PDA

View Full Version : Guida acquisto NAS: prezzo, prestazioni, funzioni, consumi, rumore


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 [42] 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55

Baboo85
24-06-2016, 07:39
Non sono sicuro. Penso però che acquistando un Nas della stessa marca questo sia possibile.
Ma aspetta anche l'opinione di qualcun altro :) Di fatto il disco è formattato in Ext4 e il SO è un Linux... in teoria potresti vederlo ma non essendo al 100% sicuro ho preferito specificarlo :)

Ecco, questo e' un punto a cui non avevo pensato. Hanno tutti OS Linux (giustamente) e non credo siano formattati in NTFS.

Intanto mi faccio un UP da solo :)

Ciao a tutti,

avrei bisogno di un NAS:
- relativamente economico (non oltre i 200 euro, anche se ne vorrei spendere meno di 100 :D)
- con almeno due slot per hard disk e supporto RAID 1
- con possibilita' di criptare i dati (per evitare di accederci semplicemente collegando gli hard disk direttamente ad un pc) e di poterlo sbloccare senza l'ausilio del NAS (esempio: in caso di rottura del NAS)
- supporto al file system NTFS
- condivisione diretta accessibile anche tramite explorer (esempio, digitando l'indirizzo di rete \\192.168.1.2\Storage)
- (opzionale ma importante) supporto per backup su hard disk esterni (esempio su un HDD esterno USB)
- (opzionale) supporto per il partizionamento del RAID
- (opzionale) connessione WiFi
- (opzionale) risparmio energetico con spegnimento degli hard disk e riaccensione in caso di accesso ai dati

Al momento mi arrangio con un pc rinnovato da poco, che pero' consuma troppo (anche se devo ancora misurarlo) e non posso accenderlo spesso.
Utilizzando Truecrypt (7.1a, pre-macello) mi viene facile recuperare i dati senza problemi, basta collegare un hard disk su un pc con Truecrypt e recupero.

Non mi serve tenerlo sempre acceso (a meno che non ci sia il suddetto risparmio energetico), e nel caso di dati usati frequentemente mi prendero' un secondo NAS semplice ed economico.

Grazie.

L'utilizzo e' esclusivamente per stoccaggio dati, che rimarranno li'.

:)

MikX
26-06-2016, 14:27
ma con un qnap vs2008 pro è possibile in qualche modo oltre a gestire le videocamere anche utilizzarlo come hdd di rete per archiviare dell'altro? e anche come server torrent ecc.

Baboo85
27-06-2016, 13:45
Ciao a tutti,

avrei bisogno di un NAS:
- relativamente economico (non oltre i 200 euro, anche se ne vorrei spendere meno di 100 :D)
- con almeno due slot per hard disk e supporto RAID 1
- con possibilita' di criptare i dati (per evitare di accederci semplicemente collegando gli hard disk direttamente ad un pc) e di poterlo sbloccare senza l'ausilio del NAS (esempio: in caso di rottura del NAS)
- supporto al file system NTFS
- condivisione diretta accessibile anche tramite explorer (esempio, digitando l'indirizzo di rete \\192.168.1.2\Storage)
- (opzionale ma importante) supporto per backup su hard disk esterni (esempio su un HDD esterno USB)
- (opzionale) supporto per il partizionamento del RAID
- (opzionale) connessione WiFi
- (opzionale) risparmio energetico con spegnimento degli hard disk e riaccensione in caso di accesso ai dati

Al momento mi arrangio con un pc rinnovato da poco, che pero' consuma troppo (anche se devo ancora misurarlo) e non posso accenderlo spesso.
Utilizzando Truecrypt (7.1a, pre-macello) mi viene facile recuperare i dati senza problemi, basta collegare un hard disk su un pc con Truecrypt e recupero.

Non mi serve tenerlo sempre acceso (a meno che non ci sia il suddetto risparmio energetico), e nel caso di dati usati frequentemente mi prendero' un secondo NAS semplice ed economico.

Grazie.

L'utilizzo e' esclusivamente per stoccaggio dati, che rimarranno li'.

UP

E aggiungo anche un'altra domanda: NAS con 4+ bay, possono gestire raid diversi?
Esempio, piazzo 2*HDD da 4TB e altri 2*HDD da 2TB, posso creare due RAID 1 separati?

peg1987
28-06-2016, 09:31
UP

E aggiungo anche un'altra domanda: NAS con 4+ bay, possono gestire raid diversi?
Esempio, piazzo 2*HDD da 4TB e altri 2*HDD da 2TB, posso creare due RAID 1 separati?

Come ti è già stato detto la possibilità di vedere su un pc i dati criptati da un nas sono molto scarse e io non saperei come fare. Probabilmente prendendo un'altro nas della stessa marca potresti sbloccarli.

le funzioni che cerchi sono abbastanza comuni (eccetto il wifi, che si può aggiungere con chiavette esterne).

Riguardo ai NAS con più di 3 dischi puoi fare quello che hai detto.
IO personalmente conosco solo quap. Synology è praticamente equivalente.

POtresti andare su un ts-231, o equivalente synology.

FUori da questi prodotti potresti provare lo zyxel nsa325 che costa poco e ne parlando discretamente. Per l'uso che ne devi fare probabilmente basta.

Baboo85
28-06-2016, 09:39
Come ti è già stato detto la possibilità di vedere su un pc i dati criptati da un nas sono molto scarse e io non saperei come fare. Probabilmente prendendo un'altro nas della stessa marca potresti sbloccarli.

le funzioni che cerchi sono abbastanza comuni (eccetto il wifi, che si può aggiungere con chiavette esterne).

Riguardo ai NAS con più di 3 dischi puoi fare quello che hai detto.
IO personalmente conosco solo quap. Synology è praticamente equivalente.

POtresti andare su un ts-231, o equivalente synology.

FUori da questi prodotti potresti provare lo zyxel nsa325 che costa poco e ne parlando discretamente. Per l'uso che ne devi fare probabilmente basta.

Tu pensa che puntavo al Netgear (marca con cui mi sono trovato sempre bene) e per risparmiare D-Link :D

Comunque per la criptazione dati non mi piace (e immagino sia come dici tu). Ci penso, anche perche' prendere un NAS significherebbe dover vendere/buttare/regalare il pc che uso attualmente e che ho aggiornato l'anno scorso... E ci ho speso un bel po'...

supertopix
28-06-2016, 10:20
Guarda che il NAS non sostituisce il PC, eh... Semmai lo affianca.

Baboo85
28-06-2016, 10:36
Guarda che il NAS non sostituisce il PC, eh... Semmai lo affianca.

Il pc in questione lo accendo, ci copio i dati e lo spengo (piu' che altro per il consumo, altrimenti lo terrei acceso).
L'ho cambiato e potenziato perche' in passato lo avevo usato per fare video rendering per creare dei DVD, ma ora che ho un desktop gaming mi rendo conto che e' stata una mossa inutile (prima avevo un portatile gaming).

L'unica comodita' di quel pc e' che ci collego chiavette usb, sistemo i file, insomma ho un controllo completo, ma alla fine un disco di rete andrebbe bene uguale.

Quello che mi blocca e' appunto il cript dei file. Utilizzo Truecrypt 7.1a e finche' ho un pc (windows o linux va bene) lo decripto.

Ora mi informo bene su questo aspetto.

alexandro76
29-06-2016, 07:45
Buongiorno a tutti , vi scrivo sperando in un consiglio da chi i nas lo conosce da un po .

Ho 2 pc che tengo sincronizzati (manualmente) con SyncBackFree ( cartella Foto e Documenti ) per evitare perdite di dati nel caso si danneggiasse un hard disk ed un computer compaq ormai obsoleto che uso solo x emule .

Starei pensando di acquistare un nas per diversi motivi :
- a differenza dei 2 pc lo lascerei sempre acceso e quindi riuscirei a sincronizzare i dati ogni volta che modifico qualcosa indipendentemente se l'altro pc è acceso o spento .
- con hd da 6tb potrei aggiungerci anche la cartella dei cartoni e film e quindi salvaguardare anche quei dati ( sono su un hard disk di 4tb quasi pieno ) .
- in futuro protrei usarlo x emule invece di accendere il vecchio desktop compaq

La mia scelta sarebbe ricadute tra :
Qnap TS-431+ Euro 370,00 ( link (https://www.amazon.it/dp/B00SBDUTL8/ref=wl_it_dp_o_pC_nS_ttl?_encoding=UTF8&colid=1OZDHUSCCNULQ&coliid=I1PVLA2T1C2LXR) ) 4 hard disk
Synology DS416J Euro 302,00 ( link (https://www.amazon.it/dp/B019D6VKX2/ref=wl_it_dp_o_pd_S_ttl?_encoding=UTF8&colid=1OZDHUSCCNULQ&coliid=I14Y5932N2DW98) ) 4 hard disk
Synology DS216+ II Euro 332,00 ( link (https://www.amazon.it/dp/B01G3HYR6G/ref=wl_it_dp_o_pd_S_ttl?_encoding=UTF8&colid=1OZDHUSCCNULQ&coliid=I37H1SQJ5WJ1UO) ) ma solo 2 hd

Il mio percorso ideale sarebbe :
1) prendere 1 hard disk da WD RED 6tb da continuare a sicronizzare con i 2 pc
2) Quando il pc con i film sarà saturo ( manca pochissimo ) prendere un 2° hd 6tb metterlo raid col primo e spostare i film esclusivamente sul nas ( unico volume da 6tb ma protetto dalla perdita dati )
3) Se prendo un 4bay naturalmente quando è pieno il primo volume potrei prendere altri 2 hd 6tb e fare un secondo volume uguale ( sono già a circa 4,5 tb di roba )

Quale mi consigliereste tra i 3 ( il budget è quello ) ?
Le cartelle posso continuare a sincronizzarle come faccio ora anche sul nas ?
Le cartelle del nas posso vederle come se fossero semplici hard disk collegati in rete ?

Grazie per l'aiuto ,
Alexandro

Edit : la rete collega sala con mansarda ad entrambi i piani ho uno switch tplink tl-sg108e che dovrebbero avere il link aggregation da sfruttare con la doppia porta lan del qnap .

peg1987
29-06-2016, 15:03
Buongiorno a tutti , vi scrivo sperando in un consiglio da chi i nas lo conosce da un po .

Ho 2 pc che tengo sincronizzati (manualmente) con SyncBackFree ( cartella Foto e Documenti ) per evitare perdite di dati nel caso si danneggiasse un hard disk ed un computer compaq ormai obsoleto che uso solo x emule .

Starei pensando di acquistare un nas per diversi motivi :
- a differenza dei 2 pc lo lascerei sempre acceso e quindi riuscirei a sincronizzare i dati ogni volta che modifico qualcosa indipendentemente se l'altro pc è acceso o spento .
- con hd da 6tb potrei aggiungerci anche la cartella dei cartoni e film e quindi salvaguardare anche quei dati ( sono su un hard disk di 4tb quasi pieno ) .
- in futuro protrei usarlo x emule invece di accendere il vecchio desktop compaq

La mia scelta sarebbe ricadute tra :
Qnap TS-431+ Euro 370,00 ( link (https://www.amazon.it/dp/B00SBDUTL8/ref=wl_it_dp_o_pC_nS_ttl?_encoding=UTF8&colid=1OZDHUSCCNULQ&coliid=I1PVLA2T1C2LXR) ) 4 hard disk
Synology DS416J Euro 302,00 ( link (https://www.amazon.it/dp/B019D6VKX2/ref=wl_it_dp_o_pd_S_ttl?_encoding=UTF8&colid=1OZDHUSCCNULQ&coliid=I14Y5932N2DW98) ) 4 hard disk
Synology DS216+ II Euro 332,00 ( link (https://www.amazon.it/dp/B01G3HYR6G/ref=wl_it_dp_o_pd_S_ttl?_encoding=UTF8&colid=1OZDHUSCCNULQ&coliid=I37H1SQJ5WJ1UO) ) ma solo 2 hd

Il mio percorso ideale sarebbe :
1) prendere 1 hard disk da WD RED 6tb da continuare a sicronizzare con i 2 pc
2) Quando il pc con i film sarà saturo ( manca pochissimo ) prendere un 2° hd 6tb metterlo raid col primo e spostare i film esclusivamente sul nas ( unico volume da 6tb ma protetto dalla perdita dati )
3) Se prendo un 4bay naturalmente quando è pieno il primo volume potrei prendere altri 2 hd 6tb e fare un secondo volume uguale ( sono già a circa 4,5 tb di roba )

Quale mi consigliereste tra i 3 ( il budget è quello ) ?
Le cartelle posso continuare a sincronizzarle come faccio ora anche sul nas ?
Le cartelle del nas posso vederle come se fossero semplici hard disk collegati in rete ?

Grazie per l'aiuto ,
Alexandro

Edit : la rete collega sala con mansarda ad entrambi i piani ho uno switch tplink tl-sg108e che dovrebbero avere il link aggregation da sfruttare con la doppia porta lan del qnap .

Se devi fare dello semplice storage allora puoi evitare le versioni "+" che hanno della potenza di calcolo che non sfrutteresti.

Detto questo io personalmente preferisco i 4 bay perchè permettono di fare RAID 5 e 6. la protezione che tu hai con 2 dischi dai 6TB in raid 1 io la ho con 3 dischi da 3 TB in raid 5, e ho speso meno in dischi. Se mi si rompe un disco spendo meno a sostituirlo. Valuta tu il da farsi.

La link aggregation non la frutteresti a meno di non usare lo stesso protocollo anche sui pc. Cioè se sfrutti 2 cavi con il nas e solo 1 con il pc, non noterai miglioramenti di velocità.

Baboo85
29-06-2016, 15:35
Ho una domanda anche io, veloce.

- QNAP TS-431 (4bay 3.5" ARM Cortex-A09 Dual Core 1.20Ghz 512mb 2*GLAN USB 3.0) 249€
- Netgear RN10400-100EUS RN104 ReadyNAS serie 100 4Bay Diskless 267€

Ci faro' un RAID 5 con 3 dischi da 4TB, solo storage.
Vantaggi e svantaggi di entrambi.

Grazie mille :D

peg1987
29-06-2016, 16:33
Ho una domanda anche io, veloce.

- QNAP TS-431 (4bay 3.5" ARM Cortex-A09 Dual Core 1.20Ghz 512mb 2*GLAN USB 3.0) 249€
- Netgear RN10400-100EUS RN104 ReadyNAS serie 100 4Bay Diskless 267€

Ci faro' un RAID 5 con 3 dischi da 4TB, solo storage.
Vantaggi e svantaggi di entrambi.

Grazie mille :D

Vantaggi netgear: software probabilmente più semplice (non lo conosco personalmente). Diplay che probabilmente guarderai soli i primi giorni.

Vantaggi qnap: software completo di molte funzioni che magari ora non usi ma un domani non si sa. Casa affermata (che fa praticamente fa solo nas) con una comunity alle spalle. Aggiornamenti anche per anni dopo l'uscita dal commercio (ho un ts-110 uscito di commercio nel 2011 che tutt'oggi viene aggiornato di pari passo al mio più recente ts-451). Prodotto molto affidabile. costa meno e consuma meno del netgear.

Di contro al qnap posso solo dire che quel modello ha già qualche anno sulle spalle.

supertopix
29-06-2016, 17:07
Guarderei anche Synology.

alexandro76
30-06-2016, 07:52
Se devi fare dello semplice storage allora puoi evitare le versioni "+" che hanno della potenza di calcolo che non sfrutteresti.

Detto questo io personalmente preferisco i 4 bay perchè permettono di fare RAID 5 e 6. la protezione che tu hai con 2 dischi dai 6TB in raid 1 io la ho con 3 dischi da 3 TB in raid 5, e ho speso meno in dischi. Se mi si rompe un disco spendo meno a sostituirlo. Valuta tu il da farsi.

La link aggregation non la frutteresti a meno di non usare lo stesso protocollo anche sui pc. Cioè se sfrutti 2 cavi con il nas e solo 1 con il pc, non noterai miglioramenti di velocità.

Grazie x le dritte !

Il Qnap 431+ non è disponibile a breve da Amazon e neppure il 431 come consigliato per cui alla fine ho optato per il DS416J che mi sembra un buon compromesso tra i 2 Qnap in ballo sia per il prezzo ( 300 ) che per prestazioni .

Dovrebbe arrivare domani cosi nel weekend ci smanetto un po' .

Baboo85
30-06-2016, 07:53
Vantaggi netgear: software probabilmente più semplice (non lo conosco personalmente). Diplay che probabilmente guarderai soli i primi giorni.

Vantaggi qnap: software completo di molte funzioni che magari ora non usi ma un domani non si sa. Casa affermata (che fa praticamente fa solo nas) con una comunity alle spalle. Aggiornamenti anche per anni dopo l'uscita dal commercio (ho un ts-110 uscito di commercio nel 2011 che tutt'oggi viene aggiornato di pari passo al mio più recente ts-451). Prodotto molto affidabile. costa meno e consuma meno del netgear.

Di contro al qnap posso solo dire che quel modello ha già qualche anno sulle spalle.

Grazie :) informazioni utili. Ero propenso al Netgear perche' mi son trovato sempre bene e, nonostante sia uno smanettone, preferisco l'interfaccia semplice. E da quello che mi dici, credo puntero' su quello :)

Guarderei anche Synology.

Avrei voluto, ma il negozio dove andrei a prenderlo non ha piu' un modello su quella fascia di prezzo, ne ha uno da 500 e sinceramente gia' 250 euro per un mini-pc che mi fa un RAID mi fa girare le balle.

Infatti o prendo il Netgear oppure punto un paccosissimo D-Link a 2 bay da 90 euro... Non potrei fare RAID 5 ma mi costa meno della meta' e mi potrei arrangiare con un backup esterno (col 3 disco che non utilizzerei)...

MikX
30-06-2016, 08:41
ma non si potrebbe installare il sistema operativo di un qnap più recente in un qnap vecchio( vs2008pro)? soffro il fatto di non poterlo usare per i torrent.

nelson1
02-07-2016, 07:47
da poco mi interesso di NAS, da quando mi pare di avere capito che la visione di filmati 4k in rete LAN di casa è quasi impossibile se non si memorizzano i file su un NAS. Con hdd collegato alla usb 3 non c'è verso o almeno non ci sono riuscito. Il NAS lo collego alla presa LAN 1 Gigabit del modem 3490 e vediamo cosa succede.

Dopo avere letto un po' di pagine chiedo a voi se questa configurazione può andare bene:

Synology DiskStation DS216j 2-bay 3.5" NAS server, DS216J (2-bay 3.5 NAS server w/1.0GHz, 512MB RAM, 1xGigabit)

HDD (uno o l'altro, niente RAID):

- Seagate Barracuda ST2000DM001 Unità disco per desktop da 6 Gbit/s e 2 TB, 7200 RPM, 64MB Cache, SATA III

- WD WD20EFRX Hard Disk Desktop per NAS, Intellipower, SATA 6 GB/s, 64 MB Cache, 3.5 ", 2 TB, Rosso

SSD (2 pezzi per arrivare al TB che potrebbe essere sufficiente):

Samsung MZ-75E500B/EU SSD 850 EVO, 500G B, 2.5" SATA III, Nero/Grigio (+ SilverStone SDP08 Adattatore da 1x3.5 a 2x2.5, Nero)

- Ugreen Cavo di Rete Ethernet Cat 7 Cavetto Lan RJ45 Patch Alta Velocità S/STP 10 Gbps 600MHz 3ft/1m, Nero

Mi restano alcuni dubbi: la scelta dell' HDD o del SSD se ne vale la pena e la categoria del cavo LAN 5, 6 o 7 che comunque costano pochi euro. Il Sinology va bene, qualche suggerimento?

supertopix
02-07-2016, 08:44
Non è meglio se compri un media player?
Posso sbagliarmi, ma non credo che quel Synology gestisca transcodifica 4K. Il NAS compralo pure, ma affiancagli un media player adatto, e a lui fai fare lo storage.

nelson1
02-07-2016, 10:31
Non è meglio se compri un media player?
Posso sbagliarmi, ma non credo che quel Synology gestisca transcodifica 4K. Il NAS compralo pure, ma affiancagli un media player adatto, e a lui fai fare lo storage.

non so se ho capito ma in pratica il NAS farebbe solo da file server.

il formato 4K per i filmati l'ho citato solo perché richiede un bitrate elevato. Un minuto pesa 1 GB quindi appunto non so se tra tutta la catena ci sono colli di bottiglia che limitano la fluidità della visione.

E' la SMART TV a fare da media player . oppure non è così?

Baboo85
04-07-2016, 07:42
non so se ho capito ma in pratica il NAS farebbe solo da file server.

il formato 4K per i filmati l'ho citato solo perché richiede un bitrate elevato. Un minuto pesa 1 GB quindi appunto non so se tra tutta la catena ci sono colli di bottiglia che limitano la fluidità della visione.

E' la SMART TV a fare da media player . oppure non è così?

1 minuto pesa 1GB? Mi sembra eccessivo, quindi 1 ora e mezza di film ti pesa 90GB? :mbe::mbe::mbe:
Comunque, mettiamo che sia cosi'. Quindi 1 secondo ti pesa 17MB circa.

Una rete LAN odierna (1Gbps) ha una banda teorica di 125MB/s (7,5GB al min). Un hard disk esterno USB 3.0 se va malissimo ha una banda di 30MB/s (1,8GB al min)(quelli che ho io da 2,5", tra l'altro "vecchi" SATA 2.0, in un bay esterno USB 3.0 hanno una velocita' di lettura di 60MB/s in media).

Mi sembra impossibile che tu non riesca a vedere un video 4K. I casi sono due:
- formato di compressione fuffa o non esistente (e da qui potrei capire i 90GB per un film)
- TV Samsung, che e' talmente fuffa (come marca) che ti da' problemi

Do' la colpa alla TV perche' ne ho anche io una 4K (l'ha comprata il mio coinquilino, io col cavolo che prendo un Samsung) dell'anno scorso, e ci da' problemi. Problemi col WiFi (col modem fibra telecom, vanno tutti i pc e i cellulari, la tv no) tanto che ho dovuto attaccare il cavo LAN, blocchi continui delle app soprattutto youtube che e' il piu' usato, tv che non si spegne ma va in schermo nero, ecc ecc. E stendo un velo pietoso sulle 3 tv Samsung a casa dei miei, non ce n'e' una che si salva (e quella in sala era costata intorno a 1500 euro).

Controlla bene sul tuo pc, usa VLC e prova da una USB 3.0 il tuo hard disk USB 3.0. E' troppo strano che tu non riesca a guardare uno stream video con queste connessioni di dati...

nelson1
05-07-2016, 06:32
1 minuto pesa 1GB? Mi sembra eccessivo, quindi 1 ora e mezza di film ti pesa 90GB? :mbe::mbe::mbe:
Comunque, mettiamo che sia cosi'. Quindi 1 secondo ti pesa 17MB circa.

Una rete LAN odierna (1Gbps) ha una banda teorica di 125MB/s (7,5GB al min). Un hard disk esterno USB 3.0 se va malissimo ha una banda di 30MB/s (1,8GB al min)(quelli che ho io da 2,5", tra l'altro "vecchi" SATA 2.0, in un bay esterno USB 3.0 hanno una velocita' di lettura di 60MB/s in media).

Mi sembra impossibile che tu non riesca a vedere un video 4K. I casi sono due:
- formato di compressione fuffa o non esistente (e da qui potrei capire i 90GB per un film)
- TV Samsung, che e' talmente fuffa (come marca) che ti da' problemi

Do' la colpa alla TV perche' ne ho anche io una 4K (l'ha comprata il mio coinquilino, io col cavolo che prendo un Samsung) dell'anno scorso, e ci da' problemi. Problemi col WiFi (col modem fibra telecom, vanno tutti i pc e i cellulari, la tv no) tanto che ho dovuto attaccare il cavo LAN, blocchi continui delle app soprattutto youtube che e' il piu' usato, tv che non si spegne ma va in schermo nero, ecc ecc. E stendo un velo pietoso sulle 3 tv Samsung a casa dei miei, non ce n'e' una che si salva (e quella in sala era costata intorno a 1500 euro).

Controlla bene sul tuo pc, usa VLC e prova da una USB 3.0 il tuo hard disk USB 3.0. E' troppo strano che tu non riesca a guardare uno stream video con queste connessioni di dati...

Il file di prova che ho utilizzato è Elysium_trailer_4K.mkv . Il download di questo file da 1,59 Gb durata un minuto e mezzo memorizzato su HD 2TB collegato alla USB del router 3490 a un notebook collegato alla LAn 1 Gigabit va a 5 Mb/s. troppo pochi per i picchi che prevede il formato 4K pieno.

Lo stesso file visto collegando lo stesso HDD alla presa USB del TV va una meraviglia.

La soluzione dovrebbe stare nel memorizzare i filmati sull'HDD di un NAS collegato via ethernet al Router evitando il collo della USB forse mal gestita dal router.

non so se sono stato chiaro ...

Baboo85
05-07-2016, 13:55
Il file di prova che ho utilizzato è Elysium_trailer_4K.mkv . Il download di questo file da 1,59 Gb durata un minuto e mezzo memorizzato su HD 2TB collegato alla USB del router 3490 a un notebook collegato alla LAn 1 Gigabit va a 5 Mb/s. troppo pochi per i picchi che prevede il formato 4K pieno.

Lo stesso file visto collegando lo stesso HDD alla presa USB del TV va una meraviglia.

La soluzione dovrebbe stare nel memorizzare i filmati sull'HDD di un NAS collegato via ethernet al Router evitando il collo della USB forse mal gestita dal router.

non so se sono stato chiaro ...

Allora il problema e' nel tuo modem, capito. Strano che vada cosi' lento, ma non ho mai provato le USB dei modem (finora non ne ho nemmeno mai avuto uno con le USB).

Nulla da ridire sulla tua decisione, anzi a me frega nulla se tu prendi un NAS o meno, pero' rimane comunque assurdo 1,5GB per 1,5 minuti di trailer.

Qui http://www.hd-trailers.net/movie/elysium/ un trailer in 4K (compresso H264) in formato MP4 pesa 420MB.

Da un'altro sito:
Elysium 4K Trailer
4096x1716, MKV, HEVC, 22,7 Mb/s, 23.976p, 359 Mo, DTS 5.1

359MB. Lo stream e' da 22,7Mb/s ovvero 2,834MB/s.

Qui http://4ksamples.com/elysium-2013-2160p-1-minute-sample-footage/
401MB di un sample. Codificato in H265.


Rimango dell'idea che il tuo video scaricato NON sia compresso o utilizzi un formato di compressione vecchio/non adeguato. E potresti avere lo stesso problema anche prendendo un NAS.

___________________________________________________________

Ma se ci dici lo scopo di tutto questo, non fai prima? Magari c'e' una soluzione piu' semplice e meno costosa per quello che devi fare...

L'obiettivo e' avere un hard disk di rete dove caricare i filmati FHD/4K e vederli poi sulla TV, sempre via rete?

nelson1
08-07-2016, 23:04
Allora il problema e' nel tuo modem, capito. Strano che vada cosi' lento, ma non ho mai provato le USB dei modem (finora non ne ho nemmeno mai avuto uno con le USB).

Nulla da ridire sulla tua decisione, anzi a me frega nulla se tu prendi un NAS o meno, pero' rimane comunque assurdo 1,5GB per 1,5 minuti di trailer.

Qui http://www.hd-trailers.net/movie/elysium/ un trailer in 4K (compresso H264) in formato MP4 pesa 420MB.

Da un'altro sito:
Elysium 4K Trailer
4096x1716, MKV, HEVC, 22,7 Mb/s, 23.976p, 359 Mo, DTS 5.1

359MB. Lo stream e' da 22,7Mb/s ovvero 2,834MB/s.

Qui http://4ksamples.com/elysium-2013-2160p-1-minute-sample-footage/
401MB di un sample. Codificato in H265.


Rimango dell'idea che il tuo video scaricato NON sia compresso o utilizzi un formato di compressione vecchio/non adeguato. E potresti avere lo stesso problema anche prendendo un NAS.

___________________________________________________________

Ma se ci dici lo scopo di tutto questo, non fai prima? Magari c'e' una soluzione piu' semplice e meno costosa per quello che devi fare...

L'obiettivo e' avere un hard disk di rete dove caricare i filmati FHD/4K e vederli poi sulla TV, sempre via rete?

sto cercando il link da dove ho scaricato io. La qualità del filmato è ottima ed è molto spettacolare e fluido con la smart TV 4K.

appena lo trovo allego il link. Concordo con te che il NAS a questo punto con un modem che dalla LAN scarica un file a 5 Mb/s non risolve la lentezza dei filmati a 4K pieno.

Ci vuole un buon router e comunque alla fine un NAS Synology DiskStation DS216j può risolvere?

Yoshi69
18-07-2016, 18:42
ciao a tutti,

vorrei acquistare un NAS a 2 bay da affiancare ad un Nvidia Shield Android TV.

Sapete consigliarmi qualcosa?

Ho visto sia Qnap, che Synology, che Asustor ma non riesco a capire quale sia l'acquisto più indicato.
Non ho particolari problemi di budget e se ho ben capito con il Nvidia Shied non ho bisogno delle transcodifica dei video (uso principalmente Plex).

Oltre alla condivisione dei files avrà funzione principale di scaricare h24 tramite Torrent, Emule e Pyload, back up e condividere i vari file nella rete domestica.

Avete suggerimenti?

Aryan
18-07-2016, 18:46
Uno qualsiasi delle marche citate anche arm da pochi soldi. Nel tuo caso non hai bisogno di chissà quali performance :)

Yoshi69
19-07-2016, 11:08
Uno qualsiasi delle marche citate anche arm da pochi soldi. Nel tuo caso non hai bisogno di chissà quali performance :)

Bene è proprio quello che avrei voluto leggere :D
A questo punto la scelta può ricadere su quello che ha il software ed applicativi migliori.
Per vostra esperienza meglio Qnap o Synology a livello di software ?

peg1987
19-07-2016, 18:04
si va a gusti, synology qnap sono praticamente equivalenti. Synology più orientata al mondo home (parlando di interfaccia) mentre qnap al mondo business. A livello di applicazioni sono più complete. Asustor personalmente non lo conosco.

MikX
20-07-2016, 07:36
qualcuno ha idea del motivo per cui se faccio salvare dei file jpg dalla telecamera dlink al qnap tramite ftp, si salvano tutti i file con dimensione 0. cioè inutilizzabili?

CireNL
20-07-2016, 07:43
Potrebbe essere un problema di permessi sui file.

Gierre
21-07-2016, 10:35
si va a gusti, synology qnap sono praticamente equivalenti. Synology più orientata al mondo home (parlando di interfaccia) mentre qnap al mondo business. A livello di applicazioni sono più complete. Asustor personalmente non lo conosco.
Peccato che synology (da quel poco che ho visto informandomi per il mio prossimo acquisto) siano così stretti nella dotazione di connessioni... almeno una HDMI potrebbero inserirla di default.

supertopix
21-07-2016, 11:03
A che serve la HDMI? A metterti il NAS accanto al TV? 👎

CireNL
21-07-2016, 11:22
A usarlo come media station.

DjLode
21-07-2016, 11:28
A usarlo come media station.

E perchè non prendere un media player piuttosto che costa di meno e lo puoi cambiare nel tempo?

CireNL
21-07-2016, 11:32
Perchè non fa da nas.

DjLode
21-07-2016, 11:33
Perchè non fa da nas.

Ma ti serve un nas o un media player?

supertopix
21-07-2016, 11:41
Se non sono cambiati i rapporti di prezzo, l'accoppiata NAS senza orpelli + media player resta la più comoda e flessibile, e garantisce dall'obsolescenza di uno dei due e da possibili rotture. Si imbosca il NAS da qualche parte e si usa un delizioso macchinino uso mediaplayer di fianco/dietro al TV... Ogni dispositivo così fa quello per cui è nato... Non è meglio?

HSH
21-07-2016, 11:43
A usarlo come media station.

Ma ti serve un nas o un media player?

questo discorso ritorna ciclicamente, ognuno ha le sue necessità ma di solito meglio lasciare al nas fare da NAS e basta, e usare un media player anche cinese da 50-60€ a fare il lavoro sporco attaccato alla TV.

dantess
21-07-2016, 11:47
Scusate ragazzi un info...se acquisto un nasb4 bay e ne installo solo 2 quando compro gli altri 2 hd posso impostarli in modo tale che mi fanno da backup degli altri 2 o devo riconfigurare tutto da 0????

MikX
21-07-2016, 11:54
Potrebbe essere un problema di permessi sui file.

ho abilitato tutti i permessi. scrittura lettura sul account principale admin... non capisco come mai.

supertopix
21-07-2016, 12:04
Scusate ragazzi un info...se acquisto un nasb4 bay e ne installo solo 2 quando compro gli altri 2 hd posso impostarli in modo tale che mi fanno da backup degli altri 2 o devo riconfigurare tutto da 0????



Non sarebbe un backup.

DjLode
21-07-2016, 12:06
Se non sono cambiati i rapporti di prezzo, l'accoppiata NAS senza orpelli + media player resta la più comoda e flessibile, e garantisce dall'obsolescenza di uno dei due e da possibili rotture. Si imbosca il NAS da qualche parte e si usa un delizioso macchinino uso mediaplayer di fianco/dietro al TV... Ogni dispositivo così fa quello per cui è nato... Non è meglio?

D'accordo al 101%. Anche perchè è più facile che cambiano i formati video e così la spesa grossa la mantengo nel tempo (il NAS) e quella piccola eventualmente la affronto periodicamente (e spendo anche meno).

questo discorso ritorna ciclicamente, ognuno ha le sue necessità ma di solito meglio lasciare al nas fare da NAS e basta, e usare un media player anche cinese da 50-60€ a fare il lavoro sporco attaccato alla TV.

Lo so, ma nel thread dei consigli si danno appunto consigli. Inutile spendere centinaia di euro in un nas che faccia anche la transcodifica perchè "non si sa mai" quando con un nas base e un media player cinese ottengo lo stesso risultato.
Il nas carrozzato serve in ambiente PMI o quando si ha bisogno di tanto spazio (ci metto anche le esigenze particolari). Lungi da me fare i conti in tasca agli altri, ma se posso evitare di far spendere soldi in più continuerò a consigliare l'accoppiata piuttosto del singolo :)

dantess
21-07-2016, 12:16
Non sarebbe un backup.

Non ho capito...non si può?? Non posso prendere 2 hd li inizio ad usare x l'intera dimensione e fra qualche mese aggiungo altri 2 hd x backuppare i primi due??Qualcuno che ha già configurato ma con 512mb di ram si riesce a gestire amule e visione film 1080p? O è necessaria più ram??

MikX
21-07-2016, 12:16
infatti io uso una chromecast + app localcast da smartphone per vedere tutto sul televisore lcd di 10anni fa. per ora anche mkv da 10gb li digerisce bene. quindi è ragionevole non spendere tantissimi soldi per un nas...

supertopix
21-07-2016, 12:30
Non ho capito...non si può?? Non posso prendere 2 hd li inizio ad usare x l'intera dimensione e fra qualche mese aggiungo altri 2 hd x backuppare i primi due??Qualcuno che ha già configurato ma con 512mb di ram si riesce a gestire amule e visione film 1080p? O è necessaria più ram??



Non sarebbe un backup. Te lo rubano? Si guastano in contemporanea due HDD? Hai perso tutto. Ad esempio...

Quello che chiedi invece, io lo faccio con 256 di RAM, col Syno DS214se. Più video sorveglianza...

dantess
21-07-2016, 13:28
Non sarebbe un backup. Te lo rubano? Si guastano in contemporanea due HDD? Hai perso tutto. Ad esempio...

Quello che chiedi invece, io lo faccio con 256 di RAM, col Syno DS214se. Più video sorveglianza...

Scusa ma continuo a non capire..metto 2 hd a lavorare ed altri 2 a fare il backup dei primi due...Xké nn funzionerebbe?

DjLode
21-07-2016, 13:35
Scusa ma continuo a non capire..metto 2 hd a lavorare ed altri 2 a fare il backup dei primi due...Xké nn funzionerebbe?

Perchè se ti si sfascia tutto hai perso i dati originali e la copia.
Un backup, perchè sia un vero backup e sia sicuro, devi farlo su altro dispositivo.
Non è una questione tecnica, è una questione di termini :)

Baboo85
21-07-2016, 13:49
Se non sono cambiati i rapporti di prezzo, l'accoppiata NAS senza orpelli + media player resta la più comoda e flessibile, e garantisce dall'obsolescenza di uno dei due e da possibili rotture. Si imbosca il NAS da qualche parte e si usa un delizioso macchinino uso mediaplayer di fianco/dietro al TV... Ogni dispositivo così fa quello per cui è nato... Non è meglio?

Piu' che altro e' comodo perche' metti sotto stress solo uno dei due (media player) e col fatto che i formati, qualita' e dimensioni dei video continuano a cambiare, sei sicuro di poterne cambiare solo uno per rimanere aggiornato.

Un NAS che fa da media player te lo ritrovi tra qualche anno che non ce la fa coi nuovi formati video. Pero' che fai, lo butti? No, ti tieni un NAS e lo colleghi ad un media player (come diceva l'altro utente, cinese da 50 euro che anche se fonde non bestemmi).

Scusa ma continuo a non capire..metto 2 hd a lavorare ed altri 2 a fare il backup dei primi due...Xké nn funzionerebbe?

Lo vedo abbastanza inutile. Nel senso...

Un raid 1 protegge i dati da guasti hardware. Un disco si rompe, fa nulla. Lo cambi e i dati sono a posto.
Un backup protegge i dati da altri danni. Da quelli hardware in parte, perche' il backup non lo fai ogni giorno (e a sto punto meglio un NAS). Protegge da "distruzione" od eliminazione dei dati per errore (ops ho cancellato la cartella "documenti importanti banca e casa - unica copia"), protegge da eventuali furti (sempre che non ti rubino anche il backup), e' esente da danneggiamenti non relativi a guasti del disco (fulmine che ti brasa tutto, ti cade per terra, va a fuoco (non la casa, il NAS)...

Il backup e' una protezione dati delocalizzata e periodica. Il NAS e' protezione dati in tempo reale.

Fare il backup nello stesso NAS non ha alcun senso. Il backup lo fai su un disco esterno che riponi altrove.

Oppure su cloud. O entrambi.

Perchè se ti si sfascia tutto hai perso i dati originali e la copia.
Un backup, perchè sia un vero backup e sia sicuro, devi farlo su altro dispositivo.
Non è una questione tecnica, è una questione di termini :)

Esatto.

dantess
21-07-2016, 14:14
Ok adesso è più chiaro vi ringrazio :) allora mi sapreste conisgliare un programma x fare backup di dati presenti sul nas in automatico?

Yoshi69
21-07-2016, 14:30
Tornando alla mia domanda Qnap o Synology, alla fine ho preferito andare su Synology per via del DSM che mi sembra più semplice del QTS.
Avendo la possibilità di farlo mi sono orientato su un DS216+II per via del fatto che il DSM 6.0 da il meglio di se sui NAS a 64bit, mi sono fatto infinocchiare ? :D

Ho notato comunque che a parità di prezzo Qnap offre NAS con hardware più ricco, confermate?

Infine per unirmi agli ultimi post, anche io credo che NAS + media player sia la soluzione migliore.

supertopix
21-07-2016, 14:52
Ok adesso è più chiaro vi ringrazio :) allora mi sapreste conisgliare un programma x fare backup di dati presenti sul nas in automatico?



I NAS Synology e qnap ne hanno un tot già a bordo.

https://www.synology.com/it-it/dsm/6.0/data_backup

supertopix
21-07-2016, 14:55
...

Avendo la possibilità di farlo mi sono orientato su un DS216+



Per uso Home è super abbondante. Un qualsiasi modello "J" sarebbe stato più che sufficiente. Comunque affiancagli un UPS, almeno sei sicuro che uno sbalzo elettrico gli consenta di continuare a stare acceso e non lo bruci.

HSH
21-07-2016, 15:00
Avendo la possibilità di farlo mi sono orientato su un DS216+II per via del fatto che il DSM 6.0 da il meglio di se sui NAS a 64bit, mi sono fatto infinocchiare ? :D
in realtà va bene anche sui modelli 32bit , certo64bit con HW superiore migliora le prestazioni in generale
Ho notato comunque che a parità di prezzo Qnap offre NAS con hardware più ricco, confermate?
Si, confermo, però mi sono fatto un idea che molto spesso hw + performante non sempre corrisponde effettivamente a migliori prestazioni SE il sistema operativo non è ottimizzato a dovere, e d questo punto di vista mi sembra che sinology sia + ottimizzato
vedi in rosso

MikX
21-07-2016, 15:07
ma 512mb di ram di un ds216j quindi bastano per gestire un download manager, 2 telecamere e una riproduzione video via smb con chromecast?

CireNL
21-07-2016, 15:58
Ok adesso è più chiaro vi ringrazio :) allora mi sapreste conisgliare un programma x fare backup di dati presenti sul nas in automatico?

I nas hanno le loro utility di solito per i backup, magari vedi prima il modello che vuoi comprare se ha qualcosa di integrato.

HSH
21-07-2016, 16:07
ma 512mb di ram di un ds216j quindi bastano per gestire un download manager, 2 telecamere e una riproduzione video via smb con chromecast?
si e probabilmente potresti avanzare qualcosa. io con il 213j faccio proprio ste cose qui, + che la RAM è la cpu che a volte è poca....
poi se le cam registrano 24su24 e il download ha 25 file contemporanei nel mentre guardi anche i video allora forse forse.... :)

dantess
21-07-2016, 16:24
Grazie a tutti per le risposte :)

MikX
21-07-2016, 18:21
si e probabilmente potresti avanzare qualcosa. io con il 213j faccio proprio ste cose qui, + che la RAM è la cpu che a volte è poca....
poi se le cam registrano 24su24 e il download ha 25 file contemporanei nel mentre guardi anche i video allora forse forse.... :)

La videocamera registra solo se vede movimenti. Torrent ne scarico massimo 4 alla volta. E film li posso visionare di sera. Quindi credo che il modello 216j con 1ghz dualcore possa bastare.

supertopix
21-07-2016, 18:36
Hai voglia...

HSH
21-07-2016, 18:43
La videocamera registra solo se vede movimenti. Torrent ne scarico massimo 4 alla volta. E film li posso visionare di sera. Quindi credo che il modello 216j con 1ghz dualcore possa bastare.

concordo

supertopix
21-07-2016, 21:03
La videocamera registra solo se vede movimenti. Torrent ne scarico massimo 4 alla volta. E film li posso visionare di sera. Quindi credo che il modello 216j con 1ghz dualcore possa bastare.

prenditi un UPS, anche!

Baboo85
22-07-2016, 08:10
Tornando alla mia domanda Qnap o Synology, alla fine ho preferito andare su Synology per via del DSM che mi sembra più semplice del QTS.
Avendo la possibilità di farlo mi sono orientato su un DS216+II per via del fatto che il DSM 6.0 da il meglio di se sui NAS a 64bit, mi sono fatto infinocchiare ? :D

Ho notato comunque che a parità di prezzo Qnap offre NAS con hardware più ricco, confermate?

Infine per unirmi agli ultimi post, anche io credo che NAS + media player sia la soluzione migliore.

DSM? QTS? Sono gli OS di quei NAS? E che cambia, a grandi linee, tra i due?
Io l'unico che ho visto in vita mia e' quello di un Seagate Go Flex Home (al lavoro, mi e' arrivato il vecchio hard disk di backup del gran capo che diceva di buttarlo, lo sto usando io come backup nostro IT)...

vedi in rosso

Tipo i commenti nelle email, che odio profondo :asd:

prenditi un UPS, anche!

E come minimo deve essere Line Interactive, per proteggere dagli sbalzi. Quelli online costano un po' troppo.
Mentre quelli offline (credo che ormai li stiano facendo sparire lentamente) servono solo quando salta la corrente del tutto...

Gierre
22-07-2016, 10:43
Se non sono cambiati i rapporti di prezzo, l'accoppiata NAS senza orpelli + media player resta la più comoda e flessibile, e garantisce dall'obsolescenza di uno dei due e da possibili rotture. Si imbosca il NAS da qualche parte e si usa un delizioso macchinino uso mediaplayer di fianco/dietro al TV... Ogni dispositivo così fa quello per cui è nato... Non è meglio?

In linea di principio hai ragione su tutto... in pratica sono mosso dalla voglia/necessità di limitare al massimo il numero di "macchinini" sparsi per la casa. Il mio sogno è la macchina all in one sepolta in cantina ... :)

Baboo85
22-07-2016, 11:30
In linea di principio hai ragione su tutto... in pratica sono mosso dalla voglia/necessità di limitare al massimo il numero di "macchinini" sparsi per la casa. Il mio sogno è la macchina all in one sepolta in cantina ... :)

Se il tuo sogno e' quello, dovresti buttarti su un server. Con server non intendo per forza mega computer rack o server blade.

Ti basta un pc dalla discreta potenza, esempio stupido: un i5 quad core, 8-16GB di ram, scheda madre con almeno 6 porte sata e supporto RAID 1 (con 6 porte il supporto RAID e' per 0, 1, 5, 10, JBOD) e hard disk a volonta'. Puoi espandere con schede PCI-Express la disponibilita' di porte SATA e volendo ci sono schede con supporto RAID a basso costo (50-80 euro una 4 porte).

Fai questo, ci metti l'OS che vuoi (personalmente metterei Windows per comodita' mia di utilizzo), cartelle condivise con permessi (almeno in view) su Everyone, e poi tutte le applicazioni che potrebbero servirti (VPN, Cloud Storage, ecc ecc).

HSH
22-07-2016, 11:35
DSM? QTS? Sono gli OS di quei NAS? E che cambia, a grandi linee, tra i due?
Io l'unico che ho visto in vita mia e' quello di un Seagate Go Flex Home (al lavoro, mi e' arrivato il vecchio hard disk di backup del gran capo che diceva di buttarlo, lo sto usando io come backup nostro IT)...
si sono gli OS, entrambi ottimi ma QTS pieno di opzioni che per un utente domestico medio non servono a niente, dsm molto più intuitivo e ottimizzato imho


Tipo i commenti nelle email, che odio profondo :asd:
Abitudini da IT tech


E come minimo deve essere Line Interactive, per proteggere dagli sbalzi. Quelli online costano un po' troppo.
Mentre quelli offline (credo che ormai li stiano facendo sparire lentamente) servono solo quando salta la corrente del tutto...
rotfl

In linea di principio hai ragione su tutto... in pratica sono mosso dalla voglia/necessità di limitare al massimo il numero di "macchinini" sparsi per la casa. Il mio sogno è la macchina all in one sepolta in cantina ... :)

purtroppo gli aggeggi che pretendono di fare tutto, molto spesso fanno tutto male, mentre questo non succede con dispositivi dedicati

CireNL
22-07-2016, 13:11
rotfl
purtroppo gli aggeggi che pretendono di fare tutto, molto spesso fanno tutto male, mentre questo non succede con dispositivi dedicati
Dipende di cosa si parla.

Baboo85
22-07-2016, 14:55
si sono gli OS, entrambi ottimi ma QTS pieno di opzioni che per un utente domestico medio non servono a niente, dsm molto più intuitivo e ottimizzato imho

rotfl
Abitudini da IT tech

Falso :asd: abitudine da impiegato cartolaio. Nessun IT fa ste cose brutte :D

purtroppo gli aggeggi che pretendono di fare tutto, molto spesso fanno tutto male, mentre questo non succede con dispositivi dedicati

Ni, dipende da quanto vai a spendere. Se spendi 100 euro per un NAS e media player, hai ragione. Se ne spendi 800 fa bene entrambi :D

HSH
22-07-2016, 15:46
Falso :asd: abitudine da impiegato cartolaio. Nessun IT fa ste cose brutte :D

Sbagliato, io si :D

naporzione
23-07-2016, 11:50
Ragazzi qualcuno ha il wd ex2?lato hw non è male ma non so come sia il loro SO e se abbia un buon parco software

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

Gierre
23-07-2016, 18:36
rotfl
purtroppo gli aggeggi che pretendono di fare tutto, molto spesso fanno tutto male, mentre questo non succede con dispositivi dedicati

Non ne dubito... ma chiedere una porta HDMI su un NAS pensi sia proprio una bizzarria come requisito al giorno d'oggi?

HSH
23-07-2016, 20:24
Beh si, un nas abbisogna di una porta lan tutto il resto sono accessori,piu o meno utili.

Inviato dal mio Zenfone 2

Baboo85
25-07-2016, 08:52
Vero. Questo pero' non significa che non ci possa essere un'uscita HDMI.

Banalmente, NAS collegato alla Smart TV, installi l'app del NAS, lo gestisci dalla TV...

supertopix
25-07-2016, 08:56
Esistono TV che hanno app per gestire il NAS?
Io sapevo di DS Video, su Samsung, ma la HDMI non c'entra.

Baboo85
25-07-2016, 09:10
Esistono TV che hanno app per gestire il NAS?
Io sapevo di DS Video, su Samsung, ma la HDMI non c'entra.

La mia era una supposizione. Anzi, se colleghi via HDMI e di compare gia' l'interfaccia apposita, non hai nemmeno bisogno di app.
Butta tutto sull'uscita hdmi (video e magari anche audio) come un pc.

naporzione
25-07-2016, 11:19
Ragazzi qualcuno ha il wd ex2?lato hw non è male ma non so come sia il loro SO e se abbia un buon parco software

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Nessuno?

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

Rapidashmarino
25-07-2016, 20:17
ragazzi per chi ha scelto tra nas e cloud, cosa vi ha spinto a scegliere il primo?

supertopix
25-07-2016, 20:36
ragazzi per chi ha scelto tra nas e cloud, cosa vi ha spinto a scegliere il primo?



Non sono proprio la stessa cosa eh... Diciamo che col NAS hai "anche" un tuo Cloud. Ma hai decine di altre feature che un semplice Cloud (semplice per modo di dire) non ha.

Rapidashmarino
25-07-2016, 22:27
Non sono proprio la stessa cosa eh... Diciamo che col NAS hai "anche" un tuo Cloud. Ma hai decine di altre feature che un semplice Cloud (semplice per modo di dire) non ha.

io sarei piu propenso al nas per via della mia connessione in upload che lascia molto a desiderare... inoltre mi servirebbe una banca dati da poter usare da qualunque dispositivo in casa.
Dite che è meglio aspettare i nuovi modelli a settembre?

RAEL70
26-07-2016, 07:01
Dipende di cosa si parla.
Già, dipende quale sia la prospettiva adottata.

Se si può concordare sul fatto che due dispositivi "verticali", che lavorino all'unisono, possano esprimere prestazioni e livelli qualitativi decisamente alti, ciò non esclude il fatto che un singolo apparecchio non possa rivelarsi la soluzione pratica più efficiente.

Un NAS è fondamentalmente un sistema hardware dedicato alla gestione delle memorie di massa, un mediaplayer è un sistema hardware dedicato alla gestione di materiale video; quest'ultimo però, per funzionare, ha bisogno di accedere ad una memoria di massa ove risiede il materiale video da decodificare ergo non mi sembra una stupidata quello di far diventare un NAS anche un prodotto audio/video: l'hardware è all'altezza, le memorie di massa ci sono già, per mettere una porta hdmi non c'è bisogno dell'intervento della NASA, le piattaforme software offrono prodotti all'altezza, cosa si vuole aspettare?

Se si teme che il NAS possa diventare obsoleto beh la stessa sorta toccherà, inevitabilmente, anche al mediaplayer.

Certo, qualcuno dirà che sostituire un lettore multimediale non costa quanto sostituire un intero NAS ma è pur vero che acquistare un NAS "multimediale" non costa quanto comprare due distinti prodotti.

Il mediaplayer poi, a mio parere, lo si dovrebbe comprare di un certo livello (Dune...:stordita:) altrimenti, cinesata per cinesata, ritengo migliore un NAS con hdmi.

Baboo85
26-07-2016, 08:24
Già, dipende quale sia la prospettiva adottata.

Se si può concordare sul fatto che due dispositivi "verticali", che lavorino all'unisono, possano esprimere prestazioni e livelli qualitativi decisamente alti, ciò non esclude il fatto che un singolo apparecchio non possa rivelarsi la soluzione pratica più efficiente.

Un NAS è fondamentalmente un sistema hardware dedicato alla gestione delle memorie di massa, un mediaplayer è un sistema hardware dedicato alla gestione di materiale video; quest'ultimo però, per funzionare, ha bisogno di accedere ad una memoria di massa ove risiede il materiale video da decodificare ergo non mi sembra una stupidata quello di far diventare un NAS anche un prodotto audio/video: l'hardware è all'altezza, le memorie di massa ci sono già, per mettere una porta hdmi non c'è bisogno dell'intervento della NASA, le piattaforme software offrono prodotti all'altezza, cosa si vuole aspettare?

Se si teme che il NAS possa diventare obsoleto beh la stessa sorta toccherà, inevitabilmente, anche al mediaplayer.

Certo, qualcuno dirà che sostituire un lettore multimediale non costa quanto sostituire un intero NAS ma è pur vero che acquistare un NAS "multimediale" non costa quanto comprare due distinti prodotti.

Il mediaplayer poi, a mio parere, lo si dovrebbe comprare di un certo livello (Dune...:stordita:) altrimenti, cinesata per cinesata, ritengo migliore un NAS con hdmi.

Il problema risiede appunto nell'obsolescenza. Nuovi formati video, in pochi anni siamo passati dall'HD al 4K e c'e' gia' l'8K, quindi per evitare di avere file video da 2 tera si usano nuovi formati di compressione, che richiedono inevitabilmente piu' potenza computazionale ed ottimizzazione hardware.

Quello che oggi puo' riprodurre un 4K H265, domani non ce la fara' con un H266 (per dire).
E poi si passerebbe da computer semplici (il NAS comunque ha un processore, della ram e un OS installato) a qualcosa di piu' potente e richiederebbe sia piu' energia (quindi consumi maggiori) che calore da dissipare.

Quindi un NAS puo' essere anche mediaplayer, ma diventerebbe solo NAS nel giro di qualche anno e sarebbe necessario comprare un media player a parte.

https://www.amazon.it/QNAP-TS-251-Celeron-Dual-Core-Prozessor/dp/B00KXP9T4A/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1469517080&sr=8-1&keywords=nas+hdmi

Qui un esempio, un QNAP con HDMI. Riproduce solo in FHD. Gia' il 4K e' fuori discussione. Tra qualche anno potrebbe "morire" il lato multimediale e hai un bestio da 60w che fa solo da NAS.

HSH
26-07-2016, 08:24
Certo, qualcuno dirà che sostituire un lettore multimediale non costa quanto sostituire un intero NAS ma è pur vero che acquistare un NAS "multimediale" non costa quanto comprare due distinti prodotti.
No infatti, costa molto di più se lo vuoi veramente buono

Il mediaplayer poi, a mio parere, lo si dovrebbe comprare di un certo livello (Dune...:stordita:) altrimenti, cinesata per cinesata, ritengo migliore un NAS con hdmi.
Errore, ormai anche i box cinesi leggono files HEVC o iso da 50GB, non serve spendere 150€ per un Dune.
Inoltre, giusto per fare un esempio, ci sono nas con hdmi che con H265 non ce la fanno proprio, mi ero documentato molto bene su questo punto in passato

CireNL
26-07-2016, 08:28
I NAS non hanno un'obsolescenza così rapida da dover preoccuparsene, imho.

RAEL70
26-07-2016, 08:39
Il problema risiede appunto nell'obsolescenza. Nuovi formati video, in pochi anni siamo passati dall'HD al 4K e c'e' gia' l'8K, quindi per evitare di avere file video da 2 tera si usano nuovi formati di compressione, che richiedono inevitabilmente piu' potenza computazionale ed ottimizzazione hardware.
D'accordo ma se si ragiona in questa maniera (rincorrere sempre la tecnologia) allora il vero problema non diventa acquistare un nuovo NAS (con hdd sempre più capienti a parità di numero di film) ne tantomeno acquistare un nuov mediaplayer dotato delle più recenti codifiche ma, soprattutto, acquistare una nuova tv.

In sostanza, per come vivo la tecnologia, ci si assembla un sistema (TV-NAS o TV-NAS-MP) e lo si usa fino a quando è possibile, poi si deve cambiare tutto sempre che ciò abbia senso farlo...

RAEL70
26-07-2016, 08:41
Errore, ormai anche i box cinesi leggono files HEVC o iso da 50GB, non serve spendere 150€ per un Dune.
Inoltre, giusto per fare un esempio, ci sono nas con hdmi che con H265 non ce la fanno proprio, mi ero documentato molto bene su questo punto in passato
Il problema è sempre lo stesso: ammettiamo di avere un NAS che non soffre a riprodurre il 4k, ammettiamo di avere un MP che non ha problemi con il 4K, cosa te ne fai se non hai una tv a 4k?

RAEL70
26-07-2016, 08:42
I NAS non hanno un'obsolescenza così rapida da dover preoccuparsene, imho.
Diciamo che se diventano obsolescenti dal punto di vista della decodifica hardware, possono sempre essere utilizzati come memorie di massa.

Korn
26-07-2016, 08:47
D'accordo ma se si ragiona in questa maniera (rincorrere sempre la tecnologia) allora il vero problema non diventa acquistare un nuovo NAS (con hdd sempre più capienti a parità di numero di film) ne tantomeno acquistare un nuov mediaplayer dotato delle più recenti codifiche ma, soprattutto, acquistare una nuova tv.

In sostanza, per come vivo la tecnologia, ci si assembla un sistema (TV-NAS o TV-NAS-MP) e lo si usa fino a quando è possibile, poi si deve cambiare tutto sempre che ciò abbia senso farlo...

tra l'altro ho seri dubbi sul 8k, già per apprezzare un 4k serve almeno un 65 pollici, per un 8k devi avere la parete di un cinema :D

RAEL70
26-07-2016, 08:51
tra l'altro ho seri dubbi sul 8k, già per apprezzare un 4k serve almeno un 65 pollici, per un 8k devi avere la parete di un cinema :D
Non volevo dirlo ma visto il tuo intervento :mano:

HSH
26-07-2016, 08:59
Il problema è sempre lo stesso: ammettiamo di avere un NAS che non soffre a riprodurre il 4k, ammettiamo di avere un MP che non ha problemi con il 4K, cosa te ne fai se non hai una tv a 4k?

ma chi ha parlato di 4k? :D io ho detto H265, che è stra usato anche per i semplici fullHD

RAEL70
26-07-2016, 09:09
ma chi ha parlato di 4k? :D io ho detto H265, che è stra usato anche per i semplici fullHD
Ne parlava un altro utente e comunque il discorso non cambia di una virgola.

Un sistema multimediale dovrebbe essere composto, attualmente, dai seguenti dispositivi:

-TV o proiettore;
-NAS o MP con hdd;
-Lettore BD;
-Amplificatore multicanale;
-4 Diffusori;
-canale centrale;
-subwoofer.

Questa è la catena base, poi si può farla crescere (soprattutto a livello audio); quando si vuole passare da un sistema FHD ad un UHD il problema maggiore è la dimensione dello schermo che, a sua volta, implica la distanza di visione.

Ci si scontra quindi con i limiti dimensionali del proprio ambiente di visione (possono fare pure il 32K ma non è che le dimensioni della propria stanza aumentano in proporzione :D) che non sono facilmente superabili.

Per tale motivo ho scritto che si può inseguire la tecnologia fino ad un certo punto: non si può installare uno schermo di 100'' e vederlo ad 1 mt di distanza...:rolleyes:

supertopix
26-07-2016, 09:19
Diciamo che se diventano obsolescenti dal punto di vista della decodifica hardware, possono sempre essere utilizzati come memorie di massa.
obsoleti :-)

HSH
26-07-2016, 09:20
e quindi? non capisco il punto del tuo discorso... a seconda dei bisogni della persona ognuno preferirà la soluzione NAS galattico che fa tutto da 400€ o nas base + lettore multimediale cinese , che TV o che proiettore usa sono discorsi off topic...

RAEL70
26-07-2016, 09:22
obsoleti :-)
Dovrebbe essere ugualmente corretto. :)

RAEL70
26-07-2016, 09:29
e quindi? non capisco il punto del tuo discorso... a seconda dei bisogni della persona ognuno preferirà la soluzione NAS galattico che fa tutto da 400€ o nas base + lettore multimediale cinese , che TV o che proiettore usa sono discorsi off topic...
Caro HSH, non hai compreso il senso del mio discorso.

Tutto parte dal concetto di obsolescenza di un NAS (e qualcuno ha fatto l'esempio della riproducibilità di materiale 4k) che è da evitare preferendo l'uso di un dispositivo ad hoc quale il mediaplayer.

Ho scritto che inseguire la tecnologia (ossia mantenere il proprio parco hardware aggiornato) è una chimera, soprattutto a livello video, in quanto non basta solo cambiare il mediaplayer (o in alternativa il NAS) ma occorre anche cambiare lo schermo; quest'ultimo dispositivo, nel momento in cui si abbandona il FHD per entrare nel campo UHD o superiore (non stiamo parlando di mantenere aggiornato il sistema alle nuove tecnologie?), è indissolubilmente legato alle dimensioni ambientali entro cui avviene la visione del materiale video.

Per godere appieno della qualità 4K occorre uno schermo di determinate dimensioni (minimo 65'') posto ad una certa distanza (su un 65'' poco sopra i 2,5 mt) e non è affatto detto che l'appassionato di turno, disposto ad aggiornare continuamente il proprio sistema, abbia un ambiente che rispetti la relazione ottimale tra dimensione e distanza di visione.

Per tali motivi è palese che si può aggiornare il proprio sistema solo fino a quando non si oltrepassano i limiti del proprio ambiente.

RAEL70
26-07-2016, 09:40
Per concludere il mio intervento ecco alcuni schemi utili a chiarire il discorso:


http://www.webnews.it/wp-content/uploads/2014/04/Grafico_4K_VS_1080p.png

https://www.avforums.com/styles/avf/editorial/products/38c56aa3af5093a6cc7282bb9bf5eee8_0.jpg

http://4k.com/wp-content/uploads/2016/02/consumer-reports-Electronics-TVS-viewing-distance-10-15-2.jpg

http://itakablog.com/wordpress/wp-content/uploads/2015/06/resolution_chart-4K-HD.jpg

Scusatemi per la forse inopportuna intromissione.

Baboo85
26-07-2016, 15:42
D'accordo ma se si ragiona in questa maniera (rincorrere sempre la tecnologia) allora il vero problema non diventa acquistare un nuovo NAS (con hdd sempre più capienti a parità di numero di film) ne tantomeno acquistare un nuov mediaplayer dotato delle più recenti codifiche ma, soprattutto, acquistare una nuova tv.

In sostanza, per come vivo la tecnologia, ci si assembla un sistema (TV-NAS o TV-NAS-MP) e lo si usa fino a quando è possibile, poi si deve cambiare tutto sempre che ciò abbia senso farlo...

ma chi ha parlato di 4k? :D io ho detto H265, che è stra usato anche per i semplici fullHD

Ne parlava un altro utente e comunque il discorso non cambia di una virgola.

Un sistema multimediale dovrebbe essere composto, attualmente, dai seguenti dispositivi:

-TV o proiettore;
-NAS o MP con hdd;
-Lettore BD;
-Amplificatore multicanale;
-4 Diffusori;
-canale centrale;
-subwoofer.

Questa è la catena base, poi si può farla crescere (soprattutto a livello audio); quando si vuole passare da un sistema FHD ad un UHD il problema maggiore è la dimensione dello schermo che, a sua volta, implica la distanza di visione.

Ci si scontra quindi con i limiti dimensionali del proprio ambiente di visione (possono fare pure il 32K ma non è che le dimensioni della propria stanza aumentano in proporzione :D) che non sono facilmente superabili.

Per tale motivo ho scritto che si può inseguire la tecnologia fino ad un certo punto: non si può installare uno schermo di 100'' e vederlo ad 1 mt di distanza...:rolleyes:

Contate che i nuovi formati di compressione necessitano piu' potenza, altrimenti eravamo fermi ancora al Pentium 2.
Vero che non ti serve un i7 quad core, ma un dual core decente si'. Sicuramente io faccio una visione troppo ampia della cosa, ma il giorno in cui il tuo NAS multimediale non ce la fara' a stare a dietro al nuovo formato di compressione, avrai i video a scatti. O nemmeno partiranno.
Se ci aggiungi i consumi (quello che ho visto io, 60w invece che 30), a questo punto conviene un media player da accendere quando serve.

O piu' semplicemente, fara' tutto la tv (ma credo serva un formato e compressione specifiche)...

RAEL70
26-07-2016, 16:59
Sicuramente io faccio una visione troppo ampia della cosa, ma il giorno in cui il tuo NAS multimediale non ce la fara' a stare a dietro al nuovo formato di compressione, avrai i video a scatti. O nemmeno partiranno.
Se ci aggiungi i consumi (quello che ho visto io, 60w invece che 30), a questo punto conviene un media player da accendere quando serve.

O piu' semplicemente, fara' tutto la tv (ma credo serva un formato e compressione specifiche)...
Caro Baboo, anche tu sembri non aver messo a fuoco il problema.

Nel momento in cui il "mio NAS multimediale" (non ne possiedo neanche uno:)) procede a scatti vuol dire che sono passato da un sistema FHD ad uno UHD e allora il vero problema non è cambiare NAS o MP ma cambiare la TV e in quel momento è l'ambiente che comanda, non il fatto di avere un NAS non all'altezza. :)

peg1987
26-07-2016, 18:53
Caro Baboo, anche tu sembri non aver messo a fuoco il problema.

Nel momento in cui il "mio NAS multimediale" (non ne possiedo neanche uno:)) procede a scatti vuol dire che sono passato da un sistema FHD ad uno UHD e allora il vero problema non è cambiare NAS o MP ma cambiare la TV e in quel momento è l'ambiente che comanda, non il fatto di avere un NAS non all'altezza. :)

Non necessariamente, potrebbe voler dire semplicemente che sono cambiati i codec, non necessariamente la risoluzione. Quindi la qualità è rimasta la stessa ma il tuo NAS non è in grado di decodificare.

nelson1
26-07-2016, 20:15
Volevo chiedere a voi esperti se (semplificando) è vero che è migliore avere i film a 4Kmemorizzati su un NAS (HDD del nas) rispetto al più economico collegamento semplice di un HDD direttamente alla presa USB (3.0) del router?

La capacità di elaborazione del Router anch'essa è determinante per avere la visione fluida dei film a 4K?

RAEL70
26-07-2016, 20:19
Non necessariamente, potrebbe voler dire semplicemente che sono cambiati i codec, non necessariamente la risoluzione. Quindi la qualità è rimasta la stessa ma il tuo NAS non è in grado di decodificare.
Non ci siamo.

Tutto è partito dal fatto che un NAS con hdmi è stato sconsigliato e, al suo posto, è stato consigliato l'uso di un NAS senza hdmi abbinato ad un MP.

Se io uso un NAS multimediale e metto le ISO dei miei Blu-Ray al suo interno e la riproduzione è fluida (in FHD) il discorso termina qui.

Se invece mi faccio prendere dalla smania di andare oltre e provare a vedere cosa accade cambiando codec, piattaforma software o addirittura risoluzione (UHD) e scopro che il NAS mostra i suoi limiti evidentemente ho fatto il passo più lungo della gamba e quindi, saggiamente, ritorno sui miei passi.

In sostanza il discorso è semplicissimo: se parliamo di NAS multimediale (nel vero senso della parola) allora l'aspetto video è il fulcro di tutta la discussione (altro che off-topic), se invece si vuole parlare di NAS solo come base dati per un MP allora il discorso cambia ma solo se ci si riferisce al NAS in se altrimenti anche l'MP mostrerà, prima o poi, i suoi limiti.

RAEL70
26-07-2016, 20:23
Volevo chiedere a voi esperti se (semplificando) è vero che è migliore avere i film a 4Kmemorizzati su un NAS (HDD del nas) rispetto al più economico collegamento semplice di un HDD direttamente alla presa USB (3.0) del router?

La capacità di elaborazione del Router anch'essa è determinante per avere la visione fluida dei film a 4K?

Fermo restando che, attualmente, film in UHD puro commercialmente non esistono (viene fatto un upscale a 4K e viene spacciato per UHD), memorizzare un centinaio di film in 4K su NAS equivale a spendere un bel pò di soldini in hdd capienti.

Il router non elabora nulla ma mette in comunicazione il file (che sia su NAS o su hdd esterno cambia poco) con l'hardware di decodifica (può essere la TV o un MP).

san80d
26-07-2016, 20:40
Volevo chiedere a voi esperti se (semplificando) è vero che è migliore avere i film a 4Kmemorizzati su un NAS (HDD del nas) rispetto al più economico collegamento semplice di un HDD direttamente alla presa USB (3.0) del router?

La capacità di elaborazione del Router anch'essa è determinante per avere la visione fluida dei film a 4K?
Il Nas vince 6 0 - 6 0 - 6 0 sul router, il limite è la porta USB... per quanto riguarda la velocità.

Inviato dal mio Mi-4c utilizzando Tapatalk

supertopix
26-07-2016, 20:49
Non ci siamo.



Tutto è partito dal fatto che un NAS con hdmi è stato sconsigliato e, al suo posto, è stato consigliato l'uso di un NAS senza hdmi abbinato ad un MP.



Più che sconsigliato si è dato uno dei due punti di vista, per far fare scelte più consapevoli.
A) NAS più caro, multimediale, con tutti i pro e contro (magari per alcuni sono contro e pro).
B) NAS basic e media player (sufficiente, buono, ottimo... Ecc.) che garantisce poi flessibilità teorica e possibilità di aggiornamento indipendente di uno dei due componenti.

Io mi godo su un Pana plasma 50" fhd film e e serie TV da un Ds214se, con un misero Raspberry. In ogni momento potrei switchare su qualcosa di meglio, visto che tra NAS e RPi ho forse speso 180€. Magari quando sarà ora di cambiare TV, ci penserò, ma di certo non metterò il NAS vicino al TV. Un po' per estetica, un po' per rumore, un po' per WAF.

MikX
27-07-2016, 06:24
I dischi di un qnap sono installabili su un ds216j ? Senza dover formattare?

RAEL70
27-07-2016, 06:49
Più che sconsigliato si è dato uno dei due punti di vista, per far fare scelte più consapevoli.
A) NAS più caro, multimediale, con tutti i pro e contro (magari per alcuni sono contro e pro).
B) NAS basic e media player (sufficiente, buono, ottimo... Ecc.) che garantisce poi flessibilità teorica e possibilità di aggiornamento indipendente di uno dei due componenti.

Io mi godo su un Pana plasma 50" fhd film e e serie TV da un Ds214se, con un misero Raspberry. In ogni momento potrei switchare su qualcosa di meglio, visto che tra NAS e RPi ho forse speso 180€. Magari quando sarà ora di cambiare TV, ci penserò, ma di certo non metterò il NAS vicino al TV. Un po' per estetica, un po' per rumore, un po' per WAF.
Caro supertopix, continuo a dire che il discorso è molto più semplice di quello che molti vogliono, al contrario, far apparire complesso.

Vogliamo mettere in chiaro le cose come stanno?

Partiamo dal fatto che quando si parla di rip di blu-ray personalmente mi riferisco alla copia digitale dei film acquistati su supporto e non di ISO scaricate e realizzate con chissà quale codec...:rolleyes:

Nel momento in cui io mi creo la mia copia personale e la metto sul NAS faccio delle prove preventive e vedo quale sia il codec che non da problemi al suddetto dispositivo; cosa alquanto differente dallo scaricare un film per poi arrabbiarsi perché il proprio NAS non riesce a riprodurlo fluidamente...:rolleyes:

Partendo da questo presupposto appare inverosimile che si possa avere dei rip non perfettamente compatibili con il proprio NAS (al limite lo si ricodifica con un altro codec) e proprio per questo motivo che il sistema dovrebbe garantire un grado di obsolescenza alquanto lungo (ancor oggi conosco persone che continuano a comprare film in dvd e attualmente non stanno soffrendo l'obsolescenza programmata dalle case cinematografiche).

E' ovvio che dietro ad un rip in FHD c'è la presenza di una TV/Proiettore in FHD che risiede in un ambiente con determinate dimensioni e con una determinata distanza di visione (a cosa serve usare un bluray e un plasma se poi ci si siede fin troppo vicini o lontani dallo schermo?).

Se l'ambiente te lo permette allora puoi tentare il salto nel mondo UHD, ad esempio passare da un 55'' in FHD ad un 75'' in UHD contemplando il fatto, però, di dover spostare il punto di visione...e se il divano su cui ti siedi per vedere i film è appoggiato ad una parete...e se il divano non può essere spostato in avanti per n-mila motivi...e se non hai spazio per un 75''...a cosa serve spremere un NAS obbligandolo ad una codifica 4K (che quasi sicuramente andrà a scatti) dagli esiti assolutamente deludenti?

Capisci quindi che parlare solo di NAS multimediale si/no, parlare di codec 4K, parlare di gestione UHD sono argomenti che si sciolgono come neve al sole se non si tiene conto dell'ambiente di fruizione.

Baboo85
27-07-2016, 07:52
Caro Baboo, anche tu sembri non aver messo a fuoco il problema.

Nel momento in cui il "mio NAS multimediale" (non ne possiedo neanche uno:)) procede a scatti vuol dire che sono passato da un sistema FHD ad uno UHD e allora il vero problema non è cambiare NAS o MP ma cambiare la TV e in quel momento è l'ambiente che comanda, non il fatto di avere un NAS non all'altezza. :)

Non necessariamente, potrebbe voler dire semplicemente che sono cambiati i codec, non necessariamente la risoluzione. Quindi la qualità è rimasta la stessa ma il tuo NAS non è in grado di decodificare.

Quoto. Ti ritroveresti con un semplice NAS ma magari meno "serio" di un NAS puro e magari pagato anche di piu'.

Un po' per estetica, un po' per rumore, un po' per WAF.

WAF? WAFancùlen? :asd:

Non ci siamo.

Tutto è partito dal fatto che un NAS con hdmi è stato sconsigliato e, al suo posto, è stato consigliato l'uso di un NAS senza hdmi abbinato ad un MP.

Se io uso un NAS multimediale e metto le ISO dei miei Blu-Ray al suo interno e la riproduzione è fluida (in FHD) il discorso termina qui.

Se invece mi faccio prendere dalla smania di andare oltre e provare a vedere cosa accade cambiando codec, piattaforma software o addirittura risoluzione (UHD) e scopro che il NAS mostra i suoi limiti evidentemente ho fatto il passo più lungo della gamba e quindi, saggiamente, ritorno sui miei passi.

In sostanza il discorso è semplicissimo: se parliamo di NAS multimediale (nel vero senso della parola) allora l'aspetto video è il fulcro di tutta la discussione (altro che off-topic), se invece si vuole parlare di NAS solo come base dati per un MP allora il discorso cambia ma solo se ci si riferisce al NAS in se altrimenti anche l'MP mostrerà, prima o poi, i suoi limiti.

Caro supertopix, continuo a dire che il discorso è molto più semplice di quello che molti vogliono, al contrario, far apparire complesso.

Vogliamo mettere in chiaro le cose come stanno?

Partiamo dal fatto che quando si parla di rip di blu-ray personalmente mi riferisco alla copia digitale dei film acquistati su supporto e non di ISO scaricate e realizzate con chissà quale codec...:rolleyes:

Nel momento in cui io mi creo la mia copia personale e la metto sul NAS faccio delle prove preventive e vedo quale sia il codec che non da problemi al suddetto dispositivo; cosa alquanto differente dallo scaricare un film per poi arrabbiarsi perché il proprio NAS non riesce a riprodurlo fluidamente...:rolleyes:

Partendo da questo presupposto appare inverosimile che si possa avere dei rip non perfettamente compatibili con il proprio NAS (al limite lo si ricodifica con un altro codec) e proprio per questo motivo che il sistema dovrebbe garantire un grado di obsolescenza alquanto lungo (ancor oggi conosco persone che continuano a comprare film in dvd e attualmente non stanno soffrendo l'obsolescenza programmata dalle case cinematografiche).

E' ovvio che dietro ad un rip in FHD c'è la presenza di una TV/Proiettore in FHD che risiede in un ambiente con determinate dimensioni e con una determinata distanza di visione (a cosa serve usare un bluray e un plasma se poi ci si siede fin troppo vicini o lontani dallo schermo?).

Se l'ambiente te lo permette allora puoi tentare il salto nel mondo UHD, ad esempio passare da un 55'' in FHD ad un 75'' in UHD contemplando il fatto, però, di dover spostare il punto di visione...e se il divano su cui ti siedi per vedere i film è appoggiato ad una parete...e se il divano non può essere spostato in avanti per n-mila motivi...e se non hai spazio per un 75''...a cosa serve spremere un NAS obbligandolo ad una codifica 4K (che quasi sicuramente andrà a scatti) dagli esiti assolutamente deludenti?

Capisci quindi che parlare solo di NAS multimediale si/no, parlare di codec 4K, parlare di gestione UHD sono argomenti che si sciolgono come neve al sole se non si tiene conto dell'ambiente di fruizione.

Allora... Lascia perdere la dimensione ottimale dello schermo, il fatto che al momento non ci sono video nativi in 4K, ecc ecc.
Altrimenti, se includiamo tutti i fattori, arriveremmo a parlare del significato della vita e dell'universo.

Il fatto e' questo: a prescindere dal tuo "ambiente", per riprodurre dei video con una determinata compressione, hai bisogno di elaborare il flusso dei dati.
Piu' la compressione e' elaborata, piu' potenza di calcolo hai bisogno.
Lavorando su segnali digitali e non piu' analogici (VHS, Scart, ecc) e' cosi'.

Tu dici "io rippo il mio blu ray e vedo qual'e' il codec migliore che regge". Al di la' del fatto che ci perdi ORE E ORE (e fai prima a comprarti un lettore bluray oppure a copiare la ISO, montarla su un Daemon Tools/Magic Disc e GG), man mano che la tecnologia video avanza, tu dovrai utilizzare sempre lo stesso codec e la dimensione dei video ti aumentera' a dismisura, in quanto il flusso dati aumenta e tu non puoi sfruttare una compressione dati superiore.

Invece, per non avere file da 120GB per 120 minuti di film, si sfruttano nuovi codec, tipo l'H265, formato MKV o MP4 e non piu' l'AVI in XviD/DivX.

Il discorso e' semplice, appunto per evitare cose del genere: un NAS che fara' solo da NAS fino alla sua morte elettronica, e un dispositivo a parte multimediale che fara' da media player.
Utile anche nel caso ti capiti un video in mano da vedere: col tuo NAS multimediale potresti pure avere il limite di formato video e codec supportati (a prescindere che il video venga riprodotto fluido o meno), con un dispositivo multimediale generalmente no (alla peggio, aggiornamento firmware). E mentre "io" caricherei il video e lo vedrei subito, tu ci devi perdere ore in conversioni e rip vari.

Uno sbatti che, sinceramente nel 2016 inoltrato, mi sembra "blasfemia, pazzia" (Sparta, cit) a meno che tu non sia un professionista del settore. O devi rippare per buttare dei film a mano nel cellulare/tablet.
Magari tu sei un appassionato e fare queste cose ti piace, ma qui credo che quelli che espongono piu' o meno lo stesso mio punto di vista non abbiano tempo/voglia di stare a dietro a rippare col giusto codec un video quando a pochi euro c'e' la tecnologia per riprodurli senza problemi ne' sbatti.

Magari senza nemmeno spendere altri soldi, avendo gia' in casa un vecchio portatile (non troppo vecchio) o una console da gioco...

RAEL70
27-07-2016, 08:23
Allora... Lascia perdere la dimensione ottimale dello schermo, il fatto che al momento non ci sono video nativi in 4K, ecc ecc.
Altrimenti, se includiamo tutti i fattori, arriveremmo a parlare del significato della vita e dell'universo.
Caro Baboo, a me sembrano tematiche importanti e non secondarie; qui c'è gente che parla disinvoltamente di 4K senza averne piena cognizione, come se passare dal FHD all'UHD sia solo una questione di numeri e non di raddoppio di capacità di elaborazione.

Tu dici "io rippo il mio blu ray e vedo qual'e' il codec migliore che regge". Al di la' del fatto che ci perdi ORE E ORE (e fai prima a comprarti un lettore bluray oppure a copiare la ISO, montarla su un Daemon Tools/Magic Disc e GG), man mano che la tecnologia video avanza, tu dovrai utilizzare sempre lo stesso codec e la dimensione dei video ti aumentera' a dismisura, in quanto il flusso dati aumenta e tu non puoi sfruttare una compressione dati superiore.

Invece, per non avere file da 120GB per 120 minuti di film, si sfruttano nuovi codec, tipo l'H265, formato MKV o MP4 e non piu' l'AVI in XviD/DivX.
Vediamo di chiarirci perché altrimenti non la finiamo più :).

Per rippare un BD (creando una ISO o una struttura masterizzabile) di durata media di 2 ore impiego sicuramente meno di 2 ore (non ricordo bene dato che è passato qualche mese dall'ultima volta che ho eseguito l'operazione) quindi le "ore e ore" sprecate mi sembrano una esagerazione.

Sul discorso del "fai prima a comprarti un lettore bluray" è proprio quello che ho fatto (uno da tavolo e uno sul pc) dato che, come ho scritto in precedenza, io rippo i film da me comprati su supporto.

Il ripping avviene in 4 fasi ma non voglio entrare nel tecnico, ti basta sapere che quello che ottengo è un file di qualità lievemente inferiore a quello originale.

Sul discorso che "la tecnologia avanza e la dimensione video aumenterà a dismisura" beh, le cose stanno esattamente al contrario: se il codec che utilizzo mi riduce del 30% la dimensione del BD originale, un codec più avanzato riuscirà a ridurla del 40% senza perdere in qualità ergo, in contesto FHD, più i codec vengono migliorati, più i file sono di dimensioni minori a parità di qualità.

Il discorso cambia se l'avanzamento della tecnologia viene inteso come passaggio all'UHD: qui è ovvio che cambiano le dimensioni dei files ma, come ho ridetto cento volte, il mio ambiente non è predisposto per l'UHD e quindi non mi pongo simili problematiche; io rimango al FHD almeno che non voglia sfondare la parete del vicino :D.

Il discorso e' semplice, appunto per evitare cose del genere: un NAS che fara' solo da NAS fino alla sua morte elettronica, e un dispositivo a parte multimediale che fara' da media player.
L'obsolescenza vale per tutti i dispositivi elettronici, mp inclusi.

Utile anche nel caso ti capiti un video in mano da vedere: col tuo NAS multimediale potresti pure avere il limite di formato video e codec supportati (a prescindere che il video venga riprodotto fluido o meno), con un dispositivo multimediale generalmente no (alla peggio, aggiornamento firmware). E mentre "io" caricherei il video e lo vedrei subito, tu ci devi perdere ore in conversioni e rip vari.
Mi spiace ma non è il mio caso, come ho detto io rippo solo i film che compro. Punto.

O devi rippare per buttare dei film a mano nel cellulare/tablet.
Io ho un plasma e mi metto a rippare per guardare il film su un cellulare???:confused:

Magari tu sei un appassionato e fare queste cose ti piace, ma qui credo che quelli che espongono piu' o meno lo stesso mio punto di vista non abbiano tempo/voglia di stare a dietro a rippare col giusto codec un video quando a pochi euro c'e' la tecnologia per riprodurli senza problemi ne' sbatti.

Io non sono un appassionato di ripping poiché, altrimenti, starei tutto il giorno a scaricare anziché comprare decine di film su supporto originale.

Baboo85
27-07-2016, 11:37
Caro Baboo, a me sembrano tematiche importanti e non secondarie; qui c'è gente che parla disinvoltamente di 4K senza averne piena cognizione, come se passare dal FHD all'UHD sia solo una questione di numeri e non di raddoppio di capacità di elaborazione.

No, non hai capito cosa intendo. Se stai a guardare tutto l'ambiente, o cambi dispositivo ogni 6 mesi oppure ti compri un pc i7 quad core 16Gb ram per vedere dei video.
Tu guardi quello che ti serve, non quello che hai. Se hai una tv FHD ma vuoi che il dispositivo ti supporti risoluzioni da qui a 50 anni, avere la tv FHD ti importa come uno che sputa nello spazio...

Vediamo di chiarirci perché altrimenti non la finiamo più :).

Per rippare un BD (creando una ISO o una struttura masterizzabile) di durata media di 2 ore impiego sicuramente meno di 2 ore (non ricordo bene dato che è passato qualche mese dall'ultima volta che ho eseguito l'operazione) quindi le "ore e ore" sprecate mi sembrano una esagerazione.

Sul discorso del "fai prima a comprarti un lettore bluray" è proprio quello che ho fatto (uno da tavolo e uno sul pc) dato che, come ho scritto in precedenza, io rippo i film da me comprati su supporto.

Il ripping avviene in 4 fasi ma non voglio entrare nel tecnico, ti basta sapere che quello che ottengo è un file di qualità lievemente inferiore a quello originale.

Sul discorso che "la tecnologia avanza e la dimensione video aumenterà a dismisura" beh, le cose stanno esattamente al contrario: se il codec che utilizzo mi riduce del 30% la dimensione del BD originale, un codec più avanzato riuscirà a ridurla del 40% senza perdere in qualità ergo, in contesto FHD, più i codec vengono migliorati, più i file sono di dimensioni minori a parità di qualità.

Il discorso cambia se l'avanzamento della tecnologia viene inteso come passaggio all'UHD: qui è ovvio che cambiano le dimensioni dei files ma, come ho ridetto cento volte, il mio ambiente non è predisposto per l'UHD e quindi non mi pongo simili problematiche; io rimango al FHD almeno che non voglia sfondare la parete del vicino :D.

Si' e no. Codec avanzati = maggior compressione senza perdita' di qualita' ok.
Ma se mantieni lo stesso codec (perche' il tuo dispositivo non supporta o non ce la fa a fare altro), al cambio di risoluzione avrai un video di maggiori dimensioni.
Dimmi che un MPEG2 di un filmato FullHD non e' di gran lunga superiore allo stesso video con codec H264...
Pero' il video in H264 ha bisogno di piu' potenza per essere riprodotto.

L'obsolescenza vale per tutti i dispositivi elettronici, mp inclusi.

Si', ma un NAS spendi 200 euro e lo tieni "a vita". Un MP sapendo che "muore" a breve, ne vai a spendere meno, se non ti interessa chissa' che cosa.
Un NAS MP costa ben piu' delle 200 euro e la parte MP ti muore a breve e ti ritrovi con un dispositivo a meta' a cui dovrai aggiungere un altro MP e altri soldi.

Mi spiace ma non è il mio caso, come ho detto io rippo solo i film che compro. Punto.

Quindi niente video delle vacanze o altro. Ok, allora nel tuo caso potresti anche fregartene (ma rimani sempre col "i futuri codec non sono supportati").

Io ho un plasma e mi metto a rippare per guardare il film su un cellulare???:confused:
Ma almeno capisci gli esempi banali? Mai sentito di gente che, per viaggi sull'aereo di parecchie ore, mette i film su microSD o direttamente nel telefono e devi compattarli e usare un codec che non ti gravi troppo su batteria e prestazioni?
Ok prendere il tuo caso perche' la richiesta e' tua, ma il mio era un esempio generico...

Io non sono un appassionato di ripping poiché, altrimenti, starei tutto il giorno a scaricare anziché comprare decine di film su supporto originale.

Eddai. E-S-E-M-P-I-O. E' un esempio. Non prendere tutto alla lettera come se fosse un'affermazione veritiera.

Sto cercando di farti capire l'altro punto di vista, non di convincerti. Io ho capito le tue esigenze, ma ti sto dicendo che "guarda che per te e' cosi', ma per molti altri no".

"De coccio"... :muro:

Comunque i NAS con HDMI ci sono. Su amazon l'ho trovato al volo.

RAEL70
27-07-2016, 12:19
Tu guardi quello che ti serve, non quello che hai. Se hai una tv FHD ma vuoi che il dispositivo ti supporti risoluzioni da qui a 50 anni, avere la tv FHD ti importa come uno che sputa nello spazio...
Non voglio ridurre questo thread ad un batti e ribatti, ad un muro contro muro, però continua a rimanere, di fondo, un equivoco.

Non esisterà mai una TV/proiettore che supporti risoluzioni per cinquant'anni (ma neanche per dieci) quindi è inutile avere un NAS come base dati, un MP che dovresti cambiare più volte (altro che semplice aggiornamento firmware, prima o poi hai bisogno di nuovi chipset) se poi hai una tv che può darti solo il FHD e basta.

Si' e no. Codec avanzati = maggior compressione senza perdita' di qualita' ok.
Ma se mantieni lo stesso codec (perche' il tuo dispositivo non supporta o non ce la fa a fare altro), al cambio di risoluzione avrai un video di maggiori dimensioni.
...e io cosa ho scritto?
Se cambi risoluzione vuol dire che in ambito Home video passi dall'FHD all'UHD e quindi oltre che un forte aumento delle dimensioni dei file rippati hai anche bisogno di acquistare un nuovo TV (che te ne fai di una ISO in 4K da far digerire ad un qualsiasi mp se non hai la Tv in UHD?), nuovo TV che comporta, necessariamente, un deciso aumento delle dimensioni che, a sua volta, deve scontrarsi con le dimensioni dell'ambiente (non solo la distanza di visione ma anche lo spazio necessario a collocare bestioni da 65''-75'' che, in ambienti domestici normali, non è così scontato possano trovare il loro habitat naturale).

Si', ma un NAS spendi 200 euro e lo tieni "a vita". Un MP sapendo che "muore" a breve, ne vai a spendere meno, se non ti interessa chissa' che cosa.
Essendo un informatico di professione sconosco l'aggettivo "a vita" per un qualsiasi dispositivo elettronico.

Un dispositivo lo si usa fino a quando è possibile usarlo (vedasi i VCR e le cassette VHS), poi o ci si adegua al mercato o si è fuori.

Un NAS può essere usato per svariati anni se ti mantieni sempre in un certo ambito (per esempio l'FHD) altrimenti se vuoi andare oltre (così come l'evoluzione tecnologica t'istiga a farlo) devi trovare un NAS più potente (multimedialmente parlando) o un equivalente Media Player (ed evito di parlare della questione dischi che non è affatto un aspetto da trascurare).

Un NAS MP costa ben piu' delle 200 euro e la parte MP ti muore a breve e ti ritrovi con un dispositivo a meta' a cui dovrai aggiungere un altro MP e altri soldi.
Lo hai scritto tu stesso, "al cambio di risoluzione avrai un video di maggiori dimensioni", ergo se si decide di non cambiare risoluzione (magari perché ci si è convinti che non si ha spazio per collocare uno schermo di maggiori dimensioni rispetto a quello posseduto) la problematica non ha luogo esattamente come al giorno d'oggi chi usa i dvd non ha motivo di acquistare un 55'' ma può tenersi benissimo un 40'' che risulta più facile collocazione in ambito domestico.

Quindi niente video delle vacanze o altro. Ok, allora nel tuo caso potresti anche fregartene (ma rimani sempre col "i futuri codec non sono supportati").
I video delle vacanze se li giro in FHD risultano, alla fine, come i film quindi che differenza c'è?

Mai sentito di gente che, per viaggi sull'aereo di parecchie ore, mette i film su microSD o direttamente nel telefono e devi compattarli e usare un codec che non ti gravi troppo su batteria e prestazioni?
Io parlo di Cinema da godere a casa e non di film da vedere compressi in uno schermo di 5 pollici.

Sto cercando di farti capire l'altro punto di vista, non di convincerti. Io ho capito le tue esigenze, ma ti sto dicendo che "guarda che per te e' cosi', ma per molti altri no".
Chi, in questo thread, ha parlato di NAS da collegare direttamente alla TV lo ha fatto non per vedersi i film sul cellulare ma per usare il NAS esattamente come io lo concepisco quindi chi è disposto a pagare 500 o più euro per un NAS hdmi a 4 bay vede le cose secondo una prospettiva differente rispetto all'utente che vuole vedersi il film in aereo sullo smartphone.

Comunque i NAS con HDMI ci sono. Su amazon l'ho trovato al volo.
Ci sono da svariati anni, la Thecus fu tra i primi a produrli.

Baboo85
27-07-2016, 13:34
https://www.trony.it/online/informatica/hard-disk-pen-drive/hard-disk/packard-bell-studio-st-1tb_sku-1902090031

Formati audio supportati: MP3, WAV, AAC, Altri formati audio: WMA, AC-3
Formati video supportati: AVI, VOB, Xvid, ISO, Altri formati: MPEG-4, MPEG-2, MPEG-1

Un esempio. E' solo un esempio, come potrebbero essercene altri millemila.

Premettendo che e' soltanto ed esclusivamente un esempio, noterai che i formati video supportati sono limitati. Sono i piu' comuni, certo, ma l'H264 ad esempio non lo e' ed e' comunque un formato abbastanza comune.

Questo, preso gia' ora, e' gia' obsoleto. Nel tuo caso potrebbe andare ancora bene, nel caso di chi, invece, si ritrovasse coi video H264 (e formato file MKV che secondo me non li legge), non potrebbe gia' utilizzarlo e dovrebbe cambiarlo.
O spendere ore del suo tempo a renderizzare video. Che tu parli di 2 ore ma io in 2 ore mi sono gia' visto il film...

RAEL70
27-07-2016, 14:00
https://www.trony.it/online/informatica/hard-disk-pen-drive/hard-disk/packard-bell-studio-st-1tb_sku-1902090031
Non pensi che sia meglio prendere dei prodotti leggermente più seri, che so, per esempio questo

http://www.cnx-software.com/wp-content/uploads/2015/12/Dune_HD_Solo_4K.jpg

solo per citarne uno tra i tanti.

O spendere ore del suo tempo a renderizzare video. Che tu parli di 2 ore ma io in 2 ore mi sono gia' visto il film...
Anch'io me lo sono visto infatti rippo i bd che acquisto e che ho precedentemente fruito.

HSH
27-07-2016, 14:06
si certo, compriamo un lettore multimediale che costa il DOPPIO di un nas base :D huahahahah
se uno non è schizzinoso va + che bene un box cinese da 60€

Baboo85
27-07-2016, 16:19
Perche' scusa, i mediaplayer devono costare 20 euro?
Con quello oggi ci riproduci tutto. 4K e H265 compresi. 420$.
Ed e' solo un media player. Con un bestio simile vai avanti anni e anni. Puoi non preoccuparti per un bel po'.

Su quale MP prendere, dipende dalle scelte di uno. Per riprodurre 4K in H265, anche se ti fai un pc dedicato, forse spendi di piu'...

HSH
27-07-2016, 16:34
Perche' scusa, i mediaplayer devono costare 20 euro? no ma nemmeno 300

alla fine h265 lo legge anche qualsiasi box cinese tipo quello che ho preso io, quasi sicuramente anche i filmati 4k (pensa ormai li leggon perfino le TV con i processori integrati) , salvo funzioni specifiche come l' HDR.
poi oh, ognuno è libero di investire lo stipendio come vuole

RAEL70
28-07-2016, 06:36
no ma nemmeno 300

alla fine h265 lo legge anche qualsiasi box cinese tipo quello che ho preso io, quasi sicuramente anche i filmati 4k (pensa ormai li leggon perfino le TV con i processori integrati) , salvo funzioni specifiche come l' HDR.
poi oh, ognuno è libero di investire lo stipendio come vuole
Ho semplicemente fatto un esempio per dimostrare che esistono MP di qualità che possono assicurare una certa stabilità per alcuni anni.

Si può anche spendere di meno esattamente come quando si decide di acquistare un auto: nessuno è obbligato a prendere una lussuosa berlina ma si può optare per una semplice utilitaria.

street
28-07-2016, 07:16
Scusate se entro leggermente a gamba tesa, ma personalmente credo che piuttosto che un nas con hdmi, magari 4bay, valuterei un miniserver. A quel punto, se cambiano i codec, cambio semplicemente la scheda video (con decoding hw), e il costo probabilmente resta più basso (di contro, la configurazione iniziale richiede più tempo)

RAEL70
28-07-2016, 07:19
Scusate se entro leggermente a gamba tesa, ma personalmente credo che piuttosto che un nas con hdmi, magari 4bay, valuterei un miniserver. A quel punto, se cambiano i codec, cambio semplicemente la scheda video (con decoding hw), e il costo probabilmente resta più basso (di contro, la configurazione iniziale richiede più tempo)
Esistono varie soluzioni e quella del NAS multimediale è solo una fra le tante; probabilmente, alla fin fine, è quella meno complessa ed articolata da mettere in pratica ma ognuno è libero di scegliere quella più adatta alle proprie esigenze :) .

Baboo85
28-07-2016, 07:44
no ma nemmeno 300

alla fine h265 lo legge anche qualsiasi box cinese tipo quello che ho preso io, quasi sicuramente anche i filmati 4k (pensa ormai li leggon perfino le TV con i processori integrati) , salvo funzioni specifiche come l' HDR.
poi oh, ognuno è libero di investire lo stipendio come vuole

Certo, poi pero' dopo 6 mesi muore.

Lo stesso discorso che facevo su FB poco fa con la notizia della morte dei registratori VHS: uno diceva che quelli andavano bene e adesso i lettori dvd fanno schifo.
Assolutamente falso, se una volta spendevi l'equivalente di 500 euro per un registratore, non puoi dire ora che un lettore dvd da 30 euro fa schifo.

Qui uguale, puoi spenderne 30 come 300, la qualita' e la durata nel tempo (certo, salvo difetti di fabbricazione) la vedi subito.

Idem col NAS, io sto puntando il D-Link DNS-320L che mi costa 90 euro e so gia' a cosa andro' incontro. Infatti mi terro' gli altri hard disk come backup. Oppure ci piazzero' dentro i dischi da 2TB e rimarra' sempre acceso, tenendomi quelli da 4TB sul pc che rimarra' il 90% del tempo spento.

_______________________________________________________________

Tornando appunto IT, i NAS spengono i dischi dopo un po' per risparmio energetico o rimangono sempre attivi?
Al lavoro ho un WD Go Flex Home che lo tiene spento. E' solo un disco singolo di rete, pero' e' comodo dato che lo usiamo 1 volta ogni morte di papa...

E poi domanda: possibile che un hard disk singolo di rete (esempio: WD My Cloud) costano piu' di un NAS a 2 slot?
Ok il WD My Cloud ha l'hard disk incluso (cosa che non vorrei, li ho gia'), ma se cerco un box per hard disk di rete mi costa 60-70 euro... A sto punto mi conviene comprare un altro D-LINK....

street
28-07-2016, 08:05
Esistono varie soluzioni e quella del NAS multimediale è solo una fra le tante; probabilmente, alla fin fine, è quella meno complessa ed articolata da mettere in pratica ma ognuno è libero di scegliere quella più adatta alle proprie esigenze :) .

assolutamente vero.

Sui nas in particolare, soprattutto finchè non li hai avuti e usati per un po', non sai di preciso cosa valutare e quale fa più al tuo caso.

Nella selva dei prodotti informatici forse è la parte più eterogenea.

RAEL70
28-07-2016, 08:08
Tornando appunto IT, i NAS spengono i dischi dopo un po' per risparmio energetico o rimangono sempre attivi?
Al lavoro ho un WD Go Flex Home che lo tiene spento. E' solo un disco singolo di rete, pero' e' comodo dato che lo usiamo 1 volta ogni morte di papa...

E poi domanda: possibile che un hard disk singolo di rete (esempio: WD My Cloud) costano piu' di un NAS a 2 slot?
Ok il WD My Cloud ha l'hard disk incluso (cosa che non vorrei, li ho gia'), ma se cerco un box per hard disk di rete mi costa 60-70 euro... A sto punto mi conviene comprare un altro D-LINK....
Il NAS può rimanere acceso ma gli hdd possono andare in sospensione.

La differenza di prezzo è, quasi sempre, dovuta all'hardware montato.

HSH
28-07-2016, 08:16
Certo, poi pero' dopo 6 mesi muore.

_______________________________________________________________

Tornando appunto IT, i NAS spengono i dischi dopo un po' per risparmio energetico o rimangono sempre attivi?
Al lavoro ho un WD Go Flex Home che lo tiene spento. E' solo un disco singolo di rete, pero' e' comodo dato che lo usiamo 1 volta ogni morte di papa...

E poi domanda: possibile che un hard disk singolo di rete (esempio: WD My Cloud) costano piu' di un NAS a 2 slot?
Ok il WD My Cloud ha l'hard disk incluso (cosa che non vorrei, li ho gia'), ma se cerco un box per hard disk di rete mi costa 60-70 euro... A sto punto mi conviene comprare un altro D-LINK....
O anche no, magari vive 5-6 anni e fa proprio quello che mi serviva, ovvero farmi vedere tutti i film con tutti i codec esistenti ad oggi, e tra 2 anni se esce un H266 ne prendo un altro da 50€ e avrò comunque risparmiato 150€ rispetto a un lettore supermega che nel frattempo è diventato obsoleto - per quello secondo me ha poco senso prendere un lettore ipercostoso
per rispondere alla tua domanda, si i nas spengono i dischi per risparmio energetico, se non utilizzati

RAEL70
28-07-2016, 08:23
O anche no, magari vive 5-6 anni e fa proprio quello che mi serviva, ovvero farmi vedere tutti i film con tutti i codec esistenti ad oggi, e tra 2 anni se esce un H266 ne prendo un altro da 50€ e avrò comunque risparmiato 150€ rispetto a un lettore supermega che nel frattempo è diventato obsoleto - per quello secondo me ha poco senso prendere un lettore ipercostoso

Il discorso non fà un grinza, alla fin fine si rompe l'utilitaria da 10.000 Euro come il berlinone da 40.000.:)

Però io preferisco usare prodotti di qualità sempre tenendo conto del rapporto prezzo/prestazioni.

Baboo85
28-07-2016, 09:36
Il discorso non fà un grinza, alla fin fine si rompe l'utilitaria da 10.000 Euro come il berlinone da 40.000.:)

Però io preferisco usare prodotti di qualità sempre tenendo conto del rapporto prezzo/prestazioni.

Concordo, almeno in alcuni ambiti preferisco spendere tanto e sapere di avere qualita'.
Per altre cose va bene risparmiare o l'usato. Non parlo solo di informatica :)

Nel mio caso, per un NAS che deve solo farmi un Raid 1 di dati non cosi' importanti e di backup, mi va bene il D-Link.

HSH
28-07-2016, 09:52
ma qui si va sulla soggettività e sui gusti, e quindi c'è poco da discutere :D
Io ho preso un nas più costoso (ma cmq di fascia bassa) e senza trancoding e un lettore cinese che per vedere 2 film la settimana va sempre benone

RAEL70
28-07-2016, 10:00
Vedete ragazzi, il discorso sulla qualità, a volte, va di pari passo con le passioni che ognuno di noi possiede.

Ci sono persone che hanno svariate centinaia di film, in tutti i formati e di tutte le qualità possibili tranne che su supporto originale :rolleyes: , e poi hanno un Plasma e ne decantano le virtù (indubbie ;).

Io preferisco acquistare i film che m'interessano su supporto (idem con la Musica) piuttosto che avere centinaia di titoli rippati.

Lo so, sono antiquato, non sono figlio dei tempi moderni ma non posso farci nulla, è più forte di me: non mi basta vedere un film, lo voglio toccare, ammirare la sua confezione, osservarlo insieme a tanti altri nella mia collezione, questo è un piacere che nessun NAS e/o MP da migliaia di Euro può dare. :stordita:

Baboo85
28-07-2016, 11:53
non mi basta vedere un film, lo voglio toccare, ammirare la sua confezione, osservarlo insieme a tanti altri nella mia collezione

Occhio al porno in 3D :asd:

Comunque capisco, anche un mio amico e' cosi'. A me basta avere il video da qualche parte, in streaming andrebbe anche bene, ma se un domani il servizio non c'e' piu' io perdo tutto. Infatti uso Netflix e Spotify temendo questo :D almeno Spotify 30gg offline te li fa fare.

Per questo motivo ho bisogno del NAS, i 2TB di anime giapponesi che ho, li devo pur salvare e tenere al sicuro no? :D
Senza contare che alcuni, mezzi sconosciuti o vecchissimi, ho dovuto faticare per trovarli e penare mesi (mesi davvero) per scaricarli, con le fonti che sparivano per settimane o andavano a 2KB/s...
Ovviamente sono cose che su supporto fisico o digitale non c'erano piu' o non erano mai esistite...

RAEL70
28-07-2016, 12:06
Occhio al porno in 3D :asd:

Comunque capisco, anche un mio amico e' cosi'. A me basta avere il video da qualche parte, in streaming andrebbe anche bene, ma se un domani il servizio non c'e' piu' io perdo tutto. Infatti uso Netflix e Spotify temendo questo :D almeno Spotify 30gg offline te li fa fare.

Per questo motivo ho bisogno del NAS, i 2TB di anime giapponesi che ho, li devo pur salvare e tenere al sicuro no? :D
Senza contare che alcuni, mezzi sconosciuti o vecchissimi, ho dovuto faticare per trovarli e penare mesi (mesi davvero) per scaricarli, con le fonti che sparivano per settimane o andavano a 2KB/s...
Ovviamente sono cose che su supporto fisico o digitale non c'erano piu' o non erano mai esistite...

E' proprio così: finché trovi ciò che cerchi su supporto fisico non ci sono problemi altrimenti devi battere altre strade. :rolleyes:

Per questo non sono un fanatico dello streaming ma preferisco avere la copia/supporto in locale, proprio per i problemi che hai descritto.

RAEL70
28-07-2016, 14:29
Uno come questo sarebbe il mio ideale:

http://store.zappiti.com/4700/zappiti-nas-8n-rip.jpg

Rippping e salvataggio su hdd automatico (max 48 Tb), semplicemente perfetto; peccato costi un po troppo (http://store.zappiti.com/en/nas/3470-zappiti-nas-8s-rip.html).

Baboo85
28-07-2016, 15:44
Uno come questo sarebbe il mio ideale:

http://store.zappiti.com/4700/zappiti-nas-8n-rip.jpg

Rippping e salvataggio su hdd automatico (max 48 Tb), semplicemente perfetto; peccato costi un po troppo (http://store.zappiti.com/en/nas/3470-zappiti-nas-8s-rip.html).

1241,67€ :eek: me cojoni!!!

Cosi' si' che e' un po' esagerato. Ma credo che non ci siano altre soluzioni simili. Se ci sono, sono robe tipo quella roba oscena "Doctor Video". Costava un macello (per quello che poi faceva), era enorme, io e mia mamma l'abbiamo regalato a mio padre pensando fosse un registratore VHS che riversava su unita' esterne usb (hard disk, chiavette, ecc) per poi scoprire che fa solo da tramite.
Una roba enorme e costosa per fare da tramite tra un vecchio registratore VHS e l'unita' esterna di destinazione.
Contando che gia' avevamo un vecchio Pinnacle Dazzle che era piu' piccolo e faceva la stessa cosa.

Vabbe', ancora ho il nervoso...

_________________________________________________________________

Ora, a furia di discorsi vari, sono indeciso di nuovo se prendere un secondo NAS (piu' serio) oppure no...
Se lo prendo, avrei un pc AMD quad core tutto nuovo che sarebbe inutilizzabile. A meno di non trasformarlo in pc gaming mettendogli la scheda video AMD dell'altro pc, ma avrei lo stesso un pc inutilizzato.

nelson1
28-07-2016, 18:08
alla fine avete scritto cose simili e nessuna esclude l'altra... è stato interessante leggervi!

per me HDD o NAS (che devo decidere se comprare) con i film (rip da DVD acquistato originale) collegati al router e vai di media player della smart TV 4K oppure di un lettore BD economico che però mi dà l'uscita audio coax ;-) ottima per ascoltare i file audio (rip da CD in formato wav lossless)


Per il 4K le difficoltà sono reali perché lo standard 4K ha reso obsolete quasi tutte le robe in circolazione e quelle in commercio fino a poco tempo fa...

Infatti a parità di tutta la catena i filmati a standard pieno 4K mi vanno a scatti come avevo scritto in qualche post recente.

Piuttosto che cambiare il modem\router forse è meglio che monti un NAS così mollo la connessione USB (3.0). Pensavo all'economico Synology 216J. Può andare bene?

HSH
28-07-2016, 18:24
Infatti a parità di tutta la catena i filmati a standard pieno 4K mi vanno a scatti come avevo scritto in qualche post recente.

Piuttosto che cambiare il modem\router forse è meglio che monti un NAS così mollo la connessione USB (3.0). Pensavo all'economico Synology 216J. Può andare bene?
dipende... se vanno a scatti perchè non ce la fa l' USB3 o se non ce la fa il riproduttore che usi tu a causa della potenza richiesta dall'elaborazione del filmato
nel primo caso basta il216j connesso in giga , nel secondo caso ti basta un lettore nuovo :D

nelson1
28-07-2016, 18:28
dipende... se vanno a scatti perchè non ce la fa l' USB3 o se non ce la fa il riproduttore che usi tu a causa della potenza richiesta dall'elaborazione del filmato
nel primo caso basta il216j connesso in giga , nel secondo caso ti basta un lettore nuovo :D

per i filmati 4K solo MP della smart TV e vanno da dio

san80d
28-07-2016, 20:38
Io andrei di Nas.

Inviato dal mio Mi-4c utilizzando Tapatalk

street
29-07-2016, 07:05
per i filmati 4K solo MP della smart TV e vanno da dio



E l'usb3 invece é attaccato alla Smart o al router?

Perché da quanto dici sembra un problema di banda. La tv poi come é attaccata alla rete?

RAEL70
29-07-2016, 07:32
Pensavo all'economico Synology 216J. Può andare bene?
Se pensi ad un Synology a 2 slot sarebbe meglio indirizzarsi al Plus o al Play.

kiwivda
29-07-2016, 07:47
Ragazzi mi serve un nas, per Plex, ho già nel vecchio Ex2100 da 12 TB 9 TB tra film e musica e foto e documenti. Ne volevo uno che avesse transcodifica hard ware e almeno 4 bay. Avevo pensato a:

- Qnap TVS 682 €1151 senza hd

- Qnap TVS 471 €905 senza hd

-WD PR4100 €1681 con 32 TB



Altri consigli?



E che na domanda, ma se prendo un nas senza dischi, basta che li sfilo dal vecchio e li metto nel nuovo? Ora sono in jbod.

RAEL70
29-07-2016, 07:51
-QNAP TS-451+

-Asustor 6104T

-Synology DS416 Play

RAEL70
29-07-2016, 07:59
E che na domanda, ma se prendo un nas senza dischi, basta che li sfilo dal vecchio e li metto nel nuovo? Ora sono in jbod.
JBOD???:muro:

Hai un bel coraggio, complimenti!:D

Si, in teoria dovrebbe funzionare il tutto, in teoria...

supertopix
29-07-2016, 08:15
Se pensi ad un Synology a 2 slot sarebbe meglio indirizzarsi al Plus o al Play.



Ma va... Per lo storage basta e avanza il "J"... Se i device collegati digeriscono tutto. Io guardo roba da 20 Gb (mkv) sul plasma da un 214se :-)...
Il mio consiglio, quando si hanno 'sti dubbi è: provate. Basta comprare su siti che consentano il reso (uno lo consente senza problemi Dino a 30 gg). Non sono soddisfatto? Faccio l'upgrade. Lo sono? Ho risparmiato e ho ottimizzato.
Poi, per carità, la mia regola è sempre "chi più spende meno spende", ma per me il NAS, uso Home, sta nella fascia "J" di Synology (ed equivalente, credo, di Qnap).

EDIT: Sorry, non avevo letto della necessità di transcodifica! 🙏🏾
Avevo capito che il TV 4k digerisse tutto.

supertopix
29-07-2016, 08:16
JBOD???:muro:



Hai un bel coraggio, complimenti!:D



Si, in teoria dovrebbe funzionare il tutto, in teoria...



Secondo me no. Mi sa che il nuovo NAS raserebbe tutto. A meno di fare migrazione da stessa famiglia... https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/tutorial/General/How_to_migrate_between_Synology_NAS_DSM_5_0_and_later

RAEL70
29-07-2016, 08:23
Ma va... Per lo storage basta e avanza il "J"
Già, peccato però che lui scrive che "Ne volevo uno che avesse transcodifica hardware" quindi non vuole solo storage ma anche qualcos'altro.

Ad ogni modo esiste anche il DS416J...

Poi, per carità, la mia regola è sempre "chi più spende meno spende"
Appunto :).

ma per me il NAS, uso Home, sta nella fascia "J" di Synology (ed equivalente, credo, di Qnap).
Eppure il 416 Play viene collocato da Synology nella fascia Home/Workgroup quindi siamo pure al limite ma non si sta parlando di prodotto per PMI.

Baboo85
29-07-2016, 08:45
E che na domanda, ma se prendo un nas senza dischi, basta che li sfilo dal vecchio e li metto nel nuovo? Ora sono in jbod.

JBOD? Blasfemia, pazzia (cit.).
JBOD lo usi quando hai dischi vecchi che non vuoi buttare... Vero che rispetto al RAID 0 se ti si rompe un disco perdi i dati solo di quello, pero' che senso ha un JBOD con dischi cosi' grandi? Parli di 12TB in 2 bay, quindi 2 dischi da 6TB, a sto punto potevi tenerli singoli...

Io al posto tuo facevo un RAID 1, con cosi' tanti dati (9TB come hai detto) piuttosto avrei preso un altro NAS da 2 o uno da 4 e ci mettevo due RAID 1 separati.

Ti si guasta un disco, sono 6TB di dati a mignotte, mica si parla di manciate di file TXT... :eek:

EDIT: anzi col cavolo, mi sono sbagliato. Se ti parte un disco PERDI TUTTO. Puoi tentare il recupero dei dati, piu' facile rispetto ad un RAID 0, ma comunque e' rischiosissimo. Poi hai documenti, foto... Mado solo all'idea di perdere cosi' tanta roba (io ho 4TB di dati) vado in iperventilazione...

kiwivda
29-07-2016, 09:56
Ragazzi siete fortissimi, grazie dei consigli, vi rassicuro dicendo che per la parte core dei dati, i documenti e le foto, ho un mirror su un un 4Tb esterno, riposto in un armadio. Dei 9 TB circa 8,5 sono disposable.



Solo che siccome di tutti i vinili, i cd e i bd dvd che ho faccio copie per fruirli liquidi, il resto dello spazio é loro, ma se anche scoppia tutto ho gli originali. Solo che comincio a stare stretto e mi serve qualcosa di capiente, e che mi faccia girare Plex e magari a questo punto mi permetta di non accendere la belva per fruire dei contenuti.

Baboo85
29-07-2016, 10:27
Ragazzi siete fortissimi, grazie dei consigli, vi rassicuro dicendo che per la parte core dei dati, i documenti e le foto, ho un mirror su un un 4Tb esterno, riposto in un armadio. Dei 9 TB circa 8,5 sono disposable.



Solo che siccome di tutti i vinili, i cd e i bd dvd che ho faccio copie per fruirli liquidi, il resto dello spazio é loro, ma se anche scoppia tutto ho gli originali. Solo che comincio a stare stretto e mi serve qualcosa di capiente, e che mi faccia girare Plex e magari a questo punto mi permetta di non accendere la belva per fruire dei contenuti.

https://eracks.com/products/storage-servers-nas/NAS50/

https://eracks.com/media/images/products/nas50/nas50_front_565.jpeg

:asd:

kiwivda
29-07-2016, 10:39
U la Peppa, no dai troppo! In salotto non si intona con l'arredo. 😀

Baboo85
29-07-2016, 11:20
Fallo diventare il tavolino. Anzi il poggiapiedi :asd:

kiwivda
29-07-2016, 17:00
Già me lo vedo con le birrozze sopra e i pad e i touch...:D
No dai scherzi a parte mi serve consiglio... e chiedo scusa ma non sono in Jbod, sono in spanning.

RAEL70
29-07-2016, 19:46
No dai scherzi a parte mi serve consiglio... e chiedo scusa ma non sono in Jbod, sono in spanning.
L'ho riscrivo per la seconda volta:

-QNAP TS-451+

-Asustor 6104T

-Synology DS416 Play

ma se vuoi possiamo tranquillamente salire di livello.:)

P.S. Mi sembrava strano avere 9 Tb di dati in JBOD...:D

nelson1
29-07-2016, 20:29
E l'usb3 invece é attaccato alla Smart o al router?

Perché da quanto dici sembra un problema di banda. La tv poi come é attaccata alla rete?

l'HDD quando è collegato alla USB del router il fil si vede a scatti. Quando l'HDD è collegato direttamente alla smart TV il video 4K è fluido e di qualità eccezionale.

san80d
29-07-2016, 20:36
Motivo per cui è meglio il nas.

Inviato dal mio Mi-4c utilizzando Tapatalk

nelson1
29-07-2016, 20:39
Se pensi ad un Synology a 2 slot sarebbe meglio indirizzarsi al Plus o al Play.

Il 216j costa 170 euro, il Play 257 il Plus 330, circa. Due slot e ne monto uno all'inizio, solo per sostituire l'HDD esterno USB che ho adesso. Quale dei 3 ?

san80d
29-07-2016, 20:50
Il 216j basta e avanza.

Inviato dal mio Mi-4c utilizzando Tapatalk

supertopix
29-07-2016, 21:25
Il 216j basta e avanza.

Inviato dal mio Mi-4c utilizzando Tapatalk



Se il TV legge come dici vuol dire che non ha bisogno di altro. Vai di storage


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

nelson1
30-07-2016, 07:25
Se il TV legge come dici vuol dire che non ha bisogno di altro. Vai di storage


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

per storage intendi lasciare l'HDD attaccato alla TV (e quindi limitare la visione dei film e l'ascolto dei file audio tramite la TV che per l'audio ha "solo" l'uscita ottica e non la coax che sul BD), oppure mettere un NAS e condividere tutti i contenuti nella LAN di casa?

nelson1
30-07-2016, 07:26
Il 216j basta e avanza.

Inviato dal mio Mi-4c utilizzando Tapatalk

mi hai convinto ... quasi :)

san80d
30-07-2016, 08:30
Se hai bisogno di condividere tra più dispositivi il nas è la scelta migliore, l'hd collegato al router via usb è troppo limitante.

Inviato dal mio Mi-4c utilizzando Tapatalk

street
30-07-2016, 09:45
l'HDD quando è collegato alla USB del router il fil si vede a scatti. Quando l'HDD è collegato direttamente alla smart TV il video 4K è fluido e di qualità eccezionale.



Dubito la usb del router sia usb3. E comunque, il router fa da nas in modo limitato, anche come potenza. Infine, se la tv é connessa in wifi o a 100mega ethernet non risolvi neanche col Nas.

street
30-07-2016, 09:48
per storage intendi lasciare l'HDD attaccato alla TV (e quindi limitare la visione dei film e l'ascolto dei file audio tramite la TV che per l'audio ha "solo" l'uscita ottica e non la coax che sul BD), oppure mettere un NAS e condividere tutti i contenuti nella LAN di casa?



Questo dell'audio poi é un altro problema. A che amplificatore lo vorresti inviare?

kiwivda
30-07-2016, 10:03
L'ho riscrivo per la seconda volta:

-QNAP TS-451+

-Asustor 6104T

-Synology DS416 Play

ma se vuoi possiamo tranquillamente salire di livello.:)

P.S. Mi sembrava strano avere 9 Tb di dati in JBOD...:D

Ok grazie non avevo afferrato, li guardo per bene e faccio sapere. :)

kiwivda
30-07-2016, 16:40
Mi sa che alla fine tornerò alla mia idea iniziale con il PR4100 Western digital, lo trovo popolato con 32TB a 1760€ spedito, e a 1799 direttamente da WD sul loro sito.

L'unica vera alternativa è il TVS-682 QNap ma da solo costa 1430€ a cui dovrei aggiungere 1219€ di HD 4x8TB WD Red per un totale di 2649€.

TUtti gli altri si equivalgono.

supertopix
30-07-2016, 17:34
per storage intendi lasciare l'HDD attaccato alla TV (e quindi limitare la visione dei film e l'ascolto dei file audio tramite la TV che per l'audio ha "solo" l'uscita ottica e non la coax che sul BD), oppure mettere un NAS e condividere tutti i contenuti nella LAN di casa?



NAS. Se hai una lan performante e il TV che decodifica tutto il NAS serve solo per archivio file. Il lavoro lo fa la tv. Non avendo TV cosi performante, parlo in linea teorica.

nelson1
31-07-2016, 05:57
Dubito la usb del router sia usb3. E comunque, il router fa da nas in modo limitato, anche come potenza. Infine, se la tv é connessa in wifi o a 100mega ethernet non risolvi neanche col Nas.

il 3490 ha due porte USB configurabili, una posteriore 3.0 e l'altra laterale 2.0

Questo dell'audio poi é un altro problema. A che amplificatore lo vorresti inviare?

infatti, l'unica soluzione che ho trovato è che quando voglio ascoltare la musica invece dell'uscita ottica del TV, uso il MP (un po' farlocco) del BD che mi consente di collegarmi alla LAN in wi-fi, leggere la risorsa di rete (HDD) collegata al router, scegliere il file audio e tramite l'uscita coax inviare il segnale al DAC per la conversione. L'uscita del DAC è collegata all'ingresso audio dell'ampli, un Denon 2000.

nelson1
31-07-2016, 06:09
NAS. Se hai una lan performante e il TV che decodifica tutto il NAS serve solo per archivio file. Il lavoro lo fa la tv. Non avendo TV cosi performante, parlo in linea teorica.

la LAN è (era) "performante" con il 3490, fino a quando non mi sono impelagato con i film a standard 4K pieni. Di colpo tutto è diventato obsoleto.

Prova e riprova il collo di bottiglia sta nella capacità del router che in questi casi non garantisce la fluidità nella visione se l'archivio è nell'HDD collegato alla USB (3.0). Qui leggo che lo stesso router fa faville con un NAS collegato in giga (boh) e per questo cercavo il Synology.

Lo stesso sembra che il problema (noto da tempo) di efficienza dello storage su HDD esterno collegato alla USB 3.0 sia stato risolto dagli ultimi router in commercio (tipo R7800 e altri)

street
31-07-2016, 09:56
Tu parli di bd collegato in wifi. La tv è collegata via cavo?

nelson1
01-08-2016, 06:05
Tu parli di bd collegato in wifi. La tv è collegata via cavo?

no, anche la TV è collegata in wi-fi

MikX
01-08-2016, 17:50
in un synology con download station. come si fa ad aggiungere e controllare i torrent senza dover accedere a tutto il sistema. esiste un pannello raggiungibile da web specifico per la download station, o qualche app per windows?

supertopix
01-08-2016, 18:27
in un synology con download station. come si fa ad aggiungere e controllare i torrent senza dover accedere a tutto il sistema. esiste un pannello raggiungibile da web specifico per la download station, o qualche app per windows?



Tipo così? https://www.microsoft.com/it-it/store/p/download-station/9wzdncrds4k3

https://www.microsoft.com/it-it/store/p/ds-download/9nblggh0ctwc

MikX
01-08-2016, 18:43
Grazie

street
01-08-2016, 21:43
no, anche la TV è collegata in wi-fi



Allora non risolverai mai. Il wifi é pessimo per dati costanti, lavora paradossalmente meglio a picchi. Compra due powerline (meglio gigabit, ma anche 200mbit van bene) e attacca la tv cosí alla lan. Fidati, é quello il problema

Gunny Highway
02-08-2016, 17:37
Scusate sto cercando un NAS con queste caretteristiche:

1)Backup dati lavoro, foto e mp3 , possibilmente in mirror così da essere sicuri. oppure sync online con servizi come amazon cloud , google drive ecc

2)Vorrei poterlo collegare al chromecast o cmq alle casse della tv per ascoltare musica e vorrei poter gestire la musica dai cellulari di casa se è possibile.
non scarico film uso altri servizi come netflix /popcorntime

2)download station torrent/emule normal download.

3)popcorntime senza pc ?

4) non so cos altro potrei fare , consigli?


5) posso cripttare i dati

HSH
05-08-2016, 16:01
in vista di un upgrade del mio ds213j, vorrei chiedere, prendendo una CPU più veloce posso migliorare le prestazioni sopratutto con tanti piccoli files?

Principalmente il backup dei miei dati è un 20-30.000 foto che ci mettono una vita anche in gigaLAN. stavo valutando il 216play o il 216+ ma a questo punto aspetto i nuovi modelli x17x
la parte multimediale l'ho risolta con un lettore ipercinese ma potentissimo che mi legge anche i sassi quindi niente transcodifica

nelson1
06-08-2016, 18:17
Il 216j basta e avanza.

Inviato dal mio Mi-4c utilizzando Tapatalk

ho letto che con un solo hdd sul 216j perderei qualche funzionalità e invece dovrei prendere un single bay, tipo 115j. avrei la stessa operatività oppure perdo qualcosa ?

peg1987
08-08-2016, 10:06
ho letto che con un solo hdd sul 216j perderei qualche funzionalità e invece dovrei prendere un single bay, tipo 115j. avrei la stessa operatività oppure perdo qualcosa ?

Le uniche funzionalità che perderesti, a rigor di logica, sono quelle legate al raid, che avendo un solo disco ovviamente non puoi fare. A parte ciò non credo che cambi altro.

IL 115j penso sia identico per funzionalità solo che è un anno più vecchio.

Gianluca99
08-08-2016, 11:49
Per uso puramente di archiviazione e protezione dei dati quale prendereste tra il Synology DS416 (https://www.synology.com/it-it/products/DS416) e il QNAP TS-451 (https://www.qnap.com/it-it/product/model.php?II=143)?
Pensavo di metterci 4 dischi WD Red da 6Tb

nelson1
08-08-2016, 14:02
Le uniche funzionalità che perderesti, a rigor di logica, sono quelle legate al raid, che avendo un solo disco ovviamente non puoi fare. A parte ciò non credo che cambi altro.

IL 115j penso sia identico per funzionalità solo che è un anno più vecchio.

in effetti per lo streaming il raid serve a poco, invece leggevo che il 115j ha solo porte usb 2.0 e la velocità in lettura scrittura è bassa (5-20 Mbps) ma non so se chi ha fatto la prova ha l'HDD performante

danidj
09-08-2016, 11:53
Ciao Raga.
Nella mia rete ho un QNAP TS210 installato.
Vorrei rinnovare e sono in procinto di acquistare un QNAP TS251+.

Ci sarebbe qualche problema ad utilizzarli in contemporanea nella stessa rete?
C'è qualche accortezza da eseguire, naturalmente oltre al fatto di settarli con ip diverso?
Per quanto riguarda la velocità della rete intranet, non dovrebbe esserci alcun problema vero ?

supertopix
09-08-2016, 14:46
La risposta é sempre NO

danidj
10-08-2016, 10:12
ottimo ottimo.

dantess
13-08-2016, 18:33
Non capisco perché qnap si sta fissando nel fare i nas con hdmi :(

HSH
13-08-2016, 21:09
Perché c'è un sacco di gente che vuole il tutto in uno, nas più mediacenter

Inviato dal mio Zenfone 2

Ginopilot
13-08-2016, 22:07
Un sacco di gente molto stupida, più di due dischi non possono che fare un rumore infernale.

dantess
15-08-2016, 07:13
Perché c'è un sacco di gente che vuole il tutto in uno, nas più mediacenter

Inviato dal mio Zenfone 2

Ma c'è un nas tipo 251 senza hdmi??

zeMMeMMez
15-08-2016, 07:17
...

TonyVe
15-08-2016, 10:06
E pagare 4 reni.

HSH
15-08-2016, 11:08
Certo, chi non spenderebbe duemila euro di ssd da 4tb a casa 😀😀😀

Inviato dal mio Zenfone 2

zeMMeMMez
15-08-2016, 11:16
...

supertopix
15-08-2016, 17:30
Eh sì, ci si compra un NAS per avere 512GB 😄


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

zeMMeMMez
15-08-2016, 17:41
...

peg1987
16-08-2016, 17:45
A dir la verità di solito lo si compra per metterci sopra dei dati, almeno credo

Si ma in ambiente home i dati in genere sono film foto e musica. E 5OO GB te ne fai relativamente poco; io ho 6TB sul mio nas e ne ho occupati quasi 5 (c'è anche la videosorveglianza nel mio caso).

peg1987
16-08-2016, 17:48
Si ma in ambiente home i dati in genere sono film foto e musica. E 5OO GB te ne fai relativamente poco; io ho 6TB sul mio nas e ne ho occupati quasi 5 (c'è anche la videosorveglianza nel mio caso). io ho un 451 con 3 dischi. I dischi si sentono ma non penso darebbero fastidio durante un film. cmq non ho provato perchè non uso l'hdmi anche se potrei.

Ginopilot
16-08-2016, 19:17
Gli ssd sono ancora troppo costosi per essere usati come storage soho e non solo.

TonyVe
17-08-2016, 11:50
A dir la verità di solito lo si compra per metterci sopra dei dati, almeno credo

Non so cosa ci metti tu.
Ma film da 15/20 GB occupano i 512 GB dopo 25/34 film.
Se devo tenermi film con audio pessimo e con risoluzione/bitrate infimi ... non li tengo.

Aryan
17-08-2016, 12:23
Un sacco di gente molto stupida, più di due dischi non possono che fare un rumore infernale.

Io ho 4 WD-RED da 4TB in salotto e fanno tutto meno che un rumore infernale. Al contrario la ventola del NAS a metà regime(1.000rpm) si sente molto di più...

zeMMeMMez
17-08-2016, 14:22
...

Korn
17-08-2016, 14:39
si buttano i pornazzi non i film, ammesso che abbia senso scaricarsi nel 2016 del porno :D poi un film compresso in 1/2 giga avrà un qualità scadente, io se posso non scendo sotto gli 8 giga e se ritengo un film valido vado di bluray, il mio sogno sarebbe un nas capiente da poter infilare i rip da bluray possibilmente 1:1 ma per ora non ho dinero sufficiente da investriceli

nelson1
17-08-2016, 21:22
Allora non risolverai mai. Il wifi é pessimo per dati costanti, lavora paradossalmente meglio a picchi. Compra due powerline (meglio gigabit, ma anche 200mbit van bene) e attacca la tv cosí alla lan. Fidati, é quello il problema

ho provato un TP-LINK TL-PA8030P AV1200, poi un D-Link DHP-701AV 2000Mbit. I piu veloci power line, resi entrambi perchè la velocità di download è "limitata" dal router o meglio dalla scarsa resa nella gestione dell'HDD esterno collegato tramite USB 3.0.

Per questo pensavo ad un NAS che viene gestito dalla porta ethernet Gigabit, molto piu veloce

zeMMeMMez
18-08-2016, 11:16
...

HSH
18-08-2016, 13:44
Maddai ssd su un nas è una bestemmia. Magari in futuro ma ora proprio no, i costi sono troppo alti

Inviato dal mio Zenfone 2

Aryan
18-08-2016, 13:44
...
E poi da 1,5 a 2GB la qualità con codec moderni è per quanto mi riguarda ottima, visto che utilizzo display normali e non 4K o più, la differenza percettiva è minima se non nulla.
...

Capisco tutto, ma qui siamo fuori da ogni grazia di Dio. Tra un MKV da 2GB(anche h265) e uno da 10(h264) c'è un abisso anche con una TV FullHD. Se poi mi dite che siete gli stessi che al centro commerciale non notano la differenza tra un 55" da 400€ e un 55" da 2.000€ allora ritiro tutto... :D

danidj
18-08-2016, 15:45
Raga, a cosa serve la doppia lan negli ultimi modelli di qnap ?

Aryan
18-08-2016, 15:48
Raga, a cosa serve la doppia lan negli ultimi modelli di qnap ?

Quello a cui serve la quadrupla, tipo nel 453A :asd:
Ad avere più banda in talune situazioni. Nel mio caso non serve praticamente a nulla, ma in altre con uno switch managed si aggregano

zeMMeMMez
18-08-2016, 18:47
...

zeMMeMMez
18-08-2016, 18:51
....

Aryan
18-08-2016, 19:29
Francamente ci sarebbe da discutere, perchè il numero di pixel su uno schermo X è fisso, così come il refresh, per cui il bitrate potrebbe benissimo essere troppo alto per mostrare tutto quanto, un po' come accade per i DPI delle stampe.
Ora però sto andando a cena e non voglio lanciare flammoni, la mia risposta da informatico è: dipende ;)

Da informatico: trovamene uno (ovviamente parliamo di encoding fatti bene). Posso ritenere inutili 20G per film da 90 minuti, ma gli 8/10GB sì notano da paura. Poi ovviamente dipende anche dalla qualità della TV :)

zeMMeMMez
18-08-2016, 19:39
...

danidj
19-08-2016, 15:38
Grazie a tutti e due Aryan e zeMMeMMez.
In pratica, a me che devo collegarlo al router per la gestione interna dei miei dati, la visione dei video da tv e per backup impostati in automatico su hardisk esterni, non serve a nulla?

zeMMeMMez
19-08-2016, 16:33
...

Aryan
20-08-2016, 10:00
se vuoi te ne faccio uno domani. un cerchio che si sposta o anche un gatto fisso. la matrice dei pixel è fissa quindi non puoi mostrare più di x y refresh profondità byte al secondo. punto e basta è questione di cardinalita non opinioni.
riguardo a codifiche percettive lossy il discorso si complica leggermente ma bisognerebbe conoscere la mtf della ripresa per risposte quantitative.

Infatti parliamo di lossy, chi trasmette ancora in looseless? :D
Se parliamo di un film scuro posso capire che con un bitrate basso le differenze si assottigliano, ma con film molto chiari la differenza è mostruosa. Encodavo nel 1999, so come funzionano ste cose :)

gsorrentino
30-08-2016, 17:31
Francamente ci sarebbe da discutere, perchè il numero di pixel su uno schermo X è fisso, così come il refresh, per cui il bitrate potrebbe benissimo essere troppo alto per mostrare tutto quanto, un po' come accade per i DPI delle stampe.
Ora però sto andando a cena e non voglio lanciare flammoni, la mia risposta da informatico è: dipende ;)

No, qui non ci siamo. Il televisore ha al suo interno un bitrate fisso dato dal numero di pixel e il refresh delle immagini.

Un Full HD 1920x1080 a 30 Hz in progressivo prevede un flusso di quasi 240 MByte al secondo, ovvero 1,85 Gbps al secondo. Questo è il flusso che si deve smazzare il processore del video (per non parlare di cosa succede se si va a 60 Hz o al ricalcolo delle immagini effettuato a 400Hz e oltre).

Il flusso è troppo alto per la quasi totalità di mezzi di comunicazione, quindi si ricorre a codec che prevedono la riduzione delle informazioni, generalmente in modalità lossy.

Lo standard BR di base prevede, per l'esempio su indicato, un flusso di 36 Mbps, circa 1/50 del flusso originario per avere la stessa qualità di immagine. A questa velocità un film di 2 ore occupa 31,6 GByte alla massima qualità possibile.

E' possibile, usando altri codec, diminuire la quantità di dati fino al 40%, ma al di sotto di questo valore (o ricodificando filmati già codificati come in alcuni casi di rippaggio) la perdita di qualità comincia ad essere percepita già su schermi da 40" visti alla corretta distanza di visione, figuriamoci su schermi più grossi.

Morale un film BR (magari di azione) che una volta portato su HD occupi meno di 15 GByte, sta virando verso la qualità di un DVD. A questo punto tanto vale prendere un buon DVD (formato PAL quindi) ed assestarsi su 6-8 GByte.
Al di sotto di 5 GByte (sempre per un film di 2 ore), a meno che non si tratti di un semplice cartone animato, entriamo nella zona dei DIVX catturati di nascosto al cinema.

Ricordo (solo per precisione) che la corretta distanza di visione di un 40" in formato 16:9 è 2 mt al massimo. Oltre non si percepisce più la qualità in risoluzione, ma solo quella cromatica.

zeMMeMMez
30-08-2016, 17:41
...

gsorrentino
30-08-2016, 17:52
Ci siamo, eccome.
Iniziamo col dire che i 30hz non c'entrano un granchè in Italia (cuttone) e poi c'è la modalità a 24fps (altro cuttone).

Sul resto è banale, il punto è che stai parlando di tutti codec LOSSY, con sistema di mantenimento (più o meno) della PERCEZIONE.
Nulla vieta di aver bitrate bassi, prossimi allo zero, nel caso in cui le immagini siano prive di cambiamenti (cuttone sulle tipologie di codec, su come operano, dai flussi "alla MPEG" con le DCT a quelli più avanzati etc).

Risultato netto: non è affatto detto, in generale, che a un bitrate maggiore corrisponda una qualità visiva superiore, anche nel caso di compressione lossy.
Ancor meno nel caso di flussi con risoluzione > di quelli che poi verranno mostrati, ed ancor meno per codifiche con fps >.

Diciamo che è uno dei classici esercizietti che vengono proposti a TSE o come si chiama oggi quell'esame :)

Insomma, è la scoperta dell'acqua fredda, neppure calda, almeno per quanto mi riguarda.

Qui si parla di codec H264 e successivi che utilizzano bitrate variabile.
Quindi se l'immagine non cambia il bitrate è zero.
Il discorso 24-30 non influenza quanto credi, anzi è in minima parte rilevante una volta passato ad un H264, figurati per quelli utilizzati per il 4K.
Da qui è chiaro che non hai conoscenze che vanno oltre gli MP3.

Lo stesso streaming adattativo utilizzato dalle piattaforme di streaming su internet, prevedono almeno 3 Mbps per un full HD, ma la qualità decente è con un non meno di 6 Mbps (tradotti 5 GByte per un film di due ore) che quarda caso è il flusso minimo di qualità via satellite, al di sotto del quale si manifestano evidenti quadrettamenti su zone chiaro-scure.

Netflix, che utilizza sistemi multipli molto più efficienti di quelli utilizzati per i file su disco, non garantisce al di sotto dei 3,5 Mbps (3 GByte per un film di 2 ore)

zeMMeMMez
30-08-2016, 18:01
...

Aryan
31-08-2016, 05:28
In effetti hai ragione, anzi non ricordo neppure bene com'è la codifica MP3, saranno passati una quindicina di anni dall'ultima volta che ne scritto uno (di codec MP3) :stordita:

Certo quanto uno mi scrive...

... gli direi... torni quando ha studiato un po' di più, ho già abbastanza verbali da compilare :)


Scusami ma un DTS-MasterAudio occupa circa 1.5GB a lingua in un film. Se come spesso succede abbiamo la doppia lingua parliamo di 3GB a film. Mi spieghi dove vai con un MKV da 2GB!?!? :p

ciciolo1974
01-09-2016, 16:40
Buon pomeriggio a tutti, avrei bisogno di sostituire il vecchio NAS in studio (un d-link 313) ed avevo pensato ad un sinology o qnap. Adesso il bello è: quale? :D

Dovrà ospitare un piccolo -fino ad oggi- archivio di rete (intorno ai 300 Gb) e, funzione il più semplice possibile, poter fare backup ogni fine settimana collegando un disco via USB 3.0. Pensavo ad un modello entry level, tipo il DS116 accoppiato ad un WD Red. O visto l' esiguo carico di lavoro convine spender ancora meno?

Grazie a tutti per l' aiuto.

san80d
01-09-2016, 17:16
Secondo me visto che lo utilizzerai per lavoro è meglio prenderlo con due slot e in tal caso dai uno sguardo al synology ds216j.

Inviato dal mio Mi-4c utilizzando Tapatalk

^Robbie^
04-09-2016, 20:45
Salve ragazzi avrei bisogno di un consiglio. Come potete vedere dalla firma attualmente il mio sistema di storage casalingo è basato su due NAS: un DS213j che uso per Serie TV e download station ed un WD My Cloud Mirror gen2 per i Film. Il WD mi ha un pò deluso da più punti di vista, sia per il SO anni luce distante da quello di Synology sia per la rumorosità del device stesso.
Sono così deciso a venderlo assieme al disco My Book Thunderbolt del Mac per passare ad un NAS più capiente.
La mia scelta era caduta sul DS916+, sul quale riversare tutti i media che ora sono su due NAS ed usare il 213j per il download ed il backup di Time Machine. Il prezzo di acquisto migliore che ho trovato in rete è di 530 eurozzi circa.
Ho poi cominciato a vagliare l'ipotesi di assemblarmi un NAS da solo e sono giunto a questa configurazione:

- Case Fractal Design Node 304 ITX
- ASRock J3710-ITX con processore Pentium J3710
- 8Gb di RAM So-DIMM DDR3
- SSD SanDisk 64Gb per il sistema operativo
- 2 X 8TB WD Red

Senza i dischi questa configurazione verrebbe circa 340 euro compreso alimentatore, sul quale però ho qualche dubbio e vorrei un consiglio da parte vostra su qualcosa di estremamente silenzioso ed affidabile.
Altro dubbio è il SO: io ero indirizzato su Windows Server 2016, ma anche qui chiedo ai più esperti un consiglio.

HSH
04-09-2016, 21:20
il 916+ perchè lo hai scelto? secondo me ci sono ottimi nas restando in casa syno, senza spenderci sopra 500€, qual'è l'uso primario?
il PC ha alcuni lati positivi ma anche molti negativi, in primis le patch di windows :D

^Robbie^
04-09-2016, 22:26
Il 916+ l'avevo scelto anche per motivi di scalabilità futura. Inizialmente il mio setup prevede 2 WD Red da 8TB, ma appena potrò ne aggiungerò altri 2 da 8TB. Poi supporta anche le unità di espansione per inserire ulteriori dischi.
Con la soluzione fai da te posso montare fino a 6 dischi, quindi anche in quel caso per esigenze future mi va più che bene.
Lo so che Windows è sempre Windows, ma come flessibilità mi sembra comunque un passo avanti rispetto ad altre soluzioni. Il solo supporto driver per le componenti vale l'applicazione delle varie patch :D
Inoltre potrei provare se va il transcoding HEVC

street
05-09-2016, 06:59
Io ho fatto circa il tuo ragionamento e ho comprato un hp microserver. Silenzioso, server pronto, da aggiungere solo il s.o. (o win/win server, o anche i s.o. Synology).

Silenzioso, 4bay su controller sas (ma con dischi sata), più 2 canali sata (in uno ho messo ssd per s.o.), 2 schede di rete gigabit + porta iLo, e 4gb di ecc, lo trovi su amazon a 200 nuovo attualmente

Ginopilot
05-09-2016, 07:03
Il 916+ l'avevo scelto anche per motivi di scalabilità futura. Inizialmente il mio setup prevede 2 WD Red da 8TB, ma appena potrò ne aggiungerò altri 2 da 8TB. Poi supporta anche le unità di espansione per inserire ulteriori dischi.
Con la soluzione fai da te posso montare fino a 6 dischi, quindi anche in quel caso per esigenze future mi va più che bene.
Lo so che Windows è sempre Windows, ma come flessibilità mi sembra comunque un passo avanti rispetto ad altre soluzioni. Il solo supporto driver per le componenti vale l'applicazione delle varie patch :D
Inoltre potrei provare se va il transcoding HEVC

Guarda, detto da uno che ha preso un 1515+, ti dico che il 916+ non ti servira' ad una mazza. Certo, un po' di fluidita' in piu' nell'interfaccia ce l'hai, ma se non intendi usare mailplus, non ti cambia niente altro. La transcodifica lasciala dove sta, che con un player decente non serve a nulla.

HSH
05-09-2016, 08:16
Guarda, detto da uno che ha preso un 1515+, ti dico che il 916+ non ti servira' ad una mazza. Certo, un po' di fluidita' in piu' nell'interfaccia ce l'hai, ma se non intendi usare mailplus, non ti cambia niente altro. La transcodifica lasciala dove sta, che con un player decente non serve a nulla.ri-quoto anche di qui.
anche io volevo cambiare il mio 213j, poi ho preso un lettorino cinese da 50€ e vivo felice :D

supertopix
05-09-2016, 08:34
Fino a 1080p e H264 si vive felici anche con 214se e Raspi Openelec 😆😇😉

Ginopilot
05-09-2016, 08:38
Fino a 1080p e H264 si vive felici anche con 214se e Raspi Openelec 😆😇😉

Oltre basta cambiare il respone :sofico:

Ginopilot
05-09-2016, 08:40
ri-quoto anche di qui.
anche io volevo cambiare il mio 213j, poi ho preso un lettorino cinese da 50€ e vivo felice :D

Poi chiaro che se uno vuole smanacciare puo' per esempio metterci virtualbox e con un po' di ram in piu' ci virtualizza anche windows 10 :D

^Robbie^
05-09-2016, 14:44
Io ho fatto circa il tuo ragionamento e ho comprato un hp microserver. Silenzioso, server pronto, da aggiungere solo il s.o. (o win/win server, o anche i s.o. Synology).

Silenzioso, 4bay su controller sas (ma con dischi sata), più 2 canali sata (in uno ho messo ssd per s.o.), 2 schede di rete gigabit + porta iLo, e 4gb di ecc, lo trovi su amazon a 200 nuovo attualmente

Anche in PM potresti mandarmi il modello esatto che hai preso? Grazie.

^Robbie^
05-09-2016, 14:48
Guarda, detto da uno che ha preso un 1515+, ti dico che il 916+ non ti servira' ad una mazza. Certo, un po' di fluidita' in piu' nell'interfaccia ce l'hai, ma se non intendi usare mailplus, non ti cambia niente altro. La transcodifica lasciala dove sta, che con un player decente non serve a nulla.

Diciamo che la transcodifica sarebbe un plus interessante, ma non strettamente necessario.
Il sistema autocostruito l'ho configurato sulla falsariga delle specifiche del 916+ soprattutto per un fatto di consumi. In fin dei conti la CPU che ho scelto è anche più potente di quella del 916+, pur consumando uguale. A regime tra CPU e dischi non dovrei arrivare a 30W, che mi vanno più che bene.

HSH
05-09-2016, 15:09
dillo pure a tutti il modellol HP microserver che male non fa... anzi

Ginopilot
05-09-2016, 15:40
dillo pure a tutti il modellol HP microserver che male non fa... anzi

Il problema è che c'è da smanettare su, anche con l'os innominabile.

HSH
05-09-2016, 15:46
Il problema è che c'è da smanettare su, anche con l'os innominabile.già, però devi ammettere che hai molta più libertà di personalizzazione e HW potente

vale69
06-09-2016, 12:38
buongiorno a tutti,

è da un pò che non seguo il mercato dei NAS essendomi fermato da oltre 1 anno con un più che soddisfacente Synology 1515+
Mi chiedevo - ma leggendo le pagine indietro di luglio in particolare mi pare proprio di no - se era uscito qualcosa (ultimi QNAP ?) che gestisse in particolare la decodifica hardware H.265/4K in particolare con gestione 60fps e HDR (quindi con HDMI 2.0a).
E' più una curiosità che una vera esigenza al momento essendo dotato di 2 media player già abbastanza carrozzati al riguardo...

grazie

^Robbie^
06-09-2016, 12:57
già, però devi ammettere che hai molta più libertà di personalizzazione e HW potente

Ma infatti è questo il motivo per il quale alla fine sarei più propenso a costruirmelo il NAS/Server casalingo. Si può sempre aggiornare cambiando eventualmente scheda madre e processore e mantenendo inalterato il resto e come spesa non arrivi certo al livello di un NAS nuovo, soprattutto se di marca. Poi hai la possibilità di metterci il SO operativo che preferisci e di configurarlo al meglio ;)

HSH
06-09-2016, 13:42
Ma infatti è questo il motivo per il quale alla fine sarei più propenso a costruirmelo il NAS/Server casalingo. Si può sempre aggiornare cambiando eventualmente scheda madre e processore e mantenendo inalterato il resto e come spesa non arrivi certo al livello di un NAS nuovo, soprattutto se di marca. Poi hai la possibilità di metterci il SO operativo che preferisci e di configurarlo al meglio ;)
guarda come OS i 2 brand + famosi sono già perfetti e ottimizzati in una maniera paurosa sull'HW, che poi è uno dei motivi per cui si fanno pagare (insieme all'ottimo supporto).
Cambiare sk madre e processore non pensare che sia così facile, è un form factor estremamente specifico, non un semplice atx per cui si trova di tutto.
L'altro lato negativo è il tempo. Non so tu quanto ne hai, io onestamente non ne avrei abbastanza per mettermi su un microserver :D

Gunny Highway
08-09-2016, 22:04
Quale nas permette di usare una VPN solo per Torrent e emule?
Se si usa la VPN non si può syncronizzare le foto dal cellulare o vederle in remoto?

street
08-09-2016, 22:29
dillo pure a tutti il modellol HP microserver che male non fa... anzi



Scusate non avevo letto.

Hp microserver gen8, http://www8.hp.com/it/it/products/proliant-servers/product-detail.html?oid=5379860#!tab=features



L'ho preso su amazon, codice preciso del modello 819185-421, poi ci sono anche con i3 e xeon (o si possono cambiare).

Ho messo su win 10 pro (il suo sarebbe, in windows, il server, ma per quanto mi serviva e visto che lo avevo mi va benissimo il 10).

Per configurarlo ho seguito alcune guide su homeservershow (o qualcosa del genere, ma se cercate microserver gen8 vi esce per certo un forum col nome simile)

rupa
14-09-2016, 09:21
ripropongo la mia domanda qui

Io ho letto in giro ma non trovo/non capiscco la soluzione al mio quesito

Vorrei un nas dove al 90% metterei file video poi userei un po per scaricare e un po per archiviare. al momento ho hard disk da 8 TB

ne ho presi in visione 4

Qnap 563
Synology ds1515+

Questi andrebbero bene per archiviazione pura avendo il 5 bay e in raid 5 avrei a disposizione ben 32 TB.

Qnap 453A
Synology 916+

Questi due invece hanno la trancodifica fino a 4K però dovrei sacrificare 8 TB di spazio.

in più ho letto che se dovessi aggiungere un espnasione nel qnap dovrei inserire un disco per la parità anche nell espansione mentre con il synology si utilizzerebbe il disco già presente nel NAS.

Considerando una libreria video, 8 TB in fin dei conti sono tanti da perdere in quanto i futuri film 4K sembra occupino circa 100 GB.

Tutto questo per chidervi ma adesso che ci sono i tv 4k e io dove dovrei guardare i film con il nas ho tv 4k con KODI installato come player, la transcodifica è utile o è una feature non indispensabile perchè ci pensa il palyer.

Tutto quello che poi riguarda virtualizzazione e tutto il resto mi interessa poco anche perchò non so se mai lo uilizzerò.
Ho bisogno di archiviare film ma di essere anche sicuro di poterli poi vedere tranquillamnete.
Grazie

Grazie

zeMMeMMez
14-09-2016, 10:19
...

rupa
14-09-2016, 10:30
perchè?? pensabo dfosse un po pià sicuro del raid 0 o dei dischi singoli.

zeMMeMMez
14-09-2016, 10:40
...

Aryan
14-09-2016, 10:59
RAID-0 è completamente inutile per un NAS casereccio con connessione gigabit.
Riguardo al "perchè" partirebbe un pippone enorme, la versione superbreve è:RAID-5? NO NO NO NO MAI MAI MAI
Con il sottotitolo "con RAID-5 rischi tanto quanto coi dischi singoli".

Ho già scritto sul tema, ma bisogna stare attenti a non fare "guide", che hanno un regolamento particolare su questo forum.

Versione breve: RAID-1? SI SI SI. RAID-0? NO NO NO. RAID-01? NO NO NO. RAID-5? NO NO NO. RAID-6? NI NI NI.

Senza offesa ma sono pesantemente discutibili le tue affermazioni :rolleyes:
Ribadendo che il RAID non è un sistema di backup ma di faul tollerance (non riferito al tuo discorso ma in generale)

coge
14-09-2016, 13:04
"con RAID-5 rischi tanto quanto coi dischi singoli".

Ho già scritto sul tema, ma bisogna stare attenti a non fare "guide", che hanno un regolamento particolare su questo forum.


mi indichi dove ne hai scritto?
sono curioso di leggere di come hai smantellato strutture di faul tollerance stabili da decenni.

rupa
14-09-2016, 14:01
ok... a parte il consiglio di non farlo che con le dovute spiegazioni e teorie può avere anche un senso, nel caso però volessi farlo nessuna mi può aiutare sul mio quesito????? :=

zeMMeMMez
14-09-2016, 14:40
...

rupa
14-09-2016, 14:55
Uso una tv smart 4K e un pc, quindi della trancodifica non me ne faccio niente, immaginavo ma volevo anche esserne sicuro prima di fare un eventuale acquisto che non costa proprio poco.
così da investire invece che sulla transcodifica sul 5 bay.

Grazie

zeMMeMMez
14-09-2016, 15:30
...

coge
14-09-2016, 15:39
Usa il cerca del forum;
ti ho cortesemente fatto una domanda, se nn vuoi rispondere fai più bella figura ignorandomi.


da anni è noto che RAID-5 non ha più senso in qualsiasi ambito, enterprise soprattutto,


Peccato che ho firmato delle NDA altrimenti ti portavo degli esempi

e che non si ha un livello di affidabilità maggiore rispetto a un singolo disco.

non c'è proprio da discutere: HAI TORTO!
con un singolo hd, se si guasta, ho perso i dati e devo ricaricare il backup
con un RAID no, devo solo cambiare l'hd guasto, senza ricaricare nulla, e gli utenti "enterprise" lo cambiano in automatico, avendo gli SPARE

zeMMeMMez
14-09-2016, 15:47
...

HSH
14-09-2016, 16:28
interessante, puoi girare qualche link da dove hai preso queste info? Perchè anche noi abbiamo tutti raid5 in azienda per i dati (e poi backup su nastro chiaramente)

zeMMeMMez
14-09-2016, 16:33
...

coge
14-09-2016, 16:41
interessante, puoi girare qualche link da dove hai preso queste info? Perchè anche noi abbiamo tutti raid5 in azienda per i dati (e poi backup su nastro chiaramente)

prima di prendere decisioni affrettate ti consiglio di leggere le caratteristiche di uno storage:
http://www-03.ibm.com/systems/it/storage/disk/storwize_v3700/overview.html

edit: LOL
ora capisco...
tu non sei contro il raid, ma contro il raid5!!! scusami ma NON l'avevo capito!!!
ti potrà sembrare strano ma è quello che io ho capito, non menzionando mai il raid6 pensavo che per te TUTTI i raid siano inutili e pericolosi!

zeMMeMMez
14-09-2016, 16:47
..

zeMMeMMez
14-09-2016, 16:50
...

coge
14-09-2016, 16:56
...e magari precisa che si tratta di materiale di anni fa...


stare in cassa provoca che in pochi anni si è fuori mercato :(


RAID-6? NI NI NI.

mi era sfuggito, ma perché NI? per i costi?

zeMMeMMez
14-09-2016, 17:12
...