View Full Version : Guida acquisto NAS: prezzo, prestazioni, funzioni, consumi, rumore
ajononno
19-05-2011, 11:34
tra questi quale scegliereste?
PATRIOT - Nas Valkyrie Dual Bay (no hd)
BUFFALO - linkstation live (500gb)
LACIE - network space 2 ( 1 o 2 Tb)
ATLANTIS - DiskMaster G502D (no hd)
HP - proliant microserver
qnap o sinology base
tra questi quale scegliereste?
PATRIOT - Nas Valkyrie Dual Bay (no hd)
BUFFALO - linkstation live (500gb)
LACIE - network space 2 ( 1 o 2 Tb)
ATLANTIS - DiskMaster G502D (no hd)
HP - proliant microserver
qnap o sinology base
Di questi c'è qualcuno che supporta Jdownloader?
Enriko!!
19-05-2011, 11:55
il buffalo se non sbaglio supporta solo torrent...gli altri non saprei
ajononno
19-05-2011, 13:26
Di questi c'è qualcuno che supporta Jdownloader?
il buffalo se non sbaglio supporta solo torrent...gli altri non saprei
non saprei però sò che il lacie e non il buffalo supporta solo i torrent
sinergine
19-05-2011, 13:30
Nessun NAS al momento supporta nativamente jdownloader. Bisogna lavorarci un po' per installarlo.
L'alternativa è pyload che va comunque installato manualmente ma la procedura è più semplice
gprimiceri
19-05-2011, 18:43
Qualcuno possiede l'eTRAYz citato in prima pagina?
Quanto consuma?
Come vi ci trovate?
ajononno
19-05-2011, 19:14
tra questi quale scegliereste?
PATRIOT - Nas Valkyrie Dual Bay (no hd)
BUFFALO - linkstation live (500gb)
LACIE - network space 2 ( 1 o 2 Tb)
ATLANTIS - DiskMaster G502D (no hd)
HP - proliant microserver
qnap o sinology base
nessuno mi potrebbe aiutare?
a me servirebbero per server ftp, downlaod ed2k e bt.
Enriko!!
20-05-2011, 07:34
non saprei però sò che il lacie e non il buffalo supporta solo i torrent
non l'ho capita :)
Il buffalo supporta sicuramente torrent...poi non mi pare supporti altro ma potrei ricordare male, ma non mi sembra che sul sito parlassero di altri sistemi supportati oltre al torrent :)
quicksand
20-05-2011, 22:18
Ciao, grazie ai vostri consigli ho acquistato il qnap119p+...ora non so quale hd da 2tb mettergli ....consigli?sata 2 o 3?altre indicazioni?
studiando la lista delle compatibilità non so scegliere tra questi modelli:
Hitachi HDS723020BLA642
Seagate ST2000DL003
Hitachi HDS722020ALA330
grazie
gprimiceri
22-05-2011, 13:37
Quale tra Synology DS110j e Qnap TS-110 ?
Hanno più o meno stesso prezzo e più o meno stesso nome!:eek:
Ginopilot
22-05-2011, 23:15
Quale tra Synology DS110j e Qnap TS-110 ?
Hanno più o meno stesso prezzo e più o meno stesso nome!:eek:
il ts 110 ha il doppio di ram e stessa cpu. Se il prezzo e' uguale, conviene il qnap.
gprimiceri
23-05-2011, 08:32
il ts 110 ha il doppio di ram e stessa cpu.
Grazie!
Dylan il drago
23-05-2011, 08:44
il ts 110 ha il doppio di ram e stessa cpu. Se il prezzo e' uguale, conviene il qnap.
cavolo ho appena ordinato il ds110..
dici che conviene rimandarlo indietro ad amzon uk e prendere il qnap?
Enriko!!
23-05-2011, 10:47
Ciao, grazie ai vostri consigli ho acquistato il qnap119p+...ora non so quale hd da 2tb mettergli ....consigli?sata 2 o 3?altre indicazioni?
studiando la lista delle compatibilità non so scegliere tra questi modelli:
Hitachi HDS723020BLA642
Seagate ST2000DL003
Hitachi HDS722020ALA330
grazie
su un nas fra sata 1-2 o 3 come prestazioni cambia nulla...
quei hdd sembrano tutti buoni (come marca) per me puoi scegliere in base al prezzo/quello che trovi più comodamente...
Io a parità andrei sul seagate ma non so se sia effettivamente il migliore :)
Ginopilot
23-05-2011, 10:56
cavolo ho appena ordinato il ds110..
dici che conviene rimandarlo indietro ad amzon uk e prendere il qnap?
Se non devi aggiungerci un euro, sicuramente e' meglio il ts110 del ds110j. Se c'e' una differenza, anche piccola, valuta se la ram in piu' vale la spesa e quali dei due marchi ti soddisfa.
Dylan il drago
23-05-2011, 11:17
Se non devi aggiungerci un euro, sicuramente e' meglio il ts110 del ds110j. Se c'e' una differenza, anche piccola, valuta se la ram in piu' vale la spesa e quali dei due marchi ti soddisfa.
devo rimandarlo indietro e spedirlo ad amazon uk (un 10-15 € credo)
il prezzo poi del qnap è di un 5€ di differenza
quindi mettiamo una spesa aggiuntiva di 20€.
La ram in più in cosa incide? considera che il mio scopo è scaricare con bittorrent e usarlo come media share per l'apple tv.
Lo uso solo io.
Coyote74
23-05-2011, 11:42
devo rimandarlo indietro e spedirlo ad amazon uk (un 10-15 € credo)
il prezzo poi del qnap è di un 5€ di differenza
quindi mettiamo una spesa aggiuntiva di 20€.
La ram in più in cosa incide? considera che il mio scopo è scaricare con bittorrent e usarlo come media share per l'apple tv.
Lo uso solo io.
La ram in più ti serve solo se usi molto il multitasking, in pratica se tieni attivati contemporaneamente più servizi. Se contemporaneamente usi solo bittorrent e lo share, della ram in più non te ne fai nulla, quella del 110j è più che sufficiente.
Dylan il drago
23-05-2011, 14:28
La ram in più ti serve solo se usi molto il multitasking, in pratica se tieni attivati contemporaneamente più servizi. Se contemporaneamente usi solo bittorrent e lo share, della ram in più non te ne fai nulla, quella del 110j è più che sufficiente.
no il suo servizio non sarà multitask di sicuro.. mi sa che mi tengo questo ;)
ZetaGemini
25-05-2011, 08:54
La ram in più ti serve solo se usi molto il multitasking, in pratica se tieni attivati contemporaneamente più servizi. Se contemporaneamente usi solo bittorrent e lo share, della ram in più non te ne fai nulla, quella del 110j è più che sufficiente.
mah... prova ad attivare un po' di servizi, magari multimedia station, itunes e altre cosine... e vedrai che la ram in più ti serve eccome ;)
Coyote74
25-05-2011, 09:03
mah... prova ad attivare un po' di servizi, magari multimedia station, itunes e altre cosine... e vedrai che la ram in più ti serve eccome ;)
Ma infatti è quello che ho detto, dipende sempre da quanti servizi attivi in contemporanea, più ne hai e più ram viene consumata. Però per un uso standard, tipo quello che ne faccio io, quindi con abilitati gestione raid 1, multimedia station, servizio itunes, ds audio, ds photo, servizi di rete e servizio di backup, i 128MB uniti agli 1,2 Ghz del procio del mio 211j sono più che sufficienti. Non ho mai visto un solo calo di prestazioni anche con 4-5 sistemi collegati al nas contemporaneamente. Ovvio che se ci si aggiunge torrent, servizio di sorveglianza e altre menate, magari potrebbe andare in crisi, ma non ho mai provato, quindi rimango nel campo delle illazioni.
ciao a tutti le forum
scusate la domanda, non sono un grande sperto di NAS, ma è possibile aumentare la RAM installata?
ciao e grazie per le risposte
marco
Intel-Inside
26-05-2011, 07:18
Ragazzi avete mai sentito parlare dei Drobo? sono anch'essi dei NAS?
MrNameless
26-05-2011, 17:29
Ottima guida, grazie ;)
Ginopilot
28-05-2011, 14:05
Ragazzi avete mai sentito parlare dei Drobo? sono anch'essi dei NAS?
Si, se ne parla molto male.
Qualcuno sa invece come si comporta il netgear MS2000? Considerando che deve funzionare solo come archivio di file che per la loro importanza meritano una configurazione Raid1. Sto pensando di prenderne uno per un lavoro che dovrò fare e il costo mi attira molto specie considerando che non sarà mai usato per altro scopo che quello di fungere da archivio elettronico.
Grazie.
Una domanda sul ds210j, spesso dopo un po' che viaggiano BT+amule, apparentemente continua a lavorare (i dischi lavorano e alla fine i file li scarica) ma va fuori controllo. Come minimo, l'interfaccia di amule carica per un po' e poi mostra una pagina bianca per tab di dl/ul/server, nei casi peggiori non si apre nemmeno l'interfaccia web.
Nel primo caso (amule bianco) ram e cpu sono a valori normali, mi viene in mente che quando usavo emule sul pc alla lunga si piantava, probabilmente perché superava un tot di connessioni, mi ricordo che c'era anche una patch post-sp2 che taroccava il tcp.sys.
Non sarà una cosa del genere anche per il DS? Si può indicare il max connessioni, avete indicazioni in merito a un valore che non faccia piantare il nas?
Grazie, ciao
Drakogian
29-05-2011, 14:04
ciao a tutti le forum
scusate la domanda, non sono un grande sperto di NAS, ma è possibile aumentare la RAM installata?
ciao e grazie per le risposte
marco
No, sarebbe troppo bello... ;)
No, sarebbe troppo bello... ;)
Su modelli molto costosi si...Ma non su tutti
E a quel punto tanto vale che il server te lo fai da te.
Rgazzi seocndo voi il Netgear RND2150 vale ancora la pena di essere acquistato anche se ormai e' sul mercato da oltre tre anni?
L'uso sarebbe primcipalmente di RAID1 per il salvataggio in tempo reale e la visione e lo storaggio di foto, video e musica su TV o PC.
Per quanto tempo e' ancora ammortizzabile prima di doverlo necessariamente sostituire con uno piu' recente considerando anche l'eventuale compatibilita' sia hardware degli HHD sia software di compatibilita' con i futuri sistemi operativi?
Per la compatibilità con i sistemi operativi non penso che dovranno lavorare molto a parte qualche aggiornamento firmware.
Se quello che fa ti basta e le recensioni ne parlano bene non vedo perchè non prenderlo.
Il Netgear RND2150 monta 256 MB PC2700 DDR-SDRAM SO-DIMM
Volendo potrei sostituirle con qualsiasi tipo di ram a 200 pin , anche da 1 o 2 Gb, o devono essere necessariamente PC2700 DDR-SDRAM SO-DIMM e di quanti Mb massimo ?
Grazie
P.S.
Qui su Hwupgrade non c'e' un thread ufficiale per l' RND
Qualcuno saprebbe indirizzarmi su qualche forum specifico per questo NAS ?
Grazie
Le memorie sui nas in genere non si sostituiscono, non ci mettono i banchi nel nas ma solo i chip, sul sito dicono che sono sostituibii?
Le memorie sui nas in genere non si sostituiscono, non ci mettono i banchi nel nas ma solo i chip, sul sito dicono che sono sostituibii?
Da qualcosa letta in giro sembrerebbe di si.
La mia domanda era nell'eventualita' si potesse fare.
Volendo quali ram vi potrei applicare, solo PC2700 DDR-SDRAM SO-DIMM ?
Da qualcosa letta in giro sembrerebbe di si.
La mia domanda era nell'eventualita' si potesse fare.
Volendo quali ram vi potrei applicare, solo PC2700 DDR-SDRAM SO-DIMM ?
Se sei certo che si cambiano ed è riportato nelle specifiche allora ci deve essere anche il tipo di memoria anche se per motivi di spazio credo siano le so-dimm. Nel dubbio quando ce l'hai smontalo.
ZetaGemini
03-06-2011, 16:44
Le memorie sui nas in genere non si sostituiscono, non ci mettono i banchi nel nas ma solo i chip, sul sito dicono che sono sostituibii?
si possono sostituire senza problemi sui NAS che hanno i banchi di ram all'interno. di solito sono so-dimm
si infatti, però i nas con le memorie sostituibili in genere costano un patrimonio. Mi pare difficile che sia il suo caso.
Ciao ragazzi, mi ricordate quali nas economici (1bay) supportano il downoload RS, MU e Mule?
Buongiorno,
su un DS211+ è meglio montare 2 hdd Western Digital WD20EARS da 2TB o 2 hdd WD RE4 2TB WD2002FYPS????
Mi date un consiglio?
Il Synology DS211+ e il Qnap Ts-219p sono entrambi certificati DLNA?
Io invece ho una domanda che mi porto dentro da un po'. Non esiste un software per trasformare un NAS sinology in un disco da usare in cloud senza il bisogno di usare No-Ip o DDNS?
Grazie a chi mi saprà rispondere.
Ciao ragazzi, mi ricordate quali nas economici (1bay) supportano il downoload RS, MU e Mule?
mi bastano anche un paio di modelli :D
Pisuke_2k6
13-06-2011, 13:57
ciao a tutti.
vi espongo il mio dubbio. investire 100 euro in piu e acquistare synology ds 411j (con 2 hd 2 tb per adesso per una futura espandibilita') oppure prendere ds 211j e mettere piu soldi nei dischi fissi (es 2 dischi 3 tb)... a livello di consumi come si attesta la differenza?
Faccio presente che conosco synology in quanto posseggno ds107.
grazie
Coyote74
14-06-2011, 08:35
ciao a tutti.
vi espongo il mio dubbio. investire 100 euro in piu e acquistare synology ds 411j (con 2 hd 2 tb per adesso per una futura espandibilita') oppure prendere ds 211j e mettere piu soldi nei dischi fissi (es 2 dischi 3 tb)... a livello di consumi come si attesta la differenza?
Faccio presente che conosco synology in quanto posseggno ds107.
grazie
A mio avviso dipende tutto dal livello di sicurezza e di espandibilità che vuoi ottenere. Se ti serve raid 5 o una capacità abnorme di spazio (tipo prevedi di necessitare di 12 TB) allora prendi direttamente il 411j. Se invece valuti che dimensioni simili le potrai usare solo tra molto tempo e ti bastano il raid 0-1, allora tanto vale che ti butti sul 211j e quello che risparmi lo investi come meglio credi.
Buongiorno,
su un DS211+ è meglio montare 2 hdd Western Digital WD20EARS da 2TB o 2 hdd WD RE4 2TB WD2002FYPS????
Mi date un consiglio?
Nessuno????
Pisuke_2k6
14-06-2011, 09:43
grazie per la risposta.alla fine si tratta solo di un problema di spazio in quanto il mio disco da 1tb inizia a scoppiare. 12 tb sono effettivamente tanti e non penso di arrivare ad archiviare tanto materiale.. ma non si samai che mi metto a scattare in raw con la fotocamera e lo spazio come sai non basta mai.
sicuramente nell immediato non abbisogno di 12 tb di sicuro. mi spieghi se possibile il discorso raid? io conosco solo il mirror dei dischi.. tu mi parli di altri raid..
Pisuke_2k6
14-06-2011, 10:06
Nessuno????
ciao . se la differeza sta nella velocita di rotazione 5400 o 7200 (non vedo le caratteristiche dei modelli) allora stai sul 5400 che scalda meno
sinergine
14-06-2011, 11:17
Buongiorno,
su un DS211+ è meglio montare 2 hdd Western Digital WD20EARS da 2TB o 2 hdd WD RE4 2TB WD2002FYPS????
Mi date un consiglio?
I primi sono i green power desktop che uso anche io nel DS210j. I secondi sono la versione raid edition specifici per uso Raid 24/7. (raid hardware, i synology e qnap usano raid software quindi non fa alcuna differenza).
In breve gli RE dovrebbero essere più sicuri ma costano anche di più
grazie per la risposta.alla fine si tratta solo di un problema di spazio in quanto il mio disco da 1tb inizia a scoppiare. 12 tb sono effettivamente tanti e non penso di arrivare ad archiviare tanto materiale.. ma non si samai che mi metto a scattare in raw con la fotocamera e lo spazio come sai non basta mai.
sicuramente nell immediato non abbisogno di 12 tb di sicuro. mi spieghi se possibile il discorso raid? io conosco solo il mirror dei dischi.. tu mi parli di altri raid..
Per il consumo 4 dischi consumano il doppio di due quindi 10-12W vs 20-24W. Questo per i green, i normali dovrebbero consumare qulahce W in più.
Ora un DS211 può arrivare a 3TBX2 ma in futuro con dischi più grandi probabilmente potrà aumentare ancora.
Per il RAID: http://en.wikipedia.org/wiki/RAID
Pisuke_2k6
14-06-2011, 12:00
quindi se intuisco bene mi suggerisci il 2 baiee magari se voglio investire puntare magari o su dischi piu capienti oppure il 211 non J.... (costera' molto di piu?) - o magari cercare un 210 non j usato?
grazie mille ad entrambi per le risposte. Prenderò i green power della WD.:D
Dear All,
mi trovo ad aver bisogno di sfruttare la photo station sul mio synology ds211j.
armata e configurata dal lato software funziona perfettamente nella lan, ma ho difficoltà ad accedervi dall'esterno.
dns è gia attivato e funziona per servizi come ftp o anche solo la gestione da remoto. devo aprire delle altre porte sul router? quali? la documentazione non è chiarissima sotto questo aspetto... devo abilitare anche pppoe?
grazie mille
EDIT: risolto, aprendo la http sul router funziona. ottimo. piu passa il tempo piu son contento dell'acquisto. :P
Matte_487
16-06-2011, 09:59
Dear All,
mi trovo ad aver bisogno di sfruttare la photo station sul mio synology ds211j.
armata e configurata dal lato software funziona perfettamente nella lan, ma ho difficoltà ad accedervi dall'esterno.
dns è gia attivato e funziona per servizi come ftp o anche solo la gestione da remoto. devo aprire delle altre porte sul router? quali? la documentazione non è chiarissima sotto questo aspetto... devo abilitare anche pppoe?
grazie mille
EDIT: risolto, aprendo la http sul router funziona. ottimo. piu passa il tempo piu son contento dell'acquisto. :P
Ciao, io mi sto picchiando tra router e nas da diverse settimane per accedere alle numerose funzioni del DS211j dall'esterno della mia rete ma non sono ancora riuscito a trovare un modo, magari via pm sai indicarmi come procedere? Grazie mille!
sinergine
16-06-2011, 10:46
quindi se intuisco bene mi suggerisci il 2 baiee magari se voglio investire puntare magari o su dischi piu capienti oppure il 211 non J.... (costera' molto di piu?) - o magari cercare un 210 non j usato?
Devi vedere tu in base al budget.
Il DS211 si trova sui 250. il J sui 180.
Per i dischi credo che ora convengano i 2TB per poi passare a 3TB l'anno prossimo.
Pisuke_2k6
16-06-2011, 12:19
Devi vedere tu in base al budget.
Il DS211 si trova sui 250. il J sui 180.
Per i dischi credo che ora convengano i 2TB per poi passare a 3TB l'anno prossimo.
grazie. il prezzo vale la candela come prodotto? preferirei viaggiare a mono disco per un po ma magari avere il 211 non j... diciamo che alla fine il prezzo e' quello che spendo no ?
Coyote74
16-06-2011, 12:37
grazie. il prezzo vale la candela come prodotto? preferirei viaggiare a mono disco per un po ma magari avere il 211 non j... diciamo che alla fine il prezzo e' quello che spendo no ?
Ma perchè allora ti butti su un 2 bay? Se non ti serve il secondo disco, diventa una scelta inutile e solo uno spreco di soldi. Se il secondo bay ti servirà sicuramente in futuro per motivi di sicurezza (dati ridondanti) è un conto, ma se lo prendi solo per avere espansione di spazio per il futuro allora a mio avviso è una stupidata. A questo punto conviene prendere un nas da 1 bay con un HDD di buona capacità (3TB) e poi nei prossimi anni, se necessario, cambi il disco con qualcosa di più capiente, tanto se ora sono i 3TB il limite fisico, tra 1 anno saremo già a 5TB e così via. Non rischi di rimanere appiedato e non rischi di raddoppiare sempre la spesa per gli upgrade sulla capacità, visto che un conto è dover sostituire 1 HDD, un conto è doverne sostituire 2 tutte le volte.
Pisuke_2k6
16-06-2011, 13:37
mi sto scervellando anche io sulla qualita dell operazione. io a casa ho un syno ds107 ma avendo la rete 10 100 1000 cmq non rende in trasfer rate e il disco da 1 tb e' praticamente pieno. mi suggerisci quindi di farmi un disco da 2/3 tb e sostituirlo al ds107? cmq la ridondanza via raid l ho considerata e mi sembra allettante per mantenere sicuri i dati (attualmente faccio backup dati su un hd da 1 tb usb esterno)..... cmq avanti con i consigli
Coyote74
16-06-2011, 13:56
mi sto scervellando anche io sulla qualita dell operazione. io a casa ho un syno ds107 ma avendo la rete 10 100 1000 cmq non rende in trasfer rate e il disco da 1 tb e' praticamente pieno. mi suggerisci quindi di farmi un disco da 2/3 tb e sostituirlo al ds107? cmq la ridondanza via raid l ho considerata e mi sembra allettante per mantenere sicuri i dati (attualmente faccio backup dati su un hd da 1 tb usb esterno)..... cmq avanti con i consigli
Guarda, se già fai backup su un disco esterno allora come livello di sicurezza sei già al livello di un nas a 2bay, anzi, anche più sicuro, visto che se parte il nas stesso, anche se hai 2 bay e dati ridondanti rischi di perdere tutto. A questo punto il mio consiglio è di tenerti il 107 e mettergli un 3TB, così risparmi un bel po di soldini, o se non sei soddisfatto delle performance del 107, al massimo cambialo con un 111 sempre con HDD da 3TB e sei a posto.
Pisuke_2k6
16-06-2011, 14:05
guarda numeri alla mano ero intenzionato a cedere ad un amico syno 107 e hd 1 tb a 180 euro . vendere hd esterno a 80 euro . e con il resto valutare. quindi con 260euri in tasca e possibilta di mettercene ancora 100... tu che faresti per curiosita?
Coyote74
16-06-2011, 14:37
guarda numeri alla mano ero intenzionato a cedere ad un amico syno 107 e hd 1 tb a 180 euro . vendere hd esterno a 80 euro . e con il resto valutare. quindi con 260euri in tasca e possibilta di mettercene ancora 100... tu che faresti per curiosita?
Intanto non fregherei l'acquirente, visto che è un amico:D
A parte gli scherzi, nel tuo caso con 260€ farei questi acquisti:
1) Nas Synology DS111: 190€
2) HDD 3TB Western Digital WD30EZRSDTL Caviar Green 3TB: 138€
Con 328-260=68€ te la sei cavata alla grande. Hai un nas veloce e completo con 3TB da sfruttare.
Ma davvero riesci a propinare un ds107 con HDD da 1TB a 180€?:sofico:
Ciao, io mi sto picchiando tra router e nas da diverse settimane per accedere alle numerose funzioni del DS211j dall'esterno della mia rete ma non sono ancora riuscito a trovare un modo, magari via pm sai indicarmi come procedere? Grazie mille!
ciao. via pm no, ma posta qui i tuoi problemi o, meglio ancora, apri un 3d apposito e vedremi di darti una mano.
Matte_487
16-06-2011, 21:29
ciao. via pm no, ma posta qui i tuoi problemi o, meglio ancora, apri un 3d apposito e vedremi di darti una mano.
Grazie mille! Io vorrei accedere al NAS dall'esterno, mi piacerebbe sfruttare le applicazioni Synology per iPhone per poterlo usare sul telefono, magari vedere film e sentire musica da fuori direttamente dal NAS o gestire i download!! E allo stesso tempo poter accedere ad alcune cartelle da PC di amici giusto per guardarci le foto condivise o qualche film.
Per fare questo io ho creato un account ddns e ho impostato il mio router WAG320N ma l'unica cosa che riesco a fare è accedere via web da altri pc mentre per le applicazioni su iPhone non riesco ad accedere al NAS.
Spero di esser stato chiaro ma essendo ignorante in materia non ho chiaro cosa voglia dire DDNS, SSH, insomma i vari protocolli di comunicazione non so bene come funzionino :)
Grazie per l'aiuto!
Ma perchè allora ti butti su un 2 bay? Se non ti serve il secondo disco, diventa una scelta inutile e solo uno spreco di soldi. Se il secondo bay ti servirà sicuramente in futuro per motivi di sicurezza (dati ridondanti) è un conto, ma se lo prendi solo per avere espansione di spazio per il futuro allora a mio avviso è una stupidata. A questo punto conviene prendere un nas da 1 bay con un HDD di buona capacità (3TB) e poi nei prossimi anni, se necessario, cambi il disco con qualcosa di più capiente, tanto se ora sono i 3TB il limite fisico, tra 1 anno saremo già a 5TB e così via. Non rischi di rimanere appiedato e non rischi di raddoppiare sempre la spesa per gli upgrade sulla capacità, visto che un conto è dover sostituire 1 HDD, un conto è doverne sostituire 2 tutte le volte.
mi sto scervellando anche io sulla qualita dell operazione. io a casa ho un syno ds107 ma avendo la rete 10 100 1000 cmq non rende in trasfer rate e il disco da 1 tb e' praticamente pieno. mi suggerisci quindi di farmi un disco da 2/3 tb e sostituirlo al ds107? cmq la ridondanza via raid l ho considerata e mi sembra allettante per mantenere sicuri i dati (attualmente faccio backup dati su un hd da 1 tb usb esterno)..... cmq avanti con i consigli
Oppure si fa come ho appena fatto io che al mio Q-nap TS110 ho collegato due ICYBOX a 2 bay con all' interno 2 dischi ciascuno da 2 tera.
Uno l' ho collegato tramite usb e l' altro tramite esata.
Volendo, avendo ancora disponibili 2 usb posso collegarci altri 2 box.
Ciauz®;)
Grazie mille! Io vorrei accedere al NAS dall'esterno, mi piacerebbe sfruttare le applicazioni Synology per iPhone per poterlo usare sul telefono, magari vedere film e sentire musica da fuori direttamente dal NAS o gestire i download!! E allo stesso tempo poter accedere ad alcune cartelle da PC di amici giusto per guardarci le foto condivise o qualche film.
Per fare questo io ho creato un account ddns e ho impostato il mio router WAG320N ma l'unica cosa che riesco a fare è accedere via web da altri pc mentre per le applicazioni su iPhone non riesco ad accedere al NAS.
Spero di esser stato chiaro ma essendo ignorante in materia non ho chiaro cosa voglia dire DDNS, SSH, insomma i vari protocolli di comunicazione non so bene come funzionino :)
Grazie per l'aiuto!
mmm curioso. probabilmente è un problema di porte. guarda sulla documentazione che porte usa l'app dell'iphone per interfacciarsi col nas e apri quelle sul router.
Coyote74
17-06-2011, 09:22
Oppure si fa come ho appena fatto io che al mio Q-nap TS110 ho collegato due ICYBOX a 2 bay con all' interno 2 dischi ciascuno da 2 tera.
Uno l' ho collegato tramite usb e l' altro tramite esata.
Volendo, avendo ancora disponibili 2 usb posso collegarci altri 2 box.
Ciauz®;)
Si, però tu sfrutti l'esata che lui non ha, quindi rispetto a te lui rischia di avere delle prestazioni penose. Su usb vanno bene hdd esterni per fare backup, ma usarli per espandere la capacità non va bene perchè sono troppo lenti.
Pisuke_2k6
17-06-2011, 10:03
Intanto non fregherei l'acquirente, visto che è un amico:D
A parte gli scherzi, nel tuo caso con 260€ farei questi acquisti:
1) Nas Synology DS111: 190€
2) HDD 3TB Western Digital WD30EZRSDTL Caviar Green 3TB: 138€
Con 328-260=68€ te la sei cavata alla grande. Hai un nas veloce e completo con 3TB da sfruttare.
Ma davvero riesci a propinare un ds107 con HDD da 1TB a 180€?:sofico:
ciao. il prezzo l ho sparato indicativo . nonho indea di quanto possa valere. magari scendo a 160 giusto per farmi un idea.
ma poi mi rimane cmq il problema di fare un ulteriore backup di questi 3 tb di dati.. oppure con 1 hdd si puo fare raid comunque?
grazie
Dylan il drago
17-06-2011, 10:24
ciao. il prezzo l ho sparato indicativo . nonho indea di quanto possa valere. magari scendo a 160 giusto per farmi un idea.
ma poi mi rimane cmq il problema di fare un ulteriore backup di questi 3 tb di dati.. oppure con 1 hdd si puo fare raid comunque?
grazie
io ho preso un ds110j nuovo + hd da 2tb western digital il tutto a 180€ ;)
secondo me devi scendere un pò di più.. poi vedi quanto sei amico di questo amico :sofico:
in ogni caso io ho 2tb e mi bastano, in più ho un esterno da 1tb dove backuppo le cose più importanti e il tutto funge alla grande, ovvio che se hai necessità una configurazione raid è sicuramente migliore (e anche più costosa...)
Coyote74
17-06-2011, 11:30
ciao. il prezzo l ho sparato indicativo . nonho indea di quanto possa valere. magari scendo a 160 giusto per farmi un idea.
ma poi mi rimane cmq il problema di fare un ulteriore backup di questi 3 tb di dati.. oppure con 1 hdd si puo fare raid comunque?
grazie
In media su 3TB di dati, quelli importanti da backuppare di solito non superano 1 TB, poi dipende dalle tue esigenze. Tieni però presente che un raid 1 non è un backup. A mio avviso con un nas 1 bay da 3 TB e un HDD usb da 1 TB per il backup dovresti essere a posto per il momento.
Si, però tu sfrutti l'esata che lui non ha, quindi rispetto a te lui rischia di avere delle prestazioni penose. Su usb vanno bene hdd esterni per fare backup, ma usarli per espandere la capacità non va bene perchè sono troppo lenti.
22 / 27 MB/s non sono proprio penosi.
Calcola che passiamo sempre attraverso la gigabit e questi modelli piccolini non hanno prestazioni al top sulla rete.
Io comunque sfrutto sia l' esata che l' usb.
Tramite esata viaggio a 32 / 35 MB/s
Ciauz®;)
sul mio synology 211j sono ancora al dsm 3.0, mentre ho visto che è uscito il 3.1
conviene fare l'upgrade? si perdono dati sui dischi e/o configurazioni?
quali sono i benefici/miglioramenti?
chi ce l'ha?
grazie
Matte_487
19-06-2011, 11:56
sul mio synology 211j sono ancora al dsm 3.0, mentre ho visto che è uscito il 3.1
conviene fare l'upgrade? si perdono dati sui dischi e/o configurazioni?
quali sono i benefici/miglioramenti?
chi ce l'ha?
grazie
Io ho fatto l'upgrade!!! Non ho perso ne dati ne le configurazioni, è rimasto tutto invariato. Per ora nell'uso che ne ho fatto non ho notato grandi differenze, è cambiata qualche interfaccia, tipo quella per il download.
possego il nas in firma con 4hd da 2tb l'uno in raid 5.
domanda da profano
io vorrei aumentare la capienza e pensavo di acquistare con calma degli hd da 3tb. come funziona l'espansione? rischio di perdere i dati?
io ho messo il firmware 3.1 e non ho notato miglioramenti, anzi: l'interfaccia grafica e' stata pagata con il fatto che ogni volta che finisce un download mi dice che la cartella di destinazione non esiste e mi tocca rimetterla a mano e plemere il tasto play per i download per farla completare.
grazie a Matte_487 e M86 per le risposte. visto che alla fine della fiera non cambia nulla e security fixes non ce ne sono lascio le cose come stanno.
Ora sto aspettando di finire qualche download con l'ultimissima versione disponibile e poi ti farò sapere come si comporta.
A presto
Matte_487
20-06-2011, 08:49
Ora sto aspettando di finire qualche download con l'ultimissima versione disponibile e poi ti farò sapere come si comporta.
A presto
Io non ho avuto alcun tipo di problema per ora. Scarico con account Megaupload!
Coyote74
20-06-2011, 11:55
possego il nas in firma con 4hd da 2tb l'uno in raid 5.
domanda da profano
io vorrei aumentare la capienza e pensavo di acquistare con calma degli hd da 3tb. come funziona l'espansione? rischio di perdere i dati?
Non rischi nulla avendo un raid5. Devi solo sostituire 2 HDD alla volta. Prendi i primi due e li sostituisci con quelli nuovi, poi ricrei la struttura partendo dai due vecchi ancora montati, di modo da passare i dati a quelli nuovi, dopo di che sostituisci gli ultimi 2 vecchi e ricrei nuovamente la struttura su quelli nuovi. Cambiando però le dimensioni, non so se ti tocca sotituirli tutti e 4 o ti basta anche solo iniziare mettendone due nuovi con capienza maggiore.
Non rischi nulla avendo un raid5. Devi solo sostituire 2 HDD alla volta. Prendi i primi due e li sostituisci con quelli nuovi, poi ricrei la struttura partendo dai due vecchi ancora montati, di modo da passare i dati a quelli nuovi, dopo di che sostituisci gli ultimi 2 vecchi e ricrei nuovamente la struttura su quelli nuovi. Cambiando però le dimensioni, non so se ti tocca sotituirli tutti e 4 o ti basta anche solo iniziare mettendone due nuovi con capienza maggiore.
intanto grazie per la risposta
in pratica spengo il nas -> tiro fuori gli hd 1 e 2 -> lascio i 3 ed i 4 -> aggiungo i nuovi hd negli slot 1 e 2 -> riaccendo il nas -> e ricreo la struttura.
giusto?
la sostituzione deve avvenire sempre a coppia? o si può sostituire anche singolarmente 1 a 1?
tipo oggi compro 1hd da 3tb e lo sostituisco.
fra 4 mesi 1hd da 3tb e lo sostituisco... etc etc
Effetredici
20-06-2011, 12:32
Non rischi nulla avendo un raid5. Devi solo sostituire 2 HDD alla volta. Prendi i primi due e li sostituisci con quelli nuovi, poi ricrei la struttura partendo dai due vecchi ancora montati, di modo da passare i dati a quelli nuovi, dopo di che sostituisci gli ultimi 2 vecchi e ricrei nuovamente la struttura su quelli nuovi. Cambiando però le dimensioni, non so se ti tocca sotituirli tutti e 4 o ti basta anche solo iniziare mettendone due nuovi con capienza maggiore.
E' un raid 5 non 6, facciamo un disco per volta...:)
Coyote74
20-06-2011, 12:36
E' un raid 5 non 6, facciamo un disco per volta...:)
Scusa, ma il raid 5 non dovrebbe funzionare come un raid 1 + raid 0?
Quindi hai dati ridondanti a coppie di 2 HDD.
Effetredici
20-06-2011, 12:45
Scusa, ma il raid 5 non dovrebbe funzionare come un raid 1 + raid 0?
Quindi hai dati ridondanti a coppie di 2 HDD.
Per levarti ogni dubbio http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=7851008
Coyote74
21-06-2011, 07:50
Per levarti ogni dubbio http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=7851008
Capito, il raid 5 per la sicurezza dati sfrutta il controllo di parità, chissà perchè ero convinto fosse uguale al raid 0 + 1
in definitiva non ci sto capendo più nulla :)
nel mio caso 4 hd da 2tb l'uno in radi 5.
per aumentare la capienza devo cambiare 2 hd o posso cambiarne uno alla volta?
Effetredici
21-06-2011, 08:49
in definitiva non ci sto capendo più nulla :)
nel mio caso 4 hd da 2tb l'uno in radi 5.
per aumentare la capienza devo cambiare 2 hd o posso cambiarne uno alla volta?
Devi cambiarne solo uno per volta ed aspettare che si ricrei l'array.
.
PS: la capacità aumenterà solo dopo aver sostituito tutti i dischi.
Coyote74
21-06-2011, 10:06
Devi cambiarne solo uno per volta ed aspettare che si ricrei l'array.
.
PS: la capacità aumenterà solo dopo aver sostituito tutti i dischi.
Quoto, la capacità massima è quella dell'hdd più piccolo, quindi puoi cambiarli tranquillamente un po' per volta, ma solo quando avrai finito tutto l'upgrade avrai a disposizione tutto lo spazio.
Alexand3r
21-06-2011, 10:09
Quoto, la capacità massima è quella dell'hdd più piccolo, quindi puoi cambiarli tranquillamente un po' per volta, ma solo quando avrai finito tutto l'upgrade avrai a disposizione tutto lo spazio.
Quindi ti conviene acquistare tutti e 4 i dischi da 3Tb ora...
Coyote74
21-06-2011, 12:01
Quindi ti conviene acquistare tutti e 4 i dischi da 3Tb ora...
Concordo, ma credo che il suo problema dipenda dai dineros, quindi o compra tutto subito o aspetta e compra tutto in seguito. Comprarne una parte ora e la restante dopo non serve a nulla.
Concordo, ma credo che il suo problema dipenda dai dineros, quindi o compra tutto subito o aspetta e compra tutto in seguito. Comprarne una parte ora e la restante dopo non serve a nulla.
:) infatti.
il discorso della capienza mi era sconosciuto.
quindi in pratica per vedere i risultati dovrei acquistare subito 4hd da 3tb= 520 circa.
e se dovessi spendere quella cifra, paradossalmente mi converrebbe quasi vendere il mio nas e comprarne uno con 1 slot in più ed aggiungere un altro hd da 2tb (visto i prezzi)
intanto vi ringrazio; almeno adesso ho capito come funziona il raid5 :)
luka_naples
22-06-2011, 10:44
Carissimi amici, ho bisogno della vostra consulenza, perche' con i NAS nn sono per nulla pratico.
Vi Spiego,
Vorrei comprare un HD di Rete oppure un CASE dove dentro posso metterci un hd SATA ( che ho gia').
Importante: ho letto che molti NAS leggono la partizione FAT32, e NON la NFTS, alcuni la NFTS la leggono solo e altri la scrivono anche!!!:muro:
L'uso che devo farne, è semplice, metterlo vicino al Router FASTWEB ( rete 100 mega con INDIRIZZO IP PUBBLICO A VITA)
Sopra ci devo mettere di tutto, dai giochi ai FILM di 7-8 GB, quindi file di grandi dimensioni che con la FAT non funzionerebbero...
Spero di essere stato chiaro nella spiegazione....
Ovviamente un PREZZO ACCESSIBILE...
ora mi affido a voi!
Aspetto tante risposte.. spero! :help:
sinergine
22-06-2011, 11:25
@luka_naples
FAT32 e NTFS si riferiscono ai dischi esterni USB o ESATA.
Il disco interno usa un file system diverso (di solito EXT3/4)
Se ti serve solo come storage ci sono i Synology e Qnap a disco singolo altrimenti potresti anche buttarti sui più economici buffalo.
Consigliato sarebbe anche il passaggio a rete gigabit
]Fl3gI4s[
25-06-2011, 21:54
ho intenzione di prendere il ts.112 perchè non ho bisogno di raid1 e anche per risparmiare qualcosa.. volevo chiedere se la sostituzione dell'hard disk risulta difficoltosa. cioè se io ho diversi hard disk, e voglio metterli in rete (uno alla volta ovviamente) quando voglio posso avere problemi se li sostituisco, cioè cambia qualcosa nelle impostazioni del router? ad esempio se nell'hd che avevo prima avevo condiviso alcune cartelle poi quando inserisco l'altro hard disk cosa succede?
sinergine
26-06-2011, 17:38
Fl3gI4s[;35451133']ho intenzione di prendere il ts.112 perchè non ho bisogno di raid1 e anche per risparmiare qualcosa.. volevo chiedere se la sostituzione dell'hard disk risulta difficoltosa. cioè se io ho diversi hard disk, e voglio metterli in rete (uno alla volta ovviamente) quando voglio posso avere problemi se li sostituisco, cioè cambia qualcosa nelle impostazioni del router? ad esempio se nell'hd che avevo prima avevo condiviso alcune cartelle poi quando inserisco l'altro hard disk cosa succede?
Non funziona così.
Il NAS ha un sistema operativo che si installa sull'HD quindi se cambi disco devi reinstallare il sistema operativo e sistemare le condivisioni.
Per condividere dei dischi al volo li puoi collegare tramite USB o ESATA.
]Fl3gI4s[
26-06-2011, 21:54
Non funziona così.
Il NAS ha un sistema operativo che si installa sull'HD quindi se cambi disco devi reinstallare il sistema operativo e sistemare le condivisioni.
Per condividere dei dischi al volo li puoi collegare tramite USB o ESATA.
e per quanto riguarda nas a 2 o 4 bay suppongo sia lo stesso metodo, anche se cambio l'hard disk sul quale non ho installato il sistema operativo resta il problema delle condivisioni giusto?
ZetaGemini
27-06-2011, 10:48
Non funziona così.
Il NAS ha un sistema operativo che si installa sull'HD quindi se cambi disco devi reinstallare il sistema operativo e sistemare le condivisioni.
Per condividere dei dischi al volo li puoi collegare tramite USB o ESATA.
non tutti i modelli
Quale e' il limite massimo di capienza per un synology ds110j?
Ho letto 3gb.
Ma significa che se usciranno hd piu capienti non li supportera' ? O non e' garantita la perfetta compatibilita' perche' ora non ci sono?
Grazie
sinergine
28-06-2011, 23:29
Fl3gI4s[;35455803']e per quanto riguarda nas a 2 o 4 bay suppongo sia lo stesso metodo, anche se cambio l'hard disk sul quale non ho installato il sistema operativo resta il problema delle condivisioni giusto?
Sì esatto, in questo caso potresti lasciare sempre un disco per con il sistema e cambiare gli altri ma credo che dovresti ricreare le condivisioni sui vari dischi ogni volta che li colleghi.
Come detto ti conviene collegarli tramite USB o ESATA
Quale e' il limite massimo di capienza per un synology ds110j?
Ho letto 3gb.
Ma significa che se usciranno hd piu capienti non li supportera' ? O non e' garantita la perfetta compatibilita' perche' ora non ci sono?
Grazie
Quando è uscito era a 2TB la compatibilità poi passata a 3TB quando sono usciti i dischi. Può darsi che supporti anche capacità maggiori quando ci saranno: puoi sentire Synology per maggiori dettagli
SolidAran
30-06-2011, 09:01
Qualcuno ha provato ad acquistare il nas in oggetto sul sito inglese di amazon con i relativi hard disk? Sembra molto conveniente! :sofico:
Coyote74
30-06-2011, 10:00
Qualcuno ha provato ad acquistare il nas in oggetto sul sito inglese di amazon con i relativi hard disk? Sembra molto conveniente! :sofico:
A mio avviso non è poi così conveniente, pensando che ci devi aggiungere le spese di spedizione dagli UK e che in caso di guasti dovrai rispedirlo là. Alla fine anche qui in Italia lo si trova a circa 180€.
SolidAran
30-06-2011, 11:48
in effetti è vero! il bundle di pixmania a 310€ sembra interessante: cosa ne dici?
Coyote74
30-06-2011, 12:20
in effetti è vero! il bundle di pixmania a 310€ sembra interessante: cosa ne dici?
Si, è interessante, peccato che pixmania abbia una politica sulle spedizioni che è da codice penale. Ora, sul bundle magari te la cavi con poco, ma prova a prendere i pezzi separati e vedrai che i costi di spedizione salgono in maniera esponenziale.
SolidAran
30-06-2011, 13:03
Non ho capito però se sono presenti due dischi da 2 Tb o uno solo..
Pisuke_2k6
02-07-2011, 16:51
meditato su una cosa. se sul mio ds107 al posto che cambiare e puntare sul ds211 mi cambio l hd da 1 tb con 1 da 2 tb? avrei cali di prestazione nella rete di casa? domanda 2.. il fatto di avere un syno piu veloce (da ds 107 a 211) mi porta a delle migliorie prestazionali concrete?
grazie
dmeditato su una cosa. se sul mio ds107 al posto che cambiare e puntare sul ds211 mi cambio l hd da 1 tb con 1 da 2 tb? avrei cali di prestazione nella rete di casa? domanda 2.. il fatto di avere un syno piu veloce (da ds 107 a 211) mi porta a delle migliorie prestazionali concrete?
grazie
Dipende dall'uso che ne fai, se e' collegato con rete 10/100 no perche' il collo di bottiglia e' la rete, il disco a due baie serve nel caso in cui vuoi piu' sicurezza.
Pisuke_2k6
02-07-2011, 23:47
no la rete di casa e' stata aggiornata a 10 100 1000 ma piu di 15mb /sec non fa... il collo mi sa che e' il nas... no?
ma se uno volesse spostare gli hd da un nas di una marca X ad un nas di una marca Y fatti in raid 5 perde al 100% tutti i dati?!
sinergine
04-07-2011, 18:13
no la rete di casa e' stata aggiornata a 10 100 1000 ma piu di 15mb /sec non fa... il collo mi sa che e' il nas... no?
Probabilmente 15MBs è il limite del NAS visto che piuttosto vecchio.
ma se uno volesse spostare gli hd da un nas di una marca X ad un nas di una marca Y fatti in raid 5 perde al 100% tutti i dati?!
Sì perdi tutto. Devi prima fare il backup da qualche parte e poi ripristinare tutto sul nuovo
no la rete di casa e' stata aggiornata a 10 100 1000 ma piu di 15mb /sec non fa... il collo mi sa che e' il nas... no?
si ok' ' ma hai controllaro che il nas abbia una porta gigabit? se ce l'ha allora probabilmente e' nel nas anche se non saprei dirti in che parte, dovresti vedere un benchmark del disco per escludere che il problema sia l'hdd prima di ricomprare tutto non trovi?
Pisuke_2k6
05-07-2011, 17:26
ciao. la porta e' gigabit. ora ho ordinato un disco 2 tb per tamponare ancora qualche anno poi faro la spesona e lo cambio. tanto i dischi grossi servono sempre...
controlla l'uso di cpu e ram durante un trasferimento di un file grosso.
per capire se è l'hw che è limitato o altro e magari si può sistemare (jumbo frame, etc...)
la tua cpu dovrebbe essere 266mhz, magari è quello... lo usi anche come download station?
luka_naples
05-07-2011, 18:35
@luka_naples
FAT32 e NTFS si riferiscono ai dischi esterni USB o ESATA.
Il disco interno usa un file system diverso (di solito EXT3/4)
Se ti serve solo come storage ci sono i Synology e Qnap a disco singolo altrimenti potresti anche buttarti sui più economici buffalo.
Consigliato sarebbe anche il passaggio a rete gigabit
ciao, ho letto iltuo messaggio, in effetti dovrei metterci un disco sata2 interno da 500 gb 3,5", non sapevo si chiamassero ext3/4.... ma in effetti io ho letto nei contenitori nas che sono fat o nft in lettura...... sono confuso... non sono pratico di nas, a me serve per metterci su i film i giochi di oltre 4gb... sia leggerli che scriverli.. anche da un tv con dlna..... ora do un occhiata ai buffalo.. economici.. hai qualche modello in particolare da consigliarmi?? grazie gianluca
zuperpaolo
06-07-2011, 10:05
Mi è arrivata via mail da un sito dove acquisto regolarmente un'offerta per il seguente NAS:
LACIE NETWORKS SPACE II NAS da 2 TB a 135,00 euro
oppure un
NETGEAR RND2000 senza HD ( li aggiungo io) a 123,00 euro
Domande da superneofita dei NAS.
Vanno bene per archiviare film e musica da sentire e vedere poi in rete?
Supportano il fullHD per i film a 1080?
Riesco a farli scaricare da host tipo Rapidshare, megaupload e fileserve?
Hanno in rete una velocità accettabile?
In pratica mi consigliate l'acquisto e mi butto su un altro prodotto che a parità di prezzo (più o meno) mi darà prestazioni superiori?
Potrei anche prendere un NAS senza HD integrati e aggiungerli io, un paio di SATA 2 da 1TB li ho nel cassetto.
Grazie a tutti per i consigli sempre preziosissimi.
Occhio che i buffalo però li vendono già col disco dentro, che io sappia, e poi è un bel casino installarci il software, se non si ha una buona esperienza informatica (telnet e riga di comando a nastro)
ps entrambi sinology e qnap supportano emule e rs-MU?
Mi è arrivata via mail da un sito dove acquisto regolarmente un'offerta per il seguente NAS:
LACIE NETWORKS SPACE II NAS da 2 TB a 135,00 euro
oppure un
NETGEAR RND2000 senza HD ( li aggiungo io) a 123,00 euro
Domande da superneofita dei NAS.
Vanno bene per archiviare film e musica da sentire e vedere poi in rete?
Supportano il fullHD per i film a 1080?
Riesco a farli scaricare da host tipo Rapidshare, megaupload e fileserve?
Hanno in rete una velocità accettabile?
In pratica mi consigliate l'acquisto e mi butto su un altro prodotto che a parità di prezzo (più o meno) mi darà prestazioni superiori?
Potrei anche prendere un NAS senza HD integrati e aggiungerli io, un paio di SATA 2 da 1TB li ho nel cassetto.
Grazie a tutti per i consigli sempre preziosissimi.
guarda, il supporto full hd dipende dal Nas e oltre a quello e' richiesta una rete in grado di fornire banda adeguata, inoltre rapidshare e megaupload sono gestiti da alcuni nas mentre per quanto riguarda file serve e si MI.i non mi risulta che ci siano nas in grado di gestirli.
Pisuke_2k6
08-07-2011, 10:10
ho ordinato per il mio ds107 il disco wd20eacs 2 tb western digital... dite che devo sistemare con il software wd per risolvere il problema del risparmio energetico oppure sui nuovi modelli e' gia a posto?
MrNameless
11-07-2011, 19:52
ho ordinato per il mio ds107 il disco wd20eacs 2 tb western digital... dite che devo sistemare con il software wd per risolvere il problema del risparmio energetico oppure sui nuovi modelli e' gia a posto?
Già a posto.
Pisuke_2k6
11-07-2011, 21:09
infatti ho visto che indica 8000 secondi tramite il software wdinit3
dopo 1 anno di test intensivi vi posso dire di prendere buffalo solo se siete a corto di money... come nas va pure benino ma come download station (BT) fa veramente pena.... se lo spegni, perdi tutto quel che hai in coda, finito o no.
inoltre finora ho completato 2 files, e al termine ogni volta si pianta, va in protezione e perdi la roba scaricata... una vergogna!
per coloro che usano i nas QNAP.
c'è un modo / un programma per aggiungere all'interno del nas un client FTP?
in modo da poter scaricare direttamente da un server ftp i file che mi interessano?
download station va lento.
ho installato pyload, ma non capisco dove diavolo devo inserire l'indirizzo ftp del server da cui voglio scaricare :(
exacting
13-07-2011, 08:07
per coloro che usano i nas QNAP.
c'è un modo / un programma per aggiungere all'interno del nas un client FTP?
in modo da poter scaricare direttamente da un server ftp i file che mi interessano?
download station va lento.
ho installato pyload, ma non capisco dove diavolo devo inserire l'indirizzo ftp del server da cui voglio scaricare :(
mmm non ho idea... c'è un server ftp ma un client... :confused:
mmm non ho idea... c'è un server ftp ma un client... :confused:
come client ho trovato NET2FTP.
funziona, però solamente per i file di piccole dimensioni.
Non è supportato lo scambio per i file troppo grandi
quindi non mi è di molto aiuto :)
Pisuke_2k6
14-07-2011, 19:25
adesso che ho sostituito il disco del ds107 synology con il 2 tb mi ritrovo con 2 dischi 1 tb che mi crescono.. dite che trovo anche un ds207 usato da qualche parte?
Chiedo aiuto qui.
Mi servirebbe un NAS diskless da 2 dischi (che supporta i 2TB, meglio se va anche oltre) dove appunto metterei 2 dischi da 2TB in RAID 1.
Le funzioni che mi servono sono due: RAID 1 e accessibilita' via rete locale (LAN). Se fosse via WiFi, ancora meglio.
Io ho trovato questo NAS, Netgear MS2000 Stora da 71 euro. Non ha il WiFi (non e' importante). Il problema e' che non trovo schede tecniche sulla capacita' massima dei dischi installabili.
Dite che basta (e magari supporta anche dischi piu' grandi), dite che e' vecchio (non supporta SATA 3), che e' inaffidabile (troppo economico)....?
Consigliatemi voi.
+Benito+
19-07-2011, 10:19
Mi accodo alla richiesta di Baboo, visto che anche a me serve un nas senza grosse pretese, in questo caso per l'ufficio.
Non me ne frega niente di emule, bittorrent etc, deve essere un disco visibile in rete, con due dischi in raid 1, veloce ma anche non troppo a trasferire i dati (abbiamo una rete 10/100 del caspero con uno switch tp-link), affidabilissimo, facile da configurare eventualmente facendo delle cartelle con dei privilegi rwed in base al pc della rete da cui si accede o quote.
Le stampanti sono già tutte in rete e quindi non mi interessa nemmeno il print server.
Eventualmente se c'è come funzione la possibilità che infilandoci una chiavetta USB si possa copiare dal disco alla chiavetta tramite interfaccia da un pc senza far passare i files per la rete.
Pensavo al DS211+ della synology ma forse è anche troppo per quel che mi serve.
Che dischi metterci? Non ho grosse necessità di spazio, come taglia pensavo a 2x500GB o al massimo 2x1TB, consigli su marca e modelli per affidabilità, silenzio e che scaldino poco.
Può essere utile comprare un ups ultraeconomico tramite il quale alimentare il nas oppure è meglio di no, nel caso machi corrente e rimanga acceso solo lui mentre la rete gli si "spegne"?
P.S: queste macchine devono stare sempre accese o si possono accendere e spegnere tutti i giorni ad inizio e fine orario di lavoro?
P.S: queste macchine devono stare sempre accese o si possono accendere e spegnere tutti i giorni ad inizio e fine orario di lavoro?
Ti parlo del QNAP TS-210p+, si puo programmare l'accensione e lo spegnimento (ad esempio tutti i giorni dalle 9.00 alle 18.00) e si puo anche accendere da "remoto" (con il wakeup on lan).
Per i dischi scegli i soliti Seagate, Western digital, Samsung, e controlla la compatibilità con il modello che sceglierai.
Salve a tutti, ho da poco aggiornato MAC OS alla versione 10.7, qualcuno può dirmi perchè quando cerco di fare un backup con time machine sul mio Sino DS111 mi da questo errore:
"Il disco di backup del network non supporta le funzionalità AFP richieste"
Fino a ieri filava tutto liscio. Mi sapete suggerire cosa posso fare?
Grazie
+Benito+
21-07-2011, 11:02
Ti parlo del QNAP TS-210p+, si puo programmare l'accensione e lo spegnimento (ad esempio tutti i giorni dalle 9.00 alle 18.00) e si puo anche accendere da "remoto" (con il wakeup on lan).
Per i dischi scegli i soliti Seagate, Western digital, Samsung, e controlla la compatibilità con il modello che sceglierai.
grazie dell'info.
Idea sui modelli che potebbero essere adeguati? Mi interessa spendere non più del dovuto.
^[H3ad-Tr1p]^
21-07-2011, 11:21
sapete qualche rumor che parla di nas con thunderbolt?
grazie dell'info.
Idea sui modelli che potebbero essere adeguati? Mi interessa spendere non più del dovuto.
No, ma ti posso dire come ho fatto io: ho visto i modelli disponibili dal mio negozio di fiducia (online) ho preso un paio di modelli con prezzo e taglia adatta alle mie esigenze e da li verificato la compatibilità con il NAS e ho cercato qualche commento sul web (ti consiglio di guardare anche il forum di qnap (www.qnapclub.it) - consigli x gli acquisti)
Good luck! :stordita:
+Benito+
21-07-2011, 15:03
parlavo del nas, non dei dischi ;)
sinergine
22-07-2011, 09:09
Salve a tutti, ho da poco aggiornato MAC OS alla versione 10.7, qualcuno può dirmi perchè quando cerco di fare un backup con time machine sul mio Sino DS111 mi da questo errore:
"Il disco di backup del network non supporta le funzionalità AFP richieste"
Fino a ieri filava tutto liscio. Mi sapete suggerire cosa posso fare?
Grazie
Si tratta di Lion?
Forse devi aspettare aspettare il DSM 3.2
http://www.synology.com/dsm/dsm3.2beta_mac_friendly_solution.php?lang=enu
Pisuke_2k6
22-07-2011, 09:41
adesso che ho sostituito il disco del ds107 synology con il 2 tb mi ritrovo con 2 dischi 1 tb che mi crescono.. dite che trovo anche un ds207 usato da qualche parte?
IDEE?thanks
Si tratta di Lion?
Forse devi aspettare aspettare il DSM 3.2
http://www.synology.com/dsm/dsm3.2beta_mac_friendly_solution.php?lang=enu
Grazie, speriamo bene, altrimenti sarebbe un peccato.
Si tratta di Lion?
Forse devi aspettare aspettare il DSM 3.2
http://www.synology.com/dsm/dsm3.2beta_mac_friendly_solution.php?lang=enu
infatti. per i nas sinologi bisogna attendere poco e verrà rilasciato il nuovo aggiornamento.
per quanto riguarda invece i nas qnap si parla invece di poche settimane.....
KoopaTroopa
29-07-2011, 10:33
Eccomi qui. Dopo un po' di ragionamenti ho pensato alla soluzione NAS. Io ho bisogno di tenere tutti i miei documenti multimediali come foto, filmati, video, documenti d'archivio, tutti in unica postazione accessibile via wifi in LAN.
Questo perché ho un mucchio di pc e portatili in casa e vorrei che i file del tipo sopra li potessi salvare e trovare in copia unica su di un "luogo" capiente e condiviso.
Esempio pratico: le foto delle vacanze, le metto sul portatile... il giorno dopo mi sveglio e voglio vederle sul fisso... azz, non ci sono... Mi tocca prendere la penna usb e tasferirle... spreco di tempo e spazio perché ho il mio album fotografico "raddoppiato" o "triplicato" su ogni disco di ogni dispositivo in mio possesso.
Quindi, un NAS con queste caratteristiche:
- Silenzioso (possibilmente fanless)
- 2 slot per 2 dischi da 2(3)TB in RAID1
- Abbastanza performante
- Possibilità, quando in idle, di ibernarlo, per esempio.
- Diskless o no, non fa differenza.
- Che sia abbastanza semplice da usare. Del tipo, lo collego al router, accendo il router e il NAS e questo non fa storie.
http://www.pctunerup.com/up//results/_201107/20110729124632_Immagine.png
Capite perché voglio che sia silenzioso, almeno quanto il mio pc.
Ragazzi lo scrivo per dovere di cronaca:
Sul Netgear ReadyNas Duo RND2000 et simila si puo' sostituire ed espandere la ram.
Praticamente monta sulla scheda madre uno slot come quello dei portatili in cui il banco di ram viene alloggiato ad incastro.
Aragon79
04-08-2011, 07:41
Ciao a tutti.
A breve vorrei acquistare un nas casalingo.
Mi serve prevalentemente per archiviazione, p2p, sincronizzazzioni varie, backup, riproduzioni multimediali (anche fullhd) con wdtv live e apple tv....
Stavo puntando al 219p+ ma leggendo i vari forum dicono che anche il 212 fa il suo buon lavoro.
Voi cosa mi consigliate e che differenze ci sono tra i 2 da far cambiare così tanto il prezzo?
Un altra domanda... come hdd cosa mi consigliate? da 7200?
Grazie
Ciao a tutti.
A breve vorrei acquistare un nas casalingo.
Mi serve prevalentemente per archiviazione, p2p, sincronizzazzioni varie, backup, riproduzioni multimediali (anche fullhd) con wdtv live e apple tv....
Stavo puntando al 219p+ ma leggendo i vari forum dicono che anche il 212 fa il suo buon lavoro.
Voi cosa mi consigliate e che differenze ci sono tra i 2 da far cambiare così tanto il prezzo?
Un altra domanda... come hdd cosa mi consigliate? da 7200?
Grazie
Ciao,
sostanzialmente le differenze tra il 219p+ e il 212 sono nelle quantità di RAM, CPU un po piu potente, Wake on Lan e dischi Hot swappable, oltre ovviamente ad un fattore puramente estetico.
Per i dischi i 5400 vanno piu che bene (con i 7200 avresti cmq il collo di bottiglia della rete nella velocità di trasferimento, se ne è parlato meglio qualche pagina dietro).
Aragon79
04-08-2011, 12:30
Ciao,
sostanzialmente le differenze tra il 219p+ e il 212 sono nelle quantità di RAM, CPU un po piu potente, Wake on Lan e dischi Hot swappable, oltre ovviamente ad un fattore puramente estetico.
Per i dischi i 5400 vanno piu che bene (con i 7200 avresti cmq il collo di bottiglia della rete nella velocità di trasferimento, se ne è parlato meglio qualche pagina dietro).
Avere meno ram e cpu meno potente cambia qualcosa a livello di streaming per film fullhd?
Esistono dischi 3,5 da 1t a 5400?
come prezzi come siamo messi per un entry level qnap o syno?
Avere meno ram e cpu meno potente cambia qualcosa a livello di streaming per film fullhd?
Esistono dischi 3,5 da 1t a 5400?
Non so risponderti con esattezza poichè non l'ho provato, cmq se hai tanti servizi attivi in contemporanea, potresti avere cali di prestazioni, ad esempio: tanti torrent in download + accesso contemporaneo di piu utenti + streaming... ovviamente piu è potente l'hardware e meno problemi potrai riscontrare.
Si, esistono i dischi da 1TB a 5400.
exacting
05-08-2011, 10:15
Non so risponderti con esattezza poichè non l'ho provato, cmq se hai tanti servizi attivi in contemporanea, potresti avere cali di prestazioni, ad esempio: tanti torrent in download + accesso contemporaneo di piu utenti + streaming... ovviamente piu è potente l'hardware e meno problemi potrai riscontrare.
Si, esistono i dischi da 1TB a 5400.
il nas è un dispositivo che compri e deve fare il suo sporco lavoro per mooolto tempo... imho
da febbraio ho preso il top della fam qnap uso home: 219p+ mai avuto problemi, anche se quando trasferisco mkv da vari giga a 1Gbps la cpu (marvel 1600Mhz) oscilla tra 80% e 90%, se avessi una cpu a 1200 penso che a questo punto la cpu freni questo processo...
Io invece sto avendo un dubbio. Perche' credo che 2TB di spazio (2 dischi in raid 1) potrebbero non bastarmi e a questo punto comprare un secondo NAS o aspettare i dischi da 4TB e' uno spreco di soldi e/o di tempo inutili.
A questo punto svuoto il case del desktop attuale, piglio una mini-itx con un Atom che abbia almeno 4 porte sata con raid (o una microatx con un AMD undercloccato) e via...
exacting
06-08-2011, 10:56
Io invece sto avendo un dubbio. Perche' credo che 2TB di spazio (2 dischi in raid 1) potrebbero non bastarmi e a questo punto comprare un secondo NAS o aspettare i dischi da 4TB e' uno spreco di soldi e/o di tempo inutili.
A questo punto svuoto il case del desktop attuale, piglio una mini-itx con un Atom che abbia almeno 4 porte sata con raid (o una microatx con un AMD undercloccato) e via...
auguri per configurazione e altro :D
auguri per configurazione e altro :D
Grazie :D non so se sei ironico o no :D
Avevo trovato una mini-itx con AMD della Asus con 6 porte sata ma senza raid :doh: ora mi sono fatto una config con una micro atx, peccato per i consumi differenti che avro'
Ringrazio l'intero thread cmq :)
exacting
07-08-2011, 10:12
Grazie :D non so se sei ironico o no :D
Avevo trovato una mini-itx con AMD della Asus con 6 porte sata ma senza raid :doh: ora mi sono fatto una config con una micro atx, peccato per i consumi differenti che avro'
Ringrazio l'intero thread cmq :)
ironico certo ;)
io pure ho iniziato con un pc dekstop con su openfiler... poi ho visto che iniziavo ad usarlo... e son passato ad un nas..., spazio, consumi, facilità di configurazione, e orecchie ringraziano
ironico certo ;)
io pure ho iniziato con un pc dekstop con su openfiler... poi ho visto che iniziavo ad usarlo... e son passato ad un nas..., spazio, consumi, facilità di configurazione, e orecchie ringraziano
Contando che avrei bisogno di oltre 2TB di spazio e che un nas da 2TB (con doppio disco) costa intorno alle 200 euro... Con 100 euro in piu' mi prendo mobo, processore, 1 banco di ram da 2GB e 4 dischi da 2TB l'uno... Il resto e' nuovo (1 anno) e ce l'ho gia'.
Conta anche che io non ho bisogno di averlo sempre acceso, al massimo 1 volta al giorno per copiare i file. Quindi a questo punto mi conviene :D
Contando che avrei bisogno di oltre 2TB di spazio e che un nas da 2TB (con doppio disco) costa intorno alle 200 euro... Con 100 euro in piu' mi prendo mobo, processore, 1 banco di ram da 2GB e 4 dischi da 2TB l'uno... Il resto e' nuovo (1 anno) e ce l'ho gia'.
Conta anche che io non ho bisogno di averlo sempre acceso, al massimo 1 volta al giorno per copiare i file. Quindi a questo punto mi conviene :D
Cioè con 300€ compri cpu, mobo, ram e 4 dischi da 2TB?
Dimmi dove lol :D Comunque esistono anche i dischi da 3TB, non so se li hai valutati per le tue esigenze.
Ciao :)
Cioè con 300€ compri cpu, mobo, ram e 4 dischi da 2TB?
Dimmi dove lol :D Comunque esistono anche i dischi da 3TB, non so se li hai valutati per le tue esigenze.
Ciao :)
La differenza di prezzo per 1TB in piu' e' enorme, un disco da 2TB mi costa 67 euro, uno da 3TB 128,50 :eek:
Comunque erano 370 euro, sorry :D non 300. Ti mando PM.
La differenza di prezzo per 1TB in piu' e' enorme, un disco da 2TB mi costa 67 euro, uno da 3TB 128,50 :eek:
Comunque erano 370 euro, sorry :D non 300. Ti mando PM.
Eh si i 3TB sono usciti da poco, prezzo ancora fuori mercato :D
Grazie del pm, in effetti è un buon compromesso quello che hai trovato ;)
Eh si i 3TB sono usciti da poco, prezzo ancora fuori mercato :D
Grazie del pm, in effetti è un buon compromesso quello che hai trovato ;)
Sperando che ora di fine agosto, a riapertura dei negozi, non spuntino offerte... Ormai ho ordinato.
Per ora ho preso 2 dischi, e dato che un amico tempo fa mi aveva messo la pulce nell'orecchio, ho preso marche diverse (bisogna avere sfiga, ma se un modello di un hard disk e' difettoso e saltano entrambi... *SGRAT* :D) spendendo 8 euro in piu' per l'altro disco.
Mi sono ricordato di avere 2 hdd 2,5" 500GB, al massimo mi arrangio con quelli al momento, se no quando vado a ritirare il tutto, prendo altri 2*2TB.
Come OS provo a buttarci un Ubuntu cosi' mi evito l'antivirus, altrimenti se vedo che e' troppo sbatti (o non sono capace :D), Windows 7.
Ok fine OT :D
Ho appena preso una QNAP TS-212 con una coppia di hard disk Samsung HD204UI (certificati da QNAP stessa).
Non c'è verso di farla funzionare - e ho aspettato 1 mese per avere proprio quegli hard disk!
qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2372285) la mia odissea in tempo reale, con tanto di link a post di altri clienti QNAP inferociti.
Vi segnalo anche questa chicca Live firmware upgrade to v3.4 on TS-412 destroyed NAS (http://forum.qnap.com/viewtopic.php?f=73&t=47369), a cui forse non potete accedere senza login al loro forum.
Sono sinceramente sbalordito dalla quantità di problemi - anche molto gravi - che sono documentati sul loro forum - il dispositivo che gestisce i miei dati non dovrebbe essere sicuro al 100%... ma al 110% !!!
Ho appena preso una QNAP TS-212 con una coppia di hard disk Samsung HD204UI (certificati da QNAP stessa).
Si, sono presenti nella lista degli hdd compatibili, ma è presente una nota
"Nota10
Per utilizzare questo modello di disco rigido con i prodotti QNAP, si prega di salvare - se presenti - i dati e di seguire la seguente guida per applicare la patch che migliora l'integrità dei dati."
Hai applicato quella patch? Non so se c'entra qualcosa con i problemi che hai avuto...
Comunque io per evitare problemi scelsi a suo tempo hdd in lista senza note o warning particolari :D
In bocca al lupo
Gli hard disk erano già patchati dal produttore.
Comunque i problemi che ho incontrato io si sono verificati anche in chi ha patchato, e anche su hard disk di altri produttori (in particolare, Hitachi).
Per la cronaca, stando alle spie lampeggianti sulla NAS il rebuild è ancora in corso. Sono tentato di spegnarla brutalmente, tanto non sono ancora riuscito a caricarci dentro dati... solo che se non esce l'aggiornamento fw mi sa che non serve a niente
exacting
10-08-2011, 19:33
io quando scelsi i miei dischi per il mio qnap cercai nell'elenco dei compatibili il modello da 2tb a 5400/5900 senza note... fortunatamente c'era un modello e lo presi... ergp, nessun problema dal fw 3.2....
Premesso che non sono riuscito a trovare sul mercato i modelli da 2TB presenti nella lista e senza note, io la nota l'ho rispettata: ho appena patchato i dischi, anche se forse lo erano già da parte del produttore, ma il problema rimane.
Ciao ragazzi,
vi volevo chiedere un consiglio visto che ho notato che diversi di voi sono esperti riguardo i NAS.
Avrei bisogno di un NAS senza hd interno ma solo USB (ne ho già uno da 2tb formattato in NTFS) con supporto a pyload (o jdownloader o simili) e preferibilmente (ma non per forza) avere la gigabit.
In pratica vorrei lasciare il nas acceso come simil-server per scaricare e per condividere l'hd in rete (tramite ili mio router) con smb o simile.
Avete qualche consiglio, magari non spendendo un esagerazione?
Avevo visto l'NSLU2 ma mi sembra un vecchio come hardware e si trova solo usato (a ottimi prezzi devo dire) ma non so se poi gira tutto bene...
Grazie!
alexmere
13-08-2011, 14:08
Ciao ragazzi,
vi volevo chiedere un consiglio visto che ho notato che diversi di voi sono esperti riguardo i NAS.
Avrei bisogno di un NAS senza hd interno ma solo USB (ne ho già uno da 2tb formattato in NTFS) con supporto a pyload (o jdownloader o simili) e preferibilmente (ma non per forza) avere la gigabit.
In pratica vorrei lasciare il nas acceso come simil-server per scaricare e per condividere l'hd in rete (tramite ili mio router) con smb o simile.
Avete qualche consiglio, magari non spendendo un esagerazione?
Avevo visto l'NSLU2 ma mi sembra un vecchio come hardware e si trova solo usato (a ottimi prezzi devo dire) ma non so se poi gira tutto bene...
Grazie!
Penso che tu abbia bisogno di uno di questi cosi: http://www.plugcomputer.org/ ;)
Ne approfitto per chiedere: se qualcuno ha una NAS QNAP TS-212 o simile (QNAP 21x - ARM based), può indicarmi un hd da 2TB che funziona senza problemi (possibilmente molto silenzioso) ? Quelli che ho preso, per quanto indicati come certificati, non vanno
Ne approfitto per chiedere: se qualcuno ha una NAS QNAP TS-212 o simile (QNAP 21x - ARM based), può indicarmi un hd da 2TB che funziona senza problemi (possibilmente molto silenzioso) ? Quelli che ho preso, per quanto indicati come certificati, non vanno
Scusa, cosa vuol dire certificati? Vuoi dire che sono nell'elenco degli HD compatibili che indica Qnap nell'elenco di dsichi compatibili?
http://www.qnap.com/pro_compatibility.asp
Se lo sono e' abbastranza strano, dipende da cosa vuol dire "non vanno".
A suo tempo per il mio TS-219p ho acquistato due HD204UI Samsung che funzionano da tempo senza problemi. Se leggi piu' indietro ci sono vari riferimenti a questi dischi ed un thread dedicato.
Si, per certificati intendo che sono in quella lista.
Che versione del fw hai sulla NAS?
exacting
15-08-2011, 09:46
Si, per certificati intendo che sono in quella lista.
Che versione del fw hai sulla NAS?
non ricodo i miei modelli, ma quando ho preso IL MIO nas (maschile :)) presi 2 seagate da 2 tb nella lista dei compatibili per 219p+ e senza nessuna nota
Si, per certificati intendo che sono in quella lista.
Che versione del fw hai sulla NAS?
Firmware 3.4.4 (0718T), la CPU e' un Marwell. Ma i dischi funzionano se collegati direttamente ad una porta SATA del PC?
misterphantom
16-08-2011, 16:02
salve ragà,
premetto che non sono completamente informato sul mondo dei nas (anzi aggiungo che li ho scoperti oggi :) )
Sono alla ricerca di un dispositivo poco costoso da utilizzare all'interno della mia abitazione.
4 notebook, 1 smart-tv, 2 smartphone, e 1 xbox collegati ad un router wifi linkys WRT54GL e rete fastweb.
Le caratteristiche del nas che cerco sono:
-economico
-compatibile con tutti (o con buona parte) dei dispositivi sopra elencati
-possibilità di installare un programma in php che si appoggia a database mysql
-possibilità di accedere al sito in php e ai dati anche da internet (non fondamentale questo ultimo punto)
su cosa mi oriento? consigli?
Firmware 3.4.4 (0718T), la CPU e' un Marwell. Ma i dischi funzionano se collegati direttamente ad una porta SATA del PC?
Si, funzionano. Riesco a formattarli regolarmente
Dici che mi serve per forza un plugcomputer? Mica sai dove posso trovarne uno usato a poco?
Grazie :)
Si, funzionano. Riesco a formattarli regolarmente
Le specifiche del tuo NAS asseriscono che sono supportati dischi fino a 3TB quindi i tuoi dischi dovrebbero essere supportati. A questo punto ci sono forti possibilita' che sia guasto il controller dei dischi sul NAS opp qualche componente della MB del NAS.
http://www.qnap.com/image/product/pdf/TS-X12_EN.zip
Buongiorno a tutti..
ma secondo voi un Synology DS211+ per un uso casalingo (Archiviazione File multimediali ,foto, Streaming mkv ecc) è esagerato????
exacting
17-08-2011, 17:18
Buongiorno a tutti..
ma secondo voi un Synology DS211+ per un uso casalingo (Archiviazione File multimediali ,foto, Streaming mkv ecc) è esagerato????
nooo, parliamo sempre di prodotti uso home :)
io per quello che ci fai tu e qualche altra cosuccia ho il qnap 219p+ :cool:
se on ci sono particolari problemi di budget....
ciao, chiedo anche qui cosi se ottengo risposte positive domani mando mia moglie a fare l'acquisto..
ho necessita' di avere un raid1 per non perdere foto e video della mia bimba e non solo, un po di musica e qualche film.
ho gia' 2 dischi da 1 tb seagate sata3, ora mi manca il nas.
ero indirizzato verso il synology ds211, ma ho trovato un qnap ts212 a 180 euro (nuovo in negozio)
va bene lo stesso? o e' molto diverso come prestazioni dal ds211?
scusate se ho chiesto in 2 topic, ma ne approfitto per spedire la moglie :D
grazie!
marco
ciao, chiedo anche qui cosi se ottengo risposte positive domani mando mia moglie a fare l'acquisto..
ho necessita' di avere un raid1 per non perdere foto e video della mia bimba e non solo, un po di musica e qualche film.
ho gia' 2 dischi da 1 tb seagate sata3, ora mi manca il nas.
ero indirizzato verso il synology ds211, ma ho trovato un qnap ts212 a 180 euro (nuovo in negozio)
va bene lo stesso? o e' molto diverso come prestazioni dal ds211?
scusate se ho chiesto in 2 topic, ma ne approfitto per spedire la moglie :D
grazie!
marco
Ciao Marco,
Non so se la mia risposta ti piacera' ..... il RAID 1+1 ti da' maggiore protezione se avviene un crash su di un disco; di solito i NAS permettono di fare uno "swap" a caldo e di ricostruire il "mirror" (l'altro disco) dai dati di quello buono. La vera protezione si chiama BACK UP dove anche il backup non ti garantisce che non possa succedere un guasto catastrofico.
Di solito un NAS viene usato anche e sopratutto per fare molte altre cose (archivio centrale per foto, musica, video), per il DLNA, per l'accesso esterno via rete, per fare il download a PC spento, ..etc.
Un NAS solo per il backup e' sotto usato, un buon disco esterno a basso consumo e' quasi equivalente con meno complicazioni.
Se proprio vuoi usare un NAS allora, per avere un'ulteriore protezione, ti conviene prevedere un disco esterno su cui fare il backup del NAS.
E' una soluzione costosa ma con una sicurezza ancora maggiore. D'altronde le foto delle bimbe sono importanti! :), pero' esistono anche i DVD ....
Ciao Marco....
ciao,
ti ringrazio;)
ho gia' preso un disco esterno da 1 tb per backuppare anche li i dati, mi sarebbe piaciuto pero' avere la possibilita' di accedere al nas via rete dai vari apparati della casa..
rileggendoti, pero', mi fai davvero ragionare sulle mie reali necessita'.... e probabilmente hai ragione.. non so davvero cosa fare, il ts212 a 180 euro mi ispira.. anche perche' prendere un box usb che gestisce il raid costa comunque un centinaio di euro..
intanto grazie mille del consiglio ;)
marco
MatRetail
18-08-2011, 07:25
Ciao a tutti, io sono nuovo del gruppo mi sono iscritto per avere questa informazione:
Io ho la necessita di avere un nas con 1 porta usb una scheda di rete ed un singolo disco.
La cosa che mi serve è di non avere i clients dipendenti dal software del nas per collegarsi con esso.
Il nas mi servirebbe per imagazzinare file e spezzoni di buckup lanciati da applicazioni e software del Pc client.Non devo guardare film o eseguire funzioni di videosorveglianza ecc... solo storeage.
sapete dirmi qualche modello e marca che abbia la caratteristica di poterlo raggiungere con il protocollo tcp/ip liberamente senza dover sempre installare il suo programma.? io ho dato un'occhiata ai QNAP, NETGEAR (ho visto che loro necessitano del software il 2110),DLINK.
ATTENDO VOSTRE NOTIZIE E GRAZIE IN ANTICIPO
nooo, parliamo sempre di prodotti uso home :)
io per quello che ci fai tu e qualche altra cosuccia ho il qnap 219p+ :cool:
se on ci sono particolari problemi di budget....
ma non si equivalgono i due Nas in questione?
ciao,
.. anche perche' prendere un box usb che gestisce il raid costa comunque un centinaio di euro..
intanto grazie mille del consiglio ;)
marco
Un NAS e' probabilmente un investimento con un occhio al futuro, magari vedere le foto sul TV e collegare gli altri dispositivi e' una giustificazione piu' che sufficiente per l'acquisto. Non ho idee sui box USB in Raid ma non e' che mi ispirino piu' di tanto, cosi', senza una motivazione reale. Sicuramente un NAS di marca ha affidabilita' e caratteristiche piu' "importanti" di uno scatolo USB. Fai attenzione che la velocita' di trasferimento di un NAS e' abbastanza limitata (15-20 MB/s). Spero di non aver creato ulteriore incertezza ... :)
ciao!
Un NAS e' probabilmente un investimento con un occhio al futuro, magari vedere le foto sul TV e collegare gli altri dispositivi e' una giustificazione piu' che sufficiente per l'acquisto. Non ho idee sui box USB in Raid ma non e' che mi ispirino piu' di tanto, cosi', senza una motivazione reale. Sicuramente un NAS di marca ha affidabilita' e caratteristiche piu' "importanti" di uno scatolo USB. Fai attenzione che la velocita' di trasferimento di un NAS e' abbastanza limitata (15-20 MB/s). Spero di non aver creato ulteriore incertezza ... :)
ciao!
Figurati, l'incertezza sale ad ogni consiglio/lettura :D
Ora decido, anche perchè il ts-212 lo porto a casa con poco meno di 180 euro nuovo.. mi sembra un ottimo prezzo, ci penso su un attimo.
grazie ancora;)
marco
Pisuke_2k6
18-08-2011, 09:18
Buongiorno a tutti..
ma secondo voi un Synology DS211+ per un uso casalingo (Archiviazione File multimediali ,foto, Streaming mkv ecc) è esagerato????
CIAO
io ho un ds107 acquistato qualche hanno fa. ho viaggiato bene fino a qualche mese fa con 1 tb. ora ci ho messo 2 tb.. ho speso un 60 euri di hard disk. lo spazio e' abbondante...per ovviare al fatto della mancanza dei 2 bay ho cmq un hd esterno da 1 tb su cui regolarmente faccio fare un backup dei dati importanti. cmq il nas e' in rete e ci vedo film sul playo e in dlna su xbox e ps3 non ho problemi... anzi giusto per darti l idea della performance pesco da li l mkv lo faccio convertire al pc e lo risparo nella ps3.. il tutto cablato cat6 a 10 100 1000... sinceramente synology fa dei prodotti fantastici... e li supporta durante tutto il loro ciclo vitale.. penso ch il ds107 abbia un 5 anni no?
Figurati, l'incertezza sale ad ogni consiglio/lettura :D
Ora decido, anche perchè il ts-212 lo porto a casa con poco meno di 180 euro nuovo.. mi sembra un ottimo prezzo, ci penso su un attimo.
grazie ancora;)
marco
Vai di qnap ed in piu colleghi l'hd esterno da 1tb all'usb per un ulteriore copia di backup e stai tranquillo ;)
Ciao a tutti, io sono nuovo del gruppo mi sono iscritto per avere questa informazione:
Io ho la necessita di avere un nas con 1 porta usb una scheda di rete ed un singolo disco.
La cosa che mi serve è di non avere i clients dipendenti dal software del nas per collegarsi con esso.
Il nas mi servirebbe per imagazzinare file e spezzoni di buckup lanciati da applicazioni e software del Pc client.Non devo guardare film o eseguire funzioni di videosorveglianza ecc... solo storeage.
sapete dirmi qualche modello e marca che abbia la caratteristica di poterlo raggiungere con il protocollo tcp/ip liberamente senza dover sempre installare il suo programma.? io ho dato un'occhiata ai QNAP, NETGEAR (ho visto che loro necessitano del software il 2110),DLINK.
Forse il qnap ts-112 (http://www.qnap.com/it/pro_detail_feature.asp?p_id=191) fa al caso tuo (anche se ha diverse funzionalità che forse non sfrutterai), dacci un'occhiata ;)
MatRetail
18-08-2011, 14:46
Vai di qnap ed in piu colleghi l'hd esterno da 1tb all'usb per un ulteriore copia di backup e stai tranquillo ;)
Forse il qnap ts-112 (http://www.qnap.com/it/pro_detail_feature.asp?p_id=191) fa al caso tuo (anche se ha diverse funzionalità che forse non sfrutterai), dacci un'occhiata ;)
Ho dato un'occhiata ma non mi dice se è necessario che i pc debbano adottare il suo software per collegarsi ad esso.....di dlink sapete dirmi niente???
sinergine
18-08-2011, 14:50
Non serve nessun software per collegarsi al NAS
MatRetail
18-08-2011, 15:05
Di NAS d-link nessuno ha riscontri?
Sono abbastanza pratici nella condivisione con i PC Client o hanno necessità di un loro software.??
Di NAS d-link nessuno ha riscontri?
Sono abbastanza pratici nella condivisione con i PC Client o hanno necessità di un loro software.??
Ti conviene fare una ricerca con google sul modello Dlink che vuoi prendere, vedrai che trovi un sacco di info. Non vedo untenti che usano i NAS dlink su questo thread ma magari sono in ferie.:)
In generale i NAS non ncessitano di nessun software per collegarsi in una rete, se colleghi il NAS al tuo router tutti i pc - notebook, etc vedono il NAS come un elemento di rete e ci possono scambiare i dati se setti opportunamente i diritti sulle cartelle del NAS. Il NAS ha un suo indirizzo di rete, di solito fornito via DHCP dal router.
La gestione dei NAS e' fatta (per quelli che conosco) da una interfaccia Web da cui gestisci tutto.
L'unico software richiesto in genere e' una piccola applicazione per trovare l' IP del NAS ma che non e' indispensabile perche' l'indirizzo del NAS lo trovi entrando nella pagina configurazione TCP/IP del router. Poi basta andare con il browser alla pagina richiesta. Il NAS inoltre viene elencato nelle risorse di rete visibile dagli altri Pc, NB, etc
Comunque sia non serve niente di particolare.
Comunque sia non serve niente di particolare.
Concordo, basta "\\indirizzoipNas" da file explorer per sfogliare il contenuto dei files, nulla di piu semplice
:cincin:
marcy1987
19-08-2011, 09:08
Di NAS d-link nessuno ha riscontri?
Sono abbastanza pratici nella condivisione con i PC Client o hanno necessità di un loro software.??
Ho preso da ormai qualche mese un D-Link Sharecenter DNS-320 (2 bay, RAID 0,1, porta Gigabit, USB, Torrent P2P, download HTML, media server DLNA, uPNP, compatibile Apple Time machine e tante altre cosine..)
funziona benone, l'unico difetto è la ventola di raffreddamento 40x40mm che anche a "bassi" giri genera abbastanza rumore.
Altra "piccola" magagna, il server DLNA non si aggiorna da solo ogni votla che si aggiungono files multimediali, ma bisogna avviare la procedura dalla pagina di configurazione.. immagina la rottura di balle (ogni volta ci impiega diversi minuti, fa lo scan di tutti i volumi montati)
exacting
19-08-2011, 10:03
Ho preso da ormai qualche mese un D-Link Sharecenter DNS-320 (2 bay, RAID 0,1, porta Gigabit, USB, Torrent P2P, download HTML, media server DLNA, uPNP, compatibile Apple Time machine e tante altre cosine..)
funziona benone, l'unico difetto è la ventola di raffreddamento 40x40mm che anche a "bassi" giri genera abbastanza rumore.
Altra "piccola" magagna, il server DLNA non si aggiorna da solo ogni votla che si aggiungono files multimediali, ma bisogna avviare la procedura dalla pagina di configurazione.. immagina la rottura di balle (ogni volta ci impiega diversi minuti, fa lo scan di tutti i volumi montati)
netobook nella firma non si può proprio leggere :fagiano:
Io sono molto indeciso tra il Sinology DS211+ e il Qnap Ts219p....
Datemi una mano please....
Io sono molto indeciso tra il Sinology DS211+ e il Qnap Ts219p....
Datemi una mano please....
Io ho comprato oggi il qnap ts-212 (170€ :D), stasera lo provo, se ti serve che faccio qualche prova o qualche test dimmelo, piu' di così non saprei che dirti perchè non sono molto esperto a riguardo :)
Io sono molto indeciso tra il Sinology DS211+ e il Qnap Ts219p....
Datemi una mano please....
E' quasi impossibile darti una mano :D troverai tanti fan qnap quanti di synology e ognuno ha praticamente ragione. :sofico:
Le due marche in questione sono al top dei prodotti NAS, non puoi sbagliare scegliendo l'uno o l'altro a meno di piccole differenze.
Se non le hai trovate vuol dire che non ti servono :) quindi vai per quello che ti piace di piu'.
Giusto per fare il tifo di parte, io ho un Qnap Ts-219p del quale sono molto soddisfatto: bassisimo rumore ventola, scatolo metallico, meccanica di qualita'.
Qnap aggiorna il firmware di frequente quindi si suppone che il prodotto sia ben supportato. Fa bene tutte le cose che deve fare (meno il il DLNA che ho trovato un po' complicato),
il forum in Inglese e' molto frequentato e molto valido.
Ok, ora servirebbe il commento un fan di synology per par condicio .... :D
Io credo che il qnap sia leggermente superiore (ma sono di parte :D ) il consiglio che ti do è prendi quello che ti piace di piu anche come prezzo ;)
Io sono molto indeciso tra il Sinology DS211+ e il Qnap Ts219p....
Io ho il DS211+ e sono veramente soddisfatto per l'utilizzo che ne faccio! Streaming video/audio (tramite WD TV HD), backup, album fotografici, internet download, ... inoltre ci sono diverse app per gestirlo in remoto da cellulare.
Fai solo attenzione a scegliere degli HDD compatibili, prima di acquistarli fai un giro sul forum ufficiale!!!
Bye Bye
Horizont
20-08-2011, 20:43
Raga ma qualcosa 2bay a meno di 100€ che cmq si difende come qualità? Io ho visto un D-Link e un Netgear.
In particolare:
1)D-Link DNS-320 (99€)
2)Netgear MS2000 (questo da MW sta in offerta a 75€ e ha pure un pulsantino ON/OFF che non guasta mai :D)
c'è qualcosa di meglio in questa fascia di prezzo? perchè ho davvero bisogno di un sistema NAS ma devo considerare che se voglio poi metterci magari 2 WD Green da 2TB mi se ne vanno altri 100€
MatRetail
22-08-2011, 08:46
Io ho comprato oggi il qnap ts-212 (170€ :D), stasera lo provo, se ti serve che faccio qualche prova o qualche test dimmelo, piu' di così non saprei che dirti perchè non sono molto esperto a riguardo :)
Ciao...io vorrei sapere se hai dovuto necessariamente installare il suo software per rilevarlo in rete o se è possibile collegarlo al cavo di rete e accedervi ttramite un brow. con nome o indirizzo ip predefinito....questa è la cosa che mi serve.
grazie
sinergine
22-08-2011, 08:53
Ciao...io vorrei sapere se hai dovuto necessariamente installare il suo software per rilevarlo in rete o se è possibile collegarlo al cavo di rete e accedervi ttramite un brow. con nome o indirizzo ip predefinito....questa è la cosa che mi serve.
grazie
Scusa ma ti è stato detto più volte che non serve un loro software e per configurarlo ci accedi tramite browser.
Tra l'altro tutte queste informazioni le trovi anche sul sito del produttore.
Ciao...io vorrei sapere se hai dovuto necessariamente installare il suo software per rilevarlo in rete o se è possibile collegarlo al cavo di rete e accedervi ttramite un brow. con nome o indirizzo ip predefinito....questa è la cosa che mi serve.
grazie
ciao,
se non vuoi usare il software basta che lo attacchi alla tua rete e prenderà (se hai il dhcp attivo) l'ip in automatico; se poi hai dubbi sull'indirizzo che ha preso, metto un ip scanner sul pc e il gioco è fatto ;)
ciao!
marco
Grazie a tutti per i consigli....mi sa che prendo il DS211+.:D :D
Anche io sto valutando l'alternativa tra QNAP TS219P+ e SYNO TS211+.
Tu sulla base di cosa hai fatto la tua scelta?
Anche io sto valutando l'alternativa tra QNAP TS219P+ e SYNO TS211+.
Tu sulla base di cosa hai fatto la tua scelta?
ma...anche per il fatto che posso gestirlo con il mio iphone.
luka_naples
22-08-2011, 15:07
Cari amici, ho bisogno di un vostro aiuto, come gia dissi un po di tempo fa, chiesi info su un Nas, ora ci ritorno perche' non ho ancora trovato quello che va bene per me.
Allora, mi servirebbe un NAS, con o senza hd dentro... visto che ho dei sata2 da 500 gb che potrei metterci.
Unica cosa che deve leggere via RETE le partizioni NFTS, nel caso io voglia spostare dal pc all'hd un file di grosse dimensioni, da 4gb a salire.
Inutile dire che con partizione fat 32 o fat nn e' possibile.
Allora qualcuno puo' consigliarmi un prodotto dal prezzo abbordabile che funzioni con gli hd sata2 e con windows 7? anche 64bit?
Aspetto un vostro aiuto .. ciaooo
Ciao,
mi sto accingendo ad acquistare un Synology DS211+ ma ora il dubbio sugli hdd.
Ho letto mi sembra sul sito della WD che per l'uso in Raid si sconsiglia di utilizzare degli Hard disk di fascia desktop, meglio gli Enterprise.
Ma è vero?
Per esempio gli HDD Wd Green dovrei scartarli a priori giusto?
Mi date un vostro parere?
Grazie
Melros
sinergine
22-08-2011, 16:38
Cari amici, ho bisogno di un vostro aiuto, come gia dissi un po di tempo fa, chiesi info su un Nas, ora ci ritorno perche' non ho ancora trovato quello che va bene per me.
Allora, mi servirebbe un NAS, con o senza hd dentro... visto che ho dei sata2 da 500 gb che potrei metterci.
Unica cosa che deve leggere via RETE le partizioni NFTS, nel caso io voglia spostare dal pc all'hd un file di grosse dimensioni, da 4gb a salire.
Inutile dire che con partizione fat 32 o fat nn e' possibile.
Allora qualcuno puo' consigliarmi un prodotto dal prezzo abbordabile che funzioni con gli hd sata2 e con windows 7? anche 64bit?
Aspetto un vostro aiuto .. ciaooo
L'HD all'interno del NAS di solito è formattato in EXT3/4 e ci pensa il software del NAS a gestirlo. Tutti i NAS sono compatibili con Seven x64.
Evita prodotti sconosciuti e non avrai problemi. Se vuoi andare sul sicuro vai di Synology o Qnap.
Ciao,
mi sto accingendo ad acquistare un Synology DS211+ ma ora il dubbio sugli hdd.
Ho letto mi sembra sul sito della WD che per l'uso in Raid si sconsiglia di utilizzare degli Hard disk di fascia desktop, meglio gli Enterprise.
Ma è vero?
Per esempio gli HDD Wd Green dovrei scartarli a priori giusto?
Mi date un vostro parere?
Grazie
Melros
Dipende dall'uso che ne fai. Io nel mio DS210j ho proprio due WD Green e non ho nessun problema.
A meno di accessi pesanti puoi usare anche HD home. Vedi la lista di compatibilità sul sito
E' quasi impossibile darti una mano :D troverai tanti fan qnap quanti di synology e ognuno ha praticamente ragione. :sofico:
Le due marche in questione sono al top dei prodotti NAS, non puoi sbagliare scegliendo l'uno o l'altro a meno di piccole differenze.
Se non le hai trovate vuol dire che non ti servono :) quindi vai per quello che ti piace di piu'.
Per ora ho confrontato QNAP TS219P+ e SYNO TS211+ dal punto di vista hardware, le differenze che ho rilevato sono
A vantaggio del QNAP
1 porta eSata, consumo 7/19 W contro 13/24 W (dichiarati)
A vantaggio del SYNOLOGY
1 slot SD, ventola da 92mm, design
Direi poco di sostanziale, anche se le caratteristiche che ho messo in grassetto un minimo di rilevanza ce l'hanno ...
A livello software/firmware/supporto ancora non ho approfondito, ma ad una rapida occhiata anche li non credo ci saranno grosse differenze.
Qualcuno sa di differenze più sostanziali?
Allora, mi servirebbe un NAS, con o senza hd dentro... visto che ho dei sata2 da 500 gb che potrei metterci.
Unica cosa che deve leggere via RETE le partizioni NFTS, nel caso io voglia spostare dal pc all'hd un file di grosse dimensioni, da 4gb a salire.
I NAS usano come sistema operativo una versione di Linux quindi formattano i dischi in EXT ..x ma non in NTFS. I dischi che metti nel NAS vengono riformattati in questo file system e i dati precedentemente contenuti cancellati dalla nuova formattazione.
Le cartelle ed i files che vengono creati nel NAS (nei dischi) sono accessibili in lettura e scrittura da un pc collegato in rete al NAS; il pc non distingue il formato con cui sono formattati i dischi in quanto ci accede dal sistema operativo del NAS. Sul pc vedi un dispositivo di rete (NAS) ed il suo contenuto; puoi copiare, spostare, cancellare e altre amenita' tutti i files/cartelle che vuoi dal pc. Il sistema operativo del pc da cui leggi i dati e' ininfluente basta che si colleghi in rete (ad es va bene anche Linux)
:read:
ciao ragazzi,
da sabato pomeriggio sono un nuovo possessore di un nas syntology ds211j
che vorrei inserire in una rete del genere :
http://img59.imageshack.us/img59/7661/lamiarete.png
qualcuno di voi mi puo' dare un consiglio su come configurare al meglio gli elementi presenti in figura ???
mi riferisco al hag di fastweb per il mapforwarding
alla configurazione del router wifi dlink dir-615
e al nuovo nas per renderlo visibile anche al di fuori dalla rete di fastweb tenendo conto che mi hanno abilitato l'ip pubblico di tipo dinamico e non quello statico cosi come avrei preferito, ma mi hanno detto che tramite il servizio del dyndns e' possibile scavalcare questo problema....:stordita:
qualcuno mi puo' aiutare ???
grazie infinite marco
;)
Raga ma qualcosa 2bay a meno di 100€ che cmq si difende come qualità? Io ho visto un D-Link e un Netgear.
In particolare:
1)D-Link DNS-320 (99€)
2)Netgear MS2000 (questo da MW sta in offerta a 75€ e ha pure un pulsantino ON/OFF che non guasta mai :D)
c'è qualcosa di meglio in questa fascia di prezzo? perchè ho davvero bisogno di un sistema NAS ma devo considerare che se voglio poi metterci magari 2 WD Green da 2TB mi se ne vanno altri 100€
se la cosa ti puo' interessare io ho trovato un negozio del nord est che vende il syntology ds110j con hd da 1tb a 130 euro un prezzo molto buono per un ottimo apparecchio
ciaooo marco
salve ragà,
premetto che non sono completamente informato sul mondo dei nas (anzi aggiungo che li ho scoperti oggi :) )
Sono alla ricerca di un dispositivo poco costoso da utilizzare all'interno della mia abitazione.
4 notebook, 1 smart-tv, 2 smartphone, e 1 xbox collegati ad un router wifi linkys WRT54GL e rete fastweb.
Le caratteristiche del nas che cerco sono:
-economico
-compatibile con tutti (o con buona parte) dei dispositivi sopra elencati
-possibilità di installare un programma in php che si appoggia a database mysql
-possibilità di accedere al sito in php e ai dati anche da internet (non fondamentale questo ultimo punto)
su cosa mi oriento? consigli?
vai sul syntology ds110j
ciaoo marco
:read:
ciao ragazzi,
da sabato pomeriggio sono un nuovo possessore di un nas syntology ds211j
che vorrei inserire in una rete del genere :
http://img59.imageshack.us/img59/7661/lamiarete.png
qualcuno di voi mi puo' dare un consiglio su come configurare al meglio gli elementi presenti in figura ???
mi riferisco al hag di fastweb per il mapforwarding
alla configurazione del router wifi dlink dir-615
e al nuovo nas per renderlo visibile anche al di fuori dalla rete di fastweb tenendo conto che mi hanno abilitato l'ip pubblico di tipo dinamico e non quello statico cosi come avrei preferito, ma mi hanno detto che tramite il servizio del dyndns e' possibile scavalcare questo problema....:stordita:
qualcuno mi puo' aiutare ???
grazie infinite marco
;)
ciao marco.
per il fowarding non ti so aiutare perche non ho quel ferro.
ma il dyndns è molto semplice da configurare: via su dyndns.org, ti crei un account, e poi nel pannello di controllo del syn c'è il menu per i dyndns (sono lontano e non posso guradare esattamente adesso). inserisci li username e password che hai usato per registrare il servizio et voilà. dns operativo.
MatRetail
23-08-2011, 09:39
Ciao ragazzi siete stati molto disponibili.
Ora avrei bisogno di un ultimo consiglio decisivo per l'acquisto...
sono rimasto con queste 3 case
Qnap
Dlink
Synology
Ora a me serve un nas da storage, facile da trovare in rete e il mio utilizzo sarebbe principalmente di immagazzinamento dati,il nas dovrà restare sempre acceso e mi serve affidabilità. Mi basta un disco...
Sapete dirmi il modello e il disco compatibile per le mie eseigenze cosi' da non errare.....sono stato un ex possesore dell'iomega e non mi esprimo neanche.
grazie...
luka_naples
23-08-2011, 15:13
Grazie per la tua risposta mi ha chiarito un po la cosa, quindi se ho capito bene, quando monto gli hard disk nel case nas, questo viene formattato secondo dei loro criteri.. e quindi il pc non fa altro che leggere il contenuto e ci scrive dentro, quindi posso passare dal pc un qualsiasi file anche di grandi dimensioni,.. ma nel caso io volessi leggere il contenuto del nas da un TV CHE ACCEDE ALLA RETE? il caso si infittisce.
L'HD all'interno del NAS di solito è formattato in EXT3/4 e ci pensa il software del NAS a gestirlo. Tutti i NAS sono compatibili con Seven x64.
Evita prodotti sconosciuti e non avrai problemi. Se vuoi andare sul sicuro vai di Synology o Qnap.
Dipende dall'uso che ne fai. Io nel mio DS210j ho proprio due WD Green e non ho nessun problema.
A meno di accessi pesanti puoi usare anche HD home. Vedi la lista di compatibilità sul sito
luka_naples
23-08-2011, 15:15
Come dicevo a sinergine, non devo preoccuparmi della formattazione fa tutto il NAS... ma voi potete consigliarmi un prodotto non troppo costoso dove posso montarci 1 o 2 hard disck che ho sata2 da 500 gb l'uno?? qualcosa che vada ovviamente con 7x64.... aspetto i vostri consigli utilissimi.. ciaoooo
I NAS usano come sistema operativo una versione di Linux quindi formattano i dischi in EXT ..x ma non in NTFS. I dischi che metti nel NAS vengono riformattati in questo file system e i dati precedentemente contenuti cancellati dalla nuova formattazione.
Le cartelle ed i files che vengono creati nel NAS (nei dischi) sono accessibili in lettura e scrittura da un pc collegato in rete al NAS; il pc non distingue il formato con cui sono formattati i dischi in quanto ci accede dal sistema operativo del NAS. Sul pc vedi un dispositivo di rete (NAS) ed il suo contenuto; puoi copiare, spostare, cancellare e altre amenita' tutti i files/cartelle che vuoi dal pc. Il sistema operativo del pc da cui leggi i dati e' ininfluente basta che si colleghi in rete (ad es va bene anche Linux)
... ma voi potete consigliarmi un prodotto non troppo costoso dove posso montarci 1 o 2 hard disck che ho sata2 da 500 gb l'uno?? qualcosa che vada ovviamente con 7x64...
Intanto cerca di decidere se vuoi un NAS con 1 o 2 dischi, fa una bella differenza sia come possibilità operative che come prezzo. Con 1 solo disco hai solo lo storage di rete, con 2 dischi si può fare un RAID1 (mirroring) per aumentare la sicurezza dei dati o un RAID0 per aumentare lo spazio complessivo di storage, eventualmente passando da una configurazione all'altra in un secondo tempo a dischi già pieni di dati.
Poi, non è il NAS che deve andare con windows, ma é windows che deve andare col NAS. Nel senso che il NAS funziona erogando una serie di servizi basati sui protocolli standard di rete (IP, TCP, FTP, SMB, HTTP, NTP ecc..), e qualunque sistema operativo che supporti questi protocolli standard di rete è in grado di sfruttare un NAS. windows non è il centro del mondo per fortuna.
Per finire, stabilisci un budget di spesa, che se dici max 100 euro è inutile stare a considerare i NAS a due dischi ...
luka_naples
24-08-2011, 08:34
Grazie per la tua spiegazione, anche se sono ancora in vacanza riesco a leggere un po i messaggi del forum... allora, si come dici tu costano da 100 euro a salire, almeno le marche che mi sono stateconsigliete da alcuni amici del forum nelle discussioni di cui sopra.... ne ho trovato uno usato 60 euro ma non funziona il led power e' un utente della baya...
Cmq i singoli partono da 100 euro ma a dire il vedo se c'e' qualcosa di piu' economico e' meglio anche a 1 solo disco voi avete qualche indicazione economica ad 1 disco ma buona? ciao a tutti aspetto info..
Intanto cerca di decidere se vuoi un NAS con 1 o 2 dischi, fa una bella differenza sia come possibilità operative che come prezzo. Con 1 solo disco hai solo lo storage di rete, con 2 dischi si può fare un RAID1 (mirroring) per aumentare la sicurezza dei dati o un RAID0 per aumentare lo spazio complessivo di storage, eventualmente passando da una configurazione all'altra in un secondo tempo a dischi già pieni di dati.
Poi, non è il NAS che deve andare con windows, ma é windows che deve andare col NAS. Nel senso che il NAS funziona erogando una serie di servizi basati sui protocolli standard di rete (IP, TCP, FTP, SMB, HTTP, NTP ecc..), e qualunque sistema operativo che supporti questi protocolli standard di rete è in grado di sfruttare un NAS. windows non è il centro del mondo per fortuna.
Per finire, stabilisci un budget di spesa, che se dici max 100 euro è inutile stare a considerare i NAS a due dischi ...
Drakogian
24-08-2011, 09:21
Se vuoi sicurezza ed affidabiltà lascia perdere quei nas super economici.
Meglio aspettare e mettere qualche € da parte e poi prendere nas di marca... ;)
Grazie per la tua spiegazione, anche se sono ancora in vacanza riesco a leggere un po i messaggi del forum... allora, si come dici tu costano da 100 euro a salire, almeno le marche che mi sono stateconsigliete da alcuni amici del forum nelle discussioni di cui sopra.... ne ho trovato uno usato 60 euro ma non funziona il led power e' un utente della baya...
Cmq i singoli partono da 100 euro ma a dire il vedo se c'e' qualcosa di piu' economico e' meglio anche a 1 solo disco voi avete qualche indicazione economica ad 1 disco ma buona? ciao a tutti aspetto info..
Puoi optare per un disco di rete Western Digital, il My book live, sicuramente un'ottima marca di disco e soluzione abbastanza economica (parte dai 130€ su trovaprezzi)
http://www.wdc.com/it/products/products.aspx?id=280
gsorrentino
24-08-2011, 13:23
:read:
ciao ragazzi,
da sabato pomeriggio sono un nuovo possessore di un nas syntology ds211j
che vorrei inserire in una rete del genere :
http://img59.imageshack.us/img59/7661/lamiarete.png
qualcuno di voi mi puo' dare un consiglio su come configurare al meglio gli elementi presenti in figura ???
mi riferisco al hag di fastweb per il mapforwarding
alla configurazione del router wifi dlink dir-615
e al nuovo nas per renderlo visibile anche al di fuori dalla rete di fastweb tenendo conto che mi hanno abilitato l'ip pubblico di tipo dinamico e non quello statico cosi come avrei preferito, ma mi hanno detto che tramite il servizio del dyndns e' possibile scavalcare questo problema....:stordita:
qualcuno mi puo' aiutare ???
grazie infinite marco
;)
Per funzionare correttamente l'IP pubblico deve essere assegnato al DLINK e il Dyndns lo deve gestire sempre il DIR 615. E sullo stesso devi configurare il fowarding verso il nas.
Se invece l'hag Fastweb gestisce verso il dlink un IP privato non hai speranze perché Fastweb non rilascia password per modificare il comportamento dell'Hag.
Per ora ho confrontato QNAP TS219P+ e SYNO DS211+ dal punto di vista hardware, le differenze che ho rilevato sono ...
Dopo numerose letture e valutazioni, ho optato per il QNAP TS-219P+ .
Le differenze hardware/software sono veramente poche e per me poco significative, alla fine per estetica avrei preferito il DS211+ ma il TS-219P+ l'ha spuntata grazie ai consumi (dichiarati) inferiori ma soprattutto per i circa 25mm di profondità in meno.
Questo dato è stato critico, in quanto lo dovrò inserire in un box parzialmente aperto in plexyglass su uno scaffale di libreria e con il SYNO non avrei avuto abbastanza spazio per i connettori sul retro.
Spero si riveli abbastanza silenzioso, da questo punto di vista prometteva decisamente meglio il SYNO con la sua ventola da 92mm ...
Spero si riveli abbastanza silenzioso, da questo punto di vista prometteva decisamente meglio il SYNO con la sua ventola da 92mm ...
Ti assicuro che la ventola del QNAP è quasi inudibile (nonostante le temperature tropicali di questi giorni :) ) io sento solo il rumore dei dischi :asd:
Ottima scelta cmq ;)
Dopo numerose letture e valutazioni, ho optato per il QNAP TS-219P+ .
Spero si riveli abbastanza silenzioso, da questo punto di vista prometteva decisamente meglio il SYNO con la sua ventola da 92mm ...
Nonostante le sue ridotte dimensioni, la ventola del mio 219P e' silenziosa e con tono basso. Se non accedi al NAS in modo continuo rimane sempre a bassa velocita'.
Nostradamus
25-08-2011, 12:45
Una domanda magari sciocca.
A me server un HD di rete o NAS....che faccia questa semplice cosa.
Io scarico con un pc i file direttamente sull'hd, esso condiviso alla rete me li faccia vedere in streaming in un'altra stanza via rete o wireless.
Inoltre l'hd deve essere coleggato via E-SATA direttamente ad un mediaplayer.
Ora mi chiedo, mi serve un NAS o basta un HD di rete (con e-sata)?
Non mi interessa per nulla che esso possa scaricare o che faccia da ftp o mille altre cose, solo condivisione via rete dei file.
Vi ringrazio
Luca
Direi che ti basta un disco di rete.
Nostradamus
25-08-2011, 13:43
Ma un disco di rete che velocità di streaming ha?
Cioè....il nas ha un processore il disco di rete?
:mc:
Raga ma qualcosa 2bay a meno di 100€ che cmq si difende come qualità? Io ho visto un D-Link e un Netgear.
In particolare:
1)D-Link DNS-320 (99€)
2)Netgear MS2000 (questo da MW sta in offerta a 75€ e ha pure un pulsantino ON/OFF che non guasta mai :D)
c'è qualcosa di meglio in questa fascia di prezzo? perchè ho davvero bisogno di un sistema NAS ma devo considerare che se voglio poi metterci magari 2 WD Green da 2TB mi se ne vanno altri 100€
Ciao Horizont, hai preso uno dei 2 poi ?
Anch'io cerco un NAS economico. Credo che non sfrutterei nemmeno il raid, mi serve solamente uno storage di rete.
Tra il D-Link e il Netgear opterei per il primo, ho solo dei dubbi per la silenziosità vista la ventolina da 4 cm.
Tu quale hai scelto ?
luka_naples
26-08-2011, 08:40
Non male come idea, ci avevo pensato.. ma poi collegandolo in rete potrei archiviarci cose dal pc attraverso la lan...
Una domanda, ma per collegarlo in rete da un punto della casa dove non sono riuscito a passare il cavo di rete ... in quel caso posso usare i due dispositivi che usano la linea elettrica????
Ecco lo schema, pc di casa>>>> Modem Router Fastweb 100 mega >>> da li poi dovrei usare una uscita di rete che va nell'apparecchio che trasmette cia cavi elettrici sino al Wd... CHE NE DICI? Aspetto vostri consigli. ciaoooo
Puoi optare per un disco di rete Western Digital, il My book live, sicuramente un'ottima marca di disco e soluzione abbastanza economica (parte dai 130€ su trovaprezzi)
http://www.wdc.com/it/products/products.aspx?id=280
luka_naples
26-08-2011, 08:44
CIao dimenticavo posso usare anche questo: http://www.wdc.com/it/products/products.aspx?id=570
WD TV LIVE HUB?
Non male come idea, ci avevo pensato.. ma poi collegandolo in rete potrei archiviarci cose dal pc attraverso la lan...
Una domanda, ma per collegarlo in rete da un punto della casa dove non sono riuscito a passare il cavo di rete ... in quel caso posso usare i due dispositivi che usano la linea elettrica????
Ecco lo schema, pc di casa>>>> Modem Router Fastweb 100 mega >>> da li poi dovrei usare una uscita di rete che va nell'apparecchio che trasmette cia cavi elettrici sino al Wd... CHE NE DICI? Aspetto vostri consigli. ciaoooo
In teoria si dovrebbe andare, anche se non li ho mai provati quegli aggeggi.
Ho scoperto che anche WD li produce (http://www.wdc.com/it/products/products.aspx?id=310) penso costino un bel po :D
ciao a tutti...
consiglio che ormai non ci sto capendo piu' niente... :muro: o meglio ne ho capite di cose :D ma mi sto ingarbugliando a mille
Mi serve un NAS (ovvio), esigenze:
- mettere al sicuro i miei dati (foto... parecchie, video, documenti)
- rendere visibili da rete (interna, quindi non da internet... almeno per ora) i suddetti dati come pure un po' di divx
- avere una copia di tutto (quindi mirror)
- la quantità di roba attualmente e' sui 600 gb, per cui un 2+2 tb bastano
- da rete il tutto (collegato a router wireless Netgear DGN3500 gigabit) deve essere visibile da pc e da cellulari (android) e domani da tv (magari con l'aggeggio della WD il WDTV), quindi deve avere il DLNA giusto??
- lo vorrei il piu' "semplice" possibile, roba da "fire&forget" per capirsi, che non necessiti di continui smaneggiamenti...
- lo vorrei fresco (c'e' un po' di caldo dove andrebbe..) e silenzioso
ora mi sembra di aver capito che i 2 nas che piu' si rifanno alle esigenze mie sono il
SYNOLOGY DS211j (http://www.synology.com/products/product.php?product_name=DS211&lang=ita#p_submenu) e il QNAP TS-212 (http://www.qnap.com/it/pro_detail_hardware.asp?p_id=192)
visto che piu' o meno costano uguali su internet (ballano 20 euro) e il mio negoziante di fiducia in sto caso e' troppo caro...
1) posso scegliere il synology senza problemi???
2) capitolo dischi: a quanto pare sembra che vadano meglio i Seagate, io avrei preferenza per i WD green... e' lo stesso o meglio i primi??
3) avendo la possibilità di fare un acquisto in Usa tramite conoscenti (quindi cambio €=$ favorevole da controllare) ci sono cose a cui dovrei stare attento oppure posso andare tranquillo??? entrambi hanno trasformatore, 100-240 quindi basta cambiare il cavetto finale. Per garanzia non c'e' problema.
grazie. :)
ps: dimenticavo, saltuariamente faro' un back-up dei dati imperdibili (foto) tramite hd esterno usb da 640GB da 3,5" autoalimentato... puo' andare??
sinergine
26-08-2011, 13:18
1) Sì
2) Io uso i WD green e non ho nessun problema. Basta che siano tra i compatibili: trovi tutti i modelli sul sito.
3) Se non ti interessa la garanzia non ci sono problemi.
PS: meglio visto che il RAID1 non è un backup ma un salvagente in caso di guasto hardware di un HD.
1) Sì
2) Io uso i WD green e non ho nessun problema. Basta che siano tra i compatibili: trovi tutti i modelli sul sito.
3) Se non ti interessa la garanzia non ci sono problemi.
PS: meglio visto che il RAID1 non è un backup ma un salvagente in caso di guasto hardware di un HD.
intanto grazie della risposta...
1) ok
2) si ho visto la lista, controllo la compatibilità e' che parlavano che i WD vanno in pausa spesso... o una cosa del genere puo' essere???
3) non e' che la garanzia non mi interessa.... non sto a spiegare perche' e' un discorso lungo :D ma nell'eventualità riuscirei ad usufruire anche di quella ;)
ps:... diciamo che avere tutto in 1 posto solo non e' il max... gia' con il mirror ho una doppia copia di tutto (sperando che i dischi non friggano assieme... :eek: ) il 640gb ci mettera' un'eternità ma una volta al mese posso anche farlo.... con procedura "sincronizza" e basta no???
ciao
ultima cosa: e' facile renderlo invisibile alla WAN ma visibile in LAN vero??? non c'e' solo una misera password di protezione....
luka_naples
26-08-2011, 15:51
In effetti, li producono un po tutti ormai e costano poco, ma bisognerebbe sapere se il wd con hd interno funzioni per lo scopo nas...
In teoria si dovrebbe andare, anche se non li ho mai provati quegli aggeggi.
Ho scoperto che anche WD li produce (http://www.wdc.com/it/products/products.aspx?id=310) penso costino un bel po :D
sinergine
26-08-2011, 16:34
intanto grazie della risposta...
Per i WD parcheggiano la testina per risparmiare ma non c'è nessun pericolo.
Occhi che il RAID1 è sì una copia dei dati ma ti protegge solo lato hardware. Se becchi un virus che modifica i file lo fa su entrambe le copie. Per questo serve anceh il backup. Una volta al mese su un disco esterno è un buon metodo. C'è una procedura guidata.
Se hai un router/firewall verso internet non ci sono problemi. Per la LAN basta dargli il giusto IP e i permessi per le varie cartelle.
Per i WD parcheggiano la testina per risparmiare ma non c'è nessun pericolo.
Occhi che il RAID1 è sì una copia dei dati ma ti protegge solo lato hardware. Se becchi un virus che modifica i file lo fa su entrambe le copie. Per questo serve anceh il backup. Una volta al mese su un disco esterno è un buon metodo. C'è una procedura guidata.
Se hai un router/firewall verso internet non ci sono problemi. Per la LAN basta dargli il giusto IP e i permessi per le varie cartelle.
be' certo, se becchi un virus sono caxxi per entrambi i dischi, ma di solito e' un evento moooolto raro (sgratttt...) sono piu' i dischi che dalla sera alla mattina hanno deciso di andarsene... :mad: senza salutare pure! :muro:
per cui una doppia copia di tutto piu' saltuario backup mi sembra sufficiente, basta appunto "toglierlo" dal web (tramite impostazioni router, che credo si possa tranquillamente fare...)
gracias ;) :mano:
In effetti, li producono un po tutti ormai e costano poco, ma bisognerebbe sapere se il wd con hd interno funzioni per lo scopo nas...
L'hd che ti ho segnalato (http://www.wdc.com/it/products/products.aspx?id=280-) è a tutti gli effetti un NAS (http://it.wikipedia.org/wiki/Network_Attached_Storage), dovrebbe funzionare ma non ti posso dare la certezza in quanto non conosco quegli aggeggi LAN che si attaccano alla rete elettrica.
luka_naples
27-08-2011, 14:37
ci vorrebbe qualcuno che li ha provati.. sarebbe utile avere delle info...
L'hd che ti ho segnalato (http://www.wdc.com/it/products/products.aspx?id=280-) è a tutti gli effetti un NAS (http://it.wikipedia.org/wiki/Network_Attached_Storage), dovrebbe funzionare ma non ti posso dare la certezza in quanto non conosco quegli aggeggi LAN che si attaccano alla rete elettrica.
ora mi sembra di aver capito che i 2 nas che piu' si rifanno alle esigenze mie sono il
SYNOLOGY DS211j (http://www.synology.com/products/product.php?product_name=DS211&lang=ita#p_submenu) e il QNAP TS-212 (http://www.qnap.com/it/pro_detail_hardware.asp?p_id=192)
ultimo consiglio....
vedo che piu' di qualcuno sul qnap piuttosto che andare sul TS-212 si butta sul TS-219+ :confused: :confused: :confused:
tra i 2 ci sono circa 100 euro di differenza in rete, mica bruscolini :what: qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmi dov'e' tutta sta differenza???
sono entrambi iscsi (il synology no mi pare)
uno e' hto swap l'altro no...
boh, se nn capisco la differenza forse e' perche' non mi serve :D ma dato che sono qui, vorrei capire prima di fare l'acquisto, altrimenti mi prendo il synology e la chiudo lì ;)
grazie.
ultimo consiglio....
vedo che piu' di qualcuno sul qnap piuttosto che andare sul TS-212 si butta sul TS-219+ :confused: :confused: :confused:
tra i 2 ci sono circa 100 euro di differenza in rete, mica bruscolini :what: qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmi dov'e' tutta sta differenza???
sono entrambi iscsi (il synology no mi pare)
uno e' hto swap l'altro no...
boh, se nn capisco la differenza forse e' perche' non mi serve :D ma dato che sono qui, vorrei capire prima di fare l'acquisto, altrimenti mi prendo il synology e la chiudo lì ;)
grazie.
http://www.qnap.com/images/products/comparison/Comparison_2BayNAS.html
ha più ram, cpu più veloce, ha porta esata ed è più veloce in fase di lettura/scrittura (la differenza di velocità non è che sia così elevata. la vera differenza di velocità la si noterebbe comparando il ts-212 / ts-219p+ con il ts-239 pro II).
ma se come dici tu ci sono 100 euro di differenza, non merita investirli.
per dirti io con il nas in firma non ho mai collegato un hd in esata (e non credo che mai lo farò).
intanto grazie...
si per me e' anche troppo, resto sui primi 2...
solo che notavo che appunto la diff di ram tra syno e qnap 212 e' 128-256 mb ram... sta cosa conta tanto???
perche' come dicevo ne farei un utilizzo abbastanza basilare, bckup e file server intranet, vedo estimatori di una e l'altra marca
sono simili su molte altre cose (DLNA e collegabile Android) ma la ram mi sa che quella che c'e' resta, e nn si puo' modificare su questi e per 20 euro di differenza... :confused:
(scusa se approfitto) :)
intanto grazie...
si per me e' anche troppo, resto sui primi 2...
solo che notavo che appunto la diff di ram tra syno e qnap 212 e' 128-256 mb ram... sta cosa conta tanto???
perche' come dicevo ne farei un utilizzo abbastanza basilare, bckup e file server intranet, vedo estimatori di una e l'altra marca
sono simili su molte altre cose (DLNA e collegabile Android) ma la ram mi sa che quella che c'e' resta, e nn si puo' modificare su questi e per 20 euro di differenza... :confused:
(scusa se approfitto) :)
scusa ma non ho capito. la differenza di prezzo che hai visto tu è di 100 o di 20 euro?
su trovaprezzi c'e'
synology 211j attorno ai 167
qnap ts-212 attorno ai 185
qnap ts-219+ attorno ai 280 (pero' per me fuori budget a sto punto)
ma siccome il mio negoziante di fiducia, euro piu' euro meno mi fa i prezzi internet, prima di andarlo a scassare :D volevo qualche info in piu'... per non farmi fuorviare.
quando parlavo dei primi 2, intendevo il 211j e il ts-212 (grazie)
;)
sinergine
29-08-2011, 13:39
L'unica differenza tra i due dovrebbe essere la RAM. Oltre all'interfaccia/software.
Io con il DS210j non ho mai visto la RAM occupata più del 50% con DLNA e qualcosa nella download station.
Credo alla fine uno o l'altro non ti troverai pentito.
concordo anche io... ;)
solo che non ricordo dove, qualcuno diceva che aumentata la ram (nn so su quale nas) da 256 a 512 il nas "volava"...
ovvio che piu' ci spendi piu' prestazioni hai... a me per ora serve una cosa abbastanza "base"... male che vada se tra qualche mese ne raggiungo i limiti (dubito :D ) c'e' sempre il mercatino...
vedo gli utlimi prezzi che mi fa e poi decido,
visto che sono niubbo in materia qual'e' l'interfaccia piu' user friendly??
la Synology non mi sembra male, da quello che ho intravisto.
ciao :)
Pisuke_2k6
29-08-2011, 14:14
io ho synology. veramente ottima. aggiornamento interfaccia all ultimo firmware anche su modelli datati (io ho ds107)
concordo anche io... ;)
solo che non ricordo dove, qualcuno diceva che aumentata la ram (nn so su quale nas) da 256 a 512 il nas "volava"...
ovvio che piu' ci spendi piu' prestazioni hai... a me per ora serve una cosa abbastanza "base"... male che vada se tra qualche mese ne raggiungo i limiti (dubito :D ) c'e' sempre il mercatino...
vedo gli utlimi prezzi che mi fa e poi decido,
visto che sono niubbo in materia qual'e' l'interfaccia piu' user friendly??
la Synology non mi sembra male, da quello che ho intravisto.
ciao :)
Ciao,
qui (http://www.qnap.com/liveDemo.asp) puoi accedere ad una demo dell'interfaccia dei qnap, cosi puoi farti un'idea.
Il TS-219p+ costa parecchio di piu anche per l'hotswap dei dischi e per il WOL (Wake On Lan).
Buon acquisto ;)
Ciao,
qui (http://www.qnap.com/liveDemo.asp) puoi accedere ad una demo dell'interfaccia dei qnap, cosi puoi farti un'idea.
Il TS-219p+ costa parecchio di piu anche per l'hotswap dei dischi e per il WOL (Wake On Lan).
Buon acquisto ;)
gentilissimi...
daro' un'occhiata sicuramente.
;)
L'unica differenza tra i due dovrebbe essere la RAM. Oltre all'interfaccia/software.
Io con il DS210j non ho mai visto la RAM occupata più del 50% con DLNA e qualcosa nella download station.
Credo alla fine uno o l'altro non ti troverai pentito.
per curiosità tu usi il tuo ds210j per scaricare con emule e torrent?
virtualdj
29-08-2011, 17:50
Io a suo tempo scelsi QNAP invece che Synology perché girovagando sui due relativi forum mi sembrò che la comunità fosse più "presente", nel senso che il QNAP è meglio supportato dagli utenti.
A un anno dall'acquisto (TS-239 Pro II) non posso che ritenermi più che soddisfatto.
AlexWolf
30-08-2011, 11:07
ciao a tutti...
consiglio che ormai non ci sto capendo piu' niente... :muro: o meglio ne ho capite di cose :D ma mi sto ingarbugliando a mille
Mi serve un NAS (ovvio), esigenze:
- mettere al sicuro i miei dati (foto... parecchie, video, documenti)
- rendere visibili da rete (interna, quindi non da internet... almeno per ora) i suddetti dati come pure un po' di divx
- avere una copia di tutto (quindi mirror)
- la quantità di roba attualmente e' sui 600 gb, per cui un 2+2 tb bastano
- da rete il tutto (collegato a router wireless Netgear DGN3500 gigabit) deve essere visibile da pc e da cellulari (android) e domani da tv (magari con l'aggeggio della WD il WDTV), quindi deve avere il DLNA giusto??
- lo vorrei il piu' "semplice" possibile, roba da "fire&forget" per capirsi, che non necessiti di continui smaneggiamenti...
- lo vorrei fresco (c'e' un po' di caldo dove andrebbe..) e silenzioso
ora mi sembra di aver capito che i 2 nas che piu' si rifanno alle esigenze mie sono il
SYNOLOGY DS211j (http://www.synology.com/products/product.php?product_name=DS211&lang=ita#p_submenu) e il QNAP TS-212 (http://www.qnap.com/it/pro_detail_hardware.asp?p_id=192)
visto che piu' o meno costano uguali su internet (ballano 20 euro) e il mio negoziante di fiducia in sto caso e' troppo caro...
1) posso scegliere il synology senza problemi???
2) capitolo dischi: a quanto pare sembra che vadano meglio i Seagate, io avrei preferenza per i WD green... e' lo stesso o meglio i primi??
3) avendo la possibilità di fare un acquisto in Usa tramite conoscenti (quindi cambio €=$ favorevole da controllare) ci sono cose a cui dovrei stare attento oppure posso andare tranquillo??? entrambi hanno trasformatore, 100-240 quindi basta cambiare il cavetto finale. Per garanzia non c'e' problema.
grazie. :)
ps: dimenticavo, saltuariamente faro' un back-up dei dati imperdibili (foto) tramite hd esterno usb da 640GB da 3,5" autoalimentato... puo' andare??
ciao a tutti, mi intrometto per un consiglio...
io ho le sue stesse esigenze, se non che non terrò troppo spesso acceso il NAS poichè non ho particolare bisogno di scaricare/Accedere a dati sulla rete da remoto.
Lo utilizzerei principalmente come archivio dati e media server da utilizzare con Modem/router Alice e Panasonic G20 (certificato DLNA)...
pesante siano 2 buone scelte? o c'è altro a meno?
Drakogian
30-08-2011, 11:25
Che stia acceso sempre o solo quanto serve conta relativamente.
L'importante è che il NAS sia affidabile e supportato nel tempo.
Il Synology DS211j e il QNAP TS-212 sono ottimi e se riesci ad arrivarci come budget non te ne pentirai... ;)
al volo
volevo metterci questi...
WD20EARX (http://www.wdc.com/en/products/products.aspx?id=120)
me c'e' sto intellipower... a quanto piffero girano?? mi pare di capire 5400 :mbe: e non e' che la cosa mi garbi molto (brutte esperienze anni fa.. ) preferirei 7200...
oppure la differenza e' poca?
ciao
sinergine
30-08-2011, 13:17
Sono a 5400 RPM.
All'interno di un NAS di fascia media e bassa la differenza è nulla rispetto ad un 7200.
Sono a 5400 RPM.
All'interno di un NAS di fascia media e bassa la differenza è nulla rispetto ad un 7200.
Quoto e aggiungo che preferisco i dischi da 5400 anche perchè consumano meno, scaldano meno (quindi la ventola del NAS gira piu lenta) e rumore ridotto.
ah ok, grazie...
piu' che altro perche' io li userei come cartella normale.
mi spiego: quando accendo il pc mettero' sul nas il mio "disco dati" in modo che se ho da salvare qualcosa (foto, etc.etc.) li salvo direttamente lì non e' che ogni tanto backuppo o altro, e non vorrei che ci mettesse un secolo per accedere ecco...
ah ok, grazie...
piu' che altro perche' io li userei come cartella normale.
mi spiego: quando accendo il pc mettero' sul nas il mio "disco dati" in modo che se ho da salvare qualcosa (foto, etc.etc.) li salvo direttamente lì non e' che ogni tanto backuppo o altro, e non vorrei che ci mettesse un secolo per accedere ecco...
Bè, quando accendi il NAS non è subito operativo.. devi aspettare un po prima che partono i servizi (qui dipende molto da come è configurato). Non è immediato come un semplice HDD esterno... (almeno il mio :asd: )
il problema non si pone, il mio resterebbe sempre acceso :D
programmo spengimento alle 01.30 e accensione alle 8.30 per il resto always on :cool:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.