PDA

View Full Version : Guida acquisto NAS: prezzo, prestazioni, funzioni, consumi, rumore


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 [52] 53 54 55

supertopix
27-04-2020, 00:00
Ciao a tutti, è il mio primo post sul forum.

Sto valutando l'acquisto di un NAS, ma sono ignorante in materia e avrei bisogno di una mano. Cercherò di spiegarvi in breve cosa cerco. Ho un archivio di film in alta definizione ripartito su più hard disk esterni; non mi fido molto della loro longevità e vorrei trasferire tutto su un NAS. Mi serve dunque un dispositivo di storage capiente e che mi dia più garanzie contro eventuali perdite di dati. Inoltre sono molto interessato a sfruttare il NAS come media center, per vedere i suddetti film sul mio televisore (un Sony Bravia ancora affidabile ma ormai datato, dunque non smart). Su questo passaggio, però, sono un po' confuso: leggendo qua e là, molti nelle mie condizioni si appoggiano a Nvidia Shield (o dispositivi simili), ma lo streaming non è sempre fluido; da ignorante tenderei a cercare un collegamento diretto via cavo (HDMI) tra NAS e televisore... Voi come fate?

Sto leggendo questa sezione del forum da cima a fondo, ma se poteste chiarirmi qualche dubbio (e al contempo guidarmi nell'acquisto) mi fareste una grande cortesia. Mi scuso in anticipo per le solite domande trite e ritrite!


Benvenuto. Io lascerei stare il collegamento hdmi col tv. Non vorrai certo mettere il nas in sala tv.
Un qualsiasi Synology Serie J, o analogo Qnap, affiancato da nvidia shield o apple tv 4k sarebbe perfetto.

Dipende poi da quale software userai: Kodi? Plex? Emby? Infuse?

Se poi il budget consente di sognare, prendine uno con CPU Intel che abbia passmark > 2.000 e sei a posto anche se usi Plex Server.

Ps: ho usato per anni DS214se con Kodi e Raspberry Pi... no jokes.

\_Davide_/
27-04-2020, 00:26
C'è una pagina sull'uso dei Qnap?
Dagli ultimi aggiornamenti non riesco ad installarci più nulla, neanche il PiHole :muro:

Andrej85
27-04-2020, 09:22
Innanzitutto grazie per le risposte.

mentre per quanto riguarda la protezione dei dati il NAS da solo non è sufficiente e dovresti averne almeno altre due copie offline :)

Il RAID non è indicato nel mio caso? Da quello che ho letto, anche se sacrifico dello spazio, mi salverebbe da un possibile guasto improvviso.

Benvenuto. Io lascerei stare il collegamento hdmi col tv. Non vorrai certo mettere il nas in sala tv.
Un qualsiasi Synology Serie J, o analogo Qnap, affiancato da nvidia shield o apple tv 4k sarebbe perfetto.

Dipende poi da quale software userai: Kodi? Plex? Emby? Infuse?

Se poi il budget consente di sognare, prendine uno con CPU Intel che abbia passmark > 2.000 e sei a posto anche se usi Plex Server.

Il collegamento HDMI lo scarti per una questione meramente estetica/pratica o ci sono altre motivazioni?
Per il resto non saprei, sono software che conosco poco; ho usato un po' Plex e Kodi e l'interfaccia mi piace, ma prima di tutto vorrei evitare problemi di buffering senza sacrificare la qualità, perché ho file da 30/40 GB ciascuno in media. La mia rete è veloce, perciò su questo versante non dovrei incontrare problemi; quale può essere un fattore limitante?

Grazie ancora per la disponibilità, intanto vado a studiare cosa significhi passmark :D

\_Davide_/
27-04-2020, 10:04
Il RAID non è indicato nel mio caso? Da quello che ho letto, anche se sacrifico dello spazio, mi salverebbe da un possibile guasto improvviso.

Il punto è quello: ti salva da un guasto improvviso e mantiene la continuità di servizio, di conseguenza è molto utile se lavori sul NAS modificando file frequentemente in quanto in caso di danneggiamento di un disco non perdi i dati modificati dall'ultimo backup su disco esterno.

Essendo che tu lo userai per i film nel caso in cui ti si danneggiasse il disco la perdita di dati sarebbe velocemente recuperabile e non vale sicuramente il costo in termini di prestazioni, prezzo del disco e consumo energetico di far girare 2 dischi al posto di uno ;)

Andrej85
27-04-2020, 11:03
Il punto è quello: ti salva da un guasto improvviso e mantiene la continuità di servizio, di conseguenza è molto utile se lavori sul NAS modificando file frequentemente in quanto in caso di danneggiamento di un disco non perdi i dati modificati dall'ultimo backup su disco esterno.

Essendo che tu lo userai per i film nel caso in cui ti si danneggiasse il disco la perdita di dati sarebbe velocemente recuperabile e non vale sicuramente il costo in termini di prestazioni, prezzo del disco e consumo energetico di far girare 2 dischi al posto di uno ;)

Capisco, grazie per la precisazione; vorrà dire che farò semplicemente una seconda copia di file selezionati, visto che alcuni non sono così facilmente reperibili.

\_Davide_/
27-04-2020, 11:24
Terza, perché se mentre fai la seconda copia periodica di backup ti entra un cryptovirus le perdi entrambe :)

giovanni69
27-04-2020, 11:27
:sperem: :tie:

\_Davide_/
27-04-2020, 12:04
O anche se cade un hard disk, o chissà :asd:

Io ho sempre una copia in più "sfigata", nascosta da qualche parte, che aggiorno una volta ogni x mesi quando mi ricordo della sua esistenza (ma c'è anche un firewall next-gen che dovrebbe aiutare).

supertopix
27-04-2020, 18:05
Innanzitutto grazie per le risposte.



Il RAID non è indicato nel mio caso? Da quello che ho letto, anche se sacrifico dello spazio, mi salverebbe da un possibile guasto improvviso.



Il collegamento HDMI lo scarti per una questione meramente estetica/pratica o ci sono altre motivazioni?
Per il resto non saprei, sono software che conosco poco; ho usato un po' Plex e Kodi e l'interfaccia mi piace, ma prima di tutto vorrei evitare problemi di buffering senza sacrificare la qualità, perché ho file da 30/40 GB ciascuno in media. La mia rete è veloce, perciò su questo versante non dovrei incontrare problemi; quale può essere un fattore limitante?

Grazie ancora per la disponibilità, intanto vado a studiare cosa significhi passmark :D


Non ho capito quale software useresti per riprodurre film sul tv.

emerson120
28-04-2020, 07:20
La mia rete è veloce, perciò su questo versante non dovrei incontrare problemi; quale può essere un fattore limitante?


Cosa intendi per rete? Se e' la rete esterna del tuo provider, sinceramente non ti serve a nulla, se invece ti riferisci alla rete interna , immaginando che tu abbia tutto cablato con switch e ruoter a 1000 non dovresti avere problemi.

Quando scrivi che non vuoi prendere dei box perche' hai paura del buffering sinceramente tranne che per qualche cinesata in giro il resto dei prodotti( che ti hanno già consigliato) non dovrebbero avere problemi di buffering o altro.

Ti sconsiglio anche io di acquistare un nas attaccato direttamente alla TV per molteplici motivi.

- Con la differenza di costo prendi un'ottimo player esterno
- Rumore di ventole e surriscaldamento dell'ambiente
- Versatilità , nel senso che tra qualche anno ti ritroverai un nas che non riuscirebbe piu' a farti da player e dovresti comunque fare l'acquisto del player esterno.


La mia solita idea, ad oggi, è: Fai fare al NAs lo storage e al player la parte video.

Infine per la parte del raid, anche io sono del parere di prendere un Hd esterno da affiancare al nas per il backup dei tuoi dati...sempre che ritieni che siano indispensabili altrimenti ne puoi fare a meno.

Ciao

Andrej85
28-04-2020, 10:45
Non ho capito quale software useresti per riprodurre film sul tv.

Ah, come dicevo ho poca esperienza su questo versante, finora ho sfruttato il mio televisore solo per i film su disco, il resto (file .mkv o bluray completi) lo guardo su computer. Plex è affidabile? Gli altri che hai citato, a parte Kodi, non li conosco; più che altro mi interessa che lo streaming non comporti una perdita di qualità, ma qui immagino che entri in gioco il player prescelto.

PS: se scrivo delle cazzate chiedo scusa, ma c'è tutta una nomenclatura nuova per me (client, player, transcoding, etc.).

Cosa intendi per rete? Se e' la rete esterna del tuo provider, sinceramente non ti serve a nulla, se invece ti riferisci alla rete interna , immaginando che tu abbia tutto cablato con switch e ruoter a 1000 non dovresti avere problemi.



Ciao e grazie anche a te per l'aiuto. Ho cancellato l'ultima parte del messaggio perché - deo gratias - mi è chiaro. Sulla quotata invece manifesto ancora una volta la mia ignoranza: ho un TIM hub (questo (https://www.tim.it/prodotti/modem-e-networking/tim-hub)), mi serve altro?

\_Davide_/
28-04-2020, 11:37
Ciao e grazie anche a te per l'aiuto. Ho cancellato l'ultima parte del messaggio perché - deo gratias - mi è chiaro. Sulla quotata invece manifesto ancora una volta la mia ignoranza: ho un TIM hub (questo (https://www.tim.it/prodotti/modem-e-networking/tim-hub)), mi serve altro?

No, è già Gigabit ed immaginando che tu vada a collegare tutto via cavo il collo di bottiglia può essere il player.

PaCo87
02-05-2020, 21:49
Buonasera a tutti, vorrei acquistare il mio primo NAS perché lavorando fuori regione ho necessità di prelevare dei file che non sempre ho a disposizione e vorrei tenere i file che uso sempre aggiornati su tutti i dispositivi.
In sostanza vorrei sfruttarlo come Cloud e cioè vorrei che il contenitore principale fosse il NAS in cui le cartelle siano sincronizzate con i miei due PC (fisso e portatile) e quindi se ad esempio sul portatile apro il file gestione.xls e lo lavoro, vorrei che quel file appena lavorato sia presente sia sul NAS che sul fisso, così successivamente se mi trovo a lavorare con il computer fisso ho tutti i file aggiornati. Considerando che il budget max si aggira attorno ai 200 euro, avevo pensato di prendere un modello base Synology DiskStation DS120j e associarci un HDD compatibile da 2 Tbyte. Secondo voi con questa configurazione riesco a fare quello che voglio? grazie e buona serata.

\_Davide_/
03-05-2020, 00:14
Sì, penso che tu ci riesca con qualsiasi syno ed anche con qualsiasi Qnap: dovrebbero avere delle utility a riguardo.

Io per questioni di comodità preferisco mappare l'unità di rete in modo che sul portatile la possa rendere disponibile anche offline. Usandolo solo io questo non è un problema e non ho conflitti di sincronizzazione, con il vantaggio di avere accesso ai file anche se non sono in VPN.

Campioni del Mondo 2006!!
03-05-2020, 06:49
Ciao a tutti. Da anni utilizzo un 214se e mi trovo bene, ma qualche giorno fa mi si è rotto un wd red che era l’unico hd che usavo. Ho perso tutti i dati che avevo su nas, mi resta quella su pc. Il mas sembra comunque funzionare ancora. Vorrei però passare a qualcosa di più performante, oltre che organizzarmi meglio come backup in modo da avere sempre 3 copie. Cosa mi consigliate? Hd sempre singolo dentro a nas con copia esterna su my book e pc o raid 1? E come nas in modo da essere al sicuro su trascodifiche in tempo reale 4K e macchine virtuali basta un Ds218+?

Campioni del Mondo 2006!!
03-05-2020, 07:00
Oppure pc e doppio nas (il 214 sembra ancora funzionare)?

emerson120
03-05-2020, 09:06
Hd sempre singolo dentro a nas con copia esterna su my book e pc o raid 1?
..la prima che hai detto;)

HSH
03-05-2020, 09:20
Ciao a tutti. Da anni utilizzo un 214se e mi trovo bene, ma qualche giorno fa mi si è rotto un wd red che era l’unico hd che usavo. Ho perso tutti i dati che avevo su nas, mi resta quella su pc. Il mas sembra comunque funzionare ancora. Vorrei però passare a qualcosa di più performante, oltre che organizzarmi meglio come backup in modo da avere sempre 3 copie. Cosa mi consigliate? Hd sempre singolo dentro a nas con copia esterna su my book e pc o raid 1? E come nas in modo da essere al sicuro su trascodifiche in tempo reale 4K e macchine virtuali basta un Ds218+?
il raid 1 per continuità di servizio a me piace molto, avere tutti i tuoi dati anche se si spacca un disco è una funzione che ritengo molto utile
poi chiaro che devi avere più di una copia... il secondo nas ad esempio

PaCo87
03-05-2020, 10:44
Sì, penso che tu ci riesca con qualsiasi syno ed anche con qualsiasi Qnap: dovrebbero avere delle utility a riguardo.

Io per questioni di comodità preferisco mappare l'unità di rete in modo che sul portatile la possa rendere disponibile anche offline. Usandolo solo io questo non è un problema e non ho conflitti di sincronizzazione, con il vantaggio di avere accesso ai file anche se non sono in VPN.

Ti ringrazio per la risposta, allora farò un confronto prezzi prestazioni anche con qualche Qnap che per ora ho escluso perché da un rapido sguardo avevo notato prezzi più alti. L'alternativa era acquistare un Raspberry Pi4 con Open Media Vault + HDD 2 Tbyte, ma facendo un confronto economico, il tutto mi verrebbe a costare circa quanto un NAS Synology DS120j + HDD 2 Tbyte, quindi preferisco optare per un dispositivo che nasce e muore come NAS.

\_Davide_/
03-05-2020, 12:01
Cosa mi consigliate? Hd sempre singolo dentro a nas con copia esterna su my book e pc o raid 1? E come nas in modo da essere al sicuro su trascodifiche in tempo reale 4K e macchine virtuali basta un Ds218+?

Il RAID 1 puoi valutarlo se vuoi proteggerti dalla rottura di un disco, ma la copia esterna deve esserci sempre e deve essere offline ;)

poi chiaro che devi avere più di una copia... il secondo nas ad esempio

In questo caso, un virus che attacca i dati raggiungerebbe anche il secondo NAS.

Ti ringrazio per la risposta, allora farò un confronto prezzi prestazioni anche con qualche Qnap che per ora ho escluso perché da un rapido sguardo avevo notato prezzi più alti.

Penso tu abbia guardato modelli superiori o più recenti in quanto di solito Qnap costa meno (e secondo molti di noi ha un software peggiore, seppur più completo).

L'alternativa era acquistare un Raspberry Pi4 con Open Media Vault + HDD 2 Tbyte, ma facendo un confronto economico, il tutto mi verrebbe a costare circa quanto un NAS Synology DS120j + HDD 2 Tbyte, quindi preferisco optare per un dispositivo che nasce e muore come NAS.

Sono il primo che smanetta con RPi ma ti sconsiglierei fortemente quella piattaforma per fare archiviazione dati

Campioni del Mondo 2006!!
03-05-2020, 12:03
My book, o hd interno con box esterno homemade?

\_Davide_/
03-05-2020, 12:12
My book, o hd interno con box esterno homemade?

Io andrei per la seconda opzione, ho visto fin troppi mybook guasti. Meglio ancora se ne hai 2 copie offline

PaCo87
03-05-2020, 12:17
Penso tu abbia guardato modelli superiori o più recenti in quanto di solito Qnap costa meno (e secondo molti di noi ha un software peggiore, seppur più completo).

Dopo pranzo vedo meglio cosa offre Amazon a riguardo.


Sono il primo che smanetta con RPi ma ti sconsiglierei fortemente quella piattaforma per fare archiviazione dati

ok perfetto, grazie mille per il consiglio.

Campioni del Mondo 2006!!
03-05-2020, 12:40
edit

Campioni del Mondo 2006!!
03-05-2020, 12:42
Io andrei per la seconda opzione, ho visto fin troppi mybook guasti. Meglio ancora se ne hai 2 copie offline

allora ordino 2 ironwolf da 4tb.. mi pare il taglio più conveniente al momento.. hd enclosure di buona fattura? consigli?

\_Davide_/
03-05-2020, 13:12
allora ordino 2 ironwolf da 4tb.. mi pare il taglio più conveniente al momento.. hd enclosure di buona fattura? consigli?

Ok per i dischi, ne ho presi 4 poco tempo fa che ho messo in RAID sul Qnap.

Per l'enclosure non saprei, ne ho solo qualcuno da 2,5" della Orico che non mi ha mai dato problemi.

Se devi risparmiare puoi considerare una docking su cui alternare i 2 HDD

Campioni del Mondo 2006!!
03-05-2020, 13:19
Ok per i dischi, ne ho presi 4 poco tempo fa che ho messo in RAID sul Qnap.

Per l'enclosure non saprei, ne ho solo qualcuno da 2,5" della Orico che non mi ha mai dato problemi.

Se devi risparmiare puoi considerare una docking su cui alternare i 2 HDD

Potrei anche usare il secondo nas come terzo backup.

Ho visto che sono stati presentati nuovi synology. Si sa qualcosa della disponibilità? Sto puntando il 720+

Campioni del Mondo 2006!!
03-05-2020, 19:39
Ragazzi vi riassumo quello che ho pensato di fare, ditemi la vostra:

Come nas con gemini lake principale (tra 220+ e 720+ la differenza in cosa la vedrei?) con 2 hd da 4b.

Tengo nas secondario come backup del primo, ma solo dei dati importanti.

Prendo un my book offline dove fare 3 backup, oltre ovviamente a pc.

Direi che dovrei essere a posto.

\_Davide_/
03-05-2020, 19:46
Potrei anche usare il secondo nas come terzo backup.

Se lo spegni (o lo programi per spegnersi) sì.


Come nas con gemini lake principale (tra 220+ e 720+ la differenza in cosa la vedrei?) con 2 hd da 4b.

Non trovo questi modelli online per poter fare una comparativa.

Potrebbe interessarmi il DS920+, vediamo che cosa salta fuori.

Prendo un my book offline dove fare 3 backup, oltre ovviamente a pc.

Se è uno, quanto lo colleghi per fare il backup è online e di conseguenza non hai nessun backup offline, a meno che il secondo NAS sia spento.

fmattiel
04-05-2020, 13:59
Ciao. Quando è prevista l'uscita del DS920+?

Grazie

Saluti



Potrebbe interessarmi il DS920+, vediamo che cosa salta fuori.

\_Davide_/
04-05-2020, 15:46
Non ho trovato nulla di confermato io, potrebbe essere anche tra due anni. Forse sa qualcosa in più Campioni del mondo 2006!!

Giorgio87
07-05-2020, 19:08
Buonasera ragazzi
Volevo prendere un WD my cloud home ( da 2 o 4TB)
Premetto che provengo da un WD my book live con il quale mi sono sempre trovato molto bene....
Mi rivolgo a chi lo ha a casa, ho i seguenti dubbi prima di finalizzare l'acquisto:

1. Ho letto sul loro sito che in Windows 10 non è possibile mapparlo in rete.
Ovvero ? Non viene visto nella rete con un normale computer di rete in esplora risorse ? come faccio con il mio Book live ?

2. La funzione Standby è veramente attivabile dal pannello web ?

Grazie mille.

Giorgio87
11-05-2020, 20:24
Buongiorno ragazzi
Vorrei acquistare il nuovo WD my Cloud Home, penso la versione da 2 o 3 TB

Ho due domande che vorrei porvi a chi già lo possiede prima di acquistarlo.

1.Una volta installato, in rete viene visto come se fosse una semplice cartella di Windows (lavorando la pc con Windows 10 ) ?
Io all’interno di 1 rete domestica (2 pc wifi e un fisso con cavo di rete) posso accedere a file e cartelle come se fosse una normale cartella di windows ?
2. la funzione Standby esiste ? Dopo una certa inattività di silenzia in automatico oppure resta sempre attivo ?

Grazie mille

Katsaros
12-05-2020, 06:19
Volevo prendere un WD my cloud home ( da 2 o 4TB)
-CUT-
1. Ho letto sul loro sito che in Windows 10 non è possibile mapparlo in rete.
Ovvero ? Non viene visto nella rete con un normale computer di rete in esplora risorse ? come faccio con il mio Book live ?Il problema è Win10... (ma va?!?) comunque penso basti seguire le loro guide, c'è scritto tutto:

https://support-en.wd.com/app/answers/detail/a_id/25436/

Giorgio87
12-05-2020, 07:57
Il problema è Win10... (ma va?!?) comunque penso basti seguire le loro guide, c'è scritto tutto:

https://support-en.wd.com/app/answers/detail/a_id/25436/

Grazie mille, adesso ci guardo allora
Beh pensavo fosse una cosa immediata (come lo era per il mio My Book Live)

\_Davide_/
12-05-2020, 17:05
Se mappi la cartella sì, lo vedi come se fosse un disco del PC.

Per quanto riguarda lo standby, se non stai facendo nulla i dischi si dovrebbero fermare.

Giorgio87
12-05-2020, 18:00
Se mappi la cartella sì, lo vedi come se fosse un disco del PC.

Per quanto riguarda lo standby, se non stai facendo nulla i dischi si dovrebbero fermare.

ragazzi non mi mandate a quel paese
Ho chiamato il supporto di WD e mi hanno detto, riguardo al WD My Cloud Home che praticamente questo WD non è un vero e proprio NAS ma un ibrido
In pratica che i file interni sono accessibili solo da interfaccia web e che al massimo su "esplora risorse" si dovrebbe vedere solo una cartella pubblica...
Non ci sto a capire più nulla.....

Come versione per me ha consigliato quello più avanzato con i doppi dischi che però costa un sacco :cry:

\_Davide_/
12-05-2020, 18:44
In pratica che i file interni sono accessibili solo da interfaccia web e che al massimo su "esplora risorse" si dovrebbe vedere solo una cartella pubblica...

Ma chepporc...

Valuta un NAS single bay economico, ma almeno che sia un NAS. Se vuoi spendere poco c'è il Buffalo LinkStation 220DE che non ho mai provato e che di sicuro non ha funzionalità aggiuntive.

Se vuoi spendere un po' di più (sempre tra modelli che non conosco) qualcosa tipo un Qnap TS-128A oppure un Synology DS218

Katsaros
12-05-2020, 21:15
Come versione per me ha consigliato quello più avanzato con i doppi dischi che però costa un sacco :cry:Non direi proprio, il WD My Cloud EX2 Ultra in versione diskless sta a 150 da Amaz0n venduto e spedito da loro, meno di qualunque Synology o Qnap entry level a 2 bay. Ma non te lo consiglio comunque, già provato un NAS WD anni fa e non c'è confronto... Gli altri due vincono facile.

Campioni del Mondo 2006!!
12-05-2020, 21:43
Ds718+ o ds218+?

Giorgio87
12-05-2020, 21:52
Beh sto guardando questo Buffalo LinkStation 220DE
Non mi sembra male, penso starò su questo

Ho visto che ha la gestione delle cartelle in rete come un normale NAS, ha il risparmio energetico (così dormo tranquillo ehhe)
Non è male....

Una cosa, la versione da 2TB, ha due dischi da 1
Essendo uno la copia dell'altro sostanzialmente, è come se fossero 1TB ma usabile ? Giusto ?

Katsaros
13-05-2020, 06:11
Beh sto guardando questo Buffalo LinkStation 220DE
Non mi sembra male, penso starò su questo

Ho visto che ha la gestione delle cartelle in rete come un normale NAS, ha il risparmio energetico (così dormo tranquillo ehhe)
Non è male....

Una cosa, la versione da 2TB, ha due dischi da 1
Essendo uno la copia dell'altro sostanzialmente, è come se fossero 1TB ma usabile ? Giusto ?Occhio che 220DE è appunto "Diskless Enclosure", senza dischi. Quello da 2TB è LS220D0202 e contiene 2 dischi da 1TB. Il sistema supporta JBOD e RAID 0, 1 e la capacità effettiva è quindi di conseguenza (1TB in RAID1).

Ma perché vuoi soffrire? Ok la DE costa niente, ma dà anche ben poco: solo 50 MB/s teorici massimi in scrittura, porta solo USB2... ne ho avuti così e ti assicuro che quando fai backup su disco esterno aspetti ore ed ore. Il RAID 1 non è un backup e (se va bene) ti salva solo dalla rottura fisica di un hdd. Se cancelli per errore un file, e non hai altri backup su dischi esterni, sei comunque fo..uto.

Fidati, un DS218 (liscio, Play o +) o addirittura un DS220j dà molto di più sia in termini di prestazioni che di qualità e supporto a lungo termine del software. Nei NAS e non solo, per poco si ottiene poco.

supertopix
13-05-2020, 07:50
Beh sto guardando questo Buffalo LinkStation 220DE
Non mi sembra male, penso starò su questo

Ho visto che ha la gestione delle cartelle in rete come un normale NAS, ha il risparmio energetico (così dormo tranquillo ehhe)
Non è male....

Una cosa, la versione da 2TB, ha due dischi da 1
Essendo uno la copia dell'altro sostanzialmente, è come se fossero 1TB ma usabile ? Giusto ?


Vai su Synology o Qnap e pensa bene alla configurazione dei dischi (tema backup dei pc, o backup dei dati del nas).

Giorgio87
13-05-2020, 13:21
Occhio che 220DE è appunto "Diskless Enclosure", senza dischi. Quello da 2TB è LS220D0202 e contiene 2 dischi da 1TB. Il sistema supporta JBOD e RAID 0, 1 e la capacità effettiva è quindi di conseguenza (1TB in RAID1).

Ma perché vuoi soffrire? Ok la DE costa niente, ma dà anche ben poco: solo 50 MB/s teorici massimi in scrittura, porta solo USB2... ne ho avuti così e ti assicuro che quando fai backup su disco esterno aspetti ore ed ore. Il RAID 1 non è un backup e (se va bene) ti salva solo dalla rottura fisica di un hdd. Se cancelli per errore un file, e non hai altri backup su dischi esterni, sei comunque fo..uto.

Fidati, un DS218 (liscio, Play o +) o addirittura un DS220j dà molto di più sia in termini di prestazioni che di qualità e supporto a lungo termine del software. Nei NAS e non solo, per poco si ottiene poco.

Stavo guardando questo, il DS220j
Su Amazon viene messo anche un po in sconto....
Ma ha comunque un prezzo da suicidio....

Ad ogni modo che tipo di disco va montato ?
Che caratteristiche deve avere ?

Del DS220j solo l'unità viene 173euro

supertopix
13-05-2020, 14:32
Stavo guardando questo, il DS220j
Su Amazon viene messo anche un po in sconto....
Ma ha comunque un prezzo da suicidio....

Ad ogni modo che tipo di disco va montato ?
Che caratteristiche deve avere ?

Del DS220j solo l'unità viene 173euro


Vale tutti i soldi che costa, ma alla grande. Non so comunque se sia il best price, ma ti accorgerai che comunque sono soldi spesi bene. Dischi Ironwolf per nas, taglio dedicato alle tue esigenze, moltiplicato 3 :-)

Giorgio87
15-05-2020, 07:37
Ragazzi buongiorno
Alla fine ho deciso e in questi giorni prenderò il DS220j (mi sembra il più economico della serie DS220...giusto? )

Al quale pensavo di abbinare 2 dischi da 2TB l'uno
Mi confermate che questi vanno bene (Seagate IronWolf ST2000VN004 disco rigido interno 3.5 2000 GB Serial ATA III) ?

P.s è sufficiente inserirli e il gioco è fatto giusto ?

emerson120
15-05-2020, 09:11
Ragazzi buongiorno
Alla fine ho deciso e in questi giorni prenderò il DS220j (mi sembra il più economico della serie DS220...giusto? )

Al quale pensavo di abbinare 2 dischi da 2TB l'uno
Mi confermate che questi vanno bene (Seagate IronWolf ST2000VN004 disco rigido interno 3.5 2000 GB Serial ATA III) ?

P.s è sufficiente inserirli e il gioco è fatto giusto ?
Io ti consiglio di metterne soltanto uno nel nas, l'altro da tenere esterno come backup

Giorgio87
16-05-2020, 07:57
Ragazzi stavo procedendo all'acquisto, ma nel guardare qualche recensione sul Tubo mi è sorto un dubbio...

Parlavano credo del DS220j (forse il modello prima....) dicendo che non è possibile utilizzarlo nella rete come unità riconosciuta in esplora risorse
In pratica con il mio attuale vecchietto WD my book live il NAS viene visto come computer della rete, in questo modo anche dai programmi posso ad andare ad aprire dei file in esso contenuti.......
Vorrei poter rifare sempre questa operazione :mc:

Qualcuno di voi che ha questo prodotto potrebbe darmi delucidazioni in merito ?
Grazie mille e buon sabato

\_Davide_/
16-05-2020, 10:19
Non uso mai il rilevamento automatico di Windows, tuttavia dubito che non sia mappabile come unità di rete, tramite il suo indirizzo \\x.x.x.x\Share, una volta che hai attivato la condivisione SMB

teosc
19-05-2020, 18:22
Per info anche Synology sta aggiornando la sua linea col Celeron J4125.

Attenderò il DS920+ e poi deciderò tra questo ed il Qnap 453D.

In più lidi ho letto che i qnap sono generalmente più lenti, confermate?

\_Davide_/
19-05-2020, 21:34
Mah, più lenti non per forza; sicuramente più instabili.

News dal mio Qnap: non funzionava più rsync, vedo che c'è un aggiornamento firmware, lo lancio, riavvio, nulla.

Rifaccio la configurazione di rsync e riparte.

Tempo qualche minuto e si ferma SMB :muro:

Uno di questi giorni lo faccio decollare dalla finestra!

looun
20-05-2020, 07:33
Per info anche Synology sta aggiornando la sua linea col Celeron J4125.

Attenderò il DS920+ e poi deciderò tra questo ed il Qnap 453D.

In più lidi ho letto che i qnap sono generalmente più lenti, confermate?

Se non usi macchine virtuali o servizi particolari le prestazioni saranno le stesse .

I classi servizi NAS occupano pochissime risorse ,nella copia dei file il collo di bottiglia rimane sempre i 110 MB/s della gigabit.

Tutti i nas hanno il OS su harddisk meccanici il grosso limite è sempre quello , dovresti mettere un SDD per vedere qualche differenza un J4125 e un NAS di qualche anno fà.

Per un uso multimediale poi non cambia assolutamente nulla anche con NAS di molto più vecchi.

kiwivda
20-05-2020, 09:03
Se non usi macchine virtuali o servizi particolari le prestazioni saranno le stesse .

I classi servizi NAS occupano pochissime risorse ,nella copia dei file il collo di bottiglia rimane sempre i 110 MB/s della gigabit.

Tutti i nas hanno il OS su harddisk meccanici il grosso limite è sempre quello , dovresti mettere un SDD per vedere qualche differenza un J4125 e un NAS di qualche anno fà.

Per un uso multimediale poi non cambia assolutamente nulla anche con NAS di molto più vecchi.

Io ho un WD PR4100 con 4 dischi da 6tb da circa 6 anni e va a meraviglia, pochi fronzoli e tanta sostanza.

teosc
20-05-2020, 14:24
Se non usi macchine virtuali o servizi particolari le prestazioni saranno le stesse .

I classi servizi NAS occupano pochissime risorse ,nella copia dei file il collo di bottiglia rimane sempre i 110 MB/s della gigabit.

Tutti i nas hanno il OS su harddisk meccanici il grosso limite è sempre quello , dovresti mettere un SDD per vedere qualche differenza un J4125 e un NAS di qualche anno fà.

Per un uso multimediale poi non cambia assolutamente nulla anche con NAS di molto più vecchi.

L'uso che ne farò sarà archivio multimediali per uso Plex in locale e remoto, Archivio dati per accesso in locale e remoto, ed anche macchine virtuali.

Sarà occupato da un 6TB, un 4TB ed un SSD 256GB.
Non ricordo dove (forse proprio qui), ho letto che è sempre buona norma di sicurezza tenere il SO su Meccanico, magari anche con copia di riserva, e le macchine virtuali su SSD per velocizzarle al massimo.

Avevo quindi pensato ad una cosa del genere:
https://i.imgur.com/mEXGOvv.png

Con SO nel meccanico con copia backup nell'altro meccanico, ed l'SSD riservato alle virtuali.

1. E' un approccio sbagliato?
2. Per queste esigenze Synology ha una marcia in più?

wrad3n
20-05-2020, 14:42
In più lidi ho letto che i qnap sono generalmente più lenti, confermate?

Sulle prestazioni quel Synology parte già svantaggiato perché supporta solo porte LAN 1Gb senza possibilità di espansione/aggiornamento.
Il QNAP monta di fabbrica porte LAN 2,5Gb ed è aggiornabile a 5Gb/10Gb tramite aggiunta di controller ethernet.

looun
20-05-2020, 15:07
il limite HW di oggi e solo HD meccanico in generale.

Lato multimediale sono tutti uguali, al limite un film UHD occupa 12 MB/s MASSIMO! a che mai ti potrebbe servire un LAN 2,5Gb!

le Smar ttv supportano ormai tutti i formati , serve solo la conversione DTS ->DD visto è ormai è sparito,ma occupa pochissime risorse.
La conversione al volo di Plex è la csa più inutile del mondo e peggiore per la qualità video.
Avere SSD è più uno sfizio per avere un esperienza più reattiva ,quelli meccanici vanno più che bene.

Per esigenze di lavoro/video editing le cose sono più complesse.

\_Davide_/
20-05-2020, 17:24
Sulle prestazioni quel Synology parte già svantaggiato perché supporta solo porte LAN 1Gb senza possibilità di espansione/aggiornamento.

Non tutti, ad esempio il mio può tranquillamente montare la scheda con due porte 10 Gbit.

Porte 10 Gbit in rame le evito come la peste, mi hanno sempre e solo causato rogne di surriscaldamento.


il limite HW di oggi e solo HD meccanico in generale.

Non sempre, il Qnap che ho in firma non passa i 75 MB/s manco a pregarlo, mentre il Syno con gli stessi dischi satura la banda gigabit.


Lato multimediale sono tutti uguali, al limite un film UHD occupa 12 MB/s MASSIMO! a che mai ti potrebbe servire un LAN 2,5Gb!

Come hai già detto tu, per esigenze lavorative o di backup dove tanti dati devono passare in una volta sola.

looun
20-05-2020, 18:11
Non sempre, il Qnap che ho in firma non passa i 75 MB/s manco a pregarlo, mentre il Syno con gli stessi dischi satura la banda gigabit.


ho un vecchio QNap 269 e satura i 110 senza problemi , ovviamente a patto che sullo stesso HD non stia girando torrent/jd2.

\_Davide_/
20-05-2020, 18:51
ho un vecchio QNap 269 e satura i 110 senza problemi , ovviamente a patto che sullo stesso HD non stia girando torrent/jd2.

Infatti, se noti, ho scritto "non sempre", altrimenti avrei anche detto che non la satura l'ES1640dc v2 che ho ormai da qualche mese e che dovrei finalmente far fuori tra poco.

Senza contare il fatto che il tuo è un 2 baie, di conseguenza non sei in RAID5 dove la CPU deve lavorare di più.

Il nas che ho in firma è comunque un modello "X" da 500€, non il più economico della piazza.

Per quanto mi riguarda Qnap non avrà più la mia attenzione fino a quando avrà un firmware sufficientemente efficiente, stabile e che fa quello che dovrebbe fare.

espanico
20-05-2020, 21:10
Ciao a tutti, vorrei un vostro consiglio. Finalmente mi sono deciso a farmi un piccolo nas domestico, per archiviare documenti foto e video, e per condividerlo con la mia famiglia si a in rete che locale che esterna.

Avevo pensato di fare un assemblato e metterci freenas, ma visto che dovrei prendere anche i dischi andrei troppo oltre il mio budget, quindi inizialmente vorrei accontentarmi di uno già pronto, poi in futuro se avrò altre necessità valuterò.

Come caratteristiche mi basta da due slot, in modo da fare un raid 1, vorrei qualcosa di stabile e che si aggiorni, non vorrei spendere soldi o ora con il rischio che tra 6 mesi sia vecchio, parlo lato software. Il budget per il solo nas avevo pensato a 200€ poi prenderò 2 dischi da 4tb o 6tb dipende dai prezzi avevo ai wd red nas, voi cosa mi consigliate?

GRazie

supertopix
20-05-2020, 22:22
Ciao a tutti, vorrei un vostro consiglio. Finalmente mi sono deciso a farmi un piccolo nas domestico, per archiviare documenti foto e video, e per condividerlo con la mia famiglia si a in rete che locale che esterna.

Avevo pensato di fare un assemblato e metterci freenas, ma visto che dovrei prendere anche i dischi andrei troppo oltre il mio budget, quindi inizialmente vorrei accontentarmi di uno già pronto, poi in futuro se avrò altre necessità valuterò.

Come caratteristiche mi basta da due slot, in modo da fare un raid 1, vorrei qualcosa di stabile e che si aggiorni, non vorrei spendere soldi o ora con il rischio che tra 6 mesi sia vecchio, parlo lato software. Il budget per il solo nas avevo pensato a 200€ poi prenderò 2 dischi da 4tb o 6tb dipende dai prezzi avevo ai wd red nas, voi cosa mi consigliate?

GRazie


Perché RAID1?

espanico
21-05-2020, 07:50
Perché RAID1?

Visto che salverò dati importanti, vorrei avere una copia che in modo se salta un hd non perdo tutto.

Ripeto non ho esperienza con nas se hai altri consigli sono tutto orecchie

HSH
21-05-2020, 08:27
Visto che salverò dati importanti, vorrei avere una copia che in modo se salta un hd non perdo tutto.

Ripeto non ho esperienza con nas se hai altri consigli sono tutto orecchie

synology ds220j sta a 170€ - occhio a farti anche un backup, il raid1 non è una garanzia assoluta contro la perdita di dati

looun
21-05-2020, 08:32
Infatti, se noti, ho scritto "non sempre", altrimenti avrei anche detto che non la satura l'ES1640dc v2 che ho ormai da qualche mese e che dovrei finalmente far fuori tra poco.

Senza contare il fatto che il tuo è un 2 baie, di conseguenza non sei in RAID5 dove la CPU deve lavorare di più.

Il nas che ho in firma è comunque un modello "X" da 500€, non il più economico della piazza.

Per quanto mi riguarda Qnap non avrà più la mia attenzione fino a quando avrà un firmware sufficientemente efficiente, stabile e che fa quello che dovrebbe fare.

Uso casalingo un RAID 5 lo trovo un pò inutile.

Uso vari Qnap da 6 anni come muletto sempre accesso in modo pesante , mai avuto un problema.

Se uso casalingo lo trovo migliore testandolo contro un Syno :
- server DLNA qnap condivide anche DB e DVD sia BDMV e ISO creando un mpg virtuale ,cosa che non fà neanche plex o emby
- jd2 funziona molto meglio


Visto che salverò dati importanti, vorrei avere una copia che in modo se salta un hd non perdo tutto.


Per 2 HD fai prima a prendere un NAS , un miniserver ha senso se devi usare 6-8 HD in quel caso risparmi molto rispetto ad un NAS

come si dice "1 backup non è un backp" ... il NAS può sempre prendere fuoco... :stordita:

Basta semplicemente usare quelli online google foto e amazon foto sono illimitati e gratuiti invece di sprecare metà dello spazio.

supertopix
21-05-2020, 08:37
Visto che salverò dati importanti, vorrei avere una copia che in modo se salta un hd non perdo tutto.

Ripeto non ho esperienza con nas se hai altri consigli sono tutto orecchie


Il Raid NON È UN BACKUP.

Se si rompono entrambi i dischi, hai perso tutto. Se si incendia il nas, hai perso tutto. Se ti rubano il nas, hai perso tutto.

Organizza almeno un disco DI BACKUP, da tenere off-line e magari anche off-site.

\_Davide_/
21-05-2020, 08:52
@looun Per l'uso casalingo non è utile nessun RAID, visto che alla fin fine se perdi l'ultimo film scaricato te lo puoi tranquillamente riscaricare ;)

non vorrei spendere soldi o ora con il rischio che tra 6 mesi sia vecchio, parlo lato software.

In linea di massima con i NAS non succede, chiaro che se hai la cpu base potresti essere tagliato fuori a prestazioni.

Visto che salverò dati importanti, vorrei avere una copia che in modo se salta un hd non perdo tutto.

Ripeto non ho esperienza con nas se hai altri consigli sono tutto orecchie

Organizza almeno due dischi DI BACKUP, da tenere off-line e magari anche off-site.
Fixed

Perché tutto quello che avete descritto può succedere mentre fai il backup del singolo disco.

supertopix
21-05-2020, 09:15
@looun Per l'uso casalingo non è utile nessun RAID, visto che alla fin fine se perdi l'ultimo film scaricato te lo puoi tranquillamente riscaricare ;)



In linea di massima con i NAS non succede, chiaro che se hai la cpu base potresti essere tagliato fuori a prestazioni.




Fixed

Perché tutto quello che avete descritto può succedere mentre fai il backup del singolo disco.


Certo, 3_2_1... ma non volevo esagerare 😀

syfer82
21-05-2020, 09:24
quindi per capirci se uno vuole fare backup
1 si salva una copia nei cloud
2 anzichè spendere 300euro per un buon nas ne compra 2 da 150 e li tiene in due case diverse.
è così?

domanda off topic: ho un hd da 1tb sata 3 quando finisce lo spazio mi toccherà collegare al pc nuovo e vecchio per trasferire i dati. quanto ci si mette a spanne?

emerson120
21-05-2020, 10:43
Puoi semplicemente utilizzare un hd esterno che userai a secondo le tue necessità, senza acquistare un secondo Nas.

marck32
21-05-2020, 11:06
Ciao a tutti,
Sono intenzionato ad acquistare un NAS. Il mio uso è pressochè casanlingo: backup di foto e documenti, riproduzione file video e musica, ma, sopratutto, accesso di contenuti dall'esterno. Il mio dubbbio è: da 2 o da 4 bay? Cosa mi consigliate? Grazie

supertopix
21-05-2020, 11:13
Ciao a tutti,
Sono intenzionato ad acquistare un NAS. Il mio uso è pressochè casanlingo: backup di foto e documenti, riproduzione file video e musica, ma, soprattutto, accesso di contenuti dall'esterno. Il mio dubbbio è: da 2 o da 4 bay? Cosa mi consigliate? Grazie


Troppo generico. Innanzi tutto partirei dal budget. Comunque è facile dire: the more the better, soprattutto per il multimedia.
Calcola che dovrai mettere a budget un UPS per essere tranquillo.

marck32
21-05-2020, 11:15
Non ho grossi limiti di budget. Ovviamente il maggior esborso deve valere la pena

Katsaros
21-05-2020, 11:20
Uso vari Qnap da 6 anni come muletto sempre accesso in modo pesante , mai avuto un problema.
Se uso casalingo lo trovo migliore testandolo contro un Syno :
- server DLNA qnap condivide anche DB e DVD sia BDMV e ISO creando un mpg virtuale ,cosa che non fà neanche plex o emby
- jd2 funziona molto meglioGrazie! :) finalmente qualche info significativa su Qnap, non il solito tifo calcistico Syno vs Qnap...
Info utile per chi non vuole pagare anche per Plex o Emby. Che piaccia o no, DLNA resta fondamentale.
Il Raid NON È UN BACKUP.
Se si rompono entrambi i dischi, hai perso tutto. Se si incendia il nas, hai perso tutto. Se ti rubano il nas, hai perso tuttoe soprattutto, molto più frequente... se cancelli inavvertitamente un file importante che sta solo sul Raid, l'hai perso per sempre.

supertopix
21-05-2020, 11:36
Grazie! :) finalmente qualche info significativa su Qnap, non il solito tifo calcistico Syno vs Qnap...
Info utile per chi non vuole pagare anche per Plex o Emby. Che piaccia o no, DLNA resta fondamentale.
e soprattutto, molto più frequente... se cancelli inavvertitamente un file importante che sta solo sul Raid, l'hai perso per sempre.


Non uso DLNA da quando avevo provato su un vecchio Pana plasma... paleolitico.
Da lì subito almeno Kodi su Raspberry.
Oggi, 2020, DLNA gestisce i subs? O trame e copertine? (Domanda vera eh, non lo uso, appunto).

Katsaros
21-05-2020, 12:13
Non uso DLNA da quando avevo provato su un vecchio Pana plasma... paleolitico.
Da lì subito almeno Kodi su Raspberry.
Oggi, 2020, DLNA gestisce i subs? O trame e copertine? (Domanda vera eh, non lo uso, appunto).Subs anche sì. Leggiti ad es. la risposta abbastanza esaustiva di Otto Kerner qua:
https://forums.plex.tv/t/dlna-and-subtitles/176739
Ad es. il mio LG webOS li supporta come SRT esterni. Copertine e trame invece no.

Ma francamente... sul TV principale (stanza buia e impianto HT) magari ha un senso avere l'app Plex, Emby, Serviio, DS Video o altra simile se c'è per l'OS del TV (per niente scontato...) per guardarsi trame e copertine; ma i TV secondari (cucina etc.) che mediamente sono da quattro soldi e poco smart (nemmeno Android) non hanno disponibile nessuna di quelle app, non c'è spazio fisico per mettere box esterni (es. TV appesa) e DLNA è l'unico modo di streammare da NAS. :O

HSH
21-05-2020, 12:33
Ma francamente... sul TV principale (stanza buia e impianto HT) magari ha un senso avere l'app Plex, Emby, Serviio, DS Video o altra simile se c'è per l'OS del TV (per niente scontato...) per guardarsi trame e copertine; ma i TV secondari (cucina etc.) che mediamente sono da quattro soldi e poco smart (nemmeno Android) non hanno disponibile nessuna di quelle app, non c'è spazio fisico per mettere box esterni (es. TV appesa) e DLNA è l'unico modo di streammare da NAS. :O
c'è sempre il posto per una chromecast da 40€, o fire stick o simili :D

Katsaros
21-05-2020, 12:49
c'è sempre il posto per una chromecast da 40€, o fire stick o simili :DCon Chromecast le app stanno su telefono o tablet che bisogna sempre avere acceso e a portata di mano. Oppure: oltre a pagare Plex Pass, dovrei anche spendere altri 100-200 euro per equipaggiare i 4 TV di casa...? Il tutto per far vedere una tantum le foto dell'ultima vacanza o un film occasionalmente, che stanno sul NAS...? No grazie, il DLNA è nato proprio per questo. No frills, no extra costs. ;)

HSH
21-05-2020, 13:06
Con Chromecast le app stanno su telefono o tablet che bisogna sempre avere acceso e a portata di mano. Oppure: oltre a pagare Plex Pass, dovrei anche spendere altri 100-200 euro per equipaggiare i 4 TV di casa...? Il tutto per far vedere una tantum le foto dell'ultima vacanza o un film occasionalmente, che stanno sul NAS...? No grazie, il DLNA è nato proprio per questo. No frills, no extra costs. ;)

plex pass? no figurati, usa le app synology come DS video e sei a posto.

poi oh mica lo devi dire a me, io sono daccordo con te, uso ancora DLNA sul mio fedele Plasma Panasonic :D , insieme a un raspberry per i file ostici

Giorgio87
21-05-2020, 15:24
Buongiorno ragazzi
Una domanda da neofita

Domani arriverà il Synology DS220J

Una domanda, ho circa 500gb di file sul mio attuale NAS (un vecchietto WD my book live)
Per trasferirli nel nuovo, vado tranquillamente di copia e incolla ?

Vorrei fare taglia e incolla per vedere se effettivamente trasferisce tutto ma ho paura che magari va storto qualche cosa e mi ritrovo incasinato

Grazie mille

espanico
21-05-2020, 21:03
synology ds220j sta a 170€ - occhio a farti anche un backup, il raid1 non è una garanzia assoluta contro la perdita di dati

Il Raid NON È UN BACKUP.

Se si rompono entrambi i dischi, hai perso tutto. Se si incendia il nas, hai perso tutto. Se ti rubano il nas, hai perso tutto.

Organizza almeno un disco DI BACKUP, da tenere off-line e magari anche off-site.

@looun Per l'uso casalingo non è utile nessun RAID, visto che alla fin fine se perdi l'ultimo film scaricato te lo puoi tranquillamente riscaricare ;)

In linea di massima con i NAS non succede, chiaro che se hai la cpu base potresti essere tagliato fuori a prestazioni.

Fixed

Perché tutto quello che avete descritto può succedere mentre fai il backup del singolo disco.

Certo i file super importanti non li conserverò solo sul eventuale nas, ma già come faccio ora su hd esterni e su google drive e simili.

Io voglio comparare un nas anche per centralizzare tutti i dati, visto che in casa ci sono sempre più dispositivi, mi piacerebbe avere un punto dove salvare tutti i file in modo che se sono con il portatile/altro dispositivo posso accedere a quei file e anche o se sono fuori casa. Inoltre io ho sempre avuto (almeno negli ultimi 5 anni ) un pc fisso dove avevo un ssd per il sistema operativo e un hd meccanico per i dati, ora io vorrei abolire questo secondo disco in favore del nas.

Un altra cosa che mi spinge a comprare il nas il fatto che i dati resto fisicamente anche a me, e bello avere un backup nel cloud, ma sei legato alla connessione internet se non c'è resti isolato, mentre con il nas puoi sempre accedere localmente.

Con un nas da 2-bay sconsigliate RAID ?

Quindi ritornando alla mia domanda iniziale :D , conviene farsi un naso con un budget di 200€ (esclusi HD)? faccio un riepilogo di come lo utilizzerei:

- Archiviazione file centralizzato
- Server plex (per tv samsung e firestick)
- Utilizzo occasionale per scaricare torrent
- Possibilità di installare app tipo WebDAV

Come dischi credo che prenderò 4 tb o 6tb dipende dal costo, ma 4tb dovrebbero essere più che sufficienti.

Mi avete consigliato il synology ds220j ma ho visto che ha solo 512 mb di ram non sono pochi? quasi allo stesso prezzo ho visto il WD My Cloud EX2 con 1 gb di ram cosa consigliate? ho visto anche alcuni modelli TerraMaster ma come marca non l'ho mai sentita sono buoni?

kiwivda
22-05-2020, 07:44
Certo i file super importanti non li conserverò solo sul eventuale nas, ma già come faccio ora su hd esterni e su google drive e simili.

Io voglio comparare un nas anche per centralizzare tutti i dati, visto che in casa ci sono sempre più dispositivi, mi piacerebbe avere un punto dove salvare tutti i file in modo che se sono con il portatile/altro dispositivo posso accedere a quei file e anche o se sono fuori casa. Inoltre io ho sempre avuto (almeno negli ultimi 5 anni ) un pc fisso dove avevo un ssd per il sistema operativo e un hd meccanico per i dati, ora io vorrei abolire questo secondo disco in favore del nas.

Un altra cosa che mi spinge a comprare il nas il fatto che i dati resto fisicamente anche a me, e bello avere un backup nel cloud, ma sei legato alla connessione internet se non c'è resti isolato, mentre con il nas puoi sempre accedere localmente.

Con un nas da 2-bay sconsigliate RAID ?

Quindi ritornando alla mia domanda iniziale :D , conviene farsi un naso con un budget di 200€ (esclusi HD)? faccio un riepilogo di come lo utilizzerei:

- Archiviazione file centralizzato
- Server plex (per tv samsung e firestick)
- Utilizzo occasionale per scaricare torrent
- Possibilità di installare app tipo WebDAV

Come dischi credo che prenderò 4 tb o 6tb dipende dal costo, ma 4tb dovrebbero essere più che sufficienti.

Mi avete consigliato il synology ds220j ma ho visto che ha solo 512 mb di ram non sono pochi? quasi allo stesso prezzo ho visto il WD My Cloud EX2 con 1 gb di ram cosa consigliate? ho visto anche alcuni modelli TerraMaster ma come marca non l'ho mai sentita sono buoni?

Se come me usi Plex, il 2100Ex non basta. Te lo dico per esperienza personale e diretta ho sia un 2100Ex che un Pr4100pro.
Il 2100ex non riesce a fare la transcodifica, tuttavia se lo stream è diretto vai cia liscio. Il 4100pro fa tutto e certi film riesce anche in 4k senza problemi.
Ma 200€ sono proprio pochni se non punti all'usato, e ti consiglio almeno 4 gb di ram.
Ciò detto io mi trovo benissimo con i Nad WD.
Ho anche appena fatto l'espansione del raid 5 sul 4100 cambiando uno alla volta i dischi da 6tb con 4 da 12tb ed è filato tutto liscio e perfetto.
ciao.

looun
22-05-2020, 08:56
Non uso DLNA da quando avevo provato su un vecchio Pana plasma... paleolitico.
Da lì subito almeno Kodi su Raspberry.
Oggi, 2020, DLNA gestisce i subs? O trame e copertine? (Domanda vera eh, non lo uso, appunto).

Ho avuto decine di player esterni ziddo ,himedia egrat ecc.. , poi ho preso C8 LG ... Il lettore LG li batte tutti per la visione di serie TV e film senza audio HD.

DLNA anche io l'ho sempre bifrattato invece on cosi male, la comodità di usare direttamente la tv e anche la qualità video.
Lg supportano anche il dolby vision dual layer, cosa che fanno pochi player .
Per film UHD uso altro.

HSH
22-05-2020, 09:13
Mi avete consigliato il synology ds220j ma ho visto che ha solo 512 mb di ram non sono pochi? quasi allo stesso prezzo ho visto il WD My Cloud EX2 con 1 gb di ram cosa consigliate? ho visto anche alcuni modelli TerraMaster ma come marca non l'ho mai sentita sono buoni?
dipende dall'uso che ne farai, sicuramente la transcodifica non va benissimo sui J.
gli altri marchi lascia stare, resta su synology e Qnap se vuoi roba veramente buona anche a livello software e supporto:D

kiwivda
22-05-2020, 10:56
dipende dall'uso che ne farai, sicuramente la transcodifica non va benissimo sui J.
gli altri marchi lascia stare, resta su synology e Qnap se vuoi roba veramente buona anche a livello software e supporto:D

Dipende anche dal Budget, premetto che WD non mi paga e non mi interessa tirare acqua al mulino ma quando una decina di anni fa scelsi il nas, per avere le prestazioni di un PR4100 con Qnap (perchè con Synology non se ne parlava) dovevo spendere più del doppio, quindi scelsi WD. In 10 anni non ho avuto bisogno di nessuna assistenza e non ho sentito la mancanza in nulla, anzi.
Siccome ritengo la miglior assistenza ed il miglior software quelli che rispettivamente non ti serve chamare e non ti fa incaxxare, mi ritengo molto soddisfatto, e mi spiace vedere prodotti molto validi denigrati in favore di altri pur validi ma pieni di fronzoli che nell'uso vero e proprio servono a poco e nulla. (Non parlo a caso ho poi avuto sia qnap e che synology ma non per me e sempre prodotti small business/home).

HSH
22-05-2020, 20:12
Dipende anche dal Budget, premetto che WD non mi paga e non mi interessa tirare acqua al mulino ma quando una decina di anni fa scelsi il nas, per avere le prestazioni di un PR4100 con Qnap (perchè con Synology non se ne parlava) dovevo spendere più del doppio, quindi scelsi WD. In 10 anni non ho avuto bisogno di nessuna assistenza e non ho sentito la mancanza in nulla, anzi.
Siccome ritengo la miglior assistenza ed il miglior software quelli che rispettivamente non ti serve chamare e non ti fa incaxxare, mi ritengo molto soddisfatto, e mi spiace vedere prodotti molto validi denigrati in favore di altri pur validi ma pieni di fronzoli che nell'uso vero e proprio servono a poco e nulla. (Non parlo a caso ho poi avuto sia qnap e che synology ma non per me e sempre prodotti small business/home).

guarda anche io avevo Buffalo e la pensavo come te. Quando non hai certe cosa non ti accorgi che ti manchino.... poi quando le hai non ne puoi più fare a meno :D

\_Davide_/
23-05-2020, 11:43
quindi per capirci se uno vuole fare backup
1 si salva una copia nei cloud
2 anzichè spendere 300euro per un buon nas ne compra 2 da 150 e li tiene in due case diverse.
è così?

No, perché se ti becchi l'evoluzione del wannacry di turno te li critta tutti e due, e resti senza dati comunque :D

Il backup deve essere sempre e comunque offline, poi, per comodità e/o continuità del servizio puoi fartene uno online.

Certo i file super importanti non li conserverò solo sul eventuale nas, ma già come faccio ora su hd esterni e su google drive e simili.

Io su gdrive non ci metterei neanche le foto del gatto :asd:


un pc fisso dove avevo un ssd per il sistema operativo e un hd meccanico per i dati, ora io vorrei abolire questo secondo disco in favore del nas.

Quello che ho fatto io.


Con un nas da 2-bay sconsigliate RAID ?

Assolutamente: a meno che la continuità di servizio sia importante, perdi metà dello spazio e raddoppi il consumo di corrente dei dischi ;)

Giorgio87
23-05-2020, 13:12
Buongiorno ragazzi,
Ho il ds220j che sto configurando
Voglio che i due dischi da 2tb ciascuno che ho messo siano la duplice copia uno dell'altro
Devo fare Storage pool, crea e poi impostare migliori prestazioni o migliore flessibilità?

In teoria dovrei fare uno spazio da 2Tb e mettere Raid1
Giusto?

supertopix
23-05-2020, 13:39
Buongiorno ragazzi,
Ho il ds220j che sto configurando
Voglio che i due dischi da 2tb ciascuno che ho messo siano la duplice copia uno dell'altro
Devo fare Storage pool, crea e poi impostare migliori prestazioni o migliore flessibilità?

In teoria dovrei fare uno spazio da 2Tb e mettere Raid1
Giusto?


Perché Raid?

Giorgio87
23-05-2020, 13:41
Voglio maggiori sicurezze
Nel senso che i due dischi abbiano gli stessi file copiati dentro
Ho preso due dischi da 2tb
2tb mi bastano e avanzano

supertopix
23-05-2020, 13:44
L'uso che ne farò sarà archivio multimediali per uso Plex in locale e remoto, Archivio dati per accesso in locale e remoto, ed anche macchine virtuali.

Sarà occupato da un 6TB, un 4TB ed un SSD 256GB.
Non ricordo dove (forse proprio qui), ho letto che è sempre buona norma di sicurezza tenere il SO su Meccanico, magari anche con copia di riserva, e le macchine virtuali su SSD per velocizzarle al massimo.

Avevo quindi pensato ad una cosa del genere:
https://i.imgur.com/mEXGOvv.png

Con SO nel meccanico con copia backup nell'altro meccanico, ed l'SSD riservato alle virtuali.

1. E' un approccio sbagliato?
2. Per queste esigenze Synology ha una marcia in più?


1. Secondo me si.
Ssd non ti serve a nulla. Se vuoi usare VM prendi CPU Intel (quindi ok 920+); idem se vuoi usare Plex server.
Due dischi sulla stessa macchina, uno copia dell*altro, Raid o meno, per me non sono un backup. Nel senso che non lascerei lile UNICHE copie delle mie foto imperdibili.

2. Synology o Qnap non sbagli. Ma con CPU Intel.

supertopix
23-05-2020, 13:47
Voglio maggiori sicurezze
Nel senso che i due dischi abbiano gli stessi file copiati dentro
Ho preso due dischi da 2tb
2tb mi bastano e avanzano


Col Raid NON HAI SICUREZZA, hai CONTINUITÀ OPERATIVA.

Quello che ti dovrebbe interessare è invece una strategia di BACKUP! E il Raid NON è un backup.

Giorgio87
23-05-2020, 15:10
Una domanda perdonate....
Ho fatto installazione Guidata, tutto ok

Adesso se vado su Gestore di Archiviazione

Vedo SHR

Se vado sia su Volume o Storage Pool non mi permette nè di fare Crea e neanche di fare Elimina
Motivazione Drive sta utilizzando...

Io volevo modificarlo in Raid 1....

teosc
23-05-2020, 15:12
1. Secondo me si.
Ssd non ti serve a nulla. Se vuoi usare VM prendi CPU Intel (quindi ok 920+); idem se vuoi usare Plex server.
Due dischi sulla stessa macchina, uno copia dell*altro, Raid o meno, per me non sono un backup. Nel senso che non lascerei lile UNICHE copie delle mie foto imperdibili.

2. Synology o Qnap non sbagli. Ma con CPU Intel.

Ciao supertopix, grazie dei vari spunti.

Ho intenzione di mettere la/le VM su ssd poichè già ne faccio uso sul PC desktop, ne ho una su HD meccanico ed è un chiodo lentissimo!

Non intendo fare backup dei dati, non sono vitali e non mi serve, intendevo partizionare in quel modo per fare backup 1:1 del solo sistema operativo Synology, così in caso di rottura di un HD avviavo dall'altro.

E' una cavolata?

supertopix
23-05-2020, 15:39
Una domanda perdonate....
Ho fatto installazione Guidata, tutto ok

Adesso se vado su Gestore di Archiviazione

Vedo SHR

Se vado sia su Volume o Storage Pool non mi permette nè di fare Crea e neanche di fare Elimina
Motivazione Drive sta utilizzando...

Io volevo modificarlo in Raid 1....


SHR è il raid di Synology


https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/tutorial/Storage/What_is_Synology_Hybrid_RAID_SHR

Speriamo che tu sia consapevole di NON AVERE, in questo modo, un BACKUP.

espanico
23-05-2020, 15:42
Quindi da come ho capito il nas serve a ben poco :D almeno come lo utilizzerei io, adesso per i video ho un hd esterno collegato alla porta del fritz box e un altro hd esterno per foto e documenti.

Giorgio87
23-05-2020, 16:21
SHR è il raid di Synology


https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/tutorial/Storage/What_is_Synology_Hybrid_RAID_SHR

Speriamo che tu sia consapevole di NON AVERE, in questo modo, un BACKUP.

Ok,
Quindi lo lascio così ? SHR ?


Seconda Domanda...
Voi utilizzate come cartella per caricarvi i file la vostra Cartella Home ?
i mettete tutto dentro li ?

Oppure creare magari una nuova cartella Crittografata e buttare tutto dentro li ?
(Crittografata) per una maggiore sicurezza....

\_Davide_/
24-05-2020, 20:03
Nuovo aggiornamento Qnap e di nuovo rsync fermo :muro:

Poi mi chiedete perché li sconsiglio :ncomment:

malatodihardware
24-05-2020, 20:28
Se hai installato l'ultimissimo aggiornamento e avevi già quello subito precedente c'è sicuramente dell'altro..

L'unico cambiamento dell'ultima versione come da release notes e confermato anche dal supporto QNAP su reddit, è soltanto la rimozione del piccolo pop-up in basso a destra che pubblicizzava un altro prodotto/servizio QNAP (non ricordo più quale).

PS: Io lo uso praticamente soltanto come FileShare per i backup, quindi non mi posso esprimere sul resto..


Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk

teosc
24-05-2020, 20:29
Sembra che l'intel J4125 non gestisca i flussi h265 10bit ... vi risulta? :muro:

https://i.imgur.com/TYdlXZb.png

\_Davide_/
24-05-2020, 22:58
Se hai installato l'ultimissimo aggiornamento e avevi già quello subito precedente c'è sicuramente dell'altro..

Sì, il problema era comparso con il precedente aggiornamento, ora probabilmente si è ripresentato a causa del riavvio.

Mi stavo giusto chiedendo come si rimuovesse quel popup.

Ora cerco di fare fuori questo Qnap il più velocemente possibile, non ne posso più.

Sembra che l'intel J4125 non gestisca i flussi h265 10bit ... vi risulta? :muro:

Sai nen, ma è possibile

supertopix
24-05-2020, 23:42
Sai nen...

Torinese?

Katsaros
25-05-2020, 06:56
Sembra che l'intel J4125 non gestisca i flussi h265 10bit ... vi risulta? :muro: No. Sarà magari che Synology non ha ancora adattato il suo DS Video... :rolleyes:
perché lato Intel il supporto c'è:

https://www.intel.it/content/www/it/it/products/docs/processors/pentium/pentium-celeron-desktop-brief.html
https://en.wikipedia.org/wiki/Goldmont_Plus

looun
25-05-2020, 08:53
Sembra che l'intel J4125 non gestisca i flussi h265 10bit ... vi risulta? :muro:

https://i.imgur.com/TYdlXZb.png

Ma a che ti serve la decodifica h.265 ?!?, quella la deve fare la Tv mica il NAS.

HSH
25-05-2020, 08:55
Ma a che ti serve la decodifica h.265 ?!?, quella la deve fare la Tv mica il NAS.

mica tutti hanno Tv nuove fiammanti che lo fanno! io ho una ottima Plasma che non lo fa ad esempio, e mica voglio cambiarla .... preferisco far fare il lavoro al nas o al peggio ad un Rpi4:D

looun
25-05-2020, 09:11
mica tutti hanno Tv nuove fiammanti che lo fanno! io ho una ottima Plasma che non lo fa ad esempio, e mica voglio cambiarla .... preferisco far fare il lavoro al nas o al peggio ad un Rpi4:D

e lo fai al volo al NAS ?!? vedi direttamente un video h.264 .

Quale vantaggio avresti mai a fare la transcodifica l NAS?!?

Le transcodifica mica è 1:1 , mica i codec sono zip.
Ogni volta butti tonnellate di informazioni e la qualità video degrada visibilmente.

L'unico senso nel vedere un h.265 10 bit su una plasma è sfruttare la conversione in 1080 4:4:4 senza che ci sia il downscaling della cromanza, ma ho fatto decine di prove e alla fine si vede come un FHD h.264.
Non esistono player che convertono BT.2020 in xvYCC ( x.v.Color) , quindi non ha senso quello che dici.
o al peggio ad un Rpi4:D
ha ancora un sacco di problemi con i h.265.

teosc
25-05-2020, 09:13
Ma a che ti serve la decodifica h.265 ?!?, quella la deve fare la Tv mica il NAS.

Nel caso di un mkv h265 10bit HDR con audio DTS (non gestito da nessuno dei nuovi samsung), la decodifica non la fa plex server sul Nas? :help:

looun
25-05-2020, 09:27
Nel caso di un mkv h265 10bit HDR con audio DTS (non gestito da nessuno dei nuovi samsung), la decodifica non la fa plex server sul Nas? :help:

del audio mica del video..... avete le idee un pò confuse .
Plex invia il video "direct" e fà la conversione al volo del audio..... anzi purtroppo lo fà spesso anche con le TV che supportano il DTS.

Per la conversione DTS->DD basta anche un vecchio NAS con ATOM o anche uno con ARM.

La prima cosa che consiglio sempre prima prendere un NAS è di provare i vari i vari plex/emby/serviio sul PC , cosi capisci che NAS ti serve e se il caso di abbinare un player alla TV.


(non gestito da nessuno dei nuovi samsung)

DAl 2020 in pratica nessuna TV supporta più il DTS ,neanche più gli LG.

wrad3n
25-05-2020, 09:31
e lo fai al volo al NAS ?!? vedi direttamente un video h.264 .

Si, al volo, è fatto apposta... sui NAS con CPU Intel se ne occupa la GPU (con QuickSync) che decodifica/encodifica via hardware diversi codec (MPEG/VC1/VP8/VP9/H264/H265/H265 10bit etc.). Il NAS nemmeno lo sente il task di transcodifica visto che è effettuato dalla GPU...

Quale vantaggio avresti mai a fare la transcodifica l NAS?!?

Come fai a riprodurre qualcosa da fuori casa (es. dalla seconda casa) se non fai rientrare il bitrate della sorgente nell'UP della tua connessione?
Come fai a riprodurre un file H265 su una TV, un tablet o un media player etc. che non supportano H265?

looun
25-05-2020, 09:38
Si, al volo, è fatto apposta... sui NAS con CPU Intel se ne occupa la GPU (con QuickSync) che decodifica/encodifica via hardware diversi codec (MPEG/VC1/VP8/VP9/H264/H265/H265 10bit etc.). Il NAS nemmeno lo sente il task di transcodifica visto che è effettuato dalla GPU...



Come fai a riprodurre qualcosa da fuori casa (es. dalla seconda casa) se non fai rientrare il bitrate della sorgente nell'UP della tua connessione?
Come fai a riprodurre un file H265 su una TV, un tablet o un media player etc. che non supportano H265?

Ti è chiaro che i codec sono "LOSS" a perdita di informazioni e ad ogni compressione peggiori di molto la qualità video visibilmente?
Quella "Al volo" poi è la peggiore di tutti.

Può occupare anche 1% della GPU del NAS ,la qualità video fà schifo in confronto a qualsiasi file h.264 compresso in modo ottimale anticipatamente.
Come fai a riprodurre qualcosa da fuori casa (es. dalla seconda casa) se non fai rientrare il bitrate della sorgente nell'UP della tua connessione?
Come fai a riprodurre un file H265 su una TV, un tablet o un media player etc. che non supportano H265?

hai letto quello che ho scritto?!?

Katsaros
25-05-2020, 09:39
e lo fai al volo al NAS ?!? vedi direttamente un video h.264 .Ma dai, non nasconderti dietro ad un dito. Nel 99,99% dei casi si parla di video scaricati che non ci si mette a ricodificare.

la decodifica non la fa plex server sul Nas? :help:Il DS920+ è troppo nuovo. Nemmeno Plex per ora dà la compatibilità certa, è ancora in stato di "Evaluating". Questo anche se il J4125 è dotato di Intel Quick Sync. Leggi qua, tabella compresa:

https://support.plex.tv/articles/115002178853-using-hardware-accelerated-streaming/
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1MfYoJkiwSqCXg8cm5-Ac4oOLPRtCkgUxU0jdj3tmMPc/

HSH
25-05-2020, 09:39
ha ancora un sacco di problemi con i h.265.

con i miei no, finora mi ha riprodotto tutto anche i sassi, poi io sono di bocca buona, frega niente di DTS e ac3zza :D :D

wrad3n
25-05-2020, 09:44
Ti è chiaro che i codec sono "LOSS" a perdita di informazioni e ad ogni compressione peggiori di molto la qualità video visibilmente?
Quella "Al volo" poi è la peggiore di tutti.

Visibilmente dove? Uso la transcodifica dentro e fuori casa da più di 5 anni e nemmeno te ne accorgi...

looun
25-05-2020, 09:51
Ma dai, non nasconderti dietro ad un dito. Nel 99,99% dei casi si parla di video scaricati che non ci si mette a ricodificare.


appunto scarica direttamente un h.264 VU .... ti sei detto da solo che non ha senso quello che fai.

Visibilmente dove? Uso la transcodifica dentro e fuori casa da più di 5 anni e nemmeno te ne accorgi...

si come no....
h.265 -> decodifica(informazioni "ricostruite") - > h.264 codifica (informazioni "buttate") ... poi di nuovo h.264 -> decodifica(informazioni "ricostruite") -> YUV

2 passaggi inutili con informazioni triturate... contento tu.

wrad3n
25-05-2020, 09:55
si come no....
h.265 -> decodifica(informazioni "ricostruite") - > h.264 codifica (informazioni "buttate") ... poi di nuovo h.264 -> decodifica(informazioni "ricostruite") -> YUV

2 passaggi inutili con informazioni triturate... contento tu.

Sono tecnicismi inutili perché non sei lì a guardare sorgente e transcodificato uno vicino all'altro... e il suo lavoro lo fa... posso vedere un rip blu ray 1:1 4k H265 da una WDTV che nemmeno supporta H265 e 4k...

looun
25-05-2020, 10:00
Sono tecnicismi inutili perché non sei lì a guardare sorgente e transcodificato uno vicino all'altro... e il suo lavoro lo fa... posso vedere un rip blu ray 1:1 4k H265 da una WDTV che nemmeno supporta H265 e 4k...

Capirai poi la conversione HDR->SDR in una catena del genere, Il Gamma fà schifo ... vedi un colore per un altro.

come ho detto "contento tu", io un film se devo vederlo lo vedo bene altrimenti è tempo sprecato.

teosc
25-05-2020, 10:02
del audio mica del video..... avete le idee un pò confuse .
Plex invia il video "direct" e fà la conversione al volo del audio..... anzi purtroppo lo fà spesso anche con le TV che supportano il DTS.


Ricordo male o Plex non invia il video "direct" nel caso in cui siano attivi sottotitoli?

looun
25-05-2020, 10:05
Ricordo male o Plex non invia il video "direct" nel caso in cui siano attivi sottotitoli?

con quelli .srt si , quelli grafici deve fare per forza la transcodifica.

Ma plex ogni tanto fà un pò come gli pare .... non c'è modo di disabilitare del tutto la transcodifica video e/o audio.

Katsaros
25-05-2020, 10:09
Ricordo male o Plex non invia il video "direct" nel caso in cui siano attivi sottotitoli?
https://support.plex.tv/articles/200471133-adding-local-subtitles-to-your-media/
https://support.plex.tv/articles/subtitle-search/

...prego! :rolleyes:

wrad3n
25-05-2020, 10:11
Ricordo male o Plex non invia il video "direct" nel caso in cui siano attivi sottotitoli?

Questo dipende, i client Plex da alcuni anni hanno la possibilità di gestire i sottotitoli per conto loro (hanno ricerca subs o caricamento da file integrato). Se fai gestire i sottotitoli ai client la transcodifica non serve, se i file sorgente hanno i sottotitoli integrati allora in alcuni casi può servire (puoi comunque usare la ricerca sottotitoli integrata anche in quei casi).

espanico
25-05-2020, 20:34
Cosa ne pensate dei terraMaster ?

Tra :

- TerraMaster F2-210
- WD My Cloud EX2 Ultra
- Synology DS218J
- QNAP 231p
- altro?

Quale preferite? alla fine ho deciso che metto su per il momento 1 solo hd da 4 tb e faccio backup su hd esterno di file importanti, ma preferisco avere il secondo bay per eventuali espansioni.

Ripeto l'utilizzo che ne farei, archiviazione centralizzata di file foto e video, possibilità di scaricare torrent e utilizzi di plex.

Quest'ultimo in modo easy, ho letto che esiste un modo dietro plex tra cpu transcodifica ecc.. Io lo utilizzerei per vedere video sulla mia tv samsung o fire stick, alla stesso modo di come adesso utilizzo un hd collegato al mio modem, quindi niente di professionale.

Io quello che cerco affidabilità e bassi consumi, è il mio primo nas quindi non so cosa scegliere non avendo esperienza.

Grazie

\_Davide_/
26-05-2020, 13:00
Torinese?

Biellese, anche se poi mi sposto un po' ovunque e uso espressioni di tutti i dialetti :asd:

Ma i modelli di Qnap che non effettuano più gli aggiornamenti ricevono comunque patch di sicurezza?

HSH
26-05-2020, 13:32
Cosa ne pensate dei terraMaster ?

Tra :

- TerraMaster F2-210
- WD My Cloud EX2 Ultra
- Synology DS218J
- QNAP 231p
- altro?

Quale preferite? alla fine ho deciso che metto su per il momento 1 solo hd da 4 tb e faccio backup su hd esterno di file importanti, ma preferisco avere il secondo bay per eventuali espansioni.

Ripeto l'utilizzo che ne farei, archiviazione centralizzata di file foto e video, possibilità di scaricare torrent e utilizzi di plex.

Quest'ultimo in modo easy, ho letto che esiste un modo dietro plex tra cpu transcodifica ecc.. Io lo utilizzerei per vedere video sulla mia tv samsung o fire stick, alla stesso modo di come adesso utilizzo un hd collegato al mio modem, quindi niente di professionale.

Io quello che cerco affidabilità e bassi consumi, è il mio primo nas quindi non so cosa scegliere non avendo esperienza.

Grazie
synology ds220j

Giorgio87
26-05-2020, 17:01
Ragazzi una info, sul mio synology ds220j

Vorrei fare il backup, io ho sempre fatto il Backup manuale, ovvero salvataggio delle nuove cartelle di interesse.....

Ho un HD esterno USB

La domanda è.... lo collego direttamente al pc e poi attraverso "esplora risorse windows" faccio l'operazione...

Oppure ha senso in qualche modo attaccarlo alle Usb posteriori ?

Grazie

supertopix
26-05-2020, 18:03
Ragazzi una info, sul mio synology ds220j

Vorrei fare il backup, io ho sempre fatto il Backup manuale, ovvero salvataggio delle nuove cartelle di interesse.....

Ho un HD esterno USB

La domanda è.... lo collego direttamente al pc e poi attraverso "esplora risorse windows" faccio l'operazione...

Oppure ha senso in qualche modo attaccarlo alle Usb posteriori ?

Grazie


https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/tutorial/Backup/How_to_back_up_your_data_to_local_shared_folders_or_USB_with_Hyper_Backup

\_Davide_/
26-05-2020, 18:42
HyperBackup è comodissimo, però i file che scrive sull'hard disk non sono leggibili da un altro sistema :mc:

espanico
26-05-2020, 20:11
synology ds220j

Ho visto che tiene solo 512 mb di ram non sono pochi alla stesso prezzo trovo un WD My Cloud EX2 Ultra con 1 gb di ram per dovrei preferire il primo?

Giorgio87
26-05-2020, 20:16
HyperBackup è comodissimo, però i file che scrive sull'hard disk non sono leggibili da un altro sistema :mc:

Esatto, l'avevo visto pure io e non mi andava un granché
Preferivo avere una copia consultabile originale

supertopix
26-05-2020, 21:49
Esatto, l'avevo visto pure io e non mi andava un granché
Preferivo avere una copia consultabile originale


Con hyper backup explorer vedi tranquillamente.

\_Davide_/
26-05-2020, 22:04
Sì, però devi avere un secondo Qnap, o c'è un applicativo utilizzabile da PC?

Katsaros
27-05-2020, 06:05
HyperBackup è comodissimo, però i file che scrive sull'hard disk non sono leggibili da un altro sistema :mc:
Sì, però devi avere un secondo Qnap, o c'è un applicativo utilizzabile da PC?Con Hyper Backup Explorer i file sono leggibili da Windows, Mac, Ubuntu e Fedora:

https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/help/HyperBackupExplorer/hyperbackupexplorer
https://www.synology.com/en-us/support/download/DS220j#utilities

Inoltre in HyperBackup, per le destinazioni di "Cartella locale e USB" e "rsync" esiste anche la variante senza versioning "(versione singola)" in cui i file sono copiati 1:1 e non servono software addizionali per vederli o recuperarli:

https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/help/HyperBackup/data_backup_destination

\_Davide_/
27-05-2020, 11:42
Con Hyper Backup Explorer i file sono leggibili da Windows, Mac, Ubuntu e Fedora:

https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/help/HyperBackupExplorer/hyperbackupexplorer
https://www.synology.com/en-us/support/download/DS220j#utilities

Inoltre in HyperBackup, per le destinazioni di "Cartella locale e USB" e "rsync" esiste anche la variante senza versioning "(versione singola)" in cui i file sono copiati 1:1 e non servono software addizionali per vederli o recuperarli:

https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/help/HyperBackup/data_backup_destination

Grazie, avevo visto la pagina di Synology ma non mi era chiaro che fosse un programma per client.

La comodità di HyperBackup, secondo me, è proprio avere le varie versioni, di conseguenza perderle sarebbe un peccato.

Copia su USB locale ed rsync sono proprio i due metodi che sto usando io.

Giorgio87
29-05-2020, 18:18
Buongiorno ragazzi una domanda
Voi utilizzati un server Vps sul NAS per accedere in remoto quando siete fuori casa ?
Sul manuale del Synology parlavano di un applicazione Server NAS che ho scaricato e installato....
Però poi ci sarebbe la configurazione che non mi è proprio molto chiara...

Grazie:mc:

Giorgio87
29-05-2020, 18:19
Grazie, avevo visto la pagina di Synology ma non mi era chiaro che fosse un programma per client.

La comodità di HyperBackup, secondo me, è proprio avere le varie versioni, di conseguenza perderle sarebbe un peccato.

Copia su USB locale ed rsync sono proprio i due metodi che sto usando io.

per Copia su USB locale intendi il copia e incolla fisico delle cartelle ?
Grazie

\_Davide_/
29-05-2020, 20:15
per Copia su USB locale intendi il copia e incolla fisico delle cartelle ?
Grazie

No, ho proprio il processo hyper backup che crea una sua copia

Giorgio87
29-05-2020, 20:49
No, ho proprio il processo hyper backup che crea una sua copia

Ciao si in effetti sto cercando anche di studiare questo HyperBackup
Ma volevo chiedere una cosa, perdonate l'ignoranza

Io collego un Hard disk esterno ad una porta usb del mio synology
Poi avvio il programma e metti che imposto di fare il backup una volta a settimana, faccio il backup e lo salvo nel mio hard disk e lui mi crea un file.....
Poi posso rimuovere il mio hard disk esterno giusto?
Se metto backup settimanale lui cosa fa? Mi manda la notifica di collegare il disco e di avviare il backup?
A questo punto lui aggiorna il file backup che ho sull'hard disk e via?

Vediamo :mc:

espanico
29-05-2020, 20:55
Buonasera, cosa mi consigliate tra:

WD My Cloud EX2 Ultra 120€ circa
Synology Diskstation DS218PLAY 200€ circa

sono indeciso :muro:

Giorgio87
04-06-2020, 07:56
Buongiorno ragazzi
Sto provando a usare Hyper Backup
Ma è normale che ci metta tantissimo tempo per analizzare le cartelle/file ?
Ci vuole una giornata se va avanti così....
Grazie

HSH
04-06-2020, 08:06
Buonasera, cosa mi consigliate tra:

WD My Cloud EX2 Ultra 120€ circa
Synology Diskstation DS218PLAY 200€ circa

sono indeciso :muro:

non esserlo, synology domina!

Giorgio87
04-06-2020, 16:32
Ragazzi una info.
A me interessa fare Backup una volta a settimana con questa Unità USB esterna
Ho impostato la programmazione promemoria una volta a settimana e la verifica di integrità una volta a settimana

In Smart Recycle, quante versione mi consigliate di inserire ?
Io ho messo un numero alto ma vorrei modificarlo....
Non mi interessa avere un sacco di versioni....
Aiutatemi voi...
P.s sta ancora facendo Backup :mc:

HSH
04-06-2020, 16:56
Scusa ma questo non è il topic dei problemi,domande e risposte, questo si chiama

"Guida acquisto NAS: prezzo, prestazioni, funzioni, consumi, rumore"

:)

espanico
04-06-2020, 17:23
non esserlo, synology domina!

Alla fine ho preso il synology speriamo bene, dovrebbe arrivare settimana prossima.

Gorex
05-06-2020, 02:19
Ciao a tutti ragazzi,
finalmente mi sono deciso a prendere un piccolo NAS per la casa/ufficio e mi trovo quindi nel dubbio su cosa acquistare.
Mi sono letto un po' di messaggi precedenti ed ho imparato alcune cose interessanti.
Mi sembra di capire che andando su Synology o QNAP si va sul sicuro, anche se, allo stesso modo, mi sembra di capire che chiedere su quale delle due marche orientarsi, sia un po' come chiedere se sia meglio un iPhone o un telefono Android :D :D
L'utilizzi che ne farei, è abbastanza basico, non prevedo un utilizzo multimediale particolarmente... intenso diciamo. Potrà capitare di averci sopra dei film e guardarli sulla TV tramite box TV in rete, ma non sono un cinemaniaco, quindi non credo di necessitare di chissà cosa...
Più che altro lo utilizzerei per centralizzare i dati, che adesso sono sparsi fra 3 PC ( e mi servono sempre quelli che non sono su quello che sto usando...), conservare foto, musica, documenti vari...
Vorrei quindi qualcosa di affidabile, che mi permetta un facile backup su un disco esterno.
Stavo guardando il DS218+... mi sembra buono....
Per quanto riguarda i dischi, cosa consigliate ? Non ricordo dove e quando (forse tempo fa, quando ancora erano agli inizi) e lessi che sconsigliavano gli ssd per i NAS perchè non erano affidabili... è ancora valida questa cosa o adesso ci si può puntare tranquilli ? Dovrebbero essere più veloci e silenziosi dei meccanici, giusto ?
Oppure meglio puntare sui classici WD Red (sono ancora quelli i migliori ?) ?
Poi leggevo i discorsi sulla configurazione dei dischi... voi per un utilizzo come il mio, cosa consigliereste ? Mi sembra di capire che optereste per 2 dischi più piccoli senza nessun tipo di ridondanza, piuttosto che due più grandi configurati in RAID 1 (ritenuto inutile, se non per una continuità di servizio che nel mio caso non è così indispensabile), ho capito bene ?
Grazie anticipatamente a tutti ;)

supertopix
05-06-2020, 07:25
Ciao a tutti ragazzi,
finalmente mi sono deciso a prendere un piccolo NAS per la casa/ufficio e mi trovo quindi nel dubbio su cosa acquistare.
Mi sono letto un po' di messaggi precedenti ed ho imparato alcune cose interessanti.
Mi sembra di capire che andando su Synology o QNAP si va sul sicuro, anche se, allo stesso modo, mi sembra di capire che chiedere su quale delle due marche orientarsi, sia un po' come chiedere se sia meglio un iPhone o un telefono Android :D :D
L'utilizzi che ne farei, è abbastanza basico, non prevedo un utilizzo multimediale particolarmente... intenso diciamo. Potrà capitare di averci sopra dei film e guardarli sulla TV tramite box TV in rete, ma non sono un cinemaniaco, quindi non credo di necessitare di chissà cosa...
Più che altro lo utilizzerei per centralizzare i dati, che adesso sono sparsi fra 3 PC ( e mi servono sempre quelli che non sono su quello che sto usando...), conservare foto, musica, documenti vari...
Vorrei quindi qualcosa di affidabile, che mi permetta un facile backup su un disco esterno.
Stavo guardando il DS218+... mi sembra buono....
Per quanto riguarda i dischi, cosa consigliate ? Non ricordo dove e quando (forse tempo fa, quando ancora erano agli inizi) e lessi che sconsigliavano gli ssd per i NAS perchè non erano affidabili... è ancora valida questa cosa o adesso ci si può puntare tranquilli ? Dovrebbero essere più veloci e silenziosi dei meccanici, giusto ?
Oppure meglio puntare sui classici WD Red (sono ancora quelli i migliori ?) ?
Poi leggevo i discorsi sulla configurazione dei dischi... voi per un utilizzo come il mio, cosa consigliereste ? Mi sembra di capire che optereste per 2 dischi più piccoli senza nessun tipo di ridondanza, piuttosto che due più grandi configurati in RAID 1 (ritenuto inutile, se non per una continuità di servizio che nel mio caso non è così indispensabile), ho capito bene ?
Grazie anticipatamente a tutti ;)


Ironwolf. Grande. E al limite ti lasci la seconda baia per espansioni future.
Un disco uguale, per backup esterno (a meno che il nas non sia già lui il backup dei PC/Mac). E un UPS.
No ssd.

Gorex
05-06-2020, 23:19
Ironwolf. Grande. E al limite ti lasci la seconda baia per espansioni future.
Un disco uguale, per backup esterno (a meno che il nas non sia già lui il backup dei PC/Mac). E un UPS.
No ssd.

Ah, ok, quindi meccanico meglio che ssd e Seagate meglio di WD ? Ok... Ironwolf Pro o uno.... "normale" potrebbe bastare ?
Quindi tu mi consiglieresti un 2 baie, ma utilizzarne una e lasciarne una vuota per il futuro. Visto che non hai commentato il modello del NAS, ipotizzo che possa essere valido il DS218+.
Il disco per il backup.... come lo gestite ? Mi dici uguale, quindi sarebbe anche lui un HDD 3,5".... per usarlo come esterno dovrei comprarci un BOX e un alimentatore, giusto ?
E poi, cosa faccio, lo attacco al NAS solo quando devo fare backup e lo lancio manualmente, o si può automatizzare ogni tot tempo ? Però in questo caso bisognerebbe lasciarlo attaccato, perdendo la sicurezza di avere il disco di backup offline, no ?
Ultima cosa, perchè l'UPS ? E' così indispensabile ? Non ho tutta questa necessità di averlo online sempre... nel senso, per quelle 2 volte l'anno che può saltare corrente, non è una tragedia restare senza dati.... oppure è più che altro unn sistema per proteggerlo da uno spegnimento improvviso ?
Grazie mille

\_Davide_/
06-06-2020, 11:47
Mi sembra di capire che andando su Synology o QNAP si va sul sicuro, anche se, allo stesso modo, mi sembra di capire che chiedere su quale delle due marche orientarsi, sia un po' come chiedere se sia meglio un iPhone o un telefono Android :D :D

Vedila un po' come se Synology fosse iPhone: fighetto, stabilissimo, fa quello che deve sempre e comunque mentre Qnap è quello meno stabile, aggiornamenti di continuo, non è detto che vada sempre tutto ma può fare molte più cose ed ha molte più configurazioni hardware disponibili.



Per quanto riguarda i dischi, cosa consigliate ? Non ricordo dove e quando (forse tempo fa, quando ancora erano agli inizi) e lessi che sconsigliavano gli ssd per i NAS perchè non erano affidabili... è ancora valida questa cosa o adesso ci si può puntare tranquilli ?

Gli SSD li puoi usare tranquillamente, ovviamente quelli di fascia server e non i consumer. Unico problema è che costano più del doppio (350€ / TB su per giù)


Mi sembra di capire che optereste per 2 dischi più piccoli senza nessun tipo di ridondanza, piuttosto che due più grandi configurati in RAID 1 (ritenuto inutile, se non per una continuità di servizio che nel mio caso non è così indispensabile), ho capito bene ?
Grazie anticipatamente a tutti ;)

Anche uno solo: due dischi ti aumentano consumo e calore senza nessun vantaggio nel tuo caso.


Un disco uguale, per backup esterno (a meno che il nas non sia già lui il backup dei PC/Mac)

Due, due!!!

Ah, ok, quindi meccanico meglio che ssd e Seagate meglio di WD ? Ok... Ironwolf Pro o uno.... "normale" potrebbe bastare ?
Quindi tu mi consiglieresti un 2 baie, ma utilizzarne una e lasciarne una vuota per il futuro.


WD (serie EFRX e non EFAX che sono SMR) e Segate come statistiche sono uguali: prendi quello che trovi a meno ;)
Esatto per le baie!


Il disco per il backup.... come lo gestite ? Mi dici uguale, quindi sarebbe anche lui un HDD 3,5".... per usarlo come esterno dovrei comprarci un BOX e un alimentatore, giusto ?

Se sei sotto i 4 TB puoi prendere due dischi portatili USB da 2,5". Li alterni ogni tanto in modo che se becchi la sovratensione che ti frigge tutto o un cryptovirus non perdi i dati.


E poi, cosa faccio, lo attacco al NAS solo quando devo fare backup e lo lancio manualmente, o si può automatizzare ogni tot tempo ? Però in questo caso bisognerebbe lasciarlo attaccato, perdendo la sicurezza di avere il disco di backup offline, no ?

Uno collegato con il task programmato e l'altro offline ;)


Ultima cosa, perchè l'UPS ? E' così indispensabile ? Non ho tutta questa necessità di averlo online sempre... nel senso, per quelle 2 volte l'anno che può saltare corrente, non è una tragedia restare senza dati.... oppure è più che altro unn sistema per proteggerlo da uno spegnimento improvviso ?
Grazie mille

L'UPS protegge anche da sovra/sotto tensioni e consente al NAS di spegnersi correttamente se salta la corrente. Non è indispensabile secondo me, al massimo perdi i dati in uso in quel momento, è difficile che si rompa un disco.

La cosa più importante da sapere è che piuttosto di montare un UPS da 80€ è meglio non mettere niente, in quanto in diversi casi mi hanno creato problemi

Gorex
06-06-2020, 19:21
Gli SSD li puoi usare tranquillamente, ovviamente quelli di fascia server e non i consumer. Unico problema è che costano più del doppio (350€ / TB su per giù)

Mi sa che resto sui meccanici... :D :D :D


Se sei sotto i 4 TB puoi prendere due dischi portatili USB da 2,5". Li alterni ogni tanto in modo che se becchi la sovratensione che ti frigge tutto o un cryptovirus non perdi i dati.


E se stessi sopra ? Io per il NAS pensavo a un Ironwolf da 8TB...

\_Davide_/
07-06-2020, 10:07
E se stessi sopra ? Io per il NAS pensavo a un Ironwolf da 8TB...

Se sei sopra devi prenderli da 3,5" perché mi sembra che 8TB da 2,5" USB non ne esistano :)

Inoltre, sopra i 6TB controlla bene la compatibilità con il nas che non è scontata

Gorex
07-06-2020, 13:42
Se sei sopra devi prenderli da 3,5" perché mi sembra che 8TB da 2,5" USB non ne esistano :)

Inoltre, sopra i 6TB controlla bene la compatibilità con il nas che non è scontata

Ah, ok, quindi diciamo che potrei prenderli uguali a quello che ho nel NAS e piazzarli in un box hdd, giusto ?

Qarboz
07-06-2020, 14:23
Ah, ok, quindi diciamo che potrei prenderli uguali a quello che ho nel NAS e piazzarli in un box hdd, giusto ?

Per l'hdd di backup ti consiglio di prenderlo di un'altra serie o di altra marca; nel caso di un lotto di produzione con difetti potresti avere i dati a rischio in entrambi i dischi

\_Davide_/
07-06-2020, 16:25
Ah, ok, quindi diciamo che potrei prenderli uguali a quello che ho nel NAS e piazzarli in un box hdd, giusto ?

Sì, come ti hanno già detto se riesci ordinali di lotti diversi. Nel tuo caso vanno bene anche di produttori diversi, tanto lavorano singolarmente.

Gorex
08-06-2020, 03:37
Per l'hdd di backup ti consiglio di prenderlo di un'altra serie o di altra marca; nel caso di un lotto di produzione con difetti potresti avere i dati a rischio in entrambi i dischi

Sì, come ti hanno già detto se riesci ordinali di lotti diversi. Nel tuo caso vanno bene anche di produttori diversi, tanto lavorano singolarmente.

Ok, grazie, giuste osservazioni... non ci avrei pensato.
Ultima domanda... visto che non ho esigenze particolari... HDD a 5400 o 5900 giri sarebbero sufficienti giusto ? Non c'è bisogno di andare su quelli a 7200, che forse consumano di più e fanno anche più rumore....
Che dite ?

\_Davide_/
08-06-2020, 10:43
Ok, grazie, giuste osservazioni... non ci avrei pensato.
Ultima domanda... visto che non ho esigenze particolari... HDD a 5400 o 5900 giri sarebbero sufficienti giusto ? Non c'è bisogno di andare su quelli a 7200, che forse consumano di più e fanno anche più rumore....
Che dite ?

Sì, assolutamente. Anzi, i 7200rpm sono una via di mezzo che non è nè carne nè pesce tra i tranquilli 5.4/5.9K e i performanti 10/15K.

Gorex
09-06-2020, 03:18
Scusate, ultimissima domanda sull'argomento....
stavo guardando i dischi....
Mi ero orientato sui 6 TB
I WD Red da 6Tb, ci sono gli EFRX che sono quelli consigliati (CMR), che però è difficile trovare e ci sono gli EFAX che si trovano ma sono sconsigliati perchè SMR (non so che voglia dire, però mi fido :-).
Anche gli Ironwolf da 6 Tb ce ne sono due tipi, il ST6000VN001 e il ST6000VN0033.
Il primo è quello a 5400 giri, che era la "velocità" che avevamo deciso e ha un'etichetta azzurra con scritto "Enterprise NAS HDD", che così, da profano sembrerebbe una cosa buona, però non gode proprio di buone recensioni e costa anche meno dell'altro, che invece ha l'etichetta nera, verde e rossa col lupo e la scritta NAS, che dovrebbe essere CMR e però va a 7200 giri....
Insomma.... non ci sto capendo più niente....
Se lo volessi da 6 Tb, quale dovrei scegliere ??
Devo cambiare taglio perchè quello da 6Tb è il taglio sfigato ?
Grazie ancora...

kiwivda
09-06-2020, 07:46
Insomma.... non ci sto capendo più niente....
Se lo volessi da 6 Tb, quale dovrei scegliere ??
Devo cambiare taglio perchè quello da 6Tb è il taglio sfigato ?
Grazie ancora...

Guarda io ho 6 WD RED da 6TB EFAX che girano da 10 anni e vanno benissimo, non crucciarti troppo, gurda le statistiche su blackblaze e fai la tua scelta.

https://www.backblaze.com/blog/wp-content/uploads/2020/05/image1.jpg

\_Davide_/
09-06-2020, 21:23
Scusate, ultimissima domanda sull'argomento....
stavo guardando i dischi....
Mi ero orientato sui 6 TB
I WD Red da 6Tb, ci sono gli EFRX che sono quelli consigliati (CMR), che però è difficile trovare e ci sono gli EFAX che si trovano ma sono sconsigliati perchè SMR (non so che voglia dire, però mi fido :-).
Anche gli Ironwolf da 6 Tb ce ne sono due tipi, il ST6000VN001 e il ST6000VN0033.
Il primo è quello a 5400 giri, che era la "velocità" che avevamo deciso e ha un'etichetta azzurra con scritto "Enterprise NAS HDD", che così, da profano sembrerebbe una cosa buona, però non gode proprio di buone recensioni e costa anche meno dell'altro, che invece ha l'etichetta nera, verde e rossa col lupo e la scritta NAS, che dovrebbe essere CMR e però va a 7200 giri....
Insomma.... non ci sto capendo più niente....
Se lo volessi da 6 Tb, quale dovrei scegliere ??
Devo cambiare taglio perchè quello da 6Tb è il taglio sfigato ?
Grazie ancora...

Ho un ST6000VN0033 morto qui sulla scrivania, non far caso alle recensioni, ti direi di prendere quello che trovi a meno :D

Guarda io ho 6 WD RED da 6TB EFAX che girano da 10 anni e vanno benissimo, non crucciarti troppo, gurda le statistiche su blackblaze e fai la tua scelta.]

Gli EFAX SMR sono una cosa recente, se li hai da 10 anni di sicuro non sono quelli affetti dal problema (che è più grave di quanto sembri, e si verifica solo in alcuni contesti come le ricostruzioni)

\_Davide_/
11-06-2020, 16:16
Non sopportando più il Qnap ho trasferito i 4 Segate Ironwolf da 4TB su un HPE ML310e Gen 8 v2, per ora in configurazione base nell'attesa dei 32 GB di RAM (ahimè il massimo) e di trovare a buon prezzo uno Xeon E3-1241/71 v3.
Nonostante il Pentium G3220 scabercio e i 4GB di ram mi sta dando soddisfazioni: avevo una controller raid P420 con cache da 1GB e batteria che mi avanzava, così l'ho messa su impostando la cache a 10% lettura e 90% scrittura.

Risultati? Con campioni da 64 GB fa 560 MB/s in lettura e 600 MB/s in scrittura. Probabilmente monterò anche una scheda di rete 10 Gbit :asd:


READ WRITE
SEQ1M Q8T1 559.53 598.87
SEQ1M Q1T1 586.72 708.35
RND4K Q32T16 5.49 27.36
RND4K Q1T1 0.63 10.96

Velocità espresse in MB/s
5 x 64 GiB

HSH
11-06-2020, 16:37
La prossima volta che cambio NAS ci faccio un pensierino, giuro :D
usi ubuntu o cosa? sono facili da configurare \ tenere aggiornati o è ancora una rottura di maroni a riga di comando?

\_Davide_/
11-06-2020, 18:09
La prossima volta che cambio NAS ci faccio un pensierino, giuro :D
usi ubuntu o cosa? sono facili da configurare \ tenere aggiornati o è ancora una rottura di maroni a riga di comando?

Metterò su vmware, in modo da poter fare più cose contemporaneamente togliendole dal Synology (Server Windows, centralino VoIP e un server DNS).

Tenerlo aggiornato dipende da cosa ci metti sù e da quanto tempo ci vuoi perdere (io lo faccio anche di lavoro quindi spesso ci metto meno da riga che dalle GUI).

Se ad esempio invece metti direttamente FreeNAS o simili non dovresti incontrare alcuna difficoltà e riuscire a far tutto dall'interfaccia grafica.
A quel punto te la caveresti anche con una configurazione meno spinta (8 GB di RAM e un Pentium).

Volendo potrei anche provarci con un TX120 S3 che ho qui a casa, con controller RAID discreta anche lui (Fujitsu D2616) e 8 GB di RAM, Xeon E3 1260L.

Unica pecca comune a entrambe è la RAM: DDR3 ECC Unbuffered, quasi introvabile e carissima se confrontata alla ECC Registered (che in ambito professionale ormai la regalano) o a quella no-ECC Unbuffered da PC che costa poco anch'essa.
Non si trovano nemmeno banchi oltre agli 8 GB, con un massimo di 32GB a server, che mentre per un uso NAS sono sufficienti se si inizia a virtualizzare faranno sempre da collo di bottiglia prima della CPU.

Devo anche dare una nota di merito a Qnap:

Ho rimontato gli hard disk di una vecchia configurazione senza far caso all'ordine in cui li ho inseriti, ed è partito come se nulla fosse :D

Campioni del Mondo 2006!!
27-06-2020, 18:33
Sembra che l'intel J4125 non gestisca i flussi h265 10bit ... vi risulta? :muro:

https://i.imgur.com/TYdlXZb.png

Ma quindi meglio la vecchia generazione per Plex???

Katsaros
27-06-2020, 23:12
Ma quindi meglio la vecchia generazione per Plex???Vedi tabella Plex già linkata prima: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46799558&postcount=12936

https://funkyimg.com/i/35Y3Z.png

Campioni del Mondo 2006!!
27-06-2020, 23:28
Nn ho capito molto bene ma credo andrò su quello più nuovo. Appena sara disponibile. Luglio?

Katsaros
27-06-2020, 23:46
Nn ho capito molto benehttps://funkyimg.com/i/35Y51.png

\_Davide_/
28-06-2020, 14:51
Sapete anche se il massimo di RAM è effettivamente 8GB o se può andare oltre?

DeeezNuuutz
29-06-2020, 08:36
Salve a tutti, non avendo grandi pretese qualche anno fa acquistai nas Buffalo Linkstation in cui ho archiviato i miei file. Purtroppo ha un sistema di accesso dall'esterno penoso ed oggi, considerato che sempre più si sta lavorando in smartworking, avrei bisogno di una migliore gestione del cloud.

Io punto principalmente sull'accesso dall'esterno, non tanto alla velocità del NAS (anche se vorrei qualcosa di dignitoso). Per la mia attività uso file word, excel, cad, etc. Non sono sempre file di grandi dimensioni ma potrei ovviare lavorando sul PC e utilizzando un software di sincronizzazione della cartella del PC in cui lavoro sul NAS (esistono software gratuiti del NAS che fanno questo?).

In ufficio abbiamo QNAP che funziona abbastanza bene sia da browser che da tablet/smarphone. Non ho mai provato Synology e tantomeno Terramaster.

Cosa mi potete consigliare? Il tecnico dell'ufficio mi ha consigliato il QNAP TS-228A ma solo perché è quadcore. Il prezzo è simile al Synology DS218J dual core. Ci sarebbe anche il TERRAMASTER F2-210 quad core. Invece spendendo un pò di più c'è il QNAP 231p che è un dual core.

Grazie.

HSH
29-06-2020, 08:50
Salve a tutti, non avendo grandi pretese qualche anno fa acquistai nas Buffalo Linkstation in cui ho archiviato i miei file. Purtroppo ha un sistema di accesso dall'esterno penoso ed oggi, considerato che sempre più si sta lavorando in smartworking, avrei bisogno di una migliore gestione del cloud.

Io punto principalmente sull'accesso dall'esterno, non tanto alla velocità del NAS (anche se vorrei qualcosa di dignitoso). Per la mia attività uso file word, excel, cad, etc. Non sono sempre file di grandi dimensioni ma potrei ovviare lavorando sul PC e utilizzando un software di sincronizzazione della cartella del PC in cui lavoro sul NAS (esistono software gratuiti del NAS che fanno questo?).

In ufficio abbiamo QNAP che funziona abbastanza bene sia da browser che da tablet/smarphone. Non ho mai provato Synology e tantomeno Terramaster.

Cosa mi potete consigliare? Il tecnico dell'ufficio mi ha consigliato il QNAP TS-228A ma solo perché è quadcore. Il prezzo è simile al Synology DS218J dual core. Ci sarebbe anche il TERRAMASTER F2-210 quad core. Invece spendendo un pò di più c'è il QNAP 231p che è un dual core.

Grazie.
Terra master NO! fatevi un favore, prendete sempre Qnap se ormai ci siete avvezzi, il più potente che potete permettervi e che sia uscito da poco così becca più updates

HSH
29-06-2020, 08:51
Metterò su vmware, in modo da poter fare più cose contemporaneamente togliendole dal Synology (Server Windows, centralino VoIP e un server DNS).

Tenerlo aggiornato dipende da cosa ci metti sù e da quanto tempo ci vuoi perdere (io lo faccio anche di lavoro quindi spesso ci metto meno da riga che dalle GUI).

Se ad esempio invece metti direttamente FreeNAS o simili non dovresti incontrare alcuna difficoltà e riuscire a far tutto dall'interfaccia grafica.
A quel punto te la caveresti anche con una configurazione meno spinta (8 GB di RAM e un Pentium).

Volendo potrei anche provarci con un TX120 S3 che ho qui a casa, con controller RAID discreta anche lui (Fujitsu D2616) e 8 GB di RAM, Xeon E3 1260L.

Unica pecca comune a entrambe è la RAM: DDR3 ECC Unbuffered, quasi introvabile e carissima se confrontata alla ECC Registered (che in ambito professionale ormai la regalano) o a quella no-ECC Unbuffered da PC che costa poco anch'essa.
Non si trovano nemmeno banchi oltre agli 8 GB, con un massimo di 32GB a server, che mentre per un uso NAS sono sufficienti se si inizia a virtualizzare faranno sempre da collo di bottiglia prima della CPU.

Devo anche dare una nota di merito a Qnap:

Ho rimontato gli hard disk di una vecchia configurazione senza far caso all'ordine in cui li ho inseriti, ed è partito come se nulla fosse :D


ecco mi hai smontato subito, resto su synology per un altro bel pezzo mi sa :D

DeeezNuuutz
29-06-2020, 13:19
Terra master NO! fatevi un favore, prendete sempre Qnap se ormai ci siete avvezzi, il più potente che potete permettervi e che sia uscito da poco così becca più updates

Puoi consigliarmi qualcosa? Soprattutto non è chiara la data di rilascio dei modelli che ho trovato io, nemmeno guardando dal sito QNAP.

HSH
29-06-2020, 13:39
che budget hai? io ho synology non sono molto aggiornato sui modelli Qnap ma il 231 P esiste da parecchio , meglio il modello P2 se nonricordo male

\_Davide_/
29-06-2020, 15:36
ecco mi hai smontato subito, resto su synology per un altro bel pezzo mi sa :D

Ne ho ordinati 32GB un mese fa: 110€ dalla China :rolleyes:

Montati su un ProLiant ML310e Gen8 v2 che uso come server domestico, consumi di 5-10 Watt superiori al Synology DS1618+ con stesso quantitativo di RAM e stesso numero di HDDs.

A vantaggio ha una CPU molto più performante (E3-1270 v3), una controller RAID hardware che fa quasi 600 MB/s sia in lettura che scrittura, scheda di rete a 10Gb.

Entrambe possono attivare la cache su SSD.

HSH
29-06-2020, 16:25
si ma per me che non uso virtual machine e non ho chissà che esigenze sarebbe inutile
mi paicerebbe cimentarmi ma con un setting ultra basico giusto per vedere le differenze con syno x transcodifica

DeeezNuuutz
29-06-2020, 17:31
che budget hai? io ho synology non sono molto aggiornato sui modelli Qnap ma il 231 P esiste da parecchio , meglio il modello P2 se nonricordo male

Se possibile starei sui 150€ ma penso sia impossibile se escludiamo i terramaster!
Mi darei come tetto massimo 250€ sperando di riuscire a vendere il NAS Buffalo.

\_Davide_/
29-06-2020, 17:59
si ma per me che non uso virtual machine e non ho chissà che esigenze sarebbe inutile
mi paicerebbe cimentarmi ma con un setting ultra basico giusto per vedere le differenze con syno x transcodifica

Ah beh ma allora con qualsiasi cosa lo puoi fare!!

roiter
02-07-2020, 18:14
Un amico, libero professionista, mi ha chiesto di dargli una mano a scegliere un NAS e a installarlo.

Esigenza: fare backup automatico della cartella del notebook dove ci mette tutti i progetti di lavoro. Nn vuole lavorare sul nas, non gli interessa di accedere da esterno. Quantità di dati non gigantesca, saranno 100GB in tutto forse meno.

Minimo interesse per streaming multimediale (se lo fa... bene, se no pazienza)

Detta così basterebbe anche un hard disk esterno USB... ma si voleva piazzare il NAS in un posto sicuro della casa e metterlo in rete via powerline in modo da minimizzare il rischio furto del device. E soprattutto che si arrangiasse da solo a tenere il backup di tutto quanto, con possibilità di rollback in caso di cancellazione accidentale o manomissione dei files.

Io ho un Qnap TS-228A, che uso come backup domestico. Per lui starei su Qnap solo perchè ho già un minimo di dimestichezza, ma non è strettamente necessario. Oltretutto nn ho mai usato il mio NAS per sync automatico dei dati, quindi nn so nemmeno se la soluzione di Qnap nello specifico (QSYNC?) sia ottimale

Che mi consigliate? Budget sul modello minima spesa per massima resa ;)

looun
04-07-2020, 18:18
Un amico, libero professionista, mi ha chiesto di dargli una mano a scegliere un NAS e a installarlo.

Esigenza: fare backup automatico della cartella del notebook dove ci mette tutti i progetti di lavoro. Nn vuole lavorare sul nas, non gli interessa di accedere da esterno. Quantità di dati non gigantesca, saranno 100GB in tutto forse meno.

Minimo interesse per streaming multimediale (se lo fa... bene, se no pazienza)


digli di prendere google drive 200gb 3€ al mese usa il backup di google e campa sereno funziona benissimo(modifichi un file e lo sincronizza subito col cloud) , a limite pure un account di office su ebay a poche decine di € e fa un altro backup su drive.

Zero sbattimenti e 5 minuti per fare tutto.

\_Davide_/
04-07-2020, 20:33
Zero sbattimenti e 5 minuti per fare tutto.

Io i miei dati lì sopra non li metterei nemmeno se mi pagassero loro (profumatamente) per farlo.

Inoltre, a meno che tu abbia una fibra ottica 1Gbps bidirezionale (che in italia esiste solo a progetto) le prestazioni sarebbero di gran lunga minori rispetto a quelle di un NAS.

Eviterei comunque anche le powerline.

C'è il nuovo DS720+ da valutare

looun
05-07-2020, 09:14
Io i miei dati lì sopra non li metterei nemmeno se mi pagassero loro (profumatamente) per farlo.


contento tu , in abito lavorativo si guarda la praticità.
Avere già i documenti sul cloud magari da condividere con un gruppo di lavoro o da mandare al cliente in due secondi è quello che conta.

La richiesta è molto semplice fare il backup dei dati è il cloud è quella migliore, bassissimi costi di gestione altissimo livello di garanzia.

La frase tipica che ti di rispondo: "è se prende fuoco il NAS?" e "se me lo rubano?".

Metti un secondo NAS per fare il backup del backup?

@roiter non penso che voglio grosse responsabilità che lo chiama amico "mi si è rotto il NAS è adesso come faccio ?"

quindi evitiamo commenti inutili.


Io i miei dati lì sopra non li metterei nemmeno se mi pagassero loro (profumatamente) per farlo.

Inoltre, a meno che tu abbia una fibra ottica 1Gbps bidirezionale (che in italia esiste solo a progetto) le prestazioni sarebbero di gran lunga minori rispetto a quelle di un NAS.


a meno che non lavori in ambite video/audio basta e avanza anche un una line 3G, dubito che modifichi tutti i giorni 100GB dati in continuazione.

\_Davide_/
05-07-2020, 12:57
contento tu , in abito lavorativo si guarda la praticità.

Non vedo differenze di praticità, mentre ne vedo in gestione della privacy e soprattutto prestazioni.


Avere già i documenti sul cloud magari da condividere con un gruppo di lavoro o da mandare al cliente in due secondi è quello che conta.

Dal suo post: "Nn vuole lavorare sul nas, non gli interessa di accedere da esterno.". In ogni caso potresti farlo anche sul tuo device.


La richiesta è molto semplice fare il backup dei dati è il cloud è quella migliore, bassissimi costi di gestione altissimo livello di garanzia.

Migliore in base a cosa? In più hai solo la garanzia della continuità del servizio che va a dipendere dalla tua connessione.


La frase tipica che ti di rispondo: "è se prende fuoco il NAS?" e "se me lo rubano?".

Se prende fuoco hai un backup offline. Se te lo rubano i dati sono criptati e non se ne fanno nulla.


Metti un secondo NAS per fare il backup del backup?

Di solito si usano dischi offline, per le ragioni dette e ripetute molte volte.

Se vuoi puoi anche mettere un secondo NAS, ma lasci scoperti diversi scenari di DR ed ha senso solo se perdere gli ultimi giorni di lavoro è un problema.


@roiter non penso che voglio grosse responsabilità che lo chiama amico "mi si è rotto il NAS è adesso come faccio ?"

quindi evitiamo commenti inutili.


Prova a guardare di quanti NAS rotti senti parlare in giro... Al massimo ti si brucia un disco, il NAS lo cambi prima per obsolescenza.


a meno che non lavori in ambite video/audio basta e avanza anche un una line 3G, dubito che modifichi tutti i giorni 100GB dati in continuazione.
Vabbè, lascio perdere :rotfl:

In tutto questo non hai considerato che si parlava di possibili altri utilizzi come server multimediale, come fai col drive?

DIDAC
05-07-2020, 18:08
Non sopportando più il Qnap ho trasferito i 4 Segate Ironwolf da 4TB su un HPE ML310e Gen 8 v2, per ora in configurazione base nell'attesa dei 32 GB di RAM (ahimè il massimo) e di trovare a buon prezzo uno Xeon E3-1241/71 v3.
Nonostante il Pentium G3220 scabercio e i 4GB di ram mi sta dando soddisfazioni: avevo una controller raid P420 con cache da 1GB e batteria che mi avanzava, così l'ho messa su impostando la cache a 10% lettura e 90% scrittura.

Risultati? Con campioni da 64 GB fa 560 MB/s in lettura e 600 MB/s in scrittura. Probabilmente monterò anche una scheda di rete 10 Gbit :asd:


READ WRITE
SEQ1M Q8T1 559.53 598.87
SEQ1M Q1T1 586.72 708.35
RND4K Q32T16 5.49 27.36
RND4K Q1T1 0.63 10.96

Velocità espresse in MB/s
5 x 64 GiB


Io è da un po che ci sto pensando...sono ancora sul synology solo perchè è comodo avere i suoi servizi anche se poi l'accesso da esterno è leeeeento, troppo lento ed è collegato ad una fibra 300/300 (si trova in spagna, i 300 MB sono effettivi testati piu volte).

Mi frena un po anche tutto il discorso di usare siti per IP dato che non ce l'ho statico, ma prima o poi lo faccio, metto su un serverino con vecchio hardware , magari vecchio portatile con P8600, anche se ho paura consumi un po troppo...

EDIT mi sono accorto dell'errore, ovviamente parlo di 300 Mb e non 300 MB. Simmetrica perchè in spagna la fibra è sempre simmetrica.

\_Davide_/
05-07-2020, 18:22
Io è da un po che ci sto pensando...sono ancora sul synology solo perchè è comodo avere i suoi servizi anche se poi l'accesso da esterno è leeeeento, troppo lento ed è collegato ad una fibra 300/300 (si trova in spagna, i 300 MB sono effettivi testati piu volte).

Strano! Che syno hai? Il mio è sotto una ADSL quindi so ben poco da quel lato, ma dato che usa il protocollo OpenVPN dovrebbe viaggiare abbastanza!


Mi frena un po anche tutto il discorso di usare siti per IP dato che non ce l'ho statico, ma prima o poi lo faccio, metto su un serverino con vecchio hardware , magari vecchio portatile con P8600, anche se ho paura consumi un po troppo...

Quelli son problemi di poco conto: una volta configurato non ci pensi più.

DIDAC
07-07-2020, 09:16
Strano! Che syno hai? Il mio è sotto una ADSL quindi so ben poco da quel lato, ma dato che usa il protocollo OpenVPN dovrebbe viaggiare abbastanza!



Quelli son problemi di poco conto: una volta configurato non ci pensi più.

Ho un DS115J.
Quando accedo attraverso smartphone a DSPhoto è molto lento, dovrei prima fare in modo di scaricare tutte le miniaturure sullo smartphone dove ho impostato dall'app la cache illimitata.
Parliamo di molte foto organizzate in cartelle per anno/mese.
MA sto penssando di caricarle tutte anche su google foto a qualità standard per avere cloud illimitato e al llimite me le guardo da li.
E' come se ogni tanto il synology andasse alle cozze e smettesse di fare l'upload delle info che gli chiedo.

A volte lo fa anche se sono in spagna sotto wifi. La cosa "strana" è che ho condiviso il nas anche tra le risorse di rete di un portatile che ho in spagna, quindi lo vedo come un disco. Sempre via wifi. In questo caso l'accesso è molto veloce. Forse è proprio dsphoto che fa pena.

\_Davide_/
07-07-2020, 18:47
DSphoto non lo uso; potrebbe essere sia lui sia le capacità di elaborazione del DS115 che non sono eccelse (Processore Marvel Armada 370, ARM, 800 MHz e soli 256MB di RAM DDR3).

Occhio con Google, come dicevo su dai una occhiata alle condizioni perché non sono proprio trasparenti.

DIDAC
08-07-2020, 07:15
Ma la mia idea è di continuare a usare Dropbox come mezzo di passaggio da telefono (sono 3 i telefoni in famiglia) a PC e dal PC poi organizzare foto in cartelle, farne una copia sul nas e fare back up multipli su HD USB. Questo non cambia. Google foto sarebbe una cosa in più, cioè carico tutte le foto anche su Google ma non in qualità originale, solo per poter essere facilmente accessibili da smartphone quando sono fuori casa. Era questa l'idea, anche se ci sono due punti critici: 1 caricare tutte le vecchie foto e le nuove in futuro, 2 avere le mie foto personali su Google, anche se mensilmente ci passano già tutte da Dropbox...

supertopix
08-07-2020, 08:10
Ma la mia idea è di continuare a usare Dropbox come mezzo di passaggio da telefono (sono 3 i telefoni in famiglia) a PC e dal PC poi organizzare foto in cartelle, farne una copia sul nas e fare back up multipli su HD USB. Questo non cambia. Google foto sarebbe una cosa in più, cioè carico tutte le foto anche su Google ma non in qualità originale, solo per poter essere facilmente accessibili da smartphone quando sono fuori casa. Era questa l'idea, anche se ci sono due punti critici: 1 caricare tutte le vecchie foto e le nuove in futuro, 2 avere le mie foto personali su Google, anche se mensilmente ci passano già tutte da Dropbox...


Usare Cloud Sync? https://www.synology.com/it-it/dsm/packages/CloudSync
Ad esempio con Amazon Prime hai spazio foto illimitato.

DIDAC
08-07-2020, 08:21
Uso già cloud sync per Dropbox.
Cioè tutte le foto che temporaneamente lascio su Dropbox (che normalmente sono quelle del mese in corso fatte con gli smartphone) me le ritrovo anche nella cartella del cloud sync. Così ho il vantaggio che le. Foto a fine mese sono anche nel synology in Spagna, mentre se sono in Italia sono sul PC nella cartella Dropbox sincronizzata del PC. Quindi ovunque mi trovo ho sempre in locale le foto del mese. A fine mese faccio "ordine" catalogando le foto sul PC principale e sugli hd di backup.
Ma la mia esigenza sarebbe quella di avere un accesso più veloce alle foto già catalogate (presenti sul PC principale in Italia, copia speculare sul synology in Spagna, e copie speculari di back up su due hd USB).
Ora accedo direttamente al. Synology ovunque mi trovo attraverso ds Photo ma la velocità non è il suo forte.
Credo che con serverino dedicato qui in Spagna tutto sarebbe più veloce.

DIDAC
08-07-2020, 08:25
Scusa forse ho afferrato solo ora.
Tu suggerisci di caricare con cloud sync le foto già catalogate sul NAS (le catalogo io per cartelle anno/mese) su amazon prime?

Potrebbe essere in effetti una alternativa a google foto e sarebbe un caricamento automatico non appena metto sul synology le foto catalogate.

\_Davide_/
08-07-2020, 19:31
Ad esempio con Amazon Prime hai spazio foto illimitato.

Ma non vi siete mai chiesti il perché (come anche il backup di whatsapp su google drive)? A voi va bene così?

HSH
08-07-2020, 23:12
Ma non vi siete mai chiesti il perché (come anche il backup di whatsapp su google drive)? A voi va bene così?

esatto, non mi andava bene e infatti non lo uso.... ho criptato tutto su onedrive di office365 :D

\_Davide_/
08-07-2020, 23:18
Infatti, se non carichi i file in chiaro lo spazio non è gratuito e illimitato. Certo così diventa più scomodo da fruire, ma è sicuro.

DIDAC
09-07-2020, 08:36
Il backup di whatsapp su google drive tra l'altro non può essere fatto criptato, c'è proprio scritto.
Ma si può fare backup whatsapp in altro modo anzichè su google drive?

\_Davide_/
09-07-2020, 12:52
Il backup di whatsapp su google drive tra l'altro non può essere fatto criptato, c'è proprio scritto.
Ma si può fare backup whatsapp in altro modo anzichè su google drive?

Sì, penso tu possa copiare direttamente la cartella. Su iPhone faccio il backup dal mac e prende dentro tutto in automatico, su Android non saprei.

Il backup su Google non può essere fatto criptato per gli ovvi motivi di cui sopra, altrimenti avrebbero tutta la convenienza a fartelo caricare criptato e compresso.

DIDAC
09-07-2020, 14:22
Si si in locale è possibile farlo, ma mi chiedevo se da whatsapp si potesse mettere un'altra destinazione in cloud diversa da google drive, ma credo di no.
Chiaro che non ho nulla da nascondere e francamente un po me ne "fotto" di dove vada il backup di whatsapp, certo che il fatto che non permettano il salvataggio criptato la dice lunga sulla protezione dei dati dell'utente... :D

roiter
13-07-2020, 14:50
Scusate il ritardo con cui rispondo, settimana scorsa gran casino col lavoro.

digli di prendere google drive 200gb 3€ al mese usa il backup di google e campa sereno funziona benissimo(modifichi un file e lo sincronizza subito col cloud) , a limite pure un account di office su ebay a poche decine di € e fa un altro backup su drive.

Zero sbattimenti e 5 minuti per fare tutto.

Era la prima cosa che mi era venuta in mente, ma non è praticabile perchè nei dati ci sono molti dati personali dei clienti.
Peraltro a livello prestazioni non sarebbe stato un problema, è proprio un problema di contenuti.


Eviterei comunque anche le powerline.

Perchè? :what:


C'è il nuovo DS720+ da valutare

Vado a vederlo, grazie

\_Davide_/
13-07-2020, 19:06
Perchè? :what:


Molto meglio del wifi ma comunque non al livello del cavo. Anche loro possono essere distrubate: di solito le tengo come alternativa dove non si riesce a portare il cavo (cosa di solito sempre possibile).

roiter
14-07-2020, 14:55
Molto meglio del wifi ma comunque non al livello del cavo. Anche loro possono essere distrubate: di solito le tengo come alternativa dove non si riesce a portare il cavo (cosa di solito sempre possibile).

Ho delle esperienze positive con powerline, se riesci a farle andare poi di solito vanno senza grosse menate. Il bello è che arrivi con una ethernet cablata in posti (garage, cantine, sottotetti, pollai :sofico: ) dove è impensabile (o molto complicato) arrivare in altro modo, ed è sfruttabile anche per videosorveglianza. Ma stiamo andando OT :D

roiter
14-07-2020, 14:59
C'è il nuovo DS720+ da valutare


Siamo oltre le 400 euro senza dischi, il budget non è così ricco.

\_Davide_/
15-07-2020, 18:12
Allora guarda tutti i modelli inferiori, sempre a 2 dischi, ce ne sono un po' per tutte le tasche :)

syfer82
24-07-2020, 07:40
ciao da possessore di un ds115j che capite bene che prestazioni abbia mi sapete dire quale sarebbe il minimo sindacale come nas per non avere lentezza pachidermica quando si lavora sui settaggi?cioè per quello che serve a me il nas lo fa bene solo che quando devo accedervi per fare configurazioni e settaggi mi viene il latte alle ginocchia. E non dico da casa ufficio ma anche da casa casa

david-1
29-08-2020, 02:06
Ciao
Sto pensando di comprare un WD My Cloud Home da 4TB (1 bay) da mettere nella casa di campagna e usarlo con Plex.

Sapete se:
1) Funziona bene anche per contenuti 4K?
2) Secondo voi ce la fa a supportare almeno due TV contemporaneamente usando Plex?

In casa ho un WD MyCloudEX2Ultra e con Plex riesco ad usarlo anche in 4 persone contemporaneamente, di cui almeno una guardando un film 4K HDR. Però è troppo caro per metterlo nella casa di campagna dove ci vado due weekend al mese...

grazie per il vostro aiuto

PS: cosa c'è che faccia quello che mi serve ma sia nella fascia di prezzo del WD My Cloud Home?
Mi bastano 2 TB e non mi serve avere 2 dischi, é solo ed esclusivamente un prodotto che mi faccia da server Plex e abbia almeno 2 TB per i miei film.

supertopix
29-08-2020, 10:17
Ciao
Sto pensando di comprare un WD My Cloud Home da 4TB (1 bay) da mettere nella casa di campagna e usarlo con Plex.

Sapete se:
1) Funziona bene anche per contenuti 4K?
2) Secondo voi ce la fa a supportare almeno due TV contemporaneamente usando Plex?

In casa ho un WD MyCloudEX2Ultra e con Plex riesco ad usarlo anche in 4 persone contemporaneamente, di cui almeno una guardando un film 4K HDR. Però è troppo caro per metterlo nella casa di campagna dove ci vado due weekend al mese...

grazie per il vostro aiuto.

Credo proprio di no. Ma se hai tutto sul server a casa, compra una Chromecast per la campagna e ti colleghi al server.

\_Davide_/
29-08-2020, 12:55
ciao da possessore di un ds115j che capite bene che prestazioni abbia mi sapete dire quale sarebbe il minimo sindacale come nas per non avere lentezza pachidermica quando si lavora sui settaggi?cioè per quello che serve a me il nas lo fa bene solo che quando devo accedervi per fare configurazioni e settaggi mi viene il latte alle ginocchia. E non dico da casa ufficio ma anche da casa casa

Non esiste un minimo sindacale perché ciò che ora è il minimo sindacale al prossimo aggiornamento sei di nuovo nella stessa situazione.

syfer82
29-08-2020, 17:08
Non esiste un minimo sindacale perché ciò che ora è il minimo sindacale al prossimo aggiornamento sei di nuovo nella stessa situazione.Comprendo ma allo stato attuale?
Mi tengo il mio o lo sostituisco con il ds118 che è l'unico per il mio budget?

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

david-1
29-08-2020, 21:01
Credo proprio di no. Ma se hai tutto sul server a casa, compra una Chromecast per la campagna e ti colleghi al server.

Purtroppo in campagna non c'è modo di avere internet.... ecco il perchè di Plex

supertopix
30-08-2020, 10:05
Purtroppo in campagna non c'è modo di avere internet.... ecco il perchè di Plex


Allora non ho capito come e perché useresti Plex (client e server).

\_Davide_/
30-08-2020, 12:43
Comprendo ma allo stato attuale?
Mi tengo il mio o lo sostituisco con il ds118 che è l'unico per il mio budget?


Fosse per me terrei il 115 e vedrei più avanti di cambiarlo con qualcosa di effettivamente superiore.

dimmi
31-08-2020, 14:33
Ciao a tutti, sono ormai circa 9 anni che utilizzo quotidiamente un QNAP 219P+ (Marvell 6282 1.6GHz / 512MB DDRIII RAM) ma ormai le prestazioni cominciano a non soddisfarmi pienamente anche perché lo stresso parecchio!

Questo l'utilizzo attuale:

- STORAGE RAID 1 CON VOLUME CRITTOGRAFATO (software) con BK su disco esterno crittografato
- REGISTRAZIONE H24 DI 2 IPCAM (una 640x480, l'altra 1080p) con Surveillance Station
- SERVER VPN (QPVN Service - L2TP)
- SERVER DLNA con TwonkyMedia (e già questo spesso manda la cpu al 100% con il processo ffmpeg)
- SERVER WEB (non esposto su pubblico)
- SSH ATTIVO PER SYNC GIORNALIERO CON APP ANDROID
- BACKUP di piccoli files SU CLOUD con Cloud Drive Sync

Vorrei cambiare anche per avere maggior sicurezza con crittografia hardware e possibilità di utilizzare snapshot.
Volendo potrei tenere il 219P+ per usarlo solo per la videosorveglianza anche se le registrazioni a volte saltano di alcuni secondi e sono spesso pieno di avvisi del tipo "Camera 1 No Data for over 3 seconds". Poi mi attira QVR Pro con la possibilità di usare fino a 8 cam e quindi in ottica di espandibilità futura non dovrei acquistare ulteriori licenze.

Sulla base delle mie esigenze potete darmi qualche dritta / consiglio sui modelli da valutare? Resterei su QNAP
Grazie

IlNiubbo
01-09-2020, 11:04
Buongiorno a tutti,

Sono qui per chiedervi supporto visto che non sono ferrato in materia..

Ho bisogno di un server per casa (foto, documenti, video ecc...)

Ad oggi sto usando uno share center della d-link ma ho queste problematiche: supporta solo raid 1 (ha solo 2 slot) e quindi quando saturerò lo spazio (sono a 1,8TB di 2 dovrò migrare tutto su altri dischi.
In estate parte la ventola anche di notte e anche coi dischi spenti se fa caldo.

Cercherei quindi un sistema con queste caratteristiche:

Funzionalità obbligatorie
Funzionamento 24/7
totalmente fanless e più silenzioso possibile
espandibile (ovvero che si possano installare successivamente altri dischi senza riconfigurare il raid)
Che alla rottura di un componente non si perda tutto (che sia un disco, il controller o la cpu se ci sarà)

Funzionalità desiderabili
Che possa essere usato dalla stampante come "bersaglio" per le scansioni (forse questo dipende dalla stampante di rete che ho - canon mb 2350)
Possibilmente con consumi contenuti
Accessibilita dei file multimediali da tv

Vi ringrazio da subito per l'aiuto ch mi vorrete/potrete dare
:)

Nas attualmente in uso:
https://imagenes.web4pro.es/articulos/256/256/fixed/art_dlk-dns-320l_1.jpg

Stampante di rete attualmente in uso
https://www.canon.it/media/MAXIFY%20MB2350%20200x200_tcm80-1168505.jpg

\_Davide_/
01-09-2020, 18:25
totalmente fanless e più silenzioso possibile

Se ne prendi uno con ventole >80mm di solito sono molto più silenziose degli HDD stessi. Puoi poi sostituirle con ventole ancora più silenziose.

Senza ventole non so se esistono, e se esistono io non li acquisterei (HDD caldi = vita ridotta di molto).

espandibile (ovvero che si possano installare successivamente altri dischi senza riconfigurare il raid)

Questo è sempre meglio evitarlo, io non l'ho mai fatto e non so se sia fluido e sicuro da fare, anche perché significherebbe configurare un RAID5 (min. 3 dischi) a cui eventualmente aggiungerne un quarto?
Probabilmente ti costa meno pensare subito a due dischi da 4-6-8 TB su RAID1, alleggerendo così anche il lavoro della CPU.

Che alla rottura di un componente non si perda tutto (che sia un disco, il controller o la cpu se ci sarà)

Ti basta avere i dischi in RAID1: se ti si rompe un disco lo sostituisci ed hai anche continuità di servizio mentre se ti si rompe altro si spegnerà il NAS ma ripristinandolo tornerà tutto come prima.

Ovviamente è d'obbligo avere anche un paio di copie offline perché nella malaugurata ipotesi di due dischi guasti (incendio/sovratensione/furto/cryptovirus) perderesti i dati.

Che possa essere usato dalla stampante come "bersaglio" per le scansioni (forse questo dipende dalla stampante di rete che ho - canon mb 2350)

Se la stampante può scannerizzare su una cartella di rete non avrai problemi con nessun NAS.

syfer82
02-09-2020, 07:06
ciao, avrei trovato un ds218 e un ds218+ allo stesso prezzo, solo che uno è nuovo e l'altro usato amazon (quindi ho mandato una mail per capire che problemi ha visto che a volte si tratta che mancano accessori ealtre volte hanno segni da caduta etc).
Tra i due quale prendereste?in teoria il 218+ però mi è sorto un dubbio, il plus ha la memoria espandibile però sono ddr3 mentre l'altro ha ddr4.
Io come scrissi giorni fa lo uso per backup, mediaserver casalingo. Magari per gioco mi viene voglia di mettere una macchina virtuale ma magari peravere una buna virtualizzazione serve qualcosa in più che un 218+ e quindi sarebbe comunque una cosa superflua.
Poi non è che quando i 2gb del plus mi iniziano a star stretti per la tecnologia che avanza mi ritrovo che anche con un upgrade delle ram non ottengo molto perchè è tutto il nas ad essere ormai vecchiotto?
Cosa dite?

rizzotti91
02-09-2020, 08:37
ciao, avrei trovato un ds218 e un ds218+ allo stesso prezzo, solo che uno è nuovo e l'altro usato amazon (quindi ho mandato una mail per capire che problemi ha visto che a volte si tratta che mancano accessori ealtre volte hanno segni da caduta etc).
Tra i due quale prendereste?in teoria il 218+ però mi è sorto un dubbio, il plus ha la memoria espandibile però sono ddr3 mentre l'altro ha ddr4.
Io come scrissi giorni fa lo uso per backup, mediaserver casalingo. Magari per gioco mi viene voglia di mettere una macchina virtuale ma magari peravere una buna virtualizzazione serve qualcosa in più che un 218+ e quindi sarebbe comunque una cosa superflua.
Poi non è che quando i 2gb del plus mi iniziano a star stretti per la tecnologia che avanza mi ritrovo che anche con un upgrade delle ram non ottengo molto perchè è tutto il nas ad essere ormai vecchiotto?
Cosa dite?

Assolutamente il ds218+, anche se usato, a maggior ragione che è su Amazon :D
Il discorso ddr3 vs ddr4 non lo considerare secondo me, conta moolto di più la CPU, che è superiore nel caso del Plus.
Valuta anche che il plus ti da la possibilità di installare molti più software vista l'architettura della CPU.
Per la RAM dipende dall'utilizzo, se non ti interessano Virtual Machine e Container Docker, 2 GB avanzano per un utilizzo casalingo, io utilizzo il DS218Play con un solo GB di RAM e vanno senza problemi Backup Cloud, Plex, Download Station, Audio Station e normale trasferimento file LAN e solitamente ho un 500-600 MB di RAM utilizzata.

syfer82
02-09-2020, 09:19
Assolutamente il ds218+, anche se usato, a maggior ragione che è su Amazon :D
Il discorso ddr3 vs ddr4 non lo considerare secondo me, conta moolto di più la CPU, che è superiore nel caso del Plus.
Valuta anche che il plus ti da la possibilità di installare molti più software vista l'architettura della CPU.
Per la RAM dipende dall'utilizzo, se non ti interessano Virtual Machine e Container Docker, 2 GB avanzano per un utilizzo casalingo, io utilizzo il DS218Play con un solo GB di RAM e vanno senza problemi Backup Cloud, Plex, Download Station, Audio Station e normale trasferimento file LAN e solitamente ho un 500-600 MB di RAM utilizzata.

ok, vediamo cosa mi risponde il venditore perchè il prezzo è davvero buono quindi non vorrei mancassero accessori, un alimentatore ad esempio

IlNiubbo
02-09-2020, 12:06
Se ne prendi uno con ventole >80mm di solito sono molto più silenziose degli HDD stessi. Puoi poi sostituirle con ventole ancora più silenziose.

Senza ventole non so se esistono, e se esistono io non li acquisterei (HDD caldi = vita ridotta di molto).



Questo è sempre meglio evitarlo, io non l'ho mai fatto e non so se sia fluido e sicuro da fare, anche perché significherebbe configurare un RAID5 (min. 3 dischi) a cui eventualmente aggiungerne un quarto?
Probabilmente ti costa meno pensare subito a due dischi da 4-6-8 TB su RAID1, alleggerendo così anche il lavoro della CPU.



Ti basta avere i dischi in RAID1: se ti si rompe un disco lo sostituisci ed hai anche continuità di servizio mentre se ti si rompe altro si spegnerà il NAS ma ripristinandolo tornerà tutto come prima.

Ovviamente è d'obbligo avere anche un paio di copie offline perché nella malaugurata ipotesi di due dischi guasti (incendio/sovratensione/furto/cryptovirus) perderesti i dati.



Se la stampante può scannerizzare su una cartella di rete non avrai problemi con nessun NAS.

Grazie per i consigli, sulle ventole ci ragiono, magari metto solo quelle del case ma prendo una cpu che non la richieda con un buon dissipatorone.

Ci sarebbe Unraid, che ho visto citato da Basementech su youtube, che consente di aggiungere dischi senza dover rifare l'array, ma non so se sia semplice da configurare e da usare quotidianamente.

rizzotti91
02-09-2020, 14:45
Grazie per i consigli, sulle ventole ci ragiono, magari metto solo quelle del case ma prendo una cpu che non la richieda con un buon dissipatorone.

Ci sarebbe Unraid, che ho visto citato da Basementech su youtube, che consente di aggiungere dischi senza dover rifare l'array, ma non so se sia semplice da configurare e da usare quotidianamente.

Per quanto riguarda la ventola, confermo che nel mio caso, l'Iron Wolf da 8 TB fa più rumore della ventola del mio DS218PLAY (a meno che non la metto al massimo e recupero 1-2 gradi sulla temperatura dell'Hard Disk).

IlNiubbo
03-09-2020, 21:57
Per quanto riguarda la ventola, confermo che nel mio caso, l'Iron Wolf da 8 TB fa più rumore della ventola del mio DS218PLAY (a meno che non la metto al massimo e recupero 1-2 gradi sulla temperatura dell'Hard Disk).

Ok grazie del riscontro :)

\_Davide_/
04-09-2020, 08:34
Grazie per i consigli, sulle ventole ci ragiono, magari metto solo quelle del case ma prendo una cpu che non la richieda con un buon dissipatorone.

Di solito le ventole raffreddano sempre i dischi, non ho mai visto CPU troppo calde sui NAS.

Sul mio DS1618+ alla fine non le ho nemmeno cambiate perché fanno sempre più rumore gli hard disk.
In linea di massima sia su Synology che su Qnap trovi ventole standard con connettori standard, di conseguenza non devi nemmeno faticare per la sostituzione.


Ci sarebbe Unraid, che ho visto citato da Basementech su youtube, che consente di aggiungere dischi senza dover rifare l'array, ma non so se sia semplice da configurare e da usare quotidianamente.

Ma stai pensando di costruirti tu un serverino o a soluzioni già pronte come quelle di cui solito parliamo qui?

TonyVe
04-09-2020, 09:27
Offerta noto negozio online, mondiale:

Synology DiskStation DS220j con 2 HDD da 2TB l'uno, 185€.

PREZZONE.

dimmi
04-09-2020, 10:03
Ciao a tutti, sono ormai circa 9 anni che utilizzo quotidiamente un QNAP 219P+ (Marvell 6282 1.6GHz / 512MB DDRIII RAM) ma ormai le prestazioni cominciano a non soddisfarmi pienamente anche perché lo stresso parecchio!

Questo l'utilizzo attuale:

- STORAGE RAID 1 CON VOLUME CRITTOGRAFATO (software) con BK su disco esterno crittografato
- REGISTRAZIONE H24 DI 2 IPCAM (una 640x480, l'altra 1080p) con Surveillance Station
- SERVER VPN (QPVN Service - L2TP)
- SERVER DLNA con TwonkyMedia (e già questo spesso manda la cpu al 100% con il processo ffmpeg)
- SERVER WEB (non esposto su pubblico)
- SSH ATTIVO PER SYNC GIORNALIERO CON APP ANDROID
- BACKUP di piccoli files SU CLOUD con Cloud Drive Sync

Vorrei cambiare anche per avere maggior sicurezza con crittografia hardware e possibilità di utilizzare snapshot.
Volendo potrei tenere il 219P+ per usarlo solo per la videosorveglianza anche se le registrazioni a volte saltano di alcuni secondi e sono spesso pieno di avvisi del tipo "Camera 1 No Data for over 3 seconds". Poi mi attira QVR Pro con la possibilità di usare fino a 8 cam e quindi in ottica di espandibilità futura non dovrei acquistare ulteriori licenze.

Sulla base delle mie esigenze potete darmi qualche dritta / consiglio sui modelli da valutare? Resterei su QNAP
Grazie

Ragazzi un aiutino?

Giorgio87
04-09-2020, 16:47
Offerta noto negozio online, mondiale:

Synology DiskStation DS220j con 2 HDD da 2TB l'uno, 185€.

PREZZONE.

HD inclusi ?
Alla faccia...

espanico
04-09-2020, 16:50
Offerta noto negozio online, mondiale:

Synology DiskStation DS220j con 2 HDD da 2TB l'uno, 185€.

PREZZONE.

Ho visto l'offerta molto interessante, ma tra DS220j e DS218play quale dei due è migliore?

supertopix
04-09-2020, 16:52
HD inclusi ?
Alla faccia...


Non esiste

TonyVe
04-09-2020, 18:47
Non esiste


Non esiste cosa?
Esiste esiste (l'offerta Amz è terminata), infatti vende anche le altre versioni con 4/6/12TB, poi se intendevi altro non ho compreso...


@Giorgio87

Sì, erano inclusi.

supertopix
04-09-2020, 19:09
Non esiste cosa?
Esiste esiste (l'offerta Amz è terminata), infatti vende anche le altre versioni con 4/6/12TB, poi se intendevi altro non ho compreso...


@Giorgio87

Sì, erano inclusi.


Nel momento in cui ho scritto non esiste(va) più.

TonyVe
04-09-2020, 19:56
Ahhh, sì, in effetti è andato a ruba. :D
Effettivamente è comprensibile il perché! :)

syfer82
04-09-2020, 20:44
Io ho ho preso il ds218+ usato Amazon, mi avevano scritto che era ammaccato e mancavano accessori.
La scocca è perfetta, il Nas sembra funzionare..accessori c'era manuale,cavo ethernet,alimentatore, viti. Non so se manchi qualcosa ma cosa dite?per 249€ è un buon affare?

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

TonyVe
05-09-2020, 09:11
Spesso le descrizioni sull'usato lasciano il tempo che trovano.
Puoi trovare un "usato come nuovo" sporco lercio e mancante di qualcosa ed un "condizioni accettabili" immacolato solamente senza pellicole.
Fra l'altro ci sono alcuni venditori specializzati nel "condizioni accettabili" ed invece sono pressoché perfetti, magari materiale esposto etc ...

syfer82
05-09-2020, 09:52
Ora devo resettare il vecchio ds115j per venderlo, avendo già tolto il disco posso darlo via così non devo premere il tasto reset?

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

IlNiubbo
05-09-2020, 13:30
Di solito le ventole raffreddano sempre i dischi, non ho mai visto CPU troppo calde sui NAS.

Sul mio DS1618+ alla fine non le ho nemmeno cambiate perché fanno sempre più rumore gli hard disk.
In linea di massima sia su Synology che su Qnap trovi ventole standard con connettori standard, di conseguenza non devi nemmeno faticare per la sostituzione.



Ma stai pensando di costruirti tu un serverino o a soluzioni già pronte come quelle di cui solito parliamo qui?

Le soluzioni integrate mi piacevano per la semplicità, ma a quanto capisco non sono espandibili senza rifare tutto, giusto? Si può montare unraid su questi? (immaginavo di sì ma mi viene il dubbio)

\_Davide_/
05-09-2020, 18:38
Spesso le descrizioni sull'usato lasciano il tempo che trovano.
Puoi trovare un "usato come nuovo" sporco lercio e mancante di qualcosa ed un "condizioni accettabili" immacolato solamente senza pellicole.
Fra l'altro ci sono alcuni venditori specializzati nel "condizioni accettabili" ed invece sono pressoché perfetti, magari materiale esposto etc ...

Confermo: ho preso qualche tempo fa diversi telefoni Cisco e Yealink in tali condizioni e mi sono arrivati nuovi impellicolati ma semplicemente in una scatola diversa.

Le soluzioni integrate mi piacevano per la semplicità, ma a quanto capisco non sono espandibili senza rifare tutto, giusto? Si può montare unraid su questi? (immaginavo di sì ma mi viene il dubbio)

In teoria lo sono, ma sia in quel caso sia con unraid io non mi fiderei mai a mettere mano su un RAID funzionante.

Preferisco sempre fare una copia (oltre al backup) e reinizializzare il RAID da capo.

Che poi, se parti con due dischi fai un RAID1. Per aggiungere dischi devi fare un RAID5 e quindi inizializzare per forza.

Per partire con un RAID5 dovresti iniziare con 3 dischi, potendone poi aggiungere solo uno su un 4bay, operazione che con 3 dischi pieni richiede tantissima capacità di calcolo ed anche piuttosto delicata.

Se invece prendi un 6bay potresti valutare due raid separati in futuro (così come anche fare due raid1 sul 4bay) ma in ambito domestico non so quanto sia conveniente sia in termini di spazio sacrificato sui drive che di efficienza energetica.

arvin78
10-09-2020, 15:31
Quali hd sono piu indicati per un uso "misto" backup\download e videosorveglianza? Prendiamo ad esempio WD, meglio i Red o i Purple? :confused:

HSH
10-09-2020, 15:44
Quali hd sono piu indicati per un uso "misto" backup\download e videosorveglianza? Prendiamo ad esempio WD, meglio i Red o i Purple? :confused:

WD ultimamente ha un po deluso con i problemi di CMR che erano usciti... io dovendo prendere un disco nuovo per il mio, stavo adocchiando i seagate ironwolf

arvin78
11-09-2020, 08:06
WD ultimamente ha un po deluso con i problemi di CMR che erano usciti... io dovendo prendere un disco nuovo per il mio, stavo adocchiando i seagate ironwolf

Questa cosa mi era sfuggita :eek: grazie per averla condivisa.

Il fatto è che io ho già due coppie di dishi, i red e i purple (in due nas diversi) e stavo valutando di mandare in pensione il nas piu vecchio (quello x la videosorveglianza che ha i purple)

DIDAC
11-09-2020, 09:48
Ora devo resettare il vecchio ds115j per venderlo, avendo già tolto il disco posso darlo via così non devo premere il tasto reset?

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

Ciao mi faresti una cortesia?
Mi dici a livello navigazione web come è la velocità della interfaccia del 218+ rispetto al 115J (che ho anche io) e se usi DS PHOTO come è la velocità di navigazione tra le foto sotto wifi?

Io trovo il 115J abbastanza lento, anche DS PHOTO lo è, mentre se accedo alle foto con pc (via wifi al nas) attraverso gestione risorse il caricamento è molto veloce, quindi credo che sia DS PHOTO ad essere "pesante" per il 115J.

Sul reset credo che il SO del NAS venga installato appena lo accendi sul disco interno, avendolo tolto il reset credo sia inutile.

syfer82
11-09-2020, 12:42
Ciao mi faresti una cortesia?

Mi dici a livello navigazione web come è la velocità della interfaccia del 218+ rispetto al 115J (che ho anche io) e se usi DS PHOTO come è la velocità di navigazione tra le foto sotto wifi?



Io trovo il 115J abbastanza lento, anche DS PHOTO lo è, mentre se accedo alle foto con pc (via wifi al nas) attraverso gestione risorse il caricamento è molto veloce, quindi credo che sia DS PHOTO ad essere "pesante" per il 115J.



Sul reset credo che il SO del NAS venga installato appena lo accendi sul disco interno, avendolo tolto il reset credo sia inutile.Da esplora risorse è utilizzabile il 115j per il resto se sei uno che accede all'interfaccia più volte al giorno il 118+ è un altro mondo

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

IlNiubbo
18-09-2020, 23:35
Confermo: ho preso qualche tempo fa diversi telefoni Cisco e Yealink in tali condizioni e mi sono arrivati nuovi impellicolati ma semplicemente in una scatola diversa.



In teoria lo sono, ma sia in quel caso sia con unraid io non mi fiderei mai a mettere mano su un RAID funzionante.

Preferisco sempre fare una copia (oltre al backup) e reinizializzare il RAID da capo.

Che poi, se parti con due dischi fai un RAID1. Per aggiungere dischi devi fare un RAID5 e quindi inizializzare per forza.

Per partire con un RAID5 dovresti iniziare con 3 dischi, potendone poi aggiungere solo uno su un 4bay, operazione che con 3 dischi pieni richiede tantissima capacità di calcolo ed anche piuttosto delicata.

Se invece prendi un 6bay potresti valutare due raid separati in futuro (così come anche fare due raid1 sul 4bay) ma in ambito domestico non so quanto sia conveniente sia in termini di spazio sacrificato sui drive che di efficienza energetica.

Mi sono deciso e seguirò il tuo consiglio: raid 1 (magari 2x4TB o 2x8).

Sapresti consigliarmi un modello affidabile, silenzioso e con un buon software (il mio dlink sembra antiquariato come menù)
Hard disk? io ero affezionato ai WD ma qui vedo che di recente hanno avuto problemi.

Grazie :D

Deadoc3
19-09-2020, 00:07
Buonasera a tutti, tornando da calcetto ho provato a connettermi al nas ma non mi dava impossibile trovare l'unità di rete.

Il NAS, un TS-453B, dava il solo LED verde di STATUS fisso e non si accendevano i led relativi alle attività della LAN. Ho staccato l'alimentazione, riattaccata ed ora il NAS rimane fisso con il led di STATUS rosso che lampeggia ogni 2 secondi.

Lo fa sia con i dischi che senza i dischi. Cosa potrebbe essere secondo voi?

Passiamo al problema dei dati: quelli più importanti sono backuppati su un disco esterno e li ho già a portata di mano. Quelli invece sui dischi sono vivi e vegeti, ho già usato un software e sembra ci sia tutto. Ho anche provato un paio di recuperi random, e sembra tutto ok.

Nell'ipotesi che il NAS sia morto e che io debba cambiarlo, come si procede per il recupero dei dati sui dischi? Devo spostarli su altri dischi per salvarli oppure esiste un modo per far partire un eventuale nuovo NAS con i dischi già pieni in modo che vengano riconosciuti?

Grazie a chiunque mi risponderà

supertopix
19-09-2020, 00:17
Buonasera a tutti, tornando da calcetto ho provato a connettermi al nas ma non mi dava impossibile trovare l'unità di rete.

Il NAS, un TS-453B, dava il solo LED verde di STATUS fisso e non si accendevano i led relativi alle attività della LAN. Ho staccato l'alimentazione, riattaccata ed ora il NAS rimane fisso con il led di STATUS rosso che lampeggia ogni 2 secondi.

Lo fa sia con i dischi che senza i dischi. Cosa potrebbe essere secondo voi?

Passiamo al problema dei dati: quelli più importanti sono backuppati su un disco esterno e li ho già a portata di mano. Quelli invece sui dischi sono vivi e vegeti, ho già usato un software e sembra ci sia tutto. Ho anche provato un paio di recuperi random, e sembra tutto ok.

Nell'ipotesi che il NAS sia morto e che io debba cambiarlo, come si procede per il recupero dei dati sui dischi? Devo spostarli su altri dischi per salvarli oppure esiste un modo per far partire un eventuale nuovo NAS con i dischi già pieni in modo che vengano riconosciuti?

Grazie a chiunque mi risponderà


https://www.qnap.com/it-it/nas-migration/

Deadoc3
19-09-2020, 07:47
https://www.qnap.com/it-it/nas-migration/

Avevo già letto la procedura di migrazione, i due dischi sono volumi singoli non configurati in RAID.

E' importante ugualmente mantenere l'ordine originario o possono essere anche messi non nello stesso ordine?

Qualcuno ha già provato la procedura?

\_Davide_/
19-09-2020, 15:56
Mi sono deciso e seguirò il tuo consiglio: raid 1 (magari 2x4TB o 2x8).

Sapresti consigliarmi un modello affidabile, silenzioso e con un buon software (il mio dlink sembra antiquariato come menù)
Hard disk? io ero affezionato ai WD ma qui vedo che di recente hanno avuto problemi.

Grazie :D

Occhio che se fai il RAID 1 non potrai trasformarlo in RAID5 in futuro senza formattare (nè aggiungere dischi allo stesso RAID, perché la capacità totale disponibile resterebbe la stessa).

Affidabile, silenzioso e con un buon software per quanto mi riguarda non c'è storia ed andrei ad occhi chiusi su Synology (poi vedi dal budget).

Sicuramente è ottimo anche Qnap (es. TS431x): a parità di prezzo superiore sia a livello hw che a livello sw ma molto meno stabile.

C'è un po' una faida come quella tra iOS e Android, dove Synology è più simile ad iOS (meno funzionalità ma tutte perfette e stabilissime) e QTS è più simile ad Android (una marea di funzionalità ma spesso danno problemi).

Io utilizzo spesso Qnap su macchine professionali (ES 1640dc v2, TS-1677XU-RP) e spesso ci sono rogne.

A casa avevo un TS431x e l'ho dato via perché mi faceva girare le scatole con i container, però si parla di utilizzi e configurazioni non usuali per gli utenti domestici, anche se mancano cose assurde come la possibilità di impostare la dimensione massima di una cartella condivisa in rete :muro:

Qarboz
19-09-2020, 18:07
Domanda: esiste un NAS che permette di assegnare permessi di scrittura "limitati" ad un particolare utente, e negare gli accessi ai vari utenti se collegati da remoto?
Mi spiego meglio. Per il discorso utenti intendo che il NAS accetti la connessione dei vari utenti solo se collegati alla Lan e non se arriva la richiesta di login da remoto (onestamente sono molto ignorante in materia, non so nemmeno se è possibile...). Riguardo i permessi di scrittura "limitata" intendo che un utente nel disco può solo scrivere nuovi file ma non modificare o cancellare file già presenti (forse esiste un nome a questa funzione, ma la mia ignoranza è enorme...)

TIA

mail9000it
20-09-2020, 17:43
Domanda: esiste un NAS che permette di assegnare permessi di scrittura "limitati" ad un particolare utente, e negare gli accessi ai vari utenti se collegati da remoto?
Mi spiego meglio. Per il discorso utenti intendo che il NAS accetti la connessione dei vari utenti solo se collegati alla Lan e non se arriva la richiesta di login da remoto (onestamente sono molto ignorante in materia, non so nemmeno se è possibile...). Riguardo i permessi di scrittura "limitata" intendo che un utente nel disco può solo scrivere nuovi file ma non modificare o cancellare file già presenti (forse esiste un nome a questa funzione, ma la mia ignoranza è enorme...)TIA

Le autorizzazioni sono legate alle cartelle condivise. Un utente puó solo leggere oppure anche modificare e scrivere i file su una cartella. Non é possibile permettere la creazione dei file e impedire contemporaneamente la modifica dei file esistenti nella stessa cartella.
Ovviamente puoi usare due cartelle con un utente autorizzato che sposta i file dalla cartella di creazione a quella di storico (sola lettura).
Per quello che so non é possibile distinguere dal NAS la tipologia di connessione. Da router puoi rendere inaccessibile il NAS dalla rete, ma questo vale per tutti gli utenti.

mail9000it
20-09-2020, 18:07
Chiaro che non ho nulla da nascondere e francamente un po me ne "fotto" di dove vada il backup di whatsapp, certo che il fatto che non permettano il salvataggio criptato la dice lunga sulla protezione dei dati dell'utente... :D

Ci sono giustificazioni molto valide per impedire il salvataggio di file criptati.
Prima di tutto sarebbe impossibile capire il tipo di file: si potrebbe usare quello spazio per copie pirata di software o musica o film (spezzettandoli in tanti file).

Esiste anche il problema del materiale pedopornografico. Le immagini che carichi sui tutti i siti cloud vengono visionati da software specializzati per identificare e bloccare la diffusione di questo materiale.

La privacy in questo caso non c'entra le aziende del cloud non vogliono essere considerati complici di reati.

Qarboz
20-09-2020, 19:06
Le autorizzazioni sono legate alle cartelle condivise. Un utente puó solo leggere oppure anche modificare e scrivere i file su una cartella. Non é possibile permettere la creazione dei file e impedire contemporaneamente la modifica dei file esistenti nella stessa cartella.
Ovviamente puoi usare due cartelle con un utente autorizzato che sposta i file dalla cartella di creazione a quella di storico (sola lettura).
Per quello che so non é possibile distinguere dal NAS la tipologia di connessione. Da router puoi rendere inaccessibile il NAS dalla rete, ma questo vale per tutti gli utenti.

Mi aspettavo una risposta simile, anche se speravo si potesse fare come chiedevo...
In ogni caso grazie mille per le info ;)

Spink
22-09-2020, 17:22
Buongiorno,

ho necessità di eseguire backup di file. Ad oggi ho sempre usato due HDD esterni da 2,5" su cui copio, specularmente,
i file. Non è però il massimo della comodità dover eseguire due volte, manualmente, la stessa operazione.
Ora, mi chiedevo se questi NAS potessero fare al caso mio pur non avendo esigenze di utilizzarli in rete per
condividere file con altri dispositivi.
E' vero che non possono essere collegati direttamente ad un pc tramite ethernet ma devono sempre passare per il router?
Impostandoli su Raid 1 come viene gestita la copia speculare? Io li copio su un disco e lui in automatico fa una copia
sul secondo? In pratica del secondo disco non me ne devo preoccupare?
La copia su disco è gestita da software o posso operare come un qualsiasi drive esterno?

Ho visto che esistono anche docking station molto più economiche che non hanno, ovviamente, tutte le funzioni dei NAS.
Le consigliereste? Perché leggo che spesso danno problemi di gestione dei dischi.

Grazie a tutti.

\_Davide_/
22-09-2020, 21:48
La cosa consigliabile è continuare come stai facendo, in modo da garantire la sicurezza del backup offline.
Anche con un nas dovresti effettuare manualmente delle copie su un paio di hard disk esterni.

Spink
23-09-2020, 11:51
La cosa consigliabile è continuare come stai facendo, in modo da garantire la sicurezza del backup offline.
Anche con un nas dovresti effettuare manualmente delle copie su un paio di hard disk esterni.

Più che altro mi chiedevo se ci fosse un modo più comodo.
Avere un nas impostato du RAID1 mi permetterebbe di risparmiare tempo? copierei i file su un disco e automaticamente li avrei anche sull'altro?

supertopix
23-09-2020, 11:57
Più che altro mi chiedevo se ci fosse un modo più comodo.
Avere un nas impostato du RAID1 mi permetterebbe di risparmiare tempo? copierei i file su un disco e automaticamente li avrei anche sull'altro?


In realtà NI. Se ti si rompe un disco il raid 1 ti dà la possibilità di sostituire l*altro, garantendoti CONTINUITÀ di servizio. Se però si rompono DUE dischi in contemporanea o se ti rubano il dispositivo,
quel contenuto è perso (perderesti i backup e avresti solo l*originale del pc, o altri backup su altri hdd).

Spink
23-09-2020, 12:08
In realtà NI. Se ti si rompe un disco il raid 1 ti dà la possibilità di sostituire l*altro, garantendoti CONTINUITÀ di servizio. Se però si rompono DUE dischi in contemporanea o se ti rubano il dispositivo,
quel contenuto è perso (perderesti i backup e avresti solo l*originale del pc, o altri backup su altri hdd).


Sì il cruccio principale è la comodità perchè tenere tutto sincronizzato su HDD esterni in cui magari fai la copia in momenti diversi è veramente spiacevole.
Preferirei dover copiare su un disco solo e che la copia speculare venga fatta in automatico. Per le meno, così mi immagino il RAID1 ma non sono sicuro funzioni davvero così. Qualcuno può confermarlo?

supertopix
23-09-2020, 12:22
Sì il cruccio principale è la comodità perchè tenere tutto sincronizzato su HDD esterni in cui magari fai la copia in momenti diversi è veramente spiacevole.
Preferirei dover copiare su un disco solo e che la copia speculare venga fatta in automatico. Per le meno, così mi immagino il RAID1 ma non sono sicuro funzioni davvero così. Qualcuno può confermarlo?


Nas, due volumi singoli, due backup singoli, uno per disco, automatici.

Unico rischio la rottura simultanea dei dischi o la distruzione/furto del nas.

Spink
23-09-2020, 12:24
Nas, due volumi singoli, due backup singoli, uno per disco, automatici.

Unico rischio la rottura simultanea dei dischi o la distruzione/furto del nas.

Però il rischio rottura ce l'avrei anche ora che uso HDD esterni. Diciamo che la qualità dei dischi nas spero sia migliore dei dischi da 2,5" commerciali. :D

supertopix
23-09-2020, 12:30
Però il rischio rottura ce l'avrei anche ora che uso HDD esterni. Diciamo che la qualità dei dischi nas spero sia migliore dei dischi da 2,5" commerciali. :D


Si, anche se due esterni difficilmente si romperanno in contemporanea, mentre due che girano insieme magari sì. Io comunque uso due nas :-)

HSH
23-09-2020, 12:42
Però il rischio rottura ce l'avrei anche ora che uso HDD esterni. Diciamo che la qualità dei dischi nas spero sia migliore dei dischi da 2,5" commerciali. :D

c'è chi ha preso due dischi di due marche diverse, o lo stesso modello ma da fornitori diversi in modo che non siano lo stesso lotto con la speranza non schiattino assieme :D