la pena? Per il supporto ai software futuri e la velocità di trasferimento in rete, che da quanto ho capito dipende parecchio dal fattore CPU.
allora caschi male nessun NAS al momento supporta jdownloader :rolleyes:
c'è supporto generico per rapidshare e megaupload ovviamente sempre con account premium.
tra TS-110 e TS-119 il primo è quello più nuovo e no, non verrà sostituto è uscito pochi mesi fa.
TS-119 cmq ha CPU più potente 1,2GHz e doppio della memoria (512mb contro 256)
Ovvio se puoi spendere qualcosina di più il TS-119 li vale.
maxgiordan
17-01-2010, 11:16
Ciao a tutti, vorrei un vostro autorevole consiglio:
ho necessità di un nas (condivisilbile in rete lan e wan) che mi permetta non solo di archiviare dati sensibili (e quindi con una discreta protezione) ma che faccia anche un backup automatico e giornaliero sul secondo hd.
Leggendo la discussione sarei orientato sul TS-219 ma...ritengo che il Vostro parere sia di gran lunga più "efficace" del mio orientamento! :D
Grazie
ZetaGemini
17-01-2010, 11:38
Ciao a tutti, vorrei un vostro autorevole consiglio:
ho necessità di un nas (condivisilbile in rete lan e wan) che mi permetta non solo di archiviare dati sensibili (e quindi con una discreta protezione) ma che faccia anche un backup automatico e giornaliero sul secondo hd.
Leggendo la discussione sarei orientato sul TS-219 ma...ritengo che il Vostro parere sia di gran lunga più "efficace" del mio orientamento! :D
Grazie
Ciao! Si lo puoi fare. Basta impostarlo nell'amministrazione ;)
Il TS-219P va benone! (TS-219 non esiste più)
GogetaSSJ
17-01-2010, 12:15
allora caschi male nessun NAS al momento supporta jdownloader :rolleyes:
c'è supporto generico per rapidshare e megaupload ovviamente sempre con account premium.
tra TS-110 e TS-119 il primo è quello più nuovo e no, non verrà sostituto è uscito pochi mesi fa.
TS-119 cmq ha CPU più potente 1,2GHz e doppio della memoria (512mb contro 256)
Ovvio se puoi spendere qualcosina di più il TS-119 li vale.
Quindi mi confermi che con CPU + potente aumenta il transfer rate via LAN? (ho una rete 100mbit)
sinergine
17-01-2010, 12:57
Mi sto facendo una cultura sui TS-210 e DS210j per scegliere uno dei due.
A livello hardware dovrebbero essere molto simili (la scheda madre sarà diversa?): CPU identica e 256MB per il qnap.
Sul sito qnap però vedo che il TS210 non supporta Online RAID Capacity Expansion e Online RAID Level Migration.
Vuol dire che non è possibile passare da singolo disco a RAID 1? E che non è possibile aumentare la capacità del RAID1?
@GogetaSSJ
Sul sito Qnap trovi i transfer rate dei vati modelli nella pagina di confronto.
http://www.qnap.com/images/products/comparison/Comparison_TS239Pro.html
TS-239 Pro TS-219P TS-210
Read: 68.5 Read: 63.3 Read: 42.3 SMB* (MB/sec)
Write: 64 Write: 27.6 Write: 15.9
Read: 80.2 Read: 71.9 Read: 44.3 FTP* (MB/sec)
Write: 63.7 Write: 30.3 Write: 16.8
Con rete a 100 arrivi al masso a 12 megabyte quindi qualsiasi NAS va bene.
Se vuoi prestazioni più elevate devi passare ad una rete gigabit.
io ringrazio per i consigli,..vi faro sapero cosa prendo e impressioni..!;)
maxgiordan
17-01-2010, 17:10
Ciao! Si lo puoi fare. Basta impostarlo nell'amministrazione ;)
Il TS-219P va benone! (TS-219 non esiste più)
Grazie, mi sto facendo qualche idea continuando a leggere i post.
A proposito...che mi dite del TS-239 Pro?
Vale i soldi spesi o il ts-219P è un buon compromesso?
Dimenticavo...quali hd consigliate? Si parla molto del wd caviar...
ZetaGemini
17-01-2010, 20:59
Grazie, mi sto facendo qualche idea continuando a leggere i post.
A proposito...che mi dite del TS-239 Pro?
Vale i soldi spesi o il ts-219P è un buon compromesso?
Dimenticavo...quali hd consigliate? Si parla molto del wd caviar...
allora WD lasciali perdere se vuoi fare RAID perchè hanno problemi col firmware. infatti la WD ha pensato bene di disabilitare alcune funzioni e rischi che ti si degradino i dati. i furboni ti obbligano in pratica a comprare i loro dischi più costosi.
Il TS-219P, che io possiedo tra l'altro, è un buon prodotto. Certo se puoi spendere qualcosina in più il TS-239 Pro i soldi li vale.
ZetaGemini
17-01-2010, 21:02
Mi sto facendo una cultura sui TS-210 e DS210j per scegliere uno dei due.
A livello hardware dovrebbero essere molto simili (la scheda madre sarà diversa?): CPU identica e 256MB per il qnap.
Sul sito qnap però vedo che il TS210 non supporta Online RAID Capacity Expansion e Online RAID Level Migration.
Vuol dire che non è possibile passare da singolo disco a RAID 1? E che non è possibile aumentare la capacità del RAID1?
@GogetaSSJ
Sul sito Qnap trovi i transfer rate dei vati modelli nella pagina di confronto.
http://www.qnap.com/images/products/comparison/Comparison_TS239Pro.html
TS-239 Pro TS-219P TS-210
Read: 68.5 Read: 63.3 Read: 42.3 SMB* (MB/sec)
Write: 64 Write: 27.6 Write: 15.9
Read: 80.2 Read: 71.9 Read: 44.3 FTP* (MB/sec)
Write: 63.7 Write: 30.3 Write: 16.8
Con rete a 100 arrivi al masso a 12 megabyte quindi qualsiasi NAS va bene.
Se vuoi prestazioni più elevate devi passare ad una rete gigabit.
Ciao! no stai facendo confusione :-)
il TS-210 come tutti gli altri QNAP supporta senza problemi "Online RAID Capacity expansion e online raid level migration". Queste sono funzioni però che non c'entrano nulla col RAID 0/1 normaale.
L'online raid capacity extension in pratica ti permette, ad esempio con un altro TS-210 sulla rete, di espandere la capacità via rete o via WAN.
Stessa cosa la migrazione dei livelli, è sempre via rete.
Vista la differenza irrisoria di prezzo tra il TS-210 e il DS210j propenderei per il primo semplicemente perchè ha il doppio della memoria che non fa mai male soprattutto se userai molto i download torrent e rapidshare.
sinergine
17-01-2010, 21:10
Si parla dei Caviar Green per via del basso consumo...
Solo alcuni firmware hanno dato qualche problema, gli altri funzionano senza problema, infatti tra la lista di compatibilità ci sono i Green sia per Synology che Qnap...
Per i dischi andrò sui WD15EARS...
Per il NAS sono super indeciso anche se credo che l'impossibilità di espandere i volumi e il firmware migliore (di questo ho qualche dubbio) mi spingeranno verso Synology
Decimo_Andrew
17-01-2010, 21:16
Ragazzi sono quasi giunto ad una conclusione, per adesso sono al 95% dal prendere il ts-210 con 2 HD da 500GB.
Dovrei ordinarlo domani mattina, ma prima aspetto che mi rispondiate a queste domande:
- che sisgnifica RAID 0 o RAID 1? nn ho ben capito.
- e possibile installarci un cliente di emule?
sinergine
17-01-2010, 21:22
Basta aprire il link che ho postato io e a quelle 2 voci c'è scritto no:
http://www.qnap.com/images/products/comparison/Comparison_TS239Pro.html
TS-239 Pro e TS-219P lo soppurtano ma il TS-210 no
Online RAID Capacity Expansion
The storage capacity of a RAID configuration can be expanded by replacing the hard drives with larger ones. All the data will be kept and seamlessly moved to the newly installed hard drives. There is no need to turn off the server during the process.
Online RAID Level Migration
You can upgrade the disk configuration to higher RAID level with the data retained. There is no need to turn off the server during the process.
ZetaGemini
17-01-2010, 21:54
Si parla dei Caviar Green per via del basso consumo...
Solo alcuni firmware hanno dato qualche problema, gli altri funzionano senza problema, infatti tra la lista di compatibilità ci sono i Green sia per Synology che Qnap...
Per i dischi andrò sui WD15EARS...
Per il NAS sono super indeciso anche se credo che l'impossibilità di espandere i volumi e il firmware migliore (di questo ho qualche dubbio) mi spingeranno verso Synology
a livello di firmware si equivalgono. anzi io che li ho tutti e 2 posso dirti che è più intuitivo quello del qnap (forse tu hai visto i vecchi firmware)
per la migrazione dei livelli... a me sembrava proprio di si cmq potrei pure sbagliarmi.
Certo alcuni dischi hanno problemi della WD non tutti ovviamente :D
Cmq la migrazione dei livelli e l'espansione RAID online sono caratteristiche quasi esclusivamente adatti alle aziende. a casa è difficile che ti possa servire ;)
ts 110,210 e 410 sono entry-level per l'utenza consumer ;)
ZetaGemini
17-01-2010, 21:55
Ragazzi sono quasi giunto ad una conclusione, per adesso sono al 95% dal prendere il ts-210 con 2 HD da 500GB.
Dovrei ordinarlo domani mattina, ma prima aspetto che mi rispondiate a queste domande:
- che sisgnifica RAID 0 o RAID 1? nn ho ben capito.
- e possibile installarci un cliente di emule?
emule: si
RAID 0: in pratica hai 2 dischi da 500gb, si somma la capacità: 1TB
RAID 1: viene fatta una copia speculare "in tempo reale" sull'altro disco e se uno si spacca basta che lo sostituisci.
così detto un po' "alla buona"
Decimo_Andrew
17-01-2010, 22:10
emule: si
RAID 0: in pratica hai 2 dischi da 500gb, si somma la capacità: 1TB
RAID 1: viene fatta una copia speculare "in tempo reale" sull'altro disco e se uno si spacca basta che lo sostituisci.
così detto un po' "alla buona"
che dire! sei fenomenale.
Ma quando mi collego al NAS vedo un solo disco o 2? a me interessa vederne 2
ZetaGemini
17-01-2010, 23:28
che dire! sei fenomenale.
Ma quando mi collego al NAS vedo un solo disco o 2? a me interessa vederne 2
allora non devi impostare nessun tipo di RAID usi i 2 dischi come 2 dischi singoli
sinergine
17-01-2010, 23:40
a livello di firmware si equivalgono. anzi io che li ho tutti e 2 posso dirti che è più intuitivo quello del qnap (forse tu hai visto i vecchi firmware)
per la migrazione dei livelli... a me sembrava proprio di si cmq potrei pure sbagliarmi.
Certo alcuni dischi hanno problemi della WD non tutti ovviamente :D
Cmq la migrazione dei livelli e l'espansione RAID online sono caratteristiche quasi esclusivamente adatti alle aziende. a casa è difficile che ti possa servire ;)
ts 110,210 e 410 sono entry-level per l'utenza consumer ;)
per i firmware ho letto le varie recensioni e usato la demo online anche se la qnap l'ho provata poco perché ora non riesco più ad accedervi.
Mi veniva comodo la migrazione perchè volevo partire con il nas e un disco. Se poi mi troverò bene aggiungerò il secondo per il RAID1.
Posso chiederti che modelli hai e se configurati in RAID e che presentazioni in lettura/scrittura ottieni?
lombardf
18-01-2010, 00:17
io dopo aver letto centinaia di discussioni, sono passato dall'idea di comprare un all-in-one multimediale come il hmr-600w di o2media o un s800h di emtec, alla soluzione finale di prendere un ts-119 di qnap piu' un xtreamer per la lettura dei file multimediale, all'inizio anche io pensavo di prendere il ts-110 , ma il discorso "fanless" mi ha convinto che quei 80-100 euro in piu' sono da spendere, per altro i 2 (ts-110, ts-119) si differenzano sulla dotazione della memoria.
al ts-119 sto associando un hard disk da 1,5 tera di samsung HD154UI ecogreen F2, ero indirizzato sui WD cavian green , ma poi sul sito di qnap veniva sconsigliato per alcuni dischi tra cui appunto i cavian green l'acquisto.
Poi ho ordinato un xtreamer di o2media.
Sperando che mi arrivino presto, secondo voi ho fatto bene?
ZetaGemini
18-01-2010, 14:36
io dopo aver letto centinaia di discussioni, sono passato dall'idea di comprare un all-in-one multimediale come il hmr-600w di o2media o un s800h di emtec, alla soluzione finale di prendere un ts-119 di qnap piu' un xtreamer per la lettura dei file multimediale, all'inizio anche io pensavo di prendere il ts-110 , ma il discorso "fanless" mi ha convinto che quei 80-100 euro in piu' sono da spendere, per altro i 2 (ts-110, ts-119) si differenzano sulla dotazione della memoria.
al ts-119 sto associando un hard disk da 1,5 tera di samsung HD154UI ecogreen F2, ero indirizzato sui WD cavian green , ma poi sul sito di qnap veniva sconsigliato per alcuni dischi tra cui appunto i cavian green l'acquisto.
Poi ho ordinato un xtreamer di o2media.
Sperando che mi arrivino presto, secondo voi ho fatto bene?
hai fatto strabene !
Tra l'altro io vorrei quasi sostituire il popcornhour e abbinare un xtreamer al mio TS-219P :D Per quel che costa... mi sa che è un'ottimo prodotto. ho visto gli screen e mi piace l'idea di metter in piedi una sorta di "catalogo multimediale" con info sui film ecc....
Sul sito Qnap trovi i transfer rate dei vati modelli nella pagina di confronto.
http://www.qnap.com/images/products/comparison/Comparison_TS239Pro.html
TS-239 Pro TS-219P TS-210
Read: 68.5 Read: 63.3 Read: 42.3 SMB* (MB/sec)
Write: 64 Write: 27.6 Write: 15.9
Read: 80.2 Read: 71.9 Read: 44.3 FTP* (MB/sec)
Write: 63.7 Write: 30.3 Write: 16.8
Con rete a 100 arrivi al masso a 12 megabyte quindi qualsiasi NAS va bene.
Se vuoi prestazioni più elevate devi passare ad una rete gigabit.
Mi piacerebbe approfondire l'argomento: passaggio a rete Gigabit in quanto, visto che i NAS lavorano in rete, la velocità (e la stabilità) della rete credo che sia fondamentale.
Anche perché, correggetemi se sbaglio, i NAS, come il 219p per esempio, hanno già una LAN port Gigabit.
Volendo quindi utilizzare al massimo questa importante possibilità uno che come me possiede un modem router wi-fi Sitecom wl 174 (ovviamente con 4 lan 10/100) con cosa lo potrebbe sostituire?
Da ricerche fatte in rete e nei vari forum mi sono fatto l'idea che le possibilità migliori sono:
1) Billion BiPAC 7800N (140 euro circa)
che a me risulta (correggetemi se non è vero) il solo all in one: modem + router + wi-fi, ad avere 4 porte Gigabit.
2) d-link DIR-655 Xtreme N Gigabit Route (router + wi-fi)
affiancato dal modem: DSL-320B (con chipset Broadcom) oppure dal modem Trust MD-4050. (spesa totale 130 euro circa)
Ovviamente anche i computer in rete devono avere una porta Lan Gigabit, ma sarei molto interessato ad avere pareri e consigli sul cuore del sistema e cioè: modem e router wi-fi, possibilmente all in one.
generals
18-01-2010, 16:54
Mi piacerebbe approfondire l'argomento: passaggio a rete Gigabit in quanto, visto che i NAS lavorano in rete, la velocità (e la stabilità) della rete credo che sia fondamentale.
Anche perché, correggetemi se sbaglio, i NAS, come il 219p per esempio, hanno già una LAN port Gigabit.
Volendo quindi utilizzare al massimo questa importante possibilità uno che come me possiede un modem router wi-fi Sitecom wl 174 (ovviamente con 4 lan 10/100) con cosa lo potrebbe sostituire?
Non c'è bisogno che tu prenda un router con gigabit, ti serve solo uno switch gigabit a cui colleghi le periferiche che hanno tale scheda. Lo switch a sua volta lo colleghi poi al router ;)
salve a tutti!
volevo sapere se il ts-110, possa backupare una volta al giorno un hard disk all'interno del pc, e che il contenuto sia visibile da internet , me lo consigliate per questo utilizzo ?
ZetaGemini
19-01-2010, 15:07
salve a tutti!
volevo sapere se il ts-110, possa backupare una volta al giorno un hard disk all'interno del pc, e che il contenuto sia visibile da internet , me lo consigliate per questo utilizzo ?
si però se puoi spendere qualcosina in più a ndrei di TS-119
si però se puoi spendere qualcosina in più a ndrei di TS-119
quali vantaggi avrei?
mi manderesti un link con qualche shop che lo vendono a prezzo buono perfavore?
grazie :D
Decimo_Andrew
20-01-2010, 09:46
ieri ho comprato il ts-210 con 2 HD da 500, spesa totale 300€.
appena arriva e montato vi informo di tutto.
Grazie a tutti quelli che mi hanno dato una mano.
ieri ho comprato il ts-210 con 2 HD da 500, spesa totale 300€.
appena arriva e montato vi informo di tutto.
Grazie a tutti quelli che mi hanno dato una mano.
ottimo! quali hd hai scelto? :)
p.s. mi dici in pvt dove hai acquistato? :D
XP Fabio+
20-01-2010, 18:47
sto cercando un nas da abbinare ad un emtec n200 (con rete cablata), ho visto che la soluzione migliore è il ts-110.
mi è venuto un dubbio: siccome ci accederà solo un utente e lo prendo sopratutto per fare streaming e download di file a pc spento posso anche accontentarmi di qualcosa di meno performante per risparmiare? tipo synology ds-110j o addirittura un lacie o un iomega?
Decimo_Andrew
20-01-2010, 21:48
ottimo! quali hd hai scelto? :)
p.s. mi dici in pvt dove hai acquistato? :D
ho preso i maxtor.
deepfabry
20-01-2010, 22:51
scusate ragazzi non sono molto pratico di queste periferiche
a me servirebbe un nas da mettere in ufficio in pratica dovrebbe essere collegato al router in modo indipendente senza pc ed essere consultato all'evenienza da un notebook da remoto per motivi lavorativi.
dato che sono un po confuso a riguardo voi dite che xtreamer etrayz (visto sopratutto il prezzo allettante) fa cio' che mi serve e soprattutto e' facile da configurare per essere usato da remoto?
grazie. :p
ZetaGemini
20-01-2010, 23:17
scusate ragazzi non sono molto pratico di queste periferiche
a me servirebbe un nas da mettere in ufficio in pratica dovrebbe essere collegato al router in modo indipendente senza pc ed essere consultato all'evenienza da un notebook da remoto per motivi lavorativi.
dato che sono un po confuso a riguardo voi dite che xtreamer etrayz (visto sopratutto il prezzo allettante) fa cio' che mi serve e soprattutto e' facile da configurare per essere usato da remoto?
grazie. :p
eTrayz non va bene per l'ufficio è più per un'uso domestico.
Direi che un 2 baye tipo QNAP TS-219P o Synology DS209 sarebbe l'ideale per un ambiente lavorativo.
eTrayz non lo vedo molto adatto soprattutto sul lato sicurezza.
ho preso i maxtor.
nuovi? nn mi tornano i conti :confused:
bo..vabbè..
deepfabry
21-01-2010, 09:15
grazie per l info gemini ma per quanto riguarda la configurazione da remoto
quale dei due nas e' piu facile da settare? scusa ma sono ancora un pivellino :D
ps: ma i prodotti dell hp li consigli? a primo impatto non sembrano male hanno anche buone dotazioni hardware ma sono parecchio costosi :D
ZetaGemini
21-01-2010, 09:49
grazie per l info gemini ma per quanto riguarda la configurazione da remoto
quale dei due nas e' piu facile da settare? scusa ma sono ancora un pivellino :D
ps: ma i prodotti dell hp li consigli? a primo impatto non sembrano male hanno anche buone dotazioni hardware ma sono parecchio costosi :D
TS-219P è facilissimo da configurare! Cmq gran parte della configurazione la devi fare sul router è lì che devi aprire le porte per farlo accedere dall'esterno.
Inoltre col TS-219P hai la possibilità di sostituire uno dei 2 dischi "a caldo". In pratica in modalità RAID 1 se ti si rovina un disco, lo puoi sostituire mentre l'apparecchio è un funzione
deepfabry
21-01-2010, 11:32
grazie per le dritte ;)
LucaMonta
21-01-2010, 11:53
Buongiorno a tutti, devo acquistare un NAS per l'ufficio dove lavoro e, dato che ce ne sono infiniti, speravo che voi mi poteste aiutare a scegliere il migliore per le mie esigenze.
Serve un NAS a due dischi che si possa impostare sul RAID1 (mirroring).
Capacità "piccola", basta anche 1TB..
l'importante è che sia veramente sicuro, dovendo custodire file aziendali, e che possa fornire un accesso ai dati sicuro dalla rete.
Un'altra cosa preferibile è la semplicità d'uso...
Non essendo sistemista e avendo a che fare con più persone vorrei gestirlo facilmente..!
Il budget è sui 300€.
Ad ora avevo puntato sul Western Digital World Edition II da 2Tera.
Che sembra davvero perfetto per le mie esigenze....peccato che non si trovi da nessuna parte a prezzo decente!
Tutti i negozi lo hanno come "in arrivo" da mesi.....
Ditemi voi
grazie :)
Decimo_Andrew
21-01-2010, 16:11
nuovi? nn mi tornano i conti :confused:
bo..vabbè..
si, nuovi, in pratica ho speso 50€ di HD x' li ho fatti prendere alla mia ditta, tolto lo sconto e iva li ho pagatiuna scemata.
si, nuovi, in pratica ho speso 50€ di HD x' li ho fatti prendere alla mia ditta, tolto lo sconto e iva li ho pagatiuna scemata.
ah ok... ora è chiaro :)
ti mando i soldi e te ne fai prendere altri 2? :asd:
Decimo_Andrew
21-01-2010, 21:23
ah ok... ora è chiaro :)
ti mando i soldi e te ne fai prendere altri 2? :asd:
se potessi lo farei con tutti amici e non, ma mi hanno già dato il 2 di picche riguardo al nas altrimenti avrei comprato anche quello. :)
ZetaGemini
21-01-2010, 21:59
Buongiorno a tutti, devo acquistare un NAS per l'ufficio dove lavoro e, dato che ce ne sono infiniti, speravo che voi mi poteste aiutare a scegliere il migliore per le mie esigenze.
Serve un NAS a due dischi che si possa impostare sul RAID1 (mirroring).
Capacità "piccola", basta anche 1TB..
l'importante è che sia veramente sicuro, dovendo custodire file aziendali, e che possa fornire un accesso ai dati sicuro dalla rete.
Un'altra cosa preferibile è la semplicità d'uso...
Non essendo sistemista e avendo a che fare con più persone vorrei gestirlo facilmente..!
Il budget è sui 300€.
Ad ora avevo puntato sul Western Digital World Edition II da 2Tera.
Che sembra davvero perfetto per le mie esigenze....peccato che non si trovi da nessuna parte a prezzo decente!
Tutti i negozi lo hanno come "in arrivo" da mesi.....
Ditemi voi
grazie :)
ma quello non è un NAS è un disco di rete :D va bene per la casa non per l'ufficio.
se guardi in prima pagina del thread trovi vari modelli a 2 dischi adatti alle tue esigenze e soprattutto... sicuri.
LucaMonta
22-01-2010, 12:47
ma quello non è un NAS è un disco di rete :D va bene per la casa non per l'ufficio.
se guardi in prima pagina del thread trovi vari modelli a 2 dischi adatti alle tue esigenze e soprattutto... sicuri.
Ah.. :stordita:
beh ma faceva le stesse cose...mh...che cambia? (in materia sono abbastanza 'gnurante) :D
Ho dato un'occhiata in prima pagina..
all'ufficio serve un "magazzino" dove poter conservare tutti i dati condivisi tra tutti i pc in LAN e la possibilità di entrare nel "magazzino" da fuori.
Guardando i modelli in prima pagina vedo però che usano client torrent o rapidshare per la rete esterna...
ma in questo modo non credo si possa navigare tra le varie cartelle e i file...
Allora in questo caso forse ciò che mi serve è per l'appunto un HD di rete...
sinceramente sto facendo molta confusione...sarei molto grato se qualche anima pia potesse delucidarmi un minimo....
grazie..
ZetaGemini
22-01-2010, 13:25
Ah.. :stordita:
beh ma faceva le stesse cose...mh...che cambia? (in materia sono abbastanza 'gnurante) :D
Ho dato un'occhiata in prima pagina..
all'ufficio serve un "magazzino" dove poter conservare tutti i dati condivisi tra tutti i pc in LAN e la possibilità di entrare nel "magazzino" da fuori.
Guardando i modelli in prima pagina vedo però che usano client torrent o rapidshare per la rete esterna...
ma in questo modo non credo si possa navigare tra le varie cartelle e i file...
Allora in questo caso forse ciò che mi serve è per l'appunto un HD di rete...
sinceramente sto facendo molta confusione...sarei molto grato se qualche anima pia potesse delucidarmi un minimo....
grazie..
uh? guarda che torrent e rapidshare sono funzionalità AGGIUNTIVE
e non c'entrano assolutamente NULLA con la possibilità di navigare tra file e cartelle.
Al NAS ci puoi accedere da fuori via: FTP, condivisione file di rete tipo windows, ecc... ecc... oltre ovviamente alle connessioni criptate. :D
Il NAS è a tutti gli effetti un server centralizzato. Ha processore ram, disco la sua scheda madre ecc... ecc...
Aiuto cerco in Pm indirizzo di un rivenditore online AFFIDABILE per acquisto di un TS 210 Qnap che sia disponibile pero'''' (R...c....n) si S... dicono che lo hanno spedito ma dal 17.... non sanno in quale angolo della KruKia sia il Tir... ma io ho comprato in ITALIA???? non in KruKKKaland mica sono chiare ste cose!!:muro:
sinergine
22-01-2010, 16:35
Vedi sul sito della QNAP, trovi i rivenditori
@LucaMonta
Stai facendo un po' di confusione...
Come ti ha detto ZetaGemini da remoto puoi usare, oltre a quello che ti ha detto lui, anche l'interfaccia web del file manager con la quale puoi fare tutte le operazioni che fai anche con l'esplora risorse.
Se vai sui siti Synology e Qnap puoi vedere una demo dei rispettivi file manager via web.
Vedi sul sito della QNAP, trovi i rivenditori
Gia' visto ma non sono disponibili in entrambi ovviammente non vorrei spendere piu' di 220 euriii:D
LucaMonta
22-01-2010, 18:07
Urca quanta roba c'è dentro! :eek:
Sinceramente pensavo che i NAS fossero molto più "base" :sofico:
A vedere tutte queste possibilità di settaggio mi sono perso un po', ma devo vedere bene e capire...magari è molto più semplice di quanto nn sembri..!
poi la Demo della Qnap è davvero fatta benissimo!
Vi ringrazio tantissimo, mi siete stati molto d'aiuto!
EDIT: dopo aver approfondito per bene, i NAS sono effettivamente troppo complessi per quello che mi serve.
Un HD esterno in raid 1 con client web come il WD che avevo citato prima basta e avanza...solo che nn si trova :cry:
ZetaGemini
22-01-2010, 20:47
Gia' visto ma non sono disponibili in entrambi ovviammente non vorrei spendere piu' di 220 euriii:D
eh mi sa che ti toccherà aspettare per averlo a 205 :D
Oppure vai dall'altro e gli dici: oh ma perchè il tuo collega lo vende a meno? :D
sbranco83
23-01-2010, 20:37
deciso lunedì ordino il qnap ts 210 220€ per gli hd ho possibilità di trovarlo a 0€
speriamo vada tutto bene!!!!
ZetaGemini
24-01-2010, 11:30
Urca quanta roba c'è dentro! :eek:
Sinceramente pensavo che i NAS fossero molto più "base" :sofico:
A vedere tutte queste possibilità di settaggio mi sono perso un po', ma devo vedere bene e capire...magari è molto più semplice di quanto nn sembri..!
poi la Demo della Qnap è davvero fatta benissimo!
Vi ringrazio tantissimo, mi siete stati molto d'aiuto!
EDIT: dopo aver approfondito per bene, i NAS sono effettivamente troppo complessi per quello che mi serve.
Un HD esterno in raid 1 con client web come il WD che avevo citato prima basta e avanza...solo che nn si trova :cry:
poi però se ti perde i dati non ti lamentare :D
deciso lunedì ordino il qnap ts 210 220€ per gli hd ho possibilità di trovarlo a 0€
speriamo vada tutto bene!!!!
dove a quel prezzo? pvt grazie :)
EDIT: dopo aver approfondito per bene, i NAS sono effettivamente troppo complessi per quello che mi serve.
Un HD esterno in raid 1 con client web come il WD che avevo citato prima basta e avanza...solo che nn si trova :cry:
Io non me ne intendo moltissimo, pero' se ti serve in una impresa o in un ufficio commerciale, non so quanto sia sensato (nel senso che puo' essere rischioso) affidare ad un hdd di rete i vostri dati importanti o sensibili. Proprio per il fatto che debbano essere accessibili dall'esterno.
Io mi affiderei ad un NAS che con i vari tipi di permessi e una gestione particolareggiata, permettano di bloccare i dati nel migliore dei modi ai non autorizzati.
Certo hanno anche cose inutili, ma quelle non si usano e stop.
Ovviamente è un mio parere che potrebbe anche essere errato.
Ciao
Vorrei acquistare il TS110 ma non riesco a trovarlo a buon prezzo. In prima pagina c'è scritto che il prezzo medio è 159 ma io non lo trovo a meno di 169.
Qualcuno mi può dire (in privato) dove posso trovarlo e quale hd abbinarci?
Grazie
Ciao
PS Eventualmente anche dove posso trovare a buon prezzo il DS110J.
ZetaGemini
25-01-2010, 12:17
Vorrei acquistare il TS110 ma non riesco a trovarlo a buon prezzo. In prima pagina c'è scritto che il prezzo medio è 159 ma io non lo trovo a meno di 169.
Qualcuno mi può dire (in privato) dove posso trovarlo e quale hd abbinarci?
Grazie
Ciao
PS Eventualmente anche dove posso trovare a buon prezzo il DS110J.
basta andare sul sito QNAP e veder equelli consigliati :D
Ragazzi ho rotto l'HD del fisso.... probabilmente perchè era 24/24 sempre acceso e in download continuo col mulo...
dato che cmq tanto silenzioso il pc non è... mi stava venendo la voglia di comprare un NAS da usare solo ed esclusivamente per scaricare con eMule...
io a casa ho fastweb... quindi uso eMule AdunanzA .... ovviamente volevo spenderci il meno possibile... e stavo pensando a prendere l'eTRAYz oppure il DS110j.... il primo ha 2 bay ma non ho capito se funge eMule o meno... il secondo ha 1 bay e c'è un ottimo forum in italiano.... dove però leggo che molti hanno problemi proprio con fastweb....
che mi consigliate?
basta andare sul sito QNAP e veder equelli consigliati :D
Sono andato al sito per vedere questo
Seagate Barracuda 7200.12 ST3500418AS 500 Note4
e nella nota 4 trovo
Note4
As suggested by certain HDD providers, the hard drives of the same brand and series are collectively recognized as compatible with QNAP products if the largest-capacity drive has passed the compatibility test.
Quindi è compatibile?
Quale mi consigliate tra questi hd col ts110?
SEAGATE Hard disk Barracuda 7200.12 (ST3500418AS) - 500
SAMSUNG Hard disk HD502HI EcoGreen - 500 GB - 16 MB - 3
HITACHI Deskstar P7K500 - 500 Gb - 7200 RPM - 16 Mb - S
WESTERN DIGITAL Hard disk WD Caviar Blue - 3,5" - 500 G
Grazie
Ciao
ZetaGemini
25-01-2010, 13:53
Sono andato al sito per vedere questo
Seagate Barracuda 7200.12 ST3500418AS 500 Note4
e nella nota 4 trovo
Quindi è compatibile?
Quale mi consigliate tra questi hd col ts110?
SEAGATE Hard disk Barracuda 7200.12 (ST3500418AS) - 500
SAMSUNG Hard disk HD502HI EcoGreen - 500 GB - 16 MB - 3
HITACHI Deskstar P7K500 - 500 Gb - 7200 RPM - 16 Mb - S
WESTERN DIGITAL Hard disk WD Caviar Blue - 3,5" - 500 G
Grazie
Ciao
No i WD Blue hanno problemi in RAID sia sul PC che sui NAS.
Vai di Samsung EcoGreen o Hitachi
No i WD Blue hanno problemi in RAID sia sul PC che sui NAS.
Vai di Samsung EcoGreen o Hitachi
Grazie 1000.
Ciao :mano:
Paolosnz
25-01-2010, 22:07
che mi dite del Linksys NMH405? m'interessa molto la parte p2p..
ZetaGemini
27-01-2010, 12:13
che mi dite del Linksys NMH405? m'interessa molto la parte p2p..
che è mediocre :D
Paolosnz
27-01-2010, 12:26
che è mediocre :D
non è che ci dovessi fare chissà cosa... ma alla fine mi sono fatto influenzare da questo tread e ho preso un DS110, mi chiedo.. installando un disco già pieno e bipartizionato in ntfs ci sono problemi?
MrCulligan
27-01-2010, 14:08
Ciao,
sto valutanto l'acquisto del un TS-219/DS209 da utilizzare per P2P e sharing files per i pc di casa.
Ho solo un dubbio, essendo utente FW riesco ad utilizzare Emule Adunanza? ho cercato un po' in giro ma non ho trovato informazioni... :help:
Grazie mille!!!!!
ZetaGemini
27-01-2010, 14:29
Ciao,
sto valutanto l'acquisto del un TS-219/DS209 da utilizzare per P2P e sharing files per i pc di casa.
Ho solo un dubbio, essendo utente FW riesco ad utilizzare Emule Adunanza? ho cercato un po' in giro ma non ho trovato informazioni... :help:
Grazie mille!!!!!
nessun NAS supporta emila adunanza. nè synology nè qnap
MrCulligan
27-01-2010, 15:36
nessun NAS supporta emila adunanza. nè synology nè qnap
...ma quindi, quando si parla di "emule" tra le caratteristiche presenti in questi prodotti si tratta solo di reti ED2K e non di KADU ?
...tralasciando il discorso adunanza... ci sono grosse differenze nella gestione dei due dispositivi?
grazie mille!!!!!
Paolosnz
27-01-2010, 15:38
nessun NAS supporta emila adunanza. nè synology nè qnap
azz.. questa è una coltellata al cuore :cry: ho ordinato il QNAP TS-110 Turbo... :(
cosa mi consigliate tra il qnap ts-110 e il ts-119 per utilizzo server di backup e ftp-server?
ho notato che il 119 è raffredato passivo, e mi stavo chiedendo se d'estate con il caldo torrido e temperature in casa prossime ai 30 gradi , potesse avere qualche problema a differenza del 110 ? qualcuno lo ha ?
ZetaGemini
27-01-2010, 20:15
cosa mi consigliate tra il qnap ts-110 e il ts-119 per utilizzo server di backup e ftp-server?
ho notato che il 119 è raffredato passivo, e mi stavo chiedendo se d'estate con il caldo torrido e temperature in casa prossime ai 30 gradi , potesse avere qualche problema a differenza del 110 ? qualcuno lo ha ?
non dovresti avere problemi col TS-119. ha un design fatto apposta per dissipare il calore.
non dovresti avere problemi col TS-119. ha un design fatto apposta per dissipare il calore.
come prestazioni in/out è molto superiore al 110 ??
ZetaGemini
27-01-2010, 20:49
come prestazioni in/out è molto superiore al 110 ??
http://www.qnap.com/images/products/comparison/Comparison_1BayNAS.html
http://www.qnap.com/images/products/comparison/Comparison_NAS.html
Il TS-110 consuma 7W durante l'utilizzo ha 256mb di ram e cpu a 800mhz mentre il TS-119 13W ma ha il doppio della memoria e processore a 1,2GHz e 512mb di memoria.
Come prestazioni sono superiori quelle del TS-119
http://www.qnap.com/images/products/comparison/Comparison_1BayNAS.html
http://www.qnap.com/images/products/comparison/Comparison_NAS.html
Il TS-110 consuma 7W durante l'utilizzo ha 256mb di ram e cpu a 800mhz mentre il TS-119 13W ma ha il doppio della memoria e processore a 1,2GHz e 512mb di memoria.
Come prestazioni sono superiori quelle del TS-119
grazie mille :D
il 119 a 265+s.s. è buono ?
p.s. ho un wd caviar green da 2tb, va bene ?
Paolosnz
28-01-2010, 00:52
nessun NAS supporta emila adunanza. nè synology nè qnap
forse c'è speranza...
http://forum.qnapclub.de/viewtopic.php?f=33&t=1233
GogetaSSJ
28-01-2010, 07:37
forse c'è speranza...
http://forum.qnapclub.de/viewtopic.php?f=33&t=1233
E' un post del 2 ottobre 2008 e nn si capisce una mazza :D
Per chi ha già il suddetto nas, funziona lo stesso la versione liscia di emule con fastweb?
Interessa anche me!:fagiano:
Paolosnz
28-01-2010, 09:37
E' un post del 2 ottobre 2008 e nn si capisce una mazza :D
Per chi ha già il suddetto nas, funziona lo stesso la versione liscia di emule con fastweb?
Interessa anche me!:fagiano:
emule liscio su fastweb non è la stessa cosa...
Ragà un consiglio per un NAS buono (Professionale), x il server che ho in ufficio, un HP Proliant.
Principalmente x salvataggio di Backup che attualmente, è arrivato a circa 8GB al giorno.
Possibilmente NAS + HDD!
Grazie:)
Decimo_Andrew
29-01-2010, 09:24
Ieri mi è arrivato il ts-210, purtroppo nn l'ho potuto configuare, lo farò stasera.
Poi posterò impressioni e quello che ci ho fatto.
ZetaGemini
29-01-2010, 16:24
Ragà un consiglio per un NAS buono (Professionale), x il server che ho in ufficio, un HP Proliant.
Principalmente x salvataggio di Backup che attualmente, è arrivato a circa 8GB al giorno.
Possibilmente NAS + HDD!
Grazie:)
gli HDD si comprano sempre a parte ;)
In ogni caso direi di puntare su QNAP magari un TS-459 o 659. Ovviamente dipende dal budget che hai.
gli HDD si comprano sempre a parte ;)
In ogni caso direi di puntare su QNAP magari un TS-459 o 659. Ovviamente dipende dal budget che hai.
Avevo pensato proprio al TS-459, budget €1000, quindi per gli HDD mi conviene consultare la lista compatibilità?
Grazie caro:)
Menion83
29-01-2010, 17:32
Ciao Ragazzi!
Ho acquistato da poco un WD HD TV Live e vorrei affiancargli un NAS per poter gestire i contenuti multimediali senza dover accendere il computer o il portatile. Ero intenzionato a prendere questo modello: NAS Verbatim 1T (http://www.verbatim.it/it_10/product_gigabit-nas-external-hard-drive-1tb_18248.html) ma non so quanto proecessore abbia e quanta memoria.
Ho sentito in giro che un processore di 400MHz provoca stuttering video durante lo streaming. Vorrei spendere al massimo 200€ con uno storage di 1T. Avete qualcosa da consigliarmi? Sarei interessato anche alla possibilità di integrazione con iTunes e alla possibilità di scaricare i torrent direttamente dal NAS con il computer spento.
Ovviamente se il Verbatim avesse un processore più potente allora andrebbe bene...
CIAO!
ZetaGemini
29-01-2010, 17:33
Avevo pensato proprio al TS-459, budget €1000, quindi per gli HDD mi conviene consultare la lista compatibilità?
Grazie caro:)
guarda, io mi sono sempre trovato bene con hitachi in tutti questi anni non se n'è mai spaccato uno. maxtor assolutamente da evitare, ma questo ormai è assodato :D
Cmq se li trovi ancora, anche il TS-439 o il TS-639 sono ancora ottimi
ZetaGemini
29-01-2010, 17:38
Ciao Ragazzi!
Ho acquistato da poco un WD HD TV Live e vorrei affiancargli un NAS per poter gestire i contenuti multimediali senza dover accendere il computer o il portatile. Ero intenzionato a prendere questo modello: NAS Verbatim 1T (http://www.verbatim.it/it_10/product_gigabit-nas-external-hard-drive-1tb_18248.html) ma non so quanto proecessore abbia e quanta memoria.
Ho sentito in giro che un processore di 400MHz provoca stuttering video durante lo streaming. Vorrei spendere al massimo 200€ con uno storage di 1T. Avete qualcosa da consigliarmi? Sarei interessato anche alla possibilità di integrazione con iTunes e alla possibilità di scaricare i torrent direttamente dal NAS con il computer spento.
Ovviamente se il Verbatim avesse un processore più potente allora andrebbe bene...
CIAO!
TS-110 e vai sul sicuro. Poi basta che attivi NFS e fai streaming dal NAS al WDTV. Lo trovi sui 150/160 euro circa.
guarda, io mi sono sempre trovato bene con hitachi in tutti questi anni non se n'è mai spaccato uno. maxtor assolutamente da evitare, ma questo ormai è assodato :D
Cmq se li trovi ancora, anche il TS-439 o il TS-639 sono ancora ottimi
Grazie accetto volentieri i tuoi consigli;)
Ginopilot
29-01-2010, 22:22
Ragà un consiglio per un NAS buono (Professionale), x il server che ho in ufficio, un HP Proliant.
Principalmente x salvataggio di Backup che attualmente, è arrivato a circa 8GB al giorno.
Possibilmente NAS + HDD!
Grazie:)
Su che tipo di backup sei orientato? 8GB al giorno sono davvero tanti.
salve ragazzi,
ho deciso di comperare un NAS QNAP.
mi occorrer' per archiviazione e condivisione nella mia rete casalinga di video (ho circa 150 ore di filmati della mia famiglia dagli anni 60 in poi), foto e musica liquida
ora, premesso che per la sola archiviazione del tutto avrò necessità di circa 3 tetra di dischi, avevo pensato, anche in prospettiva, ad un 4 bay (6 od 8 sarebbe bello, ma i costi ....)
secondo voi, vale la pena, per le mie esigenze, spendere circa 1600,00 euro per il nuovo 459 con 4 dischi da 2T ciascuno in RAID5 (ma a quel punto si dovrebbe forse arrivare anche al 859, sempre però intanto con 4 dischi), oppure è sufficiente un 419p (1000 euro con 4 hitachi)? o, a quel punto, visti i costi e le esigenze, mirare al risparmio assoluto e ripiegare su un 410 (885,00sempre con 4 hitachi da 2T ciascuno)?
grazie! :)
Su che tipo di backup sei orientato? 8GB al giorno sono davvero tanti.
Database Oracle:)
Ginopilot
30-01-2010, 18:03
Database Oracle:)
Intendevo la politica di backup che intendi adottare.
Se sono 8GB di backup incrementale sono tanti. Se sono 8GB facendo una copia completa di tutto ogni volta, non sono poi tanta roba.
Intendevo la politica di backup che intendi adottare.
Se sono 8GB di backup incrementale sono tanti. Se sono 8GB facendo una copia completa di tutto ogni volta, non sono poi tanta roba.
Scusa ho capito male, si è incrementale.
CaFFeiNe
31-01-2010, 12:50
raga un paio di domande, che differenza ci sono tra i due synology
109j e 110j? leggo che il 110 è molto piu' potente (cpu 800mhz e 128mb invece di 200 e 32) dato che si trovano allo stesso prezzo, ci sono altre differenze?
pero' leggo che il 109 secondo le LORO tabelle è piu' veloce in download e piu' lento in upload
quale mi consigliate dei due?
e una domanda
un nas del genere, tramite fastweb, e un router "mio" esterno (un d-link dir635) ho modo di portare "fuori" il contenuto tramite ftp o altro?
avendo un ip nattato....
questi nas, nel loro software, hanno un qualche modo per mettergli ad esempio un indirizzo host come indirizzo?
non so se mi sono spiegato, insomma, vorrei un modo per accedere al disco di rete, anche fuori di casa, tramite il router che è attaccato all'hag
Ginopilot
31-01-2010, 13:26
raga un paio di domande, che differenza ci sono tra i due synology
109j e 110j? leggo che il 110 è molto piu' potente (cpu 800mhz e 128mb invece di 200 e 32) dato che si trovano allo stesso prezzo, ci sono altre differenze?
pero' leggo che il 109 secondo le LORO tabelle è piu' veloce in download e piu' lento in upload
quale mi consigliate dei due?
Sicuramente il 110j.
e una domanda
un nas del genere, tramite fastweb, e un router "mio" esterno (un d-link dir635) ho modo di portare "fuori" il contenuto tramite ftp o altro?
avendo un ip nattato....
questi nas, nel loro software, hanno un qualche modo per mettergli ad esempio un indirizzo host come indirizzo?
non so se mi sono spiegato, insomma, vorrei un modo per accedere al disco di rete, anche fuori di casa, tramite il router che è attaccato all'hag
Con un servizio tipo dyndns. Altrimenti usi l'ip.
andybike
31-01-2010, 13:43
un nas del genere, tramite fastweb, e un router "mio" esterno (un d-link dir635) ho modo di portare "fuori" il contenuto tramite ftp o altro?
Se vuoi farne un server FTP per altri utenti Fastweb, nessun problema.
Per estranei alla rete Fastweb hai sempre lo stesso problema dell'IP che non è pubblico, che è cosa diversa dall'avere un IP dinamico e gestibile da servizi di tipo DDNS.
CaFFeiNe
31-01-2010, 14:40
Se vuoi farne un server FTP per altri utenti Fastweb, nessun problema.
Per estranei alla rete Fastweb hai sempre lo stesso problema dell'IP che non è pubblico, che è cosa diversa dall'avere un IP dinamico e gestibile da servizi di tipo DDNS.
capito
e questo vale per qualunque NAT fastweb? cioe' se io sto a milano (la mia ragazza ha anche lei fastweb) che quindi si appoggia ad una nat diversa di quello a cui poggio io a casa (salerno), è fattibile lo stesso?
non esiste un servizio tipo hamachi, che pero' non debba essere installato sul pc?
cioe' non esiste modo di dare all'eventuale nas una seconda rete, tunnellata (proprio tipo hamachi e similari) e quindi accessibile dall'esterno?
una semplice vpn, pero' installabile sul nas stesso, senza passare dal pc....
volevo inoltre chiedere, questi nas di solito hanno come SO base linux, questo è accessibile, o è blindato e chiuso? perchè leggo che prevede decine di connessioni (tra cui anche telnet)
e qui http://www.synologyitalia.com/yaf_postst1020_Applicazioni-terze-parti-DS110j.aspx dicono che supporta software di terze parti, in che senso? posso installare software di terze parti, come fosse un mini pc con distro linux? (perchè alla fine quello è un nas...)
Ginopilot
31-01-2010, 15:03
capito
e questo vale per qualunque NAT fastweb? cioe' se io sto a milano (la mia ragazza ha anche lei fastweb) che quindi si appoggia ad una nat diversa di quello a cui poggio io a casa (salerno), è fattibile lo stesso?
Ma hai fastweb da poco? Fastweb e' una grandissima rete locale che utilizza dei gateway comuni a piu' ip. Se vuoi un ip visibile da internet devi pagare.
non esiste un servizio tipo hamachi, che pero' non debba essere installato sul pc?
cioe' non esiste modo di dare all'eventuale nas una seconda rete, tunnellata (proprio tipo hamachi e similari) e quindi accessibile dall'esterno?
una semplice vpn, pero' installabile sul nas stesso, senza passare dal pc....
hamachi
Esisteva tempo fa roba che permetteva di farlo, ma con un sacco di problemi. O paghi o ti attacchi.
volevo inoltre chiedere, questi nas di solito hanno come SO base linux, questo è accessibile, o è blindato e chiuso? perchè leggo che prevede decine di connessioni (tra cui anche telnet)
e qui http://www.synologyitalia.com/yaf_postst1020_Applicazioni-terze-parti-DS110j.aspx dicono che supporta software di terze parti, in che senso? posso installare software di terze parti, come fosse un mini pc con distro linux? (perchè alla fine quello è un nas...)
Hanno distribuzioni custom con parti proprietarie. Si, ci sono cose che puoi installare a parte.
andybike
31-01-2010, 17:28
La NAT di Fastweb è unica, ossia gli IP al suo interno sono univoci. Tra l'altro ultimamente mi risulta che ci sia un rapporto 1:1 tra IP interni e IP con cui si esce, ossia non dovrebbe più succedere che più utenti vengano visti all'esterno di Fastweb con un medesimo IP. Ciò comunque non vuole dire che gli IP siano diventati pubblici.
All'interno della NAT di Fastweb ci sono le varie MAN locali, non NAT diverse. Perciò ritengo (anche se non ho provato) che tu non abbia problemi a fare vedere il tuo NAS dalla tua ragazza.
Ginopilot
31-01-2010, 18:49
La NAT di Fastweb è unica, ossia gli IP al suo interno sono univoci. Tra l'altro ultimamente mi risulta che ci sia un rapporto 1:1 tra IP interni e IP con cui si esce, ossia non dovrebbe più succedere che più utenti vengano visti all'esterno di Fastweb con un medesimo IP. Ciò comunque non vuole dire che gli IP siano diventati pubblici.
All'interno della NAT di Fastweb ci sono le varie MAN locali, non NAT diverse. Perciò ritengo (anche se non ho provato) che tu non abbia problemi a fare vedere il tuo NAS dalla tua ragazza.
All'interno della rete fastweb non ci sono problemi. A meno che ultimamente non abbiano introdotto dei firewall negli hag o nei cisco.
Mi sembra difficile che il rapporto sia 1:1. Altrimenti non avrebbe piu' molto senso questo tipo di architettura.
CaFFeiNe
31-01-2010, 19:02
Ma hai fastweb da poco? Fastweb e' una grandissima rete locale che utilizza dei gateway comuni a piu' ip. Se vuoi un ip visibile da internet devi pagare.
Esisteva tempo fa roba che permetteva di farlo, ma con un sacco di problemi. O paghi o ti attacchi.
Hanno distribuzioni custom con parti proprietarie. Si, ci sono cose che puoi installare a parte.
per paghi ti attacchi, intendi l'ip pubblico (costo pero' spropositato) o magari che esistono servizi a pagamento (con abbonamenti, tipo hamachi pro che ha ottime prestazioni mettendo in peer to peer)
ok, quindi anche tra man (scusate, pensavo che fastweb avesse piu' nat tipo una per regione) diversi ci si puo' collegare, questo è un bene...
e una cosa che non mi è mai stata chiara
ma il mio indirizzo interno alla nat, è statico o dinamico?
scusate le domande un po' ot, ma è sempre collegato al discorso nas...
cmq ho deciso prendero' il sinologi 110j, a dire il vero mi attirava anche un netgeat 101T nel mercatino, doppio disco, ma ho visto che non ha gli stessi protocolli supportati e neanche le usb host mi sembra...
poi toglietemi una curiosita' riguardo il sinology, leggo nella scheda tecnica che tra i vari filesystem solo ext3 legge e scrive, ntfs è solo in lettura...
cio' significa che se io ci mettessi dentro il disco che gia' ho (da 5400rpm, bello fresco a basso consumo, samsung f2), dovrei riformattarlo per forza in ext3, giusto?
Ginopilot
31-01-2010, 19:12
ma il mio indirizzo interno alla nat, è statico o dinamico?
Ad ogni hag viene assegnato il poll di ip interni che poi vengono assegnati ai pc collegati.
poi toglietemi una curiosita' riguardo il sinology, leggo nella scheda tecnica che tra i vari filesystem solo ext3 legge e scrive, ntfs è solo in lettura...
cio' significa che se io ci mettessi dentro il disco che gia' ho (da 5400rpm, bello fresco a basso consumo, samsung f2), dovrei riformattarlo per forza in ext3, giusto?
I dischi interni devono essere formattati. Spero che con i nuovi firmware abbiano abilitato la scrittura su ntfs, non dovrebbe piu' essere un grosso problema.
andybike
31-01-2010, 19:42
In diversi anni da quando ho fastweb mi pare che i tre IP associati al mio HAG non siano mai cambiati. L'importante è che usi sempre la stessa porta per collegare il router all'HAG. Se cambi porta, cambi l'IP.
Ginopilot
31-01-2010, 21:55
In diversi anni da quando ho fastweb mi pare che i tre IP associati al mio HAG non siano mai cambiati. L'importante è che usi sempre la stessa porta per collegare il router all'HAG. Se cambi porta, cambi l'IP.
I 3 ip a disposizione sono sempre gli stessi. Viene assegnata una sottorete /30
CaFFeiNe
31-01-2010, 23:36
ragazzi, sono molto indeciso...
partiamo dal tetto che è sui 200 euro
prima indecisione
1 disco o doppio disco...
premettendo che non mi interessa il raid, pensavo che 1+2dischi usb mi andrebbe bene...
cosi' riuscirei a prendere il ds110j + 1 disco da 1tb
2 disco
ci sono almeno 3 nas che mi interessano, e non capisco quale potrebbe essere meglio, calcolando che mi interessano principalmente le feature (download torrent, emule, piu' servizi web possibili, eventuali applicazioni installabili)
raidsonic n4220, che leggo essere un po' "complicato" mqa molto "aperto", gli si possono dare praticamente tutti i comandi di una shell linux etc etc....costa abbastanza poco, ma leggevo ad esempio in una recensione che le periferiche esterne (su usb) non legge proprio quelle ntfs...
questo riuscirei a prenderlo con 1 disco da 1tb quindi 2 bay e 1 disco 200 euro circa (poi ho anche il mio eventualmente da 1tb)
synology ds210j che è praticamente il 110j con un disco in piu', quindi con tutte le funzioni che ha il 110
non riuscirei a prendere nessun disco... dovrei usare il mio
poi ci sarebbe un incognita... ottimo prezzo per 200 euro prendo nas e 2 dischi da 500gb
ma non so, lo vedo meno nas degli altri... lo vedo piu' "chiuso" di tutti...
http://nbtimes.it/business/comunicati/3766/iomega-storcenter-ix2-200-la-soluzione-di-storage-completa.html
https://iomega-eu-it.custhelp.com/cgi-bin/iomega_eu_it.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=22143
pero' di questo leggo che ad esempio supporta ntfs in lettura e scrittura, e questa sarebbe un ottima cosa casomai volessi sostituire uno dei due dischi presenti con quello da 1tb samsung, senza doverlo formattare....
mi sembra la soluzione piu' "immediata" e pratica, ed è anche bello ricco di funzioni(print server, ftp etc), pero' non capisco se ad esempio ci si possono instalalre applicazioni aggiuntive etc...
anche se a dire il vero tutte le recensioni ne parlano bene...
e anche come hardware mi sembra ottimo, forse il migliore tra questi
cpu 1ghz e 256mb ra,
IMPORTANTE PER IL MIO USO
le recensioni dicono che il nas ha un programmino che permette di avere un URL unica per accedere al disco... possibile che la iomega offra inserito nel nas un servizio di hosting/tunneling?
edit: inserisco nella confusione anche
http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=MS2110
questo va in competizione con lo iomega
http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=RND2000
questo con il synology 210j
quindi diciamo che i consigli sono
quale mi consigliate nel totale per un uso home/web
insomma io lo userei per storage puro, connessione tramite smartphone, streaming, e POSSIBILMENTE downloading, e se riesco in un modo o nell'altro a collegarmi alla mia rete dall'esterno...? tra tutti?
le competizioni piu' acclamate sono
iomega vs netgear ms2110
synology ds210j vs netgear rnd2000
ZetaGemini
01-02-2010, 08:34
ragazzi, sono molto indeciso...
partiamo dal tetto che è sui 200 euro
prima indecisione
1 disco o doppio disco...
premettendo che non mi interessa il raid, pensavo che 1+2dischi usb mi andrebbe bene...
cosi' riuscirei a prendere il ds110j + 1 disco da 1tb
2 disco
ci sono almeno 3 nas che mi interessano, e non capisco quale potrebbe essere meglio, calcolando che mi interessano principalmente le feature (download torrent, emule, piu' servizi web possibili, eventuali applicazioni installabili)
raidsonic n4220, che leggo essere un po' "complicato" mqa molto "aperto", gli si possono dare praticamente tutti i comandi di una shell linux etc etc....costa abbastanza poco, ma leggevo ad esempio in una recensione che le periferiche esterne (su usb) non legge proprio quelle ntfs...
questo riuscirei a prenderlo con 1 disco da 1tb quindi 2 bay e 1 disco 200 euro circa (poi ho anche il mio eventualmente da 1tb)
synology ds210j che è praticamente il 110j con un disco in piu', quindi con tutte le funzioni che ha il 110
non riuscirei a prendere nessun disco... dovrei usare il mio
poi ci sarebbe un incognita... ottimo prezzo per 200 euro prendo nas e 2 dischi da 500gb
ma non so, lo vedo meno nas degli altri... lo vedo piu' "chiuso" di tutti...
http://nbtimes.it/business/comunicati/3766/iomega-storcenter-ix2-200-la-soluzione-di-storage-completa.html
https://iomega-eu-it.custhelp.com/cgi-bin/iomega_eu_it.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=22143
pero' di questo leggo che ad esempio supporta ntfs in lettura e scrittura, e questa sarebbe un ottima cosa casomai volessi sostituire uno dei due dischi presenti con quello da 1tb samsung, senza doverlo formattare....
mi sembra la soluzione piu' "immediata" e pratica, ed è anche bello ricco di funzioni(print server, ftp etc), pero' non capisco se ad esempio ci si possono instalalre applicazioni aggiuntive etc...
anche se a dire il vero tutte le recensioni ne parlano bene...
e anche come hardware mi sembra ottimo, forse il migliore tra questi
cpu 1ghz e 256mb ra,
IMPORTANTE PER IL MIO USO
le recensioni dicono che il nas ha un programmino che permette di avere un URL unica per accedere al disco... possibile che la iomega offra inserito nel nas un servizio di hosting/tunneling?
edit: inserisco nella confusione anche
http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=MS2110
questo va in competizione con lo iomega
http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=RND2000
questo con il synology 210j
quindi diciamo che i consigli sono
quale mi consigliate nel totale per un uso home/web
insomma io lo userei per storage puro, connessione tramite smartphone, streaming, e POSSIBILMENTE downloading, e se riesco in un modo o nell'altro a collegarmi alla mia rete dall'esterno...? tra tutti?
le competizioni piu' acclamate sono
iomega vs netgear ms2110
synology ds210j vs netgear rnd2000
il ds110j scartalo subito, visto che con 20 euro di più ti pigli il Qnap TS-110 che ha 512mb di ram e porta eSATA.
Netgear se n'era già parlato e le prestazioni sono veramente scarse.
Sia QNAP (e anche Synology se non erro) supportano la lettura e la scrittura di dischi NTFS. Basta che lo colleghi via USB e tramite il file manager copi i file ;) Cosa che Iomega e Netgear si sognano (l'interfaccia file manager via web)
Poi sinceramente non riesco a capire i tuoi dubbi, dici che il synology è chiuso... invece è esattamente il contrario, sono i vari iomega e netgear ad avere un sistema chiuso :)
CaFFeiNe
01-02-2010, 08:40
il ds110j scartalo subito, visto che con 20 euro di più ti pigli il Qnap TS-110 che ha 512mb di ram e porta eSATA.
Netgear se n'era già parlato e le prestazioni sono veramente scarse.
Sia QNAP (e anche Synology se non erro) supportano la lettura e la scrittura di dischi NTFS. Basta che lo colleghi via USB e tramite il file manager copi i file ;) Cosa che Iomega e Netgear si sognano (l'interfaccia file manager via web)
Poi sinceramente non riesco a capire i tuoi dubbi, dici che il synology è chiuso... invece è esattamente il contrario, sono i vari iomega e netgear ad avere un sistema chiuso :)
bel dello iomega mi attirava la funzione che in pratica accedi tramite il sito iomega, per un anno gratuita e poi 10 euro all'anno, e fungeva tipo tunneling...
ma cmq mi sto orientando verso un mio nas autocostruito...
proprio per tutte queste questioni di flessibilita'....
posso usare il client che voglio per il p2p
posso usare hamachi e software simili
dato che come ho detto ne vorrei fare un uso molto mobile, ho bisogno di servizi che in nas nella fascia da 200 euro, non trovo....
se magari hai qualche consiglio ho fatto un thread apposito ;)
ZetaGemini
01-02-2010, 08:43
bel dello iomega mi attirava la funzione che in pratica accedi tramite il sito iomega, per un anno gratuita e poi 10 euro all'anno, e fungeva tipo tunneling...
ma cmq mi sto orientando verso un mio nas autocostruito...
proprio per tutte queste questioni di flessibilita'....
posso usare il client che voglio per il p2p
posso usare hamachi e software simili
dato che come ho detto ne vorrei fare un uso molto mobile, ho bisogno di servizi che in nas nella fascia da 200 euro, non trovo....
se magari hai qualche consiglio ho fatto un thread apposito ;)
guarda sinceramente una volta volevo auto-costruirmelo anch'io ma alla fine devi sempre smanettarci :D preferisco la pappa già pronta anche perchè non ho tempo :D
ma a cosa ti serve il tunnelling?
Ginopilot
01-02-2010, 09:35
dato che come ho detto ne vorrei fare un uso molto mobile, ho bisogno di servizi che in nas nella fascia da 200 euro, non trovo....
se magari hai qualche consiglio ho fatto un thread apposito ;)
Se vuoi la massima flessibilita' e funzioni interessanti tipo il wol, non puoi che autocostruirtelo. C'e' una discussione ufficiale dal nome "il muletto perfetto". E' piu' facile di quanto sembra. Ma devi dedicare del tempo alla scelta dei componenti e alla configurazione.
Decimo_Andrew
01-02-2010, 09:37
sono 3 giorni che sto configurando il mio ts-210 e devo dire che mi sta piacendo sempre più. ottimo acquisto.
l'unica cosa che nn riesco a capire è x' mi vede solo un HD al posto di 2.
qualche aiutino?
CaFFeiNe
01-02-2010, 09:44
Se vuoi la massima flessibilita' e funzioni interessanti tipo il wol, non puoi che autocostruirtelo. C'e' una discussione ufficiale dal nome "il muletto perfetto". E' piu' facile di quanto sembra. Ma devi dedicare del tempo alla scelta dei componenti e alla configurazione.
beh è quello che penso anche io alla fine ;) un po' di tempo ce l'ho e preferisco farmi un qualcosa di totalmente "pieghevole" ai miei bisogni
alla fine non c'è neanche bisogno di distro particolari, su un atom dual core e 1gb di ram e 8gb di spazio, ci posso mettere anche una distro piu' "easy"
se puoi darmi qualche consiglio alle domande cheh o fatto nel post specifico ;)
diciamo che ho due idee diverse ;)
piu' che altro penso che qui siamo ot...
intanto do un occhiata alla discussione che dicevi
Voglio pensionare il mio pc-muletto e ho pensato al QNAP 219P:
il client emule come funziona (bene/male)?
Sono noti probs con hd Seagate barracuda da 1 tera?
cornetto
07-02-2010, 22:45
Lo posto qua, perchè è il 3d adatto.
Avrei bisogno del vs. consiglio. A me servirebbe un NAS da collegare a un router WIFI Netgear (la mia rete è perlopiù in WIFI):
La funzione principale sarebbe quella di storage centralizzato di documenti di lavoro e foto per una piccola azienda.
Per aumentare la sicurezza dei dati avevo pensato ad un sistema raid. Per fare il backup invece mi consigliate di attaccare un ulteriore disco fisso via usb al nas?
Sono inoltre interessato ad accedere al NAS e dunque a tutti i documenti aziendale via remoto/internet e anche tramite Iphone/Blackberry.
Visto che il NAS deve andare 24/24 e 7/7, dovrebbe essere anche silenzioso e consumare poco.
Cosa mi consigliate. Per adesso ero orientato sul QNAP 219. Che ne dite?
Se mi indicate qualche modello, posso restringere il mio campo di ricerca. Grazie!!
ZetaGemini
08-02-2010, 07:16
Lo posto qua, perchè è il 3d adatto.
Avrei bisogno del vs. consiglio. A me servirebbe un NAS da collegare a un router WIFI Netgear (la mia rete è perlopiù in WIFI):
La funzione principale sarebbe quella di storage centralizzato di documenti di lavoro e foto per una piccola azienda.
Per aumentare la sicurezza dei dati avevo pensato ad un sistema raid. Per fare il backup invece mi consigliate di attaccare un ulteriore disco fisso via usb al nas?
Sono inoltre interessato ad accedere al NAS e dunque a tutti i documenti aziendale via remoto/internet e anche tramite Iphone/Blackberry.
Visto che il NAS deve andare 24/24 e 7/7, dovrebbe essere anche silenzioso e consumare poco.
Cosa mi consigliate. Per adesso ero orientato sul QNAP 219. Che ne dite?
Se mi indicate qualche modello, posso restringere il mio campo di ricerca. Grazie!!
Direi che il 219P è perfetto per le tue esigenze
ZetaGemini
08-02-2010, 07:16
Voglio pensionare il mio pc-muletto e ho pensato al QNAP 219P:
il client emule come funziona (bene/male)?
Sono noti probs con hd Seagate barracuda da 1 tera?
non ci sono problemi noti con questi hard disk comunque sul sito trovi la lista di compatibilità
Grazie ZetaGemini.
Il sito Qnap me li dà ok ma è sempre cmq meglio controllare.;)
Per quanto riguarda il client emule?ci sono limitazioni incompatibilità etc. o è tutto ok?
ZetaGemini
08-02-2010, 09:20
Grazie ZetaGemini.
Il sito Qnap me li dà ok ma è sempre cmq meglio controllare.;)
Per quanto riguarda il client emule?ci sono limitazioni incompatibilità etc. o è tutto ok?
che io sappia no basta che installi il pacchetto QPKG dal sito
Paolosnz
08-02-2010, 09:32
avrei due domande sul 110 turbo.. è possibile attivare il wol? c'è una versione di esniper installabile?
Ciao,
chiedo il vostro aiuto così mi decido e ordino.
Premetto che dopo aver letto questa discussione mi sono "ancorato" sul prodotto qnap (mi han parlato bene anche dei netgear e dei buffalo, conoscete per caso?); voi che nas mi suggerireste con queste caratteristiche:
1) Assolutamente raid 1; 2 dischi da 1 tb, quando son pieni uno lo archivio e ne metto un altro (uno resta fisso dentro come backup)
2) Consumi bassi (quanto si spende se ipoteticamente lo si tiene acceso 24/24 per 365 giorni l'anno?)
3) Processore/ram upgradabili o comunque già buoni, per permettermi eventualmente di installarci plug in aggiuntivi futuri che potrebbero uscire (chi ha detto jdownloader? :D )
Grazie mille a tutti!
Marco
ps) Per quello che mi serve, meglio prendere un nas oppure utilizzare un notebook (come faccio ora) come muletto e fare un raid 1 in un pc fisso ?
Eddie666
08-02-2010, 17:05
salve ragazzi; scusate la domanda trita e ritrita, ma stò cercando di capirci qualcosa. per storage e download sraei interessato ad un nas qnap (410 0 419), e fin quì ok; il problema è che sono sotto fastweb e ancora non mi è riuscito di capire se adunanza funzioni con questi nas, oppure no. grazie
Decimo_Andrew
08-02-2010, 17:27
qlc sa dove posso trovare una guida per configurare Mldondey?
nn ci sto capendo niente!!!
pegasolabs
08-02-2010, 17:44
EDIT
Leggiamo per cortesia gli avvisi ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/announcement.php?f=123&a=160
oops...chiedo venia :sofico:
andybike
08-02-2010, 21:09
2) Consumi bassi (quanto si spende se ipoteticamente lo si tiene acceso 24/24 per 365 giorni l'anno?)
Questione di alta matematica:
consumo in watt x numero di ore in un anno (365x24) / 1000 = kWh annui
kWh annui x costo per kWh (dipende dal tuo contratto, lo trovi in bolletta) = costo annuo per consumo elettrico.
Questione di alta matematica:
consumo in watt x numero di ore in un anno (365x24) / 1000 = kWh annui
kWh annui x costo per kWh (dipende dal tuo contratto, lo trovi in bolletta) = costo annuo per consumo elettrico.
Ti ringrazio per la "questione di alta matematica"; già che sei così tecnicamente avanzato, potevi darmi una mano anche sul resto ;)
Comunque, al di la dell'alta matematica (porca boia, le ore in un anno si calcolano facendo 365x24! :eek: ), mi interessava capire il consumo "generico", dato che i pc consumano diversamente di solito a seconda dell'attività che svolgono.
Grazie comunque della lezione :O :Prrr:
Marco
Salve raga,
sono in cerca di un nas casalingo e cercando in rete ho trovato una marea di prodotti, veramente tanti ma non ho trovato quello che cerco.
Io cerco un nas con un raid 1 con due o quattro dischi (meglio se fosse con quattro dischi in raid stripe mirrorari) che possa accedervi attraverso i pc in rete locale, quindi samba e via, con una porta giga (lo userò x salvare dati e documenti).
La maggior parte di quelli che ho visti forniscono servizi di streaming, torrent e menate varie che a me non interessa proprio, anzi cerco uno che non abbia ste cose. Ho provato un MS2110 e mi son trovato malissimo, parecchi fastidi con la limitazione di poterlo configurare solo se collegato ad internet (io lo userò principalmente offline da internet).
Dimenticavo... cercavo qualcosa che non facesse troppo casino, ma neppure che sia così silenzioso da cuocere i dischi, praticamente un buon compromesso.
Grazie a chiunque mi sappia dare consigli.
ZetaGemini
09-02-2010, 08:42
Salve raga,
sono in cerca di un nas casalingo e cercando in rete ho trovato una marea di prodotti, veramente tanti ma non ho trovato quello che cerco.
Io cerco un nas con un raid 1 con due o quattro dischi (meglio se fosse con quattro dischi in raid stripe mirrorari) che possa accedervi attraverso i pc in rete locale, quindi samba e via, con una porta giga (lo userò x salvare dati e documenti).
La maggior parte di quelli che ho visti forniscono servizi di streaming, torrent e menate varie che a me non interessa proprio, anzi cerco uno che non abbia ste cose. Ho provato un MS2110 e mi son trovato malissimo, parecchi fastidi con la limitazione di poterlo configurare solo se collegato ad internet (io lo userò principalmente offline da internet).
Dimenticavo... cercavo qualcosa che non facesse troppo casino, ma neppure che sia così silenzioso da cuocere i dischi, praticamente un buon compromesso.
Grazie a chiunque mi sappia dare consigli.
Ciao!
Vedo che le tue esigenze sono indirizzata ad un uso quasi aziendale e non ludico.
Ti consiglierei quindi di orientarti su prodotti di fascia SOHO ad esempio QNAP TS-239 Pro, TS-439 Pro, TS-219P, TS-419P.
Dipende un po' da quanto vuoi spendere. Qual'è il tuo budget?
Eddie666
09-02-2010, 08:55
salve ragazzi; scusate la domanda trita e ritrita, ma stò cercando di capirci qualcosa. per storage e download sraei interessato ad un nas qnap (410 0 419), e fin quì ok; il problema è che sono sotto fastweb e ancora non mi è riuscito di capire se adunanza funzioni con questi nas, oppure no. grazie
scusate se mi riuppo, ma stò sempre spulciando la rete alla ricerca di una risposta. grazie :)
Ciao!
Vedo che le tue esigenze sono indirizzata ad un uso quasi aziendale e non ludico.
Ti consiglierei quindi di orientarti su prodotti di fascia SOHO ad esempio QNAP TS-239 Pro, TS-439 Pro, TS-219P, TS-419P.
Dipende un po' da quanto vuoi spendere. Qual'è il tuo budget?
Grazie per la risposta ;)
Avevo già visto questa marca di nas QNAP e mi piaceva il 439 pro, ma come siamo come qualità? Sono affidabili? Inoltre, nel malaugurato caso che abbia problemi vari, si possono staccare i dischi e collegare direttamente al pc o possiedono file system proprietari perdendo tutto il loro contenuto?
ZetaGemini
09-02-2010, 12:05
Grazie per la risposta ;)
Avevo già visto questa marca di nas QNAP e mi piaceva il 439 pro, ma come siamo come qualità? Sono affidabili? Inoltre, nel malaugurato caso che abbia problemi vari, si possono staccare i dischi e collegare direttamente al pc o possiedono file system proprietari perdendo tutto il loro contenuto?
sono NAS professionali, quindi non giocattolini come molti che trovi sul mercato ;)
il file system è un unix ext3 standard. Cmq è veramente difficile che ti si spacchi. Inoltre, hanno 2 anni di garanzia.
il TS-439 Pro è un bel mostriciattolo non posos che consigliartelo se hai soldi da spendere :D
sono NAS professionali, quindi non giocattolini come molti che trovi sul mercato ;)
il file system è un unix ext3 standard. Cmq è veramente difficile che ti si spacchi. Inoltre, hanno 2 anni di garanzia.
il TS-439 Pro è un bel mostriciattolo non posos che consigliartelo se hai soldi da spendere :D
Preferisco spendere qualcosa in più con la sicurezza di avere un prodotto affidabile e che duri nel tempo, anche perchè costano quanto un pc!
Se il file system è ext3 non credo ci siano problemi per recuperare i dati.
Mi sembra di capire che questi NAS della QNAP escano tutti già con i dischi, ma preferirei metterli io; sinceramente, ricadrei su NAS con disci SATA e non SCSI che li trovo un po' inutili nonchè dispendiosi.
sinergine
10-02-2010, 07:56
Mi sa che hai capito male.
Questi NAS escono senza dischi e devi comprarli tu.
Se usi dischi singoli o mirror tibasta collegarli a un pc e puoi recuperare i dati facilmente.
Se usi RAID 0 o 5 credo che sia più complicato.
Eddie666
10-02-2010, 08:10
spulciando sempre su internet ho trovato un modello di nas con caratteristiche sulla carta interessanti, ma di cui ho però qualche dubbio circa la reale affidabilità. considerate che a me fondamentalmente interessa fare un raid5 con 4hd da 1tb l'uno, e ovviamente condividere il tutto sulla rete domestica; delle altre caratteristiche importa relativamente (magari la funzione dlna non mi dispiacerebbe), ma per il resto l'uso che ne farei è assolutamente domestico: dato il prezzo ben inferiori ai qnap o synology, che ne pensate di questo prodotto?
http://www.e-newtech.it/open2b/var/catalog/b/924.jpg
Può essere utilizzato indipendentemente dal sistema operativo installato e, grazie al server FTP si può accedere da postazione locale o da Internet (configurando a seconda delle necessità gruppi o account con differenti livelli di permessi, limitando eventualmente lo spazio utilizzabile da ciascun utente / ottimizzando così la capacita del disco).
La configurazione dei 4 dischi può avvenire in modalità RAID1 (anche in caso di rottura di uno dei due hard disk nessun dato viene perso), RAID0 (che permette un transfer rate sino a 160Mb/s in lettura e 120Mb/s in scrittura),RAID5 (migliora decisamente l'accesso ai dati tanto in lettura quanto in scrittura dato che l'accesso ai bits di parità è ripartito sui differenti dischi.La modalità RAID-5 permette di ottenere delle performance molto simili a quelle ottenute con RAID-0, il tutto assicurando un'elevata tolleranza ai guasti, ragione per cui è una delle modalità più interessanti in termini di performance e affidabilità.) e JBOD (le capacità dei dischi si sommano). Il client BitTorrent integrato nel dispositivo consente il download da Internet anche a PC spento. Inoltre, una volta attivato il server iTunes®, GIGA QUAD HDD NAS viene riconosciuto dal software installato sul PC, rendendo possibile la ricerca e la lettura di musica direttamente dal dispositivo.
La porta USB consente la condivisione in rete di una stampante (Print server)
GIGA QUAD NAS Server supporta fino a 4 TB (1TB x 4), offrendo una grande capacità di memorizzazione e molte preziose funzioni di server.
L'adozione della più recente e potente CPU 300MHz ARM 9 e la Gigabit Ethernet in trasmissione, rende GIGA QUAD NAS una scelta perfetta per gli utenti che hanno bisogno di prestazioni più veloci e utili funzionalità del server, inoltre aumenta notevolmente la velocità di condivisione di file.
Con un'interfaccia intuitiva basata su Web, gli utenti possono facilmente impostare la loro configurazione preferita.
Supporta RAID 1, RAID 0, RAID 5 e JBOD in modo da poter scegliere la giusta configurazione velocità/sicurezza dati.
File Server (Samba)
L'obiettivo fondamentale del file server è consentire agli utenti di memorizzare e condividere i file. GIGA QUAD NAS Server Manager consente di creare user ID e password, e di definire le autorizzazioni ed i permessi per ogni utente della propria rete, bloccando qualsiasi possibilità che i propri file confidenziali possano essere letti da terzi senza autorizzazione.
FTP Server
Hai problemi di invio di file di grandi dimensioni via e-mail a causa della limitata capacità? Vuoi rendere disponibili dei file solo a chi vuoi tui? È possibile creare il proprio server FTP utilizzando GIGA QUAD NAS. È possibile gestire l'accesso autorizzato al server FTP per la condivisione dei file con i tuoi amici o clienti in tutto il mondo, tramite internet.
NFS Server
Network File System, conosciuto anche come NFS. NFS permette ad un sistema di condividere directory e file con altri sistemi in rete. Usando NFS, utenti e programmi possono accedere a file su sistemi remoti quasi come se fossero files locali.
Printer Server
È possibile condividere una stampante USB in rete semplicemente collegando una stampante alla porta USB del GIGA QUAD NAS e la vostra stampante diventa una stampante di rete.
Download Station (BitTorrent)
Supporta BitTorrent per poter scaricare anche a pc spento direttamente dal famoso peer-to-peer, finalizzato alla distribuzione e condivisione dei file in rete.
Supporto MLdonkey/Emule -P2P Download anche a computer spento utilizzando il client MLdonkey !
iTunes Server
Gli appassionati di musica e gli appassionati di Apple saranno soddisfatti della funzione di condivisione di GIGA QUAD NAS! Tutti i vostri MP3 musicali possono essere immagazzinati e condivisi per Mac o PC Windows. Basta accendere il programma iTunes e condividere la vostra musica in rete!
Condivisione di file su Windows, Mac, Linux e UNIX.
GIGA QUAD NAS è appositamente progettato per condividere i file tra diversi utenti di Windows, Mac, Linux e UNIX.
Supporto server DLNA compatibile con la maggior parte dei DMA: Play Station 3, Xbox 360, etc..
SPECIFICATION
Model:
35HD-QUAD-NAS
Product name:
QUAD HDD GIGABITS NAS
CPU:
300Mhz
RAM:
128MB DDR
Interface/ ports:
LAN (RJ-45) (10/100/1000BASE-TX) (Giga LAN)
USB1.1 (for Print server )
LCD Display
IP Address/ Mac Address/ HDD Capacity / RAID Level/ RAID Status.
Data transfer rate:
Upload 12MB/s, Download 25MB/s (SAMBA)
Power supply:
Internal Power supplier
Supporting Protocol
TCP/IP, NBNS (Net BIOS Name Server), Microsoft Networks (CIFS/SMB), DHCP Server/Client (Auto detection), SNTP Client
IP Acquisition Method
Automatic/Manual
System Time
Supporting NTP (Network Time Protocol Server)
Supporting Hard Disk
Up to 4 x SATA I/II Hard Disk 4 TB
System file
FAT32/ EXT2/EXT3
Product Dimension
140(W)x 222(D)x184(H) mm (main body)
Weight
3000 g (Exclude hard disk)
Operation Environment :
Operation Temperature: 0C ~ 35C
Operation Humidity: 10~90RH
Storage Environment:
Storage Temperature: 0C ~ 50C
Storage Humidity: 5~95RH
Certification:
CE, FCC Certified
Package content:
1 x QUAD HDD Giga NAS
1 x RJ45 LAN Cable
1 x Quick start guide
1 x Utility CD
ZetaGemini
10-02-2010, 08:43
Eddie: se ci tieni ai tuoi dati lascia perdere quei prodotti. Vanno bene se uno non ha dati importanti. E soprattutto: se ti capita qualcosa, non penso che il supporto tecnico sia all'altezza...
Eddie666
10-02-2010, 08:57
Eddie: se ci tieni ai tuoi dati lascia perdere quei prodotti. Vanno bene se uno non ha dati importanti. E soprattutto: se ti capita qualcosa, non penso che il supporto tecnico sia all'altezza...
temevo una risposta simile :(
un consiglio su quale nas acquistare quindi? come detto non ho esigenze particolari; storage e condivione file sulla rete domestica; bay per 4hd, print server ed eventualmente dlna. alla fine ho il muletto per download e simili, per cui funzioni come torrent o emule non mi sono indispensabili (oltretutto, stotto fastweb, ancora non ho capito e funzionerebbero o meno)
ZetaGemini
10-02-2010, 09:03
temevo una risposta simile :(
un consiglio su quale nas acquistare quindi? come detto non ho esigenze particolari; storage e condivione file sulla rete domestica; bay per 4hd, print server ed eventualmente dlna. alla fine ho il muletto per download e simili, per cui funzioni come torrent o emule non mi sono indispensabili (oltretutto, stotto fastweb, ancora non ho capito e funzionerebbero o meno)
dipende dal prezzo: quanto vuoi spendere? e ricorda, come ti ha già detto un'altro utente, i dischi dei NAS devi sempre prenderli a parte ;)
ragazzi un quesito. Premesso che sono ignorante in materia (l'unico nas che ho avuto era incorporato in un lettore multimediale), avrei un paio di domande da porvi.
Necessito di un nas da usare sia come storage, sia per condividere i file nella rete domestica, sia come muletto (quindi scaricare soprattutto da emule adunanza e megaupload/rapidshare), sia, e soprattutto, per farmi girare in continuazione firefox con degli scripts incorporati. Vi è un prodotto che mi permetta ciò (ripeto che è fondamentale che mi faccia girare firefox, con degli scripts che aggiornano in continuazione le varie pagine e che lavorano al posto mio).
Grazie
Eddie666
10-02-2010, 09:17
dipende dal prezzo: quanto vuoi spendere? e ricorda, come ti ha già detto un'altro utente, i dischi dei NAS devi sempre prenderli a parte ;)
si certo, so bene che i dischi sono a parte.;) circa la cifra, dipende: a me interessa un prodotto che faccia bene il suo lavoro e che funzioni; se devo spendere poco ma avere un qualcosa di zoppicante allora no grazie. per questo inizialmente guardavo i qnap, ma penso siano un pò surdimensionati per le mie esigenze.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.