PDA

View Full Version : Guida acquisto NAS: prezzo, prestazioni, funzioni, consumi, rumore


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 [48] 49 50 51 52 53 54 55

emb
31-01-2018, 01:00
uso: raid ovviamente

Non ci vedo nulla di così ovvio :D
Che tipo di raid pensavi di fare e sopratutto per quale scopo?

ho scartato i Qnap perche sembra abbiano un comparto software non all'altezza dell'hw

Non sono d'accordo, è uno dei migliori sistemi operativi, forse un po' più da smanettoni, ma è validissimo. Synology probabilmente è fatto meglio ma più blindato.

e quindi so che vomiterete ma la scelta, leggendo anche i vostri consigli sarebbe fra

Drobo 5N2
Synology DS418Play
Synology DS918+

that's all folks

Il drobo non lo conosco, mi sembra strano che tu metta lui e nessun modello qnap, cmq la decisione è tua.
Certo che se non ti spaventa l'esborso per un 918+ è un po' difficile consigliarti gli altri due...

Exkalibur68
31-01-2018, 01:07
raid 10 pensavo... il vantaggio del Drobo è che "mangia di tutto" anche con tagli diversi

emb
31-01-2018, 01:41
raid 10 pensavo... il vantaggio del Drobo è che "mangia di tutto" anche con tagli diversi

Lo fai anche con Synology (SHR).

Però non mi hai detto cosa ti aspetti dal raid, per quale motivo lo vorresti creare?

supertopix
31-01-2018, 08:31
Non ci vedo nulla di così ovvio :D

Che tipo di raid pensavi di fare e sopratutto per quale scopo?







Non sono d'accordo, è uno dei migliori sistemi operativi, forse un po' più da smanettoni, ma è validissimo. Synology probabilmente è fatto meglio ma più blindato.







Il drobo non lo conosco, mi sembra strano che tu metta lui e nessun modello qnap, cmq la decisione è tua.

Certo che se non ti spaventa l'esborso per un 918+ è un po' difficile consigliarti gli altri due...


Quoto

jacopetto
31-01-2018, 09:06
Il nuovo qnap 128a o il 131pv2

Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk

Grazie! Ma per uno alle prime armi, i Qnap sono così tanto più ostici da configurare rispetto ai Synology?

Exkalibur68
31-01-2018, 09:12
Raid 10 per avere massime prestazioni, so che ho anche minor spazio utilizzabile, ma pensando a 4 dischi da 4tera, mi è ampiamente sufficiente, per quello voglio almeno 4 bay

per l'esborso la forchetta è di circa 200 euro di differenza (dai 450 del 418play, 500 il drobo 5N2 e poco piu di 600 il 918+)

wrad3n
31-01-2018, 09:30
Grazie! Ma per uno alle prime armi, i Qnap sono così tanto più ostici da configurare rispetto ai Synology?

Al primo avvio c'è una config passo-passo semplicissima, dove puoi scegliere ogni tipo di impostazione per i dischi: raid, volume singolo etc. le impostazioni di rete, se abilitare smb, ftp, etc. se pre-installare le download station, video station, music station etc etc. ed alla fine ti ritrovi il NAS pronto da usare.

supertopix
31-01-2018, 09:36
Raid 10 per avere massime prestazioni, so che ho anche minor spazio utilizzabile, ma pensando a 4 dischi da 4tera, mi è ampiamente sufficiente, per quello voglio almeno 4 bay

per l'esborso la forchetta è di circa 200 euro di differenza (dai 450 del 418play, 500 il drobo 5N2 e poco piu di 600 il 918+)


Per casa? Raid 10? Se hai bisogno di max 8TB farei un bel nas 4x2 o 4x3 ed un HDd da 8 TB di backup... da collegare e scollegare periodicamente.

emb
31-01-2018, 09:38
Grazie! Ma per uno alle prime armi, i Qnap sono così tanto più ostici da configurare rispetto ai Synology?

No, è un buonissimo SO. :)

emb
31-01-2018, 09:43
Raid 10 per avere massime prestazioni, so che ho anche minor spazio utilizzabile, ma pensando a 4 dischi da 4tera, mi è ampiamente sufficiente, per quello voglio almeno 4 bay

Sui 4 bay posso anche concordare, anche se non dovessi sfruttarli sin da subito "vengono sempre buoni" :)
Ma lasciamo perdere le prestazioni (perché l'incremento del transfer rate è dato dallo striping, ergo se fosse solo per quello potresti fare un Rai0), per quale motivo hai deciso di metterli in un raid con ridondanza?

per l'esborso la forchetta è di circa 200 euro di differenza (dai 450 del 418play, 500 il drobo 5N2 e poco piu di 600 il 918+)

Sì ok, ma ci sono persone che trovano 200 euro una cifra altissima e non sostenibile. Se non hai questo problema il discorso si risolve da se, 918+ tutta la vita!
Tra l'altro lo trovi a qualcosa meno di 600. https://pagomeno.it/product.php?p=4484380

jacopetto
31-01-2018, 10:08
Al primo avvio c'è una config passo-passo semplicissima, dove puoi scegliere ogni tipo di impostazione per i dischi: raid, volume singolo etc. le impostazioni di rete, se abilitare smb, ftp, etc. se pre-installare le download station, video station, music station etc etc. ed alla fine ti ritrovi il NAS pronto da usare.
No, è un buonissimo SO. :)

Ah, ottimo.
E' che leggendo qua e là, ed anche su questo 3d, avevo avuto l'impressione che per un "niubbo" fosse più consigliato il Synology, in quanto più intuitivo e semplice.

Exkalibur68
31-01-2018, 10:11
raid10 perche è per casa, ma sopra ci metterei anche vari progetti di lavoro e l'idea era di poterli anche condividere esternamente con qualche collega, e quindi voglio massima sicurezza in caso di guasto

emb
31-01-2018, 10:29
raid10 perche è per casa

Ok ma lo striping che ti da la parte "0" dell'annidiazione, in un NAS ti serve come il due di briscola quando stai giocando a poker. Sei comunque "castrato" dalla rete. Oltretutto lo striping incrementa solo il transfer rate, non abbassa le latenze (unica cosa che potrebbe avere un minimo beneficio in determinati casi come query su grossi database e cose simili).

ma sopra ci metterei anche vari progetti di lavoro e l'idea era di poterli anche condividere esternamente con qualche collega

Ottima cosa, ma a questo ci pensa il NAS, indipendentemente da come hai settato i dischi all'interno.

e quindi voglio massima sicurezza in caso di guasto

Eh ma il raid non ti da nessuna sicurezza.
Da solo continuità di servizio, a un prezzo molto molto alto. E se anche avessi bisogno della suddetta continuità (ad esempio ci crei una macchina virtuale con windows server su cui girano software di tracking), ti suggerirei al massimo un raid 5, il 10 è (o meglio, era, dato che ormai con l'avvento degli ssd è superato) utile se fatto in un pc o un server ed è il disco di boot (il disco C per intenderci), se no sono soldi sprecati.

wrad3n
31-01-2018, 10:34
Ah, ottimo.
E' che leggendo qua e là, ed anche su questo 3d, avevo avuto l'impressione che per un "niubbo" fosse più consigliato il Synology, in quanto più intuitivo e semplice.

Eh, stanno cercando di abbassarsi da un livello professionale ad uno più user-friendly, ad esempio hanno aggiunto da poco questa sorta di assistente (che a me non piace per nulla):

https://s17.postimg.org/5zw2homjj/qboost.jpg

tiene sotto controllo memoria/processi/cpu etc. prima per ripulire la cache o killare dei processi si doveva fare un giro più lungo e magari passare da SSH, ora si clicca lì e si arrangia il coso...

Exkalibur68
31-01-2018, 11:49
Sui 4 bay posso anche concordare, anche se non dovessi sfruttarli sin da subito "vengono sempre buoni" :)
Ma lasciamo perdere le prestazioni (perché l'incremento del transfer rate è dato dallo striping, ergo se fosse solo per quello potresti fare un Rai0), per quale motivo hai deciso di metterli in un raid con ridondanza?



Sì ok, ma ci sono persone che trovano 200 euro una cifra altissima e non sostenibile. Se non hai questo problema il discorso si risolve da se, 918+ tutta la vita!
Tra l'altro lo trovi a qualcosa meno di 600. https://pagomeno.it/product.php?p=4484380


quale modello di QNAP consiglieresti quindi?

lucano93
31-01-2018, 11:51
io ho in arrivo un QNAP TS431P 287 euro
e 4x4tb di ironwolf tutto da fare in Raid5

jacopetto
31-01-2018, 11:51
Eh, stanno cercando di abbassarsi da un livello professionale ad uno più user-friendly, ad esempio hanno aggiunto da poco questa sorta di assistente (che a me non piace per nulla):

https://s17.postimg.org/5zw2homjj/qboost.jpg

tiene sotto controllo memoria/processi/cpu etc. prima per ripulire la cache o killare dei processi si doveva fare un giro più lungo e magari passare da SSH, ora si clicca lì e si arrangia il coso...

Ah, ecco. Perché in effetti a questo punto sarei orientato verso il ts128a, dato che mi sembra si trovi in giro a prezzi un po' più bassi dei synology...

emb
31-01-2018, 11:57
io ho in arrivo un QNAP TS431P 287 euro
e 4x4tb di ironwolf tutto da fare in Raid5

Come mai decidi di fare sin da subito un array RAID5 a 4 dischi?
Non era meglio partire con 3 dischi da 6TB e lasciare uno slot per future espansioni?

emb
31-01-2018, 12:05
quale modello di QNAP consiglieresti quindi?

Se ti puoi permettere il 918+ ti consiglio quello, a prescindere da come poi vorrai gestire i dischi.
Se vuoi andare su un qnap per risparmiare un po' potresti valutare un TS-453A ad esempio.

lucano93
31-01-2018, 12:32
Come mai decidi di fare sin da subito un array RAID5 a 4 dischi?
Non era meglio partire con 3 dischi da 6TB e lasciare uno slot per future espansioni?

ho già un altro NAS da 6TB

emb
31-01-2018, 12:38
ho già un altro NAS da 6TB

Ok, va benissimo, ma cosa cambia?
Se fai un array raid 5 con 4 dischi da 4TB ottieni un volume di 12TB giusto?
Se fai lo stesso array raid 5 ma metti 3 dischi da 6TB ottieni sempre un volume da 12TB, ma ti rimane uno slot libero.

Gogeta ss4
31-01-2018, 17:05
Sto guardando un po di prezzi e facendo qualche confronto.

Il DS218J costa 173€ e offre un processore Marvell Armada 385 88F6820 32bit dual core a 1.3GHZ e 512 MB DDR3

Guardando invece lato QNAPP ho adocchiato questo:

TS-231p costa 182€ e offre un processore Annapurna Labs Alpine AL-212 2-core 1.7 GHz e 1GB DDR3

Sbaglio o il qnapp è più prestante del synology?
Da tenere in considerazione che affiancherò nVidia shield come mediaplayer.

Grazie :)

HSH
31-01-2018, 17:47
si è da parecchio che ho notato anche io questa cosa, a parità di costo Qnap offre HW migliore, però io ho un synology perchè mi piace di più il loro OS
ora vorrei prendere il 253A perchè mi ispira e dicono l' OS QNAP ora sia meno ostico di una volta

HSH
01-02-2018, 22:20
ma secondo voi, mettere il nas vicino al canale centrale del mio home Theater può dare problemi ai dischi?

dinox
05-02-2018, 10:23
Salve a tutti.
Devo acquistare un nas per casa.
Principalmente backup di foto video e documenti vari.
Sono principalmente uno smanettone e quindi mi sono subito orientato su due marche.
1)Qnap
2)Synology

Ammetto che prima della decisione di acquistare un nas non conoscevo bene questo mondo.
Per ora uso semplicemente un server linux Centos con due hd in raid 1 come sistema di archiviazione e serviio come DLNA, ma l'eccessivo consumo di corrente elettrica mi ha fatto propendere per un sistema nas dedicato.

Sto cercando di capire quale nas delle due marche possa fare al caso mio, ma non vi nascondo che sto entrando in confusione.
I modelli che stavo visionando sono:

QNAP NAS TS-251
QNAP - NAS TS-231P
QNAP - NAS TS-231P2
SYNOLOGY - NAS DS216 (SE????)
SYNOLOGY - NAS DS216 PLAY
SYNOLOGY - NAS DS218J
SYNOLOGY - NAS DS218 PLAY

Quello che mi interessa è avere almeno 1GB di ram (mi sembra di aver capito che sia il minimo necessario per poter usare tutte le app) e che sia un prodotto molto recente in modo tale da avere la certezza di ricevere aggiornamenti ancora per tanti anni.
La transcodifica(h265) è una cosa che apprezzo, ma se deve fare lievitare il prezzo oltre il mio budget potrei anche farne a meno.

Non voglio spendere più di 240€ per il solo nas (meglio se meno).

supertopix
05-02-2018, 11:17
Salve a tutti.
Devo acquistare un nas per casa.
Principalmente backup di foto video e documenti vari.
Sono principalmente uno smanettone e quindi mi sono subito orientato su due marche.
1)Qnap
2)Synology

Ammetto che prima della decisione di acquistare un nas non conoscevo bene questo mondo.
Per ora uso semplicemente un server linux Centos con due hd in raid 1 come sistema di archiviazione e serviio come DLNA, ma l'eccessivo consumo di corrente elettrica mi ha fatto propendere per un sistema nas dedicato.

Sto cercando di capire quale nas delle due marche possa fare al caso mio, ma non vi nascondo che sto entrando in confusione.
I modelli che stavo visionando sono:

QNAP NAS TS-251
QNAP - NAS TS-231P
QNAP - NAS TS-231P2
SYNOLOGY - NAS DS216 (SE????)
SYNOLOGY - NAS DS216 PLAY
SYNOLOGY - NAS DS218J
SYNOLOGY - NAS DS218 PLAY

Quello che mi interessa è avere almeno 1GB di ram (mi sembra di aver capito che sia il minimo necessario per poter usare tutte le app) e che sia un prodotto molto recente in modo tale da avere la certezza di ricevere aggiornamenti ancora per tanti anni.
La transcodifica(h265) è una cosa che apprezzo, ma se deve fare lievitare il prezzo oltre il mio budget potrei anche farne a meno.

Non voglio spendere più di 240€ per il solo nas (meglio se meno).


Lato Synology: poca spesa tanta resa = 218j.
Poi prenderei un bel media player che usi Kodi o Infuse e sei a cavallo. Ricordati anche un UPS.
Oppure se vuoi puoi affiancargli un Nvidia Shield, così hai anche - eventualmente - Plex Server.

Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

emb
05-02-2018, 11:59
Principalmente backup di foto video e documenti vari.

Ok quindi i dati principali non saranno residenti su NAS ma userai il NAS per backupparli dai vari client che hai. Ho capito bene?
Se è così "caschi bene", è una soluzione tipica e facile da soddisfare.

Sono principalmente uno smanettone e quindi mi sono subito orientato su due marche.
1)Qnap
2)Synology

Intanto complimenti per la scelta. :)
A livello di brand l'uno per l'altro ti da la certezza di "non cascare male". Bisogna solo valutare sul singolo prodotto quel che ti confà di più.

La parola "smanettone" forse farebbe propendere più per Qnap, che in linea generica (anche qua si deve fare un distinguo confrontando i prodotti specifici però), ti offre HW più potente e un SO un filo meno user friendly ma più "smanettabile".

Per ora uso semplicemente un server linux Centos con due hd in raid 1 come sistema di archiviazione e serviio come DLNA, ma l'eccessivo consumo di corrente elettrica mi ha fatto propendere per un sistema nas dedicato.

Concordo, anche se DLNA ti consiglio di evitarlo il più possibile, meglio utilizzare SMB e NFS quando possibile.
Anche il Raid 1 lo farei sparire, per il tuo tipo d'uso è utile quanto una meringata per un diabetico. ;) Eventualmente ti evolvessi col tempo e dovessi decidere di aver bisogno di ridondanza sarebbe molto più furbo cercare altre strade rispetto al mirroring.

Sto cercando di capire quale nas delle due marche possa fare al caso mio, ma non vi nascondo che sto entrando in confusione.
I modelli che stavo visionando sono:

QNAP NAS TS-251
QNAP - NAS TS-231P
QNAP - NAS TS-231P2
SYNOLOGY - NAS DS216 (SE????)
SYNOLOGY - NAS DS216 PLAY
SYNOLOGY - NAS DS218J
SYNOLOGY - NAS DS218 PLAY

Per le tue esigenze vanno bene tutti. Magari eviterei i 216 prendendo i modelli più nuovi, ma anche loro sarebbero adeguati.
Tra quelli che citi io probabilmente sceglierei il TS-251, valutando eventualmente se alzare il budget per un 251A.
Restano sempre dei "limitanti" 2 bay ma per il tuo scopo in realtà andrebbe benissimo un modello a 1 solo bay. Quindi "ce ne cresce".

Quello che mi interessa è avere almeno 1GB di ram (mi sembra di aver capito che sia il minimo necessario per poter usare tutte le app) e che sia un prodotto molto recente in modo tale da avere la certezza di ricevere aggiornamenti ancora per tanti anni.

La ram dei Qnas la puoi pure upgradare facilmente, altro motivo per cui come ti dicevo sono più da "smanettoni".
Per esempio sul mio (vabbé è un 451+ il mio ma per questo discorso non ha grossa importanza) non ho mai avuto necessità di avere più della ram standard, poi improvvisamente qualche giorno fa ho avuto un esigenza particolare (tirarmi su una VM per evitarmi di pagare un abbonamento per una VPS), ho comprato su amazon un espansioncina di ram, il giorno dopo mi è arrivata, l'ho messa su e ho tirato su la VM. Facile facile e con un bel risparmio annuo!

La transcodifica(h265) è una cosa che apprezzo, ma se deve fare lievitare il prezzo oltre il mio budget potrei anche farne a meno.

Mah, io sono sempre a favore delle soluzioni più semplici. Si fanno fare le decodifiche ai client e non ai server. Tanto un box android costa ormai pochi euro. E non è detto che ci sia compatibilità per una transcodifica se ci si intestardisce a volerla fare a tutti i costi al NAS.

HSH
05-02-2018, 12:24
Per ora uso semplicemente un server linux Centos con due hd in raid 1 come sistema di archiviazione e serviio come DLNA, ma l'eccessivo consumo di corrente elettrica mi ha fatto propendere per un sistema nas dedicato.

ti premetto che in questo forum c'è un sacco di gente a cui non piace il raid 1, fregatene, se i dati comunque li hai backuppati sui client e altrove fai il raid 1 per la continuità di servizio in modo che se si spacca un disco il nas rimane su, non preoccupartene troppo

emb
05-02-2018, 12:50
ti premetto che in questo forum c'è un sacco di gente a cui non piace il raid 1, fregatene, se i dati comunque li hai backuppati sui client e altrove fai il raid 1 per la continuità di servizio in modo che se si spacca un disco il nas rimane su, non preoccupartene troppo

Ma che senso ha dire che un array "piaccia" o che "non piaccia"?
Una cosa la si può trovare più o meno sensata. Su un disco di boot di un server come nel caso di OP converrai che l'utilità sia ben superiore rispetto a quella di un volume di storage no? :)

jacopetto
05-02-2018, 14:50
Altra domanda: tra il TS128 e il TS128a ci sono sostanziali differenze? Come detto qualche pagina fa, il mio principale utilizzo sarebbe storage di file multimediali (per streaming su smart tv tramite mediaplayer android), e backup di foto/video da pc e smartphone.

hornet00
05-02-2018, 15:04
ti premetto che in questo forum c'è un sacco di gente a cui non piace il raid 1
come non quotare HSH, seguo da molto il forum e quando uno parla di raid 1 come "backup" gli si da contro come se avesse detto un eresia...
è vero che un raid 1 non salva i dati da utenti utonti che per sbaglio cancellano qualche file (come spesso capita in ambito lavorativo, e ricordo che in un nas, ci sono i permessi di scritture/lettura...), per gli utenti casalinghi un raid 1 per loro è un backup in caso di rottura di un hd (la cosa piu probabile in ambito home), ecco che un secondo hd "salva" i dati e da continuità di servizio. poi se la cosa viene fatta senza fare niente da parte dell'utente, e la cura di tutti i mali.
se pensiamo che il 90% degli utenti domestici tengono i loro dati nel pc principale (a volte notebook o sd nel caso di tablet):rolleyes: :rolleyes: e quando è pieno passano ad un hd 2.5 esterno che trattano come palline da tennis...:muro: :muro:
ecco che per loro un raid 1 è un backup (salvezza).
capisco che per noi "smanettoni" prendere un 2° hd e trovare un programma e schedulare un bk sono cose da 5'
capisco il dover puntualizzare la differenza, ma a volte si dovrebbe anche capire il contesto in cui la cosa viene chiesta.

supertopix
05-02-2018, 15:16
come non quotare HSH, seguo da molto il forum e quando uno parla di raid 1 come "backup" gli si da contro come se avesse detto un eresia...
è vero che un raid 1 non salva i dati da utenti utonti che per sbaglio cancellano qualche file (come spesso capita in ambito lavorativo, e ricordo che in un nas, ci sono i permessi di scritture/lettura...), per gli utenti casalinghi un raid 1 per loro è un backup in caso di rottura di un hd (la cosa piu probabile in ambito home), ecco che un secondo hd "salva" i dati e da continuità di servizio. poi se la cosa viene fatta senza fare niente da parte dell'utente, e la cura di tutti i mali.
se pensiamo che il 90% degli utenti domestici tengono i loro dati nel pc principale (a volte notebook o sd nel caso di tablet)😏 😏 e quando è pieno passano ad un hd 2.5 esterno che trattano come palline da tennis...:muro: :muro:
ecco che per loro un raid 1 è un backup (salvezza).
capisco che per noi "smanettoni" prendere un 2° hd e trovare un programma e schedulare un bk sono cose da 5'
capisco il dover puntualizzare la differenza, ma a volte si dovrebbe anche capire il contesto in cui la cosa viene chiesta.


Il problema invece è far credere agli utenti che avere le loro imperdibili foto, in copia unica, sul nas in raid 1, sia una cosa sicura.
Poi, casualmente, si rompono due dischi in contemporanea... et voilà!

Perso tutte le foto.

L’importante secondo me è acquisire consapevolezza di ciò che serve, tenendo anche sotto controllo budget e costi/benefici.
Poi ci si regola.

Io reputo imperdibili le foto. Le ho sul Mac, su Amazon Drive e su un nas. Quel nas è backuppato su un altro, e il mac ha un backup su Nas, su HDD esterno e su Time Capsule (le ho anche su dvd, quasi tutte).

Però poi ho 4hdd da 6 TB nel 918+, in SHR/Raid, ma so che sto pagando quei 6 TB che mi assicurano continuità di servizio.

L’ideale sarebbe avere due nas gemelli, offsite. Hai backup e continuità; si rompe qualcosa, passi a prendere l’altro e lo sostituisci 😋

Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

HSH
05-02-2018, 15:24
Il problema invece è far credere agli utenti che avere le loro imperdibili foto, in copia unica, sul nas in raid 1, sia una cosa sicura.
Poi, casualmente, si rompono due dischi in contemporanea... et voilà!

Perso tutte le foto.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk no al massimo gli viene detto di continuare a tenerne gli originali su PC, e una copia su raid 1, et voilà che 3 dischi che crepino contemporaneamente è una probabilità quantomeno remota.
Certo ci sono ladri meteoriti e guerre nucleari ma li non ci possiamo fare molto

Altra domanda: tra il TS128 e il TS128a ci sono sostanziali differenze? Come detto qualche pagina fa, il mio principale utilizzo sarebbe storage di file multimediali (per streaming su smart tv tramite mediaplayer android), e backup di foto/video da pc e smartphone. come detto, se vuoi un minimo di sicurezza nella continuità prendi un nas 2 bay in raid 1, così in caso muoia il PC hai tutto su nas, e se muore il nas hai le copie su PC

alexsky8
05-02-2018, 15:27
Il problema invece è far credere agli utenti che avere le loro imperdibili foto, in copia unica, sul nas in raid 1, sia una cosa sicura.
Poi, casualmente, si rompono due dischi in contemporanea... et voilà!

Perso tutte le foto.



io ho proprio il "terrore" di perdere i dati e soprattutto le foto ma anche i video ; in passato mi è già capitato diverse volte di avere problemi con HD e per fortuna ho sempre salvato i dati da diverse parti

ora oltre agli HD (il mio vero incubo) :sofico: mi sono preso anche un masterizzatore Blu-ray....speriamo di vivere più sereno :sofico:

ma nel frattempo le foto di mia figlia piccola le ho fatte anche stampare ma le cassettiere ignifughe costano una follia :sofico:

supertopix
05-02-2018, 15:33
no al massimo gli viene detto di continuare a tenerne gli originali su PC, e una copia su raid 1, et voilà che 3 dischi che crepino contemporaneamente è una probabilità quantomeno remota.
Certo ci sono ladri meteoriti e guerre nucleari ma li non ci possiamo fare molto ....

Ladri, non meteoriti e guerre nucleari (o incendi e alluvioni) sono più probabili.
Credere che un raid (o tre copie su tre macchine, solo in casa) ti garantisca dal perdere l’imperdibile è mistificazione.
Io, solo per le FOTO, voglio essere sicuro di non perderle.
Sul resto mi accollo una parte di rischio (ladri, incendi, rottura simultanea di hdd di Nas e Mac).


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

jacopetto
05-02-2018, 15:41
come detto, se vuoi un minimo di sicurezza nella continuità prendi un nas 2 bay in raid 1, così in caso muoia il PC hai tutto su nas, e se muore il nas hai le copie su PC

Non ho bisogno di un 2bay in raid. Le foto sono già backuppate su diversi cloud, e pensavo di usare un hd esterno per backup periodici.

Per questo mi sono orientato su un singolo bay. E se perdessi il catalogo di film e musica, non è la fine del mondo.

Quindi, rinnovo la domanda: le differenze tra TS128 e TS128a sono significative?

hornet00
05-02-2018, 15:48
@supertopix
ti manca di affittare un paio di storage su 2 (mi raccomando 2 diversi) host e li hai tutte le ridondanze del caso....
a parte gli scherzi capisco prevenzione su 2 storage diversi, ma addirittura prendere 2 nas da mettere su 2 luoghi diversi (certo se uno ha casa in citta 1 al mare 1 in montagna, un bunker..), mi pare si stia andando un pò fuori dal normale utilizzatore medio casalingo...
poi raid 1 è fatto di 2 hd perchè continui a dire unica copia?? in tanti anni io ho perso 1 hd (e per colpa mia), non ho mai visto 2 hd rompersi contemporenamente, sarò fortunato io e tutti quelli che dò assistenza...
:tie: :tie:

supertopix
05-02-2018, 15:50
Non ho bisogno di un 2bay in raid. Le foto sono già backuppate su diversi cloud, e pensavo di usare un hd esterno per backup periodici.



Per questo mi sono orientato su un singolo bay. E se perdessi il catalogo di film e musica, non è la fine del mondo.



Quindi, rinnovo la domanda: le differenze tra TS128 e TS128a sono significative?


Cosa è che ti impedisce di usare la funzione confronta, presente sul bel sito Qnap? 😜

https://goo.gl/4sbQpU

supertopix
05-02-2018, 15:56
@supertopix

ti manca di affittare un paio di storage su 2 (mi raccomando 2 diversi) host e li hai tutte le ridondanze del caso....

a parte gli scherzi capisco prevenzione su 2 storage diversi, ma addirittura prendere 2 nas da mettere su 2 luoghi diversi (certo se uno ha casa in citta 1 al mare 1 in montagna, un bunker..), mi pare si stia andando un pò fuori dal normale utilizzatore medio casalingo...

poi raid 1 è fatto di 2 hd perchè continui a dire unica copia?? in tanti anni io ho perso 1 hd (e per colpa mia), non ho mai visto 2 hd rompersi contemporenamente, sarò fortunato io e tutti quelli che dò assistenza...

:tie: :tie:

A me si sono rotti due seagate da 3TB. Insieme.

Sulla storia dei due Nas... ho solo detto che sarebbe la soluzione ideale, mica che tutti dovrebbero... il 99% dei miei amici/conoscenti non sa neanche cosa siano, nonostante io cerchi di spiegare loro che non ne farebbero poi più a meno 😀

Io ne ho comunque due, tengo sempre il più vecchio come backup, purtroppo entrambi in casa (predicare bene e razzolare male...).

Ps: per unica copia intendo (ad esempio) un solo esemplare della foto SOLO sul nas. Diverso è se - almeno - ne hai una copia su pc e una su nas.

Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

alexsky8
05-02-2018, 16:07
A me si sono rotti due seagate da 3TB. Insieme.


a me 2 assieme no ma 2 nel giro di 15gg sì
sempre Seagate
poi un altro WD green....insomma alla faccia della sicurezza questi HD

non sentitevi mai troppo sicuri soprattutto per foto e video di ricordi importanti
i software , i film e musica si possono anche perdere ma le foto non si possono rifare

emb
05-02-2018, 16:41
come non quotare HSH, seguo da molto il forum e quando uno parla di raid 1 come "backup" gli si da contro come se avesse detto un eresia...

Beh che c'è di strano? E' un eresia!

è vero che un raid 1 non salva i dati da utenti utonti che per sbaglio cancellano qualche file (come spesso capita in ambito lavorativo, e ricordo che in un nas, ci sono i permessi di scritture/lettura...)

Non salvaguarda i dati PUNTO. Si limita a mantenerli in linea nel caso di una rottura di un solo disco (e solo del disco).
A che prezzo?
1) Il peggio del peggio dal punto di vista dell'efficienza.
2) Un dramma nel rapporto costi/benefici.
3) ZERO possibilità di gestire gli spazi, con un mirroring sprechi il 50% dello spazio anche se questo non è allocato!!!! Per non parlare della possibilità di redigere un DRP e sottoporre a backup solo un piccolo sottoinsieme dei dati, lasciando fuori magari il multimedia senza importanza (tipo i manga giapponesi sottotitolati in polacco scaricati così tanto per fare dal mulo e paccottaglia simile) che viene negata completamente dalla "sicurezza" di un mirroring.
4) Dati che non sono al sicuro, quindi è necessario il backup esattamente come se i suddetti fossero su un disco singolo.

per gli utenti casalinghi un raid 1 per loro è un backup in caso di rottura di un hd (la cosa piu probabile in ambito home)

E invece no, non è nemmeno quello.
La parola inglese Backup è una parola composta da Back e Up. Bene il mirroring si occupa "dell'Up", ma il back manca completamente! E il "back" è quello che salva "i ciapet".

ecco che un secondo hd "salva" i dati e da continuità di servizio.

Serve SOLO alla continuità di servizio, il fatto che abbia anche un effetto collaterale (ok questa volta gradito, non come nelle medicine) non gli cambia la funzione.

se pensiamo che il 90% degli utenti domestici tengono i loro dati nel pc principale (a volte notebook o sd nel caso di tablet):rolleyes: :rolleyes:

E che male c'è? Anch'io lo faccio.
Backuppo quel che è importante ovviamente, ma sfrutto la velocità degli SSD interni.

ecco che per loro un raid 1 è un backup (salvezza)

Ecco, e per me mio cugggggggggggggggino è morto e risorto tre volte.
Se un argomento non lo conosci e ti ci infili senza informarti la colpa è la tua. Se cerchi di informarti e in un forum tecnico c'è gente altrettanto utOnta che ti dice che il raid ti protegge i dati la colpa però è di questi ultimi. Che fanno solo disinformazione e che trovo giusto correggere con forza, rasentando quasi il confine di sfancularli.

capisco che per noi "smanettoni" prendere un 2° hd e trovare un programma e schedulare un bk sono cose da 5'

Sono cose che DEVONO fare anche quelli che hanno un array con ridondanza, lasciar passare il messaggio che hanno una sorta di "protezione" è fare disinformazione. E se leggo queste fesserie... rispondo per le rime. Non è corretto dare dei consigli quando si è consapevoli che sono sbagliati, o quando non lo si è perché non si conosce l'argomento.

capisco il dover puntualizzare la differenza, ma a volte si dovrebbe anche capire il contesto in cui la cosa viene chiesta.

Non ci sono contesti. Non è un tema, come invece molti altri, dove ci possono essere opinioni diverse.
Il punto è conoscere l'argomento o non conoscerlo. E che chi non conosce una cosa si arroghi il diritto di dare dei consigli è ridicolo.
Le ridondanze servono per cercare di incrementare la continuità di servizio (e leggi incrementare, non garantire, perché per garantirla ci vogliono dei server dove di ridondante c'è tutto l'HW e non solo i dischi).
Il backup serve per proteggere i dati. E il "BACK" è ancor più importante dell'"UP".

Fine. La cosa non è sindacabile, inutile insistere.

emb
05-02-2018, 16:46
no al massimo gli viene detto di continuare a tenerne gli originali su PC, e una copia su raid 1, et voilà che 3 dischi che crepino contemporaneamente è una probabilità quantomeno remota.
Certo ci sono ladri meteoriti e guerre nucleari ma li non ci possiamo fare molto

Ma perché mai le copie dovrebbero essere su raid 1?
Piuttosto se mai il mirroring andrebbe fatto sul disco di boot, avrebbe sicuramente almeno un senso logico.

come detto, se vuoi un minimo di sicurezza nella continuità prendi un nas 2 bay in raid 1, così in caso muoia il PC hai tutto su nas, e se muore il nas hai le copie su PC

Che sarebbe la stessa cosa che ottieni avendo il NAS con un disco singolo.

jacopetto
05-02-2018, 16:51
Cosa è che ti impedisce di usare la funzione confronta, presente sul bel sito Qnap? 😜

https://goo.gl/4sbQpU

L'ho fatto, ma dato che come ho detto non me intendo molto, non so valutare quanta differenza faccia la diversa cpu, o la ram dd4 invece che ddr3, e quant'altro, per l'uso che ne farei io. Sennò non stavo qui a chiedere, no? ;)

HSH
05-02-2018, 17:27
ecco come avrai notato avevo ragione,
ti premetto che in questo forum c'è un sacco di gente a cui non piace il raid 1, fregatene, se i dati comunque li hai backuppati sui client e altrove fai il raid 1 per la continuità di servizio in modo che se si spacca un disco il nas rimane su, non preoccupartene troppo
EMB è uno di loro ma puoi ignorarlo tranquillamente :D :D :D

supertopix
05-02-2018, 17:28
L'ho fatto, ma dato che come ho detto non me intendo molto, non so valutare quanta differenza faccia la diversa cpu, o la ram dd4 invece che ddr3, e quant'altro, per l'uso che ne farei io. Sennò non stavo qui a chiedere, no? ;)


Prenderei il più nuovo dei due.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

dinox
05-02-2018, 22:49
Grazie Delle risposte.
Non credevo di sollevare una tale diatriba.
Credo che ognuno ha le sue buone motivazioni, ma per quanto mi riguarda preferisco comunque avrei un minimo di sicurezza in più con un raid 1, tanto male non fa.
Alla fin fine il costo di un hard disk in più non mi sconvolge la vita.
Il backup lo farò su un PC mediante sincronizzazione delle cartelle importanti.
La mia scelta l'ho ridotta a 2 pretendenti.
Qnap TS 231p
Synology ds 218j
Due entry level, ma che dovrebbero fare al caso mio.
Pareri sul parco software di entrambi?

san80d
05-02-2018, 22:58
Grazie Delle risposte.
Non credevo di sollevare una tale diatriba.

non ti preoccupare e' sempre cosi quando si tira in ballo il duo raid1/backup :D

supertopix
05-02-2018, 23:48
Grazie Delle risposte.

Non credevo di sollevare una tale diatriba.

Credo che ognuno ha le sue buone motivazioni, ma per quanto mi riguarda preferisco comunque avrei un minimo di sicurezza in più con un raid 1, tanto male non fa.

Alla fin fine il costo di un hard disk in più non mi sconvolge la vita.

Il backup lo farò su un PC mediante sincronizzazione delle cartelle importanti.

La mia scelta l'ho ridotta a 2 pretendenti.

Qnap TS 231p

Synology ds 218j

Due entry level, ma che dovrebbero fare al caso mio.

Pareri sul parco software di entrambi?


Di certo avere backup e raid male non fa. L’importante è la consapevolezza di cosa si ottiene, pro e contro, costi e benefici. Nel più sta il meno, si usa dire. Comunque anche la sincronizzazione NON è un backup.
Su tagli normali di Hdd (normali intendo per costi) la cosa migliore è hdd da portare offsite dopo il task. E/o il cloud backup. 3 2 1!


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

hornet00
06-02-2018, 00:18
@emb
vedo che te la sei presa....
l'argomento backup e raid 1 lo conosco molto bene, grazie. non c'è bisogno che arrivi tu a dirmi cos'è o come si fà!
ma ti ringrazio delle tue "informazioni"
forse se invece di dare lezione, ti limiteresti a capire le esigenze e le conoscenze di chi fà la domanda tanto tempo a scrivere e quotare non lo perderesti.
te la faccio semplice: per un utente medio (anche se frequenta il forum per ""specialisti"") non vuol dire che vuole conoscere l'argomento alla virgola, ne che vuole diventare un "smanettone"
all'utente medio casalingo è interessato che se nel caso gli si rompe (e lo leggi su tutti i post di chi chiede un "backup", e non la cancellazione di un file accidentale) un hd non perda i suoi dati.
ad un utente medio meno tempo perde a configurare backup e/o sincronizzare, o attacca e stacca hd esterni ecc. più contento è.
non è il discorso di fare dissinformazione, è solo capire di cosa ha bisogno l'utente che ha chiesto aiuto.
e non serve essere aggressivi o metterlo in croce solo perchè ha usato un termine invece di un altro (anche se sbagliato che sia), basta capire cosa voleva chiedere e indirizzarlo nella direzione giusta per lui.
non è che chi chiede su un forum tecnico deve per forza fare quello che gli dici
se invece qualcuno vuole approfondire l'argomento penso che prima vada a documentarsi e poi se non trova le risposte arriva qui.
ma siccome la maggior parte preferisce chiedere che qualcuno gli risolva i problemi e gli si dia una cosa già preconfezionata. (basta che guardi nella sezione e leggi quanti post simili se non uguali che chiedono la stessa cosa)
per te questi utenti si prendono la sbriga o gli interessa su come fare o su come funziona un backup, o su cosa vuol dire in dettaglio??!!
spero di essermi spiegato.
poi se vuoi disguisire sulle varie forme di "salvataggio"
c'è una sezione apposita.

emb
06-02-2018, 09:07
Il backup lo farò su un PC mediante sincronizzazione delle cartelle importanti.

Come ti ha già scritto correttamente anche supertopix la sincronizzazione non è un backup.
Se ho capito bene tu vorresti fare un raid 1 e una sincronizzazione, così fai due volte la stessa cosa e i dati non li salvaguardi. Spendi un botto e hai spazio occupato e dati a rischio, l'importante è esserne consci.

Due entry level, ma che dovrebbero fare al caso mio.
Pareri sul parco software di entrambi?

A livello SW è meglio synology, Qnap è sempre molto valido ma un po' più per smanettoni.

emb
06-02-2018, 09:23
forse se invece di dare lezione, ti limiteresti a capire le esigenze e le conoscenze di chi fà la domanda tanto tempo a scrivere e quotare non lo perderesti.

Eppure, nonostante il tempo perso, c'è chi ancora non ha capito. (non mi riferisco a te)
Siccome è lo so un argomento un po' strano e viene "poco naturale" fare le considerazioni corrette è sempre bene ribadire cosa si ottiene con una cosa e cosa si ottiene con l'altra.

te la faccio semplice: per un utente medio (anche se frequenta il forum per ""specialisti"") non vuol dire che vuole conoscere l'argomento alla virgola, ne che vuole diventare un "smanettone"
all'utente medio casalingo è interessato che se nel caso gli si rompe (e lo leggi su tutti i post di chi chiede un "backup", e non la cancellazione di un file accidentale) un hd non perda i suoi dati.

Benissimo, e a questo gli si può facilmente rispondere, per questo "disaster" va bene sia il backup che la ridondanza.
Ma la ridondanza lo ripara SOLO da questo specifico caso, il backup lo ripara da TUTTO.
Inoltre, ribadisco, il mirroring "mirrora" anche i settori vuoti, e anche i dati "ciarpame" che non hai nessun bisogno di backuppare. Con conseguente spreco assurdo di spazio.

Una cosa che invece il mirroring fa e il backup no, è assicurare la continuità di servizio in caso di rottura di un disco, se hai il backup prima di fare il restore dei dati devi cambiare o riparare il disco (o fare il ripristino da un altra parte).

ad un utente medio meno tempo perde a configurare backup e/o sincronizzare, o attacca e stacca hd esterni ecc. più contento è.

Ma vedi, non afferri il concetto di base. Tutte queste cose le deve fare ANCHE se fa il raid.

non è il discorso di fare dissinformazione, è solo capire di cosa ha bisogno l'utente che ha chiesto aiuto.

Ma infatti continuo a ribadire le cose:
serve la continuità di servizio? Raid, da scegliere con una o più ridondanze a seconda dei casi.
serve la protezione dei dati? Backup.

E non si scappa.

non è che chi chiede su un forum tecnico deve per forza fare quello che gli dici

Ma certo, e ci mancherebbe. Una volta che è informato fa quello che vuole.
Ma tra fare informazione e fare disinformazione c'è di mezzo il mare. Ecco perché sembro aggressivo, in realtà mi sforzo solo di rendere chiarissime le cose. Perché queste non sono soggette di opinioni come molte altre cose informatiche. Qua c'è una cosa giusta e una sbagliata se il fine è proteggere i dati.

ma siccome la maggior parte preferisce chiedere che qualcuno gli risolva i problemi e gli si dia una cosa già preconfezionata. (basta che guardi nella sezione e leggi quanti post simili se non uguali che chiedono la stessa cosa)
per te questi utenti si prendono la sbriga o gli interessa su come fare o su come funziona un backup, o su cosa vuol dire in dettaglio??!!
spero di essermi spiegato.

Ti sei spiegato, ma se quegli utenti vogliono salvaguardare i dati bisogna dirgli la verità. Che il solo modo per farlo è fare un backup, che si può automatizzare facilmente in pochi click. Punto.

Se uno invece chiedesse (per fare un esempio), devo tirare su delle macchine virtuali che devono stare connesse h24, beh, allora è ovvio che gli si deve consigliare un raid. Che sia raid 1, 5, 10, o 6 invece va discusso, e c'è spazio per opinioni personali, su questo sì che non c'è una ricetta preconfezionata.

dinox
06-02-2018, 10:58
Ringrazio a tutti delle risposte.
Anche se potrebbe non sembrare conosco l'argomento e so bene quello che faccio.
Ovviamente non mi ritengo uno specialista di alto livello come qualcuno ha ben dimostrato di essere.

Le mie domande erano non tanto sulle modalità di backup, ma piuttosto sui prodotti e sulle loro differenze (Hw/SW)

Ognuno ha un modo di vedere le cose, ed è giusto che sia così.
Ogni parere o idea credo che sia utile a me ma anche ad altri che leggono semplicemente.
Se devo essere onesto l'unica cosa che non apprezzo è giudicare le persone in base a delle proprie idee, senza avere conoscenza approfondita delle persone con cui si sta parlando.

Ultima nota personale:
Con il termine backup si intende duplicazione dei dati.
Quindi qualsiasi tecnica il cui fine è quello di duplicare i dati, la si può considerare un backup.
Nel mio caso la sincronizzazione viene fatta su una macchina debian con rsync. A me non interessa proteggere i dati dagli utenti (ci sono solo io), ma solamente dalle rotture.
Ovviamente entrambi i sistemi devono avere snapshot attivo sul volume.
Ultimissima precisazione
Il raid nasce in primis per garantire continuità del servizio, ma anche per aumentare (seppur di poco) la protezione dei dati dalla rottura dei dischi.
Poi possiamo discutere su centomila sistemi che non fanno altro che aumentare il grado di protezione.
Preciso che mi trovo al 100% d'accordo con chi dice che il raid non è un backup e sarebbe folle pensare di far risiedere i propri dati in un sistema affidandosi solamente al raid.

wrad3n
06-02-2018, 11:21
Le mie domande erano non tanto sulle modalità di backup, ma piuttosto sui prodotti e sulle loro differenze (Hw/SW)

La differenza fondamentale tra i NAS che hai elencato è la CPU:

CPU x86:
QNAP TS-251

CPU ARM:
QNAP - NAS TS-231P
QNAP - NAS TS-231P2
SYNOLOGY - NAS DS216 (SE????)
SYNOLOGY - NAS DS216 PLAY
SYNOLOGY - NAS DS218J
SYNOLOGY - NAS DS218 PLAY

Con CPU x86 il "campo d'azione" del NAS si amplia notevolmente visto che puoi installare la Virtualization Station (e/o la Container Station) ed usare un OS virtualizzato (come windows o linux) e come diceva EMB aggiungere funzionalità altrimenti irrealizzabili con le semplici applicazioni di default di cui è dotato il NAS. Virtualizzazione che è preclusa ai NAS con CPU ARM.

Con il TS-251 sei comunque sotto le specs di base per farci girare un VM (CPU 2-core, 1GB di RAM, comunque espandibile) perché le risorse vanno suddivise tra l'OS del NAS e l'OS virtualizzato.

Quindi se non ti serve una VM prendi tranquillamente un NAS ARM, altrimenti se ne vedi (o prevedi) funzionalità prendi almeno il TS-251+, più adatto a reggere una VM (CPU 4-core).

dinox
06-02-2018, 11:31
La virtualizzazione non mi interessa.
Parlo di nas per casa, con attività puramente di backup e consultazione da remoto.

Riguardo a supporto prodotto come siamo messi?
Generalmente quanto viene supportato un prodotto dal punto di vista software/firmware?

wrad3n
06-02-2018, 11:39
Parlo di nas per casa, con attività puramente di backup e consultazione da remoto.

Si, anch'io lo uso in ambito casalingo, sul mio QNAP ho windows 7 virtualizzato e lo uso come print server / scan server e download station con jdownloader full, emule, sync per mega.nz (di cui ad es. non esiste una app per usarlo sul NAS) etc.

Riguardo a supporto prodotto come siamo messi?
Generalmente quanto viene supportato un prodotto dal punto di vista software/firmware?

Gli aggiornamenti dell'OS (parlo di QNAP) durano anni, recentemente hanno messo in EOL alcuni NAS ma roba del 2009/2010 (riferito ai NAS casalinghi),

Lista dei fine supporto:
https://www.qnap.com/en/product/eol.php

supertopix
06-02-2018, 11:42
Grazie alla virtualizzazione, ad esempio, si può creare un SO virtuale, metterlo dietro una VPN, ed usare download station....

dinox
06-02-2018, 11:54
Gli aggiornamenti dell'OS (parlo di QNAP) durano anni, recentemente hanno messo in EOL alcuni NAS ma roba del 2009/2010 (riferito ai NAS casalinghi),

Lista dei fine supporto:
https://www.qnap.com/en/product/eol.php
Ottimo.

Stavo però notando che non tutti i prodotti hanno un lungo supporto.
Se consideriamo il vecchio modello TS-231 quello senza la "p" il supporto per quanto riguarda il SO è fino al 2019-02 e fino al 2022 per le Security Updates.
Se non sbaglio è un prodotto del 2015 quindi il supporto completo si aggira sui 4 anni.

Sono sempre più orientato sul Qnap.
L'affidabilità hardware per entrambi i brand sono analoghe?
Le app per il mobile sono ben seguite e progettate?

Per le attività di print server (lpr, google cloud print, air print con avahi), open vpn uso un banale raspberry pi e mi va più che bene.
Sul nas sposterei i servizi (own cloud, mysql, download center,dlna)che attualmente mi girano su un server ibm (che consuma un botto).

HSH
06-02-2018, 12:13
anche synology va avanti parecchi anni con gli aggiornamenti , lo puoi vedere qui :https://www.synology.com/it-it/products/status

esempio il vecchio DS210j (quindi vecchio di 8-9 anni) riceve ancora gli aggiornamenti importanti ma non tutti , per il sistema operativo. Mentre il mio 213J per esempio li riceve ancora tutti come anche il 212 e 211j

dinox
06-02-2018, 12:43
anche synology va avanti parecchi anni con gli aggiornamenti , lo puoi vedere qui :https://www.synology.com/it-it/products/status

esempio il vecchio DS210j (quindi vecchio di 8-9 anni) riceve ancora gli aggiornamenti importanti ma non tutti , per il sistema operativo. Mentre il mio 213J per esempio li riceve ancora tutti come anche il 212 e 211j

Noto che a tutti gli effetti entrambi i brand hanno praticamente lo stesso supporto.

Sono antagonisti in tutto, l'unica differenza che ho potuto cogliere è che Qnap sembra più orientato al "professionale", mentre synology più all "user frendly" (su prodotti così economici le virgolette sono d'obbligo).
Dal punto di vista costruttivo il qnap mi sembra più solido mentre il synology più plasticoso, ma dal punto di vista dell'elettronica come siamo messi?

HSH
06-02-2018, 13:33
Dal punto di vista costruttivo il qnap mi sembra più solido mentre il synology più plasticoso, ma dal punto di vista dell'elettronica come siamo messi?
se intendi come HW, da sempre Qnap ha processori più potenti e con + ram a parità di prezzi, mentre synology prevale leggermente dal lato OS
poi parliamo dei top del mercato, quindi entrambi eccellenti sotto ogni punto di vista, c'è chi ha + porte usb3, hdmi, doppia lan ecc insomma per tutti i gusti

wrad3n
06-02-2018, 13:48
Stavo però notando che non tutti i prodotti hanno un lungo supporto.
Se consideriamo il vecchio modello TS-231 quello senza la "p" il supporto per quanto riguarda il SO è fino al 2019-02 e fino al 2022 per le Security Updates.
Se non sbaglio è un prodotto del 2015 quindi il supporto completo si aggira sui 4 anni.

Non conosco il problema nello specifico ma probabilmente è legato all'hardware, quel NAS è un modello entry-level con CPU ARM 32bit senza pretese, probabilmente non ha più nulla da offrire (fa già tutto quello che è in grado di fare) e forniranno solamente patch di sicurezza per l'OS.
Comunque per esperienza gli aggiornamenti del QTS (l'OS di QNAP) escono prima per i NAS con CPU x86 (intel e amd) e poi via via per le versioni con CPU ARM.

Le app per il mobile sono ben seguite e progettate?

Tra le app per smartphone/tablet personalmente ne uso solo 3:
Qmanager (per il WOL/spegnimento/controllo risorse a distanza), Qfile (File Manager, caricamento dati sul NAS etc.) e Qget (per controllare la Download Station) e per come le uso fanno quello che devono fare.

Le app per android/ios
https://play.google.com/store/apps/developer?id=QNAP&hl=it

https://itunes.apple.com/us/developer/qnap-systems-inc/id355826923

Gogeta ss4
06-02-2018, 14:12
a parità di prezzo:

ts-228a che è appena uscito oppure il ts-231p ?

HSH
06-02-2018, 14:42
Io invece devo decidere tra ts253A (top), ts251+ (dubbioso), DS218+ (costa meno)
anche se per quello che dovrei fargli fare probabilmente mi basta anche il ds218play

wrad3n
06-02-2018, 15:13
a parità di prezzo:

ts-228a che è appena uscito oppure il ts-231p ?

Bello il 228, dalle foto sembra che gli HDD vadano montati in verticale o sbaglio? Per il raffreddamento degli HDD come funziona? non si vedono ventole...

Io invece devo decidere tra ts253A (top), ts251+ (dubbioso), DS218+ (costa meno)
anche se per quello che dovrei fargli fare probabilmente mi basta anche il ds218play

Ho un TS253A quindi te lo consiglierei, mai dato un problema da quando lo possiedo...
L'unica pecca sono le vibrazioni dello chassis, è in metallo e se lo usi con HDD rumorosi, es. gli ironwolf 7200rpm, si fanno sentire, ho dovuto posizionarlo su un tappetino in gomma per eliminarle.

Gogeta ss4
06-02-2018, 15:24
Bello il 228, dalle foto sembra che gli HDD vadano montati in verticale o sbaglio? Per il raffreddamento degli HDD come funziona? non si vedono ventole...



Ho un TS253A quindi te lo consiglierei, mai dato un problema da quando lo possiedo...
L'unica pecca sono le vibrazioni dello chassis, è in metallo e se lo usi con HDD rumorosi, es. gli ironwolf 7200rpm, si fanno sentire, ho dovuto posizionarlo su un tappetino in gomma per eliminarle.


Ah boh, non ne ho idea.
Per gli hard disk vanno bene i WD RED da 5400rpm? O meglio quelli da 7200?

Meglio ironwolf della seagate o i wd red?

HSH
06-02-2018, 15:37
Ho un TS253A quindi te lo consiglierei, mai dato un problema da quando lo possiedo...
L'unica pecca sono le vibrazioni dello chassis, è in metallo e se lo usi con HDD rumorosi, es. gli ironwolf 7200rpm, si fanno sentire, ho dovuto posizionarlo su un tappetino in gomma per eliminarle.
se è per quello nemmeno il 213j che ho mi ha mai dato un problema, però costa meno della metà :D
io ci metterei i RED che sono di solito silenziosi, quello che mi ferma è il costo di 380€, avendo buoni amazn vorrei prenderlo la.

wrad3n
06-02-2018, 15:44
Ah boh, non ne ho idea.
Per gli hard disk vanno bene i WD RED da 5400rpm? O meglio quelli da 7200?

Meglio ironwolf della seagate o i wd red?

Dipende, gli Ironwolf 7200rpm superano i 200MBps in lettura/scrittura, se prendi il TS-228A che ha una singola porta ethernet sei limitato alla velocità di quel collegamento che è circa 110/115MBps.
Il TS-231P ha 2 porte ethernet e supporta il link aggregation, puoi cioè unire le due porte formando un singolo collegamento e superare quei 110/115MBps. Cosa però che richiede oltre al NAS, uno switch che supporta il link aggregation ed una doppia scheda di rete nel PC.
Se non hai intenzione di usare il link aggregation prendi pure il TS-228A ed abbinaci dei dischi con RPM più bassi, vibrano meno, generano meno calore, le prestazioni aggiuntive dei dischi a 7200RPM sarebbero comunque inutili perché limitate dalla ethernet.

Gogeta ss4
06-02-2018, 15:46
Dipende, gli Ironwolf 7200rpm superano i 200MBps in lettura/scrittura, se prendi il TS-228A che ha una singola porta ethernet sei limitato alla velocità di quel collegamento che è circa 110/115MBps.
Il TS-231P ha 2 porte ethernet e supporta il link aggregation, puoi cioè unire le due porte formando un singolo collegamento e superare quei 110/115MBps. Cosa però che richiede oltre al NAS, uno switch che supporta il link aggregation ed una doppia scheda di rete nel PC.
Se non hai intenzione di usare il link aggregation prendi pure il TS-228A ed abbinaci dei dischi con RPM più bassi, vibrano meno, generano meno calore, le prestazioni aggiuntive dei dischi a 7200RPM sarebbero comunque inutili perché limitate dalla ethernet.

ok chiarissimo.
Però perchè il TS-228A? non è meglio il TS-231p?:D

Comunque ironwolf da 4tb ha 5900rpm.

Potrei fare il ts-231p/ts-228A + ironwolf. Oppure meglio andare sui wdred? come costo siamo li

wrad3n
06-02-2018, 15:52
ok chiarissimo.
Però perchè il TS-228A? non è meglio il TS-231p?:D

Comunque ironwolf da 4tb ha 5900rpm.

Potrei fare il ts-231p/ts-228A + ironwolf. Oppure meglio andare sui wdred? come costo siamo li

ho detto il 228 solo perché è più recente e con (probabilmente) più vita per quanto riguarda gli aggiornamenti, però mi rimane il dubbio sul raffreddamento, possibile che non ci sia manco una ventolina... :D

Gogeta ss4
06-02-2018, 15:54
ho detto il 228 solo perché è più recente e con (probabilmente) più vita per quanto riguarda gli aggiornamenti, però mi rimane il dubbio sul raffreddamento, possibile che non ci sia manco una ventolina... :D

E' quello che mi trattiene, e anche il processore è un pelino meno potente ( 1.4 in confronto a 1.7 dell'altro )

Per il raffreddamento guardando qualche video su youtube non si vede.
Certo che esteticamente è altra cosa rispetto al ts-231p.

Su sito leggo questo:

Il TS-228 presenta un mini-tower dal design compatto che occupa poco spazio ed è adatto all'uso domestico e ai piccoli uffici. Invece della tradizionale ventola di raffreddamento del NAS, il TS-228 alloggia uno scarico interno compatto e silenzioso che aiuta a dissipare il calore riducendo la polvere e il rumore.

wrad3n
06-02-2018, 16:13
E' quello che mi trattiene, e anche il processore è un pelino meno potente ( 1.4 in confronto a 1.7 dell'altro )

ah, non badare a quello, le architetture sono diverse, il TS-231P ha un ARM Cortex-A15 a 32bit, 2-core. Il TS-228A un ARM Cortex-A53 64 bit, 4-core.
E se guardi la potenza pura, l'A53 a parità di clock è più prestante.

Questa differenza di architettura del TS-228A (che è più recente) potrebbe darti problemi con le app attuali (comunque solo quelle fuori dall'ecosistema QNAP), ad es. non è ancora disponibile una versione di Plex compatibile con l'A53, problema identico anche per il modello Synology che monta la medesima CPU.

Gogeta ss4
06-02-2018, 16:15
ah, non badare a quello, le architetture sono diverse, il TS-231P ha un ARM Cortex-A15 a 32bit, 2-core. Il TS-228A un ARM Cortex-A53 64 bit, 4-core.
E se guardi la potenza pura, l'A53 a parità di clock è più prestante.

Questa differenza di architettura del TS-228A (che è più recente) potrebbe darti problemi con le app attuali (comunque solo quelle fuori dall'ecosistema QNAP), ad es. non è ancora disponibile una versione di Plex compatibile con l'A53, problema identico anche per il modello Synology che monta la medesima CPU.

Cazzarola allora potrei fare da cavia al TS-228A :D :D
Per plex no problem, ho due buoni mediaworld con cui prendere l'nvidia Shield :oink:

Io comunque devo fargli fare da puro storage al nas, e tutta la parte multimediale la farà la shield tv.

Per quanto riguarda il raffreddamento invece? Cosa ne dici?

wrad3n
06-02-2018, 17:54
Cazzarola allora potrei fare da cavia al TS-228A :D :D
Per plex no problem, ho due buoni mediaworld con cui prendere l'nvidia Shield :oink:

Io comunque devo fargli fare da puro storage al nas, e tutta la parte multimediale la farà la shield tv.

Per quanto riguarda il raffreddamento invece? Cosa ne dici?

Ho scritto una cazzata, è l'A57 che a parità di clock è più prestante dell'A15, comunque non mi preoccuperei più di tanto, se lo usi unicamente come storage contano solo le prestazioni di lettura/scrittura e sono di ottimo livello: 112MBps in lettura, 101MBps in scrittura (simili anche con volume crittografato).

La mancanza della ventola fa storcere il naso, però avranno fatto i loro conti quando l'hanno progettato, certo che gli HDD meccanici durante l'uso scaldano e d'estate non so dove possano arrivare le temperature... non c'è nemmeno una feritoia per far fuoriuscire l'aria calda... :O

Gogeta ss4
06-02-2018, 18:02
Ho scritto una cazzata, è l'A57 che a parità di clock è più prestante dell'A15, comunque non mi preoccuperei più di tanto, se lo usi unicamente come storage contano solo le prestazioni di lettura/scrittura e sono di ottimo livello: 112MBps in lettura, 101MBps in scrittura (simili anche con volume crittografato).

La mancanza della ventola fa storcere il naso, però avranno fatto i loro conti quando l'hanno progettato, certo che gli HDD meccanici durante l'uso scaldano e d'estate non so dove possano arrivare le temperature... non c'è nemmeno una feritoia per far fuoriuscire l'aria calda... :O

E infatti sono molto indeciso.
Potrei anche andare sul synology DS218J che tanto mi deve fare solo da storage...
Mi preoccupano solo quei 512mb di ram. :stordita:

HSH
06-02-2018, 18:55
E infatti sono molto indeciso.
Potrei anche andare sul synology DS218J che tanto mi deve fare solo da storage...
Mi preoccupano solo quei 512mb di ram. :stordita:

li ha anche il mio, vai tranquillo che bastano per fare solo storage e qualche download occasionale

Gogeta ss4
06-02-2018, 19:17
li ha anche il mio, vai tranquillo che bastano per fare solo storage e qualche download occasionale

In realtà vorrei fargli fare da download station. Dici che devo andare allora almeno su 1gb di ram?

HSH
06-02-2018, 19:38
In realtà vorrei fargli fare da download station. Dici che devo andare allora almeno su 1gb di ram? per torrent arrivo tranquillamente a 15 files prima che la CPU vada in palla, ma la ram non l'ho mai vista oltre il 70%
se contemporaneamente vuoi usare anche mulo e jdownloader allora si 1gb almeno

Gogeta ss4
06-02-2018, 21:05
per torrent arrivo tranquillamente a 15 files prima che la CPU vada in palla, ma la ram non l'ho mai vista oltre il 70%
se contemporaneamente vuoi usare anche mulo e jdownloader allora si 1gb almeno

no mulo non lo uso più da secoli. Jdownload non lo conosco :D
Vado solo di torrent.

emb
07-02-2018, 10:08
Comunque ironwolf da 4tb ha 5900rpm.

Potrei fare il ts-231p/ts-228A + ironwolf. Oppure meglio andare sui wdred? come costo siamo li

Puoi considerare anche gli hitachi H3IKNAS.
Ad esempio il 4TB è il modello H3IKNAS400012872SWW, è a 7200rpm e molto ben cosiderato dalle community mondiali per l'affidabilità. Ha anche il sensore di vibrazioni.

Gogeta ss4
07-02-2018, 10:33
Vorrei prendere il nuovo ts-228a ma mi blocca parecchio sta cosa del raffreddamento :rolleyes:

wrad3n
07-02-2018, 10:48
Vorrei prendere il nuovo ts-228a ma mi blocca parecchio sta cosa del raffreddamento :rolleyes:

Tra l'altro se dai un'occhiata agli HDD consigliati per il 228A ci sono solo Seagate :mbe: e di una certa taglia e famiglia es. mancano gli Ironwolf Pro ed i nuovi tagli da 12TB.

https://www.qnap.com/it-it/compatibility/?model=301&category=1

che sia proprio a causa del design fanless e per contenere il surriscaldamento?

Gogeta ss4
07-02-2018, 10:54
Tra l'altro se dai un'occhiata agli HDD consigliati per il 228A ci sono solo Seagate :mbe: e di una certa taglia e famiglia es. mancano gli Ironwolf Pro ed i nuovi tagli da 12TB.

https://www.qnap.com/it-it/compatibility/?model=301&category=1

che sia proprio a causa del design fanless e per contenere il surriscaldamento?

E sti cavoli, hai ragione. Niente passo questo ts-228a.

Siccome starà in sala di fianco al router avevo bisogno di qualcosa che sia anche esteticamente carino altrimenti mia moglie mi ammazza :D

Ma i terramaster? Come sono?

supertopix
07-02-2018, 11:08
E sti cavoli, hai ragione. Niente passo questo ts-228a.



Siccome starà in sala di fianco al router avevo bisogno di qualcosa che sia anche esteticamente carino altrimenti mia moglie mi ammazza :D



Ma i terramaster? Come sono?



Noooo, in sala no! 👎🏿

wrad3n
07-02-2018, 11:16
E sti cavoli, hai ragione. Niente passo questo ts-228a.

Siccome starà in sala di fianco al router avevo bisogno di qualcosa che sia anche esteticamente carino altrimenti mia moglie mi ammazza :D

Ma i terramaster? Come sono?

adatto al salotto ci sarebbe l'HS-251+:

https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/313nPnmeqwL.jpg

o il TS-453B-Mini:
https://www.qnap.com/i/_attach_file/product/photo/800_500/262_1477554387_TS-453Bmini-Front2BRemote-Control.png

però sono di livello più elevato e di conseguenza più costosi del 228A.

Gogeta ss4
07-02-2018, 11:17
Noooo, in sala no! ����

Ho il router li e volevo collegare tutto via ethernet e non in wifi 5g.

HSH
07-02-2018, 12:33
beh dai anche il 251+ e il 253a non sarebbero brutti da vettere in salotto magari vicino alla TV o dentro un mobiletto (ma nemmeno i synology allora)

supertopix
07-02-2018, 13:53
Occhio al rumore

Gogeta ss4
07-02-2018, 14:45
Occhio al rumore

Collegandolo in 5Ghz si hanno ottime prestazioni di lettura / scrittura?

san80d
07-02-2018, 14:49
le ottime prestazioni si hanno con il cavo ;)

Gogeta ss4
07-02-2018, 14:55
le ottime prestazioni si hanno con il cavo ;)

e infatti, per questo volevo metterlo di fianco al router in sala.

supertopix
07-02-2018, 14:58
Collegandolo in 5Ghz si hanno ottime prestazioni di lettura / scrittura?


Dovresti trovare il modo di far passare un cavo, ed imboscarlo da qualche parte, tenendogli vicino anche un UPS 😀


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Gogeta ss4
07-02-2018, 15:04
Dovresti trovare il modo di far passare un cavo, ed imboscarlo da qualche parte, tenendogli vicino anche un UPS 😀


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

E lo so, è parecchio complicata la cosa.
Tra l'altro ho già un ups dove ho attaccato router e modem.

supertopix
07-02-2018, 15:06
E lo so, è parecchio complicata la cosa.

Tra l'altro ho già un ups dove ho attaccato router e modem.


Immagino il WAF* 😝

* wife acceptance factor


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Gogeta ss4
07-02-2018, 15:13
Immagino il WAF* 😝

* wife acceptance factor


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Ahahahahha, per ora tutto tranquillo :D :D :D

Bosatzu
07-02-2018, 18:32
Buonasera ragazzi,
...
Riparto dagli inizi: ho intenzione di acquistare un NAS con tre esigenze fondamentali.
1- vorrei creare un archivio dati comune per tutte le periferiche della mia famiglia (tablet, pc, smartphone) cui accedere con ciascuna di queste periferiche all'occorrenza, ottenendo il duplice effetto di ordinare il tutto senza ridondanza e rendere disponibili sempre e a tutti i file di cui necessitano
2-vorrei eseguire backup automatici e sicuri (questo sicuri è da virgolettare mille volte... regola 3,2,1/nulla è sicuro ecc ecc) in modo da avere un minimo di tranquillità di non perdere i dati per eventi prevedibili e comuni, soprattutto vorrei un qualcosa di automatizzato.
3-vorrei poter accedere ai miei dati anche dal mio studio e in generale da remoto attraverso la rete internet.

Ragazzi scusatemi se mi ripropongo ma, leggendo le discussioni recenti, vorrei cercare davvero di capire bene cosa fare per le mie esigenze, che, mutatis mutandis, sono le esigenze di utenti medi che si informano mediamente.
E' da mesi che voi, certamente più esperti, dite che un RAID 1 non può essere inteso come forma di backup e neanche un mezzo per aumentare la sicurezza di preservazione dei dati. Anzi fate notare come la continuità assicurata dal RAID 1 serva davvero a poco, in quanto esistono modalità di fornitura della continuità di dati migliori.. La mia domanda è: volendo quindi fare in modo di avere un backup continuo dei dati in automatico, privo di necessità di collegamenti di hard disk da scollegare di volta in volta, e con un buon livello di sicurezza (non parlo di sicurezza assoluta perchè capsico bene che siamo lontanissimi), cosa bisogna fare? Che hw associare?
Nel mio caso io pensavo a due NAS da affiancare, uno che faccia il backup e lo storage congiunto di tutti i device di casa e un altro che faccia i backup del principale regolarmente, automaticamente e nella maniera più autonoma possibile. Questa idea (unita al RAID 1 in verità) mi fu conferamata anche da un tecnico dell'assistenza QNAP.

pensavo di prendere due QNAP equipaggiati con HD WD red da 6 TB ognuno. Il primo sarebbe un due bay, per fini di future espansioni o mirroring a seconda dei vostri consigli, con possibilità di fare screenshot regolarmente. Il secondo NAS sarebbe un monobay cui dare il compito di backuppare il primo. Il motivo di avere un secondo NAS è legato solo all'automazione delle azioni che non avrebbe un HD esterno dedicato.

Vi andrebbe di fare chiarezza, non solo sulle criticità del backupping improprio, ma anche con dei consigli generali in merito all'argomento backup e NAS in ambito casalingo/"automatico"(le virgolette sono volute, ma io immagino chi sta a casa con altri familiari -i famosi esperti da corso ecdl-:help: e magari va fuori per periodi più o meno lunghi, senza un sistema che gestisca tutto in maniera autonoma, torni a casa ogni volta col terrore della fine del mondo ormai prossima!:cry: ). Volendo creare un sistema di backup concettualemnte corretto (es. 3.2.1, protezione da malware e ransomware ecc ecc) e praticamente accessibile a chi cerca soluzioni user friendly e "automatizzate", voi cosa consigliereste?
Forse le molte richieste che coloro che sono nella mia condizione ripetono ogni volta sono dovute proprio a questo misunderstanding.
Non uccidetemi :D

emb
08-02-2018, 00:35
La mia domanda è: volendo quindi fare in modo di avere un backup continuo dei dati in automatico, privo di necessità di collegamenti di hard disk da scollegare di volta in volta, e con un buon livello di sicurezza (non parlo di sicurezza assoluta perchè capsico bene che siamo lontanissimi), cosa bisogna fare? Che hw associare?

Ci sono mille possibili risposte a questa domanda. :D
Intanto dipende dal budget, dalla quantità di dati da backuppare (quindi prima cerca di decidere se il multimedia e il ciarpame che regolarmente accumuliamo va backuppato o meno, o se si può fare solo per un sottoinsieme selezionato.

Nel mio caso io pensavo a due NAS da affiancare, uno che faccia il backup e lo storage congiunto di tutti i device di casa

Guarda, con questa unica soluzione hai già una buona sicurezza. Se si rompe il disco o il NAS i dati li hai ancora nei vari dispositivi, se si perdono da uno o più dispositivi hai il backup sul NAS.

e un altro che faccia i backup del principale regolarmente

Ovviamente sarebbe un ottima cosa, ma valuta anche il rapporto costi benefici. A volte potrebbe bastare un semplice pc che backuppi dentro di se i dati degli snapshot. Devi decidere tu.

automaticamente e nella maniera più autonoma possibile. Questa idea (unita al RAID 1 in verità) mi fu conferamata anche da un tecnico dell'assistenza QNAP

E grazie, loro hanno tutto l'interesse a venderti più cose possibili. Cerca di decidere con la tua testa.

Vi andrebbe di fare chiarezza, non solo sulle criticità del backupping improprio

?

ma anche con dei consigli generali in merito all'argomento backup e NAS in ambito casalingo/"automatico"(le virgolette sono volute, ma io immagino chi sta a casa con altri familiari -i famosi esperti da corso ecdl-:help: e magari va fuori per periodi più o meno lunghi, senza un sistema che gestisca tutto in maniera autonoma, torni a casa ogni volta col terrore della fine del mondo ormai prossima!:cry: )

Sei in ambito home, avrai probabilmente un tot di dati molto piccolo veramente essenziali. Quelli oltre al backup li salvi anche da qualche altra parte (chiavetta, cloud, disco interno o esterno o un mix di tutto ciò). Il resto "di importante ma non vitale" quando lo hai su disco e backuppato da qualche parte direi che potrebbe essere sufficiente (è importante però fare prove di restore cadenziate nel tempo per assicurarsi che gli archivi siano ok). Si può ovviamente (a volte si deve) volere di più, quindi un altra allocazione di backup dove backuppare i backup o ancor meglio eseguire i backup "sfalsati" raddoppiando la frequenza (tipo li facevi ogni due gg su un volume di un NAS, li fai ogni giorno su due NAS diversi).
Se sfrutti bene i permessi di lettura scrittura delle cartelle sharate non hai nemmeno troppo bisogno di questa fisima di avere gli archivi offline.

Volendo creare un sistema di backup concettualemnte corretto (es. 3.2.1, protezione da malware e ransomware ecc ecc) e praticamente accessibile a chi cerca soluzioni user friendly e "automatizzate", voi cosa consigliereste?

3 2 1 è solo un possibile schema, anche se di per se va poi personalizzato (frequenze, volumi eccetera). Io dato che tanto almeno in fase di pianificazione devi "buttarci il cervello" me ne studierei uno ad hoc.

Ma prima cosa da fare è:
verificare quanti dati vanno backuppati obbligatoriamente e salvaguardati con particolare scrupolo in cui fare magari backup ridondanti
verificare quanti dati sono importanti ma non vitali che necessitano di una buona protezione
determinare cosa altro ci starà dentro il NAS e quindi dimensionare il volume di storage (standoci larghi per future esigenze)
fissare un budget
capire se ti serve la continuità di servizio (e anche se ora non ti serve vedere se val la pena di spendere dei soldi per averla in opzione in futuro)

In più è importantissimo capire come è messa la LAN di casa tua, che apparati hai, quante porte libere hai, come è cablata.

Forse le molte richieste che coloro che sono nella mia condizione ripetono ogni volta sono dovute proprio a questo misunderstanding.
Non uccidetemi :D

Magari fosse così :)
Ritengo più probabile che non leggano le discussioni passate. :mc:

supertopix
08-02-2018, 08:19
Agli ultimi due interventi aggiungerei, chiosando: uno dei backup tienilo sempre offsite!
O su un cloud. Ad esempio, già solo con amzn Prime hai la possibilità di avere spazio infinito per le tue foto, imperdibili, gratis.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

emb
08-02-2018, 10:15
Agli ultimi due interventi aggiungerei, chiosando: uno dei backup tienilo sempre offsite!

Non mi risulta che sia possibile se vuoi veramente automatizzare il tutto. O meglio sarebbe possibile con un NAS e accensioni programmate, ma sarebbe molto costoso e con un "rischio malfunzionamento" dietro l'angolo.
D'altra parte non è nemmeno così fondamentale farlo, se non proprio per quel piccolo sottoinsieme di dati vitali di cui parlavo. Sopratutto se si è protetti da un UPS decente.

supertopix
08-02-2018, 11:10
Non mi risulta che sia possibile se vuoi veramente automatizzare il tutto. O meglio sarebbe possibile con un NAS e accensioni programmate, ma sarebbe molto costoso e con un "rischio malfunzionamento" dietro l'angolo.

D'altra parte non è nemmeno così fondamentale farlo, se non proprio per quel piccolo sottoinsieme di dati vitali di cui parlavo. Sopratutto se si è protetti da un UPS decente.


Cloud, o Nas a casa della mamma, o in ufficio, ad esempio.
O hdd da staccare e riattaccare (certo non è automatico, ma vale la pena). Il rischio di furto in casa è da mettere in conto.

tonycalbas
08-02-2018, 11:31
Tra l'altro se dai un'occhiata agli HDD consigliati per il 228A ci sono solo Seagate :mbe: e di una certa taglia e famiglia es. mancano gli Ironwolf Pro ed i nuovi tagli da 12TB.

https://www.qnap.com/it-it/compatibility/?model=301&category=1

che sia proprio a causa del design fanless e per contenere il surriscaldamento?

Io sono un possessore del TS-228 e vi posso confermare la presenza della ventola di raffreddamento (la cui velocita' e' anche monitorata dalla relativa app). E' silenziosissima dato che gira a circa 1200-1300 rpm e garantisce le giuste temperature (io ho installato 2 WD red da 3 TB).

Tony

Gogeta ss4
08-02-2018, 11:31
Ho chiesto info sul raffreddamento del ts-228a alla qnap direttamente, questa la risposta:

Salve Emanuele,

grazie per la sua mail e l’interesse per i nostri prodotti.

Le feritoie alla base del NAS e la ventola interna sono più che sufficienti al raffreddamento dell’apparato e dei suoi componenti.



Cordiali saluti.

Allora torno su questo nas, da capire se prendere gli ironwolf come consigliato oppure andare sui wd red.

Ma i wd red che consigliate tutti sono così tanto meglio dei seagate ironwolf?

wrad3n
08-02-2018, 11:44
Io sono un possessore del TS-228 e vi posso confermare la presenza della ventola di raffreddamento (la cui velocita' e' anche monitorata dalla relativa app). E' silenziosissima dato che gira a circa 1200-1300 rpm e garantisce le giuste temperature (io ho installato 2 WD red da 3 TB).

Tony

eh, sembrava strano che non ci fosse, da quanto ho capito è una ventola di sistema che raffredda la CPU e tiene in "moto" l'aria calda all'interno dello chassis perché dall'interno non si nota:
http://nascompares.com/2018/02/02/unboxing-the-new-qnap-ts-228a-cost-effective-nas-for-2018/

ed il tizio conferma che le feritoie per l'aria sono sulla base:
https://youtu.be/Nr9zdRUAwPk?t=504

Gogeta ss4
08-02-2018, 11:50
eh, sembrava strano che non ci fosse, da quanto ho capito è una ventola di sistema che raffredda la CPU e tiene in "moto" l'aria calda all'interno dello chassis perché dall'interno non si nota:
http://nascompares.com/2018/02/02/unboxing-the-new-qnap-ts-228a-cost-effective-nas-for-2018/

ed il tizio conferma che le feritoie per l'aria sono sulla base:
https://youtu.be/Nr9zdRUAwPk?t=504

Bene allora andrò su questo.
Per quanto riguarda l'hard disk? Mi attengo a cosa dice qnap con gli ironwolf o vado di wdred? Perchè qui praticamente tutti consigliate i wd red :D

HSH
08-02-2018, 12:05
io ogni tanto do un occhio alle statistiche di questi signori che in pratica usano migliaia di hard disk i migliaia di servers accesi centinaia di ore

https://www.backblaze.com/blog/hard-drive-stats-for-2017/

il wd red 3tb ha statistiche di failure ZERO (certo, su solo 180 unità)

comunque vai tranquillo che sono ottimi anche i seagate, a un certo punto (oltre che ai problemi HW dovuti a sbalzi e alimentazione di scarsa qualità) è anche questione di fortuna, nella mia lunga carriera ho visto dischi nuovi morire dopo 1 anno o meno, come dischi campare 10 anni o più

emb
08-02-2018, 12:15
Per quanto riguarda l'hard disk? Mi attengo a cosa dice qnap con gli ironwolf o vado di wdred? Perchè qui praticamente tutti consigliate i wd red :D

Guarda, gli HD pensati per i NAS vanno più o meno bene tutti. Non ti fare troppe fisime. Se preferisci i seagate prendi pure quelli, anche come costi siamo lì.
Ti consiglio anche di valutare gli Hitachi (o HGST che dir si voglia), intanto sono tra i più veloci (7200rpm) e tra i più affidabili, e poi hanno anche onboard il sensore di vibrazioni che si trovano solitamente solo sui prodotti "pro" delle altre case. Sono quelli il cui codice prodotto inzia per H3IKNAS...

Non so quanti ne comprerai, possono comunque essere anche diversi da loro come brand, per cercare di limitare le failure dovute a possibili errori di progettazione o a particolari lotti sifgati.

Gogeta ss4
08-02-2018, 12:27
io ogni tanto do un occhio alle statistiche di questi signori che in pratica usano migliaia di hard disk i migliaia di servers accesi centinaia di ore

https://www.backblaze.com/blog/hard-drive-stats-for-2017/

il wd red 3tb ha statistiche di failure ZERO (certo, su solo 180 unità)

comunque vai tranquillo che sono ottimi anche i seagate, a un certo punto (oltre che ai problemi HW dovuti a sbalzi e alimentazione di scarsa qualità) è anche questione di fortuna, nella mia lunga carriera ho visto dischi nuovi morire dopo 1 anno o meno, come dischi campare 10 anni o più

ok chiaro. Allora magari sto su hd consigliati da qnap.

Gogeta ss4
08-02-2018, 12:50
ordinato ts-228a + ironwolf da 4tb. Per ora un solo hd mi basta, in futuro ne aggiungerò un'altro tanto non mi interessa ne raid ne altro. :)

HSH
09-02-2018, 10:20
stando così i prezzi invece la mia scelta rimane tra Syno DS218+ e Qnap TS251+ (uguali per questi 2) che già penso siano sovrastimati per le mie reali necessità,mentre il ts253A costa troppo (altri 40€).
boh sono indeciso, voi che dite?

wrad3n
09-02-2018, 11:16
stando così i prezzi invece la mia scelta rimane tra Syno DS218+ e Qnap TS251+ (uguali per questi 2) che già penso siano sovrastimati per le mie reali necessità,mentre il ts253A costa troppo (altri 40€).
boh sono indeciso, voi che dite?

Se hai intenzione di usarlo per il multimedia meglio il DS218+ (CPU e di conseguenza GPU più recente e supporto alla transcodifica hardware), se invece punti alla virtualizzazione meglio il TS-251+ (CPU 4-core più potente).

HSH
09-02-2018, 12:18
grazie. secondo voi vale la pena prenderlo a 340 prime o 325 da altri venditori?

san80d
09-02-2018, 12:21
340

Gogeta ss4
09-02-2018, 12:26
grazie. secondo voi vale la pena prenderlo a 340 prime o 325 da altri venditori?

Sicuramente è meglio il venduto e spedito da Amazon

supertopix
09-02-2018, 12:50
grazie. secondo voi vale la pena prenderlo a 340 prime o 325 da altri venditori?



Forse BPM Power lo vende a meno, se si parla del 218+


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

HSH
09-02-2018, 12:54
Forse BPM Power lo vende a meno, se si parla del 218+
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Ho i buoni sconto solo sull'amazzone purtroppo
e invece comprarlo dal DE? viene 322 prime, vabbè stiamo parlando di spiccioli ma con 20€ mi viene una cassa di birra :D

san80d
09-02-2018, 13:47
per la birra questo e altro :D

Zoltan
10-02-2018, 10:00
Ciao a tutti,
sto pensando di sostituire il mio WD My Cloud di prima generazione con un NAS base.
L'uso che ne faccio è server multimediale a cui accedo da vari media player kodi collegati alle TV, da smartphone e tablet, nonchè archivio foto e video.
Il mio WD 1st gen non mi permette di centralizzare la libreria kodi ed inoltre fa parecchi capricci se usato col protocollo NFS.

Ho visto questi:
- DS118
- TS-128a
- DS218j
- TS-228a

Mi basta 1 bay, i 2 bay li ho inseriti in elenco solo per la poca differenza di prezzo, ma userò 1 solo HDD e difficilmente in futuro ne affinacherò un altro.
Ho fatto un pò di confronti ma non riesco bene a rendermi conto delle differenze, soprattutto lato cpu.
Quale mi consigliereste?
Grazie

HSH
10-02-2018, 12:14
Ho i buoni sconto solo sull'amazzone purtroppo
e invece comprarlo dal DE? viene 322 prime, vabbè stiamo parlando di spiccioli ma con 20€ mi viene una cassa di birra :D

Mi sono letto la guida per la migrazione ma non mi piace per niente, pensavo di fare così:
-Metto su un un disco nuovo da 4TB sul 218+ e lo configuro come nuovo con volume SHR e copio i dati un po alla volta.
-Estraggo uno da 3TB dal vecchio nas e gli faccio fare raid 1 (perdo un tera ma vabbè non mi serve adesso)
-Tengo l'altro disco come spare-backup spento in caso di guasto di uno dei 2
-un domani quando vorrò espandere , metto su un altro da 4TB e lui dovrebbe ricrearmi un volume da 4 invece che da 3, giusto?

Bosatzu
11-02-2018, 21:52
Intanto dipende dal budget, dalla quantità di dati da backuppare (quindi prima cerca di decidere se il multimedia e il ciarpame che regolarmente accumuliamo va backuppato o meno, o se si può fare solo per un sottoinsieme selezionato.

Per quel che riguarda il budget mi pare di leggere che tra i 250 e i 500 euro max (hd esclusi) possa essere un budget intermedio condiviso da gran parte degli utenti miei "colleghi di esigenze". La quantità di dati da backuppare nel mio caso è di 6 (esigenze attuali: ho un hd da 4 tb pieno da salvaguardare e un altro hd da2 tb quasi pieno, entrambi cob file di solo backup già puliti)-8 tb (esigenze in previsione) visto che backuppo molte foto, documenti (pdf, word e ppt) e multimedia (video)per il mio lavoro.



Guarda, con questa unica soluzione hai già una buona sicurezza. Se si rompe il disco o il NAS i dati li hai ancora nei vari dispositivi, se si perdono da uno o più dispositivi hai il backup sul NAS.
Ok, il doppio NAS lo volevo usare per avere la libertà di non dover più usare dispositivi come backup/storage dati ( 2 vantaggi: li tengo leggeri e puliti velocemente (ci lascio solo il famoso ciarpame da rarare regolarmente) ed evito la ridondanza di dati dispersi tra i vari file/dispositivi(parlo di documenti, foto e video che stanno sempre buttati tra mille cartelle); due nas uno come HARD disk condiviso e uno come secondo backup è però una soluzione, ce ne sono altre??


Ovviamente sarebbe un ottima cosa, ma valuta anche il rapporto costi benefici. A volte potrebbe bastare un semplice pc che backuppi dentro di se i dati degli snapshot. Devi decidere tu.
Beh io pensavo ai due nas perchè un nas costa meno di un pc e fa meglio la funzione di data administering/storage/backupping...credo. Costa poi pure meno di un pc e mi pare, essendo più semplice, meno soggetto a problemi hw/sw. Aspetta però forse non ho ben capito: basterebbe backuppare solo gli snapshot, senza i dati in esteso?

E grazie, loro hanno tutto l'interesse a venderti più cose possibili. Cerca di decidere con la tua testa.
Straquoto appieno, infatti sto cercando di farmi una cultura con voi e leggendo in giro.

?

Abbiamo scritto più volte come il RAID non sia una backup, come i NAS siano spesso usati impropriamente, come un backup system dovrebbe essere progettato...perchè non fissare dei punti chiari, magari da postare in prima pagina con le idee di tutti coloro che ne sanno?

Sei in ambito home, avrai probabilmente un tot di dati molto piccolo veramente essenziali. Quelli oltre al backup li salvi anche da qualche altra parte (chiavetta, cloud, disco interno o esterno o un mix di tutto ciò). Il resto "di importante ma non vitale" quando lo hai su disco e backuppato da qualche parte direi che potrebbe essere sufficiente (è importante però fare prove di restore cadenziate nel tempo per assicurarsi che gli archivi siano ok).
Non ti seguo, scusami. Le prove di restore sarebbero delle prove di integrità dei dati del backup per essere sicuri non siano corrotti? Questo un NAS, o soluzioni alternative, non lo fa automaticamente e in maneira affidabile?

Si può ovviamente (a volte si deve) volere di più, quindi un altra allocazione di backup dove backuppare i backup o ancor meglio eseguire i backup "sfalsati" raddoppiando la frequenza (tipo li facevi ogni due gg su un volume di un NAS, li fai ogni giorno su due NAS diversi).
Non ti seguo scusami.

Se sfrutti bene i permessi di lettura scrittura delle cartelle sharate non hai nemmeno troppo bisogno di questa fisima di avere gli archivi offline.
Sto affogando completamente ora.... :muro:

3 2 1 è solo un possibile schema, anche se di per se va poi personalizzato (frequenze, volumi eccetera). Io dato che tanto almeno in fase di pianificazione devi "buttarci il cervello" me ne studierei uno ad hoc.
Sono d'accordo, ma non credo di essere in grado...in quesyo credo che molti mi condividano. Perchè non discuterne assieme in via generale?

Ma prima cosa da fare è:
1-verificare quanti dati vanno backuppati obbligatoriamente e salvaguardati con particolare scrupolo in cui fare magari backup ridondanti
2-verificare quanti dati sono importanti ma non vitali che necessitano di una buona protezione
3-determinare cosa altro ci starà dentro il NAS e quindi dimensionare il volume di storage (standoci larghi per future esigenze)
4-fissare un budget
5-capire se ti serve la continuità di servizio (e anche se ora non ti serve vedere se val la pena di spendere dei soldi per averla in opzione in futuro)
In più è importantissimo capire come è messa la LAN di casa tua, che apparati hai, quante porte libere hai, come è cablata.
1- Ad alcune cose abbiamo risposto nei vari post compreso questo: per ora ho circa 5,5 TB puliti da salvaguardare e backuppare più meno di un tera di materiale da cernere...credo che per partire mi occorrano quindi almeno 6 Tb o poco più.
2-Credo tutti necessitino della stessa protezione... non so quali siano i parametroi per stabilire maggiore o minore protezione.
3-Cosa altro potrebbe starci oltre ai dati di cui sopra?
4-come già detto dai 230 fino a 500 euro ce la facciamo, meglio se meno naturalmente :D, dipende da perchè sale il prezzo dell'hw.
5- intendi il fatto che con un hd rotto nel nas io posso accedere ai dati? beh visto che ho tutto salvato sull'had si. ma ho comunque anche il secondo hd di backup... potrei accedervi da quello mentre faccio le riparazioni, giusto? a questo punto la continuità non credo serva a nessuno in ambito home.

Ci sono mille possibili risposte a questa domanda.
Vorrei provare a creare degli scenari di uso base con delle soluzioni da postare in prima pagina (magari:D ) che ne dite? :)
C'è anche tutto il discorso Cloud che a me non interessa per motivi di privacy ma che magari è una soluzione di supporto al NAS.

prandello
12-02-2018, 07:28
da capire se prendere gli ironwolf come consigliato oppure andare sui wd red.
Ma i wd red che consigliate tutti sono così tanto meglio dei seagate ironwolf?Red consigliati...? Ma non direi proprio! https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45018901&postcount=32
Anche per esperienza personale: comprati due da 3 TB, insieme da uno stesso venditore nello stesso momento, messi insieme nello stesso Nas... uno rotto in 7 mesi.

Forse BxM Power lo vende a meno, se si parla del 218+Attenzione a chiarire bene le condizioni d'acquisto con quel venditore: ho comprato proprio un IronWolf da loro, sembrava che stessi comprando dal grosso venditore torinese che pubblicizza su Trvaprezzi e altri motori d'acquisto... ma poi il disco mi è arrivato con fattura da un venditore XYZ di Napoli... in pratica una vendita da marketplace senza che la cosa fosse minimamente evidenziata nella scheda prodotto del loro sito. A quel punto preferisco rinunciare alle birre... spendendo di più con Prime.

HSH
12-02-2018, 10:04
vabbè i miei red 3TB vanno da 5 anni senza problemi, va a fortuna , guarda le statistiche , ce ne sono di peggiori dei RED

Zoltan
15-02-2018, 14:36
Ciao a tutti,
sto pensando di sostituire il mio WD My Cloud di prima generazione con un NAS base.
L'uso che ne faccio è server multimediale a cui accedo da vari media player kodi collegati alle TV, da smartphone e tablet, nonchè archivio foto e video.
Il mio WD 1st gen non mi permette di centralizzare la libreria kodi ed inoltre fa parecchi capricci se usato col protocollo NFS.

Ho visto questi:
- DS118
- TS-128a
- DS218j
- TS-228a

Mi basta 1 bay, i 2 bay li ho inseriti in elenco solo per la poca differenza di prezzo, ma userò 1 solo HDD e difficilmente in futuro ne affinacherò un altro.
Ho fatto un pò di confronti ma non riesco bene a rendermi conto delle differenze, soprattutto lato cpu.
Quale mi consigliereste?
Grazie

Help! Uno vale l'altro?

Gogeta ss4
15-02-2018, 20:54
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t31.0-8/28061416_10156395765347994_3097632536612016502_o.jpg?oh=d7dee23061820a6a5f1991d8d4642043&oe=5B2001FA

Sto inizializzando il NAS, ho dentro un solo hard disk che devo configurare senza raid ne altro ovviamente.

Quale opzione devo mettere?
Inoltre sotto ho due spunte da poter mettere:

Volume del disco crittografato:
Scansione dei blocchi rovinati:


Grazie.

kiwivda
15-02-2018, 22:13
vabbè i miei red 3TB vanno da 5 anni senza problemi, va a fortuna , guarda le statistiche , ce ne sono di peggiori dei RED

io ho 6 red da 6tb e vanno da 3 anni senza problema, mai spenti i nas. I nas sono WD. Un PR4100 e un EX2100.

songohan
17-02-2018, 13:23
Ciao,

sono indeciso se comprare un NAS o un semplice disco esterno per l'archiviazione di foto/video.
Per esempio, dove vivo ho trovato questo: https://www.scanmalta.com/newstore/computing/external-storage/nas-usb-enclosures/8tb-western-digital-my-cloud-home-3-5-sata3-gigab.html
E' buono, come qualita'/prezzo?
Avete consigli da darmi (budget sui 500 euri).
Grazie.

Deadoc3
17-02-2018, 16:05
Dopo un po' di ann in cui ho pensato spesso al NAS adesso sono quasi convinto ad effettuare l'acquito.

Le mie necessità sono di storage ed accesso remoto a foto, video ed altri files.

In piú mi farebbe comodo virtualizzare una macchina per far girare jdownloader e magari anche il gestionale, per potervi accedere facilmente da qualsiasi pc.

Da quello che ho letto per questi usi consigliereste il QNAP TS-251a. Premesso che comprerei o QNAP o Sinology, quale modello sarebbe consigliabile lato Sinology?

Ho visto che con qfile potrei accedere ai files da remoto stile dropbox o google drive, è possibile farlo anche con sinology?

supertopix
17-02-2018, 17:20
Per Synology i nas della serie PLUS se vuoi virtualizzare.

RAEL70
17-02-2018, 18:48
Io uso i Seagate Ironwolf da 4 Tb e sono dei muli; ignoro se sono fortunato o meno ma constato i fatti.

J-Ego
20-02-2018, 07:27
Ciao a tutti!
E' un po che non passo di qui!

Ho aggiornato il mio QNap TS431 all'ultimo firmware disponibile. 4.3.4.xxxx
Questo l'altro ieri... da ieri noto un comportamento strano, quando faccio l'accesso al nas a volte non è online, e quando riesco mi dice che il file system ha bisogno di un verifica per settori non puliti. :cry: :cry:
Ieri sera ho fatto questo controllo... ma stamattina ero messo uguale.

I files non sono sempre accessibili :muro: :muro:
E' come anche facesse un riavvio interno, i led sono tutti a posto ha fatto 2 beep in sequenza a un certo punto.

Mi devo preoccupare????

https://s9.postimg.org/94c86yjez/Screenshot_2018-02-20_06.36.58.png (https://postimg.org/image/94c86yjez/)

https://s9.postimg.org/zcncwddt7/Screenshot_2018-02-20_06.34.03.png (https://postimg.org/image/zcncwddt7/)

https://s9.postimg.org/zcncwddt7/Screenshot_2018-02-20_06.34.03.png (https://postimg.org/image/zcncwddt7/)

Help me!
Ciao

HSH
20-02-2018, 10:50
Domanda per chi ha qnap : c'è una modalità di raid ibrido come ha synology, che permetta espandibilità futura? esempio un disco da 3 e uno da 4, che in futuro mettendoli entrambi da 4 mi allarga il volume in automatico?

Deadoc3
20-02-2018, 11:14
Voi cosa consigliate? Di mettere direttament due dischi ora e configurarli in RAID 0?

emb
20-02-2018, 11:40
Voi cosa consigliate? Di mettere direttament due dischi ora e configurarli in RAID 0?

Raid0? Mah sei comunque castrato dalla rete, non lo so, non mi convince. Piuttosto userei dei dischi più veloci.

Deadoc3
20-02-2018, 11:47
Raid0? Mah sei comunque castrato dalla rete, non lo so, non mi convince. Piuttosto userei dei dischi più veloci.

Come dischi avevo in mente dei red o degli ironwolf.

In alternativa al raid 0 cosa consigliate?

HSH
20-02-2018, 12:19
Come dischi avevo in mente dei red o degli ironwolf.
In alternativa al raid 0 cosa consigliate? dipende da cosa ti serve!
A me serve che resti sempre su, e per i dati che contiene uso Raid1 con molta soddisfazione da anni

Deadoc3
20-02-2018, 13:35
dipende da cosa ti serve!
A me serve che resti sempre su, e per i dati che contiene uso Raid1 con molta soddisfazione da anni

A me serve minimizzare il rischio di perdita dei dati, visto che sono molto importanti

HSH
20-02-2018, 13:41
A me serve minimizzare il rischio di perdita dei dati, visto che sono molto importanti:D allora il discorso è lungo e tortuoso, cerca nelle pagine addietro che sono sicuro sia stato trattato anche in questo topic

Deadoc3
20-02-2018, 14:24
:D allora il discorso è lungo e tortuoso, cerca nelle pagine addietro che sono sicuro sia stato trattato anche in questo topic

Avevo giá letto, ma la mia intenzione era di configurare due dischi da 4tb per avere 8tb di spazio totale, ed organizzare un backup in clou per foto e video.

Per altri dati piú importanti avevo in mente di collegare un disco esterno da 2 tb

emb
20-02-2018, 15:30
A me serve minimizzare il rischio di perdita dei dati, visto che sono molto importanti

Minimizzi solo con il backup.
Con il raid puoi ottenere solo maggior velocità, sistema che rimane "up" in caso di failure di un disco o entrambe le cose, a seconda del tipo di raid e del numero di dischi che usi.
Visto che poi dici:

Avevo giá letto, ma la mia intenzione era di configurare due dischi da 4tb per avere 8tb di spazio totale, ed organizzare un backup in clou per foto e video.

Io terrei i dischi singoli con due volumi separati, e farei il backup sul disco esterno o magari un backup incrociato sui due volumi e un altro, solo dei dati vitali, sul disco esterno.

emb
20-02-2018, 15:32
Come dischi avevo in mente dei red o degli ironwolf.

Se vuoi maggior velocità senza spendere cifre esorbitanti potresti valutare questi: https://www.hgst.com/products/hard-drives/nas-desktop-drive-kit

HSH
20-02-2018, 23:54
Domanda per chi ha qnap : c'è una modalità di raid ibrido come ha synology, che permetta espandibilità futura? esempio un disco da 3 e uno da 4, cosicchè in futuro mettendoli entrambi da 4 mi allarga il volume in automatico? nessuno ha Qnap?

Deadoc3
21-02-2018, 00:21
nessuno ha Qnap?

Se puoi aspettare, nei prossimi giorni dovrei ordinare il ts251

arvin78
21-02-2018, 08:41
nessuno ha Qnap?

Io, ma non saprei risponderti (ho due dischi uguali :stordita: )
Provo a vedere nelle impostazioni...

Bosatzu
21-02-2018, 19:36
Se vuoi maggior velocità senza spendere cifre esorbitanti potresti valutare questi: https://www.hgst.com/products/hard-drives/nas-desktop-drive-kit

Restando dell'idea del doppo Nas per backup (2 bay+ 1 bay) io pensavo di prendere 3 dischi da 6/8 tb,ciascuno di tipo diverso (un wd red, un ironwolf seagate e un hgst nas serie o un toshiba enterprise capacity) e uno per tipo. Voi cosa pensate? Sbaglio nel prenderli diversi? Consigli su pro e contro?
Grazie:D

Effetredici
21-02-2018, 19:49
Domanda per chi ha qnap : c'è una modalità di raid ibrido come ha synology, che permetta espandibilità futura? esempio un disco da 3 e uno da 4, che in futuro mettendoli entrambi da 4 mi allarga il volume in automatico?

Supponendo un RAID 1 con due dischi da 3 e 4 TB dopo la sostituzione del più piccolo inizierà la ricostruzione dell'array e una volta completata ti farà aumentare la dimensione del volume.

emb
22-02-2018, 12:31
Restando dell'idea del doppo Nas per backup (2 bay+ 1 bay) io pensavo di prendere 3 dischi da 6/8 tb,ciascuno di tipo diverso (un wd red, un ironwolf seagate e un hgst nas serie o un toshiba enterprise capacity) e uno per tipo. Voi cosa pensate? Sbaglio nel prenderli diversi? Consigli su pro e contro?
Grazie:D

Il pro è che eviti del tutto la possibilità di beccare una partita difettosa.
Contro direi pochi, se non che si "allinea" tutto l'array alle prestazioni del disco più lento, e che il rumore sarà dettato dal disco più rumoroso dei tre.
Magari metti l'hitachi nel NAS singolo, così lo sfrutti appieno.

reorder
25-02-2018, 02:35
Un consiglio sull'acquisto del mio primo nas? Devo fare un raid 1 di due ironwolf 4/6tb per conservare tutti i miei dati fra cui molti video, mi serve un nas che mi permetta di streammare i video in tutte le tv di casa tramite dlna e possibilmente anche da remoto magari usando vlc. Sarebbe ottimo se supportasse la registrazione di ip camera visualizzabili anche da remoto. Qualche mese fa ero in procinto di acquistare il qnap ts251, ma ho rimandato per vari motivi. Il nas lo collegherei direttamente sul modem tim hub. Grazie :ave:

emb
25-02-2018, 14:41
Un consiglio sull'acquisto del mio primo nas? Devo fare un raid 1 di due ironwolf 4/6tb per conservare tutti i miei dati fra cui molti video

Ma sei sicuro che ti serva il raid1? Perché lo vorresti fare (calcola che è inefficiente, costoso e difficilmente espandibile)?
Se proprio uno avesse bisogno di continuità di servizio sarebbe bene che sin da subito pensasse a un NAS a 4 o 5 bay IMHO.

mi serve un nas che mi permetta di streammare i video in tutte le tv di casa tramite dlna

Questo lo fanno praticamente tutti i NAS, anche quelli base.
DLNA però ti consiglio di usarlo solo se indispensabile, è effettivamente molto diffuso ma prestazionalmente non il massimo. Meglio, molto meglio, se hai i lettori compatibili (lo sono quasi tutti) usare SMB o NFS. Tanto tutti i NAS decenti supportano tutti questi protocolli, no problem.

e possibilmente anche da remoto magari usando vlc

Dipende dalla tua connessione a internet, e dal bitrate dei video.

Sarebbe ottimo se supportasse la registrazione di ip camera visualizzabili anche da remoto.

Questo se stai in casa Qnap o Synology non crea problemi, c'è da capire quante cam vorresti e quante licenze offre il NAS di base, sono comunque upgradabili.
Consiglio un disco dedicato a questo scopo, meglio se specifico come i WD purple. A maggior ragione quindi ti consiglio di optare per un NAS a 4 bay.

Il nas lo collegherei direttamente sul modem tim hub. Grazie :ave:

Per il NAS ok, ma il resto della rete è cablata e tutta in standard gigabit?

reorder
25-02-2018, 15:37
Grazie per la risposta.
Premetto che in casa ho la fibra 200M, stessa connessione anche in casa della mia ragazza e da li entrerei in remoto sul nas.
Inizialmente avevo pensato ad un nas a disco singolo, ma l'idea di fare raid 1 con 2 dischi ed ulteriore backup su hdd esterno per avere un pó di sicurezza in più mi sembrava un ottima idea. Non ho lettori in casa, posso riprodurre i file solo tramite dlna su rete wireless (la rete wireless la gestiró tramite unifi ap ac collegato al modem tramite cavo). I video che andrò a riprodurre da remoto sono per lo più video fatti col telefono in fhd ed alcuni in 4k. Per quanto riguarda la cam ne devo mettere solo una.

emb
25-02-2018, 16:38
Grazie per la risposta.
Premetto che in casa ho la fibra 200M, stessa connessione anche in casa della mia ragazza e da li entrerei in remoto sul nas.

E' ottima come situazione, però conta l'upload se hai bisogno di vedere qualcosa da remoto. Penso tu abbia o 20 o 30 megabit giusto?

Inizialmente avevo pensato ad un nas a disco singolo, ma l'idea di fare raid 1 con 2 dischi ed ulteriore backup su hdd esterno per avere un pó di sicurezza in più mi sembrava un ottima idea.

Il backup ti da sicurezza, il raid no, non serve a quello ma a mantenere la continuità di servizio. E' vero che non perdi i dati in caso di failure di un disco (o meglio non li perdi nel 99% dei casi), ma in TUTTE le altre cause di perdita di dati la protezione è zero.
E se ti serve davvero la continità di servizio ti ribadisco che la scelta di un raid1 è assolutamente sconsigliata, costa troppo, non è espandibile, non da aumento di prestazioni. Insomma è una soluzione davvero difficile da giustificare.

Non ho lettori in casa, posso riprodurre i file solo tramite dlna su rete wireless (la rete wireless la gestiró tramite unifi ap ac collegato al modem tramite cavo)

DLNA è un protocollo, ma dove li riproduci? Il lettore ci deve essere per forza. Che sia integrato in una tv, che sia una console, uno smartphone, dei tablet o qualunque altro dispositivo tu abbia.

I video che andrò a riprodurre da remoto sono per lo più video fatti col telefono in fhd ed alcuni in 4k.

Tutto dipende dalla tua linea internet in upload, a naso direi che sarebbe meglio non aspettarsi più di tanto se cerchi lo streaming. Mentre scaricarli da remoto è una cosa fattibilissima.

Per quanto riguarda la cam ne devo mettere solo una.

reorder
25-02-2018, 17:06
Si in upload ho 20mb, per la gigabit se ne parla fra 2 anni purtroppo.
Allora credo di avere le idee un pò confuse sul raid, lo volevo fare per avere una sorta di protezione contro la perdita dei dati visto che anni fa tenevo le cose importanti in un hdd esterno e rompendosi ho perso tutto. Volevo un disco di rete dove conservare roba più o meno importante e condividerla con tutti i dispositivi di casa e renderlo disponibile anche al pc della mia ragazza tramite remoto. Avevo pensato al raid 1 con 2 dischi con il ragionamento che se si rompe un disco ho ancora tutto sull'altro, se si rompono entrambi ho il backup su hdd esterno usb. Ma a quanto pare non è una soluzione ottimale. Il nas lo vorrei vedere proprio come se fosse un hdd normale per scriverci e leggere in qualsiasi momento. Mi sa tanto che ancora devo studiare un pochini :mc:
Per quanto riguarda il lettore userei solo il dlna di 4 tv che ho in casa, quindi non necessito di un nas che mi faccia conversioni video o abbia hdmi. Se per la riproduzione da remoto il problema é l'upload potrebbe anche andare bene scaricare il file e riprodurlo dopo e accontentarmi di streammare fonti video con un basso bitrate.

san80d
25-02-2018, 17:37
il discorso del raid = non backup e' che se (per assurdo) prende fuoco il nas che fai? e se per caso erroneamente cancelli una foto che fai visto che automaticamente la cancellerebbe da entrambi i dischi? se poi vuoi vedere il raid come una comodità allora sta a te valutare il rapporto costi/comodità

emb
26-02-2018, 08:58
Si in upload ho 20mb, per la gigabit se ne parla fra 2 anni purtroppo.

20 megabit sono comunque un valore discreto di upload, ma uno streaming fluido di contenuti di qualità (dipende cmq sempre dalla compressione e dal bitrate cmq) è abbastanza difficile che tu riesca a farlo.

Allora credo di avere le idee un pò confuse sul raid

E' normale non ti preoccupare. Oltretutto anche buona parte degli addetti ai lavori è piuttosto disinformato in merito a questa questione. :)

lo volevo fare per avere una sorta di protezione contro la perdita dei dati visto che anni fa tenevo le cose importanti in un hdd esterno e rompendosi ho perso tutto.

Lo immaginavo, per quello ti ho chiesto per cosa lo facevi. ;)
La ridondanza non ha lo scopo di proteggere i dati, non li protegge per nulla se non dalle failure hw di un disco. Però i dati si possono perdere in mille modi, ergo avere "coperto" solo un piccolo sottoinsieme non è sufficiente e i dati vanno considerati a rischio.
Il modo per proteggerli (la protezione al 100% è impossibile, ma un conto è lavorare sui centesimi tipo 99,467%, un conto è avere protezione solo su un 30/40% della possibile causa di perdita dati) è uno e uno solo, il backup (si automatizza tranquillamente).

Volevo un disco di rete dove conservare roba più o meno importante e condividerla con tutti i dispositivi di casa e renderlo disponibile anche al pc della mia ragazza tramite remoto.

Questo si fa tranquillamente, il RAID che ci sia o non ci sia è irrilevante. :)

Avevo pensato al raid 1 con 2 dischi con il ragionamento che se si rompe un disco ho ancora tutto sull'altro, se si rompono entrambi ho il backup su hdd esterno usb. Ma a quanto pare non è una soluzione ottimale.

Non è che sia una soluzione non ottimale, è che il RAID non ti serve, è costoso e inefficiente. Metti due dischi singoli piuttosto, e volendo puoi usare uno per backuppare l'altro (non è una soluzione a prova di bomba, sarebbe meglio un disco esterno o un altro NAS, ma qua stiamo parlando come ti dicevo di decimali in campo possibilità di disastro).

Il nas lo vorrei vedere proprio come se fosse un hdd normale per scriverci e leggere in qualsiasi momento. Mi sa tanto che ancora devo studiare un pochini :mc:

Questo lo fai, stai tranquillo, è proprio l'abc di un NAS. :)

Per quanto riguarda il lettore userei solo il dlna di 4 tv che ho in casa, quindi non necessito di un nas che mi faccia conversioni video o abbia hdmi.

OK, quindi i lettori sono direttamente le tv che hanno il player integrato. Non c'è problema, qualunque NAS supporta DLNA, ma ti ribadisco, le prestazioni sono quelle che sono, non dipende dal NAS ma propriod al protocollo dlna. Se una o più tv fossero in grado di supportare smb (e secondo me se sono recenti la possibilità è concreta) sarebbe sicuramente meglio. Anche perché non ci sono problemi, il NAS offre in contemporanea l'accesso SMB e DLNA, e anche NFS che è il protocollo che io preferisco.

Se per la riproduzione da remoto il problema é l'upload potrebbe anche andare bene scaricare il file e riprodurlo dopo e accontentarmi di streammare fonti video con un basso bitrate.

OK allora sei a cavallo, non ti resta che ragionare sul discorso raid e poi scegliere il NAS (e i dischi).

reorder
26-02-2018, 09:57
Grazie per le delucidazioni!
Quindi dici che è meglio comprare un nas a disco singolo magari più capiente e fare il backup delle cose più importanti su un hdd usb?

emb
26-02-2018, 10:15
Grazie per le delucidazioni!
Quindi dici che è meglio comprare un nas a disco singolo magari più capiente e fare il backup delle cose più importanti su un hdd usb?

Sul numero di bay meno ne hai più sarai limitato in futuro in caso di espansioni.

Inoltre hai citato le IPcam, sarebbe d'uopo che loro avessero un HD dedicato, pensato specificamente per questo scopo. Come i WD purple.

Quindi almeno un due bay ti ci vuole, un 4 bay sarebbe consigliato in vista del futuro, ma è anche più costoso e quindi fai tu le opportune considerazioni.

Tra l'altro, ipotizzando di prendere due dischi di cui uno dedicato alla videosorveglianza, nulla ti vieta di usare parte di quel disco anche per stoccarci altri dati, anche i backups potrebbero andare lì per esempio.

supertopix
26-02-2018, 10:19
Sul numero di bay meno ne hai più sarai limitato in futuro in caso di espansioni.



Inoltre hai citato le IPcam, sarebbe d'uopo che loro avessero un HD dedicato, pensato specificamente per questo scopo. Come i WD purple.



Quindi almeno un due bay ti ci vuole, un 4 bay sarebbe consigliato in vista del futuro, ma è anche più costoso e quindi fai tu le opportune considerazioni.



Tra l'altro, ipotizzando di prendere due dischi di cui uno dedicato alla videosorveglianza, nulla ti vieta di usare parte di quel disco anche per stoccarci altri dati, anche i backups potrebbero andare lì per esempio.


Il backup disco su disco, sullo stesso nas, mi fa rabbrividire 😄

emb
26-02-2018, 11:22
Il backup disco su disco, sullo stesso nas, mi fa rabbrividire 😄

Lo si fa anche a livello aziendale, non fa rabbrividire, è sicuramente millemila volte più sicuro di una o due (o anche cento) ridondanze, e non è detto che debba essere l'unica destinazione di backup (anzi in campo office non è MAI).
Ad esempio è possibile fare uno schema grandfather, father and son dove i son sono snapshot incrementali sul solito server/NAS/SAN che custodisce i dati, i father su un altra destinazione e i grandfather su una terza (o l'inverso).

In caso di un utente home cmq si può tranquillamente adottare come unica destinazione, tranne per un selezionatissimo sottoinsieme di dati importantissimi che avranno un ulteriore destinazione di backup (o più di una), anche non necessariamente strutturata.

supertopix
26-02-2018, 11:26
Lo si fa anche a livello aziendale, non fa rabbrividire, è sicuramente millemila volte più sicuro di una o due (o anche cento) ridondanze, e non è detto che debba essere l'unica destinazione di backup (anzi in campo office non è MAI).

Ad esempio è possibile fare uno schema grandfather, father and son dove i son sono snapshot incrementali sul solito server/NAS/SAN che custodisce i dati, i father su un altra destinazione e i grandfather su una terza (o l'inverso).



In caso di un utente home cmq si può tranquillamente adottare come unica destinazione, tranne per un selezionatissimo sottoinsieme di dati importantissimi che avranno un ulteriore destinazione di backup (o più di una), anche non necessariamente strutturata.


👍

reorder
26-02-2018, 12:06
Quasi quasi a sto punto andrei di disco singolo da 6tb, il backup delle cose più importanti su hdd esterno e magari lo stesso backup lo copio su altri hdd/cloud :mc:

emb
26-02-2018, 12:31
Va bene, funziona bene anche così ma che disco ci metti? Un purple e lo usi anche per lo storage (non ha nessun problema ad essere usato in questo modo anche se ovviamente ci sono dischi più specifici)?
O fai andare la videosorveglianza su un disco non specifico (questo secondo me va meno bene dello scenario qua sopra)?

reorder
26-02-2018, 13:56
Ero propenso a prendere un ironwolf visto il tasso di rottura dei wd red. La telecamera non la metterei subito, ma non è neanche sicuro che la metterò dopo. Era un idea campata in aria proprio perchè ho visto che il nas ha questa funzione, visto che almeno 1 volta l'anno mi investono la macchina poteva essere una cosa utile..

emb
26-02-2018, 15:28
Ero propenso a prendere un ironwolf visto il tasso di rottura dei wd red. La telecamera non la metterei subito, ma non è neanche sicuro che la metterò dopo. Era un idea campata in aria proprio perchè ho visto che il nas ha questa funzione, visto che almeno 1 volta l'anno mi investono la macchina poteva essere una cosa utile..

I tassi di rottura reali sono una cosa che sa solo il produttore, non ti fidare di quel che trovi online, sopratutto con quei capioni ridicoli a livello numerico di esemplari monitorati. Detto questo va benissimo l'ironwolf, ci mancherebbe.
Se vuoi maggior velocità puoi pensare anche agli hitachi NAS, che sono a 7200rpm e hanno anche il sensore di vibrazione integrato: https://www.hgst.com/products/hard-drives/nas-desktop-drive-kit
Comunque sia, visto che potrebbero nascere esigenze future io sceglierei il NAS almeno a due bay, uno lo lasci libero e uno lo occupi col disco che preferisci. Non so quanto hai di budget ma un TS-251 "liscio" potrebbe essere una buona scelta.

reorder
26-02-2018, 18:28
Il budget per il solo nas é circa 200€. Avevo pensato proprio al ts251 perché oltre ad una bella cpu si puó aumentare la ram. Lo prendo?

Bosatzu
27-02-2018, 01:27
Il pro è che eviti del tutto la possibilità di beccare una partita difettosa.
Contro direi pochi, se non che si "allinea" tutto l'array alle prestazioni del disco più lento, e che il rumore sarà dettato dal disco più rumoroso dei tre.
Magari metti l'hitachi nel NAS singolo, così lo sfrutti appieno.

Ciao Emb!
Ok perfetto. In verità vedevo che sia gli ironwolf che gli hsgt hanno una velocità di 7200 rpm, perchè mi dici degli hitachi nel singolo? Dici che sarebbe meglio evitare i wd red a 5400 e fare tutto con ironwolf e hitachi? I toshiba invece?
Volendo evitare il famoso rumore cosa posso fare/ scegliere?
Leggevo del discorso grandfather, father and son, la configurazione con due NAS sarebbe adatta a questo tipo di backup, giusto? tu che configurazione consiglieresti nel NAS 2 bay principale, se non il RAId 1, volendo montare due dischi?

emb
27-02-2018, 08:25
Ciao Emb!
Ok perfetto. In verità vedevo che sia gli ironwolf che gli hsgt hanno una velocità di 7200 rpm, perchè mi dici degli hitachi nel singolo?

Se ricordo bene gli ironwolf sono a 5900rpm e passano a 7200 solo a partire dai modelli da 6 o 8TB.

Dici che sarebbe meglio evitare i wd red a 5400 e fare tutto con ironwolf e hitachi? I toshiba invece?

Io ho un ottima opinione dei WD red, cmq la scelta deve essere tua.

Volendo evitare il famoso rumore cosa posso fare/ scegliere?

Se vuoi rumore zero solo con degli SSD puoi averlo. Comunque sia, qualunque disco tu ci metta, un po' di rumore c'è sempre, che si unisce a quello della ventola del NAS. Quindi cerca di posizionarlo in una zona della casa dove risulti poco fastidioso, i miei sono dentro un armadio (ben ventilato ma chiuso) assieme allo switch e agli apparati di rete.

Leggevo del discorso grandfather, father and son, la configurazione con due NAS sarebbe adatta a questo tipo di backup, giusto?

E' solo uno schema, oltretutto mi pare anche un po' troppo pretenzioso per un discorso home. Cmq lo si può fare virtualmente su qualunque supporto di salvataggio dati.

tu che configurazione consiglieresti nel NAS 2 bay principale, se non il RAId 1, volendo montare due dischi?

Facile, due dischi singoli!

Deadoc3
27-02-2018, 13:00
Due dischi singoli vengono visti come due volumi diversi o come un unico spazio?

Come si fa a capire in quale disco finiscono i dati?

B747
27-02-2018, 13:54
Due dischi singoli vengono visti come due volumi diversi o come un unico spazio?

Come si fa a capire in quale disco finiscono i dati?

se li imposti come singoli (no RAID) hanno un nome diverso e quindi non c'è dubbio su quale utilizzi di volta in volta

emb
27-02-2018, 13:58
Due dischi singoli vengono visti come due volumi diversi o come un unico spazio?

Normalmente come due volumi, anche se ci sono modi per unire i due spazi, dal jbod al pool che io cmq sconsiglio.

Come si fa a capire in quale disco finiscono i dati?

Basta che li nomini in maniera diversa, lo scegli tu cmq dove mettere i file, mica il NAS fa tutto in automatico senza dirti nulla.

Gogeta ss4
27-02-2018, 14:02
ho configurato il nas con volume statico.
Mi sono reso conto però che non posso effettuare le snapshot di sistema.
Qualcuno hai idea del perchè se configuro con il qnapp volume statico e non thick o thin non posso fare le snapshot? ( tra l'altro non so neanche come funzionano bene... )

Grazie a chi vuole illuminarmi su questa domanda :)

emb
27-02-2018, 16:28
ho configurato il nas con volume statico.
Mi sono reso conto però che non posso effettuare le snapshot di sistema.

Confermo.

Qualcuno hai idea del perchè se configuro con il qnapp volume statico e non thick o thin non posso fare le snapshot? ( tra l'altro non so neanche come funzionano bene... )

Perché manca la flessibilità nel file system per allocare dinamicamente lo spazio per "far posto" alle snapshot. Non a caso si chiama volume "statico".

Cosa sono le snapshot? E' un po' difficile spiegarlo sinteticamente. Concettualmente sono simili alle snapshot dei backup incrementali (o differenziali). In pratica sono dei piccoli backup dove non vengono memorizzati tutti i dati, ma solo quelli che sono cambiati. Solo che in un backup "classico" le snapshot si "confrontano" con il backup completo, che viene sempre fatto all'inizio (e che suggerisco di rinnovare di tanto in tanto). Mentre le snapshot di Qnap vengono fatte "confrontando" direttamente i dati del volume e operano a livello di blocco.
Vengono memorizzate in uno spazio al difuori del volume che può essere allocato automaticamente quando fai la snap, ovviamente ci deve essere spazio sufficiente, eventualmente puoi riservare dello spazio appositamente per questo compito utilizzando lo "spazio snapshot garantito".

Se ricordo bene non supportano il versioning anche se puoi schedularle a piacere nel tempo.

Gogeta ss4
27-02-2018, 16:32
Confermo.



Perché manca la flessibilità nel file system per allocare dinamicamente lo spazio per "far posto" alle snapshot. Non a caso si chiama volume "statico".

Cosa sono le snapshot? E' un po' difficile spiegarlo sinteticamente. Concettualmente sono simili alle snapshot dei backup incrementali (o differenziali). In pratica sono dei piccoli backup dove non vengono memorizzati tutti i dati, ma solo quelli che sono cambiati. Solo che in un backup "classico" le snapshot si "confrontano" con il backup completo, che viene sempre fatto all'inizio (e che suggerisco di rinnovare di tanto in tanto). Mentre le snapshot di Qnap vengono fatte "confrontando" direttamente i dati del volume e operano a livello di blocco.
Vengono memorizzate in uno spazio al difuori del volume che può essere allocato automaticamente quando fai la snap, ovviamente ci deve essere spazio sufficiente, eventualmente puoi riservare dello spazio appositamente per questo compito utilizzando lo "spazio snapshot garantito".

Se ricordo bene non supportano il versioning anche se puoi schedularle a piacere nel tempo.

Chiarissimo grazie :)

Bosatzu
28-02-2018, 02:29
Se ricordo bene gli ironwolf sono a 5900rpm e passano a 7200 solo a partire dai modelli da 6 o 8TB.
si è così, ma al di là di questo ritieni che gli hsgt siano migliori? Perchè? Sensore vibrazioni?


Io ho un ottima opinione dei WD red, cmq la scelta deve essere tua.
In verità il fatto di comprarli tutti e tre era per paragonarli personalmente:D , peccato per la velocità ridotta di wd. Ma toshiba non fa ottimi hd per nas che tu sappia?


Se vuoi rumore zero solo con degli SSD puoi averlo. Comunque sia, qualunque disco tu ci metta, un po' di rumore c'è sempre, che si unisce a quello della ventola del NAS. Quindi cerca di posizionarlo in una zona della casa dove risulti poco fastidioso, i miei sono dentro un armadio (ben ventilato ma chiuso) assieme allo switch e agli apparati di rete.
Ma il rumore è paragonabile a quello di un pc o superiore? Su alcune recensioni in amz si parla di hard disk rumorosissimi tra i wd e gli ironwolf...:muro:



E' solo uno schema, oltretutto mi pare anche un po' troppo pretenzioso per un discorso home. Cmq lo si può fare virtualmente su qualunque supporto di salvataggio dati.
In che senso visrtualmente su qualsiasi supporto di salvataggio dati? Intendi dire che è applicabile a qualsiasi supporto, volendo? In che modo?



Facile, due dischi singoli!
Intendi due dischi da acquistare in tempi successivi per espansione o consigli di usarli contemporaneamente?Inn tal caso quale sarebbe il motivo? Mi spiego: se ho due dischi separati con cose diverse sopra, cosa mi cambia rispetto a un disco di dimensioni maggiori unico su cui ho tutto nel NAS a 2 bay? Acquisterei un secondo disco al bisogno, o sbaglio? Ai backup ci pensa sia il NAS principale con gli snapshot (se ho ben capito) che il secondo NAS monobay.

Un'ultima cosa: ma i NAs in casa sono connessi alle periferiche in rete anche wifi o bisogna cablare tutto??
Grazie e scusate

emb
28-02-2018, 08:44
si è così, ma al di là di questo ritieni che gli hsgt siano migliori? Perchè? Sensore vibrazioni?

Non ho detto che sono migliori, ho solo consigliato di prenderli in considerazione. In un articolo che ho letto poco tempo fa sono anche risultati i migliori come affidabilità, ma non ho idea di che campione abbiano usato, sono test che lasciano il tempo che trovano.

In verità il fatto di comprarli tutti e tre era per paragonarli personalmente:D , peccato per la velocità ridotta di wd. Ma toshiba non fa ottimi hd per nas che tu sappia?

Io ce li ho tutti e tre, ma non posso paragonare le prestazioni, sono in un array raid 5 e di conseguenza si allineano alla velocità del più lento (che è il WD red, e cmq essendo tutto castrato dalla rete "ce ne cresce" come velocità).

Ma il rumore è paragonabile a quello di un pc o superiore? Su alcune recensioni in amz si parla di hard disk rumorosissimi tra i wd e gli ironwolf...:muro:

Dipende da che pc, cmq a me è sembrato l'hitachi il più rumoroso, anche se essendo dentro il NAS non ne ho la certezza. Di sicuro rispetto a quando avevo solo i WD red il rumore è aumentato. Per me non è un grosso problema perché li ho dentro un armadio, anche così il suono un po' esce ma è comunque contenuto.

In che senso visrtualmente su qualsiasi supporto di salvataggio dati? Intendi dire che è applicabile a qualsiasi supporto, volendo? In che modo?

Sì essendo uno schema è applicabile su qualunque memoria di massa. In teoria anche su una sola dove ci metti sia i grandfather che i father che i son, ma ovviamente è sconsigliabile, meglio usare supporti diversi e possibilmente almeno uno averlo in remoto.

Intendi due dischi da acquistare in tempi successivi per espansione o consigli di usarli contemporaneamente?

No, intendo che se hai due dischi, per qualsiasi motivo, io li userei in volumi singoli.

Mi spiego: se ho due dischi separati con cose diverse sopra, cosa mi cambia rispetto a un disco di dimensioni maggiori unico su cui ho tutto nel NAS a 2 bay?

A parte che non puoi fare il backup di uno sull'altro cambia poco. E' solo che se un disco lo hai già penso che tu sia più intenzionato a comprarne un altro da affiancargli piuttosto che sostituirlo completamente, no?

Acquisterei un secondo disco al bisogno, o sbaglio?

Se non hai ancora nulla sì, è una scelta sensata comprare un disco solo più grande.

Ai backup ci pensa sia il NAS principale con gli snapshot (se ho ben capito) che il secondo NAS monobay.

A me non è che piaccia troppo il sistema snapshot, meglio (ma è un opinione personalissima) un backup tradizionale. Poi vedi tu.

Un'ultima cosa: ma i NAs in casa sono connessi alle periferiche in rete anche wifi o bisogna cablare tutto??

Se tu lo colleghi al router wi-fi (direttamente o attraverso uno switch) lo hai sia su rete cablata che sul wi-fi. Ma le prestazioni e la stabilità della rete wireless sono scadenti, dove ti serve e dove puoi cerca di cablare tutto, e accertati di non avere dispositivi che ti declassino la rete a 10/100 ma che sia tutto in standard gigabit.

B747
28-02-2018, 09:37
Ma il rumore è paragonabile a quello di un pc o superiore? Su alcune recensioni in amz si parla di hard disk rumorosissimi tra i wd e gli ironwolf...:muro:

concordo, dipende dal pc, rispetto ad un pc medio ritengo sia più silenzioso.

Riguardo il rumore dei vari HDD, io di recente sono passato da un WD Red (defunto prematuramente) ad un IronWolf e la differenza di rumore (in peggio) è stata sensibile, si sente parecchio di più il rumore delle testine.

Ad ogni modo trovo che sia un oggetto che, se tenuto in ambiente usato di giorno (es. salotto), non dà fastidio, ma non lo metterei in una camera da letto

prandello
01-03-2018, 10:48
Riguardo il rumore dei vari HDD, io di recente sono passato da un WD Red (defunto prematuramente) ad un IronWolf e la differenza di rumore (in peggio) è stata sensibile, si sente parecchio di più il rumore delle testine.Stessa situazione per me: sostituito un Red nuovo morto dopo pochi mesi con un IronWolf (non Pro) sempre da 3TB (quindi 5900 rpm e non 7200) nello stesso bay dello stesso Nas, ma il rumore nel mio caso è identico, cioè nullo o quasi... nessun ticchettio. Il Nas sta ad un metro dalla postazione di lavoro.

Deadoc3
01-03-2018, 11:40
E' arrivato il momento di concludere l'ordine del NAS:

Sto valutando TS-251+\TS-251A\TS-253A\TS-253B e mi chiedevo quale fosse il vantaggio di avere una flash rom d 4GB (TS-251A) contro i 512 gb che hanno tutti gli altri.

Volendo pensare anche alla virtualizzazione di una macchina per jdwnloader ed il gestionale su base win7, dovrei scartare il TS-251A in quanto ha soltanto un dual core come processore? Scartando il TS-251A per via del dual core, quale sarebbe la scelta migliore tra i 3 restanti modelli?

Capitolo RAM: ho due banchi da 2GB di DDR3 estratti da un macbook, sono compatibili per essere utilizzate su questi modelli di NAS?

Capitolo dischi: attualmente tutti i file che andrebbero ad essere ospitati sul NAS occupano circa 2TB, oltre a film e serie tv che occupano quasi 4 tb. La mia idea era quella di prendere due dischi ed avere due volumi separati, uno per film e serie tv l'altro per dati\foto&video. E' sensata come operazione?

Per quanto riguarda il backup dei dati ho pensato al cloud di Amazon illimitato per foto e video personali (a proposito, qualcuno l'ha provato e conferma che le foto non subiscono riduzioni di nessun tipo?) ed altri Cloud per i dati più importanti (circa 1GB per documenti vari). Potrei anche pensare di utilizzare un box esterno da 2,5" per il backup dei dati più importanti, oltre ai vari Cloud.

B747
01-03-2018, 12:50
Stessa situazione per me: sostituito un Red nuovo morto dopo pochi mesi con un IronWolf (non Pro) sempre da 3TB (quindi 5900 rpm e non 7200) nello stesso bay dello stesso Nas, ma il rumore nel mio caso è identico, cioè nullo o quasi... nessun ticchettio. Il Nas sta ad un metro dalla postazione di lavoro.


azz, a suo tempo avevo chiesto in giro e mi avevano detto che quel rumore era normale quindi mi ero tranquillizzato. Va detto che quell'HDD è acceso da qualche mese è non ha dato nessun segno strano, però il ticchettio è nettamente avvertibile :confused:

Bosatzu
03-03-2018, 17:39
Non ho detto che sono migliori, ho solo consigliato di prenderli in considerazione. In un articolo che ho letto poco tempo fa sono anche risultati i migliori come affidabilità......Io ce li ho tutti e tre, ma non posso paragonare le prestazioni, sono in un array raid 5 e di conseguenza si allineano alla velocità del più lento (che è il WD red, e cmq essendo tutto castrato dalla rete "ce ne cresce" come velocità). Dipende da che pc, cmq a me è sembrato l'hitachi il più rumoroso, anche se essendo dentro il NAS non ne ho la certezza. Di sicuro rispetto a quando avevo solo i WD red il rumore è aumentato.
Ok, non resta che provarli, per ora acquisto l'hsgt da 8 Tb come inizio... temo un po' per gli 8 gb (è molto grande, molto rumoroso, forse lento). A questo punto non è meglio mettere le due ferrari (ironwolf 8 gb e hsgt a 7200 rpm) nel doppio bay e il wd a 5400 nel monobay?
Un'altra cosa: un mio amico mi diceva che sarebbe meglio mettere nel NAS a due bay due HD uguali e non di diversa marca... confermate??


Sì essendo uno schema è applicabile su qualunque memoria di massa. In teoria anche su una sola dove ci metti sia i grandfather che i father che i son, ma ovviamente è sconsigliabile, meglio usare supporti diversi e possibilmente almeno uno averlo in remoto.
Allora forse inizio a capire, al posto di RAID o altre modalità sincrone, forse il modo più sensato per ottenere un buon backup, è un backup del primo disco sul secondo nel nas principale a due bay e poi un altro backup nel secondo NAS monobay? Giusto? Il tutto anche con snapshot.
Ma se mi abbandona il primo NAS, dal backup del secondo posso recuperare velocemente i dati che mi occorrono (una sorta di continuità di serivizio "delayed", mi spiego: primo nas due bay rotto, mi collego al secondo nas di backup e cosa trovo? Un megafile illeggibile (tipo compresso) perchè gigantesco rispetto al mio hd da 512 mb che ho sui vari pc oppure tramite il nas posso comunque cercare i dati che voglio e usarli? C'è una sorta di compressione che va decodificata per essere utilizzata o sono copie precise e fruibili di tutti i dati?)

No, intendo che se hai due dischi, per qualsiasi motivo, io li userei in volumi singoli.
Rimando alla domanda di sopra

A me non è che piaccia troppo il sistema snapshot, meglio (ma è un opinione personalissima) un backup tradizionale. Poi vedi tu.
Cosa non ti piace degli snapshot? Neanche affiancati al backup come sopra?

Se tu lo colleghi al router wi-fi (direttamente o attraverso uno switch) lo hai sia su rete cablata che sul wi-fi. Ma le prestazioni e la stabilità della rete wireless sono scadenti, dove ti serve e dove puoi cerca di cablare tutto, e accertati di non avere dispositivi che ti declassino la rete a 10/100 ma che sia tutto in standard gigabit.
Ecco che qui rivado in crisi:
-lo switch è necessario? Io finora acquisterei un ups, i due nas con dischi e i cavi eventiuali... lo switch a che serve? ho il modem fibra di alice che fa da router....
-cablare tutto? come? posso cablare anche per thunderbolt di apple? mi dicevano che si usa sempre il cavo ethernet anche per thunderbolt. sbaglio?
Comunque farei connessione parallela: ethernet (e/o thunderbolt ma non so come) e wifi, la prima per traffici imponenti (tipo backup iniziale di tutti i file) e la seconda per il lavoro di ogni giorno. Grazie al wifi potrei anche mettere i nas in altra stanza lontana lasciandoli "rumoreggiare". E' possibile migliorare una comunicazione wifi?
Spulciando internet ho trovato l'opzione del powerlink (trasmissione dati della rete domestica attraverso rete e prese elettriche di casa)... che ne pensate? :D
Grazie:D

emb
05-03-2018, 08:16
Ok, non resta che provarli, per ora acquisto l'hsgt da 8 Tb come inizio... temo un po' per gli 8 gb (è molto grande, molto rumoroso, forse lento). A questo punto non è meglio mettere le due ferrari (ironwolf 8 gb e hsgt a 7200 rpm) nel doppio bay e il wd a 5400 nel monobay?

Questa è una scelta tua, puoi fare anche così. Calcola che essendo poi "castrato" dalla rete non noterai grossissime differenze di velocità tra i vari dischi. Giusto nelle ricerche interne.

Un'altra cosa: un mio amico mi diceva che sarebbe meglio mettere nel NAS a due bay due HD uguali e non di diversa marca... confermate??

No. Dipende da cosa si intende dire con "meglio" cmq.
E' ovviamente possibile farlo senza grossi problemi cmq.

Allora forse inizio a capire, al posto di RAID o altre modalità sincrone, forse il modo più sensato per ottenere un buon backup, è un backup del primo disco sul secondo nel nas principale a due bay e poi un altro backup nel secondo NAS monobay? Giusto? Il tutto anche con snapshot.

Ma intedi backups completi + snapshot incrementali in ciascun volume? E' sicuramente una strategia validissima ma non so se sia addirittura eccessiva.

Ma se mi abbandona il primo NAS, dal backup del secondo posso recuperare velocemente i dati che mi occorrono (una sorta di continuità di serivizio "delayed", mi spiego: primo nas due bay rotto, mi collego al secondo nas di backup e cosa trovo? Un megafile illeggibile (tipo compresso) perchè gigantesco rispetto al mio hd da 512 mb che ho sui vari pc oppure tramite il nas posso comunque cercare i dati che voglio e usarli? C'è una sorta di compressione che va decodificata per essere utilizzata o sono copie precise e fruibili di tutti i dati?)

Dipende dal software di backup. Normalmente puoi aprire gli archivi dal suddetto software e andarti a "prendere" i singoli files che ti interessano oltre che fare il rebuild di tutto l'archivio.

Cosa non ti piace degli snapshot? Neanche affiancati al backup come sopra?

Non hanno il versioning (se non "inventandoselo" con modi poco ortodossi) e temo che soffrano molto un eventuale deterioramento del volume principale.

Ecco che qui rivado in crisi:
-lo switch è necessario? Io finora acquisterei un ups, i due nas con dischi e i cavi eventiuali... lo switch a che serve? ho il modem fibra di alice che fa da router....

Dipende da quante porte ha il tuo router e da quante te ne servono. E inoltre da dove posizionerai i NAS, se li vuoi cablare direttamente al router devi metterli vicini.
Normalmente i modem router hanno 4 porte (e c'è da capire se sono davvero in standard gigabit, anche se penso che quelle del modem alice siano ok), i nas migliori hanno due porte ethernet (c'è da capire se il router supporta la link aggregation però), poi ci sarà collegato immagino un pc, forse delle console, delle smart tv eccetera. In casa mia ad esempio è impensabile poter fare a meno di uno switch (ho anche le IPcam ed altro).

-cablare tutto? come?

Ethernet Gblan.

posso cablare anche per thunderbolt di apple? mi dicevano che si usa sempre il cavo ethernet anche per thunderbolt. sbaglio?

Thunderbolt ha anche la compatibilità con ethernet, ma non credo esista modo di usare per tutto thunderbolt (nel senso di cablarci la casa). Oltretutto i NAS thunderbolt costano un botto.

Comunque farei connessione parallela: ethernet (e/o thunderbolt ma non so come) e wifi, la prima per traffici imponenti (tipo backup iniziale di tutti i file) e la seconda per il lavoro di ogni giorno. Grazie al wifi potrei anche mettere i nas in altra stanza lontana lasciandoli "rumoreggiare".

Se fai così i NAS te li trovi connessi in wi-fi, con le conseguenze deleterie della cosa. Dai retta usa ethernet!

E' possibile migliorare una comunicazione wifi?

Sì e no, dipende da un sacco di fattori, ma anche in condizioni ottimali il cavo è mille volte meglio e più stabile.

Spulciando internet ho trovato l'opzione del powerlink (trasmissione dati della rete domestica attraverso rete e prese elettriche di casa)... che ne pensate? :D
Grazie:D

Si chiamano powerline non powerlink. I modelli più prestanti vanno benissimo (ma anche quelli intermedi sono sicuramente meglio del wi-fi).
Sopratutto se li usi solo per unire due tratte e ci metti uno switch poi per smistare il traffico dall'altro lato (router-powerline-switch-periferiche client).

Deadoc3
05-03-2018, 09:56
Qualcuno che può rispndere alle mie domande? :D

emb
05-03-2018, 10:40
E' arrivato il momento di concludere l'ordine del NAS:

Sto valutando TS-251+\TS-251A\TS-253A\TS-253B e mi chiedevo quale fosse il vantaggio di avere una flash rom d 4GB (TS-251A) contro i 512 gb che hanno tutti gli altri.

Non conosco di persona il 251A, ma tra quelli che hai citato è sicuramente il più scarso. Non mi farei troppe fisime, sceglierei uno degli altri.
Però (ovviamente devi valutare in base al tuo budget) per le tue esigenze valuterei seriamente di partire già con un 4 bay.

Volendo pensare anche alla virtualizzazione di una macchina per jdwnloader ed il gestionale su base win7, dovrei scartare il TS-251A in quanto ha soltanto un dual core come processore?

No, anche quello è compatibile con la virtualizzazione. Chiaro, se fosse quello lo scopo le prestazioni sarebbero davvero modeste.

Scartando il TS-251A per via del dual core, quale sarebbe la scelta migliore tra i 3 restanti modelli?

Beh il più potente ovviamente, ossia il 253B

Capitolo RAM: ho due banchi da 2GB di DDR3 estratti da un macbook, sono compatibili per essere utilizzate su questi modelli di NAS?

Intanto guarda il voltaggio, se è di 1,5v no di sicuro. Se sono a 1,35v forse sì, bisogna provare.

Capitolo dischi: attualmente tutti i file che andrebbero ad essere ospitati sul NAS occupano circa 2TB, oltre a film e serie tv che occupano quasi 4 tb. La mia idea era quella di prendere due dischi ed avere due volumi separati, uno per film e serie tv l'altro per dati\foto&video. E' sensata come operazione?

Certo. Puoi anche backuppare alcune cose incrociando i volumi. Non è il massimo dei massimi ma per un uso home è già una buona soluzione. Ovviamente i dati vitali li devi backuppare anche da un altra parte.

Per quanto riguarda il backup dei dati ho pensato al cloud di Amazon illimitato per foto e video personali (a proposito, qualcuno l'ha provato e conferma che le foto non subiscono riduzioni di nessun tipo?) ed altri Cloud per i dati più importanti (circa 1GB per documenti vari).

Non li ho provati direttamente, sorry.

Potrei anche pensare di utilizzare un box esterno da 2,5" per il backup dei dati più importanti, oltre ai vari Cloud.

Sì ovviamente, è un po' "un classico" che funziona bene. Puoi anche usare un disco interno di un pc come alternativa.

wrad3n
05-03-2018, 10:54
Ecco che qui rivado in crisi:
-lo switch è necessario? Io finora acquisterei un ups, i due nas con dischi e i cavi eventiuali... lo switch a che serve? ho il modem fibra di alice che fa da router....

Scegli per bene anche l'UPS, ti consiglio di prenderlo con porta USB in modo che il NAS possa dialogarci e poter settare le opzioni per l'auto-shutdown in caso di mancanza di corrente.
In una configurazione con due NAS sotto unico UPS dovrai settarli come Master/Slave, un NAS collegato via USB all'UPS (Master) che segnalerà agli altri NAS (Slaves) la mancanza di corrente. Per far funzionare il tutto è necessario che anche il router o lo switch rimanga acceso durante l'eventuale blackout perché la comunicazione d'allerta tra i NAS avviene tramite ethernet.

Deadoc3
05-03-2018, 10:55
Non conosco di persona il 251A, ma tra quelli che hai citato è sicuramente il più scarso. Non mi farei troppe fisime, sceglierei uno degli altri.
Però (ovviamente devi valutare in base al tuo budget) per le tue esigenze valuterei seriamente di partire già con un 4 bay.



No, anche quello è compatibile con la virtualizzazione. Chiaro, se fosse quello lo scopo le prestazioni sarebbero davvero modeste.



Beh il più potente ovviamente, ossia il 253B



Intanto guarda il voltaggio, se è di 1,5v no di sicuro. Se sono a 1,35v forse sì, bisogna provare.



Certo. Puoi anche backuppare alcune cose incrociando i volumi. Non è il massimo dei massimi ma per un uso home è già una buona soluzione. Ovviamente i dati vitali li devi backuppare anche da un altra parte.



Non li ho provati direttamente, sorry.



Sì ovviamente, è un po' "un classico" che funziona bene. Puoi anche usare un disco interno di un pc come alternativa.

Perchè penseresti ad un 4 bay? Per configurare i dischi in RAID 5?

O per configurare 4 dischi come volumi separati e distinti per organizzare al meglio i backup?

emb
05-03-2018, 12:17
Perchè penseresti ad un 4 bay? Per configurare i dischi in RAID 5?

O per configurare 4 dischi come volumi separati e distinti per organizzare al meglio i backup?

Principalmente per eventuale espandibilità futura, inoltre nonostante non veda quasi mai indicato un raid con ridondanza in un NAS domestico, se ci si installa una VM le cose cambiano. Io stesso ho recentemente upgradato il mio NAS da volumi singoli a raid5 proprio perché ho necessità di garantire che la VM sia attiva il più possibile h.24 visto che ho su dei software che necessitano di essere sempre connessi (se no perdo soldi).

Deadoc3
05-03-2018, 12:25
Principalmente per eventuale espandibilità futura, inoltre nonostante non veda quasi mai indicato un raid con ridondanza in un NAS domestico, se ci si installa una VM le cose cambiano. Io stesso ho recentemente upgradato il mio NAS da volumi singoli a raid5 proprio perché ho necessità di garantire che la VM sia attiva il più possibile h.24 visto che ho su dei software che necessitano di essere sempre connessi (se no perdo soldi).

A me la VM non serve che sia attiva h24. Mi basta poterla avviare quando ne ho bisogno (Jdownloader+gestionale)...

Quali sarebbero i vantaggi del RAID 5?

emb
05-03-2018, 12:30
Quali sarebbero i vantaggi del RAID 5?

Continuità di servizio in caso di failure HW di un disco, maggior velocità (è relativo cmq, perché come ti dicevo essendo poi castrata dalla LAN la cosa non è così vantaggiosa) e maggior efficienza rispetto al terribile Raid1. Se lo fai a tre dischi è anche espandibile o dotabile di spare disk.

Visto che hai detto che non hai necessità di continuità di servizio valuta se il gioco vale la candela cmq. Puoi anche decidere di "portarti avanti col lavoro", prendere un 4 bay, metterci dei dischi singoli, e poi se mai in futuro se ti servirà migrare a un raid 5 o semplicemente avere gli slot liberi per un incremento della capacità di storage senza dover sostituire i dischi ma semplicemente aggiungendoli.

Deadoc3
05-03-2018, 12:58
Continuità di servizio in caso di failure HW di un disco, maggior velocità (è relativo cmq, perché come ti dicevo essendo poi castrata dalla LAN la cosa non è così vantaggiosa) e maggior efficienza rispetto al terribile Raid1. Se lo fai a tre dischi è anche espandibile o dotabile di spare disk.

Visto che hai detto che non hai necessità di continuità di servizio valuta se il gioco vale la candela cmq. Puoi anche decidere di "portarti avanti col lavoro", prendere un 4 bay, metterci dei dischi singoli, e poi se mai in futuro se ti servirà migrare a un raid 5 o semplicemente avere gli slot liberi per un incremento della capacità di storage senza dover sostituire i dischi ma semplicemente aggiungendoli.

Uhm, valuterò anche questa cosa allora...

Se invece prendo il 2 BAY posso tranquillamente mettere su un 4TB ed un 6TB.

Sarebbe consigliato mettere dentro ad un NAS un wd green da 4 TB? O rimanendo acceso H24 rischio che schiatti prematuramente o comunque da un giorno all'altro?

wrad3n
05-03-2018, 13:47
Sarebbe consigliato mettere dentro ad un NAS un wd green da 4 TB? O rimanendo acceso H24 rischio che schiatti prematuramente o comunque da un giorno all'altro?

evita, i Green e simili puntano al massimo risparmio energetico e di conseguenza vanno in spin-down e sleep ad intervalli ridotti rispetto al normale e questo continuo accendi/spegni è deleterio per la vita del disco. Nessun produttore di NAS li consiglia per lo storage interno.

Bosatzu
05-03-2018, 22:34
Questa è una scelta tua, puoi fare anche così. Calcola che essendo poi "castrato" dalla rete non noterai grossissime differenze di velocità tra i vari dischi. Giusto nelle ricerche interne.
Ok, avevo pensato di mettere il wd più lento nel monobay perchè pensavo che alla fine il backup secondario non richieda eccessive prestazioni, alla fine ai dati di questo NAS accederei direttamente raramente (solo in emergenza).
Perchè dici che la rete mi castrerebbe, gli hard disk sono più lenti della rete, no??

No. Dipende da cosa si intende dire con "meglio" cmq.
E' ovviamente possibile farlo senza grossi problemi cmq.
Mi dicevano che comunque usare due HD diversi in caso di RAID è meno consigliabile, in generale mi facevano notare che HD diversi si comportano diversamente anche nello stesso NAS, ma questo potrebbe essere un vantaggio (meno rischio di danni per fattori simili ad esempio, funzioni diverse su hd diversi supportate dai nas)?:confused:

Ma intedi backups completi + snapshot incrementali in ciascun volume? E' sicuramente una strategia validissima ma non so se sia addirittura eccessiva.
Si intendevo precisamente questo. Beh meglio una strategia eccessivamente validissima che una fallace e inadatta(vedere RAID 1 ad esempio) al backup, non trovi? Alla fine sto investendo un bel po' di soldi e tecnologia in un sistema di HD condivisi e backup, voglio venga bene! Poi se hai idee ancora migliori, sono tutt'orecchi!:D :D

Dipende dal software di backup. Normalmente puoi aprire gli archivi dal suddetto software e andarti a "prendere" i singoli files che ti interessano oltre che fare il rebuild di tutto l'archivio.
Questo posso farlo sempre? Cioè alla fine, se in una giornata mi si rompe un NAS, nel giro di breve tempo(un'oretta) ho sempre a disposizione i miei dati da utilizzare ed evocare sul mio pc (ho bisogno di documenti, foto, altre cose rapidamente di solito)?
A quali software fai riferimento? Hai dei nomi? Il NAS non ha software propri di backup?

Non hanno il versioning (se non "inventandoselo" con modi poco ortodossi) e temo che soffrano molto un eventuale deterioramento del volume principale.
Non so cosa sia il versioning e non l'ho capito cercandolo:confused: ... comunque gli snapshot con accanto i backup su un altro disco e un altro nas sono una valida strategia, giusto?

Dipende da quante porte ha il tuo router e da quante te ne servono. E inoltre da dove posizionerai i NAS, se li vuoi cablare direttamente al router devi metterli vicini.
Normalmente i modem router hanno 4 porte (e c'è da capire se sono davvero in standard gigabit, anche se penso che quelle del modem alice siano ok), i nas migliori hanno due porte ethernet (c'è da capire se il router supporta la link aggregation però), poi ci sarà collegato immagino un pc, forse delle console, delle smart tv eccetera. In casa mia ad esempio è impensabile poter fare a meno di uno switch (ho anche le IPcam ed altro).
Il mio tim hub ha 4 porte ethernet (eth 1-2-3 ed eth/wan) con standard gigabit, non so se supporta il link aggregation (come potrei vederlo? il modem è questo https://www.tim.it/tim-hub). Nel mio sistema ci sarà l'UPS, i due NAS, il router e uno o due di pc e forse una smart tv (i due pc sono alternativi alla smart di solito). Immagino che lo switch possa montarlo successivamente. Inoltre usando le powerline avrei già una connessione switchata (hanno due prese ethernet in uscita... giusto?)

Se fai così i NAS te li trovi connessi in wi-fi, con le conseguenze deleterie della cosa. Dai retta usa ethernet!
Sì e no, dipende da un sacco di fattori, ma anche in condizioni ottimali il cavo è mille volte meglio e più stabile.
Si chiamano powerline non powerlink. I modelli più prestanti vanno benissimo (ma anche quelli intermedi sono sicuramente meglio del wi-fi).
Sopratutto se li usi solo per unire due tratte e ci metti uno switch poi per smistare il traffico dall'altro lato (router-powerline-switch-periferiche client).
A questo punto sicuramente userò le powerline anche se lo switch per ora me lo risparmio. Sono indeciso se prendere il modello con ripetitore di segnale wifi. Sono l'unica soluzione alla mia impossibilità di cablare casa in eth gigabit. Lo schema sarebbe il seguente: router+Nas master+ nas slave connessi direttamente via eth gblan e collegati ad UPS e alla rete telefonica, poi dal router - powerline- periferiche). Pensavo alle FRITZ! Powerline 1240E /1000E WLAN, tu che ne pensi?
:help: :D
Grazie di cuore!

emb
07-03-2018, 09:19
Ok, avevo pensato di mettere il wd più lento nel monobay perchè pensavo che alla fine il backup secondario non richieda eccessive prestazioni, alla fine ai dati di questo NAS accederei direttamente raramente (solo in emergenza).
Perchè dici che la rete mi castrerebbe, gli hard disk sono più lenti della rete, no??

No gli HD sono più veloci della rete, se si è sicuri di essere cablati in gigabit come transfer rate non c'è tutto questo gap, ma le latenze sono decisamente superiori.

Mi dicevano che comunque usare due HD diversi in caso di RAID è meno consigliabile, in generale mi facevano notare che HD diversi si comportano diversamente anche nello stesso NAS, ma questo potrebbe essere un vantaggio (meno rischio di danni per fattori simili ad esempio, funzioni diverse su hd diversi supportate dai nas)?:confused:

Nei raid con molti dischi si usano abitualmente marche e modelli diversi, per limitare il possibile problema di partite di dischi "fallate".

Si intendevo precisamente questo. Beh meglio una strategia eccessivamente validissima che una fallace e inadatta(vedere RAID 1 ad esempio) al backup, non trovi? Alla fine sto investendo un bel po' di soldi e tecnologia in un sistema di HD condivisi e backup, voglio venga bene! Poi se hai idee ancora migliori, sono tutt'orecchi!:D :D

Il raid 1 ha tutto un altro scopo, è cmq molto poco efficiente.
Per quanto riguarda i backup visto che intendi prendere due NAS dipende da chi sarà "il controllore" dei suddetti backup. Io faccio tutto da pc usando acronis, quindi i software di backup già compresi nel NAS non li uso e li conosco poco.

Questo posso farlo sempre? Cioè alla fine, se in una giornata mi si rompe un NAS, nel giro di breve tempo(un'oretta) ho sempre a disposizione i miei dati da utilizzare ed evocare sul mio pc (ho bisogno di documenti, foto, altre cose rapidamente di solito)?

Sì, se hai il software di backup sul PC, usando quelli integrati nei NAS penso sia lo stesso possibile ma li conosco poco. L'importante (per i miei usi) è che il software supporti il versioning.

A quali software fai riferimento? Hai dei nomi? Il NAS non ha software propri di backup?

I NAS hanno software propri, poi dipende da che marca di NAS prendi. Io cmq uso acronis true image, ci sono ottime alternative anche gratutite comunque.

Non so cosa sia il versioning e non l'ho capito cercandolo:confused: ...

Semplicemente puoi andare a riprendere lo stato di un documento a una determinata data (perché magari lo hai modificato tu ma non hai tenuto una copia di come era alla tale data e scopri dopo che ti servivano dei dati che hai sovrascritto).

comunque gli snapshot con accanto i backup su un altro disco e un altro nas sono una valida strategia, giusto?

C'è differenza tra gli snapshot che fa qnap (non coi volumi statici però) e gli snapshot che ti produce il software di backup (normalmente come archivi incrementali). Cmq sì sono un ottima strategia.

Il mio tim hub ha 4 porte ethernet (eth 1-2-3 ed eth/wan) con standard gigabit, non so se supporta il link aggregation (come potrei vederlo? il modem è questo https://www.tim.it/tim-hub).

Non lo supporta, pazienza, userai solo una lan.

Inoltre usando le powerline avrei già una connessione switchata (hanno due prese ethernet in uscita... giusto?)

Dipende da che powerline prendi, ce ne sono anche con switch integrati a 4 porte.

A questo punto sicuramente userò le powerline anche se lo switch per ora me lo risparmio. Sono indeciso se prendere il modello con ripetitore di segnale wifi. Sono l'unica soluzione alla mia impossibilità di cablare casa in eth gigabit. Lo schema sarebbe il seguente: router+Nas master+ nas slave connessi direttamente via eth gblan e collegati ad UPS e alla rete telefonica, poi dal router - powerline- periferiche). Pensavo alle FRITZ! Powerline 1240E /1000E WLAN, tu che ne pensi?

Se prendi AVM li paghi ma hai una sicurezza, sono il top come affidabilità.

Bosatzu
07-03-2018, 18:40
Innanzitutto grazie, mi sto facendo una megacultura!:D

Il raid 1 ha tutto un altro scopo, è cmq molto poco efficiente.
Per quanto riguarda i backup visto che intendi prendere due NAS dipende da chi sarà "il controllore" dei suddetti backup. Io faccio tutto da pc usando acronis, quindi i software di backup già compresi nel NAS non li uso e li conosco poco.
Il controllore dei backup vorrei fossero i NAS ( il master per il backup dai pc e lo slave per il backup da nas, indipendentemente) per diversi motivi:
- sarebbero periferiche destinate a solo quello scopo che potrei settare al meglio... compro appositamente Due NAS e non due HD per avere la comodità di automazione. A naso meglio QNAP per le mie esigenze o Synology (ho letto tutto sullo user friendly dei sw, ma per uqello che riguarda un buon backup serio r fatto bene non saprei a chi affidarmi sia in HW che in SW)?
-uso pc apple e windows: dovrei ogni volta cambiare il programma di backup che uso da pc, a volte i pc sono diversi e non miei oppure non ho proprio pc... vorrei un archivio centrale di storage e backup che si gestisca autonomamente al meglio.
Cosa pensi? Fattibile? Corretto? qualcuno ha esperienza con i software dei NAS?

Sì, se hai il software di backup sul PC, usando quelli integrati nei NAS penso sia lo stesso possibile ma li conosco poco. L'importante (per i miei usi) è che il software supporti il versioning.
Dovendo acquistare tutto di sana pianta c'è qualcuno che sappia darmi indicazioni su cosa e come acquistare qualcosa dotato anche di versioning?

C'è differenza tra gli snapshot che fa qnap (non coi volumi statici però) e gli snapshot che ti produce il software di backup (normalmente come archivi incrementali). Cmq sì sono un ottima strategia.
Quale differenza ci sarebbe?

Dipende da che powerline prendi, ce ne sono anche con switch integrati a 4 porte.Se prendi AVM li paghi ma hai una sicurezza, sono il top come affidabilità.
Si acquisterei avm, questo modello: FRITZ! Powerline 1240E /1000E WLAN. le prese doppie di uscita da questa powerline sono una sorta di switch, giusto?
Devo decidere se con ripetitore wifi. Il ripetitore wifi lo userei per quando mi connetto ai nas senza cavo via wifi (tipo da smartphone o altre periferiche)... potrebbe essere utile?
Grazie mille:)

emb
08-03-2018, 12:21
Il controllore dei backup vorrei fossero i NAS ( il master per il backup dai pc e lo slave per il backup da nas, indipendentemente) per diversi motivi

Non lo puoi fare. Puoi impostare il NAS perché backuppi se stesso in automatico (e probabilmente anche le LUN iSCSI) ma non davvero che ti backuppi lui i PC client. Devono essere i client a backupparsi sul NAS.

A naso meglio QNAP per le mie esigenze o Synology (ho letto tutto sullo user friendly dei sw, ma per uqello che riguarda un buon backup serio r fatto bene non saprei a chi affidarmi sia in HW che in SW)?

Va bene sia un prodotto Qnap che Synology ovviamente, probabilmente nell'ottica di contenimento spesa meglio Qnap, come software meglio synolgy.

-uso pc apple e windows: dovrei ogni volta cambiare il programma di backup che uso da pc, a volte i pc sono diversi e non miei oppure non ho proprio pc... vorrei un archivio centrale di storage e backup che si gestisca autonomamente al meglio.

Vedi sopra, se vuoi backuppare i pc non puoi farlo in automatico dal NAS.
Se invece vuoi creare sul NAS delle cartelle condivise a cui hanno accesso alcuni o tutti i client, che tu userai come volume di archiviazione per i documenti che produci sui pc, beh su questo non ci sono problemi, e la (o le) suddette cartelle puoi farle backuppare dal NAS automaticamente.

Si acquisterei avm, questo modello: FRITZ! Powerline 1240E /1000E WLAN. le prese doppie di uscita da questa powerline sono una sorta di switch, giusto?

Non hanno due porte LAN, l'unica che mi risulta le abbia è la 1220E, che non ha però il wifi, ma che può tranquillamente essere inserita in un sistema qualunque powerline (meglio cmq usare la serie 1000 sempre di AVM).
Ma la soluzione più semplice, torno a dirtelo, è usare uno switch e usare i powerline (indifferente se sono dotati di wi-fi o meno) per collegare le varie tratte.

Il ripetitore wifi lo userei per quando mi connetto ai nas senza cavo via wifi (tipo da smartphone o altre periferiche)... potrebbe essere utile?
Grazie mille:)

Potrebbe essere utile se hai delle zone della casa in cui la connessione wi-fi prende poco o addirittura è assente.

Bosatzu
10-03-2018, 13:01
Non lo puoi fare. Puoi impostare il NAS perché backuppi se stesso in automatico (e probabilmente anche le LUN iSCSI) ma non davvero che ti backuppi lui i PC client. Devono essere i client a backupparsi sul NAS.
Ok utilizzerò quindi il master nas con un hd che fa da storage disk condiviso dei dati e il secondo che backuppa il primo automaticamente.
Cosa sono le "LUN iSCSI", vedo che i NAS synology e qnap le supportano e mi pare di leggere siano delle modalità di backup più veloce e capace di superare i limiti di backup su un NAS classico... cioè?:confused:
Se è così prendo un NAS che le supporti!

Va bene sia un prodotto Qnap che Synology ovviamente, probabilmente nell'ottica di contenimento spesa meglio Qnap, come software meglio synolgy.
Dopo tutto questo lungo nostro discorso devo scegliere i modelli... cosigli? Budget massimo 400-500 euro per i due NAS, magari con attacco thunderbolt (mi sa che è impossibile...:cry: ) e supporto backup lun iSCSI:D . Pensi sia una follia acquistare un qnap 2 bay e un sinology monobay, come per gli hard disk?
I modelli in gioco sono:
QNAP
2 bay: ts231p o ts251 (ci sono 20 euro circa di differenza, credo dovuta ai peocessori e ram credo)
monobay: ts 121P o ts 128 (50 euro di differenza, sempre legata a processori)
le ram in questi modelli sono espandibili? hanno un numero di tb massimo per hd?

synology:
2 bay: ds218 o ds 218 play (prezzo superiore ai qnap sopradescritti)
monobay: ds 118 e ds 116 (quest'ultimo costa più di 50 euro in più del 118, ne vale la pena?)

Vedi sopra, se vuoi backuppare i pc non puoi farlo in automatico dal NAS.
Se invece vuoi creare sul NAS delle cartelle condivise a cui hanno accesso alcuni o tutti i client, che tu userai come volume di archiviazione per i documenti che produci sui pc, beh su questo non ci sono problemi, e la (o le) suddette cartelle puoi farle backuppare dal NAS automaticamente.
Perfetto, farò così!:)

Non hanno due porte LAN, l'unica che mi risulta le abbia è la 1220E, che non ha però il wifi, ma che può tranquillamente essere inserita in un sistema qualunque powerline (meglio cmq usare la serie 1000 sempre di AVM).
Ma la soluzione più semplice, torno a dirtelo, è usare uno switch e usare i powerline (indifferente se sono dotati di wi-fi o meno) per collegare le varie tratte.
ok acquisterò una 1260E+ 1220E in set in modo da avere presa aggiuntiva, Wifi AC e N (non so se il mio router li supporta), powerline wlan gigabit e un miniswitch cui affiancarne uno dedicato in seguito, se necesario.:D

emb
12-03-2018, 16:33
Ok utilizzerò quindi il master nas con un hd che fa da storage disk condiviso dei dati e il secondo che backuppa il primo automaticamente.

Ok così va bene, e se vuoi puoi usare anche uno dei due NAS per farci la destinazione di un eventuale backup dei pc.

Cosa sono le "LUN iSCSI", vedo che i NAS synology e qnap le supportano e mi pare di leggere siano delle modalità di backup più veloce e capace di superare i limiti di backup su un NAS classico... cioè?:confused:
Se è così prendo un NAS che le supporti!

Non c'entra nulla col backup (almeno non direttamente), è un protocollo per far "vedere" al dispositivo (in questo caso il NAS) una cartella remota (che ad esempio sta in un altro NAS) come se fosse un disco locale.

Dopo tutto questo lungo nostro discorso devo scegliere i modelli... cosigli? Budget massimo 400-500 euro per i due NAS, magari con attacco

4-500 euro per entrambi? Siamo davvero su prodotti entrylevel.

thunderbolt (mi sa che è impossibile...:cry: )

Sarebbe ben poco utile, e completamente fuori budget.

Pensi sia una follia acquistare un qnap 2 bay e un sinology monobay, come per gli hard disk?

Io non lo farei, prenderei o due synology o due qnap.

I modelli in gioco sono:
QNAP
2 bay: ts231p o ts251 (ci sono 20 euro circa di differenza, credo dovuta ai peocessori e ram credo)
monobay: ts 121P o ts 128 (50 euro di differenza, sempre legata a processori)
le ram in questi modelli sono espandibili? hanno un numero di tb massimo per hd?

Devi scegliere tu ma io per stare nel tuo budget prenderei il TS-251+ e il TS-131P, riesci a stare a meno di 500 euro anche acquistando in negozi affidabili tipo bpm. Se fai uno sforzo e prendi il TS-253A che ha già 4GB di ram ed è un po' più moderno tanto meglio.

Synology ti costano di più, visto che sei risicato forse conviene stare su qnap.

ok acquisterò una 1260E+ 1220E in set in modo da avere presa aggiuntiva, Wifi AC e N (non so se il mio router li supporta), powerline wlan gigabit e un miniswitch cui affiancarne uno dedicato in seguito, se necesario.:D

No, non va bene, avresti l'apparato con il wi-fi dalla parte sbagliata (ossia a fianco al modem).
Se hai il proprio bisogno di estendere il wi-fi prendi il kit che avevi detto e uno switch a parte, se no rinuncia al wi-fi oppure prendi tre powerline.

Bosatzu
12-03-2018, 19:29
Ok così va bene, e se vuoi puoi usare anche uno dei due NAS per farci la destinazione di un eventuale backup dei pc.
In che senso farci la destinazione di un aventuale backup dei pc? Cioè farei in modo di far fare ai pc il backup sui NAS come se fossero dei semplici HD?

Non c'entra nulla col backup (almeno non direttamente), è un protocollo per far "vedere" al dispositivo (in questo caso il NAS) una cartella remota (che ad esempio sta in un altro NAS) come se fosse un disco locale.
Perdonami ma non riesco a capire quale potrebbe esser e funzione di questo... parlo per ignoranza.:confused:

4-500 euro per entrambi? Siamo davvero su prodotti entrylevel.
Ho visto i prezzi medi su amz:
qnap ts231p: 185 euro
qnap 231p2: 248 euro
qnap ts251: 205 euro
qnap 251a:315 euro
qnap ts131p: 180 euro
qnap ts128a: 170 euro
Facendo le somme riesco a stare intorno ai 500, volendo anche prendere il TS-251+ a 360 euro o anche il TS-431X a 420 euro (alla fine spenderei max 570 euro per il due/quattro bay più un monobay con quantità di ram base, e poi potrei comunque upgradare la ram, altri modelli mi pare siano tutti a più bay e consigliati per le imprese sul sito qnap, il 431 è a 4 bay ma nel mio sistema non so che senso avrebbe...)

mentre:
synology ds 218: 277 euro
synology 218+: 335 euro (non caapisco la differenza di prezzo dalle specifiche tecniche, porcessore più peformante, ram??:confused: )
synology 218 play (a me la transcodifica interna al nNAS non mi interessa, userei apparecchi esterni): 234 euro
synology ds418j: 4 bay 299 euro
synology ds418: 4 bay 416 euro (al limite altissomo del budget visti i prezzi di synology anche nei monobay... non so se realmente utile alle mie esigenze)
synology ds116: 216 euro
synology ds118: 175 euro
synology ds 115j: 90 euro
Anche in questo caso con un budget di circa 550 euro prenderei quasi tutti i modelli che credo possano fare al caso mio, poi ditemi voi se sbaglio... io la mia cultura me la sono fatta discutendo con coi qui, quindi...:D

Io non lo farei, prenderei o due synology o due qnap.
Ok, concordo.

Devi scegliere tu ma io per stare nel tuo budget prenderei il TS-251+ e il TS-131P, riesci a stare a meno di 500 euro anche acquistando in negozi affidabili tipo bpm. Se fai uno sforzo e prendi il TS-253A che ha già 4GB di ram ed è un po' più moderno tanto meglio.
spendendo circa 550 euro in totale potrei acquistare anche questo ts-253a, pensi sarebbe un soluzione davvero migliore rispetto ai synology e ai 4 bay che ho segnalato sopra? Sinceramente anche guardando le specifiche tecniche non riesco a capire le differenze, dovrei cercare ogni componente su internet...:mc:
Mi rifaccio ai vostri consigli qui, e vi sarei gratissimo anche se mi spiegaste i vantaggi rispetto alle altre possibilità, sempre nell'ottica di una crescita culturale.

Synology ti costano di più, visto che sei risicato forse conviene stare su qnap.
Quali sarebbero i corrispettivi synology dei qnap che mi consigli? Tipo del 253a? Non so se spendere di più per questo marchio equivalga a un vantaggio reale per me: certo è che cercando online ho visto che i software synology sono davvero ben fatti e molto comodi.


No, non va bene, avresti l'apparato con il wi-fi dalla parte sbagliata (ossia a fianco al modem).
Se hai il proprio bisogno di estendere il wi-fi prendi il kit che avevi detto e uno switch a parte, se no rinuncia al wi-fi oppure prendi tre powerline.
Cavolo, grazie!:) :) Non ci avevo fatto caso che il kit fosse una mezza furbata, a voler pensar male, del produttore:eek: ! Ok seguirò il tuo consiglio sulle possibili opzioni!

emb
14-03-2018, 08:24
In che senso farci la destinazione di un aventuale backup dei pc? Cioè farei in modo di far fare ai pc il backup sui NAS come se fossero dei semplici HD?

Ma certo, è uno dei classici uso dei NAS. Condividi una cartella e ci fai i backup dei pc.

Perdonami ma non riesco a capire quale potrebbe esser e funzione di questo... parlo per ignoranza.:confused:

Se hai un NAS, un server o un qualunque altro sistema di archiviazione remoto che supporti iSCSI puoi usarlo come se fosse un disco connesso al NAS.

Ho visto i prezzi medi su amz:

Anche in questo caso con un budget di circa 550 euro prenderei quasi tutti i modelli che credo possano fare al caso mio, poi ditemi voi se sbaglio... io la mia cultura me la sono fatta discutendo con coi qui, quindi...:D

La prima cosa che devi decidere è se vuoi il 4 bay o no, poi in base a quello si guardano i prezzi (ci sono anche ottimi siti di confronto prezzi dove magari si strappano offerte migliori anche di quelle di Amazon).

Cavolo, grazie!:) :) Non ci avevo fatto caso che il kit fosse una mezza furbata, a voler pensar male, del produttore:eek: ! Ok seguirò il tuo consiglio sulle possibili opzioni!

No non è una mezza furbata, il kit è ottimo ed è pensato per chi vuole ampliare il wi-fi in zone della casa dove non prende. E' che è pensato per avere un powerline vicino al modem da cui "prende" la connessione, che poi porta nella zona della casa "problematica" via cavi enel e da lì crea un altra sottorete wi-fi che ti copre questa zona.
Se tu vuoi sia il powerline wi-fi che quello con due porte di rete senza comprare lo switch uno dei due andrà messo vicino al modem per poter dare la linea all'altro, e di conseguenza uno dei due te lo "bruci" così.
La soluzione è prendere tre powerline, oppure il kit con il wi-fi e uno switch che ti moltiplichi le porte ethernet la dove serve.

Deadoc3
14-03-2018, 10:05
Sto ormai considerando seriamente l'acquisto del 4 bay.

Tra il TS-453A ed il DS918+, visto che hanno quasi lo stesso prezzo, farei bene a prendere il Synology visto che ha una CPU più recente?

HSH
14-03-2018, 12:19
ragazzi avendo la doppia lan sul PC stavo pensando al link aggregation... oltre al nas, che ora cerco, mi pareva qualcuno parlasse anche dello switch tempo fa.... avete qualche consiglio?

Bosatzu
14-03-2018, 13:16
Innanzitutto grazie davvero :)

La prima cosa che devi decidere è se vuoi il 4 bay o no, poi in base a quello si guardano i prezzi (ci sono anche ottimi siti di confronto prezzi dove magari si strappano offerte migliori anche di quelle di Amazon).

A questo punto credo che il discorso sia anche capire di cosa ho bisogno e di cosa no: qnap e synology offrono soluzioni diversissime nei NAS.
I modelli che ti avevo elencato io nel precedente post, a prescidenre dai prezzi che potrebbero essere più bassi su altri siti (quali sono gli "affidabili" cui fai riferimento? :D) e che credo siano comunque una media indicativa, sono quelli che mi suggerivano i configuratori per la scelta dei NAS che si trovano sui siti dei produttori per le esigenze di tipo casalingo. Il TS-253A non me lo indicavano neanche, ma mi sembra di capire sia un'ottima soluzione.
Per prima cosa acquistare un modello 2 bay di livello "SMB medio livello" come definisce il sito questo ts 253a, mi arrecherebbe quale tipo di vantaggi rispetto ai fratelli minori" Home edition"? Io non ne faccio un uso professionale e neanche so ancora bene come potrei sfruttare le potenzialità di un NAS, per questo chiedo a voi che, conoscendo queste periferiche, potreste avere un occhio più lungimirante.
Ora, inoltre, mi chiedo: un 4 bay di pari hardware di un TS-253A quale potrebbe essere? Immagino il TS-453A che costa solo lui 500 euro circa.
Volendomi mantenere intorno al budget, l'unico 4 bay possibile sarebbe il TS-431X. Un 4 bay ha altri vantaggi oltre alla maggiore espandibilità futura con HD in più?
Mi consigli di aumentare il numero di bay o, dovendo scegliere, prendere hw più performante? Cioè io ho un minimo di flessibilità nel budget, ma spendere di più che benefici pratici mi porta? Altra cosa è che esistono le unità di espansione: in caso mi rendessi conto potrei ovviare con un 2 bay più una espansione 2 bay, no?

Il modello concorrente di synology per il TS-253A qual è? I DS718+ o il Ds218+? Cosa scegliere tra questi due? Mi sembrano modelli con hw più recenti.
Linko una recensione di confronto (https://www.span.com/compare/DS718+-vs-TS-253A-4G/61978-52839) in cui il synology mi pare faccia un figurone rispetto al più vecchio qnap, leggendo ancora ,mi pare di capire che il 718+ sia più nuovo e longevo del 218+... direi che il 718 vince...vale il discorso di prima, fa al caso mio?

Come monobay prenderei il 131p per qnap o il ds118 in casa synology.
A questo punto sono molto confuso, ma più consapevole.

No non è una mezza furbata, il kit è ottimo ed è pensato per chi vuole ampliare il wi-fi in zone della casa dove non prende.....
La soluzione è prendere tre powerline, oppure il kit con il wi-fi e uno switch che ti moltiplichi le porte ethernet la dove serve.
Hai ragione ancora una volta:) : ho appena acquistato un kit più una powerline serie 1000E da affiancare.:D

emb
14-03-2018, 14:58
Sto ormai considerando seriamente l'acquisto del 4 bay.

Tra il TS-453A ed il DS918+, visto che hanno quasi lo stesso prezzo, farei bene a prendere il Synology visto che ha una CPU più recente?

Sì però la scelta la dovresti fare tra 918+ e TS-453-B mini e non sul "vecchio" 453A.
Detto questo synology tutta la vita!!! Ma non per la cpu (che col 453-B è la stessa), per il software!

emb
14-03-2018, 15:09
ragazzi avendo la doppia lan sul PC stavo pensando al link aggregation... oltre al nas, che ora cerco, mi pareva qualcuno parlasse anche dello switch tempo fa.... avete qualche consiglio?

Quante porte ti servono?
Budget?

Serve il supporto alla 10Gbe?

HSH
14-03-2018, 15:18
Quante porte ti servono?
Budget?
Serve il supporto alla 10Gbe?
Direi almeno 12 visto che l'8 porte attuale è pieno e devo aggiungere la seconda per il PC e seconda per il nas
Budget, meno possibile :D sugli 80€ sarebbe meglio
supporto al 10 Gbe NO, POE NO, più compatto possibile (ne ho visti con 16 porte in linea ed è eccessivamente lungo), non serve sia managed anche se mi sa che non esiste Unmanaged con Link aggregation dovendo configurare le porte
grazie!:D

edit: se costa troppo da 12-16 porte lo posso prendere anche da 8 ed affiancarlo al netgear gigabit attuale

emb
14-03-2018, 15:32
A questo punto credo che il discorso sia anche capire di cosa ho bisogno e di cosa no

Ecco è questo il quid! :)
Più che di bisogno in senso stretto cmq vedrei un mix tra "il minimo indispensabile" e fare un acquisto che non ti stia stretto in futuro, aver sbagliato acquisto all'inizio significa aver buttato dei soldi.

Ti dico cosa farei io, prenderei un 4 bay adeguatamente "carrozzato" come il 453Bmini o ancor meglio il 918+ e rinuncerei almeno all'inizio al secondo NAS (o lo prenderei sull'usato, tanto serve solo una cosa base). Metti due o più dischi, ma l'importante è che l'ultimo sia un volume singolo, gli altri vedi tu se e quanti metterne e se fare o no un array.
Il volume singolo lo usi come destinazione di backup.
Il caso più semplice è che metti due dischi, fai due volumi singoli e su uno backuppi l'altro.

O se hai preso anche il NAS base base base o un buon usato metti il volume di backup su quest'ultimo.

Ignora le definizioni "smb medio livello" o "home" o quant'altro, sono solo delle semplificazioni e a volte fatte un po' alla c@zzo.

Deadoc3
14-03-2018, 15:39
Sì però la scelta la dovresti fare tra 918+ e TS-453-B mini e non sul "vecchio" 453A.
Detto questo synology tutta la vita!!! Ma non per la cpu (che col 453-B è la stessa), per il software!

Cosa ha di tanto meglio rispetto a QNAP il software Synology?

A leggere in giro la virtualizzazione rende meglio su software QNAP.

PS: il 453B mini ad ora l'ho scartato per via del costo. (Il 453A viene intorno ai 460 euro, mentre il Synology intorno ai 480. Il 453B mini costa dai 500 a salire)

emb
14-03-2018, 16:36
Cosa ha di tanto meglio rispetto a QNAP il software Synology?

Guarda sono tante piccolezze, le cose si fanno anche con qnap ma c'è più da smanettare.
Tanto per dirtene una, ho upgradato il mio 451+ perché ho necessità di una VM accesa h24 e sono passato da volume singolo a raid 5. Secondo te si può fare la migrazione semplicissima volume singolo raid 5? NO!
Bisogna prima fare una migrazione singolo raid1, poi migrare il raid1 a raid5, due giorni e mezzo di dischi che frullavano inutilmente.

A leggere in giro la virtualizzazione rende meglio su software QNAP.

Dove lo hai letto? Non posso provare direttamente perché il mio synology non supporta le virtual.

PS: il 453B mini ad ora l'ho scartato per via del costo. (Il 453A viene intorno ai 460 euro, mentre il Synology intorno ai 480. Il 453B mini costa dai 500 a salire)

Ok ma la cpu del 453A è un po' datata.
Cmq se vedi c'è un sito che offre il 453B mini a un prezzo interessante, non conosco quel sito però. https://pagomeno.it/product.php?p=4153415
Detto ciò io consiglio il 918+, stavo quasi pensando di vendere il mio 216play e prendermelo anch'io.

Deadoc3
14-03-2018, 16:50
Guarda sono tante piccolezze, le cose si fanno anche con qnap ma c'è più da smanettare.
Tanto per dirtene una, ho upgradato il mio 451+ perché ho necessità di una VM accesa h24 e sono passato da volume singolo a raid 5. Secondo te si può fare la migrazione semplicissima volume singolo raid 5? NO!
Bisogna prima fare una migrazione singolo raid1, poi migrare il raid1 a raid5, due giorni e mezzo di dischi che frullavano inutilmente.



Dove lo hai letto? Non posso provare direttamente perché il mio synology non supporta le virtual.



Ok ma la cpu del 453A è un po' datata.
Cmq se vedi c'è un sito che offre il 453B mini a un prezzo interessante, non conosco quel sito però. https://pagomeno.it/product.php?p=4153415
Detto ciò io consiglio il 918+, stavo quasi pensando di vendere il mio 216play e prendermelo anch'io.

Per la virtualizzazione ho chiesto pareri ad un amico che lavora per una società che si occupa principalmente di NAS. E mi ha detto che qnap ha un OS più ottimizzato per la virtualizzazione.

Se riesco a prendere il 453A sotto i 400 euro penso proprio di scegliere quello. Altrimenti valuterò il 453B Mini o il DS918+

Bosatzu
14-03-2018, 17:04
Ecco è questo il quid! :)
Ti dico cosa farei io, prenderei un 4 bay adeguatamente "carrozzato" come il 453Bmini o ancor meglio il 918+ e rinuncerei almeno all'inizio al secondo NAS (o lo prenderei sull'usato, tanto serve solo una cosa base). Metti due o più dischi, ma l'importante è che l'ultimo sia un volume singolo, gli altri vedi tu se e quanti metterne e se fare o no un array.
Il volume singolo lo usi come destinazione di backup.
Il caso più semplice è che metti due dischi, fai due volumi singoli e su uno backuppi l'altro.

O se hai preso anche il NAS base base base o un buon usato metti il volume di backup su quest'ultimo.

Beh qui adesso cambia tutto...:muro:.
Ok ho visto che sotto i 550 euro prenderei anche il 918+, si può fare senza prendere il secondo NAS. In caso poi lo prenderei dopo.
Ma va a farsi friggere tutta l'idea del grandfather, father and son e 3.2.1 e compagnia cantando di cui abbiamo parlato. sarebbe un unico NAs con i problemi di backuppare tutto in un solo posto, ecc ecc.
Inoltre cosa sarebbe array?
Posso chiederti perchè mi consigli un 4 bay e perchè proprio questo nell'ottica di un futuro e del "minimo indispensabile"? Nel senso a cosa mi servirebbe??(perdona la schietta ignoranza)
Poi vista la scarsa lngevità dei dispositivi elettronici non sarebbe comunque obsoleto al momento di un upgrade? O il tuo consiglio non è in vista soprattutto di un upgrade futuro ma di una reaale differenza di uso e performance? Ci sarebbero poi sempre i moduli di espansione. :confused:
Grazie!

emb
14-03-2018, 20:53
Ma va a farsi friggere tutta l'idea del grandfather, father and son e 3.2.1 e compagnia cantando di cui abbiamo parlato.

E perché? Hai due volumi esattamente come se avessi due NAS separati.

sarebbe un unico NAs con i problemi di backuppare tutto in un solo posto, ecc ecc.

Non è un solo posto, sono due volumi separati. Chiaro che è meglio avere anche un backup su un dispositivo diverso, ma magari puoi usare il disco interno di un pc client.

Inoltre cosa sarebbe array?

Un array Raid. https://it.wikipedia.org/wiki/RAID

Posso chiederti perchè mi consigli un 4 bay e perchè proprio questo nell'ottica di un futuro e del "minimo indispensabile"? Nel senso a cosa mi servirebbe??(perdona la schietta ignoranza)

Per esigenze future e perché consente molta più flessibilità coi dischi.

Poi vista la scarsa lngevità dei dispositivi elettronici non sarebbe comunque obsoleto al momento di un upgrade?

Al contrario, penso possa diventare "stretto" un dual.

Ci sarebbero poi sempre i moduli di espansione. :confused:
Grazie!

Mah, sono un po' una porcheria, e non tanti NAS li supportano. Oltretutto costano cari e sono difficili da reperire.

Bosatzu
14-03-2018, 21:23
E perché? Hai due volumi esattamente come se avessi due NAS separati.
Si ma sullo stesso NAS (problema ransomware, problema rottura NAS o anomalie NAS: in fondo si tratta sempre di un unico dispositivo)

Non è un solo posto, sono due volumi separati. Chiaro che è meglio avere anche un backup su un dispositivo diverso, ma magari puoi usare il disco interno di un pc client.
In questo caso comunque forse un secondo NAS, anche se usato, è una buona soluzione nell'ottica di un sistema completo. Non voglio che i pc (uso solo portatili che ci portiamo in giro ) abbiano in sè la custodia dei miei dati.

Un array Raid. https://it.wikipedia.org/wiki/RAID
Sarebbe il termine generico per definire i RAID? Se si tu che RAID faresti e perchè? Sempre ai fini di un backup/storage condiviso principalmente.

Per esigenze future e perché consente molta più flessibilità coi dischi.
....Al contrario, penso possa diventare "stretto" un dual.
In questo caso il discorso diventa:
-ogni quanto tempo la casa costruttrice rinnova i prodotti? Per alcuni qnap ho visto che non vengono aggiornati da tre anni (2015), questo vuol dire che ancora supportano tutti i modelli a livello software. Synology è uguale? Mi sembra molto aggiornata.
-questi dispositivi invecchiano come hardware più che come numero di bay, spendere una bella cifra per avere qualcosa che sarà capiente ma lento quando dovrò fare l'upgrade mi spaventa...non sei d'accordo?
-Inoltre usare un 4 bay che vantaggi avrebbe ai miei fini (RAID a parte)? Hardware più performante= velocità o cosa altro, possibilità di non acquistare un secondo NAS avendo sia lo storage disk che i due backup in un solo NAS espandibile?
- Questo tipo di NAS ha altre funzioni che non hanno i due bay?

Sono prossimo all'acquisto del synology 918+ mi sa... perdonate le domande ma ero partito con un box per un hd esterno da usare per il backup e sono arrivato a questo punto... :D :D :D

Grazie!

Deadoc3
14-03-2018, 21:30
Come mai il TS-453A ha valori di scrittura in sequenziale decisamente maggiori del TS-453B-Mini?

supertopix
14-03-2018, 21:53
Si ma sullo stesso NAS (problema ransomware, problema rottura NAS o anomalie NAS: in fondo si tratta sempre di un unico dispositivo)





In questo caso comunque forse un secondo NAS, anche se usato, è una buona soluzione nell'ottica di un sistema completo. Non voglio che i pc (uso solo portatili che ci portiamo in giro ) abbiano in sè la custodia dei miei dati.





Sarebbe il termine generico per definire i RAID? Se si tu che RAID faresti e perchè? Sempre ai fini di un backup/storage condiviso principalmente.





In questo caso il discorso diventa:

-ogni quanto tempo la casa costruttrice rinnova i prodotti? Per alcuni qnap ho visto che non vengono aggiornati da tre anni (2015), questo vuol dire che ancora supportano tutti i modelli a livello software. Synology è uguale? Mi sembra molto aggiornata.

-questi dispositivi invecchiano come hardware più che come numero di bay, spendere una bella cifra per avere qualcosa che sarà capiente ma lento quando dovrò fare l'upgrade mi spaventa...non sei d'accordo?

-Inoltre usare un 4 bay che vantaggi avrebbe ai miei fini (RAID a parte)? Hardware più performante= velocità o cosa altro, possibilità di non acquistare un secondo NAS avendo sia lo storage disk che i due backup in un solo NAS espandibile?

- Questo tipo di NAS ha altre funzioni che non hanno i due bay?



Sono prossimo all'acquisto del synology 918+ mi sa... perdonate le domande ma ero partito con un box per un hd esterno da usare per il backup e sono arrivato a questo punto... :D :D :D



Grazie!


Il 918+ è uno spettacolo!

prandello
14-03-2018, 22:49
Si ma sullo stesso NAS (problema ransomware, problema rottura NAS o anomalie NAS: in fondo si tratta sempre di un unico dispositivo)Come non quotarti...? ;)

ogni quanto tempo la casa costruttrice rinnova i prodotti? Per alcuni qnap ho visto che non vengono aggiornati da tre anni (2015), questo vuol dire che ancora supportano tutti i modelli a livello software. Synology è uguale? Mi sembra molto aggiornata.Synology aggiorna l'hardware (per ambito home) più o meno ogni paio d'anni; ma il supporto software dura circa 5 anni, poi solo qualche rarissimo aggiornamento di sicurezza per falle colossali: ad es. il supporto al DSM 5.2 per modelli serie x10 è cessato nel 2016 e da metà 2016 a metà 2017 si è vista una sola patch di sicurezza...

questi dispositivi invecchiano come hardware più che come numero di bay, spendere una bella cifra per avere qualcosa che sarà capiente ma lento quando dovrò fare l'upgrade mi spaventa...non sei d'accordo?Per quello che mi riguarda, sono d'accordissimo. ;)
Entro pochi anni sentirai il peso della CPU, un po' meno della RAM, e la mancanza di nuove caratteristiche del software destinate solo alle nuove versioni di DSM per i nuovi Nas... ti passerà la voglia di cercare un box di espansione che, nel frattempo, sarà pure sparito dal mercato e ti passerà anche la voglia di espandere il numero di dischi su un hw magari "capiente" ma comunque vecchio... per cui, Nas nuovo e via. Magari il vecchio lo potresti usare come Nas di backup, ma è da vedere... :D

emb
15-03-2018, 08:58
Come mai il TS-453A ha valori di scrittura in sequenziale decisamente maggiori del TS-453B-Mini?

Avranno fatto una link aggregation delle 4 porte lan e/o usato più ram.
Ma tanto poi il problema lo ribalti sui client, IMHO già farlo con 2 porte non da i vantaggi che ci si aspetta IRL, con 4 la cosa è esponenziale. Mentre può essere utile averle in casi particolari in cui si instradano i dati su più LAN o in cui ci siano VM a cui dedicare una porta.

emb
15-03-2018, 09:13
Si ma sullo stesso NAS (problema ransomware, problema rottura NAS o anomalie NAS: in fondo si tratta sempre di un unico dispositivo)

Discorso ransomware, è identico sia in caso di uso di un unico NAS che di due o più. Per fortuna lo risolvi con gli utenti, i permessi alle cartelle ed eventualmente gli snapshot.
Rottura NAS siamo d'accordo, per quello ti parlavo di avere una terza destinazione di backup. Ma calcola che se si rompe il NAS i dati non li perdi, ripari/sostituisci il NAS e riprendi i tuoi dati.

In questo caso comunque forse un secondo NAS, anche se usato, è una buona soluzione nell'ottica di un sistema completo. Non voglio che i pc (uso solo portatili che ci portiamo in giro ) abbiano in sè la custodia dei miei dati.

Che sia meglio è evidente, ma stiamo parlando in termini percentuali di decimali di punto. Inoltre potrebbe bastarti un semplice disco esterno usb.

Sarebbe il termine generico per definire i RAID? Se si tu che RAID faresti e perchè? Sempre ai fini di un backup/storage condiviso principalmente.

Nella tua situazione e visto l'uso non lo farei proprio. Ma un conto è non farlo e averne la possibilità se aumenta l'esigenza, un conto è non poterlo fare (se non quella ciofeca del raid 1.
Ma non c'è solo quello, un NAS 4 bay lo riventi molto meglio (e recuperi parte del gap di prezzo), un NAS a 4 bay ti da la possibilità e la flessibilità di potersi adattare a esigenze future (tipo, metti che ti venga in mente di implementare un sistema di videosorveglianza con IPcam, aggiungi un disco purple e sei a posto).

-questi dispositivi invecchiano come hardware più che come numero di bay, spendere una bella cifra per avere qualcosa che sarà capiente ma lento quando dovrò fare l'upgrade mi spaventa...non sei d'accordo?

No, il fatto è che un prodotto di 3 o 4 anni fa può soddisfare tranquillamente le esigenze di tutti, mentre se hai pochi bay e te ne servono di più il NAS va comunque cambiato.
Sulle funzionalità ti ho sempre consigliato prodotti basati su cpu intel proprio perché possono fare (e potranno) virtualmente di tutto, senza limitazioni. Se tra 10 anni sarà troppo lento ok, ma sarà comunque in grado di fare tutto e sarà riciclabile come NAS secondario.

-Inoltre usare un 4 bay che vantaggi avrebbe ai miei fini (RAID a parte)? Hardware più performante= velocità o cosa altro, possibilità di non acquistare un secondo NAS avendo sia lo storage disk che i due backup in un solo NAS espandibile?
- Questo tipo di NAS ha altre funzioni che non hanno i due bay?

Se ad esempio ti servisse più spazio?
Se avessi bisogno di continuità di servizio?
Se avessi bisogno di un nuovo volume indipendente?

Costa di più ok, ma anche quando dovessi rivenderlo ottieni un po' di più. Quindi il gap di prezzo, a parità di hardware, è contenuto.

Deadoc3
15-03-2018, 10:20
Avranno fatto una link aggregation delle 4 porte lan e/o usato più ram.
Ma tanto poi il problema lo ribalti sui client, IMHO già farlo con 2 porte non da i vantaggi che ci si aspetta IRL, con 4 la cosa è esponenziale. Mentre può essere utile averle in casi particolari in cui si instradano i dati su più LAN o in cui ci siano VM a cui dedicare una porta.

Nelle specifiche tecniche riportate sul sito qnap si parla proprio di velocità di scrittura grezza, senza port aggregation o altro.

wrad3n
15-03-2018, 11:24
Nelle specifiche tecniche riportate sul sito qnap si parla proprio di velocità di scrittura grezza, senza port aggregation o altro.

Ti riferisci agli oltre 400MB/s in lettura/scrittura? di sicuro hanno usato l'aggregation.

Il 453A ha 4 porte GBe, 4 porte che sono state abbandonate sui nuovi modelli, i x53B hanno solo 2 porte GBe ma hanno uno slot di espansione pci-express per montare le schede ethernet 10GBe/dual 10GBe o doppio SSD o ibride: 10GBe + SSD.
Il 453B-Mini ha solo 2 GBe senza slot pci-express.

Deadoc3
15-03-2018, 11:27
Ti riferisci agli oltre 400MB/s in lettura/scrittura? di sicuro hanno usato l'aggregation.

Il 453A ha 4 porte GBe, 4 porte che sono state abbandonate sui nuovi modelli, i x53B hanno solo 2 porte GBe ma hanno uno slot di espansione pci-express per montare le schede ethernet 10GBe/dual 10GBe o doppio SSD o ibride: 10GBe + SSD.
Il 453B-Mini ha solo 2 GBe senza slot pci-express.

Mi riferisco ai valori in scrittura con encryption aes a 256 bit

wrad3n
15-03-2018, 11:37
Mi riferisco ai valori in scrittura con encryption aes a 256 bit

Si, mi sembrano corretti, per il 453A hanno usato l'aggregation sulle 4 porte GBe, il 453B-Mini ha solo 2 GBe e di conseguenza è più lento.

Bosatzu
17-03-2018, 00:09
Come non quotarti...? ;)
Synology aggiorna l'hardware (per ambito home) più o meno ogni paio d'anni; ma il supporto software dura circa 5 anni, poi solo qualche rarissimo aggiornamento di sicurezza per falle colossali:
Per quello che mi riguarda, sono d'accordissimo. ;)
Entro pochi anni sentirai il peso della CPU, un po' meno della RAM, e la mancanza di nuove caratteristiche del software destinate solo alle nuove versioni di DSM per i nuovi Nas... ti passerà la voglia di cercare un box di espansione che, nel frattempo, sarà pure sparito dal mercato e ti passerà anche la voglia di espandere il numero di dischi su un hw magari "capiente" ma comunque vecchio... per cui, Nas nuovo e via. Magari il vecchio lo potresti usare come Nas di backup, ma è da vedere... :D

:muro: :muro: :muro:
Proprio questo dicevo, sulla longevità di questi dispositivi io ho grandi dubbi come in generale sull'elettronica. Poi più sono oggetti di nicchia e alta tecnologia più cambiano velocemente software, porte di connessione, protocolli, frizzi e lazzi...comunqie il discorso di avere un oggetto più plastico, performante e upgradabile nel medio periodo è indubbio potendo spendere quel budget. Solo che bisogna scendere a dei compromessi che ancora non capisco bene e vi espongo di seguito.:confused:

Ma non c'è solo quello, un NAS 4 bay lo riventi molto meglio (e recuperi parte del gap di prezzo), un NAS a 4 bay ti da la possibilità e la flessibilità di potersi adattare a esigenze future .......No, il fatto è che un prodotto di 3 o 4 anni fa può soddisfare tranquillamente le esigenze di tutti, mentre se hai pochi bay e te ne servono di più il NAS va comunque cambiato.
Sulle funzionalità ti ho sempre consigliato prodotti basati su cpu intel proprio perché possono fare (e potranno) virtualmente di tutto,........ Se ad esempio ti servisse più spazio?
Se avessi bisogno di continuità di servizio?
Se avessi bisogno di un nuovo volume indipendente?
Costa di più ok, ma anche quando dovessi rivenderlo ottieni un po' di più. Quindi il gap di prezzo, a parità di hardware, è contenuto.

Mi stanno arrivando gli HD segate e Hitachi e le powerline ordinati... è tempo di scegliere il NAS.
Ho riletto tutte le ultime pagine e valutato le vostre considerazioni arrivando a tirar fuori una rosa di NAS. Grazie in primis a Emb ma anche a tutti voi che mi avete dato supporto e pareri!:) :)

Valuterei il due bay nell'ottica di mettere un secondo NAS slave da subito nel circuito. I candidati per questo sistema sono:
QNAP ts 253 a-370 euro ca
QNAP ts253 b -520 euro ca
SYNOLOGY ds718+- 420 euro ca
più un monobay ts131p o ds118.
farei questa scelta nell'ottica di un rispermio ( meno di 100 euro tranne il 253b) di un minor ingombro, di creare un sistema più sicuro di backup su più periferiche anche fisicamente dislocate.

Il 4 bay singolo affiancato a un'altra periferica potrebbe essere:
QNAP 431x- 420 euro ca
Synology ds418/play-tra i 350 e i 450 euro (è così inferiore al 918+?)
Synology ds 918+-500 euro

A naso mi rivolgerei verso il Synology da utente neofita quale sono perchè con software curati potrei capire/gestire e usare di più le caratteristiche dei nas.
Oltre alla scelta, i restanti dubbi sono:
-tutti questi nas, e soprattutto il 718+ e il 918+ che sono i più papabili, supportano il versioning, le lun iscsi, la creazione di snapshot e la creazione di archivi incrementali, hanno RAM upgradabile :confused: (domande nate rileggendo le discussioni)?
-se volessi usare, al posto del secondo NAS, la HD box Fantec DB ALU 31 con un HD wd red che differenze avrei rispetto appunto al secondo NAS? (mi spiego: se ho ben capito un NAS non backuppa altre periferiche ma può ricevere il backup da un'altra periferica, questo vuol dire che i backup nel mio sistema a due o un NAS sarebbero comunque gestiti in entrambi i casi dai pc client e dal NAS master, quest'ultimo soltanto si backupperebbe su un suo volume interno e su uno esterno (nas slaveo hd box che siano)). In tal caso il vantaggio del secondo NAS slave in cosa consisterebbe? Nel controllo dello stato dell'hard disk interno e una sua gestione separata dal master (cose che però mi farebbe comunque il master direttamente collegando la mia box). Altro vantaggio sarebbe l'accesso gestione di un backup a distanza (posizionerei il NAS slave in un altro posto e farei backup tramite rete o internet) da parte del secondo nas e un accesso ai dati tramite il secondo NAS in caso il master si rompa, ma questa cosa potrei farla collegando direttamente la box a un pc, giusto? In definitiva che vantaggio mi darebbero due nas ( 2 bay+ 1 bay) rispetto a un solo nas + hd box usb? Anche il discorso di protezione dai virus del backup slave potrei gestirlo dal NAS master accedendo periodicamente alla box o creando dei permessi, no?

Compreso questo io direi che la scelta viene da sè...il box già ce l'ho e un NAS a 4 bay costa quanto il mio budget iniziale per i due NAS...:cool:
Abbiate pazienza: siamo alla fine! ;)

supertopix
17-03-2018, 00:17
:muro: :muro: :muro:

Proprio questo dicevo, sulla longevità di questi dispositivi io ho grandi dubbi come in generale sull'elettronica. Poi più sono oggetti di nicchia e alta tecnologia più cambiano velocemente software, porte di connessione, protocolli, frizzi e lazzi...comunqie il discorso di avere un oggetto più plastico, performante e upgradabile nel medio periodo è indubbio potendo spendere quel budget. Solo che bisogna scendere a dei compromessi che ancora non capisco bene e vi espongo di seguito.❔





Mi stanno arrivando gli HD segate e Hitachi e le powerline ordinati... è tempo di scegliere il NAS.

Ho riletto tutte le ultime pagine e valutato le vostre considerazioni arrivando a tirar fuori una rosa di NAS. Grazie in primis a Emb ma anche a tutti voi che mi avete dato supporto e pareri!:) 😊



Valuterei il due bay nell'ottica di mettere un secondo NAS slave da subito nel circuito. I candidati per questo sistema sono:

QNAP ts 253 a-370 euro ca

QNAP ts253 b -520 euro ca

SYNOLOGY ds718+- 420 euro ca

più un monobay ts131p o ds118.

farei questa scelta nell'ottica di un rispermio ( meno di 100 euro tranne il 253b) di un minor ingombro, di creare un sistema più sicuro di backup su più periferiche anche fisicamente dislocate.



Il 4 bay singolo affiancato a un'altra periferica potrebbe essere:

QNAP 431x- 420 euro ca

Synology ds418/play-tra i 350 e i 450 euro (è così inferiore al 918+?)

Synology ds 918+-500 euro



A naso mi rivolgerei verso il Synology da utente neofita quale sono perchè con software curati potrei capire/gestire e usare di più le caratteristiche dei nas.

Oltre alla scelta, i restanti dubbi sono:

-tutti questi nas, e soprattutto il 718+ e il 918+ che sono i più papabili, supportano il versioning, le lun iscsi, la creazione di snapshot e la creazione di archivi incrementali, hanno RAM upgradabile ❔ (domande nate rileggendo le discussioni)?

-se volessi usare, al posto del secondo NAS, la HD box Fantec DB ALU 31 con un HD wd red che differenze avrei rispetto appunto al secondo NAS? (mi spiego: se ho ben capito un NAS non backuppa altre periferiche ma può ricevere il backup da un'altra periferica, questo vuol dire che i backup nel mio sistema a due o un NAS sarebbero comunque gestiti in entrambi i casi dai pc client e dal NAS master, quest'ultimo soltanto si backupperebbe su un suo volume interno e su uno esterno (nas slaveo hd box che siano)). In tal caso il vantaggio del secondo NAS slave in cosa consisterebbe? Nel controllo dello stato dell'hard disk interno e una sua gestione separata dal master (cose che però mi farebbe comunque il master direttamente collegando la mia box). Altro vantaggio sarebbe l'accesso gestione di un backup a distanza (posizionerei il NAS slave in un altro posto e farei backup tramite rete o internet) da parte del secondo nas e un accesso ai dati tramite il secondo NAS in caso il master si rompa, ma questa cosa potrei farla collegando direttamente la box a un pc, giusto? In definitiva che vantaggio mi darebbero due nas ( 2 bay+ 1 bay) rispetto a un solo nas + hd box usb? Anche il discorso di protezione dai virus del backup slave potrei gestirlo dal NAS master accedendo periodicamente alla box o creando dei permessi, no?



Compreso questo io direi che la scelta viene da sè...il box già ce l'ho e un NAS a 4 bay costa quanto il mio budget iniziale per i due NAS...😎

Abbiate pazienza: siamo alla fine! ;)



DS918+ ha ram da 4GB che puoi portare a 8 con modulo synology da 83€ spedito. In due minuti si fa (fatto tre gg. fa).


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Deadoc3
17-03-2018, 00:38
Sono ormai indeciso tra questi due:

- DS918+ per via dello slot M.2 (ho un ssd da 16 o 32 gb, nemmeno ricordo, che farebbe da cache) - circa 520 euro

- TS-453BMini per via dell'HDMI e del software QNAP che mi sembra più ottimizzato per le virtualizzazioni - circa 470 euro

Altre differenze di cui dovre tener conto?

wrad3n
17-03-2018, 09:40
Sono ormai indeciso tra questi due:

- DS918+ per via dello slot M.2 (ho un ssd da 16 o 32 gb, nemmeno ricordo, che farebbe da cache) - circa 520 euro

- TS-453BMini per via dell'HDMI e del software QNAP che mi sembra più ottimizzato per le virtualizzazioni - circa 470 euro

Altre differenze di cui dovre tener conto?

il prezzo del 453B Mini è per la versione con 4GB di ram?
per la virtualizzazione meglio prendere la versione da 8GB (oppure espanderla successivamente), la ram va suddivisa tra OS virtualizzato e OS del NAS e 4GB sono pochini.
ricorda inoltre che l'OS virtualizzato non ha accesso alla GPU del NAS che quindi rimane con i driver "VGA" generici, quindi niente applicazioni che richiedono "potenza grafica".

Sulla VM, per la gestione dell'OS virtualizzato la Virtualization Station di QNAP ha un server VNC inglobato quindi basta scaricare un client VNC:

https://www.realvnc.com/en/connect/download/viewer/

per accederci e lavorare da pc, mac, smartphone, tablet etc.

Deadoc3
17-03-2018, 10:00
il prezzo del 453B Mini è per la versione con 4GB di ram?
per la virtualizzazione meglio prendere la versione da 8GB (oppure espanderla successivamente), la ram va suddivisa tra OS virtualizzato e OS del NAS e 4GB sono pochini.
ricorda inoltre che l'OS virtualizzato non ha accesso alla GPU del NAS che quindi rimane con i driver "VGA" generici, quindi niente applicazioni che richiedono "potenza grafica".

Sulla VM, per la gestione dell'OS virtualizzato la Virtualization Station di QNAP ha un server VNC inglobato quindi basta scaricare un client VNC:

https://www.realvnc.com/en/connect/download/viewer/

per accederci e lavorare da pc, mac, smartphone, tablet etc.


Si, è la versione con 4gb di ram. La macchina virtualizzata mi serve accenderla di tanto in tanto, non mi serve una vm h24.

xxfamousxx
19-03-2018, 15:32
Ciao a tutti

Sono alla ricerca di un NAS e sono rimasto un po' indietro rispetto gli anno d'oro in cui ero uno smanettone, per questo chiedo a voi sicuramente più esperti.

Per farvi capire di cosa ho bisogno procedo con l'illustrarvi i tipi di utilizzo e l'"ecosistema" in cui andrebbe installato.

L'azienda di famiglia si occupa di taglio materiali per conto terzi tramite macchine automatiche che utilizzano file contenenti sagome digitali (CAD/CAM), che quotidianamente ci vengono inviate dalle varie ditte..attualmente salviamo i file su di un PC dell'ufficio ma per una serie di motivi è è una soluzione pratica per questo ho pensato di inserire un NAS ed utilizzarlo per "attingere" i file.

Dopo avervi dato alcune info generali passiamo alle caratteristiche che mi servirebbero:

1) la rete interna è composta da 5 macchinari con i relativi PC che montano diversi SO a bordo (Windows 7, Windows Me, Windows 98) e 2 PC dell'ufficio con Win10...per questo ho bisogno che il NAS venga visto da tutti i sistemi in modo semplice e immediato (gli operatori hanno una scarsa preparazione informatica) compresi i SO più vecchi, ad esempio, con un collegamento alla cartella clienti su Desktop - è possibile?

2) Oltre a questo che sarebbe l'utilizzo principale, una volta in mio possesso mi piacerebbe utilizzarlo anche per poter effettuare i backup di tutti e 7 i PC, magari mettendoli in una cartella dedicata solo a loro - è possibile?

3) Altra cosa, vorrei poterci accedere anche da casa, in modo che se viene inviato qualcosa e non sono fisicamente in azienda posso caricare i file necessari, ma per questo non penso ci siano problemi.

4) Vorrei utilizzarlo anche come archivio personale, per questo avrei bisogno di poter creare una mia cartella in cui è neccessaria la PSW per poter accedere, sia in locale che da remoto - è possibile?

5) Dato che io ed un mio collaboratore siamo Web Designer freelance, ci piacerebbe usarlo da remoto anche come Web Server di sviluppo in cui caricare i vari siti web in lavorazione, in modo da disdire i vari contratti con provider che impongono i vari costi annuali.
E' possibile fare questa cosa? Utilizziamo principalmente Wordpress per cui avremmo necessità di creare i vari spazi in cui hostare i vari file e i vari database MySQL relativi ad ogni installazione Wordpress.


Alla luce di tutti questi fatti, vi chiedo in primo luogo se il tutto è fattibile e in seguito se mi aiutare a trovare il dispositivo giusto per me.

Grazie!

emb
19-03-2018, 23:52
- DS918+ per via dello slot M.2 (ho un ssd da 16 o 32 gb, nemmeno ricordo, che farebbe da cache) - circa 520 euro

Mhhhh, sei SICURO che il tuo SSD sia in formato M.2??? Se è vecchiotto come dici la cosa è virtualmente impossibile, sarà un normale sata 3.

TS-453BMini per via dell'HDMI e del software QNAP che mi sembra più ottimizzato per le virtualizzazioni - circa 470 euro

Altre differenze di cui dovre tener conto?

Lo trovi anche a meno, è un po' più compatto ma più rumoroso, d'altra parte costa parecchio meno della versione "non mini".

Tra i due cmq ti consiglio il synology.

Deadoc3
20-03-2018, 00:02
Mhhhh, sei SICURO che il tuo SSD sia in formato M.2??? Se è vecchiotto come dici la cosa è virtualmente impossibile, sarà un normale sata 3.



Lo trovi anche a meno, è un po' più compatto ma più rumoroso, d'altra parte costa parecchio meno della versione "non mini".

Tra i due cmq ti consiglio il synology.

Ehm, ti posso assicurare che so riconsocere la differenza :D

Magari in pm, hai qualche e-shop da consigliare che abbia il Mini a prezzi inferiori di quello da me indicato? O magari il Synology :-D

Arrivati a questo punto converrebbe acquistare il TS-453BE, se non volessi prendere il Synology per via della mancanza della porta HDMI

xxfamousxx
20-03-2018, 09:54
Ciao a tutti

Sono alla ricerca di un NAS e sono rimasto un po' indietro rispetto gli anno d'oro in cui ero uno smanettone, per questo chiedo a voi sicuramente più esperti.

Per farvi capire di cosa ho bisogno procedo con l'illustrarvi i tipi di utilizzo e l'"ecosistema" in cui andrebbe installato.

L'azienda di famiglia si occupa di taglio materiali per conto terzi tramite macchine automatiche che utilizzano file contenenti sagome digitali (CAD/CAM), che quotidianamente ci vengono inviate dalle varie ditte..attualmente salviamo i file su di un PC dell'ufficio ma per una serie di motivi è è una soluzione pratica per questo ho pensato di inserire un NAS ed utilizzarlo per "attingere" i file.

Dopo avervi dato alcune info generali passiamo alle caratteristiche che mi servirebbero:

1) la rete interna è composta da 5 macchinari con i relativi PC che montano diversi SO a bordo (Windows 7, Windows Me, Windows 98) e 2 PC dell'ufficio con Win10...per questo ho bisogno che il NAS venga visto da tutti i sistemi in modo semplice e immediato (gli operatori hanno una scarsa preparazione informatica) compresi i SO più vecchi, ad esempio, con un collegamento alla cartella clienti su Desktop - è possibile?

2) Oltre a questo che sarebbe l'utilizzo principale, una volta in mio possesso mi piacerebbe utilizzarlo anche per poter effettuare i backup di tutti e 7 i PC, magari mettendoli in una cartella dedicata solo a loro - è possibile?

3) Altra cosa, vorrei poterci accedere anche da casa, in modo che se viene inviato qualcosa e non sono fisicamente in azienda posso caricare i file necessari, ma per questo non penso ci siano problemi.

4) Vorrei utilizzarlo anche come archivio personale, per questo avrei bisogno di poter creare una mia cartella in cui è neccessaria la PSW per poter accedere, sia in locale che da remoto - è possibile?

5) Dato che io ed un mio collaboratore siamo Web Designer freelance, ci piacerebbe usarlo da remoto anche come Web Server di sviluppo in cui caricare i vari siti web in lavorazione, in modo da disdire i vari contratti con provider che impongono i vari costi annuali.
E' possibile fare questa cosa? Utilizziamo principalmente Wordpress per cui avremmo necessità di creare i vari spazi in cui hostare i vari file e i vari database MySQL relativi ad ogni installazione Wordpress.


Alla luce di tutti questi fatti, vi chiedo in primo luogo se il tutto è fattibile e in seguito se mi aiutare a trovare il dispositivo giusto per me.

Grazie!

nessuno?:cry:

emb
20-03-2018, 19:44
Ehm, ti posso assicurare che so riconsocere la differenza :D

Nice, l'unica cosa è che non può essere così vecchio come avevo intuito. :)

Magari in pm, hai qualche e-shop da consigliare che abbia il Mini a prezzi inferiori di quello da me indicato? O magari il Synology :-D

Ho usato pagomeno.it per vedere se si trovavano prezzi inferiori.

Arrivati a questo punto converrebbe acquistare il TS-453BE, se non volessi prendere il Synology per via della mancanza della porta HDMI

Certo che sì. Solo che è appena stato presentato non pensavo si trovasse già in negozio e non sapevo i prezzi.

Deadoc3
20-03-2018, 20:52
Nice, l'unica cosa è che non può essere così vecchio come avevo intuito. :)



Ho usato pagomeno.it per vedere se si trovavano prezzi inferiori.



Certo che sì. Solo che è appena stato presentato non pensavo si trovasse già in negozio e non sapevo i prezzi.

L'ssd è un 24Gb estratto da un portatile a cui lo avevo sostituito (slot m.2 appunto). :D

Il TS-453Be l'ho trovato solo in uno store spagnolo a 422 euro, spero che in italia si attesti più o meno su questo prezzo

Bosatzu
20-03-2018, 21:58
-se volessi usare, al posto del secondo NAS, la HD box Fantec DB ALU 31 con un HD wd red che differenze avrei rispetto appunto al secondo NAS? (mi spiego: se ho ben capito un NAS non backuppa altre periferiche ma può ricevere il backup da un'altra periferica, questo vuol dire che i backup nel mio sistema a due o un NAS sarebbero comunque gestiti in entrambi i casi dai pc client e dal NAS master, quest'ultimo soltanto si backupperebbe su un suo volume interno e su uno esterno (nas slaveo hd box che siano)). In tal caso il vantaggio del secondo NAS slave in cosa consisterebbe? Nel controllo dello stato dell'hard disk interno e una sua gestione separata dal master (cose che però mi farebbe comunque il master direttamente collegando la mia box). Altro vantaggio sarebbe l'accesso gestione di un backup a distanza (posizionerei il NAS slave in un altro posto e farei backup tramite rete o internet) da parte del secondo nas e un accesso ai dati tramite il secondo NAS in caso il master si rompa, ma questa cosa potrei farla collegando direttamente la box a un pc, giusto? In definitiva che vantaggio mi darebbero due nas ( 2 bay+ 1 bay) rispetto a un solo nas + hd box usb? Anche il discorso di protezione dai virus del backup slave potrei gestirlo dal NAS master accedendo periodicamente alla box o creando dei permessi, no?

Ragazzi posso chiedervi conferma di quanto sopra? Cerco online ma non trovo.


Arrivati a questo punto converrebbe acquistare il TS-453BE, se non volessi prendere il Synology per via della mancanza della porta HDMI
Il synology DS 918+ non ha l'uscita hdmi?

supertopix
20-03-2018, 23:28
Ragazzi posso chiedervi conferma di quanto sopra? Cerco online ma non trovo.





Il synology DS 918+ non ha l'uscita hdmi?



A che serve in un nas? Terrai mica una bestia così vicino al Tv...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Bosatzu
20-03-2018, 23:32
A che serve in un nas? Terrai mica una bestia così vicino al Tv...

ah ok, non avevo pensato alle dimensioni e alla possibilità di decodifica esterna.

HSH
22-03-2018, 10:02
ragazzi ho visto un video molto interessante di span.com che parla bene del WD mycloud PR4100, sopratutto per quanto riguarda il plex transcoding, voi che ne pensate?

wrad3n
22-03-2018, 10:32
ragazzi ho visto un video molto interessante di span.com che parla bene del WD mycloud PR4100, sopratutto per quanto riguarda il plex transcoding, voi che ne pensate?

I WD PR2100/PR4100 sono stati i primi NAS ad essere supportati da Plex con la transcodifica hardware (probabilmente è stata sviluppata proprio su quei modelli). WD dovrebbe avere un accordo con Plex visto che gli utenti di quei NAS si ritrovano la transcodifica hardware sbloccata di default senza pagare il Plex Pass. Tecnicamente il PR4100 è identico al Synology DS916+ (Pentium N3700).

Dall'help di Plex:

https://s14.postimg.org/a3twn3ko1/plex.png

Gogeta ss4
22-03-2018, 11:12
Ok

Mettilo sotto UPS

Ciao, che ups consigli per il mio ts-228a?
Attualmente da quando ho aggiunto il nas il mio ups dura pochi minuti in caso di mancanza di corrente.

Ora ho collegato:

1) Nas
2) Modem
3) Router

Si aggancia il nas all'ups esattamente perchè? Se il nas sta scrivendo e va via la corrente abbiamo il tempo di interrompere la scrittura?

HSH
22-03-2018, 11:31
I WD PR2100/PR4100 sono stati i primi NAS ad essere supportati da Plex con la transcodifica hardware (probabilmente è stata sviluppata proprio su quei modelli). WD dovrebbe avere un accordo con Plex visto che gli utenti di quei NAS si ritrovano la transcodifica hardware sbloccata di default senza pagare il Plex Pass. Tecnicamente il PR4100 è identico al Synology DS916+ (Pentium N3700).
fantastico grazie, questa notizia mi mette ancora più nel dubbio sul nas da comprare :D costano cmq un rene questi nas quindi non so se valga la pena se confrontati a syno e qnap

Gogeta ss4
22-03-2018, 11:36
fantastico grazie, questa notizia mi mette ancora più nel dubbio sul nas da comprare :D costano cmq un rene questi nas quindi non so se valga la pena se confrontati a syno e qnap

Guarda, io ho il qnap ts-228a in accoppiata alla nVidia shield tv. Plex mi gira fluido con sorgenti 4k hdr da quasi 80gb!!

HSH
22-03-2018, 11:41
Guarda, io ho il qnap ts-228a in accoppiata alla nVidia shield tv. Plex mi gira fluido con sorgenti 4k hdr da quasi 80gb!!
grazie al kaiser, 200€ di player multimediale.... anche no grazie :D
il fatto è che finora ho i lettori cinesi da 30€ che mi leggono tutto ma non vorrei che un domani uscisse qualche altro formato e sono fritto. mi sa che me ne fregherò della transcodifica e prendo un nas che faccia solo il nas

Gogeta ss4
22-03-2018, 11:43
grazie al kaiser, 200€ di player multimediale.... anche no grazie :D
il fatto è che finora ho i lettori cinesi da 30€ che mi leggono tutto ma non vorrei che un domani uscisse qualche altro formato e sono fritto. mi sa che me ne fregherò della transcodifica e prendo un nas che faccia solo il nas

Bhe ma se prendi un nas che fa solo il nas ( tipo il mio ) già lo paghi mooolto meno di un nas che ti faccia trascodifica. E con quei soldi risparmiati puoi andare sulla shield, oppure su un minix.

wrad3n
22-03-2018, 11:46
Si aggancia il nas all'ups esattamente perchè? Se il nas sta scrivendo e va via la corrente abbiamo il tempo di interrompere la scrittura?

Se colleghi l'UPS al NAS via USB puoi gestire lo spegnimento automatico in caso di mancanza di corrente:

https://s14.postimg.org/8md1pad0x/apc.png

Gli UPS testati con il 228A:
https://www.qnap.com/it-it/compatibility/?model=301&category=9

Gogeta ss4
22-03-2018, 11:49
Se colleghi l'UPS al NAS via USB puoi gestire lo spegnimento automatico in caso di mancanza di corrente:

https://s14.postimg.org/8md1pad0x/apc.png

Gli UPS testati con il 228A:
https://www.qnap.com/it-it/compatibility/?model=301&category=9

Oh che figata! Non lo sapevo!! Visto che il mio attuale ups dura circa 5 minuti dovrebbero bastare per spegnere il nas.

Stasera faccio una prova :D

HSH
22-03-2018, 11:54
Bhe ma se prendi un nas che fa solo il nas ( tipo il mio ) già lo paghi mooolto meno di un nas che ti faccia trascodifica. E con quei soldi risparmiati puoi andare sulla shield, oppure su un minix.
no mi spiace sono fortemente contrario a player multimediali che costino + di 50€, ho già un Pc (riutilizzato a costo zero) per quando mi serve potenza di elaborazione video
quindi resterebbero in ballo il 218 play , ds218 liscio o TS251A

Gogeta ss4
22-03-2018, 11:58
no mi spiace sono fortemente contrario a player multimediali che costino + di 50€, ho già un Pc (riutilizzato a costo zero) per quando mi serve potenza di elaborazione video
quindi resterebbero in ballo il 218 play , ds218 liscio o TS251A

Bhe certo, poi dipende sempre da che tipo di contenuti devi vedere. Per i 1080p bastano tranquillamente i box da 50€ :)

HSH
22-03-2018, 12:05
Bhe certo, poi dipende sempre da che tipo di contenuti devi vedere. Per i 1080p bastano tranquillamente i box da 50€ :)si per il momento mi tengo stretto il mio fedele Plasma Panasonic VT60, non mi interessano i 4k :D

xxfamousxx
22-03-2018, 16:19
Se colleghi l'UPS al NAS via USB puoi gestire lo spegnimento automatico in caso di mancanza di corrente:

https://s14.postimg.org/8md1pad0x/apc.png

Gli UPS testati con il 228A:
https://www.qnap.com/it-it/compatibility/?model=301&category=9

Questa cosa la fanno anche i Synology?

HSH
22-03-2018, 16:29
certamente
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/help/DSM/AdminCenter/system_hardware_ups

Gogeta ss4
23-03-2018, 20:28
Se colleghi l'UPS al NAS via USB puoi gestire lo spegnimento automatico in caso di mancanza di corrente:

https://s14.postimg.org/8md1pad0x/apc.png

Gli UPS testati con il 228A:
https://www.qnap.com/it-it/compatibility/?model=301&category=9

Funziona tutto grazie.
Ho provato anche la modalità protezione, da quel che leggo il NAS torna allo stato normale dopo che è tornata la corrente.

L'unica anomalia di questa modalità che ho trovato, è che io avendo il volume crittografato, quando il nas torna operativo, mi ritrovo il volume bloccato e devo mettere la password per sbloccarlo.

E' normale tutto ciò?

Inoltre in questa modalità, se la corrente non dovesse tornare e l'ups esaurirsi immagino che il nas si spenga per mancanza di corrente e non si riaccenderebbe più giusto? Essendo in modalità protezione i dati dovrebbero comunque, appunto, essere protetti?

wrad3n
24-03-2018, 10:43
Ho provato anche la modalità protezione, da quel che leggo il NAS torna allo stato normale dopo che è tornata la corrente.

L'unica anomalia di questa modalità che ho trovato, è che io avendo il volume crittografato, quando il nas torna operativo, mi ritrovo il volume bloccato e devo mettere la password per sbloccarlo.

E' normale tutto ciò?

Inoltre in questa modalità, se la corrente non dovesse tornare e l'ups esaurirsi immagino che il nas si spenga per mancanza di corrente e non si riaccenderebbe più giusto? Essendo in modalità protezione i dati dovrebbero comunque, appunto, essere protetti?

Non saprei, quella modalità non l'ho mai usata e non ho i volumi crittografati :boh:

emb
28-03-2018, 09:15
Funziona tutto grazie.
Ho provato anche la modalità protezione, da quel che leggo il NAS torna allo stato normale dopo che è tornata la corrente.

Sì esatto ma è meno utile IMHO dello shotdown automatico.

L'unica anomalia di questa modalità che ho trovato, è che io avendo il volume crittografato, quando il nas torna operativo, mi ritrovo il volume bloccato e devo mettere la password per sbloccarlo.

E' normale tutto ciò?

Non ti so dire, ritengo che criptare i dischi sia puro autolesionismo, quindi non l'ho mai fatto.

Inoltre in questa modalità, se la corrente non dovesse tornare e l'ups esaurirsi immagino che il nas si spenga per mancanza di corrente e non si riaccenderebbe più giusto? Essendo in modalità protezione i dati dovrebbero comunque, appunto, essere protetti?

Sì esatto i dati sono protetti dal momento che il NAS spegne i servizi.
Ma come ti dicevo trovo questa modalità poco utile.

Però una cosa, dallo screenshot che mandi risulta un settaggio di un minuto per lo spegnimento automatico del NAS in caso di mancanza di corrente, mentre se vedi il tempo stimato di protezione che ti da il tuo UPS è di circa 42 minuti. Ora, è chiaro che impostare un minutaggio troppo vicino a quanto può darti la batteria dell'UPS non è saggio. Ma almeno mezz'ora io la imposterei.

wrad3n
28-03-2018, 09:48
Però una cosa, dallo screenshot che mandi risulta un settaggio di un minuto per lo spegnimento automatico del NAS in caso di mancanza di corrente, mentre se vedi il tempo stimato di protezione che ti da il tuo UPS è di circa 42 minuti. Ora, è chiaro che impostare un minutaggio troppo vicino a quanto può darti la batteria dell'UPS non è saggio. Ma almeno mezz'ora io la imposterei.

Quella è la mia config, all'UPS ho collegato 3 NAS e lo switch a cui sono collegati, non ho fatto prove approfondite di durata ma ho impostato un solo minuto per lo spegnimento globale soprattutto perché non mi fido della sinusoide approssimata che genera l'UPS.

boygrunge
28-03-2018, 10:51
Ciao a tutti,
adesso ho un NAS Zyxel NSA325v2 e devo cambiarlo con un NAS che faccia il sync su OneDrive.

Al momento sono arrivato a selezionare come brands Synology o QNAP, non riesco a decidermi se "accontentarmi" delle versioni ARM o pensare agli x86_64.

Al momento ho fatto tutto quello che mi serviva con l'ARM monocore che ho adesso, non so se spendere di più in ottica di possibili future esigenze di cui al momento non ho visibilità, o prendere quello che come configurazione minima mi dà le funzionalità base richieste (sharing file, DLNA e Sync to cloud).

La questione prezzi è flessibile, nel senso che riuscendo a individuare reali esigenze posso pensare di allocare budget.

Aggiungo che a lavoro uso QNAP e non mi danno problemi, per casa ero disposto a valutare anche Synology.

Vi allego lo specchietto che ho fatto con modelli, caratteristiche e prezzi.

http://i63.tinypic.com/2ugjkgj.jpg

supertopix
28-03-2018, 13:48
Novità in casa Qnap

https://www.qnap.com/it-it/news/2018/qnap-presenta-il-primo-ns-3-bay-ts-328-raid-5-in-grado-di-fornire-una-conveniente-soluzione-di-backup-con-la-massima-protezione-dati-per-gli-utenti-home?ref=index_scrolling_text