View Full Version : Guida acquisto NAS: prezzo, prestazioni, funzioni, consumi, rumore
Quindi va creata una sorta di lan tramite router per poter trasferire direttamente file dal pc al nas e vederli poi direttamente sul televisore?
Per quanto riguarda l'acquisto di nas e media player devo stare attento a qualche tipo di compatibilità? (tv samsung 46d7000. utilizzo soprattutto per file mkv).
Grazie a tutti per l'aiuto :D
certo. in pratica la priorità è un router, in quanto ogni terminale (nas, pc, mediaplayer, tv samsung,...cellulari e tablet) necessita di avere un indirizzo ip che viene appunto assegnato da un router.
che poi il router sia il modem router del provider o che sia uno acquistato dopo, il discorso di logica non cambia.
riguarda al secondo quesito: no. guarda wdtv, asus o play (mi sembra che sia così il nome), dune hd, popcorn hour....
però volendo potresti installare plex sul tuo samsung tv e sul nas installare plex media server (puoi anche installarlo sul tuo pc).
prova a fare delle prove e vedi che prestazioni hai. in questo modo avresti uno streaming dei film (non è la stessa cosa come utilizzare un media player)
potresti darmi un feedback dettagliato sulla photostation se la userai appena lo rendi operativo?
grazie mille!!
Esattamente di che feedback hai bisogno?
Di mediaplayer non saprei cosa consigli arti. Come nas posso dirti che sto per acquistare un asustor 302t che ha anche l uscita HDMI.
Inviato dal mio M6 con Tapatalk 4
Gli darò un'occhiata! ;)
certo. in pratica la priorità è un router, in quanto ogni terminale (nas, pc, mediaplayer, tv samsung,...cellulari e tablet) necessita di avere un indirizzo ip che viene appunto assegnato da un router.
che poi il router sia il modem router del provider o che sia uno acquistato dopo, il discorso di logica non cambia.
riguarda al secondo quesito: no. guarda wdtv, asus o play (mi sembra che sia così il nome), dune hd, popcorn hour....
però volendo potresti installare plex sul tuo samsung tv e sul nas installare plex media server (puoi anche installarlo sul tuo pc).
prova a fare delle prove e vedi che prestazioni hai. in questo modo avresti uno streaming dei film (non è la stessa cosa come utilizzare un media player)
Ok capito!
Ora ho le idee un po' più chiare!
Sinceramente preferirei optare per un nas con uscita hdmi per non acquistare anche un mediaplayer. Vorrei usare solo un prodotto.
Ci penso ancora un po' su......... intanto cercherò di capire come funziona il tutto (a livello software)! Tra trasferimenti tramite browser, ftp o applicazioni da installare sulla tv, telecomandi virtuali ecc non ci sto capendo niente :D :mc:
Grazie ancora ;)
Secondo me non ti conviene per diversi motivi, il nas potrebbe rivelarsi un po' rumoroso da tenere vicino alla tv. Inoltre un buon nas e un buon mediapleyer costano tanto quando un nas mediaplayer, senza considerare che se la parte mediaplayer del nas viene abbandonato o risulta poco potente/con problemi, devi sempre e cmq comprare un apparato a parte. E poi ormai tutte le tv leggono la qualsiasi, quindi a che pro?
A chi interessasse, è in vendita lo NSA325 V2 in italia, al prezzo di 98€ + s.s. http://www.trovaprezzi.it/prezzo_storage-backup_nsa_325.aspx
Si, infatti, mi sono accorto che un nas con hdmi costa parecchio.
Il problema è che non sono molto esperto in questo settore e non saprei come gestire pc, nas, mediaplayer e tv :D
Mi consiglieresti un nas+mediaplayer di buon livello ma soprattutto con "metodi" di funzionamento semplici per trasferire file direttamente da pc e vederli sulla tv senza staccara/riattaccare nulla ogni volta :mc: :D
Grazie ;)
Corbezzoli mi pare abbastanza facile.... metti tutti i files video dentro al nas dal PC o da dove li peschi (che ne so, videocamera, ecc) (via rete)
accendi TV e Mediaplayer e vai a pescare i files video da dentro il nas (sempre via rete, e se non hai possibilità di cablare ci sono altre soluzioni, tipo wifi e powerline)
ps ho ordinato il DS213j, speriamo arrivi velocemente!
Si, infatti, mi sono accorto che un nas con hdmi costa parecchio.
Il problema è che non sono molto esperto in questo settore e non saprei come gestire pc, nas, mediaplayer e tv :D
Mi consiglieresti un nas+mediaplayer di buon livello ma soprattutto con "metodi" di funzionamento semplici per trasferire file direttamente da pc e vederli sulla tv senza staccara/riattaccare nulla ogni volta :mc: :D
Grazie ;)
allora io fossi al posto tuo, prima inizierei dal stabilire:
quanto materiale hai (500gb, 1tb, 10tb...etc etc) ORA e a quanto ammonta circa la crescita nel tempo (100Gb al mese o all'anno... sparo a caso).
e
un budget massimo
in base alla quantità di materiale va fatto poi un ragionamento di quanti bay avrà bisogno il tuo ipotetico nas.
allora io fossi al posto tuo, prima inizierei dal stabilire:
quanto materiale hai (500gb, 1tb, 10tb...etc etc) ORA e a quanto ammonta circa la crescita nel tempo (100Gb al mese o all'anno... sparo a caso).
e
un budget massimo
in base alla quantità di materiale va fatto poi un ragionamento di quanti bay avrà bisogno il tuo ipotetico nas.
quoto
alemar78
25-11-2013, 11:59
Ciao a tutti, da quel che vedo questa è la sezione giusta per chiedere un consiglio: ho una rete domestica attiva in ambiente windows e tramite essa, in wireless, condivido i contenuti multimediali con tutti i pc di casa e con la TV del salotto.
L'unica area "non connessa" è la cucina (e il bagno, vabbeh! :D ) Quello che vorrei è poter trasformare la piccola tv della cucina in una mini stazione multimediale attraverso la quale usufruire dei contenuti multimediali delle rete domestica (soprattutto gli mp3) e di internet per consultare le ricette mentre cucino...
Ho provato a leggere i topic toppati e mi pare di capire che un NDAS sia ciò di cui ho bisogno...solo che essendo totalmente estraneo a questi prodotti, avrei bisogno di un consiglio su cosa acquistare...non so se un budget di 100€ è sufficiente...
Cosa potete consigliarmi!?
Grazie in anticipo!
allora io fossi al posto tuo, prima inizierei dal stabilire:
quanto materiale hai (500gb, 1tb, 10tb...etc etc) ORA e a quanto ammonta circa la crescita nel tempo (100Gb al mese o all'anno... sparo a caso).
e
un budget massimo
in base alla quantità di materiale va fatto poi un ragionamento di quanti bay avrà bisogno il tuo ipotetico nas.
Credo che la quantità di materiali sia l'ultimo dei miei problemi :D
Diciamo che, attualmente, raggiunge quasi i 2tb (cancellando comunque parecchia roba per motivi di spazio).
Facendo un po' di editing video, in teoria, avrei bisogno di tanto spazio ma mi accontenterei anche di un nas per un archiviazione dai 4 agli 8 tb (di roba, nel tempo, la posso anche cancellare).
Per la spesa diciamo che non vorrei superare (ora) i 250€ per un buon nas o per un nas+mediaplayer .... nella spesa, per ora, mi accontenterei di un solo hd. Ne aggiungerei un altro più avanti....
solo il disco da 4tb costa 170 €.... quindi o gli metti un nas ciofeca da 80€ e niente mediaplayer, o aumenti un po il budget :D
solo il disco da 4tb costa 170 €.... quindi o gli metti un nas ciofeca da 80€ e niente mediaplayer, o aumenti un po il budget :D
e che me ne faccio di un nas ciofeca senza mediaplayer?
Compro l'hd e lo metto direttamente nel pc :D
4 tb intendevo in tutto (anche 2+2)! e comunque ora potrebbe bastare anche un hd da 1tb da mettere nel nas....
La spesa principale, ora, è trovare un buon metodo per visualizzare i file direttamente sulla tv. solo nas o nas+mediaplayer poco mi importa.
L'importante è poter trasferire dati dal pc direttamente al nas e visualizzarli sulla tv!
Facciamo 200/250€ esclusi hd ... :D
solo il disco da 4tb costa 170 €.... quindi o gli metti un nas ciofeca da 80€ e niente mediaplayer, o aumenti un po il budget :D
Beh non sempre 80E uguale ciofeca.
Esempio lo Zyxel NSA320 si può avere per 66E + sped, ma non mi pare proprio una ciofeca.
Beh non sempre 80E uguale ciofeca.
Esempio lo Zyxel NSA320 si può avere per 66E + sped, ma non mi pare proprio una ciofeca.
non so, dipende da come uno lo intende.
Tipo inizialmente anche io pensavo che buffalo fosse una buona marca, ma dopo aver sperimentato il pessimo supporto adesso lo valuto come una mezza ciofeca... cioè fa da nas e basta, zero funzionalità aggiuntive
anche il dlink sembrava buono invece è assai rumoroso e poco potente
zyxel... non so, non mi fido, hanno sempre fatto dispositivi di rete, ora si buttano sui nas.. mah hanno ancora poca esperienza nel settore per essere un prodotto cazzuto&evoluto
Da utilizzatore di NAS QNAP, direi che di tutte le caratteristiche che ha (nativamente) ne userò circa il 30%.
Ha delle funzioni che secondo me è sbagliato che faccia un NAS (potrebbe fare da server DHCP, SERVER RADIUS, SERVER LDAP, SERVER VPN ecc...).
Ma dopo aver provato sia Dlink che Qnap, non torneri indietro.
Zytel sinceramente non la conosco nel mondo storage, ma se ne sente parlare bene. Per il fatto che arrivino solo a 2bay, per me è limitato, però sono poche le persone a cui servono più di 2 dischi.
Allora 250€ per un nas ottimo sono sufficienti, ma secondo me per il semplice storage e condivisione multimediale puoi spendere anche meno!
Però devo capire come vorresti collegare la tp della cucina al NAS...cioè non sono molti i NAS ad avere la connesione HDMI....se la tv è recente, smart che può essere collegata in rete sei a posto, ma se ha solo la connessione hdmi la ricerca si restringe enormemente.
Allora 250€ per un nas ottimo sono sufficienti, ma secondo me per il semplice storage e condivisione multimediale puoi spendere anche meno!
Però devo capire come vorresti collegare la tp della cucina al NAS...cioè non sono molti i NAS ad avere la connesione HDMI....se la tv è recente, smart che può essere collegata in rete sei a posto, ma se ha solo la connessione hdmi la ricerca si restringe enormemente.
Sinceramente poco mi importa il come.... vorrei un metodo (qualunque esso sia) che mi permetta di trasferire dati su un supporto di "archiviazione" e nello stesso tempo poter vedere i filmati (soprattutto mkv) sulla tv (samsung 46d7000).
Il budget è circa 250€ (hd esclusi) .... qualsiasi consiglio è sempre ben accetto :D
se la TV ha la funzione smart quindi riesce a pescare i files dalla rete, ti basta un qualsiasi nas che support dlna. quel modello di samsung non lo conosco, ma tu sicuramente lo saprai
CapodelMondo
27-11-2013, 10:57
Domande:
sono in procinto di ordinare un nas e vorrei str sulla qnap che hanno miei amici e con cui si trovano benone.
mi interessa un 2 bay per far un nas casalingo per contenere le solite cose: divx, mkv, jpeg, mp3, doc e qualche ISO.
non ho bisogno di funzioni fantascientifiche, una volta che me lo vede la rete, che posso lanciar qualche torrent o download http e accere ai miei file anche dall esterno (dyn dns immagino) sono a posto.
inizialmente per contenere il budget ci metterei dentro un disco da un tera e uno da 500gb con l idea di prendere un wd red 3tb appena posso.
Guarda la serie dei dischi WD Red, studiati appositamente per i NAS ;)
Io ho il QNAP TS-219p+
a tal proposito chiedo se sono la scelta giusta i wd red e se possono partire con dischi diversi facendo diciamo un raid a mano visto che hanno capienze diverse (intendo che sarò io a copiare i dati sensibili da un disco all altro per averne due copie).
grazie :)
a tal proposito chiedo se sono la scelta giusta i wd red e se possono partire con dischi diversi facendo diciamo un raid a mano visto che hanno capienze diverse (intendo che sarò io a copiare i dati sensibili da un disco all altro per averne due copie).
grazie :)
Si, secondo me i WD Red sono la scelta migliore. Nel tuo caso, capienze diverse, non potrai ovviamente metterli in mirror quindi dovrai copiare a mano i dati (o con qualche strumento di sincronizzazione tipo SyncBack (http://www.2brightsparks.com/index.html))
alzavara
27-11-2013, 22:32
Ciao a tutti
Un consiglio per un nas. Le mie esigenze: mi serve un nas che funga da centro multimediale, deve contenere tutta la musica ed i film e smistarli in tutta la rete domestica.
Deve inoltre supportare emule, torrent ed un download manager, preferibilmente jdownloader.
Secondo voi e' meglio un synology 213j o un 214se?
Alternative della qnap? Esistono nas a 4 bay intorno ai 200 euro che possano fare al caso mio?
Un ultima cosa riguardo le prese usb: collegando gli hd esterni, il nas me li fa vedere in rete?
Grazie
Ciao a tutti
Esistono nas a 4 bay intorno ai 200 euro che possano fare al caso mio?
Un ultima cosa riguardo le prese usb: collegando gli hd esterni, il nas me li fa vedere in rete?
Grazie
No, un nas 200 euro con 4 bay (nuovo) non credo proprio che esista.
Si, se colleghi gli hd esterni al nas, sono accessibili in rete
alzavara
28-11-2013, 14:14
Ok, grazie.
Cosa ne pensate invece del ds413j? Si trova sui 270.
Invece risposte alle mie domande sui 2 bay?
Grazie
No, un nas 200 euro con 4 bay (nuovo) non credo proprio che esista.
Si, se colleghi gli hd esterni al nas, sono accessibili in rete
A meno di non comprare il già citato HP N54L e fargli fare da NAS con qualche distribuzione Linux (es. con OpenVault)
Sinceramente poco mi importa il come.... vorrei un metodo (qualunque esso sia) che mi permetta di trasferire dati su un supporto di "archiviazione" e nello stesso tempo poter vedere i filmati (soprattutto mkv) sulla tv (samsung 46d7000).
Il budget è circa 250€ (hd esclusi) .... qualsiasi consiglio è sempre ben accetto :D
Si ma tu hai parlato di 2 televisori!!!
Zievatron
28-11-2013, 20:06
Si, se colleghi gli hd esterni al nas, sono accessibili in rete
Quindi è una idea corretta di avere un NAS singolo disco + un disco esterno come unità di backup per il disco del NAS?
Quindi è una idea corretta di avere un NAS singolo disco + un disco esterno come unità di backup per il disco del NAS?
Se vuoi risparmiare si ;)
Zievatron
28-11-2013, 23:38
Il NAS WD My Cloud (hhttp://www.wdc.com/it/products/products.aspx?id=1140ttp://) va bene per fare da P2P center Torrent/Mulo per 2-3 utenze?
Se per il Black Friday mettono in sconto il wd Red 3 tb fate un fischio pls
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Scusate ragazzi,vorrei farmi un nas,per collegarlo alla mia Smart Tv,e poterci accedere in mobile,da quello che ho capito i synology sono dei migliori,avrei scelto o il ds214play,o il ds214+,ma non capisco quale dei due sia migliore?
Ragazzi una conferma: se oggi metto su un solo disco sul sinology ds213j e un domani compro un secondo disco, il mirror che vado a creare mi perde tutti i dati o posso farlo senza dover fare passaggi vari?
Che io sappia non dovrebbe perderti nulla ma non vorrei dire una castroneria...
Zievatron
29-11-2013, 20:48
Il NAS WD My Cloud (hhttp://www.wdc.com/it/products/products.aspx?id=1140ttp://) va bene per fare da P2P center Torrent/Mulo per 2-3 utenze?
Aggiungo che, nella descrizione, leggo "requisiti di sistema" e dice che occorre Windows o MacOS.
Non capisco. Non ha già un suo software e non è un dispositivo da collegare alla rete?
Cosa centra il sistema operativo dei PC collegati alla rete? Non dovrebbe essere indifferente? :confused:
che cos'è un synology hybrid Raid? da quello che ho capito un raid evoluto che mi permetterà di fare proprio quello che chiedevo sopra giusto?
come si aggiungono i downloads emule?
ps questo 213j è veramente fantastico
Sono interessato all'acquisto di un NAS, ma mi servono un paio di consigli sul modello.. deve fare queste cose
Scaricare Torrent/ED2k
Streaming su iPad/Mac/Windows con ottima qualità
Facile da configurare
compatibile con Router Asus n66u
collegabile eventualmente con un dispositivo per la riproduzione su TV (o magari con un cavo HDMI??)
la migliore compatibilità con i sistemi Apple
4-8TB di spazio MA ridotte dimensioni
avete consigli?
Per FabriHw o per tutti i possessori del nsa325, mi dici che rumorosità ha? magari in db.
C'è qualcuno che ci ha installato PLEX?
Anch'io lo userei con il plex della mia samsung d7000, poi per l'accesso da ipad e android (magari anche fuori casa in 3g) e mirroring in raid 1.
Strumenti per misurare non ne ho (anche se magari c'è qualche app per smartphone in grado farlo, almeno in modo approssimato) quindi impossibile darti i decibel.
Inoltre adesso è pure spento perché non lo sto più usando (e già da 2 mesi) perché non ho comprato ancora i dischi nuovi (WD Red) ed i vecchi consumavano troppo (nonché erano rumorosi perché 7200rpm), anzi mi sa che lo vendo (se non ci perdo molto) e ricompro tutto nuovo quindi anche il NSA325 in versione v2.
Comunque come NAS era classificato tra quelli abbastanza silenziosi, magari non il più silenzioso ma abbastanza silenzioso.
Inoltre ora è disponibile anche la versione V2 che dicono sia ancora più silenziosa.
Strumenti per misurare non ne ho (anche se magari c'è qualche app per smartphone in grado farlo, almeno in modo approssimato) quindi impossibile darti i decibel.
Speravo avessi una scheda non che ti cimentassi in difficili misurazioni ;)
Sul plex mi sapete dire nulla?
qualcuno che ha synology mi sa dire se l'ybrid raid è veramente sconsigliato come dicono nel caso di dischi uguali, e se nel caso di un solo disco quale mi convenga fare?
alzavara
02-12-2013, 14:08
Ciao a tutti
Un consiglio per un nas. Le mie esigenze: mi serve un nas che funga da centro multimediale, deve contenere tutta la musica ed i film e smistarli in tutta la rete domestica.
Deve inoltre supportare emule, torrent ed un download manager, preferibilmente jdownloader.
Secondo voi e' meglio un synology 213j o un 214se?
Alternative della qnap? Esistono nas a 4 bay intorno ai 200 euro che possano fare al caso mio?
Un ultima cosa riguardo le prese usb: collegando gli hd esterni, il nas me li fa vedere in rete?
Grazie
Scusate, vi richiedo se secondo voi e' meglio un 213j oppure risparmiare 40 euro e prendere un 214se (per le mi esigenze). Oppure qualche valida alternativa qnap.
Grazie!
Scusate, vi richiedo se secondo voi e' meglio un 213j oppure risparmiare 40 euro e prendere un 214se (per le mi esigenze). Oppure qualche valida alternativa qnap.
Grazie!
213j secondo me
ha il doppio di ram del 214se e fa tutto quello che hai chiesto
Riepilogo brevemente.
"Cerco un nas non particolamente evoluto, che stia entro i 300/350€ dischi compresi (che vuol dire tutto o niente visto che i dischi ottimali sarebbero da 2TB ma potrei stare in due dischi da 1TB e investire di più sul nas), gestione cloud personale anche fuori casa, da ipad e android, server multimediale (magari plex) su una samsung 46d7000, e almeno raid1"
Dopo aver vagliato zyxel nsa325, ma mi turba la scarsa presenza di forum si supporto e la poca diffusione, tanto che ancora non ho trovato chi ci abbia montato plex. Sono passato a Qnap ts-212p, avrebbe 512 mb di ram, le usb 3.0 e 1.6 ghz di processore, rispetto allo Zyxel manca l'esata e costa circa 80€ in più, pensavo di fare lo sforzo montando due dischi da 1TB per poi ampliarli in seguito e trovo questo (http://docs.qnap.com/nas/it/index.html?raid_management.htm) manuale, che mi dici che l'ampliamento su questo modello non è supportato, quindi dovrei organizzarmi manualmente a spostare non so come i dati.
Scartato Qnap.
I synology sotto i 200€, non hanno porte usb 3.0 ... sono un pò demoralizzato :rolleyes:
Io ho preso il ds213j e sono strafelice :D le usb non penso le userò mai in vita
Io ho preso il ds213j e sono strafelice :D le usb non penso le userò mai in vita
Non sono sicuramente la mia prima necessità, ma ho degli hd esterni che ogni tanto uso per spostare file da casa di amici o parenti e da usb 2.0 a usb 3.0 c'è differenza, specie nell'ottica di tenerlo per anni.
allora nel tuo caso andrei di ds214
daltrocanto se vuoi un prodotto con determinate caratteristiche bisogna spendere o scendere a compromessi, c'è poco da fare.
cmq rifletti : se i dischi che hai sono usb3, puoi spostare i dati usando il PC :D
se sono usb2, il nas usb3 è inutile
allora nel tuo caso andrei di ds214
daltrocanto se vuoi un prodotto con determinate caratteristiche bisogna spendere o scendere a compromessi, c'è poco da fare.
Grazie , in effetti il ds214 avrebbe un pò tutto, sta a circa 230/240€, ci aggiungo 2 dischi da 1TB e vado avanti per un pò, ho già visto sul manuale che a differenza del qnap 212 permette di aumentare la dimensione dei dischi, cambiandoli uno per volta e copiando via software i dati da uno all'altro.
Ultima domanda, la ram è pari a 512 mb e non è implementabile, pensate che in futuro il collo di bottiglia per nuove applicazioni possa essere questo? visto che il processore è comunque un dual core.
Grazie , in effetti il ds214 avrebbe un pò tutto, sta a circa 230/240€, ci aggiungo 2 dischi da 1TB e vado avanti per un pò, ho già visto sul manuale che a differenza del qnap 212 permette di aumentare la dimensione dei dischi, cambiandoli uno per volta e copiando via software i dati da uno all'altro.
Ultima domanda, la ram è pari a 512 mb e non è implementabile, pensate che in futuro il collo di bottiglia per nuove applicazioni possa essere questo? visto che il processore è comunque un dual core.
io lo vedo a 240+ss quindi 250 circa
se non gli fai fare 25 cose contemporaneamente 512Mb bastano
rispetto allo Zyxel manca l'esata e costa circa 80€ in più, pensavo di fare lo sforzo montando due dischi da 1TB per poi ampliarli in seguito e trovo
Zyxel non ha mica l'eSata !
O meglio un modello con eSata c'è ed è NSA310 ma questo ha solo 1 disco (e solo 256MB ram) ed eSata serve per gestire il secondo disco esterno.
Anche se in realtà una volta che hai eSata nulla vieta di aggiungerci un box esterno 4 dischi e lo Zyxel dovrebbe gestirli tutti.
Gli altri Zyxel (NSA320, NSA325 e NSA325v2) non hanno eSata!
Io ho preso il ds213j e sono strafelice :D le usb non penso le userò mai in vita
Beh le porte USB (meglio se 3.0) sono utili per caricarci velocemente dentro i dati (a volte non puoi avere GigaEth ed in FastEth ci vuole molto di più), per fare backup di dischi esterni che ti porti in giro, per espandere il NAS a più di 2 dischi quando non hai l'eSata (che ovviamente rimane l'ottimale).
PS
Attenzione che vari Nas (Synology compresa) con porte USB 3.0, hanno in realtà delle porte 3.0 farlocche.
Ossia sono USB 3.0, ma poi forniscono prestazioni reali di 1 o 2MB/s inferiori alla porta USB 2.0 :D
Non so se sia un problema SW o un problema HW però essendo presente in più marche diverse (che usano lo stesso Soc Marvell ARMv7) non vorrei che sia un problema HW.
La porta USB 3.0 di Zyxel (o altri NAS con lo stesso Soc) non è farlocca :D
Sono interessato all'acquisto di un NAS, ma mi servono un paio di consigli sul modello.. deve fare queste cose
Scaricare Torrent/ED2k
Streaming su iPad/Mac/Windows con ottima qualità
Facile da configurare
compatibile con Router Asus n66u
collegabile eventualmente con un dispositivo per la riproduzione su TV (o magari con un cavo HDMI??)
la migliore compatibilità con i sistemi Apple
4-8TB di spazio MA ridotte dimensioni
avete consigli?
:help:
alzavara
03-12-2013, 22:58
213j secondo me
ha il doppio di ram del 214se e fa tutto quello che hai chiesto
Grazie mille!
Alcune delucidazioni finali prima di acquistarlo.
Esiste jdownloader per il 213j o devo usare un altro dl manager?
Posso utilizzare per ora un solo hd (un wd red da 4tb) e poi aggiungerne un altro?
Esistono problemi di compatibilita' con alcuni router? Nel caso dove posso trovare la lista di compatibilita'?
Grazie!
Grazie mille!
Esistono problemi di compatibilita' con alcuni router? Nel caso dove posso trovare la lista di compatibilita'?
Grazie!
https://www.synology.com/it-it/support/router
Anche se il tuo router non è compatibile, puoi seguire la procedura manuale
Grazie mille!
Alcune delucidazioni finali prima di acquistarlo.
Esiste jdownloader per il 213j o devo usare un altro dl manager?
Posso utilizzare per ora un solo hd (un wd red da 4tb) e poi aggiungerne un altro?
Esistono problemi di compatibilita' con alcuni router? Nel caso dove posso trovare la lista di compatibilita'?
Grazie!
ha il suo download manager integrato
si puoi, io lo sto facendo con un red 3tb
Secondo voi ha senso cambiare i classici dischi da 5400 (precisamente due Samsung EcoGreen F2 1.5TB 3.5" 5400rpm) per due WD Red WD20EFRX nell'ottica di aumentare l'affidabilità ed avere un po di spazio in piu? :rolleyes:
Qualcuno ha fatto questo cambio?
Grazie :D
malatodihardware
04-12-2013, 15:35
Secondo me non conviene. Se passi ai 3TB (e 1,5TB non ti basta) potrebbe valere la pena..
Inviato dal mio Nexus 5 con Tapatalk
Sylvester
04-12-2013, 15:54
Secondo voi ha senso cambiare i classici dischi da 5400 (precisamente due Samsung EcoGreen F2 1.5TB 3.5" 5400rpm) per due WD Red WD20EFRX nell'ottica di aumentare l'affidabilità ed avere un po di spazio in piu? :rolleyes:
Qualcuno ha fatto questo cambio?
Grazie :D
Dipende quanto ci devi spendere: ovviamente ne guadagni in affidabilità (se non altro sono hd nuovi) e capienza :)
Secondo me non conviene. Se passi ai 3TB (e 1,5TB non ti basta) potrebbe valere la pena..
Inviato dal mio Nexus 5 con Tapatalk
Dipende quanto ci devi spendere: ovviamente ne guadagni in affidabilità (se non altro sono hd nuovi) e capienza :)
Teoricamente quelli da 2Tb mi basterebbero, costano circa 85€ quindi la spesa sarebbe di 170€, considerando la vendita dei due Samsung che ho (tutto sommato piuttosto nuovi), credo di poterci fare 60€ (entrambi), quindi con poco piu di 100€ avrei 2 HDD nuovi, piu affidabili silenziosi e un po di spazio in piu :rolleyes:
Mi sa che aspetto ancora un pò :sofico:
Salve gente,
Avevo già scritto in passato per avere dei consigli su di un nas, ma poi ho lasciato perdere per mancanza di fondi.
Ora i fondi ci sono (W i compleanni!) quindi posso affrontare la spesa.
Premetto che in ogni caso al momento ci metterei un disco caviar green da 1TB oppure un disco 2,5" da 500gb (mi sembra seagate), ma per natale penso che prenderò un caviar red 2TB.
L'utilizzo è molto semplice:
-Download Torrent/Http
-Streaming Foto da tablet
-Streaming Video (anche mkv) sia da tablet che da pc e player multimediale sulla TV
-Accesso da remoto
-"Cloud" personale
-Suddivisione in utenti e relative quote
Per ora questo è quello che mi servirebbe, poi con calma potrei utilizzare altre funzioni, ma per il momento ci farei questo.
Il budget massimo è sui 170€ e ho trovato diverse possibilità..
Come mono-baia ci sarebbe il Synology DS114, come 2-baie la scelta sarebbe tra il DS214SE e il DS213J.
Andando a risparmio il 214SE sarebbe la scelta più logica, ma vale la pena risparmiare poche decine di euri? Avrei problemi con l'utilizzo che ne farei?
Grazie!
ciao, pf. rileggi le ultime 2-3 pagine., ci sono altri utenti con le stesse richieste e sono già state date risposte e suggerimenti
Ragazzi nessuno ha notizie del QNAP TS-219P II? sul sito ufficiale è presente, ma in rete non lo trovo, è una via di mezzo fra il ts-220 e il 221, ero curioso di vedere a che prezzo si poteva trovare.
Beh le porte USB (meglio se 3.0) sono utili per caricarci velocemente dentro i dati (a volte non puoi avere GigaEth ed in FastEth ci vuole molto di più), per fare backup di dischi esterni che ti porti in giro, per espandere il NAS a più di 2 dischi quando non hai l'eSata (che ovviamente rimane l'ottimale).
PS
Attenzione che vari Nas (Synology compresa) con porte USB 3.0, hanno in realtà delle porte 3.0 farlocche.
Ossia sono USB 3.0, ma poi forniscono prestazioni reali di 1 o 2MB/s inferiori alla porta USB 2.0 :D
Non so se sia un problema SW o un problema HW però essendo presente in più marche diverse (che usano lo stesso Soc Marvell ARMv7) non vorrei che sia un problema HW.
La porta USB 3.0 di Zyxel (o altri NAS con lo stesso Soc) non è farlocca :D
E dove sta scritto? Hai fatto delle prove? Hai letto delle recensioni?
Due o tre recensioni di NAS con USB 3.0 che però alle prove pratiche facevano meno di 25MB/s (vado a memoria) sulla porta USB 3.0, anzi uno di essi faceva pure di più usando le porte USB 2.0.
Tutti avevano lo stesso Soc ma erano di 2 o 3 marche diverse.
ciao, pf. rileggi le ultime 2-3 pagine., ci sono altri utenti con le stesse richieste e sono già state date risposte e suggerimenti
Da quello che ho letto consigliate il 213j rispetto al 214SE per via del processore e della ram.
Però ripsetto al 114? Sempre preferibile il 213j?
Da quello che ho letto consigliate il 213j rispetto al 214SE per via del processore e della ram.
Però ripsetto al 114? Sempre preferibile il 213j?
beh li dipende se vuoi il doppio bay per avere la ridondanza dei dischi, oppre se preferisci fregartene ed andare di monobay.
io lo volevo a 2, quindi la scelta è stata "facile"
Buonasera ragazzi!
Devo assolutamente comprare un nas da 4 posti per lo storage.. Avrei visto questo: QNAP TS-412 .. che ne pensate in quanto a rapporto qualità/prezzo e performance?
Volevo inoltre chiedervi se è possibile una configurazione di questo tipo per riuscire a vedere video (anche di grandi dimensioni10-20gb) salvati sul nas:
NAS -> Wifi -> Portatile -> HDMI -> Televisione
Potrebbero esserci problemi di blocchi nel vedere il video?
Grazie per l'aiuto!
beh li dipende se vuoi il doppio bay per avere la ridondanza dei dischi, oppre se preferisci fregartene ed andare di monobay.
io lo volevo a 2, quindi la scelta è stata "facile"
Mah i dati che ci metterei sono già in duplice copia (disco interno del pc + hd esterno), quindi nel caso di un 2 baie opterei per un raid0 o per due dischi separati..
Per il mono baia invece potrei metterci ora il disco da 1tb e poi sostituirlo con uno da 2TB..
In ogni caso ci metterei un disco solo per ora..
Ciao a tutti,
dopo aver letto quasi tutti i thread ancora non ho chiarezza su quale regalo farmi per Natale.
L'utilizzo che vorrei farne è soprattutto di backup, contenitore di Media (foto+video) da condividere con altri dispositivi mobile e TV Smart e downloading. Inoltre vorrei, spero sia fattibile, anche che le home degli users (documenti e desktop) siano dirottate direttamente sul NAS.
E' inutile dire che entrambi sono ottimi prodotti, i due sistemi sistemi QTS e DSM sembrano davvero simili in termini di semplicità d'uso, ma visto che vorrei tenerlo sempre acceso il punto più che mi preoccupa è il consumo ed è per questo che stavo orientandomi sul TS-221 (http://www.qnap.com/it/index.php?lang=it&sn=492&c=306&sc=565&t=574&n=18405&g=1) o il DS214 (http://www.synology.com/it-it/products/spec/DS214) anche se inizialmente ero molto preso dal DS214play.
Voi avete qualche suggerimento tenendo presente che ho un budget di max 400€ (escluso dischi).
Grazie
caccapupu91
08-12-2013, 02:03
Salve raga, prima di trovare questo post mi sentivo perso, adesso ancora di più. Fin poco fa non ero a conoscenza di questi nas mini pc o mediacenter, perlomeno si ma non avevo compreso l'utilizzo ç.ç Pensavo di farmi un pc ultra slim o come li chiamano solo per scaricare ed accedergli tramite remoto bloccando le porte inutili e downcloccarlo per avere un consumo sui 15-30w. Ho il pc in firma e al momento è lui che scarica e fa tutto compreso maratone di torrent di cui è meglio non pensare al consumo :muro: un'idea era di distruggere un notebook antico per l'uso però mia sorella chi la sente poi xD cosa mi consigliate? il 2tb lo sposto li e mal che vada ci metto un qualcosa esterno da altri millemila gb in caso li finisco. Avrei un intel D930 ma..follia D:
Quindi, uTorrent, magazzino dati, accessibile da remoto, sata 3, magari ultra slim e che consumi poco. Il prezzo sui 100€ o giù di lì
Perdonate la mia nabbaggine, in questo settore di cui non conosco nulla, ho scoperto il tutto solo 40 minuti fà.
Thanks to all
alzavara
10-12-2013, 11:35
Prima di acquistare un synology ds213j vorrei chiedervi alcune cose per essere certo.
Il corrispettivo qnap del 213j sarebbe il ts212p, vero? Tra i 2 quale e' migliore?
Se volessi andare sui 4 bay, il syno ds413j come e'? Sarebbe l'equivalente come ram e processore del 213j o e' piu' "lento"?
Ultima cosa: ho visto sul sito synology le unita' di espansione, cosa sono? Servono in pratica a trasformare un 2 bay in un 4 bay? Scusate l'ignoranza.
Grazie!
Sylvester
10-12-2013, 12:25
Raga una domanda: se io installo un nas nella mia rete, è possibile farlo vedere a windows come un drive in risorse per computer: essenzialmente vorrei far diventare il nas come l'unità di storage di tutti i miei pc che così diventano solo client :D
Sylvester
10-12-2013, 13:07
Mi sa che non hai ben compreso cos'è un nas, vero? :p
Boh, penso di si, tanto è vero che ho trovato risposta alla mia domanda: connetti unità di rete, do una lettera, e da quel momento il pc lo riconosce come se fosse un suo drive.
:D
bacillo2006
11-12-2013, 19:33
Cosa ne pensate, e cosa si dice n giro del :
Zyxel NSA320
Il prezzo mi sembra buono.
grazie
Se può interessare a qualcuno, alla fine, ho preso un Synology DS214SE. Complice il prezzo di 134 euri e le due baie l'ho preso al volo tanto non credo che lo utilizzerò mai in maniera molto pesante quindi il processore dovrebbe bastarmi.
Dovrebbe arrivarmi domani in giornata, poi effettuerò qualche test (tempo permettendo).
Se avete domande sul modello o altro chidete pure!
Grazie a tutti per i consigli!
Sylvester
11-12-2013, 21:47
Mettilo sotto torchio con trasferimento di file + torrent + backup e vediamo se il processore tiene :D
Se può interessare a qualcuno, alla fine, ho preso un Synology DS214SE. Complice il prezzo di 134 euri e le due baie l'ho preso al volo tanto non credo che lo utilizzerò mai in maniera molto pesante quindi il processore dovrebbe bastarmi.
Dovrebbe arrivarmi domani in giornata, poi effettuerò qualche test (tempo permettendo).
Se avete domande sul modello o altro chidete pure!
Grazie a tutti per i consigli!
per 40€ in + c'era il 213j che ha il doppio di ram...però se sei uno che si accontenta...
per 40€ in + c'era il 213j che ha il doppio di ram...però se sei uno che si accontenta...
Lo so, spendendo di più si ha di più.. ma ho riconsiderato le mie esigenze e il 214se può bastare..:sofico:
Cosa ne pensate, e cosa si dice n giro del :
Zyxel NSA320
Il prezzo mi sembra buono.
grazie
Secondo me è un buon prodotto, poi per i suoi 73E di costo ancora di più.
Certo che magari per soli 25-30E prenderei il fratello maggiore con USB 3.0 (effettivo non gambizzato) e cpu il 33% più veloce.
Ovvio che se vogliano un parco software molto vasto o funzioni extra non tanto da NAS puro, Synology e QNap sono un altro pianeta.
Anche se non trascurerei il fatto che gli Zyxel sono pienamente supportati da ArchLinuxArm e se ci fai fare con Linux con quella distribuzione ci fai quello che vuoi e molto di più (a parità di hw) di quello che potresti fare con i due blasonati marchi.
Ma ripeto ci devi saper fare e farti quasi tutto da solo, non c'è la pappa pronta.
bacillo2006
12-12-2013, 14:04
Secondo me è un buon prodotto, poi per i suoi 73E di costo ancora di più.
Certo che magari per soli 25-30E prenderei il fratello maggiore con USB 3.0 (effettivo non gambizzato) e cpu il 33% più veloce.
Ovvio che se vogliano un parco software molto vasto o funzioni extra non tanto da NAS puro, Synology e QNap sono un altro pianeta.
Anche se non trascurerei il fatto che gli Zyxel sono pienamente supportati da ArchLinuxArm e se ci fai fare con Linux con quella distribuzione ci fai quello che vuoi e molto di più (a parità di hw) di quello che potresti fare con i due blasonati marchi.
Ma ripeto ci devi saper fare e farti quasi tutto da solo, non c'è la pappa pronta.
In effetti ho trovato il Nas zyxel nsa325 v2 a 95€ non male, ho un HD ext da 3 Tb USB 3 che potrei utilizzare come ulteriore spazio, ho un casa due dischi da 1 Tb , quindi con una cifra tutto sommato modesta potrei trovarmi ad avere uno spazio di backup di tutto rispetto. Dovrò approfondire la questione dei software, ma a me basta un client torrent, e un server DNLA che distribuisca in casa i contenuti multimediali, oltre naturalmente alla gestione dello spazio di archiviazione (mi dirai che l'appetito vien mangiando, lo so bene), ma sto appunto pensando ad un nas proprio per alleggerire e sostituire quello che al momento fa un router DGN2200V3, e proprio non ce la sta facendo
avrei trovato il wd 3tb red a 112 spedito, che dite è un buon prezzo?
avrei trovato il wd 3tb red a 112 spedito, che dite è un buon prezzo?
Si... nn un miracolo, ma sicuramente un buon prezzo ;)
beh il prezzo + basso a cui lo si trovi sul web... perfino in fiera informatica costava di + :muro:
salve ragazzi, ho letto le ultime 15 pagine giusto x farmi un idea.
cercavo un nas che non consumasse molto acceso visto è sempre acceso(sbaglio) quando è in standby cioe non funziona dovrebbe consumare appunto pochissimo...
oltre cio due bay mi basterebbero oggi visto che ci metterei un hd da 4tb oggi e tra 6 mesi un altro da 4tb quindi 8tb totali penso possano bastare...
poi cosa importante collegare il nas via lan al router tplink 8970 sfruttando la gigalan e il mediaplayer (forse med&er600 o minix x7) che ancora non ho preso che mi legga appunto i files(film sopratutto) dal nas.quindi un nas che collego al mediaplayer attraverso il router in lan.
grazie
alzavara
14-12-2013, 14:12
Prima di acquistare un synology ds213j vorrei chiedervi alcune cose per essere certo.
Il corrispettivo qnap del 213j sarebbe il ts212p, vero? Tra i 2 quale e' migliore?
Se volessi andare sui 4 bay, il syno ds413j come e'? Sarebbe l'equivalente come ram e processore del 213j o e' piu' "lento"?
Ultima cosa: ho visto sul sito synology le unita' di espansione, cosa sono? Servono in pratica a trasformare un 2 bay in un 4 bay? Scusate l'ignoranza.
Grazie!
Qualche consiglio?
Grazie!
bacillo2006
14-12-2013, 23:07
Controlla che la cosa sia fattibile, mi pare che la porta usb degli zyxel serva solo a trasferire dati verso i nas stessi e non verso la rete. Lessi qualcosa in tal senso tempo fa.
Non so proprio dove controllare sta cosa, il zyxel nsa325 v2 è un prodotto nuovo e in giro non si trova ancora molto, sul sito della zyxel sta cosa delle porte USB che non permettano una completa condivisione non ci non è mica spiegata...
Antosz79
14-12-2013, 23:56
beh il prezzo + basso a cui lo si trovi sul web... perfino in fiera informatica costava di + :muro:
Dipende, lo puoi trovare a 106,55 € + ss che ammontano a 9,90. Se ne prendi 3 vengono circa 110 l'uno (dividendo le spese). Inoltre potresti recuperare ulteriorio 2 euro a disco sottoforma di cashback e ti verrebbero a fare 108.
Se vuoi info mandami pm ;)
si conosco i siti che dici tu, bisogna fare un casino... preso direttamente a 111 in sconto su noto sito online , per 3 € non sto li a sindacare troppo :D
Un saluto a tutti, volevo chiedervi aiuto adesso che sto iniziando a settare il nas, un synology ds414.
Ho creato una cartella condivisa per provare, su un utente ne ho negato l'accesso mentre un altro può accedervi. Il problema è che una volta che io accedo al nas tramite la barra (\\192.168.x.x) mi chiede con che utente voglio entrare, però una volta che ne inserisco uno dopo è come se restasse salvato e non mi permette di entrare con un altro.
C'è un modo per "dissociare" l'utente oppure di chiedermi ogni volta con che user voglio entrare nel NAS?
Antosz79
16-12-2013, 14:10
si conosco i siti che dici tu, bisogna fare un casino... preso direttamente a 111 in sconto su noto sito online , per 3 € non sto li a sindacare troppo :D
Se ho capito che sito dici, l'offerta è molto buona (vista stamattina) e tieni presente che anche quello ha cashback ;)
Ciao a tutti,
avrei bisogno di un consiglio, sto valutando l'acquisto di un NAS, sono indeciso tra due modelli QNAP: il TS-221 e TS420. La differenza di prezzo tra i due non è elvata, quindi volevo valutare la differenza di prestazioni....l'uso che ne farei è di vario genere: back-up e condivisione in FTP dei documenti del lavoro, archivio audio-video-foto, back-up file dei miei PC di casa, server DLNA.
Quello che mi interessa di più in assoluto è questa ultima funzione perchè ho un paio di WD TVLive che utilizzo per vedere i film da chiavetta(ora) e mi piacerebbe usare il NAS per semplificare un po le cose quindi non vorrei che poi mi facesse da "tappo" perchè poco potente.
La preferenza per ora ricadrebbe sul 2 bay per una pura questione di "potenza" però se mi dite che anche il 4 bay regge bene credo che prenderò quello.
Grazie :ave:
Ciao a tutti,
avrei bisogno di un consiglio, sto valutando l'acquisto di un NAS, sono indeciso tra due modelli QNAP: il TS-221 e TS420. La differenza di prezzo tra i due non è elvata, quindi volevo valutare la differenza di prestazioni....l'uso che ne farei è di vario genere: back-up e condivisione in FTP dei documenti del lavoro, archivio audio-video-foto, back-up file dei miei PC di casa, server DLNA.
Quello che mi interessa di più in assoluto è questa ultima funzione perchè ho un paio di WD TVLive che utilizzo per vedere i film da chiavetta(ora) e mi piacerebbe usare il NAS per semplificare un po le cose quindi non vorrei che poi mi facesse da "tappo" perchè poco potente.
La preferenza per ora ricadrebbe sul 2 bay per una pura questione di "potenza" però se mi dite che anche il 4 bay regge bene credo che prenderò quello.
Grazie :ave:
Se ti preoccupa piu la potenza che le varie configurazioni RAID offerte da un 4 bay, probabilmente la scelta migliore è il TS-221, piu RAM e CPU piu potente ti dovrebbero garantire migliori prestazioni ;)
Sylvester
18-12-2013, 10:08
Sbaglio o il prezzo dei NAS si è impennato negli ultimi 10 giorni :confused: ??
Effetto Natale?
Ciao, sono alla ricerca di un lettore multimediale che sia compatibile con Google market, che permetta una buona navigazione in internet e che sia in grado di gestire i formati mkv, iso, vob etc. Se poi è anche 3D ancora meglio.
Ho individuato questi modelli che montano il chip set Realteck 1186 e non mi sembrano male anche se credo di aver capito pecchino un po di compatibilità con google market (esempio non supportano facebook).
Egreat S-Series R300 Network HD Media Player, che monta chip set Realtek 1186 e appare "solido", offre inoltre una discreta quantità di porte e dotazioni ( anchesso full hd, 3D, app.android compatibile, HHD facilmente sostituibile, Gigabite LAN).
Ci sarebbe anche la versione Egreat MediaPlayer R300 Pro WLAN Real 3D Blu-Ray ISO HDD MKV SmartTV Hub Android, che a dire il vero non ho capito cosa abbia in più rispetto a quello sopra menzionato (oltre a costare ben 220 Euro, contro i circa 160 del precedente).
Poi ho visto il Lettore multimediale Google Android 3D Full HD BT3548B (199 €) che però inizio a pensare sia solo "sulla carta" perché di disponibilità effettiva non ne ho trovata.
Che ne pensate? conoscete di meglio? visti i costi non vorrei cadere in qualche bufala. :help:
Sbaglio o il prezzo dei NAS si è impennato negli ultimi 10 giorni :confused: ??
Effetto Natale?
Beh dipende cosa guardi, gli Zyxel invece sono scesi.
Ho appena comprato, per fare un regalo ad amici, un NSA325v2 dall'Amazzonia Germanica (consegna incredibilmente in solo 2.5gg) per 96E sped. compresa
Ciao, sono alla ricerca di un lettore multimediale
topic sbagliato, qui si parla di NAS:D
Ciao a tutti!!! :D
Come molti di voi sono in procinto di acquistare un NAS ad uso domestico.
Come budget mi sono prefissato 350 - 400 € (con disco incluso che ho già scelto Western Digital Red 3TB 3.5" Intellipower 64MB SATA3 del costo di 108€), quindi mi rimangono 250 - 300€ per il NAS. (Se spendo ancora meno, non mi arrabbio, anzi :D )
Ho seguito un po' la discussione e ho visto che i più gettonati sono i Qnap e Synology, deducendo che hanno un buon rapporto qualità/prezzo.
Tenendo presente che il NAS dovrà poi gestire (non sempre, ma capiterà) il flusso verso 3 TV con film in HD, nonché il download da P2P, musica verso il mio impianto, secondo voi quale sarebbe la miglior scelta?
Io avevo puntato l'occhio sul NAS Synology DS214play 1.6GHz (http://www.synology.com/it-it/products/spec/DS214play) che viene sui 298€
Esiste la possibilità di avere un collo di bottiglia? E quindi di conseguenza non avere una visione dei film fluida ma con scatti?
Questo lo vorrei evitare! :rolleyes:
Grazie per ora a chi risponderà e perché no, anche a chi leggerà!!!
***
Edit
PS: Potrei anche puntare sul Zyxel (Avendo un grosso risparmi se non ho capito male i prezzi, visto che volendo si può montare una distro di Linux, non sono proprio esperto, ma me la cavicchio se bisogna smanettare)... Quindi non per forza voglio spendere tutti sti soldi!!!!
Sto pensando di prendere un HP N54L e montarci WHS 2011, è ancora un bel giocattolino o c'è dell'altro?
per 40€ in + c'era il 213j che ha il doppio di ram...però se sei uno che si accontenta...
Il doppio della ram, per le performance sullo storage "puro", non credo che possa influire un granché ...discorso cambia invece se si installano e si lasciano attive una o più pacchetti...per attività di download station 256Mb dovrebbero più che bastare :D
Vi ricordo che il prossimo mese c'è la presentazione del nuovo OS
http://farm4.staticflickr.com/3787/10803746425_33318a6d8a_b.jpg
;)
beh il prezzo + basso a cui lo si trovi sul web... perfino in fiera informatica costava di + :muro:
non mi sorprende
Il doppio della ram, per le performance sullo storage "puro", non credo che possa influire un granché ...discorso cambia invece se si installano e si lasciano attive una o più pacchetti...per attività di download station 256Mb dovrebbero più che bastare :D
Vi ricordo che il prossimo mese c'è la presentazione del nuovo OS
http://farm4.staticflickr.com/3787/10803746425_33318a6d8a_b.jpg
;)
È quello che ho pensato quando ho acquistato il 214se.. Alla fine per il mio utilizzo credo sia più che sufficiente..
Comunque cosa avrà di nuovo la nuova versione dell'os? Si sa già qualcosa?
Inviato da iPad Mini usando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
non mi sorprende
si paral cmq di 5€ di differenza, 112 vs 117 quindi non un granchè
Comunque cosa avrà di nuovo la nuova versione dell'os? Si sa già qualcosa?
certo che ne sforna con regolarità... bene
è una major update, quindi ci saranno sicuramente novità sulla gui del os oltre a nuove funzionalità che verranno introdotte ....attendendiamo fiduciosi :)
Ragazzi sto pensando di farmi un NAS, un Synology DS214SE.
Principalmente per tenerci i film/foto che ora ho sul pc.
Vorrei configurarlo in raid1 con 2 dischi che ho già, entrambi da 1TB: un Samsung F3 e un WD Caviar Blue, dovrebbe funzionare anche se non sono identici giusto?
Teoricamente dovrei mettere un HD nel nas, formattarlo, riempirlo da pc a nas con i contenuti del secondo, quindi inserire il secondo e lui crea la copia speculare.
L'unico dubbio che ho è sul F3 samsung, perchè quando acceso emette un gran casino in risonanza, credo che anche nel nas lo farà immagino...
è una major update, quindi ci saranno sicuramente novità sulla gui del os oltre a nuove funzionalità che verranno introdotte ....attendendiamo fiduciosi :)
sperem
Sto pensando di prendere un HP N54L e montarci WHS 2011, è ancora un bel giocattolino o c'è dell'altro?
Nessun parere?
Ciao a tutti.
Uso da anni un wd passport usb collegato ad un wdtv live prima generazione come samba server per guardare film e video da vari player in giro per casa nonché dagli smartphone/tablet.
Stavo pensando di regalarmi un piccolo NAS, oggetto per me sconosciuto, per riversarci sopra principalmente film e foto e poi si vedrà.
Avevo adocchiato un wd my cloud da 2 TB su amazon, però vedendo come parlate dei synology volevo chiedervi cosa mi permetterebbero di fare in più.
Infine, considerando che non ho la potenza di fuoco per comprare 2 hdd su quale modello devo orientarmi?
A cosa serve avere più RAM o una cpu più veloce? In poche parole, meglio un ds114 o va bene anche un ds112 o ancora visto il prezzo conviene andare sul 213j in previsione forse un giorno di comprare il secondo hdd?
Grazie
Nessun parere?
Con quella versatilità ne dubito. Ho il modello precedente e gli manca solo di fare il caffè e poi sono a posto :D
Dipende sempre da cosa uno vuole farci...
Con quella versatilità ne dubito. Ho il modello precedente e gli manca solo di fare il caffè e poi sono a posto :D
Dipende sempre da cosa uno vuole farci...
Per ora penso di affiancarlo come storage al mio Qnap attuale, ho preso il modello con 2Gb, prendendo un'altra 2Gb ECC unbuffered guardando il memory configurator di HP..
Utilizzo: storage/server multimediale, unire i vari HDD sfusi che ho in casa(Stablebit Drivepool & Scanner) e usarla da download machine.
Stavo pensando.. Mi conviene tenere, visto che starò a 4Gb, due sistemi virtualizzati? O lascio che WHS11 faccia il tutto? Stavo pensando anche a Openmediavault, già la usai sul mio PIII qualche tempo fa.. Ma vorrei provare Microsoft come se la cava su questi sistemini.
Qualcuno mi sa dire se è possibile pianificare l'accensione e lo spegnimento con syno?
gsorrentino
24-12-2013, 11:07
Qualcuno mi sa dire se è possibile pianificare l'accensione e lo spegnimento con syno?
Credo di si...http://www.synology.com/it-it/dsm/business_server_management_energy_efficiency
Si grazie, mi hanno risposto direttamente sul forum syno :
pannello di controllo/hardware/ schedulazione alimentazione :cool:
Buon Natale a tutti.
Segnalo che in Baia c'è un'offerta sui WD Red 4 TB che mi pare molto buona.
149E cad. sped. compresa, solo 2 pezzi disponibili
Buon Natale a tutti!
Chiedo un parere a voi sul mio dubbio: voglio acquistare un nas, synology, ma sono in dubbio tra i tre modelli:
-214
-214se
-213J
Ora il budget in teoria non sarebbe limitato e quindi potrei andare di 214. Ma non vorrei che fosse un acquisto overkill, cioè sovradimensionato per le mie esigenze che sarebbero:
-download station
-condivisione di foto, documenti, musica
- backup degli stessi (sopratutto la musica regolarmente acquistata) anche su unità esterne (che per il momento non sono usb 3.0 ma solo 2.0)
-streaming di contenuti non HD
-possibile backup di immagini di sistema
-possibile futura timemachine per macbook pro.
Il futuro nas starebbe acceso dal mattino alla sera ma con esiguo carico di lavoro (se si esclude la download station) ripartito su 3 utenti.
A logica si potrebbe escludere il 214se perchè con caratteristiche inferiori.
Chi ha questi modelli può dirmi come se la cava con i backup esterni? Ho sentito da altri utenti che in realtà le usb 3.0 del syno non vanno alla massima velocità, qualcuno ha provato? Sono possibili backup incrementali esterni?
Qualsiasi consiglio e parare sono ben accetti!
Ancora auguri di buone feste a tutti!!
Ragazzi,non riesco a capire,quale dei due sia il migliore:
Synology ds-214+,o il ds214plus ?
Ragazzi,non riesco a capire,quale dei due sia il migliore:
Synology ds-214+,o il ds214plus ?
Non ti sarai mica confuso con 214play?
Per a chi può interessare ecco una buona recensione di Zyxel NSA325 v2 a confronto con NSA325 v1
http://www.computerbase.de/artikel/netzwerk/2013/zyxel-nsa325-v2-im-test/
E' in tedesco ma se tradotta con Google (magari in inglese) si legge bene e ci sono un sacco di foto (100) di entrambi i prodotti sia interi che completamente smontati.
Nel test usano il firmware 4.70Beta non ancora rilasciato (dovrebbe uscire ora a Gennaio) che tra la varie cose in più vanta il supporto integrato a OwnCloud e Google Drive.
Il fw dovrebbe dare anche maggiori prestazioni visto che il V2 con il 4.70Beta è più veloce del V1 con il 4.61 ufficiale.
C'è anche il confronto prestazionale con i vari QNAP, Sinology e co.
Ovviamente contro modelli come DS214 e DS213J basati sul nuovo Armada perde (ma non in tutti i test in alcuni è pure clamorosamente più veloce), però si tratta di prodotti dal costo doppio o triplo.
PS
Zyxel NSA325 è lo stesso HW (porte eSata a parte) di QNAP TS-220
elettromix
26-12-2013, 14:37
Buon Natale a tutti....
A proposito di Zyxel nsa 325 v2 qualcuno sa se si possono usare le porte usb per collegare dei dischi esterni da usare per ampliare lo spazio?
Oppure da usare provvisoriamente senza dischi interni ma con uno esterno?
Grazie
Non ti sarai mica confuso con 214play?
Si intendevo il play,quale dei due e' migliore?
Buon Natale a tutti....
A proposito di Zyxel nsa 325 v2 qualcuno sa se si possono usare le porte usb per collegare dei dischi esterni da usare per ampliare lo spazio?
Oppure da usare provvisoriamente senza dischi interni ma con uno esterno?
Buon Natale.
In teoria si può, nel senso che il firmware ha la voce per creare dischi esterni USB (in EXT2/3/4, RaiserFS, XFS, NTFS, FAT32 o FAT16, quelli interni solo EXT4 in automatico) io però non l'ho mai usata per vedere cosa effettivamente faccia.
Comunque i dischi esterni (a vedere il manuale) possono essere solo dischi singoli non gestibili in raid ne con i dischi interni ne tra di loro.
bacillo2006
26-12-2013, 19:51
Per a chi può interessare ecco una buona
PS
Zyxel NSA325 è lo stesso HW (porte eSata a parte) di QNAP TS-220
Abbiamo lo stesso HW, e le prestazioni, come è logico aspettarsi sono molto simili (vedi anche prove su http://www.smallnetbuilder.com/), quello che cambia è il prezzo (il 220 costa praticamente il doppio) e il SO, che stando a quanto dicono "gli esperti" è significatamente superiore e con un supporto che non ha paragoni, (controllare gli iscritti ai forum).
Tutto questo vale la maggior spesa? Personalmente avevo ordinato un NSA 325 V2, ma approfittando del fatto che l'ordine non è ancora stato evaso, ho annullato tutto e ci sto ripensando
Dico la mia, anni fa anche io pensavo che non valesse la pena investire soldi e che bastasse un nas economico salvo poi scoprire che il supporto fa schifo e non viene mai aggiornato, e la community se ne frega.
Recentemente sono passato a syno e sono stra contento , ogni dubbio mi viene immediatamente fugato sui forum ed è un prodotto veramente completo
elettromix
26-12-2013, 21:55
Buon Natale.
In teoria si può, nel senso che il firmware ha la voce per creare dischi esterni USB (in EXT2/3/4, RaiserFS, XFS, NTFS, FAT32 o FAT16, quelli interni solo EXT4 in automatico) io però non l'ho mai usata per vedere cosa effettivamente faccia.
Comunque i dischi esterni (a vedere il manuale) possono essere solo dischi singoli non gestibili in raid ne con i dischi interni ne tra di loro.
Grazie buono a sapersi...
Palatinus
27-12-2013, 18:15
Per la fascia di prezzo 220 - 250 € mi rivolgo al ReadyNAS 104 della Netgear o mi consigliate altro?
http://www.netgear.it/prodotti/Ufficio/storage/readynas-serie100/RN10400.aspx#two
Per la fascia di prezzo 220 - 250 € mi rivolgo al ReadyNAS 104 della Netgear o mi consigliate altro?
http://www.netgear.it/prodotti/Ufficio/storage/readynas-serie100/RN10400.aspx#two
dipende cosa cerchi
Per la fascia di prezzo 220 - 250 € mi rivolgo al ReadyNAS 104 della Netgear o mi consigliate altro?
http://www.netgear.it/prodotti/Ufficio/storage/readynas-serie100/RN10400.aspx#two
senza dischi o con dischi inclusi?
1 2 o 4 bay?
Palatinus
28-12-2013, 20:18
Cerco di massimizzare la qualità del NAS acquistabile. Preferisco senza HD inclusi.
Generalmente quali sono gli elementi da tenere in maggior considerazione?
dipende da che uso ne farai, se webserver, radius, download station e altre cose assieme meglio con almeno 512MB di ram, il ds214 dovrebbe bastarti.
gigiollo
29-12-2013, 07:44
Ciao a tutti, sebbene non ne abbia mai posseduto uno sarebbe mia intenzione acquistare un NAS al fine prevalentemente di:
1) Archiviare foto/video/backup del Mac
2) Poter accedere ai file archiviati su Nas direttamente da Mac, iPad, iPhone, SmartTV Samsung in maniera tale da creare una rete casalinga.
3) Avere a disposizione una memoria di archivio ampia, nell'ordine dei 5 TB.
Se non sbaglio ho notato che la maggior parte dei Nas non ha funzionalità Wireless / DLNA. Come mai? La possibilità di accedere in Wireless mediante dispositivi differenti da Tv/Pc non dovrebbe rappresentare un "must"? Oppure pi semplicemente una volta che il Nas è collegato alla rete wireless di casa tale funzionalità è facilmente raggiunta?
L'idea era di spendere per un ottimo prodotto circa 500euro e su tale livello avrei individuato il Synology DS713+. Lo conoscete? Potrebbe fare al mio caso o è "troppo"? E nel caso quali sono i migliori HD da abbinarci?
Ciao e grazie!
L
pildaceus!
29-12-2013, 13:22
Ciao, sto tentando di orientarmi ma senza successo... purtroppo sono completamente a digiuno su questo tema e la maggio parte dei thread sono troppo dettagliati per me.
In pratica, vorrei farmi un piccolo NAS domestico da collegare via ethernet al router di casa, per accedere poi via wifi a foto/video/musica da pc/tablet/cell (in futuro tv) etc, oltre che backup documenti e magari da usare come download station torrent etc senza dover sempre passare da pc
Lo vorrei a 2 dischi/bay in RAID 1.
Insomma, requisiti molto base, nulla di avanzato, e magari economico.
Potete consigliare qualche modello?
Grazie!
Prova a guardare gli Zyxel NSA320 che costano sugli 80E o se puoi spendere un 20-25E in più il modello più veloce NSA325v2
Prova a guardare gli Zyxel NSA320 che costano sugli 80E o se puoi spendere un 20-25E in più il modello più veloce NSA325v2
Devo dire che non è male.
Sono quasi due anni che voglio prendere un nas, ma poi mi chiedo quale senso abbia, ovviamente, nel mio caso:
il pc è praticamente sempre acceso, ho una tv smart che legge i file multimediali sul pc e li riproduce senza problemi (divx, mkv, avi etc). Se un formato è un problema, il pc è connesso anche via hdmi alla tv, quindi lo riproduco direttamente dal pc.
Ipad legge i file su pc con fileexplorer
Il Nexus legge i file su pc con es gestore file
I back up incrementali li faccio con syncback collegando alla bisogna hd sata ad una docking che ho al lato del pc o ad un hard disk usb (tengo una duplice copia dei dati piu sensibili).
Quindi...ma perchè diavolo vorrei un NAS? :D (edit: non ditemi solo per i consumi ... )
pildaceus!
30-12-2013, 09:40
Prova a guardare gli Zyxel NSA320 che costano sugli 80E o se puoi spendere un 20-25E in più il modello più veloce NSA325v2
Grazie! Il NSA352v2 mi ispira di più.
Come HD una qualsiasi coppia di normali HD 3.5" SATAIII da 7200 rpm va bene, giusto?
Nothingman
30-12-2013, 11:27
Devo dire che non è male.
Sono quasi due anni che voglio prendere un nas, ma poi mi chiedo quale senso abbia, ovviamente, nel mio caso:
il pc è praticamente sempre acceso, ho una tv smart che legge i file multimediali sul pc e li riproduce senza problemi (divx, mkv, avi etc). Se un formato è un problema, il pc è connesso anche via hdmi alla tv, quindi lo riproduco direttamente dal pc.
Ipad legge i file su pc con fileexplorer
Il Nexus legge i file su pc con es gestore file
I back up incrementali li faccio con syncback collegando alla bisogna hd sata ad una docking che ho al lato del pc o ad un hard disk usb (tengo una duplice copia dei dati piu sensibili).
Quindi...ma perchè diavolo vorrei un NAS? :D (edit: non ditemi solo per i consumi ... )
Se ti va bene tenere il pc accesso e per te non è troppo uno sbattimento fare la duplice copia dei backup allora nel tuo caso il nas non ha molto senso...
Grazie! Il NSA352v2 mi ispira di più.
Come HD una qualsiasi coppia di normali HD 3.5" SATAIII da 7200 rpm va bene, giusto?
In realtà non tutti i dischi sono graditi in un NAS.
Per funzionare inizialmente funzionano, però alcuni potrebbero soffrire delle vibrazioni dei vicini, non gradire l'uso in raid, non gradire l'uso 24ore acceso, ...ecc
Meglio usare dischi che il produttore certifica come compatibili NAS, o meglio ancora dischi disegnati per l'uso NAS.
Della prima categoria ci dovrebbero essere i Seagate Barracuda ed i WD Black, della seconda categoria (consigliata) ci sono i WD Red ed i Seagate NAS.
Costano un po' di più (diciamo 10-20E in più a disco a seconda della dimensione) dei dischi normali ma sono certificati per NAS e per l'uso 24 ore di fila, 365gg all'anno.
Sigle:
WD : WDy0EFRX
Poi al posto di y ci metti 1, 2, 3 o 4 a seconda se vuoi 1, 2, 3 o 4 TB
Il consumo dei 3TB è circa 7-8W in idle (2 dischi) e circa 11W in lavoro.
Seagate : STy000VN000
Qui al posto di y ci va 2, 3 o 4 (non ci sono da 1TB)
Non ho trovato i dati di consumo
Poi se ti bastano 1000GB di spazio (e prendi il NAS325 v2 e non v1) allora potresti valutare l'uso dei dischi 2.5" sempre specifici NAS.
WD: WD10JFCX
Sono molto veloci (per essere dischi 2.5", naturalmente i 3.5" sono leggerm. più veloci) e consumano pochissimo.
Non ho trovato i dati precisissimi ma si parla di 1.2W in idle (per 2 dischi) e 3-4W in uso (sempre per 2 dischi), quindi dai 4 ai 7W meno dei 3.5" e costano solo un 10E circa in più del modello 1TB 3.5" (però così si avvicinano pericolosamente al costo dei 2TB 3.5")
pildaceus!
30-12-2013, 15:13
Grazie mille, spiegazione dettagliata e chiarissima!
In realtà, io non penso ad un uso 24/24, quando sono fuori casa (...tutto il giorno durante la settimana) o di notte li terrei spenti - ma a questo punto andrei comunque sui WD RED o i Seagate VN, la differenza rispetto ai "normali" è sui 10€ per i primi, 20 per i secondi.
Mi sto lasciando tentare dai 2TB, si spendono 20€ in più per disco rispetto al singolo TB... anche se ho il dubbio (fondato) che 1TB basti e avanzi per me.
A dire il vero, ho il dubbio che a me basterebbe 1 disco esterno da 1TB, ma ormai sono in ballo... :D (a dire il vero, mi sto trattenendo dal piazzare l'ordine, ho già aggiornato la wishlist. Va bè, questo sono pippe mentali mie)
Mikempower
31-12-2013, 16:36
ciao a tutti,
ho un lettore playo della 4geek con il quale mi trovo benissimo,però vorrei piazzarlo in camera da letto e mettere nella tv principale qualcosa di nuovo.
Premesso che non mi interessano condivisione wifi,torrent e quant'altro,ma solo un dispositivo che legga TUTTO senza incertezze tramite chiavette o HD esterni(le chiavette e gli HD non sono recentissimi ma sul playo funzionano benissimo) e con la massima disponibilità di supporto per il Firmware,mi sapreste indicare un dispositivo che fa al caso mio anche con caratteristiche avanzate tali per cui cambiando televisore non mi ritrovi con un dispositivo già obsoleto?
Grazie a tutti per le risposte!
gigiollo
01-01-2014, 13:47
Ciao a tutti, sebbene non ne abbia mai posseduto uno sarebbe mia intenzione acquistare un NAS al fine prevalentemente di:
1) Archiviare foto/video/backup del Mac
2) Poter accedere ai file archiviati su Nas direttamente da Mac, iPad, iPhone, SmartTV Samsung in maniera tale da creare una rete casalinga.
3) Avere a disposizione una memoria di archivio ampia, nell'ordine dei 5 TB.
Se non sbaglio ho notato che la maggior parte dei Nas non ha funzionalità Wireless / DLNA. Come mai? La possibilità di accedere in Wireless mediante dispositivi differenti da Tv/Pc non dovrebbe rappresentare un "must"? Oppure pi semplicemente una volta che il Nas è collegato alla rete wireless di casa tale funzionalità è facilmente raggiunta?
L'idea era di spendere per un ottimo prodotto circa 500euro e su tale livello avrei individuato il Synology DS713+. Lo conoscete? Potrebbe fare al mio caso o è "troppo"? E nel caso quali sono i migliori HD da abbinarci?
Ciao e grazie!
L
Nessuno nessuno conosce il Synology DS713+?
Consigli?
Ciao e grazie!
L
Mikempower
02-01-2014, 14:31
ciao a tutti,
ho un lettore playo della 4geek con il quale mi trovo benissimo,però vorrei piazzarlo in camera da letto e mettere nella tv principale qualcosa di nuovo.
Premesso che non mi interessano condivisione wifi,torrent e quant'altro,ma solo un dispositivo che legga TUTTO senza incertezze tramite chiavette o HD esterni(le chiavette e gli HD non sono recentissimi ma sul playo funzionano benissimo) e con la massima disponibilità di supporto per il Firmware,mi sapreste indicare un dispositivo che fa al caso mio anche con caratteristiche avanzate tali per cui cambiando televisore non mi ritrovi con un dispositivo già obsoleto?
Grazie a tutti per le risposte!
nessuno che mi può essere d'aiuto?
Se ti va bene tenere il pc accesso e per te non è troppo uno sbattimento fare la duplice copia dei backup allora nel tuo caso il nas non ha molto senso...
Come immaginavo.
Ma continuo a leggervi, un 214se con un paio di dischi da 4 TB in raid1 non mi farebbero schifo, ma al momento la spesa è troppo elevata per le mie tasche.
ciao a tutti volevo un consiglio per l' acquisto di un NAS.
per le mie esigenze la velocità non mi interessato mi bastano 2 dischi da 1TB in raid, quello che cerco è solo la sicurezza dei dati in quanto ho l' incubo di perdere le foto dei mii figli.
al momento ho un iomega ix2-200 ma googleando ho scoprto ch non è un nas proprio affidabile.
un' altra caratteristica che gradirei e la funzione di server multimediale come il mio iomega per poter vder le foto ed i video dei bimbi sullo smart TV.
Il doppio della ram, per le performance sullo storage "puro", non credo che possa influire un granché ...discorso cambia invece se si installano e si lasciano attive una o più pacchetti...per attività di download station 256Mb dovrebbero più che bastare :D
Vi ricordo che il prossimo mese c'è la presentazione del nuovo OS
http://farm4.staticflickr.com/3787/10803746425_33318a6d8a_b.jpg
Per chi fosse interessato alle novità introdotte dal nuovo DSM 5.0:
Link (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36735408&postcount=3)
http://farm8.staticflickr.com/7403/11800695856_e60189e3fe_c.jpg
Sul thread del Synology ne stiamo discutendo
;)
Ammazza, complimenti per la prima pagina del thread emax...ne ho viste poche di così complete e dettagliate!! :)
Grazie ;)
C'è un piccolo errore di battitura, hai scritto COMPATIBLITA' anzichè COMPATIBILITA' (in verde), manca la "i". Ciao.
C'è un piccolo errore di battitura, hai scritto COMPATIBLITA' anzichè COMPATIBILITA' (in verde), manca la "i". Ciao.
che pignoleria :)
psrobotics
06-01-2014, 14:54
Ciao a tutti, ho deciso di comperare un NAS per riunire tutti i files archiviati nei vari PC e Hd multimediali.
Il nas mi serve anche per condividere files con cellulari Android e come server DLNA per tv ecc. e ci vorrei collegare anche gli HD USB3 e eSata che ho già
Attualmente sono orientato verso il Qnap HS210 oppure verso il Synology DS214+. Per quanto riguarda gli HD pensavo di acquistare 2 Western Digital WD30EFRX RED. Cosa ne pensate ?
Ho un dubbio : gli hd esterni sono utilizzabili come spazio supplementare oppure li posso utilizzare solo come backup ? Grazie in aticipo
Kurt F1rcItalia
06-01-2014, 15:59
Ciao a tutti,
so che sono l'ennesimo che fa una richiesta simile, ma ogni richiesta che ho letto era leggermente differente dalle mie necessità...
Vorrei una NAS che:
Abbia 2 slot 3,5"
Faccia bene da server DLNA per lo streaming video (questa è la cosa più importante di tutte)
Abbia la possibilità di scaricare file tramite bittorent (seconda cosa importante)
non costi troppo, ma che non sia neanche una ciofeca
Cose in più sono ovviamente ben accette, ma le cose veramente importanti sono queste...
Ho cercato di farmi una cultura in merito ma sono un po' spaesato sinceramente...
La mia idea sarebbe di prendere un Zyxel Nsa325 V2, mi sembra che abbia tutto quello che cerco e le recensioni che ho letto sono positive...
Altrimenti avevo valutato altri come il Netgear ReadyNAS Duo v2, ma ho letto molti che lo sconsigliavano... Il nuovo prodotto della WesternDigital, il MyCloud, sembra molto buono, ma è mono-drive... Anche se non mi interessa il backup e quindi il raid 1, preferirei avere 2 slot in modo da poterci inserire un hd da 1TB che già ho e di poterlo espandere in futuro (anche prossimo visto che è già pieno :D)... I QNAP e i Synology sinceramente non li conosco, ce n'è troppi e non mi saltano all'occhio le differenze:confused:
Grazie a chi troverà un po' di tempo per rispondermi
greencorn
06-01-2014, 16:26
salve a tutti:
vorrei togliermi qualche dubbio prima dell'acquisto di un nas.
utilizzo:
-streaming video su rete cablata con xbmc installato su una xbox di prima generazione.
-backup di foto e musica archiviata sul portatile.
necessità
-massimizzare la capacità (>4TB), anche a scapito della ridondanza dei dati
dubbi
-4 baie o 2 baie? con un 2 baie devo usare due hd della stessa dimensione? pensavo di prenderne uno da 4tb ed affiancarne uno da 2tb che già possiedo, che eventualmente sostituirò con un altro da 4tb appena possibile ($$).
oppure stessa configurazione ma con un 4 baie, in modo da essere più facilmente espandibile in futuro?
-non ho bisogno che resti acceso tutto il giorno, ma solo nel momento in cui sono in casa... la sera. può provocare danni il fatto di accenderlo solo all'occasione e poi spegnerlo?
-deve essere il più silenzioso possibile; avete consigli su una marca o un'altra in questo senso
-è possibile far girare applicazioni file sharing (emule/torrent)? eventuali esperienze/marche?
grazie a tutti quelli che riusciranno a sciogliere i miei dubbi
j
salve a tutti:
vorrei togliermi qualche dubbio prima dell'acquisto di un nas.
utilizzo:
-streaming video su rete cablata con xbmc installato su una xbox di prima generazione.
-backup di foto e musica archiviata sul portatile.
necessità
-massimizzare la capacità (>4TB), anche a scapito della ridondanza dei dati
dubbi
-4 baie o 2 baie? con un 2 baie devo usare due hd della stessa dimensione? pensavo di prenderne uno da 4tb ed affiancarne uno da 2tb che già possiedo, che eventualmente sostituirò con un altro da 4tb appena possibile ($$).
oppure stessa configurazione ma con un 4 baie, in modo da essere più facilmente espandibile in futuro?
-non ho bisogno che resti acceso tutto il giorno, ma solo nel momento in cui sono in casa... la sera. può provocare danni il fatto di accenderlo solo all'occasione e poi spegnerlo?
-deve essere il più silenzioso possibile; avete consigli su una marca o un'altra in questo senso
-è possibile far girare applicazioni file sharing (emule/torrent)? eventuali esperienze/marche?
grazie a tutti quelli che riusciranno a sciogliere i miei dubbi
j
asustor o synology.
quanto vuoi spendere max?
greencorn
06-01-2014, 19:12
asustor o synology.
quanto vuoi spendere max?
intorno ai 200 per un due baie, ma potrei mettere qualcosina in piu per un quattro baie se ne valesse la pena.
guarda intanto aspetta qualche giorno. inizia il ces 2014. nuovi prodotti, prezzi dei vecchi che potrebbero scendere...etc etc
anche questo qnap è molto interessante
http://www.qnap.com/it/index.php?lang=it&sn=492&c=306&sc=565&t=574&n=20387
Ma volendo puntare solo sulla sicurezza dei dati? Sicurezza non nel senso di accesso ai dati ma nel senso di vita dei dati. Un nas che mi garantisca le foto ed i filmini dei miei bimbi. Ho uno iomega ix2-200 ma ho letto che non è molto affidabile.
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
Ma volendo puntare solo sulla sicurezza dei dati? Sicurezza non nel senso di accesso ai dati ma nel senso di vita dei dati. Un nas che mi garantisca le foto ed i filmini dei miei bimbi. Ho uno iomega ix2-200 ma ho letto che non è molto affidabile.
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
Prendi un 2 baie, imposti raid 1 (mirroring) ed ogni tanto fai un ulteriore backup via usb su un hdd esterno (volendo la copia si può anche schedulare).
:)
anche questo qnap è molto interessante
http://www.qnap.com/it/index.php?lang=it&sn=492&c=306&sc=565&t=574&n=20387
davvero molto interessante anche se il prezzo e' un po' altino
Prendi un 2 baie, imposti raid 1 (mirroring) ed ogni tanto fai un ulteriore backup via usb su un hdd esterno (volendo la copia si può anche schedulare).
:)
come dicevo ho già lo iomega ix2-200 con due dischi da 1Tb in mirroring ma leggevo che non è il top in quanto ad affidabilità perciò chiedevo se c'era qualche modello che faceva dell' affidabilità la sua bandiera
imho, l'affidabilità di un nas dipende dai suoi dischi.
cioè, a meno di avere cineserie da fiera dell'usato i nas un minimo di durata ce l'hanno, e male che vada(se si brucia ma sk madre) puoi attaccare il disco a una distro linux.
ma se gli metti dentro dischi vecchi o che scaldano un sacco e il nas non dissipa,
i dischi schiatteranno + velocemente
quindi vale la pena investire + sui dischi che sul nas in se.
imho, l'affidabilità di un nas dipende dai suoi dischi.
cioè, a meno di avere cineserie da fiera dell'usato i nas un minimo di durata ce l'hanno, e male che vada(se si brucia ma sk madre) puoi attaccare il disco a una distro linux.
ma se gli metti dentro dischi vecchi o che scaldano un sacco e il nas non dissipa,
i dischi schiatteranno + velocemente
quindi vale la pena investire + sui dischi che sul nas in se.
il mio iomega ix2-200 monta dalla casa due dischi seagate il problema a mio avviso è nella temperatura di esercizio che è troppo alta hanno tarato l' avvio della ventola a 59° un' assurdità ma l'assistenza dice ch è giusto così.
purtroppo il case in alluminio è troppo piccolo per metterci dentro un' altra ventola supplmntar
Kurt F1rcItalia
07-01-2014, 19:04
Ciao a tutti,
so che sono l'ennesimo che fa una richiesta simile, ma ogni richiesta che ho letto era leggermente differente dalle mie necessità...
Vorrei una NAS che:
Abbia 2 slot 3,5"
Faccia bene da server DLNA per lo streaming video (questa è la cosa più importante di tutte)
Abbia la possibilità di scaricare file tramite bittorent (seconda cosa importante)
non costi troppo, ma che non sia neanche una ciofeca
Cose in più sono ovviamente ben accette, ma le cose veramente importanti sono queste...
Ho cercato di farmi una cultura in merito ma sono un po' spaesato sinceramente...
La mia idea sarebbe di prendere un Zyxel Nsa325 V2, mi sembra che abbia tutto quello che cerco e le recensioni che ho letto sono positive...
Altrimenti avevo valutato altri come il Netgear ReadyNAS Duo v2, ma ho letto molti che lo sconsigliavano... Il nuovo prodotto della WesternDigital, il MyCloud, sembra molto buono, ma è mono-drive... Anche se non mi interessa il backup e quindi il raid 1, preferirei avere 2 slot in modo da poterci inserire un hd da 1TB che già ho e di poterlo espandere in futuro (anche prossimo visto che è già pieno :D)... I QNAP e i Synology sinceramente non li conosco, ce n'è troppi e non mi saltano all'occhio le differenze:confused:
Grazie a chi troverà un po' di tempo per rispondermi
scusate se mi quoto, ma qualcuno può consigliarmi per favore?
il mio iomega ix2-200 monta dalla casa due dischi seagate il problema a mio avviso è nella temperatura di esercizio che è troppo alta hanno tarato l' avvio della ventola a 59° un' assurdità ma l'assistenza dice ch è giusto così.
purtroppo il case in alluminio è troppo piccolo per metterci dentro un' altra ventola supplmntar
Ti sei risposto da solo, l'affidabilità non dipende solo dal disco che usi ma anche dal tipo di NAS; per questo io mi affiderei ad un modello piu affidabile (Synology\QNAP) e a dischi studiati per l'utilizzo in sistemi NAS (i WD Red).
RadicalZoro
09-01-2014, 14:58
Salve,
Da qualche anno analizzo e cerco di capire che soluzione NAS e che prodotto prendere.
Voglio/devo creare tramite la mia Wi-Fi casalinga la condivisione di Foto , Video , Programmi , Dati , Musica. In contemporanea voglio garantirmi Backup di Foto e Video da me fatti e la possibilità di decidere chi e come mostrare i file condivisi per permetttere o meno di modifica / eliminare file presenti.
La mia idea era un NAS a 4 Slot dove:
1 Foto / Video personali
2 BackUp del contenuto dello slot 1
3 Musica / Video da condividere
4 Programmi e dativari
Volevo mantenere questa configurazione per permettermi di portare in giro HD 3-4 in caso di necessità.
Che consigli mi date? è valida come idea? e soppratutto su che prodotti mi indirizzate? il budget si aggira sui 300 per il NAS senza HD.
Attendo le vostre indicazioni.
e gia da ora grazie
Effetredici
09-01-2014, 16:49
Volevo mantenere questa configurazione per permettermi di portare in giro HD 3-4 in caso di necessità.
Sai che sono formattati in EXT3/4 ??
Mi aggiungo alla richiesta di RadicalZoro.
l'uniche differenze tra le nostre situazioni sono che io sto studiando la miglior soluzione da meno di 2 settimane quindi la mia esperienza a riguardo è piuttosto esigua.
Non avrei tutta questa necessità di ordinarli in slot diversi.
Credo mi basterebbero 2 hdd in raid per la salvaguardia e storage dei dati.
L'unica cosa che mi dispiace è il non essere provvisto di una rete cablata in casa. Per questo volevo sapere come si trovavano i possessori di un NAS in una rete domestica wireless..
Avevo puntato il Synology DS213air, ma forse ho letto qualche recensione un pò datata.
Ringrazio chiunque voglia darmi lumi.
Il budget intorno ai 350€, sono disposto a salire di qualcosa.
Ma per le recenti attivazioni Fastweb qual'è la situazione?
Ho letto che per far funzionare eMule basta richiedere un IP pubblico: è vero? lo assegnano automaticamente? va pagato?
E per quanto riguarda Adunanza serve ancora? Ed è compatibile con i processori Freescale?
buonasera ragazzi,
premetto che sono totalmente ignorante in materia ma avrei bisogno di una sorta di aiuto.
penso che un nas potrebbe essere utile alle mie due necessita':
- spostare la mia libreria di aperture intera (faccio fotografia a livello semi-pro) visto che lo spazio su SSD e' terminato.
ho bisogno di 2 hd , uno dei 2 sia una copia speculare dell'altro.
uso OSX.
- ho una smart tv samsung e vorrei guardare direttamente i file video che sono sul nas dalla tv.
cosa mi consigliate? non vorrei spendere molto, massimo dai 240 ai 290 euro in tutto inclusi gli HD.
ho visto un qnap ts-212P a 150 euro, in più ci devo mettere gli HD... Puo' andar bene per le necessita' descritte?
sono facili da configurare? mi basta attaccarlo ad uno switch che sta in ethernet sul quale attacco sia router che NAS?
amplio la risposta:
al momento non ho una LAN, mi basterebbe attaccare il nas al router? perdonate la mia ignoranza
Nothingman
11-01-2014, 23:32
buonasera ragazzi,
premetto che sono totalmente ignorante in materia ma avrei bisogno di una sorta di aiuto.
penso che un nas potrebbe essere utile alle mie due necessita':
- spostare la mia libreria di aperture intera (faccio fotografia a livello semi-pro) visto che lo spazio su SSD e' terminato.
ho bisogno di 2 hd , uno dei 2 sia una copia speculare dell'altro.
uso OSX.
- ho una smart tv samsung e vorrei guardare direttamente i file video che sono sul nas dalla tv.
cosa mi consigliate? non vorrei spendere molto, massimo dai 240 ai 290 euro in tutto inclusi gli HD.
ho visto un qnap ts-212P a 150 euro, in più ci devo mettere gli HD... Puo' andar bene per le necessita' descritte?
sono facili da configurare? mi basta attaccarlo ad uno switch che sta in ethernet sul quale attacco sia router che NAS?
amplio la risposta:
al momento non ho una LAN, mi basterebbe attaccare il nas al router? perdonate la mia ignoranza
Ciao,
si con un nas riusciresti a salvare tutte le tue foto ed ad usarlo come sorgente dlna per vedere film (o foto) sulla smart TV.
Il nas lo puoi attaccare direttamente al router basta che abbia una porta ethernet libera.
con il tuo budget riesci a metter ci a pelo 2 dischi da 1 TB e se conservi le foto in raw ed hai molti video non è tantissimo spazio... Per avere la copia li speculare li devi configurare in raid 1.
Comunque il modello qnap che hai visto per i tuoi scopi può anche bastare: non è molto potente ma per un utilizzo come disco di rete e server dlna basta. Un'alternativa è il synology ds214se che costa più o meno come il qnap ts-212p.
Tra qnap e synology secondo me il secondo ha un software con un interfaccia più semplice da utilizzare.
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
grazie delle delucidazioni.
mi pare di capire che mi basta attaccarlo al router e non ho bisogno di altro per fare entrambe le cose di cui ho bisogno.
del lenovo ix2 cosa ne pensi? non è sufficientemente valido?
ps: leggevo su varie risorse in rete che il problema di spostare la libreria di aperture su hd o nas esterno è l'estrema lentezza.
come posso attivarmi per renderlo non eccessivamente lento?
un nas più performante? uno switch tra il router e il nas stesso?
vero è che potrei anche lavorare su aperture sull'SSD e poi portare sia file raw originali che foto modificate tutto su hd a lavoro finito e cancellare di volta in volta la libreria di aperture...
grazie in anticipo per tutto...
Nothingman
12-01-2014, 00:36
grazie delle delucidazioni.
mi pare di capire che mi basta attaccarlo al router e non ho bisogno di altro per fare entrambe le cose di cui ho bisogno.
del lenovo ix2 cosa ne pensi? non è sufficientemente valido?
ps: leggevo su varie risorse in rete che il problema di spostare la libreria di aperture su hd o nas esterno è l'estrema lentezza.
come posso attivarmi per renderlo non eccessivamente lento?
un nas più performante? uno switch tra il router e il nas stesso?
vero è che potrei anche lavorare su aperture sull'SSD e poi portare sia file raw originali che foto modificate tutto su hd a lavoro finito e cancellare di volta in volta la libreria di aperture...
grazie in anticipo per tutto...
Bhe dopo averlo collegato al router devi fare un minimo di configurazione collegandoti all'interfaccia web del nas: devi configurare i dischi nella modalità che vuoi (es raid 1), devi configurare le modalità di accesso con eventuali utenze ecc... Sono cose comunque ben documentate sia su qnap sia su synology mente non conosco il lenovo.
Per i problemi di lentezza nel trasferimento un nas più potente aiuta mentre lo switch non serve. Tutta al più ci sono alcuni nas con due interfacce di rete e che possono essere aggregate per aumentare la banda. L'importante comunque che il tuo router abbia porte gigabit ethernet.
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
il modello del mio router è questo della d-link preso con infostrada:
DSL-2640B
http://img372.imageshack.us/img372/1622/dsl2640bhaq2.jpg
può andar bene? mi limita ?
marco_182
12-01-2014, 10:24
Ragazzi scusate la domanda...
Essendo che noi siamo utenti casalinghi e nel 90% dei casi non abbiamo bisogno di più di 3/4TB, si potrebbe piuttosto installare uno/due ssd?
A discapito di un po' di memoria si può avere una velocità molto maggiore, ma non conosco se ci sono ssd studiati apposta, o se il software del nas li gestisce in modo corretto..
Tenendo anche conto che se facessero dei nas con slot per ssd le dimensioni, i consumi e il calore sarebbero tutti drasticamente ridotti
Ragazzi scusate la domanda...
Essendo che noi siamo utenti casalinghi e nel 90% dei casi non abbiamo bisogno di più di 3/4TB, si potrebbe piuttosto installare uno/due ssd?
A discapito di un po' di memoria si può avere una velocità molto maggiore, ma non conosco se ci sono ssd studiati apposta, o se il software del nas li gestisce in modo corretto..
Tenendo anche conto che se facessero dei nas con slot per ssd le dimensioni, i consumi e il calore sarebbero tutti drasticamente ridotti
appunto troppo ridotti, sopratutto lo storage. Almeno in ambiente domestico (in quello aziendale può capitare) è un assurdità al momento visto i prezzi folli che hanno, mettere un ssd su un nas, il cui scopo primario è appunto avere un grosso spazio sicuro a disposizione spendendo poco
elettromix
12-01-2014, 10:56
Ciao ragazzi
Per uso casalingo io vi consiglio lo Zyxel nsa325 v2 l'ho acquistato da poco e mi trovo benissimo costa 1/3 dei syno e qnap e ha un hardware di tutto rispetto con cpu da 1,6 ghz e 512 di ram, qui c'è una discussione http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2618371
Nothingman
12-01-2014, 13:18
il modello del mio router è questo della d-link preso con infostrada:
DSL-2640B
http://img372.imageshack.us/img372/1622/dsl2640bhaq2.jpg
può andar bene? mi limita ?
Non le porta gigabit ethernet quindi sicuramente ti limita un pochino nel trasferimento file...
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
okay allora comprerò un router con gigabit ethernet.
poi tra i papabili prevedo il synology, il lenovo ix2 e lo zyxel consigliato dall'utente poco sopra...
mi rifarò viva per chiedere consiglio sugli hard disk da comprare..e perché ancora non so come vedere il NAS dalla smart tv samsung
.intanto ti ringrazio tantissimo per l'aiuto.
elettromix
12-01-2014, 14:39
non so come vedere il NAS dalla smart tv samsung
ne più ne meno di quando monti una pendrive o HD esterno sulla tv via usb
ciao
okay allora comprerò un router con gigabit ethernet.
poi tra i papabili prevedo il synology, il lenovo ix2 e lo zyxel consigliato dall'utente poco sopra...
mi rifarò viva per chiedere consiglio sugli hard disk da comprare..e perché ancora non so come vedere il NAS dalla smart tv samsung
.intanto ti ringrazio tantissimo per l'aiuto.
Ti sconsiglio il lenovo
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
ciao Enry,
per quale motivo me lo sconsigli?
comunque ho capito quasi tutto:
- mi serve un router con porte gigabit per andare più veloce (e visto che dovrò usarci la libreria di aperture è importante).
- le marche migliori sono sinology e qnap ma tengo d'occhio le altre.
mi basta attaccarlo al router via ethernet e l'avrò direttamente disponibile in rete (ovviamente poi dovrò configurarlo).
ho due ultime domande:
- come fa la smart tv samsung a vedere il nas? (la tv è connessa via wifi)
- che hard disk mi consigliate ?
Il lenovo ix2 è l'ex iomega ix200 che ho io, il prodotto è all'apparenza robusto grazie al case in metallo piccolo e silenzioso. Ma ha due problemi, uno qialche progettista folle ha settato la ventola perché parta dopo i 59 gradi, troppi è una temperatura troppo deleteria per gli HD ( tra l'altro all'avvio senza carica il nas già arriba a 40 gradi quindi i 59 arrivano subito appena comincia a farlo lavorare, secondo ha il firmware scritto sui dischi e non sulla madre del nas quindi non puoi sostituire entrambi i dischi
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
Ciao ragazzi
Per uso casalingo io vi consiglio lo Zyxel nsa325 v2 l'ho acquistato da poco e mi trovo benissimo costa 1/3 dei syno e qnap e ha un hardware di tutto rispetto con cpu da 1,6 ghz e 512 di ram, qui c'è una discussione http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2618371
A che modello ti stai riferendo su Synology\Qnap ?
Ti ricordo che un NAS non è fatto solo di ferro, ma anche di un OS e tutto quello che ci gira attorno ( vedi per esempio il reparto delle App per la parte mobile ), il supporto tecnico della casa produttrice ecc.ecc.
;)
Nothingman
12-01-2014, 15:47
...
ho due ultime domande:
- come fa la smart tv samsung a vedere il nas? (la tv è connessa via wifi)
- che hard disk mi consigliate ?
La smart TV la devi collegare direttamente al router tramite cavo di rete oppure tramite uno switch oppure WiFi se la tua TV ed il tuo router lo consentono
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
- che hard disk mi consigliate ?
i red della wd
elettromix
12-01-2014, 16:49
A che modello ti stai riferendo su Synology\Qnap ?
Ti ricordo che un NAS non è fatto solo di ferro, ma anche di un OS e tutto quello che ci gira attorno ( vedi per esempio il reparto delle App per la parte mobile ), il supporto tecnico della casa produttrice ecc.ecc.
;)
Sono d'accordo con te, se uno lo deve usare a livelli professionali allora syno e qnap, ma per casa dove ci guardi un film alla tv o pc condividere file con altri pc e come download station va più che bene lo Zyxel nsa 325 v2 io c'è lo e mi trovo benissimo per ora nessun problema.
Poi c'è anche un forum della Zyxel che da supporto tecnico
Ragazzi scusate la domanda...
Essendo che noi siamo utenti casalinghi e nel 90% dei casi non abbiamo bisogno di più di 3/4TB, si potrebbe piuttosto installare uno/due ssd?
A discapito di un po' di memoria si può avere una velocità molto maggiore, ma non conosco se ci sono ssd studiati apposta, o se il software del nas li gestisce in modo corretto..
Tenendo anche conto che se facessero dei nas con slot per ssd le dimensioni, i consumi e il calore sarebbero tutti drasticamente ridotti
Beh se 1TB max ti basta nessuno ti vieta di mettere i WD Red da 2.5" (circa 73E cad per un 1TB) ed otteresti i consumi da SSD (non le prestazioni, ma tanto passando da giga-eth le prestazioni ssd andrebbero per lo più perse).
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40495878&postcount=6415
La smart TV la devi collegare direttamente al router tramite cavo di rete oppure tramite uno switch oppure WiFi se la tua TV ed il tuo router lo consentono
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
la smart tv è perennemente collegata via wifi MA non sono mai riuscita a capire come fargli -vedere- il pc.
marco_182
12-01-2014, 18:48
Beh se 1TB max ti basta nessuno ti vieta di mettere i WD Red da 2.5" (circa 73E cad per un 1TB) ed otteresti i consumi da SSD (non le prestazioni, ma tanto passando da giga-eth le prestazioni ssd andrebbero per lo più perse).
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40495878&postcount=6415
Grazie,
A dire il vero 128GB sarebbero già più che sufficienti, per questo stavo immaginando un SSD al posto del disco tradizionale..
A conti fatti hai ragione, 1000Mb/s sono 125MB/s. (Teorici)
Se nell' ipotesi utilizzassi un Samsung 840 andrei a castrarlo di parecchio (da 500MB/s in lettura)
Se applicassi lo stesso ragionamento a un WD Red, la sua velocità massima quale sarebbe?
Ho già un HDD 2,5" 500GB USB connesso al router, ma mi stavo ponendo queste domande più che altro per curiosità
I WD Red da 2.5" oscillano da 63 a 125MBps a seconda di che zona di disco leggi.
I 3.5" sono un po' più veloci, ad esempio il 3TB arriva a 145MBps nelle zone più esterne, non ho il dato per le zone interne (e più lente).
Dati per un disco, poi il Raid potrebbe raddoppiare le prestazioni.
Quindi come transfer rate saremmo lì con un SSD a causa della giga-eth.
Naturalmente SSD rimane in vantaggio netto per quanto riguarda le IOPS però anche qui c'è il tappo dato da quante Iops riesce a fare la cpu del NAS (visto che l'accesso al disco non sarebbe diretto ma mediato da giga-eth e cpu + fw del nas)
greencorn
12-01-2014, 19:34
salve a tutti:
vorrei togliermi qualche dubbio prima dell'acquisto di un nas.
utilizzo:
-streaming video su rete cablata con xbmc installato su una xbox di prima generazione.
-backup di foto e musica archiviata sul portatile.
necessità
-massimizzare la capacità (>4TB), anche a scapito della ridondanza dei dati
dubbi
-4 baie o 2 baie? con un 2 baie devo usare due hd della stessa dimensione? pensavo di prenderne uno da 4tb ed affiancarne uno da 2tb che già possiedo, che eventualmente sostituirò con un altro da 4tb appena possibile ($$).
oppure stessa configurazione ma con un 4 baie, in modo da essere più facilmente espandibile in futuro?
-non ho bisogno che resti acceso tutto il giorno, ma solo nel momento in cui sono in casa... la sera. può provocare danni il fatto di accenderlo solo all'occasione e poi spegnerlo?
-deve essere il più silenzioso possibile; avete consigli su una marca o un'altra in questo senso
-è possibile far girare applicazioni file sharing (emule/torrent)? eventuali esperienze/marche?
grazie a tutti quelli che riusciranno a sciogliere i miei dubbi
j
ciao ragazzi, scusate se mi autoquoto, ma riguardo alla questione di spegnerlo tipo tutti i giorni, o meglio di accenderlo solo la sera... puo' creare problemi?
ciao ragazzi, scusate se mi autoquoto, ma riguardo alla questione di spegnerlo tipo tutti i giorni, o meglio di accenderlo solo la sera... puo' creare problemi?
Non vedo proprio quale problema potrebbe dare il fatto di accenderlo quando serve... anzi, secondo me è meglio ;)
So che esula un Po dal topic ma: non riesco ad interfacciare la Smart TV Samsung con il macbook. Ne con dlna via allshare ne via plex. Ho paura che Comprando il nas avrò il medesimo problema. Help :(
Sent from my Nexus 4 using Tapatalk
la smart tv è perennemente collegata via wifi MA non sono mai riuscita a capire come fargli -vedere- il pc.
Devi abilitare i flussi multimediali
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
elettromix
13-01-2014, 10:08
So che esula un Po dal topic ma: non riesco ad interfacciare la Smart TV Samsung con il macbook. Ne con dlna via allshare ne via plex. Ho paura che Comprando il nas avrò il medesimo problema. Help :(
Sent from my Nexus 4 using Tapatalk
Anche io non sono riuscito a far vedere alla tv Samsung il macbook, invece il nas lo ha visto subito senza nessun problema
Penso il problema sia di osx che non digerisce le connessioni dlna da fonti win, perché allshare di Samsung esiste solo per win
Ciao
patanfrana
13-01-2014, 10:17
So che esula un Po dal topic ma: non riesco ad interfacciare la Smart TV Samsung con il macbook. Ne con dlna via allshare ne via plex. Ho paura che Comprando il nas avrò il medesimo problema. Help :(
Sent from my Nexus 4 using Tapatalk
Io ho Plex server attivo sul NAS Synology in firma e l'app Plex dello Smart Tv Samsung (40F6200) lo vede perfettamente. ;)
Anche io non sono riuscito a far vedere alla tv Samsung il macbook, invece il nas lo ha visto subito senza nessun problema
Penso il problema sia di osx che non digerisce le connessioni dlna da fonti win, perché allshare di Samsung esiste solo per win
Ciao
Beh, ma Plex non dovrebbe usare AllShare: c'è l'app apposita sullo store della SmartTv... :stordita:
Ciao elettromix hai attaccato il nas al Router? Come hai fatto a far vedere il nas alla TV? Che modello di nas hai? Scusa le mille domande... Io ho un Router dlink infostrada connesso alla presa del telefono. Mi basta comprare il nas ed attaccarlo al router giusto? Come glielo faccio vedere alla TV?
Grazie!!?!
Sent from my Nexus 4 using Tapatalk
elettromix
13-01-2014, 11:45
Io ho Plex server attivo sul NAS Synology in firma e l'app Plex dello Smart Tv Samsung (40F6200) lo vede perfettamente. ;)
Beh, ma Plex non dovrebbe usare AllShare: c'è l'app apposita sullo store della SmartTv... :stordita:
D'accordo ma per certi tv non c'è l'app, quindi devi usare il media play originale della tv
elettromix
13-01-2014, 11:53
Ciao elettromix hai attaccato il nas al Router? Come hai fatto a far vedere il nas alla TV? Che modello di nas hai? Scusa le mille domande... Io ho un Router dlink infostrada connesso alla presa del telefono. Mi basta comprare il nas ed attaccarlo al router giusto? Come glielo faccio vedere alla TV?
Grazie!!?!
Sent from my Nexus 4 using Tapatalk
Ho la tv collegata al router con cavo e anche il nas zyxel nsa 325 v2 collegato con cavo al router
Senza installare nessun app ne sulla tv ne sul nas ne sul mac ho potuto vedere i file presenti nel nas e farci quello che volevo in qualsiasi dispositivo
Io li connetterei wifi, cambia qualcosa?
Non capisco se il mio è un problema di dispositivi o di rete
Sent from my Nexus 4 using Tapatalk
Nothingman
13-01-2014, 13:04
Io li connetterei wifi, cambia qualcosa?
Non capisco se il mio è un problema di dispositivi o di rete
Con il wifi non cambia nulla e si riesce tranquillamente a fare streaming di video in 1080p. Il problema deriva da qualche configurazione del mac ma non saprei cosa di preciso visto che non ne uso... Su windows mi ricordo che avevo dovuto disabilitare il firewall di sistema per farlo vedere alla tv, magari si deve fare qualche cosa del genere anche sul mac
Il firewall è disattivato. Oggi connettendomi con il mac usando la TV a mo' di access point trovandola come wifi dal mac connettendomi ad essa anziché al wifi di casa sono riuscita a vedere il Mac come dispositivo plex. Solo per 10 minuti., poi è sparito.
Brancolo nel buio perché ho paura che dipenda dalla TV o dal Router infostrada e che una volta acquistato il nas non lo vedrò o dal mac o dalla TV.
Sent from my Nexus 4 using Tapatalk
patanfrana
13-01-2014, 14:13
D'accordo ma per certi tv non c'è l'app, quindi devi usare il media play originale della tv
Ma non tutte le smart tv Samsung accedono allo store? :mbe:
elettromix
13-01-2014, 14:21
Ma non tutte le smart tv Samsung accedono allo store? :mbe:
No....
Io ho un UE46B8000XW per capirci la prima Smart tv led fatta da Samsung ben 4 anni fa....
greencorn
14-01-2014, 07:52
Non vedo proprio quale problema potrebbe dare il fatto di accenderlo quando serve... anzi, secondo me è meglio ;)
pensavo che sia i nas che i dischi fossero soggetti a qualche stress in piu in caso di accensione/spegnimento..
altra domandina: posso usare un nas a 4 baie con solo 2 dischi? indipendentemente dal tipo di raid?
Effetredici
14-01-2014, 08:14
altra domandina: posso usare un nas a 4 baie con solo 2 dischi? indipendentemente dal tipo di raid?
Si, in raid 0,1 o JBOD.
Ciao a tutti,
l'altro ieri preso da hype di shopping compulsavo e stanco dei limiti del mio attuale NAS ( D-link DSN320 HW v1 ) ho comprato d'impulso ( basandomi solo su qualche refe veloce trovata in rete ) un Sinology DS213J da amazzonia.
Fino alla fine ero indeciso sul modello xche' anche essendo un modello recente ( maggio 2013 ) e un prodotto di sicuro successo visto il numero di unita' vendute, mi stava stretta la mancanza di porte USB 3.0 e tutto sommato anche la mancanza di una CPU dual Core ( anche se questo secondo aspetto e' molto relativo ).
Insomma ad oggi il NAS risultava ancora in spedizione ( pero' i soldi se li erano già' prenotati :muro: :muro: :muro: ) allora ho annullato l'ordine e "prenotato" ( non si sa quando arriva ) un DS214 per 70 euro in più'!
Placatemi il senso di avere fatto una favolata:
1)Il procio dual Core del 214 in effetti mi garantirà' se non prestazioni superiori almeno una longevità' del prodotto maggiore?
2)Le porte USB 3.0 fanno comodo eccome, su questo non mi pento, ma valgono 70 euro????
3)Tuttosommato il DS213j e' un prodotto stravento e di sicuro successo, non conosco Sinlogy per esperienza diretta, potrebbe mai il DS214 ( apparentemente oltre che più' nuovo anche di fascia superiore ) rivelarsi invece un prodotto non vincente?
Ditemi che ho fatto bene e che non ho buttato 70 euro per un paio di features in più' inutili, fosse solo per il colore Nero del 214 e per il fatto che monta anche HD da 2,5" senza bisogno di adattatori supplementari!
Ciao
avevo i tuoi stessi dubbi e circa un mese fa ho preso il 213j che per una monoutenza è già sovradimensionato:D
lho testato con un po tutto, download massivo, copie di dati a centinaia di GB la volta e va sempre benissimo, mai un blocco o rallentamento e cpu quasi mai a 100%
Le usb3 non le uso perchè il nas è già un unità di backup a se, non ci collego nessun disco esterno
quindi, nel mio caso almeno, il 214 sarebbero proprio stati soldi in + buttati:)
2)Le porte USB 3.0 fanno comodo eccome, su questo non mi pento, ma valgono 70 euro????
Bisogna vedere se funzionano davvero come USB 3.0
Il DS213+ (che però usa un'altra cpu) ha mostrato prestazioni (in scrittura almeno) farlocche su USB 3.0, ossia come USB 2.0 o al più un 10-15% più veloce (che non è certo quello che uno si aspetta da una porta USB 3.0).
Del DS214 manca la review che abbia misurato il dato, però ci sono altri sistemi basati sullo stesso Soc (Netgear e Buffalo mi pare) che purtroppo hanno mostrato pessime prestazioni (Usb 3.0 = 2.0).
Spero che Synology DS214 faccia molto meglio ma avrei delle paure se fossi in te.
PS
Non tutti hanno problemi su USB 3.0, esempio Zyxel NSA325 mostra un guadagno del doppio o più passando da USB 2.0 a USB 3.0 (risultando, solo su Usb ovviam., quasi 2.75x più veloce del Buffalo).
avevo i tuoi stessi dubbi e circa un mese fa ho preso il 213j che per una monoutenza è già sovradimensionato:D
lho testato con un po tutto, download massivo, copie di dati a centinaia di GB la volta e va sempre benissimo, mai un blocco o rallentamento e cpu quasi mai a 100%
Le usb3 non le uso perchè il nas è già un unità di backup a se, non ci collego nessun disco esterno
quindi, nel mio caso almeno, il 214 sarebbero proprio stati soldi in + buttati:)
Avresti modo di provare le porte usb del 213J?
Sono anche io tra gli indecisi 213J/214 anche se con la tua risposta mi sto convincendo del 213J. Lo userei come unità di condivisione e backup di documenti/immagini/musica ed eventualmente immagini di backup dei pc casalinghi
Alla fine ho preso ( mi arriva lunedí al Pick&Pay della mia cittá ) il DS214,
70 euro al giorno d'oggi ( almeno per me ) non sono soldi da buttare mi autoconvinco che ho fatto bene ad investirli per due motivi:
1) Anche se attualmente il procio dual core Armada XP non mi servirá per le reali esigenze di sharing su tanti utenti, in ogni caso dovrebbe almeno in teoria garantirmi una longevitá maggiore per quanto riguarda aggiornamenti del DSM futuri, vedi DSM 5.0 imminente ( pagó peró il prezzo di consumi maggiori sopratutto in stand-bye, 3w vs 9 w )
2) La porta USB 3.0 mi serve, xché non ho intenzione di usare il DLNA per vedere MKV a 1080p tramite XBOX360 o PS3 ( anche in questo caso vedere un film in termini di consumi mi costerebbe un botto ).
Attualmente vedo gli MKV, multilingua con supporto per i sub e codifica AC3 o DTS tramite il mio LCD samsung che purtroppo non accetta connessioni di rete, quindi trasferico all'occorenza i film che mi interessano dal NAS ad un Hd esterno USB 3.0.Credetemi trasferire 12-15GB su USB 2.0 é alienante e fa passare la voglia di vedere il film scelto magari all'ultimo minuto.
Per quanto riguarda il discorso delle prestazioni dell'USB 3.0 sul DS214 non posso credere che una ditta cosí seria proponga un supporto limitato a questo standard. Non voglio parlare di benchmark ma mi aspetto da una porta USB3.0 una velocitá almeno tripla rispetto i canonici 480Mb/s.
Se cosí non fosse non avrei problemi a farmi risarcire direttamente da Sinology perché vende un prodotto che non rispetta le caratteristiche di "targa".
Ma ripeto, non voglio crederci.
Eppoi diciamocelo chiaro "once you got black you'll never come back", il DS213j bianchiccio smorto non si puó taliare ;) ;)
Ciao
Avresti modo di provare le porte usb del 213J?
Sono anche io tra gli indecisi 213J/214 anche se con la tua risposta mi sto convincendo del 213J. Lo userei come unità di condivisione e backup di documenti/immagini/musica ed eventualmente immagini di backup dei pc casalinghi
secondo me vai pure di 213j
DS213j bianchiccio smorto non si puó taliare ;) ;)
Ciao
si ok ti stai auto giustificando i 70€ in + spesi per niente :p figurati se il colore centra qualcosa
si ok ti stai auto giustificando i 70€ in + spesi per niente :p figurati se il colore centra qualcosa
Giustificare???
70 spesi in niente???
Sensi di colpa????
What are you talking about man :doh: ????
A questo punto a dirla tutta, mi potevo anche tenere il DNS320 con i led bruciati, e continuarlo ad usare come un semplice disco esterno condiviso via SMB!
Invece sono sicuro che stavolta con un Sinology riuscito' a servire davvero 256 gruppi e 1000erotti utenti........:D
Comunque il fatto del colore ha anche una sua importanza per un prodotto Home,
ammettilo ;-)
a me invece piace anche esteticamente il 213j... de gustibus
ragazzi sono mesi che non riesco a decidermi a riguardo..
Ho avuto un syno ds 213, ci facevo :
60%photostation
10% condivisione files tra i pc in rete locale e internet(ho ip pubblico fw)
10% download station
20% stream video SD e HD verso due wdlive che ho in casa collegati in ethernet
____
Da alcuni mesi non ho più il suddetto NAS (RMA non riuscita>>rimborso dell'intera somma di acquisto).
Data la photostation scadente, ho pensato diverse volte di passare a qnap, ho provato l'interfaccia online (su syno il nuovo DSM NON LA FA PROVARE, a me almeno risulta offline).
Ho atteso per tutto dicembre 2013 il qnap ts230, sembrava dovesse uscire, non se ne parla su internet invece, non riesco a capire quando e se sarà disponibile.
Volevo fare il passo di prendere un modello direttamente con caratteristiche hw nuove, magari con hdmi integrata per usare xmbc. Niente, non esce il ts230.
Ho una certa urgenza di comperare il nas,ho storato tutta la libreria foto e video su un hd esterno "di fortuna" e fatto un backup su un pc uso ufficio, così ho il doppio backup.
Ho ancora i dischi del vecchio nas, due seagate 2x2TB, rinuncio al RAID stavolta, il backup lo faccio già su disco esterno, non mi occorre proteggerli ulteriormente, potrei addirittura passare a 1BAY per le mie esigenza, non lo faccio per utilizzaretutti i 4TB di dischi, che difficilmente supererò come spazio di cui ho bisogno.
In definitiva chiedo aiuto: sapete la data di uscita del ts230 o mi consigliata un synology equivalente?
Grazie :help:
Per quanto riguarda il discorso delle prestazioni dell'USB 3.0 sul DS214 non posso credere che una ditta cosí seria proponga un supporto limitato a questo standard. Non voglio parlare di benchmark ma mi aspetto da una porta USB3.0 una velocitá almeno tripla rispetto i canonici 480Mb/s.
Il triplo mi sa che te lo sogni, soprattutto se speri il triplo di 480Mbps (e quindi roba oltre 100MBps dato che un buon disco Usb2.0 arriva anche a 35MBps)
Il DS213+ sempre della stessa mamma è ma i test dicono: 25MBps su USB 2.0 e 28MBps su USB 3.0
Il Buffalo (421e) che dovrebbe avere un Hw molto più simile al 214 fa di peggio (19MBps su USB 2.0 e 20MBps su USB 3.0).
Però quelli sono valori in scrittura (da Nas a Usb), magari in lettura va meglio.
Certo che vista la cpu (lasciamo perdere il prezzo di acquisto che è meglio :D) ti aspetteresti molto di più dato che un banale Zyxel 325 (da 90-95E) fa 26MBps su Usb 2.0 e 55MBps su USB 3.0
Certo che vista la cpu (lasciamo perdere il prezzo di acquisto che è meglio :D) ti aspetteresti molto di più dato che un banale Zyxel 325 (da 90-95E) fa 26MBps su Usb 2.0 e 55MBps su USB 3.0
:eek: :eek: :eek: :eek:
E tu solo ora te ne esci con queste perle di saggezza???? :muro: :muro: :muro:
Vabbe' dai oramai la "frittata" e' fatta eppoi sento parlare così' bene di questo sistema DSM che sono proprio curioso di utilizzarlo!
Piuttosto, visto che ti trovo alquanto skillato nella gestione ottimale delle risorse economiche ( e chi non lo vuole essere coi tempi che corrono...:cry: :cry: :cry: :cry: ) dammi un consiglio pratico sui dischi da montare:
1)Attualmente ho 2 dischi WD20EARS prima serie Green della WD, nati come ben sai per storage sui sistemi desktop e con firmware orientati all'energy saving.
Letteratura vuole che questi dischi non siano per nulla adatti a sistemi NAS proprio a causa del firmware che tende a parcheggiare le testine troppo spesso, col rischio di cedimenti meccanici disastrosi.
Quando acquistai il mio attuale D-Link DNS320 il problema era già' noto ma devo dire che nonostante tutto i due dischi hanno vissuto in ottima salute dentro quel NAS fino ad oggi!
Ovviamente non compaiono nella lista dei dischi testati per il DS214, forse anche xche' la WD adesso produce la serie RED ottimizzata per i NAS ( mi paiono uguali ai GREEN tranne che per il firmware ).
Insomma non ho intenzione di spendere altri soldi per i dischi senza nemmeno provare, dici che coi GREEN rischio sul serio di perdere tutto ( in ogni caso farei un RAID 1 ).
Scherzi e ironia a parte grazie per il prezioso consiglio!
sampeiroma
16-01-2014, 11:24
Ciao a tutti,
mi affaccio oggi nel mondo dei nas con poche certezze e tanti dubbi su cosa prendere in base alle mie esigenze, ma spero nel vostro aiuto e nella vostra pazienza.... :muro:
Configurazione attuale:
pc-fisso
pc-portatile
s3
s4
stampante canon
connessione wifi tramite router TP-LINK TD-W8960N v4
i 2 pc in rete con cartelle condivise (windows 7 64bit)
3 tv collegate (2 sicure la terza..... non ricordo) alla rete
Vorrei avere uno spazio condiviso per:
bck foto e video
bck programmi
condivisione files
visione film/cartoni in streaming
possibilità gestione remota (online)
cartelle dedicate al download (torrent), non ho capito bene se è possibile farlo...
buone prestazioni generali, upload/download ecc...
Avrei pensato ad una soluzione con 2 HD da 2 TB meglio se estraibili (possibile attacco ad un pc non si sa mai....)
Vorrei fosse abbastanza silenzioso lo dovrei mettere vicino al router che sta vicino alla tv, ma non ho capito se per le mie esigenze bastano prodotti da circa 100€ (vedi ZYXEL NSA320) oppure se mi servono prodotti più specifici ca circa 300€ ( Synology DS214, Synology DS214play).
Non ho elencato Qnap perchè mi sembra costi un pò di più, comunque tutti i consigli di tutte le marche sono ben accetti!!!!!
PS:Ovviamente mi servirebbe anche un consiglio su i 2 HD da 2 TB da prendere.... :D
secondo me vai pure di 213j
E' quello che stavo pensando. Le usb le userei si, ma per fare giusto un ulteriore backup o sincronizzazione della musica su unità esterna quindi il tempo impiegato sarebbe secondario per me.
xmnemo85x
18-01-2014, 12:33
Buon giorno, io vorrei acquistare lo zyxel nsa 325v2 con due hd da 2 tb dentro, ma posso gestire i due hd in modo separato????
Probabilmente si.
Il JBOD dovrebbe averlo (ma non è proprio quello che vuoi) e molto probabilmente ha anche la modalità Single.
Per esserne sicuri al 100% comunque basta scaricarsi il manuale (che dovrebbe essere online) e vedere cosa permette di fare nel capitolo config. dischi.
:eek: :eek: :eek: :eek:
E tu solo ora te ne esci con queste perle di saggezza???? :muro: :muro: :muro:
In realtà l'avevo detto (senza dare i numeri) anche settimane fa, ma se tu non leggi il passato :D
Comunque non è detto al 100% che faranno schifo (review del DS214 con test in quel senso mancano e rimane la speranza :D ).
Se è un problema Hw ci vedo poche speranze, se è solo un problema di fw si può sperare che trovino una fix prima o poi.
Però il fatto che sia Netgear che Buffalo hanno i problema fa più pensare a limite Hw (mica avranno lo stesso fw).
1)Attualmente ho 2 dischi WD20EARS prima serie Green della WD, nati come ben sai per storage sui sistemi desktop e con firmware orientati all'energy saving.
Letteratura vuole che questi dischi non siano per nulla adatti a sistemi NAS proprio a causa del firmware che tende a parcheggiare le testine troppo spesso, col rischio di cedimenti meccanici disastrosi.
Qui non posso esserti di aiuto.
So solo che un mio amico mi ha detto che lui con dischi non di tipo Nas compatibile ha avuto un sacco di problemi sul suo QNAP ed alla fine dopo poche settimane ha dovuto cambiare dischi (per far smettere i problemi).
Al tempo non c'erano ancora i dischi Nas specifici ed allora lui ha preso dei dischi tra quelli certificati da QNAP (penso, ma dovrei chiederglielo, che siano dei 7200rpm certificati per il raid) che però costavano molto di più dei primi dischi.
xmnemo85x
18-01-2014, 13:18
Probabilmente si.
Il JBOD dovrebbe averlo (ma non è proprio quello che vuoi) e molto probabilmente ha anche la modalità Single.
Per esserne sicuri al 100% comunque basta scaricarsi il manuale (che dovrebbe essere online) e vedere cosa permette di fare nel capitolo config. dischi.
Questo è quello che c'è scritto sulle specifiche... Management Sistema
RAID 0, 1, JBOD
Online firmware upgrade
Self-Monitoring Analysis and Reporting Technology (S.M.A.R.T.)
Ho letto non ricordo dove, che sarebbe possibile disattivare la funzionalità, nei green, del continuo parcheggio delle testine (non adatto ad un sistema nas che stà acceso 24/7). MA occorre credo aggiornare il firmware dei dischi con tool non user friendly.
In questi giorni sto tenendo d'occhio sia i red che i green, anche se sono molto indeciso. Vorrei inizialmente montarli nel mio piccolo desktop, quindi forse meglio i green. Però boh, i red non costano molto di piu. Non vorrei però che i red, essendo per nas 24/7, non parcheggino le testine ma accusano di più "il colpo" se inseriti in un desktop che viene spesso spento ed acceso...
Boh troppo indeciso ancora se voglio o non voglio avere anche un altro aggeggio solo per NAS. :D
xmnemo85x
18-01-2014, 13:55
Questo è quello che c'è scritto sulle specifiche... Management Sistema
RAID 0, 1, JBOD
Online firmware upgrade
Self-Monitoring Analysis and Reporting Technology (S.M.A.R.T.)
Ed ecco il manuale
Two Disks:
You may choose JBOD, RAID 0 or RAID 1. With two disks you could create:
• up to two JBOD volumes
• one RAID 0 or RAID 1 volume
• Choose JBOD for flexibility and maximum usage of disk space for data.
• If you have a 2-bay model, you can choose RAID 0 if performance matters more than data security. RAID 0 has the fastest read and write performance but if one disk fails you lose all your data on the volume. It has fast performance as it can read and write to two disks simultaneously. Performance may matter more than data security to gamers for example. This method may also be acceptable for data that is already backed up somewhere else.
• Choose RAID 1 if data security is more important than performance. Since RAID 1 mirrors data onto a second disk, you can recover all data even if one disk fails, but the performance is slower than RAID 0.
pinkpank
18-01-2014, 14:37
Ciao a tutti!
Chiedo consiglio da felice possessore di WD TV Live.
Attualmente, riferendomi alla sola riproduzione di films in 480p, 576p e 720p, è meglio il WD TV Live oppure il Minix X7 (Il WD TV LIVE mi ha letto sempre tutto)?
Onestamente cambierei il mio lettore esclusivamente per la fluidità dei menù (lenta e scattosa nel WD Live) e per poter finalmente avere in salotto XBMC con installata la skin Xperience1080 (è possibile?).
Grazie!
marco_182
18-01-2014, 18:53
I WD Red da 2.5" oscillano da 63 a 125MBps a seconda di che zona di disco leggi.
I 3.5" sono un po' più veloci, ad esempio il 3TB arriva a 145MBps nelle zone più esterne, non ho il dato per le zone interne (e più lente).
Dati per un disco, poi il Raid potrebbe raddoppiare le prestazioni.
Quindi come transfer rate saremmo lì con un SSD a causa della giga-eth.
Naturalmente SSD rimane in vantaggio netto per quanto riguarda le IOPS però anche qui c'è il tappo dato da quante Iops riesce a fare la cpu del NAS (visto che l'accesso al disco non sarebbe diretto ma mediato da giga-eth e cpu + fw del nas)
Grazie...
A dire il vero un pensierino ad un nas ce lo sto facendo davvero perché vorrei una gestione più pulita dell' hardware in casa mia, smistando ad ogni apparato il suo lavoro.
A tal proposito, visto che non lo utilizzerei come dispositivo di backup ma per lo più per multimedialità casalinga (e quindi zero problemi se succede qualcosa), esistono modelli ad un solo disco che costino veramente (ma veramente) pochi soldi?
Il disco ce l' avrei già, ed è un WD Green installato nel mio fisso che è praticamente vuoto e mai usato.
Le uniche cose essenziali devono essere che supporti DLNA, Samba e BitTorrent, il resto è assolutamente superfluo.
esistono modelli ad un solo disco che costino veramente (ma veramente) pochi soldi?
Si esistono eccome di quasi tutte le marche.
Non ti so dire chi sia il più economico, però non costano tanto di meno dei modelli 2 dischi.
Esempio lo Zyxel NSA310 (di cui c'è ora anche il modello v2) costa solo 5-7E meno del fratello doppio disco (NSA320) e una 20ina di euro meno del fratello doppio disco con Usb 3.0 (NSA325).
Forse nel mercato dell'usato si strappa a volte qualche buon prezzo (tempo fa ho visto un NSA310 in vendita a 40-45E però c'erano delle spese di sped. care)
marco_182
18-01-2014, 21:21
Si esistono eccome di quasi tutte le marche.
Non ti so dire chi sia il più economico, però non costano tanto di meno dei modelli 2 dischi.
Esempio lo Zyxel NSA310 (di cui c'è ora anche il modello v2) costa solo 5-7E meno del fratello doppio disco (NSA320) e una 20ina di euro meno del fratello doppio disco con Usb 3.0 (NSA325).
Forse nel mercato dell'usato si strappa a volte qualche buon prezzo (tempo fa ho visto un NSA310 in vendita a 40-45E però c'erano delle spese di sped. care)
Hai ragione, i prezzi sono molto simili :doh:
A questo punto rimanderò l' acquisto a quando veramente sentirò il bisogno di un NAS in casa.
Ancora grazie.
Se vuoi davvero spendere poco l'unica soluzione che mi viene in mente è prendere un PogoPlug usato o un Seagate GoFlex Net (o anche una DockStar) usato ed un box disco Usb/eSata.
I primi 2 li trovi sui 20-30E ed hanno lo stesso Hw dei Nas più vecchi (ad esempio sono identici a NSA310), un box disco ti costerà altrettanto e con un 35-45E + disco a parte te la cavi (sped. a parte, ma puoi cercare roba in zona o sped. compresa).
ginokill73
18-01-2014, 21:47
buonasera ragazzi
sto pensando di acquistare un nas per uso casalingo e cioe condivisione in rete di file, possibilita di vederli sui dispositivi mobile, notebook tv ed altri.
oltre devono poter far il download da torrent ed hosting
leggendo su queste pagine ho visto che consigliate il synology ds 213j pero volevo chiedervi ho trovato anche un dlink 327l che non sembra male un consiglio spassionato ma che abbia un riscontro.
Se per caso avete qualche link di recensione di entrambi i prodotti ve ne sarei grato
Qui ci sono buone recensioni di molti NAS, guarda se ci sono anche quelli che cerchi (penso di si ma non ho controllato).
http://www.smallnetbuilder.com/nas
marco_182
18-01-2014, 23:18
Se vuoi davvero spendere poco l'unica soluzione che mi viene in mente è prendere un PogoPlug usato o un Seagate GoFlex Net (o anche una DockStar) usato ed un box disco Usb/eSata.
Era quello che volevo evitare perché possiedo già un sistema simile, cioè router DGND3700v1 (fw mod) + HDD 500GB EXT4
Solo che il problema è la velocità di trasferimento data dalla usb 2.0...
Esiste un NAS "eth-eSata" oppure "eth-usb3.0" che potrebbero colmare le mie esigenze ma che abbiamo comunque quelle 3 funzionalità di cui dicevo prima?
:fagiano:
Il PogoPlug è solo usb ma dovrebbe arrivare sui 30MBps e non penso che il tuo Netgear (poi magari mi sbaglio) sia così veloce.
Gli altri 2 te li ho consigliati apposta perché hanno la porta Sata (il GoFlex Net ne ha pure ben DUE) ed oltre i dischi USB possono collegare anche dischi Sata.
Anzi se ti accontenti di dischi 2.5" puoi innestare direttamente le cartuccie Seagate (sistema appunto GoFlex), altrimenti tiri la piattina Sata e ci colleghi quello che vuoi (anche un box multi disco se vuoi).
Altro prodotto da valutare (ma non esce con firmware per fare NAS, ti devi arragiare tu con una distribuzione) è l'Olimex Olinuxino-LIME.
Costa 35E (+ iva) nuovo, ha la porta Sata, 512MB di ram (pogoplug è solo 256MB e Seagate peggio perché 128MB) ed una Cpu Cortex A8 a 1GHz ARMv7 con fpu (pogoplug e seagate sono 1200MHz ARMv5 senza fpu).
Per contro però ha solo la porta FastEth (gli altri sono GigaEth) che per un uso da Nas potrebbe essere molto limitante, ma ad Aprile dovrebbe uscire la versione con 1024MB di ram, dualcore Cortex A7 e GigaEth ad un prezzo leggermente maggiore (non rivelato ancora ma penso io sotto i 50E + iva)
marco_182
19-01-2014, 01:03
Il PogoPlug è solo usb ma dovrebbe arrivare sui 30MBps e non penso che il tuo Netgear (poi magari mi sbaglio) sia così veloce.
Gli altri 2 te li ho consigliati apposta perché hanno la porta Sata (il GoFlex Net ne ha pure ben DUE) ed oltre i dischi USB possono collegare anche dischi Sata.
Anzi se ti accontenti di dischi 2.5" puoi innestare direttamente le cartuccie Seagate (sistema appunto GoFlex), altrimenti tiri la piattina Sata e ci colleghi quello che vuoi (anche un box multi disco se vuoi).
Altro prodotto da valutare (ma non esce con firmware per fare NAS, ti devi arragiare tu con una distribuzione) è l'Olimex Olinuxino-LIME.
Costa 35E (+ iva) nuovo, ha la porta Sata, 512MB di ram (pogoplug è solo 256MB e Seagate peggio perché 128MB) ed una Cpu Cortex A8 a 1GHz ARMv7 con fpu (pogoplug e seagate sono 1200MHz ARMv5 senza fpu).
Per contro però ha solo la porta FastEth (gli altri sono GigaEth) che per un uso da Nas potrebbe essere molto limitante, ma ad Aprile dovrebbe uscire la versione con 1024MB di ram, dualcore Cortex A7 e GigaEth ad un prezzo leggermente maggiore (non rivelato ancora ma penso io sotto i 50E + iva)
Sei stato fin troppo esaustivo ;)
Valuterò con estremo dettaglio tutte le soluzioni che mi hai elencato, prendendo in considerazione anche altre board flessibili dove poter installare un s.o. embedded per i miei scopi.
Grazie!
Salve, sto pensando di acquistare per la prima volta un NAS per uso casalingo.
Abbiamo 6 computer con 4 utenti.
Innanzitutto vorrei usare il NAS come un "dropbox" casalingo quindi dove ad ogni utente è associata una cartella che deve essere sincronizzata con il / i propri pc.
Quindi deve essere una cosa assolutamente trasparente ed automatica.
Avrei intenzione di prendere un modello da 2 bay dove piazzarci 2 hd da 2tb in raid 1 (che hd consigliate che siano silenziosi?)
Il Nas sarà piazzato vicino al router che è in camera da letto, quindi deve essere il meno possibile silenzioso. Esistono modelli completamente wireless? così da posizionarli in un'altra stanza? Conviene?
Ho visto i modelli Synology, potrebbero fare al caso mio? Hanno un buon software alla "dropbox" ?
Grazie
Salve, sto pensando di acquistare per la prima volta un NAS per uso casalingo.
Abbiamo 6 computer con 4 utenti.
Innanzitutto vorrei usare il NAS come un "dropbox" casalingo quindi dove ad ogni utente è associata una cartella che deve essere sincronizzata con il / i propri pc.
Quindi deve essere una cosa assolutamente trasparente ed automatica.
Avrei intenzione di prendere un modello da 2 bay dove piazzarci 2 hd da 2tb in raid 1 (che hd consigliate che siano silenziosi?)
Il Nas sarà piazzato vicino al router che è in camera da letto, quindi deve essere il meno possibile silenzioso. Esistono modelli completamente wireless? così da posizionarli in un'altra stanza? Conviene?
Ho visto i modelli Synology, potrebbero fare al caso mio? Hanno un buon software alla "dropbox" ?
Grazie
Per gli HDD non posso che consigliare WD Red, più o meno sia Qnap che Syno han la possibilità di mettere su usb una wireless dongle, la quale viene riconosciuta dal firmware.. comunque dai sempre un occhio alle compatibilità sui rispettivi siti..
Per gli HDD non posso che consigliare WD Red, più o meno sia Qnap che Syno han la possibilità di mettere su usb una wireless dongle, la quale viene riconosciuta dal firmware.. comunque dai sempre un occhio alle compatibilità sui rispettivi siti..
per il software alla "dropbox"?
per il software alla "dropbox"?
Ci sono i rispettivi sw di sync che vanno bene -da quel che si dice-, controlla le specs.. io personalmente non li ho provati, ho sempre creato unità di rete e fatto backup incrementali a mano :)
Edit: son dotati anche di Rsync, che provai con un mio server Openmediavault, e andò benone.
RadicalZoro
20-01-2014, 11:25
Salve avevo gia postato la domanda qualche pagina fa senza riscuotere successo ora articolo meglio la richiesta ;) ,
Voglio creare tramite la mia Wi-Fi casalinga la condivisione di Foto , Video , Programmi , Dati , Musica. In contemporanea voglio garantirmi Backup di Foto e Video da me fatti e la possibilità di decidere chi e come mostrare i file condivisi per permetttere o meno di modifica / eliminare file presenti.
La mia idea era un NAS a 4 Slot dove:
1 Foto / Video personali
2 BackUp del contenuto dello slot 1
3 Musica / Video
4 Programmi e dativari
Che consigli mi date? è valida come idea? e soppratutto su che prodotti mi indirizzate? il budget si aggira sui 300 per il NAS anche senza HD.
Come riferimento ho questo prodotto che mi ispira:
http://www.amazon.it/Personal-Diskless-Processore-Ethernet-Certified/dp/B00GIAC67G/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1390230747&sr=8-1&keywords=nas+4
Attendo le vostre indicazioni.
e gia da ora grazie.
xmnemo85x
21-01-2014, 00:15
Ed ecco il manuale
Two Disks:
You may choose JBOD, RAID 0 or RAID 1. With two disks you could create:
• up to two JBOD volumes
• one RAID 0 or RAID 1 volume
• Choose JBOD for flexibility and maximum usage of disk space for data.
• If you have a 2-bay model, you can choose RAID 0 if performance matters more than data security. RAID 0 has the fastest read and write performance but if one disk fails you lose all your data on the volume. It has fast performance as it can read and write to two disks simultaneously. Performance may matter more than data security to gamers for example. This method may also be acceptable for data that is already backed up somewhere else.
• Choose RAID 1 if data security is more important than performance. Since RAID 1 mirrors data onto a second disk, you can recover all data even if one disk fails, but the performance is slower than RAID 0.
volevo fare una domanda prima di acquistar il Zyxel Nsa 325v2.
Io vorrei prima acquistare un hd red 3tb e riempirlo, e poi quando sarà più avanti aggiungere sempre in jbod o eventualmente in raid un altro hd red 3tb più avanti. quando aggiungo il secondo hd, andrò a perdere i dati del primo o si potrà configurare in modo che i dati vengano o "aggiunti" e quindi gli hd gestiti in jbod sono come due, oppure in raid li copierà semplicemente sull'altro hd?
grazie anticipatamente, dopo questa domanda acquisterò lo zyxel, almeno che voi non mi diate delle valide alternative! =)
Se scegli Raid-0 ovviamente riformatta e perderai tutto, se invece scegli Raid-1 dovrebbe copiare in automatico il contenuto del disco 1 sul disco 2
Sul JBod non saprei con certezza, ma visto che comunque dovrebbe farlo vedere come un disco unico somma dei due, mi verrebbe da pensare che riformatta anche il disco 1.
Dipende se il sw fa una pool di drive, e non "dovrebbe" formattare, comunque ti sconsiglio Jbod.. Se hai dati abbastanza importanti vai di Raid1, ma comunque fai un backup prima di operare col sw del nas, non si sa mai
Un backup dovrebbe essere sempre fatto prima di fare qualsiasi tipo di prova o esperimento.
Dopo una rapida ricerchina ho trovato questo
http://www.hwupgrade.it/forum/archive/index.php/t-2617962.html
Spero ti possa essere utile :)
xmnemo85x
21-01-2014, 08:08
Quindi raid 1 tecnicamente è la soluzione migliore, ora vedo il manuale zyxel e cerco ancora meglio... Altrimenti come alternative a questo NAS cosa ci sarebbe?
Esistono modelli completamente wireless? così da posizionarli in un'altra stanza? Conviene?
Synology ha un modello wi fi, l'air
Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk
Con Synology, basta prendere una pennetta compatibile senza prendere il modello Air
http://farm4.staticflickr.com/3709/11953442136_381103edf9_c.jpg
:)
ciao a tutti,
sapreste consigliarmi un nas da tenere sempre acceso (ma usato poco) con funzionalità che permetta l'accesso da remoto ai file?
Servirebbe configurato con 2 hd da 1 tb in raid1, va bene con 2 alloggiamenti ma se con 4 alloggiamenti in previsione di una futura espansione sarebbe meglio!
Grazie mille
ciao a tutti,
sapreste consigliarmi un nas da tenere sempre acceso (ma usato poco) con funzionalità che permetta l'accesso da remoto ai file?
Servirebbe configurato con 2 hd da 1 tb in raid1, va bene con 2 alloggiamenti ma se con 4 alloggiamenti in previsione di una futura espansione sarebbe meglio!
Grazie mille
se hai solo 1tb da utilizzare buttati su un 2bay (così risparmi soldi).
budget massimo? senza questa informazione non possiamo partire a darti una mano
ciao a tutti,
sapreste consigliarmi un nas da tenere sempre acceso (ma usato poco) con funzionalità che permetta l'accesso da remoto ai file?
Servirebbe configurato con 2 hd da 1 tb in raid1, va bene con 2 alloggiamenti ma se con 4 alloggiamenti in previsione di una futura espansione sarebbe meglio!
Grazie mille
secondo me un 2 bay ti basta
Buonasera a tutti,
vorrei acquistare un NAS a 2 baie da configurare in RAID-1 e sono indeciso tra i seg. modelli: QNAP TS-221, Synology DS214play e Synology DS214.
Cercando un po' di info in giro ho visto (in sintesi) che QNAP è meglio da un punto di vista hw mentre Synology lo è da un punto di vista SW.
Voi, quale mi consigliereste? Pregi e difetti, se fosse possibile ;-)
Altra domanda: collegare il NAS ad una porta gigabit di un modem/router wi-fi vi sembra possa andare?
Grazie 1K.
Ciao
Non conosco bene i NAS,mai avuto uno. Stavo pensando di prendere un NAS per salvarci file vari ma sopratutto per il backup incrementale e pure per usarlo con un server git. Puntavo il Synology 214se o il 213j o lo zyxel 325.
Però mi son fatto due ragionamenti. Ho la rete 100Mbit e non la giga. Per sfruttare il nas mi toccherebbe anche cambiare il router o prendere uno switch.
Poi ho un vecchio portatile acceso 24/7 che consuma poco e uso per scaricare, come web server etc... penso che lo terrei acceso comunque, fa egregiamente il suo lavoro e sicuramente è più comodo di un Nas per molte cose. La conclusione è questa: per ora forse mi conviene evitare di prendere un NAS, mi basta comprare un box usb 2.0 (il portatile non ha il 3 e comunque il 2 satura la banda se non sbaglio) ci infilo un disco wb red da 3GB e non dovrei avere problemi. Ripeto unico utente con vari computer, ogni tanto qualche video, ma lo userei soprattutto per il backup incrementale, che una volta andato a regime non dovrebbe soffrire troppo la lentezza della rete.
Che ne pensate? (già che ci sono quale programma per il backup con seven64bit? e andrebbe bene sia con questa configurazione che con un futuro nas?) Grazie
Buonasera a tutti,
vorrei acquistare un NAS a 2 baie da configurare in RAID-1 e sono indeciso tra i seg. modelli: QNAP TS-221, Synology DS214play e Synology DS214.
Cercando un po' di info in giro ho visto (in sintesi) che QNAP è meglio da un punto di vista hw mentre Synology lo è da un punto di vista SW.
Voi, quale mi consigliereste? Pregi e difetti, se fosse possibile ;-)
Altra domanda: collegare il NAS ad una porta gigabit di un modem/router wi-fi vi sembra possa andare?
Grazie 1K.
certo che puoi collegare il nas ad un router wifi.
io ti butto un altro nas: asustor as-302t (hai l'unione tra qnap e synology)
Un nas ti da (dovrebbe dare) una sicurezza/affidabilità che un pc non può darti per il suo intrinseco sistema. Fa solo quello e lo fa (dovrebbe fare) nei migliori dei modi, poi ovviamente dipende da cosa prendi. Inoltre i consumi sono decisamente inferiori a qualsiasi portatile (non che il risparmio sia elevato) ed è fatto per stare accesso 24h, senza contare la "compattezza" di un solo oggetto contro quella di un computer con mille cavi che escono a destra e a manca.
Ma, se come dici tu, il tuo pc fa tutto quello che ti serve e lo fa bene, perchè spendere soldi?
Si in effetti il punto è questo, se un giorno il pc muore compro il nas e ci riutilizzo l'hard disk 3.5 esterno.
Mi resta il dubbio programmi di back up: a me piacerebbe incrementale e che non si notasse che c'è. C'e n'è uno che, se si rompre il pc mi permette di utilizzare i backup sul disco esistente col Nas in cui lo vado a mettere?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.