PDA

View Full Version : Guida acquisto NAS: prezzo, prestazioni, funzioni, consumi, rumore


Pagine : 1 2 3 4 5 [6] 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55

DidyMond
09-11-2010, 09:03
affidabilità e icybox nella stessa frase... è un controsenso :D

se proprio devi scegliere tra quei due scegli il NETGEAR. Se invece vuoi prodotti affiadabili, qui sul thread i più gettonati sono synology e qnap.

Ok, grazie mille!!
Allora ora mi oriento sui prodotti da te consigliati! ;)

Charlie-Brown
09-11-2010, 22:20
Ed eccomi qua anche io a chiedere dei consigli riguardanti i NAS essendo il primo che acquisto!
A dire il vero avevo già un HD collegato in rete (non NAS) e ha già tentato di abbandonarmi due volte e per me sarebbe un gran guaio!

Quello che cerco è un NAS casalingo dove si collegheranno sicuri 4 PC; quello che cerco di un NAS è sicuramente:
-print-server
-configurazione RAID1

Il WEB-server invece a che serve? Solo per poter ospitare un sito web sul NAS o anche per poter accedere ai file presenti su esso dall'esterno e quindi ad esempio quando sono a casa di altre persone?
Io per esempio mi sono orientato su questi:
-Icy Box IB-NAS3221 (http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=6441) o Icy Box IB-NAS5220-B - Black (http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=7645)
-NETGEAR Stora MS2000 (http://www.futuriastore.com/netgear-cabinet-rete-stora-ms2000-senza-hard-disk-p-93962.html)
Tra i due io sono più propenso al primo, ma è affidabile? Qualcuno lo conosce come marca?


Poi...essendo vuoti mi serviranno pure due hard-disk e mi chiedevo se mi dovessi orientare su Seagate Barracuda o Western Digital o se su altro ancora...

Io dopo un pò di studi e opinioni di colleghi che lavorano nei CED ho optato per un synology 210j a cui ho inserito 2 HDD hitachi da 2 TB l'uno, in raid 1.
Che dire, uno spettacolo, fan quel che dici e MOOOLTO di +.
Finora non posso che consigliarlo vivamente. Lo ricomprerei subito, anzi... esagerando, con un 70 euro in +, si potrebbe pensare ad un 411j che porta fino a 4 dischi e quindi anche raid 5.
Di solito preferisco i dischi WD, ma gli hitachi si trovano a metà del prezzo e ne parlan bene. ;)

R1((ky
10-11-2010, 09:48
Salve ragazzi, ciao a tutti.

Ieri ho perso 500Gb di dati nel mio Seagate Barracuda 7200.11. Non vi sto a dire quanta roba importante c'era dentro perchè è meglio che non ci pensi....
Sto quindi seriamente valutando un sistema di archiviazione con backup centralizzato abbastanza serio, e tra l'altro mi sto costruendo casa quindi vorrei fare le cose per bene.

Quello che mi servirebbe è un sistema centralizzato per lo storage, con backup programmati, 4 bay, che fosse una stazione di download emule/torrent indipendente dal pc, che possa magari gestire flussi HD streaming per mandarli alla tv (ce la fa un Nas? Ho i miei seri dubbi) e che abbia un'ottima velocità di trasferimento. Ovviamente col miglior rapporto qualità/prezzo.

Attualmente mi sono fatto un mini-serverino con componenti da portatile che sta acceso H24, ma vorrei qualcosa di più "ben fatto".

Sto guardando i vari modelli Qnap e Synology, ma ho vari dubbi a riguardo. Ad esempio, vale la pena spendere oltre 600 euro per un NAS vuoto come il Synology DS411+ oppure per fare quello che mi serve basta e avanza qualcosa come tipo il QNAP TS-410?

Sono abbastanza "vergine" in questo territorio, vorrei chiarirmi un po' le idee da chi possiede già un NAS.

Grazie in anticipo.

Disagiato
10-11-2010, 10:02
@ R1

Guarda io ho preso un synology ds110j, per il p2p e per guardare mkv sulla mia tv, il problema non è il nas che non c'è l'ha fà, devi avere un lettore mediaplayer, nel mio caso, uso un wd hd live...

sono contento del synology, perchè è intuitivo, fatto bene, per ogni voce c'è una guida.. su questo non mi posso lamentare...

l'ho preso per continuare ad usare emule, invece di farlo girare sul pc (atom ion), e spostare il pc, a casa dei miei per usare Qbittorrent che viaggia nà cifra, come dicono a roma..

sono stato un po' scettico perchè sentivo parlare di nas solo qui in hwupgrade, e molti amici, non sapevano neanche cos'era un nas.. e poi la cosa che frena molto, è l'affidabilità, ed il fatto che ci sia poco supporto dai vari utenti...almeno qundo guardo i forum del qnap o del synology, trovo molti post senza risposta..

son contento...SI, mi serviva assolutamente un hd di rete, mi serviva per altre cosettine..aggiungo anche che 25db di rumore non sono reali, nè fà molto MENO!!!;)

R1((ky
10-11-2010, 10:23
Quindi il NAS farebbe solo da "repository", mentre la codifica video deve farla per forza il mediaplayer? Altrimenti come sospettavo servirebbe un Nas con dual core e 1 Gb di ram, con conseguente consumo energetico...

Mi chiedevo un'altra cosa: è possibile sostituire la ram DDRII (256mb) all'interno del NAS con un modulo da 512 o da 1Gb? Quanto influisce la memoria nei processi di trasferimento/condivisione/backup all'interno del NAS?

Willy80
10-11-2010, 10:49
Ciao ragazzi, ho ordinato ieri il Conceptronic CH3HNAS a cui abbino 2 dischi Hitachi da 1TB.
non ho trovato nulla a riguardo in giro se non un paio di recensioni in inglese (che tra l'altro lo giudicano buono)...
la scelta è ricaduta su quello perché volevo qualcosa di economico e che avesse la possibilità di inserire 2 dischi.
Qualcuno l'ha provato e sa darmi delle dritte?

eccolo qui:
http://www.conceptronic.net/Site/desktopdefault.aspx?tabindex=1&tabid=232&cid=30&gid=3030&pid=CH3HNAS

ciao!

DidyMond
10-11-2010, 12:39
Io dopo un pò di studi e opinioni di colleghi che lavorano nei CED ho optato per un synology 210j a cui ho inserito 2 HDD hitachi da 2 TB l'uno, in raid 1.
Che dire, uno spettacolo, fan quel che dici e MOOOLTO di +.


Infatti mi è passato sotto occhio questo modello dopo che mi è stata consigliata come marca proprio la synology!
Io l'ho trovato a 162€, ovviamente senza HD; quello che non capisco è se ha la possibilità di fare da print server...

Oltre al synology 210j avrei trovato anche un D-Link DNS-323 + Hard disk Barracuda 7200.12 - 1 Tb - 7200rpm - 32 Mb - SATA (ST31000528AS) a 153€ ma questo avrebbe solo print server (che è la principale funzione che cercherei)...

M86
10-11-2010, 12:55
Ciao ragazzi, ho ordinato ieri il Conceptronic CH3HNAS a cui abbino 2 dischi Hitachi da 1TB.
non ho trovato nulla a riguardo in giro se non un paio di recensioni in inglese (che tra l'altro lo giudicano buono)...
la scelta è ricaduta su quello perché volevo qualcosa di economico e che avesse la possibilità di inserire 2 dischi.
Qualcuno l'ha provato e sa darmi delle dritte?

eccolo qui:
http://www.conceptronic.net/Site/desktopdefault.aspx?tabindex=1&tabid=232&cid=30&gid=3030&pid=CH3HNAS

ciao!

Che hardware monta?

Willy80
10-11-2010, 15:24
ehm.. non saprei, sul sito non c'è scitto nulla..:(

ZetaGemini
11-11-2010, 07:24
Ciao ragazzi, ho ordinato ieri il Conceptronic CH3HNAS a cui abbino 2 dischi Hitachi da 1TB.
non ho trovato nulla a riguardo in giro se non un paio di recensioni in inglese
[/url]

ciao!

già solo questo dovrebbe farti pensare :D

ZetaGemini
11-11-2010, 07:29
Salve ragazzi, ciao a tutti.

Ieri ho perso 500Gb di dati nel mio Seagate Barracuda 7200.11. Non vi sto a dire quanta roba importante c'era dentro perchè è meglio che non ci pensi....
Sto quindi seriamente valutando un sistema di archiviazione con backup centralizzato abbastanza serio, e tra l'altro mi sto costruendo casa quindi vorrei fare le cose per bene.

Quello che mi servirebbe è un sistema centralizzato per lo storage, con backup programmati, 4 bay, che fosse una stazione di download emule/torrent indipendente dal pc, che possa magari gestire flussi HD streaming per mandarli alla tv (ce la fa un Nas? Ho i miei seri dubbi) e che abbia un'ottima velocità di trasferimento. Ovviamente col miglior rapporto qualità/prezzo.

Attualmente mi sono fatto un mini-serverino con componenti da portatile che sta acceso H24, ma vorrei qualcosa di più "ben fatto".

Sto guardando i vari modelli Qnap e Synology, ma ho vari dubbi a riguardo. Ad esempio, vale la pena spendere oltre 600 euro per un NAS vuoto come il Synology DS411+ oppure per fare quello che mi serve basta e avanza qualcosa come tipo il QNAP TS-410?

Sono abbastanza "vergine" in questo territorio, vorrei chiarirmi un po' le idee da chi possiede già un NAS.

Grazie in anticipo.

Il TS-410 basta e avanza per backup casalinghi. Per andare sul sicuro ti fai un bel RAID 5 con 4 dischi e vivi felice ;)

Se poi un bel giorno decidi che per te non è abbastanza puoi sempre fare l'upgrade da un modello ad un'altro. (della stessa marca ovviamente)

ZetaGemini
11-11-2010, 07:33
Quindi il NAS farebbe solo da "repository", mentre la codifica video deve farla per forza il mediaplayer? Altrimenti come sospettavo servirebbe un Nas con dual core e 1 Gb di ram, con conseguente consumo energetico...

Mi chiedevo un'altra cosa: è possibile sostituire la ram DDRII (256mb) all'interno del NAS con un modulo da 512 o da 1Gb? Quanto influisce la memoria nei processi di trasferimento/condivisione/backup all'interno del NAS?

No neanche il NAS dual core fa la decodifica perchè non è logico e perchè non servirebbe a nulla. E' media palyer collegato alla tv (o in certi, pochi, casi la tv stessa) a fare la decodifica. Lascia perdere poi il DLNA. I dispositivi che lo supportano si contano sulle dita di una mano e la transcodifica 9 volte su 10 non funziona.

La soluzionem è semplice: ti pigli un normale media player (Popcorn, WDTV Live, Xtreamer o similari) e gli affianchi un NAS.

Non so di quale modello parli, ma ci sono modelli da 256, 512, 1GB e perfino 2 GB di RAM. Per l'utilizzo che ne farai tu, minimo ci vuole 512 mb di RAM se vuoi farci girare anche qualche download.

Willy80
11-11-2010, 07:44
già solo questo dovrebbe farti pensare :D

eh, sicuramente non sarà ottimo, ma non pretendo cose stratosferiche, basta che non muia dopo 2 giorni.. però magari è talmente nuovo che non ci sono in giro recensioni:mc: :D

ZetaGemini
11-11-2010, 08:06
eh, sicuramente non sarà ottimo, ma non pretendo cose stratosferiche, basta che non muia dopo 2 giorni.. però magari è talmente nuovo che non ci sono in giro recensioni:mc: :D

per curiosità quanto l'hai pagato? vedendo il modello simile "S" invece di "H" le prestazioni non sembrano esaltanti: hanno processori da 400mhz

B747
11-11-2010, 10:37
ho optato per un synology 210j a cui ho inserito 2 HDD hitachi da 2 TB l'uno, in raid 1.

anche io sono orientato su quel modello, sono indeciso su quali dischi mettere... Hitachi o Samsung? E secondo voi, per P2P e streaming contenuti video anche in HD, è necessario che siano 7200 RPM o anche 5400 vanno bene?

Una ultima domanda, il consumo dichiarato (25W) è calcolato con due dischi montati?

grazie!

sinergine
11-11-2010, 11:04
Ho il DS210j con due HD WD green power WD15EARS da 1,5 TB.

In prestazioni raggiungo quelle dichiarate da Synology 35MB/s in scrittura e 60MB/s in lettura. Dovrebbe essere la potenza del processore a limitare le performance e quindi anche gli HD da 5400 dovrebbero andare bene.

Il consumo come specificato sul sito è con 2HD installati (sul sito trovi anche il modello specifico)

Per info il mio consuma 7-8W in ibernazione 16-17W in attività

PS:
Da un paio di giorni sono stati presentati i nuovi modelli della Synology tra cui il DS211j che sostituirà il DS210j.

B747
11-11-2010, 11:34
Grazie delle info, pensi che un disco da 5400 non crei problemi anche con streaming di file mkv di grosse dimensioni? (8-10GB)

Come hai misurato il consumo del tuo 210j? Sul sito parla di 25W...

grazie ancora

R1((ky
11-11-2010, 12:45
Guardando qui:

http://www.smallnetbuilder.com/component/option,com_nas/Itemid,190

il Synology Disk Station DS411+ sembra davvero molto, molto valido, non costando neanche uno sproposito (anche se è bruttino).

Qualcuno lo conosce?

Matte_487
11-11-2010, 17:48
Ciao a tutti! Premetto che sto leggendo informazioni per cercare di capirne di più sull'argomento che vado trattando, ma in certi casi sono riuscito solo a confondermi le idee.

In teoria vorrei creare una rete nuova, possibilmente Gigabit, mettendo in rete 3 pc Desktop di cui uno in Wifi, un Mac sempre in Wifi e un HD Multimediale (spero di riuscire via cavo).

Per fare questo necessito di un Access Point/Router (ho Fastweb), ma questa non è la sede per discuterne, e un NAS dove andrei a metterci i file multimediali da riprodurre nell'HD multimediale, penso un WD TV LIVE, e magari farci un backup dei dati più importanti che ho sui pc.

Essendo ignorante in materia e non conoscendo quali opzioni mi diano i vari NAS, a me interesserebbe avere una gestione del RAID, usare il NAS per scaricare sia in p2p che con account Megavideo/Megaupload (è possibile?) in modo da lasciare i pc spenti e far scaricare al NAS stesso e magari riuscire ad accedervi da remoto con il cellulare o da casa di amici. Ah possibilmente che non sia troppo rumoroso e con consumi ridotti visto che sarebbe quasi sempre acceso.

Ho letto dei vari Qnap e Sinology ma temo siano un po' fuori il mio portafoglio allora ho dato un'occhiata a Netgear, questo NETGEAR
NAS Stora con due WD Caviar Green da 1Tb sarebbe in grado di fare ciò che vorrei? Se no ho guardato WD, il My Book World Edition II.

Come vedete ho bisogno di consigli dai più esperti :)

Spero di non essere stato confusionario e il meno prolisso possibile.

Grazie mille in anticipo.

Matteo

Willy80
12-11-2010, 07:50
per curiosità quanto l'hai pagato? vedendo il modello simile "S" invece di "H" le prestazioni non sembrano esaltanti: hanno processori da 400mhz
90€... dove hai trovato quelle caratteristiche?

Disagiato
12-11-2010, 08:20
Ho il DS210j con due HD WD green power WD15EARS da 1,5 TB.

In prestazioni raggiungo quelle dichiarate da Synology 35MB/s in scrittura e 60MB/s in lettura. Dovrebbe essere la potenza del processore a limitare le performance e quindi anche gli HD da 5400 dovrebbero andare bene.

Il consumo come specificato sul sito è con 2HD installati (sul sito trovi anche il modello specifico)

Per info il mio consuma 7-8W in ibernazione 16-17W in attività

PS:
Da un paio di giorni sono stati presentati i nuovi modelli della Synology tra cui il DS211j che sostituirà il DS210j.

domanda... per curiosità... ho il ds110j..

ieri stavo spostando un file di 1,6 gb, dall'hd interno, ad una chiavetta fat32... 38 min per passarla... per un mkv cosa ci mette, mezza giornata?!?!

jgvnn
12-11-2010, 08:51
domanda... per curiosità... ho il ds110j..

ieri stavo spostando un file di 1,6 gb, dall'hd interno, ad una chiavetta fat32... 38 min per passarla... per un mkv cosa ci mette, mezza giornata?!?!

probabilmente il limite è la chiavetta stessa, non tanto il nas
Ma poi la chiavetta è collegata al pc o al nas?

Disagiato
12-11-2010, 08:55
probabilmente il limite è la chiavetta stessa, non tanto il nas
Ma poi la chiavetta è collegata al pc o al nas?

l'ho collegata al nas, ed il trasferimento l'ho fatto tramite la pagina browser del synology..

mi conviene attaccarla al pc forse è più veloce??

jgvnn
12-11-2010, 09:11
l'ho collegata al nas, ed il trasferimento l'ho fatto tramite la pagina browser del synology..

mi conviene attaccarla al pc forse è più veloce??

ne dubito! se il limite è nella chiavetta, probabilmente andrà uguale, forse un attimino più lenta (ma impercettibilmente) per le latenze di rete.
Se la chiavetta scrive a meno di 10MB/s già con una rete 100Mb/s la saturi, con la Gigabit non ne parliamo.

Quindi sì, se vuoi collegarla, per praticità, al pc, puoi tranquillamente farlo, ma non aspettarti miglioramenti di performance

ZetaGemini
12-11-2010, 09:23
90€... dove hai trovato quelle caratteristiche?

In internet. cmq con 30 euro in più ti prendevi il modello base synology quindi non so se hai fatto un grande affare :D

ZetaGemini
12-11-2010, 09:24
l'ho collegata al nas, ed il trasferimento l'ho fatto tramite la pagina browser del synology..

mi conviene attaccarla al pc forse è più veloce??

ma cosa c'entra il PC?

Guarda che collegandola al PC rischi pure che ti vada più lento visto che devi trasferire in ordine da: NAS -> PC -> Chiavetta...

Il limite è di sicuro rappresentato dalla chiavetta e dal file system fat32

ZetaGemini
12-11-2010, 09:28
Ciao a tutti! Premetto che sto leggendo informazioni per cercare di capirne di più sull'argomento che vado trattando, ma in certi casi sono riuscito solo a confondermi le idee.

In teoria vorrei creare una rete nuova, possibilmente Gigabit, mettendo in rete 3 pc Desktop di cui uno in Wifi, un Mac sempre in Wifi e un HD Multimediale (spero di riuscire via cavo).

Per fare questo necessito di un Access Point/Router (ho Fastweb), ma questa non è la sede per discuterne, e un NAS dove andrei a metterci i file multimediali da riprodurre nell'HD multimediale, penso un WD TV LIVE, e magari farci un backup dei dati più importanti che ho sui pc.

Essendo ignorante in materia e non conoscendo quali opzioni mi diano i vari NAS, a me interesserebbe avere una gestione del RAID, usare il NAS per scaricare sia in p2p che con account Megavideo/Megaupload (è possibile?) in modo da lasciare i pc spenti e far scaricare al NAS stesso e magari riuscire ad accedervi da remoto con il cellulare o da casa di amici. Ah possibilmente che non sia troppo rumoroso e con consumi ridotti visto che sarebbe quasi sempre acceso.

Ho letto dei vari Qnap e Sinology ma temo siano un po' fuori il mio portafoglio allora ho dato un'occhiata a Netgear, questo NETGEAR
NAS Stora con due WD Caviar Green da 1Tb sarebbe in grado di fare ciò che vorrei? Se no ho guardato WD, il My Book World Edition II.

Come vedete ho bisogno di consigli dai più esperti :)

Spero di non essere stato confusionario e il meno prolisso possibile.

Grazie mille in anticipo.

Matteo

QNAP TS-210 oppure Synology DS-210j

Costano rispettivamente 194 e 167 euro a cui devi aggiungere il costo dei dischi.

Disagiato
12-11-2010, 09:41
QNAP TS-210 oppure Synology DS-210j

Costano rispettivamente 194 e 167 euro a cui devi aggiungere il costo dei dischi.

sulla baya si trovano buon offerte comprese di hd...;) ..io ho risparmiato parecchio..

p.s. grazie a te e a jgvnn per le risposte!

Matte_487
12-11-2010, 10:23
QNAP TS-210 oppure Synology DS-210j

Costano rispettivamente 194 e 167 euro a cui devi aggiungere il costo dei dischi.

Grazie per l'indicazione! Entrambi i prodotti sono facili da installare e successivamente usare o c'è da smanettare parecchio?

Inoltre c'è la possibilità di scaricare dallo stesso NAS da fonti quali megaupload?

Grazie ancora!

ZetaGemini
12-11-2010, 10:43
Grazie per l'indicazione! Entrambi i prodotti sono facili da installare e successivamente usare o c'è da smanettare parecchio?

Inoltre c'è la possibilità di scaricare dallo stesso NAS da fonti quali megaupload?

Grazie ancora!

rapidshare di sicuro su entrambi, megaupload non lo so.

sono facili da installare

jgvnn
12-11-2010, 10:49
su un nas autocostruito con linux sicuramente sì, con JDownloader (perfettamente remotizzabile!)

Willy80
12-11-2010, 11:01
In internet. cmq con 30 euro in più ti prendevi il modello base synology quindi non so se hai fatto un grande affare :D

90 tramite un collega, è arrivato senza muovere un dito...:)
questo però è dual bay ed inoltr già era fuori budget questo perché volevo prendere uno esata/usb, ma visto il prezzo mi sono lanciato..
oggi lo proverò e vi sarpò dire come va!:D

Matte_487
12-11-2010, 11:15
su un nas autocostruito con linux sicuramente sì, con JDownloader (perfettamente remotizzabile!)

Non credo di essere in grado di autocostruirmi un NAS, più che altro volevo una cosa bella e pronta da usare senza troppi sbattimenti!

Non esiste un modo o un NAS con questa carettiristica?

jgvnn
12-11-2010, 11:23
Non credo di essere in grado di autocostruirmi un NAS, più che altro volevo una cosa bella e pronta da usare senza troppi sbattimenti!

Non esiste un modo o un NAS con questa carettiristica?

non che io sappia... so che sul QNAP esiste un modulo ma non so se supporta tutti i siti di File Hosting

Matte_487
12-11-2010, 11:40
non che io sappia... so che sul QNAP esiste un modulo ma non so se supporta tutti i siti di File Hosting

Cercando in rete sono finito sul forum Qnap italia e pare che Megaupload non sia ancora supportato, ma alcuni con diversi metodi ci sono riusciti.

Essendo ignorante in materia e non avendo mai visto come funzioni un NAS mi pare di aver capito che attraverso un interfaccia web, chiamata pyload, si possano mettere in coda i link da megaupload, ovviamente avendo un account Premium! Spero di non essere andato troppo OT :)

Invece sul sito Synology ho letto che la Download Station supporta anche Megaupload, ottimo :)

Avendo Fastweb, quindi IP statico, riuscirò ad accedere al NAS dall'"esterno"? Cioè da cellulare o da pc esterni alla mia rete?

jgvnn
12-11-2010, 12:07
Cercando in rete sono finito sul forum Qnap italia e pare che Megaupload non sia ancora supportato, ma alcuni con diversi metodi ci sono riusciti.

Essendo ignorante in materia e non avendo mai visto come funzioni un NAS mi pare di aver capito che attraverso un interfaccia web, chiamata pyload, si possano mettere in coda i link da megaupload, ovviamente avendo un account Premium! Spero di non essere andato troppo OT :)

Invece sul sito Synology ho letto che la Download Station supporta anche Megaupload, ottimo :)

Avendo Fastweb, quindi IP statico, riuscirò ad accedere al NAS dall'"esterno"? Cioè da cellulare o da pc esterni alla mia rete?

Il problema è che non esiste mica solo MegaUpload... se ha account altrove che fai?

Matte_487
12-11-2010, 12:11
Il problema è che non esiste mica solo MegaUpload... se ha account altrove che fai?

Bella domanda, temo che ogni volta si debba cambiare user e password per accedere con un altro account! Ma ora come ora ho un Account Premium Megaupload e Synology supporta sia questo che Rapidshare e Hotfile mi sembra!

jgvnn
12-11-2010, 12:13
Bella domanda, temo che ogni volta si debba cambiare user e password per accedere con un altro account! Ma ora come ora ho un Account Premium Megaupload e Synology supporta sia questo che Rapidshare e Hotfile mi sembra!

il problema è che ne nascono continuamente di diversi, se ha un supporto limitato a pochi host devi sempre sperare che qualcuno di qnap crei un nuovo plugin o pacchetto che sia

!@ndre@!
12-11-2010, 12:17
su un nas autocostruito con linux sicuramente sì, con JDownloader (perfettamente remotizzabile!)

Sarei molto interessato a ciò...avresti mica un link ad una guida?

Matte_487
12-11-2010, 12:20
il problema è che ne nascono continuamente di diversi, se ha un supporto limitato a pochi host devi sempre sperare che qualcuno di qnap crei un nuovo plugin o pacchetto che sia

Eh c'è da sperare che con firmware successivi implementino il supporto! Comunque tra i due consigliati, QNAP TS-210 oppure Synology DS-210j, mi ispira di più l'ultimo, sia per il supporto a MU sia per il prezzo, tra l'altro mi sembra che le funzioni siano le stesse, vada per il Synology?

Inizialmente quanti Hard disk mi conviene mettere? E soprattutto quali?

Per l'accesso dall'esterno avendo rete Fastweb qualcuno ne sa di più? Non vorrei non potervi accedere al di fuori di casa :(

Grazie ancora!

jgvnn
12-11-2010, 12:43
Sarei molto interessato a ciò...avresti mica un link ad una guida?

Ehm, purtroppo no, tra l'altro avevo promesso tempo addietro di farla per includerlo nel thread del "Muletto perfetto", ma ancora non lo ho fatto.

Comunque, tanto per darti un'idea, un buon link è questo:
http://service.jdownloader.net/old/wiki.jdownloader.org/indexd69d.html?title=Running_On_A_Headless_Linux_Server#Introduction

Come window manager ho usato fluxbox (molto leggera), a cui accedo da remoto via VNC quando mi servono le funzioni che jdownloader non espone sulla sua web interface.
Non ce ne sarebbe bisogno se l'interfaccia di jdownloader fosse completa e se il programma avesse una vera modalità 'daemon', cosa che purtroppo non ha.

Poi c'è qualche accorgimento da prendere, per esempio combinare la configurazione di samba per poter accedere ai download (parziali e completi) dal pc client.

Prima o poi la farò sta guida...

birillo67
12-11-2010, 12:44
Sia QNAP che SYNOLOGY non hanno centri di assistenza propri o autorizzati in Italia, pertanto in caso di problemi, l'unico riferimento è il venditore (testuali parole dall'assistenza dei due marchi) salvo sobbarcarsi 50 Dollari + spedizione + eventuale dogana per l'ssistenza internazionale.
Su ebay i venditori vanno e vengono, nascono e muoiono... o si dileguano. E anche altri siti di e-commerce hanno tempi di vita spesso inferiori ai due anni della garanzia... Anch'io ero intenzionato all'acquisto di uno dei due, ma non ho ancora identificato un venditore che combini affidabilità ed economicità. Voi come avete affrontato questo problema?

ZetaGemini
12-11-2010, 13:48
Eh c'è da sperare che con firmware successivi implementino il supporto! Comunque tra i due consigliati, QNAP TS-210 oppure Synology DS-210j, mi ispira di più l'ultimo, sia per il supporto a MU sia per il prezzo, tra l'altro mi sembra che le funzioni siano le stesse, vada per il Synology?

Inizialmente quanti Hard disk mi conviene mettere? E soprattutto quali?

Per l'accesso dall'esterno avendo rete Fastweb qualcuno ne sa di più? Non vorrei non potervi accedere al di fuori di casa :(

Grazie ancora!

Con fastweb credo che tu ti possa scordare l'accesso dall'esterno :D e anche di avere id alto su emule ad esempio. Puoi ovviare installando una versione personalizzata di Adunanza per QNAP. (c'è sul forum italiano se non erro). Per il synology invece non so se esiste.
Principali differenze tra i due è la memoria 256mb il qnap 128mb il synology.

Garet
12-11-2010, 15:53
Sia QNAP che SYNOLOGY non hanno centri di assistenza propri o autorizzati in Italia, pertanto in caso di problemi, l'unico riferimento è il venditore (testuali parole dall'assistenza dei due marchi) salvo sobbarcarsi 50 Dollari + spedizione + eventuale dogana per l'ssistenza internazionale.
Su ebay i venditori vanno e vengono, nascono e muoiono... o si dileguano. E anche altri siti di e-commerce hanno tempi di vita spesso inferiori ai due anni della garanzia... Anch'io ero intenzionato all'acquisto di uno dei due, ma non ho ancora identificato un venditore che combini affidabilità ed economicità. Voi come avete affrontato questo problema?

Questa cosa interessa anche a me visto che volevo procedere all'acquisto per natale. Nel caso avete qualche rivenditore fidato che non scompare da un giorno all'altro e che non costi uno sproposito fate un fischio anche via PM visto che non si possono consigliare direttamente nel tread :D

rossi_gigio
12-11-2010, 16:38
Anche io sarei quasi interessato, credo si debba prendere in considerazione i venditori segnalati sul sito di q-nap, per non incorrere in spese assurde per l'invio dell'oggetto in assistenza. Purtroppo sono solo due....

virtualdj
12-11-2010, 17:07
su un nas autocostruito con linux sicuramente sì, con JDownloader (perfettamente remotizzabile!)
Come avevo scritto tempo addietro su un altro thread, si può fare anche sul QNAP. Io ho un TS-239 Pro II e JDownloader ci gira benissimo.

Come window manager ho usato fluxbox (molto leggera), a cui accedo da remoto via VNC quando mi servono le funzioni che jdownloader non espone sulla sua web interface.
Non ce ne sarebbe bisogno se l'interfaccia di jdownloader fosse completa e se il programma avesse una vera modalità 'daemon', cosa che purtroppo non ha
Esatto, è proprio questo che si deve fare.
Si installa Debian, Fluxbox, VNC, Java, JDownloader e poi si può gestire tutto via VNC con qualunque host.
Certo bisogna configurarselo da soli (sarebbe bello averlo sul Download Manager integrato!), però funziona perfettamente! :D

jgvnn
13-11-2010, 08:35
Come avevo scritto tempo addietro su un altro thread, si può fare anche sul QNAP. Io ho un TS-239 Pro II e JDownloader ci gira benissimo.

interessante, non lo sapevo.
Ma come ci si accede? Solo attraverso la web interface o c'è qualche altro sistema? Perché mi pare che sia incompleta. Per esempio le priorità dei download e molte configurazione anche semplici (come quanti download contemporanei ammettere) mi risulta che dalla web interface non si possano fare.

Grazie

virtualdj
13-11-2010, 08:54
interessante, non lo sapevo.
Ma come ci si accede? Solo attraverso la web interface o c'è qualche altro sistema?
Se vuoi puoi usare la WebInterface, ma non puoi inserire i codici di verifica.
Io uso VNC collegato dal PC (se ho il pc acceso) o da un palmare Windows Mobile per controllare i download.

jgvnn
13-11-2010, 09:08
Se vuoi puoi usare la WebInterface, ma non puoi inserire i codici di verifica.
Io uso VNC collegato dal PC (se ho il pc acceso) o da un palmare Windows Mobile per controllare i download.

quindi il QNAP segue un approccio simile, crea un display virtuale accessibile tramite vnc, giusto?

salvon
13-11-2010, 09:21
questo, se non sbaglio, vale però solo per i modelli di punta e più costosi, sul ts210 non mi sembra che ci sia questa funzione.

jgvnn
13-11-2010, 09:31
questo, se non sbaglio, vale però solo per i modelli di punta e più costosi, sul ts210 non mi sembra che ci sia questa funzione.

sì va bene, a me interessava capire come hanno implementato questa funzionalità.

Purtroppo JDownloader è un software decisamente + complesso di un semplice download manager (vedi captcha, abbonamenti premium, etc etc) e finora non ho visto soluzioni remotizzabili alla perfezione. La soluzione del vnc per il momento è l'unica praticabile di cui sono a conoscenza, ma non è certo ottimale!

virtualdj
13-11-2010, 09:42
quindi il QNAP segue un approccio simile, crea un display virtuale accessibile tramite vnc, giusto?
Esatto. Alla fine si installa Debian proprio per questo, per renderlo effettivamente una distribuzione Linux a tutti gli effetti.
Attenzione che non ho perso la possibilità di configurazione via web, ovvero non ho sostituito il firmware QNAP.

questo, se non sbaglio, vale però solo per i modelli di punta e più costosi, sul ts210 non mi sembra che ci sia questa funzione.
Non lo so, bisognerebbe provare. A quanto ho letto, Debian può girare sul TS210 (architettura arm), il runtime Java dovrebbe esserci quindi sulla carta sembra che si possa fare.

Purtroppo JDownloader è un software decisamente + complesso di un semplice download manager (vedi captcha, abbonamenti premium, etc etc) e finora non ho visto soluzioni remotizzabili alla perfezione. La soluzione del vnc per il momento è l'unica praticabile di cui sono a conoscenza, ma non è certo ottimale!
Sì, considera comunque che sul PC fai la stessa cosa. A me sembrata una bella cosa trasferire tutto sul NAS, anche se ha richiesto un po' di lavoro.
Non è niente di impossibile, visto che l'ho fatto non avendo mai usato Linux prima ma solo con il "compagno Google".

salvon
13-11-2010, 09:49
Non lo so, bisognerebbe provare. A quanto ho letto, Debian può girare sul TS210 (architettura arm), il runtime Java dovrebbe esserci quindi sulla carta sembra che si possa fare.



per me è questo il punto più importante, infatti se dovessi installare altri software invece di quello del qnap, a questo punto sarebbe auspicabile realizzarmi un nas da me, anche con i componenti che no in firma (E5200).

i nas preconfigurati (qnap e synology) mi interessano perchè mi ispirano più fiduzia in termini di affidabilità, in quanto nascono proprio con lo scopo dell'immagazzinamento dati.

tuttavia se non è possibile gestire certe cose...

HSH
14-11-2010, 17:56
qualcuno ha esperienze con i Buffalo? vorrei aggiornare il FW ma non vorrei perdere i dati, e sopratutto sapere se in caso di problemi si può downgradare

ZetaGemini
15-11-2010, 08:40
qualcuno ha esperienze con i Buffalo? vorrei aggiornare il FW ma non vorrei perdere i dati, e sopratutto sapere se in caso di problemi si può downgradare

non ho esperienza ma immagino sia uguale come qualsiasi altro NAS. In ogni caso non puoi downgradare.

mingotta
16-11-2010, 08:49
Ragazzi, qualcuno sa dove posso comprare il Synology DS211j (http://www.synology.com/enu/products/DS211j/index.php)?
L'ho cercato su Trovaprezzi.it ma non mi dà alcun risultato.
Potete contattarmi in pvt visto che non è possibile linkare a siti di negozi.
Grazie!

ilratman
16-11-2010, 09:03
Vorrei fare questa scelta.
Dlink dns-323 (89€)
Netgear readynas (144€)
Synology ds-210j (170€)
Qnap ts-210 (200€)

Per un uso prettamente home quale consigliate?

Mi interessa anche il dlna e la possibilità di accesso da remoto in maniera semplice.

Per tutti devo fare un account dyndns?

Il qnap mi da il twonky media e 2 ip cam, ne vale la pena?

Cioè tra il dlink cambia veramente tanto?

Poi sono tutti affidabili?

borexino
17-11-2010, 07:55
Ciao ragazzi!
Ho bisogno di un aiuto per acquistare un NAS da casa.
Vorrei un NAS semplice, senza fronzoli (e applicazioni inutili) che semplicemente funzioni sempre bene senza blocchi. Mi basta la sola RJ45 per la rete, gestione di utenti, e la possibilità di essere utilizzato senza problemi da mac (no timemachine) e ubuntu. Raid 0-1, ma penso di utilizzarlo sempre in raid 0.

Avete qualche nome da farmi?
Grazie molte
;)

ilratman
17-11-2010, 09:10
Ciao ragazzi!
Ho bisogno di un aiuto per acquistare un NAS da casa.
Vorrei un NAS semplice, senza fronzoli (e applicazioni inutili) che semplicemente funzioni sempre bene senza blocchi. Mi basta la sola RJ45 per la rete, gestione di utenti, e la possibilità di essere utilizzato senza problemi da mac (no timemachine) e ubuntu. Raid 0-1, ma penso di utilizzarlo sempre in raid 0.

Avete qualche nome da farmi?
Grazie molte
;)

per un nas il raid0 proprio no, visto che le prestazioni dell'intefaccia ethernet in ogni caso sono talmente basse che un solo disco le supera, meglio se hai bisogno di spazio mettere i dischi singoli oppure se vuoi vedere solo un volume in jbod ossia la somma dei dischi uno dietro l'altro.

se guardi il post prima ho indicato 4 modelli che sto valutando anche se andrò quasi certamente sul qnap, cmq se vuoi spendere poco anche il dlink dns-323 è ottimo e lo trovi veramente a prezzo bassissimo.

SnaKeZ83
17-11-2010, 09:16
Ragazzi, qualcuno sa dove posso comprare il Synology DS211j (http://www.synology.com/enu/products/DS211j/index.php)?
L'ho cercato su Trovaprezzi.it ma non mi dà alcun risultato.
Potete contattarmi in pvt visto che non è possibile linkare a siti di negozi.
Grazie!

vai sul sito di "synology italia" (cerca su Google), entrerai in un forum dove c'è il link dello store.

ZetaGemini
17-11-2010, 09:50
Ciao ragazzi!
Ho bisogno di un aiuto per acquistare un NAS da casa.
Vorrei un NAS semplice, senza fronzoli (e applicazioni inutili) che semplicemente funzioni sempre bene senza blocchi. Mi basta la sola RJ45 per la rete, gestione di utenti, e la possibilità di essere utilizzato senza problemi da mac (no timemachine) e ubuntu. Raid 0-1, ma penso di utilizzarlo sempre in raid 0.

Avete qualche nome da farmi?
Grazie molte
;)

Ti rendi conto vero che un raid0 su un NAS uguale = zero sicurezza? se ti si spacca un disco puoi dire addio a tutti i dati... meglio un RAID 1. In ogni caso il minimo è un synology 110 o un qnap ts-110

ZetaGemini
17-11-2010, 09:53
Per la cronaca sono usciti 3 nuovi modelli QNAP con CPU Marvell 1,6 GHz, 512MB di RAM DDR3 e supporto Wake On Lan che prima c'era solo nei modelli con processore Intel.

Nei prossimi giorni aggiorno la prima pagina.

http://www.qnap.com/pro_detail_hardware.asp?p_id=181 TS-119P+
http://www.qnap.com/pro_detail_hardware.asp?p_id=182 TS-219P+
http://www.qnap.com/pro_detail_hardware.asp?p_id=183 TS-419P+

M86
17-11-2010, 15:16
Sai qualcosa dei prezzi?

Ginopilot
17-11-2010, 18:09
Sai qualcosa dei prezzi?

Allineati ai modelli precedenti. 250-350-550 Circa.

M86
17-11-2010, 18:11
Allora si puo' sperare in una discesa di prezzo dei vecchi modelli...Ottimo

Ginopilot
17-11-2010, 18:20
Difficile. Penso li tolgano di mezzo a breve. Dove li vendono entrambi, il prezzo e' uguale.

Matte_487
17-11-2010, 23:52
Ragazzi io volevo acquistare il Synology 210j sul primo sito che appare cercando con trov@prezz@, è consigliato? Nel senso che mi arriva a casa il NAS ordinato ecc?

Essendo uscito il 211j le differenze con il 210j quali sono? A parte il prezzo :(

ilratman
18-11-2010, 00:06
Ragazzi io volevo acquistare il Synology 210j sul primo sito che appare cercando con trov@prezz@, è consigliato? Nel senso che mi arriva a casa il NAS ordinato ecc?

Essendo uscito il 211j le differenze con il 210j quali sono? A parte il prezzo :(

Red è uno dei migliori negozi che ci sia.

SnaKeZ83
18-11-2010, 06:27
Ragazzi io volevo acquistare il Synology 210j sul primo sito che appare cercando con trov@prezz@, è consigliato? Nel senso che mi arriva a casa il NAS ordinato ecc?

Essendo uscito il 211j le differenze con il 210j quali sono? A parte il prezzo :(

Specificatamente tra il 210J e il 211J c'è solo una differenza di 400Mhz (da 800Mhz a 1.2Ghz), il resto tutto uguale.

borexino
18-11-2010, 06:38
Grazie a tutti! ;)
La mia idea era di non spendere tantissimo e a tal proposito vi chiedo se il D-link dns-323 è un oggettino affidabile. Certo è che si avrà ciò per cui si paga!
Grazie ancora

ilratman
18-11-2010, 06:47
Grazie a tutti! ;)
La mia idea era di non spendere tantissimo e a tal proposito vi chiedo se il D-link dns-323 è un oggettino affidabile. Certo è che si avrà ciò per cui si paga!
Grazie ancora

Credo che usato prettamente come nas si almeno da quel che ho letto in rete.
però è poco flessibile nel cambio di raid o di hd.

Io ho deciso per il qnap.

SnaKeZ83
18-11-2010, 06:52
se vuoi spendere poco il d-link può pure andare bene, anche se tra i nas io consiglierò sempre o synology o qnap.
Informati bene sugli hard disk da comprare...direi che è quasi più difficile scegliere gli hd da montare sul nas...che il nas stesso.

ilratman
18-11-2010, 07:02
se vuoi spendere poco il d-link può pure andare bene, anche se tra i nas io consiglierò sempre o synology o qnap.
Informati bene sugli hard disk da comprare...direi che è quasi più difficile scegliere gli hd da montare sul nas...che il nas stesso.

He he hai ragione.
Io consiglio i nuovi samsung f4 ecogreen da 2tb a soli 3 piatti.
Oppure quelli che metto io gli f3 ecogreen 1.5tb a 3piatti ma solo perché li ho già.

borexino
18-11-2010, 09:26
He he hai ragione.
Io consiglio i nuovi samsung f4 ecogreen da 2tb a soli 3 piatti.
Oppure quelli che metto io gli f3 ecogreen 1.5tb a 3piatti ma solo perché li ho già.

Ringrazio nuovamente tutti!
Quali caratteristiche devono avere gli HD per essere adatti all'uso nas?
:ave:

SnaKeZ83
18-11-2010, 09:28
Idealmente dovrebbero essere usati quelli etichettati "Enterprise" che hanno un affidabilità maggiore, però è chiaro che tutto ciò si paga (e non poco).
I NAS sono appunto pensati per tenere i dati al sicuro (ecco xkè usare un RAID0 sembra un "controsenso").

HSH
18-11-2010, 09:55
Grazie a tutti! ;)
La mia idea era di non spendere tantissimo e a tal proposito vi chiedo se il D-link dns-323 è un oggettino affidabile. Certo è che si avrà ciò per cui si paga!
Grazie ancora

se ti serve la funzione nas e non molto altro ti consiglio il buffalo linkstation pro, ha già il disco dentro sicchè non ti devi sbattere a comprarlo e metterlo dentro :D
160€ con 1 Tera incluso

illidan2000
18-11-2010, 10:26
Idealmente dovrebbero essere usati quelli etichettati "Enterprise" che hanno un affidabilità maggiore, però è chiaro che tutto ciò si paga (e non poco).
I NAS sono appunto pensati per tenere i dati al sicuro (ecco xkè usare un RAID0 sembra un "controsenso").

se si fa un raid, l'ideale sarebbe comprare lo stesso hd, da shop diversi.
gli hard disk che vengono dalla stessa batteria produttiva hanno la stessa vita... messi in raid1/raid5 si rischia che si rompino tutti contemporaneamente :|

ilratman
18-11-2010, 10:32
se si fa un raid, l'ideale sarebbe comprare lo stesso hd, da shop diversi.
gli hard disk che vengono dalla stessa batteria produttiva hanno la stessa vita... messi in raid1/raid5 si rischia che si rompino tutti contemporaneamente :|

Questa è una considerazione interessante anche se non è proprio detto che questo avvenga, cmq io ho proprio fatto così. ;)

ilratman
18-11-2010, 10:36
Ringrazio nuovamente tutti!
Quali caratteristiche devono avere gli HD per essere adatti all'uso nas?
:ave:

Visto che le prestazioni del nas nella migliori delle ipotesi sono basse, penso in gigabit max 40-50MB/s, prendere dischi veloci ha poco senso, molto meglio puntare sul basso consumo e rumore così i dischi nel nas scalderanno meno e forse dureranno di più.
Già un solo ecogreen che dicevo prima supera mediamente i 50MB/s.

jgvnn
18-11-2010, 11:35
Visto che le prestazioni del nas nella migliori delle ipotesi sono basse, penso in gigabit max 40-50MB/s, prendere dischi veloci ha poco senso, molto meglio puntare sul basso consumo e rumore così i dischi nel nas scalderanno meno e forse dureranno di più.
Già un solo ecogreen che dicevo prima supera mediamente i 50MB/s.

non è affatto vero, se monti dischi veloci e/o in raid e il nas ha una cpu sufficientemente potente nonché una discreta quantità di ram puoi tranquillamente superare i 100MB/s

illidan2000
18-11-2010, 11:39
non è affatto vero, se monti dischi veloci e/o in raid e il nas ha una cpu sufficientemente potente nonché una discreta quantità di ram puoi tranquillamente superare i 100MB/s

mmmmmmmmm.... se penso che io vado a 5-7mb/s ...
purtroppo i dati che passano sotto al nas, passano dal controller. forse nemmeno i migliori sinology possono garantire tale banda. bisognerebbe sentire qualcuno che ha messo un raid0 o raid10 su quattro dischi... il fatto è che su un nas si preferisce la sicurezza dei dati alla velocità, quindi i raid0 sono esclusi
inoltre, per il discorso raid, non ha senso quello che hai detto, poiché anche prendendo dischi normali da 70mb/s superi i 100mb/s (in raid0). qui si parla di disco singolo

jgvnn
18-11-2010, 12:41
mmmmmmmmm.... se penso che io vado a 5-7mb/s ...
purtroppo i dati che passano sotto al nas, passano dal controller. forse nemmeno i migliori sinology possono garantire tale banda. bisognerebbe sentire qualcuno che ha messo un raid0 o raid10 su quattro dischi... il fatto è che su un nas si preferisce la sicurezza dei dati alla velocità, quindi i raid0 sono esclusi

non c'è bisogno del raid0: già il raid 5 può migliorare le velocità di scrittura e lettura se hai una cpu sufficientemente veloce e abbastanza ram


inoltre, per il discorso raid, non ha senso quello che hai detto, poiché anche prendendo dischi normali da 70mb/s superi i 100mb/s (in raid0). qui si parla di disco singolo

Infatti parlavo di "dischi veloci" e/o in raid, in che senso "non ha senso"?

sinergine
18-11-2010, 13:07
I NAS (Synology e Qnap ma anche alte marche immagino) con CPU ATOM hanno velocità superiori ai 100MB/s.
Ci sono una montagna di recensioni sul web.

jgvnn
18-11-2010, 13:10
I NAS (Synology e Qnap ma anche alte marche immagino) con CPU ATOM hanno velocità superiori ai 100MB/s.
Ci sono una montagna di recensioni sul web.

non volevo dirlo così esplicitamente... :-)

ilratman
18-11-2010, 13:16
non è affatto vero, se monti dischi veloci e/o in raid e il nas ha una cpu sufficientemente potente nonché una discreta quantità di ram puoi tranquillamente superare i 100MB/s
I NAS (Synology e Qnap ma anche alte marche immagino) con CPU ATOM hanno velocità superiori ai 100MB/s.
Ci sono una montagna di recensioni sul web.

Prima di continuare, su cose che non centrano con il discorso che si stava facendo, volevo ricordarvi che si stava parlando di dischi per nas 2bay di fascia bassa tipo il dlink dns323 fino al qnap ts-210.

È ovvio che se metto dischi su un nas i7 andrò veloce ma sfido a dirmi che mi servono dischi veloci su un ts-210.

jgvnn
18-11-2010, 13:21
Prima di continuare, su cose che non centrano con il discorso che si stava facendo, volevo ricordarvi che si stava parlando di dischi per nas 2bay di fascia bassa tipo il dlink dns323 fino al qnap ts-210.

È ovvio che se metto dischi su un nas i7 andrò veloce ma sfido a dirmi che mi servono dischi veloci su un ts-210.

In "c'entrano" ci vuole l'apostrofo.

Comunque allora è meglio restringere il campo, la domanda a cui hai risposto in questo modo:


Visto che le prestazioni del nas nella migliori delle ipotesi sono basse, penso in gigabit max 40-50MB/s, prendere dischi veloci ha poco senso, molto meglio puntare sul basso consumo e rumore così i dischi nel nas scalderanno meno e forse dureranno di più.
Già un solo ecogreen che dicevo prima supera mediamente i 50MB/s.

era generica. L'utente ha chiesto un parere su un nas di basso livello, poi su quali dischi eventualmente montare.
Rispondendo così lasci intendere che in generale non serva avere dischi veloci perché tanto i NAS sono lenti, e non è così come ben sai.

ilratman
18-11-2010, 13:24
In "c'entrano" ci vuole l'apostrofo.

Comunque allora è meglio restringere il campo, la domanda a cui hai risposto in questo modo:



era generica. L'utente ha chiesto un parere su un nas di basso livello, poi su quali dischi eventualmente montare.
Rispondendo così lasci intendere che in generale non serva avere dischi veloci perché tanto i NAS sono lenti, e non è così come ben sai.

Effettivamente dovevo specificare il tipo di nas ma mi pareva scontato visto che si stava discutendo con quell'utente.

jgvnn
18-11-2010, 13:38
Effettivamente dovevo specificare il tipo di nas ma mi pareva scontato visto che si stava discutendo con quell'utente.

Ok però il problema è che ciclicamente esce fuori che qualcuno afferma che è inutile avere un disco veloce, tanto il nas è comunque lento.

Mi pare che l'utente non avesse le idee molto chiare e così forse ora ritiene che questa affermazione sia vera mentre come abbiamo già detto, non è così.

Sarà forse vera per alcuni modelli, particolarmente poco potenti, ma non è vera in assoluta.

Tra l'altro anche i modelli scarsi non costano poi poco, visto che una componente fondamentale del costo è lo chassis. Una mainboard con atom non costa poi molto e già garantisce discrete prestazioni, quindi non vorrei che un sacco di gente si trovasse poi con della ferraglia solo poco più economica, e molto, molto più lenta!

SnaKeZ83
18-11-2010, 13:59
Come sempre, uno ha ciò che paga...esistono NAS economici che fanno un lavoro "base" con velocità "discrete" ed esistono i NAS che utilizzano il link aggragation, wake on lan, hardware encryption, eSata, ecc...
poi chiaramente non è solo una questione hardware ma anche software e di supporto (e si paga pure quello).

jgvnn
18-11-2010, 14:10
Come sempre, uno ha ciò che paga...esistono NAS economici che fanno un lavoro "base" con velocità "discrete" ed esistono i NAS che utilizzano il link aggragation, wake on lan, hardware encryption, eSata, ecc...
poi chiaramente non è solo una questione hardware ma anche software e di supporto (e si paga pure quello).

certo... l'importante è sapere x che cosa si sta pagando, pagare il giusto, e pagare per quello che effettivamente ti serve :-)

borexino
19-11-2010, 07:18
Come sempre, uno ha ciò che paga...esistono NAS economici che fanno un lavoro "base" con velocità "discrete" ed esistono i NAS che utilizzano il link aggragation, wake on lan, hardware encryption, eSata, ecc...
poi chiaramente non è solo una questione hardware ma anche software e di supporto (e si paga pure quello).

Sì infatti credo che per i 90€ del d-link dns-323 avrò certamente materiali costruttivi scadenti, funzionalità base e sw non eccelso Ma per il supporto credo sia il solito della d-link senza lode e senza infamia!
Un bel dilemma scegliere! Perché spendendo per un qnap o synology avrei delle funzioni parcheggiate lì e che non utilizzerò mai, ma avrò anche una qualità indiscutibile. Se spendo poco per un d-link o affini, avrò esattamente solo un NAS (quello che comunque mi serve), ma di crontro, plastiche scadenti e magari anche temperature d'esercizio elevate che minano la durata del prodotto.

Boh :rolleyes:

ilratman
19-11-2010, 07:25
Sì infatti credo che per i 90€ del d-link dns-323 avrò certamente materiali costruttivi scadenti, funzionalità base e sw non eccelso Ma per il supporto credo sia il solito della d-link senza lode e senza infamia!
Un bel dilemma scegliere! Perché spendendo per un qnap o synology avrei delle funzioni parcheggiate lì e che non utilizzerò mai, ma avrò anche una qualità indiscutibile. Se spendo poco per un d-link o affini, avrò esattamente solo un NAS (quello che comunque mi serve), ma di crontro, plastiche scadenti e magari anche temperature d'esercizio elevate che minano la durata del prodotto.

Boh :rolleyes:

Non credo proprio sia la qualità ad essere più bassa nel dlink.
Io ne ho visto uno ed era buono a livello hw.
Costa meno proprio per le feature che non ha, perché ha un processore inferiore, ha una ventolna più piccola etc.
Sono piccolezze ma euro qua euro la, quindi hw e sviluppo sw, fanno tanti euro in meno come prezzo, tieni conto che per ogni euro risparmiato alla fonte a noi costa 5euro in meno.
Per il surriscaldamento non mi preoccuperei se metti i dischi che abbiamo detto e che consumano molto poco.

borexino
19-11-2010, 07:33
Ragazzi sentite un atiimo!
Essendo un soddisfattissimo utilizzatore linksys, wrt54g wap54g, pap2, ho visto che fra i prodotti dello stesso brand spunta un nas, Il NAS200.
Dopo una rapida ricerca con google, ho notato che i pareri sono molto ma moldo discordanti. C'è chi lo adora, sia per il prezzo che per le funzioni (basilari ma funzionali a detta degli utilizzatori) e chi invece lo detesta asserendo che non è un prodotto che può portare la nomea di cisco system!
Qualcuno lo conosce?
Grazie mille

SnaKeZ83
19-11-2010, 08:22
mi è arrivato il DS211J della Synology proprio ieri...e ho potuto constatare che i led di attività della ethernet (messi posteriormente) non funzionano.
La ethernet invece sembra funzionare correttamente.

Posso ritenermi fortunato xkè così consuma 0.0001W di meno oppure no? :D

HSH
19-11-2010, 09:02
Un bel dilemma scegliere! Perché spendendo per un qnap o synology avrei delle funzioni parcheggiate lì e che non utilizzerò mai, ma avrò anche una qualità indiscutibile. Se spendo poco per un d-link o affini, avrò esattamente solo un NAS (quello che comunque mi serve), ma di crontro, plastiche scadenti e magari anche temperature d'esercizio elevate che minano la durata del prodotto.

Boh :rolleyes:

io ti posso citare la mia buona esperienza con il buffalo: pagato poco con disco incluso, silenzioso, discretamente veloce considerando che non ha raid, non scaldona avendo la micro-ventolina, fa quello che mi serve con pochi fronzoli :D

illidan2000
19-11-2010, 10:10
io ti posso citare la mia buona esperienza con il buffalo: pagato poco con disco incluso, silenzioso, discretamente veloce considerando che non ha raid, non scaldona avendo la micro-ventolina, fa quello che mi serve con pochi fronzoli :D

che abbia la ventolina non è cosa buona... al mio verbatim gliel'ho tolta subito, visto che dormivo vicino

Gokus
19-11-2010, 11:33
che abbia la ventolina non è cosa buona... al mio verbatim gliel'ho tolta subito, visto che dormivo vicino

:rolleyes:...mentre cuocere tutto dentro al tuo nas è buono si?:D

illidan2000
19-11-2010, 12:02
:rolleyes:...mentre cuocere tutto dentro al tuo nas è buono si?:D

come ha scritto più su ilratman, gli hd "green" non scaldano tanto.
lo tocco di tanto in tanto ed è sempre freddo anche senza ventola, d'estate o con un termosifone vicino.

ilratman
19-11-2010, 12:09
come ha scritto più su ilratman, gli hd "green" non scaldano tanto.
lo tocco di tanto in tanto ed è sempre freddo anche senza ventola, d'estate o con un termosifone vicino.

Visto che siamo in argomento do un consiglio.
Se avete un nas o disco esterno con una custodia di alluminio e lo volete dissipare senza ventola prendete una bottiglia d'acqua di plastica, ovviamente piena e chiusa, e appoggatela sopra, vedrete la differenza.

Io uso questo metodo da anni e funziona alla grande.
Per un 3.5 7200 serve una bott da 1.5l
Per un 3.5 5400 non serve
Per un 2.5 una bottigliettb da mezzo.

HSH
19-11-2010, 13:23
che abbia la ventolina non è cosa buona... al mio verbatim gliel'ho tolta subito, visto che dormivo vicino

dipende anche da dove cell'hai rispetto a dove dormi.... io dispongo di ampi spazi a casa quindi non ho problema di rumori.:D

illidan2000
19-11-2010, 14:15
Visto che siamo in argomento do un consiglio.
Se avete un nas o disco esterno con una custodia di alluminio e lo volete dissipare senza ventola prendete una bottiglia d'acqua di plastica, ovviamente piena e chiusa, e appoggatela sopra, vedrete la differenza.

Io uso questo metodo da anni e funziona alla grande.
Per un 3.5 7200 serve una bott da 1.5l
Per un 3.5 5400 non serve
Per un 2.5 una bottigliettb da mezzo.

purtroppo non ho lo spazio di mettercelo, ma il mio 3.5" è da 5400 giri

dipende anche da dove cell'hai rispetto a dove dormi.... io dispongo di ampi spazi a casa quindi non ho problema di rumori.:D

si sente pure da lontano, fidati...

HSH
19-11-2010, 14:20
purtroppo non ho lo spazio di mettercelo, ma il
si sente pure da lontano, fidati...
il tuo costoso qnap o sinology forse. :oink:
il mio buffalo è percettibile solo da dentro la stanza, e solo se ho il Pc spento
:D

illidan2000
19-11-2010, 14:28
il tuo costoso qnap o sinology forse. :oink:
il mio buffalo è percettibile solo da dentro la stanza, e solo se ho il Pc spento
:D

il mio economico verbatim, prima di togliergli la ventola.
comunque intendevo da lontano, ma nella stessa stanza ovviamente, per quanto grande sia

Disagiato
20-11-2010, 06:39
Scusate la domanda, ma forse mi è sfuggito, o magari non ho cercato a modo,
probabilmente mi ritroverò ad aggiungere dei file al mio synology ds110j con una chiavetta esterna, ho il dsm 3.0, volevo chiedervi qual'è la procedura migliore per staccare la chiavetta..senza rischiare di romperla..o di danneggiare i file al suo interno.

grazie

jstef
20-11-2010, 17:47
aggiungere dei file al mio synology ds110j con una chiavetta esterna, ho il dsm 3.0, volevo chiedervi qual'è la procedura migliore per staccare la chiavetta
Se fisicamente è come il 210 e il sw è lo stesso, io ho visto che connettendo la chiavetta, basta tenere premuto il tasto USB copy (si accende una luce verde quando è pronto), vengono copiati i files sul nas e una volta finito la chiavetta viene sconnessa. Vai nel menu Periferiche esterne per verificare che lo sia prima di toglierla.
Ciao

MarvelDj
21-11-2010, 21:19
cosa si intende con megaupload di terze parti? non funziona direttamente con megaupload ?
quando si parla di velocità cosa si intende? se un NAS raggiunge i 100mb/s quando lo si collega alla gigabit poi si ha il collo di bottiglia.... quindi che senso hanno i 100mb/s?

ZetaGemini
21-11-2010, 22:19
il tuo costoso qnap o sinology forse. :oink:
il mio buffalo è percettibile solo da dentro la stanza, e solo se ho il Pc spento
:D

mica dipende dal nas dipende dal disco che ci metti

ilratman
21-11-2010, 22:23
cosa si intende con megaupload di terze parti? non funziona direttamente con megaupload ?
quando si parla di velocità cosa si intende? se un NAS raggiunge i 100mb/s quando lo si collega alla gigabit poi si ha il collo di bottiglia.... quindi che senso hanno i 100mb/s?

il limite della gigabit è 125MB/s non 100MB/s.

cmq certe gigabit possono anche lavorare in burst a 2gb/s ossia 250MB/s.

MarvelDj
21-11-2010, 22:23
mica dipende dal nas dipende dal disco che ci metti

i caviar green come sono? silenziosi, "freddi" risparmiosi e con una velocità accettabile? e se possibile anche affidabili :sofico:

Disagiato
22-11-2010, 06:13
il tuo costoso qnap o sinology forse. :oink:
il mio buffalo è percettibile solo da dentro la stanza, e solo se ho il Pc spento
:D

Ti assicuro che il synology manco lo sento... c'è scritto che fà 25 db, ma non ci credo neanche un po', la ventola da 8,7db del pc fà più rumore, anche perchè il rumore che fà, lo crea l'effetto dellagrata vicino..sono veramente contento.

Se fisicamente è come il 210 e il sw è lo stesso, io ho visto che connettendo la chiavetta, basta tenere premuto il tasto USB copy (si accende una luce verde quando è pronto), vengono copiati i files sul nas e una volta finito la chiavetta viene sconnessa. Vai nel menu Periferiche esterne per verificare che lo sia prima di toglierla.
Ciao

gentilissimo!

ilratman
22-11-2010, 06:23
Ti assicuro che il synology manco lo sento... c'è scritto che fà 25 db, ma non ci credo neanche un po', la ventola da 8,7db del pc fà più rumore, anche perchè il rumore che fà, lo crea l'effetto dellagrata vicino..sono veramente contento.



gentilissimo!

Vedremo quando arriva, come minimo conoscendomi cambio istantaneamente la ventola.

Disagiato
22-11-2010, 06:39
Vedremo quando arriva, come minimo conoscendomi cambio istantaneamente la ventola.

guarda che mi son veramente stupito... ero dubbioso sull'acquisto, per via dei 25db, non scherzo, adesso c'è l'ho a casa..

fai conto che ho in sala, il synology su un mobile all'ingresso, e il pc con la ventola da 8,7 db sotto alla tv, hanno una distanza di circa 1 mt.... ti assicuro che il pc sovrasta il synology!;)

SnaKeZ83
22-11-2010, 06:42
Allora ragazzi,
escluso il difetto che le luci dell'ethernet non mi si accendono mai (posso chiudere un occhio), il resto sembra andare bene.
Giorni fa stavo bestemmiando perchè il NAS stava raggiungendo temperatura di fusione e solo dopo mi sono accorto che avevo tappato la griglia che c'è sotto (dove prende l'aria).
Ad ogni modo la situazione attuale è la seguente:

Situazione generale
http://i.imgur.com/BtOSj.jpg

Situazione 1° HD:
http://i.imgur.com/BU02W.jpg

Situazione 2° HD:
http://i.imgur.com/hK4lG.jpg

Che ne pensate? Ho dei Seagate Barracuda da 1.5 TB.

Grazie :p

ilratman
22-11-2010, 06:44
guarda che mi son veramente stupito... ero dubbioso sull'acquisto, per via dei 25db, non scherzo, adesso c'è l'ho a casa..

fai conto che ho in sala, il synology su un mobile all'ingresso, e il pc con la ventola da 8,7 db sotto alla tv, hanno una distanza di circa 1 mt.... ti assicuro che il pc sovrasta il synology!;)

Vedremo.
Ti dico solo che se ho l'stra acceso e il lettore bluray acceso si sente il lettore blu.
Forse devi lavorare un pochino sul pc. :)
Una roba che ha dischi dentro sarà sempre rumorosa, infatti io lo piazzo dentro un armadio che ho fonoisolato.

Disagiato
22-11-2010, 07:00
Vedremo.
Ti dico solo che se ho l'stra acceso e il lettore bluray acceso si sente il lettore blu.
Forse devi lavorare un pochino sul pc. :)
Una roba che ha dischi dentro sarà sempre rumorosa, infatti io lo piazzo dentro un armadio che ho fonoisolato.

il mio pc lavora con un hd da 2,5" del wd, quindi rumore da parte dell'hd non c'è nè, l'unico rumore è il ventolone, essendo un atom ion, c'è solo una ventola, e non ho lettore ne cd/dvd nè bluray ;) (ho un lettore cd/dvd esterno, che userò circa una volta ogni 2/3 mesi)

il synology l'ho preso apposta per poi sostituire il pc in sala con un altro wd tv live;) visto l'accopiata che fanno, sono veramente contento del mio piccolo impantino in casa (per ora synology, pc vicino alla tv, e wd tv live in camera)

Disagiato
22-11-2010, 07:06
Che ne pensate? Ho dei Seagate Barracuda da 1.5 TB.

Grazie :p

io uso un samsung, stà sui 30 gradi, senza far nulla.. la settimana scorsa, ho trasferito 201 mkv (circa 1 tb e 300 mb) in 38 ore circa, e i gradi erano circa quelli, 33/35° (ho il ds110j)

ilratman
22-11-2010, 07:08
il mio pc lavora con un hd da 2,5" del wd, quindi rumore da parte dell'hd non c'è nè, l'unico rumore è il ventolone, essendo un atom ion, c'è solo una ventola, e non ho lettore ne cd/dvd nè bluray ;) (ho un lettore cd/dvd esterno, che userò circa una volta ogni 2/3 mesi)

il synology l'ho preso apposta per poi sostituire il pc in sala con un altro wd tv live;) visto l'accopiata che fanno, sono veramente contento del mio piccolo impantino in casa (per ora synology, pc vicino alla tv, e wd tv live in camera)

Stavo infatti pensando di prendere anch'io un mediaplayer ma vedremo.
Sai per caso se il synology fa la transcodifica al volo di mkv in avchd, serve veramente poca potenza

Disagiato
22-11-2010, 07:21
Stavo infatti pensando di prendere anch'io un mediaplayer ma vedremo.
Sai per caso se il synology fa la transcodifica al volo di mkv in avchd, serve veramente poca potenza

no sinceramente sono pigro, odio i rumori, e mi piace la comodità.

ho una ps3, che per far leggere gli mkv bisogna ionstallare il ps3 media server, ovviamente su un pc, e non sul nas (penso), mi fà arrabbiare il fatto che gli mkv, non perdano in qualità, ma non ci si può spostare avanti o indietro insomma, non sono stabili, in più la ps3, seppur un validissimo prodotto, fà troppo rumore per i miei gusti.
oppure bisogna usare mk2vob o programmi simili per cponvertire il file...

la cosa che mi fà arrabbiare è che sony, VENDE UN MEDIAPLAYER, quindi lo fanno a posta a non mettere un fw che legga gli mkv:muro: ...
ho pensato anche che i produttori di mediaplayer pagassero sony per non farlo:D ..tutto è possibile...

in sostanza non ti sò ripondere immagino che la tua domanda era perchè hai la ps3.. giusto?

ilratman
22-11-2010, 07:34
Mi interessa perché la tv sony legge via lan solo avchd/m2ts e i vari divx e quindi mi sa che dovrò mettere tutti i miei dvd in quel formato, fortuna che i blu lo sono già in m2ts.

Sony non da il supporto agli mkv perché è come dicesse borgate pure i bluray.

Disagiato
22-11-2010, 07:40
Mi interessa perché la tv sony legge via lan solo avchd/m2ts e i vari divx e quindi mi sa che dovrò mettere tutti i miei dvd in quel formato, fortuna che i blu lo sono già in m2ts.

Sony non da il supporto agli mkv perché è come dicesse borgate pure i bluray.

si lo sò, però se sony mettesse il supporto per mkv, quanti lettori media player venderebbero? per me, c'è un accordo tra sony, e i costruttori di media player...

alla fine se la mia ps3 leggesse gli mkv, oppure la tua tv, quanti comprerebbero un media player??!! tutti furbi a sto mondo...

cmq buon divertimento nel convertire..

ilratman
22-11-2010, 07:52
si lo sò, però se sony mettesse il supporto per mkv, quanti lettori media player venderebbero? per me, c'è un accordo tra sony, e i costruttori di media player...

alla fine se la mia ps3 leggesse gli mkv, oppure la tua tv, quanti comprerebbero un media player??!! tutti furbi a sto mondo...

cmq buon divertimento nel convertire..

He he forse hai ragione! :D

SnaKeZ83
22-11-2010, 08:12
io uso un samsung, stà sui 30 gradi, senza far nulla.. la settimana scorsa, ho trasferito 201 mkv (circa 1 tb e 300 mb) in 38 ore circa, e i gradi erano circa quelli, 33/35° (ho il ds110j)

Chiaramente con un disco solo, cpu con frequenza minore e parità di ventola...la tua temperatura è normale :)

ZetaGemini
22-11-2010, 08:55
Stavo infatti pensando di prendere anch'io un mediaplayer ma vedremo.
Sai per caso se il synology fa la transcodifica al volo di mkv in avchd, serve veramente poca potenza

la transcodifica non serve anzi è dannosa se usi un mediaplayer...

Ginopilot
22-11-2010, 12:00
io uso un samsung, stà sui 30 gradi, senza far nulla.. la settimana scorsa, ho trasferito 201 mkv (circa 1 tb e 300 mb) in 38 ore circa, e i gradi erano circa quelli, 33/35° (ho il ds110j)

Come mai cosi' lento? Non sei su gigabit?

jstef
22-11-2010, 12:26
Vedremo quando arriva, come minimo conoscendomi cambio istantaneamente la ventola.Che modello è?
Quando trovi una ventola adatta, fammelo sapere.

Io ho chiesto un suggerimento qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2281292) ma ancora nessuna risposta risolutiva.

Comunque più che la ventola dipende da com'è fatto il case, magari con quei supporti in silicone al posto delle viti il problema è risolto. Il motorino in sé è silenzioso, solo che va in risonanza la plastica attorno e la scrivania da 4 soldi su cui l'ho appoggiato per cui alla fine si sente il ronzio ;) .

Disagiato
22-11-2010, 12:29
Come mai cosi' lento? Non sei su gigabit?

1 tb e 300 gb in 38 ore.. (errore mio di prima)

mi trasferisce a 8mb al secondo... non lo sò perchè son lento...

ad esempio un mkv da 8gb sabato, dal pc l'ho messo in un hd da 3,5'', un seagate a 5400 giri, ci ha messo 27 minuti, lo stesso tempo per passarlo dal pc al nas:confused: ..

MarvelDj
22-11-2010, 12:31
tra un TS-239ProII e un TS-419P+ quale scegliereste?
il primo scrive a 43MB/s e legge a 100MB/s
il secondo scrive a 87MB/s e legge a 110MB/s

io sarei orientato al 419P per via dei 4bay che mi permetteranno in futuro di aggiungere altri TB. La differenza di scrittura la sento molto?

ilratman
22-11-2010, 12:33
Che modello è?
Quando trovi una ventola adatta, fammelo sapere.

Io ho chiesto un suggerimento qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2281292) ma ancora nessuna risposta risolutiva.

Comunque più che la ventola dipende da com'è fatto il case, magari con quei supporti in silicone al posto delle viti il problema è risolto. Il motorino in sé è silenzioso, solo che va in risonanza la plastica attorno e la scrivania da 4 soldi su cui l'ho appoggiato per cui alla fine si sente il ronzio ;) .

Non l'ho ancora preso ma al 99% il synology ds210j.
Dovrebbe montare una ventola da 70mm e siccome lo metto in un armadio non mi interesa l'estetica per cui con un paio di riduzioni ci piazzo una slipstream 500 esterna, oppure controllo se i due samsung eco non scaldino troppo senza ventola.

Disagiato
22-11-2010, 12:35
Non l'ho ancora preso ma al 99% il synology ds210j.
Dovrebbe montare una ventola da 70mm e siccome lo metto in un armadio non mi interesa l'estetica per cui con un paio di riduzioni ci piazzo una slipstream 500 esterna, oppure controllo se i due samsung eco non scaldino troppo senza ventola.

togli la ventola e mettilo in frigo:Prrr:

jstef
22-11-2010, 12:46
Non l'ho ancora preso ma al 99% il synology ds210j.
Dovrebbe montare una ventola da 70mmSì, nel post che ti ho linkato prima ci sono anche le specifiche. La soluzione col convogliatore l'ho vista ma non mi piace :( Spero in qualche alternativa.
Io ho due barracuda LP da 2TB, normalmente con la ventola al minimo ("modaliltà 2.5") non vanno oltre i 40, conta che con il client amule attivo lavorano 24h/24.

Togliere la ventola non te lo consiglio: a parte dover disabilitare il fan check da shell linux altrimenti oltre a fare beep in continuazione ti si spegne dopo 5 minuti, il case è piuttosto compatto e in più in plastica che non dissipa niente, dischi, processore, circuiti sono molto vicini, se poi lo chiudi in un armadio fa presto ad andare in sofferenza.

Comunque fammi sapere :)

Ciao

sinergine
22-11-2010, 13:07
........
Io ho due barracuda LP da 2TB, normalmente con la ventola al minimo ("modaliltà 2.5") non vanno oltre i 40, conta che con il client amule attivo lavorano 24h/24.........

Attenzione che la ventola gira più piano in modalità 3.5 e più veloce in modalità 2.5

jstef
22-11-2010, 13:19
Attenzione che la ventola gira più piano in modalità 3.5 e più veloce in modalità 2.5
Veramente succede il contrario... Un disco da 2.5" dovrebbe scaldare di più di uno da 3.5"?

illidan2000
22-11-2010, 13:38
Come mai cosi' lento? Non sei su gigabit?

l'interfaccia può dire poco e nulla, i dati passano dal controller. mi sembrano tempi normali...

ZetaGemini
22-11-2010, 13:53
tra un TS-239ProII e un TS-419P+ quale scegliereste?
il primo scrive a 43MB/s e legge a 100MB/s
il secondo scrive a 87MB/s e legge a 110MB/s

io sarei orientato al 419P per via dei 4bay che mi permetteranno in futuro di aggiungere altri TB. La differenza di scrittura la sento molto?

419P

SnaKeZ83
22-11-2010, 13:59
Veramente succede il contrario... Un disco da 2.5" dovrebbe scaldare di più di uno da 3.5"?

Sul forum di synology si trova di tutto a riguardo: a logica, su 2.5" la ventola dovrebbe girare di meno, s 3.5" dovrebbe girare più velocemente.
Devo fare la prova pure io per vedere dove sta la realtà :D

jstef
22-11-2010, 14:23
Sul forum di synology si trova di tutto a riguardo: a logica, su 2.5" la ventola dovrebbe girare di meno, s 3.5" dovrebbe girare più velocemente.Sì, ho visto dei vecchi post: su segnalazione di un utente, accortosi del problema dei settaggi "invertiti", il supporto tecnico gli aveva inviato un file modificato (anche se poi non funzionava...) ergo il bug è stato riconosciuto.
Evidentemente nel DSM 3.0 è stato risolto

Ciao

sinergine
22-11-2010, 14:43
Quando avevo provato io con la DSM 2.3 girava più piano in 3.5
Con DSM 3 non ho provato

jstef
22-11-2010, 14:47
Ho provato io.
Comunque ronza lo stesso, ma ripeto è più un problema di costruzione, se stacchi la ventola dal case non si sente quasi.

ilratman
22-11-2010, 14:52
Ho provato io.
Comunque ronza lo stesso, ma ripeto è più un problema di costruzione, se stacchi la ventola dal case non si sente quasi.

Si potrebbe provare a fissarla con i piolini in gomma.

jstef
22-11-2010, 15:04
Si potrebbe provare a fissarla con i piolini in gomma.Questo sostegno morale è prezioso per me :)
Se hai tempo dai un'occhiata a questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33723600&postcount=6) mio post così compro le cose giuste.
Poi, se il risultato soddisfa, è pur sempre un qualcosa che può interessare tutti gli utenti di una soluzione NAS piuttosto diffusa in quanto 2-bay entry level

SnaKeZ83
22-11-2010, 15:16
Parlo per il mio NAS Synology DS211J.

Problema: Lo chassis è diviso in 2 xkè è apribile...ma tra le 2 parti c'è una leggera differenzza che con la vibrazione degli hardisk si trasforma in un ronzio.
Soluzione: ho messo un leggero pezzo d carta invisibile che nn faccia vibrare le parti (fa da spezzore).
Risultato: silenziosissimo

Problema: Il NAS è all'interno di un armadietto dove ho lo switch, UPS, server, ecc...poggiandolo sul fondo le vibrazioni si espandono e l'armadio fa da "cassa armonica".
Soluzione: Messo un qualcosa di morbido tra il NAS e il fondo (ATTENZIONE: il NAS ha le griglie nel fondo da cui prende l'aria...ke devono sempre risultare libere; quindi non usate cose troppo morbide che "affonderebbero" il NAS)
Risultato: nessuna vibrazione

Per quel che riguarda la ventola...nn sento niente di niente...neppure con orecchio vicino.

jstef
22-11-2010, 15:47
Io al posto della carta ho usato una strisciolina di nastro isolante, è un po' più spesso ma più gommoso...
Ma da solo non basta, proverò a mettere insieme un po' tutte le cose :)

Ginopilot
22-11-2010, 16:27
l'interfaccia può dire poco e nulla, i dati passano dal controller. mi sembrano tempi normali...

Trasferire a meno di 10MB/s non mi sembra un tempo normale con file di grosse dimensioni. O c'e' un problema sulla rete oppure e' il pc che e' incasinato.

Disagiato
22-11-2010, 16:54
Trasferire a meno di 10MB/s non mi sembra un tempo normale con file di grosse dimensioni. O c'e' un problema sulla rete oppure e' il pc che e' incasinato.

opto per il pc

SnaKeZ83
22-11-2010, 16:57
voi con file di grosse dimensioni, che velocità raggiungete NAS->PC? (con rete Gigabit)

illidan2000
22-11-2010, 16:57
Trasferire a meno di 10MB/s non mi sembra un tempo normale con file di grosse dimensioni. O c'e' un problema sulla rete oppure e' il pc che e' incasinato.

da hd esterno e-sata faccio 100mb/s, dal nas 5-6mb/s, gigabit lan, con il mio verbatim. ma non è un problema...

Ginopilot
22-11-2010, 17:46
da hd esterno e-sata faccio 100mb/s, dal nas 5-6mb/s, gigabit lan, con il mio verbatim. ma non è un problema...

Si, puo' anche non essere un problema, ma un nas decente non puo' fare meno di 20-25MB/s in scrittura sequenziale su rete gigabit. Da prove effettuate qualche mese fa, con un nas basato su p3-1000 con debian, riuscivo gia' a tirare fuori 20-25MB/s in scrittura sequenziale utilizzando un apple g4 come client e una switch gigabit come si deve (alliedtelesyn manageable) . Gia' un 210J dovrebbe fare di meglio.

GMarc
22-11-2010, 18:02
tra un TS-239ProII e un TS-419P+ quale scegliereste?
il primo scrive a 43MB/s e legge a 100MB/s
il secondo scrive a 87MB/s e legge a 110MB/s

io sarei orientato al 419P per via dei 4bay che mi permetteranno in futuro di aggiungere altri TB. La differenza di scrittura la sento molto?

hai invertito le velocità, il 419+ che monta un processore marvel scrive a 43MB/s...

http://www.qnap.com/images/products/comparison/Comparison_4BayNAS.html

ciao

jstef
22-11-2010, 18:17
Gia' un 210J dovrebbe fare di meglio.Se mi suggerisci come fare una prova posso dirti cosa vedo con una rete 100

Ginopilot
22-11-2010, 19:06
Se mi suggerisci come fare una prova posso dirti cosa vedo con una rete 100

Rete 100Mbit? Dovresti facilmente saturarla praticamente in ogni condizione o quasi. Prova a copiare un file di qualche 1GB. Dovrebbe andare a circa 10MB/s o piu'.

SnaKeZ83
22-11-2010, 19:08
Io ho provato a far scaricare un file da 2GB a 2 pc diversi in contemporanea.
Andando su synology la velocità rivelata è di circa 45Mb/s.
L'uso della cpu del NAS era al massimo del 65%.

Jumbo Frame a 4k su NAS e PC Fisso, mentre sul portatile nn avevo impostato niente.

Modello DS211J.

Ginopilot
22-11-2010, 19:26
Io ho provato a far scaricare un file da 2GB a 2 pc diversi in contemporanea.
Andando su synology la velocità rivelata è di circa 45Mb/s.
L'uso della cpu del NAS era al massimo del 65%.

Jumbo Frame a 4k su NAS e PC Fisso, mentre sul portatile nn avevo impostato niente.

Modello DS211J.

Allora saranno 45MB/s non Mb :)

SnaKeZ83
22-11-2010, 19:31
Si scusa Megabyte, così nn c sn fraintendimenti :D

MarvelDj
22-11-2010, 19:38
419P

dici? per via dei 2 bay in +? ordino? :D


hai invertito le velocità, il 419+ che monta un processore marvel scrive a 43MB/s...

http://www.qnap.com/images/products/comparison/Comparison_4BayNAS.html

ciao

ops
scusa ... vero :D consigli anche tu il 419p+?

ma sti processori marvell sono buoni?

GMarc
22-11-2010, 19:52
dici? per via dei 2 bay in +? ordino? :D




ops
scusa ... vero :D consigli anche tu il 419p+?

ma sti processori marvell sono buoni?

non male il 419+, se ti bastano i 45MB/s in scrittura prenderei quello

jstef
22-11-2010, 19:58
Rete 100Mbit? Dovresti facilmente saturarla praticamente in ogni condizione o quasi.Sì in effetti è così.
Ad ogni modo l'uso principale è come media server per il TV che ha una scheda a 100, e in questo caso è più che sufficiente per guardare un film HD senza problemi :)

Ginopilot
22-11-2010, 20:10
Ma se non decidi prima di quanti bay hai bisogno, come fai a paragonare le mele con le pere? :D

MarvelDj
22-11-2010, 20:23
al momento mi basterebbe anche un 2bay da 2TB in raid1 .... ma si fa presto a superarli... e siccome il NAS deve durare un bel pò di anni ho paura che un 2bay sia troppo poco....

però francamente non so se 43MB/s sono decenti o meno ...

ilratman
23-11-2010, 08:42
Stasera ordino il ds-210j.

Sapete per caso se la ram è saldata o se è su sodimm?
Ho giusto un modulo da 512mb ddr2 che mi avanza.

jstef
23-11-2010, 08:53
http://forum.synology.com/enu/viewtopic.php?f=140&t=19672

Credo sia saldata

ilratman
23-11-2010, 08:57
http://forum.synology.com/enu/viewtopic.php?f=140&t=19672

Credo sia saldata

Lo avevo già letto ma non dicono nulla di certo.
Mi sa che devo smontarlo appena arriva.
Grazie comunque.

ZetaGemini
23-11-2010, 09:03
al momento mi basterebbe anche un 2bay da 2TB in raid1 .... ma si fa presto a superarli... e siccome il NAS deve durare un bel pò di anni ho paura che un 2bay sia troppo poco....

però francamente non so se 43MB/s sono decenti o meno ...

Il TS-419P+ monta un Marvell da 1.6GHz di nuova generazione. Inoltre guardando sul sito ho visto che monta pure memoria DDR3 che non guasta mai.

43MB/s: dove l'hai letto questo dato?

In ogni caso se lo usi a casa va più che bene

SnaKeZ83
23-11-2010, 09:05
Lo avevo già letto ma non dicono nulla di certo.
Mi sa che devo smontarlo appena arriva.
Grazie comunque.

saldata saldata


PS: Ho il DS211J

Ginopilot
23-11-2010, 09:15
al momento mi basterebbe anche un 2bay da 2TB in raid1 .... ma si fa presto a superarli... e siccome il NAS deve durare un bel pò di anni ho paura che un 2bay sia troppo poco....

però francamente non so se 43MB/s sono decenti o meno ...

Sono piu' che decenti, ma tieni presente che valgono per trasferimenti di grossi file, se sposti molti file piccoli le prestazioni crollano, come e' normale che sia.
Forse faresti meglio a comprare quello che ti serve ora, questo e' un settore in evoluzione molto rapida.

SnaKeZ83
23-11-2010, 09:21
Sono piu' che decenti, ma tieni presente che valgono per trasferimenti di grossi file, se sposti molti file piccoli le prestazioni crollano, come e' normale che sia.
Forse faresti meglio a comprare quello che ti serve ora, questo e' un settore in evoluzione molto rapida.

Il futuro vedrà dei bei nas con SSD super veloci e super capienti, senza ventoline o amenità varie...quindi mi aggrego al consiglio qui sopra ;)

Ginopilot
23-11-2010, 09:23
al momento mi basterebbe anche un 2bay da 2TB in raid1 .... ma si fa presto a superarli... e siccome il NAS deve durare un bel pò di anni ho paura che un 2bay sia troppo poco....

però francamente non so se 43MB/s sono decenti o meno ...

Aggiungo che, se hai davvero tanti soldi da spendere, forse la soluzione migliore e' un synology 710+, che si trova sotto i 400. Te lo tieni cosi' finche' ce la fai, poi se vuoi lo puoi upgradare con il dx510 che lo porta ad un totale di 7 bay. Mica male, no?
Oppure, punti direttamente al 1010+ da 5 bay (sui 650 euro) che puoi espandere fino a 10 bay.
Il dx510 mi pare stia sui 470 euro.

Ginopilot
23-11-2010, 09:30
Io ho provato a far scaricare un file da 2GB a 2 pc diversi in contemporanea.
Andando su synology la velocità rivelata è di circa 45Mb/s.
L'uso della cpu del NAS era al massimo del 65%.

Jumbo Frame a 4k su NAS e PC Fisso, mentre sul portatile nn avevo impostato niente.

Modello DS211J.

Io ho preso il fratello maggiore, il 211, ma deve ancora arrivarmi. Sono curioso di vedere le differenze. Che dischi ci hai messo dentro?

SnaKeZ83
23-11-2010, 09:35
2 Seagate da 1.5 TB in RAID1

Mettendo Jumbo Frame a 9k va più veloce, però dovrei fare altre prove che adesso sn impossibilitato a fare.

MarvelDj
23-11-2010, 12:29
Aggiungo che, se hai davvero tanti soldi da spendere, forse la soluzione migliore e' un synology 710+, che si trova sotto i 400. Te lo tieni cosi' finche' ce la fai, poi se vuoi lo puoi upgradare con il dx510 che lo porta ad un totale di 7 bay. Mica male, no?
Oppure, punti direttamente al 1010+ da 5 bay (sui 650 euro) che puoi espandere fino a 10 bay.
Il dx510 mi pare stia sui 470 euro.

che differenze ci sono con i qnap? è che 2bay forse sono il minimo da qui ad 1 anno... altri 5 bay forse iniziano ad essere troppi .. non li sfrutterei mai :sofico:

4bay per me sarebbe il max ... di + non credo abbia molto senso...:oink:

jstef
23-11-2010, 12:43
2bay forse sono il minimo da qui ad 1 anno
[...]
4bay per me sarebbe il max ... di + non credo abbia molto senso...

Non hai mai detto l'uso che ne vorresti fare.

A parte questo non capisco le tue osservazioni, non è solo questione di tanto o di poco, due dischi sono il minimo richiesto per una configurazione fault tolerant, non solo da qui a un anno.
Altri slot significa possibilità di configurazioni diverse oltre ad espandibilità futura, non è detto che li devi riempire per forza tutti.
Comunque in linea di massima penso che siano entrambi prodotti affidabili, poi trovi i qnap-fan e i synology-fan.
Un po' come per i Beatles e gli Stones.
Non so quanti anni hai ma comunque rende l'idea ;) .

Ciao

MarvelDj
23-11-2010, 12:52
ho 25 anni, preferisco gli Stone anche se molte canzoni dei Beatles mi piacciono :D cmq lo userei come storage di film, iso, foto dati ecc. per usarlo con emule, torrent rapidshare e megaupload.
Condivisione di foto/file/audio quando sono lontano da casa (con android e ipad) e come centro di backup del mio ufficio tramite una vpn....(lo so sarebbe meglio farlo in loco ma non ne vale la pena)

ZetaGemini
23-11-2010, 14:27
che differenze ci sono con i qnap? è che 2bay forse sono il minimo da qui ad 1 anno... altri 5 bay forse iniziano ad essere troppi .. non li sfrutterei mai :sofico:

4bay per me sarebbe il max ... di + non credo abbia molto senso...:oink:

infatti il miglior prodotto per la casa è proprio il TS-419P+. I modelli con processore Atom a casa non hanno senso. E in più consumano molto di più dei modelli Marvell.

un TS-419P+ consuma circa 30W con i 4 dischi installati. la controparte Atom consuma 60W (nel caso del synology ds411+).

A casa è meglio avere prodotti che consumano poco = leggi minor calore da dissipare = sistema più silenzioso.

In ogni caso. Se un giorno dovesse starti stretto. non puoi far altro che aggiungerne un secondo. Oppure ancora meglio: semplicemente togli i dischi vecchi e metti i dischi nuovi e puoi espandere lo spazio.

MarvelDj
23-11-2010, 14:30
si infatti ... voglio consumare il meno possibile :D e soprattutto qualcosa di silenzioso ... c'è già troppo inquinamento acustico per portarselo anche in casa :muro:

Ginopilot
23-11-2010, 16:18
Per restare in synology, con 4 bay c'e' anche il 410 con freescale, piu' performante della cpu marvel 1.6Ghz e cmq molto parco nei consumi.
E' curioso come synology e qnap non fanno prodotti esattamente sovrapponibili, si saranno messi d'accordo :D
Ti sconsiglio pero' di fare un uso p2p e nas di questi prodotti. Meglio se per il p2p prendi qualcosa a parte, per esempio un ts110 o un ds110j. Non ha molto senso tenere sempre acceso un nas a 4 bay e 4 dischi per scaricare da internet.

SnaKeZ83
23-11-2010, 16:31
si, ci manca pure che usano nomi di modelli simili :P

Ginopilot
24-11-2010, 09:24
La cosa che non ho mai capito dei qnap di fascia medio/bassa e' il senso dei cassettini hotswap. Mica posso tirare fuori gli hd se sopra c'e' il software di gestione.

jstef
24-11-2010, 09:26
Beh, perché no se sono in mirror?

Ginopilot
24-11-2010, 09:37
Si, in effetti se sono in mirror e c'e' un guasto su uno dei dischi ha una sua utilita'.

jstef
24-11-2010, 09:40
Si potrebbe provare a fissarla con i piolini in gomma.

Questo sostegno morale è prezioso per me :)
Se hai tempo dai un'occhiata a questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33723600&postcount=6) mio post così compro le cose giuste.
Poi, se il risultato soddisfa, è pur sempre un qualcosa che può interessare tutti gli utenti di una soluzione NAS piuttosto diffusa in quanto 2-bay entry level


Allora, non si può disaccoppiare la ventola sul ds210j così com'è.

Il motivo è che c'è meno di un millimetro tra il corpo della ventola e la MB, nella quale è stato ritagliato lo spazio a filo, per cui se inserisci lo spessore della gomma tra ventola e case, finisci per trasferire le vibrazioni da un'altra parte.

L'unica è sostituirla con una da 15 anziché da 25, oppure portarla fuori (tagliando e ricomponendo il cavo) così com'è o sostituendola con un'altra, eventualmente più grande con un convogliatore.

Non sono convinto dell'ultima opzione perché alla fine aggiungi altra meccanica difficile da disaccoppiare, la ventola sarà anche silenziosa ma il problema sono le vibrazioni che risuonano.

Prima di tagliare il cavo della ventola originale vorrei provare a sostituirla con una da 15, quindi questa AcoustiFan (http://www.acoustiproducts.com/en/acoustifan_dustproof.asp) che avevo visto non va bene :(

In più deve avere il molex piccolino a 3 pin.
Ci sarebbe questa (http://www.sharkoon.com/?q=en/content/system-fan-series) Sharkoon da 2000 rpm, non ho idea di come sia, vediamo se qualcuno la conosce.

ilratman
24-11-2010, 10:08
Allora, non si può disaccoppiare la ventola sul ds210j così com'è.

Il motivo è che c'è meno di un millimetro tra il corpo della ventola e la MB, nella quale è stato ritagliato lo spazio a filo, per cui se inserisci lo spessore della gomma tra ventola e case, finisci per trasferire le vibrazioni da un'altra parte.

L'unica è sostituirla con una da 15 anziché da 25, oppure portarla fuori (tagliando e ricomponendo il cavo) così com'è o sostituendola con un'altra, eventualmente più grande con un convogliatore.

Non sono convinto dell'ultima opzione perché alla fine aggiungi altra meccanica difficile da disaccoppiare, la ventola sarà anche silenziosa ma il problema sono le vibrazioni che risuonano.

Prima di tagliare il cavo della ventola originale vorrei provare a sostituirla con una da 15, quindi questa AcoustiFan (http://www.acoustiproducts.com/en/acoustifan_dustproof.asp) che avevo visto non va bene :(

lascia perdere le ventole da 70mm spesse 15mm non sono proprio silenziose.

piuttosto potresti mettere una slipstream slim da 100mm spessa 12mm e vedre se si può adattare in qualche modo, oppure una 80mm classica con poche vibrazioni tipo noctua.

illidan2000
24-11-2010, 10:10
lascia perdere le ventole da 70mm spesse 15mm non sono proprio silenziose.

piuttosto potresti mettere una slipstream slim da 100mm spessa 12mm e vedre se si può adattare in qualche modo, oppure una 80mm classica con poche vibrazioni tipo noctua.

poche vibrazioni, molta moneta...
io un paio di anni fa ho acquistato delle thermaltake colorate (mi pare fossero pure UV reactive) a due lire... 80mm

jstef
24-11-2010, 10:12
Eh ho capito ma è proprio quello che volevo evitare, adattarle in qualche modo significa metterla fuori con un convogliatore.

Ho editato sopra con un modello da 15mm, in ogni caso le proverò tutte perché così com'è dopo un po' non lo reggo.
Moneta no problem.

EDIT, il bello è che la YS TECH è silenziosissima se la stacco dal case. In effetti ridurre lo spessore non è un abuona idea, se non fosse che all'interno non ci passa nemmeno uno spillo. Che palle :rolleyes: quando ci si abitua bene :)

Ginopilot
24-11-2010, 11:01
Scusa ma hai provato con un qnap o un modello synology superiore? Visto che dici che il denaro non e' un problema :D

ZetaGemini
24-11-2010, 12:41
La cosa che non ho mai capito dei qnap di fascia medio/bassa e' il senso dei cassettini hotswap. Mica posso tirare fuori gli hd se sopra c'e' il software di gestione.

è come nei modelli di fascia alta. nel senso che se ti si spacca un disco anche se c'è su il software di gestione non fai altro che sostituirlo. se è in RAID1 il software di gestione è già nel mirror.

stessa cosa per il RAID5 (nel caso di 4 dischi)

e la stessa cosa vale anche per i synology

ZetaGemini
24-11-2010, 12:45
Per restare in synology, con 4 bay c'e' anche il 410 con freescale, piu' performante della cpu marvel 1.6Ghz e cmq molto parco nei consumi.
E' curioso come synology e qnap non fanno prodotti esattamente sovrapponibili, si saranno messi d'accordo :D
Ti sconsiglio pero' di fare un uso p2p e nas di questi prodotti. Meglio se per il p2p prendi qualcosa a parte, per esempio un ts110 o un ds110j. Non ha molto senso tenere sempre acceso un nas a 4 bay e 4 dischi per scaricare da internet.

il ds410 ha un processore da 1Ghz e non mi sembra proprio parco nei consumi visto che sul sito indicano 56W :D inoltre non mi sembra più performante.

Ginopilot
24-11-2010, 12:56
il ds410 ha un processore da 1Ghz e non mi sembra proprio parco nei consumi visto che sul sito indicano 56W :D inoltre non mi sembra più performante.

Non e' un marvel ma un freescale, superiore ad un marvel 1.6GHz. I consumi dichiarati sono stranamente alti, in realta' consuma quanto un 1.6GHz marvel.

Ginopilot
24-11-2010, 12:57
è come nei modelli di fascia alta. nel senso che se ti si spacca un disco anche se c'è su il software di gestione non fai altro che sostituirlo. se è in RAID1 il software di gestione è già nel mirror.

stessa cosa per il RAID5 (nel caso di 4 dischi)

e la stessa cosa vale anche per i synology

I modelli con atom mi pare non scrivano nulla su disco.
Quando non si utilizza un raid1, i cassettini diventano inutili, perche' non si puo' togliere il disco dove e' installato il software.

ZetaGemini
24-11-2010, 13:40
I modelli con atom mi pare non scrivano nulla su disco.
Quando non si utilizza un raid1, i cassettini diventano inutili, perche' non si puo' togliere il disco dove e' installato il software.

No. Se sono in RAID1, grazie all'hot-swap sostituisci il disco difettoso e ti si ricrea l'array. il software ce lo hai già se è in mirror... e questo vale per tutti i modelli. Se no che senso avrebbe fare un RAID 1 / 5 ?

ZetaGemini
24-11-2010, 13:42
Non e' un marvel ma un freescale, superiore ad un marvel 1.6GHz. I consumi dichiarati sono stranamente alti, in realta' consuma quanto un 1.6GHz marvel.

è quanto dichiarato da synology sul sito. se lo scrivono sarà vero :D

AEgYpT
24-11-2010, 13:52
Raghi, mi servirebbe un consiglio, in quanto non so se questi affari siano adatti a ciò che voglio fare...

In pratica volevo cambiare il mio HDD esterno.
Dal momento che lo utilizzo principalmente per storage di materiale audiovisivo che poi guardo sulla PS3, pensavo di eliminare il passaggio "stacca l'hdd dal pc, attaccalo alla PS3" utilizzando un NAS, in modo da condividere i contenuti in rete direttamente con la PS3.

Il problema è che ho già provato a condividere files fra PC e PS3 direttamente in rete, ma, forse a causa della ps3, i video non riuscivano ad andare lisci, laggando continuamente e pesantemente.

Insomma:

con un NAS la situazione sarebbe la medesima? il problema è della linea o della ps3?
Non penso sia il fatto che abbia collegamento wireless, in quanto ho provato anche a farlo da un pc che si trova accanto alla ps3 (quindi segnale massimo) e la situazione non variava (e mi sembra di aver provato anche con cavo ethernet ma nn ricordo)


Grazie.

ZetaGemini
24-11-2010, 14:02
Raghi, mi servirebbe un consiglio, in quanto non so se questi affari siano adatti a ciò che voglio fare...

In pratica volevo cambiare il mio HDD esterno.
Dal momento che lo utilizzo principalmente per storage di materiale audiovisivo che poi guardo sulla PS3, pensavo di eliminare il passaggio "stacca l'hdd dal pc, attaccalo alla PS3" utilizzando un NAS, in modo da condividere i contenuti in rete direttamente con la PS3.

Il problema è che ho già provato a condividere files fra PC e PS3 direttamente in rete, ma, forse a causa della ps3, i video non riuscivano ad andare lisci, laggando continuamente e pesantemente.

Insomma:

con un NAS la situazione sarebbe la medesima? il problema è della linea o della ps3?
Non penso sia il fatto che abbia collegamento wireless, in quanto ho provato anche a farlo da un pc che si trova accanto alla ps3 (quindi segnale massimo) e la situazione non variava (e mi sembra di aver provato anche con cavo ethernet ma nn ricordo)


Grazie.

il problema è della PS3... infatti non supporta nativamente ad esempio gli mkv. il wireless è un'altro problema. se guardi mkk con bitrate alti a meno che tu non abbia una connessione wireless N è impensabile riprodurre video in alta definizione.

sui nas (synology o qnap anche buffalo credo) puoi mettere twonkymedia ma non credo ti faccia la transcodifica degli MKV... purtroppo è un problema di sony (anche le tv non riproducono MKV)

credo che nativamente supporti solo i divx

ilratman
24-11-2010, 14:29
cmq oggi ho ordinato il ds-210j

vedremo quando arriva.

AEgYpT
24-11-2010, 14:52
il problema è della PS3... infatti non supporta nativamente ad esempio gli mkv. il wireless è un'altro problema. se guardi mkk con bitrate alti a meno che tu non abbia una connessione wireless N è impensabile riprodurre video in alta definizione.

sui nas (synology o qnap anche buffalo credo) puoi mettere twonkymedia ma non credo ti faccia la transcodifica degli MKV... purtroppo è un problema di sony (anche le tv non riproducono MKV)

credo che nativamente supporti solo i divx

Eh già, infatti a tutti gli mkv devo cambiare contenitore, ma resterebbe il problema che sono in alta definizione.

Vabbè, tornerò sul classico HDD esterno, grazie delle info :)

Garet
24-11-2010, 16:03
Ti sconsiglio pero' di fare un uso p2p e nas di questi prodotti. Meglio se per il p2p prendi qualcosa a parte, per esempio un ts110 o un ds110j. Non ha molto senso tenere sempre acceso un nas a 4 bay e 4 dischi per scaricare da internet.

Da ignorante in materia mi spiegheresti il perchè? Che differenza fa tenere acceso per il p2p un nas a 1bay rispetto a uno a 2-4bay (ovviamente intendo scaricamento e poi condivisione)? Grazie :D

Ginopilot
24-11-2010, 16:08
No. Se sono in RAID1, grazie all'hot-swap sostituisci il disco difettoso e ti si ricrea l'array. il software ce lo hai già se è in mirror... e questo vale per tutti i modelli. Se no che senso avrebbe fare un RAID 1 / 5 ?

Ehm e io che ho detto? :)
Ma se non si utilizza il raid1 (in un due dischi) l'hotswap non ha senso.

Ginopilot
24-11-2010, 16:14
è quanto dichiarato da synology sul sito. se lo scrivono sarà vero :D

Certo, ma sono gli stessi dichiarati per il 410j (che ha un 800MHz marvel) nelle stesse condizioni. Diciamo che i consumi dichiarati da synology e qnap non sono confrontabili, anche perche' misurati in condizioni diverse.

Ginopilot
24-11-2010, 16:18
cmq oggi ho ordinato il ds-210j

vedremo quando arriva.

Lo hai trovato ad un prezzo stracciato? E' fuori produzione.

Ginopilot
24-11-2010, 16:21
Da ignorante in materia mi spiegheresti il perchè? Che differenza fa tenere acceso per il p2p un nas a 1bay rispetto a uno a 2-4bay (ovviamente intendo scaricamento e poi condivisione)? Grazie :D

Sia perche un nas con 4 dischi sicuramente consuma piu' di uno a 1 solo disco, ma anche perche' cosi' "consumi" 4 dischi invece di 1.

jstef
24-11-2010, 16:22
Io l'ho preso dieci giorni fa...non proprio stracciato...

Ginopilot
24-11-2010, 16:32
Io l'ho preso dieci giorni fa...non proprio stracciato...

Si trova a poco piu' di 150 euro escluse le ss.

robido72
24-11-2010, 16:37
Salve a tutti, mi intrometto per chiedervi a voi esperti una curiosità. Siccome mi sto avvicinando ai NAS e ancora non so nulla o quasi se io compro il TS-419P+ Turbo NAS con 4 alloggiamenti potrei usarlo indifferentemente con 1, 2, 3 o 4 Hard disk all'interno oppure devo metterne 2 o 4 o solo 1 per poi in futuro aggiungere gli altri? Scusate se la domanda potrebbe sembrare scema ma questa cosa mi interessa saperla in quanto il mio nas mi servirà per uso Home e conterrà molti film HD MKV, musica foto e tanto altro e quindi farò parecchi backup per evitare di perdere i dati:confused:

Ginopilot
24-11-2010, 16:42
Salve a tutti, mi intrometto per chiedervi a voi esperti una curiosità. Siccome mi sto avvicinando ai NAS e ancora non so nulla o quasi se io compro il TS-419P+ Turbo NAS con 4 alloggiamenti potrei usarlo indifferentemente con 1, 2, 3 o 4 Hard disk all'interno oppure devo metterne 2 o 4 o solo 1 per poi in futuro aggiungere gli altri? Scusate se la domanda potrebbe sembrare scema ma questa cosa mi interessa saperla in quanto il mio nas mi servirà per uso Home e conterrà molti film HD MKV, musica foto e tanto altro e quindi farò parecchi backup per evitare di perdere i dati:confused:

Puoi metterci tutti i dischi che vuoi, fino a 4. Valuta bene le tue esigenze prima di spendere i tuoi soldi.

ilratman
24-11-2010, 16:45
Si trova a poco piu' di 150 euro escluse le ss.

160+sped per questo l'ho preso, poco importa che sia fuori prod basta che funzioni.

robido72
24-11-2010, 16:46
Puoi metterci tutti i dischi che vuoi, fino a 4. Valuta bene le tue esigenze prima di spendere i tuoi soldi.
Sono tutto orecchie per ascoltare dei suggerimenti quindi se mi vuoi consigliare qualcosa mi fa molto piacere in quanto ancora sono molto neofita a riguardo:oink:

Ginopilot
24-11-2010, 16:59
Sono tutto orecchie per ascoltare dei suggerimenti quindi se mi vuoi consigliare qualcosa mi fa molto piacere in quanto ancora sono molto neofita a riguardo:oink:

Devi partire dalle tue esigenze. Ti server wol e/o hotswap e/o esata? Cosa vuoi farci esattamente? Per cosa sei disposto a pagare che non sia strettamente necessario?

robido72
24-11-2010, 17:05
Devi partire dalle tue esigenze. Ti server wol e/o hotswap e/o esata? Cosa vuoi farci esattamente? Per cosa sei disposto a pagare che non sia strettamente necessario?

Come ho detto prima mi interessa per un uso Home e conterrà molti film HD MKV, musica foto e tanto altro e quindi farò parecchi backup per evitare di perdere i dati che all'incirca saranno 1 TB pero in continua crescita. Ovviamente il tutto devo poter "prelevarlo" dalla Tv, dal Pc e da fuori. Infine lo userei per scaricare i torrent di continuo. Quello che però mi preme è che il contenuto dei film HD, dei filmini casalinghi e delle foto non lo perda mai in quanto sono solo un'unica copia e quindi se si frigge un hard disk sarei rovinato.

Ginopilot
24-11-2010, 18:31
Considera che una configurazione raid diminuisce la capacita' disponibile e non ti mette al riparo dalla perdita di dati. L'utilita' consiste principalmente nella rapidita' di ripristino dei dati in caso di guasto.
Se pero' intendi, giustamente, effettuare backup frequenti, il raid (1 o 5) e' una cosa in piu' di cui potresti anche fare a meno.
Per i backup pero' avresti bisogno di uno spazio pari a quello occupato dai dati, il che diventerebbe impegnativo. Quindi ti consiglio di effettuarlo solo sui contenuti importanti, per esempio foto e video personali oltre che documenti. La roba che scarichi puoi sempre riscaricarla.
Secondo me la configurazione piu' economicamente conveniente consiste in un nas a 2bay (raid1) o a 4 bay (raid5) con backup periodico su disco esterno usb dei dati importanti. Wol non ti serve (vuoi lasciare tutto sempre acceso per scaricare) Esata potrebbe, ma con i backup incrementali i tempi, a parte la prima volta, sono contenuti (copia solo i cambiamenti). Neanche i cassetti hotswap sono necessari, li utilizzeresti solo in caso di sostituzione di un disco in caso di guasto.
Come 2 bay ci sarebbe il ts210 qnap, ma non e' certo l'ultimo grido, 800MHz marvel e 256MB. Piu' su c'e' il synology ds211 a 1.6GHz marvel e 256MB (non il j che ha cpu 1.2GHz marvel e solo 128MB di ram con il p2p puo' soffrire). Ancora piu' su troviamo il qnap 219p e il 219p+ con cassettini hotswap, 512MB di ram, 1.6GHz marvel e wol (solo il +), ram doppia dei due precedenti, ma costa circa 100 euro piu' del ds211 e 150 piu' del ts210. Stesso prezzo circa il synology ds210+, senza hotswap ma con 512MB su modulo sodimm ddr2 upgradabile e cpu freescale ppc da 1GHz (leggermente piu' performante del marvel 1.6GHz)
Consiglio il ds211. Prezzo: 240-250 euro
Per il 4 bay invece si parte dal ts410 con caratteristiche uguali al ts210 (800MHz e 256MB) ma con cassetti hotswap, poi c'e' ts419p, uguale al ts219p e poco piu' su il tp419p+ e il synology ds410 (non il j che come il ds211j ha solo 128MB) molto simili in prestazioni ma il primo con cassettini hotswap. Ancora piu' su ci sono i prodotti con atom.
Per i prezzi, qnap si fa pagare di piu' per via dei cassettini e del display esterno, siamo a circa 480 per il tp419p e 520 per il tp419p+. Mentre il piu' economico ts410 viene via sui 340 euro.
Consiglio il ds410. Prezzo: circa 400 euro.

jstef
24-11-2010, 18:54
Prezzi senza dischi... Lo dico solo perché l'utente si dichiara neofita... :)

Ciao

MarvelDj
24-11-2010, 19:13
il raid 1 e 5 è fatto per non perdere i dati.... :mbe:

Ginopilot
24-11-2010, 19:17
il raid 1 e 5 è fatto per non perdere i dati.... :mbe:

No, servono a ripristinare rapidamente i dati in caso di guasto ad un certo numero di dischi. In caso di problemi diversi, si possono cmq perdere i dati.
Oltre a non garantirti in caso di corruzione dei dati o di cancellazioni e/o modifiche accidentali.

jstef
24-11-2010, 19:36
No, servono a ripristinare rapidamente i dati in caso di guasto ad un certo numero di dischi.

Beh, solitamente si definiscono configurazioni "fault tolerant" proprio perché anche se si scassa un disco (non di più in raid da 1 a 5) non perdi i dati.

Il ripristino dell'array avviene in background una volta che hai sostituito il disco, ma è un processo trasparente all'utente (che intanto continua ad accedere ai dati) e tutt'altro che veloce, specie in raid5 e con volumi di dati importanti, per così dire.

Il ripristino dei dati è tutt'altro argomento.

Comunque credo che la discussione dovrebbe continuare qui (http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=121), se necessario sfruttando questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=623918) risorsa del forum :)

Oltre a non garantirti in caso di corruzione dei dati o di cancellazioni e/o modifiche accidentali.Dall'utente non c'è protezione ;) .

ilratman
24-11-2010, 19:38
No, servono a ripristinare rapidamente i dati in caso di guasto ad un certo numero di dischi. In caso di problemi diversi, si possono cmq perdere i dati.
Oltre a non garantirti in caso di corruzione dei dati o di cancellazioni e/o modifiche accidentali.

già è un luogo comune che il raid1 o 5 ti protegge da tutto, io nei pc lavorativi faccio l'immegine differenziale piuttosto del raid ci si mette 5 minuti al giorno e il server la fa da solo.

Ginopilot
24-11-2010, 20:05
già è un luogo comune che il raid1 o 5 ti protegge da tutto, io nei pc lavorativi faccio l'immegine differenziale piuttosto del raid ci si mette 5 minuti al giorno e il server la fa da solo.

Anche perche' altrimenti non si spiegherebbe come mai in ambito lavorativo si facciano i backup dei dati ospitati su server in raid.

Ginopilot
24-11-2010, 20:06
Beh, solitamente si definiscono configurazioni "fault tolerant" proprio perché anche se si scassa un disco (non di più in raid da 1 a 5) non perdi i dati.

Il ripristino dell'array avviene in background una volta che hai sostituito il disco, ma è un processo trasparente all'utente (che intanto continua ad accedere ai dati) e tutt'altro che veloce, specie in raid5 e con volumi di dati importanti, per così dire.

Il ripristino dei dati è tutt'altro argomento.

Comunque credo che la discussione dovrebbe continuare qui (http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=121), se necessario sfruttando questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=623918) risorsa del forum :)

Dall'utente non c'è protezione ;) .

Non solo dall'utente. Metti che un software ti corrompa un documento. O un problema hw sul nas che ti corrompe i dati.

ZetaGemini
24-11-2010, 20:35
Salve a tutti, mi intrometto per chiedervi a voi esperti una curiosità. Siccome mi sto avvicinando ai NAS e ancora non so nulla o quasi se io compro il TS-419P+ Turbo NAS con 4 alloggiamenti potrei usarlo indifferentemente con 1, 2, 3 o 4 Hard disk all'interno oppure devo metterne 2 o 4 o solo 1 per poi in futuro aggiungere gli altri? Scusate se la domanda potrebbe sembrare scema ma questa cosa mi interessa saperla in quanto il mio nas mi servirà per uso Home e conterrà molti film HD MKV, musica foto e tanto altro e quindi farò parecchi backup per evitare di perdere i dati:confused:

Puoi anche metterne 2 e in futuro aggiungerne altri 2. E' comodissimo. In pratica: potresti mettere in piedi un RAID 1 e trasformarlo poi in RAID 5 aggiungendo altri 2 dischi.

Poi un'altra cosa interessante è la possibilità di ampliare lo spazio.

Ad esempio che ne so ci metti 2 dischi da 1,5TB in RAID1. Un domani vedi che hai bisogno di più spazio e magari ne metti 2 da 3TB. Stessa cosa vale se ne hai 4 dischi. Esempio: 4 dischi da 500Gb in RAID5. Li puoi sostituire con 4 dischi da 1,5TB

jstef
24-11-2010, 20:40
Anche perche' altrimenti non si spiegherebbe come mai in ambito lavorativo si facciano i backup dei dati ospitati su server in raid.Il backup si fa anche per storicizzare il dato e/o ripristinare se necessario quello di una settimana o di un mese prima.

Il raid in ambito aziendale si usa per diversi motivi, non ultimo l'affidabilità del dato.

Non si tratta solo del fatto che un disco si può bruciare: significa anche che se un file su un disco si corrompe ad esempio perché si guasta un settore, il raid lo può comunque rendere disponibile ricostruendolo a partire da altre informazioni. QUindi in caso di corruzione dei dati di un certo tipo, sì, ti protegge.

Dire che la tecnologia raid "serve a ripristinare rapidamente i dati in caso di guasto ad un certo numero di dischi", non è corretto.

Se invece cancelli il dato, tecnologie di data recovery a parte, allora raid o no ti serve un backup per ripristinarlo. Infatti ho scritto che il ripristino dei dati è un altro argomento.

Detto questo resta una soluzione non sempre giustificabile in ambito consumer, non fosse altro che per il costo.

Comunque non ne faccio una questione di scelte né di luoghi comuni ma solo di termini ;).

Ciao

MarvelDj
24-11-2010, 20:55
Puoi anche metterne 2 e in futuro aggiungerne altri 2. E' comodissimo. In pratica: potresti mettere in piedi un RAID 1 e trasformarlo poi in RAID 5 aggiungendo altri 2 dischi.

Poi un'altra cosa interessante è la possibilità di ampliare lo spazio.

Ad esempio che ne so ci metti 2 dischi da 1,5TB in RAID1. Un domani vedi che hai bisogno di più spazio e magari ne metti 2 da 3TB. Stessa cosa vale se ne hai 4 dischi. Esempio: 4 dischi da 500Gb in RAID5. Li puoi sostituire con 4 dischi da 1,5TB

Ma vanno bene anche da 3TB? Avevo capito che il massimo era di 2TB a disco...

jstef
24-11-2010, 22:38
Ma vanno bene anche da 3TB? Avevo capito che il massimo era di 2TB a disco...Non ufficialmente, nel senso che i (pochi) drive da 3TB non sono ancora stati messi nella compatibility list ma in teoria non dovrebbero esserci problemi.
Io però prima di spendere 150 euro per un disco aspetterei la conferma ufficiale ;)

ilratman
25-11-2010, 06:08
Non ufficialmente, nel senso che i (pochi) drive da 3TB non sono ancora stati messi nella compatibility list ma in teoria non dovrebbero esserci problemi.
Io però prima di spendere 150 euro per un disco aspetterei la conferma ufficiale ;)

Speriamo che diventino compatibili, io parto con 1.5tb ma un up a 3tb non mi dispiacerebbe visto che i prezzi stanno calando con la presentazione dei piatti da 750gb e per metà dell'anno prossimo sono previsti piatti da 1tb così verranno presentati i 5tb e i 3tb costeranno 60€.
Al giorno d'oggi forse anche 3tb cominciano a stare stretti, io ho già solo 2tb occupati con i backup dei dvd e blu.

Ginopilot
25-11-2010, 09:57
Il backup si fa anche per storicizzare il dato e/o ripristinare se necessario quello di una settimana o di un mese prima.

Il raid in ambito aziendale si usa per diversi motivi, non ultimo l'affidabilità del dato.

Non si tratta solo del fatto che un disco si può bruciare: significa anche che se un file su un disco si corrompe ad esempio perché si guasta un settore, il raid lo può comunque rendere disponibile ricostruendolo a partire da altre informazioni. QUindi in caso di corruzione dei dati di un certo tipo, sì, ti protegge.

Dire che la tecnologia raid "serve a ripristinare rapidamente i dati in caso di guasto ad un certo numero di dischi", non è corretto.

Se invece cancelli il dato, tecnologie di data recovery a parte, allora raid o no ti serve un backup per ripristinarlo. Infatti ho scritto che il ripristino dei dati è un altro argomento.

Detto questo resta una soluzione non sempre giustificabile in ambito consumer, non fosse altro che per il costo.

Comunque non ne faccio una questione di scelte né di luoghi comuni ma solo di termini ;).

Ciao

Mettiamo bene in chiaro una cosa. Il raid non ti protegge dalla corruzione dei dati. Il raid interviene solo in caso di guasto di un disco, escludendo il disco danneggiato. Nel caso di corruzione dei dati, anche parziali, il raid semplicemente replichera' il dato corrotto.
Ribadisco: i vari raid, con costi diversi e livelli diversi di ridondanza, servono solo per poter continuare a lavorare rapidamente in caso di guasto fisico di uno o piu' dischi.
Passiamo al backup. Ce ne sono di diversi tipi e si suddividono in livelli. Non e' detto che un backup includa una library, storico dei dati. Puo', ma non sempre e' necessario.
Il backup non solo protegge dalla cancellazione accidentale dei dati, ma anche da errori logici dell'hw e dalla corruzione dei dati.

jstef
25-11-2010, 11:20
Il raid non ti protegge dalla corruzione dei dati. Il raid interviene solo in caso di guasto di un disco, escludendo il disco danneggiato.Scusa, non è così.Nel caso di corruzione dei dati, anche parziali, il raid semplicemente replichera' il dato corrotto.Dipende da cosa intendi per corruzione dei dati: io intendo a livello fisico.

Se tu intendi ad es. che il software scrive un dato "sbagliato", allora un controller non ha modo di saperlo e semplicemente lo accede così com'è.

Se invece il sistema cerca di leggere un blocco di dati da un disco ma il controllo di parità fallisce, il raid lo può ricostruire e il sistema operativo non se ne accorge nemmeno.
E' un po' complicato ma è così, fidati :).

poter continuare a lavorare rapidamenteScusa ma non è corretto. Puoi continuare a lavorare, punto. Al massimo c'è un degrado delle performance ma non necessariamente hai interruzioni di servizio.

Non e' detto che un backup includa una library, storico dei dati. Puo', ma non sempre e' necessario.Non è necessario nemmeno avere una library per storicizzare: basta il classico modello "grandfather-father-son". Comunque era solo per dire che il backup serve anche ad altro oltre che a prevenire un failure.

Il backup non solo protegge dalla cancellazione accidentale dei dati, ma anche da errori logici dell'hw e dalla corruzione dei dati.
Siamo d'accordo.

Ciao

Ginopilot
25-11-2010, 12:21
Primo caso: problema a livello fisico dei dischi.
Il controllo di parita' non c'e' sul raid1 ma solo sul 5.
Pertanto in caso di raid1 vale quanto dicevo, cioe' il controller che rileva un crc su un disco, utilizza l'altro ed esclude il disco con il problema.
Per il raid5 invece le cose sono come dici tu, cioe' in caso di errore in lettura su un disco il dato viene effettivamente ricostruito attraverso lo stripe in modo trasparente attraverso il controllo di parita'. E' vero quindi che il disco puo' non essere buttato fuori dal raid, ma sarebbe bene che il controller lo facesse.

Secondo caso: problema nei file
Se un file viene corrotto per qualche ragione, qualsiasi raid non ti consente di recuperarlo. Ricordo anni fa una versione di 3dstudio che ogni tanto si "impallava" e non rispondeva piu'. L'unica era terminare il programma. Il file aperto pero' non era piu' leggibile.
Ma anche in caso di guasto del controller, che potrebbe mettersi a scrivere dati a casaccio, corrompendo i dati.
In questi casi l'unica salvezza e' il backup.

jstef
25-11-2010, 12:37
Il controllo di parita' non c'e' sul raid1 ma solo sul 5.Siamo d'accordo. Come dicevo è solo questione di termini.

Il file aperto pero' non era piu' leggibile.D'accordo anche qui. Il controller non fa che scrivere il dato che gli passa il software e restituirlo così.
Se poi si guasta il controller... non funziona nemmeno il raid ;)

Se sei d'accordo concluderei così:
Il raid è una tecnologia, il backup è un processo.
Sono due cose diverse, che rispondono a esigenze diverse e che non si escludono una con l'altra.
Il raid non sempre è necessario o consigliato; il backup sì.

Ciao

Ginopilot
25-11-2010, 12:41
Aggiungo solo che se si guasta il controller (o il nas in questo caso), si potrebbe sempre sostituirlo. Se pero' ha danneggiato i dati, bisogna ricorrere al backup.

jgvnn
25-11-2010, 12:44
Aggiungo solo che se si guasta il controller (o il nas in questo caso), si potrebbe sempre sostituirlo. Se pero' ha danneggiato i dati, bisogna ricorrere al backup.

non è così scontato che si possa sostituirlo... potrebbe non essere più disponibile.

Per quello è bene valutare anche la possibilità di un raid software. Ad oggi, non ci sono grandi problemi di performance, anzi. Ed è indipendente dai vendor di controller

ilratman
25-11-2010, 12:50
Siamo d'accordo. Come dicevo è solo questione di termini.

D'accordo anche qui. Il controller non fa che scrivere il dato che gli passa il software e restituirlo così.
Se poi si guasta il controller... non funziona nemmeno il raid ;)

Se sei d'accordo concluderei così:
Il raid è una tecnologia, il backup è un processo.
Sono due cose diverse, che rispondono a esigenze diverse e che non si escludono una con l'altra.
Il raid non sempre è necessario o consigliato; il backup sì.

Ciao

Meglio avere il raid1 sul nas e il backup su disco esterno.
Nella mia lunga vita informatica mi è morto per fortuna solo un disco e guarda caso quello dove facevo i backup. :asd:
Fortuna che avevo il backup del backup. :asd:
Un amico che mi riteneva paranoico una sera mi ha chiamato disperato perché il disco dove aveva fatto l'ultimo mese di lavoro era schiattato, dopo varie prove sono riuscito a recuperare qualcosa ma non tutto, da allora non ha solo il backup ma altri 3-4 dischi.

jstef
25-11-2010, 13:02
Beh se necessario si ridonda tutta la catena, controller compresi.
Qui in linea di massima si parla di NAS per uso consumer, insieme agli HDD multimediali, non di server enterprise. Se mi si scassa il controller del DS210, posto che ho un backup disponibile, il problema diventa di un altro ordine.

Ciao

ilratman
25-11-2010, 13:04
Beh se necessario si ridonda tutta la catena, controller compresi.
Qui in linea di massima si parla di NAS per uso consumer, insieme agli HDD multimediali, non di server enterprise. Se mi si scassa il controller del DS210, posto che ho un backup disponibile, il problema diventa di un altro ordine.

Ciao

Certo.

ZuKk0
26-11-2010, 23:52
Ciao ragazzi,
ho letto parecchio in queste ultime ore sperando di capirci qualcosa su questi sistemi NAS (finora a me estranei se non per sentito dire :O ) e bene o male fra hwupgrade, smallnetbuilder e altri siti ho FORSE capito che la scelta migliore per me è un NAS a 2 dischi come il Qnap TS210 o il nuovo Synology DS211j.
Per esserne sicuro vi chiedo conferma elencando le mie necessità: praticamente all'inizio ero intenzionato semplicemente ad espandere la quantità di spazio a disposizione per lo storage di dati del fisso e del portatile e pensavo ad un semplice HDD esterno (che ho già ma piccolino); leggendo di questi NAS ho subito apprezzato il fatto di poter avere un sistema di memorizzazione/condivisione "fisso" senza bisogno di portarmi in giro per casa hard disk vari, con possibilità di accedere ai dati anche da fuori casa tramite FTP o via web, possibilità di usarlo come muletto da download a basso costo energetico, possibilità di usarlo come mini webserver per siti di prova e altre funzioncine secondarie carine... insomma è arrivata la scimmia del NAS :) .

La cosa che più mi attanaglia è il fatto della sicurezza sui dati memorizzati, ho capito che il RAID non è sinonimo di sicurezza come lo è il BACKUP (ovviamente) e quindi mi chiedevo, in caso io prenda uno dei due NAS che ho selezionato, come posso gestire il tutto?
Oltre al NAS + HDD interni è meglio prendere un disco esterno sul quale fare backup dei dati più importanti (quindi un backup selettivo non di tutto, molti dati anche se li perdo posso sempre recuperarli da altre parti mentre altri come foto e documenti di lavoro preferirei evitare di perderli) ?
In caso si opti per l'opzione NAS+HDD+BackUp Esterno come inizializzare i volumi del NAS? Raid0? Raid1? Semplicemente nessun Raid?
E se iniziassi con un solo HDD cosa comporterebbe? Insomma sto Raid può essere veramente utile o no?

Scusate il post lungo ma preferisco chiedere il più possibile prima di imbarcarmi in una spesa del genere :) . Ora potete pure consigliarmi sul da farsi! Grazie in anticipo!

ilratman
27-11-2010, 05:40
Indipendentemente dal nas il raid1 è utile sempre, ti protegge dalla morte degli hd e del controller, i dati degli hd sono sempre accessibili anche se muore il nas, basta collegarlo ad un qualsiasi pc con su linux ma anche in win esistono programmi che fanno leggere gli ext3, e se muore un hd lo sostituisci.
Il backup è altrettanto importante per i dati vitali perché se ci sono problemi si evita di dover perdere tempo per il recupero.

Io parto con un disco solo per provare il nas ma poi metto di sicuro il 2o per il raid1.

Evita il raid0 perché veramente instabile, ci vuole veramente poco perché i dischi vadano fuori allineamento, con il rischio di non riuscire a recuperare il raid e di perdere tutti i dati, oltre al fatto che se muore un disco perdi tutto al 100%.

Se ti serve spazio usa i dischi non in raid e se vuoi vedere un solo volume li imposti in jbod alias estensione di volume, in pratica vengono messi in serie e dall'esterno viene visto un solo disco.

ZuKk0
27-11-2010, 13:10
Indipendentemente dal nas il raid1 è utile sempre, ti protegge dalla morte degli hd e del controller, i dati degli hd sono sempre accessibili anche se muore il nas, basta collegarlo ad un qualsiasi pc con su linux ma anche in win esistono programmi che fanno leggere gli ext3, e se muore un hd lo sostituisci.
Il backup è altrettanto importante per i dati vitali perché se ci sono problemi si evita di dover perdere tempo per il recupero.

Io parto con un disco solo per provare il nas ma poi metto di sicuro il 2o per il raid1.

Evita il raid0 perché veramente instabile, ci vuole veramente poco perché i dischi vadano fuori allineamento, con il rischio di non riuscire a recuperare il raid e di perdere tutti i dati, oltre al fatto che se muore un disco perdi tutto al 100%.

Se ti serve spazio usa i dischi non in raid e se vuoi vedere un solo volume li imposti in jbod alias estensione di volume, in pratica vengono messi in serie e dall'esterno viene visto un solo disco.

Grazie per la risposta!
Sapresti dirmi (anche gli altri, non siate timidi XD) come funziona esattamente la copia di backup su USB tramite il bottoncino frontale del dispositivo? Tipo se dentro al Nas ho 2TB di file, collego un disco esterno e premo il pulsante che succede esattamente? Posso dirgli preventivamente che cosa trasferire in caso io prema quel pulsante oppure inizia a fare una copia 1:1 dei dati all'interno del NAS sul disco esterno?

Inizialmente cmq pure io prenderei un solo disco, magari da 2TB, e poi in seguito ne metterei un altro per il RAID1 come fai tu. Sembra l'opzione migliore sicuramente al momento per le mie necessità.

sinergine
27-11-2010, 14:01
Il bottoncino frontale serve copiare il contenuto della periferica USB al NAS e non viceversa come dici tu.

Per copiare il contenuto dal NAS su un disco USB devi usare la funzione di backup che configuri tramite l'interfaccia interna web del NAS

B747
27-11-2010, 14:45
scusate, una domanda:

io attualmente ho un disco secondario nel PC che vorrei riutilizzare nel NAS (Samsung da 1TB in NTFS).

Posso prenderlo e schiaffarlo letteralmente nel NAS, senza operazioni preliminari, e senza perdere i dati? Oppure lo devo formattare in ext3 e di conseguenza fare prima un backup dei dati contenuti?

grazie!

p92s
27-11-2010, 15:34
Grazie per la risposta!
Sapresti dirmi (anche gli altri, non siate timidi XD) come funziona esattamente la copia di backup su USB tramite il bottoncino frontale del dispositivo? Tipo se dentro al Nas ho 2TB di file, collego un disco esterno e premo il pulsante che succede esattamente? Posso dirgli preventivamente che cosa trasferire in caso io prema quel pulsante oppure inizia a fare una copia 1:1 dei dati all'interno del NAS sul disco esterno?


I Qnap (TS-219p) possono fare come richiedi tu:
copiare da USB ad una directory del NAS
copiare da una directory del NAS a USB
Che cosa copiare lo puoi decidere tu nel set-up della relativa pagina.
(manuale Qnap par. 15.2 USB One Touch Copy)

NAS in Raid 1 + backup (USB opp eSata) mi sembra ottimo per la sicurezza dei dati. Il software di backup e' fornito con il NAS.
Ciao

ZuKk0
27-11-2010, 16:13
Il bottoncino frontale serve copiare il contenuto della periferica USB al NAS e non viceversa come dici tu.

Per copiare il contenuto dal NAS su un disco USB devi usare la funzione di backup che configuri tramite l'interfaccia interna web del NAS

I Qnap (TS-219p) possono fare come richiedi tu:
copiare da USB ad una directory del NAS
copiare da una directory del NAS a USB
Che cosa copiare lo puoi decidere tu nel set-up della relativa pagina.
(manuale Qnap par. 15.2 USB One Touch Copy)

Grazie ad entrambi :)
mi avete chiarito un po' di idee! Un altra cosa veloce veloce: oltre che ad usare la funzione di backup per trasferire alcuni dati da NAS a supporto esterno via USB è possibile anche fare dei semplici Copia/Incolla di file dall'interfaccia web presumo no?

Mi sa che l'acquisto scatta presto, sperando di trovare magari pure qualche offerta buona :stordita:

EDIT: Fra i due modelli (Qnap TS210 e Synology DS211j) grosse differenze non ce ne sono, qualche consiglio? il Qnap probabilmente si trova un po' a meno visto che il Synology è appena stato aggiornato.

jstef
27-11-2010, 17:10
(Samsung da 1TB in NTFS).

Posso prenderlo e schiaffarlo letteralmente nel NAS, senza operazioni preliminari, e senza perdere i dati?Generalmente la procedura di installazione/inizializzazione lo formatta, quindi sì direi che è meglio se prima salvi i dati :).

Ciao

B747
27-11-2010, 18:03
Generalmente la procedura di installazione/inizializzazione lo formatta

Ok grazie!!

Zara
28-11-2010, 00:18
Cosa ne pensato del NAS Synology DS410? Consigliate l'acquisto tra i modelli a 4 bay?

Zara
28-11-2010, 00:19
Cosa ne pensate del NAS Synology DS410? Consigliate l'acquisto tra i modelli a 4 bay?

p92s
28-11-2010, 09:57
Grazie ad entrambi :)
.... è possibile anche fare dei semplici Copia/Incolla di file dall'interfaccia web presumo no?

Si, sempre sul Qnap e' possibile farlo dal Web File Manager e anche dal Pc in quanto le cartelle del NAS sono accessibili nei dispositivi di rete in file manager. Puoi anche trasferire a e da il dispositivo esterno collegato in USB opp eSata (disco). Non ti aspettare tempi di trasferimento super pero', ricordati che passi da una rete. (Parlo sempre del TS-219p).
Ciao

ZuKk0
28-11-2010, 10:13
Si, sempre sul Qnap e' possibile farlo dal Web File Manager e anche dal Pc in quanto le cartelle del NAS sono accessibili nei dispositivi di rete in file manager. Puoi anche trasferire a e da il dispositivo esterno collegato in USB opp eSata (disco). Non ti aspettare tempi di trasferimento super pero', ricordati che passi da una rete. (Parlo sempre del TS-219p).
Ciao

Si si per le velocità di trasferimento mi sono informato bene, non ho grosse pretese, soprattutto al momento che ho una lan 10/100 e non Giga (ovviamente appena posso faccio un upgrade pure li :O .
Al momento sono più propenso per il Synology nuovo ma sono talmente simili questi con il qnap che penso uno valga l'altro :stordita:

p92s
28-11-2010, 13:28
Si si per le velocità di trasferimento mi sono informato bene, non ho grosse pretese, soprattutto al momento che ho una lan 10/100 e non Giga (ovviamente appena posso faccio un upgrade pure li :O .
Al momento sono più propenso per il Synology nuovo ma sono talmente simili questi con il qnap che penso uno valga l'altro :stordita:

Se il tuo Pc ha LAN Gbit, per incrementare le prestazioni puoi semplicemente inserire uno switch Gigabit con un modesto investimento (circa 30 Euro).
Isoli i 10/100Mbs del router e Pc e NAS si "parlano" piu' veloci, ne vale la pena; la velocita' sulla mia microrete e' aumentata del 100% tra Nas e Pc.
In effetti i vari NAS sono molto allineati nella fascia di prezzo/prestazioni; magari puoi scaricare il manuale e dargli un'occhiata cosi' ti fai un'idea preventiva.
Non sono certo che ci siano tutti sui loro siti, non ti rimane che provare. Io ho scelto il Qnap perche' mi sembrava piu'"solido" ma spesso e' una "sensazione" non scientifica.:)
Cmq sono contento della scelta ;)

jstef
28-11-2010, 13:37
Che fesso, non ci ho pensato quando ho preso lo switch...
Ho pensato che tanto il collo di bottiglia era la ethernet del televisore :)
Temo che in effetti la lan del pc sia giga, quasi quasi non controllo, preferisco non saperlo ;)

Ginopilot
28-11-2010, 14:59
Cosa ne pensate del NAS Synology DS410? Consigliate l'acquisto tra i modelli a 4 bay?

Il j e' un po' scarso, il 410 liscio e' un ottimo prodotto.

Zara
28-11-2010, 16:22
Il j e' un po' scarso, il 410 liscio e' un ottimo prodotto.

Grazie della conferma.

MarvelDj
29-11-2010, 13:04
ma il TS-419P+ è uscito? non vedo molte offerte nei negozi online :stordita:

ZetaGemini
29-11-2010, 15:14
ma il TS-419P+ è uscito? non vedo molte offerte nei negozi online :stordita:

si che è uscito su trovaprezzi si trova e anche sui siti dei distributori ufficiali

Ginopilot
29-11-2010, 16:18
Purtroppo molti shop ancora non ce l'hanno.

MarvelDj
29-11-2010, 19:45
speravo di trovare + offerte....:(

jstef
01-12-2010, 08:36
i (pochi) drive da 3TB non sono ancora stati messi nella compatibility list ma in teoria non dovrebbero esserci problemi.

E' comparso un modello Seagate da 3TB, ST33000651AS.
Se ne consiglia però l'utilizzo in ambienti con temperatura media inferiore a 30°C (come del resto per alcuni 2TB)

Ciao