PDA

View Full Version : Guida acquisto NAS: prezzo, prestazioni, funzioni, consumi, rumore


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 [28] 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55

FireFox®
01-03-2014, 20:25
Stai tranquillo che con i Syno la facilità d'uso è ottima, spesso ciò dipende dalla qualità del software e la guida digitale su questi nas sembra sia quanto di meglio esista. Io invece ho qualche dubbio riguardo alcuni punti. In primis non comprendo per quale motivo sui DS214 hanno messo sul frontake una obsoleta USB2 e hanno relegato al retro le due USB3. Qualcuno che ne possiede uno sa dirci se la copia con rapida con l'apposito tasto funziona anche con le periferiche collegate alle USB3?

emax81
01-03-2014, 21:36
Solo con la porta frontale funziona il tasto USBcopy
http://farm4.staticflickr.com/3724/12863582253_b4ed0b2c38_b.jpg

FireFox®
01-03-2014, 23:26
Grazie Emax, è come sospettavo.
Sai dirci se la velocità di copia nonostante si tratti di una USB2 sia decente?
O alla fine si fa prima a copiare i file sul PC e poi da questo a trasferirli nel NAS via rete?

Sul Play è presente anche il Card Reader per la SD, dato che sono indeciso su quale dei due scegliere mi piacerebbe conoscere le prestazioni di sincronizzazione anche della SD.
Purtroppo in tutte le "review" che si trovano sul web nessuno ne parla, come del resto della velocità di trasferimento via eSata.
Sarebbe utile il parere di qualcuno che possiede questo modello.
Il DS214+ mi ispira di più perchè non ha quel pannello lucido anteriore degli altri due modelli, mi da l'impressione che si debba rigare non appena tolta la pellicola.

naporzione
02-03-2014, 10:17
Alla fine sto decidento tra questi 3 modelli:thecusn2200evo,zyxel 325v2 e readynas rn10200.è una giungla...quali tra questi supporta sata3(è indispensabile per i 2 seagate che ho in firma?)?chi ha l'os più semplice da utilizzare piu funzioni e il miglior supporto??grazie

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

emax81
02-03-2014, 10:35
Hai scartato asustor-qnap-synology per qualche motivo in particolare ?

naporzione
02-03-2014, 10:43
Gli ultimi 2 per il costo avevo adocchiato il synology 213j ma sto fuori budget...asustor non lo conosco...mi informò!!grazie

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

emax81
02-03-2014, 11:45
c'è sempre il DS214se che viene 135€ spedito in Prime dalle Amazzoni ;)

naporzione
02-03-2014, 12:07
c'è sempre il DS214se che viene 135€ spedito in Prime dalle Amazzoni ;)

Ha solo usb2 e un processore e RAM inferiori...è ininfluente? Do un occhiata su asustor...vedo che synology ha un bel parco software...

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

naporzione
02-03-2014, 12:09
Ha solo usb2 e un processore e RAM inferiori...è ininfluente? Do un occhiata su asustor ma mi sembra abbia prezzi abbastanza elevati!!..vedo che synology ha un bel parco software...
Sto vedendo anche il stbn200 della seagate.che ne pensate??sul loro sito non ne capisco le caratteristiche

Edit:il 214se non risulta compatibile con i miei HD da 2tb della seagate ma solo con i 3 e 4 TB

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk



Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

zaborg77
02-03-2014, 12:22
Buongiorno e buona domenica a tutti... Qualcuno di voi ha l'asustore 202 TE? Sapete dirmi come è? Buono? Funziona bene? È facile da configurare? Scusate le tante domande ma visto il costo non proprio economico volevo essere sicuro che il prodotto che avevo intenzione di acquistare fosse buono e non una "ciofeca"... Soprattutto visto che io avrei bisogno una "benedizione" per quel che riguarda i prodotti tecnologici vista la mia jella, sapete se l'assistenza tecnica funziona bene? Sono seri? O è meglio lasciar perdere e andare su marche più conosciute come synology e qnap? Un grazie a tutti e ancora una buona domenica....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

FireFox®
02-03-2014, 12:49
Considerato che un nas è sempre acceso, tralasciando che mi possa servire o meno una cpu dual core e i 70 euro che si passano, tra un

DS214 che fa 22.64W (Accesso) 9.12W (Sospensione HDD)
e un
DS213j arriva a 19.82W (Accesso) 3.65W (Sospensione HDD)

a fine anno quanto può incidere in bolletta? Ha senso fare certe considerazioni o non cambia nulla??

Facciamo due conti:

Un apparecchio con una potenza di targa di 10W assorbe 10 W ogni ora cioè 10 Wh, quindi 240 Wh al giorno, 87.600 Wh all'anno, li dividiamo per 1000 per portarli in kWh (l'unità di misura standard dell'energia venduta) quindi diventano 87,60 kWh/anno, ammettendo un costo di 0,15 € per kWh (prezzo medio) abbiamo un costo di 13,14 €/anno.

Applicando gli stessi calcoli ai due NAS di cui sopra avremo


W Wh/gg Wh/anno kWh/anno €/kWh €/anno
22,64 543,36 198.326,40 198,33 0,15 29,75
19,82 475,68 173.623,20 173,62 0,15 26,04


Quindi la differenza ammonta a 3,71 euro l'anno nel caso i dischi fossero in servizio 24h su 24, la differenza aumenta considerandoli sempre in sospensione dato che il DS214 assorbe quasi il triplo in standby.
Ambedue i casi sono ovviamente irreali, diciamo che considerando metà anno con i dischi accesi e metà in sospensione la differenza ammonta a poco meno di 6 Euro/anno.

Ovviamente si parla di costi ridicoli se consideriamo che un PC con alimentatore da 600 Watt acceso 250 giorni all'anno viene a costare a spanne 540,00 Euro, senza calcolare anche il costo dovuto all'assorbimento delle periferche aggiuntive come monitore stampanti ecc. ecc.

h0stprocess
02-03-2014, 14:24
Ciao ragazzi!
Volevo farvi un paio di domande: sarei in procinto di acquistare un NAS, ho tutta la casa con i collegamenti gigabit.
Lo scopo principale sarebbe fare lo storage di film e runnare un download manager (il mio scopo è togliermi di mezzo tutti i bluray che ho in giro, così posso vederli dal NAS su iPad, Smart TV e Mac).
Attualmente mi affido al mio Asus RT-N66u con un HD attaccato alla usb: dalla smart TV vedo i film senza lag, da Mac (collegato via cavo) continua a bloccarsi :muro: :muro: :muro:

Quale NAS mi consigliate per l'uso che devo farne?
Per i dischi: è meglio una configurazione RAID 0 oppure RAID 1?
È vero che, con diversi NAS, è impossibile riprodurre film in alta definizione (720p e 1080p)? Io credevo che fosse necessaria soltanto una velocità in lettura "grande", non che devo prendere un NAS preciso.
(attualmente vedo i Film dall'Asus grazie al DLNA, e da computer grazie al protocollo samba e/o FTP).

Il NAS avrei intenzione di piazzarlo in cantina, bello al fresco e al tranquillo, collegato allo Switch dal quale partono tutti i cavi nelle stanze.
Grazie mille a tutti quanti!!

DIDAC
02-03-2014, 17:32
se consideriamo che un PC con alimentatore da 600 Watt acceso 250 giorni all'anno viene a costare a spanne 540,00 Euro

D'accordo coi tuoi calcoli, ma questo che scrivi qui mi obbliga a prendere le difese dei pc :D
Non è che se hai un alimentatore 600 w consumi automaticamente 600 watt.
Per arrivare a quei consumi dovresti avere una configurazione con doppia vga, o un hw molto datato. In ognuno dei due casi avresti consumi elevati solo durante il game e nel tuo esempio quindi significherebbe giocare 24/24 per 250 giorni di fila, alla faccia dell'hardcore gamer :D

FireFox®
02-03-2014, 19:03
D'accordo coi tuoi calcoli, ma questo che scrivi qui mi obbliga a prendere le difese dei pc :D
Non è che se hai un alimentatore 600 w consumi automaticamente 600 watt.
Per arrivare a quei consumi dovresti avere una configurazione con doppia vga, o un hw molto datato. In ognuno dei due casi avresti consumi elevati solo durante il game e nel tuo esempio quindi significherebbe giocare 24/24 per 250 giorni di fila, alla faccia dell'hardcore gamer :D

:D il mio esempio era un caso limite per fare un paragone con i costi energetici dei NAS. E' ovvio che la potenza di un apparecchio qualunque esso sia è da intendersi come "potenza massima".
Anche un aspirapolvere da 1000 Watt se lo usi al minimo assorbirà meno di 1000, ma potenzialmente...

Comunque, senza scomodare i video gamer assoluti, nel caso di rendering 3D con Archicad, oppure di elaborazione video, stai tranquillo che a processore, sottosistema video e dischi tiri il collo ugualmente!

DIDAC
02-03-2014, 19:05
Ok, come esempio limite è ingiusto, povero PC :D

zaborg77
03-03-2014, 08:01
Buongiorno e buona domenica a tutti... Qualcuno di voi ha l'asustore 202 TE? Sapete dirmi come è? Buono? Funziona bene? È facile da configurare? Scusate le tante domande ma visto il costo non proprio economico volevo essere sicuro che il prodotto che avevo intenzione di acquistare fosse buono e non una "ciofeca"... Soprattutto visto che io avrei bisogno una "benedizione" per quel che riguarda i prodotti tecnologici vista la mia jella, sapete se l'assistenza tecnica funziona bene? Sono seri? O è meglio lasciar perdere e andare su marche più conosciute come synology e qnap? Un grazie a tutti e ancora una buona domenica....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Proprio nessuno che lo conosca e che mi sappia dare qualche news a riguardo? Grazie ancora zaborg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Paolobody
03-03-2014, 10:15
per un sistema molto economico per streaming video con tv e condivisione pc, come valutate i vari dlink dns320 o dns 320l o dns320lw?

ginokill73
03-03-2014, 10:32
Proprio nessuno che lo conosca e che mi sappia dare qualche news a riguardo? Grazie ancora zaborg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ciao avevo preso anch'io in considerazione gli asustor proprio il modello da te indicato mi sono iscritto al forum ho visto che non rispondono subito non c'e un grande comunity che segue il prodotto.

Ho fatto una domanda che e caduta nel vuoto e sempre su questo forum un paio di pagine indietro qualcuno lamentava l'assenza dell'assistenza scusa il gioco di parole.

Il prodotto sulla carta equiparabile ad un ds 214 play hardware importante con tante app e funzioni, ma qui su questo forum per quel che so l'ha solo un utente e quando gli ho chiesto un parere non mi ha risposto.

Percio ho cambiato marca

FireFox®
03-03-2014, 10:40
per un sistema molto economico per streaming video con tv e condivisione pc, come valutate i vari dlink dns320 o dns 320l o dns320lw?

Prestazioni ovviamente paragonabili al prezzo, cioè molto basse, in fondo alla classifica dei NAS. Ovviamente se uno vuole spendere poco si ottiene poco, ma a quel punto fossi in te opterei per lo Zyxel NSA325v2.

castef1975
03-03-2014, 11:42
Che ne pensate del thecus 2310 per un classico uso domestico, vedere video (nello specifico con un wdtv), condivisione dei contenuti nonché l'utilizzo come client torrent/emule. Grazie

naporzione
03-03-2014, 14:13
Che ne pensate del thecus 2310 per un classico uso domestico, vedere video (nello specifico con un wdtv), condivisione dei contenuti nonché l'utilizzo come client torrent/emule. Grazie

Mi accodò anche io,ma sulla stessa fascia di prezzo c'è il qnap 212p...dei thecus trovo pochi commenti!!sarebbe utile aggiungere nel thred e mi scuso se già c'è... La lista compatibilità HD...sembra strano ma modelli simili stesso produttore hanno compatibilità diverse,sopratutto nel caso di chi come me voglia mettere dei seagate.

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

FireFox®
03-03-2014, 20:08
Che ne pensate del thecus 2310 per un classico uso domestico, vedere video (nello specifico con un wdtv), condivisione dei contenuti nonché l'utilizzo come client torrent/emule. Grazie

Il Thecus N2310 effettivamente guardando solo le prestazioni mi è sembrato molto interessante. Così sono andato a cercare ulteriori info in giro e ci sono cose buone ma anche quelle "no buone".
Il processore è un PowerPC a 800 MHz (non direttamente paragonabile solo in base alla frequenza di clock con altri processori ARM/Intel perchè le due famiglie hanno frequenze di clock diverse ma anche architettura e quindi anche rendimenti diversi). Infatti pur con 266 Mhz in meno rispetto ai 1066 del Syno DS214 liscio, con cui l'ho confrontato, il Thecus pareggia quasi con il rivale più blasonato che però costa quasi 100,00 Euro in più. (162,00 contro 260,00 circa ad oggi).
Tuttavia sembra che per la piattaforma del Thecus ci siano poche applicazioni (anche la community sembra che trovi più difficile sviluppare applicazioni per PowerPC OS6 rispetto alla piattaforma ARM/Intel).
Non che faccia testo ma solo per citarlo, l'ultimo NAS con processore PowerPC della Synology è stato il DS213+ poi mamma Syno è passata alla piattaforma ARM/Intel.
Il software Thecus ha qualche "asperità" e alcune cose un po' macchinose.
Il NAS, senza dischi, dicono pesi pochissimo, infatti è tutto in plastica esclusa una parte di lamierino ad U dove scorrono le due slitte per i dischi anche queste di plastica (cosa ormai comune anche ai marchi top) inoltre l'N2310 sembra che sia anche più rumoroso della concorrenza.

Costa meno però come vedete i motivi ci sono.
Tuttavia guardando solo le prestazioni un pensierino glie lo si potrebbe fare con circa 55 Euro in più dello Zyxel avete un NAS con le prestazioni quasi (ripeto quasi!!) pari al DS214. ;)

https://dl.dropboxusercontent.com/u/10556517/HWUpgrade/ThecusN2310vsSynoDS214.PNG

ND= Non sono riuscito a trovare la capacità massima installabile, nemmeno sul sito del produttore!

NOTA: ci tengo a sottolineare che le considerazioni e gli "sterili" numeri delle prestazioni riportate sono frutto di ricerce sul web. Questi numeri sono da prendere con le pinze in quanto spesso sono frutto di prove fatte con 1 solo disco (cosa anomala per un NAS a due Bay) e con computer spesso diversi da caso a caso e/o notevolmente più performanti di quelli a nostra disposizione. In genere le prestazioni nella configurazione classica in RAID1 tendono a peggiorare. Riporto qui le mie considerazioni solo ed esclusivamente a scopo informativo per condividerle con il forum nel tentativo di capire quale NAS scegliere per l'uso quotidiano casalingo. Non percespisco compensi e non sono collegato a nessun produttore. Non mi assumo quindi nessuna responsabilità, prima di scegliere fate anche voi le vostre valutazioni e scegliete in base alle vostre esigenze.

xxx_IlPablo_xxx
03-03-2014, 23:01
Secondo me è un ottimo nas le prestazioni da come la vedo io sono superiori al synology, d'accordo che che le classifiche dipendono da come si vede il mondo
https://dl.dropboxusercontent.com/s/iym8e7d8543nn4x/Thecus N2310.PNGhttps://dl.dropboxusercontent.com/s/8irvg23w42s7104/Synology DS214se.PNG
https://dl.dropboxusercontent.com/s/aqv4d45rbqackip/Riassunto.PNG

La struttura è effettivamente alquanto deboluccia, un po' troppa plastica, ma il prezzo risulta sicuramente competitivo da farci un pensierino.

Edit. Non avevo letto la nota in fondo di firefox che condivido in toto

FireFox®
04-03-2014, 00:17
Io in parte concordo con te xxx_IlPablo_xxx... ma le classifiche dipendono dai numeri non dai punti di vista!

Il confronto io l'ho fatto con un NAS recente il DS214 appunto, con procesore dual core a 1066 Mhz, 512 MB di ram e 2 USB3.
Il DS214se che hai portato tu come riferimento per quanto tutt'ora sia un'ottimo NAS, costa meno del Thecus, intorno alle 130,00 Euro per l'esattezza.
Infatti ha prestazioni inferiori, processore single core a 800 Mhz, 256 MB di Ram, ma sopratutto l'assenza della funzione Wake on Lan/Wan quindi o si disattiva la sospensione dei dischi o ci si scorda la gestione remota.

Poi se consideriamo l'affidabilità, la facilità d'uso, la qualità del software e l'assistenza se non avessi biosgno di alcune funzioni che al Ds214se mancano allora io non avrei dubbi su quale scegliere a quel livello prezzo/prestazioni.

Però più leggo e più mi convinco che il DS214 Play sia il modello più adatto alle mie esigenze, peccato che costi oltre il doppio del 214se! :(

naporzione
04-03-2014, 05:45
Ragazzi qualcuno ha avuto esperienza nell'installare dischi barracuda da 2tb su synology 214se??sul sito non sono indicati nella lista compatibilità!! In alternativa vado di qnap 212p...che ne pensate??qualcuno che ce l'ha?? Semplicità e supporto??tra i due??

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

Paolobody
04-03-2014, 11:31
Prestazioni ovviamente paragonabili al prezzo, cioè molto basse, in fondo alla classifica dei NAS. Ovviamente se uno vuole spendere poco si ottiene poco, ma a quel punto fossi in te opterei per lo Zyxel NSA325v2.

ciao, sono totalmente ignorante perdonami.
Che vuol dire prestazioni basse con i nas?

Drakenest
04-03-2014, 15:07
Mi unisco anche io, ho bruciato un caviar green da 2tb con il mondo di roba dentro.

Vorrei passare ad un NAS a due dischi, prima l'hd era collegato via USB al router.

L'utilizzo che ne farei del nas sono :
Storage (:stordita: )
DLNA (TV collegata alla rete via cavo,telefono Android)
Visione dei documenti (film foto musica etc) utilizzando il pc o tablet con android o windows 8.1.
Ho anche due lettori multimediali che messi in rete dovrebbero accedere al NAS.
Emule e Torrent (ho fastweb)

Vorrei andare sui 2bay e sto valutando Zyxel NSA325 v2 oppure il Synology DS214 .

Per il mio utilizzo che dovrei prendere? I dischi saranno due caviar red da 3 o 4 tb (ancora da decidere).
Grazie :)

FireFox®
04-03-2014, 17:39
ciao, sono totalmente ignorante perdonami.
Che vuol dire prestazioni basse con i nas?

Lentezza nei trasferimenti da e per il NAS.
Tanto per citarne una il trasferimento di un file dal PC allo Zyxel viaggia intorno agli 84 MB/s, lo stesso file copiato sul DNS-320L impiegherebbe circa il doppio dato che la velocità è intorno ai 43 MB/s.
Senza calcolare che il D-Link non ha porte USB3, ne funzioni di copia One Touch, ecc. ecc.

Il DNS320L costa oggi 74 Euro, lo Zyxel è sceso proprio ieri a 99,00 Euro, capisci che per 25 Euro di differenza...

Se vuoi approfondire cerca su www.hardware.info puoi fare tutti i confronti che vuoi.

FabryHw
04-03-2014, 18:21
Il DNS320L costa oggi 74 Euro, lo Zyxel è sceso proprio ieri a 99,00 Euro, capisci che per 25 Euro di differenza...

Anche meno, si trova a partire da 92E sped. compresa, o 88E con ritiro a Milano (per chi è della zona).

Paolobody
04-03-2014, 19:13
lo Zyxel viaggia intorno agli 84 MB/s, lo stesso file copiato sul DNS-320L impiegherebbe circa il doppio dato che la velocità è intorno ai 43 MB/s..

parli di trasferimento via ethernet giusto?

komodo_1
04-03-2014, 20:07
Ma sullo zyxel è stato risolto il problema che si potevano connettere dischi usb di 2 tb massimo?

EDIT
Basta... Ordinato!! :)

Dubbio dell'ultima ora: se ho due dischi in raid1 e uno si rompesse, con il raid creato dallo zyxel posso estrarlo e leggerlo da una macchina Linux?

FireFox®
04-03-2014, 23:49
Ma sullo zyxel è stato risolto il problema che si potevano connettere dischi usb di 2 tb massimo?
EDIT
Basta... Ordinato!! :)

Dubbio dell'ultima ora: se ho due dischi in raid1 e uno si rompesse, con il raid creato dallo zyxel posso estrarlo e leggerlo da una macchina Linux?

Ottima scelta Komodo, poi ci racconti come va ;)

E perchè mai lo dovresti estrarre?
Il singolo disco del RAID1 continua a funzionare regolarmente, devi solo rimpiazzare il disco guasto e lanciare il rebuilding.
Quella necessità potrebbe essere necessaria nel caso si guastasse l'elettronica del NAS.
Ma se quello rimasto fosse l'unico disco con tutti i miei dati lo tratterei moooolto delicatamente...

Come molti NAS lo Zyxel usa EXT4 quindi non ci dovrebbero essere problemi.
Inoltre esistono specifici tools che permettono l'accesso anche in modalità R/W a partizioni EXT4 anche da Windows: Cerca "Ext2 File System Driver for Windows".

Comunque, credo sia chiaro che i sistemi RAID con ridondanza sono nati in origine per mantenere la continuità del servizio dati, non certo come sistemi di backup.
Avere due dischi identici prodotti lo stesso giorno quindi ovviamente con lo stesso MTBF, vuoi scommetere che si guastano... vicini-vicini?
Certo sarebbe proprio una bella botta di sfiga che il disco sano si rompa durante la fase di rebuilding.
Purtroppo in campo hardware (e non solo) Murphy è sempre li in agguato!

komodo_1
05-03-2014, 00:12
Ciao FIre
Ho espresso male i miei dubbi. Non volevo dire nel caso di rottura del disco, ma del nas.
A una certa ora inizio a dare i numeri...
Tool da windows, cd live distro o VM, non importa. Basta che i dati siano accessibili anche in caso di patatrac :)

Vi farò sapere. Giovedì dovrebbe arrivare. Purtroppo l'ordine dei dischi dalla kiave è ancora al primo stadio!! Domani provo a chiamarli per sollecitare!

Leggevo che il fix per la LLC, sui WD Red, non è risolutivo per tutti i lotti di dischi e che alcuni consigliano l'uso di un tool: WDIDLE3
Ne sapete nulla? Qualcuno l'ha provato?

Notte


E perchè mai lo devi estrarre? Se fosse l'unica copia dei miei dati io non rischirei! Metti che preso dall'incaXXatura ti cadesse dalle mani?!
Il singolo disco del RAID1 continua a funzionare regolarmente, devi solo rimpiazzare il disco guasto e lanciare il rebuilding.

Come molti NAS lo Zyxel usa EXT4 quindi non ci dovrebbero essere problemi.
Inoltre esistono specifici tools che permettono l'accesso anche in modalità R/W a partizioni EXT4 anche da Windows: Cerca "Ext2 File System Driver for Windows".

Ottima scelta Komodo, poi ci racconti come va ;)

naporzione
05-03-2014, 11:22
Facci sapere,magari qualche foto...mi sto orientando anche io verso lo zyxel!!

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

DIDAC
05-03-2014, 11:24
Correggetemi se sbaglio, ma se volessi fare raid1 con lo zyxel, posso usare il 100% della capacità di entrambi i dischi, oppure devo riservare una parte di un disco (e quindi anche del 2° disco dato che voglio raid1) per il sistema operativo dello zyxel?
thx
ciao

FabryHw
05-03-2014, 11:32
@Komodo_1
Per i dischi prova a sollecitare già oggi, o al più valuta di cancellare l'ordine perché oggi sono di nuovo in offerta in Amazzonia a circa 220E sped. compresa (una coppia 3TB)

@DIDAC
L'Os zyxel è su flash e non occupa spazio disco, le app però invece vengono installate sui dischi (mi pare), ma viene usata una semplice cartella non una partizione riservata.

DIDAC
05-03-2014, 11:34
@DIDAC
L'Os zyxel è su flash e non occupa spazio disco, le app però invece vengono installate sui dischi (mi pare), ma viene usata una semplice cartella non una partizione riservata.

chiarissimo
grazie

FabryHw
05-03-2014, 11:42
Segnalo che è uscita anche la versione v2 del NSA320 (il fratello minore di NSA325).
Solo che invece di chiamarlo NSA320v2 l'hanno chiamato NSA320S.

Per a chi interessa si trova a partire da 71E + sped (73E a Milano senza sped).

Il risparmio non è elevato però magari ad alcuni anche circa 20E meno sono importanti.

NSA320 rispetto a NSA325 perde solo la porta usb 3.0 ed il clock della cpu del 33% più lento, per il resto sono identici con lo stesso OS e le stesse (poche) app.
Per quanto riguarda le prestazioni ovviamente la cpu più lenta influirà ma non penso scali linearmente (ossia del 33% esatto più lento).
Vecchi test sul modello v1 lo danno come 65MB/s in lettura e 35MB/s in scrittura, ma sono stati fatti nel 2011 con fw molto più vecchi.

komodo_1
05-03-2014, 12:05
Ho contattato oggi l'assistenza, via chat
Ho chiesto di sollecitare dato che l'ordine risale al 27 e le 48h per la gestione sono belle che passate!!!
Mi han detto che la spedizione sarebbe prevista per domani e che avrebbero provato a sollecitare
Mi han rassicurato che, comunque, arriveranno entro venerdì...
La vedo dura, ma ormai siamo a mercoledì e mi pare inutile annullare l'ordine per farne un'altro.
Dici mi convenga ricontattarli e aggiungere che, se entro oggi non ricevo la mail di spedizione, annullo l'ordine? Si svegliano?
Vi terrò aggiornati

Qualcuno ha fatto la procedura sui WD Red per la LLC?
Se si, che tool avete usato? WDIDLE3 o la "WD Red SMART load/Unload utility"?

EDIT:
L'ordine è passato a Spedito.
Arriverà per venerdì??? Si accettano scommesse!!!!
@Komodo_1
Per i dischi prova a sollecitare già oggi, o al più valuta di cancellare l'ordine perché oggi sono di nuovo in offerta in Amazzonia a circa 220E sped. compresa (una coppia 3TB.

naporzione
05-03-2014, 17:10
ragazzi nessuno che parla del seagate STBN200 (http://www.seagate.com/it/it/external-hard-drives/network-storage/business/business-storage-2-bay-nas/#specs)...
a ben vederlo entrerebbe nella mia rosa...devo solo scegliere!!aiutatemi

seagate STBN200
qnap 212p
zyxel zyxel nsa325v2
thecus 2310

emax81
05-03-2014, 21:38
Io in parte concordo con te xxx_IlPablo_xxx... ma le classifiche dipendono dai numeri non dai punti di vista!

Il confronto io l'ho fatto con un NAS recente il DS214 appunto, con procesore dual core a 1066 Mhz, 512 MB di ram e 2 USB3.
Il DS214se che hai portato tu come riferimento per quanto tutt'ora sia un'ottimo NAS, costa meno del Thecus, intorno alle 130,00 Euro per l'esattezza.
Infatti ha prestazioni inferiori, processore single core a 800 Mhz, 256 MB di Ram, ma sopratutto l'assenza della funzione Wake on Lan/Wan quindi o si disattiva la sospensione dei dischi o ci si scorda la gestione remota.

Poi se consideriamo l'affidabilità, la facilità d'uso, la qualità del software e l'assistenza se non avessi biosgno di alcune funzioni che al Ds214se mancano allora io non avrei dubbi su quale scegliere a quel livello prezzo/prestazioni.

Però più leggo e più mi convinco che il DS214 Play sia il modello più adatto alle mie esigenze, peccato che costi oltre il doppio del 214se! :(

Dato che li ho provati entrambi, ecco qua un breve riassunto...

http://farm8.staticflickr.com/7310/12876517195_a372b1ae51_z.jpg

Sul DS214se temo che sia stato tolto il WOL\WOW poichè ha consumi\temperature di esercizio così basse che è inutile quella funzione....

FireFox®
05-03-2014, 23:22
Nella scheda tecnica del DS214se sono indicati due valori di potenza 19,14W (Accesso) 3,59W (Sospensione HDD) ciò sta ad indicare che i dischi vanno comunque in sospensione, solo che per la mancanza del WOL/WOW non li si potrà "svegliare" via rete, probabilmente bisognerà premere il pulsante di accensione sul NAS.

Infatti il WOL/WOW e la sospensione dei dischi son due cose diverse.
Sospendere la rotazione dei dischi, a parte l'evidente riduzione di oltre 15 Watt della potenza assorbita, permette di ridurne il rumore ambientale, la temperatura e gli attriti di rotazione con ovvio, conseguente allungamento della vita dei dischi stessi.

Sull'SE il WOL/WOW è stato rimosso probabilmente per ridurre i costi ed evitare sovrapposizioni commerciali con il fratello maggiore DS213j già presente sul mercato dall'anno precedente. Daltonde si tratta di una funzione che magari non a tutti interessa, e, in quel caso, ben venga la possibilità di risparmiare 40 o 50 euro sul prezzo d'acquisto.

giscko
05-03-2014, 23:31
Ciao ragazzi

ho recentemente acquistato lo Zyxel 325V2
Mi trovo difronte a problemi di lentezza quando uso il NAS da remoto.
Inizialmente ho aperto un topic qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=40819510#post40819510
ma siccome c'è il forte sospetto che il problema sia il NAS dietro suggerimento scrivo qui per cercare ulteriori pareri di gente esperta.

Configurazione:
2 dischi WD Red da 2 Tera JBOD
ADSL fastweb (no fibra)

da remoto tramite FTP impiego 2 - 3 Minuti a scaricare un JPG da 1.5 Mb.
Qui i vari log delle prove effettuate

Test FTP

Resolving hostname...
Starting FTP Test...
* Rebuilt URL to: ftp://xxxxxxxx.com/
* Hostname was NOT found in DNS cache
* Trying x.xxx.xxx.xx...
* Connected to xxxxxxxxx.com (x.xxx.xxx.xx) port 21 (#66)
< 220---------- Welcome to Pure-FTPd [TLS] ----------
< 220-You are user number 1 of 10 allowed.
< 220-Local time is now 12:01. Server port: 21.
< 220-This is a private system - No anonymous login
< 220-IPv6 connections are also welcome on this server.
< 220 You will be disconnected after 15 minutes of inactivity.
> USER xxxxx
< 331 User xxxxx OK. Password required
> PASS xxxxxx
< 230 OK. Current restricted directory is /
> PWD
< 257 "/" is your current location
* Entry path is '/'
> EPSV
* Connect data stream passively
* ftp_perform ends with SECONDARY: 0
< 500 Unknown command
* Failed EPSV attempt. Disabling EPSV
> PASV
< 227 Entering Passive Mode (x,xxx,xxx,xx,xxx,xxx).
* Hostname was NOT found in DNS cache
* Trying x.xxx.xxxx.xx...
* Connecting to x.xxx.xxx.xx (x.xxx.xxx.xx) port 32970
* Operation timed out after 5000 milliseconds with 0 bytes received
* Closing connection 66
FTP Test completed.


Test ADSL

Ping 141ms
Download 4.7 Mbps
Uploas 0.13 Mbps


Test Nas

Running a 400MB file write on \\NSA325-V2\Backup\ 5 times...
Iteration 1: 1,78 MB/sec
Iteration 2: 1,80 MB/sec
Iteration 3: 1,80 MB/sec
Iteration 4: 1,80 MB/sec
Iteration 5: 1,80 MB/sec
-----------------------------
Average (W): 1,80 MB/sec
-----------------------------
Running a 400MB file read on \\NSA325-V2\Backup\ 5 times...
Iteration 1: 2,43 MB/sec
Iteration 2: 2,43 MB/sec
Iteration 3: 2,45 MB/sec
Iteration 4: 2,45 MB/sec
Iteration 5: 2,45 MB/sec
-----------------------------
Average (W): 2,45 MB/sec


Qual'è il vostro parere?

Grazie

FabryHw
05-03-2014, 23:54
Test ADSL

Ping 141ms
Download 4.7 Mbps
Upload 0.13 Mbps

Qual'è il vostro parere?

Grazie

A quella velocità ci vogliono circa 96 sec per un 1.5MB di file.
Quindi 3 minuti mi sembra troppo ma un 2 min a spanne ci sta tutto.

FireFox®
06-03-2014, 01:18
Come detto già da FabryHW la tua velocità di upload è molto bassa 0,13 Mbps significa 20 Kbyte/s!

La velocità di upload della ADSL nel nostro paese è preistorica!
Raramente si supera 1 Mbps qualsiasi sia l'operatore.

La media è 0,64 Mbps cioè 640 Kbps, che diviso 8 fa 0,09 MB/s, cioè 90 Kbyte al secondo massimi.
Per fare il download di una foto da 6 MB dalla postazione remota (Upload visto dal lato del NAS) nelle migliori delle ipotesi impiegherai 1 minuto circa.
Con la tua velocità ce ne vorranno quasi 6.

Cosa intendi per "remoto"?
Da un'altro PC via ADSL o dalla rete mobile?

A parte il discorso NAS, hai provato a eseguire uno SpeedTest dal PC per verificare le prestazioni della tua linea ADSL?
Hai settato correttamente il router?
Che marca/modello hai?
Che MTU hai impostato?
Quali sono le velocità contrattuali con il tuo ISP?

ginokill73
06-03-2014, 08:19
avendo fastweb vai nella tua homepage e verifica velocita della linea.

Se anche li ti mostra i seguenti risultati chiama un operatore e chiedi una riqualifica della linea se fa storie digli che cambierai operatore.

Poi tutto dipende dalla distanza dalla centralina giu in strada e dallo stato delle linee?

komodo_1
06-03-2014, 22:10
Oggi è arrivato sia lo zyxel che i dischi.
Purtroppo per adesso non ho avuto modo di fare foto, batteria fotocamera scarica
Installazione molto semplice. Ho fatto tutto in poco tempo, compresa la verifica della LLC dei dischi.
Sto procedendo ora con il setup del nas.
Vi farò sapere le impressioni dopo averlo usato un po

Domanda al volo,
Al momento ho il fw V4.61, se aggiorno al 4.70 sapete se poi posso installare fonz fun plug?
Al di la di FFP, conviene aggiornare all'ultimo fw?

xxx_IlPablo_xxx
07-03-2014, 09:52
Salve ragazzi, aiuto sono in confusione, vorrei cambiare il mio NAS (se si può definire così) ho un D-Link DNS323, mi sono letto quasi tutto il thread e l'occhio si è appoggiato subito sui SYNOLOGY mod DS214+ e play, ma la spesa per me è veramente eccessiva, allora opto per un ZyXEL NSA325 v2, rapporto qualità prezzo-eccellente, sono convinto lo compro e comincio a leggermi il thread apposito e qui sorgono i primi dubbi:
piccoli bug del software, ventola rumorosa o forse no, assistenza post vendita scarsa, manuale scarso e solo in inglese e un tarlo continuo, ma se l'hardware è valido perchè è in vendita a così poco (rispetto al SYNOLOGY)?
Possibile che la parte software giustifichi i 2/3 della spesa in meno?
Allora ritorno a mamma SYNOLOGY e prendo in considerazione il DS214, costa un po' più del doppio e penso chi meno spende poi più spende, mi scarico il manuale e comincio a studiarlo, e penso, ma a che cosa mi servono tutte ste funzioni, a me serve un NAS che:
sia 2 bay, abbastanza veloce, nella rete locale, in lettura e scrittura, se ha una USB 3.0 meglio è e poi non mi serve altro, perchè tutto ciò di cui ho bisogno è già presente sia a livello software che hardware.
Consigli? Grazie.

EDIT: Dimenticavo il prezzo che non costi una follia.

komodo_1
07-03-2014, 10:30
Avevo i tuoi stessi dubbi.
Ho preso lo zyxel e mi è arrivato ieri
Per le mie necessità, al momento, mi sembra più che abbastanza
Le prime impressioni sono buone. La ventola non mii sembra rumorosa, ma l'ho ancora usato pochissimo



Salve ragazzi, aiuto sono in confusione, vorrei cambiare il mio NAS (se si può definire così) ho un D-Link DNS323, mi sono letto quasi tutto il thread e l'occhio si è appoggiato subito sui
...snip...EDIT: Dimenticavo il prezzo che non costi una follia.

giscko
07-03-2014, 11:07
Come detto già da FabryHW la tua velocità di upload è molto bassa 0,13 Mbps significa 20 Kbyte/s!

La velocità di upload della ADSL nel nostro paese è preistorica!
Raramente si supera 1 Mbps qualsiasi sia l'operatore.

La media è 0,64 Mbps cioè 640 Kbps, che diviso 8 fa 0,09 MB/s, cioè 90 Kbyte al secondo massimi.
Per fare il download di una foto da 6 MB dalla postazione remota (Upload visto dal lato del NAS) nelle migliori delle ipotesi impiegherai 1 minuto circa.
Con la tua velocità ce ne vorranno quasi 6.

Cosa intendi per "remoto"?
Da un'altro PC via ADSL o dalla rete mobile?

A parte il discorso NAS, hai provato a eseguire uno SpeedTest dal PC per verificare le prestazioni della tua linea ADSL?
Hai settato correttamente il router?
Che marca/modello hai?
Che MTU hai impostato?
Quali sono le velocità contrattuali con il tuo ISP?

Ciao ...

da remoto intendevo dal mio ufficio.
Nel senso che utilizzo la rete aziendale per collegarmi al NAS tramite filezilla il quale impiaga circa 3 minuti per scaricare una foto da 1.5 M
Utilizzando la stessa posizione per scaricare sempre tramite filezilla dei file su un server di una nostra azienda patners scarico file da 11 Mb in pochi secondi.

Purtroppo sul router Pirelli che mi ha messo Fastweb non ho la possibilità di configurare nulla. L'unica cosa che mi è concessa è di aprire le porte verso un ip privato .....

Per quanto riguarda MTU non so cosa sia e dove si va ad impostare .... se sul router sicuramente non posso metterci le mani ..... potresti spiegarmi qualcosa in più in merito al MTU

Grazie per il tuo supporto ....

xxx_IlPablo_xxx
07-03-2014, 11:17
Stamane stavo leggedo (causa gamba rotta ne ho del tempo per navigare) del THECUS N2310

https://dl.dropboxusercontent.com/s/ilrq1kfh7g1t36f/Prestazioni Thecus.PNG https://dl.dropboxusercontent.com/s/40sswej44xsmaut/Prestazioni ZyXEL NSA325 v2 .PNG

giscko
07-03-2014, 11:28
Salve ragazzi, aiuto sono in confusione, vorrei cambiare il mio NAS (se si può definire così) ho un D-Link DNS323, mi sono letto quasi tutto il thread e l'occhio si è appoggiato subito sui SYNOLOGY mod DS214+ e play, ma la spesa per me è veramente eccessiva, allora opto per un ZyXEL NSA325 v2, rapporto qualità prezzo-eccellente, sono convinto lo compro e comincio a leggermi il thread apposito e qui sorgono i primi dubbi:
piccoli bug del software, ventola rumorosa o forse no, assistenza post vendita scarsa, manuale scarso e solo in inglese e un tarlo continuo, ma se l'hardware è valido perchè è in vendita a così poco (rispetto al SYNOLOGY)?
Possibile che la parte software giustifichi i 2/3 della spesa in meno?
Allora ritorno a mamma SYNOLOGY e prendo in considerazione il DS214, costa un po' più del doppio e penso chi meno spende poi più spende, mi scarico il manuale e comincio a studiarlo, e penso, ma a che cosa mi servono tutte ste funzioni, a me serve un NAS che:
sia 2 bay, abbastanza veloce, nella rete locale, in lettura e scrittura, se ha una USB 3.0 meglio è e poi non mi serve altro, perchè tutto ciò di cui ho bisogno è già presente sia a livello software che hardware.
Consigli? Grazie.

EDIT: Dimenticavo il prezzo che non costi una follia.

Ciao Pablo

la ventola in assoluto non mi sembra rumorosa ...... Ma qui a mio avviso subentrano tanti fattori soggettivi. Nel senso che magari chi sostiene che sia rumorosa è perchè ha il NAS in camera da letto ....... Io il nas l'ho posizionato in sala e la ventola in generale manco la sento ..... Se mi avvicino al NAS la sento ma tutto nella norma ....

Lo zyxel per me è la prima esperienza sul NAS. Non ho problemi di budget pertanto potevo e posso acquistare anche altro.
Ho optato per il 325V2 perchè al di la di tutto mi piace ponderare i miei acquisti sulle reali necessità. Questo modello ha quanto mi serviva. Pecca nell'assistenza, nell'assenza di una comunity, nel manuale ma per il resto mi sembra una scelta adeguata. Penso che i problemi che ho sulla velocità di trasferimento dati da remoto siano legati alla linea .... e non al NAS.
Bug gravi non ne ho trovati.
Compralo su amazon e se non sei ti soddisfa puoi restituirlo entro 30 giorni.

komodo_1
07-03-2014, 11:30
Il collo di bottiglia, come ti hanno già suggerito, è la tua connessione di casa. Questa ha un upload basso e quindi, per scaricare dall'esterno della tua rete domestica dei file presenti sul nas, ci metti molto tempo

Ciao ...
...snip...
Grazie per il tuo supporto ....

xxx_IlPablo_xxx
07-03-2014, 12:08
@gisko
Il problema della velocità l'avevo capito che si trattava della tua linea, anch'io non sono messo tanto meglio, quello che mi aveva stupito (molto) era il test sul NAS
Per il Nas invece

Running a 400MB file write on \\NSA325-V2\Backup\ 5 times...
Iteration 1: 1,78 MB/sec
Iteration 2: 1,80 MB/sec
Iteration 3: 1,80 MB/sec
Iteration 4: 1,80 MB/sec
Iteration 5: 1,80 MB/sec
-----------------------------
Average (W): 1,80 MB/sec
-----------------------------
Running a 400MB file read on \\NSA325-V2\Backup\ 5 times...
Iteration 1: 2,43 MB/sec
Iteration 2: 2,43 MB/sec
Iteration 3: 2,45 MB/sec
Iteration 4: 2,45 MB/sec
Iteration 5: 2,45 MB/sec
-----------------------------
Average (W): 2,45 MB/sec

Io ad esempio:
Running a 100MB file write on Z: twice...
Iteration 1: 6,74 MB/sec
Iteration 2: 6,71 MB/sec
-----------------------------
Average (W): 6,72 MB/sec
-----------------------------
Running a 100MB file read on Z: twice...
Iteration 1: 12,78 MB/sec
Iteration 2: 13,53 MB/sec
-----------------------------
Average (R): 13,16 MB/sec
Con i tuoi valori io non sarei assolutamente soddisfatto, ecco da dove mi sono cominciati i dubbi

giscko
07-03-2014, 13:08
Pablo ... mi viene un dubbio
io ho fatto quel test dal portatile che è collegato al router tramite wf
non vorrei che questo influenzasse i risultati del test sul NAs ..... può essere?
Nel caso ripeterei il test collegando il portatile al router tramite ethernet come lo è già il NAS .....

Adesso che ci penso il mio WD Live TV collegato alla rete tramite wf
attinge dal nas contenuti in HD a 1080 con audio 5.1 e li riproduce
molto bene. Penso che sia il NAS che all'interno della rete sia volece a trasferire i dati, o questo
non centra nulla con tutto il discorso? Scusate se dico fesserie ma in materia sono molto a digiuno ....

komodo_1
07-03-2014, 13:45
Penso ti convenga fare i test collegandoti tramite eth

... mi viene un dubbio
io ho fatto quel test dal portatile che è collegato al router tramite wf
non vorrei che questo influenzasse i risultati del test sul NAs ..... può essere?
Nel caso ripeterei il test collegando il portatile al router tramite ethernet come lo è già il NAS .....

giscko
07-03-2014, 13:50
Domanda al volo,
Al momento ho il fw V4.61, se aggiorno al 4.70 sapete se poi posso installare fonz fun plug?
Al di la di FFP, conviene aggiornare all'ultimo fw?

Ho controllato sulla lista dei pacchetti disponibili e non mi risulta ci sia nella lista ....

Per me un aggiornamento che non fa male ......

komodo_1
07-03-2014, 14:11
Non lo trovi nella lista dei pacchetti
Si deve seguire una procedura apposita, tipo questa (http://zyxel.nas-central.org/wiki/FFP-stick) (ma se googli ne trovi anche altre)
Ho controllato sulla lista dei pacchetti disponibili e non mi risulta ci sia nella lista ....
Per me un aggiornamento che non fa male ......

giscko
07-03-2014, 14:38
non lo sapevo ..... se mi indichi dove o come trovare la procedura la eseguo e ti faccio sapere ....

FabryHw
07-03-2014, 19:42
Pablo ... mi viene un dubbio
io ho fatto quel test dal portatile che è collegato al router tramite wf
non vorrei che questo influenzasse i risultati del test sul NAs ..... può essere?
Nel caso ripeterei il test collegando il portatile al router tramite ethernet come lo è già il NAS .....

Beh certo che il WiFi influisce (e non solo il WiFi in sé ma soprattutto il modello di router wifi).
Il cavo (soprattutto se hai switch giga-eth) è tutta un'altra cosa.

Insomma è quasi come riportare la velocità massima (a circa 70Km/h) della propria macchina da 200CV, dimenticandosi di dire che si stava guidando in città :D
E' normale che gli altri non sapendolo ti diranno "ma come tutti sti cavalli e poi fa solo 70 km/h, con la mia almeno xx li faccio"

zaborg77
07-03-2014, 21:42
Buona sera a tutti... ricconi qui a tediarvi ancora un po' con le mie "problematiche" sulla scelta del mio primo NAS...

Girovagando su internet mi sono passato i siti di svariati produttori di NAS (Synology, QNAP, Buffalo e Asustor)

Sto davvero uscendo di matto... non so proprio più cosa andare a scegliere...

Secondo voi cosa è più importante in un NAS? Processore? Quantità di RAM?, Assistenza? Datemi una mano vi pregooooooooooo :muro: :muro: :muro: :cry: :cry: :cry: :cry:

Vi ribadisco ciò che mi interessa... USB 3, SATA III, buona assistenza, possibilità di aggancio a rete wifi tramite dongle usb, condivisione via wifi libreria itunes (brani e film)

Un grazie a tutti coloro che vorranno darmi una mano a riguardo...

FireFox®
07-03-2014, 22:19
Zaborg per quanto riguarda l'interfaccia Sata non serve l'ultima versione, anche il SATAII va benissimo. Tieni presente che sulla Lan Gigabit il transfer rate massimo è 125 MB/s.

zaborg77
07-03-2014, 22:31
Gentilissimo Firefox, siccome mi sembri molto esperto in materia potresti dirmi che ne pensi del buffalo linkstation duo da 6 tera in vendita su pixmania? A me sembra una buona macchina...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

FireFox®
07-03-2014, 23:23
La Buffalo solitamente fa dei bei device, tuttavia il linkstation duo ha solo una USB2 sul retro, nessuna USB3, nessuna USB frontale per la copia One Touch e cosa ben più grave non è possibile sapere che dischi ci sono montati dentro quindi nemmeno calcolare se il prezzo di vendita di 329,00€ sia onesto o meno.
Francamente dato che i dischi sono (guarda caso!) fondamentali su un NAS io eviterei di comprare a scatola chiusa.

EDIT: Il linkStation Duo ha 64 MB di Ram DDR2 e processore ARM single core a 600 MHz, infatti le prestazioni non sono eccelse, 41,5 MB/s.
Allo stesso prezzo prendi lo Zyxel NSA325V2 + 2 WD RED WD30EFRX (99+110+110 = 319,00€ spedizione compresa) che ha prestazioni pari al doppio, 1 USB3 frontale + Tasto copia + 2 USB sul retro.
Inoltre anche se è ininfluente ai fini della velocità supporta SataIII che comunque potrebbe rendere il NAS più compatibile con dischi di recente produzione.

HSH
07-03-2014, 23:44
arrivo proprio da un buffalo pro e devo dire che syno, che ho adesso, è tutto un altro pianeta! sopratutto come evoluzione del Fw e supporto!

zaborg77
08-03-2014, 05:59
Intanto Grazie Firefox e HSH per le vostre risposte... @ HSH. Tu che modello di synology hai? Quella era stata, insieme a qnap una delle prime marche che avevo considerato... Mi potresti dire i punti di forza (ma soprattutto i punti deboli) del tuo NAS? Intanto un grazie a tutti ancora per la pazienza... Zaborg77


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

iaki
08-03-2014, 12:07
Ciao, mi consigliereste un NAS per casa, utilizzo:
per ora ci metto un HD da 3TB
visione film su TV (ho una smart TV, ma non ho captìito se il payer e quello della TV o lo deve avere il NAS)
Download file da ddlstorage o P2P classico
Accesso da vari dispositivi, pc, notebook, etc.
Lo vorrei anche semplice da usare, senza troppi sbattimenti
Il budget piu basso possibile :D :D :D :D
Ho visto qualcosa si Synology, ma non supporta dischi oltre i 2TB, e io ho già un disco da 3TB.

Grazie
Ciao

komodo_1
08-03-2014, 12:16
nsa325v2

HSH
08-03-2014, 12:41
Intanto Grazie Firefox e HSH per le vostre risposte... @ HSH. Tu che modello di synology hai? Quella era stata, insieme a qnap una delle prime marche che avevo considerato... Mi potresti dire i punti di forza (ma soprattutto i punti deboli) del tuo NAS? Intanto un grazie a tutti ancora per la pazienza... Zaborg77

io ho il 213j, perchè per come lo uso (ovvero copia di backup dei dati di OS e document+foto) non mi servono le porte usb3, ed essendo una monoutenza non mi serve hw potente come il 214, ho già 512 di ram +che suff.
i punti di forza, sopratutto verso il buffalo linkstation pro 1TB che avevo prima sono parecchi, in primis il doppio disco da 3TB sostituibile (su buffalo non potevi cambiarlo perchè parte dell OS era sul disco) nonchè il firmware nettamente superiore con cui puoi fare praticamente tutto, buffalo invece andava benissimo solo come NAS pure nella condivisione delle cartelle su rete.
punti deboli? poco o niente, forse costicchia un po rispetto a zyxel, però ha una community immensa che ti da una risposta a qualsiasi dubbio a tempo zero.

FireFox®
08-03-2014, 14:11
Ciao, mi consigliereste un NAS per casa, utilizzo:
per ora ci metto un HD da 3TB
visione film su TV (ho una smart TV, ma non ho captìito se il payer e quello della TV o lo deve avere il NAS)
Download file da ddlstorage o P2P classico
Accesso da vari dispositivi, pc, notebook, etc.
Lo vorrei anche semplice da usare, senza troppi sbattimenti
Il budget piu basso possibile :D :D :D :D
Ho visto qualcosa si Synology, ma non supporta dischi oltre i 2TB, e io ho già un disco da 3TB.

Grazie
Ciao

Se non fosse per lo streaming video ti consiglierei lo Zyxel che ti ha già suggerito komodo, oppure il DS213j come quelo di HSH, ottimo NAS della serie precedente di Synology. Peccato che sia bianco altrimenti ci avrei fatto un pensierino.

Io ho le tue stesse esigenze e fossi al tuo posto farei un investimento e prenderei il Synology DS214 Play. Prestazioni al top dei NAS 2 Bay di fascia alta, il software di Synology è una garanzia in termini di semplicità d'uso e dettaglio, il supporto grazie anche alla nutrita schiera di utenti decisamente esteso. Tutte le App per dispositivi mobili per interagire con il NAS da remoto sia via LAN che da internet. Porta eSata, USB3, USB2 frontale e tasto copia per traferire al volo file da USB key o SD sui dischi del NAS. Ci sono anche altri NAS a 2 bay interessanti tipo il Techus N2310 o l'Asustor AS202T o meglio ancora l'AS202TE che ha anche una porta HDMI, l'uscita audio e il telecomando.

Ma di questi ultimi 3 non è facile trovare informazioni e non credo che abbiano lo stesso parco utenti dei Synology nonostante Techus ad esempio sia uno dei leader nella fascia business dei NAS.
Per esperienza solitamente evito i device poco diffusi, gli aggiornamenti software spesso sono scarsi, il software poco e le informazioni in giro in caso di problemi difficili da trovare.

Quindi in defintiva se vuoi risparmiare ed avere comunque un NAS con ottime prestazioni prendi lo Zyxel, se vuoi qualcosa in più dal lato software/supporto prendi il DS213j, se invece puoi spendere intorno alle 250,00 Euro prendi il DS214 liscio, ma se non vuoi più avere problemi di codifica video aggiungi altre 40€ e prendi il DS214 Play.
Il software di quasi tutti i NAS permette di migrare una configurazione base con 1 solo disco ad una in RAID1 semplicemete aggiungendo il secondo disco e avviando la migrazione dal software del NAS stesso, di questo ne sono certo per quanto riguarda i Synology, per gli altri meglio verificare prima altrimenti potrebbe essere necessario far un backup del disco e francamente la vedo dura fare il backup di 3 terabyte di dati.
Accertati prima che il tuo disco da 3TB sia compatibile col NAS che scegli, ma non dovrebbero esserci problemi, vista la capacità sarà sicuramente un disco recente.

FabryHw
08-03-2014, 16:46
Allo stesso prezzo prendi lo Zyxel NSA325V2 + 2 WD RED WD30EFRX (99+110+110 = 319,00€ spedizione compresa)
Sembra essere sceso ancora qualcosina, a Milano si può avere per 86E e c'è un negozio web che lo propone per 90E compresa sped.

zaborg77
08-03-2014, 19:33
Capisco... Grazie molte per le vostre risposte... Mi sembra un ottima macchina... Anche il prezzo è abbastanza buono se consideriamo il fatto che dovrei acquistarci insieme due HDD caviar red da 3 tb unico dubbio che non riesco a risolvere nemmeno andando sul sito della synology è se il 213j supporta l'hot swap. Se poi mi dite che 512 mb RAM per gestione e streaming libreria iTunes, streaming film e foto possano bastare allora direi che sono a cavallo.... Un grazie ancora a tutti e un saluto... Zaborg77


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

HSH
08-03-2014, 20:59
no che io sappia il 213j non ha l'hot swap, di suo normalmente è chiuso, non ha i cassettini estraibili

FireFox®
08-03-2014, 21:05
Guarda x Hot Swap si intende la possibiltà di sostituire un disco guasto a Nas acceso, è una funzione importante per non interrompere un servizio tipo web server o ftp server ma per un uso domestico è paticamente inutile. Nel maleaugurato caso di guasto di un disco di un RAID1 basta spegnere il Nas sostituire il disco difettoso, riaccendere e inziare il rebuilding, con un RAID0 si perde comunque il contenuto di ambedue i dischi con o senza hot swap. Non dirmi che non puoi spegnere il Nas in caso di disastri!

zaborg77
08-03-2014, 21:32
Guarda x Hot Swap si intende la possibiltà di sostituire un disco guasto a Nas acceso, è una funzione importante per non interrompere un servizio tipo web server o ftp server ma per un uso domestico è paticamente inutile. Nel maleaugurato caso di guasto di un disco di un RAID1 basta spegnere il Nas sostituire il disco difettoso, riaccendere e inziare il rebuilding, con un RAID0 si perde comunque il contenuto di ambedue i dischi con o senza hot swap. Non dirmi che non puoi spegnere il Nas in caso di disastri!

Non ci avevo mai pensato, mea culpa :D :D :D :D :D in effetti se si rompe un disco spegnerlo per un breve lasso di tempo per la sostituzione del disco danneggiato non è poi una gran cosa... :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave:

Come sempre sei stato gentilissimo...

Dunque dici che per le mie esigenze il 213j va bene?

FireFox®
08-03-2014, 22:43
Sembra essere sceso ancora qualcosina, a Milano si può avere per 86E e c'è un negozio web che lo propone per 90E compresa sped.

Si ma alla fine per chi non è di Milano il servizio di spedizione offerto da Amazon è sempre il più impeccabile! Preferisco pagare 5 Euro in più ma ricevere l'oggetto il giorno dopo l'acquisto entro le 17. Penso che anche per chi abita a Milano convenga, tanto poi li spenderesti in benzina o in biglietti della Metro. Altri negozi (parlo per esperienza) dove apparentemente costa tutto meno ti fanno pagare 12€ di spedizione poi ci mettono 2/3 giorni prima di spedire più 2 giorni per il trasporto, alcuni pure la maggiorazione se paghi con la carta di credito o con PayPal! Dalle amazzoni invece il mattino dopo ricevi l'email con il codice di tracking e segui il tuo pacco passo passo.
I corrieri se ne guardano bene a non perdere un cliente come Amazon che gli da centinaia di commesse al giorno, così i pacchi viaggiano, diciamo, con un'occhio di riguardo in quanto a cura, puntualità e gentilezza. A me non era mai capitato che un corriere mi telefonasse 10 minuti prima della consegna, con i pacchi che vengono da amazon lo fanno sempre perchè sanno che poi tu metti il feedback anche per quanto riguarda la qualità del servizio offerto dal corriere.

FireFox®
08-03-2014, 23:05
Non ci avevo mai pensato, mea culpa :D :D :D :D :D in effetti se si rompe un disco spegnerlo per un breve lasso di tempo per la sostituzione del disco danneggiato non è poi una gran cosa... :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave:

Come sempre sei stato gentilissimo...

Dunque dici che per le mie esigenze il 213j va bene?

Francamente non ricordo più quali sono le tue esigenze, quindi ti metto il link alla tabella di comparazione fra i tre NAS di cui ti parlavo.

Confronta sopratutto le prestazioni tenendo presente però che per uniformità le prove sono state fatte con 1 solo disco, in tempi diversi e con hardware diverso, sicuramente molto prestante, per cui sono da prendere come spunto, su cui poi fare le proprie conclusioni. In verde sono evidenziate le prestazioni migliori.

Occhio perchè a volte contengono anche delle sviste, sul DS214 base ad esempio hanno indicato come supportato il RAID5, vorrei proprio vedere con due soli dischi! :)
Oltre alla tabella di confronto puoi andarti a vedere le singole "review", sono in inglese ma non dovrebbe essere un problema, comunque in caso di discorsi contorti ci si può sempre aiutare con il traduttore di Google.
Volendo si possono aggiungere altri device alla lista di comparazione, importando la tabella.

Zyxel NSA325v2 vs Syno DS213j vs Syno DS214 Play (http://uk.hardware.info/comparisontable/products/204096-185896-200889)

Chi (come me) fosse interessato al DS214 Play può andarsi a leggere la più bella review del web, dove in pratica l'hanno smontato pezzo per pezzo!
Inoltre è spiegato dettagliatamente cosa va a verificare ogni singolo test, una vero e proprio corso sui NAS!

Synology DS214Play 2-bay NAS Review (http://www.eteknix.com/synology-ds214play-2-bay-nas-review/2/)

Spero di non violare qualche clausola del regolamento dato che i link non sono a siti commerciali e sono attinenti ai discorsi del tread.

zaborg77
08-03-2014, 23:23
Intanto grazie per la risposta, le mie esigenze sono, oltre al backup dei dati in raid 1 anche lo streaming di toto, musica e film della mia libreria iTunes nonché la copia diretta da altri HDD via usb e/o download immagini da macchine fotografiche.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

HSH
09-03-2014, 00:58
Dunque dici che per le mie esigenze il 213j va bene?secondo me si, 170€ per una periferica che usi solo tu sono + che suff.
diverso il discorso se lo usi contemporaneamente da un sacco di postazioni, ma per casa un nas da 290€ senza dischi è un po troppo imho, a meno che non sposto 500GB al giorno e allora forse la differenza la vedi

FabryHw
09-03-2014, 11:35
Si ma alla fine per chi non è di Milano il servizio di spedizione offerto da Amazon è sempre il più impeccabile! Preferisco pagare 5 Euro in più ma ricevere l'oggetto il giorno dopo l'acquisto entro le 17. Penso che anche per chi abita a Milano convenga, tanto poi li spenderesti in benzina o in biglietti della Metro. Altri negozi (parlo per esperienza) dove apparentemente costa tutto meno ti fanno pagare 12€ di spedizione poi ci mettono 2/3 giorni prima di spedire più 2 giorni per il trasporto, alcuni pure la maggiorazione se paghi con la carta di credito o con PayPal! Dalle amazzoni invece il mattino dopo ricevi l'email con il codice di tracking e segui il tuo pacco passo passo.

Premesso che io compro spesso da Am...on c'è dire che 13E non sono 5E ed è dura spenderli in biglietti della metro o anche in benzina :D
La sped. comunque è meno di 10E quindi anche spedito a casa costa meno (senza contare che c'è l'altro che spedisce a 90E).
Per i tempi di spedizione invece non c'è davvero confronto (il negozio di Milano è capace di farti aspettare anche 5-6gg lavorativi, Am...on in 2 max 3gg ce l'hai, 1gg se paghi il supplemento).
Però il problema del corriere per molti è che non ti dice quando passerà e devi stare in casa tutto il giorno ad aspettare.
Quelli che non hanno figli/parenti a casa o un servizio di portineria, sono svantaggiati abbastanza dall'uso del corriere, mica si può prendere un gg di permesso dal lavoro ogni volta.

Inoltre Am...on ha si le spese di sped. gratuite ma sono affogate nel prezzo aumentato dell'oggetto e se compri più oggetti anche se arriva con una sola spedizione è come se ne pagassi una per oggetto.
Esempio sui dischi red 3TB sono scesi di recente diventando convenienti o pari agli altri, ma se guardi ancora i 4TB ti costano ben 168E cad, ossia 16E più degli altri.
Già con uno se in svantaggio pure pagando le spese di sped. ma pensa chi ne prende 4 perché ha il Nas four-bay che finisce per pagarli 54-64E in più.

Ma anche stando sull'economico (es. NAS325v2 + 2x 2TB red) siamo a 259E + sped. opzionale (9-10E) dal negozio di Milano e 291E da Am...on
Non sono 5-10E che ballano ma ben 23-33E, attorno al 10% del valore della merce.

HSH
10-03-2014, 11:10
vorrei spendere 2 parole anche sul supporto post vendita. Valutate bene il negozio dove comprare. Anche se inizialmente magari vi fa risparmiare 20€ ma poi in caso di problemi dovete perdere tempo e soldi a rispedire l'oggetto in giro per l'italia o europa, non converrebbe piuttosto investire un po di + ma vivere i successivi 2 anni tranquilli e beati? :D

emax81
10-03-2014, 11:37
Con le Amazzoni ho aperto un ticket per un problema con un prodotto acquistato alle 10 di sabato sera e martedì alle 11 di mattina avevo il pezzo nuovo ..preferisco spendere di più ma non avere il mal di pancia se si rompe qualcosa..

zaborg77
10-03-2014, 11:42
Che mi dite del supporto post vendita di pixmania? È buono? Fa pena? Rimango in attesa... Un grazie ancora zaborg77


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

HSH
10-03-2014, 12:03
Adesso però cerchiamo di non andare Ot... Qui si parla di nas... Non di negozi

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

komodo_1
10-03-2014, 12:24
Ciao giscko,
per caso, hai avuto modo di provare qualche procedura per FFP (http://zyxel.nas-central.org/wiki/FFP-stick) sull'ultimo firmware?
Ancora non ho fatto l'upgrade :)

Grazie :D
non lo sapevo ..... se mi indichi dove o come trovare la procedura la eseguo e ti faccio sapere ....

FabryHw
10-03-2014, 12:44
vorrei spendere 2 parole anche sul supporto post vendita. Valutate bene il negozio dove comprare. Anche se inizialmente magari vi fa risparmiare 20€ ma poi in caso di problemi dovete perdere tempo e soldi a rispedire l'oggetto in giro per l'italia o europa, non converrebbe piuttosto investire un po di + ma vivere i successivi 2 anni tranquilli e beati? :D

Vero ma parliamo anche di prodotti che il supporto lo fa la casa madre.
I dischi sono garantiti 3 anni quindi i 2 anni presso il negoziante sono meno influenti ed anche per il NAS spesso è simile.

Senza contare che i casi di guasto su certi prodotti (NAS, meno sui dischi) sono così rari che difficilmente servirà la garanzia.
E poi a certi livelli di prezzo (almeno per uno Zyxel da 85E) forse conviene di più ricomprare il prodotto (e rivendere il proprio guasto ad altri) che farlo riparare dopo molti mesi stando settimane se non oltre un mese in attesa.

FabryHw
10-03-2014, 15:01
Ciao giscko,
per caso, hai avuto modo di provare qualche procedura per FFP (http://zyxel.nas-central.org/wiki/FFP-stick) sull'ultimo firmware?
Ancora non ho fatto l'upgrade :)

Grazie :D

La presenza di FFP tra i pacchetti per l'ultimo fw fa pensare che sia ancora supportato e che non ci dovrebbero essere problemi anche sull'ultimo fw.

komodo_1
10-03-2014, 16:22
Quindi mi conviene aggiornare il fw e poi provare a procedere con la creazione del file web_prefix ?
Danke
La presenza di FFP tra i pacchetti per l'ultimo fw fa pensare che sia ancora supportato e che non ci dovrebbero essere problemi anche sull'ultimo fw.

zaborg77
10-03-2014, 16:28
Buona sera a tutti.... Sono quasi giunto ad una scelta... Ora mi direste secondo voi tra il 213j e il 214 per un utilizzo casalingo monoutenza con in futuro attacco via wireless a Apple TV quale dei due mi consigliereste? Il 213j non mi convince un granché per cui stavo decidendo di optare per il 214.... Che ne pensate? Buono? Va bene o è sovradimensionato? Un grazie ancora a tutti... Zaborg77


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Hack3rAttack
10-03-2014, 20:23
Se non fosse per lo streaming video ti consiglierei lo Zyxel che ti ha già suggerito komodo, oppure il DS213j come quelo di HSH, ottimo NAS della serie precedente di Synology. Peccato che sia bianco altrimenti ci avrei fatto un pensierino.

Io ho le tue stesse esigenze e fossi al tuo posto farei un investimento e prenderei il Synology DS214 Play. Prestazioni al top dei NAS 2 Bay di fascia alta, il software di Synology è una garanzia in termini di semplicità d'uso e dettaglio, il supporto grazie anche alla nutrita schiera di utenti decisamente esteso. Tutte le App per dispositivi mobili per interagire con il NAS da remoto sia via LAN che da internet. Porta eSata, USB3, USB2 frontale e tasto copia per traferire al volo file da USB key o SD sui dischi del NAS. Ci sono anche altri NAS a 2 bay interessanti tipo il Techus N2310 o l'Asustor AS202T o meglio ancora l'AS202TE che ha anche una porta HDMI, l'uscita audio e il telecomando.

Ma di questi ultimi 3 non è facile trovare informazioni e non credo che abbiano lo stesso parco utenti dei Synology nonostante Techus ad esempio sia uno dei leader nella fascia business dei NAS.
Per esperienza solitamente evito i device poco diffusi, gli aggiornamenti software spesso sono scarsi, il software poco e le informazioni in giro in caso di problemi difficili da trovare.

Quindi in defintiva se vuoi risparmiare ed avere comunque un NAS con ottime prestazioni prendi lo Zyxel, se vuoi qualcosa in più dal lato software/supporto prendi il DS213j, se invece puoi spendere intorno alle 250,00 Euro prendi il DS214 liscio, ma se non vuoi più avere problemi di codifica video aggiungi altre 40€ e prendi il DS214 Play.
Il software di quasi tutti i NAS permette di migrare una configurazione base con 1 solo disco ad una in RAID1 semplicemete aggiungendo il secondo disco e avviando la migrazione dal software del NAS stesso, di questo ne sono certo per quanto riguarda i Synology, per gli altri meglio verificare prima altrimenti potrebbe essere necessario far un backup del disco e francamente la vedo dura fare il backup di 3 terabyte di dati.
Accertati prima che il tuo disco da 3TB sia compatibile col NAS che scegli, ma non dovrebbero esserci problemi, vista la capacità sarà sicuramente un disco recente.


Prendo spunto da questa risposta che hai dato per domandarti una cosa.
Siccome anche io mi sto avvicinando al mondo dei NAS multimediali, volevo chiederti un paio di cose.

Io attualmente ho un TV LCD Sony collegato via HDMI a un media player ( xtreamer Prodigy) connesso via Ethernet al pc su cui ho le cartelle condivise per la riproduzione dei file MKV.

Acquistando un Synologi DS214 Play come da te suggerito potrei evitare di avere attaccato alla TV il mediaplayer e quindi anche il pc acceso?
Se ho capito bene, sul NAS ci metto i i file da riprodurre, e collego via ethernet il NAS e anche il TV.
Con questa config ripduco il tutto direttamente dal NAS?
IN caso affermativo la riproduzione ( codec etc...) è affidata al Televisore o al NAS ?
IN teoria per sfruttare il software del NAS per riprodurre i filmati, non dovrebbe esserecollegato via HDMI al televisore ?

Non so se ho reso quello che vorrei fare.

xxx_IlPablo_xxx
10-03-2014, 22:25
@Hack3rAttack
Se la televisoine è compatibile si, (DLNA) (http://www.synology.com/it-it/support/tutorials/452), un occhio ai codec, perchè il NAS può non riconoscerne qualcuno, come dimostra questa recensione del fine 12/2013 (http://www.androidworld.it/2013/12/23/synology-ds214-play-la-nostra-prova-205455/).
Se non l'hai ancora visto guarda il 2°video, è illuminante per capire cosa può fare questa macchina.
Ciao

Hack3rAttack
11-03-2014, 09:00
@Hack3rAttack
Se la televisoine è compatibile si, (DLNA) (http://www.synology.com/it-it/support/tutorials/452), un occhio ai codec, perchè il NAS può non riconoscerne qualcuno, come dimostra questa recensione del fine 12/2013 (http://www.androidworld.it/2013/12/23/synology-ds214-play-la-nostra-prova-205455/).
Se non l'hai ancora visto guarda il 2°video, è illuminante per capire cosa può fare questa macchina.
Ciao

Ciao grazie della risposta.
Il televisore è un Sony 55w805 dovrebbe essere DNLA compatibile.
A quanto ho capito leggendo la risposta su, con questo NAS i problemi di codec etc dovrebbero sparire ecco perch mi sono permesso di chiedere :)
Ma il collegamento DLNA o meglio il funzionamento come avviene? COmanda il NAS ?

xxx_IlPablo_xxx
11-03-2014, 14:07
Spiegazione DLNA http://www.synology.com/it-it/support/tutorials/452

Hack3rAttack
11-03-2014, 14:50
Spiegazione DLNA http://www.synology.com/it-it/support/tutorials/452

Eh ma non spiega se ciò che viene riprodotto sul TV è frutto del software del NAS ( nel caso speicfico ) o del software del TV.

HSH
11-03-2014, 15:52
Eh ma non spiega se ciò che viene riprodotto sul TV è frutto del software del NAS ( nel caso speicfico ) o del software del TV.
la parte server deve essere abilitata sul nas, e il TV va a leggere in rete se trova un server con il DLNa attivato-abilitato e ti mostra il contenuto

xxx_IlPablo_xxx
11-03-2014, 16:00
Pagina http://www.synology.com/it-it/products/overview/DS214play

(http://www.synology.com/it-it/products/overview/DS214play)https://dl.dropboxusercontent.com/s/owspdzc33suzadg/Server DLNA.PNG

Quindi se si utilizza il player del NAS è frutto del suo (NAS) software, altrimenti si può scegliere il player del TV, infine si può scegliere il mediaplayer, se è compatibile con DLNA, e se non è compatibile si può utilizzare quest'ultimo andando a cercare i files multimediali in rete locale all'interno del NAS.

Hack3rAttack
11-03-2014, 20:53
Pagina http://www.synology.com/it-it/products/overview/DS214play

(http://www.synology.com/it-it/products/overview/DS214play)https://dl.dropboxusercontent.com/s/owspdzc33suzadg/Server DLNA.PNG

Quindi se si utilizza il player del NAS è frutto del suo (NAS) software, altrimenti si può scegliere il player del TV, infine si può scegliere il mediaplayer, se è compatibile con DLNA, e se non è compatibile si può utilizzare quest'ultimo andando a cercare i files multimediali in rete locale all'interno del NAS.

Ok ho capito, quindi essendo compatibile il TV con DLNA, la riproduzione avviene grazie al software del NAS che dovrebbe essere decisamente meglio rispetto al software del TV che sicuramente avrà meno copertura dei codecs rispetto al NAS.

Paolobody
12-03-2014, 18:59
un prodotto come il wd mybook live
http://www.wdc.com/it/products/catalog/default.aspx?segment=4

(che tra l'altro è scontatissimo presso un noto store...come lo vedete?

E' paragonabile ad un nsa325 ?

Veltro
13-03-2014, 11:56
Dovrei acquistare un nas, mi serviva un consiglio d'acquisto. Le mie esigenze sono di avere sicurezza nei dati e soprattutto di poterci accedere da remoto al nas. Dispongo già di ip fisso. Che caratteristiche devo tenere in considerazione?cosa deve avere perché sia raggiungibile anche da fuori studio?
grazie

xxx_IlPablo_xxx
13-03-2014, 13:47
Zyxel NSA-325v2 (http://www.zyxel.it/Prodotti/Scheda/ZYXNSA-325V2) rapporto qualità/prezzo ottimo.
Basta un semplice server FTP.:D

DIDAC
13-03-2014, 16:18
Dovrei acquistare un nas, mi serviva un consiglio d'acquisto. Le mie esigenze sono di avere sicurezza nei dati e soprattutto di poterci accedere da remoto al nas. Dispongo già di ip fisso. Che caratteristiche devo tenere in considerazione?cosa deve avere perché sia raggiungibile anche da fuori studio?
grazie

Probabilmente sto per scrivere una cosa scontata pero:
O si ha una ADSL con un valore di upload significativo (almeno minimo 1megabit al secondo) o non ha molto senso accedervi dall'esterno perché :
Se i dati a cui si vuole accedere sono piccoli è più efficiente averli in clouding, se i file sono grandi allora, magari, il clouding offre troppo poco spazio e ha senso il nas ammesso però, appunto, di avere ADSL adeguata per effettuare l'uploading.

Sul versante sicurezza, io non mi fido troppo di mettere documenti sensibili in cloud, ma anche lasciarli in un nas collegato alla rete esterna non è garanzia assoluta di riservatezza.

Ciao :)

Veltro
13-03-2014, 16:54
si avevo anche io gli stessi dubbi per quanto riguarda un accesso da remoto con un adsl normale. ma visto che sono solo dei documenti in pdf e di testo, con qualche fogli di calcolo non dovrebbe poi essere troppo penalizante.....che dici?

xxx_IlPablo_xxx
13-03-2014, 17:06
Quoto DIDAC completamente riguardo alla velocità della rete, per la sicurzza non so.
I clud dovrebbero essere seri, ne va della loro reputazione (e BUSINESS sopratutto), a tutt'oggi, non mi sembra che sia uscito niente a riguardo che giochi a loro sfavore, parlo dei servizi più famosi.
Per aumentare la sicurezza del NAS, si può sempre configurare un massimo di tentativi a ip per accedere (se il NAS lo permette), oppure ancora meglio abilitare l'accesso alla rete locale soltanto a determinati indirizzi MAC.
La sicurezza al 100% non esiste, oppure si, SI RINUNCIA ALL'ACCESSO REMOTO.
Io la vedo così.

Veltro
13-03-2014, 17:10
si ma per poter effettuare una connessione da remoto sul nas di cosa necessito?

DIDAC
13-03-2014, 17:18
La mia ADSL viaggia in upload a circa 0,4 megabit al secondo (ho telecom 7 mega, in download viaggio pieno a quasi 7 megabit al secondo).

Un file da 3 megaBYTE corrisponde a 8x3=24 megabit

Quindi per scaricarlo sul telefono ti servirebbero: 24/0,4=60 secondi.

Ora vedi tu le dimensioni dei file che vuoi vedere da remoto.

Sui servizi di clouding, mi pare che dropbox in passato abbia avuto qualche problemino, ma non so se era la parte gratuita o per l'utenza business.

ciao

xxx_IlPablo_xxx
13-03-2014, 17:18
- Connessione Internet.
- IP fisso o DDNS.
- Server FTP.
- Altro computer da dove ti colleghi.

HSH
13-03-2014, 18:01
oggi è uscita la versione 5 del DSM synology... sto già aggiornando, non vedo l'ora slurp

emax81
13-03-2014, 21:20
comunque era disponibile da lunedì ore 8.00 :D

Release Notes

Version: 5.0-4458

(2014/03/10)
Compatibility and Installation

DSM 5.0 will be the last DSM upgrade for all 10-series Synology NAS due to hardware capabilities.
All packages must be updated to be compatible with DSM 5.0.
The following packages are not available nor compatible with DSM 5.0: Zarafa, DVBLink, and Polkast.
DSM 5.0 can only be installed on Synology products running DSM 4.3 or later. Before starting, please log into DSM and go to DSM Update to install the latest DSM.
The permissions of “web” shared folder will be changed after it is converted to Windows ACL permissions. Please refer to the Web Station section for details.
Some features have certain hardware requirements and are only available on select Synology NAS products.

What's New in DSM 5.0

Brand New User Interface
Visual design has been totally revamped to provide a cleaner look and touch-friendly user experiences.
High-resolution images are displayed when launched with Ultra HD or retina-display supported devices.
Badges-style notification counters appear on application icons.
Login page displays local weather information.

http://farm3.staticflickr.com/2158/13134560134_65a3148e72_o.png



QuickConnect
QuickConnect now supports DSM, Photo Station, Audio Station, Surveillance Station, Download Station, Video Station, File Station, providing simplified remote access, without the hassle of setting up port-forwarding on your router.
All mobile apps support QuickConnect.
Enabling QuickConnect requires registering a MyDS Center account.
Web Station and Mail Station does not support QuickConnect.

Backup and Replication
Multiple version backup is now available on local backup, backup to another DiskStation. Only the differential blocks of data are retained among each version, allowing file history to be maintained with better storage efficiency.
Overview page displays scheduled and completed backup tasks.
Credentials for creating backup destinations can be saved as a profile to make backup task creation easier.
Data and configuration backup created in DSM 5.0 can only be restored in DSM 5.0.
Data and configurations that were backed up in DSM 5.0 cannot be restored using DSM 4.3 or earlier.

Control Panel
Layout has been redesigned for better navigation and organization.
Service list displays related firewall and port-forwarding settings.
VPN client settings have been integrated into Network > Network Interface.
Shortcuts on DSM Desktop that were created previously will be cleared after upgrading to DSM 5.0.

Shared Folders with Windows ACL Permissions
The access permissions of shared folders are based on Windows ACL, allowing you to fine-tune permissions beyond just Read Only, Read/Write, No Access. Newly created shared folders implement the permission settings of Windows ACL.
For shared folders created in DSM 4.3 or earlier, you can either convert the existing permissions to Windows ACL, or leave the permission unchanged.
The shared folders - photo, surveillance, and shares on external storage or volume with ext3 file system cannot use Windows ACL permissions.

Storage Manager
New overview displays the overall health of all disks and volumes, as well as hard disk utilization, volume, and iSCSI LUN usage.
Disk health information includes the current and historical health of hard disks

SSD Cache
Read/Write cache is supported. Two identical SSDs can be combined to create a RAID 1 read-write cache and enhance the performance of a volume or block-level iSCSI LUN.
A high-availability cluster cannot be created when SSD read-write cache is enabled.

Package Center
Auto updating allows packages to be updated automatically.

Log Center
Syslog Server and System Logs have been integrated into a single, centralized application.

Support Center
Support tickets can now be sent directly from DSM.
Remote access and log generation allow Synology support engineers to remotely diagnose technical issues on your Synology NAS.

File Station
File sharing links can be created and shared with your Google+ and Facebook friends. Those who receive the link will be asked to enter their Google+ or Facebook login credentials before accessing the folder or file.
You can view Microsoft Office documents using Office Online when QuickConnect is enabled.

Text Editor
Plain text files can be edited directly in DSM.
Rich features are available, such as the ability to change character encoding, recognize file types, and see variable highlighting.

DSM Help
Online help files can be viewed in DSM Help, allowing you to read the latest versions of documentation regarding DSM and packages.
Font size can be changed to larger sizes.

Web Station
The “http” group (http) is the service account for Web Station, introducing better flexibility and security. Web applications will run as the same permission as “http” group. We suggest reviewing the permissions of the web folder and assign appropriate permissions to http group.
The PHP version has been updated to 5.5. Please check the compatibility of your PHP-based web apps with php 5.5. The details can be found at Migrating from PHP 5.3.x to PHP 5.4.x and Migrating from PHP 5.4.x to PHP 5.5.x.
Performance has been enhanced with Apache MPM worker

Media Library
The default indexed folders - photo, video, audio - are removable from indexed folders.
The types of media to be indexed in each default folder can be changed.

Synology High Availability
When binding two or more ethernet connections to create an aggregated heartbeat connection, load balancing and failover are supported.

iSCSI Performance
For iSCSI LUN with Advanced LUN option enabled, iSCSI random read performance has been enhanced by over 6 times, as illustrated in the below comparison:
IOPS (4KB) DSM 4.3 DSM 5.0 Improvement
Read IOPS from DS1813+ 135 995 637 %
*Configured with 4 HDDs composed in SHR-1, the LUN used for testing is a 100G LUN with advanced LUN features enabled. Tested by IOmeter by 100% random read with 4k block size.

File Service
AFP (Apple Filing Protocol) performance has been improved, as illustrated in the below comparison of transferring 5000 x 1MB files to Synology NAS:
Mac to Synology NAS DSM 4.3 DSM 5.0 Improvement
DS213j 25.14 MB/s 31.42 MB/s 25.0%
DS1513+ 31.64 MB/s 41.61 MB/s 31.5%

SPDY
Support for SPDY v3.0 accelerates the overall responsiveness of the user interface when using HTTPS connections.

Memory Compression
Least recently used data in memory is compressed, improving system responsiveness when under heavy load.

Wi-Fi
Connecting up to two USB Wi-Fi adapters is supported, allowing your Synology NAS to share its Internet connection via both 2.4GHz and 5GHz ranges.
You can bridge your wired connection with Wi-Fi hotspot(s) to extend your wireless network range and unify your existing local network and the wireless network hosted on your DiskStation.

Snapshot Manager
Synology Snapshot Manager software plugin available on vSphere and Windows Server environments to create application-consistent snapshots in DSM.
For VMware environments, you can install Synology Snapshot Manager for VMware vCenter Server on Windows Server. After installation, when a snapshot is triggered on DSM, vCenter Server will be notified and flush all the data from memory to the LUN to guarantee data consistency. Once the snapshot is complete, vCenter Server will resume normal I/O operation of VMware datastore.
For Windows environment, you can install Synology Snapshot Manager for Windows Server. After installation, when a snapshot is triggered on DSM, Synology Snapshot Manager will use the Microsoft Volume Shadow Copy Service (VSS) technology to produce consistent point-in-time copies of data. Synology Snapshot Manager for Windows Server also supports performing snapshots when triggered by 3rd party software via VSS.
Synology Snapshot Manager for VMware vCenter Server supports vSphere 5.1 or later, and vSphere web client server plugin is required for application interface. Snapshot Manager for Windows supports Windows Server 2008 R2, 2012 and 2012 R2. VMWare applications support up to 3 maximum concurrent snapshot tasks.

Surveillance Station Max. Camera
The maximum number of IP cam has been increased. Please refer to product page for detailed information.

What's New in Mobile Apps

DS audio for Android
It's now possible to stream to a Chromecast.
The lock screen controls now also apply to the remote player.
Supports force transcoding of all formats, even those natively supported by Android devices (notably .FLAC).
Streaming quality can be adjusted if your Synology NAS supports audio transcoding.

DS audio for iPhone/iPad
It's now possible to stream to a Chromecast.
The lock screen controls now also apply to the remote player.
Improved the mini-player design (notably for the portrait mode).
Supports force transcoding of all formats, even those natively supported by the iDevice (notably .ALAC)
Streaming quality can be adjusted if your Synology NAS supports audio transcoding.

DS photo+ for Android
Photos can be displayed on Apple TV with AirPlay support.
Instant Upload has the option to upload “photos only” (skip videos).
Logging in to your Personal Photo Station has been simplified.

DS photo+ for iPhone/iPad.
Instant Upload has the option to upload “photos only” (skip videos).
Logging in to your Personal Photo Station has been simplified.

DS photo+ for Windows Phone
Smart albums, Tags and Categories created in Photo Station can be viewed.
Photos can be displayed on Apple TV.

DS file for iPhone/iPad
User interface has been redesigned, and overall usability has been improved.
Thumbnails are now displayed.
The following features require DSM 4.3 or later:
Files and folders can now be shared with users without DSM accounts.
Advanced search options are now available in addition to local folder search by keyword filtering.
Supports compress/extract files as in File Station.
Folders can be added to “Favourites” like in File Station.
Video playback can now switch to HTTP when using a HTTPS connection. (iOS only)

DS file for Windows Phone
Image thumbnails are now displayed in list view.

DS cloud for Android and iPhone/iPad
Folders can be selected on multiple Synology NAS servers.
You can view the status of files being synced, such as the progress and sync speed.
DS cloud update is required to be compatible with Cloud Station 3 in DSM 5.0.

DS download for Android and iPhone/iPad
Supports selecting the destination folder for your downloads.
New DS download for Windows Phone
Monitor Download Station and view download task information.
Create tasks using the BT search, embedded Web-browser, or inputting the URL directly.
Update RSS feeds.
Enable download schedules.
Select the destination folder for your downloads.

DS video for Android and iPhone/iPad
It's now possible to stream to a Chromecast
Videos can be downloaded for offline viewing.
Quality options are now available when streaming to an Apple TV.

DS video for Windows Phone
Quality options are now available when streaming to an Apple TV

DS video for Samsung TV
Browse and stream your video collection with a dedicated app for Samsung TV.
Stream Live TV with a DVB-T/DVB-S dongle plugged into your Synology NAS.
Option to enable transcoding (on Synology NAS models which support transcoding).
Subtitles are supported (.srt support, and embedded subtitles for .mkv).
DS video for Samsung TV is available on Samsung Smart Hub for USA market. Manual installation is possible for other countries, please refer to this link.

Known Issue
Plex Media Server
Users need to manually set read permission for the “plex” user at the User page in Control Panel to allow Plex Media Server to read the shared media folder content.

Cloud Sync
If a file in Google Drive cannot be transferred within one hour, it has to be re-transferred.

popomer
14-03-2014, 08:01
UN CONSIGLIO

io necessito solo un nas da usare in raid1 con il quale vedere film con dispositivi dlna , usare time machine e appogiare qualche file per scambiare file tra pc e mac.

posso spendere anche 300€ se ne vale la pena,ma non capisco le reali differenze tra per esempio un DS213play e un Zyxel NSA325v2 che costa quasi un terzo, in pratica non vorrei spendere inutilmente quasi il triplo

bacillo2006
14-03-2014, 08:18
un prodotto come il wd mybook live
http://www.wdc.com/it/products/catalog/default.aspx?segment=4

(che tra l'altro è scontatissimo presso un noto store...come lo vedete?

E' paragonabile ad un nsa325 ?

Il nsa 325 è un nas vero

HSH
14-03-2014, 11:13
dannazione non mi funziona + serviio con il nuovo DSM.... qualche idea per aggiustarlo?

comunque era disponibile da lunedì ore 8.00
grazie per non averlo detto :D :D :D ho dovuto scoprirlo per caso

emax81
14-03-2014, 17:53
in teoria questo è un thread per i consigli su cosa acquistare...non volevo fare crossposting di argomenti che trattiamo sul thread ufficiale ..

popomer
14-03-2014, 18:03
UN CONSIGLIO

io necessito solo un nas da usare in raid1 con il quale vedere film con dispositivi dlna , usare time machine e appogiare qualche file per scambiare file tra pc e mac.

posso spendere anche 300€ se ne vale la pena,ma non capisco le reali differenze tra per esempio un DS213play e un Zyxel NSA325v2 che costa quasi un terzo, in pratica non vorrei spendere inutilmente quasi il triplo

mi auto quoto

emax81
14-03-2014, 18:35
avevi scelto il DS214play per qualche motivo particolare rispetto alle altre soluzioni a 2 baie disponibili? DS214se, Ds213J, DS214 e DS214+ ?

popomer
15-03-2014, 09:32
avevi scelto il DS214play per qualche motivo particolare rispetto alle altre soluzioni a 2 baie disponibili? DS214se, Ds213J, DS214 e DS214+ ?

si, l'usb3.0

Deadoc3
15-03-2014, 11:13
Sto valutando l'acquisto di un NAS...

Dovrei metterci su un HDD da 4 TB, cosa mi consigliate?

Ibrasve81
15-03-2014, 12:00
Sto valutando l'acquisto di un NAS...

Dovrei metterci su un HDD da 4 TB, cosa mi consigliate?

Quanto vuoi spendere?

Deadoc3
15-03-2014, 12:06
Quanto vuoi spendere?

Non saprei...

Valutereri anche l'usato...

Ibrasve81
15-03-2014, 16:26
Non saprei...

Valutereri anche l'usato...

Ti serve ad uno slot o a 2?

Deadoc3
15-03-2014, 17:40
Ti serve ad uno slot o a 2?

Un solo slot va benissimo...

Fondamentalmente mi interessa che abbia una gigabit ethernet, una porta USB 3.0 di espansione ed una porta USB 3.0 di connessione...

Per il resto, se sono presenti servizi di streaming o di cloud, meglio ancora...

Peppo
16-03-2014, 20:03
ciao Deadoc3
hai un pvt e se puoi fammi sapere-
peppo

gringo83
17-03-2014, 21:24
Salve, volevo acquistare un Synology DS213j per fare storage casalingo (film, musica, etc) e ho letto essere una buona scelta.
come dischi cosa mi consigliate?
io avevo pensato ai WD40EFRX RED da 4TB...li supporta o c'è qualche problema di compatibilità?

Beren-jrr
18-03-2014, 15:18
devo fare l'upgrade dei dischi sul mio synology ds209 e avrei 2 domande:

- quale serie di dischi comviene prendere? wd red sono i migliori o ci sono alternative?

- sulle specifiche del nas riporta come capienza massima 2x2TB...se prendessi dichi da 3TB (differenza di prezzo minima) non funzionerebbero? il nas è un modello datato, magari semplicemente non esistevano dischi da 3tb quando è uscito..

dveadsl
19-03-2014, 08:53
ciao ragazzi vorrei entrare nel mondo dei nas ma non so da dove cominciare..
vorrei un nas che a pc spento continui i download di torrent e poi me li ritrovo in rete.. gigalan

potrebbe essere utile anche l'usb3

quindi niente di stratosferico... anche uno slot andrebbe benissimo

se ci fosse anche un usato....

grazieee

darkane
21-03-2014, 09:22
Buongiorno a tutti
Sono alla ricerca di un nuovo NAS per sostituire il mio Synology DS 207+, mi sto guardando un poco in giro e ho trovato diversi modelli sia di Qnap che di Synology e mi servirebbe un consiglio.
Le mie esigenze sono di avere una download station con emule e di rendere disponibili film ed altro sia su smart tv che su pc/portatile, spazio di storage a iosa (quindi mi serve almeno un due baie) e che sia più veloce nello spostare file da e verso il NAS. Ho un budget tra i 200 e massimo i 300 euro. Cosa mi consigliate? stavo valutando della Synology il DS213j e della Qnap il TS-420. Pro e contro di entrambi?
Vi ringrazio anticipatamente

helloweb
21-03-2014, 20:02
Un saluto a tutti
vorrei comprare il ReadyNAS 102 ma non riesco a capire se ha la configurazione RAID 1! Qualcuno di voi lo sa?

ginokill73
21-03-2014, 20:04
Stai parlando di 2 marche leader del mercato comunque cadi, cadi bene io oggi ho preso il 213j per un motivo abbastanza semplice DSM che sarebbe il sistema operativo del nas molto completo (pieno di app per tutti i bisogni) e facile e per la comunity che c'e dietro sempre pronta a darti una mano.

Per quanto riguarda la qnap dicono che il sistema operativo non sia come quello della synology però anche lui ha tante app ed una bella comunity a te la scelta

iaki
21-03-2014, 22:08
Ciao, un informazione veloce veloce,
Ho un HD con materiale gia all interno.
Lo posso montare sul nas o lui formata il disco
e perdo tutto?

ginokill73
21-03-2014, 22:27
perdi tutto poiche lui lo formatta in ext4 per farlo funzionare al suo interno se invece lo attacchi alla porta usb no

zaborg77
21-03-2014, 23:16
Che ne pensate dei netgear? Stavo pensando di acquistare il synology 213j ma su pixmania ho trovato quest'offerta (RN 10200 100 EU) a 100 euro e la scheda tecnica mi sembra ottima... Un grazie a tutti... Zaborg77


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

iaki
22-03-2014, 11:26
perdi tutto poiche lui lo formatta in ext4 per farlo funzionare al suo interno se invece lo attacchi alla porta usb no

Perfetto.
Grazie

Tropic
22-03-2014, 15:07
Ciao, ho visto questi due tipi di HD esterni Cloud, il LaCie CloudBox, ed il WD My Cloud. Forse anche il My book, non ho capito bene le differenze. Praticamente mi serve per archiviare e poter accedere dalla TV e Cellulare. Oltre ovviamente al pc con Win. Cosa mi consigliate? Sono aperto a qualsiasi consiglio. Grazie:help:

Tropic
23-03-2014, 09:56
Essendo il primo Nas che voglio prendere, Pensandoci bene e leggendo i vs post, penso di prendere il Synology. Le mie esigenze, come sopra, sono lo straming in tv, l'accesso tramite ios, oltre le funzioni tipo del nas, quali backup, cloud etc. Ovviamente a due vani. Sarei indeciso tra il Ds214+ ed il Ds213j. Mi ineresserebe anche il Ds213j air, per la possibilità wireless, però mi sembra poco prestazionale, o forse no....Non ci capisco niente :muro: Chi mi aiuta? :(

Godwyn
23-03-2014, 17:55
Ragazzi mi piacerebbe avere il vostro aiuto.

Sono un possessore fino ad oggi di un QNAP TS-119 che svolge egregiamente il suo lavoro.

Per ragioni di lavoro mi ritrovo ora però ad avere abbandonato il mio PC fisso e ad avere un portatile sul quale naturalmente non riesco ad ospitare tutto il mio parco multimediale. Per questo motivo avevo pensato di aggiornare il mio NAS, o addirittura di affiancarlo.

Calcolando che:
1) L'utilizzo è doppio: da un lato di mero backup (no RAID) di file video (diversi TB) e musica (anche qua diversi TB frutto di una collezione invidiabile di cd di classica), dall'altra di media player che funga da streaming verso la TV e PC per file a 720p con bitrate sotto i 10.000 kpbs e per la musica in FLAC 24/96Khz e 24/192Khz.
2) I TB che devo archiviare di materiale sono circa 8 al momento, con previsione all'aumento.
3) Il budget è di circa 500 euro per il solo NAS senza HD.
4) Vorrei avere qualcosa di performante e silenzioso, ma al tempo stesso con un buon software e facile da configurare.
5) Il router che gestirà questa bestiola sarà un DGN2200 Netgear con ADSL 20MB.

Cosa mi consigliate ragazzi? QNAP? Sinology? 2 o 4 Bay? E quale modello particolare?

Grazie mille dell'aiuto :)

arvin78
24-03-2014, 07:39
Cosa mi consigliate ragazzi? QNAP? Sinology? 2 o 4 Bay? E quale modello particolare?

Grazie mille dell'aiuto :)

Sicuramente un 4 bay visto lo spazio che necessiti :rolleyes:

Campioni del Mondo 2006!!
24-03-2014, 08:19
Un dubbio:

Ero deciso di prendere synology 213J + minix come media player però ho visto che il 214 play ha trascodifica immediata dei file.

Non è che potrebbe bastarmi il 214 e basta?

Grazie!

Guynrush
24-03-2014, 13:35
salve a tutti
credo e spero di essere nel posto giusto per ottenere alcune informazioni

in ufficio abbiamo un server un pò vecchiotto e lo spazio su disco disponibile è ormai al limite.
quindi abbiamo bisogno di ulteriore spazio per nuovi progetti e per vuotare un po gli hdd

la situazione è la seguente :
ufficio con 3 Pc fissi e 2-3 notebook,a seconda delle persone presenti in sede, collegati al server

sul server risiedono tutti i dati : contabilità, progetti passati, progetti in corso, manualistica dei prodotti che utilizziamo e foto dei vari impianti realizzati

l'idea era spostare i vari manuali e file multimediali su un dispositivo esterno perchè comunque, nonostante siano dati importanti per noi, non necessitano di backup giornalieri ma devono comunque poter essere accessibili dai pc in rete

in qualsiasi momento durante la giornata per consultazione.

Lo spazio totale che ci serve non è particolarmente elevato. Data la quantità di dati attuale io direi che con 1-2 Tb dovremmo avere spazio in abbondanza per diverso tempo

Per quanto riguarda il budget, sarebbe preferibile non spendere molto :D . Io direi che l'idea è quella di rimanere nell'ordine dei 3-400 €

Facilità di installazione sarebbe una cosa gradita, così posso arrangiarmi da solo evitando di pagare l'installazione ed eventualmente spendere quei soldi per un prodotto migliore.

Per il momento ci hanno proposto un Thecus N2310 con 2x Hdd 500 Gb (marca e modelli non specificati) a 260€ + iva + installazione e configurazione ( fatt. minima 1 ora e rimborso km)


su che tipo di prodotto mi dovrei orientare ?

zaborg77
25-03-2014, 10:47
buongiorno a tutti.... scusate la mia “insistenza" ma davvero nessuno conosce i netgear come nas? So che i Synology son buoni ma il 213j che avevo preso in considerazione costa più del netgear che in più, rispetto al synology ha le usb 3.0... So che anche netgear è una marca molto affidabile, ma non avendo mai sentito nessuno che avesse nas di questa marca ma solo synology, qnap e mai netgear mi chiedevo se facevano così pena...

Questo è il link con la scheda tecnica del nas che vorrei prendere... (spero che si possa fare...) Voi che ne pensate? È una buona macchina, o è una ciofeca?


http://www.netgear.it/prodotti/aziende/storage/readynas-serie100/RN10200.aspx#two

(io sarei intenzionato a prendere il readynas 102...)

Un grazie ancora a tutti... zaborg77

Drakenest
25-03-2014, 11:44
Mi sono fatto una cultura sui NAS , o almeno ci ho provato sono indeciso tra tre modelli NSA325v2 e due synology DS214 e DS214Play.

Vorrei utilizzarlo per backup e come mediaserver, pensavo anche di installare Plex.

Come community, app e support e problematiche che differenze ci sono?

Plutone69
25-03-2014, 14:36
Provo a riportare quanto provato inutilmente a mettere in un post dedicato in questa stessa sezione, post che ha avuto poco (anzi nessun) riscontro.

Ho provato a leggere qua e la nel forum ma le idee non le ho chiare.
Dunque a me servirebbe un sistema che mi permetta di archiviare in sicurezza Foto e Video (ne produco un centinaio di Giga l'anno). Il tutto accessibile dai vari dispositivi collegati alla rete domestica: 1 PC fisso, 2 portatili, un ipad, un iphone, uno smartphone, un altro tablet e magari anche la smart TV Samsung.

Ho la possibilità di collegare il NAS tramite cavo di rete direttamente al router Netgear DGN2200 (con un cavo non nuovissimo nel senso che è posato sotto traccia da circa 6 anni).

Avrei pensato ad un NAS con 2 Red WD20EFRX SATA-600 da 2Tb (gli hd sono l'unica cosa che ho capito che è meglio siano red).

Altra cosa che sarebbe utile è la possibilità di collegare al NAS via USB anche un hd esterno contente film per poterne usufruire dalla TV e dai vari tablet.

Mi potete consigliare quale NAS puntare?
Ho letto il 3d del NSA325 V2 ma non sono convinto perché ho letto recensioni negative circa l'interfaccia e altre difficoltà nella gestione per utenti non smanettoni come sono io.
Ho visto che il Synology DS214SE dovrebbe essere più semplice ma costa di più.
Se potete eventualmente consigliarmi anche qualcos'altro ve ne sarei grato.

Godwyn
26-03-2014, 21:35
Sicuramente un 4 bay visto lo spazio che necessiti :rolleyes:

Grazie, e come marca/modello hai qualche consiglio? :)

arvin78
27-03-2014, 09:24
Grazie, e come marca/modello hai qualche consiglio? :)

Come marca sicuramente la scelta è tra QNAP\Synology, scegli il modello in base al budget, per la funzionalità di media player non so però quale modello consigliarti. Cerca un po in questo thread :rolleyes:

RedartHW
27-03-2014, 11:32
Sto valutando di prendere un Qnap 2bay e mi chiedevo se potevo utilizzarlo come fax server avendo un modem-fax usb (USR 5637).
Tra le applicazioni dell'App Center illustrate sul sito Qnap non ho trovato Halyfax. Qualcuno sa dirmi se potrei sfruttarlo come server fax e con quali software ?
Nel caso fosse possibile che caratteristiche hardware dovrebbe avere ?

Grazie

-Vic-
28-03-2014, 11:31
Buongiorno a tutti ragazzi,

seguo questo thread da un annetto ormai e vedo che le domande bene o male sono sempre le stesse. Se date una letta alle pagine del thread (con il prezioso aiuto del tasto "CERCA" - questo sconosciuto) vedrete che il 99% delle domande sono già state risposte, anche perché, bene o male, le richieste e l'utilizzo che ne facciamo quello è.

Spesso vi sentite rispondere "vai di QNAP/Synology" anche quando siete più propensi a qualcosa di più economico.
Bene: queste risposte vengono date semplicemente dal fatto che Qnap e Synology sono leaders del settore e che la maggior parte di noi 1 delle 2 marche possiede.
Gli altri produttori non è che gli snobbiamo perché fanno schifo, ma semplicemente perché MENO DIFFUSI.

Penso che altri la pensino come me, ma sinceramente non me la sento di consigliare una cosa che non ho mai provato. Sono oggetti relativamente costosi, e se sono sicuro di un prodotto (perché ne ho già assaggiato le potenzialità in prima persona) non mi faccio remore nel consigliarlo, ma al contrario (se mai toccato con mano) non me la sento di prendermi la responsabilità di avervi fatto spendere 300 euro per niente.

Ritengo comunque ci sia la necessità di aggiornare la prima pagina del thread perché vedo che ormai sta diventando punto di riferimento per i NAS (oggetti sempre più diffusi). L'ideale sarebbe aggiornarlo con la lista dei NAS più diffusi e con una FAQ delle diverse funzionalità e servizi che questi possono offrire. A suo tempo mandai un PM a ZetaGemini (creatore del thread) per poter chiedere di aggiornare la prima pagina e offrirmi per collaborare, ma non ho mai ricevuto risposta.
A sto punto credo bisognerà rivolgersi ai MOD, chiedo pertanto se c'è una qualche anima pia che vuole far questo lavoro...io mi offrirò volentieri per contribuire al progetto e offrire la mia esperienza (presso i clienti -aziende -installo Qnap e Synology).

Detto questo, ricordo a tutti gli indecisi che per le domande non risposte qui vi sono sempre i FORUM UFFICIALI dei produttori di nas. Per qualsiasi domanda potete sempre chiedere a chi ha più esperienza, ad esempio, riguardo i NETGEAR.

Link:
NETGEAR http://www.readynas.com/forum/
QNAP http://www.qnapclub.it/
SYNOLOGY http://www.synologyitalia.com/

melu
28-03-2014, 16:29
Buongiorno a tutti ragazzi,

seguo questo thread da un annetto ormai e vedo che le domande bene o male sono sempre le stesse. Se date una letta alle pagine del thread (con il prezioso aiuto del tasto "CERCA" - questo sconosciuto) vedrete che il 99% delle domande sono già state risposte, anche perché, bene o male, le richieste e l'utilizzo che ne facciamo quello è.

Spesso vi sentite rispondere "vai di QNAP/Synology" anche quando siete più propensi a qualcosa di più economico.
Bene: queste risposte vengono date semplicemente dal fatto che Qnap e Synology sono leaders del settore e che la maggior parte di noi 1 delle 2 marche possiede.
Gli altri produttori non è che gli snobbiamo perché fanno schifo, ma semplicemente perché MENO DIFFUSI.

Penso che altri la pensino come me, ma sinceramente non me la sento di consigliare una cosa che non ho mai provato. Sono oggetti relativamente costosi, e se sono sicuro di un prodotto (perché ne ho già assaggiato le potenzialità in prima persona) non mi faccio remore nel consigliarlo, ma al contrario (se mai toccato con mano) non me la sento di prendermi la responsabilità di avervi fatto spendere 300 euro per niente.

Ritengo comunque ci sia la necessità di aggiornare la prima pagina del thread perché vedo che ormai sta diventando punto di riferimento per i NAS (oggetti sempre più diffusi). L'ideale sarebbe aggiornarlo con la lista dei NAS più diffusi e con una FAQ delle diverse funzionalità e servizi che questi possono offrire. A suo tempo mandai un PM a ZetaGemini (creatore del thread) per poter chiedere di aggiornare la prima pagina e offrirmi per collaborare, ma non ho mai ricevuto risposta.
A sto punto credo bisognerà rivolgersi ai MOD, chiedo pertanto se c'è una qualche anima pia che vuole far questo lavoro...io mi offrirò volentieri per contribuire al progetto e offrire la mia esperienza (presso i clienti -aziende -installo Qnap e Synology).

Detto questo, ricordo a tutti gli indecisi che per le domande non risposte qui vi sono sempre i FORUM UFFICIALI dei produttori di nas. Per qualsiasi domanda potete sempre chiedere a chi ha più esperienza, ad esempio, riguardo i NETGEAR.

Link:
NETGEAR http://www.readynas.com/forum/
QNAP http://www.qnapclub.it/
SYNOLOGY http://www.synologyitalia.com/


ottima idea, mi associo alla tua richiesta ai MOD di lasciar modificare il primo messaggio di questa discussione in modo da inserivi delle FAQ aggiornate.

mi complimento con te per il buon proposito.


anch'io mi sto affacciando per la prima volta nel mondo dei NAS e non so dove sbattere la testa.


ho alcuni Hd Samsung da 2TB formattati in NTFS e zeppi di video che vorrei schiaffare in un nas per averli sempre a disposizione nella rete domestica.

però non ho capito se esistono Nas in grado di accettare dischi NTFS già pieni di dati senza necessità di ri-formattarli.

ovviamente non mi serve alcun tipo di Raid(non ho alcuna necessità di backup), mi basta che gli hd vengano visti come hd di rete, anche singolarmente.

inoltre vorrei acquistare un nuovo HD da 4TB, quindi cerco qualcosa in grado di gestire tali dischi e che magari in futuro sia aggiornabile per essere utilizzato con hd da 5Tb o 6Tb(o di più, perchè no)


le prestazioni velocistiche non mi interessano(ho sempre utilizzato hd da 5400rpm), mentre affidabilità hardware e silenziosità sono aspetti a cui tengo.

avete da consigliarmi qualche modello di Nas?

budget: il minimo possibile per un prodotto funzionante ;-)

grazie mille

xxx_IlPablo_xxx
29-03-2014, 00:49
@melu, ho anch'io il tuo stesso problema di HD pieni con video, musica backup vari, con l'aggiunta che avevo anche un NAS (ma un mese fa mi ha lasciato a piedi).
Dopo un aver letto un po' di thread, e non volendo spendere un capitale, mi sono convinto ad acquistare un zyxel nsa325v2 spesa 100€, rapporto qualità/prezzo secondo me eccellente, supporta fino a 4TBx2, adesso ne ho 4,5 impegati penso che ora che arriverò alla saturazione abbia già ammortizzato la spesa del NAS.
Se volevo la compatibilità con HD di dimensioni da 5/6 TB (o più bay) andavo troppo su con il prezzo, per risolvere il problema della formattazione e il passaggio dei files ho invece preso, per pochi €, un case per HD esterno dove montare l'HD da copiare, oltretutto questi ha anche un'uscita USB 3.0 cosa non male quando devi spostare più di 2 TB di roba, (non so se l'hai mai fatto, comunque auguri) di NAS che funzionano con il NFTS non ne conosco e mi sembrerebbe strano visto che girano con un SO linux, mi doveva arrivare questa settimana ma niente, meglio così visto che non ho ancora finito di liberare un HD

emax81
29-03-2014, 11:41
Buongiorno a tutti ragazzi,

seguo questo thread da un annetto ormai e vedo che le domande bene o male sono sempre le stesse. Se date una letta alle pagine del thread (con il prezioso aiuto del tasto "CERCA" - questo sconosciuto) vedrete che il 99% delle domande sono già state risposte, anche perché, bene o male, le richieste e l'utilizzo che ne facciamo quello è.

Spesso vi sentite rispondere "vai di QNAP/Synology" anche quando siete più propensi a qualcosa di più economico.
Bene: queste risposte vengono date semplicemente dal fatto che Qnap e Synology sono leaders del settore e che la maggior parte di noi 1 delle 2 marche possiede.
Gli altri produttori non è che gli snobbiamo perché fanno schifo, ma semplicemente perché MENO DIFFUSI.

Penso che altri la pensino come me, ma sinceramente non me la sento di consigliare una cosa che non ho mai provato. Sono oggetti relativamente costosi, e se sono sicuro di un prodotto (perché ne ho già assaggiato le potenzialità in prima persona) non mi faccio remore nel consigliarlo, ma al contrario (se mai toccato con mano) non me la sento di prendermi la responsabilità di avervi fatto spendere 300 euro per niente.

Ritengo comunque ci sia la necessità di aggiornare la prima pagina del thread perché vedo che ormai sta diventando punto di riferimento per i NAS (oggetti sempre più diffusi). L'ideale sarebbe aggiornarlo con la lista dei NAS più diffusi e con una FAQ delle diverse funzionalità e servizi che questi possono offrire. A suo tempo mandai un PM a ZetaGemini (creatore del thread) per poter chiedere di aggiornare la prima pagina e offrirmi per collaborare, ma non ho mai ricevuto risposta.
A sto punto credo bisognerà rivolgersi ai MOD, chiedo pertanto se c'è una qualche anima pia che vuole far questo lavoro...io mi offrirò volentieri per contribuire al progetto e offrire la mia esperienza (presso i clienti -aziende -installo Qnap e Synology).

Detto questo, ricordo a tutti gli indecisi che per le domande non risposte qui vi sono sempre i FORUM UFFICIALI dei produttori di nas. Per qualsiasi domanda potete sempre chiedere a chi ha più esperienza, ad esempio, riguardo i NETGEAR.

Link:
NETGEAR http://www.readynas.com/forum/
QNAP http://www.qnapclub.it/
SYNOLOGY http://www.synologyitalia.com/

Nessuno si offre :D ?

GeneraleMarkus
29-03-2014, 13:17
Mi scuso per la domanda forse banale e trita... Vorrei acquistare un nas con due bay con porta hdmi così da poterlo attaccare direttamente al monitor/tv...

Esiste? :D

Jas2000
29-03-2014, 20:28
Mi scuso per la domanda forse banale e trita... Vorrei acquistare un nas con due bay con porta hdmi così da poterlo attaccare direttamente al monitor/tv...



Esiste? :D


http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2539378

zaborg77
30-03-2014, 13:03
NAS netgear RN 10200 acquistato... Appena arriverà vi farò sapere le mie impressioni... Zaborg77


Zaborg77

Hack3rAttack
31-03-2014, 20:25
Ma poi scusate una volta che si riproduce un filmato in mkv dal synology e lo si invia alla televisone, eventualmente per mandare avanti indietro etc... quale telecomando bisogna utilizzare ? ( il synology starebbe in un altra stanza )

FabryHw
31-03-2014, 21:11
Se il modello di Synology che vuoi prendere non ha la presa HDMI allora non avrà nessun telecomando ed il dubbio non ce l'avrai.
Se invece ha la presa HDMI e vuoi usarla (non sei obbligato ma allora perché prenderlo con HDMI) è ovvio che il NAS non starà nell'altra stanza :D

Hack3rAttack
01-04-2014, 13:29
Se il modello di Synology che vuoi prendere non ha la presa HDMI allora non avrà nessun telecomando ed il dubbio non ce l'avrai.
Se invece ha la presa HDMI e vuoi usarla (non sei obbligato ma allora perché prenderlo con HDMI) è ovvio che il NAS non starà nell'altra stanza :D

Hmm no non mi sono spiegato forse...:)
Ti spiego il ho i lrouter nel ripostiglio e li cc'è lo switch con tutti i cavi di rete che vanno in ogni stanza della casa.
Il synology lo metterei nello stanzino collegato allo switch.
Ora se io voglio riprodurre un film e mandarlo direttamente al televisore in Salotto ( collegato via ethernet) , come faccio a interrompere la riproduzione mandare avanti etc...?

nidele
01-04-2014, 14:01
Hmm no non mi sono spiegato forse...:)
Ti spiego il ho i lrouter nel ripostiglio e li cc'è lo switch con tutti i cavi di rete che vanno in ogni stanza della casa.
Il synology lo metterei nello stanzino collegato allo switch.
Ora se io voglio riprodurre un film e mandarlo direttamente al televisore in Salotto ( collegato via ethernet) , come faccio a interrompere la riproduzione mandare avanti etc...?

Nessun synology ha l'hdmi quindi o usi il protocollo dlna con un TV Smart e usi il suo telecomando oppure hai bisogno di un media Player (via samba o altro) e userai il telecomando suo
In entrambi i casi synology TV e media player devono essere sotto la stessa rete

Inviato dal mio HTC Desire S con Tapatalk 2

Hack3rAttack
01-04-2014, 17:00
Nessun synology ha l'hdmi quindi o usi il protocollo dlna con un TV Smart e usi il suo telecomando oppure hai bisogno di un media Player (via samba o altro) e userai il telecomando suo
In entrambi i casi synology TV e media player devono essere sotto la stessa rete

Inviato dal mio HTC Desire S con Tapatalk 2

Si io mi riferisco al 214 play quindi senza HDMI, sfruttando quindi il protocollo DLNA.
Una volta inviato il flusso video alla tv tramite DLNA poi si comanda dal telecomando del televisore ?

gsorrentino
01-04-2014, 18:30
Si io mi riferisco al 214 play quindi senza HDMI, sfruttando quindi il protocollo DLNA.
Una volta inviato il flusso video alla tv tramite DLNA poi si comanda dal telecomando del televisore ?

E' il televisore che richiede il flusso...quindi fai tutto da li. Se utilizzi un mediaplayer è lui che chiede il flusso, quindi useresti il suo telecomando...

Hack3rAttack
01-04-2014, 18:44
E' il televisore che richiede il flusso...quindi fai tutto da li. Se utilizzi un mediaplayer è lui che chiede il flusso, quindi useresti il suo telecomando...

Si questo lo immaginavo.
E il software che interviene per la riproduzione è quello del Synology o quello del televisore ? Suppongo del Synology

nidele
02-04-2014, 08:31
Si questo lo immaginavo.
E il software che interviene per la riproduzione è quello del Synology o quello del televisore ? Suppongo del Synology

TV o media player.

Inviato dal mio HTC Desire S con Tapatalk 2

Vodolaz
02-04-2014, 09:37
Provo a riportare quanto provato inutilmente a mettere in un post dedicato in questa stessa sezione, post che ha avuto poco (anzi nessun) riscontro.

Sapessi quante volte sono stato rimbalzato io ... ma nei forum nessuno è obbligato a rispondere, tantomeno tempestivamente. Tutti hanno un'altra vita la fuori. Inoltre pochi seguono la regola, prima di postare per chiedere occorre cercare, e poi cercare, e ancora cercare (funzione "CERCA" presente su tutti i forum oppure dai motori di ricerca). Nel 99% dei casi qualcuno ha già fatto la stessa domanda o avuto lo stesso problema, solo se non si è trovato nulla di utile in questo modo è opportuno precipitarsi a chiedere sui forum che invece si intasano di post con sempre le stesse richieste.

Dunque a me servirebbe un sistema che mi permetta di archiviare in sicurezza Foto e Video (ne produco un centinaio di Giga l'anno). Il tutto accessibile dai vari dispositivi collegati alla rete domestica: 1 PC fisso, 2 portatili, un ipad, un iphone, uno smartphone, un altro tablet e magari anche la smart TV Samsung.

Viste le tue esigenze, sicuramente un NAS (archiviare) più un BACKUP (sicurezza). Ti ricordo che dati su NAS accessibili da rete (vari utenti e vari dsipositivi) NON sono un backup e NON danno sicurezza, neppure se il NAS è configurato in RAID1 (mirror).

Io, con esigenze simili alle tue, ho optato per un NAS Synology a disco singolo (per ora) + backup del contenuto del NAS su disco USB3 esterno con copia dei dati da NAS a USB gestita a piacimento. Con un disco da 3TB copri quasi 30 anni del tuo utilizzo (dici di produrre dati per circa 100 GB/anno).

In questo modo sei in una botte di ferro.

Ho la possibilità di collegare il NAS tramite cavo di rete direttamente al router Netgear DGN2200 (con un cavo non nuovissimo nel senso che è posato sotto traccia da circa 6 anni).

Da quanto è posato il cavo non conta molto, è bene che sia almeno un CAT5e per poter sfruttare la connessione gigabit tra NAS e ROUTER, altrimenti vai a 100Mbit.

Avrei pensato ad un NAS con 2 Red WD20EFRX SATA-600 da 2Tb (gli hd sono l'unica cosa che ho capito che è meglio siano red).

Come ti ho mostrato sopra, con le tue esigenze di spazio ti basta anche un solo disco. Già ora sono scesi di prezzo i modelli da 4TB, entro altri 3 o 4 anni avremo probabilmente quelli da 6/8 TB. E un NAS con un solo disco consuma parecchio meno di uno a 2 dischi.

Altra cosa che sarebbe utile è la possibilità di collegare al NAS via USB anche un hd esterno contente film per poterne usufruire dalla TV e dai vari tablet.

I film ti consiglio di metterli sul disco del NAS, che tanto ci stanno, e sul disco esterno USB farci il backup di tutto il NAS o solo delle cartelle con i dati importanti (sicurezza).

Mi potete consigliare quale NAS puntare?
Ho letto il 3d del NSA325 V2 ma non sono convinto perché ho letto recensioni negative circa l'interfaccia e altre difficoltà nella gestione per utenti non smanettoni come sono io.Ho visto che il Synology DS214SE dovrebbe essere più semplice ma costa di più.

Io, con esigenze simili alle tue, a suo tempo ho scelto un NAS con un solo disco ma più performante (Synology DS112+), più box USB3 esterno più altro disco per il backup del NAS. Se puoi andare su Synology o Qnap non sbagli, ma per esigenze di base si può spendere anche meno con Netgear, Buffalo e simili. Le cose veramente importanti sono la gestione delle condivisioni in rete (NFS e SMB) e i servizi multimediali (UPnP/DLNA). E magari un buon client BT/ED2K. Il resto è tutto in più ...

Mike73
02-04-2014, 11:53
Salve, tempo fa ho venduto il qnap TS419P con il quale non mi sono trovato benissimo (principalmente perchè non riuscivo ad accedere allo stesso tramite smartphone/tablet e, per le mie orecchie, un pò rumoroso) quindi sto valutando:

- Western Digital My Cloud EX 2 - Tutto già pronto e completo di dischi, silenziosissimo, sicuramente facilissimo da configurare e prezzo basso rispetto allo spazio di archiviazione che mette a disposizione; Ho letto però che è abbastanza lento nel trasferimento dei file.

-Synology DS414 - Sto leggendo proprio adesso sul sito per valutarlo!!


Avete indicazioni da darmi?

Le mie necessità sono: Silenziosità; 4 bay; Spazio di archiviazione 6/8 tb; app per accedere al disco sia per andorid che per iOS;

Plutone69
02-04-2014, 15:37
Innanzi tutto grazie per la risposta, poi volevo chiedere alcune delucidazioni:
Viste le tue esigenze, sicuramente un NAS (archiviare) più un BACKUP (sicurezza). Ti ricordo che dati su NAS accessibili da rete (vari utenti e vari dsipositivi) NON sono un backup e NON danno sicurezza, neppure se il NAS è configurato in RAID1 (mirror).
Cosa intendi qnado dici che il NAS NON dà sicurezza nemmeno se configurato in RAID 1?

...Le cose veramente importanti sono la gestione delle condivisioni in rete (NFS e SMB) e i servizi multimediali (UPnP/DLNA). E magari un buon client BT/ED2K. Il resto è tutto in più ...omg...
hai sparato tre bombe e non so che cosa intendi, puoi cercare di farmi capire visto che non sono troppo skillato?

Ultima domandina: volendo restare sul 2 bay, meglio il Synology DS-213J o il QNAP TS-212P?
Grazie

gsorrentino
02-04-2014, 17:56
Cosa intendi qnado dici che il NAS NON dà sicurezza nemmeno se configurato in RAID 1?

Che il RAID 1 ti protegge se uno dei due dischi si rompe. Se però si rompe il NAS, per recuperare le informazioni devi estrarre i dischi e leggerli da un PC.

A seconda del NAS potrebbe non essere possibile leggere direttamente il contenuto dei dischi.

In questo caso il backup su disco USB esterno al NAS ti permette di collegare tale disco ad un pc e recuperare i dati oltre che a ricaricarli sul NAS se quello rotto non è riparabile.

Spostare i dischi da un NAS ad un altro non garantisce che ciò che ci sia sopra verrà letto.

gsorrentino
02-04-2014, 18:02
Io, con esigenze simili alle tue, ho optato per un NAS Synology a disco singolo (per ora) + backup del contenuto del NAS su disco USB3 esterno con copia dei dati da NAS a USB gestita a piacimento. Con un disco da 3TB copri quasi 30 anni del tuo utilizzo (dici di produrre dati per circa 100 GB/anno).

In questo modo sei in una botte di ferro.



Ma non è detto al sicuro.

Se il NAS e il disco USB sono vicini, ciò che ha reso inutilizzabile il NAS (Sbalzo di corrente, furto, crollo del supporto su cui sono posizionati, etc.) potrebbe aver fatto lo stesso anche il disco USB...

Si sa...la fortuna è cieca, ma la sfiga ci vede benissimo... :D

Hack3rAttack
03-04-2014, 11:09
TV o media player.

Inviato dal mio HTC Desire S con Tapatalk 2

Eh allora non capisco quale sia il vantaggio di riprodurre i file attraverso il Synology se si sfrutta comunque il software del Televisore.
Leggendo le recensioni del Ds214 Play, viene in quanlche modo evidenziata positivamente la sua capacità di riproduzione di qualunque file video... ma, se si sfrutta il Software Smart del TV ( che sicuramente è in feriore rispetto al Synology) non vedo come possa essere utile allo scopo?

arvin78
03-04-2014, 13:19
Ma non è detto al sicuro.

Se il NAS e il disco USB sono vicini, ciò che ha reso inutilizzabile il NAS (Sbalzo di corrente, furto, crollo del supporto su cui sono posizionati, etc.) potrebbe aver fatto lo stesso anche il disco USB...

Si sa...la fortuna è cieca, ma la sfiga ci vede benissimo... :D

Infatti è consigliabile non lasciare collegato il disco USB al NAS, ma attaccarlo di volta in volta per fare il backup del NAS.
Teoricamente una copia di backup dovrebbe essere conservata lontano dal NAS (in un'altra area\zona\stabile) per evitare che per esempio un crollo possa distruggere i dati e le copie di backup :D
W il cloud :D

Plutone69
03-04-2014, 17:14
Infatti è consigliabile non lasciare collegato il disco USB al NAS, ma attaccarlo di volta in volta per fare il backup del NAS.
Teoricamente una copia di backup dovrebbe essere conservata lontano dal NAS (in un'altra area\zona\stabile) per evitare che per esempio un crollo possa distruggere i dati e le copie di backup :D
W il cloud :D
Quindi fatemi capire, mettere due HD in RAID 1 del NAS ,dal punto di vista della sicurezza (intesa come perdita dati), è peggio?
Per stare tranquillo cosa devo fare? Io voglio fondamentalmente mettere al sicuro Foto e Filmini.

kekko_87
03-04-2014, 19:06
Salve a tutti, spero di essere nella sezione giusta..
Cerco di essere il piu breve possibile... Praticamente avrei bisogno di un'altra periferica di memorizzazione, poiche ho solo un hdd da 500gb..considerando che comprerei esclusivamente sulla A col sorriso, ma volevo capire cosa mi converrebbe..sarei propenso verso il wd my cloud da 2tb a 138&euro;, ma nn ho ben capito se ne vale la pena rispetto al wd my book a da 3tb a 108&euro;.
Per concludere direi che l'utilizzo principale sarebbe collegarlo alla tv per vederci file mkv o avi con sottotitoli .srt, se nn ho capito male col my cloud potrei anche visualizzare i contenuti in streaming col tablet, giusto?
Grazie in anticipo

Inviato dal mio LG-V500 utilizzando Tapatalk

Vodolaz
03-04-2014, 20:16
Quindi fatemi capire, mettere due HD in RAID 1 del NAS ,dal punto di vista della sicurezza (intesa come perdita dati), è peggio?

No, è quasi uguale ad averne 1 solo, ti copre solo i guasti hardware di un singolo disco (se hai un NAS a due dischi). Essendo i dati di entrambi i dischi sempre online, se ci lavori e per errore tuo o del software (virus, trojan ecc...) viene cancellato un file o una cartella il RAID1 non ti salva, i dati li hai persi. Il RAID1 serve principalmente a garantire la disponibilità del dato a caldo, non la salvezza dei dati archiviati.

Per stare tranquillo cosa devo fare? Io voglio fondamentalmente mettere al sicuro Foto e Filmini.

Senza arrivare ad ipotizzare scenari da terremoto, se vuoi sicurezza e spendere uguale o anche meno rispetto ad un NAS a 2 dischi, ti preni (come ho fatto io) un NAS ad un solo disco (ad esempio un WD RED da 3TB che per le esigenze di spazio che hai riportato tu ti basterà per anni) e lo affianchi con un box esterno USB3 con un qualunque disco per desktop di capacità pari a quello nel NAS. Infine configuri un backup periodico (1 giorno / 1 settimana / 1 mese, dipende dalle tue esigenze) sul NAS verso il disco USB.

Io ho un Syno, ho configurato un backup giornaliero tutte le sere alle 21:00 (mentre sono a cena), quando lo voglio fare mi basta accendere il disco USB3 esterno e voilà ... se non lo accendo il NAS tenta ugualmente di schedulare il backup ma non trovando la destinazione abortisce (se non ho nulla di nuovo sul NAS non glielo faccio fare).

In questo modo il disco USB esterno lavorerà pochissimo e la sicurezza dei dati è massima. Se si rompe il NAS al più perdi i file nuovi caricati sul NAS dopo l'ultimo backup. Se si rompe il disco USB di backup, te ne accorgi quando il NAS cerca di fare il successivo backup e lo sostituisci. Se si rompono contemporaneamente al punto da perdere i dati ... vai a piedi a Lourdes!

L'unico rischio che vale la pena considerare a tenere il disco USB vicino al NAS è il furto, ma qui devi allora pensare ad un backup in remoto oppure alternare 2 dischi USB di backup e di volta in volta portarne uno altrove.

Paolobody
04-04-2014, 08:55
in termini di velocità, c'è differenza tra i vari zyxel nsa 320/320s/325/325v2
(gli ultimi due ho capito che in più hanno l' usb 3.0), ma per il resto?
Inoltre non vedo differenza sostanziali tra 320 e 320s e il 325 e il 325v2...

arvin78
04-04-2014, 09:13
No, è quasi uguale ad averne 1 solo, ti copre solo i guasti hardware di un singolo disco (se hai un NAS a due dischi). Essendo i dati di entrambi i dischi sempre online, se ci lavori e per errore tuo o del software (virus, trojan ecc...) viene cancellato un file o una cartella il RAID1 non ti salva, i dati li hai persi. Il RAID1 serve principalmente a garantire la disponibilità del dato a caldo, non la salvezza dei dati archiviati.


Io sono del parere che è piu facile che ti si rompa un disco, piuttosto che il NAS. Per questo ho preferito scegliere un NAS a due dischi; i dischi sono la parte piu debole secondo me (prima dell'arrivo dei WD Red che probabilmente sono piu affidabili) gli errori "umani" o software non li tengo in considerazione, visto che potrebbero succedere indipendentemente dal modello di NAS ed un backup sull'usb potrebbe non essere sufficiente a ripristinare il dato perso, soprattutto se la copia è "vecchia" di qualche giorno e se quando te ne accorgi sei ancora in tempo :ciapet:

xxx_IlPablo_xxx
04-04-2014, 10:38
in termini di velocità, c'è differenza tra i vari zyxel nsa 320/320s/325/325v2
(gli ultimi due ho capito che in più hanno l' usb 3.0), ma per il resto?
Inoltre non vedo differenza sostanziali tra 320 e 320s e il 325 e il 325v2...
Poso due sreenshot relativi alla comparazione di nas ZyXEL.

https://dl.dropboxusercontent.com/s/3lkq1xbib9gqka5/Comparativa ZyXEL 1.PNG
Dalla prima vedi che oltre alla mancanza dell'USB 3.0 il NSA320 ha una velocità di processore più lenta, inoltre i due bay supportano solo un HD da 3,5.
IL NSA 325 supporta 2 HD da 2,5, ma più porte USB 2.0, invece l'NSA 325 v2 supporta sia i 2,5 che i 3,5

https://dl.dropboxusercontent.com/s/odofwqg0m9qmuwp/Comparativa ZyXEL.PNG

Per la velocità (i valori in verde sono i migliori) importanti sono i dati relativi al "File copy to/from NAS" (la copia di un file soltanto).
"Dir copy to/from NAS" (Più files copiati)

Plutone69
04-04-2014, 14:28
No, è quasi uguale ad averne 1 solo, ti copre solo i guasti hardware di un singolo disco (se hai un NAS a due dischi). Essendo i dati di entrambi i dischi sempre online, se ci lavori e per errore tuo o del software (virus, trojan ecc...) viene cancellato un file o una cartella il RAID1 non ti salva, i dati li hai persi. Il RAID1 serve principalmente a garantire la disponibilità del dato a caldo, non la salvezza dei dati archiviati.



Senza arrivare ad ipotizzare scenari da terremoto, se vuoi sicurezza e spendere uguale o anche meno rispetto ad un NAS a 2 dischi, ti preni (come ho fatto io) un NAS ad un solo disco (ad esempio un WD RED da 3TB che per le esigenze di spazio che hai riportato tu ti basterà per anni) e lo affianchi con un box esterno USB3 con un qualunque disco per desktop di capacità pari a quello nel NAS. Infine configuri un backup periodico (1 giorno / 1 settimana / 1 mese, dipende dalle tue esigenze) sul NAS verso il disco USB.

Io ho un Syno, ho configurato un backup giornaliero tutte le sere alle 21:00 (mentre sono a cena), quando lo voglio fare mi basta accendere il disco USB3 esterno e voilà ... se non lo accendo il NAS tenta ugualmente di schedulare il backup ma non trovando la destinazione abortisce (se non ho nulla di nuovo sul NAS non glielo faccio fare).

In questo modo il disco USB esterno lavorerà pochissimo e la sicurezza dei dati è massima. Se si rompe il NAS al più perdi i file nuovi caricati sul NAS dopo l'ultimo backup. Se si rompe il disco USB di backup, te ne accorgi quando il NAS cerca di fare il successivo backup e lo sostituisci. Se si rompono contemporaneamente al punto da perdere i dati ... vai a piedi a Lourdes!

L'unico rischio che vale la pena considerare a tenere il disco USB vicino al NAS è il furto, ma qui devi allora pensare ad un backup in remoto oppure alternare 2 dischi USB di backup e di volta in volta portarne uno altrove.

Bene mi hai quasi convinto.
Ora per il NAS la scelta potrebbe ricadere tra un Synology DS112J e un Qnap TS-112P. Il prezzo è praticamente lo stesso, il Qnap mi sembra abbia caratteristiche migliori (porte USB 3.0, porta eSATA, miglior processore e più memoria).
Non so confrontare i due NAS dal punto di vista del sistema operativo, ma se sono simili mi sa che opterei per il Qnap.
Attendo lumi o consigli.
Grazie

ps. Un Box HD esterno da abbinare?

Vodolaz
04-04-2014, 17:08
Ora per il NAS la scelta potrebbe ricadere tra un Synology DS112J e un Qnap TS-112P. Il prezzo è praticamente lo stesso, il Qnap mi sembra abbia caratteristiche migliori (porte USB 3.0, porta eSATA, miglior processore e più memoria).

Tra questi due direi il QNAP, altrimenti vedi se trovi un SYNO DS112+ rimasto in qualche store, ha prestazioni notevoli.

Non so confrontare i due NAS dal punto di vista del sistema operativo, ma se sono simili mi sa che opterei per il Qnap.

i sistemi di SYNO e QNAP sostanzialmente si equivalgono, per esigenze di base come quelle richieste da te sono perfino esagerati.


ps. Un Box HD esterno da abbinare?

NON prendere i dischi USB già pronti che trovi nei centri commerciali, spesso non sono neppure apribili facilmente.

Un qualsiasi box esterno con interfaccia esterna USB3 (e magari anche eSATA) e connessione interna SATA3 (6 Gbps), da riempire con un HD da scegliere a parte. Così se fra 2 o 3 anni avrai problemi di spazio e saranno magari disponibili HD da 5/6/8 TB al costo degli attuali da 3/4 potrai fare l'upgrade a costo ridotto e senza problemi.

kekko_87
06-04-2014, 10:01
Salve a tutti, spero di essere nella sezione giusta..
Cerco di essere il piu breve possibile... Praticamente avrei bisogno di un'altra periferica di memorizzazione, poiche ho solo un hdd da 500gb..considerando che comprerei esclusivamente sulla A col sorriso, ma volevo capire cosa mi converrebbe..sarei propenso verso il wd my cloud da 2tb a 138&euro;, ma nn ho ben capito se ne vale la pena rispetto al wd my book a da 3tb a 108&euro;.
Per concludere direi che l'utilizzo principale sarebbe collegarlo alla tv per vederci file mkv o avi con sottotitoli .srt, se nn ho capito male col my cloud potrei anche visualizzare i contenuti in streaming col tablet, giusto?
Grazie in anticipo

Inviato dal mio LG-V500 utilizzando Tapatalk

Nessuno consiglio?

Inviato dal mio LG-V500 utilizzando Tapatalk

olaf63
07-04-2014, 14:24
Quale NAS con 2 bay consigliate che sia il più veloce possibile ma che spega dischi e ventola e vada in ibernazione per uso casalingo?
Ho visto che a casa magari non lo usiamo per giorni e poi magari lo usiamo molto per vedere film foto ecc tipo dopo una vacanza.
Grazie.

Antosz79
07-04-2014, 14:55
Quale NAS con 2 bay consigliate che sia il più veloce possibile ma che spega dischi e ventola e vada in ibernazione per uso casalingo?
Ho visto che a casa magari non lo usiamo per giorni e poi magari lo usiamo molto per vedere film foto ecc tipo dopo una vacanza.
Grazie.

Guarda basta prendere un NAS che supporti il WOL (Wake On Lan) (http://www.qnap.com/it/index.php?lang=it&sn=7836). Un ottimo compromesso potrebbe essere il Qnap TS-221 (http://www.qnap.com/it/index.php?lang=it&sn=492&c=306&sc=565&t=574&n=18405&g=0)

Ovvio che anche altre marche di NAS lo supportano. Personalmente preferisco Qnap, ma sono gusti personali ;) Tra Qnap e Synology vai tranquillo!

FabryHw
07-04-2014, 16:31
Poso due sreenshot relativi alla comparazione di nas ZyXEL.

Dalla prima vedi che oltre alla mancanza dell'USB 3.0 il NSA320 ha una velocità di processore più lenta, inoltre i due bay supportano solo un HD da 3,5.
IL NSA 325 supporta 2 HD da 2,5, ma più porte USB 2.0, invece l'NSA 325 v2 supporta sia i 2,5 che i 3,5


Non so la fonte ma è una Comparativa sbagliatissima!!

NSA320S è praticamente NSA320v2 ossia hanno applicato al NSA320 le stesse modifiche di case/contenitore (non di elettronica) che hanno fatto tra NSA325 e NSA325v2

Gli NSA325v2 e NSA320S hanno un case più grande (ed in teoria più areato), una ventola più grande (8cm vs 6cm) nonché più silenziosa e possono montare direttamente anche dischi da 2.5".

Anche gli NSA325v1 e NSA320v1 possono montare dischi da 2.5" ma bisogna autocostruirsi (non penso si trovi nulla di già fatto e gli adattatori standard 2.5" -> 3.5" non vanno bene) l'adattatore meccanico per poter montare tali dischi.
Però visto che è un nuovo acquisto basta prendere direttamene la serie S o v2 per risolversi il problema.

Il numero di porte USB tra NSA325v1 ed NSA325v2 è lo stesso alias 3 porte di cui una USB 3.0 e due USB 2.0
Nei modelli NSA320 e NSA320S vien da sé che non essendoci la USB 3.0 si avranno tre porte USB 2.0

La velocità del processore è 1200 (e non 1000) MHz sui modelli 320 (v1 o S) e 1600 (e non 2000) MHz sui modelli 325 (v1 e v2) mentre la ram è 512MB su tutti e quattro (è 256MB solo sui modelli singolo disco NSA310 e NSA310S).

Stop.

FabryHw
07-04-2014, 16:45
Eh allora non capisco quale sia il vantaggio di riprodurre i file attraverso il Synology se si sfrutta comunque il software del Televisore.
Leggendo le recensioni del Ds214 Play, viene in quanlche modo evidenziata positivamente la sua capacità di riproduzione di qualunque file video... ma, se si sfrutta il Software Smart del TV ( che sicuramente è in feriore rispetto al Synology) non vedo come possa essere utile allo scopo?

Mi sa che hai molta confunsione in testa.
Come potrebbe fare il play il software del NAS se il NAS non ha una scheda video ?
Ed anche se l'avesse (alias NAS con uscita HDMI) allora per usare il software del NAS dovresti tenerlo obbligatoriamente sotto la TV altro che nello stanzino dello switch come vorresti fare tu (anche giustamente).

Non conosco a fondo il Play ma le presunte migliori funzioni video possono essere solo di 2 tipi:

Ha un media center DLNA migliore che aumenta la compatibilità con le smart-tv, spesso schizzinose nei formati via DLNA.
Ha un chip di transcodifica al volo dei video che ti permette di processare ogni filmato e ricodicarlo senza attesa in altri formati.
Questo utile anche per ricodificare a volo file che il proprio tv non digerisce ma molto più utile per cambiarne il bitrate (e la qualità percepita) al fine di inviarli in streaming su linee lente.
Esempio avete la vs bella collezione di BlueRay rippati e con un chip di transcodifica potete guardaveli (ovviamente in bassa media qualità, non certo più in qualità BD) anche da fuori casa su tablet/smartphone facendo streaming con la vs adsl/vdsl

In entrambi i casi quando guardi sul TV di casa è sempre il software del TV a fare il play.

xxx_IlPablo_xxx
07-04-2014, 17:09
@FabryHw
La comparativa l'ho fatta con questo sito (http://uk.hardware.info/productgroup/25/nas-devices), non avendo i modelli fisicamente, per fare le prove,mi fido della tua parola se sono sbagliati.
Stop

gsorrentino
10-04-2014, 00:46
Io ho un Syno, ho configurato un backup giornaliero tutte le sere alle 21:00 (mentre sono a cena), quando lo voglio fare mi basta accendere il disco USB3 esterno e voilà ... se non lo accendo il NAS tenta ugualmente di schedulare il backup ma non trovando la destinazione abortisce (se non ho nulla di nuovo sul NAS non glielo faccio fare).

In questo modo il disco USB esterno lavorerà pochissimo e la sicurezza dei dati è massima. Se si rompe il NAS al più perdi i file nuovi caricati sul NAS dopo l'ultimo backup. Se si rompe il disco USB di backup, te ne accorgi quando il NAS cerca di fare il successivo backup e lo sostituisci. Se si rompono contemporaneamente al punto da perdere i dati ... vai a piedi a Lourdes!

In realtà se cancelli un file per errore e non te ne accorgi il Syno lo rimuove anche dal backup...

Dylan il drago
10-04-2014, 09:39
Salve,

Avrei bisogno di creare un piccolo server DLNA per fare le seguenti operazioni:

- Storage di almeno 1TB dove tenere una libreria di film/mp3 sempre accessibile mediante apple Tv / Chromecast (quindi supporto DLNA )

- Supporto USB 3 perchè solitamente sposto grosse quantità di gb da un pc situato in ufficio al pc che ho a casa.

- Possibilità di condividere in rete l'hard disk esterno USB 3 in modo da accedervi da più pc e dispositivi (apple Tv per esempio per visione su TV di foto o video inglesi con sottotitoli)

- Supporto per torrent/emule (ho fastweb fibra)

i papabili che ho trovato sono i seguenti:

- QNAP TS 112P (Usb 3) (136€)
- Synology DS 112J ma senza usb 3 (non mi convince nonostante abbia un DS110j che per ora ha lavorato egregiamente anche se con la 5 sta diventando un pò lento) 140€
- NSA 325 v2 (trovato usato a 75€ ss comprese)

come vedete non ho grosse pretese. L'importante è che sia veloce nei trasferimento File, che offra un ottimo supporto DLNA per condividere i media che ho già, poco rumorosa (verrà posizionata dietro al Televisore), costo basso.

In teoria c'è anche la USB STATION 2 di synology ma costa sui 100€ e per 36€ preferisco il QNAP che è più completo.

Come hard disk pensavo un WD green (o seagate?) da 2 TB o da 1 TB.

cosa mi consigliate? avete altre soluzioni?

FabryHw
10-04-2014, 12:23
- NSA 325 v2 (trovato usato a 75€ ss comprese)

Se prendi questo prova a trattare sul prezzo perchè nuovo lo prendi con 86E a Milano (o a partire da 90E spedito in altri negozi).

Capisco il venditore che magari l'ha pagato anche 120E + sped., ma io non prenderei mai usato qualcosa che con 15E in più potrei avere nuovo.

TheMonzOne
13-04-2014, 13:02
Ciao ragazzi! Sto cercando anche io un NAS relativamente economico da mettere in casa e sono abbastanza indeciso tra i tre modelli che consigliate maggiormente da svariate pagine, sono un po' anche io nella situazione di Dylan il drago...Premetto che però a me basterebbe un NAS con funzioni base purchè riesca a reggere il "carico" di un paio di operazioni in lettura/scrittura sui dischi senza soffrire troppo.
Io ero più orientato sullo Zyxel per via del prezzo più contenuto rispetto a QNap e Synology che mi permetterebbe di spendere un po' di più sui dischi: con circa 350 euro si prende il QNap TS 112P con 2 dischi WD Red da 2TB l'uno, ma allo stesso prezzo prendendo lo Zyxel riesco a buttare dentro 2 dischi WD Red da 3TB e la cosa non sarebbe male. Non che abbia assolutamente bisogno di 6TB di storage, ma pensando al futuro ed al fatto che se mi servisse poi più spazio dovrei cambiare entrambe i dischi tanto vale stare larghi fin da subito.
Assunto che della funzione di media player del NAS mi interessa relativamente perchè ho un RaspberryPi con XBMC per la visione dei contenuti mi consigliereste comunque il QNap o posso "accontentarmi" dello Zyxel? Anche lo Zyxel ha il torrent client Transmission ma pure quello potrei lasciarlo a carico del Raspberry voi che dite? Conviene lasciarlo a lui o farlo gestire dal NAS? Come sono le prestazioni?
Dimenticavo: il NAS una volta connesso in rete resterebbe condiviso tra 2 PC più il Raspberry che resta attaccato alla TV, non userei quindi il DLNA ma solo la pura condivisione; se tutti e tre gli apparecchi dovessero usarlo contemporaneamente come andrebbe?
Come siamo messi a rumorosità? Dovrei tenerlo in camera da letto...
Grazie mille.

Vodolaz
14-04-2014, 14:26
In realtà se cancelli un file per errore e non te ne accorgi il Syno lo rimuove anche dal backup...

Dipende da come hai configurato il backup. Se vuoi coprire anche questo rischio ci sono due possibilità:

1) imposti il task di backup (totale o parziale) con mantenimento dei file presenti sulla destinazione

2) ti procuri un secondo disco USB esterno da alternare al primo per i backup

iaki
17-04-2014, 11:48
Per quando riguarda la funzione WOL (Wake On Lan),
e bene che sia presente o se ne puo fare a meno?
I dischi posso stare tranquillamente sempre accesi?
Io ho gia un WD RED da inserire, ma come detto da olaf63, anche io potrei stare diversi giorni senza accedervi, e con tutta probabilita non ci accedero dalle 23 alle 18 dell'indomani.

arvin78
17-04-2014, 13:24
Per quando riguarda la funzione WOL (Wake On Lan),
e bene che sia presente o se ne puo fare a meno?
I dischi posso stare tranquillamente sempre accesi?
Io ho gia un WD RED da inserire, ma come detto da olaf63, anche io potrei stare diversi giorni senza accedervi, e con tutta probabilita non ci accedero dalle 23 alle 18 dell'indomani.

Attento, stai confondendo il WOL (possibilità di accendere il NAS dalla lan) con lo standby dei dischi (quindi il NAS è accesso e lui gestisce la rotazione dei dischi in modo da fermarli se non ci sono servizi in esecuzione).

iaki
17-04-2014, 14:42
a ok.... quindi tutti i nas spengono i dischi quando non serve.

Peppo
17-04-2014, 19:42
ciao,
si spengono automaticamente se cosi viene configurato; se invece c'è attivata anche solo una telecamera di videosorveglianza con motion, il sistema non si spegne mai.

arvin78
18-04-2014, 08:49
ciao,
si spengono automaticamente se cosi viene configurato; se invece c'è attivata anche solo una telecamera di videosorveglianza con motion, il sistema non si spegne mai.

Esatto, inoltre dipende anche dal NAS, se prevede una funzione del genere... Sui NAS Qnap\Synology puoi stare tranquillo che c'è, su altre marche devi controllare per sicurezza...

HSH
18-04-2014, 09:51
secondo voi fra syno 213j e 214 la differenza di prezzo è giustificata da una reale potenza maggiore della CPU (essendo la ram uguale)?

Skywalker85
22-04-2014, 11:10
Salve a tutti, nella sezione nas con uscita hdmi son tanto gentili che mi stanno già aiutando, comunque è una richiesta in pratica doppia quindi ha senso chiedere pareri anche qui

Sono in procinto di acquistare un nas con un budget attorno ai 300euro la cui principale funzione sarà quella multimediale. A questo prezzo ho pensato a due modelli:
-Asusutor 302t
-Synology ds214play

Volevo sapere che ne pensate di differenze lato software, se sono equiparabili a questo punto vado direttamente sull'asustor visto che l'hardware è identico ma ha in più l'hdmi.
Grazie

Krait907
26-04-2014, 16:00
Salve a tutti mi sto documentando un attimo sui nas perchè avrei intenzione di acquistarne uno.
Lo utilizzare principalmente per scaricare i file dalla seedbox direttamente al nas via ftp (evitando così di utilizzare il pc) e vorrei che il tutto si potesse controllare da smartphone android. Quale sistema economico (e si non ho grosse pretese e neanche un grosso budget:D ) consigliate???

Maximum Omega
27-04-2014, 15:02
Salve.

Sono con rete fastweb e avrei necessità di accedere da esterno alle cartelle della mia rete locale. Mi sono accontentato utilizzando Comodo Unite, però adesso ho esigenza di avere accesso 24/24 ed ecco qui l'idea di un nas a basso consumo.

Mi domandavo se i servizi VPN offerti dal qnap/synology funzionano senza problemi su rete fastweb o se ci sono delle complicazioni.

Se la risposta è positiva, è sufficiente per tale scopo il qnap TS-112P?

Grazie.

Jas2000
29-04-2014, 19:56
red wd40efrx: idle mode (25dBa), seek mode (28dBa).
red wd30efrx: idle mode (23dBa), seek mode (24dBa).


io avevo l'esigenza di prendere degli hd da 4tb e mi sono buttato sui seagate
ST4000VN000: proprio perché hanno una rumorosità più bassa, 23 e 25 dBa.

la mia curiosità è come mai i red da 4tb siano più rumorosi dei 3tb oppure hanno sbagliato nelle specifiche (cosa che dubito).

sudezenne
01-05-2014, 15:23
ciao cerco un nas per potergli mettere su due dischi almeno da 2 tb quindi totale 4 tb

vorrei fare raid 1 su questo nas andando a duplicare il contenuto di un hard disk esterno che uso per salivare cose importanti dal notebook.

si può fare? se si che modello mi consigliate?

TheMonzOne
04-05-2014, 18:37
Con un Raid 1 lo spazio finale del sistema è pari alla dimensione del disco più piccolo...quindi se ti servono 4 TB, usando due dischi, entrambi devono avere quella dimensione.
Detto ciò, io ho appena preso uno Zyxel NSA325v2, se non ti interessano particolari funzioni da MediaServer (comunque presenti) può essere un buon acquisto per qualità/prezzo . Ha anche la funzione PushToBackup con la quale, attaccando un disco usb e premendo un bottone, il NAS ti copia l'intero contenuto del disco senza necessità di fare nient'altro.

Inviato dal mio HTC One S utilizzando Tapatalk

xxx_IlPablo_xxx
04-05-2014, 21:10
Il Raid1 non duplica il contenuto di un HD esterno all'interno del NAS, la sua funzione è quella copiare un HD interno (al NAS) verso l'altro (sempre interno al NAS), creando due copie speculari.
Come sottolineato da TheMonzOne, in questa configurazione, la dimensione disponibile sarà uguale a quella dell'HD più piccolo.
Quindi inserendo 2 HD da 2 TB, si potranno copiare al max 2 TB di dati.

Qualsiasi NAS ti da la possibilità di riversare i dati da un HD esterno dentro se stesso, le differenze saranno semmai sul come.

Se le tue esigenze sono di un Raid1 e di copia di un HD esterno, un NAS economico a 2 bay, acquistabile in un centro commerciale, tipo D-Link dns 320 (http://www.dlink.com/it/it/home-solutions/share/network-attached-storage/dns-320-2-bay-sharecenter-network-storage-enclosure) (circa 75€ senza HD) sarà più che sufficente.

Discorso diverso se pretendi che ci siano anche altre caratteristiche, tipo USB 3.0 per le copie, server DLNA, mediaserver, hardware più performante ecc. il prezzo logicamente comincia a salire, ad esempio quello di TheMonzOne che è un buon NAS, il ZyXEL NSA325v2 (http://www.zyxel.it/Prodotti/Scheda/ZYXNSA-325V2) (costa circa 90 € sempre senza HD).

Se è al SO (sistema operativo) che punti allora il prezzo si alza ancora di più ad esempio il Synology DS213j (http://www.synology.com/it-it/products/overview/DS213j) (circa 150 € senza HD).

Esistono poi naturalmente altre marche (Thecus, QNAP, Buffalo) e sono altrettanto valide soluzioni, ognuna con le proprie caratteristiche e i propri prezzi.
Dipende sempre da cosa si cerca e si vuole e dal proprio portafoglio.
Ciao

sudezenne
05-05-2014, 03:47
Il Raid1 non duplica il contenuto di un HD esterno all'interno del NAS, la sua funzione è quella copiare un HD interno (al NAS) verso l'altro (sempre interno al NAS), creando due copie speculari.
Come sottolineato da TheMonzOne, in questa configurazione, la dimensione disponibile sarà uguale a quella dell'HD più piccolo.
Quindi inserendo 2 HD da 2 TB, si potranno copiare al max 2 TB di dati.

Qualsiasi NAS ti da la possibilità di riversare i dati da un HD esterno dentro se stesso, le differenze saranno semmai sul come.

Se le tue esigenze sono di un Raid1 e di copia di un HD esterno, un NAS economico a 2 bay, acquistabile in un centro commerciale, tipo D-Link dns 320 (http://www.dlink.com/it/it/home-solutions/share/network-attached-storage/dns-320-2-bay-sharecenter-network-storage-enclosure) (circa 75€ senza HD) sarà più che sufficente.

Discorso diverso se pretendi che ci siano anche altre caratteristiche, tipo USB 3.0 per le copie, server DLNA, mediaserver, hardware più performante ecc. il prezzo logicamente comincia a salire, ad esempio quello di TheMonzOne che è un buon NAS, il ZyXEL NSA325v2 (http://www.zyxel.it/Prodotti/Scheda/ZYXNSA-325V2) (costa circa 90 € sempre senza HD).

Se è al SO (sistema operativo) che punti allora il prezzo si alza ancora di più ad esempio il Synology DS213j (http://www.synology.com/it-it/products/overview/DS213j) (circa 150 € senza HD).

Esistono poi naturalmente altre marche (Thecus, QNAP, Buffalo) e sono altrettanto valide soluzioni, ognuna con le proprie caratteristiche e i propri prezzi.
Dipende sempre da cosa si cerca e si vuole e dal proprio portafoglio.
Ciao

se io ho degli hd esterni gia montati nel loro box come i western digital e vorrei portare i dati gia salvati su questi hd esterni in hd interni nel nas che acquisterei come dovrei fare?

è questo che non ho capito e influisce sulla scelta

xxx_IlPablo_xxx
05-05-2014, 10:26
@sudezenne
con il semplice copia incolla, ma procedura lenta e che tiene impegnata le risorse.
Dati su HD esterni -> PC -> NAS (possibile con tutti i NAS).

Oppure con un NAS dove è presente una presa USB (magari 3.0) e una funzione di sincronizzazione, attivabile via software o via hardware (il classico bottone), che riversa i dati di un HD esterno da e verso il NAS.
Dati su HD esterno -> NAS (senza passare per il PC).

sudezenne
05-05-2014, 14:54
ah ecco perché avevo pensato che dovessi trasferire il contenuto di un hd esterno collegandolo al pc e usando la rete lan quindi la scheda di rete.

i nas hanno a bordo del software di sincronizzazione o come hai detto il bottone copia?

xxx_IlPablo_xxx
05-05-2014, 15:05
ah ecco perché avevo pensato che dovessi trasferire il contenuto di un hd esterno collegandolo al pc e usando la rete lan quindi la scheda di rete.

i nas hanno a bordo del software di sincronizzazione o come hai detto il bottone copia?

Dipende dal nas, il ZyXEL NSA325v2 ad esempio, ha un tasto con cui è possibile copiare tutto un HD, collegato alla presa USB frontale, all'interno del NAS stesso.
Ciao

Ginopilot
05-05-2014, 15:29
Non serve necessariamente un pulsante apposito, basta utilizzare il file manager del nas.

sudezenne
05-05-2014, 15:34
Dipende dal nas, il ZyXEL NSA325v2 ad esempio, ha un tasto con cui è possibile copiare tutto un HD, collegato alla presa USB frontale, all'interno del NAS stesso.
Ciao

ok quindi mi consigli di informarmi sulle funzioni di parecchi nas e poi decidere?
perché appunto principalmente per adesso mi interessa in particolare fare il raid 1 di dati fra hd esterno e hd all'interno del nas.

altra cosa: per caso il nas permette anche di fare un raid 1 dall'hd interno del pc tramite rete ethernet verso il nas o selezionare delle cartelle presenti sull hd interno del pc e fare backup?

Ginopilot
05-05-2014, 15:42
ok quindi mi consigli di informarmi sulle funzioni di parecchi nas e poi decidere?
perché appunto principalmente per adesso mi interessa in particolare fare il raid 1 di dati fra hd esterno e hd all'interno del nas.


Cosa decisamente da evitare. Mentre un backup programmato si.


altra cosa: per caso il nas permette anche di fare un raid 1 dall'hd interno del pc tramite rete ethernet verso il nas o selezionare delle cartelle presenti sull hd interno del pc e fare backup?

Hai parecchia confusione in testa. Raid1 non e' backup, sono due cose diverse.

sudezenne
05-05-2014, 15:46
Cosa decisamente da evitare. Mentre un backup programmato si.



Hai parecchia confusione in testa. Raid1 non e' backup, sono due cose diverse.

ho chiesto se si potesse trasferire da hd interno del pc delle cartelle predefinite per fare copia incolla sugli hd del nas e ho chiesto anche se il nas gestisse un raid 1 non solo con hd esterni via usb ma anche fra hd interno che risiede nel pc in real time.

mi scuso se non si era capito

Ginopilot
05-05-2014, 15:52
La prima domanda ovviamente si, ma la seconda ovviamente no. E anche si potesse fare, come ti dicevo, sarebbe da evitare assolutamente.

sudezenne
05-05-2014, 16:05
La prima domanda ovviamente si, ma la seconda ovviamente no. E anche si potesse fare, come ti dicevo, sarebbe da evitare assolutamente.

per via del cambiamento continuo del disco interno al pc con i file di sistema?
cioe sarebbe un raid 1 infinito perché sarebbe un continuo cambiamento sul hd con su il sistema operativo e il raid 1 non finirebbe piu?

Ginopilot
05-05-2014, 16:13
per via del cambiamento continuo del disco interno al pc con i file di sistema?
cioe sarebbe un raid 1 infinito perché sarebbe un continuo cambiamento sul hd con su il sistema operativo e il raid 1 non finirebbe piu?

Non solo ti massacrerebbe costantemente la rete, ma non riuscirebbe a garantirti quello che dovrebbe garantire, cioe' una copia speculare istantanea.

sudezenne
05-05-2014, 16:22
quindi da quello che mi pare di capire per questo tipo di richiesta che ho fatto, cioè raid 1 del hd interno dove tengo anche il sistema è più adatto un hd esterno in raid 1 software via usb del pc oppure se non si usa un notebook due hd interni su canali sata, oppure ancora bay usb da collegare sempre al pc e infilarci dentro i 2 hd pronti per il raid giusto?

Ginopilot
05-05-2014, 17:01
La prima opzione anche no. Se vuoi un raid1 che funzioni.
Ammesso che si possa fare, avresti notevoli rallentamenti dovuti alla velocita' notevolmente inferiore del disco usb.

sudezenne
05-05-2014, 17:24
rallentamenti del hd interno al pc o rallentamenti sul esterno usb?

Ginopilot
05-05-2014, 17:35
rallentamenti del hd interno al pc o rallentamenti sul esterno usb?

Rallenta tutto. Ogni operazione su disco deve essere completata prima di passare alla successiva. Quindi se per scrivere un certo dato ci vogliono, per dire, 1 sec sul disco interno e 5sec sull'esterno, per scrivere il dato successivo anche sul disco interno, dovrai aspettare non 1, ma 5 sec.

sudezenne
05-05-2014, 17:56
:stordita: quindi terrebbe questo raid 1, entrambi gli hd sotto scacco e impegnati come se l'hd interno sotto raid 1 verso l'esterno usb fosse la luna il satellite della terra?

e quindi se un raid 1 è sconsigliato se uno proprio volesse farsi qualcosa di simile dovrebbe farsi un backup completo del disco e non il raid 1..

Ginopilot
05-05-2014, 18:00
Si, una copia speculare programmata, che puo' essere giornaliera, settimanale o quello che ti pare. Una specie di raid1 in differita.

TheMonzOne
05-05-2014, 18:34
Io eviterei proprio di parlare di Raid in questo caso...0,1,2,100 che sia...qui si tratta di COPIE DI BACKUP su un dispostibo esterno al pc, che sia esso un NAS o un Disco USB poco cambia, ma qui il Raid non c'entra niente.
Il Raid, e nello specifico il Raid 1, implementabile all'INTERNO del NAS permette di avere due dischi IDENTICI in qualsiasi momento, in modo che se dovesse rompersi uno dei due i dati possano essere recuperati sull'altro. RAID diverso da BACKUP: puoi fare un backup su Raid 1 per avere ulteriore sicurezza ma sono due concetti diversi.

Inviato dal mio HTC One S utilizzando Tapatalk

sudezenne
05-05-2014, 18:42
Io eviterei proprio di parlare di Raid in questo caso...0,1,2,100 che sia...qui si tratta di COPIE DI BACKUP su un dispostibo esterno al pc, che sia esso un NAS o un Disco USB poco cambia, ma qui il Raid non c'entra niente.
Il Raid, e nello specifico il Raid 1, implementabile all'INTERNO del NAS permette di avere due dischi IDENTICI in qualsiasi momento, in modo che se dovesse rompersi uno dei due i dati possano essere recuperati sull'altro. RAID diverso da BACKUP: puoi fare un backup su Raid 1 per avere ulteriore sicurezza ma sono due concetti diversi.

Inviato dal mio HTC One S utilizzando Tapatalk

si infatti stavo chiedendo per i diversi casi, se dovessi volermi duplicare dati salvati su hd esterno per sicurezza userei il raid, mentre se volessi salvarmi lo stato attuale del hd di sistema dovrei fare backup a parte e poi duplicarlo se avessi paura per sicurezza che l'hd esterno non bastasse o si rompesse.

TheMonzOne
05-05-2014, 19:05
Se vuoi duplicare il contenuto dell'hd esterno sul NAS, ne senso che intendi mantenere aggiornati SIA l'hd SIA il NAS allora potresti anche (volendo) evitare di fare un RAID 1 sul NAS: avresti già due HDD uguali (devi tenerli però sincronizzati a mano o con qualche sw, a meno che il NAS stesso non gestisca da solo backup incrementali), quindi avresti già una sorta di sicurezza come quella offerta dal RAID 1, anzi forse anche maggiore dato che i due dispositivi sono separati ed indipendenti tra di loro (le probabilità che si rompano entrambi diminuiscono). Così facendo sul NAS potresti implementare un RAID 0 in modo da sommare la capienza dei due dischi ed ottenere più spazio. Se invece, una volta scaricato l'hd usb sul NAS intendi dismetterlo o destinarlo ad altro uso allora si, se vuoi salvaguardare i dati è meglio fare un RAID 1 sul NAS.

Inviato dal mio HTC One S utilizzando Tapatalk

sudezenne
05-05-2014, 19:10
Se vuoi duplicare il contenuto dell'hd esterno sul NAS, ne senso che intendi mantenere aggiornati SIA l'hd SIA il NAS allora potresti anche (volendo) evitare di fare un RAID 1 sul NAS: avresti già due HDD uguali (devi tenerli però sincronizzati a mano o con qualche sw, a meno che il NAS stesso non gestisca da solo backup incrementali), quindi avresti già una sorta di sicurezza come quella offerta dal RAID 1, anzi forse anche maggiore dato che i due dispositivi sono separati ed indipendenti tra di loro (le probabilità che si rompano entrambi diminuiscono). Così facendo sul NAS potresti implementare un RAID 0 in modo da sommare la capienza dei due dischi ed ottenere più spazio. Se invece, una volta scaricato l'hd usb sul NAS intendi dismetterlo o destinarlo ad altro uso allora si, se vuoi salvaguardare i dati è meglio fare un RAID 1 sul NAS.

Inviato dal mio HTC One S utilizzando Tapatalk

i casi sono svariati, sul hd esterno posso metterci foto personali, video personali, dati o profili personali del pc che intendo conservare e via dicendo.
pensavo che il raid 1 cioe la copia identica del contenuto del mio hd esterno riversato sul nas fosse la soluzione per prevenire nel caso mi si rompesse l'hd esterno, avendo sugli hd dentro il nas la copia. questo è il mio intento per quanto riguarda l'hd esterno verso il nas

TheMonzOne
05-05-2014, 19:19
Mi sa che stiamo andando un po' OT prolungando questa discussione, ma ancora non mi è chiaro cosa vuoi fare, forse perché a te ancora non è chiaro cosa sia questo benedetto RAID 1 :P . Continuiamo in pvt che cerco di spiegarti meglio. Dammi un attimo e ti mando un messaggio privato.

Inviato dal mio HTC One S utilizzando Tapatalk

trammer90
06-05-2014, 17:40
Ciao a tutti scrivo in questo thread per chiedervi la seguente cosa :

I nas in generale supportano la lettura via usb di un masterizzatore esterno e se si hanno un programma apposito in grado di gestire la masterizzazzione sempre sul nas?


Ve lo chiedo perché ora ve lo spiego. Possiedo un nuovo pc comprato da poco e vorrei effettuare la clonazione del disco di questo nuovo notebook e mi ero premunito in anticipo acquistando Acronis True Image 2014 per windows 8.1 x64 credendo che bastasse inserire appena acceso il pc , il dvd che mi caricava la versione live chiamata bootabile. E invece no non era cosi, per sicurezza ho chiesto al supporto ufficiale della Acronis e mi hanno detto che questo dvd servisse soltanto per installarmi sul pc lo stesso Acronis e che se volevo fare quella clonazione o installavo Acronis o dovevo andare sul sito loro e scaricare l'iso della versione bootabile e masterizzarmelo. Alche me la sono presa e gli ho spiegato che in questo modo precludevano la possibilità a chi non possedeva due pc , di fare una bella clonazione pulita per precauzione.


Ecco quindi da dove sorge la mia domanda. ora sto scrivendo da tablet e vorrei cercare un modo per masterizzare l'iso senza sporcare il pc con installazioni.

FabryHw
06-05-2014, 18:48
I Nas non sono altro che mini-pc linux specializzati.
Ergo se sei pratico di linux lo fai senza problemi usando un software di masterizzazione da console (al più usando un OS più completo, es. una debian in chroot).

Però non entro nei dettagli sia perché non conosco sw di masterizzazione per linux sia perché OT.

TheMonzOne
06-05-2014, 19:35
Ciao a tutti scrivo in questo thread per chiedervi la seguente cosa :

I nas in generale supportano la lettura via usb di un masterizzatore esterno e se si hanno un programma apposito in grado di gestire la masterizzazzione sempre sul nas?


Ve lo chiedo perché ora ve lo spiego. Possiedo un nuovo pc comprato da poco e vorrei effettuare la clonazione del disco di questo nuovo notebook e mi ero premunito in anticipo acquistando Acronis True Image 2014 per windows 8.1 x64 credendo che bastasse inserire appena acceso il pc , il dvd che mi caricava la versione live chiamata bootabile. E invece no non era cosi, per sicurezza ho chiesto al supporto ufficiale della Acronis e mi hanno detto che questo dvd servisse soltanto per installarmi sul pc lo stesso Acronis e che se volevo fare quella clonazione o installavo Acronis o dovevo andare sul sito loro e scaricare l'iso della versione bootabile e masterizzarmelo. Alche me la sono presa e gli ho spiegato che in questo modo precludevano la possibilità a chi non possedeva due pc , di fare una bella clonazione pulita per precauzione.


Ecco quindi da dove sorge la mia domanda. ora sto scrivendo da tablet e vorrei cercare un modo per masterizzare l'iso senza sporcare il pc con installazioni.

Non ho capito dove sta il problema di masterizzare l'immagine di Acronis...se l'hai scaricata la masterizzi dal pc, riavvi e la fai partire per poi fare l'immagine del pc stesso. Installi al massimo un sw per masterizzare che può sempre servire, non vedo dove sta la tragedia...sempre che serva perché Windows 8 gestisce (finalmente) le iso di default. Acronis può partite anche da chiavetta volendo, prendi tutto il contenuto della ISO, la copi su una chiavetta ed il gioco è fatto.

Inviato dal mio HTC One S utilizzando Tapatalk

xxx_IlPablo_xxx
06-05-2014, 20:46
Ecco quindi da dove sorge la mia domanda. ora sto scrivendo da tablet e vorrei cercare un modo per masterizzare l'iso senza sporcare il pc con installazioni.

Richiedi il CD con ISO di Linux che è gratis.
http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoPromozione/ProgettoCDUbuntu

Fai partire Linux in maniera live, scarichi l'ISO del software che ti interessa, la masterizzi sempre da Linux, così non sporchi il PC con winzoz.

trammer90
06-05-2014, 22:40
I Nas non sono altro che mini-pc linux specializzati.
Ergo se sei pratico di linux lo fai senza problemi usando un software di masterizzazione da console (al più usando un OS più completo, es. una debian in chroot).

Però non entro nei dettagli sia perché non conosco sw di masterizzazione per linux sia perché OT.

no linux non ho dimestichezza a usarlo, lo provai parecchio tempo fa e poi non lo usai piu.

ma quindi è fattibile tramite nas con usb, per essere usato con un masterizzatore usb esterno? perché pensavo che c'era gia sul il programma sul nas di masterizzazzione

TheMonzOne
06-05-2014, 22:47
no linux non ho dimestichezza a usarlo, lo provai parecchio tempo fa e poi non lo usai piu.

ma quindi è fattibile tramite nas con usb, per essere usato con un mastetizzatore usb esterno? perché pensavo che c'era gia sul il programma sul nas di masterizzazzioneVia USB, da un NAS qualsiasi, la vedo molto dura...a meno che non ci sia proprio l'applicazione specifica fornita dal sistema installato sul NAS.
Serve quindi un modello di NAS specifico che abbia questa funzione.
Googolando al volo e inserendo la stringa di ricerca "nas materizzatore" (proprio buttata a casaccio) si trova questo LG N4B1 (http://www.tomshw.it/cont/news/lg-n4b2-nas-con-masterizzatore-blu-ray/23482/1.html), ma di più no so dirti.
Ripeto che secondo me, senza offesa, ma questa fissa di non installare nemmeno un programma prima di fare l'immagine mi pare alquanto esagerata.
Piuttosto usa una Live di Ubuntu come suggerito da xxx_IlPablo_xxx...ma anche li dovresti materizzarla o quanto meno creare una chiavetta usb bootable, il che richiede, guarda un po', di installare almeno un software.

trammer90
06-05-2014, 22:56
Non ho capito dove sta il problema di masterizzare l'immagine di Acronis...se l'hai scaricata la masterizzi dal pc, riavvi e la fai partire per poi fare l'immagine del pc stesso. Installi al massimo un sw per masterizzare che può sempre servire, non vedo dove sta la tragedia...sempre che serva perché Windows 8 gestisce (finalmente) le iso di default. Acronis può partite anche da chiavetta volendo, prendi tutto il contenuto della ISO, la copi su una chiavetta ed il gioco è fatto.

Inviato dal mio HTC One S utilizzando Tapatalk

Via USB, da un NAS qualsiasi, la vedo molto dura...a meno che non ci sia proprio l'applicazione specifica fornita dal sistema installato sul NAS.
Serve quindi un modello di NAS specifico che abbia questa funzione.
Googolando al volo e inserendo la stringa di ricerca "nas materizzatore" (proprio buttata a casaccio) si trova questo LG N4B1 (http://www.tomshw.it/cont/news/lg-n4b2-nas-con-masterizzatore-blu-ray/23482/1.html), ma di più no so dirti.
Ripeto che secondo me, senza offesa, ma questa fissa di non installare nemmeno un programma prima di fare l'immagine mi pare alquanto esagerata.
Piuttosto usa una Live di Ubuntu come suggerito da xxx_IlPablo_xxx...ma anche li dovresti materizzarla o quanto meno creare una chiavetta usb bootable, il che richiede, guarda un po', di installare almeno un software.


Unisco i due quote per una risposta unica.

No piu che altro è un motivo personale. Io pago un software di creazione di immagini e backup e poi il solo dvd non mi fornisce neanche la possibilità di fare al volo anche alla seconda accensione di un nuovo pc, di farmi la clonazione dell'intero disco.
Mi hanno detto che è la loro politica ma il bello è che davo per assodato che comprando il box con dentro dvd e istruzioni rispetto a quando si acquista su internet la licenza dal loro sito si ha in piu proprio la possibilità di usare la versione bootabile dal dvd originale stesso. e invece cosi non è, in pratica è come se non avessi comprato il dvd ma che abbia solo la licenza e debba masterizzare per forza sta versione bootabile. per chi è molto rigido o perfezionista e maniacale trova stonata questa scelta.

Usando iso linux come hai detto tu è sempre la stessa cosa visto che in assenza di altri pc dovrei installare qualcosa e comunque usare il browser per scaricarla.

L'unica soluzione è farsi mandare una copia di linux o cercare riviste che contengano ubuntu? e poi il bios uefi di windows non farebbe storie?

TheMonzOne
06-05-2014, 23:07
Unisco i due quote per una risposta unica.

No piu che altro è un motivo personale. Io pago un software di creazione di immagini e backup e poi il solo dvd non mi fornisce neanche la possibilità di fare al volo anche alla seconda accensione di un nuovo pc, di farmi la clonazione dell'intero disco.
Mi hanno detto che è la loro politica ma il bello è che davo per assodato che comprando il box con dentro dvd e istruzioni rispetto a quando si acquista su internet la licenza dal loro sito si ha in piu proprio la possibilità di usare la versione bootabile dal dvd originale stesso. e invece cosi non è, in pratica è come se non avessi comprato il dvd ma che abbia solo la licenza e debba masterizzare per forza sta versione bootabile. per chi è molto rigido o perfezionista e maniacale trova stonata questa scelta.

Usando iso linux come hai detto tu è sempre la stessa cosa visto che in assenza di altri pc dovrei installare qualcosa e comunque usare il browser per scaricarla.

L'unica soluzione è farsi mandare una copia di linux o cercare riviste che contengano ubuntu? e poi il bios uefi di windows non farebbe storie?Ma non è che tu ti stai riferendo al DVD di Backup che ti mandano quando acquisti la licenza del software? Guarda che, se è quello, è scritto chiaramente sul sito che NON è bootable.
Detto ciò, e poi chiudiamo perchè siamo OT, capisco la tua indignazione ma non fai prima a chiedere ad un amico di masterizzarti quello che ti serve e la chiudi li? Senza andare a cercare fantomatiche live linux o chi per esse...

trammer90
06-05-2014, 23:31
Ma non è che tu ti stai riferendo al DVD di Backup che ti mandano quando acquisti la licenza del software? Guarda che, se è quello, è scritto chiaramente sul sito che NON è bootable.
Detto ciò, e poi chiudiamo perchè siamo OT, capisco la tua indignazione ma non fai prima a chiedere ad un amico di masterizzarti quello che ti serve e la chiudi li? Senza andare a cercare fantomatiche live linux o chi per esse...

Ho chiesto al supporto e mi hanno detto che nè il dvd di backup ne il dvd dentro lo scatolo che si acquista nei negozi permettono di avviare la versione bootable di acronis e che serve per forza l'iso scaricabile dal sito acronis o l'installarsi acronis sul pc e da li crearsi la versione bootabile.

purtroppo non conosco persone che mi possano fare questo favore

xxx_IlPablo_xxx
06-05-2014, 23:50
... e poi il bios uefi di windows non farebbe storie?

Non ho ancora avuto la possibilità di vedere un Bios UEFI, ma da QUESTO ARTICOLO (http://msdn.microsoft.com/it-it/library/hh825112.aspx), anche se si riferisce ad una installazione:

punto 1 entri nel firmware come se fosse un bios vecchia versione.

punto 2 scegli sia la modalità firmware che il dispositivo

per il resto l'ISO viene caricata nella RAM e non tocca l'HD.

TheMonzOne
07-05-2014, 07:10
Ho chiesto al supporto e mi hanno detto che nè il dvd di backup ne il dvd dentro lo scatolo che si acquista nei negozi permettono di avviare la versione bootable di acronis e che serve per forza l'iso scaricabile dal sito acronis o l'installarsi acronis sul pc e da li crearsi la versione bootabile.

purtroppo non conosco persone che mi possano fare questo favore
Non conosci NESSUNO che abbia un normalissimo PC con un noromalissimo lettore/masterizzatore cd/dvd? :confused: :confused:
Non ho ancora avuto la possibilità di vedere un Bios UEFI, ma da QUESTO ARTICOLO (http://msdn.microsoft.com/it-it/library/hh825112.aspx), anche se si riferisce ad una installazione:

punto 1 entri nel firmware come se fosse un bios vecchia versione.

punto 2 scegli sia la modalità firmware che il dispositivo

per il resto l'ISO viene caricata nella RAM e non tocca l'HD.
La nuova versione di Acronis gestisce senza problemi UEFI, sia a 32 che a 64bit.
Ad ogni modo basta, qui siamo OT.
@trammer90: se ti serve altro supporto su Acronis cerca se c'è un thread dedicato nella sezione Software oppure aprine uno tu.

nidele
08-05-2014, 12:16
A parte che Windows 8 è da piallare subito e tutto un gioco di BIOS dove devi impostare la Legacy e poi leggerà qualsiasi Dvd.

Un consiglio:fatti due dischi sempre pronti 1 x Ubuntu e 1 x Clonezilla e risolverai sempre tutto

Inviato dal mio HTC Desire S con Tapatalk 2

Ginopilot
08-05-2014, 12:25
.

nidele
08-05-2014, 12:33
Te lo dico perché ci ho passato la sera sopra su un celeron con Windows 8 che era lentissimo appena acquistato.

1-capisci bene il bios che hai
2-con Ubuntu Live pialla tutto quello che hai con gparted
3-installa quello che vuoi
4-partizioni una piccola fetta di hd per metterci il tuo ripristino
5-partizioni una grande fetta per mettere i dati
6-fai immagine disco con clonezilla del so+software nella partizione di ripristino
7-fai un ripristino a prescindere ogni tre mesi con clonezilla

Avrai sempre un PC nuovo senza perdere tempo con varie utilità.

Oppure passa a Mac o Linux

:-)

Inviato dal mio HTC Desire S con Tapatalk 2

naporzione
18-05-2014, 13:30
Ragazzi sapete come è l'assistenza e la qualità dei thecus??pensavo al 2310 o 2520 che ha anche HDMI...

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

maverick84
19-05-2014, 08:37
salve ragazzi...cerco un nas 2 baie che possa gestire separatamente i due hd all'interno

HDD 1: 500GB dedicato solo al download via torrent, emule
HDD 2: 1gb WD Red dedicato alla registrazione per la video sorveglianza

Quindi, l'hdd2 lavorerà 24h/24h, mentre l'hdd1 in ibernazione pronto al download non appena mi servirà qsa.

Mi confermate che sia fattibile?

E quale Nas mi consigliereste?
Io avevo adocchiato il Synology DS214se...

Grazie 1000

-Vic-
19-05-2014, 12:42
Sicuramente su Qnap si può fare ma mi risulta anche sul Synology a memoria..basta che ti crei una shared folder specifica sull'HD1 e poi sulla download station cambi le impostazioni per dire su quale cartella specifica salvare il files scaricati.

Riguardo al discorso disco in ibernazione non saprei

maverick84
19-05-2014, 13:28
Sicuramente su Qnap si può fare ma mi risulta anche sul Synology a memoria..basta che ti crei una shared folder specifica sull'HD1 e poi sulla download station cambi le impostazioni per dire su quale cartella specifica salvare il files scaricati.

Riguardo al discorso disco in ibernazione non saprei

hai qualche modello della qnap da consigliarmi a riguardo?

Marco_JRR_5
19-05-2014, 15:47
Ragazzi qualcuno ha acquistato un Netgear ReadyNas serie 100? Io ho preso il modello a due slot e devo dire per ora che si sta comportando abbastanza bene.
Il fatto che Ready OS 6.x sia fondamentalmente una Debian è abbastanza divertente (mi tocca fare il sistemista anche a casa :D :D :D )
Ho poco materiale per poter aprire un ipotetico topic ufficiale e non so neanche se possa interessare.

Qualche altro Netgear-ista?

osram72
19-05-2014, 20:17
Marco_jrr_5 io ce l'ho, ma ho problemi come scritto qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2649845

-Vic-
19-05-2014, 21:13
hai qualche modello della qnap da consigliarmi a riguardo?

Dipende sempre da budget che intendi spendere, quante baie, ecc

maverick84
20-05-2014, 08:10
Dipende sempre da budget che intendi spendere, quante baie, ecc

2 baie e 200€ come budget...

kaysersoze
20-05-2014, 08:41
Salve, ho bisogno di aiuto per l’acquisto di un NAS media player.
Attualmente ho un portatile che di tanto in tanto collego ad HD esterno per effettuare backup di dati. Ora l’HD è pieno e volevo prenderne uno nuovo, magari implementato di alcune funzioni (media player) per collegarlo allo smart tv compatibile dlna.
Per il backup dei dati del portatile, circa 150-200 Gb, potrei usare un partizione di un disco da 2 Tb, l’altro spazio lo destinerei all’archiviazione di film HD e 3D.

Lo scopo finale quindi sarà:
1. Backup di dati del portatile;
2. Possibilità di usarlo come server per lo scarico di file torrent;
3. Archiviazione di film (mkv, iso, video TS ecc), foto e brani musicali
4. Madiaplayer per vedere filmati in HD e HD 3D a 1080p

Secondo voi sarebbe utile un NAS per queste funzioni?? Oppure meglio un HD esterno e un buon media player che gestisca HD 3D???
Grazie.
:)

iaki
20-05-2014, 10:25
Salve, ho bisogno di aiuto per l’acquisto di un NAS media player.
Attualmente ho un portatile che di tanto in tanto collego ad HD esterno per effettuare backup di dati. Ora l’HD è pieno e volevo prenderne uno nuovo, magari implementato di alcune funzioni (media player) per collegarlo allo smart tv compatibile dlna.
Per il backup dei dati del portatile, circa 150-200 Gb, potrei usare un partizione di un disco da 2 Tb, l’altro spazio lo destinerei all’archiviazione di film HD e 3D.

Lo scopo finale quindi sarà:
1. Backup di dati del portatile;
2. Possibilità di usarlo come server per lo scarico di file torrent;
3. Archiviazione di film (mkv, iso, video TS ecc), foto e brani musicali
4. Madiaplayer per vedere filmati in HD e HD 3D a 1080p

Secondo voi sarebbe utile un NAS per queste funzioni?? Oppure meglio un HD esterno e un buon media player che gestisca HD 3D???
Grazie.
:)


Guarda io era nella tua stessa indecisione, ho visto i prezzi, il ds214play costa sui 300€, a questo punto ho deciso di optare per un nas 213j e poi mi prendero un media player che fa il suo lavoro egregiamente.
Se prendo il WD live a 90€ il mio nas lo pagato 180€ ho un totale di 270, oltre ad aver risparmiato qualcosa penso che WD live come media player sia superiore come funzionalita (di player) al 214play.
Se voglio spendere meno, potrei farmi una raspberry pi e installarci XBMC.
Io ho preferito dividere le cose.
Poi chiaramente il 214play e superiore, bisogna vedere se ti occorrono quelle ulteriori caratteristiche

naporzione
20-05-2014, 10:27
Ragazzi sapete come è l'assistenza e la qualità dei thecus??pensavo al 2310 o 2520 che ha anche HDMI...

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

Nessuno che mi aiuti??

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

Jas2000
20-05-2014, 12:58
Nessuno che mi aiuti??

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk


2560....?

kaysersoze
20-05-2014, 13:00
Guarda io era nella tua stessa indecisione, ho visto i prezzi, il ds214play costa sui 300€, a questo punto ho deciso di optare per un nas 213j e poi mi prendero un media player che fa il suo lavoro egregiamente.
Se prendo il WD live a 90€ il mio nas lo pagato 180€ ho un totale di 270, oltre ad aver risparmiato qualcosa penso che WD live come media player sia superiore come funzionalita (di player) al 214play.
Se voglio spendere meno, potrei farmi una raspberry pi e installarci XBMC.
Io ho preferito dividere le cose.
Poi chiaramente il 214play e superiore, bisogna vedere se ti occorrono quelle ulteriori caratteristiche


Ma con il 213j non puo fare anche da media player?? Non ti soddisfa e preferisci il WD live???

Se l'hai scelto come NAS, non era meglio il 214 che ha la porta USB 3??
Oppure il DS 114, ma non fai raid essendo disco singolo...

Sinceramente io ancora non ho capito se mi serva un NAS o mi basterebbe avere un semplice HD esterno e poi far leggere tutto al mediaplayer (WD live, o altro)
:confused:

HSH
20-05-2014, 13:21
Ma con il 213j non puo fare anche da media player?? Non ti soddisfa e preferisci il WD live???

no non fa da mediaplayer, solo nas e lo fa bene

Se l'hai scelto come NAS, non era meglio il 214 che ha la porta USB 3??
Oppure il DS 114, ma non fai raid essendo disco singolo...

ma a molti non serve l 'usb3, e bisogna sempre considerare se vale la differenza di costo e le reali necessità pratiche


Sinceramente io ancora non ho capito se mi serva un NAS o mi basterebbe avere un semplice HD esterno e poi far leggere tutto al mediaplayer (WD live, o altro)

questo puoi saperlo solo tu, di solito un disco lo devi sempre attaccare e staccare, mentre un nas è in rete quindi rimane fisso dov'è e lo gestisci da altri punti della casa

Marco_JRR_5
20-05-2014, 15:27
2 baie e 200€ come budget...

Per quella cifra puoi comprare:

1) Qnap ts-212p
oppure
2) Synology ds213j

Se vuoi risparmiare una 50ina di euro puoi buttarti su
1) Dlink DNS-327L
oppure su
2) Netgear Readynas 102

In ogni caso parlo di diskless, sia chiaro.

Tutti e quattro hanno lo stesso quantitativo di RAM: 512 MB

Per i processori:
- Synology e Netgear hanno una CPU Marvell Armada da 1.2 Ghz
- Dlink monta sempre un processore da 1.2 Ghz (ma dalle specifiche tecniche presenti sul sito non si capisce quale sia, immagino sia sempre un ARM Marvell o simile)
- Qnap monta un Marvell 6282 da 1.6 Ghz.

Synology e Qnap hanno un comparto software della madonna rispetto a Dlink e Netgear.

Se alzi leggermente il tiro fino a rientrare nei 250 euro potresti dare un'occhiata all'Asustor 202T, ha una cpu atom dual core e potresti trovarlo intorno ai 230.

Syk
20-05-2014, 19:47
sto cercando una soluzione per un media center da attaccare alla TV.
Ho guardato diverse soluzioni mini-ITX e MiniPC, finchè non ho trovato il NAS Qnap TS-269L (http://www.qnap.com/it/index.php?lang=it&sn=492&c=306&sc=565&t=574&n=13456&g=0).
Dalla descrizione, pare faccia quello che mi serve:
- 2 bay per HD 3,5"
- eMule & Torrent
- riproduzione film in HD e musica (c'è un telecomando in vendita a parte)

Qualcuno ce l'ha?

naporzione
21-05-2014, 06:41
2560....?
troppo costoso per me...sto tra qnap 212p e thecus 2310.Il 2520 e' il massimo a cui potrei arrivare ma devo vedere se ne vale la pena...volevo solo sapere com'e' il supporto thecus e la qualita dei loro prodotti, visto che costano quanto qnap