View Full Version : Guida acquisto NAS: prezzo, prestazioni, funzioni, consumi, rumore
interessante, grazie, se lo prezzano equamente tra un 2 bay e un 4 bay ci si potrebbe pensare :D
edit: che mi dite del QNAP TS-431X ? sui 400€ mi sembra una proposta molto interessate e non è mai stato citato, forse perchè di fascia enterprise?
vedo che c'è pure l'evoluzione TS-431X2, mi fa parecchia voglia, niente fronzoli come HDMI, porta 10Giga, potente, economico... hmmmmmm
iedit: che mi dite del QNAP TS-431X ? sui 400€ mi sembra una proposta molto interessate e non è mai stato citato, forse perchè di fascia enterprise?
vedo che c'è pure l'evoluzione TS-431X2, mi fa parecchia voglia, niente fronzoli come HDMI, porta 10Giga, potente, economico... hmmmmmm
Mah, spendere sui 400 euro per prendere un NAS che non ha cpu intel io non lo prenderei nemmeno in considerazione.
Prenderei sicuramente un 453B (ma anche il BE o il mini) o ancora meglio il DS-918+.
Mah, spendere sui 400 euro per prendere un NAS che non ha cpu intel io non lo prenderei nemmeno in considerazione.
Prenderei sicuramente un 453B (ma anche il BE o il mini) o ancora meglio il DS-918+.troppi soldi per l'uso che ne faccio e per il tempo che resta acceso, senza transcodifica, mi serve veramente una cosa semplice tipo il ds418 e per un fattore puramente estetico lo voglio NERO :D
Ginopilot
29-03-2018, 18:05
Novità in casa Qnap
https://www.qnap.com/it-it/news/2018/qnap-presenta-il-primo-ns-3-bay-ts-328-raid-5-in-grado-di-fornire-una-conveniente-soluzione-di-backup-con-la-massima-protezione-dati-per-gli-utenti-home?ref=index_scrolling_text
"microfono integrato" :confused:
"microfono integrato" :confused:
Si :D diversi modelli qnap hanno un chip audio completo con relativi jack 3.5mm per collegare casse e microfoni.
A questo devono aver integrato anche il microfono. Sul retro vedo anche lo speaker per le notifiche vocali come sui modelli x53B.
Ginopilot
29-03-2018, 19:01
Si :D diversi modelli qnap hanno un chip audio completo con relativi jack 3.5mm per collegare casse e microfoni.
A questo devono aver integrato anche il microfono. Sul retro vedo anche lo speaker per le notifiche vocali come sui modelli x53B.
Non ho parole, pensavo che mettere la porta hdmi fosse follia, ma con questo sono andati oltre.
Ma qualcuno davvero cerca certe cose in un nas? :muro:
Ma qualcuno davvero cerca certe cose in un nas? :muro:
Se manca il microfono come fai per il Karaoke? :asd:
http://www.oceanktv.com/it-it
Personalmente non le uso, ma il microfono credo sia utilizzabile nella Notes Station per creare memo vocali e condividerli immediatamente con altri utenti che accedono al NAS, le casse per riprodurre l'audio contenuto nel NAS senza altri dispositivi esterni.
balosso79
29-03-2018, 20:04
salve a tutti
sono alla ricerca di un dispositivo, penso un nas, che possa fare tre cose
-dlna verso tv samsung
-pyload per download
- trasmission per download
c'è qualcosa che potete consigliarmi e possibilmente anche economico
grazie
Ginopilot
29-03-2018, 20:13
Se manca il microfono come fai per il Karaoke? :asd:
http://www.oceanktv.com/it-it
Personalmente non le uso, ma il microfono credo sia utilizzabile nella Notes Station per creare memo vocali e condividerli immediatamente con altri utenti che accedono al NAS, le casse per riprodurre l'audio contenuto nel NAS senza altri dispositivi esterni.
Siamo davvero oltre la follia. Il nas non e' un dispositivo da tenere accanto alla scrivania e farci sta roba. Si sono bevuti il cervello. Che investano di piu' nel software che e' ancora molto indietro, invece di perdere tempo con ste cavolate.
supertopix
02-04-2018, 10:52
Plex e nas economico difficilmente convivono
In che senso, non basta la capacità della cpu?
Non pensavo servisse qualcosa di particolarmente performante.
EDIT: mi spiego meglio, sto smanettando con plex tra pc e mediaplayer e vedo che c'è la possibilità di fare conversioni e transcodifica al volo durante la visione di un filmato, ma non è questo il mio obbiettivo.
Attualmente uso un hdd usb connesso ad una mibox tv, la mia idea sarebbe eliminare l'hhd usb e spostare tutto su un nas per maggior sicurezza visto che mi girerebbero le scatole perdere foto e video di anni e anni.
Per fare qualche prova è possibile disabilitare la transcodifica? (ora plex gira su pc)
Per quanto riguarda i NAS, PLEX è in grado di transcodificare solo con CPU x86, le CPU ARM sono escluse, tranne due casi: nvidia shield (credo però che la transcodifica sia effettuata dalla GPU), ed il router Netgear R9000.
Tra i modelli recenti di WD solo i PR2100/PR4100 (x86) riescono a transcodificare.
Per tutti gli altri modelli WD, PLEX farà da server standard (simil DLNA) ma con tutte le features aggiuntive: locandine, trame, cast, trailer etc.
Comunque controlla che PLEX sia installabile su quei modelli, perché ad es. le CPU ARMv5 non sono più supportate ed il server PLEX per ARMv5 oltre ad essere difficile da reperire online, è anche parecchio indietro come features/bug/sicurezza etc.
Ti ringrazio, quindi non dovrebbe avere problemi di sorta usandolo solo come server senza transcodifica anche se è un nas economico?
Si, però i client devono essere totalmente compatibili ed autonomi sulle decodifiche audio/video.
Puoi già verificare come si comporta PLEX con il tuo media player, metti in riproduzione un film e controlla su PC o dal media player stesso se viene riprodotto in Direct Play, Transcodifica etc.
boygrunge
03-04-2018, 11:00
io alla fine mi sono deciso per il TS-253Be-2G, vediamo quando arriva...
le features in più della versione "B" non mi giustificavano la differenza di prezzo secondo me.
Ciao a tutti, oggi finalmente è giunto il Qnap TS-653B.
Volevo chiedere un paio di dritte prima di fare casini: per inizializzare il NAS è necessario collegarlo al PC oppure lo posso attaccare ad una qualsiasi porta di rete che ho in casa? Per inizializzarlo è necessario che ci sia un HD al suo interno?
Ho 2 HD da installare e al momento sono completamente pieni e formattati con file system NTFS (erano usati dentro al mio PC): se li inserisco posso mantenere questo file system o il NAS cancellerà il suo contenuto?
Per creare un RAID5 inserendo un 3° HD vuoto, gli altri 2 HD pieni vengono comunque cancellati e sostituito il file system in EXT?
Volevo chiedere un paio di dritte prima di fare casini: per inizializzare il NAS è necessario collegarlo al PC oppure lo posso attaccare ad una qualsiasi porta di rete che ho in casa? Per inizializzarlo è necessario che ci sia un HD al suo interno?
Ci deve essere almeno un disco e puoi collegarlo a una qualunque porta della stessa rete dei clients che dovrà servire. Oppure usi la porta USB type c e la funzione quick access.
Ho 2 HD da installare e al momento sono completamente pieni e formattati con file system NTFS (erano usati dentro al mio PC): se li inserisco posso mantenere questo file system o il NAS cancellerà il suo contenuto?
Vengono spianati.
Per creare un RAID5 inserendo un 3° HD vuoto, gli altri 2 HD pieni vengono comunque cancellati e sostituito il file system in EXT?
I tuoi li riformatta, quindi saranno vuoti.
Poi una volta messo un disco, anche se è pieno il NAS può fare la migrazione senza perdita di dati (ci mette un sacco di tempo).
Può passare da volume singolo a raid1, e da raid1 a raid5, purtroppo non può fare direttamente da volume singolo a raid5 come fanno ad esempio i modelli synology (non che questo crei problemi se non la perdita di tempo, calcola almeno un paio di giorni).
Meglio, molto meglio IMHO, mettere sin da subito i tre dischi e creare da subito il raid 5 e poi riempirlo pian piano se puoi farlo.
Ci deve essere almeno un disco e puoi collegarlo a una qualunque porta della stessa rete dei clients che dovrà servire. Oppure usi la porta USB type c e la funzione quick access.
Vengono spianati.
I tuoi li riformatta, quindi saranno vuoti.
Poi una volta messo un disco, anche se è pieno il NAS può fare la migrazione senza perdita di dati (ci mette un sacco di tempo).
Può passare da volume singolo a raid1, e da raid1 a raid5, purtroppo non può fare direttamente da volume singolo a raid5 come fanno ad esempio i modelli synology (non che questo crei problemi se non la perdita di tempo, calcola almeno un paio di giorni).
Meglio, molto meglio IMHO, mettere sin da subito i tre dischi e creare da subito il raid 5 e poi riempirlo pian piano se puoi farlo.
Ti ringrazio, ma in merito all'ultimo punto volevo chiederti, ora ho 3 HD da 8TB, se creo un RAID5 mi ritroverò a poter utilizzare 16TB e il 3° HD serve per il ripristino in caso di guasti.
Domani volessi inserire un 4° HD della stessa capienza all'interno del RAID5, dovrò rifare tutto da zero con relativa perdita dei dati?
Inoltre per il RAID 5 il file system dei dischi viene messo in automatico dal NAS oppure lo devo selezionare io? E in quest'ultimo caso, che FS è meglio che usare?
Installare tutti e 3 gli HD e creare il RAID 5 non lo posso fare, purtroppo non ho altri 16TB di spazio dove fare il backup dei dati, al massimo ne riesco a backuppare 8TB su HD esterni, quindi posso inserire 1HD alla volta.... immagino mi ci vorrà un disastro di tempo!
Ti ringrazio, ma in merito all'ultimo punto volevo chiederti, ora ho 3 HD da 8TB, se creo un RAID5 mi ritroverò a poter utilizzare 16TB e il 3° HD serve per il ripristino in caso di guasti
Non proprio, non funziona così il raid. Ti trovi con 16TB e il sistema crea su ogni disco i dati che servono a tenere su il sistema se se ne guasta uno degli altri due.
Domani volessi inserire un 4° HD della stessa capienza all'interno del RAID5, dovrò rifare tutto da zero con relativa perdita dei dati?
No, il NAS farebbe la migrazione dell'array dandoti alla fine un volume utile di 24TB (lordi).
Inoltre per il RAID 5 il file system dei dischi viene messo in automatico dal NAS oppure lo devo selezionare io? E in quest'ultimo caso, che FS è meglio che usare?
Fa da solo, a seconda dei NAS formattano in EXT3 o EXT4, o in caso di synology anche BRT. Ma non c'è da agire di persona, lascia fare tutto a lui.
Installare tutti e 3 gli HD e creare il RAID 5 non lo posso fare, purtroppo non ho altri 16TB di spazio dove fare il backup dei dati, al massimo ne riesco a backuppare 8TB su HD esterni, quindi posso inserire 1HD alla volta.... immagino mi ci vorrà un disastro di tempo!
Calcola un giorno per fare da volme singolo a raid1 e altrett'anto per fare da raid1 a raid5. O giù di lì come tempo.
Però sappi che il raid con ridondanza non ti protegge i dati, ergo alla fine un backup lo dovrai sempre fare, magari seleziona i dati che hanno bisogno di protezione e quelli meno importanti (tipo il multimedia scaricato) e fai il backup solo di quello che ritieni meritevole.
argent88
07-04-2018, 17:31
Sono ancora indeciso.
Per il mio utilizzo l'unico vantaggio di un NAS rispetto al mio router attuale sarebbe lo stato dei dischi, ma in realtà mi basta sapere lo stato di salute de disco di backup perchè l'altro in realtà sarà sicuramente il più stressato e mi aspetto che ceda prima.
Stavo pensando di avere il disco collegato dentro al PC più utilizzato di casa con un interruttore esterno per farlo lavorare effettivamente solo il fine settimana, quando mi serve.
Oppure esistono custodie esterne USB con la possibilità di conoscere lo stato dei dischi?
Perchè con quelle che ho adesso cedono senza darmi avvisi.
P.S.
Su alibaba vendono microserver / nas con processore J3455 e 8GB di RAM e spedizione a circa 300 dollari. C'è da installare sistema operativo e tutto e mi sta tentando.
Sono ancora indeciso.
Per il mio utilizzo l'unico vantaggio di un NAS rispetto al mio router attuale sarebbe lo stato dei dischi, ma in realtà mi basta sapere lo stato di salute de disco di backup perchè l'altro in realtà sarà sicuramente il più stressato e mi aspetto che ceda prima.
Stavo pensando di avere il disco collegato dentro al PC più utilizzato di casa con un interruttore esterno per farlo lavorare effettivamente solo il fine settimana, quando mi serve.
Oppure esistono custodie esterne USB con la possibilità di conoscere lo stato dei dischi?
Perchè con quelle che ho adesso cedono senza darmi avvisi.
P.S.
Su alibaba vendono microserver / nas con processore J3455 e 8GB di RAM e spedizione a circa 300 dollari. C'è da installare sistema operativo e tutto e mi sta tentando.
A questo punto il NAS autocostruiscilo da te e mettici su un qualsiasi SO per NAS
Perchè con quelle che ho adesso cedono senza darmi avvisi.
Il router è in grado di mandare in spin-down/stand-by i dischi o rimangono sempre accesi? è uno dei difetti più grossi che ha la maggior parte dei router che offre l'accesso allo storage su USB e solo per questo sarebbe da evitare.
Calcola un giorno per fare da volme singolo a raid1 e altrett'anto per fare da raid1 a raid5. O giù di lì come tempo.
Però sappi che il raid con ridondanza non ti protegge i dati, ergo alla fine un backup lo dovrai sempre fare, magari seleziona i dati che hanno bisogno di protezione e quelli meno importanti (tipo il multimedia scaricato) e fai il backup solo di quello che ritieni meritevole.
Scusami, è possibile passare da un RAID1 ad un RAID5 in un secondo momento? Basta inserire un HD ed avviare la procedura oppure c'è rischio di perdere i dati?
Eventualmente invece è possibile lavorare con i dischi come unità a se stanti, in pratica senza creare alcun RAID?
argent88
08-04-2018, 09:11
A questo punto il NAS autocostruiscilo da te e mettici su un qualsiasi SO per NAS
Sì, il prezzo mi tenta parecchio.
Tutto era partito dal fatto che molte custodie esterne usb non hanno ventole e quelle con la ventola partono da 18 euro, per 4 fa 72€ e trovo un HP Microserver Gen7 N36L usato a 95 mentre una custodia USB esterna per quattro dischi (DAS) costa sempre lì.
Ma un processore più recente è sicuramente una scelta migliore e da quì ho continuato di nuovo la ricerca tramite Alibaba.
A me ora come ora non servono le caratteristiche extra di un NAS, mi basta il disco condiviso in rete e un servizio di download, tant'è che sto valutando anche opzioni strambe come quella che ho descritto sopra.
Il router è in grado di mandare in spin-down/stand-by i dischi o rimangono sempre accesi? è uno dei difetti più grossi che ha la maggior parte dei router che offre l'accesso allo storage su USB e solo per questo sarebbe da evitare.
Quando avevo installato Gargoyle sul mio vecchio router Tp Link WR1043ND lo faceva, su quello nuovo Netgear R7800 non ho ancora installato LEDE ma sì, esistono i modi per forzarlo se non lo fa in automatico. Sotto c'è Linux e quindi tante possibilità di configurazione.
Sì, il prezzo mi tenta parecchio.
Tutto era partito dal fatto che molte custodie esterne usb non hanno ventole e quelle con la ventola partono da 18 euro, per 4 fa 72€ e trovo un HP Microserver Gen7 N36L usato a 95 mentre una custodia USB esterna per quattro dischi (DAS) costa sempre lì.
Ma un processore più recente è sicuramente una scelta migliore e da quì ho continuato di nuovo la ricerca tramite Alibaba.
A me ora come ora non servono le caratteristiche extra di un NAS, mi basta il disco condiviso in rete e un servizio di download, tant'è che sto valutando anche opzioni strambe come quella che ho descritto sopra.
Quando avevo installato Gargoyle sul mio vecchio router Tp Link WR1043ND lo faceva, su quello nuovo Netgear R7800 non ho ancora installato LEDE ma sì, esistono i modi per forzarlo se non lo fa in automatico. Sotto c'è Linux e quindi tante possibilità di configurazione.
Assembla un i3 o un celeron di nuova generazione su socket 1151 e come case usi un thermaltake v1 o simili.
Ero tentato io di fare cosí, ma ho paura poi di incontrare problemi nei settaggi o nelle impostazioni dei SO per NAS e relativi plugin.
Quando avevo installato Gargoyle sul mio vecchio router Tp Link WR1043ND lo faceva, su quello nuovo Netgear R7800 non ho ancora installato LEDE ma sì, esistono i modi per forzarlo se non lo fa in automatico. Sotto c'è Linux e quindi tante possibilità di configurazione.
Si, c'è, ho anch'io un R7800 con openwrt (ex lede) e volendo nella repository c'è il modulo idle per gli HDD, anche con supporto LUCI, non so comunque se funziona o in generale che prestazioni abbia l'R7800 con lo storage USB perché non l'ho mai usato...
argent88
08-04-2018, 10:24
Assembla un i3 o un celeron di nuova generazione su socket 1151 e come case usi un thermaltake v1 o simili.
Ero tentato io di fare cosí, ma ho paura poi di incontrare problemi nei settaggi o nelle impostazioni dei SO per NAS e relativi plugin.
Non seguo il mondo del'informatica da un po', quindi non conosco esattamente i pezzi e i prezzi per un NAS autocostruito. Ho guardato principalmente il TDP del J3455.
Quanto viene a costare un autocostruito?
Puoi fare un ipotesi di configurazione?
Si, c'è, ho anch'io un R7800 con openwrt (ex lede) e volendo nella repository c'è il modulo idle per gli HDD, anche con supporto LUCI, non so comunque se funziona o in generale che prestazioni abbia l'R7800 con lo storage USB perché non l'ho mai usato...
Prima con il TP Link riuscivo a leggere senza troppi intoppi i film in Full HD dal disco in rete. E quando ho formattato il disco in EXT3 anche le velocità di scrittura erano più accettabili. Certo, era quasi un miracolo che riuscisse a gestire QoS e tutto con 32MB di RAM e un processorino, infatti ogni tanto andava in panne.
Non seguo il mondo del'informatica da un po', quindi non conosco esattamente i pezzi e i prezzi per un NAS autocostruito. Ho guardato principalmente il TDP del J3455.
Quanto viene a costare un autocostruito?
Puoi fare un ipotesi di configurazione?
Prima con il TP Link riuscivo a leggere senza troppi intoppi i film in Full HD dal disco in rete. E quando ho formattato il disco in EXT3 anche le velocità di scrittura erano più accettabili. Certo, era quasi un miracolo che riuscisse a gestire QoS e tutto con 32MB di RAM e un processorino, infatti ogni tanto andava in panne.
Andando anche sull'usato, una config del genere ti costa sui 180 euro ed il numero dei dischi lo decidi tu ovviamente in base alle porte della mb.
Scheda Madre Gigabyte GA-H61N-D2V
CPU Intel i3 3240 dissipatore Intel
Grafica Intel HD 2500
2 x 2GB DDR3 1333 Corsair Value
Case Cooler Master Elite 110 con ventola 120mm
Alimentatore Tecnoware Freesilent 500W
argent88
08-04-2018, 11:15
Sì, ma lì hai un processore nato per il multiuso più che per il risparmio energetico! Ho timore che sul lungo andare questo lo pagherei in bolletta..
Ciao a tutti,
Ho un Qnap ts 212 che ha appena compiuto 7 anni e tutto sommato assolve ancora egregiamente il suo compito, ma il processore e la ram sono un pò limitati, e non è certo il massimo della reattività.
Quindi mi piacerebbe aggiornarmi, attualmente lo utilizzo in queste modalità:
- 2 HDD da 3TB con backup dell'1 sul 2 (no RAID)
- ospita musica, film e foto e li distribuisce verso i media player in rete locale
- fa da mirror con gli account cloud (dropbox ecc.)
- fa girare twonky media, torrent
come sviluppi futuri, vorrei utilizzarlo anche per salvare il flusso di telecamere di sorveglianza, ma in un disco dedicato (quindi probabilmente dovrei orientarmi su un 4 baie?), e per questo utilizzo mi pare di capire che, più che il sw originale, sarebbe preferibile il collegamento di tipo FTP.
Non ho necessità di macchine virtuali, hosting siti web ecc.
Potrei anche tenermi il 212 e dedicarlo alla videosorveglianza (solo con FTP) su un disco, e dedicare al backup dell'altro NAS l'altro disco. In questo modo potrei acquistare solo un due baie più aggiornato, ho visto che per la mole di files che gestisco due HDD sono sufficienti...
Non intendo collegarlo alla tv, per ognuna di esse ho un media player dedicato, quindi non mi interessano le feature legate ad HDMI, telecomando ecc.
Sarei dell'idea di rimanere in casa qnap visto che comunque mi sono trovato bene, ma non so sulle serie attuali come sia la situazione riguardo lo streaming DLNA con twonky media, è ancora compreso?
Alla luce di questi fatti, secondo voi su quale modello potrei orientarmi, senza strafare ma neanche senza correre il rischio di trovarmi nel giro di pochi anni con una macchina poco adatta agli eventuali sviluppi futuri?
Grazie mille per l'attenzione.
Gianluca
Sì, ma lì hai un processore nato per il multiuso più che per il risparmio energetico! Ho timore che sul lungo andare questo lo pagherei in bolletta..
Si, infatti ho preso la prima configurazione che mi è capitata per le mani.
Sul socket 1155, che è più "vecchiotto" rispetto all'1151 il mercato dell'usato è abbastanza florido.
Potresti prendere in considerazione un G1610, per dirti.
Il NAS a te servirebbe anche per virtualizzare o per fare decodifica H265?
argent88
08-04-2018, 12:13
Il processore di cui parli è lo stesso del Microserver Gen8 modello base. :)
Non ho mai avuto bisogno di virtualizzare e non credo mi servirà in futuro.
No, di solito non faccio decodifiche, i media player sono PC Windows o dispositivi android che riescono a masticare i media.
supertopix
08-04-2018, 12:30
- 2 HDD da 3TB con backup dell'1 sul 2 (no RAID)
Che backup è? Se ti si rompono i due dischi? Ti rubano il nas in casa?
Il processore di cui parli è lo stesso del Microserver Gen8 modello base. :)
Non ho mai avuto bisogno di virtualizzare e non credo mi servirà in futuro.
No, di solito non faccio decodifiche, i media player sono PC Windows o dispositivi android che riescono a masticare i media.
Allora potresti prendere in considerazione anche i celeron come quello che ti ho indicato...
Con 200 euro circa, se cerchi nell'usato, ti assembli il NAS. Il vero problema poi è il SO ed i relativi plugin.
Io avevo dato un'occhiata a NAS4Free, non è male. Utilizza come FS lo zfs o l'udf, che so chiedere più ram rispetto ai canonici ext3 o ext4. in più avevo letto che i primi due sono particolarmente sensibili alla mancanza di corrente e quindi i dati sarebbero più a rischio senza protezione UPS.
Che backup è? Se ti si rompono i due dischi? Ti rubano il nas in casa?E un backup tra due dischi, certo non a prova di bomba. Mi sembra poco probabile che si rompano due dischi contemporaneamente, ma stavo ipotizzando l'uso dell'attuale 212 proprio come backup del nuovo per non avere tutto accentrato nello stesso dispositivo (potrei averne uno in salotto ed uno in mansarda p.es.). Del resto non posso pensare di fare backup in cloud di 3TB di dati... Le cose fondamentali sono già in cloud (documenti su dropbox e gdrive e foto su flikr)
Ciao a tutti,
ultimamente sto pensando di comprare un nas per uso casalingo.
Ad oggi come configurazione ho un hard disk esterno da 1TB collegato al router tramite usb, un altro hdd esterno sempre scollegato dove settimanalmente e manualmente faccio dei backup e un raspberry pi per i torrent.
Dell'hard disk primario non faccio il backup di tutto ma solo di alcune cartelle.
All'hdd ci accedo anche con il tv (tramite rete), oltre che con smartphone e device in generale.
Pensavo quindi cambiare tutto con un nas da 1 slot.
Dato che non farei un backup intero mi potrebbe bastare uno slot impostando il backup sull'hard disk esterno collegato al nas tramite usb.
Come modelli avevo addocchiato il qnap ts-128 e il synology ds115j.
Secondo voi che controindicazioni puo` avere una configurazione cosi`?
grazie
Tra 416slim e 418j le prestazioni delle cpu sono così diverse? quale è migliore per un uso moderato? nas puro e download manager
edit: ho visto, lo slim supprta solo dischi da 2.5", lasciamo stare... quindi il J a solo 300€ mi sembra un buon candidato
argent88
09-04-2018, 20:13
Ciao a tutti,
ultimamente sto pensando di comprare un nas per uso casalingo.
Ad oggi come configurazione ho un hard disk esterno da 1TB collegato al router tramite usb, un altro hdd esterno sempre scollegato dove settimanalmente e manualmente faccio dei backup e un raspberry pi per i torrent.
Dell'hard disk primario non faccio il backup di tutto ma solo di alcune cartelle.
All'hdd ci accedo anche con il tv (tramite rete), oltre che con smartphone e device in generale.
Pensavo quindi cambiare tutto con un nas da 1 slot.
Dato che non farei un backup intero mi potrebbe bastare uno slot impostando il backup sull'hard disk esterno collegato al nas tramite usb.
Come modelli avevo addocchiato il qnap ts-128 e il synology ds115j.
Secondo voi che controindicazioni puo` avere una configurazione cosi`?
grazie
Non vedo controindicazioni, ma se la tua situazione attuale è soddisfacente a livello di prestazioni ti consiglierei di automatizzare il processo di backup e basta.
Certo con il NAS vedi lo stato del disco che ora hai attaccato al router e vista la ventola sicuramente il disco vivrà di più!
Pensa che per casi simili -il mio non è molto differente- io stavo valutando anche un DAS USB a 4 slot (è come un box esterno ma contiene 4 dischi E ha una ventola sui dischi) ma costa come un Microserver (che userei come NAS) usato e quindi l'ho scartato.
non ricordo se ho già chiesto, Qnap ha la possibilità di fare un raid "flessibile" con un solo disco inizialmente , poi modificabile in raid 5 (o altro) aggiungendo dischi di dimensioni diverse e senza perdita di dati? (come il synology shr)
grazie
non ricordo se ho già chiesto, Qnap ha la possibilità di fare un raid "flessibile" con un solo disco inizialmente , poi modificabile in raid 5 (o altro) aggiungendo dischi di dimensioni diverse e senza perdita di dati? (come il synology shr)
grazie
Sì certo, è la migrazione di livello raid.
C'è però una scocciatura rispetto a synology, non si può fare direttamente il passaggio da volume singolo a raid 5 anche se hai già messo i dischi necessari (minimo 3 come ben sai). Va obbligatoriamente fatto prima il passaggio da volume singolo a raid1 e poi da raid1 a raid 5. Ci vuole un sacco di tempo per fare ciascun passaggio (ma la macchina continua a funzionare regolarmente anche se suggerisco di non usarla).
https://www.qnap.com/it-it/how-to/tutorial/article/migrazione-livello-raid-online
Sì certo, è la migrazione di livello raid.
C'è però una scocciatura rispetto a synology, non si può fare direttamente il passaggio da volume singolo a raid 5 anche se hai già messo i dischi necessari (minimo 3 come ben sai). Va obbligatoriamente fatto prima il passaggio da volume singolo a raid1 e poi da raid1 a raid 5. Ci vuole un sacco di tempo per fare ciascun passaggio (ma la macchina continua a funzionare regolarmente anche se suggerisco di non usarla).
https://www.qnap.com/it-it/how-to/tutorial/article/migrazione-livello-raid-online
Ciao emb, volevo chiederti, se inserisco 3 dischi e creo il RAID5, posso successivamente inserire un 4° HD ed estendere la partizione del RAID 5 anche a questo disco, senza perdere i dati salvati nei primi 3HD?
e invece l'HP microserver come lo gestisce il discorso degli array raid, è flessibile o tutto dipende da che distro linux o sistema operativo ci metti dentro? Mi pare di capire cmq che il + flessibile resta synology, giusto?
Ciao emb, volevo chiederti, se inserisco 3 dischi e creo il RAID5, posso successivamente inserire un 4° HD ed estendere la partizione del RAID 5 anche a questo disco, senza perdere i dati salvati nei primi 3HD?
Certo, e incrementi anche l'efficienza.
Tecnicamente parlando non devi "estendere la partizione" cmq il senso è quello, metti un altro disco e il volume ti si incrementa della capacità netta del nuovo disco (se uguale a quello degli altri member disk). Esempio, hai tre dischi da 8TB per un volume di 16TB? Metti un altro disco da 8TB e il tuo volume diventa di 24TB.
Mi raccomando fai un backup dei files importanti subito prima di espandere il gruppo raid.
e invece l'HP microserver come lo gestisce il discorso degli array raid, è flessibile o tutto dipende da che distro linux o sistema operativo ci metti dentro?
Esatto tutto dipende dal SO.
Mi pare di capire cmq che il + flessibile resta synology, giusto?
Flessibile non saprei se è il termine giusto, è secondo me un OS meglio ottimizzato e più semplice. Ma alla fin fine le cose si fanno anche con QTS (anzi è appena uscita una nuova versione, stasera la installo e vedo che novità introduce).
Flessibile non saprei se è il termine giusto, è secondo me un OS meglio ottimizzato e più semplice. Ma alla fin fine le cose si fanno anche con QTS (anzi è appena uscita una nuova versione, stasera la installo e vedo che novità introduce).
quello che vorrei fare è installare inizialmente un X TB, trasferire (copia) i dati dal vecchio (synology) nas al nuovo , e poi inserire i 2x3TB vecchi nel qnap ed avere un raid 5, di che dimensione converrebbe prender il disco nuovo per ottimizzare tutto? 6 ed in futuro aggiungere un terzo da 3?
Certo, e incrementi anche l'efficienza.
Tecnicamente parlando non devi "estendere la partizione" cmq il senso è quello, metti un altro disco e il volume ti si incrementa della capacità netta del nuovo disco (se uguale a quello degli altri member disk). Esempio, hai tre dischi da 8TB per un volume di 16TB? Metti un altro disco da 8TB e il tuo volume diventa di 24TB.
Mi raccomando fai un backup dei files importanti subito prima di espandere il gruppo raid.
Ottimo ti ringrazio.
Altra cosa, quando i prezzi degli HD di capacità maggiore calerà, supponiamo che voglia sostituire tutti gli HD da 8TB in essere con HD da 10/12TB, posso sostituirne uno per uno aumentando la capacità ma senza perdere i dati salvati, rimanendo sempre con una array in RAID5?
Altra cosa, quando i prezzi degli HD di capacità maggiore calerà, supponiamo che voglia sostituire tutti gli HD da 8TB in essere con HD da 10/12TB, posso sostituirne uno per uno aumentando la capacità ma senza perdere i dati salvati, rimanendo sempre con una array in RAID5?
Se lo fai un disco alla volta sì, si può fare, ma è un disastro dal punto di vista economico. Costa meno prendersi un altro NAS IMHO.
Ciao emb, ho installato tutti i dischi, creato il RAID5 e sembra tutto ok. Sono in attesa di ricevere un altro disco e poi procedo a riversare tutti i miei dati, che nel frattempo sto backuppando.
Volevo chiederti se per inserire un'altro disco è necessario spegnere il NAS oppure se è un'operazione che va fatta con il NAS acceso.
Inoltre volevo sapere se è possibile, senza tenere il PC acceso, collegare un disco USB al NAS e avviare il backup in automatico dal disco esterno al NAS, ci sono impostazioni da creare?
Volevo chiederti se per inserire un'altro disco è necessario spegnere il NAS oppure se è un'operazione che va fatta con il NAS acceso.
Dipende dal NAS, se supporta l'hot swap puoi farlo a NAS acceso.
Detto ciò se lo spegni sei sicuro.
Inoltre volevo sapere se è possibile, senza tenere il PC acceso, collegare un disco USB al NAS e avviare il backup in automatico dal disco esterno al NAS, ci sono impostazioni da creare?
Sì si può fare, solo che non mi ricordo che NAS hai preso di preciso, l'opzione di backup di un disco USB è cmq attivabile sia da synology che da qnap.
Dipende dal NAS, se supporta l'hot swap puoi farlo a NAS acceso.
Detto ciò se lo spegni sei sicuro.
Sì si può fare, solo che non mi ricordo che NAS hai preso di preciso, l'opzione di backup di un disco USB è cmq attivabile sia da synology che da qnap.
Ho preso il TS-653B, in pratica non ho ben capito come configurare il tasto copia sul frontale del NAS.
Inoltre volevo sapere se è il caso di installare un antivirus a protezione del NAS e nel caso quale, grazie.
Ho preso il TS-653B, in pratica non ho ben capito come configurare il tasto copia sul frontale del NAS.
Io non lo uso ma se ricordo bene c'è un automatismo in hybrid backup sync che ti guida passo passo.
Inoltre volevo sapere se è il caso di installare un antivirus a protezione del NAS e nel caso quale, grazie.
Ma no, rallenti e basta, limitati a tenere controllati i client, sopratutto quelli windows.
Alla fine sono andato al super risparmio e ho scartato l'idea dei due dischi optando per un synology DS115j con un disco da 4TB e doppio backup su hdd usb che già avevo.
Funziona egregiamente come server plex senza transcodifica ovviamente, l'unico problema è che non ce la fa a fare sia plex che emule insieme o meglio ce la fa ma plex risulta lentissimo.
Considerando che la cpu è un single core arm 800mhz (me ne sono accorto tardi, pensavo fosse almeno dual core) e che ho speso pochissimo non posso lamentarmi :D
Non evevo esperienza con i NAS e non volevo spendere troppo per qualcosa che non sapevo fino a che punto mi servisse, ora mi impratichisco un po' e poi se ne sento il bisogno lo cambio in futuro con qualcosa di più scattante :)
Puoi spostare la Download Station su un altro dispositivo, se non vuoi spenderci troppo (~60€ senza accessori) ci sono le schedine simil-raspberry: Odroid HC1 (per SSD e HDD da 2,5") e Odroid HC2 (per SSD e HDD da 2,5" e 3,5"), puoi installarci OMV (OpenMediaVault), ed hanno prestazioni ottime per crearsi un mini-NAS:
Odroid HC1:
http://www.hardkernel.com/main/products/prdt_info.php?g_code=G150229074080
Odroid HC2:
http://www.hardkernel.com/main/products/prdt_info.php?g_code=G151505170472
Se a qualcuno fa piacere ho trovato come installare questo programma che non è presente nel menù del nas.
https://community.wd.com/t/installare-jdownloader-su-pr4100/223227
supertopix
25-04-2018, 10:56
Ok dopo qualche giorno di utilizzo mi arrendo il synology ds155j è troppo scarso per plex :(
Torno quindi a valutare il western digital EX2 ultra, questo dovrebbe farcela essendo dual core da 1.3ghz con il quadruplo della memoria.
Cioè già il ds115j ce la fa quasi, raddoppiando core, frequenza e quadruplicando la memoria non dovrei avere problemi.
Volevo solo chiedere se qualcuno sa se si può passare da 1 disco a 2 in raid come si può fare con i synology, caso mai in futuro volessi comprare un altro disco.
Con raid1 se si rompe un disco si può sostituire e i dati non vengono persi giusto?
Ovvio che i NAS non Intel facciano fatica con Plex.
Proverei comunque ad usare INFUSE come player. L'ultima release collegando l'account Plex, dovrebbe evitare il transcoding. https://firecore.com/blog/20459
supertopix
25-04-2018, 10:57
Ok dopo qualche giorno di utilizzo mi arrendo il synology ds155j è troppo scarso per plex :(
Torno quindi a valutare il western digital EX2 ultra, questo dovrebbe farcela essendo dual core da 1.3ghz con il quadruplo della memoria.
Cioè già il ds115j ce la fa quasi, raddoppiando core, frequenza e quadruplicando la memoria non dovrei avere problemi.
Volevo solo chiedere se qualcuno sa se si può passare da 1 disco a 2 in raid come si può fare con i synology, caso mai in futuro volessi comprare un altro disco.
Con raid1 se si rompe un disco si può sostituire e i dati non vengono persi giusto?
Ovvio che i NAS non Intel facciano fatica con Plex.
Proverei comunque ad usare INFUSE come player. L'ultima release collegando l'account Plex, dovrebbe evitare il transcoding. https://firecore.com/blog/20459
Oppure prenderei 'Nvidia shield e farei fare a lei il Plex Server
Infuse lo proverò, grazie :)
EDIT: ma infuse è solo per iOS?
si
se fai un reset ai factory setting dovresti essere a posto :D
supertopix
26-04-2018, 20:44
Perdonate una domanda un po' OT ma non saprei dove porla, un NAs come il synology DS115J non salva nulla al suo interno giusto?
Tolto l'hdd non ci sono altri dati al suo interno?
Non vorrei renderlo con dentro tutti i cazzi miei :D
Dovresti fare secure erase, se non sbaglio.
supertopix
26-04-2018, 23:34
Ma ha dell'altra memoria oltre all'hdd?
Cioè l'hhd l'ho tolto e me lo tengo :D
Ah.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Mettere la scheda di espansione per SSD M.2 per Qnap che vantaggi porta? Boot più rapido? Trasferimenti più veloci? Mi sapreste dire?
playmake
02-05-2018, 12:53
Non seguo il mondo del'informatica da un po', quindi non conosco esattamente i pezzi e i prezzi per un NAS autocostruito. Ho guardato principalmente il TDP del J3455.
Quanto viene a costare un autocostruito?
Puoi fare un ipotesi di configurazione?
vedi mia firma e chiedi pure sei hai bisogno di info. ;)
Buongiorno!
Sono indeciso tra un WD Cloud 2TB e un synology DS115J.
Le mie esigenze principali sono il backup di foto e documenti e la condivisione di video sulla rete locale.
Cosa perderei con la soluzione WD?
argent88
05-05-2018, 12:32
vedi mia firma e chiedi pure sei hai bisogno di info. ;)
Ho già ordinato un piccolo PC predisposto a NAS con il J3455 da Alibaba!
Penso di mettergli Rockstor!
Cosa ne pensate di un TS-453B-4G a 430 euro?
Ha 4 mesi di vita ed è praticamente nuovo, con tutta la sua dotazione originale.
supertopix
06-05-2018, 09:49
Scusate, riposto in Synology, non mi ero accorto di essere su altro 3d.
Dvittorio
06-05-2018, 10:00
Help per l’amico che ha il nuovo DS281Play.
Sta provando a riprodurre un MKV da 10gb su Video Station.
Formato non supportato.
Il Play non dovrebbe riprodurre tutto? Se mi collego da casa mia al suo Nas, con DS Video, e lancio Play, riproduci con Infuse, funziona.
Lui, in locale, prova anche a mandarlo alla chromecast e ottiene di nuovo *formato non supportato*...
Che formato è? Credo che l'x265 non lo supporti
supertopix
06-05-2018, 10:13
Che formato è? Credo che l'x265 non lo supporti
H264, scusate non l’avevo detto
Sono arrivato alla configurazione del 453B.
Ho messo dentro due dischi, da 4 e 6 tb.
Se li configuro come singoli volumi adesso, posso poi in futuro configurarli come RAID?
Premesso che utilizzerò un disco USB per il backup dei dati veramente importanti, quale potrebbe essere la migliore configurazione, anche in ottica futura, dei due dischi?
playmake
17-05-2018, 13:21
Se li configuro come singoli volumi adesso, posso poi in futuro configurarli come RAID?
Premesso che utilizzerò un disco USB per il backup dei dati veramente importanti, quale potrebbe essere la migliore configurazione, anche in ottica futura, dei due dischi?
4 + 6 = Raid 1 da 4TB e 2 TB sprecati, poco sensata.
Una volta configurati e riempiti come volumi singoli non puoi passare a RAID salvo formattarne uno e passare a RAID1.
Per il bck hai già le idee chiare, Raid1 eviterei, l'unica roba che da un filo di speranza è il 5 che sacrifica solo un po' di spazio a favore di continuità di servizio. Personalmente ho un Raid5 con 4x4TB e i dati davvero vitali li backuppo offline & offsite, mentre la grande maggioranza di dati son disposto a perderla in caso di catastrofe (fuoco acqua ladro) ma li proteggo un pochino affidandomi al raid 5 che in caso di morte di un disco mi permette, salvo ulteriori sfighe, il recupero.
Io intendevo passare a RAID aggiungendo altri due dischi negli slot che attualmente sono liberi
rizzotti91
19-05-2018, 13:36
Ciao a tutti, vorrei acquistare il mio primo NAS, anche e forse principalmente, per sperimentare, perché da sempre mi affascina questa tecnologia.
Lo utilizzerei sicuramente per i seguenti motivi, magari qualche altro si aggiungerà strada facendo:
Storage di dati: al momento sul mio PC fisso utilizzo l'SSD in firma ed un HD da 2.5" USB da 3 TB per memorizzare i dati di tutti i giorni (documenti, immagini, musica, downloads). La velocità sequenziale di questo hard disk raramente raggiunge i 110 MB/s e perdo molto sui piccoli file essendo da 5400 RPM, quindi penso che spostando tutto sul NAS non dovrei avere rallentamenti di sorta, anzi migliorerei le velocità sui piccoli file grazie ai 7200 RPM. Correggetemi pure se sbaglio :)
Ne approfitto anche per chiedere: la gigabit aggiunge overhead nel trasferimento di molti piccoli file rispetto al collegamento diretto tramite USB?
Download station: torrent, ed2k, http, https
Server Plex: non mi interessa assolutamente la transcodifica hardware, ma semplicemente poter vedere le informazioni sui file multimediali (trama, episodi, generi, etc).
Cloud personale: in sostituzione a Dropbox
Streaming audio: se non ho capito male, si può eseguire lo streaming audio anche via internet, potendo così creare un piccolo "Spotify", dico bene?
Server fotografico
Server VPN: cosa gradita, ma non essenziale
Accesso tramite Internet a determinate directory: è fattibile?
Questa dovrebbe essere la lista completa di ciò che vorrei realizzare e testare, almeno per il momento, ma si sa che l'appetito vien mangiando :D
Mi sto orientando su due marchi: Sinology e QNAP, scartando a priori marchi come WD ed altri, poiché ho letto che i primi due dovrebbero essere migliori sotto il punto di vista software.
Nello specifico, non riesco a trovare un vincitore nella diatriba Sinology vs QNAP, ma mi sembra di capire che il primo, a parità di prezzo, offra un hardware meno prestazionale, ma un software più ottimizzato e completo.
Il mio budget è molto basso, purtroppo, indi per cui stavo valutando questi due modelli sulla fascia dei 170-175 €:
Synology DS218J
QNAP 231p
Facendo un piccolo sforzo, ho notato che ci sono, sulla fascia 235-240 €, questi due:
Synology Diskstation DS218PLAY
QNAP TS-231P2-1G
Preciso che acquisterò solo su Amazon, per una questione di assistenza (se anche tra un anno mi si guasta il NAS mi rimborsano tutti i soldi senza alcun tipo di problema o sbattimento), anche se ho visto che potrei risparmiare qualche decina di € sui vari siti proposti da pagomeno o trovaprezzi, ma secondo me quel risparmio di poche decine di euro non sostituisce l'ottima assistenza Amazon.
Passiamo ora ai dubbi:
In base alle esigenze esposte sopra, i modelli da me proposti sono sufficienti?
Vale la pena spendere 70€ in più e valutare i due nas della fascia di 235-240€?
QNAP o Synology? Sono uno smanettone per natura ed il software più complesso non mi spaventa, anzi
Ci sono altri validi modelli che ho dimenticato di considerare?
Avete ulteriori consigli?
Grazie anticipatamente e scusate per il papiro :D
Ciao a tutti, vorrei acquistare il mio primo NAS...
Secondo me l'unica cosa che non riuscirai a fare è il server Plex. Per quello ti serve più potenza. Almeno un WD PR2100.
rizzotti91
19-05-2018, 14:20
Secondo me l'unica cosa che non riuscirai a fare è il server Plex. Per quello ti serve più potenza. Almeno un WD PR2100.
Neanche se lo uso in modalita UPnP?
supertopix
19-05-2018, 14:51
Il Synology 218Play non ha ancora (e chissà se e quando l*avrà) la versione Plex per il suo processore (che comunque non avrebbe il passmark minimo per Plex soddisfacente.
Il 218j ha Plex, ma non è abbastanza prestante (per godere appieno di Plex ci vuole CPU Intel).
Ma... se hai un media player che digerisce tutto, o invece che su Plex punti su Kodi et similia, il J è ottimo nel rapporto qualità prezzo.
Tra l*altro, potresti provare Plex Server su J, e usare come player Infuse, evitando problemi di Transcodifica.
https://firecore.com/blog/20459
Non hai detto come riprodurrai ciò che archivi sul nas.
Raspberry? Apple TV? Tv? Shield? Cineserie assortite?
supertopix
19-05-2018, 14:55
Neanche se lo uso in modalita UPnP?
Che c*azzecca UPNP?
rizzotti91
19-05-2018, 15:05
Il Synology 218Play non ha ancora (e chissà se e quando l*avrà) la versione Plex per il suo processore (che comunque non avrebbe il passmark minimo per Plex soddisfacente.
Il 218j ha Plex, ma non è abbastanza prestante (per godere appieno di Plex ci vuole CPU Intel).
Ma... se hai un media player che digerisce tutto, o invece che su Plex punti su Kodi et similia, il J è ottimo nel rapporto qualità prezzo.
Tra l*altro, potresti provare Plex Server su J, e usare come player Infuse, evitando problemi di Transcodifica.
https://firecore.com/blog/20459
Non hai detto come riprodurrai ciò che archivi sul nas.
Raspberry? Apple TV? Tv? Shield? Cineserie assortite?
Il J ha la potenza necessaria per sopperire a tutte le richieste (ad eccezione di Plex, a quanto pare) che ho espresso nel post precedente?
La riproduzione dei file multimediali la farò su: PC fisso in firma, un Android Box cinese ed una Samsung Smart TV 55" 4K serie 6.
Che c*azzecca UPNP?
Al momento ho realizzato un piccolo NAS con OpenMediaVault installata su un muletto e, se non sbaglio, nell'Android Box tramite Kodi seleziono "Connetti a server UPnP", seleziono il Plex installato sul NAS e riesco a navigare tra Serie e Film.
Io ho provato un synology DS115J e faceva da server plex anche se molto zoppicante.
Serviva tanta pazienza per far partire i film ma poi andavano e con amule acceso a volta non partivano.
Ora ho preso un WD my cloud ex2 ultra e funziona benissimo anche con amule.
Ovviamente non fa la transcordifica quindi il dispositivo connesso alal tv deve essere in grado di riprodurre quel file.
Il sw di WD è un bel po' più grezzo ma funziona bene anche lui sopratutto se ti intendi un minimo di ssh e terminale fai quello che vuoi.
L'unica pecca del mio è la ventola micro che fa rumore, ne ho aggiunta una semplicemente appoggiandola sopra e collegandola via usb e ho risolto.
Il DS218J ha lo stesso soc del mio e anche se ha meno memoria ne ha il doppio del DS115J quindi direi che non avrai problemi.
Alla fine però forse è meglio prendere synology anche se costa un po' di più.
Grazie per il parere :)
QNAP non li consiglia nessuno?
supertopix
19-05-2018, 15:13
Il J ha la potenza necessaria per sopperire a tutte le richieste (ad eccezione di Plex, a quanto pare) che ho espresso nel post precedente?
La riproduzione dei file multimediali la farò su: PC fisso in firma, un Android Box cinese ed una Samsung Smart TV 55" 4K serie 6.
Al momento ho realizzato un piccolo NAS con OpenMediaVault installata su un muletto e, se non sbaglio, nell'Android Box tramite Kodi seleziono "Connetti a server UPnP", seleziono il Plex installato sul NAS e riesco a navigare tra Serie e Film.
Grazie per il parere 😊
QNAP non li consiglia nessuno?
Se hai kodi sei a posto (non so dirti per la parte 4k, che non uso). Plex allora perché?
Ma Kodi al Nas collegalo NFS, dando alle cartelle i permessi per l*ip del player. Se hai samsung tv hai anche - credo - DS Video di synology.
Il tv ha anche Plex, e magari ti legge già tutto di suo. A quel punto Il J è ok.
rizzotti91
19-05-2018, 15:21
Se hai kodi se a posto (non so dirti per la parte 4k, che non uso). Plex allora perché?
Ma Kodi al Nas collegalo NFS, dando alle cartelle i permessi per l’ip del player. Se hai samsung tv hai anche - credo - DS Video di synology.
Il tv ha anche Plex, e magari ti legge già tutto di suo. A quel punto Il J è ok.
Plex a me piace semplicemente perché mi fornisce al volo la trama del film o serie tv, quindi lo userei SOLO per quello.
Non vale la pena prendere il Play quindi? Non riesce a fornire maggiori prestazioni in scrittura di file di piccole dimensioni via SMB? (Mi sembra di averlo visto in una delle centinaia di recensioni che sto leggendo in questi giorni).
I vari QNAP mi sconsigli di valutarli? Sotto il punto di vista delle app mobile sono più curate quelle di Synology o di QNAP?
Grazie.
supertopix
19-05-2018, 17:20
Ds218play NON HA, ripeto, NON HA, la sua versione di Plex.
Kodi fa esattamente le stesse cose. Trame, copertine e moooolti più plugin.
Per Plex occorrono macchine Intel, oppure, cosa consigliabile quando al nas si fa fare solo lo storage (Ds218j ad esempio) col risparmio si prende una Shield Nvidia che nasce per fare con soddisfazione da client e da server Plex.
Ma se non si ha bisogno di vedere film e serie da remoto... tutta la vita Kodi o Osmc o Librelec ecc.
Ripeto anche che può valer la pena, su un J, installare Plex Server e collegare Infuse a quel Plex Server. Sarà Infuse a digerire tutto. Vedi link precedente.
supertopix
19-05-2018, 17:21
Qui invece https://kodi.wiki/view/NFS
l'ambaradan per far si che Kodi si colleghi correttamente al Nas in NFS.
Anche qui https://goo.gl/images/1ZxJNb
playmake
19-05-2018, 17:27
Ds218j per plex server senza transcodifica è ok se hai pazienza in settimana assemblo per un amico e ti dico come va !
playmake
19-05-2018, 17:40
Se su singolo client secondo me kodi a mani basse. Se invece lo usi multi client plex senza dubbio
supertopix
19-05-2018, 17:55
Se su singolo client secondo me kodi a mani basse. Se invece lo usi multi client plex senza dubbio
Confermo. Se si usa un solo client (TV, TV con mediaplayer) non c'è assolutamente bisogno di Plex.
Se invece, come nel mio caso, si vuole ad esempio fare streaming da casa alla casa in montagna... Plex, ma con Nas Intel.
Ero curioso di provare il J con Infuse, e Plex Server, ma a mia insaputa il mio amico ha acquistato il Play, e quindi per ora va di Chromecast con Infuse o userà il RPi che gli ho portato ieri.
rizzotti91
19-05-2018, 21:51
Grazie a tutti per le varie risposte :)
Ho due dubbi:
Come posso accedere a determinate directory del NAS (QNAP o Synology) tramite Internet? Si utilizza qualcosa come LDAP o altro?
Posso collegare ai NAS un hard disk USB esterno e renderlo disponibile in tutta la rete condividendone il contenuto?
Comunque ho testato online, sul sito QNAP, la demo del loro software e mi sembra ottima ed abbastanza immediata.
Sto anche tentando di testare quella di Synology da oltre mezz'ora, ma mi da errore. Almeno potrò fare un confronto :)
Sarei più interessato al Qnap 231p piuttosto che al Synology D218J, vista la CPU più potente ed il doppio di RAM disponibile. Ritengo, ma magari sbaglio, che essendo NAS che più entry level non si può, anche avere il doppio della RAM possa fare un minimo di differenza, specie se andrò ad installare più applicazioni che gireranno contemporaneamente. Al tempo stesso però il D218J è più recente rispetto al 231p. Sono indeciso :D
argent88
20-05-2018, 09:03
CUT
Al momento ho realizzato un piccolo NAS con OpenMediaVault installata su un muletto e
CUT
Perchè non migliori il muletto?
Di solito se gli cambi mobo e CPU dovresti essere a posto, no?
Io ne ho preso uno a 300$ con processore J3455, 8GB di RAM e 4 slot hdd, ho openmediavault come te e lo trovo un ottimo software.
Grazie a tutti per le varie risposte :)
Ho due dubbi:
Come posso accedere a determinate directory del NAS (QNAP o Synology) tramite Internet? Si utilizza qualcosa come LDAP o altro?
Posso collegare ai NAS un hard disk USB esterno e renderlo disponibile in tutta la rete condividendone il contenuto?
Comunque ho testato online, sul sito QNAP, la demo del loro software e mi sembra ottima ed abbastanza immediata.
Sto anche tentando di testare quella di Synology da oltre mezz'ora, ma mi da errore. Almeno potrò fare un confronto :)
Sarei più interessato al Qnap 231p piuttosto che al Synology D218J, vista la CPU più potente ed il doppio di RAM disponibile. Ritengo, ma magari sbaglio, che essendo NAS che più entry level non si può, anche avere il doppio della RAM possa fare un minimo di differenza, specie se andrò ad installare più applicazioni che gireranno contemporaneamente. Al tempo stesso però il D218J è più recente rispetto al 231p. Sono indeciso :D
Alle cartelle del nas vuoi accedere come se fossero in rete locale?
Se si, devi configurare il nas come server VPN e poi da remoto collegarti alla rete, altrimenti con myqnapcloud puoi gestire le cartelle da remoto con una interfaccia web
rizzotti91
20-05-2018, 11:55
Perchè non migliori il muletto?
Di solito se gli cambi mobo e CPU dovresti essere a posto, no?
Io ne ho preso uno a 300$ con processore J3455, 8GB di RAM e 4 slot hdd, ho openmediavault come te e lo trovo un ottimo software.
Perché è super ingombrante, rumorosissimo e già consuma 60 Watt in idle. Non oso immaginare cambiando processore :D
Discorso diverso se vado a comprare una piattaforma come la tua con una CPU da 10W di TDP, ma sinceramente preferirei acquistare un prodotto bello e finito :)
Alle cartelle del nas vuoi accedere come se fossero in rete locale?
Se si, devi configurare il nas come server VPN e poi da remoto collegarti alla rete, altrimenti con myqnapcloud puoi gestire le cartelle da remoto con una interfaccia web
Alle cartelle a volte avrò semplicità di scaricare semplicemente uno o o più file presenti sul NAS di casa (ed in questo caso credo mi basti la semplice interfaccia del NAS da browser, no?), mentre altre volte vorrei poter lavorare (leggere e scrivere) da Esplora Risorse su determinate directory. A parte la VPN, in quest'ultimo caso, non esistono altre soluzioni?
PS, ho trovato anche il QNAP TS-228A sulle stessa fascia di prezzo del 231P e del DS218J. Il vantaggio del 228A rispetto al DS218J è che dovrebbe avere RAM e CPU uguali al fratello maggiore DS218 PLAY, ad una 50ina di euro in meno.
Mi consigliate di prenderlo in valutazione o no?
Se però non ho capito male, su vecchi processori come quello del DS218J c'è la possibilità di utilizzare Plex senza transcodifica, mentre su tutti quelli più recenti (non Intel) non posso utilizzarlo.
Perché è super ingombrante, rumorosissimo e già consuma 60 Watt in idle. Non oso immaginare cambiando processore :D
Discorso diverso se vado a comprare una piattaforma come la tua con una CPU da 10W di TDP, ma sinceramente preferirei acquistare un prodotto bello e finito :)
Alle cartelle a volte avrò semplicità di scaricare semplicemente uno o o più file presenti sul NAS di casa (ed in questo caso credo mi basti la semplice interfaccia del NAS da browser, no?), mentre altre volte vorrei poter lavorare (leggere e scrivere) da Esplora Risorse su determinate directory. A parte la VPN, in quest'ultimo caso, non esistono altre soluzioni?
PS, ho trovato anche il QNAP TS-228A sulle stessa fascia di prezzo del 231P e del DS218J. Il vantaggio del 228A rispetto al DS218J è che dovrebbe avere RAM e CPU uguali al fratello maggiore DS218 PLAY, ad una 50ina di euro in meno.
Mi consigliate di prenderlo in valutazione o no?
Se però non ho capito male, su vecchi processori come quello del DS218J c'è la possibilità di utilizzare Plex senza transcodifica, mentre su tutti quelli più recenti (non Intel) non posso utilizzarlo.
Oltre alla VPN non altre soluzioni, ovviamente limitate alla mia conoscenza, per gestire le cartelle del NAS in esplora risorse...
Per quanto riguarda i vari modelli, il sito QNAP offre un'ottima interfaccia di confronto tra i vari modelli...
rizzotti91
20-05-2018, 23:23
Dopo un'altra giornata di letture estenuanti, sono arrivato alla conclusione che mi piacerebbe provare Synology e sono indeciso tra i due modelli:
DS218J
DS218PLAY
Ho riletto anche i consigli che mi avete dato nelle pagine precedenti ed in teoria il "J" mi dovrebbe permettere di installare PLEX (senza transcodifica), ma andrei a dimezzare la RAM ed a più che dimezzare la potenza bruta della CPU, rispetto al PLAY.
Inoltre, considerando che lo utilizzerei come storage principale e non avrei altri hard disk sparsi per casa, con documenti, setup e quant'altro, qui (https://www.smallnetbuilder.com/images/stories/nas/synology_ds218j-n-play/synology_ds218play_ds218j_benchmark_summary.jpg) ho visto che il PLAY dovrebbe garantire prestazioni superiori in lettura/scrittura (via SMB) del 5-7% superiori ed addirittura il PLAY quando fa backup su Hard disk USB3 scrive a 100 MB/s, contro i 70 MB/s del J. Nulla di trascendentale, ma se si somma al doppio della RAM ed alla CPU molto più potente, mi fanno protendere al PLAY.
Il fatto è che ci sono diverse cose che non mi quadrano, per questo non riesco a fare una scelta definitiva. Non riesco a regolarmi con il quantitativo di RAM non avendo mai utilizzato uno di questi prodotti: 512 MB mi sembrano davvero pochi viste le quantità alle quali siamo abituati oggi. Mi rendo conto che sono basati su distribuzioni LINUX ottimizzate il più possibile, ma al contempo non so quanto inficiano sul consumo delle RAM le varie app che si andranno poi ad installare. Inoltre, non riesco a capire se a parte Plex c'è qualche altra applicazione che non è supportata dal PLAY essendo un ARM8 (leggevo che inizialmente Transmission non lo era, adesso non so).
Spero possiate darmi una delucidazione e farmi capire se vale la pena spendere questi 60€ in più per il PLAY rispetto al J, anche se più leggo e più mi sto facendo l'idea che modelli come il PLAY ed il "LISCIO" abbiano poche ragioni di esistere (se il J riesce a far girare tutto), perché se si vuole il vero passo in avanti bisogna investire sul DS218+.
Lato QNAP hai valutato il TS-253A?
rizzotti91
20-05-2018, 23:38
Lato QNAP hai valutato il TS-253A?
No, siamo assolutamente fuori budget, ho appena visto che costa 340+€ :eek: :eek:
hornet00
21-05-2018, 13:32
Io ormai se devo prendere roba elettronica la prendo da amazon se posso per la garanzia.
:confused: :confused:
gli altri eshop non danno garanzia??....:rolleyes: :muro:
supertopix
21-05-2018, 13:38
:confused: :confused:
gli altri eshop non danno garanzia??....:rolleyes: :muro:
Diciamo che con amzn apri la chat di assistenza e quando ancora con altri rivenditori stai a scambiarti email per capire come procedere, gli altri ti hanno rimborsato, o rispedito l’oggetto.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
hornet00
21-05-2018, 13:47
mi è capitato entrambi, sia il rimborso che la sostituzione dell'oggetto. come prassi sempre quella, almeno che non trovi eshop poco poco seri...
playmake
22-05-2018, 07:22
perchè non trasformi la tua rete in gigabit? alla fine se non hai cavi terribili ti basta uno switch da pochi euro per passare da 100 @ 1000!
playmake
22-05-2018, 08:50
se plex sente poca banda transcodifica abbassando il bitrate :)
Ma il mio nas non transcodifica, in effetti non saprei dire perchè va meglio.
cosa usi come player? io ho provato sia player cinesi che un vecchio PC e kodi mi è sempre andato alla perfezione (rete giga chiaramente)
playmake
22-05-2018, 12:35
molto strano, se non transcodifica è facile tu abbia qualche problema negli (infiniti) settaggi di kodi!
Mi box
Per ora continuo con plex, poi quando porterò la rete a gigabit vedrò come funziona kodo.
Probabilmente il problema è più del wifi, anche quello non è aggiornatissimo, per esempio passando al 5ghz sicuramente migliorerebbe.
ma il mi box non è quell'assurdo box senza LAN e solo con wireless? allora ti credo che kodi bufferizza! :D
Mi box è ottimo in realtà, non ha lan ma ha il wifi doppia banda che non darebbe problemi se non fosse che il mio router è solo 2.4 ghz :D
Quel box monta android? prova ad usarlo cablato con un adattatore usb to ethernet, così elimini il problema del wifi.
Plex però non lo fa però.
Mi box è ottimo in realtà, non ha lan ma ha il wifi doppia banda che non darebbe problemi se non fosse che il mio router è solo 2.4 ghz :D
magari non lo fa perchè abbassa bitrate sentendo la poca banda, non c'è storia cmq la wifi non avrà mai la stessa velocità e latenza\responsività di una gigabit cablata
argent88
22-05-2018, 16:38
Penso sia legato ai software che hai usato piuttosto che all'hardware.
Io ho ancora un TP LINK 1043 ND a cui avevo collegato un hard disc via USB e leggevo i film anche a 1080P in wifi (300Mb dichiarati) senza alcun problema.
Ora con il NAS e il nuovo router va meglio e si riesce a caricare e scaricare file con meno bestemmie, ma anche prima per leggere un film in wifi non c'erano problemi di sorta.
In sintesi: una rete gigabit cablata è bella, ma si riesce a soppravvivere nella maggior parte dei casi anche con la sola wifi.
playmake
23-05-2018, 10:36
con wifi va bene a patto che il segnale sia buono e che il materiali che mandi non sia troppo esoso... io feci test con il mio vecchio 300N mi fermavo a video sui 25Mbps oltre nein. col nuovo mostro in firma vado su bitrate 10 volte maggiori :D :D :D non che 25Mbps sia poco eh, ci vuole un BrDrip non compresso per farli, circa.
Prima di tutto non ho la lan vicino alla tv :)
Secondo non ne ho mai sentita la necessità e non la sento ancora visto che con plex funziona benissimo.
Magari il buffer di ricezione impostato sul client è troppo piccolo, non uso e non ho mai usato kodi quindi non saprei dove cercare, ma dovrebbe esserci un'impostazione riguardante buffer o cache da modificare.
Intel-Inside
23-05-2018, 11:54
https://kodi.wiki/view/HOW-TO%3AModify_the_video_cache
Qui ti spiega come fare per il Buffer di Kodi ;)
rizzotti91
23-05-2018, 22:37
Ho un st3000dm001 che voglio utilizzare con un NAS, finché non potrò acquistare un WD Red o un IronWolf.
Non mi ha mai dato problemi, ma ho avviato CrystalDiskInfo e mi ha informato del fatto che ci sono 8 settori riallocati.
Ho scaticato SeaTool, fatti i test SMART e la Riparazione Rapida e non è risultato alcun errore :confused:
Adesso sto effettuando la formattazione low-level con HDD Low Level Formatter giusto per far saltare fuori tutti i settori danneggiati.
Mi chiedevo: al termine di questa formattazione, che strumento devo utilizzare per conoscere la salute di questo disco? Uno vale l'altro? Se si, perché SeaTool non ha rilevato nulla?
EDIT: Dopo la formattazione:
https://s5.postimg.cc/u72w72j43/Screenshot_2018-05-24_07.16.40.png (https://postimg.cc/image/u72w72j43/)
lo stato a rischio parla chiaro, usarlo in un nas è pericoloso, al massimo su raid 1 di materiale non molto prezioso :D (e backuppato altrove)
rizzotti91
24-05-2018, 09:05
lo stato a rischio parla chiaro, usarlo in un nas è pericoloso, al massimo su raid 1 di materiale non molto prezioso :D (e backuppato altrove)
La cosa che non capisco è: è a rischi "solo" per i 10 settori riallocati?
playmake
24-05-2018, 09:23
La cosa che non capisco è: è a rischi "solo" per i 10 settori riallocati?
Mi spiace: statistiche di morte per S.M.A.R.T. alterato (https://www.backblaze.com/blog/what-smart-stats-indicate-hard-drive-failures/)... hai un bel 42% di fantastica prospettiva di morte HDD... non rischiare!!!
rizzotti91
25-05-2018, 08:12
Mi spiace: statistiche di morte per S.M.A.R.T. alterato (https://www.backblaze.com/blog/what-smart-stats-indicate-hard-drive-failures/)... hai un bel 42% di fantastica prospettiva di morte HDD... non rischiare!!!
Perfetto, ne prendo atto e comincio a valutare l'acquisto di un nuovo HD.
Vorrei stare sul taglio da 6TB, ma sono indeciso tra WD Red ed IronWolf. Il prezzo è praticamente lo stesso per entrambi, però ho letto pareri troppo discordanti sui WD, mentre sugli Iron si trova ancora "poco".
Ne approfitto per chiedere: ho trovato un IronWolf da 6TB in offerta sul Warehouse di Amazon e mi chiedevo se gli hard disk usati è consigliato prenderli in considerazione oppure no. Reputo gli HD un prodotto più delicato di quello che può essere una periferica come una tastiera o un mouse, dove anche la verifica di funzionamento da parte di Amazon prima della messa in vendita è molto più semplice. Gli HD li testano settore per settore :confused:
Vorrei stare sul taglio da 6TB, ma sono indeciso tra WD Red ed IronWolf
Vanno bene entrambi, il seagate però è un po' più rumoroso.
Se dovessi consigliartene uno però ti orienterei più sull'hitachi.
https://pagomeno.it/product.php?p=3430296
playmake
25-05-2018, 08:24
Beh su amazon vai sereno, acquisti, testi tu e mal che vada rendi motivando!
la serie 3 / 6 TB è la peggio riuscita di WD sempre dalle stats Blackbaze! prendi 4 o direttamente 8 imho :D con 8 hai anche il vantaggio dell'elio e di componentistiche mutuate dal settore enterprise HGST :)
io ho in arrivo 2 da 8 TB
rizzotti91
25-05-2018, 08:28
Vanno bene entrambi, il seagate però è un po' più rumoroso.
Se dovessi consigliartene uno però ti orienterei più sull'hitachi.
https://pagomeno.it/product.php?p=3430296
Beh su amazon vai sereno, acquisti, testi tu e mal che vada rendi motivando!
la serie 3 / 6 TB è la peggio riuscita di WD sempre dalle stats Blackbaze! prendi 4 o direttamente 8 imho :D con 8 hai anche il vantaggio dell'elio e di componentistiche mutuate dal settore enterprise HGST :)
io ho in arrivo 2 da 8 TB
Grazie ad entrambi.
Che durata ci si può aspettare, in media, so che dipende da milioni di fattori, da questi hard disk per NAS lasciati attivi 24/24h?
Considerate che ora come ora con 6TB starei leggermente largo e dovrebbero bastarmi per qualche anno, non vorrei acquistare un 8TB e tra 2-3 anni doverlo buttare senza neanche averlo usato. È sbagliato come ragionamento?
Grazie ad entrambi.
Che durata ci si può aspettare, in media, so che dipende da milioni di fattori, da questi hard disk per NAS lasciati attivi 24/24h?
Considerate che ora come ora con 6TB starei leggermente largo e dovrebbero bastarmi per qualche anno, non vorrei acquistare un 8TB e tra 2-3 anni doverlo buttare senza neanche averlo usato. È sbagliato come ragionamento?
il ragionamento è giusto, inutile pagare di più per spazio che non ti serve.
considera però che i dischi potrebbero campare anche 8-10 anni (in questo caso lo spazio lo userai) e molto + raramente schiattare dopo 2-3. Ad esempio i miei fedeli WD red da 3TB se ne stanno fregando delle statistiche e vivono felici e servizievoli da quasi 6 anni
edit: cmq il caso sfigato di disco c'è sempre, nei lunghi anni di carriera ne ho visti morire anche solo dopo 2 anni (ma era un 2.5" da laptop)
playmake
25-05-2018, 08:37
i miei 4 da 4 tb sono in perfetta salute dopo 3 anni e mezzo 24/7/365 e li cambierò solo per incremento capacità
rizzotti91
25-05-2018, 11:15
Grazie ad entrambi 🙂
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
supertopix
25-05-2018, 14:17
Edit. Thread errato :-)
rizzotti91
25-05-2018, 15:07
Sono tentato, sul Warehouse di Amazon c'è il Seagate ST8000VN0022 da 8 TB a 169 €, praticamente meno di quanto costa il 6 TB nuovo. Che ne dite? Ne vale la pena?
EDIT: mi spaventa molto questa recensione (https://us.hardware.info/reviews/7265/14/nas-hdd-review-18-models-compared-noise-levels): sono in assoluto i più rumorosi e c'è da considerare che già il mio Seagate ST3000DM001 lo reputo insopportabile anche in IDLE, fa un rumore davvero fastidioso. Con questi andrei peggiorando?
rizzotti91
26-05-2018, 14:27
Sono tentato, sul Warehouse di Amazon c'è il Seagate ST8000VN0022 da 8 TB a 169 €, praticamente meno di quanto costa il 6 TB nuovo. Che ne dite? Ne vale la pena?
EDIT: mi spaventa molto questa recensione (https://us.hardware.info/reviews/7265/14/nas-hdd-review-18-models-compared-noise-levels): sono in assoluto i più rumorosi e c'è da considerare che già il mio Seagate ST3000DM001 lo reputo insopportabile anche in IDLE, fa un rumore davvero fastidioso. Con questi andrei peggiorando?
UP, non ho ancora confermato il pagamento con Amazon :D
UP, non ho ancora confermato il pagamento con Amazon :D
Se non è un IronWolf io lascerei perdere.
Il disco sarebbe usato\ricondizionato? Allora lascerei perdere a prescindere.
Come ti hanno detto in tanti, valuta anche gli Hitachi, sono ottimi prodotti
rizzotti91
26-05-2018, 15:15
Se non è un IronWolf io lascerei perdere.
Il disco sarebbe usato\ricondizionato? Allora lascerei perdere a prescindere.
Come ti hanno detto in tanti, valuta anche gli Hitachi, sono ottimi prodotti
È IronWolf 8 TB, Ricondizionato, ma garantito Amazon per 2 anni. Non dovrebbe poi esserci anche la garanzia di tre anni Seagate?
Comunque ne approfitto per fare un'altra domanda: utilizzo Connetti unità di rete su Windows, in modo da "simulare" dei dischi reali, con le cartelle condivise dal NAS.
Ho uno script bat che uso da diverso tempo per fare delle conversioni con FFMPEG, ma utilizzandolo sull'unità di rete, va esattamente alla metà di quanto va eseguendolo su un hard disk fisico, forse perché c'è una lettura e scrittura in rete. La cosa strana è che questa lettura/scrittura in rete è di 5 MB/s in lettura e 5 MB/s in scrittura, quindi abbondantemente sotto al limite della Gigabit. Sbaglio qualcosa o devo rassegnarmi a cose come questa?
A questo punto mi immagino anche che procedure come l'estrazione di file compressi risulterà molto più lenta di quando utilizzavo l'hard disk collegato al PC, giusto? Ovviamente escludendo il fatto che l'HD riesce a fare 170 MB/s, ma con la Gigabit si è limitati a 110 MB/s.
È IronWolf 8 TB, Ricondizionato, ma garantito Amazon per 2 anni. Non dovrebbe poi esserci anche la garanzia di tre anni Seagate?
Comunque ne approfitto per fare un'altra domanda: utilizzo Connetti unità di rete su Windows, in modo da "simulare" dei dischi reali, con le cartelle condivise dal NAS.
Ho uno script bat che uso da diverso tempo per fare delle conversioni con FFMPEG, ma utilizzandolo sull'unità di rete, va esattamente alla metà di quanto va eseguendolo su un hard disk fisico, forse perché c'è una lettura e scrittura in rete. La cosa strana è che questa lettura/scrittura in rete è di 5 MB/s in lettura e 5 MB/s in scrittura, quindi abbondantemente sotto al limite della Gigabit. Sbaglio qualcosa o devo rassegnarmi a cose come questa?
A questo punto mi immagino anche che procedure come l'estrazione di file compressi risulterà molto più lenta di quando utilizzavo l'hard disk collegato al PC, giusto? Ovviamente escludendo il fatto che l'HD riesce a fare 170 MB/s, ma con la Gigabit si è limitati a 110 MB/s.
Ma attualmente hai un NAS?
rizzotti91
26-05-2018, 15:19
Ma attualmente hai un NAS?
Si, DS218Play.
Si, DS218Play.
E perchè usi l'opzione connetti unità di rete?
Che sistema operativi hai?
rizzotti91
26-05-2018, 15:33
E perchè usi l'opzione connetti unità di rete?
Che sistema operativi hai?
Windows, già scritto.
Perché non dovrei? Almeno utilizzando l'unità di rete posso accedere come se fosse un disco, ad esempio "D:\Documenti". La comunicazione sempre tramite SMB avviene, o almeno credo.
Windows, già scritto.
Perché non dovrei? Almeno utilizzando l'unità di rete posso accedere come se fosse un disco, ad esempio "D:\Documenti". La comunicazione sempre tramite SMB avviene, o almeno credo.
Avevo capito avessi windows, ma che versione?
Xp, vista, 10?
Piuttosto che fare aggiungi unità di rete potresti mappare le risorse di rete disponibili
rizzotti91
26-05-2018, 16:21
Avevo capito avessi windows, ma che versione?
Xp, vista, 10?
Piuttosto che fare aggiungi unità di rete potresti mappare le risorse di rete disponibili
Windows 10.
Cosa intendi?
Windows 10.
Cosa intendi?
Che basta aprire questo pc, nel lato sinistro hai la voce rete, ti basta cliccarci sopra ed apri le risorse di rete in cui dovrei vedere automaticamente tutti i volumi del NAS
rizzotti91
26-05-2018, 23:08
Che basta aprire questo pc, nel lato sinistro hai la voce rete, ti basta cliccarci sopra ed apri le risorse di rete in cui dovrei vedere automaticamente tutti i volumi del NAS
Ho aperto "Questo PC", sono andato in "Rete" e nella sezione "Computer" c'era il NAS. Aprendolo mi porta in un percorso \\DS218-Play, in pratica equivale al classico accesso di rete con "\\NOME_HOST", cosa che non mi permette di accedere comodamente come se fossero delle partizioni fisiche.
Non so se mi sto riferendo alla stessa cosa a cui ti riferisci tu e soprattutto non capisco perché mi sconsigli le unità di rete :D
allora sono quasi deciso, gli ultimi candidati sono ts-431P2 a 315€ vs syno ds418j
tra i 2 mi piace + il primo come HWo restando sui 300€ c'è altro?
edit: sono in dubbio, qnap ha l'equivalente del synology Hybrid raid? siccome devo fare un array da 6TB con un disco da 6 e due da 3.....
ho trovato anche il QNAP ts-451a-2g a 350€ ma ho ancora il dubbio sul raid misto... qualche utente Qnap mi può confermare?
ho trovato anche il QNAP ts-451a-2g a 350€ ma ho ancora il dubbio sul raid misto... qualche utente Qnap mi può confermare?
Io ho sia synology che qnap, ma non sto molto capendo quali sono le tue esigenze. Secondo me è meglio partire da quelle e poi se mai valutare la soluzione migliore tra quelle che i vari SO possono offrirti.
Qnap ha lo storage pool, che è un altra cosa rispetto a HSR, ma il quid resta sempre quello. Di cosa hai bisogno?
Il bisogno è di uno spazio maggiore di 3TB alla minima spesa possibile, con continuità di servizio in caso di rottura di un disco, considerando un disco da 6TB già in casa. Utilizzo di nas basico (no transodifica) , ma che possa durare nel tempo (il ds213J ora è diventato lentissimo anche a fare le operazioni base)
(il ds213J ora è diventato lentissimo anche a fare le operazioni base)
Iniziamo da qua, c'è da capire come mai c'è stato questo rallentamento.
Hai fatto una verifica della tua rete?
Per quanto riguarda lo spazio maggiore se solo rinunciassi a quella ciofeca del raid 1 ce lo avresti a costo zero con anche un disco da 3TB che ti avanzerebbe per poterlo ad esempio installare nel pc fisso.
Eventualmente potresti surrogare l'array con una sincronizzazione?
Iniziamo da qua, c'è da capire come mai c'è stato questo rallentamento.
Hai fatto una verifica della tua rete?
si la rete è ok, vedo proprio la cpu sempre al 100% ogni volta che apro il download station (circa una decina di files) o il file explorer per spostare files.
c'è da dire che con 3TB pieni deve gestire molte migliaia di files se non milioni quindi penso legittimo
Per quanto riguarda lo spazio maggiore se solo rinunciassi a quella ciofeca del raid 1 ce lo avresti a costo zero con anche un disco da 3TB che ti avanzerebbe per poterlo ad esempio installare nel pc fisso.
Eventualmente potresti surrogare l'array con una sincronizzazione? sono flessibile, se c'è poco sbattimento :D
rizzotti91
31-05-2018, 12:16
Arrivato l'Iron Wolf da 8 TB preso su Amazon Warehouse. La salute non è perfetta o sbaglio?
https://s15.postimg.cc/wklful7h7/Screenshot_2018-05-31_13.16.28.png (https://postimg.cc/image/e50yx6tcn/)
Ragazzi ringraziando chi mi ha sopportato e cosigliato pazientemente, togliendomi tutti i dubbi, finalmente oggi; approfittanto della festa, attiverò il mio Synology ds918+ (htazie emb:) :) ) euipaggiato con un Seagate ironwolf 8Tb e un HGST Deskstar NAS 8Tb per ora (intanto monto l'ironwolf e gli faccio copiare tutti i dati che ho salvato sull'altro hd per sicurezza immediata, poi procederò con l'iserimento dell'HGST). La connessione con i pc sarà, per ora, via powerline. Il mio modem è un Tim HUB con connessione fibra Telecom. Mi manca solo l'UPS e un terzo HD da collegare esternamente via usb al NAS ( credo sarà un wd red).
Consigli per iniziare l'avventura al meglio? Il primo che mi viene in mente: quale RAID (ho letto del btfrs anche)? Accorgimenti hardware?:D
Un'ultimo dubbio... posso iniziare a lavorare con un solo hd installato su cui backuppare tutto e copiare tutti i file e poi montarne un secondo o più facendo un raid o altro? Oppure tutti gli hard disk devono essere montati quando si struttura la modalità di funzionamento del nas all'inizio?
playmake
05-06-2018, 06:49
@rizzotti91 usa un programma che stressi per bene l'hdd (esempio CCleaner facendogli 1 o anche 2 cicli completi di secure erase) e monitora i valori:
Attribute Description
SMART 5 Reallocated Sectors Count
SMART 187 Reported Uncorrectable Errors
SMART 188 Command Timeout
SMART 197 Current Pending Sector Count
SMART 198 Uncorrectable Sector Count
se non peggiorano stai tranquillo, altrimenti farei un bel reso.
fonte: S.M.A.R.T. (https://www.backblaze.com/blog/what-smart-stats-indicate-hard-drive-failures/)
rizzotti91
05-06-2018, 08:04
@rizzotti91 usa un programma che stressi per bene l'hdd (esempio CCleaner facendogli 1 o anche 2 cicli completi di secure erase) e monitora i valori:
Attribute Description
SMART 5 Reallocated Sectors Count
SMART 187 Reported Uncorrectable Errors
SMART 188 Command Timeout
SMART 197 Current Pending Sector Count
SMART 198 Uncorrectable Sector Count
se non peggiorano stai tranquillo, altrimenti farei un bel reso.
fonte: S.M.A.R.T. (https://www.backblaze.com/blog/what-smart-stats-indicate-hard-drive-failures/)
Ciao, ho scritto 5 TB di dati ed in più ho fatto il test SMART completo dal Synology e questo è il risultato:
https://s5.postimg.cc/tzwre2nxv/Iron_Wolf.png (https://postimg.cc/image/tzwre2nxv/)
dirac_sea
05-06-2018, 09:05
Ciao, ho scritto 5 TB di dati ed in più ho fatto il test SMART completo dal Synology e questo è il risultato:
https://s5.postimg.cc/tzwre2nxv/Iron_Wolf.png (https://postimg.cc/image/tzwre2nxv/)
Non fare crossposting, o rischi che al moderatore esca qualche bad sector :D
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2854711
Appena posso ti rispondo con calma di là...
rizzotti91
05-06-2018, 09:23
Non fare crossposting, o rischi che al moderatore esca qualche bad sector :D
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2854711
Appena posso ti rispondo con calma di là...
Non voleva essere crossposting, ma una controrisposta ad un utente che mi aveva dato un consiglio :)
Comunque grazie, attendo la tua risposta :D
naporzione
07-06-2018, 18:06
Ciao, mi confermate che per qnap il pacchetto qmail che consente di accentrare tutte le mail di più account non è disponibile per tutti i modelli mentre questa funzione è disponibile per tutti i modelli synology attraverso mail server e mail station?grazie mille
Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk
sono ormai quasi deciso per il qnap ts431p2 sui 330€, c'è di meglio secondo voi?
Ho appena acquistato un ts-431p2 da 1gb espanso a 8gb tramite unico modulo sim + 2 dischi WD RED da 8TB
Devo dirti che è un NAS molto silenzioso, ma ha alcuni funzionamenti un po' "strani".
Ad esempio se formatti 1 unico volume statico in raid 1, non va in risparmio energetico ma rimane sempre acceso consumando circa 20/23 w, se crei uno storage pool con 1 volume thick, quando non è in uso dopo un po' va in stand by per poi riaccendersi quando richiesto dalla rete.
Per il resto è molto semplice da usare con varie app che fanno un po' tutto.
L'unica perplessità che non so se ha anche synology, se spegni il nas e metti il disco su un pc o mac, non riesci a montare la partizione ext4 del volume dei dati in nessun modo per recuperare i dati. Ho fatto mille tentativi ma niente da fare
ok grazie, per il resto le prestazioni sono buone? supporta il versioning di files il file system qnap?
posso fare un raid 1 + volumi singoli?
ok grazie, per il resto le prestazioni sono buone? supporta il versioning di files il file system qnap?
posso fare un raid 1 + volumi singoli?
up
eventualmente potrei spendere un po di più e arivare al Syno ds418 liscio che sta a 400€ ma non oltre assolutamente. tra i 2 le prestazioni sono simili?
up
eventualmente potrei spendere un po di più e arivare al Syno ds418 liscio che sta a 400€ ma non oltre assolutamente. tra i 2 le prestazioni sono simili?
Un ts-453be a quanto lo trovi?
supertopix
14-06-2018, 20:22
Mi immagino quando HSH deve acquistare un*auto... o la casa...
Processo decisionale lungooooo.
Un ts-453be a quanto lo trovi?490.un po troppo
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
490.un po troppo
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
https://www.sferaufficio.com/articolo-TS-453BE-2G
argent88
15-06-2018, 07:08
:eek:
Non vi sembra di pagare un sacco il software Synology o Qnap?
Mi sembrano, scusate il paragone, un po' gli apple della situazione.
OpenMediaVault mi sembra facile anche per chi come me non ha una vera esperienza con Linux.
https://www.sferaufficio.com/articolo-TS-453BE-2GEh si lo so ma ho 200 euro di buoni Amazon, sarebbe poco astuto prenderlo altrove
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Eh si lo so ma ho 200 euro di buoni Amazon, sarebbe poco astuto prenderlo altrove
Vero, ma i buoni scadono dopo 5 anni se non erro, e puoi sempre usarli per altre cose no? :)
Mi immagino quando HSH deve acquistare un*auto... o la casa...
Processo decisionale lungooooo.
:D hai ragione in questo caso è ancora più lungo perchè è più uno sfizio che non mi serve realmente finchè il vecchio nas va. Se fosse morto avrei comprato tempo zero.
Vero, ma i buoni scadono dopo 5 anni se non erro, e puoi sempre usarli per altre cose no? eh no scadono dopo 10. è che volevo evitare un uscita di cassa troppo alta.
ma come mai lo vendono ad un prezzo così basso secondo voi su sfera?
Non vi sembra di pagare un sacco il software Synology o Qnap? in realtà no, provane uno e vedrai che non tornerai più indietro, sopratutto come tempo risparmiato in aggiornamenti e configurazioni
:eek:
Non vi sembra di pagare un sacco il software Synology o Qnap?
Mi sembrano, scusate il paragone, un po' gli apple della situazione.
OpenMediaVault mi sembra facile anche per chi come me non ha una vera esperienza con Linux.
Io alla fine ho speso 430 euro per un TS-453B e posso ritenermi più che soddisfatto...
Eh si lo so ma ho 200 euro di buoni Amazon, sarebbe poco astuto prenderlo altrove
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Si, ma se vai dietro ai prezzi amazon, difficilmente troverai una buona occasione...
argent88
15-06-2018, 19:13
in realtà no, provane uno e vedrai che non tornerai più indietro, sopratutto come tempo risparmiato in aggiornamenti e configurazioni
Io ci ho perso giusto il tempo dell'installazione e un problema di bootloader ^^", per il resto ho perso più tempo (e ne sto perdendo ancora) per la curiosità delle altre funzioni.
Io alla fine ho speso 430 euro per un TS-453B e posso ritenermi più che soddisfatto...
Ho preso un preassemblato con lo stesso processore e 8GB di RAM per 300 dollari spedito, probabilmente se cercavo i singoli pezzi potevo spendere ancora meno.
Ho preso un preassemblato con lo stesso processore e 8GB di RAM per 300 dollari spedito, probabilmente se cercavo i singoli pezzi potevo spendere ancora meno.
A livello di funzioni hai tutto immediato come ce l'hanno Sinology e QNAP?
Inoltre io considero anche il fatto che sul NAS ci andranno i miei dati, che non posso rischiare di perdere in nessun modo e per nessun motivo ;)
No guarda non c'è trippa per gatti , qnap o synology e sei in una botte di ferro.
io ho provato a pensare ad uno fatto in casa e c'era troppo sbatti, e di tempo per gli sbatti non ne ho
argent88
16-06-2018, 13:27
A livello di funzioni hai tutto immediato come ce l'hanno Sinology e QNAP?
Sto provando ora la demo.
No, sinceramente le funzioni avanzate sono più immediate sul Synology.
Quelle base mi sembrano invece equivalenti come difficoltà di impostazione.
Inoltre io considero anche il fatto che sul NAS ci andranno i miei dati, che non posso rischiare di perdere in nessun modo e per nessun motivo ;)
Usano gli stessi file system e hardware pressochè identico (nel mio caso), non mi sembra una discriminante importante. Anzi, facendoti il PC da te potresti avere memorie ECC con una maggiore sicurezza dei dati.
No guarda non c'è trippa per gatti , qnap o synology e sei in una botte di ferro.
io ho provato a pensare ad uno fatto in casa e c'era troppo sbatti, e di tempo per gli sbatti non ne ho
Debian credo sia una delle distro più stabili xD
E' vero, a questo punto penso sia proprio come dicevo all'inizio, paghi (secondo me molto) la differenza per avere un prodotto pronto all'uso.
Ma neanche molto, guarda il ts 453be con CPU Intel celeron sui 380. Io dalle righe di comando cerco di stare più distante che posso
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
argent88
16-06-2018, 14:10
258 euro di un preassemblato contro i 380 di un pronto all'uso non sono proprio bruscolini per me.
N.B. stesso processore.
Poi è vero che per quanto riguarda la semplicità d'uso se vuoi non dover fare niente oltre al minimo possibile vinci te, giustamente.
Sto provando ora la demo.
No, sinceramente le funzioni avanzate sono più immediate sul Synology.
Quelle base mi sembrano invece equivalenti come difficoltà di impostazione.
Usano gli stessi file system e hardware pressochè identico (nel mio caso), non mi sembra una discriminante importante. Anzi, facendoti il PC da te potresti avere memorie ECC con una maggiore sicurezza dei dati.
Debian credo sia una delle distro più stabili xD
E' vero, a questo punto penso sia proprio come dicevo all'inizio, paghi (secondo me molto) la differenza per avere un prodotto pronto all'uso.
Dipende da quale distro usi... Prima di acquistare il QNAP ho fatto diverse ricerche e diversi test sulle distro per NAS e parecchi non usavano l'EXT4 come file system, ma dei file system diversi...
Ti ripeto, i dati storati sul NAS sono troppo importanti per andare a tentativi su molte cose, senza considerare che i soldi in più pagati servono anche ad avere un supporto H24 senza dover stare a googlare od impazzire se qualcosa non dovesse andare per il verso giusto
cmq giusto per completezza cita il modello di quest preassemblato, io tempo fa avevo guardato il microserver HP e alla fine aggiungi ram e altri pezzi veniva fuori un mostro che consumava come un PC
edit : ma il btrfs lo supporta solo synology?
rizzotti91
16-06-2018, 16:09
cmq giusto per completezza cita il modello di quest preassemblato, io tempo fa avevo guardato il microserver HP e alla fine aggiungi ram e altri pezzi veniva fuori un mostro che consumava come un PC
edit : ma il btrfs lo supporta solo synology?
Non tutti i Synology, ad esempio il mio DS218 Play non lo supporta.
Comunque ho trovato questo (https://www.qnap.com/solution/qnap-ext4/it-it/) per QNAP :)
258 euro di un preassemblato contro i 380 di un pronto all'uso non sono proprio bruscolini per me.
N.B. stesso processore.
Poi è vero che per quanto riguarda la semplicità d'uso se vuoi non dover fare niente oltre al minimo possibile vinci te, giustamente.
Con quei prezzi ti riferisci a componenti da server o da pc casalingo, perché c'è una bella differenza di prezzo e di qualità. L'hardware dei NAS è pensato per un funzionamento h24, quello dei pc low-cost no.
argent88
17-06-2018, 14:54
cmq giusto per completezza cita il modello di quest preassemblato, io tempo fa avevo guardato il microserver HP e alla fine aggiungi ram e altri pezzi veniva fuori un mostro che consumava come un PC
edit : ma il btrfs lo supporta solo synology?
Sì, il microserver g8 mangiava abbastanza corrente, è vero.
Il G10 dovrebbe essere meglio da questo punto di vista. Penso avrei preso quello se non si fossero alzati i prezzi.
:eek:
Il modello che ho io è questo:
https://italian.alibaba.com/product-detail/4-bay-NAS-storage-server-case-60670855355.html
Ha una scheda madre ASRock.
Con quei prezzi ti riferisci a componenti da server o da pc casalingo, perché c'è una bella differenza di prezzo e di qualità. L'hardware dei NAS è pensato per un funzionamento h24, quello dei pc low-cost no.
Mah, da quanto leggo non sembra che un PC casalingo con un OS da NAS abbia problemi a reggere per un tempo lungo, lunghissimo.
Probabilmente invecchierà prima un Synology per un blocco degli aggiornamenti che un PC casalingo con OpenMediaVault aggiornabile.
Ho portato un Pentium III a mio zio 10 anni fa e funziona ancora, le parti che vedo fallire più spesso nel mondo dei PC sono hard disk e le schede video nei PC gaming.. E la seconda non ha ragione di essere o essere stressata nella maggior parte dei NAS.
ma comprare dalla cina? che garanzia hai se ti si rompe qualche componente?
Mah, da quanto leggo non sembra che un PC casalingo con un OS da NAS abbia problemi a reggere per un tempo lungo, lunghissimo.
Probabilmente invecchierà prima un Synology per un blocco degli aggiornamenti che un PC casalingo con OpenMediaVault aggiornabile.
Ho portato un Pentium III a mio zio 10 anni fa e funziona ancora, le parti che vedo fallire più spesso nel mondo dei PC sono hard disk e le schede video nei PC gaming.. E la seconda non ha ragione di essere o essere stressata nella maggior parte dei NAS.
Anch'io ho in casa pc con parecchi anni di vita ancora funzionanti, ma non sono comunque stati pensati e realizzati per un uso always-on.
Non mi fido a lasciare accesi h24 nemmeno i pc attuali...
La componentistica da server ha tolleranze e qualità più elevate.
Vedo ad esempio che una scheda all-in-one: mainboard+cpu, Supermicro da server, che monta il vecchio Celeron J1900 si trova sui 180/200€, lo stesso sistema, da ambiente casalingo si trova a 50/55€...
argent88
18-06-2018, 17:44
Discorso bellissimo e poi un NAS entry level monta una CPU ARM da aggeggi da 20€.
:rolleyes:
Discorso bellissimo e poi un NAS entry level monta una CPU ARM da aggeggi da 20€.
:rolleyes:
Infatti in proporzione si strapagano anche quelli... comunque era per dire che tra hw comparabili: Atom/Celeron/Pentium da NAS e Atom/Celeron/Pentium da mini-pc/pc-low-cost non è proprio la stessa cosa.
playmake
19-06-2018, 10:46
Vedo ad esempio che una scheda all-in-one: mainboard+cpu, Supermicro da server, che monta il vecchio Celeron J1900 si trova sui 180/200€, lo stesso sistema, da ambiente casalingo si trova a 50/55€...
si ma la supermicro ha M2 / minipciEx / Usb interna / 6 Sata etcetcetc... tutte feature che costano!!! non è solo un tema di qualità!
Comunque ragazzi con le giuste componenti si posson far grandi cose oramai. il mio in firma è un bel mostriciattolo e sta sui 11W in idle e non ha tutte le pipp€ syno/qnap su hibernazioni fallite. mette in spindown i dischi e nn li avvia salvo necessità vera.
preferisco uno già pronto onestamente. a meno che non salti fuori un hw tipo su amazon dove basta mettere su i dischi e l' OS.
tutte feature che costano!!! non è solo un tema di qualità!
La differenza di prezzo tra modello accessoriato e standard è di 10/15€ (che sono comunque esagerati).
e non ha tutte le pipp€ syno/qnap su hibernazioni fallite. mette in spindown i dischi e nn li avvia salvo necessità vera.
in che senso? anche i miei QNAP mandano i dischi in stand-by (ci sono le impostazioni apposite), l'ibernazione non la uso quindi non saprei, ma gli HDD sono liberi di fare lo spin-down se non usati...
playmake
19-06-2018, 14:07
ho in effetti generalizzato sbagliando, parlo di Synology: du pipp€ l'ibernazione che 2 volte va e 4 no (è pieno il web di post in merito). senza contare che con Raid5 o tutti gli hdd spinnano o niente, col mio nuovo sistema spinna il solo HD dove risiedono i dati, se in sola lettura, o al più 1 disco e la parità se in scrittura. Per tutte le funzioni base invece non spinna un bel nulla perchè ho tutto in cache SSD :)
cavolo mi sono lasciato sfuggire il ts453BE a 380€! li hanno finiti su quel sito
scusate sto cercando un nas a 2 bay che servirà unicamente come storage di rete di video, mi serve però che sia wifi, quali modelli ci sono? dovrò mettergli 2 hdd da 4TB (anche quelli da scegliere) da usare in raid 1.
in alternativa altrimenti funzionano in wifi altrettanto bene con una chiavetta usb? non so qui se devo cercare qualcosa di particolare perchè sia compatibile, quindi se era una funzionalità già presente molto meglio
supertopix
20-06-2018, 09:02
scusate sto cercando un nas a 2 bay che servirà unicamente come storage di rete di video, mi serve però che sia wifi, quali modelli ci sono? dovrò mettergli 2 hdd da 4TB (anche quelli da scegliere) da usare in raid 1.
in alternativa altrimenti funzionano in wifi altrettanto bene con una chiavetta usb? non so qui se devo cercare qualcosa di particolare perchè sia compatibile, quindi se era una funzionalità già presente molto meglio
Piuttosto che wifi non puoi provare una coppia di powerline?
Anticipo poi la domanda che arriverà 🤪: come mai Raid 1 😇
in alternativa altrimenti funzionano in wifi altrettanto bene con una chiavetta usb? non so qui se devo cercare qualcosa di particolare perchè sia compatibile, quindi se era una funzionalità già presente molto meglio
NAS con wifi di serie sono difficili da trovare (almeno delle marche più note) perché è sconsigliato collegarli a quel modo.
Comunque i modelli di marche note (synology, qnap, asustor etc.) sono comunque compatibili con le chiavette wifi usb. Scelto marchio e modello del NAS, dai un'occhiata alla lista compatibilità del modello specifico per l'elenco delle chiavette supportate e testate.
Piuttosto che wifi non puoi provare una coppia di powerline?
Anticipo poi la domanda che arriverà 🤪: come mai Raid 1 😇
Non vuole PC fissi in casa, salvava i dati su un hard disk esterno USB, ha perso tutto quando è morto (camera bianca troppo costosa), mi ha chiesto come preservarsi per il futuro, mi è sembrata al soluzione più adatta il mirroring con un NAS, però se ci sono consigli diversi ben vengano :) grazie
NAS con wifi di serie sono difficili da trovare (almeno delle marche più note) perché è sconsigliato collegarli a quel modo.
Comunque i modelli di marche note (synology, qnap, asustor etc.) sono comunque compatibili con le chiavette wifi usb. Scelto marchio e modello del NAS, dai un'occhiata alla lista compatibilità del modello specifico per l'elenco delle chiavette supportate e testate.
mi informo grazie, non ci avevo pensato di trovare lista chiavette testate, guardo sui siti synology e qnap se si trovano li. grazi!
supertopix
20-06-2018, 10:25
mi informo grazie, non ci avevo pensato di trovare lista chiavette testate, guardo sui siti synology e qnap se si trovano li. grazi!
Piuttosto che wifi non puoi provare una coppia di powerline?
Questione Raid1... il Raid NON è un backup.
Quindi... usa pure i due hdd, e per BACKUP attacca un disco esterno, da tenere offsite, per maggior sicurezza...
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
rizzotti91
20-06-2018, 10:26
Non vuole PC fissi in casa, salvava i dati su un hard disk esterno USB, ha perso tutto quando è morto (camera bianca troppo costosa), mi ha chiesto come preservarsi per il futuro, mi è sembrata al soluzione più adatta il mirroring con un NAS, però se ci sono consigli diversi ben vengano :) grazie
Il RAID 1 preserverebbe i dati dalla rottura dell'altro hard disk, ma tutte le modifiche, cancellazioni, cryptolocker che modificano file sul primo, vedranno le modifiche applicate sul secondo in "tempo reale".
A me il RAID 1 proprio schifo non fa, ma ti fa "sprecare" un intero hard disk e non sostituisce un vero backup (trovi post a bizzeffe su questo thread).
È fondamentale avere un backup su un ulteriore hard disk che tieni scollegato, ed eventualmente valutate un backup in cloud.
Ciao :)
grazie siete stati molto chiari e ho capito quello che dite, per i dati più importanti è giustissimo, insomma raid 1 per tutelarsi da rotture fisiche di uno dei due dischi e non altro, giusto come dite!
ho scordato di dire: in pratica vuole accedere da smart-tv, smartphone e notebook ai contenuti del NAS (video fullHD) e riprodurli su questi dispositivi. quali NAS potrebbero fare al caso, serve magari delle caratteristiche hw di un certo tipo non so (altro non farà col NAS)
penso che prenderò ds218 play e 2 wd red 4TB, mi trasferisco nel 3d ufficiale grazie mille!
supertopix
20-06-2018, 23:16
penso che prenderò ds218 play e 2 wd red 4TB, mi trasferisco nel 3d ufficiale grazie mille!
Ti rispondo di là. Comunque col raid 1 se ti si rompono entrambi i dischi (capita) e non hai un backup, perdi tutto.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
supertopix
20-06-2018, 23:22
Edit
Ti rispondo di là. Comunque col raid 1 se ti si rompono entrambi i dischi (capita) e non hai un backup, perdi tutto.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
probabilità piuttosto remota, sopratutto se hai avuto l'accortezza di prenderne uno di un lotto e uno da un altra parte
molti demonizzano il raid1 ma per continuità di servizio va benissimo, fermo restando che i dati che ci sono dentro NON possono essere l'unica copia, a meno che non sia roba di cui non ti frega niente
dirac_sea
21-06-2018, 09:40
probabilità piuttosto remota, sopratutto se hai avuto l'accortezza di prenderne uno di un lotto e uno da un altra parte
molti demonizzano il raid1 ma per continuità di servizio va benissimo, fermo restando che i dati che ci sono dentro NON possono essere l'unica copia, a meno che non sia roba di cui non ti frega niente
Beh, i dischi si rompono anche per eventi indipendenti dalla filiera di produzione, nel qual caso anche averne presi due prodotti in settimane o mesi diversi non evita l'evento nefasto. Era questo che intendeva dire molto probabilmente l'utente supertopix. Es. una sovratensione all'impianto elettrico, una caduta del nas durante il trasporto/spostamento, un incendio...
Il raid 1 non è da demonizzare, molti in effetti esasperano il fatto che sia una soluzione che spreca lo spazio, ma per la continuità di servizio ti dò ragione che va bene. Nondimeno è opportuno avvertire i molti che lo scambiano per un sistema di backup che non è esattamente così ;)
Una sovratensione all'impianto elettrico, una caduta del nas durante il trasporto/spostamento, un incendio... Chiaro ma ammetterai che sono eventi statisticamente molto improbabili. Visto che di solito assieme al nas si consiglia sempre anche un UPS tutto il resto ce ne vuole di sfiga perchè si verifichi
papugo1980
22-06-2018, 19:19
Buonasera, oggi un fulmine mi ha fatto fuori il nas terramaster F4 -220 e il modem Infostrada .
Ora cosa mi consigliate come Nas ? Uso principale plex mediaserver (quindi meglio un quadcore? ) budget 280€
Grazie
supertopix
22-06-2018, 20:33
Buonasera, oggi un fulmine mi ha fatto fuori il nas terramaster F4 -220 e il modem Infostrada .
Ora cosa mi consigliate come Nas ? Uso principale plex mediaserver (quindi meglio un quadcore? ) budget 280
Grazie
Con Cpu Intel minimo DS218+ di Synology (non so in Qnap). E compra un UPS :-)
Oppure prendi il DS218j e usi una nvidia Shiel TV per fare da Plex Server e Player.
Oppure un DS218j, su cui installi Plex Server ma poi usi Infuse come software player, puntando la sua libreria a Plex (ottimo per tvOS e iOS)... sono solo alcuni esempi.
papugo1980
22-06-2018, 20:50
Ok grazie 1000
Cmq come Client uso la ps4 e un Android box
Eheheh si l ups lo devo prendere, ma la scarica è entrata tramite doppino secondo me, mi ha fatto fuori il modem lato lan e dsl, e il terramaster anche lato scheda di rete...
deuterio1
22-06-2018, 22:42
Ok grazie 1000
Cmq come Client uso la ps4 e un Android box
Eheheh si l ups lo devo prendere, ma la scarica è entrata tramite doppino secondo me, mi ha fatto fuori il modem lato lan e dsl, e il terramaster anche lato scheda di rete...
Occhio che un UPS non protegge dalle fulminazioni, al più riesce a filtrare qualche spike. Andrebbero usati degli scaricatori di sovratensione da montare sull'impianto elettrico di casa e sul doppino telefonico, e purtroppo il costo non è indifferente. Per la linea telefonica, ancora meglio è passare alla fibra ottica... :)
Ok grazie 1000
Cmq come Client uso la ps4 e un Android box
Eheheh si l ups lo devo prendere, ma la scarica è entrata tramite doppino secondo me, mi ha fatto fuori il modem lato lan e dsl, e il terramaster anche lato scheda di rete...
allora basta anche il ds218j
papugo1980
22-06-2018, 23:41
allora basta anche il ds218j
Il fatto è che ho molti film in h265 che la ps4 non supporta, quindi in fase di transcodifica il terramaster ad esempio non ce la faceva , ed era un dual-core...
playmake
23-06-2018, 10:10
Il fatto è che ho molti film in h265 che la ps4 non supporta, quindi in fase di transcodifica il terramaster ad esempio non ce la faceva , ed era un dual-core...
Infatti se vuoi usare plex in transcodifica non puoi scappare da una cpu intel. Senza hw acceleration se ti accontenti dei 1080p mono stream o con hw accell Se vuoi4k o multi stream.
supertopix
23-06-2018, 13:05
Non si scappa: ds218j e nvidia shield :-)
playmake
23-06-2018, 15:33
Boh spenderebbe oltre 400e a quel punto tanto vale farsi un diy con cpu intel bastano 300e ha una cpu vera e non un marvell o tegra ha 4 gb di ram e 4 sata e un solo device funzionale x tutto. Anche perché occhio shield come player ok il base ma per fare da media server serve il pro con più memoria col base avrai problemi!
papugo1980
23-06-2018, 16:29
Ok quindi per il mio scopo un ds218+ va bene?
Purtroppo non ho Nvidia shield.
supertopix
23-06-2018, 16:55
Ok quindi per il mio scopo un ds218+ va bene?
Purtroppo non ho Nvidia shield.
Per un flusso credo di si, ma non 4k https://nascompares.com/plex/plex-ds218j-ds218-ds218play-ds218-ds718/
Vuoi proprio plex? Kodi non va bene sui tuoi dispositivi?
papugo1980
23-06-2018, 17:48
Purtroppo lato client uso maggiormente la ps4 (kodi non esiste )
Oppure ho un Android box leelbox q2 pro che anche con kodi fa abbastanza pietà
playmake
23-06-2018, 22:52
Il 218+ dovrebbe farcela se sei Plex pass. diciamo che se nn vuoi alcun problema devi farti un 718+ o un auto costruito con CPU 3455 o 4105
supertopix
23-06-2018, 22:53
Il 218+ dovrebbe farcela se sei Plex pass. diciamo che se nn vuoi alcun problema devi farti un 718+ o un auto costruito con CPU 3455 o 4105
Si, con plex pass allora si.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
papugo1980
24-06-2018, 00:33
Ok grazie a tutti per i suggerimenti, allora valuto
Ds218+ con plex pass o ds718+ ( costicchia abbastanza però)
Grazie ancora
Ok grazie a tutti per i suggerimenti, allora valuto
Ds218+ con plex pass o ds718+ ( costicchia abbastanza però)
Grazie ancora
Io uso un WD PR4100 per Plex in 4k. Sono Plexpass.
Ragazzi ringraziando chi mi ha sopportato e cosigliato pazientemente, togliendomi tutti i dubbi, finalmente oggi; approfittanto della festa, attiverò il mio Synology ds918+ (htazie emb:) :) ) euipaggiato con un Seagate ironwolf 8Tb e un HGST Deskstar NAS 8Tb per ora (intanto monto l'ironwolf e gli faccio copiare tutti i dati che ho salvato sull'altro hd per sicurezza immediata, poi procederò con l'iserimento dell'HGST). La connessione con i pc sarà, per ora, via powerline. Il mio modem è un Tim HUB con connessione fibra Telecom. Mi manca solo l'UPS e un terzo HD da collegare esternamente via usb al NAS ( credo sarà un wd red).
Consigli per iniziare l'avventura al meglio? Il primo che mi viene in mente: quale RAID (ho letto del btfrs anche)? Accorgimenti hardware?:D
Un'ultimo dubbio... posso iniziare a lavorare con un solo hd installato su cui backuppare tutto e copiare tutti i file e poi montarne un secondo o più facendo un raid o altro? Oppure tutti gli hard disk devono essere montati quando si struttura la modalità di funzionamento del nas all'inizio?
Ragazzi scusate se mi ripropongo ma questa cosa davvero non mi è chiara: posso iniziare ad usare il NAS con un solo HD montato su cui copiare tutti i dati di pc ed HD esterni di casa e fare il Raid successivamente con un secondo HD (dalla guida mi pare di capire che si tratta di una cosa possibile senza perdere i dati)? Che RAID mi consigliate per avere un backup efficace, considerando che monterò anche un hd con box esterno attaccato via USB? RAID 1 no, giusto? Leggevo o l'SHR oppure il RAID 6... che mi pare offra ridondanza, continuità e striping...ma una via di mezzo con due HD soli? :help: Grazie mille :D
hornet00
25-06-2018, 01:21
con 2 soli hd ci fai poco....
se non hai le idee chiare sul raid dai una letta qui https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=623918
playmake
25-06-2018, 07:09
con 2 hd hai solo due scelte:
RAID1 (che non è un backup) ma che ti garantisce continuità di servizio immediata in caso di fault
2 Volumi singoli, e su uno dei due fai il backup (quello "vero" con versioning e che ti protegga da cencellazioni accidentali, dell'atro).
Nota bene il "vero" tra virgolette. nessuno dei due ti salva da sovratensioni o altri avvenimenti rari ma reali.
con 2 hd hai solo due scelte:
RAID1 (che non è un backup) ma che ti garantisce continuità di servizio immediata in caso di fault
2 Volumi singoli, e su uno dei due fai il backup (quello "vero" con versioning e che ti protegga da cencellazioni accidentali, dell'atro).
Può fare anche raid0 e Jbod con due dischi a livello di logica.
Ma anch'io suggerisco millemila volta la strada dei due volumi singoli.
E cmq col raid 1 ridondi solo i dischi, quindi è una "garanzia" di continuità di servizio davvero teorica. Come minimo bisognerebbe ridondare anche l'unità di PSU, ma anche l'elettronica in un server "cazzuto" viene ridondata. Anche se ormai i server si mettono direttamente in clustering e si risolve alla radice il problema.
Nota bene il "vero" tra virgolette. nessuno dei due ti salva da sovratensioni o altri avvenimenti rari ma reali.
Nemmeno con un RAID ti salvi, e cmq con una sovratensione eventualmente si danneggia il NAS, è quasi fantascenza che si danneggino i dischi. Sono MOLTO più pericolose per i dischi (e purtroppo anche più frequenti se si è in zone problematiche) le sottotensioni.
Quindi per OP suggerisco anch'io il backup sul volume secondario, ma i dati veramenti importanti vanno salvati anche in un altro dispositivo (un disco esterno, un pc client, un altro NAS, un unità a nastro, dei dvd, insomma, dove vuoi.
Buongiorno a tutti! Mi sono appena letto le ultime pagine del thread, penso che come NAS mi possa bastare un Synology DS218J, ma ho bisogno di alcune delucidazioni per piacere.
la mia situazione è questa: sia a casa mia che a casa della mia ragazza ho un TV TCL C70 (Android TV 7.0), con due semplicissimi HDD esterni collegati in usb 2.0 ai due modem router (uno un Asus, l'altro il nuovo Fastgate) che fanno diciamo da "server" mandando (credo) con dlna i file in condivisione ai pc in locale e appunto ai due TV. Apro VLC 3.0 dall'Android TV (o Kodi o simili) e sia che i file siano su pennetta usb collegato al tv, sia appunto nei due hdd esterni collegati ai router (cercando se non sbaglio le cartelle smb attraverso vlc) riesco a riprodurre qualunque tipo di file con qualunque codec: mkv, h264, h265 10 bit sdr e hdr, 1080p, 2k, 4k, ac3, dts, atmos, sub contenuti nel video e sub scaricati e inseriti nella stessa cartella. I file semplicemente li copiavo e incollavo da esplorafile (Windows) direttamente nella cartella condivisa.
Ora, il mio dubbio deriva da questa transcodifica di qui leggo qui e nelle caratteristiche del nas, ne ho bisogno?
Vorrei passare al nas per vari motivi:
-velocità di trasmissione file
-gestione dei file (comandare il nas da remoto con quickconnect e sempre da remoto scaricare i file direttamente nel nas senza fare copia e incolla e simili)
-espandibilità del nas e credo una resistenza più alta rispetto agli hdd esterni
1)Per il mio utilizzo acquistare il DS218J va più che bene?
2)Posso continuare come prima a leggere tutto senza che nessuno transcodifichi i file?
3)Potrò continuare a usare VLC?
4)Avrò problemi se passo a DS Videostation o a PLEX se volessi migliorare la fruizione con cataloghi, locandine e simili?
5)Il lavoro ricade sul software VLC che legge tutto o è merito del TV con Android TV che legge tutti questi codec e quindi posso stare tranquillo?
Grazie mille, scusate per la lunghezza del post.
ilmaffo
con 2 hd hai solo due scelte:
RAID1 (che non è un backup) ma che ti garantisce continuità di servizio immediata in caso di fault
2 Volumi singoli, e su uno dei due fai il backup (quello "vero" con versioning e che ti protegga da cencellazioni accidentali, dell'atro).
Nota bene il "vero" tra virgolette. nessuno dei due ti salva da sovratensioni o altri avvenimenti rari ma reali.
Perdonami non capisco questa cosa del vero backup.
Può fare anche raid0 e Jbod con due dischi a livello di logica.
Ma anch'io suggerisco millemila volta la strada dei due volumi singoli.
Leggevo anche dell'SHR di SYNOLOGY, che ne pensate? A me sembra un'ottima soluzione.
E cmq col raid 1 ridondi solo i dischi, quindi è una "garanzia" di continuità di servizio davvero teorica. Come minimo bisognerebbe ridondare anche l'unità di PSU, ma anche l'elettronica in un server "cazzuto" viene ridondata. Anche se ormai i server si mettono direttamente in clustering e si risolve alla radice il problema.
Non ti seguo più minimamente....:confused:
Nemmeno con un RAID ti salvi, e cmq con una sovratensione eventualmente si danneggia il NAS, è quasi fantascenza che si danneggino i dischi. Sono MOLTO più pericolose per i dischi (e purtroppo anche più frequenti se si è in zone problematiche) le sottotensioni.
Per queste evenienze un buon UPS non mi proteggerebbe?
Quindi per OP suggerisco anch'io il backup sul volume secondario, ma i dati veramenti importanti vanno salvati anche in un altro dispositivo (un disco esterno, un pc client, un altro NAS, un unità a nastro, dei dvd, insomma, dove vuoi.
Il mio sistema di backup infatti comprende, oltre al NAS con 4 bay e per ora 2 dischi (il ds 918+ appunto), anche un hd esterno inscatolato autonomamente da collegare periodicamente via usb e scollegare successivamente. Non basta questa precauzione?
Ragazzi Posso iniziare ad usare il NAS con un solo HD montato su cui copiare tutti i dati di pc ed HD esterni di casa e fare il Raid successivamente con un secondo HD (dalla guida mi pare di capire che si tratta di una cosa possibile senza perdere i dati)?
Qualcuno di voi lo sa? Magari chi possiede il mio NAS?
Infine, il RAID 6 invece sarebbe il RAID più adatto a uno scenario di backup secondo voi? Dalla guida mi pare di capire questo...
Perdonami non capisco questa cosa del vero backup.
Vuol dire che per salvaguardare i dati ci vuole per forza il backup, ANCHE se tu adotti un raid 6 a doppia ridondanza.
Il raid non protegge i dati, cerca di assicurare la continuità di servizio.
E' vero che se si rompe un disco non perdi i dati, ma li perdi in tutti gli altri casi (cancellazioni e sovrascritture involontarie, virus e rootkit, danneggiamento logico del file system, ransomware, attacchi hacker eccetera eccetera).
Leggevo anche dell'SHR di SYNOLOGY, che ne pensate? A me sembra un'ottima soluzione.
Mah, fa le stesse cose che si possono fare anche a mano, ma non ti da possibilità di controllo.
SE ti serve ridondanza puoi anche pensarci, ma stiamo dicendo appunto di evitarle le ridondanze...
Non ti seguo più minimamente....:confused:
Il raid serve SOLO per avere continuità di servizio in caso di guasto di un disco ok?
Ma mettiamo che si rompa qualcos'altro, la continuità di servizio sarebbe compromessa. Quindi o ridondi tutto quello che si può rompere o la copertura è parziale.
Per queste evenienze un buon UPS non mi proteggerebbe?
Sì, ma sai quanto costa un UPS a doppia conversione? (per non parlare dei consumi e del rumore)
Il mio sistema di backup infatti comprende, oltre al NAS con 4 bay e per ora 2 dischi (il ds 918+ appunto), anche un hd esterno inscatolato autonomamente da collegare periodicamente via usb e scollegare successivamente. Non basta questa precauzione?
Questo lo devi decidere tu. Dipende dall'importanza dei dati, comunque questo è l'unico modo per proteggerti, ergo che te ne fai della ridondanza?
Qualcuno di voi lo sa? Magari chi possiede il mio NAS?
Si può fare, stai tranquillo. Però vedi sopra, a cosa ti serve buttare via tutto quello spazio disco?
Infine, il RAID 6 invece sarebbe il RAID più adatto a uno scenario di backup secondo voi? Dalla guida mi pare di capire questo...
No al contrario, il RAID 6 non ha nessun senso in un volume di backup. Potrebbe averlo in un volume d'uso a cui poi sono fatti diversi backup, ma di persé un raid 6 non fa nulla per tenere al sicuro i dati. Da solo una doppia tolleranza alle failure disco per il discorso della continuità di servizio. Ma è lentissimo e macchinoso.
papugo1980
11-07-2018, 17:45
Ciao a tutti, grazie per i consigli che mi avete dato
Ds218+ con plex pass va benissimo finalmente :D
supertopix
11-07-2018, 19:36
Ciao a tutti, grazie per i consigli che mi avete dato
Ds218+ con plex pass va benissimo finalmente :D
Ti piace vincere facile...
qualcuno sa se sono in uscita nuovi prodotti qnap in autunno\inverno?
Vorrei sostituire il microserver HP con un NAS. Il motivo principale sono i consumi energetici, in secondo piano gli ingombri.
Attualmente ho installati 3 HD. 2 in raid 1 e sul 3° eseguo il backup.
Ora guardando in lungo e in largo non riesco a decidermi su quale modello acquistare.
Gli utilizzi principali sono:
salvataggio e condivisione file;
download station;
riproduzione da TV/box android di file multimediali;
server FTP;
al momento sul microserver ho anche un server Teamspeak di emergenza.
Ora il dubbio è: 2 o 4 bay? CPU intel?
Grazie dei consigli
Direi 4 bay e CPU a seconda del budget ma andrei su Intel, se puoi spendere almeno 500 euro c'è il ds918+
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
argent88
11-08-2018, 15:58
Vorrei sostituire il microserver HP con un NAS. Il motivo principale sono i consumi energetici, in secondo piano gli ingombri.
Attualmente ho installati 3 HD. 2 in raid 1 e sul 3° eseguo il backup.
Ora guardando in lungo e in largo non riesco a decidermi su quale modello acquistare.
Gli utilizzi principali sono:
salvataggio e condivisione file;
download station;
riproduzione da TV/box android di file multimediali;
server FTP;
al momento sul microserver ho anche un server Teamspeak di emergenza.
Ora il dubbio è: 2 o 4 bay? CPU intel?
Grazie dei consigli
Altrimenti puoi farti un assemblato con una scheda madre e CPU più recente, com'è stata l'esperienza con il Microserver HP?
hornet00
11-08-2018, 16:43
Vorrei sostituire il microserver HP con un NAS. Il motivo principale sono i consumi energetici, in secondo piano gli ingombri.
Attualmente ho installati 3 HD. 2 in raid 1 e sul 3° eseguo il backup.
Ora guardando in lungo e in largo non riesco a decidermi su quale modello acquistare.
Gli utilizzi principali sono:
salvataggio e condivisione file;
download station;
riproduzione da TV/box android di file multimediali;
server FTP;
al momento sul microserver ho anche un server Teamspeak di emergenza.
Ora il dubbio è: 2 o 4 bay? CPU intel?
Grazie dei consigli
se 2 hd sono di capienza sufficente e non prevede upgrade a breve, orientare su un 2bay e il 3 hd fai il backup via usb su box esterno.
per la cpu.. se non ti serve supporto alla virtualizzazione per le cose che hai chiesto una cpu arm ti fà tutto, eccezione fatta per il server teamspeak che non conosco. dovresti vedere se c'è un app anche per il nas.
per curiosità che consumi avevi con il micro e con che hd??
sturia90
11-08-2018, 16:53
il nas più potente a 2 bay è il DS718+ giusto? le altre marche come sono messe invece?
Qnap ha ottimo hw ma da quanto ho capito lato sistema operativo è un po indietro rispetto a synology.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
il nas più potente a 2 bay è il DS718+ giusto? le altre marche come sono messe invece?
Il più completo a 2 bay il QNAP TS-253B, ha la stessa cpu del DS718+ ma ha più RAM (il modello base parte da 4GB), uno slot di espansione PCI-Express per aggiungere una scheda di rete 10GBe o wifi o degli SSD per il tiering/cache, oltre alle funzioni tipiche dei QNAP come le porte HDMI per crearti una postazione stand-alone con monitor + mouse e tastiera, lettore SD card, accesso ai dati con usb-direct, chip audio e collegamenti per casse/microfoni etc etc.
Altrimenti puoi farti un assemblato con una scheda madre e CPU più recente, com'è stata l'esperienza con il Microserver HP?
O tengo il microserver o passo ad un nas...all'epoca passai da nas a microserver più per acquisire conoscenze e cavarmi lo sfizio. A livello funzionale esperienza positiva ma sicuramente gli ingombri e i consumi rispetto ad un nas sono diversi e al momento ho necessità, soprattutto in riferimento agli ingombri di ridimensionarmi.
se 2 hd sono di capienza sufficente e non prevede upgrade a breve, orientare su un 2bay e il 3 hd fai il backup via usb su box esterno.
per la cpu.. se non ti serve supporto alla virtualizzazione per le cose che hai chiesto una cpu arm ti fà tutto, eccezione fatta per il server teamspeak che non conosco. dovresti vedere se c'è un app anche per il nas.
per curiosità che consumi avevi con il micro e con che hd??
I 2 hard disk potrebbero essere sufficienti, ed eventualmente li sostituirei con 2 più capienti. Anche in questo caso...ho sempre usato il RAID1 con eventuale backup su 3° disco...leggendo un po' in giro molti consigliano l'uso di volumi singoli + backup esterno...sicuramente guadagnerei spazio di archiviazione e potrei riciclare gli attuali dischi, finchè non iniziano a dare segni di cedimento, che sono da 2TB e cambiare il disco esterno per il backup...
I consumi esatti non saprei ma considerando che l'uso di energia medio in casa è lo stesso degli anni precedenti, anzi forse in generale qualcosa in meno avendo convertito tutte le lampade coi led, la bolletta si è alzata di circa 10-12 euro al mese(canone rai escluso)...facendo i conti senza l'oste direi che forse incide di circa un centinaio di euro all'anno.
Il TS-251+ è ancora valido o rapporto qualità prezzo si trova di meglio?
È ancora valido, però dipende da che prezzo lo trovi. Penserei casomai al 253a Cmq qnap o synology cadi sempre in piedi
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
NAS: TS-453B con ultima versione firmware
APP: QVPN 1.1.177
Problema: la suddetta configurazione server VPN ha sempre funzionato sull'unico cliente che uso (surface pro con windows 10 1803) fino a quando, sempre connesso in VPN da remoto, non ho aggiornato il QVPN service alla versione in oggetto. Da allora non c'è verso di far tornare la connessione VPN funzionante con protocollo L2TP\IPsec. Ho disinstallato e reinstallato QVPN service, rifatto da zero ogni configurazione possibile ed immaginabile, rebootato mille volte il router ed il NAS, ma il protocollo L2TP\IPsec non vuole saperne di funzionare.
Configurando la connessione arrivo alla richiesta credenziali, inserisco nome utente e password, ma poi la connessione non riesce con il seguente messaggio di errore: "Impossibile stabilire la connessione di rete tra il computer ed il server VPN. Il server remoto non risponde. Il problema potrebbe essere causato da un dispositivo di rete, uale un firewall, un protocollo NAT o un router"
Utilizzando come client un pc con windows 7, l'errore restituito è il seguente: "Errore 789: tentativo di connessione l2tp non riuscito. Il livello di sicurezza ha rilevato un errore di elaborazione durante le negoziazioni iniziali con il computer remoto" oppure errore 809
Inutile dire che le porte sono correttamente nattate e che pingando il server risponde correttamente.
La stessa connessione vpn funziona sia con PPTP che con OpenVPN.
Da cosa potrebbe essere causato il problema?
Ma cosa c'entra con il Topic :guida acquisto nas?
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
supergold
21-08-2018, 08:49
Buongiorno sarei interessato ad acquistare un Synology da215j trovato usato. Consigliate? Pro e contro?
A che prezzo? Per cosà lo userai?
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
supergold
21-08-2018, 14:35
130 euro con due hdd wd Red da 2 tb. Mi serve come backup per file rar di grosse dimensioni e foto/video. L alternativa sarebbe un raid box della fantec a 2 bay ma andrei a spendere sui 220 euro tutto nuovo.
Come prezzo non è male, e se devi solo fare storage e backup va bene anchea serie j. Peccato che sei senza garanzia
supergold
22-08-2018, 07:57
Il mio dubbio visto che dovrò fare solo storage e se usare un Nas o un raid box tipo il 2 bay della fantec.
Il mio dubbio visto che dovrò fare solo storage e se usare un Nas o un raid box tipo il 2 bay della fantec.
E se in futuro avessi bisogno di altri servizi? In ottica "investimento" io ti consiglierei il NAS
supergold
22-08-2018, 08:44
Grazie mille. Allora andrò per il synology ds215j!
chiedo anche qui per sapere se posso fare un sistema usando un nas.
la domanda è questa: debbo assemblare un pc per la registrazione da ciruito chiuso di un sitema di video sorveglianza, ho acquistato una telecamera ir con alimentazione POE e per non lasciare acceso il mio pc principale avevo l'idea di farne un'altro.
volevo creare un sistema dedicato, connesso alla rete in modo da visualizzare le registrazioni da pc principale, o anche da cellulare e da remoto in futuro.
realista
09-09-2018, 09:07
saro SINTETICO sul mio dubbio.
se ho nas con singola ethernet e pc con singolo ethernet..... a che diamine serve comprar un nas che pubblicizzano con velocita SUPERIORI ai 125mb per secondo?
tanto il limite fisico della gigabit è 125 .... a che pro fare pubblicita di u nnas che fa 200 mega in lettura se ha soltanto 1 ethernet?:mc:
Ginopilot
09-09-2018, 12:51
saro SINTETICO sul mio dubbio.
se ho nas con singola ethernet e pc con singolo ethernet..... a che diamine serve comprar un nas che pubblicizzano con velocita SUPERIORI ai 125mb per secondo?
tanto il limite fisico della gigabit è 125 .... a che pro fare pubblicita di u nnas che fa 200 mega in lettura se ha soltanto 1 ethernet?:mc:
Mai sentite pubblicita' del genere. Di solito nas con quelle prestazioni hanno 2 o piu' porte da usare in link aggregation con apposito switch.
naporzione
28-10-2018, 07:23
Ciao a tutti, ho trovato nell'usato a poco prezzo il thecus 2310. Con tutti i suoi limiti rispetto ai due più noti che ne pensate?ho esigenza di storage, torrent e server dlna.
Qualcuno utilizza con soddisfazione questo brand?
Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk
supertopix
28-10-2018, 09:07
Ciao a tutti, ho trovato nell'usato a poco prezzo il thecus 2310. Con tutti i suoi limiti rispetto ai due più noti che ne pensate?ho esigenza di storage, torrent e server dlna.
Qualcuno utilizza con soddisfazione questo brand?
Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk
A cosa ti serve il DLNA?
prandello
28-10-2018, 09:14
...immagino a guardare foto e video su un TV, senza comprare per forza un mediaplayer; Samsung a parte, nessun TV legge share SMB o NFS.
Ginopilot
28-10-2018, 09:36
...immagino a guardare foto e video su un TV, senza comprare per forza un mediaplayer; Samsung a parte, nessun TV legge share SMB o NFS.
Eh?
richard99
28-10-2018, 10:04
Per quanto ho capito (leggasi sotto) è comunque una pubblicità al limite dell'ingannevole, aveva ragione a farlo notare il nostro amico.
Mi ero interessato anch'io al discorso della Link Aggregation e pertanto avevo chiesto più e più volte anche nel forum dedicato a Synology su HWUpgrade e la cosa è stata confermata da altre ricerche che ho fatto: se ho un NAS con due porte ethernet (con supporto LA), switch che supporta la LA, e due client connessi a 1Gbs, la velocità di trasmissione dati rispetto ad un solo client NON raddoppia solo per il fatto di avere la LA. Il traffico verso il singolo client è sempre 1Gbs.
prandello
28-10-2018, 10:24
Eh?Ripeto la risposta alla domanda "A cosa ti serve il DLNA?"...:
a parte qualche smart TV Samsung (magari con firmware moddato) praticamente nessun TV legge direttamente "cartelle condivise" Samba o NFS.
http://wiki.samygo.tv/index.php?title=Media_Play_and_DLNA
prandello
28-10-2018, 10:46
Mi ero interessato anch'io al discorso della Link Aggregation [...] la velocità di trasmissione dati rispetto ad un solo client NON raddoppia solo per il fatto di avere la LA. Il traffico verso il singolo client è sempre 1Gbs.Esatto:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45728949&postcount=22604
naporzione
28-10-2018, 11:01
Ripeto la risposta alla domanda "A cosa ti serve il DLNA?"...:
a parte qualche smart TV Samsung (magari con firmware moddato) praticamente nessun TV legge direttamente "cartelle condivise" Samba o NFS.
http://wiki.samygo.tv/index.php?title=Media_Play_and_DLNASì lo utilizzo per vedere film e altro sul media player wd e sulla TV.
Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk
supertopix
28-10-2018, 11:27
Edit
...immagino a guardare foto e video su un TV, senza comprare per forza un mediaplayer; Samsung a parte, nessun TV legge share SMB o NFS.
La mia TCL lo fa...
naporzione
28-10-2018, 12:13
La mia TCL lo fa...Uff..meno male!! ;)
Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk
Ginopilot
28-10-2018, 14:08
Ripeto la risposta alla domanda "A cosa ti serve il DLNA?"...:
a parte qualche smart TV Samsung (magari con firmware moddato) praticamente nessun TV legge direttamente "cartelle condivise" Samba o NFS.
http://wiki.samygo.tv/index.php?title=Media_Play_and_DLNA
Lo fanno una valanga di tv
prandello
28-10-2018, 14:23
Ok, Android TV con player non nativo, da installare a parte, tipo VLC.
Ma i TV con Android sono solo una parte del mondo TV...
I miei Sony non Android non lo fanno, il webOS di LG non lo fa, Samsung non lo fa con fw stock.
Poi ok ci saranno anche i Tcl/Philips in giro... in ogni caso la caratteristica è tutt'altro che universale, al contrario del DLNA, quindi la richiesta dell'OP rimane legittima.
supertopix
28-10-2018, 16:17
Ok, Android TV con player non nativo, da installare a parte, tipo VLC.
Ma i TV con Android sono solo una parte del mondo TV...
I miei Sony non Android non lo fanno, il webOS di LG non lo fa, Samsung non lo fa con fw stock.
Poi ok ci saranno anche i Tcl/Philips in giro... in ogni caso la caratteristica è tutt'altro che universale, al contrario del DLNA, quindi la richiesta dell'OP rimane legittima.
Se l*OP ha un WD perché non usare smb o nfs? Possiamo dire che dlna è una ciofeca?
prandello
28-10-2018, 16:48
Certo, WD l'ha detto dopo però... Se anche il suo TV legge share SMB/NFS, ė a posto
Se l*OP ha un WD perché non usare smb o nfs? Possiamo dire che dlna è una ciofeca?
Si si possiamo, io ho preso il SONY A1 proprio per il fatto che legge direttamente da SAMBA, e come legge! 90/100 Mb/s 4k in rete tramite wifi AC
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.