View Full Version : Guida acquisto NAS: prezzo, prestazioni, funzioni, consumi, rumore
il problema non si pone, il mio resterebbe sempre acceso :D
programmo spengimento alle 01.30 e accensione alle 8.30 per il resto always on :cool:
E allora stai a posto cosi ;)
Io c'ho pure il WOL :Prrr:
:sofico:
E allora stai a posto cosi ;)
Io c'ho pure il WOL :Prrr:
:sofico:
si e' vero... comodo... :cool:
Puoi optare per un disco di rete Western Digital, il My book live, sicuramente un'ottima marca di disco e soluzione abbastanza economica (parte dai 130€ su trovaprezzi)
http://www.wdc.com/it/products/products.aspx?id=280
Ciao, ho dato uno sguardo a questo hdd e devo dire che mi ha impressionato parecchio... Ne volevo prendere uno da 3tb e mi son letto un pò tutte le specifiche nonchè visto le funzioni che ha...
Leggendo la guida rapida nonchè il sito internet, non ho ben capito una cosa:
E' scritto che il disco va collegato al router!!
E' davvero necessario effettuare un collegamento del genere? Cioè, mi spiego meglio.
Al mio pc è collegato uno switch 10/100 ed a quest'ultimo sono collegati i pc, un NAS ed il router.
Non posso collegare allo switch anche l'hdd ed in questo modo sfruttare i 100mb/sec che non avrei se collego l'hdd al router?
In caso affermativo, poi, posso sfruttare l'accesso ai file tramite wi-fi?
Grazie.
KoopaTroopa
30-08-2011, 15:30
ah ok, grazie...
piu' che altro perche' io li userei come cartella normale.
mi spiego: quando accendo il pc mettero' sul nas il mio "disco dati" in modo che se ho da salvare qualcosa (foto, etc.etc.) li salvo direttamente lì non e' che ogni tanto backuppo o altro, e non vorrei che ci mettesse un secolo per accedere ecco...
Ho intenzione di prendere un sistema NAS per gli stessi motivi. Condivisione via router wifi di dati multimediali con tutti i miei dispositivi.
Ora convincetemi del fatto che sia meglio prendere questi sistemi all-in-one tipo Qnap ts212 più due hdd raid 1 piuttosto che creare un sistema da zero e piazzarci Ubuntu Myth.
La cosa che più mi trattiene dal prendere gli all-in-one è il rumore.
Desidero silenzio assoluto!!! Perchè il mio pc quasi non si sente, ed avere un NAS sulla scrivania che faccia più casino del pc è per me inaccettabile.
sinergine
30-08-2011, 15:43
@Mike73
Se il router ha uno switch integrato 10/100 è indifferente collegarlo ad uno piuttosto che all'altro
@KoopaTroopa
Nessuno deve convincere nessuno. Fai un po' di calcoli e vedi quale strada ti conviene prendere.
Per il rumore dipende dai vari modelli. Ce ne sono di più o meno silenziosi/rumorosi. L'ideale sarebbe metterli un posto dove non danno fastidio.
Al mio pc è collegato uno switch 10/100 ed a quest'ultimo sono collegati i pc, un NAS ed il router.
ma lo switch è 10/100 o 10/1000?
se fosse solo 10/100 non c'è nessuna differenza, lo colleghi dove vuoi.
se invece lo switch fosse 10/1000 io collegherei tutto quanto allo switch
@Mike73
Se il router ha uno switch integrato 10/100 è indifferente collegarlo ad uno piuttosto che all'altro
ma lo switch è 10/100 o 10/1000?
se fosse solo 10/100 non c'è nessuna differenza, lo colleghi dove vuoi.
se invece lo switch fosse 10/1000 io collegherei tutto quanto allo switch
Avete ragione, mi è scappato un 0 :D
Lo switch è 10/1000 quindi secondo voi se collego l'hdd allo switch non perdo la possibilità di copiare/spostare i file via wi-fi anche se sul manuale è scritto che l'hdd và collegato al router?
exacting
30-08-2011, 18:56
Avete ragione, mi è scappato un 0 :D
Lo switch è 10/1000 quindi secondo voi se collego l'hdd allo switch non perdo la possibilità di copiare/spostare i file via wi-fi anche se sul manuale è scritto che l'hdd và collegato al router?
vai tranquillo.... ;)
vai tranquillo.... ;)
Ok, grazie.
Avete ragione, mi è scappato un 0 :D
Lo switch è 10/1000 quindi secondo voi se collego l'hdd allo switch non perdo la possibilità di copiare/spostare i file via wi-fi anche se sul manuale è scritto che l'hdd và collegato al router?
Lo switch e' intelligente e ricorda gli indirizzi dei dispositivi collegati.
Se non hai dispositivi piu' veloci (Gbit/s) nella rete, la velocita' di trasferimento non cambia in qualunque delle due configurazioni.
Lo switch e' intelligente e ricorda gli indirizzi dei dispositivi collegati.
Se non hai dispositivi piu' veloci (Gbit/s) nella rete, la velocita' di trasferimento non cambia in qualunque delle due configurazioni.
Perfetto, allora stamattina procedo con l'ordine del wd my book da 3tb :eek:
Io ho il DS211+ e sono veramente soddisfatto per l'utilizzo che ne faccio! Streaming video/audio (tramite WD TV HD), backup, album fotografici, internet download, ... inoltre ci sono diverse app per gestirlo in remoto da cellulare.
Fai solo attenzione a scegliere degli HDD compatibili, prima di acquistarli fai un giro sul forum ufficiale!!!
Bye Bye
Secondo te potrei avere problemi a fargli fare streaming solo tramite tv o ps3?
Tu che hard disk gli hai montato?
Pisuke_2k6
31-08-2011, 11:33
ciao. io con il ds107 hd 2tb 5400 wd tutta la rete cablata 10 100 1000 non ho problemi a streammare su ps3 e sul playo nonche transfer rate su pc. anche simultaneamente
ciao. io con il ds107 hd 2tb 5400 wd tutta la rete cablata 10 100 1000 non ho problemi a streammare su ps3 e sul playo nonche transfer rate su pc. anche simultaneamente
Grazie per l'info.
Quindi con un DS211+ non dovrei avere problemi di sorta a questo punto.
Qualcun'altro che fa streaming??
ciao a tutti
vorrei qualche consiglio sull'acquisto di un NAS
mi servirebbe per uso SOHO , come archivio dati e backup fondamentalmente.
Attualmente abbiamo 4 postazioni pc (win xp) da cui accediamo allo stesso disco (attualmente un pc condiviso in rete) per uso CAD, Office, e poco altro.
Secondo voi un QNAP TS 219P+ sarebbe suffciente o dovrei salire di fascia?
Le operazioni vengono fatte tutte da pc remoto quindi secondo me e' sufficiente, pero' vorrei qualche consiglio anche sulle possibili alternative.
C'e la possibilita' di avere un servizio di assistenza remoto con questi NAS?
grazie
Rivolto ai possessori del Qnap TS-219p.
Ho installato l'ultima revisone di firmware come suggerito da Qnap ma ho un problema con il backup del NAS su di un disco esterno eSata:
- dal menu a tendina della directory da cui selezionare quella da cui fare il backup non ne viene accettata nessuna
- nella stessa schermata anche nessuna directory di destinazione viene accettata
Forse sono io che sbaglio qualcosa? Dopo vari tentativi sono tornato al firmware precedente dove il tutto funziona regolarmente.
Qualcuno ha avuto lo stesso problema o puo' provare per me la funzione sul suo se aggiornato all ultima release?
Grazie
Ultimo firmware: 3.5.0 Build0816
Penultimo firmware 3.4.4 Build0718T
ciao a tutti
vorrei qualche consiglio sull'acquisto di un NAS
mi servirebbe per uso SOHO , come archivio dati e backup fondamentalmente.
Attualmente abbiamo 4 postazioni pc (win xp) da cui accediamo allo stesso disco (attualmente un pc condiviso in rete) per uso CAD, Office, e poco altro.
Secondo voi un QNAP TS 219P+ sarebbe suffciente o dovrei salire di fascia?
Le operazioni vengono fatte tutte da pc remoto quindi secondo me e' sufficiente, pero' vorrei qualche consiglio anche sulle possibili alternative.
C'e la possibilita' di avere un servizio di assistenza remoto con questi NAS?
grazie
Per aumentare la sicurezza e le prestazioni si presume di dover andare su prodotti della fascia "SMB & Corporate NAS" ma credo che i prezzi siano decisamente superiori a fronte di caratteristiche piu' evolute. Non so se le tue esigenze giustifichino i rapporto prezzo prestazioni. Secondo il mio parere di "hobbista" se ti organizzi con in aggiunta un disco esterno (es. eSata) su cui fare il backup del NAS regolarmente la sicurezza aumenta di molto. Riguardo le prestazioni on line oserei dire che sono piu' che sufficienti per le tue esigenze.
Per il supporto on line - sul sito Qnap dot Com si parla del "onlinesupport"
Ciao
Per aumentare la sicurezza e le prestazioni si presume di dover andare su prodotti della fascia "SMB & Corporate NAS" ma credo che i prezzi siano decisamente superiori a fronte di caratteristiche piu' evolute. Non so se le tue esigenze giustifichino i rapporto prezzo prestazioni.
si ho guardato anche prodotti di fascia superiore ma hanno parecchie funzioni che non useremo mai, posso anche spendere di piu' ma per me non avrebbe senso. in pratica devo solo archiviare file e qualche database.
Secondo il mio parere di "hobbista" se ti organizzi con in aggiunta un disco esterno (es. eSata) su cui fare il backup del NAS regolarmente la sicurezza aumenta di molto. Riguardo le prestazioni on line oserei dire che sono piu' che sufficienti per le tue esigenze.
oltre al raid 1, magari spenderei qualche cosa di piu' su hd "sicuri", pensavo di fare 2 backup con hd esterni esata (ha 2 porte il 219) in giorni sfalsati in modo da aumentare la sicurezza.
Ho visto che ci sono pure backup online, magari in aggiunta pure quello, in modo da avere varie copie di salvataggio.
grazie
Pisuke_2k6
02-09-2011, 14:25
ciao. ho un ds107 ed un hd usb2.0 wd 1tb. (3,5'')e' possibile in qualche modo trasformarlo in esata? avrei migliorie con adattatori vari????
ciao a tutti,
sono intenzionato a prende un nas entry level da collegare al mio router (ethernet) per la condivisione di film in primis, ma anche musica, foto, documenti... Ed inoltre con la funzionalità di scaricamento di torrent...
Ho visto il WD mybook Live e per 2TB sarebbero 130€, non male come prezzo. Come va questo nas? è affidabile?
Inoltre io ho l'asrock in firma e mi chiedevo se con un router g a 54MB/s (teorici!) si potessere fare streaming dal wd di contenuti in HD, sopratutto 720p..
Grazie!
c'è nessuno che usa il nas come sistema di sorveglianza video?
e se sì, come vi trovate?
c'è nessuno che usa il nas come sistema di sorveglianza video?
e se sì, come vi trovate?
Mi unisco anche io a questa domanda ! Nel mio caso con ds211j in arrivo per la settimana prossima !!!!
salve ragazzi,
ho moltissimi files multimediali e mi serve sistemarli e pensavo di prendere un nas (economico) e metterci dentro 2/3 hd molto capienti...o 2 da 3tb o 3 da 2tb...o oggi uno da 3tb e domani uno da 4tb...
comprerei nas subito e poi man mano hd...visto non ho tutta la somma ma almeno comincerei a togliere due hd da 500gb ed uno da 1tb esterni che odio...
solo un dubbio ma come collego nas ai miei dispositivi? lettore multimediale popcorn,tv x streaming,pc1,pc2 e 2 portatili e wii ?grazie
ho fastweb adsl.
salve, sto cambiando casa evolevo creare un buon sistema nas che sostitusisca il mio eeepc-muletto
il problema e' che vorrei pure che fosse un lettore multimediale per guardare film e roba varia tramite tv
esistono modelli validi su cui cominciare ad orientarmi?
solo un dubbio ma come collego nas ai miei dispositivi? lettore multimediale popcorn,tv x streaming,pc1,pc2 e 2 portatili e wii ?grazie
ho fastweb adsl.
Non ho ben capito, considera che il NAS è un dispositivo di rete, quindi lo colleghi alla lan e ci accedi tramite il browser e\o via file system...
ciao a tutti,
sono intenzionato a prende un nas entry level da collegare al mio router (ethernet) per la condivisione di film in primis, ma anche musica, foto, documenti... Ed inoltre con la funzionalità di scaricamento di torrent...
Ho visto il WD mybook Live e per 2TB sarebbero 130€, non male come prezzo. Come va questo nas? è affidabile?
Inoltre io ho l'asrock in firma e mi chiedevo se con un router g a 54MB/s (teorici!) si potessere fare streaming dal wd di contenuti in HD, sopratutto 720p..
Grazie!
i 54Mbit teorici sono megabit, non megabyte (b minuscola invece di B maiuscola), quindi devi dividere per 8 per ottenere la max velocità teorica in megabyte al secondo
ciao
checco10
04-09-2011, 11:37
ciao a tutti,
vorrei comprare un qnap 219p+, ma ho bisogno del vostro aiuto. Vi spiego brevemente la mia situazione:
ho un asrock 330 ht con xbmc live installato che uso come lettore multimediale per vedere film in formato bluray mkv 1080p di dimensioni intorno ai 20 gb per ogni film. ad esso ci sono collegati tramite usb 3 hd esterni western digital mybook studio II ognuno di dimensioni di 2tb per un totale di 6tb. adesso siccome ho bisogno di piu' spazio invece di acquistare un altro hd esterno stavo pensando di prendere un qnap 219p+. per il momento con un solo hd da 3tb per poi aggiungerne un altro in futuro, in modo da mettere in rete la mia videoteca per vederla anche in altre stanze della casa. adesso i miei dubbi sono questi:
1)se posso collegare i miei 3 hd pieni di film alle porte esterne esata e usb del qnap (senza formattarli e quindi perdere l'inera videoteca), usandoli come espansione della capacita del qnap?
2) prendendo il qnap 219 con un solo hd da 3tb, potro aggiungerne un altro in futuro senza perdere i dati presenti nel primo?
3)come si comporta il qnap per lo streaming di film mkv 1080p ad alto bitrate, avro problemi di scatti considerando anche quelli che sono sugli hd esterni al qnap?
3) per l'uso che devo fare va bene anche un qnap ts-412 invece del 219p+ o ne perderei in prestazioni per lo streaming di mkv 1080p 20gb e trasferimento file?
voi quale comprereste?
grazie a tutti, scusate per le troppe domande, ma prima di acquistarlo vorrei essere sicuro che poi lo potro' sfruttare.
Freddy65
04-09-2011, 16:48
Ciao a tutti, ho un DS211J con un solo HD da 1TB con un impegno circa del 15%, siccome si sta presentando l'esigenza di proteggere i dati ho pensato di aggiungere un secondo HD per passare dalla modalità base a RAID 1, premesso ciò volevo capire se tale modifica comporta la perdita dei dati ( è ovvio che comunque farò una copia del contenuto) e se è possibile aggiungere un HD da 2 TB in modo che qualora mi occorra più spazio dovrò sostituire solo quello da 1 TB.
Ho già dato uno sguardo su altri forum ( anche su Synology inglese ) ma sinceramente non ho trovato nessuno che lo abbia fatto veramente, solo supposizioni.
Ringrazio anticipatamente chi mi aiuterà.
Ciao a tutti.
Ciao a tutti, ho un DS211J con un solo HD da 1TB con un impegno circa del 15%, siccome si sta presentando l'esigenza di proteggere i dati ho pensato di aggiungere un secondo HD per passare dalla modalità base a RAID 1, premesso ciò volevo capire se tale modifica comporta la perdita dei dati ( è ovvio che comunque farò una copia del contenuto) e se è possibile aggiungere un HD da 2 TB in modo che qualora mi occorra più spazio dovrò sostituire solo quello da 1 TB.
Ho già dato uno sguardo su altri forum ( anche su Synology inglese ) ma sinceramente non ho trovato nessuno che lo abbia fatto veramente, solo supposizioni.
Ringrazio anticipatamente chi mi aiuterà.
Ciao a tutti.
Ciao Freddy,
Per il RAID - il raid (1)e' fatto di solito con due dischi uguali, se uno ha una capacita' maggiore il RAID ne usa solo una parte della stessa capacita' dell'altro disco.
Per i dati sono quasi certo che NON vengono preservati passando da un solo disco ad un raid 1; puoi provare a SIMULARE l'operazione senza completarla sul tuo DS211j.
Sicuramente ti dara' qualche warning FERMATI PRIMA di continuare!
Comunque, come giustamente asserisci, la raccomandazione e' di fare il backup dei dati prima di fare qualsiasi migrazione. Si, e' un rompimento pero' ..... vai sul sicuro
Freddy65
04-09-2011, 19:15
Ciao Freddy,
Per il RAID - il raid (1)e' fatto di solito con due dischi uguali, se uno ha una capacita' maggiore il RAID ne usa solo una parte della stessa capacita' dell'altro disco.
Per i dati sono quasi certo che NON vengono preservati passando da un solo disco ad un raid 1; puoi provare a SIMULARE l'operazione senza completarla sul tuo DS211j.
Sicuramente ti dara' qualche warning FERMATI PRIMA di continuare!
Comunque, come giustamente asserisci, la raccomandazione e' di fare il backup dei dati prima di fare qualsiasi migrazione. Si, e' un rompimento pero' ..... vai sul sicuro
Ok, grazie della tua disponibilità.
Ciao.
sinergine
05-09-2011, 08:31
@checco10
La risposta a tutte le tue domande è sì.
Per la quarta ovviamente il TS-412 ha performance inferiori. Quindi il trasferimento file è più lento. Se accedi al NAS da 1-2 postazioni non dovresti notare rallentamenti nemmeno con questo. Forse aumentando gli accessi potresti notare qualche rallentamento.
Sul sito Qnap trovi le performance dei NAS
@Freddy65
Puoi farlo senza perdere dati anche se ti conviene fare un backup prima.
Puoi anche usare un disco di dimensioni maggiori e lasciare la parte eccedente inutilizzata oppure formattarla come partizione singola senza RAID e crearci delle cartelle condivise.
Non ho ben capito, considera che il NAS è un dispositivo di rete, quindi lo colleghi alla lan e ci accedi tramite il browser e\o via file system...
intanto grazieper la risposta.
allora a me interesserebbe intanto sapere un Nas (economico)al quale posso collegare due/tre HD capienti tipo da 3Tb ognuno e poi collegare il Nas a tutto quello che ho...
Tv per lo streaming,WII, lettore multimediale POPcorn, PC fisso e portatile in modo che posso attingere i files da un unico contenitore,il NAS è questo o sbaglio?mavedo molti hanno solo 1uscita LAN quindi come collego il resto?grazie
dicevo ho fastweb se mi puo servire l'hag o no.
Per i dati sono quasi certo che NON vengono preservati passando da un solo disco ad un raid 1; puoi provare a SIMULARE l'operazione senza completarla sul tuo DS211j.
Sicuramente ti dara' qualche warning FERMATI PRIMA di continuare!
Sui QNAP (modelli con almeno 2 bay) il passaggio da "Single Disk" a "RAID1" può essere fatto senza spegnere il NAS e senza perdita dei dati, è quella che loro chiamano "Online RAID Level Migration". Chiaramente il secondo disco che viene aggiunto deve avere una capacità maggiore od uguale a quella del disco preesistente.
Sui Synology non so, ma sicuramente sarà la stessa cosa.
In ogni caso, un backup prima di fare qualsiasi mossa è d'obbligo!
... un Nas (economico)al quale posso collegare due/tre HD capienti tipo da 3Tb ognuno e poi collegare il Nas a tutto quello che ho...
Da 3 dischi mi pare non ne esistano (parlo di roba home/soho), o 2 o 4 ....
Tv per lo streaming,WII, lettore multimediale POPcorn, PC fisso e portatile in modo che posso attingere i files da un unico contenitore,il NAS è questo o sbaglio?
Si, un buon NAS fa anche questo (e non solo questo).
mavedo molti hanno solo 1uscita LAN quindi come collego il resto?
Il NAS è un apparecchio di rete, come gli altri che già hai e che hanno generalmente una sola presa di rete (ethernet). Semplicemente lo dovrai collegare alla tua rete esistente, o tramite cavo agganciandolo ad una porta libera su uno switch/router della tua rete, o tramite connessione wireless se il modello che prenderai lo supporta (ma questo metodo è sconsigliato per via delle prestazioni limitate).
Sui QNAP (modelli con almeno 2 bay) il passaggio da "Single Disk" a "RAID1" può essere fatto senza spegnere il NAS e senza perdita dei dati, è quella che loro chiamano "Online RAID Level Migration". Chiaramente il secondo disco che viene aggiunto deve avere una capacità maggiore od uguale a quella del disco preesistente.
Sui Synology non so, ma sicuramente sarà la stessa cosa.
In ogni caso, un backup prima di fare qualsiasi mossa è d'obbligo!
Grazie del contributo, ho imparato anch'io qualcosa di cui no ero certo. :)
Ciao ragazzi, sto pensando di acquistare il nas in oggetto. Qualcuno ce l'ha e mi può dare le sue impressioni? Il prezzo è discretamente alto quindi prima di acquistarlo volevo dei pareri da chi già lo possiede!! Grazie.
Rivolto ai possessori del Qnap TS-219p.
Ho installato l'ultima revisone di firmware come suggerito da Qnap ma ho un problema con il backup del NAS su di un disco esterno eSata:
- dal menu a tendina della directory da cui selezionare quella da cui fare il backup non ne viene accettata nessuna
- nella stessa schermata anche nessuna directory di destinazione viene accettata
Forse sono io che sbaglio qualcosa? Dopo vari tentativi sono tornato al firmware precedente dove il tutto funziona regolarmente.
Qualcuno ha avuto lo stesso problema o puo' provare per me la funzione sul suo se aggiornato all ultima release?
Grazie
Ultimo firmware: 3.5.0 Build0816
Penultimo firmware 3.4.4 Build0718T
Nessuno ha aggiornato al nuovo firmare e fa una prova veloce per capire se sono solo io ad avere il problema? Si, certo, serve avere un disco eSata esterno ...
GRAZIE :)
Nessuno ha aggiornato al nuovo firmare e fa una prova veloce per capire se sono solo io ad avere il problema? Si, certo, serve avere un disco eSata esterno ...
GRAZIE :)
Problema risolto. :) :D
Ciao a tutti volevo postare la mia esperienza in merito a due modelli di NAS in mio possesso che penso possa essere utile per qualcuno che è alle prime armi.
Ho acquistato un QNAP 419P+ con due dischi da 2tb ognuno (presi da quelli compatibili nella lista presente sul sito) ed ho speso oltre 600 euro, poi per necessità ho preso un wester digital My Book Live da 3tb ed ho speso 200 euro...
Bene, anzi male, con il wester digitale sono stato subito operativo (ho aggiornato il firmware, ho copiato file, ho avuto accesso ai file dagli altri pc in rete nonchè dal mio iphone, ho avuto accesso ai file via web ecc. ecc.) dopo due ore il montaggio e dopo aver letto una pagina di internet perchè avevo un problema che era stato risolto con un aggiornamento firmware....
Con il qnap (sebbene non mi ci sia ancora dedicato completamente) ancora non sono riuscito a copiarci dentro un file, figuriamoci le altre cose...
Sò benissimo che sono due prodotti di fascia e livello differente, ma almeno penso di aver dato un consiglio a chi deve prendere un NAS per svolgere le funzioni base..
Spero di trovare presto del tempo per approfondire il discorso anche sul qnap ;)
sinergine
06-09-2011, 09:02
Il WD è un prodotto dedicato all'utenza home e quindi deve essere estremamente semplice. Premesso che non conosco per nulla questo prodotto, hai dovuto impostare utenti e permessi per farlo funzionare?
Qnap è a un livello più alto e quindi ha bisogno di una configurazione un po' più complessa per funzionare.
Il WD è un prodotto dedicato all'utenza home e quindi deve essere estremamente semplice. Premesso che non conosco per nulla questo prodotto, hai dovuto impostare utenti e permessi per farlo funzionare?
Infatti è quello che ho scritto anche io... Come utente per il momento ho lasciato Admin con tutti i permessi, ma creare altri utenti è una sciocchezza....
Qnap è a un livello più alto e quindi ha bisogno di una configurazione un po' più complessa per funzionare.
Infatti, ancora non ho capito bene come farlo funzionare a dovere ed infatti mi sono scaricato il manuale che purtroppo non ho mai tempo di leggere!
sinergine
06-09-2011, 11:02
C'è anche da dire che il WD arriva con HD montato e quindi anche il sistema operativo già funzionante.
Per Qnap dopo aver inserito i dischi va fatta l'installazione del sistema operativo
Con il qnap (sebbene non mi ci sia ancora dedicato completamente) ancora non sono riuscito a copiarci dentro un file, figuriamoci le altre cose...
ma e' cosi complesso installare il SO? io sarei intenzionato a fare l'acquisto ma non credevo fosse cosi complicato leggendo le istruzioni.
Infatti, ancora non ho capito bene come farlo funzionare a dovere ed infatti mi sono scaricato il manuale che purtroppo non ho mai tempo di leggere!
Ma che c'è di cosi complicato? Montati gli hdd ed installato il SO (tirando su i servizi di base), anche il QNAP è accessibile subito dalla rete... forse qualcosa mi sfugge, ma nn ricordo di aver dovuto fare chissà quale configurazione per poterlo iniziare ad usare :mbe:
Ovviamente le opzioni sono tantissime, quindi ci puoi smanettare parecchio in un secondo momento
sirHydra
06-09-2011, 11:41
ciao a tutti,
2) prendendo il qnap 219 con un solo hd da 3tb, potro aggiungerne un altro in futuro senza perdere i dati presenti nel primo?
Possiedo un qnap 219p e la risposta a questo punto a me risulta essere no: la capacità massima del NAS dovrenne essere di 4TB, quindi in futuro non ti sarebbe possibile aggiungere un altro hd da 3TB.
Sui QNAP (modelli con almeno 2 bay) il passaggio da "Single Disk" a "RAID1" può essere fatto senza spegnere il NAS e senza perdita dei dati, è quella che loro chiamano "Online RAID Level Migration". Chiaramente il secondo disco che viene aggiunto deve avere una capacità maggiore od uguale a quella del disco preesistente.
Sui Synology non so, ma sicuramente sarà la stessa cosa.
In ogni caso, un backup prima di fare qualsiasi mossa è d'obbligo!
Confermo: mi si è guastato un HD ed ero in configurazione RAID 1(mirroring).
Ho potuto sostituire l'HD guasto "al volo" e il nuovo HD è stato automaticamente formattato e incluso nell'array raid, ed in più potevo continuare ad aggiungere nuovi dati attraverso l'HD funzionante come se nulla fosse.
Da qui la mia soddisfazione per i NAS qnap :)
C'è anche da dire che il WD arriva con HD montato e quindi anche il sistema operativo già funzionante.
.. Infatti........
Per Qnap dopo aver inserito i dischi va fatta l'installazione del sistema operativo
In verità questa fase è molto molto semplice!!!
ma e' cosi complesso installare il SO? io sarei intenzionato a fare l'acquisto ma non credevo fosse cosi complicato leggendo le istruzioni.
Non è una cosa complicata!!! Ho solo detto che un "comune mortale" ci deve perdere un pochino di tempo e, nel mio caso, anche per le cose più basilari, devo appoggiarmi al manuale....
Ma che c'è di cosi complicato? Montati gli hdd ed installato il SO (tirando su i servizi di base), anche il QNAP è accessibile subito dalla rete... forse qualcosa mi sfugge, ma nn ricordo di aver dovuto fare chissà quale configurazione per poterlo iniziare ad usare :mbe:
Ovviamente le opzioni sono tantissime, quindi ci puoi smanettare parecchio in un secondo momento
Premesso che ho voluto solamenmte postare la mia esperienza per essere utile a qualcuno, c'è da dire che fare un qualcosa per una persona può essere semplicissima per un'altra può essere difficilissima quindi non ho detto che è complicato.. Ho solamente detto che con il WD sono stato operativo dopo 1 ora dall'installazione e senza manuale, con il qnap dopo aver messo i dischi ed installato qualche servizio, non sono riuscito a fare delle cose e quindi mi sono ripromesso di dare uno sguardo al manuale!
Posso approfittare per fare due domande veloci??
Buongiorno, da qualche giorno ho aquistato ed installato un My Book Live da 3tb e lo sto utilizzando con grande soddisfazione in quanto essendo molto semplice ed intuitivo sono stato operativo fin dalle prime ore riuscendo ad utilizzare tutte le funzioni che mi servono.
Volevo solo chiedere 2 cose:
1)- Il My Book Live è collegato ad uno switch Gigabit a cui è collegato anche un router d-link.
Lo switch mi segnala che effettivamente la velocità di collegamento del my book è 1000 mb...........
Volevo sapere se è normale che la copia dei file provenienti da due ssd vertex 3 in raid 0 che leggono oltre 1000mb/sec, avviene a circa 30 mb/sec...
Mi sembra un pò bassina, devo usare qualche procedura particolare per eseguire la copia?
2)- Il My Book è collegato a un UPS e quest'ultimo è collegato ad una ciabatta con interruttore.
Per spegnerlo senza causare danni è giusta questa procedura:
Spengo il pc > Spengo l'ups > Tolgo la corrente premendo l'interruttore sulla ciabatta?
Lo chiedo perchè ho visto che nel firmware del my book c'è un'apposita sezione per spegnere l'hdd, però se volessi sempre fare l'intera procedura vi è una grossa perdita di tempo!
Grazie.
sinergine
06-09-2011, 16:15
1) Se ti riferisci alla velocità di trasferimento file dal PC verso il NAS sì la velocità è normale. Nel trasferimento inverso dovrebbe essere circa il doppio. Il il qnap dovrebbe essere un pelo più veloce: sui 40
2) I NAS hanno un loro mini sistema operativo, quindi funzionano come un PC e hanno bisogno di essere spenti con una procedura. Prova a vedere sul manuale se è così anche per il WD.
1) Se ti riferisci alla velocità di trasferimento file dal PC verso il NAS sì la velocità è normale. Nel trasferimento inverso dovrebbe essere circa il doppio. Il il qnap dovrebbe essere un pelo più veloce: sui 40
2) I NAS hanno un loro mini sistema operativo, quindi funzionano come un PC e hanno bisogno di essere spenti con una procedura. Prova a vedere sul manuale se è così anche per il WD.
1)- Si, da pc a NAS, devo provare con il qnap;
2)- Si, nel fw del wd c'è la procedura per spegnerlo, ma onestamente se la dovessi fare ogni volta è un casino è come dover spegnere tre pc (wd, qnap e pc) :( )
sinergine
06-09-2011, 16:53
I NAS sarebbero pensati per rimanere sempre accesi per questo non hanno un bottone per spegnerli.
Nel qnap puoi programmare accessione e spegnimenti. Prova vedi se c'è qualcosa del genere nel WD
Entro a far parte anche io di questa discussione , a giorni mi dovrebbe arrivare Synology DS211J + 2 * 2TB di WD green .
Ps : ho letto che è appena uscito DSM 3.2 :D
Confermo: mi si è guastato un HD ed ero in configurazione RAID 1(mirroring). Ho potuto sostituire l'HD guasto "al volo" e il nuovo HD è stato automaticamente formattato e incluso nell'array raid, ed in più potevo continuare ad aggiungere nuovi dati attraverso l'HD funzionante come se nulla fosse.
Questa è una sostituzione a caldo di un disco parte di un RAID1 già configurato ed attivo, qualsiasi NAS che si rispetti deve poterlo fare.
Migrare da disco singolo e costruire un JBOD/RAID0/RAID1/RAID5 aggiungendo altri dischi a quello esistente già pieno di dati, senza perdere i dati, è cosa alquanto diversa e parecchio interessante. Ti consente di iniziare con un solo disco e completare il RAID in un secondo momento.
tonytorri
06-09-2011, 20:39
ciao a tutti.
Stavo pensando di acquistare un NAS.
Senza dischi.
Mi servirebbe con una unica presa di rete.
E con la possibilità di mettere 2 dischi.
Magari 2 da 2 TB.
Vorrei sapere perché mi hanno detto che superiore a 1 TB poi si devono fare diverse lettere perché altrimenti non viene supportato.
E vorrei un consiglio su un prodotto con buon rapporto qualità prezzo.
Visto che ci sono differenze molto grosse.
Io non devo usarlo per lavoro ma per la casa dunque non mi servono Raid e altro.
Basta che non si inchiodi.
Infatti avevo pensato di farne uno con un Pc e mettere il programma apposta.
MA poi non vorrei che ogni tanto vada in palla come fanno in genere i PC, che se non si riavviano dopo 1 settimana non vanno più
tonytorri
07-09-2011, 19:59
Nessuno mi sa rispondere?
Io ho trovato questo?
Può andare?
http://www.getiteasy.it/detail_prodotto.asp?idProdotto=213608
Puo tenere 2 dischi ma non specifica la capacità massima, ha limiti di capienza?
Nessuno mi sa rispondere?
Io ho trovato questo?
Può andare?
http://www.getiteasy.it/detail_prodotto.asp?idProdotto=213608
Puo tenere 2 dischi ma non specifica la capacità massima, ha limiti di capienza?
A volte basterebbe leggere le ultime 2 / 3 pagine per capire qualcosa.
Se vuoi un Nas che non si inchiodi e che duri nel tempo non puoi certo andare su quei prodotti li.
Diciamo che le due marche sicure e consolidate sono Qnap e Sinology e i prezzi sono decisamenti diversi.
Ciauz®;)
Nessuno mi sa rispondere?
Io ho trovato questo?
Può andare?
http://www.getiteasy.it/detail_prodotto.asp?idProdotto=213608
Puo tenere 2 dischi ma non specifica la capacità massima, ha limiti di capienza?
Sul sito di Amazon punto it ci sono sette commenti di utilizzatori; per la capacita' dei dischi il data sheet sul sito Netgear non lo specifica.
Ti conviene cercare con un motore di ricerca .... su questo thread si e' parlato di NAS a basso costo; prova a cercare indietro.
1)- Si, da pc a NAS, devo provare con il qnap;
2)- Si, nel fw del wd c'è la procedura per spegnerlo, ma onestamente se la dovessi fare ogni volta è un casino è come dover spegnere tre pc (wd, qnap e pc) :( )
Per il QNAP basta tener premuto il tasto di accensione per 2-3 sec e parte la procedura di spegnimento ;) oppure puoi programmare gli orari di accensione\spegnimento come ti è stato suggerito da sinergine
exacting
08-09-2011, 14:54
una curiosità per i qnappisti...
sul servizio ftp alla connessione che valore inserite per "Numero massimo di tutte le connessioni FTP" e per "Numero massimo di connessioni per un singolo account" ????
tonytorri
08-09-2011, 20:27
:doh: :doh:
Scusate avete ragione avevo letto le prime pagine e poi non capivo il perchè ci fosse delle differenze di prezzo cosi elevate.
Adesso leggo un po in giro e poi vedo di trovare un prodotto con un buon compromesso qualità prezzo.
Nessuno usa l'app SYNO DS?
Per il QNAP basta tener premuto il tasto di accensione per 2-3 sec e parte la procedura di spegnimento ;) oppure puoi programmare gli orari di accensione\spegnimento come ti è stato suggerito da sinergine
Questo è un aspetto che non avevo valutato! Il mio futuro QNAP 219P+ verrà installato in un box a fianco di modem e router/switch/ap che vedete in firma.
Al momento ho tutto collegato ad una presa sotto interruttore, per accendere e spegnere il tutto mi basta azionare l'interruttore e via.
Per il NAS penso possa essere un poco diverso, che succede se lo spengo regolarmente togliendo tensione (ovviamente in assenza di accesso ai dati) e lo riaccendo ridando tensione?
Può dargli fastidio sul lungo periodo?
virtualdj
10-09-2011, 09:52
che succede se lo spengo regolarmente togliendo tensione (ovviamente in assenza di accesso ai dati) e lo riaccendo ridando tensione?
Sarebbe bene che non lo attaccassi sotto la ciabatta perché, pur se non dovresti perdere i dati, ad ogni avvio ti segnalerebbe l'arresto non corretto e dovresti poi eseguire un controllo di coerenza.
[Single Disk Volume: Drive 1] The file system is not clean. It is suggested that you run "check disk".
Ciao ragazzi, ho letto un po' di thred e vorrei chiervi una cosa...l'intenzione e' di attaccare un NAS al WDHUB per fargli leggere i miei film/foto/musica etc.. e sarei orientato sul QNAP a 4 bay tipo il TS-412.A parte il solito dubbio di mettere prima gli HDD e dopo copiarci tutto dentro perche' penso lui li formatti nel suo file system e dopo ci copi i tuoi files va be' non e' un problema si prende un HDD che poi ti rimane da far girare ma l'altro dubbio sui NAS a 4 bay e' questo .... si possono fare 2 array da 2 HDD rindondati cioe' in raid 1 mirroring????? Oppure lui fa il raid 5 e lascia l'ultimo (il 4° ) vuoto ??
grazie :)
exacting
11-09-2011, 11:02
Questo è un aspetto che non avevo valutato! Il mio futuro QNAP 219P+ verrà installato in un box a fianco di modem e router/switch/ap che vedete in firma.
Al momento ho tutto collegato ad una presa sotto interruttore, per accendere e spegnere il tutto mi basta azionare l'interruttore e via.
Per il NAS penso possa essere un poco diverso, che succede se lo spengo regolarmente togliendo tensione (ovviamente in assenza di accesso ai dati) e lo riaccendo ridando tensione?
Può dargli fastidio sul lungo periodo?
penso che... visto si tratta praticamente di un dispositivo con sistema operativo come un comune pc, spegnerlo brutalmente (senza procedura di spegnimento) potrebbe causare a lungo termine problemi hardware e perdita di dati
l'altro dubbio sui NAS a 4 bay e' questo .... si possono fare 2 array da 2 HDD rindondati cioe' in raid 1 mirroring????? Oppure lui fa il raid 5 e lascia l'ultimo (il 4° ) vuoto ??
grazie :)
Quello che vuoi tu è un RAID 1+0 mi sembra non essere supportato da quel NAS (verifica caratteristiche qui (http://www.qnap.com/it/pro_detail_software.asp?p_id=193)). Il RAID 5 non lascia alcun disco vuoto :mbe: leggi qui (http://it.wikipedia.org/wiki/RAID)
Quello che vuoi tu è un RAID 1+0 mi sembra non essere supportato da quel NAS (verifica caratteristiche qui (http://www.qnap.com/it/pro_detail_software.asp?p_id=193)). Il RAID 5 non lascia alcun disco vuoto :mbe: leggi qui (http://it.wikipedia.org/wiki/RAID)
L'idea era di prendere il qnap 412 e fare 2 mirroring diversi con 4 dischi secondo te lo fa fare ?? Diciamo che vorrei una garanzia in piu' di quello che ho adesso cioè 2 dischi USB con collezioni diverse,unite tutte dentro ad un'unica "scatola" perdonami il termine la quale verrà data in pasto al WDHUB con la LAN .Era per semplificare il tutto e ripeto per avere una copia di sicurezza della mia collezione audio/video .
sinergine
12-09-2011, 11:28
Credo che lo possa fare ma mi pare inutile.
Mettendoci ad esempio 4 HD a 2 TB avresti solo 4TB disponibili.
Facendo invece un RAID 5 avresti 6TB disponibili.
Ah, questo non l'avevo pensato, il 4° disco ricostruirebbe in caso quello che e' morto.....mmmhh interessante ma sul versante sicurezza 2 rindondati penso siano ok ..magari da 3tb ;)
[QUOTE=sinergine;35909215]Credo che lo possa fare ma mi pare inutile.
Lo fa ho letto sul sito della qnap
RAID 1 duplica i dati tra due dischi rigidi per fornire il mirroring.
Se si installano quattro dischi rigidi sul Turbo NAS e si formatta ciascuna coppia di unità come „RAID 1”, la capacità di ciascun volume RAID 1 è di 1TB (500GB + 500GB). La capacità totale d´archiviazione del NAS è 2TB.
queste le loro parole....
come nas dual bay che possa fungere anche da download manager emule-http cosa consigliereste?
Sarebbe bene che non lo attaccassi sotto la ciabatta perché, pur se non dovresti perdere i dati, ad ogni avvio ti segnalerebbe l'arresto non corretto e dovresti poi eseguire un controllo di coerenza.
... visto si tratta praticamente di un dispositivo con sistema operativo come un comune pc, spegnerlo brutalmente (senza procedura di spegnimento) potrebbe causare a lungo termine problemi hardware e perdita di dati
In effetti sono giuste considerazioni ...
L'accensione in automatico al rilevamento di tensione (sempre che ce l'abbia) si può fare, ma dovrò ricordarmi di spegnerlo correttamente dal suo tasto prima di togliere tensione alla multipresa da cui alimento anche modem e router.
ciao a tutti,
sono intenzionato a prende un nas entry level da collegare al mio router (ethernet) per la condivisione di film in primis, ma anche musica, foto, documenti... Ed inoltre con la funzionalità di scaricamento di torrent...
Ho visto il WD mybook Live e per 2TB sarebbero 130€, non male come prezzo. Come va questo nas? è affidabile?
Inoltre io ho l'asrock in firma e mi chiedevo se con un router g a 54Mb/s (teorici!) si potessere fare streaming dal wd di contenuti in HD, sopratutto 720p..
Grazie!
nessuno? :(
^[H3ad-Tr1p]^
15-09-2011, 16:09
volevo sapere due cosucce
la prima: a cosa servono 2 schede eth nei nas? una in caso di malfunziona,ento dell altra o cosa?
la seconda: perche' in tutti i manuali di istruzioni compresi in rete raccomandandano il backup regolare dell apparecchio anche quando si acquista un nas da 4-5 baie che ti serve proprio per tenere sicuri i backup facendo un raid 5 ?
anche per fare gli aggiornamenti dei software dei nas dicono di fare i backup dei dati sui dischi.....magari c'e' gente che ha 10Tb di roba.....e dove la mette?
sinergine
15-09-2011, 16:17
Le due schede possono funzionare insieme per raddoppiare la banda oppure come hai detto tu nel caso se ne rompa una.
Il RAID non è un backup. Se si rompe il NAS? Se prendi un virus che ti modifica tutti i file e li rende inutilizzabili?
Se l'aggiornamento andasse storto potresti perdere i dati e quindi ecco il consiglio di fare il backup prima di questa operazione
espanico
15-09-2011, 16:59
Salve, avevo aperto un nuovo topic, mi hanno consigliato di chiedere qui, mi date un consiglio:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2391145
In pratica vorrei creare uno Storage di rete
^[H3ad-Tr1p]^
15-09-2011, 18:46
Le due schede possono funzionare insieme per raddoppiare la banda oppure come hai detto tu nel caso se ne rompa una.
Il RAID non è un backup. Se si rompe il NAS? Se prendi un virus che ti modifica tutti i file e li rende inutilizzabili?
Se l'aggiornamento andasse storto potresti perdere i dati e quindi ecco il consiglio di fare il backup prima di questa operazione
e come lo fai e dove il backup di tutti quei dati?
io l ho comprato apposta per fare backup sicuri dei dati....
poi se fai un raid 5 ,anche se si rompesse il nas non lo si puo' ricostruire collegando i dischi ad un altro nas o ad una scheda raid o qualcosa del genere?
^;35936236']poi se fai un raid 5 ,anche se si rompesse il nas non lo si puo' ricostruire collegando i dischi ad un altro nas o ad una scheda raid o qualcosa del genere?
Nei NAS che si utilizzano normalmente e dei quali si parla qui (QNAP, Synology, Netgear ecc..) non viene utilizzata una scheda RAID hardware ma sono dei PC linux con interfacce SATA nei quali viene implementato un RAID "software", cosa peraltro anche vantaggiosa dal punto di vista della sicurezza dei dati (difficile che se salta un canale di una scheda SATA si bruci tutti gli HD collegati).
Nel particolare, un RAID5 ti garantisce solo dalla rottura di 1 disco degli "n" che formano il RAID, se te ne saltano 2 hai perso tutto.
Inoltre i RAID, in qualunque configurazione, NON sono backup.
Se per sbaglio cancelli qualcosa, anche se sotto hai un RAID1 (mirror) con 8 dischi (8 copie identiche degli stessi dati) tu il dato l'hai PERSO, a meno di tentativi di recupero riusciti tramite tool tipo undelete che si usano anche su normali dischi singoli.
Rastakhan
21-09-2011, 14:35
Ragazzi, che ne pensate per un uso domestico senza pretese di NAS del tipo SC101T della Netgear o il D-link DNS-320?
Grazie.
~-~spugna601~-~
24-09-2011, 17:17
ciao ragazzi
ho comprato per la prima volta un NAS con l'intenzione di creare una rete casa.
NAS: synology 411j con 4HDx2TB samsung
la mia idea è questa:
NAS>collegato via lan al router
PC1> collegato via cavo lan al router adsl
PC2> collegato via cavo lan al router adsl
mediaplayer multimediale 1>da collegare via wi-fi al router
mediaplayer multimediale 2>da collegare via wi-fi al router
così vorrei accedere a tutti i file dai 2 pc e ai video/foto/audio dai 2 mediaplayer
però ho dei dubbi: (x ora ho bisogno di quasi 5 gb di spazio x archiviare i miei dati ed "eliminare" i 6hd esterni)
1-se creo un raid 4 (avendo così 6gb a disposizione), e 1 degli hd muore, recupero interamente i dati di questo?
2-come faccio ad accedere ai video tramite i mediaplayer dal momento che dai 2 pc non c'è nessun collegamento al NAS in "risorse di rete"? così non dovrei trovare nessun archivio condiviso!!
3-una volta scelto il tipo di raid e copiato tutti i file, è possibile cambiarne la tipologia senza perderli?
4-che differenza c'è tra gruppo di HD e volume?
5-gli hd vanno deframmentati come i normali pc?
x ora ho bisogno di quasi 5 gb di spazio x archiviare i miei dati ed "eliminare" i 6hd esterni)
Forse volevi dire TB, cioè TeraByte (=1024GB) ???
1-se creo un raid 4 (avendo così 6gb a disposizione), e 1 degli hd muore, recupero interamente i dati di questo?
Forse volevi dire RAID 5 ???
~-~spugna601~-~
25-09-2011, 15:45
Forse volevi dire TB, cioè TeraByte (=1024GB) ???
Forse volevi dire RAID 5 ???
:doh:
sì esatto....:D :D
theBlooder
25-09-2011, 22:28
Sto cercando un NAS (4hd - di cui 2 da mettere in mirroring) che possa fare da media center, scarichi e sia accessibile dall'esterno...
Avevo dato un occhiata al WD Share space da 4tb ma ho letto solo recensioni negative in giro...
Cosa mi consigliate?
Grazie
Sto cercando un NAS (4hd - di cui 2 da mettere in mirroring) che possa fare da media center, scarichi e sia accessibile dall'esterno...
Avevo dato un occhiata al WD Share space da 4tb ma ho letto solo recensioni negative in giro...
Cosa mi consigliate?
Grazie
QNAP e Sinology li hai già vagliati?
Ciao, mi potete aiutare a scegliere un sistema di archiviazione e backup del mio archivio?
Cosa ne dite di questi (http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/CategoryDisplay?storeId=20000&constr=&categoryId=11302&catalogId=20000&C%24F_MARCA=&C%24F_CAPACIT%C0=&C%24F_FORMATO=&C%24F_TIPOLOGIA=DI+RETE&constr=1%3BPPPRC%3B%3E%3D%3B24.9%3B2%3BPPPRC%3B%3C%3D%3B409&content=no_value.htm&totProd=31)? (mi farebbe comodo comprare da Mediaworld)
ESIGENZE
Archivio di fotografie (file da 6-30 MB) ma non escludo che ci siano file più grossi (video HD).
Dimensione dischi 1TB o 1,5 TB.
Numero dischi: direi due con copia dei dati da uno all'altro (non vedo l'esigenza di averne più di due)
Collegamento "a prova di idiota", voglio inserire il cavo ethernet della LAN e non dover configurare niente. Questo è fondamentale.
Collegabile sia a Win XP che a Mac OS.
Accesso all'archivio 10 volte al mese, per il resto del tempo terrei spento l'hard disk.
Possibilità in futuro di sostituire i due hard disk con due più gradi (quando questi saranno pieni e quelli più grandi meno costosi).
Estremamente affidabile: sposterei tutto sui due hard disk senza tenere altre copie di back up.
Ciao, mi potete aiutare a scegliere un sistema di archiviazione e backup del mio archivio?
Cosa ne dite di questi (http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/CategoryDisplay?storeId=20000&constr=&categoryId=11302&catalogId=20000&C%24F_MARCA=&C%24F_CAPACIT%C0=&C%24F_FORMATO=&C%24F_TIPOLOGIA=DI+RETE&constr=1%3BPPPRC%3B%3E%3D%3B24.9%3B2%3BPPPRC%3B%3C%3D%3B409&content=no_value.htm&totProd=31)? (mi farebbe comodo comprare da Mediaworld)
ESIGENZE
Archivio di fotografie (file da 6-30 MB) ma non escludo che ci siano file più grossi (video HD).
Dimensione dischi 1TB o 1,5 TB.
Numero dischi: direi due con copia dei dati da uno all'altro (non vedo l'esigenza di averne più di due)
Collegamento "a prova di idiota", voglio inserire il cavo ethernet della LAN e non dover configurare niente. Questo è fondamentale.
Collegabile sia a Win XP che a Mac OS.
Accesso all'archivio 10 volte al mese, per il resto del tempo terrei spento l'hard disk.
Possibilità in futuro di sostituire i due hard disk con due più gradi (quando questi saranno pieni e quelli più grandi meno costosi).
Estremamente affidabile: sposterei tutto sui due hard disk senza tenere altre copie di back up.
Direi che un QNAP a due SLOT o un Sinology dalle stesse caratteristiche soddisfa i tuoi requisiti. Non ti resta che andare sul sito web di uno dei due produttori e scegliere quello che fa più al caso tuo.
Tieni presente che il processore e la memoria abbondanti servono molto se intendi usare il NAS come Download Station e Media Server, altrimenti la loro utilità si riduce drasticamente.
theBlooder
27-09-2011, 21:50
QNAP e Sinology li hai già vagliati?
Grazie per la risposta!
Ho dato un occhiata... quale ha miglior rapporto qualità prezzo?
Volendolo utilizzare principalmente come download station e media server (oltre che per fare backup foto e pc in 2 dischi in raid) mi servirebbe un 3-4 bay...
Che mi consigli dei due?
Salve a tutti! Dunque mi sono interessato a questi NAS per creare una rete ad hoc a casa.
Ecco l'utilizzo che vorrei farne:
1_Download station e media server (condivisione film e musica su tutta la rete di casa coi pc in firma, torrent, emule, itunes music server, ecc)
2_Accesso via FTP (per poter accedere ai miei dati anche dalla mia sede di lavoro)
Ora, in fatto di NAS sono completamente ignorante...quindi che modello mi consigliate??
Al "mediamondo" c'è in vendita l'eTrayz della Xtreamer, secondo voi è un prodotto valido o posso avere di (molto) meglio??
L'utilizzo sarebbe soprattutto multimediale, e a quanto ho capito dovrei puntare su un modello con buon processore e ram giusto?
Grazie anticipatamente :)
Drakogian
28-09-2011, 09:12
@-Vic-
Se vuoi andare sul sicuro valuta QNAP e Sinology... Costano ma sono i più prestanti ed affidabili.
sto valutando un dual bay pure io, qual'è il modello base delle 2 case ?
Grazie per la risposta!
Ho dato un occhiata... quale ha miglior rapporto qualità prezzo?
Volendolo utilizzare principalmente come download station e media server (oltre che per fare backup foto e pc in 2 dischi in raid) mi servirebbe un 3-4 bay...
Che mi consigli dei due?
Nas a 3 Baie non ne ho mai sentiti ma forse sono ignorante io, comunque sia i QNAP hanno più RAM e montano sopra una versione di Linux e di conseguenza si trovano più programmi (tipo Adunanza) altrimenti il Sino va benissimo (e infatti è quello che ho preso io).
Per il modello non saprei...Se posti quelli tra cui sei indeciso ti possiamo dare una mano anche perchè devi valutare quanto spendere.
@-Vic-
Se vuoi andare sul sicuro valuta QNAP e Sinology... Costano ma sono i più prestanti ed affidabili.
Ho capito. Grazie per la risposta! :)
Ma fra un TS 110 e un TS 119 c'è molta differenza? A vedere le specifiche non molte a parte processore e ram...c'è molta differenza in termini di prestazioni per l'uso che vorrei farne??
Altra domanda: ma con i Nas è possibile fare lo "streaming" dei video? Mi spiego: tipo sono a casa di un mio amico e vorremmo vedere un film che sta sul Nas..è necessario copiarlo via ftp o è possibile appunto fare uno "streaming privato" appunto (alla megavideo)..?
Se dico castronerie non lapidatemi...parlo da perfetto ignorante in fatto di Nas.. :)
Drakogian
28-09-2011, 11:52
sto valutando un dual bay pure io, qual'è il modello base delle 2 case ?
Synology DS211J
QNAP TS-212 Turbo Station
Drakogian
28-09-2011, 12:08
Ho capito. Grazie per la risposta! :)
Ma fra un TS 110 e un TS 119 c'è molta differenza? A vedere le specifiche non molte a parte processore e ram...c'è molta differenza in termini di prestazioni per l'uso che vorrei farne??
... cut ...
QNAP TS-119 Turbo Station
- CPU: Marvell 6281 1.2GHz
- DRAM: 512MB DDRII RAM
QNAP TS-110 Turbo Station
- CPU: Marvell 6281 800MHz
- DRAM: 256 MB DDRII RAM
La differenza la fanno CPU e RAM. Visto l'uso che ne vuoi fare e visto che "l'appetito vien mangiando"... io andrei sul 119.
Se il budget è limitato prenderei l'equivalente Sinology.
Valuta, in base alla mole di dati, se è il caso di prendere in considerazione il doppio bay.
Sulla seconda domanda non so rispondere, non ho mai provato.
Synology DS211J
QNAP TS-212 Turbo Station
ma ancora con usb3 non ne esistono?
Mi pare di no, ma ne esistono con eSata e già qui ci si potrebbe accontentare.
Ho capito. Grazie per la risposta! :)
Ma fra un TS 110 e un TS 119 c'è molta differenza? A vedere le specifiche non molte a parte processore e ram...c'è molta differenza in termini di prestazioni per l'uso che vorrei farne??
Altra domanda: ma con i Nas è possibile fare lo "streaming" dei video? Mi spiego: tipo sono a casa di un mio amico e vorremmo vedere un film che sta sul Nas..è necessario copiarlo via ftp o è possibile appunto fare uno "streaming privato" appunto (alla megavideo)..?
Se dico castronerie non lapidatemi...parlo da perfetto ignorante in fatto di Nas.. :)
Io ti posso dire la mia situazione . Allora come nas ho un synology DS211J , router netgear 10/100 . Collegato in lan con ps3, pc fisso, tv e lettore bluray samsung c5500 , e utilizzato anche in wifi con notebook. Riesco tranquillamente ad usare la download station e vedere un file a 1080P tramite lan senza problemi. Unica cosa per cui passerò a breve alla 10/100/1000 è la velocità di trasferimento-copia dei file. Per il resto dico che con soli 128 Mb ram del mio nas si riesce a svolgere la maggior parte delle cose. Ovvio che con 256mb ram il nas lavora meglio , però per ora non ho trovato ancora un momento in cui mi servono piu risorse hardware del nas.
Buono a sapersi allora se anche 128 di ram bastano direi che col qnap TS 110 (che ne ha 256) non dovrei aver problemi... :)
Riguardo alla domanda sullo streaming? E' una cosa impossibile...?
Buono a sapersi allora se anche 128 di ram bastano direi che col qnap TS 110 (che ne ha 256) non dovrei aver problemi... :)
Riguardo alla domanda sullo streaming? E' una cosa impossibile...?
Riguardo alla domanda sullo streaming ti dico che io per ora non ho trovato nulla , ma ti posso dire che se provo mi chiede di installare un plugin , non ho ancora avuto modo di provare l'installazione di questo plugin , ma non escludo che funzioni.
Secondo me con VLC è possibile in qualche modo...ho cercato parecchio su internet ma ancora non ho trovato nessuna risposta soddisfacente... :rolleyes:
theBlooder
28-09-2011, 20:53
Nas a 3 Baie non ne ho mai sentiti ma forse sono ignorante io, comunque sia i QNAP hanno più RAM e montano sopra una versione di Linux e di conseguenza si trovano più programmi (tipo Adunanza) altrimenti il Sino va benissimo (e infatti è quello che ho preso io).
Per il modello non saprei...Se posti quelli tra cui sei indeciso ti possiamo dare una mano anche perchè devi valutare quanto spendere.
Il QNAP 412 è sufficiente a fare da download station e contemporaneamente riprodurre film sulla TV o mi servirebbe qualcosa di più potente come il 419?
Onestamente non vorrei spende più di 500-600 euro con HD inclusi... (Pensavo di metterne 3 da 1tb ed 1 da 2tb)...
Ma avendo la TV collegata alla rete posso accedere direttamente al NAS o mi serve qualcosa che sia nel mezzo?
Il QNAP 412 è sufficiente a fare da download station e contemporaneamente riprodurre film sulla TV o mi servirebbe qualcosa di più potente come il 419?
Onestamente non vorrei spende più di 500-600 euro con HD inclusi... (Pensavo di metterne 3 da 1tb ed 1 da 2tb)...
Ma avendo la TV collegata alla rete posso accedere direttamente al NAS o mi serve qualcosa che sia nel mezzo?
Meglio andare sul sicuro con il 419 però se qualcuno ha il 412 e ha fatto ciò di cui parli hai risolto.
Per permettere alla TV di accedere il NAS deve avere attivato la media station interna.
theBlooder
28-09-2011, 21:15
Meglio andare sul sicuro con il 419 però se qualcuno ha il 412 e ha fatto ciò di cui parli hai risolto.
Per permettere alla TV di accedere il NAS deve avere attivato la media station interna.
Il problema è che ci sono 140 euro di differenza tra i due...
virtualdj
29-09-2011, 17:34
Per chi mastica un po' l'inglese e sta scegliendo tra un QNAP e un Synology, di seguito segnalo un articolo interessante appena uscito.
Decidere tra Synology e QNAP (http://www.smallnetbuilder.com/nas/nas-features/31592-deciding-between-synology-vs-qnap)
Ragazzi alla fine penso che il prossimo mese acquisterò il QNAP TS 119!! A quanto ho capito è un prodotto molto valido, confermate??
Altra cosa: a casa ho il router Alice ADSL2+ Wi-Fi N
(questo: http://comprovendo.secondamano.it/annuncio/modem-router-alice-adsl-2-wi-fi-n-1790906)
Secondo voi mi conviene sostituirlo con un router più valido (tipo un Netgear) dato che farò una gestione della rete più "avanzata" o mi tengo sta ciofeca...? :)
Il problema è che ci sono 140 euro di differenza tra i due...
Secondo me visto che il NAS si compra solo una volta ti consiglio di spenderli e comunque ti ripeto, leggiti le pagine precedenti e cerca di contattare qualcuno che li ha entrambi.
theBlooder
01-10-2011, 20:09
Secondo me visto che il NAS si compra solo una volta ti consiglio di spenderli e comunque ti ripeto, leggiti le pagine precedenti e cerca di contattare qualcuno che li ha entrambi.
Concordo... Ma come HD cosa mi conviene buttarci dentro?
Concordo... Ma come HD cosa mi conviene buttarci dentro?
I migliori sono i WD RE ma in realtà non ce ne è uno migliore di altri specie considerando che il NAS è a 2 BAIE.
exacting
05-10-2011, 13:48
Ho capito. Grazie per la risposta! :)
Ma fra un TS 110 e un TS 119 c'è molta differenza? A vedere le specifiche non molte a parte processore e ram...c'è molta differenza in termini di prestazioni per l'uso che vorrei farne??
Altra domanda: ma con i Nas è possibile fare lo "streaming" dei video? Mi spiego: tipo sono a casa di un mio amico e vorremmo vedere un film che sta sul Nas..è necessario copiarlo via ftp o è possibile appunto fare uno "streaming privato" appunto (alla megavideo)..?
Se dico castronerie non lapidatemi...parlo da perfetto ignorante in fatto di Nas.. :)
è possibile fare lo streaming tramite ftp con vlc, ho provato sulla stessa lan ed è andata...ma... ma... per fare ciò che vuoi devi affidarti alla tua connessione internet, se fossi su fibra ok, non hai problemi, se sei su adsl e nelle migliori ipotesi ha 1MBits in upload sei messo male come tutti gli italiani che hanno adsl:
nelle migliori delle ipotesi di adsl con 1mega in upload riesci a fare un upload si 100KB/s ciò significa che a casa del tuo amico riesci a fare uno streaming (se così si può dire vista la situazione) di 100KB/s, ciò significa che prima di bufferizzare un film in modo tale da poterne vedere fluidamente il contenuto dovrai attendere decine di minuti, per poi dopo poco vedere bloccarsi il video e andare in buffering per altre decine di minuti...
purtroppo con le nostre adsl italiane ciò non è ancora possibile...
spero di aver reso l'idea...
exacting
05-10-2011, 13:50
I migliori sono i WD RE ma in realtà non ce ne è uno migliore di altri specie considerando che il NAS è a 2 BAIE.
raga, gli re sono per un utilizzo professional.
se prendete un nas nella fascia home/soho prendete pure hd classici (ma compatibili nella lista del prodotto)
exacting
05-10-2011, 14:06
cavolo ho visto proprio in questo momento che è appena uscito il nuovo modello top 2 bay soho: 219PII che a differenza del mio 219P+ ha una cpu più veloce di 400Mhz (2000 vs 1600) vabè però motevano implementare qualche altra cosa...
sinergine
05-10-2011, 14:18
Cosa avrebbero dovuto metterci? esata c'è già... Forse l'USB 3
Infatti, l'USB3 è l'unico aggiornamento sensato che manca...
tonytorri
05-10-2011, 20:13
Raga vorrei info su questo prodotto.
Visto chttp://www.eprice.it/hard-disk-ethernet-nas-TREKSTOR%20GMBH/d-2961668?utm_source=TRVP&meta=TRVP&utm_medium=ppc&utm_campaign=TRVP_B_606he è il primo della lista della prima pagina.
E come prezzo non è altissimo.
Cosa ne dite?
Ho guardato un po in giro ma ci sono talmente tante pagine, e per di più non capisco bene come e di che marca sia questo prodotto.
Qualcuno mi può dire se fa al caso mio?:read: :read: :read:
Grazie mille.....
Concordo... Ma come HD cosa mi conviene buttarci dentro?
Io per uso 24/24 , ho scelto i WD green , silenziosi , risparmio energio e per ora funzionano alla perfezione ! :)
Ginopilot
05-10-2011, 22:36
l'usb3 non servirebbe a molto vista la lentezza gia' su usb2
è possibile fare lo streaming tramite ftp con vlc, ho provato sulla stessa lan ed è andata...ma... ma... per fare ciò che vuoi devi affidarti alla tua connessione internet, se fossi su fibra ok, non hai problemi, se sei su adsl e nelle migliori ipotesi ha 1MBits in upload sei messo male come tutti gli italiani che hanno adsl:
nelle migliori delle ipotesi di adsl con 1mega in upload riesci a fare un upload si 100KB/s ciò significa che a casa del tuo amico riesci a fare uno streaming (se così si può dire vista la situazione) di 100KB/s, ciò significa che prima di bufferizzare un film in modo tale da poterne vedere fluidamente il contenuto dovrai attendere decine di minuti, per poi dopo poco vedere bloccarsi il video e andare in buffering per altre decine di minuti...
purtroppo con le nostre adsl italiane ciò non è ancora possibile...
spero di aver reso l'idea...
Grazie mille della risposta. Sei stato molto esaustivo.
Era giusto per sapere. Attualmente non arrivo nemmeno ad un mega di upload, ma più avanti (quando mi trasferirò) conto di prendere la fibra a 10 mega up/down...e là in effetti non ci dovrebbero esser problemi no?? :)
PS: tu che NAS hai tanto per curiosità?? :)
Raga vorrei info su questo prodotto.
Visto chttp://www.eprice.it/hard-disk-ethernet-nas-TREKSTOR%20GMBH/d-2961668?utm_source=TRVP&meta=TRVP&utm_medium=ppc&utm_campaign=TRVP_B_606he è il primo della lista della prima pagina.
E come prezzo non è altissimo.
Cosa ne dite?
Ho guardato un po in giro ma ci sono talmente tante pagine, e per di più non capisco bene come e di che marca sia questo prodotto.
Qualcuno mi può dire se fa al caso mio?:read: :read: :read:
Grazie mille.....
Pure io avevo adocchiato quel modello presso Mediamondo..però "i più esperti" di questo thread mi hanno consigliato di buttarmi sui SINOLOGY o sui QNAP. Costano di più ma la qualità e maggiore.
Penso mi butterò sui QNAP (TS-119 - vedi prima pagina del thread)
l'usb3 non servirebbe a molto vista la lentezza gia' su usb2
Questa tua affermazione non ha senso... :mbe: l'USB 3 servirebbe appunto a dimezzare i tempi di trasferimento dei file! :confused:
Mi autoquoto:
Ragazzi alla fine penso che il prossimo mese acquisterò il QNAP TS 119!! A quanto ho capito è un prodotto molto valido, confermate??
Altra cosa: a casa ho il router Alice ADSL2+ Wi-Fi N
(questo: http://comprovendo.secondamano.it/an...i-fi-n-1790906)
Secondo voi mi conviene sostituirlo con un router più valido (tipo un Netgear) dato che farò una gestione della rete più "avanzata" o mi tengo sta ciofeca...?
So che non è la sezione più adatta, però è giusto per farmi un'idea...poi chiederò nei thread appositi :D
Drakogian
06-10-2011, 10:19
Raga vorrei info su questo prodotto.
Visto chttp://www.eprice.it/hard-disk-ethernet-nas-TREKSTOR%20GMBH/d-2961668?utm_source=TRVP&meta=TRVP&utm_medium=ppc&utm_campaign=TRVP_B_606he è il primo della lista della prima pagina.
E come prezzo non è altissimo.
Cosa ne dite?
Ho guardato un po in giro ma ci sono talmente tante pagine, e per di più non capisco bene come e di che marca sia questo prodotto.
Qualcuno mi può dire se fa al caso mio?:read: :read: :read:
Grazie mille.....
Non ho trovato nessuna recensione su questo TREKSTOR. Quindi c'è da fidarsi poco. Leggo:
CPU: OXE8xx mit ARM9 Core (370 MHz)
RAM: 128 MB
Questi due componenti giustificano il prezzo basso.
Con qualcosa in più dei 119€ di questo TREKSTOR puoi prendere un ottimo Synology DiskStation DS-211J...
Link: http://www.trovaprezzi.it/prezzo_storage-backup_synology_211j.aspx
Non ho trovato nessuna recensione su questo TREKSTOR. Quindi c'è da fidarsi poco. Leggo:
CPU: OXE8xx mit ARM9 Core (370 MHz)
RAM: 128 MB
Questi due componenti giustificano il prezzo basso.
Con qualcosa in più dei 119€ di questo TREKSTOR puoi prendere un ottimo Synology DiskStation DS-211J...
Link: http://www.trovaprezzi.it/prezzo_storage-backup_synology_211j.aspx
Confermo la bontà del DS211J !!!!
Raga vorrei info su questo prodotto.
Visto chttp://www.eprice.it/hard-disk-ethernet-nas-TREKSTOR%20GMBH/d-2961668?utm_source=TRVP&meta=TRVP&utm_medium=ppc&utm_campaign=TRVP_B_606he è il primo della lista della prima pagina.
E come prezzo non è altissimo.
Cosa ne dite?
Ho guardato un po in giro ma ci sono talmente tante pagine, e per di più non capisco bene come e di che marca sia questo prodotto.
Qualcuno mi può dire se fa al caso mio?:read: :read: :read:
Grazie mille.....
se ti serve un aggeggio che faccia solo NAS puoi vedere anche i buffalo linkstation pro, 1TB incluso a 160€, cpu da 1.6 ghz
occhio che pecca molto come download station
tonytorri
06-10-2011, 13:57
Ok, ho capito.
Aspetto un attimo in più e poi prendo quello.
Visto che con il WD sono rimasto contento, vi ascolto anche questa volta.
Certo che quanto costano i vostri consigli.:cry: :cry:
Scherzo.....
Grazie mille per le dritte.....
Salvatopo
08-10-2011, 15:23
Ragazzi, una domanda: ho la possibilità di prendere un Acer Aspire Easystore (http://support.acer-euro.com/drivers/storage/aeasystore.html) a prezzo veramente, ma veramente, basso.
La domanda che mi ponevo è: posso metterci 4 dischi da 2 TB?
l'usb3 non servirebbe a molto vista la lentezza gia' su usb2
Visto che con le attuali dimensioni dei dischi USB2 è in effetti lento, USB3 direi che servirebbe visto che è decisamente più veloce. Non capisco ... :confused:
Salvatopo
08-10-2011, 19:18
Visto che con le attuali dimensioni dei dischi USB2 è in effetti lento, USB3 direi che servirebbe visto che è decisamente più veloce. Non capisco ... :confused:
L'ho provato: un hdd esterno da 2,5" usb3 collegato all'usb2 va sui 20-25 MB/s, mentre collegandolo alla magica porta blu viaggia a oltre 70MB/s.
Il che, in soldoni, porta il trasferimento da poco più di 1 a oltre 4GB/minuto. :)
Ginopilot
08-10-2011, 19:28
sui nas la velocita su usb2 di un disco ntfs e' molto minore che su win per problemi di drivers. Inutile usb3
Opinabile. Non tutti coloro che usano i NAS usano anche windows. Anche fosse, non è obbligatorio usare NTFS ma si può formattare il disco esterno in EXT2/EXT3 per i quali esistono i driver anche per windows ...
holly atton
10-10-2011, 00:16
Ciao ragazzi :) avrei bisogno di un vostro consiglio. Ho deciso di comprare un NAS. L'uso che ne dovrei fare è condividere film e musica su tutta la rete di casa. Il pc fisso tramite lan, il wd tv live e notebook tramite wi-fi. Come modem uso un normalissimo router Alice Gate2 Plus Wi-Fi... Ho intenzione di utilizzare con un'hard disk di 2 tb.... Vorrei un prodotto che garantisce, senza problemi, la visione di film a 1080p tramite wi-fi. E' possibile questo anche possedendo una rete 100mb :confused: .. Come budgets non vorrei superare i 150 euro... Spero in un vostro aiuto :help:
Ginopilot
10-10-2011, 08:07
Opinabile. Non tutti coloro che usano i NAS usano anche windows. Anche fosse, non è obbligatorio usare NTFS ma si può formattare il disco esterno in EXT2/EXT3 per i quali esistono i driver anche per windows ...
per EXTx non mi risulta ci siano driver trasparenti che ne consentono l'utilizzo come un normale disco formattato ntfs/fat
Salvatopo
11-10-2011, 12:59
per EXTx non mi risulta ci siano driver trasparenti che ne consentono l'utilizzo come un normale disco formattato ntfs/fat
ext2fs. ;)
Esatto. E poi il problema si pone solo se pensi di voler staccare l'HD USB dal NAS per collegarlo direttamente ad un PC con windows.
Ma se il disco USB è dedicato esclusivamente a fungere da backup del NAS, o se lo vuoi collegare ad altri PC con linux non c'è problema. Nel NAS gira linux, per cui lo formatti con il filesystem che ritieni avere le migliori caratteristiche per le tue esigenze, visto che linux li supporta praticamente tutti. Al limite dovrai scegliere tra quelli supportati di default leggendo le specifiche dell'esatto modello di NAS.
Va solo escluso NTFS a causa dei noti problemi di lentezza dei driver usati da alcuni vendor di NAS.
In questo modo i benefici velocistici dell'USB3 li mantieni tutti.
Ginopilot
11-10-2011, 16:08
Interessante. Mi pare pero' che non sia compatibile con ext4, quindi occorre fare attenzione.
I migliori sono i WD RE ma in realtà non ce ne è uno migliore di altri specie considerando che il NAS è a 2 BAIE.
Io gli ho montato 2 WD RE4-GP e vanno alla grande. Ho speso il doppi ma mi sento più sicuro per un uso 24/24.
Mi pare pero' che non sia compatibile con ext4 ...
Cosa non è compatibile con EXT4?
Ginopilot
12-10-2011, 08:55
ext2fs. E cmq non vedo perche' preferire un usb3 ad un sicuramente migliore esata.
Ciao, stavo cercando il miglior prezzo per il Qnap TS-259 Pro+ su trovaprezzi.it lo vedo a partire da da 465 €. Vorrei chiedervi se quelle offerte più allettanti possono nascondere delle insidie e in particolare se esiste un mercato di importazione parallela sui cui prodotti non c'è garanzia ufficiale.
So che non si può discutere del singolo operatore ma il mio è un discorso generico su quali requisiti devono avere il venditore e il prodotto per tutelarmi da problemi.
p.s. se qualcuno ha avuto problemi e vuole citare anche il nome del venditore lo puo fare inviandomi un PM
Grazie
Salvatopo
12-10-2011, 20:50
Ragazzi, una domanda: ho la possibilità di prendere un Acer Aspire Easystore (http://support.acer-euro.com/drivers/storage/aeasystore.html) a prezzo veramente, ma veramente, basso.
La domanda che mi ponevo è: posso metterci 4 dischi da 2 TB?
Nessuno sa?
holly atton
14-10-2011, 13:12
Ciao ragazzi :) avrei bisogno di un vostro consiglio. Ho deciso di comprare un NAS. L'uso che ne dovrei fare è condividere film e musica su tutta la rete di casa. Il pc fisso tramite lan, il wd tv live e notebook tramite wi-fi. Come modem uso un normalissimo router Alice Gate2 Plus Wi-Fi... Ho intenzione di utilizzare con un'hard disk di 2 tb.... Vorrei un prodotto che garantisce, senza problemi, la visione di film a 1080p tramite wi-fi. E' possibile questo anche possedendo una rete 100mb :confused: .. Come budgets non vorrei superare i 150 euro... Spero in un vostro aiuto :help:
Ho trovati questi a quel prezzo:
West Digital "My Book Live"
Seagate "BlackArmor 110"
Netgear "MS2000"
D-Link "DNS-320"
Qual è il migliore fra quelli elencati per rapporto qualità prezzo
Ansem_93
14-10-2011, 13:28
Raga qualcuno potrebbe rispondere a questi miei dubbi:
1- i nas funzionano solo in LAN o anche fuori? nel senso: mentre sono a scuola posso salvare gli appunti sul nas che ho a casa collegato al modem?
2- io voglio un nas che abbia spazio per due hard disk da mettere in raid 1. Ce ne sono in commercio che abbiano capacità illimitata o quasi? non voglio comprarne uno che quando riempirò i miei hard disk da 3 TB sarà da buttare perchè non leggera quelli nuovi da 6 (numero a caso)
Ginopilot
14-10-2011, 16:39
Raga qualcuno potrebbe rispondere a questi miei dubbi:
1- i nas funzionano solo in LAN o anche fuori? nel senso: mentre sono a scuola posso salvare gli appunti sul nas che ho a casa collegato al modem?
2- io voglio un nas che abbia spazio per due hard disk da mettere in raid 1. Ce ne sono in commercio che abbiano capacità illimitata o quasi? non voglio comprarne uno che quando riempirò i miei hard disk da 3 TB sarà da buttare perchè non leggera quelli nuovi da 6 (numero a caso)
1 - Certo, a patto di renderlo visibile dall'esterno. E mi raccomando le password, anche quelle amministrative
2 - Nessuno puo' dirlo, dipende cosa cambieranno sui dischi di capacita' maggiore. Tanto anche i nas diventano obsoleti, ne escono di nuovi piu' performanti e con piu' funzioni.
Ansem_93
14-10-2011, 18:57
1 - Certo, a patto di renderlo visibile dall'esterno. E mi raccomando le password, anche quelle amministrative
2 - Nessuno puo' dirlo, dipende cosa cambieranno sui dischi di capacita' maggiore. Tanto anche i nas diventano obsoleti, ne escono di nuovi piu' performanti e con piu' funzioni.
1-grazie mille :)
2- al proposito io pensavo di farmi un nas usando gli amd socket FM1,che con 250€ mi compro tutto hard disk esclusi. Con un nas proprietario che permetta di fare raid 1 che legga hard disk di dimensione illimitate ce ne sono? quanto vengono circa?
Ginopilot
14-10-2011, 21:27
Tutti i nas con due bay senza dischi supportano il raid1. Ti consiglio synology o qnap
holly atton
14-10-2011, 22:04
Ho trovati questi a quel prezzo:
West Digital "My Book Live"
Seagate "BlackArmor 110"
Netgear "MS2000"
D-Link "DNS-320"
Qual è il migliore fra quelli elencati per rapporto qualità prezzo
nessuno che può darmi una mano :mad:
Ansem_93
15-10-2011, 17:21
Tutti i nas con due bay senza dischi supportano il raid1. Ti consiglio synology o qnap
Grazie :) ho visto questi 3 modelli abbastanza "economici":
-qnap TS-212
-qnap TS-210
-synology DS211j
mi potresti dire le differenze tra i 3? come hard disk ho visto che supportano tutti quella 3 TB, però vorrei qualcosa che abbia anche u ncerto supporto software,e che magari mi permettano poi di ampliare ulteriormente tra uno o due anni. Quale delle due aziende offre maggiore supporto?
Altra cosa: è possibile fare in modo che windows li veda come hard disk di rete in modo che quando scarico lo faccio direttamente lì sopra?
Buongiorno a tutti,
premetto che sono molto appassionato di computer e delle relative periferiche ma in campo di impianti NAS non ho mai avuto l'occasione di doverci "stare dietro" in quanto non è ho mai avuto bisogno... fino ad oggi.
Poichè ho acquistato casa, avrei l'intenzione di fare una sorta di archivio digitale/apparecchio multimediale che rispecchi i seguenti requisiti:
1) accessibile da ogni pc/client di rete in modo da avere sempre a disposizione foto, vecchi filmini di telecamera, document ecc. oltre ad avere la possibilità di gestire e configurare il nas stesso;
2) 2 dischi Hd 3.5"" in modo da preconfigurare la copia notturna per non perdere mai i dati (ovviamente il tutto attaccato ad un bel gruppo di continuità);
3) possibilità mediante una tv di ultima generazione, di entrare mediante la rete all'interno del NAS per visionare video, foto ecc. In tal caso il NAS è capace di riprodurre film .iso e file .vob sulla TV? le immagini iso non sono proprio essenziali ma se interpretasse anche la funzione di lettore multimediale prenderei "due piccioni con una fava" tanto per intendersi;
4) possibilità di utilizzare JDownloader sul NAS... non so sia possibile.
I requisiti da me essenziali sono 1-2-3 mentre per quanto concerne il 4 può anche venir meno (in tal caso utilizzerei un pc).
Avrei optato per il Qnap TS-212 ma non so se è un prodotto lento (hardware vecchio) o se è valido per le mie richieste.
Grazie a tutti.
Ansem_93
16-10-2011, 17:37
Buongiorno a tutti,
premetto che sono molto appassionato di computer e delle relative periferiche ma in campo di impianti NAS non ho mai avuto l'occasione di doverci "stare dietro" in quanto non è ho mai avuto bisogno... fino ad oggi.
Poichè ho acquistato casa, avrei l'intenzione di fare una sorta di archivio digitale/apparecchio multimediale che rispecchi i seguenti requisiti:
1) accessibile da ogni pc/client di rete in modo da avere sempre a disposizione foto, vecchi filmini di telecamera, document ecc. oltre ad avere la possibilità di gestire e configurare il nas stesso;
2) 2 dischi Hd 3.5"" in modo da preconfigurare la copia notturna per non perdere mai i dati (ovviamente il tutto attaccato ad un bel gruppo di continuità);
3) possibilità mediante una tv di ultima generazione, di entrare mediante la rete all'interno del NAS per visionare video, foto ecc. In tal caso il NAS è capace di riprodurre film .iso e file .vob sulla TV? le immagini iso non sono proprio essenziali ma se interpretasse anche la funzione di lettore multimediale prenderei "due piccioni con una fava" tanto per intendersi;
4) possibilità di utilizzare JDownloader sul NAS... non so sia possibile.
I requisiti da me essenziali sono 1-2-3 mentre per quanto concerne il 4 può anche venir meno (in tal caso utilizzerei un pc).
Avrei optato per il Qnap TS-212 ma non so se è un prodotto lento (hardware vecchio) o se è valido per le mie richieste.
Grazie a tutti.
mi associo alla richiesta,magari con la possibilità di usare anche torrent :)
CUT
In linea di massima consiglierei un Synology o QNAP, sono i prodotti migliori, provo a risponderti punto per punto:
1) ok, puoi mappare il disco come drive di rete e non ci sono problemi; puoi sempre accederci anche da web
2) ok, puoi metterli in mirror per duplicare i dati e\o aggiungere un disco usb esterno dove ogni tot fare un ulteriore copia di backup
3) con i qnap nn mi sembra sia possibile come anche i synology (non sono dei media player); su questo nn ti posso aiutare, non sono preparato :asd:
4) di sicuro QNAP supporta i torrent, per jdownloader non so se i Synology hanno qualcosa...
Il TS-212 potrebbe fare al caso tuo, ti consiglio di decidere prima un budget cosi puoi regolarti meglio sulla scelta ;)
Ansem_93
16-10-2011, 19:06
io ho guardato su trovaprezzi e i qnap e synology costano uguale :/
In linea di massima consiglierei un Synology o QNAP, sono i prodotti migliori, provo a risponderti punto per punto:
1) ok, puoi mappare il disco come drive di rete e non ci sono problemi; puoi sempre accederci anche da web
2) ok, puoi metterli in mirror per duplicare i dati e\o aggiungere un disco usb esterno dove ogni tot fare un ulteriore copia di backup
3) con i qnap nn mi sembra sia possibile come anche i synology (non sono dei media player); su questo nn ti posso aiutare, non sono preparato :asd:
4) di sicuro QNAP supporta i torrent, per jdownloader non so se i Synology hanno qualcosa...
Il TS-212 potrebbe fare al caso tuo, ti consiglio di decidere prima un budget cosi puoi regolarti meglio sulla scelta ;)
Ti ringrazio. A mio parere, per quanto concerne il punto 3, non dovrebbero esserci problemi di lettura di file di rete, l'unico mio dubbio sono le immagini ISO.
Il TS-212 l'avevo notato anche io.. secondo te è valido a livello hardware?
Ti ringrazio. A mio parere, per quanto concerne il punto 3, non dovrebbero esserci problemi di lettura di file di rete, l'unico mio dubbio sono le immagini ISO.
Il TS-212 l'avevo notato anche io.. secondo te è valido a livello hardware?
Probabilmente è come dici tu, forse con le ISO avrai qualche problema.
Il TS-212 non lo conosco, io ho il fratello piu grande, il TS-219p+ che ha qualche features in piu (piu ram, cpu piu potente, wakeup-on-lan, e mi sembra basta). Vediamo se qualche possessore del TS-212 ci dice qualcosa :)
Se vuoi vedere il software del QNAP in azione, vai a questa pagina (http://www.qnap.com/liveDemo.asp) (è una demo di un modello diverso, ma il software è piu o meno uguale per tutti i modelli)
Ansem_93
17-10-2011, 14:29
Probabilmente è come dici tu, forse con le ISO avrai qualche problema.
Il TS-212 non lo conosco, io ho il fratello piu grande, il TS-219p+ che ha qualche features in piu (piu ram, cpu piu potente, wakeup-on-lan, e mi sembra basta). Vediamo se qualche possessore del TS-212 ci dice qualcosa :)
Se vuoi vedere il software del QNAP in azione, vai a questa pagina (http://www.qnap.com/liveDemo.asp) (è una demo di un modello diverso, ma il software è piu o meno uguale per tutti i modelli)
visto che su internet non lo si trova a meno di 270€ non conviene a questo punto farsi un pc con processore a basso consumo?
Comunque potresti dirci a cosa servirebbe avere più ram e cpu più potente? Nel senso: io vorrei usare il ts-212 per mettere in raid 1 due HDD da 3TB,dici che poi non potrei sfruttarli al massimo e sarei limitato nella velocità di trasferimento?
il wakeup-on-lan cosa sarebbe invece?
sinergine
17-10-2011, 14:40
è una possibilità anche quella di farsi un NAS autocostruito. Ci sono i pro e i contro come tutto.
La RAM in più è utile per tenere più servizi attivi come mail station, torrent, emule, DB e così via...
La CPU più veloce permette trasferimenti via LAN più veloci.
il WOL serve per accendere il NAS da remoto senza bisogno di usare il bottocino frontale.
Sui siti Synology e Qnap trovi le prestazioni di tutti i modelli
La CPU più veloce permette trasferimenti via LAN più veloci.
Questa è una cosa che molti ancora non hanno recepito.
I migliori NAS montano ormai tutti una scheda di rete gigabit, ma se il processore utilizzato non è sufficientemente potente il gigabit lo si vede col binocolo ...
La gestione di buona parte dello stack TCP/IP è a carico del processore, che se non adeguatamente prestante non ce la farà a maneggiare i pacchetti a ritmo sufficiente a garantire le prestazioni promesse dalla gigabit.
Questa è una cosa che molti ancora non hanno recepito.
I migliori NAS montano ormai tutti una scheda di rete gigabit, ma se il processore utilizzato non è sufficientemente potente il gigabit lo si vede col binocolo ...
La gestione di buona parte dello stack TCP/IP è a carico del processore, che se non adeguatamente prestante non ce la farà a maneggiare i pacchetti a ritmo sufficiente a garantire le prestazioni promesse dalla gigabit.
Cpu potente in che misura per poter sfruttare la gigabit?
exacting
18-10-2011, 08:13
Cpu potente in che misura per poter sfruttare la gigabit?
nas in firma con marvel 1.6GHz non vado oltre i 400Mbps (40MB/S) invece che 1000Mbps :muro:
sinergine
18-10-2011, 09:13
Cpu potente in che misura per poter sfruttare la gigabit?
In genere dagli ATOM in su.
nas in firma con marvel 1.6GHz non vado oltre i 400Mbps (40MB/S) invece che 1000Mbps :muro:
Il Marvel 1600 dovrebbe arrivare a 50MB e più visto che io con il Marvel da 800 arrivo a 35MB
theBlooder
18-10-2011, 17:45
Secondo me visto che il NAS si compra solo una volta ti consiglio di spenderli e comunque ti ripeto, leggiti le pagine precedenti e cerca di contattare qualcuno che li ha entrambi.
Alla fine ho deciso di spendere i soldi per il 419P+.
Due ultime domande:
Ovviamente potrò mettere in raid 2 dischi e lasciare gli altri 2 indipendenti?
Come devo formattarli per far si che i dati sia accessibili sia a MAC che a Windows?
Grazie
Ansem_93
18-10-2011, 19:08
è una possibilità anche quella di farsi un NAS autocostruito. Ci sono i pro e i contro come tutto.
La RAM in più è utile per tenere più servizi attivi come mail station, torrent, emule, DB e così via...
La CPU più veloce permette trasferimenti via LAN più veloci.
il WOL serve per accendere il NAS da remoto senza bisogno di usare il bottocino frontale.
Sui siti Synology e Qnap trovi le prestazioni di tutti i modelli
per la ram tutto chiaro
per la cpu: con un qnap ts-212 arrivo a trasferire intorno ai 40/50mb/s giusto? non sono un po' pochini? :/
il WOL non c'è modo di abilitarlo anche sul ts-212? sarebbe molto utile per me!
P.S. ma c'è una guida per autocostruirsi un nas?
Boiamondo
18-10-2011, 20:56
Ciao ragazzi :) avrei bisogno di un vostro consiglio. Ho deciso di comprare un NAS. L'uso che ne dovrei fare è condividere film e musica su tutta la rete di casa. Il pc fisso tramite lan, il wd tv live e notebook tramite wi-fi. Come modem uso un normalissimo router Alice Gate2 Plus Wi-Fi... Ho intenzione di utilizzare con un'hard disk di 2 tb.... Vorrei un prodotto che garantisce, senza problemi, la visione di film a 1080p tramite wi-fi. E' possibile questo anche possedendo una rete 100mb :confused: .. Come budgets non vorrei superare i 150 euro... Spero in un vostro aiuto :help:
Up anch'io sono interessato..sono nella stessa situazione :D ...
KoopaTroopa
19-10-2011, 07:27
P.S. ma c'è una guida per autocostruirsi un nas?
E' come costruirsi un PC normale. Ti prendi i pezzi e lo monti. Poi ci installi uno dei SO per NAS/Fileserever, tipo OpenFiler, FreeNAS, Ubuntu Server...
Effetredici
19-10-2011, 07:40
Alla fine ho deciso di spendere i soldi per il 419P+.
Due ultime domande:
Ovviamente potrò mettere in raid 2 dischi e lasciare gli altri 2 indipendenti?
SI
Come devo formattarli per far si che i dati sia accessibili sia a MAC che a Windows?
E' il sistema operativo che lo permette i dischi saranno comunque formattati in ext3 o ext4
nas in firma con marvel 1.6GHz non vado oltre i 400Mbps (40MB/S) invece che 1000Mbps :muro:
Che comunque è già un bell'andare, sufficiente per la gestione di qualsiasi flusso audiovideo HD. Ed inavvicinabile da qualsiasi connessione wireless.
exacting
20-10-2011, 09:00
Che comunque è già un bell'andare, sufficiente per la gestione di qualsiasi flusso audiovideo HD. Ed inavvicinabile da qualsiasi connessione wireless.
ah certo...
alla fine serve solo quando si spostano file di grandi dimensioni, meno quando sono piccoli file da pochi mega.
vi dirò, farò un test a breve, perché quando trasferisco tipo una iso di 4GB a quella velocità, la cpu viaggia all'80/90%, proverò a copiare lo stesso file da pc a pc diretto senza passare per router/switch/nas per vedere la rete che velocità regge
Ansem_93
20-10-2011, 18:35
Raga dopo il vostro aiuto ho deciso che aspetterò ancora un poco per comprare un nas, in quanto voglio prenderne uno che sfrutti al 100% l'hard disk,e non che arrivi a malapena al 40% della sua velocità.
Volevo quindi due cose:
1) si sa se usciranno entro qualche mese nas di nuova generazione con prezzo intorno ai 150€?
2)Io sicuramente prenderò un hard disk da 3TB entro breve,visto che lo metterò nel pc e lo formatterò in NTFS quando lo metterò nel Nas rischio di perdere i dati?
sinergine
20-10-2011, 21:59
Per arrivare a saturare la banda gigabit ci vuole un NAS con ATOM o superiore quindi ci voglio più 400 euro.
1 Synology e Qnap rilasciano nuovo prodotti costantemente e ogni fascia ha il nuovo modello ogni 10-12 mesi ma a 150 euro scordati di arrivare a 100MB
2 Il NAS usa il suo file system (ext3/4 di solito) quindi il disco fa formattato.
PS: comunque sui 200 euro trovi NAS che arrivano a 50MB/s in scrittura che non è affatto male. Posso chiederti per quale motivo hai bisogno di velocità così elevate?
Ansem_93
20-10-2011, 22:05
2-se va formattato come posso evitare di perdere tutti i dati? sarebbe decisamente problematico per me!
è più che altro una questione psicologica,sapere di avere un hard disk che mi permette di fare 120MB7s in lettura e poi non poter superare i 40 mi da fastidio XD
comunque il qnap ts-212 quand'è uscito? probabilmente prenderò il modello nuovo,oppure il ts212 se scenderà di prezzo :)
2-se va formattato come posso evitare di perdere tutti i dati? sarebbe decisamente problematico per me!
Facendo un backup prima di inserirlo nel NAS, non hai alternative :read:
sinergine
21-10-2011, 07:55
2-se va formattato come posso evitare di perdere tutti i dati? sarebbe decisamente problematico per me!
è più che altro una questione psicologica,sapere di avere un hard disk che mi permette di fare 120MB7s in lettura e poi non poter superare i 40 mi da fastidio XD
comunque il qnap ts-212 quand'è uscito? probabilmente prenderò il modello nuovo,oppure il ts212 se scenderà di prezzo :)
Usi un altro disco per passare i dati.
40MB è la velocità di scrittura, in lettura è circa il doppio.
exacting
21-10-2011, 10:47
Usi un altro disco per passare i dati.
40MB è la velocità di scrittura, in lettura è circa il doppio.
scusate ma siate più chiari altrimenti si rischia di confondere...
parlate di velocità di trasmissione dati (quindi dovuta alla rete/nas) o di velocità di lettura/scrittura del disco? sono 2 cose molto distinte.
io nel mio nas ho 2 seagate ST32000542AS (sata2)con queste specifiche:
Spin Speed (RPM) 5900 RPM
Sustained data transfer rate 95Mb/s
Average latency 5.1ms
Random read seek time 16.0ms
Random write seek time 16.0ms
I/O data transfer rate 300MB/s
Unrecoverable read errors 1 in 1014
ora se faccio bene i conti, una rete in giga idealmente dovrebbe permettere un trasferimento di 125MByte/secondo (idealmente), la connessione sata 2 (3Gb) di questo disco leggo essere a 300MB/s ma il disco (questo disco) fa al max 95 e se sul sito mettono la b minuscola per esprimere i bps e non i Byte significa che questo disco trasferisce 11,875 MByte/secondo ma questa ultima tesi andrebbe in contrasto con i miei 40MB/s che ottengo in trasferimenti dal nas (quindi lettura) quindi saranno in megabyte
Ansem_93
21-10-2011, 13:05
Facendo un backup prima di inserirlo nel NAS, non hai alternative :read:
capito :/ a questo punto voglio chiederti una cosa:
-quando avrò fatto il backup su un altro hard disk,trasferirò tutti i dati sul nas. quindi avrò un nas con dentro un hard disk pieno,e un hard disk pieno ma formattato in NTFS. Se volessi mettere i due dischi in raid 1(ovviamente uguali) rischio ancora di perdere i dati??
sinergine
21-10-2011, 14:02
In questo caso no. Dopo che hai i dati nel NAS puoi inserire il secondo disco e attivare il RAID1 senza perdere dati.
BenBostrom
26-10-2011, 08:58
Ciao ragazzi, ho la necessità di acquistare un nas per casa con due bays e che non costi eccessivamente :)
Ho trovato il dlink dns-325 a 100€, so che non è ai livellli di qnap ma per quel prezzo, posso trovare di meglio? Ho visto che c'è anche una discreta community di sviluppo dietro ai nas dlink...
www.nico
26-10-2011, 09:49
Mi associo a BEN..
devo acquistare un NAS con la sola funzione di storage ed ascolto di file FLAC in wireless (sistema SONOS)
l' appetito vine mangiando e se ha qualche fetaures in più ben venga...
credo che almeno il mirroring per il back up sia da avere, voi che dite?
cosa mi consigliate, senza svenarmi, il prodotto che ha postato BEN è valido?
sul sito SONOS scrivono che i NAS devono avere il supporto CIFS, è una caratteristica che hanno tutti i NAS?
Pisuke_2k6
26-10-2011, 10:03
SYNOLOGY ce l ha
BenBostrom
26-10-2011, 10:03
Mi associo a BEN..
devo acquistare un NAS con la sola funzione di storage ed ascolto di file FLAC in wireless (sistema SONOS)
l' appetito vine mangiando e se ha qualche fetaures in più ben venga...
credo che almeno il mirroring per il back up sia da avere, voi che dite?
cosa mi consigliate, senza svenarmi, il prodotto che ha postato BEN è valido?
sul sito SONOS scrivono che i NAS devono avere il supporto CIFS, è una caratteristica che hanno tutti i NAS?
CIao nico, in genere la condivisione CIFS ce li hanno tutti i NAS; è basilare come caratteristica quindi anche quello che ho postato io ce l'ha.
Intanto io l'ho acquistato che poi scadeva l'offerta :-DD
www.nico
26-10-2011, 10:23
Ciao Ben, grazie per la dritta!
Ho visto che l' offerta scade tra 12 ore..;)
Che ne dite del Synology DS-211j?
E' tanto superiore?
Pisuke_2k6
26-10-2011, 10:38
non conosco l altro prodotto ma cmq synology per me e' il top. ho un modello vecchio (ds107) va benissimo 1 baia sola e si aggiorna all ultimo loro firmware senza problemi. consigliato a occhi chiusi
ma1965ma
27-10-2011, 17:50
Che ne dite del Synology DS-211j?
E' un bel prodotto, l'ho tenuto fino al mese scorso, davvero ottimo per ambienti HOME.
Ora giochicchio con un DS-211+.
www.nico
28-10-2011, 08:19
Bene sono deciso sul Synology! Vorrei mettere due hard disk da 1TB l' uno per fare il raid.
Cosa mi consigliate? Qualcosa da non svenarmi...:doh:
E' un bel prodotto, l'ho tenuto fino al mese scorso, davvero ottimo per ambienti HOME.
Ora giochicchio con un DS-211+.
IDEM
steve_guitar
29-10-2011, 17:03
ciao a tutti. mi consigliate un mas a 4 slot con rai 5 per inserirci 4 dischi da 2tb? basta che abbia protocollo samba e dlna, senza torrent o roba varia...
grazie
ma1965ma
29-10-2011, 20:26
Bene sono deciso sul Synology! Vorrei mettere due hard disk da 1TB l' uno per fare il raid.
Cosa mi consigliate? Qualcosa da non svenarmi...:doh:
Bhe io ho 2 WD RE4 edition da 1Tb in raid, se hai dati importanti da conservare ti consiglio questa configurazione...penso trovi tutto sui 300-350euro.
Bhe io ho 2 WD RE4 edition da 1Tb in raid, se hai dati importanti da conservare ti consiglio questa configurazione...penso trovi tutto sui 300-350euro.
meno male che ha scritto che non voleva svenarsi :asd: i re4 sono ottimi e infatti costano un bel po
@nico se vuoi qualcosa di piu economico buttati sui samsung\seagate ;)
ma1965ma
30-10-2011, 08:59
Questa e' una considerazione del tutto personale... se faccio un RAID lo faccio per cose importanti per cui, almeno gli HD devono essere di qualita'. Se non sono cosi importanti, e non e' un raid 0, allora a che serve il raid? (IMHO)
Cmq se gli RE4 son troppo... si puo' pensare ai WD Black, ed in ultimo ai WD Green.
qualcuno di voi utilizzare i nas qnap o synology per video sorveglianza con ip cam da esterno?
Ginopilot
01-11-2011, 09:34
Purtroppo gli re, anche se costano tanto, non brillano per affidabilita', ci sono statistiche in giro che non ne parlano benissimo, diciamo al pari di modelli piu' economici. Dalla loro pero' hanno la garanzia di 5 anni.
Nas a 4 bay penso che il migliore oggi e' il ts412, costa praticamente come il ds411j ma ha tante cosette in piu'.
Per quanto riguarda il software qnap/synology, il primo e' piu' completo ma piu' ostico, il secondo piu' moderno e user friendly.
lucalazio
01-11-2011, 14:01
Volendo fare dei tre hard disk che ho in casa con foto, musica e documenti un unico disco visibile da TUTTI gli apparecchi in rete avrei pensato ad un NAS.
Mi hanno offerto, usato, un Qnap TS110 (modello base) al quale aggiungerò un HD da 2 Tb per una spesa di circa 150€.
Mi avanzerebbe un HD da 2 Tb esterno alimentato che vorrei usare SOLO per fare periodicamente il backup dal NAS.
Ora vi chiedo: visto che è un affare, rispetto ad un 2 bay + 2 HD da 2Tb; per quanto riguarda la funzionalità andrebbe bene lo stesso?
Ovvero cosa potrei perdere tra la mia configurazione ed un 2 bay?
Con il tastino del backup basta collegare al volo l'HD esterno ed il backup è fatto: giusto?
Chi usa tale funzione?
Un'altra domanda: come si comporta tale NAS con la musica letta dallo Squeezebox?
Grazie a tutti.
Ciao, Luca.
salve raga e scusate la mia domanda niubba
dovrei prendere un nas per la mia rete domestica
ho addocchiato un wd my book world edition II (a buon prezzo)
che differenze ci sono tra quest ultimo e i vari qnap (oltre al fatto di doverci mettere un hd)
ah questo wd avrebbe pure la possibilita' di far andare un client bittorrent?
Ciao a tutti
volevo chiedere se qualcuno ha delle info sul Netgear ReadyNAS® Duo.
Ho controllato su trovaprezzi e sulla baia e ho visto che qualche shop vende a 230 euro la versione con 2 hd da 1tb. Non sarebbe malaccio come prezzo, che dite?
salve raga e scusate la mia domanda niubba
dovrei prendere un nas per la mia rete domestica
ho addocchiato un wd my book world edition II (a buon prezzo)
che differenze ci sono tra quest ultimo e i vari qnap (oltre al fatto di doverci mettere un hd)
ah questo wd avrebbe pure la possibilita' di far andare un client bittorrent?
up
aggiungo
mi pare di aver letto in giro che ha una cpu da 380mhz e 128 ram
riesce a mandare abbastanza MB/s per poter vedere un file video 1080 con un altro media player?
Pisuke_2k6
03-11-2011, 12:22
ciao. io con un modesto ds107 synology con 64mb ram streammo che e' un piacere
Buongiorno,
sono in procinto di munirmi di un nas per l'uso domestico e nel marasma di informazioni e modelli non so dove andare a parare.
Ho scremato il più possibile e ho tra le mani due modelli:
DLINK DNS-325
QNAP TS-212
Per prezzo è meglio il primo, per "notorietà" meglio il secondo....
Le mie esigenze sono quelle che più o meno avete tutti:
Server DLNA,
Client Torrent/amule,
doppio HD con possibilità raid 1,
server FTP
accesso da internet
account multipli
Non mi interessa il backup dato che ho una time capsule e nemmeno le usb (ne ho una nella TC e non l'ho mai usata)
Conoscete qualche NAS degno di nota?
Grazie
ciao. io con un modesto ds107 synology con 64mb ram streammo che e' un piacere
pure 1080?
cmq lo usi pure per client torrent?
Buongiorno,
sono in procinto di munirmi di un nas per l'uso domestico e nel marasma di informazioni e modelli non so dove andare a parare.
Ho scremato il più possibile e ho tra le mani due modelli:
DLINK DNS-325
QNAP TS-212
Per prezzo è meglio il primo, per "notorietà" meglio il secondo....
Le mie esigenze sono quelle che più o meno avete tutti:
Server DLNA,
Client Torrent/amule,
doppio HD con possibilità raid 1,
server FTP
accesso da internet
account multipli
Non mi interessa il backup dato che ho una time capsule e nemmeno le usb (ne ho una nella TC e non l'ho mai usata)
Conoscete qualche NAS degno di nota?
Grazie
mi q8 ....
consigli?
alexmere
08-11-2011, 07:43
Buongiorno,
sono in procinto di munirmi di un nas per l'uso domestico e nel marasma di informazioni e modelli non so dove andare a parare.
Ho scremato il più possibile e ho tra le mani due modelli:
DLINK DNS-325
QNAP TS-212
Per prezzo è meglio il primo, per "notorietà" meglio il secondo....
Le mie esigenze sono quelle che più o meno avete tutti:
Server DLNA,
Client Torrent/amule,
doppio HD con possibilità raid 1,
server FTP
accesso da internet
account multipli
Non mi interessa il backup dato che ho una time capsule e nemmeno le usb (ne ho una nella TC e non l'ho mai usata)
Conoscete qualche NAS degno di nota?
Grazie
Mi permetto di consigliarti il Synology DS211j: http://www.synology.com/products/product.php?product_name=DS211j&lang=ita
dadefive
08-11-2011, 08:14
scusate se mi intrometto:
quel prodotto ha il wake-on-lan?
sinergine
08-11-2011, 08:21
Se ti riferisci al Synology DS211j no non ha il WOL.
Dovresti andare sul nuovo DS212
dadefive
08-11-2011, 08:33
si si, mi riferivo a quello
grazie della risposta
www.nico
08-11-2011, 09:54
meno male che ha scritto che non voleva svenarsi :asd: i re4 sono ottimi e infatti costano un bel po
@nico se vuoi qualcosa di piu economico buttati sui samsung\seagate ;)
Allora come NAS mi sono flippato per il 211j, il modem router è un TP LINK w8960N quindi no gigabit..
Inizialmente il NAS lo userò per storage ed ascolto tramite il sonos di file FLAC a compressione 0.
In futuro forse collegherò una internet TV per vedere dvd pescati dal NAS... (ma se questo mi obbliga a prendere HD troppo costosi, lo tralascio.. c'è crisi!:D )
In virtù delle consideraizoni fatte sopra che Hard disk mi consigliate?
Modello e marca thks! 1TB / 1.5TB da mettere in raid sul Synology..:cool:
dadefive
08-11-2011, 13:26
E' troppo chiedere un elenco dei NAS con l'opzione Wake-on-Lan? Grazie a tutti ;)
E' troppo chiedere un elenco dei NAS con l'opzione Wake-on-Lan? Grazie a tutti ;)
Il QNAP TS-219p+ ha il wol. Per gli altri modelli\marche ti conviene vedere sui rispettivi siti dei produttori.
dadefive
09-11-2011, 08:16
Il QNAP TS-219p+ ha il wol. Per gli altri modelli\marche ti conviene vedere sui rispettivi siti dei produttori.
ok grazie mille
non si potrebbe aggiornare la prima pagina però? :) l'ultimo aggiornamento è del gennaio 2010
Pisuke_2k6
09-11-2011, 08:34
pure 1080?
cmq lo usi pure per client torrent?
ciao scusa il ritardo. si lo utilizzo come cilent torrent senza problemi. lo stream in casa lo faccio con rete cablata con router/switch 10 100 1000 . per intenderci nessun problema a vedere mkv di avatar in rete.. sia verso ps3 che verso il playo
ma1965ma
09-11-2011, 10:34
E' troppo chiedere un elenco dei NAS con l'opzione Wake-on-Lan? Grazie a tutti ;)
Ecco i synology con WOL
http://www.synology.com/support/faq_show.php?lang=enu&q_id=437
dadefive
09-11-2011, 10:39
Ecco i synology con WOL
http://www.synology.com/support/faq_show.php?lang=enu&q_id=437
grazie mille ;)
non avevo visto questa lista
ma1965ma
09-11-2011, 12:43
Modello e marca thks! 1TB / 1.5TB da mettere in raid sul Synology..:cool:
... e' un bruttissimo momento per comprare HD, i prezzi si sono triplicati, altrimenti ti avrei detto WD caviar Black.
exacting
09-11-2011, 16:28
... e' un bruttissimo momento per comprare HD, i prezzi si sono triplicati, altrimenti ti avrei detto WD caviar Black.
mmm non lo so...questi sono molto rumorosi e scaldano...
Qualche sito che non l'ha fatto c'è e te li posso dare ma non hanno un catalogo grosso.
puoi mandarli anche a me in privato?
grazie!
Su saitechinformatica ho trovato buoni prezzi per i dischi esterni ma per quelli interni sono saliti anche lì, raddoppiati ma non triplicati.
Ragazzi che ne pensate di questo NAS?? Questa "AKITIO" l'avete mai sentita o è la solita "cinesata"....?
http://www.akitio.com/network-attached-storage/mycloud-duo
Non l'ho mai sentito e nel sito non dice le caratteristiche del sistema operativo.
Drakogian
11-11-2011, 14:29
Ho finito di leggere ora queste due review sul nuovo Synology DS212j.
http://www.kitguru.net/site-news/announcements/zardon/synology-ds212j-nas-review-the-new-budget-class-leader/
http://www.hardwareheaven.com/reviews/1311/pg1/synology-diskstation-ds212j-nas-review-introduction.html
http://www.kitguru.net/wp-content/uploads/2011/11/DS212j-right-45.png
che dire... ottimo NAS che andrà a sostituire il già buono DS211j.
dadefive
11-11-2011, 14:40
nel linmk appena postato a questa (http://www.hardwareheaven.com/reviews/1311/pg5/synology-diskstation-ds212j-nas-review-user-experience.html) pagina a un certo punto dice
Mobile Support - Synology offer a number of mobile apps to access the DiskStation. These apps are available on Apple and Andriod platforms, including smart phone and tablets. Apps such as DS Audio allow us to play our music on our mobile device from our DiskStation.
These are just some of the features available on DSM 3.2 and the DiskStation which also offers mail server functionality, file backups and surveillance features. The software is very in-depth and offers a wide range of applications, connectivity and control.
As some of these features allow us to access our DiskStation remotely via the web Synology provide a built in firewall. We can configure settings for port blocking, protocol blocking or source IP and these rules can be set for internal LAN or PPPoE.
qualcuno può spiegarmi meglio questa parte? se esiste già quest'app ad esempio e dove la si può trovare
EDIT: ho trovato anche DS file, qualcuno di voi le usa? come vanno? solo Synology le ha fatte queste app?
Drakogian
11-11-2011, 15:10
Se installi queste DS App su uno smartphone Apple and Andriod puoi accedere ai files che si trovano nel NAS via wi-fi o web.
dadefive
11-11-2011, 15:16
ok grazie mille, ma queste app le ha fatte solo Synology?
qualcuno le usa? avete problemi o fila tutto liscio?
son ottimizzate per tablet o per cellulare?
Disagiato
11-11-2011, 15:28
ok grazie mille, ma queste app le ha fatte solo Synology?
qualcuno le usa? avete problemi o fila tutto liscio?
son ottimizzate per tablet o per cellulare?
io uso Dsfile e synoloadHd su iphone..
dsfile, dsaudio, dscam, dsphoto, dsphoto+ e dsfinder sono fatti dalla synology..
poi ci sono 3 programmi fatti da altre persone (questi sono a pagamento, vanno dai 3 ai 5 euro):
SynoDs
SynoloadHd
e Synoload
servono tutti e tre per mettere in download dei file direttamente dallo smartphone...
io uso Dsfile per spostare, rinominare, eliminare i miei file.
e Synoload Hd per mettere in download dei file, controllare il loro stato.. (si può solo usare torrent, e non emule;))
dadefive
11-11-2011, 15:32
ok, grazie mille Disagiato
si possono vedere anche video in streaming ad esempio? (eg ho un film sul NAS e voglio vederelo sul tablet senza scaricarlo)
se qualcuno usa altre app e/o sa dirmi come vanno sui tablet Andoid mi farebbe un grande piacere
Disagiato
11-11-2011, 15:42
ok, grazie mille Disagiato
si possono vedere anche video in streaming ad esempio? (eg ho un film sul NAS e voglio vederelo sul tablet senza scaricarlo)
se qualcuno usa altre app e/o sa dirmi come vanno sui tablet Andoid mi farebbe un grande piacere
per quanto riguarda apple no... almeno se non fai il jaibreak (se ho scritto bene)...
per android non lo sò...
per vedere in streaming io lo uso su una tv.. anche perchè ho solo degli mkv all'interno..
dadefive
11-11-2011, 15:47
per vedere in streaming io lo uso su una tv.. anche perchè ho solo degli mkv all'interno..
perdonami, cosa usi su una tv?
Disagiato
11-11-2011, 15:58
perdonami, cosa usi su una tv?
un mediaplayer ... io uso il wd tv live.. ma c'è ne sono anche altri..
dadefive
11-11-2011, 18:58
un mediaplayer ... io uso il wd tv live.. ma c'è ne sono anche altri..
an ok grazie mille, non sapevo che avevi il mediaplayer ;)
ok, grazie mille Disagiato
si possono vedere anche video in streaming ad esempio? (eg ho un film sul NAS e voglio vederelo sul tablet senza scaricarlo)
se qualcuno usa altre app e/o sa dirmi come vanno sui tablet Andoid mi farebbe un grande piacere
Con NAS QNAP e relativa app su android, è possibile visualizzare foto e video via wi-fi ;)
dadefive
12-11-2011, 07:55
Con NAS QNAP e relativa app su android, è possibile visualizzare foto e video via wi-fi ;)
bene grazie, quindi anche musica ovviamente
ma la mia domanda ora è un altra (visto che praticamente ogni casa ha le proprie app): sono ottimizzate per tablet o adatattate? non riesco a capirlo :(
bene grazie, quindi anche musica ovviamente
ma la mia domanda ora è un altra (visto che praticamente ogni casa ha le proprie app): sono ottimizzate per tablet o adatattate? non riesco a capirlo :(
Si, certo, anche musica.
Che intendi per adattate? Nel mio caso è un'app sviluppata apposta per android, firmata QNAP...
Qui (http://docs.qnap.com/nas/eng/index.html?qmobile.htm) trovi altre info e qualche screenshot
dadefive
12-11-2011, 12:53
Si, certo, anche musica.
Che intendi per adattate? Nel mio caso è un'app sviluppata apposta per android, firmata QNAP...
Qui (http://docs.qnap.com/nas/eng/index.html?qmobile.htm) trovi altre info e qualche screenshot
Beh, quelle adattate hanno la risoluzione del cellulare e non sono ottimizzate per lo schermo del tablet. Lo si nota con certe app.
dadefive
14-11-2011, 15:26
scusate ragazzi se dico un eresia ma sfogliando un giornale mi son imbattuto in un netgear stora ms2000
un NAS nato per la casa e che losi trovo a 70 euro
che ne pensate? cosalo differenzia rispetto ai NAS di cui parliamo?
da quanto capito leggendo qui i migliori produttori per nas domestici di fascia alta sono buffalo, synologi, qnap giusto?
Differenze rispetto a soluzioni aziendali di fascia bassa (tipo Iomega StorCenter ix2-200 ) quali potrebbero essere?
Conoscete altre marche che vale la pena guardare?
Grazie mille :)
da quanto capito leggendo qui i migliori produttori per nas domestici di fascia alta sono buffalo, synologi, qnap giusto?
Differenze rispetto a soluzioni aziendali di fascia bassa (tipo Iomega StorCenter ix2-200 ) quali potrebbero essere?
Conoscete altre marche che vale la pena guardare?
Grazie mille :)
allora il prezzo è decisamente a favore del nas iomega (300,00 euro con 2tb inclusi).
per quanto riguarda la qualità ed affidabilità: ti direi di no per il semplice fatto che iomega prima di tutto non dichiara la velocità di scrittura/lettura.
E quando un'azienda sta attenta ad omettere certi dettagli, credo che sia meglio stare alla larga.
http://www.smallnetbuilder.com/nas/nas-reviews/30976-new-to-the-charts-iomega-ix2-200-storcenter-network-storage
poi però leggendo i commenti, vedo che comunque sono tutti molto soddisfatti
Ieri è arrivato il DNS-325 della DLink.... oggi l'ho installato e, pur contrariato sul fatto che non esista un tool software per OSX, tutto funziona egregiamente.
Chi mi da una mano a configurarlo a dovere? :fagiano:
allora il prezzo è decisamente a favore del nas iomega (300,00 euro con 2tb inclusi).
per quanto riguarda la qualità ed affidabilità: ti direi di no per il semplice fatto che iomega prima di tutto non dichiara la velocità di scrittura/lettura.
E quando un'azienda sta attenta ad omettere certi dettagli, credo che sia meglio stare alla larga.
http://www.smallnetbuilder.com/nas/nas-reviews/30976-new-to-the-charts-iomega-ix2-200-storcenter-network-storage
poi però leggendo i commenti, vedo che comunque sono tutti molto soddisfatti
grazie delle tue osservazioni ;)
ma per quanto riguarda la ricchezza delle funzioni offerte dal software, quale casa preferite?
sinergine
16-11-2011, 20:42
Credo che Qnap E Synology siano un gradino sopra le altre.
AndrewLupin
16-11-2011, 22:38
Ragazzi buonasera per vedere film full hd mkv da 20gb a film situati su un eventuale NAS e riprodurli su un wd tv live o su un macmini attaccati al tv...è fattibile come cosa?
Mi piacerebbe prendere un NAS da 4tb in modo da attaccarlo al router e
1 - scaricare da jdownloader direttamente all'interno del NAS
2 - organizzare la mia libreria di film
3 - backup con time machine
Cosa mi consigliereste?se fosse possibile spendere max 300 euro sarebbe il top
Ragazzi buonasera per vedere film full hd mkv da 20gb a film situati su un eventuale NAS e riprodurli su un wd tv live o su un macmini attaccati al tv...è fattibile come cosa?
Mi piacerebbe prendere un NAS da 4tb in modo da attaccarlo al router e
1 - scaricare da jdownloader direttamente all'interno del NAS
2 - organizzare la mia libreria di film
3 - backup con time machine
Cosa mi consigliereste?se fosse possibile spendere max 300 euro sarebbe il top
Considera che nella migliore delle ipotesi (cioè trovare una buona offerta in questo periodo) spendi già 2/3 del budget per prendere gli hd.
AndrewLupin
17-11-2011, 09:44
Quindi con quel budget me lo sogno giusto?
E per la visualizzazione di film full hd da 20-25gb???
Credo che Qnap E Synology siano un gradino sopra le altre.
si infatti vado su quelli direttamente e non perdo tempo.
certo che le funzioni software offerte sono da :eek: :eek:
adesso mi seleziono per bene qualche modello :D
Quindi con quel budget me lo sogno giusto?
E per la visualizzazione di film full hd da 20-25gb???
Un mediaplayer tipo questo?
http://www.mede8er.com/mede8er_products_med400x2.html
AndrewLupin
17-11-2011, 10:26
Un mediaplayer tipo questo?
http://www.mede8er.com/mede8er_products_med400x2.html
Si ma questo è un media player non un NAS...poi questo realizza copertine e metadata in automatico???
La mia domanda era se con un NAS con all'interno i miei film full hd da 20-25'gb posso visualizzarlo su qualche media player o se va a scatti (media player che mi piacerebbe è il Mac mini con plex installato)
Finalmente sono riuscito a selezionare dei modelli che potrebbero andarmi bene:
http://imageshack.us/photo/my-images/690/nasv.jpg/
voi cosa mi suggerite?
dadefive
17-11-2011, 16:48
Si ma questo è un media player non un NAS...poi questo realizza copertine e metadata in automatico???
La mia domanda era se con un NAS con all'interno i miei film full hd da 20-25'gb posso visualizzarlo su qualche media player o se va a scatti (media player che mi piacerebbe è il Mac mini con plex installato)
20 giga di film, 100 minuti
100 minuti = 6000 secondi
20*1024/6000= 3.41 mega al secondo
un USB 2.0 trasferisce dati (teoricamente) a 60 Mbyte per secondo
fa un po' te ;)
più che della velocità del NAS preoccupati della tecnologia che useresti per conneterlo!
___________________
il MED400X2 dove lo si può comprare? :confused:
AndrewLupin
17-11-2011, 19:09
20 giga di film, 100 minuti
100 minuti = 6000 secondi
20*1024/6000= 3.41 mega al secondo
un USB 2.0 trasferisce dati (teoricamente) a 60 Mbyte per secondo
fa un po' te ;)
più che della velocità del NAS preoccupati della tecnologia che useresti per conneterlo!
___________________
il MED400X2 dove lo si può comprare? :confused:
Il NAS lo collegherei via Ethernet al router
L'apple tv o mac mini o wd tv live allo stesso router ma tramite powerline
Sembrerebbe fattibile come cosa o devo badare alla velocità della mia linea???
Finalmente sono riuscito a selezionare dei modelli che potrebbero andarmi bene:
http://imageshack.us/photo/my-images/690/nasv.jpg/
voi cosa mi suggerite?
alla fine penso di andare sul synology dsd12.
vedrò se acquistarlo prima o dopo il natale.
è possibile metterci in questi dispositivi dischi diversi anche come capienza? così eviterei di acquistare subito anche questi...
sinergine
18-11-2011, 14:09
alla fine penso di andare sul synology dsd12.
vedrò se acquistarlo prima o dopo il natale.
è possibile metterci in questi dispositivi dischi diversi anche come capienza? così eviterei di acquistare subito anche questi...
L'immagine che hai postato è sbagliata il DS212j non ha il WOL.
I dischi puoi metterli anche di marche e capienze differenti.
alla fine penso di andare sul synology dsd12.
vedrò se acquistarlo prima o dopo il natale.
è possibile metterci in questi dispositivi dischi diversi anche come capienza? così eviterei di acquistare subito anche questi...
Valuta anche il dns-325 dlink.... Stesse caratteristiche a metà prezzo (+ o -)
AndrewLupin
18-11-2011, 14:50
ragazzi ma la velocità della mia linea adsl incide sulla visualizzazione di filmati mkv da 20-25gb?
dadefive
18-11-2011, 15:11
ragazzi ma la velocità della mia linea adsl incide sulla visualizzazione di filmati mkv da 20-25gb?
che c'entra l'adsl? i dati dal nas al tuo dispositivo non passano da internet :doh:
AndrewLupin
18-11-2011, 16:25
però passano attraverso la rete o no??? :sofico:
dadefive
18-11-2011, 16:33
però passano attraverso la rete o no??? :sofico:
che è una cosa diversa dall'adsl :rolleyes:
comunque no, anche se non son esperto di quei collegamenti, non hai problemi tranne forse con quelli super bluray dove vedi la minima imperfezione sul viso della ragazza ;)
AndrewLupin
18-11-2011, 17:33
ok perfetto grazie mille
penso che prenderò il dlink sharecenter 320 4tb (raid0 di 2tb) e lo abbinerò all'appletv jailbrekkata
ok perfetto grazie mille
penso che prenderò il dlink sharecenter 320 4tb (raid0 di 2tb) e lo abbinerò all'appletv jailbrekkata
se mi posso permettere, io ti consiglierei il dns-325... costa un filo di più, ma hai maggior Cpu e maggior Ram; il trasferimento ci guadagna.
In sostanza, hai una cpu da 1,2Ghz contro una da 800Mhz e 256Mb di ram contro 128...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.