View Full Version : Guida acquisto NAS: prezzo, prestazioni, funzioni, consumi, rumore
Solo per gli amici del topic è gratis! :D :D :D
A parte gli scherzi come avete detto dipende da quanti servizi lasciate attivi
Ibrasve81
14-08-2015, 16:19
appunto : se verifichi la cpu del Qnap, vedresti che è un soc dell'anteguerra ed i miseri 800MHz del Synology sono decisamente più performanti :
https://farm1.staticflickr.com/705/20380974838_4e1576d84c_c.jpg
Mi permetto di consigliare il DS115j invece del TS-112P.
Avevo il TS-212 e passando al DS115j la differenza l'ho notata.
E' vero che il DS115j ha solo 800mhz, ma la cpu è a virgola mobile (il TS-112p no).
Lo prenderei a 4 bay per un eventuale futuro. Non vorrei spendere 85 per un monobaia, perche comunque me ne servono almeno 2 diciamo.
I 2 ti servono per il discorso del mirror? Per il futuro intendi il discorso di aggiungere nuovi dischi per aumentare il volume di stoccaggio ?
Solo per gli amici del topic è gratis! :D :D :D
A parte gli scherzi come avete detto dipende da quanti servizi lasciate attivi
Quando avevo un DS1812+, avevo portato la ram ad un totale di 4GB...non avendo nessun tipo di performance in più sul mio comune utilizzo...
TnS|Supremo
14-08-2015, 16:29
Mah in realtà a me a livello di servizi serve ben poco, almeno ora come ora, serve solo come punto di condivisione tra dispositivi in rete, al massimo per il download di qualche torrent.
Era un discorso più che altro di longevità in ottica futura, che non si sa mai.
Mi permetto di consigliare il DS115j invece del TS-112P.
Avevo il TS-212 e passando al DS115j la differenza l'ho notata.
E' vero che il DS115j ha solo 800mhz, ma la cpu è a virgola mobile (il TS-112p no).
Cmq non ci fà una bella figura Qnap a mettere un soc del genere nel 2015...Synology li ha tolti di mezzo già da un paio d'anni :D
futurama92
14-08-2015, 16:35
I 2 ti servono per il discorso del mirror? Per il futuro intendi il discorso di aggiungere nuovi dischi per aumentare il volume di stoccaggio ?
si per un discorso di spazio e per mirror. Volevo prevenire per non pentirmi di aver preso 2 baie. L'idea iniziale era un synology due baie però ho trovato questo usato, al momento non ho ancora confermato. Come mai non me lo consiglieresti? Grazie ;)
E' un po' vecchietto, probabilmente il prossimo DSM 6.0 ci girerà ma potrebbe avere limitazioni e\o performance non molto entusiasmanti.
Un DS così old lo vedo bene solo per fare da server backup di un DS principale.
Per il discorso delle 2 baie, ti ricordo che il mirror non è un backup! Per problemi di spazio, sono in commercio anche hd da 8Tb e quando probabilmente avrai saturato quello spazio, ci saranno in commercio h.disk molto più capienti
;)
Quando avevo un DS1812+, avevo portato la ram ad un totale di 4GB...non avendo nessun tipo di performance in più sul mio comune utilizzo...
Il mio TS-451 con 1GB era fermo, con 4 molto meglio, con 8 sono a posto :)
PS: io ho dentro anche qualche VM ovviamente
Ibrasve81
14-08-2015, 17:16
Cmq non ci fà una bella figura Qnap a mettere un soc del genere nel 2015...Synology li ha tolti di mezzo già da un paio d'anni :D
Concordo :D
futurama92
14-08-2015, 18:34
E' un po' vecchietto, probabilmente il prossimo DSM 6.0 ci girerà ma potrebbe avere limitazioni e\o performance non molto entusiasmanti.
Un DS così old lo vedo bene solo per fare da server backup di un DS principale.
Per il discorso delle 2 baie, ti ricordo che il mirror non è un backup! Per problemi di spazio, sono in commercio anche hd da 8Tb e quando probabilmente avrai saturato quello spazio, ci saranno in commercio h.disk molto più capienti
;)
Grazie ;) diciamo che hard disk da 8tb hanno prezzi esorbitanti. Quando concludo ti dirò a quanto l'ho acquistato. Vediamo se ho fatto la cazzata o un buon compromesso:) grazie ;)
Il 12 settembre c'è la conferenza Synology,quindi vedremo se ci sono dei nuovi prodotti della serie X16: di sicuro il DS216se, altri li scopriremo.
Il DS215+ è appena uscito, dubito che abbia così un calo repentino (ora è sulle 300€)
;)
Mi riferivo al 215j mi sono dimenticato una j :D
che differenza c'è tra xxxSE e xxxJ in sinology ? il 216se va a sostituire il 215j ? se si magari abbasserà il prezzo di quest'ultimo :D
Comunque aspetto un mese e via prima di fare l'acquisto. Semmai in questo periodo mi metto a dare un occhiata se trovo qualche offerta sugli hd :)
due WD red per l'interno e un WD green per il backup possono andare no ?
CapodelMondo
14-08-2015, 22:42
siete riusciti a farmi venire un dubbio sulla qnap a favore di synology :eek:
faccio un sunto:
4 baie
utilizzo storage in raid 5 (3 dischi da 3tb WD Red ma partirei con uno e gli altri 2 entro fine anno)
sporadico utilizzo torrent (tipo un paio di giga a settimana quando è tanto)
un solo pc da servire contemporaneamente con super sporadiche accensione di 2 pc nella lan casalinga.
direi che non mi serve un mostro di perfomance quindi immagino dovrei badare a qualità costruttiva, qualità del sw e poco altro
mi pare di capire che la scelta sia tra il 431 qnap e il ds414j synology...
aggiungo che in casa ho solo linux al momento
Mi riferivo al 215j mi sono dimenticato una j :D
che differenza c'è tra xxxSE e xxxJ in sinology ? il 216se va a sostituire il 215j ? se si magari abbasserà il prezzo di quest'ultimo :D
Comunque aspetto un mese e via prima di fare l'acquisto. Semmai in questo periodo mi metto a dare un occhiata se trovo qualche offerta sugli hd :)
due WD red per l'interno e un WD green per il backup possono andare no ?
I modelli in casa Synology seguono questo ordine :
- modelli SE
- modelli J
- modelli "lisci"
- modelli +
dove il SE è il modello d'ingresso, mentre il + quello più performante.
Il prossimo DS216SE non sostituisce il DS215J ma il DS214SE
Pure io ti consiglio di attendere un mesetto, giusto per capire cosa presenta Synology nella sua conferenza
;)
Jianlucah
15-08-2015, 22:09
Ciao a tutti,
stavo guardando per acquistare un NAS e mi sono soffermato su questi modelli:
Synology Ds115j - 89€
Synology DS214SE -128,90€
Synology Ds215j - 158,90€
Per un uso domestico, con la possibilità di scaricare torrent e vedere qualche files al di fuori della rete domestica quale mi consigliate (accoppiato ad un WD Red da 2TB)?
Grazie!
Hai lasciato fuori dal discorso il DS115 per qualche motivo ?
supertopix
15-08-2015, 22:52
Ciao a tutti,
stavo guardando per acquistare un NAS e mi sono soffermato su questi modelli:
Synology Ds115j - 89
Synology DS214SE -128,90
Synology Ds215j - 158,90
Per un uso domestico, con la possibilità di scaricare torrent e vedere qualche files al di fuori della rete domestica quale mi consigliate (accoppiato ad un WD Red da 2TB)?
Grazie!
Per quel che chiedi vanno tutti benissimo. Poi vedi tu budget ed esigenze di HDD... Inoltre a breve potrebbe uscire il 216se.
Io ho il 214se, una favola, per il suo costo.
Jianlucah
16-08-2015, 10:04
Hai lasciato fuori dal discorso il DS115 per qualche motivo ?
Non sapevo, in realtà, che esistesse anche questa versione :)
Per quel che chiedi vanno tutti benissimo. Poi vedi tu budget ed esigenze di HDD... Inoltre a breve potrebbe uscire il 216se.
Io ho il 214se, una favola, per il suo costo.
Quindi mi conviene tener conto di budget e di piccole chicche che ha l'uno rispetto l'altro?
Ciao a tutti
mi trovo nella condizione dove siamo passati un po' tutti :D devo comprare il mio primo NAS :D
Premetto che non so NIENTE di NAS, a parte la loro comodità di archiviazione e condivisione... non so nulla delle features aggiuntive o robe simili :stordita:
Vi espongo le mie aspettative e magari sapete indirizzarmi
Ho comprato casa nuova e ho fatto cablare la zona giorno e la zona notte
tutti i cavi di rete arriveranno allo studio dove ci sarà il NAS e il router
Ho intenzione di utilizzare il NAS in questa maniera:
- Backup del PC e dell'iMac collegati in rete
- Sincronizzazione con Onedrive e Windows Phone
- Utilizzo di torrent e jDownloader
- Media server abbinato a KODI
Ho messo l'ultimo punto in neretto perchè è quello più importante e, credo, complicato.
Posso utilizzare KODI con il NAS oppure devo appoggiarmi ad un media player tipo apple tv o robe simili?
io preferirei fare tutto da NAS (con KODI non altri) per una questione di compatibilità futura e maggiore aggiornabilità, però c'è da dire che tra NAS e TV c'è "solo" il cavo ethernet e niente HDMI essendo in 2 stanze differenti.
Ah, vorrei un NAS non "vecchio" non vorrei avere un oggetto che tra un anno è già da cambiare... ;)
grazie a tutti
TnS|Supremo
16-08-2015, 10:52
Se vuoi usare kodi devi comprare un player esterno (magari non l'apple tv :asd: ) anche perché il dlna non è il massimo, in generale.
io uso himedia Q5
Se vuoi usare kodi devi comprare un player esterno (magari non l'apple tv :asd: ) anche perché il dlna non è il massimo, in generale.
io uso himedia Q5
l'apple tv2 ce l'ho già ma la venderò...
come player quindi cosa trovo di ottimo?
Jianlucah
16-08-2015, 13:50
Ok, ho deciso: Synology DS215J. Ora la decisione sta nell'HD: ok i WD Red sono i migliori per i NAS, ma se utilizzassi i Green?
supertopix
16-08-2015, 14:17
l'apple tv2 ce l'ho già ma la venderò...
come player quindi cosa trovo di ottimo?
L'apple TV 2 andrebbe bene con kodi, ma FireCore dopo la v15 non la implementa più. Comprati un Raspberry Pi 2 con openelec. Poca spesa tanta resa. Se no con altri budget hai da scegliere...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti
mi trovo nella condizione dove siamo passati un po' tutti :D devo comprare il mio primo NAS :D
Premetto che non so NIENTE di NAS, a parte la loro comodità di archiviazione e condivisione... non so nulla delle features aggiuntive o robe simili :stordita:
Vi espongo le mie aspettative e magari sapete indirizzarmi
Ho comprato casa nuova e ho fatto cablare la zona giorno e la zona notte
tutti i cavi di rete arriveranno allo studio dove ci sarà il NAS e il router
Ho intenzione di utilizzare il NAS in questa maniera:
- Backup del PC e dell'iMac collegati in rete
- Sincronizzazione con Onedrive e Windows Phone
- Utilizzo di torrent e jDownloader
- Media server abbinato a KODI
Ho messo l'ultimo punto in neretto perchè è quello più importante e, credo, complicato.
Posso utilizzare KODI con il NAS oppure devo appoggiarmi ad un media player tipo apple tv o robe simili?
io preferirei fare tutto da NAS (con KODI non altri) per una questione di compatibilità futura e maggiore aggiornabilità, però c'è da dire che tra NAS e TV c'è "solo" il cavo ethernet e niente HDMI essendo in 2 stanze differenti.
Ah, vorrei un NAS non "vecchio" non vorrei avere un oggetto che tra un anno è già da cambiare... ;)
grazie a tutti
Ti consiglio vivamente di tenere separati nas & media player ;)
TnS|Supremo
16-08-2015, 15:02
Ok, ho deciso: Synology DS215J. Ora la decisione sta nell'HD: ok i WD Red sono i migliori per i NAS, ma se utilizzassi i Green?
Secondo me calcolando la poca differenza di prezzo non conviene e la garanzia per i red è di 3 anni
Jianlucah
16-08-2015, 15:28
Secondo me calcolando la poca differenza di prezzo non conviene, e la garanzia per i red è di 3 anni
Hai ragione: devo solo trovare, quindi, un prezzo conveniente e procedo all'acquisto!
Ti consiglio vivamente di tenere separati nas & media player ;)
Grazie per il consiglio
Orientandosi verso un NAS Synology, che differenza fa in sostanza una versione liscia e una "play".
So che i play fanno transcodifica ma a livello pratico cosa cambia veramente? Considera che sono niubbo.... Vale 100€ la transcodifica o è una feature minore?
Grazie
Evita la versione play ed investi gli € che risparmi in player seri evitando cinesate varie
Evita la versione play ed investi gli € che risparmi in player seri evitando cinesate varie
perfetto grazie :)
Evita la versione play ed investi gli € che risparmi in player seri evitando cinesate varie
ah... già che ci sono...
come "player seri" cosa intendi?
un raspberry va bene o c'è di meglio?
senzapatria74
17-08-2015, 05:45
Ti consiglio vivamente di tenere separati nas & media player ;)
Ciao siccome sono interessato alla questione, potresti motivare quanto hai detto? Quali sono i contro di un buon nas con media player per esempio un qnap con processore x86?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Buongiorno, non riesco a settare correttamente il mio router. Scusate se non è il posto giusto dove postare ma :mc: ... Vedo il T 231 ma non riesco ad accedervi. Potete aiutarmi nella configurazione? Grazie
sei abbastanza OT suquesto thread ;)
Ciao siccome sono interessato alla questione, potresti motivare quanto hai detto? Quali sono i contro di un buon nas con media player per esempio un qnap con processore x86?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sono prodotti che si fanno pagare e sono già "vecchi", non sopportando né il 4k ( non hanno la HDMI 2.0 ) ed il supporto H.265 hardware.
Se un domani esce un nuovo formato , devi "cambiare" solo il player e non tutto il nas (che nel frattempo avrà avuto la sua svalutazione )
;)
CapodelMondo
17-08-2015, 19:30
ormai ho deciso su marca e famiglia: qnap serie ts *31.
ora il dubbio è sul numero di bay. subito pensavo a 4 ma mi stan venendo seri dubbi sul fatto che mi serva davvero un raid 5 a 3 dischi...quando invece un bel mirror a 2 dischi potrebbe bastar...il tutto condito da backup periodico dei dati importanti su unità esterna usb3.0
ormai ho deciso su marca e famiglia: qnap serie ts *31.
ora il dubbio è sul numero di bay. subito pensavo a 4 ma mi stan venendo seri dubbi sul fatto che mi serva davvero un raid 5 a 3 dischi...quando invece un bel mirror a 2 dischi potrebbe bastar...il tutto condito da backup periodico dei dati importanti su unità esterna usb3.0
Ts-231+
CapodelMondo
18-08-2015, 07:19
why? costa più del 431 e io non ho bisogno di perfomance. deve far storage, bit torrent ogni morte di papa e pochissimo altro
WhiteWolf42
18-08-2015, 10:40
ciao a tutti ragazzi, fin'ora ho sempre utilizzato il mio home pc come server e storage in combo con altre applicazioni. Il classico ALL IN 1 ! A breve mi devo trasferire in una casa piccola quindi sia SPAZIO che CONSUMI saranno la priorità, pertanto pensavo di migrare a un sistema NAS. Attualmente su PC ho 3 HD; uno per S.O. e programmi (WD 250GB SATA 7200 16mb RE [WD2502ABYS]) e due per storage (WD 1,0TB SATA 7200 32mb RE [WD1002FBYS], WD WD2003FYYS SATA Raid4 64mb 7200 [WD2003FYYS] ) comprati nel corso degli anni.
Sto cercando una soluzione che mi permetta in primis di riutilizzare i vecchi HD ( che purtroppo sono FULL ) e che sia idealmente moddabile, anche se sto ipotizzando di prendere uno strumento STORAGE puro e di affiancargli un Raspberry per la parte SFW. Il fine ultimo sarebbe creare un sistema server dai bassi consumi e dal basso ingombro che evada le seguenti tasks:
Storage
P2P Client 24/7 ( eMule / Torrent )
FTP Server
DLNA Server
Team Speak Server ( opzionale )
Salve, avrei bisogno di un consiglio per un nas.
L'esigenza è storage di acquisti digitali vari (videogame, musica, video). Alcuni sono sempre reperibili online, altri no, ma per sicurezza e per non dover far backup di corsa preferisco averli sempre disponibili. Non mi occorre per il file sharing, se c'è la possibilità bene ma piuttosto mi faccio una soluzione a parte solo per quello, per ora mi serve solo come archivio.
Attualmente uso un disco esterno usb da 3TB (pieno) e potrei eventualmente accostargli un backup su altro disco anche se come soluzione la trovo scomoda. Inoltre vorrei decentralizzare i dati dal pc che uso di solito.
Punterei al nas (con disco da 4TB in su, probabilmente da 6) anche per condividerlo con un altro pc e potenzialmente una tv in futuro (quindi magari prendo in considerazione anche di usarla per visualizzarne i contenuti, ma non è prioritario) e credo che con un disco usb non sia possibile.
Pensavo ad un nas a due baie in mirroring + eventualmente backup esterno se servisse o al più un nas a una baia + backup per risparmiare un disco.
Cosa mi suggerite quindi?
Restare con il disco usb
nas 1 baia + backup
nas 2 baie + backup
altro
Nel caso dell'opzione + backup su usb, si possono schedulare? In tal caso potrei evitarmi il mirroring, l'idea è di non dove presenziare all'operazione e avere sempre una copia esatta del primo disco. Non è essenziale che protegga da mie cancellazioni, mi preme che possa recuperare tutto in caso di danneggiamento del disco.
Inoltre, se in futuro mi servisse di avere storage diversi per utilizzi diversi, che soluzione mi suggerite? Archivi distinti attaccati ad un hub oppure un nas a n baie che gestisce tutto (backup, permessi, ect.)?
Grazie
supertopix
18-08-2015, 17:13
Parti col più economico dei Synology a due baie, gli metti un disco solo e usi l'altro che hai via x backup, sempre indispensabile. Poi ti accorgi di quanto sia utile e non ne farai più senza. Così aggiungi il secondo disco! 😄
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Salve ragazzi, domanda stupida: sarei intenzionato a prendere un synology 215... Inizialmente ci Monterey un solo hd wd red da 3 Tera. Posso in futuro aggiungerne uno nuovo per passare a raid 1 senza perdere i dati che ho sul primo?
CapodelMondo
18-08-2015, 18:47
posso far una domanda del kaiser?
ma quali sono le combo (tipo street fighter insomma) che ho a disposizione con i dischi di un 4 bay?
posso far cose tipo 'accoppiare' i dischi in mirroring? (disco 1-2 fanno un unità in raid 1 e dischi 3-4 altra unità in raid 1)
oppure metter due dischi in raid e altri dischi a parte...tipo disco 1e2 in raid 1 e disco 3 per i cavoli suoi?
scusate l ignoranza
Sì, puoi fare tutto quello che vuoi. Nel mio puoi anche mettere un ssd ed usarlo come cache ;)
Salve ragazzi, domanda stupida: sarei intenzionato a prendere un synology 215... Inizialmente ci Monterey un solo hd wd red da 3 Tera. Posso in futuro aggiungerne uno nuovo per passare a raid 1 senza perdere i dati che ho sul primo?
si
Parti col più economico dei Synology a due baie, gli metti un disco solo e usi l'altro che hai via x backup, sempre indispensabile. Poi ti accorgi di quanto sia utile e non ne farai più senza. Così aggiungi il secondo disco! 😄
Grazie.
Quindi non occorre investire un po' sul nas in caso mi servisse di meglio in futuro?
Un motivo particolare per cui suggerisci Synology e non QNAP o WD?
Fai conto che il nuovo disco sarà più capiente di quello che ho già, quindi non potrò usare quello vecchio come backup.
Riguardo all'altra domanda, tenendo in conto di ampliare un domani la scelta di storage, meglio prendere più nas e attaccarli ad un hub rispetto ad avere un multibaia?
supertopix
18-08-2015, 23:08
Grazie.
Quindi non occorre investire un po' sul nas in caso mi servisse di meglio in futuro?
Un motivo particolare per cui suggerisci Synology e non QNAP o WD?
Fai conto che il nuovo disco sarà più capiente di quello che ho già, quindi non potrò usare quello vecchio come backup.
Riguardo all'altra domanda, tenendo in conto di ampliare un domani la scelta di storage, meglio prendere più nas e attaccarli ad un hub rispetto ad avere un multibaia?
Solo perché ho due Synology 😇.
Ho comunque imparato che lo spazio non basta mai. Prendi oggi una cosa che ti serva, e calcola la capacità futura ipotetica, per un paio d'anni. Con un due baie tipo il 214se spendi poco, al limite dopo due anni lo cambi... Inoltre i NAS vanno in rete, non con hub... Se aspetti qualche settimana esce il 214se, magari gestisce HDD da 6/8 TB.
Solo perché ho due Synology 😇.
Ho comunque imparato che lo spazio non basta mai. Prendi oggi una cosa che ti serva, e calcola la capacità futura ipotetica, per un paio d'anni. Con un due baie tipo il 214se spendi poco, al limite dopo due anni lo cambi... Inoltre i NAS vanno in rete, non con hub... Se aspetti qualche settimana esce il 214se, magari gestisce HDD da 6/8 TB.
Sono anche io dell'avviso che lo spazio non basti mai, cerco sempre di stare largo, ovviamente bilanciando qualità e prezzo. Questo da 3TB era il meglio potessi scegliere senza andare a spendere un capitale e fino ad ora è bastato, ma ormai comprando quasi tutto in digitale non basta più. Ora un 6TB è costoso ma non più proibitivo quindi è un buon upgrade.
Dicevo di metterli in hub perché se mi servissero più dischi in futuro (per altri utilizzi) li dovrò mettere sulla stessa rete tramite un hub. Per ora ho il router adsl con un paio di porte libere, ma non ci posso attaccare di tutto. Per quello mi chiedevo se fosse meglio un multibaia che gestisce tutti i dischi e attacco solo lui alla rete (ma poi il traffico?).
Intendevi il 215se? Il 214se è già fuori e comunque da specifiche supportava già dischi da 6TB. Comunque mi sembra già abbastanza attinente a ciò che mi serviva, peccato per le usb2.
Ovviamente poi dovrò documentarmi per prendere un ups immagino.
CapodelMondo
19-08-2015, 06:27
Sì, puoi fare tutto quello che vuoi. Nel mio puoi anche mettere un ssd ed usarlo come cache ;)
intanto grazie per la risposta. spero valga anche per i qnap (ho preso il 431)
quindi posso combinare i dischi inseriti come più mi aggrada. l idea era proprio di tenerne 2 in raid 1 diciamo con i dati più importanti (dei quali quelli realmente importanti in backup periodico su unità esterna usb 3.0 ) e un terzo disco per tutto quello che è fuffa/test.
questo è l unico motivo per cui preferirei un 4 slot anzichè un 2 per questo lo chiedevo. ..purtroppo amazon ha una consegna tardissimo per quello meno caro (9 settembre), mentre se prendo quello da 30€ in più arriva il 24 agosto.:(
intanto grazie per la risposta. spero valga anche per i qnap (ho preso il 431)
quindi posso combinare i dischi inseriti come più mi aggrada. l idea era proprio di tenerne 2 in raid 1 diciamo con i dati più importanti (dei quali quelli realmente importanti in backup periodico su unità esterna usb 3.0 ) e un terzo disco per tutto quello che è fuffa/test.
questo è l unico motivo per cui preferirei un 4 slot anzichè un 2 per questo lo chiedevo. ..purtroppo amazon ha una consegna tardissimo per quello meno caro (9 settembre), mentre se prendo quello da 30€ in più arriva il 24 agosto.:(
Puoi creare anche dei pool come nelle SAN da milioni di €! Per esempio potresti mettere 2 HD veloci e 2 HD lenti e creare poi due pool(pool_fast, pool_slow) e impostare dati/servizi su quello che più ti aggrada.
Nel mio caso avevo 4HD uguali e ho preferito un unico volume in RAID5 visto che la gestione dello spazio è abbastanza intelligente, cioè non ho bisogno di dedicare un volume alle connessioni iSCSI, piuttosto che ad altri servizi. Si arrangia tutto lui a gestire lo spazio rimanente. Nel mio caso ne faccio un uno HOME, ma se ne facessi uno professionale sicuramente lo avrei partizionato diversamente ;)
PS: ho un QNAP anche io, il TS-451 8GB :)
CapodelMondo
19-08-2015, 09:10
semplice curiosità...ma le soluzioni tipo microserver HP + distro tipo openmediavault come le valutate?
troppo tempo da perderci sopra ( installazione,configurazione,manutenzione ecc.ecc.) ed in caso di problemi mando un mail al supporto Synology (supporto disponibile anche in lingua italiana )
...ormai sono abituato troppo bene :D
Salve ragazzi,
stavo meditando l'acquisto di un 215j con due hd in raid 1 per storage/backup ma non vorrei peggiorare le cose, non sono uno smanettone, preferisco avere le cose più facili possibili. In caso di guasto del nas ho capito che i dischi vengono formattati in un modo tutto suo, c'è il modo di selezionare NTFS? Attualmente faccio backup su un hd esterno via usb con syncback free, in questo modo inserendo l'hd su un altro pc riavrei tutti i dati, invece con il nas rimarrei fregato.
WhiteWolf42
19-08-2015, 11:47
Up ( scusate ) :D
ciao a tutti ragazzi, fin'ora ho sempre utilizzato il mio home pc come server e storage in combo con altre applicazioni. Il classico ALL IN 1 ! A breve mi devo trasferire in una casa piccola quindi sia SPAZIO che CONSUMI saranno la priorità, pertanto pensavo di migrare a un sistema NAS. Attualmente su PC ho 3 HD; uno per S.O. e programmi (WD 250GB SATA 7200 16mb RE [WD2502ABYS]) e due per storage (WD 1,0TB SATA 7200 32mb RE [WD1002FBYS], WD WD2003FYYS SATA Raid4 64mb 7200 [WD2003FYYS] ) comprati nel corso degli anni.
Sto cercando una soluzione che mi permetta in primis di riutilizzare i vecchi HD ( che purtroppo sono FULL ) e che sia idealmente moddabile, anche se sto ipotizzando di prendere uno strumento STORAGE puro e di affiancargli un Raspberry per la parte SFW. Il fine ultimo sarebbe creare un sistema server dai bassi consumi e dal basso ingombro che evada le seguenti tasks:
Storage
P2P Client 24/7 ( eMule / Torrent )
FTP Server
DLNA Server
Team Speak Server ( opzionale )
emerson120
19-08-2015, 14:31
semplice curiosità...ma le soluzioni tipo microserver HP + distro tipo openmediavault come le valutate?
HP è un server, il Nas è un'altra cosa. Infine i nas in generale hanno già un SO, quindi accendi e vai, il server va settato da zero.
emerson120
19-08-2015, 14:34
Salve ragazzi,
stavo meditando l'acquisto di un 215j con due hd in raid 1 per storage/backup ma non vorrei peggiorare le cose, non sono uno smanettone, preferisco avere le cose più facili possibili. In caso di guasto del nas ho capito che i dischi vengono formattati in un modo tutto suo, c'è il modo di selezionare NTFS? Attualmente faccio backup su un hd esterno via usb con syncback free, in questo modo inserendo l'hd su un altro pc riavrei tutti i dati, invece con il nas rimarrei fregato.
No, i nas nn possono essere formattati in ntfs ma solo ext. (linux). Anche per bkp esterno ntfs nn è consigliato per problemi interni ai sistemi nas.
semplice curiosità...ma le soluzioni tipo microserver HP + distro tipo openmediavault come le valutate?
Ciao, io a casa ho un Microserver Gen 8 proprio ad uso NAS (principalmente come media server). Mezz'oretta per configurare il sistema operativo e funziona perfettamente, prestazioni in abbondanza e problemi zero.
Del SO che ho usato purtroppo qua non se ne può parlare, chissa perché poi :doh:
CapodelMondo
19-08-2015, 20:27
HP è un server, il Nas è un'altra cosa. Infine i nas in generale hanno già un SO, quindi accendi e vai, il server va settato da zero.
no , un attimo, la differenza la conosco, sono solo 24 anni che lavoro nell IT. chiedevo appunto un opinione su macchine come quei server includendo ovviamente la parte di configurazione, gestione ed altro.
emerson120
19-08-2015, 20:31
Se Conosci le differenze, e conosci la parte SW dei server, vatti a fare una passeggiata nei demo di synology e qnap. Ti renderai conto delle differenze. Naturalmente, come tu ben sai, i server sono più flessibili di quei Nas.
CapodelMondo
19-08-2015, 22:31
Se Conosci le differenze, e conosci la parte SW dei server, vatti a fare una passeggiata nei demo di synology e qnap. Ti renderai conto delle differenze. Naturalmente, come tu ben sai, i server sono più flessibili di quei Nas.
della flessibilità mi importa poco, avranno 3 o 4 funzioni massimo tutte piuttosto standard. il dubbio nasceva da una questione di perfomance vs comodità.
fino ad ora ho usato un raspberry come torrent station e server dlna. faceva quasi il suo dovere ma ho sempre badato a non tirargli troppo il collo. il problema è che il 'baracchino' USB in cui inserivo vecchi dischi 7200rpm ne ha fritti due per altrettanti sbalzi di corrente (a dir la verità il secondo è stata colpa mia che ho urtato di brutto il cavo alimentazione).
da qui poi l esigenza di un UPS
Ginopilot
20-08-2015, 05:38
La differenza è tutta nel software e nella comodità di gestione. Se hai tempo e voglia di fare da te, meglio un microserver
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
qualcuno di voi ha acquistato uno dei nuovi modelli che montano ssd?
se si, avete notato sostanziali differenze nella gestione generale del nas rispetto i vecchi modelli con attacco hd sata?
CapodelMondo
20-08-2015, 11:13
La differenza è tutta nel software e nella comodità di gestione. Se hai tempo e voglia di fare da te, meglio un microserver
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
confesso. ho tutta la casa linuxata. un po di smanettamento mi piace, ma in questo caso prima di tutto affidabilità e qualità.
già leggendo un po su openmediavault ho visto che per far da server DLNA bisogna andar di minidlna che è veramente terra-terra come sw (lo uso col raspberry). ci sono altri plugin credo ma devo valutarli
è che vedendo le specifiche hw di un qnap 431 mi son sembrate scarse nonostante di parli un sist. oper custom e ad hoc. loro stessi però vendono il modello plus con altro hw a bordo.
è vero che io devo solo far storage in raid 1 (più un terzo disco per la roba poco importante/eliminabile), server dlna per l unica tv in casa e bit torrent raramente ...dovrei testarlo prima se si potesse il qnap visto che non è espandibil
quindi il dubbio è se oltre allo smanettamento l affidabilità di un proliant hp (per dirne uo) sia paragonabile ad un sistema 'chiuso' come un qnap
emerson120
20-08-2015, 12:42
Per quello che descrivi, il modello da te citato è più che sufficiente. Il NAS ha un suo SO ottimizzato per fare il Nas è quindi nn ha bisogno di potenza come potrebbe aver bisogno un HP.
futurama92
22-08-2015, 09:51
Sono riuscito a portare a casa il NAS DS411J a 20.5€, secondo voi ho fatto un buon affare??
Buongiorno, alla fine mi sono convinto di aver bisogno di un NAS per condividere senza troppi ammattimenti la collezione audio video tra studio e sala. Sarebbe il mio primo acquisto e non sono molto preparato in materia, vi elenco le mie necessità sperando che possiate orientarmi verso l'acquisto più adatto.
1- Facilità di configurazione e utilizzo;
2 - Basso consumo e basso rumore;
3 - Non mi interessano le funzioni raid che non credo di essere in grado di gestire in modo ottimale (o almeno diciamo che non ho voglia di studiare come fare :))
4 - un extra potrebbero essere eventuali funzionalità di riproduzione o torrent... ma sono veramente in fondo alla lista.
In attesa delle vostre indicazioni vado a comprare le power line per estendere la rete :)
Grazie
Staffelli0502
25-08-2015, 11:01
Io sono orientato per il qnap ts212p
Io sono orientato per il qnap ts212p
Sto ancora studiando... quello è nella lista dei papabili. :)
WhiteWolf42
25-08-2015, 15:45
Sto ancora studiando... quello è nella lista dei papabili. :)
Quello sarebbe perfetto, se solo non avesse 2 banchi :cry:
TnS|Supremo
25-08-2015, 16:40
Io alla fine in ottica futura ho preso il ds215j
Staffelli0502
25-08-2015, 18:06
Un 115j ? È così importante avete due baie? Un bel hd 3 TB d via....alla fine guardo film e una volta che li vedo stica. .
Io ne ho 4 da 4, vedi te!
Due domande da vera "bestia" :) :
1) se lo prendo con due baie devo per forza riempirle con due HD o posso usarne anche solo una?
2) ho letto di limitazione del numero delle cartelle condivisibili a 256 o 512 (a seconda del modello) ... ma allora io che vorrei avere a disposizione TUTTA la collezione musicale suddivisa in un "gigalione" di diverse cartelle e sotto cartelle sono comunque fregato? Non posso comunque avere tutto a disposizione in rete?
WhiteWolf42
26-08-2015, 10:46
Io ne ho 4 da 4, vedi te!
Che nas hai preso ?
WhiteWolf42
26-08-2015, 10:49
Un 115j ? È così importante avete due baie? Un bel hd 3 TB d via....alla fine guardo film e una volta che li vedo stica. .
dipende dalle esigenze personali, io ho 3TB di storage e mi vanno stretti; non volendo comprare un altro HD più grande e volendo riusare i miei, mi serve qualcosa con almeno 3 baie !
Due domande da vera "bestia" :) :
1) se lo prendo con due baie devo per forza riempirle con due HD o posso usarne anche solo una?
2) ho letto di limitazione del numero delle cartelle condivisibili a 256 o 512 (a seconda del modello) ... ma allora io che vorrei avere a disposizione TUTTA la collezione musicale suddivisa in un "gigalione" di diverse cartelle e sotto cartelle sono comunque fregato? Non posso comunque avere tutto a disposizione in rete?
1) si assolutamente
1) le caretelle condisibili non sono quelle che intendi tu. Si chiamano condivisioni e puoi vederle (in modo molto semplicistico) come partizioni. Cioè tu crei la condivisone "FILM" che è una cartella e dentro ci metti quello che vuoi , anche 1000 cartelle e sottocartelle senza minimo problema. Dubito che chiunque in questo forum abbia bisogno di oltre le 30-40 condivisioni per uso domestico. io per esempio oltre quelle di default ne ho create altre 6 (personale, backup, quella della mia ragazza, una condivisa tra noi ecc..
Che nas hai preso ?
Ha il qnap-ts 451 come me.
WhiteWolf42
26-08-2015, 11:29
Ha il qnap-ts 451 come me.
Alla faccia du cazz ! 463,97€ è esorbitante ! a sto prezzo mi ci costruisco un serverino, l'unico problema è il consumo, non trovo molto a basso consumo !
dipende dalle esigenze personali, io ho 3TB di storage e mi vanno stretti; non volendo comprare un altro HD più grande e volendo riusare i miei, mi serve qualcosa con almeno 3 baie !
Diciamo che 3 baia non esiste, o 4 o 2, poi se ne ha 4 ne puoi usare anche solo 3!
Alla faccia du cazz ! 463,97 è esorbitante ! a sto prezzo mi ci costruisco un serverino, l'unico problema è il consumo, non trovo molto a basso consumo !
Non so dove lo hai visto a quel prezzo ma si trova online a quasi 100€ di meno(se non son aumentati di colpo i prezzi ultimamente). Tieni conto che hai tutto, anche la possibilità di far girare virtual machine, e con la prossima release 4.2 PLEX Home Theather, MAME e molti altri sw fighi. E cmq essendo Intel ci sono molte più app, possibilità e potenza dei nas arm ;)
1) si assolutamente
1) le caretelle condisibili non sono quelle che intendi tu. Si chiamano condivisioni e puoi vederle (in modo molto semplicistico) come partizioni. Cioè tu crei la condivisone "FILM" che è una cartella e dentro ci metti quello che vuoi , anche 1000 cartelle e sottocartelle senza minimo problema. Dubito che chiunque in questo forum abbia bisogno di oltre le 30-40 condivisioni per uso domestico. io per esempio oltre quelle di default ne ho create altre 6 (personale, backup, quella della mia ragazza, una condivisa tra noi ecc..
Ha il qnap-ts 451 come me.
OK grazie... un pensiero di meno ;)
Staffelli0502
26-08-2015, 14:04
Un qnap ts-212 del 2013 con 2 hd Toshiba da 1 TB cadauno a 130 euro è un buon affare? L hardware di questo nas mi permette di fare download torrent archiviazione e attività di lettura per Player tranquillamente? Non è il 212p
Un qnap ts-212 del 2013 con 2 hd Toshiba da 1 TB cadauno a 130 euro è un buon affare? L hardware di questo nas mi permette di fare download torrent archiviazione e attività di lettura per Player tranquillamente? Non è il 212p
Magari lo ha coprato nel 2013, però il modello è almeno del 2010. torrent si fa, ma per la "attività di lettura per Player" non ho capito cosa vuoi intendere. Se parli di fare semplicemte del dlna non dovresti avere problemi.
Per quanto riguarda i dischi dire solo la marca non aiuta molto. Dipende quanta vita hanno e qual è il loro stato.
Staffelli0502
26-08-2015, 16:03
Sì esatto. Gli hd saranno del 2013 anche loro. Il tuo commento mi suggerisce che non è un affarone
Ginopilot
26-08-2015, 16:06
Il 212 non mi pare più vecchio del 2011. La presentazione, poi mi pare fosse ancora in commercio nel 2013
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
WhiteWolf42
26-08-2015, 16:10
Non so dove lo hai visto a quel prezzo ma si trova online a quasi 100€ di meno(se non son aumentati di colpo i prezzi ultimamente). Tieni conto che hai tutto, anche la possibilità di far girare virtual machine, e con la prossima release 4.2 PLEX Home Theather, MAME e molti altri sw fighi. E cmq essendo Intel ci sono molte più app, possibilità e potenza dei nas arm ;)
Prezzo da Amazon, ma a 150€ mi faccio un PC MiniITX di potenza uguale o superiore con 4 connettori SATA ( dacci un'occhio: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2729508 ) che mi da una moddabilità totale e decisamente superiore.
L'unica cosa che mi perplime è il consumo energetico del sistema che ho progettato, altrimenti avrei già proceduto all'acuisto
Appunto, devi valutare tutto. Anche io potrei costruirmi un serverino, ma ho preferito un sistema pronto a 360° e ben supportato a livello sw. Parliamoci chiari: non amo Apple per la chiusura dei loro sistemi, ma non posso certo dire che quando compri un loro telefono compri solo l'hardware, ma c'è uno sviluppo software che ha un costo. Certo non valgono i 7/800 euro che costano ma nemmeno i 200 del costo di produzione
Staffelli0502
26-08-2015, 18:20
Il 212 non mi pare più vecchio del 2011. La presentazione, poi mi pare fosse ancora in commercio nel 2013
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Quindi faccio un acquisto intelligente a 130 euro?
Ginopilot
26-08-2015, 18:23
Diciamo che se prendi una roba simile nuova a stenti hai il solo nas. Se ti va bene con quei due dischi, prendili
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Staffelli0502
26-08-2015, 19:30
Come hardware e software sono attuali o obsoleti?
Ginopilot
26-08-2015, 21:29
Vedi a che versione si può aggiornare. Naturalmente non è un fulmine, ma dovrebbe andare più o meno come un nas entry, tipo synology 214se
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Staffelli0502
26-08-2015, 22:10
L alternativa è un ds215j al max
Inviato dal mio SM-T705 utilizzando Tapatalk
Ibrasve81
26-08-2015, 22:35
L alternativa è un ds215j al max
Inviato dal mio SM-T705 utilizzando Tapatalk
Guarda l'ho usato io fino a Marzo, parlo del TS212. Per l'utilizzo che devi farne è buono (che poi è lo stesso utilizzo che ne facevo io.
Accensione e spegnimento sono lenti però (3-4 minuti se non ricordo male).
Tieni presente però che con firmware più vecchi (tipo qts 3.8.3), era leggermente più veloce la velocità generale. Il nas poi è un po' rumoroso.
Io l'ho sostituito con un DS115j e la differenza l'ho notata eccome.
Il TS-212 l'ho rivenduto a 90 euro con due anni di vita (Marzo) senza dischi. Secondo me il prezzo è buono (calcolando i due dischi) però tieni presente che con 150 compri un DS115j + 1 WD red da 1TB, che è meglio.
Ma quanto vuoi spendere? Ti serve per forza a 2 baie?
Il mio consiglio comunque, se ti accontenti di una baia, è il DS115j più un red da 1 tera.
Staffelli0502
27-08-2015, 07:50
No non mi servono 2 baie....infatti anche il ds115j e un hd da 2 tb non mi dispiaceva...tu come ti trovi che cosa ci fai col nas?
Inviato dal mio SM-T705 utilizzando Tapatalk
Ibrasve81
27-08-2015, 08:40
No non mi servono 2 baie....infatti anche il ds115j e un hd da 2 tb non mi dispiaceva...tu come ti trovi che cosa ci fai col nas?
Inviato dal mio SM-T705 utilizzando Tapatalk
Mi trovo bene. E' senz'altro più veloce e silenzioso del ts-212.
Non faccio nulla di particolare:
1)download station;
2)streaming verso ricevitore sat con mediaplayer integrato (SD, 720p o 1080p) senza dlna.
3)backup del pc.
Staffelli0502
27-08-2015, 09:17
È facile la configurazione e l utilizzo?
Ibrasve81
27-08-2015, 09:49
È facile la configurazione e l utilizzo?
Una stronzata....... per queste cose.
Per le cose di base la gestione è simile a quella di un router (cioè metti l'indirizzo ip del nas nel browser e controlli tutto via interfaccia web).
Hai già provato la demo Synology?
Staffelli0502
27-08-2015, 10:10
No...io devo creare disco condivisibile da tutti e scaricare. Ma posso usare utorrent e Google come motore di ricerca per i torrent? O devo usare pc....io ho solo tablet android
No...io devo creare disco condivisibile da tutti e scaricare. Ma posso usare utorrent e Google come motore di ricerca per i torrent? O devo usare pc....io ho solo tablet android
Non so synolgy, ma qnap ha un suo motore di ricerca, anche se piuttosto limitato. Io i torrent li cerco con pc tramite bitche e li do in pasto alla download station del qnap in modo automatico (come suggeriva Aryan tramite QGET).
Si posso comunque installare client torrent alternativi ma nessuno penso abbia la ricerca integrata. Sicuramente non c'è utorrent, almeno per qnap.
WhiteWolf42
28-08-2015, 12:17
Ragazzi, su Amazon c'è scontato di 50€ lo Zyxel NIA 540, 200€ per 4 banchi. Che ne pensate?
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Che non è scontato.
Amazon sino al 16 agosto lo vendeva a 180€, ed anche terzi lo vendevano a 180€.
Poi lo hanno alzato a 197/202/197/196 etc.
Anche a luglio costava meno di ora.
Finto sconto.
WhiteWolf42
28-08-2015, 13:27
Che non è scontato.
Amazon sino al 16 agosto lo vendeva a 180€, ed anche terzi lo vendevano a 180€.
Poi lo hanno alzato a 197/202/197/196 etc.
Anche a luglio costava meno di ora.
Finto sconto.
Boh, io è circa una settimana che sono su pezzo e NAS a 4 banchi sotto i 250 non ne ho trovati, a meno che sia Amazon che mi stava trollando abbestia; ora c'è quello e il Netgear RN10400 a circa 200€. Sono indeciso tra quale prendere, perché purtroppo l'interfaccia non mi esalta in nessuno dei due ! Nelle caratteristiche dello ZyXEL su Amazon è riportato 14.8 watt, quasi la metà della maggior parte della corcorrenza, possibile ?
Non so consigliarti per quanto chiedi... ma il tracker dei prezzi non mente. :)
Traccia tutti i prezzi day by day. Quindi è un "finto" sconto ciò che osservi, non è una promozione...saluti. :)
Boh, io è circa una settimana che sono su pezzo e NAS a 4 banchi sotto i 250 non ne ho trovati, a meno che sia Amazon che mi stava trollando abbestia; ora c'è quello e il Netgear RN10400 a circa 200€. Sono indeciso tra quale prendere, perché purtroppo l'interfaccia non mi esalta in nessuno dei due ! Nelle caratteristiche dello ZyXEL su Amazon è riportato 14.8 watt, quasi la metà della maggior parte della corcorrenza, possibile ?
Per quanto riguarda i consumi dipende...qnap e synology danno il consumo con i dischi all'interno e ti dicono quali dischi hanno usato! zyxel lo fa?
Salve a tutti,
vorrei un consiglio tra due nas economici:
-dlink 320l (65€)
-zyxel nsa325v2 (89€)
i 25€ in più per lo zyxel son ben spesi?
lo userei con 2 dischi + 1 usb per il backup a comando
il primo disco ospiterà i video da mandare in tv tramite plex + torrent + foto
l'altro solo per un backup di foto e video personali
quello usb attaccato settimanalmente ospiterà il 3° backup di foto e video personali
quindi è necessario:
-plex media server
-client torrent (ed emule)
-gestione per backup sul 2° drive interno + su un drive esterno usb
Dlink:
Pro:
plex plugin
molti plugin pronti all'uso
Contro:
1Ghz/256Mb
lento (25-30mb/s)
Zyxel:
Pro:
1.6Ghz/512Mb
mediamente veloce (60-70Mb/s)
possibilità di installare debian e sfruttare repository completi
Contro:
necessario installare FFP 0.7-arm per Plex (installazione complessa e plex non aggiornato)
Pochi plugin pronti all'uso
Poco tempo da dedicare al suo smanettamento
25€ in più del dlink
Da quello che mi risulta entrambi hanno la possibilità di fare backup interni programmati e backup su usb a comando.
Voi cosa dite?
Ps: evitare di consigliare qnap e synology perchè la cifra da spendere è decisamente fuori budget (per un 2bay) Quello che ci va' più vicino (133€) è un synology ds214se (0.8Ghz/256Mb con prestazioni ridicole quel il suo prezzo)
supertopix
31-08-2015, 21:04
Fossi in te non denigrerei il DS214se... Vedessi cosa fa a casa mia 😀😀😍
Però io come mediaplayer uso un Raspberry.
Staffelli0502
31-08-2015, 22:14
Preso per 120 euro un qnap ts212 con due hd da 1 tb
Dopo essermi documentato un po' sono indeciso tra i seguenti modeli di nas:
DS215J 160€ (scartato il ds214se, per 30 euro le caratteristiche di questo mi attirano di più)
TS-231 210€
WD MyCloud EX2 170€
ReadyNas 104 205€
In particolare mi premeva avessero almeno 512Mb di ram e usb per un disco esterno (priorità a usb 3).
Sapete consigliarmi pro e contro? Eventualmente anche altri modelli/marche se lo ritenete opportuno.
Una spesa leggermente più alta non mi spaventa se l'ammortizzo nel tempo con un buon prodotto.
Sarebbe più azzardato prendere un 4 baie da eventualmente riempire pian piano alla bisogna, oppure prendere un 2 baie ed eventualmente affiancarne un altro in un secondo momento?
Preso per 120 euro un qnap ts212 con due hd da 1 tb
Bè ottimo! Quali dischi sono inclusi?
supertopix
02-09-2015, 09:05
Dopo essermi documentato un po' sono indeciso tra i seguenti modeli di nas:....
Sarebbe più azzardato prendere un 4 baie da eventualmente riempire pian piano alla bisogna, oppure prendere un 2 baie ed eventualmente affiancarne un altro in un secondo momento?
Con Syno non sbagli di sicuro. Occhio solo che forse a breve escono i nuovi modelli.
Per il n. di baie... Io avevo fatto il ragionamento di partire con le 4. Oggi come oggi forse partirei dal due, per poi raddoppiarlo.
Con Syno non sbagli di sicuro. Occhio solo che forse a breve escono i nuovi modelli.
Per il n. di baie... Io avevo fatto il ragionamento di partire con le 4. Oggi come oggi forse partirei dal due, per poi raddoppiarlo.
Più che altro è da capire quanto costeranno i modelli nuovi. Si sa quando escono? Già che ci sono vorrei prendere qualcosa che mi duri il più possibile, ma nemmeno spenderti troppo. Mi sono dato massimo 200€ come budget.
Riguardo il numero di baie, perché oggi staresti su 2?
Il ragionamento che facevo io era questo. Un 4 baie, mi permette di aggiungere più dischi che saranno ma il nas rimarrà uno, per me si traduce in meno cavi e problemi rispetto ad avere più nas da collegare in rete. Però immagino abbia i suoi pregi anche avere nas divisi (ad esempio non dover condividere ram e processore e poter sfruttare l'intera banda).
supertopix
02-09-2015, 13:44
200 euro dischi esclusi? Immagino che il nuovo due baie J stia in quel range.
Per 4 o due... Oggi con le capienze HDD che ci sono penserei ad usare un 2 bay come backup dell'altro 2 bay. Con volumi singoli, senza raid. Ma è un'idea mia, che magari fa inorridire gli esperti... Io uso il 214se con 8TB e volume unico, e lo backuppo su un DS413j che si accende solo una volta alla settimana.
200 euro dischi esclusi? Immagino che il nuovo due baie J stia in quel range.
Per 4 o due... Oggi con le capienze HDD che ci sono penserei ad usare un 2 bay come backup dell'altro 2 bay. Con volumi singoli, senza raid. Ma è un'idea mia, che magari fa inorridire gli esperti... Io uso il 214se con 8TB e volume unico, e lo backuppo su un DS413j che si accende solo una volta alla settimana.
A quel punto usa un disco esterno... ;)
supertopix
02-09-2015, 15:17
Ormai li avevo, i due NAS. E poi... se se ne guasta uno, attacco l'altro. E cosi puoi, in teoria, fare backup offsite.
Salve a tutti, mi alletta molto l'idea di acquistare un QNAP TS-210, stavo guardando i prezzi e mediamente vedo che online lo si trova circa a 240/250€, quindi vorrei chiedervi, visto che nella comparativa c'è scritto ''prezzo medio 209€, è un errore oppure lo si trova effettivamente a quel prezzo? se sì qualcuno molto gentilmente potrebbe indicarmi anche in privato dove è possibile acquistarlo a quel prezzo?
Grazie a tutti.:D
Domandona: cosa è la "comparativa"? :confused:
Staffelli0502
02-09-2015, 18:28
Bè ottimo! Quali dischi sono inclusi?
Toshiba
Inviato dal mio SM-T705 utilizzando Tapatalk
200 euro dischi esclusi? Immagino che il nuovo due baie J stia in quel range.
Per 4 o due... Oggi con le capienze HDD che ci sono penserei ad usare un 2 bay come backup dell'altro 2 bay. Con volumi singoli, senza raid. Ma è un'idea mia, che magari fa inorridire gli esperti... Io uso il 214se con 8TB e volume unico, e lo backuppo su un DS413j che si accende solo una volta alla settimana.
Sì 200 dischi esclusi. Volevo vedere di tirar fuori le caratteristiche migliori da quel budget.
Riguardo le baie. In realtà non sono sicuro nemmeno io. La mia più grossa remora riguardo al nas era l'avere un file system che in caso di problemi si fa fatica a recuperare, infatti sono rimasto il più possibile con un disco esterno ntfs. Però capisco i pregi di un nas e volevo fare il salto e ho deciso di lasciarmi alle spalle quei timori.
Nel caso specifico non ho bisogno di qualcosa che vari spesso, è uno storage in cui aggiungo contenuti che acquisto. Ma mi preme che se succede qualcosa possa recuperare tutto. Quindi ero ancora tentato di fare un monobaia e un disco di backup, anche se secondo me non è mai come avere la copia in mirror.
Più avanti avrò comunque l'esigenza di qualcosa di più flessibile, per quello mi chiedevo se puntare su un 4 baie, mettere un disco ora e poi gli altri per una gestione diverse, oppure divide logicamente gli utilizzi e quindi dedicare più nas ad usi diversi.
Fai conto che punto ad andare sul taglio da 6TB come disco, così da stare tranquillo per un po'. Sicuramente non gli affiancherò subito un altro disco uguale in mirror, ma vorrei farlo al più presto.
supertopix
03-09-2015, 08:19
L'esperto eMax ti consiglierebbe un monobaia Syno, con disco di backup da tenere (aggiungo io) offsite.
L'esperto eMax ti consiglierebbe un monobaia Syno, con disco di backup da tenere (aggiungo io) offsite.
Eheh ho capito. Ma è per casa, non ce l'ho l'offsite lì :D. Non posso farci la gestione da ufficio. Il discorso di avere una copia fisicamente lontana lo comprendo, ma a me principalmente serve un recovery in caso salti fisicamente il primo disco. Non sono nemmeno troppo preoccupato per le cancellazioni accidentali non essendo documenti. Voglio solo evitarmi di perdere ciò che ho acquistato.
Nel caso vada per mono baia (o multibaia di cui però userei inizialmente un solo disco) posso sincronizzare i contenuti con un disco esterno o fa solo backup? Perché può capitare che riorganizzi i contenuti o aggiorni dei file (ad esempio per un gioco viene reso disponibile un nuovo installer) e vorrei evitare di dover replicare io la cosa sul secondo disco, per quello puntavo al raid 1.
In futuro avrò sicuramente dei contenuti per cui sarà sufficiente un backup occasionale o addirittura neanche quello, ma per questi in particolare mi premeva il discorso fatto sopra.
Voglio cercare comunque di spostarmi su uno storage di rete perché non voglio più averli legati ad un singolo pc con i problemi del caso (nonostante usb3 sia più veloce come trasferimento).
andrea0807
06-09-2015, 10:23
Salve ragazzi per il servizio di IPTV quindi la lettura di file m3u per visionare Sky e Mediaset, cosa consigliate un box con Android o uno con Windows?
Qual è quello in cui si vede meglio il servizio? cioè che non non vada a scatti sia fluido ecc.?
Inviato dal mio SM-T705 utilizzando Tapatalk
Salve ragazzi per il servizio di IPTV quindi la lettura di file m3u per visionare Sky e Mediaset, cosa consigliate un box con Android o uno con Windows?
Qual è quello in cui si vede meglio il servizio? cioè che non non vada a scatti sia fluido ecc.?
Inviato dal mio SM-T705 utilizzando Tapatalk
Questo è il thread dei NAS, non dei box multimediali!!
Io sarei interessato ad un 4 bay...
i 2 che ho inquadrato sono il Lenovo IX4 300D e il D-Link DNS 304L.
Trovo naturalmente a molto meno il Levono ma mi interessano di più i consumi e prestazioni.
Sui consumi sembrano molto simili ma non si capisce se con HD inseriti o cosa, sulle prestazioni invece come siamo messi?
PS.: ma esiste qualcosa di meno esigente da standbay su un 4bay?
Grazie da Fabio
Io sarei interessato ad un 4 bay...
i 2 che ho inquadrato sono il Lenovo IX4 300D e il D-Link DNS 304L.
Trovo naturalmente a molto meno il Levono ma mi interessano di più i consumi e prestazioni.
Sui consumi sembrano molto simili ma non si capisce se con HD inseriti o cosa, sulle prestazioni invece come siamo messi?
PS.: ma esiste qualcosa di meno esigente da standbay su un 4bay?
Grazie da Fabio
Sei sicuro del codice del Dlink? dalle mie ricerche non esiste.
Considerando la fascia di prezzo del lenovo (oltre i 500€) Secondo me ha molto più senso guardare qnap (anche synology ma sui 4 bay spendi di più a parità di prestazioni).
Credo intenda il 340L, non 304L. :)
http://www.dlink.com/it/it/home-solutions/share/network-attached-storage/dns-340l-sharecenter-4-bay-cloud-network-storage-enclosure
peewypeewy
08-09-2015, 22:45
Ragazzi, dopo tante valutazioni (e letture di questo forum) credo di essermi deciso ... QNAP TS-251 e passa la paura.
L'ho trovato a 250€, è un prezzo giusto?
Stavo pensando di buttarci dentro 2 memorie da 4Gb. Per ora è 1Gb, ma se ci metto 2 ram da 4Gb diventa in totale 9Gb?
Ci sono memorie particolari da preferire ad altre?
Le kingston 4Gb 1600 stanno sui 28€, come pure le Hyper Impact, vanno bene entrambe o danno problemi?
Il passo successivo sarà quello di comprare 2 HD red da 4Tb, il problema è che adesso il costo degli hd invece di diminuire aumenta ... mi sa che me ne compro solo uno per ora, a meno che qualcuno di voi non conosce dove comprarle a meno di 160€ :(
Ragazzi, dopo tante valutazioni (e letture di questo forum) credo di essermi deciso ... QNAP TS-251 e passa la paura.
L'ho trovato a 250€, è un prezzo giusto?
Stavo pensando di buttarci dentro 2 memorie da 4Gb. Per ora è 1Gb, ma se ci metto 2 ram da 4Gb diventa in totale 9Gb?
Ci sono memorie particolari da preferire ad altre?
Le kingston 4Gb 1600 stanno sui 28€, come pure le Hyper Impact, vanno bene entrambe o danno problemi?
Il passo successivo sarà quello di comprare 2 HD red da 4Tb, il problema è che adesso il costo degli hd invece di diminuire aumenta ... mi sa che me ne compro solo uno per ora, a meno che qualcuno di voi non conosce dove comprarle a meno di 160€ :(
Sai che sto addocchiano anche io questo nas in questi giorni? Sembra davvero interessante. L'unico dubbio è che ero partito con un target più basso quindi ora sono indeciso. Magari ne prendo uno meno costoso ora che ho meno necessità e poi per altre esigenze prenderò questo. Indecisione :)
Stavo pensando di buttarci dentro 2 memorie da 4Gb. Per ora è 1Gb, ma se ci metto 2 ram da 4Gb diventa in totale 9Gb?
Ci sono memorie particolari da preferire ad altre?
Le kingston 4Gb 1600 stanno sui 28€, come pure le Hyper Impact, vanno bene entrambe o danno problemi?
No per mettere 2 Banchi da 4 GB devi togliere quello da 1, quindi avrai un totale di 8GB. Per la cronaca non funziona se lasci quello da 1 e ne aggiungi uno da 4.
Io ho messo le kingston che hai citato e vanno bene!
peewypeewy
09-09-2015, 12:53
Sai che sto addocchiano anche io questo nas in questi giorni? Sembra davvero interessante. L'unico dubbio è che ero partito con un target più basso quindi ora sono indeciso. Magari ne prendo uno meno costoso ora che ho meno necessità e poi per altre esigenze prenderò questo. Indecisione :)
In effetti anch'io ero partito da 100/150 e volevo prendere lo zyxel nsa325v2, ma poi tra ventola rumorosa e SO povero ho deciso di no.
Poi leggendo qua e la ho aumentato sempre più le mie aspettative, e con esse il budget. Ovviamente più si spende e più si ha, ed essendo un acquisto che mi deve durare per un bel po' ho optato per questo modello che credo rimarrà ancora perforante tra 3/4 anni.
No per mettere 2 Banchi da 4 GB devi togliere quello da 1, quindi avrai un totale di 8GB. Per la cronaca non funziona se lasci quello da 1 e ne aggiungi uno da 4.
Io ho messo le kingston che hai citato e vanno bene!
Grazie per la risposta, quindi ipoteticamente potrei anche comprare un banco da 1Gb e aggiungerlo arrivando a 2Gb.
Ovviamente con i prezzi di oggi delle 4Gb ci metto quelle :D
Vista la vostra esperienza sui Nas approfitto per chiedervi un'altra cosa:
siccome prossimamente usciranno i nuovi modelli QNAP, il costo del 251 scenderà (e quindi mi conviene aspettare se non ho fretta) o rimarrà su per giù lo stesso (e quindi tanto vale comprarlo adesso)?
Dipende da quali modelli escono, se escono nella stessa fascia di prezzo in genere i prezzi modelli più vecchi vengono abbassati.
Detto questo però non mi risulta che ci siano modelli nuovi per qnap in uscita!
In effetti anch'io ero partito da 100/150 e volevo prendere lo zyxel nsa325v2, ma poi tra ventola rumorosa e SO povero ho deciso di no.
Poi leggendo qua e la ho aumentato sempre più le mie aspettative, e con esse il budget. Ovviamente più si spende e più si ha, ed essendo un acquisto che mi deve durare per un bel po' ho optato per questo modello che credo rimarrà ancora perforante tra 3/4 anni.
Grazie per la risposta, quindi ipoteticamente potrei anche comprare un banco da 1Gb e aggiungerlo arrivando a 2Gb.
Ovviamente con i prezzi di oggi delle 4Gb ci metto quelle :D
Vista la vostra esperienza sui Nas approfitto per chiedervi un'altra cosa:
siccome prossimamente usciranno i nuovi modelli QNAP, il costo del 251 scenderà (e quindi mi conviene aspettare se non ho fretta) o rimarrà su per giù lo stesso (e quindi tanto vale comprarlo adesso)?
Metti un banco da 4 o uno da 8. 4+4 non conviene
Ibrasve81
09-09-2015, 15:19
Metti un banco da 4 o uno da 8. 4+4 non conviene
Perché non conviene?
Perché non conviene?
Economicamente intendo(se ti interessa avere 8GB). Quando lo presi montai subito 4GB, ma costavano molto di più le Kingston. Ora invece i prezzi sono "crollati" ;)
peewypeewy
09-09-2015, 18:40
Economicamente intendo(se ti interessa avere 8GB). Quando lo presi montai subito 4GB, ma costavano molto di più le Kingston. Ora invece i prezzi sono "crollati" ;)
In effetti dal punto di vista economico si (Su amazzone 8Gb=47,70 2x4Gb=27,80x2=55,60), ma a livello di performance?
Forse la 8Gb è meglio perché i dati non devono essere gestiti su due slot diversi, che dite?
In effetti dal punto di vista economico si (Su amazzone 8Gb=47,70 2x4Gb=27,80x2=55,60), ma a livello di performance?
Forse la 8Gb è meglio perché i dati non devono essere gestiti su due slot diversi, che dite?
Non so se bay trail sfrutti per bene il dual channel. Mettila cmq così: con 8GB potrai in futuro arrivare a 16 se ne avrai bisogno(si, funziona anche 8+8 pur se viene pubblicizzato 8 come limite)
peewypeewy
09-09-2015, 19:37
Non so se bay trail sfrutti per bene il dual channel. Mettila cmq così: con 8GB potrai in futuro arrivare a 16 se ne avrai bisogno(si, funziona anche 8+8 pur se viene pubblicizzato 8 come limite)
Bhè se mi dici così allora mi hai convinto, 8Gb senza pensarci.
Ma sei sicuro di questo? Ovunque sul sito qnap e anche dove dice come sostituire la ram (https://www.qnap.com/i/it/support/con_show.php?op=showone&cid=9#5_4) al punto 9 dice "La memoria massima supportata è di 8 GB combinata".
Onde evitare che mi rimanga sul groppone sto provando a cercare in giro maggiori info ma non si trova molto a riguardo, qualcuno l'ha già testato?
Bhè se mi dici così allora mi hai convinto, 8Gb senza pensarci.
Ma sei sicuro di questo? Ovunque sul sito qnap e anche dove dice come sostituire la ram (https://www.qnap.com/i/it/support/con_show.php?op=showone&cid=9#5_4) al punto 9 dice "La memoria massima supportata è di 8 GB combinata".
Onde evitare che mi rimanga sul groppone sto provando a cercare in giro maggiori info ma non si trova molto a riguardo, qualcuno l'ha già testato?
Tempo fa cercando se c'erano prob nel mettere le mie Kingston sul NAS ho trovato più di uno che ci ha messo 8+8 :)
Bhè se mi dici così allora mi hai convinto, 8Gb senza pensarci.
Ma sei sicuro di questo? Ovunque sul sito qnap e anche dove dice come sostituire la ram (https://www.qnap.com/i/it/support/con_show.php?op=showone&cid=9#5_4) al punto 9 dice "La memoria massima supportata è di 8 GB combinata".
Onde evitare che mi rimanga sul groppone sto provando a cercare in giro maggiori info ma non si trova molto a riguardo, qualcuno l'ha già testato?
Eventualmente se compri da amazon, e vedi che non funziona gliela puoi rimandare indietro entro un mese gratuitamente.
Non sono ancora riuscito a decidermi.
La mia esigenza immediata è storage + backup + eventuale mirror per dati che voglio evitare di perdere (acquisti digitali e pochi dati importanti). Non è importantissimo avere un disaster recovery immediato, quindi il raid potrebbe aspettare, l'importante è non perdere il contenuto quindi il backup su disco esterno dovrebbe bastare.
Anche perché punto a un 6Tb quindi già vuol dire un altro 6Tb di backup appena possibile (per ora posso cavarmela con un 3Tb), se riesco ad aspettare per il 6Tb in raid 1 è meglio :)
A fronte di questo ragionamento, puntavo a un 2 baie. 1 baia sarebbe sufficiente ora come ora, ma poi mi taglierei fuori il discorso raid 1 in un secondo momento.
Non mi spaventa esageratamente l'esborso iniziale, mi spaventa molto di più rimanere con qualcosa che non uso.
Per questo anche se ero orientato su ds215j, ts231 e wd mycloud ex2, stavo seriamente considerando un ts251 che mi fa molta gola. Sì, per l'esigenza immediata è fin troppo, ma per nemmeno 100 euro in più posso pensare di poterlo riciclare più avanti per altre esigenze. Mi ero dato un budget di 200 euro per il nas, ma sforerei di circa 50 euro quindi sono un po' combattuto.
In futuro avrò esigenza di spostare dei dischi di varie dimensioni dal pc ad un altro nas, in modo da decentralizzare i contenuti. Non tutti avranno bisogno di ridondanza. Questi potrebbero giovare anche delle feature extra di un nas che ora non userei, quali filesharing, multimedia, virtualizzazione, ect. Magari a suo tempo prenderò un 4-5 baie. Questo discorso lo faccio perché preferisco avere meno cavi e alimentatori in giro, ci sono controindicazioni secondo voi?
Vi sembra sensato come ragionamento?
Tempo fa cercando se c'erano prob nel mettere le mie Kingston sul NAS ho trovato più di uno che ci ha messo 8+8 :)
ma a cosa serve tutta sta ram sul nas?
ma a cosa serve tutta sta ram sul nas?
Virtualizzazione soprattutto
Virtualizzazione soprattutto
ah ok no io preferisco farla sul PC con i7
ah ok no io preferisco farla sul PC con i7
Tieni il PC acceso H24? :)
Ibrasve81
11-09-2015, 12:53
Virtualizzazione soprattutto
Ciao, ma come va la virtualizzazione?
Sembra di usare un pc di 5/6 anni fa almeno?
Ciao, ma come va la virtualizzazione?
Sembra di usare un pc di 5/6 anni fa almeno?
IO al momento la ho abbandonata, aspettando magari un aggiornamento del virtualization station.
HO provato diversi OS sia win che linux ed il riusultato era lo stesso...inutilizzabile! Pc scattoso all'inverosimile, che neanche nel '96 con windows 3.11 avevo dei lag così clamorosi....e gli avevo dedicato 4 GB di ram!
Tieni il PC acceso H24? :)
no solo quando uso le macchine virtuali per fare i miei test, poi spegno tutto tranne il nas che lascio acceso a fare altro tra cui videosorv, download e ilr esto di cose che fa un nas....
Ciao, ma come va la virtualizzazione?
Sembra di usare un pc di 5/6 anni fa almeno?
la uso anche a lavoro regolarmente, va benone, uso microsoft virtual PC con un windows XP
Ibrasve81
11-09-2015, 14:07
no solo quando uso le macchine virtuali per fare i miei test, poi spegno tutto tranne il nas che lascio acceso a fare altro tra cui videosorv, download e ilr esto di cose che fa un nas....
la uso anche a lavoro regolarmente, va benone, uso microsoft virtual PC con un windows XP
La mia domanda era sulla virtualizzazione sul nas. Tu ti riferisci a quella?
La mia domanda era sulla virtualizzazione sul nas. Tu ti riferisci a quella?
Sicuramente no, e lo si capisce dal suo discorso quando cie che "spegne tutto tranne il nas".
Ibrasve81
11-09-2015, 14:15
Sicuramente no, e lo si capisce dal suo discorso quando cie che "spegne tutto tranne il nas".
Ah ok.....
infatti, a meno che non hai bisogno di una server farm a casa, reputo inutile la virtualizzazione domestica su nas
Volendo usare il dvr come backup di tutti i pc e portatili di casa, quindi come storage dati e copia di sicurezza di questi ultimi con in più la possibilità di montarci sopra un sistema di versioning tipo svn/git e videosorveglianza puntavo al 215j mettendo gli harddisk in raid 0 + hard disk esterno di backup.
Però so che facendo il raid 0 aumento le probabilità di errori.
Allora a questo punto non so se puntare direttamente su un monobaia con un hd da 6tb e un hard disk esterno di backup... Voi che suggerireste ?
Ho grossi dubbi...
infatti, a meno che non hai bisogno di una server farm a casa, reputo inutile la virtualizzazione domestica su nas
Se funzionasse decentemente invece sarebbe utile. Avresti un pc sempre disponibile da remoto accessibile con temviwer. Io per esempio lo userei da lavoro visto chè c'è un proxy che bloccata tutto. Se devo madnare una mail lunga, fa comodo avere accesso a gmail su pc invece che su cellulare! Ed è solo un esempio!
Meno porte lasci aperte acasa meglio è... Proxy lo hanno tutti, usa il tethering ;)
Inviato dal mio Zenfone 2
HSH non puoi paragonare il tuo utilizzo con il mio! Anche io uso il VMWorkstation ma non mi è utile come PC virtuale accesso H24 di cui ho bisogno(prima avevo un vecchio portatile)
Peg mi pare strano quanto dici! A me la VM Windows 7 via teamviewer è una scheggia. L'unico problema è che non hanno ancora sviluppato l'accelerazione video, quello si ancora manca
davidoff70
13-09-2015, 18:22
Ragazzi ho esigenza di un nas per tenere dati e foto (con copia di sicurezza) , non so proprio da che parte girarmi, cerco qualcosa di semplice e affidabile, ho visto il D-Link DNS-320L che costa poco, vorrei capire cosa posso fare è avere cosa avrei in più con moduli più costosi.
Grazie.
HSH non puoi paragonare il tuo utilizzo con il mio! Anche io uso il VMWorkstation ma non mi è utile come PC virtuale accesso H24 di cui ho bisogno(prima avevo un vecchio portatile)
Peg mi pare strano quanto dici! A me la VM Windows 7 via teamviewer è una scheggia. L'unico problema è che non hanno ancora sviluppato l'accelerazione video, quello si ancora manca
Non so che dirti....ho provato tutto, anche a formattare il nas ma è tutto mostruosamente lento.
peewypeewy
14-09-2015, 10:29
Ragazzi non riesco a capire una cosa, avete pareri contrastanti:
ma io una macchina virtuale con WinXP o Win7 per vedere o modificare doc con OpenOffice, e fare altre cavolate che il nas non può fare, la riesco a far girare tranquillamente (con 4Gb o 8Gb) o è inutilizzabile per la lentezza?
Perché altrimenti gli butto su solo 4gb per una buona transcodifica e sto a posto, e la virtualizzazione la faccio in altro modo (anche se così risparmiavo energia ecc.).
Win10 dicono che sia molto leggero, qualcuno ha provato a farlo girare col nas?
Non so che dirti....ho provato tutto, anche a formattare il nas ma è tutto mostruosamente lento.
Anche se ti connetti da casa? Questo per escludere la linea internet
Poi dici lento a fare qualsiasi cosa, tipo anche aprire chrome o gestione risorse, o qualche prog in particolare?
Per dire a me il Win7 con 1.5GB e 1 processore con 10/15 torrent attivi, JDownloader e MKVmergeGUI tutti assieme a pompare manco una piega. Funziona più velocemente del portatile di prima che avevo
Ragazzi non riesco a capire una cosa, avete pareri contrastanti:
ma io una macchina virtuale con WinXP o Win7 per vedere o modificare doc con OpenOffice, e fare altre cavolate che il nas non può fare, la riesco a far girare tranquillamente (con 4Gb o 8Gb) o è inutilizzabile per la lentezza?
Perché altrimenti gli butto su solo 4gb per una buona transcodifica e sto a posto, e la virtualizzazione la faccio in altro modo (anche se così risparmiavo energia ecc.).
Win10 dicono che sia molto leggero, qualcuno ha provato a farlo girare col nas?
Si a tutto, trovo strano solo quello che mi dice Peg :(
Anche se ti connetti da casa? Questo per escludere la linea internet
Poi dici lento a fare qualsiasi cosa, tipo anche aprire chrome o gestione risorse, o qualche prog in particolare?
Per dire a me il Win7 con 1.5GB e 1 processore con 10/15 torrent attivi, JDownloader e MKVmergeGUI tutti assieme a pompare manco una piega. Funziona più velocemente del portatile di prima che avevo
Si anche se mi collego da casa in vnc. cioè anche aprire il menu di windows ci mette alcuni secondi dopo il click e lo apre laggando!
Si anche se mi collego da casa in vnc. cioè anche aprire il menu di windows ci mette alcuni secondi dopo il click e lo apre laggando!
Si ma VNC è una merda anche se ti connettessi ad uno XEON. Io anche da casa uso TeamV ;)
peewypeewy
14-09-2015, 16:59
Si anche se mi collego da casa in vnc. cioè anche aprire il menu di windows ci mette alcuni secondi dopo il click e lo apre laggando!
Scusa se mi permetto di farti una domanda banale (e parlo senza ancora conosce bene i programmi Qnap), ma non è che gli dedichi troppe risorse, levandole magari al Nas, che poi deve gestire la VM e il resto, e quindi si inchioda?
Per dire, se hai un dual-core e 4gb di Ram, alla macchina virtuale al max gli darei un core e 2gb.
Scusa se mi permetto di farti una domanda banale (e parlo senza ancora conosce bene i programmi Qnap), ma non è che gli dedichi troppe risorse, levandole magari al Nas, che poi deve gestire la VM e il resto, e quindi si inchioda?
Per dire, se hai un dual-core e 4gb di Ram, alla macchina virtuale al max gli darei un core e 2gb.
In realtà per capirlo basta guardare il controllo risorse del NAS e poi quanto sta ciucciando la macchina in se dalla console VM
http://s30.postimg.org/6lrek0t35/image.jpg
http://s4.postimg.org/4qnzol2j1/image.jpg
Buongiorno a tutti...
Ho bisogno di un nas che mi consenta:
- archiviazione di rete in raid 1
- funzioni da cloud privato
- funzioni da web server (preferibile supporto asp.net e sqlserver, ma posso adattarmi a PHP con MySQL... magari con joomla e wordpress)
- poter virtualizzare un pc sarebbe un plus ma non indispensabile
Avevo visto il QNAP TS-231 ed il Synology DS215J...
Sono adatti per le mie esigenze o devo guardare altro?
E tra i due quale preferire?
Grazie
Scusa se mi permetto di farti una domanda banale (e parlo senza ancora conosce bene i programmi Qnap), ma non è che gli dedichi troppe risorse, levandole magari al Nas, che poi deve gestire la VM e il resto, e quindi si inchioda?
Per dire, se hai un dual-core e 4gb di Ram, alla macchina virtuale al max gli darei un core e 2gb.
Il mio nas ha 8Gb di ram, quindi 4 glieli posso dare serenamente (considera che viene venduto con 1GB). Di core ne ho provati sia ad assegnare 1 che 2 ma il risultato non cambia.
Il problema è solo la VM, il nas per il momeno non ne ha risentito!
Buongiorno a tutti...
Ho bisogno di un nas che mi consenta:
- archiviazione di rete in raid 1
- funzioni da cloud privato
- funzioni da web server (preferibile supporto asp.net e sqlserver, ma posso adattarmi a PHP con MySQL... magari con joomla e wordpress)
- poter virtualizzare un pc sarebbe un plus ma non indispensabile
Avevo visto il QNAP TS-231 ed il Synology DS215J...
Sono adatti per le mie esigenze o devo guardare altro?
E tra i due quale preferire?
Grazie
Entrabi quelli che hai visto vanno bene (almeno io posso garantire per qnap).
Per la virtualizzazione ti serve almeno un nas QNAP della sera x51 a salire. Synology non mi pare abbia modelli consumer con quella funzione. Io preferirei il qnap, ma per gusto personale. Sono praticamente uguali.
@PEG1987 prima di tutto grazie per la tua risposta...
ti chiedo comunque qualche chiarimento aggiuntivo.
ma lato web server sono entrambi con PHP e MySQL oppure possono montare ASP.NET?
e sempre legato a questo... ho visto che con 70 euro in più potrei prendere il QNAP TS-251. Come dicevo la virtualizzazione è un plus che non interessa molto, ma forse potrei espandere la ram a 8GB e mettere una macchina virtuale con windows e server web asp.net... secondo te potrebbe funzionare o "blocco" gli altri servizi?
In ogni caso il QNAP TS-251 è superiore a livello di prestazioni e streaming?
Grazie di nuovo
@PEG1987 prima di tutto grazie per la tua risposta...
ti chiedo comunque qualche chiarimento aggiuntivo.
ma lato web server sono entrambi con PHP e MySQL oppure possono montare ASP.NET?
e sempre legato a questo... ho visto che con 70 euro in più potrei prendere il QNAP TS-251. Come dicevo la virtualizzazione è un plus che non interessa molto, ma forse potrei espandere la ram a 8GB e mettere una macchina virtuale con windows e server web asp.net... secondo te potrebbe funzionare o "blocco" gli altri servizi?
In ogni caso il QNAP TS-251 è superiore a livello di prestazioni e streaming?
Grazie di nuovo
Allora premetto che non so nulla del mondo web server ecc. Php sicuro che ci sia, mysql mi sembra di si ma penso che vada cercato esternamente. .net non penso ci sia perchè è un prodotto limitato al mondo windows se non erro.
Se dovessi parlare per mia esperienza, ti direi: se devi prendere il ts-251 per la virtualizzazione, lasciare perdere perchè è lentissima. Leggendo altri commenti sul forum però sembra essere un problema solo mio!!!
il ts-251 ha anche la capacità di eseguire la transcodifica per i formati video che non sono riconosciuti dalla TV. PEr quanto riguarda la ram, non so quanto impatti sulla ram un websever.
Allora premetto che non so nulla del mondo web server ecc. Php sicuro che ci sia, mysql mi sembra di si ma penso che vada cercato esternamente. .net non penso ci sia perchè è un prodotto limitato al mondo windows se non erro.
Se dovessi parlare per mia esperienza, ti direi: se devi prendere il ts-251 per la virtualizzazione, lasciare perdere perchè è lentissima. Leggendo altri commenti sul forum però sembra essere un problema solo mio!!!
il ts-251 ha anche la capacità di eseguire la transcodifica per i formati video che non sono riconosciuti dalla TV. PEr quanto riguarda la ram, non so quanto impatti sulla ram un websever.
@lappone
Integro il tuo post PEG: https://www.qnap.com/i/it/app_center/index.php?type=4&II=143&for_qts4=&hf=
SQL, PHP e vari CMS e Forum ci sono, qua sopra trovi tutte le app
(la lista è un po' castrata perché riferita alla versione 4.2 del S.O. QNAP e alcune app non sono ancora compatibili)
Un WEB server richiede abbastanza RAM, meglio averne 8 nel tuo caso
Per il discorso virtualizzazione io mi trovo da dio, veramente non capisco come mai a peg non vada così bene :(
Grazie ad entrambi!
magari con la virtualizzazione potrei avere sfortuna come Peg, ma per 70 euro forse vale la pena rischiare...
Ammetto la mia ignoranza di cui prendo sempre più coscienza ma... le applicazioni non sono già preinstallate da QNAP?
devo scaricarmele io dallo "store"? e non rischio di trovarmi trojan o simili?
e sulla macchian virtuale... come faccio ad installare un sistema operativo? il NAS accede al dvd del S.O. tramite risorsa condivisa?
Come sono ignorante... :cry:
Grazie ad entrambi!
magari con la virtualizzazione potrei avere sfortuna come Peg, ma per 70 euro forse vale la pena rischiare...
Ammetto la mia ignoranza di cui prendo sempre più coscienza ma... le applicazioni non sono già preinstallate da QNAP?
devo scaricarmele io dallo "store"? e non rischio di trovarmi trojan o simili?
e sulla macchian virtuale... come faccio ad installare un sistema operativo? il NAS accede al dvd del S.O. tramite risorsa condivisa?
Come sono ignorante... :cry:
Le APP le propone QNAP nel proprio store, e ovviamente sono ben verificate(spero). Di certo non sono tutte preinstallate perché non avrebbe senso
Per installare una VM è come su VMWare: ISO e via(la metti in una cartella del NAS o anche via USB)
peewypeewy
18-09-2015, 10:40
Acquisto fatto!!!
Da oggi anch'io sono un possessore di Qnap TS-251.
Avevo un coupon in scadenza di 50 euro da spendere su ebay, e alla fine l'ho pagato 210 euro (+10 di spese) :D , sono andato bene?
Ora tocca all'HD e alla Ram.
Una domanda: ma se apro il qnap per metterci la ram perdo la garanzia?
Buongiorno a tutti, vengo da un nas dlink Dns-325 che non mi ha molto soddisfatto, in particolare per la mancanza di app per il mondo Apple per lo streaming musicale, lo scarso funzionamento di quelle per il cloud storage e la scarsa configurabilità del server dlna del nas.
Per questo motivo vorrei passare ad un nas molto più solido dal punto di vista del supporto software sia del nas che delle app sul mondo Apple che ne permettano la fruizione....non volendo spendere un botto, stavo osservando il qnap ts-212p, cui vorrei associare due caviar red da 2 tb (il caviar green che ho nel dlink mi sembra non sia pienamente compatibile purtroppo :cry: ).
Le funzioni che vorrei sono le solite...storage di dati, musica, foto e video, accessibilità dall'esterno come cloud, streaming musicale su iPhone e video sull'apple tv collegata alla TV, client torrent.
Leggendo qua e là vedo consigli anche per il synology, qual è migliore per le mie esigenze secondo voi?
Grazie in anticipo per i consigli :)
supertopix
18-09-2015, 14:05
Synology 215j è anche perfetto. Cosa intendi con streaming verso Apple TV? Non ho esperienze con AirPlay... Ti dico solo che con ATV2 va benissimo, ma occorre il JB, con la 3 non so (e il JB non c'è'), con la 4 si risolveranno parecchi problemi, con arrivo delle App (immagino che ad esempio Infuse si potrà collegare al NAS, come è oggi in iOS8/9.). Quindi non in AirPlay ma in protocollo migliore. Non so come funzioni per la musica... Uso la ATV con iTunes cloud.
Synology 215j è anche perfetto. Cosa intendi con streaming verso Apple TV? Non ho esperienze con AirPlay... Ti dico solo che con ATV2 va benissimo, ma occorre il JB, con la 3 non so (e il JB non c'è'), con la 4 si risolveranno parecchi problemi, con arrivo delle App (immagino che ad esempio Infuse si potrà collegare al NAS, come è oggi in iOS8/9.). Quindi non in AirPlay ma in protocollo migliore. Non so come funzioni per la musica... Uso la ATV con iTunes cloud.
Vorrei che l'ATV2 (con JB) si collegasse al nas attraverso Infuse, permettendomi di vedere i film...quello lo faccio anche oggi col mio dlink, anche se alcuni mkv me li dà come non supportati :doh:
Per la musica vorrei semplicemente un nas con app ios che ne permette lo streaming sull'ipad o iphone, da cui "sparerei" la musica su una cassa bluetooth attraverso airplay.
Non so se si è capito, ma vorrei un sistema con componente software davvero solida :D ad esempio, il server dlna del mio dlink non vede neanche le playlist di itunes e ci vuole una vita per fare una playlist sul nas a causa delle scarse funzionalità del software :muro:
supertopix
18-09-2015, 14:34
Allora per Infuse sei a posto. Anche se alla fine preferisco usare Kodi. Ma Infuse è ok, con Atv2 JB e NAS Synology (io ho 214se).
Allora per Infuse sei a posto. Anche se alla fine preferisco usare Kodi. Ma Infuse è ok, con Atv2 JB e NAS Synology (io ho 214se).
ho provato anche kodi, ma forse per problemi del server dlna del nas, non funzionava bene....
Il problema comunque sullo streaming video ce l'ho sul televisore della camera, un sony smart-tv, che quando accede al nas vede le cartelle incasinate (malgrado abbia fatto fare il refresh sul server dlna) e riesce a riprodurre pochi video
supertopix
18-09-2015, 15:27
Perché dlna? Kodi in NFS... Attenzione anche che su atv2 Kodi e infuse vanno in conflitto. Ne basta uno.
La questione riproduzione potrebbe dipendere da codec e trans codifica. Al limite, fatta la spesa del NAS, aggiungi un raspberry con OpenELEC... E sei a posto.
Perché dlna? Kodi in NFS... Attenzione anche che su atv2 Kodi e infuse vanno in conflitto. Ne basta uno.
La questione riproduzione potrebbe dipendere da codec e trans codifica. Al limite, fatta la spesa del NAS, aggiungi un raspberry con OpenELEC... E sei a posto.
l'immaginavo, infatti l'ho disinstallato mantenendo l'infuse.
Perdonami l'ignoranza...cos'è un raspberry con openELEC? :stordita:
edit. ho visto, è una scheda per la trascodifica al volo da installare nel nas giusto? E' ufficialmente supportata da Synology? Prezzo?
supertopix
18-09-2015, 16:12
l'immaginavo, infatti l'ho disinstallato mantenendo l'infuse.
Perdonami l'ignoranza...cos'è un raspberry con openELEC? :stordita:
edit. ho visto, è una scheda per la trascodifica al volo da installare nel nas giusto? E' ufficialmente supportata da Synology? Prezzo?
Noooo noooo... 😀 è una board sviluppata dalla Raspberry Foundation, per diffondere informatica a basso costo... Ma andremmo OT. Googla e cerca Raspberry Media Player. Poca spesa e tanta resa, in abbinamento a NAS e a TV "poco o nulla" Smart!
ma occhio che non è tutto oro quel che luccica, con una cifra simile riesci a prendere un media player dedicato tipo wd tv live, e scusate l off topic.
supertopix
18-09-2015, 17:16
35€? Con possibilità di avere Kodi? Mhmh. Prima usavo Wd, col mio NAS (per restare in T)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Che mi dite invece del Qnap hs-210 rispetto al ts212p o al synology 215j?
A parte il fattore di forma completamente diverso ed alla maggior silenziosità, a livello di prestazioni è superiore? È molto elegante e compatto e potrebbe trovare posto nel salotto, anche se stona la mancanza di una porta hdmi.
Una domanda: ma se apro il qnap per metterci la ram perdo la garanzia?
Assolutamante no, è prevista la modifica della ram! Quindi va sereno! Non c'è nessun sigillo di garanzia, solo un po' di vernice blu sulle viti!
Chiedo un consiglio. La mia intenzione era di avere un sistema dove archiviare file di vario tipo e che sia accessibile da computer, tablet e smartphone tramite rete wifi e anche fuori casa se possibile (a patto che sia abbastanza sicuro). Inoltre userei il suddetto sistema per visualizzare i video/film anche sul televisione della sala (che si trova nella stessa stanza del ruoter wifi) ma che non è una smart tv. Ho pensato di risolvere il problema della tv non smart acquistando il raspberry pi 2 e di configurarlo con rasbian o openlec con kodi.
Inoltre userei il sistema anche per scaricare tramite torrent, emule e jdownloader, film, riviste, libri etc con una frequenza media.
Visto che siamo in più persone sarebbe una funzione molto utile la possibilità di creare degli user con ognuno accesso ai propri file/cartelle.
Inoltre (anche se credo che questa sia meno realizzabile) sarebbe perfetto se ognuno avesse accesso ai propri programmi. Ad esempio io metto a scaricare un torrent ma questo non è visibile ad altri utenti e magari venga salvato in una determinata cartella accessibile solo a me e un'altro utente mette a scaricare qualcosa che non sia visibile a me e che venga salvato in una cartella sua. Spero di aver chiarito l'idea.
Probabilmente l'uso sarà 24h su 24 perchè di giorno avendo una misera 7 mega la velocità di download deve essere di molto ridotta per permettere la navigazione e il pieno utilizzo a più persone e quindi probabilmente verrà fatto andare a piena velocità di notte.
Non mi vengono in mente altri utilizzi nel caso farò presente.
Secondo gli usi che ho appena descritto secondo voi è meglio un nas vero e proprio o un'altro rpi 2 configurato per diventare un nas con hard disk esterni?
Quello che mi frena nella scelta di un rpi è il timore che le prestazioni calino a dismisura nel download dei file e che non sia molto adatto allo scopo di trasferimento dati all'altro rpi per poter visualizzare film di una certa pesantezza e qualità senza problemi. Inoltre non saprei cosa adottare come dischi esterni visto che non sono progettati per quello scopo e temo che se rimangano attaccati al rpi tutto il giorno corrano il rischio di rovinarsi molto rapidamente.
Il mio obiettivo sarebbe non spendere troppi soldi (stare intorno a 200€ o meno per nas + dischi sarebbe ottimo) ma avere un sistema performante senza che abbia cali enormi di prestazioni e che non sia da rottamare già solo dopo un paio di anni. Diciamo che l'ideale sarebbe un compromesso tra qualità e costo.
Fatevi sotto con le idee :D
Io ho un ts-212 della qnap e fa tutto quello che ti serve, ha 4 anni ma va ancora da dio, l'unica pecca è che la ventola comincia a farsi sentire. Su che capacità vorresti stare?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti,
visto che il dlink320l è passato da 65€ a 75€ e che a lato pratico è una ciofeca,
tra ts212 e ds215j cosa mi consigliate? un dualcore800 vs signlescore1.6...
utilizzo per plex media server, p2p e backup dati...
supertopix
20-09-2015, 20:18
Ciao a tutti,
visto che il dlink320l è passato da 65 a 75 e che all'atto pratico è una ciofeca,
tra ts212 e ds215j cosa mi consigliate? un dualcore800 vs signlescore1.6...
utilizzo per plex media server, p2p e backup dati...
Non so se 215j e Plex vadano d'accordo... Ma magari mi sbaglio
Non so se 215j e Plex vadano d'accordo... Ma magari mi sbaglio
Fino a poco tempo fa plex non era nemmeno installabile sui nas Synology sprovvisti di HDMI. Sabbe da valutare sul 3d di sinology se qualcuno lo ha provato e come va. A mio avviso sono entrambi NAS si fascia troppo bassa per plex...ovviamente nessuno dei 2 farebbe transcodifica (anche se in realtà non sarebbe poi così necessario se se ne occupassa le TV.
Fino a poco tempo fa plex non era nemmeno installabile sui nas Synology sprovvisti di HDMI.
...
Sul serio? Ma perché? PLEX è una architettura client/server, come mai richiede l'HDMI? A meno che non si parli di PLEX Home Theatre che è un KODI moddato per PLEX
Non so se 215j e Plex vadano d'accordo... Ma magari mi sbaglio
Sinology per la ventola più grossa
Alla fine grazie ad una bella offerta ho ordinato un QNAP TS-231+ con 1 Hdd da 2 tera (per iniziare, poi prenderò il secondo)....mi domando però che architettura scegliere tra RAID 1 e JBOD, visto che io vorrei che il secondo disco (quando arriverà) faccia da backup del primo.
So che il RAID 1 non è propriamente un backup, quindi vorrei sapere se impostando su JBOD, quando monterò il secondo hdd potrò usarlo come destinazione di un backup del primo tramite l'app backup :confused:
Ovviamente una volta scelta l'architettura non la si può più cambiare senza formattazione (e conseguente perdita dei dati), vero?
supertopix
22-09-2015, 09:13
Guarda che con due dischi sullo stesso NAS non avresti un backup eh... Se ti si bruciano due HDD? Se te lo rubano? Se si allaga? Al limite usa un disco esterno e tienilo offsite.
Ecco l'ennesimo utente (io) con richiesta di consigli :D
Attualmente (uso casalingo) per gli usi 'principali' (download da Emule e da Torrent, storage e backups) uso un vecchio e lento LaCie Network Space prima serie, con firmware fvdv-sl 16.0, e un paio di HD USB 2.0.
Ho bisogno di razionalizzare il tutto, considerando che deve servire tre notebook, con tre utenti che girano sui tre pc. Inoltre, siccome a breve spero di cambiare casa, pensavo di approfittarne per dotare il tv principale (un CRT Grundig 100hz di quelli 'quando ancora li facevano in germania'), di un mediaplayer, credo un RPI2.
L'uso sarebbe quindi per:
- hd di rete ovvero storage centralizzato (ogni utente ha il proprio spazio, diviso e separato dagli altri, invece di fare come ora, con molti documenti su un pc e le penne USB per spostarli dall'uno all'altro; in aggiunta un certo numero di documenti 'comuni' tra tutti gli utenti) (cosa che faccio attualmente sull'NS1 ma in maniera molto limitata per la lentezza)
- download da Torrent (che attualmente faccio sull'NS1) e da Emule (che l'NS1 non sopporta, per HW limitato, e che quindi faccio su uno degli NB)
- backup dei dati presenti sui singoli PC sul NAS (che attualmente faccio non schedulato, con Comodo sull'NS1, e 'a mano' su uno degli HD USB: l'idea sarebbe di farlo schedulato in automatico sul nuovo NAS, e per questo mi interessa che ci sia un modulo dell'SW del NAS e, 'a mano' o schedulato sull'HD USB)
- backup dei dati presenti sui singoli pc dei tre utenti sul cloud (due su OneDrive e uno su Google Drive, e ad oggi, non trovando programmi che lo facciano senza fare casini, sono costretto a farlo 'a mano'; anche qui mi interessa che ci sia un modulo dell'SW del NAS)
- archiviazione dell'audio e del video, con possibilità di riproduzione da ognuno dei tre pc e dal futuro RPI2 (attualmente, visto che l'NS1 'non regge', sono circa 1Tb di video e 400GB di MP3 archiviati tutti su un HD USB, e quindi la fruizione avviene spostando l'HD da un PC all'altro con l'uso di VLC o WMP) presumo tramite DLNA o Kodi
Avevo pensato ad un due baie, con due HD in Raid 1 (e lo so che il Raid 1 non è un backup, per quello dei dati che mi interessano faccio due copie, ed un domani lo farò anche per gli MP3).
La prima idea era stata, prima dell'estate, di prendere il DLINK DNS320L e 2 HD da 2Tb, ma è troppo limitato, e 2TB non mi bastano, quindi penserei di prendere un solo HD da 3 o 4Tb (WD Red?) e il secondo più avanti.
Ovviamente, prendendo un HW di tipo diverso. Non posso prendere (per motivi logistici personali) qualcosa che arriva tramite corriere, quindi mi tocca rinunciare ad Amazon e optare o di negozio fisico o di chi offra 'pick and pay' e quindi CHL o Eprice (gli unici che trovo vicino a casa). Avendo scartato, perchè mi pare limitato dal punto di vista SW, il DLINK DNS237L, che pure trovo a 99€ dal Mediamondo (...), ma basandomi su un negozio che ho vicino a casa (anche se non conosco), che tratta QNAP, Synology, Asustor e Thecus, sto valutando queste alternative:
- QNap TS212P a 153€
- Synology DS214se a 138€
Salendo di caratteristiche, devo rimanere sul Synology DS215j a 173€ perchè quello che penso possa essere l'equivalente QNAP, anche secondo un confronto di PC Professionale dei mesi scorsi, ovvero il TS231, va 230€ e quindi troppo per me.
Ora, l'indecisione, al netto degli SW (non ho ancora guardato le demo sui rispettivi siti), è per questi motivi:
- su Qnap il TS212P è un prodotto 'vecchio'?
- su Synology il DS214Se non sarà troppo limitato?
supertopix
22-09-2015, 09:16
Per uso multiutente (contemporaneo) direi meglio il 215j del 214se (che va benissimo, ma soffre un po' quando deve fare più cose contemporaneamente).
Guarda che con due dischi sullo stesso NAS non avresti un backup eh... Se ti si bruciano due HDD? Se te lo rubano? Se si allaga? Al limite usa un disco esterno e tienilo offsite.
la funzione di backup non permette di scegliere un disco dello stesso NAS come destinazione del backup? :mc:
Se si bruciano entrambi, se si allaga casa o anche se arrivano la cavallette....vorrà dire che era destino, vorrei cautelarmi almeno sui potenziali problemi "standard" :D
supertopix
22-09-2015, 10:01
Beh, fai tu. Io le mie foto in backup disco su disco sullo stesso NAS non le terrei mai.
Beh, fai tu. Io le mie foto in backup disco su disco sullo stesso NAS non le terrei mai.
l'importante per me è che si possa fare....poi ho visto ce c'è una funzione che automaticamente fa partire il backup quando colleghi un certo HDD esterno, quindi potrei fare di tanto in tanto un backup anche lì.
una volta scelta l'architettura non la si può più cambiare senza formattazione (e conseguente perdita dei dati), vero?
mentapiperita74
22-09-2015, 11:33
Per l'utente che ha problemi logistici, se Amazon ti conviene puoi scegliere di farti consegnare il pacco negli uffici postali convenzionati...
Sul serio? Ma perché? PLEX è una architettura client/server, come mai richiede l'HDMI? A meno che non si parli di PLEX Home Theatre che è un KODI moddato per PLEX
utilizzerei plex senza transcodifica, tanto è collegato ad un bluray che legge tutto (eccetto x265, che sono ancora poco diffusi)
vorrei però evitare di spendere tanto per avere hardware pessimo (ds214se)
in alternativa stavo valutando anche lo zyxel 325v2 che come hardware/prezzo è ottimo, però a livello software mi pare sia un bel casino installarci sopra plex...
l'importante per me è che si possa fare....poi ho visto ce c'è una funzione che automaticamente fa partire il backup quando colleghi un certo HDD esterno, quindi potrei fare di tanto in tanto un backup anche lì.
una volta scelta l'architettura non la si può più cambiare senza formattazione (e conseguente perdita dei dati), vero?
Yes esatto, non puoi tornare indietro senza dover sbracare tutto :D
Yes esatto, non puoi tornare indietro senza dover sbracare tutto :D
l'immaginavo....grazie ;)
salvo980
22-09-2015, 16:40
Consiglio veloce....
QNAP TS-231 o Synology DS215J ?
Prezzi all'incirca uguali...
supertopix
22-09-2015, 17:27
Guardati le demo del sistema operativo sui loro siti e poi decidi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
AleROMA79
24-09-2015, 16:41
Ciao a tutti, non ho mai avuto un nas ma ora vorrei farmelo per condividere tutti i miei file sui vari dispositivi dentro casa, ma sopratutto anche quando sono fuori casa!!
attualmente uso dropbox e gdrive solo per alcuni file, ma con il nas metterei dentro tutto il mio archivio per avere tutto a disposizione!!
premetto che a casa, dove metterò il nas, ho fastweb con ip pubblico con fibra 100dw 10up, con rete interna a 1gigabit, quindi non dovrei avere problemi di velocità fuori e dentro casa!!
vorrei farvi 2 domande importanti, che mi faranno decidere se fa al caso mio:
1- sicurezza
aprendo un canale verso l'esterno, i miei file/foto/video possono essere attaccati o letti da qualcuno ma sopratutto modificati o addirittura cancellati??
2- velocità dropbox vs nas
quando sono fuori casa, riesco a prendere i miei file molto velocemente, anche foto e video molto grandi riesco a vedere tranquillamente da dropbox anche sotto rete cellulare 3g (in 4g o wifi è perfetto)!!
con il nas come va??
quando siete fuori casa riuscite a vedere i vostri file/foto/video tranquillamente con fluidità??
grazie
Ciao a tutti, non ho mai avuto un nas ma ora vorrei farmelo per condividere tutti i miei file sui vari dispositivi dentro casa, ma sopratutto anche quando sono fuori casa!!
attualmente uso dropbox e gdrive solo per alcuni file, ma con il nas metterei dentro tutto il mio archivio per avere tutto a disposizione!!
premetto che a casa, dove metterò il nas, ho fastweb con ip pubblico con fibra 100dw 10up, con rete interna a 1gigabit, quindi non dovrei avere problemi di velocità fuori e dentro casa!!
vorrei farvi 2 domande importanti, che mi faranno decidere se fa al caso mio:
1- sicurezza
aprendo un canale verso l'esterno, i miei file/foto/video possono essere attaccati o letti da qualcuno ma sopratutto modificati o addirittura cancellati??
2- velocità dropbox vs nas
quando sono fuori casa, riesco a prendere i miei file molto velocemente, anche foto e video molto grandi riesco a vedere tranquillamente da dropbox anche sotto rete cellulare 3g (in 4g o wifi è perfetto)!!
con il nas come va??
quando siete fuori casa riuscite a vedere i vostri file/foto/video tranquillamente con fluidità??
grazie
Per la seconda domanda, direi è fondamentale la connessione a disposizione al NAS, sicuramente difficilmente sarà prestante come dropbox visto che o ha casa hai la fibra o se no la vedo dura :rolleyes:
Per la prima, si vede quando rendi complesse le password e l'eventuale firewall, ovviamente non esiste un sistema inattaccabile
Alla fine mi sono deciso e ho preso un QNAP TS 251. Un po' più di quello che mi serviva ma ho voluto giocarmela sul lungo termina. Ora l'esigenza era inferiore ma conto nel breve periodo di espanderla e quindi ciò che questo nas offre in più mi tornerà comodo.
Due domandine veloci veloci.
La configurazione con cui partirò prevede di occupare una baia sola con il disco da 6TB che ho preso ed avere un backup su disco usb.
Il piano è di affiancargli un altro disco in raid 1 in un secondo momento nella seconda baia. Il raid 1 va impostato da subito per il primo disco, anche se non ha il secondo su cui farsi la copia?
Se nel frattempo volessi sfruttare la seconda baia con un altro disco, c'è modo di dire al primo di non fare il raid con quello o mi può creare problemi?
Altra questione. Preso il nas, manca l'ups. Cosa mi consigliate? In particolare mi serve che in caso la corrente salti mi tuteli il nas dagli sbalzi e che se questa non ritorna subito mi spenga il nas in modo sicuro.
Dato che al momento il nas starebbe vicino al pc che uso solitamente, se volessi usare l'ups per pc + nas è fattibile?
AleROMA79
26-09-2015, 00:56
Per la seconda domanda, direi è fondamentale la connessione a disposizione al NAS, sicuramente difficilmente sarà prestante come dropbox visto che o ha casa hai la fibra o se no la vedo dura :rolleyes:
Per la prima, si vede quando rendi complesse le password e l'eventuale firewall, ovviamente non esiste un sistema inattaccabile
Ho specificato nel precedente mess che a casa dove è attaccato il NAS ho fibra 100dw 10up, quindi quando sto fuori casa sfrutterò upload della fibra da 10!! È veloce come dropbox quando mi trovo fuori casa a vedere foto/video o è lento e posso aprirci solo documenti??
Qualcuno che ha la fibra che mi dice??
Alla fine mi sono deciso e ho preso un QNAP TS 251. Un po' più di quello che mi serviva ma ho voluto giocarmela sul lungo termina. Ora l'esigenza era inferiore ma conto nel breve periodo di espanderla e quindi ciò che questo nas offre in più mi tornerà comodo.
Due domandine veloci veloci.
La configurazione con cui partirò prevede di occupare una baia sola con il disco da 6TB che ho preso ed avere un backup su disco usb.
Il piano è di affiancargli un altro disco in raid 1 in un secondo momento nella seconda baia. Il raid 1 va impostato da subito per il primo disco, anche se non ha il secondo su cui farsi la copia?
Se nel frattempo volessi sfruttare la seconda baia con un altro disco, c'è modo di dire al primo di non fare il raid con quello o mi può creare problemi?
Altra questione. Preso il nas, manca l'ups. Cosa mi consigliate? In particolare mi serve che in caso la corrente salti mi tuteli il nas dagli sbalzi e che se questa non ritorna subito mi spenga il nas in modo sicuro.
Dato che al momento il nas starebbe vicino al pc che uso solitamente, se volessi usare l'ups per pc + nas è fattibile?
Alla domanda sul raid non so risponderti, però a quella dell'ups penso di si. A meno di non voler spendere cifre elevate, un ups può controllare lo spegnimento automatico di un solo dispositivo. In teoria il nas potrebbe dire ad altri dispositivi di spegnersi ma io non sono mai riuscito a farlo!
Ho specificato nel precedente mess che a casa dove è attaccato il NAS ho fibra 100dw 10up, quindi quando sto fuori casa sfrutterò upload della fibra da 10!! È veloce come dropbox quando mi trovo fuori casa a vedere foto/video o è lento e posso aprirci solo documenti??
Qualcuno che ha la fibra che mi dice??
Sorry, me l'ero perso :D.
Anche io ho la fibra a casa (fastweb). Se dovessi fare un paragone dando un valore di dropbox pari a 10 al NAS gli darei 8,5/9
Con la fibra la velocità è ottima, io di solito ci ascolto la musica e raramente faccio girare le foto. Di base ti dico che come storage Cloud va bene, te lo sconsiglio solo nel caso in cui tu debba lavorarci, cioè modifica delle foto da remoto con photoshop, etc. In quel caso diventerebbe un po' pastoso, non hai l'immediatezza della rete casalinga.
Per i video conta molto come vengono registrati, nel senso il bit-rate incide tanto, quindi non credo ci sia una risposta generica, prendi come esempio un video su youtube (che sono cmq ottimizzati) settalo in 1080p e prova a vedere quanta banda ti occupa mediamente nella fase di startup sarai sui 16 - 8mb, e poi andrà a scemare. Tu avrai un limite fisico di 10Mb in Up quindi qualche limite c'è l'hai. Con dropbox invece l'unico limite che hai è la tua banda in Down (4G siamo sui 40Mb)
Alla fine mi sono deciso e ho preso un QNAP TS 251. Un po' più di quello che mi serviva ma ho voluto giocarmela sul lungo termina. Ora l'esigenza era inferiore ma conto nel breve periodo di espanderla e quindi ciò che questo nas offre in più mi tornerà comodo.
Due domandine veloci veloci.
La configurazione con cui partirò prevede di occupare una baia sola con il disco da 6TB che ho preso ed avere un backup su disco usb.
Il piano è di affiancargli un altro disco in raid 1 in un secondo momento nella seconda baia. Il raid 1 va impostato da subito per il primo disco, anche se non ha il secondo su cui farsi la copia?
Se nel frattempo volessi sfruttare la seconda baia con un altro disco, c'è modo di dire al primo di non fare il raid con quello o mi può creare problemi?
Altra questione. Preso il nas, manca l'ups. Cosa mi consigliate? In particolare mi serve che in caso la corrente salti mi tuteli il nas dagli sbalzi e che se questa non ritorna subito mi spenga il nas in modo sicuro.
Dato che al momento il nas starebbe vicino al pc che uso solitamente, se volessi usare l'ups per pc + nas è fattibile?
Non puoi impostare il RAID 1 senza il secondo disco, non te lo permette.
Puoi impostare i due dischi come singole entità quindi saranno due volumi distinti su cui dovrai indicare le cartelle appartenenti.
Il Raid 1 qual'ora venisse fatto successivamente ti andrà a cancellare i dati su entrami i dischi, di questo sono sicuro al 90% tranne qualche modifica con l'ultimo firmware.
per gli UPS guarda qua per una lista generica, io di solito consiglio APC:
https://www.qnap.com/i/it/product_x_grade/product_intro.php?g_cat=9&II=142&hf=0
Non puoi impostare il RAID 1 senza il secondo disco, non te lo permette.
Puoi impostare i due dischi come singole entità quindi saranno due volumi distinti su cui dovrai indicare le cartelle appartenenti.
Il Raid 1 qual'ora venisse fatto successivamente ti andrà a cancellare i dati su entrami i dischi, di questo sono sicuro al 90% tranne qualche modifica con l'ultimo firmware.
per gli UPS guarda qua per una lista generica, io di solito consiglio APC:
https://www.qnap.com/i/it/product_x_grade/product_intro.php?g_cat=9&II=142&hf=0
Capito.
Speravo fosse un po' più flessibile anche perché finora mi avete detto tutti che si poteva anche partire con un solo disco e aggiungerne uno in seguito. Mi sa che ho frainteso.
Inoltre, se uno dei dischi nel raid si guasta per forza di cose il suo sostituto dovrà rifarsi il mirror dal primo quindi il momento in cui c'è solo un disco nel nas ma con raid 1 c'è, solo non pensavo che per la creazione della matrice iniziale ci volessero tutti e due.
Ora mi spulcio la lista degli ups (ero anche io interessato a un APC, ne parla tutti bene), voi ne avete qualcuno che potete consigliare per esperienza?
Capito.
Speravo fosse un po' più flessibile anche perché finora mi avete detto tutti che si poteva anche partire con un solo disco e aggiungerne uno in seguito. Mi sa che ho frainteso.
Inoltre, se uno dei dischi nel raid si guasta per forza di cose il suo sostituto dovrà rifarsi il mirror dal primo quindi il momento in cui c'è solo un disco nel nas ma con raid 1 c'è, solo non pensavo che per la creazione della matrice iniziale ci volessero tutti e due.
Ora mi spulcio la lista degli ups (ero anche io interessato a un APC, ne parla tutti bene), voi ne avete qualcuno che potete consigliare per esperienza?
Diciamo che c'è un 10% sul fatto che tu possa fare quello che chiedi (creare un raid 1 dopo senza perdere i dati) :)
L'unica cosa da tenere conto è che nessuno ti garantisce mai il processo di conversione/unione dischi, quindi parto dal presupposto che se vuoi essere sicuro che i tuoi dati del disco 1 ci siano poi anche sul RAID 1 (quindi disco 0 + 1) ti servirà cmq sempre una copia di backup.
Questa ovviamente è la mia opinione :)
Diciamo che c'è un 10% sul fatto che tu possa fare quello che chiedi (creare un raid 1 dopo senza perdere i dati) :)
L'unica cosa da tenere conto è che nessuno ti garantisce mai il processo di conversione/unione dischi, quindi parto dal presupposto che se vuoi essere sicuro che i tuoi dati del disco 1 ci siano poi anche sul RAID 1 (quindi disco 0 + 1) ti servirà cmq sempre una copia di backup.
Questa ovviamente è la mia opinione :)
No, chiaro. Come dicevo intendo partire con un solo disco e affiancargli a breve uno uguale come backup esterno su usb come consigliato da molti. Il secondo in raid lo metterei in un secondo momento per avere una copia 1:1 che possa ripartire subito in caso di un solo disco fallato. Però non lo farei subito ed intanto potevo usare la seconda baia per un altro disco. Pensavo si potesse selezionare su che disco fare il raid.
Qui molte volte ho letto che si poteva partire da un singolo disco e affiancarci altri in raid con il tempo (e lui si ricostruisce la matrice da lì, esattamente come quando sostituisci un disco guasto). Mi immagino lo scenario di un nas a 4 baie ed in teoria ad ogni baia puoi dire che fare, tipo due in raid, uno come disco normale, ect.
AleROMA79
26-09-2015, 11:56
Sorry, me l'ero perso :D.
Anche io ho la fibra a casa (fastweb). Se dovessi fare un paragone dando un valore di dropbox pari a 10 al NAS gli darei 8,5/9
Con la fibra la velocità è ottima, io di solito ci ascolto la musica e raramente faccio girare le foto. Di base ti dico che come storage Cloud va bene, te lo sconsiglio solo nel caso in cui tu debba lavorarci, cioè modifica delle foto da remoto con photoshop, etc. In quel caso diventerebbe un po' pastoso, non hai l'immediatezza della rete casalinga.
Per i video conta molto come vengono registrati, nel senso il bit-rate incide tanto, quindi non credo ci sia una risposta generica, prendi come esempio un video su youtube (che sono cmq ottimizzati) settalo in 1080p e prova a vedere quanta banda ti occupa mediamente nella fase di startup sarai sui 16 - 8mb, e poi andrà a scemare. Tu avrai un limite fisico di 10Mb in Up quindi qualche limite c'è l'hai. Con dropbox invece l'unico limite che hai è la tua banda in Down (4G siamo sui 40Mb)
dentro casa ci lavorerò e mi serve la velocità, ma avendo il nas attacco al pc tramite la rete gigabit non credo di avere problemi, penso che sia come lavorare su un hard disk interno, o sbaglio??
quando sto fuori è solo una consultazione, voglio poter leggere i miei documenti ma anche vedere le mie foto e i miei video (alcuni in full hd), spero che non ci siano problemi con la fibra 10up!!
puoi fare una prova con il tuo cellulare a vedere qualche video dal tuo nas attaccato alla fibra e con cellulare sotto rete 3g!!
con la rete 3g dropbox va bene, vorrei sapere con il nas!!
grazie mille
supertopix
26-09-2015, 13:11
Sarà, ma io sento sempre odor di troll, considerando che le domande cicliche si ripetono dal dicembre 2014... http://www.hwupgrade.it/forum/archive/index.php/t-2435442-p-54.html
dentro casa ci lavorerò e mi serve la velocità, ma avendo il nas attacco al pc tramite la rete gigabit non credo di avere problemi, penso che sia come lavorare su un hard disk interno, o sbaglio??
quando sto fuori è solo una consultazione, voglio poter leggere i miei documenti ma anche vedere le mie foto e i miei video (alcuni in full hd), spero che non ci siano problemi con la fibra 10up!!
puoi fare una prova con il tuo cellulare a vedere qualche video dal tuo nas attaccato alla fibra e con cellulare sotto rete 3g!!
con la rete 3g dropbox va bene, vorrei sapere con il nas!!
grazie mille
Prima affermazione, confermo
Appena riesco ti faccio la prova e ti dico ;)
No, chiaro. Come dicevo intendo partire con un solo disco e affiancargli a breve uno uguale come backup esterno su usb come consigliato da molti. Il secondo in raid lo metterei in un secondo momento per avere una copia 1:1 che possa ripartire subito in caso di un solo disco fallato. Però non lo farei subito ed intanto potevo usare la seconda baia per un altro disco. Pensavo si potesse selezionare su che disco fare il raid.
Qui molte volte ho letto che si poteva partire da un singolo disco e affiancarci altri in raid con il tempo (e lui si ricostruisce la matrice da lì, esattamente come quando sostituisci un disco guasto). Mi immagino lo scenario di un nas a 4 baie ed in teoria ad ogni baia puoi dire che fare, tipo due in raid, uno come disco normale, ect.
http://forum.synology.com/enu/viewtopic.php?f=7&t=75107
vediamo cmq se qualcuno ha fatto questo tipo di prova :)
http://forum.synology.com/enu/viewtopic.php?f=7&t=75107
vediamo cmq se qualcuno ha fatto questo tipo di prova :)
Sì sì, vediamo. Comunque non intendevo cambiare da JBOD a RAID 1, pensavo solo si potesse dire al disco che era impostato come raid 1 dall'inizio e aggiungere poi il disco più tardi, tutto qui. Tanto ad un certo punto dovrai dirgli qual'è il secondo disco.
realista
27-09-2015, 22:53
Una cosa che devo ancora capire è la funzionalità di decodifica realtime di alcuni nas, in cosa consiste praticamente? e soprattutto.... il downscale della risoluzione o il cambio del container video come va fatto.... tramite la APP APPOSITA creata dalla ditta del nas per android? o in altri modi?
questa decodifica cosa è a conti fatti? un semplice downscale del video? tipo hai video 1080p su un telefono ti accontenti di vederlo 720p o persino 360p , e come fai su youtube da app cambi risoluzione e il nas automaticamente "spedisce" al tuo telefono quel video in streaming come fosse "realmente" nativo in quel formato e risoluzione abbassato, giusto?
ma ormai con i telefoni topgamma a cosa serve? abbiamo 4, 8 core e schermi quadhad, a che serve la decodifica su un nas?
Buongiorno a tutti,
vi ringrazio delle tante informazioni che state condividendo in questo post. Vi scrivo per chiedervi un consiglio perché le mie cognizioni tecniche, scarse, non mi permettono di comprendere cosa farebbe davvero al mio caso tra le vostre proposte. Temo, infatti, di acquistare qualcosa di inadatto oppure sproporzionato per me. Mi permetto di illustrarmi velocemente il mio caso:
In casa abbiamo due portatili, un tablet e due smartphone collegati con rete con router-wifi (“Netgear dgnb1100”). Invece di comprare un disco di archiviazione esterno di tipo USB ho pensato ad un sistema NAS per:
- ovviare ai limiti di archiviazione della memoria interna del portatile (mai capiente come un fisso)
- avere la libertà di non dovermi spostare con cavi usb e memorie esterne...
- poter fruire dei contenuti anche con tablet e smartphone
- tenete presente che non ho una tv e non la utilizzerei con il NAS (ho capito che si può utilizzare anche come media center)
Queste le caratteristiche che cerco in un NAS:
- silenzioso (per me è cosa importante)
- con possibilità di spegnerlo anche dal web/dal tablet (la notte lo spegnerei) e che mi permetta di gestirlo in generale tramite app con il tablet (ho visto che è possibile farlo e sarebbe molto comodo...)
- con “due” hard disk che comprerei io da 4 terabyte specifici per NAS (da 3,5) fatti funzionare in modalità RAID1
- con 4 slot nel caso si dovesse avere più necessità di archiviazione (e si potrebbero anche impostare altri RAID se proprio lo volessi in futuro)
- che sia di buon accesso al disco in termini di velocità, perché se l’accesso ai file fosse “scattoso” finirebbe la comodità di questo sistema (non dico di voler aprire i file nel modo più veloce possibile... ma avere un collo di bottiglia lo riterrei un pessimo errore)
- che non sia complicatissimo da configurare
- che gestisca torrent/Emule (permettendomi di lasciare i computer spenti...)
- ho già una stampante wi-fi che va bene, non mi serve utilizzare il NAS in questo senso
- non lo utilizzerei come media center (non abbiamo la tv....)
Ora per me sarebbe molto utile che poteste darmi il vostro parere, molti di voi sicuramente già ne posseggono uno o più di uno e ne hanno esperienza diretta, io tra frequenze di CPU, dimensioni di RAM e affini sto impazzendo :-).
Le mie domande specifiche sono:
1- La tipologia 4 slot è eccessiva per l’uso casalingo che ne devo fare? (magari tra due anni sarebbe già obsoleto quindi non ne vale la pena....... forse meglio 2 slot, anche per via della rumorosità... dell’ingombro... consumi... ditemi voi...)
2- Quale modello da acquistare secondo voi (io ho pensato a “QNAP TS-431 Turbo NAS HardDisk”, parlate dei Synology, ma non ho idea di quale utilizzare)? Magari anche pensando ad un modello da 2 slot e uno a 4 slot.
3- Vi sono cose che un NAS dovrebbe avere a cui io non ho pensato e che, per vostra esperienza, divengono dei plus molto vantaggiosi e comodi su di un NAS?
4- VPN: ha senso secondo voi? Non credo di avere bisogno di accedere dai miei dati fuori da casa mia... ma magari i file su cui lavoro... potrebbe essere utile lavorarli così senza portarmi sempre dietro unità USB varie... è un servizio “banale” incluso nei NAS di solito?
Ovviamente non muoio dalla voglia di spendere troppo, ma desidero evitare di spendere "male", magari per risparmiare 50€ rischio di fare cavolate... ;)
Grazie davvero a tutti coloro che potranno rispondermi. :mano:
Buongiorno a tutti,
vi ringrazio delle tante informazioni che state condividendo in questo post. Vi scrivo per chiedervi un consiglio perché le mie cognizioni tecniche, scarse, non mi permettono di comprendere cosa farebbe davvero al mio caso tra le vostre proposte. Temo, infatti, di acquistare qualcosa di inadatto oppure sproporzionato per me. Mi permetto di illustrarmi velocemente il mio caso:
In casa abbiamo due portatili, un tablet e due smartphone collegati con rete con router-wifi (“Netgear dgnb1100”). Invece di comprare un disco di archiviazione esterno di tipo USB ho pensato ad un sistema NAS per:
- ovviare ai limiti di archiviazione della memoria interna del portatile (mai capiente come un fisso)
- avere la libertà di non dovermi spostare con cavi usb e memorie esterne...
- poter fruire dei contenuti anche con tablet e smartphone
- tenete presente che non ho una tv e non la utilizzerei con il NAS (ho capito che si può utilizzare anche come media center)
Queste le caratteristiche che cerco in un NAS:
- silenzioso (per me è cosa importante)
- con possibilità di spegnerlo anche dal web/dal tablet (la notte lo spegnerei) e che mi permetta di gestirlo in generale tramite app con il tablet (ho visto che è possibile farlo e sarebbe molto comodo...)
- con “due” hard disk che comprerei io da 4 terabyte specifici per NAS (da 3,5) fatti funzionare in modalità RAID1
- con 4 slot nel caso si dovesse avere più necessità di archiviazione (e si potrebbero anche impostare altri RAID se proprio lo volessi in futuro)
- che sia di buon accesso al disco in termini di velocità, perché se l’accesso ai file fosse “scattoso” finirebbe la comodità di questo sistema (non dico di voler aprire i file nel modo più veloce possibile... ma avere un collo di bottiglia lo riterrei un pessimo errore)
- che non sia complicatissimo da configurare
- che gestisca torrent/Emule (permettendomi di lasciare i computer spenti...)
- ho già una stampante wi-fi che va bene, non mi serve utilizzare il NAS in questo senso
- non lo utilizzerei come media center (non abbiamo la tv....)
Ora per me sarebbe molto utile che poteste darmi il vostro parere, molti di voi sicuramente già ne posseggono uno o più di uno e ne hanno esperienza diretta, io tra frequenze di CPU, dimensioni di RAM e affini sto impazzendo :-).
Le mie domande specifiche sono:
1- La tipologia 4 slot è eccessiva per l’uso casalingo che ne devo fare? (magari tra due anni sarebbe già obsoleto quindi non ne vale la pena....... forse meglio 2 slot, anche per via della rumorosità... dell’ingombro... consumi... ditemi voi...)
2- Quale modello da acquistare secondo voi (io ho pensato a “QNAP TS-431 Turbo NAS HardDisk”, parlate dei Synology, ma non ho idea di quale utilizzare)? Magari anche pensando ad un modello da 2 slot e uno a 4 slot.
3- Vi sono cose che un NAS dovrebbe avere a cui io non ho pensato e che, per vostra esperienza, divengono dei plus molto vantaggiosi e comodi su di un NAS?
4- VPN: ha senso secondo voi? Non credo di avere bisogno di accedere dai miei dati fuori da casa mia... ma magari i file su cui lavoro... potrebbe essere utile lavorarli così senza portarmi sempre dietro unità USB varie... è un servizio “banale” incluso nei NAS di solito?
Ovviamente non muoio dalla voglia di spendere troppo, ma desidero evitare di spendere "male", magari per risparmiare 50€ rischio di fare cavolate... ;)
Grazie davvero a tutti coloro che potranno rispondermi. :mano:
Facciamo un passo indietro. Con il tuo router qualsiasi nas sarebbe castratto, in quanto ha porte FastEth, mentre tutti i nas hanno porte gigabit.
Inotlre il wifi arriva massimo a 150mbps che sono da dividere tra tutti i dispositivi collegati! Quindi io ti consiglierei di prendere anche un router nuovo.
Il modello che hai detto va benissimo. Un nas non diventa obsoleto tanto velocemente quanto un pc. A mio avviso però prendere un 4 bay per occuparne solo 2 è sbagliato. considera che non puoi fare diventare un raid 1 in un raid 5 senza perdere i dati sui dischi.
Per emule/amule io non sono mai riuscito a farlo andare mentre per torrent nessun problema.
Facciamo un passo indietro. Con il tuo router qualsiasi nas sarebbe castratto, in quanto ha porte FastEth, mentre tutti i nas hanno porte gigabit.
Inotlre il wifi arriva massimo a 150mbps che sono da dividere tra tutti i dispositivi collegati! Quindi io ti consiglierei di prendere anche un router nuovo.
Il modello che hai detto va benissimo. Un nas non diventa obsoleto tanto velocemente quanto un pc. A mio avviso però prendere un 4 bay per occuparne solo 2 è sbagliato. considera che non puoi fare diventare un raid 1 in un raid 5 senza perdere i dati sui dischi.
Per emule/amule io non sono mai riuscito a farlo andare mentre per torrent nessun problema.
Ti ringrazio tantissimo per esserti preso la briga di leggere davvero tutto, sono contento di aver descritto bene la mia situazione.
Ti chiedo quindi:
- Mi potresti suggerire un router con cui potrei sostituire il mio? Non ho idea... a me netgear piace molto, ma insomma, mi affido. Oppure dovrei aggiungere uno switch?
- Per il NAS: ti ringrazio molto per avermi indicato il numero dei bay. Ti chiederei, anche qui, ma lo chiedo anche agli altri gentili utenti ovviamente, un modello in particolare, a due bay a questo punto, magari QNAP e Synology (che ho capito essere in linea con le mie necessità, ma ditemi voi), così magari vedo quello che trovo in offerta al momento.
Chiedo un modello in particolare, come scrivevo, per non rischiare di prenderne uno sottodimensionato... sovradimensionato... complicato... obsoleto... rumoroso... poco orientato ad android...
come vedete il router l'ho toppato, ma ora si fanno le cose per bene :)
Grazie davvero.
Effetredici
28-09-2015, 17:11
considera che non puoi fare diventare un raid 1 in un raid 5 senza perdere i dati sui dischi.
:eek: :eek: :eek:
AleROMA79
28-09-2015, 18:06
Prima affermazione, confermo
Appena riesco ti faccio la prova e ti dico ;)
ok grazie mille
fammi sapere..
Ti ringrazio tantissimo per esserti preso la briga di leggere davvero tutto, sono contento di aver descritto bene la mia situazione.
Ti chiedo quindi:
- Mi potresti suggerire un router con cui potrei sostituire il mio? Non ho idea... a me netgear piace molto, ma insomma, mi affido. Oppure dovrei aggiungere uno switch?
- Per il NAS: ti ringrazio molto per avermi indicato il numero dei bay. Ti chiederei, anche qui, ma lo chiedo anche agli altri gentili utenti ovviamente, un modello in particolare, a due bay a questo punto, magari QNAP e Synology (che ho capito essere in linea con le mie necessità, ma ditemi voi), così magari vedo quello che trovo in offerta al momento.
Chiedo un modello in particolare, come scrivevo, per non rischiare di prenderne uno sottodimensionato... sovradimensionato... complicato... obsoleto... rumoroso... poco orientato ad android...
come vedete il router l'ho toppato, ma ora si fanno le cose per bene :)
Grazie davvero.
Per quanto riguarda il router sinceramente faccio fatica perche non guardo i modem-router da un pezzo. Magari prova a chiedere nella sessione del networking.
Con uno switch risolveresti parzialmente. I dispositivi collegati con cavo ne gioverebbero, mentre per quelli con wifi avrebbero pressapoco le stesse prestazioni.
Ci tengo a precisare che io non ho detto di non prendere un 4 bay ma solo che prenderlo da 4 per metterci 2 dischi in raid 1 lo trovo poco sensato (lo dico da possessore di 4bay).
Per quanto riguarda il modello dipende da quanto vuoi spendere per i punti che hai indicato:
- silenzioso (per me è cosa importante) In tutti i nas qnap e sinology puoi pianificare accensione e spegnimento automatico.
- con possibilità di spegnerlo anche dal web/dal tablet (la notte lo spegnerei) e che mi permetta di gestirlo in generale tramite app con il tablet (ho visto che è possibile farlo e sarebbe molto comodo...) Esistono app per entrambe le mache per tablet e cell. comunque considera che puoi sempre spegnerlo da interfaccia Web.
- con “due” hard disk che comprerei io da 4 terabyte specifici per NAS (da 3,5) fatti funzionare in modalità RAID1 Lo fanno tutti i nas a partire da 2 bay delle marche citate
- con 4 slot nel caso si dovesse avere più necessità di archiviazione (e si potrebbero anche impostare altri RAID se proprio lo volessi in futuro) Valuta tu
- che sia di buon accesso al disco in termini di velocità, perché se l’accesso ai file fosse “scattoso” finirebbe la comodità di questo sistema (non dico di voler aprire i file nel modo più veloce possibile... ma avere un collo di bottiglia lo riterrei un pessimo errore) Non capisco cosa intendi per "accesso scattoso".
- che non sia complicatissimo da configurare Nessuna delle 2 marche è difficile. Dicono, ma non ho provato, che synology sia più semplice. Magari prova le demo sui loro siti.
- che gestisca torrent/Emule (permettendomi di lasciare i computer spenti...) Entrabi gestiscono i torrent, per amule so che c'è per entrambi ma su qnap non sono mai riuscito a farlo andare, mentre synology non lo conosco"
- ho già una stampante wi-fi che va bene, non mi serve utilizzare il NAS in questo senso OK
- non lo utilizzerei come media center (non abbiamo la tv....), OK
Diciamo che i nas in genere sono abbastanza silenziosi, nel mio caso fanno più casino i dischi della ventola. Cmq ricorda che solitamente ventole più grandi sono più silenziose perche giano più lentamente.
A livello di funzioni sono praticamente tutti uguali quindi un modello vale l'altro (per quanto riguarda il software).
Come nas cosa posso suggerire:
4 bay il
ts-431 oppure il ts-431+ se lo vuoi più longevo (cambia ovviamente anche il prezzo)
ds-414j oppure il ds-414
In entrabe le fasce di prezzo punterei su Qnap perchè bene o male costa meno a parità di prestazioni
Sul 2 bay
ts-231+ (il ts-231 non lo considero visto la minima differenza di prezzo)
ds-214 oppure ds 215j
Il ds-251j è il più economico e costa meno del ts-231. Tra i modelli più costosi i andrei di qnap (stesse prestazioni ma costa meno)
Se proprio vuoi il silenzio massimo c'è anche la soluzione hs-251 che è senza ventole, e nasce principalmente come medi center (vedi anche la sua forma). Infatti ha processore intel e non Arm, quindi potenzialemte il più performante. Però costa come un 4bay di fascia media.
Volendo salire di prezzo si può fare ma sta a te a dirlo. Ribadisco che un nas non diventa obsoleto tanto in fretta. Dipende poi tu per quanti anni lo vuoi tenere senza cambiarlo.
:eek: :eek: :eek:
Esattamente cosa volevi dire?
Comunque mi sono sono sbagliato, il passaggio da raid 1 a raid 5 può avvenire senza perdere i dati sui dischi!
AleROMA79
29-09-2015, 16:19
Per la seconda domanda, direi è fondamentale la connessione a disposizione al NAS, sicuramente difficilmente sarà prestante come dropbox visto che o ha casa hai la fibra o se no la vedo dura :rolleyes:
Per la prima, si vede quando rendi complesse le password e l'eventuale firewall, ovviamente non esiste un sistema inattaccabile
787 non so se hai avuto modo di fare quelle prove per la velocità dei video/foto.. cmq tornando invece al discorso della sicurezza che mi dici??
ti chiedevo se aprendo un canale verso l'esterno, i miei file/foto/video possono essere attaccati o letti da qualcuno ma sopratutto modificati o addirittura cancellati??
ovviamente le password di accesso al nas saranno di quelle complicate con caratteri speciali, il firewall dovrei attivare quello del router fastweb o c'è uno interno al nas??
per quanto riguarda la lettura/scrittura delle cartelle come funziona?? se ad esempio io metto solo lettura ma poi mi entrano nel nas possono fare di tutto??
io ho foto e video personali, non è che ho niente da nascondere, pero se me li leggono mi roderebbe ma la cosa piu importante è che non devono essere cancellati o modificati!!
grazie
787 non so se hai avuto modo di fare quelle prove per la velocità dei video/foto.. cmq tornando invece al discorso della sicurezza che mi dici??
ti chiedevo se aprendo un canale verso l'esterno, i miei file/foto/video possono essere attaccati o letti da qualcuno ma sopratutto modificati o addirittura cancellati??
ovviamente le password di accesso al nas saranno di quelle complicate con caratteri speciali, il firewall dovrei attivare quello del router fastweb o c'è uno interno al nas??
per quanto riguarda la lettura/scrittura delle cartelle come funziona?? se ad esempio io metto solo lettura ma poi mi entrano nel nas possono fare di tutto??
io ho foto e video personali, non è che ho niente da nascondere, pero se me li leggono mi roderebbe ma la cosa piu importante è che non devono essere cancellati o modificati!!
grazie
Come ti è stato detto per accedere dal'esterno servono comunque nome utente e pw. Adesso non ricordo esattamente che nas hai, ma qnap per esempio può bloccare attacchi per un tempo da te definito dopo che ne hai subiti un numero da te difinito. Per esempio se provo ad accedere al tuo nas e provo per 5 volte in 5 minuti sbagliando password/utente, il mio ip viene bloccato e non può più accedere al nas. Posso venire bloccato solo per poco tempo o per sempre! Al contraio puoi permettere l'accesso al nas solo ad alcuni indirizzi bloccando tutti gli altri (opzione utile se si ha ip statico).
Il discorso sola lettura va allo stesso modo. IL parametro "sola lettura" è definito per gruppo o utente rispetto ad una cartella quindi serve comunque un nome e una password per leggere i file.
Attenzione alla cartella public che invece è accessibile da tutti senza nome utente e pw (non so se synology la abbia).
Riguardo la domanda che facevo qualche post fa riguardo al montare un solo disco sul nas a due baie e poi successivamente aggiungerne un altro ho trovato parziale risposta. Non posso settarlo a raid 1 dall'inizio (peccato), ma è prevista la conversione da Single Disk a varie versioni di raid a seconda delle disponibilità (ovviamente sul due baie ci si ferma al raid 1). Questo almeno per il qnap.
AleROMA79
30-09-2015, 16:46
Come ti è stato detto per accedere dal'esterno servono comunque nome utente e pw. Adesso non ricordo esattamente che nas hai, ma qnap per esempio può bloccare attacchi per un tempo da te definito dopo che ne hai subiti un numero da te difinito. Per esempio se provo ad accedere al tuo nas e provo per 5 volte in 5 minuti sbagliando password/utente, il mio ip viene bloccato e non può più accedere al nas. Posso venire bloccato solo per poco tempo o per sempre! Al contraio puoi permettere l'accesso al nas solo ad alcuni indirizzi bloccando tutti gli altri (opzione utile se si ha ip statico).
Il discorso sola lettura va allo stesso modo. IL parametro "sola lettura" è definito per gruppo o utente rispetto ad una cartella quindi serve comunque un nome e una password per leggere i file.
Attenzione alla cartella public che invece è accessibile da tutti senza nome utente e pw (non so se synology la abbia).
il nas ancora non ce l'ho sto appunto prendendo info se puo fare al caso mio
ero propenso per il synology dato che ha molte app anche per i cellulari per foto/video
voi che utilizzate il nas non avete "paura" della perdita di dati?? tutto il vostro archivio potrebbe essere esposto!! forse mi faccio troppe paure??
con questo discorso del blocco dell'ip dici che si risolve??
supertopix
30-09-2015, 18:51
Ci sta pensando dal dicembre 2014... Dovevano ancora uscire i modelli 2015... Ora sono in uscita i 2016 😇
Ci sta pensando dal dicembre 2014... Dovevano ancora uscire i modelli 2015... Ora sono in uscita i 2016 😇
Complimenti che memoria!!
il nas ancora non ce l'ho sto appunto prendendo info se puo fare al caso mio
ero propenso per il synology dato che ha molte app anche per i cellulari per foto/video
voi che utilizzate il nas non avete "paura" della perdita di dati?? tutto il vostro archivio potrebbe essere esposto!! forse mi faccio troppe paure??
con questo discorso del blocco dell'ip dici che si risolve??
Secondo me sono pippe inutili. Non aprire troppi servizi all'esterno e usa nomi e pw sicure.
Il blocco dell'ip limita ma non risolve nulla! Però a mio avviso ti stai facendo troppi problemi. Al massimo ne prendi uno su amazon e se non ti piace lo mandi indietro! Tanto ci sono i log per i tentativi di connessione falliti.
In ogni modo anche per qnap ci sono le app. Cmq se è un anno che cerchi il nas, non oso immaginaer quando cercerai casa!!:D
ok grazie mille
fammi sapere..
Ciao, sono riuscito a fare la prova solo ora, confermo che i video non sono per niente fruibili (ho provato ad avviare uno di quelli fatti con il telefonino FHD), prova fatto con 3G non Lte
Per le foto invece gestibili, ho aperto una foto da 6MB e ci ha messo lo stesso tempo come se le aprissi da google immagini Foto da 12Mpx :)
787 non so se hai avuto modo di fare quelle prove per la velocità dei video/foto.. cmq tornando invece al discorso della sicurezza che mi dici??
ti chiedevo se aprendo un canale verso l'esterno, i miei file/foto/video possono essere attaccati o letti da qualcuno ma sopratutto modificati o addirittura cancellati??
ovviamente le password di accesso al nas saranno di quelle complicate con caratteri speciali, il firewall dovrei attivare quello del router fastweb o c'è uno interno al nas??
per quanto riguarda la lettura/scrittura delle cartelle come funziona?? se ad esempio io metto solo lettura ma poi mi entrano nel nas possono fare di tutto??
io ho foto e video personali, non è che ho niente da nascondere, pero se me li leggono mi roderebbe ma la cosa piu importante è che non devono essere cancellati o modificati!!
grazie
Visto dopo sorry
Io ti consiglio una VPN se vuoi avere un grado di sicurezza superiore, sul qnap puoi farla sia tramite PPTP (integrata in windows) o tramite OpenVpn, in questo caso devi installarti un client.
Il firewall del router fastweb non so quando sia efficente, a parte che è disattivato di default e se non erro non si può attivare (dovrei verificare).
Se tu imposti che un determinato account (es. Remoto) possa solo leggere, non ci sarà alcun modo di poter modificare o cancellare i file per quel determinato account.
pegasolabs
30-09-2015, 21:46
Ci sta pensando dal dicembre 2014... Dovevano ancora uscire i modelli 2015... Ora sono in uscita i 2016 😇
Basta post di questo genere. Se c'è qualcosa che non va segnala e valuteranno i moderatori.
AleROMA79
01-10-2015, 09:38
Complimenti che memoria!!
Secondo me sono pippe inutili. Non aprire troppi servizi all'esterno e usa nomi e pw sicure.
Il blocco dell'ip limita ma non risolve nulla! Però a mio avviso ti stai facendo troppi problemi. Al massimo ne prendi uno su amazon e se non ti piace lo mandi indietro! Tanto ci sono i log per i tentativi di connessione falliti.
In ogni modo anche per qnap ci sono le app. Cmq se è un anno che cerchi il nas, non oso immaginaer quando cercerai casa!!:D
un anno fa avevo scritto qualche messaggio per capire come funzionavano, poi finora ho utilizzato dropbox, ora sono tornato alla carica dopo 1 anno di dropbox per capire se il nas poteva fare al caso mio.. se non chiedo qui dove allora??!! :D :D
Ciao, sono riuscito a fare la prova solo ora, confermo che i video non sono per niente fruibili (ho provato ad avviare uno di quelli fatti con il telefonino FHD), prova fatto con 3G non Lte
Per le foto invece gestibili, ho aperto una foto da 6MB e ci ha messo lo stesso tempo come se le aprissi da google immagini Foto da 12Mpx :)
azz..
pero aspetta, con 3g non lte il collo di bottiglia è la rete del telefono.. non sfrutti a pieno la tua fibra 10 mega upload, di conseguenza anche se vedevi un video da drobbox andrebbe lento uguale credo..
se hai voglia e tempo dovresti vedere lo stesso video dal tuo nas e da dropbox o gdrive per vedere la differenza, tanto per capire se il problema della lentezza è il nas o no!!
Visto dopo sorry
Io ti consiglio una VPN se vuoi avere un grado di sicurezza superiore, sul qnap puoi farla sia tramite PPTP (integrata in windows) o tramite OpenVpn, in questo caso devi installarti un client.
Il firewall del router fastweb non so quando sia efficente, a parte che è disattivato di default e se non erro non si può attivare (dovrei verificare).
Se tu imposti che un determinato account (es. Remoto) possa solo leggere, non ci sarà alcun modo di poter modificare o cancellare i file per quel determinato account.
la vpn solo su pc o posso farla anche su iphone??
per quanto rigurda l'account non credo che risolva il problema nel senso che se ti devono entrare nel nas attaccano l'utente admin o cmq in qualche modo ci entrano!! io ho paura che mi modificano o mi cancellino i miei file!!
anche un backup non salverebbe niente in quando se ti cancellano o corrompono un file anche nel backup ci sarà quel file corrotto!!
grazie mille per le varie info
Ti ringrazio moltissimo per la risposta, ora ho le idee molto più chiare. Per il modem-router scriverò nell'apposita sezione.
Ho ragionato su quanto hai detto e ho pensato di fare così:
1- Meglio andare su un due bay equipaggiandolo con due dischi da 4tb in radi 1 (un po' sovradimensionati al momento magari) piuttosto che prenderne uno da 4 bay con due dischi da 3tb. La longevità dovrebbe comunque esserci.
2- Il Qnap ts-231, sbirciando tra le caratteristiche tecniche, ha una porta usb 3.0 in più e un dual core da 1.2ghz, rispetto al Synology che ne ha uno da 800mhz. Ho capito che come prendo, prendo bene... come mi suggerisci vedrò il software e mi farò una idea. Comq sono ottimi entrambi quelli che mi consigli e penso facciano proprio per me. La videosorveglianza non devo farla, tantomeno la transcodifica di video sul tv (che non ho...) ma ho idea che un processore più "robusto" aiuti....
Ti rispondo anche nel testo.
[QUOTE=peg1987;42909024]Per quanto riguarda il router sinceramente faccio fatica perche non guardo i modem-router da un pezzo. Magari prova a chiedere nella sessione del networking.
Con uno switch risolveresti parzialmente. I dispositivi collegati con cavo ne gioverebbero, mentre per quelli con wifi avrebbero pressapoco le stesse prestazioni.
Ci tengo a precisare che io non ho detto di non prendere un 4 bay ma solo che prenderlo da 4 per metterci 2 dischi in raid 1 lo trovo poco sensato (lo dico da possessore di 4bay).
Per quanto riguarda il modello dipende da quanto vuoi spendere per i punti che hai indicato:
- silenzioso (per me è cosa importante) In tutti i nas qnap e sinology puoi pianificare accensione e spegnimento automatico.
- con possibilità di spegnerlo anche dal web/dal tablet (la notte lo spegnerei) e che mi permetta di gestirlo in generale tramite app con il tablet (ho visto che è possibile farlo e sarebbe molto comodo...) Esistono app per entrambe le mache per tablet e cell. comunque considera che puoi sempre spegnerlo da interfaccia Web.
- con “due” hard disk che comprerei io da 4 terabyte specifici per NAS (da 3,5) fatti funzionare in modalità RAID1 Lo fanno tutti i nas a partire da 2 bay delle marche citate
- con 4 slot nel caso si dovesse avere più necessità di archiviazione (e si potrebbero anche impostare altri RAID se proprio lo volessi in futuro) Valuta tu
- che sia di buon accesso al disco in termini di velocità, perché se l’accesso ai file fosse “scattoso” finirebbe la comodità di questo sistema (non dico di voler aprire i file nel modo più veloce possibile... ma avere un collo di bottiglia lo riterrei un pessimo errore) Non capisco cosa intendi per "accesso scattoso".
Hai ragione, spiego meglio: ho letto che con il Synology la visione di miniature di foto non è veloce e l'utilizzo dei file alle volte può essere lento...
- che non sia complicatissimo da configurare Nessuna delle 2 marche è difficile. Dicono, ma non ho provato, che synology sia più semplice. Magari prova le demo sui loro siti.
- che gestisca torrent/Emule (permettendomi di lasciare i computer spenti...) Entrabi gestiscono i torrent, per amule so che c'è per entrambi ma su qnap non sono mai riuscito a farlo andare, mentre synology non lo conosco"
- ho già una stampante wi-fi che va bene, non mi serve utilizzare il NAS in questo senso OK
- non lo utilizzerei come media center (non abbiamo la tv....), OK
Diciamo che i nas in genere sono abbastanza silenziosi, nel mio caso fanno più casino i dischi della ventola. Cmq ricorda che solitamente ventole più grandi sono più silenziose perche giano più lentamente.
A livello di funzioni sono praticamente tutti uguali quindi un modello vale l'altro (per quanto riguarda il software).
Come nas cosa posso suggerire:
4 bay il
ts-431 oppure il ts-431+ se lo vuoi più longevo (cambia ovviamente anche il prezzo)
ds-414j oppure il ds-414
In entrabe le fasce di prezzo punterei su Qnap perchè bene o male costa meno a parità di prestazioni
Sul 2 bay
ts-231+ (il ts-231 non lo considero visto la minima differenza di prezzo)
ds-214 oppure ds 215j
Il ds-251j è il più economico e costa meno del ts-231. Tra i modelli più costosi i andrei di qnap (stesse prestazioni ma costa meno)
Se proprio vuoi il silenzio massimo c'è anche la soluzione hs-251 che è senza ventole, e nasce principalmente come medi center (vedi anche la sua forma). Infatti ha processore intel e non Arm, quindi potenzialemte il più performante. Però costa come un 4bay di fascia media.
Volendo salire di prezzo si può fare ma sta a te a dirlo. Ribadisco che un nas non diventa obsoleto tanto in fretta. Dipende poi tu per quanti anni lo vuoi tenere senza cambiarlo.
Visto il tuo gentile contributo, mi piace, ovviamente, sapere cosa pensi di quel che ti ho scritto, per esempio rispetto ai due differenti NAS. Beneinteso, comunque, hai fugato il 99% dei miei dubbi e ti ringrazio!
un anno fa avevo scritto qualche messaggio per capire come funzionavano, poi finora ho utilizzato dropbox, ora sono tornato alla carica dopo 1 anno di dropbox per capire se il nas poteva fare al caso mio.. se non chiedo qui dove allora??!! :D :D
azz..
pero aspetta, con 3g non lte il collo di bottiglia è la rete del telefono.. non sfrutti a pieno la tua fibra 10 mega upload, di conseguenza anche se vedevi un video da drobbox andrebbe lento uguale credo..
se hai voglia e tempo dovresti vedere lo stesso video dal tuo nas e da dropbox o gdrive per vedere la differenza, tanto per capire se il problema della lentezza è il nas o no!!
la vpn solo su pc o posso farla anche su iphone??
per quanto rigurda l'account non credo che risolva il problema nel senso che se ti devono entrare nel nas attaccano l'utente admin o cmq in qualche modo ci entrano!! io ho paura che mi modificano o mi cancellino i miei file!!
anche un backup non salverebbe niente in quando se ti cancellano o corrompono un file anche nel backup ci sarà quel file corrotto!!
grazie mille per le varie info
Tu mi hai chiesto in rete 3G :rolleyes: cmq con connessione 3G di iphone comprende anche H+, credo, quindi la banda passante in down è 56Mb teorica
La VPN puoi farla anche su iphone, però con la PPTP non puoi sfruttare la LTE (sono incompatibili tra di loro), onestamente non so se c'è il client OpenVpn su iPhone, questo lo ignoro
emerson120
01-10-2015, 22:22
Openvpn c'è a che per apple
Ti ringrazio moltissimo per la risposta, ora ho le idee molto più chiare. Per il modem-router scriverò nell'apposita sezione.
Ho ragionato su quanto hai detto e ho pensato di fare così:
1- Meglio andare su un due bay equipaggiandolo con due dischi da 4tb in radi 1 (un po' sovradimensionati al momento magari) piuttosto che prenderne uno da 4 bay con due dischi da 3tb. La longevità dovrebbe comunque esserci.
2- Il Qnap ts-231, sbirciando tra le caratteristiche tecniche, ha una porta usb 3.0 in più e un dual core da 1.2ghz, rispetto al Synology che ne ha uno da 800mhz. Ho capito che come prendo, prendo bene... come mi suggerisci vedrò il software e mi farò una idea. Comq sono ottimi entrambi quelli che mi consigli e penso facciano proprio per me. La videosorveglianza non devo farla, tantomeno la transcodifica di video sul tv (che non ho...) ma ho idea che un processore più "robusto" aiuti....
[COLOR="Green"]
Visto il tuo gentile contributo, mi piace, ovviamente, sapere cosa pensi di quel che ti ho scritto, per esempio rispetto ai due differenti NAS. Beneinteso, comunque, hai fugato il 99% dei miei dubbi e ti ringrazio!
Allora condivido quello che hai scritto, quindi andrei di ts-231. Magari lo prendi su amazon e lo provi. Se ti soddisfa lo tieni altrimenti lo mandi indietro!
AleROMA79
02-10-2015, 10:14
Tu mi hai chiesto in rete 3G :rolleyes: cmq con connessione 3G di iphone comprende anche H+, credo, quindi la banda passante in down è 56Mb teorica
La VPN puoi farla anche su iphone, però con la PPTP non puoi sfruttare la LTE (sono incompatibili tra di loro), onestamente non so se c'è il client OpenVpn su iPhone, questo lo ignoro
quindi dici che la lentezza è dovuta al nas che va in upload 10mega rispetto ad un dropbox che andrà sicuramente piu veloce??!!
Allora condivido quello che hai scritto, quindi andrei di ts-231. Magari lo prendi su amazon e lo provi. Se ti soddisfa lo tieni altrimenti lo mandi indietro!
Mille grazie!!! :mano:
quindi dici che la lentezza è dovuta al nas che va in upload 10mega rispetto ad un dropbox che andrà sicuramente piu veloce??!!
secondo me si
supertopix
02-10-2015, 12:30
Su un noto sito di vendite online si può acquistare il NAS ipotizzato, con HDD, tenerlo in uso 30 giorni. Perché chi ha dubbi non sfrutta questa ottima possibilita? È molto utile per togliersi tutti i fastidi...
Sir Alamon
03-10-2015, 07:50
Non so se è questo il thread corretto, io ci provo.
Ho un Qnap TS-251 con 2 dischi da 3tb l'uno NON RAID/NON JBOD, semplicemente due dischi separati.
L'altroieri mi ha detto che c'era un aggiornamento firmware, e mi consigliava di riavviare il nas perché era acceso da molto.
L'ho riavviato, e da lì non si è più mosso. Il nas si accedende, la ventola va, ma non si trova nella rete, non fa beep (neanche col reset), attaccandolo con l'hdmi non si vede nulla. Insomma si accende ma è morto.
Allora ho staccato i dischi per attaccarli a un pc e recuperare i dati, ma è partizionato in ext2 SOLO LA PARTIZIONE CON I FILE DEL SO.
La partizione con i dati è, inspiegabilmente, RAW.
Secondo voi se prendo un altro nas identico e rimetto dentro i dischi, ritrovo tutti i miei file?
Oppure si è danneggiata la partizione con i dati (TUTTI E 2 I DISCHI) e non recupero più nulla se non con un raw recovery (che mi darà un minestrone di file)?
Non so se è questo il thread corretto, io ci provo.
Ho un Qnap TS-251 con 2 dischi da 3tb l'uno NON RAID/NON JBOD, semplicemente due dischi separati.
L'altroieri mi ha detto che c'era un aggiornamento firmware, e mi consigliava di riavviare il nas perché era acceso da molto.
L'ho riavviato, e da lì non si è più mosso. Il nas si accedende, la ventola va, ma non si trova nella rete, non fa beep (neanche col reset), attaccandolo con l'hdmi non si vede nulla. Insomma si accende ma è morto.
Allora ho staccato i dischi per attaccarli a un pc e recuperare i dati, ma è partizionato in ext2 SOLO LA PARTIZIONE CON I FILE DEL SO.
La partizione con i dati è, inspiegabilmente, RAW.
Secondo voi se prendo un altro nas identico e rimetto dentro i dischi, ritrovo tutti i miei file?
Oppure si è danneggiata la partizione con i dati (TUTTI E 2 I DISCHI) e non recupero più nulla se non con un raw recovery (che mi darà un minestrone di file)?
Se i dati sono a posto, facendo l'operazione da te detta ritrovi tutto senza perdere nulla!
Sembra strano che non sia più partito. Hai provato con QFinder?
Cmq siamo OT, ti consiglio di aprire un 3d ad-hoc.
AleROMA79
05-10-2015, 09:47
secondo me si
certo cosi è un po riduttivo avere un nas personale, se da di fuori non puoi accedere a tutti i tuoi file!!
o meglio puoi accedere a tutti tranne che ai video!!
voi principalmente perche vi siete fatti il nas, quali sono le varie funzioni che utilizzate?? forse mi sfugge qualcosa, io lo prenderei solo per accederci da fuori casa!!
grazie
Su un noto sito di vendite online si può acquistare il NAS ipotizzato, con HDD, tenerlo in uso 30 giorni. Perché chi ha dubbi non sfrutta questa ottima possibilita? È molto utile per togliersi tutti i fastidi...
sarebbe interessante.. ma per testarlo lo dovresti avere a casa tua con la tua fibra, altrimenti non ha senso!!
se è un nas remoto lo posso testare ma lo testo con la velocità che non sarà la mia!!
o sbaglio??
grazie
peewypeewy
05-10-2015, 12:18
sarebbe interessante.. ma per testarlo lo dovresti avere a casa tua con la tua fibra, altrimenti non ha senso!!
se è un nas remoto lo posso testare ma lo testo con la velocità che non sarà la mia!!
o sbaglio??
grazie
Credo che SuperTopix volesse dire che lo acquisti, ti arriva a casa, lo testi e se non ti piace lo rimandi indietro sfruttando il "soddisfatti o rimborsati".
non credo però che siano 30 giorni, ma piuttosto 7/14 max.
supertopix
05-10-2015, 13:02
30 giorni. Politica dei resi su a...on.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
certo cosi è un po riduttivo avere un nas personale, se da di fuori non puoi accedere a tutti i tuoi file!!
o meglio puoi accedere a tutti tranne che ai video!!
voi principalmente perche vi siete fatti il nas, quali sono le varie funzioni che utilizzate?? forse mi sfugge qualcosa, io lo prenderei solo per accederci da fuori casa!!
grazie
grazie
Personalmente lo ho preso inizialmente per accederci fuori casa, poi per fare un backup del mio pc e download station. Ora tutte le cose precedenti + video sorveglianza e centro multimediale con plex.
AleROMA79
05-10-2015, 15:43
personalmente la funziona principale che mi servirebbe credo che sia il fatto di accederci da fuori
il backup io lo faccio in altri modi
il centro multimediale io utilizzo pennetta al tv per foto, video, o film
poi ormai con sky hai praticamente tutto
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.