PDA

View Full Version : Guida acquisto NAS: prezzo, prestazioni, funzioni, consumi, rumore


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 [24] 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55

15metri
24-06-2013, 11:40
Sarò presto uno di voi!!! Sono in procinto di acquistare un qnap ts-221!!!:D :D :D
Qualche consiglio dove acquistare??

serpone
24-06-2013, 13:14
Io ieri dalle amazzoni ho acquistato il dlink DNS 320L bianco.
Speriamo che aggiornando il firmwar e configurandolo, faccia il suo dovere per 24hsu24 e 7ggsu7.

r34lg3n1u5
25-06-2013, 15:57
Buongiorno a tutti,

sono a digiuno di nozioni NAS e HDD multimediali, ho letto diversi post, ma vorrei esporvi la mia problematica nella speranza che qualcuno mi indichi la via da seguire :help:

Mi servirebbe un dispositivo in grado di :

1) Download 24h 7 su 7
2) Riproduzione video 1080p 720p
3) Lettore Blu-Ray

Se possibile, estremamente silenzioso e bassi consumi...

P.s. : dato che un NAS non ha il lettore BluRay come posso ovviare?! devo per forza comprare un lettore blu ray a parte o ci sono dei moduli apposta da collegare?!

P.s.2 : la sparo ancora più grossa...dato che non ho mySky...è possibile registrare da Sky su NAS?!


Thanks

HSH
25-06-2013, 16:08
Ciao, in sintesi un nas è un dispositivo di condivisione dei files in rete, una specie di server
Per leggere i BRD ti serve invece un lettore da tavolo (tipo la ps3 per fare un esempio) che eventualmente abbia il supporto alla "condivisione dei files da rete" che in questo caso prende il nome di DLNA o SMB (samba)
stesso dicasi per mysky, ti serve un aggeggio da attaccare alla TV prima. il nas è a monte di tutto (o a valle a seconda di dove guardi)
non esiste un nas che legge i dischi brd direttamente

al massimo esistono nas che puoi collegare in hdmi ma se non ricordo male si parla di bestie da 500€

r34lg3n1u5
25-06-2013, 16:55
Perfetto! A questo punto non mi converrebbe prendere un hdd multimediale con lettore bd integrato?!

Riuscirei cmq a scaricare giusto?!

il problema resta lo storage....

HSH
25-06-2013, 18:32
Perfetto! A questo punto non mi converrebbe prendere un hdd multimediale con lettore bd integrato?!
Riuscirei cmq a scaricare giusto?!
il problema resta lo storage....
si ma su quelli non sono molto informato, ma non so quanto affidabili siano come download station

Menion83
26-06-2013, 16:36
Ciao Ragazzi!
Voglio prendere un NAS per casa e sfruttarlo per fare download di torrent e vedere in streaming sulla tv file MKV.
Quale modello mi consigliate?
La mia paura è che lo streaming presenti stuttering a profusione...
Il budget che ho previsto è di circa 200€ e preferibilmente 1-bay
Ciao!

san80d
26-06-2013, 23:00
Il budget che ho previsto è di circa 200€ e preferibilmente 1-bay

Classica domanda, 200 euro escluso l'hd, vero?

serpone
27-06-2013, 07:21
Proprio ieri mi è arrivato a casa il dlink dns 320L colore bianco :D
Ho auto solo 10 min per configurarlo prima di scappare al lavoro e ho fatto solo una prova di trasferimento dati. Che dire, mooolto più veloce del prececdente WD.
Credevo che il collo di bottiglia fosse l'hard disk, ma invece era il nas e forse il processore del WD My book WE.
Le velocità sono più che raddoppiate sia in scrittura che il lettura.
Ora devo solo leggermi il manuale in italiano se lo trovo.

Per quello che mi serve, ho fatto un ottimo acquisto.
Ovvio che per i più esigenti le marche da scegliere sono le solite synology o qnap

Menion83
27-06-2013, 10:41
Classica domanda, 200 euro escluso l'hd, vero?

Si hai ragione avevo dimenticato di specificarlo! ;)
Ne ho uno da 3T che basta e avanza credo... ahahh
Ciao!

PIRATA!
28-06-2013, 13:47
Ciao a tutti!
È veramente tanto che non scrivo sul forum.. :)

Sono contento di riscrivere dopo così tanto tempo parlando di un componente hardware che sto cercando da tempo.

Io si cercando un Nas con le seguenti caratteristiche:

- supporto di almeno due dischi da 2T in raid mirroring da usare come backup (con ovviamente funzione automatica di ripristino dati sul disco danneggiato in caso di sostituzione) - dico ALMENO perché non mi dispiacerebbe un giorno metterne due più grossi senza dover cambiare Nas;

- che abbia wireless integrato in modo da collegarsi alla wireless di casa /oppure che abbia pietà USB alla quale attaccarci penna wireless in modo da poter collegare sempre alla wireless di casa;

- porta RJ45 al quale collegarci il pc;

- tutte le funzioni di download classiche + frasine tramite interfaccia web;

- posta stampante.

Ho visto in giro qualcosa ma non sono soddisfatto.

Per anni ho ammirato il www.nas-4220.org, ma non so se ormai esista qualcosa di superiore.

Vi prego di farmi una mano. Grazie.

Sent from my Samsung Galaxy S3 GT-i9300 using TapaTalk2

serpone
28-06-2013, 14:57
Ho configurato quasi tutto nel NAS e ho appena finito di trasferire i file su di esso (ho d link dns 320L)
Ora l'ultima cosa che mi manca da fare è impostarlo per accedere al nas da remoto.
Quanti modi esistono? FTP e poi?

Io ho creato il dynamic dns e l'ho impostato sia nel router (nella sezione DDNS) sia nel NAS inserendo l'host name e i dati del login.

Ora, forse l'ultima cosa da fare è impostare o aprire la porta 21 dell'FTP sul router netgear DGN 2200v3
Avete qualche guida o potete reindirizzarmi a qualche sito?
Qui sul forum non ho trovto nulla

android
29-06-2013, 11:50
MAI sentito di problemi streaming hd su qnap...soprattutto con quell'hardware. Sicuro che quello che hai letto non fossero problemi di rete di un qualche utente? Di che "carenze" si parla?

Per fare streaming via dlna di mkv 1080p vai tranquilissimo con quell'hardware...un altro discorso è se vuoi far fare il TRANSCODING a 1080p alla nas, ma per quello devi andare su un i3 (tipo la qnap 879 pro o serie x69 pro per il 720p), ma parliamo di tutt'altro budget

ciao, io ho un samsung smart tv F8000 (ultimo modello) e sono intenzionato ad acquistare (il mio primo approcio in questo "mondo") il nas qnap ts-121
...ora mi chiedo, sò che non può fare transcoding di file mkv, ma come faccio a sapere se è veraremnete necessario fare questo una volta collegato al mio tv tramite switch ethernet?
cioè come faccio a capire se per i file .mkv farà semplicemente streaming o se servirà transcoding?
Mi piacerebbe sapere la stessa cosa anche a riguardo di plex, che ho visto sul sito che sul ts-121 può essere installato (mentre per la tv samsung esiste la relativa app)
grazie mille a chi sà/può aiutarmi.

night8314
30-06-2013, 14:17
ciao ragazzi volevo acquistare un nas da usare per lo streaming di film in HD e il download da torrent,mi hanno suggerito il DNS-320L-ShareCenter.
Ho letto però che è molto rumoroso,avete magari qualche altro modello da consigliarmi senza spendere cifre esorbitanti?

shinjimimura
01-07-2013, 09:16
Ciao a tutti, cerco un NAS a 4 vani per un uso domestico ma abbastanza intensivo: backup delle collezioni cd, dvd e bluray, streaming dei contenuti audio/video verso un HTPC, partizione riservata a Time Machine e gestione di spazi di archiviazione riservati per 3 utenti. Il tutto in un RAID 5 o comunque in configurazione con ridondanza di un solo disco. Visto che partirò con un solo disco e quindi niente RAID, è importante che il NAS possa creare il RAID in modo incrementale al raggiungimento del numero minimo di dischi necessario.

Al momento sto valutando Synology ds-413j e Qnap ts-412, entrambi disponibili e poco meno di 300 euro, che è il budget a disposizione.

Che prendo? :D

Homer314
02-07-2013, 09:09
EDIT: sposto sulla discussione ufficiale :D

shinjimimura
02-07-2013, 14:15
Ciao a tutti, cerco un NAS a 4 vani per un uso domestico ma abbastanza intensivo: backup delle collezioni cd, dvd e bluray, streaming dei contenuti audio/video verso un HTPC, partizione riservata a Time Machine e gestione di spazi di archiviazione riservati per 3 utenti. Il tutto in un RAID 5 o comunque in configurazione con ridondanza di un solo disco. Visto che partirò con un solo disco e quindi niente RAID, è importante che il NAS possa creare il RAID in modo incrementale al raggiungimento del numero minimo di dischi necessario.

Al momento sto valutando Synology ds-413j e Qnap ts-412, entrambi disponibili e poco meno di 300 euro, che è il budget a disposizione.

Che prendo? :D
Integro con un'ulteriore requisito: la facilità di recupero degli hard disk in caso di rottura del NAS stesso. Insomma, se si rompe un HDD tutto ok, me prendo un altro, si ricostruisce il RAID e via. Ma se si rompe il NAS stesso che succede? Basta inserire i dischi in un NAS della stessa marca, o i dati vanno persi per sempre?

Dattero
02-07-2013, 19:32
giusto per capire mi è venuta in mente una cosa che non mi pare aver letto indietro... collegandosi al mulo, da ID alto o ID basso ?:D

android
02-07-2013, 23:30
giusto per capire mi è venuta in mente una cosa che non mi pare aver letto indietro... collegandosi al mulo, da ID alto o ID basso ?:D

id alto se la connessione è buona, id basso se è meno buona!

Dattero
03-07-2013, 17:33
mah non sono un esperto di peer to peer ma ricordo che con la versione standard indipendente dalla conn buona o no il fatto di essere HIGH era piuttosto remoto. Io uso una versione mod MorphXT che mi da sempore ID alto ma andiamo offtopic...
quindi tornando al NAS importante che gestisca la cosa autonomamente... poi se ci mette un po di più faniente tanto deve stare online sempre.... :D

Parnas72
03-07-2013, 17:57
L'ID alto dipende dall'avere configurato o meno il port forwarding sul router. Non c'entra nulla quanto è buona la connessione, nè se stai usando il NAS piuttosto che il PC. ;)

checco1971
09-07-2013, 10:16
Buongiorno a tutti
vorrei un consiglio per l'acquisto di un Hdd multimediale con queste caratteristiche:
1) sintonizzatore digitale terrestre
2) possibilità di programmare le registrazioni
3) riproduzione di files video tipo: AVI, DAT, IFO, ISO, MKV, MOV, MPG, MP4, RM, RMVB, TS, VOB, WMV
4) visualizzazioni foto
5) Formati Audio: OGG, MP3, WAV, WMA

Grazie
Francesco

arvin78
09-07-2013, 10:58
Buongiorno a tutti
vorrei un consiglio per l'acquisto di un Hdd multimediale con queste caratteristiche:
1) sintonizzatore digitale terrestre
2) possibilità di programmare le registrazioni
3) riproduzione di files video tipo: AVI, DAT, IFO, ISO, MKV, MOV, MPG, MP4, RM, RMVB, TS, VOB, WMV
4) visualizzazioni foto
5) Formati Audio: OGG, MP3, WAV, WMA

Grazie
Francesco

Qui si parla di NAS, prova a scrivere in quest'altro thread :read:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1582801

Dattero
10-07-2013, 21:24
Ciao a tutti
volevo sapere il reale vantaggio di avere 2 LAN (ero interessato al TS421 Qnap)
In particolare io dovrei "separare" 2 utenze di modo che ci sia proprio un accesso indipendente al NAS da parte di 2 utenti ( io e un altra persona)
potrei io collegarmi a una LAN e "vedere" una parte di NAS come disco di rete e relativo MAC/IP e l'altra persona all'altra LAN e avere lei differente IP/Mac ?

altra questione :
l'amministratore poi del NAS è unico ? quindi se sarei io , sono io che devo stabilire gli spazi del nas permessi e tutto il resto e in questo modo poi avrei comunque accesso anche ai dati dell'altro account ? perchè non vorrei che succedesse questo... i 2 account devono essere indipendenti.

grz (il NAS non ce l'o ancora... :D )

Parnas72
10-07-2013, 21:56
In particolare io dovrei "separare" 2 utenze di modo che ci sia proprio un accesso indipendente al NAS da parte di 2 utenti ( io e un altra persona)
potrei io collegarmi a una LAN e "vedere" una parte di NAS come disco di rete e relativo MAC/IP e l'altra persona all'altra LAN e avere lei differente IP/Mac ?
Per fare quello che dici tu basta creare due utenze sul NAS e configurare opportunamente i permessi, non c'entrano a nulla le due LAN. La doppia LAN si usa su apparecchi che devono gestire parecchi utenti per raddoppiare la banda fruibile.

altra questione :
l'amministratore poi del NAS è unico ?
Di default ti trovi l'utente admin, poi tu puoi creare altri utenti con privilegi di amministrazione.

quindi se sarei io , sono io che devo stabilire gli spazi del nas permessi e tutto il resto e in questo modo poi avrei comunque accesso anche ai dati dell'altro account ?
Come "spazi del NAS" al massimo puoi assegnare una quota complessiva a ciascun utente, non ci sono i q-tree come sui NAS professionali (ammesso che io abbia capito cosa stai chiedendo).
L'amministratore per definizione non ha nessuna restrizione di spazio e legge/scrive tutti i dati, come su un PC del resto.

Dattero
11-07-2013, 07:17
@Parnas72

grazie delle info - OK per la doppia LAN in sostanza usandone una sola il NAS avrà tutta la sua potenza per quella connessione... bene..
per il resto ok, non rimane altro che entrarne in possesso :D e cominciare a provare. grazie comunque del tuo tempo... !
:)

Jas2000
11-07-2013, 16:16
@Parnas72

grazie delle info - OK per la doppia LAN in sostanza usandone una sola il NAS avrà tutta la sua potenza per quella connessione... bene..
per il resto ok, non rimane altro che entrarne in possesso :D e cominciare a provare. grazie comunque del tuo tempo... !
:)

ma volendo si potrebbe usare la doppia LAN nel caso uno abbia 2 connessioni internet con 2 provider differenti?

malatodihardware
11-07-2013, 17:32
No, per quello ti serve un router dal wan, sono cose completamente differenti..

Inviato dal mio MB525

Jas2000
11-07-2013, 22:13
No, per quello ti serve un router dal wan, sono cose completamente differenti..

Inviato dal mio MB525

la mia è una pure curiosità. pensavo che tipo un'azienda che abbia bisogno di avere il proprio nas sempre connesso ad internet, potrebbe avere una LAN collegata al modem Alice ed una al modem Fastweb.

malatodihardware
11-07-2013, 22:26
Ah, ok in tal caso allora sì, si può fare..

Non avevo capito l'obiettivo

arvin78
12-07-2013, 09:02
la mia è una pure curiosità. pensavo che tipo un'azienda che abbia bisogno di avere il proprio nas sempre connesso ad internet, potrebbe avere una LAN collegata al modem Alice ed una al modem Fastweb.

Oppure un'azienda che ha due LAN differenti (non comunicanti) e necessità di raggiungere il NAS da entrambe... ;)

Jas2000
12-07-2013, 09:32
Ah, ok in tal caso allora sì, si può fare..

Non avevo capito l'obiettivo

ok. almeno mi sono tolto il dubbio sulla doppia LAN :)

Specialized
16-07-2013, 10:00
Ciao a tutti, stó scegliendo il mio primo nas casalingo e la scelta é caduta sul qnap TS-112 Turbo......
avrei qualche domanda su questo prodotto:
-quali sono i filesystem che gestisce? Il disco che metteró al suo interno deve essere inizializzato lí oppure posso inserire un disco giá parzialmente pieno?
-puó essere usato come Hd esterno collegandolo direttamente ad una porta lan di un pc senza passare da router?
-La ventola e rumorosa? é dinamica o a velocitá fissa? quando va in stanby si ferma sia hd che la ventola?
-il client torrent funziona bene?
Scusate per la banalitá delle domande ma é la mia prima esperienza con un NAS

miram
16-07-2013, 10:19
Ciao, ho anch'io un TS-112: Posso rispondere a queste domande...

1- La ventolina è abbastanza silenziosa, fa più rumore il disco da 250GB che ho inserito; la regolazione la scegli tu: fissa o dinamica.
2- Il disco lo inizializza lui in ext3 o ext4 (io avevo scelto ext3); non credo si possa inserire un disco già scritto perchè sul disco mette parte del sistema operativo.
3- Usato come disco connesso direttamente ha prestazioni ridicole rispetto ad un disco USB3 ma anche USB2... trasferiresti al max a 100Mbit o 1GBIT su LAN (e poi devi configurare gli IP in modo statico o rendere lui il server DHCP - insomma un casino!)
4- NON uso né torrent, né il p2p in generale sul NAS (anche perchè se lo attivi il disco non si spegne più, visti gli accessi continui)

Rilasciano spesso aggiornamenti del firmware ma io lo faccio solo se lo ritengo necessario!

Spero di esserti stato utile, se altri vogliono aggiungere siano i benvenuti...

arvin78
16-07-2013, 10:59
Ciao a tutti, stó scegliendo il mio primo nas casalingo e la scelta é caduta sul qnap TS-112 Turbo......
avrei qualche domanda su questo prodotto:
-quali sono i filesystem che gestisce? Il disco che metteró al suo interno deve essere inizializzato lí oppure posso inserire un disco giá parzialmente pieno?
-puó essere usato come Hd esterno collegandolo direttamente ad una porta lan di un pc senza passare da router?
-La ventola e rumorosa? é dinamica o a velocitá fissa? quando va in stanby si ferma sia hd che la ventola?
-il client torrent funziona bene?
Scusate per la banalitá delle domande ma é la mia prima esperienza con un NAS

- no, il disco deve essere vuoto
- si ma è "complicato" farlo, non è quello l'uso per cui è indicato un NAS
- dovrebbe essere dinamica (io ho il modello 219p)
- si

Specialized
16-07-2013, 14:00
okey adesso ho le idee piú chiare thanksss :) :) :)

Dattero
17-07-2013, 06:35
facendo seguito alle ultime domande e essendo ancora io NON in possesso di NAS, mirando a un eventuale QNAP ts421, volevo sapere :

il NAS è visto come disco fisico di sistema quindi con lettera di unità assegnata oppure come disco di rete ?
in sostanza io lo installo dal web come da istruzioni etc etc... e lo utilizzerò su quel pc.. se cambio pc... collegandolo ad altra macchina devo rieseguire l'installazione di qualcosa oppure lo collego alla lan e l'OS me lo vede tranquillamente come disco di rete o fisico ?

il quesito in fondo è se serve sempre un qualcosa di QNAP da installare o no,, ma anche siccome sono utente di ACRONIS True image se stocco delle immagini sul NAS e il OS va a ramengo poi posso comunque accedere al NAS con il disco di avvio di ACRONIS e leggermi tranquillamente le immagini da ripristinare ?
quesiti un po di parte ma molto importanti in caso di eventuali crash di sistema...
grazie !:)

miram
17-07-2013, 07:04
Vediamo se posso chiarirti qualche idea...
I dischi di rete li puoi vedere sui pc (con ogni sistema operativo)da qualsiasi postazione, l'importante è aver installato sul NAS il giusto servizio per quel pc. Non ti spaventare, i servizi fondamentali sono già funzionanti, basta mettere una spunta... Praticamente da windows in risorse di rete appaiono già tutte le risorse presenti, se poi le vuoi connettere con un disco specifico locale (x per esempio) basta cliccarci e connettere l'unità di rete. Per evitare noie consiglio di creare sul nas gli stessi utenti dei pc (mario, filippo, rosaria) e dare le stesse password. in questo modo da ogni pc saranno automaticamente visibili le risorse di rete senza immettere la password. Se invece non lo vuoi fare quando mappi l'unità dirai di accedere con credenziali diverse e poi, sempre a volontà, le memorizzerai o meno. Si Acronis può montare un'unità di rete ma la velocità per la copia è sufficiente solo se la tua rete è tutta a 1Gbit, altrimenti ti troverai ad attendere ore o giorni...
Ciao...

arvin78
17-07-2013, 07:05
facendo seguito alle ultime domande e essendo ancora io NON in possesso di NAS, mirando a un eventuale QNAP ts421, volevo sapere :

il NAS è visto come disco fisico di sistema quindi con lettera di unità assegnata oppure come disco di rete ?
in sostanza io lo installo dal web come da istruzioni etc etc... e lo utilizzerò su quel pc.. se cambio pc... collegandolo ad altra macchina devo rieseguire l'installazione di qualcosa oppure lo collego alla lan e l'OS me lo vede tranquillamente come disco di rete o fisico ?

il quesito in fondo è se serve sempre un qualcosa di QNAP da installare o no,, ma anche siccome sono utente di ACRONIS True image se stocco delle immagini sul NAS e il OS va a ramengo poi posso comunque accedere al NAS con il disco di avvio di ACRONIS e leggermi tranquillamente le immagini da ripristinare ?
quesiti un po di parte ma molto importanti in caso di eventuali crash di sistema...
grazie !:)

Sul PC non è necessario installare nulla, ci accedi semplicemente digitando l'indirizzo ip del NAS (del tipo 192.168.1.x) su una finestra di esplora risorse. Poi per comodità puoi mappare una o piu cartelle in modo da accederle velocemente (come fosse un drive) in Risorse del Computer.
Spero di aver chiarito i dubbi ;)
Cmq, in

android
17-07-2013, 13:06
-puó essere usato come Hd esterno collegandolo direttamente ad una porta lan di un pc senza passare da router?


risposta

- si ma è "complicato" farlo, non è quello l'uso per cui è indicato un NAS



io ho un router netgear dgn2200v3 alle cui porte è collegato il pc e la smart tv samsung.
ora sto pensando di prendermi un qnap ts-121 (la mia prima esperienza con un nas.... non sò ancora niente.... speriamo bene! :p ) e dal momento che le porte ethernet del mio router non sono Gigabit avevo pensato di prendere anche uno switch Gigabit (modello netgear GS608) a cui collegare i quattro dispositivi (router, nas, pc, tv)
in questo modo però, è come se il nas fosse direttamente collegato alla porta del pc dal momento che non passa dal router ma attraverso lo switch.... quindi in merito alla risposta data sopra vuol dire che non sarebbe un collegamento "ideale" quello da me pensato?
...sò veramente poco su ste robe! :( :p
grazie mille!

miram
17-07-2013, 13:16
Si, passando da uno switch aumenteresti la velocità. La connessione in questo caso sarebbe comunque gestita in automatico dal router e a 1Gbit quindi accettabile anche per acronis...

android
17-07-2013, 14:05
grazie mille! allora lo switch qualcosa fa e la configurazione che ho in mente è corretta!.... e quindi non è la stessa cosa di collegare il nas direttamente al pc perchè lo switch lo fa comunque dialogare col router.... per cui non ci sono problemi tipo la risposta data da te poco sopra "e poi devi configurare gli IP in modo statico o rendere lui il server DHCP - insomma un casino!"
......giusto? :)

Ibrasve81
17-07-2013, 19:31
Salve,
qualcuno sa se esiste ancora il link per la demo DSM della Synology?

Tempo fa trovai un link (se non erro in questo thread) che permetteva di provare il sistema operativo Synology.

miram
17-07-2013, 20:46
Questo? http://www.synology.com/products/dsm_livedemo.php

Ibrasve81
17-07-2013, 21:15
Questo? http://www.synology.com/products/dsm_livedemo.php

Non credo che fosse quello, anche perchè entrando da "errore caricamento pagina".

miram
17-07-2013, 21:36
A me funziona perfettamente, sono dentro da 10 minuti...

Ibrasve81
17-07-2013, 21:41
A me funziona perfettamente, sono dentro da 10 minuti...

E' strano.....
Devo provare con un altro browser (ora uso firefox).
Non riesco ad entrare neanche con IE.

Diablo-IT
17-07-2013, 22:48
Integro con un'ulteriore requisito: la facilità di recupero degli hard disk in caso di rottura del NAS stesso. Insomma, se si rompe un HDD tutto ok, me prendo un altro, si ricostruisce il RAID e via. Ma se si rompe il NAS stesso che succede? Basta inserire i dischi in un NAS della stessa marca, o i dati vanno persi per sempre?

Interessa saperlo anche a me. In caso il nas avesse problemi se e come puo' essere possibile leggere l'hdd tramite pc o se serva perforza un altro nas identico.

Parnas72
18-07-2013, 00:54
E' strano.....
Devo provare con un altro browser (ora uso firefox).
Non riesco ad entrare neanche con IE.
Io con Firefox entro tranquillamente sul link indicato.

Ibrasve81
18-07-2013, 07:28
Io con Firefox entro tranquillamente sul link indicato.

Scusate, forse mi sono espresso male. Nel link indicato riesco ad entrare ma quando poi clicco su "Live Demo" compare "errore caricamento pagina".......

Dattero
18-07-2013, 09:25
Grazie delle Info... OK per mappare le cartelle sulla rete...
capisco che basta inserire IP del Nas per accedere alle cartelle mi chiedevo appunto se il NAS da un pc nuovo era visto come unità di rete in "esplora risorse" in maniera "nativa" . per il resto...
bene , non resta che comprare il NAS :D

15metri
18-07-2013, 21:17
Qnap Ts 221 arrivato, montato e ok!!!! Tra i vari pc va tutto ok....dmn mattina compro i 2 hd da 2 tb...l'unico problema è che nn riesco ad accedere dal cellulare quando sono in 3g senza wifi....devo settare qualcosa ? e dove?

Parnas72
18-07-2013, 23:31
Nel link indicato riesco ad entrare ma quando poi clicco su "Live Demo" compare "errore caricamento pagina".......
Sì, avevo capito... per "entro tranquillamente" intendo che la demo funziona. Tu probabilmente hai qualcosa (firewall ?) che ti blocca la porta 5000.

Parnas72
19-07-2013, 00:57
l'unico problema è che nn riesco ad accedere dal cellulare quando sono in 3g senza wifi....devo settare qualcosa ? e dove?
In 3G sei su Internet, non sei sulla tua LAN di casa. Per collegarti al NAS via internet devi configurare il QnapCloud. O in alternativa usare un altro servizio DDNS e configurare poi l'apertura dei vari servizi manualmente sul router.

15metri
19-07-2013, 10:39
In 3G sei su Internet, non sei sulla tua LAN di casa. Per collegarti al NAS via internet devi configurare il QnapCloud. O in alternativa usare un altro servizio DDNS e configurare poi l'apertura dei vari servizi manualmente sul router.

Grazie ci provo!!!!:)

Technology11
20-07-2013, 18:21
Ciao, valutavo di farmi un NAS autocostruito (così da abbattere anche i costi).
Non Lo sfrutterei pienamente per le sue funzioni, ma più che altro è come se fosse un hard disk esterno multimediale.

Ho già il mid case tower del mio precedente pc, e pensavo a questi componenti:
-Scheda madre: Gigabyte 1155 Ga-H61M-s2pv circa 40euro
-cpu: Intel Celeron G465 1,9 ghz Sandy bridge 35w 38euro o G550 da 42euro
-alimentatore corsair cx430m sui 45euro o il be quiet 350w system power 7 80+ che costa quasi 10euro in meno.
-ram 2gb non so quali una 30ina di euro
Alla fine verrei a spendere di questi componenti 165euro. Se aggiungiamo il WD red 2tb si aggiungono 100euro


Che ne dite?

Inviato dal mio HTC con Tapatalk 2

emax81
21-07-2013, 09:32
sei nel thread sbagliato :D

Technology11
21-07-2013, 09:49
Ah, scusatemi!
Qual'è quello giusto?

Inviato dal mio HTC con Tapatalk 2

cannonball_69
23-07-2013, 15:48
Al momento condivido file video con il mio pc e con due wd live 3 generazione e vedo i film su due tv ma visto che mi sarei stancato di tenere il pc acceso per condividere i file, volevo acquistare un NAS, sarei indirizzato ad acquistare un QNAP o Synology.
So che potrei sfruttarli oltre che da NAS anche da client torrent e client eMule (quindi anche adunanza?), ma come controllo il client? Ad esempio io su pc vado su alcuni siti (filtro dove ho la certezza di quel che scarico) dove trovo delle serie tv complete da mettere in download, potrei fare la stessa cosa? Oppure mi apre il client ed io vado a ricercare il file senza alcun filtro? Se non è possibile tale controllo l'importante è che sia possibile far vedere il mio NAS al pc in modo da trasferire i file da condividere. Mi piacerebbe avere due hd usandone uno per lo streaming e l altro fantasma dove scarico e non appena finito il file vada in quello dove condivido, ammesso che il divario di prezzo non sia eccessivo da uno a singolo disco.
La sostanza è che possa realmente e finalmente farmi spegnere il pc che lascio quasi sempre acceso giorno e notte (quindi anche uno che non consumi come o più di un pc) e che possa farmi trasmettere poi i file in wi fi sui due apparati fermo restando che il nas lo metterei dove si trovano l Hag e il wd live quindi potrei anche collegarlo via cavo, ma quello nell'altra camera deve avere la possibilità di essere collegato in wifi al nas. Lo so tante domande ma chi meglio di voi su questi trheed può rispondermi?

Jas2000
25-07-2013, 18:02
allora il nas lo controlli o da web browser o dalle relative app.

per quanto riguarda il download
crei degli rss con le categorie che vuoi (tipo giochi, film, etc)

e decidi cosa scaricare (da app per smartphone o appunto da web browser)

android
25-07-2013, 22:54
allora il nas lo controlli o da web browser o dalle relative app.

per quanto riguarda il download
crei degli rss con le categorie che vuoi (tipo giochi, film, etc)

e decidi cosa scaricare (da app per smartphone o appunto da web browser)

accodandomi anch'io alla richiesta/argomento.... io per esempio scarico i film con utorrent prelevandoli dal sito torrentz.eu..... scarico il file .torrent, ci clicco sopra e si apre utorrent.... ma va! :)
fra qualche giorno mi arriverà il qnap ts-121 (il mio primo NAS, speriamo di capirci qualcosa e farlo funzionare :)) e mi chiedevo se riuscirò a scaricare i torrent prelevandoli sempre da quel sito lì o se funziona in tutt'altra maniera.... grazie.

arvin78
26-07-2013, 07:01
accodandomi anch'io alla richiesta/argomento.... io per esempio scarico i film con utorrent prelevandoli dal sito torrentz.eu..... scarico il file .torrent, ci clicco sopra e si apre utorrent.... ma va! :)
fra qualche giorno mi arriverà il qnap ts-121 (il mio primo NAS, speriamo di capirci qualcosa e farlo funzionare :)) e mi chiedevo se riuscirò a scaricare i torrent prelevandoli sempre da quel sito lì o se funziona in tutt'altra maniera.... grazie.

Continuerai nello stesso modo, con la differenza che il file .torrent lo caricherai nel download manager del QNAP anzichè usare il client torrent che hai oggi

android
26-07-2013, 08:17
Continuerai nello stesso modo, con la differenza che il file .torrent lo caricherai nel download manager del QNAP anzichè usare il client torrent che hai oggi


grazie mille! :ave:
:)

news22
26-07-2013, 15:02
Salve ho un hard disk sata da 1tb e vorrei usarlo per far scaricare file tipo torrent o altro, mi consigliate qualche nas o box molto economico che riesce a far questo?
Grazie

Jas2000
26-07-2013, 21:11
magari evitiamo di andare nei particolari dei siti ;)

Jas2000
26-07-2013, 21:13
Continuerai nello stesso modo, con la differenza che il file .torrent lo caricherai nel download manager del QNAP anzichè usare il client torrent che hai oggi

e con consumo energetico ridotto :)

emax81
27-07-2013, 11:11
A partire da settembre, in arrivo la nuova famiglia X14 di Synology

http://farm3.staticflickr.com/2816/9331799215_65d6a9a76e_b.jpg


:)

san80d
27-07-2013, 17:42
A partire da settembre, in arrivo la nuova famiglia X14 di Synology

bene, sono curioso di vedere i due "214"

emax81
30-07-2013, 20:35
il primo ad essere presentato sarà il DS114 con il nuovo FreeScale single-core da 1,2GHz con 2X porte USB 3.0 e 1X eSATA, prezzo su strada sulle 220€ ivate..

malatodihardware
30-07-2013, 20:38
Un po eccessivi, non vi sembra?

Inviato dal mio MB525

emax81
30-07-2013, 20:45
hai già visto le sue performance per sparare questa sentenza sul costo eccessivo ?:D

malatodihardware
30-07-2013, 21:07
Mi sono espresso male. Non è in riferimento alle prestazioni, ma alla fascia di mercato. Già synology era mediamente più cara di Qnap, se ora ha l'entry-point della gamma a 220 Euro..
Oppure può significare che spinge più sul mercato di fascia media che prettamente entry level..

Inviato dal mio MB525

emax81
30-07-2013, 21:36
Mi sono espresso male. Non è in riferimento alle prestazioni, ma alla fascia di mercato. Già synology era mediamente più cara di Qnap, se ora ha l'entry-point della gamma a 220 Euro..
Oppure può significare che spinge più sul mercato di fascia media che prettamente entry level.. m

Inviato dal mio MB525

Il DS114 non è l'entry-level di Synology : c'è la serie J con il modello DS112J che verrà aggiornato anche lui in futuro, insieme alla nuova USB Station 3

http://farm4.staticflickr.com/3785/9401731109_7169ee34b4.jpg

http://farm8.staticflickr.com/7295/9401731505_c9f89e2a89.jpg

http://farm6.staticflickr.com/5524/9401731969_d7138cc0d6_o.png

spero vivamente che quest'ultima scatolina ( è un quadrato di 11 cm x lato ), stia sotto le 100€

Antosz79
03-08-2013, 15:07
Ciao a tutti,
Come ho scritto qui tempo fa, sarei intenzionato ad acquistare finalmente un NAS, fra non molto avrò terminato di mettere da parte i fondi necessari all'acquisto di un NAS e due HDD da 3 TB.
Inizialmente ero partito dal considerare un Qnap TS-219P II, che nel tempo è stato scalzato dal TS-269L per la possibilità di aumentare la RAM. Qui viene il bello....come con tutte le cose tecnologiche, finchè non si prende una decisione ben decisa, c'è sempre il tempo di alzare il tiro: nelle ultime settimane sto valutando se forse non sia meglio prendere un TS-469L per avere poi in futuro la possibilità di aumentare lo spazio...per non parlare poi del TS-470 (che non ha ram espandibile, ma parte già da 2GB)

Voi tra questi 3 modelli:

Qnap TS-269L
Qnap TS-469L
Qnap TS-470

quale mi consigliereste?

malatodihardware
03-08-2013, 16:26
Visto che non oso sapere quanto chiederanno per il 470 (secondo me siamo sui 1000 euro) andrei sul 469 che ti dà più espandibilità del 269..

Altrimenti se non ti interessa l'HDMI puoi andare su un "vecchio" modello 4 bay usato come il 439 oppure il 459, anche se sono un pò difficili da trovare

HSH
05-08-2013, 16:17
spero che il 214+ abbia un prezzo inferiore ai 250€ così da fare concorrenza al qnap ts 221 che per ora sarebbe la mia scelta

emax81
05-08-2013, 16:30
Il DS214+ monta un Intel CE5300 e sarà su strada sulle 370-400€...non puoi confrontarlo con il TS-221: sono fasce abbastanza diverse :D

HSH
05-08-2013, 18:01
Il DS214+ monta un Intel CE5300 e sarà su strada sulle 370-400€...non puoi confrontarlo con il TS-221: sono fasce abbastanza diverse :D
quindi a cosa lo dovrei paragonare considerando 2 ghz di cpu e BEN 1 GB di memoria?

arvin78
10-08-2013, 07:50
Nuovo software per il QNAP, molto molto bello :sofico:
Qui un video dimostrativo http://www.youtube.com/watch?v=IgYB6CjA3iw&feature=youtu.be
:cool:

Jas2000
10-08-2013, 12:14
quindi a cosa lo dovrei paragonare considerando 2 ghz di cpu e BEN 1 GB di memoria?

dal mio punto di vista il ds214+ per il momento lo puoi paragonare solamente al thecus n2520
http://italian.thecus.com/product.php?PROD_ID=87

visto che è l'unico che monta la stesso tipo cpu (anche se con clock più basso).

HSH
10-08-2013, 16:05
dal mio punto di vista il ds214+ per il momento lo puoi paragonare solamente al thecus n2520
http://italian.thecus.com/product.php?PROD_ID=87

visto che è l'unico che monta la stesso tipo cpu (anche se con clock più basso).
io intendevo un paragone con sinology che sono i 2 brad che sto adocchiando ora... penso che a quel prezzo con 1 GB di ram non ci sia nulla

peg1987
16-08-2013, 14:50
Cia a tutti, vorrei chiedere un consiglio.

Attualmente ho un qnap ts-110 che è ormai uscito di produzione.

Il nas di suo funziona molto bene ma è diventato troppo poco prestazionale dato le mie esigenze...

Principalmente Backup e sicronizzazione continua.
Stazione multimediale
Accesso romoto in FTP o simili.
Stazione download
e altre cose minori.

I suoi limiti sono diventati evidenti in questi giorni quando ho deciso di rinnovare il mio sistema di sincronizzazione installando Bittorrent Sync che è disponibile in forma di pacchetto per questo NAS (quindi installazione automatica). Praticamente per sincronizzare i miei file è lentissimo...sono giorni che indicizza i file e la sincronizzazione avviene a velocità ridicole (meno di 1 MB/s)...La cpu è sempre al 100%...poverino non ce la fa a fare questo...
Visto che mi piace molto questo nuovo programma e che è da un po' che penso di evolvermi stavo pensando appunto di passare ad un 2 Bay che per me è sufficiente.
Solo che sto guardando un po' i synology e qnap e non so decidermi...il ds-213+ della synology mi sembra buono e costa poco di più del nuovo ts-221 ma non sono sicuro che abbia l'applicazione in questione. Però è un dual core x86 contro un 2GHz Arm...la controparte x86 di Qnap costa troppo per il mio budget (che è massimo 350€). IL ds-213+ sembra anche più veloce nel trasferimento.
D'altra parte il qnap lo conosco già da anni e con il nuovo FW è migliorato molto in temini di reattività e di funzioni, mentre synology è un'incognita...


qualcuno mi più dare un consiglio????

Edit: controllando meglio il Ds-213+ non è un x86 ma un dual core PPC QorL...

alexmere
17-08-2013, 08:17
...
Solo che sto guardando un po' i synology e qnap e non so decidermi...il ds-213+ della synology mi sembra buono e costa poco di più del nuovo ts-221 ma non sono sicuro che abbia l'applicazione in questione.
...
Ho fatto una ricerca con Google e sembra che bitsync sia supportato anche su piattaforma Synology: http://forum.bittorrent.com/topic/16442-bittorrent-sync-on-synology-nas/

emax81
17-08-2013, 20:15
Cia a tutti, vorrei chiedere un consiglio.

Attualmente ho un qnap ts-110 che è ormai uscito di produzione.

Il nas di suo funziona molto bene ma è diventato troppo poco prestazionale dato le mie esigenze...

Principalmente Backup e sicronizzazione continua.
Stazione multimediale
Accesso romoto in FTP o simili.
Stazione download
e altre cose minori.

I suoi limiti sono diventati evidenti in questi giorni quando ho deciso di rinnovare il mio sistema di sincronizzazione installando Bittorrent Sync che è disponibile in forma di pacchetto per questo NAS (quindi installazione automatica). Praticamente per sincronizzare i miei file è lentissimo...sono giorni che indicizza i file e la sincronizzazione avviene a velocità ridicole (meno di 1 MB/s)...La cpu è sempre al 100%...poverino non ce la fa a fare questo...
Visto che mi piace molto questo nuovo programma e che è da un po' che penso di evolvermi stavo pensando appunto di passare ad un 2 Bay che per me è sufficiente.
Solo che sto guardando un po' i synology e qnap e non so decidermi...il ds-213+ della synology mi sembra buono e costa poco di più del nuovo ts-221 ma non sono sicuro che abbia l'applicazione in questione. Però è un dual core x86 contro un 2GHz Arm...la controparte x86 di Qnap costa troppo per il mio budget (che è massimo 350€). IL ds-213+ sembra anche più veloce nel trasferimento.
D'altra parte il qnap lo conosco già da anni e con il nuovo FW è migliorato molto in temini di reattività e di funzioni, mentre synology è un'incognita...


qualcuno mi più dare un consiglio????

Edit: controllando meglio il Ds-213+ non è un x86 ma un dual core PPC QorL...

In casa Synology, da settembre verranno rilasciata la nuova serie X14, tra cui il DS214 ed il DS214+

Le specifiche " ufficiali" non sono state rese ancora note, ma dovrebbero essere codeste:

http://farm3.staticflickr.com/2816/9331799215_65d6a9a76e_b.jpg

Il DS214 ( è un DS213+ senza la porta e-sata ma con 3x porte USB 3.0) dovrebbe costare tra le 300\320€ mentre il DS214 con l'Atom CE5300 dovrebbe rimanere sulle 380-400€


Come scritto nel post precedente, Bitorrent Sync è disponibile anche su Synology

http://farm8.staticflickr.com/7433/9530462959_7cf3ae5fc2_z.jpg

peg1987
18-08-2013, 08:58
In casa Synology, da settembre verranno rilasciata la nuova serie X14, tra cui il DS214 ed il DS214+

Le specifiche " ufficiali" non sono state rese ancora note, ma dovrebbero essere codeste:

http://farm3.staticflickr.com/2816/9331799215_65d6a9a76e_b.jpg

Il DS214 ( è un DS213+ senza la porta e-sata ma con 3x porte USB 3.0) dovrebbe costare tra le 300\320€ mentre il DS214 con l'Atom CE5300 dovrebbe rimanere sulle 380-400€


Come scritto nel post precedente, Bitorrent Sync è disponibile anche su Synology

http://farm8.staticflickr.com/7433/9530462959_7cf3ae5fc2_z.jpg

Grazie per le risposte ragazzi!! Tanto non ho fretta, adesso vedo cosa esce ed i relativi prezzi! Ma a prescindere dal prezzo; tra qnap e synology cosa consigliate?

Antosz79
18-08-2013, 14:42
Grazie per le risposte ragazzi!! Tanto non ho fretta, adesso vedo cosa esce ed i relativi prezzi! Ma a prescindere dal prezzo; tra qnap e synology cosa consigliate?

Secondo me stiamo lì, devi vedere a parità di hardware (relativamente) quale è il miglior prezzo. Personalmente sono 3-4 mesi che mi sto leggiucchiando vari articoli, e spulciando datasheet, e nel tempo ho maturato la mia scelta, ovvero Qnap, ma più per alcune preferenze personali.

Jas2000
18-08-2013, 16:52
Secondo me stiamo lì, devi vedere a parità di hardware (relativamente) quale è il miglior prezzo. Personalmente sono 3-4 mesi che mi sto leggiucchiando vari articoli, e spulciando datasheet, e nel tempo ho maturato la mia scelta, ovvero Qnap, ma più per alcune preferenze personali.

io uso entrambi. ed onestamente non saprei dirti quale acquistare. mi sono trovato bene con entrambi... (il qnap in passato mi ha fatto un po' impazzire, però l'ultimo con l'ultimo firmware 4.0.2 le cose sono tornate stabili ed affidabili. inoltre con il prox upgrade firmware 4.0.3 risolveranno il problema con i qnap con la hdmi: per utilizzarlo finalmente come media center).

detto ciò, come ti hanno detto: scegli in base alle specifiche (watt, cpu, rumorosità, ram, utilizzo) ed in base al prezzo.

-Vic-
18-08-2013, 21:55
io uso entrambi. ed onestamente non saprei dirti quale acquistare. mi sono trovato bene con entrambi... (il qnap in passato mi ha fatto un po' impazzire, però l'ultimo con l'ultimo firmware 4.0.2 le cose sono tornate stabili ed affidabili. inoltre con il prox upgrade firmware 4.0.3 risolveranno il problema con i qnap con la hdmi: per utilizzarlo finalmente come media center).

detto ciò, come ti hanno detto: scegli in base alle specifiche (watt, cpu, rumorosità, ram, utilizzo) ed in base al prezzo.

Di che problema parli con la hdmi? io ho la 4.0.2 e non mi ha mai dato problemi...chiedo giusto per curiosità

peg1987
19-08-2013, 05:48
Secondo me stiamo lì, devi vedere a parità di hardware (relativamente) quale è il miglior prezzo. Personalmente sono 3-4 mesi che mi sto leggiucchiando vari articoli, e spulciando datasheet, e nel tempo ho maturato la mia scelta, ovvero Qnap, ma più per alcune preferenze personali.

io uso entrambi. ed onestamente non saprei dirti quale acquistare. mi sono trovato bene con entrambi... (il qnap in passato mi ha fatto un po' impazzire, però l'ultimo con l'ultimo firmware 4.0.2 le cose sono tornate stabili ed affidabili. inoltre con il prox upgrade firmware 4.0.3 risolveranno il problema con i qnap con la hdmi: per utilizzarlo finalmente come media center).

detto ciò, come ti hanno detto: scegli in base alle specifiche (watt, cpu, rumorosità, ram, utilizzo) ed in base al prezzo.

Allora io come ho detto ho un qnap e fino all'ultimo aggiornamento mi ha fatto impazzire molto in quanto non mi caricava la pagina di cofigurazione...è stato davvero fastidioso..poi con l'ultimo aggionamento tutto sembra essere andato a posto e sono tornato a dargli fiducia.

Però se mi dite che a parità di HW sono simili, allora aspetto di vedere cosa esce e trarrò le mie considerazioni!

Grazie a tutti per le rispsote!

Jas2000
19-08-2013, 13:41
Di che problema parli con la hdmi? io ho la 4.0.2 e non mi ha mai dato problemi...chiedo giusto per curiosità

mi riferivo al fatto che c'è un problema di driver intel ed xbmc, di conseguenza è impossibile utilizzarlo come mediaplayer nativo.

http://forum.qnap.com/viewtopic.php?f=295&t=75405&start=60

http://forum.qnap.com/viewtopic.php?f=295&t=68148

ironluca
19-08-2013, 14:47
Buongiorno a tutti !
ho un po' di dubbi su quale Nas prendere . Lo userei con una doppia funzione, archivio di lavoro e funzione multimediale per casa :
Lo userei su apple :
avrei bisogno di un sistema che mi gestisca :
1) due hard disk in raid 1 per archivio fotografico ( copierei i dati direttamente da computer collegandolo con usb )
2) un hard disk per back up con time machine ( via usb o wifi tanto sul pc tengo pochi dati e fatei il back up una volta a settimana)
3) un hard disk con materiale multimediale ( tipo film o musica) da collegare alla smart tv samsung ( vorrei usarci anche torrent ) . Si può collegare tramite wifi per la riproduzione?

E' possibile usare torrent direttamente sul nas ?

Nel caso di costo troppo elevato pensavo ad una cosa ( se fattibile più semplice) :

-) un hard disk ( 3-4 Tb) per archivio
-) un hard disk con materiale multimediale ( tipo film o musica) da collegare alla smart tv ( vorrei usarci anche torrent )

Grazie a tutti per l'aiuto!

peg1987
19-08-2013, 19:06
Buongiorno a tutti !
ho un po' di dubbi su quale Nas prendere . Lo userei con una doppia funzione, archivio di lavoro e funzione multimediale per casa :
Lo userei su apple :
avrei bisogno di un sistema che mi gestisca :
1) due hard disk in raid 1 per archivio fotografico ( copierei i dati direttamente da computer collegandolo con usb )
2) un hard disk per back up con time machine ( via usb o wifi tanto sul pc tengo pochi dati e fatei il back up una volta a settimana)
3) un hard disk con materiale multimediale ( tipo film o musica) da collegare alla smart tv samsung ( vorrei usarci anche torrent ) . Si può collegare tramite wifi per la riproduzione?

E' possibile usare torrent direttamente sul nas ?

Nel caso di costo troppo elevato pensavo ad una cosa ( se fattibile più semplice) :

-) un hard disk ( 3-4 Tb) per archivio
-) un hard disk con materiale multimediale ( tipo film o musica) da collegare alla smart tv ( vorrei usarci anche torrent )

Grazie a tutti per l'aiuto!

Gurda non sono molto esperto in campo NAS, ma ne ho avuti un paio e solo il più economico permetteva il collegamento tramite USB, quelli più seri non possono essere collegati con usb ma solo via Eth....
ora sicuramente qualcuno mi smentirà...però,a mio avviso, un Nas Collegato con USB è un controsenso.

Per quanto riguarda torrent, praticamente tutti i modelli lo supportano nativamente...hai dimenticato di specificare il tuo budget.

brucino
20-08-2013, 09:55
Salve Ragazzi... mi frullava in testa l'idea di acquistare un mas.. per archivio dati principalmente... e server multimediale.. per l'idea che avevo mi sembrerebbe interessante il WD live book duo da 4 tb.. ma mi sembra un giocattolino e non un nas vero e proprio.. cercando qualcosa di piu serio cosa consigliereste?

Utilizzo principalmente dispositivi apple :D

peg1987
20-08-2013, 13:36
Salve Ragazzi... mi frullava in testa l'idea di acquistare un mas.. per archivio dati principalmente... e server multimediale.. per l'idea che avevo mi sembrerebbe interessante il WD live book duo da 4 tb.. ma mi sembra un giocattolino e non un nas vero e proprio.. cercando qualcosa di piu serio cosa consigliereste?

Utilizzo principalmente dispositivi apple :D

Di quanti dati stiamo parlando? Cioè Vuoi un dual bay oppure ti basta a disco singolo? Budget?
Io personalmente avendo Qnap mi sento di consigliarlo, soprattutto ora che c'è il nuovo Firmware. Ma anche Synology (ciè quello che sto valutando per il mio prossimo acquisto) deve essere altrettanto valido. Se ti serve semplicemente storage e multimedialità, puoi guardare i modelli entry level che fanno questo lavoro egregiamente.
Considera che io ho un TS-110 che è a disco singolo e mooolto entry level e fa benissimo il suo lavoro. Pagato 4 anni fa 120€ (Senza disco) e ora fuori produzione.
Funziona con apple ed è già predisposto per la time machine (mai usata perchè non uso apple). Come ho detto è un entry level però ha tantissime funzioni che non ho mai usato!
Poi magari a te basta quello che hai visto e che personalmente non conosco. Però come hai detto tu, preferisco anche io qualcosa di meno giocattoloso e ti indirizzo verso chi si occupa esclusivamente di NAS.

brucino
20-08-2013, 14:13
Di quanti dati stiamo parlando? Cioè Vuoi un dual bay oppure ti basta a disco singolo? Budget?
Io personalmente avendo Qnap mi sento di consigliarlo, soprattutto ora che c'è il nuovo Firmware. Ma anche Synology (ciè quello che sto valutando per il mio prossimo acquisto) deve essere altrettanto valido. Se ti serve semplicemente storage e multimedialità, puoi guardare i modelli entry level che fanno questo lavoro egregiamente.
Considera che io ho un TS-110 che è a disco singolo e mooolto entry level e fa benissimo il suo lavoro. Pagato 4 anni fa 120€ (Senza disco) e ora fuori produzione.
Funziona con apple ed è già predisposto per la time machine (mai usata perchè non uso apple). Come ho detto è un entry level però ha tantissime funzioni che non ho mai usato!
Poi magari a te basta quello che hai visto e che personalmente non conosco. Però come hai detto tu, preferisco anche io qualcosa di meno giocattoloso e ti indirizzo verso chi si occupa esclusivamente di NAS.


ehehehe grazie inanzitutto per la risposta... io vorrei un 2 bay.. giusto per avere il raid 1... ho perso circa 1 tera di dati l'ultima volta che ho usato un raid 0 :P stavo osservando un nas della seagate (SEAGATE - Business Storage 4 TB) che sembrerebbe interessante.. ma non vedo recensioni in giro... il budget è sui 300€ comprensivi di dischi (4 tera)

peg1987
20-08-2013, 16:28
Mi spiace perchè un dual Bay serio con 2 dischi da 2 TB non ne conosco...forse con 100€ in più....in ogni modo nessuno ti costringe a scegliere tra raid 0 o 1...puoi anche tenere i dischi separati! Io per esempio farò proprio così, cioè terrò 2 dischi separati, così posso accedere ai dati su due cartelle più velocemente!
In ogni modo io userei il NAS come forma di backup, non di semplice storage!

-Vic-
20-08-2013, 16:42
mi riferivo al fatto che c'è un problema di driver intel ed xbmc, di conseguenza è impossibile utilizzarlo come mediaplayer nativo.

http://forum.qnap.com/viewtopic.php?f=295&t=75405&start=60

http://forum.qnap.com/viewtopic.php?f=295&t=68148

Ah si ne avevo sentito parlare che da tempo aspettano che Intel rilasci questi benedetti drivers aggiornati....mah, qua ci sarà bisogno di una petizione ora che si muovono mi sa :rolleyes:
Comunque strano perchè io mai avuto problemi di sorta, XBMC mi funziona perfettamente sulla nas..aspetto solo con ansia la versione 12!

-Vic-
20-08-2013, 16:56
Buongiorno a tutti !
ho un po' di dubbi su quale Nas prendere . Lo userei con una doppia funzione, archivio di lavoro e funzione multimediale per casa :
Lo userei su apple :
avrei bisogno di un sistema che mi gestisca :
1) due hard disk in raid 1 per archivio fotografico ( copierei i dati direttamente da computer collegandolo con usb )
2) un hard disk per back up con time machine ( via usb o wifi tanto sul pc tengo pochi dati e fatei il back up una volta a settimana)
3) un hard disk con materiale multimediale ( tipo film o musica) da collegare alla smart tv samsung ( vorrei usarci anche torrent ) . Si può collegare tramite wifi per la riproduzione?

E' possibile usare torrent direttamente sul nas ?

Nel caso di costo troppo elevato pensavo ad una cosa ( se fattibile più semplice) :

-) un hard disk ( 3-4 Tb) per archivio
-) un hard disk con materiale multimediale ( tipo film o musica) da collegare alla smart tv ( vorrei usarci anche torrent )

Grazie a tutti per l'aiuto!

1) 2)Quindi ricapitolando vorresti un 4 bay giusto? 2 HD in raid 1 + 1hd per time machine + 1 hd per server multimediale

3) si può collegare la nas alla smart tv via wifi, ma per farlo devi comprare per la nas un adattatore wifi. Quello che ti consiglio pertanto è via ethernet. Se la tv/il cablaggio non te lo permette allora vai di POWERLINE!

4) è possibile utilizzare torrent sui nas (ormai quasi tutti i modelli hanno questa possibilità)

Riguardo alla tua seconda ipotesi ti rimane solo questa ipotesi (a prescindere dal fatto che non conosco la quantità dei dati che devi archiviare).
Fai un raid 1 di 2 dischi da 4TB e ci butti dentro archivio e i dati multimediali...te lo consiglio perché almeno hai la ridondanza dei dati...se ti si brucia un HD e non hai un backup dopo sono dolori

Salve Ragazzi... mi frullava in testa l'idea di acquistare un nas.. per archivio dati principalmente... e server multimediale.. per l'idea che avevo mi sembrerebbe interessante il WD live book duo da 4 tb.. ma mi sembra un giocattolino e non un nas vero e proprio.. cercando qualcosa di piu serio cosa consigliereste?

Utilizzo principalmente dispositivi apple :D

I migliori produttori sono Qnap e Synology. Fra i due non c'è praticamente nessuna differenza se non che Qnap è un pò più orientata nell'uso business che quello casalingo. Ci sono poi alcune piccole sottigliezze tipo gestione di emule...basta che ti leggi le pagine addietro del thread per scoprirle.
Altrimenti altra buona marca è la Thecus, oppure vai di Lacie, ma ripeto, vai su una delle 2 citate all'inizio e non te ne pentirai.

ehehehe grazie inanzitutto per la risposta... io vorrei un 2 bay.. giusto per avere il raid 1... ho perso circa 1 tera di dati l'ultima volta che ho usato un raid 0 :P stavo osservando un nas della seagate (SEAGATE - Business Storage 4 TB) che sembrerebbe interessante.. ma non vedo recensioni in giro... il budget è sui 300€ comprensivi di dischi (4 tera)

A quanto leggo su trovaprezzi il SEAGATE da 2 dischi da 2TB costa sui 300...quello con 2 dischi da 4TB costa 550....

Mi spiace perchè un dual Bay serio con 2 dischi da 2 TB non ne conosco...forse con 100€ in più....in ogni modo nessuno ti costringe a scegliere tra raid 0 o 1...puoi anche tenere i dischi separati! Io per esempio farò proprio così, cioè terrò 2 dischi separati, così posso accedere ai dati su due cartelle più velocemente!
In ogni modo io userei il NAS come forma di backup, non di semplice storage!

Consiglio sempre di fare un raid, fidati che non percepisci la differenza in termini di velocità tenendoli separati

brucino
20-08-2013, 17:39
Ciao Vic.. dopo tante letture sono arrivato anche io alla scelta o Sinology o Qnap :P

Ora la scelta sta sul Qnap TS-221, a 350€ senza dischi... oppure Sinology DS213 a 290€...

da quanto letto sarei optato per il qnap.. tu cosa ne pensi ?

Grazie :D

peg1987
21-08-2013, 05:59
Ciao Vic.. dopo tante letture sono arrivato anche io alla scelta o Sinology o Qnap :P

Ora la scelta sta sul Qnap TS-221, a 350€ senza dischi... oppure Sinology DS213 a 290€...

da quanto letto sarei optato per il qnap.. tu cosa ne pensi ?

Grazie :D

Scusa ma il prezzo del ts-221 da dove lo hai preso? SI trova tranquillamente a meno di 290...in ogni modo, ottima scelta!

-Vic-
21-08-2013, 07:52
Ciao Vic.. dopo tante letture sono arrivato anche io alla scelta o Sinology o Qnap :P

Ora la scelta sta sul Qnap TS-221, a 350€ senza dischi... oppure Sinology DS213 a 290€...

da quanto letto sarei optato per il qnap.. tu cosa ne pensi ?

Grazie :D

Io personalmente preferisco Qnap, ma ripeto, ad essere obiettivi è quasi più questione di gusti ormai tanto che sono simili in ambito casalingo. Se hai già avuto Qnap non vedo perché smettere

Scusa ma il prezzo del ts-221 da dove lo hai preso? SI trova tranquillamente a meno di 290...in ogni modo, ottima scelta!

Quoto, su trovaprezzi parte da 272 euro spedizione inclusa da uno shopper affidabile da cui ho comprato diverse volte

brucino
21-08-2013, 08:50
Io personalmente preferisco Qnap, ma ripeto, ad essere obiettivi è quasi più questione di gusti ormai tanto che sono simili in ambito casalingo. Se hai già avuto Qnap non vedo perché smettere



Quoto, su trovaprezzi parte da 272 euro spedizione inclusa da uno shopper affidabile da cui ho comprato diverse volte


vero ragazzi.. il prezzo l'ho preso da erpice.. in quanto mi da la possibilità di prenderlo a rate a tasso 0... solo che mi sono imbattuto in un nas migliore.. :D

QNAP - TS-419P II che però è RICONDIZIONATO e di conseguenza il prezzo è di 280€ ha anche 2 anni di garanzia..

voi che fareste?

grazie e buona giornata

emax81
21-08-2013, 09:09
Sui prodotti "ricondizionati\rigenerati\riparati\ecc.ecc." non c'è il discorso della garanzia legale dei 2 anni ma è il venditore che a sua discrezione stabilisce la durata ;)

brucino
21-08-2013, 09:13
Sui prodotti "ricondizionati\rigenerati\riparati\ecc.ecc." non c'è il discorso della garanzia legale dei 2 anni ma è il venditore che a sua discrezione stabilisce la durata ;)

eheheh ciao emax :) il produttore in questo caso erpice.. me lo garantisce due anni.. senza estensione di garanzia :P

sarei tentato a prenderlo..

emax81
21-08-2013, 09:31
se te lo garantisce il venditore, vai tranquillo :D

malatodihardware
21-08-2013, 16:52
Secondo me il 419 ha una CPU un po troppo lenta per gestire il Raid 5..

Inviato dal mio MB525

brucino
21-08-2013, 19:11
Purtroppo o per fortuna il 419 non è piu disponibile.. quindi ora non saprei su cosa orientarmi... non ho grosse esigenze ma volevo un 4 bay possibilmente ad un prezzo non troppo grosso... 300/350€ o cmq giù di li...

stavo pensando che a quei prezzi non ho grosse scelte puntando il Qnap.. resta solo il 412 turbo nas... ma mi han detto che è obsoleto e che a quel prezzo è preferibile un synology.. suggerendomi il DS411J

mah.. si accettano suggerimenti.. non ho grosse pretese... vorrei un paio di dischi in raid 1 per archivio dati, foto, video ecc.. mentre con gli altri vani ci metterei un disco per il download.. e uno per backup, in più ovviamente accesso da remoto.. streaming... ecc..

ironluca
21-08-2013, 19:48
1) 2)Quindi ricapitolando vorresti un 4 bay giusto? 2 HD in raid 1 + 1hd per time machine + 1 hd per server multimediale

3) si può collegare la nas alla smart tv via wifi, ma per farlo devi comprare per la nas un adattatore wifi. Quello che ti consiglio pertanto è via ethernet. Se la tv/il cablaggio non te lo permette allora vai di POWERLINE!

4) è possibile utilizzare torrent sui nas (ormai quasi tutti i modelli hanno questa possibilità)

Riguardo alla tua seconda ipotesi ti rimane solo questa ipotesi (a prescindere dal fatto che non conosco la quantità dei dati che devi archiviare).
Fai un raid 1 di 2 dischi da 4TB e ci butti dentro archivio e i dati multimediali...te lo consiglio perché almeno hai la ridondanza dei dati...se ti si brucia un HD e non hai un backup dopo sono dolori



I migliori produttori sono Qnap e Synology. Fra i due non c'è praticamente nessuna differenza se non che Qnap è un pò più orientata nell'uso business che quello casalingo. Ci sono poi alcune piccole sottigliezze tipo gestione di emule...basta che ti leggi le pagine addietro del thread per scoprirle.
Altrimenti altra buona marca è la Thecus, oppure vai di Lacie, ma ripeto, vai su una delle 2 citate all'inizio e non te ne pentirai.



A quanto leggo su trovaprezzi il SEAGATE da 2 dischi da 2TB costa sui 300...quello con 2 dischi da 4TB costa 550....



Consiglio sempre di fare un raid, fidati che non percepisci la differenza in termini di velocità tenendoli separati

Ciao e grazie per la risposta!
Per quanto riguarda il discorso usb era rivolta alla copia per archivio perchè sposterò circa 5 gb alla settimana e pensavo di usare la porta usb 3.0 che il Ds213+ e il Ds412+ hanno come entrata ...

Vista la spesa generale ( sistema nas e hd ) penso che all'inizio partirò con solo due dischi da 3 TB l'uno e usare uno per archivio e uno per la parte multimediale della casa . Per ora la parte time machine la utilizzo con un hard disk esterno che ho in casa .

Devo decidermi se prendere un sistema a 4 slot o uno a 2 ( per poi espanderlo con i moduli aggiuntivi synology quando ne avrò una necessità più incombente) ...

Se devo obbligatoriamente tenerlo vicino al router per collegarlo con la lan allora andrò con un sistema a due Slot per una questione di spazio ...

Spulcerò sul sito synology e vedo cosa ci tiro fuori! ;-)

Grazie
LUCA

peg1987
22-08-2013, 06:20
Ciao e grazie per la risposta!
Per quanto riguarda il discorso usb era rivolta alla copia per archivio perchè sposterò circa 5 gb alla settimana e pensavo di usare la porta usb 3.0 che il Ds213+ e il Ds412+ hanno come entrata ...


Grazie
LUCA

Magari mi sbaglioio, ma non mi risulta che con le porte USB 3 che ci sono tu possa collegarci un pc, ma solo HD esterni.
Detto questo non penso che 5 GB alla settimana siano un gran carico per la Eth Giga. Stiamo parlando di velocità di trasferimento medie di 30-50 MB al secondo...se consideriamo 30MB sec ci vogliono 3 minuti a trasferire 5 GB!

il divino
22-08-2013, 10:25
Ciao a tutti, mi accodo perché mi serve un NAS.

La funzione principale sarà contenere 2 dischi in Raid per uno storage sicuro.

Inoltre mi piacerebbe:
accederci senza cavo
leggere i file multimediali da mio mocie cube s120h
avere una buona velocità di trasferimento dati
un client p2p sempre che non lo possa mettere io dopo
porta usb per poterlo collegare ad altri dispositivi

Detto questo ero partito dal D-link 325, ma qualcuno mi ha consigliato di preferire un Synology, ma dato che sio sono ignorante in materia ho bisogno di aiuto.

Per le mie esigenze il D-link basta o no?

E poi quali sono le differenze più significative tra i Synology DS213J - DS213 e DS213AIR.

Come dischi avrei scelto 2 WD caviar RED da 2 o 3 tb, di cui ho sentito parlare bene

gianpagoto
22-08-2013, 10:40
Salve a tutti,per la prima volta mi sono deciso di acquistare un NAS, il mio utilizzo sarà soprattutto DLNA e Storage.
Vorrei qualcosa di basilare, con un solo Bay, mi basta un disco di 3 TB per fare tutto. Farò uso intenso di DLNA con la mia SMART TV samsung.
Il mio dubbio è,la mia tv riconosce via wifi il nas collegato al mio router?
Per adesso uso il pc con servioo via lan,e tramite Wifi la tv vede il server Servioo, anche via wifi riesco a vedere i film con flussi 1080P senza scatti se pause.

Vorrei spendere poco massimo 140 150€ senza disco.

Vorrei sapere se è anche possibile collegare un hard disk esterno 2,5 da aggiungerci.


Che mi consigliate?

Astro84
24-08-2013, 17:41
Salve ragazzi.

Ho necessità di acquistare un NAS (o altro, consigliatemi voi) che mi permetta di fare ciò:


Store centralizzato
Backup in caso di guasti
Accesso remoto


Sarà connesso alla mia LAN e dovrà permettervi l'accesso a tutti i dispositiviad essa connessi (PC, Notebook, Tablet e SmartPhone).
Ma la mia esigenza particolare è che io possa accedere, tramite credenziali, al NAS anche su pc fuori porta, tramite connessione internet criptata.

Cosa mi consigliate?

peg1987
25-08-2013, 13:00
Salve ragazzi.

Ho necessità di acquistare un NAS (o altro, consigliatemi voi) che mi permetta di fare ciò:


Store centralizzato
Backup in caso di guasti
Accesso remoto


Sarà connesso alla mia LAN e dovrà permettervi l'accesso a tutti i dispositiviad essa connessi (PC, Notebook, Tablet e SmartPhone).
Ma la mia esigenza particolare è che io possa accedere, tramite credenziali, al NAS anche su pc fuori porta, tramite connessione internet criptata.

Cosa mi consigliate?

Budegt, quanto spazio ti serve?

backstage_fds
25-08-2013, 13:26
Ciao a tutti.
Chiedo un consiglio per le mie esigenze.
Vorrei un HD esterno da collegare al router affinché lo possa leggere da remoto quando ne ho bisogno.
Quindi non proprio un nas, nel senso stretto del termine, ma un drive accessibile da desktop e da remoto, quindi non sulla stessa rete wifi o lan.
Ho provato a cercare qualche box con porta ethernet ma non ho trovato tanto.
Ora sto valutando l'acquisto, usato, di un Western Digital my life.
http://www.wdc.com/it/products/products.aspx?id=280
Credete sia adatto alle mie esigenze o esistono delle alternative più specifiche?

Astro84
25-08-2013, 14:28
Budegt, quanto spazio ti serve?

Il miglior compromesso tra qualità/prezzo/usabilità/durata nel tempo

peg1987
25-08-2013, 17:15
Il miglior compromesso tra qualità/prezzo/usabilità/durata nel tempo

Si ma sei ancora vago! Io per esempio ho un Qnap TS-110 ormai da qualche anno e uscito di produzione ma funziona perfettamente e sopprattutto continuano ad aggiornarlo (ottimo l'ultimo e rivoluzionario firmware (rivoluzionario rispetto al precedente). Io per esempio sto pensando di evolvermi passando ad un 2 o 4 baie e sto aspettando l'uscita dei nuovi synology.

Perchè sento la necessità di cambiare? Perchè il mio, che funziona ancora benissimo, inizia a starmi stretto e sto pensando ad un più dischi per questioni di sicurezza (rad 1, 10, 01, 5). Però il mio in realtà non mi ha mai dato problemi al livello di stabilità e sicurezza.

io l'ho pagato 3 anni fa 118€ senza disco.

Io ti posso dire che il qnap ha tutto quello che ti serve e anche molto di più, poi sta a te decidere quanto realmente ti serve e soprattutto quanto investire! Quanto spazio ti serve?? sopra i 3 TB devi prendere un 2 bay o più.
Vuoi fare il mirror del disco, stesso discorso di prima. Ti serve uno spazio dove mettere una copia dei tuoi dati? Allora forse ti basta un disco singolo....ripeto dipende da quanto spazio ti serve e soprattutto quanto puoi spendere!!

Astro84
25-08-2013, 17:28
Pensavo come marca di prendere i Synology (ma non vincolante), con RAID (non so quale) che mi permetta di stare relativamente sicuro contro la perdita di dati.

La capacità dei dischi ovviamente penso sia irrilevante, in quanto non dipende dal NAS vero e proprio, in quanto componente esterno.
Comunque inizialmente mi assesterei intorno ai 2 Tb.

Il budget non è un problema, ma ovviamente in base a quanto scritto nel precedente post, non vorrei strapagare un prodotto che poi utilizzerei al minimo.

Posso anche fare come te: iniziare con un prodotto che mi permetta di realizzare ciò che voglio adesso e poi upgradare in futuro in base alle nuove esigenze.

Una domanda: i firmware sono sempre aggiornati, indipendentemente dai modelli, o un modello nasce e muore con quel firmware?

Grazie mille per aiutarmi.

emax81
25-08-2013, 19:40
In casa Synology, generalmente una famiglia di prodotti ( X12,X13 ecc.ecc. ) viene supportata con rilascio di fw compatibili per ben 4 anni.

;)

peg1987
26-08-2013, 06:20
Pensavo come marca di prendere i Synology (ma non vincolante), con RAID (non so quale) che mi permetta di stare relativamente sicuro contro la perdita di dati.

La capacità dei dischi ovviamente penso sia irrilevante, in quanto non dipende dal NAS vero e proprio, in quanto componente esterno.
Comunque inizialmente mi assesterei intorno ai 2 Tb.

Il budget non è un problema, ma ovviamente in base a quanto scritto nel precedente post, non vorrei strapagare un prodotto che poi utilizzerei al minimo.

Posso anche fare come te: iniziare con un prodotto che mi permetta di realizzare ciò che voglio adesso e poi upgradare in futuro in base alle nuove esigenze.

Una domanda: i firmware sono sempre aggiornati, indipendentemente dai modelli, o un modello nasce e muore con quel firmware?

Grazie mille per aiutarmi.

Allora visto che parli di RAID ti serve almeno un 2 baie.

Allora c'è il nuovo TS-221 della qnap attorno ai 320€ oppure il Synology DS213+ che è sullo stesso prezzo...
Da quello che ho letto il QNap è più lento nel trasferimento di file rispetto al synology, questo perchè il qnap a una cpu ARM da 2GHz mentre il Synology ha un dualcore da 1 GHz.
Detto questo però ti invito a provare i e firmware per capire quello che ti piace di più! Io dopo aver provato quello della Synology, sul quale mi stavo orientando, ho pensato che forse preferisco il QNAP perchè, a livello soggettivo, mi è sembrato più serio.

http://www.synology.com/products/dsm...o.php?lang=enu
http://www.qnap.com/it/index.php?lang=it&sn=3574

I modelli che ti ho indicato sono i più performati a 2 baie della fascia consumer, ci sono anche modelli più economici.

Inoltre, come è stato consigliato a me, il prossimo mese uscirà la serie x14 di synology, quindi ci saranno nuovi modelli e una revisione dei prezzi, quindi il mio consiglio è quello di aspettare!

Astro84
26-08-2013, 11:32
Sicuramente aspetterò.

Intanto testo meglio i firmware e vedo cosa più mi convince.

Ho letto un po' di specifiche e sembrerebbe che soddisfino appieno le mie esigenze, anzi vanno anche oltre.

Il servizio cloud e ciò che iù devo studiare. Non voglio sia solo una zona dedicata, ma che mi dia la possibilità di scegliere quali files e directory condividere.

Grazie di tutto ragazzi, vi terrò informati.

peg1987
26-08-2013, 12:53
Sicuramente aspetterò.

Il servizio cloud e ciò che iù devo studiare. Non voglio sia solo una zona dedicata, ma che mi dia la possibilità di scegliere quali files e directory condividere.



No ricordo se con qnap la cosa sia possibile (al momento ho difficoltà a testarle) comunque ricordti che per accedere ai file è necessario inserire le credenziali, quindi puoi limitare gli accessi in base a quello. Io lo avevo fatto per un corso a cui partecipavo: avevo creato una cartella dentro una mia condivisione ho specificato che un determinato gruppo di utenti poteva accedere solo a quella cartella, mentre io vedevo tutto. Loro le altre cartelle nemmeno le vedevano!
Ripeto che questo riguarda l'ftp!

enricocla
26-08-2013, 14:38
Ciao a tutti.
Sono un assiduo lettore di HWUpgrade. Siete sempre tutti "dei grandi". :p
Ho letto per mesi, e mesi veri, ormai sono 15 circa, in merito a NAS ed affini...
Cercavo RAID 1 con possibilità di backup esterno. Tutto quello che ci fosse in più era benvenuto, ma non indispendabile.
Ho acquistato Zyxel NSA325 e, dopo 10 giorni, mi direi più che soddisfatto. Ho preferito investire un po' di più sui dischi, montando Seagate, serie da NAS, esattamente ST2000VN000. (tutti dicono WD meglio, beh nella vita, ho 40 anni, mi sono morti 3 dischi, tutti WD, per cui sono di parte!!!).
Velocità di trasferimento più che accettabili e comunque quelle dichiarate su smallnetbuilder. Backup da usb a raid con un click sul pannello frontale e con la USB3 fatto anche velocemente. Ho spostato 500 giga in poche ore; non le ho contate, ma quando facevo da cassetto a pc...ufff girava tutta la notte per botte da 100 giga alla volta. Insomma, sono uno che non fa troppi conti e si basa "a pelle" sul risultato.
Mi sono poi ritrovato, parlando di cloud e condivisioni, il servizio "incluso nel prezzo", Polkast. In 5 o 6 click accedevo al mio NAS dal tablet e dal cellulare, via rete internet in R/W, oltre a poter condividere con gli altri i contenuti (non fosse per quella schifosa ADSL!!!). Saprei come e dove mettere le mani per configurare il firewall del mio router per mandare avanti servizi "più evoluti", sarei in grado di leggere i forum delle varie distro linux e smanettare sulla base dei post fino a cambiare qualunque cosa....ma quando si diventa papà il tempo "sparisce". (o meglio, lo si dedica alla prima ed unica vera ragione di vita, i figli!)
Client Torrent: ho visto di meglio, e continuerò ad utilizzare quello del mio router Buffalo. Molto più rapido come accesso all'interfaccia WEB, anche se meno dettagliato e meno configurabile di quello del NAS. Ho buttato su solo 1 torrent giusto per prova. Funge, ma ci sono un po' di parametri da controllare....e quando troverò il tempo lo farò.
Programma per scaricare dagli "hoster", ma da quando han chiuso "mega", e chi li usa più!!!!
Serizi vari che non uso e non userò forse mai.

Insomma qualche notizia buttata li per chi, come me, legge prima di spendere e spesso si fa traviare da mille notizie importanti, ma che alla fine per l'esigenza che ha, "gli servono a poco".

Se avessi avuto 20 anni di meno e quindi un sacco di tempo dalla mia :ciapet: , nessuno mi avrebbe tolto un Qnap o un Synology con i test di tutto quello che potevano fare!
Ad oggi il rapporto prezzo/qualità, dal mio punto di vista e dalle mie esigenze, lo zyxel è quanto di più potessi chiedere (130 euro spedito, su Amazon). Ero il lotta con il Buffalo Linkstation 421, ma alla fine, come ho scritto, ho preferito risparmiare qualche eurozzo sulla "scatola" ed investire un po' di più sui dischi, che alla fine sono quelli che si logorano con il tempo.
Unico "neo" che ho trovato per adesso, scaldicchia un po'; per ora è dentro al rack (sì...ho un rack in casa! :D con tanto di cablaggio lan cat. 5E per casa), ma credo lo metterò fuori per farlo respirare meglio! In realtà la CPU non passa mai i 50° manco quanto è al 99% di lavoro.
Ah, dimenticavo, è vero quanto dicono su smallnet, la CPU va a collo se lo spremete; l'ho vista al 99% per i primi 20 minuti di copia dei 500 giga, poi si "appianata" intorno al 70% per il resto della copia (di tanto in tanto controllavo). Nonostante questo, l'interfaccia web è sempre stata più che utilizzabile ed il NAS ha sempre risposto prontamente.

Se dovessi trovare qualche altro pregio/difetto, cercherò il tempo per venirlo a condividere qui con voi, anche perchè ho trovato davvero poco sul web in merito a questo NAS e le uniche notizie attendibili, le avevo da smallnetbuilder.


Sperando di essere stato utile a qualcuno.
Enricocla.

FabryHw
26-08-2013, 22:13
Allora visto che parli di RAID ti serve almeno un 2 baie.

Allora c'è il nuovo TS-221 della qnap attorno ai 320€ oppure il Synology DS213+ che è sullo stesso prezzo...
Da quello che ho letto il QNap è più lento nel trasferimento di file rispetto al synology, questo perchè il qnap a una cpu ARM da 2GHz mentre il Synology ha un dualcore da 1 GHz.

Il modello che hai citato si trova anche a meno, mi pare a partire da 280-290E sped. compresa, al più comprando dall'estero.

Con la stessa cpu da 2.0GHz c'è anche il Sinology DS213 (senza il +), che si trova sui 270E sped. compresa

FabryHw
26-08-2013, 22:26
Ciao a tutti.
Sono un assiduo lettore di HWUpgrade. Siete sempre tutti "dei grandi". :p
Ho letto per mesi, e mesi veri, ormai sono 15 circa, in merito a NAS ed affini...

Preso anche io da 3 settimane anche se per ora lo sto usando poco o niente.

Ho preferito investire un po' di più sui dischi, montando Seagate, serie da NAS, esattamente ST2000VN000. (tutti dicono WD meglio, beh nella vita, ho 40 anni, mi sono morti 3 dischi, tutti WD, per cui sono di parte!!!).

Come prestazioni i Seagate NAS sono attualmente migliori dei WD, però alla fine dentro un NAS le maggior prestazioni non le vedi più.
Altro vantaggio dei Seagate è che esistono pure in versione 4TB (mi pare a 160E cad).
Putroppo però non costano di meno dei WD ma leggermente di più.


Mi sono poi ritrovato, parlando di cloud e condivisioni, il servizio "incluso nel prezzo", Polkast. In 5 o 6 click accedevo al mio NAS dal tablet e dal cellulare, via rete internet in R/W, oltre a poter condividere con gli altri i contenuti (non fosse per quella schifosa ADSL!!!).

Buono a sapersi che Polkast ha il software anche in versione Zyxel


Ad oggi il rapporto prezzo/qualità, dal mio punto di vista e dalle mie esigenze, lo zyxel è quanto di più potessi chiedere (130 euro spedito, su Amazon).

Secondo me, come già detto nell'altro thread, è il prodotto con l'attuale miglior rapporto prezzo/qualità-funzioni.
Anche se però il software è molto meno completo ed esteso dei vari QNAP e Sinology.

Ah si può (o meglio si poteva fino a settimana scorsa) avere anche a 108E sped. compresa (sempre nello stesso posto ma altra nazione).

emax81
27-08-2013, 19:46
Dopo 2 mesi di beta (pubblica), oggi hanno rilasciato il DSM 4.3 ufficiale

Utenza domestica:
http://farm3.staticflickr.com/2874/9610339610_85ffe9562b_b.jpg

Utenza business
http://farm4.staticflickr.com/3687/9610344682_ee8c86a539_b.jpg

Link (http://www.synology.com/support/news.php?lang=enu&news_id=402)

Tra le varie unità supportate, ci sono anche i nuoviDS114, DS214 & DS414 : spero che non manchi molto al loro lancio

Brizius
28-08-2013, 15:35
Chiedo consigli per l'acquisto di 2 NAS differenti ma entrambi collegati a router.

Il primo per avere dati centralizzati in una casa, con 2 hd in raid 1 per protezione dati e nulla di più. Ho visto un paio di prodotti ma non saprei dove orientarmi essendo niubbo: Fantec CL-35B2, Qnap TS-212 turbo o Synology DS213j.

Il secondo dovrebbe avere le stesse funzionalità con in più la possibilità di download e "media player" in qualsiasi modo senza obbligo del full HD ma diretto al tv (è possibile che le smart tv collegate possano visualizzare i contenuti?). Penso di aver capito che i modelli siano i medesimi oppure che siano "esagerati" per il primo caso ma non vorrei sbagliarmi.

san80d
28-08-2013, 22:19
Dopo 2 mesi di beta (pubblica), oggi hanno rilasciato il DSM 4.3 ufficiale

ottimo

Brizius
30-08-2013, 10:25
Chiedo consigli per l'acquisto di 2 NAS differenti ma entrambi collegati a router.

Il primo per avere dati centralizzati in una casa, con 2 hd in raid 1 per protezione dati e nulla di più. Ho visto un paio di prodotti ma non saprei dove orientarmi essendo niubbo: Fantec CL-35B2, Qnap TS-212 turbo o Synology DS213j.

Il secondo dovrebbe avere le stesse funzionalità con in più la possibilità di download e "media player" in qualsiasi modo senza obbligo del full HD ma diretto al tv (è possibile che le smart tv collegate possano visualizzare i contenuti?). Penso di aver capito che i modelli siano i medesimi oppure che siano "esagerati" per il primo caso ma non vorrei sbagliarmi.

Almeno un consiglio generico di qualche "esperto"?

underwind
30-08-2013, 11:23
Ciao a tutti,
vorrei chiedervi un aiuto nella scelta di una unità NAS per mettere i sicurezza i dati dell'ufficio in cui lavoro.
Si tratta di una piccolo ufficio con 5 pc Windows collegati in rete lan.
Di questi 5 pc uno funge da server. Vorrei sostanzialmente che i dati di questo pc/server venissero salvati periodicamente su una unità NAS.
Data la quantità dei dati non elevata (si tratta di database access e archivi sql della grandezza di 100/150 MB) io avrei pensato ad un NAS a due dischi che lavori in RAID 1 per maggior sicurezza.
Voi che ne pensate? Che server NAS mi consigliate? E che tipo di software per gestire i salvataggi mi suggerite?
Grazie infinitamente per i vostri preziosi consigli!!!

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

underwind
01-09-2013, 08:19
Nessuno sa darmi una dritta? :(

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

malatodihardware
01-09-2013, 10:18
Visto che lo devi usare solo per copia dei file ti consiglio un Netgear ReadyNas Duo (RND2000), l'ho preso circa 1 mese fa solo per quello scopo (share di rete) e funziona egregiamente. Io avevo trovato un'offerta a 99 Euro nuovo, adesso si trova sui 120 che è comunque un ottimo prezzo IMHO se non ti servono feature avanzate..

Per il backup ti consiglio cobian per il backup dei dati e Macrium free per le immagini del sistema.

FabryHw
01-09-2013, 15:31
Oppure lo ZYXEL NSA325 che come hardware è ben superiore al Netgear RND2000 (bisogna arrivare ai QNAP/Sinology da 260-280E a salire per trovare HW superiore allo Zyxel) e che costa anche lui in quella fascia (lo puoi avere anche per 108-112E sped. compresa se compri all'estero)

Non so chi sia meglio come software invece perché non conosco il software NetGear

malatodihardware
01-09-2013, 17:28
Bah, che sia ben superiore lo dici tu, visto che i dati sul campo dimostrano che sono praticamente identici (o comunque ci ballano 4/5MB che possono essere benissimo la tolleranza del test):
http://www.smallnetbuilder.com/nas/nas-reviews/31906-zyxel-nsa325-2-bay-power-plus-media-server-reviewed?showall=&start=4

Per il software passo anche io visto che mi serviva solo per share di rete quindi non ho indagato su quell'aspetto..

underwind
01-09-2013, 18:04
Grazie ragazzi! Sono entrambi molto interessanti. Mi consigliate anche due dischi?

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

malatodihardware
01-09-2013, 18:34
WD Red senza dubbio (altrimenti RE4 se vuoi svenarti :D)

Brizius
01-09-2013, 19:40
Chiedo consigli per l'acquisto di 2 NAS differenti ma entrambi collegati a router.

Il primo per avere dati centralizzati in una casa, con 2 hd in raid 1 per protezione dati e nulla di più. Ho visto un paio di prodotti ma non saprei dove orientarmi essendo niubbo: Fantec CL-35B2, Qnap TS-212 turbo o Synology DS213j.

Il secondo dovrebbe avere le stesse funzionalità con in più la possibilità di download e "media player" in qualsiasi modo senza obbligo del full HD ma diretto al tv (è possibile che le smart tv collegate possano visualizzare i contenuti?). Penso di aver capito che i modelli siano i medesimi oppure che siano "esagerati" per il primo caso ma non vorrei sbagliarmi.

Ci riprovo per avere almeno qualche delucidazione!

underwind
01-09-2013, 19:50
WD Red senza dubbio (altrimenti RE4 se vuoi svenarti :D)
Vanno bene per esempio due semplici hdd WD SATA da 1 tb l'uno?

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

malatodihardware
01-09-2013, 19:52
Ci riprovo per avere almeno qualche delucidazione!Per il primo vedi i consigli dati sopra (Netgear ReadyNas Duo oppure Zyxel NSA325), per il secondo punterei al Synology o Qnap che hai indicato. Preferenza personale per il primo che mi risulta un pò più performante (almeno nella fascia che hai indicato)
Vanno bene per esempio due semplici hdd WD SATA da 1 tb l'uno?Sì, ho indicato i Red perchè sono specifici per uso NAS e RAID

underwind
02-09-2013, 08:14
Ragazzi una domanda un po' elementare. Se voglio collegare una unità NAS (per esempio RDN2000) al server da cui effettuare i backup, posso farlo? Oppure devo necessariamente collegarlo tramite LAN?

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

arvin78
02-09-2013, 11:47
Ragazzi una domanda un po' elementare. Se voglio collegare una unità NAS (per esempio RDN2000) al server da cui effettuare i backup, posso farlo? Oppure devo necessariamente collegarlo tramite LAN?

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

Si, serve la LAN (Network Attached Storage) ;)
Alcuni NAS hanno porte USB\eSata ma solo per il collegamento di pendrive\HDD

underwind
02-09-2013, 12:16
Si, serve la LAN (Network Attached Storage) ;)
Alcuni NAS hanno porte USB\eSata ma solo per il collegamento di pendrive\HDD

Ma esistono degli hdd raid USB? La usb è molto più veloce per il trasferimento dati.

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

malatodihardware
02-09-2013, 12:22
Come fa l'usb a essere più veloce della lan??
Forse hai una lan a 100mb?

Inviato dal mio MB525

patanfrana
02-09-2013, 12:24
Certo che esistono, quelli raid spesso sono multi-porta: usb3 e FireWire, o eSata o Thunderbolt.

Ovviamente questo comporta che non siano dischi di rete.

underwind
02-09-2013, 13:53
Certo che esistono, quelli raid spesso sono multi-porta: usb3 e FireWire, o eSata o Thunderbolt.

Ovviamente questo comporta che non siano dischi di rete.

Non vorrei risultare OT ma questi dischi sono dotati di software per eseguire backup di cartelle, files e intere immagini esattamente come i NAS solo che non ke fanno ho rete?

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

patanfrana
02-09-2013, 19:16
Quelli che conosco io no: solo le NAS un po' avanzate li hanno.

Ovviamente il tutto però può essere gestito dal SO del computer.

Technology11
02-09-2013, 20:50
Ciao, vorrei archiviare i miei dati in maniera sicura, non ho bisogno di condividerli e non userò il raid.

Ha senso prendere il synology DS213J o mi basta prendere il WD20EFRX, lo metto nel pc e via?

Inviato dal mio HTC con Tapatalk 2

FabryHw
02-09-2013, 22:38
Bah, che sia ben superiore lo dici tu, visto che i dati sul campo dimostrano che sono praticamente identici (o comunque ci ballano 4/5MB che possono essere benissimo la tolleranza del test):
http://www.smallnetbuilder.com/nas/nas-reviews/31906-zyxel-nsa325-2-bay-power-plus-media-server-reviewed?showall=&start=4

Per il software passo anche io visto che mi serviva solo per share di rete quindi non ho indagato su quell'aspetto..

Io avevo parlato di hardware e non di prestazioni, comunque faccio dietro front anche sull'HW perché mi ero fidato di un sito che dava il Netgear come 1200MHz con 256MB di ram e 3 porte usb 2.0.

E su quel fronte allora si che era ben inferiore allo Zyxel.
Invece sembra che l'unico dato giusto di quel sito sono i 256MB (Zyxel ha 512MB), mentre il processore è a 1600MHz (come Zyxel) e le porte USB sono 1 USB 2.0 (Zyxel ne ha 2) e 2 USB 3.0 (Zyxel ne ha solo 1).

Quindi alla fine sono quasi in pari come HW, vince Zyxel per la ram (che potrebbe tornare utile per app aggiuntive, app che però per Zyxel quasi non ci sono) mentre vince Netgear per le porte usb.

Le porte usb 3.0 però su Zyxel si possono sempre aumentare con un Hub 3.0, mentre la ram al NetGear non è aumentabile in teoria.
Oddio il sito Netgear parla di so-dimm 256MB, ma io penserei che la ram sia saldata e sia un errore del sito.

FabryHw
02-09-2013, 22:39
WD Red senza dubbio (altrimenti RE4 se vuoi svenarti :D)

O se si vogliono 8 Tera (4 se in Raid1) i nuovi Seagate NAS

FabryHw
02-09-2013, 22:43
Come fa l'usb a essere più veloce della lan??
Forse hai una lan a 100mb?


Come i NAS di oggi sono GigaEth, i Box Raid Usb di oggi sono USB 3.0 (i chip SiliconImage con USB 3.0 mi pare esistano dal 2009-2010).

Non penso che Usb3.0 sia più lento di GigaEth :D

Ed per i box raid più vecchi (io ne ho uno) con solo Usb 2.0, su alcuni spesso c'è anche eSata (il mio ce l'ha) ed allora basta comprare un economico convertirore eSata<->USB3.0

malatodihardware
03-09-2013, 12:35
Ha detto che ha un pc che fa da server, dubito che abbia usb 3.0.. Tra l'altro deve backuppare archivi sql da 150mb, quindi va bene tutto.. E un Nas è molto più sicuro perché lo puoi delocalizzare ovunque nell'azienda, magari nascosto in magazzino..

Inviato dal mio MB525

Antosz79
03-09-2013, 13:43
Finalmente la notizia che aspettavo...Sono ufficialmente usciti i dischi Western Digital RED da 4 TB :D (insieme anche a quelli da 2,5" da 1 TB)

WD40EFRX (http://www.engadget.com/2013/09/03/wd-red-drive-refresh/)

FabryHw
03-09-2013, 14:02
Però come tutte le novità avranno all'inizio prezzo non conveniente.

Il 3TB mi pare che si trovi anche a 110-115E a disco, qui parlano di 230USD a disco, che come al solito significherà prezzo oltre 200E in Euro (se non addirittura 230E).

A quel punto molto meglio il 4TB di Seagate disponibile sui 160-170E (ST4000VN000)

Quando avranno un prezzo di 140-150E (il suo prezzo giusto, di solito più basso della controparte Seagate) allora saranno interessanti

malatodihardware
03-09-2013, 14:05
Spero che calino un po quelli da 2tb almeno ne prendo un paio.. ;)

Inviato dal mio MB525

Antosz79
03-09-2013, 15:27
Però come tutte le novità avranno all'inizio prezzo non conveniente.

Il 3TB mi pare che si trovi anche a 110-115E a disco, qui parlano di 230USD a disco, che come al solito significherà prezzo oltre 200E in Euro (se non addirittura 230E).

A quel punto molto meglio il 4TB di Seagate disponibile sui 160-170E (ST4000VN000)

Quando avranno un prezzo di 140-150E (il suo prezzo giusto, di solito più basso della controparte Seagate) allora saranno interessanti

Premetto: mi definisco un fanboy di WD :D :asd:
Scherzi a parte, negli anni ho provato hdd di vari produttori, e finora mi sono trovato PERFETTAMENTE solo con WD, quindi per me o WD o nulla :D

Detto questo, dato che ho intenzione di prendere un 4 bay, questa notizia fa piacere, nella speranza di un calo di prezzo dei 3 TB, così ne prendo 2 a cui in un secondo momento affiancherò due 4 TB.

san80d
03-09-2013, 17:41
Premetto: mi definisco un fanboy di WD :D :asd:
Scherzi a parte, negli anni ho provato hdd di vari produttori, e finora mi sono trovato PERFETTAMENTE solo con WD, quindi per me o WD o nulla :D

non si tratta di essere fanboy o meno, se fanno prodotti buoni e' giusto elogiarli :)

emax81
03-09-2013, 19:44
Finalmente la notizia che aspettavo...Sono ufficialmente usciti i dischi Western Digital RED da 4 TB :D (insieme anche a quelli da 2,5" da 1 TB)

WD40EFRX (http://www.engadget.com/2013/09/03/wd-red-drive-refresh/)

Ottima news :D

san80d
03-09-2013, 19:57
Ottima news :D

si si, ottima

Dattero
04-09-2013, 07:35
una domandina veloce : in caso di condivisione del NAS tra 2 o più utenti su macchine diverse, ognuno utente separato unico nel senso che ognuno opera per proprio conto con username e pwd, il NAS mi sembra di aver capito che va collegato a uno switch gigabit (che ho appunto a valle del router) invece che al router che gestisce adsl vero ?
grz

Jas2000
04-09-2013, 08:04
una domandina veloce : in caso di condivisione del NAS tra 2 o più utenti su macchine diverse, ognuno utente separato unico nel senso che ognuno opera per proprio conto con username e pwd, il NAS mi sembra di aver capito che va collegato a uno switch gigabit (che ho appunto a valle del router) invece che al router che gestisce adsl vero ?
grz

tu puoi collegare il nas sia allo switch di rete e sia anche direttamente al router modem.
si tende a collegare tutto allo switch per il semplice motivo che sono appunto gigabit 10/100/1000 a differenza dei modem router che sono quasi sempre 10/100 (soprattutto quelli consegnati direttamente dai provider internet).

quindi tu per avere velocità gigabit tra i 2 computer dovresti fare

modem router -> switch gigabit -> <- i 2 computer che vuoi collegare direttamente.

oppure puoi fare come fanno molti: comprare direttamente un modem router gigabit (tipo l'asus dsl-n55u) e collegare tutto lì.

arvin78
04-09-2013, 08:39
oppure puoi fare come fanno molti: comprare direttamente un modem router gigabit (tipo l'asus dsl-n55u) e collegare tutto lì.
Io ho fatto così ;) :D :cool:

Marci
04-09-2013, 10:55
Ciao a tutti; ho da poco acquistato per pura fortuna due WD Re4 da 2TB a prezzo stracciato (offerta negozio), e adesso, visto che mi trasferirò per parecchio tempo all'estero vorrei prendere un Nas da lasciare a casa con su tutti i miei file che ho sul fisso (mi porterei dietro il portatile) a cui poter accedere via internet dall'estero.
Non volevo spendere una cifra folle, cosa avete da consigliarmi? Per lo studio di un amico ho preso un D-link 320 con cui si trova bene ma ho visto che ha un ventolino mignon e con i Red che gli ho montato va anche bene ma gli Re4 mi sembra che scaldino parecchio di più.

guadix73
04-09-2013, 11:04
Salve a tutti, dopo giorni a leggere di qua e di là, vorrei esporvi il mio caso e chiedervi consiglio.
Il mio problema iniziale è poter vedere delle ISO BD, anche 3D (quindi bitrate massimo 45mbps) sulla TV, leggendole dall'HDD del PC. Il PC si trova in camera da letto a circa 6 metri dal salotto dove ho l'impianto audio/video ed il router/modem (mi sta arrivando un tplink w8980 con gigabit lan).
Esclusa la possibilità di usare il wifi a causa dell'alto bitrate dei file HD, dovrei cablare tutto in ethernet.
Però non vorrei tenere un cavo in mezzo ai piedi tra camera e salotto attraversando due porte.
Quindi mi sarei deciso a comprare un NAS così da tenere lì tutti i file audio e video e poterli leggere col mediaplayer della TV, al momento, poi acquisterei anche un mediaplayer specifico.

Mi scuso se per alcuni aspetti vado OT ma la questione è complessa e diverse le cose da considerare.

I dubbi sono questi:
1. Al PC ho collegato un HDD esterno USB 3.0 dove ho tutti i miei file multimediali e lo collegherei al NAS (quindi che abbia una usb3). Il PC quindi leggerebbe da NAS solo in wifi attraverso il Router (sul PC non guardo film o video), invece TV, mediaplayer e NAS sarebbero collegati in ethernet al router. Non avrei quindi bisogno del cavo ethernet passante da una camera all'altra. sbaglio qualcosa nella configurazione così?

2. Inizialmente bisogna per forza installare un disco interno al NAS o può usare il disco esterno?

3. Vorrei tenere poi acceso il NAS per emule. ho letto dei Sinology che lo hanno già preinstallato o dei Qnap che hanno un pacchetto aggiuntivo. Ma quale configurazione HW del NAS è la minima per far funzionare bene emule? tenendo conto che a me basta 1bay, dato che poi ho il disco esterno usb3 da sfruttare. ho letto che ci vorrebbero almeno 256MB di RAM e quindi il modello base Sinology DS112j che ne ha 128 non sarebbe sufficiente (a parte che non ha usb3)?

4. Avendo il pc collegato in wifi al router, a cui è collegato il NAS, posso fare copia ed incolla di file dal PC sul disco del NAS e sul disco esterno? penso di si ma vorrei essere sicuro che tutti gli elementi si vedano tra loro come dischi locali.

5. Se volessi evitare di acquistare un mediaplayer specifico come i vari Popcorn hour o Med8er, so che esistono anche HDD o box multimediali con uscite HDMI con programmi che riproducono i file ISO BD e tutto il resto, ma li consigliate?


grazie mille a tutti per l'aiuto. :-)

arvin78
04-09-2013, 13:17
I dubbi sono questi:
1. Al PC ho collegato un HDD esterno USB 3.0 dove ho tutti i miei file multimediali.
Posso collegare questo disco al NAS (che abbia una usb3.0) tenendo così il NAS in salotto collegato in ethernet al router/modem? Il PC quindi leggerebbe da NAS solo in wifi attraverso il Router (sul PC non guardo film o video), invece TV, mediaplayer e NAS sarebbero collegati in ethernet al router. Non avrei quindi bisogno del cavo ethernet passante da una camera all'altra.

2. ci sono problemi di file system (il disco esterno è in ntfs)?

3. Inizialmente bisogna per forza installare un disco interno al NAS o può usare il disco esterno?

4. Vorrei tenere poi acceso il NAS per emule. ho letto dei Sinology che lo hanno già preinstallato o dei Qnap che hanno un pacchetto aggiuntivo. Ma quale configurazione HW del NAS è la minima per far funzionare bene emule? tenendo conto che a me basta 1bay, dato che poi ho il disco esterno usb3 da sfruttare.

5. Avendo il pc collegato in wifi al router, a cui è collegato il NAS, posso fare copia ed incolla di file dal PC sul disco del NAS (ed eventualmente il disco esterno)? penso di si ma vorrei essere sicuro che tutti gli elementi si vedano tra loro come dischi locali.

6. Se volessi evitare di acquistare un mediaplayer specifico come i vari Popcorn hour o Med8er, esistono NAS o HDD multimediali con uscite HDMI con programmi che riproducono i file ISO BD e tutto il resto?


grazie mille a tutti per l'aiuto. :-)

1) Si puoi collegarlo in quel modo, nn vedo problemi
2) No, gestisce tutto il NAS
3) SI è necessario x installare il software del NAS
4) Minimo un disco nel NAS
5) Si
7) Non so (ma penso che esistano)

Antosz79
04-09-2013, 14:11
X le altre ti ha risposto Arvin78
5. Se volessi evitare di acquistare un mediaplayer specifico come i vari Popcorn hour o Med8er, so che esistono anche HDD o box multimediali con uscite HDMI con programmi che riproducono i file ISO BD e tutto il resto, ma li consigliate?


I Qnap della serie x69L hanno uscita hdmi per poter fare direttamente da mediaplayer. Sul forum di qnap dicono che legge le iso bluray con xbmc, ma non so se anche quelle 3d

guadix73
04-09-2013, 15:21
Si, ho visto quei modelli, certo costicchiano, anche se sono un 2 in 1. in effetti a me interessa leggere anche le ISO BD 3D.
@Arvin78
per la configurazione minima di un NAS la RAM 128 va già bene?

grazie a voi per le prime risposte. :-)

Jas2000
04-09-2013, 15:30
Io ho fatto così ;) :D :cool:

bisognerebbe fare un conteggio di quanti nel forum hanno accoppiata synology/qnap + asus dsl-n55 :D

arvin78
04-09-2013, 15:38
@Arvin78
per la configurazione minima di un NAS la RAM 128 va già bene?

grazie a voi per le prime risposte. :-)

Avevo frainteso la domanda... cmq è tutto relativo al budget, decidi una cifra e vedi su quella che prodotti ci sono e dalla comparativa scegli quello piu performante.

guadix73
04-09-2013, 16:04
Per la cifra dipende se lo compro ora o aspetto, ma non voglio neanche comprare qualcosa di eccessivo per per mie esigenze. se la questione ram è relativa o fondamentale lo vorrei capire prima di selezionare i possibili candidati.

Antosz79
04-09-2013, 16:05
bisognerebbe fare un conteggio di quanti nel forum hanno accoppiata synology/qnap + asus dsl-n55 :D

Mi state dicendo che devo pensionare il mio Netgear DGN2200 v1 per questo Asus? Ho letto che va male con alcune adsl.

-Vic-
04-09-2013, 23:02
bisognerebbe fare un conteggio di quanti nel forum hanno accoppiata synology/qnap + asus dsl-n55 :D

Presente :D

Dattero
05-09-2013, 07:49
tu puoi collegare il nas sia allo switch di rete e sia anche direttamente al router modem.
si tende a collegare tutto allo switch per il semplice motivo che sono appunto gigabit 10/100/1000 a differenza dei modem router che sono quasi sempre 10/100 (soprattutto quelli consegnati direttamente dai provider internet).

quindi tu per avere velocità gigabit tra i 2 computer dovresti fare

modem router -> switch gigabit -> <- i 2 computer che vuoi collegare direttamente.

oppure puoi fare come fanno molti: comprare direttamente un modem router gigabit (tipo l'asus dsl-n55u) e collegare tutto lì.

OK grz
ho entrambi gigabit (router netgear DGNDD3700) cmq OK .. spero sempre di farlo a breve... dopo aver comprato il NAS ! :D :D :D

arvin78
05-09-2013, 09:12
Per la cifra dipende se lo compro ora o aspetto, ma non voglio neanche comprare qualcosa di eccessivo per per mie esigenze. se la questione ram è relativa o fondamentale lo vorrei capire prima di selezionare i possibili candidati.
Oltre alla ram devi valutare anche il tipo processore, tutto in relazione ai servizi che il NAS eseguirà e al carico di lavoro a cui sarà sottoposto. Leggi un po questo thread per capire chi aveva le tue esigenze che prodotto ha scelto alla fine

HSH
06-09-2013, 13:38
che mi dite del thecus N2200 X X X ?
mi pare un buon HW ma in negozi italiani non lo vedo...

FabryHw
06-09-2013, 15:05
Mi state dicendo che devo pensionare il mio Netgear DGN2200 v1 per questo Asus? Ho letto che va male con alcune adsl.

Se ti servono anche le funzioni di quel router o vuoi avere un wifi più veloce di 100Mbit reali (non nominali) tra wlan e lan, allora potrebbe avere un senso, solo per avere la gigabit lato lan sarebbe invece stupido comprarlo.

Se ora non hai switch gigabit, allora ti prendi uno switch 5 porte tp-link e te la cavi con 17E circa.

Antosz79
06-09-2013, 21:11
Se ti servono anche le funzioni di quel router o vuoi avere un wifi più veloce di 100Mbit reali (non nominali) tra wlan e lan, allora potrebbe avere un senso, solo per avere la gigabit lato lan sarebbe invece stupido comprarlo.

Se ora non hai switch gigabit, allora ti prendi uno switch 5 porte tp-link e te la cavi con 17E circa.

SE facessi il cambio lo farei anche per migliorare la copertura wifi e la velocità dello stesso...dociamo cmq che per ora la priorità è comprare sto benedetto nas :D

Jas2000
06-09-2013, 21:39
OK grz
ho entrambi gigabit (router netgear DGNDD3700) cmq OK .. spero sempre di farlo a breve... dopo aver comprato il NAS ! :D :D :D

la mia era una battuta :) tutti calmi :) e risparmiate.
se è già gigabit vai tranquillo

FabryHw
09-09-2013, 09:07
Per a chi interessa segnalo che è uscito da 2 settimane un nuovo firmware per lo Zyxel NAS325 e fratelli minori (NSA320, NSA310).

Più che altro qualche bug-fixing e qualche aggiornamento di librerie.

xmnemo85x
09-09-2013, 11:17
buon giorno, vorrei chiedere consiglio...

Allora, per ora posseggo un synology usb station 2...

Adesso, i miei due hd sono praticamente pieni, e noto un po di lentezza effettivamente...

Pensavo a un upgrade...

sono indeciso fra

synology ds 213 (circa 280€)

e

qnap ts 220... (circa 245€)

notato che il 220 ha un processore meno potente... poi sono praticamente identici.

A me interessi abbiano almeno 2 porte usb 3.0 e che si possano usare hd interni a uso singlo.. quindi ipotiziamo 3tb + 3tb non in raid.

Volevo chiedere ora... fra i due quale scegliere?

Ci sono altre valide alternative?mi conviene aspettare il 214 della sinologi?

grazie anticipatamente

HSH
09-09-2013, 11:23
hai valutato il ts 221 ? è uno dei pochi con un GB di ram sotto i 300€ (276)
i 214 appena usciti costeranno un botto mentre si spera che il 213 scenderà un po

xmnemo85x
09-09-2013, 11:25
Sì ho visto... Ma non conosco il sito se é affidabile... .

HSH
09-09-2013, 12:39
beh io ci ho comprato almeno 5 volte ed altrttante i miei amici. Se guardi i feedback sono + di mille positivi quindi direi che è affdabile

xmnemo85x
09-09-2013, 13:46
E come sistema operativo...? Meglio qnap o sono??? Effettivamente 1gb di ram credo faccia la differenza......

arvin78
09-09-2013, 14:03
beh io ci ho comprato almeno 5 volte ed altrttante i miei amici. Se guardi i feedback sono + di mille positivi quindi direi che è affdabile
Confermo l'affidabilità del negozio, vai tranquillo ;)

marittiell
09-09-2013, 17:36
ciao ragazzi mi consigliate un nas per uso ufficio? l'idea è di fare backup automatici del server e dei client. Avrei intenzione di utilizzare due dischi da 2tb in raid 1, probabilmente i WD RED.
L'uso è esclusivamente backup nn m'interessa l'aspetto multimediale

san80d
09-09-2013, 18:48
Confermo l'affidabilità del negozio, vai tranquillo ;)

di che sito state parlando?

-Vic-
09-09-2013, 21:18
ciao ragazzi mi consigliate un nas per uso ufficio? l'idea è di fare backup automatici del server e dei client. Avrei intenzione di utilizzare due dischi da 2tb in raid 1, probabilmente i WD RED.
L'uso è esclusivamente backup nn m'interessa l'aspetto multimediale

Qnap TS-219P II in su (221 o 269L). Lo uso regolarmente per i backup dei miei clienti abbinato a software di terze parti o con windows server backup e dischi iSCSI

FabryHw
09-09-2013, 22:51
Secondo me per quello che ha chiesto va bene qualunque NAS che mostri buone prestazioni.

Può benissimo prendere lo Zyxel già citato e cavarsela con 98E + sped. senza avere troppo di meno.
Anzi pure il modello precedente NSA320 (leggermente più lento di un 15-25%) va bene.
In tal caso bastano anche solo 80E + sped.

PS
Zyxel non ha iScsi, ma mica per forza un backup si deve fare solo con iSCSI

Antosz79
10-09-2013, 09:07
Giusto per info, comincia a uscire nei listini il nuovo Qnap TS-470...oggi l'ho trovato online, con il prevedibile, purtroppo, prezzo di 900 euro :eek: che ahime è fuori portata per me, quindi resto sul 469L appena trovo un offerta decente sotto i 500.

-Vic-
10-09-2013, 12:28
Secondo me per quello che ha chiesto va bene qualunque NAS che mostri buone prestazioni.

Può benissimo prendere lo Zyxel già citato e cavarsela con 98E + sped. senza avere troppo di meno.
Anzi pure il modello precedente NSA320 (leggermente più lento di un 15-25%) va bene.
In tal caso bastano anche solo 80E + sped.

PS
Zyxel non ha iScsi, ma mica per forza un backup si deve fare solo con iSCSI

Dipende con cosa vuole fare il backup Se con software esterno potrebbe anche andare bene (anche se per il discorso affidabilità preferisco scegliere qualcosa con una qualità più elevata). Se lo fa con windows server backup è meglio iSCSI

Brizius
10-09-2013, 13:46
Toglietemi l'ultimo dubbio...stupido 😊...una volta collegato il nas ad un router viene visto come un PC nella rete domestica, posso spostare/copiare quello che serve e funziona come un raid1 all'interno del pc giusto? Essendo un 2 bay raid1 non ci vogliono software o altro per queste operazioni o l'accesso al nas avviene tramite il suo SO in qualche altro modo?!


Sent from my Lumia 820 using Tapatalk

marittiell
10-09-2013, 15:52
Forse era bene specificare il prezzo diciamo che vorrei mantenermi sui 350 euro compresi due hard disk. A tal proposito non consigliate di usare dei Western Digital RED? Per una questione di costi non so se utilizzerò dischi scsi

san80d
10-09-2013, 22:04
Forse era bene specificare il prezzo diciamo che vorrei mantenermi sui 350 euro compresi due hard disk.

prezzo un po' al limite, imho

FabryHw
10-09-2013, 22:16
Se vuole certi nomi (leggi marche) sicuramente, però con lo Zyxel NSA325 e 2 x 3TB WD Red se la cava con 320-340E ossia in budget.

Se si accontenta un po' e scende di fascia (NSA320 e solo 2 x 2TB) allora forse ce la fa anche con 250-260E

FabryHw
10-09-2013, 22:22
Per una questione di costi non so se utilizzerò dischi scsi

Non sono dischi Scsi ma normali dischi Sata, iScsi è un protocollo che permette di collegare dischi remoti (di qualunque tipo, IDE, Sata, Scsi, FiberChannel) che vengono visti (latenza a parte) come se fossero dischi locali (ed in formato Scsi).

Ossia il Nas esporta uno dei suoi dischi Sata o Usb (o forse anche solo una partizione) ed un altro sistema lo collega e lo rende suo (suo esclusivo, ossia di solito un volume iScsi non è condiviso tra più macchine).

Phoenix Fire
13-09-2013, 08:57
Salve a tutti, un mio amico ha ufficio in casa e non ha alcun servizio di backup ne per dati personali ne per dati di ufficio, visto che ha più di un PC (il personale, quello dell'ufficio e un portatile) gli ho suggerito di farsi un NAS così da avere tutto su rete e poter condividere i documenti sui vari PC avendo in aggiunta la sicurezza di un RAID. Lo spazio richiesto non è molto (pensavo di prendere due dischi da 1 TB, che gli avanza e fare un mirroring), che soluzioni consigliate? Ci sono accoppiate nas+hdd migliori? Lui vorrebbe spendere il meno possibile, avendo comunque una qualità buona e non qualcosa che domani gli cancella tutti i dati. Per il discorso di come fare i backup (di cui si parlava prima), non ne ho idea ed accetto consigli anche su quelli (se siamo OT mi vado a cercare un thread più adatto, una volta che mi direte il prodotto e lo acquisto :D).

Phoenix Fire
16-09-2013, 09:26
Salve a tutti, un mio amico ha ufficio in casa e non ha alcun servizio di backup ne per dati personali ne per dati di ufficio, visto che ha più di un PC (il personale, quello dell'ufficio e un portatile) gli ho suggerito di farsi un NAS così da avere tutto su rete e poter condividere i documenti sui vari PC avendo in aggiunta la sicurezza di un RAID. Lo spazio richiesto non è molto (pensavo di prendere due dischi da 1 TB, che gli avanza e fare un mirroring), che soluzioni consigliate? Ci sono accoppiate nas+hdd migliori? Lui vorrebbe spendere il meno possibile, avendo comunque una qualità buona e non qualcosa che domani gli cancella tutti i dati. Per il discorso di come fare i backup (di cui si parlava prima), non ne ho idea ed accetto consigli anche su quelli (se siamo OT mi vado a cercare un thread più adatto, una volta che mi direte il prodotto e lo acquisto :D).

up

HSH
16-09-2013, 10:39
ciao a tutti, visto che l'unico nas con 1 GB di ram costa 280€ e oltre, vi chiedo
per uso nas video stream HD + download manager mule-torrent, uno 512 MB di ram può essere sufficente? O rischio che mentre sta scaricando non mi fa stremmare a sufficenza?

Misery
17-09-2013, 12:23
Ciao a tutti,
vorrei acquistare un NAS, anzi mi hanno consigliato di acquistarne uno! Solo che non me ne intendo ed ho visto dei prezzi mostruosi.
La mia situazione domestica ha bisogno di un po' di ordine...tutto qui. Quindi mi hanno consigliato di smetterla di comprare hard disk esterni e di farmi un NAS.
Ne vorrei quindi uno in cui poter raggruppare almeno 3 hard disk (da 3,5) da 2-3 tb l'uno. NAS che poi collegherei al Medley 3 (il lettore multimediale della 4geek) tramite usb (o via rete domestica, se la velocità di trasferimento dati permette una buona visione!). Vorrei inoltre che la ricerca di un file al suo interno fosse estremamente veloce (questo però non so bene da cosa dipende).
Cosa consigliate? Ho visto che alcuni (soprattutto quelli elencati in prima pagina) hanno, FORSE, il limite dei 2tb per hd (o sono semplicemente recensioni di strumenti vechi)?
Resto disponibile per ulteriori indicazioni

Grazie mille

Ibrasve81
17-09-2013, 13:07
Ciao a tutti,
vorrei acquistare un NAS, anzi mi hanno consigliato di acquistarne uno! Solo che non me ne intendo ed ho visto dei prezzi mostruosi.
La mia situazione domestica ha bisogno di un po' di ordine...tutto qui. Quindi mi hanno consigliato di smetterla di comprare hard disk esterni e di farmi un NAS.
Ne vorrei quindi uno in cui poter raggruppare almeno 3 hard disk (da 3,5) da 2-3 tb l'uno. NAS che poi collegherei al Medley 3 (il lettore multimediale della 4geek) tramite usb (o via rete domestica, se la velocità di trasferimento dati permette una buona visione!). Vorrei inoltre che la ricerca di un file al suo interno fosse estremamente veloce (questo però non so bene da cosa dipende).
Cosa consigliate? Ho visto che alcuni (soprattutto quelli elencati in prima pagina) hanno, FORSE, il limite dei 2tb per hd (o sono semplicemente recensioni di strumenti vechi)?
Resto disponibile per ulteriori indicazioni

Grazie mille

Quanto puoi/vuoi spendere, hard disk esclusi?

guadix73
17-09-2013, 13:10
se ti serve solo funzione nas, guarda i buffalo linkstation con disco integrato, o se hai già un disco, il Dlink 320 o 325
+ ci aggiungi il wd tv live

Andando alla ricerca di NAS con buona gestione di emule mi sono imbattuto in un post con indicazione di modelli diversi dai soliti Sinology o Qnap. Tra questi ultimi mi par di capire che i Qnap sono più affidabili per emule, anzi, amule, ma quegli altri produttori? sul sito Buffalo p.es parlano di torrent ma non di emule.
Ovviamente cerco anche un prodotto con DLNA e accesso via web. Ho gli stessi dubbi espressi da NSH tre post sopra.
grazie per i suggerimenti

Misery
17-09-2013, 13:10
Quanto puoi/vuoi spendere, hard disk esclusi?
massimo 300 euro.
Se costano di più lascio perdere, anche perchè, ripeto, per me è solo una questione di ordine :)

Ibrasve81
17-09-2013, 13:25
massimo 300 euro.
Se costano di più lascio perdere, anche perchè, ripeto, per me è solo una questione di ordine :)

Allora se ti accontenti di 2 slot (puoi mettere 2 hd da 3TB o anche 2 da 4TB), hai molta scelta.
Però tutto dipende dalle tue esigenze (che da quello che ho capito sono molto basilari e domestiche).
Io ho il Qnap TS-212 con 1.2ghz e 256MB di ram e mi trovo bene.Prezzo circa 160-170.
Però dovendolo acquistare ora, forse è meglio un Synology DS213J (512MB di ram) più o meno allo stesso prezzo.

Secondo me questi due NAS sono già abbastanza per l'uso che vorresti farne.
Tieni presente però che non credo che tu possa collegare il medley via usb, ma solo tramite ethernet.
La velocità è buona se sei collegato con il cavo e comunque dipende dal tipo di rete LAN presente a casa (se hai router e periferiche Gigabit ).

Misery
17-09-2013, 16:12
Allora se ti accontenti di 2 slot (puoi mettere 2 hd da 3TB o anche 2 da 4TB), hai molta scelta.
Però tutto dipende dalle tue esigenze (che da quello che ho capito sono molto basilari e domestiche).
Io ho il Qnap TS-212 con 1.2ghz e 256MB di ram e mi trovo bene.Prezzo circa 160-170.
Però dovendolo acquistare ora, forse è meglio un Synology DS213J (512MB di ram) più o meno allo stesso prezzo.

Secondo me questi due NAS sono già abbastanza per l'uso che vorresti farne.
Tieni presente però che non credo che tu possa collegare il medley via usb, ma solo tramite ethernet.
La velocità è buona se sei collegato con il cavo e comunque dipende dal tipo di rete LAN presente a casa (se hai router e periferiche Gigabit ).
Grazie mille per i tuoi preziosi consigli. Ma la RAM sul NAS a che serve? Scusa la domanda, ma sono curioso e ignorante :P
Dici che non lo posso collegare via usb perchè il medley non me lo vede o perchè non c'è il collegamento usb sul nas? Di solito il nas si tiene collegato al router via ethernet e basta?

FabryHw
17-09-2013, 16:19
L'usb del nas è come quella di un pc.

Se colleghi 2 pc tra loro con un cavo usb (normale), si vedono ?
Risposta No.

Sul medley 3 però c'è anche la porta USB-PC, ecco quella la puoi collegare al Nas.
Ma non sarà il medley a vedere il nas via usb, ma semmai sarà il Nas a poter vedere il Medley via Usb.

caraibi
17-09-2013, 17:04
Ciao a tutti, al posto dei soliti hd esterni per il mio nuovo imac volevo approdare nel mondo dei Nas, soprattutto per ordinare film, foto, e backup del mac.
Ho capito che il DS213j è una spanna sopra a tanti altri ma ho visto questo che come prezzo non sarebbe male:

WD MY Book Live Duo 4TB Personal Cloud Storage

cosa ne dite? è tanto pessimo, tenete conto che 4tb costa la metà del rispettivo nas synology.
Ringrazio tutti le eventuali risposte.

Ibrasve81
17-09-2013, 17:05
Grazie mille per i tuoi preziosi consigli. Ma la RAM sul NAS a che serve? Scusa la domanda, ma sono curioso e ignorante :P
Dici che non lo posso collegare via usb perchè il medley non me lo vede o perchè non c'è il collegamento usb sul nas? Di solito il nas si tiene collegato al router via ethernet e basta?

Un nas, altro non è che un mini pc, la cui funzione principale è quella di archiviare i files e fornire l'accesso ai dati alle periferiche che ne fanno richiesta.
Questo accesso avviene tramite dei "servizi" (tipo applicazioni) che girano sul nas.
Anche le applicazioni p2p mangiano memoria.
Quindi la ram è importante, anche se forse è più influente la performance della cpu in un NAS.

Phoenix Fire
17-09-2013, 20:36
Salve a tutti, un mio amico ha ufficio in casa e non ha alcun servizio di backup ne per dati personali ne per dati di ufficio, visto che ha più di un PC (il personale, quello dell'ufficio e un portatile) gli ho suggerito di farsi un NAS così da avere tutto su rete e poter condividere i documenti sui vari PC avendo in aggiunta la sicurezza di un RAID. Lo spazio richiesto non è molto (pensavo di prendere due dischi da 1 TB, che gli avanza e fare un mirroring), che soluzioni consigliate? Ci sono accoppiate nas+hdd migliori? Lui vorrebbe spendere il meno possibile, avendo comunque una qualità buona e non qualcosa che domani gli cancella tutti i dati. Per il discorso di come fare i backup (di cui si parlava prima), non ne ho idea ed accetto consigli anche su quelli (se siamo OT mi vado a cercare un thread più adatto, una volta che mi direte il prodotto e lo acquisto :D).

Uppo la domanda e semplifico, nas per semplice stoccaggio dati, nessuna funzione multimediale o per download, poco budget ma si vuole sicurezza. Cosa consigliate?

Domanda per capire, un nas con 2bay non può essere espanso senza dover sostituire interamente gli hdd giusto?

FabryHw
17-09-2013, 21:18
Beh no, già con USB 3.0 (che ha prestazioni superiori a quelle dei dischi attuali) si può espandere in qualche modo.

Inoltre alcuni NAS hanno la porta eSata e con quella in teoria un box 2 dischi può diventare un box 4/6/7 dischi collegandoci un box esterno da 2/4/5 dischi (box con solo port multiplier o al più con raid hw se si vuole scaricare la cpu del Nas).

Phoenix Fire
17-09-2013, 22:04
Beh no, già con USB 3.0 (che ha prestazioni superiori a quelle dei dischi attuali) si può espandere in qualche modo.

Inoltre alcuni NAS hanno la porta eSata e con quella in teoria un box 2 dischi può diventare un box 4/6/7 dischi collegandoci un box esterno da 2/4/5 dischi (box con solo port multiplier o al più con raid hw se si vuole scaricare la cpu del Nas).
mi sono espresso male, spiego meglio
Ho un nas con raid mirror di due hdd da 1TB, è possibile cambiare i dischi uno alla volta e alla fine avere ancora il raid con gli stessi dati ma su due hdd da 2tb, tipo cambio un disco, ricostruisco il raid, cambio il secondo, ricostruisco il raid e ottengo due dischi da 2tb in mirror con la partizione da 1tb e poi successivamente creo l'altra partizione o espando la prima, tutto senza perdere dati (imprevisti a parte). Questa cosa (o qualcosa di analogo) è possibile?
Ripropongo la domanda sul preventivo, NAS buoni ma economici senza funzioni oltre al puro stoccaggio

FabryHw
17-09-2013, 22:15
Tecnicamente forse è possibile ma sicuramente non è una funzione che definerei base, quindi sicuramente direi che in quelli economici non la trovi facilmente.

Inoltre a meno che tu non voglia rateizzare la spesa, fa molto prima (e con una sicurezza pure maggiore) se:

1 - Estrai i due dischi da 1TB dal NAS e ci metti 2 dischi da 2TB e costruisci il raid (vuoto).
2 - Colleghi uno dei 2 dischi precedenti ad un box esterno (ne basta uno economico) con Usb o eSata e ricopi i dati sul NAS.

Misery
17-09-2013, 22:28
L'usb del nas è come quella di un pc.

Se colleghi 2 pc tra loro con un cavo usb (normale), si vedono ?
Risposta No.

Sul medley 3 però c'è anche la porta USB-PC, ecco quella la puoi collegare al Nas.
Ma non sarà il medley a vedere il nas via usb, ma semmai sarà il Nas a poter vedere il Medley via Usb.

grazie mille. Pensavo che un nas non fosse altro che un "mucchio" di hard disk uno accanto all'altro :P Che non vivesse di vita propria! :stordita:
mi sa proprio che non me ne faccio niente del nas

Misery
17-09-2013, 22:33
Un nas, altro non è che un mini pc, la cui funzione principale è quella di archiviare i files e fornire l'accesso ai dati alle periferiche che ne fanno richiesta.
Questo accesso avviene tramite dei "servizi" (tipo applicazioni) che girano sul nas.
Anche le applicazioni p2p mangiano memoria.
Quindi la ram è importante, anche se forse è più influente la performance della cpu in un NAS.

ora ho tutto chiaro. Grazie davvero. Devo riflettere un attimo e vedere se mi conviene o no comprare sto nas. O lasciare tutto com'è ovvero tutti gli hd interni e esterni attaccati ai due pc collegati in rete col medley

Phoenix Fire
17-09-2013, 22:38
Tecnicamente forse è possibile ma sicuramente non è una funzione che definerei base, quindi sicuramente direi che in quelli economici non la trovi facilmente.

Inoltre a meno che tu non voglia rateizzare la spesa, fa molto prima (e con una sicurezza pure maggiore) se:

1 - Estrai i due dischi da 1TB dal NAS e ci metti 2 dischi da 2TB e costruisci il raid (vuoto).
2 - Colleghi uno dei 2 dischi precedenti ad un box esterno (ne basta uno economico) con Usb o eSata e ricopi i dati sul NAS.

aspetta, un disco del raid lo posso smontare e mettere esterno senza perdere dati? Se la tua soluzione funziona va bene così, io pensavo che un disco levato dal raid fosse inutilizzabile senza il controller raid.
Grazie dell'acculturamento. Qualche modello e prezzo da consigliare?

FabryHw
18-09-2013, 06:54
grazie mille. Pensavo che un nas non fosse altro che un "mucchio" di hard disk uno accanto all'altro :P Che non vivesse di vita propria! :stordita:
mi sa proprio che non me ne faccio niente del nas

Quelli che dici tu sono i Box multidisco di cui alcuni dotati anche di Raid-hw (o semi-hw) proprio che poi fanno vedere i dischi (o il discone creato dal raid) tramite una o più tipi di connessione.
Come connessione di solito offrono Usb 2.0 (ma adesso ci sono anche Usb 3.0) con al più in aggiunta eSata (di solito presente solo nei modelli Usb 2.0, più raramente su quelli Usb 3.0).
Poi ci sono anche modelli più belli e costosi (es. quelli di Lacie o di Western Digital stessa, ma non solo) con quadrupla connessione: Usb 2.0 o 3.0 + eSata + FireWire400 + FireWire800

In pratica connessi via usb vengono visti come un normale disco usb, cambia solo che invece sono più dischi e non uno solo.

PS
Esistono anche alcuni modelli con la presa ethernet ma in questo caso si parla di NDAS e non di NAS (il funzionamento NDAS è completamente diverso da quello NAS ed il NDAS non vive di vita propria).

Brizius
18-09-2013, 08:02
Quelli che dici tu sono i Box multidisco di cui alcuni dotati anche di Raid-hw (o semi-hw) proprio che poi fanno vedere i dischi (o il discone creato dal raid) tramite una o più tipi di connessione.


Come connessione di solito offrono Usb 2.0 (ma adesso ci sono anche Usb 3.0) con al più in aggiunta eSata (di solito presente solo nei modelli Usb 2.0, più raramente su quelli Usb 3.0).


Poi ci sono anche modelli più belli e costosi (es. quelli di Lacie o di Western Digital stessa, ma non solo) con quadrupla connessione: Usb 2.0 o 3.0 + eSata + FireWire400 + FireWire800





In pratica connessi via usb vengono visti come un normale disco usb, cambia solo che invece sono più dischi e non uno solo.





PS


Esistono anche alcuni modelli con la presa ethernet ma in questo caso si parla di NDAS e non di NAS (il funzionamento NDAS è completamente diverso da quello NAS ed il NDAS non vive di vita propria).






Come sono messi a prezzi gli Ndas?!

Dovrei sostituire un hd esterno ethernet con un box raid ethernet dove il Nas sarebbe troppi!








Sent from my Lumia 820 using Tapatalk

FabryHw
18-09-2013, 08:05
aspetta, un disco del raid lo posso smontare e mettere esterno senza perdere dati? Se la tua soluzione funziona va bene così, io pensavo che un disco levato dal raid fosse inutilizzabile senza il controller raid.
Grazie dell'acculturamento. Qualche modello e prezzo da consigliare?

Con alcuni controller raid (per server) ricostruire il volume raid (per lo più nel caso di raid-5 o raid-0) senza il preciso controller che lo ha creato, sarebbe una impresa (difficile ma sempre possibile).
Ma la maggior parte dei NAS (almeno sotto un certo prezzo) non usa controller raid dedicati ma normali porte Sata ed implementa il raid tramite il software raid di linux.
Al più è presente un acceleratore HW per il calcolo dello XOR (necessario per Raid-5 e e 6).

Quindi un raid-1 dovrebbe essere leggibile da qualunque PC linux anche avendo solo uno dei 2 dischi (al più con qualche difficoltà a trovare dove inizia la partizione se vuoi accederci direttamente senza lo strato sw-raid).
A maggior ragione dovrebbe essere leggibile dal box NAS stesso se il disco lo porti in esterno con eSata o Usb.
E nel caso del raid-0 basta collegare entrambi i dischi.

Per la fascia 80-120E (senza dischi) la mia opinione su quali modelli prendere l'ho data qualche pagina fa.
Non so se però tale modello ha la "sicurezza" che tu pretendi.

HSH
18-09-2013, 08:51
up per la mia domanda, secondo voi per uso come download manager + streano HD contemporaneo un 512MB di ram bastano?

arvin78
18-09-2013, 10:27
up per la mia domanda, secondo voi per uso come download manager + streano HD contemporaneo un 512MB di ram bastano?

Io dico di si...

Ibrasve81
18-09-2013, 11:11
up per la mia domanda, secondo voi per uso come download manager + streano HD contemporaneo un 512MB di ram bastano?

Bastano pure 256MB..... Immagina 512

HSH
18-09-2013, 13:33
stavo puntando i Qnap perchè dicono che hanno una gestione migliore dei download su torrent ed emule.. però vedo che dal ts220 al 221 ci sono solo 50€ di differenza, e il DOPPIO di ram.... sono piuttosto indeciso

Ibrasve81
18-09-2013, 14:31
stavo puntando i Qnap perchè dicono che hanno una gestione migliore dei download su torrent ed emule.. però vedo che dal ts220 al 221 ci sono solo 50€ di differenza, e il DOPPIO di ram.... sono piuttosto indeciso

Da quello che ho letto in rete, pare che non ci sia tutta questa differenza in termini di prestazioni(ram a parte). Alla fine il processore è identico.

Non credo che 1GB invece di 512MB valga 50-60 euro. Fosse stata la CPU superiore sarebbe stato diverso.

HSH
18-09-2013, 15:19
Da quello che ho letto in rete, pare che non ci sia tutta questa differenza in termini di prestazioni(ram a parte). Alla fine il processore è identico.

Non credo che 1GB invece di 512MB valga 50-60 euro. Fosse stata la CPU superiore sarebbe stato diverso.

oddio, capirei se la differenza fosse stata 150€ allora non avevo dubbi ma su 300 €, 50 di differenza per il doppio di ram per me vale la pena.

ora devo capire se sinology con l'uscita della sere x4 ababssa i prezzi della 3...

Ibrasve81
18-09-2013, 15:30
Da quello che ho letto in rete, pare che non ci sia tutta questa differenza in termini di prestazioni(ram a parte). Alla fine il processore è identico.

Non credo che 1GB invece di 512MB valga 50-60 euro. Fosse stata la CPU superiore sarebbe stato diverso.

Errata corrige:
TS-220: cpu Marvell 1,6ghz,ram 512MB;
TS-221: cpu Marvell 2,0ghz,ram 1GB.

Se per te è ininfluente la spesa superiore prendi il secondo.

HSH
18-09-2013, 15:39
Errata corrige:
TS-220: cpu Marvell 1,6ghz,ram 512MB;
TS-221: cpu Marvell 2,0ghz,ram 1GB.

Se per te è ininfluente la spesa superiore prendi il secondo.

eh si il 221 è veramente una bestia.
se non ricordo male il diretto concorrente è il sino 213 per ora, costo simile ma con 512 di ram

Ibrasve81
18-09-2013, 15:39
@HSH
Dalla recensione che ho visto in rete, pare che TS-220 e TS-221 siano sullo stesso piano.
Tieni però presente che io conosco le prestazioni del mio (1,2ghz con 256mb) che per quello che chiedi è già buono (testato personalmente).

Poi da quello che ho visto la differenza di prezzo è di circa 70 euro, non 50.Comunque....

Phoenix Fire
20-09-2013, 19:29
Con alcuni controller raid (per server) ricostruire il volume raid (per lo più nel caso di raid-5 o raid-0) senza il preciso controller che lo ha creato, sarebbe una impresa (difficile ma sempre possibile).
Ma la maggior parte dei NAS (almeno sotto un certo prezzo) non usa controller raid dedicati ma normali porte Sata ed implementa il raid tramite il software raid di linux.
Al più è presente un acceleratore HW per il calcolo dello XOR (necessario per Raid-5 e e 6).

Quindi un raid-1 dovrebbe essere leggibile da qualunque PC linux anche avendo solo uno dei 2 dischi (al più con qualche difficoltà a trovare dove inizia la partizione se vuoi accederci direttamente senza lo strato sw-raid).
A maggior ragione dovrebbe essere leggibile dal box NAS stesso se il disco lo porti in esterno con eSata o Usb.
E nel caso del raid-0 basta collegare entrambi i dischi.

Per la fascia 80-120E (senza dischi) la mia opinione su quali modelli prendere l'ho data qualche pagina fa.
Non so se però tale modello ha la "sicurezza" che tu pretendi.

grazie della risposta, ho visto il tuo post e penso che lo Zyxel NSA325 sia perfetto, lo abbino con dei wd red da 1tb così con 250€ sta apposto. Ho trovato tutto sull'amazzone tedesca, avete altri posti dove costa meno?

15metri
20-09-2013, 20:19
ragazzi che differenza di accesso al mio ts-221 tra windows e mac.....windows accede molto più velocemente....:( :( :(

patanfrana
20-09-2013, 20:38
Protocollo?

meagainstthewifi
25-09-2013, 18:17
Ciao a tutti, mi servirebbe il vostro consiglio per la scelta di un NAS con due dischi da 3 Tb in RAID 1 a servizio di 3 PC in ufficio. Non devo collegarlo a tv, non mi serve per emule. Serve solo per fare copia di backup dei 3 PC e per avere accesso ai dati da casa, creando account (ognuno con livelli autorizzativi diversi) per i singoli utenti. Leggendo sul forum e su questa luuunga discussione, ho eliminato l'Asustor AS-602T e visto che qualcuno si lamentava del software dei Qnap (a dispetto dell'ottimo hardware), penso che prenderò un Synology. Per l'uso che ne devo fare quale mi consigliate? DS-213, 213j, 213+? Grazie a tutti per l'aiuto!

arvin78
26-09-2013, 13:41
visto che qualcuno si lamentava del software dei Qnap

Cioè? :mbe:

meagainstthewifi
26-09-2013, 15:16
Mi riferivo a questo (e ad altri messaggi che mi sono perso nelle 400 e più pagine di discussione).

Oggi come oggi non ripenderei qnap: hardware eccellente ma software.... :doh:

Gli ultimi firmware synology sono uno spettacolo, mentre quello qnap sembra un ammasso confuso di aggiunte posticce alla programmazione originaria, dando un senso di poca organicitá tra le diverse funzioni e di superficialitá che certo uno non si aspetta da un prodotto dal prezzo premium...
E non voglio infierire sul discorso della parte librerie poco aggiornate o dei vari bug riscontrati e non corretti (basta fare un giro sul forum qnap ufficiale): qui sto parlando solo di come l'interfaccia utente si presenta unitamente a tutte le varie estensioni.
Sembra che i qnap siano più lasciati alla buona volontá degli utenti (basta vedere le estensioni qpkg) piuttosto che ad una seria politica di crescita ed assistenza da parte dell'azienda.

Tutto ció ha un'aura molto "open friendly", ma i risultati (vista la concorrenza) posso definirli, dal mio punto di vista, tutt'al più mediocri :(

Ad ogni modo, non essendo esperto di NAS, accetto consigli!

FabryHw
26-09-2013, 17:09
grazie della risposta, ho visto il tuo post e penso che lo Zyxel NSA325 sia perfetto, lo abbino con dei wd red da 1tb così con 250€ sta apposto. Ho trovato tutto sull'amazzone tedesca, avete altri posti dove costa meno?

Per quanto riguarda il nas non penso ci sia posto migliore (tra l'altro ora è pure in offerta a 89E sped. compresa, mentre in Italia meno di 145-150E non lo trovi, che io sappia).
Ma per i dischi si trovano di meno da altre parti (a partire 176E sped. compresa per una coppia, contro i 206E dell'amazzonne).

EDIT: Ho visto ora che parlavi dei modelli da 1TB, il mio prezzo invece è riferito ad una coppia da 2TB cad.

EDIT2: Ho trovato un negozio italiano che ce l'ha (il nas) a 95-96E spedito, comunque io andrei lo stesso di amazzone tedesca (sia per il prezzo minore di altri 7E sia per la reputazione dell'Amazzone)

Dattero
27-09-2013, 05:41
.... a dire il vero sto facendo la caccia al ts 421 Qnap ma sulla amazzone tedesca costa di più che in italia... c'è di bello che in DE offrono bundle comprensivi di dischi fissi wd red... interessante...

arvin78
27-09-2013, 13:40
Mi riferivo a questo (e ad altri messaggi che mi sono perso nelle 400 e più pagine di discussione).



Ad ogni modo, non essendo esperto di NAS, accetto consigli!

Mah.... non saprei... da un paio di mesi (circa) è uscito un nuovo firmware che ha rivoluzionato tutta l'interfaccia e aggiunto qualche nuova funzoinalità...

meagainstthewifi
27-09-2013, 14:08
Io purtroppo non avendo molta esperienza sui nas mi sono basato solo su ciò che ho letto nel forum!

Per l'utilizzo che dovrei farne hai per caso un modello da suggerirmi?

arvin78
28-09-2013, 11:41
Io purtroppo non avendo molta esperienza sui nas mi sono basato solo su ciò che ho letto nel forum!

Per l'utilizzo che dovrei farne hai per caso un modello da suggerirmi?

Dei QNAP esiste una live demo del firmware (ver. 4), comoda per vedere le varie impostazioni. Si accede da qui: http://www.qnap.com/en/index.php?sn=3541
Almeno ti fai un'idea ;)

HSH
28-09-2013, 13:34
Dei QNAP esiste una live demo del firmware (ver. 4), comoda per vedere le varie impostazioni. Si accede da qui: http://www.qnap.com/en/index.php?sn=3541
Almeno ti fai un'idea ;)
wow mi hanno quasi convinto!
c'è mica un video anche per il download manager torrent-mulo?

cannonball_69
28-09-2013, 14:44
Sono in attesa della serie ds 214 per vedere i prezzi ed eventualmente di quanto scende il 213, la principale attività sarà lo streaming video e download manager per mulo e torrent la mia intenzione è di mettere 2 caviar red da 3tb che per ora ho trovato a 115,93 + 5,28 di spedizione in italia voi avete qualche buon consiglio per prezzi migliori?
Certo con l uscita del red 4 tb sono un pochino indeciso però costa ancora tanto.
Invece consigli sul nas? 213, 214 o addirittura un altra marca? Mi sono orientato su synology poichè da più parti ho letto essere il migliore, cosa ne pensate?

showhand
28-09-2013, 14:55
wow mi hanno quasi convinto!
c'è mica un video anche per il download manager torrent-mulo?

Molto bella l'interfaccia!

HSH
28-09-2013, 15:28
Invece consigli sul nas? 213, 214 o addirittura un altra marca? Mi sono orientato su synology poichè da più parti ho letto essere il migliore, cosa ne pensate?
bah dipende, c'è chi preferisce Qnap e chi Sinology, non c'è un migliore assoluto

cannonball_69
28-09-2013, 16:09
bah dipende, c'è chi preferisce Qnap e chi Sinology, non c'è un migliore assoluto

Per i wd caviar red consigli?

HSH
28-09-2013, 16:16
onestamente io penso che sti red vadano bene solo in caso tu tenga acceso il nas a mo azienda, 24/24 e 7/7
io che lo uso 6 ore la sera penso metterò dentro dei normali dischi economici da 3tb
, i red costano ancora troppo

cannonball_69
28-09-2013, 18:27
onestamente io penso che sti red vadano bene solo in caso tu tenga acceso il nas a mo azienda, 24/24 e 7/7
io che lo uso 6 ore la sera penso metterò dentro dei normali dischi economici da 3tb
, i red costano ancora troppo

il tuo ragionamento non fa una piega in effetti nel mio caso dato che viaggio a 3.5 mega in download lo terrei acceso giorno e notte per poter scaricare qualche cosa, ma... se come pare mi portano sta benedetta vdsl allora le cose cambiano ed in effetti anche il discorso hd cambia, però va sempre tenuto in considerazione il discorso affidabilità ed i red per questo sono una spanna sopra a tutti

showhand
29-09-2013, 10:48
Ciao ragazzi, io stavo provando ad orientarmi nel mondo dei NAS. Il primo problema è capire esattamente cosa può fare uno di questi sistemi. Perché, se è chiaro cosa vorrei farci, desidererei avere chiaro tutte le possibilità, per non trovarmi dopo qualche mese a pensare "cavolo, potevo prendere quell'altro che aveva quella funzione che io non immaginavo esistesse ed invece mi faceva comodo".
Quindi, più o meno, pensavo che un NAS può:


Gestione backup
Sistema multimediale da salotto (video+musica)
Servizio di download da torrent, etc.
Altro...


Quali sono le altre funzioni principali che uno potrebbe desiderare da un sistema simile?

HSH
29-09-2013, 13:11
però va sempre tenuto in considerazione il discorso affidabilità ed i red per questo sono una spanna sopra a tutti

sarà, ma non è che gli altri dischi si spaccano dopo 2 ore... in tanti anni di sistemista ne ho visti di tutti i colori, non penso i red siano immortali :D

arvin78
30-09-2013, 09:41
Quali sono le altre funzioni principali che uno potrebbe desiderare da un sistema simile?

Possono fare tante cose ma è un fattore soggettivo, dipende cosa a te serve piu di tutto.
Ad esempio può funzionare come server di posta, server applicativo\sviluppo, videosorveglianza, ecc. ecc. :eek:

meagainstthewifi
30-09-2013, 10:38
Dei QNAP esiste una live demo del firmware (ver. 4), comoda per vedere le varie impostazioni. Si accede da qui: http://www.qnap.com/en/index.php?sn=3541
Almeno ti fai un'idea ;)

Grazie arvin78, ho visto il demo di Qnap ed anche il demo di Sinology e mi sembrano tutti e due piuttosto intuitivi e completi. A questo punto, per l'utilizzo che devo farne io (backup/condivisione di 3 PC in ufficio e accesso ai dati da casa), sapresti consigliarmi uno o due modelli a 2 dischi? Ce ne sono talmente tanti che non riesco ad orientarmi, anche perché molte delle funzioni che hanno non so neanche a cosa servono!

arvin78
30-09-2013, 13:16
Grazie arvin78, ho visto il demo di Qnap ed anche il demo di Sinology e mi sembrano tutti e due piuttosto intuitivi e completi. A questo punto, per l'utilizzo che devo farne io (backup/condivisione di 3 PC in ufficio e accesso ai dati da casa), sapresti consigliarmi uno o due modelli a 2 dischi? Ce ne sono talmente tanti che non riesco ad orientarmi, anche perché molte delle funzioni che hanno non so neanche a cosa servono!

Penso che per quello che devi fare, un modello base di Synology\QNAP può andar bene... decidi il budget (NAS+dischi) e verifica quale prodotto c'è su quella cifra.

Dattero
30-09-2013, 17:54
Sono giunto alla conclusione e dopo aver letto e riletto... ho acquistato oggi il QNAP ts-421 (approfittando quindi della enorme riduzione di 4 euro circa dovuta al punto di IVA in meno :D ) che parte al 22 da domani pare...

Per i dischi ho pensato ovviamente ai RED...penso da 2 o 3 Tb.
inizialmente lo correderò con 2 HD. ci sarannno problemi a corredarlo successivamente ? mi chiedo se da 2 bisogna passare a 4 oppure si potrà fare gratamente quindi arrivando a 3 e poi al quarto disco successivamente...
per il resto non resta che attendere...

un amico che ha un 4 bay sinology usa il raid 5. su questo sono ancora indeciso..
i fabbisogno sono sempre gli stessi... bakcup/stream dlna hd/download station...

qualche ulteriore info vostra sarà ben accolta.... grz:cool:

-Vic-
30-09-2013, 22:30
Sono giunto alla conclusione e dopo aver letto e riletto... ho acquistato oggi il QNAP ts-421 (approfittando quindi della enorme riduzione di 4 euro circa dovuta al punto di IVA in meno :D ) che parte al 22 da domani pare...

Per i dischi ho pensato ovviamente ai RED...penso da 2 o 3 Tb.
inizialmente lo correderò con 2 HD. ci sarannno problemi a corredarlo successivamente ? mi chiedo se da 2 bisogna passare a 4 oppure si potrà fare gratamente quindi arrivando a 3 e poi al quarto disco successivamente...
per il resto non resta che attendere...

un amico che ha un 4 bay sinology usa il raid 5. su questo sono ancora indeciso..
i fabbisogno sono sempre gli stessi... bakcup/stream dlna hd/download station...

qualche ulteriore info vostra sarà ben accolta.... grz:cool:

Se parti con 2 HD sei costretto al raid 0 o raid 1. Il mio consiglio è partire col raid 1, poi andare di 3/4 HDD's col raid 5. Secondo me meglio i 3TB a sto punto, vedrai che dureranno parecchio