PDA

View Full Version : Guida acquisto NAS: prezzo, prestazioni, funzioni, consumi, rumore


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 [38] 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55

peewypeewy
05-10-2015, 18:45
Tempo fa cercando se c'erano prob nel mettere le mie Kingston sul NAS ho trovato più di uno che ci ha messo 8+8 :)

Confermo, le RAM da 8Gb vanno benone per il TS-251. :D :D :D
Sono riuscito ad acquistarle al prezzo delle 4Gb e le ho montate proprio oggi insieme agli HD, ed il Nas mi dice che ho 7889 Mb :D
Per la precisione ho messo le Kingston KVR16LS11/8 (volevo prendere le HyperX ma ho trovato un'offerta allettante per queste).

Oggi mi sono arrivati tutti i pezzi ed ho assemblato il NAS in modalità HD singolo (cioè credo ogni hd per fatti suoi giusto?).
Ancora non capisco dove andare a mettere i file, cioè se devo creare io delle cartelle aggiuntive o devo metterle per forza in quelle che mi da di default (è il mio primo esperimento con un Nas), cmq ci devo smanettare ancora un bel po', oggi ho solo verificato che tutto funzionasse, spero di avere più tempo nel fine settimana

Per la cronaca: spesa totale 520€ (220€ nas, 145€ 1° wd red 4Tb, 125€ 2° wd red 4Tb, 27 la Ram 8gb) tutto su un noto sito di aste online (da venditori qualificati però ;) ).

futurama92
05-10-2015, 20:03
Confermo, le RAM da 8Gb vanno benone per il TS-251. :D :D :D
Sono riuscito ad acquistarle al prezzo delle 4Gb e le ho montate proprio oggi insieme agli HD, ed il Nas mi dice che ho 7889 Mb :D
Per la precisione ho messo le Kingston KVR16LS11/8 (volevo prendere le HyperX ma ho trovato un'offerta allettante per queste).

Oggi mi sono arrivati tutti i pezzi ed ho assemblato il NAS in modalità HD singolo (cioè credo ogni hd per fatti suoi giusto?).
Ancora non capisco dove andare a mettere i file, cioè se devo creare io delle cartelle aggiuntive o devo metterle per forza in quelle che mi da di default (è il mio primo esperimento con un Nas), cmq ci devo smanettare ancora un bel po', oggi ho solo verificato che tutto funzionasse, spero di avere più tempo nel fine settimana

Per la cronaca: spesa totale 520€ (220€ nas, 145€ 1° wd red 4Tb, 125€ 2° wd red 4Tb, 27 la Ram 8gb) tutto su un noto sito di aste online (da venditori qualificati però ;) ).
Bel sistemino ti sei fatto :) complimenti :) ma domanda: serve tanta RAM ? Io col synology ds411j che ha 128 MB saldati ( :mad::mad: ) non mi trovo malaccio

peg1987
06-10-2015, 06:40
Bel sistemino ti sei fatto :) complimenti :) ma domanda: serve tanta RAM ? Io col synology ds411j che ha 128 MB saldati ( :mad::mad: ) non mi trovo malaccio

Diciamo che dipende cosa vuoi farci. Il ts-251 supporta la virtualizzazione che richiede ram, e anche la trancodifica. Poi ci sono altre app che richiedono molta ram. Se lo usi per backup e per streaming video non serve tanta ram! 8 GB sono comuqnue tanti e superflui (lo dice uno che ha 8GB installati)!

arvin78
06-10-2015, 09:06
8 GB sono comuqnue tanti e superflui (lo dice uno che ha 8GB installati)!

IMHO 8 GB per virtualizzazione sono pochi...anzi pochissimi! A meno che non si creano solo piccole macchine linux

Bibolo
06-10-2015, 09:58
buongiorno a tutti, mi intrometto nella discussione perchè sono interessato anche io all'acquisto di una nas, o meglio, alla sotituzione di quello attuale che possiedo, un dlink dns320; quest'ultimo si è dimostrato assolutamente inefficiente, nel senso che se si vuole fare una qualche cosa che vada oltre il semplice condividere e salvare files in rete non c'è storia, inoltre mi da molti problemi come server dlna, motivo principale per cui ho intenzione di cambiarlo.

il mio utilizzo non è particolarmente spinto, diciamo che mi interesserebbe che fosse possibile installarvi serviio che reputo un ottimo server dlna, o che avesse un server dlna efficiente. mi piacerebbe anche avere quattro bay, però ho visto che i costi salgono abbastanza...., che cosa mi consigliate? ho visto che si trova anche il netgear 10400 in offerta, ma come prodotto credo che sia inferiore a qnap e synology, questo a livello software...

supertopix
06-10-2015, 11:00
Il primo consiglio è Synology o Qnap. Il secondo è... lascia stare il DLNA e prenditi un media player... Lo colleghi in NFS al NAS e hai ben altre prestazioni.

peewypeewy
06-10-2015, 11:04
Bel sistemino ti sei fatto :) complimenti :) ma domanda: serve tanta RAM ? Io col synology ds411j che ha 128 MB saldati ( :mad::mad: ) non mi trovo malaccio

Guarda, ho comprato il ts-251 anche per poterlo attaccare al Tv e fargli fare la transcodifica, quindi per avere maggiore fluidità su file grossi più Ram hai e meglio è. Poi vorrei virtualizzare un Win10 e si sa che ci vogliono almeno 2/4gb.
Considera poi che per future implementazioni (non si sa mai) gli SSD da 1Tb a salire sono supportati solo se hai 4Gb (l'ho letto da qualche parte).

Quindi un upgrade lo volevo/dovevo fare, e già che c'ero per 27 euri c'ho buttato su gli 8gb.
Mettiamoci anche che sono un maniaco dei sistemi pompati ed il gioco è fatto :sofico:
Anzi se trovo un altro blocco da 8 a poco ce lo metto su, ma questo è solo una mia fissa. :D

peg1987
06-10-2015, 11:18
IMHO 8 GB per virtualizzazione sono pochi...anzi pochissimi! A meno che non si creano solo piccole macchine linux

Esattamente da cosa deriva questa tua affermazione? A vindows 7 bastano anche 2 GB!! Idem per 8.1!

Aryan
06-10-2015, 12:08
OT: Per chi ha QNAP uscita ufficialmente la versione 4.2 del QTS :)

peewypeewy
06-10-2015, 12:28
OT: Per chi ha QNAP uscita ufficialmente la versione 4.2 del QTS :)

Cacchio, proprio ieri ho fatto l'aggiornamento alla 4.1.4 :cry:

Aryan
06-10-2015, 12:53
Ecco qua la nota di rilascio: https://www.qnap.com/qts/4.2/it/

Grossissime novità soprattutto lato HD_STATION per chi ha l'uscita HDMI

HSH
06-10-2015, 13:16
Guarda, ho comprato il ts-251 anche per poterlo attaccare al Tv e fargli fare la transcodifica, quindi per avere maggiore fluidità su file grossi più Ram hai e meglio è. Poi vorrei virtualizzare un Win10 e si sa che ci vogliono almeno 2/4gb.
ma gli di possono fare leggere anche files h265? se si, potrei valutare la spesa

Bibolo
06-10-2015, 13:55
ma gli di possono fare leggere anche files h265? se si, potrei valutare la spesa

a parte che allo stato attuale non credo che si possano reperire facilmente molti files codificati in h265, poi dubito che si imporrà come standard, gli standard li dettano i produttori di contenuti, a quanto si legge in giro i vari netflix etc stanno già pensando di creare un loro standard che sia più open source perchè la società proprietaria della codifica h265 ha richiesto delle royalties troppo elevate, si a chi produce l'hardware sia a chi produce il software, chiedendo anche una percentuale sui ricavi, inoltre sembra che ben non si capisca chi ci stia dietro a questo h265, nel senso che è un consorzio di aziende ma non si sa chi esse siano.

HSH
06-10-2015, 14:30
a parte che allo stato attuale non credo che si possano reperire facilmente molti files codificati in h265, poi dubito che si imporrà come standard, gli standard li dettano i produttori di contenuti, a quanto si legge in giro i vari netflix etc stanno già pensando di creare un loro standard che sia più open source perchè la società proprietaria della codifica h265 ha richiesto delle royalties troppo elevate, si a chi produce l'hardware sia a chi produce il software, chiedendo anche una percentuale sui ricavi, inoltre sembra che ben non si capisca chi ci stia dietro a questo h265, nel senso che è un consorzio di aziende ma non si sa chi esse siano.
so tutte queste cose ma la mia domanda resta, io di quei files ne trovo un botto.
Qualcuno che lo ha può fare una prova se riesce a "streammare"sulla TV un file h265 con il 251? grazie!

arvin78
06-10-2015, 14:47
Esattamente da cosa deriva questa tua affermazione? A vindows 7 bastano anche 2 GB!! Idem per 8.1!

Deriva dall'esperienza e dall'uso che ne faccio delle macchine virtuali...
Ovvio che se ti serve una macchina virtuale con Win 7 per navigare in internet e poco piu, quegli 8Gb bastano e avanzano....

peg1987
06-10-2015, 15:09
Deriva dall'esperienza e dall'uso che ne faccio delle macchine virtuali...
Ovvio che se ti serve una macchina virtuale con Win 7 per navigare in internet e poco piu, quegli 8Gb bastano e avanzano....

Stiamo parlando di un nas che Può virtualizzare alcune cose. Non è una workstation che genera VM. Ovvio che la VM farà cose abbastanza basilari! Non la usi certamente per photoshop.

peewypeewy
06-10-2015, 15:34
so tutte queste cose ma la mia domanda resta, io di quei files ne trovo un botto.
Qualcuno che lo ha può fare una prova se riesce a "streammare"sulla TV un file h265 con il 251? grazie!

Vorrei aiutarti ma per il momento sono fermo all'accensione :D e a capire come funziona (ci metterò mano questo weekend)

peewypeewy
06-10-2015, 15:37
Il manuale dice questo:
"Video formats supported by the Video Station include: MP4 (H.264) (mt2s, avi, mpg, wmv, ts, asf, mtd, mov, m2v, mpeg, 3gp, mkv, mts, tod, mod, trp, m1v, m4v, divx, flv, rmvb, rm will need to be converted into the MP4 format for online playing.)"

Vodolaz
06-10-2015, 17:29
Il secondo è... lascia stare il DLNA e prenditi un media player... Lo colleghi in NFS al NAS e hai ben altre prestazioni.

Straquoto alla grande. Ho pompato file di test fino oltre i 100 Mbit/s senza problemi con quella configurazione (player PopcornHour A400 che pesca via NFS da NAS Synology DS112+), mai un problema o un rallentamento. Per dare un'idea il throughput massimo previsto dalle specifiche BluRay è di circa 50 Mbit/s ...

Il DLNA è comodo quando funziona, ma dipende in gran parte dalle prestazioni della componente client (player/renderer) che spesso gira su hardware asfittico (TV o mediaplayer economici ma non solo) e spesso non ce la fa, oltre ad essere il DLNA uno standard ancora poco maturo e/o non bene implementato da molti produttori.

Bibolo
07-10-2015, 00:01
il fatto è che dovrebbe essere uno standard, quindi anche se metto un raspberry pi2, per dire, con runeaudio dovrebbe vedermelo senza problemi, o almeno imm agino, ammesso e non concesso che il dlna sia gestito bene.

comunque ritornando a bomba, perchè mi sa che non vale la pena di mettersi a costruire uin server domestico che poi consuma di più di una nas e come settaggi software non è per niente user friendly, che ne dite del qnap ts451? potrebbe funzionare bene come centro multimediale casalingo....., altre soluzioni possibili?

peg1987
07-10-2015, 07:02
comunque ritornando a bomba, perchè mi sa che non vale la pena di mettersi a costruire uin server domestico che poi consuma di più di una nas e come settaggi software non è per niente user friendly, che ne dite del qnap ts451? potrebbe funzionare bene come centro multimediale casalingo....., altre soluzioni possibili?

Io lo uso quotidianamente con plex e mi trovo benissimo. Però serve una smart TV. Hai giusto alcuni problemi a riconoscere e catalogare correttamente tutte le oltre 700 puntate di onepiece!

HSH
07-10-2015, 08:07
Straquoto alla grande. Ho pompato file di test fino oltre i 100 Mbit/s senza problemi con quella configurazione (player PopcornHour A400 che pesca via NFS da NAS Synology DS112+), mai un problema o un rallentamento. Per dare un'idea il throughput massimo previsto dalle specifiche BluRay è di circa 50 Mbit/s ...

Il DLNA è comodo quando funziona, ma dipende in gran parte dalle prestazioni della componente client (player/renderer) che spesso gira su hardware asfittico (TV o mediaplayer economici ma non solo) e spesso non ce la fa, oltre ad essere il DLNA uno standard ancora poco maturo e/o non bene implementato da molti produttori.
si ma allora basta anche un nas da 50-100€ se cmq tutto il lavoro di decodifica lo fa il mediaplayer , altro che 300€!

Vodolaz
07-10-2015, 08:25
Qualcuno che lo ha può fare una prova se riesce a "streammare"sulla TV un file h265 con il 251? grazie!

Ma prendere uno scatolotto recente da qualche decina di euro che sicuramente sia in grado di decodificare file H265 (credo già si trovino o si troveranno a breve) e piazzarlo tra il NAS ed il TV? Così al NAS gli fai fare il suo lavoro e magari spendi meno e te lo togli anche dai piedi senza doverlo mettere vicino al TV, e se tra 1 o 2 anni l'H265 sarà un formato morto e sepolto basterà sostituire lo scatolotto spendendo qualche altra decina di euro senza dover buttare alle ortiche il NAS che continuerà a fare il suo sporco lavoro ...


si ma allora basta anche un nas da 50-100€ se cmq tutto il lavoro di decodifica lo fa il mediaplayer , altro che 300€!

Appunto.

peg1987
07-10-2015, 08:26
si ma allora basta anche un nas da 50-100€ se cmq tutto il lavoro di decodifica lo fa il mediaplayer , altro che 300€!

Quoto, Infatti non ha senso prendere un nas da usare esclusivamente come media player. Un conto e se lo hai preso per altri motivi e poi ti sei trovato anche con quella funzione, un altro e se lo hai preso apposta!

HSH
07-10-2015, 08:31
Ma prendere uno scatolotto recente da qualche decina di euro che sicuramente sia in grado di decodificare file H265 (credo già si trovino o si troveranno a breve) e piazzarlo tra il NAS ed il TV? Così al NAS gli fai fare il suo lavoro e magari spendi meno e te lo togli anche dai piedi senza doverlo mettere vicino al TV, e se tra 1 o 2 anni l'H265 sarà un formato morto e sepolto basterà sostituire lo scatolotto spendendo qualche altra decina di euro senza dover buttare alle ortiche il NAS che continuerà a fare il suo sporco lavoro ...
Appunto.
sto seguendo almeno 3 topic ma sembra che non sia facile trovare uno di questi "scatolotti" che supporti h265 , sopratutto a pochi soldi. Ci sono alcune cineserie sui 100€.... ma vai a fidarti! supporto e assistenza/garanzia zero!

supertopix
07-10-2015, 08:39
Sul thread molti concordano che "il NAS debba fare il NAS, e il media player il mediaplayer". Si rompe uno lo cambi, senza toccare l'altro.
Per solo storage e per "alimentare" un media player, anche economico, basta e avanza un Synology 214se. Meglio naturalmente il 215J. È come mp col Raspberry Pi sei a posto (H265 a parte). Tutto quel che supera questa configurazione casalinga di base, è "golosità" 😎

peg1987
07-10-2015, 08:41
sto seguendo almeno 3 topic ma sembra che non sia facile trovare uno di questi "scatolotti" che supporti h265 , sopratutto a pochi soldi. Ci sono alcune cineserie sui 100€.... ma vai a fidarti! supporto e assistenza/garanzia zero!

Io posso provare a cercare un file h265 e mandarlo su plex, ma prima me lo devo procurare! Per ora non mi ha mai dato problemi di incompatibilità. Io ho un ts-451, che è solo un 251 con 4 dischi quindi non cambia nulla per il tuo test!

HSH
07-10-2015, 08:46
Sul thread molti concordano che "il NAS debba fare il NAS, e il media player il mediaplayer". Si rompe uno lo cambi, senza toccare l'altro.
Per solo storage e per "alimentare" un media player, anche economico, basta e avanza un Synology 214se. Meglio naturalmente il 215J. È come mp col Raspberry Pi sei a posto (H265 a parte). Tutto quel che supera questa configurazione casalinga di base, è "golosità" 😎infatti ho già tutto ma sono goloso :D
Io posso provare a cercare un file h265 e mandarlo su plex, ma prima me lo devo procurare! Per ora non mi ha mai dato problemi di incompatibilità. Io ho un ts-451, che è solo un 251 con 4 dischi quindi non cambia nulla per il tuo test! con calma senza fretta quando puoi... grazie!

Vodolaz
07-10-2015, 08:46
sto seguendo almeno 3 topic ma sembra che non sia facile trovare uno di questi "scatolotti" che supporti h265 , sopratutto a pochi soldi. Ci sono alcune cineserie sui 100€.... ma vai a fidarti! supporto e assistenza/garanzia zero!

Non è un caso, è un filo prematuro pensare di buttarsi sull'H265, anche per i produttori di hardware (la storia insegna, vedi HD-DVD). Io per ora investirei qualche spiccio per dischi più capienti e starei su H264, tanto contenuti in 4K "vero" nativo non ce ne sono (H265 dovrebbe servire per quello) e qui da noi non ce ne saranno per un bel pezzo. Poi quando sarà il momento si vedrà.

supertopix
07-10-2015, 08:57
Infatti. NAS performante, in base a esigenze di spazio e golosità, un media player più o meno cool... per gli standard definiti oggi. Poi se fra un anno o due la scena dei codec si stabilizza, si può sempre cambiare il mp (Raspberry 30/40€...).

HSH
07-10-2015, 09:05
non dovete dirlo a me ma alle svariate decine di persone che usano tale codec per fare i files... e sono davvero più di quelli che si pensa.
poichè il ts251 è molto potente a livello HW pensavo potesse farlo.

peg1987
07-10-2015, 09:27
non dovete dirlo a me ma alle svariate decine di persone che usano tale codec per fare i files... e sono davvero più di quelli che si pensa.
poichè il ts251 è molto potente a livello HW pensavo potesse farlo.

Non so, io ho provato a cercare un file a caso su emule cercando semplicemente h265 ho trovato poco o nulla, o comunque quasi tutte cose monofonte. Non se se BT è più fornito!

AleROMA79
07-10-2015, 09:35
Visto dopo sorry

Io ti consiglio una VPN se vuoi avere un grado di sicurezza superiore, sul qnap puoi farla sia tramite PPTP (integrata in windows) o tramite OpenVpn, in questo caso devi installarti un client.

Il firewall del router fastweb non so quando sia efficente, a parte che è disattivato di default e se non erro non si può attivare (dovrei verificare).

Se tu imposti che un determinato account (es. Remoto) possa solo leggere, non ci sarà alcun modo di poter modificare o cancellare i file per quel determinato account.

tu tutte le cartelle le hai aperte in lettura/scrittura verso l'esterno o solo alcune??

HSH
07-10-2015, 09:43
Non so, io ho provato a cercare un file a caso su emule cercando semplicemente h265 ho trovato poco o nulla, o comunque quasi tutte cose monofonte. Non se se BT è più fornito!

si esatto BT. lo trovi anche come HEVC. cmq non è usato solo per i 4k ma anche per ridurre drasticamente le dimensioni dei files fullhd

Vodolaz
07-10-2015, 10:28
Da quanto ho letto in giro H265 taglia la dimensione del file del 30/50 % rispetto ad un H264 di equivalente qualità, quindi buon miglioramento ma non drastico. Se invece imposti il fattore di compressione al massimo non saprei, ma la qualità ne risente sicuramente. Già H264 è moooolto compresso rispetto al teorico file con audio e video lossless (provate a farvi il calcolo di quanto cuberebbe un film di 2 ore con video 1080p/24fps e una traccia audio 8ch in qualità HD 96/24, NON compresso), i miracoli non si possono fare. Del resto credo che tutto quel poco che trovi oggi in H265 lo trovi sicuramente "anche" in H264, e con lo spazio storage garantito dai dischi attuali non ci dovrebbe essere un problema.

peg1987
07-10-2015, 10:32
tu tutte le cartelle le hai aperte in lettura/scrittura verso l'esterno o solo alcune??

Da quanto ne so io, non poi defire aperte verso l'esterno o meno. Puoi solo filtrarle per gruppo/utente.

AleROMA79
07-10-2015, 12:03
Da quanto ne so io, non poi defire aperte verso l'esterno o meno. Puoi solo filtrarle per gruppo/utente.

quindi una volta che ti entrano nell'utente admin sei fregato
possono fare di tutto!!

supertopix
07-10-2015, 13:09
E si ricomincia.... Chi ê che modera il thread?

peg1987
07-10-2015, 13:31
si esatto BT. lo trovi anche come HEVC. cmq non è usato solo per i 4k ma anche per ridurre drasticamente le dimensioni dei files fullhd

Ho fatto una prova con una puntata a caso di un telefilm che non guardo:
File 225MB durata 40m.
Messa nella cartella di plex e riconosciuto immediatamente. Lo faccio partire e ci mette un po' più del solito a caricarlo ma poi parte. Purtroppo però si blocca ogni 5 secondi e lo deve ricaricare. Non so se si deve fare lui una codifica prima ma così non è utilizzabile. Quando avrò più tempo farò altre prove.

peg1987
07-10-2015, 13:48
quindi una volta che ti entrano nell'utente admin sei fregato
possono fare di tutto!!

Ascolta io non so da cosa dipenda la tua paranoia ma secondo me stai esagerando. Metti una password difficile e amen. Io l'utente admin non lo uso mai, uso solo il mio che ha gli stessi privilegi. Tuttavia beccare un nome utente che non sia il canonico "admin" o "User" e la relativa password non è semplice.
Poi se metti come utente user e pass 12345 allora te la cerchi, ma non penso sia il tuo caso.
Il massimo che puoi fare è crearti una VPN che il nas supporta nativamente. Detto questo io chiuderei il discorso perchè ormai ti abbiamo risposto in 3000 modi diversi. Se vuoi maggiore sicurezza comprati un firewall.

Bibolo
07-10-2015, 15:49
Ho fatto una prova con una puntata a caso di un telefilm che non guardo:
File 225MB durata 40m.
Messa nella cartella di plex e riconosciuto immediatamente. Lo faccio partire e ci mette un po' più del solito a caricarlo ma poi parte. Purtroppo però si blocca ogni 5 secondi e lo deve ricaricare. Non so se si deve fare lui una codifica prima ma così non è utilizzabile. Quando avrò più tempo farò altre prove.

questa cosa di plex mi interessa, ho provato ad usarlo sul pc e ci volevo collegare una tv sony non android, però mi richiedeva sempre e comunque una plex pass che non possiedo. tu come hai fatto?

Bibolo
07-10-2015, 19:41
visto che all'80 per cento sono diretto verso l'acquisto di un ts251, che tipo di ram devo acquistare per fare l'upgrade da 1gb ad 8gb? monta uno o due slot ram?

peg1987
08-10-2015, 05:58
visto che all'80 per cento sono diretto verso l'acquisto di un ts251, che tipo di ram devo acquistare per fare l'upgrade da 1gb ad 8gb? monta uno o due slot ram?

Ha 2 slot: io uso queste: KVR16LS11_4. Magari inizia con 4, poi vedi se ti bastano. Se non fai virtualizzazione direi di si!

peg1987
08-10-2015, 06:00
questa cosa di plex mi interessa, ho provato ad usarlo sul pc e ci volevo collegare una tv sony non android, però mi richiedeva sempre e comunque una plex pass che non possiedo. tu come hai fatto?

Veramente a me da un PIN, mi dice di collegarmi ad un determinato sito ed inserire questo pin. Pochi secondo dopo la tv è collegata. Al sito ci puoi arrivare anche con il cell, basta che tu sia nella stessa rete!

Vuolter
08-10-2015, 07:12
Salve a tutti,
Vorrei acquistare un qnap a 4 bay low cost e sono indeciso fra il 431+ ed il 451 (che mi costerebbe un centone in più).
Dato che devo riciclare 4 WD green da 2 tb cadauno non ho bisogno di un nas velocissimo, inoltre mi serve prevalentemente per archiviazione (con criptazione dei dati), niente transcoding, torrent e menate varie, al massimo un po di dlna di film in 1080p la sera. Per il resto del tempo resterebbe spento o in idle (con i dischi spenti), gli accessi durante il giorno sarebbero relativamente pochi ed ovviamente non tutti i giorni. Forse potrei utilizzarlo come mail server per uso personale, ma in tal caso gli collegherei un piccolo disco esterno, tanto per non scomodare i quattro "verdoni" dormienti XD.
Molto importante è che non si surriscaldi con le ventole al minimo, dunque che sia sempre silenzioso quando i dischi non sono in funzione. Addirittura starei pensando di sostituire da subito la ventola con una noctua S12A-PWM...
Secondo voi quale potrei prendere? 1 GB di RAM è troppo poca? Sono previsti nuovi modelli a breve? Al CES???
Non ho urgenza di un NAS (ho già un microserver che si occupa di carichi più o meno pesanti), ma mi alletta l'idea che con una spesa ridotta possa levarmi di torno quei quattro dischi ed avere una nas da 100Gbit compatto e silenzioso.
Grazie.

peg1987
08-10-2015, 07:20
Salve a tutti,
Vorrei acquistare un qnap a 4 bay low cost e sono indeciso fra il 431+ ed il 451 (che mi costerebbe un centone in più).
Dato che devo riciclare 4 WD green da 2 tb cadauno non ho bisogno di un nas velocissimo, inoltre mi serve prevalentemente per archiviazione (con criptazione dei dati), niente transcoding, torrent e menate varie, al massimo un po di dlna di film in 1080p la sera. Per il resto del tempo resterebbe spento o in idle (con i dischi spenti), gli accessi durante il giorno sarebbero relativamente pochi ed ovviamente non tutti i giorni. Forse potrei utilizzarlo come mail server per uso personale, ma in tal caso gli collegherei un piccolo disco esterno, tanto per non scomodare i quattro "verdoni" dormienti XD.
Molto importante è che non si surriscaldi con le ventole al minimo, dunque che sia sempre silenzioso quando i dischi non sono in funzione. Addirittura starei pensando di sostituire da subito la ventola con una noctua S12A-PWM...
Secondo voi quale potrei prendere? 1 GB di RAM è troppo poca? Sono previsti nuovi modelli a breve? Al CES???
Non ho urgenza di un NAS (ho già un microserver che si occupa di carichi più o meno pesanti), ma mi alletta l'idea che con una spesa ridotta possa levarmi di torno quei quattro dischi ed avere una nas da 100Gbit compatto e silenzioso.
Grazie.

Se il tuo uso è solo quello non ha senso spendere cifre elevate. E' tranquillamente sufficiente un ts-431 senza "+".
In generale le ventole dei 4bay sono sileziose, eventualmente sono i rumori meccanici dei dischi a dare fastidio!

Bibolo
08-10-2015, 11:37
Se il tuo uso è solo quello non ha senso spendere cifre elevate. E' tranquillamente sufficiente un ts-431 senza "+".
In generale le ventole dei 4bay sono sileziose, eventualmente sono i rumori meccanici dei dischi a dare fastidio!


mi sembra che il ts-431 abbia comunque la ventola sempre attiva.

peewypeewy
08-10-2015, 11:41
Da quanto ne so io, non poi defire aperte verso l'esterno o meno. Puoi solo filtrarle per gruppo/utente.

Ciao, ho comprato il ts-251, so che si possono impostare le autorizzazioni/accessi per gruppo/utente, ma è possibile impostare gli accessi al nas solo da determinati apparecchi attraverso il mac address (sarebbe ottimale) o attraverso indirizzo ip statico?

Bibolo
08-10-2015, 11:48
Salve a tutti,
Vorrei acquistare un qnap a 4 bay low cost e sono indeciso fra il 431+ ed il 451 (che mi costerebbe un centone in più).
Dato che devo riciclare 4 WD green da 2 tb cadauno non ho bisogno di un nas velocissimo, inoltre mi serve prevalentemente per archiviazione (con criptazione dei dati), niente transcoding, torrent e menate varie, al massimo un po di dlna di film in 1080p la sera. Per il resto del tempo resterebbe spento o in idle (con i dischi spenti), gli accessi durante il giorno sarebbero relativamente pochi ed ovviamente non tutti i giorni. Forse potrei utilizzarlo come mail server per uso personale, ma in tal caso gli collegherei un piccolo disco esterno, tanto per non scomodare i quattro "verdoni" dormienti XD.
Molto importante è che non si surriscaldi con le ventole al minimo, dunque che sia sempre silenzioso quando i dischi non sono in funzione. Addirittura starei pensando di sostituire da subito la ventola con una noctua S12A-PWM...
Secondo voi quale potrei prendere? 1 GB di RAM è troppo poca? Sono previsti nuovi modelli a breve? Al CES???
Non ho urgenza di un NAS (ho già un microserver che si occupa di carichi più o meno pesanti), ma mi alletta l'idea che con una spesa ridotta possa levarmi di torno quei quattro dischi ed avere una nas da 100Gbit compatto e silenzioso.
Grazie.

da quanto ho visto i qnap, di qualità indiscussa, non sono comunque i più economici, di 4bay ne trovi anche a molto meno, circxa a metà del prezzo del qnap. per l'uso basic che ne devi fare forse conviene prendere un altra marca e risparmi anche un bel po'.

supertopix
08-10-2015, 12:14
Ricorda che chi più spende meno spende...

peg1987
08-10-2015, 14:45
Ciao, ho comprato il ts-251, so che si possono impostare le autorizzazioni/accessi per gruppo/utente, ma è possibile impostare gli accessi al nas solo da determinati apparecchi attraverso il mac address (sarebbe ottimale) o attraverso indirizzo ip statico?

Il mac address non è una cosa che si propaga su internet ma cambia tra un nodo e un altro. Cioè come mac tu vedresti o quello del router o quello degli altri pc della rete quindi sarebbe poco utile un filtraggio del genere per l'accesso remoto.

Per IP invece si può impostare. Non mi sembra che si possa legare una cartella all' IP, ma gli ip nella white list possono accedere al nas. Cosa possono fare poi dipende dal nume utente e quindi dai privilegi.

Bibolo
08-10-2015, 17:17
Ricorda che chi più spende meno spende...

ti do ragione, ma stiamo parlando di un utilizzo davvero basilare con strumenti che per quanto poco avanzati sono comunque oltre la media; poi magari sono deficitari per quanto riguarda il trasnfer rate, nel senso che non raggiungono le prestazioni dei top di gamma, ma non sono delle baracche
.

peg1987
08-10-2015, 18:21
ti do ragione, ma stiamo parlando di un utilizzo davvero basilare con strumenti che per quanto poco avanzati sono comunque oltre la media; poi magari sono deficitari per quanto riguarda il trasnfer rate, nel senso che non raggiungono le prestazioni dei top di gamma, ma non sono delle baracche
.

Ma tu cosa gli suggeriresti?
Io come alternativa potrei suggerire lo zyzel 540 che sembra un buon nas a lvl HW e anche i software non è malaccio.

Bibolo
08-10-2015, 18:41
Ma tu cosa gli suggeriresti?
Io come alternativa potrei suggerire lo zyzel 540 che sembra un buon nas a lvl HW e anche i software non è malaccio.


stesso prodotto a cui pensavo io, oppure anche il netgear 10400; ovvio che non hanno software sofisticati come qnap, però di risparmiano svariati €€

peg1987
08-10-2015, 18:56
stesso prodotto a cui pensavo io, oppure anche il netgear 10400; ovvio che non hanno software sofisticati come qnap, però di risparmiano svariati €€

Sinceramente non so come siano i netgear. La marca è buona, ma sinceramente le specifiche e la descrizione m convincono poco. Meglio lo zyxel!

supertopix
08-10-2015, 21:05
Edit

Vuolter
08-10-2015, 23:09
Vi ringrazio per le numerose risposte! :)
Leggo che lo zyxel 540 non supporta la crittografia (che invece vorrei).
Il ts-431 è attualmente a 270 sulle amazzoni, il 431+ a 315, il 451 a 400... certo non sono economici come lo zyxel 540, ma dall'estetica al software non ho dubbi che siano migliori. :D
Sarei davvero curioso di sapere se la velocità di trasferimento, ad esempio sul ts-451 che ha il chip intel, è limitata dalla cpu oppure dalla ram o dal bus stesso della scheda logica. Quando leggo sul sito della qnap, che abilitando la cifratura il 431+ va meglio del 451, mi aspetto che alla massima velocità entrambi utilizzino tutta la cpu, e quindi che se si attivi qualche funzione supplementare (come quelle multimediali) la velocità di trasferimento ne risenta pesantemente.
Infine mi chiedo se si possa spegnere la ventola del 431+, e se sia fattibile (quando i dischi sono spenti), dato che solitamente i chip arm sono meno calorosi di quelli intel e arm.
Ma quanti dubbi! XD

peg1987
09-10-2015, 05:44
Posso chiederti esattamente cosa ci devi fare/tenere? La cifratur non la ho mai usata, cmq dipende dai file ma con il ts-451 faccio anche 80/90MB in trasferimento (lettura) e strano a dirsi 110 costanti in scrittura! Ho provato con un file da 3.5GB. Il nas ha la videoregistrazioen attiva e il disco pieno per il 75%. Ho altri servizi attimi ma non so se stanno funzionanto in questo momento!

Bibolo
09-10-2015, 14:26
Vi ringrazio per le numerose risposte! :)
Leggo che lo zyxel 540 non supporta la crittografia (che invece vorrei).
Il ts-431 è attualmente a 270 sulle amazzoni, il 431+ a 315, il 451 a 400... certo non sono economici come lo zyxel 540, ma dall'estetica al software non ho dubbi che siano migliori. :D
Sarei davvero curioso di sapere se la velocità di trasferimento, ad esempio sul ts-451 che ha il chip intel, è limitata dalla cpu oppure dalla ram o dal bus stesso della scheda logica. Quando leggo sul sito della qnap, che abilitando la cifratura il 431+ va meglio del 451, mi aspetto che alla massima velocità entrambi utilizzino tutta la cpu, e quindi che se si attivi qualche funzione supplementare (come quelle multimediali) la velocità di trasferimento ne risenta pesantemente.
Infine mi chiedo se si possa spegnere la ventola del 431+, e se sia fattibile (quando i dischi sono spenti), dato che solitamente i chip arm sono meno calorosi di quelli intel e arm.
Ma quanti dubbi! XD

secondo quanto ho letto in giro i 4bay qnap hanno sempre la ventola attiva, magari al minimo dei giri ma attiva, quindi suppongo che non si possa spegnere proprio; poi penso che in fase di trasferimento più che la cpu influisca il quantitativo di ram, il trasferimento non mi sembra sia una elaborazione così pesante, mentre credo chje la ram venga comunque usata come buffer per poi andare a scivere sui dischi in base alla modalità raid impostata. Tirando le somme, con il 431/431+ non hai scampo, la ram quella è e qualla rimane, con il 451 fino ad 8gb ci puoi arrivare, ovvio, servono alrtri soldini....

peg1987
10-10-2015, 08:41
secondo quanto ho letto in giro i 4bay qnap hanno sempre la ventola attiva, magari al minimo dei giri ma attiva, quindi suppongo che non si possa spegnere proprio; poi penso che in fase di trasferimento più che la cpu influisca il quantitativo di ram, il trasferimento non mi sembra sia una elaborazione così pesante, mentre credo chje la ram venga comunque usata come buffer per poi andare a scivere sui dischi in base alla modalità raid impostata. Tirando le somme, con il 431/431+ non hai scampo, la ram quella è e qualla rimane, con il 451 fino ad 8gb ci puoi arrivare, ovvio, servono alrtri soldini....

Con ventole grandi se girano a bassi giri sono inudibili, , mentre i dischi sono tutt'altro che silenziosi.

Rey46
10-10-2015, 10:52
Salve a tutti,
sto meditando da tempo l'acquisto di un nas ed ora che sto cambiando tv in sala con una che supporta il DLNA direi che è ora del nas :D aspetti fondamentali:

- silenzioso
- backup
- condivisione file in lan
- dlna

Riguardo a quest'ultimo ho letto molto ma ho trovato pareri discordanti, ci vuole plex? funziona male? alternative?

Mi stavo orientando sul qnap hs-251, pareri? C'è di meglio?

Bibolo
11-10-2015, 15:07
Silenzioso: i modelli di un certo livello sono quasi tutti sullo stesso livello di rumore, sono più rumorosi i dischi che ci metti dentro.

Backup: lo fanno tutti ed al limite vi sono programmi esterni

Condivisione l'anno: il di sci viene visto come di rete e quindi i file s sono per forza condivisi

Dlna: dovrebbe essere uno standard, quindi uguale per tutti, ma molti non lo gestiscono nel migliore dei modi.

Plexiglas: non è strettamente necessario, è un server dlna avanzato,ma per ottenere il massimo delle prestazioni serve una app sul lato client e devi verificare che esista per la tua TV

Non credo esista qualche cosa migliore del 251 sui 2bay

peg1987
12-10-2015, 07:17
Silenzioso: i modelli di un certo livello sono quasi tutti sullo stesso livello di rumore, sono più rumorosi i dischi che ci metti dentro.

Backup: lo fanno tutti ed al limite vi sono programmi esterni

Condivisione l'anno: il di sci viene visto come di rete e quindi i file s sono per forza condivisi

Dlna: dovrebbe essere uno standard, quindi uguale per tutti, ma molti non lo gestiscono nel migliore dei modi.

Plexiglas: non è strettamente necessario, è un server dlna avanzato,ma per ottenere il massimo delle prestazioni serve una app sul lato client e devi verificare che esista per la tua TV

Non credo esista qualche cosa migliore del 251 sui 2bay

Fantastico il correttore automatico!
Scusate l'OT

HSH
12-10-2015, 08:20
il 251 è pure troppo, quelle funzioni le fa pure un normale ds215j che costa molto meno. il qnap è utile perchè può avere un botto di ram da usare per la virtualizzazion, che in ambito domestico secondo me è inutile

Bibolo
12-10-2015, 08:42
Fantastico il correttore automatico!
Scusate l'OT

sono una vittima del correttore dell ipad

lubramb
12-10-2015, 09:16
Ciao,

che ne pensate del WD My cloud?

E' vero che avendo un solo disco è un pò castrato come NAS, ma il prezzo è allettante (140 euro circa, compreso di disco da 2tb) e sarebbe pienamente compatibile col WD Tv Player (e da quel che ho letto anche con la Vodafone TV).

Lo metterei al posto del disco secondario del pc, e lo userei per salvarci foto/documenti e per scaricarci i file da uTorrent

peg1987
12-10-2015, 09:30
il 251 è pure troppo, quelle funzioni le fa pure un normale ds215j che costa molto meno. il qnap è utile perchè può avere un botto di ram da usare per la virtualizzazion, che in ambito domestico secondo me è inutile

Dicimo che l'hs-251 si distingue perchè è fanless. di vantaggio in abito multimediale, il 251 è meglio del ds215j perchè può fare la transcodifica. Dopo bisogna valutare se per una persona ne vale la spesa.

peg1987
12-10-2015, 09:32
Ciao,

che ne pensate del WD My cloud?

E' vero che avendo un solo disco è un pò castrato come NAS, ma il prezzo è allettante (140 euro circa, compreso di disco da 2tb) e sarebbe pienamente compatibile col WD Tv Player (e da quel che ho letto anche con la Vodafone TV).

Lo metterei al posto del disco secondario del pc, e lo userei per salvarci foto/documenti e per scaricarci i file da uTorrent

A parere puramente personale non prenderei mai un nas della WD, inoltre per i dischi vorrei scegliere io cosa mettere dentro al nas.

HSH
12-10-2015, 10:06
Dicimo che l'hs-251 si distingue perchè è fanless. di vantaggio in abito multimediale, il 251 è meglio del ds215j perchè può fare la transcodifica. Dopo bisogna valutare se per una persona ne vale la spesa.
se posso spezzare una lancia a Sfavore della trascodifica, forse sarà merito della mia tv ma leggo praticamente tutti i files del mondo dal213j senza fare transcodifiche... quindi non capisco a cosa server :D

peewypeewy
12-10-2015, 10:16
Dicimo che l'hs-251 si distingue perchè è fanless. di vantaggio in abito multimediale, il 251 è meglio del ds215j perchè può fare la transcodifica. Dopo bisogna valutare se per una persona ne vale la spesa.

Cosa intendi per fanless?
Il ts-251 ce l'ha la ventola, solo che è mooolto silenziosa ed in più è controllabile.

HSH
12-10-2015, 10:17
Cosa intendi per fanless?
Il ts-251 ce l'ha la ventola, solo che è mooolto silenziosa ed in più è controllabile.

HS 251
https://www.qnap.com/i/it/product/model.php?II=147

peg1987
12-10-2015, 10:20
Cosa intendi per fanless?
Il ts-251 ce l'ha la ventola, solo che è mooolto silenziosa ed in più è controllabile.

Rey46 ha chiesto dell hs-251 non del ts-251!! Sono 2 Nas diversi!!

peewypeewy
12-10-2015, 10:29
HS 251
https://www.qnap.com/i/it/product/model.php?II=147

Mea culpa :D

lubramb
12-10-2015, 11:01
A parere puramente personale non prenderei mai un nas della WD

C'è un motivo particolare?

Per i dischi basterebbe chiedere al loro supporto vendite, se mettono i WD Red sono gli stessi che metterei io.

peg1987
12-10-2015, 11:21
C'è un motivo particolare?

Per i dischi basterebbe chiedere al loro supporto vendite, se mettono i WD Red sono gli stessi che metterei io.

I nas come quelli escono già preconfezionati e per quel prezzo non ti danno un WD red, fidati!

Semplicemtne perchè hanno funzioni limitate e preferisco marche specializzate sul campo visto che ci tengo dati importanti. La compatibilità con il WD tv Player la hanno tutti i nas con supporto a protocollo dlna.

Inoltre non vorrei sbagliare ma non mi sembra che il wd da te citato abbia la possibilità di scaricare autonomamente i torrent!

Aryan
12-10-2015, 11:33
C'è un motivo particolare?

Per i dischi basterebbe chiedere al loro supporto vendite, se mettono i WD Red sono gli stessi che metterei io.

Mettono i Green

Korn
12-10-2015, 11:36
Ritorno dopo qualche mese per sapere se sono usciti nas uno e 2 bay che supportano bene l'h265, mi interessa saperlo in quanto la mia tv non decodifica quel benedetto codec

Bibolo
12-10-2015, 11:55
Ciao,

che ne pensate del WD My cloud?

E' vero che avendo un solo disco è un pò castrato come NAS, ma il prezzo è allettante (140 euro circa, compreso di disco da 2tb) e sarebbe pienamente compatibile col WD Tv Player (e da quel che ho letto anche con la Vodafone TV).

Lo metterei al posto del disco secondario del pc, e lo userei per salvarci foto/documenti e per scaricarci i file da uTorrent


lascia perdere i wd come nas, io avevo preso un semplice disco di rete , il mybook, ha una software di gestione che è una distribuzione linux modifcata da loro, non teneva neanche i parametri che venivano impostati, morale della favola l'ho aperto e mi sono recuperato il disco un wd green, il resto l'ho buttato

Bibolo
12-10-2015, 11:57
Rey46 ha chiesto dell hs-251 non del ts-251!! Sono 2 Nas diversi!!

esatto, lo avevo valutato anche io, però l'hs251 è orizzontale, presuppone che non ci si possa mettere nulla sopra, quindi non è impilabile come un componente hifi ad esempio, nel mio caso sarebbe un po' difficile da gestire, diciamo che deve stare sotto la tv e stop.

HSH
12-10-2015, 12:33
Ritorno dopo qualche mese per sapere se sono usciti nas uno e 2 bay che supportano bene l'h265, mi interessa saperlo in quanto la mia tv non decodifica quel benedetto codecpiù che il nas ti conviene guardare qualche media player dedicato ma al momento ci sono solo cineserie poco supportate. io me li converto in h264 quei pochi che trovo

bacillo2006
12-10-2015, 12:48
Ritorno dopo qualche mese per sapere se sono usciti nas uno e 2 bay che supportano bene l'h265, mi interessa saperlo in quanto la mia tv non decodifica quel benedetto codec

Ho un NAS con uscita HDMI, ma non supporta il Codec H265, la TV neppure lo supporta, quindi sono giunto alla conclusione che spendendo circa 100 € mi prenderò un minipc android e risolverò definitivamente la questione, perchè ormai sono troppi i film che ho archiviato in h265.

Vuolter
12-10-2015, 12:49
Posso chiederti esattamente cosa ci devi fare/tenere?
Soprattutto file multimediali, ma in un disco ho dati sensibili e lavorativi.

Ritorno dopo qualche mese per sapere se sono usciti nas uno e 2 bay che supportano bene l'h265, mi interessa saperlo in quanto la mia tv non decodifica quel benedetto codec
Ho letto che il nuovo Synology DS216play supporta l'HEVC.

emax81
12-10-2015, 12:57
Ho un NAS con uscita HDMI, ma non supporta il Codec H265, la TV neppure lo supporta, quindi sono giunto alla conclusione che spendendo circa 100 € mi prenderò un minipc android e risolverò definitivamente la questione, perchè ormai sono troppi i film che ho archiviato in h265.


Pensarci prima ?!? Risparmiavi un bel po' di €....

lubramb
12-10-2015, 13:02
Soprattutto file multimediali, ma in un disco ho dati sensibili e lavorativi.


Ho letto che il nuovo Synology DS216play supporta l'HEVC.

Stando alle specifiche si.

Qualcuno lo ha provato? questo potrebbe essere una buona soluzione come NAS e come disco per la riproduzione dei file (così eliminerei il WD Tv)

Peccato per il budget XD

Vuolter
12-10-2015, 13:43
Stando alle specifiche si.

Qualcuno lo ha provato? questo potrebbe essere una buona soluzione come NAS e come disco per la riproduzione dei file (così eliminerei il WD Tv)

Peccato per il budget XD
Ad occhio il prezzo non è malaccio rapportato all'acquisto separato di una nas per l'archiviazione ed un minipc arm o un compute stick per la riproduzione/transcodifica. Però leggo da specifiche che non ha accellerazione hardware per i video 50/60p codificati in H264 ed HEVC.

emerson120
12-10-2015, 14:43
Stando alle specifiche si.

Qualcuno lo ha provato? questo potrebbe essere una buona soluzione come NAS e come disco per la riproduzione dei file (così eliminerei il WD Tv)

Peccato per il budget XD
..se lo devi eliminare, ti consiglio di eliminarlo per una altro mediaplayer.
Al Nas fagli fare il NAS soltanto ;)

Korn
12-10-2015, 15:35
Soprattutto file multimediali, ma in un disco ho dati sensibili e lavorativi.


Ho letto che il nuovo Synology DS216play supporta l'HEVC.
ho visto poco dopo con una googlata, ora cerco di capire se lo fa in hardware

Korn
12-10-2015, 15:38
dal loro sito mi par di si
Hardware Transcoding Engine H.265 (HEVC), MPEG-4 Part 2, MPEG-2

Vuolter
12-10-2015, 16:10
..se lo devi eliminare, ti consiglio di eliminarlo per una altro mediaplayer.
Al Nas fagli fare il NAS soltanto ;)
Concordo!

dal loro sito mi par di si
Hardware Transcoding Engine H.265 (HEVC), MPEG-4 Part 2, MPEG-2
Si ma solo 24p/30p e non 10-bit, quindi fra un anno quando ci saranno i video HDR non funzionerà. Inoltre non accellera il codec VP9.

Cmq ho trovato qualche info in più:
http://content.ekatalog.biz/katalog/11299537141/Synology_DS216play_Data_Sheet_enu.pdf
http://www.st.com/st-web-ui/static/active/en/resource/technical/document/data_brief/DM00094054.pdf
http://datasheet.octopart.com/STIH412-STMicroelectronics-datasheet-17386510.pdf

Aryan
12-10-2015, 18:41
h.265 potrebbe morire anche domani, quindi sonni tranquilli ;)

Korn
12-10-2015, 18:44
Uh in che senso?

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

lubramb
12-10-2015, 20:35
Uh in che senso?

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

Che non sa quanto verrà usato :)

Comunque ho deciso, per ora mi tengo il WD Tv , mo devo decidere se tirar fuori 300 euro per il nas (synology 214se con due dischi WD Red da 2tb) o se limitarmi a prendere un WD red da 2tb come secondo disco del pc e poi eventualmente metterlo nel NAS in futuro.

Grazie a tutti :)

Luca T
13-10-2015, 04:02
Buonasera, mi sto apprestando a mettere su Hdd la raccolta di BD e DVD (che per avere massima qualità vorrei mettere in iso 1:1) e sono quindi alla scelta del NAS però non avendolo mai avuto ho un paio di dubbi da ignorante:

1) la CPU del NAS é importante solo per le transcodifiche? Quindi se io uso iso é relativamente importante?
Oppure più veloce é meglio é in generale anche per il "semplice" flusso di ISO?
(Considero utilizzo futuro anche per ISO di BD 4k)

2) impostando un Raid 1 (o raid 5 ancora non ho deciso) se parto in un 4bay con solo 2 Hdd quando andrò ad aggiungere altri due Hdd dovrò fare obbligatoriamente un secondo volume?

Vi ringrazio anticipatamente

peg1987
13-10-2015, 07:16
Buonasera, mi sto apprestando a mettere su Hdd la raccolta di BD e DVD (che per avere massima qualità vorrei mettere in iso 1:1) e sono quindi alla scelta del NAS però non avendolo mai avuto ho un paio di dubbi da ignorante:

1) la CPU del NAS é importante solo per le transcodifiche? Quindi se io uso iso é relativamente importante?
Oppure più veloce é meglio é in generale anche per il "semplice" flusso di ISO?
(Considero utilizzo futuro anche per ISO di BD 4k)

2) impostando un Raid 1 (o raid 5 ancora non ho deciso) se parto in un 4bay con solo 2 Hdd quando andrò ad aggiungere altri due Hdd dovrò fare obbligatoriamente un secondo volume?

Vi ringrazio anticipatamente

Sinceramente non ho mai provato con un iso, appea riesco a scaricare un file grosso provo. Detto questo ti ricordo che un nas non nasce come dispositivo multimediale quindi non ha senso prenderlo con solo questo scopo.

La CPU è importante in tutti i frangenti, ma in alcuni casi serve più potete come nel caso della transcodifica! Se il nas è usato come server dlna non servono chissà quali prestazioni perchè alla fine è un mero trasferimento di file!

Aryan
13-10-2015, 07:32
Uh in che senso?

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

Da quando hanno deciso di far pagare la licenza tutti ora cercano di fargli le scarpe e proporre un codec alternativo. Per dire c'è il rischio che TV da mille mila euro diventino presto obsolete. Quindi non mi fascerei la testa per h.265

Bibolo
13-10-2015, 08:19
aggiungo dicendo che da quanto ho letto il rischio è abbastanza concreto visto che netflix ha già stretto accordi con produttori di hardware per creare un proprio codec che sia più open source di h265....., poi per la questione dei codec dal mio punto di vista conviene prendere un player esterno e lasciare a lui tutto il lavoro, di sicuro si moltiplicano i telecomandi sul tavolino del salotto, ma se si vuole che tutto funzioni è la soluzione ideale e meno costosa.

ritornando a bomba, dovendo prendere una nas che faccia il nas, magari un due bay, che cosa consigliereste a questo punto?

ts-231? come si comporta?

peg1987
13-10-2015, 08:28
aggiungo dicendo che da quanto ho letto il rischio è abbastanza concreto visto che netflix ha già stretto accordi con produttori di hardware per creare un proprio codec che sia più open source di h265....., poi per la questione dei codec dal mio punto di vista conviene prendere un player esterno e lasciare a lui tutto il lavoro, di sicuro si moltiplicano i telecomandi sul tavolino del salotto, ma se si vuole che tutto funzioni è la soluzione ideale e meno costosa.

ritornando a bomba, dovendo prendere una nas che faccia il nas, magari un due bay, che cosa consigliereste a questo punto?

ts-231? come si comporta?

Diciamo che praticamente tutti i nas (di marche serie nel campo) le funzioni nas le fanno bene e fluidamente. Poi potranno essere più o meno veloci nel trasferimento di file ma non ci sono differenze abissali. Sono tutte Gb. Quindi riassumendo il ts-231 è un buon nas, nemmeno entry level. L'unica nota è che ha già qualche anno. Ma considera che io ho un qnap ts-110 che è uscito dal commercio nel 2011 e che ancora oggi lo tengono aggiornato!

HSH
13-10-2015, 08:29
dicci i servizi che ti interessano... e il budget. il 215j non è male

peg1987
13-10-2015, 08:47
dicci i servizi che ti interessano... e il budget. il 215j non è male

Esattamente posso chiederti come mai consigli il 215j al posto del 231?

HSH
13-10-2015, 09:34
niente di specifico, solo possedendo un sinology sono di parte :D

Bibolo
13-10-2015, 10:54
dicci i servizi che ti interessano... e il budget. il 215j non è male

il discorso budget è sempre un discorso molto sensibile, diciamo che magari sui 250€ posso anche decidere di arrivarci, se poi ci sono ragioni fondate per andare oltre, magari posso anche azzardare, però vale la regola del meno spendo e meglio sto.

le funzioni sono quelle di avere un dlna che funzioni bene, cosa che invece non succede con il dlink che uso adesso, avere una velocità di trasferimento che sia accettabile, mentre il dlinki che uso adesso è un po' scarso sotto questo punto di vista, poi la necessità di base è quella di immagazzinare i files. Se ci sono software avanzati come la disk station o simili va bene comunque, anche se non ne vedo una grossa applicazione, al limite potrebbe essere interessante da usare con un chromecast, forse... .

supertopix
13-10-2015, 11:42
Guarda che è facile che il problema sia proprio il DLNA. La cosa migliore è collegare il NAS ad un mediaplayer, in NFS.

Bibolo
13-10-2015, 14:01
si lo so, però visto che volevo eliminare il dns320 per le sue scarse prestazioni generali, volevo prenderne uno che avesse un dlna che funziona come si deve, tipo qnap o synology che di sicuro sono certificati, in modo da usare solo la tv ed evitare che ci sia un player esterno.

Luca T
13-10-2015, 14:25
Sinceramente non ho mai provato con un iso, appea riesco a scaricare un file grosso provo. Detto questo ti ricordo che un nas non nasce come dispositivo multimediale quindi non ha senso prenderlo con solo questo scopo.

La CPU è importante in tutti i frangenti, ma in alcuni casi serve più potete come nel caso della transcodifica! Se il nas è usato come server dlna non servono chissà quali prestazioni perchè alla fine è un mero trasferimento di file!

Ti ringrazio per la risposta :)

In pratica mi servirebbe un hdd esterno enorme da collegare alla rete e all'htpc quindi già che c'ero andavo direttamente per un NAS

Principalmente non farei transcodifica ma streaming (considera 2-3 flussi) però di file di grandi dimensioni per questo chiedevo l'importanza della CPU anche per la gestione dei flussi!?

peg1987
14-10-2015, 11:31
Esattamente posso chiederti come mai consigli il 215j al posto del 231?

E' lo so ma bisogna guarare le caratteristiche. il DS215j ha un processore monocore da 800MHz, metre il TS-231 ha processore 2-core da 1.2GHz.

Oltre ad avere l'ho swap per i dischi e altre cose.

Il prezzo è solo leggermente superiore quindi non vedo motivo di scegliere il synology in questo caso.

peg1987
14-10-2015, 11:32
Ti ringrazio per la risposta :)

In pratica mi servirebbe un hdd esterno enorme da collegare alla rete e all'htpc quindi già che c'ero andavo direttamente per un NAS

Principalmente non farei transcodifica ma streaming (considera 2-3 flussi) però di file di grandi dimensioni per questo chiedevo l'importanza della CPU anche per la gestione dei flussi!?

Per enorme quanto intendi scusa?

HSH
14-10-2015, 11:42
E' lo so ma bisogna guarare le caratteristiche. il DS215j ha un processore monocore da 800MHz, metre il TS-231 ha processore 2-core da 1.2GHz.

Oltre ad avere l'ho swap per i dischi e altre cose.

Il prezzo è solo leggermente superiore quindi non vedo motivo di scegliere il synology in questo caso.
Mah ho sempre letto che hw superiore per qnap e sw di gestione migliore per synology. Se poi consideri che le velocità di trasferimento sono quasi le stesse

Inviato dal mio Zenfone 2

Bibolo
14-10-2015, 11:55
software migliore per synology, a giudicare dai demo che rilasciano sui loro siti avrei detto il contrario

emax81
14-10-2015, 11:55
E' lo so ma bisogna guarare le caratteristiche. il DS215j ha un processore monocore da 800MHz, metre il TS-231 ha processore 2-core da 1.2GHz.

Oltre ad avere l'ho swap per i dischi e altre cose.

Il prezzo è solo leggermente superiore quindi non vedo motivo di scegliere il synology in questo caso.

Mah ho sempre letto che hw superiore per qnap e sw di gestione migliore per synology. Se poi consideri che le velocità di trasferimento sono quasi le stesse

Inviato dal mio Zenfone 2

Ovvio che i conti non tornano... il DS215J è un dual-core

peg1987
14-10-2015, 13:28
Ovvio che i conti non tornano... il DS215J è un dual-core

Hai ragione chiedo scusa, avevo letto male!

Korn
14-10-2015, 13:29
Da quando hanno deciso di far pagare la licenza tutti ora cercano di fargli le scarpe e proporre un codec alternativo. Per dire c'è il rischio che TV da mille mila euro diventino presto obsolete. Quindi non mi fascerei la testa per h.265

ok grazie!

peg1987
14-10-2015, 13:36
Mah ho sempre letto che hw superiore per qnap e sw di gestione migliore per synology. Se poi consideri che le velocità di trasferimento sono quasi le stesse

Inviato dal mio Zenfone 2

Sinceramente avendo qnap ma avendo provato la demo di synology posso dire che non vedo queste gran differenze. Anzi alcune cose facevo fatica a trovarle ma penso sia questione di abitudine. Secondo me al livello SW sono equiparabili sia come funzioni che come accessibilità Diciamo che si differenziano da piccole cose.

Luca T
14-10-2015, 14:17
Per enorme quanto intendi scusa?

Che andrò sopra i 50TB, le ISO dei BluRay pesano e facendo un raid 5 o 6 e per essere un po' future-proof mi ci vuole anche margine per BD e BD4k futuri

Bibolo
14-10-2015, 14:48
Che andrò sopra i 50TB, le ISO dei BluRay pesano e facendo un raid 5 o 6 e per essere un po' future-proof mi ci vuole anche margine per BD e BD4k futuri

50TB?????

nessun nas commerciale consumer credo che riesca a gestire tutto quello spazio, devi andare su una soluzione di tipo professionale, roba che arriva a 64Tb, oppure devi mettere un nas con moduli di espansione, allo stato attuale anche, cioè sulla base dei prezzi del momento, ti avvi ad una spesa di 3000€, spero che tu sia sufficientemente appassionato dei tuoi film da affrontare una spesa di questo tipo, senza contare poi la bolletta elettrica.... .

Fossi in te, per una mole del genere, penserei ad autocostruirmi un sistema di storage dedicato.

supertopix
14-10-2015, 14:51
Azz 50TB? Viene Scorsese a filmare in diretta, a casa tua? :-)

futurama92
14-10-2015, 14:55
Credo intendesse 50 gb :)

Luca T
14-10-2015, 15:23
Ragazzi a 50gb a film si fa presto a occupare TB
Poi il Raid leva spazio
Ed infine spazio per Futuri BD e BD4k (che andranno sopra i 50gb)

Luca T
14-10-2015, 15:24
Credo intendesse 50 gb :)

Ehm ci metto un film solo? :D

Luca T
14-10-2015, 15:27
50TB?????

nessun nas commerciale consumer credo che riesca a gestire tutto quello spazio, devi andare su una soluzione di tipo professionale, roba che arriva a 64Tb, oppure devi mettere un nas con moduli di espansione, allo stato attuale anche, cioè sulla base dei prezzi del momento, ti avvi ad una spesa di 3000€, spero che tu sia sufficientemente appassionato dei tuoi film da affrontare una spesa di questo tipo, senza contare poi la bolletta elettrica.... .

Fossi in te, per una mole del genere, penserei ad autocostruirmi un sistema di storage dedicato.

Guarda che un 8bay Qnap (o Synology) stanno sui 750-1000 e consumano 50w

peg1987
14-10-2015, 15:38
Guarda che un 8bay Qnap (o Synology) stanno sui 750-1000 e consumano 50w

Considera che con 8 bay, anche con dischi da 6TB in raid 0 non arrivi a 50 TB, ma ci vai vicino.

Poi di dischi con quella capacità costano circa 250€ ciascuno. Quindi 8x250 = 2000€ di dischi +1000 di nas Ecco che hai speso 3000€!!

I soldi sono tuoi comunque...In ogni modo considera che 50GB a film sono 20 Film a TB

Luca T
14-10-2015, 15:55
Considera che con 8 bay, anche con dischi da 6TB in raid 0 non arrivi a 50 TB, ma ci vai vicino.

Poi di dischi con quella capacità costano circa 250€ ciascuno. Quindi 8x250 = 2000€ di dischi +1000 di nas Ecco che hai speso 3000€!!

I soldi sono tuoi comunque...In ogni modo considera che 50GB a film sono 20 Film a TB

Eh ma i dischi non li prendo mica tutti insieme sennò sarebbe una botta paurosa :eek:
Negli anni quando avrò bisogno dello spazio in più aggiungerò

ippapu
14-10-2015, 16:09
Salve a tutti.
Finalmente sono riuscito a cablare tutta casa in gigabit e forse è arrivato il momento di mettere in pensione il mio Qnap ts-209 II per qualcosa di pù performante.

Sono indeciso tra Sinology e Qnap.

Ho necessità di un Nas con due slot (vorrei montarci 2 hdd da 3 TB) in RAID 1 e fare backup su hdd esterno.
Lo userò principalmente come archivio di musica, video hd (mkv) e dati vari. Sarà collegato ad un WD TV per vedere i film e agli altri smart tv di casa.
L'idea era di cambiare il WD TV per il nuovo xtreamer wonder pro ma per adesso non trovo recensioni in merito.

Dal nas vorrei anche scaricare da torrent e emule per poter poi spengere il pc che sta acceso 24 ore su 24.

Su quale Nas posso dirigermi?

Grazie a tutti

Luca T
14-10-2015, 16:13
Salve a tutti.
Finalmente sono riuscito a cablare tutta casa in gigabit e forse è arrivato il momento di mettere in pensione il mio Qnap ts-209 II per qualcosa di pù performante.

Sono indeciso tra Sinology e Qnap.

Ho necessità di un Nas con due slot (vorrei montarci 2 hdd da 3 TB) in RAID 1 e fare backup su hdd esterno.
Lo userò principalmente come archivio di musica, video hd (mkv) e dati vari. Sarà collegato ad un WD TV per vedere i film e agli altri smart tv di casa.
L'idea era di cambiare il WD TV per il nuovo xtreamer wonder pro ma per adesso non trovo recensioni in merito.

Dal nas vorrei anche scaricare da torrent e emule per poter poi spengere il pc che sta acceso 24 ore su 24.

Su quale Nas posso dirigermi?

Grazie a tutti

Per un 2 bay a me piaceva molto il Synology DS216play

ippapu
14-10-2015, 16:31
il "play" è quello che ha l'uscita hdmi per collegarlo al tv?

Se si non mi interessa, il nas andrà lontano dalla tv vicino allo switch gigabit.

Preferirei qualcosa, oltre al resto, avesse anche qualche software per la videosorveglianza. (vorrei montare delle telecamere)

futurama92
14-10-2015, 18:20
io chiedo se poi sono off topic chiedo scusa e ignorate il messagio :) posso chiedervi come avete organizzato i vostri dati nei nas con i raid ? tipo foto e documenti raid 1 e i film senza raid? Grazie mille :)

peg1987
15-10-2015, 06:49
Eh ma i dischi non li prendo mica tutti insieme sennò sarebbe una botta paurosa :eek:
Negli anni quando avrò bisogno dello spazio in più aggiungerò

Sinceramente non capisco: a parte che se li compri uno alla volta, quando prendi l'ultimo il primo sarà ormai da cambiare, ma poi pensi di davvero di dover gestire così tanti film? Se si non dico nulla. Prendi pure il modello che più ti aggrada perchè tanto a quella cifra sono tutti più che validi.

Ci tengo a precisare che ho provato a scaricare una iso da 40GB di un film a caso e dalla mia rapidissima prova di questa mattina non sono riuscito a riprodurla dal nas.

io chiedo se poi sono off topic chiedo scusa e ignorate il messagio :) posso chiedervi come avete organizzato i vostri dati nei nas con i raid ? tipo foto e documenti raid 1 e i film senza raid? Grazie mille :)

Io ho tutto insieme diviso per cartelle in 3 dischi raid5. Tanto per fare raid 1 con 2 dischi + Disco film servono 3 dischi e ti rimane spazio di 2, Con il raid 5 servono gli stessi dischi, hai lo stesso spazio, ma è tutto prottetto contro la rottura di un disco.

peg1987
15-10-2015, 06:57
il "play" è quello che ha l'uscita hdmi per collegarlo al tv?

Se si non mi interessa, il nas andrà lontano dalla tv vicino allo switch gigabit.

Preferirei qualcosa, oltre al resto, avesse anche qualche software per la videosorveglianza. (vorrei montare delle telecamere)

Tutti i nas sinology e qnap hanno nativamente software per la videosorveglianza. Il numero di telecamere dipende dal nas. Le licenze per ogni singola telecamera si pagono. In base al nas ti danno 1-2-4 licenze cam gratuite.

HSH
15-10-2015, 08:42
Per un 2 bay a me piaceva molto il Synology DS216play
ma è uscito? certo che non avergli messo l'hdmi nemmeno a questp...

futurama92
15-10-2015, 08:43
Io ho tutto insieme diviso per cartelle in 3 dischi raid5. Tanto per fare raid 1 con 2 dischi + Disco film servono 3 dischi e ti rimane spazio di 2, Con il raid 5 servono gli stessi dischi, hai lo stesso spazio, ma è tutto prottetto contro la rottura di un disco.

Che Nas hai ? hai anche un disco in hot spare? grazie :)

Luca T
15-10-2015, 09:16
Sinceramente non capisco: a parte che se li compri uno alla volta, quando prendi l'ultimo il primo sarà ormai da cambiare, ma poi pensi di davvero di dover gestire così tanti film? Se si non dico nulla. Prendi pure il modello che più ti aggrada perchè tanto a quella cifra sono tutti più che validi.

Ci tengo a precisare che ho provato a scaricare una iso da 40GB di un film a caso e dalla mia rapidissima prova di questa mattina non sono riuscito a riprodurla dal nas.


Ora faccio un conto più preciso però di film ne ho parecchi e in prospettiva futura con BD4k serve ancora più spazio

Cosa intendi per "non sono riuscito a riprodurla dal nas"?

Ps: Da quello che ho letto per le iso serve la gigabit sennò non ce la fa!

Luca T
15-10-2015, 09:19
ma è uscito? certo che non avergli messo l'hdmi nemmeno a questp...

Ah questo non lo so!

emax81
15-10-2015, 09:26
ma è uscito? certo che non avergli messo l'hdmi nemmeno a questp...

Synology e Qnap hanno idee opposte per il discorso hdmi...cmq iMHO preferisco nas"liscio" e media player esterno

peg1987
15-10-2015, 10:03
Che Nas hai ? hai anche un disco in hot spare? grazie :)

Ho un ts-451. Il quarto slot è vuoto. Diciamo che avere un disco in hotspareal momento non mi serve, in quanto comunque se si rompe un disco al massimo orino il disco nuovo ed in un paio di giorni lo sostituisco!

HSH
15-10-2015, 10:09
Synology e Qnap hanno idee opposte per il discorso hdmi...cmq iMHO preferisco nas"liscio" e media player esternotendenzialmente anche io, ma se in futuro qnap mi rilascia qualcosa che supporta h265 e con hdmi ,cambio il mio synology

peg1987
15-10-2015, 10:14
Ora faccio un conto più preciso però di film ne ho parecchi e in prospettiva futura con BD4k serve ancora più spazio

Cosa intendi per "non sono riuscito a riprodurla dal nas"?

Ps: Da quello che ho letto per le iso serve la gigabit sennò non ce la fa!

Signifca chee non sono riuscito a riprodurre la iso. Cioè per vederla con l'app qnap mi chide di fare la trascodifica, ma non penso ce la faccia a fare la trasncodifica in tempo reale di un film da oltre 40GB. Inoltre al massimo può farla in FULL HD. Sinceramente normalmente io uso plex e lui nemmeno la vede la iso. PIù tardi quando torno casa riprovo. Discorso diverso se tu lo vuoi usare solo come container di file e poi usi mediaplayer a parte. Attualemente trasferisco a velocità attorno a 90-100MB al secondo, quindi 6 Giga al minuto, pertanto non dovrebbe essere un problema la seconda opzione.

Io non dico che stai sbagliando ma solo che quello che vuoi fare è molto costoso.
Ti dico un'altra cosa. Magari puoi iniziare con un NAS "piccolo" tipo 4-Bay, che che supporti l'espansione con unità seprate. Così intanto riduci la spesa.

Infine ti consiglio magari di non limitarti alla creazione dell'iso, ma magari ad una compressione loseless, eliminando per esempio lingue che non usi ecc per limitare lo spazio.

Cioè alla fine anche un File da 7.5GB in full HD si vede come un BR.
Non ho TV in 4k per poter verificare la cosa.

Luca T
15-10-2015, 11:21
Signifca chee non sono riuscito a riprodurre la iso. Cioè per vederla con l'app qnap mi chide di fare la trascodifica, ma non penso ce la faccia a fare la trasncodifica in tempo reale di un film da oltre 40GB. Inoltre al massimo può farla in FULL HD. Sinceramente normalmente io uso plex e lui nemmeno la vede la iso. PIù tardi quando torno casa riprovo. Discorso diverso se tu lo vuoi usare solo come container di file e poi usi mediaplayer a parte. Attualemente trasferisco a velocità attorno a 90-100MB al secondo, quindi 6 Giga al minuto, pertanto non dovrebbe essere un problema la seconda opzione.

Io non dico che stai sbagliando ma solo che quello che vuoi fare è molto costoso.
Ti dico un'altra cosa. Magari puoi iniziare con un NAS "piccolo" tipo 4-Bay, che che supporti l'espansione con unità seprate. Così intanto riduci la spesa.

Infine ti consiglio magari di non limitarti alla creazione dell'iso, ma magari ad una compressione loseless, eliminando per esempio lingue che non usi ecc per limitare lo spazio.

Cioè alla fine anche un File da 7.5GB in full HD si vede come un BR.
Non ho TV in 4k per poter verificare la cosa.

Eh mi faresti un gran favore se approfondissi lo streaming di ISO

Si ci avevo pensato di partire con un 4 bay, ma preferisco soluzioni uniche e magari aspettare ma prendere direttamente quello "definitivo" invece di stare a cambiare spesso

La CPU e RAM del NAS quindi passano in secondo piano per la gestione di streaming ISO senza transcodifica?

peg1987
15-10-2015, 13:37
Non è banale, cioè esattamente non saperei nemmeno come provare: cioè c'è anche l'opzione "usa formato originale" ma partiva comunque la transcodifica.

Detto questo io ho provato con l'applicazione originale ed ha questo comportamento. Mentre plex (che è quello che uso per lo streaming nella TV) non va..quindi e non esiste l'app per la tv di qnap (che io sappia).

Forse il problema è che l'iso che ho scaricato è di un film in 3D!

Luca T
15-10-2015, 13:42
Non è banale, cioè esattamente non saperei nemmeno come provare: cioè c'è anche l'opzione "usa formato originale" ma partiva comunque la transcodifica.

Detto questo io ho provato con l'applicazione originale ed ha questo comportamento. Mentre plex (che è quello che uso per lo streaming nella TV) non va..quindi e non esiste l'app per la tv di qnap (che io sappia).

Forse il problema è che l'iso che ho scaricato è di un film in 3D!

Eh si può darsi ad esempio i BD 3D con MPC-hC non funzionano, ci vuole o TmT o PowerDvd

Io sull'htpc che ho in sala uso XMBC con MPC-HC

Gierre
15-10-2015, 15:25
Ne dovrò fare un uso assolutamente "basico", visto che il prezzo è pressochè uguale c'e' qualche motivo per preferirne uno al posto dell'altro?
A) Synology DS115J
B) QNAP TS-112P

Grazie

Vuolter
15-10-2015, 18:17
Facendo qualche ricerca ho scoperto che sia i qnap, che i synology dovrebbero supportare solo l'ibernazione come stato di alimentazione a basso consumo e non la sospensione (S3 Suspend to RAM).
Qualche utente potrebbe confermarmi che anche con ultimi firmware non è possibile mettere il nas in sospensione e velocemente riaccenderlo via WOL? Grazie. :)

@peg1987:
Il ts-451 ha il night mode?

Ne dovrò fare un uso assolutamente "basico", visto che il prezzo è pressochè uguale c'e' qualche motivo per preferirne uno al posto dell'altro?
A) Synology DS115J
B) QNAP TS-112P

Grazie
A mio avviso il DS115J è più bello ed il sofware di gestione è leggermente più completo della controparte, ma TS-112P ha una cpu più potente e il doppio della ram del synology, quindi, alla fine, io opterei per il qnap. I 256 MB di ram del DS115J sono troppo pochi.

Gierre
15-10-2015, 18:53
A mio avviso il DS115J è più bello ed il sofware di gestione è leggermente più completo della controparte, ma TS-112P ha una cpu più potente e il doppio della ram del synology, quindi, alla fine, io opterei per il qnap. I 256 MB di ram del DS115J sono troppo pochi.

Ok... grazie. A leggere le recensioni "amazzoni" sembrerebbe quasi il contrario. :) Peccato per il look... anche io preverivo il Synology.

supertopix
15-10-2015, 19:09
Facendo qualche ricerca ho scoperto che sia i qnap, che i synology dovrebbero supportare solo l'ibernazione come stato di alimentazione a basso consumo e non la sospensione (S3 Suspend to RAM).
Qualche utente potrebbe confermarmi che anche con ultimi firmware non è possibile mettere il nas in sospensione e velocemente riaccenderlo via WOL? Grazie. :)

@peg1987:
Il ts-451 ha il night mode?


A mio avviso il DS115J è più bello ed il sofware di gestione è leggermente più completo della controparte, ma TS-112P ha una cpu più potente e il doppio della ram del synology, quindi, alla fine, io opterei per il qnap. I 256 MB di ram del DS115J sono troppo pochi.


Mah... Per uso basico bastano... Almeno io col 214se non ho problemi.

No multitasking, naturalmente.

Se lo prendi dalle amazzoni puoi stressarlo per 29 giorni e renderlo al 30* 😀

Vuolter
15-10-2015, 21:32
Ragazzi, ma qualcuno sapeva dell'esistenza di questo... :sofico:
https://www.broadbandbuyer.com/images/products/qnap/ts-451plus-2.png

Il QNAP TS-451+ :eek:

peg1987
16-10-2015, 06:41
Facendo qualche ricerca ho scoperto che sia i qnap, che i synology dovrebbero supportare solo l'ibernazione come stato di alimentazione a basso consumo e non la sospensione (S3 Suspend to RAM).
Qualche utente potrebbe confermarmi che anche con ultimi firmware non è possibile mettere il nas in sospensione e velocemente riaccenderlo via WOL? Grazie. :)

@peg1987:
Il ts-451 ha il night mode?




Allora la night mode il qnap non la ha (se dici quella funzione che spegne i led).

Per quanto riguarda la sospensione/ibernazione sinceramente non ti so rispondere perche non so bene come il nas gestisce la cosa. Certo ci sono momenti in cui i dischi sono fermi, però se siano sospesi o ibernati non lo so.

Il wake on lan è supportato però lo stato del nas deve essere "spento", e l'unico modo per accenderlo è il bottone di alimentazione o, appunto il WoL.

Gierre
16-10-2015, 07:23
A mio avviso il DS115J è più bello ed il sofware di gestione è leggermente più completo della controparte, ma TS-112P ha una cpu più potente e il doppio della ram del synology, quindi, alla fine, io opterei per il qnap. I 256 MB di ram del DS115J sono troppo pochi.
Ho trovato anche altre recensioni di confronto diretto tra i due NAS in cui, nonostante le differenze hw, sembra essere più performante il Synology. Al netto della credibilità delle recensioni online (e della mia reale capacità di apprezzare le differenze :) ), vi sembra possibile?

emax81
16-10-2015, 08:41
E' ovvio che sia performante il Synology...quel Qnap monta un soc abbastanza old .... discorso ram.....se non fate girare contemporaneamente una valanga di applicazioni, quei 256Mb sul DS214se/DS216se bastano ed avanzano

supertopix
16-10-2015, 09:30
E' ovvio che sia performante il Synology...quel Qnap monta un soc abbastanza old .... discorso ram.....se non fate girare contemporaneamente una valanga di applicazioni, quei 256Mb sul DS214se/DS216se bastano ed avanzano


Confermato più volte. Il mio ha sofferto solo all'inizio, quando indicizzava, e fa fatica ad utilizzare l'antivirus, tanto che l'ho disattivato.
Per il resto, a 130/140€ una favola.

TonyVe
16-10-2015, 09:56
Ho trovato anche altre recensioni di confronto diretto tra i due NAS in cui, nonostante le differenze hw, sembra essere più performante il Synology.


Potresti mandarmi un PM in privato con queste recensioni per favore?

Grazie mille in anticipo Gierre. :)

Gierre
16-10-2015, 10:13
Potresti mandarmi un PM in privato con queste recensioni per favore?

Grazie mille in anticipo Gierre. :)
Era roba in inglese trovata "rufolando" in rete alla ricerca di info... ci provo. :)

Gierre
16-10-2015, 12:43
Confermato più volte. Il mio ha sofferto solo all'inizio, quando indicizzava, e fa fatica ad utilizzare l'antivirus, tanto che l'ho disattivato.
Per il resto, a 130/140€ una favola.

A 50 euro in più ci sarebbe il 115 "liscio" ma non sono in grado di capire se merita la spesa.

Bibolo
16-10-2015, 14:08
Eh ma i dischi non li prendo mica tutti insieme sennò sarebbe una botta paurosa :eek:
Negli anni quando avrò bisogno dello spazio in più aggiungerò

il calcolo che avevo fatto io era nas+dischi, pensavo che volessi una configurazione completa e prenta all'uso, non che acquistassi in caso di bisogno

Luca T
16-10-2015, 16:05
il calcolo che avevo fatto io era nas+dischi, pensavo che volessi una configurazione completa e prenta all'uso, non che acquistassi in caso di bisogno

Beh si pronta all'uso ma non ho bisogno di 50tb ora subito tutti insieme :D
Era un discorso per essere future-proof pronto per i nuovi film e nuovi dischi

peg1987
17-10-2015, 06:59
Beh si pronta all'uso ma non ho bisogno di 50tb ora subito tutti insieme :D
Era un discorso per essere future-proof pronto per i nuovi film e nuovi dischi

Io non ho ancora capito una cosa: ma tu i film li vuoi riprodurre direttamente dal nas, oppure li prelevi con l'htpc il quale pensa lui ad elaborarli?

XMBC (ora si chiama KODI), su qnap funziona solo se colleghi il NAS alla TV tramite HDMI.

Luca T
17-10-2015, 07:03
Io non ho ancora capito una cosa: ma tu i film li vuoi riprodurre direttamente dal nas, oppure li prelevi con l'htpc il quale pensa lui ad elaborarli?

XMBC (ora si chiama KODI), su qnap funziona solo se colleghi il NAS alla TV tramite HDMI.

Principalmente preleverei dal NAS le ISO e le riprodurrei su HTPC con Kodi/Mpc-HC/MadVR (non dicevo Kodi perché ho ancora una versione precedente di XBMC)


Ps: leggevo ora dell'uscita imminente di Thunderbolt3/USB-C quasi quasi aspetto non sarebbe male averla su un NAS no?!

Pps: la Thunderbolt 2 costa un botto ma se la 3 vogliono imporla come standard attraverso il form-factor USB-C per prendere piede deve calare rapidamente

peg1987
18-10-2015, 09:12
Allora non ci ci eravamo capiti. Io avevo inteso che tu volessi fare lo streaming diretto dal nas alla TV senza passare dall'htpc.

Ho fatto una prova con Mpc-HC e per l'eggere la ISO la devo comunque montare.

Anche con KODI la stessa cosa.

Cioè se tu devi passare comunque da un HTPC, allora puoi prendere un nas qualunuque che possa contenere lo spazio che dedisideri. Si tratta di un semplice trasferiemnto di file, quindi bastano prestazioni base!!

Tunderbolt, per il tuo scopo ne ne vedo assolutamente il senso visto il costo.

XPardoX
18-10-2015, 09:42
buongiorno ragazzi, premesso che sono completamente a secco delle ultime novità :confused:, vorrei un vostro consiglio circa l'acquisto di un nas synology.

L'utilizzo che ne dovrò fare è la condivisione di file e sincronizzazione da più dispositivi, lo streaming di musica e la visione dei video sul tv tramite dlna (eventualmente gestirei le 2 ip cam di casa).

Poiché non vorrei esagerare acquistando quello che mi sembra la versione più evoluta per le mie esigenze (216 play), ho proprio bisogno di vostre dritte.

grazie

MIK0
18-10-2015, 10:33
Ho preso di recente un qnap, mi servirebbe qualche risposta a domande base per uno senza basi come me.
Ho notato che qnap è tristemente non intuitivo ogni volta che può, e la documentazione c'è ma è altrettanto non intuitiva.
Ho attaccato un disco come Single Disk (potevo metterlo in uno storage pool come single disk?) e lui mi ha creato in automatico un sacco di cartelle che probabilmente non mi servono. Ma non sarebbe questo il problema. A me serve di poter esporre una sola cartella che mi interessa in cui in sostanza andrà tutto ciò che devo archiviare. Invece mi trovo che lui rende visibili tutte queste cartelle (che non voglio, vorrei decidere io) e la cartella che mi serve una volta aperta ha dentro un bel file di cestino che vorrei non dover vedere. Anzi per me l'ideale sarebbe poter vedere solo quella cartella come fosse un disco a se, ma quello penso si possa fare mappandolo come unità di rete, corretto?

Grazie.

emax81
18-10-2015, 10:35
Sei OT

MIK0
18-10-2015, 10:48
Sei OT
Chiedo scusa.
Pensavo che come followup all'acquisto recente andasse bene. Rimedio subito.

Luca T
18-10-2015, 14:26
Allora non ci ci eravamo capiti. Io avevo inteso che tu volessi fare lo streaming diretto dal nas alla TV senza passare dall'htpc.

Ho fatto una prova con Mpc-HC e per l'eggere la ISO la devo comunque montare.

Anche con KODI la stessa cosa.

Cioè se tu devi passare comunque da un HTPC, allora puoi prendere un nas qualunuque che possa contenere lo spazio che dedisideri. Si tratta di un semplice trasferiemnto di file, quindi bastano prestazioni base!!

Tunderbolt, per il tuo scopo ne ne vedo assolutamente il senso visto il costo.

Si si va montata infatti ho creato un file batch poi inserito nell'ini di Kodi che monta la ISO richiesta e dopo chiuso mpc-HD la smonta

E per il semplice trasferimento di file anche pesante come ISO BD (mettiamo due trasferimenti) CPU e RAM del NAS non contano? Conta solo il Gibabit?

OT on

Non so se hai letto cosa sarà il Thunderbolt3/USB-C, puntano a fare un super connettore universale che comprenda usb3.1,Thunderbolt, DisplayPort e alimentazione fino a 100w con una banda massima bidirezionale di 40Gbps tutto con formato USB-C
In pratica un nuovo "super USB"

OT off

Vuolter
18-10-2015, 15:40
Non so se hai letto cosa sarà il Thunderbolt3/USB-C, puntano a fare un super connettore universale che comprenda usb3.1,Thunderbolt, DisplayPort e alimentazione fino a 100w con una banda massima bidirezionale di 40Gbps tutto con formato USB-C
In pratica un nuovo "super USB"
Se ne parla l'anno prossimo a prezzi stratosferici. :O

Luca T
18-10-2015, 15:44
Se ne parla l'anno prossimo a prezzi stratosferici. :O

Sono già in produzione prodotti già annunciati in uscita fine anno inizio 2016!

Come prezzo ovviamente ogni cosa appena uscita costa, ma come detto se vogliono farlo diventare lo standard dominante entro breve deve calare

xmnemo85x
18-10-2015, 20:49
Avrei una domanda...

Se io volessi cambiare nas, e ora possiedo un synology, se passassi da un 2 a un 4 baie, potrei portare tranquillamente gli hd e inserire il tutto in nuovo Nas Synology con 4 baie e non perdere nulla...

ma se invece il nuovo nas non è synology ma è qnap o zyxel? perdo tutto perché devo formattare nuovamente... corretto?

peg1987
19-10-2015, 05:30
Avrei una domanda...

Se io volessi cambiare nas, e ora possiedo un synology, se passassi da un 2 a un 4 baie, potrei portare tranquillamente gli hd e inserire il tutto in nuovo Nas Synology con 4 baie e non perdere nulla...

ma se invece il nuovo nas non è synology ma è qnap o zyxel? perdo tutto perché devo formattare nuovamente... corretto?

Penso che quello che hai scritto sia corretto.

peg1987
19-10-2015, 05:46
Nel tuo caso cpu e ram contano poco. Perchè comunque anche il nas più "scrauso" collegato in Gb, riesce a trasfeirti un file da 50Gb in un'ora e e mezza! Se per esempio va a 30MB al secondo ci metterebeb circa 30 minuti!

xmnemo85x
19-10-2015, 10:20
Penso che quello che hai scritto sia corretto.

Perché io avrei un dilemma...


Ora ho un Nas Synology (DS213j) a 2 baie con un hd da 3tb e uno da 1tb (in jbod).

Poi ho un pc con un hd interno da 1tb.

Da usare ho 2h da 2.5". 1 da 500gb e 1 da 250gb.

Ora, vorrei acquistare un hd da 3tb da mettere nel nas a posto del 1tb.

Pero rimarrei con 1tb, e i due hd da 2.5" vuoti...

avevo pensato di fare cosi... prende una dock esterna usb 3.0 e aggiungere l'hd da 1tb e quello da 500gb e il 250gb metterlo su un box esterno.

Totale costo dock 50€ e hd 120€. quindi 170€.

Oppure anzi di prendere una dock a 50€ prendere un secondo nas da gestire separatamente... il problema è quale? il ds215j costa 150€ ed è pressoché identico al mio... quindi vorrei spendere meno..

consigli? e inoltre questi dock esterni collegati al pc tramite usb 3.0 sono affidabili o no?

peg1987
19-10-2015, 10:37
Perché io avrei un dilemma...


Ora ho un Nas Synology (DS213j) a 2 baie con un hd da 3tb e uno da 1tb (in jbod).

Poi ho un pc con un hd interno da 1tb.

Da usare ho 2h da 2.5". 1 da 500gb e 1 da 250gb.

Ora, vorrei acquistare un hd da 3tb da mettere nel nas a posto del 1tb.

Pero rimarrei con 1tb, e i due hd da 2.5" vuoti...

avevo pensato di fare cosi... prende una dock esterna usb 3.0 e aggiungere l'hd da 1tb e quello da 500gb e il 250gb metterlo su un box esterno.

Totale costo dock 50€ e hd 120€. quindi 170€.

Oppure anzi di prendere una dock a 50€ prendere un secondo nas da gestire separatamente... il problema è quale? il ds215j costa 150€ ed è pressoché identico al mio... quindi vorrei spendere meno..

consigli? e inoltre questi dock esterni collegati al pc tramite usb 3.0 sono affidabili o no?

Diciamo che dipende tutto da cosa dei fare. Il nas serve percondividere i file in rete. Se predi dei box esterni questa cosa non la puoi fare.

Se vuoi rimanere su synology allora valuta anche l'usato.
Da quello che leggo anche lo zyxel NSA325 è un buon prodotto e costa la metà del ds215j. Per qnap vale lo stesso discorso del Synology.

xmnemo85x
19-10-2015, 11:16
Diciamo che dipende tutto da cosa dei fare. Il nas serve percondividere i file in rete. Se predi dei box esterni questa cosa non la puoi fare.

Se vuoi rimanere su synology allora valuta anche l'usato.
Da quello che leggo anche lo zyxel NSA325 è un buon prodotto e costa la metà del ds215j. Per qnap vale lo stesso discorso del Synology.

io ho serie tv, film, foto e musica, più documenti. i documenti importanti li ho anche salvati in altri backup...

a me interesserebbe avere il tutto salvato e fine..

avrei anche trovato un qnap con gli hd interni ad un ottimo prezzo, è il modello hs210 (quindi quello passivo con 512mb di ram) che è anche carino e silenzioso...

ma sto cercando di capire se dopo non avrò problemi con kodi (pc) e la smart tv...

peg1987
19-10-2015, 11:33
io ho serie tv, film, foto e musica, più documenti. i documenti importanti li ho anche salvati in altri backup...

a me interesserebbe avere il tutto salvato e fine..

avrei anche trovato un qnap con gli hd interni ad un ottimo prezzo, è il modello hs210 (quindi quello passivo con 512mb di ram) che è anche carino e silenzioso...

ma sto cercando di capire se dopo non avrò problemi con kodi (pc) e la smart tv...

Kodi su qnap è presente solo su nas con HDMI, il modello che citi tu è abbastanza datato per fare da lettore multimediale. MEntre per uso storage va benissimo!

xmnemo85x
19-10-2015, 11:34
Kodi su qnap è presente solo su nas con HDMI, il modello che citi tu è abbastanza datato per fare da lettore multimediale. MEntre per uso storage va benissimo!

no kodi lo userei sul mio htpc... dove farebbe tutto lui!!! il nas serve solo come storage! o dlna verso il mio smart tv samsung come fa gia il ds213j...

dovrebbe andare no?

Bibolo
19-10-2015, 11:51
certo che funziona, kodi vede le cartelle condivise su protocollo samba (smb) a sua volta è un server dlna per le elttroniche in rete.

xmnemo85x
19-10-2015, 11:53
certo che funziona, kodi vede le cartelle condivise su protocollo samba (smb) a sua volta è un server dlna per le elttroniche in rete.
Si non uso samba... Con synology uso webdav... Ma in teoria funziona uguale giusto?

peg1987
19-10-2015, 14:04
Si non uso samba... Con synology uso webdav... Ma in teoria funziona uguale giusto?

Basta fare delle prove!

xmnemo85x
19-10-2015, 14:19
Basta fare delle prove!


avevo letto che webdav era più veloce!

supertopix
19-10-2015, 15:43
Non NFS?

xmnemo85x
19-10-2015, 16:13
Non NFS?

ho avuto dei problemi con nfs se non ricordo male! e webdav era la soluzione migliore a memoria!

Gierre
19-10-2015, 17:11
Confermato più volte. Il mio ha sofferto solo all'inizio, quando indicizzava, e fa fatica ad utilizzare l'antivirus, tanto che l'ho disattivato.
Per il resto, a 130/140€ una favola.

Synology DS115J vs QNAP TS-112P
Sono ancora qui che ci penso: hw alla mano (sempre al netto dell'uso basico che ne farò), mi spiegate in parole povere come è possibile che il syn vada meglio del qnap?

PS ho letto anche che il qnap ha una flash memory di 16 mb mancante al syn: a che serve?
Grazie

xmnemo85x
19-10-2015, 17:13
Synology DS115J vs QNAP TS-112P
Sono ancora qui che ci penso: hw alla mano (sempre al netto dell'uso basico che ne farò), mi spiegate in parole povere come è possibile che il syn vada meglio del qnap?

PS ho letto anche che il qnap ha una flash memory di 16 mb mancante al syn: a che serve?
Grazie

cosa intendi vada meglio?

Gierre
19-10-2015, 18:06
cosa intendi vada meglio?

Ottima domanda 😃 non ho mai avuto un Nas. Immagino che influiscano sulla reattivitá delle app o sulla eventuale transcodifica diretta dei file... ma parlo "a mia insaputa" e non riesco davvero a valutare il reale effetto dell'hw sulla fruibilitá quotidiana di un dispositivo entry level come qusti.

xmnemo85x
19-10-2015, 20:11
Ottima domanda 😃 non ho mai avuto un Nas. Immagino che influiscano sulla reattivitá delle app o sulla eventuale transcodifica diretta dei file... ma parlo "a mia insaputa" e non riesco davvero a valutare il reale effetto dell'hw sulla fruibilitá quotidiana di un dispositivo entry level come qusti.

cosa ci dovresti fare???

Gierre
20-10-2015, 06:41
cosa ci dovresti fare???

Il classico media server casalingo...forse torrent e poi forse video sorvegliaza domestica (ho scoperto da poco questa possibilitá)

peg1987
20-10-2015, 13:18
Il classico media server casalingo...forse torrent e poi forse video sorvegliaza domestica (ho scoperto da poco questa possibilitá)

Ma tu dove hai letto che synology va meglio del qnap? Forse è un po' più veloce nei trasferimenti, ma per il resto penso siano simili!

Vuolter
20-10-2015, 15:49
Facendo qualche ricerca ho scoperto che sia i qnap, che i synology dovrebbero supportare solo l'ibernazione come stato di alimentazione a basso consumo e non la sospensione (S3 Suspend to RAM).
Qualche utente potrebbe confermarmi che anche con ultimi firmware non è possibile mettere il nas in sospensione e velocemente riaccenderlo via WOL? Grazie. :)

@peg1987:
Il ts-451 ha il night mode?
Mi quoto perché ho trovato scritto sul sito della QNAP che solo i modelli TS-x69L, TS-x69 Pro, TS-x70, TS-x70 Pro, TS-x51 e TS-x53 Pro (e, certamente, il prossimo TS-x51+) supportano la modalità S3.
Per quanto riguarda il "night mode", ho appurato che il TS-453mini lo supporta, ma non so gli altri modelli intel. :muro:
Nessuno sa nulla a proposito?

Ragazzi, ma qualcuno sapeva dell'esistenza di questo... :sofico:
https://www.broadbandbuyer.com/images/products/qnap/ts-451plus-2.png

Il QNAP TS-451+ :eek:
Per dovere di cronaca, avviso che è un modello nuovo in uscita tra un paio di settimane. Qui le specifiche: http://www.broadbandbuyer.co.uk/products/23954-qnap-ts-451-2g/specifications/#content
Praticamente un TS-451 vestito di nero e con un procio intel quad-core (sicuramente il Celeron J1900). Cosa ne pensate? :D

HSH
20-10-2015, 15:58
che costerà sicuramente troppo per un normale utente domestico...:D però una bella bestia

xmnemo85x
20-10-2015, 16:16
Il classico media server casalingo...forse torrent e poi forse video sorvegliaza domestica (ho scoperto da poco questa possibilitá)

allora per quanto riguarda torrent e media server casalingo va piu che bene, ma ti consiglio synology perche ce l'ho (DS213j) e va da dio, per qunato riguarda la video sorveglianza, lascio la parola ai piu esperti, ma ti dico che in teoria basta e avanza e stiamo parlando di aria fritta, nel senso che per questo uso un ds215j va da dio

Aryan
20-10-2015, 16:31
...
Praticamente un TS-451 vestito di nero e con un procio intel quad-core (sicuramente il Celeron J1900). Cosa ne pensate? :D

Il 451 è un dual perché ha la scheda video integrata sul processore al contrario del 453 che non ha HDMI ed è un quad. Mi pare strano questo sia quad :wtf:

Vuolter
20-10-2015, 17:06
che costerà sicuramente troppo per un normale utente domestico...:D però una bella bestia
Eh già, penso che acquisterò il ts-451 liscio a 360 euro. Il nuovo costa dalle 100 alle 200 cocuzze in più. :O
Pensa che sono partito dal ts-431+... ma a quanto pare non ha la sospensione. :mad:

Il 451 è un dual perché ha la scheda video integrata sul processore al contrario del 453 che non ha HDMI ed è un quad. Mi pare strano questo sia quad :wtf:
Per esser quad è quad, è la cpu con scheda video integrata più potente fra le celeron attuali (ovvero quelle del 2013). Il ts-451 dovrebbe montare il J1800 invece.

HSH
20-10-2015, 17:16
Eh già, penso che acquisterò il ts-451 liscio a 360 euro. Il nuovo costa dalle 100 alle 200 cocuzze in più. :O
Pensa che sono partito dal ts-431+... ma a quanto pare non ha la sospensione. :mad:
posso chiederti come mai qnap come marca? solo per l HW sulla carta superiore?

mail9000it
20-10-2015, 17:21
Ti ringrazio per la risposta :)

In pratica mi servirebbe un hdd esterno enorme da collegare alla rete e all'htpc quindi già che c'ero andavo direttamente per un NAS

Principalmente non farei transcodifica ma streaming (considera 2-3 flussi) però di file di grandi dimensioni per questo chiedevo l'importanza della CPU anche per la gestione dei flussi!?
Attento a non fare confusione. Il dlna é una cosa e richiede poca CPU emolta rete. Usare il nas come file server é uguale. Come streaming si intende una cosa diversa. È il nas che legge il file video e lo trasmette ai client dopo la conversione. Solo in questo caso la CPU é importante.

Cerca di capire esattamente cosa usi (probabilmente non streaming).

Ti ricordo (giusto per incasinarti) che esistono nas con due porte di rete. Con nas e router che supportano il dual link puoi usare le due porte di rete 1gb come fossero una porta da 2gb migliorando le prestazioni come file server. Questa funzione é molto utile in un ufficio quando 5-6 PC accedono a un unico nas. A livello casalingo non so quanto venga realmente sfruttato.

mail9000it
20-10-2015, 17:28
posso chiederti come mai qnap come marca? solo per l HW sulla carta superiore?

Io ho preso il qnap ts-251 per la virtualizzazione ( che ancora non uso). Ma per tutto il resto il software dei synology é superiore, soprattutto nella facilità d'uso e configurazione.

Luca T
20-10-2015, 18:43
Attento a non fare confusione. Il dlna é una cosa e richiede poca CPU emolta rete. Usare il nas come file server é uguale. Come streaming si intende una cosa diversa. È il nas che legge il file video e lo trasmette ai client dopo la conversione. Solo in questo caso la CPU é importante.

Cerca di capire esattamente cosa usi (probabilmente non streaming).

Ti ricordo (giusto per incasinarti) che esistono nas con due porte di rete. Con nas e router che supportano il dual link puoi usare le due porte di rete 1gb come fossero una porta da 2gb migliorando le prestazioni come file server. Questa funzione é molto utile in un ufficio quando 5-6 PC accedono a un unico nas. A livello casalingo non so quanto venga realmente sfruttato.

Grazie per le precisazioni, si come detto in seguito principalmente lo userò per leggere con HTPC i file ISO sul NAS quindi non è uno streaming

Vuolter
21-10-2015, 00:32
posso chiederti come mai qnap come marca? solo per l HW sulla carta superiore?
Principalmente perché costa di meno rispetto a Synology e la complessità del software di gestione non è discriminante per l'uso che ne devo fare (che è prettamente di archiviazione secondaria). Buffalo, Netgear, WD, Zyxel, etc. hanno in listino nas equivalenti addirittura più costosi, quindi li escludo a priori.
Avendo bisogno di un'unità il più silenziosa possibile e poiché nessun nas soho supporta zfs, propendo per il ts-451 che almeno ha una ventola sola ed il supporto alla sospensione, rispetto al synology. Ah, se solo il microserver g8 di HP supportasse la sospensione... spenderei la metà! :sofico:

peg1987
21-10-2015, 06:45
Principalmente perché costa di meno rispetto a Synology e la complessità del software di gestione non è discriminante per l'uso che ne devo fare (che è prettamente di archiviazione secondaria). Buffalo, Netgear, WD, Zyxel, etc. hanno in listino nas equivalenti addirittura più costosi, quindi li escludo a priori.
Avendo bisogno di un'unità il più silenziosa possibile e poiché nessun nas soho supporta zfs, propendo per il ts-451 che almeno ha una ventola sola ed il supporto alla sospensione, rispetto al synology. Ah, se solo il microserver g8 di HP supportasse la sospensione... spenderei la metà! :sofico:

I visto che a breve deve uscire il modello nuovo aspetterei. Mari il nuovo non costa così tanto o il 451 si abbassa di prezzo!
Sta storia della sospensione non la ho capita, nemmeno dove va attivata!

Ho trovato la "sospensione" tuttavia è una cosa che si può solo pianificare, non va in quello stato in automatico dopo x minuti di inattività. Inoltre sembra che per riattivarlo, o si preme il pulsante o si usa il WOL. Quando torno a casa provo.

Vuolter
21-10-2015, 16:16
Ho trovato la "sospensione" tuttavia è una cosa che si può solo pianificare, non va in quello stato in automatico dopo x minuti di inattività. Inoltre sembra che per riattivarlo, o si preme il pulsante o si usa il WOL. Quando torno a casa provo.
Basta che sia supportata, al resto ci penso io: scriverò uno script che controlli lo stato dei dischi e quando in spindown per tot minuti faccia entrare il sistema in sospensione. Per la riattivazione ci penserà il router: ho già uno script che intercetta il traffico in entrata alle porte utilizzate da dlna, samba ed nfs ed invia automaticamente un segnale wol ai dispositivi collegati per risvegliarli. :D

HSH
21-10-2015, 16:52
capisco. quindi vai su un nas a 4 bay.... mah per uso domestico mi sembra un bussolotto non indifferente...io penso di rimanere su un 2 bay visto che cmq non ci accedono più di una-2 persone contemporaneamente

supertopix
21-10-2015, 18:35
Beh, 2 bay o 4 bay è un tema di spazio disponibile, non di accessi contemporanei...

peg1987
22-10-2015, 05:41
Beh, 2 bay o 4 bay è un tema di spazio disponibile, non di accessi contemporanei...

Concordo.Magari inizialmente si spende un po' di più ma la cosa ripaga nel tempo!

HSH
22-10-2015, 08:14
ah giusto perchè con 4 dischi da 3 TB si può fare un raid 5 da 9?

peg1987
22-10-2015, 10:39
Esatto con un raid 5 perdi solo un disco che può essere da 1/3 a scendere dello spazio totale della somma dei dischi.

Per esempio con un HD da 6TB spendi circa 250 a disco quindi circa 500€ per un raid 1. Lo stesso spazio lo ottieni con 3 dischi in raid 5 da 3 TB per un totale di circa 120*3= 360€ oppure con 4 dischi da 2 TB Stesso prezzo complessivo.

Quindi Spendi meno a cambiare i dischi e hai comunque la protezione (se a me muore un disco io spendo 80-120€ per cambiarlo, tu 250€!), senza contare la possibilità di avere un disco in Hot spare.

HSH
22-10-2015, 11:14
ok, a me tutto quello spazio non serve mi bastano i 3tb in raid1 che ho già quindi sono a posto

peg1987
22-10-2015, 13:31
Guarda io attualmente ho 6 TB di spazio dei quali me ne rimangono liberi meno di 1 TB, tra backup di foto, video, musica, cartelle personali, Registrazioni di video sorveglianza ecc si riempiono relativamente in fretta (tengo attivo anche il cestino di rete per sicurezza)! POi ora h una sola cam, quando ne avrò di più di 1 dovrò aggiungere un disco!

HSH
22-10-2015, 13:38
stessa roba che ho io, però ogni tanto faccio pulizia, da buon sistemista .. ho 2 IP HD cam e 1TB libero di 3 :D
però capisco i vantaggi del 4 bay eh....

arvin78
22-10-2015, 13:49
Guarda io attualmente ho 6 TB di spazio dei quali me ne rimangono liberi meno di 1 TB, tra backup di foto, video, musica, cartelle personali, Registrazioni di video sorveglianza ecc si riempiono relativamente in fretta (tengo attivo anche il cestino di rete per sicurezza)! POi ora h una sola cam, quando ne avrò di più di 1 dovrò aggiungere un disco!

stessa roba che ho io, però ogni tanto faccio pulizia, da buon sistemista .. ho 2 IP HD cam e 1TB libero di 3 :D
però capisco i vantaggi del 4 bay eh....

piccolo OT... che cam avete?

HSH
22-10-2015, 14:06
foscam 9831P da interno e FI9805W da esterno

Aryan
22-10-2015, 14:11
piccolo OT... che cam avete?

Vedi firma ;)

peg1987
22-10-2015, 14:26
HikVision DS-2CD2032-I

supertopix
22-10-2015, 16:49
Mi attacco all'OT delle Cam (Sorry)... Qualcuno usa DS Cam di Synology, che devo chiedere una cosa?

peg1987
23-10-2015, 08:52
Prova e chiedere nel 3d dei synology.

HSH
23-10-2015, 08:55
Mi attacco all'OT delle Cam (Sorry)... Qualcuno usa DS Cam di Synology, che devo chiedere una cosa? io no cmq, uso direttamente il surveillance station che ormai penso di conoscere abbastanza bene , non sarebbe male avere un 3d dedicato :D

peewypeewy
23-10-2015, 13:07
Esatto con un raid 5 perdi solo un disco che può essere da 1/3 a scendere dello spazio totale della somma dei dischi.

Per esempio con un HD da 6TB spendi circa 250 a disco quindi circa 500€ per un raid 1. Lo stesso spazio lo ottieni con 3 dischi in raid 5 da 3 TB per un totale di circa 120*3= 360€ oppure con 4 dischi da 2 TB Stesso prezzo complessivo.

Quindi Spendi meno a cambiare i dischi e hai comunque la protezione (se a me muore un disco io spendo 80-120€ per cambiarlo, tu 250€!), senza contare la possibilità di avere un disco in Hot spare.

Quoto, ottimo ragionamento.
Quando ho fatto l'acquisto non avevo considerato questo aspetto economico/spazio/protezione insieme sui 4bay, ne facevo sempre solo una questione di spazio aggiuntivo... ormai ho un 2 bay ma il prossimo acquisto (quando caleranno di molto i prezzi degli 8tb) sarà sicuramente un 4bay.

Rey46
24-10-2015, 14:44
Voi utilizzatori di nas, il backup su hd esterno lo fate su un comune hd esterno oppure su un wd red collegato via usb?

Esatto con un raid 5 perdi solo un disco che può essere da 1/3 a scendere dello spazio totale della somma dei dischi.

Per esempio con un HD da 6TB spendi circa 250 a disco quindi circa 500€ per un raid 1. Lo stesso spazio lo ottieni con 3 dischi in raid 5 da 3 TB per un totale di circa 120*3= 360€ oppure con 4 dischi da 2 TB Stesso prezzo complessivo.

Quindi Spendi meno a cambiare i dischi e hai comunque la protezione (se a me muore un disco io spendo 80-120€ per cambiarlo, tu 250€!), senza contare la possibilità di avere un disco in Hot spare.

Stavo passando di qua per la domanda fatta sopra e questo ragionamento mi ha spiazzato visto che stavo per prendere un qnap hs-251 oppure un synology 215j :muro: Quindi quale 4bay potrei prendere? L'utilizzo principale è backup e dlna (silenzioso please).

arvin78
24-10-2015, 18:49
Voi utilizzatori di nas, il backup su hd esterno lo fate su un comune hd esterno oppure su un wd red collegato via usb?



Comunissimo hd esterno (WD Mypassport) dedicato solo al backup :)

Rey46
24-10-2015, 20:01
Comunissimo hd esterno (WD Mypassport) dedicato solo al backup :)

Però sono max 3tb :(

emerson120
25-10-2015, 10:37
Hd esterno delle stesse capacità del nas

mentapiperita74
25-10-2015, 11:09
Io uso Toshiba canvio 2tb che ha il vantaggio dell'autospegnimento così lo lascio sempre attaccato e non consuma...

Rey46
25-10-2015, 20:11
Hd esterno delle stesse capacità del nas

Che box esterno usi/mi consigliate?

peg1987
26-10-2015, 06:40
Voi utilizzatori di nas, il backup su hd esterno lo fate su un comune hd esterno oppure su un wd red collegato via usb?



Stavo passando di qua per la domanda fatta sopra e questo ragionamento mi ha spiazzato visto che stavo per prendere un qnap hs-251 oppure un synology 215j :muro: Quindi quale 4bay potrei prendere? L'utilizzo principale è backup e dlna (silenzioso please).

Allora per fare quello che dici tu non servono chissà quali prestazioni, sono utilizzi molto basilari, quindi un qualunque 4 aby va bene. In genere i 4 Bay tendono ad essere più sileziosi dei 2 bay perchè hanno ventole più grandi che girano più lentamente. A livello sonoro in realtà in questo caso il problema sono i dischi che essendo meccanici producono suoni. Per esperienza posso dire che i WD red tendono ad essere un po' rumorosi. Nulla di insopportabile, però si sentono.

HSH
26-10-2015, 08:13
Voi utilizzatori di nas, il backup su hd esterno lo fate su un comune hd esterno oppure su un wd red collegato via usb?
nel mio caso il nas è già il backup di un altro disco interno quindi non lo ribackuppo, se non saltuariamente ogni 6 mesi giusto per sicurezza estrema

arvin78
26-10-2015, 09:33
Però sono max 3tb :(
Per le mie esigenze sono sufficienti :cool:
nel mio caso il nas è già il backup di un altro disco interno quindi non lo ribackuppo, se non saltuariamente ogni 6 mesi giusto per sicurezza estrema
Faccio la stessa cosa! :D

Rey46
26-10-2015, 18:16
Allora per fare quello che dici tu non servono chissà quali prestazioni, sono utilizzi molto basilari, quindi un qualunque 4 aby va bene. In genere i 4 Bay tendono ad essere più sileziosi dei 2 bay perchè hanno ventole più grandi che girano più lentamente. A livello sonoro in realtà in questo caso il problema sono i dischi che essendo meccanici producono suoni. Per esperienza posso dire che i WD red tendono ad essere un po' rumorosi. Nulla di insopportabile, però si sentono.

Ti ringrazio per il consiglio, volevo prendere 4 hd red da 2tb in raid 5 così da avere 6tb di storage, quando mi arrivano i dischi li metto nel nas e fa tutto lui o vanno prima formattati/inizializzati? Per la prima installazione va collegato tramite hdmi a un monitor o tramite browser collegando un cavo ethernet? (domanda forse sciocca :p )

supertopix
26-10-2015, 19:03
NAS a router. Poi fai tutto dal PC/Mac, tramite browser.

gwwmas
26-10-2015, 22:42
Salve.
Avrei bisogno di un parere tecnico / consiglio.
Attualmente ho un Qnap TS-110 con collegati due box esterni per un totale di 5 dischi che purtroppo dopo molti anni di ottimo servizio incomincia a darmi qualche problema.....

Stavo quindi valutando la possibilità di cambiare nas ( con un 4 bay oppure con un bay singolo sempre con i sudetti box collegati esternamente ).

Ho scoperto però l' esistenza dell' HP Microserver Gen8 con cpu celeron.

Io non sono molto ferrato in materia e quindi non riesco a capire cosa mi andrebbe meglio.

Con l' HP mi sembra di capire che sarei superiore ma non ne sono sicuro.

Insomma.....verrei sapere.....meglio un nas o il microserver hp ?

So, che con l' hp bisogna smanettare per installare tutto da 0 e configurarlo, ma questo non mi spaventa.
Non ne capisco niente ma sbattendo la testa so che potrei farcela.

Riassunto.....mi potete dare una mano a capire i pregi/difetti delle due macchine ?

Grazie
Ciauz®;)

peg1987
27-10-2015, 11:13
Ti ringrazio per il consiglio, volevo prendere 4 hd red da 2tb in raid 5 così da avere 6tb di storage, quando mi arrivano i dischi li metto nel nas e fa tutto lui o vanno prima formattati/inizializzati? Per la prima installazione va collegato tramite hdmi a un monitor o tramite browser collegando un cavo ethernet? (domanda forse sciocca :p )

Come ti è stato detto la configurazione si fa tramite rete. Qnap ha un suo programmino desktop se non vuoi inizializzare interfaccia web. Visto che la spesa sarebbe la stessa io ti consiglio di valutare 3 dischi da 3 TB. Avresti lo stesso spazio e potresti espanderlo con un ulteriore disco in futuro. Con la tua soluzioni invece dovresti cambiare tutti i dischi per avere più spazio.

Per la creazione del raid lo devi decidere tu durante le fasi iniziali. Ma è davvero molto semplice!

peg1987
27-10-2015, 11:15
Salve.
Avrei bisogno di un parere tecnico / consiglio.
Attualmente ho un Qnap TS-110 con collegati due box esterni per un totale di 5 dischi che purtroppo dopo molti anni di ottimo servizio incomincia a darmi qualche problema.....

Stavo quindi valutando la possibilità di cambiare nas ( con un 4 bay oppure con un bay singolo sempre con i sudetti box collegati esternamente ).

Ho scoperto però l' esistenza dell' HP Microserver Gen8 con cpu celeron.

Io non sono molto ferrato in materia e quindi non riesco a capire cosa mi andrebbe meglio.

Con l' HP mi sembra di capire che sarei superiore ma non ne sono sicuro.

Insomma.....verrei sapere.....meglio un nas o il microserver hp ?

So, che con l' hp bisogna smanettare per installare tutto da 0 e configurarlo, ma questo non mi spaventa.
Non ne capisco niente ma sbattendo la testa so che potrei farcela.

Riassunto.....mi potete dare una mano a capire i pregi/difetti delle due macchine ?

Grazie
Ciauz®;)

Allora la domanda andrebbe fatta in questa sezione:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1054561&page=463

Poi dipende. Se hai già i box (che non son come sono collegati) trovo poco sensato pensare all'hp microserver, visto che spenderesti meno con un nas già fatto.

gwwmas
27-10-2015, 14:44
Allora la domanda andrebbe fatta in questa sezione:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1054561&page=463

Poi dipende. Se hai già i box (che non son come sono collegati) trovo poco sensato pensare all'hp microserver, visto che spenderesti meno con un nas già fatto.

I box sono collegati in usb2.....
Poi più in la monterei dei dischi da 3 o 4 tera dentro al microserver......

L' hp lo userei come macchina da scarico ( jdownloader ), nas, ci farei le copertine con thumbgen ed infine lavorerei le iso dei miei blueray per togliere le lingue indesiderate ecc.. con mkvmerge....

Penso che con un nas sarei limitato con questo uso.....o sbaglio ?

Grazie
Ciauz®;)

Vuolter
27-10-2015, 17:06
Riassunto.....mi potete dare una mano a capire i pregi/difetti delle due macchine ?
Il microserver è un server, seppur "micro": è progettato per essere molto affidabile e svolgere principalmente task da server (filemanager, webserver, mailserver, etc.) 24h/24h; è ottimo per virtualizzare più sistemi operativi e servire più utenti contemporanemante. Poiché costa poco, ma è più potente anche di un nas di fascia alta molti lo utilizzano come nas o mediaserver. Nel tuo caso si presterebbe decisamente meglio all'uso che ne vorresti fare con mkvmerge & co., tuttavia...
In linea di massima, i nas 4-bay sono meno ingombranti, pesano di meno, hanno una migliore qualità costruttiva e di materiali e, a mio avviso, sono esteticamente più piacevoli alla vista. Consumano anche molta meno corrente e sono poco rumorosi, molti hanno una sola grande ventola, mentre il microserver ha anche quella dell'alimentatore, molto piccola e fastidiosa a causa dello stridio che emette quando gira ad alto regime.
I nuovi nas hanno la sospensione, ossia si spengono se non vengono utilizzati e si possono riaccendere quasi istantanemente all'occorenza, mentre il microserver resta sempre acceso ed anche da spento consuma costantemente 5W per alimentare la scheda iLO.
Il microserver è customizzabile sia via software che via hardware: ti consente di installare memoria RAM ECC o semplice, puoi cambiare il processore ed installare una scheda pci-e. Proprio come faresti con un pc assemblato, puoi sostituire cavi, togliere il lettore cd, mettervi un ssd e cosi via. I nas, invece, sono tutti SOC, alcuni non permettono nemmeno di sostituire la memoria RAM.
Se opti per il microserver dovrai necessariamente installarvici un sistema operativo e configurarlo manualmente per ottenere un buon risultato, operazione non semplice come possa sembrare in un primo momento... Potresti, letteralmente, "perderci la testa" e spendere molto tempo per ottenere un sistema sicuro e stabile, altrettanto quando vorrai aggiornarlo; i nas, invece, hanno un tutti una buona base software preinstallata, stabile ed aggiornata periodicamente, con un mucchio di funzionalità già pronte all'uso e un supporto clienti professionale, pronto ad aiutarti quando serve.
Il microserver ha come utenza target tecnici IT, amministratori di sistema, sviluppatori software e, data l'estrema flessibilità d'uso, anche smanettoni, inoltre permette di usare lo ZFS, che, ti assicuro, ripaga tutte le ore necessarie per configurarlo. Eppure, se uno non è esperto in questo genere di cose oppure non ha voglia di perder tempo dietro a configurazioni infinite e problemi imprevedibili o, semplicemente, si accontenta del fs ext4, allora è meglio che si orienti su un nas preconfezionato.
Questa è la mia umile, e logorroica, opinione.
Scritto da uno che ha speso quasi un mese a riscrivere il DSDT del microserver g7 per far partire la sospensione e che ora si comprerà un qnap ts-451+! :ciapet:

gwwmas
27-10-2015, 19:57
Innanzi tutto grazie per l' esauriente spiegazione......mi hai chiarito decisamente le idee.

Mi sa che mi orienterò su un nas bello che fatto :p



Avete modelli da consigliarmi ?
Diciamo che la cosa più importante è che abbia un' alta velocità di rete e che magari abbia un download station funzionante con i vari servizi ( esempio easybytez ).

Diciamo che potrebbe andarmi bene anche 1 bay e poi ci attacco i miei "bussolotti" doppio disco tramite usb oppure al massimo 4 bay.

Grazie

Ciauz®;)

HSH
28-10-2015, 09:37
sono molto indeciso se cambiare il mio ds213j con il qnap ts251 o con il nuovo 216play. Voi che dite?

arvin78
28-10-2015, 09:47
sono molto indeciso se cambiare il mio ds213j con il qnap ts251 o con il nuovo 216play. Voi che dite?

Bè sulla carta il DS216play ha un hardware migliore (gestisce lo transcodifica 4k) e costa pure meno del QNAP...

HSH
28-10-2015, 10:18
Bè sulla carta il DS216play ha un hardware migliore (gestisce lo transcodifica 4k) e costa pure meno del QNAP...

come prezzo siamo li, guardando su negozi affidabili circa 250€ su TP

peg1987
28-10-2015, 10:21
sono molto indeciso se cambiare il mio ds213j con il qnap ts251 o con il nuovo 216play. Voi che dite?

Cosa ci devi fare?

HSH
28-10-2015, 10:31
il problema del 213j è che quando faccio backup grossi o grosse cancellazioni di files (sui 10.000 per esempio) mi si pianta la cpu a 100% per mezz'ore. per non parlare poi usando la surveillance station che con 2 cam IP va in crisi
per tutto il resto invece va egregiamente ma avendo un buono da spendere ... :)

Giobbo
28-10-2015, 12:21
Ciao a tutti.
Innanzitutto mi scuso se posto nel topic sbagliato (nel caso, ovviamente spostate pure).
Mi sto avvicinando solo ora al "mondo dei NAS". Ho fatto qualche ricerca per capire cosa dovessi prendere per avere ciò che cerco, e mi piacerebbe avere qualche chiarimento e/o consiglio da chi ne sa più di me (credo praticamente tutti :D ).
Allora, io lo utilizzerei principalmente per la sua funzione principale, ovvero quella di storage "condiviso". Oltre a ciò, mi piacerebbe utilizzarlo anche come media server per poter vedere i miei video senza bisogno di tener accesso il Mac. Infatti attualmente utilizzo semplicemente il mio Mac con un hard disk esterno per il salvataggio dei dati e sempre tramite Mac utilizzo Plex Media Server per organizzare e vedere i miei file video (che mi piacerebbe continuare ad utilizzare vista la completezza dei dati che offre e la grafica pulita che mi piace).
Guardando tra le varie marche e i vari modelli, sarei orientato verso il DS214 della Synology. Per queste semplici funzionalità che vorrei è una buona scelta? Ce ne sarebbero di migliori più o meno allo stesso prezzo?
Ho inoltre visto che esiste Plex Media Server per NAS, ma che pochi modelli (solo quelli con una CPU adeguata) supportano la codifica di video HD che Plex fa per quei dispositivi che non leggono determinati formati video e/o audio.
Quindi la mia idea "per intero" sarebbe quella di prendere il DS214 (oltre ovviamente a un hard disk per quest'ultimo) + un WD TV da collegare alla TV "principale" da utilizzare come media player in modo che Plex non debba fare alcuna conversione, visto che il WD TV legge praticamente ogni formato video e audio (tolto l'h265) giusto?
La mia idea ha senso, oppure esistono soluzioni (NAS, media player o altro) migliori?
Ringrazio in anticipo chi saprà e vorrà aiutarmi/consigliarmi/delucidarmi.

Aggiungo un'altra piccola domanda: esistono lettori che leggano anche il formato h265 oppure quest'ultimo (nonostante penso sarà presto uno standard visto lo spazio dimezzato che necessita rispetto agli h264) è ancora troppo poco "comune" e quindi non ce ne sono?

supertopix
28-10-2015, 13:12
Se gli accoppi un media player anche il semplice 215j andrebbe bene. Leggo di utenti entusiasti dell'accoppiata con Plex. Però non usandolo, ed essendo io un Kodi dipendente... non so dirti se con WD sia preferibile.

Secondo me c'è di meglio, magari più "Plex Oriented"...
Quando usavo il WD Live lo collegavo al NAS, senza server multimedia, ma in NFS, e ne usavo il "primitivo" catalogo con copertine e trame. Poi, scoperto Kodi, ho cambiato.
Dall'altra parte hai il 216 Play, anche per 4K e H265, se non sbaglio.

Aryan
28-10-2015, 15:05
Ragazzi, ma qualcuno sapeva dell'esistenza di questo... :sofico:
https://www.broadbandbuyer.com/images/products/qnap/ts-451plus-2.png

Il QNAP TS-451+ :eek:

Ho visto una news di oggi ma parla di un 251+:
https://www.qnap.com/i/it/news/con_show.php?op=showone&cid=465
https://www.qnap.com/i/it/product/model.php?II=197

Non risultano 451+

peg1987
28-10-2015, 15:19
Ho visto una news di oggi ma parla di un 251+:
https://www.qnap.com/i/it/news/con_show.php?op=showone&cid=465
https://www.qnap.com/i/it/product/model.php?II=197

Non risultano 451+

Se vai sul sito di qnap globale lo trovi:
https://www.qnap.com/i/useng/product/model.php?II=196

giacomo.benve
28-10-2015, 17:50
Salve,

ho iniziato a leggere oggi il forum per farmi un'idea su quali prodotti acquistare per avere un NAS per uso in un piccolo ufficio (un solo PC che accede al NAS sul quale tenere i files in RAID1); lo scopo è quello di avere i files di lavoro sul NAS in modo da non occupare posto sul notebook ed avere la sicurezza del mirroring.
Da una prima lettura mi smebra che i produttori consigliati siano Synology e Qnap. Non avendo grande disponibilità sarei orientato su uno di questi tre modelli, che trovo intorno ai 150 euro:

SYNOLOGY - DS216SE
SYNOLOGY STORAGE SERVER - DS215J
QNAP STORAGE SERVER - TS-212P

Quale consigliate?

Il negozio on-line dove li ho individuati ha anche degli HD WD caviar green ad un buon prezzo (circa 75 euro); mi sembra che anche questo tipo di prodotto sia tra quelli apprezzati in questo forum, ma vedo nel sito WD che il green non è più in produzione: pensate sia meglio orientarsi su di un altro prodotto?

Grazie molte dell'attenzione
Giacomo

supertopix
28-10-2015, 17:53
Per uso ufficio non consiglierei il modello SE.
Dischi WDRed.

iobi
28-10-2015, 20:56
Salve a tutti, da parecchio utilizzo nas - sempre stato utente Qnap - in ambiente domestico, con funzionalità di storage, mediaserver etc.
Sto valutando il passaggio ad un nas x86 per avere maggiori prestazioni e maggior possibilità di scelta delle app.
Stavo valutando l'autocostruzione con cui si risparmierebbe un bel po ma poi ci sarebbe da metter mano sul software ed io, faccio ammenda, non so un piffero di linux. In più non so se sarebbero implementabili tutte le altre funzioni "gulp" come riproduzione tramite hdmi etc.
Scremando i prodotti già pronti:
-Qnap TS-451
-Asustor AS5004T
Come configurazione hardware dovrebbero essere identici, dovrebbero differire come I/O (l'Asustor ha più usb, esata, e uscita spdif).

Volevo chiedere a chi lo possedesse, se il TS-451 permette di utilizzare la HDMI per riprodurre solo audio, insomma ascoltare musica su dispositivi collegati tramite HDMI.
Qualcuno sa togliermi la curiosità?

alkio85
29-10-2015, 06:40
Qnap 212p in arrivo da amazzone 123€ in consegna 5gg. Ultimamente lo trovavo sempre a 132€ consegna 4-7 settimane...... :mbe:

Ora tocca al disco. Premetto che ho avuto pessime esperienze con seagate e pessime con wd...
1 Wd black difettoso, 2 segate barracuda rotti dopo 2anni, 5 green in funzione da 8anni il più vecchio e 3anni il più giovane, 2 black da 1t recenti molto rumorosi e veloci esattamente come gli ultimi 3 green ezrx 1t... Ah dimenticavo un wd blu da 2.5" 7anni senza problemi.

Detto questo nel 212p vorrei iniziare con un solo hdd da 2t, valr davvero la pena spendere 20euro in piu per un red? Rispetto ad un green ezrx? Come rumore e calore i red come sono messi? Esiste ancora il problema dlle testine parcheggiate sui green?

J-Ego
29-10-2015, 07:03
Una domanda ragazzuoli, una stampante usb collegata al NAS sotto rete wifi alla fine viene vista in Wi-Fi da tutti i dispositivi collegati alla rete?

Grazie
Ciao

HSH
29-10-2015, 08:02
Detto questo nel 212p vorrei iniziare con un solo hdd da 2t, valr davvero la pena spendere 20euro in piu per un red? Rispetto ad un green ezrx? Come rumore e calore i red come sono messi? Esiste ancora il problema dlle testine parcheggiate sui green? si vale la pena. pensa che c'è chi ha preso pure i red pro , alla fine quello che tutti vogliamo è dischi quasi immortali sebbene sia utopia

peg1987
29-10-2015, 09:35
Qnap 212p in arrivo da amazzone 123€ in consegna 5gg. Ultimamente lo trovavo sempre a 132€ consegna 4-7 settimane...... :mbe:

Ora tocca al disco. Premetto che ho avuto pessime esperienze con seagate e pessime con wd...
1 Wd black difettoso, 2 segate barracuda rotti dopo 2anni, 5 green in funzione da 8anni il più vecchio e 3anni il più giovane, 2 black da 1t recenti molto rumorosi e veloci esattamente come gli ultimi 3 green ezrx 1t... Ah dimenticavo un wd blu da 2.5" 7anni senza problemi.

Detto questo nel 212p vorrei iniziare con un solo hdd da 2t, valr davvero la pena spendere 20euro in piu per un red? Rispetto ad un green ezrx? Come rumore e calore i red come sono messi? Esiste ancora il problema dlle testine parcheggiate sui green?

I red sono fatti per uno uso 24/7. Velocità di rotazione variabile da 5400 a 7200 in base all'uso. Garanzia 3 anni quelli normali e 5 anni i pro.

Per uso nas non prenderei altro!

Vuolter
29-10-2015, 10:31
I red sono fatti per uno uso 24/7. Velocità di rotazione variabile da 5400 a 7200 in base all'uso. Garanzia 3 anni quelli normali e 5 anni i pro.

Per uso nas non prenderei altro!
Anche perché i green ci mettono una vita a fare lo spinup dei piatti! :D

HSH
29-10-2015, 12:42
tornando alla mia domanda, per rimpiazzare il 213j dopo un po di ricerche i due candidati sono il 216play modello nuovo di quest'anno, che su carta può fare transcodifica di H265 e 4k MA non ha hdmi (quindi solo nas puro) e gli hanno tolto un sacco di porte usb rispetto al 214play

E il qnap TS251 - può montare fino a 4gb di ram se vuoi usare virtual machines, ha la HDMI per attaccarlo diretto alla TV, in teoria fa la transcodifica MA non supporta h265

inoltre per il passaggio dischi sapete se basta rimetterli su e vengono rilevati automaticamente senza perdere nulla, passando da syno a syno?

peewypeewy
29-10-2015, 12:55
Volevo chiedere a chi lo possedesse, se il TS-451 permette di utilizzare la HDMI per riprodurre solo audio, insomma ascoltare musica su dispositivi collegati tramite HDMI.
Qualcuno sa togliermi la curiosità?

io ho un TS-251 che dovrebbe essere la stessa cosa, e con l'HDMI collegata al tv + Kodi sul Nas posso vedere sia video che ascoltare i miei album preferiti attraverso la tv.
Poi se vuoi collegare l'hdmi ad un altro tipo d'impianto non so, ma credo sia lo stesso.

iobi
29-10-2015, 15:08
io ho un TS-251 che dovrebbe essere la stessa cosa, e con l'HDMI collegata al tv + Kodi sul Nas posso vedere sia video che ascoltare i miei album preferiti attraverso la tv.
Poi se vuoi collegare l'hdmi ad un altro tipo d'impianto non so, ma credo sia lo stesso.

Ciao peewypeewy scusa se mi intrometto, ma forse tu potresti saper rispondere al mio quesito: puoi ascoltare musica direttamente dal nas collegato ad un dispositivo via hdmi?!

coge
29-10-2015, 19:02
Ma non esiste un semplice NAS a 4-bay che mi faccia solo NAS? senza tanti fronzoli che poi si fan pagare? (media server, torrent server 18 usb2, 25 Usb3, HDMI DVI ecc ecc)

io cerco un semplice NAS che mi faccia un bel raid5 sui 4 HD, null'altro!

esiste?

Vuolter
29-10-2015, 19:38
Ma non esiste un semplice NAS a 4-bay che mi faccia solo NAS? senza tanti fronzoli che poi si fan pagare? (media server, torrent server 18 usb2, 25 Usb3, HDMI DVI ecc ecc)
esiste?
NAS no ed il motivo è presto detto: per raggiungere alte velocità di trasferimento servono cpu veloci e quando hai una cpu veloce a bordo è chiaro che ti conviene offrire al cliente tutte le funzionalità extra che l'hardware ti permette di implementare, perché hanno un costo di sviluppo relativamente basso e ti consentono di giustificare il pezzo di vendita al pubblico più che salato.
Che poi, alla fin fine, se usi il nas in modo intensivo per torrent, ddl e menate varie, la velocità di trasferimento precipita così in basso da farti rivalutare anche il vecchio box usb 2.0 della nonna. :fagiano:

gwwmas
29-10-2015, 20:19
Mi sapreste dire le differenze sostanziali tra il Qnap TS-253 Pro e il TS-251 ?
Purtroppo non sono molto afferrato in materia....:stordita:

Cerco sostanzialmente velocità e basta....

Grazie

Ciauz®;)