View Full Version : Guida acquisto NAS: prezzo, prestazioni, funzioni, consumi, rumore
non c'è perché JDownloader non è tanto adatto. Per farlo ho dovuto creare una sessione vnc con JDownloader che partiva all'interno.
Se ti interessa ti dò i dettagli
Ciao, non ho capito molto bene quello che hai fatto. Spiegamelo perchè sono molto curioso. Vale anche per i SYNO?
Comunque prima ho scritto che i NAS fanno la transcodifica dei filmati quando è una sciocchezza perchè non la fanno per tutti i formati ma solo per alcuni!
exacting
17-03-2011, 17:22
ciao
c'è chi ha configurato l'invio di messaggi di alert sui qnap?
io l'ho configurato sul mio qnap 219p+
e qualche volta mi arriva qualche alert
oggi per esempio mi è arrivato questo:
Server Name: qnap
IP Address: 192.168.1.141
Date/Time: 17/03/2011 18:18:59
Level: Warning
Re-launch process [qLogEngined].
di che si tratta? si può sottovalutare...? :confused:
Ginopilot
17-03-2011, 20:52
Ciao, non ho capito molto bene quello che hai fatto. Spiegamelo perchè sono molto curioso. Vale anche per i SYNO?
Comunque prima ho scritto che i NAS fanno la transcodifica dei filmati quando è una sciocchezza perchè non la fanno per tutti i formati ma solo per alcuni!
Credo non la facciano per nessun formato.
In media quanto tempo può impiegare l'inilizazione degli hd su un array a quattro drive da 3 tb cad a uno su una configurazione raid 5...
Ho configurato EZ internet per accedere al NAS dall'esterno della propria rete con NOIP. Non era difficilissimo e sembra che funzioni.
Ginopilot
18-03-2011, 08:56
In media quanto tempo può impiegare l'inilizazione degli hd su un array a quattro drive da 3 tb cad a uno su una configurazione raid 5...
Intendi la formattazione?
La formattazione e la costruzione del raid 5...su 12 tb di capienza.
Ginopilot
18-03-2011, 09:35
La creazione non dovrebbe impiegare moltissimo. Quello che impiaga molto e' la ricostruzione dell'array in caso di guasto di un disco.
Ciao, non ho capito molto bene quello che hai fatto. Spiegamelo perchè sono molto curioso. Vale anche per i SYNO?
Comunque prima ho scritto che i NAS fanno la transcodifica dei filmati quando è una sciocchezza perchè non la fanno per tutti i formati ma solo per alcuni!
Il problema di JDownloader è che, pur avendo l'interfaccia web, questa è incompleta e per alcune operazioni occorre per forza utilizzare la normale GUI dell'applicazione.
Quello che ho fatto (anche se ora non lo uso più) è creare una sessione vnc (uno schermo virtuale a cui mi posso connettere con ultravnc dal pc desktop) in cui gira JDownloader su window manager Fluxbox. JDownloader partiva in automatico. Per le operazioni normali avevo l'interfaccia web, mentre per altre (settings etc etc) mi collegavo con ultravnc e avevo a disposizione la gui.
Se volete posto gli script, ma comunque le informazioni si trovano. Io sono partito da un sito che riportava lo script, aveva qualche errore dovuti probabilmente a Wordpress, wikipedia, o altro, che modificava alcuni caratteri (mi pare che raddoppiasse le parentesi quadre), ma sostanzialmente era corretto.
Poi con qualche accorgimento si può fare in modo che il programma parta da solo, magari minimizzato visto che è noto che JDownloader occupa molta cpu quando la finestra è visibile.
Per l'altra domanda: se usi il servizio di condivisione (Samba) non viene effettuata nessuna transcodifica, questa avviene solo quando si usano i server upnp/dlna
virtualdj
18-03-2011, 10:01
Se volete posto gli script, ma comunque le informazioni si trovano. Io sono partito da un sito che riportava lo script, aveva qualche errore dovuti probabilmente a Wordpress, wikipedia, o altro, che modificava alcuni caratteri (mi pare che raddoppiasse le parentesi quadre), ma sostanzialmente era corretto.
Poi con qualche accorgimento si può fare in modo che il programma parta da solo, magari minimizzato visto che è noto che JDownloader occupa molta cpu quando la finestra è visibile.
Ciao, non so se hai un NAS Atom o Marvell. Se però hai un NAS Marvell, avrei piacere se tu postassi in questo thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2200960) la tua esperienza, anche per confrontarla con gli script/metodi presenti.
Mi/ci interessa in particolar modo:
1) Se la sessione di Java/VNC si chiudeva alla chiusura di putty (alcuni, ma non tutti, i possessori di NAS ARM lamentano questo problema).
2) Che versione di JVM utilizzavi.
Ciao, non so se hai un NAS Atom o Marvell. Se però hai un NAS Marvell, avrei piacere se tu postassi in questo thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2200960) la tua esperienza, anche per confrontarla con gli script/metodi presenti.
Mi/ci interessa in particolar modo:
1) Se la sessione di Java/VNC si chiudeva alla chiusura di putty (alcuni, ma non tutti, i possessori di NAS ARM lamentano questo problema).
2) Che versione di JVM utilizzavi.
Il mio nas custom, insomma non un prodotto già pronto.
1) ovviamente no! :-)
2) 1.6, la revision presente in quel momento sui repo di ubuntu. No openjdk ma la versione sun, visto che la openjdk poneva qualche problemino (non c'erano spazi tra i menu)
Posterò stasera o domani mattina, adesso non ho sottomano gli script
ciao
- D'Anton -
18-03-2011, 11:56
Buongiorno a tutti.:D
Era da tempo che volevo registrarmi su questo fantastico forum.:sofico:
Dunque, mi servirebbe un nas economico, silenzioso e robusto per uso torrent/emule (aka muletto :D ) e ho trovato questi 4 modelli:
ZYXEL - NSA-210
NETGEAR NAS Stora 2
SITECOM - NAS Home Storage Center
D-Link ShareCenter DNS-320
Il Zyxel mi sembra molto completo, supporta sia torrent che emule, ma non ho trovato nessuna recensione affidabile.
Il mio budget è molto ristretto, per cui non posso permettermi un Synology o un Q-nap.
Illuminatemi saggi del forum.:ave:
Ciao, non so se hai un NAS Atom o Marvell. Se però hai un NAS Marvell, avrei piacere se tu postassi in questo thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2200960) la tua esperienza, anche per confrontarla con gli script/metodi presenti.
Mi/ci interessa in particolar modo:
1) Se la sessione di Java/VNC si chiudeva alla chiusura di putty (alcuni, ma non tutti, i possessori di NAS ARM lamentano questo problema).
2) Che versione di JVM utilizzavi.
ah dimenticavo, il nas in questione è basato su un atom 330
virtualdj
18-03-2011, 12:53
Il mio nas custom, insomma non un prodotto già pronto.
ah dimenticavo, il nas in questione è basato su un atom 330
Ah ok, grazie, speravo tu avessi sperimentato un po' con gli ARM.
Io ho un QNAP Atom (il TS-239 Pro II per la precisione) e con quello non c'è alcun tipo di problema, anzi posso dire che JD è veloce come sul PC Windows (puoi constatarlo nel thread, con la guida al post 2).
Invece i Marvell hanno qualche rogna in più, per questo speravo che magari tu l'avessi risolta (qualche idea in più non fa mai male :D ).
Beh, grazie comunque! Ciao.
Ah ok, grazie, speravo tu avessi sperimentato un po' con gli ARM.
Io ho un QNAP Atom (il TS-239 Pro II per la precisione) e con quello non c'è alcun tipo di problema, anzi posso dire che JD è veloce come sul PC Windows (puoi constatarlo nel thread, con la guida al post 2).
Invece i Marvell hanno qualche rogna in più, per questo speravo che magari tu l'avessi risolta (qualche idea in più non fa mai male :D ).
Beh, grazie comunque! Ciao.
ma sul QNAP riesci a vedere solo l'interfaccia web?
Se non è così, come si accede alla normale GUI?
virtualdj
18-03-2011, 13:13
No no, in pratica funziona esattamente come quello che hai fatto tu.
Il sistema operativo del QNAP non viene toccato, quindi in pratica riesci ad accedere all'interfaccia web del QNAP e a tutti i servizi normalmente disponibili.
Poi si installa Debian in modalità chroot (il quale si può lanciare automaticamente all'avvio mediante script e pacchetto QPKG oppure, come faccio io, manualmente da remoto tramite SSH+Putty) dove all'interno si carica Fluxbox, Vncserver, Java e JDownloader.
A quel punto, puoi accedere all'interfaccia web di JDownloader (cosa che non ho mai fatto, visto che non serve a molto...) oppure meglio via VNC da un PC o un client qualsiasi, volendo anche da remoto tramite SSH.
Chiaramente VNC è indispensabile per inserire i CAPTCHA; tuttavia la soluzione funziona al 100%, è veloce, scarica direttamente sul NAS e occupa circa il 5% del processore e 120 MB di RAM.
Ah, e sempre tramite uno script ho fatto eseguire un "beep" al QNAP quando è richiesto l'inserimento del CAPTCHA. :sofico:
Una curiosità,in caso di acquisto di un controller nas con già inseriti gli hdd ci sono controindicazioni per la garanzia in caso di assistenza che non sono applicate ipotizzando un acquisto di questo genere...
Ginopilot
21-03-2011, 10:46
Una curiosità,in caso di acquisto di un controller nas con già inseriti gli hdd ci sono controindicazioni per la garanzia in caso di assistenza che non sono applicate ipotizzando un acquisto di questo genere...
La controindicazione e' che se si guasta devi spedire tutto, dischi compresi, anche se magari i dati sono integri
Ti ringrazio per la risposta.
Ciao, in settimana dovrei andare a ritirare un qnap 419p+ con due hdd wd RE4/2TB SATA 7200rpm 64MB...
Avete consigli su come configurare il tutto?
Ginopilot
22-03-2011, 17:38
Ciao, in settimana dovrei andare a ritirare un qnap 419p+ con due hdd wd RE4/2TB SATA 7200rpm 64MB...
Avete consigli su come configurare il tutto?
La configurazione dipende dalle tue esigenze da cui dipende la scelta del nas. Quindi c'e' qualcosa che e' andato storto :D
La configurazione dipende dalle tue esigenze da cui dipende la scelta del nas. Quindi c'e' qualcosa che e' andato storto :D
No, no, il NAS è ok come è ok anche la scelta degli hdd ;)
Intendevo dire, quali sono le procedure iniziali da seguire per la messa in opera e in che modo mi consigliate di configurare gli hdd in modo tale che i miei dati possano essere al sicuro ;)
Ginopilot
22-03-2011, 18:27
Per la procedura, metti i dischi, monti tutto e segui le istruzioni del software sul cd.
Ma come configurare i dischi, avresti dovuto pensarlo prima. Adesso hai due dischi uguali in un nas a 4 baie, il che farebbe pensare che vuoi metterli in raid1, giusto? Oppure potresti volerli tenere spaiati. Ma qui entriamo nel mistico :D
Per la procedura, metti i dischi, monti tutto e segui le istruzioni del software sul cd.
Ma come configurare i dischi, avresti dovuto pensarlo prima. Adesso hai due dischi uguali in un nas a 4 baie, il che farebbe pensare che vuoi metterli in raid1, giusto? Oppure potresti volerli tenere spaiati. Ma qui entriamo nel mistico :D
Per la configurazione dei dischi, hai capito bene, volevo iniziare con un raid 1 per poi aggiungere successivamente un terzo disco da 2tb e configurare un raid 5...........
Ciao a tutti. Ho un Promise NS2300N con 2 wd10eads. Già un annetto fa avevo provato a mettere 2 wd20eads ma non me li leggeva, per l'esattezza si sentiva che all'avvio i dischi partivano-si spegneva in continuo.
Oggi a maggior ragione ho l'esigenza di passare ai 2tb e nella tabella della compatibilità ho visto che ci sono i wd20evds. Ho trovato a un buon prezzo i wd20eurs, che mi sembrano simili agli evds con 64mb.... che dite rischio?
Le alternative sono 2:
-1- passare il nas da raid1 a raid0 e comprare un hd/usb da 2tb per farci i backup. Di sicuro costa poco ma è scomodo.
-2- cambio nas e dischi. Probabilmente i nas più nuovi hanno maggiore compatibilità, ma il costo è decisamente maggiore. Ma ne approfitterei per metterci dei samsung 2tb, che mi sembrano silenziosi e "freschi".
Grazie.
Ginopilot
23-03-2011, 11:36
Per la configurazione dei dischi, hai capito bene, volevo iniziare con un raid 1 per poi aggiungere successivamente un terzo disco da 2tb e configurare un raid 5...........
Allora controlla le possibilita' di migrazione che ti da il software qnap. Potresti dover copiare tutto altrove prima di passare al raid5.
Ginopilot
23-03-2011, 11:44
Ciao a tutti. Ho un Promise NS2300N con 2 wd10eads. Già un annetto fa avevo provato a mettere 2 wd20eads ma non me li leggeva, per l'esattezza si sentiva che all'avvio i dischi partivano-si spegneva in continuo.
Oggi a maggior ragione ho l'esigenza di passare ai 2tb e nella tabella della compatibilità ho visto che ci sono i wd20evds. Ho trovato a un buon prezzo i wd20eurs, che mi sembrano simili agli evds con 64mb.... che dite rischio?
Le alternative sono 2:
-1- passare il nas da raid1 a raid0 e comprare un hd/usb da 2tb per farci i backup. Di sicuro costa poco ma è scomodo.
-2- cambio nas e dischi. Probabilmente i nas più nuovi hanno maggiore compatibilità, ma il costo è decisamente maggiore. Ma ne approfitterei per metterci dei samsung 2tb, che mi sembrano silenziosi e "freschi".
Grazie.
Vedendo le caratteristiche il Promise NS2300N dovrebbe essere un fermone notevole, dovrebbe andare molto peggio di un ts210 o del ds211j.
A questo punto valuta il cambio di nas, sempre che ti occorra potenza in piu'.
Altrimenti cerca in giro la compatibilita' di quel disco con il tuo nas.
Per la configurazione dei dischi, hai capito bene, volevo iniziare con un raid 1 per poi aggiungere successivamente un terzo disco da 2tb e configurare un raid 5...........
io ho guardato qui:
http://www.qnap.com/pro_features_RLM.asp#ap02
e mi pare che si possa fare, ma occorrono almeno 3 nuovi dischi (il minimo x un raid-5) oltre al tuo volume originale.
Da neofita non mi è ben chiaro il concetto Configura server SMTP per le notifiche avvisi di posta elettronica per informare circa errori di sistema ed allarmi.
allora facciamo il caso che io abbia un indirizzo email di terze parti GMAIL devo inserire in server SMTP: smtp.gmail.com. giusto?numero porta 25 che è quella di default e mittente che sarebbe il mio indirizzo di posta elettronica ...dico bene?
abilita autenticazione SMTP con annesso nome utente e password non saprei a cosa serve.
ma se io ho un ISP alice come Server posta in uscita:dovrebbe essere:out.alice.it anche se non ho un account di posta elettronica alice...:confused: grazie a chi mi farà chiarezza.
molto peggio di un ts210 o del ds211j.
Ho visto il ds210j e sembra un'ottimo prodotto, anche se non ho capito come si montano i dischi. Tra l'altro è compatibile coi samsung2tb ed eventualmente con i seagate3tb. Mi piace anche il programma del backup.
edit:ok ho visto come si montano i dischi. molto scomodo.
A questo punto valuta il cambio di nas, sempre che ti occorra potenza in piu'.
Potenza in più no, tanto lo uso solo come file storage, principalmente per video/foto e i backup. Ma forse è obiettivamente tempo di change.
Tra l'altro c'è tutto disponibile in un'unico sito a un prezzo umano. Ci penso.
daddyxx1
27-03-2011, 10:47
ciao ragazzi spero di essere nel thread giusto per un consiglietto. Dunque mi è stato regalato qualche giorno fa un box 3.5 eminent em4061:
http://www.eminent-online.com/en/product/167/1/network-harddisk-enclosure-3-5-quot--sata.html
dentro il quale ho inserito un seagate 7200.12 da 1TB pensando di farmi una piccola unità storage di rete. Supporta ftp e samba però sto avendo particolari problemi specialmente con time machine. Mi sto sbattendo ma non riesco a farlo andare forse perchè non supporta protocollo afp. E inoltre tramite la sua interfaccia web viene esclusivamente formattato in fat32. Se provo a partizionarlo l'interfaccia web non me lo riconosce e mi consiglia di formattarlo nuovamente. Ho seguito tantissime guide su internet ma non c'è verso di farlo andare con la time machine se non collegato tramite usb.
Ora la mia domanda è:
Vorrei sostituirlo ed affidarmi ad un piccolo nas che abbia più funzionalità e possa essere riconosciuto da time machine ma al tempo stesso usato da windows. Non ho particolari esigenze e userei il mio seagate 1TB 3.5. Quindi qualcosa a single slot mi andrebbe bene. Ho adocchiato il qnap ts-119p o il ts-119p+ che ne pensate? Farebbero al caso mio?
Ginopilot
27-03-2011, 10:51
Valuta anche i modelli entry synology e qnap
daddyxx1
27-03-2011, 11:00
ok ginopilot tu cosa mi consiglieresti? ho indicato il ts-119 perchè mi sembra abbia una buona cpu e un buon quantitativo di ram.
edit:vorrei anche capire un'altra cosina. Se eventualmente acquistassi questo nas e abilitassi la time machine poi lo potrei usare normalmente come classica unità di storage sia da mac che da windows, oppure time machine vuole a sua disposizione l'intero spazio dell'hard disk?
Ginopilot
27-03-2011, 12:03
ok ginopilot tu cosa mi consiglieresti? ho indicato il ts-119 perchè mi sembra abbia una buona cpu e un buon quantitativo di ram.
edit:vorrei anche capire un'altra cosina. Se eventualmente acquistassi questo nas e abilitassi la time machine poi lo potrei usare normalmente come classica unità di storage sia da mac che da windows, oppure time machine vuole a sua disposizione l'intero spazio dell'hard disk?
Questo non lo so.
La ram in piu', se devi fare un uso di nas puro, non serve a un gran che.
Ciao ginopilot
come si fa a vedere le info sull'hardware del mio qnap ?
come si fa ad es. col pc andando nelle proprietà delle risorse del computer
o come fa everest (o aida)
vorrei vedere processore, ram etc etc
grazie!
Ciao ginopilot
come si fa a vedere le info sull'hardware del mio qnap ?
come si fa ad es. col pc andando nelle proprietà delle risorse del computer
o come fa everest (o aida)
vorrei vedere processore, ram etc etc
grazie!
Fai prima dal sito qnap!
ma io voglio sapere cosa c'è su effettivamente
ci vuole un po di buona volontà...:D
nella cartella Gestione del qnap ci sono
informazioni di sistema
servizio di sistema
controllo risorse
da qui tutte le info sull'hardware del qnap...
in nessuno di quei percorsi, tra l'altro già battuti, c'è quello che ho chiesto
ma io voglio sapere cosa c'è su effettivamente
Che vuol dire effettivamente? Quello che dichiarano a specifica ci mettono!
Gianluca.s
27-03-2011, 17:25
Buongiorno a tutti,
sto per acquistare il NAS della Seagate modello 220 Blackarmor con 2 dischi da 1TB. Mi è venuto un dubbio e girando in rete ho verificato che questo dubbio è di molti ma non ho capito se è possibile risolverlo.
Vorrei usare il NAS come storage in raid1 per maggior sicurezza. Quello che mi necessita è di poterlo condividere fra i PC di casa collegati Wi-Fi all'HAG della Fastweb e poterlo usare come server di stampa, nonchè poter accedere alle sue risorse anche da fuori casa (e a computer spento) attraverso il WEB.
Ora non ho ben capito se posso fare questo semplicemente collegandolo ad una delle 4 prese di rete dell'HAG Fastweb. Mi pare di ricordare che la rete fastweb non permette di avere un indirizzo IP statico.
Per questo motivo, è possibile fare quello di cui ho bisogno? Posso accedere al NAS da tutti i PC colelgati al mio HAG in Wi-Fi? Posso accedervi da fuori casa? Oppure devo acquistare un altro router?
GRazie!
Gianluca
Che vuol dire effettivamente? Quello che dichiarano a specifica ci mettono!
ho chiesto solo se esiste un metodo per verificarlo
non volevo fare filosofia
Mi stavo preparando all'acquisto del NAS QNAP ts 219p+ e volevo mandare a ritirare anche un gruppo di continuità.
Qualcuno potrebbe spiegarmi quale tipologia di ups dovrei acquistare?
In particolare non penso che (facendo riferimento ai prodotti APC) un ups come il BK500EI potrebbe essere utilizzato per via degli attacchi delle prese...oppure no?
sul sito della APC avevo visto anche il modello BE400-IT, sono questi gli up da comprare per i nostri NAS? eventualmente sarà facile cambiare le batterie?
Attendo istruzioni:D
Intel-Inside
28-03-2011, 10:17
Cosa ne pensate del nuovo Synology DS1511+ ?
Cosa ne pensate del nuovo Synology DS1511+ ?
Mi sembra una bella "bestia"
Intel-Inside
28-03-2011, 11:18
E' interessante anche l'unità di espansione DX510... anche se non ho capito se posso creare un volume raid solo sul DX510 o posso solo espandere un volume esistente sul NAS principale?
Drakogian
28-03-2011, 11:47
Buongiorno a tutti,
sto per acquistare il NAS della Seagate modello 220 Blackarmor con 2 dischi da 1TB. Mi è venuto un dubbio e girando in rete ho verificato che questo dubbio è di molti ma non ho capito se è possibile risolverlo.
Vorrei usare il NAS come storage in raid1 per maggior sicurezza. Quello che mi necessita è di poterlo condividere fra i PC di casa collegati Wi-Fi all'HAG della Fastweb e poterlo usare come server di stampa, nonchè poter accedere alle sue risorse anche da fuori casa (e a computer spento) attraverso il WEB.
Ora non ho ben capito se posso fare questo semplicemente collegandolo ad una delle 4 prese di rete dell'HAG Fastweb. Mi pare di ricordare che la rete fastweb non permette di avere un indirizzo IP statico.
Per questo motivo, è possibile fare quello di cui ho bisogno? Posso accedere al NAS da tutti i PC colelgati al mio HAG in Wi-Fi? Posso accedervi da fuori casa? Oppure devo acquistare un altro router?
GRazie!
Gianluca
Se hai fastweb in fibra non hai un IP statico quindi non puoi accedere al NAS dall'esterno. A quanto mi risulta, questo è possibile con alcuni NAS Qnap modificando il firmware (prova a fare una ricerca).
ZetaGemini
28-03-2011, 12:50
E' interessante anche l'unità di espansione DX510... anche se non ho capito se posso creare un volume raid solo sul DX510 o posso solo espandere un volume esistente sul NAS principale?
sia il dx510 che il 1511 sono semplicemente dei box di espansione non veri nas ;)
Intel-Inside
28-03-2011, 12:58
sia il dx510 che il 1511 sono semplicemente dei box di espansione non veri nas ;)
perchè dici cosi' scusa? il DS1511+ è l'erede del DS1010+ giusto? mentre il DX510 è soltanto un box d'espansione giusto?
charliegordon
28-03-2011, 14:43
Cosa ne pensate del Synology DS411slim a 260 €?
Seguo da un pò la sezione per farmi un'idea, e dovendo mettere necessariamente il nas in camera, cerco qualcosa di silenzioso. Lo utilizzerei principalmente per backup con Time Machine, archiviazione e condivisione film/foto, accesso remoto ai dati. Pensavo di abbinarci 4 Samsung HM500JI (500 GB) a 45 € e magari in futuro, se ne avrò bisogno, sostituire i dischi: dovrei ricambiarli tutti e 4 contemporaneamente?
Avete suggerimenti o critiche, consigli sulla configurazione raid?
La spesa non è indifferente, tanto che pensavo a diluire nel tempo l'acquisto dei dischi: usare marche e tagli diversi è sconsigliato?
Mi scuso se sono domande ripetute spesso
Ginopilot
28-03-2011, 16:11
perchè dici cosi' scusa? il DS1511+ è l'erede del DS1010+ giusto? mentre il DX510 è soltanto un box d'espansione giusto?
Si, esatto.
Ginopilot
28-03-2011, 16:15
Cosa ne pensate del Synology DS411slim a 260 €?
Seguo da un pò la sezione per farmi un'idea, e dovendo mettere necessariamente il nas in camera, cerco qualcosa di silenzioso. Lo utilizzerei principalmente per backup con Time Machine, archiviazione e condivisione film/foto, accesso remoto ai dati. Pensavo di abbinarci 4 Samsung HM500JI (500 GB) a 45 € e magari in futuro, se ne avrò bisogno, sostituire i dischi: dovrei ricambiarli tutti e 4 contemporaneamente?
Avete suggerimenti o critiche, consigli sulla configurazione raid?
La spesa non è indifferente, tanto che pensavo a diluire nel tempo l'acquisto dei dischi: usare marche e tagli diversi è sconsigliato?
Mi scuso se sono domande ripetute spesso
Non so quanto sia silenzioso, il piu' del rumore di questi affari viene dalle ventole e dalla risonanza del case.
Per la configurazione dei dischi controlla il manuale del nas.
Pensavo di abbinarci 4 Samsung HM500JI (500 GB) a 45 €
Ti serve una configurazione RAID particolare?
Non fanno meno rumore e consumano meno 2 dischi da 1 Tb ?
45€ intendi a disco ? Non è il costo di quelli da 1 Tb ?
Intel-Inside
28-03-2011, 20:25
Mamma mia che roba ragazzi... googlando son finito su questa discussione:
http://forum.synology.com/enu/viewtopic.php?f=165&t=34407
http://img8.imageshack.us/img8/2314/ds2411ds3611xsdx1211.jpg
Sono i nuovi Synology non ancora in vendita... mamma mia che roba!!!
charliegordon
28-03-2011, 20:57
Non so quanto sia silenzioso, il piu' del rumore di questi affari viene dalle ventole e dalla risonanza del case.
Per la configurazione dei dischi controlla il manuale del nas.Il fatto che usi dischi da 2,5" dovrebbe portare a meno rumorosità e consumi, in teoria, o almeno sarebbe quello l'unico motivo per usarli rispetto ai classici 3,5". Ho scaricato il manuale e cominciato a consultarlo, solo che il dubbio maggiore ora come ora non è tecnico, ma di convenienze economica della soluzione specifica.
Ti serve una configurazione RAID particolare?
Non fanno meno rumore e consumano meno 2 dischi da 1 Tb ?
45€ intendi a disco ? Non è il costo di quelli da 1 Tb ?Il modello in questione è definito slim in quanto richiede dischi da 2,5": il costo indicato è per un singolo modello da 500 GB, quello da tera costa il doppio circa.
Il mio dubbio è proprio se conviene un modello del genere o un più classico 2 bay. Al momento non necessito di raid particolari, anche se mi interessa parecchio il Synology Hybrid RAID (http://forum.synology.com/wiki/index.php/What_is_Synology_Hybrid_RAID%3F), con il quale, se non ho capito male, potrei avere un raid con dischi diversi (modelli e dimensioni) e non essere vincolato da quello con capacità minore come avviene nelle configurazioni "classiche".
260 € per un 4 bay mi sembravano una cifra abbordabile, solo che indubbiamente andrei a spendere di più sui dischi.
Salve a tutti,
stavo pensando di acquistare un NAS e mi sono "innamorato" del synology ds111 nas a 1 bay che, purtroppo è assai costoso.
Poi guardando in internet su siti di altri produttori mi sono imbattuto in prodotti come Zyxel NSA-210 o addirittura
Netgear Stora MS2000 (2 bay)
che costano meno della metà e sembrano avere specifiche paragonabili.
Qualcuno sa spiegarmi qual è il valore aggiunto del synology?
In un array a quattro dischi con una configurazione JBOD in caso di guasto di un disco si possono recuperare i dati nei restanti tre dischi...? o va tutto perso come in una configurazione RAID0...
Rastakhan
29-03-2011, 10:22
Salve a tutti,
stavo pensando di acquistare un NAS e mi sono "innamorato" del synology ds111 nas a 1 bay che, purtroppo è assai costoso.
Poi guardando in internet su siti di altri produttori mi sono imbattuto in prodotti come Zyxel NSA-210 o addirittura
Netgear Stora MS2000 (2 bay)
che costano meno della metà e sembrano avere specifiche paragonabili.
Qualcuno sa spiegarmi qual è il valore aggiunto del synology?
Buongiorno, avendo in mente la stessa cosa volevo chiedere se ci sono alternative valide ai NAS 2 bay di marca Synology o Qnap.
2 bay per:
-Rete domestica con diversi pc operanti sia con Windows (Xp e 7) sia con Ubuntu.
-backup dati (windows + ubuntu) e di sistema (windows).
-download dalla rete (emule, bittorent, ecc).
-connettività Gigabit.
-prezzo contenuto e prestazioni diciamo che si avvicinano ai Qnap o Synology 2bay, altrimenti si fa un scrificio e si va su questi.
Grazie.
grazie.
sempre più indeciso...
alla fine ho trovato un buon prezzo per
QNAP 419p+ e 4hd da 2 tera (nella lista ovviamente di quelli supportati)
in arrivo tra qualche giorno.
sto spulciando il manuale, ma ho il primo dubbio.
- mi servono circa 3tb di archivio, e 2tb dedicato a Torrent + altre cosette usa e getta.
conviene un raid 5 da 6tb, oppure un raid 5 da 4 tera (3hd) e 1 hd da 2 tera in single dedicato al torrent (che scaricherebbe quindi h24?) consumerei di meno in questa configurazione?
alla fine ho trovato un buon prezzo per
QNAP 419p+ e 4hd da 2 tera (nella lista ovviamente di quelli supportati)
in arrivo tra qualche giorno.
sto spulciando il manuale, ma ho il primo dubbio.
- mi servono circa 3tb di archivio, e 2tb dedicato a Torrent + altre cosette usa e getta.
conviene un raid 5 da 6tb, oppure un raid 5 da 4 tera (3hd) e 1 hd da 2 tera in single dedicato al torrent (che scaricherebbe quindi h24?) consumerei di meno in questa configurazione?
Ho preso anche io lo stesso modello con 2 hd wd r4e da 2tb.... Tu che hd ci hai messo?
Drakogian
30-03-2011, 11:03
Salve a tutti,
stavo pensando di acquistare un NAS e mi sono "innamorato" del synology ds111 nas a 1 bay che, purtroppo è assai costoso.
... cut ...
Qualcuno sa spiegarmi qual è il valore aggiunto del synology[/B]?
Buongiorno, avendo in mente la stessa cosa volevo chiedere se ci sono alternative valide ai NAS 2 bay di marca Synology o Qnap.
... cut...
Per me, il valore aggiunto dei nas Synology e Qnap è la serietà delle case costruttrici e l'assistenza continua nel tempo per il firmware ed il software.
Inoltre in rete si trovano forum molto attivi su queste due marche su cui leggere e chiedere informazioni.
Di solito un nas non lo si cambia spesso e quindi, per me, è preferibile spendere qualcosa in più per prendere un prodotto affidabile e supportato nel tempo.
Ho preso anche io lo stesso modello con 2 hd wd r4e da 2tb.... Tu che hd ci hai messo?
4 samsung 204ui. per me più che le prestazioni, sono importanti i consumi... e 5400 rpm sono meglio di 5900.
e poi ultimamente sia con seagete che soprattutto con WD ho avuto PESSIME esperienze
io avevo addocchiato il dvico s1 o il 6600 che farebbe al caso mio. Qualcuno sa se posso via wifi vedere i file che ci sono sul dvico e riprodurli sull'iphone4 (parlo di mp3). Altrimenti, quale hdd-multimedia lo fa ?grazie.
davide87
30-03-2011, 20:23
Ciao a tutti, mi consigliate un nas da collegare ad un samsung serie 9 compatibile con dlna ad oggi con la televisione cosa potrei riuscire a vedere ? foto ? film ? video ? :rolleyes:
Rastakhan
30-03-2011, 23:32
Per me, il valore aggiunto dei nas Synology e Qnap è la serietà delle case costruttrici e l'assistenza continua nel tempo per il firmware ed il software.
Inoltre in rete si trovano forum molto attivi su queste due marche su cui leggere e chiedere informazioni.
Di solito un nas non lo si cambia spesso e quindi, per me, è preferibile spendere qualcosa in più per prendere un prodotto affidabile e supportato nel tempo.
Grazie per il consiglio,mi stò convincendo.
andreax84vts
01-04-2011, 11:52
Ciao a tutti..
mi consigliare per favore un NAS uso casalingo da implementare in una rete di 3-4 PC ?
Grazie mille,
Drakogian
01-04-2011, 11:57
Budget ?
andreax84vts
01-04-2011, 12:02
Budget ?
intorno ai 200 euro
Drakogian
01-04-2011, 12:11
A disco singolo:
Synology Disk Station DS110j (prezzo intorno ai 130-140€)
QNAP TS-112 Turbo Station (prezzo intorno ai 170-180€)
A doppio disco:
SYNOLOGY DiskStation DS-211J (prezzo intorno ai 180-190€)
QNAP TS-212 Turbo Station (prezzo intorno ai 220-230€)
Poi devi aggiungere i relativi hard disk in base alle tue esigenze. ;)
andreax84vts
01-04-2011, 12:14
ah ok.. vengono venduti senza hd interno?
posso anche usarlo per vedere i file sulla tv tramite il decoder telesystem 7900HD?
Drakogian
01-04-2011, 13:08
Si, sono nas certificati: Server media DLNA/UPnP.
Non conosco il tuo decoder ma penso che lo puoi collegare al decoder telesystem 7900HD o al TV tramite porta Ethernet.
ah ok.. vengono venduti senza hd interno?
posso anche usarlo per vedere i file sulla tv tramite il decoder telesystem 7900HD?
Si, quel prezzo è del solo NAS senza i dischi; alcuni shop vendono il pacchetto NAS+dischi.
andreax84vts
01-04-2011, 13:29
A disco singolo:
Synology Disk Station DS110j (prezzo intorno ai 130-140€)
QNAP TS-112 Turbo Station (prezzo intorno ai 170-180€)
A doppio disco:
SYNOLOGY DiskStation DS-211J (prezzo intorno ai 180-190€)
QNAP TS-212 Turbo Station (prezzo intorno ai 220-230€)
Poi devi aggiungere i relativi hard disk in base alle tue esigenze. ;)
la differenza di prezzo tra il synology e il QNAP a cosa è dovuta?
Drakogian
01-04-2011, 13:57
Per quelli a doppio disco la memoria: Synology ha 128 MB mentre Qnap ha 256 MB.
Per quelli a singolo disco memoria e processore a favore del Qnap.
andreax84vts
01-04-2011, 14:27
Per quelli a doppio disco la memoria: Synology ha 128 MB mentre Qnap ha 256 MB.
Per quelli a singolo disco memoria e processore a favore del Qnap.
grazie per le info.. allora prendo subito il Qnap :D
Drakogian
01-04-2011, 14:38
Per un uso normale è buono anche il SYNOLOGY DiskStation DS-211J. ;)
E ci puoi montare anche 2 dischi.
questa settimana ho rotto gli indugi :D
QNAP TS-219P+
Hard Disk Samsung HD103SJ
Netgear WNDR3700
Apc Back-Ups Es 550Va
ancora mi devo riprendere dalla spesa :coffee:
...ma ancora mi manca il media player...wd live tv.
Drakogian
02-04-2011, 10:16
Ottimo il QNAP TS-219P+.
Ho anch'io il Netgear WNDR3700 e funziona alla grande.
Idem per il WD live tv.... ;)
è stata una scelta sofferta :D...ero partito per spendere 180 con il ds211j --> mi sono orientato verso il DS 211 --> non ho potuto fare a meno del WOL ed ho preso il TS 219p+ che a 300 euro circa mi sembra un ottimo prezzo per prestazioni e funzioni.
Il gruppo di continuità APC serve a preservare le ottime elettroniche acquistate.
Dimenticavo: il modem sarà il mio attuale netgear dm111p v2, che a mio parere è ottimo e velocissimo :)
salvon
alla fine spenderai 800 euro tutti insieme per tutta quella roba
che botta
cmq ottima scelta il nas (l'ho preso anche io da poco a 240)
però ci ho messo i seagate barracuda
e ho messo tutto su un netgear dgn3500 e un ups apc 700
poi ho preso il wd tv live
ma tutto questo l'ho diluito nel tempo
salvon
alla fine spenderai 800 euro tutti insieme per tutta quella roba
che botta
cmq ottima scelta il nas (l'ho preso anche io da poco a 240)
però ci ho messo i seagate barracuda
e ho messo tutto su un netgear dgn3500 e un ups apc 700
poi ho preso il wd tv live
ma tutto questo l'ho diluito nel tempo
ho speso di meno, tuttavia l'avevo previsto questo acquisto per la casa nuova, penso che ne è valsa la pena :)
dici di aver preso il ts 219p+ a 240? dove?
Ciao a tutti,
mi chiamo Alessandro e vorrei chiedere un consiglio a voi esperti del forum, vorrei acquistare un Nas per condividere i miei file multimediali nella mia rete domestica tra pc e player multimediali, premesso che da profano mi sono recato in un punto vendita ed ho acquistato un Nas della Linksys, per l’esattezza il NAS 200 e credendo di aver acquistato un buon prodotto mi sono subito reso conto dei limiti di questo modello datato, molto rumoroso e con una velocità di trasferimento dei dati davvero ridotta.
In effetti ero andato a colpo sicuro sull’acquisto perché avendo già acquistato altri prodotti Linksys tipo modem e switch e mi sono trovato davvero bene, ma il Nas 200 è un prodotto economico e ho subito riscontrato i suoi limiti.
Quindi arrivando al “dunque” vorrei chiedervi se mi potreste consigliare un buon Nas da non spendere un esagerazione perché ovviamente devo anche mettere in conto 2 HD da 1 Tb che vorrei acquistare per poterli mettere in raid da poter salvaguardare i miei dati.
Il budget su cui vorrei stare è di circa 150-200 euro, ripeto, non che abbia tutto queste esigenze, mi interessa che sia abbastanza silenzioso e ecco….magari un po’ più veloce del Linksys.
Grazie a tutti in anticipo dei consigli…
Alessandro
Drakogian
05-04-2011, 12:45
@ alevoxx,
Ripeto una mia risposta precedente:
A disco singolo:
Synology Disk Station DS110j (prezzo intorno ai 130-140€)
QNAP TS-112 Turbo Station (prezzo intorno ai 170-180€)
A doppio disco:
SYNOLOGY DiskStation DS-211J (prezzo intorno ai 180-190€)
QNAP TS-212 Turbo Station (prezzo intorno ai 220-230€)
Grazie Drakogian,
perdonami, non avevo visto il tuo post in questa stessa pagina, avevo iniziato a leggere un pò di post, ma non sono arrivato leggerne 3300 risposte...
Di questi 2 modelli me ne consigli 1 in particolare o intendi che sono rapporto prezzo prestazioni molto simili? Non so, ce n'è uno più silenzioso dell'altro? Uno con consumi più ridotti?
Nel frattempo posso anche chiederti quale dischi prediligi da utilizzare? WD, Seagate, Hitachi??? io ero orientato a prendere 2 dischi da 1 Tb ciascuno e fare il raid 1 per avere la sicurezza di non perdere i dati.
Intel-Inside
05-04-2011, 14:14
Qualcuno conosce i NAS Thecus? sono validi?
Drakogian
05-04-2011, 15:59
Grazie Drakogian,
perdonami, non avevo visto il tuo post in questa stessa pagina, avevo iniziato a leggere un pò di post, ma non sono arrivato leggerne 3300 risposte...
Di questi 2 modelli me ne consigli 1 in particolare o intendi che sono rapporto prezzo prestazioni molto simili? Non so, ce n'è uno più silenzioso dell'altro? Uno con consumi più ridotti?
Nel frattempo posso anche chiederti quale dischi prediligi da utilizzare? WD, Seagate, Hitachi??? io ero orientato a prendere 2 dischi da 1 Tb ciascuno e fare il raid 1 per avere la sicurezza di non perdere i dati.
Il Synology DS-211J e il QNAP TS-212 Turbo Station sono molto simili come prestazioni. L'unica differenza è la memoria: 128MB per il synology contro i 256MB del Qnap. Questa differenza, con un uso normale del nas, non è critica.
Quindi la scelta dipende dal budget e se si vogliono risparmiare circa 40€. ;)
Io prenderò uno tra questi due.
Come hard disk assicurati (sui rispettivi siti) che il modello che scegli sia nella lista di compatibilità . Se scegli tra WD, Seagate, Samsung non sbagli.
Come hard disk assicurati (sui rispettivi siti) che il modello che scegli sia nella lista di compatibilità . Se scegli tra WD, Seagate, Samsung non sbagli.
Hitachi???... da 3 tb sono affidabili??? inoltre non costerebbero nemmeno troppo rispetto ad un Seagate di uguale capienza...
Drakogian
05-04-2011, 17:24
Non so risponderti... non ho mai usato un HD da 3TB... ;)
43crew43
05-04-2011, 21:53
salve a tutti,
ho una domanda prima di fare un acquisto da 450 euri...
vorrei comprare questo nas:
Thecus N4200
che da recensioni varie fa sui 80 MB in lettura e 70MB in scittura in raid 5,
ma....
uno su un forum ha detto che queste prestazioni vengono solo se attacchi il pc direttamente al nas,se invece passi per uno switch,anche se gb,le prestazioni vanno tutte sui 30MB/s!!!!!!!!!
e' vero secondo voi???
uno switch mi disintegra il mio sogno di un nas veloce???
vi prego di farmi sapere le vostre esperienze in merito,
grazie.
salve una domandina forse trita e ritrita ma non ho letto nulla in merito, quale nas è più silenzioso fra qnap e synology parlo di quelli a disco singolo
Drakogian
06-04-2011, 10:33
Review: SYNOLOGY DS-211J Two-bay Nas
Link: http://www.tweaknews.net/reviews/synology_ds-211j_diskstation_nas_review/
http://www.synology.com/enu/products/DS211j/photos/002s.jpg
The Incredible
06-04-2011, 11:15
Ciao a tutti,
la mia esigenza è quella di condividere un hd di rete con i file multimediali tra due pc che ho in casa..
ora ho un router belikn che ha una porta usb ma il trasferimento è scarso sui 800KB/s... Ho letto alcune recensioni e sembra sia normale...
Pensavo allora di prendermi un nas e tenere il router a fare solo il router...
Mi piacerebbe che avesse:
necessari:
1 o meglio due posti per hd...
almeno una porta usb per stampante...
opzionali:
emule + torrent + jdownloader
visione dei file multimediali direttamente dal tv
magari funzioni di router così non uso troppi aggeggi..
Vorrei stare non sopra i 100 euro (senza hd che già li possiedo)..
Mi potete gentilmente consigliare?
GRazie
salve ragazzi, avrei da chiedere un consiglio. Siccome sono stanco di affidarmi ad un hd esterno usb vorrei metter su un nas grazie al quale poter collegare un pc fisso, un portatile, iphone, tv samsung 3d e ps3. Vorrei anche la possibilità di poter fare pratica con la creazione di siti dinamici magari anche ospitando un sito sullo stesso nas. Con un occhio al portafoglio ed uno alle funzionalità che mi consigliate?
il DS211J è una buona soluzione?
grazie a tutti.
salve ragazzi, avrei da chiedere un consiglio. Siccome sono stanco di affidarmi ad un hd esterno usb vorrei metter su un nas grazie al quale poter collegare un pc fisso, un portatile, iphone, tv samsung 3d e ps3. Vorrei anche la possibilità di poter fare pratica con la creazione di siti dinamici magari anche ospitando un sito sullo stesso nas. Con un occhio al portafoglio ed uno alle funzionalità che mi consigliate?
il DS211J è una buona soluzione?
grazie a tutti.
Se vuoi un PC che possa fare da server è meglio se ti fai un HTPC.
matrizoo
07-04-2011, 13:06
ma il QNAP TS-212 è compatibile con emule adunanza?
non mi è chiaro se con fastweb avrei dei problemi visto che vorrei usare il QNAP al posto del pc sempre acceso...
Se vuoi un PC che possa fare da server è meglio se ti fai un HTPC.
sono sempre più attratto dal ds211j.. le funzionalità sono veramente allettanti. vorrei evitare di mettere su un pc per utilizzo server visto che i siti sarebbero comunque molto semplici. Per il resto vorrei ripiegare sul nas per via dei consumi e delle dimensioni.
Secondo voi è possibile installare un solo hd per il momento e successivamente inserire anche il secondo e passare direttamente al raid 1 senza perdere i contenuti e/o riformattare il primo hd?
Drakogian
07-04-2011, 13:30
@matrizoo,
con fastweb fibra e con alcuni QNAP è possibile, dopo vari smanettamenti, usare Adunanza. Per maggiori info cerca nei relativi forum in rete.
sono sempre più attratto dal ds211j.. le funzionalità sono veramente allettanti. vorrei evitare di mettere su un pc per utilizzo server visto che i siti sarebbero comunque molto semplici. Per il resto vorrei ripiegare sul nas per via dei consumi e delle dimensioni.
Secondo voi è possibile installare un solo hd per il momento e successivamente inserire anche il secondo e passare direttamente al raid 1 senza perdere i contenuti e/o riformattare il primo hd?
Boh, in genere il raid si fa all'inizio e con 2 HDD identici, stessa marca e modello.
The Incredible
08-04-2011, 08:58
scusate visto che non trovo altro posto indicato..
volevo sapere com'è andata a finire a quelli che hanno preso online il wdlive a 20-30 euro..
se hanno annullato e con quale motivazione..
alexmere
08-04-2011, 09:43
sono sempre più attratto dal ds211j.. le funzionalità sono veramente allettanti. vorrei evitare di mettere su un pc per utilizzo server visto che i siti sarebbero comunque molto semplici. Per il resto vorrei ripiegare sul nas per via dei consumi e delle dimensioni.
Secondo voi è possibile installare un solo hd per il momento e successivamente inserire anche il secondo e passare direttamente al raid 1 senza perdere i contenuti e/o riformattare il primo hd?
Assolutamente sì: passaggio da "volume base" a "raid1". Io ci ho messo 7 ore con un DS209j: tutto indolore.
schulz63
08-04-2011, 10:09
se invece si intende aggiungere successivamente il secondo disco solo per espandere la capacità dello storage, il passaggio sarebbe da "volume base" a "JBOD"?
o forse bisogna definire subito il primo disco come "JBOD" e non "base"?
Domanda sul DS211J e l'FTP. Probabilmente la domanda è gnocca ma se uso il nas per accedere dall'esterno tramite ftp posso configurare tutte le cartelle con restrizioni in base a username/password? non voglio che funzioni in anonymus. grazie.
Ciao a tutti ho appena finito di installare un qnap 419P+ ma non sono ancora riuscito a fare una cosa.
Siccome vorrei accedere ai file sul nas tramite wi-fi, ho messu nella usb del nas una pendrive wi-fi che mi è stata correttamente riconosciuta.
Quando tento di connettermi alla rete wi-fi (cui accedo sia da mac che da iphone senza problemi) mi dice connessione in corso e non si connette, cosa devo fare?
Sono arrivato a questo punto e non riesco ad andare avani, tisdulta connesso ma il segnale non c'è:
http://img198.imageshack.us/img198/974/catturar.jpg (http://img198.imageshack.us/i/catturar.jpg/)
The_Dave
10-04-2011, 09:29
ciao, che negozi online consigliate per l'acquisto di un nas? Sarei orientato sul modello Synology DS211J, a quanto dovrei riuscire a trovarlo?
Due informazioni riguardanti i NAS e la visione di contenuti mkv 1080p :)
Adesso per vedere degli mkv sul televisore uso un Hard Disk esterno attaccato al lettore Bluray.
Ho visto che il lettore presenta una presa LAN.
Volevo chiedervi per trasmettere fluidamente un mkv 1080p devo prendere un NAS particolare? Il cablaggio della rete dev'essere in gigabit o anche la classica rete 10/100 va bene?
Grazie
The_Dave
10-04-2011, 09:56
ah poi volevo chiedere, visto che mi sto avvicinando da poco a questo mondo... Esistono dei NAS con un'uscita hdmi, che abbiano in pratica già il player per la visione dei film, ad esempio su un semplice TV?
Vi elenco le funzionalità che vorrei ottenere da un dispositivo del genere, magari potete orientarmi verso la miglior soluzione:
- archiviazione di file multimediali
- backup pc (Time Machine)
- possibilità di interfacciarsi con iTunes per recuperare la libreria itunes da rete
- visualizzazione di contenuti multimediali da TV
- client torrent
- possibilità di accesso da vari SO, con semplice sistema di upload dei vari files
- se possibile, settare dei profili di utenti, ad esempio se accedo io con l'utente davide, "vedo" delle cose, un altro utente ne vedrà altre...
:D
^[H3ad-Tr1p]^
10-04-2011, 10:52
ah poi volevo chiedere, visto che mi sto avvicinando da poco a questo mondo... Esistono dei NAS con un'uscita hdmi, che abbiano in pratica già il player per la visione dei film, ad esempio su un semplice TV?
Vi elenco le funzionalità che vorrei ottenere da un dispositivo del genere, magari potete orientarmi verso la miglior soluzione:
- archiviazione di file multimediali
- backup pc (Time Machine)
- possibilità di interfacciarsi con iTunes per recuperare la libreria itunes da rete
- visualizzazione di contenuti multimediali da TV
- client torrent
- possibilità di accesso da vari SO, con semplice sistema di upload dei vari files
- se possibile, settare dei profili di utenti, ad esempio se accedo io con l'utente davide, "vedo" delle cose, un altro utente ne vedrà altre...
:D
i qnap hanno la vga ,per il resto hanno tutto cio' che cerchi
pero' lo potresti mettere in rete e collegare alla tv un apparecchio tipo il WD TV live e saresti a posto
Ginopilot
10-04-2011, 11:07
^;34904040']i qnap hanno la vga ,per il resto hanno tutto cio' che cerchi
pero' lo potresti mettere in rete e collegare alla tv un apparecchio tipo il WD TV live e saresti a posto
I qnap con la vga la utilizzano per la gestione, non certo per fare da mediaplayer. Sono cmq quelli con atom che costano un rene :D
Ginopilot
10-04-2011, 11:08
Due informazioni riguardanti i NAS e la visione di contenuti mkv 1080p :)
Adesso per vedere degli mkv sul televisore uso un Hard Disk esterno attaccato al lettore Bluray.
Ho visto che il lettore presenta una presa LAN.
Volevo chiedervi per trasmettere fluidamente un mkv 1080p devo prendere un NAS particolare? Il cablaggio della rete dev'essere in gigabit o anche la classica rete 10/100 va bene?
Grazie
Per l'alta definizione e' sufficiente la 100mbit.
Verifica che possa utilizzare la presa ethenet ed in che modo.
Ginopilot
10-04-2011, 11:10
Ciao a tutti ho appena finito di installare un qnap 419P+ ma non sono ancora riuscito a fare una cosa.
Siccome vorrei accedere ai file sul nas tramite wi-fi, ho messu nella usb del nas una pendrive wi-fi che mi è stata correttamente riconosciuta.
Quando tento di connettermi alla rete wi-fi (cui accedo sia da mac che da iphone senza problemi) mi dice connessione in corso e non si connette, cosa devo fare?
Sono arrivato a questo punto e non riesco ad andare avani, tisdulta connesso ma il segnale non c'è:
Forse e' un problema di autenticazione. Prova a levare tutte le protezioni e vedi se si connette.
ah poi volevo chiedere, visto che mi sto avvicinando da poco a questo mondo... Esistono dei NAS con un'uscita hdmi, che abbiano in pratica già il player per la visione dei film, ad esempio su un semplice TV?
Vi elenco le funzionalità che vorrei ottenere da un dispositivo del genere, magari potete orientarmi verso la miglior soluzione:
- archiviazione di file multimediali
- backup pc (Time Machine)
- possibilità di interfacciarsi con iTunes per recuperare la libreria itunes da rete
- visualizzazione di contenuti multimediali da TV
- client torrent
- possibilità di accesso da vari SO, con semplice sistema di upload dei vari files
- se possibile, settare dei profili di utenti, ad esempio se accedo io con l'utente davide, "vedo" delle cose, un altro utente ne vedrà altre...
:D
Ti serve un media player dedicato o una TV che abbia ingresso LAN o Scheda WLAN
The_Dave
10-04-2011, 13:06
Ti serve un media player dedicato o una TV che abbia ingresso LAN o Scheda WLAN
però con un semplice media player nn ho tutte le altre cose che ho chiesto, o sbaglio?
Mi sa che alla fine sceglierò un NAS e farò a meno della visualizzazione diretta nel TV, passando magari o per il macbook, oppure per un eventuale futuro mediaplayer.
però con un semplice media player nn ho tutte le altre cose che ho chiesto, o sbaglio?
Mi sa che alla fine sceglierò un NAS e farò a meno della visualizzazione diretta nel TV, passando magari o per il macbook, oppure per un eventuale futuro mediaplayer.
Oltre al NAS ti serve il Mediaplayer, altrimenti meglio ripiegare su MP molto evoluti tipo il Popcorn Hour C300
The Incredible
11-04-2011, 08:07
ah poi volevo chiedere, visto che mi sto avvicinando da poco a questo mondo... Esistono dei NAS con un'uscita hdmi, che abbiano in pratica già il player per la visione dei film, ad esempio su un semplice TV?
Vi elenco le funzionalità che vorrei ottenere da un dispositivo del genere, magari potete orientarmi verso la miglior soluzione:
- archiviazione di file multimediali
- backup pc (Time Machine)
- possibilità di interfacciarsi con iTunes per recuperare la libreria itunes da rete
- visualizzazione di contenuti multimediali da TV
- client torrent
- possibilità di accesso da vari SO, con semplice sistema di upload dei vari files
- se possibile, settare dei profili di utenti, ad esempio se accedo io con l'utente davide, "vedo" delle cose, un altro utente ne vedrà altre...
:D
sono +/- le cose che mi interessano a me..
e visto che la parte multimediale la fa da padrone mi sa che andrò su wd live tv..
alexmere
11-04-2011, 08:36
ah poi volevo chiedere, visto che mi sto avvicinando da poco a questo mondo... Esistono dei NAS con un'uscita hdmi, che abbiano in pratica già il player per la visione dei film, ad esempio su un semplice TV?
Vi elenco le funzionalità che vorrei ottenere da un dispositivo del genere, magari potete orientarmi verso la miglior soluzione:
- archiviazione di file multimediali
- backup pc (Time Machine)
- possibilità di interfacciarsi con iTunes per recuperare la libreria itunes da rete
- visualizzazione di contenuti multimediali da TV
- client torrent
- possibilità di accesso da vari SO, con semplice sistema di upload dei vari files
- se possibile, settare dei profili di utenti, ad esempio se accedo io con l'utente davide, "vedo" delle cose, un altro utente ne vedrà altre...
:D
Il QNAP NPM-1000P fa tutto questo. Qualche mese fa mi ero interessato arrivando quasi a comprarlo, ma visto il prezzo ho poi deciso di rinunciare per passare ad un HTPC con Atom e ION2. E' comunque un prodotto molto interessante: http://www.qnap.com/pro_detail_feature.asp?p_id=171
The_Dave
11-04-2011, 08:49
sono +/- le cose che mi interessano a me..
e visto che la parte multimediale la fa da padrone mi sa che andrò su wd live tv..
Mah in realtà l'unica caratteristica multimediale riguarda la visualizzazione diretta su TV, o sbaglio?
Il QNAP NPM-1000P fa tutto questo. Qualche mese fa mi ero interessato arrivando quasi a comprarlo, ma visto il prezzo ho poi deciso di rinunciare per passare ad un HTPC con Atom e ION2. E' comunque un prodotto molto interessante: http://www.qnap.com/pro_detail_feature.asp?p_id=171
mamma mia, costa un botto questo... Penso proprio che nn sia il caso :D
Il QNAP NPM-1000P fa tutto questo. Qualche mese fa mi ero interessato arrivando quasi a comprarlo, ma visto il prezzo ho poi deciso di rinunciare per passare ad un HTPC con Atom e ION2. E' comunque un prodotto molto interessante: http://www.qnap.com/pro_detail_feature.asp?p_id=171
Interessante il QNAP NPM-1000P, ho visto che presenta una porta USB posteriore... ma serve solo per fruire i contenuti di una periferica USB o mi permetterebbe di condividere un Hard Disk USB in rete?
The Incredible
11-04-2011, 08:59
Mah in realtà l'unica caratteristica multimediale riguarda la visualizzazione diretta su TV, o sbaglio?
si quella..che cmq per me reputo molto importante..
Ginopilot
11-04-2011, 09:47
Mah in realtà l'unica caratteristica multimediale riguarda la visualizzazione diretta su TV, o sbaglio?
mamma mia, costa un botto questo... Penso proprio che nn sia il caso :D
E oltretutto come nas non e' un gran che.
alexmere
11-04-2011, 09:51
Interessante il QNAP NPM-1000P, ho visto che presenta una porta USB posteriore... ma serve solo per fruire i contenuti di una periferica USB o mi permetterebbe di condividere un Hard Disk USB in rete?
http://www.qnap.com/pro_detail_hardware.asp?p_id=171
La porta USB no. 10 permette al NAS di "farsi" vedere dal PC come un HDD USB.
Le porte USB no. 19 permettono di collegare HDD USB e di condividerli in rete.
ciao a tutti.
io posseggo un nas di una marca sconosciuta (@cube) preso sulla baia a 80 euro.
pensavo di fare un affare (e forse l'ho fatto davvero) ma appena acceso ho avuto questo dilemma: se usato in lan supporta solo fat32 e xfs (ntfs in sola lettura), mentre se usato come esata o usb l'ntfs lo supporta pienamente.
ora io cel'ho collegato con esata perchè mi serve poter mettere su file di grandi dimensioni e il fat32 non lo permette.
ma questo xfs cos'è? immagino sia una partizione linus (mondo che io non conosco), ma è visibile sotto win? supporta file oltre i 4gb?
grazie
Ginopilot
17-04-2011, 09:44
ciao a tutti.
io posseggo un nas di una marca sconosciuta (@cube) preso sulla baia a 80 euro.
pensavo di fare un affare (e forse l'ho fatto davvero) ma appena acceso ho avuto questo dilemma: se usato in lan supporta solo fat32 e xfs (ntfs in sola lettura), mentre se usato come esata o usb l'ntfs lo supporta pienamente.
ora io cel'ho collegato con esata perchè mi serve poter mettere su file di grandi dimensioni e il fat32 non lo permette.
ma questo xfs cos'è? immagino sia una partizione linus (mondo che io non conosco), ma è visibile sotto win? supporta file oltre i 4gb?
grazie
xfs e' un fs. Se lo usi come nas non ti interessa cosa succede dentro. Chiaramente usb ed esata sono completamente inutili in questo caso.
Metti tutto in xfs e usalo come nas. Oppure lascia tutto cosi' e usalo come disco esterno usb o esata.
In pratica hai comprato un box che puo' fare da nas o da disco esterno ma non contemporaneamente. Adesso e' da vedere come va.
ok, ora è più chiaro. quindi se metto xfs e lo uso come nas in lan riesco comunque a leggerlo da windows?
grazie mille
edit: ho provato e lo legge :D grazie ancora
Massimodl
17-04-2011, 18:33
mi iscrivo alla discussione dato che vorrei aumentare la rete di casa con uno di questi gingilli :D
ragazzi, come vedete un ds-211j con due WD10/15/20EARS? gli hard disk western digital caviar green della serie EARS vanno bene? ci sono alternative per hard disk di altre marche tipo samsung, che abbiano un rapporto prezzo prestazioni superiore?
varrebbe la pena di aggiungere 60/70 euro per passare al DS-211 liscio per un utilizzo generale streaming, emule, sharing?
ragazzi, come vedete un ds-211j con due WD10/15/20EARS? gli hard disk western digital caviar green della serie EARS vanno bene? ci sono alternative per hard disk di altre marche tipo samsung, che abbiano un rapporto prezzo prestazioni superiore?
varrebbe la pena di aggiungere 60/70 euro per passare al DS-211 liscio per un utilizzo generale streaming, emule, sharing?
Io ho piazzato due samsung da 2TB l'uno e va tutto da dio.
Ciao a tutti.
Dopo 5 anni di onorato servizio il mio Synology CS-407 sta tirando le cuoia.
Volendo aggiornare, vorrei sapere quali sono le principali differenze tra il Qnap TS-412 ed il TS-419P+.
Se decidessi di rimanere in casa Synology, quale modello sarebbe comparabile con i Qnap di cui sopra?
Grazie
:)
Ginopilot
18-04-2011, 18:47
Ciao a tutti.
Dopo 5 anni di onorato servizio il mio Synology CS-407 sta tirando le cuoia.
Volendo aggiornare, vorrei sapere quali sono le principali differenze tra il Qnap TS-412 ed il TS-419P+.
il 412 ha 256MB e il marvel 1.2GHz, il 419p+ ha 512MB e il marvel 1.6GHz
Se decidessi di rimanere in casa Synology, quale modello sarebbe comparabile con i Qnap di cui sopra?
Grazie
:)
ds 211j (ma ha 128MB in meno) oppure 211 (ma ha il mervel 1.6GHz in piu') per il primo.
Per il secondo il ds211+ (ma ha in piu' lo slot sd e in meno il wol)
Ciao a tutti,
ho cominciato a leggere le prime pagine di questo thread, tanto per infarinarmi un po', e poi son passato direttamente alle ultime 3-4 pagine, tanto per vedere dove siamo arrivati ai nostri giorni. Ho visto che il consiglio che date ai più è tra il Synology DS-211J ed il QNAP TS-212, entrambi a doppia baia. Il mio orientamento è proprio su uno di questi due prodotti.
Attualmente le mie esigenze e richieste sono queste:
- tenere in rete locale familiare circa 200-300 GB di foto, video, musica
- a medio termine (2/3 anni) prevedo di arrivare a non più di 1 TB di dati condivisi
- uso come Time Machine per un paio di Mac
- accesso come DNLA dalla PS3 in Wifi
- la mia rete Ethernet è già 10/100/1000
- non ho grosso bisogno di avere funzionalità Torrent
- deve essere molto silenzioso, perché rimarrebbe in camera o salotto
- deve consumare molto poco, visto che comunque lo userei abbastanza poco, prevedendo addirittura la possibilità di accenderlo e spegnerlo spesso
I prodotti che ho citato sopra sono nel range di 190-230 Euro senza dischi. Quello che chiedevo è se il Netgear RND2000 è comparabile come funzionalità, a fronte di quasi 80 Euro in meno, o se è decisamente inferiore come prodotto.
Drakogian
22-04-2011, 13:23
Se parli di non più di 1 TB di dati condivisi allora potresti prendere anche le versioni a singolo bay di Synology (DS111) o Qnap (TS-112 Turbo NAS).
Gli metti dentro un hard disk da 1-1,5-2 TB e sei a posto.
Le caratteristiche hardware sono uguali ai modelli a 2 bay.
Se parli di non più di 1 TB di dati condivisi allora potresti prendere anche le versioni a singolo bay di Synology (DS111) o Qnap (TS-112 Turbo NAS).
Gli metti dentro un hard disk da 1-1,5-2 TB e sei a posto.
Le caratteristiche hardware sono uguali ai modelli a 2 bay.
L'unico motivo per cui vorrei andare con un doppia baia è solo per configurare il NAS a RAID1 ed diminuire abbastanza il rischio di disk failure. Tutto qua.
Attualmente ho una PS3, un portatile con circa 150 GB di dati, un Mac con altri 100 GB e altri 100 GB "sparsi" in dischi messi da parte.
Se parli di non più di 1 TB di dati condivisi allora potresti prendere anche le versioni a singolo bay di Synology (DS111) o Qnap (TS-112 Turbo NAS).
Gli metti dentro un hard disk da 1-1,5-2 TB e sei a posto.
Le caratteristiche hardware sono uguali ai modelli a 2 bay.
Ah, mi son dimenticato di chiedere. Cos'ha effettivamente in meno il Netgear RND2000 in meno dei due summenzionati a doppia baia da non prenderlo neanche in considerazione?
Drakogian
22-04-2011, 13:44
Allora ok... se la sicurezza dei dati è prioritaria allora vai di raid 1 con i modelli a due bay.
Riprendendo la tua domanda... non conosco il Netgear RND2000 e quindi non mi esprimo. Posso solo dirti che Synology e Qnap sono il top nel campo dei NAS... quindi meglio, per me, spendere qualcosa in più e andare sul sicuro.
Allora ok... se la sicurezza dei dati è prioritaria allora vai di raid 5 con i modelli a due bay.
Riprendendo la tua domanda... non conosco il Netgear RND2000 e quindi non mi esprimo. Posso solo dirti che Synology e Qnap sono il top nel campo dei NAS... quindi meglio, per me, spendere qualcosa in più e andare sul sicuro.
Grazie per la tua dritta. Ma si può fare RAID 5 con due dischi? Credevo ce ne volessero almeno tre.
Grazie per la tua dritta. Ma si può fare RAID 5 con due dischi? Credevo ce ne volessero almeno tre.
sì ce ne vogliono almeno 3
Drakogian
22-04-2011, 14:23
Ho sbagliato a scrivere... intendevo Raid 1... corretto ;)
Salve ragazzi, vorrei prendere un NAS e sono assolutamente ignorante in materia...da quello che ho capito sembra che i Qnap rappresentino una buona soluzione e quindi stavo valutando questi modelli:
- Qnap TS-110
- Qnap TS-112 oppure Qnap TS-212
Quali sono le differenze sostanziali fra il 110 e il 112?
Il 112 e il 212 sono diversi solo dal punto di vista del numero di HD che si possono installare?
Il 110/112 permette l'installazione di un disco di qualsiasi dimensione o ci sono limitazioni?
Scusate per le domande banali e da nubbio ma è il mio primo NAS :rolleyes: :D
Ovviamente sono graditi anche suggerrimenti per soluzioni alternative a quelle elencate ;)
Salve ragazzi, vorrei prendere un NAS e sono assolutamente ignorante in materia...da quello che ho capito sembra che i Qnap rappresentino una buona soluzione e quindi stavo valutando questi modelli:
- Qnap TS-110
- Qnap TS-112 oppure Qnap TS-212
Quali sono le differenze sostanziali fra il 110 e il 112?
Il 112 e il 212 sono diversi solo dal punto di vista del numero di HD che si possono installare?
Il 110/112 permette l'installazione di un disco di qualsiasi dimensione o ci sono limitazioni?
Scusate per le domande banali e da nubbio ma è il mio primo NAS :rolleyes: :D
Ovviamente sono graditi anche suggerrimenti per soluzioni alternative a quelle elencate ;)
Scusa ma vai sul sito QNAP, lì trovi tutto.
Ciao ragazzi,
non so proprio decidermi tra questi 2 Nas: Qnap ts-219p e Synology Ds211+
Mi servirebbereo soprattutto per:
-Storage di rete
-Streaming video di filmati HD su Tv Sony 3d
-Backup Foto + Dati
Lo utilizzerei con 1 pc fisso + 1 portatile + Iphone 4.
Voi cosa mi consigliate?
Io ero + orientato sul qnap....
Io ero + orientato sul qnap....
Anche io, anche esteticamente mi piace di piu e (non so perche) ma mi da piu fiducia qnap :D
A velocità di trasferimento mi sembrano quasi uguali...
Ciao ragazzi,
Voi cosa mi consigliate?
Io ero + orientato sul qnap....
E' una scelta difficile ... io sono un utente contento del Qnap 219p, silenzioso, buona costruzione, manuali, ... Sicuramente ci sono anche molti utenti contenti del Synology ..
io ho scelto qnap (419p+) dopo aver "sentito" un sinology...
secondo me sono sostanzialmente identici, ma almeno è silenzioso...
sono entrambi certificati Dlna?
Per la riproduzione di video in hd in rete posso avere problemi di scattosità?
Sto valutando l'acquisto di un NAS per necessità casalinghe; avrei optato per un modello a 4 slot.
Sono indeciso tra pochi modelli che vi elenco:
-Synology DS411 Slim;
-Qnap TS-419P+;
-Synology DS410.
Per uso archiviazione e lan streaming quale mi consigliate (rapporto prezzo/prestazioni vantaggioso) o, in aggiunta, segnalatemi uno o più prodotti alternativi della stessa fascia.
Vi ringrazio anticipatamente.
Fabrizio
P.S. Conviene utilizzare un NAS da 2,5 oppure conviene rimanere con i classici 3,5?
Coyote74
05-05-2011, 09:41
Ho appena acquistato un bel Synology 211j, con 2 HDD Samsung da 1.5 TB, spero che li consegnino presto, nel frattempo volevo chiedervi: una volta arrivato il tutto, mi troverò gli HDD da assemblare, devo formattarli preventivamente con qualche filesystem in particolare oppure li monto direttamente e poi ci pensa il nas a formattarli se necessario?
Effetredici
05-05-2011, 10:04
ci pensa il nas a formattarli
Coyote74
05-05-2011, 10:28
ci pensa il nas a formattarli
Grazie, solo un'altra cosa. La mia rete è mista, diciamo molto mista, ho PC Windows 7, PC Linux e Mac con OSX. Quale filesystem devo usare per poter dialogare in piena libertà?
Effetredici
05-05-2011, 10:34
Grazie, solo un'altra cosa. La mia rete è mista, diciamo molto mista, ho PC Windows 7, PC Linux e Mac con OSX. Quale filesystem devo usare per poter dialogare in piena libertà?
Il filesystem è assolutamente indipendente dalla condivisione dei files che fai sulla rete, è il SO che permette la visibilità dei files.
Coyote74
05-05-2011, 10:39
Il filesystem è assolutamente indipendente dalla condivisione dei files che fai sulla rete, è il SO che permette la visibilità dei files.
Perfetto, grazie ancora;)
il mio qnap mi manda spesso messaggi di warning di cambiamento dell'ip
ma come mai?
mentre sta acceso cambia l'ip?
grazie!
external ip is change
il mio qnap mi manda spesso messaggi di warning di cambiamento dell'ip
ma come mai?
mentre sta acceso cambia l'ip?
grazie!
external ip is change
In una rete con DHCP ogni tanto la cache degli IP viene svuotata e ridati gli indirizzi. Se vuoi evitare o leghi l'IP al MAC Address dal router o usi l'IP statico che però è scomodo se ti porti i dispositivi che usi in casa in giro collegandoli anche in altre reti.
Effetredici
05-05-2011, 15:46
In una rete con DHCP ogni tanto la cache degli IP viene svuotata e ridati gli indirizzi. Se vuoi evitare o leghi l'IP al MAC Address dal router o usi l'IP statico che però è scomodo se ti porti i dispositivi che usi in casa in giro collegandoli anche in altre reti.
E' l'external IP che varia, devi rimuovere la spunta da" Check the External IP Address Automatically " sotto System Administration > Network > DDNS > DDNS Service
E' l'external IP che varia, devi rimuovere la spunta da" Check the External IP Address Automatically " sotto System Administration > Network > DDNS > DDNS ServiceS
Scusa ma per esterno intendi quello assegnato dal provider? Se è così è utilizzato da DDNS per accedere dall'esterno se il router lo supporta giusto?
Effetredici
05-05-2011, 15:53
S
Scusa ma per esterno intendi quello assegnato dal provider? Se è così è utilizzato da DDNS per accedere dall'esterno se il router lo supporta giusto?
Si
Maurizio XP
05-05-2011, 20:30
Ciao a tutti, mi servirebbe un vostro consiglio:
voglio configurare un'unità di rete sulla quale i vari portatili dei miei familiari possano fare backup dopo aver configurato windows 7 backup o software equivalente.
Non mi interessano altre funzioni particolari, solo che l'unità sia affidabile e silenziosa quando accesa (non la terrei nemmeno accesa sempre).
Avendo un router wirelles penso che collegherei l'unità via ehternet a quest'ultimo accedendoci però via wireless.
Cosa mi consigliate di acquistare?
Grazie a chi mi vorrà aiutare
Matte_487
05-05-2011, 21:34
E' l'external IP che varia, devi rimuovere la spunta da" Check the External IP Address Automatically " sotto System Administration > Network > DDNS > DDNS Service
S
Scusa ma per esterno intendi quello assegnato dal provider? Se è così è utilizzato da DDNS per accedere dall'esterno se il router lo supporta giusto?
Visto che è uscito il discorso io ho fatto con myddns un "sito" (non saprei come chiamarlo) per riuscire ad accedere al NAS (synology DS211j) dall'esterno della mia rete! Ho abilitato il servizio DDNS sia sul router (WAG320N) e sul NAS ma non riesco; qualcuno sa aiutarmi? Per accedere via SSH? Potete darmi due delucidazioni? :)
Grazie mille!
Effetredici
05-05-2011, 21:52
Visto che è uscito il discorso io ho fatto con myddns un "sito" (non saprei come chiamarlo) per riuscire ad accedere al NAS (synology DS211j) dall'esterno della mia rete! Ho abilitato il servizio DDNS sia sul router (WAG320N) e sul NAS ma non riesco; qualcuno sa aiutarmi? Per accedere via SSH? Potete darmi due delucidazioni? :)
Grazie mille!
A spanne direi che devi abilitare solo quello del router e poi girare la porta giusta della pagina di accesso web del NAS. :eek:
In una rete con DHCP ogni tanto la cache degli IP viene svuotata e ridati gli indirizzi. Se vuoi evitare o leghi l'IP al MAC Address dal router o usi l'IP statico che però è scomodo se ti porti i dispositivi che usi in casa in giro collegandoli anche in altre reti.
ma io già ho assegnato un ip a ogni disposotivo
qui parla di external ip is changed
ma io già ho assegnato un ip a ogni disposotivo
qui parla di external ip is changed
Si, avevo capito. Grazie comunque del chiarimento.
Si, avevo capito. Grazie comunque del chiarimento.
ti ringrazio è ovvio
ma non ho capito bene di quale ip stai parlando e di quale ip parla il qnap
grazie!
ti ringrazio è ovvio
ma non ho capito bene di quale ip stai parlando e di quale ip parla il qnap
grazie!
Veramente sono io che mi sono tolto un dubbio...Comunque grazie ancora!
grazie a te della simpatica ironia
ma quale sarebbe questo dubbio che ti saresti tolto ?!
grazie a te della simpatica ironia
ma quale sarebbe questo dubbio che ti saresti tolto ?!
Che era l'IP esterno a dare problemi...Quale ironia?
Sono partito per dare una mano e l'ho ricevuta, se mi capita mentre su un qnap ci metto le mani mi risparmi mezzora di imprecazioni a capire cos'è.
Che era l'IP esterno a dare problemi...Quale ironia?
Sono partito per dare una mano e l'ho ricevuta, se mi capita mentre su un qnap ci metto le mani mi risparmi mezzora di imprecazioni a capire cos'è.
veramente l'avevo scritto sin dal primo intervento
e comunque ancora non ho capito la causa del problema
sinergine
06-05-2011, 08:59
ma io già ho assegnato un ip a ogni disposotivo
qui parla di external ip is changed
Probabilmente si tratta dell'IP pubblico della linea ADSL
Maurizio XP
06-05-2011, 12:03
Ciao a tutti, mi servirebbe un vostro consiglio:
voglio configurare un'unità di rete sulla quale i vari portatili dei miei familiari possano fare backup dopo aver configurato windows 7 backup o software equivalente.
Non mi interessano altre funzioni particolari, solo che l'unità sia affidabile e silenziosa quando accesa (non la terrei nemmeno accesa sempre).
Avendo un router wirelles penso che collegherei l'unità via ehternet a quest'ultimo accedendoci però via wireless.
Cosa mi consigliate di acquistare?
Grazie a chi mi vorrà aiutare
ciao nessuno mi può dare un consiglio?
Effetredici
06-05-2011, 12:19
ciao nessuno mi può dare un consiglio?
Qnap TS-219P+ oppure TS 212 se non ti interessa il WOL.
Maurizio XP
06-05-2011, 13:05
Qnap TS-219P+ oppure TS 212 se non ti interessa il WOL.
ho guardato in modo dettagliato le descrizioni di questi prodotti.
Devo dire che non utilizzerei molto le funzionalità di server multidimediale etc ma per il resto sembrano buone unità con possibilità di RAID 1.
Ho visto che hanno ventole, ma raffreddano gli hd? sono silenziose?
Cos'è il WOL?
Inoltre mi chiedo, che prezzi hanno?
Effetredici
06-05-2011, 13:21
ho guardato in modo dettagliato le descrizioni di questi prodotti.
Devo dire che non utilizzerei molto le funzionalità di server multidimediale etc ma per il resto sembrano buone unità con possibilità di RAID 1.
Ho visto che hanno ventole, ma raffreddano gli hd? sono silenziose?
Cos'è il WOL?
Inoltre mi chiedo, che prezzi hanno?
Se vuoi un sistema più semplice ed economico guarda il Dlink dns-320
Il WOL ovvero Wake On Lan ti permette di accendere via software il NAS quando ti serve quindi senza doverlo lasciare sempre acceso.
Ho visto che hanno ventole, ma raffreddano gli hd? sono silenziose?
Una ventola silenziosissima per raffreddare chipset e hdd.
Per i prezzi controlla su trovaprezzi.it
Maurizio XP
06-05-2011, 13:55
grazie dei consigli.
il dlink costa molto meno e dovrebbe avere quello che mi serve. è affidabile? è silenzioso?
per capirci io terrei l'unità per la maggior parte del tempo spenta accendendola quando serve (cioè quando vanno schedulati i backup).
dei qnap invece non capisco se permetto di sharare mkv... lì il discorso potrebbe cambiare..
marcy1987
07-05-2011, 11:18
CIAO!!
mi sono deciso a lasciare spento il tanto amato "muletto" e dare spazio ad un più compatto NAS.
solo che.. non conosco molto bene questi aggeggi :fagiano: quindi vi sparo un pò di domande a bruciapelo, spero mi sappiate rispondere ;)
ciò che ho bisogno di fare è:
1) HD di rete da rendere disponibile a tutti i PC della rete (e vabbè :sofico: )
2) server DLNA multimendiale (in casa ho tutti PC Win7 e un WDTV Live)
3) servizio automatizzato di backup dati
4) PRINT SERVER (Importantisssssimo!)
5) download bittorrent (che credo ce l'abbiano l'80% dei NAS)
6) espandibile in futuro (quindi dual bay, giusto? e con funzionalità RAID)
7) GIGABIT
8) SATA (ormai sono tutti così, immagino)
le caratteristiche in grassetto sono per me fondamentali, diciamo i parametri di scelta principali. Ora, quando devo aspettarmi di spendere per un NAS del genere? Senza dischi (ho un WD da 1 tera pronto all'uso)
mi consigliate qualche prodotto?
affari del genere no-brand sono consigliati, sconsigliati o ALTAMENTE sconsigliati? (@cube v200) :sofico:
http://www.edital.it/ebayimgs/nasdett1.jpg
intanto grazie mille in anticipo! :D
che differenza c'è tra collegare una stampante al router o al NAS ?
dove è meglio collegarla?
cosa si intende esattamente in parole semplici per print server?
Grazie!
date un occhiata anche ai buffalo, sono molto meno costosi dei qnap e synology, e in + hanno anche il disco già dentro
io mi trovo divinamente con il linkstation pro 1TB
che differenza c'è tra collegare una stampante al router o al NAS ?
dove è meglio collegarla?
cosa si intende esattamente in parole semplici per print server?
Grazie!
Cosi a logica direi che se attacchi la stampante al router non hai bisogno di passare per il NAS (che quindi puo rimanere spento)... il risultato finale credo sia lo stesso.
Qui (http://it.wikipedia.org/wiki/Print_server) la definizione di print server
Cosi a logica direi che se attacchi la stampante al router non hai bisogno di passare per il NAS (che quindi puo rimanere spento)... il risultato finale credo sia lo stesso.
Qui (http://it.wikipedia.org/wiki/Print_server) la definizione di print server
Io ho un Q-nap 419P+ a cui ho collegato per prova la mia stampante Canon Pixma Pro 9500 (non rientrante tra le stampanti supportate)....
Ho notato che funziona, però si perde la funzionalità dei driver (ad esempio quella di vedere il livello degli inchiostri) e poi l'invio in stampa è molto molto più lungo... Inoltre alcune volte non ha portato a termine la stampa..
Non ho ancora capito da cosa possa dipendere.
Io ho un Q-nap 419P+ a cui ho collegato per prova la mia stampante Canon Pixma Pro 9500 (non rientrante tra le stampanti supportate)....
Ho notato che funziona, però si perde la funzionalità dei driver (ad esempio quella di vedere il livello degli inchiostri) e poi l'invio in stampa è molto molto più lungo... Inoltre alcune volte non ha portato a termine la stampa..
Non ho ancora capito da cosa possa dipendere.
Se non rientra tra le stampanti supportate non mi stupirei dei problemi che hai descritto... probabilmente richiede drivers particolari al posto di quelli generici probabilmente utilizzati dal NAS.
Premesso che non conosco la tua stampante, considera che nel manuale c'è anche scritto che il NAS supporta stampanti generiche USB e non stampanti multifunzione
DigitalMax
09-05-2011, 14:05
Salve a tutti, intanto vi ringrazio per i consigli che mi darete. Come sempre molto gentili e disponibili veramente.
Avrei bisogno di un NAS per un uso multimediale (up/down di foto, visione di foto e video) e file (up/down di documenti etc...) il budget massimo si aggira attorno ai 100€
Non vorrei rinunciare alle funzionalità (come per esempio una pagina indietro ho letto del WOL, che mi permette di accendere il nas da remoto; è una funzione che mi interesserebbe molto, o come il dlna)
Attualmente ho visto il:
-NETGEAR - NAS Stora
-D-Link DNS-320
-Buffalo LINKSTATION LIVE
Cosi a logica direi che se attacchi la stampante al router non hai bisogno di passare per il NAS (che quindi puo rimanere spento)... il risultato finale credo sia lo stesso.
Qui (http://it.wikipedia.org/wiki/Print_server) la definizione di print server
quindi è meglio connettere la stampante al router giusto?
ma perchè qui molti vogliono collegarla al nas?
già avevo letto wikipedia man on è molto chiaro
potresti spiegare meglio per favore il print server?
grazie!
quindi è meglio connettere la stampante al router giusto?
ma perchè qui molti vogliono collegarla al nas?
già avevo letto wikipedia man on è molto chiaro
potresti spiegare meglio per favore il print server?
grazie!
Forse per poter condividere quello USB che non possono essere collegate al NAS. Il print server serve a dare la possibilità a tutti gli utenti di una rete di condividere le stampanti.
E' utile se più utenti vogliono accedere ad una stessa stampante e ne fanno un uso relativamente limitato perchè altrimenti conviene molto di più metterne una per ciascun utente che ne fa un uso intensivo. (Se non altro eviti di alzarti:) e andare a prendere i documenti stampati)
ho capito
ma io ho chiesto che differenza c'è se attaccare la stampante al rputer o al nas collegato al router
e perchè preferire l'una soluzione all'altra
sempre condivido tra tutti in rete in entrambi i modi
Salve a tutti, intanto vi ringrazio per i consigli che mi darete. Come sempre molto gentili e disponibili veramente.
Avrei bisogno di un NAS per un uso multimediale (up/down di foto, visione di foto e video) e file (up/down di documenti etc...) il budget massimo si aggira attorno ai 100€
Non vorrei rinunciare alle funzionalità (come per esempio una pagina indietro ho letto del WOL, che mi permette di accendere il nas da remoto; è una funzione che mi interesserebbe molto, o come il dlna)
Attualmente ho visto il:
-NETGEAR - NAS Stora
-D-Link DNS-320
-Buffalo LINKSTATION LIVE
Credo che hai bisogno di un network multimedia player (tipo questo (http://qnap.com/pro_detail_feature.asp?p_id=117) qnap, un po fuori budget)
quindi è meglio connettere la stampante al router giusto?
ma perchè qui molti vogliono collegarla al nas?
già avevo letto wikipedia man on è molto chiaro
potresti spiegare meglio per favore il print server?
grazie!
Semplicemente al NAS colleghi una stampante USB, se invece hai una stampante con presa LAN la colleghi al router...
ho capito
ma io ho chiesto che differenza c'è se attaccare la stampante al rputer o al nas collegato al router
e perchè preferire l'una soluzione all'altra
sempre condivido tra tutti in rete in entrambi i modi
Il nas ha le prese USB, il router NO.
il mio netgear 3500 ha la presa usb
DigitalMax
09-05-2011, 14:44
Credo che hai bisogno di un network multimedia player (tipo questo (http://qnap.com/pro_detail_feature.asp?p_id=117) qnap, un po fuori budget)
Semplicemente al NAS colleghi una stampante USB, se invece hai una stampante con presa LAN la colleghi al router...
Il mio uso domestico è = o < a 0 XD (lo userei in wireless lan e lan ethernet solo col mio smartphone e con il pc.)
Mi serve avere almeno 1 hd disponibile ovunque mi trovo. Prima ho detto per uso multimediale, ma il multimediale mio consiste nel vedere e/o scaricare e caricare foto, e vedere e caricare video. Piu naturalmente caricare e scaricare svariati file x storage.
il mio netgear 3500 ha la presa usb
Ma ti permette di usarla per fare da print server?
Ma ti permette di usarla per fare da print server?
avevo giustappunto chiesto alcuni post fa cosa si intendesse esattamente per print server, altrimenti non ti so rispondere
Coyote74
10-05-2011, 08:10
avevo giustappunto chiesto alcuni post fa cosa si intendesse esattamente per print server, altrimenti non ti so rispondere
Ci colleghi la stampante con un cavo usb, dopo di che il nas te la mette in condivisione sulla rete, di modo che sia utilizzabile da ogni computer collegato sulla tua rete.
Coyote74
10-05-2011, 08:12
Il nas ha le prese USB, il router NO.
Mica vero, il mio router ha anche una presa usb che si può utilizzare collegandoci una stampante.
avevo giustappunto chiesto alcuni post fa cosa si intendesse esattamente per print server, altrimenti non ti so rispondere
Una letta al manuale del tuo router no eh? :read:
Cmq credo che abbia lo stesso funzionamento del NAS, esistono i router con le porte USB che consentono la condivisione delle periferiche (pen drive, stampante, ecc) sulla rete locale.
Prova entrambe le soluzioni, se non vedi difference particolari (velocità, funzionamento senza errori) la lasci collegata dove ti è piu comodo - io non passerei x il NAS, cosi a logica
Ciao
ZetaGemini
10-05-2011, 09:12
Ci colleghi la stampante con un cavo usb, dopo di che il nas te la mette in condivisione sulla rete, di modo che sia utilizzabile da ogni computer collegato sulla tua rete.
si ma mica son compatibili tutte le stampanti...
ZetaGemini
10-05-2011, 09:15
Ciao a tutti, mi servirebbe un vostro consiglio:
voglio configurare un'unità di rete sulla quale i vari portatili dei miei familiari possano fare backup dopo aver configurato windows 7 backup o software equivalente.
Non mi interessano altre funzioni particolari, solo che l'unità sia affidabile e silenziosa quando accesa (non la terrei nemmeno accesa sempre).
Avendo un router wirelles penso che collegherei l'unità via ehternet a quest'ultimo accedendoci però via wireless.
Cosa mi consigliate di acquistare?
Grazie a chi mi vorrà aiutare
Ti rendi conto vero che, anche il più affidabile degli hard disk rischia di spaccarsi? Le soluzioni a disco singolo, a meno che non vengano backuppate spesso su un altro disco, non sono sicure. Ad esempio un TS-112 o un TS-119P/P+ di QNAP sono interessanti perchè hanno la porta eSATA a cui eventualmente collegare un disco su cui backuppare il disco interno. In ogni caso utilizzare un solo disco per fare dei backup è molto ma molto rischioso...
exacting
10-05-2011, 09:15
un po' fuori ot... e ne fo uno anche io poi chiudo...
10 start
20 ot on
30 "ho comprato una stampante wireless che collego al router come un normale pc e ho risolto già da tempo. con lo svantaggio di dover installare su tutti i pc i driver, ma con il vantaggio dii utilizzare su tutti i pc il software della stampante con tutte le utility dedicate"
40 ot off
50 end
:sofico:
ZetaGemini
10-05-2011, 10:00
un po' fuori ot... e ne fo uno anche io poi chiudo...
10 start
20 ot on
30 "ho comprato una stampante wireless che collego al router come un normale pc e ho risolto già da tempo. con lo svantaggio di dover installare su tutti i pc i driver, ma con il vantaggio dii utilizzare su tutti i pc il software della stampante con tutte le utility dedicate"
40 ot off
50 end
:sofico:
e quindi? :D
DigitalMax
10-05-2011, 10:30
Qualche consiglio, pls???
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35112952&postcount=3435
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35113346&postcount=3442
Qualche consiglio, pls???
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35112952&postcount=3435
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35113346&postcount=3442
Con quel budget la vedo dura... prova a dare un'occhiata a questa discussione:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2328514
DigitalMax
10-05-2011, 11:54
Una domanda scema...Con il D-Link DNS-320 per esempio posso caricare le foto e/o video dal mio smartphone? (con accesso browser web e/o cos'altro?) e/o streaming di musica o video in internet?
quicksand
11-05-2011, 10:50
ciao, ho deciso di non masterizzare più le iso dvd e quindi ho comprato un wd tv live per la riproduzione tv/vpr collegandolo wifi (router netgear -->modem fastweb) al pc principale dove appunto ho tutte le iso; il problema è la paura(non masterizzando più) di perdere le iso quindi ero indeciso tra:
un hd esterno, un raid nel pc o prendere un nas; credo di aver deciso d acquistare il nas!ora qualche domanda!!
cosa ne pensate della mia scelta?
il nas sostituisce il router netgear?
quale nas mi consigliate e quali hd molto capienti devo prendere per il raid?
grazie ciao
Qualcuno ha configurato il NAS per scaricare la posta da uno o piu indirizzi email?
Ho fatto un po di ricerche e ho capito che bisogna installare il pacchetto XDove, qualcuno ci ha già provato? Ci sono soluzioni piu semplici\immediate?
Grazie :)
Sapreste consigliarmi un nas da 2.5 fanless ( o silenziosissimo) senza hard disk in dotazione?
Non ho grandi pretese di velocita'' e nemmeno che sia wifi. Mi serve per la musica.
Dovrebbe stare attacato 24h su 24h.
Ho pensato di attacare il disco esterno da 2.5 sempre al pc che uso come muletto 24h su 24, ma non penso sia una soluzione giusta per via del fatto che non va ma in standby cosi. O sbaglio?
Grazie
Coyote74
13-05-2011, 10:02
Finalmente mi è arrivato il synology 211J. Ho già creato il volume in raid 1 (procedura molto lunga, non pensavo, con 2 dischi da 1,5 TB ci ha messo più di 5 ore) e ora veniamo al dunque. Visto che sono a corto di nozioni in ambito nas chiederei un vostro aiuto. Vorrei che il nas fosse visto dai vari client quasi come un disco locale a cui accedere con un semplice click. I client sono di diversa natura: OSX, Windows e Linux. E' possibile fare una cosa simile su tutti? In pratica mi sarebbe utile poter accedere alle varie cartelle e file stipati nel nas semplicemente usando i vari "windows explorer, finder et simila", proprio come fossero dei normali hdd usb collegati ai client, senza dover ogni volta eseguire procedure di montaggio o cose simili e che soprattutto il nas sia puntato sempre con la stessa lettera ad ogni avvio del client. Come devo impostare il Nas per ottenere una simile configurazione? Sempre che sia possibile. A tal proposito, leggendo la documentazione del nas, ho visto che la funzione iscsi potrebbe essere una delle vie percorribili, ce ne sono altre più adatte al mio caso? Ci sono eventuali controindicazioni su questi tipi di configurazioni?
sinergine
13-05-2011, 10:31
Ho pensato di attacare il disco esterno da 2.5 sempre al pc che uso come muletto 24h su 24, ma non penso sia una soluzione giusta per via del fatto che non va ma in standby cosi. O sbaglio?
Grazie
Potrebbe essere invece la soluzione giusta. Se non c'è nessun accesso al disco va in stanby.
Finalmente mi è arrivato il synology 211J. Ho già creato il volume in raid 1 (procedura molto lunga, non pensavo, con 2 dischi da 1,5 TB ci ha messo più di 5 ore) [...cut..]
Normali le 5 ore, controlla i vari settori del disco.
Sì può fare quello che dici: basta creare una condivisione e poi mapparla sui vari client che se la troveranno ad ogni avvio della macchina.
l'iscsi non l'ho mai usato quindi non saprei
Sapreste consigliarmi un nas da 2.5 fanless ( o silenziosissimo) senza hard disk in dotazione?
Non ho grandi pretese di velocita'' e nemmeno che sia wifi. Mi serve per la musica.
Dovrebbe stare attacato 24h su 24h.
Ho pensato di attacare il disco esterno da 2.5 sempre al pc che uso come muletto 24h su 24, ma non penso sia una soluzione giusta per via del fatto che non va ma in standby cosi. O sbaglio?
Grazie
O altrimenti esiste un software che gestisce (es. Standby etc) un disco usb collegato al pc.
Coyote74
13-05-2011, 12:50
Normali le 5 ore, controlla i vari settori del disco.
Sì può fare quello che dici: basta creare una condivisione e poi mapparla sui vari client che se la troveranno ad ogni avvio della macchina.
I settori sono OK, quindi tutto funziona a dovere.
Non mi è chiara invece la mappatura. Ad esempio, per ora ho messo mano solo al client OSX e la situazione è questa. Da Finder mi vede il Diskstation, ma per accedere devo effettuare manualmente la connessione, quindi cliccare su connetti e inserire i dati utente (che in realtà sono già compilati a parte la password), dopo di che riesco a vedere le cartelle e i file all'interno del nas. Quindi funziona, ma mi piacerebbe proprio che l'accesso fosse automatico, senza dover a ogni avvio del Mac fare la connessione e inserire i dati utente. E' possibile?
sinergine
13-05-2011, 13:17
Per questo dipende da come funziona il mac: è un sistema che non conosco e quindi non posso aiutarti
I settori sono OK, quindi tutto funziona a dovere.
Non mi è chiara invece la mappatura. Ad esempio, per ora ho messo mano solo al client OSX e la situazione è questa. Da Finder mi vede il Diskstation, ma per accedere devo effettuare manualmente la connessione, quindi cliccare su connetti e inserire i dati utente (che in realtà sono già compilati a parte la password), dopo di che riesco a vedere le cartelle e i file all'interno del nas. Quindi funziona, ma mi piacerebbe proprio che l'accesso fosse automatico, senza dover a ogni avvio del Mac fare la connessione e inserire i dati utente. E' possibile?
Ho il tuo stesso problema e ancora non ci sono riuscito.
Coyote74
13-05-2011, 14:17
Ho il tuo stesso problema e ancora non ci sono riuscito.
Anche perchè se sono loggato sull'osx con un account con privilegi amministratore e lo stesso account è riportato sul nas, sempre con i privilegi amministratore, è inutile che alla connessione al nas mi richieda utente e password. Oltretutto dovrà pur esserci un sistema per effettuare la connessione al nas automaticamente all'avvio.
Anche perchè se sono loggato sull'osx con un account con privilegi amministratore e lo stesso account è riportato sul nas, sempre con i privilegi amministratore, è inutile che alla connessione al nas mi richieda utente e password. Oltretutto dovrà pur esserci un sistema per effettuare la connessione al nas automaticamente all'avvio.
Ci ho appena riprovato con le sottocartelle e va ma con quelle principali non ci riesco a meno di fare una connessione al server come hai fatto tu.
Potrebbe essere invece la soluzione giusta. Se non c'è nessun accesso al disco va in stanby.
Potrei fare cosi: attacco l hd da 2.5 all' eeebox ma poi devo impostare qualcosa nel risparmio energia di windows 7?
Cosa devo settare se lascio il disco attaccato tutto il giorno?
Grazie ;)
Ho appena preso l'emtec s120h, la versione da 1 Tera a 169 euro.
Ho fatto un buon acquisto?
All'inizio volevo prendere l's800h, ma visto che il digitale terrestre è gia presente nella tv, e la funzione di registrazione non mi serve visto che i programmi tv non li vedo mai ho voluto risparmiare qualcosa.
Mi consigliate di formattare all'inizio, magari creando 2 partizioni?
quale formato è migliore:Fat32 o NTFS?
grazie
sinergine
14-05-2011, 11:16
Potrei fare cosi: attacco l hd da 2.5 all' eeebox ma poi devo impostare qualcosa nel risparmio energia di windows 7?
Cosa devo settare se lascio il disco attaccato tutto il giorno?
Grazie ;)
Nelle opzione avanzate del risparmio energia puoi impostare dopo quanti minuti di inattività mandare in sospensione l'HD.
Nelle opzione avanzate del risparmio energia puoi impostare dopo quanti minuti di inattività mandare in sospensione l'HD.
Ma questo vale per gli hd interni o anche per quelli esterni?
Coyote74
16-05-2011, 09:08
Ci ho appena riprovato con le sottocartelle e va ma con quelle principali non ci riesco a meno di fare una connessione al server come hai fatto tu.
Risolto, ora ti spiego come ho fatto, magari ti interessa. In pratica è bastato impostare utente Mac e utente Nas con stesso user a password e impostare i permessi alle cartelle del nas. A questo punto al primo accesso al nas si fa "connetti", ti richiede user e password, le inserisci e fai "ricorda password", dopo di che ai successivi avvii dell'OsX per accedere al nas basterà aprire Finder, cliccare su DiskStation e automaticamente lui si connette al nas senza più chiedere alcunchè e mette in condivisione le cartelle e i file. Man mano che entri nelle cartelle principali, vedrai che te le mette a disposizione sulla scrivania.
Direi che siamo arrivati quasi alla perfezione, la ciliegina sulla torta sarebbe quella di non dover neppure entrare in finder per il primo accesso e avere le cartelle del nas automaticamente in condivisione sulla scrivania da subito, ma ho già un'idea su come fare, dovrebbe bastare la creazione di uno script da mettere in avvio sull'osx e che effettui la prima connessione al nas. Non mi resta che provare.;)
Coyote74
16-05-2011, 09:23
Per quanto riguarda le prestazioni vorrei una delucidazione da chi possiede il Synology 211j. Il mio 211j è collegato in rete gigalan e dai test svolti ho appurato una velocità di trasferimento dati in scrittura da iMac a Nas che supera di poco i 40 MB/s su file di grosse dimensioni, mentre crolla fino a 10 MB/s su file multipli di piccole dimensioni. Che ne dite? Sono in linea con le prestazioni standard o sono un po' basso? Probabilmente si potrebbe far meglio sfruttando il Jumboframe sui file grossi, ma nonostante tale funzione sia supportata dagli switch in mio possesso e dal 211j, non lo è però dalla porta di rete dell'iMac e degl'altri PC, quindi non posso provarlo.
sinergine
16-05-2011, 11:00
Le prestazioni sono allineate a quelle dichiarate da Synology, difficilmente potresti fare meglio
Risolto, ora ti spiego come ho fatto, magari ti interessa. In pratica è bastato impostare utente Mac e utente Nas con stesso user a password e impostare i permessi alle cartelle del nas. A questo punto al primo accesso al nas si fa "connetti", ti richiede user e password, le inserisci e fai "ricorda password", dopo di che ai successivi avvii dell'OsX per accedere al nas basterà aprire Finder, cliccare su DiskStation e automaticamente lui si connette al nas senza più chiedere alcunchè e mette in condivisione le cartelle e i file. Man mano che entri nelle cartelle principali, vedrai che te le mette a disposizione sulla scrivania.
Direi che siamo arrivati quasi alla perfezione, la ciliegina sulla torta sarebbe quella di non dover neppure entrare in finder per il primo accesso e avere le cartelle del nas automaticamente in condivisione sulla scrivania da subito, ma ho già un'idea su come fare, dovrebbe bastare la creazione di uno script da mettere in avvio sull'osx e che effettui la prima connessione al nas. Non mi resta che provare.;)
Guarda quello che hai fatto tu l'ho fatto anche io senza nemmeno il bisogno di impostare un utente ma semplicemente accedendo un paio di volte. Il punto è che quello che vorrei fare un alias...Come una cartella condivisa con la Diskstation. Creando un alias ad una sottocartella del NAS non mi chiede nulla ed è possibile ma se voglio accedere ad una delle cartelle principali OSX non mi fa creare l'Alias
Enriko!!
16-05-2011, 21:01
Io cerco consiglio :)
volevo comprare qualcosa stanno sotto i 200 euro (con HDD inclusi...) o sotto i 160 senza hdd...
per ora ero in dubbio fra il Netgear RND2000
http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=RND2000
mi sembra ben accessoriato...prezzo sui 140-150 euro...è senza dischi ma con poco ci si caccia su uno da 1TB o più e intanto vado con quello...
Alternativa il
Buffalo LinkStation™ Duo
sta sui 160 con 2 hdd da 500gb...che sono un po' pochino forse...
mentre la versione con 2 hdd da 1tb mi costa più di 230 euro.
http://www.buffalo-technology.com/products/network-storage/linkstation/ls-wxl-linkstation-duo/
Fra i due sarei più tentato dal netgear che mi sembra un prodotto più completo (ha anche 3 porte usb) a conti fatti forse costa di più (anche senza forse) ma il fatto di poter comprare gli hdd come voglio io (e quando voglio io) mi permette di diluire la spesa nel tempo :asd:
altri consigli? qualcuno ha qualche parere/esperienza su questi nas?
ultima cosa come velocità di trasferimento come stanno? considerate che io vorrei archiviarci tutte le mie foto in RAW ecc e poterle elaborare direttamente dal nas, vorrei che la cosa non fosse troppo rallentata possibilmente, è fattibile?
Grazie :)
quicksand
16-05-2011, 22:11
ciao, ho cambiato idea e vi chiedo se ne vale la pena prendere un qnap ts-119p+ per esclusivamente :
accedere ai dati del nas da vari pc + ps3 e wd tv (per video hd)
usare eventualmente emule adunanza(non assolutamente necessario)
oppure posso spendere qualcosa in meno...anche synology?
(la mia paura spendendo meno è che i video possano andare a scatti, il trasferimento files sia lentissimo e cher non riesca a gestire accessi contemporanei..)
grazie ciao
ciao, ho cambiato idea e vi chiedo se ne vale la pena prendere un qnap ts-119p+ per esclusivamente :
accedere ai dati del nas da vari pc + ps3 e wd tv (per video hd)
usare eventualmente emule adunanza(non assolutamente necessario)
oppure posso spendere qualcosa in meno...anche synology?
(la mia paura spendendo meno è che i video possano andare a scatti, il trasferimento files sia lentissimo e cher non riesca a gestire accessi contemporanei..)
grazie ciao
Ciao, anch'io ho le tue stesse esigenze e alla fine ho deciso di: o prendere il qnap o assemblare un server HTPC.
Ho visto le specifiche dei qnap che sono le migliori, per i flussi HD andrei sul sicuro, magari aiutandosi con uno switch in Gigabit ;)
Coyote74
17-05-2011, 08:04
ciao, ho cambiato idea e vi chiedo se ne vale la pena prendere un qnap ts-119p+ per esclusivamente :
accedere ai dati del nas da vari pc + ps3 e wd tv (per video hd)
usare eventualmente emule adunanza(non assolutamente necessario)
oppure posso spendere qualcosa in meno...anche synology?
(la mia paura spendendo meno è che i video possano andare a scatti, il trasferimento files sia lentissimo e cher non riesca a gestire accessi contemporanei..)
grazie ciao
Per quello che devi fare già un Synology 111j è d'avanzo. E non ti preoccupare dei flussi video, quelli sono l'ultimo dei problemi visto che per quelli va bene qualsiasi nas con GLan.
Io ho da qualche giorno il Synology 211j e ti assicuro che è una bomba, non pensare che il qnap 119+ ti cambi il mondo a confronto, anzi.
Dylan il drago
17-05-2011, 10:21
io ho le stesse esigenze di quicksand:
accedere ai dati del nas da vari pc + ps3 e wd tv (per video hd)
usare eventualmente emule adunanza(non assolutamente necessario)
il qnap ts 209 pro usato a 158€ ss comprese è una buona scelta?
quicksand
17-05-2011, 10:44
Per quello che devi fare già un Synology 111j è d'avanzo. E non ti preoccupare dei flussi video, quelli sono l'ultimo dei problemi visto che per quelli va bene qualsiasi nas con GLan.
Io ho da qualche giorno il Synology 211j e ti assicuro che è una bomba, non pensare che il qnap 119+ ti cambi il mondo a confronto, anzi.
quindi considerando che non devo fare il backup prenderò uno a disco singolo...quale scelgo tra questi?
TS-112
ts-110
ds-110
ds 110j ds111
grazie ciao
Coyote74
17-05-2011, 11:06
quindi considerando che non devo fare il backup prenderò uno a disco singolo...quale scelgo tra questi?
TS-112
ts-110
ds-110
ds 110j ds111
grazie ciao
Direi che per le tue esigenze il ds 110j va più che bene e te la cavi con 130€ HDD escluso
Dylan il drago
17-05-2011, 11:12
Direi che per le tue esigenze il ds 110j va più che bene e te la cavi con 130€ HDD escluso
meglio:
qnap ts 209 : 158€ ss comprese
ds 110j : 130€ ss comprese
?
considerando le miei esigenze che sono identiche a quelle dove tu hai consigliato il ds 110j
il synology l'ho trovato su amazon uk e non vorrei che la garanzia non valga in italia..
altrimenti non l'ho trovato a meno di 130+sped (sui 12€)
DigitalMax
17-05-2011, 11:41
Qualche consiglio, pls???
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35112952&postcount=3435
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35113346&postcount=3442
Quindi alla fine dovrei puntare sul D-Link DNS-320 per un badget di 100€, ma se ci aggiungessi 50€ al budget, su cosa potrei puntare?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35112952&postcount=3435 qui c'è scritto l'uso che dovrei farne
PS: il DS-211J l'ho trovato a 177.93€
zuperpaolo
17-05-2011, 14:21
Sto acquistando un Mac per la prima volta e visto che nel Pc ho 2 HD Sata da 1TB ciascuno non mi dispiacerebbe utilizzare tale spazio anche nel nuovo Mac.
Ho pensato allora alla soluzione Nas.
Quindi sarei interessato a prenderne uno in cui possa installare i 2 HD e a questo punto utilizzarlo per fare i download tramite jdownloader.
Domanda da nibbio: sui Nas installo software a se stanti che hanno vita propria senza dipendere dal Mac e poi interagisco tramite indirizzo ip?
Che marca mi consigliate di Nas visto che oltre a scaricare magari potrei usarlo anche per vedere divx nella televisione collegata in rete wifi tramite router?
Budget senza HD circa 120 euro.
Idee, suggerimenti?
Grazie 1000
Coyote74
17-05-2011, 14:33
Sto acquistando un Mac per la prima volta e visto che nel Pc ho 2 HD Sata da 1TB ciascuno non mi dispiacerebbe utilizzare tale spazio anche nel nuovo Mac.
Ho pensato allora alla soluzione Nas.
Quindi sarei interessato a prenderne uno in cui possa installare i 2 HD e a questo punto utilizzarlo per fare i download tramite jdownloader.
Domanda da nibbio: sui Nas installo software a se stanti che hanno vita propria senza dipendere dal Mac e poi interagisco tramite indirizzo ip?
Che marca mi consigliate di Nas visto che oltre a scaricare magari potrei usarlo anche per vedere divx nella televisione collegata in rete wifi tramite router?
Budget senza HD circa 120 euro.
Idee, suggerimenti?
Grazie 1000
Con 120€ la vedo dura trovare qualcosa di valido con doppia bay. Io comunque mi trovo molto bene con il Synology 211j (pagato 189€)
Coyote74
17-05-2011, 14:35
meglio:
qnap ts 209 : 158€ ss comprese
ds 110j : 130€ ss comprese
?
considerando le miei esigenze che sono identiche a quelle dove tu hai consigliato il ds 110j
il synology l'ho trovato su amazon uk e non vorrei che la garanzia non valga in italia..
altrimenti non l'ho trovato a meno di 130+sped (sui 12€)
Sulla garanzia che avresti da Amazon UK non saprei dirti, ma è probabile che sia internazionale. Per il resto tra i due che hai elencato è indubbiamente migliore il qnap visto che è a doppio bay.
zuperpaolo
17-05-2011, 14:39
Con 120€ la vedo dura trovare qualcosa di valido con doppia bay. Io comunque mi trovo molto bene con il Synology 211j (pagato 189€)
SU amazon ho trovato questo
Netgear RND2000 HardDisk a 129,00
che ne dite? Le funzionalità sono adeguate a scaricare con jdownloader e a vedere film in wifi?
Coyote74
17-05-2011, 16:44
SU amazon ho trovato questo
Netgear RND2000 HardDisk a 129,00
che ne dite? Le funzionalità sono adeguate a scaricare con jdownloader e a vedere film in wifi?
Come funzionalità dovrebbe andare bene, ma ho letto che da un sacco di problemi agli utilizzatori, ma personalmente non l'ho mai provato, quindi prendi il mio intervento col beneficio del dubbio.
Enriko!!
17-05-2011, 17:57
sul Netgear RND2000 chiedevo info pure io giusto qualche post sopra...
come funzioni e dotazione sembra piuttosto completo ma effettivamente pure io leggendo in giro molti sembrano lamentarsene...più che altro lamentano una certa lentezza...
boh sono perplesso
In alternativa io pensavo al Buffalo LinkStation™ Duo...
Che alternative ci sono stando sui 150 euro circa (hdd esclusi) per un NAS per due hdd?
qnap ts 209?
quindi considerando che non devo fare il backup prenderò uno a disco singolo...quale scelgo tra questi?
TS-112
ts-110
ds-110
ds 110j ds111
grazie ciao
Io per visualizzare flussi hd ( fullhd ) ho preso un qnap TS-110.
Mi ci trovo veramente bene.
Nessun rallentamento e silenziosissimo.
Ciauz®;)
DigitalMax
18-05-2011, 00:47
Quindi alla fine dovrei puntare sul D-Link DNS-320 per un badget di 100€, ma se ci aggiungessi 50€ al budget, su cosa potrei puntare?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35112952&postcount=3435 qui c'è scritto l'uso che dovrei farne
PS: il DS-211J l'ho trovato a 177.93€
Nessuno? :S:(
Enriko!!
18-05-2011, 07:21
Io per visualizzare flussi hd ( fullhd ) ho preso un qnap TS-110.
Mi ci trovo veramente bene.
Nessun rallentamento e silenziosissimo.
Ciauz®;)
io alla fine sono indeciso fra il TS-110 e il TS-210...visto che vorrei mettere sul nas tutte le mie foto e gestirci i backup il ts-210 è più indicato...
ma alla fine non mi interessa avere il backup di tutto quello che metto sul nas ma solo di alcune cose, dunque già la possibilità di poterci collegare un disco usb su cui il nas possa poi fare il backup solo dei file che mi interessano potrebbe bastarmi...(se la cosa viene gestita in automatico dal nas)
certo però con un due dischi ho anche maggiore espandibilità futura...
domanda su questi nas:
mi sembra di capire che abbiano anche un loro sistema di gestione dei backup interno...ma funziona del tipo che io seleziono le directory/cartelle all'interno del nas di cui mi interessa avere la copia e poi lui in automatico mi fa il backup periodicamente sul disco collegato in USB o altro disco di rete?
Coyote74
18-05-2011, 08:45
sul Netgear RND2000 chiedevo info pure io giusto qualche post sopra...
come funzioni e dotazione sembra piuttosto completo ma effettivamente pure io leggendo in giro molti sembrano lamentarsene...più che altro lamentano una certa lentezza...
boh sono perplesso
In alternativa io pensavo al Buffalo LinkStation™ Duo...
Che alternative ci sono stando sui 150 euro circa (hdd esclusi) per un NAS per due hdd?
qnap ts 209?
La Buffalo è leader nel settore dei nas, quindi di sicuro non caschi male col Linkstation duo. Era una delle mie candidate, poi scartata solamente perchè volevo un nas senza hdd, da poterli poi integrare a mia scelta. Però credo che il qnap 209 sia ancora di un livello superiore, ma sicuramente più caro.
Coyote74
18-05-2011, 08:52
io alla fine sono indeciso fra il TS-110 e il TS-210...visto che vorrei mettere sul nas tutte le mie foto e gestirci i backup il ts-210 è più indicato...
ma alla fine non mi interessa avere il backup di tutto quello che metto sul nas ma solo di alcune cose, dunque già la possibilità di poterci collegare un disco usb su cui il nas possa poi fare il backup solo dei file che mi interessano potrebbe bastarmi...(se la cosa viene gestita in automatico dal nas)
certo però con un due dischi ho anche maggiore espandibilità futura...
domanda su questi nas:
mi sembra di capire che abbiano anche un loro sistema di gestione dei backup interno...ma funziona del tipo che io seleziono le directory/cartelle all'interno del nas di cui mi interessa avere la copia e poi lui in automatico mi fa il backup periodicamente sul disco collegato in USB o altro disco di rete?
Per gestire i backup ti conviene sempre e comunque usare un HDD usb da collegare al nas. Io ho fatto così. Nas con due HDD in raid 1 su cui stoccare i dati e HDD usb collegato al nas dove riversare il backup, a quel punto come sicurezza sei in una botte di ferro. I Qnap hanno il loro programma di backup, che dovrebbe gestire anche il sistema incrementale, altrimenti puoi gestire i backup anche con programmi per pc, che poi vanno a puntare sull'HDD usb, quindi hai ampia scelta e versatilità. Tra il ts 110 e il ts 210 la differenza è unicamente nel fatto di poter sfruttare i raid 0 e 1 sul secondo, che si trasformano al bisogno in maggior velocità (anche se c'è il limite della rete) o maggior sicurezza (che però diventa relativa se usi un secondo disco di backup). A mio avviso scegli il 210 solo se hai effettiva necessità di un sistema che sia sicuro anche in presenza di attacco atomico, altrimenti il 110+hdd usb va già più che bene.
Coyote74
18-05-2011, 11:19
Ora chiedo un aiutino io. Sto cercando un software per Mac che mi permetta di gestire i file multimediali (video e audio) presenti sulla mia lan domestica (stoccati nel nas). In pratica una specie di software dlna che veda automaticamente i contenuti multimediali dal nas e mi permetta di gestirli da un catalogo. Qualcosa del genere già me lo fa iTunes, ma vede solo i filmati in formato proprietario apple e non mi fornisce anteprime, copertine e cose simili. Avete idea se esista qualcosa di simile e che possa visualizzare anche mkv, divx, etc? Senza bestemmiare, sarebbe qualcosa come Windows Media Center, ma per Mac e che quindi mi permetta di trasformare il Mac in una sorta di lettore multimediale che si interfacci al dlna del nas come farebbe un sistema stand alone.
Salve a tutti.
Scusate la domanda, ma è possibile utilizzare Jdownloader con i NAS Synology? O devo andarmi a comprare un altro NAS di marca differente?
(ho un Synology DS110J)
Grazie.
quicksand
18-05-2011, 14:17
emule adunanza (amule) funziona con i synology?(ho fastweb)
ajononno
18-05-2011, 16:13
vorrei chiedervi un consiglio su cosa acquistare.
Mi servirebbe un nas ad un solo bay, con possibilità download di bt e di ed2k, magari anche di megaupload & simili, e come server ftp.
in giro ho visto i lacie network 2 ma non hanno ed2k, oppure i linkstation.
cosa consigliate? nuovo da fatturare
Enriko!!
18-05-2011, 17:18
Per gestire i backup ti conviene sempre e comunque usare un HDD usb da collegare al nas. Io ho fatto così. Nas con due HDD in raid 1 su cui stoccare i dati e HDD usb collegato al nas dove riversare il backup, a quel punto come sicurezza sei in una botte di ferro. I Qnap hanno il loro programma di backup, che dovrebbe gestire anche il sistema incrementale, altrimenti puoi gestire i backup anche con programmi per pc, che poi vanno a puntare sull'HDD usb, quindi hai ampia scelta e versatilità. Tra il ts 110 e il ts 210 la differenza è unicamente nel fatto di poter sfruttare i raid 0 e 1 sul secondo, che si trasformano al bisogno in maggior velocità (anche se c'è il limite della rete) o maggior sicurezza (che però diventa relativa se usi un secondo disco di backup). A mio avviso scegli il 210 solo se hai effettiva necessità di un sistema che sia sicuro anche in presenza di attacco atomico, altrimenti il 110+hdd usb va già più che bene.
Grazie per la risposta, ho ancora un paio di dubbi..
Diciamo che a me la soluzione backup su dispositivo usb mi va anche più che bene purchè sia qualcosa di automatizzato dal nas...cioè non vorrei dipendesse da un pc che magari per qualche caso mi rimane spento per 2 settimane...
Per il resto un 2 Bay lo valutavo più che altro per una maggiore espandibilità futura (poterci far stare 2 dischi mi da la possibilità di avere più spazio) del raid 1 per una maggiore velocità poco importa...
Però alla fine se già i backup me li gestisce il nas in autonomia senza bisogno di software che lo gestiscano da qualche pc mi va già benone e penso potrei optare per il TS 110 :)
vorrei chiedervi un consiglio su cosa acquistare.
Mi servirebbe un nas ad un solo bay, con possibilità download di bt e di ed2k, magari anche di megaupload & simili, e come server ftp.
in giro ho visto i lacie network 2 ma non hanno ed2k, oppure i linkstation.
cosa consigliate? nuovo da fatturare
Io mi sto facendo una idea ora...ma credo che alla fine il Qnap TS-110 potrebbe essere la soluzione che fa anche al caso tuo...di sicuro ci va Emule e BT e mi pare anche megaupload e simili :uhm:
Salve a tutti.
Scusate la domanda, ma è possibile utilizzare Jdownloader con i NAS Synology? O devo andarmi a comprare un altro NAS di marca differente?
(ho un Synology DS110J)
Grazie.
Da che io sappia ancora non l'hanno implementato e non si sa se lo faranno mai ma comunque secondo me conviene Bittorent...In molti casi a Jdownloader devi stargli dietro per via dei Captcha.
Si occhio che la copia usb sui sinology è lenta ammazzata (non so da che dipende ma è così).
virtualdj
18-05-2011, 19:25
In molti casi a Jdownloader devi stargli dietro per via dei Captcha.
Non se usi captchatrader :D
sinergine
19-05-2011, 07:48
Si occhio che la copia usb sui sinology è lenta ammazzata (non so da che dipende ma è così).
Di solito è lento su disco formattato in NTFS mentre non ha problemi su EXT4.
Tu come hai partizionato il disco esterno?
ZetaGemini
19-05-2011, 09:05
emule adunanza (amule) funziona con i synology?(ho fastweb)
che io sappia no, l'hanno sviluppato per qnap
Di solito è lento su disco formattato in NTFS mentre non ha problemi su EXT4.
Tu come hai partizionato il disco esterno?
FAT32
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.