View Full Version : Guida acquisto NAS: prezzo, prestazioni, funzioni, consumi, rumore
Tyler1988
26-01-2016, 17:02
Giusto per capire meglio a cosa potrebbe servirmi la transcodifica..
Accanto alla TV ho un vecchio HiFi che ovviamente non è DLNA.
Una volta acquistato un NAS, con o senza transcodifica, come potrei far suonare quell'HiFi?
Dovrei comprare un lettore multimediale?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
supertopix
26-01-2016, 18:13
Credo proprio di sì. Si apre un mondo, dalle Apple TV ai Radpberry con hi-fi berry, ai Wd con uscita ottica, ai cocktail... Senza contare poi l'eventuale uso di DAC...
Io, senza troppe pretese, ho una ATV 2 alla quale collego un DAC Fijo, che porta il cavo audio analogico ad un ampli Harman Kardon (che non ha "IN" ottico). In altra stanza, ancora meno hi-fi, collego analogico il Rpi ad un piccolo ampli Scythe.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Tyler1988
26-01-2016, 18:26
Cmq in ogni caso, per fare queste cose, ho bisogno della transcodifica giusto? (216play).
Il punto è che per i film ormai io uso solo lo streaming tipo casa cinema e simili.
Quindi non mi interessa molto trasmettere video.
Mi interesserebbe piuttosto un dispositivo che possa proiettare in TV il video da browser, ma non credo esista.....
Relativamente al nas invece mi importa che, un domani, possa spedire musica a un aggeggio simile al cocktail audio o roba del genere.. Anche al sitecom da 35 euro..
Voglio usare il HiFi in poche parole, praticamente ora non so come ascoltare la musica in modo decente e impazzisco xD
Edit : parlo di file lossless
Ho notato che il Qnap 112p ha 16mb di memoria flash mentre il 131 ne ha 512mb. Che differenza c'è? Influisce in termini prestazionali? In entrambi il sistema operativo è installato nella flash oppure sull'hard disk?
Grazie
supertopix
26-01-2016, 19:20
Cmq in ogni caso, per fare queste cose, ho bisogno della transcodifica giusto? (216play).
Il punto è che per i film ormai io uso solo lo streaming tipo casa cinema e simili.
Quindi non mi interessa molto trasmettere video.
Mi interesserebbe piuttosto un dispositivo che possa proiettare in TV il video da browser, ma non credo esista.....
Relativamente al nas invece mi importa che, un domani, possa spedire musica a un aggeggio simile al cocktail audio o roba del genere.. Anche al sitecom da 35 euro..
Voglio usare il HiFi in poche parole, praticamente ora non so come ascoltare la musica in modo decente e impazzisco xD
Edit : parlo di file lossless
Per la musica credo proprio che la transcodifica non serva. Però, ripeto, io uso un 214se per lo storage e "suono" con due mediaplayer... Immagino che anche un cocktail audio faccia streaming dal NAS, ma magari mi sbaglio.
Tyler1988
26-01-2016, 20:18
Ok.. Scusami, può essere una domanda stupida ma prima di spendere soldi vorrei essere sicuro al 100%.
E poi soli aspetti audio (e non video) è tutto più complicato.
Ad esempio, su Amazon ho trovato parecchi lettori multimediali, anche che trasmettono solo audio.
Il più economico è il TP-LINK HA100*a 22 euro, oppure il digifunk a 37 o ancora il taotroniks, con una marea di recensioni.
Se questo riuscirebbero a pescare dal DS215J gestendo tutto da smartphone.... Non mi resterebbe che scegliere il router
supertopix
26-01-2016, 20:59
Se questi riuscissero a pescare dal DS215J gestendo tutto da smartphone.... Non mi resterebbe che scegliere il router
Per musica in qualità lossless non userei mai cose del genere. Mi rivolgerei a prodotti di gamma più alta.
Leggi questa guida, magari ti è utile. http://francescoflammini.com/hi-fi/breve-guida-alla-musica-liquida-in-alta-fedelta/
Tyler1988
26-01-2016, 21:28
Leggo subito, grazie per la dritta.
Non mi prendere per pazzo, capisco che quello che ho detto effettivamente è una eresia..
Conta però che parto da zero, in casa non ho nulla e soldi da spendere non ne ho molti.
Da qualche tempo ho iniziato con i formati loss less (con cuffie e fiio x10).
Il NAS è il primo pezzo di tanti, e con 20 euro di player riuscirei a far suonare 2 vecchie casse, che in confronto del nulla è manna dal cielo =) eheh
Edit:
articolo davvero interessante!
Li consiglia come media player economico (streamer) il WD TV Live, sui 100€.
Inoltre sembra abbia risposto alla mia domanda, infatti dice che anche con questa soluzione il tutto potrà essere controllati da un dispositivo via DLNA con apposita applicazione (tipo BubbleUPnP).
Lo streamer andrebbe a pescare direttamente dal NAS, e no parla di transcodifica!!!!!
Ciao a tutti, mi accodo anche io alla discussione!
Volevo comprare il mio primo Nas per evitare di far girare per casa hdd esterni pieni di dati.
Le mie esigenze principali sarebbero quelle ci contenere tutte le foto/video/film/musica e altri file personali da poter vedere da tutti i pc connessi alla rete. Inoltre, tramite plex (che sto imparando in questo periodo) vorrei leggere i file multimediali del nas.
Mi ero indirizzato sul qnap 231, ma mi sono reso conto che, dovendo accedere ai file anche dalla ps3 (che non legge tutti i formati video) avrei bisogno di un nas del livello del 251... E' corretto?
Il salto dal primo al secondo è di circa 70€ sul caro amazzone; vale la pena spendere questi 70€ in più o il 231 riuscirebbe a "starci dietro"? :help:
EDIT: alternativamente, pensavo di comprare un chromecast 2 da collegare alla tv della ps3.
Inoltre, potrebbe essere necessario una lettura da due dispositivi diversi in contemporanea (es: io a vedere un film in salotto tramite ps3/chromecast e mia sorella tramite il portatile in camera)
Ho notato che il Qnap 112p ha 16mb di memoria flash mentre il 131 ne ha 512mb. Che differenza c'è? Influisce in termini prestazionali? In entrambi il sistema operativo è installato nella flash oppure sull'hard disk?
Grazie
La differenza sostanziale sta che nel 131 il sistema operativo viene installat sul nas, mentre sul 112p sui dischi.
A livello prestazionale non cambia nulla.
Ciao a tutti, mi accodo anche io alla discussione!
Volevo comprare il mio primo Nas per evitare di far girare per casa hdd esterni pieni di dati.
Le mie esigenze principali sarebbero quelle ci contenere tutte le foto/video/film/musica e altri file personali da poter vedere da tutti i pc connessi alla rete. Inoltre, tramite plex (che sto imparando in questo periodo) vorrei leggere i file multimediali del nas.
Mi ero indirizzato sul qnap 231, ma mi sono reso conto che, dovendo accedere ai file anche dalla ps3 (che non legge tutti i formati video) avrei bisogno di un nas del livello del 251... E' corretto?
Il salto dal primo al secondo è di circa 70€ sul caro amazzone; vale la pena spendere questi 70€ in più o il 231 riuscirebbe a "starci dietro"? :help:
EDIT: alternativamente, pensavo di comprare un chromecast 2 da collegare alla tv della ps3.
Inoltre, potrebbe essere necessario una lettura da due dispositivi diversi in contemporanea (es: io a vedere un film in salotto tramite ps3/chromecast e mia sorella tramite il portatile in camera)
DIpende se vuoi avere la trancodifica in tempo reale, oppue offline. Se offline vanno bene entrambi. Altrimenti ci vuole i 251. Non no mai avuto bisogno di nessuna trancodifica, almeno non me ne sono mai accorto. Io ho una smart TV sulla quale ho installato plex.
DIpende se vuoi avere la trancodifica in tempo reale, oppue offline. Se offline vanno bene entrambi. Altrimenti ci vuole i 251. Non no mai avuto bisogno di nessuna trancodifica, almeno non me ne sono mai accorto. Io ho una smart TV sulla quale ho installato plex.
Scusa la mia ignoranza: cosa significa trancodifica offline? Che se ne occupa il ricevente (PC/smartphone/ps3...)?
Sent from my D5803 using Tapatalk
Se il nas si rompe per una qualsiasi ragione (non il disco), e mi riferisco al sistema operativo oppure alla scheda stessa del nas, come faccio a recuperare i dati?
Il discorso è lo stesso sia per il 112p che per il 131?
Grazie
Scusa la mia ignoranza: cosa significa trancodifica offline? Che se ne occupa il ricevente (PC/smartphone/ps3...)?
Sent from my D5803 using Tapatalk
Per quello che so io, poi potrebbe essere errato: Offline significa che la fa a priori "quando a tempo" così quando ti serve il file non deve usare risorse ma prende direttamente quello transcodificato, mentre in tempo reale la fa mentre lo stai vedendo, (tipo un file appena inserito nel nas).
Se il nas si rompe per una qualsiasi ragione (non il disco), e mi riferisco al sistema operativo oppure alla scheda stessa del nas, come faccio a recuperare i dati?
Il discorso è lo stesso sia per il 112p che per il 131?
Grazie
Metti i dischi in un altro nas della stessa marca e non hai perso nulla.
Metti i dischi in un altro nas della stessa marca e non hai perso nulla.
Davvero? Se non si rompe il/i disco/i "basterebbe" comprare un altro Nas dello stesso brand inserire i dischi e avviare?
Ninete inzializzazione o formattazione? :eek: :eek:
Grazie
Ciao
Davvero? Se non si rompe il/i disco/i "basterebbe" comprare un altro Nas dello stesso brand inserire i dischi e avviare?
Ninete inzializzazione o formattazione? :eek: :eek:
Grazie
Ciao
Guarda io avvevo un ts-469L e lo ho venduto per prendere un ts-451. Avevo 3 dischi in raid 5. Li ho presi dal nas vecchio e li ho messi nel nuovo dopo aver installato il SO sono andati subito senza perdere alcun dato. L'unica cosa è che se ricordo bene ho dovuto riconfigurare alcune cose come IP e utenti.
Guarda io avvevo un ts-469L e lo ho venduto per prendere un ts-451. Avevo 3 dischi in raid 5. Li ho presi dal nas vecchio e li ho messi nel nuovo dopo aver installato il SO sono andati subito senza perdere alcun dato. L'unica cosa è che se ricordo bene ho dovuto riconfigurare alcune cose come IP e utenti.
Ma fantastico... davvero una gran cosa questa! :eek:
Per quello che so io, poi potrebbe essere errato: Offline significa che la fa a priori "quando a tempo" così quando ti serve il file non deve usare risorse ma prende direttamente quello transcodificato, mentre in tempo reale la fa mentre lo stai vedendo, (tipo un file appena inserito nel nas).
Così facendo, però, non si andrebbe a occupare ancora più spazio per ogni file? O mi sto inventando le cose?
Ok x il 131, che come detto in precedenza ha il sistema operativo installato sulla memoria flash di 512mb e quindi i dati potrebbero essere recuperati, ma x il 112p che installa il sistema operativo sul disco, i dati come si possono recuperare? Grazie
Tyler1988
30-01-2016, 11:52
Mi collego con le domande qui sopra, stessa cosa vale per il DS215J?
Il SO non si installa sugli HDD vero?
Se non erro (essendo linux) gli HDD vengono formattati in EXT).
In caso di guasto di un HDD in RAID 1 o del NAS stesso i dati li recupero o con un altro synology, oppure?
Con un PC con Ubuntu?
Da Windows non ci sono possibilità?
Detto questo, direi che ho scelto
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Ragazzi non riesco a capire una cosa, come mai il nuovo Qnap ts-251+ nelle specifiche non supporta il 4k mentre il 253A si?? eppure sono tutti e due quad-core con la frequenza del processore simile, ok il 253A è a 14nm però non penso possa influire così tanto. :confused:
Per quanto riguarda x265 si sa nulla di nuovo?
Ok x il 131, che come detto in precedenza ha il sistema operativo installato sulla memoria flash di 512mb e quindi i dati potrebbero essere recuperati, ma x il 112p che installa il sistema operativo sul disco, i dati come si possono recuperare? Grazie
Notizie in merito?
chocobosage
30-01-2016, 18:33
Ciao a tutti, vorrei sapere cosa mi consigliate come primo NAS come back up dati e media player (transcodifica video online H265 in 4K).
Sto valutando i: Synology DS216play, il QNAP TS-251+, QNAP TS-253A e QNAP TS-253Pro
Qual è il migliore?
supertopix
30-01-2016, 19:58
Un NAS che faccia il NAS, un mediaplayer dalle caratteristiche che richiedi e un UPS. 😀
Davvero ti terresti di fianco al TV 55" un NAS?
chocobosage
30-01-2016, 20:37
Un NAS che faccia il NAS, un mediaplayer dalle caratteristiche che richiedi e un UPS. 😀
Davvero ti terresti di fianco al TV 55" un NAS?
Un UPS sarebbe??
Diciamo che la mia principale priorità è avere un posto unico dove mettere tutte le foto e video personali, fare da torrent 24/7 e da player per film e video in wifi su i vari dispositivi della casa
Su un forum riguardo il QNAP TS-253A che monta un N3150 1.6GHz quad-core ho trovato scritto: Supports HW Accelerated Decoders: H.264 @ level 5.2, H.265/HEVC @ level 5 (GPU accelerated), JPEG, VP8
Inoltre supporta la transcodifica video 4K H.264 al volo o offline, cosa che (se non ho capito male) il 251+ e il 253Pro non fanno e ha la possibilità di "Creare un impianto karaoke personale con output audio di alta qualità con la nuova app OceanKTV" (per la felicità dei jappi soprattutto suppongo :D )
C'è però da tenere conto che è anche il più costoso :cry:
Riguardo la comparativa di un Synology di pari costo ho trovato
https://www.youtube.com/watch?v=zEx5mB7jpxI
Ginopilot
31-01-2016, 08:35
La transcodifica che puo servire è quella del dts, ma mi pare non la faccia nessuno, e con plex è un incubo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
chocobosage
01-02-2016, 14:28
Il synology DS216play dovrebbe fare la transcodifica del H265
"H.265 (HEVC), MPEG-4 Part 2, MPEG-2, VC-1, Maximum resolution: 4K (3840 x 2160), Maximum FPS: 30"
Però non tutti i dispositivi e formati sono disponibili
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/tutorial/Multimedia/Can_my_Synology_NAS_transcode_4K_videos_for_my_device
Tyler1988
01-02-2016, 15:25
Sapreste consigliarmi un'applicazione Synology per la gestione del catalogo musicale in formato FLAC?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Mandato il mio QNAP 451 in garanzia dopo 11 mesi(le porte USB 3 corrompevano i dati delle periferiche collegate in modalità 3.0). Invece di cambiarlo mi stornano il prezzo di acquisto che investirò per prendere il successore QNAP 451+
Mandato il mio QNAP 451 in garanzia dopo 11 mesi(le porte USB 3 corrompevano i dati delle periferiche collegate in modalità 3.0). Invece di cambiarlo mi stornano il prezzo di acquisto che investirò per prendere il successore QNAP 451+resti su qnap per qualche motivo particolare?
resti su qnap per qualche motivo particolare?
A parte perché cmq mi è a costo zero(altrimenti avrei dovuto svuotare i dischi e riconfigurare tutto ma ho più di 6TB dentro) soprattutto perché mi sono trovato benissimo. Anche il fatto di avere le macchine virtuali dentro, di poter usare MAME sulla TV col il joypad stile sala giochi, il QTS 4.2 che è proprio fantastico e tante altre cose. Avessi preso Sinology sarei caduto sicuramente in piedi, ma diciamo che rimanendo soddisfatto resto fedele a QNAP :)
chocobosage
03-02-2016, 18:45
Cosa mi dite del QNAP TAS-268 https://www.qnap.com/i/it/product/model.php?II=208&event=2 ?
Dual system QTS & Android™ e supporto per 4K (H.265 30fps & H.264 15fps)
Ginopilot
03-02-2016, 20:51
Qnap non si capisce più che cosa stia facendo e a cosa servano tutte queste strambe funzioni
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
chocobosage
03-02-2016, 22:06
Qnap non si capisce più che cosa stia facendo e a cosa servano tutte queste strambe funzioni
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non lo so magari chi ha esigenze particolari, l'importante è che facciano comunque delle soluzioni adatte alle nostre aspettative ;)
Cosa mi dite del QNAP TAS-268 https://www.qnap.com/i/it/product/model.php?II=208&event=2 ?
Dual system QTS & Android™ e supporto per 4K (H.265 30fps & H.264 15fps)
Dubito avrà grandi prestazioni visto il processore
A parte perché cmq mi è a costo zero(altrimenti avrei dovuto svuotare i dischi e riconfigurare tutto ma ho più di 6TB dentro) soprattutto perché mi sono trovato benissimo. Anche il fatto di avere le macchine virtuali dentro, di poter usare MAME sulla TV col il joypad stile sala giochi, il QTS 4.2 che è proprio fantastico e tante altre cose. Avessi preso Sinology sarei caduto sicuramente in piedi, ma diciamo che rimanendo soddisfatto resto fedele a QNAP :)
Ma quindi come diceva Peg... ti arriva il NAS nuovo, metti dentro i tuoi dischi con tutti i dati su e RAID 5 già fatto, avvii il NAS e sei già operativo?
Ciao
Ma quindi come diceva Peg... ti arriva il NAS nuovo, metti dentro i tuoi dischi con tutti i dati su e RAID 5 già fatto, avvii il NAS e sei già operativo?
Ciao
Molto probabilmente sarà così, io comunque un backup per sicurezza lo avrei fatto prima di mandare via il nas!
Ma quindi come diceva Peg... ti arriva il NAS nuovo, metti dentro i tuoi dischi con tutti i dati su e RAID 5 già fatto, avvii il NAS e sei già operativo?
Ciao
110%, tra 451 e 451+ cambia solo il processore e cmq anche tra QNAP e QNAP andrebbe su dritto senza problemi. Ovvio che la sicurezza sarà del 99% e non 100, ma nel mio caso sono molto confidente(sgrat sgrat :D )
PS: pensa che c'è chi è passato da ARM a Intel senza perdere nulla ;)
chocobosage
04-02-2016, 12:20
Ragazzi, devo dire che sono in difficoltà a destreggiarmi fra le mille condizioni per la transcodifica online fra QNAP e Synology e non vorrei proprio buttare via 400-500€ per poi non riuscire a fare quello che mi inteesserebbe.
Ma a questo punto non è meglio un mini PC??
Cioè quanto costerebbe un mini computer con delle discrete prestazioni?Esistono? Mi interessa capire, i consumi, l'affidabilità e l'ingombro.
Io sono partito a valutare i NAS perchè m'interessa l'affidabilità dei dati dato che sono aggeggi progettati proprio per questo uso e testati per essere accesi 24/7 365 giorni all'anno e che consumino pochi wat
Ragazzi, devo dire che sono in difficoltà a destreggiarmi fra le mille condizioni per la transcodifica online fra QNAP e Synology e non vorrei proprio buttare via 400-500€ per poi non riuscire a fare quello che mi inteesserebbe.
Ma a questo punto non è meglio un mini PC??
Cioè quanto costerebbe un mini computer con delle discrete prestazioni?Esistono? Mi interessa capire, i consumi, l'affidabilità e l'ingombro.
Io sono partito a valutare i NAS perchè m'interessa l'affidabilità dei dati dato che sono aggeggi progettati proprio per questo uso e testati per essere accesi 24/7 365 giorni all'anno e che consumino pochi wat
Premesso che h.265 rischia di aver vita breve a causa delle licenze, se per te la transcodifica on-the-fly è fondamentale(transcodificare non significa leggere, ma codificare in real-time) allora meglio un NAS + SmartTV o un miniplayer con HDMI da collegare alla TV
supertopix
04-02-2016, 13:23
Ma infatti. Due bay? Ds215j (o analogo qnap) e poi un mediaplayer che soddisfi che la caratteristiche cercate.
sono indeciso tra syno 216play e qnap ts-251 che sono simili come prezzo.
Alla fine non mi interessano porte USB ma processore scattante nei video e multitasking, quale consigliate?
come mai il 216+ ancora non si trova?
tommino81
07-02-2016, 18:51
Salve ragazzi , anche io ho deciso per l'acquisto di un nas ,vorrei dei consigli per gli acquisti, vi elenco l'uso e la componentistica che deve avere.
Archiviazione dati ,ftp, mediacenter, possibilita' di collegarlo alla tv e gestirlo tramite mouse e tastiera oltre che da rete (ho una fibra 100/20).
Uso domestico.
Marche Qnas o Synology.
Le perplessita' sono sui vari tipi di processore arm o intel "opterei per intel dual core ma vorrei consigli in merito".
Altro dubbio e' 2/4 slot ?
Avendo un budget "limitato" considerando anche l'acquisto degli hdd a parte wd red, ero indeciso se prendere un due slot ma con processore dual core , o optare per un 4 slot e arm9 tipo il ts 431, ma quest'ultimo crdo che non abbia la ram espandibile e il processore meno perfomante e quindi niente VM o sbaglio?
Se avete consigli o osservazioni , sono tutto orecchie :D
NAS TS-251
NAS TS -431
supertopix
07-02-2016, 20:56
Salve ragazzi , anche io ho deciso per l'acquisto di un nas ,vorrei dei consigli per gli acquisti, vi elenco l'uso e la componentistica che deve avere.
Archiviazione dati ,ftp, mediacenter, possibilita' di collegarlo alla tv e gestirlo tramite mouse e tastiera oltre che da rete (ho una fibra 100/20).
Uso domestico.
Marche Qnas o Synology.
Le perplessita' sono sui vari tipi di processore arm o intel "opterei per intel dual core ma vorrei consigli in merito".
Altro dubbio e' 2/4 slot ?
Avendo un budget "limitato" considerando anche l'acquisto degli hdd a parte wd red, ero indeciso se prendere un due slot ma con processore dual core , o optare per un 4 slot e arm9 tipo il ts 431, ma quest'ultimo crdo che non abbia la ram espandibile e il processore meno perfomante e quindi niente VM o sbaglio?
Se avete consigli o osservazioni , sono tutto orecchie :D
NAS TS-251
NAS TS -431
Calcola che per uso domestico, quello che chiedi lo fai tranquillissimamente con un Synology DS214se e un raspberry come media player... Da lì in poi è tutto grasso che cola (non parlo di virtualizzazione). Coi NAS non devi per forza cercare le performance come con un PC... Il mio 214se gira da quasi due anni giorno e notte... Senza un problema.
Se non devi virtualizzare, parti col tuo budget da lì, a salire. E non dimenticare un UPS.
tommino81
07-02-2016, 21:21
Grazie per la risposta, ho trovato un buon prezzo per un ts251 a questo punto guardo anche la versione da te' mensionata , se hai qualche consiglio su qualche altro modello in particolare , sarebbe ben accetto:D
fmattiel
07-02-2016, 21:25
Salve a tutti.
Secondo voi come NAS a 4 slot, meglio il Synology ds-416 oppure l'equivalente QNAP?
Attualmente possiedo un Synology DS-209 che fa egregiamente il suo lavoro dagli inizi del 2010, ma credo che tra qualche mese passerò ad un NAS a 4 slot, per motivi di spazio.
Con Synology mi sono trovato bene, sia come prestazioni, sia come affidabilità, sia come supporto (il SO è stato aggiornato fino ad un anno fa), ma sono indeciso in quanto ho visto che anche QNAP ha prodotti validi in catalogo.
A me interessa che il NAS sia affidabile e silenzioso, con 4 slot (meglio se Hot-Swap) e che funzioni da server multimediale (ho una Smart TV e qualche WDTV Live nella mia LAN).
Non mi serve la transcodifica dei flussi multimediali e non credo mi serva la virtualizzazione. I QNAP (ovviamente comparando prodotti della stessa fascia) sono più prestanti dei Synology? Quale casa ha prodotti qualitativamente migliori e quale casa offre un supporto migliore per i propri prodotti?
Vi ringrazio in anticipo per la disponibilità.
Saluti
supertopix
07-02-2016, 22:54
Grazie per la risposta, ho trovato un buon prezzo per un ts251 a questo punto guardo anche la versione da te' mensionata , se hai qualche consiglio su qualche altro modello in particolare , sarebbe ben accetto:D
Il mio è proprio basic. Parti magari dal 215j... Per uso Home è più equilibrato.
supertopix
07-02-2016, 22:56
Salve a tutti.
Secondo voi come NAS a 4 slot, meglio il Synology ds-416 oppure l'equivalente QNAP?
Attualmente possiedo un Synology DS-209 che fa egregiamente il suo lavoro dagli inizi del 2010, ma credo che tra qualche mese passerò ad un NAS a 4 slot, per motivi di spazio.
Con Synology mi sono trovato bene, sia come prestazioni, sia come affidabilità, sia come supporto (il SO è stato aggiornato fino ad un anno fa), ma sono indeciso in quanto ho visto che anche QNAP ha prodotti validi in catalogo.
A me interessa che il NAS sia affidabile e silenzioso, con 4 slot (meglio se Hot-Swap) e che funzioni da server multimediale (ho una Smart TV e qualche WDTV Live nella mia LAN).
Non mi serve la transcodifica dei flussi multimediali e non credo mi serva la virtualizzazione. I QNAP (ovviamente comparando prodotti della stessa fascia) sono più prestanti dei Synology? Quale casa ha prodotti qualitativamente migliori e quale casa offre un supporto migliore per i propri prodotti?
Vi ringrazio in anticipo per la disponibilità.
Saluti
Perché perdere tempo ad imparare un nuovo SO quando già conosci DSM?
Calcola che per uso domestico, quello che chiedi lo fai tranquillissimamente con un Synology DS214se e un raspberry come media player... Da lì in poi è tutto grasso che cola (non parlo di virtualizzazione). Coi NAS non devi per forza cercare le performance come con un PC... Il mio 214se gira da quasi due anni giorno e notte... Senza un problema.
Se non devi virtualizzare, parti col tuo budget da lì, a salire. E non dimenticare un UPS.
Scusa ma come fai a collegare alla TV uns DS214SE e ad usarlo con mouse e tastiera? A mio avviso serve un nas con HDMI!
supertopix
08-02-2016, 10:00
Scusa ma come fai a collegare alla TV uns DS214SE e ad usarlo con mouse e tastiera? A mio avviso serve un nas con HDMI!
Quella parte lì l'ho saltata, hai ragione. Ma per me non ha senso e tendo a non considerarla... 😄 io sono per NAS da una parte e media player vicino al TV... Sorry
Ps: confesso anche di non aver capito cosa si intenda "gestione da mouse e tastiera"...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Quella parte lì l'ho saltata, hai ragione. Ma per me non ha senso e tendo a non considerarla... 😄 io sono per NAS da una parte e media player vicino al TV... Sorry
Ps: confesso anche di non aver capito cosa si intenda "gestione da mouse e tastiera"...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io condivido l'uso di dispositivi separati, anche se da possessore di ts-451 e smart TV con plex non ne sento il bisogno. Però io non avevo preso il nas con quello scopo, anzi ho scoperto della possibilità solo dopo mesi che lo avevo preso.
In effetti nemmeno io so bene cosa voglia fare con mouse e tastiera. Il Nel mio ha tutta una serie di funzioni che con mouse e tastiera vanno molto meglio perché per esempio lo puoi collegare alla TV e navigare su internet tramite chrome, oppure andare su youtube direttamente dal nas, quindi senza bisogno di un PC. Il mio che permette la virtualizzazione, permette di usare anche mouse e tastiera per un OS che gira sulla VM del nas attaccato direttamente alla TV. Ci tengo a precisare che sono tutte funzioni che non uso!
Non so se mi sono spiegato. L'uso che ne vuole fare lui non è chiaro, però se chiede di portelo fare io gli risponderei con un nas che può farlo, oppure cercherei di capire la richiesta e rispondere in modo adeguato, non con quello che penso io perché non condivido le sue scelte!
supertopix
08-02-2016, 13:58
Sai, spesso qui ho letto di gente che pensa all'acquisto di un NAS come se stesse comprando un PC (ultimo processore, massima RAM, caxxi e maxxi).... Quando poi con 130€ fai, mediamente, storage, album foto, Cloud, streaming verso un mediaplayer, video sorveglianza, download Station 24/7... Provocatoriamente cerco di dire la mia. Mi scuso se ti ho infastidito.
Tra l'altro la mia filosofia è "chi più spende meno spende"... ma se si può razionalizzare io punterei, anche per esperienza diretta da neofita, a NAS+HDD+Media Player+UPS.
tommino81
08-02-2016, 14:22
Non e' sempre facile rispondere e dare suggerimenti agli utenti, in qualsiasi ambito e forum, perche' la maggior parte di essi omette involontariamente o per poca conoscenza dei particolari che potrebbero essere fondamentali :D per chi suggerisce .
Detto questo ringrazio l'utente supertopix per i consigli che mi ha dato, credo che optero' per un 4 vani e dual core " ts 451 qnap"
Sai, spesso qui ho letto di gente che pensa all'acquisto di un NAS come se stesse comprando un PC (ultimo processore, massima RAM, caxxi e maxxi).... Quando poi con 130€ fai, mediamente, storage, album foto, Cloud, streaming verso un mediaplayer, video sorveglianza, download Station 24/7... Provocatoriamente cerco di dire la mia. Mi scuso se ti ho infastidito.
Tra l'altro la mia filosofia è "chi più spende meno spende"... ma se si può razionalizzare io punterei, anche per esperienza diretta da neofita, a NAS+HDD+Media Player+UPS.
Per carità, nessun fastidio. Solo che a volte (e non dico sia il tuo caso) vedo che a richieste vengono date risposte quasi standard per simpatia verso un prodotto, o per fretta. Io cerco di essere sempre imparziale. Per esempio io non mai avuto Synology ma sempre Qnap. Tuttavia quando chiedono consiglio io guardo il costo/prestazioni e tendo a suggerire il rapporto migliore, a prescindere dalla marca. Altra cosa, pur avendo sempre avuto QNAP, non scarto minimamente l'idea di prendere prima o poi un synology da affiancare al mio qnap.
Non e' sempre facile rispondere e dare suggerimenti agli utenti, in qualsiasi ambito e forum, perche' la maggior parte di essi omette involontariamente o per poca conoscenza dei particolari che potrebbero essere fondamentali :D per chi suggerisce .
Detto questo ringrazio l'utente supertopix per i consigli che mi ha dato, credo che optero' per un 4 vani e dual core " ts 451 qnap"
Posso chiederti l'uso che ne farai? Ovviamente non voglio farti cambiare idea, ma vorrei capire esattamente l'uso che ne fai prima di spendere oltre 400€, senza considerare che per poco di più c'è il 451+ che costa 453€ sull'amazzone.
tommino81
08-02-2016, 16:43
Backup dei dati sparsi per i vari computer e hdd di casa
Condivisione dei file tra i vari pc di rete
Accesso ai miei dati dall'esterno della rete domestica
uso multimediale , ecc ecc.
Sinceramente avevo optato per il 251qnap a 2 vani, poi ho cambiato idea e son passato a un 4 vani , perche'?
prendo il 451 "liscio" perche sono in posso gia di 4 gb di ram .
supertopix
08-02-2016, 17:00
Faresti la stessa cosa con 256 di RAM. Comunque ti capisco, anche io ho preso come primo NAS un DS413j, che costava quasi 400€... Poi adesso lo uso come backup, e per uso 24/7 uso un 214se.
Sarebbe lo stesso con analoghi QNAP. Che sono validissimi.
Fai una prova dei sistemi operativi sui due siti (qnap e Synology), così vedi le potenzialità.
Backup dei dati sparsi per i vari computer e hdd di casa
Condivisione dei file tra i vari pc di rete
Accesso ai miei dati dall'esterno della rete domestica
uso multimediale , ecc ecc.
Sinceramente avevo optato per il 251qnap a 2 vani, poi ho cambiato idea e son passato a un 4 vani , perche'?
prendo il 451 "liscio" perche sono in posso gia di 4 gb di ram .
Scusa se insisto, ma cosa intendi con "uso multimediale"?
Lo chiedo perchè per quello che hai elencato prima, un nas come il 451 è veramente eccessivo, cioè se prendessi un 431 non noteresti la differenza. Se non nel portafoglio!
@supertopix sai che sul sito di Synology non riesco più a trovare il link per la demo?
Solo per vostra informazione.
dal rivenditore monclick ci sono alcuni qnap che ti fanno ottenere un Qnap - QG-103N QGenie "gratis".
I qnap in questione sono:
Nas Qnap - Ts-231, Nas Qnap - 1-bay nas arm dual-core 1.1ghz, Nas Qnap - Ts-431, Nas Qnap - Ts-251, Nas Qnap - Ts-231p e così via...coi modelli più costosi.
Li vedete direttamente sul sito...nella sezione nas cercando solo qnap, quelli oggetti della promo sono evidenziati.
Insomma se siete in cerca di un qnap, e dagli ultimi mex qualcuno di voi pare lo sia,... forse da monclick li pagate 10/20€ in più rispetto che altrove, ma in più ma ottenete anche un "nas" portatile col codice X121-1K28-1L9Z (80€ di sconto ovver il prezzo del QGenie). Che potete rivendere od usare.
Fate vobis. :D
p.s.: non è pubblicità è che spesso guardo le offerte varie....anche se alla fine il nas non lo prendo mai. XD
io resto cmq su synology, dei qnap non mi fido... sto leggendo un po di cose in giro e da quel che si evince hanno un gran HW ma OS poco ottimizzato per sfruttarlo appieno
tra un 216play e un 216+ quale prendereste e perchè, devo sostituire un 213j che in ambito multimediale e multitasking stenta un po
tra un 216play e un 216+ quale prendereste e perchè, devo sostituire un 213j che in ambito multimediale e multitasking stenta un po
Il 216+ sembra un pò più orientato alle aziende od ai piccoli uffici che alla multimedialità. Il 216Play infatti ha la codifica interna sulla cpu (anche se la cpu è Arm e non Intel) e supporta l'H265. Secondo me meglio il Play per usi domestici (ho confrontato le caratteristiche nude e crude sul sito).
SiR.OnLy
09-02-2016, 15:38
Solo per vostra informazione.
dal rivenditore monclick ci sono alcuni qnap che ti fanno ottenere un Qnap - QG-103N QGenie "gratis".
I qnap in questione sono:
Nas Qnap - Ts-231, Nas Qnap - 1-bay nas arm dual-core 1.1ghz, Nas Qnap - Ts-431, Nas Qnap - Ts-251, Nas Qnap - Ts-231p e così via...coi modelli più costosi.
Li vedete direttamente sul sito...nella sezione nas cercando solo qnap, quelli oggetti della promo sono evidenziati.
Insomma se siete in cerca di un qnap, e dagli ultimi mex qualcuno di voi pare lo sia,... forse da monclick li pagate 10/20€ in più rispetto che altrove, ma in più ma ottenete anche un "nas" portatile col codice X121-1K28-1L9Z (80€ di sconto ovver il prezzo del QGenie). Che potete rivendere od usare.
Fate vobis. :D
p.s.: non è pubblicità è che spesso guardo le offerte varie....anche se alla fine il nas non lo prendo mai. XD
è qualche settimana che sto cercando di capire cosa acquistare (primo nas) e pensavo proprio al qnap ts-251. con questa notizia sono andato direttamente sul sito per comprarlo. peccato che rispetto all'amazzone costa quasi 50€ in più. quindi è come pagare quel nas portatile 30€.. non mi conviene..
sì, in effetti 50€ di differenza è troppa...soprattutto se venduto e sped. di amazon. io l'ho scritto perché un paio di modelli sono sui 10/20€ di differenza...fatalità ti serve quello con maggiore scarto. peccato :stordita:
fmattiel
09-02-2016, 15:55
Ciao, anche se mi sono abituato ai Synology, vedo che QNAP produce dispositivi molto validi. In effetti la scelta è difficile.
Una curiosità, se prendo un altro Synology posso riutilizzare i vecchi HDD, semplicemente togliendoli dal DS-209 ed inserendoli nel DS-416, oppure devo fare qualche altra operazione? Gli Hard Disk sono configurati in RAID0.
Vi ringrazio
Saluti
Perché perdere tempo ad imparare un nuovo SO quando già conosci DSM?
chocobosage
09-02-2016, 22:06
Scusate ragazzi, per un acquisto ponderato un 4 bay lo vedete un'azzardo?
Al momento penso che mi basterebbero 2 bay ma penso fra qualche anno......sarebbe comodo
supertopix
09-02-2016, 22:16
Scusate ragazzi, per un acquisto ponderato un 4 bay lo vedete un azzardo?
Al momento penso che mi basterebbero 2 bay ma penso fra qualche anno......
Lo spazio non basta mai... Poi puoi sempre partire con due HDD ed aggiungerne altri successivamente... Di certo ti dà più flessibilità. Ma dipende anche dalla velocità con cui pensi di riempirlo... rispetto al tempo di obsolescenza (programmata o no) della macchina.
chocobosage
09-02-2016, 22:31
Lo spazio non basta mai... Poi puoi sempre partire con due HDD ed aggiungerne altri successivamente... Di certo ti dà più flessibilità. Ma dipende anche dalla velocità con cui pensi di riempirlo... rispetto al tempo di obsolescenza (programmata o no) della macchina.
Diciamo che vorrei tenere un NAS, almeno 4-5 anni prima di pensare di cambiarlo e al momento vorrei salvarci foto e video di circa 2 computer + 2 HD esterni e poi utilizzarlo per la libreria di film in HD da circa 10Gb in media all'uno
Con 2 HD da 4 o 6 Tera sarei apposto, ma non sarebbe forse più saggio 4 HD da 2 o 3 Tera, così da ridurre i costi ed eventualmente la perdita di dati in caso di rottura??
(Se non sbaglio avevo letto d kit di espansione di bay..)
supertopix
10-02-2016, 07:31
Diciamo che vorrei tenere un NAS, almeno 4-5 anni prima di pensare di cambiarlo e al momento vorrei salvarci foto e video di circa 2 computer + 2 HD esterni e poi utilizzarlo per la libreria di film in HD da circa 10Gb in media l'uno
Con 2 HD da 4 o 6 Tera sarei a posto, ma non sarebbe forse più saggio 4 HD da 2 o 3 Tera, così da ridurre i costi ed eventualmente la perdita di dati in caso di rottura??
(Se non sbaglio avevo letto d kit di espansione di bay..)
Scelte personali. A livello HW hai macchine simili, il resto dipende dalle esigenze e anche magari dal tipo di Raid che vorrai fare... Per i modelli non "J" so che Synology, ad esempio, ha i moduli di espansione. Potrebbe essere una strada.
Con 2 HD da 4 o 6 Tera sarei apposto, ma non sarebbe forse più saggio 4 HD da 2 o 3 Tera, così da ridurre i costi ed eventualmente la perdita di dati in caso di rottura??
(Se non sbaglio avevo letto d kit di espansione di bay..)
Assolutamente si, però devi considerare la spesa iniziale più altra. In ongi modo io preferisco un 4 BAY! I moduli di espansione (che non sono disponibli per tutti i nas) comunque costano un casino!
Assolutamente si, però devi considerare la spesa iniziale più altra. In ongi modo io preferisco un 4 BAY! I moduli di espansione (che non sono disponibli per tutti i nas) comunque costano un casino!
Esatto, costano come un NAS 4 baie e si collegano via USB3.0, non certo con qualche BUS dedicato e ultraspeed
Buon giorno, qualche tempo fa feci una domanda in merito ad un NAS QNAP TS-112P (https://www.qnap.com/i/it/product/model.php?II=132&event=2) a cui collegare una unità di storage a 4 bay della Teratrend TS431U (http://www.teratrend.com/product_2_3.php?ids=15&gid=6&lang=it), magari non descrivendo bene la configurazione che intendevo attuare.
Allora allego uno schema più esplicativo, in modo tale possiate valutare se il NAS in questione è adatto o meno per questo tipo di configurazione per lettura di file video multimediali HD, oppure è meglio che mi orienti su altri modelli.
http://i66.tinypic.com/2a8gdo5.jpg
Cordialmente ringrazio.
Buon giorno, qualche tempo fa feci una domanda in merito ad un NAS QNAP TS-112P (https://www.qnap.com/i/it/product/model.php?II=132&event=2) a cui collegare una unità di storage a 4 bay della Teratrend TS431U (http://www.teratrend.com/product_2_3.php?ids=15&gid=6&lang=it), magari non descrivendo bene la configurazione che intendevo attuare.
Allora allego uno schema più esplicativo, in modo tale possiate valutare se il NAS in questione è adatto o meno per questo tipo di configurazione per lettura di file video multimediali HD, oppure è meglio che mi orienti su altri modelli.
http://i66.tinypic.com/2a8gdo5.jpg
Cordialmente ringrazio.
Dipende da quello che vuoi fare. In questa configuarzione non puoi fare raid, però i dischi sono comunque accessibili. Non so come lavori il Teratrend quindi non posso garantirti la completa compatibilità.
Dipende da quello che vuoi fare. In questa configuarzione non puoi fare raid, però i dischi sono comunque accessibili. Non so come lavori il Teratrend quindi non posso garantirti la completa compatibilità.
Con questo modello di Teratrend (TS431U) non è possibile fare il raid, vede ogni HDD separato.
Comunque a me interessa se il QNAP via USB3, lo vede e gestisce regolarmente come se fosse collegato al pc, come è attualmente collegato.
Difatti senza un NAS devo sempre tenere acceso il pc, oppure in caso di manutenzione dello stesso non posso visualizzare i contenuti multimediali.
supertopix
15-02-2016, 07:26
Con questo modello di Teratrend (TS431U) non è possibile fare il raid, vede ogni HDD separato.
Comunque a me interessa se il QNAP via USB3, lo vede e gestisce regolarmente come se fosse collegato al pc, come è attualmente collegato.
Difatti senza un NAS devo sempre tenere acceso il pc, oppure in caso di manutenzione dello stesso non posso visualizzare i contenuti multimediali.
Compralo in amazzonia. Funzione? Bene, lo tieni. Non va? Lo mandi indietro entro 31 giorni :-)
Codename87
16-02-2016, 11:33
Sto cercando di capirci qualcosa fra i vari NAS, volevo vedere quali modelli della QNAP potrebbero andar bene per quel che mi serve (per valutare anche a confronto delle altre marche), ma essendoci un'enormità di prodotti sul sito, senza poterli filtrare in modo ottimale, sinceramente non capisco su quale potrei orientarmi.
Ho bisogno che abbia principalmente queste caratteristiche:
- 4 bay
- possibilità RAID mirror
- accessibile esternamente online
- prezzo inferiore a €400
- almeno una porta USB 3.0
Non conosco bene il sistema operativo di base, ma immagino siano già inclusi sistemi di autobackup e/o la possibilità di farlo in remoto, quindi non lo aggiungo fra le caratteristiche.
Ovviamente col massimo delle prestazioni che si può avere per quella fascia di prezzo.
Cosa mi consigliate?
Per caso è possibile controllare questi NAS anche tramite app su smartphone/tablet?
grazie ;)
supertopix
16-02-2016, 11:49
Guarda nella categoria Home&Soho, avrai tutti i dettagli del caso. Dall'entry level al high end. Dal TS451 che sfiora i 400 su amzn, in giù. Idem per Synology. Sul loro sito devi guardare la serie Value e la serie J.
Per il resto molte delle risposte sono "si" :-) compreso il controllo da app da mobile.
Codename87
16-02-2016, 12:02
Non sapendo bene i prezzi, un'eventuale scelta può essere fatta fra questi?
- TS-451+
- TS-451S
- TS-431+
- TS-431
Proverò a vedermi i dettagli tecnici, delle altre sezioni immagino supereranno quindi i €400, giusto?
Sul sito Synology ci sono già passato ed ho trovato quel che mi serve, grazie al filtro ;)
Non sapendo bene i prezzi, un'eventuale scelta può essere fatta fra questi?
- TS-451+
- TS-451S
- TS-431+
- TS-431
Proverò a vedermi i dettagli tecnici, delle altre sezioni immagino supereranno quindi i €400, giusto?
Sul sito Synology ci sono già passato ed ho trovato quel che mi serve, grazie al filtro ;)
451+, mi arriva oggi
Prima avevo un 451 ma l'ho mandato in garanzia e invece di cambiarmelo mi hanno restituito i soldi
Non sapendo bene i prezzi, un'eventuale scelta può essere fatta fra questi?
- TS-451+
- TS-451S
- TS-431+
- TS-431
Proverò a vedermi i dettagli tecnici, delle altre sezioni immagino supereranno quindi i €400, giusto?
Sul sito Synology ci sono già passato ed ho trovato quel che mi serve, grazie al filtro ;)
Mi spiace ma il ts-451+ supera il tuo budget, senza considerare che per le tue necessità è estremamente esagerato.
Il 451S ingoralo, è per dischi da 2.5"
Le tue richieste sono molto standard ed un ts-431 basta e avanza.
Ecco il mio nuovo bambino
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160216/27418be8ab68f38a7c2735ad1053ecfd.jpg
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
FA.Picard
17-02-2016, 06:53
TS-451+? Ce l'ho anch'io :asd:
E anche l'LG-H815 :asd:
TS-451+? Ce l'ho anch'io :asd:
E anche l'LG-H815 :asd:
ce la fa a riprodurre gli H265?
Perchè poi non li han fatti sempre neri i suoi modelli QNAP??? :muro: :muro:
Che belli che sono!
Ciao
FA.Picard
17-02-2016, 09:34
ce la fa a riprodurre gli H265?
Si (ho provato un file H264 convertito in H265)
Ovviamente l'utilizzo della CPU passa dal 10 al 50%, in media, durante la riproduzione (con Kodi)
strano, alcuni con il 251+ dicono che non ce la fa... ed era il motivo per cui avevo adocchiato il ds216play (io vorrei restare sui 2 bay anche per i costi molto più contenuti)
strano, alcuni con il 251+ dicono che non ce la fa... ed era il motivo per cui avevo adocchiato il ds216play (io vorrei restare sui 2 bay anche per i costi molto più contenuti)
Sicuri che un ARM che la faccia e un Intel no?
FA.Picard
17-02-2016, 11:18
Boh, forse quelli che non sono riusciti avevano provato un file con bitrate molto alto
Io ho fatto solo una prova, anche perchè per la conversione ci vogliono molte ore
Boh, forse quelli che non sono riusciti avevano provato un file con bitrate molto alto
Io ho fatto solo una prova, anche perchè per la conversione ci vogliono molte ore
quando hai tempo puoi fare una prova con un file H265 ad alto bitrate, se ne trovano di dimostrativi in internet
Sicuri che un ARM che la faccia e un Intel no?
Se ha il motore di transcodifica in hardware sì. O almeno per determinati bitrate è dichiarato ce la faccia. Su Intel tutto il processo è a carico della cpu, quindi probabilmente alcune ce la fanno ed altre no (non penso che un Atom o un Celeron abbia potenza necessaria per transcodificare un video in H265, non sono molto ferrato, ma si parlava comunque di cpu di classe i5 per avere prestazioni decenti).
Se ha il motore di transcodifica in hardware sì. O almeno per determinati bitrate è dichiarato ce la faccia. Su Intel tutto il processo è a carico della cpu, quindi probabilmente alcune ce la fanno ed altre no (non penso che un Atom o un Celeron abbia potenza necessaria per transcodificare un video in H265, non sono molto ferrato, ma si parlava comunque di cpu di classe i5 per avere prestazioni decenti).
No no, dato per scontato appunto senza essere fatto in HW
Per dire avevo valutato anche il QNAP 453a con il nuovo Celeron Braswell N3150 quad 1.6GHz ma in tutti i test di solo processore è inferiore al mio Celeron J1900 quad 2.0Ghz
Il primo ha una scheda video nettamente superiore, ma attualmente QNAP non sfrutta la decodifica HW ma solo via processore, motivo per il quale ho preferito il 451+ visto che costa 50€ di meno
TS-451+? Ce l'ho anch'io :asd:
E anche l'LG-H815 :asd:
Ahahahhaha, abbiamo gli stessi gusti! :)
Per dire avevo valutato anche il QNAP 453a con il nuovo Celeron Braswell N3150 quad 1.6GHz ma in tutti i test di solo processore è inferiore al mio Celeron J1900 quad 2.0Ghz
Solo che il primo ha la decodifica hardware, il secondo no.
La diff. sta qui.
Anche gli ARM decodificano, basta vedere la miriade di miniPC che vendono (però con HDMI 1.4 quindi max H265 a 30 fps), mentre solo recentemente gli Intel a basso costo, come appunto N3150/N3700...decodificano gli H265 via hardware.
Nel 3d degli ITX c'è gente con gli ultimi di Intel qui citati, chiedete a loro come vanno (ma ci sono anche le review a dimostrarlo).
Ma nel campo PC tutto questo (sui nas boh), bisogna vedere anche il lettore utilizzato, il sistema etc...
Perdonate l'OT.
No no, dato per scontato appunto senza essere fatto in HW
Per dire avevo valutato anche il QNAP 453a con il nuovo Celeron Braswell N3150 quad 1.6GHz ma in tutti i test di solo processore è inferiore al mio Celeron J1900 quad 2.0Ghz
Il primo ha una scheda video nettamente superiore, ma attualmente QNAP non sfrutta la decodifica HW ma solo via processore, motivo per il quale ho preferito il 451+ visto che costa 50€ di meno
Diciamo che dipende, l'N3150 è più recente, consuma meno ma gira ad una frequenza inferiore. Solo che ha alcune cose in hardware che aiutano (tipo il supporto all'H264 che da quanto ho visto l'altro non ha).
Comunque dipende tutto da cosa si cerca, se è il supporto ai nuovi formati video, occorre andare su altre soluzioni oppure spendere di più :)
ivan5150
18-02-2016, 10:47
ciao ragazzi, ho appena preso un Qnap TS-253A... volevo qualche parere da chi lo utilizza... per caso c'è un Thread ufficiale per questo apparecchio, o comunque un Thread per i NAS Qnap?
Grazie 1000
ciao ragazzi, ho appena preso un Qnap TS-253A... volevo qualche parere da chi lo utilizza... per caso c'è un Thread ufficiale per questo apparecchio, o comunque un Thread per i NAS Qnap?
Grazie 1000
wow bella macchina!! facci sapere se legge bene gli H265 per favore...
ivan5150
18-02-2016, 11:06
sicuro! Lunedì vi faccio sapere.
Una domanda da niubbo totale NAS.
Per adesso ho preso un singolo disco (WD Red) da 1 TB (non ho bisogno di grandi spazi...)... se in futuro aggiungo un disco da 3 TB (stesso modello) dovrò utilizzare JBOD per arrivare ad un totale di 4 TB?? Cosa è meglio?? :confused:
Grazie 1000
Ciao
ciao ragazzi, ho appena preso un Qnap TS-253A... volevo qualche parere da chi lo utilizza... per caso c'è un Thread ufficiale per questo apparecchio, o comunque un Thread per i NAS Qnap?
Grazie 1000
:yeah: Ordinato pure io una settimana fa su un negozio fidato su trovaprezzi a 345€ spedito (non era ancora disponibile su amazon) dovrebbe arrivarmi domani o al max lunedi. Pure io non ho trovato nessun Thread Ufficiale perché mi pare sia abbastanza nuovo come modello.
:yeah: Ordinato pure io una settimana fa su un negozio fidato su trovaprezzi a 345€ spedito (non era ancora disponibile su amazon) dovrebbe arrivarmi domani o al max lunedi. Pure io non ho trovato nessun Thread Ufficiale perché mi pare sia abbastanza nuovo come modello.
però , spedizioni veloci da sto negozietto eh? :D
Ciao a tutti;
avrei bisogno di un nas ed è già un bel po' che ci penso.
Dopo aver dismesso il fisso (causa spostamenti vari) ho mantenuto i due Re4 da 2TB in RAID1 con su la mia roba.
L'utilizzo che ne farei è prettamente storage e backup, non intendo usarlo per vedere roba in TV (uso il Chromecast e comunque la guardo poco) ma lo userò solo come una base con file a cui poter accedere anche quando sono in giro tenendolo collegato ad un router ADSL H24.
Adesso, tenendo come necessità l'avere 2 slot per HDD e connessione Ethernet (WiFi?) cosa mi consigliate che abbia abbastanza affidabilità e sicurezza dati?
Io sono sempre in giro e non posso portarmi appresso tutto.
Come prezzo, diciamo che sotto i 200€ sarebbe meglio:)
Grazie mille!
supertopix
24-02-2016, 20:39
A quel prezzo Synology 215j o, quando si saprà il prezzo, 216j. Analogo Qnap.
Mi sa però che, per usare quei due HDD, devi prima avere un backup e poi riempirli, una volta configurato il NAS.
A quel prezzo Synology 215j o, quando si saprà il prezzo, 216j. Analogo Qnap.
Mi sa però che, per usare quei due HDD, devi prima avere un backup e poi riempirli, una volta configurato il NAS.
dici che è meglio backuppare prima?
Dovrei avere un WD Green da 2TB da qualche parte:D
Che ne dici del Qnap TS231 a 179.90€?
Altrimenti come omologo Qnap a cosa ti riferisci?:)
P.S. le versioni nere non ci sono, vero?:fagiano:
supertopix
24-02-2016, 21:37
dici che è meglio backuppare prima?
Dovrei avere un WD Green da 2TB da qualche parte:D
Che ne dici del Qnap TS231 a 179.90?
Altrimenti come omologo Qnap a cosa ti riferisci?:)
P.S. le versioni nere non ci sono, vero?:fagiano:
Backup. Il NAS per fare il raid rasa tutto. Sui modelli qnap non so aiutarti. So che sono altrettanto validi. I "J" sono solo bianchi.
ivan5150
25-02-2016, 07:41
wow bella macchina!! facci sapere se legge bene gli H265 per favore...
ciao ragazzi! Vi aggiorno sulla questione H265 e TS-253A
Non ho molti termini di paragone in quanto sono piuttosto nuovo e la mia prima macchina è appunto il ts-253a, sono un "niubbo" totale insomma :D
Premetto che i miei test sono stati fatti con Plex server installato sul NAS e Plex client da iphone, ipad e la nuova apple tv, inoltre sul NAS ho installato 8gb di ram.
Allora, alcuni file H265 non riesce proprio a farli girare... :( in particolare sono RIP di film magari molto vecchi, nello specifico il rip di Ghostbuster h265 (ho la copia originale ovviamente...) da 4gb non parte proprio. Il RIP di Legend sono riuscito giocando con la qualità ma siamo a limite
Altri file, sempre H265, magari di cose più "moderne", vanno una bellezza a 1080p!
Quello che noto, da profano, è che nel primo caso il NAS transcodifica sia l'audio che il video, nel secondo solo il video essendo l'audio diretto. :confused: :confused:
Nessun problema con gli H264, qualità perfetta e streaming fluidissimo:D
Quindi immagino dipenda molto da come è stato fatto il RIP... illuminatemi Voi... :D
Ciao!
prova a postare le caratteristiche tecniche dei files, con VLC le vedi con CTRL+i
e postale , una per un file OK, un altra per un file che non parte proprio, così capiamo il perchè
Io la butto lì: non è che possa essere un problema di frame?!
Tipo il mio tv gli h265 oltre i 30FPS non va.
ivan5150
25-02-2016, 09:46
prova a postare le caratteristiche tecniche dei files, con VLC le vedi con CTRL+i
e postale , una per un file OK, un altra per un file che non parte proprio, così capiamo il perchè
si giusto, stasera scarico i file sul PC e li apro con VLC e vediamo... stupidamente ho guardato adesso al volo e il primo è un MKV l'altro un MP4...
Ciao a tutti. Oggi mi ha salutato il mio hdd esterno usato con FreeFileSync per backup ad orario programmato giornaliero.
In casa ho solo il mio PC, configurato molto semplicemente in SSD (sistema operativo e programmi) + HDD 2TB interno + HDD 2TB esterno USB 3.0 per backup giornaliero ( a specchio col primo ).
Adesso con l'occasione vorrei passare ad un NAS economico, da collegare al router (e isolarlo da eventuali virus o peggio cryptolockers moderni..non si sa mai) rispetto al PC.
Non sapendone però assolutamente nulla, chiedo consigli a voi. Secondo voi un WD My Cloud da 2Tb farebbe al caso mio ? Di più semplice non ne trovo con hard disk integrato, però leggo molti commenti che parlano del firmware poco stabile.
Inoltre, posso fare il backup a specchio come sono abituato a fare ? Grazie.
Personalmente, posso dirti che ho un WD MyCloud da 4TB da un bel po', e mai un problema...
E' impostato per effettuare backup continui su 3 PC di determinate cartelle che ho selezionato, e la cosa che trovo molto comoda, è che posso consultarlo anche quando sono in giro tramite la sua app, e poi sfruttarlo anche per vedere contenuto multimediale sulla TV...
Diciamo che avresti un prodotto completo senza troppi sbattimenti ;)
Grazie per la risposta. Ho un ultimo dubbio, il WiFi potrebbe comportare il rischio di corruzione dei files ?.
A casa mia tutti si connettono col WiFi compreso me, quindi nel mio caso il backup lo andrei a fare sempre tramite WiFi
PC-----> Router--->NAS.
So che non è il massimo della velocità, ma questo poco mi importa. Solo non vorrei che il NAS facese il backup di roba corrotta senza darmene avviso, ritrovandomi così un backup fasullo.
(e isolarlo da eventuali virus o peggio cryptolockers moderni..non si sa mai)
ottima idea,
ma stai attento alla configurazione, se il pc "lo vede come risorsa" e può "accedere in scrittura" te lo ritroveresti criptato :D :D :D
ottima idea,
ma stai attento alla configurazione, se il pc "lo vede come risorsa" e può "accedere in scrittura" te lo ritroveresti criptato :D :D :D
Ah..bello :D Cosa mi consiglieresti di fare quindi ?
ottima idea,
ma stai attento alla configurazione, se il pc "lo vede come risorsa" e può "accedere in scrittura" te lo ritroveresti criptato :D :D :D
Confermo, è capitato due settimane fa ad un amico. PC criptato e nas (un D-link a dire il vero) ugualmente attaccato e criptato in parte, ma scollegato in tempo.
Confermo, è capitato due settimane fa ad un amico. PC criptato e nas (un D-link a dire il vero) ugualmente attaccato e criptato in parte, ma scollegato in tempo.
Curiosità, come è riuscito a beccarlo ? Da quello che usa non sembrerebbe un utOnto qualsiasi
l'unico backup sicuro è un backup scollegato, spento, in cassaforte e replicato almeno 3 volte in siti diversi :D
Stava lavorando, ad un certo punto s'è trovato file criptati, ha cercato di capire che succedeva, e quando l'ha capito aveva già tutto il portatile criptato ed i file sul nas in parte...hanno staccato tutto per fortuna in tempo
malatodihardware
25-02-2016, 18:19
l'unico backup sicuro è un backup scollegato, spento, in cassaforte e replicato almeno 3 volte in siti diversi :D
Basta un backup su nas posizionato in un posto nascosto (per i furti) e non accessibile in scrittura se non dall'utente che esegue il backup + replica remota su un servizio come Backblaze, Crashplan o Mozy e sei in una botte di ferro..
Inviato dal mio Nexus 5
ivan5150
25-02-2016, 19:31
prova a postare le caratteristiche tecniche dei files, con VLC le vedi con CTRL+i
e postale , una per un file OK, un altra per un file che non parte proprio, così capiamo il perchè
allora il file che "funziona" ha come code MPEG-H Part2/HEVC (H265), risoluzione 1280x736
quello che "non funziona" ha lo stesso code ma con risoluzione 1920x832
Ma, il primo ha codec audio AAC (mp4a) il secondo invece ha A52 Audio (aka AC3) (a52) bitrate 640 kb/S
Secondo un mio amico, che se ne intende un pò più di me, è proprio il codec audio che fa la differenza... boh :muro:
Il QNAP 451+ legge anche gli h.265 (via PLEX)
4.6GB, 1:41 ore
[ Video track ]
Codec ID: V_MPEGH/ISO/HEVC
Resolution: 1920 x 798
Frame aspect ratio: 320:133 = 2.406015
Pixel aspect ratio: 1:1 = 1
Display aspect ratio: 320:133 = 2.406015
Framerate: 23.976024 fps
[ Audio track ne. 1 ]
Codec ID: A_AC3
Sampling frequency: 48000 Hz
Channels: 6
Bitstream type (bs): AC3
Bitrate (bs): 640 kbps CBR
Sampling frequency (bs): 48000 Hz
Mode (bs): 3 front, 2 rear, 1 LFE
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160225/49510a53b35228c924ff54a0188dd9e8.jpg
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
Il QNAP 451+ legge anche gli h.265 (via PLEX) con quello che costa vorrei ben vedere :D
non penso arriverò mai a spendere tale cifra per uso domestico
Sarebbe bello farlo provare anche a chi ha un syno 216 play , con quello che costa sarebbe un best buy
Inviato dal mio Zenfone 2
con quello che costa vorrei ben vedere :D
non penso arriverò mai a spendere tale cifra per uso domestico
Sarebbe bello farlo provare anche a chi ha un syno 216 play , con quello che costa sarebbe un best buy
Inviato dal mio Zenfone 2
Beh il 451 che avevo prima e che costa poco meno non lo faceva ;)
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
A questo punto sono curioso di provare con il mio TS253pro se ce la fa con gli H265.
Ha stesso hardware dell serie TSx51+.
FA.Picard
26-02-2016, 09:17
Il QNAP 451+ legge anche gli h.265 (via PLEX)
4.6GB, 1:41 ore
yep, avevo provato anch'io e avevo più o meno i tuoi valori cpu (usando Kodi però)
Sono molto indeciso per l'acquisto del prossimo nas.:rolleyes:
Credo che a questo giro potrei tradire Qnap per un Asustor.
Stando su modelli TS-451/451+ e AS5004T, a parità di configurazione hardware, per me vince a mani basse Asustor, con box in metallo e maggiori possibilità I/O.
Mentre salendo "appena" di prezzo si ristabilisce una certa parità:
Sui modelli TS-453A e AS6104T si ha metallo e possibilità di I/O circa equivalenti.
C'è qualche possessore di Asustor tra voi/noi?!
yep, avevo provato anch'io e avevo più o meno i tuoi valori cpu (usando Kodi però)
In realtà io uso KODI + PLEXBMC perché gli scraper di Kodi non mi piacciono per niente e non mi riconoscono i file come fanno quelli di PLEX :)
Backup. Il NAS per fare il raid rasa tutto. Sui modelli qnap non so aiutarti. So che sono altrettanto validi. I "J" sono solo bianchi.
Grazie.
Del Qnap TS231 ho chiesto perchè trovandolo sull'amazzone prima adesso in un'ora me lo consegnerebbero in ufficio:D
A questo punto sono curioso di provare con il mio TS253pro se ce la fa con gli H265.
Ha stesso hardware dell serie TSx51+.
infatti è assurdo ma sembra il 251+ non ce la faccia da quanto si vede sulle recensioni online
Con il mio TS253PRO ho riprodotto film H265 (634 MB da 42m e 50s, formato 720p) tramite plex.
Per leggere legge, tuttavia non è sempre fluidissimo.
CPU sempre al 98/99%.
Luc][ino
27-02-2016, 12:28
Ciao a tutti... consiglio per l'acquisto?
BEST NAS < 1000€?
Ho già un WD 4 TB Black + un WD 4 TB Red + altri dischi da almeno 1 TB
Mi serve per backup di 3 pc, accesso remoto, almeno 4 bay, potrei attaccarlo alla tv (ho un WD TV Live che potrebbe ovviare al problema)...
Ne ho visti tanti di modelli, soprattutto Qnap ma non so quale scegliere.
infatti è assurdo ma sembra il 251+ non ce la faccia da quanto si vede sulle recensioni online
Riprovato oggi e confermo.
Con formato mkv h265 1080p si vede ma si pianta in continuazione.
Riprovato oggi e confermo.
Con formato mkv h265 1080p si vede ma si pianta in continuazione.
Strano, con la tua stessa CPU li ho riprodotti senza problemi. Ma sicuramente può dipende da come è stato codificato. Nel mio caso mai un lag
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
Qualcuno mi sa evidenziare le differenze dei Celeron Serie J e N montati su questi nas? Chiaramente a parte la differenza di frequenza tra J1800/1900 e N3050/3150:ciapet:
QNAP TS-451 --> Celeron J1800
QNAP TS-451+ --> Celeron J1900
QNAP TS-453A --> Celeron N3150
Asustor AS5004T --> Celeron J1800
Asustor AS6104T --> Celeron N3050
[ino;43422912']Ciao a tutti... consiglio per l'acquisto?
BEST NAS < 1000€?
Ho già un WD 4 TB Black + un WD 4 TB Red + altri dischi da almeno 1 TB
Mi serve per backup di 3 pc, accesso remoto, almeno 4 bay, potrei attaccarlo alla tv (ho un WD TV Live che potrebbe ovviare al problema)...
Ne ho visti tanti di modelli, soprattutto Qnap ma non so quale scegliere.
Beh, se sei disposto ad arrivare a 988 euri (quindi BEST NAS sotto i 1000 ;) ) allora vai di TVS-471
Ginopilot
28-02-2016, 22:55
Nas attaccati alla TV non hanno senso, soprattutto con più di 2 dischi. Davvero non mi spiego perché qnap si sia messa a fare dispositivi del genere
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Nas attaccati alla TV non hanno senso, soprattutto con più di 2 dischi. Davvero non mi spiego perché qnap si sia messa a fare dispositivi del genere
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io ce lo trovo sul mio, de gustibus... ;)
Nas attaccati alla TV non hanno senso, soprattutto con più di 2 dischi. Davvero non mi spiego perché qnap si sia messa a fare dispositivi del genere
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
non vedo niente di strano se uno lo usa anche come lettore multimediale (con telecomando) e con le VM
non vedo niente di strano se uno lo usa anche come lettore multimediale (con telecomando) e con le VM
MAME ecc col joypad PS3 :p
http://s9.postimg.org/u3fpmk00f/Immagini_da_parte_di_Marco.jpg
[ino;43422912']Ciao a tutti... consiglio per l'acquisto?
BEST NAS < 1000€?
Ho già un WD 4 TB Black + un WD 4 TB Red + altri dischi da almeno 1 TB
Mi serve per backup di 3 pc, accesso remoto, almeno 4 bay, potrei attaccarlo alla tv (ho un WD TV Live che potrebbe ovviare al problema)...
Ne ho visti tanti di modelli, soprattutto Qnap ma non so quale scegliere.
Scusa ma non capisco: per un backup di 3 PC vuoi spendere 1000€??????
Poichè hai già i dischi, quello che vuoi fare tu si fa con meno di 400€!
Il resto e fuffa in ambito domestico e non noteresti la minima differenza.
Cioè se mi dicessi ho 100 utenti che si collegano contemporaneamente e spostano in continuazione centinaia di giga, allora potrei capire (unito ad un buono switch), ma per l'ambito domestico non ne vedo il senso.
Quanto spazio ti serve?
Luc][ino
29-02-2016, 19:53
sui pc ho circa 12TB di dati che vorrei spostare totalmente...
supertopix
29-02-2016, 21:30
[ino;43430207']sui pc ho circa 12TB di dati che vorrei spostare totalmente...
Un Qnap o Synology SOHO con HDD da 6TB e sei a posto :-)
[ino;43430207']sui pc ho circa 12TB di dati che vorrei spostare totalmente...
Allora 12 GB di dati sono 4 dischi da 4 TB in raid 5. Se vuoi stare dalla parte del sicuro potresti valutare un 5 bay ma inizi a salire di prezzo.
Con dischi da 5-6 TB puoi stare su un 4 bay ma devi investire nei dischi. Al momento sia i dischi per NAS sopra i 3 TB sono irragionevolmente molto cari, cioè fanno pagare 50€ ogni tera.
I black non sono più indicati per i nas.
Allora 12 GB di dati sono 4 dischi da 4 TB in raid 5. Se vuoi stare dalla parte del sicuro potresti valutare un 5 bay ma inizi a salire di prezzo.
Con dischi da 5-6 TB puoi stare su un 4 bay ma devi investire nei dischi. Al momento sia i dischi per NAS sopra i 3 TB sono irragionevolmente molto cari, cioè fanno pagare 50€ ogni tera.
I black non sono più indicati per i nas.
Occhio che sarebbero commercialmente 12TB, ma in realtà come per tutte le periferiche di memorizzazione sono 10.8TB ;)
Se ha realmente 12TB deve andare su dischi da almeno 5TB
Qualcuno mi sa evidenziare le differenze dei Celeron Serie J e N montati su questi nas? Chiaramente a parte la differenza di frequenza tra J1800/1900 e N3050/3150:ciapet:
QNAP TS-451 --> Celeron J1800
QNAP TS-451+ --> Celeron J1900
QNAP TS-453A --> Celeron N3150
Asustor AS5004T --> Celeron J1800
Asustor AS6104T --> Celeron N3050
Hai deciso qualcosa poi in merito agli Asustor? Sono ancora a caccia del mio primo NAS e vorrei prendere qualcosa di abbastanza longevo senza dissanguarmi. :)
Hai deciso qualcosa poi in merito agli Asustor? Sono ancora a caccia del mio primo NAS e vorrei prendere qualcosa di abbastanza longevo senza dissanguarmi. :)
Ciao Gierre :)
Purtroppo non ho avuto risposta da nessuno, quindi mi sto buttando...
Alla fine sto "investendo" su un AS6104T perché è tra i più nuovi 4bay con processore Celeron Braswell di nuova generazione N3050, cioè del 2015.
E sta proprio qui l' "investimento"... Il modello AS5004T ha poco da invidiargli, ma ha un Celeron J1800 del 2013, non vorrei tra un anno rimpiangere di aver preso un modello considerabile già vecchio oggi.
Per stare su Qnap ed avere più o meno le stesse caratteristiche (case in metallo, connettori I/O) si deve puntare al TS-453A che si, avrà il Celeron N3150 che è quadcore, ma ha anche features che non mi interessano (entrate audio per karaoke, doppia uscita HDMI), e un costo un poco più alto (quel che sto spendendo è già molto più del previsto).
Preferisco più USB ed E-SATA, nonché l'uscita audio SPDIF.
Certo, il software di Qnap ha alle spalle molti più anni di esperienza, e forse e più professionale, ma quello di Asustor sembra valido, e sembra avere circa le stesse app che si trovano per Qnap, quantomeno quelle più famose...
C'è da dire che nell'ultimo anno Qnap ha toppato più di una release firmware: una volta errori sui volumi, un'altra volta problemi di prestazioni...risolti anche velocemente, ma toppati più di una volta.
Se sei al tuo primo nas però non ti so dire quale può essere più user-friendly, ti consiglio di provare le live demo Qnap (https://www.qnap.com/i/it/support/con_show.php?cid=8)e Asustor (http://www.asustor.com/live_demo).
Sbilanciandomi potrei dire che Qnap ha puntato sulla grafica accattivante, moderna, mentre Asustor per ora ha una grafica più "linara" (me lo passate il termine?!?), quindi più spartana ma sembra efficace.
supertopix
01-03-2016, 23:16
Synology hai guardato?
Occhio che sarebbero commercialmente 12TB, ma in realtà come per tutte le periferiche di memorizzazione sono 10.8TB ;)
Se ha realmente 12TB deve andare su dischi da almeno 5TB
Si lo so, solo che ho interpreto il suo messaggio come "ho 12TB totali di dischi sul PC"
Synology hai guardato?
Dici a Iobi o a me? :)
Si lo so, solo che ho interpreto il suo messaggio come "ho 12TB totali di dischi sul PC"
Deve mettere questi: http://hardware.hdblog.it/2016/03/02/Western-Digital-presenta-nuovi-Hard-Disk-da-8-Terabyte/ :D
Dici a Iobi o a me? :)
Stesso dubbio! :D :Prrr:
Dico la mia.
I Synology son stata la prima vera alternativa ai Qnap, almeno in termini consumer a mia vista. Però li ho sempre visti come il brutto anatroccolo dei nas, cioè buoni però "mmm"...
Infatti mi ha stupito leggere ultimamente che il loro software sarebbe anche meglio di quello Qnap, però non avendoci mai messo mano non sono in grado di pronunciarmi.
C'è da dire che nell'evoluzione dei nas degli ultimi 4 anni forse, Synology è rimasta la più tradizionalista, ha fatto dei su e giù con il numero di modelli offerti e rispetto alle altre marche è la meno multimediale, i loro prodotti sono "più nas degli altri" diciamo.
Detto questo, e nonostante anche io sia sostenitore della filosofia che ogni dispositivo dedicato faccia meglio degli ibridi, gradisco quel tocco di multimedialità in più (e relativi alimentatori/cavi in meno) che nessun Synology oggi offre.
Però li ho sempre visti come il brutto anatroccolo dei nas, cioè buoni però "mmm"....
toh io invece il contrario, vedo synology come gli unici che sfruttano bene l'HW che hanno al contrario di qnap che anche su prodotti da 350€ non riesce a far leggere gli h265 :D
cioè qnap , si buoni ... però.. mah.. forse forse... insomma
toh io invece il contrario, vedo synology come gli unici che sfruttano bene l'HW che hanno al contrario di qnap che anche su prodotti da 350€ non riesce a far leggere gli h265 :D
cioè qnap , si buoni ... però.. mah.. forse forse... insomma
OK, quindi Syn o Asus... soldi permettendo :D
OK, quindi Syn o Asus... soldi permettendo :D
no aspetta, non sto dicendo questo... personalmente resterei su syno e qnap. Asustor non li ho mai nemmeno presi in considerazione (ma anche questo non vuol dire non siano buoni)
toh io invece il contrario, vedo synology come gli unici che sfruttano bene l'HW che hanno al contrario di qnap che anche su prodotti da 350€ non riesce a far leggere gli h265 :D
cioè qnap , si buoni ... però.. mah.. forse forse... insomma
Beh, la riproduzione dell'h265 al momento è un crucio non solo per i nas, l'anno scorso per la scelta del tv stessi patemi eh...
Poi nonostante un nas sia ibrido bisogna vedere in che periodo è uscito, quindi che hardware ha, insomma se è in grado di decodificarli.
Sullo sfruttamento dell'hardware Qnap...beh...lo dicono sul forum stesso che in parte son castrati...
QNAP presenta due NAS economici con CPU Dual-Core
http://hardware.hdblog.it/2016/03/03/QNAP-presenta-due-NAS-economici-con-CPU--Dual-Core/
peewypeewy
03-03-2016, 19:23
toh io invece il contrario, vedo synology come gli unici che sfruttano bene l'HW che hanno al contrario di qnap che anche su prodotti da 350€ non riesce a far leggere gli h265 :D
Questo non vuol dire che i Synology ci riescano ... non ne danno neanche la possibilità :D
Questo non vuol dire che i Synology ci riescano ... non ne danno neanche la possibilità :Dguarda non voglio iniziare una NAs war, però almeno synology ha preso una posizione chiara non mettendo proprio le HDMI in modo da tenerli + nas puri che un mix di cose.
inoltre ...
https://www.synology.com/en-global/products/DS216play
Powered by a hardware-accelerated transcoding engine, DS216play supports H.264/H.265 1080p and H.265 4K codecs, allows you to transcode 4K videos to 1080p, making them suitable for all screens and bandwidths whether they are local media players or remote mobile devices. In addition, you can also stream original 4K resolution videos to your multimedia player or 4K TV within a local network environment
Hardware Transcoding Engine H.265 (HEVC), MPEG-4 Part 2, MPEG-2, VC-1, Maximum resolution: 4K (3840 x 2160), Maximum FPS: 30
peewypeewy
04-03-2016, 10:50
guarda non voglio iniziare una NAs war, però almeno synology ha preso una posizione chiara non mettendo proprio le HDMI in modo da tenerli + nas puri che un mix di cose.
inoltre ...
https://www.synology.com/en-global/products/DS216play
Per carità, parlo da ignorante per quanto riguarda synology, ma il fatto che lo possa fare non vuol dire che lo faccia bene .... avete già provato?
E poi l'hdmi io la vedo come una comodità in più, tra vm e kodi è un piacere, e se proprio uno vuole un media player ce lo può sempre mettere :D
Per carità, parlo da ignorante per quanto riguarda synology, ma il fatto che lo possa fare non vuol dire che lo faccia bene .... avete già provato?
E poi l'hdmi io la vedo come una comodità in più, tra vm e kodi è un piacere, e se proprio uno vuole un media player ce lo può sempre mettere :D
tutti dipende da uno cosa vuole dal suo nas. Io un nas con HDMI che non mi supporta h265 non lo prenderei.
il ds216play lo fa, da quanto dicono su Anandtech, che è un sito di una certa affidabilità
http://www.anandtech.com/show/9699/synologys-ds216play-a-transcoding-nas-with-st-microelectronics-stih412
e per 250€ penso sarà il mio prossimo acquisto quando vorrò cambiare il 213j
tutti dipende da uno cosa vuole dal suo nas. Io un nas con HDMI che non mi supporta h265 non lo prenderei.
...
h265 potrebbe avere i mesi contati, non mi fascerei la testa per lui...
h265 potrebbe avere i mesi contati, non mi fascerei la testa per lui...
Ma in favore di qualcosa di alternativo oppure si rimane con l'H264? Sono curioso :)
h265 potrebbe avere i mesi contati, non mi fascerei la testa per lui...
beh io mi baso sui formati che si trovano adesso... se dopodomani esce h266 ci penserò più avanti :D
Ma in favore di qualcosa di alternativo oppure si rimane con l'H264? Sono curioso :)
Alternativo e open, tipo VP9 di Google. E' iniziato tutto quando gli sviluppatori di h265 hanno cominciato a chiedere le royalty per implementare lo standard
beh io mi baso sui formati che si trovano adesso... se dopodomani esce h266 ci penserò più avanti :D
Certo, ma potrebbe non esserlo nemmeno nell'immediato futuro :)
Anche io l'HDMI la vedo come un plus, al peggio la si può usare come uscita audio verso un sinto A/V ed usare il nas come player audio senza usare altri dispositivi...per esempio...poi dipende dalle esigenze personali eh!!!
Alternativo e open, tipo VP9 di Google. E' iniziato tutto quando gli sviluppatori di h265 hanno cominciato a chiedere le royalty per implementare lo standard
Figo, un'alternativa è sempre comoda, a patto che poi non si formino diversi standard (sapevo che h265 era in fase di standardizzazione da mooolto).
Alternativo e open, tipo VP9 di Google. E' iniziato tutto quando gli sviluppatori di h265 hanno cominciato a chiedere le royalty per implementare lo standard
Ah non lo sapevo, grazie :)
Intel-Inside
05-03-2016, 09:15
Qualcuno usa NUT su Pc Windows e fa da server Ups per gli altri device attaccati all'ups?
Quindi il contrario, non il nas che fa da server ups per gli altri device...
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Perdonatemi se ripeto la domanda, per un uso di semplice stoccaggio dati (backup files con uso saltuario degli stessi) quale soluzione migliore sarebbe per me dovendo spednere sui 200€, inserendo dentro due WD Re4 da 2TB (che ho già) ed attaccandolo al router per poterlo usare anche tipo cloud storage? (voglio accedere ai dati anche quando sono in giro).
Non mi interessa in alcun modo attaccarlo alla TV per vedere film visto che ho la chromecast.
Vedo che ci sono millemila modelli, anche solo Synology e Qnap, che si differenziano per stupidaggini ma i cui prezzi vanno da 130 a 300€ ed oltre:cry:
supertopix
05-03-2016, 13:26
Ds216j (ma anche 215j) per Synology. Ti basterebbe anche il 214se che uso io, con e n o R m e soddisfazione :-)
Ds216j (ma anche 215j) per Synology. Ti basterebbe anche il 214se che uso io, con e n o R m e soddisfazione :-)
Grazie, ho visto anche il 216se a 145€; il 214 non lo trovo, ci sono grosse differenze?
Come sono i Synology in quanto ad uso via internet?
supertopix
05-03-2016, 18:56
Grazie, ho visto anche il 216se a 145; il 214 non lo trovo, ci sono grosse differenze?
Come sono i Synology in quanto ad uso via internet?
Mi correggo, forse il 216j non è ancora disponibile. Comunque quando lo sarà, farà al caso tuo, così come sarebbe adatto il 216se (al posto del mio 214se, credo ormai fuori produzione. Avresti un paio di anni in più di supporto). Però come primo ed unico NAS andrei, per Synology, sulla serie J. Io ho preso il basic "se" perché doveva farmi da backup. Poi è diventato il titolare.
Cosa vuol dire "Come sono i Synology in quanto ad uso via internet?"??? Devi impostarli, avendo IP pubblico, come sarebbe per i Qnap, ad esempio. Vanno benissimo.
Se ti fai un giro sul sito dei produttori (Qnap o Synology) puoi provare il sistema operativo. Sono piuttosto facili da settare, ma un minimo di applicazione ce la dovrai mettere :-)
Mi correggo, forse il 216j non è ancora disponibile. Comunque quando lo sarà, farà al caso tuo, così come sarebbe adatto il 216se (al posto del mio 214se, credo ormai fuori produzione. Avresti un paio di anni in più di supporto). Però come primo ed unico NAS andrei, per Synology, sulla serie J. Io ho preso il basic "se" perché doveva farmi da backup. Poi è diventato il titolare.
Cosa vuol dire "Come sono i Synology in quanto ad uso via internet?"??? Devi impostarli, avendo IP pubblico, come sarebbe per i Qnap, ad esempio. Vanno benissimo.
Se ti fai un giro sul sito dei produttori (Qnap o Synology) puoi provare il sistema operativo. Sono piuttosto facili da settare, ma un minimo di applicazione ce la dovrai mettere :-)
Uhm, intendevo proprio questa storia dell'ip ecc... Del Qnap ho visto che hanno unìapp apposita per il cloud.
Io lo userei per tenere i miei dati in copia e per avere qualche file da usare all'occorrenza (librerie di texture ecc...) senza dovermi protare appresso hd esterni.
Direi che il 90% del servizio sarebbe comunque quella di avere due dischi in RAID1 per il backup dei dati (li ho già in 2-3 copie ma su hd esterni volanti)
supertopix
05-03-2016, 22:34
I due sistemi hanno sostanzialmente le stesse app, e fanno le stesse cose (a parte i qnap con HDMI). Il cloud personale funziona benissimo, sia con uno che con l'altro.
Ip pubblico e un minimo di dimestichezza con le porte del router sono proprio il minimo richiesto per gestire comodamente il NAS, qualunque tu scelga. Dai uno sguardo al manuale o ai tantissimi tutorial, video e no, che ci sono su YouTube o sui siti dei produttori.
Poi compra anche un UPS e fai sempre un backup su disco esterno, magari da tenere offsite.
Chri Tmax
06-03-2016, 09:39
Ciao anche io starei per acquistare il mio primo nas. avevo anche aperto una discussione. Vorrei capire per il modello della synology il ds215j posso usarlo inizialmente anche con 1 solo hd e poi successivamente aumentare? per quanto riguarda invece le foto e i video che scatto da smartphone come faccio a farli trasferire automaticamente dentro al nas?
Avendo fastweb con modem datomi in uso ci sono limitazioni che voi sappiate?
grazie :mano:
supertopix
06-03-2016, 09:41
1) certo
2) c'è la app ds photo, opportunamente impostata
3) no. Basta avere ip pubblico che ormai FW dà.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Longinoos
06-03-2016, 13:14
Ciao ragazzi, ho letto tante recensioni e ascoltato tanti consigli ma non sono ancora riuscito a prendere una decisione per risolvere il mio problema.
Non voglio annoiare nessuno con domande trite e ritrite ma spero mi chiarate le idee :D
Ero convintissimo di partire con un progetto di NAS autocostruito o utilizzare una base tipo HP ML10 V2, ma le mille complicazioni di compatibilità e requisiti sui SW tipo freenas etc. mi sta facendo desistere. Mi chiedo se a parità di spesa "ripiegando" su una soluzione più semplice ma commerciale sia la scelta migliore, anche considerando che avrei una macchina molto meno flessibile ed espandibile in futuro.
Le mie necessità:
- Raid sul nas stesso + backup via usb
- File server senza transcodifica (utilizzo una smartTV android che accede ai file via wifi)
- Download station autonoma
- Possibilità di espandre il raid e/o sostituire i dischi senza dover backuppare tutto il contenuto su un terzo supporto.
- Backup automatici dei dati sui PC gestiti dal nas stesso, così che sia sempre in sola lettura per tutti gli altri device della rete
Per semplificare la questione: con circa 200€ ( esclusi dischi ), date le mie necessità, meglio predisporre una macchina apposita o comprarmi un Qnap ts-231 affidandomi al SO preconfezionato ed aggiornando i dischi quando lo spazio disponibile scarseggia ?
I due sistemi hanno sostanzialmente le stesse app, e fanno le stesse cose (a parte i qnap con HDMI). Il cloud personale funziona benissimo, sia con uno che con l'altro.
Ip pubblico e un minimo di dimestichezza con le porte del router sono proprio il minimo richiesto per gestire comodamente il NAS, qualunque tu scelga. Dai uno sguardo al manuale o ai tantissimi tutorial, video e no, che ci sono su YouTube o sui siti dei produttori.
Poi compra anche un UPS e fai sempre un backup su disco esterno, magari da tenere offsite.
Grazie.
Beh, il backup del backup del backup magari è un po' eccessivo visto che dei dati che metterei sul NAS ho già due copie oltre al disco che ho nel PC (quindi, visto il RAID1 sarebbero 5 copie:fagiano: ) che ho su due dischi USB (uno qui, uno a casa dei miei).
Quindi penso che andrò su quello che costa meno tipo il 216se che ho visto?
P.S. senza contare che id ocumenti più importanti li ho anche su Onedrive :D
userprofile6514
07-03-2016, 14:27
_
userprofile6514
07-03-2016, 14:56
_
SiR.OnLy
07-03-2016, 15:37
Ma esiste davvero il 216j? Sul sito synology non esiste..
userprofile6514
07-03-2016, 16:03
_
SiR.OnLy
07-03-2016, 16:07
Si, ma in italia non è ancora disponibile online. Ho trovato il pdf ufficiale con le specifiche qui: http://scalewireless.ee/wp-content/uploads/2012/07/Synology_DS216j_Data_Sheet_enu.pdf
bè allora aspetto.. stavo aspettando una buona offerta per il qnap ts-251, ma se esce questo modello synology risparmierei sicuramente molto e dovrebbe andar bene per il mio utilizzo :O
userprofile6514
07-03-2016, 16:24
_
Longinoos
07-03-2016, 17:04
Qualcuno ha suggerimenti sulla mia domanda sopra?
In breve: con un budget di circa 200€ meglio un 2bay comnerciale già pronto o farsi una macchina con freenas piú flessibile?
userprofile6514
07-03-2016, 17:33
_
Qualcuno ha suggerimenti sulla mia domanda sopra?
In breve: con un budget di circa 200€ meglio un 2bay comnerciale già pronto o farsi una macchina con freenas piú flessibile?
Con 200€ a disposizione, se non hai qualche pezzo di recupero, non riesci a tirare fuori granchè. Considera che per freenas consigliano ram ECC e circa 1Gb per Tera.
Se hai molto tempo per starci dietro vai di freenas.Stimo molto chi per passione e.ingegno riesce ad arrangiarsi. Se vuoi una soluzione più veloce e di più semplice configurazione vai di commerciale.
Inviato dal mio LG-D405 utilizzando Tapatalk
Non ci vuole molto tempo per configurare una macchina con Freenas :)
Ci vuole un pò più di tempo per configurare i plugin, ma l'installazione base pensavo fosse molto peggio. Anche configurare i vari volumi, i vari percorsi e le varie condivisioni è un'operazione veloce (nei limiti di un sistema comunque non pronto fuori dalla scatola come può essere un nas "commerciale").
vai di nas "commerciale" ad occhi chiusi :)
il DS216se ha solo 256 di ram.. non ti converrebbe prendere forse il 216J con il doppio di ram? Costa poco di più
Grazie, non sapevo che la ram potesse incidere tanto su di un nas
supertopix
07-03-2016, 18:41
Come ti dicevo già io, la versione SE va benissimo. A me si era impallata solo quando ha dovuto fare la scansione del contenuto multimediale, la prima volta. Però, vista la differenza, e come unico NAS, può valer la pena prendere la versione J.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
userprofile6514
08-03-2016, 07:39
_
Longinoos
08-03-2016, 07:55
Grazie dei consigli.
Penso che per questo giro proverò un 2 bay già pronto e magari in futuro valuterò altre soluzioni.
Per file server senza transcodifica e download station i modelli con 512mb ram sono adeguati?
userprofile6514
08-03-2016, 08:09
_
Secondo voi accendere il NAS per 4 ore ogni sera e poi spegnerlo manualmente prima di andare a dormire può rovinarlo? Oppure andrebbe lasciato acceso tutto il giorno?
Secondo me ti conviene lasciarlo acceso se sotto gruppo di continuità, perché ai dischi non dico che faccia male accendi/spegni, ma mi pare di ricordare che sia l'operazione più deleteria per i dischi.
Grazie dei consigli.
Penso che per questo giro proverò un 2 bay già pronto e magari in futuro valuterò altre soluzioni.
Per file server senza transcodifica e download station i modelli con 512mb ram sono adeguati?
Anche secondo me la scelta migliore è un prodotto già pronto, anche io ho pensato all'autocostruzione però tra spesa (un poco più alta) e il tempo per configurare (non son esperto di linux quindi avrei avuto noie) ho desistito.
Per la quantità di ram tieni in considerazione che più servizi hai più ne hai bisogno.
Fino ad un anno fa avevo un TS-210 800MHz+256MB ram con 2 dischi in raid e faceva tutto, download, server dlna, file server, molto tranquillamente, si impuntava quando terminava file in download e magari era lento in alcune applicazioni e se magari si sommavano le cose: fine download + visione film dlna (giustamente direi).
Col TS-420 avevo 1.6GHz+512MB ram però avendo "delocalizzato" il download su un altro nas, facevo tuttissimo (dai passatemi il termine:ciapet: ) senza problemi. Al massimo qualche lag nella visione di grossi film (FHD@18GB) sulla smart tv, però connessa in wifi.
Ergo ti suggerirei un prodotto con 512MB.
Longinoos
08-03-2016, 08:25
Secondo me ti conviene lasciarlo acceso se sotto gruppo di continuità, perché ai dischi non dico che faccia male accendi/spegni, ma mi pare di ricordare che sia l'operazione più deleteria per i dischi.
Anche secondo me la scelta migliore è un prodotto già pronto, anche io ho pensato all'autocostruzione però tra spesa (un poco più alta) e il tempo per configurare (non son esperto di linux quindi avrei avuto noie) ho desistito.
Per la quantità di ram tieni in considerazione che più servizi hai più ne hai bisogno.
Fino ad un anno fa avevo un TS-210 800MHz+256MB ram con 2 dischi in raid e faceva tutto, download, server dlna, file server, molto tranquillamente, si impuntava quando terminava file in download e magari era lento in alcune applicazioni e se magari si sommavano le cose: fine download + visione film dlna (giustamente direi).
Col TS-420 avevo 1.6GHz+512MB ram però avendo "delocalizzato" il download su un altro nas, facevo tuttissimo (dai passatemi il termine:ciapet: ) senza problemi. Al massimo qualche lag nella visione di grossi film (FHD@18GB) sulla smart tv, però connessa in wifi.
Ergo ti suggerirei un prodotto con 512MB.
Grazie della testimonianza. I 256mb li davo già per scartati, mi chieddevo se anche 512mb fossero pochi ( no transcodifica, no vm, no web/mail server... )
A questo punto penso di andare su un TS-231 :)
userprofile6514
08-03-2016, 08:32
_
Ecco, questo screenshot Synology parla chiaro: un'altra differenza importante fra la serie "se" (con 256MB) e la Serie "J" (con 512MB ram):
La serie J ha accensione e spegnimento programmabili, la serie "se" no.
.
http://s29.postimg.org/fu9sdmfkn/Screenshot_2016_03_08_a_09_29_34.jpg
Comunque spegnere ed accendere tutti i giorni un NAS è sconsigliato. I dischi fanno più "fatica" in accensione che stare accesi tutto il giorno. Rischi di spaccare i dischi in poco tempo (anche se non è detto è un rischio).
userprofile6514
08-03-2016, 08:55
_
...ecco questo non lo sapevo, grazie dell info.
Strano però che la Synology abbia previsto questa opzione pur sapendo che così i dischi possono rompersi. Mi piacerebbe approfondire meglio questo aspetto perchè ero davvero convinto che non ci fossero problemi.
Sopratutto perchè è un'opzione prevista ufficialmente nel loro DSM.
Mi potresti linkare qualche articolo così mi informo?
Il poter pianificare degli spegnimenti o dei riavvi può essere utile in fase di manutenzione. E' una funzione che viene abbastanza "gratuita" nella sua implementazione. Ed è appunto una funzione del sistema operativo del Nas.
I dischi fissi sono un'altra cosa, basta pensare al motore dell'auto, ad esempio, consuma di più in fase di accelerazione. Per i dischi è lo stesso, stressi di più il motorino partendo da fermo :)
supertopix
08-03-2016, 10:46
Io, ripeto, uso da due anni un Ds214se, sempre acceso, 2Hdd in volume unico per sfruttare tutti gli 8TB, download serrato, Photo Station, Surveillance Station, Cloud ecc ecc... Nessunissimo problema. Una volta alla settimana si backuppa su un 413j che si accende per poche ore e torna a dormire.
Ne avessi solo uno andrei sul J (come infatti avevo fatto all'epoca del 4 bay).
ancora nessuno che abbia il ds216play che avrei qualche domanda da farci? :D
mentapiperita74
08-03-2016, 11:51
Ho da 2 anni un zyxel NSA 325 che è impostato per spegnersi di notte e per ora con i debiti scongiuri funziona ancora. Poi pensate ai PC che si accendono e spengono anche più volte al giorno... Capisco che magari i dischi per nas sono concepiti diversamente, ma credo che sia poco differente la durata in un modo o nell'altro.
Io non credo che l'accensione\spegnimento sia un'operazione che usuri il disco (ovviamente sempre nei limiti, se accendo\spengo ogni 5 minuti non gli fa bene) infatti non a caso la vita dei dischi si esprime in ore di funzionamento e non in numero di accensioni :rolleyes:
SiR.OnLy
08-03-2016, 13:00
Io non credo che l'accensione\spegnimento sia un'operazione che usuri il disco (ovviamente sempre nei limiti, se accendo\spengo ogni 5 minuti non gli fa bene) infatti non a caso la vita dei dischi si esprime in ore di funzionamento e non in numero di accensioni :rolleyes:
infatti.. io prima o poi mi farò un nas ma non ho intenzione di tenerlo acceso 24/7 anche perchè la notte non lo usa nessuno (tranne quando voglio lasciare qualcosa in download) e ci sono varie situazioni/momenti in cui rimarrebbe acceso per nulla..
Ho letto una recensione di un DS 215j collegato via dlna a uno smart tv in cui l'utente si lamenta di non poter utilizzare lo spostamento veloce all'interno del film visualizzato. Sencondo lui dipende appunto dal collegamento DLNA ... risulta a anche voi? Grazie
Io non credo che l'accensione\spegnimento sia un'operazione che usuri il disco (ovviamente sempre nei limiti, se accendo\spengo ogni 5 minuti non gli fa bene) infatti non a caso la vita dei dischi si esprime in ore di funzionamento e non in numero di accensioni :rolleyes:
E' un valore monitorato dallo SMART. Se non fosse importante, perchè contarli?
Una pagina a caso:
CLICCA (https://en.wikibooks.org/wiki/Minimizing_Hard_Disk_Drive_Failure_and_Data_Loss/Stress_Control)
Come ti dicevo già io, la versione SE va benissimo. A me si era impallata solo quando ha dovuto fare la scansione del contenuto multimediale, la prima volta. Però, vista la differenza, e come unico NAS, può valer la pena prendere la versione J.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Un nas con 512MB di ram ti permetterebbe di avere più anni di supporto software rispetto ad un nas con 256MB.
Grazie a tutti!
supertopix
08-03-2016, 20:31
Un nas con 512MB di ram ti permetterebbe di avere più anni di supporto software rispetto ad un nas con 256MB.
Quindi secondo te un 213j avrà più tempo di supporto di un 216se?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Quindi secondo te un 213j avrà più tempo di supporto di un 216se?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Secondo me più che di "supporto" nel tempo si parla di offrire prestazioni adeguate.
Riprendendo il mio esempio sul TS-210, il QTS 4.2.0 viene offerto anche per lui tutt'oggi, ma le prestazioni decadevano un poco...Mi pare di ricordare che qualcuno dicesse di non andare oltre al 4.1.qualcosa, mentre altra gente ancora diceva di stare alla 3.8.nonricordo...
Con 512MB di ram sei più sicuro che futuri aggiornamenti siano retti dalla macchina.
:D intanto io sto configurando l'Asustor AS6104T che mi è arrivato ieri :read:
ho capito il 216play dei miei sogni dovrò testarlo e fargli una recensione io :D
Ciao a tutti, mi iscrivo a questo 3d dato che a breve vorrei prendermi un nas per alleggerire e poter spegnere il mio pc.
Mi serve principalmente per archiviarci film (3 dischi) e una parte per backup (1 disco), prenderei un prodotto di qualita' (Qnap e Synology) ma di fascia medio/bassa dato che non mi occorre la transcodifica (al momento ci pensa lettore LG poi vedremo)
Ero orientato ad un Qnap 451 o Synology 416 (liscio) consigli?
Io ho un Qnap TS 239 Pro 2 in studio ed e' acceso da 3 anni, mai dato un problema, son dell'idea che non debba essere acceso/spento ogni giorno, almeno per l'uso che ne farei io.
Ho letto una recensione di un DS 215j collegato via dlna a uno smart tv in cui l'utente si lamenta di non poter utilizzare lo spostamento veloce all'interno del film visualizzato. Sencondo lui dipende appunto dal collegamento DLNA ... risulta a anche voi? Grazie
bella domanda, non ho mai capito questa cosa: io vedo i film sul pc tramite un lettore LG BD570 che supporta mkv collegato via lan cat6 (DLNA) , ci son film che non mi permettono di fare lo "scorrimento" veloce , ma non dipende dalla risoluzione ne dalla pesantezza.:confused: , non credo dipenda neanche da pc , secondo me piu' probabile dalla TV, anche perche' io ho una Smart TV LG 32 nuova che legge benissimo tutto quello che non legge altro lettore ed e' in wifi:)
bella domanda, non ho mai capito questa cosa: io vedo i film sul pc tramite un lettore LG BD570 che supporta mkv collegato via lan cat6 (DLNA) , ci son film che non mi permettono di fare lo "scorrimento" veloce , ma non dipende dalla risoluzione ne dalla pesantezza.:confused: , non credo dipenda neanche da pc , secondo me piu' probabile dalla TV, anche perche' io ho una Smart TV LG 32 nuova che legge benissimo tutto quello che non legge altro lettore ed e' in wifi:)
Strano... io al momento li vedo su un vecchio sony pochissimo smart collegato via dlna al pc... riesco a scorrere tutti velocemente a prescindere dal formato. Solo su qualche video full hd ho qualche secondo di attesa per la ripresa della visione normale.
Ragazzi per alleggerire un NAS (commerciale o home made che sia) dai download che ne dite di affiancarlo ad un NUC o uno di quei mini pc che vendono adesso? Certo sono almeno altri 150€ però si ha una macchina dedicata, con i vantaggi del caso, dai consumi bassissimi e non si usurano inutilmente i preziosi dischi del NAS.
Che ne dite?
:D intanto io sto configurando l'Asustor AS6104T che mi è arrivato ieri :read:
Salve, ci fai sapere qualcosa sulle prime impressioni? Grazie mille
Scusata ragazzi ma non capisco una cosa della gestione da parte del nas QNap degli hard disk esterni.
Vanno o meno in standy o restano sempre attivi? :confused:
Grazie
Ciao
Ciao a tutti, dopo un paio di giorni di utilizzo moderato riesco a scrivervi i primi risultati dell'utilizzo del nuovo nas.
Come detto si tratta di un Asustor AS6104T, le cui caratteristiche complete le trovate qui (http://www.asustor.com/product?p_id=39&lan=ita#specifications) (per non dimenticarne qualcuna).
Vi allego qualche foto, spero si vedano, son condivise dal mio dropbox.
FOTO 1 (https://www.dropbox.com/s/ob5uypo2f35ygnt/IMG_0796.JPG?dl=0) FOTO 2 (https://www.dropbox.com/s/ft2eb18m3n3uiei/IMG_0798.JPG?dl=0) FOTO 3 (https://www.dropbox.com/s/uoh7yfuikkh2eyj/IMG_0799.JPG?dl=0) FOTO 4 (https://www.dropbox.com/s/ka9l7nzbbwafsqa/IMG_0800.JPG?dl=0) FOTO 5 (https://www.dropbox.com/s/3ap54ukgtko4nbt/IMG_0802.JPG?dl=0) FOTO 6 (https://www.dropbox.com/s/fh2xp4tta4i2p9m/IMG_0803.JPG?dl=0) FOTO 7 (https://www.dropbox.com/s/etbi6s4k1aj0pye/IMG_0805.JPG?dl=0)
Come si vede dalle foto il contenuto è molto minimal: nas imbustato e scatola con alimentatore, viti, CD d'installazione e libretto.
L'aspetto del nas è molto buono, ben rifinito. Particolari le slitte che si aprono con una pressione sul pulsante superiore, posso dire anche comode rispetto alle slitte classiche in cui si tira e basta.
Ma passiamo al funzionamento: si avvia e si spegne in 30-40 secondi, non li ho cronometrati ma siamo li, è un fulmine! All'accensione mi hanno colpito due cose: la prima è che ha dei gran bei led che si fanno vedere da lontano, e ha dei suoni di sistema abbastanza pacati. IMMAGINE (https://www.dropbox.com/s/4dat9fact566cbg/IMG-20160309-WA0008.jpg?dl=0)
Il sistema è meno rustico di quello che mi era parso dalla demo online (qui (http://www.asustor.com/live_demo)), rimane però molto in stile "linaro", con una grafica squadrata e non esagerata, che a me non dispiace affatto su un dispositivo come un nas.
Ad una prima vista può sembrare leggermente dispersivo rispetto al software Qnap perché rispetto a questo isola alcune impostazioni come la gestione degli utenti e quella dei volumi dalle altre impostazioni.
Per il momento ho ripristinato i backup che avevo messo sui dischi esterni quindi non ho smanettato tutto-tutto, quindi vi riporto le cose che mi hanno colpito di più:
- velocità grandiosa, copiando da disco esterno usb 3.0 ecco il risultato (https://www.dropbox.com/s/7asqtsqq1ey6h1o/IMG-20160309-WA0007.jpg?dl=0)
- gestione dei led molto interessante, si può modificarne la luminosità e programmarne lo spegnimento in determinati orari.
- ha un grandissimo numero di applicazioni, tante per ogni categoria, molte per il download, per il multimedia, basti pensare che ci son addirittura due emulatori per nes e snes :mbe: ed una per rippare i cd musicali collegando un lettore ottico esterno :eek:
- funzione MyArchive: permette di avere dei dischi configurati come se fossero esterni, cioè non fanno parte dei volumi del nas e si possono estrarre e infilare in un box esterno. Al momento con l'ADM 2.5.x è limitato a N-2 dischi e Ext4, mentre dalla versione 2.6 sarà supportato per N-1 dischi in NTFS e HFS+, quindi estrema flessibilità.
- funzione rysnc da remoto (su qnap non l'ho mai trovata, però non escludo che si possa fare), permette di fare un backup da un altro nas verso questo, cosa molto utile che a me permette di accedere ad nas che uso come mulo ancora meno, controllando i download dalle sole app.
Non ho ancora provato le varie funzioni multimediali quali uscita audio/uscita hdmi, ma appena ci riesco prometto che vi aggiorno.
Insomma, tirando le somme (parziali) di questi due giorni di utilizzo, mi ritengo molto soddisfatto dell'acquisto, il nas ha tutto quello che di "serio" deve avere un nas, ed ha anche qualche chicca in più sia dal punto di vista pratico, che da quello multimediale, è silenzioso, è veloce, è pratico!
Ciao a tutti, dopo un paio di giorni di utilizzo moderato riesco a scrivervi i primi risultati dell'utilizzo del nuovo nas.
Come detto si tratta di un Asustor AS6104T, le cui caratteristiche complete le trovate qui (http://www.asustor.com/product?p_id=39&lan=ita#specifications) (per non dimenticarne qualcuna).
Vi allego qualche foto, spero si vedano, son condivise dal mio dropbox.
FOTO 1 (https://dl.dropboxusercontent.com/content_link/6rXDji2fxWE5Z5anq1PUn1qaykPAUlrf2LLzUufpNLTRM29K5gZuC1XUAlJXlsHa/file) FOTO 2 (https://dl.dropboxusercontent.com/content_link/shlE46EE0YdWo6Car04QrjTmZgO3zbZf8wWVqbPEKnILipdnCGlSqwGduzvgWOAj/file) FOTO 3 (https://dl.dropboxusercontent.com/content_link/noW5Urx5P4tDQN3drrf6Bk4qtslSHmoCmLWxBvk3inXumANUypsVemZQNpW6yoFu/file) FOTO 4 (https://dl.dropboxusercontent.com/content_link/piWvPJNMahC7eL7b9kbBvOAmM9HV6JC0T0ombzDCvNurj6tVJVtkzwFb3GwlBfEf/file) FOTO 5 (https://dl.dropboxusercontent.com/content_link/xQkN3pH3vpK32IJEIgsZgxCFg4b4dSnvE6R9w9NRfarUo0UdDis4Z24ipMIwEhHC/file) FOTO 6 (https://dl.dropboxusercontent.com/content_link/ZibNL9g8TCrjX9yltQqlcX0bzzcdq51Qm6Ebg6DayY4u5el62sQ3rAMzQNCKPWAx/file) FOTO 7 (https://dl.dropboxusercontent.com/content_link/G53tyF47dBKHoO2ABKi9HP7KACQPxzvhPoORDRWKquy7s29VilP9oRkNNjqMqZT0/file)
Come si vede dalle foto il contenuto è molto minimal: nas imbustato e scatola con alimentatore, viti, CD d'installazione e libretto.
L'aspetto del nas è molto buono, ben rifinito. Particolari le slitte che si aprono con una pressione sul pulsante superiore, posso dire anche comode rispetto alle slitte classiche in cui si tira e basta.
Ma passiamo al funzionamento: si avvia e si spegne in 30-40 secondi, non li ho cronometrati ma siamo li, è un fulmine! All'accensione mi hanno colpito due cose: la prima è che ha dei gran bei led che si fanno vedere da lontano, e ha dei suoni di sistema abbastanza pacati. IMMAGINE (https://dl.dropboxusercontent.com/content_link/YA0G6vpXdUNOJjZjuEu8TUjdeVbdFFZXRnmy5Y53hzlJRAE2PYmdF2CvOFMobzdp/file)
Il sistema è meno rustico di quello che mi era parso dalla demo online (qui (http://www.asustor.com/live_demo)), rimane però molto in stile "linaro", con una grafica squadrata e non esagerata, che a me non dispiace affatto su un dispositivo come un nas.
Ad una prima vista può sembrare leggermente dispersivo rispetto al software Qnap perché rispetto a questo isola alcune impostazioni come la gestione degli utenti e quella dei volumi dalle altre impostazioni.
Per il momento ho ripristinato i backup che avevo messo sui dischi esterni quindi non ho smanettato tutto-tutto, quindi vi riporto le cose che mi hanno colpito di più:
- velocità grandiosa, copiando da disco esterno usb 3.0 ecco il risultato (https://www.dropbox.com/home/foto%20nas%20asustor?preview=IMG-20160309-WA0007.jpg)
- gestione dei led molto interessante, si può modificarne la luminosità e programmarne lo spegnimento in determinati orari.
- ha un grandissimo numero di applicazioni, tante per ogni categoria, molte per il download, per il multimedia, basti pensare che ci son addirittura due emulatori per nes e snes :mbe: ed una per rippare i cd musicali collegando un lettore ottico esterno :eek:
- funzione MyArchive: permette di avere dei dischi configurati come se fossero esterni, cioè non fanno parte dei volumi del nas e si possono estrarre e infilare in un box esterno. Al momento con l'ADM 2.5.x è limitato a N-2 dischi e Ext4, mentre dalla versione 2.6 sarà supportato per N-1 dischi in NTFS e HFS+, quindi estrema flessibilità.
- funzione rysnc da remoto (su qnap non l'ho mai trovata, però non escludo che si possa fare), permette di fare un backup da un altro nas verso questo, cosa molto utile che a me permette di accedere ad nas che uso come mulo ancora meno, controllando i download dalle sole app.
Non ho ancora provato le varie funzioni multimediali quali uscita audio/uscita hdmi, ma appena ci riesco prometto che vi aggiorno.
Insomma, tirando le somme (parziali) di questi due giorni di utilizzo, mi ritengo molto soddisfatto dell'acquisto, il nas ha tutto quello che di "serio" deve avere un nas, ed ha anche qualche chicca in più sia dal punto di vista pratico, che da quello multimediale, è silenzioso, è veloce, è pratico!
Allora prima cosa ti dico che nessuna delle tue foto funziona, peccato.
Per il resto sembra tu abbia comprato una bella macchina ma posso dirti che praticamente tutto quello che hai elencato esiste anche su qnap (eccetto emultatori e ripping), sia app che rsync (che per la cronaca trovi su "Gestione Backup")
Una nota molto positiva è la velocità di avvio e spegnimento, anche se in realtà non che lo si riavvi così di frequente.
Prova al più presto la parte multimediale perché immagino che se hai preso quel NAS, sia proprio per le sue potenzialità multimediali.
supertopix
11-03-2016, 13:50
'Azz deve essere una vita dura quella di alzarsi ogni mattina col pensiero del H265 😅😳👻
'Azz deve essere una vita dura quella di alzarsi ogni mattina col pensiero del H265 😅😳👻
:D :D :D
'Azz deve essere una vita dura quella di alzarsi ogni mattina col pensiero del H265 😅😳👻
in realtà no, se hai già mille altri pensieri , uno in + non fa differenza :D
è l'unica cosa che mi manca per completare il mio salotto multimediale :D :D
Allora prima cosa ti dico che nessuna delle tue foto funziona, peccato.
Per il resto sembra tu abbia comprato una bella macchina ma posso dirti che praticamente tutto quello che hai elencato esiste anche su qnap (eccetto emultatori e ripping), sia app che rsync (che per la cronaca trovi su "Gestione Backup")
Una nota molto positiva è la velocità di avvio e spegnimento, anche se in realtà non che lo si riavvi così di frequente.
Prova al più presto la parte multimediale perché immagino che se hai preso quel NAS, sia proprio per le sue potenzialità multimediali.
OK, ho fatto delle modifiche, potete riprovare per le foto?
Per il resto come ho già scritto il nas ha tutto quello che deve avere, anche di più, ma venendo da 4 nas Qnap non mi risulta la presenza di alcune funzioni, come il MyArchive, a meno che non l'abbiano introdotta nell'ultimo mese; anche la funzione rysnc del tipo spostare i dati del nas A al nas B comandata dal nas B non mi risulta, ma forse potrei essere io che non l'ho trovata.
ma supporta h265
?
:D Per le funzioni multimediali devo farvi aspettare purtroppo, questo fine settimana son fuori casa e non avrò il tempo per una prova "volante" :cry:
Ciao a tutti avrei bisogno di qualche consiglio :)
Sono un neofita dei NAS... dovrei installarne uno per un piccolo studio professionale che attualmente ha 5 PC collegati in rete e stanno usando ancora le chiavette USB per fare i salvataggi :eek: :eek:
Sarei orientato per un Qnap/Sinology inizialmente con un Raid1.
Ora le mie domande sono:
Raid1 inizialmente può essere sufficiente??
Conviene prendere un Nas con più bay per poi implementare il Raid??
Non ci sono grossi limiti di spesa.
Che modelli mi potete consigliare?? Servirebbe solo per backup dati :read:
Grazie.
shinjimimura
13-03-2016, 11:54
Buongiorno a tutti, sposto qui la mia richiesta da un'altra sezione meno appropriata :). Cerco un 4-bay basico, ovvero non ho bisogno che abbia caratteristiche troppo avanzate: la transcodifica A/V per lo streaming dei contenuti ai vari dispositivi di casa verrà svolta da un PC dedicato, per l'home theatre con plex userò un apposito HTPC, e non ho bisogno di macchine virtuali. Insomma, dovrà svolgere la sola funzione di archiviazione file da mandare in streaming diretto all'HTPC, e al limite stazione sorveglianza con 2-4 camere.
Sono indeciso tra Qnap TS-431 e Synology DS 416j. Il secondo è più recente e ha un elenco di compatibilità sugli HDD da 8TB molto più esteso, il primo costa meno ma ha qualche anno e per gli 8TB indica solo dei costosissimi HGST.
Su quale mi consigliate di buttarmi? O valutereste anche altre alternative?
Come al solito, grazie mille a chi mi verrà in soccorso :)
EDIT: non l'ho specificato, ma metterò i dischi in configurazione RAID 5
Ciao shinjimimura, io ho un QNAP TS-431 che utilizzo proprio in quel modo, tant'è che ho attivo su solo Twonky Server, però ho configurato un doppio raid1 2x4 + 2x2. Il nas è collegato ad uno switch gigabit, collegato ad un router wifi gigabit e riproduco dalla tv in wifi (ma sto pensando di cablare anche lei, devo capire se conviene).
Per me è un buon prodotto, fa quello che deve.
shinjimimura
14-03-2016, 07:40
Grazie per la risposta ;). Mi confermi quindi che, non dovendo far fare direttamente al NAS alcuna operazione di transcodifica/ricodifica di contenuti multimediali, ma dovendosi lui limitare a mandare in streaming diretto i contenuti ai vari dispositivi e al PC muletto che si occuperà delle codifiche, le prestazioni sono sufficienti? Ho intenzione di usarlo in primis per mantenerci tutta la mia collezione home video, quindi si parla di file molto grandi (sui 35 GB) dal bitrate elevato (possono arrivare a 54 Mbit/s). Ha la velocità di trasferimento adeguata a mandare in streaming verso l'HTPC un file con quelle caratteristiche senza che ci siano salti o altri problemi?
Scusate il ritardo ma sono stato un po preso.
Allora, costruirlo no perchè perderei le dimensioni ridotte di un nas ( e un sacco di tempo a configurarlo :Prrr: ).
Riguardo al provare, direi che tra una settimana potrò farlo. Ho ordinato un qnap 251 ( quindi intel quad core ) con due dischi WD red da 3TB.
Appena arriverà farò il test virtualizzando magari un vecchio XP o addirittura la stessa installazione di windows server 2003 creando la macchina direttamente dal disco.
Ancora non ho preso il banco da 4 giga di ram. Testerò con il giga singolo e poi vedrò il da farsi...
In ogni caso appena possibile vi farò sapere.
Mi incuriosisce il riferimento a Maria DB che non conosco. Che tipo di database fa funzionare? Nel mio caso è un SQL microsoft con dati di lavoro decisamente importanti. Non vorrei scontrarmi con problemi di compatibilità. per questo pensavo alla virtualizzazione.
Eccomi qui. La virtualizzazione di un sistema windows 10 sul qnap ts251
con 4 giga di ram non ha avuto successo. Blocchi e riavvii continui della macchina virtuale anche se sono riuscito a installarla e usarla. Di certo non va bene per l'uso produzione che ne dovrei fare. MI sa che comprare il 251 è stato un po uno spreco per il modo in cui lo sto usando ma spero che la cosa cambierà all'uscita di MS SQL Server nativo per linux nel 2017.
Lasciando stare la questione del nas per il mio studio ( il Qnap TS251 di cui sopra ), vorrei comunque anche un consiglio per un nas casalingo che devo comprare a brevissimo.
Vorrei spendere il meno possibile ma non comprare una baracca. Ho già un disco WD green e all'inizio userò solo quello.
Ciò di cui avrei bisogno è:
- accesso remoto sicuro via VPN dato che il mio Surface ha solo 128 giga di HD. Vorrei in pratica poter accedere ai file nas come un disco di rete anche quando sono all'esterno di casa. Dove verrà posizionato il nas c'è una connessione VDSL 100/20 telecom, non so se con IP fisso...
- media server per la TV 4k. La tv supporta già H265/HEVC in 4k anche se qualche formato me lo rifiuta a volte.
-Backup automatico del cellulare
- Magari, in futuro, videosorveglianza ( ma per questa potrei sempre pensare di comprarne uno aggiuntivo... )
Che mi consigliate? L'idea era di restare su Qnap o Synology per il grande supporto che hanno a livello di app e firmware. Un 2 bay dovrebbe bastare...
Una domanda: le app android qnap possono essere configurate per usare due nas distinti o devo sempre fare logout e login?
Eccomi qui. La virtualizzazione di un sistema windows 10 sul qnap ts251
con 4 giga di ram non ha avuto successo. Blocchi e riavvii continui della macchina virtuale anche se sono riuscito a installarla e usarla. Di certo non va bene per l'uso produzione che ne dovrei fare. MI sa che comprare il 251 è stato un po uno spreco per il modo in cui lo sto usando ma spero che la cosa cambierà all'uscita di MS SQL Server nativo per linux nel 2017.
Si? Io con un Win7 non ho mai avuto problemi in 12 mesi. Che strano!
Alla fine la VS non è sviluppata da QNAP, ma è una normale QEMU e quindi non mi aspetto problemi sinceramente
Si? Io con un Win7 non ho mai avuto problemi in 12 mesi. Che strano!
Alla fine la VS non è sviluppata da QNAP, ma è una normale QEMU e quindi non mi aspetto problemi sinceramente
Mah, W10 gira su pc "scarsissimi" quanto l'hardware celeron del qnap e lo fa bene. Sul nas invece è un mattone...
:D Per le funzioni multimediali devo farvi aspettare purtroppo, questo fine settimana son fuori casa e non avrò il tempo per una prova "volante" :cry:
Se non hai di meglio da fare questo fine settimana... facci sapere qualcosa delle prestazioni lato multimediale. :) Grazie
Chri Tmax
18-03-2016, 23:49
Ciao ragazzi qualche giorno fa chiedevo delle info generali sull'acquisto di un nas.
Bene da circa 3 giorni sono un felice possessore di synology ds215j. Per ora ho 1 solo hd della wd da 3t. l'ho posizionato a fianco del modem fastweb della telsey (quello bianco).
Ho gia iniziato a spostare alcuni film e serie tv e verificato che si vedessero con la smart tv, poi ho eseguito il backup di tutte le foto del telefono sia mio che di mia moglie. Fino a qui tutto abbastanza facile.
Ora il problema arriva entrando in download station. Mi da id basso e kad dietro firewell. Ho provato ad aprire le porte dalla pagina di fasteb ma non è possibile.
Ho cercato delle guide o consigli tramite google e ho ancora sfogliato diverse pagine qui ma sono andato completamente in palla. potreste aiutarmi? grazie
supertopix
19-03-2016, 16:06
Abbandona A/Emule e vai di Torrent come se non ci fosse un domani 😄
Ps: io con Fastweb le porte le apro via myfastpage, però ho il vecchio hag.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
naporzione
19-03-2016, 19:42
Ragazzi qualcuno ha provato o ha il thecus n2810 e il thecus os7? Mi sembra una bella macchina nel caso si volesse qualcosa in grado di fare transcodifica anche del formato h265. Inizialmente non me ne curavo ma onestamente non vedo il perché dover comprare anche un player visto che posso far fare tutto al nas.La transcodifica la fanno via dlna?cioè con plex posso mandare il flusso video alla mia chromecast come faccio ora con il PC da tablet?
@ shinji come ti trovi con il 431(che è come il 231)? La mia seconda opzione sarebbe di non badare al lato transcodifica e usare lo stesso budget per un 2 baie e affiancare un player..
È abbastanza potente?non vorrei prendere una macchina che non avrà aggiornamenti. lo uso come server dlna,plex, i backup dei miei file e del sistema operativo, torrent station. Seno vado di ts251.
Sto valutando anche l'asustor 3102.
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
CLAUDIO78
21-03-2016, 20:11
Buonasera,
chiedo gentilmente consiglio per acquisto di NAS ad unico bay.
Saranno ivi archiviati solo files video o foto già backuppate altrove.
Ho purtroppo visto che sia i Synology che i Qnap hanno hardware inferiore alle versioni da due o più alloggi.
Mi confermate (in realtà spero smentiate) questa impressione?
Il Budget max è 200 euro.
Grazie
supertopix
21-03-2016, 21:51
Per quello che devi fare i requisiti hw qnap e Syno bastano e avanzano. (tipo DS 115)
CLAUDIO78
22-03-2016, 07:13
Per quello che devi fare i requisiti hw qnap e Syno bastano e avanzano. (tipo DS 115)
Allora andrò di TS-131.
Grazie.
Ciao Raga.
Vorrei un consiglio da parte vostra.
Ho un ts210 Qnap da circa 8 anni e sto riscontrando qualche problemino di accesso.
Non sto riuscendo a capire cosa succede, per es. oggi, dopo 2 giorni di prove sono riuscito ad accedere.
In previsione che mi abbandoni, stavo sondando il terreno per l'acquisto di un nuovo nas.
Da un paio di giri sul web sono arrivato ad una scelta, naturalmente da definire.
Qnap TS231.
Volevo un vostro parere considerando che il mio utilizzo si basa principalmente su:
- archivio dati (accesso da tutti i pc di casa)
- dlna con la smart tv per la riproduzione dei film su nas
- gestione ip cam e webserver per sito web (non essenziali)
[OT]
Finalmente potrò sfruttare qualche servizio del mio TS-451+ da remoto :D
http://s22.postimg.org/7ediff3wx/FIBRA.jpg
Chri Tmax
22-03-2016, 17:49
Abbandona A/Emule e vai di Torrent come se non ci fosse un domani 😄
Ps: io con Fastweb le porte le apro via myfastpage, però ho il vecchio hag.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il problema è che mi viaggia lentissimo. Non riesco a capire quali porte devo aprire per sfruttare la fibra. Praticamente mi tocca usare amule e utorrent fuori dal nas. Sto provando di tutto ma non capisco dove sbaglio. Mi sapete aiutare?
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
supertopix
22-03-2016, 18:13
Il problema è che mi viaggia lentissimo. Non riesco a capire quali porte devo aprire per sfruttare la fibra. Praticamente mi tocca usare amule e utorrent fuori dal nas. Sto provando di tutto ma non capisco dove sbaglio. Mi sapete aiutare?
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/tutorial/General/What_network_ports_are_used_by_Synology_services
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Chri Tmax
23-03-2016, 12:10
Ciao ti ringrazio. Ho letto anche altre guide su internet. Adesso sto testando delle porte. Emule mi da id alto e kad collegato. Quindi in teoria funziona. Mentre per torrent come faccio a capire se le porte aperte funzionano veramente? Altro piccolo consiglio sapete come collegare una chiavetta ezcast? Avrei la TV in camera che non è collegata a internet ma ci attaccherei quella chiavetta per vedere i film dal nas. Grazie
EDIT:
sono riuscito a collegare la chiavetta al nas. attraverso l'applicazione DSVIDEO sul mio smartphone.
Gli faccio fare il mirroring dello schermo.
Ciao, sul sito QNAP leggevo questo in merito alla tecnologia QvPC:
"Modelli Turbo NAS che supportano QvPC: TS-x51, TS-x53/x53S Pro
Presto sarà disponibile per tutti i modelli Turbo NAS che supportano Virtualization Station."
Da quanto letto, anche sul TS-253A dovrebbe funzionare questa tecnologia?
Nello specifico mi chiedevo se si potesse lavorare con macchina virtuale direttamente sulla TV in HDMI con una tastiera e mouse senza l'ausilio del computer
Grazie
Ciao, sul sito QNAP leggevo questo in merito alla tecnologia QvPC:
"Modelli Turbo NAS che supportano QvPC: TS-x51, TS-x53/x53S Pro
Presto sarà disponibile per tutti i modelli Turbo NAS che supportano Virtualization Station."
Da quanto letto, anche sul TS-253A dovrebbe funzionare questa tecnologia?
Nello specifico mi chiedevo se si potesse lavorare con macchina virtuale direttamente sulla TV in HDMI con una tastiera e mouse senza l'ausilio del computer
Grazie
YES, c'è in tutti gli Intel e confermo che funziona perfettamente
Ah perfetto grazie mille . Approfitto....per te sarebbe fattibile far funzionare sky go su una macchina virtuale collegata su una TV? Nel senso che girerebbe in maniera fluida? Tieni presente ch ho già acquistato, approfittando di uno sconto, due moduli da 8Gb per l'eventuale upgrade (KVR16LS11/8) e i dischi del nas sono 2WD RED edition da 3TB
Grazie
shinjimimura
26-03-2016, 08:03
@ shinji come ti trovi con il 431(che è come il 231)? La mia seconda opzione sarebbe di non badare al lato transcodifica e usare lo stesso budget per un 2 baie e affiancare un player..
È abbastanza potente?non vorrei prendere una macchina che non avrà aggiornamenti. lo uso come server dlna,plex, i backup dei miei file e del sistema operativo, torrent station. Seno vado di ts251.
Ciao, l'ho ordinato proprio ora assieme a 4 western digital red da 6 TB e all'UPS Cyberpower Value 800. Appena mi arrivo posto le impressioni.
Comunque ho deciso per ora di non usare Plex ma Kodi. La differenza sostanziale è che Kodi non necessita del mediaserver, solo dei vari client sui diversi dispositivi (ovviamente i file devono essere in formati compatibili con i dispositivi su cui si vuole riprodurli), per il momento è una soluzione che mi consente di tagliare il costo del pc muletto che faccia da server. Comunque proverò il pms per il 431 e vedrò come va :)
supertopix
26-03-2016, 13:31
Kodi client/server???
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
shinjimimura
26-03-2016, 15:39
Kodi client/server???
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
No no, appunto :). Kodi da quello che sapevo non ha bisogno di un server, sono i vari client a gestire direttamente la libreria e la riproduzione dei file. Quindi bisogna avere l'accortezza di preparare i file in modo che siano compatibili con i dispositivi con cui si vuole riprodurli. Lo svantaggio è che per l'appunto è più scomodo gestire la libreria visto che devi considerare le compatibilità. Il vantaggio di contro è che ti basta un NAS che faccia solo il NAS, come il 431 appunto, visto che non deve gestire transcodifiche
Luc][ino
27-03-2016, 00:37
pazza idea... dopo aver letto molte recensioni e pareri stavo pensando di prendere il Synology DS1815+
che ne dite?
supertopix
27-03-2016, 08:12
No no, appunto :). Kodi da quello che sapevo non ha bisogno di un server, sono i vari client a gestire direttamente la libreria e la riproduzione dei file. Quindi bisogna avere l'accortezza di preparare i file in modo che siano compatibili con i dispositivi con cui si vuole riprodurli. Lo svantaggio è che per l'appunto è più scomodo gestire la libreria visto che devi considerare le compatibilità. Il vantaggio di contro è che ti basta un NAS che faccia solo il NAS, come il 431 appunto, visto che non deve gestire transcodifiche
Kodi su un media player. File nel NAS. Correttamente denominati. Fine delle preoccupazioni. Volendo il NAS può centralizzare il DB dei vari media player su cui sta Kodi.
shinjimimura
27-03-2016, 12:32
Kodi su un media player. File nel NAS. Correttamente denominati. Fine delle preoccupazioni. Volendo il NAS può centralizzare il DB dei vari media player su cui sta Kodi.
Correttamente denominati e codificati. Nello specifico io voglio riprodurli con l'htpc collegato al proiettore e sull'ipad. Con Plex potrei limitarmi a tenere i rip 1:1 dei bluray e far fare a PMS installato sul pc muletto la transcodifica per quando accedo da iPad. Con Kodi invece devo avere due versioni di ogni file.
supertopix
27-03-2016, 16:01
Su iPad installi infuse e leggi tutto senza bisogno di trans.
Per restare IT, il mio ds214se fa da storage e con Kodi rAspberry/infuse per iPad iPhone zero problemi. Anche da remoto (iOS).
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
shinjimimura
28-03-2016, 07:16
Su iPad installi infuse e leggi tutto senza bisogno di trans.
Per restare IT, il mio ds214se fa da storage e con Kodi rAspberry/infuse per iPad iPhone zero problemi. Anche da remoto (iOS).
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ora lo provo ;). Ma il mio dubbio a quel punto si sposta sulla rete wifi: è in grado di supportare la riproduzione di file da 25/30 GB con un Mbit altissimo, quali sono appunto i rip 1:1 da bluray?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.