View Full Version : Guida acquisto NAS: prezzo, prestazioni, funzioni, consumi, rumore
Ragazzi ho deciso per WD PR4100 lo configurerei con 4 dischi da 6 TB in raid 5.
Ora ho una domanda, c'è un modo per creare un unico raid con il EX2100 da due dischi? Ma soprattutto posso collegare direttamente un raid all'altro visto che entrambe hanno la doppia ethernet e spostare i file da uno all'altro senza passare per il pc? O devo mettere per forza uno switch tra i due?
zeMMeMMez
14-09-2016, 18:52
...
zeMMeMMez
14-09-2016, 19:31
...
chocobosage
16-09-2016, 22:07
Se a qualcuno interessa qnp ha presentato due nuovi modelli: TS-251A e TS-451A (https://www.qnap.com/it-it/product/model.php?II=239&ref=product_overview)
molto interessante il 251A, se me lo prezzano sui 250€ potrei farci un pensierino ma dubito... chissà faccia scendere il 251+
Se a qualcuno interessa qnp ha presentato due nuovi modelli: TS-251A e TS-451A (https://www.qnap.com/it-it/product/model.php?II=239&ref=product_overview)
interessante...parla però di transcodifica 4K H.264 e non quindi vero 4K, peccato :(
In che senso non vero 4k
Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk
In che senso non vero 4k
Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk
Credo volesse dire che non supporta il codec h265, con cui si può avere materiale 4K con più qualità e meno peso dell'h264.
In ogni caso ha sbagliato a scrivere in quanto anche con l'h264 si possono avere i filmati 4K.
chocobosage
17-09-2016, 16:32
Il problema di tutti questi NAS con funzioni varie (a volte anche interessanti) costano tanto. Tra NAS, dischi e un gruppo di continuità vai a spendere un sproposito :muro:
Una configurazione tipo che vorrei farmi:
- qnpa TS-251+ 310€
- 2x WD Red 4T 300€
- gruppo di continuità 70€
Totale 680€:eek:
supertopix
17-09-2016, 17:07
Soldi ben spesi.
chocobosage
17-09-2016, 17:35
Si ma ti viene fuori un pc ottimo...e poi stiamo parlando di una configurazione 2-bay, il base per un NAS con un po' di back up.
Mi chiedo se sono questi NAS a costare troppo o i dischi...
zeMMeMMez
17-09-2016, 18:34
...
Credo volesse dire che non supporta il codec h265, con cui si può avere materiale 4K con più qualità e meno peso dell'h264.
In ogni caso ha sbagliato a scrivere in quanto anche con l'h264 si possono avere i filmati 4K.
si esatto, mi sono espresso male: HEVC e H.265
Inoltre immagino sia una HDMI 1.4 quindi "castrata" per i nuovi standard 4K (es. HDR), per cui - senza offesa - un 4K primordiale....d'altronde rimane un NAS che ha tutt'altri scopi e funzionalità, ma il marketing delle aziende gioca a infinocchiare un pò gli utenti non smaliziati che poi magari si immaginano di avere tra le mani un media player di ultima generazione cosa ovviamente non realistica.
in realtà ce ne sono parecchie di cose da dire su hdmi e 4k, se mastichi l'inglese
https://www.cnet.com/news/4k-hdmi-cables-are-nonsense/
Il problema di tutti questi NAS con funzioni varie (a volte anche interessanti) costano tanto.
perchè ti danno tanto! hai dietro delle aziende con un supporto mostruosamente buono e delle community che ti possono dare una mano quasi altrettanto enormi, sicuramente più di un PC adibito ad uso nas con una distro linux sopra
chocobosage
19-09-2016, 08:46
Scusa ma il NAS costa quello che costa (meno di un PC).
In questo caso paghi la CPU relativamente veloce (per un NAS), che ti serve se e solo se utilizzi
- codifica
- RAID5
Altrimenti non hai benefici di sorta rispetto ai modelli più economici.
Poi tutto il resto lo spenderesti identico per un computer vero e proprio ;)
"ottimo" mi sembra un pochino esagerato, con 300 euro di budget
Ok...hai ragione, ma quello che mi spaventa un pò guardando il prezzo totale che ne è venuto fuori è la durabilità futura del sistema.
Per me tutti questi soldi sono un pò tantini (sto risparmiando :oink: ) e quindi spero che l'investimento sia giustificabile da una durata di almeno 6 anni di supporto software e affidabilità hardware del NAS :rolleyes: .
Un pc classico con funzioni base con un SO classico ha una data teorica, grazie update programmi terze parti ecc di "vita" di almeno 10 anni e se il SO non è aggiornato puoi installare una distro Linux o virtualizzare e sei apposto.
Per i dischi poi, io ho avuto brutte esperienze in passato: su 2 maxtor garantiti 5 anni, tutti e due si sono rotti esattamente dopo 5 anni :mbe: , questi WD Red sono garantiti 3 anni, (i pro 5 :sofico: )....forse sono io che non sono esperto dell'ambito ma non mi piacerebbe tanto trovarmi fra 3 anni a spendere altri 300€.
Infatti sono in dubbio se prendere un 2bay con 2 dischi capienti (più costosi e più alto il rischio di perdere dati) oppure un 4bay con 4 dischi più piccoli, meno costosi e con una quantità di dati inferiore che potrei perdere.
Tieni conto comunque che io non sono un esperto, mi sto avvicinando ora al mio primo NAS
con i dischi è sempre un terno al lotto, in tanti anni di esperienza lavorativa informativa ne ho visto morire anche dopo 1 anno, come essere ancora funzionanti dopo 10-12 anni! (alcuni IDE per esempio)
mentre per il nas , il supporto è ottimo sopratutti sui 2 brand più noti, vedo che rilasciano ancora patch di aggiornamento per NAS di 5 anni fa (esempio ds211j ha il dsm 6 che è quello attuale)
zeMMeMMez
19-09-2016, 09:58
...
.
Un pc classico con funzioni base con un SO classico ha una data teorica, grazie update programmi terze parti ecc di "vita" di almeno 10 anni e se il SO non è aggiornato puoi installare una distro Linux o virtualizzare e sei apposto.
Sbagli approccio. Se ti serve un pc non ti serve un NAS.
E' un confronto che non ha senso. Il NAS se dura l'hardware (e si può rompere anche quello di un pc) lo cambi per un solo motivo: hai finito lo spazio.
naporzione
20-09-2016, 19:49
Ciao, che ne pensate dell'asustor 1002?mi serve solo come file server torrent e owncloud. Ho provato la demo del loro os e sembra molto valida e intuitiva e come hw sembra niente male
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
pelo1986
25-09-2016, 18:26
Nella speranza di aver capito lo spirito del forum, scrivo qui.
Mi piacerebbe tanto modificare il mio impianto hifi in cui ho un lettore di musica con annesso HD integrato su cui riverso tramite PC la mia musica. Ho inoltre un hd portatile su cui tengo i miei file video che riproduco tramite la porta usb del mio lettore bluray.
Mi piacerebbe molto, per avere una soluzione piu semplice e piu facilmente fruibile, eliminare il mio player audio, acquistare un player bluray di maggior qualita con cui riprodurre sia musica e video (ne ho estremamente bisogno perche ho un preamplificatore con ingressi esclusivamente analogici) e munirsi di un nas su cui scaricare e riversare i miei file audio e video (iso bluray, mkv 1080p....).
Quale potrebbe essere un nas economico, tanto per cominciare, in grado di gestire autonomamente i torrent e di assolvere alle funzioni che mi piacerebbe fargli fare?
Scusate se non ho indicato molti elementi su cui valutare, ma sono veramente alle prime armi in fatto di nas.
Grazie mille!
Nella speranza di aver capito lo spirito del forum, scrivo qui.
Mi piacerebbe tanto modificare il mio impianto hifi in cui ho un lettore di musica con annesso HD integrato su cui riverso tramite PC la mia musica. Ho inoltre un hd portatile su cui tengo i miei file video che riproduco tramite la porta usb del mio lettore bluray.
Mi piacerebbe molto, per avere una soluzione piu semplice e piu facilmente fruibile, eliminare il mio player audio, acquistare un player bluray di maggior qualita con cui riprodurre sia musica e video (ne ho estremamente bisogno perche ho un preamplificatore con ingressi esclusivamente analogici) e munirsi di un nas su cui scaricare e riversare i miei file audio e video (iso bluray, mkv 1080p....).
Quale potrebbe essere un nas economico, tanto per cominciare, in grado di gestire autonomamente i torrent e di assolvere alle funzioni che mi piacerebbe fargli fare?
Scusate se non ho indicato molti elementi su cui valutare, ma sono veramente alle prime armi in fatto di nas.
Grazie mille!
Ciao, io sono decisamente Hi-Fi oriented :D ed ho appena preso un WD Pr4100 con 4 Dischi da 6TB da configurare proprio come dici tu. Solo che a differenza di te io acendo il pc e lo uso come sorgente con la Asus Xonar che esce analogica verso il Nad 320Bee.
Nel nuovo Nas metterò i film la musica e le foto, nel vecchio terrò i Backup settimanali e i dati sensibili, tutto sarà in parità un raid 5 e il 2 slot in raid uno per un totale di di 24TB.
Certo la cosa non è a buon mercato, ma tra mercatino e acquisti on line con 1500€ te la puoi cavare.
pelo1986
25-09-2016, 18:57
Ciao!
Ci siamo già incontrati nella discussione degli auricolari con le tue maledette akg.... Argh!
Avevo visto il tuo intervento qualche messaggio più indietro, ma non ti nascondo che preferirei spendere meno rispetto alla tua soluzione. Non a caso parlavo di una soluzione economica....
Io stavo valutando di acquistare un Oppo o simile con cui riprodurre audio e video. Stavo anche pensando all'acquisto di un chrome cast music per sentire Spotify sul mio impianto, ma qua adesso stiamo andando un po off topic quindi rientro.
Avete una soluzione economica da consigliarmi? Grazie mille
zeMMeMMez
25-09-2016, 19:06
...
:cry:
ma perchè quando dico raid 5 piangi sempre...dai su si spreca po' di spazio ma se capitano cose brutte non lo si rimpiange.
zeMMeMMez
26-09-2016, 07:44
...
dai che non è tutto sto dramma , in tanti anni di raid 5 mai vista una perdita di dati, MAI :) quindi siamo fortunati.... oppure il raid 5 non è tutto sto male che dici
zeMMeMMez
26-09-2016, 12:52
...
ma gli esperti possono dire quello che vogliono e fare tante belle formulette, io sto riportando il mio caso, con diciamo una cinquantina di servers di varie marche e modelli nell'arco di 15 anni, tutto qui.
Anzi adesso che mi fai pensare è successo una volta.... ma erano morti tutti gli alimentatori del server per uno strano sbalzo di corrente, non i dischi
zeMMeMMez
26-09-2016, 13:01
...
ma che stai a dì? io ti ho parlato di 50 server e tu dici 1 nas di tuo cugino? complimenti... morale: non ascoltate il primo catastrofista che passa , il raid 5 non è la fine del mondo.
zeMMeMMez
26-09-2016, 13:33
...
certo , se lo dici tu :rolleyes:
pegasolabs
26-09-2016, 14:46
Piantatela :rolleyes:
EDIT: tra l'altro argomentate tecnicamente le vostre tesi. L'esperienza da sola non basta.
Ciao!
Ci siamo già incontrati nella discussione degli auricolari con le tue maledette akg.... Argh!
Avevo visto il tuo intervento qualche messaggio più indietro, ma non ti nascondo che preferirei spendere meno rispetto alla tua soluzione. Non a caso parlavo di una soluzione economica....
Io stavo valutando di acquistare un Oppo o simile con cui riprodurre audio e video. Stavo anche pensando all'acquisto di un chrome cast music per sentire Spotify sul mio impianto, ma qua adesso stiamo andando un po off topic quindi rientro.
Avete una soluzione economica da consigliarmi? Grazie mille
per quel "poco" che ti serve, un qualsiasi nas con dlna fa al caso tuo. Sicuramente con 100 euro (senza dischi) risolvi, ma sono abbastanza certo che anche spendendo la metà non avrai problemi
zeMMeMMez
26-09-2016, 15:12
...
E' passato quasi un anno quando uno dei dischi RAID 5 del server (lavoro) si è rotto, rifatto il ripristino, risultato: tutto perso.
Meno male che ho la brutta abitudine di masterizzare tutto su DVD...:stordita:
zeMMeMMez
26-09-2016, 15:55
...
Suppongo che abbiate fatto la C.I. (Cavolata Immane), in buona fede, cioè sostituito il disco rotto dicendo di fare il rebuild.
La primissima cosa da fare, con un RAID5 broken, è copiare immediatamente TUTTO quanto da un'altra parte (cosa che tipicamente richiede ore e ore, anche giorni se i dati son tanti, la rete lenta e il controller in failure decide di ridurre sensibilmente la velocità di lettura per la ricostruzione "al volo" della parità persa nel disco cotto).
Esatto, è stato fatto esattamente quello e purtroppo non c'è stato più nulla da fare, tra l'altro era la prima volta che ci confrontavamo con questo problema, mai accaduto fino a quel giorno.
D'ora in poi procederemo in modo differente ma, almeno ho avuto una soddisfazione ossia quella di prendere a pernacchie i colleghi che mi sfottevano per le copie nei "preistorici" dvd.:D
zeMMeMMez
26-09-2016, 16:02
...
Potete sempre "ingaggiare" un esperto di queste cose :nonio:
Il problema è stato quello di fidarsi, fin troppo, del RAID 5.
E comunque diversificare le copie spesso fa la differenza tra un disastro e un inconveniente ;)
Ridondanza è il mio secondo nome.
mi mancava la raid war :asd:
zeMMeMMez
26-09-2016, 17:08
...
zeMMeMMez
26-09-2016, 17:11
...
malatodihardware
26-09-2016, 20:35
Pur considerando i difetti del Raid 5, non per questo non si deve usare in assoluto..
Sconsigliare sì, ma in alcuni ambiti (ad esempio backup remoti/archivi storici oppure uso domestico se si fa un backup di quello che c'è sul Raid 5) si può comunque utilizzare, con coscienza di quello che si sta facendo..
zeMMeMMez
26-09-2016, 21:29
...
Vi rimando a una lettura interessante in merito al raid 5, premetto che sono sempre dell'idea che sia per me la soluzione migliore, tuttavia ho imparato qualcosa di molto utile che non sapevo. Ovvero che quando uno dei 4 dischi muore la prima cosa da fare e tirare fuori i dati, solo dopo tentare di ricostruire il raid. Qui (http://www.recover-raid.com/failed-RAID-help.html).
zeMMeMMez
26-09-2016, 22:02
...
Salve a tutti sto cercando un 4 baie in sostituzione del mio vecchio ts210, da utilizzare come archivio e torrent. AL momento sono indeciso fra qnap 231 e 251: quanto influisce l'aumento di velocità di clock la cpu e la ram per le funzioni che andrei ad utilizzare?
zeMMeMMez
27-09-2016, 09:35
...
se non usi RAID5 e non fai conversioni o "roba varia", ovvero lo usi solo come file server, zero.
Chiaramente 2-31 e 2-51 sono a 2 slot, non 4
:muro: :muro: si intendevo 431 451! grazie per la risposta
Che intendi per "conversioni" o roba varia ?
se non usi RAID5 e non fai conversioni o "roba varia", ovvero lo usi solo come file server, zero.
Chiaramente 2-31 e 2-51 sono a 2 slot, non 4
ok grazie per i consigli.
anche io come l'amico, stavo pensando a rinnovare la mia rete e sostituire il ts210.
Stavo valutanto un 2 baie ma adesso pensavo anche all'ipotesi 4 baie.
Usato quasi esclusivamente come fileserver con bakup settimanale/notturno su 2 hardisk esterni.
Inoltre ho un sito web on-line e sfrutto spesso il sistema DLNA.
Per questo motivo volevo qualcosa di nuovo e leggermente più veloce.
naporzione
30-09-2016, 13:39
Qualcuno possiede il 115j??
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
^Robbie^
01-10-2016, 10:13
Finalmente forse sono giunto ad una configurazione definitiva per il Server/NAS autocostruito:
Case Thermaltake Core V1
Pentium G4500
ASUS o ASRock H170M ITX
4Gb RAM
SSD M2 120Gb per SO
2x8TB WD Red per lo storage (RAID 1).
SO Windows Server 2016 Standard
I dischi diventeranno poi 4 quando attiverò l'applicazione per il lavoro.
Dovrei rientrare nei 300 euro circa, ora mi serve un consiglio per l'alimentatore, qualcosa di estremamente silenzioso
^Robbie^
01-10-2016, 10:55
Per la verità il sistema operativo da solo costa molto di più.
Ma cosa vuoi farci? Un file server e basta, oppure qualcosa di più?
Questo è l'elemento chiave, in quanto se vuoi rimanere in ambito Windows ti basta la normalissima versione Pro (del sistema operativo), se invece vuoi un fileserver enormemente più affidabile allora abbandona m$ al suo destino.
Il sistema operativo non lo pagherei perché ho avuto 2 licenze in ambito lavorativo.
Per quanto riguarda l'applicazione in ambito lavorativo siamo legati a Windows purtroppo :(
Ginopilot
01-10-2016, 11:40
Se hai bisogno di appserver per uso aziendale, ti sconsiglio la roba autocostruita. Oltretutto non vedo il senso di usare un ssd per l'os. Vai di hp entry
^Robbie^
01-10-2016, 12:16
Se hai bisogno di appserver per uso aziendale, ti sconsiglio la roba autocostruita. Oltretutto non vedo il senso di usare un ssd per l'os. Vai di hp entry
L'appserver è per uso sviluppo interno, occupandomene io del fattaccio avevo pensato di coniugare le due cose, non verrà usato in ambito produttivo detto in soldoni :D . Avevo così pensato di creare 2 RAID diversi cui uno sarà destinato a film/serie tv/server plex/backup di rete (qualcosa andrebbe anche in transcoding) e l'altro allo sviluppo e testing. Ho pensato di destinare un SSD al solo sistema operativo per rendere il tutto un po' più sicuro, se mi salta qualche cosa sul SO fomatto solo l'SSD senza perdere i dati del RAID.
naporzione
01-10-2016, 12:18
Ne avevo uno, non sarebbe neppure malissimo, ma la RAM è davvero piccola.
Cosa ti interessa?
Lo sto considerando per farne un server dlna per le mie chromecast e tv e torrent station. Quundi ipotizzato un single bay. per i backup e le cose che contano ho il pc fisso.Come ti trovavi?a 30€ in più c'è il ts112p ma non so se lato software sia altrettanto user frendly. Pensavo anche all'nsa326 zyxel, ma non mi fido.Ormai con lavoro e famiglia lo smanettamento si riduce al minimo!!
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
^Robbie^
01-10-2016, 12:20
Cribbio, allora sei fritto ;)
Per l'alimentatore silenzioso (economico) io prediligo gli enermax di fascia bassa (una 50ina di euro) ENP500AGT. Non sono modulari, non hanno tante lucette e lucine, però mi trovo bene.
Grazie per il consiglio, a parer mio le lucette meno ce ne sono e meglio è :D . Ma qualcosa di modulare così da rendere l'assemblaggio più pulito? Tenendo conto sempre che il server resterà acceso 24/7
@naporzione
Considera che il 112P lo trovi a 97€ spedito da puntocomshop.
Guardati la comparatava col 115J (che tipo lo prendi a 10€ in meno) qui:
http://www.smallnetbuilder.com/nas/nas-reviews/32659-qnap-ts112p-turbo-nas-review?showall=&start=1
Se sfrutti eSATA e USB 3.0 meglio il QNAP, il 115J pur avendo meno RAM in alcune operazioni è leggermente più veloce.
115J 256 MB
112P 512 MB
http://www.smallnetbuilder.com/images/stories/nas/qnap_ts112p/qnap_ts112p_benchmark_summary_compare.jpg
@Robbie
Valuta:
SILVERSTONE 300 Watt Serie SFX Cablato ATX Certificazione 80 PLUS Bronze
Sigla: SST-ST30SF (V1.0) -> la V 2.0 non ha la modalità Intelligent semi-fanless, ma rimane sui 18 dBA di rumore.
52€
E' un semi-fanless:
La ventola ultra-silenziosa da 80mm con controllo RPM intuitivo, garantisce prestazioni di raffreddamento e funzionamento silenzioso con un minimo di 18dBA durante il funzionamento della ventola. Il funzionamento in modalità fanless si disattiva quando la temperatura interna della PSU raggiunge i 55° C.
SFX: più piccolo di un ATX, però non è modulare.
EDIT: per i cavi sata ti ingegni (ha 3 sata), oppure vai sui classici Seasonic da 430 bronze (4 sata), un Corsair CX450 modulare bronze (4 sata sui 60€ MODULARE)
naporzione
01-10-2016, 14:29
@tonyve grazie mille shop interessante. Devo valutare tra i due che parco software preferire. L'idea di trasferire tutti i dati tramite hd esterno usando l'usb 3 non è male. Il qnap sembra più completo e longevo.
Edit: ho provato le demo dei due sistemi e qnap sembra avere un parco software molto più ampio. Solo come server dlna c'è minim server, twonky e serviio.
Direi che lo prendo dove hai indicato tu o aspetto il venerdì nero!!
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
^Robbie^
01-10-2016, 15:07
Ehh... purtroppo non so aiutarti, mi limito a fascettare i cavi e buonanotte ;)
;)
^Robbie^
01-10-2016, 15:08
@Robbie
Valuta:
SILVERSTONE 300 Watt Serie SFX Cablato ATX Certificazione 80 PLUS Bronze
Sigla: SST-ST30SF (V1.0) -> la V 2.0 non ha la modalità Intelligent semi-fanless, ma rimane sui 18 dBA di rumore.
52€
E' un semi-fanless:
La ventola ultra-silenziosa da 80mm con controllo RPM intuitivo, garantisce prestazioni di raffreddamento e funzionamento silenzioso con un minimo di 18dBA durante il funzionamento della ventola. Il funzionamento in modalità fanless si disattiva quando la temperatura interna della PSU raggiunge i 55° C.
SFX: più piccolo di un ATX, però non è modulare.
EDIT: per i cavi sata ti ingegni (ha 3 sata), oppure vai sui classici Seasonic da 430 bronze (4 sata), un Corsair CX450 modulare bronze (4 sata sui 60€ MODULARE)
Grazie mille!!! Alla fine credo che andrò di Corsair CX450 modulare, il Silverstone nel Thermaltake V1 dovrei adattarlo
exacting
05-10-2016, 23:52
forse sono ot, ma avrei una domanda banale, dovrei sostituire il raid (2x2TB) di dischi che sul nas in firma, avevo pensato ai wd red, ma ho letto qualche disappunto
^Robbie^
06-10-2016, 07:25
forse sono ot, ma avrei una domanda banale, dovrei sostituire il raid (2x2TB) di dischi che sul nas in firma, avevo pensato ai wd red, ma ho letto qualche disappunto
Io ne ho 2x3TB che svolgono il loro sporco lavoro in un DS213j da ormai più di 3 anni e mai nessun problema :sgrat: :sgrat: :D
Qualcuno ha installato una videocamere e usa la stazione di sorveglianza Qnap? Le telecamere wireless funzionano bene?
Vorrei installarne una da esterno ma avrei parecchia difficoltà a tirare un cavo lan.
Grazie
Ciao
Qualcuno ha installato una videocamere e usa la stazione di sorveglianza Qnap? Le telecamere wireless funzionano bene?
Vorrei installarne una da esterno ma avrei parecchia difficoltà a tirare un cavo lan.
Grazie
Ciao
Si provata sul qnap un po di tempo fa, non ho riscontrato particolari difficoltà, anzi, tutto liscio come configurazione. Ovviamente il funzionamento wireless dipende piu dalla qualità della telecamera (e dal punto dove la installi) che dal qnap.
Si provata sul qnap un po di tempo fa, non ho riscontrato particolari difficoltà, anzi, tutto liscio come configurazione. Ovviamente il funzionamento wireless dipende piu dalla qualità della telecamera (e dal punto dove la installi) che dal qnap.
Grazie,
ma praticamente in parole povere...
la installi, la alimenti, la connetti alla rete...
La installi nel Qnap e lei riversa il video sul NAS. Stop.
Corretto?
Grazie
Ciao
non è così immediato.
consiglio di controllare la compatibilità della telecamera, si risparmiano un sacco di grattacapi
Si si quello si... appunto aprendo la lista delle compatibilità sono saltate fuori 1.000.000 di telecamere e mi sono perso! :muro:
exacting
06-10-2016, 10:47
io ho preferito non usare il qnap, non ricordo nello specifico ma avevo la mia apexis wifi che perdeva la connessione ( o meglio il qnap la perdeva) con il nas, e ricevevo continui alert, via cavo invece andava bene ma a dire il vero non ricordo perché la disabilitai, qualcosa c'era che non andava... :mc:
Salve ragazzi sono in procinto di acquistare un Nas Synology DS216play, è possibile installare un solo hard disk e poi eventualmente aggiungere un secondo hardi disk non configurandolo in raid e lasciando i due volumi separati?
Si si quello si... appunto aprendo la lista delle compatibilità sono saltate fuori 1.000.000 di telecamere e mi sono perso! :muro:
Si certo, meglio verificare la compatibilità in quella lista (puoi selezionare per marca) prima di procedere nell'acquisto
Grazie,
ma praticamente in parole povere...
la installi, la alimenti, la connetti alla rete...
La installi nel Qnap e lei riversa il video sul NAS. Stop.
Corretto?
Grazie
Ciao
Diciamo che la parte di configurazione è un po' articolata, è gestita da un'applicazione a parte, quindi hai diverse opzioni che puoi scegliere (ad esempio registrazione continua, programmata, al rilevamento del movimento e tante altre cose) quindi ci puoi passare tanto tempo :sofico: però è molto potente
Salve ragazzi sono in procinto di acquistare un Nas Synology DS216play, è possibile installare un solo hard disk e poi eventualmente aggiungere un secondo hardi disk non configurandolo in raid e lasciando i due volumi separati?
up
Salve ragazzi sono in procinto di acquistare un Nas Synology DS216play, è possibile installare un solo hard disk e poi eventualmente aggiungere un secondo hardi disk non configurandolo in raid e lasciando i due volumi separati?
Si certo, ma se poi vuoi fare un raid che non sia 1 perdi i dati credo.
E quale RAID vuoi mai fare, con due dischi? Magari un RAID 0? :D
Esatto ;)
http://i.imgur.com/KhFrZDQ.jpg
supertopix
07-10-2016, 23:24
Io 😀😂😉 volevo 8tb su un unico volume. Il NAS si backuppa su un altro NAS, che ha 4 dischi in SHR (12tb, disponibili 9).
A me il nas serve come Server Multimediale, per ora avevo intenzione di acquistare un synology DS216play con u WD Red da 8tb su cui trasferire i miei backup di serie tv e film, poi magari in futuro di aggiungere una seconda unità da 8 tb su cui continuare l'archiviazione lasciando i due volumi separati, non voglio fare nessun raid anche perché è un campo dove non mi sono mai addentrato e non voglio combinare casini rischiando di perdere tutto. Allo stato attuale ho un archivio di quadi 4 tb
Per un uso supercasereccio-windowsaro, cioè un "NAS" con Windows (utilizzo tipico collegato alla TV), per un prezzo minimo e funzioni dignitose, consiglio l'Asus UN45 VivoMini con CPU E3000 e M2 da (almeno) 64GB (c'è il modello da 128, ma è abbastanza sprecato, conviene usare un SSD esterno USB o qualche "chiavettona").
In sostanza è un miniPC con una CPU da 4W (!!), 4GB di RAM, 4 porte USB3, ethernet e wifi (oltre a BT che però non uso, quindi non so dire), output HDMI.
Funziona bene con Windows 7 (ovviamente non si installa, o meglio tastiera e mouse non funzionano se non vengono iniettati i driver nei WIM, ma con un paio di martellate si fa).
Funziona sorprendentemente bene (merito ovviamente dell'unità M2 e dei 4GB di RAM)
Adatto per lavori monotask, cioè scordatevi di navigare, scaricare aggiornamenti, compressioni etc. Diciamo che è come un tempo: un singolo lavoro alla volta, calma e gesso.
CPU anemica, ma privo di ventole, e consumo misurato full load di ... 9 (nove) watt :eek: .
Ribadisco: 9 (nove) watt...
Transfer rate su rete cablata attorno agli 85/90MB/s (che per 9 watt non sono niente male).
Purtroppo devo consegnarlo stasera (cliente superimpaziente) e non riesco a provare BSD e Solaris, quindi non posso dir nulla sulla compatibilità (soprattutto della scheda di rete) :mad:
Mi sfugge come ad una cifra circa simile convenga quello rispetto a un vero microserver hp
supertopix
08-10-2016, 13:08
A me il nas serve come Server Multimediale, per ora avevo intenzione di acquistare un synology DS216play con u WD Red da 8tb su cui trasferire i miei backup di serie tv e film, poi magari in futuro di aggiungere una seconda unità da 8 tb su cui continuare l'archiviazione lasciando i due volumi separati, non voglio fare nessun raid anche perché è un campo dove non mi sono mai addentrato e non voglio combinare casini rischiando di perdere tutto. Allo stato attuale ho un archivio di quadi 4 tb
Non ci vuole una scienza eh... fa tutto il sistema operativo :-) tu scegli Raid 1, esempio, hai due HDD da 4tb... capienza utile: 4.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
^Robbie^
08-10-2016, 13:17
Non ci vuole una scienza eh... fa tutto il sistema operativo :-) tu scegli Raid 1, esempio, hai due HDD da 4tb... capienza utile: 4.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Quoto in pieno. Inoltre avresti più sicurezza per i tuoi dati, visto che i 2 dischi sarebbero uno la copia dell'altro. Se salta uno, lo sostituisci con uno di eguale capienza e ricostruisci il RAID, senza perdere dati.
Io proprio ora mi sto assemblando un Server/NAS fatto in casa, con costi inferiori rispetto alle soluzioni pre-confezionate, e creerò un RAID 1.
Byez!
Ma esiste qualcuno al mondo cui verrebbe in mente di fare un RAID 0 con un NAS?
:confused:
Io 😀😂😉 volevo 8tb su un unico volume. Il NAS si backuppa su un altro NAS, che ha 4 dischi in SHR (12tb, disponibili 9).
Anche io ho una cosa del genere... non capisco perchè si criticano alcune scelte (raid 0) senza prima conoscere le esigenze. :fagiano:
E' ovvio che un raid 0 si fa quando la priorità non è la sicurezza dei dati (ergo, si usano altri sistemi di backup) ma piuttosto si punta alla pura capacità di storage.
^Robbie^
08-10-2016, 16:01
Anche io ho una cosa del genere... non capisco perchè si criticano alcune scelte (raid 0) senza prima conoscere le esigenze. :fagiano:
E' ovvio che un raid 0 si fa quando la priorità non è la sicurezza dei dati (ergo, si usano altri sistemi di backup) ma piuttosto si punta alla pura capacità di storage.
Assolutamente giusto, l'importante è avere comunque altro sistema di backup per non perdere i dati.
^Robbie^
08-10-2016, 17:02
Giusto per curiosità hai idea di quale sia una stima ragionevole dell'affidabilità di un RAID0 rispetto a "niente", RAID1 e così via?
Non sono così ferrato sulla materia :D, io personalmente non mi avventurerei mai con un RAID 0 per i miei dati sensibili. Il mio "assolutamente giusto" era relativo al fatto che arvin78 puntava principalmente sul puro storage.
^Robbie^
08-10-2016, 17:26
Allora comincerei da qui
http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44093577&postcount=5
Per la miseria, il RAID Z3 praticamente è indistruttibile!
^Robbie^
08-10-2016, 17:38
tripla ridondanza: si devono rompere 3 dischi per perdere i dati.
quindi non è magia, è tecnologia (si utilizza quando si hanno un bel po' di dischi).
Le raccomandazioni sono
A RAIDZ configuration with N disks of size X with P parity disks can hold approximately (N-P)*X bytes and can withstand P device(s) failing before data integrity is compromised.
Start a single-parity RAIDZ (raidz) configuration at 3 disks (2+1)
Start a double-parity RAIDZ (raidz2) configuration at 6 disks (4+2)
Start a triple-parity RAIDZ (raidz3) configuration at 9 disks (6+3)
(N+P) with P = 1 (raidz), 2 (raidz2), or 3 (raidz3) and N equals 2, 4, or 6
The recommended number of disks per group is between 3 and 9. If you have more disks, use multiple groups.
For a RAIDZ configuration example, see x4500 with RAID-Z2 and Recipe for a ZFS RAID-Z Storage Pool on Sun Fire X4540.
Ti segnalo che esistono pure i mirror con TRE dischi, e addirittura con QUATTRO (anche se i sacri testi dicono che a 3-way mirror has a significantly greater MTTDL than a 2-way mirror. Going to a 4-way (or greater) mirror may offer only marginal improvements in data protection.
Per ora il mio Server casalingo disporrà di 2x8TB WD RED in RAID 1. In futuro ne aggiungerò altri 4, che RAID mi consiglieresti di utilizzare in quel caso?
^Robbie^
08-10-2016, 19:33
1
Grazie mille ;)
ProvConf
08-10-2016, 19:52
tripla ridondanza: si devono rompere 3 dischi per perdere i dati.
quindi non è magia, è tecnologia (si utilizza quando si hanno un bel po' di dischi).
Le raccomandazioni sono
A RAIDZ configuration with N disks of size X with P parity disks can hold approximately (N-P)*X bytes and can withstand P device(s) failing before data integrity is compromised.
Start a single-parity RAIDZ (raidz) configuration at 3 disks (2+1)
Start a double-parity RAIDZ (raidz2) configuration at 6 disks (4+2)
Start a triple-parity RAIDZ (raidz3) configuration at 9 disks (6+3)
(N+P) with P = 1 (raidz), 2 (raidz2), or 3 (raidz3) and N equals 2, 4, or 6
The recommended number of disks per group is between 3 and 9. If you have more disks, use multiple groups.
For a RAIDZ configuration example, see x4500 with RAID-Z2 and Recipe for a ZFS RAID-Z Storage Pool on Sun Fire X4540.
Ti segnalo che esistono pure i mirror con TRE dischi, e addirittura con QUATTRO (anche se i sacri testi dicono che a 3-way mirror has a significantly greater MTTDL than a 2-way mirror. Going to a 4-way (or greater) mirror may offer only marginal improvements in data protection.
Ma solo io mi cacherei sotto a tenere tutti i dischi in un unico posto, alimentati con lo stesso alimentatore e gestiti da una scheda logica.
Voglio dire..Parlando di NAS, puoi farti tutti i raid che vuoi ma un guasto al NAS serio, può portare nell'oltretomba tutti i dischi che hai collegato.
Poco sopra ho letto che un raid 3 è indistruttibile. Dipende, se basi l'indistruttibilità sul fatto che si rompe un disco lo sostituisci allora sono d'accordo. Ma se a rompersi è l'alimentatore che manda a donnine tutta la catena collegata come la mettiamo?
Quindi, non è forse più logico e indistruttibile farsi un mirroring di più dischi, magari alimentati separatamente piuttosto che infilarli tutti in un NAS?
Ammetto di aver letto abbastanza fugacemente il link che hai postato (ma prometto di approfondire)...
Vabbè la maggior parte dell'utenza pensa a robe per Casa vi state paranoiando un pochetto 😁
Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk
Forse perchè sono sbagliate?
:fagiano:
Se fossero sbagliate in assoluto come sostieni, perchè il software del NAS lo permette?
Comunque sia, io sono del parere che ognuno è libero di fare le proprie scelte di configurazione se è cosciente dei rischi e pericoli in cui va incontro.
Giusto per curiosità hai idea di quale sia una stima ragionevole dell'affidabilità di un RAID0 rispetto a "niente", RAID1 e così via?
Si, per farla semplice è come se avessi due HDD collegati al pc, h24, possibilità di rottura random x entrambi (ovviamente il tempo di esercizio non gioca a favore...)
Supergotenks
10-10-2016, 14:14
Buonasera a tutti
E' il mio primo intervento e premetto non sono un fulmine in materia
Vorrei acquistare un ds216j (da voi consigliato) collegarlo al mio router netgear ds834gv3 (molto vecchio ma ancora funzionante) tamite cavo ethernet.
Ho due pc collegati alla rete domestica che vedo tramite Dlna con il mio tv sony bravia tramite decoder i-can 4000t2 che funge anche da media player (no h265)
e chromecast.
che dite va bene il ds216j per gestire musica film serie ecc
Non so se sono stato chiaro
grazie per il vostro tempo
:muro: :muro:
Supergotenks
10-10-2016, 14:17
Aggiungo
Se riesco a passare un cavo dal router verso la tv e uno verso uno dei pc
sarebbe meglio o pensate che con il wifi riesco a gestire il tutto.
e......grazie ancora
se puoi passare un cavo ethernet, meglio. Se non lo puoi passare, o è troppo difficoltoso, prendi una coppia di poweline.
il wifi per lo streaming (soprattutto su rete interna) fa pena
Supergotenks
13-10-2016, 19:43
secondo voi ds216J o qnap231
Ciao a tutti,
scusate la domanda che potrà essere banale o impossibile... ma ormai questi NAS mi stupiscono ogni giorno di più...
Se un domani volessi migrare a un sistema più spazioso... c'è qualche maniere oscura?
Adesso ho 4 hard disk da 4 Tb in raid 5... volendo passare tutto su dei 6 Tb?
Grazie
Ciao
:cry:
Aiuto... che ho detto? :confused: :confused:
Ciao
Aiuto... che ho detto? :confused: :confused:
Ciao
E' quella parola che lo fa disperare "Raid 5". Diciamo che non è un suo sostenitore :asd:
E' quella parola che lo fa disperare "Raid 5". Diciamo che non è un suo sostenitore :asd:
E pensare che IBM ci vende a 2M una SAN in RAID50, PAZZI!!!! :asd:
Tanto i dati son vostri, mica loro :D
http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44093642&postcount=6
Certo, ma se uno vende merda al secondo giro non la vende più
Siccome continuano a venderla forse le statistiche al momento stanno dalla loro parte. Cmq ripeto, per quello che mi riguarda(uso casalingo) il RAID5 mi va bene, ne accetto i pro e i contro... ;)
Ciao ragazzi, ho un problema con un Qnap TS-269L.
Ho installato correttamente il NAS in rete aziendale, configurati i gruppi utenti e le credenziali.
Ho configurato l'accesso alle varie cartelle tramite rete per ogni pc senza passare da QSync o File Station.
Rimane però un problema: sul NAS c'è una cartella in sincronizzazione continua con un account One Drive for Business.
Se provo ad aggiungere file su quella cartella da ogni pc tramite risorse di rete mi da accesso negato, mentre se aggiungo file tramite la webapp File Station lo fa tranquillamente.
Da cosa potrebbe dipendere?
Ciao a tutti,
scusate la domanda che potrà essere banale o impossibile... ma ormai questi NAS mi stupiscono ogni giorno di più...
Se un domani volessi migrare a un sistema più spazioso... c'è qualche maniere oscura?
Adesso ho 4 hard disk da 4 Tb in raid 5... volendo passare tutto su dei 6 Tb?
Grazie
Ciao
Mi auto quoto... discorso Raid 5 parte... :D :D
La mia domanda per migrare ai 6Tb è pura utopia giusto?
Grazie
Ciao
supertopix
18-10-2016, 13:08
Mi auto quoto... discorso Raid 5 parte... :D :D
La mia domanda per migrare ai 6Tb è pura utopia giusto?
Grazie
Ciao
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/help/DSM/StorageManager/volume_diskgroup_expand_replace_disk
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/help/DSM/StorageManager/volume_diskgroup_expand_replace_disk
:ave: :ave: :ave:
Grazie... sulla falsa riga ho cercato e trovato questo per Qnap...
https://www.qnap.com/it-it/tutorial/con_show.php?op=showone&cid=40
Quindi... con molta calma e tanta pazienza e un disco alla volta, volendo un domani posso passare da hard disk da 4tb a hard disk da 6tb o più :eek: :eek:
Sempre più stupito delle potenzialità di questi sistemi NAS
Grazie
Ciao
scusate, su un nas sinology DiskStation DS216j per uso libreria multimediale casalinga, è migliore un HDD da 3 TB tipo Seagate NAS ST3000VN000 HDD oppure un WD Red WD30EFRX Hard Drive per NAS Intellipower ?
il prezzo è più o meno lo stesso, quale sarebbe dei due da prendere per durata e rumorosità ? oppure meglio altro ?
scusate, su un nas sinology DiskStation DS216j per uso libreria multimediale casalinga, è migliore un HDD da 3 TB tipo Seagate NAS ST3000VN000 HDD oppure un WD Red WD30EFRX Hard Drive per NAS Intellipower ?
il prezzo è più o meno lo stesso, quale sarebbe dei due da prendere per durata e rumorosità ? oppure meglio altro ?
https://www.backblaze.com/blog/hard-drive-failure-rates-q2-2016/
Ciao ragazzi, ho un problema con un Qnap TS-269L.
Ho installato correttamente il NAS in rete aziendale, configurati i gruppi utenti e le credenziali.
Ho configurato l'accesso alle varie cartelle tramite rete per ogni pc senza passare da QSync o File Station.
Rimane però un problema: sul NAS c'è una cartella in sincronizzazione continua con un account One Drive for Business.
Se provo ad aggiungere file su quella cartella da ogni pc tramite risorse di rete mi da accesso negato, mentre se aggiungo file tramite la webapp File Station lo fa tranquillamente.
Da cosa potrebbe dipendere?
dal fatto che vuol funzionare così
:stordita: :stordita: :stordita:
https://www.backblaze.com/blog/hard-drive-failure-rates-q2-2016/
alla fine del testo affermano che le unità Seagate da 4 Tb da loro sono le più utilizzate per il basso tasso di fallimento su base annua del 2,8 %
alla fine del testo affermano che le unità Seagate da 4 Tb da loro sono le più utilizzate per il basso tasso di fallimento su base annua del 2,8 %
Esatto, il taglio da 3 TB non è molto fortunato.
Spero che sia il luogo giusto...
Conoscete app per Qnap per gestire fumetti in formato CBR/CBZ?
Mi piacerebbe avere un server in tal senso dal quale poi leggere su tablet.
Un amico ha appena preso un Synology DS416Play. Mi ha fatto vedere l'app DS Video. Praticamente i film vengono visti con copertina, trama info sui metadata... al pari un media center. E può inviarli al dispositivo di riproduzione associato così come sono o transcodificati. Il tutto tramite rete ethernet senza HDMI.
Ma il Video Stationd di QNap fa la stessa cosa? Io ci ho provato a guardare ma non l'ho visto così completo. Forse perchè possiedo un TS431
Grazie
Ciao
https://www.backblaze.com/blog/hard-drive-failure-rates-q2-2016/
che figata, compro WD perchè li ritenevo più affidabili e invece sono tra i peggiori :o
Esatto, il taglio da 3 TB non è molto fortunato.
ok, allo prenderò il 4 TB.
Una domanda, ma l'inizializzazione dell'HD in modo da fargli leggere tutti e 4 i TB di spazio su disco, la fa il Nas con il suo OS interno (credo in GPT?)oppure bisogna formattarlo tramite un pc?
Vediamo se qualcuno riesce a convincermi sulla scelta.
Sto valutando l'idea di acquistare, a Dicembre, un NAS per uso casalingo e dopo aver fatto mille riflessioni e comparazioni nonché aver dato un occhio alla relazione prestazioni/prezzo, sono giunto ad un bivio: Asustor AS6202T o Qnap TS-253A?
Dal punto di vista hardware sono uguali, idem per la ram aggiornabile, le due piattaforme software mi sembrano entrambe valide, l'unica differenza che ho riscontrato è che nell'Asustor il telecomando va acquistato a parte mentre Qnap lo offre di serie, il prezzo di vendita è praticamente uguale (più o meno venti/trenta euro in più per l'Asustor a cui, però, bisognerebbe anche aggiungere il costo del telecomando).
Potete offrirmi dei motivi validi per cui scegliere l'uno piuttosto che l'altro?
Se costano particamente uguali va di qnap senza pensarci.
Software infinitamente più collaudato e una comunity molto ampia alle spalle. Senza considerare l'assistenza.
Sinceramente l'asustor no lo prenderei nemmeno in considerazione perchè prenderi qualcosa di diverso dalle 2 marche princiali (QNAp e Synology) solo per una elevata differenza di prezzo.
ok, allo prenderò il 4 TB.
Una domanda, ma l'inizializzazione dell'HD in modo da fargli leggere tutti e 4 i TB di spazio su disco, la fa il Nas con il suo OS interno (credo in GPT?)oppure bisogna formattarlo tramite un pc?
Fa tutto il NAS, non devi far nulla tramite pc.
Se costano particamente uguali va di qnap senza pensarci.
Software infinitamente più collaudato e una comunity molto ampia alle spalle. Senza considerare l'assistenza.
Sinceramente l'asustor no lo prenderei nemmeno in considerazione perchè prenderi qualcosa di diverso dalle 2 marche princiali (QNAp e Synology) solo per una elevata differenza di prezzo.
Grazie per la risposta :) .
Anch'io ho fatto le tue stesse riflessioni ma dietro Asustor c'è Asus e tutte le recensioni che ho letto sono estremamente positive.
Quindi se, istintivamente, mi sento di scegliere Qnap, concretamente non trovo un valido motivo per non scegliere Asustor, forse la community...:stordita:
supertopix
03-11-2016, 15:11
Grazie per la risposta :) .
Anch'io ho fatto le tue stesse riflessioni ma dietro Asustor c'è Asus e tutte le recensioni che ho letto sono estremamente positive.
Quindi se, istintivamente, mi sento di scegliere Qnap, concretamente non trovo un valido motivo per non scegliere Asustor, forse la community...:stordita:
When in trouble, go big!... Synology 😎
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
When in trouble, go big!... Synology 😎
In casa Synology ci sarebbe il DS716+II che ha 2 Gb di Ram non espandibili, è privo di telecomando e costa circa 80 euro in più del Qnap: non ci siamo :)
In casa Synology ci sarebbe il DS716+II che ha 2 Gb di Ram non espandibili, è privo di telecomando e costa circa 80 euro in più del Qnap: non ci siamo :)
mah dipendi da cosa devi farci, ram espandibile per le virtual machine? telecomando per usarlo come media player? allora indubbiamente il qnap 253A, se non costasse un rene l'avrei preso anche io.
mah dipendi da cosa devi farci, ram espandibile per le virtual machine? telecomando per usarlo come media player? allora indubbiamente il qnap 253A, se non costasse un rene l'avrei preso anche io.
Come ho scritto, a prescindere dall'uso (multimediale in prevalenza), ho comparato i prodotti dei tre maggiori produttori (TS-253A, AS6202T e DS716+II) e proprio quest'ultimo mi sembra inferiore (e stranamente è il più costoso).
Se la giocano Qnap e Asustor a mio parere.
"stranamente" non tanto perchè Synology eccelle sul sw più che nell'HW, mentre qnap ha un hw potentissimo anche se non perfettamente sfruttato dal suo firmware\OS
resta su questi 2, e se synology non ti sembra abbastanza multimediale vai di qnap, con entrambi cadi in piedi
asustor boh
supertopix
03-11-2016, 21:48
In casa Synology ci sarebbe il DS716+II che ha 2 Gb di Ram non espandibili, è privo di telecomando e costa circa 80 euro in più del Qnap: non ci siamo :)
Pensa che per uso domestico basterebbe il Ds216j... con quel che risparmi prendi un nel mediaplayer e un UPS... e forse ne avanzi...
Oppure un bel "J" a 4 dischi.
"stranamente" non tanto perchè Synology eccelle sul sw più che nell'HW, mentre qnap ha un hw potentissimo anche se non perfettamente sfruttato dal suo firmware\OS
resta su questi 2, e se synology non ti sembra abbastanza multimediale vai di qnap, con entrambi cadi in piedi
asustor boh
:D
Caro HSH, bisogna mettersi d'accordo; i tre prodotti da me citati hanno lo stesso identico hardware quindi per quale motivo Synology avrebbe un hw meno potente del Qnap e dell'Asustor?
Forse la piattaforma software della Synology permette di sfruttarne al meglio le potenzialità?
Sarà ma i test dicono che, a parità di hardware, di hdd e di ethernet (e di RAID), le prestazioni in lettura/scrittura sono praticamente equivalenti (non sono 2 MB/sec di differenza che mi spostano qualcosa) quindi il software, da questo punto di vista, sembra incidere in maniera molto limitata.
Una differenza tra i tre prodotti (aldilà della presenza del telecomando e/o della ram aggiornabile) sta nel fatto che il QNAP e il Synology possono essere espansi (con unità dedicate) mentre l'Asustor no.
Pensa che per uso domestico basterebbe il Ds216j... con quel che risparmi prendi un nel mediaplayer e un UPS... e forse ne avanzi...
Oppure un bel "J" a 4 dischi.
Caro supertopix, analizziamo bene la tua soluzione e vediamo che vantaggi comporterebbe.
ASPETTO ECONOMICO
Certamente eviterei di spendere 350 Euro di NAS, accontentandomi di uno di 200 ma dovrei sempre comprare un mediaplayer di circa 100 Euro (se non di più) e mi spiace dirti che non sopporto le cinesate quindi no a mediaplayer da 50 euro.
Di fatto quindi è un po come scegliere se acquistare un ampli integrato o a due telai (pre e finale), non è detto che l'integrato costi di meno (e dia meno qualità, anzi...).
In sostanza quindi, dieci euro in più o meno, finirei per spendere la stessa cifra.
PROTEZIONE DALL'OBSOLESCENZA
Se è vero che, istintivamente, propendere per acquistare un NAS che faccia solo da memoria di massa e abbinarlo ad un mediaplayer dedicato comporti il fatto che, con il passare degli anni, l'utente potrebbe sostituire solamente quest'ultimo lasciando il NAS a svolgere la sua funzione primaria, è anche vero che il ragionamento inverso porta alla stessa conclusione: nel momento in cui il NAS multimediale si dovesse rivelare ormai incapace a trattare un determinato materiale multimediale, non ci vorrebbe molto ad acquistare un mediaplayer e abbinarlo al NAS che verrebbe utilizzato solo per scopi di massa.
Qual'è la differenza?
IL PROPRIO AMBIENTE
In un sistema Home Theatre ciò che è soggetto ad obsolescenza è sempre l'aspetto multimediale (nuovi codec, nuove risoluzioni, nuovi formati, etc.) piuttosto che quello di massa dove l'acquisto è più tutelato.
Aldilà della smania d'inseguire sempre e comunque la tecnologia, rimane fermo il fatto che l'utente deve confrontarsi con i limiti dimensionali del proprio ambiente di visione.
C'è chi non ha spazio per un 55'', chi non riesce a posizionare un 70'', chi non ha la possibilità di installare un videoproiettore e uno schermo e chi si accontenta di un normalissimo 40''...
La dimensione dello schermo usato e la distanza di visione sono fondamentali per stabilire se una determinata risoluzione (SD, FHD, UHD) porti benifici in termini qualitativi o rimanga tutto inalterato o, nei casi peggiori, porti anche ad un peggioramento della qualità di visione.
Concretamente quindi, se l'utente (nel mio caso, per esempio) non può andare oltre i 55'', non può spostare (nel senso di allontanare) il punto di visione, un fantomatico passaggio dal FHD all'UHD non porterebbe alcun vantaggio qualitativo ergo spenderei soldi inutilmente (fermo restando che avendo un ST60 non ci penso lontanamente a cambiare lo schermo).
Partendo da questo presupposto, sempre nel mio caso, sarebbe inutile inseguire la tecnologia cercando di mantenere il proprio hardware sempre al passo coi tempi dato che, di fatto, l'UHD non potrebbe dimorare a casa mia.
Per tali motivi un NAS multimediale, a casa mia, diverrebbe rapidamente obsoleto?:stordita:
Popofattori
04-11-2016, 11:48
Ciao a tutti,
Consigli x l'acquisto di un NAS?
Lo utilizzo in Lan alla mia rete domestica per storage di foto e musica, download station e media center.
- 2 BAY in Raid 1( minimo 3+3Tb)
- molto silenzioso (finisce in sala dentro un vano)
- dlna compatibile + possibilità di installare serviio (tv sony) e kodi
- compatibile (e configurabile senza compilare troppo) con amule adunanza (ho già ip pubblico e statico fastweb)
Grazie in anticipo
exacting
07-11-2016, 09:01
che figata, compro WD perchè li ritenevo più affidabili e invece sono tra i peggiori :o
che io che pensavo ai wd red da 4 TB :(
Per correttezza e onestà intellettuale, doti che, penso, mi appartengano da sempre, ritengo doveroso fare un discorso che sovverte completamente il mio precedente post :stordita: .
Fino a ieri ritenevo i vari NAS "multimediali" come prodotti corrispondenti a ciò per cui vengono spacciati ma dopo una scrupolosa lettura di vari forum e blog nonché della manifesta incongruenza riscontrata nelle pagine di alcuni produttori ritengo che la verità pubblicizzata non lo sia affatto o lo sia in maniera limitata.
E' palese che tutti i maggiori produttori di NAS stanno spingendo molto sul piede della multimedialità, facendo apparire i loro prodotti (soprattutto quelli più economicamente accessibili) come la scelta più adatta per coloro che vogliono realizzare un sistema multimediale domestico (in una solo macchina abbiamo sia il deposito dei file che il player per fruirne).
Finché si parla di mpeg2 o formato DVD non sussiste alcun problema (più o meno :stordita:) mentre non appena si entra nel campo dell'HD le cose cambiano repentinamente.
Le pagine dei vari modelli nonché svariate recensioni (siti, blog, youtube, etc.) danno la percezione che NAS del costo di circa 300 Euro (e anche meno) siano dispositivi che riproducono senza problemi filmati in 1080p e che, addirittura, sono pronti per quelli in 2 e 4K.
Purtroppo, leggendo le esperienze di vari forumisti (non solo in questa sede ma anche e soprattutto in forum Audio/Video specialistici) ci si rende conto che, aldilà di una marca o di uno specifico modello, aldilà di Celeron dual o quad core, aldilà di 2 o 4 Gb di Ram, i NAS incontrano svariati problemi di riproduzione soprattutto in filmato 1080p ad alto bitrate (figuriamoci i 2 e i 4K).
Un esempio di confusione che ho riscontrato (e non ho nulla contro il produttore anzi mi appresto prossimamente ad acquistare un suo modello:) )
è nel modello Qnap TS-253A (https://www.qnap.com/it-it/product/model.php?II=211).
Basta leggere la pagina del modello per rendersi conto che viene messa in evidenza la possibilità, reale, della transcodifica 4K da parte del modello in questione; se tale modello riesce a gestire i video 4K, non vedo perché, da utente, debba pensare che esso abbia problemi con i filmati in FHD.
In un altra pagina (https://www.qnap.com/solution/plex-best-nas/it/index.php) del produttore, si scopre però che la serie X53A non ha problemi a gestire i filmati in 720p mentre quelli in 1080p possono essere riprodotti purché non abbiano un alto bitrate....e la riproduzione 4K paventata nella pagina del modello (per me 4K uguale 3840p)?
In concreto quindi sto facendo mia la filosofia di pensiero per la quale, se si vuole realizzare un sistema multimediale domestico, è maggiormente consigliabile (almeno fino ad oggi) usare un NAS solo come archiviazione e lasciare a dispositivi dedicati (mediaplayer) lo sporco lavoro di decodifica.
Questa mia conclusione è frutto di centinaia di letture di molteplici esperienze fatte da tanti forumer.
supertopix
07-11-2016, 11:38
?..
In concreto quindi sto facendo mia la filosofia di pensiero per la quale, se si vuole realizzare un sistema multimediale domestico, è maggiormente consigliabile (almeno fino ad oggi) usare un NAS solo come archiviazione e lasciare a dispositivi dedicati (mediaplayer) lo sporco lavoro di decodifica....
🤗😏🤔👍
mentapiperita74
07-11-2016, 11:45
In effetti qui è stato detto tante volte che un nas deve fare solo il nas e quindi è inutile spendere soldini per funzionalità che sarebbero compromesse in seguito all'utilizzo di nuovi codec o algoritmi di compressione,a conferma della competenza delle figure che popolano questo forum.
richard99
08-11-2016, 15:37
E' passato quasi un anno quando uno dei dischi RAID 5 del server (lavoro) si è rotto, rifatto il ripristino, risultato: tutto perso.
Meno male che ho la brutta abitudine di masterizzare tutto su DVD...:stordita:
Alla faccia della sicurezza che dovrebbe garantire un RAID 5.
Comunque è la dimostrazione che oltre al NAS, una bella strategia di backup è assolutamente necessaria.
chocobosage
08-11-2016, 21:08
OT: come mai non trovo più i messaggi dell'utente zeMMeMMe in questo topic??
Ok, ragazzi. Avete una configurazione QNAP o Synology definitiva da consigliarmi per uso base domestico con 4 bay?
Da abbinare a un gruppo di continuità e a inizialmente 2 dischi da 4TB
zeMMeMMez
10-11-2016, 09:39
OT: come mai non trovo più i messaggi dell'utente zeMMeMMe in questo topic??
perchè, in qualità di troll manifesto, non ho sufficienti competenze
wakka992
10-11-2016, 12:28
In concreto quindi sto facendo mia la filosofia di pensiero per la quale, se si vuole realizzare un sistema multimediale domestico, è maggiormente consigliabile (almeno fino ad oggi) usare un NAS solo come archiviazione e lasciare a dispositivi dedicati (mediaplayer) lo sporco lavoro di decodifica.
Questa mia conclusione è frutto di centinaia di letture di molteplici esperienze fatte da tanti forumer.
Buongiorno
colgo il tuo commento e scrivo sul forum per chiedere delucidazioni sul funzionamento dei NAS.
Ho un computer da gaming da me assemblato che in idle è praticamente muto (ssd, scheda video con ventole spente fino a 60°, ventole case controllate con rhoebus e spente nella maggior parte dei casi ecc...), tanto muto che i miei due hard disk da 4tb seagate sono i componenti più rumorosi. Volevo dunque tirarli fuori e metterli in un NAS.
Ho la casa completamente cablata in ethernet cat 5e, volevo attaccare il NAS nell'armadio dove mi arriva la fibra e non sentir più rumore di hard disk.
Il computer sta in camera, in sala ho un minipc skylake in grado di fare decodifica 4k. non avrei necessità di stremmare video ai dispositivi mobili, solo audio 8e anche li sarebbe gradito non far fare decodifica al nas).
Entrambi i pc sono cablati direttamente con l'eternet al router fibra.
Il mio questito è se è il caso di acquistare un NAS dual bay con capacità di decodifica video 4k oppure se acquistando un modello "base" in quanto i computer sono in grado di reggere i 4k perfettamente (sia h.265 che 264, non so se se la caveranno per HDR ma al momento non ne ho bisogno).
Il NAS base sarà in grado di fornire la corretta banda per il bitrate di un file 4k? Io me lo immagino come un hard disk esterno che invece di essere connesso tramite USB 3.0 sta connesso via ethernet. mi sbaglio?
Grazie per l'aiuto, scusate per la domanda niubba sui nas,
wakka992
si è esatto, certo un modello con processore migliore sarà più longevo, esempio io ho un 213j che adesso soffre un po su lato CPU. Vedi tu a seconda del budget
wakka992
10-11-2016, 13:33
si è esatto, certo un modello con processore migliore sarà più longevo, esempio io ho un 213j che adesso soffre un po su lato CPU. Vedi tu a seconda del budget
Grazie per la risposta,
Mi pare di capire che lato sw sia synology che qnap sono bene o male alla pari, lato hw vince qnap anche grazie alla ram aggiornabile.
Per utilizzo solo come hard disk di rete sono indifferenti?
Per il collegamento PC nas, questi sará visibile quando entrambi sono collegati sullo stesso switch (nel mio caso router fibra)?
Grazie per la risposta,
Mi pare di capire che lato sw sia synology che qnap sono bene o male alla pari, lato hw vince qnap anche grazie alla ram aggiornabile.
Per utilizzo solo come hard disk di rete sono indifferenti?
Per il collegamento PC nas, questi sará visibile quando entrambi sono collegati sullo stesso switch (nel mio caso router fibra)?
personalmente lato sw preferisco synology
si sono indifferenti per uso base.
si se è sulla stessa rete di tutti gli altri dispositivi sarà sempre visibile a tutti (esempio 192.168.1.x)
Buongiorno
colgo il tuo commento e scrivo sul forum per chiedere delucidazioni sul funzionamento dei NAS.
.....
Il mio questito è se è il caso di acquistare un NAS dual bay con capacità di decodifica video 4k oppure se acquistando un modello "base" in quanto i computer sono in grado di reggere i 4k perfettamente (sia h.265 che 264, non so se se la caveranno per HDR ma al momento non ne ho bisogno).
Il NAS base sarà in grado di fornire la corretta banda per il bitrate di un file 4k? Io me lo immagino come un hard disk esterno che invece di essere connesso tramite USB 3.0 sta connesso via ethernet. mi sbaglio?
Grazie per l'aiuto, scusate per la domanda niubba sui nas,
wakka992
Caro wakka, attualmente scegliere un NAS per fare transcodifica in tempo reale in 4K vuol dire, concretamente, scegliere un prodotto di fascia alta ossia un prodotto che costa tanti bei soldini...
E' vero che ci sono svariati NAS (di varie marche) che pur appartenendo alla fascia bassa del mercato (< 300 Euro) vengono spacciati come perfetti per fare la transcodifica ma la realtà delle cose, come ho scritto nella pagina precedente, è ben lungi dall'essere quella raffigurata.
A mio parere è decisamente più saggio usare il NAS (a 2 o 4 bay è solo una scelta economica) come deposito file e scegliere un mediaplayer (anche qui è solo una scelta economica, ce ne sono di 50 Euro fino ad arrivare a 400-500 Euro) per effettuare l'ultima e decisiva fase prima della visione sullo schermo.
Un NAS base non ha problemi di banda ethernet, ancor di più se si sceglie un modello a doppia ethernet con link aggregation.
Come marche ti consiglio Synology e Qnap che, di fatto, si dividono il mercato (ma occhio a marchi come Asustor o Netgear) e che portano avanti due filosofie differenti anche se, di anno in anno, sempre meno marcate: Qnap cura maggiormente l'implementazione hardware (a parità di prezzo quasi sempre un Qnap ha un hardware più potente dei Synology) mentre la Synology cure maggiormente l'aspetto software (QTS di Qnap ha fatto passi di gigante in questo senso e ha ridotto decisamente il distacco con il DMS di Synology ma quest'ultimo è ancora un passo in avanti come stabilità).
wakka992
10-11-2016, 18:30
personalmente lato sw preferisco synology
si sono indifferenti per uso base.
si se è sulla stessa rete di tutti gli altri dispositivi sarà sempre visibile a tutti (esempio 192.168.1.x)
Caro wakka, attualmente scegliere un NAS per fare transcodifica in tempo reale in 4K vuol dire, concretamente, scegliere un prodotto di fascia alta ossia un prodotto che costa tanti bei soldini...
E' vero che ci sono svariati NAS (di varie marche) che pur appartenendo alla fascia bassa del mercato (< 300 Euro) vengono spacciati come perfetti per fare la transcodifica ma la realtà delle cose, come ho scritto nella pagina precedente, è ben lungi dall'essere quella raffigurata.
A mio parere è decisamente più saggio usare il NAS (a 2 o 4 bay è solo una scelta economica) come deposito file e scegliere un mediaplayer (anche qui è solo una scelta economica, ce ne sono di 50 Euro fino ad arrivare a 400-500 Euro) per effettuare l'ultima e decisiva fase prima della visione sullo schermo.
Un NAS base non ha problemi di banda ethernet, ancor di più se si sceglie un modello a doppia ethernet con link aggregation.
Come marche ti consiglio Synology e Qnap che, di fatto, si dividono il mercato (ma occhio a marchi come Asustor o Netgear) e che portano avanti due filosofie differenti anche se, di anno in anno, sempre meno marcate: Qnap cura maggiormente l'implementazione hardware (a parità di prezzo quasi sempre un Qnap ha un hardware più potente dei Synology) mentre la Synology cure maggiormente l'aspetto software (QTS di Qnap ha fatto passi di gigante in questo senso e ha ridotto decisamente il distacco con il DMS di Synology ma quest'ultimo è ancora un passo in avanti come stabilità).
un grazie ad entrambi, prenderò un NAS senza strane funzioni extra e farò fare la decodifica ai PC come avevo programmato.
chocobosage
11-11-2016, 08:06
perchè, in qualità di troll manifesto, non ho sufficienti competenze
Ma alcuni post me li volevo tenere per rileggerli...
zeMMeMMez
11-11-2016, 08:35
Ma alcuni post me li volevo tenere per rileggerli...
tranquillo, ci sono tantissimi esperti che nel caso aiutano con suggerimenti ed opinioni ben più autorevoli della mia.
wakka992
11-11-2016, 11:17
ciao dimenticavo di chiedere
se compro un synology o qnap 4 bay, posso fare 2 raid1?
nel senso 2 hard disk 4tb in raid1 + 2 hard disk da 2tb in raid 1 nello stesso nas me li vede come due hdd differenti?
impossibile?
Buongiorno a tutti!
Volevo parlare della mie esperienza col nas della QNAP TS-228.
Premetto che da 5 anni ho un nas synology 211j, che non ha mai avuto un problema, ma negli anni c'è stato un calo prestazionale dovuto agli aggiornamenti software che l'hanno appesantito, costringendomi a dover rinunciare a qualche servizio (tipo la videosorveglianza).. con una cpu single core e 128mb di ram non si possono pretendere miracoli!
Comunque era parecchio tempo che tenevo d'occhio il qnap su amazon e alla fine l'ho preso a 158 e spicci.
L'alternativa synology (DS216j) su amazon non si trovava e altrove costava comunque 20 euro in più, e sulla carta ha un harware inferiore, soprattutto alla voce ram: 512mb contro 1gb del qnap.
Appena arrivato tolgo un disco dal synology e lo metto nel qnap, con l'intenzione di usarli in parallelo per qualche giorno, nel mentre che trasferivo i dati e poi spegenere definitivamente il synology e spostare anche il secondo disco.
Installazione veramente semplice, basta leggere il QR/codice sul lato del device e fa tutto lui da interaccia web direttamente dal sito della qnap.
Unico intoppo alla configurazione della rete, perchè la pagina dedicata a questi settaggi si carica male e non si capisce nulla... comunque mandando avanti prende i dati di default, poi si cambiano dal pannello di controllo a fine installazione.
comincio a spostare alcuni dati dal PC al qnap e registra un bel 78 Mb/sec, considerando il disco WD green (5400rpm) di 5 anni fa è un ottimo risultato. a confronto il vecchio synology stava sui 40.
Infatti, se invece i dati li trasferisco dal synology, si vede che è lui il collo di bottiglia, registrando una velocità di 30-35.
OK, dati trasferiti, cominciamo a giocarci un po!
- videosorveglianza: prende al volo la mia ipcam dlink, purtoppo però sia dal web che dal software windows che ti fanno scaricare c'è un ritardo considerevole nelle immagini, anche abbassando la qualità e il framerate della cam.
- accesso remoto: veloce e comoda la registrazione al servizio offerto da qnap. niente da dire.
- download station: ottima e subito funzionante. nulla da segnalare nemmeno qui.
- multimediale: qui ci sono stati problemi... ho creato nella cartella multimedia altre sottocartelle (foto-film-musica....) e diviso quindi la mia libreria per categoria. MA, pare a causa di alcune foto con dati exif non gestiti dal qnap (così si legge sui forum), non si riesce in alcun modo a settare cosa contiene ogni cartella, impedendo quindi l'indicizzazione dei contenuti. Ho "risolto" spostando la cartella foto da un altra parte e non indicizzandola....
Comunque una volta finita l'indicizzazione provo dalla smart TV android a collegarmi e vedere qualcosa: l'accesso tramite DLNA è lentissimo, se si vuole andar veloci meglio collegarsi con un esplora risorse tipo ES file manager. Comunque una volta caricato il filmato poi viaggia bene.
PLEX non sono riuscito a usarlo... non l'avevo mai provato prima, ma mi sembra di averlo configurato bene, eppure mi trova la mia libreria, mi legge i titoli e le copertine, ma al momento di avviare il video dice di non trovare più la sorgente....!!!
Arrivati a questo punto ero già indeciso se fare il reso ad Amazon.
Domenica mattina mi sveglio e trovo il QNAP inaccessibile dall'interfaccia web, non lo vede proprio, neanche tramite il software Qfinder.
Faccio un riavvio forzato da pulsante e riparte....
Vabbe, avevo già recuperato la scatola e stampato i documenti per il reso.
Esperienza breve ma ho capito che QNAP non fa per me, sulla carta pareva ottimo ma si è rivelato, in soli 3 giorni, poco affidabile su diversi fronti.
Suppongo terrò il synology finche avrà gli aggiornamenti (dopo 5 anni ancora li riceve, è nato con il software versione 3, ora siamo alla 6)
ah, chicca finale: la traduzione in italiano del QNAP fa pena. meglio tenerlo in inglese.
Ciao a tutti,
vorrei acquistare un NAS da inserire nella rete domestica.
Il suo utilizzo principale sarà da server DLNA da collegare alle smart TV ed all'amplificatore AV in modo da avere sempre a disposizione la mia libreria musicale e video.
Inoltre, da quanto ho capito, potrei collegarci delle telecamere IP in modo da creare un sistema di videosorveglianza a prezzo ridotto.
Informandomi un po' la scelta è caduta su Synology in quanto dal punto di vista Sw sembra essere la più evoluta oltre ad avere un'applicazione specifica per le smart Tv Samsung.
Sarei indeciso su due modelli che hanno pari prezzo:
il DS216j
o il DS116
Il primo ha 2 vani ma è decisamente meno potente a livello Hw del secondo.
Cosa mi consigliate?
E' così importante il RAID1?
Il DS2016j è sufficiente per i futuri video a 4k?
Grazie mille per i consigli.:)
supertopix
15-11-2016, 17:06
Due vani. Non preoccuparti del 4K, fai fare al nas lo storage e basta. Quando poi sarà ora prenderai un mediaplayer ad hoc.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Cosa mi consigliate?
E' così importante il RAID1?
Il DS2016j è sufficiente per i futuri video a 4k?
Grazie mille per i consigli.:)
dipende... i dati che ci dovrai caricare sopra sono importanti? se li perdi è una tragedia o puoi permetterti di ricominciare da zero?
un disco può sempre rompersi (anche se per mia esperienza non mi è mai capitato), il raid serve proprio a salvarsi in questa situazione
detto ciò, comunque il 116 non è un modello "play" quindi la trancodifica non la fa lui ma la lascia al televisore. il nas si occupa solo di rendere disponibili i file in rete o tramite DLNA, e in questo caso le differenze hardware sono praticamente ininfluenti.
@albyzaf: non sono d'accordo con quello che scrivi, o comunque lo trovo un po troppo generico.
Un NAS in linea generale serve a centralizzare e condividere file.
Se è messo su un RAID1, il RAID1 serve a garantire la conitnuità del servizio in caso di guasto di uno dei due dischi (poco probabile ma possibile), mentre, ovviamente, non può garantire la continuità del servizio se l'unità ha dei malfunzionamenti a prescindere dalla rottura o meno degli HD.
E' quindi bene non confondere una attività di backup (per quanto mi riguarda imprescindibile) con una di NAS in RAID1.
RAID1: continuità del servizio
BACKUP: salvaguardia dei file
Dico questo perchè hai scritto
dipende... i dati che ci dovrai caricare sopra sono importanti? se li perdi è una tragedia o puoi permetterti di ricominciare da zero?
Un frequente backup evita ciò e non è il RAID1 l'alternativa al back up.
Quindi non è vero che devi ricominciare da zero se hai una strategia di back up, viceversa potresti ricominciare da zero se per esempio un sovraccarico ti fulmina entrambi i dischi nel raid1.
Ho solo letto alla lettera quanto hai scritto, quindi non te la prendere per favore, ma una persona che non sa nulla di NAS e BACKUP leggendo queste parole pensa poi di stare al sicuro con un NAS in RADI1 ;)
In generale comunque trovo spesso persone che per uso domestico prendono il RAID1 pensando cosi di essere al sicuro da possibili guasti. La sicurezza è data dal back up e non dal raid1 ovunque esso si trovi.
Per condividere file nella propria rete ok per il NAS, ma questo dovrebbe venire backappato per garantirne la sicurezza con una unità o piu unità indipendenti al NAS e non con un RAID1.
Quindi per uso domestico io consiglierei un NAS monodisco e investirei la parte risparmiata in un sistema di backup anche molto semplice (HD volante)
zeMMeMMez
16-11-2016, 08:25
La sicurezza è data dal back up
ma viene fatto, in concreto?
e come?
Nella configurazione raid 1 ogni informazione e scritta contemporaneamente su due HD.
Quindi si può benissimo "confondere" con un backup nel senso che nella forma l'informazione è scritta su due supporti differenti.
Nella sostanza i due supporti appartengono allo stesso sistema è questo va contro il concetto di backup, che dovrebbe avvenire su supporto.e sistema dedicato.
Qualsiasi problema al Nas (interno o esterno: fulmine, incendio, rottura nas, rapimento, alieni, cavallette, insomma qualsiasi cosa che "tocca" sistema nas) potrebbe impedirti l'accesso ai dischi e quindi avresti perso i dati anche se scritti su due HD. Con un sistema separato di back up (vale anche solo il disco volante che colleghi via usb) avresti salvaguardati i tuoi dati.
zeMMeMMez
16-11-2016, 09:38
Con un sistema separato di back up (vale anche solo il disco volante che colleghi via usb) avresti salvaguardati i tuoi dati.
sì, ma come si fanno questi backup,materialmente?
supertopix
16-11-2016, 10:00
Do not feed the troll...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
zeMMeMMez
16-11-2016, 10:08
Do not feed the troll...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalkforse per te sarà banale fare il backup di un NAS su un hard disk esterno, magari non è così per tutti.
per me, ad esempio, non è così immediato.
se hai qualche informazione da condividere fai pure, altrimenti astieniti, stai sporcando inutilmente il thread.
grazie.
FA.Picard
16-11-2016, 10:32
forse per te sarà banale fare il backup di un NAS su un hard disk esterno, magari non è così per tutti
* per me ci vuole sempre
Le foto (che sono la cosa a cui tengo di più) le ho sul pc, sul nas e ogni settimana le backuppo su hd esterno :asd: (oltre che su google foto, sia mai arrivi un fulmine o un incendio :asd:)
supertopix
16-11-2016, 11:00
forse per te sarà banale fare il backup di un NAS su un hard disk esterno, magari non è così per tutti.
per me, ad esempio, non è così immediato.
se hai qualche informazione da condividere fai pure, altrimenti astieniti, stai sporcando inutilmente il thread.
grazie.
É evidente che, per qualche motivo tuo, hai deciso di rappresentarti come finto tonto... per me, fai pure.
Le modalità per fare backup del NAS sono state trattate decine di volte. Se qualcuno ha bisogno di info, può chiederle e senz'altro avrà risposte.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
zeMMeMMez
16-11-2016, 11:03
É evidente che, per qualche motivo tuo, hai deciso di rappresentarti come finto tonto... per me, fai pure.
Le modalità per fare backup del NAS sono state trattate decine di volte. Se qualcuno ha bisogno di info, può chiederle e senz'altro avrà risposte.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Davvero?
Grazie lo stesso.
supertopix
16-11-2016, 11:32
Una guida a caso, a prova di finti tonti https://synoguide.com/2016/04/21/backup-your-files-to-an-external-drive-or-a-shared-file-dsm-6-0/
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
zeMMeMMez
16-11-2016, 11:33
Una guida a caso, a prova di finti tonti https://synoguide.com/2016/04/21/backup-your-files-to-an-external-drive-or-a-shared-file-dsm-6-0/
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
c'è in italiano? non me la cavo così bene con l'inglese.
In effetti potrei effettuare i Backup sulle unità esterne da 2TB e da 500gb che ho e risparmiare gli €€ di un disco o prenderne uno più capiente.
Il Nas sarebbe comunque collegato al gruppo di continuità.
Alla fine mi serve solo per uso casalingo.
@albyzaf: non sono d'accordo con quello che scrivi, o comunque lo trovo un po troppo generico.
hai ragionissima! effettivamente sono stato un po sbrigativo...
per me era palese che il raid protegga solo dalla rottura di un disco (esattamente quello che ho scritto prima), e non dal KO totale del NAS
difatti anche io i dati sensibili contenuti nel nas li tengo in sync (tramite un app del nas stesso) con un servizio cloud
ma vista l'esigenza dell'utente a cui rispondevo.. "libreria musica e video", il backup in cloud è proibitivo.
quindi tornando a rispondere all'utente... se magari ci deve conservare i filmini di famiglia è meglio avere raid e una buona strategia di backup... se invece ci tiene le puntate di breaking bad o i film degli avengers.... sti cazzi, si possono riscaricare. :D
c'è in italiano? non me la cavo così bene con l'inglese.
c'è con un potente strumento magico chiamato google translate
https://translate.google.com/translate?sl=en&tl=it&js=y&prev=_t&hl=it&ie=UTF-8&u=https%3A%2F%2Fsynoguide.com%2F2016%2F04%2F21%2Fbackup-your-files-to-an-external-drive-or-a-shared-file-dsm-6-0%2F&edit-text=
:D
Ps W il Raid 5! :D :D :D
c'è con un potente strumento magico chiamato google translate
https://translate.google.com/translate?sl=en&tl=it&js=y&prev=_t&hl=it&ie=UTF-8&u=https%3A%2F%2Fsynoguide.com%2F2016%2F04%2F21%2Fbackup-your-files-to-an-external-drive-or-a-shared-file-dsm-6-0%2F&edit-text=
:D
Ps W il Raid 5! :D :D :D
:cincin: :rotfl:
zeMMeMMez
16-11-2016, 17:50
Ps W il Raid 5! :D :D :D
sono assolutamente d'accordo, è uno dei migliori metodi per salvaguardare i dati, con altissime garanzie.
però non credo si possa usare con meno di 3 dischi, anche se non ne sono sicurissimo
ciao dimenticavo di chiedere
se compro un synology o qnap 4 bay, posso fare 2 raid1?
nel senso 2 hard disk 4tb in raid1 + 2 hard disk da 2tb in raid 1 nello stesso nas me li vede come due hdd differenti?
impossibile?
Con Qnap puoi, imagino anche con Synology.
zeMMeMMez
16-11-2016, 18:39
Con Qnap puoi, imagino anche con Synology.
mai pensato a fare un raid 5?
Io ho un raid 5, ma c'era un altro utente qui nel forum che lo denigrava come la peste. Io ormai ho quello e te non posso farci nulla, ma lui sembrava avere molta esperienza sul campo e non mi sento di dargli torto!
quindi tornando a rispondere all'utente... se magari ci deve conservare i filmini di famiglia è meglio avere raid e una buona strategia di backup... se invece ci tiene le puntate di breaking bad o i film degli avengers.... sti cazzi, si possono riscaricare. :D
:mano:
Ragazzi il raid 5 ha i suoi costi, ora va bene tutto, ognuno ha i suoi hobby e se li coltiva, ma non si può mica consigliare un raid 5 per utenza domestica :sofico:
Io resto dell'idea (per uso casalingo): NAS monodisco e strategia di backup, massima resa con la giusta spesa.
Poi la passione è passione e ci sta il raid5, ma non per chi chiede consiglio per utilizzo domestico ;)
stranezza o c'è qualche motivo in particolare?
avevo un qnap ts210 collegato direttamente al router asus n55u (oltre al pc e al mac).
la gestione dei file sul nas era molto lenta su mac os e discreta su windows.
successivamente ho avuto l'idea di tentare ad inserire tra nas e router uno switch.
ebbene, le prestazioni sono migliorate di moltissimo, adesso anche da mac os ho un'ottima fluidità nella gestione dei file.
:mano:
Ragazzi il raid 5 ha i suoi costi, ora va bene tutto, ognuno ha i suoi hobby e se li coltiva, ma non si può mica consigliare un raid 5 per utenza domestica :sofico:
Io resto dell'idea (per uso casalingo): NAS monodisco e strategia di backup, massima resa con la giusta spesa.
Poi la passione è passione e ci sta il raid5, ma non per chi chiede consiglio per utilizzo domestico ;) no dai almeno un raid 1 ci sta, disco singolo è proprio inutile. fermo restando che + copie di backup = +sicurezza
tornando il topic, ma synology non presenta altri modelli nuovi per il 2017?
che ne pensate del D-LINK DNS-320L a 70euro in offerta?
che ne pensate del D-LINK DNS-320L a 70euro in offerta?vecchio e lento, poco più di un box USB3:D
E pensare che il Nas io l'ho preso per fare i backup...:D
Comunque mai in casa mi sognerei di fare il back-up del back-up.
Un esempio:
io ho 2 nas uno raid 5 4 dischi da 6tb e uno radi 1 da due dischi da 6 tb
In raid 5 ho film musica e serie tv
In raid 1 Foto documenti e backup del disco C del fisso.
Dipende dalle priorità.
Korundar
22-11-2016, 16:12
Ieri sera il mio scarso ma fidato Iomega Screenplay HD Pro ha deciso di abbandonarmi e ora sono alla ricerca di un valido sostituto.
Ho un Raspberry Pi2 con Kodi che controllava lo Iomega, che a sua volta era collegato in ethernet al router Fastweb Telsey (il coso bianco). Lo usavo semplicemente come media center su cui caricavo serie tv e film e quindi non ho particolari esigenze, ma magari possono emergere con qualcosa di più completo.
Il disco è vivo, quindi lo riutilizzerò nel nuovo sistema.
Da quanto ho letto qui, penso che un NAS da uno slot mi basti e avanzi e ho capito che Synology e QNAP sono le marche migliori. Quello che non mi è chiaro è cosa cambia tra loro e quelli più economici per chi come ha pochissime pretese. E ancora, se il Pi2 andrebbe ancora bene come "controller" o esistono soluzioni migliori.
Ah, si è capito che non voglio spendere troppo? Sto risparmiando per la GTX 1070 :D
Io andrei di 2 slot facendo un raid1. Guarda un po' i prezzi...
supertopix
22-11-2016, 17:48
Ieri sera il mio scarso ma fidato Iomega Screenplay HD Pro ha deciso di abbandonarmi e ora sono alla ricerca di un valido sostituto.
Ho un Raspberry Pi2 con Kodi che controllava lo Iomega, che a sua volta era collegato in ethernet al router Fastweb Telsey (il coso bianco). Lo usavo semplicemente come media center su cui caricavo serie tv e film e quindi non ho particolari esigenze, ma magari possono emergere con qualcosa di più completo.
Il disco è vivo, quindi lo riutilizzerò nel nuovo sistema.
Da quanto ho letto qui, penso che un NAS da uno slot mi basti e avanzi e ho capito che Synology e QNAP sono le marche migliori. Quello che non mi è chiaro è cosa cambia tra loro e quelli più economici per chi come ha pochissime pretese. E ancora, se il Pi2 andrebbe ancora bene come "controller" o esistono soluzioni migliori.
Ah, si è capito che non voglio spendere troppo? Sto risparmiando per la GTX 1070 :D
Non capisco cosa intendi per controller... comunque con un Synology ds216j fai lo storage (e molto, molto altro). Gli colleghi il Raspberry con Kodi che ti fa da media player e ti vedi sul TV i tuoi bei video... What else?
Occhio solo che il disco viene formattato
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
che ne pensate del synology DS115j?
supertopix
22-11-2016, 19:01
che ne pensate del synology DS115j?
Lo spazio nn basta mai 😄
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Korundar
22-11-2016, 19:04
Non capisco cosa intendi per controller... comunque con un Synology ds216j fai lo storage (e molto, molto altro). Gli colleghi il Raspberry con Kodi che ti fa da media player e ti vedi sul TV i tuoi bei video... What else?
Occhio solo che il disco viene formattato
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Grazie per l'aiuto.
Per controller intendo quello che faceva con lo Iomega fino a ieri.
Il ds216j mi sembra davvero sprecato per me. Non devo fare storage e il molto molto altro al momento non va oltre il media player per me. E poi 2 dischi non mi servono.
Sto cercando una soluzione semplice ed economica, se fosse possibile mi andrebbe bene anche che Kodi leggesse i file che ho sul pc e niente altro :cool:
supertopix
23-11-2016, 00:02
Grazie per l'aiuto.
Per controller intendo quello che faceva con lo Iomega fino a ieri.
Il ds216j mi sembra davvero sprecato per me. Non devo fare storage e il molto molto altro al momento non va oltre il media player per me. E poi 2 dischi non mi servono.
Sto cercando una soluzione semplice ed economica, se fosse possibile mi andrebbe bene anche che Kodi leggesse i file che ho sul pc e niente altro :cool:
Se non devi fare storage... a che ti serve un NAS? Hai presente di cosa si parla? Che poi, Kodi legge tranquillamente ciò che hai sul PC... e se preferisci fai una sd con rasplex, e il raspberry fa da client media player, e il PC da Server Plex...
😇
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Korundar
23-11-2016, 13:34
Se non devi fare storage... a che ti serve un NAS? Hai presente di cosa si parla? Che poi, Kodi legge tranquillamente ciò che hai sul PC... e se preferisci fai una sd con rasplex, e il raspberry fa da client media player, e il PC da Server Plex...
😇
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
E infatti per il momento sto facendo così, con Kodi sul raspberry che legge dal pc. Devo informarmi meglio su tutto ciò che posso fare con un NAS, magari la somma delle cose potrebbe interessarmi ;)
Sto progettando un impianto di video-sorveglianza che andrà ad "assistere" 5 abitazioni tra cui la mia... dato che vogliamo registrare per esigenze che non sto qui a spiegare 24/24 devo acquistare un nas che dovrà gestire:
3-5 ip cam (registrazione di alcune o tutte 24/24)
download emule/torrent
backup di time machine (una volta ogni tanto di un solo mac)
fruzione video 720p/1080p (per vedere film su uno smart tv con ds video)
La mia intenzione è di prendere un 2 bay per avere una buona capienza (2x4-6tb) in raid 1 così da avere una copia di sicurezza... al di la di questo ero orientato inizialmente sul DS216, o al massimo al DS216play che ha 1gb di ram invece di 512 (tra i due ballano 70 euro)... sono dubbioso se puntare addirittura ad un DS216+II o un DS716+II che hanno ram fino a 2gb, 64bit e dual o quadcore e addirittura l'ultimo Link Aggregation (che mi servirebbe?).
Avrei vantaggi nello spendere molto di più per i nas indicati o mi conviene stare su un "tranquillo" DS216? Non vorrei strafare quando magari basta e avanza nas molto più soft contando che al di la dei processi entrerò sempre ed unicamente io. Che dite?
Secondo me ti serve un quad-core x86.
E fatti bene i conti della capacità.
Secondo me ti serve un quad-core x86.
E fatti bene i conti della capacità.
Quad core? Non è esattamente un parametro fondamentale.
L'unico processo davvero stressante per il nas è la trancodifica video e non si devono guardare tanto i core quando il processore. Ma personalmente eviterei di far fare la transcodifica al nas. Meglio spendere qualcosa in meno per il nas e reinvestire i soldi in un mediaplayer.
così da avere una copia di sicurezza.
per avere la copia di sicurezza devi fare un backup.
Quad core? Non è esattamente un parametro fondamentale.
L'unico processo davvero stressante per il nas è la trancodifica video e non si devono guardare tanto i core quando il processore. Ma personalmente eviterei di far fare la transcodifica al nas. Meglio spendere qualcosa in meno per il nas e reinvestire i soldi in un mediaplayer.
per intenderci adesso uso un DS115J (che è super base) e riesco tranquillamente a gestire torrent/emule e film 1080p :)
Quad core? Non è esattamente un parametro fondamentale.
L'unico processo davvero stressante per il nas è la trancodifica video e non si devono guardare tanto i core quando il processore. Ma personalmente eviterei di far fare la transcodifica al nas. Meglio spendere qualcosa in meno per il nas e reinvestire i soldi in un mediaplayer.
5 videocamere attive non caricano molto la cpu?
Non ti conviene prendere un 4 bay, per mettere un hd da videosorveglianza da una parte e gli altri su altri hd?
Non ti conviene prendere un 4 bay, per mettere un hd da videosorveglianza da una parte e gli altri su altri hd?
mmm non ho capito :help:
chocobosage
27-11-2016, 14:51
Ci sono controindicazioni secondo voi a fare un NAS con gli SSD?
Cioè la vita dell'SDD ne risentirebbe con un uso 24/7? O i dati sarebbero meno al sicuro? Vita media degli SSD?
AleROMA79
28-11-2016, 12:15
ciao a tutti,
vorrei comprarmi un nas per casa pensavo al synology, me ne hanno parlato bene e penso sia tra i migliori!!
sapete consigliarmi un modello piuttosto di un altro??
grazie
supertopix
28-11-2016, 13:38
È tornato...
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
secondo voi sulla tacca dei 300, meglio DS216+ II o qnap TS251+2GB ?
Il secondo, comunque dipende sempre dall'uso che ne devi fare.
oltre che da storage (quindi backup dei dati che ho altrove+ cloudstation verso hubic) lo userei come download station , per la videosorveglianza con una sola camera 720p e non mi dispiacerebbe mi transcodificasse anche i files video, sebbene non sia proprio un esigenza impellente :D devo sostituire un DS213j
Riconfermo il secondo.
Sostanzialmente Qnap e Synology si differenziano per le rispettive filosofie produttive: la prima pensa soprattutto a carrozzare l'hardware (a parità di prezzo i prodotti Qnap sono sempre più potenti degli alter ego Synology e con maggiore possibilità d'espansione), la seconda pensa soprattutto alla piattaforma software ottimizzandone le prestazioni in maniera più incisiva rispetto alla piattaforma di Qnap (che comunque ha fatto passi da gigante negli ultimi anni).
si sono sempre stato convinto di questa cosa anche io ma non so se fidarmi di qnap, tempo addietro quando guardai proprio la parte sw mi convinceva poco, per esempio emule e torrent sono supportati nativamente o ci sono da fare magheggi? mi pareva fosse uno dei motivi per cui avevo preso il 213j
Guarda, facendo una comparazione sulle specifiche non c'è confronto, il TS-251+ vince a mani basse.
A questo punto ti consiglio di dare una occhiata al Qnapclub Italia, settore pacchetti QPKG e vedi che cosa scopri per la gestione dei torrent, idem fai con Synologyitalia in modo tale da farti una idea, concreta, delle problematiche (nessun NAS è perfetto). :)
so per certo che syno fa tutto facilmente. vuoi che nel topic non ci sia nessuno ceh ha Qnap che me lo può dire qui direttamente?
vuoi che nel topic non ci sia nessuno che ha Qnap e che me lo può dire qui direttamente?
Ci mancherebbe ma, per esperienza, quello che ho letto (ed imparato) sui Qnap nel Qnapclub (sto per acquistare un loro nas) non l'ho letto su nessun altro sito.
Se sei abituato al DSM vai di Synology altrimenti vai di QTS :)
so per certo che syno fa tutto facilmente. vuoi che nel topic non ci sia nessuno ceh ha Qnap che me lo può dire qui direttamente?
Io ho entrambi, ma come download station uso solo Synology (piu che altro perchè c'è una comoda utility per caricare i torrent direttamente da chrome), se hai domande specifiche posso verificare sul qnap ;)
EDIT:
per i torrent su Qnap, vai tranquillo, non c'è nulla da smanettare...
Io ho entrambi, ma come download station uso solo Synology (piu che altro perchè c'è una comoda utility per caricare i torrent direttamente da chrome), se hai domande specifiche posso verificare sul qnap ;)
EDIT:
per i torrent su Qnap, vai tranquillo, non c'è nulla da smanettare...
dimmi dimmi, che utility?
e per gli emule su qnap?
so per certo che syno fa tutto facilmente. vuoi che nel topic non ci sia nessuno ceh ha Qnap che me lo può dire qui direttamente?
dimmi dimmi, che utility?
e per gli emule su qnap?
Dovrebbe essere questa (https://chrome.google.com/webstore/detail/synology-download-station/onhbegdkgonhlokobjefolhpoidcnida?hl=it) "Synology Download Station"
Stasera se riesco provo emule...
AleROMA79
28-11-2016, 22:58
sto cercando un nas a 2 baie per casa, mi consigliate 1gb o 512 di ram bastano??
inoltre è bene prendere la versione play per riprodurre qualunque tipo di video??
grazie mille
supertopix
29-11-2016, 07:31
sto cercando un nas a 2 baie per casa, mi consigliate 1gb o 512 di ram bastano??
inoltre è bene prendere la versione play per riprodurre qualunque tipo di video??
grazie mille
Dopo quasi due anni torni a trollare qua sopra? Si è già guastato il NAS che avevi?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
AleROMA79
29-11-2016, 16:58
ne ho usato uno di prova un po vecchiotto di un amico
ora ne vorrei comprare uno definitivo a 2 baie
mi consigliate 1 o 512 di ram??
Dovrebbe essere questa (https://chrome.google.com/webstore/detail/synology-download-station/onhbegdkgonhlokobjefolhpoidcnida?hl=it) "Synology Download Station"
Stasera se riesco provo emule...
ok grazie fammi sapere quando riesci!
ne ho usato uno di prova un po vecchiotto di un amico
ora ne vorrei comprare uno definitivo a 2 baie
mi consigliate 1 o 512 di ram??
dipende dall'uso che devi farne, in generale più ram = migliori prestazioni ma in realtà è + imprtante la cpu, io i 256MB del 213j non li ho mai visti pieni mentre la cpu è quasi sempre a pallla
ora ne vorrei comprare uno definitivo a 2 baie
mi consigliate 1 o 512 di ram??
L'aumento di RAM serve soprattutto in scenari multiutente o in ambito VM; se si parla di NAS monoutente e senza necessità di virtualizzare è decisamente meglio aumentare la potenza della cpu che non la memoria.
leggendo alcune recensioni sono molto indeciso tra 216play e 216 liscio.
il secondo ha migliori prestazioni generali , il primo è pensato praticamente solo per la transcodifica
AleROMA79
30-11-2016, 16:24
ok grazie fammi sapere quando riesci!
dipende dall'uso che devi farne, in generale più ram = migliori prestazioni ma in realtà è + imprtante la cpu, io i 256MB del 213j non li ho mai visti pieni mentre la cpu è quasi sempre a pallla
L'aumento di RAM serve soprattutto in scenari multiutente o in ambito VM; se si parla di NAS monoutente e senza necessità di virtualizzare è decisamente meglio aumentare la potenza della cpu che non la memoria.
allora.. noi il nas lo utilizziamo in 2 utenti (2 pc in rete in casa + 2 pc con VPN da fuori + 2 cellulari)
sul nas ci saranno i nostri archivi dati (foto/video/documenti)
saranno solo dati in lettura e scrittura, non credo programmi installati sul nas tipo torrent o emule per capirci!!
dato che vorrei un nas a 2 baie questi sono quelli in questione.. quale mi consigliate??
https://www.synology.com/it-it/products/compare/DS716+II/DS216+II/DS216play/DS216/DS216j
https://www.dropbox.com/s/j10vp8ndz36yxnr/nascpu.JPG?dl=0
https://www.dropbox.com/s/8sxviggfcrgnuan/nashd.JPG?dl=0
grazie mille
Ciao a tutti.
Vorrei, se possibile, un consiglio..
Sto pensando di acquistare un NAS, ma non sono esperto di marche..
Ho fatto qualche ricerca e leggo qui, come in altre parti, che Synology e Qnap sono i migliori.
La mia esigenza sarebbe di convogliare nel NAS tutti (o quasi) i miei contenuti multimediali per poi poterli vedere nelle mie due TV, a cui sono collegate, una un mediacenter e all'altra un WDTV. (attualmente condivido una cartella sul mio pc fisso per fare questo..)
Il NAS lo collegherei direttamente al mio router fastweb. (e quindi potrei spegnere il pc, giusto?)
La domanda sarebbe se devo guardare più alla qualità (Synology o Qnap) o un WD come questo:
WD WDBCTL0040HWT-EESN My Cloud (https://www.wdc.com/it-it/products/personal-cloud-storage/my-cloud.html#WDBCTL0040HWT-EESN) (che su amazon sta sui 180€)
potrebbe andar bene per le mie esigenze?
Grazie a tutti. :)
^[H3ad-Tr1p]^
01-12-2016, 12:43
Nas qnap 253+ vs ts251A per uso multimediale e mulo
Ciao a tutti
ho diversi hd a casa e volevo acquistare un nas che consumi meno di un pc per utilizzarlo come mulo e come lettore multimediale
Ho visto questi 2 qnap che pi7 o meno costano uguale e volevo sapere per l uso che ne devo fare quale il piu Indicato
Ho visto che hanno l uscita hdmi da collegare direttamente all amplificatore del mio impianto home theatre per cui andrebbero bene entrambi
Il prezzo é circa lo stesso, ci sono circa 20€ di differenza
Io lo userei come mulo magari non 24/7 e come lettore multimediale
Vorrei che fosse semplicissimo e che funzioni bene. Altre cose particolari non ne devo fare. Magari archivio foto dal cellulare e poche cose basilari per uso domestico
Cosa consigliate? Il mulo da problemi con questi apparecchi? Torrent?
Grazie
__________________
Sto progettando un impianto di video-sorveglianza che andrà ad "assistere" 5 abitazioni tra cui la mia... dato che vogliamo registrare per esigenze che non sto qui a spiegare 24/24 devo acquistare un nas che dovrà gestire:
3-5 ip cam (registrazione di alcune o tutte 24/24)
download emule/torrent
backup di time machine (una volta ogni tanto di un solo mac)
fruzione video 720p/1080p (per vedere film su uno smart tv con ds video)
La mia intenzione è di prendere un 2 bay per avere una buona capienza (2x4-6tb) in raid 1 così da avere una copia di sicurezza... al di la di questo ero orientato inizialmente sul DS216, o al massimo al DS216play che ha 1gb di ram invece di 512 (tra i due ballano 70 euro)... sono dubbioso se puntare addirittura ad un DS216+II o un DS716+II che hanno ram fino a 2gb, 64bit e dual o quadcore e addirittura l'ultimo Link Aggregation (che mi servirebbe?).
Avrei vantaggi nello spendere molto di più per i nas indicati o mi conviene stare su un "tranquillo" DS216? Non vorrei strafare quando magari basta e avanza nas molto più soft contando che al di la dei processi entrerò sempre ed unicamente io. Che dite?
ci riprovo :)
^Robbie^
01-12-2016, 13:56
ci riprovo :)
Io ti consiglierei di puntare su DS716+II con il massimo della RAM. Visto che sarete 5 abitazioni a dover accedere al NAS, il quale avrà anche la registrazione continua h24 attiva, punterei su hardware carrozzato. Oserei addirittura un 916+ per maggiore espansibilità futura. ;)
AleROMA79
01-12-2016, 15:32
scusate ma la versione "play" cosa ha di diverso rispetto agli altri??
grazie
Ciao a tutti.
Vorrei, se possibile, un consiglio..
Sto pensando di acquistare un NAS, ma non sono esperto di marche..
Ho fatto qualche ricerca e leggo qui, come in altre parti, che Synology e Qnap sono i migliori.
La mia esigenza sarebbe di convogliare nel NAS tutti (o quasi) i miei contenuti multimediali per poi poterli vedere nelle mie due TV, a cui sono collegate, una un mediacenter e all'altra un WDTV. (attualmente condivido una cartella sul mio pc fisso per fare questo..)
Il NAS lo collegherei direttamente al mio router fastweb. (e quindi potrei spegnere il pc, giusto?)
La domanda sarebbe se devo guardare più alla qualità (Synology o Qnap) o un WD come questo:
WD WDBCTL0040HWT-EESN My Cloud (https://www.wdc.com/it-it/products/personal-cloud-storage/my-cloud.html#WDBCTL0040HWT-EESN) (che su amazon sta sui 180€)
potrebbe andar bene per le mie esigenze?
Grazie a tutti. :)
Il D-Link DNS-320L (con aggiunta di hdd WD Red) andrebbe bene solo come server multimediale per le mie tv?
Il materiale da visionare sarebbe SD e qualche HD/FUllHD..
Forse ho abbassato la qualità del NAS ma per quello che devo farci io (solo come hdd di rete) mi sembrano troppo costosi i Synology o Qnap..
Che ne dite?
Grazie. :)
scusate ma la versione "play" cosa ha di diverso rispetto agli altri??
grazie
è ottimizzato per la transcodifica video, quindi se devi usarlo sopratutto per la multimedialità, mentre va peggio come velocità di lettura scrittura pura, rispetto ad aesempio al ds216 liscio
Il D-Link DNS-320L (con aggiunta di hdd WD Red) andrebbe bene solo come server multimediale per le mie tv?
Il materiale da visionare sarebbe SD e qualche HD/FUllHD..
Forse ho abbassato la qualità del NAS ma per quello che devo farci io (solo come hdd di rete) mi sembrano troppo costosi i Synology o Qnap..
Che ne dite?
Grazie. :)
dipende dalle tue TV. se hai roba nuova con android che già si smazza anche i files h265 come alcune sony allora si.
Se invece hai TV datate con processore scarso che non ce la fa a fare la trancodifica del flusso video ti conviene prendere anche un lettore dedicato di quelli cinesi da 50€, cmq se devi fare solo storage va bene anche il dlink
MA
se posso darti un consiglio
anche io come primo NAS scelsi una cosa (relativamente) economica (buffalo linkstation) e me ne pentii per gli anni a venire! e ancora me ne pento. Col senno di poi sarei andati direttamente su qnap o synology, troppa differenza di qualità!
Io ti consiglierei di puntare su DS716+II con il massimo della RAM. Visto che sarete 5 abitazioni a dover accedere al NAS, il quale avrà anche la registrazione continua h24 attiva, punterei su hardware carrozzato. Oserei addirittura un 916+ per maggiore espansibilità futura. ;)
Grazie della risposta! Sai che non sono convintissimo della necessità di prestazioni e espansibilità? Parlo ovviamente da ignorante ma materia ma già con il mio "banale" DS115J (800 MHz, 256 MB ram) ci faccio il mondo: emule/torrent, ds video con riproduzione 1080p, time machine, ecc.. ma non so se poi con 4/5 cam attive la musica cambia.
Per l'espansibilità anche qui ho perplessità: non mi serve necessariamente ne spazio infinito ne raid; una volta che ho un hdd da 4TB hai voglia a fare registrazioni e trovo piuttosto più ragionevole avere un NAS con un solo HDD abbinato ad un piano in cloud per upload dei filmati così se si rompe o lo manomettono ho sempre le registrazioni.
Ovviamente sono tutti spunti di discussione :)
dipende dalle tue TV. se hai roba nuova con android che già si smazza anche i files h265 come alcune sony allora si.
Se invece hai TV datate con processore scarso che non ce la fa a fare la trancodifica del flusso video ti conviene prendere anche un lettore dedicato di quelli cinesi da 50€, cmq se devi fare solo storage va bene anche il dlink
MA
se posso darti un consiglio
anche io come primo NAS scelsi una cosa (relativamente) economica (buffalo linkstation) e me ne pentii per gli anni a venire! e ancora me ne pento. Col senno di poi sarei andati direttamente su qnap o synology, troppa differenza di qualità!
Come ho scritto prima, alle mie tv (non smart), sono collegate, una un mediacenter e all'altra un WDTV. (attualmente condivido una cartella sul mio pc fisso per farla vedere ai dispositivi..). Naturalmente in hdmi..
Quindi il "lavoro" di transcodifica lo fanno gli apparecchi collegati..
L'idea mia, almeno inizialmente, era non lasciare acceso sempre il pc fisso per condividere i video e farlo fare al NAS collegato al router, svuotando anche il pc fisso che non guasta..
^;44268733']Nas qnap 253+ vs ts251A per uso multimediale e mulo
Ciao a tutti
ho diversi hd a casa e volevo acquistare un nas che consumi meno di un pc per utilizzarlo come mulo e come lettore multimediale
Ho visto questi 2 qnap che pi7 o meno costano uguale e volevo sapere per l uso che ne devo fare quale il piu Indicato
Ho visto che hanno l uscita hdmi da collegare direttamente all amplificatore del mio impianto home theatre per cui andrebbero bene entrambi
Il prezzo é circa lo stesso, ci sono circa 20€ di differenza
Io lo userei come mulo magari non 24/7 e come lettore multimediale
Vorrei che fosse semplicissimo e che funzioni bene. Altre cose particolari non ne devo fare. Magari archivio foto dal cellulare e poche cose basilari per uso domestico
Cosa consigliate? Il mulo da problemi con questi apparecchi? Torrent?
Grazie
__________________
253+ o 251+?
251A -> Celeron Dual Core N3060 - 2 o 4GB di RAM - Transcodifica HW per filmati fino a 4K (H264) - Crittografia HW
251+ -> Celeron Quad Core (J1900?) - 2 o 8GB di RAM - Transcodifica HW per filmati fino a 1080p (H264) - No Crittografia HW
251A è più recente ma prestazionalmente è meno potente, ha la transcodifica HW per filmati fino a 4k ma la puoi usare solo nella Video Station Qnap.
Con server multimediale esterni es. Plex che si basano sulla potenza bruta della cpu il 251+ è in vantaggio.
Per il resto la QTS è la stessa, girano gli stessi programmi.
La Download Station Qnap ha un client Torrent ma ci sono comunque amule/transmission/pyload etc pronte da installare dallo Store interno.
Se poi aggiungi jdownloader con installazione esterna si copre praticamente tutto.
Ciao a tutti.
Per un uso ufficio, quindi niente codifica filmati 4k o fullHD, che QNAP a 2 bay consigliate?
Un TS-231 potrebbe andare bene?
AleROMA79
02-12-2016, 10:15
è ottimizzato per la transcodifica video, quindi se devi usarlo sopratutto per la multimedialità, mentre va peggio come velocità di lettura scrittura pura, rispetto ad aesempio al ds216 liscio
noi il nas lo utilizziamo in 2 utenti da pc in rete, da cellulare e da pc fuori casa tramite vpn!!
sul nas ci saranno foto/video/documenti, per leggere video di qualsiasi formato è meglio la versione "play"??
in pratica ti fa lui da lettore??
se ad esempio il cellulare non supporta quel formato e non riesce a leggere quel video avendo il nas versione "play" riesci a leggere tutto??
grazie mille
Ciao a tutti.
Per un uso ufficio, quindi niente codifica filmati 4k o fullHD, che QNAP a 2 bay consigliate?
Un TS-231 potrebbe andare bene?
In quella fascia di prezzo prenderei il TS-231P il prezzo dovrebbe essere simile al TS-231 ma con il doppio della RAM (1GB vs 512MB) e cpu più potente.
Sono comunque cpu ARM quindi rimangono tagliate fuori applicazioni x86 installabili esternamente es. jdownloader.
In quella fascia di prezzo prenderei il TS-231P il prezzo dovrebbe essere simile al TS-231 ma gcon il doppio della RAM (1GB vs 512MB) e cpu più potente.
Sono comunque cpu ARM quindi rimangono tagliate fuori applicazioni x86 installabili esternamente es. jdownloader.
Si, della questione della CPU ne ero consapevole.
Grazie mille per il consiglio sul modello
sul nas ci saranno foto/video/documenti, per leggere video di qualsiasi formato è meglio la versione "play"?? per i video si
in pratica ti fa lui da lettore?? non da lettore però da decodificatore
se ad esempio il cellulare non supporta quel formato e non riesce a leggere quel video avendo il nas versione "play" riesci a leggere tutto?? esatto
grazie mille
vedi in rosso
AleROMA79
02-12-2016, 11:07
Originariamente inviato da AleROMA79 Guarda i messaggi
sul nas ci saranno foto/video/documenti, per leggere video di qualsiasi formato è meglio la versione "play"?? per i video si
in pratica ti fa lui da lettore?? non da lettore però da decodificatore
se ad esempio il cellulare non supporta quel formato e non riesce a leggere quel video avendo il nas versione "play" riesci a leggere tutto?? esatto
grazie mille
vedi in rosso
quindi se ho capito bene..
se ho un nas play posso leggere qualunque tipo di video da qualcsiasi dispositivo, tv, iphone, e altro anche se questi dispositivi non leggono quel formato??
se invece ho un nas normale non play ho bisogno che il dispositivo tv/iphone possa leggere quei formati??
quindi se ho capito bene..
se ho un nas play posso leggere qualunque tipo di video da qualcsiasi dispositivo, tv, iphone, e altro anche se questi dispositivi non leggono quel formato??
se invece ho un nas normale non play ho bisogno che il dispositivo tv/iphone possa leggere quei formati??
quasi, dipende dalla fascia del nas. Esempio la serie J o SE di sinology è quella base, quindi non fa transcodifica.
la play è ottimizzata per fare quello
le versioni senza sigle (esempio ds216) sono cmq molto più potenti e probabilmente fanno anche transcodifica sebbene non siano ottimizzate per quello
le versioni + o +II sono ancora più potenti quindi fatto tutto quello sopra meglio e più velocemente
AleROMA79
02-12-2016, 11:34
quasi, dipende dalla fascia del nas. Esempio la serie J o SE di sinology è quella base, quindi non fa transcodifica.
la play è ottimizzata per fare quello
le versioni senza sigle (esempio ds216) sono cmq molto più potenti e probabilmente fanno anche transcodifica sebbene non siano ottimizzate per quello
le versioni + o +II sono ancora più potenti quindi fatto tutto quello sopra meglio e più velocemente
ah ecco.. quindi ne l mio caso che devo prendere un 2 baie
la ricerca si stringe a questi 3 giusto??
sono gli unici piu potenti e che leggono tutti i formati??
DS716+II DS216+II DS216play
https://www.synology.com/it-it/products/compare/DS716+II/DS216+II/DS216play/DS216/DS216j
il ds216 è migliore del 216play da quanto so
AleROMA79
02-12-2016, 11:38
pero non ha Motore di transcodifica hardware
se vedi in tabella
https://www.synology.com/it-it/products/compare/DS716+II/DS216+II/DS216play/DS216/DS216j
pero non ha Motore di transcodifica hardware
se vedi in tabella
https://www.synology.com/it-it/products/compare/DS716+II/DS216+II/DS216play/DS216/DS216jsi se guardi la transcodifica si, il play è migliore, per il resto le prestazioni come transfer rate sono migliori nel ds216
cmq se non hai limiti monetari vai col DS216+II
AleROMA79
02-12-2016, 13:36
si se guardi la transcodifica si, il play è migliore, per il resto le prestazioni come transfer rate sono migliori nel ds216
cmq se non hai limiti monetari vai col DS216+II
pensavo di prendere il secondo il DS216+II
come prestazioni e transcodifica cosa ne pensi?? sono nettamente migliori del 216 classico, del play e del J??
grazie
dipende , guarda tu stesso
https://www.synology.com/it-it/products/performance#2bay
supertopix
02-12-2016, 14:54
Ma ancora gli date retta? Fate una ricerca sul forum, per pesarlo, ed eviterete perdite di tempo...
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
^[H3ad-Tr1p]^
02-12-2016, 16:32
253+ o 251+?
251A -> Celeron Dual Core N3060 - 2 o 4GB di RAM - Transcodifica HW per filmati fino a 4K (H264) - Crittografia HW
251+ -> Celeron Quad Core (J1900?) - 2 o 8GB di RAM - Transcodifica HW per filmati fino a 1080p (H264) - No Crittografia HW
251A è più recente ma prestazionalmente è meno potente, ha la transcodifica HW per filmati fino a 4k ma la puoi usare solo nella Video Station Qnap.
Con server multimediale esterni es. Plex che si basano sulla potenza bruta della cpu il 251+ è in vantaggio.
Per il resto la QTS è la stessa, girano gli stessi programmi.
La Download Station Qnap ha un client Torrent ma ci sono comunque amule/transmission/pyload etc pronte da installare dallo Store interno.
Se poi aggiungi jdownloader con installazione esterna si copre praticamente tutto.
Anche il 253+ costano piu o meno uguali
Per server multimediali esterni intendi apparecchi tipo wdlive e cose di questo tipo? Io uso un wdlive collegato adun hd però volevo ancje una cosa a basso consumo che gestisse i download
Per l uso che ne devo fare cosa consigli dunque? Io metterei un hd solo per download ed un hd solo per i dati e lo userei come server multimediale, magari per backup e magari per foto
Per il momento file a 4k non mi interessano, al massimo arrivo a 1080 e al momento nemmeno 3d, anzi se andiamo a vedere mi interessa il cinema anni '70 per cui al massimo con le cose moderne mi fermo al fullhd
Se mi sapete consigliare un modello cje gestisca molto bene fino a fullhd magari se costasse meno potrei dotarmi di quello e potrebbe andarmi bene per diversi anni prima di arrivare a sentire l esigenza del 4k
Tanto dotarmi di un apparecchio costoso adatto al 4k che non sfrutterei per i prossimi 5-6 anni sarebbe inutile anche perché nel momento in cui cominciassi a sentirne il bisogno sarebbe gia obsoleto
AleROMA79
02-12-2016, 16:35
dipende , guarda tu stesso
https://www.synology.com/it-it/products/performance#2bay
bhe tranne il 716+ che è nettamente superiore credo che il DS216+II sia il migliore sotto tutti i punti di vista prestazioni/trascodifica/altro, o sbaglio??
grazie
^;44272926']Anche il 253+ costano piu o meno uguali
il TS-253+ non riesco a trovarlo, forse 253A o 253Pro?
^;44272926']Per server multimediali esterni intendi apparecchi tipo wdlive e cose di questo tipo? Io uso un wdlive collegato adun hd però volevo ancje una cosa a basso consumo che gestisse i download
Server multimediale nel senso di software che gira sul NAS e crea un server multimediale per tutti di dipositivi, da usare dentro e fuori casa.
Uno dei più famosi è Plex (lo trovi nell'App Store QNAP), gestisce tutto: musica, video, film, programmi tv, e ne scarica in automatico i metadati: locandine, trame, attori etc etc. ha poi varie app client da installare su smartphone/tablet/tv/console/media center etc.
un'installazione quasi obbligata :)
maggiori info su: plex.tv
^;44272926']Per l uso che ne devo fare cosa consigli dunque? Io metterei un hd solo per download ed un hd solo per i dati e lo userei come server multimediale, magari per backup e magari per foto
Personalmente prenderei quello prestazionalmente più potente e più veloce nel trasferimento dati: TS-251+, ed userei entrambi gli HDD interni per il server multimediale. Per la Download Station un HDD esterno collegato ad una delle USB 3.0 del NAS.
^;44272926']Per il momento file a 4k non mi interessano, al massimo arrivo a 1080 e al momento nemmeno 3d, anzi se andiamo a vedere mi interessa il cinema anni '70 per cui al massimo con le cose moderne mi fermo al fullhd
Se mi sapete consigliare un modello cje gestisca molto bene fino a fullhd magari se costasse meno potrei dotarmi di quello e potrebbe andarmi bene per diversi anni prima di arrivare a sentire l esigenza del 4k
Tanto dotarmi di un apparecchio costoso adatto al 4k che non sfrutterei per i prossimi 5-6 anni sarebbe inutile anche perché nel momento in cui cominciassi a sentirne il bisogno sarebbe gia obsoleto
Il problema della transcodifica riguarda esclusivamente i client, cioè se un dispositivo (es. tablet, smartphone, tv) non supporta il codec/risoluzione/bitrate etc. del file sorgente il server multimediale installato sul NAS lo converte al volo in una versione compatibile e questo nel caso di Plex richiede notevole potenza alla CPU visto che non sfrutta/supporta l'hw aggiuntivo di transcodifica. (per ora gli unici NAS per cui Plex supporta la transcodifica HW sono i Western Digital PR2100/PR4100).
Se i file sono già compatibili con i client la transcodifica non viene effettuata e si può usare anche un NAS da 100€ per riprodurre un file 4k da 80Mbps.
Tra l'altro nulla vieta di preparasi a priori versioni multiple dello stesso file per i vari dispositivi in modo che non si debba mai usare la transcodifica.
Nel frattempo Qnap ha rilasciato il QTS 4.3 beta...ecco il PDF (quasi 90 paginette) :
link (http://files.qnap.com/news/pressresource/datasheet/QTS4.3-Brochure_(EN)_web.pdf)
Edit : sembra che tutti i modelli ARM non siano compatibili con il nuovo os...temo che qualcuno non la prenderà molto bene :(
Ciao ragazzi, avrei bisogno di un nas con 1 disco che abbia un client torrent/emule e che sia accessibile da remoto sia per l'utilizzo dei client che per prendere i dati dal disco, esiste qualcosa che abbia queste due funzioni e che sia accessibile come costi
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Nel frattempo Qnap ha rilasciato il QTS 4.3 beta...ecco il PDF (quasi 90 paginette) :
link (http://files.qnap.com/news/pressresource/datasheet/QTS4.3-Brochure_(EN)_web.pdf)
Edit : sembra che tutti i modelli ARM non siano compatibili con il nuovo os...temo che qualcuno non la prenderà molto bene :(
Dato un'occhiata... Non c'è traccia degli arm :eek:
Spero sia una cosa temporanea a livello di beta...
Impossibile escludere tutti i modelli arm :(
Ciao
supertopix
03-12-2016, 12:29
Ciao ragazzi, avrei bisogno di un nas con 1 disco che abbia un client torrent/emule e che sia accessibile da remoto sia per l'utilizzo dei client che per prendere i dati dal disco, esiste qualcosa che abbia queste due funzioni e che sia accessibile come costi
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
https://www.synology.com/it-it/products/DS115j
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Dato un'occhiata... Non c'è traccia degli arm :eek:
Spero sia una cosa temporanea a livello di beta...
Impossibile escludere tutti i modelli arm :(
Ciao
Il QTS 4.3 per il momento è esclusivamente su architettura a 64 bit....sarebbe interessante capire Qnap rilascerà anche quello a 32 bit ( come ha fatto anche Synology con il suo DSM )
^Robbie^
03-12-2016, 16:38
Grazie della risposta! Sai che non sono convintissimo della necessità di prestazioni e espansibilità? Parlo ovviamente da ignorante ma materia ma già con il mio "banale" DS115J (800 MHz, 256 MB ram) ci faccio il mondo: emule/torrent, ds video con riproduzione 1080p, time machine, ecc.. ma non so se poi con 4/5 cam attive la musica cambia.
Per l'espansibilità anche qui ho perplessità: non mi serve necessariamente ne spazio infinito ne raid; una volta che ho un hdd da 4TB hai voglia a fare registrazioni e trovo piuttosto più ragionevole avere un NAS con un solo HDD abbinato ad un piano in cloud per upload dei filmati così se si rompe o lo manomettono ho sempre le registrazioni.
Ovviamente sono tutti spunti di discussione :)
Se il NAS lo usi solo tu si. Ma facciamo una ipotesi assurda (neanche tanto poi): se non sbaglio hai detto che il NAS verrà condiviso con altri 4 nuclei familiari. Metti una serata che in contemporanea vi sparate tutti e 4 un Full HD (resto leggero) magari H265, mettendoci in contemporanea la registrazione delle videocamere e qualche download su emule/torrent, le prestazioni ti servirebbero eccome.
L'espandibilità è sempre in ottica dell'utilizzo previsto. Il mio setup prevede un RAID 1 con due dischi da 8TB dove ci sono film, serie tv ed home video, con backup sul cloud. Tra un pò affiancherò un altro RAID 1 con 2 dischi da 3TB per la registrazione del sistema di videosorveglianza che sto allestendo, sempre con backup sul cloud.
A parer mio è sempre importante avere una copia in locale dei file, siano essi film, serie tv o registrazioni delle videocamere di sorveglianza. Metti che salta la connessione internet per qualche giorno, avresti comunque tutto disponibile da visionare ;)
Se il NAS lo usi solo tu si. Ma facciamo una ipotesi assurda (neanche tanto poi): se non sbaglio hai detto che il NAS verrà condiviso con altri 4 nuclei familiari. Metti una serata che in contemporanea vi sparate tutti e 4 un Full HD (resto leggero) magari H265, mettendoci in contemporanea la registrazione delle videocamere e qualche download su emule/torrent, le prestazioni ti servirebbero eccome.
L'espandibilità è sempre in ottica dell'utilizzo previsto. Il mio setup prevede un RAID 1 con due dischi da 8TB dove ci sono film, serie tv ed home video, con backup sul cloud. Tra un pò affiancherò un altro RAID 1 con 2 dischi da 3TB per la registrazione del sistema di videosorveglianza che sto allestendo, sempre con backup sul cloud.
A parer mio è sempre importante avere una copia in locale dei file, siano essi film, serie tv o registrazioni delle videocamere di sorveglianza. Metti che salta la connessione internet per qualche giorno, avresti comunque tutto disponibile da visionare ;)
tecnicamente l'unico utente che accederà in modo costante sono io (è utopia che gli altri lo imparino a fare) ma capisco il ragionamento... che servizio usi per il cloud? immagino che di spazio te ne serva tanto online se ha hd così capienti
^Robbie^
03-12-2016, 21:44
tecnicamente l'unico utente che accederà in modo costante sono io (è utopia che gli altri lo imparino a fare) ma capisco il ragionamento... che servizio usi per il cloud? immagino che di spazio te ne serva tanto online se ha hd così capienti
Amazon Drive
AleROMA79
04-12-2016, 10:36
pensavo di prendere il secondo il DS216+II
come prestazioni e transcodifica cosa ne pensi?? sono nettamente migliori del 216 classico, del play e del J??
grazie
dipende , guarda tu stesso
https://www.synology.com/it-it/products/performance#2bay
Dipende da cosa
Dalla tabella che hai postato tu il ds216+ii mi sembra il migliore in tutto rispetto agli altri sia come prestazioni sia come trascodifica, o sbaglio??
Lasciando fuori ovviamente il 716!!
Dipende da cosa
Dalla tabella che hai postato tu il ds216+ii mi sembra il migliore in tutto rispetto agli altri sia come prestazioni sia come trascodifica, o sbaglio??
Lasciando fuori ovviamente il 716!!
si il 216+II è sicuramente il migliore tra quelli citati! Vai pure tranquillo con l'acquisto e facci sapere come ti trovi
supertopix
05-12-2016, 11:01
si il 216+II è sicuramente il migliore tra quelli citati! Vai pure tranquillo con l'acquisto e facci sapere come ti trovi
Stanne certo.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
girelli6
05-12-2016, 11:08
Ciao a tutti! Mi unisco alla coda per i consigli degli acquisti.
Ho l'idea di acquistare un NAS, lo userei principalmente per PLEX, Download, e backup foto.
Ho un Mac Pro 2010 dove ora monto Plex e lo uso con l'app sulla mia Smart TV Samsung tramite wifi. Con il NAS vorrei non dover tenere acceso il Mac per questo, dato che consuma un bel po'.
Stesso vale per scaricare torrent.
Ho fastweb con indirizzo IP statico quindi cogliendo l'idea potrei anche mettere la mia musica e le mie foto per poi accedervi anche da remoto.
C'è un NAS che faccia tutto questo senza spendere una follia? (nella fascia sotto i 200 euro)
Premetto che ho già vari HD anche dei RED della WD che potrebbero andare bene.
Grazie a chi mi risponde.
lupennino
05-12-2016, 16:03
buonasera a tutti :)
Necessità di un NAS per
- contenitore di documenti, foto, video.
- download torrent
- raggiungibile ovunque
- Collegamenti a un pc fisso, a un macbookpro, device portatili (cell/tablet)
- magari che si colleghi ad una smartv samsung
- collegato a un router Netgear
Budget 350/400 ? ovviamente dischi a parte.
Grazie a chi ha voglia di buttare via 5 min ;9
di quanto storage hai bisogno? ne cerchi uno con quanti slot?
AleROMA79
05-12-2016, 16:09
si il 216+II è sicuramente il migliore tra quelli citati! Vai pure tranquillo con l'acquisto e facci sapere come ti trovi
ok procedo.. grazie per i consigli!!
un altro consiglio mi servirebbe, per quanto riguarda i dischi..
noi attualmente utilizziamo 1tb pensavo di prendere due dischi da 2 o 3tb (modello wd30efrx) che ne dici??
grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.