PDA

View Full Version : Guida acquisto NAS: prezzo, prestazioni, funzioni, consumi, rumore


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 [44] 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55

san80d
05-12-2016, 17:12
quei dischi vanno bene

AleROMA79
05-12-2016, 17:16
come sicurezza cosa consigliate??

nel senso se compro due dischi da 3 tb

- su un disco ci metto i dati e sull'altro ci metto il raid 0 come "backup"??
- oppure su un disco ci metto i dati e sul l'altro ci faccio il time backup??
- o devo farci rientrare sia il raid 0 e sia il time backup??

grazie

HSH
05-12-2016, 17:30
come sicurezza cosa consigliate??

nel senso se compro due dischi da 3 tb

- su un disco ci metto i dati e sull'altro ci metto il raid 0 come "backup"??
- oppure su un disco ci metto i dati e sul l'altro ci faccio il time backup??
- o devo farci rientrare sia il raid 0 e sia il time backup??

grazie
raid1 e eventuale copia su disco esterno

AleROMA79
05-12-2016, 17:53
raid1 e eventuale copia su disco esterno

scusami intendevo raid 1 ovviamente!!

tu consigli su un disco ci metto i dati e sull'altro ci metto il raid 1 + backup disco esterno ogni tanto??

ma se invece facessi senza raid 1, su un disco ci metto i dati e sul l'altro ci faccio il time backup?? non sarebbe meglio??
in caso di file corrotti, criptlocker, ecc mi salvo solo con il time backup con il raid 1 mi serve a poco!!

che ne pensi??
grazie

san80d
05-12-2016, 20:08
Se compri un nas con due slot le soluzioni più logiche sono due, con o senza raid 1. In entrambi i casi il backup lo fai a parte su un disco esterno.

supertopix
05-12-2016, 22:14
Non vi rendete conto che 'ste domande le ha già fatte mesi fa? E continuate a dargli retta? È in loop, si vede che si diverte così..,


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

AleROMA79
06-12-2016, 00:13
Topix nessuno ti ha interpellato.. fatti un giro!!

Comunque tanto per la cronaca 6 mesi fa circa facevo delle domande sul nas ma poi non l'ho più preso, ora sto chiedendo consigli su alcuni dubbi, e non sto chiedendo a te, se ti da fastidio cambia forum!!

AleROMA79
06-12-2016, 00:16
Se compri un nas con due slot le soluzioni più logiche sono due, con o senza raid 1. In entrambi i casi il backup lo fai a parte su un disco esterno.


Il time backup ogni sera fatto in automatico sull'altro disco non è consigliabile??
Oltre poi ovviamente a quello manuale su disco esterno fatto ogni tanto!!
Grazie

supertopix
06-12-2016, 00:36
Topix nessuno ti ha interpellato.. fatti un giro!!



Comunque tanto per la cronaca 6 mesi fa circa facevo delle domande sul nas ma poi non l'ho più preso, ora sto chiedendo consigli su alcuni dubbi, e non sto chiedendo a te, se ti da fastidio cambia forum!!



Anche due anni fa. I troll su questo forum non servono.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

HSH
06-12-2016, 09:09
Il time backup ogni sera fatto in automatico sull'altro disco non è consigliabile??
Oltre poi ovviamente a quello manuale su disco esterno fatto ogni tanto!!
Grazie
secondo me è inutile! il raid è praticamente la stessa cosa, ovvero se si rompe un disco hai lo stesso i dati sull'altro, il tutto in automatico, schedulare un bkp che copi i dati è quindi completamente senza senso.

AleROMA79
06-12-2016, 10:24
Anche due anni fa. I troll su questo forum non servono.




Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
topix non do fastidio a nessuno, e se sono tornato qui è per chiedere altri consigli, altrimenti di certo non vengo qui a perdere tempo..
inoltre le mie domande potrebbero servire anche a qualcos'altro, a questo servono i forum!!
inoltre tu non hai risposto a nessuna delle mie domande quindi non stai perdendo il tuo tempo!!



secondo me è inutile!
il raid è praticamente la stessa cosa, ovvero se si rompe un disco hai lo stesso i dati sull'altro, il tutto in automatico, schedulare un bkp che copi i dati è quindi completamente senza senso.

si, il raid 1 serve a quello pero ti salva solo esclusivamente se ti si rompe un disco, tu hai subito l'altro senza perdere tempo!!

mentre il time backup fatto tutte le sere sull'altro disco ti salva da tutto!!
- rottura del disco, ripristini il time backup della sera prima!!
- cancellazione o modifica per sbaglio di qualche file, lo ripristini con il time backup
- virus o criptlocker che ti fanno perdere il controllo di alcuni file o di tutto l'hard disk, ripristini con il time backup
con il time backup puoi fare tutto mentre con il raid 1 perdi tutto, puoi ripristinare solo dal backup esterno che magari hai fatto 1 settimana prima e quindi perdi 1 settimana di file!!

non so se mi sono spiegato, mi sfugge qualcosa?? non condividi questo ragionamento??

lupennino
06-12-2016, 10:51
di quanto storage hai bisogno? ne cerchi uno con quanti slot?

direi 4+4, va bene 2 slot

san80d
06-12-2016, 11:44
il synology 216j fa tutto quello che chiedi e anche di più

lupennino
06-12-2016, 12:48
Synology DS216 + Io avevo visto questo... che mi pareva buono.. o anche il Qnap Turbo NAS TS-251+-2G


sbagliato tutto? :(

AleROMA79
06-12-2016, 12:58
il ds216+ii è quello che hanno consigliato a me qui sul forum!!
per le 2 baie è il migliore (non considerando il 716) e fa tutto anche trascodifica video hd e 4k!!

anche come prezzo per circa 50 euro in piu credo che valga la pena rispetto al 216 normale o il 216 play!!

san80d
06-12-2016, 12:59
@lupennino

Quelli che hai visto tu hanno la transcodifica o roba simile, io ti consiglio di prenderlo senza e di comprare a parte un media player (sempre ammesso che tu ne abbia bisogno).

girelli6
06-12-2016, 13:15
Ciao a tutti! Mi unisco alla coda per i consigli degli acquisti.
Ho l'idea di acquistare un NAS, lo userei principalmente per PLEX, Download, e backup foto.
Ho un Mac Pro 2010 dove ora monto Plex e lo uso con l'app sulla mia Smart TV Samsung tramite wifi. Con il NAS vorrei non dover tenere acceso il Mac per questo, dato che consuma un bel po'.
Stesso vale per scaricare torrent.
Ho fastweb con indirizzo IP statico quindi cogliendo l'idea potrei anche mettere la mia musica e le mie foto per poi accedervi anche da remoto.
C'è un NAS che faccia tutto questo senza spendere una follia? (nella fascia sotto i 200 euro)
Premetto che ho già vari HD anche dei RED della WD che potrebbero andare bene.
Grazie a chi mi risponde.

Riproponedo la mia domanda e andando più sullo specifico ho trovato su amazon questi due che sarebbero per le mie tasche:
- Synology DS216se (130euro)
- Qnap TS-228 (160 euro)
che ne dite sono troppo economici o vanno benone per quello che devo fare?
Ho già un hd da 2tb RED in caso ne prenderei un'altro per arrivare a 4TB.
Grazie per le risposte.

AleROMA79
06-12-2016, 13:35
@lupennino

Quelli che hai visto tu hanno la transcodifica o roba simile, io ti consiglio di prenderlo senza e di comprare a parte un media player (sempre ammesso che tu ne abbia bisogno).

Perché senza trascodifica??
Se poi devi vedere un video su un dispositivo che non legge quel formato come fai??

Inoltre credo che il 216+ii oltre al discorso della transcodifica abbia comunque qualcosa in più degli altri!!

san80d
06-12-2016, 14:33
la mia risposta era riferita alle esigenze dell'utente @lupennino, nel suo caso non ha bisogno di spendere tra 150 e i 200 euro in più e con parte di quel risparmio può prendersi qualsivoglia media player

AleROMA79
06-12-2016, 14:37
la mia risposta era riferita alle esigenze dell'utente @lupennino, nel suo caso non ha bisogno di spendere tra 150 e i 200 euro in più e con parte di quel risparmio può prendersi qualsivoglia media player

in effetti la differenza tra 216j e 216+ è di 150 euro
c'è pero anche un discorso di velocità di scrittura/lettura dei dischi, ram e cpu!!

HSH
06-12-2016, 14:38
in effetti la differenza tra 216j e 216+ è di 150 euro
c'è pero anche un discorso di velocità di scrittura/lettura dei dischi, ram e cpu!!
chiaro ma per monoutenze e uso sporadico non c'è bisogno di andare su hardware mostruoso

AleROMA79
06-12-2016, 14:42
chiaro ma per monoutenze e uso sporadico non c'è bisogno di andare su hardware mostruoso

per uso sporadico cosa intendi?? che ho qualche film/foto e ci accedo ogni tanto??
oppure avere tutto l'archivio dati del proprio pc nel nas e quindi accedervi sempre per ogni cosa??

inoltre non ho capito bene il discorso della velocità dei dischi lettura/scrittura
non dipende dal disco?? se metto gli stessi dischi in un 216+ e in un 216j dovrebbero andare alla stessa velocità!!??

HSH
06-12-2016, 14:49
per uso sporadico cosa intendi?? che ho qualche film/foto e ci accedo ogni tanto?? ESATTO, se lo usi solo per farti un backup da un solo PC una volta la settimana è ben diversi di 3-4 Pc ( o altri dispositivi) che ci accedono contemporaneamente più volte al giorno
oppure avere tutto l'archivio dati del proprio pc nel nas e quindi accedervi sempre per ogni cosa??

inoltre non ho capito bene il discorso della velocità dei dischi lettura/scrittura
non dipende dal disco?? se metto gli stessi dischi in un 216+ e in un 216j dovrebbero andare alla stessa velocità!!??la velocità di scrittura dipende principalmente dalla CPU del nas in un raid, quindi si un 216+ scriverà più velocemente ma come detto sopra la vera differenza la vedi con più utilizzi contemporanei(multiutenza)
vedi sopra

AleROMA79
06-12-2016, 15:12
ok, io ormai per me ho preso il 216+ pero a casa di mia sorella e il ragazzo anche loro vorrebbero mettere un nas utilizzo home diciamo!!
non so se fargli prendere il mio 216+ o basta uno inferiore!!

1 utente, ogni tanto 2 utenti in contemporanea!!
utilizzo per documenti, foto, video e tutte le solite cose.. accesso da uno o due pc, dai cellulari e ipad da dentro e fuori casa, e dal tv dal salone!!

in questo caso gli farei mettere hard disk molto capienti perche sono pieni di foto e film ma secondo te per il nas che gli faccio prendere??

considera che ogni tanto fanno qualche montaggio di foto/video dalla telecamera al dvd con i programmini per video editing!!

grazie

supertopix
06-12-2016, 16:31
Vi ripeto che 'sto fenomeno faceva le stesse domande, con la stessa pedanteria e pesantezza, quando ancora c'era Monti al governo... non mi capacito che non lo capiate. Si sta mandando a puttane un thread utilissimo.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

AleROMA79
06-12-2016, 16:34
Vi ripeto che 'sto fenomeno faceva le stesse domande, con la stessa pedanteria e pesantezza, quando ancora c'era Monti al governo... non mi capacito che non lo capiate. Si sta mandando a puttane un thread utilissimo.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

topix non te lo ripeto piu.. basta!! alla prox segnalo ai moderatori!!
non ho capito perche non posso chiedere info che a te non piacciono!!

lupennino
06-12-2016, 17:01
la mia risposta era riferita alle esigenze dell'utente @lupennino, nel suo caso non ha bisogno di spendere tra 150 e i 200 euro in più e con parte di quel risparmio può prendersi qualsivoglia media player

ti ringrazio sei stato molto gentile.

Credo seguirò il tuo consiglio... 150/200 euro in tasca si sentono :)

san80d
06-12-2016, 18:46
Prego, ovviamente poi se ti dovesse servire un media player li ti si apre un mondo, tra cinesate per poche decine di euro o per il raspberry se ti piace smanettare, prodotti belli e fatti come il wd tv da 100 euro o prodotti semiprofessionali da centinaia di euro... tutto da scegliere in base alle esigenze personali. Ci sarebbe anche l'apple tv che propriamente un media player non è ma che soprattutto per utenti della mela morsicata può essere preso in considerazione... ovviamente ai loro prezzi.

AleROMA79
06-12-2016, 20:09
Scusate ma questi nas raggiungono la velocità di lettura/scrittura uguale a come se il disco 'dati' fosse all'interno del pc??

^Robbie^
07-12-2016, 09:41
Ma si sa nulla sui nuovi modelli Synology x17?

wrad3n
07-12-2016, 10:07
Scusate ma questi nas raggiungono la velocità di lettura/scrittura uguale a come se il disco 'dati' fosse all'interno del pc??

Si, se il NAS ha più porte LAN (anche lato PC) ed usi il Link-Aggregation, altrimenti con singola LAN al massimo arrivano a 115/120MB/s lettura/scrittura (con gigabit).

emax81
07-12-2016, 10:07
Nulla per il momento ;) Spero che si diano una "svegliata" a proporre qualcosa di più del Celeron :(

J-Ego
07-12-2016, 10:09
Il QTS 4.3 per il momento è esclusivamente su architettura a 64 bit....sarebbe interessante capire Qnap rilascerà anche quello a 32 bit ( come ha fatto anche Synology con il suo DSM )

Qualcuno ha qualche aggiornamento sulla compatibilità futura del QTS 4.3?
Sto cercando in rete ma non trovo nulla putroppo... :muro:

Grazie
Ciao

AleROMA79
07-12-2016, 10:31
Si, se il NAS ha più porte LAN (anche lato PC) ed usi il Link-Aggregation, altrimenti con singola LAN al massimo arrivano a 115/120MB/s lettura/scrittura (con gigabit).

Si ho router gigabit quindi va a 1000 mbps = 120 MBs
Quindi anche con singola LAN il disco dati andrebbe a 120 MBs, anche all'interno del pc con attacco sata va a circa 120 mi sembra!!??

Tutto questo anche con un semplice nas tipo il ds216j??

wrad3n
07-12-2016, 10:44
Si ho router gigabit quindi va a 1000 mbps = 120 MBs
Quindi anche con singola LAN il disco dati andrebbe a 120 MBs, anche all'interno del pc con attacco sata va a circa 120 mi sembra!!??

Tutto questo anche con un semplice nas tipo il ds216j??

Dipende da disco e NAS, per la mia esperienza, un HDD meccanico da NAS/Enterprise se collegato al PC arriva a più o meno 200MB/s. comunque basta controllare le schede tecniche degli HDD che si intendono usare.
Synology per il DS216J dichiara ~110MB/s per lettura/scrittura quindi le prestazioni massime sono queste.

^[H3ad-Tr1p]^
07-12-2016, 16:58
Info ram

In un qnap251+ mi sapete indicare quale ram aggiuntiva acquistare?

AleROMA79
07-12-2016, 18:16
Dipende da disco e NAS, per la mia esperienza, un HDD meccanico da NAS/Enterprise se collegato al PC arriva a più o meno 200MB/s. comunque basta controllare le schede tecniche degli HDD che si intendono usare.
Synology per il DS216J dichiara ~110MB/s per lettura/scrittura quindi le prestazioni massime sono queste.
ok grazie

J-Ego
07-12-2016, 21:42
Qualcuno ha qualche aggiornamento sulla compatibilità futura del QTS 4.3?
Sto cercando in rete ma non trovo nulla putroppo... :muro:

Grazie
Ciao
Mi auto quoto...
Ho mandato una mail a Qnap e con molto piacere ho ricevuto risposta nel giro di mezza giornata.
Al momento non è previsto il rilascio della beta per Arm.... Ma direttamente la versione stabile e definitiva probabilmente entro la fine dell'anno.

Meno male!

Ciao

^[H3ad-Tr1p]^
09-12-2016, 11:30
^;44285579']Info ram

In un qnap251+ mi sapete indicare quale ram aggiuntiva acquistare?

Mi quoto

Tra l altro volevo sapere se inizialmente potrebbe andar bene con soli 2gb di ram, poi quando magari scendono di prezzo aggiu gerne dopo

Io lo userei come media player e come download station

wrad3n
09-12-2016, 14:40
^;44289603']Mi quoto

Tra l altro volevo sapere se inizialmente potrebbe andar bene con soli 2gb di ram, poi quando magari scendono di prezzo aggiu gerne dopo

Io lo userei come media player e come download station

Per farti un idea:
QTS 4.2.2 con solo File Station e Download Station installate (Video Station, Music Station, Surveillance Station etc. disabilitate) DLNA spento, server iTunes spento, PLEX installato ma in idle, aMule installato ma in idle, JDownloader installato ed in funzione -> occupazione RAM: 830MB.

pegasolabs
09-12-2016, 14:54
Vi ripeto che 'sto fenomeno faceva le stesse domande, con la stessa pedanteria e pesantezza, quando ancora c'era Monti al governo... non mi capacito che non lo capiate. Si sta mandando a puttane un thread utilissimo.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

topix non te lo ripeto piu.. basta!! alla prox segnalo ai moderatori!!
non ho capito perche non posso chiedere info che a te non piacciono!!

Piantatela,
si segnala e NON si scrive in pubblico se avete problemi.

^[H3ad-Tr1p]^
09-12-2016, 18:43
Per farti un idea:
QTS 4.2.2 con solo File Station e Download Station installate (Video Station, Music Station, Surveillance Station etc. disabilitate) DLNA spento, server iTunes spento, PLEX installato ma in idle, aMule installato ma in idle, JDownloader installato ed in funzione -> occupazione RAM: 830MB.

Iquindi ci vanno 8gb da subito...

peewypeewy
10-12-2016, 13:51
^;44289603']Mi quoto

Tra l altro volevo sapere se inizialmente potrebbe andar bene con soli 2gb di ram, poi quando magari scendono di prezzo aggiu gerne dopo

Io lo userei come media player e come download station

Io per il mio TS-251 ho comprato le Kingston 8gb (KVR16​LS11/​8) e le ho sostituite alle originali 1gb, e mi trovo benissimo.
La differenza di prezzo tra le 4gb e le 8gb non è molta, e visto che devi fare la spesa ... falla una volta ;)

RAEL70
10-12-2016, 15:41
Ho acquistato un Asustor solo per fare storage, se v'interessa scriverò le mie prime impressioni tra qualche giorno.

AleROMA79
10-12-2016, 17:56
qualcuno qui nel forum ha acquistato il synology ds216+ii??

Aryan
10-12-2016, 18:06
È uscito il QTS 4.3 per QNAP

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

naporzione
10-12-2016, 18:25
Ho acquistato un Asustor solo per fare storage, se v'interessa scriverò le mie prime impressioni tra qualche giorno.
Magari, è un marchio che mi attrae molto. Che modello hai preso?grazie

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

RAEL70
10-12-2016, 18:37
Magari, è un marchio che mi attrae molto. Che modello hai preso?grazie


Ho preso il modello più base che esiste :D l'AS-1002T perché non ho bisogno di funzionalità multimediali e un 4 bay lo ritengo, per le mie necessità, fin troppo grande.

Ti farò sapere appena accumulerò un po di giorni di utilizzo :).

naporzione
11-12-2016, 11:30
Ho preso il modello più base che esiste :D l'AS-1002T perché non ho bisogno di funzionalità multimediali e un 4 bay lo ritengo, per le mie necessità, fin troppo grande.

Ti farò sapere appena accumulerò un po di giorni di utilizzo :).
La.penso come te, storage e download station. Come hw è niente male anche per farci cose più impegnative, voglio dare un occhiata ai vari software che propone. Il suo so ADM che testo online è lo stesso che hai tu sul Nas? grazie

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

KJx89
11-12-2016, 11:55
Salve a tutti,
Che NAS mi consigliate per uno che ha esigenze semplici di storage? Devo salvare qualche anime e poco altro, dato che per i film compro tutto in BluRay, per le foto di famiglia uso Onedrive e in genere non tengo materiale warez.
Avevo visto, per assurdo, i WD My Cloud. Ma reduce da 2HD esterni rotti dopo poco più di un anno forse è meglio che guardo per un RAID1.
Saluti
Kappa

supertopix
11-12-2016, 13:34
Salve a tutti,

Che NAS mi consigliate per uno che ha esigenze semplici di storage? Devo salvare qualche anime e poco altro, dato che per i film compro tutto in BluRay, per le foto di famiglia uso Onedrive e in genere non tengo materiale warez.

Avevo visto, per assurdo, i WD My Cloud. Ma reduce da 2HD esterni rotti dopo poco più di un anno forse è meglio che guardo per un RAID1.

Saluti

Kappa



Forse dovresti pensare ad un backup su altri dischi (tipo regola del 3 2 1) più che al raid...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

KJx89
11-12-2016, 13:38
Forse dovresti pensare ad un backup su altri dischi (tipo regola del 3 2 1) più che al raid...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avevo pensato al RAID1 perché se un HD parte, rimane un altro...
La regola del 3 2 1 la vedo scomoda.
Saluti
Kappa

san80d
11-12-2016, 15:31
se proprio non vuoi farti il "3, 2, 1" almeno fatti un backup del nas su disco esterno

KJx89
11-12-2016, 16:56
se proprio non vuoi farti il "3, 2, 1" almeno fatti un backup del nas su disco esterno

Capito, quindi a questo punto un mono disco per uso casalingo dovrebbe bastare?
Il nas con raid1 lo vedevo utile per evitare di perdere dati sfruttando il mirroring e allo stesso tempo averli condivisi nella rete casalinga, pc/tablet/Smart TV/console.
Saluti
Kappa

san80d
11-12-2016, 17:10
per quello che mi riguarda io ti consiglio un nas a due bay con dischi in raid 1

KJx89
11-12-2016, 17:13
per quello che mi riguarda io ti consiglio un nas a due bay con dischi in raid 1

Ottimo, quindi aggiungendo un ulteriore disco per il backup avrei una sicurezza assoluta di non perdere dati.
Il my cloud 6tb mirror come è? Trovato sotto i 300 usato.
Saluti
Kappa

^Robbie^
11-12-2016, 17:23
Ottimo, quindi aggiungendo un ulteriore disco per il backup avrei una sicurezza assoluta di non perdere dati.
Il my cloud 6tb mirror come è? Trovato sotto i 300 usato.
Saluti
Kappa

E' un buon prodotto, ho avuto l'8TB per svariati mesi e non ho avuto problemi. Solo un pelino rumoroso.

san80d
11-12-2016, 17:55
Ottimo, quindi aggiungendo un ulteriore disco per il backup avrei una sicurezza assoluta di non perdere dati.
Sicurezza assoluta e' un'affermazione non realistica nella vita, diciamo che nel momento in cui ti fai un backup su disco esterno da tenere in altro luogo fisico rispetto a quello dove si trova il nas e allo stesso tempo il nas lo imposti in raid 1, che non e' un backup ma sotto altri aspetti un minimo di sicurezza te la da, potrai dormire abbastanza tranquillamente.

Il my cloud 6tb mirror come è? Trovato sotto i 300 usato.
Passo la mano, non conosco i nas wd se non di nome, per me quando si parla di nas esistono solo qnap o synology. Tieni presente che nas nuovi di suddette marche che vadano bene per le tue esigenze (e anche molto di più) li trovi a cavallo dei 150 euro a cui aggiungere due wd red da 3tb al prezzo attuale su amazon di 115 euro l'uno, fanno una cifra non troppo superiore ai 300 del wd usato.

KJx89
11-12-2016, 19:51
E' un buon prodotto, ho avuto l'8TB per svariati mesi e non ho avuto problemi. Solo un pelino rumoroso.

Sicurezza assoluta e' un'affermazione non realistica nella vita, diciamo che nel momento in cui ti fai un backup su disco esterno da tenere in altro luogo fisico rispetto a quello dove si trova il nas e allo stesso tempo il nas lo imposti in raid 1, che non e' un backup ma sotto altri aspetti un minimo di sicurezza te la da, potrai dormire abbastanza tranquillamente.


Passo la mano, non conosco i nas wd se non di nome, per me quando si parla di nas esistono solo qnap o synology. Tieni presente che nas nuovi di suddette marche che vadano bene per le tue esigenze (e anche molto di più) li trovi a cavallo dei 150 euro a cui aggiungere due wd red da 3tb al prezzo attuale su amazon di 115 euro l'uno, fanno una cifra non troppo superiore ai 300 del wd usato.

Sisi, "assoluta" per modo di dire. Alla fine devo tenerci anime da riprodurre in vari dispositivi e varie cose. Le foto e i video li tengo su Onedrive dove sono più sicuro.
Ma quei "6tb" si riferiscono a 2x3tb in raid1 o 2x6tb? Volendo accontentarmi di uno spazio di archiviazione di 3-4tb si trova qualcosa di meno dispendioso e più valido?
A me interessa principalmente per streaming video e "smaltimento" ssd dei dispositivi che uso (3 pc fissi, 1 surface4, 3 cel, 2 smart tv e 4 console).
Saluti
Kappa
PS: guardo anche spesso il mercatino per risparmiare qualcosa ma dei vari NAS non so cosa guardare se non l'anno di produzione che ritengo non sia sempre un metro di misura valido.

san80d
11-12-2016, 20:05
Le foto e i video li tengo su Onedrive dove sono più sicuro.
se ti compri il nas metti anche li foto e video, ha più senso... a meno che attraverso il nas non si possa condividere il contenuto presente su onedrive, non ricordo

Ma quei "6tb" si riferiscono a 2x3tb in raid1 o 2x6tb?
penso 2x3

Volendo accontentarmi di uno spazio di archiviazione di 3-4tb si trova qualcosa di meno dispendioso e più valido?
3/4tb a disco? direi di no

PS: guardo anche spesso il mercatino per risparmiare qualcosa ma dei vari NAS non so cosa guardare se non l'anno di produzione che ritengo non sia sempre un metro di misura valido.
il problema dell'usato e' che vai a comprare un nas con hd già usati e non puoi sapere come sono stati usati e in che condizioni sono... a meno che non compri solo il nas senza hd

KJx89
11-12-2016, 20:28
se ti compri il nas metti anche li foto e video, ha più senso... a meno che attraverso il nas non si possa condividere il contenuto presente su onedrive, non ricordo


penso 2x3


3/4tb a disco? direi di no


il problema dell'usato e' che vai a comprare un nas con hd già usati e non puoi sapere come sono stati usati e in che condizioni sono... a meno che non compri solo il nas senza hd

Grazie mille per le risposte, diciamo allora una soluzione 2x2tb che per contenere anime ecc dovrebbe (intanto) esser sufficiente.
Onedrive lo preferisco per la sincronizzazione automatica e immediata con i cellulari e per aver sempre le foto a portata di mano.
Comprerei il NAS usato e gli HD nelle vendite di HD imballati a buon prezzo che ogni tanto capitano. Penso la scelta più sensata siano i WD Red in quanto ad affidabilità, ma se sbaglio sono felicissimo di esser corretto.
Come NAS da quello che leggo meglio puntare su Synology e QNap, ma la valutazione della qualità e delle prestazioni la faccio in base alla velocità di trasferimento? Che altri parametri devo guardare?
Saluti
Kappa

san80d
11-12-2016, 22:33
Comprerei il NAS usato e gli HD nelle vendite di HD imballati a buon prezzo che ogni tanto capitano. Penso la scelta più sensata siano i WD Red in quanto ad affidabilità, ma se sbaglio sono felicissimo di esser corretto.
non sbagli

Come NAS da quello che leggo meglio puntare su Synology e QNap, ma la valutazione della qualità e delle prestazioni la faccio in base alla velocità di trasferimento? Che altri parametri devo guardare?
nel tuo caso basta indirizzarsi sugli entry level, che come dicevo fanno ben oltre quello di cui hai bisogno, ad esempio synology ha due modelli, il 216se e il 216j.

p.s. si, qnap e synology sono da preferire

KJx89
11-12-2016, 23:17
non sbagli


nel tuo caso basta indirizzarsi sugli entry level, che come dicevo fanno ben oltre quello di cui hai bisogno, ad esempio synology ha due modelli, il 216se e il 216j.

p.s. si, qnap e synology sono da preferire

Grazie mille :)
Saluti
Kappa

naporzione
12-12-2016, 10:37
Ho notato stamattina i nuovi qnap 131p e 231p...tanta robetta

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

HSH
12-12-2016, 10:43
si ma da quanto ho visto l' HW qnap è tanto potente quando poco ottimizzato.
Ho letto di moltissime persone che necessitano di 2GB di ram per fare le stesse cose che altri fanno con 512 su Synology

MaxDembo81
13-12-2016, 11:12
Ero venuto qua per chiedere quale versione di qnap 2 bay mi consigliavate ma leggendo le ultime 5 pagine vedo che siete tutti orientati sul sinology.

Confermate?

L'utilizzo che ne farei io è SOHO, raid 1, ho già 2 wd red da 2tb.
Dovendoci copiare spesso grandi quantità di dati lo vorrei performante!
In futuro potrebbe servirmi anche come media center però non ho una smart tv ma la chromecast, non so se cambia qualcosa...

Grazie

lupennino
13-12-2016, 13:47
che differenza c'è fra il ds216j e il ds216play?

san80d
13-12-2016, 13:57
Ero venuto qua per chiedere quale versione di qnap 2 bay mi consigliavate ma leggendo le ultime 5 pagine vedo che siete tutti orientati sul sinology.

Confermate?
anche con qnap caschi bene

Dovendoci copiare spesso grandi quantità di dati lo vorrei performante!
cosa intendi con grandi quantità e di cosa?

In futuro potrebbe servirmi anche come media center però non ho una smart tv ma la chromecast, non so se cambia qualcosa...
il consiglio e' sempre quello di prendere a parte un media player

HSH
13-12-2016, 14:04
che differenza c'è fra il ds216j e il ds216play?
principalmente il J è il modello base e il play è invece più avanzato ed ottimizzato per la transcodifica video

lupennino
13-12-2016, 14:30
principalmente il J è il modello base e il play è invece più avanzato ed ottimizzato per la transcodifica video

ah se è solo per la trascodifica... lascio perdere e prendo il j...

anche se per la poca differenza di prezzo...

HSH
13-12-2016, 14:33
ah se è solo per la trascodifica... lascio perdere e prendo il j...

anche se per la poca differenza di prezzo...oddio, non è 170 vs 250 ? non è proprio poca :D

lupennino
13-12-2016, 14:54
oddio, non è 170 vs 250 ? non è proprio poca :D

ahah si ho sbagliato a cercare sull'amazzone :D

avevo visto male...

ok allora conviene sempre e comunque un media player esterno.

Comunque per Natale lo ordino, poi ti dico come mi trovo.

MaxDembo81
13-12-2016, 18:53
anche con qnap caschi bene


cosa intendi con grandi quantità e di cosa?


il consiglio e' sempre quello di prendere a parte un media player
ci vorrei backuppare sia un archivio fotografico (centinaia di RAW da svariati mega l'uno) sia gli snapshot di alcune macchine virtuali da centinaia di giga


qualche modello sia qnap che sinology?

grazie!

AleROMA79
14-12-2016, 00:32
ahah si ho sbagliato a cercare sull'amazzone :D

avevo visto male...

ok allora conviene sempre e comunque un media player esterno.

Comunque per Natale lo ordino, poi ti dico come mi trovo.

a me avevano consigliato il ds216+ii
molto piu potente del j e del play e ha anche la transcodifica

emax81
14-12-2016, 07:28
Utilissima la transcodifica se poi il file multimediale non è supportato ;)


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Pro

danidj
14-12-2016, 09:45
Raga ho un problema col mio qnap ts 210 che uso con la tv samsung es8000.
Fino a quanche mese fa, via DLNA riuscivo a guardarmi i video del qnap.
Adesso, non so cosa sia successo, non riesco più a visualizzare le cartelle del server.
Sul pannello della TV es8000 non mi ritrovo più l'app DLNA ma tramite la scelta delle fonti di ingresso del TV riesco ad indirizzarmi al qnap dove però non mi vengono cmq visualizzate le cartelle.
Cosa può essere ?

AleROMA79
14-12-2016, 18:32
Utilissima la transcodifica se poi il file multimediale non è supportato ;)


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Pro

secondo me anche è molto comoda
gli unici nas 2 baie con la transcodifica sono 216play e il 216+ii oltre al 716 ma quello non credo sia per uso home
quindi secondo me la scelta ricade su questi 2!!

wrad3n
14-12-2016, 21:35
secondo me anche è molto comoda
gli unici nas 2 baie con la transcodifica sono 216play e il 216+ii oltre al 716 ma quello non credo sia per uso home
quindi secondo me la scelta ricade su questi 2!!

Dipende dal tipo di file che usi più spesso, la DS Video (l'unica che supporta la transcodifica hw di quei nas) da tempo non supporta più il DTS quindi tutti i video con traccia DTS ne sarebbero tagliati fuori (esiste comunque un workaround o almeno c'è per ds216play) e Plex o altro software che non fa uso della transcodifica hw sarebbe improponibile con quelle cpu così scarse.

^Robbie^
15-12-2016, 14:41
C'è qualcuno che possiede il Synology DS916+ che potrebbe dirmi come va con la transcodifica H265 sia 4K che 1080p? Grazie ;)

AleROMA79
16-12-2016, 00:15
Dipende dal tipo di file che usi più spesso, la DS Video (l'unica che supporta la transcodifica hw di quei nas) da tempo non supporta più il DTS quindi tutti i video con traccia DTS ne sarebbero tagliati fuori (esiste comunque un workaround o almeno c'è per ds216play) e Plex o altro software che non fa uso della transcodifica hw sarebbe improponibile con quelle cpu così scarse.

penso che pero avere o non avere la transcodifica sia meglio averla o no??

wrad3n
16-12-2016, 09:35
penso che pero avere o non avere la transcodifica sia meglio averla o no??

Dipende dall'hw che hai in casa, se tv, tablet, smartphone, media center etc. sono recenti e supportano nativamente le ultime codifiche audio/video, risoluzione etc. la transcodifica è inutile. Se invece hai dispositivi più vecchi, un NAS con transcodifica può essere la scelta giusta, ma anche qui dipende da quanti utenti ne fanno uso contemporaneo, perché per il singolo utente non ci sono problemi, ma se gli utenti che la richiedono sono 3, 4, o 5 (o più) contemporanei la cosa cambia e forse sarebbe meglio indirizzarsi su NAS più potenti.

HSH
16-12-2016, 09:55
penso che pero avere o non avere la transcodifica sia meglio averla o no??

alla fine ti è arrivato il nas nuovo? come va?

AleROMA79
16-12-2016, 13:21
si arrivato, pero devo prendere i dischi
non ho avuto tempo

attualmente utilizziamo circa 1tb in 2 persone
secondo voi da quanto devo prenderli??

HSH
16-12-2016, 14:06
si arrivato, pero devo prendere i dischi
non ho avuto tempo

attualmente utilizziamo circa 1tb in 2 persone
secondo voi da quanto devo prenderli??
da quanto vedo i prezzi sono ancora a favore dei 3TB, andrei con quelli

^[H3ad-Tr1p]^
16-12-2016, 14:37
ciao a tutti

ho acquistato il qnap 251+ con 8Gb di ram

Ho appena fatto la configurazione e sto facendo l aggiornamento del QTS

i dischi che gli ho montato sono 2 WD da 2Tb che avevo in casa...poi quando costeranno molto meno magari ne compro di piu' grandi

volevo chiedervi alcune info/suggerimenti per l utilizzo e per quello che ci devo fare:

dunque innanzitutto la configurazione del raid dei due HD che in fase di installazione l'ho saltata: come mi consigliate di farla? il raid 0 e' il raid dove i due dischi sono speculari vero? per cui per la sicurezza dei dati e mi interesserebbe quella, pero' magari negli anni e' uscito qualcos altro, devo ancora vedere cosa c'e'....mi sembra che li chiami in altro modo
nel qual caso l anno prossimo poi dovessi cambiare i dischi con dei dischi piu' capienti e' possibile cambiarne uno per volta senza perdere i dati?

per quanto riguarda le app da installare sul nas:

dunque a me interessa usarlo adesso come adesso, prevalentemente come download station, quindi amule, torrent jdownloader eccc

e poi come lettore multimediale in modo da vedere film sulla tv

ho anche il WDlive che potrei configurare per leggere i file dal disco del nas, ma non so se e' meglio leggerli direttamente col nas o col WD

per quanto riguarda il download station mi era stato consigliato di utilizzare un hd esterno per fare i download , poi portarli nei dischi dei nas quando finito
io ho altri HD che potrebbero andar bene per lo scopo....posso collegarli al jack usb davanti o e' meglio quelle dietro?
siccome il mio cavo usb>sata e' un po' vecchio ed ogni tanto se lo muovo si stacca o sconnette i dischi mi sapete consigliare un cavetto che possa andar bene per quello che ne devo fare io?

quali altre app indispensabili pensate bisogni installare assolutamente?

grazie

^[H3ad-Tr1p]^
16-12-2016, 15:25
ho installato amule...pero' come faccio a fargli scaricare le cose sul disco esterno che non trovo le opzioni all interno del programma?

wrad3n
16-12-2016, 15:40
^;44310731']ho installato amule...pero' come faccio a fargli scaricare le cose sul disco esterno che non trovo le opzioni all interno del programma?

con amule o qualunque altro programma che gira sul NAS è meglio usare le GUI da windows, altrimenti per le configurazioni bisogna passare per la linea di comando:

amule.org -> download -> 2.3.1 -> aMule-2.3.1-installer.exe

avvii l'installazione e selezioni solo amule GUI, tutto il resto non serve.
una volta installata la GUI avviala, ti logghi con le stesse credenziali che hai impostato sul NAS e puoi configurare da windows con interfaccia grafica l'amule installato sul NAS.

^[H3ad-Tr1p]^
16-12-2016, 16:37
con amule o qualunque altro programma che gira sul NAS è meglio usare le GUI da windows, altrimenti per le configurazioni bisogna passare per la linea di comando:

amule.org -> download -> 2.3.1 -> aMule-2.3.1-installer.exe

avvii l'installazione e selezioni solo amule GUI, tutto il resto non serve.
una volta installata la GUI avviala, ti logghi con le stesse credenziali che hai impostato sul NAS e puoi configurare da windows con interfaccia grafica l'amule installato sul NAS.


A ok grazie

Io ho il mac ma sarà la stessa cosa.

Quindi in pratica non serve utilizzare l interfaccia del browser puntando a per es. 192.168.1.x , bisogna isare la gui e dal suo interno installare le varie gui? Adesso non cel ho davanto quando torno a casa vedo

minneapolis
16-12-2016, 18:33
^;44310556']dunque innanzitutto la configurazione del raid dei due HD che in fase di installazione l'ho saltata: come mi consigliate di farla? il raid 0 e' il raid dove i due dischi sono speculari vero? per cui per la sicurezza dei dati e mi interesserebbe quella, pero' magari negli anni e' uscito qualcos altro, devo ancora vedere cosa c'e'
Il raid in cui i due dischi sono "speculari" (mirror), cioè uno la copia dell'altro, è il raid 1.
Se hai due dischi le uniche possibilità di configurazione che hai sono il raid 0, il raid 1 e il jbod.

Se ti interessa la sicurezza evita il raid 0 e il jbod ma, soprattutto, pianifica una strategia di backup.

^[H3ad-Tr1p]^
16-12-2016, 20:13
con amule o qualunque altro programma che gira sul NAS è meglio usare le GUI da windows, altrimenti per le configurazioni bisogna passare per la linea di comando:

amule.org -> download -> 2.3.1 -> aMule-2.3.1-installer.exe

avvii l'installazione e selezioni solo amule GUI, tutto il resto non serve.
una volta installata la GUI avviala, ti logghi con le stesse credenziali che hai impostato sul NAS e puoi configurare da windows con interfaccia grafica l'amule installato sul NAS.

ma quindi da quickfider pro?

^[H3ad-Tr1p]^
16-12-2016, 20:37
con amule o qualunque altro programma che gira sul NAS è meglio usare le GUI da windows, altrimenti per le configurazioni bisogna passare per la linea di comando:

amule.org -> download -> 2.3.1 -> aMule-2.3.1-installer.exe

avvii l'installazione e selezioni solo amule GUI, tutto il resto non serve.
una volta installata la GUI avviala, ti logghi con le stesse credenziali che hai impostato sul NAS e puoi configurare da windows con interfaccia grafica l'amule installato sul NAS.

dunque io sono andato qui
https://sourceforge.net/projects/amule/files/aMule/aMule-Mac%20CVS/

ed ho installato il primo

pero' mi si e' aperto tutto amule

come faccio a configurarlo per usarlo con quello del nas?

^[H3ad-Tr1p]^
16-12-2016, 21:02
ho cercato un po' in rete questo amulegui ma sembra che per mac sia un vero casino...

con queso qnap mi sa che ho fatto un acquisto azzardato.... e' troppo difficile da usare, troppo laborioso mi sa... che dite?

supertopix
16-12-2016, 21:39
^;44310556']ciao a tutti



ho acquistato il qnap 251+ con 8Gb di ram



Ho appena fatto la configurazione e sto facendo l aggiornamento del QTS



i dischi che gli ho montato sono 2 WD da 2Tb che avevo in casa...poi quando costeranno molto meno magari ne compro di piu' grandi



volevo chiedervi alcune info/suggerimenti per l utilizzo e per quello che ci devo fare:



dunque innanzitutto la configurazione del raid dei due HD che in fase di installazione l'ho saltata: come mi consigliate di farla? il raid 0 e' il raid dove i due dischi sono speculari vero? per cui per la sicurezza dei dati e mi interesserebbe quella, pero' magari negli anni e' uscito qualcos altro, devo ancora vedere cosa c'e'....mi sembra che li chiami in altro modo

nel qual caso l anno prossimo poi dovessi cambiare i dischi con dei dischi piu' capienti e' possibile cambiarne uno per volta senza perdere i dati?



per quanto riguarda le app da installare sul nas:



dunque a me interessa usarlo adesso come adesso, prevalentemente come download station, quindi amule, torrent jdownloader eccc



e poi come lettore multimediale in modo da vedere film sulla tv



ho anche il WDlive che potrei configurare per leggere i file dal disco del nas, ma non so se e' meglio leggerli direttamente col nas o col WD



per quanto riguarda il download station mi era stato consigliato di utilizzare un hd esterno per fare i download , poi portarli nei dischi dei nas quando finito

io ho altri HD che potrebbero andar bene per lo scopo....posso collegarli al jack usb davanti o e' meglio quelle dietro?

siccome il mio cavo usb>sata e' un po' vecchio ed ogni tanto se lo muovo si stacca o sconnette i dischi mi sapete consigliare un cavetto che possa andar bene per quello che ne devo fare io?



quali altre app indispensabili pensate bisogni installare assolutamente?



grazie



La premessa generale è: hai letto un manuale? Hai guardato qualche tutorial?

Sei partito senza neanche sapere come impostare il raid?

Di sicuro il manuale (o il sito di Qnap) ti spiegherà come migrare un domani i dati, in base al raid di partenza.

Poi farei una cosa alla volta. Prima configurazione, poi capire se e come renderlo raggiungibile dall'esterno, un po' di port forwarding...
Poi capirei se usare cloud station e come. Poi se voglio usare il nas per backuppare il Mac (avrà Time Machine? Penso di sì, ce l'ha synology...).
Poi penserei al multimedia: uso un mediaplayer? Uso il nas direttamente? Uso Plex? Uso Kodi? Uso altro? Il WD potrebbe essere un'opzione, forse si, provala. A me all'epoca sembrava spettacolare, poi ho scoperto Raspberry e Kodi...

L'ultimo dei problemi dovrebbe essere quello di dove collocare i download, che poi, tra l'altro, starebbero benissimo sul nas... diretti :-)




Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

^[H3ad-Tr1p]^
16-12-2016, 21:56
La premessa generale è: hai letto un manuale? Hai guardato qualche tutorial?

Sei partito senza neanche sapere come impostare il raid?

Di sicuro il manuale (o il sito di Qnap) ti spiegherà come migrare un domani i dati, in base al raid di partenza.

Poi farei una cosa alla volta. Prima configurazione, poi capire se e come renderlo raggiungibile dall'esterno, un po' di port forwarding...
Poi capirei se usare cloud station e come. Poi se voglio usare il nas per backuppare il Mac (avrà Time Machine? Penso di sì, ce l'ha synology...).
Poi penserei al multimedia: uso un mediaplayer? Uso il nas direttamente? Uso Plex? Uso Kodi? Uso altro? Il WD potrebbe essere un'opzione, forse si, provala. A me all'epoca sembrava spettacolare, poi ho scoperto Raspberry e Kodi...

L'ultimo dei problemi dovrebbe essere quello di dove collocare i download, che poi, tra l'altro, starebbero benissimo sul nas... diretti :-)




Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Diciamo che sono un po a digiuno di queste cose da diversi anni
Ormai pensavo che fosse diventato quasi come un cellulare... Pensavo di metterlo su, un po di configurazione ma tutto a posto... Pensavo di usarlo come download station e come mediaplayer, però vedo gia che solo per utilizzare amule con amulegui bisogna compilare e ricompilare e non ho piu tempo per diventar cretino per intere giornate per far funzionare una cosa che poi al prossimo aggiornamento devo rifare tutto e non mi ricordo piu come avevo fatto e come avevo fatto non va piu bene perché devo cambiare metodo

Altrimenti sarebbe perfetto... Mi son scoraggiato perché ho gia capito dove si va a parare... E mi sa che lo metto sul mercatino domani

supertopix
17-12-2016, 00:14
Mah, non credevo neanche più che si usasse amule... con download station usi torrent come se piovesse, lo setti un un attimo.

Forse DSM di Synology é più immediato? Non credo, ma non conosco qnap. Comunque una volta messo su nn potrai fare a meno del nas, non desistere...
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

^[H3ad-Tr1p]^
17-12-2016, 14:01
Mah, non credevo neanche più che si usasse amule... con download station usi torrent come se piovesse, lo setti un un attimo.

Forse DSM di Synology é più immediato? Non credo, ma non conosco qnap. Comunque una volta messo su nn potrai fare a meno del nas, non desistere...
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

si' download station funziona bene effettivamente...

ma collegando un hd esterno tramite usb e' possibile impostare questo disco per utilizzarlo come disco di download? come faccio? cosi' comincio a leggermi quella parte di manuale

Davidevi82
18-12-2016, 11:29
Ciao a tutti vorrei un consiglio sull'acquisto di un nuovo nas. Attualmente ho un synology 115j ma vorrei passare ad uno con 2 baie. Considerando che lo utilizzerei principalmente per scaricare con torrent, streaming alla tv di film, musica ecc cosa mi consigliate? Ah cosa importante vorrei ci fossero app dedicate tipo quelle synology che utilizzo ora. Non mi faccio problemi a cambiare marca se trovo qualcosa di altrettanto valido. Come budget vorrei rimanere più basso possibile e direi al di sotto dei 200€.
grazie a tutti

san80d
18-12-2016, 11:44
rimani con synology e prendi o il 216se o 216j, vedi sul sito le differenze

AleROMA79
19-12-2016, 11:10
da quanto vedo i prezzi sono ancora a favore dei 3TB, andrei con quelli

si infatti pensavo di prendere due da 3tb, attualmente ne uso 1tb di spazio
potrei fare cosi:

3tb dati / 3tb time machine (è un po uno spreco perche a 3 tb non credo che ci arriverò)
oppure
3tb dati / 3tb raid (anche qui è un po uno spreco di spazio)
oppure
1.5 dati + 1.5 time backup / 3tb raid (qui forse sono un po stretto)

che ne pensi??

HSH
19-12-2016, 11:34
3TB dati in unica partizione in raid 1 :D

AleROMA79
19-12-2016, 12:35
time backup?? non lo fate proprio??

HSH
21-12-2016, 16:09
time backup?? non lo fate proprio??
no proprio zero

AleROMA79
21-12-2016, 16:15
perche??
non funziona??

HSH
21-12-2016, 17:01
perche??
non funziona??
personalmente uso un altro schema di backup dei miei dati, tutto qui
faccio immagine con acronis del disco OS sul nas
e copie dei dati da PC a nas synology+nas offsite+ cloud

a.martella
21-12-2016, 19:33
Vorrei acquistare un nas per fargli fare il nas e download torrent ed un mediaplayer per usarlo come media player.

Nas: un synology 4 baie con 3 dischi in raid 5.

Mp: sarei orientato su nvidia tv shield e collegarlo in hdmi 2.0 al tv lg, e ovviamente alla lan

Domanda: il mp può fare da streaming video sulla lan con trascodifica per non farlo fare alla nas?

Se mi orientassi su una ds nas synology 916+ o la versione 2 slot 716+II potrei installare una macchina virtuale ad esempio win10 o una linuxbox? Se si le prestazioni sarebbero accettabili? Ambiente domestico 2 utenti.

Body80
22-12-2016, 09:30
Fra il Ds216se e il ds216play, utilizzandolo per vedere film-mkv (nas collegato al modem-router, i video me li guardo da tv oppure da pc

è fondamentale proprio prendere il play?
L'se costa molto meno...

HSH
22-12-2016, 10:35
Fra il Ds216se e il ds216play, utilizzandolo per vedere film-mkv (nas collegato al modem-router, i video me li guardo da tv oppure da pc
è fondamentale proprio prendere il play?
L'se costa molto meno...

prendi il J e un media player dedicato da 50-60€

juan2304
22-12-2016, 13:36
Buongiorno a tutti, dopo aver letto un centinaio di pagine mi sono deciso per un Synology 216j (mediaplayer verrà a parte). Marca di dischi consigliata?

san80d
22-12-2016, 14:13
wd red

arvin78
22-12-2016, 16:41
Buongiorno a tutti, dopo aver letto un centinaio di pagine mi sono deciso per un Synology 216j (mediaplayer verrà a parte). Marca di dischi consigliata?

Hitachi (la serie per NAS) se puoi permettertelo, altrimenti WD Red

juan2304
22-12-2016, 18:09
Qual'è la differenza fra WD red, green e blue? Su Amazon costano più o meno uguale (quelli da 1 TB). Grazie.

juan2304
22-12-2016, 18:12
Qual'è la differenza fra WD red, green e blue? Su Amazon costano più o meno uguale (quelli da 1 TB). Grazie.

Mi rispondo da solo:
https://www.pugetsystems.com/labs/articles/Western-Digital-Green-vs-Red-Hard-Drives-602/

cdr700
24-12-2016, 17:15
vorrei comprarmi un nas da 4 bay e sono orientato sul synology DS416play ma ho visto anche l'asustor AS3104T che è più o meno simile al synology ma costa quasi 100 € di meno. Pareri o consigli sulla scelta da fare sono ben accetti visto che sono un pò indeciso tra i 2

floop
24-12-2016, 21:29
NSA 325 v2 della Zyxel com'è?

HSH
24-12-2016, 23:59
NSA 325 v2 della Zyxel com'è?se me lo regalano lo rivendo istantaneamente per prendere altro

l'asustor AS3104T che è più o meno simile al synology ma costa quasi 100 € di menomi manca come brand da provare ma dubito arrivi ai livelli di syno

floop
25-12-2016, 09:00
se me lo regalano lo rivendo istantaneamente per prendere altro

mi manca come brand da provare ma dubito arrivi ai livelli di syno

70€ me lo facevano...

no ma più che altro devo vedere se mi bastano le funzioni base del mio rt-ac68u

HSH
25-12-2016, 10:18
Sì beh per quel che fa 70 sono anche troppi, mica è un synology. Se sei uno che si accontenta e vuoi risparmiare può anche andare bene... È come fare il confronto tra una panda e una Audi a3

Inviato dal mio Zenfone 2

serpone
25-12-2016, 10:34
Buon natale aa tutti voi.
Dovrei trasferirmi a casa nuova e lascerò a casa vecchia (ai miei) il nas dlink 320.
Vorrei acquistare un nuovo nas magari con caratteristiche hardware migliori (in quanto già un identico nas dlink dopo 3 anni mi ha abbandonato).
Le mie esigenze sono misere ovvero avere un disco di rete accessibile da vari pc e dispositivi (tablet, smartphone ee tv) dove poter memorizzare una copia dei dati presenti sul pc fisso principale.
Niente torrent o simili.
Unica cosa certa che metterò uno o 2 dischi WD red (in totale 2 terabite).
Cosa consigliate? Sinology o Qnap?
E quale modello? E perchè?

san80d
25-12-2016, 12:28
io ti consiglio il synology 216j perché in quella fascia di prezzo e' quello che costa meno con porta usb 3.0 che torna utile per backup su dischi esterni

serpone
25-12-2016, 17:23
E se volessi salire un po più di livello magari rimanendo sulla marca da te consigliata?
Vorrei salire come prestazioni hardware intendo!
PEr me fa poca differenza spendere 170 oppure 210 euro, tanto sarebbe un investimento da ammortizzare negli anni

Ho dato un'occhiata alle ultime pagine e ai nas consigliati per i vari usi.
Dovendo prendere un tv samsung 49ks8000 ed avendo ipad, iphone e pc windows, ha senso prendere un nas synology con transcodifica?
Oppure mi va bene uno senza?

Sto confrontando il mio attuale nas entry entry entry level dlink dns320l (1ghz processore e 128 mb ram) con i vari synology ed il più base, ha il doppio della ram e processore più veloce.
Dunque siccome a me serve solo per backup + visione di filmati su ipad e tv samsung nuova da acquistare, avrei problemi prendendo il base 216j?
RIpeto, non scarico da emule o torrent e se lo faccio , lo faccio direttamente da pc quelle 3 o 4 volte l'anno.
In futuro, ma in futuro futuro, potrebbe servirmi una registrazione da webcam da mettere sui balconi (direi solo 3).

Attendo vostri riscontri e/o pareri

HSH
25-12-2016, 19:45
E se volessi salire un po più di livello magari rimanendo sulla marca da te consigliata?
Vorrei salire come prestazioni hardware intendo!
PEr me fa poca differenza spendere 170 oppure 210 euro, tanto sarebbe un investimento da ammortizzare negli anni
mi pare che quello subito sopra sia il ds216 play sui 250 seguito dal 216 liscio sui 280 e il ds216+ II a 333
per quello che devi fare secondo me basta il J, magari affiancato da un player dedicato se la TV non ce la fa

san80d
25-12-2016, 19:55
E se volessi salire un po più di livello magari rimanendo sulla marca da te consigliata? ...

quello consigliatoti basta e avanza sia per l'uso attuale che ne faresti e sia per un eventuale uso più intensivo in futuro

floop
26-12-2016, 08:26
ma per i video, legge i mkv il mio vecchio samsung 40es6800 figuriamoci un ks8000 ?

serpone
26-12-2016, 09:40
ok, allora vuol dire che spenderò di più per i dischi :D
Stavo vedendo un wd RED DA 2 tb CHE STA SUI 100 EURO MA CON 10-15 EURO IN PIù C'è IL wd DA 3 tb.

Mi conviene comprare una coppia di WD red da 3 TB l'uno oppure ne acquisto solo uno?
Il nas funziona lo stesso con 1 solo disco?


P.S. stavo vedendo il confronto tra i vari 216 liscio , J, se, Play +II e hanno caratteristiche diverse oltre che velocità di lettura/scrittura diverse.
Il play, sebbene multimediale è più lento!!
Il J ha praticamente lo stesso processore del mio attuale nas DLINK DNS-320L a 1Ghz.
Ho paura dei colli di bottiglia!!
Calcolate però che con il mio attuale NAS quando carico file in gigabit, la velocità di scrittura è di circa 40-50 MB/s

AleROMA79
26-12-2016, 12:31
personalmente uso un altro schema di backup dei miei dati, tutto qui
faccio immagine con acronis del disco OS sul nas
e copie dei dati da PC a nas synology+nas offsite+ cloud

per os faccio anche io backup immagine ma quello non è un problema male che va devi perdere una giornata a rimettere il sistema operativo

il problema vero puo essere la perdita dei dati importanti
io pensavo di fare raid + time backup + backup su cloud (backup remoto)
il solo raid non ti salva da un eventuale criptaggio dei file, virus o cose del genere
mentre con il time backup puoi tornare indietro nel tempo e ripristinare il tutto a quando era tutto integro

HSH
26-12-2016, 15:45
per os faccio anche io backup immagine ma quello non è un problema male che va devi perdere una giornata a rimettere il sistema operativo

il problema vero puo essere la perdita dei dati importanti
io pensavo di fare raid + time backup + backup su cloud (backup remoto)
il solo raid non ti salva da un eventuale criptaggio dei file, virus o cose del genere
mentre con il time backup puoi tornare indietro nel tempo e ripristinare il tutto a quando era tutto integro io il problema non ce l'ho avendo varie copie delle foto importanti in hard disk offline
time backup non lo ritengo così utile

AleROMA79
26-12-2016, 16:09
io il problema non ce l'ho avendo varie copie delle foto importanti in hard disk offline
time backup non lo ritengo così utile

ogni quanto le fai le "foto" dei dati??

lupennino
26-12-2016, 23:14
ordinato il j come da consiglio :)


In che modalita' mettete i dischi...?
e come backup come vi comportate? tutto su un terzo HD esterno?

san80d
26-12-2016, 23:25
io farei raid 1 e backup su disco esterno

serpone
27-12-2016, 07:59
ordinato il j come da consiglio :)


In che modalita' mettete i dischi...?
e come backup come vi comportate? tutto su un terzo HD esterno?

Fammi sapere come come va che tra un po ti seguirò a ruota.

Che dischi metterai?

HSH
27-12-2016, 09:23
ogni quanto le fai le "foto" dei dati??quando copio le foto dalla sd della reflex le metto prima su disco del PC, e subito anche sul nas. Lui poi le mette sul cloud la notte stessa con il programmino cloud synch. Ogni 6 mesi copio tutto su disco esterno che tengo altrove, e una volta l'anno masterizzo i doc\foto nuovi su blueray che tengo custoditi in un armadietto.
tornando in topic, volendo sostituire il 213J voi cosa consigliate? si sa quando inizieranno a uscire i nuovi prodotti 2017?

floop
27-12-2016, 10:18
quando copio le foto dalla sd della reflex le metto prima su disco del PC, e subito anche sul nas. Lui poi le mette sul cloud la notte stessa con il programmino cloud synch. Ogni 6 mesi copio tutto su disco esterno che tengo altrove, e una volta l'anno masterizzo i doc\foto nuovi su blueray che tengo custoditi in un armadietto.
tornando in topic, volendo sostituire il 213J voi cosa consigliate? si sa quando inizieranno a uscire i nuovi prodotti 2017?

ma lavori?

perché tutte queste copie?

HSH
27-12-2016, 10:56
ma lavori?
perché tutte queste copie?
abbi pazienza, sono un sistemista\tecnico informatico e ho visto troppa gente perdere dati importanti, chiamala deformazione professionale se vuoi :D
per le foto che sono dati preziosissimi, meglio abbondare che deficere :read:

arvin78
27-12-2016, 12:20
quando copio le foto dalla sd della reflex le metto prima su disco del PC, e subito anche sul nas. Lui poi le mette sul cloud la notte stessa con il programmino cloud synch. Ogni 6 mesi copio tutto su disco esterno che tengo altrove, e una volta l'anno masterizzo i doc\foto nuovi su blueray che tengo custoditi in un armadietto.
tornando in topic, volendo sostituire il 213J voi cosa consigliate? si sa quando inizieranno a uscire i nuovi prodotti 2017?

Io ho adottato una strategia simile, a parte la copia su blueray (alcuni dati li ho ridondati su un altro NAS) mentre la copia su disco esterno la faccio ogni 2-3 mesi. Direi che cosi si è abbastanza tranquilli :sofico:

Come mai vuoi sostituire il 213j?

HSH
27-12-2016, 12:38
Come mai vuoi sostituire il 213j?perchè gli faccio fare troppe cose e ormai ad ogni operazione anche di spostamento files la CPU resta piantata a 100%, insomma è diventato lento

AleROMA79
27-12-2016, 12:44
quando copio le foto dalla sd della reflex le metto prima su disco del PC, e subito anche sul nas. Lui poi le mette sul cloud la notte stessa con il programmino cloud synch. Ogni 6 mesi copio tutto su disco esterno che tengo altrove, e una volta l'anno masterizzo i doc\foto nuovi su blueray che tengo custoditi in un armadietto.
tornando in topic, volendo sostituire il 213J voi cosa consigliate? si sa quando inizieranno a uscire i nuovi prodotti 2017?

abbi pazienza, sono un sistemista\tecnico informatico e ho visto troppa gente perdere dati importanti, chiamala deformazione professionale se vuoi :D
per le foto che sono dati preziosissimi, meglio abbondare che deficere :read:

sono d'accordissimo con te che bisogna stare attentissimi alla perdita di dati
proprio per questo secondo me dovresti fare time machine ogni notte
in questo modo qualunque cosa succede recuperi sempre tutto

mentre con il tuo metodo se ad esempio di criptano dei file o alcuni file sono corrotti non li recuperi piu perche anche se vai a riprenderli dai backup precedenti potrebbero essere gia corrotti e illegibili

richard99
27-12-2016, 13:38
per os faccio anche io backup immagine ma quello non è un problema male che va devi perdere una giornata a rimettere il sistema operativo...

Una giornata?
Io con Acronis True Image ho reinstallato la copia di backup completo del disco C che avevo sul disco meccanico sul nuovo SSD nel giro di un'ora, compreso il tempo per fare la copia su disco esterno con USB2.0.

AleROMA79
27-12-2016, 13:50
Una giornata?
Io con Acronis True Image ho reinstallato la copia di backup completo del disco C che avevo sul disco meccanico sul nuovo SSD nel giro di un'ora, compreso il tempo per fare la copia su disco esterno con USB2.0.

certo anche io!!
ho detto male che va che perdi il backup reinstalli tutto a mano in una giornata
quello che non va mai perso invece sono i dati!!

HSH
27-12-2016, 13:54
mentre con il tuo metodo se ad esempio di criptano dei file o alcuni file sono corrotti non li recuperi piu perche anche se vai a riprenderli dai backup precedenti potrebbero essere gia corrotti e illegibilihmm no perchè i vari crypto non possono attaccare un disco che ho messo in una cassaforte a 20km di distanza e nemmeno i files sul cloud.
poi non è che genero foto tutti i giorni eh, solo mediamente una volta al mese circa

AleROMA79
27-12-2016, 14:03
hmm no perchè i vari crypto non possono attaccare un disco che ho messo in una cassaforte a 20km di distanza e nemmeno i files sul cloud.
poi non è che genero foto tutti i giorni eh, solo mediamente una volta al mese circa
no, ma magari tu metti sul cloud o sul disco esterno file che gia sono corrotti o criptati e non te ne accorgi!!
tu fai un backup speculare non incrementale, non puoi tornare indietro come file con il time backup!!
non so se mi sono spiegato..

i time backup sono troppo importanti per non perdere nulla

HSH
27-12-2016, 14:40
LOL ma secondo te un tecnico informatico può prendersi un virus come il crypto (e sopratutto senza accorgersene?) La vedo dura.... bisogna essere un utente di livello abbastanza basso
CMQ ripeto, per ME il TIME BACKUP è inutile, a qualcun altro potrà servire parecchio....

tornando in tema non volevo prendere il ds216j base, i candidati sono il DS216+II o il TS251+ per restare sulla fascia dei 300, voi che dite?
o meglio aspettare i nuovi 2017?

AleROMA79
27-12-2016, 15:07
il cloud dove lo mandi??
lo fai con un cloud synology??

HSH
27-12-2016, 15:46
il cloud dove lo mandi??
lo fai con un cloud synology??uno qualsiasi degli host supportati, tipo Gdrive, dropbox ecc.
io usoHubic dove ho 45GB
https://www.synology.com/it-it/dsm/6.0/packages/CloudSync

peg1987
27-12-2016, 18:49
il cloud dove lo mandi??
lo fai con un cloud synology??

Se uno è cliente amazon prime, ti mettono a disposizione uno spazio infinio per le foto nei loro server cloud...io ho copiato sul cloud circa 250GB di foto!!

supertopix
27-12-2016, 19:02
Se uno è cliente amazon prime, ti mettono a disposizione uno spazio infinio per le foto nei loro server cloud...io ho copiato sul cloud circa 250GB di foto!!

Hai voglia di dare uno sguardo al mio post, qui http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44336369&postcount=19237


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

peg1987
27-12-2016, 19:45
Hai voglia di dare uno sguardo al mio post, qui http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44336369&postcount=19237


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Sinceramente non mi sono posto il problema. L'upload lo ho fatto da windows e non ho criptato i dati. In ogni modo io ho qnap quindi non conosco il DSM.

supertopix
27-12-2016, 20:18
Sinceramente non mi sono posto il problema. L'upload lo ho fatto da windows e non ho criptato i dati. In ogni modo io ho qnap quindi non conosco il DSM.



Ti fidi a mettere le foto online?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

AleROMA79
27-12-2016, 20:43
uno qualsiasi degli host supportati, tipo Gdrive, dropbox ecc.
io usoHubic dove ho 45GB
https://www.synology.com/it-it/dsm/6.0/packages/CloudSync

ma metti tutto in chiaro??
nel senso chiunque potrebbe accedere ai tuoi dati, non li cripti??

inoltre lo fai solo per avere un backup remoto o anche per accederci da fuori o per condividere con amici??

Se uno è cliente amazon prime, ti mettono a disposizione uno spazio infinio per le foto nei loro server cloud...io ho copiato sul cloud circa 250GB di foto!!

ma solo per le foto, gli altri file??

Ti fidi a mettere le foto online?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

iaki
28-12-2016, 08:40
Come criptate i file?

arvin78
28-12-2016, 09:39
Se uno è cliente amazon prime, ti mettono a disposizione uno spazio infinio per le foto nei loro server cloud...io ho copiato sul cloud circa 250GB di foto!!

Purtroppo non supporta file (foto) crittografati (ovviamente una foto crittografata non può essere riconosciuta dai sistemi come tale)

peg1987
28-12-2016, 10:24
Ti fidi a mettere le foto online?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Si perchè? Sono foto di paesaggi per lo più, inoltre, a parte bachi di sicurezza devono entrare con il mio account amazon per vederle. A quel punto sarei molto più preoccupato per le carte di credito che delle foto.



ma solo per le foto, gli altri file??

Solo le foto sono gratis (anche formati raw) e spazio illimitato. Per gli altri tipi di file penso siano 5GB gratis, poi si paga 70€ all'anno, dicono spazio illimitato.

lupennino
28-12-2016, 10:43
Fammi sapere come come va che tra un po ti seguirò a ruota.

Che dischi metterai?

wd red da 4tb

lupennino
28-12-2016, 10:45
io farei raid 1 e backup su disco esterno

ma raid uno non mi mangio praticamente un disco?

HSH
28-12-2016, 10:47
ma raid uno non mi mangio praticamente un disco?
si ma se uno dei 2 dischi schiatta hai comunque l'integrità dei dati, cosa che non puoi avere con raid 0 o JBOD

richard99
28-12-2016, 12:17
Scusate ma onestamente non capisco questa "moda" di mettere le foto sul cloud, addirittura i RAW, che siano foto personali o altro genere. Non so che foto fate voi, ma io, pur non essendo un PRO, bensì un enthusiast, é l'ultima cosa che farei, primo per questione di copyright, secondo perché se dovessi caricare i RAW online di un anno (sono circa 20mila foto/anno per circa 500gb) ci metterei una vita.
Allora, se uno le mette sul cloud perché non si preoccupa né di questioni di privacy (foto dei figli, delle vacanze, dei parenti...), né di copyright, non vedo perché non farlo con backup su disco esterno.
Ognuno è libero di fare i backup come vuole, s'intende.

peg1987
28-12-2016, 12:34
Scusate ma onestamente non capisco questa "moda" di mettere le foto sul cloud, addirittura i RAW, che siano foto personali o altro genere. Non so che foto fate voi, ma io, pur non essendo un PRO, bensì un enthusiast, é l'ultima cosa che farei, primo per questione di copyright, secondo perché se dovessi caricare i RAW online di un anno (sono circa 20mila foto/anno per circa 500gb) ci metterei una vita.
Allora, se uno le mette sul cloud perché non si preoccupa né di questioni di privacy (foto dei figli, delle vacanze, dei parenti...), né di copyright, non vedo perché non farlo con backup su disco esterno.
Ognuno è libero di fare i backup come vuole, s'intende.

Dopo che hai quasi rischiato di perdere elementi importanti capisci l'importanza del backup. Io le foto attualmente le tengo backuppate in 4 sistemi diversi (PC, NAS in raid 5, NAS a casa dei miei genitori, cloud). il rischio di ransom virus, rotture, fulmini, ecc.. fanno capire l'importanza di avere più copie.

Per copiarle ho avuto una grossa fortuna perchè il mio provider stava facendo delle sistemazioni della lienea e per qualche giorno ho avuto una 30 Mb simmetrica, quindi riuscivo a uplodare circa 3MB di foto al secondo.

Il discorso copyright sinceramente ora come ora non mi interessa perchè non ho chissà quali foto (sono un amatore, nulla di più), sono per lo più ricordi.
La privacy non so se sia a rischio. Cioè come ho detto se amazon venisse violata (non parlo di DDOS) mi preoccuperei di altre cose.


A mio avviso stiamo andando un po' OT

serpone
28-12-2016, 14:24
si ma se uno dei 2 dischi schiatta hai comunque l'integrità dei dati, cosa che non puoi avere con raid 0 o JBOD

come siamo messi con i dischi se schiatta invece il nas?
Posso mattere quei dischi su altro nas e "leggere" i file all'interno?
No perchè ultimamente mi è schiattato il NAS DLINK ma non i l disco all'interno che ho da 8 anni credo che proveniva dal mio vecchio NAS anch'esso schiattato.

Ovviamente se poggiavo quel disco sul computer, la partizione non veniva letta

serpone
28-12-2016, 14:26
wd red da 4tb

Solo 1 disco? Oppure una coppia da 4 tb?

Io sono indeciso se metterne uno da 4 tb o più, oppure se mettere una coppia da 3 TB in raid.

HSH
28-12-2016, 15:01
come siamo messi con i dischi se schiatta invece il nas?
Posso mattere quei dischi su altro nas e "leggere" i file all'interno?
No perchè ultimamente mi è schiattato il NAS DLINK ma non i l disco all'interno che ho da 8 anni credo che proveniva dal mio vecchio NAS anch'esso schiattato.

Ovviamente se poggiavo quel disco sul computer, la partizione non veniva letta
mi sembra devi usare linux per vederne il contenuto, se non ricordo male

Solo 1 disco? Oppure una coppia da 4 tb?
Io sono indeciso se metterne uno da 4 tb o più, oppure se mettere una coppia da 3 TB in raid.
visti i prezzi\benefici direi 2 da 3TB in raid 1

serpone
28-12-2016, 15:31
E' il pensiero che stavo facendo io. 2 dischi da 3tb. 220 euro e passa la paura per i dischi

Però ciòche mi atise il 216J può far veramente al caso mio. Non vorrei che spendendo poco poi possa pentirmi in futuro.

lupennino
28-12-2016, 17:00
Solo 1 disco? Oppure una coppia da 4 tb?

Io sono indeciso se metterne uno da 4 tb o più, oppure se mettere una coppia da 3 TB in raid.

2 da 4tb

AleROMA79
28-12-2016, 18:40
mi sembra devi usare linux per vederne il contenuto, se non ricordo male


visti i prezzi\benefici direi 2 da 3TB in raid 1

i 3tb sono attualmente i migliori
ma credo che io dovro mettere i 4tb in quando voglio fare sia raid che time backup e non mi basta spazio!!

AleROMA79
28-12-2016, 18:42
Si perchè? Sono foto di paesaggi per lo più, inoltre, a parte bachi di sicurezza devono entrare con il mio account amazon per vederle. A quel punto sarei molto più preoccupato per le carte di credito che delle foto.



Solo le foto sono gratis (anche formati raw) e spazio illimitato. Per gli altri tipi di file penso siano 5GB gratis, poi si paga 70€ all'anno, dicono spazio illimitato.

ma il backup in cloud lo fai solo per una copia in piu o per dare accesso anche ad altri utenti o da altri dispositivi??

serpone
28-12-2016, 22:34
domanda stupida ma fondamentale: mettendo 2 dischi uguali e attivando quindi il raid, la velocità di scrittura si dimezza?
Cioè i valori che vedo sul sito synology in lettura/scrittura si intendono solo se monto singolo disco no raid?

peg1987
29-12-2016, 05:29
ma il backup in cloud lo fai solo per una copia in piu o per dare accesso anche ad altri utenti o da altri dispositivi??

Solo una copia in più

peg1987
29-12-2016, 05:30
domanda stupida ma fondamentale: mettendo 2 dischi uguali e attivando quindi il raid, la velocità di scrittura si dimezza?
Cioè i valori che vedo sul sito synology in lettura/scrittura si intendono solo se monto singolo disco no raid?

No, la cosa praticamente non si percepisce. La velocità di scrittura non ne risente.

serpone
29-12-2016, 07:36
ok grazie

lupennino
30-12-2016, 17:16
si ma se uno dei 2 dischi schiatta hai comunque l'integrità dei dati, cosa che non puoi avere con raid 0 o JBOD

ma raid uno e'come una sorta di backup corretto?

quindi i dati sono sempre al sicuro diciamo .. a meno che non schiattano entrambi i dischi.. corretto?

e invece quello che propone lui cioe`SHR HYBRID RAID.. Cosa fa?

san80d
30-12-2016, 17:59
No il raid 1 non è un backup, ti mette solo al riparo nel caso uno dei due hd si rompa, ma ad esempio se cancelli involontariamente un file lo perdi istantaneamente da entrambi gli hd senza possibilità di recuperarlo.

AleROMA79
30-12-2016, 18:06
ti salva solo in caso di rottura del disco
hai quell'altro che è una copia speculare

in pratica "sprechi" un disco perche non ci puoi mettere nulla
anche io come te sono molto indeciso se farlo

forse sul secondo disco faccio il time backup come dicevo all'altro utente
il caso della rottura del disco è molto difficile, e se ti si rompe dopo 5 anni in caso hai il time backup della sera prima!!

lupennino
30-12-2016, 18:18
No il raid 1 non è un backup, ti mette solo al riparo nel caso uno dei due hd si rompa, ma ad esempio se cancelli involontariamente un file lo perdi istantaneamente da entrambi gli hd senza possibilità di recuperarlo.

ok perfetto.

Mentre per discorso SHR, leggevo che e' come il raid 1. e' esatto? posso lasciare quello?

zeMMeMMez
30-12-2016, 19:45
il caso della rottura del disco è molto difficile comune.

supertopix
30-12-2016, 19:51
ti salva solo in caso di rottura del disco
hai quell'altro che è una copia speculare

in pratica "sprechi" un disco perche non ci puoi mettere nulla
anche io come te sono molto indeciso se farlo

forse sul secondo disco faccio il time backup come dicevo all'altro utente
il caso della rottura del disco è molto difficile, e se ti si rompe dopo 5 anni in caso hai il time backup della sera prima!!

Quanta disinformazione... lo fai apposta a scrivere castronerie?

supertopix
30-12-2016, 19:52
ok perfetto.

Mentre per discorso SHR, leggevo che e' come il raid 1. e' esatto? posso lasciare quello?

https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/tutorial/Storage/What_is_Synology_Hybrid_RAID_SHR

zeMMeMMez
30-12-2016, 20:01
ok perfetto.

Mentre per discorso SHR, leggevo che e' come il raid 1. e' esatto? posso lasciare quello?
E' essenzialmente inutile con unità delle medesime dimensioni.
E' pensato nei casi in cui ci sia un mix con dischi più o meno grandi.

lupennino
30-12-2016, 22:40
E' essenzialmente inutile con unità delle medesime dimensioni.
E' pensato nei casi in cui ci sia un mix con dischi più o meno grandi.

perfetto impostato raid 1.

grazie

e speriamo che il disco non mi si spacchi :D

san80d
30-12-2016, 23:03
perfetto impostato raid 1.

grazie

e speriamo che il disco non mi si spacchi :D

il senso del raid 1 e' proprio quello, se si rompe un disco hai l'altro... se poi si rompono entrambi contemporaneamente si chiama sfiga e non puoi farci nulla ma e' li che entra in ballo l'utilità del backup su disco esterno

exacting
31-12-2016, 00:04
il mio nas (qnap ts 219p+) con 2 dischi da 2 TB in raid 1 è full, e uno dei due dischi ha anche dei settori riallocati (seagate st32000542as cc35)

vedevo sulle tabelle di compatibilità, e cercavo di orientarmi sul taglio di 4TB, in primis mi consigliate questo taglio come affidabilità (parlo delle dimensioni, va bene un 4 o più affidabile un 3 o 6)??
se sul 4, ho notato i seagate st4000vn008 e i wd wd40efrx
che ne pensate? o avete altri modelli più affidabili da consigliare?

il nas è acceso h24/7, lo uso per effettuare prettamente backup dati (lavoro, film, foto, musica)

san80d
31-12-2016, 02:18
i wd red vanno bene

AleROMA79
31-12-2016, 13:04
Quanta disinformazione... lo fai apposta a scrivere castronerie?

guarda che sono verità..

ho parlato con gente esperta di sicurezza e conservazione dati per avere un confronto e mi hanno confermato che la cosa piu sicura per chi lavora è
nas + raid + timebackup (che alcuni sottovalutano) + backup remoto del time backup, in questo caso e solo in questo stai sicuro al 100%

mentre per chi usa per home o fai uguale ad uso ufficio o se vuoi "togliere qualcosa" puo togliere il raid
nas + timebackup + backup remoto del time backup è molto piu sicuro del nas + raid + backup remoto
certo se fai tutto è meglio ma se devi togliere qualcosa meglio toglere il raid che il time backup senza ombra di dubbio!!

poi ognuno è libero di fare ciò che vuole..

serpone
31-12-2016, 14:48
il senso del raid 1 e' proprio quello, se si rompe un disco hai l'altro... se poi si rompono entrambi contemporaneamente si chiama sfiga e non puoi farci nulla ma e' li che entra in ballo l'utilità del backup su disco esterno

se si guasta uno dei 2 dischi come me ne accorgo? Me lo dice il programma Synology?

AleROMA79
31-12-2016, 15:30
si ti avvisa

naporzione
31-12-2016, 19:03
Ciao ragazzi alla fine dopo tanto leggere e non avendo mai avuto un nas in vita mia ho optato per un 112p usato mercatino. Spero mi dia soddisfazione. Lo uso in disco singolo ( 3tb) solo per download, multimedia e backup dell'hd che ho sul pc che a sua volta ha un backup su HD esterno. Credo che per ora vada bene. Magari più avanti opto anche per un 2.5 portatile da lasciare in un altra casa

Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk

exacting
01-01-2017, 20:42
i wd red vanno bene

pagine precedenti si parlava di una media guasti più alti dei wd rispetto a seagate (se ricordo bene)

HSH
04-01-2017, 12:43
stavo pensando di cambiare il mio synology ma i nuovi hanno dei prezzi veramente alti... ricordo che tempo fa qualcuno proponeva dei mini server HP\DELL, qualcuno si ricorda i modelli così gli do un occhio? perchè se come € siamo li li potrei pensarci seriamente!

arvin78
04-01-2017, 12:49
C'è un thread dedicato, qui

(http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2751911)stavo pensando di cambiare il mio synology ma i nuovi hanno dei prezzi veramente alti... ricordo che tempo fa qualcuno proponeva dei mini server HP\DELL, qualcuno si ricorda i modelli così gli do un occhio? perchè se come € siamo li li potrei pensarci seriamente!

HSH
04-01-2017, 14:00
grazie ! c'è niente di Dell o di qualche altro brand ? in effetti 200€ avrei praticamente lo stesso HW del 216+II ma molto + espandibile, cambierebbe solo la modalità di gestione e dovrei rispolverarmi un po di comandi linux. sono molto tentato

arvin78
04-01-2017, 16:10
grazie ! c'è niente di Dell o di qualche altro brand ? in effetti 200€ avrei praticamente lo stesso HW del 216+II ma molto + espandibile, cambierebbe solo la modalità di gestione e dovrei rispolverarmi un po di comandi linux. sono molto tentato

Non so, anche io vorrei aggiornare il qnap ed effettivamente il budget necessario è vicino ai 300€, l'ho valutata quella soluzione però effettivamente richiede parecchio "lavoro" nel setup iniziale e soprattutto negli aggiornamenti (all'inizio è pure divertente, poi diventa oneroso in termini di tempo e conoscenze). Con prodotti qnap\synology un click ed è tutto bello e pronto (ed aggiornato) ovviamente dovendo pagare l'extra costo...

bystronic
04-01-2017, 23:54
buona sera ho un quesito al momento utilizzo un WD My Book connesso in Usb con l'accesso protetto da password che contiene disegni Cad e programmi di Nesting è protetto perche vorrei evitare che i file venissero modificati o cancellati per errore dai familiari, e un WD Live connesso in rete senza password per l'archiviazione di video musicali che vedo o dal pc o dal lettore Bluray Oppo 103 connesso alla rete oppure dalla smart tv samsung.

ora vedendo le varie proposte mi era balenata l'idea di prendere un Nas Synology DS216+II per la criptografia, visto che non trovo menzione di paswword di accesso ai vari volumi (tipo il mio My Book) l'idea era di acquistare 2 HDD e su un disco copiarci i video musicali liberamente fruibili da tutta la famiglia (se è possibile tramite il mio Oppo) e sul secondo disco i disegni e i programmi di nesting protetti da criptografia, ma poi non capisco come vi si possa accedere da pc...ci sono pssword o account qualcuno può illuminarmi circa queste questioni, mi ci sono avvicinato da poco e non ne capisco nulla pur avendo cercato informazioni in rete.

supertopix
05-01-2017, 13:00
buona sera ho un quesito al momento utilizzo un WD My Book connesso in Usb con l'accesso protetto da password che contiene disegni Cad e programmi di Nesting è protetto perche vorrei evitare che i file venissero modificati o cancellati per errore dai familiari, e un WD Live connesso in rete senza password per l'archiviazione di video musicali che vedo o dal pc o dal lettore Bluray Oppo 103 connesso alla rete oppure dalla smart tv samsung.



ora vedendo le varie proposte mi era balenata l'idea di prendere un Nas Synology DS216+II per la criptografia, visto che non trovo menzione di paswword di accesso ai vari volumi (tipo il mio My Book) l'idea era di acquistare 2 HDD e su un disco copiarci i video musicali liberamente fruibili da tutta la famiglia (se è possibile tramite il mio Oppo) e sul secondo disco i disegni e i programmi di nesting protetti da criptografia, ma poi non capisco come vi si possa accedere da pc...ci sono pssword o account qualcuno può illuminarmi circa queste questioni, mi ci sono avvicinato da poco e non ne capisco nulla pur avendo cercato informazioni in rete.


Puoi creare un utente ad hoc, unico a poter accedere a quella cartella. Oppure alle utenze diverse NON dai accesso a quella cartella.
Fai comunque un backup :-)


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

bystronic
05-01-2017, 22:22
Puoi creare un utente ad hoc, unico a poter accedere a quella cartella. Oppure alle utenze diverse NON dai accesso a quella cartella.
Fai comunque un backup :-)


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

quindi è sufficente creare un utente dal sistema operativo del NAS e dare i permessi di accesso a quel solo utente vietando laccesso agli altri...bene Grazie.

ora dovrò cercarmi una guida sul come fare...

P.S. un'ultima domanda quindi se uso il metodo dell'utente ad hoc la criptazione non è necessaria visto che i dati non debbono essere protetti dal furto, dici che un DS216play potrebbe andare bene lo stresso senza scomodare un prosumer entry level come il 216+II ? o è indifferente ?

grazie mille per avermi chiarito le idee circa la gestione ;)

supertopix
05-01-2017, 23:40
quindi è sufficente creare un utente dal sistema operativo del NAS e dare i permessi di accesso a quel solo utente vietando laccesso agli altri...bene Grazie.



ora dovrò cercarmi una guida sul come fare...






https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/help/DSM/AdminCenter/file_share_privilege



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

AleROMA79
06-01-2017, 12:36
ragazzi ma per quanto riguarda la sicurezza da fuori date l'accesso solo in lettura o anche in scrittura??

grazie

HSH
06-01-2017, 14:17
ragazzi ma per quanto riguarda la sicurezza da fuori date l'accesso solo in lettura o anche in scrittura??
grazie da fuori non do proprio nessun accesso!!! tutto chiuso! troppo rischioso non si sa mai, e cmq non mi serve

AleROMA79
06-01-2017, 15:00
Neanche in lettura addirittura??
Pero scusa così il nas perde senso.. una delle funzioni principali è anche che dovunque sei puoi utilizzare i tuoi dati foto video musica ecc!!

Gli altri che utilizzo fanno?? Nessuno lo usa da fuori casa??

Ginopilot
06-01-2017, 15:51
Fuori casa no, nessun accesso


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

elevation1
06-01-2017, 23:11
attualmente possiedo un microserver hp con su windows 10 e lo gestisco in remoto da teamviewer mi chiedevo ma secondo voi uno snap 835 potrebbe gestire il nas con windows 10 sopra? visto i consumi irrisori potrebbe essere l'uovo di colombo vista l'emulazione degli arm...

Ginopilot
07-01-2017, 00:05
Ci sono già soluzioni dal consumo simile


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

elevation1
07-01-2017, 00:15
Con Windows 10?

Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk

Ginopilot
07-01-2017, 00:22
Io ho un nas synology x86, con lo stesso hw ci gira w10, se proprio ci tieni.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Dany.86
07-01-2017, 02:19
Ciao a tutti.
Domanda semplice:
per l'utilizzo del nas come storage raid, hd di rete (la tv legge tutto in modo nativo, non mi serve la transcodifica), p2p e cloud, dite che è meglio un Nas o un microserver?
a costi di mantenimento come stiamo messi?
conviene sempre lasciare acceso 7/24 oppure spegnere quando non si scarica ecc?

GRAZIE

street
07-01-2017, 07:33
attualmente possiedo un microserver hp con su windows 10 e lo gestisco in remoto da teamviewer mi chiedevo ma secondo voi uno snap 835 potrebbe gestire il nas con windows 10 sopra? visto i consumi irrisori potrebbe essere l'uovo di colombo vista l'emulazione degli arm...



Gestire il Nas o fare da nas?

^Robbie^
07-01-2017, 15:19
Ragazzi qualcuno che possiede il Synology DS916+ sa dirmi come va in ambito multimedia? Soprattutto decodifica di flussi HEVC.
Grazie ;)

naporzione
07-01-2017, 18:57
Ciao a tutti, ho il seguente problema: quando effettuavo un download di torrent con PC era possibile, nell'eventualità di avere già il file completo, mettere quest'ultimo nel percorso del download e fare un refresh per metterlo subito in seed. Ho provato a fare la stessa cosa con la download station ma non ce la funzione di refresh e quindi mi rimane in download quando invece vorrei completarlo per tenerlo in seed permanente. Ho un ts112p, come posso risolvere?spero di non essere troppo ot.grazie

Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk

itsrv
08-01-2017, 13:06
Buongiorno a tutti e buona domenica.
Ecco il quesito. Vorrei prendere un NAS ethernet. Spazio disco da tre TB in su. Per il momento mi basterebbe anche un solo hdd per realizzare in un momento successivo un raid 0 (a tal proposito vi chiedo se aggiungo successivamente il secondo hdd ho perdita di dati o la replica avviene in automatico?).

Budget complessivo massimo 300 euro. Il

Che mi consigliate?

Grazie!

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

peg1987
10-01-2017, 09:46
Buongiorno a tutti e buona domenica.
Ecco il quesito. Vorrei prendere un NAS ethernet. Spazio disco da tre TB in su. Per il momento mi basterebbe anche un solo hdd per realizzare in un momento successivo un raid 0 (a tal proposito vi chiedo se aggiungo successivamente il secondo hdd ho perdita di dati o la replica avviene in automatico?).

Budget complessivo massimo 300 euro. Il

Che mi consigliate?

Grazie!

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

A mio avvio hai le idee un po' confuse:
I NAS sono solo ETH, cioè è proprio parte nel nome! Alcuni hanno anche la USB, ma sono casi rari e particolari.
POi parli di RAID 0 (assolutamente sconsigliato) ma usi la parola REPLICA che è invece un termine per i RAID X>0
Infine manca una parte fondamentale nella tua richiesta: cosa ci devi fare? Il prezzo comprende anche i dischi?

itsrv
10-01-2017, 14:34
A mio avvio hai le idee un po' confuse:
I NAS sono solo ETH, cioè è proprio parte nel nome! Alcuni hanno anche la USB, ma sono casi rari e particolari.
POi parli di RAID 0 (assolutamente sconsigliato) ma usi la parola REPLICA che è invece un termine per i RAID X>0
Infine manca una parte fondamentale nella tua richiesta: cosa ci devi fare? Il prezzo comprende anche i dischi?
Di hai ragione in effetti la connessione ethernet è invitato nel concetto di NAS.
Mi occorre per immagazzinare file multimediali alcuni dei quali ho anche su Gdrive. Al momento quindi non kit occorre ridodanza ma non è escluso che nel futuro le cose possano cambiare. L'idea del NAS nasce proprio da questo: prendere un qualcosa che mi lasci la porta aperta al Raid anche se non ne ho bisogno al momento.
Il prezzo dovrebbe essere comprensivo di disco: sono disposto anche a spendere anche qualcosa in più.

Ciao

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

supertopix
10-01-2017, 15:02
Di hai ragione in effetti la connessione ethernet è invitato nel concetto di NAS.
Mi occorre per immagazzinare file multimediali alcuni dei quali ho anche su Gdrive. Al momento quindi non kit occorre ridodanza ma non è escluso che nel futuro le cose possano cambiare. L'idea del NAS nasce proprio da questo: prendere un qualcosa che mi lasci la porta aperta al Raid anche se non ne ho bisogno al momento.
Il prezzo dovrebbe essere comprensivo di disco: sono disposto anche a spendere anche qualcosa in più.

Ciao

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk



Ma il Raid (1, credo) perché?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

KJx89
10-01-2017, 16:23
Alla fine sto valutando vari usati... Tra un DS213+ e un DS215J cosa mi consigliate? Sempre in ambito domestico.
Saluti
Kappa

HSH
10-01-2017, 17:12
Alla fine sto valutando vari usati... Tra un DS213+ e un DS215J cosa mi consigliate? Sempre in ambito domestico.
Saluti
Kappa
bella domanda.... sono 2 classi molto diverse.
Il 213+ è sicuramente più potente, ma è anche più vecchio quindi andrà in end of support prima del 215j.
Quindi se non ti frega degli aggiornamenti futuri ti basta il 213+
se vuoi avere tutte le patch di sicurezza perchè userai tool evoluti come VPN e connessioni da esterno, e non ti serve che sia performante, vai col 215j

KJx89
10-01-2017, 17:17
bella domanda.... sono 2 classi molto diverse.
Il 213+ è sicuramente più potente, ma è anche più vecchio quindi andrà in end of support prima del 215j.
Quindi se non ti frega degli aggiornamenti futuri ti basta il 213+
se vuoi avere tutte le patch di sicurezza perchè userai tool evoluti come VPN e connessioni da esterno, e non ti serve che sia performante, vai col 215j

A dire il vero preferisco le performance, in quanto dovrei usarlo per:
-liberare spazio nell'ssd del fisso
-avere una libreria da riprodurre via smart tv o console o pc degli anime o serie tv che guardo, che non sono disponibili su Netflix etc...
Saluti
Kappa

itsrv
17-01-2017, 14:52
Ma il Raid (1, credo) perché?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Io pensavo, in un futuro, ad un mirroring. Comunque stavo pensando al QNAP TS-231P che ne pensi? O meglio Synology?

Ciao e grazie!

chocobosage
18-01-2017, 09:47
Ciao a tutti, volevo un vostro parere.

Fare un NAS con gli SSD è rischioso? Come la vedete in ottica di affidabilità e durata nel tempo?

HSH
18-01-2017, 09:52
Ciao a tutti, volevo un vostro parere.

Fare un NAS con gli SSD è rischioso? Come la vedete in ottica di affidabilità e durata nel tempo?rischioso no, costoso e abbastanza inutile piuttosto
la domanda che sorge spontanea è .. perchè SSD? per un po di velocità in più?
per fare un TB di spazio hai idea di cosa ti costa rispetto a un disco normale?

chocobosage
18-01-2017, 10:16
rischioso no, costoso e abbastanza inutile piuttosto
la domanda che sorge spontanea è .. perchè SSD? per un po di velocità in più?
per fare un TB di spazio hai idea di cosa ti costa rispetto a un disco normale?

Pensavo in ottica di affidabilità, rumorosità, velocità e risparmio energetico

HSH
18-01-2017, 10:27
Pensavo in ottica di affidabilità, rumorosità, velocità e risparmio energetico
-rumorosità irrilevante a meno che non lo metti sulla testiera del letto non è che i meccanici fanno tutto sto casino
velocità - irrilevante sopratutto nei modelli di nas base
-risparmio energetico, anche questo irrilevante
-affidabilità.... mah relativa direi.
- costo- ENORMEMENTE RILEVANTE e non bilanciato dal resto, imho

Bruno/62
18-01-2017, 16:52
Un saluto a tutti, posto qui perche non ho trovato la sezione giusta, eventualmente mi scuso e potete spostarmi. Ho acqustato un QNAP TS-228 installato in rete e configurato in raid 1. Trasferito i file di lavoro che vedo e modifico da tutti i e tre pc + 4 smartphone con Qfile. Poi mi e venuto in mente trasferire anche alcune foto ed anche queste le vedo da tutti i pc, smartphone e decoder premium. Unico neo non riesco a vedere le foto su Tv Sony Bravia KLD40W605B. La TV collegata in WiFi alla rete non mi trova il NAS, mentre mi vede le foto che ho su una chiavetta USB inserita sul modem/router Netgear D7000. E già successo a qualcuno o potete darmi una mano a risolvelre? Grazie.

naporzione
19-01-2017, 09:20
Ciao a tutti se posso chiedo consigli a chi ha qnap: ho un ts112p e ho notato che twonky è ora sparito dallo store app.
Lo avevo installato ma poiché si impallava l'ho rimosso per rimetterlo ma non c'era più.
Cosa usate in alternativa?Quale server dlna?Seconda domanda come si rimuovono le tracce di vecchie app installate?
Conoscete un sito affidabile da cui scaricare i programmi qpkg anche per ampliare la gamme app.

Edit: ho scoperto che twonky è stato eliminato dallo store. L'ho trovato su un sito russo nella sua versione 7 qpkg. Le domande rimangono valide.
Grazie

Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk

paperino
19-01-2017, 10:03
Mi consigliate un nas economicissimissimo da 4 dischi? :D
Mi serve come storage per i file multimediali da utilizzare, via ethernet, con un lettore multimediale android.
Non mi interessano assolutamente le prestazioni e nemmeno che abbia funzioni particolari.

RAEL70
19-01-2017, 16:19
http://img2.directcanada.com/images/114463_l.jpg

Dopo un mese di utilizzo quotidiano posso finalmente fare una sintetica recensione del NAS che ho scelto per le mie personali necessità.

Trattasi del modello più base :D di tutta la produzione Asustor ma non per questo deve essere considerato un prodotto di basso livello.

E' un NAS a due dischi perché, per le mie esigenze, ritengo che possano bastare ma in futuro, volendo, ne comprerò un altro se sarà proprio necessario.

E' un NAS che sorprende per il rapporto prestazioni/prezzo (io l'ho acquistato a 150,00 Euro) e per la cura riservata alla piattaforma software.

Essendo un prodotto base non ha la possibilità di eseguire il cosidetto "hot-swap" ma i dischi vanno aggiunti/tolti (in modo decisamente stabile) rimuovendo la cover del NAS; per me, soprattutto in un 2 bay, non rappresenta affatto un difetto ma forse per altri lo sarà...

Sto utilizzando un nuovissimo Seagate Ironwolf da 4Tb e il silenzio la fa da padrona; letteralmente inudibile anche quando tutta la famiglia è a letto, hdd e ventola non si percepiscono e solo il lampeggiare dei led mi fa capire che il NAS sta funzionando.

La stessa luminosità dei 4 led è facilmente modificabile, un altro motivo in più per passare inosservato nella stanza in cui l'Asustor risiede.

L'ADM (la piattaforma software dell'Asustor) è decisamente ricca ma, al tempo stesso, alquanto facile da gestire e aldilà delle app disponibili (ce ne sono parecchie suddivise in varie categorie ma non rappresentano la totatlità di quelle disponibili poiché il NAS non ha i requisiti hardware minimi per poterle farle funzionare tutte), l'ADM è alquanto intuitivo in ogni suo aspetto.

Configurare una VPN, gestire l'accensione e lo spegnimento, creare utenti e cartelle, questo ed altro è facilmente fattibile senza aver bisogno di chissà quali esperienze pregresse.

Ovviamente non è dotato di porta HDMI ma a me non serviva in quanto uso direttamente il pc per veicolare il flusso AV sulla TV.

Esteticamente è gradevole ed ha una linea sobria ed elegante.

Difficile non consigliarne l'acquisto a chi non ha bisogno di chissà quali esigenze (eventualmente si può optare per l'AS1004T a 4 bay).

Qui (https://www.asustor.com/product?p_id=42&lan=ita#specifications) sono indicate tutte le specifiche.

Se avete qualche domanda cercherò di rispondervi.

Ginopilot
19-01-2017, 21:23
Ma scusa, costa quanto un 216j ed ha le stesse caratteristiche, come mai lo hai preso?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

RAEL70
20-01-2017, 08:06
Ma scusa, costa quanto un 216j ed ha le stesse caratteristiche, come mai lo hai preso?

E' un reato acquistare un NAS che non sia QNAP o Synology? :D

Ginopilot
20-01-2017, 08:11
No, ma se non c'è la convenienza economica non ha molto senso


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

RAEL70
20-01-2017, 08:26
Ho preferito così, il mondo è bello perché è vario...:)

arvin78
20-01-2017, 09:14
Ho preferito così, il mondo è bello perché è vario...:)

Per curiosità, prima di provare l'asus hai avuto esperienze con qnap\synology? Cosi magari ci puoi dire qualche pro\contro nell'uso quotidiano

RAEL70
20-01-2017, 09:32
Per curiosità, prima di provare l'asus hai avuto esperienze con qnap\synology? Cosi magari ci puoi dire qualche pro\contro nell'uso quotidiano
Non ho mai avuto un NAS a casa ma al lavoro ho avuto modo di usare sia i QNAP che i Buffalo.

La scelta è caduta su Asustor (di fatto una società di ASUS) solo perché intendevo andare un po controcorrente ed evitare di scegliere tra le due famosissime marche (ma potevo anche scegliere Thecus volendo).

Mi trovo benissimo, come ho già scritto, e per le mie necessità la macchina sta mantenendo tutto quello che prometteva; sia l'accensione che lo spegnimento avvengono in brevissimo tempo (entro 50 secondi hai il NAS già pronto o già spento), per configurarla ho speso un oretta, tutto ha funzionato al primo tentativo, è praticamente inudibile, i film vengono riprodotti perfettamente, insomma cosa potevo volere di più?

Posso accedere al NAS da remoto, posso crearmi un mio mail server, un mio sito, un mio cloud, tutte cose che fanno anche i prodotti di altre marche ma perché scegliere solo tra Qnap e Synology?

Asus per me è sempre stato sinonimo di qualità e ho ritenuto di dare fiducia ad Asustor.

Solo il tempo dirà se ho avuto fortuna o meno (anche i Qnap e i Synology si guastano)...:stordita:

arvin78
20-01-2017, 09:46
Non ho mai avuto un NAS a casa ma al lavoro ho avuto modo di usare sia i QNAP che i Buffalo.

La scelta è caduta su Asustor (di fatto una società di ASUS) solo perché intendevo andare un po controcorrente ed evitare di scegliere tra le due famosissime marche (ma potevo anche scegliere Thecus volendo).

Mi trovo benissimo, come ho già scritto, e per le mie necessità la macchina sta mantenendo tutto quello che prometteva; sia l'accensione che lo spegnimento avvengono in brevissimo tempo (entro 50 secondi hai il NAS già pronto o già spento), per configurarla ho speso un oretta, tutto ha funzionato al primo tentativo, è praticamente inudibile, i film vengono riprodotti perfettamente, insomma cosa potevo volere di più?

Posso accedere al NAS da remoto, posso crearmi un mio mail server, un mio sito, un mio cloud, tutte cose che fanno anche i prodotti di altre marche ma perché scegliere solo tra Qnap e Synology?

Asus per me è sempre stato sinonimo di qualità e ho ritenuto di dare fiducia ad Asustor.

Solo il tempo dirà se ho avuto fortuna o meno (anche i Qnap e i Synology si guastano)...:stordita:
Personalmente non sono contrario a provare qualcosa di diverso, anzi, ben venga! L'importante è far capire, come hai ribadito piu volte, che la scelta è fatta sulle proprie esigenze e non vuole essere una regola generale; sarebbe interessante per il forum sapere, dall'esperienza che farai con questo nuovo prodotto, le cose che qnap\synology non fanno o che fanno "male" rispetto all'asustor (aldilà delle "rotture" che qui non si augurano a nessuno!).

RAEL70
20-01-2017, 10:46
sarebbe interessante per il forum sapere, dall'esperienza che farai con questo nuovo prodotto, le cose che qnap\synology non fanno o che fanno "male" rispetto all'asustor (aldilà delle "rotture" che qui non si augurano a nessuno!).
Premesso che non auguro alcun guasto a nessuno, la mia frase era riferita al fatto che la presunta affidabilità di determinate marche, a volte, si scontra con la realtà dei fatti (si guastano anche BMW e Mercedes:stordita:), tutto qua.

Essendo un prodotto base, è difficile dire cosa l'AS1002T riesca a fare che gli altri non possano fare allo stesso modo (o anche meglio).

E' però indubbio il fatto che la macchina ha un rapporto qualità/prestazioni/prezzo decisamente a suo favore e che per esigenze domestiche appare un prodotto completo.

In particolar modo, per chi vuole far svolgere compiti prettamente video al proprio NAS, è evidente che l'AS1002T non serve a questo (in senso stretto) ma che va ottimamente se usato come storage collegandolo ad un pc o, in alternativa, ad un mediaplayer o, al limite, ad una smart-tv.

Ovvio che a questo livello, sia QNAP che Synology, hanno dei prodotti affermati e quindi già conosciuti ma ritengo che la piattaforma Asustor non debba avere soggezione dei due colossi (che poi, a ben vedere, Asus è decisamente più grande delle due aziende messe insieme:D).

Chi cerca, al di sotto dei 200 Euro, un prodotto funzionale, con variegate possibilità d'uso, facile da configurare (ovviamente ADM è tutto in italiano) e da usare come NAS (e non come MP), dall'aspetto sobrio ed elegante, può rivolgere la propria attenzione all'AS1002T, tutto il resto è de gustibus.

arvin78
20-01-2017, 12:00
Essendo un prodotto base, è difficile dire cosa l'AS1002T riesca a fare che gli altri non possano fare allo stesso modo (o anche meglio).


Ovvio che il paragone va fatto con i rispettivi entry-level di Qnap/Synology, per esempio potrebbero esserci alcune app che l'asus implementa in modo differente e che potrebbero fornire un'esperienza migliore o piu ricca.
Comunque dal punto di vista prettamente estetico è molto elegante l'asus, mi piace molto (ho un modem con la stessa "grafica", stupeno) ;)

naporzione
20-01-2017, 18:44
@real70 grazie per la recensione.
Per i possessori della serie x12p il nuovo aggiornamento qnap ha rimosso twonky dallo store app. Grossa pecca e sono migrato a serviio che sembra funzionare egregiamente. Non capisco perché il server multimediale qnap mi faccia visualizzare solo cartelle vuote. Dove sbaglio?Sapete se convenga passare a qts 4.3 beta? Dove già so che non funziona transmission

Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk

Ginopilot
20-01-2017, 20:00
Ci ho dato un'occhiata a sto adm. Onestamente pensavo molto peggio. Ma continuò a non capire il perché comprarlo se costa quanto un 216j che ha stesso hw e sw migliore.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

naporzione
20-01-2017, 22:06
Ci ho dato un'occhiata a sto adm. Onestamente pensavo molto peggio. Ma continuò a non capire il perché comprarlo se costa quanto un 216j che ha stesso hw e sw migliore.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Perché dici sia migliore? ci sono parecchie rece positive su asustor

Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk

Ginopilot
20-01-2017, 22:38
Guardati la demo synology


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

RAEL70
21-01-2017, 11:45
Ci ho dato un'occhiata a sto adm. Onestamente pensavo molto peggio. Ma continuò a non capire il perché comprarlo se costa quanto un 216j che ha stesso hw e sw migliore.

Come ho già scritto, il mondo è bello perché c'è varietà di scelta; se nel mondo NAS tutti dovrebbero acquistare solamente Synology, aziende come QNAP, Thecus, Buffalo, Netgear, WD, Asustor ed altre ancora potrebbero tranquillamente chiudere.

Ginopilot
21-01-2017, 12:20
Si certo, però se una cosa è oggettivamente migliore, ci dovrà pur essere un motivo per scartarla. L'unico che mi viene in mente è che l'asus dovrebbe avere una costruzione più solida.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

naporzione
21-01-2017, 12:53
Ho guardato la lista app compatibili con il suo modello base e non c'è storia rispetto ad un modello base qnap (che io posseggo) ad esempio in ambito home e usandolo come media server vedo che tra i pacchetti disponibili c'è minim,bubbleupnp,serviio, upnp, minidlna...Secondo me è un acquisto azzeccatissimo. Ciao

Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk

Ibrasve81
21-01-2017, 12:54
Buongiorno,
ho acquistato un Asustor AS1004T (168 euro spese comprese). Ho ordinato anche 4 WD red da 1TB che però non ho ancora confermato con il bonifico.

Attualmente ho un Qnap TS-253A 4GB con 1 WD red da 3TB, che però dovrei vendere visto che per l'utilizzo che ne faccio è sprecato.

Ho però dei dubbi su come configurare i dischi e sull'acquisto degli stessi. Cioè:

1)con 4 dischi uguali posso fare raid1 o raid 5. Nel secondo caso 3TB di spazio disponibile e copertura da rottura di un hard disk. Ma da quello che ho capito se si dovesse rompere il NAS non so come si metterebbe...... e poi sono comunque 240 euro di costo per 4 dischi da 1TB;

2)Annullo l'acquisto dei 4 dischi e ne prendo 1 (o al max 2) da 3TB e lo metto insieme a quello che già ho e faccio un raid 1. (e spendo meno).
Se si dovesse rompere il nas o uno dei due HD si dovrebbe poter recuperare il contenuto mettendo in un box esterno il disco;

Accetto suggerimenti.
Grazie anticipatamente.

RAEL70
21-01-2017, 16:41
Si certo, però se una cosa è oggettivamente migliore, ci dovrà pur essere un motivo per scartarla. L'unico che mi viene in mente è che l'asus dovrebbe avere una costruzione più solida.

...o semplicemente l'Asus mi è più simpatica della Synology :D.

Caro Gino, molto dipende dalle proprie necessità; per me l'AS1002T va benissimo (anzi mi offre molto di più di quello che chiedevo) mentre magari a te starebbe stretto, tutto qua.

RAEL70
21-01-2017, 16:45
Buongiorno,
ho acquistato un Asustor AS1004T (168 euro spese comprese).
Questo non è un acquisto ma un regalo!:D
Il prezzo normale dell'AS1004T è di circa 250, euro più euro meno, a quel prezzo quasi quasi lo prendo anch'io anche se non mi serve.:stordita:

Ho però dei dubbi su come configurare i dischi e sull'acquisto degli stessi. Cioè:

1)con 4 dischi uguali posso fare raid1 o raid 5. Nel secondo caso 3TB di spazio disponibile e copertura da rottura di un hard disk. Ma da quello che ho capito se si dovesse rompere il NAS non so come si metterebbe...... e poi sono comunque 240 euro di costo per 4 dischi da 1TB;

2)Annullo l'acquisto dei 4 dischi e ne prendo 1 (o al max 2) da 3TB e lo metto insieme a quello che già ho e faccio un raid 1. (e spendo meno).
Se si dovesse rompere il nas o uno dei due HD si dovrebbe poter recuperare il contenuto mettendo in un box esterno il disco;

Accetto suggerimenti.
Grazie anticipatamente.
Personalmente non occuperei tutti gli slot in una volta sola ma utilizzerei una tattica progressiva.

Io propenderei per la seconda soluzione facendo un RAID 1 (lascialo perdere il 5, te lo dico per esperienza:rolleyes:).

Ginopilot
21-01-2017, 17:12
Ok, diciamo che a te quello che offre in più synology non serve.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

HSH
22-01-2017, 11:20
Dico una cosa sola, chi prova synology non torna più indietro, provato per esperienza. Ps se quel qnap lo vendi fammi sapere 😀

Inviato dal mio Zenfone 2

Ibrasve81
22-01-2017, 11:48
Dico una cosa sola, chi prova synology non torna più indietro, provato per esperienza. Ps se quel qnap lo vendi fammi sapere 😀

Inviato dal mio Zenfone 2

Con me ce l'hai?😀

Smoke99
22-01-2017, 13:01
Ciao a tutti,
Con un budget di circa 200, quale nas mi consigliate?
Mi servirebbe 2/4 bay, con funzioni prevalentemente di storage e download (emule, torrent, jdownloader), non mi interessa la transcodifica, magari anche con ram espandibile in futuro.
Ci monterei al momento 2hd da 3 tb in raid.
L'hw dei qnap a parità di prezzo sembra migliore, ma ho letto che i synology sono meglio ottimizzati quindi anche con hw peggiore sono equivalenti.
Grazie

TonyVe
22-01-2017, 14:28
Questo non è un acquisto ma un regalo!:D
Il prezzo normale dell'AS1004T è di circa 250, euro più euro meno, a quel prezzo quasi quasi lo prendo anch'io anche se non mi serve.:stordita:


Infatti amazon ha subito corretto il prezzo riportandolo a 258.

Era in caduta libera da qualche giorno, ed anche stamane si portava a casa con 169€...ora è risalito di colpo.

naporzione
22-01-2017, 15:15
Lo stavo per consigliare a smoke99 fino a qualche ora fa stava a 169euro...Bella presa per chi l'ha colta. Facessero lo stesso errore con il 3102.
Rael70 le usi le app da smartphone dell'asustor?Come vanno? Qualcuno sa se nella fascia media synology abbia un prodotto con HDMI?

Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk

Smoke99
22-01-2017, 15:57
Al momento sono indeciso tra qnap ts-231p (175 euro) oppure synology ds216j (160 euro).
Ne avete altri da consigliare?

HSH
22-01-2017, 16:09
Al momento sono indeciso tra qnap ts-231p (175 euro) oppure synology ds216j (160 euro).
Ne avete altri da consigliare?

ds216j va benone per quelle 3 cose che hai detto

Ginopilot
22-01-2017, 17:48
Jdownloader mi pare ci sia solo su nas x86


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

RAEL70
23-01-2017, 08:36
Infatti amazon ha subito corretto il prezzo riportandolo a 258.

Era in caduta libera da qualche giorno, ed anche stamane si portava a casa con 169€...ora è risalito di colpo.
Appunto, era un prezzo assolutamente fuori mercato. :rolleyes:
Quando si è trattato di scegliere ho optato per l'AS1002T proprio per la differenza di prezzo non trascurabile altrimenti avrei scelto sicuramente quest'ultimo.

RAEL70
23-01-2017, 08:38
Rael70 le usi le app da smartphone dell'asustor?Come vanno?
Non le sto usando semplicemente perché, attualmente, ho il telefono in assistenza ma appena ritornerò in possesso del dispositivo conto di installarle e ti farò sapere. :)