View Full Version : Guida acquisto NAS: prezzo, prestazioni, funzioni, consumi, rumore
ilratman
14-12-2010, 11:34
se lo fa anche via usb è di sicuro il player.
3. JBOD*: unisce 2 dischi rigidi per costruire un volume.Hm. E' quel "costruire" che mi perplime.
Mi dice che dal SO vedo un volume unico, ma non so se è il nas a farmelo vedere così e non rischio di perdere tutto se si rompe uno dei dischi, oppure se di fatto li concatena e spanna il dato
Probabilmente la chiave sta in quel "ha prestazioni inferiori a quelle di un volume RAID 0", ma non è detto... Boh, in ogni caso non ci provo :)
se lo fa anche via usb è di sicuro il player.
Sì e no, ho anch'io un samsung e via usb la pausa funziona, via lan no, è un problema noto, non solo col nas ma anche usando il pc con il softwarino samsung. Per inciso gli mkv non hanno questo problema
Ginopilot
14-12-2010, 11:59
Hm. E' quel "costruire" che mi perplime.
Mi dice che dal SO vedo un volume unico, ma non so se è il nas a farmelo vedere così e non rischio di perdere tutto se si rompe uno dei dischi, oppure se di fatto li concatena e spanna il dato
Probabilmente la chiave sta in quel "ha prestazioni inferiori a quelle di un volume RAID 0", ma non è detto... Boh, in ogni caso non ci provo :)
Perderesti tutto in caso di guasto. Cioe' non come per un raid0, ma ci vorrebbe un po' di fatica per recuperare i dati.
E quindi si tratta di uno span, dove se ho culo salvo un dato perché è scritto tutto su un disco prima di spannare sull'altro, ergo non è tutto perduto come nel raid0. Beh dovrebbero chiamarlo span e non jbod...
Vabeh dai ok, comunque le definizioni sono chiare, poi ognuno le implementa un po' come vuole...
E quindi si tratta di uno span, dove se ho culo salvo un dato perché è scritto tutto su un disco prima di spannare sull'altro, ergo non è tutto perduto come nel raid0. Beh dovrebbero chiamarlo span e non jbod...
Vabeh dai ok, comunque le definizioni sono chiare, poi ognuno le implementa un po' come vuole...
beh, tra l'altro il jbod ha pochi vantaggi con il raid-0 se devi recuperare i dati: non hai nemmeno la certezza che un file sia per intero nello stesso disco (anche se è sicuramente più probabile). E sicuramente ci vuole un software che sia in grado di cercare i file da un volume incompleto.
Il vantaggio è solo che il jbod è più facilmente espandibile di un raid-0
Sì, infatti, il mio dubbio era sull'implementazione che il synology fa del "JBOD" perché non era chiaro se si trattasse di span o meno.
Continua a non essere molto chiaro, ma contemporaneamente mi interessa meno di prima ;).
Ginopilot e ZetaGemini grazie per i contributi sul discorso video da NAS a TV.
Non ho piu' provato per impegni vari a identificare il problema, penso sia un problema di throughput della rete wireless.
Serve provare per prima cosa il collegamento diretto via cavo Lan Tv - router. Ho la sensazione che cosi' funzionera'
perche' da ingresso USB del TV non c'e' problema, tutto e' ok. Nel caso di collegamento LAN la circuiteria di rete del TV non dovrebbe
rallenatare piu' di tanto il flusso dati. Attualmente sul NAS gira il Twonky media server pero' non fa nessuna trans-codifica,
la relativa abilitazione e' grigia - non abilitabile. Sul TV non posso escludere il DLNA altrimenti come fa a collegarsi e a richiedere i files?
Se escludo il DLNA sul NAS il TV non vede il server. :( Non e' che poi mrs. Panasonic sia molto esaustiva nelle info e suggerimenti su
come usare i dispositi LAN e media server dei suoi TV. :D
Un commento precedente sul buffer, invero molto modesto, dei TV digitali mi fa pensare che la incapacita' della rete wi-fi di trasferire
in modo continuo un flusso di dati causi un time-out sul TV che resetta la riproduzione. Per ora sono ipotesi da verificare visto le prove
abbastanza "empiriche" che ho fatto finora.
Comunque uno di questi giorni mi costruisco un cavo LAN adatto e vediamo di chiarire qual'e' l'elemento debole della catena! :)
Sì, infatti, il mio dubbio era sull'implementazione che il synology fa del "JBOD" perché non era chiaro se si trattasse di span o meno.
Continua a non essere molto chiaro, ma contemporaneamente mi interessa meno di prima ;).
si tratta di uno span
La differenza con il raid-0 è che nel raid si tenta di distribuire i cluster occupando spazio su tutti i dischi, sul jbod invece si alloca tentando si rimanere su un solo disco. Da qui la probabilità che un file risieda interamente sullo stesso hd, che nel Raid-0 è vera probabilmente solo per file di dimensione minore dello stripe size (che di solito sono 32, 64, 128KB o valori di questo genere).
ZetaGemini
14-12-2010, 13:32
Ginopilot e ZetaGemini grazie per i contributi sul discorso video da NAS a TV.
Non ho piu' provato per impegni vari a identificare il problema, penso sia un problema di throughput della rete wireless.
Serve provare per prima cosa il collegamento diretto via cavo Lan Tv - router. Ho la sensazione che cosi' funzionera'
perche' da ingresso USB del TV non c'e' problema, tutto e' ok. Nel caso di collegamento LAN la circuiteria di rete del TV non dovrebbe
rallenatare piu' di tanto il flusso dati. Attualmente sul NAS gira il Twonky media server pero' non fa nessuna trans-codifica,
la relativa abilitazione e' grigia - non abilitabile. Sul TV non posso escludere il DLNA altrimenti come fa a collegarsi e a richiedere i files?
Se escludo il DLNA sul NAS il TV non vede il server. :( Non e' che poi mrs. Panasonic sia molto esaustiva nelle info e suggerimenti su
come usare i dispositi LAN e media server dei suoi TV. :D
Un commento precedente sul buffer, invero molto modesto, dei TV digitali mi fa pensare che la incapacita' della rete wi-fi di trasferire
in modo continuo un flusso di dati causi un time-out sul TV che resetta la riproduzione. Per ora sono ipotesi da verificare visto le prove
abbastanza "empiriche" che ho fatto finora.
Comunque uno di questi giorni mi costruisco un cavo LAN adatto e vediamo di chiarire qual'e' l'elemento debole della catena! :)
DLNA non è l'unico modo per accedere ai file. Puoi sfogliarli via rete utilizzando NFS (network file system) che è il modo con cui il 90% dei media player legge i file via rete.
se vengono invece da bd, il bitrate sale a circa il doppio (40Mbps). Due di questi contemporanei gia' ti pesano perche' il disco deve saltare da una parte all'altra. Sempre che tu non faccia ricodifica.
Nel frattempo il disco deve scrivere 2-3 torrent che stai scaricando, magari sei fortunato e stanno andando "forte".
Poi, magari stai facendo anche il backup dei tuoi dati importanti oppuire stai copiando le foto delle vacanze o dei file qualsiasi.
Uno scenario come questo ti spreme anche un nas di ben altra fascia.
ciao e grazie della lunga disamina, nel mio caso se i due mediaplayer stanno andando (uso estremo), sicuramente non sono in corso backup, o altri utilizzi pesanti (torrent esclusi), nè presumo di dover fare ricodifiche, però giustamente devi ipotizzare il caso peggiore...
In termini di velocità mi pare di capire che la cpu riveste un ruolo fondamentale, a questo punto potrei investire 60e e passare dal ds209 al ds211 e quindi passare ad una cpu da 1,6MHz
Per quanto riguarda il disco, pensavo di prenderne uno da 5400g/m (il samsung F4 di cui parlavo prima) anche se in altra sede me lo sconsigliavano per via dei settori da 4K che pare possano creare dei problemi.
Potrei quindi passare all'hitachi che mi consigliava ilratman, così da non correre il rischio di avere un disco in affanno...
Siccome non intendo utilizzare il raid, aiuterebbe se i file condivisi con il p2p fossero in un HDD, e quelli utilizzati dal mediaplayer nell'altro?
ciao e grazie x la pazienza!
Ginopilot
14-12-2010, 18:20
ciao e grazie della lunga disamina, nel mio caso se i due mediaplayer stanno andando (uso estremo), sicuramente non sono in corso backup, o altri utilizzi pesanti (torrent esclusi), nè presumo di dover fare ricodifiche, però giustamente devi ipotizzare il caso peggiore...
In termini di velocità mi pare di capire che la cpu riveste un ruolo fondamentale, a questo punto potrei investire 60e e passare dal ds209 al ds211 e quindi passare ad una cpu da 1,6MHz
Non cambia moltissimo, dai un'occhiata alle prestazioni del 211j (che e' un 209 con ram dimezzata) rispetto al 211. Ma puo' sempre far comodo.
Per quanto riguarda il disco, pensavo di prenderne uno da 5400g/m (il samsung F4 di cui parlavo prima) anche se in altra sede me lo sconsigliavano per via dei settori da 4K che pare possano creare dei problemi.
Nessun problema.
Potrei quindi passare all'hitachi che mi consigliava ilratman, così da non correre il rischio di avere un disco in affanno...
A meno di passare a dischi ben piu' costosi, il samsung va piu' che bene.
Siccome non intendo utilizzare il raid, aiuterebbe se i file condivisi con il p2p fossero in un HDD, e quelli utilizzati dal mediaplayer nell'altro?
ciao e grazie x la pazienza!
Certo che aiuta.
Scusate, a giorni prenderò il Qnap Ts119+, potete consigliarmi un disco da un 1 TB/1.5 TB che come costo sia sotto gli 80€?
Grazie
MarvelDj
14-12-2010, 20:59
alla fine ho ordinato 2 HD204UI ....
speriamo ...
ilratman
14-12-2010, 21:45
Scusate, a giorni prenderò il Qnap Ts119+, potete consigliarmi un disco da un 1 TB/1.5 TB che come costo sia sotto gli 80€?
Grazie
seagate lp da 1.5TB ST31500541AS
preso l'alro giorno a 61euro.
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=ST31500541AS&id=143&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
dai un'occhiata alle prestazioni del 211j (che e' un 209 con ram dimezzata) rispetto al 211. Ma puo' sempre far comodo.
in effetti la velocità in download passa da 73MB/s a 108MB/s (209 vs 211) e non mi sembra insignificante come differenza... in caso della concorrenza di due mediaplayer questo dovrebbe cmq aiutare, o è ininfluente?
A meno di passare a dischi ben piu' costosi, il samsung va piu' che bene.
ok! gentilissimo!
ciao
Gianluca
seagate lp da 1.5TB ST31500541AS
preso l'alro giorno a 61euro.
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=ST31500541AS&id=143&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
Grazie, sei stato molto gentile!
E per curiosità se ne cercassi uno da 2 TB a circa quel prezzo lo troverei? Qual'è il minimo in quel caso? Grazie in anticipo per la risposta!
Disagiato
15-12-2010, 06:34
E per curiosità se ne cercassi uno da 2 TB a circa quel prezzo lo troverei? Qual'è il minimo in quel caso? Grazie in anticipo per la risposta!
sui 100 euro quello da 2tb.. piùo meno..
io ho preso il syno sulla baya, il ds110j, con dentro l'hd da 2tb della samsung, in pratica mi è venuto a costare sulle 80 euro..
ilratman
15-12-2010, 07:31
E per curiosità se ne cercassi uno da 2 TB a circa quel prezzo lo troverei? Qual'è il minimo in quel caso? Grazie in anticipo per la risposta!
Samsung 204ui o 203wi vengono sui 75euro.
Risolto!
Il Tv ora riproduce foto, musica e filmati senza problemi via wireless.
In realta' il problema era dovuto al media server del Nas, Twonky. Vi riporto qualche info, puo' essere utile a qualche altro utente.
Il server Twonky e' built in nel firmware (o nel compilato?) del TS-219p, con l'ultima release di firmware e' possibile scaricare ed installare
via QPKG la nuova versione 4.4. di Twonky. Scaricata ed installata. Le due versioni, che mi sembra di capire girano insieme, hanno qualche
predisposizione tra di loro incompatibili. Alla fine della storia, perche' il server DLNA funzioni regolarmente, e' necessario che i files messi
in streaming per l'utilizzatore (TV) siano su di una directory (share) separata - no quella di default multimedia - e linkata sul set up del
Twonky 4.4. Deve essere attivo il Web file manager. Se si lascia invece attivo il link sullo share multimedia, il Twonky 4.4 va in tilt dopo 15-20 sec.
Ho letto sul forum Qnap che in effetti il nuovo Twonky ha dei problemi, qualcuno e' tornato alla release di firmware precedente del Nas per ovviare.
La mia supposizione di poverta' di banda del wi-fi si e' rivelata del tutto infondata; le risorse usate per un filmato in HD 720p dal Ts-219p:
- banda: Max 2.8 MB/s Media: 500KB/s
- CPU: media 20%
- Mem: 12 %
Nessun'altra applicazione attiva sul NAS.
ciao e grazie a tutti ............. :) :) :) :) :) ..............
ilratman
15-12-2010, 12:04
Risolto!
Il Tv ora riproduce foto, musica e filmati senza problemi via wireless.
In realta' il problema era dovuto al media server del Nas, Twonky. Vi riporto qualche info, puo' essere utile a qualche altro utente.
Il server Twonky e' built in nel firmware (o nel compilato?) del TS-219p, con l'ultima release di firmware e' possibile scaricare ed installare
via QPKG la nuova versione 4.4. di Twonky. Scaricata ed installata. Le due versioni, che mi sembra di capire girano insieme, hanno qualche
predisposizione tra di loro incompatibili. Alla fine della storia, perche' il server DLNA funzioni regolarmente, e' necessario che i files messi
in streaming per l'utilizzatore (TV) siano su di una directory (share) separata - no quella di default multimedia - e linkata sul set up del
Twonky 4.4. Deve essere attivo il Web file manager. Se si lascia invece attivo il link sullo share multimedia, il Twonky 4.4 va in tilt dopo 15-20 sec.
Ho letto sul forum Qnap che in effetti il nuovo Twonky ha dei problemi, qualcuno e' tornato alla release di firmware precedente del Nas per ovviare.
La mia supposizione di poverta' di banda del wi-fi si e' rivelata del tutto infondata; le risorse usate per un filmato in HD 720p dal Ts-219p:
- banda: Max 2.8 MB/s Media: 500KB/s
- CPU: media 20%
- Mem: 12 %
Nessun'altra applicazione attiva sul NAS.
ciao e grazie a tutti ............. :) :) :) :) :) ..............
Infatti sono oltre 20mb/s.
Meglio se hai risolto anzi è di sicuro utile a tutti. :)
Rimane la mia preferenza per il cavo.
Mi preoccupa la cpu con un 1080p come userò io spero basti.
Ginopilot
15-12-2010, 12:19
in effetti la velocità in download passa da 73MB/s a 108MB/s (209 vs 211) e non mi sembra insignificante come differenza... in caso della concorrenza di due mediaplayer questo dovrebbe cmq aiutare, o è ininfluente?
Quello e' un valore limitato dalla cpu. In caso di piu' accessi il limite diventa il disco.
Cmq a breve credo di fare delle prove con il mio 211. Copiando dei file dall'usb (che consuma un bel po' di cpu) e mandando il play un vob di un dvd, ogni tanto saltava. Non ho controllato l'utilizzo cpu, faro' delle prove piu' approfondite.
Tra parentesi, l'interfaccia del 211 mi e' sembrata molto valida.
Infatti sono oltre 20mb/s.
Meglio se hai risolto anzi è di sicuro utile a tutti. :)
Rimane la mia preferenza per il cavo.
Mi preoccupa la cpu con un 1080p come userò io spero basti.
Il cavo e' sempre la miglior soluzione dove e' possibile per molti aspetti, non solo di banda passante. :)
Intendi la Cpu del NAS immagino. Ho provato un file convertito in HD 720p, la CPU e' al 20%, non ho
un lettore BD quindi non saprei come fare a farti una prova. Da quanto ho letto sui forum, l'oggetto piu'
usato in questi casi, sono i media player e la PS2. E probabile che la CPU ce la faccia, il Twonky non fa
nessuna transcodifica.
Quello e' un valore limitato dalla cpu. In caso di piu' accessi il limite diventa il disco.
e quindi potrebbe essere quello il collo di bottiglia, spero un 5400 ce la faccia...
Tra parentesi, l'interfaccia del 211 mi e' sembrata molto valida.
ma non è uguòle per tutti?
Ginopilot
15-12-2010, 18:10
Si, ma non avevo mai provato una 3.0 di persona.
Cmq i problemi di rumorosita' li ho risolti con un banale elastico a fascia che tiene fermo il case.
Non e' inudibile, non va bene sicuramente per una camera da letto, ma ora e' utilizzabile in un normale ambiente.
Ginopilot
15-12-2010, 18:11
Oggi ho provato a copiare da usb e contemporaneamente copiare roba in rete. Non avevo una gigabit a disposizione, ma mi ha tranquillamente saturato la 100megabit, nonostante stesse contemporaneamente scrivendo sui dischi.
scusate , ma quanto ci dovrebbe mettere a creare un array raid1 il syn 211j?
perché è almeno 3 orette che frulla e siamo appena al 35% (dischi da 2 tb l'uno appena tolti dalla scatola).
http://img829.imageshack.us/img829/5074/19271737.jpg
questi i valori smart del primo disco. il primo valore è corretto?
l'altro disco ha 100 li.
potrebbe essere dovuto a quello?
idee?
grazie mille
edit adesso è a 117 e sale...
mingotta
15-12-2010, 20:29
Link interessante: http://www.eweek.com/c/a/Data-Storage/Hard-Disk-MTBF-Flap-or-Farce/
Domanda generica:Ogni quanto và cambiato il disco all'interno in un nas?
Vorrei fare un'altra domanda, qualcuno ha il Synology DS111? Vorrei sapere com'è, ho letto che ha un programma interno per gestire i downloadd da Emule, è vero?
Grazie!
MarvelDj
15-12-2010, 20:52
scusate , ma quanto ci dovrebbe mettere a creare un array raid1 il syn 211j?
perché è almeno 3 orette che frulla e siamo appena al 35% (dischi da 2 tb l'uno appena tolti dalla scatola).
http://img829.imageshack.us/img829/5074/19271737.jpg
questi i valori smart del primo disco. il primo valore è corretto?
l'altro disco ha 100 li.
potrebbe essere dovuto a quello?
idee?
grazie mille
edit adesso è a 117 e sale...
:eek: così tanto? i dischi sono i samsung?
:eek: così tanto? i dischi sono i samsung?
uno è un samsung l'altro un seagate
st32000542as
e
hd203wi
la cpu è fissa al 20%, la memoria anche, sono in gigalan e la rete è a 0, non capisco se sia normale o no. è il mio primo raid.
le temperature sono ottime, 37 e 39°. il syn è inaudibile, sono molto contento di ciò.
i valori smart sono normali?
sinergine
15-12-2010, 21:52
@D1o
Io ho il DS210j e durante la creazione del RAID1 ti chiede se controllare i dischi durante la creazione.
Dicendo no è molto veloce, tipo 4-5 minuti altrimenti fa uno scan disk completo e con dischi da 1,5TB ci aveva messo mezza giornata.
Se hai scelto di verificare il volume è normalissimo.
ilratman
15-12-2010, 21:54
@D1o
Io ho il DS210j e durante la creazione del RAID1 ti chiede se controllare i dischi durante la creazione.
Dicendo no è molto veloce, tipo 4-5 minuti altrimenti fa uno scan disk completo e con dischi da 1,5TB ci aveva messo mezza giornata.
Se hai scelto di verificare il volume è normalissimo.
azie dovrò stare attento allora, anche se non farò il raid all'inizio.
@D1o
Io ho il DS210j e durante la creazione del RAID1 ti chiede se controllare i dischi durante la creazione.
Dicendo no è molto veloce, tipo 4-5 minuti altrimenti fa uno scan disk completo e con dischi da 1,5TB ci aveva messo mezza giornata.
Se hai scelto di verificare il volume è normalissimo.
si, è così. mea culpa allora.
mi hai tranquillizzato molto. grazie mille.
MarvelDj
15-12-2010, 22:13
ma è normale che con dei blackout possano morire i dischi? ne sto sentendo tante... con i pc non sono mai morti :stordita:
sinergine
15-12-2010, 22:39
azie dovrò stare attento allora, anche se non farò il raid all'inizio.
si, è così. mea culpa allora.
mi hai tranquillizzato molto. grazie mille.
Vero che ci vuole un po' di tempo ma credo sia meglio fare il controllo onde evitare di trovarsi subito con dei dischi rotti...
ma è normale che con dei blackout possano morire i dischi? ne sto sentendo tante... con i pc non sono mai morti :stordita:
Può capitare anche se credo non sia così probabile
a bruciapelo: la cache dei dischi: attivata o disattivata? e gia che ci siamo, perche?
io sapevo che attivandola si aumentano le prestazioni dei dischi ma se manca la corrente si possono perdere dati.
corretto?
voi la avete lasciata attiva?
Sì, conta che molto probabilmente è attiva anche sul pc che stai usando...
Ciao
Ginopilot
16-12-2010, 10:49
uno è un samsung l'altro un seagate
st32000542as
e
hd203wi
la cpu è fissa al 20%, la memoria anche, sono in gigalan e la rete è a 0, non capisco se sia normale o no. è il mio primo raid.
le temperature sono ottime, 37 e 39°. il syn è inaudibile, sono molto contento di ciò.
i valori smart sono normali?
No, non mi sembrano affatto dei valori normali.
Vorrei fare un'altra domanda, qualcuno ha il Synology DS111? Vorrei sapere com'è, ho letto che ha un programma interno per gestire i downloadd da Emule, è vero?
Grazie!
Qualcuno sa dirmi qualcosa di più? Ho visto che costa meno del Qnap Ts119 e ha emule anche se non adunanza, dato che sto rientrando in Telecom dovrebbe andare bene ma vorrei sapere come se la cava se lo uso come download station e contemporaneamente provo a vedermi in streaming un film in full hd su un mediaplayer esterno collegato ad una TV via Wifi 802.11 n.
Mi tenta perchè costa circa 50€ di meno del qnap TS119+, ha meno RAM ma il proc va alla stessa velocità.
Grazie mille
come se la cava se lo uso come download station e contemporaneamente provo a vedermi in streaming un film in full hd su un mediaplayer esterno collegato ad una TV via Wifi 802.11 n.Io ho il 210j via cavo e ho notato che è meglio limitare l'i/o della download station se devo vedere un film 1080. Secondo me già solo col wifi potresti avere qualche inciampo, ma potrei sbagliarmi
Ciao
Io ho il 210j via cavo e ho notato che è meglio limitare l'i/o della download station se devo vedere un film 1080. Secondo me già solo col wifi potresti avere qualche inciampo, ma potrei sbagliarmi
Ciao
Invece via cavo nessun problema?
La download station funziona regolarmente con Emule?
Se mi confermi queste info lo prendo oggi stesso.
Grazie!
Anche perchè da quanto leggo il tuo ha un processore molto più lento e la metà della RAM perciò se il problema è nella rete no problem, se nel NAS credo che il mio non ne abbia!
Tra l'altro non capisco come sia possibile avere problemi con il WIFI dato che l'802.11 n va a 150Mb/s al secondo mentre lo streaming in full hd ne richiede 12/s stando a Wikipedia, perciò non capisco quale possa essere il problema!
MarvelDj
16-12-2010, 14:01
12MB/s non penso 12Mb/s :D
Io ho il 210j via cavo e ho notato che è meglio limitare l'i/o della download station se devo vedere un film 1080. Secondo me già solo col wifi potresti avere qualche inciampo, ma potrei sbagliarmi
Ciao
Invece via cavo nessun problema?Ma se ho appena detto che devo limitare emule/torrent :)
Io non lo vivo come un problema, le prestazioni con questa architettura (intendo il mio processore e la mia ram) sono più o meno quelle che mi aspettavo. Era solo per dirti che comunque più cose fai insieme, più aggiungi overhead all'i/o in generale, disco, lan...
E che a quanto ho letto qui, il wifi g o n che sia può risultare diciamo così un collo di bottiglia, un point of failure, uso queste definizioni in modo inappropriato ma ci siamo capiti.
La download station funziona regolarmente con Emule?
Per quanto mi riguarda sì. E' un po' diverso dal client emule che sono abituato a usare su windows (credo sia amule) ma funziona.
Ciao
ho trovato i barracuda LP 2TB sata III a 100€ + 13 di spedizione
ora li trovo a 88€ consegnati, che dite, per pochi € sono preferibili ai samsung F4?
nella lista di compatibilità è presente
SEAGATE - Barracuda LP 5900.12 2 Tb Sata 300 Buffer 32 Mb 5900 rpm -ST32000542AS
12MB/s non penso 12Mb/s :D
Guarda ho fatto il conto tenendo conto che un video in full hd di due ore sta in un BRD da 25GB (in genere un MKV in full HD ne occupa 16) allora sono 3MB/S cioè 30 Mbit che sono molti di meno di quanti ne è in grado di trasmettere una rete 802.11 n alle giuste distanze.
Qualcuno ci ha provato e sa come si comporta il nas? Se faccio solo quello Via Wifi (nessun'altra attività sul NAS) ce la fa? Vale la pena abbinarci un mediaplayer in grado di lavorare in streaming via Wifi?
Ma se ho appena detto che devo limitare emule/torrent :)
Io non lo vivo come un problema, le prestazioni con questa architettura (intendo il mio processore e la mia ram) sono più o meno quelle che mi aspettavo. Era solo per dirti che comunque più cose fai insieme, più aggiungi overhead all'i/o in generale, disco, lan...
E che a quanto ho letto qui, il wifi g o n che sia può risultare diciamo così un collo di bottiglia, un point of failure, uso queste definizioni in modo inappropriato ma ci siamo capiti.
Per quanto mi riguarda sì. E' un po' diverso dal client emule che sono abituato a usare su windows (credo sia amule) ma funziona.
Ciao
Per limitare mi stai dicendo che se voglio lavorare in streaming con filmati in alta definizione è meglio se abbasso la velocità di download (o la priorità del processo Emule) oppure che lo devo proprio chiudere?
Appena ho una risposta alle ultime due domande chiudo e ordino il NAS.
ora li trovo a 88€ consegnati, che dite, per pochi € sono preferibili ai samsung F4?Mah secondo me sì, lo dico solo perché li ho e in genere coi barracuda non ho mai avuto problemi (vedi firma). In più sono 5900rpm e a quanto ho capito nel forum synology gli spinpoint andrebbero patchati per risolvere un problema di "incompatibilità", pare una cosa complessa, guarda qui http://forum.synology.com/enu/viewtopic.php?f=26&t=27905&start=90
Per limitare mi stai dicendo che se voglio lavorare in streaming con filmati in alta definizione è meglio se abbasso la velocità di download (o la priorità del processo Emule) oppure che lo devo proprio chiudere?No, sto dicendo che IO col MIO nas ho notato che la riproduzione di un mkv stava dando segni di sofferenza e ha che smesso quando ho fermato il d/l station. Di solito mi limito a abbassare al minimo la banda ul/dl in modo da ridurre anche l'i/o del disco ma per far prima ho stoppato.
Ginopilot
16-12-2010, 18:26
Mah secondo me sì, lo dico solo perché li ho e in genere coi barracuda non ho mai avuto problemi (vedi firma). In più sono 5900rpm e a quanto ho capito nel forum synology gli spinpoint andrebbero patchati per risolvere un problema di "incompatibilità", pare una cosa complessa, guarda qui http://forum.synology.com/enu/viewtopic.php?f=26&t=27905&start=90
Nulla di complesso, e' un banale aggiornamento del firmware.
Ok, vada per il sinology....Mi sembra buono
Mi sa che è il momento di aggiornare la lista dei NAS aggiungendo i nuovi sinology e i nuovi qnap
Mah secondo me sì, lo dico solo perché li ho e in genere coi barracuda non ho mai avuto problemi
sono silenziosi i barracuda che hai nel sinology?
hai questo modello anche tu? ST32000542AS
p.s.
ho letto la discussione che mi ha postato (grazie), certo che è curioso, c'è chi dice che quel disco va benissimo ed altri che dicono che netessita della patch...
Ginopilot
16-12-2010, 22:34
La patch di samsung va messa, non ha senso non farlo visto che risolve un problema potenzialmente pericoloso.
ora li trovo a 88€ consegnati, che dite, per pochi € sono preferibili ai samsung F4?
nella lista di compatibilità è presente
SEAGATE - Barracuda LP 5900.12 2 Tb Sata 300 Buffer 32 Mb 5900 rpm -ST32000542AS
io ho questo disco e devo dire che finora (ha due giorni di vita :rolleyes: ) è sufficentemente silenzioso da stare in camera col synology anche mentre dormo.
ilratman
17-12-2010, 07:23
io ho questo disco e devo dire che finora (ha due giorni di vita :rolleyes: ) è sufficentemente silenzioso da stare in camera col synology anche mentre dormo.
Permettini di dubitare, nessun disco per me può stare in una camera da letto.
Poi essendo la cosa soggettiva e dipendente dai fattori ambientali non mi esprimerei in ogni caso.
Nel senso che piuttosto sconsiglio a priori.
Nulla di complesso, e' un banale aggiornamento del firmware.Ah ok :) ho solo visto che c'erano 12 pagine di thread...
sono silenziosi i barracuda che hai nel sinology?
hai questo modello anche tu? ST32000542ASSì è quello. Beh il disco in sé è silenzioso, fa più vibrazioni la ventola, la costruzione generale di tutto l'insieme lascerebbe spazio a qualche ottimizzazione per quanto riguarda la rumorosità. Ma credo che il discorso valga un po' per tutti gli oggetti confrontabili a questo.
nessun disco per me può stare in una camera da letto. Poi essendo la cosa soggettiva e dipendente dai fattori ambientaliTipo dipende da con chi dormi :asd:
A
Beh il disco in sé è silenzioso, fa più vibrazioni la ventola, la costruzione generale di tutto l'insieme lascerebbe spazio a qualche ottimizzazione per quanto riguarda la rumorosità.
sono alla stretta finale, il disco è ordinato, sto confermando l'ordine per il Syno211, con 60€ in più ci verrebbe il Qnap219P+ e, come al solito mi stanno venendo le crisi di indecisione!!! :mc:
Del 219p+ mi alletta il WOL (tenendo il Nas in soffitta mi farebbe comodo poterlo accendere da remoto o tramite media player), avrei comunque il doppio della Ram, ma l'interfaccia QNAP mi è sembrata un pò indietro rispetto a quella Syno...
Datemi un consiglio dell'ultim'ora!!! Chi ha da dire parli ora o taccia per sempre!! :)))))
grazie, ciao!
MarvelDj
17-12-2010, 09:33
io andrei di qnap .. ma perchè l'ho preso anche io :D
alla fine per una differenza di prezzo così bassa prenderei il prodotto che da qualcosa in + ... visto che sono oggettini che devono durare anni!!
Ginopilot
17-12-2010, 09:48
Ma dove lo trovi a solo 60 euro in piu' un 219p+? Il 211 sta sui 240, il 219p+ non credo si trovi a meno di 335-340.
Mi spiego meglio:
Il 211 si trova minimo a 235, ai quali vanno sommati circa 17€ per la spedizione, quindi andiamo a 252.
A 269€ lo posso prendere in uno shop dove prenderei comunque altre cose, quindi ammortizzo le spese di spedizione e non le considero per semplicità.
Tenuto conto della mancanza di reputazione del primo shop (dove comprerei solo quello e che, per carità, sarà affidabilissimo) non mi sento di rischiare per 17€.
A quel punto, nello shop che ha il 211 a 269, c'è il 219P+ a 329, ecco spiegati i 60€ di differenza :)
Aiutatemi! :mbe:
Ginopilot
17-12-2010, 12:23
Dove l'ho preso io viene 240 + 17 = 257 contro 329 sono poco piu' di 70 euro di differenza, se non consideri le ss nel secondo caso.
Poi valuta se quelle cose che prendi da quello shop puoi prenderle anche altrove.
Dove l'ho preso io viene 240 + 17 = 257
dove l'hai preso? (anche in PM)
ed inotlre, secondo voi sarà possibile usare la funzione di WOL dal mio router Fritz Box? (attualmente la uso sui pc collegati)
Effetredici
17-12-2010, 12:49
dove l'hai preso? (anche in PM)
ed inotlre, secondo voi sarà possibile usare la funzione di WOL dal mio router Fritz Box? (attualmente la uso sui pc collegati)
Intendi da web? Dipende dal router... che comunque deve essere a sua volta lasciato accessibile.
si certo, io ci accedo già normalmente tramite dyndns e faccio il wol sul desktop
Effetredici
17-12-2010, 15:34
si certo, io ci accedo già normalmente tramite dyndns e faccio il wol sul desktop
Allora non capisco che dubbi hai :boh:
il mio router, nella schermata dei device collegati, mi fa vedere solo relativamente ai pc, il tasto che attiva il WOL.
E' una paura insensata, lo riconosco, ma mi ero figurato lo scenario nel quale io spendevo i soldi in più per avere il WOL sul NAS, ed il router non riconosceva la possibilità, impedendomi di attivarlo da remoto (e quindi anche da web).
Lo so, sono paranoie fantozziane :fagiano:
non ho modificato il tler, ma l'llc,
Ciao, il mio EARS montato nel pc come data disk comincia a preoccuparmi per
l'elevato conteggio del LCC. WD ha risposto ufficialmente sul forum Synolgy
che loro li provano fino a 1 Milione di cicli pero' comincio ad inquietarmi.
La risposta cmq e' ambigua perche' poi richiamano un link che parla di modelli diversi .. :(
Inoltre, l'utility non e' prevista sugli EARS. Mah, qui ci pigliano per i fondelli.
Cacchio, non si puo' piu' comprare un disco "normale" coi tempi che corrono?:mad:
Visto che lo hai gia' fatto con successo, qual'e' il modo piu' semplice per far girare
WDIDLE3.EXE? Io uso W7 64 ultimate EN, AHCI no Raid, DVD-CD R/W.
Con un po' di sbattimento posso montare un floppy interno.
Avevo letto di un CD DOS auto-bootabile con incorporato il WDIDLE3 ....
Magari hai gia' la soluzione ... :) Che parametri si usano di WDIDLE3?
Il disco ha 6 mesi; un altro, montato su box est, 2 mesi
Grazie!
ilratman
17-12-2010, 21:17
Llc del mio ormai vecchio eacs, dicembre 2008, avrà superato ogni limite eppure tien botta.
All'inizio ero preoccupatissimo ma da allora sto aspettando che crepi.
Domani ti dico a quanto è arrivato perché è un anno che non lo controllo.
:D
qnap ts-110 comprato e arrivato
ora il tempo di metterci le mani su....
Salve gente. Qualcuno mi da qualche coNIglio su qualche nas?
Qualche informazione su quello che mi serve:
-Rete LAN, non mi serve ne wireless, ne accendibile da remoto, etc. Lo metto nel mio ufficio accanto al router.
-Molto gradito se ci si può far girare Emule a pc spento.
-Non mi serve una gran velocità nel gestire i dati, non farò backup e spostamento file in modo intensivo.
-Gradito il RAID1
-Gradito la possibilità di scambiare fisicamente i dischi velocemente.
Mi sapete indicare un paio di modelli da 1 o 2 dischi a basso costo/alto rendimento? :D
Budget... dai 50 ai 200 euro, non penso di più.
Grazie.
Guarda in prima pagina, comunque sia a quel prezzo c'è anche il sinology DS111 (non riportato in prima pagina e le cui specifiche sono reperibili sul sito ufficiale)
A presto
Guarda in prima pagina, comunque sia a quel prezzo c'è anche il sinology DS111 (non riportato in prima pagina e le cui specifiche sono reperibili sul sito ufficiale)
A presto
Grazie dell'aiuto, ora do un occhiata.
Ciao.
MarvelDj
18-12-2010, 16:39
mi sa che i synologi non hanno l'hot swap dei dischi... o si?
Ciao,
lo so che non è molto in topic, ma improvvisamente facendo Upload da File Browser di un mkv da 4gb, il Syno mi informa che l'operazione non è possibile o perché il file è di 0k o superiore ai 2GB.
Ma da quando? :confused:
L'unica cosa che ho fatto è stata tenerlo spento un paio di giorni ,e in precedenza ho copiato files ben più grandi.
Con qualcosa di inferiore ai 2GB funziona come prima.
Inoltre, sempre da File Browser il DSM non mi mostra più i dischi del pc che prima vedevo.
Che è successo? :confused:
Ciao
Domanda 'di legno' :D
Tra un DS111 (200€) e un DS110j (125€) cambia solo o quasi l'hardware. Se capisco bene.
Il primo 1,6ghz + 256 RAM
Il sencono 800mhz +128 RAM
In soldoni, a cosa porta questa differenza di hardware?
Cioè uno si prende quello più potente quando deve fare che?
Risposta?
Grazie.
Ginopilot
18-12-2010, 18:10
Domanda 'di legno' :D
Tra un DS111 (200€) e un DS110j (125€) cambia solo o quasi l'hardware. Se capisco bene.
Il primo 1,6ghz + 256 RAM
Il sencono 800mhz +128 RAM
In soldoni, a cosa porta questa differenza di hardware?
Cioè uno si prende quello più potente quando deve fare che?
Risposta?
Grazie.
Anzitutto niente raid1 sui modelli ad 1 bay :)
Per avere l'hotswap su synlogy devi andare almeno sul 210+ o il nuovo 211+ che dovrebbero stare poco sopra i 300.
Altrimenti qnap dal 219p in su.
L'ha piu' potente serve a gestire cose piu' pesanti e piu' velocemente. Se, come mi pare di aver capito, a te serve solo per scaricare e per basso traffico di rete, va bene anche un modello con poca ram e cpu lenta.
terrornoize
18-12-2010, 18:13
Ciao, il mio EARS montato nel pc come data disk comincia a preoccuparmi per
l'elevato conteggio del LCC. WD ha risposto ufficialmente sul forum Synolgy
che loro li provano fino a 1 Milione di cicli pero' comincio ad inquietarmi.
La risposta cmq e' ambigua perche' poi richiamano un link che parla di modelli diversi .. :(
Inoltre, l'utility non e' prevista sugli EARS. Mah, qui ci pigliano per i fondelli.
Cacchio, non si puo' piu' comprare un disco "normale" coi tempi che corrono?:mad:
Visto che lo hai gia' fatto con successo, qual'e' il modo piu' semplice per far girare
WDIDLE3.EXE? Io uso W7 64 ultimate EN, AHCI no Raid, DVD-CD R/W.
Con un po' di sbattimento posso montare un floppy interno.
Avevo letto di un CD DOS auto-bootabile con incorporato il WDIDLE3 ....
Magari hai gia' la soluzione ... :) Che parametri si usano di WDIDLE3?
Il disco ha 6 mesi; un altro, montato su box est, 2 mesi
Grazie!
Ciao, io mi ero creato una chiavetta usb bootabile con sopra il dos (basta googlare per trovarne millemila), ho attaccato il disco, ho avviato il pc e appunto via dos ho lanciato il wdidle3.
E' più facile farlo che scriverlo, fidati. :asd:
Anzitutto niente raid1 sui modelli ad 1 bay :)
Per avere l'hotswap su synlogy devi andare almeno sul 210+ o il nuovo 211+ che dovrebbero stare poco sopra i 300.
Altrimenti qnap dal 219p in su.
L'ha piu' potente serve a gestire cose piu' pesanti e piu' velocemente. Se, come mi pare di aver capito, a te serve solo per scaricare e per basso traffico di rete, va bene anche un modello con poca ram e cpu lenta.
Chiaro che con 1 bay no RAID party!:D
Mi ero focalizzato sul 1 bay per contenere ancora la spesa.
Perfetto, comunque, posso puntare proprio sugli entry level!
Grazie, sono a posto. :)
Ginopilot
18-12-2010, 18:41
Chiaro che con 1 bay no RAID party!:D
Mi ero focalizzato sul 1 bay per contenere ancora la spesa.
Perfetto, comunque, posso puntare proprio sugli entry level!
Grazie, sono a posto. :)
Se vuoi allora ci sarebbe il 119p+ da 1 bay e il cassettino estraibile.
Se vuoi allora ci sarebbe il 119p+ da 1 bay e il cassettino estraibile.
Eh, ok, ma costa 300 bombe!
Mi ero indirizzato sul ds110j da 130 euro... rinuncio anche al cassettino.
Ginopilot
18-12-2010, 19:28
Eh, ok, ma costa 300 bombe!
Mi ero indirizzato sul ds110j da 130 euro... rinuncio anche al cassettino.
Non credo, quello e' piu' o meno il prezzo del 219p+, il 119p dovrebbe stare sotto i 250.
Cmq per un 10 euro in piu' trovi il qnap 110, che ha anche 256mb di ram e la stessa cpu (800MHz) del 110j
Io sto per prendere il sinologi ds111, costa 190€ ed ha proc a 1,6 ghz e RAM da 128 mb
ilratman
18-12-2010, 21:21
Eh, ok, ma costa 300 bombe!
Mi ero indirizzato sul ds110j da 130 euro... rinuncio anche al cassettino.
Per me non valgono la pena gli 1bay, con 30€ in più vengono gli omologhi 2bay, tipo 210j.
Inoltre, sempre da File Browser il DSM non mi mostra più i dischi del pc che prima vedevo.
Che è successo? :confused:
E' successo che avevo tirato indietro la data dal pc perché MakeMKV mi obbligava a scaricare una versione più recente e non avevo tempo di farlo... Così il certificato per l'applicazione Java non era ancora in periodo di validità, o qualcosa del genere :rolleyes:
Ginopilot
18-12-2010, 23:08
Io sto per prendere il sinologi ds111, costa 190€ ed ha proc a 1,6 ghz e RAM da 128 mb
256MB
Per me non valgono la pena gli 1bay, con 30€ in più vengono gli omologhi 2bay, tipo 210j.
Già...
comprando con partita iva avrei un differenziale di 80 euro tra il singolo e il doppio con tutti i dischi montati da 1tB.
80 euro per la sicurezza dei dati non è male.
Francamente sono indeciso.. soprattutto perchè sul desktop prevedo un aggiornamento a mesi con RAID 0.
Io sto per prendere il sinologi ds111, costa 190€ ed ha proc a 1,6 ghz e RAM da 256 mb
Preavviso che non voglio mettere dubbi a M86 ma solo risolverne alcuni miei :)
Ho visto che si trova il DS211j allo stesso prezzo che ha 2bay + CPU da 1,6 + 128 di ram.
Quei 128 MB di ram in più valgono l'assenza del secondo bay a parità di prezzo? L'incremento delle prestazioni esattamente in che maniera avviene grazie a quella ram in più?
edit: errore mio, il processore del DS211j è 1,2GHz e non 1,6 ... ok ora forse le differenze le si sente "di più" :P
Preavviso che non voglio mettere dubbi a M86 ma solo risolverne alcuni miei :)
Ho visto che si trova il DS211j allo stesso prezzo che ha 2bay + CPU da 1,6 + 128 di ram.
Quei 128 MB di ram in più valgono l'assenza del secondo bay a parità di prezzo? L'incremento delle prestazioni esattamente in che maniera avviene grazie a quella ram in più?
edit: errore mio, il processore del DS211j è 1,2GHz e non 1,6 ... ok ora forse le differenze le si sente "di più" :P
Quale metter dubbi, piu' ne so e piu vado sul sicuro quando acquisto.
Nostradamus
19-12-2010, 11:00
DOmanda stupida :D
se compro un 2 bay sono obbligato a mettere 2 dischi subito o posso metterne uno ora e uno fra un po'?
Seconda domanda, devono essere della stessa dimensione?
Grazie e scusate la niubbaggine :sofico:
Da quanto ho capito nella pagine precedenti no e non devono essere della stessa dimensione se non vuoi fare il RAID altrimenti devono essere della stessa dimensione, dello stesso modello, e di preferenza di un modello fatto apposta per il RAID
MarvelDj
19-12-2010, 11:09
ma c'è un programma da mettere sui nostri nas come protezione virus?
visto che sono anche delle download station sono anche a rischio virus...
Che tipi di virus? Per linux non mi risulta che ce ne siano e i NAS montano linux
MarvelDj
19-12-2010, 11:36
Che tipi di virus? Per linux non mi risulta che ce ne siano e i NAS montano linux
però possono diventare un luogo di diffusione virus...
Ginopilot
19-12-2010, 11:36
Se non si utilizzano molti servizi, 128MB sono piu' che sufficienti. Io ho preso il 211 non per la ram ma per la cpu.
Si possono utilizzare 1 o due dischi, anche di dimensioni diverse, anche se si fa raid1.
Per i nas sono disponibili pacchetti per antivirus.
MarvelDj
19-12-2010, 11:38
se fai un raid1 con 2 dischi di dimensioni diverse, il raid avrà la dimensione del disco + piccolo... quindi non ha senso
Ginopilot
19-12-2010, 11:45
Non ho mai provato, ma credo che la capacita' residua possa essere utilizzata.
Inoltre diventa comodo in caso di guasti.
No perché non puoi mettere in raid due partizioni ma solo due dischi.
Comunque non è che non ha senso, si può fare, basta sapere che non userai tutta la capacità del più grande
Ciao
Salve
Dopo aver vagato per diverse pagine e siti non sono ancora riuscito a trovare quello che voglio, quindi chiedo a voi. :P
cerso un nas o storage di rete per archiviazione e vedere film in streaming sui vari pc.
Caratteristiche:
2 o 4 TB
1 o 2 bay
budget 250-300 dischi inclusi nel prezzo, se si riesci a risparmiare meglio :P
Non mi serve una cosa al top basta che sai buona per quello che mi serve. :)
Ho preso il sinology DS111, speriamo che vada bene!Comprese spedizioni e contrassegno l'ho pagato 215, il disco è già pronto in casa e non resta che me lo consegnino.
cerso un nas o storage di rete per archiviazione e vedere film in streaming sui vari pc.
Caratteristiche:
2 o 4 TB
1 o 2 bay
budget 250-300 dischi inclusi nel prezzo, se si riesci a risparmiare meglio :P
Non mi serve una cosa al top basta che sai buona per quello che mi serve. :)Con piu o meno le stesse esigenze ho preso il Synology e i dischi che vedi in firma, adesso ci sono i modelli nuovi quindi se lo trovi online e il prezzo è un po' sceso dovresti rientrare nel budget :).
Se no, tienilo come punto di partenza per valutare dell'altro...
Ciao
Nostradamus
20-12-2010, 08:49
Se non si utilizzano molti servizi, 128MB sono piu' che sufficienti. Io ho preso il 211 non per la ram ma per la cpu.
Si possono utilizzare 1 o due dischi, anche di dimensioni diverse, anche se si fa raid1.
Per i nas sono disponibili pacchetti per antivirus.
Come ti trovi con il 211? il J hai preso o il 211 normale con cpu 1,6?
Che utilizzo ne fai?
saluti Luca
Ginopilot
20-12-2010, 09:58
Come ti trovi con il 211? il J hai preso o il 211 normale con cpu 1,6?
Che utilizzo ne fai?
saluti Luca
Il 211, non il j. Per ora nas puro e poco p2p.
Con piu o meno le stesse esigenze ho preso il Synology e i dischi che vedi in firma, adesso ci sono i modelli nuovi quindi se lo trovi online e il prezzo è un po' sceso dovresti rientrare nel budget :).
Se no, tienilo come punto di partenza per valutare dell'altro...
Ciao
un netegear MS2000 con 2x 2TB messi in JBOD?
Se domandi a me, non ne ho idea perché non lo conosco.
La scelta che ho fatto io mi pareva potesse andar bene anche per te e così te l'ho proposta. :) .
Ciao
Pendolino
20-12-2010, 20:16
Salve, il mio scopo è quello di avere un hard disk esterno e di poterne condividere i file tra tre pc e la tv. Sono indeciso tra l'acquisto di un box hard disk (con porta usb ed esata) e un nas (che come connessione ha una ethernet). Poichè dispongo del router Alice Gate VoIP 2 Plus Wi-Fi che possiede una porta usb (per la funzione disco remoto o print server) al di la della velocità di trasferimento, non dovrebbe essere necessario un nas vero? Posso collegare il box alla usb del router e di la condividere i file, giusto? Credo che il nas sarebbe uno spreco di soldi, visto che non mi servono funzioni tipo download diretto, ecc...
Un'altra domanda: acquistando un nas e collegandolo direttamente al pc (quindi senza passare dal router) tramite ethernet, posso trasferire i file direttamente? Viene riconosciuto dal pc come un semplice hard disk esterno? Grazie per le risposte
ilratman
20-12-2010, 20:23
un netegear MS2000 con 2x 2TB messi in JBOD?
se vuoi giocare al ribasso allora esiste anche il dlink 323 ma si scende molto di livello.
se vuoi giocare al ribasso allora esiste anche il dlink 323 ma si scende molto di livello.
non è quello è che userei solo 2 delle 20 cose che si puo con un ts-211, preferisco qualcosa di buono ma che faccia quelle 2 cose che mi servono, solo che non so cosa sia buono o no.
ilratman
20-12-2010, 21:31
non è quello è che userei solo 2 delle 20 cose che si puo con un ts-211, preferisco qualcosa di buono ma che faccia quelle 2 cose che mi servono, solo che non so cosa sia buono o no.
la differenza è che un nas di un certo livello fa tutto bene, un nas di livello inferiore fa meno cose ma non è detto che le faccia altrettanto bene.
se proprio vuoi una cosa tranquilla prendi quello che ho preso io il ds210j si trova apochissimo ormai.
Matte_487
21-12-2010, 19:34
Ragazzi ho trovato il synology 211j a 175 euro! Che dite lo prendo e non ci penso più?
Io lo trovai il 3 novembre alla stessa cifra, forse un paio di euro in meno, ma escluse le spese di spedizione, ho idea che non sia destinato a calare di prezzo come qualcuno pensava quindi perché no :)
Ciao
Matte_487
22-12-2010, 11:34
Preso il 211j, ora mi servono i dischi! Vedo che la maggior parte mette i Samsung, i WD danno problemi?
:D
qnap ts-110 comprato e arrivato
ora il tempo di metterci le mani su....
bell'oggetto davvero, ieri sera ho configurato amule adunanza come da guida e (a parte nn aver capito cosa facevo) funziona tutto !
Ora resta da cambiare il disco che quello che ho messo su fa veramente pena
Io ho preso un Samsung da 1500Gb
Ragazzi ho trovato il synology 211j a 175 euro!ho idea che non sia destinato a calare di prezzo come qualcuno pensava quindi perché no :)Evidentemente ho letto male, avevo letto 210j sorry. Ben fatto comunque :)
Ciao
Disagiato
22-12-2010, 14:38
Preso il 211j, ora mi servono i dischi! Vedo che la maggior parte mette i Samsung, i WD danno problemi?
io ho preso sulla baya il ds 110j con un samsung da 2 tb, è leggermente rumoroso, meno del seagate, ma va bene..;)
iè leggermente rumoroso, meno del seagate, ma va bene..;)
uff, io ho appena preso un barracuda 5400 da 2TB... mi stai dicendo che è più rumoroso dei samsung (ho un 103ui)?
p.s.
ho anche preso il qnap 219p+ spero di aver fatto una buona scelta ;)
Ginopilot
22-12-2010, 17:03
Non so gli altri dischi, ma c'e' gente che continua a lamentarsi per problemi con questi samsung hd204ui sui nas synology, nonostante la patch del firmware. Quindi occhio.
ho appena preso un barracuda 5400 da 2TB... Se sono gli LP che ho io in firma vanno a 5900 ;)
@jstef: :doh: si ho pensato 5900 ed ho scritto 5400 (ST32000542AS)
@Ginopilot: errata corrige, il samsung che ho è un HD103SI, ti risultano problemi anche con questi? Qnap nella lista lo dà ok
ilratman
22-12-2010, 21:27
non sono ancora riuscito a montre il ds210j, ormai lo ho da quasi un mese! :asd:
Ginopilot
22-12-2010, 21:29
@jstef: :doh: si ho pensato 5900 ed ho scritto 5400 (ST32000542AS)
@Ginopilot: errata corrige, il samsung che ho è un HD103SI, ti risultano problemi anche con questi? Qnap nella lista lo dà ok
Boh, non credo, io seguo i synology perche' ne ho uno.
mi sto informando sui NAS freecom.
Qualcuno li ha già provati?
http://www.freecom.com/ecproduct_detail.asp?ID=4162&CatID=8020&sCatID=1146734&ssCatID=1146734
riuscirei ad averlo a 62 euro senza dischi, ovviamente.
Qualcuno sa se i client bittorrent integrati hanno una funzionalità di scheduling?
Sembra un prodotto interessante.
ZetaGemini
23-12-2010, 08:34
mi sto informando sui NAS freecom.
Qualcuno li ha già provati?
http://www.freecom.com/ecproduct_detail.asp?ID=4162&CatID=8020&sCatID=1146734&ssCatID=1146734
riuscirei ad averlo a 62 euro senza dischi, ovviamente.
Qualcuno sa se i client bittorrent integrati hanno una funzionalità di scheduling?
Sembra un prodotto interessante.
ne ho avuto uno tempo fa... lascia perdere. non ha nulla a che vedere con un nas...
illidan2000
23-12-2010, 08:45
Salve, il mio scopo è quello di avere un hard disk esterno e di poterne condividere i file tra tre pc e la tv. Sono indeciso tra l'acquisto di un box hard disk (con porta usb ed esata) e un nas (che come connessione ha una ethernet). Poichè dispongo del router Alice Gate VoIP 2 Plus Wi-Fi che possiede una porta usb (per la funzione disco remoto o print server) al di la della velocità di trasferimento, non dovrebbe essere necessario un nas vero? Posso collegare il box alla usb del router e di la condividere i file, giusto? Credo che il nas sarebbe uno spreco di soldi, visto che non mi servono funzioni tipo download diretto, ecc...
Un'altra domanda: acquistando un nas e collegandolo direttamente al pc (quindi senza passare dal router) tramite ethernet, posso trasferire i file direttamente? Viene riconosciuto dal pc come un semplice hard disk esterno? Grazie per le risposte
escludi tranquillamente il nas... oltre ad essere più costoso è anche più lento, a meno di non spendere ancora di più (e soprattutto, le tue periferiche devono essere a gigabit, compreso lo switch)
Ciao ero interessato a prendere un synology ds111 per utilizzarlo oltre che come nas come minipc per reti p2p (torrent e emule ). Quello che mi preoccupa è le prestazioni in caso di più file messi in coda (es 10 file su emule e 2 torrent ) soprattutto in relazione ai 256mb di ram.
Inoltre i client emule e bittorent sono aggiornabili dall'utente o sono parte della suite di synology ?
Ginopilot
23-12-2010, 16:07
Nessun problema con la memoria. Il client e' integrato.
Ginopilot
23-12-2010, 17:32
In arrivo da synology una patch per problemi con lo spinup dei dischi samsung hd204ui
Ok, ho ordinato il ts-219P+ (non ho badato a spese!!!!) :)
Adesso devo dargli di HD, le opzioni (approvate QNAP) sono le seguenti (spedizioni escluse):
Samsung hd204ui (5400 rpm, prezzo 75 €)
Samsung HD203WI (5400 rpm, prezzo ??)
Hitachi hds722020ala330 (7200 rpm, prezzo 115 €)
Seagate ST32000641AS (7200 rpm, prezzo 136 €)
Seagate ST32000542AS (5900 rpm, prezzo 85 €)
WD WD2001FASS (7200 rpm, prezzo 147 €)
Che dite??
MarvelDj
23-12-2010, 21:22
io ho preso il 419p+ e ho preso i samsung 204ui ... un pò come hanno fatto in tanti...
ilratman
23-12-2010, 21:46
Ok, ho ordinato il ts-219P+ (non ho badato a spese!!!!) :)
Adesso devo dargli di HD, le opzioni (approvate QNAP) sono le seguenti (spedizioni escluse):
Samsung hd204ui (5400 rpm, prezzo 75 €)
Samsung HD203WI (5400 rpm, prezzo ??)
Hitachi hds722020ala330 (7200 rpm, prezzo 115 €)
Seagate ST32000641AS (7200 rpm, prezzo 136 €)
Seagate ST32000542AS (5900 rpm, prezzo 85 €)
WD WD2001FASS (7200 rpm, prezzo 147 €)
Che dite??
Se ti servono prestazioni l'hitachi altrimenti il seagate 5900.
strippo_max
24-12-2010, 11:43
Salve a tutti ......
Dopo essermi letto parecchie opinioni :read: su quale prendere sarei propenso verso il 109:) , per un uso di condivisione e p2p (no fastweb) penso che possa andare bene .Chi ne ha uno simile puo dirmi come funziona :sofico: sotto stress??
Se ti servono prestazioni l'hitachi altrimenti il seagate 5900.
Non è che l'hitachi scalda troppo e fa casino?
Disagiato
24-12-2010, 13:51
Provo a porre la domanda qui, visto che da un'altra parte non mi hanno risposto:
Per usare Emule nel synolgy ed avere l'IDALTO, bisogna aprire le porte, ed i vari firewall... ho eseguito alla lettera, controllato, e ricontrollato, ma emule rimane in IDBASSO..
allora ho fatto una controprova, e ho messo l'ip del syno nel DMZ... adesso l'ID è ALTO.... ci sono controindicazioni a tenerlo nel dmz?!?!
grazie ragazzi.
e aggiungo anche, un ringraziamento particolare a tutti, per i consigli che date... dopo un po' che uno si abitua ad usare un nas, non ne fà più a meno;) ..
Cosa vuol dire che lo hai messo nel dmz?
Edit: Ho visto a cosa serve ed in effetti mi sembra risolutivo e molto importante, se oggi la bartolini me lo porta provvedo subito a sbloccare il router per risolvere la faccenda.
Una cosa, per impostarlo hai messo l'ip statico o è bastato usare il legame IP-MAC Address?
Grazie!
Disagiato
24-12-2010, 14:09
Cosa vuol dire che lo hai messo nel dmz?
Edit: Ho visto a cosa serve ed in effetti mi sembra risolutivo e molto importante, se oggi la bartolini me lo porta provvedo subito a sbloccare il router per risolvere la faccenda.
Una cosa, per impostarlo hai messo l'ip statico o è bastato usare il legame IP-MAC Address?
Grazie!
non far domande troppo complicate:D..l'ignoranza in me è abbondante!!:D... imposti un ip in manuale al NAS, e poi lo stesso ip lo metti nel router come DMZ... e non devi aprire le porte...
niente mac address.. solo l'IP;)
L'ignoranza e' nostra nemica:D
Comunque l'unica cosa che non mi convince e' il fatto di dare un ip statico ad una sola periferica, perche' le modalita' di routine sono solo due...Tutto qui
Disagiato
24-12-2010, 14:38
L'ignoranza e' nostra nemica:D
Comunque l'unica cosa che non mi convince e' il fatto di dare un ip statico ad una sola periferica, perche' le modalita' di routine sono solo due...Tutto qui
io ho ip fissi sia nel syno, sia nei 2 wd media player, sia nella ps3... a parte il netbook, che a casa lo uso solo ed esclusivamente se devo far qualcosa di importante...
Ok, cosi' la cosa e' piu chiara...
Matte_487
24-12-2010, 15:57
Bell'oggettino il 211j, ora devo aspettare i dischi! Una curiosità, ma come si apre che non ci riesco?? :D
Disagiato
24-12-2010, 16:00
Bell'oggettino il 211j, ora devo aspettare i dischi! Una curiosità, ma come si apre che non ci riesco?? :D
ci sono le foto nel libricino di montaggio:D aprirlo?!?!:D
Matte_487
24-12-2010, 16:07
Ma io non ce l'ho :( ho un foglietto verde in mille lingue che dice di fare tutto da cd e un altro su General Public License.
Disagiato
24-12-2010, 16:11
Ma io non ce l'ho :( ho un foglietto verde in mille lingue che dice di fare tutto da cd e un altro su General Public License.
ma è nuovo o usato?!?!..
http://www.youtube.com/watch?v=kcbTzv_lvZk
Matte_487
24-12-2010, 16:21
ma è nuovo o usato?!?!..
http://www.youtube.com/watch?v=kcbTzv_lvZk
No no è nuovo di pacca!
Grazie :)
Ma perchè cacchio Bartolini non si sbriga...Eppure nello stato mi dici che è da consegnare, il che vuol dire che dovrebbero passare, se non arrivano rosico
Ginopilot
24-12-2010, 18:52
E' un uso di dmz non proprio ortodosso.
ilratman
24-12-2010, 21:31
Non è che l'hitachi scalda troppo e fa casino?
perdonami capisco bene che sei un novizio del forum ma non credo tu sia un novizio in informatica o del web, come faccio io puoi fare anche tu ossia usare google per cercare le caratteristiche.
l'hitachi consuma 7.5W in idle ossia solo 2W in più del samsung o seagate praticamente pochissimo, per la rumorosità ovviamente è più rumoroso ma a meno che tu non voglia avere il nas in camera da letto, cosa che sconsiglio sempre anche con dischi 5400 da 2.5", non è molto importante alla fin fine.
perdonami capisco bene che sei un novizio del forum ma non credo tu sia un novizio in informatica o del web, come faccio io puoi fare anche tu ossia usare google per cercare le caratteristiche.
l'hitachi consuma 7.5W in idle ossia solo 2W in più del samsung o seagate praticamente pochissimo, per la rumorosità ovviamente è più rumoroso ma a meno che tu non voglia avere il nas in camera da letto, cosa che sconsiglio sempre anche con dischi 5400 da 2.5", non è molto importante alla fin fine.
Ti ringrazio ratman, hai perfettamente ragione che ognuno si può fare un po' di ricerca da solo; ho chiesto qui perchè mi sono sempre risultate un po' ostiche le informazioni del comparto elettrico, mi muovo un po' meglio sulla parte software e, tutto sommato, neanche benissimo lì.
Sei stato molto gentile comunque nel darmi la risposta che cercavo!
Concordo perfettamente sul NON tenere il nas in camera da letto, quindi credo proprio che opterò per l'hitachi visto che vorrei che il nas svolgesse diverse funzioni insieme.
Grazie ancora.
etabeta70
25-12-2010, 10:03
accedo ad internet tramite provider wireless, ho un'antenna sul tetto alla quale è attaccato un router draytek.
intendo attaccare al router un nas via cavo.
l'utilizzo sarà come segue:
tutti i file che scarico dalla rete con i vari pc connessi alla rete devono essere depositati sul server nas, sia con download via http che p2p (emule o bittorrent) anche a pc spento
devo accedere ai file presenti nel nas con tutti i pc connessi alla rete e sopratutto
con tv protocollo dlna
con ps3 per vedere file video avi o mkv
con ipad/iphone
in pratica l'utilizzo sarà sia come hard disk di storage file che come stazione multimediale.
sarei orientato ad un synology ds110j o ds211j oppure un qnap.
voi che consiglio mi potete dare?
buon natale a tutti
ZetaGemini
25-12-2010, 10:17
accedo ad internet tramite provider wireless, ho un'antenna sul tetto alla quale è attaccato un router draytek.
intendo attaccare al router un nas via cavo.
l'utilizzo sarà come segue:
tutti i file che scarico dalla rete con i vari pc connessi alla rete devono essere depositati sul server nas, sia con download via http che p2p (emule o bittorrent) anche a pc spento
devo accedere ai file presenti nel nas con tutti i pc connessi alla rete e sopratutto
con tv protocollo dlna
con ps3 per vedere file video avi o mkv
con ipad/iphone
in pratica l'utilizzo sarà sia come hard disk di storage file che come stazione multimediale.
sarei orientato ad un synology ds110j o ds211j oppure un qnap.
voi che consiglio mi potete dare?
buon natale a tutti
se vuoi riprodurre i file anche su dispostivi mobile quali ipad e iphone è meglio qnap, in quanto l'app qmobile è molto più avanzata di quella di synology: ti permette infatti di riprodurre anche video oltre a musica e foto.
Per la TV ti consiglio di riprodurre i file non in DLNA ma direttamente attingendo i file sull'hard disk del NAS in modalità NFS. DLNA è un protocollo che fa a cazzotti con MKV...
Se non vuoi spendere molto TS-219P+ se no un TS-239, 239 Pro II o uno dei nuovi TS-259 o TS-259 Pro+
ZetaGemini
25-12-2010, 10:18
Salve a tutti ......
Dopo essermi letto parecchie opinioni :read: su quale prendere sarei propenso verso il 109:) , per un uso di condivisione e p2p (no fastweb) penso che possa andare bene .Chi ne ha uno simile puo dirmi come funziona :sofico: sotto stress??
109 di che marca scusa? ;)
etabeta70
25-12-2010, 10:36
grazie per la risposta e la velocità.
non vorrei spendere molto, ho visto che il 219p+ costa circa 350 euro (gli hard disk sono a parte giusto?)
considerato che non mi interessa avere raid ne 2 hard disk, cosa mi puoi consigliare per spendere un po' meno rimanendo sempre su qnap?
il ts 110 o ts 119 possono essere adatti alle mie necessità?
grazie
ZetaGemini
25-12-2010, 10:46
grazie per la risposta e la velocità.
non vorrei spendere molto, ho visto che il 219p+ costa circa 350 euro (gli hard disk sono a parte giusto?)
considerato che non mi interessa avere raid ne 2 hard disk, cosa mi puoi consigliare per spendere un po' meno rimanendo sempre su qnap?
il ts 110 o ts 119 possono essere adatti alle mie necessità?
grazie
se non usi DLNA ma riproduci i file direttamente va bene anche un semplice TS-110.
etabeta70
25-12-2010, 10:53
penso che optero' per questo visto che funzia con ps3 e ipad.
se vuoi riprodurre i file anche su dispostivi mobile quali ipad e iphone è meglio qnap, in quanto l'app qmobile è molto più avanzata di quella di synology: ti permette infatti di riprodurre anche video oltre a musica e foto.
Per la TV ti consiglio di riprodurre i file non in DLNA ma direttamente attingendo i file sull'hard disk del NAS in modalità NFS. DLNA è un protocollo che fa a cazzotti con MKV...
Se non vuoi spendere molto TS-219P+ se no un TS-239, 239 Pro II o uno dei nuovi TS-259 o TS-259 Pro+
Cos'e il protocollo Nfs? Come funziona? E' compatibile con i media player?
se vuoi riprodurre i file anche su dispostivi mobile quali ipad e iphone è meglio qnap, in quanto l'app qmobile è molto più avanzata di quella di synology: ti permette infatti di riprodurre anche video oltre a musica e foto.
Per la TV ti consiglio di riprodurre i file non in DLNA ma direttamente attingendo i file sull'hard disk del NAS in modalità NFS. DLNA è un protocollo che fa a cazzotti con MKV...
Se non vuoi spendere molto TS-219P+ se no un TS-239, 239 Pro II o uno dei nuovi TS-259 o TS-259 Pro+
Cos'e il protocollo Nfs? Come funziona? E' compatibile con i media player?
lupetto2k
25-12-2010, 14:11
Cos'e il protocollo Nfs? Come funziona? E' compatibile con i media player?
http://it.wikipedia.org/wiki/Network_File_System
io non lo uso (mi è più comodo il DLNA) ma ti direi che i player devono indicarne la compatibilità....
maximilian horizon
25-12-2010, 16:22
I nas elencati hanno tutti un client torrent personalizzabile?
ho bisogno di un NAS acceso 24/24h via cavo con upload personalizzabile.
ovvero ho 6 file in upload, e voglio che siano attivi solo 2 alla volta per 10minuti l'uno(a rotazione)
tutti i NAS mostrati sono modificabili?
inoltre dato che mi servirebbe solo per download/upload, c'è qualche limite particolare da considerare?
io penso che la ram non mi serva(anche se non ne sono sicurissimo)
quindi potrei magari scegliere un modello piu' economico e meno rumoroso.
un'altra cosa che non ho capito è se c'è la possibilità di usare RSS per mettere automaticamente nuovi file in download
(buon natale a tutti!)
strippo_max
25-12-2010, 17:55
109 di che marca scusa? ;)
Synology...Scusate avevo dimenticato di specificare.:mc:
etabeta70
25-12-2010, 19:26
se non usi DLNA ma riproduci i file direttamente va bene anche un semplice TS-110.
ma il dlna con il ts 110 non va?
e con il ts 119?
ho in philips 9704 compatibile con dlna, vorrei poter vedere i video direttamente.
MarvelDj
25-12-2010, 21:47
sto configurando il mio 419p+ :D
finalmente!!! al momento sembra funzionare tutto a meraviglia :D
lupetto2k
25-12-2010, 21:49
ma il dlna con il ts 110 non va?
e con il ts 119?
ho in philips 9704 compatibile con dlna, vorrei poter vedere i video direttamente.
io ho il 210 ed ha un server DLNA a bordo.
il 110 dovrebbe differire dal 210 solo per lo slot disco unico.
MarvelDj
25-12-2010, 22:40
ecco il NAS T419p+ collegato al router ed al modem (ex router)
http://img231.imageshack.us/img231/8131/20101225225847.th.jpg (http://img231.imageshack.us/i/20101225225847.jpg/)
http://img638.imageshack.us/img638/1976/20101225230015.th.jpg (http://img638.imageshack.us/i/20101225230015.jpg/)
quanto l'hai pagato il T419p+?
MarvelDj
25-12-2010, 22:46
520 €
mingotta
25-12-2010, 23:02
Ciao, qualcuno di voi ha mai provato a fare il backup di un computer che sta fuori dalla LAN?
Mi spiego meglio, sto valutando quanto sia praticabile il backup automatico del computer di mia sorella che abita da un'altra parte, perciò il backup sarebbe tramite WAN tra IP su rete Tiscali (la mia) e Telecom Italia (la sua). Sia io che lei usciamo su internet con un IP pubblico perciò il collegamento diretto c'è (ovvio che andrà usato un servizio di DNS dinamico).
Pensavo di fare il backup iniziale portando il NAS (che fra l'altro ancora devo comprare, ecco perchè scrivo su questo thread) da lei e poi facendo i backup incrementali successivi su WAN.
Qualcuno ha mai provato?
Ciao e grazie per le risposte.
MarvelDj
25-12-2010, 23:08
Ciao, qualcuno di voi ha mai provato a fare il backup di un computer che sta fuori dalla LAN?
Mi spiego meglio, sto valutando quanto sia praticabile il backup automatico del computer di mia sorella che abita da un'altra parte, perciò il backup sarebbe tramite WAN tra IP su rete Tiscali (la mia) e Telecom Italia (la sua). Sia io che lei usciamo su internet con un IP pubblico perciò il collegamento diretto c'è (ovvio che andrà usato un servizio di DNS dinamico).
Pensavo di fare il backup iniziale portando il NAS (che fra l'altro ancora devo comprare, ecco perchè scrivo su questo thread) da lei e poi facendo i backup incrementali successivi su WAN.
Qualcuno ha mai provato?
Ciao e grazie per le risposte.
è una cosa che dovrò fare anche io :D
mingotta
25-12-2010, 23:12
Ecco perchè hai preso un super NAS!
Allora ora hai un motivo in più per fare i tuoi esperimenti e riportarli qui! :D
lupetto2k
25-12-2010, 23:21
Ciao, qualcuno di voi ha mai provato a fare il backup di un computer che sta fuori dalla LAN?
Mi spiego meglio, sto valutando quanto sia praticabile il backup automatico del computer di mia sorella che abita da un'altra parte, perciò il backup sarebbe tramite WAN tra IP su rete Tiscali (la mia) e Telecom Italia (la sua). Sia io che lei usciamo su internet con un IP pubblico perciò il collegamento diretto c'è (ovvio che andrà usato un servizio di DNS dinamico).
Pensavo di fare il backup iniziale portando il NAS (che fra l'altro ancora devo comprare, ecco perchè scrivo su questo thread) da lei e poi facendo i backup incrementali successivi su WAN.
Qualcuno ha mai provato?
Ciao e grazie per le risposte.
avete entrambi un IP fisso o ne avete uno dinamico?
le macchine sono entrambe NATtate?
ad ogni modo a parte i risvolti della sicurezza (io i miei dati che circolano su internet non è che ce li vedo benissimo) anche le prestazioni non saranno super.
ma optare per un semplice disco esterno da poche decine di euro da lasciare a casa di tua sorella impostando un backup periodico no?
prestazioni decisamente migliori e sicure.
mi sembra che la soluzione che vuoi adottare non è propriamente la migliore anche perchè in caso di restore totale dovrai comunque andare da lei fisicamente.
mingotta
25-12-2010, 23:35
avete entrambi un IP fisso o ne avete uno dinamico? le macchine sono entrambe NATtate?
IP dinamico per entrambi.
Le macchine sono NATtate.
Ma questo non è un problema, come ho detto, perchè risolverei con dyndns.org.
ad ogni modo a parte i risvolti della sicurezza (io i miei dati che circolano su internet non è che ce li vedo benissimo) anche le prestazioni non saranno super.
Per quanto riguarda la sicurezza, pensavo ad un backup criptato.
ma optare per un semplice disco esterno da poche decine di euro da lasciare a casa di tua sorella impostando un backup periodico no?
prestazioni decisamente migliori e sicure.
Ci ho pensato e sicuramente risolve in modo semplice, pratico, veloce, sicuro, il problema di backuppare il PC di mia sorella. Infatti dimenticavo di dire che il mio obiettivo non è solo fare il backup, è salvare i suoi dati off-site, in modo tale che se venissero rubati il suo computer e il suo (eventuale) HD esterno collegato, si possa comprare un nuovo computer e ripristinare i dati che con grande lungimiranza sono stati backuppati off-site.
In una fase iniziale farei così, poi se funziona metterei un NAS anche da lei e farei il sync periodico del suo NAS col mio con rsync, che mi sembra stia su tutti i NAS e sia affidabile.
mi sembra che la soluzione che vuoi adottare non è propriamente la migliore anche perchè in caso di restore totale dovrai comunque andare da lei fisicamente.
Questo non è un problema perchè anche se le impostassi il backup su un HD esterno collegato direttamente al suo PC, lei ovviamente non è in grado di fare il restore! :D
Ciao e grazie per le risposte, e ne attendo altre!
lupetto2k
25-12-2010, 23:58
IP dinamico per entrambi.
Le macchine sono NATtate.
Ma questo non è un problema, come ho detto, perchè risolverei con dyndns.org.
Per quanto riguarda la sicurezza, pensavo ad un backup criptato.
Ci ho pensato e sicuramente risolve in modo semplice, pratico, veloce, sicuro, il problema di backuppare il PC di mia sorella. Infatti dimenticavo di dire che il mio obiettivo non è solo fare il backup, è salvare i suoi dati off-site, in modo tale che se venissero rubati il suo computer e il suo (eventuale) HD esterno collegato, si possa comprare un nuovo computer e ripristinare i dati che con grande lungimiranza sono stati backuppati off-site.
In una fase iniziale farei così, poi se funziona metterei un NAS anche da lei e farei il sync periodico del suo NAS col mio con rsync, che mi sembra stia su tutti i NAS e sia affidabile.
Questo non è un problema perchè anche se le impostassi il backup su un HD esterno collegato direttamente al suo PC, lei ovviamente non è in grado di fare il restore! :D
Ciao e grazie per le risposte, e ne attendo altre!
ok, allora ribadendo quanto detto sopra, direi che è fattibile soprattutto se fai il backup iniziale on site e poi vai di incrementale via internet (quindi si presume i dati da backuppare ad ogni sessione siano pochi) e anche le prestazioni non da primato dovrebbero passare in secondo piano.
maximilian horizon
26-12-2010, 10:25
nessuno mi sa dire se i client torrent sono personalizzabili???
plzzzzzz
tary1980
26-12-2010, 13:30
Ciao a tutti! avrei un quesito da porvi, dato che dopo aver letto tutte e 97 pagine del forum, non sono riuscitoa chiarirmi le idee!
vorrei acquistarre un nas per risolvere i miei prolemi di steaming video di file mkv superiori ai 10gb, quale mi consigliate?
Ad ora utilizzo una cartella condivisa dal mio muletto (rete 10/100) collegato ad un router netgear(rete 10/100) il quale è collegato ad uno swich tp-link(10/100) ed a sua volta collegato ad un media player n200 emtec(rete 10/100)collegato tramite hdmi alla tv e fibra al''impianto audio!
Se collego un hard disk esterno con all'interno un file mkv al lettore multimediale la visione è ottima, ma se lo vedo in stremming ho seri rallentamenti di visione!
Se vi puo essere di aiuto il lettore mi dice ad ogni avvio del file mkv che la velocità di streamming è di 42000 Kbit/s!
Se comprassi uno di questi nas che avete recensito in questo blog riesco ad avere una visione fluida del film?
Ed infine quale mi consigliate tra il qnap e il synology?Oltre che allo streaming deve poter scaricare se possibile da host come megaupload ecc ecc.!
ringrazio in anticipo per le delucidazioni
La fluidita' in streaming dipende dalla rete. Prova a collegare il media player via cavo e vedi come va, prima di pensare al NAS, che altro non e' che un'alternitiva meno ingombrante e performante al muletto ti consiglio di passare ad una rete gigabit LAN e di usare i cavi oppure di fare gigabit LAN e rete wifi802.11 n anche se nelle pagine precedenti mi e' stata sconsigliata.
A presto
http://it.wikipedia.org/wiki/Network_File_System
io non lo uso (mi è più comodo il DLNA) ma ti direi che i player devono indicarne la compatibilità....
Scusa una cosa, da quanto leggo il DLNA decodifica il flusso prima di inviarlo e poi lo spedisce con sperpero di banda, quindi l'NFS è anche meno dispendioso anche se richiede più risorse per la decodifica del file.
O sbaglio?
Grazie ancora.
tary1980
26-12-2010, 13:48
ciao m86 e grazie ma non riesco a capire cosa intendi per collegarlo via cavo!
poi non riesco a capire perchè mi sfrutta solo 42 Mbit/s quando la rete è una 10/100Mbit?
Io chiamo muletto il mio vecchio pc che uso per condividere le cose che ha gia quasi 10 anni di vita ed è un pentium 4 a 3GHz co soli 2 gb di ram e windows vista!NO vorrei che sia lui che non riesce a darmi la banda sufficente!
ciao m86 e grazie ma non riesco a capire cosa intendi per collegarlo via cavo!
poi non riesco a capire perchè mi sfrutta solo 42 Mbit/s quando la rete è una 10/100Mbit?
Io chiamo muletto il mio vecchio pc che uso per condividere le cose che ha gia quasi 10 anni di vita ed è un pentium 4 a 3GHz co soli 2 gb di ram e windows vista!NO vorrei che sia lui che non riesce a darmi la banda sufficente!
Non credo, i NAS sono molto peggio di quel muletto, il problema secondo me è la rete, tu hai detto che il Media Player legge direttamente dal muletto tramite rete Wireless, il che significa che il media player deve avere un Ricevitore Wifi, siccome di solito quando hanno quello hanno anche l'ingresso ethernet 10/100 ti consiglio di provare a collegare muletto e media player tramite cavo anzi che Wifi e vedere come va. Pensaci bene prima di spendere i soldi per un NAS, alla fine il muletto è meglio per mille cose:
-Costi
-Potenza
-Espandibilità
-Configurabilità
E' un uso di dmz non proprio ortodosso.
Che intendi?
Ginopilot
26-12-2010, 14:00
nessuno mi sa dire se i client torrent sono personalizzabili???
plzzzzzz
Quel livello di personalizzazione da gui non c'e', non so se cambiado i file di configurazione si possa fare.
tary1980
26-12-2010, 14:01
forse mi sono spigato male il media player legge i file mkv direttamente dalla cartella in condivisione sul muletto tramite porta di rete 10/100!in questo caso la fluidità è compromessa da continui rallentamenti!se lo stesso file lo porto su un hd esterno e lo collego al mediaplayer tramite usb questi rallentamenti spariscono!
42000 Kbit sono 41KB che sono molti meno di 42MBit sicuro che non siano 41KB a fotogramma?
Tu devi considerare che raramente l'802.11G arriva a 54Mbit come dichiarato, diciamo che se ne fa 25 è già grasso che cola e comunque dipende dalle distanze che devi coprire con l'AP.
Comunque sono praticamente certo che il problema non sia il muletto, per toglierti ogni dubbio apri il TASK MANAGER e vedi il carico di lavoro su CPU e memoria durante lo streaming
Ginopilot
26-12-2010, 14:06
Che intendi?
Se per dmz intendete la demilitarized zone, allora la dmz va separata a livello fisico. Cioe' anche dalla lan locale bisogna passare per un firewall per accedervi.
tary1980
26-12-2010, 14:11
ok mi trascrivo giusto giusto il valore di stramming che mi propone il media player così mi tolgo il dubbio e poi provo a vedre i valori di cpu e di ram in fase di streamming|Nel caso in cui non ne ricaviamo un ragno dal buco cosa mi consigli di acquistare per poter vedere i film direttamente dal muletto senza rallentamenti?Cioè Nas - router - swich - mediaplayer adatti per il mio scopo?
ok mi trascrivo giusto giusto il valore di stramming che mi propone il media player così mi tolgo il dubbio e poi provo a vedre i valori di cpu e di ram in fase di streamming|Nel caso in cui non ne ricaviamo un ragno dal buco cosa mi consigli di acquistare per poter vedere i film direttamente dal muletto senza rallentamenti?Cioè Nas - router - swich - mediaplayer adatti per il mio scopo?
Anzitutto per non avere rallentamenti devi essere sicuro che la rete non faccia da collo di bottiglia quindi vedi se è possibile collegare il mediaplayer alla rete via cavo e fai una prova, se va così stop altrimenti ce lo fai sapere e ti diamo una mano a decidere.
lupetto2k
26-12-2010, 15:10
Ciao a tutti! avrei un quesito da porvi, dato che dopo aver letto tutte e 97 pagine del forum, non sono riuscitoa chiarirmi le idee!
vorrei acquistarre un nas per risolvere i miei prolemi di steaming video di file mkv superiori ai 10gb, quale mi consigliate?
Ad ora utilizzo una cartella condivisa dal mio muletto (rete 10/100) collegato ad un router netgear(rete 10/100) il quale è collegato ad uno swich tp-link(10/100) ed a sua volta collegato ad un media player n200 emtec(rete 10/100)collegato tramite hdmi alla tv e fibra al''impianto audio!
Se collego un hard disk esterno con all'interno un file mkv al lettore multimediale la visione è ottima, ma se lo vedo in stremming ho seri rallentamenti di visione!
Se vi puo essere di aiuto il lettore mi dice ad ogni avvio del file mkv che la velocità di streamming è di 42000 Kbit/s!
Se comprassi uno di questi nas che avete recensito in questo blog riesco ad avere una visione fluida del film?
Ed infine quale mi consigliate tra il qnap e il synology?Oltre che allo streaming deve poter scaricare se possibile da host come megaupload ecc ecc.!
ringrazio in anticipo per le delucidazioni
che tipo di condivisione multimediale fai?
c'è da capire se condividi semplicemente la cartella e con un collegamento samba poi dal lettore peschi il file che si occupa poi della decodifica oppure hai sul muletto un server multimediale (come windows media player) che transcodifica il filmato per trasmetterlo via DLNA per esempio al player.
Sono casi differenti perchè i file cui fai riferimento immagino siano matroska a 1080p, files che richiedono ingenti risorse sia in termini di banda disponibile e continua sia in termini di elaborazione.
lascia stare per ora un NAS, dovresti prima capire qual'è il problema nel tuo sistema multimediale, altrimenti potresti trovarti per le mani un ottimo prodotto che però ha gli stessi problemi.
In primo luogo se fai la stranscodifica dal server multimediale devi sapere che un PIV non è sufficiente per gestire mkv a 1080, ti serve almeno un dual core, a meno di avere una scheda video di ultima generazione che permette la decodifica con DXVA.
Te ne accorgi subito eseguendo in locale sul muletto il filmato e avanzando in vari punti: dovresti vedere che nel migliore dei casi il video arriva ma l'audio non gli sta dietro e poi scatti a go go.
il player emtec non essendo general purpose come il pc ma avendo un HW specifico per la decodifica video ha bisogno di molte meno risorse per eseguire quel tipo di filmati.
Poi devi capire se la tua banda minima garantita è sufficiente per il filmato.
devi capire che in una rete 10/100 Mb/s REALE quando tutto è performante al massimo la banda a disposizione è di circa la metà (puoi arrivare a 60-65 Mb/s).
purtroppo il divario tra teorico e reale è sempre abbastanza marcato.
aggiungici poi il fatto che in un sistema modulare come questo tutto il sistema viaggia alla velocità del sistema più lento, quindi ti basta che una porta del route lavori male, per esempio o che lo switch rilevi che la scheda di rete del pc è a 10 Mb/s che tutto sarà più lento.
Anche i cavi ovviamente giocano il loro ruolo, anche se minore in confronto agli apparati di rete.
Tornando a noi, dovresti verificare l'effettiva velocità di ogni tratta della tua rete.
Per esempio puoi iniziare collegando direttamente con un cavo di rete il muletto al player (un buon cavo cross, magari cat 7 ma va bene anche cat 5, e indirizzi statici della stessa subnet)e via via aggiungendo un apparato e verificando quando e se ci sono cali prestazionali e sostituendo quindi l'oggetto del rallentamento.
Domanda: il tp-link è uno switch o un hub? è differente perchè il primo è un apparato intelligente e instrada il traffico in modo migliore del secondo che invece è un semplice replicatore di porte ethernet e quindi manda in broadcast sulle sue porte tutto quello che gli passa attraverso. conta molto per le prestazioni.
Altra domanda: durante la visione vi è altro traffico generato (per esempio scarichi con p2p)? anche questo influisce
per ora basta, sono stato fin troppo prolisso :D
lupetto2k
26-12-2010, 15:22
Scusa una cosa, da quanto leggo il DLNA decodifica il flusso prima di inviarlo e poi lo spedisce con sperpero di banda, quindi l'NFS è anche meno dispendioso anche se richiede più risorse per la decodifica del file.
O sbaglio?
Grazie ancora.
in realtà DLNA è un protocollo per interfacciare periferiche di diverso tipo su una rete (televisori, bluray, pc, per esempio).
la decodifica del filmato non necessariamente è fatta dal server (transcodifica), anzi spesso è demandata al player.
Sul mio NAS per esempio ho impostato il media server per non fare transcodifica.
Tantè che l'Xbox360 non vede i mkv che invece vede l'HTPC.
dell'NFS, mi spiace, non ho esperienza diretta, non la uso, e non saprei risponderti.
posso dirti che è la versione Unix (quindi Linux) di SMB di Windows e come tale trattasi di mera condivisione file.
lupetto2k
26-12-2010, 15:27
Non credo, i NAS sono molto peggio di quel muletto, il problema secondo me è la rete...
non necessariamente.
tieni presente che un pc è fatto per fare tutto, di conseguenza quello che fa lo fa con un uso di risorse maggiori di un oggetto fatto apposta per uno scopo specifico.
quindi per decodificare un bluray (e le sue benedette e dispendiose protezioni), per esempio, hai bisogno di un dual core e almeno 2 GB di ram.
pensi che in un lettore da tavolo tu abbia tutte queste risorse?
tary1980
26-12-2010, 18:21
che tipo di condivisione multimediale fai?
c'è da capire se condividi semplicemente la cartella e con un collegamento samba poi dal lettore peschi il file che si occupa poi della decodifica oppure hai sul muletto un server multimediale (come windows media player) che transcodifica il filmato per trasmetterlo via DLNA per esempio al player.
Sono casi differenti perchè i file cui fai riferimento immagino siano matroska a 1080p, files che richiedono ingenti risorse sia in termini di banda disponibile e continua sia in termini di elaborazione.
lascia stare per ora un NAS, dovresti prima capire qual'è il problema nel tuo sistema multimediale, altrimenti potresti trovarti per le mani un ottimo prodotto che però ha gli stessi problemi.
In primo luogo se fai la stranscodifica dal server multimediale devi sapere che un PIV non è sufficiente per gestire mkv a 1080, ti serve almeno un dual core, a meno di avere una scheda video di ultima generazione che permette la decodifica con DXVA.
Te ne accorgi subito eseguendo in locale sul muletto il filmato e avanzando in vari punti: dovresti vedere che nel migliore dei casi il video arriva ma l'audio non gli sta dietro e poi scatti a go go.
il player emtec non essendo general purpose come il pc ma avendo un HW specifico per la decodifica video ha bisogno di molte meno risorse per eseguire quel tipo di filmati.
Poi devi capire se la tua banda minima garantita è sufficiente per il filmato.
devi capire che in una rete 10/100 Mb/s REALE quando tutto è performante al massimo la banda a disposizione è di circa la metà (puoi arrivare a 60-65 Mb/s).
purtroppo il divario tra teorico e reale è sempre abbastanza marcato.
aggiungici poi il fatto che in un sistema modulare come questo tutto il sistema viaggia alla velocità del sistema più lento, quindi ti basta che una porta del route lavori male, per esempio o che lo switch rilevi che la scheda di rete del pc è a 10 Mb/s che tutto sarà più lento.
Anche i cavi ovviamente giocano il loro ruolo, anche se minore in confronto agli apparati di rete.
Tornando a noi, dovresti verificare l'effettiva velocità di ogni tratta della tua rete.
Per esempio puoi iniziare collegando direttamente con un cavo di rete il muletto al player (un buon cavo cross, magari cat 7 ma va bene anche cat 5, e indirizzi statici della stessa subnet)e via via aggiungendo un apparato e verificando quando e se ci sono cali prestazionali e sostituendo quindi l'oggetto del rallentamento.
Domanda: il tp-link è uno switch o un hub? è differente perchè il primo è un apparato intelligente e instrada il traffico in modo migliore del secondo che invece è un semplice replicatore di porte ethernet e quindi manda in broadcast sulle sue porte tutto quello che gli passa attraverso. conta molto per le prestazioni.
Altra domanda: durante la visione vi è altro traffico generato (per esempio scarichi con p2p)? anche questo influisce
per ora basta, sono stato fin troppo prolisso :D
Ciao grazie per i consigli
innanzitutto il lettore legge il file e pensa lui alla decodifica! il muletto non esegue nessun altro lavoro!i file che leggo sono come avevi detto tu mkv a 1080p, ma il problema secondo me è dovuto a quando uso file superiori a i 10Gb cioe quando sono inseriti nel matrioska oltre che al video 1080p il dts,infatti il video è sempre fluido invece l'audio a dei vuoti,e come se all'ampli
non gli arrivasse il segnale!!Se lo stesso file lo faccio leggere da un hd esterno collegato al lettore tramite usb non ho nessun problema!
Poi il tp-link (tl-sf1005d)dovrebbe essere uno swich!
Poi dalle varie mie prove ho provato a cambiare router e ho provato anche a visionare un filmato senza nessuna applicazione attiva sul muletto ma il problema rimane!
tary1980
26-12-2010, 18:27
42000 Kbit sono 41KB che sono molti meno di 42MBit sicuro che non siano 41KB a fotogramma?
Tu devi considerare che raramente l'802.11G arriva a 54Mbit come dichiarato, diciamo che se ne fa 25 è già grasso che cola e comunque dipende dalle distanze che devi coprire con l'AP.
Comunque sono praticamente certo che il problema non sia il muletto, per toglierti ogni dubbio apri il TASK MANAGER e vedi il carico di lavoro su CPU e memoria durante lo streaming
Allora ho fatto come mi hai detto :
la velocita che mi comunica il media player è di 41000 Kbit|sec
Il muletto sfrutta dal 20 al 35% di cpu, 31% fisso di memoria fisica e dal 15 al 38% di utilizzo rete!
lupetto2k
26-12-2010, 19:42
il problema secondo me è dovuto a quando uso file superiori a i 10Gb cioe quando sono inseriti nel matrioska oltre che al video 1080p il dts,infatti il video è sempre fluido invece l'audio a dei vuoti,e come se all'ampli non gli arrivasse il segnale!!
non dipende dai matroska, che altro non è che un semplice contenitore, ma dal contenuto: un video a 1080p richiede una certa banda disponibile per avere un flusso continuo, ben maggiore di un video a 720p o a 1080i.
diciamo mediamente dai 7 ai 10 Mb/s.
aggiungici l'eventuale AC3 multicanale (in media dai 348 ai 640 Kbs) e se c'è il DTS ne ha bisogno anche di più (dipende dalla qualità della traccia ma può arrivare a oltre 1,5 Mbs).
Nel caso ci siano più tracce audio (come è quasi sempre) anche queste si sommano al totale.
tralasciamo i numerosi sottotitoli che di solito ci sono perchè sono semplici file test da pochi KB.
Fai la somma di flusso video con i flussi audio e questo numerone è la banda minima che DEVI avere a disposizione per avere una riproduzione continua senza interruzioni.
ovviamente se è di più è meglio (contando anche eventuali sistemi di buffering del player).
Quando la banda non è sufficiente hai asincronia audio (e quindi senti balbettare il sinto) e poi scatti nel video (dovuto al continuo svuotarsi e riempirsi del buffer del lettore).
è come se tu cercassi di masterizzare un DVD a 16x tenendo mille applicazioni aperte, giocando ad Halo e facendo contemporaneamente deframmentazione disco e scansione antivirus. Interverrebbe immediatamente il burnproof che ti abbassa la velocità di masterizzazione, cosa che per i video non avrebbe senso perchè dovrebbe andare a velocità più basse dell'1x (tempo reale).
Poi dalle varie mie prove ho provato a cambiare router e ho provato anche a visionare un filmato senza nessuna applicazione attiva sul muletto ma il problema rimane!
questo perchè non fai transcodifica e il muletto è solo visto come deposito dati.
Il problema è la rete.
fai le prove che ti ho scritto prima e verifica non tanto le applicazioni sul muletto ma le applicazioni su tutti gli apparecchi collegati alla rete (muletto e altri pc x esempio) che usano la rete.
se mi guardo un film e contemporaneamente sto scaricando con torrent tutta la filmografia di moana pozzi, aggiornando con windows update le mie macchine e mio nonno gioca ad Halo Reach su Xbox Live, capirai anche tu che potrebbe esserci qualche problema di rallentamento.
su apparati di rete di fascia medio-alta esistono i cosiddetti QoS che permettono di impostare priorità e banda minima sulla rete per protocolli o applicazioni (per esempio il VoIP).
Sugli apparati consumer non ci sono e tutto viaggia allo stesso modo dandosi fastidio a vicenda se la banda non basta x tutti
non dipende dai matroska, che altro non è che un semplice contenitore, ma dal contenuto: un video a 1080p richiede una certa banda disponibile per avere un flusso continuo, ben maggiore di un video a 720p o a 1080i.
diciamo mediamente dai 7 ai 10 Mb/s.
aggiungici l'eventuale AC3 multicanale (in media dai 348 ai 640 Kbs) e se c'è il DTS ne ha bisogno anche di più (dipende dalla qualità della traccia ma può arrivare a oltre 1,5 Mbs).
Nel caso ci siano più tracce audio (come è quasi sempre) anche queste si sommano al totale.
tralasciamo i numerosi sottotitoli che di solito ci sono perchè sono semplici file test da pochi KB.
Fai la somma di flusso video con i flussi audio e questo numerone è la banda minima che DEVI avere a disposizione per avere una riproduzione continua senza interruzioni.
ovviamente se è di più è meglio (contando anche eventuali sistemi di buffering del player).
Quando la banda non è sufficiente hai asincronia audio (e quindi senti balbettare il sinto) e poi scatti nel video (dovuto al continuo svuotarsi e riempirsi del buffer del lettore).
è come se tu cercassi di masterizzare un DVD a 16x tenendo mille applicazioni aperte, giocando ad Halo e facendo contemporaneamente deframmentazione disco e scansione antivirus. Interverrebbe immediatamente il burnproof che ti abbassa la velocità di masterizzazione, cosa che per i video non avrebbe senso perchè dovrebbe andare a velocità più basse dell'1x (tempo reale).
questo perchè non fai transcodifica e il muletto è solo visto come deposito dati.
Il problema è la rete.
fai le prove che ti ho scritto prima e verifica non tanto le applicazioni sul muletto ma le applicazioni su tutti gli apparecchi collegati alla rete (muletto e altri pc x esempio) che usano la rete.
se mi guardo un film e contemporaneamente sto scaricando con torrent tutta la filmografia di moana pozzi, aggiornando con windows update le mie macchine e mio nonno gioca ad Halo Reach su Xbox Live, capirai anche tu che potrebbe esserci qualche problema di rallentamento.
su apparati di rete di fascia medio-alta esistono i cosiddetti QoS che permettono di impostare priorità e banda minima sulla rete per protocolli o applicazioni (per esempio il VoIP).
Sugli apparati consumer non ci sono e tutto viaggia allo stesso modo dandosi fastidio a vicenda se la banda non basta x tutti
Controlla la linea e prova a collegare il mediaplayer via cavo, altrimenti non ci aiuti ad aiutarti!
A presto
lupetto2k
26-12-2010, 20:18
Controlla la linea e prova a collegare il mediaplayer via cavo, altrimenti non ci aiuti ad aiutarti!
A presto
:confused:
Ops scusa, volevo citare un'altra persona...
Disagiato
26-12-2010, 22:26
DLNA è un protocollo che fa a cazzotti con MKV...
dipende sempre che prodotti prendi, io ho il syno, + 2 wd tv live, tutto in rete, e gli mkv vanno benissimo..;)
MarvelDj
26-12-2010, 22:33
è tutto il pomeriggio che trasferisco dati via lan e vado a 25MB/s max.... via usb invece va a 50Mb/s ... la rete è una gigabit... come mai va così lento???
Ginopilot
26-12-2010, 23:13
è tutto il pomeriggio che trasferisco dati via lan e vado a 25MB/s max.... via usb invece va a 50Mb/s ... la rete è una gigabit... come mai va così lento???
Dipende dallo switch, dal client e da come sono configurati. Attivati i jumboframe su tutto?
MarvelDj
26-12-2010, 23:24
ho disattivato il port trunking e va il doppio ....
ma allora a che serve? non dovrebbe migliorare?
l'mtu è impostato a 1500
Ginopilot
27-12-2010, 09:53
ho disattivato il port trunking e va il doppio ....
ma allora a che serve? non dovrebbe migliorare?
l'mtu è impostato a 1500
Dove lo hai disattivato? Serve per aggregare piu' porte ethernet.
L'mtu puoi alzarlo se lo alzi su tutto e lo switch supporta i jumboframes.
MarvelDj
27-12-2010, 10:24
l'ho disattivato dal nas....
ZetaGemini
27-12-2010, 10:26
ma il dlna con il ts 110 non va?
e con il ts 119?
ho in philips 9704 compatibile con dlna, vorrei poter vedere i video direttamente.
si che va, ma ad esempio i file MKV il DLNA non li supporta... per me ad esempio è inutile il DLNA.
Non è un problema dei dispositivi è proprio il protocollo che è stato fatto apposta secondo me per escludere certi tipi di file come i file MKV...
Ginopilot
27-12-2010, 10:46
l'ho disattivato dal nas....
Ha due porte ethernet? Altrimenti non so a cosa possa servire.
ZetaGemini
27-12-2010, 10:56
dipende sempre che prodotti prendi, io ho il syno, + 2 wd tv live, tutto in rete, e gli mkv vanno benissimo..;)
.....
ma cosa c'entra. il wd tv live i MKV li decodifica direttamente... e ti do una notizia: quando i wd tv live accedono ai file sui syno non usano DLNA ma NFS :D
Disagiato
27-12-2010, 11:18
.....
ma cosa c'entra. il wd tv live i MKV li decodifica direttamente... e ti do una notizia: quando i wd tv live accedono ai file sui syno non usano DLNA ma NFS :D
penso proprio di no, anche perchè:
sul wd, posso andare in media server o in condivisione, se non attivo il DLNA, non riesco ad andare in condivisione:confused: ...provato... oppure sulla ps3... se non attivo il dlna non posso vederli lì, anche se però qui parlo di un file M2ts, e non mkv perchè la sony non ci dà una mano!!:mad:
ZetaGemini
27-12-2010, 11:22
penso proprio di no, anche perchè:
sul wd, posso andare in media server o in condivisione, se non attivo il DLNA, non riesco ad andare in condivisione:confused: ...provato... oppure sulla ps3... se non attivo il dlna non posso vederli lì, anche se però qui parlo di un file M2ts, e non mkv perchè la sony non ci dà una mano!!:mad:
si ma il syno non fa mica lui la decodifica. è il wd tv live che fa la decodifica.
la ps3 è un mondo a parte, non nasce come media player.
in ogni caso, sia che uno scelga qnap o synology il succo del discorso non cambia: se la TV è DLNA e ha un player integrato dipende da quello cosa supporta e cos non supporta.
Disagiato
27-12-2010, 11:57
si ma il syno non fa mica lui la decodifica. è il wd tv live che fa la decodifica.
la ps3 è un mondo a parte, non nasce come media player.
in ogni caso, sia che uno scelga qnap o synology il succo del discorso non cambia: se la TV è DLNA e ha un player integrato dipende da quello cosa supporta e cos non supporta.
scusa zeta... ma voglio capire cosa intendi per dlna...per me almeno, da quanto ne sò io, il dlna è un "la chiamo licenza" per far sì che i prodotti possano collegarsi tra di loro..
le ultime frasi che hai detto le condivido in pieno, io voglio capire perchè dici che il protocollo dlna e gli mkv fanno a cazzotti... se tu da una parte hai un nas, e da un'altra parte hai un lettore multimediale, e riesco a vedere benissimo gli mkv non capisco che problemi ci siano, almeno, spiega la tua affermazione dell'NFS (anche perchè sono molto niubbo in meteria)
E' arrivato il Synology DS111, non male solo che vorrei poter accedere ai files senza dover accedere al NAS ma semplicemente trattandolo come se fosse un altro pc. Qualcuno mi puo' dare una mano? Scusate le domande banali ma vorrei una mano a prendersi confidenza.
lupetto2k
27-12-2010, 13:48
si ma il syno non fa mica lui la decodifica. è il wd tv live che fa la decodifica.
Il dlna è un protocollo che nasce per permettere il collegamento semplice tra apparati casalinghi di differente natura.
non è importante chi fa la decodifica del file multimediale.
Lo standard stabilisce che hai un Media server su cui ci sono audio/video/foto condivise e un media player che pesca via rete.
sulla mia xbox, collegata via dlna, vedo le cartelle dove ci sono gli mkv (perchè il DMS li riconosce come video e le condivide) ma non vedo i files stessi perchè l'xbox come DMP non esegue i matroska.
con l'HTPC uso XBMC e lo collego via dlna (mi è più comodo e mi piace di più di SAMBA) e vedo le stesse cartelle dell'Xbox e in più posso eseguire gli mkv perchè XBMC è un DMP che legge anche quelli.
la transcodifica è un'opzione del DMS ma non è una requisito obbligatorio del protocollo.
ilratman
27-12-2010, 13:51
si ma il syno non fa mica lui la decodifica. è il wd tv live che fa la decodifica.
la ps3 è un mondo a parte, non nasce come media player.
in ogni caso, sia che uno scelga qnap o synology il succo del discorso non cambia: se la TV è DLNA e ha un player integrato dipende da quello cosa supporta e cos non supporta.
quoto
la mia sony via dlna è compatibile solo con m2ts ma ha un player che ti fa venire il nervoso da quanto poco valido sia, mandare avanti e indietro è un suplizio, meglio usare un vero mediaplayer o il pc.
lupetto2k
27-12-2010, 13:54
E' arrivato il Synology DS111, non male solo che vorrei poter accedere ai files senza dover accedere al NAS ma semplicemente trattandolo come se fosse un altro pc. Qualcuno mi puo' dare una mano? Scusate le domande banali ma vorrei una mano a prendersi confidenza.
scusa la mia domanda banale ma cosa intendi per "trattandolo come se fosse un altro pc"?
quando tu accedi al NAS tu già lo tratti come un altro pc, perchè ci accedi via rete
\\nomeNAS\CartellaCondivisa
\\IPNAS\CartellaCondivisa
e quindi lo fai come faresti con qualunque file server....
Disagiato
27-12-2010, 13:59
E' arrivato il Synology DS111, non male solo che vorrei poter accedere ai files senza dover accedere al NAS ma semplicemente trattandolo come se fosse un altro pc. Qualcuno mi puo' dare una mano? Scusate le domande banali ma vorrei una mano a prendersi confidenza.
con xp crei direttamente una connessione di rete...per il mac non sò come si faccia
con xp crei direttamente una connessione di rete...per il mac non sò come si faccia
Ho fatto, bisognava abilitare il servizio di condivisione file per MAC e poi dal finder connettersi al sinology aggiungendolo come server preferito in modo che ad ogni riavvio o spegnimento ci vada automaticamente.
Grazie comunque
Ho fatto, bisognava abilitare il servizio di condivisione file per MAC e poi dal finder connettersi al sinology aggiungendolo come server preferito in modo che ad ogni riavvio o spegnimento ci vada automaticamente.
Grazie comunque
Ho anche testato bittorent e pare che vada, ora vorrei farmi il server musicale in modo da poterci accedere quando voglio con VLC e da poter sgomberare il più possibile l'SSD del MAC e poi dovrei aver finito.
La Download station è ottima, anche se mi aspettavo più plugin per il download tramite HTTP oltre a megaupload e rapidshare ma anche così puo' andare.
Nel complesso devo dire che non è affatto male e sono abbastanza soddisfatto dell'acquisto fatto.
Vi farò sapere non appena avrò fatto anche altri test.
MarvelDj
27-12-2010, 16:52
Ha due porte ethernet? Altrimenti non so a cosa possa servire.
sisi, ha 2 porte gigabit
Ho anche testato bittorent e pare che vada, ora vorrei farmi il server musicale in modo da poterci accedere quando voglio con VLC e da poter sgomberare il più possibile l'SSD del MAC e poi dovrei aver finito.
La Download station è ottima, anche se mi aspettavo più plugin per il download tramite HTTP oltre a megaupload e rapidshare ma anche così puo' andare.
Nel complesso devo dire che non è affatto male e sono abbastanza soddisfatto dell'acquisto fatto.
Vi farò sapere non appena avrò fatto anche altri test.
Torrent va che è una meraviglia, complice il fatto che ho messo l'IP del NAS nella DMZ, comunque sia non è male, stasera ci carico i miei dati più importanti via USB.
Siccome una cartella è condivisa ho provato ad eseguire una riproduzione di un filmato aprendolo dal NAS senza usare NFS o DLNA con risultati pietosi, ogni 20 secondi scattava un attimo e ripartiva, è normale? Il NAS è collegato ah un router WIFI di tipo 10/100 per il cavo è 802.11N per il WIFI.
Dite che per togliermi il sassolino dalla scarpa devo provare anche tramite NFS o tramite DLNA?
Grazie in anticipo per la risposta
Disagiato
27-12-2010, 17:27
Torrent va che è una meraviglia, complice il fatto che ho messo l'IP del NAS nella DMZ, comunque sia non è male, stasera ci carico i miei dati più importanti via USB.
Siccome una cartella è condivisa ho provato ad eseguire una riproduzione di un filmato aprendolo dal NAS senza usare NFS o DLNA con risultati pietosi, ogni 20 secondi scattava un attimo e ripartiva, è normale? Il NAS è collegato ah un router WIFI di tipo 10/100 per il cavo è 802.11N per il WIFI.
Dite che per togliermi il sassolino dalla scarpa devo provare anche tramite NFS o tramite DLNA?
Grazie in anticipo per la risposta
provalo... e togliti il sassolino.. tanto perdi al massimo 5 minuti...
lupetto2k
27-12-2010, 17:29
Torrent va che è una meraviglia, complice il fatto che ho messo l'IP del NAS nella DMZ, comunque sia non è male, stasera ci carico i miei dati più importanti via USB.
Siccome una cartella è condivisa ho provato ad eseguire una riproduzione di un filmato aprendolo dal NAS senza usare NFS o DLNA con risultati pietosi, ogni 20 secondi scattava un attimo e ripartiva, è normale? Il NAS è collegato ah un router WIFI di tipo 10/100 per il cavo è 802.11N per il WIFI.
Dite che per togliermi il sassolino dalla scarpa devo provare anche tramite NFS o tramite DLNA?
Grazie in anticipo per la risposta
non uso Mac e quindi non conosco le condivisioni di questo tipo però temo che se così le prestazioni non sono eccelse possa essere più un problema di connettività.
che video hai provato ad eseguire e soprattutto non hai qualcosa di meglio di vlc (per windows c'è MediaPlayer Classic)?
non uso Mac e quindi non conosco le condivisioni di questo tipo però temo che se così le prestazioni non sono eccelse possa essere più un problema di connettività.
che video hai provato ad eseguire e soprattutto non hai qualcosa di meglio di vlc (per windows c'è MediaPlayer Classic)?
Era un AVI da 1,4 GB comunque devo cercare assolutamente qualcosa di meglio perchè in VLC non riesco a capire come usare il DLNA, ora prova con Itunes
Ginopilot
27-12-2010, 17:42
sisi, ha 2 porte gigabit
Mah, non capisco a cosa possano servire su un marvel da 1.6GHz. Cmq hai fatto bene a disattivarlo, serve solo se hai uno switch che supporta il trunk e vuoi raddoppiare la banda a disposizione.
lupetto2k
27-12-2010, 17:51
Era un AVI da 1,4 GB comunque devo cercare assolutamente qualcosa di meglio perchè in VLC non riesco a capire come usare il DLNA, ora prova con Itunes
con un video del genere (che immagino non sia a 1080p con traccia DTS a meno che non duri 10 minuti :D ) non dovresti avere problemi di alcun genere, con nessun collegamento.
cambia vlc (che IMHO è mediocre e usa codec interni che a me non soddisfano) e trova un'alternativa valida.
fai una prova collegandoti direttamente via cavo al NAS (con le opportune modifiche alle impostazioni di rete) così intanto capisci se è un problema di infrastruttura di rete (cattivo instradamento o perdita pacchetti) o di SO (cattiva gestione applicativa o protocollo lento).
player dlna per windows non ce ne sono molti (io ho provato solo XBMC, che è multipiattaforma tra l'altro) e immagino per mac siano ancor meno.
con un video del genere (che immagino non sia a 1080p con traccia DTS a meno che non duri 10 minuti :D ) non dovresti avere problemi di alcun genere, con nessun collegamento.
cambia vlc (che IMHO è mediocre e usa codec interni che a me non soddisfano) e trova un'alternativa valida.
fai una prova collegandoti direttamente via cavo al NAS (con le opportune modifiche alle impostazioni di rete) così intanto capisci se è un problema di infrastruttura di rete (cattivo instradamento o perdita pacchetti) o di SO (cattiva gestione applicativa o protocollo lento).
player dlna per windows non ce ne sono molti (io ho provato solo XBMC, che è multipiattaforma tra l'altro) e immagino per mac siano ancor meno.
Guarda, premesso che non ho preso il NAS per questo e quindi me ne frega tanto quanto, sto provando a scaricare XBMC dato che Itunes non vede il file che ho messo in condivisione sul NAS, ora provo e ti faccio sapere.
Guarda, premesso che non ho preso il NAS per questo e quindi me ne frega tanto quanto, sto provando a scaricare XBMC dato che Itunes non vede il file che ho messo in condivisione sul NAS, ora provo e ti faccio sapere.
Ora va senza DLNA tramite la lettura della cartella sul SERVER, ora vorrei provare con un MKV da 10 GB ma al momento non ne ho...Intanto provo a sistemare il server e a provare qualche lettore adatto allo scopo.:)
lupetto2k
27-12-2010, 18:01
Guarda, premesso che non ho preso il NAS per questo e quindi me ne frega tanto quanto, sto provando a scaricare XBMC dato che Itunes non vede il file che ho messo in condivisione sul NAS, ora provo e ti faccio sapere.
Non so come la gente riesca a sopportare di usare un programma come Itunes che è mastodontico e incompatibile con tutti i video tranne i suoi.
gli ipod/iphone/ipad saranno anche stilosi ma solo per questo non ce la faccio (ho un ipod touch che non mi godo x niente)
se metti il NAS nella DMZ immagino non ci metterai i tuoi dati personali però è anche vero che un aggeggio di questo tipo, visto sia il costo che le svariate funzioni, da il meglio di se quando oltre ad essere uno storage diventa il vero centro della tua rete.
ha anche un server iTunes ;)
Ora va senza DLNA tramite la lettura della cartella sul SERVER, ora vorrei provare con un MKV da 10 GB ma al momento non ne ho...Intanto provo a sistemare il server e a provare qualche lettore adatto allo scopo.:)
Come si fa con XBMC ad accedere al server DLNA?
EDIT: Fatto e va senza a scatti, devo provare un MKV bello grosso e poi ne riparliamo.
lupetto2k
27-12-2010, 18:19
Come si fa con XBMC ad accedere al server DLNA?
devi andare in video e creare una nuova sorgente e scegliere il tipo uPnP devices. dovrebbe trovarti il tuo DMS
Non so come la gente riesca a sopportare di usare un programma come Itunes che è mastodontico e incompatibile con tutti i video tranne i suoi.
gli ipod/iphone/ipad saranno anche stilosi ma solo per questo non ce la faccio (ho un ipod touch che non mi godo x niente)
se metti il NAS nella DMZ immagino non ci metterai i tuoi dati personali però è anche vero che un aggeggio di questo tipo, visto sia il costo che le svariate funzioni, da il meglio di se quando oltre ad essere uno storage diventa il vero centro della tua rete.
ha anche un server iTunes ;)
Non ci tengo documenti, ancora non c'e niente. Ora faccio la prova, lo tolgo dall dmz e sblocco solo le porte che mi servono. Comunque i DOC sensibili ma le foto si.
tary1980
27-12-2010, 19:08
non dipende dai matroska, che altro non è che un semplice contenitore, ma dal contenuto: un video a 1080p richiede una certa banda disponibile per avere un flusso continuo, ben maggiore di un video a 720p o a 1080i.
diciamo mediamente dai 7 ai 10 Mb/s.
aggiungici l'eventuale AC3 multicanale (in media dai 348 ai 640 Kbs) e se c'è il DTS ne ha bisogno anche di più (dipende dalla qualità della traccia ma può arrivare a oltre 1,5 Mbs).
Nel caso ci siano più tracce audio (come è quasi sempre) anche queste si sommano al totale.
tralasciamo i numerosi sottotitoli che di solito ci sono perchè sono semplici file test da pochi KB.
Fai la somma di flusso video con i flussi audio e questo numerone è la banda minima che DEVI avere a disposizione per avere una riproduzione continua senza interruzioni.
ovviamente se è di più è meglio (contando anche eventuali sistemi di buffering del player).
Quando la banda non è sufficiente hai asincronia audio (e quindi senti balbettare il sinto) e poi scatti nel video (dovuto al continuo svuotarsi e riempirsi del buffer del lettore).
è come se tu cercassi di masterizzare un DVD a 16x tenendo mille applicazioni aperte, giocando ad Halo e facendo contemporaneamente deframmentazione disco e scansione antivirus. Interverrebbe immediatamente il burnproof che ti abbassa la velocità di masterizzazione, cosa che per i video non avrebbe senso perchè dovrebbe andare a velocità più basse dell'1x (tempo reale).
questo perchè non fai transcodifica e il muletto è solo visto come deposito dati.
Il problema è la rete.
fai le prove che ti ho scritto prima e verifica non tanto le applicazioni sul muletto ma le applicazioni su tutti gli apparecchi collegati alla rete (muletto e altri pc x esempio) che usano la rete.
se mi guardo un film e contemporaneamente sto scaricando con torrent tutta la filmografia di moana pozzi, aggiornando con windows update le mie macchine e mio nonno gioca ad Halo Reach su Xbox Live, capirai anche tu che potrebbe esserci qualche problema di rallentamento.
su apparati di rete di fascia medio-alta esistono i cosiddetti QoS che permettono di impostare priorità e banda minima sulla rete per protocolli o applicazioni (per esempio il VoIP).
Sugli apparati consumer non ci sono e tutto viaggia allo stesso modo dandosi fastidio a vicenda se la banda non basta x tutti
ok provo appena riesco a collegare solo il lettore al muletto e vedo come si comporta!Scusate l'ignoranza ma dal muletto al lettore ci sono 20 m di cavo di rete, puo essere un problema?ciao egraie
lupetto2k
27-12-2010, 19:18
ok provo appena riesco a collegare solo il lettore al muletto e vedo come si comporta!Scusate l'ignoranza ma dal muletto al lettore ci sono 20 m di cavo di rete, puo essere un problema?ciao egraie
se è un buon cavo no.
se non lo è, forse
ZetaGemini
28-12-2010, 10:19
Mah, non capisco a cosa possano servire su un marvel da 1.6GHz. Cmq hai fatto bene a disattivarlo, serve solo se hai uno switch che supporta il trunk e vuoi raddoppiare la banda a disposizione.
il 419p+ di marvelldj monta pure DDR3 s'è per quello :D cmq i Marvell da 1.6GHz consumano pochissimo e hanno ottime prestazioni.
Ginopilot
28-12-2010, 15:40
Tutti i marvel 1.6 montano le ddr3, compresi i synology 211 e 211+. Ma le prestazioni in scrittura sono molto al di sotto dei limiti della gigabit, mentre in lettura la saturano soltanto ma non vanno oltre.
lupetto2k
28-12-2010, 16:21
Tutti i marvel 1.6 montano le ddr3, compresi i synology 211 e 211+. Ma le prestazioni in scrittura sono molto al di sotto dei limiti della gigabit, mentre in lettura la saturano soltanto ma non vanno oltre.
il mio ha solo una porta ethernet ma immagino che quelli che ne hanno due non abbiano solo la funzione port trucking ma anche l'eventuale fault tolerance o anche il load balancing (utile a seconda di come sono poi configurati i dischi)
Ginopilot
28-12-2010, 17:17
il mio ha solo una porta ethernet ma immagino che quelli che ne hanno due non abbiano solo la funzione port trucking ma anche l'eventuale fault tolerance o anche il load balancing (utile a seconda di come sono poi configurati i dischi)
Boh, puo' darsi. Fault tollerance si, ma load balancing non ne vedo l'utilita'. Cmq a prescindere dalla configurazione dei dischi.
lupetto2k
28-12-2010, 17:44
Boh, puo' darsi. Fault tollerance si, ma load balancing non ne vedo l'utilita'. Cmq a prescindere dalla configurazione dei dischi.
se configuri i dischi in Raid0 o non configuri nessun Raid (JBOD) e accedi quindi a più dischi contemporaneamente, controller permettendo, hai la possibilità di incrementare di molto il data rate limitato del singolo disco.
esempio: hai 2 dischi separati uno per i video e l'altro per il download. vuoi vedere un film in alta definizione via dlna e contemporaneamente scaricare come un dannato con torrent.oppure hai 3 dischi in Raid0 e vuoi copiare tutta la filmografia di nino d'angelo ;) che casualmente avevi in locale.
in entrambi i casi il controller scrive o legge su tutti i dischi contemporaneamente e quindi potrebbe bilanciare il carico delle singole schede di rete per ottimizzare la lettura/scrittura e non avere, proprio lì, un collo di bottiglia
Ho testato la riproduzione da NAS di un DVD e tramite 802.11 N ce la fa, non mi resta che testare un MKV da una decina di GB e a quel punto il test sarà completo.
Ginopilot
28-12-2010, 19:01
se configuri i dischi in Raid0 o non configuri nessun Raid (JBOD) e accedi quindi a più dischi contemporaneamente, controller permettendo, hai la possibilità di incrementare di molto il data rate limitato del singolo disco.
esempio: hai 2 dischi separati uno per i video e l'altro per il download. vuoi vedere un film in alta definizione via dlna e contemporaneamente scaricare come un dannato con torrent.oppure hai 3 dischi in Raid0 e vuoi copiare tutta la filmografia di nino d'angelo ;) che casualmente avevi in locale.
in entrambi i casi il controller scrive o legge su tutti i dischi contemporaneamente e quindi potrebbe bilanciare il carico delle singole schede di rete per ottimizzare la lettura/scrittura e non avere, proprio lì, un collo di bottiglia
Il problema e' che l'hw non gli sta dietro.
Ginopilot
28-12-2010, 19:02
Ho testato la riproduzione da NAS di un DVD e tramite 802.11 N ce la fa, non mi resta che testare un MKV da una decina di GB e a quel punto il test sarà completo.
Nessun problema neanche su una rete 100mbit.
lupetto2k
28-12-2010, 20:07
Il problema e' che l'hw non gli sta dietro.
quale hw?
per i dischi vale quanto scritto prima.
per processore e memoria, se si disabilitano i server non utilizzati e inutili e non si demanda al nas la transcodifica dei video secondo me possono essere più che sufficienti.
nel tuo caso 1.6 GHz, anche se non è un atom ma un semplice marvell, è comunque una bella frequenza di lavoro oltre ai 512 MB di RAM DDRIII.
non dimentichiamoci che stiamo parlando di macchine con una funzione specifica, altamente specializzati e ottimizzati, non pc general purpose.
per il controller non so, dipende se è capace a gestire in parallelo i dischi e le sessioni di lettura/scrittura, se ha un buffer separato e quanto è grande.
Nessun problema neanche su una rete 100mbit.
Guarda la mia rete è composta da un router 10/100 via cavo, 802.11N su WLAN garantito per 300Mb/S, comunque sia se l'MKV va allora sono strafelice perchè vuol dire che posso comprare un Mediaplayer economico per il televisore e vedermi i film direttamente su TV con quello.
Un'altra cosa, secondo voi vale la pena di aggiornare il firmware del mio synology DS111?
Quali sono le migliorie dell'ultima versione?
MarvelDj
28-12-2010, 21:48
qualcuno di voi ha l'ipad? riuscite a vedere tutti i video di ogni formato in streaming?
MarvelDj
28-12-2010, 21:52
quale hw?
per i dischi vale quanto scritto prima.
per processore e memoria, se si disabilitano i server non utilizzati e inutili e non si demanda al nas la transcodifica dei video secondo me possono essere più che sufficienti.
nel tuo caso 1.6 GHz, anche se non è un atom ma un semplice marvell, è comunque una bella frequenza di lavoro oltre ai 512 MB di RAM DDRIII.
non dimentichiamoci che stiamo parlando di macchine con una funzione specifica, altamente specializzati e ottimizzati, non pc general purpose.
per il controller non so, dipende se è capace a gestire in parallelo i dischi e le sessioni di lettura/scrittura, se ha un buffer separato e quanto è grande.
al momento ho riattivato il port trunking e sembra funzionare, arrivo a 50MB/s in scrittura, e in lettura non vado oltre perchè non ho dischi che scrivono + velocemente... però sto usando il balance-alb
mentre col balance XOR e round robin ad ogni riavvio della rete il NAS si impallinava... boh
lupetto2k
28-12-2010, 23:22
al momento ho riattivato il port trunking e sembra funzionare, arrivo a 50MB/s in scrittura, e in lettura non vado oltre perchè non ho dischi che scrivono + velocemente... però sto usando il balance-alb
mentre col balance XOR e round robin ad ogni riavvio della rete il NAS si impallinava... boh
non saprei dirti perchè le altre modalità ti impastano il NAS (forse dipende dallo switch? la butto lì....) in ogni caso IMHO credo che la alb sia quella più performante (ti bilancia il carico sia in entrata che in uscita e usa entrambe le schede di rete, con la XOR rischi invece di usare sempre la stessa)
ilratman
28-12-2010, 23:36
Guarda la mia rete è composta da un router 10/100 via cavo, 802.11N su WLAN garantito per 300Mb/S, comunque sia se l'MKV va allora sono strafelice perchè vuol dire che posso comprare un Mediaplayer economico per il televisore e vedermi i film direttamente su TV con quello.
La wlan non è garantita per 300 è il limite teorico della banda, se vai a 50 è già qualcosa.
Una 54 va di solito a max 20 anche a pochi cm di distanza.
I 100 via cavo sono suff visto che servono circa 60mb/s per il 1080p.
Disagiato
29-12-2010, 07:46
Un'altra cosa, secondo voi vale la pena di aggiornare il firmware del mio synology DS111?
Quali sono le migliorie dell'ultima versione?
parli dl DSM 3.0? io mi trovo molto bene;)
il wd tv live và benissimo con il syno;) testato da vari utenti... però ovviamente non sò che formati ti servano leggere... a parte i mov, e le iso bluray legge tutto...;) scusate l'OT..
ZetaGemini
29-12-2010, 07:59
qualcuno di voi ha l'ipad? riuscite a vedere tutti i video di ogni formato in streaming?
funzionano solo i video compatibili. io ad esempio mi sono fatto una cartella con dentro tutti i video in formato per iPhone. Di solito uso Arcsoft MediaConverter che mi crea video sia per iPod che per iPhone.
parli dl DSM 3.0? io mi trovo molto bene;)
il wd tv live và benissimo con il syno;) testato da vari utenti... però ovviamente non sò che formati ti servano leggere... a parte i mov, e le iso bluray legge tutto...;) scusate l'OT..
Grazie
Ginopilot
29-12-2010, 10:16
quale hw?
per i dischi vale quanto scritto prima.
per processore e memoria, se si disabilitano i server non utilizzati e inutili e non si demanda al nas la transcodifica dei video secondo me possono essere più che sufficienti.
nel tuo caso 1.6 GHz, anche se non è un atom ma un semplice marvell, è comunque una bella frequenza di lavoro oltre ai 512 MB di RAM DDRIII.
non dimentichiamoci che stiamo parlando di macchine con una funzione specifica, altamente specializzati e ottimizzati, non pc general purpose.
per il controller non so, dipende se è capace a gestire in parallelo i dischi e le sessioni di lettura/scrittura, se ha un buffer separato e quanto è grande.
Quella cpu non ce la fa a ricevere dati dalla rete saturandola.
Ginopilot
29-12-2010, 10:18
al momento ho riattivato il port trunking e sembra funzionare, arrivo a 50MB/s in scrittura, e in lettura non vado oltre perchè non ho dischi che scrivono + velocemente... però sto usando il balance-alb
mentre col balance XOR e round robin ad ogni riavvio della rete il NAS si impallinava... boh
Se non colleghi il nas ad uno switch che supporta il port trunking, fai solo casino.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.