PDA

View Full Version : Guida acquisto NAS: prezzo, prestazioni, funzioni, consumi, rumore


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 [46] 47 48 49 50 51 52 53 54 55

Robertus
14-05-2017, 20:15
Uso raspberry e non ho necessità di h265 né di 4K. Quindi non me ne preoccupo. Quando sarà ora prenderò un nuovo media player.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

si scusa avevo letto male.

vedo pero' che quel nas ha solo 2 bay, speravo di trovarne uno a 4bay per avere piu' hard disk e quindi più spazio.

supertopix
14-05-2017, 20:22
si scusa avevo letto male.



vedo pero' che quel nas ha solo 2 bay, speravo di trovarne uno a 4bay per avere piu' hard disk e quindi più spazio.



Infatti ti ho consigliato un Synology serie "J" 😀 non il 214se, che il più economico che esista.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

kiwivda
14-05-2017, 22:27
dipende da quanto sono importanti i tuoi dati


ahi ahi ahi che pentolone hai scoperchiato :D

:D :ciapet:

Seriamente parlando la mia è una postazione di streaming multimediale e backup rapido dei dati macchina essenziali, i veri backup sono in remoto in alti 2 posti differenti. :read:

iveneran
16-05-2017, 13:57
Ciao a tutti,
in che modo si potrebbe configurare un backup automatico su NAS di modo che non sia "rintracciabile" da un eventuale ransomware?
Alcuni di questi malware arrivano anche alle unità USB o di rete (tutto ciò che è mappato): esiste un modo affinché questo possa non accadere?
Grazie

-Vic-
16-05-2017, 21:23
I moderni NAS (come QNAP) hanno la funzionalità "snapshot" che mitiga il fenomeno ransomware.

Qui delle info:

http://blog.qnap.com/protecting-your-nas-from-ransomware/

https://www.qnap.com/solution/ransomware/it-it/

Matthew83
22-05-2017, 13:33
Ciao a tutti.

Ho appena acquistato un WD My Cloud da 12TB e vorrei chiedervi se posso lasciare il NAS vicino al router e tirare appunto un cavo dal router allo switch dell'impianto, oppure meglio mettere il NAS sotto UPS?

L'UPS però è in camera da letto e la sera lo spengo sempre: il NAS deve rimanere sempre acceso?

Un doppio switch ethernet depotenzia il segnale?

Grazie mille.
Matteo

supertopix
22-05-2017, 20:52
Spegni l'ups ogni sera? Io l'ho preso apposta per lasciare lui, il nas, il router e la ipcam sempre accesi 😄

san80d
22-05-2017, 21:45
se hai un ups e' un non senso non mettere in protezione il nas

Matthew83
29-05-2017, 18:46
Quindi mi confermate che va messo sotto UPS e lasciarlo sempre acceso?

Grazie.
Matteo

san80d
29-05-2017, 18:56
si e' preferibile e consigliato

Matthew83
30-05-2017, 09:25
Ok grazie.

Un'ultima cosa: l'impianto home theater e il PC di casa con cavo che parte dal router e arriva diretto al PC, si trovano in una stanza differente rispetto al router stesso.

E' consigliabile cablare con cavo che parte dal router e arriva ad un hub posto dove l'impianto home theater, oppure usare il cavo che ho già, collegato al PC, che collegherei ad un hub e successivamente andrà ad un altro hub posto vicino all'impianto home theater?

Si perde segnale usando due hub ethernet?

Nella prima soluzione dovrò forare il muro di casa, mentre con la seconda soluzione dovrò cablare con cavo inserito in una canalina che ho già.

Grazie mille.
Matteo

emb
30-05-2017, 11:12
Ok grazie.

Un'ultima cosa: l'impianto home theater e il PC di casa con cavo che parte dal router e arriva diretto al PC, si trovano in una stanza differente rispetto al router stesso.

E' consigliabile cablare con cavo che parte dal router e arriva ad un hub posto dove l'impianto home theater, oppure usare il cavo che ho già, collegato al PC, che collegherei ad un hub e successivamente andrà ad un altro hub posto vicino all'impianto home theater?

Si perde segnale usando due hub ethernet?

Nella prima soluzione dovrò forare il muro di casa, mentre con la seconda soluzione dovrò cablare con cavo inserito in una canalina che ho già.

Grazie mille.
Matteo

Non ho capito bene la situazione.
Cmq usa degli switch non degli hub.
Per quanto riguarda il cavo, usare ethernet è sicuramente la cosa migliore, ma in alternativa puoi pensare a una soluzione a base di powerline. Usi in pratica l'impianto elettrico della casa per trasmettere anche i dati.
Ci sono delle accortezze da usare (vanno messi direttamente nelle prese e mai nelle ciabatte, specie se filtrate) ma funzionano benissimo e ne esistono modelli con switch incorporato.
Una cosa del genere per capirci http://www.tp-link.it/products/details/cat-18_TL-PA9020-KIT.html
Poi puoi comprare altri apparati e aumentare i punti rete a tua disposizione.

J-Ego
30-05-2017, 12:15
Ciao a tutti,
ho un problema su un Nas TS231 QNap.
Praticamente mi dice che il Raid 1 è Degradato. Al riavvio mi ricostruisce l'array. Ma vedo che un dei 2 hard disk da problemi.
Sono WD Red da 3tb ancora in garanzia.

Come mi comporto adesso? Apro RMA a WD e ok.
Una volta accettato, credo che vorranno avere l'hard disk in questione.

A livello di NAS come mi comporto? Può tenere su l'array anche con un solo hard disk per x giorni? :confused:

Scusate ma è la prima volta e sono un po nel panico. :rolleyes:

Grazie
Ciao

emb
30-05-2017, 13:00
A livello di NAS come mi comporto? Può tenere su l'array anche con un solo hard disk per x giorni? :confused:

Certo che sì.

Scusate ma è la prima volta e sono un po nel panico. :rolleyes:

Panico? Avrai un backup no? Magari incrementa la frequenza degli snapshot.

J-Ego
30-05-2017, 14:20
Certo che sì.



Panico? Avrai un backup no? Magari incrementa la frequenza degli snapshot.

Si backup si. Certo ma lavorando sul NAS ho paura che salti anche l'altro hard disk. Ma quindi in parole semplici... tramite la procedura QNap, posso rimuovere l'hard disk incriminato. Fatto questo il Nas non mi chiede subito di inserire il sostitutivo giusto?
Posso quindi mandarlo via in assistenza. Poi quando mi ritorna, ci sarà sempre una procedura e al momento richiesto, installerò l'hard disk e lui inizierà a costruire nuovamente l'array Raid1.

Al livello proprio terra terra ci siamo?

Ah... snapshot sarebbe?

Grazie
Ciao

emb
30-05-2017, 14:59
Si backup si. Certo ma lavorando sul NAS ho paura che salti anche l'altro hard disk.

Se tu hai il backup i dati sono al sicuro a meno di disastri contemporanei da fantascienza.
Se salta anche l'altro HD avrai un fermo macchina, il NAS con zero dischi tende a non funzionare.
Ma appena ti arriva dall'assistenza il primo dei dischi potrai ripristinare l'ultimo backup.
D'altra parte non c'è altro modo.

Quel che si potrebbe fare è quello di collegare il disco o l'apparato di backup al pc e andare a ripescarsi qualche file che ti serve con particolare urgenza.
Dipende anche da che software usi per fare i backups.

Ma quindi in parole semplici... tramite la procedura QNap, posso rimuovere l'hard disk incriminato. Fatto questo il Nas non mi chiede subito di inserire il sostitutivo giusto?

Non so bene di che procedura tu stia parlando, ma IRL basta che... lo levi e basta. Poi riaccendi il NAS e mandi il disco in assistenza (ovviamente assicurati di aver levato il disco "malato" e non quello buono.

Poi quando mi ritorna, ci sarà sempre una procedura e al momento richiesto, installerò l'hard disk e lui inizierà a costruire nuovamente l'array Raid1.

Al livello proprio terra terra ci siamo?

Certo.

Ah... snapshot sarebbe?

E' una "fotografia" del sistema o dei dati che backuppi ad una determinata data e ora.

arvin78
30-05-2017, 15:10
Poi quando mi ritorna, ci sarà sempre una procedura e al momento richiesto, installerò l'hard disk e lui inizierà a costruire nuovamente l'array Raid1.


Si, più o meno: quando ti torna il disco, lo inserisci nel NAS e lo configuri in RAID 1 (come l'avevi prima) e a quel punto il NAS comincia ad allineare i dati tra i due dischi.
Consiglio, se non è un problema, di lasciare il NAS spento (o comunque utilizzarlo al minimo) in attesa che torni l'hdd dall'rma così si limita il rischio di crash anche dell'altro disco ;)

Matthew83
30-05-2017, 18:06
Non ho capito bene la situazione.
Cmq usa degli switch non degli hub.
Per quanto riguarda il cavo, usare ethernet è sicuramente la cosa migliore, ma in alternativa puoi pensare a una soluzione a base di powerline. Usi in pratica l'impianto elettrico della casa per trasmettere anche i dati.
Ci sono delle accortezze da usare (vanno messi direttamente nelle prese e mai nelle ciabatte, specie se filtrate) ma funzionano benissimo e ne esistono modelli con switch incorporato.
Una cosa del genere per capirci http://www.tp-link.it/products/details/cat-18_TL-PA9020-KIT.html
Poi puoi comprare altri apparati e aumentare i punti rete a tua disposizione.

Ciao,
grazie per l'aiuto.

Volevo dire switch ethernet, scusate.

Purtroppo no, le powerline le ho usate in passato e il segnale era alquanto deficitario, di certo non era in grado di fare streaming di film in full HD.

Hai ragione, provo a spiegarmi meglio:
_ soluzione 1: nella stanza x è presente il router, il quale è attualmente collegato al PC che si trova nella stanza y, dove ho l'impianto home theater.
Potrei usare il cavo che attualmente collega il router al PC, collegandolo ad uno switch a cui metterò il NAS (sotto UPS), il PC e il router stesso, facendo partire un altro cavo (in canalina) da 12 metri che andrà allo switch vicino all'impianto home theater.

_ soluzione 2: collego il NAS direttamente al router (sempre stanza x) e faccio passare, tramite foro nel muro, un cavo ethernet collegato ad uno switch (dove collegherò le elettroniche) vicino all'impianto HT (stanza y), direttamente al router. Così facendo però non avrò la possibilità di collegare il NAS all'UPS che ho già, oppure è possibile acquistare un UPS molto piccolo o una ciabatta?

E' possibile creare una rete con IP statici senza collegarsi al router e quindi ad internet?
Si usano gli hub?

Grazie mille, buona serata.
Matteo

00xyz00
07-06-2017, 13:57
Avrei bisogno di un NAS che possa essere così configurato

- NAS per storage dati, non mi interessa interfacciarlo con riproduttori multimediali.

- 2 bay in raid 1 diciamo da 2tb

- Possibilità di connettere contemporaneamente 2 ulteriori hdd esterni di dimensione variabile. Uno di questi verrà usato in trasferta.

- Automatizzazione del backup di alcune directory tra nas e i due hdd esterni. Non copia speculare quindi ma solo alcune cartelle di rilevante importanza.

- Possibilità di connettere il NAS direttamente al pc tramite ethernet e indirizzo statico nel caso mi trovassi con la rete aziendale down.

Mi aiutate? :read:

Aryan
07-06-2017, 14:11
Quasi tutti i modelli di NAS fanno quanto chiedi, è meno del minimo sindacale

DIDAC
07-06-2017, 14:23
Ragazzi una domanda:

NAS a 1 Bay con HD da 1TB.
Vorrei metterci un HD da 3TB.

Devo munirmi di santa pazienza e una volta inserito l'HD da 3TB rimetterci dentro il contenuto di quello da 1TB con annessa attesa di giorni affinche crei tutte le sue miniature6cazzi&mazzi, oppure c'è un modo piu intelligente per migrare dati e metadati annessi?

00xyz00
07-06-2017, 15:00
Quasi tutti i modelli di NAS fanno quanto chiedi, è meno del minimo sindacale

Sei certo?
Tempo fa leggevo che
1) spesso i NAS avevano una usb per collegare un hdd esterno e non due.
2) i software di sincronizzazione potevano dare dei problemi, ma magari con i nuovi soft questo non succede
3) non era possibile collegarlo direttamente al pc, cosa che in situazioni di emergenza potrebbe servirmi.

Mi confermi che queste problematiche non esistono? E sai indicarmi un modello valido per i miei scopi? Grazie

Aryan
07-06-2017, 15:17
Sei certo?
Tempo fa leggevo che
1) spesso i NAS avevano una usb per collegare un hdd esterno e non due.
2) i software di sincronizzazione potevano dare dei problemi, ma magari con i nuovi soft questo non succede
3) non era possibile collegarlo direttamente al pc, cosa che in situazioni di emergenza potrebbe servirmi.

Mi confermi che queste problematiche non esistono? E sai indicarmi un modello valido per i miei scopi? Grazie

1) HUB USB nel caso ;)
2) Ne dubito oggi, ma non ho testato di persona tutti i NAS di sto mondo
3) Non mi è chiaro cosa intendi: andare via crosscable sul PC senza passare per uno switch o un HUB?

00xyz00
07-06-2017, 16:26
3) Non mi è chiaro cosa intendi: andare via crosscable sul PC senza passare per uno switch o un HUB?

Si esatto, workstation e nas collegati direttamente per prelevare i file di lavoro nel caso la rete non fosse temporaneamente disponibile.

HSH
07-06-2017, 16:31
Si esatto, workstation e nas collegati direttamente per prelevare i file di lavoro nel caso la rete non fosse temporaneamente disponibile.
ci sono i nas dove ti puoi collegare via usb3 e li vedi come fossero un disco esterno, va bene uguale?

00xyz00
07-06-2017, 17:08
ci sono i nas dove ti puoi collegare via usb3 e li vedi come fossero un disco esterno, va bene uguale?

Se posso prelevare file o caricarci file anche senza rete direi che possono andarmi bene. E' un'opzione che mi potrebbe essere utile. Quindi o collegamento diretto usb o collegamento diretto ethernet.

C'è qualche modello valido che faccia entrambe le cose?

iobi
08-06-2017, 12:40
HSH sicuramente ti stava suggerendo la serie TS-x51A di Qnap, che ha la funzione USB QuickAccess

HSH
08-06-2017, 12:52
HSH sicuramente ti stava suggerendo la serie TS-x51A di Qnap, che ha la funzione USB QuickAccess
yess.
una cosa che mi incuriosisce è se con la seconda porta di rete dei qnap si possa fare la cosa usando un cavo cross , o se è usata solo per l'aggregation

00xyz00
08-06-2017, 18:10
il TS-251A è un po troppo costosetto, soprattutto se appunto si può accedere agli altri NAS tramite cavo ethernet.


Ad esempio qui
https://forums.freenas.org/index.php?threads/trasferimento-dati-da-pc-a-nas-e-viceversa.47348/

o qui
http://www.chimerarevo.com/windows/nas-synology-rete-senza-router-windows-184778/

o qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2774412

dicono che si può fare ed è facile.

peg1987
16-06-2017, 05:30
yess.
una cosa che mi incuriosisce è se con la seconda porta di rete dei qnap si possa fare la cosa usando un cavo cross , o se è usata solo per l'aggregation

Cavo cross? Se non sbaglio ormai il suo uso è deprecato, in quanto tutte le schede ethernet non ne hanno bisogno. Solo alcuni rari casi necessitano di cavo cross e non penso che questo sia uno di quei casi.

Basta avere nas e pc entrambi con ip statico nella stessa subnet e non ci sono problemi. IL problema è dover configurare tutte le volte gli IP.
La seconda porta di rete di un Qnap è identica alla prima. Quindi ha le stesse funzioni. Può essere collegata per link aggregation, collegata ad una seconda rete, usata come switch, usata solo per alcuni servizi, usata dalle VM se il nas le supporta... I suo usi sono molteplici.

Aryan
16-06-2017, 05:33
Si esatto, workstation e nas collegati direttamente per prelevare i file di lavoro nel caso la rete non fosse temporaneamente disponibile.

Scusa ma un HUB o uno Switch costano 5€, perché vuoi farti male da solo?!?! :asd:

wrad3n
06-07-2017, 07:47
- Possibilità di connettere contemporaneamente 2 ulteriori hdd esterni di dimensione variabile. Uno di questi verrà usato in trasferta.

Occhio se decidi per un QNAP, la USB usata per lo storage è rivolta più all'uso sul momento, per copiare files e poi "sganciare" la chiavetta o HDD.
Perché la USB in se non ha alcuna opzione per lo spin-down degli HDD che rimangono perennemente accesi.
Dev'essere il Box esterno a permettere lo spin-down altrimenti nisba, inoltre controlla che sia nella lista compatibilità specifica per il NAS, altrimenti possono esserci problemi per farlo funzionare a "piena" USB 3.0.

Suhadi_Sadono
07-07-2017, 18:05
Domanda stupida, ma vorrei avere le idee più chiare. Vorrei prendere un NAS per farci RAID 5. Mettiamo che compro all'inizio 3HD da 4TB e gli aggiungo il mio da 3TB. È fattibile? E quanto spazio avrei in totale? Altra domanda. Mettiamo che un domani vorrei cambiare uno alla volta gli HD aumentandone la capienza. Devo rifare tutto il RAID?

Horizont
12-07-2017, 10:24
Raga un NAS x 1 slot solo con funzioni di streaming senza rallentamenti (su nvidia shield) + download indipendente senza pc?

Grazie :)

budget ai minimi storici :D

In questo caso forse mi converrebbe prendere un qualcosa di preconfezionato tipo wd my cloud o qualcosa del genere piuttosto che un nas + hd? O_o

wswarm
13-07-2017, 15:50
Buongiorno, dovrei consigliare un amico per l'acquisto di un NAS che verrò utilizzato esclusivamente per funzioni di backup , quindo no straming no download.
Richieste da rispettare :
almeno 6 tb di spazio disponibile
almeno 2 baie per un raid 1
No cinesate solo prodotti ritenuti molto affidabili, i backup in questioni infatti riguardano i dati di una piccola azienda.

Inoltre per il backup (si tratterà di fare backup giornalieri copiando per intero l'hd dell'unico pc collegato) come mi consigliate di procedere per quanto riguardo sia il software da utilizzare? (quello fornito col nas sarà sufficiente? altri software che possano schedulare un backup automatico tutte le sere? ) sia per il collegamento (meglio collegare sia nas che pc alla rete e sfruttare quindi la banda gigabit o collegare direttamente il nas al pc?)

Grazie anticipatamente per i vostri consigli

peg1987
17-07-2017, 05:50
Raga un NAS x 1 slot solo con funzioni di streaming senza rallentamenti (su nvidia shield) + download indipendente senza pc?

Grazie :)

budget ai minimi storici :D

In questo caso forse mi converrebbe prendere un qualcosa di preconfezionato tipo wd my cloud o qualcosa del genere piuttosto che un nas + hd? O_o

Esattamente cosa sono le funzioni di streaming? Non potresti collegare allo sheild direttamente un hd usb?
Qualunque nas comunque andrebbe bene perchè il lavoro lo fa lo sheild!

peg1987
17-07-2017, 05:55
Buongiorno, dovrei consigliare un amico per l'acquisto di un NAS che verrò utilizzato esclusivamente per funzioni di backup , quindo no straming no download.
Richieste da rispettare :
almeno 6 tb di spazio disponibile
almeno 2 baie per un raid 1
No cinesate solo prodotti ritenuti molto affidabili, i backup in questioni infatti riguardano i dati di una piccola azienda.

Inoltre per il backup (si tratterà di fare backup giornalieri copiando per intero l'hd dell'unico pc collegato) come mi consigliate di procedere per quanto riguardo sia il software da utilizzare? (quello fornito col nas sarà sufficiente? altri software che possano schedulare un backup automatico tutte le sere? ) sia per il collegamento (meglio collegare sia nas che pc alla rete e sfruttare quindi la banda gigabit o collegare direttamente il nas al pc?)

Grazie anticipatamente per i vostri consigli
Per azienda (piccola o grande che sia) Qnap e synology sono marchi consolidati. Se per backup dell'intero hd intendi fare una immagine del PC allora, no, i software integrati non vanno bene.
Per quel tipo di soluzioni dovreste provare software come true image. Io ha casa uso macrium reflect perchè è free. Con questi software puoi pianificare backup automatici come e quando vuoi!

wswarm
17-07-2017, 15:06
Per azienda (piccola o grande che sia) Qnap e synology sono marchi consolidati. Se per backup dell'intero hd intendi fare una immagine del PC allora, no, i software integrati non vanno bene.
Per quel tipo di soluzioni dovreste provare software come true image. Io ha casa uso macrium reflect perchè è free. Con questi software puoi pianificare backup automatici come e quando vuoi!

Grazie! Potresti consigliarmi un modello adeguato dalla gamma Qnap o Sinology o i loro entry level saranno sufficienti?

peg1987
18-07-2017, 04:15
Puoi andare di entry level delle rispettive case. I NAS, per definzione si collegano in rete.

Horizont
19-07-2017, 08:56
Esattamente cosa sono le funzioni di streaming? Non potresti collegare allo sheild direttamente un hd usb?
Qualunque nas comunque andrebbe bene perchè il lavoro lo fa lo sheild!

Beh mi piaceva l'idea di avere un nas collegato al router con tutti i dati tra video, foto e backup documenti e cose importanti.
E mi piaceva l'idea di fare download direttamente da lui e poi con un interfaccia user friendly come può essere kodi o plex vedermi film foto e quant'altro ovunque in casa :)
o magari anche fuori :D
Però ammetto che la spesa è veramente fuori logica. A tutt'oggi non riesco bene a capire perchè i nas costano così tanti soldi.
Cioè un nas 1 slot di buona qualità, senza HD, costa 80/100 euro...non me ne capacito.
Vedevo su amazon che è venduto il dlink da 2 slot che potrebbe piacermi a 90€...però non vorrei che dopo ignoro la mancanza di determinate funzionalità di cui invece avevo bisogno.
Magari per quello che serve a me va bene.
Oppure prendere un mycloud con hd già incluso della WD.

wrad3n
19-07-2017, 15:31
Beh mi piaceva l'idea di avere un nas collegato al router con tutti i dati tra video, foto e backup documenti e cose importanti.
E mi piaceva l'idea di fare download direttamente da lui e poi con un interfaccia user friendly come può essere kodi o plex vedermi film foto e quant'altro ovunque in casa :)
o magari anche fuori :D

Se installi Plex Server (o similare) il risultato è quello, libreria multimediale (video/audio/immagini) accessibile ovunque dentro e fuori casa. Puoi farci di tutto, con un vecchio Raspberry ed il client RasPlex ho reso smart un vecchio hi-fi che ho in taverna usandolo per la musica in streaming comandandolo dall'App Plex su tablet. App Plex che inoltre permette di caricare le foto appena scattate su smartphone o tablet direttamente nella libreria generale sul NAS.

Però ammetto che la spesa è veramente fuori logica. A tutt'oggi non riesco bene a capire perchè i nas costano così tanti soldi.
Cioè un nas 1 slot di buona qualità, senza HD, costa 80/100 euro...non me ne capacito.

Costano molto perché in definitiva sono dei PC a tutti gli effetti, con applicazioni installabili etc. Alcuni modelli hanno anche l'uscita HDMI e collegando monitor + tastiera + mouse diventano totalmente indipendenti.
Rifletti su come si evolverà la tua libreria multimediale perché con un NAS a singolo slot hai potenziali ~10TB di spazio massimo ed in futuro potresti pentirtene.

Vedevo su amazon che è venduto il dlink da 2 slot che potrebbe piacermi a 90€...però non vorrei che dopo ignoro la mancanza di determinate funzionalità di cui invece avevo bisogno.
Magari per quello che serve a me va bene.
Oppure prendere un mycloud con hd già incluso della WD.

Controlla bene modello e funzionalità perché in quella fascia di prezzo di solito sono sistemi chiusi a bassa potenza (e bassa velocità di lettura/scrittura) su cui è impossibile installare applicazioni terze (Plex ad esempio) e le applicazioni proprietarie pre-installate sono spesso molto basiche.

Comunque se hai intenzione di usare la Shield come Server Plex puoi anche puntare a NAS di quella fascia, dopotutto deve solo accederci in lettura/scrittura ed il grosso delle elaborazioni (in caso di transcodifica) saranno a carico della Shield.

Horizont
20-07-2017, 12:30
Se installi Plex Server (o similare) il risultato è quello, libreria multimediale (video/audio/immagini) accessibile ovunque dentro e fuori casa. Puoi farci di tutto, con un vecchio Raspberry ed il client RasPlex ho reso smart un vecchio hi-fi che ho in taverna usandolo per la musica in streaming comandandolo dall'App Plex su tablet. App Plex che inoltre permette di caricare le foto appena scattate su smartphone o tablet direttamente nella libreria generale sul NAS.



Costano molto perché in definitiva sono dei PC a tutti gli effetti, con applicazioni installabili etc. Alcuni modelli hanno anche l'uscita HDMI e collegando monitor + tastiera + mouse diventano totalmente indipendenti.
Rifletti su come si evolverà la tua libreria multimediale perché con un NAS a singolo slot hai potenziali ~10TB di spazio massimo ed in futuro potresti pentirtene.



Controlla bene modello e funzionalità perché in quella fascia di prezzo di solito sono sistemi chiusi a bassa potenza (e bassa velocità di lettura/scrittura) su cui è impossibile installare applicazioni terze (Plex ad esempio) e le applicazioni proprietarie pre-installate sono spesso molto basiche.

Comunque se hai intenzione di usare la Shield come Server Plex puoi anche puntare a NAS di quella fascia, dopotutto deve solo accederci in lettura/scrittura ed il grosso delle elaborazioni (in caso di transcodifica) saranno a carico della Shield.

Grazie per le info wrad3n.
Stavo pensando di tagliare la testa al toro e comprarmi un 216j della synology.
Modello di qualche tempo fa e che per quello che offre non costa un occhio della testa. Poi 2 bay così almeno ho possibilità di espansione.

EDIT: Preso 216j + 4TB WD RED. sto apposto per un bel po' :)

Matthew83
24-07-2017, 09:52
Ciao a tutti.

Prima di tutto volevo chiedervi se mi converrà usare un NAS per la musica e i film, dato che gli stessi verranno letti da lettore BR o dall'HTPC?
Sky e il TV sono connessi alla rete casalinga mediante wi-fi.

Se conviene il NAS, vorrei chiedevi dove installare il NAS e l'hub ethernet: l'impianto home theater e il PC di casa con cavo che parte dal router e arriva diretto al PC, si trovano in una stanza differente rispetto al router stesso.

E' consigliabile cablare con cavo che parte dal router e arriva ad un hub posto dove l'impianto home theater, oppure usare il cavo che ho già, collegato al PC, che collegherei ad un hub e successivamente andrà ad un altro hub posto vicino all'impianto home theater?

Si perde segnale usando due hub ethernet?

Nella prima soluzione dovrò forare il muro di casa, mentre con la seconda soluzione dovrò cablare con cavo inserito in una canalina che ho già.

La mia situazione:
https://ibb.co/kP68Ha

Grazie mille.
Matteo

supertopix
24-07-2017, 10:35
Grazie per le info wrad3n.
Stavo pensando di tagliare la testa al toro e comprarmi un 216j della synology.
Modello di qualche tempo fa e che per quello che offre non costa un occhio della testa. Poi 2 bay così almeno ho possibilità di espansione.

EDIT: Preso 216j + 4TB WD RED. sto apposto per un bel po' :)



Ottima scelta. Sarai "a posto" per un bel po'... non "apposto" 🙄


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

supertopix
24-07-2017, 10:42
Ciao a tutti.



Prima di tutto volevo chiedervi se mi converrà usare un NAS per la musica e i film, dato che gli stessi verranno letti da lettore BR o dall'HTPC?

Sky e il TV sono connessi alla rete casalinga mediante wi-fi.



Se conviene il NAS, vorrei chiedevi dove installare il NAS e l'hub ethernet: l'impianto home theater e il PC di casa con cavo che parte dal router e arriva diretto al PC, si trovano in una stanza differente rispetto al router stesso.



E' consigliabile cablare con cavo che parte dal router e arriva ad un hub posto dove l'impianto home theater, oppure usare il cavo che ho già, collegato al PC, che collegherei ad un hub e successivamente andrà ad un altro hub posto vicino all'impianto home theater?



Si perde segnale usando due hub ethernet?



Nella prima soluzione dovrò forare il muro di casa, mentre con la seconda soluzione dovrò cablare con cavo inserito in una canalina che ho già.



La mia situazione:

https://ibb.co/kP68Ha



Grazie mille.

Matteo



Network attached storage... lo attacchi al router (nella tua situazione il mio è in uno sgabuzzino, di fianco al coso di Fastweb), da cui parte anche lo switch che porta i cavi nelle altre stanze, per pc, TV, My Sky, Nas di backup, Raspberry...

Dopodiché tutto ciò che che sta nella stessa rete, opportunamente configurato, andrà a leggere i file che sono sul nas. (Smart TV, media player, chromecast, iOS device...).

Più "cavo" c'è, meglio è, ma ad esempio il mio TV della cucina, che è in Wi-Fi, non fa una piega e legge senza scatti qualsiasi cosa, dal nas. Al limite diventa un problema di prestazione delle rete.




Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Matthew83
24-07-2017, 11:41
ottimo, grazie!

Consigli su marca e modello di switch e cavi?

Grazie mille,
matteo

Horizont
25-07-2017, 14:47
Ottima scelta. Sarai "a posto" per un bel po'... non "apposto" ��


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Ma no, intendevo ho apposto tutto quanto per bene :D

Pardon la fretta.

Arrivato oggi, stasera configuro, non vedo l'ora :)

san80d
25-07-2017, 17:29
Consigli su marca e modello di switch e cavi?


guarda tra i tp-link non gestiti i fanless magari in metallo e non in plastica, per il resto uno vale l'altro... in merito ai cavi l'importante e' che sia almeno 5e, in rame e rigido se devi passarlo nel muro con derivazione nel frutto

emb
26-07-2017, 09:02
ottimo, grazie!

Consigli su marca e modello di switch e cavi?

Più che la marca (quelle note vanno bene tutte) ti consiglio di valutare prima se ti possa convenire prenderne uno PoE (ad esempio se pensi di mettere delle IP Cam di sorveglianza in futuro).
Costa sicuramente meno pensarci da subito che poi dover cambiare lo switch o mettere dei PoE Injector.

Inoltre un altro consiglio, valuta quante porte ti servono e poi scegli un modello che ne abbia parecchie di più! :p
Si fa presto a salire con le utenze ethernet non previste al momento dell'acquisto degli apparati.

Robertus
30-07-2017, 08:57
vorrei acquistare un NAS.

premetto che per adesso uso l nas del Fritz Box! 7490, ma secondo me è osceno, perchè colleghi via usb uno o due hard disk, ma è lento nell'accesso alle cartelle a volte, è lento a scrivere e leggere, è lento se sta facendo qualche operazione e desidero navigare tra le cartelle.

Vorrei un nas a 4bay, perchè cosi ho più possibilità di storage, ma vedo che:

1 - tutti o quasi hanno il limite a 16tb, quindi un domani se voglio mettere 4 hard disk da 8tb ciascuno, non li vedrà... cosa allucinante per me.

2 - ho due raspberry che fanno da mediacenter e l'altro da download station, quindi il nas per me dovrebbe solo servire per condividere cartelle e spostare velocemente o copiare files. Non capisco se la cpu del nas in questo caso è importante o meno.

Vi chiedo che cosa dovrei comprare, per non rimanere deluso dell'acquisto.

supertopix
30-07-2017, 09:17
Questo è compatibile con HDD 10TB https://www.synology.com/it-it/products/DS416j#specs

Robertus
30-07-2017, 09:37
Questo è compatibile con HDD 10TB https://www.synology.com/it-it/products/DS416j#specs

ti ringrazion, questo ha buone capacità di storage, mi preoccupa il prezzo, se poi le prestazioni sono ridicole.

Io vorrei tenere solo l'hard disk del sistema operativo sul pc, tutto il resto via nas, ma vorrei che la velocità e l'accesso a file e cartelle sia come se gli hard disk siano presenti sul pc.

Credi che sia possibile, oppure con il nas c'è un compromesso in ogni caso\versione o marca che prendo?

grazie ancora

edit: avevo adocchiato questo (https://www.amazon.it/Thecus-N4520-THECUS-HardDisk/dp/B00CYW3QXA/ref=sr_1_16?ie=UTF8&qid=1501069592&sr=8-16&keywords=nas+4+bay)

wrad3n
30-07-2017, 17:17
Vorrei un nas a 4bay, perchè cosi ho più possibilità di storage, ma vedo che:

1 - tutti o quasi hanno il limite a 16tb, quindi un domani se voglio mettere 4 hard disk da 8tb ciascuno, non li vedrà... cosa allucinante per me.

Probabilmente stai cercando tra i NAS con cpu a 32bit, quel limite dipende dall'hw del NAS e dall'OS ma è comunque riferito alla grandezza di un singolo volume non alla capacità totale.

Robertus
30-07-2017, 19:02
Probabilmente stai cercando tra i NAS con cpu a 32bit, quel limite dipende dall'hw del NAS e dall'OS ma è comunque riferito alla grandezza di un singolo volume non alla capacità totale.

di quale parli?

perchè per esempio di quello che ti ho messo il link, la capacità massima totale è o 8 o 16TB da quello che leggo dal sito.

Anche perchè un hard disk singolo da 16tb non esiste neppure.

wrad3n
30-07-2017, 20:04
di quale parli?

perchè per esempio di quello che ti ho messo il link, la capacità massima totale è o 8 o 16TB da quello che leggo dal sito.

Anche perchè un hard disk singolo da 16tb non esiste neppure.

Entrambi, sia quello linkato da supertopix che il thecus (Atom CE5315).

Nelle specs del synology 4 Bay è riportato:
- Capacità grezza massima interna 40 TB (10 TB drive x 4) (la capacità può variare in base al tipo di RAID)
- Dimensione massima singolo volume 16 TB

Cioè in quel caso se crei un RAID con 4 dischi non puoi superare i 16TB totali perché RAID=Singolo Volume.
Però nulla ti vieta di aggiungere 4 dischi da 10TB l'uno totalmente slegati (senza RAID), in quel caso ogni HDD sarà un singolo volume e quindi i 40TB totali.

emax81
30-07-2017, 20:56
In casa Synology si inizia con la nuova serie X18

https://c1.staticflickr.com/5/4328/36229244396_517254eab7_c.jpg

https://c1.staticflickr.com/5/4315/35466097733_d981eecd80_c.jpg

https://c1.staticflickr.com/5/4318/35466095453_89588a6f6d_o.png

;)

Robertus
30-07-2017, 20:56
Entrambi, sia quello linkato da supertopix che il thecus (Atom CE5315).

Nelle specs del synology 4 Bay è riportato:


Cioè in quel caso se crei un RAID con 4 dischi non puoi superare i 16TB totali perché RAID=Singolo Volume.
Però nulla ti vieta di aggiungere 4 dischi da 10TB l'uno totalmente slegati (senza RAID), in quel caso ogni HDD sarà un singolo volume e quindi i 40TB totali.

sul sito del thecus (http://italian.thecus.com/product.php?PROD_ID=86) è riportato nella sezione panoramica:


Cloud personale

I Thecus® N2520/N4520 possono essere facilmente configurati come cloud personale; ora è possibile accedere ai file archiviati nel NAS tramite dispositivo mobile o dispositivi sincronizzati alla rete del NAS. Dimenticate lo spazio limitato di storage spesso associato ai provider di cloud storage; i NAS N2520/N4250 sono in grado di archiviare fino a 8/16 TB della capacità di storage. Inoltre, i provider di cloud service quali Dropbox, ElephantDrive e Amazon S3 sono completamente compatibili. Se si esegue il backup di dati sensibili sul cloud personale o lo streaming di film e musica dal NAS, gli N2520/N4520 offrono un facile accesso al cloud personale.

Sinceramente non ho capito il perchè c'è scritto 8/16, o è 8 o è 16. e poi io credo di intendere che è l'archiviazione massima e non singola di ogni drive, o la interpreto male?

il thecus rispetto al sinology costa meno, 167 su amazon, quindi risparmio un po', ma vorrei essere sicuro che se metto 4 hard disk da 8TB, arrivo a 32TB senza problemi.

grazie ancora del supporto

Aryan
31-07-2017, 10:39
I possessori di QNAP con un RAID5/6 leggano questo bollettino: https://www.qnap.com/en/how-to/faq/article/important-qts-update-for-potential-silent-data-corruption-on-nas-using-raid-56

peg1987
31-07-2017, 14:42
I possessori di QNAP con un RAID5/6 leggano questo bollettino: https://www.qnap.com/en/how-to/faq/article/important-qts-update-for-potential-silent-data-corruption-on-nas-using-raid-56

Grazie per la segnalazione. Io sfortunatamente rientravo nel caso di quelli possibilmente afflitti dal problema. Speriamo di non aver perso nulla, o quanto meno nulla di importante!

Aryan
31-07-2017, 20:14
Grazie per la segnalazione. Io sfortunatamente rientravo nel caso di quelli possibilmente afflitti dal problema. Speriamo di non aver perso nulla, o quanto meno nulla di importante!

Se non ti si degrada il RAID non hai perso nulla ;)
Significa che finché tutti i dischi funzionano non c'è problema. Cmq aggiorna all'ultima versione e lancia la procedura descritta

Robertus
01-08-2017, 18:54
sul sito del thecus (http://italian.thecus.com/product.php?PROD_ID=86) è riportato nella sezione panoramica:



Sinceramente non ho capito il perchè c'è scritto 8/16, o è 8 o è 16. e poi io credo di intendere che è l'archiviazione massima e non singola di ogni drive, o la interpreto male?

il thecus rispetto al sinology costa meno, 167 su amazon, quindi risparmio un po', ma vorrei essere sicuro che se metto 4 hard disk da 8TB, arrivo a 32TB senza problemi.

grazie ancora del supporto

Ho inviato una mail alla thecus per sapere se il nas supporta hard disk piu' grossi, cosi da avere su 4 bay, 4x 8TB, per un totale massimo di 32TB.


Thank you for supporting Thecus. You will get 32 TB if you set up a raid 0 but have no back up.
for Raid 5 it will drop to 24TB of storage but one disk can fail. Raid 6 will give you 16TB but two disk failure.

Best Regards,

Thecus Support Team


quindi se non vi interessa il raid come me, almeno per adesso, perchè il nas lo uso per mettere file non importanti, quindi il raid è spazio e € sprecati, va bene o almeno spero, vada bene sto nas, 167€ per 4 bay e con un buon hardware che dovrebbe essere veloce.

khael
02-08-2017, 10:13
Buonasera,
nas da 2 bay, prezzo massimo 200€; ho visto il qnap TS-231P oppure pensavo al Wd digital my cloud ex2 ultra.
Cosa ne pensate?
Grazie :)

emb
02-08-2017, 11:48
Buonasera,
nas da 2 bay, prezzo massimo 200€; ho visto il qnap TS-231P oppure pensavo al Wd digital my cloud ex2 ultra.
Cosa ne pensate?

Non conosco il WD ma anche solo per la parte software/firmware ti consiglierei il Qnap.

supertopix
02-08-2017, 12:21
O Synology

Robertus
03-08-2017, 20:54
Non conosco il WD ma anche solo per la parte software/firmware ti consiglierei il Qnap.

O Synology

il thecus ? non è buono?

voi cosa intendete per parte software?

perchè io con il nas non ci farei altro che condividere con pc e altri dispositivi, lo storage.

Non mi metterei con il nas a scaricare o fare da player plex e robe simili, per download station e player, ho i raspberry.

Lo chiedo per capire se la parte software puo' essere trascurabile nella scelta, oppure no, in base alle mie esigenze.

emax81
10-08-2017, 12:35
Secondo prodotto della serie X18 in arrivo :


https://c1.staticflickr.com/5/4397/36433365166_bae3a34a97_b.jpg

https://c1.staticflickr.com/5/4378/36433364326_33ea79dee4_b.jpg

Hanno introdotto cpu a 64 bit pure la serie entry-level ;)

https://c1.staticflickr.com/5/4349/36342153541_b5fc1731a3_o.png

^Robbie^
11-08-2017, 13:40
Ottimo. Curioso di vedere il 918+ ;)

HSH
11-08-2017, 14:00
e il 218j che probabilmennte sarà quell che comprerò io!

emax81
11-08-2017, 14:15
Ottimo. Curioso di vedere il 918+ ;)

Del 918+ si sà quasi tutto

Nuovo design

https://c1.staticflickr.com/5/4436/36454262916_9da7fc5393_o.png

slot per M.2 nvme

https://c1.staticflickr.com/5/4354/36500526945_9ed14a22d0_z.jpg

slot ram facilmente raggiungibili

https://c1.staticflickr.com/5/4386/36332253162_5073a61487_o.png

è il retro che non mi convince con una sola porta USB :confused:

https://c1.staticflickr.com/5/4387/35665517884_2b4db7617d_z.jpg

Come cpu c'è un Celeron J3455 Quad Core 1.5 GHz (up to 2.3 GHz)con 4Gb di ram DDR3 espandibili a 8

Ginopilot
11-08-2017, 18:47
Con i due slot dovrebbe arrivare anche a 16


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

emax81
11-08-2017, 18:52
Si potrebbe arrivare anche a 16Gb...poi che te ne fai di tutta sta ram se non usi la virtualizzazione ?

Ginopilot
11-08-2017, 19:31
Boh, io ne ho messi 16 sul 1515+ perché li ho pagati sui 40 euro, ma leggevo che velocizza un po' tutto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

^Robbie^
11-08-2017, 20:20
Del 918+ si sà quasi tutto

Nuovo design

https://c1.staticflickr.com/5/4436/36454262916_9da7fc5393_o.png

slot per M.2 nvme

https://c1.staticflickr.com/5/4354/36500526945_9ed14a22d0_z.jpg

slot ram facilmente raggiungibili

https://c1.staticflickr.com/5/4386/36332253162_5073a61487_o.png

è il retro che non mi convince con una sola porta USB :confused:

https://c1.staticflickr.com/5/4387/35665517884_2b4db7617d_z.jpg

Come cpu c'è un Celeron J3455 Quad Core 1.5 GHz (up to 2.3 GHz)con 4Gb di ram DDR3 espandibili a 8

Bella macchina. Concordo perfettamente con te sul fatto della presenza di un solo slot USB. Vediamo live come si comporta. ;)

peg1987
14-08-2017, 17:48
Se non ti si degrada il RAID non hai perso nulla ;)
Significa che finché tutti i dischi funzionano non c'è problema. Cmq aggiorna all'ultima versione e lancia la procedura descritta

Fortunatamente avevo già l'ultima versione e ho lanciato la procedura descritta. Tra l'altro da quanto ho letto, sembra che ora sia già schedulata di default. Non ho però capito se è un problema che mi porterò dietro a sempre. Cioè tra qualche mese vorrei aggiungere un disco, quindi vorrei stare tranquillo che non ci siano problemi. Ovviamente farò un backup di tutto, però non si sa mai!

J-Ego
15-08-2017, 08:38
I possessori di QNAP con un RAID5/6 leggano questo bollettino: https://www.qnap.com/en/how-to/faq/article/important-qts-update-for-potential-silent-data-corruption-on-nas-using-raid-56

Scusate, ma essendo poco pratico di NAS e inglese a questo livello non vorrei allarmarmi per niente.
Ho un TS431 con 4 Wd Red da 4tb. Nas presente in lista... quindi sto tranquillo. Giusto?

Ma da quando ho aggiornato al QTS 4.3.3 in background c'è una "sincronizzazione gruppo raid 1" con un progresso in percentuale. Ma non mi pare di aver mai visto una volta che non ci sia. E' normale ciò? Sta sempre a sincronizzare o sono io che becco sempre il momento giusto?

Grazie
Ciao

GENERALE LEE
21-08-2017, 14:06
Ciao a tutti,
Avrei bisogno di un consiglio/delucidaszione:

Sono intenzionato a comprare un Nas casalingo per usufruire di tali funzioni:

Condivisione in Rete domenstica SMB tra 2 pc, dlna, utilizzo con nvidia shield tv, backup, e accesso a dati/foto/musica/video fuori casa, download station.

inizialmente ero intenzionato a comprare un 2 baie , tipo il Synology ds216/ ds216play., poi leggendo sia qui sul forum che da altre parti , sono stato indirizzato all'aquisto di un nas singola baia , perchè mi è stato spiegato che per il backup è sufficente un sigolo bay con backup programmato a HD esterno usb, e i vari cluod, mentre il 2 baie con gli hd in raid viene utilizato si per il backup ma piu' che altro per la continuità di lavoro (quindi risparmio di tempo sul ripristino file) in caso di rottura di un disco. è corretto?

Stavo quindi guardando il synology ds116, pero' ho qualche domanda:
il backup su hd esterno come funiziona? viene fatto un "copia incolla" del contenuto del disco nas, o vengono creati dei file ai quali non si puo' accedere ma che servono solo per il ripristino?
è possibile fare una sincronizzazione del' HD nas e di un hd esterno solo quando si aggiungono file? ad esempio aggiungo o cancello una foto sul nas e simmetricamente viene fatto lo stesso sull'hd esterno programmando una sincronizzazione per esempio di notte?

grazie 1000

Parnas72
21-08-2017, 15:23
inizialmente ero intenzionato a comprare un 2 baie , tipo il Synology ds216/ ds216play., poi leggendo sia qui sul forum che da altre parti , sono stato indirizzato all'aquisto di un nas singola baia , perchè mi è stato spiegato che per il backup è sufficente un sigolo bay con backup programmato a HD esterno usb, e i vari cluod, mentre il 2 baie con gli hd in raid viene utilizato si per il backup ma piu' che altro per la continuità di lavoro (quindi risparmio di tempo sul ripristino file) in caso di rottura di un disco. è corretto?

La doppia baia è utile anche solo per espansione futura, non solo per il RAID.
Io comprai anni fa un doppia baia con disco da 2 TB, quando lo spazio ha iniziato a scarseggiare ho aggiunto un nuovo disco da 3TB.
Oppure ci puoi mettere due dischi fin da subito e usarne uno per il backup periodico senza dover connettere unità esterne.
Backup in cloud dipende che connessione hai, è fattibile per qualche documento o qualche foto, ma per backuppare tutto lo storage del NAS la vedo dura, sia come tempi che come costi.

Yoshi69
21-08-2017, 18:38
Ciao a tutti,

avrei bisogno di un vostro consiglio/confronto.
Devo acquistare un NAS da ufficio, le funzioni principali al momento saranno 2:

- Cloud dei file con backup su cloud esterno (Dropbox)
- Backup dei vari PC (Documenti, Scrivania, Email)

Nessuna necessita di transcodifica video.

Il tutto verrà utilizzato da 4 persone con PC fissi in ufficio + altre 5/6 in mobilità.
L'utilizzo dei files in cloud (ora usiamo Dropbox) è veramente alta, tant'è che a volte si impalla tutta la rete, motivo per cui vorrei passare ad un cloud interno.

A casa ho un Synology Ds216+II con cui mi trovo molto bene, veramente semplice da utilizzare, ha funzioni di cloud file interno e backup che sono una stupidata da configurare ed app per tutte le piattaforme più comuni.
Non mi dispiaceva prenderlo anche per l'ufficio ma credo sia anche troppo e troppo costoso.

Guardando fra Qnap e Sinology mi pare di capire che con Qnap si può avere un prodotto con hardware migliore a minor prezzo, ma poi a livello di software come siamo messi?
Se ben ricordo il Qnap ha un software che permette di fare più cose ma è più complicato da gestire/configurare.

Ad ogni modo che Qnap/Synology mi consigliereste per le mie necessita?
NAS a 2 bay, non di più non di meno.
Budget sui €200 + iva, dischi a parte.

GENERALE LEE
22-08-2017, 07:40
La doppia baia è utile anche solo per espansione futura, non solo per il RAID.
Io comprai anni fa un doppia baia con disco da 2 TB, quando lo spazio ha iniziato a scarseggiare ho aggiunto un nuovo disco da 3TB.
Oppure ci puoi mettere due dischi fin da subito e usarne uno per il backup periodico senza dover connettere unità esterne.
Backup in cloud dipende che connessione hai, è fattibile per qualche documento o qualche foto, ma per backuppare tutto lo storage del NAS la vedo dura, sia come tempi che come costi.

per il discorso espansione vedrei meglio un 4 baie o superiore, mi sembra sinceramente poco sensato prendere un 2 baie e non usare un raid , ma per avere una "somma dei volumi"
Poi da quello che ho capito , non è sufficiente un raid con 2 dischi per avere un backup "sicuro" ma è sempre meglio farlo su un unità esterna, il raid si fa per avere una continuità di lavoro in caso di rottura di uno dei due dischi (quindi ha senso in un ambiente di lavoro e meno in un ambiente domestico , secondo me)


...correggetemi se sbaglio , ne so ancora veramente poco di archiviazione e backup

Parnas72
22-08-2017, 11:41
per il discorso espansione vedrei meglio un 4 baie o superiore, mi sembra sinceramente poco sensato prendere un 2 baie e non usare un raid , ma per avere una "somma dei volumi"
Dipende dalle esigenze, per me 4 è esagerato e non li avrei mai sfruttati. Single bay invece per me è un po' limitante, poi ciascuno fa quel che vuole, ci mancherebbe.

Poi da quello che ho capito , non è sufficiente un raid con 2 dischi per avere un backup "sicuro".
Ma infatti io ho due dischi ma non sono in RAID. Ho backup delle cartelle molto importanti schedulato su cloud (lo fa il NAS in automatico), e delle cartelle mediamente importanti replicate in automatico tra i due dischi (con scriptino rsync).
Poi per le cose poco importanti tipo i film, che pesano un sacco di GB, non mi interessa comprare storage apposta per backupparle, se si rompe il disco amen.

Vash_85
09-09-2017, 15:48
Salve a tutti, ero intenzionato ad acquistare un nas 2 bay da accoppiare a 2 dischi da 3 o 4 tb ciascuno, l'utilizzo che ne farei è bene o male quello di condividere file multimediali con i dispositivi domestici, archiviazione, p2p, ftp, etc.. ero indeciso tra qnap ts 228 e synology ds216j, leggendo tra le specifiche vedevo che ognuno ha dei pro e dei contro, il 216j è un po' più caro, il ts228 permette volumi da max 10 tb contro i 16 del ds216j e via così tra ram, cpu prestazioni in uploading e downloading etc, la cosa che mi suona strana è che il qnap non abbia supporto al download da p2p cosa che il synology dovrebbe avere e che io uso ancora molto nonostante l'anzianità del protocollo, il che mi farebbe propendere più per il ds216j che per il ts228.
Fatte le premesse arriviamo al sodo: voi che mi consigliereste? Ci sono modelli interessanti in vista per cui vale la pena aspettare?
Grazie.

Matthew83
09-09-2017, 16:30
Ciao a tutti e grazie per l'aiuto!

Attualmente il NAS è connesso allo switch ethernet, assieme al PC e al router; la Western Digital consiglia di collegarlo direttamente al router ma, così facendo, non potrò avvelermi dell'UPS: me ne frego e lo collego anzi lì (levandolo dalla stanza da letto e dove ho l'HT), oppure lascio tutto così?

Mi converrà tenerlo per fare streaming audio/video (file memorizzati su NAS) oppure andrebbero bene anche degli hard disk USB 3.0?

Non ho necessità di accedere mediante smartphone e non faccio video sorveglianza...


Grazie mille,
matteo
______

Parnas72
09-09-2017, 17:36
la cosa che mi suona strana è che il qnap non abbia supporto al download da p2p cosa che il synology dovrebbe avere e che io uso ancora molto nonostante l'anzianità del protocollo, il che mi farebbe propendere più per il ds216j che per il ts228.
Boh, non so cosa intendi esattamente per P2P, però su QNAP c'è una download station per i torrent e ci puoi anche installare Transmission come pacchetto aggiuntivo.

Parnas72
09-09-2017, 17:39
Attualmente il NAS è connesso allo switch ethernet, assieme al PC e al router; la Western Digital consiglia di collegarlo direttamente al router ma, così facendo, non potrò avvelermi dell'UPS: me ne frego e lo collego anzi lì (levandolo dalla stanza da letto e dove ho l'HT), oppure lascio tutto così?
Non cambia niente che sia connesso allo switch, anche le porte ethernet integrate nel router sono uno switch. Purchè lo switch sia Gigabit, si intende.

Vash_85
09-09-2017, 17:45
Boh, non so cosa intendi esattamente per P2P, però su QNAP c'è una download station per i torrent e ci puoi anche installare Transmission come pacchetto aggiuntivo.

Emule/amule/edonkey

kiwivda
09-09-2017, 21:29
Ho un nas con Plex 4 bay e con 4 dischi da 6TB ciascuno in raid 5. Come faccio a cambiare i dischi con 4 da 10TB e riversare i dati?

supertopix
10-09-2017, 00:38
Ho un nas con Plex 4 bay e con 4 dischi da 6TB ciascuno in raid 5. Come faccio a cambiare i dischi con 4 da 10TB e riversare i dati?


https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/help/DSM/StorageManager/volume_diskgroup_expand_replace_disk




Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

kiwivda
10-09-2017, 08:16
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/help/DSM/StorageManager/volume_diskgroup_expand_replace_disk


Funziona Anche su WD PR4100?

supertopix
10-09-2017, 09:45
Funziona Anche su WD PR4100?


Non so. Guarda il manuale o il sito di WD.

kiwivda
10-09-2017, 18:02
Non so. Guarda il manuale o il sito di WD.

Ho cercato ma non dice nulla, ora provo sui loro forum.

Vash_85
10-09-2017, 19:40
Emule/amule/edonkey

Mi rispondo da solo, i qnap di fascia "bassa" non sono più compatibili con i protocolli emule/amule/mldonkey, a meno di non installare versioni moddate.

supertopix
11-09-2017, 09:53
Novità Qnap; Ryzen https://www.qnap.com/event/2017/qts434-sneakpreview/en/

A partire da 1650 usd 😂

chocobosage
13-09-2017, 08:02
Ciao a tutti, mi è stato chiesto di rimodernare un ufficio che al momento utilizza un vecchio desktop con Win7.

Il computer sta tirando gli ultimi, è sempre accesso e in un ufficio spesso impolverato, al suo interno ci sono (ovviamente :D ) tutti i dati tipici da tenere: fatture, contratti, foto ecc ecc...non si tratta di giga e giga per fortuna

Si pensava mettere i piedi una piccola configurazione.

L'idea era di acquistare:

- 1 pc desktop: di dimensioni contenute e potenza per applicazioni da ufficio + internet e youtube (qualcosa di dimensioni tipo Asus Vivo o Intel NUC, ma non sono molto aggiornato),con lettore CD e un monitor 23" FullHD

- 1 un sistema di archiviazione dati sicuro, 24/7 che consumi poco, magari fanless ( così non si impolvera) e che non soffra troppo il caldo (d'estate l'ufficio è molto caldo)

In questo modo si terrebbero separati i dati e hw.

Cosa ne dite?
Qualcuno di più esperto mi può dare una mano?

arvin78
13-09-2017, 08:13
Ciao a tutti, mi è stato chiesto di rimodernare un ufficio che al momento utilizza un vecchio desktop con Win7.

Il computer sta tirando gli ultimi, è sempre accesso e in un ufficio spesso impolverato, al suo interno ci sono (ovviamente :D ) tutti i dati tipici da tenere: fatture, contratti, foto ecc ecc...non si tratta di giga e giga per fortuna

Si pensava mettere i piedi una piccola configurazione.

L'idea era di acquistare:

- 1 pc desktop: di dimensioni contenute e potenza per applicazioni da ufficio + internet e youtube (qualcosa di dimensioni tipo Asus Vivo o Intel NUC, ma non sono molto aggiornato),con lettore CD e un monitor 23" FullHD

- 1 un sistema di archiviazione dati sicuro, 24/7 che consumi poco, magari fanless ( così non si impolvera) e che non soffra troppo il caldo (d'estate l'ufficio è molto caldo)

In questo modo si terrebbero separati i dati e hw.

Cosa ne dite?
Qualcuno di più esperto mi può dare una mano?

Un NAS non è un "sistema di archiviazione sicuro", io ti consiglierei backup su cloud (magari cifrando i file) + NAS locale con 2+ dischi (in mirror)

chocobosage
13-09-2017, 08:24
Un NAS non è un "sistema di archiviazione sicuro", io ti consiglierei backup su cloud (magari cifrando i file) + NAS locale con 2+ dischi (in mirror)


Hai ragione mah...

...c'è un pò di digital divide degli utenti purtroppo e per questo si pensava prima a una soluzione "primaria" per non rendere troppo complicata la cosa: pc nuovo + NAS base in un luogo lontano da calci, pugni, cadute accidentali di cose o liquidi....(il pc/dati attuali sono in questa condizione sotto la scrivania :doh: )

Poi pensavo anch'io a un back up dei piccoli dati veramente importanti (qualche giga) su un hard disk esterno o su un cloud base (Dropbox)

Gierre
13-09-2017, 09:09
Mi rispondo da solo, i qnap di fascia "bassa" non sono più compatibili con i protocolli emule/amule/mldonkey, a meno di non installare versioni moddate.
Ciao, non so se il 251 rientra tra la fascia bassa... sai mica se supporta amule?

arvin78
13-09-2017, 09:09
Hai ragione mah...

...c'è un pò di digital divide degli utenti purtroppo e per questo si pensava prima a una soluzione "primaria" per non rendere troppo complicata la cosa: pc nuovo + NAS base in un luogo lontano da calci, pugni, cadute accidentali di cose o liquidi....(il pc/dati attuali sono in questa condizione sotto la scrivania :doh: )

Poi pensavo anch'io a un back up dei piccoli dati veramente importanti (qualche giga) su un hard disk esterno o su un cloud base (Dropbox)

Si ma si può configurare tutto in maniera che il backup dal pc al nas sia del tutto trasparente all'utente...

wrad3n
13-09-2017, 09:22
Ciao, non so se il 251 rientra tra la fascia bassa... sai mica se supporta amule?

si, lo supporta: cpu intel.

qui per le app supportate dai modelli di NAS nello specifico.

https://www.qnap.com/it-it/app_center/

Se poi il NAS supporta la virtualization station non hai limiti sulle app, ci installi windows o linux ed avvii amule/emule o tutto quello che vuoi da lì.

chocobosage
13-09-2017, 09:41
Si ma si può configurare tutto in maniera che il backup dal pc al nas sia del tutto trasparente all'utente...

Forse non sono molto ferrato, cerco di essere sincero e di spiegare cosa mi immaginavo...

...io pensavo di far salvare tutti i dati importanti direttamente sul NAS dall'utente invece di salvarli sul desktop del pc.

Il NAS potrebbe avere 2 dischi e essere configurato in Raid 1.
Poi ci attacco un HD esterno via USB e a tempi ricorrenti farei fare al NAS una copia di back up solo di alcune cartelle sul disco esterno.
Poi se si vuole aggiungere un'ulteriore livello di protezione gli stessi dati li farei fare il back up sul could.

Può andare bene come giro?
Ora dovrei capire come fare tutto questo :stordita:

arvin78
13-09-2017, 10:39
Forse non sono molto ferrato, cerco di essere sincero e di spiegare cosa mi immaginavo...

...io pensavo di far salvare tutti i dati importanti direttamente sul NAS dall'utente invece di salvarli sul desktop del pc.

Il NAS potrebbe avere 2 dischi e essere configurato in Raid 1.
Poi ci attacco un HD esterno via USB e a tempi ricorrenti farei fare al NAS una copia di back up solo di alcune cartelle sul disco esterno.
Poi se si vuole aggiungere un'ulteriore livello di protezione gli stessi dati li farei fare il back up sul could.

Può andare bene come giro?
Ora dovrei capire come fare tutto questo :stordita:

Potrebbe andar bene, io cambierei solo la prima parte, ossia: l'utente continua a lavorare sul suo PC, li sarà presente un tool che copierà i file importanti sul NAS, ad esempio la sera oppure ogni tot ore.
In questo modo l'utente non si accorge di niente e continua a lavorare come ha sempre fatto.
In base al NAS che sceglierai (qnap\synology) c'è il relativo software di backup\sync, oppure potrai utilizzare altri tool free per la copia da pc a NAS (consiglio l'ottimo SyncBack)

chocobosage
13-09-2017, 10:48
Potrebbe andar bene, io cambierei solo la prima parte, ossia: l'utente continua a lavorare sul suo PC, li sarà presente un tool che copierà i file importanti sul NAS, ad esempio la sera oppure ogni tot ore.
In questo modo l'utente non si accorge di niente e continua a lavorare come ha sempre fatto.
In base al NAS che sceglierai (qnap\synology) c'è il relativo software di backup\sync, oppure potrai utilizzare altri tool free per la copia da pc a NAS (consiglio l'ottimo SyncBack)


Ok, mi sembra una buona idea.. così non dovrei istruire l'utente a cambiare posto di salvataggio....queste cose sono ogni volta un mare di lacrime con utenti non avvezzi ai computer :muro:

Ora principalmente dovrei capire che pc e quale NAS andrebbe bene.

Sul pc non ho ancora guardato, per il NAS invece pensavo a un 2 bay base, magari fanless, di marca (ma quale? :help: )

Poi pensavo di mettere il NAS in uno di quei contenitori con chiave per i piccoli server, ma non sò come si chiamano e dove si trovano....così da avere anche una protezione fisica del NAS da eventuali furti o manomissioni

arvin78
13-09-2017, 16:23
Ok, mi sembra una buona idea.. così non dovrei istruire l'utente a cambiare posto di salvataggio....queste cose sono ogni volta un mare di lacrime con utenti non avvezzi ai computer :muro:

Ora principalmente dovrei capire che pc e quale NAS andrebbe bene.

Sul pc non ho ancora guardato, per il NAS invece pensavo a un 2 bay base, magari fanless, di marca (ma quale? :help: )

Poi pensavo di mettere il NAS in uno di quei contenitori con chiave per i piccoli server, ma non sò come si chiamano e dove si trovano....così da avere anche una protezione fisica del NAS da eventuali furti o manomissioni

Per il NAS ti consiglio di vedere queste due marche: QNAP e Synology

Potresti metterlo in un rack, tipo questo:

https://prodzone-tripplite.netdna-ssl.com/shared/group-images/racks/wall-mount-network-switch-rack-enclosure.png

alessio.91
13-09-2017, 22:34
Brutti i rack in ambito casalingo.

Bamba007
14-09-2017, 15:04
Salve a tutti, mi sono affacciato ora nel mondo NAS e quindi ne so davvero poco, mi affido dunque alla vostra gentilezza ed esperienza.

Vorrei acquisire il mio primo NAS domestico, affascinato dal poter accedere ai miei file mutlimediali con qualsiasi dispositivo casalingo connesso al router.

Dando un occhiata in giro per il web ho scoperto molta gente farselo per conto proprio risparmiando: purtroppo non sono molto pratico, per questo vorrei acquistare una soluzione gia fatta ed assemblata.

Ho visto che le marche più quotate sono QNAP e Synology.. Ma ci sono molti modelli, non so quale scegliere.

Le mie necessità:
- ho un intera libreria di film in digitale di vari formati, idem musica, foto e documenti vari.
- almeno 2 (o meglio 4) alloggiamenti per hard disk
- se possibile, in ottica futura, vorrei acquistare un NAS abbastanza potente che supporti il 4k e i file decodificati H.265

E' possibile trovare un buon NAS a circa o meno di 300€ con le caratteristiche citate sopra? Grazie mille ragazzi :D

Mi correggo in parte sul 4K. avendo una Smart tv 4K, e prossimamente una Xbox one X (che legge senza problemi il 4k) non so se serva un NAS cosi potente o meno...facendo solo da stoccaggio di file a questo punto..

Vash_85
16-09-2017, 17:50
Ciao, non so se il 251 rientra tra la fascia bassa... sai mica se supporta amule?

si, lo supporta: cpu intel.

qui per le app supportate dai modelli di NAS nello specifico.

https://www.qnap.com/it-it/app_center/

Se poi il NAS supporta la virtualization station non hai limiti sulle app, ci installi windows o linux ed avvii amule/emule o tutto quello che vuoi da lì.

Il 251, come suggerito dall'utente wrad3n avendo una cpu intel (quindi x86) permette tranquillamente di installare "amule", purtroppo sulle cpu arm, come quella del ts228, questo non è possibile a meno di smanettamenti vari.

J-Ego
16-09-2017, 19:08
Ciao a tutti,
Posseggo un Qnap Ts431. Sto per cambiare casa e vorrei installare una videocamera. La suite di sorveglianza Qnap è gestibile dal nas in questione o necessita di più potenza come ad esempio un Ts451? Non vorrei che tale features sia disponibile, ma poco fruibile per le risorse hardware.

Grazie
Ciao

Inviato dal mio P027 utilizzando Tapatalk

Gierre
17-09-2017, 11:32
si, lo supporta: cpu intel.

qui per le app supportate dai modelli di NAS nello specifico.

https://www.qnap.com/it-it/app_center/

Se poi il NAS supporta la virtualization station non hai limiti sulle app, ci installi windows o linux ed avvii amule/emule o tutto quello che vuoi da lì.

OK, grazie.
Interessante la "cosa" della virtualizzazione, ma temo sia al di là delle mie possibilità.

wrad3n
17-09-2017, 14:21
OK, grazie.
Interessante la "cosa" della virtualizzazione, ma temo sia al di là delle mie possibilità.

come difficoltà? la QVM è semplicissima, in pochi passaggi avvii il tutto, basta selezionare il tipo di sistema operativo, caricare l'ISO, selezionare quanta RAM e spazio su HDD (del NAS) dedicarci e si può già avviare l'installazione di windows o linux etc. che poi prosegue come se lo stessi installando su PC.
La QVM ha integrato un server VNC quindi gestisci tutto "alla teamviewer" e puoi vedere il desktop "remoto" direttamente dal browser oppure se installi VNC viewer dall'applicazione dedicata (che è disponibile per windows, linux, mac, smartphone, tablet, etc.).

Se ti interessa Windows, Microsoft ha delle ISO free anche di Windows 10:
https://developer.microsoft.com/en-us/microsoft-edge/tools/vms/

che scadono dopo 90 giorni, ma come è riportato nel link dalla stessa MS, basta farsi uno snapshot e ricaricarlo alla scadenza.

Personalmente non uso alcuna app proveniente dall'app store QNAP, ho installato il mio vecchio Win7 x64 (gli ho dedicato 4GB di ram e 50GB di spazio su HDD), piallato o disattivato tutto il superfluo e faccio girare tutto da lì, da jdownloader ad emule etc etc. che tra l'altro sono controllabili anche da smartphone con le app dedicate, inoltre lo uso come Print Server per una stampante Laser che non è condivisibile normalmente dal router.
Se devo comandare, modificare o controllare qualcosa apro VNC viewer anche dallo smartphone ed ho la gestione completa del desktop di windows...

Gierre
18-09-2017, 17:37
come difficoltà? la QVM è semplicissima, in pochi passaggi avvii il tutto, basta selezionare il tipo di sistema operativo, caricare l'ISO, selezionare quanta RAM e spazio su HDD (del NAS) dedicarci e si può già avviare l'installazione di windows o linux etc. che poi prosegue come se lo stessi installando su PC.
La QVM ha integrato un server VNC quindi gestisci tutto "alla teamviewer" e puoi vedere il desktop "remoto" direttamente dal browser oppure se installi VNC viewer dall'applicazione dedicata (che è disponibile per windows, linux, mac, smartphone, tablet, etc.).

Se ti interessa Windows, Microsoft ha delle ISO free anche di Windows 10:
https://developer.microsoft.com/en-us/microsoft-edge/tools/vms/

che scadono dopo 90 giorni, ma come è riportato nel link dalla stessa MS, basta farsi uno snapshot e ricaricarlo alla scadenza.

Personalmente non uso alcuna app proveniente dall'app store QNAP, ho installato il mio vecchio Win7 x64 (gli ho dedicato 4GB di ram e 50GB di spazio su HDD), piallato o disattivato tutto il superfluo e faccio girare tutto da lì, da jdownloader ad emule etc etc. che tra l'altro sono controllabili anche da smartphone con le app dedicate, inoltre lo uso come Print Server per una stampante Laser che non è condivisibile normalmente dal router.
Se devo comandare, modificare o controllare qualcosa apro VNC viewer anche dallo smartphone ed ho la gestione completa del desktop di windows...
In effetti detta così sembra una passeggiata :D Considera cmq che sarebbe il mio primo NAS... ci sto girando intorno da tempo ma non mi sono ancora deciso. Anche tu con TP251? Io alla fine mi sono oreintato su quello perchè è il modello più economico con una porta HDMI.

supertopix
18-09-2017, 18:29
'Sta fissa per la porta HDMI non la capisco... davvero volete tenere il nas di fianco al 📺?

Gierre
18-09-2017, 21:21
'Sta fissa per la porta HDMI non la capisco... davvero volete tenere il nas di fianco al 📺?

No, anzi a dirtela tutta probabilmente non ce lo terrei nemmeno. Ma sono certo che se mi decidessi a comprarne uno senza, il giorno dopo spunterebbe una qualche applicazione che la renderebbe indispensabile :D

supertopix
18-09-2017, 21:43
No, anzi a dirtela tutta probabilmente non ce lo terrei nemmeno. Ma sono certo che se mi decidessi a comprarne uno senza, il giorno dopo spunterebbe una qualche applicazione che la renderebbe indispensabile :D



😄🤣

wrad3n
19-09-2017, 09:43
Anche tu con TP251? Io alla fine mi sono oreintato su quello perchè è il modello più economico con una porta HDMI.

Dici il 251 liscio? ho dato un occhio alle caratteristiche e se vuoi usare la virtualizzazione è meglio puntare ad un altro modello. (magari quad-core e con almeno 4GB di RAM).
Il 251 di default ha 1GB di RAM, troppo poca, perché va dedicata della RAM alla macchina virtuale ma un tot deve rimanere a disposizione del NAS per il suo OS.
Comunque se avessi quel modello farei l'espansione di memoria in ogni caso, se ci installi app/servizi che consumano RAM (es. media server come Plex o app per il download) sei subito con l'acqua alla gola, es. jdownloader che installato come app si appoggia alla Java VM che da sola si mangia ~200MB di RAM.

tundrablu
20-09-2017, 09:31
Buongiorno,
mi è venuta voglia di prendere il mio primo NAS con lo scopo principale di tenerlo sempre in funzione come stazione mediacenter, downloader e backup di alcune cartelle più importanti del PC ed evitare così di tenere acceso il computer; aggiungo che come televisore ho lo smart TV 4k (UE55JS8000) e molti video e film in 4k.
Consigliato da un venditore, ho acquistato il Synology DS216SE con due HD 4TB Seagate Ironwolf Pro, ma dopo due settimane di utilizzo sono arrivato alla conclusione che forse non ho acquistato il NAS giusto, in quanto sono molti i video che non riesco a vedere o perchè dopo il tentato caricamento il tv segnala che il video non è sopportato oppure rimane bloccato in fase di caricamento, ovviamente questi sono tutti video che collegati direttamente al televisore si vedono perfettamente.
Ora non so se il problema era dato dal NAS troppo di base oppure dall'applicazione di PLEX installata sul Synology, comunque il venditore ha ripreso indietro il NAS ed ho trattenuto solo i due dischi; adesso spero solo che da parte vostra mi arrivino le indicazioni necessarie per fare la scelta più giusta sul NAS essendo io completamente a digiuno nel merito.
Grazie mille
Michele

supertopix
20-09-2017, 09:56
Io ho la versione precedente e va benissimo, ma per Plex è davvero molto scarso, in termini di CPU e ram.
Se davvero vuoi far girare Plex Server devi salire di molto, su CPU Intel e anche di livello (sul sito Plex trovi i requisiti) salvo che invece il tuo TV digerisca tutto, magari in direct play.

Ps: sei in Wi-Fi o cavo?

Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

san80d
20-09-2017, 10:04
il nas e’ collegato via lan al tv?

tundrablu
20-09-2017, 14:24
Avevo sottoscritto la discussione per vedere subito le risposte, ma chissà perchè non mi sono arrivate notifiche:(
Si avevo tutto collegato via LAN con cavo, e tutti i file che ho il tv me li ha sempre letti senza problemi, ora poichè il NAS se l'è ripreso non saprei dire se era in direct play, probabilmente no, ma a causa della mia ignoranza non sapevo neanche che c'era questo da controllare. Ho dato per scontato che il problema era il nas troppo basico e ho tagliato la testa al toro restituendolo e cercando di migliorare la consapevolezza della scelta prima di acquistarne un altro.
Ho visto che il Qnap 253 ha un 4 core e se per raggiungere le premesse indicate è indispensabile stare su questo livello, sono anche disposto a prenderlo, l'importante è non spendere questa cifra se un dual core vada già bene.
Un po' di perplessità ce l'ho con il software Qnap, perchè mi pare di aver capito che è meno semplice da gestire rispetto al Synology, ma avendo anche l'uscita HDMI penso possa risultarmi utile.
Grazie mille per l'aiuto.

DIDAC
20-09-2017, 15:47
Ma prima del Nas quando dici che la TV li leggeva tranquillamente, la TV come li leggeva i file, cioè a cosa era collegata? Usavi sempre il media player Samsung della TV?
Con il Synology hai usato sempre il media player della TV?

supertopix
20-09-2017, 15:51
Purtroppo Synology e Plex non sono troppo amici... almeno fino ad oggi. Sono comunque in uscita i 718+/918+/218+ e 418Play che dovrebbero essere (soprattutto i primi due) buoni per Plex.
Ora c’è anche la possibilità del transcoding HW, col Plex Pass, che agevolerebbe il lavoro, non andando a pesare sulla CPU e usando QuickSync... altri utenti tipo eMax e Wraden ne sanno assai, segui i loro interventi.
Anch’io ho visto la serie x53 di Qnap, ma vorrei restare in Synology.
Quindi attendo i citati nuovi modelli e poi valuto (altra opzione: ‘Nvidia Shield Tv come PMS).


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

DIDAC
20-09-2017, 17:15
Ma io ho un synology 115J, quindi prorpio il base, ma i miei file vengono letti dal mediaplayer della tv samsung, come se li stessi leggendo da chiavetta inserita direttamente nel televisore per intenderci.
Non uso DS_VIDEO o plex.
Suno tutti file MKV.
Immagino che nel mio caso il NAS non faccia nessun lavoro se non quello di buttare il file nella mia LAN, dico bene?

tundrablu
20-09-2017, 18:40
Ma prima del Nas quando dici che la TV li leggeva tranquillamente, la TV come li leggeva i file, cioè a cosa era collegata? Usavi sempre il media player Samsung della TV?
Con il Synology hai usato sempre il media player della TV?

Si, semplicemente attaccavo alla usb del TV l'HD esterno dove tengo tutti i file multimediali che accendevo quando necessario, poichè non va in stand by e mi ha sempre letto tutto.
Con il Synology ho usato Plex.
Come traguardo finale, come anticipavo nel primo messaggio, vorrei poter tenere acceso sempre il NAS avere tutto il catalogo multimediale dove poter accedere anche da remoto.

tundrablu
20-09-2017, 18:47
Ma io ho un synology 115J, quindi prorpio il base, ma i miei file vengono letti dal mediaplayer della tv samsung, come se li stessi leggendo da chiavetta inserita direttamente nel televisore per intenderci.
Non uso DS_VIDEO o plex.
Suno tutti file MKV.
Immagino che nel mio caso il NAS non faccia nessun lavoro se non quello di buttare il file nella mia LAN, dico bene?
In effetti potrebbe essere che il problema me lo creava proprio Plex e che forse avrei potuto configurare meglio il NAS ma qui ha giocato la mia inpreparazione sui NAS. Poichè alla fine vorrei poter utilizzare il catalogo di plex (o kodi in ultima opzione avendolo trovato un po' più complicato) per tutti i dati che raccoglie su internet sui files e poter accedere anche da remoto, ho dato per scontato che fosse inadeguato il Nas che avevo preso ed ho subito approfittato della disponibilità a ridarlo indietro.
Ora i due dischi li ho ed ho anche la possibilità di scegliere meglio anche il NAS con l'aiuto del gruppo

supertopix
20-09-2017, 19:51
Se la tua tv ha Kodi, qualsiasi nas va bene, però limitato a 1080p, credo

tundrablu
20-09-2017, 20:05
Se la tua tv ha Kodi, qualsiasi nas va bene, però limitato a 1080p, credo
La mia TV ha Plex ma non Kodi, infatti Kodi lo ipotizzavo solo se Plex non funzionasse bene ma sul NAS non sul TV.
In ogni caso mi interessa il 4K in particolare.

DIDAC
20-09-2017, 21:51
La TV dovrebbe vederti il "synology" nella rete e in quel caso è come collegarci direttamente HD alla USB, solo che l'HD arriva dalla connessione di rete. Lato smart le tv di samsung leggono quasi tutto e la prova la hai avuta quando hai collegato direttamente HD a USB della TV.
Quindi si, direi che il problema è stato l'uso di plex.

L'unico "problema" nell'usare in dlna della tivu su synology è che se interrompi un film, poi non ti riparte da dove hai interrotto. Almeno la mia, magari la tua no essendo piu TOP.

Io questa cosa la ho risolta installando l'app DS Video sullo smart tivu, in questo caso tiene in memoria dove sei arrivato e scarica da internet anche locandine e info.
Non ti so dire però se DS Video utilizza l'HW del synology o l'HW della tivu come quando collegavi HD alla USB. Quindi non so se con i 4k e DS Video potresti avere lo stesso problema che hai avuto con Plex (non credo, ma non ne sono sicuro).

Inoltre DS Video potrebbe avere delle limitazioni sui file (tipo "formato non supportato" che il DLNA diretto di Sasmung non ha quando trova e legge il synology dalla rete).

Non so se sono stato chiaro.

Gierre
21-09-2017, 10:06
Dici il 251 liscio? ho dato un occhio alle caratteristiche e se vuoi usare la virtualizzazione è meglio puntare ad un altro modello. (magari quad-core e con almeno 4GB di RAM).
Il 251 di default ha 1GB di RAM, troppo poca, perché va dedicata della RAM alla macchina virtuale ma un tot deve rimanere a disposizione del NAS per il suo OS.
Capisco.. ma a quel punto i prezzi salgono considerevolmente e la virtualizzazione per me non è poi una necessità reale.

tundrablu
21-09-2017, 10:22
La TV dovrebbe vederti il "synology" nella rete e in quel caso è come collegarci direttamente HD alla USB, solo che l'HD arriva dalla connessione di rete. Lato smart le tv di samsung leggono quasi tutto e la prova la hai avuta quando hai collegato direttamente HD a USB della TV.
Quindi si, direi che il problema è stato l'uso di plex.

L'unico "problema" nell'usare in dlna della tivu su synology è che se interrompi un film, poi non ti riparte da dove hai interrotto. Almeno la mia, magari la tua no essendo piu TOP.

Io questa cosa la ho risolta installando l'app DS Video sullo smart tivu, in questo caso tiene in memoria dove sei arrivato e scarica da internet anche locandine e info.
Non ti so dire però se DS Video utilizza l'HW del synology o l'HW della tivu come quando collegavi HD alla USB. Quindi non so se con i 4k e DS Video potresti avere lo stesso problema che hai avuto con Plex (non credo, ma non ne sono sicuro).

Inoltre DS Video potrebbe avere delle limitazioni sui file (tipo "formato non supportato" che il DLNA diretto di Sasmung non ha quando trova e legge il synology dalla rete).

Non so se sono stato chiaro.
La voglia di prendere il NAS mi era venuta proprio per avere un archivio multimediale con locandine e info sui film e organizzarmi il tutto con playlist musicali e video, son partito male, ma adesso mi trovo con due begli HD per NAS ma senza il NAS e quello che più mi preme adesso, visto che non posso più fare prove con quello che ho restituito è, quale NAS ordinare per poi raggiungere gli obbiettivi senza sorprese e con ottime funzionalità sul 4k. In particolare, escludendo il NAS Basico, mi è sufficiente un due cori o un quattro cori? Synology o QNAP? Prenderlo con uscita HDMI o non ha alcuna importanza?
Intanto sto facendo ricerche in rete per migliorare la mia conoscenza sul problema, la mia speranza è che qui,con l'aiuto di chi già conosce, posso ordinare subito un prodotto adeguato e poi con calma ho solo da organizzarmelo.

DIDAC
21-09-2017, 11:07
Se il tuo fine è questo, secondo me è meglio se ti fai un serverino, ti costa molto meno e ci metti su Serviio.
Io lo uso sul PC collegato via LAN alla rete di casa e non c'è Nas che tenga.
Se invece ti servono anche i servizi dei Nas allora è più user friendly IL Nas ma Costa abbastanza.
Però prima di spendere molto meglio se ti informi perché secondo me potresti risolvere con DS Video per esempio.
Io lo uso in altra casa ma ci andrò a fine ottobre, qualche prova posso farla, c'è collegata una Samsung 40 ku 6000.

tundrablu
21-09-2017, 11:14
Se il tuo fine è questo, secondo me è meglio se ti fai un serverino, ti costa molto meno e ci metti su Serviio.
Io lo uso sul PC collegato via LAN alla rete di casa e non c'è Nas che tenga.
Se invece ti servono anche i servizi dei Nas allora è più user friendly IL Nas ma Costa abbastanza.
Però prima di spendere molto meglio se ti informi perché secondo me potresti risolvere con DS Video per esempio.
Io lo uso in altra casa ma ci andrò a fine ottobre, qualche prova posso farla, c'è collegata una Samsung 40 ku 6000.
Lo avevo escluso anche per il consumo dovendolo lasciare sempre acceso, ed inoltre ho anche qualche telecamera che ho usato come webcam nel giardino quando viaggiavo molto e che invece ora potrei usare per videosorveglianza collegata al nas, mi vedo meglio la soluzione NAS perchè mi lascia qualche possibilità in più nel futuro, almeno questa è l'idea che mi son fatto :-)

Sto stringendo il cerchio: DS216 play, TS-251A oppure TS-253A? l'ultimo quad core spenderei un centinaio di euro in più rispetto agli altri ma ho paura che li spendo inutilmente perchè non indispensabile per le mie necessità invece tra gli altri due più o meno sullo stesso prezzo ma mi pare il software di Synology sia più facile da gestire, mentre il TS251A tiene uscita HDMI ed anche telecomando.
Che mi consigli?

EDITH: Ho tagliato la testa al toro ordinando il Synology DS216Play speriamo bene :-)

wrad3n
21-09-2017, 15:54
Lo avevo escluso anche per il consumo dovendolo lasciare sempre acceso, ed inoltre ho anche qualche telecamera che ho usato come webcam nel giardino quando viaggiavo molto e che invece ora potrei usare per videosorveglianza collegata al nas, mi vedo meglio la soluzione NAS perchè mi lascia qualche possibilità in più nel futuro, almeno questa è l'idea che mi son fatto :-)

Sto stringendo il cerchio: DS216 play, TS-251A oppure TS-253A? l'ultimo quad core spenderei un centinaio di euro in più rispetto agli altri ma ho paura che li spendo inutilmente perchè non indispensabile per le mie necessità invece tra gli altri due più o meno sullo stesso prezzo ma mi pare il software di Synology sia più facile da gestire, mentre il TS251A tiene uscita HDMI ed anche telecomando.
Che mi consigli?

EDITH: Ho tagliato la testa al toro ordinando il Synology DS216Play speriamo bene :-)

In casa ho un TS-253A-8G, non lo uso per Plex ma ti assicuro che ci gira egregiamente.
Con quella TV comunque puoi far girare tutto in stream diretto, ci penserà lei a decodificare.
Se invece ti serve la transcodifica da H265 dipende, se per farla usi il server Plex standard è impossibile avere uno streaming fluido e senza interruzioni, quella versione fa uso della sola potenza della CPU per la transcodifica e la ammazza letteralmente... :D
Se ti abboni al Plex Pass ed usi la versione del server con transcodifica hardware allora cambia decisamente, il TS-253A monta un Celeron N3150 con Quick Sync Gen8 (con decodifica hardware da H265) e quella versione di Plex è in grado di usare la transcodifica hardware del Quick Sync.
Con quello puoi avviare contemporanemante anche 3 o più transcodifiche da H265 senza problemi...

La stessa GPU con Quick Sync Gen8 la monta anche il TS-251A (ha un Celeron N3060), qui per la differenza tra Celeron N3150 e Celeron N3060:

http://www.cpu-monkey.com/it/compare_cpu-intel_celeron_n3150-511-vs-intel_celeron_n3060-616

Se usi il server Plex con transcodifica hardware dovrebbe avere le stesse prestazioni dell'N3150.

EDIT. visto dopo il tuo edit...

tundrablu
21-09-2017, 16:23
In casa ho un TS-253A-8G, non lo uso per Plex ma ti assicuro che ci gira egregiamente.
Con quella TV comunque puoi far girare tutto in stream diretto, ci penserà lei a decodificare.
Se invece ti serve la transcodifica da H265 dipende, se per farla usi il server Plex standard è impossibile avere uno streaming fluido e senza interruzioni, quella versione fa uso della sola potenza della CPU per la transcodifica e la ammazza letteralmente... :D
Se ti abboni al Plex Pass ed usi la versione del server con transcodifica hardware allora cambia decisamente, il TS-253A monta un Celeron N3150 con Quick Sync Gen8 (con decodifica hardware da H265) e quella versione di Plex è in grado di usare la transcodifica hardware del Quick Sync.
Con quello puoi avviare contemporanemante anche 3 o più transcodifiche da H265 senza problemi...

La stessa GPU con Quick Sync Gen8 la monta anche il TS-251A (ha un Celeron N3060), qui per la differenza tra Celeron N3150 e Celeron N3060:

http://www.cpu-monkey.com/it/compare_cpu-intel_celeron_n3150-511-vs-intel_celeron_n3060-616

Se usi il server Plex con transcodifica hardware dovrebbe avere le stesse prestazioni dell'N3150.

EDIT. visto dopo il tuo edit...

ero tentato dal TS-253A ma poi piuttosto che strafare ho preferito la via di mezzo. Il DS216Play è più multimediale senz'altro e sono comunque contento del ritiro del DS216SE. Forse la causa della pessimo impatto col primo acquisto è stato proprio perchè configurato con la transcodifica e non sfruttavo il TV direttamente, ma ero alla mia prima esperienza col nas.
Grazie di tutti i consigli, ora non vedo l'ora che arrivi per mettermi alla ricerca della più opportuna configurazione.
Grazie ancora a tutti

wrad3n
21-09-2017, 16:48
ero tentato dal TS-253A ma poi piuttosto che strafare ho preferito la via di mezzo. Il DS216Play è più multimediale senz'altro e sono comunque contento del ritiro del DS216SE. Forse la causa della pessimo impatto col primo acquisto è stato proprio perchè configurato con la transcodifica e non sfruttavo il TV direttamente, ma ero alla mia prima esperienza col nas.
Grazie di tutti i consigli, ora non vedo l'ora che arrivi per mettermi alla ricerca della più opportuna configurazione.
Grazie ancora a tutti

Beh, non ti cambia poi tanto, passerai da Plex a DS-Video (c'è l'app per le TV Tizen). anche se non ricordo se c'era qualche problema di royalities sull'uso del DTS o forse l'hanno risolto, boh.

tundrablu
21-09-2017, 20:01
Beh, non ti cambia poi tanto, passerai da Plex a DS-Video (c'è l'app per le TV Tizen). anche se non ricordo se c'era qualche problema di royalities sull'uso del DTS o forse l'hanno risolto, boh.

Brutta scoperta, dal link sopra la smart TV JS8000 non risulta compatibile con DS-Video :mad:

supertopix
21-09-2017, 20:49
Compra la chromecast 4K e sei a posto.
Se no per PLex Server il Qnap x53 era ottimo, mi sa.

tundrablu
21-09-2017, 21:16
Compra la chromecast 4K e sei a posto.
Se no per PLex Server il Qnap x53 era ottimo, mi sa.

Io quello che ancora non ho digerito è il perchè se metto nella usb del televisore l'HD con tutti i film e video in 4k li vedo senza alcun problema invece con il NAS molti non si vedono.
Nutro la speranza che questo fatto poteva dipendere dalla transcodifica attiva a mia insaputa e che mi bastava toglierla per eliminare il problema.
Aspetto di verificare appena arriva il nas.

wrad3n
21-09-2017, 21:35
Brutta scoperta, dal link sopra la smart TV JS8000 non risulta compatibile con DS-Video :mad:

Controlla nell'app store della TV, DS Video c'è di sicuro.

Io quello che ancora non ho digerito è il perchè se metto nella usb del televisore l'HD con tutti i film e video in 4k li vedo senza alcun problema invece con il NAS molti non si vedono.

Probabilmente c'era da smanettare con le impostazioni dell'app Plex sulla TV, lato server c'è poco o niente, si comanda tutto dai client.

tundrablu
21-09-2017, 21:42
Controlla nell'app store della TV, DS Video c'è di sicuro.

Siii c'è, Grazie. Non capisco come mai nel link di Samsung non compare :-)


Probabilmente c'era da smanettare con le impostazioni dell'app Plex sulla TV, lato server c'è poco o niente, si comanda tutto dai client.
Vedremo quando poi arriva il NAS,
Grazie ancora

213
22-09-2017, 10:15
Ciao a tutti, scrivo per chiedere un parere da parte vostra sull'acquisto di un NAS per uso casalingo.

Vorrei orientarmi su grandi marchi, Qnap o Synology ed acquistare un prodotto di fascia medio alta, ossia evitare prodotti di fascia bassa e prodotti troppo costosi di fascia altissima.

L'uso che ne devo fare è per condivisione di materiale audio/video, magari con un'occhio alla compatibilità con i codec HEVC.265, e registrazione videosorveglianza di telecamere IP.

Per le mie esigenze, mi servirebbe un NAS con non meno di 6/8 slot, per dedicare 5/7 dischi al multimedia e backup e 1 slot per la videosorveglianza.
Al momento ho dei dischi WD red da 8TB.

Vorrei un vostro consiglio su quale modello prendere e i motivi per cui preferire Qnap piuttosto che Synology e viceversa; mi interessa inoltre l'uso di Plex e Kodi.

Grazie a tutti per l'attenzione!

supertopix
22-09-2017, 11:46
Beh... Plex o Kodi li vedo in alternativa, e sono piuttosto diversi, soprattutto in termini di risorse lato CPU del Nas... per Plex serve Intel performante, per la transcodifica, oppure Intel buono per il Quick Sync...

DIDAC
22-09-2017, 12:00
Io quello che ancora non ho digerito è il perchè se metto nella usb del televisore l'HD con tutti i film e video in 4k li vedo senza alcun problema invece con il NAS molti non si vedono.
Nutro la speranza che questo fatto poteva dipendere dalla transcodifica attiva a mia insaputa e che mi bastava toglierla per eliminare il problema.
Aspetto di verificare appena arriva il nas.

E' sicuramente come dici.
Io ho un synology 115J, molto scarso come cpu e ram, però via LAN la TV Samsung legge tutti i file senza problemi con il proprio media player (con i limiti che ti ho scritto sopra, ad esempio che non ricorda dove è arrivato, ma tramite USB forse lo fa non ricordo).
Come già detto DS Video invece oltre a scaricare dalla rete info e locandine sui file tiene in memoria lo "stato di avanzamento visione". Quello che non ricordo (ora non sono nella casa dove ho il synology e ci torno ad ottobre) è se attraverso DS Video legge tutti i formati cosi come li legge direttamente attraverso la LAN col mediaplayer samsung, ma credo di si.
Non ho comunque nessun H265, sono tutti H264.

tundrablu
22-09-2017, 12:11
E' sicuramente come dici.
Io ho un synology 115J, molto scarso come cpu e ram, però via LAN la TV Samsung legge tutti i file senza problemi con il proprio media player (con i limiti che ti ho scritto sopra, ad esempio che non ricorda dove è arrivato, ma tramite USB forse lo fa non ricordo).
Come già detto DS Video invece oltre a scaricare dalla rete info e locandine sui file tiene in memoria lo "stato di avanzamento visione". Quello che non ricordo (ora non sono nella casa dove ho il synology e ci torno ad ottobre) è se attraverso DS Video legge tutti i formati cosi come li legge direttamente attraverso la LAN col mediaplayer samsung, ma credo di si.
Non ho comunque nessun H265, sono tutti H264.

In ogni caso sono contento di aver dato via il 216SE e cambiato con il 216play (dual core). Adesso ho installato anche DS Video, appena arriva il NAS lo provo, ma di certo avrà la possibilità di leggere direttamente.

tundrablu
29-09-2017, 10:11
E' sicuramente come dici.
Io ho un synology 115J, molto scarso come cpu e ram, però via LAN la TV Samsung legge tutti i file senza problemi con il proprio media player (con i limiti che ti ho scritto sopra, ad esempio che non ricorda dove è arrivato, ma tramite USB forse lo fa non ricordo).
Come già detto DS Video invece oltre a scaricare dalla rete info e locandine sui file tiene in memoria lo "stato di avanzamento visione". Quello che non ricordo (ora non sono nella casa dove ho il synology e ci torno ad ottobre) è se attraverso DS Video legge tutti i formati cosi come li legge direttamente attraverso la LAN col mediaplayer samsung, ma credo di si.
Non ho comunque nessun H265, sono tutti H264.

Allora, giusto per aggiornarvi, il DS216play è arrivato e sto ancora travasando file all'interno, ma per le prove fatte in questi due giorni, con DS Video va una meraviglia, finora non ho trovato nessun video che il TV non visualizzi, mentre con Plex erano tantissimi e mi capitava anche una mancanza di fluidità con quelli che leggeva. Ora non so se la mancanza di fluidità potesse essere a causa del processore molto scarso con il 216SE ma il 216play va una favola ed anche file in 4k nessun problema.
Non ho ancora provato ad installare Plex, ho paura che possa darmi problemi o che possa andare in conflitto con DS Video e poichè DS Video, che prima non conoscevo, mi pare una valida alternativa a Plex non andrò a crearmi problemi.
Grazie ancora dell'aiuto

wrad3n
29-09-2017, 10:23
Allora, giusto per aggiornarvi, il DS216play è arrivato e sto ancora travasando file all'interno, ma per le prove fatte in questi due giorni, con DS Video va una meraviglia, finora non ho trovato nessun video che il TV non visualizzi, mentre con Plex erano tantissimi e mi capitava anche una mancanza di fluidità con quelli che leggeva. Ora non so se la mancanza di fluidità potesse essere a causa del processore molto scarso con il 216SE ma il 216play va una favola ed anche file in 4k nessun problema.
Non ho ancora provato ad installare Plex, ho paura che possa darmi problemi o che possa andare in conflitto con DS Video e poichè DS Video, che prima non conoscevo, mi pare una valida alternativa a Plex non andrò a crearmi problemi.
Grazie ancora dell'aiuto

DS Video come si comporta con i file con audio DTS? senza audio o funzionano normalmente?

se non ne possiedi qui ci sono delle demo:
https://thedigitaltheater.com/index.php/dts-trailers/

DIDAC
29-09-2017, 11:54
Bene sono contento.
Ma hai anche provato a leggere il sinology direttamente dal menù della TV? Dovresti averlo tra le risorse di rete.
Comqune ds video credo utilizzi la CPU della TV (così come fa il media player Samsung) e non la CPU del Nas.
Ma con il vantaggio di salvare info sui file e posizione di lettura del file stesso per permetterti di riprendere dove hai interrotto.


Wrad3n posso farti il test a fine mese.

tundrablu
29-09-2017, 12:05
Bene sono contento.
Ma hai anche provato a leggere il sinology direttamente dal menù della TV? Dovresti averlo tra le risorse di rete.
Comqune ds video credo utilizzi la CPU della TV (così come fa il media player Samsung) e non la CPU del Nas.
Ma con il vantaggio di salvare info sui file e posizione di lettura del file stesso per permetterti di riprendere dove hai interrotto.


Wrad3n posso farti il test a fine mese.
Si, letto dalla TV perchè è lì che avevo i problemi di lettura dei video con Plex. Prima di leggervi non conoscevo DS Video e tutte le prove le avevo fatte con Plex installato sul TV e sul DS216SE, probabile che se avessi provato con DS Video con il DS216SE avrebbe funzionato lo stesso, ma in tutta sincerità aver avuto l'occasione di cambiare il modello base con questo dual core non mi dispiace affatto.
Grazie ancora dell'aiuto.

Per Wrad3n, premetto che non sono per niente esperto, ma quando rientro a casa stasera se si tratta solo di scaricare i file che mi hai lincato sul nas e leggerli dal tv e vedere se funge non è un problema, e ti farò sapere l'esito, se la prova comporta osservazioni più tecniche dovrete istruirmi :-) o apettiamo DIDAC

EDIT: Wrad3n forse posso anticiparti già adesso qualcosa, poichè ieri sera ho visto e sentito una meraviglia il film LUCY che è in HEVC e codec audio DTS, ora sono fuori casa e collegandomi con lo smartphone, avviando il film (con il lettore standard del cellulare mi segnala che il codec non è sopportato e lo vedo benissimo ma senza audio.

wrad3n
29-09-2017, 13:37
Si, letto dalla TV perchè è lì che avevo i problemi di lettura dei video con Plex. Prima di leggervi non conoscevo DS Video e tutte le prove le avevo fatte con Plex installato sul TV e sul DS216SE, probabile che se avessi provato con DS Video con il DS216SE avrebbe funzionato lo stesso, ma in tutta sincerità aver avuto l'occasione di cambiare il modello base con questo dual core non mi dispiace affatto.
Grazie ancora dell'aiuto.

Per Wrad3n, premetto che non sono per niente esperto, ma quando rientro a casa stasera se si tratta solo di scaricare i file che mi hai lincato sul nas e leggerli dal tv e vedere se funge non è un problema, e ti farò sapere l'esito, se la prova comporta osservazioni più tecniche dovrete istruirmi :-) o apettiamo DIDAC

EDIT: Wrad3n forse posso anticiparti già adesso qualcosa, poichè ieri sera ho visto e sentito una meraviglia il film LUCY che è in HEVC e codec audio DTS, ora sono fuori casa e collegandomi con lo smartphone, avviando il film (con il lettore standard del cellulare mi segnala che il codec non è sopportato e lo vedo benissimo ma senza audio.

Ok, quindi:
dispositivo con supporto DTS -> stream diretto.
dispositivo senza supporto DTS -> niente transcodifica dell'audio.

Allora synology ha effettivamente eliminato da DS Video il supporto alla transcodifica del DTS (probabilmente anche per l'AC3).

Dovrebbe esistere una versione custom di DS Video da installare sul NAS che ripristina il tutto...

DIDAC
29-09-2017, 13:37
Ma io al Nas ci accedi o attraverso ds video come app del televisore o direttamente sempre dal televisore come risorsa di rete. Niente plex.
In entrambi i casi legge tutto, salvo qualche verifica che devo fare con ds video perché prima non lo usavo, lo ho installato perché ricorda l'avanzamento dei film, cosa che non fa leggendo il synology dalle risorse di rete.

Gekkota
29-09-2017, 13:46
Ok, quindi:
dispositivo con supporto DTS -> stream diretto.
dispositivo senza supporto DTS -> niente transcodifica dell'audio.

Allora synology ha effettivamente eliminato da DS Video il supporto alla transcodifica del DTS (probabilmente anche per l'AC3).

Dovrebbe esistere una versione custom di DS Video da installare sul NAS che ripristina il tutto...Altro possibile modo (da provare) per aggirare il problema:
http://takopost.com/enable-synology-dts-transcoding-ffmpeg/

Matthew83
01-10-2017, 21:26
Ciao a tutti.

Ho collegato il mio NAS WD MyCloud Mirror allo switch ethernet e alla ciabatta collegata all'UPS.

L'ho impostato per spegnersi automaticamente per la maggior parte del giorno (si accende solo la sera dalle 20 alle 24) ma ho notato che i led della connessione ethernet restano accesi: se staccassi l'UPS la notte e quindi spegnessi tutto, led ethernet compresi, potrei fare dei danni ai dischi del NAS?


Grazie mille,
matteo

Intel-Inside
02-10-2017, 10:47
Ciao a tutti.

Ho collegato il mio NAS WD MyCloud Mirror allo switch ethernet e alla ciabatta collegata all'UPS.

L'ho impostato per spegnersi automaticamente per la maggior parte del giorno (si accende solo la sera dalle 20 alle 24) ma ho notato che i led della connessione ethernet restano accesi: se staccassi l'UPS la notte e quindi spegnessi tutto, led ethernet compresi, potrei fare dei danni ai dischi del NAS?


Grazie mille,
matteo

E' normale il NAS è spento ma i led della scheda di rete restano attivi per via del wake on lan ;)

Matthew83
02-10-2017, 11:26
ok grazie.

è possibile disattivare il wake on lan?

HSH
02-10-2017, 15:14
volendo passare da un nas a 2 bay verso un 4bay, qual'è il raid più ragionevolmente sicuro da usare, il 5 o il 6?
pensavo a 4 dischi da 3 TB, con il raid5 so che avrei 9TB con un SOLO disco "rompibile" e se nel mentre se ne rompe un altro ho perso tutto....

mentre con il raid 6? ho dato un occhio alla pagina di wiki ma è un po astrusa

supertopix
02-10-2017, 15:20
volendo passare da un nas a 2 bay verso un 4bay, qual è il raid più ragionevolmente sicuro da usare, il 5 o il 6?
pensavo a 4 dischi da 3 TB, con il raid5 so che avrei 9TB con un SOLO disco "rompibile" e se nel mentre se ne rompe un altro ho perso tutto....

mentre con il raid 6? ho dato un occhio alla pagina di wiki ma è un po astrusa


Un utile strumento https://www.synology.com/it-it/support/RAID_calculator


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

HSH
02-10-2017, 15:40
Un utile strumento https://www.synology.com/it-it/support/RAID_calculator
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
fico! quindi il raid 6 è simile al raid 1, metà spazio perso per la sicurezza, mi sa che faccio raid 5 :D

supertopix
02-10-2017, 15:47
fico! quindi il raid 6 è simile al raid 1, metà spazio perso per la sicurezza, mi sa che faccio raid 5 :D



Oppure SHR con synology.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

HSH
02-10-2017, 16:15
Oppure SHR con synology.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

che in pratica è un raid 5 adattabile nel caso dovessi in futuro cambiare i dischi da 3 con 4 o + TB ( o cmq più flessibile quando si usano dischi misti.... )

Intel-Inside
03-10-2017, 08:51
fico! quindi il raid 6 è simile al raid 1, metà spazio perso per la sicurezza, mi sa che faccio raid 5 :D

Il Raid 6 è doppia parita' quindi utilizza 2 dischi per la ridondanza anzichè 1 solo (Raid 5)

Io ho 6 x 6TB in Raid 6 quindi il totale del mio array è 6 dischi -2 ;)

Matthew83
03-10-2017, 16:51
edit...

supertopix
03-10-2017, 18:27
Ciao a tutti,



vorrei chiedervi se sia o meno consigliabile collegare una stampante laser direttamente o ad un ciabatta collegata all'UPS?

Oppure meglio collegarla senza UPS?



Grazie mille,

matteo


Rispetto al thread sui NAS non è OT? 😏

Matthew83
03-10-2017, 20:57
vero, scusate, ho sbagliato.

grazie,
matteo

HSH
04-10-2017, 07:26
Il Raid 6 è doppia parita' quindi utilizza 2 dischi per la ridondanza anzichè 1 solo (Raid 5)

Io ho 6 x 6TB in Raid 6 quindi il totale del mio array è 6 dischi -2 ;)6 bay costano troppo per me. Preferisco un 4 bay e fare shr a sto punto

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

gioloi
04-10-2017, 10:49
Mi scuso per la domanda da super-nabbo, ma dopo aver passato un centinaio di pagine in cerca della risposta ho mollato il colpo.

Se nelle specifiche di un NAS trovo "Capacità massima: 4 TB" significa che posso inserire due dischi da 4TB in RAID 1 (o da 2 in RAID 0), o la somma delle capacità dei dischi non deve comunque eccedere i 4 TB, indipendentemente dal tipo di RAID?
Volevo prendere due dischi da 4 TB per il mio vecchio, ma sempre valido, QNAP TS 210, ma non vorrei poi scoprire di doverli usare a metà.

mentapiperita74
04-10-2017, 11:53
Solitamente si intende la massima capacità del disco che vuoi usare, quindi per un 2 bay sono 4tb x 2 = 8tb

peg1987
04-10-2017, 12:53
Mi scuso per la domanda da super-nabbo, ma dopo aver passato un centinaio di pagine in cerca della risposta ho mollato il colpo.

Se nelle specifiche di un NAS trovo "Capacità massima: 4 TB" significa che posso inserire due dischi da 4TB in RAID 1 (o da 2 in RAID 0), o la somma delle capacità dei dischi non deve comunque eccedere i 4 TB, indipendentemente dal tipo di RAID?
Volevo prendere due dischi da 4 TB per il mio vecchio, ma sempre valido, QNAP TS 210, ma non vorrei poi scoprire di doverli usare a metà.

Visto che lo citi, mi raccomando non fare mai raid 0 in un nas! Rischi di perdere tutto!

gioloi
04-10-2017, 13:13
Solitamente si intende la massima capacità del disco che vuoi usare, quindi per un 2 bay sono 4tb x 2 = 8tb
Grazie. :)

Visto che lo citi, mi raccomando non fare mai raid 0 in un nas! Rischi di perdere tutto!
Non ne ho la minima intenzione. Era solo un esempio. ;)

Matthew83
04-10-2017, 18:02
Ciao a tutti,

avendo un NAS con due baie e quindi due hard disk e un HD Sata3 da 10TB nel mio PC, posso tranquillamente mettere il NAS in Raid 0, avendo così 12TB totali e facendo il backup dall'hard disk sata del pc al NAS?

Grazie mille,
matteo

supertopix
04-10-2017, 18:53
Ciao a tutti,

avendo un NAS con due baie e quindi due hard disk e un HD Sata3 da 10TB nel mio PC, posso tranquillamente mettere il NAS in Raid 0, avendo così 12TB totali e facendo il backup dall'hard disk sata del pc al NAS?

Grazie mille,
matteo

Tanti ti diranno che è un'eresia... (guarda msg precedente); nella pratica io sono più o meno così, avendo un nas in raid 0 che si backuppa su un altro... da 4 anni, 24/7 :-)

Poi... se si rompono tutti i dischi in contemporanea, ci pentiremo :-(

Intel-Inside
04-10-2017, 18:56
Piuttosto del Raid 0 tenete i dischi in modalità singola almeno se ne salva uno...

Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk

Enfar
04-10-2017, 20:03
Nella fascia di prezzo del QNAP TS-251 c'è niente di meglio?

HSH
04-10-2017, 22:00
Nella fascia di prezzo del QNAP TS-251 c'è niente di meglio?
intendi sui 200€ ? se ti interessa la potenza probabilmente no, sennò c'è synology

chiadoz
04-10-2017, 23:08
Salve a tutti,
Consiglio per gli acquisti:
secondo voi conviene un Qnap TS-212 a 100 € usato?

gioloi
05-10-2017, 09:17
Vi chiedo un consiglio pratico.
Entro la fine dell'anno ho intenzione di aumentare la capacità del mio NAS, dagli attuali dischi da 1.5 TB (raid 1) a una coppia da 3 o forse 4 TB.
Ora: che procedura mi consigliate per riversare l'attuale contenuto nei nuovi dischi?

A me vengono in mente:
- acquistare un disco esterno dove fare un backup temporaneo, installare i nuovi dischi e fare il percorso inverso
- aprire il pc, attaccarci in modo volante uno dei due dischi da 1.5 TB e poi, con una distro linux via macchina virtuale (perché Win non legge EXT3), copiare tutto verso i nuovi dischi

La prima soluzione mi costringerebbe ad acquistare un nuovo disco esterno. Potrebbe anche tornarmi comodo per ulteriori backup, ma al momento preferirei evitare.
La seconda la trovo parecchio macchinosa.

C'è un modo più semplice?

Matthew83
05-10-2017, 09:42
ok grazie mille

Enfar
05-10-2017, 11:44
intendi sui 200€ ? se ti interessa la potenza probabilmente no, sennò c'è synology

Grazie :D

In pratica che differenze ci sono tra il TS-251 e le alternative Synology?
Quanto mi costerebbe una soluzione equivalente al Nas sopracitato ma con 4 bay? Sapreste indicarmi qualche modello specifico? Si tratterebbe di uso casalingo, niente backup 24/7.

supertopix
05-10-2017, 12:00
Grazie :D



In pratica che differenze ci sono tra il TS-251 e le alternative Synology?

Quanto mi costerebbe una soluzione equivalente al Nas sopracitato ma con 4 bay? Sapreste indicarmi qualche modello specifico? Si tratterebbe di uso casalingo, niente backup 24/7.


Nas 4 baie base di Synology = DS418j.

scaal
05-10-2017, 12:47
buongiorno, ho postato anche nella discussione generica dei nas... ma intanto che qualcuno mi risponde mi porto avanti con il lavoro...

Vorrei un nas per metterci dentro foto/video personali (700 gb), download di film/musica/fumetti (1 tb), e per usufruire degli stessi con gli apparecchi di casa (smartphone/tablet/tv).
In precedenza avevo un mybook live di 2 tb, che all'improvviso ha smesso di funzionare (credo per uno sbalzo di corrente), di conseguenza anche l'aspetto sicurezza è da tenere in conto.

Ho pensato quindi di prendere un nas (all'inizio ero convinto prendere uno a 2 baie e fare raid 1 (4 tb + 4 tb) e in più un hard disk esterno da 4 gb da mettere in un case esterno. Poi, leggendo le varie pagine di forum ho pensato che un nas ad 1 baia (hd da 4 tb) mi può bastare, fermo restando l'hd esterno da 4 tb che userei per duplicare il contenuto del nas.

Detto ciò, cercando su amazon e basandomi sui prezzi ho ridotto la ricerca ai seguenti nas:

qnap:
- TS 131p a 186 euro
- TS 231P a 186 euro
- TS 251 a 224 euro

synology:
- DS 116 a 167 euro
- DS 216J a 194 euro

Potrei prendere qualunque di questi, avendo come budget 200 euro circa. Le domande sono:
- perchè i qnap 131p e 231p costano uguale?
- i 30/40 euro da sborsare in più per il ts251 vale la pena sborsarli?
- il ds 116 ha 1 gb di ram di memoria a differenza di tutti gli altri che ne hanno 512 mb. E' un plus da tenere in considerazione?
- i synology hanno cpu a 32 bit, i qnap non è indicato... voi lo sapete?

domande OT:
- per gli hd quale marca è meglio?
- il case in base a cosa lo scelgo?

domanda idiota (perdonatemi):
- se acquisto un nas a 2 baie, posso usarlo con un solo hard disk?

grazie a tutti

supertopix
05-10-2017, 13:40
hdd= WD Red o Seagate IronWolf




Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

arvin78
05-10-2017, 19:41
Per le varie differenze tra i modelli, puoi utilizzare il comparatore che trovi qui https://www.qnap.com/en-us/product/

Il NAS può funzionare anche con un solo disco ;)

scaal
05-10-2017, 20:17
Per le varie differenze tra i modelli, puoi utilizzare il comparatore che trovi qui https://www.qnap.com/en-us/product/

Il NAS può funzionare anche con un solo disco ;)

i comparatori, sia qnap che synology, li ho usati per una prima scrematura. La seconda l'hanno data i costi.

Ad ogni modo, non avendo mai avuto un nas, non saprei bene cosa può servirvi e cosa no in riferimento alle caratteristiche di ognuno dei nas in lista... per questo chiedevo...

Matthew83
06-10-2017, 21:03
Tanti ti diranno che è un'eresia... (guarda msg precedente); nella pratica io sono più o meno così, avendo un nas in raid 0 che si backuppa su un altro... da 4 anni, 24/7 :-)

Poi... se si rompono tutti i dischi in contemporanea, ci pentiremo :-(

Ciao,
grazie per l'aiuto.

Quindi mi conviene impostarlo in JBOD?


Grazie,
matteo

supertopix
06-10-2017, 21:31
Ciao,
grazie per l'aiuto.

Quindi mi conviene impostarlo in JBOD?


Grazie,
matteo

Non è questione di convenienza. Se sei sicuro di avere un backup del contenuto (come nel mio caso, ho fatto raid 0) o se sai che puoi eventualmente perderlo tutto senza soffrire, e nel contempo vuoi il massimo dello spazio che puoi ottenere... allora si. Jbod o Raid 0 (non mi è chiaro invece come si farebbe per avere due dischi singoli... forse due volumi?).

HSH
06-10-2017, 22:46
Veniamo alle risposte, mi serviva un po di tempo:


- perchè i qnap 131p e 231p costano uguale? probabilmente ormai sono vecchi abbastanza da aver azzerato la differenza di guadagno nonostante abbiano hw simile ma uno 2 bay
- i 30/40 euro da sborsare in più per il ts251 vale la pena sborsarli? si rispetto al 231 p ma sempre vecchiotto è anche quello, dipende da cosa devi farci
- il ds 116 ha 1 gb di ram di memoria a differenza di tutti gli altri che ne hanno 512 mb. E' un plus da tenere in considerazione? certo che si sebbene non il primario. ho un syno 213j che mi pare abbia 512 e non è quello che lo rende lento ma la cpu
- i synology hanno cpu a 32 bit, i qnap non è indicato... voi lo sapete? + che i bit la differenza la fanno i core e la potenza...

domande OT:
- per gli hd quale marca è meglio? WD e Seagate se la giocano, i red sopratutto sono molto utilizzati
- il case in base a cosa lo scelgo? all'estetica? alle porte che ti servono ? decidi tu

domanda idiota (perdonatemi):
- se acquisto un nas a 2 baie, posso usarlo con un solo hard disk?
certo, anche un 4 bay se vuoi puoi usarlo a un solo bay.
ps synology ha un tipo raid chiamato SHR dove puoi partire con uno e poi espandere senza mai dover perdere dati o cambiare volume

Altro?

Matthew83
07-10-2017, 19:38
Non è questione di convenienza. Se sei sicuro di avere un backup del contenuto (come nel mio caso, ho fatto raid 0) o se sai che puoi eventualmente perderlo tutto senza soffrire, e nel contempo vuoi il massimo dello spazio che puoi ottenere... allora si. Jbod o Raid 0 (non mi è chiaro invece come si farebbe per avere due dischi singoli... forse due volumi?).

Ok, chiarissimo, grazie!

Ieri ho provato ad impostare il NAS in JBOD e vede due volumi appunto separati, da 6TB ciascuno... ho letto che quando sarà pieno il primo hard disk copierà automaticamente i dati nell'altro, è così?


Grazie,
matteo

matic
10-10-2017, 09:56
Mi servirebbe un NAS per back-up, file server e mail server e uno dei requisiti preferenziali è che sia rackmount. Mi sembra, purtroppo per me, che in formato rack a parità di prezzo con quelli in formato "scatolotto" offrano meno servizi, soprattutto se il budget non è alto (meno di 500 euro dischi esclusi). In particolare gli entry level rack di Synology e QNAP hanno cpu ARM e non offrono (per quel che ho capito) la possibilità di virtualizzare. Tenendo presente che la rete in cui sarebbero inseriti sarebbe quasi totalmente wi-fi tranne il collegamento fra NAS e router sarebbe un sacrificio indolore o un desktop remoto sarebbe usabile anche in WLAN?

wrad3n
10-10-2017, 10:17
Mi servirebbe un NAS per back-up, file server e mail server e uno dei requisiti preferenziali è che sia rackmount. Mi sembra, purtroppo per me, che in formato rack a parità di prezzo con quelli in formato "scatolotto" offrano meno servizi, soprattutto se il budget non è alto (meno di 500 euro dischi esclusi). In particolare gli entry level rack di Synology e QNAP hanno cpu ARM e non offrono (per quel che ho capito) la possibilità di virtualizzare. Tenendo presente che la rete in cui sarebbero inseriti sarebbe quasi totalmente wi-fi tranne il collegamento fra NAS e router sarebbe un sacrificio indolore o un desktop remoto sarebbe usabile anche in WLAN?

Per quanto riguarda QNAP la Virtualization Station gira solo su x86 (intel o amd), con amd c'è inoltre il supporto al GPU-Passthrough, assente per ora su intel. Il desktop remoto funziona bene anche in wifi (puoi comunque settare la qualità del collegamento), personalmente lo uso anche da smartphone senza problemi.

tryido
10-10-2017, 10:35
Ciao a tutti, sono nuovo nel campo NAS quindi chiedo a voi un consiglio.

Avrei bisogno di un NAS per condividere la mia collezione di video ed avere accesso ad alcuni file quando sono fuori casa, che attualmente ho su 2 HDD del PC ed eventualmente poter usare direttamente torrent dal nas
Per non avere avere sempre acceso il pc, stavo valutando l'acquisto di un NAS e volevo un consiglio da voi su quale prendere.

P.S. per i video uso Kodi su un decoder Android

matic
10-10-2017, 10:40
Per quanto riguarda QNAP la Virtualization Station gira solo su x86 (intel o amd), con amd c'è inoltre il supporto al GPU-Passthrough, assente per ora su intel. Il desktop remoto funziona bene anche in wifi (puoi comunque settare la qualità del collegamento), personalmente lo uso anche da smartphone senza problemi.

Grazie per la risposta, purtroppo quelli rackmount con le caratteristiche che citi sono fuori budget di parecchio :( . Però la Virtualization Station mi fa troppo gola per rinunciarci, cercherò di spingere per prendere uno scatolotto tipo il TS-253B o il TS453Bmini.

wrad3n
10-10-2017, 12:43
Grazie per la risposta, purtroppo quelli rackmount con le caratteristiche che citi sono fuori budget di parecchio :( . Però la Virtualization Station mi fa troppo gola per rinunciarci, cercherò di spingere per prendere uno scatolotto tipo il TS-253B o il TS453Bmini.

Se virtualizzi prendilo con almeno 8GB di ram, puoi farlo anche con 4GB ma poi hai poco spazio di manovra se usi il NAS contemporaneamente anche per altri compiti (es. server multimediale).
In casa ho un Windows 7 x64 virtualizzato su un QNAP TS-253A-8G che uso solo come download station e print server (4GB di RAM dedicati all'OS del NAS e 4GB dedicati a windows 7). CPU intel quindi non c'è il pass-through per la GPU (tutto ciò che richiede potenza grafica è castrato) ma nel complesso con i driver VirtIO per le periferiche la gestione di programmi "2D" ed il trasferimento file è soddisfacente.

scaal
10-10-2017, 16:09
Veniamo alle risposte, mi serviva un po di tempo:


+ che i bit la differenza la fanno i core e la potenza...


Altro?

Intanto grazie 1000 per le risposte. Partendo dalla tua affermazione ho fatto una cernita tra qnap e synology:

1) qnap TS251+ a 315 euro
2) synology DS218+ a 334 euro

sarei più propenso ad acquistare quest'ultimo per due motivi (abbastanza futili...):
- è uscito da poco (mi par di capire...)
- c'è un topic ufficiale su questo forum (cosa che non fa mai male).

secondo voi, visto che costano praticamente uguale...?

ps: Vi ricordo il mio uso: storage, download, fruizione dei contenuti su smartphone/table e 1 tv, accesso (raro) dall'esterno ai contenuti.

grazie ancora

supertopix
10-10-2017, 16:30
Intanto grazie 1000 per le risposte. Partendo dalla tua affermazione ho fatto una cernita tra qnap e synology:



1) qnap TS251+ a 315 euro

2) synology DS218+ a 334 euro



sarei più propenso ad acquistare quest'ultimo per due motivi (abbastanza futili...):

- è uscito da poco (mi par di capire...)

- c'è un topic ufficiale su questo forum (cosa che non fa mai male).



secondo voi, visto che costano praticamente uguale...?



ps: Vi ricordo il mio uso: storage, download, fruizione dei contenuti su smartphone/table e 1 tv, accesso (raro) dall'esterno ai contenuti.



grazie ancora


Se non ricordo male le tue esigenze, il 218+ è persino troppo.
Se non usi Plex Server calcola che ho fatto le cose che chiedi con un misero, ma stupendo, 214se.
Secondo me potresti prendere una serie J e destinare extra budget ad un UPS o ad un player.

Iso
13-10-2017, 11:46
sono qui a chiedervi aiuto perchè non so da dove cominciare.
Da anni vorrei prendere un NAS ma non ho mai affrontato il problema.

fino ad ora mio marito ed io ci siamo sempre arrangiati tra hd locali e cloud.

adesso abbiamo preso due MBP con soli 256GB di ssd e quindi vorrei risolvere il problema.

ma davvero non so proprio da dove cominciare. Ho capito che devo comprare uno o più dischi ed un serverche li contenga. ad esempio su amazon c'è questo in offerta:

https://www.amazon.it/TerraMaster-F2-220-2-41GHz-Personal-Diskless/dp/B01FU1RJKM/ref=sr_1_6?ie=UTF8&qid=1507887866&sr=8-6&keywords=nas

è quello che cerco?!?!

oppure quale server e che dischi dovrei comprare senza svenarmi? vorrei trovare una soluzione economica

è necessario acquistare dischi e server separati o esistono dele soluzioi uniche?

un mio collega mi parlava di un solo disco o di almeno 3 dischi per metterli in RAID, perchè due non ne bastano?

il vantaggio del RAID è il backup o cosa?

infine suppongo di pèoter usare un nas per scaricarci film da vedere attraverso uno smart tv, giusto? potrei scaricarci anche i pro grammi di sky? in che modo? sempre che sia possibile.


adesso prometto di provare a leggere il 3d, ma ho paura di perdermi!

san80d
13-10-2017, 11:54
Cominciamo col dire quali sono le marche di nas da seguire cosi ti vai a vedere i siti e sono qnap e synology che vendono nas senza dischi che devi prendere a parte, tra i dischi consigliati ci sono i wd (western digital, anche vedi il sito) red adatti per i nas.

Iso
13-10-2017, 11:58
Cominciamo col dire quali sono le marche di nas da seguire cosi ti vai a vedere i siti e sono qnap e synology che vendono nas senza dischi che devi prendere a parte, tra i dischi consigliati ci sono i wd (western digital, anche vedi il sito) red adatti per i nas.

grazie!
soluzioni del genere sono da escludere?
https://www.amazon.it/Western-Digital-Esterno-Pollici-Ethernet/product-reviews/B00FOKN7D8/ref=dpx_acr_txt?showViewpoints=1

numero di dischi da prendere in considerazione?
caratteristiche dei NAS (ram, etc etc?)

san80d
13-10-2017, 12:11
grazie!
soluzioni del genere sono da escludere?
https://www.amazon.it/Western-Digital-Esterno-Pollici-Ethernet/product-reviews/B00FOKN7D8/ref=dpx_acr_txt?showViewpoints=1
non e' un nas

numero di dischi da prendere in considerazione?
caratteristiche dei NAS (ram, etc etc?)
Fondamentalmente dipende da quanti dati dovete metterci su e se si ha bisogno del raid oppure no, il raid non e' un backup anche se un minimo di protezione la da e lo scopo e' quello della ridondanza, ovvero se si rompe un disco il nas continua a funziona con l'altro, questa esigenza tipicamente la sia ha in ambiente lavorativo, a casa in linea di massima non e' un problema se s'interrompe l'uso... detto ciò io il raid lo consiglio. :)

Questione specifiche hw, non hai indicato nel dettaglio cosa ci fareste con il nas ma ad occhio un qualsiasi entry level delle suddette marche andrebbe bene, ad esempio per synology guarda la serie j. Sempre synology io consiglio il 216j anche se penso a breve dovrebbe uscire il 218j.

Iso
13-10-2017, 12:22
non e' un nas


Fondamentalmente dipende da quanti dati dovete metterci su e se si ha bisogno del raid oppure no, il raid non e' un backup anche se un minimo di protezione la da e lo scopo e' quello della ridondanza, ovvero se si rompe un disco il nas continua a funziona con l'altro, questa esigenza tipicamente la sia ha in ambiente lavorativo, a casa in linea di massima non e' un problema se s'interrompe l'uso... detto ciò io il raid lo consiglio. :)

Questione specifiche hw, non hai indicato nel dettaglio cosa ci fareste con il nas ma ad occhio un qualsiasi entry level delle suddette marche andrebbe bene, ad esempio per synology guarda la serie j. Sempre synology io consiglio il 216j anche se penso a breve dovrebbe uscire il 218j.

uso davvero base e casalingo: storage dei files più pesanti, visto il disco ridotto sul MBP, foto, e già che ci sono vorrei cominciare ad usarlo come multimedia (film e possibilmente, ma non so se sia possibile, scaricare programmi da sky)

supertopix
13-10-2017, 12:29
Compra un Synology DS216j o un 218j, in arrivo. Fregatene del Raid. Compra due WD Red di capacità adatta a te (1 TB ti serve già solo per i 2 Time Machine dei Mac).
Sul vedere su smart TV aprirei un capitolo a parte... usando media player ad hoc non ne so molto...
Compra un disco esterno che sia pari alla somma dei due del nas e usalo per backup del nas; tienilo offsite.
Compra un UPS.
Dimentica Sky 😄

Iso
13-10-2017, 12:34
Compra un Synology DS216j o un 218j, in arrivo. Fregatene del Raid. Compra due WD Red di capacità adatta a te (1 TB ti serve già solo per i 2 Time Machine dei Mac).
Sul vedere su smart TV aprirei un capitolo a parte... usando media player ad hoc non ne so molto).
Compra un disco esterno che sia pari alla somma dei due del nas e usalo per backup del nas; tienilo offsite.
Compra un UPS.
Dimentica Sky 😄

ecco, così è più chiaro: 500€ e passa la paura... si fa per dire. :D

ma un nas non è una soluzione alternativa a time machine? considera che ho il MAC da una sola settimana dopo 30 ani di windonws w chw mio marito non so per quale motivo non ha mai usato time machine!

supertopix
13-10-2017, 12:38
Sul nas fai girare Time Machine, se vuoi. O hai già hdd dedicati allo scopo?

Iso
13-10-2017, 12:42
Sul nas fai girare Time Machine, se vuoi. O hai già hdd dedicati allo scopo?

non abbiamo ancora time machine, abbiamo solo un paio di dischi esterni su qui facciamo backup collegandoli all'occorrenza ai pc!

supertopix
13-10-2017, 12:50
non abbiamo ancora time machine, abbiamo solo un paio di dischi esterni su qui facciamo backup collegandoli all'occorrenza ai pc!



Time Machine è il backup del Mac 😇

Iso
13-10-2017, 12:57
Time Machine è il backup del Mac 😇

sì questo lo avevo capito!
:D

Iso
15-10-2017, 15:06
questo non va giusto?

https://www.amazon.it/TerraMaster-D2-310-Alloggiamento-Custodia-SUPERSPEED/dp/B01CS4TNQC/ref=gbps_img_s-5_f290_dc4c77a7?smid=A3S8658LTH7HG2&pf_rd_p=b7d6ed8f-6772-472c-b632-d0af415bf290&pf_rd_s=slot-5&pf_rd_t=701&pf_rd_i=gb_main&pf_rd_m=A11IL2PNWYJU7H&pf_rd_r=5GH2QHMQRJBAX0XAG3Q0

c'è scritto che non è un nas, quindi è solo un case per due dischi giusto?

san80d
15-10-2017, 15:57
giusto

supertopix
16-10-2017, 08:53
Ragazzi, aiutatemi per cortesia a pubblicare due annunci onesti sul mercatino... chi ha il polso del mercato usato?

A quanto potrei vendere:
N. 1 Synology DS413j
N. 1 Synology Ds214se

N. 2 WD Red da 4Tb ciascuno
N. 4 Seagate Barracuda 3TB ciascuno.

Tutto perfettamente funzionante...

Grazie


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

scaal
16-10-2017, 11:43
Secondo me potresti prendere una serie J e destinare extra budget ad un UPS o ad un player.

a tal proposito... potresti consigliarmi uno di marca apc?

all'ups ci attaccherei:
- ds218+ (a titolo d'esempio)
- tplink archer c5
- una tv 40 pollici (posso metterla...?)
- un decoder

ps perdonate l'ot

supertopix
16-10-2017, 11:45
a tal proposito... potresti consigliarmi uno di marca apc?



all'ups ci attaccherei:

- ds218+ (a titolo d'esempio)

- tplink archer c5

- una tv 40 pollici (posso metterla...?)

- un decoder



ps perdonate l'ot



Sul forum esiste un thread apposito... http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1459150



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

chiadoz
16-10-2017, 18:38
ciao ragazzi....

mettiamo caso che abbia la possibilità di acquistare un TS-253 PRO o un TS-451+ entrambi con 8GB di RAM ed entrambi allo stesso prezzo...

l'obbiettivo è quello di mettere in piedi una immagine virtualizzata di Win XP e/o Seven e 1 di Linux Red Hat, poi il solito che si può fare cn un Qnap, centro multimediale, download center ecc

attualmente ho già 2 dischi da 4tb che riutilizzerei, uno pieno fino all'orlo e l'altro praticamente vuoto....

alla fine ho visto che cambia davvero poco tra i due, se non il fatto sostanziale che uno è un 2bay e l'altro è un 4bay

voi cosa mi consigliereste come modello tra i due "proposti"?
grazie a chi mi vorrà aiutare

HSH
16-10-2017, 21:01
dipende dalle tue esigenze future, sai che un 2 bay è espandibile solo cambiando i dischi mentre il 3 bay è pronto per accoglierne altri ed allargare il volume
io andrei sul 4 bay senza pensarci, a parità di prestazioni e costo

Iso
16-10-2017, 22:19
buonasera, dall'altro della mia ignoranza ho una nuova domanda: un NAS può essere usato come un normale disco collegato al pc o come un normale disco di rete, oppure può essere usato solo tramite "cloud"?

HSH
16-10-2017, 22:33
buonasera, dall'altro della mia ignoranza ho una nuova domanda: un NAS può essere usato come un normale disco collegato al pc o come un normale disco di rete, oppure può essere usato solo tramite "cloud"?
alcuni hanno funzioni usb ma lascia stare, il nas è fatto per essere usato in RETE (non solo cloud anzi)

supertopix
16-10-2017, 23:31
buonasera, dall'altro della mia ignoranza ho una nuova domanda: un NAS può essere usato come un normale disco collegato al pc o come un normale disco di rete, oppure può essere usato solo tramite "cloud"?

NAS=Network Attached Storage :-)

san80d
16-10-2017, 23:37
buonasera, dall'altro della mia ignoranza ho una nuova domanda: un NAS può essere usato come un normale disco collegato al pc o come un normale disco di rete, oppure può essere usato solo tramite "cloud"?



niente di tutto ciò mi verrebbe da dire, è un “serverino” che devi collegare al router in modo tale che sia disponibile a tutta la rete domestica e anche outdoor se vuoi

Iso
17-10-2017, 01:46
Ok ms il significato della mia domanda è se a nas acceso e connesso io lo vedo immediatamente come un disco, seppur di rete, e posso usarlo in lettura scrittura senza passare per l'HD del computer cone accade per onedrive. Cerco di spiegarmi ancora meglio: s meno che non voglia solo visualizzare con onedrive sono costretta a scaricare i files sul pc per lavorarci, mentre con il disco di rete al lavoro questo non è necessario anzi se vedo il disco di rete ci lavoro cone fosse locale
In quale delle due situazioni mi troverei

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Gekkota
17-10-2017, 04:40
Con i servizi di condivisione file AFP, SMB e NFS non avrai problemi a lavorare sui file col MacBook quasi come se fossero in un disco locale, a parte la limitazione di velocità dettata dalla connessione ethernet che, pur se Gigabit, non si può certo confrontare con un disco SSD interno.

In generale mi sembra comunque un'idea infelice (scrivi e riscrivi, file temporanei, etc.): il Nas dovrebbe servire appunto da file server, per rendere disponibili in rete (locale o da remoto) COPIE di file già residenti sui vari computer. Se poi non si vuole ricaricare e riconfigurare tutto il Nas in caso di disastro, a sua volta il Nas va backuppato su altri dischi, ad es. esterni Usb, o un secondo Nas. Non bisogna commettere l'errore di concepire un Nas come unico backup primario o, peggio ancora, come unico disco di lavoro. A parte eventuali altre funzioni da server (multimediale, web, e-mail, download...) lo scopo primario del Nas come file server è solo la continuità di servizio (accessibilità da rete).

Sul WD MyCloud che avevi citato all'inizio ti hanno dato informazioni inesatte: è un Nas anche quello, ma non te lo consiglio nemmeno in versione a 2 bay. Ho avuto la precedente generazione (My Book Live) e aveva molte limitazioni lato software, oltre a prestazioni velocistiche non certo esaltanti.

Iso
17-10-2017, 06:24
grazie delle indicazioni. Sto cercando di trovare una soluzione al problema del ssd del MPB un po' piccolo prima che si ponga.
avrei voluto evitare l'hdd/ssdd esterno su porta usb, ma mi sembra di capire che forse è questa l'unica soluzione ad oggi, o sbaglio?
sul NAS posso invece programmare un backup automatico? ma se faccio bk du qualche file con l'intento di conservarlo solo sul nas e non sul MBP o sul supporto esterno, c'è nodo di farlo immagino, giusto?

supertopix
17-10-2017, 09:18
Io ragionerei a step...
Maggior spazio? Io sul Macbook uso una sd, adesso hanno tagli grandi, e avevo preso un cosino su kickstarter che la annega nel suo slot, diventando invisibile. Non esiste per il tuo?

Backup: se esigenza è solo backup, un hdd esterno (o una Time Capsule, eccezionale) vanno benissimo. Tieni poi un hdd offsite.

Storage e backup: Nas forever! Puoi crearti una cartella sempre in sync (lavori il file sul MBP e la trovi subito uguale sul Nas), puoi avere i backup, puoi avere i tuoi album fotografici sempre a disposizione, sui dispositivi mobili, puoi avere in sync i vari servizi Cloud commerciali, oltre ad avere un tuo cloud... ecc.ecc. insomma, mai più senza.

Le tre cose citate, ovviamente, possono comporre un mix virtuoso.




Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Intel-Inside
17-10-2017, 10:38
ciao ragazzi....

mettiamo caso che abbia la possibilità di acquistare un TS-253 PRO o un TS-451+ entrambi con 8GB di RAM ed entrambi allo stesso prezzo...

l'obbiettivo è quello di mettere in piedi una immagine virtualizzata di Win XP e/o Seven e 1 di Linux Red Hat, poi il solito che si può fare cn un Qnap, centro multimediale, download center ecc

attualmente ho già 2 dischi da 4tb che riutilizzerei, uno pieno fino all'orlo e l'altro praticamente vuoto....

alla fine ho visto che cambia davvero poco tra i due, se non il fatto sostanziale che uno è un 2bay e l'altro è un 4bay

voi cosa mi consigliereste come modello tra i due "proposti"?
grazie a chi mi vorrà aiutare

sicuramente io andrei sul 4 bay... aggiungere un disco non è la stessa cosa di sostituirne 2 con altri 2 piu' grandi, quindi avresti piu' spese di fase di espansione dell'unita' a 2 bay ;)

Iso
17-10-2017, 12:39
Io ragionerei a step...
Maggior spazio? Io sul Macbook uso una ssd, adesso hanno tagli grandi, e avevo preso un cosino su kickstarter che la annega nel suo slot, diventando invisibile. Non esiste per il tuo?

Backup: se esigenza è solo backup, un hdd esterno (o una Time Capsule, eccezionale) vanno benissimo. Tieni poi un hdd offsite.

Storage e backup: Nas forever! Puoi crearti una cartella sempre in sync (lavori il file sul MBP e la trovi subito uguale sul Nas), puoi avere i backup, puoi avere i tuoi album fotografici sempre a disposizione, sui dispositivi mobili, puoi avere in sync i vari servizi Cloud commerciali, oltre ad avere un tuo cloud... ecc.ecc. insomma, mai più senza.

Le tre cose citate, ovviamente, possono comporre un mix virtuoso.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

ecco mi serve proprio il mix virtuoso.

ssd: era stato il mio secondo pensiero. il primo era stato sostituire l'ssd con uno più grande, ma no l'ssd ora è saldato sulla scheda madre. l'usare un ssd: il MBP 2016 non ha alloggiamento per ssd! :(

supertopix
17-10-2017, 12:40
Non ha slot per sd?

Iso
17-10-2017, 12:43
Non ha slot per sd?

no :muro: :muro: :muro: :muro:

supertopix
17-10-2017, 13:14
no :muro: :muro: :muro: :muro:


https://www.hypershop.com

Iso
17-10-2017, 16:04
https://www.hypershop.com

che prezzi!

comunque un hub ce l'ho ma volevo evitare di stare sempre ad attaccare e staccare e mi dà idea che una sd non sia così sicura (anche se nel telefono ce l'ho da anni!)

J-Ego
18-10-2017, 19:44
Ciao a tutti,
una domanda. Posseggo un TS-431 con 4 WD Red da 4 Tb in RAID 5. Ho notato che quando trasferisco grossi files, o anche tanti (e quindi l'operazione richiede tempi), il tutto sul NAS rallenta molto. Anche solo copiare un PDF di 200kb non è più istantaneo come prima di impegnare il NAS con la copia.
Questo è direttamente correlato alle prestazioni del SOC montato?

Grazie
Ciao

HSH
20-10-2017, 09:21
quale potrebbe essere l'equivalente del synology 418j ? quindi 4 bay economico ? il TS-431P ? ho visto hanno rilasciato da poco anche il 431P2 ma costa 350 sacchi!
https://www.qnap.com/it-it/product/ts-431p2
dei 2 qual'è più potente?

Matthew83
22-10-2017, 18:42
Ciao a tutti.

Secondo voi mi converrà vendere l'hard disk Sata interno da 8TB e prendere due WD RED da 8TB per il mio Nas, facendo poi il Raid1?


Grazie mille,
matteo

supertopix
24-10-2017, 11:33
Se a qualcuno interessasse, nel mercatino ho messo in vendita due dei miei Synology e relativi hdd.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

emb
24-10-2017, 12:01
Ciao a tutti.

Secondo voi mi converrà vendere l'hard disk Sata interno da 8TB e prendere due WD RED da 8TB per il mio Nas, facendo poi il Raid1?


Grazie mille,
matteo

Non ho capito a cosa ti serve un raid 1 in un NAS, quindi ti direi che no, non ti conviene.
Per quanto riguarda vendere il disco che hai e prenderne due uguali puoi farlo senza problemi, ma puoi anche decidere di tenere il disco che hai già e prendere solo un nuovo red se quel che hai non è proprio scandaloso.

Iso
24-10-2017, 12:02
Se a qualcuno interessasse, nel mercatino ho messo in vendita due dei miei Synology e relativi hdd.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk


puoi darmi in privato il link, vado a vedere! :)

Matthew83
24-10-2017, 17:49
Non ho capito a cosa ti serve un raid 1 in un NAS, quindi ti direi che no, non ti conviene.
Per quanto riguarda vendere il disco che hai e prenderne due uguali puoi farlo senza problemi, ma puoi anche decidere di tenere il disco che hai già e prendere solo un nuovo red se quel che hai non è proprio scandaloso.

Ciao,
grazie per l'aiuto.

Perchè francamente, non ho ancora ben capito come faccio a mantenere il backup automatico dal disco interno Sata, da 8TB, al NAS con i due dischi da 6TB cadauno?
Esiste un software apposito?
Con WD SmartWare fa troppe cartelle e andare a cercare film e musica diventa macchinoso...

Mi hanno consigliato il Raid1 per il backup continuo che avrei tra i due dischi all'interno del NAS...

Grazie mille,
matteo

HSH
24-10-2017, 18:43
Se a qualcuno interessasse, nel mercatino ho messo in vendita due dei miei Synology e relativi hdd.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk non li trovo, mi mandi il link?

emb
25-10-2017, 11:57
Perchè francamente, non ho ancora ben capito come faccio a mantenere il backup automatico dal disco interno Sata, da 8TB, al NAS con i due dischi da 6TB cadauno?
Esiste un software apposito?

Spett, non ho capito bene la domanda. Descrivi se possibile meglio la situazione, ora i dati da backuppare dove sono? In un PC? Che dischi ha e che dischi hai ora montati dentro il nas.

Mi hanno consigliato il Raid1 per il backup continuo che avrei tra i due dischi all'interno del NAS...

Ti hanno consigliato MALISSIMO, il RAID 1 non è affatto un backup, non ci assomiglia nemmeno di striscio.
Lo scopo del raid 1 (e più genericamente di tutti quelli con ridondanza tipo il 5, il 6, il 10 eccetera) è quello di garantire la continuità di servizio al verificarsi di una failure di un disco.
Lo scopo del backup è preservare i dati.

Spesso molti confondono le cose perché se (e solo se) si dovesse guastare un disco ovviamente con la ridondanza i dati non si perdono. Ma i dati non sono affatto al sicuro, il crack di un disco è solo un piccolo sottoinsieme delle possibili cause di perdita di dati, e nessun raid è adeguato a proteggerli adeguatamente (oltre ad essere costosissimo implementarlo).

Robertus
27-10-2017, 08:35
io sinceramente dopo essermi informato bene con tutti sti nas, alla stessa cifra e anche meno, conviene fare un pc mini atx che è sicuramente piu' performante, non ha rotture di balle con conpatibilità o driver che poi la casa madre ( vedi Western Digital ) non aggiorna o non da i sorgenti, e si puo' fare molto di più di un nas Sinology, limitato per via dell'hardware.

Io almeno la penso cosi, e credoc he a breve faro' un nas di questo tipo, sicuramente 350€ con un nas del genere, sono di gran lunga migliori in confronto ad un sinology, a livello di prestazioni, che è poi quello che conta.

Voi cosa ne pensate?

HSH
27-10-2017, 09:05
ci abbiamo già ragionato molte volte (c'è anche un topic mi sembra) il punto è che l' OS di synology è semplicemente una chicca, e il supporto che forniscono molto buono, cose che con una distro linux o windows 10 non sempre sono garantite. inoltre c'è da smanettare molto di + a farsi su un PC , anche i consumi sono diversi, insomma prova a mettere su i pezzi poi ci sai dire :D

Robertus
27-10-2017, 11:10
ci abbiamo già ragionato molte volte (c'è anche un topic mi sembra) il punto è che l' OS di synology è semplicemente una chicca, e il supporto che forniscono molto buono, cose che con una distro linux o windows 10 non sempre sono garantite. inoltre c'è da smanettare molto di + a farsi su un PC , anche i consumi sono diversi, insomma prova a mettere su i pezzi poi ci sai dire :D

come prezzi siamo anche sotto i 350€ per scheda madre, cpu, ram, case.

I consumi mi preoccupano un po' ma non so quanto possano essere basti.

Esiste una comparativa per vedere se conviene o meno?

HSH
27-10-2017, 11:17
usa google e vedi tu, a un certo punto è soggettivo
https://www.reddit.com/r/HomeServer/comments/63ihkg/diy_nas_vs_synology/

https://blog.brianmoses.net/2017/03/diy-nas-2017-edition.html

TonyVe
27-10-2017, 12:22
Non so cosa ci fai col NAS, ma calcola che un J4205 ITX (4 sata), con 4GB di ram a 1.35V, SSD...alimentato da PicoPSU e quindi senza dischi HDD, riproduce un H265/HEVC con Kodi con 18W di consumo, però aggiunti i dischi si fa presto a fare il calcolo. In idle circa 8/9W, a pieno utilizzo full sono circa 35W.
Perché dico il J4205? Perché ha l'uscita HDMI 2.0 e regge i 60fps in 4K.

Se poi vuoi montarci un OS "NAS" con ZFS e memorie ECC è un altro discorso.

Robertus
27-10-2017, 20:24
Non so cosa ci fai col NAS, ma calcola che un J4205 ITX (4 sata), con 4GB di ram a 1.35V, SSD...alimentato da PicoPSU e quindi senza dischi HDD, riproduce un H265/HEVC con Kodi con 18W di consumo, però aggiunti i dischi si fa presto a fare il calcolo. In idle circa 8/9W, a pieno utilizzo full sono circa 35W.
Perché dico il J4205? Perché ha l'uscita HDMI 2.0 e regge i 60fps in 4K.

Se poi vuoi montarci un OS "NAS" con ZFS e memorie ECC è un altro discorso.

no infatti con il nas ci faccio solo il nas e magari anche lettore con kodi. niente di piu'.
la download station la faccio con il raspberry. ci emulo anche con exagear i programmi x86, quindi il rapsberry è perfetto e appesantisco meno il nas.

infatti con la configurazione che hai presentato tu, i consumi non sarebbero alti e i costi neppure.

Invece comperare un sinology o affini, li vedo cari e poco duttili.

DIDAC
30-10-2017, 08:40
Non so cosa ci fai col NAS, ma calcola che un J4205 ITX (4 sata), con 4GB di ram a 1.35V, SSD...alimentato da PicoPSU e quindi senza dischi HDD, riproduce un H265/HEVC con Kodi con 18W di consumo, però aggiunti i dischi si fa presto a fare il calcolo. In idle circa 8/9W, a pieno utilizzo full sono circa 35W.
Perché dico il J4205? Perché ha l'uscita HDMI 2.0 e regge i 60fps in 4K.

Se poi vuoi montarci un OS "NAS" con ZFS e memorie ECC è un altro discorso.

Maledetto Tony...ma sai che forse per colpa tua e di questo messaggio è entrata in casa mia la scimmia in modo prepotente che mi urla di assemblare qualcosa con questo?
Eliminerei il NAS che ho in altra casa.
LA sola comodità che perderei del NAS (Synology) è l'accesso da remoto: nell'altra casa (in spagna) ho la fibra 50Mb simmetrica e mentre sono in italia accedere a quel NAS è quasi come avere i file direttamente nel telefono/pc.
Se mi risolvi anche questa cosa, mi sa che mi vado di questa microscheda e ci metto su serviio che sul PC in Italia va da DIO e non c'è NAS che tenga.

Aggiungo un però: hdmi non mi serve, preferirei rinunciarvi per avere un sistema di alimentazione integrato. Cosa c'è sul mercato? La potenza mi basterebbe anche piu bassa non ho esigenze di 4K 60 fps.

Bosatzu
06-11-2017, 20:55
Buonasera ragazzi,
giungo qui consigliato da amici dopo essere partito dall'acquisto di un nuovo HD per backup....:mbe:
Vorrei chiedervi un consiglio sulla base delle mie esigenze...
Avrei bisogno di avere un sistema di backup per tutti i dispositivi di casa (pc in primis ma anche smartphone, tablet, schede sd) su cui poter salvare anche dati in backup da pennette usb e hd portatili... insomma una vera e propria "banca" per preservare e proteggere i miei dati, cosa che non sarebbe fattibile con un semplice hard disk, e per le dimensioni e per l'impossibilità di mantenere una copia di riserva dei miei dati.
A questo aggiungerei l'interesse per la memorizzazione e la riproduzione di film.
Il nas è la soluzione alle mie necessità o no? Devo orientarmi su altro?
Pensavo a un sistema QNAP o Synology (quale dei due?) con due HD wd red nas hard drive( in verità ne comprerei uno subito su cui iniziare a backuppare e poi, appena avrò i soldi, ne acquisterò un secondo per il RAID), sto dicendo sciocchezze?
Vorrei spendere per il NAS un massimo di 200 euro HD esclusi... che mi dite, fattibile?
Grazie a tutti:) :) :)

RoUge.boh
09-11-2017, 18:16
Buona sera ragazzi, stavo pensando di usufruire della generosità di paypal dello sconto del 10% per prendermi il NAS (senza aspettare il black friday visto che onestamente l'anno scorso è stata solo una delusione) pertanto avrei trovato il 218play a 250€ scontato verrebbe 230+ spedizioni.
Conviene? è un buon prezzo? avevo pensato proprio al 218play in visione soprattutto futura per il supporto H265 e riproduzione video. saremo principalmente 2 persone ad usarlo la mia ragazza per archiviare le cose del lavoro anche da remoto, io stessa cosa con tutto il mio archivio di foto ed ovviamente riproduzione di film (che adesso per mancanza di tempo/ netflix non vediamo più)

HSH
09-11-2017, 19:34
@OT ma perchè a me sti sconti non li fanno mai :mad:

RoUge.boh
09-11-2017, 19:43
@OT ma perchè a me sti sconti non li fanno mai :mad:

è per tutti guarda bene ;)

HSH
10-11-2017, 08:07
è per tutti guarda bene ;)

se qualcuno potesse mandarmi un link in PVt lo ringrazio :D googlando non ho trovato niente

supertopix
10-11-2017, 09:26
se qualcuno potesse mandarmi un link in PVt lo ringrazio :D googlando non ho trovato niente


Idem. A meno che sia quello di ebay.

Vodolaz
10-11-2017, 09:54
avevo pensato proprio al 218play in visione soprattutto futura per il supporto H265 e riproduzione video.

Io continuo a non capire questa ostinazione nel voler far fare al NAS mestieri che non gli competono. Oggi prendi un NAS che supporta H265, e devi pure prenderlo ben carrozzato perche serve un hardware veloce per gestire la deodifica via software dei flussi A/V ad alta risoluzione. Poi magari tra 1 anno esce un nuovo fantastico H266 e forse (se il produttore è un filantropo, perchè nel frattempo deve vendere la nuova linea) rilascia un aggiornamento firmware che supporta H266 ma magari maluccio. Poi magari l'anno dopo ancora esce un megagalattico H267 ma il produttore ha già abbandonato al suo destino il tuo costosissimo NAS che supportava H265.

Tutto facilmente evitabile prendendo un NAS che fa il NAS a magari metà prezzo e pari prestazioni (da NAS) a quello multimediale. E poi prendendo a parte uno scatolotto (mediaplayer A/V) da 30 euro che supporta gli ultimi standard per i flussi A/V e pesca via rete (SMB/CIFS o ancora meglio NFS) i file dal NAS. Se l'anno dopo cambiano gli standard e lo scatolotto non viene aggiornato cambi lo scatolotto da 30 euro e finita li.

Un NAS, volendo fargli fare solo il NAS, può essere quasi eterno.

HSH
10-11-2017, 10:04
quotone galattico :D

il però nasce se vuoi usare il mediaplayer della TV senza dover cambiare telecomando ogni volta o rispiegare alla moglie come funziona il tutto :D

emb
10-11-2017, 13:35
Pensavo a un sistema QNAP o Synology (quale dei due?) con due HD wd red

Sono adeguati sia i Qnap che i Synology. Per le prestazioni dipende ovviamente da che modello prendi e da come è la tua rete (sia interna che la connessione a internet se lo vuoi sfruttare anche da remoto).

( in verità ne comprerei uno subito su cui iniziare a backuppare e poi, appena avrò i soldi, ne acquisterò un secondo per il RAID), sto dicendo sciocchezze?

No, ma che te ne fai del raid??? Oltretutto che raid volevi fare (RAID 0, 1, 5, 10)? E quale sarebbe lo scopo?

RoUge.boh
11-11-2017, 21:42
ok capito, ed ha senso, pertanto come uso NAS a questo punto punterei ad un 216 (cosi da risparmiare anche 100€)

Vodolaz
12-11-2017, 10:40
In base a quelle che sono le tue esigenze valuta anche il 116. Se pensi al 216 per farci il solito RAID1 per "sicurezza" cerca i vari post dove si parla del fatto che "il RAID1 non è un backup". Anche perché il 116 è più prestante (Dual-core 1.8GHz contro Dual-core 1.3GHz), consuma molto meno (10,68/6,28 W contro 15,48/7,2 W), costa molto meno (circa 170€ spedito contro circa 270€) e supporta già diversi modelli di HD da 12TB che potrebbero bastarti. In questo caso con parte di quello che hai risparmiato ci prendi un box per HD esterno con eSATA/USB3 (30/40€) e ci metti l'altro disco di pari capienza sul quale fare i regolari backup di sicurezza (si possono completamente automatizzare, basta accendere il disco esterno quando vuoi farli e poi spegnerlo nuovamente). Tra l'altro con questo sistema, visto che il disco n. 2 sarà utilizzato solo per fare backup periodici, lavorerà molto poco (anche se i backup incrementali fossero giornalieri) e può quindi essere un disco più economico e non necessariamente un WD RED o simili.

Se invece pensavi al 216 per massimizzare lo spazio disco, cioè configurarlo in SHR/JBOD/RAID0 allora è un altro discorso.

kiwivda
12-11-2017, 16:35
Comunicazione di servizio, ho scoperto armeggiando con il nuovo firmware che è strata implementata una funzione per poter cambiare i dischi ed espandere i raid in modo automatico.

https://i.imgur.com/kOlziE6l.jpg