View Full Version : Guida acquisto NAS: prezzo, prestazioni, funzioni, consumi, rumore
Sir.Came
06-11-2012, 10:20
Si certo, sicurezza 0 con disco usb (il mybook che intendevo era cmq quello con 2 dischi).
Di quanti GB parliamo e soprattutto con quale "crescita"? Secondo me con un 2 bay puoi andar tranquillo per un bel po (guarda anche il QNAP TS-212)
Alora...il discorso è questo: nell'azienda ci sono circa 12 pc eper come è configurato ora il network, abbiamo uno switch da 24 10/100 (da sostituire in gigabit). Un pc è dedicato al "backup": prende la cartella condivisa in ogni pc con i documenti importanti e se la copia e ci fa un backup incementale ogni giorno.
Ora si voleva passare a qualcosa di più professionale quindi valutavo un NAS, anche perchè oltre ai documenti importanti condivisi voleva fare il backup di tutti i documenti, in modo che possano essere reperibili (tramite login) anche all'esterno della rete.
Se poi ci fosse la possibilità di avere all'interno del nas anche un webserver potrei spostarci dentro il gestionale in php e sarebbe il top del top... :)
Come storage diciamo che 3 TB vanno bene per ora, tra 3 anni non lo so, ma dato che i nas da 2 bay supportano 6-8 TB non ci dovrebbero essere problemi, in caso cambio i dischi. quindi preventivano anche 2 dischi da 3TB da mettere in raid 1.
Con 4 bay facevo raid 0+1, ma forse come dici tu è troppo...
Salve, per gestire il backup dei dati (uso domestico) ho negli ultimi anni utilizzato un hd esterno da 1Tb usb 3.0 (che replica l'hd interno da 1Tb); dovendo realizzare una rete domestica cablata con collegati due pc e una smart TV samsung (più smartphone e tablet in wifi) ho pensato che sia il momento di passare ad un nas (anche per un paio di eventuali telecamere IP). Ho letto gli ultimi tre mesi di forum (molto interessanti) e ho concluso che per le mie esigenze (disco di rete, streaming e media center anche 1080p via cavo, torrent, ed eventuale videosorveglianza) mi basta un mono baia dove mettere il disco da 1T, per il backup potrei utilizzare l'hd esterno. A questo punto devo scegliere tra i modelli q-nap e synology:
Qnap ts-112, cpu Marvell 1.2 GHz, ram 256mb DDR2, USB 2.0 € 116,00
Synoloy ds112j cpu 1.0 GHz ram 128mb DDR2, USB 2.0 € 135,00
Synoloy ds112 cpu 1.6 GHz ram 256mb DDR3, USB 2.0 € 177,00
Qnap ts-119P cpu Marvell 2.0 GHz, ram 512mb DDR3, USB 3,0 € 200,00
Scarto il ds112j perché mi sembra superiore il ts-112 e anche più economico. A questo punto vi chiedo se è sufficiente, per le mie esigenze, il ts-112 o sarebbe il caso di passare al ds112 che ha un processore più veloce e una ram DDR3 (magari nel mio caso non avvertirei differenze). Passare al ts-119P solo per avere la porta USB 3.0 avendo un HD esterno del tipo, mi sembra anch'essa un'esagerazione dato che, se ho capito bene, potrei fare il backup in notturna (salvo per dati importanti da backuppare immediatamente), a questo proposito se attivo il raid (posticcio) tramite usb, avrei rallentamenti ad utilizzare l'USB 2.0 o in ogni caso non camia molto?
Un ultimo suggerimento: per utilizzare al meglio la rete che andrò a creare mi consigliate un router dal vantaggioso rapporto q/p che non faccia da collo di bottiglia? (non mi interessa che il wifi sia velocissimo, ma che la rete cablata funzioni a dovere).
grazie infinitamente
xel
Alora...il discorso è questo: nell'azienda ci sono circa 12 pc eper come è configurato ora il network, abbiamo uno switch da 24 10/100 (da sostituire in gigabit). Un pc è dedicato al "backup": prende la cartella condivisa in ogni pc con i documenti importanti e se la copia e ci fa un backup incementale ogni giorno.
Ora si voleva passare a qualcosa di più professionale quindi valutavo un NAS, anche perchè oltre ai documenti importanti condivisi voleva fare il backup di tutti i documenti, in modo che possano essere reperibili (tramite login) anche all'esterno della rete.
Se poi ci fosse la possibilità di avere all'interno del nas anche un webserver potrei spostarci dentro il gestionale in php e sarebbe il top del top... :)
Come storage diciamo che 3 TB vanno bene per ora, tra 3 anni non lo so, ma dato che i nas da 2 bay supportano 6-8 TB non ci dovrebbero essere problemi, in caso cambio i dischi. quindi preventivano anche 2 dischi da 3TB da mettere in raid 1.
Con 4 bay facevo raid 0+1, ma forse come dici tu è troppo...
QNAP e SYNOLOGY hanno sicuramente webserver quindi vai tranquillo.
Detto questo per il backup potete fare così:
Il raid 1 ti garantisce già un backup senza far nulla. Per avere maggiore sicurezza delle cartelle condivise sulla nas si può attaccare un unteriore disco USB autoalimentato da 3TB che periodicamente fa un backup aggiuntivo senza altre rogne..per alcuni clienti dell'azienda per cui lavoro c'è questa configurazione per esempio
Salve, per gestire il backup dei dati (uso domestico) ho negli ultimi anni utilizzato un hd esterno da 1Tb usb 3.0 (che replica l'hd interno da 1Tb); dovendo realizzare una rete domestica cablata con collegati due pc e una smart TV samsung (più smartphone e tablet in wifi) ho pensato che sia il momento di passare ad un nas (anche per un paio di eventuali telecamere IP). Ho letto gli ultimi tre mesi di forum (molto interessanti) e ho concluso che per le mie esigenze (disco di rete, streaming e media center anche 1080p via cavo, torrent, ed eventuale videosorveglianza) mi basta un mono baia dove mettere il disco da 1T, per il backup potrei utilizzare l'hd esterno. A questo punto devo scegliere tra i modelli q-nap e synology:
Qnap ts-112, cpu Marvell 1.2 GHz, ram 256mb DDR2, USB 2.0 € 116,00
Synoloy ds112j cpu 1.0 GHz ram 128mb DDR2, USB 2.0 € 135,00
Synoloy ds112 cpu 1.6 GHz ram 256mb DDR3, USB 2.0 € 177,00
Qnap ts-119P cpu Marvell 2.0 GHz, ram 512mb DDR3, USB 3,0 € 200,00
Scarto il ds112j perché mi sembra superiore il ts-112 e anche più economico. A questo punto vi chiedo se è sufficiente, per le mie esigenze, il ts-112 o sarebbe il caso di passare al ds112 che ha un processore più veloce e una ram DDR3 (magari nel mio caso non avvertirei differenze). Passare al ts-119P solo per avere la porta USB 3.0 avendo un HD esterno del tipo, mi sembra anch'essa un'esagerazione dato che, se ho capito bene, potrei fare il backup in notturna (salvo per dati importanti da backuppare immediatamente), a questo proposito se attivo il raid (posticcio) tramite usb, avrei rallentamenti ad utilizzare l'USB 2.0 o in ogni caso non camia molto?
Un ultimo suggerimento: per utilizzare al meglio la rete che andrò a creare mi consigliate un router dal vantaggioso rapporto q/p che non faccia da collo di bottiglia? (non mi interessa che il wifi sia velocissimo, ma che la rete cablata funzioni a dovere).
grazie infinitamente
xel
Secondo me in queste cose è sempre meglio spendere quell'euro in più e avere un prodotto più longevo...vista la differenza di prezzo poi a maggior ragione ;)
Detto questo se ti compri una Nas è CONSIGLIABILE (ma non indispensabile) avere un modem/router sufficientemente performante (e quindi che abbia uno switch GIGA) e/o personalizzabile...o che perlomeno ti permetta di gestire le porte e magari il DDNS per poter accedere via ftp alla nas (funzione di cui non potrai più fare a meno credimi) :)
QNAP e SYNOLOGY hanno sicuramente webserver quindi vai tranquillo.
Detto questo per il backup potete fare così:
Il raid 1 ti garantisce già un backup senza far nulla. Per avere maggiore sicurezza delle cartelle condivise sulla nas si può attaccare un unteriore disco USB autoalimentato da 3TB che periodicamente fa un backup aggiuntivo senza altre rogne..per alcuni clienti dell'azienda per cui lavoro c'è questa configurazione per esempio
Concordo al 100%
Confermo che il qnap ha un suo webserver (su cui puoi installare\sviluppare web app)
Ragazzi,
ho attaccato al TS-469L un hard disk USB 2.0 WD per far un backup programmato.
Adesso è formattato in NTFS.
E' consigliabile formattarlo diversamente (EXT4)?
Grazie
Ciauzzz
Sir.Came
06-11-2012, 14:29
QNAP e SYNOLOGY hanno sicuramente webserver quindi vai tranquillo.
Concordo al 100%
Confermo che il qnap ha un suo webserver (su cui puoi installare\sviluppare web app)
Grazie 1000 per i consigli.
Appena preso il qnap TS-219P II con 2 HD da 3tb.
Un'ultima cosa... ora devo prendere anche uno switch gigabit, ho visto questo:
http://www.netgear.it/prodotti/aziende/switches/unmanaged-rackmount-switches/JGS524.aspx#
dite che si trova di meglio per 180€ o questo va bene? verranno usate circa 16/20 porte con carico non sempre eccessivo...
Secondo me in queste cose è sempre meglio spendere quell'euro in più e avere un prodotto più longevo...vista la differenza di prezzo poi a maggior ragione ;)
Detto questo se ti compri una Nas è CONSIGLIABILE (ma non indispensabile) avere un modem/router sufficientemente performante (e quindi che abbia uno switch GIGA) e/o personalizzabile...o che perlomeno ti permetta di gestire le porte e magari il DDNS per poter accedere via ftp alla nas (funzione di cui non potrai più fare a meno credimi) :)
Io preferisco avere un prodotto adeguato alle reali esigenze, se tra un paio di anni avrò bisogno di qualcosa di più performante mi attrezzerò. Se con il ts-112 riuscissi ad avere una rete adeguata, comprerei questo, se invece fosse probabile che avrei rallentamenti nel vedere un film in 1080p (ad esempio) mi procurerò un altro prodotto (ds212? ts-119?).
Per quanto riguarda il router, accetto il tuo consiglio generale e rilancio: mi indichi un prodotto che abbia queste caratteristiche e costi il giusto? :D
grazie
xel
Effetredici
06-11-2012, 15:47
Un'ultima cosa... ora devo prendere anche uno switch gigabit, ho visto questo:
http://www.netgear.it/prodotti/aziende/switches/unmanaged-rackmount-switches/JGS524.aspx#
dite che si trova di meglio per 180€ o questo va bene? verranno usate circa 16/20 porte con carico non sempre eccessivo...
A poco di più prendi il JGS524E che è della serie ProSafe Plus... leggermente più versatile.
Grazie 1000 per i consigli.
Appena preso il qnap TS-219P II con 2 HD da 3tb.
Un'ultima cosa... ora devo prendere anche uno switch gigabit, ho visto questo:
http://www.netgear.it/prodotti/aziende/switches/unmanaged-rackmount-switches/JGS524.aspx#
dite che si trova di meglio per 180€ o questo va bene? verranno usate circa 16/20 porte con carico non sempre eccessivo...
Di solito rivendiamo l'HP Pro Curve Switch 1800-24G...un ottimo prodotto allo stesso prezzo all'incirca..ma in più ha la GARANZIA A VITA ;)
Grazie 1000 per i consigli.
Appena preso il qnap TS-219P II con 2 HD da 3tb.
Ciao, mi puoi dire anche in PVT quanto hai speso del materiale, e dove l'hai preso? Grazie
Io preferisco avere un prodotto adeguato alle reali esigenze, se tra un paio di anni avrò bisogno di qualcosa di più performante mi attrezzerò. Se con il ts-112 riuscissi ad avere una rete adeguata, comprerei questo, se invece fosse probabile che avrei rallentamenti nel vedere un film in 1080p (ad esempio) mi procurerò un altro prodotto (ds212? ts-119?).
Per quanto riguarda il router, accetto il tuo consiglio generale e rilancio: mi indichi un prodotto che abbia queste caratteristiche e costi il giusto? :D
grazie
xel
Ma non è meglio spendere (ipotesi) 250 euro oggi e avere un prodotto che dura 4 anni piuttosto che spendere 200 oggi e 200 fra 2 anni per un altro prodotto? senza contare che se il tuo obiettivo è la multimedialità allora ricordati che caratteristiche FONDAMENTALI sono ram e cpu...quindi pensaci..
Attualmente sul mercato penso che il miglior modem (che fa anche da router) è l'asus dsl n55u...l'ho comprato un paio di mesi fa: senza dubbio il miglior modem ad uso domestico con cui ho avuto a che fare e con un supporto tecnico eccezionale a dir poco (qui discussione ufficiale: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2496092)
Altrimenti se cerchi solo un router c'è il fratello maggiore Asus n66u. Anche i netgear DGN3700 ed il DGN4000 (in uscita a breve) sono dei buoni modem/router ma non vantano lo stesso supporto tecnico..
Ma non è meglio spendere (ipotesi) 250 euro oggi e avere un prodotto che dura 4 anni piuttosto che spendere 200 oggi e 200 fra 2 anni per un altro prodotto?
direi di no vista la veloce obsolescenza dell'informatica...
un nas che oggi ha caratteristiche x tra 2 anni è già superato e costa molto meno.
pensa che c'è chi cambia laptop ogni anno perdendoci solo un centinaio d'euro ogni volta
Ragazzi,
ho attaccato al TS-469L un hard disk USB 2.0 WD per far un backup programmato.
Adesso è formattato in NTFS.
E' consigliabile formattarlo diversamente (EXT4)?
Grazie
Ciauzzz
Ragazzuoli,
sapete darmi una dritta?
Grazie
Ciauzzzzz
direi di no vista la veloce obsolescenza dell'informatica...
un nas che oggi ha caratteristiche x tra 2 anni è già superato e costa molto meno.
pensa che c'è chi cambia laptop ogni anno perdendoci solo un centinaio d'euro ogni volta
Anche io sono di questa opinione: preferisco comprare il prodotto adeguato, tra due anni, ma credo ne possano passare anche di più, comprerò un prodotto più aggiornato.
Viste le mie esigenze, mi consigli il ts-112 o sarebbe meglio puntare al ds112? in altri termini, vale la pena spendere 60 euro in più per avere un processore da 1.6 invece di 1.2 e la ram DDR3 inveche DDR2 (sempre 256mb) (sempre per le mie non eccessive esigenze)?
Ho trovato il ts-119 a 184,00 su un sito tedesco, non ho capito se è vietato citare venditori, in questo caso come si fa per avere un parere? A quel prezzo taglierei la testa al toro e punterei sul nas più performante tra quelli che avevo selezionato.
grazie
xel
direi di no vista la veloce obsolescenza dell'informatica...
un nas che oggi ha caratteristiche x tra 2 anni è già superato e costa molto meno.
pensa che c'è chi cambia laptop ogni anno perdendoci solo un centinaio d'euro ogni volta
Beh se per te sono "solo centinaia di euro" c'è chi non la pensa affatto così...
E comunque non puoi paragonare una Nas con un pc dal punto di vista del "cambio generazionale"...sono due cose completamente diverse...ha senso cambiare una Nas se si passa da DDR2 a DDR3 oppure se vanno a mettere cpu quad core...quello ha senso ed è un vero salto...altrimenti no
Ho delle Nas installate da clienti che hanno 5 anni e fanno ancora egregiamente il loro mestiere
Anche io sono di questa opinione: preferisco comprare il prodotto adeguato, tra due anni, ma credo ne possano passare anche di più, comprerò un prodotto più aggiornato.
Viste le mie esigenze, mi consigli il ts-112 o sarebbe meglio puntare al ds112? in altri termini, vale la pena spendere 60 euro in più per avere un processore da 1.6 invece di 1.2 e la ram DDR3 inveche DDR2 (sempre 256mb) (sempre per le mie non eccessive esigenze)?
Ho trovato il ts-119 a 184,00 su un sito tedesco, non ho capito se è vietato citare venditori, in questo caso come si fa per avere un parere? A quel prezzo taglierei la testa al toro e punterei sul nas più performante tra quelli che avevo selezionato.
grazie
xel
Come detto sopra tra DDR2 e DDR3 c'è una bella differenza...quindi val la pena spendere quei 60 euro in più.
Per quanto riguarda lo shop cerca opinioni su internet, sicuramente ce ne saranno
Anche io sono di questa opinione: preferisco comprare il prodotto adeguato, tra due anni, ma credo ne possano passare anche di più, comprerò un prodotto più aggiornato.
Viste le mie esigenze, mi consigli il ts-112 o sarebbe meglio puntare al ds112? in altri termini, vale la pena spendere 60 euro in più per avere un processore da 1.6 invece di 1.2 e la ram DDR3 inveche DDR2 (sempre 256mb) (sempre per le mie non eccessive esigenze)?
Ho trovato il ts-119 a 184,00 su un sito tedesco, non ho capito se è vietato citare venditori, in questo caso come si fa per avere un parere? A quel prezzo taglierei la testa al toro e punterei sul nas più performante tra quelli che avevo selezionato.
grazie
xel
La differenza di prezzo non è poca, ma è pur vero che un po di potenza in più non fa male visto anche come lo userai, ma non so quanto te ne potrai accorgere.
Mi sembra che questo sarà il tuo primo nas,potresti scegliere il qnap, cosi ci inizi a giocare e ti rendi conto meglio di tutte le funzionalità senza spendere molto (magari scopri che alcune non le userai mai,o magari avrai bisogno di altre)
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2
Sir.Came
07-11-2012, 09:24
ok. ultima domanda per l'ultimo dubbio... poi procedo con gli acquisti e finalmente in studio abbiamo l'attrezzatura per andare avanti ed avere un server...
Manca solo lo switch, io avevo in mente un netgear, poi mi avete presentato altri modelli quindi:
-JGS524
-JGS524E
-HP Pro Curve Switch 1800-24G
i primi 2 sono uguali, uno ha il controllo del traffico, l'altro no, l'HP invece oltre alla garanzia a vita ha tante features che sinceramente non saprei usare, a cosa possono servire? tipo "2 porte dual-personality" cosa ci faccio? scusate le domande banali, ma configurare un router non ho problemi, ma uno switch ci sono opzioni che non so se ci potranno mai servire...
grazie ancora per la pazienza... ;)
La differenza di prezzo non è poca, ma è pur vero che un po di potenza in più non fa male visto anche come lo userai, ma non so quanto te ne potrai accorgere.
Mi sembra che questo sarà il tuo primo nas,potresti scegliere il qnap, cosi ci inizi a giocare e ti rendi conto meglio di tutte le funzionalità senza spendere molto (magari scopri che alcune non le userai mai,o magari avrai bisogno di altre)
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2
Credo che comprerò il qnap, l'importante è che sia funzionale per guardare film sullo smart tv mentre è in uso anche un pc (eventualmente chiudo il torrent quando utilizzo il televisore); come dici (scrivi :)) tu se poi mi "appassionerò" comprerò altro, intanto sperimento.
Per quanto riguarda il modem/router ho guardato quello consigliatomi l'asus DSL-N55U (105,00 euro), in effetti sembra ottimo, esiste qualcosa sotto i cento euro che sia 10/100/1000 e supporti l'ftp e tutti gli ammennicoli utili per un uso domestico?:)
grazie
xel
ok. ultima domanda per l'ultimo dubbio... poi procedo con gli acquisti e finalmente in studio abbiamo l'attrezzatura per andare avanti ed avere un server...
Manca solo lo switch, io avevo in mente un netgear, poi mi avete presentato altri modelli quindi:
-JGS524
-JGS524E
-HP Pro Curve Switch 1800-24G
i primi 2 sono uguali, uno ha il controllo del traffico, l'altro no, l'HP invece oltre alla garanzia a vita ha tante features che sinceramente non saprei usare, a cosa possono servire? tipo "2 porte dual-personality" cosa ci faccio? scusate le domande banali, ma configurare un router non ho problemi, ma uno switch ci sono opzioni che non so se ci potranno mai servire...
grazie ancora per la pazienza... ;)
Beh non sono proprio domande banali, di solito ste cose le sanno gli operatori del settore, non i semplici appassionati...
Comunque le porte "dual-personality" sono semplicemente degli alloggi sullo switch che permettono di inserire interfacce o adattatori (tipo i mini-gbic, chiamati anche converitori di interfaccia gigabit) per poter attaccare altre interfacce come ad esempio la fibra ottica....tali adattatori sono da acquistare a parte..
Sir.Came
07-11-2012, 10:46
Beh non sono proprio domande banali, di solito ste cose le sanno gli operatori del settore, non i semplici appassionati...
Comunque le porte "dual-personality" sono semplicemente degli alloggi sullo switch che permettono di inserire interfacce o adattatori (tipo i mini-gbic, chiamati anche converitori di interfaccia gigabit) per poter attaccare altre interfacce come ad esempio la fibra ottica....tali adattatori sono da acquistare a parte..
Eh... immaginavo... no no, a noi serve un prodotto come quello che abbiamo ora, uno switch che colleghi tutti i cavi, siamo 10 pc e 2 plotter per farla breve, quindi penso che ulteriori "optional" siano superflui...
Stavo vedendo il netgear, perchè anche il segretario pare daccordo, il JGS524. semplice switch, solo che alcuni siti riportano la dicitura "JGS524-200EUS". Cosa significa? è lo stesso prodotto?
Grazie! :)
Eh... immaginavo... no no, a noi serve un prodotto come quello che abbiamo ora, uno switch che colleghi tutti i cavi, siamo 10 pc e 2 plotter per farla breve, quindi penso che ulteriori "optional" siano superflui...
Stavo vedendo il netgear, perchè anche il segretario pare daccordo, il JGS524. semplice switch, solo che alcuni siti riportano la dicitura "JGS524-200EUS". Cosa significa? è lo stesso prodotto?
Grazie! :)
Ah boh là devi sentire il commerciale Netgear ;)
Jackal84
07-11-2012, 14:01
Salve a tutti!
Avrei necessità di qualche informazione riguardante questi NAS della Synology o in alternativa Qnap.
Io provengo da un NAS casalingo creato anni fa con ubuntu server e scheda madre a basso consumo con ViaC7 con collegati 2 dischi da 2TB.
Per vari motivi ho necessità di ampliare il mio parco dischi e di unificare il tutto in'unica soluzione, una parte home cinema e una parte per i miei dati personali, come foto o documenti. (il tutto tramite rete gigabit cat5e già attiva tutt'ora)
Le mie necessità sono:
Streaming via DLNA di file: MKV@720p/1080p, VOB e AVI, FLAC e MP3 (i ricevitori sono un sintoampli yamaha rx-a1010 e a breve tv panasonic 50vt50 entrambi DLNA certificati per FLAC e MKV rispettivamente.
Possibilità di download via BiTorrent e Jdownloader
Accesso ai dati via NFS (per linux) e tramite condivisione Windows per la gestione dei miei file personali, in particolar modo file RAW parecchio pesanti.
Possibilità di mandare i dischi in standby quando non c'è attività oppure di spegnere il NAS a download terminato.
La mia idea cascava su 2 modelli:
http://www.synology.com/products/product.php?product_name=DS413j&lang=ita
Da abbinare a 4 dischi da 2tb in RAID5
oppure il piu completo e piu potente con dual Lan Giga:
http://www.synology.com/products/product.php?product_name=RS812%2B&lang=ita
Da abbinare a 4 dischi da 2tb + 4 dischi da 1tb già in mio possesso il tutto in RAID5.
Questo mi servirebbe per unificare tutti i miei dati ora divisi su 2 server così da avere un'accesso pratico ai dati e sicuro (ora non faccio uso di RAID).
Pareri e/o consigli?
Spero di aver indicato chiaramente il tutto.
Grazie, Matteo
Sir.Came
07-11-2012, 15:16
Ah boh là devi sentire il commerciale Netgear ;)
Grazie 1000 a tutti, comprato anche lo switch netgear... ora siamo a posto!
La dicitura dopo il codice prodotto sta ad indicare lo localizzazione, il tipo della netgear mi ha assicurato che tutti i prodotti sono uguali e con quella sigla dopo il codice prodotto di solito il negoziante indica da dove viene, tipo europa, america ecc. ma è inifluente per quanto riguarda il prodotto di per se.
Grazie ancora a tutti! ;)
Salve raga, datemi un consiglio.
Puntando il QNAP TS212, dovrei andare sul sicuro giusto?
Quali HDD consigliate?
Oppure vado di Qnap TS112 e un solo HDD, per risparmiare?
Salve raga, datemi un consiglio.
Puntando il QNAP TS212, dovrei andare sul sicuro giusto?
Quali HDD consigliate?
Oppure vado di Qnap TS112 e un solo HDD, per risparmiare?
Dipende col 2 baie fai un RAID 1 e ti pari le chiappe nel caso un disco si rompa avendo già la replica dei dati sull'altro HD....altrimenti prendi 1 baia e con un HD esterno usb fai il backup (io ti consiglio la prima soluzione per comodità).
Per quanto riguarda gli HDD direi che con i Western Digital Green vai sul sicuro.
Chiedo consigli a voi esperti utilizzatori di NAS... :D
ci sono utility o plugin (non saprei) per gestire in maniera completa i backup su HDD esterno collegato mezzo USB al NAS QNap TS 469L?
Praticamente mezzo NAS posso solo fare la copia dei file pari pari dentro cartelle da me create.
La mia idea... se possibile... è di avere 2 copie di backup distinte per data effettuate giornalmente, in modo che se c'è un problema nei files del giorno prima posso tornare provare a vedere nel backup precedente se sono ok.
Sul server, prima usavo Cobian Backup.
Grazie
Ciauzzzz
Salve a tutti!
Avrei necessità di qualche informazione riguardante questi NAS della Synology o in alternativa Qnap.
Io provengo da un NAS casalingo creato anni fa con ubuntu server e scheda madre a basso consumo con ViaC7 con collegati 2 dischi da 2TB.
Per vari motivi ho necessità di ampliare il mio parco dischi e di unificare il tutto in'unica soluzione, una parte home cinema e una parte per i miei dati personali, come foto o documenti. (il tutto tramite rete gigabit cat5e già attiva tutt'ora)
Le mie necessità sono:
Streaming via DLNA di file: MKV@720p/1080p, VOB e AVI, FLAC e MP3 (i ricevitori sono un sintoampli yamaha rx-a1010 e a breve tv panasonic 50vt50 entrambi DLNA certificati per FLAC e MKV rispettivamente.
Possibilità di download via BiTorrent e Jdownloader
Accesso ai dati via NFS (per linux) e tramite condivisione Windows per la gestione dei miei file personali, in particolar modo file RAW parecchio pesanti.
Possibilità di mandare i dischi in standby quando non c'è attività oppure di spegnere il NAS a download terminato.
La mia idea cascava su 2 modelli:
http://www.synology.com/products/product.php?product_name=DS413j&lang=ita
Da abbinare a 4 dischi da 2tb in RAID5
oppure il piu completo e piu potente con dual Lan Giga:
http://www.synology.com/products/product.php?product_name=RS812%2B&lang=ita
Da abbinare a 4 dischi da 2tb + 4 dischi da 1tb già in mio possesso il tutto in RAID5.
Questo mi servirebbe per unificare tutti i miei dati ora divisi su 2 server così da avere un'accesso pratico ai dati e sicuro (ora non faccio uso di RAID).
Pareri e/o consigli?
Spero di aver indicato chiaramente il tutto.
Grazie, Matteo
Ammappate, ma hai un armadio server in casa che tra le opzioni ha scelto una Nas su rack?? :sofico:
Queste 2 nas a confronto sono su un livello ben differente fra loro...entrambe fanno tranquillamente tutto quello che chiedi ma la seconda è per un utenza business e non mi pare sia il tuo caso a meno che in casa non vi colleghiate alla Nas in più di 10 persone contemporaneamente....
Il fatto di avere la dual Lan Giga ha senso per fare una link aggregation (o "trunk") ma devi avere un router/switch compatibile per sfruttare ciò...
Sicuramente con la DS413 vai tranquillo coi 1080p via DLNA, ma se cerchi qualcosa di potente/longevo e meno "ingobrante" (:fagiano:) vai piuttosto di 469PRO (4 baie con Intel® Atom™ Dual Core da 2,13GHz, 1GB ram espandibile a 3 DDR3 e porte ethernet per trunk o 2 reti differenti)....io ho la stessa identica versione a 2 baie e ti assicuro che macina qualsiasi file multimedia senza fare una piega
Tutto questo vale lo stesso per la 869PRO (stesso modello a 8baie)
Chiedo consigli a voi esperti utilizzatori di NAS... :D
ci sono utility o plugin (non saprei) per gestire in maniera completa i backup su HDD esterno collegato mezzo USB al NAS QNap TS 469L?
Praticamente mezzo NAS posso solo fare la copia dei file pari pari dentro cartelle da me create.
La mia idea... se possibile... è di avere 2 copie di backup distinte per data effettuate giornalmente, in modo che se c'è un problema nei files del giorno prima posso tornare provare a vedere nel backup precedente se sono ok.
Sul server, prima usavo Cobian Backup.
Grazie
Ciauzzzz
Programmi di backup ce ne sono a centinaia (gratis e pagamanto)....altrimenti prova a vedere nel QPKG center se cerchi un pacchetto aggiuntivo da instalalre sulla Nas: http://www.qnap.com/en/index.php?lang=en&sn=859
O come installare QPKG esterni http://www.vuzzlevuzz.org/2011/09/fully-automated-backups-of-qnap-ts410.html
http://forum.qnap.com/viewtopic.php?p=212620
Jackal84
08-11-2012, 12:41
Ammappate, ma hai un armadio server in casa che tra le opzioni ha scelto una Nas su rack?? :sofico:
Queste 2 nas a confronto sono su un livello ben differente fra loro...entrambe fanno tranquillamente tutto quello che chiedi ma la seconda è per un utenza business e non mi pare sia il tuo caso a meno che in casa non vi colleghiate alla Nas in più di 10 persone contemporaneamente....
Il fatto di avere la dual Lan Giga ha senso per fare una link aggregation (o "trunk") ma devi avere un router/switch compatibile per sfruttare ciò...
Sicuramente con la DS413 vai tranquillo coi 1080p via DLNA, ma se cerchi qualcosa di potente/longevo e meno "ingobrante" (:fagiano:) vai piuttosto di 469PRO (4 baie con Intel® Atom™ Dual Core da 2,13GHz, 1GB ram espandibile a 3 DDR3 e porte ethernet per trunk o 2 reti differenti)....io ho la stessa identica versione a 2 baie e ti assicuro che macina qualsiasi file multimedia senza fare una piega
Tutto questo vale lo stesso per la 869PRO (stesso modello a 8baie)
Ciao!
Grazie per la risposta!
ops, intendevo questo pardon :D
http://www.synology.com/products/product.php?product_name=DS1812%2B&lang=ita
Tu mi consigli Qnap giusto?
Ho letto nelle specifiche di entrambi i costruttori che non è incluso il supporto a jdownloader... ti risulta?
Domana inoltre importantissima a cui non ho trovato risposto sul sito qnap... Ma i loro prodotti supportano l'MKV via DLNA?
In particolar modo questo modello:
http://www.qnap.com/en/index.php?lang=en&sn=822&c=351&sc=514&t=522&n=3415&g=0
Grazie mille ancora!!:)
Programmi di backup ce ne sono a centinaia (gratis e pagamanto)....altrimenti prova a vedere nel QPKG center se cerchi un pacchetto aggiuntivo da instalalre sulla Nas: http://www.qnap.com/en/index.php?lang=en&sn=859
O come installare QPKG esterni http://www.vuzzlevuzz.org/2011/09/fully-automated-backups-of-qnap-ts410.html
http://forum.qnap.com/viewtopic.php?p=212620
Grazie Vic!
Se trovo qualcosa da installare sul NAS sarei davvero a posto!
Se possibile volevo evitare un programma da installare su pc... altrimenti quest'ultimo deve essere sempre acceso o sbaglio? :confused:
Posso approffitare ancora? EXT4 è meglio di NTFS?
Grazie
Ciauzzzz
Ciao!
Grazie per la risposta!
ops, intendevo questo pardon :D
http://www.synology.com/products/product.php?product_name=DS1812%2B&lang=ita
Tu mi consigli Qnap giusto?
Si, ma QNAP e SYNOLOGY si equivalgono...qui è solo questione di gusti.
Ho letto nelle specifiche di entrambi i costruttori che non è incluso il supporto a jdownloader... ti risulta?
Si ma si si può comunque installare questo o un servizio simile di nome PyLoad:
http://www.botlab.it/2010/12/guidadownload-da-megaupload-e-simili-piu-veloci-da-pc-e-nas/
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2200960
http://www.nextechnics.com/forum/viewtopic.php?p=6&sid=b4e29004dd69f50aa8c82e0aacdc9ce5
Domana inoltre importantissima a cui non ho trovato risposto sul sito qnap... Ma i loro prodotti supportano l'MKV via DLNA?
In particolar modo questo modello:
http://www.qnap.com/en/index.php?lang=en&sn=822&c=351&sc=514&t=522&n=3415&g=0
Grazie mille ancora!!:)
No questo modello non supporta gli mkv via DLNA..e anche fosse la CPU non ci starebbe dietro per il transcoding dei 720/1080p
P.S: io non sono onnisciente, guardate che tutte queste risposte le trovate su Google con una semplice ricerca come ho fatto io :)
Grazie Vic!
Se trovo qualcosa da installare sul NAS sarei davvero a posto!
Se possibile volevo evitare un programma da installare su pc... altrimenti quest'ultimo deve essere sempre acceso o sbaglio? :confused:
Posso approffitare ancora? EXT4 è meglio di NTFS?
Grazie
Ciauzzzz
Se ci devi solo fare un backup NTFS o EXT4 non fa molto differenza...in generale è comunque migliore l'EXT4 in quanto come File System è decisamente più recente.
Al limite fai dei test di backup con NTSF e EXT4 e vedi qual'è il più rapido...
Ti ricordo che EXT4 non è supportato nativamente da windows, quindi se vorrai avere i permessi di lettura/scrittura dovrai procurarti un driver di file system aggiuntivo tipo ext2fsd (http://www.ext2fsd.com/)
Comunque per quanto riguarda i backup si, il pc/server deve stare sempre acceso perchè partano i backup.
Jackal84
08-11-2012, 14:02
Si, ma QNAP e SYNOLOGY si equivalgono...qui è solo questione di gusti.
Si ma si si può comunque installare questo o un servizio simile di nome PyLoad:
http://www.botlab.it/2010/12/guidadownload-da-megaupload-e-simili-piu-veloci-da-pc-e-nas/
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2200960
http://www.nextechnics.com/forum/viewtopic.php?p=6&sid=b4e29004dd69f50aa8c82e0aacdc9ce5
No questo modello non supporta gli mkv via DLNA..e anche fosse la CPU non ci starebbe dietro per il transcoding dei 720/1080p
P.S: io non sono onnisciente, guardate che tutte queste risposte le trovate su Google con una semplice ricerca come ho fatto io :)
Grazie per la risposta!
Tutto ciò vale per il Qnap, jdownloader sul synology pare non essere supportato.
L'unico di questa fascia a supportare l'MKV via DLNA è appunto il synology?
Grazie per la risposta!
Tutto ciò vale per il Qnap, jdownloader sul synology pare non essere supportato.
L'unico di questa fascia a supportare l'MKV via DLNA è appunto il synology?
Boh, Google è tuo amico :)
Jackal84
08-11-2012, 18:23
Boh, Google è tuo amico :)
Grazie per la risposta ;)
se confermate che solo qnap supporta jdownloader, è un bel passo avanti nella scelta del futuro nas... grazie
Grazie per la risposta ;)
:cincin:
se confermate che solo qnap supporta jdownloader, è un bel passo avanti nella scelta del futuro nas... grazie
In realtà nessuno dei 2 produttori supporta Jdownloader ufficialmente....ma ci sono modi per installarlo (vedi link sopra)
arsavery
12-11-2012, 18:53
Devo comprare anche io un NAS.
Leggendo il thread mi sono orientato verso questi due modelli
TS-212 e TS-219
La differenza è di circa 100euro.
A me serve per un'ufficio con 2 pc max 3 per fare il backup dei dati dei pc e per metterlo in raid1 per una copia di sicurezza.
E poi devo collegargli 2/3 telecamere ip.
Mi permette anche di registrare su ftp i video delle telecamere?
Cosa scelgo?
Mi consigliate altro?
ciao ragazzi non sono un esperto della materia, spero in un vostro aiuto
ho una rete wifi a casa
ed un hd che vorrei condividere con un pc e con un lettore bluray con dlna.
Cosa devo acquistare? spendendo il meno possibile? e facendo il modo che hd può essere sfruttato anche a pc spenti, e quindi dovendo usare solo il bluray?
ciao ragazzi nella speranza di non essere ot
mi rivolgo a ciascuno di voi (parlando al singolare) e spero di ottenere una risposta in merito a :
ciao amico,
mi chiamo marco sono di milano possessore da piu' di un anno e mezzo di un
nas ds211j che trovo assolutamente ottimo malagrado non abbia un hw cosi
performante vedi soprattutto i soli 128mb di ram in dotaziome.
purtroppo la mia azienda la nokia siemens networks mi ha messo in cassa
integrazione per 4 mesi sparati, ed io in questo periodo dovro' cercare di
trovare energie e idee per trovarmi qualche piccola attivita', e tra
queste in primis sarebbe quella di proporre ad amici e conoscenti
l'utilizzo di questi meravigliosi nas anche per applicazioni legate alla
video sorveglianza la photostation la condivisione di files ecc ecc
sto' valutando l'idea di upgradarmi alla fibra 100 di fastweb e' da il
2001 che utilizzo la fibra 10.
in questi giorni proprio per potenziare la mia struttura di rete ho
upgradato il mio router wifi
sono passato da un dlink dir-615 a un asus dual band modello rt-n66u
pagato 132 euro che trovo assolutamente fantastico, per prestazioni e
funzionalita' uno dei migliori o forse il miglior router in circolazione
suggerito da uno dei guru hw del forum di hardware upgrade.
ti contatto per chiederti un suggerimento su quale nas acquistare per
upgradare il mio ds211j in uso ?
io avrei pensato a uno di questi modelli:
ds213
ds413 un mio amico ha trovato uno store on line che lo vende 370 euro
ivato.
e in cima ai sogni il ds712 o ancora meglio il nuovissimo ds713 ma che non
si trova ancora in vendita.
tu che cosa mi consiglieresti ??
tenendo conto anche il rapporto qualita' prezzo
ciao fammi sapere ti ringrazio
marco
grazie a tutti di cuore
hdv
ho una rete wifi a casa
ed un hd che vorrei condividere con un pc e con un lettore bluray con dlna.
Un qualsiasi NAS server compatibile DLNA va bene. Lo colleghi al tuo router wifi, lo configuri usando il software apposito (di solito via browser web, è abbastanza semplice) e il gioco è fatto.
Io ho un vecchio QNAP TS210 da oltre due anni, che dialoga senza problemi a PC spento con la Playstation 3 che ho in sala e mi permette di vedere filmati in streaming (non in HD, la banda non sarebbe sufficiente). Immagino che i modelli successivi vadano anche meglio. Nel caso dei NAS, infatti, il collo di bottiglia non è tanto la capacità wifi quanto la potenza del processore interno, che nei modelli di fascia bassa è ridotta al minimo indispensabile per contenere costi e temperatura.
Sicuramente anche le altre marche principali, come il Synology, faranno altrettanto.
Dovessi dare un consiglio, per spendere relativamente poco: TS-212 (http://www.qnap.com/it/index.php?lang=it&sn=492&c=306&sc=565&t=574&n=3579), che tiene due dischi e ti consente un RAID0. Altrimenti, puoi limitare ancor più la spesa con un modello a disco singolo.
ciao ragazzi nella speranza di non essere ot
mi rivolgo a ciascuno di voi (parlando al singolare) e spero di ottenere una risposta in merito a :
ciao amico,
mi chiamo marco sono di milano possessore da piu' di un anno e mezzo di un
nas ds211j che trovo assolutamente ottimo malagrado non abbia un hw cosi
CUT.....
io avrei pensato a uno di questi modelli:
ds213
ds413 un mio amico ha trovato uno store on line che lo vende 370 euro
ivato.
e in cima ai sogni il ds712 o ancora meglio il nuovissimo ds713 ma che non
si trova ancora in vendita.
tu che cosa mi consiglieresti ??
tenendo conto anche il rapporto qualita' prezzo
ciao fammi sapere ti ringrazio
marco
grazie a tutti di cuore
hdv
Ciao scusa ma non è molto chiaro il discorso cassa integrazione ecc, ecc con la scelta della nas....di preciso: cosa hai bisogno di fare con la Nas??
Erogare servizi? di che tipo?
ciao ragazzi nella speranza di non essere ot
mi rivolgo a ciascuno di voi (parlando al singolare) e spero di ottenere una risposta in merito a :
ciao amico,
queste in primis sarebbe quella di proporre ad amici e conoscenti
l'utilizzo di questi meravigliosi nas anche per applicazioni legate alla
video sorveglianza la photostation la condivisione di files ecc ecc
sto' valutando l'idea di upgradarmi alla fibra 100 di fastweb e' da il
2001 che utilizzo la fibra 10.
in questi giorni proprio per potenziare la mia struttura di rete ho
upgradato il mio router wifi
sono passato da un dlink dir-615 a un asus dual band modello rt-n66u
pagato 132 euro che trovo assolutamente fantastico, per prestazioni e
funzionalita' uno dei migliori o forse il miglior router in circolazione
suggerito da uno dei guru hw del forum di hardware upgrade.
ti contatto per chiederti un suggerimento su quale nas acquistare per
upgradare il mio ds211j in uso ?
io avrei pensato a uno di questi modelli:
ds213
ds413 un mio amico ha trovato uno store on line che lo vende 370 euro
ivato.
e in cima ai sogni il ds712 o ancora meglio il nuovissimo ds713 ma che non
si trova ancora in vendita.
tu che cosa mi consiglieresti ??
tenendo conto anche il rapporto qualita' prezzo
ciao fammi sapere ti ringrazio
marco
grazie a tutti di cuore
hdv
non ho capito il senso di tutta questa premessa:
- amici, conoscenti -> nas, condivisione, videosorveglianza..etc
- upgrade di fibra da 10 a 100....
- upgrade del router
cosa devi farci con il nas?
videosorveglianza: quante telecamere pensi di montare
dowloadstation: quanti download pensi di effettuare in contemporanea
utenti connessi: quanti allo stesso tempo, solo 128 o maggiore
quanti TB pensi di utilizzare?
rapporto/qualità prezzo, in base a cosa: consumi di energia, potenza cpu, capienza (1, 2, 4 bay).
p.s. magari "ciao amico" evitiamolo......più che altro per una questione di educazione.
Technology11
16-11-2012, 22:09
Ciao, necessito di un hard disk esterno affidabile.
L'idea iniziale era di acquistare un hard disk Western digital av-gp 2tb (WD20EURS) + box esterno lc power pro con usb 3.0 o e-sata.
Poi ho visto questo qnap ts 112 a circa 120€ spedito, e mi ha incuriosito per una funzione in particolare:
Esclusivo Q-RAID 1 Disk Mirroring
Al NAS può essere collegata una unità esterna USB o eSATA e configurata come “disco mirror” del disco rigido interno del NAS. I dati del NAS saranno sincronizzati continuamente con quelli dell'unità esterna. Se il disco rigido interno del NAS si guasta, si può installare sul NAS l’unità esterna per ripristinare il sistema con tutti i dati conservati.
ciò significa che se un domani si guastasse l'hard disk, mi basterò collegarci esternamente un altro hard disk, e recupero il tutto? (credo di non aver capito bene però.. mi sa che l'unità esterna vada collegata prima che si guasti..)
Poi ho visto questo qnap ts 112 a circa 120€ spedito, e mi ha incuriosito per una funzione in particolare:
Esclusivo Q-RAID 1 Disk Mirroring
L'avevo notata anche io, per come la ho capita in pratica puoi collegare un disco esterno USB/eSATA (ovviamente di capienza pari o superiore a quello interno al NAS) e lui te lo "sincronizza" con quello interno come fosse in tutto e per tutto un RAID1.
Se ho ben capito il disco esterno non deve rimanere perennemente collegato ma lo puoi collegare quando vuoi, ad esempio una sincronizzazione settimanale o giornaliera.
Alla fine è come fare un normale backup del NAS su un disco esterno, solo un poco più comodo in quanto in caso di avaria del disco del NAS dovresti (il condizionale è d'obbligo) poter sfilare l'HD dal box esterno, infilarlo nel NAS, e tornare a lavorare immediatamente senza dover ricaricare i dati sul NAS.
Io alla fine mi sono accontentato della formula NAS + backupUSB e sono andato su Synology DS112+ che non offre al momento questa funzione (mi pare) ma in compenso mi dava le porte USB3 mentre il Qnap TS119P II era disponibile solo con porte USB2 ...
Ti confermo che non esiste questa funzione per Synology
Pure a me in settimana è arrivata il DS112+ per affiancare il DS1812+
http://farm9.staticflickr.com/8480/8183128860_9128a3a5cb_n.jpg
insieme con il WD Red da 3Tb: ottimi per l'uso 24\7
Un qualsiasi NAS server compatibile DLNA va bene. Lo colleghi al tuo router wifi, lo configuri usando il software apposito (di solito via browser web, è abbastanza semplice) e il gioco è fatto.
Grazie gioloi per i consigli
ma sono inesperto e ti chiedo:
questo server nas lo collego al router tramite porta lan?
lo stesso vale anche se ho un modem+router wifi? collego al router il nas
il Synology usb station non fa la stessa cosa? costando anche meno?
questo server nas lo collego al router tramite porta lan?
lo stesso vale anche se ho un modem+router wifi? collego al router il nas
Esattamente. Sono fatti per questo. E sono visti come parti della tua rete domestica.
Esattamente. Sono fatti per questo. E sono visti come parti della tua rete domestica.
poi quello che mi hai consigliato , dovrebbe gestire 2 hd, ma come fa? ha due porte usb diverse?
hai mai sentito parlare poi di un utilizzo dei nas, con la rete creata con le powerline?
Non devi pensare al NAS come ai dischi USB esterni. Il NAS è un piccolo computer, con RAM, CPU e sistema operativo (tipicamente Linux) dedicato principalmente (ma non unicamente) all'archiviazione. Il NAS si collega al router tramite cavo ethernet, e poi tu lo vedi come parte della tua rete.
E' il sistema operativo del NAS che gestisce i dischi, che possono essere uno, due, quattro o anche più. Ma il collegamento con il tuo PC avviene sempre tramite il cavo di rete, o direttamente o tramite router.
Ecco perché, per avere prestazioni elevate, occorre che la dotazione hardware del NAS sia adeguata, ossia processore potente e molta RAM. Ma per uso domestico, quello che ti ho indicato va più che bene.
Non ho mai provato direttamente, ma immagino che le Powerline vadano benissimo con i NAS.
Amici :)
Chiedevo il vostro consiglio per la mia situazione che è la seguente:
su rete cablata gigabit ho un PC che condivide ca 4,7TB di materiale
A/V residente su 4 dischi SATA interni (2TB+2TB+1TB+0,5TB).
Film e musica vengono fruiti al momento da 3 punti:
2 popcornhour per i film
1 oppo per la musica.
In prospettiva si aggiungerà un quarto punto ma sempre per un device che non richiede transcoding del materiale residente sul PC di cui sopra.
Tutto funziona bene e sempre senza problemi.
Per razionalizzare il tutto pensavo a un NAS 4 baie riempito inizialmente con 2 dischi da 3TB: stando su synology 413 si parla di una spesa sui 750€ complessiva.
Mi chiedevo che vantaggi avrei rispetto alla situazione attuale oltre a:
- razionalizzazione (anche dello spazio fisico)
- maggior comodità
- minor consumo elettrico (siamo sicuri?)
- .... ???
Nel senso che con 750 cucuzze :) si possono fare tante cose...
Non devi pensare al NAS come ai dischi USB esterni. Il NAS è un piccolo computer, con RAM, CPU e sistema operativo (tipicamente Linux) dedicato principalmente (ma non unicamente) all'archiviazione. Il NAS si collega al router tramite cavo ethernet, e poi tu lo vedi come parte della tua rete.
E' il sistema operativo del NAS che gestisce i dischi, che possono essere uno, due, quattro o anche più. Ma il collegamento con il tuo PC avviene sempre tramite il cavo di rete, o direttamente o tramite router.
Ecco perché, per avere prestazioni elevate, occorre che la dotazione hardware del NAS sia adeguata, ossia processore potente e molta RAM. Ma per uso domestico, quello che ti ho indicato va più che bene.
Non ho mai provato direttamente, ma immagino che le Powerline vadano benissimo con i NAS.
ma quindi lo strumento che mi hai indicato, non ha hd interno? lo dovrei comprare a parte?
e poi poichè c'è linux all'interno, è di facile compatibilità?
Certamente. Nei NAS i dischi, di regola, non sono compresi. Sei tu che decidi quali mettere.
Linux non dà nessun problema di compatibilità perché tu interagisci con il NAS tramite un'interfaccia accessibile con il tuo browser. Per metterla giù terra terra, è come se ti collegassi a un sito attraverso il quale ti configuri il NAS, solo che il "sito" è locale e risiede nel NAS stesso.
Linux è un sistema operativo diffusissimo nel mondo server per la sua affidabilità. E' la scelta ideale per un sistema che, tendenzialmente, deve restare acceso 7/7-24/24.
Certamente. Nei NAS i dischi, di regola, non sono compresi. Sei tu che decidi quali mettere.
Linux non dà nessun problema di compatibilità perché tu interagisci con il NAS tramite un'interfaccia accessibile con il tuo browser. Per metterla giù terra terra, è come se ti collegassi a un sito attraverso il quale ti configuri il NAS, solo che il "sito" è locale e risiede nel NAS stesso.
Linux è un sistema operativo diffusissimo nel mondo server per la sua affidabilità. E' la scelta ideale per un sistema che, tendenzialmente, deve restare acceso 7/7-24/24.
quindi lo si gestisce come se fosse un router.
ok grazie mille del chiarimento.
E quindi in uno strumento che mi hai indicato, ci vanno bene gli hd tradizionali del pc fisso?
Volendo sì, ma nei sistemi di medio-basso livello si preferisce inserire dischi da 5400 rpm invece di quelli da 7200 solitamente montati nei PC, in quanto consumano (e scaldano) meno. La perdita di prestazioni è impercettibile, perché comunque c'è il collo di bottiglia del trasferimento dati NAS > Router > PC.
Io, per esempio, ho montato una coppia di Samsung Ecogreen da 5400 rpm.
Volendo sì, ma nei sistemi di medio-basso livello si preferisce inserire dischi da 5400 rpm invece di quelli da 7200 solitamente montati nei PC, in quanto consumano (e scaldano) meno. La perdita di prestazioni è impercettibile, perché comunque c'è il collo di bottiglia del trasferimento dati NAS > Router > PC.
Io, per esempio, ho montato una coppia di Samsung Ecogreen da 5400 rpm.
ok grazie
e cmq la rete che hai è una wifi?
i file di grosse dimensioni, come per esempio un video, vengono letti bene da un lettore multimediale?
Sì, è una wifi.
Video in standard definition li vedi senza problemi, fluidi, anche con il NAS che contemporaneamente fa altro. Il mio, per esempio, fa da seeder torrent e pompa costantemente dati in uscita.
Non ho mai provato a visualizzare filmati HD, perché non m'interessa quella qualità con il materiale scaricato, ma probabilmente non ci starebbe dietro. Men che meno un filmato full HD.
Sì, è una wifi.
Video in standard definition li vedi senza problemi, fluidi, anche con il NAS che contemporaneamente fa altro. Il mio, per esempio, fa da seeder torrent e pompa costantemente dati in uscita.
Non ho mai provato a visualizzare filmati HD, perché non m'interessa quella qualità con il materiale scaricato, ma probabilmente non ci starebbe dietro. Men che meno un filmato full HD.
e che wifi hai ? velocità g? o n?
Il router è n, ma il ricevitore, una Sony PS3, è g.
Non credo però che con l'n cambierebbe molto. Recentemente ho preso un televisore che è anche una rudimentale smart tv, e che ha il protocollo n. Bene, non noto alcuna differenza con i filmati di youtube rispetto alla PS3, anzi, forse va pure peggio.
Come a dire che software e sistema operativo sono più importanti della pura velocità teorica di trasmissione.
Amici :)
Chiedevo il vostro consiglio per la mia situazione che è la seguente:
su rete cablata gigabit ho un PC che condivide ca 4,7TB di materiale
A/V residente su 4 dischi SATA interni (2TB+2TB+1TB+0,5TB).
Film e musica vengono fruiti al momento da 3 punti:
2 popcornhour per i film
1 oppo per la musica.
In prospettiva si aggiungerà un quarto punto ma sempre per un device che non richiede transcoding del materiale residente sul PC di cui sopra.
Tutto funziona bene e sempre senza problemi.
Per razionalizzare il tutto pensavo a un NAS 4 baie riempito inizialmente con 2 dischi da 3TB: stando su synology 413 si parla di una spesa sui 750€ complessiva.
Mi chiedevo che vantaggi avrei rispetto alla situazione attuale oltre a:
- razionalizzazione (anche dello spazio fisico)
- maggior comodità
- minor consumo elettrico (siamo sicuri?)
- .... ???
Nel senso che con 750 cucuzze :) si possono fare tante cose...
Il mio post non se l'è filato nessuno? :)
ciao Gioloi sempre io :D
il ts212 quindi gestendo due hd, ha la possibilità anche di fare in modo che un hd sia lo specchio dell'altro? in modo che se si rompe uno l'altro hd è ancora in funzione l'altro?
mi potresti dire, se lo sai, perchè il Ts 212 qualche volta viene venduto con le telecamere di sorveglianza? per registrare i filmati?
exacting
21-11-2012, 08:52
ciao Gioloi sempre io :D
il ts212 quindi gestendo due hd, ha la possibilità anche di fare in modo che un hd sia lo specchio dell'altro? in modo che se si rompe uno l'altro hd è ancora in funzione l'altro?
mi potresti dire, se lo sai, perchè il Ts 212 qualche volta viene venduto con le telecamere di sorveglianza? per registrare i filmati?
imposti i dischi in raid 1:
Il sistema RAID 1 crea una copia esatta (mirror) di tutti i dati su due o più dischi. È utile nei casi in cui la ridondanza è più importante che usare tutti i dischi alla loro massima capacità: infatti il sistema può avere una capacità massima pari a quella del disco più piccolo. In un sistema ideale, formato da due dischi, l'affidabilità aumenta di un fattore due rispetto al sistema a disco singolo, ma è possibile avere più di una copia dei dischi. Poiché ogni disco può essere gestito autonomamente nel caso l'altro si guasti, l'affidabilità aumenta linearmente al numero di dischi presenti. RAID-1 aumenta anche le prestazioni in lettura, visto che molte implementazioni possono leggere da un disco mentre l'altro è occupato.
Una pratica comune è di creare un mirror extra di un disco (detto anche Business Continuance Volume o BCV) che può essere diviso dal sistema RAID originario ed essere usato in maniera indipendente. In alcune implementazioni, questi mirror aggiuntivi possono essere divisi e aggiunti in maniera incrementale, invece di richiedere una ricostruzione completa del RAID.
Vantaggi: affidabilità che aumenta linearmente con i mirror implementati, fault tolerance, lettura legata al disco più veloce della struttura RAID.
Svantaggi: overhead legato al mirror, bassa scalabilità, alto costo (vengono utilizzati più dischi ma se ne sfrutta esclusivamente uno), scrittura legata al disco più lento della struttura RAID.
by wikipedia ;)
per la vendita penso sia solo un pacchetto già pronto per chi voglia un sistema di videosorveglianza, se non erro tutti i qnap hanno la parte software che gestisce le telecamere ip
mi potresti dire, se lo sai, perchè il Ts 212 qualche volta viene venduto con le telecamere di sorveglianza? per registrare i filmati?
Come ha già detto exacting, una delle funzioni accessorie dei NAS è quella della videosorveglianza. Poiché sono sistemi a basso consumo che restano sempre accesi, ben si prestano a svolgere questo compito.
Hai bisogno di una telecamera IP che si collega al router dov'è collegato anche il NAS, e poi hai la possibilità di controllare da lontano, per esempio, quel che succede a casa tua mentre sei in vacanza.
ma non c'era anche il modulo sw da pagare a parte, per la videosorveglianza??
ciao Gioloi sempre io :D
il ts212 quindi gestendo due hd, ha la possibilità anche di fare in modo che un hd sia lo specchio dell'altro? in modo che se si rompe uno l'altro hd è ancora in funzione l'altro?
mi potresti dire, se lo sai, perchè il Ts 212 qualche volta viene venduto con le telecamere di sorveglianza? per registrare i filmati?
Si a tutte le domande ;)
grazie mille ragazzi , mi avete aperto un mondo che non conoscevo :)
alla fine dopo tanta indecisione ieri mi è arrivato il synology ds213.
Montati due dischi seagate da 2TB ciascuno.
Ho mille domande e spero di non ripetermi, spulcio le sezioni adatte appena ho tempo.
La prima e per me fondamentale: ho ip pubblico fastweb del tipo 2.237.xxxx, come faccio a rendere visibile il nas in rete in modo da accedere ai files anche al di fuori della wifi di casa?
ci sono guide ai synology qui sul forum?
EDIT: dovrei migrare la libreria iTunes (15gb circa) e quella iPhoto (non ho idea sui 30gb direi). Esistono applicazioni che lo fanno in automatico o come consigliate di procedere?
grazie in anticipo
Ragazzuoli lo stupore nei confronti della macchiana TS-469L è davvero tanto! :eek:
Installato in un attimo e chi si ricorda più dove sta? Piccolo, silenzioso, fresco.
Davvero un grandissimo acquisto.
Ho una domanda da fare... o meglio sapere se l'idea che mi è venuta in mente sia fattibile o meno.
Noi abbiamo un sito web... abcd.com per esempio.
Ogni persona dell'ufficio ha la sua mail personale... ad esempio matteo@abcd.com
Ognuno ha la sua postazione, e lavora in locale a livello di mail. Quindi se salta il pc... bye bye mail!
La domanda è... Nel NAS c'è la possibilità di gestire le varie caselle mail su se stesso (tipo un archivio diviso per account) e in qualche modo condividere le vari mail ai pc della rete?
Se ho detto una fesseria... scusatemi! :rolleyes:
Grazie
Ciauzzz
alla fine dopo tanta indecisione ieri mi è arrivato il synology ds213.
Montati due dischi seagate da 2TB ciascuno.
Ho mille domande e spero di non ripetermi, spulcio le sezioni adatte appena ho tempo.
La prima e per me fondamentale: ho ip pubblico fastweb del tipo 2.237.xxxx, come faccio a rendere visibile il nas in rete in modo da accedere ai files anche al di fuori della wifi di casa?
ci sono guide ai synology qui sul forum?
EDIT: dovrei migrare la libreria iTunes (15gb circa) e quella iPhoto (non ho idea sui 30gb direi). Esistono applicazioni che lo fanno in automatico o come consigliate di procedere?
grazie in anticipo
Per lumi sui Synology, chiedi pure
qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2435442)
al quarto post trovi come configurare il tutto.
Avendo un MacBook Air con ssd da 128Gb , sia la mia libreria di iPhoto che iTunes stanno sul Synology ( oltre e 200Gb ) senza alcun problema
Per lumi sui Synology, chiedi pure
qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2435442)
al quarto post trovi come configurare il tutto.
Avendo un MacBook Air con ssd da 128Gb , sia la mia libreria di iPhoto che iTunes stanno sul Synology ( oltre e 200Gb ) senza alcun problema
ti ringrazio, provo a darci un occhiatina. Purtroppo in questi giorni non ho molto tempo libero, approfitto del week end per provare a configurare il tutto!
QUOTE=emax81;38204444]Attualmente il DS412+ monta una cpu Intel Atom dual core da 2.13 GHz ( con HT, quindi 4 thread disponibili )ed è la soluzione più potente disponibile in ambito domestico ( ci sono soluzioni anche con Core ix ma i costi triplicano ) e calcola pure che fino alla fine della prox anno, non ci saranno novità sul fronte Atom...
Il DS412+ è un ottimo prodotto : calcola che più avanti puoi sempre sostituire i dischi con più capienti :)[/QUOTE]
Il DS413+ non esiste, ti riferisci al DS412+ suppongo :)
Tra DS413 & DS412+ ci sono circa 130€ di differenza ( 430 vs 550 ): la differenza è principalmente sulla cpu X86 vs ARM ;)
Per esempio, con X86 hai il transcoding attivo su DS Video
e su Plex
[/QUOTE]
X86 ha il transcoding attivo su ds video....che vuol dire ???
X86 ha il transcoding attivo su ds video....che vuol dire ???
Che il processore x86 è in grado di eseguire una trascodifica (ovvero conversione "al volo" da un formato digitale ad un altro) su DS Video (ovvero l'app di Synology per vedere i video sui dispositivi)
e verso client Plex
Grazie per la traduzione :)
Prego :)
Riguardo Plex alla fine ho scoperto che la soluzione migliore per la tv è prendere la Apple Tv 2 e fare il jailbreak.
Ho acquistato un lettore bluray smart tv Samsung modello 2011 (quelli del 2012 comprese le tv non sono ancora compatibili con Plex) ma ho notato che con alcuni film (con codec particolarmente "pesanti", indipendentemente dalla risoluzione) non ci stavano dietro ed iniziavano a laggare...poi ho visto un video che paragonava la tv (in quel caso Lg) con una Apple TV (qui il video http://www.youtube.com/watch?v=BfbNwnS84P4)...risultato: un abisso di prestazioni a favore di quest'ultima.
Ho deciso quindi di pigliare una Apple Tv usata e farci il jailbreak ed installarci il Plex: adesso ho il media center perfetto con tutti i miei media e non lagga manco coi 1080p :sofico:
Probabilmente ci vuole un minimo di hardware per far andare senza intoppi il tutto con questo fantastico programma. D'altronde i lettori bluray/tv anche se di ultima generazione non è che avranno chissà che processore e/o ram..a parte quelle da 2000 euro (penso) :fagiano:
Adesso aspetto ansioso il JB per la Apple Tv 3... :D
salve ragazzi
potrei chiedervi un'altra cosa sulle reti di sorveglianza?
se volessi avere la possibilità di vedere cosa succede a casa, quando sto fuori tramite il mio portatile, come si comporrà la rete di sorveglianza?Con la possibilità di vedere anche quello che è successo nelle ore precedenti.
ci sarà ovviamente un nas collegato ad un router giusto?
ma mi chiedo: le telecamere saranno collegate tramite wifi al router?
E poi per fare in modo di vedere i filmati registrati, che programma è necessario? e dove lo si installa nel nas o nel portatile che mi porto fuori di casa?
salve ragazzi
potrei chiedervi un'altra cosa sulle reti di sorveglianza?
se volessi avere la possibilità di vedere cosa succede a casa, quando sto fuori tramite il mio portatile, come si comporrà la rete di sorveglianza?Con la possibilità di vedere anche quello che è successo nelle ore precedenti.
ci sarà ovviamente un nas collegato ad un router giusto?
ma mi chiedo: le telecamere saranno collegate tramite wifi al router?
E poi per fare in modo di vedere i filmati registrati, che programma è necessario? e dove lo si installa nel nas o nel portatile che mi porto fuori di casa?
1) certo potrai vedere quello che è successo nelle ore precedenti se scheduli la registrazione su Nas dei filmati delle telecamere. altrimenti avrai soltato la "live view" di quello che succede
2) chiaramente la Nas DEVE esser collegato ad un modem/router altrimenti è dura farla funzionare a meno che non la usi come soprammobile :fagiano:
3) esistono telecamere wifi
4) il software necessario è già incluso nella Nas (su Qnap di sicuro, su Synology prova a verificare). Da remoto si accede alle telecamere via browser.
Qui la guida di come si configura la cosa su Qnap (http://www.qnap.com/index.php?lang=it&sn=2904), ma rende l'idea e risponde alle tue domande
grazie mille Vic
se schedulo la registrazione sui nas, è un'operazione che ti permettono di fare i nas?
del link che mi hai suggerito, mi potresti dire dove posso trovare la guida che hai detto?
poi un'altra cosa, per fare una rete di sorveglianza il ts212 può essere utile, o ci vuole un nas specifico per videosorveglianza?
ciao Vic :)
grazie mille Vic
se schedulo la registrazione sui nas, è un'operazione che ti permettono di fare i nas?
del link che mi hai suggerito, mi potresti dire dove posso trovare la guida che hai detto?
poi un'altra cosa, per fare una rete di sorveglianza il ts212 può essere utile, o ci vuole un nas specifico per videosorveglianza?
ciao Vic :)
1) non ho capito la domanda. La surveillance station di Qnap ti permettte anche di schedulare le registrazioni ad orari e giorni precisi volendo
2) http://www.qnap.com/index.php?lang=it&sn=2904#ap03
3) penso basti il ts212 anche se ha un hardware un pò scarsetto secondo me
Ciao
poi un'altra cosa, per fare una rete di sorveglianza il ts212 può essere utile, o ci vuole un nas specifico per videosorveglianza?
ciao Vic :)
Verifica quante cam possono essere collegate, mi sembra che i NAS "di base" permettono un numero limitato.
Ovviamente controlla anche i modelli supportati dal NAS che sceglierai ;)
grazie mille Vic
se schedulo la registrazione sui nas, è un'operazione che ti permettono di fare i nas?
del link che mi hai suggerito, mi potresti dire dove posso trovare la guida che hai detto?
poi un'altra cosa, per fare una rete di sorveglianza il ts212 può essere utile, o ci vuole un nas specifico per videosorveglianza?
ciao Vic :)
Ciao,
anche Synology ha tutto il reparto per la videosorveglianza bello corazzato
link (http://www.synology.com/surveillance/index.php?lang=ita)
Sulle schede tecniche devi vari prodotti trovi installato il numero di telecamere che puoi collegare e le relative performances:
X esempio:
Surveillance Station
Numero max telecamere IP (necessaria licenza) :
12 (1 licenza gratuita)
Fotogrammi totali al secondo (FPS) :
240 FPS @ D1 (NTSC: 720x480, PAL: 720x576),
120 FPS @ 720p (1280x800),
80 FPS @ 1080p (1920x1080)
In fase di acquisto è necessario verificare che la camera ip sia compatibile:D
Boiamondo
02-12-2012, 21:25
ciao a tutti,
sto per iniziare la mia prima esperienza con i nas pensando di comprarmi il Synology DS213, anche se sono ancora un po' indeciso con il Ts-212 qnap, cmq
avrei un paio di domande a cui guardando un po in giro non ho trovato risposta.
il fatto è che per contenere la botta di spesa pensavo di iniziare a comprare
un solo disco, un wd caviar red da 3TB e mi chiedevo se ci fosse qualche problema a usare un unico disco e aggiungerne un secondo più avanti.
... mi chiedevo se ci fosse qualche problema a usare un unico disco e aggiungerne un secondo più avanti.
No
aramakao
03-12-2012, 12:18
Ciao a tutti,
mi sto da poco avvicinando al mondo dei NAS.
Ho avuto modo di informarmi in questo ed in altri forum, ma mi sono rimasti dei dubbi riguardo le effettive potenzialità di questi sistemi.
Il mio obiettivo finale è quello di collegare in rete cablata gigabit il NAS dal quale far "pescare" file video a TV (Panasonic VT50) e lettore bluray (Sony BDP-790 o Piooner BDP-450) che sono entrambi certificati DLNA.
Sono conscio che per fare questo il router che dovrà gestire la rete dovrà esssere adeguato al compito che gli voglio far svolgere, ma su questo punto sono già ben orientato..
In definitiva forrei chiedervi, magari ad utenti che hanno già in casa una macchina che faccia al caso mio, di consigliarmi un NAS che:
- permetta la visione di file video anche ad altissimo bit-rate (audio video), sono solito backuppare i miei bluray in mkv così come sono senza comprimere nè video nè audio
- permetta la fruizione di un client torrent da NAS (a pc spento)
- permetta la fruizione di un client ed2k da NAS (a pc spento)
- permetta la fruizione di jDownloader con account debriditalia
Grazie in anticipo del tempo che vorrete dedicarmi.
Qualcuno ha esperienza con il Buffalo Linkstation Live (non il PRO) ?
Mi servirebbe un NAS basico, ma affidabile. Che HD montano i Buffalo ?
Mi lascia perplesso il fatto che sembra non abbia nemmeno una ventolina...
Ciao a tutti,
mi sto da poco avvicinando al mondo dei NAS.
Ho avuto modo di informarmi in questo ed in altri forum, ma mi sono rimasti dei dubbi riguardo le effettive potenzialità di questi sistemi.
Il mio obiettivo finale è quello di collegare in rete cablata gigabit il NAS dal quale far "pescare" file video a TV (Panasonic VT50) e lettore bluray (Sony BDP-790 o Piooner BDP-450) che sono entrambi certificati DLNA.
Sono conscio che per fare questo il router che dovrà gestire la rete dovrà esssere adeguato al compito che gli voglio far svolgere, ma su questo punto sono già ben orientato..
In definitiva forrei chiedervi, magari ad utenti che hanno già in casa una macchina che faccia al caso mio, di consigliarmi un NAS che:
- permetta la visione di file video anche ad altissimo bit-rate (audio video), sono solito backuppare i miei bluray in mkv così come sono senza comprimere nè video nè audio
- permetta la fruizione di un client torrent da NAS (a pc spento)
- permetta la fruizione di un client ed2k da NAS (a pc spento)
- permetta la fruizione di jDownloader con account debriditalia
Grazie in anticipo del tempo che vorrete dedicarmi.
Se leggi qualche pagina del thread hai già tutte le risposte che cerchi, cmq in linea generale basta che ti prendi un 4 baie (se hai tanti blu ray di cui fare il backup mi sa che non ti bastano 3 TB configurati in raid 1), della QNAP o SYNOLOGY (sono i leader nel campo) con un buon processore (possibilmente dual core) e "almeno" 256mb ram (meglio 512 se fai solo streaming 1080p).
Queste Nas fanno tutto quello che chiedi senza tante difficoltà tra pacchetti aggiuntivi o funzionalità già presenti.
Solo riguardo al Jdownloader c'è da sbattersi un pò di più in quanto non è ufficialmente supportato. Se cerchi qualche pagina indietro ho già risposto a qualcuno che chiedeva del Jdownloader con tanto di link-guida su come installarlo sulle Nas.
Ciao
- permetta la visione di file video anche ad altissimo bit-rate (audio video), sono solito backuppare i miei bluray in mkv così come sono senza comprimere nè video nè audio
- permetta la fruizione di un client torrent da NAS (a pc spento)
- permetta la fruizione di un client ed2k da NAS (a pc spento)
- permetta la fruizione di jDownloader con account debriditalia
Grazie in anticipo del tempo che vorrete dedicarmi.
Allora synology e qnap vanno entrambi bene. Io li ho avuti entrambi, però per il discorso torrent/emule tutta la vita synology. Il qnap sotto questo punto di vista è tanto rognoso: soprattutto per il discorso di mettere in download da remoto.
Io con il mio ds413 riesco tranquillamente a vedere via wdtv -> powerline (200mbit) film mkv a1080p da 15gb-22gb (sopra mai provato).
Inoltre quanto dovrai scegliere il nas, tieni d'occhio i consumi in watt (parlo per uso 24/7)
ICONBIT questo e' il mediaplayer che in molti mi stanno consigliando in questo periodo.
Uso principalmente un wdtv live per vedere i BD sugli HDD mi legge le iso e file m2ts, pero' non legge i menu e nemmeno il TrueHD.
Qualcuno ha un iconbit ?sa se legge imenu dei blu ray?
grazie
MarvelDj
05-12-2012, 08:09
Collegare un qnap 4bay al pc fisso tramite una powerline secondo voi vado a rimetterci tanto in prestazioni di trasferimento?
al momento è collegato tramite una gigabit e non ho mai visto la banda arrivare al 100% e francamente nemmeno arriva al 40%.... la velocità max è stata di 60/70Mb/s
vorrei spostare il nas dalla camera e l'unico modo è collegarlo tramite una powerline... le cose peggiorano drasticamente?
Collegare un qnap 4bay al pc fisso tramite una powerline secondo voi vado a rimetterci tanto in prestazioni di trasferimento?
al momento è collegato tramite una gigabit e non ho mai visto la banda arrivare al 100% e francamente nemmeno arriva al 40%.... la velocità max è stata di 60/70Mb/s
vorrei spostare il nas dalla camera e l'unico modo è collegarlo tramite una powerline... le cose peggiorano drasticamente?
Purtroppo in questo caso non dipende tanto dalle powerline ma dalla linea di casa..se l'impianto elettrico è vecchio oppure ci sono delle interferenze dovute a qualche apparecchio (ovvero qualsiasi cosa vada a corrente) purtroppo le prestazioni ne risentono...in linea generale comunque non attaccare le powerline su una ciabatta assieme ad altri apparecchi...quindi con le powerline è un pò un terno al lotto..
MarvelDj
05-12-2012, 10:21
Purtroppo in questo caso non dipende tanto dalle powerline ma dalla linea di casa..se l'impianto elettrico è vecchio oppure ci sono delle interferenze dovute a qualche apparecchio (ovvero qualsiasi cosa vada a corrente) purtroppo le prestazioni ne risentono...in linea generale comunque non attaccare le powerline su una ciabatta assieme ad altri apparecchi...quindi con le powerline è un pò un terno al lotto..
la casa è nuova, ha 10 anni...ma in linea di massima se la gigabit la sfrutto per il 20/30% una 500mbps dovrei sfruttarla al 50/60 % giusto? sempre se non ci sono disturbi di vario genere... quindi sempre in teoria la velocità di trasferimento dovrebbe rimanere uguale... o sbaglio?
io più di 60/70 MB/s non vado col collegamento "diretto" con la gigabit
la casa è nuova, ha 10 anni...ma in linea di massima se la gigabit la sfrutto per il 20/30% una 500mbps dovrei sfruttarla al 50/60 % giusto? sempre se non ci sono disturbi di vario genere... quindi sempre in teoria la velocità di trasferimento dovrebbe rimanere uguale... o sbaglio?
io più di 60/70 MB/s non vado col collegamento "diretto" con la gigabit
proprio ieri sera ho effettuato il test
casa vecchia di 20 anni
powerline 200mbit
velocità di trasferimento 3.9 MB/s
quindi nel mio caso in linea teorica con 2 powerline 500mbit andrei a 7.5 MB/s.
la miglior cosa sarebbe farti prestare da qualcuno dei powerline a 500mbit
MarvelDj
05-12-2012, 13:28
proprio ieri sera ho effettuato il test
casa vecchia di 20 anni
powerline 200mbit
velocità di trasferimento 3.9 MB/s
quindi nel mio caso in linea teorica con 2 powerline 500mbit andrei a 7.5 MB/s.
la miglior cosa sarebbe farti prestare da qualcuno dei powerline a 500mbit
:eek: schifo :mbe: speravo andassero mooooooooooooooolto meglio
Tieni presente casa vecchia-impianto elettrico vecchio.
Poi se vuoi ci sono comunque anche powerline 1000
MarvelDj
05-12-2012, 15:40
Tieni presente casa vecchia-impianto elettrico vecchio.
Poi se vuoi ci sono comunque anche powerline 1000
ma se una 200 fa 4MB/s ... una 1000 non arriverà mai a 70... e forse nemmeno a 20 :mbe:
ma a 1000 dove sono? fino adesso ho solo visto 500...
EDIT.
STO leggendo di prove che mi lasciano un po' deluso. speravo in prestazioni nettamente migliori.... non ha senso collegare un nas prestante per poi farlo andare 10 volte più lento causa le powerline...
http://www.belkin.com/IWCatProductPage.process?Product_Id=496714
Il NAS devi tenerlo collegato direttamente ai computer che usi più spesso.
Altrimenti ha poco senso.
Io per dirti ho il seguente collegamento:
Modem Alice -> powerline
Powerline ->-wdtv
Powerline ->Router gigabit - nas - mbp via Ethernet - iPad e iphone (in wifi)
Kronoturbo
07-12-2012, 00:19
a quanto dovrebbero scrivere 2 dischi in raid 1 caviar red 2tb??
ho fatto un mulettino da usare come nas e per vedere film sulla tv...ho comprato un controllerino raid e funziona tutto, ma mi pare un po strano che in scrittura vadosui 35-40mb/s e in lettura sui 90mb/s.
sono velocità normali oppure son basse?
i dischi installati singolarmente leggono e scrivono,sempre tramite rete, sui 100-120mb/s.
capisco che un raid 1 un po rallanta,ma mi pare un po troppo....qualcuno ha dei red in raid 1?
Ciao a tutti,
un consiglio al volo: NAS casalingo, acceso 24/365, accesso da 2-4pc, possibilità di visione di contenuti 1080p da XBOX360, magari un po' di p2p di tanto in tanto, secondo voi mi basta in synology DS212j / DS213air o è meglio puntare al DS213+ (dual core e 512mb RAM)?
Per i dischi WD red 2 tb? o bastano i blue/green?
Vi ringrazio anticipatamente.
Ciao.
Stefano.
Ciao a tutti,
Per i dischi WD red 2 tb? o bastano i blue/green?
Stefano.
Per gli hard disk io sul mio DS1812+ uso i WD red da 3 tb e sono eccezionali, silenziosi, consumano poca corrente e sono garantiti tre anni.
Per i dischi WD red 2 tb? o bastano i blue/green?
Stefano.
i blu o green vanno benissimo per nas accesi 8-10-12 ore su 24, per un uso come lo vuoi tu meglio i red
Grazie ragazzi, per i dischi ci siamo quindi, mi resta da capire quale NAS fa al caso mio!
Ciao.
Stefano.
i blu o green vanno benissimo per nas accesi 8-10-12 ore su 24, per un uso come lo vuoi tu meglio i red
http://farm9.staticflickr.com/8200/8229773319_b5ac63bcb9_o.jpg
;)
È come chiedere all'oste se è meglio il vino economico o quello costoso :o
Inviato dal mio Galaxy S II con Tapatalk!
il problema è sempre quello di fondo : quanto sono importanti i dati che si parcheggiano sul NAS?
PS : Non metto in dubbio che l'img che ho postato della nota sui WD Green possa essere una bella mossa commerciale del marketing per vendere WV Red ( e modelli superiori)
:D
alexmere
10-12-2012, 10:41
In effetti, i miei WD20EARS a due anni di distanza lavorano ancora benissimo. Il mio Synology DS209j, però, non è acceso h24 e nemmeno tutti i giorni.
Per i dischi da 2TB la differenza tra i green e i red sono di 15 cadauno. Non mi metto nemmeno a discutere per 30€! :D
Per quanto riguarda il modello del NAS invece... Se prendo un synology DS212j o DS213air secondo voi ce la fanno a spedire all'xbox un 1080p finché fa piccole operazioni (boh mi viene in mente il p2p)? O devo puntare ad un modello superiore (DS213+)? Alla fine questo è il dubbio che ho...
Grazie.
Ciao.
Stefano.
Ciao a tutti prima di aprire una nuova discussione scrivo qui :D :D
Mi sto avvicinando al mondo dei Nas.. per la precisione devo installare un Nas ad un mio amico che di informatica non ne capisce un "ACCA":O
Ha bisogno di un sistema che da remoto possa leggere, modificare file che usa per lavoro. E' sempre in giro con la macchina ed io come primo approccio gli consigliato un Nas che ne dite??
Stavo pensando visto che per il momento non ha bisogno di multimedialità di prendere un Qnap TS-212 abbinandogli due WD Red da 1 Tb in Raid 1.
Cosa ne pensate?? si può spendere meno? ne vale la pena?
Grazie a tutti;)
a quanto dovrebbero scrivere 2 dischi in raid 1 caviar red 2tb??
ho fatto un mulettino da usare come nas e per vedere film sulla tv...ho comprato un controllerino raid e funziona tutto, ma mi pare un po strano che in scrittura vadosui 35-40mb/s e in lettura sui 90mb/s.
sono velocità normali oppure son basse?
i dischi installati singolarmente leggono e scrivono,sempre tramite rete, sui 100-120mb/s.
capisco che un raid 1 un po rallanta,ma mi pare un po troppo....qualcuno ha dei red in raid 1?
Velocita troppo troppo basse, probabilmente dovute al controller raid che hai comprato, quelli economici vanno male
mi servirebbe un aiutino, sembra che il mio WD Mybook Live World II (led bianco) non voglia più andare, anche se acceso non lo pingo e riavviandolo dura per un po' e poi lo riperdo.
Pertanto sono arrivato al punto di doverlo cambiare, il problema però non so con che cosa, pensavo a un D-Link DNS-320 (visto il costo esiguo) però non volevo ritrovarmi fra due anni con il NAS rotto e i due HDD ancora nuovi.
L'utilizzo come archivio di film, musica e backup, oltre che alle foto.
Ciao
mi servirebbe un aiutino, sembra che il mio WD Mybook Live World II (led bianco) non voglia più andare, anche se acceso non lo pingo e riavviandolo dura per un po' e poi lo riperdo.
Pertanto sono arrivato al punto di doverlo cambiare, il problema però non so con che cosa, pensavo a un D-Link DNS-320 (visto il costo esiguo) però non volevo ritrovarmi fra due anni con il NAS rotto e i due HDD ancora nuovi.
L'utilizzo come archivio di film, musica e backup, oltre che alle foto.
Ciao
IMHO
Se vuoi qualcosa di piu affidabile e duraturo, guarda ai modelli di Synology e Qnap. Ovviamente valuta prima il budget disponibile ;)
quoto, il punto è proprio il budget: se vuoi risparmiare il dlink è un ottimo NAS , so che hanno fatto anche il 325 , e ha un sacco di funzioni aggiuntive installabili dopo.
Certamente se puoi spendere tipo il doppio o triplo (estica..) qnap e sino hanno un supporto migliore, interfaccia migliore , aggiornamenti + frequenti, opzioni e configurazioni infinite ecc
quoto, il punto è proprio il budget: se vuoi risparmiare il dlink è un ottimo NAS , so che hanno fatto anche il 325 , e ha un sacco di funzioni aggiuntive installabili dopo.
Certamente se puoi spendere tipo il doppio o triplo (estica..) qnap e sino hanno un supporto migliore, interfaccia migliore , aggiornamenti + frequenti, opzioni e configurazioni infinite ecc
Preferisco spendere qualcosa in più ma sapere che mi dura nel tempo.
come funzionalità mi basta lo storage e la funzione uPnP.
Io sono rimasto schiarito che il WD dopo un paio di anni si sia rotto, essendo di componenti molto semplici.
Lato affidabilità il dlink merita o meno?
E' un nas di fascia bassa, che ti posso dire? :D
Cmq anche dovesse rompertisi dopo i 2 anni di garanzia, ne prendi uno uguale e avrai ancora speso meno di un qnap o sino, e questo fa riflettere
alexmere
14-12-2012, 13:39
mi servirebbe un aiutino, sembra che il mio WD Mybook Live World II (led bianco) non voglia più andare, anche se acceso non lo pingo e riavviandolo dura per un po' e poi lo riperdo.
Pertanto sono arrivato al punto di doverlo cambiare, il problema però non so con che cosa, pensavo a un D-Link DNS-320 (visto il costo esiguo) però non volevo ritrovarmi fra due anni con il NAS rotto e i due HDD ancora nuovi.
L'utilizzo come archivio di film, musica e backup, oltre che alle foto.
Ciao
Secondo me ti converrebbe comprare un Synology o un QNAP e metterci dentro gli hard disks del WD: sembrerebbe che non si stiano rompendo gli HDs, ma la base hardware del WD.
Se invece è tutto rotto, sei sempre in tempo a comprare un paio di HDs nuovi (magari da 3 Tbytes :)) da mettere dentro al nuovo Synology o QNAP.
E' un nas di fascia bassa, che ti posso dire? :D
Cmq anche dovesse rompertisi dopo i 2 anni di garanzia, ne prendi uno uguale e avrai ancora speso meno di un qnap o sino, e questo fa riflettere
bè un qnap\synology credo duri piu di 4 anni :asd: quindi staresti in pari ;)
bè un qnap\synology credo duri piu di 4 anni :asd: quindi staresti in pari ;)
mah chi lo sa.. :D
quando potrò permettermene uno vedremo, per ora costano troppo per le mie finanze
Secondo me ti converrebbe comprare un Synology o un QNAP e metterci dentro gli hard disks del WD: sembrerebbe che non si stiano rompendo gli HDs, ma la base hardware del WD.
Se invece è tutto rotto, sei sempre in tempo a comprare un paio di HDs nuovi (magari da 3 Tbytes :)) da mettere dentro al nuovo Synology o QNAP.
confermo, gli HDD sono a posto, adesso faccio qualche prova per resuscitare il WD.
Nel frattempo penso al synology o dlink :)
luca8210
15-12-2012, 12:38
volendo acquistare un nas per fare lo streaming via lan gigabit su un lettore mediaplayer (xtreamer prodigy) di mkv 1080p e iso bluray su quale modello dovrei indirizzarmi? il ds412+ sembrerebbe che faccia al mio caso anche se il prezzo è piuttosto elevato considerando che ci vorrei mettere anche 2 HD da 3 tera wd red, voi che dite? o basterebbe anche il ds413?
volendo acquistare un nas per fare lo streaming via lan gigabit su un lettore mediaplayer (xtreamer prodigy) di mkv 1080p e iso bluray su quale modello dovrei indirizzarmi? il ds412+ sembrerebbe che faccia al mio caso anche se il prezzo è piuttosto elevato considerando che ci vorrei mettere anche 2 HD da 3 tera wd red, voi che dite? o basterebbe anche il ds413?
Ma sei vuoi metterci 2hdd perche hai scelto un modello da 4?
:asd:
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2
luca8210
16-12-2012, 13:55
Ma sei vuoi metterci 2hdd perche hai scelto un modello da 4?
:asd:
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2
per espanderlo? cmq chiedo consiglio perchè non conosco la materia, poi se vuoi fare lo spiritoso è un'altra cosa
Ciao a tutti ... ritorno in argomento
dopo due anni che utilizzo un PC a basso consumo con controller ROCKETRAID 2680 e 8 dischi da 2 TB in RAID 5 ... di cui non mi posso lamentare ...
Ho iniziato la migrazione ai dischi da 3TB ... e quindi avrei alcuni da 2TB che mi avanzano ...
volevo quindi (ri)prendere un piccolo NAS da 2 bay ..
Premetto che 4 anni fà prima di passare al PC mi ero preso il
SYNOLOGY 2 bay ...
e dopo 1 anno il
QNAP 4 bay ... non ricordo i modelli ...
successivamente gli avevo cambiati perchè le performance in rete erano più che pessime ... utilizzavano ancora la 100Mbit ... al tempo erano
Ora ho visto che sono migliorate di parecchio e volevo rientrare in argomento
riprendendo un piccolo giocattolino su cui metterci le mani ...
Sono indeciso tra QNAP TS219P II e SYNOLOGY DS213+ ...
al tempo la differenza tra Q e S era l'interfaccia e la qualità costruttiva che propendeva più per Q ....
Cosa mi dite a distanza di 3 anni ????
Thecus lo escludo a priori per il costo esagerato ..
Ciao, scusate sono nuovo e digiuno di NAS.. Ho visto tanti bei post su questo argomento ma volevo chiedervi 2 cose in caso di acquisto di un NAS.
1) ho un router originale di Fastweb, dovrei cambiarlo? Ho dei dubbi se potrei accedere ai miei dati anche fuori casa non essendo sicuro di avere un IP fisso.
2) quale NAS prendere con slot interni per 2 hard disk da 2gb per metterli in Raid1. Lo userei per backup timemachine di un Mac e archiviare anche da un PCA, vedere film in streaming, musica, foto occupando i anche i editing video.
Ringrazio anticipatamente.
per espanderlo? cmq chiedo consiglio perchè non conosco la materia, poi se vuoi fare lo spiritoso è un'altra cosa
Semplicemente pensavo ti fossi sbagliato, visto che nel post precedente non hai parlato minimamente di "espansione" dei dischi...
volendo acquistare un nas per fare lo streaming via lan gigabit su un lettore mediaplayer (xtreamer prodigy) di mkv 1080p e iso bluray su quale modello dovrei indirizzarmi? il ds412+ sembrerebbe che faccia al mio caso anche se il prezzo è piuttosto elevato considerando che ci vorrei mettere anche 2 HD da 3 tera wd red, voi che dite? o basterebbe anche il ds413?
marcusfive
18-12-2012, 21:11
Ciao,
com'è l'Iomega StorCenter ix2?
Per me è importante che sia veloce, che offra un'ottima protezione dei dati, e che il firmware non abbia bug o impuntamenti.
E rispetto al Synology: DS212j?
Grazie mille
Dopo un attenta lettura dell'articolo apparso su PC professionale voglio citare un paio di modelli dal prezzo e funzioni interessanti, valida alternativa ai soliti 2 brand che tutti consigliano qui dentro ma che costano troppo :D
Nei prossimi giorni farò qualche ricerca approfondita su forum & siti vari per verificare la bonta dei prodotti, per ora li cito solamente.
Zyxel NSA325, buon prezzo & prestazioni , di contro non supporta hot swap sui dischi e non supporta protocolli avanzati ( che all'utenza domenstica non interessano nel 99% dei casi)
Netgear readynas duo V2, ottimo prezzo, buona qualità materiali, buona interfaccia ma connessioni non al top) però ha l'essenziale
Altrimenti ci sono anche i thecus: prezzo un po' più basso dei soliti 2 noti.
lupennino
27-12-2012, 09:54
Ciao a tutti.
Mi servirebbe un NAS, per queste esigenze:
- Archiviare video e foto da poter visualizzare, da due PC
- Gestire il download del torrent, leggevo che esistono già con il torrent installato.
- Poter fare del backup con raid 1
- e sarebbe figo poter accedere dall'esterno anche se attualmente non ho l'ip statico...
grazie.
Ciao a tutti.
Mi servirebbe un NAS, per queste esigenze:
- Archiviare video e foto da poter visualizzare, da due PC
- Gestire il download del torrent, leggevo che esistono già con il torrent installato.
- Poter fare del backup con raid 1
- e sarebbe figo poter accedere dall'esterno anche se attualmente non ho l'ip statico...
grazie.
toh guarda chi si vede, uno starcraffista :D
dicci anche il budget e il numero di ore in cui deve restare acceso
lupennino
27-12-2012, 14:15
toh guarda chi si vede, uno starcraffista :D
dicci anche il budget e il numero di ore in cui deve restare acceso
:P
ehehe
Budget meno possibile... però non volevo andare oltre i 150
potrebbe stare acceso anche 7/8 ore come 12... di notte lo spegnerei probabilmente...
ma per assurdo possiamo anche fare un ipotesi 24/7
:P
ehehe
Budget meno possibile... però non volevo andare oltre i 150
potrebbe stare acceso anche 7/8 ore come 12... di notte lo spegnerei probabilmente...
ma per assurdo possiamo anche fare un ipotesi 24/7
non che il budget sia molto elevato,c'è il synology ds212j a circa 160 euro
:P
ehehe
Budget meno possibile... però non volevo andare oltre i 150
potrebbe stare acceso anche 7/8 ore come 12... di notte lo spegnerei probabilmente...
ma per assurdo possiamo anche fare un ipotesi 24/7
150 senza dischi ovviamente? li hai già 2 dischi per fare il raid ?
VincMara
28-12-2012, 00:10
Ciao a tutti :)
Vorrei acquistare un NAS ma sono indeciso su quale prendere....:cry:
Allora, il NAS dovrebbe servirmi per lo storage di film, musica, foto e documenti. Dovrebbe consentirmi lo streaming verso i miei due mediaplayer di film in BR, mkv e iso in maniera fluida. Dovrebbe cconsentirmi il download via host e poter rimanere acceso anche h 24. Dovrebbe, in futuro, permettermi di mettere una piccola stazione do sorveglianza (2/3 telecamere IP). Dovrei integrarlo nella mia architettura di rete in cui sono presenti vlan.
In generale vorrei un prodotto performante che magari non sfrutto del tutto ora ma che posso considerare buono anche in futuro. Di certo deve essere affidabile...
I prodotti che avevo "puntato" sono:
- QNAP TS-269L
- QNAP TS-269 PRO
- SYNOLOGY DS713+
Il budget è tra 400 e 500 euro (dischi esclusi...ho già 2 WD RE4 da poter usare)
Quale mi consigliate? O anche...quale secondo voi è migliore?
Naturalmente valuto anche altri prodotti...non ho grande esperienza nel settore...QNAP e SYNOLOGY li conosco principalmente di fama (anche se per un breve periodo ho avuto per le mani un QNAP constatandone la qualità)...
Grazie mille
Vincenzo
lupennino
28-12-2012, 07:53
150 senza dischi ovviamente? li hai già 2 dischi per fare il raid ?
150€ senza dischi chiaramente.
i dischi no, li devo comprare.
ma mi pare di capire che mi devo orientare su dei wd red
MarvelDj
30-12-2012, 16:55
ottimo, dopo 1 anno e 51 giorni effettivi di lavoro 1 disco è partito!
un samsung HD204UI da 2TB.... anche se francamente mi da l'impressione sia stato il nas col cambio firmware a farlo saltare.... un 419p+
ora che disco prendo?per rifare un raid1 mi basta prendere un qualsiasi disco da 2TB? o deve essere uguale?
indastria
30-12-2012, 17:43
Ciao a tutti ho bisogno di un aiuto.
Ho il desiderio di compattare la mia postazione. Attualmente mi ritrovo con 3 dischi esterni che volevo racchiudere in un unico case.
1hd è per dati
1hd è per download
1hd è per i backups
Ora é di vitale importanza non perdere i dati.
Mi domandavo se uno o due nas fanno al caso mio oppure c'è una soluzione a me sconosciuta.
Grazie a tutti.
Inviato dal mio HTC One S
Ciao a tutti ho bisogno di un aiuto.
Ho il desiderio di compattare la mia postazione. Attualmente mi ritrovo con 3 dischi esterni che volevo racchiudere in un unico case.
1hd è per dati
1hd è per download
1hd è per i backups
Ora é di vitale importanza non perdere i dati.
Mi domandavo se uno o due nas fanno al caso mio oppure c'è una soluzione a me sconosciuta.
Grazie a tutti.
Inviato dal mio HTC One S
Quanti gigabyte sono quei 3 HD? Direi che un NAS sia più che sufficiente...
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2
Ciao a tutti :)
Vorrei acquistare un NAS ma sono indeciso su quale prendere....:cry:
Allora, il NAS dovrebbe servirmi per lo storage di film, musica, foto e documenti. Dovrebbe consentirmi lo streaming verso i miei due mediaplayer di film in BR, mkv e iso in maniera fluida. Dovrebbe cconsentirmi il download via host e poter rimanere acceso anche h 24. Dovrebbe, in futuro, permettermi di mettere una piccola stazione do sorveglianza (2/3 telecamere IP). Dovrei integrarlo nella mia architettura di rete in cui sono presenti vlan.
In generale vorrei un prodotto performante che magari non sfrutto del tutto ora ma che posso considerare buono anche in futuro. Di certo deve essere affidabile...
I prodotti che avevo "puntato" sono:
- QNAP TS-269L
- QNAP TS-269 PRO
- SYNOLOGY DS713+
Il budget è tra 400 e 500 euro (dischi esclusi...ho già 2 WD RE4 da poter usare)
Quale mi consigliate? O anche...quale secondo voi è migliore?
Naturalmente valuto anche altri prodotti...non ho grande esperienza nel settore...QNAP e SYNOLOGY li conosco principalmente di fama (anche se per un breve periodo ho avuto per le mani un QNAP constatandone la qualità)...
Grazie mille
Vincenzo
Ciao Vincenzo,
all'incirca ho quasi le tue stesse esigenze e come te stavo valutando i due baie...:
- QNAP TS-269L
- SYNOLOGY DS713+
- SYNOLOGY DS213+
- SYNOLOGY DS413+ o equivalente QNAP "ma quale?" (perchè no, se il costo non si discosta di tanto)
Speriamo in qualche consiglio dai giù utilizzatori e più ferrati in materia.
Buon Anno Nuovo a tutti.
visto che mi serve piu spazio stavo valutando di comprare un nas invece dei soliti hd esterni
il punto che oltre ad un client torrent mi serve qualcosa che sia in grado di scaricare dai vari siti di hosting, esiste qualcosa gia fatto che faccia questo? o devo orientarmi su un nas home made?
Robermix
01-01-2013, 17:44
Sono alla ricerca di un semplice server multimediale, sul quale io possa salvare i miei film, soprattutto bluray (ISO/mkv) e riprodurli da un qualsiasi lettore/pc collegato alla rete.
Il D-Link DNS-320 (70€) porebbe fare al caso mio ?
Grazie a tutti anticipatamente. :)
ora che disco prendo?per rifare un raid1 mi basta prendere un qualsiasi disco da 2TB? o deve essere uguale?
Prenderlo uguale sarebbe la cosa migliore, ma un qualsiasi disco da 2 TB (con medesimo rpm) dovrebbe funzionare.
alello80
02-01-2013, 13:49
ciao, qualcuno mi conferma che il qnap 219 p2 sia adatto a contenuti hd ? intendo anche iso blu ray
in rete leggo pareri discordanti
sapete dove lo vendono nella versione usb 3
purtroppo lo step successivo é il 269 ma ha un consumo in stand by imho eccessivo
Sono alla ricerca di un semplice server multimediale, sul quale io possa salvare i miei film, soprattutto bluray (ISO/mkv) e riprodurli da un qualsiasi lettore/pc collegato alla rete.
Il D-Link DNS-320 (70€) porebbe fare al caso mio ?
Grazie a tutti anticipatamente. :)
lascia perdere tutte le altre marche al di fuori di qnap e synology
altrimenti avrai buttato via un po' di soldi !!!!
alello80
02-01-2013, 14:07
ah scusatemi volevo anche fare videosorveglianza con almeno due ipcam
lascia perdere tutte le altre marche al di fuori di qnap e synology
altrimenti avrai buttato via un po' di soldi !!!!
Questo è sicuramente Falso!
Se serve un nas senza centinaia di funzioni evolute anche i buffalo sono ottimi e meno costosi degli altri
il D-Link DNS-320 ha un ottimo rapporto qualità prezzo, se leggi le pagine prima sono riportati anche altri modelli buoni ma che noncostano cifre folli come sino e qnap
Questo è sicuramente Falso!
Se serve un nas senza centinaia di funzioni evolute anche i buffalo sono ottimi e meno costosi degli altri
il D-Link DNS-320 ha un ottimo rapporto qualità prezzo, se leggi le pagine prima sono riportati anche altri modelli buoni ma che noncostano cifre folli come sino e qnap
io ti parlo per esperienza diretta con un vecchio dlink e anche di altri amici che avevano nas di altre marche che alla fine dico tutti sono passati chi a qnap o chi a synology il dlink che dici e' sicuramente molto buono per il prezzo, mentre invece i buffalo non sono assolutamente malvagi.
ricordati che un entry level di synology o qnap funziona meglio del top di gamma di altre marche.
con questo non voglio aprire nessunissima polemica ci mancherebbe.
io uso un nas synology ds211j e credimi gli faccio fare di tutto anche da remoto .
saluti hdv di milano
Robermix
02-01-2013, 15:13
io ti parlo per esperienza diretta con un vecchio dlink e anche di altri amici che avevano nas di altre marche che alla fine dico tutti sono passati chi a qnap o chi a synology il dlink che dici e' sicuramente molto buono per il prezzo, mentre invece i buffalo non sono assolutamente malvagi.
ricordati che un entry level di synology o qnap funziona meglio del top di gamma di altre marche.
con questo non voglio aprire nessunissima polemica ci mancherebbe.
io uso un nas synology ds211j e credimi gli faccio fare di tutto anche da remoto .
saluti hdv di milano
E' questa la questione, a me non serve farci di tutto, serve solo che faccia da server multimediale, in modo che possa riempirlo di film in bluray, e che li possa leggere da ogni pc/lettore multimediale collegato alla rete. :)
Proprio per questo non mi va di spendere 200-300-400€, quando per quel che mi serve ne posso spendere 100-150€.
Comunque grazie a tutti per i consigli!
alello80
02-01-2013, 16:26
edit
Gromph Baenre
02-01-2013, 18:08
Ciao ragazzi, vorrei un consiglio su quale NAS prendere visto che sono un nabbo totale..
Sarei orientato su un 4 baie per essere future-proof ...l'utilizzo che ne farei è prettamente per la riproduzione di film (soprattutto a 720p, ma anche 1080p)su tutti i televisori di casa attraverso un Dune Hd ed a breve un popcorn A-400!
Jdownloader e compagnia cantando , mi interessano, ma non sono fondamentali!
Mi sono un po' documentato in giro e leggo da più parti di scegliere tra Qnap e Synology!
Per quanto riguarda gli HD dovrei mettere dei western digital green?o red?(il Nas dovrebbe stare praticamente sempre acceso...)
Mi conviene metterli in raid 5 o consigliate altro?
Avvicinandomi per la prima volta a qst mondo non vorrei trovare delle difficoltà, quindi magari se ce ne fosso uno a prova di nabbo sarei felice!
Grazie mille^^
Robermix
04-01-2013, 00:58
In questi giorni mi son un po' documentato..
Se ho capito bene, per lo streaming di contenuti 1080p e soprattutto ISO/MKV di Bluray, una connessione a 100Mbps andrebbe pure bene, tuttavia a volte il limite è proprio nei NAS economici, che riescono a gestire molta meno banda bassante (20-25 Mbps) , facendo da collo..
Quindi quoto la domanda di Gromph Baenre.. Un buon NAS per prevalentemente riproduzione multimediale di contenuti HD ? (tutte le altre funzioni non mi interessano) :)
Grillo.M
04-01-2013, 11:31
Certamente. Nei NAS i dischi, di regola, non sono compresi. Sei tu che decidi quali mettere.
Linux non dà nessun problema di compatibilità perché tu interagisci con il NAS tramite un'interfaccia accessibile con il tuo browser. Per metterla giù terra terra, è come se ti collegassi a un sito attraverso il quale ti configuri il NAS, solo che il "sito" è locale e risiede nel NAS stesso.
Linux è un sistema operativo diffusissimo nel mondo server per la sua affidabilità. E' la scelta ideale per un sistema che, tendenzialmente, deve restare acceso 7/7-24/24.
A proposito di Linux, avendo due HD WD 2 TB green precedentemente utilizzati all'interno di un pc Windows dovrò riformattarli?
FA.Picard
04-01-2013, 12:34
in genere ci pensa il nas a inizializzarli
mi iscrivo, ho preso un ts-212, al momento con un solo hd da 1,5 tb che avevo già
Grillo.M
04-01-2013, 12:41
in genere ci pensa il nas a inizializzarli
Ok, posso formattarne uno solo (e perdo i dati) inserire poi il secondo (ancora in NTFS) e copiare i dati sul primo?
I due dischi sono uno la copia dell'altro e al momento non sono collegati fisicamente al vecchio pc in quanto è nella casa vecchia nella quale non ho modo di andare a breve.
Inoltre il NAS mi permetterebbe di avere sempre i dischi con me anche in viaggio senza dover spostare case, monitor, tastiera ecc.
ciao a tutti mi sono appena iscritto perchè l'argomento è interessante.
essendo io un rivenditore hardware devo preventivare per i miei clienti dei nas.
una delle caratteristiche che mi hanno chiesto è la VPN, non volendo cambiare router cerco un nas con la possibilità della VPN.
immaginate di avere i vostri file a disposizione dall'esterno salvarli e modificarli senza scaricarli sul vostro device.
ad oggi ho trovato che i qnap (praticamente tutti) hanno questa possibilità.
dal + economico TS-212 a quelli + evoluti.
nelle datasheet dei vari nas non è specificato o non lo riportano, oltre ai qnap voi conoscete qualche altro prodotto?
grazie mille!
ciao a tutti mi sono appena iscritto perchè l'argomento è interessante.
essendo io un rivenditore hardware devo preventivare per i miei clienti dei nas.
una delle caratteristiche che mi hanno chiesto è la VPN, non volendo cambiare router cerco un nas con la possibilità della VPN.
immaginate di avere i vostri file a disposizione dall'esterno salvarli e modificarli senza scaricarli sul vostro device.
ad oggi ho trovato che i qnap (praticamente tutti) hanno questa possibilità.
dal + economico TS-212 a quelli + evoluti.
nelle datasheet dei vari nas non è specificato o non lo riportano, oltre ai qnap voi conoscete qualche altro prodotto?
grazie mille!
ciao di dove sei ??
guarda i nas della synology sono ottimi !!!!
ciao di dove sei ??
guarda i nas della synology sono ottimi !!!!
prov. BG
Synology li uso ma nella scheda non trovo scritto della VPN o protocollo PPTP.
hai news oltre al loro sito?
tks
Ok, posso formattarne uno solo (e perdo i dati) inserire poi il secondo (ancora in NTFS) e copiare i dati sul primo?
Uhm... non so se così funzionerà, perché quando collegherai il disco formattato NTFS il NAS non sarà in grado di leggerlo. Rischi che ti formatti anche il secondo.
Penso che la cosa migliore sia inizializzare il primo dentro il NAS, collegare temporaneamente il secondo al tuo PC, spostare i dati dal disco NTFS al NAS via PC (ci vorrà un po' di tempo, se i dati sono tanti), quindi inserire anche il secondo disco nel NAS e impostare il RAID 1. A quel punto il NAS sincronizzerà i due dischi e dovresti essere a posto.
Io farei così. Non so se esiste un sistema più efficiente.
Grillo.M
04-01-2013, 16:16
Uhm... non so se così funzionerà, perché quando collegherai il disco formattato NTFS il NAS non sarà in grado di leggerlo. Rischi che ti formatti anche il secondo.
Penso che la cosa migliore sia inizializzare il primo dentro il NAS, collegare temporaneamente il secondo al tuo PC, spostare i dati dal disco NTFS al NAS via PC (ci vorrà un po' di tempo, se i dati sono tanti), quindi inserire anche il secondo disco nel NAS e impostare il RAID 1. A quel punto il NAS sincronizzerà i due dischi e dovresti essere a posto.
Io farei così. Non so se esiste un sistema più efficiente.
Questo era quello che avevo pensato infatti (e anche alla bega del formattone sul secondo disco (da evitare se voglio mantenere temporaneamente una copia dei dati)), la mia difficoltà stava proprio nel collegare uno dei due dischi al classico pc in quanto non ce l'ho sotto mano.
A meno di altri consigli dovrò trovare un pc/box per hd/altro.
rexrex73
04-01-2013, 17:33
Salve a tutti ho un quesito da dirimere. Un mio amico ha preso un lettore BD Sony BDP-S790 e lo vuole abbinare ad un nas da almeno due dischi per una capienza di 4tb totali , no raid ma utilizzo dei dischi singoli per avere piu' spazio. La domanda che mi fa e' se a questo punto conta la qualita' del nas per riprodurre i filmati che ci sono nei dischi o basta un nas di base e poco costo per vedere i file. Alla fine e' il lettore BD che legge i file giusto?
Grillo.M
04-01-2013, 20:15
Un'altra cosa: è necessario collegare il nas al router (necessita di un IP?) oppure posso collegarlo anche alla LAN del portatile.
Dove sono ora utilizzo una rete wifi ma essendo centralizzata non ho accesso al router e quindi non riesco a collegare nessun cavo.
Un'altra cosa: è necessario collegare il nas al router (necessita di un IP?) oppure posso collegarlo anche alla LAN del portatile.
Dove sono ora utilizzo una rete wifi ma essendo centralizzata non ho accesso al router e quindi non riesco a collegare nessun cavo.
direi di no.
dal tuo router devi assegnare un ip, mentre il resto dei pc li lasci in dhcp.
ciao.
Grillo.M
07-01-2013, 19:28
direi di no.
dal tuo router devi assegnare un ip, mentre il resto dei pc li lasci in dhcp.
ciao.
Non so se interpreto male io il tuo messaggio ma come dicevo nel mio post precedente non ho accesso al router in quanto la rete wifi è centralizzata. Il router proprio non so dove sia e non vi ho accesso.
L'unico modo che ho di accedere al nas è di collegare la porta lan del pc con quella del nas attraverso il cavo di rete.
Non so se interpreto male io il tuo messaggio ma come dicevo nel mio post precedente non ho accesso al router in quanto la rete wifi è centralizzata. Il router proprio non so dove sia e non vi ho accesso.
L'unico modo che ho di accedere al nas è di collegare la porta lan del pc con quella del nas attraverso il cavo di rete.
Scusa, ma da quello che scrivi proprio non si capisce, non prendertela.
Ma che significa "la rete wifi è centralizzata"? Ma ce l' hai un router oppure hai solo un modem wifi?
E comunque SPIEGA BENE cosa vuoi fare (o come vuoi collegare la Nas al pc)..
Grillo.M
08-01-2013, 16:30
Allora:
mi connetto ad une rete wifi che è in comune con altri appartamenti e non ho fisicamente accesso al router che è posizionato altrove.
Da questo discende il fatto che non posso collegarvi il nas tramite il cavo lan e in ogni caso non voglio lasciare il nas+dischi in un luogo che non sia il mio appartamento e quindi poco o nulla sorvegliato.
Per questo motivo chiedevo se è possibile collegare (ovvero ottengo gli stessi risultati) il nas al portatile tramite le rispettive porte lan mediante l'apposito cavo.
Questo mi tornerebbe utile anche in viaggio trovandomi nella stessa situazione di non poter accedere al router avendo con me il nas e il portatile.
Ciao a tutti,
essendo orientato all'acquisto di un NAS, mi son letto gli utlimi 6 mesi di questa (interessante) discussione e mi son chiarito un po di idee, ma ho ancora qualche dubbio sulla connessione nas-tv e nas-iphone
Premessa:
userò il nas come storage e backup di documenti di lavoro, foto, musica e film (ovviamente con l'esigenza di renderli accessibili ovunque mi trovi, visto che per lavoro mi muovo spesso), quindi sono propenso per un modello synology a due baie (ancora da definire), con due dischi WD red da 3 tera da utilizzare in raid1 che collegherò con cavo ethernet ad un modem/router gia in mio possesso della cisco (modello linksys X2000 Wireless-N ADSL2+ Modem Router, non so se ha connettività gigabit)
Ai contenuti del nas vorrò accedere, oltre che dal pc, dalla tv e dall'iphone (raramente ci saranno più di due accessi simultanei). In futuro non escludo di utilizzare il nas per scaricare direttamente dal mulo/torrent, senza passare dal pc.
Ho un televisore samsung smart tv, compatibile dlna, e un lettore blu ray smart 3d sempre della samsung con connettività wifi (non so se compatibile dlna ma credo di si).
Da quel che ho capito, il collegamento nas - iphone per la visione ad esempio dei film in streaming avviene in wifi installando su entrambi un software apposito come il plex, mentre, per quanto riguarda la connessione nas - tv, anch'essa avviene tramite wifi sfruttando la compatibilità DLNA, quindi se una tv non ha compatibilità DLNA non c'è verso di far comunicare i due dispositivi (non c'è possibilità di connessione con una banale hdmi?). Il dubbio principale è che essendo la connessione in wi-fi la visione di un film, per ora in formato avi o vob (classici dvd) ma in futuro in full hd, sarà fluida?
E' possibile inoltre utilizzare il nas per registrare un programma dalla tv?
Allora:
mi connetto ad une rete wifi che è in comune con altri appartamenti e non ho fisicamente accesso al router che è posizionato altrove.
Da questo discende il fatto che non posso collegarvi il nas tramite il cavo lan e in ogni caso non voglio lasciare il nas+dischi in un luogo che non sia il mio appartamento e quindi poco o nulla sorvegliato.
Per questo motivo chiedevo se è possibile collegare (ovvero ottengo gli stessi risultati) il nas al portatile tramite le rispettive porte lan mediante l'apposito cavo.
Questo mi tornerebbe utile anche in viaggio trovandomi nella stessa situazione di non poter accedere al router avendo con me il nas e il portatile.
Si lo puoi fare. Devi usare un cavo di rete (meglio se "cross" o "incrociato") e li colleghi direttamente. Inoltre dovrai impostare un ip fisso sul computer (a meno che non sia già configurato) della stessa classe del nas.
Così facendo però c'è la probabilità che tu o utilizzi la Nas o navighi in internet e non potrai fare entrambe le 2 cose contemporaneamente in quanto le 2 schede di rete del portatile o gli ip potrebbero andare in conflitto. In quel caso dovresti innanzitutto impostare una classe di ip per la rete ethernet pc-nas che sia DIVERSA dalla classe di ip della rete wifi pc-router. Inoltre bisogna che la "default route" del router sia su una classe diversa rispetto alla rete pc-nas...il fatto però che tu non possa accedere alle impostazioni del router comunque complica le cose....
Se è un rischio che sei disposto a correre fai pure...ma potresti rinunciare a tutte le feature in più che contraddistinguono la nas (ftp server dall'esterno, download station, server applicativi, ecc)...e secondo me tanto vale risparmiare i soldi per un HDD usb tradizionale a questo punto...
Se proprio desideri la Nas una possibile soluzione potrebbe essere collegare la Nas al router, e poi installare una telecamera nella stanza dove sta il router che poi potrai gestire direttamente con la Nas, così hai anche la certezza che puoi sorvegliare la Nas 24/24h..
Ciao a tutti,
essendo orientato all'acquisto di un NAS, mi son letto gli utlimi 6 mesi di questa (interessante) discussione e mi son chiarito un po di idee, ma ho ancora qualche dubbio sulla connessione nas-tv e nas-iphone
Premessa:
userò il nas come storage e backup di documenti di lavoro, foto, musica e film (ovviamente con l'esigenza di renderli accessibili ovunque mi trovi, visto che per lavoro mi muovo spesso), quindi sono propenso per un modello synology a due baie (ancora da definire), con due dischi WD red da 3 tera da utilizzare in raid1 che collegherò con cavo ethernet ad un modem/router gia in mio possesso della cisco (modello linksys X2000 Wireless-N ADSL2+ Modem Router, non so se ha connettività gigabit)
Ai contenuti del nas vorrò accedere, oltre che dal pc, dalla tv e dall'iphone (raramente ci saranno più di due accessi simultanei). In futuro non escludo di utilizzare il nas per scaricare direttamente dal mulo/torrent, senza passare dal pc.
Ho un televisore samsung smart tv, compatibile dlna, e un lettore blu ray smart 3d sempre della samsung con connettività wifi (non so se compatibile dlna ma credo di si).
Da quel che ho capito, il collegamento nas - iphone per la visione ad esempio dei film in streaming avviene in wifi installando su entrambi un software apposito come il plex, mentre, per quanto riguarda la connessione nas - tv, anch'essa avviene tramite wifi sfruttando la compatibilità DLNA, quindi se una tv non ha compatibilità DLNA non c'è verso di far comunicare i due dispositivi (non c'è possibilità di connessione con una banale hdmi?). Il dubbio principale è che essendo la connessione in wi-fi la visione di un film, per ora in formato avi o vob (classici dvd) ma in futuro in full hd, sarà fluida?
E' possibile inoltre utilizzare il nas per registrare un programma dalla tv?
Se la tv deve vedere il disco di rete (Nas) ed il suo contenuto è NECESSARIO che ci sia un tv e/o perfiferica compatibile con lo standard dlna. Quindi nel caso la tv ne fosse sprovvista basta anche un lettore bluray da 100 euro della Samsung (faccio solo un esempio, esistono centinaia di lettori multimediali da salotto per le tv che hanno tale funzione) per colmare il gap.
Riguardo alla fluidità vai tranquillo, se il tuo router wifi è recente sicuramente sfrutterà il wifi "802.11 n", con una badwith teorica di 300Mbs ed effettiva di circa 100, che basta ed avanza per lo streaming di contenuti 1080p. Attualmente mi guardo gli mkv in full hd senza alcun problema....
Riguardo alla registrazione dei programmi tv per QNAP so che esiste questa possibilità: TV STATION (http://www.qnap.com/it/index.php?lang=it&sn=514&c=1966&sc=&n=17209)..riguardo Synology o altre opzioni Google è tuo amico :)
Se la tv deve vedere il disco di rete (Nas) ed il suo contenuto è NECESSARIO che ci sia un tv e/o perfiferica compatibile con lo standard dlna. Quindi nel caso la tv ne fosse sprovvista basta anche un lettore bluray da 100 euro della Samsung (faccio solo un esempio, esistono centinaia di lettori multimediali da salotto per le tv che hanno tale funzione) per colmare il gap.
Riguardo alla fluidità vai tranquillo, se il tuo router wifi è recente sicuramente sfrutterà il wifi "802.11 n", con una badwith teorica di 300Mbs ed effettiva di circa 100, che basta ed avanza per lo streaming di contenuti 1080p. Attualmente mi guardo gli mkv in full hd senza alcun problema....
Riguardo alla registrazione dei programmi tv per QNAP so che esiste questa possibilità: TV STATION (http://www.qnap.com/it/index.php?lang=it&sn=514&c=1966&sc=&n=17209)..riguardo Synology o altre opzioni Google è tuo amico :)
Grazie mille per la risposta!
Grillo.M
10-01-2013, 06:11
Si lo puoi fare. Devi usare un cavo di rete (meglio se "cross" o "incrociato") e li colleghi direttamente. Inoltre dovrai impostare un ip fisso sul computer (a meno che non sia già configurato) della stessa classe del nas....
Ok, vedo cosa riesco a fare anche in base anche alle mie esigenze.
Salve ragazzi, finalmente ho deciso di prendere un NAS, più che altro perchè la mia battaglia per insonorizzare i due HD che ho nel pc è miseramente fallita.
Ho due hd meccanici (western digital green caviar da 1TB l'uno) in RAID1 tra loro e un SSD per l'OS. Ho provato a silenziare i due HD mettendoli dentro gli Scythe Himuro, ma il rumore continua a sentirsi (ok, sono io che sono esagerato e fissato col silenzio assoluto, in realtà sono molto silenziosi per standard "umani").
Pensavo quindi di prendere un NAS per replicare altrove il RAID1, tanto questi dischi li uso solo come storage per lavoro, film, musica, etc...
Cosa mi consigliate di prendere, anche usato, per spendere poco? Un amico mi ha proposto il suo Buffalo TS-5200D a 90€ (senza dischi, dato che userei i miei), ma vedendo le caratteristiche ( http://www.buffalo-technology.com/it/ts-wal-terastation5200.html ) mi sa che è un pò esagerato per quel che mi serve...che ne dite?
Accetto consigli, grazie :)
cut
ma se intendi utilizzare quei dischi nel NAS... anche li dentro faranno rumore :mbe: cosa cambia? :confused:
ma se intendi utilizzare quei dischi nel NAS... anche li dentro faranno rumore :mbe: cosa cambia? :confused:
cambia che il nas lo porto al piano di sotto :D
Salve ragazzi, finalmente ho deciso di prendere un NAS, più che altro perchè la mia battaglia per insonorizzare i due HD che ho nel pc è miseramente fallita.
Ho due hd meccanici (western digital green caviar da 1TB l'uno) in RAID1 tra loro e un SSD per l'OS. Ho provato a silenziare i due HD mettendoli dentro gli Scythe Himuro, ma il rumore continua a sentirsi (ok, sono io che sono esagerato e fissato col silenzio assoluto, in realtà sono molto silenziosi per standard "umani").
Pensavo quindi di prendere un NAS per replicare altrove il RAID1, tanto questi dischi li uso solo come storage per lavoro, film, musica, etc...
Cosa mi consigliate di prendere, anche usato, per spendere poco? Un amico mi ha proposto il suo Buffalo TS-5200D a 90€ (senza dischi, dato che userei i miei), ma vedendo le caratteristiche ( http://www.buffalo-technology.com/it/ts-wal-terastation5200.html ) mi sa che è un pò esagerato per quel che mi serve...che ne dite?
Accetto consigli, grazie :)
Beh, scusa l'espressione, ma STA MINCHIA! :mbe: a 90 euro è un prezzaccio quella Nas...nuova sta sui 350 euro senza dischi mi pare....io onestamente non me la farei sfuggire. Considera che magari adesso non userai tutte le sue funzioni, ma un giorno magari vorrai farne il tuo centro multimediale...non si mai no? ;)
Quindi dici di buttarmi a occhi chiusi su quello?
Ha detto che voleva farci 100€ e che me lo metterebbe a 90
Giusto per autoconvincermi...cos'ha quel NAS di tanto stupendo per valere tutti quei soldi e per correre a casa sua a comprarlo?
Perchè a quanto leggo dalla scheda tecnica (http://www.buffalo-technology.com/it/ts-wal-terastation5200.html) non ha nulla da invidiare sulla carta alle altre Nas di medio livello per le piccole e medie aziende...
Dual core, memorie ddr3, download client, porte usb3, sata3, dlna....sulla carta ha tutto..l'unico dubbio rimane sul software di gestione che quasi sicuramente non è all'altezza di Qnap e Synology...ma per l'uso che ne devi fare ed il prezzo non mi farei sfuggire l'affare
Quindi dici di buttarmi a occhi chiusi su quello?
Ha detto che voleva farci 100€ e che me lo metterebbe a 90
Giusto per autoconvincermi...cos'ha quel NAS di tanto stupendo per valere tutti quei soldi e per correre a casa sua a comprarlo?
pensa solo che l'equivalente di qnap o sinology con quelle caratteristiche te lo farebbero pagare almeno 500€ :D... stica, ha 2 GB di ram
Giusto per autoconvincermi...cos'ha quel NAS di tanto stupendo per valere tutti quei soldi e per correre a casa sua a comprarlo?
Ma infatti... lascia perdere, non ti serve un coso del genere! A quel prezzo, poi...
A proposito... il numero di telefono del tuo amico? :D :D :D :Prrr:
Ma infatti... lascia perdere, non ti serve un coso del genere! A quel prezzo, poi...
A proposito... il numero di telefono del tuo amico? :D :D :D :Prrr:
LOL!! :asd:
rexrex73
12-01-2013, 15:18
Qualcuno mi spiega visto che tutti lo sconsigliano perche' non posso usare i caviar green da 2 TB per un raid 1 ? Ho ordinato il Synology 212 ma mancano gli hard disk . I red costano un botto ..... Io lo uso solo due tre ore alla sera per vedere i film e poi lo spengo se non posso usare i green qualcuno mi consiglia due hd affidabili normali ( cioe' dal prezzo onesto ) . Grazie:)
Qualcuno mi spiega visto che tutti lo sconsigliano perche' non posso usare i caviar green da 2 TB per un raid 1 ? Ho ordinato il Synology 212 ma mancano gli hard disk . I red costano un botto ..... Io lo uso solo due tre ore alla sera per vedere i film e poi lo spengo se non posso usare i green qualcuno mi consiglia due hd affidabili normali ( cioe' dal prezzo onesto ) . Grazie:)
ciao concittadino, onestamente per così poche ore di utilizzo io metterei su i green cmq... ciè non sono mica cineserie, sono ottimi dischi lo stesso
Parnas72
12-01-2013, 15:59
Qualcuno mi spiega visto che tutti lo sconsigliano perche' non posso usare i caviar green da 2 TB per un raid 1 ?
Basta cercare...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37962226&postcount=15
I red costano un botto .....
Che esagerazione... il 2 TB red costa 15-20 € in più del 2 TB green.
rexrex73
13-01-2013, 09:16
ciao concittadino, onestamente per così poche ore di utilizzo io metterei su i green cmq... ciè non sono mica cineserie, sono ottimi dischi lo stesso
Ciao , concittadino, infatti la mia scelta era orientata ai green per lo scarso utilizzo accesi quindi anche in raid1 penso non diano questi grossi problemi.
rexrex73
13-01-2013, 09:18
Che esagerazione... il 2 TB red costa 15-20 € in più del 2 TB green.
Si ma alla fine ho fatto mille preventivi on line e ho trovato nel totale una differenza di almeno 60 - 80 euro a prendere tutto insieme. Ho preso il syno a buon prezzo ma sugli hard disk ci sono anche grosse differenze.....gia' con 40 euro risparmiati per esempio mi prendo il router o un hd esterno..
Si ma alla fine ho fatto mille preventivi on line e ho trovato nel totale una differenza di almeno 60 - 80 euro a prendere tutto insieme. Ho preso il syno a buon prezzo ma sugli hard disk ci sono anche grosse differenze.....gia' con 40 euro risparmiati per esempio mi prendo il router o un hd esterno..
se hai voglia di fare un po di strada oggi a Cerea c'è la fiera dell'informatica, spesso si trovano dischi ad ottimi prezzi
auggie78
13-01-2013, 15:13
Ragazzi, sto cercando un NAS per utilizzo principale per riversarci film, foto, musica, da usare come server torrent che supporti protocollo samba almeno, che consumi poco e che possa rimanere sempre acceso.
Lo userei per vedere i contenuti multimediali su Tv tramite una pennetta hdmi android. (quindi dovrebbe supportare il collegamento con android, e non mi servirebbe che il nas stesso avesse funzioni di music, mediaplayer, ecc..) Mi basterebbe che il mio miniPC android e il pc stesso lo leggessero come unità esterna vai SAMBA. Per vedere filmati in hd o mkv basterebbero 1o mb/s giusto? contando che ho un vecchio router Netgear DG834G al quale attaccherei il NAS potrebbe bastare no?
Miservirebbe anche che fungesse da download station con torrent almeno.
Lo userei per dare un pò di riposo al disco del mio asus che viene visto in rete dal miniPC, evitando che si bruci in fretta.
Non vorrei usare i dischi in raid1 perchè non vorrei essere costretto a comperare 2 hdd uguali, ma vorrei usare quelli che ho o al limite quello che è contenuto nel NAS.
penso che un qnap o shintology sia sprecato nel mio caso, non trovate?
il budget si aggira sui 100-150 euro per il nas, avrei già un disco esterno (da smontare per estrarre l'hard disk da inserire nel na stesso)
Sapete cosa consigliarmi?
ero orientato verso un dlink dsn 320l visto le mie richieste non multimediali
grazie a tutti
Ansem_93
13-01-2013, 19:43
Anche io sono sulla stessa linea del precedente utente,anche se come nas ho già deciso che sarà un qnap TS-212 o un synology DS 212j.
Vorrei chiedervi se qualcuno mi sa spiegare a livello pratico,oltre alla semplicità, quali altre funzioni extra offrono i nas preassemblati.
Inoltre io ho una paura:su entrambi i NAS c'è scritto che sono supportati HDD da massimo 4TB. Il mio timore è che non riesco a capire come si comporteranno questi nas quando usciranno quelli più grandi:
a)non li leggeranno proprio
b)li leggeranno fino a 4TB
c)li leggeranno ma la casa madre non garantirà per gli HDD
La mia paura è di comprare oggi un NAS da 170/180€ che però dovrò buttare via appena farò un upgrade degli HDD :muro: Perchè in quel caso tanto farmelo da solo e avere qualcosa che mi vada avanti nel tempo:(
Anche io sono sulla stessa linea del precedente utente,anche se come nas ho già deciso che sarà un qnap TS-212 o un synology DS 212j.
Vorrei chiedervi se qualcuno mi sa spiegare a livello pratico,oltre alla semplicità, quali altre funzioni extra offrono i nas preassemblati.
Inoltre io ho una paura:su entrambi i NAS c'è scritto che sono supportati HDD da massimo 4TB. Il mio timore è che non riesco a capire come si comporteranno questi nas quando usciranno quelli più grandi:
a)non li leggeranno proprio
b)li leggeranno fino a 4TB
c)li leggeranno ma la casa madre non garantirà per gli HDD
La mia paura è di comprare oggi un NAS da 170/180€ che però dovrò buttare via appena farò un upgrade degli HDD :muro: Perchè in quel caso tanto farmelo da solo e avere qualcosa che mi vada avanti nel tempo:(
Questo solo il tempo lo dirà...penso che nessuno di noi lavori nella sezione sviluppo di Qnap/Synology...quindi può essere che a livello firmware saranno supportati, come no. Se hai intenzione di portarli avanti per tanto tempo allora prenditi un 4 baie o di più e dormi sonni tranquilli....
Quanto alle funzioni basta andare nelle relative pagine dei produttori e ti fai un'idea...in generale comunque è più facile la gestione delle varie funzioni oltre che esser centralizzata.
Ansem_93
13-01-2013, 22:20
Questo solo il tempo lo dirà...penso che nessuno di noi lavori nella sezione sviluppo di Qnap/Synology...quindi può essere che a livello firmware saranno supportati, come no. Se hai intenzione di portarli avanti per tanto tempo allora prenditi un 4 baie o di più e dormi sonni tranquilli....
Quanto alle funzioni basta andare nelle relative pagine dei produttori e ti fai un'idea...in generale comunque è più facile la gestione delle varie funzioni oltre che esser centralizzata.
il problema è che il 4 baie costa davvero tanto. A me serve per tenere i miei CD,film,foto ecc., non per tenere dati aziendali :/
speravo che magari qualcuno avesse avuto l'occasione di vedere cosa succede in quei casi,magari quando c'è stato il passaggio da 2 a 3 tb
il problema è che il 4 baie costa davvero tanto. A me serve per tenere i miei CD,film,foto ecc., non per tenere dati aziendali :/
speravo che magari qualcuno avesse avuto l'occasione di vedere cosa succede in quei casi,magari quando c'è stato il passaggio da 2 a 3 tb
Da 2 a 3 Tb non è successo niente, è bastato un aggiornamento firmware ad esempio..anche i modelli che adesso sono fuori produzione supportano i 4Tb...dai 4 in su bisognerà vedere, magari basterà solo un aggiornamento anche in questo caso magari no....
Comunque a meno che tu non gestisca file multimediali particolarmente pesanti sappi che 3Tb non sono pochi (se fai un raid 1), altrimenti puoi arrivare fino a 6Tb di dati e usi un HD esterno per i backup....io avrò circa un migliaio di film, 2 migliaia di foto e circa 3000 mp3 oltre a vari documenti e non sono nemmeno al 50% della capacità totale di 3Tb....
Antosz79
14-01-2013, 10:55
Salve ragazzi,
premetto che non ho mai avuto un NAS, quindi ne so veramente poco, ma vorrei crearmi un piccolo storage di rete per usi multimediali (visione film serie etc etc). Per una questione di budget stavo pensando di acquistare un HD esterno da 3 tb (ne posseggo già uno WD da 2 TB), ma pensavo di pensare in maniera più lungimirante e stavo pensando quindi ad un NAS economico. Ho letto di Sinology e QNap, ma credo siano fuori budget considerando che i dischi li dovrei comprare.
Se fosse possibile mi piacerebbe un dispositivo a cui poter collegare anche l'HDD esterno che ho già, ma non è indispensabile.
Ho visto ad un prezzo x me accettabile (circa 155 euro) il Buffalo LinkStation Live 2 TB che ne dite?
altrimenti potrei aumentare il budget ma non ho molte idee su quali prodotti potrebbero essere decenti. Che mi consigliate?
@DeMoN3
se tu non lo vuoi dammi recapito tuo amico che lo potrei prendere io il Buffalo TS-5200D usato :D
Parnas72
14-01-2013, 13:58
I Buffalo sono dei buoni prodotti, il linkstation live da 2 TB era tra quelli che avevo valutato anche io a suo tempo, poi ho preso il QNAP che ho in firma.
Per un uso di base penso che vada più che bene.
Leggo solo ora che i WD Green Caviar potrebbero dar problemi :(
Son proprio quelli che ho ora nel pc (in RAID1) e che volevo spostare nel buffalo, sempre in raid1 :(
Ansem_93
14-01-2013, 18:58
Da 2 a 3 Tb non è successo niente, è bastato un aggiornamento firmware ad esempio..anche i modelli che adesso sono fuori produzione supportano i 4Tb...dai 4 in su bisognerà vedere, magari basterà solo un aggiornamento anche in questo caso magari no....
Comunque a meno che tu non gestisca file multimediali particolarmente pesanti sappi che 3Tb non sono pochi (se fai un raid 1), altrimenti puoi arrivare fino a 6Tb di dati e usi un HD esterno per i backup....io avrò circa un migliaio di film, 2 migliaia di foto e circa 3000 mp3 oltre a vari documenti e non sono nemmeno al 50% della capacità totale di 3Tb....
Capito,grazie mille :) anche la synology ha risposta dicendo che dovrebbe comunque leggerlo,come avviene con quelli attualmente non supportati ufficialmente.
Io attualmente ho già 2TB pieni su 3 hard disk,vorrei riuscire a fare il passaggio ad un bel RAID1,in quanto mi sento molto più sicuro XD
il Qnap TS- 212 mi sembra oramai abbastanza vecchio,non si sa ancora niente su eventuali nuovi modelli della qnap?
Sono un felice possessore di un QNAP TS-210 da oltre due anni (preso grazie ai consigli letti su questo forum ;)) che macina tranquillamente 24/24 con una coppia di Samsung Ecogreen 5400 rpm da 1,5 TB in raid 1.
Mi auguro che resistano ancora a lungo, ma prima o poi potrebbe capitare che uno dei due dischi vada a ramengo, nel qual caso si presenterebbe il problema del trasbordo dei dati.
Intanto, penso prenderei un'altra coppia più capiente (3 TB?) per un raid 1 nuovo di zecca.
Mi chiedo: qual è il modo più semplice e sicuro per copiare i dati dal disco superstite al nuovo raid?
Non potrei attaccarlo al PC, perché il SO è Win7 che non legge il file system EXT4.
Qualcuno che ha avuto esigenze simili in passato mi può aiutare?
Ansem_93
15-01-2013, 12:44
Sono un felice possessore di un QNAP TS-210 da oltre due anni (preso grazie ai consigli letti su questo forum ;)) che macina tranquillamente 24/24 con una coppia di Samsung Ecogreen 5400 rpm da 1,5 TB in raid 1.
Mi auguro che resistano ancora a lungo, ma prima o poi potrebbe capitare che uno dei due dischi vada a ramengo, nel qual caso si presenterebbe il problema del trasbordo dei dati.
Intanto, penso prenderei un'altra coppia più capiente (3 TB?) per un raid 1 nuovo di zecca.
Mi chiedo: qual è il modo più semplice e sicuro per copiare i dati dal disco superstite al nuovo raid?
Non potrei attaccarlo al PC, perché il SO è Win7 che non legge il file system EXT4.
Qualcuno che ha avuto esigenze simili in passato mi può aiutare?
metti una live linux su chiavetta,attaccali al pc e hai risolto il problema :)
Ciao a tutti.
Vi chiedo un consiglio per l'acquisto di un eventuale Nas.
L'utilizzo principale è quello di mantenere online 24h/24h la mia stazione meteo.
Non ho bisogno di grande potenza perché i software che ci dovranno girare richiedono pochissime risorse, unica limitazione è che possa installarci Windows Xp/7.
Ultima cosa, forse la più importante, che il consumo sia più basso possibile ovviamente.
Ah, avevo pensato anche ad un netbook, ma mi sembra di capire che non riuscirei a stare nei consumi di un sistema Nas, sbaglio?
Ciao a tutti.
Vi chiedo un consiglio per l'acquisto di un eventuale Nas.
L'utilizzo principale è quello di mantenere online 24h/24h la mia stazione meteo.
Non ho bisogno di grande potenza perché i software che ci dovranno girare richiedono pochissime risorse, unica limitazione è che possa installarci Windows Xp/7.
Ultima cosa, forse la più importante, che il consumo sia più basso possibile ovviamente.
Ah, avevo pensato anche ad un netbook, ma mi sembra di capire che non riuscirei a stare nei consumi di un sistema Nas, sbaglio?
I NAS hanno un loro sistema operativo (di solito basato su linux) quindi non puoi installarci windows XP/7
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2
Eventualmente riuscissi ad utilizzare software di gestione della stazione meteo che girano sotto linux, il consiglio su quale sistema ricadrebbe?
carlethegame
15-01-2013, 19:17
ragazzi chiedo rapidamente consiglio per un nas.
l'utilizzo principale è quello di utilizzarlo come storage per file mkv e per i torrent. il nas sarebbe collegato via cavo al router e alla tv( quindi per vedere i file mkv sulla tv).
budget minimo...diciamo max 100€, senza hd.
il dlink dns 320 è l'unica possibilità che ho in questa fascia di prezzo?
grazie
Eventualmente riuscissi ad utilizzare software di gestione della stazione meteo che girano sotto linux, il consiglio su quale sistema ricadrebbe?
Il fatto è che te non hai bisogno di un NAS, che è un sistema che gestisce N dischi rigidi per il salvataggio e la consultazione da qualsiasi computer all'interno della LAN, ma hai bisogno di un pc vero e proprio, di scarsa potenza ma un pc vero e proprio!
Hai sbagliato target, mi dispiace :)
Ciao a tutti.
Vi chiedo un consiglio per l'acquisto di un eventuale Nas.
L'utilizzo principale è quello di mantenere online 24h/24h la mia stazione meteo.
Non ho bisogno di grande potenza perché i software che ci dovranno girare richiedono pochissime risorse, unica limitazione è che possa installarci Windows Xp/7.
Ultima cosa, forse la più importante, che il consumo sia più basso possibile ovviamente.
Ah, avevo pensato anche ad un netbook, ma mi sembra di capire che non riuscirei a stare nei consumi di un sistema Nas, sbaglio?
http://www.hwupgrade.it/articoli/sistemi/3487/minipc-a-confronto-intel-nuc-dc3217by-vs-sapphire-edge-vs8_index.html
Questi fanno al caso tuo: i mini pc
metti una live linux su chiavetta,attaccali al pc e hai risolto il problema :)
Tutto qua? Ottimo, grazie. :)
Eventualmente riuscissi ad utilizzare software di gestione della stazione meteo che girano sotto linux, il consiglio su quale sistema ricadrebbe?
Il fatto è che te non hai bisogno di un NAS, che è un sistema che gestisce N dischi rigidi per il salvataggio e la consultazione da qualsiasi computer all'interno della LAN, ma hai bisogno di un pc vero e proprio, di scarsa potenza ma un pc vero e proprio!
Hai sbagliato target, mi dispiace :)
Mmmmm...attenzione...cerchiamo di chiarire: la Nas (soprattutto se di una certa fascia come Qnap e Synology) NON è un semplice Hard disk di rete. Le possibilità grazie al loro sistema Linux sono ben più amplie in quanto si possono caricare QPKG (da installare già precompilati o via ssh) per gestire molteplici applicazioni.
Se il tuo obiettivo è far comunicare la weather station con la Nas e darle in pasto i dati via usb (se ho capito bene quello che vuoi fare) a quanto leggo sul forum Qnap è possibile invece.
Usando Wfrog (http://code.google.com/p/wfrog/)
E seguendo questi topic se hai pazienza di smanettare
(in inglese http://forum.qnap.com/viewtopic.php?f=124&t=33656). Ma vedo che alla fine è stato creato un apposito QPKG per semplicare l'installazione del tutto http://forum.qnap.com/viewtopic.php?f=128&t=55150 .
Qui altre info di uno che ha postato una guida per collegare una weather station alla Nas: http://www.redeo.nl/2012/03/connecting-your-weather-station-to-your-nas-server/
Facci sapere in caso :)
http://www.hwupgrade.it/articoli/sistemi/3487/minipc-a-confronto-intel-nuc-dc3217by-vs-sapphire-edge-vs8_index.html
Questi fanno al caso tuo: i mini pc
Interessante soluzione. Che tu sappia come consumo in watt come sono messi questi mini PC?
Mmmmm...attenzione...cerchiamo di chiarire: la Nas (soprattutto se di una certa fascia come Qnap e Synology) NON è un semplice Hard disk di rete. Le possibilità grazie al loro sistema Linux sono ben più amplie in quanto si possono caricare QPKG (da installare già precompilati o via ssh) per gestire molteplici applicazioni.
Se il tuo obiettivo è far comunicare la weather station con la Nas e darle in pasto i dati via usb (se ho capito bene quello che vuoi fare) a quanto leggo sul forum Qnap è possibile invece.
Usando Wfrog (http://code.google.com/p/wfrog/)
E seguendo questi topic se hai pazienza di smanettare
(in inglese http://forum.qnap.com/viewtopic.php?f=124&t=33656). Ma vedo che alla fine è stato creato un apposito QPKG per semplicare l'installazione del tutto http://forum.qnap.com/viewtopic.php?f=128&t=55150 .
Qui altre info di uno che ha postato una guida per collegare una weather station alla Nas: http://www.redeo.nl/2012/03/connecting-your-weather-station-to-your-nas-server/
Facci sapere in caso :)
Stavo spulciando in effetti in giro, ma forse rischio di andarmi ad infilare un discorso di smanettamento un po' troppo spinto per le mie conoscenze, soprattutto per quanto riguarda il sistema linux.
Che tu sappia esiste un qualche modello di pc (miniPC o netbook che sia) che si attesti come consumi su valori prossimi o poco superiori ad un Nas?
Mmmmm...attenzione...cerchiamo di chiarire: la Nas (soprattutto se di una certa fascia come Qnap e Synology) NON è un semplice Hard disk di rete. Le possibilità grazie al loro sistema Linux sono ben più amplie in quanto si possono caricare QPKG (da installare già precompilati o via ssh) per gestire molteplici applicazioni.
Se il tuo obiettivo è far comunicare la weather station con la Nas e darle in pasto i dati via usb (se ho capito bene quello che vuoi fare) a quanto leggo sul forum Qnap è possibile invece.
Ops, chiedo venia per la disinformazione, allora :stordita:
auggie78
17-01-2013, 13:51
Mmmmm...attenzione...cerchiamo di chiarire: la Nas (soprattutto se di una certa fascia come Qnap e Synology) NON è un semplice Hard disk di rete. Le possibilità grazie al loro sistema Linux sono ben più amplie in quanto si possono caricare QPKG (da installare già precompilati o via ssh) per gestire molteplici applicazioni.
Se il tuo obiettivo è far comunicare la weather station con la Nas e darle in pasto i dati via usb (se ho capito bene quello che vuoi fare) a quanto leggo sul forum Qnap è possibile invece.
Ragazzi, sto cercando un NAS per utilizzo principale per riversarci film, foto, musica, da usare come server torrent che supporti protocollo samba almeno, che consumi poco e che possa rimanere sempre acceso.
Lo userei per vedere i contenuti multimediali su Tv tramite una pennetta hdmi android. (quindi dovrebbe supportare il collegamento con android, e non mi servirebbe che il nas stesso avesse funzioni di music, mediaplayer, ecc..) Mi basterebbe che il mio miniPC android e il pc stesso lo leggessero come unità esterna vai SAMBA. Per vedere filmati in hd o mkv basterebbero 1o mb/s giusto? contando che ho un vecchio router Netgear DG834G al quale attaccherei il NAS potrebbe bastare no?
In effetti anche quello che cercavo io non deve essere un NAS ma bensi un disco di rete, in quanto la parte multimediale è svolta egregiamente dal mio minipc android. in pratica mi servirebbe un disco di rete su cui riversare tutti i miei file multimediali e su cui il minipc si appoggia per mostrarmeli in tv.
Comunque visto che nessuno si degnava di rispondere al mio topic. Ho ordinato un DNS-320 dlink, spero che sia quello che serve a me ;-)
Antosz79
17-01-2013, 14:49
Salve ragazzi,
premetto che non ho mai avuto un NAS, quindi ne so veramente poco, ma vorrei crearmi un piccolo storage di rete per usi multimediali (visione film serie etc etc). Per una questione di budget stavo pensando di acquistare un HD esterno da 3 tb (ne posseggo già uno WD da 2 TB), ma pensavo di pensare in maniera più lungimirante e stavo pensando quindi ad un NAS economico. Ho letto di Sinology e QNap, ma credo siano fuori budget considerando che i dischi li dovrei comprare.
Se fosse possibile mi piacerebbe un dispositivo a cui poter collegare anche l'HDD esterno che ho già, ma non è indispensabile.
Ho visto ad un prezzo x me accettabile (circa 155 euro) il Buffalo LinkStation Live 2 TB che ne dite?
altrimenti potrei aumentare il budget ma non ho molte idee su quali prodotti potrebbero essere decenti. Che mi consigliate?
Rispetto a quanto scritto in precedenza, in questi giorni, con l'aiuto anche di quanto ho letto qui sul thread, ho riflettutto e cambiato l'uso che farei del NAS. Io generalmente utilizzo emule e/o torrent tenendo il pc in firma quasi sempre acceso, a questo punto stavo pensando, oltre all'uso di mediaserver, di far girare il mulo direttamente sul NAS (mi è parso di capire che sia fattibile) in modo da accendere il pc solo per gli altri utilizzi, risparmiando quindi non poco sull'elettricità.
Per avere qualcosa che mi possa durare nel tempo stavo pensando a questo punto di virare sul Qnap TS-219P II mettendogli dentro 2 dischi WD RED da 3 tb in Raid 0. il tutto se mi va bene verrebbe a fare (quando riuscirò a reperire la pecunia) sopra i 500 € :eek: a meno di non trovare il NAS di seconda mano.
Che ne dite si può fare? Va bene il modello di NAS o è necessario salire ancora?
Vorrei chiedervi inoltre un chiarimento rispetto alle periferiche collegate al NAS: Se ci attacco il mio hd da 2 TB il NAS mi permetterà di vedere in streaming via DLNA anche i file memorizzati in questa unità?
Rispetto a quanto scritto in precedenza, in questi giorni, con l'aiuto anche di quanto ho letto qui sul thread, ho riflettutto e cambiato l'uso che farei del NAS. Io generalmente utilizzo emule e/o torrent tenendo il pc in firma quasi sempre acceso, a questo punto stavo pensando, oltre all'uso di mediaserver, di far girare il mulo direttamente sul NAS (mi è parso di capire che sia fattibile) in modo da accendere il pc solo per gli altri utilizzi, risparmiando quindi non poco sull'elettricità.
Per avere qualcosa che mi possa durare nel tempo stavo pensando a questo punto di virare sul Qnap TS-219P II mettendogli dentro 2 dischi WD RED da 3 tb in Raid 0. il tutto se mi va bene verrebbe a fare (quando riuscirò a reperire la pecunia) sopra i 500 € :eek: a meno di non trovare il NAS di seconda mano.
Che ne dite si può fare? Va bene il modello di NAS o è necessario salire ancora?
Vorrei chiedervi inoltre un chiarimento rispetto alle periferiche collegate al NAS: Se ci attacco il mio hd da 2 TB il NAS mi permetterà di vedere in streaming via DLNA anche i file memorizzati in questa unità?
1) si esiste la download station per scaricare i bit torrent e in aggiunta puoi installare servizi come Pyload per fare il download in automatico da siti come megaupload eccetera
2) per l'ulitizzo che ne devi fare si, va più che bene...se vuoi/puoi salire ancora più di prezzo ci sarebbe la serie PRO (http://www.qnap.com/it/compare.php?lang=it&sn=492&cp=1&pro=3581,12737) ma ti potrebbe tornare utile sono nel caso avessi bisogno di configurazioni multi IP, port trunking e virtualizzazioni vm ware/citrix...e non mi pare questo il caso...pertanto per un utilizzo domestico va benissimo :)
3) si è possibile. Una volta collegato l'HD esterno basterà entrare nel server DLNA (per QNAP si chiama Twonky) e indicare al server il percorso dove stanno i file multimediali, per il resto farà tutto lui.
4) ho solo un dubbio: se hai anche un ulteriore disco estero da 2/3Tb in aggiunta a quello da te citato per poter fare regolarmente i backup dei dati che stanno sulla Nas allora ok per il Raid 0, altrimenti ti consiglio VIVAMENTE un raid 1 così al backup non ci pensi più ;)
Parnas72
17-01-2013, 16:43
Per avere qualcosa che mi possa durare nel tempo stavo pensando a questo punto di virare sul Qnap TS-219P II mettendogli dentro 2 dischi WD RED da 3 tb in Raid 0. il tutto se mi va bene verrebbe a fare (quando riuscirò a reperire la pecunia) sopra i 500 € :eek: a meno di non trovare il NAS di seconda mano.
Che ne dite si può fare? Va bene il modello di NAS o è necessario salire ancora?
Riporto la mia esperienza personale: ho un TS-212 (CPU Kirkwood da 1,2 GHz), non uso emule ma lo uso correntemente con JDownloader e con Transmission, in entrambi i casi se la fonte è sufficiente saturo la banda in down della mia Alice 7Mega.
Quindi non mi preoccuperei di prendere NAS di fascia alta se lo scopo è quello, anche un entry-level va bene.
Antosz79
17-01-2013, 16:57
Riporto la mia esperienza personale: ho un TS-212 (CPU Kirkwood da 1,2 GHz), non uso emule ma lo uso correntemente con JDownloader e con Transmission, in entrambi i casi se la fonte è sufficiente saturo la banda in down della mia Alice 7Mega.
Quindi non mi preoccuperei di prendere NAS di fascia alta se lo scopo è quello, anche un entry-level va bene.
ok, ottimo :D . Il TS-212 l'ho preso in considerazione, ma sono tentato dal TS-219P II per avere le usb 3.0, visto che ci devo cmq attaccare altri dischi.
4) ho solo un dubbio: se hai anche un ulteriore disco estero da 2/3Tb in aggiunta a quello da te citato per poter fare regolarmente i backup dei dati che stanno sulla Nas allora ok per il Raid 0, altrimenti ti consiglio VIVAMENTE un raid 1 così al backup non ci pensi più ;)
avevo pensato al Raid 0 perchè molti dati non li ritengo così importanti (Film e serie tv nel caso li riscarico), in ogni caso a questo punto penso di fare come mi hai suggerito , facendo i backup in dischi esterni che all'occorrenza posso comprare, e lasciare tutto lo storage disponibile nel NAS
ora il budget sale a 600€ :muro: , si accettano donazioni :D
carlethegame
20-01-2013, 11:21
ragazzi chiedo rapidamente consiglio per un nas.
l'utilizzo principale è quello di utilizzarlo come storage per file mkv e per i torrent. il nas sarebbe collegato via cavo al router e alla tv( quindi per vedere i file mkv sulla tv).
budget minimo...diciamo max 100€, senza hd.
il dlink dns 320 è l'unica possibilità che ho in questa fascia di prezzo?
grazie
ragazzi uppo e vi faccio un altra domnada!
ho visto anche il netgear ready nas duo v2...costa 110€...su un sito americano ho letto sembra avere buone velocità di lettura/scrittura..
opinioni?
grazie
dovrei prendere un nas e son orientato per questo:dovrei prendere un nas e son orientato per questo:
http://www.synology.com/products/spec.php?product_name=DS213&lang=ita#p_submenu
gli metterei due hard disk da 500gb. come lo vedete come nas? ho letto ottime recensioni, il mio utilizzo principale sarebbe questo,dovrebbe fare anche da vpn e nei pacchetti add on c'è la funzione fino a 5 punti,vorrei solo capire se è gratuito qualcun di voi già sta usando detto nas? e se si posson modificare i dati senza doverli scaricare sul pc da cui si è fatto l'accesso grazie.ah e i dati sopra son crittografati,tipo su un server vero e proprio?...
ok, ottimo :D . Il TS-212 l'ho preso in considerazione, ma sono tentato dal TS-219P II per avere le usb 3.0, visto che ci devo cmq attaccare altri dischi.
Occhio che la serie TS-*19 P II monta le USB3 solo a partire dalle unità rilasciate dopo una certa data.
E' molto difficile se non impossibile avere una conferma esplicita dai vari siti di vendita online, tipicamente quando avevo sondato il mercato io, trovavo solo esemplari con porte USB2. E' per questo che alla fine ho deciso per un Synology DS112+, usciva nativamente con le USB3.
Il Qnap TS-219P II rimane un ottimo acquisto, ma se per te le porte USB3 sono strategiche fai attenzione.
In effetti anche quello che cercavo io non deve essere un NAS ma bensi un disco di rete, in quanto la parte multimediale è svolta egregiamente dal mio minipc android. in pratica mi servirebbe un disco di rete su cui riversare tutti i miei file multimediali e su cui il minipc si appoggia per mostrarmeli in tv.
Comunque visto che nessuno si degnava di rispondere al mio topic. Ho ordinato un DNS-320 dlink, spero che sia quello che serve a me ;-)
il dlink 320 come nas "disco di rete" puro è sufficente
a giorni farò il passaggio da nas synology a qnap.
mi ritrovo con un nas da 4bay in raid5 e con 5.73TB occupati.
quindi prima che mi arrivi il nuovo nas in questi giorni dovrò effettuare il trasferimento dei dati su vari hd esterni.
che tipo di partizione mi consigliate?
io pensavo di fare così:
collego i vari hd esterni sul nas synology -> formatto gli hd esterni da synology in EXT 3 -> copio i dati sugli hd esterni -> quando mi arriva il qnap, tolgo gli hd dentro al synology e li inserisco nel qnap -> creazione del raid, etc -> collego gli hd esterni al qnap e trasferisco i dati.
che voi sappiate ci sono problemi di compatibilità tra i 2 sistemi. il qnap può leggere i file di un hd esterno EXT 3 formattato su sistema synology.
Parnas72
21-01-2013, 15:59
Se sono solo dati, non vedo che problema ci debba essere. Il file-system Ext3 è standard.
Se sono solo dati, non vedo che problema ci debba essere. Il file-system Ext3 è standard.
sono prevalentemente film in mkv (60%), foto e documenti...
in linea teoria non dovrei avere problemi di sorta?!
tipo documenti che diventano illeggibili, che non si possono aprire..
sono prevalentemente film in mkv (60%), foto e documenti...
in linea teoria non dovrei avere problemi di sorta?!
tipo documenti che diventano illeggibili, che non si possono aprire..
Non vedo alcun problema. Se proprio vuoi esser sicuro, fai una prova con un paio di file ;)
Antosz79
22-01-2013, 11:59
Rispetto a quanto scritto in precedenza, in questi giorni, con l'aiuto anche di quanto ho letto qui sul thread, ho riflettutto e cambiato l'uso che farei del NAS. Io generalmente utilizzo emule e/o torrent tenendo il pc in firma quasi sempre acceso, a questo punto stavo pensando, oltre all'uso di mediaserver, di far girare il mulo direttamente sul NAS (mi è parso di capire che sia fattibile) in modo da accendere il pc solo per gli altri utilizzi, risparmiando quindi non poco sull'elettricità.
Per avere qualcosa che mi possa durare nel tempo stavo pensando a questo punto di virare sul Qnap TS-219P II mettendogli dentro 2 dischi WD RED da 3 tb in Raid 0. il tutto se mi va bene verrebbe a fare (quando riuscirò a reperire la pecunia) sopra i 500 € :eek: a meno di non trovare il NAS di seconda mano.
Che ne dite si può fare? Va bene il modello di NAS o è necessario salire ancora?
Vorrei chiedervi inoltre un chiarimento rispetto alle periferiche collegate al NAS: Se ci attacco il mio hd da 2 TB il NAS mi permetterà di vedere in streaming via DLNA anche i file memorizzati in questa unità?
Ri-Uppo il mio post, perchè leggendo in giro ho notato che il Sinology DS213 è per caratteristiche molto simile al Qnap TS-219P II. Non voglio fare la classica domanda meglio Qnap o Sinology, ma relativamente a questi due modelli, mi sapreste quali sono le sostanziali differenze?
Software di gestione della macchina (va a gusti), porte USB3 per il Syno DS213 e quasi sicuramente USB2 per il Qnap TS 219 PII. Valuta anche la velocità del processore, per quanto se l'uso principale è far girare mulo/bittorrent non ne serve moltissima ...
Antosz79
22-01-2013, 13:32
Software di gestione della macchina (va a gusti), porte USB3 per il Syno DS213 e quasi sicuramente USB2 per il Qnap TS 219 PII. Valuta anche la velocità del processore, per quanto se l'uso principale è far girare mulo/bittorrent non ne serve moltissima ...
In realtà come hardware vero e proprio sono quasi identici
Entrambi hanno cpu a 2.0 GHz, 512 MB DDRIII di Ram e 2 x Porte Usb 3.0 dietro.
La differenza è che uno da vanti ha 1 USB 2.0 e un card reader (DS213) e l'altro (Qnap) 2 USB 2.0 frontali e 2 eSata posteriori.
A parte questo non ho visto grosse differenze, perciò mi domandavo se ci fossero differenze nei servizi (e protocolli) che supportano / offrono...e cosa è più utile di altro
In realtà come hardware vero e proprio sono quasi identici
Entrambi hanno cpu a 2.0 GHz, 512 MB DDRIII di Ram e 2 x Porte Usb 3.0 dietro.
La differenza è che uno da vanti ha 1 USB 2.0 e un card reader (DS213) e l'altro (Qnap) 2 USB 2.0 frontali e 2 eSata posteriori.
A parte questo non ho visto grosse differenze, perciò mi domandavo se ci fossero differenze nei servizi (e protocolli) che supportano / offrono...e cosa è più utile di altroe come prezzi come stiamo?
Antosz79
22-01-2013, 14:11
e come prezzi come stiamo?
Da una prima ricerca che ho fatto stamattina il Sinology lo si trova tra i 255 e i 280, mentre il Qnap al momento parte da 280 fino a 315 circa. Insomma la differenza diciamo che è di circa 30-50 € a sfavore del Qnap. Li vale quei soldi in più? Cosa offre che giustifichi questa differenza di prezzo?
Salve a tutti non odiatemi perchè magari l'argomento è già stato trattato ma non ho letto 200 pagine precedenti :rolleyes: , devo acquistare un nas da abbinare alla mia rete domestica... principalmente sarà usato per archiviare foto (nef) e come server dlna per gli mk destinati al mio lettore bluray.
La scelta è caduta sul zyxel NSA325 e vista la scarsità di informazioni che si trovano in giro volevo sapere ser per l'utilizzo che devo farne è approriato.
ps una piccola curiosità: può ospitare anche un solo hdd o per forza devo installarne 2 in raid?
Ringrazio in anticipo per eventuali risposte
ps una piccola curiosità: può ospitare anche un solo hdd o per forza devo installarne 2 in raid?
Ringrazio in anticipo per eventuali risposte
Per i dischi tutti i NAS che ho configurato fin'adesso permettevano di scegliere quanti dischi montare e che con modalità di raid creare la partizione...
Quello specifico modello non lo conosco, io lavoro molto con il bufalo link statino duo e va molto bene... Sul versante dlna e Mkv però non ho mai provato dato che dove l'ho installato necessitavano solo condivisione secca, però il dlna lo supporta come anche il bittorrent...
kikkirikki
26-01-2013, 00:34
Salve a tutti non odiatemi perchè magari l'argomento è già stato trattato ma non ho letto 200 pagine precedenti :rolleyes: , devo acquistare un nas da abbinare alla mia rete domestica... principalmente sarà usato per archiviare foto (nef) e come server dlna per gli mk destinati al mio lettore bluray.
La scelta è caduta sul zyxel NSA325 e vista la scarsità di informazioni che si trovano in giro volevo sapere ser per l'utilizzo che devo farne è approriato.
ps una piccola curiosità: può ospitare anche un solo hdd o per forza devo installarne 2 in raid?
Ringrazio in anticipo per eventuali risposte
Ciao,
posso risponderti in quanto possessore (ancora per poco) dello Zyxel.
Per visualizzare foto OK
Per server DLNA per video MKV lascia perdere... continui scatti e CPU quasi sempre sotto sforzo (con l'inutility software fornita a corredo, puoi vedere la cpu raggungere talvolta il 100% delcarico possibile).
Mi sono fatto allettare dal costo, trascurando il parere di esperti che consigliavano di non buttare soldi per qualcosa che non fosse Qnap o Synology... ormai è troppo tardi :muro:
Se sei ancora in tempo, dimentica Zyxel, Ciao
Ciao,
posso risponderti in quanto possessore (ancora per poco) dello Zyxel.
Per visualizzare foto OK
Per server DLNA per video MKV lascia perdere... continui scatti e CPU quasi sempre sotto sforzo (con l'inutility software fornita a corredo, puoi vedere la cpu raggungere talvolta il 100% delcarico possibile).
Mi sono fatto allettare dal costo, trascurando il parere di esperti che consigliavano di non buttare soldi per qualcosa che non fosse Qnap o Synology... ormai è troppo tardi :muro:
Se sei ancora in tempo, dimentica Zyxel, Ciao
:read:
ciao amico hai detto una grandissima verita' oltre al marchio da te citato ci sono tutti gli altri ...
quello di considerare qnap e synology lo dico da sempre , chi vuol risparmiare acquistando nas di altri produttori, inevitabilmente alla fine chi pensa di risparmiare a conti fatti non risparmia mai niente anzi ........
prima acquista un prodotto diverso, si accorge che vale poco, lo rivende e spesso lo svende, per acquuistarsi un qnap o synology in seconda battuta
capite bene che alla fine avra' speso molto di piu', soltanto per non aver ascoltato i consigli..:rolleyes:
io ad esempio sto' usando da circa due anni un entry level di synology vedi ds211j con soli 128mb di ram , credetemi sono contentissimo
:sofico:
guardate cosa ci riesco a fare contemporaneamente
dlna straming di video full hd con un cavo cat6 lungo 25 metri tra il nas e il mio tv sansung , non ho mai notato un microscatto anche con video mkv a 1080p
downlad station scarico dal torrents e da realdebrid
ho sempre attivata la video sorveglianza con la mia ipcam wifi i.r foscam fi8910w ((in pratica e' un vero antifurto )) in grado di rilevare il movimento e di segnalare in remoto eventi d'allarme vedi sms email dropbox skype ecc ecc
creazione e condivisione di files con altri utenti fino a un numero di 256 utenti
audio station photostation per collegarsi al nas anche da postazione remota come palmari dotati di android iphone ecc ecc
credetemi dovrei scrivere per altre 5 pagine.....
tutto questo 'con un entry level da 180 euro un mio collega aveva preso il top di gamma della dlink pagato quasi 400 euro e l'ha svenduto perche' funzionava a 1/5 rispetto al mio
quindi fate voi le v.s valutazioni.
saluti hdv
;)
rohllinge
26-01-2013, 08:01
salve a tutti,
chiedo ai possessori di NAS synology, qnap, dlink ecc. come si trovano con emule. Per esigenze domestiche vorrei acquistare un NAS (1 Bay) da utilizzare quasi esclusivamente per il download da emule. La situazione è questa durante la settimana sto fuori da casa torno solo il fine. Avrei bisogno di un NAS che:
1) gestisca bene emule/torrent 24/7 in mia assenza e in automatico, che regga 150gb, 200gb alla volta e più (saturare banda);
2) che la velocità di download sia accettabile (ho letto in giro pareri contrastanti alcuni parlano di velocità infime)
2) nel caso di assenza di corrente, si riavvii e si ricolleghi in automatico al p2p
3) sia gestibile a lunga distanza.
Insomma un NAS che faccia del p2p e della semplicità di utilizzo il punto forte.
Non sono uno smanettone e sclero quando ci son mille configurazioni da fare. Svengo direttamente invece quando vedo o sento parlare di righe di comando.
grazie in anticipo per l'aiuto....
FA.Picard
26-01-2013, 08:47
ho un qnap 212, torrent funziona benissimo e a velocità elevate, la rete donkey decisamente no
rohllinge
26-01-2013, 09:07
mannaggia....io uso fisso emule....non va neanche saturando la banda con download multipli, kad è supportato....ti sei fatto un idea del perchè vada cosi lento?
Impostazioni....o è proprio il programma installato sul nas che è vecchio....?
francisco9751
26-01-2013, 14:33
Buongiorno a tutti,allora vorrei chiedere un consiglio su un NAS..vorrei prendere una nas,le mie richieste sono le seguenti..
avrei bisogno di poter sfruttare il server print,se è possibile..
che si possa controllare in remoto
che funzioni anche a pc spento(ma questo tutti i nas lo fanno mi pare)
vorrei che abbia 4 bay per HD da 3,5" o minimo 2
vorrei poter scaricare da torrent e tramite JD o direttamente da web,avendo il pc spento..
che non costi un rene,ho visto soluzioni a 500 euro :| sono davvero troppi per me..magari è nella media in questo caso mi accontento di uno che abbia 3 slot..
indirizzatemi voi,su prodotti non troppo scadenti ovviamente..un altra cosa,non ho ben capito..questi nas come vanno collegati al pc??tramite usb??quindi la velocità di trasferimento è uguale ai harddisk collegati al pc via usb?
Lorenzoz
27-01-2013, 15:37
Un saluto a tutti..
Sono alla ricerca di un NAS, vi descrivo subito il mio uso, niente di pesante ne pretenzioso..
- Silenzioso
- Bit torrent integrato (questa è la funzione che più mi porta a scegliere il NAS invece del classico HD esterno)
- RAID non ho dati fondamentali per la mia vita quindi non mi serve
- se consuma anche poco schifo non fa :D
- buono streaming via wifi di film in HD(per il futuro, ora la tv non permette connessioni alla rete)
Come spazio di archiviazione per iniziare 1TB dovrebbe essre più che sufficiente(su un disco nel caso di un 2-bay)..
Dato il mio uso avrei scartato i soliti noti per funzioni di dubbia utlità, sarebbero rimasti:
DLINK-320L
DLINK-325
BUFFALO linkstation DUO
BUFFALO linkstation
Secondo voi quale può essere la scelta migliore (posto che del linkstation a single bay non mi è chiaro se si possa o meno cambiare disco, nel caso non si possa lo escludo) ?
Grazie :)
EDIT: ovviamente se tra i modelli citati e i soliti noti che ho escluso ci sono forti differenze di affidabilità e prestazioni anche in funzioni basiche, tornano prepotentemente in campo
Ciao,
posso risponderti in quanto possessore (ancora per poco) dello Zyxel.
Per visualizzare foto OK
Per server DLNA per video MKV lascia perdere... continui scatti e CPU quasi sempre sotto sforzo (con l'inutility software fornita a corredo, puoi vedere la cpu raggungere talvolta il 100% delcarico possibile).
Mi sono fatto allettare dal costo, trascurando il parere di esperti che consigliavano di non buttare soldi per qualcosa che non fosse Qnap o Synology... ormai è troppo tardi :muro:
Se sei ancora in tempo, dimentica Zyxel, Ciao
Direi allora che mi hai salvato :-) mi hai fermato in tempo!!!
Quidi la scelta direi (visto il costo) ricade sul synology ds212j o il qnap ts-212... ho letto parecchio ormai in giro e tutti dicono che si equivalgono come qualità... ma mi potreste dire le sostanziali differenze? come ho scritto sopra io lo userò molto per gli mkv da vedere via rete sul mio tv e archiaviare foto in raw e film...ma a qusto sto punto spegnerei anche il muletto che uso a scaricare in garage.. sono tutti e due compatibili con torrent, emule e hosting (mega,filiserve ecc)?
rexrex73
27-01-2013, 21:45
Finalmente ho montato il mio ds212j messo dentro i miei film ma..... non riesco a vedere nulla. Pensavo bastasse collegarlo al tv o alla ps3 con il cavo di rete e via invece credo la cosa sia piu' complicata del previsto. Sapete se esiste una guoda passo passo per installare il nas e farlo funzionare ? :muro:
carlethegame
27-01-2013, 22:30
EDIT: ovviamente se tra i modelli citati e i soliti noti che ho escluso ci sono forti differenze di affidabilità e prestazioni anche in funzioni basiche, tornano prepotentemente in campo
ecco..anche io vorrei capire questo!
certo che tutto dipende dal budget...io non potendo spendere andrei su nas da 60/70€(o non acquisterei niente x ora)...se potessi spenderne 150, andrei con uno dei soliti noti..
avevo visto il dns 320, stava a 60€ ieri sull amazzone!
potendone spendere 110€ per un dns 325, ne spendo 150 per un qnap tn-212!
Antosz79
29-01-2013, 10:21
Ragazzi un ulteriore chiarimento. Come ho scritto in precedenza vorrei prendere un NAS per storage, mediaserver, e download Torrent e emule.
Sto valutando questi 3 modelli:
Qnap TS-219P II
Synology DS213
Synology DS213+
Dato che i primi 2 si somigliano moltissimo dal punto di vista HW, stavo cercando di fare discernimento e capire qualcosa dei due differenti SW. Leggendo in giro su forum e altro ho letto che il software della Qnap ha prestazioni migliori per lo streaming video, e che il download manager di Sinology non è il massimo, ed è meglio transmission su qnap. E' così ho sono cavolate?
Ragazzi un ulteriore chiarimento. Come ho scritto in precedenza vorrei prendere un NAS per storage, mediaserver, e download Torrent e emule.
Sto valutando questi 3 modelli:
Qnap TS-219P II
Synology DS213
Synology DS213+
Dato che i primi 2 si somigliano moltissimo dal punto di vista HW, stavo cercando di fare discernimento e capire qualcosa dei due differenti SW. Leggendo in giro su forum e altro ho letto che il software della Qnap ha prestazioni migliori per lo streaming video, e che il download manager di Sinology non è il massimo, ed è meglio transmission su qnap. E' così ho sono cavolate?
allora per esperienza personale di entrambi i sistemi
io per dirti mi sono trovato molto meglio con il download manager di synology rispetto ai qnap.
Però va detto:
con il synology hai un unico programma che ti permette di scaricare sia torrent sia emule [stessa finestra di programma, ma 2 sottogruppi diversi, con relative impostazioni diverse (puoi impostare per emule e per torrent, cartelle di destinazione diverse, velocità di upload/download diverse, etc.)].
Il programma però è limitato: hai poche impostazioni personalizzabili. Inoltre capita spesso che emule di synology arrivi al 70%-90% di download e per poi ripartire zero ed arrivare a 100% (tipo puoi scaricare un file 2-3 volte prima di averlo veramente).
Mentre con torrent di synology non ho mai avuto nessun problema.
Qnap
più incasinato dal mio punto di vista, però hai molte molte più funzioni.
Torrent ed emule usano 2 programmi diversi.
torrent: puoi scegliere tra download manager e transmission.
emule: ml donkey.
2 programmi diversi e con una vasta possibilità di impostazioni.
premessa
a giorni faccio il passaggio da synology a qnap
su qnap stavo valutando l'opzione di fare un raid6, in quanto
raid 5: possibilità di utilizzarlo se 1 hd si guasti
raid 6: possibilità di utilizzarlo se 2 hd si guastino
leggendo su internet mi sono soffermato su questo documento della qnap
http://qnapsupport.net/?page_id=1477
"What If I loose 2 HDD on RAID 5 or Loose 3 HDDs on RAID 6, is that mean I loose data?
Nope, Qnap advance read-only data protectio doesnt let you loose your datas;
Enhanced read-only protection
A degraded RAID volume with bad blocks will normally cause read/write error and the RAID volume might crash when it reaches the number of allowed failed hard disks. The Turbo NAS allows the volume with one or more hard disk failure to enter the read-only protection mode in case the bad block error happens on the second failed disk of RAID 5 or third failed disk of RAID 6, allowing the IT administrator to rescue critical data."
In pratica dice che utilizzando un raid 5 possono guastarsi 2 hd ed andrà in modalità read-only.
Mentre con un raid 6 possono guastarsi 3 hd ed andrà in modalità read-only.
com'è possibile?!
Salve ragazzi, finalmente ho deciso di prendere un NAS, più che altro perchè la mia battaglia per insonorizzare i due HD che ho nel pc è miseramente fallita.
Ho due hd meccanici (western digital green caviar da 1TB l'uno) in RAID1 tra loro e un SSD per l'OS. Ho provato a silenziare i due HD mettendoli dentro gli Scythe Himuro, ma il rumore continua a sentirsi (ok, sono io che sono esagerato e fissato col silenzio assoluto, in realtà sono molto silenziosi per standard "umani").
Pensavo quindi di prendere un NAS per replicare altrove il RAID1, tanto questi dischi li uso solo come storage per lavoro, film, musica, etc...
Cosa mi consigliate di prendere, anche usato, per spendere poco? Un amico mi ha proposto il suo Buffalo TS-5200D a 90€ (senza dischi, dato che userei i miei), ma vedendo le caratteristiche ( http://www.buffalo-technology.com/it/ts-wal-terastation5200.html ) mi sa che è un pò esagerato per quel che mi serve...che ne dite?
Accetto consigli, grazie :)
Ok, rieccomi. Quello che mi darebbe non è il TS-5200D (effettivamente sembrava troppo bello), ma il Buffalo Linkstation Pro Duo LS-W1.0TGL/R1
...per 90€ mi conviene lo stesso? O a quel prezzo trovo di meglio?
Ciao a tutti,
non so se il nas sia la soluzione giusta, però avrei bisogno di avere 2/3 hdd da 2tb sempre disponibili sul mio pc (in modo da non dover avere sempre 3 hdd esterni da attaccare e staccare).
L utilizzo è unico, cioè lo storage.
Consigli? :D
Grazie mille!
Ciao a tutti,
non so se il nas sia la soluzione giusta, però avrei bisogno di avere 2/3 hdd da 2tb sempre disponibili sul mio pc (in modo da non dover avere sempre 3 hdd esterni da attaccare e staccare).
L utilizzo è unico, cioè lo storage.
Consigli? :D
Grazie mille!
se il tuo scopo è solo di storage e non ti interessa più di tanto la sicurezza dei dati, potresti semplicemente prenderti una cosa del genere
http://www.digitus.info/it/prodotti/accessori/datenspeicherung/hdd-anschluss-zubehoer/usb-30-sata-dual-docking-station-da-70547/
se il tuo scopo è solo di storage e non ti interessa più di tanto la sicurezza dei dati, potresti semplicemente prenderti una cosa del genere
http://www.digitus.info/it/prodotti/accessori/datenspeicherung/hdd-anschluss-zubehoer/usb-30-sata-dual-docking-station-da-70547/
In che senso sicurezza dei dati?
Si comunque il mio scopo è solo storage, con l aggiunta che se fosse possibile di averli sempre disponibili!
Parnas72
30-01-2013, 14:56
In pratica dice che utilizzando un raid 5 possono guastarsi 2 hd ed andrà in modalità read-only.
Mentre con un raid 6 possono guastarsi 3 hd ed andrà in modalità read-only.
com'è possibile?!
In sostanza dice che, quando si guasta il secondo hard-disk, invece di degradare il RAID tiene il volume in linea, permettendo di accedere ai dati che ancora si leggono.
Ovvio che su quei blocchi in cui il disco è danneggiato avrai perso i dati, poichè il RAID in quelle condizioni non può ricostruirli.
ragazzi voglio un consiglio, sono indeciso quale acquistare tra questi due nas:
-Synology DS112J
-Qnap TS-112
l'utilizzo che ne farei è sopratutto quello di scaricare h24 tramite client torrent, emule e anche siti di filesharing....
da quel poco che ho letto ho capito che il Synology DS112J si presta più all'utilizzo che fa per me essendo un prodotto più completo per il discorso del download, invece il Qnap TS-112 ci devi smanettare un pò per avere le stesse possibilità di download....
analizzato le schede tecniche ho notato una sostanziale differenza di consumi:
Qnap solo 7 watt
Synology 12 watt
la differenza non è tantissima, però considerando che sarà acceso h24 il dubbio mi sorge.....voi che ne pensate!?
Scusate ma...mi quoto
Originariamente inviato da DeMoN3
Salve ragazzi, finalmente ho deciso di prendere un NAS, più che altro perchè la mia battaglia per insonorizzare i due HD che ho nel pc è miseramente fallita.
Ho due hd meccanici (western digital green caviar da 1TB l'uno) in RAID1 tra loro e un SSD per l'OS. Ho provato a silenziare i due HD mettendoli dentro gli Scythe Himuro, ma il rumore continua a sentirsi (ok, sono io che sono esagerato e fissato col silenzio assoluto, in realtà sono molto silenziosi per standard "umani").
Pensavo quindi di prendere un NAS per replicare altrove il RAID1, tanto questi dischi li uso solo come storage per lavoro, film, musica, etc...
Cosa mi consigliate di prendere, anche usato, per spendere poco? Un amico mi ha proposto il suo Buffalo TS-5200D a 90€ (senza dischi, dato che userei i miei), ma vedendo le caratteristiche ( http://www.buffalo-technology.com/it...ation5200.html ) mi sa che è un pò esagerato per quel che mi serve...che ne dite?
Accetto consigli, grazie
Ok, rieccomi. Quello che mi darebbe non è il TS-5200D (effettivamente sembrava troppo bello), ma il Buffalo Linkstation Pro Duo LS-W1.0TGL/R1
...per 90€ mi conviene lo stesso? O a quel prezzo trovo di meglio?
Antosz79
30-01-2013, 20:10
Scusate ma...mi quoto
Nuovo lo trovi a 99 euro (amazzone)...quindi 90 euro non è questo prezzone, a sto punto opterei per altro
Parnas72
30-01-2013, 21:57
ragazzi voglio un consiglio, sono indeciso quale acquistare tra questi due nas:
-Synology DS112J
-Qnap TS-112
Il QNAP ha il doppio della RAM e CPU leggermente più potente, quindi come hardware è migliore. Da possessore di QNAP ti confermo che per sfruttarne a dovere le potenzialità bisogna essere un po' smanettoni, dedicare un po' di tempo a leggere i forum, ecc.
Su synology da quello che leggo in giro la GUI web è più evoluta, quindi è magari più adatto all'utente non tecnico che non è troppo a suo agio con Linux, shell, ecc. e si limita ad usare le funzioni built-in. Però questa prendila come una mia sensazione, io un Synology non l'ho mai avuto quindi non posso fare un confronto diretto tra i due.
In sostanza dice che, quando si guasta il secondo hard-disk, invece di degradare il RAID tiene il volume in linea, permettendo di accedere ai dati che ancora si leggono.
Ovvio che su quei blocchi in cui il disco è danneggiato avrai perso i dati, poichè il RAID in quelle condizioni non può ricostruirli.
Ah ok. Quindi la loro affermazione non è che sia corretta al 100%. In pratica solo una parte del raid sarà leggibile.
Grazie
In che senso sicurezza dei dati?
Si comunque il mio scopo è solo storage, con l aggiunta che se fosse possibile di averli sempre disponibili!
Sui nas da 2bay (ma anche sui box esterni, sempre dai 2bay in su: vedi lacie, drobo e simili ) in su puoi utilizzare la formattatione in raid
http://it.wikipedia.org/wiki/RAID
(Leggi i primi 2 paragrafi per farti un'idea)
ragazzi voglio un consiglio, sono indeciso quale acquistare tra questi due nas:
-Synology DS112J
-Qnap TS-112
l'utilizzo che ne farei è sopratutto quello di scaricare h24 tramite client torrent, emule e anche siti di filesharing....
da quel poco che ho letto ho capito che il Synology DS112J si presta più all'utilizzo che fa per me essendo un prodotto più completo per il discorso del download, invece il Qnap TS-112 ci devi smanettare un pò per avere le stesse possibilità di download....
analizzato le schede tecniche ho notato una sostanziale differenza di consumi:
Qnap solo 7 watt
Synology 12 watt
la differenza non è tantissima, però considerando che sarà acceso h24 il dubbio mi sorge.....voi che ne pensate!?
Guarda 5watt di differenza sono una nullità,.. A fine bimestre non noterai nessuna differenza particolare in bolletta :)
Il ds112j é lentino rispetto al ts-112.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.