PDA

View Full Version : Guida acquisto NAS: prezzo, prestazioni, funzioni, consumi, rumore


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 [36] 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55

peg1987
06-05-2015, 13:32
Aggiungo che se ti interessa solo il raid 1 (non capisco perchè escludi a priori un raid 5 in NAS di 4 baie), esistono box USB che contengono più dischi e fanno raid!

Poi per carità ognuno i suoi soldi li spende come vuole! Quindi se tu sei sicuro di volere un raid, dacci il tuo budget e ti consiglieremo nel modo che riterremo più adatto!

MIK0
06-05-2015, 17:50
Aggiungo che se ti interessa solo il raid 1 (non capisco perchè escludi a priori un raid 5 in NAS di 4 baie), esistono box USB che contengono più dischi e fanno raid!

Poi per carità ognuno i suoi soldi li spende come vuole! Quindi se tu sei sicuro di volere un raid, dacci il tuo budget e ti consiglieremo nel modo che riterremo più adatto!
Avevo inizialmente preso in considerazione questa ipotesi, ma non ho avuto bellissime esperienze con i box usb e volevo qualcosa che fosse a se stante rispetto al pc e che mi garantisse la copia dei contenuti.
Il raid 5 non lo escludo a priori, mi sembra solo esagerato per quello che serve a me. Probabilmente già lo è il 4 baie in generale. Mi andrebbe bene più che altro perché se volessi aggiungere altri dischi mi eviterei di moltiplicare i cavi. Inoltre potrei tenerci dei dischi senza raid di cui non mi serve la copia (ma posso anche metterli in un box esterni usb e via).

Comunque grazie, i dubbi sollevati mi stanno dando da pensare. Il fatto è che vorrei migliorare la soluzione attuale che è appunto un box esterno usb senza backup e pensavo che un nas fosse il passo successivo.

Inoltre ripeto. Una volta che ci sono feature che permettono la condivisione dei contenuti, mi si aprono anche altre possibilità che adesso non ho e che potrei sfruttare ad esempio con un altro pc.

Rastakhan
06-05-2015, 23:31
Ciao, devo acquistare un NAS con le caratteristiche in oggetto, sono al digiuno sull'argomento.
Non vorrei spendere molto ma, viste le rischieste, nemmeno prendere una carretta che promette e non mantiene.
Ho visto che Synology e Qnap sono prodotti top, ma costicchiano, ho buttato lo sguardo verso Zyxel NSA325v2, Buffalo 220 o 420.
Il NAS dovrebbe essere di facile configurazione, e nel caso avessi un problema con la gestione/configurazione che sia di facile supporto da comunity.

Grazie

emerson120
06-05-2015, 23:35
Le macchine buone costano il giusto, le carrette poco. Fai te.....

supertopix
06-05-2015, 23:35
Ciao, devo acquistare un NAS con le caratteristiche in oggetto, sono al digiuno sull'argomento.
Non vorrei spendere molto ma, viste le rischieste, nemmeno prendere una carretta che promette e non mantiene.
Ho visto che Synology e Qnap sono prodotti top, ma costicchiano, ho buttato lo sguardo verso Zyxel NSA325v2, Buffalo 220 o 420.
Il NAS dovrebbe essere di facile configurazione, e nel caso avessi un problema con la gestione/configurazione che sia di facile supporto da comunity.

Grazie

DS215J.

Rastakhan
06-05-2015, 23:41
Grazie per le rapide risposte.

Il 215 l'ho valutato ma mi sembra sovravalutato per l'uso che ne farei io, oltre al fatto che con un paio di RED da 2TB verrebbe a costarmi circa 400€, un Buffalo 420 da 2TB circa 300€, 100€ son sempre bei soldini non credete?
E poi dalle recensioni in rete non mi sembra poi tanto carretta, ma come detto prima non me ne intendo.

supertopix
07-05-2015, 07:15
Io uso con enorme soddisfazione il 214se. Qui poi c'è la community, molto utile.

peg1987
07-05-2015, 08:27
Avevo inizialmente preso in considerazione questa ipotesi, ma non ho avuto bellissime esperienze con i box usb e volevo qualcosa che fosse a se stante rispetto al pc e che mi garantisse la copia dei contenuti.
Il raid 5 non lo escludo a priori, mi sembra solo esagerato per quello che serve a me. Probabilmente già lo è il 4 baie in generale. Mi andrebbe bene più che altro perché se volessi aggiungere altri dischi mi eviterei di moltiplicare i cavi. Inoltre potrei tenerci dei dischi senza raid di cui non mi serve la copia (ma posso anche metterli in un box esterni usb e via).

Comunque grazie, i dubbi sollevati mi stanno dando da pensare. Il fatto è che vorrei migliorare la soluzione attuale che è appunto un box esterno usb senza backup e pensavo che un nas fosse il passo successivo.

Inoltre ripeto. Una volta che ci sono feature che permettono la condivisione dei contenuti, mi si aprono anche altre possibilità che adesso non ho e che potrei sfruttare ad esempio con un altro pc.

Non capisco perchè il raid 5 dovrebbe essere esagerato, cioè lo è quanto il raid 1. Semplicemente ottimizza lo spazio ma offre la stessa protezione dei dati in caso di rottura di un disco (se parliamo di raid 1 con 2 dischi). Forse dovresti capire meglio cosa è.

Se valuti un 4 baie, sicuramente hai più possibilità di espansione. Io per esempio ho un 4 baie e dentro ci sono solo 3 dischi da 3 TB in raid 5.

Il il nas lo uso per la condivisione, replica e backup dei dati, macchina virtuale, plex ed in futuro video sorveglianza. Se non hai più PC o non hai di accesso remoto un nas è sprecato. Però come ho premesso nel post precedente tu se vuoi sei liberissimo di prenderti anche un nas da 16 dischi, non sta a me giudicare. L'unica cosa che non hai ancora fatto è darci un budget. Vedi tu se vuoi chiarirti le idee, fai con calma, noi siamo qui!

peg1987
07-05-2015, 08:28
Grazie per le rapide risposte.

Il 215 l'ho valutato ma mi sembra sovravalutato per l'uso che ne farei io, oltre al fatto che con un paio di RED da 2TB verrebbe a costarmi circa 400€, un Buffalo 420 da 2TB circa 300€, 100€ son sempre bei soldini non credete?
E poi dalle recensioni in rete non mi sembra poi tanto carretta, ma come detto prima non me ne intendo.

Partiamo proprio da questo interrogativo...che uso ne devi fare?

CTWM
07-05-2015, 14:04
Grazie per le rapide risposte.

Il 215 l'ho valutato ma mi sembra sovravalutato per l'uso che ne farei io, oltre al fatto che con un paio di RED da 2TB verrebbe a costarmi circa 400€, un Buffalo 420 da 2TB circa 300€, 100€ son sempre bei soldini non credete?
E poi dalle recensioni in rete non mi sembra poi tanto carretta, ma come detto prima non me ne intendo.

Quello che fa la differenza è il software di gestione e le applicazioni a corredo.

Prova a vedere le demo sui siti di Synology e QNap.

Rastakhan
07-05-2015, 16:32
Io uso con enorme soddisfazione il 214se. Qui poi c'è la community, molto utile.
Grazie, vedo che prezzo lo danno in rete.


Partiamo proprio da questo interrogativo...che uso ne devi fare?
Uso domestico, una piccola rete domestica con 6pc, quasi mai accesi contemporaneamente, 3 telefoni android e una stampante multifunzione, avrei anche un disco esterno usb.
Archiviazione dati, magari con una zona comune e alcune dedicate ai rispettivi utenti.
Backup e ripristino SO dei pc.
Qualche backup incrementale di file che vengono usati e modificati giornalmente.
Backup di foto.
Se ancora possibile scaricamento di multimediali da rete.
In futuro accesso da SmartTV(se ne vale la pena direttamente, altrimenti accesso tramite qualche altra diavoleria:D ).


Quello che fa la differenza è il software di gestione e le applicazioni a corredo.
Prova a vedere le demo sui siti di Synology e QNap.
Ho fatto un giro sulle demo dei 2 siti maggiori, ma non ne ho trovato di contro dei 2 produttori che ho menzionato poco sopra.

supertopix
07-05-2015, 16:35
Sempre più Ds215J.

Rastakhan
07-05-2015, 16:42
Sempre più Ds215J.
Se mi rispondi così, non ti chiedo nemmeno che dischi abbinarci, mi risponderesti "senza dubbio i RED!":D :D

Dai però, per un uso domestico mi sembra troppo "ridondande", per uso come lo intendo io, o il mio uso domestico tanto minimale non è?:confused:

supertopix
07-05-2015, 17:28
Beh, così la versione SE potrebbe essere poco. Il J è la risposta 😄

Rastakhan
07-05-2015, 20:21
Sono stato a fare un giretto sulla live demo di Zyxel, non mi sembra malaccio ma non faccio testo in quanto non ho competenze, voi che ne pensate?

peg1987
08-05-2015, 06:49
Sono stato a fare un giretto sulla live demo di Zyxel, non mi sembra malaccio ma non faccio testo in quanto non ho competenze, voi che ne pensate?

Da quello che ho letto lo zyxel non è male. A livello HW e SW non è al pari di qnap e Synology. La comunity è sicurmente più limitata, ma il nas dovrebbe funzionare bene. Tempo fa aveva un "problema" di rumore con la ventola ma penso lo abbiano risolto. A livello di interfaccia sono 2 mondi completmente diversi.

Le tue richieste non richiedo chissà quali prestazioni quindi secondo me va benissimo questo. POi per l'affidabilità a lungo termine non so. Ho un qnap ts-100 da 6 anni sempre acceso e mai un problema, se non la ventola che dopo tanto tempo ho sostituito. ora lo uso per il backup remoto, acceso h/24!

Comunque c'è un thread dedicato se vuoi leggere qualcosa sullo Zyxel NSA325.

Rastakhan
08-05-2015, 08:44
Ti ringrazio, ho letto del SW non proprio all'altezza per via delle app limitate, ma tra gli entry level mi sembra sia molto quotato.

Su Smallnetbuilder ne parlano benissimo.

Il rumore ventola pare sia stato risolto sulle nuove produzioni e a qualcuno che ha fatto richiesta a Zyxel hanno inviato ventola nuova di secondo tipo in garanzia.

Sicuramente la community è limitata, forse anche perché chi acquista il 325 non è un nerd e lo usa limitatamente per quello che offre, ma se i 2 marchi Qnap e Synology sono migliori nel SW e HW il fatto di avere una community più ampia sarebbe ininfluente, le macchine dovrebbero dare meno problemi se non niente.
Secondo me molti post sono di gente che per non avere problemi futuri si butta sul blasone, non a torto, e chiede consiglio e poi sparisce e i post e numero adepti aumenta.
Poi se non si riaffacciano più vuol anche dire che non hanno avuto problemi.

CTWM
08-05-2015, 14:57
Ti ringrazio, ho letto del SW non proprio all'altezza per via delle app limitate, ma tra gli entry level mi sembra sia molto quotato.


Ti sei risposto da solo..... La differenza la fa il soft, non l'HW che ha più o meno le stesse prestazioni.

.......

Sicuramente la community è limitata, forse anche perché chi acquista il 325 non è un nerd e lo usa limitatamente per quello che offre, ma se i 2 marchi Qnap e Synology sono migliori nel SW e HW il fatto di avere una community più ampia sarebbe ininfluente, le macchine dovrebbero dare meno problemi se non niente.
Secondo me molti post sono di gente che per non avere problemi futuri si butta sul blasone, non a torto, e chiede consiglio e poi sparisce e i post e numero adepti aumenta.
Poi se non si riaffacciano più vuol anche dire che non hanno avuto problemi.

La community è limitata probabilmente perchè meno diffuso :D
E una community non serve solo in caso di problemi, che non sono solo guasti, ma possono essere anche consigli sull'uso o soluzioni specifiche a particolari problemi

Mi sembra che stia più cercando di auto-convincerti di una scelta che hai già fatto :D

Credo che comunque anche con lo Zyxel non rimarrai deluso.

Rastakhan
09-05-2015, 00:05
Non è che devo autoconvincermi:D , solo che un centone in più in tasca di questi tempi...
Poi non so che differenza di prestazioni ci possa realmente stare a livello di home user tra un dual core a 800MHz e un single core a 1,6GHz.

Ok per la community, anche quella del NSA325 mi sembra bella sveglia!;)

peg1987
09-05-2015, 08:47
Vai tranquillo, per quello che devi fare la differenza tra le 2 cpu non si sente!

Rastakhan
09-05-2015, 09:49
Grassie!:D
Quindi anche un Qnap TS-212-p va bene?

Per i dischi mi sto convincendo sui Red da 2TB, ma non ci credo che i concorrenti non hanno dischi adatti al NAS, forse anche meno costosi visto la poca richiesta.

emerson120
09-05-2015, 18:23
Se nn lo usi 24 ore al giorno e nn hai dati sensibilissimi. .allora anche i barrcacuda vanno bene

VìLù80
09-05-2015, 19:01
Salve a tutti ragazzi,
è da un po che cerco di leggervi nel tempo libero per documentarmi sul mondo dei nas. A brevissimo credo dovrò comprarne uno ma non so decidere quale.
cerco di fornirVi qualche info cosi magari qualche anima pia mi da qualche consiglio per gli acquisti :)

Il NAS andrebbe messo in ufficio, al posto del vecchio HDD di rete a tale nas ci accedono 4 postazioni lavorative prevalentemente office e disegni autocad, niente di complicato.

Mi sarebbe molto utile anche poter accedere ai miei dati nel week end magari da casa senza dover andare in ufficio (sarebbe una grande cosa).

e poi usare il nas come contenitore di file Multimediali Foto per la gran parte, da poter vedere anche sul tv di casa magari.....

BUdget : massimo 150 euro per il solo NAS
Dischi non mi serve tanto spazio diciamo un 3 TB in mirroring (2 dischi copia speculare) andrebbe più che bene per ora.....

Mi ero orientato su un synology DS125J che ne pensate ???

Ringrazio anticipatamente tutti coloro che mi scriveranno,e vi auguro un felice week end..... ;)

supertopix
10-05-2015, 01:01
Se il tuo budget è quello, il J va bene. Per vedere i film da remoto, però, dipende dalla performance della rete direi. O no?..

VìLù80
10-05-2015, 06:25
Se il tuo budget è quello, il J va bene. Per vedere i film da remoto, però, dipende dalla performance della rete direi. O no?..

Sì indicativamente Come budget siamo intorno ai 150 euro, + dischi ovviamente.
L'adsl e da entrambi le parti Telecom 20 mega cmq il vedere i film scaricati nel nas (che si trova in ufficio) dalla tv di casa non è la mia priorità, quello che realmente serve a me e poter lavorare sui miei dati (file office e autocad) di ufficio anche dallo studio di casa mia.
Comunque io aspetto sempre Vs consiglii sulla scelta del nas ed eventualmente anche in pvt qualche link dove comprarlo andando sul sicuro.
buona domenica a tutti....

Rastakhan
10-05-2015, 09:26
Buongiorno,
budget a parte, che come dite voi tra un NAS da 90€ e uno da 150€ la differenza di prezzo sta nel sw e forse longevità di supporto dello stesso, ma un Qnap ts-231 come lo valutate rispetto al DS-215j?

Buona domenica!

VìLù80
10-05-2015, 12:04
Sempre più convinto di prendere il nas ds215J mi chiedevo che HDD abbinarci, in teoria a casa di HDD me ne avanzano un casino e la quantità di dati da gestire in ufficio non è elevatissima anzi ( siamo intorno ai 50 Gb si e no), però non vorrei inficiare le prestazioni del nas mettendo al suo interno degli HDD vecchiotti.....

Voi che mi consigliate e in base a cosa scegliereste il Vs Hdd diciamo che per il momento con 1 TB di spazio io ci starei molto largo, poi in futuro chi sa magari sarà pure poco. Però nessuno mi impedirebbe un domani di prendere se necessario dei dischi più grandi.....

Grazie a tutti coloro che vorrano consigliarmi.......

supertopix
10-05-2015, 12:45
WD Red


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Rastakhan
10-05-2015, 14:16
E i Seagate ST2000VN000 come sono oltre che da 2TB?

VìLù80
10-05-2015, 17:50
WD Red


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Un buon sito dove trovarli a buon prezzo ?? Me ne servirebbero due di piccolo taglio....

CTWM
11-05-2015, 21:40
Buongiorno,
budget a parte, che come dite voi tra un NAS da 90€ e uno da 150€ la differenza di prezzo sta nel sw e forse longevità di supporto dello stesso, ma un Qnap ts-231 come lo valutate rispetto al DS-215j?

Buona domenica!

Ho un DS215j di cui sono molto soddisfatto ma non conosco il Qnap. A naso direi molto simili, in generale Qnap sono più performanti (un pelo) ma Synology ha soft\applicazioni migliori (un pelo), perlomeno nella fascia bassa

Trovi comunque un confronto tra il DS215j, il Ts231 ed il Zyxel sull'ultimo numero di pcprofessionale.

Rastakhan
12-05-2015, 06:57
Il ts-231 era in offerta a 139€ credo era un buon affare.
Non resta che aspettare una offerta per il 215

Rastakhan
15-05-2015, 21:30
Ho un DS215j di cui sono molto soddisfatto ma non conosco il Qnap. A naso direi molto simili, in generale Qnap sono più performanti (un pelo) ma Synology ha soft\applicazioni migliori (un pelo), perlomeno nella fascia bassa

Trovi comunque un confronto tra il DS215j, il Ts231 ed il Zyxel sull'ultimo numero di pcprofessionale.

Ho acquistato il DS-215j con coppietta di wd20efrx, mi interesserebbe leggere la prova hai mica la possibilità di scannerizzarmela?

Comunque il ds-231 non mi sembra solo "un pelo" migliore nell'hw che il ds-215j;)
Adesso lo danno anche a 127€ il 231:(

Langley
16-05-2015, 02:15
Ciao a tutti,
Sarei in procinto di acquistare un nas ma non me ne intendo molto... me ne servirebbe uno con 4 bay e che abbia un buon rapporto prezzo/prestazioni...
Ne esistono per utenti home che non costino un rene?
Vi ringrazio per l'eventuale risposta.... :)

LordGine
16-05-2015, 20:56
Ciao a tutti, vorrei prendere un nas a 2 bay per backup, foto, video e download. Ho visto su amazo* il synology ds214se (141€) e il qnap ts212p (137€), voi su quale andreste?
Per i torrent come se la cavano? È possibile installarci programmi tipo peerblock?

Ovviamente se sapete dove trovare a meno questi modelli o allo stesso prezzo modelli superiori ben venga :D

Grazie di tutto in anticipo!

karmal
16-05-2015, 22:24
Mi intrufolo in questa discussione per avere qualche consiglio ...io lavoro parecchio con le foto ed ahimè il mio hard disk fireware wd da 6 tera è prosciugato ...vorrei passare ad un nas con almeno 12 tb di spazio che sia veloce ed affidabilissimo ed anche accessibile da smartphone tablet e altri pc quando sono fuori casa ,avevo dato un'occhiata al wd my cloud mirror o c'è di meglio allo stesso prezzo?

peg1987
18-05-2015, 06:35
Ciao a tutti, vorrei prendere un nas a 2 bay per backup, foto, video e download. Ho visto su amazo* il synology ds214se (141€) e il qnap ts212p (137€), voi su quale andreste?
Per i torrent come se la cavano? È possibile installarci programmi tipo peerblock?

Ovviamente se sapete dove trovare a meno questi modelli o allo stesso prezzo modelli superiori ben venga :D

Grazie di tutto in anticipo!


Non è nella tua lista ma il valuterei il QNAP ts-231 che ora è in quella fascia di prezzo.

peg1987
18-05-2015, 06:41
Mi intrufolo in questa discussione per avere qualche consiglio ...io lavoro parecchio con le foto ed ahimè il mio hard disk fireware wd da 6 tera è prosciugato ...vorrei passare ad un nas con almeno 12 tb di spazio che sia veloce ed affidabilissimo ed anche accessibile da smartphone tablet e altri pc quando sono fuori casa ,avevo dato un'occhiata al wd my cloud mirror o c'è di meglio allo stesso prezzo?

C'è sicuramente di meglio! Dipende tutto da quanti dischi vuoi. 12 TB si fanno con 2 Dischi come con 6! Quindi Definisci un bugdet! Poi parliamo di lavoro o di casalingo?

LordGine
18-05-2015, 14:21
Non è nella tua lista ma il valuterei il QNAP ts-231 che ora è in quella fascia di prezzo.
La mia lista è stata fatta guardando da amazo* quelli che costavano meno, quindi sono ben accetti tutti i consigli sia sui modelli che sul negozio :)

Il qnap 231 cosa avrebbe in più? Ho visto tutte le prese usb3 e una porta e-sata, ma per quanto riguarda il processore? Se la cava meglio?

HSH
18-05-2015, 14:58
Ciao a tutti,
Sarei in procinto di acquistare un nas ma non me ne intendo molto... me ne servirebbe uno con 4 bay e che abbia un buon rapporto prezzo/prestazioni...
Ne esistono per utenti home che non costino un rene?
Vi ringrazio per l'eventuale risposta.... :) è soggettivo, dipende per te quanto è un rene. poi bisogna capire se ti serve veramente a 4 bay o se potresti cavartela anche con 2.
cmq senza dischi ce ne sono dai 250€ circa in su.
esempio:
Synology DS414Slim NAS, Nero 260€
414J a 281,87 €
Synology DS414 NAS si vai sui 380

karmal
18-05-2015, 20:48
@peg1987 Il budget e quello del wd mirror clou da 16 gb ed è per uso casalingo... lavoro con una grossa mole di foto e devo accedere ad esse anche quando sono fuori casa cosa c'e di meglio ed affidabile (minimo rischio rottura ) gia assemblato o facile da assemblare.

Xwarrior
18-05-2015, 21:10
Ciao a tutti, sono intenzionato ad acquistare il mio primo NAS, e la scelta ricadrà molto probabilmente su un DS215J. Il problema ora riguarda i dischi. Partendo dal presupposto che l'ideale è avere 2 dischi uguali, al momento possiedo un Seagate Barracuda ST31000520AS da 1 TB. Volevo acquistare dischi da 2 TB. E' possibile sfruttare temporaneamente il disco che ho ed acquistare quello nuovo da 2 TB? Per poi a breve acquistare il secondo disco da 2 TB e mandare definitavamente in pensione il vecchio? Che HD consigliate? Ho visto (rimandendo su Seagate), il modello ST2000DM001, potrebbe andare?
Grazie,
Mirco

CTWM
18-05-2015, 22:18
....

. E' possibile sfruttare temporaneamente il disco che ho ed acquistare quello nuovo da 2 TB? Per poi a breve acquistare il secondo disco da 2 TB e mandare definitavamente in pensione il vecchio? Che HD consigliate? Ho visto (rimandendo su Seagate), il modello ST2000DM001, potrebbe andare?
Grazie,
Mirco

Si, è possibile.
Puoi installare due dischi assieme senza metterli in raid, solo che li vedrai come due volumi separati e non uno spazio unico.

Due dischi uguali ti servono solo se devi metterli in una delle modalità RAID.

Come dischi i più gettonati qua dentro sono i WD RED, fatti apposta per uso NAS, cioè accesi h24.
Il seagate non lo conosco ma se cerchi con Goggle sicuramente trovi qualche test

peg1987
19-05-2015, 07:59
La mia lista è stata fatta guardando da amazo* quelli che costavano meno, quindi sono ben accetti tutti i consigli sia sui modelli che sul negozio :)

Il qnap 231 cosa avrebbe in più? Ho visto tutte le prese usb3 e una porta e-sata, ma per quanto riguarda il processore? Se la cava meglio?

Diciamo che tra i modelli che hai indicato, il 231 è il migliore (a livello generale) fino a poco fa costava di più ma ora è uscito il modello nuovo quindi si è svalutato. Dipende poi dall'uso che ne devi fare! Su amazon costa 145€, e data la differenza di prezzo penso convenga prenderlo lì.

peg1987
19-05-2015, 08:04
@peg1987 Il budget e quello del wd mirror clou da 16 gb ed è per uso casalingo... lavoro con una grossa mole di foto e devo accedere ad esse anche quando sono fuori casa cosa c'e di meglio ed affidabile (minimo rischio rottura ) gia assemblato o facile da assemblare.

Scusa ma non ho trovato il prezzo del modello che dici tu, lo puoi quantificare.

Peril lavoro da remoto dipende tutto dalla tua rete, e se non hai fibra (e anche lì ci sono dei limiti), non c'è nas che ti aiuti.

Rastakhan
19-05-2015, 17:04
Cercarlo anche su trovaprezzi

karmal
19-05-2015, 17:13
Scusa ma non ho trovato il prezzo del modello che dici tu, lo puoi quantificare.

Peril lavoro da remoto dipende tutto dalla tua rete, e se non hai fibra (e anche lì ci sono dei limiti), non c'è nas che ti aiuti.
Il modello è questo http://www.eprice.it/search/qs=WDBZVM0120JWT&mets=WDBZVM0120JWT siamo sui 770€
Io ho una adsl 20 mb non dovrò di certo vedere filmati ma solo foto e documenti quello che mi interessa di più è avere spazio a volontà e affidabilità contro le rotture dei dischi anche se è quasi impossibile nulla è eterno... devo riversare i miei 6 terabyte di foto e documenti in un'altro hard disk (non si sa mai)per averne una copia ed ho bisogno di ulteriore spazio per foto future quindi 12 /16 tera sarebbe perfetto ...Ho visto anche questo modello http://www.underprice.it/dettaglio-prodotto.asp?idProdotto=208088 ma non conosco se siano affidabili o meno .. premetto che userei i dischi solo singolarmente e copierei manualmente i file ...

peg1987
20-05-2015, 07:19
Il modello è questo http://www.eprice.it/search/qs=WDBZVM0120JWT&mets=WDBZVM0120JWT siamo sui 770€
Io ho una adsl 20 mb non dovrò di certo vedere filmati ma solo foto e documenti quello che mi interessa di più è avere spazio a volontà e affidabilità contro le rotture dei dischi anche se è quasi impossibile nulla è eterno... devo riversare i miei 6 terabyte di foto e documenti in un'altro hard disk (non si sa mai)per averne una copia ed ho bisogno di ulteriore spazio per foto future quindi 12 /16 tera sarebbe perfetto ...Ho visto anche questo modello http://www.underprice.it/dettaglio-prodotto.asp?idProdotto=208088 ma non conosco se siano affidabili o meno .. premetto che userei i dischi solo singolarmente e copierei manualmente i file ...

Partiamo dal presupposto che gli elementi da considerare sono il nas ed i dischi. I dischi buoni per esempio sono i WD red ma costano. Considera che il primo modello che mi hai indicato ha solo 2 dischi da 6TB ciascuno, quindi se volessi avere un po' di ridondanza dei dati, puoi fare solo raid 1, quindi lo spazio disponibile sarebbe solo 6TB! Personalmente te lo sconsiglio.

Se ti serve molto spazio e vuoi un po' di ridondanza ti consiglio di prendere un 4 Baie
Detto questo un qualsiasi nas QNAP o synology va bene. 4 dischi da 4TB costano circa 700€, il resto lo investi sul nas. Dipende dalla longevità (in termini di carico). Diciamo che vai dai 250€ a salire.

karmal
20-05-2015, 07:48
Partiamo dal presupposto che gli elementi da considerare sono il nas ed i dischi. I dischi buoni per esempio sono i WD red ma costano. Considera che il primo modello che mi hai indicato ha solo 2 dischi da 6TB ciascuno, quindi se volessi avere un po' di ridondanza dei dati, puoi fare solo raid 1, quindi lo spazio disponibile sarebbe solo 6TB! Personalmente te lo sconsiglio.

Se ti serve molto spazio e vuoi un po' di ridondanza ti consiglio di prendere un 4 Baie
Detto questo un qualsiasi nas QNAP o synology va bene. 4 dischi da 4TB costano circa 700€, il resto lo investi sul nas. Dipende dalla longevità (in termini di carico). Diciamo che vai dai 250€ a salire.
Avevo già visto questi sinology io metterei in raid 0 e copierei manualmente quello che mi interessa sui dischi avevo pensato di prendere 3 ed red da 6tb ed un NAS lasciandomi una baia vuota per eventuale altro disco ... Ma i dischi devono essere tutti uguali? Che modello mi consigli abbinato a che dischi ? La versione play può essere una soluzione .. Ma vedo che costicchia..

peg1987
20-05-2015, 09:43
Avevo già visto questi sinology io metterei in raid 0 e copierei manualmente quello che mi interessa sui dischi avevo pensato di prendere 3 ed red da 6tb ed un NAS lasciandomi una baia vuota per eventuale altro disco ... Ma i dischi devono essere tutti uguali? Che modello mi consigli abbinato a che dischi ? La versione play può essere una soluzione .. Ma vedo che costicchia..

E perchè dovresti fare un raid 0? Personalmente lo sconsiglio! Piuttosto lascia i dischi singoli. Comunque dipende dal raid, ma si, in generale i dischi devono essere della stessa capacità. Indipendentemente dal NAS i WD Red vanno bene. Se i dati sono importanti (e da quello che ho capito, lo sono) io valuterei comunque un raid 5.
Per quello che devi fare tu il play è esagerato. Questa versione serve solo per fare la transcodifica dei video in tempo reale...a quel punto ti consiglierei il qnap TS-451 che costa circa la stessa cifra, ma è migliore.
Quanto vuoi/puoi spendere per il NAS?

karmal
20-05-2015, 11:39
E perchè dovresti fare un raid 0? Personalmente lo sconsiglio! Piuttosto lascia i dischi singoli. Comunque dipende dal raid, ma si, in generale i dischi devono essere della stessa capacità. Indipendentemente dal NAS i WD Red vanno bene. Se i dati sono importanti (e da quello che ho capito, lo sono) io valuterei comunque un raid 5.
Per quello che devi fare tu il play è esagerato. Questa versione serve solo per fare la transcodifica dei video in tempo reale...a quel punto ti consiglierei il qnap TS-451 che costa circa la stessa cifra, ma è migliore.
Quanto vuoi/puoi spendere per il NAS?
Bene mettiamo mettessi 3 dischi da 6 tera (da verificare quali hanno meno problemi di rottura se da 2 /4 o 6 tera di conseguenza acquisto nas che ospiti almeno 18 / 24 tb e di conseguenza il numero di baie )in uno copierei subito i dati che ho in quello da sei tera pieno e me ne rimarrebbero 2 da sei liberi le copie dei file le farei manualmente lasciando i dischi singoli, il backup del pc o imac non mi interessa ho partizionato un tera nel disco interno per time machine su imac e su pc non mi interessa.
Devo accedere alle foto che ho nel nas per lavorarci con con lightroom da fuori casa .
Per il nas potrei spendere 350/400 euro a quanto ho capito tutto ruota sull'affidabilità dei dischi .. magari per risparmiare inizialmente potrei prendere quello che mi serve per duplicare i dati che ho sul HD pieno e tenermi 6 tera di scorta e più in la quando il secondo è pieno aggiungerne un'altro...
una cosa che non ho capito se questi hard disk si possono mettere e togliere con facilità dal nas o bisogna avere qualche precauzione? e sopratutto si possono collegare hard disk esterni trami usb per trasferire dati all'interno dei dischi del nas?
ps il sinology ds415play si trova a 375 euro il qnap ts-451 a 455€ bhnon so che scegliere.. poi altra cosa i dischi questi sono affidabili è compatibili? http://www.primashopping.it//default.asp?l=1&cmd=getProd&cmdID=45569&rr=Trovaprezzi

Aryan
20-05-2015, 13:42
Scusa, non avevo specificato che io ho 4 RED da 4TB sul TS-451. Io nada, stanno dai 37 ai 40 gradi però ho una VM installata nonché una videocamera che registra continuamente. La temperatura di casa mia attualmente è sui 19/20°
http://s30.postimg.org/u0q7puhf5/Cattura.jpg

Con temperatura in casa di 24° circa i dischi erano schizzati a 42/43°

Allora ho tolto lo smartfan automatico e cambiato le soglie di intervento in modo che vada a velocità media quando la temperatura del sistema(gestisce solo questa) arriva a 35° e non più 40°. Ora i dischi stanno a 32/33° e il sistema a 36

Praticamente di default sotto i 25° spegne la ventola, da 25 a 40 sta al minimo(450rpm), da 41 a 45 velocità media(1100rpm), da 45 in su al massimo(1750rpm). Sempre riferito alla temp di sistema

A velocità media è un po' più rumorosa, a velocità alta fa un casino infernale ma esce una quantità mostruosa di aria. Nel mio caso cmq ho il 451 in una stanza dove non entra mai nessuno

PS: c'è anche la possibilità di mettere la ventola fissa a lenta, media, veloce volendo

supertopix
20-05-2015, 14:05
...il backup del pc o imac non mi interessa ho partizionato un tera nel disco interno per time machine su imac e su pc non mi interessa...


Fammi capire, usi Time Machine per backuppare l'iMac su una partizione del suo stesso HD? 🙀

peg1987
20-05-2015, 14:09
Bene mettiamo mettessi 3 dischi da 6 tera (da verificare quali hanno meno problemi di rottura se da 2 /4 o 6 tera di conseguenza acquisto nas che ospiti almeno 18 / 24 tb e di conseguenza il numero di baie )in uno copierei subito i dati che ho in quello da sei tera pieno e me ne rimarrebbero 2 da sei liberi le copie dei file le farei manualmente lasciando i dischi singoli.
Devo accedere alle foto che ho nel nas per lavorarci con con lightroom da fuori casa .
Per il nas potrei spendere 350/400 euro a quanto ho capito tutto ruota sull'affidabilità dei dischi .. magari per risparmiare inizialmente potrei prendere quello che mi serve per duplicare i dati che ho sul HD pieno e tenermi 6 tera di scorta e più in la quando il secondo è pieno aggiungerne un'altro...
una cosa che non ho capito se questi hard disk si possono mettere e togliere con facilità dal nas o bisogna avere qualche precauzione? e sopratutto si possono collegare hard disk esterni trami usb per trasferire dati all'interno dei dischi del nas?
ps il sinology ds415play si trova a 375 euro il qnap ts-451 a 455€ bhnon so che scegliere.. poi altra cosa i dischi questi sono affidabili è compatibili? http://www.primashopping.it//default.asp?l=1&cmd=getProd&cmdID=45569&rr=Trovaprezzi

Allora il 451 si trova a 420€ ( quello che hai visto tu è quello che esce con 4GB di ram, ma conviene mettergliela dopo a parte).
COme ti ho detto se la scelta fosse tra il 415play e 451 ti consiglierei il secondo perchè è maggiormente espandibile (ram fino a 8 GB), supporta la virtualizzazione, ha processore migliore ecc. Però a mio avviso sono entrambi sprecati nel tuo caso visto che lo devi usare solo come storage e massimo accesso da remoto, un ts-431 basta. Se vuoi qualcosa di più potrsti valutare il ds 414 o il ts-431+ che hanno entrambi 1 GB di ram. IL ds414 in realtà non mi sento di consigliarlo perchè a quel punto puoi prendere veramente il play.

Se non lo devi usare per esempio per torrent, emule, web server, streaming video, il ts-431 per me va bene.

Per quanto riguarda lightroom fuori casa...come ho detto non dipende dal nas ma dalla tua linea, in particolare dalla tua velocità di upload. Lavorando in raw le foto pesano, quindi tieni in conto dei tempi di trasferimento abbastanza lunghi. Per lavorarci significa che le devi scaricare in locale!

I dischi che hai segnalato sono i WD red da 6 TB. Sono relativamente nuovi di questa capacità (circa un anno) quindi qualche recensione sull'affidabilità la dovresti trovare. Considera che sono garantiti 3 anni. Comunque tutti i WD red sono compatibili, anzi sono studiati apposta per i NAS.


.....il backup del pc o imac non mi interessa ho partizionato un tera nel disco interno per time machine su imac e su pc non mi interessa.


Se ho capito bene tu usi il disco interno dell'imac per la time machine. Hai specificato che tra l'altro è una partizione...sono perplesso. Se ti si rompe il disco perdi tutto!! Un backup o lo fai su un disco dedicato (sempre all'interno del pc) o su un disco esterno o nas. La tua soluzione è una tra le più sbagliate che si possano fare!

karmal
20-05-2015, 17:42
Fammi capire, usi Time Machine per backuppare l'iMac su una partizione del suo stesso HD? 🙀
Per forza non ho spazio da nessuna parte... praticamente ho 3 tera disco remoto 1,5 tera e hd2 1,5 tera dove lavora time machine ...finche non avrò il sistema nas non posso fare altrimenti ...quando avrò acquistato faro il backup su un disco del nas e rimetterò il disco intero sul imac ..

karmal
20-05-2015, 18:04
Allora il 451 si trova a 420€ ( quello che hai visto tu è quello che esce con 4GB di ram, ma conviene mettergliela dopo a parte).
COme ti ho detto se la scelta fosse tra il 415play e 451 ti consiglierei il secondo perchè è maggiormente espandibile (ram fino a 8 GB), supporta la virtualizzazione, ha processore migliore ecc. Però a mio avviso sono entrambi sprecati nel tuo caso visto che lo devi usare solo come storage e massimo accesso da remoto, un ts-431 basta. Se vuoi qualcosa di più potrsti valutare il ds 414 o il ts-431+ che hanno entrambi 1 GB di ram. IL ds414 in realtà non mi sento di consigliarlo perchè a quel punto puoi prendere veramente il play.

Se non lo devi usare per esempio per torrent, emule, web server, streaming video, il ts-431 per me va bene.

Per quanto riguarda lightroom fuori casa...come ho detto non dipende dal nas ma dalla tua linea, in particolare dalla tua velocità di upload. Lavorando in raw le foto pesano, quindi tieni in conto dei tempi di trasferimento abbastanza lunghi. Per lavorarci significa che le devi scaricare in locale!

I dischi che hai segnalato sono i WD red da 6 TB. Sono relativamente nuovi di questa capacità (circa un anno) quindi qualche recensione sull'affidabilità la dovresti trovare. Considera che sono garantiti 3 anni. Comunque tutti i WD red sono compatibili, anzi sono studiati apposta per i NAS.



Se ho capito bene tu usi il disco interno dell'imac per la time machine. Hai specificato che tra l'altro è una partizione...sono perplesso. Se ti si rompe il disco perdi tutto!! Un backup o lo fai su un disco dedicato (sempre all'interno del pc) o su un disco esterno o nas. La tua soluzione è una tra le più sbagliate che si possano fare!

Purtroppo non ho spazio da nessuna parte l'imac e nuovo appena 8 giorni per il momento ho dovuto fare così visto che non ho hard disk esterni con spazio disponibile poi cancellerò il backup metterò il disco di nuovo intero e faro fare il backup su uno dei dischi che acquisterò con il nas intanto non ho niente da backappare ho tutto quello che mi serve sul 6 tera esterno pieno.
Tra le altre cose mi sono dimenticato di aggiungere che il nas lo userei anche per utorrent io vorrei partire con il piede giusto a quanto ho capito il nas è la cosa più importante non vorrei avere troppe limitazioni .. ..forse mi orienterò sul 451 play ma ha bay da 2.5 " e ospita capienza di dischi ridotta quello che dici tu è bianco o nero?( poi non ho capito che differenza passa fra questo http://www.eprice.it/hard-disk-ethernet-nas-QNAP/d-5889324 e questo http://www.eprice.it/hard-disk-ethernet-nas-QNAP/d-5868527 e se ospitano dischi da 3,5") visto che dici che è migliore del Sinology, credo sia una soluzione definitiva sai dove si può trovare ad un prezzo decente ed anche i wd red che possano andare bene con questo nas ho guardato un po sul sito ma nella compatibilità dei dischi ci sono diciture che non capisco ... non ho capito una cosa questi dischi che vanno nel nas si possono rimuovere ed inserire da nas acceso o bisogna seguire qualche procedura ?

supertopix
20-05-2015, 18:18
Cosa intendi per rimuovere e inserire? Una volta che li hai nel NAS te li dimentichi, fino alla loro rottura o fino al momento in cui li vorrai cambiare x altri più capienti. Ci sono comunque NAS hot swap, ma in sistemi Home sono un lusso. Lascia perdere Time Machine sul disco iMac, stai solo sprecando tempo, luce e giga, facendo lavorare inutilmente il disco. La versione play del Synology se non ti serve transcodifica, è anch'essa un lusso. Prendi il 4 baie "J" e ne hai da vendere (idem per il corrispondente Qnap).


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

karmal
20-05-2015, 20:03
Cosa intendi per rimuovere e inserire? Una volta che li hai nel NAS te li dimentichi, fino alla loro rottura o fino al momento in cui li vorrai cambiare x altri più capienti. Ci sono comunque NAS hot swap, ma in sistemi Home sono un lusso. Lascia perdere Time Machine sul disco iMac, stai solo sprecando tempo, luce e giga, facendo lavorare inutilmente il disco. La versione play del Synology se non ti serve transcodifica, è anch'essa un lusso. Prendi il 4 baie "J" e ne hai da vendere (idem per il corrispondente Qnap).


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Che vuol dire j ?che modello? Riguardo a time machine finche non avro un disco da dedicargli devo per forza affidarmi a quello interno del imac succedesse qualcosa nell'attesa .. poi cancellero il backup terro la partizione per utorrent o la eliminerò portando nuovamente ad un disco unico da 3 trra e lo faro ripartire sul nas sempre che si possa fare.
.

supertopix
20-05-2015, 20:06
Serie J di synology


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

karmal
20-05-2015, 20:44
Valuterò il costo totale... una volta che saro in possesso del nas con i dischi annessi potrò spostare il backup di time machine svuotando lo spazio della partizione del disco interno del imac ?

LordGine
20-05-2015, 23:05
Valuterò il costo totale... una volta che saro in possesso del nas con i dischi annessi potrò spostare il backup di time machine svuotando lo spazio della partizione del disco interno del imac ?
Ma tu time machine lo stai usando come backup vero e proprio (pensando che se ti dovesse morire il disco o il pc saresti poi in grado di recuperare i dati) o solo come cronologia delle modifiche fatte ai file? Perche se la risposta è la prima mi sa che non hai capito cos'è un backup e come funziona :)

Comunque dovresti essere in grado di spostare la cartella di timemachine, devi solo impostarlo.

peg1987
21-05-2015, 07:03
Purtroppo non ho spazio da nessuna parte l'imac e nuovo appena 8 giorni per il momento ho dovuto fare così visto che non ho hard disk esterni con spazio disponibile poi cancellerò il backup metterò il disco di nuovo intero e faro fare il backup su uno dei dischi che acquisterò con il nas intanto non ho niente da backappare ho tutto quello che mi serve sul 6 tera esterno pieno.
Tra le altre cose mi sono dimenticato di aggiungere che il nas lo userei anche per utorrent io vorrei partire con il piede giusto a quanto ho capito il nas è la cosa più importante non vorrei avere troppe limitazioni .. ..forse mi orienterò sul 451 play ma ha bay da 2.5 " e ospita capienza di dischi ridotta quello che dici tu è bianco o nero?( poi non ho capito che differenza passa fra questo http://www.eprice.it/hard-disk-ethernet-nas-QNAP/d-5889324 e questo http://www.eprice.it/hard-disk-ethernet-nas-QNAP/d-5868527 e se ospitano dischi da 3,5") visto che dici che è migliore del Sinology, credo sia una soluzione definitiva sai dove si può trovare ad un prezzo decente ed anche i wd red che possano andare bene con questo nas ho guardato un po sul sito ma nella compatibilità dei dischi ci sono diciture che non capisco ... non ho capito una cosa questi dischi che vanno nel nas si possono rimuovere ed inserire da nas acceso o bisogna seguire qualche procedura ?

Attento che ci sono degli errori nei link che hai postato. Il primo ha nel titolo il ts 451, mentre nella descrizione parla di ts-431+. Comunque il ts 451 è bianco. Il secondo che hai postato è la versione slim, che permette di inserire solo dischi da 2.5" o meno...dimenticala, non fa per te!

Comunque se ti serve anche per torrent io consiglio 1Gb di ram, anche se in realtà dipende anche da quanto intensivamente lo userai!

Nei qnap che ti ho menzionato i dischi so possono inserire/rimuovere anche da acceso senza particolari procedure. Immagino sia lo stesso per synology.

supertopix
21-05-2015, 08:35
Attento che ci sono degli errori nei link che hai postato. Il primo ha nel titolo il ts 451, mentre nella descrizione parla di ts-431+. Comunque il ts 451 è bianco. Il secondo che hai postato è la versione slim, che permette di inserire solo dischi da 2.5" o meno...dimenticala, non fa per te!

Comunque se ti serve anche per torrent io consiglio 1Gb di ram, anche se in realtà dipende anche da quanto intensivamente lo userai! .


Mah... Io col 214se, 256 di RAM, faccio di tutto, venti torrent, video sorveglianza, cloud...

peg1987
21-05-2015, 08:49
Mah... Io col 214se, 256 di RAM, faccio di tutto, venti torrent, video sorveglianza, cloud...

Quando usi molto il torrent la ram si satura in fretta e ne risentono le prestazioni generali tra le quali la velocità di accesso ai dischi. La video sorveglianza invece al a livello di ram penso impatti poco. Ho anche un nas vecchio con 256 MB di ram, ma non era pensabile usarlo come download station perpetua! COnsidera che con 30 torrent non riuscivo nemmeno ad accedere all'interfaccia web. Sto parlando di un nas molto vecchio, un qnap ts-110 che ora ha almeno 5 anni (fuori produzione da almeno 3 anni e ancora aggiornato), forse anche di più. Sicuramente le prestazioni negli ultimi anni sono aumentate, ma anche la richiesta di risorse delle app.

Io per esempio uso Bittorrent sync per sincronizzare alcuni file importanti e sul nas usa circa 350MB di ram. Magari non sono tante le app così esose di risorse, però nel 2015 256Mb a mio avviso sono pochi, soprattutto se si considera il lungo termine. Non si sa mai che le necessità cambino. Il nas non è una cosa che cambi ogni anno, quindi è meglio essere un po' lungimiranti.
POi se parliamo di un 4 bay non è errato pensare che magari un giorno si voglia fare il raid 5, e questo essendo gestito dal software ( in nas non gestiscono il raid con controller HW), necessità di ram e cpu per funzionare bene. Il raid 5 è pesante da gestire. Ovviamente tutti i nas che lo supportano lo gestiscono senza difficoltà, ma questo non vuole dire che sia una cosa semplice; considera che se muore un disco quando si mette quello nuovo ci vogliono decine di ore per ricostruire il raid, anche più di un giorno!
Ovviamente tutto Imho!

marco_182
21-05-2015, 11:58
Escludendo l'occupazione di ram del software torrent in se, cambiare il valore cache-size-mb (che è appunto in MB) con transmission-daemon stravolge completamente l'utilizzo di ram.

Questa impostazione permette di allocare tot MB di spazio nella RAM e al raggiungimento riversa il contenuto scaricato nel disco rigido.

-A valori piccoli la ram si riempie meno ma aumentano le operazioni di I/O nel disco - deve continuamente spostare piccole porzioni di file.
-A valori grandi, il software scarica più file nella RAM ma riduce drasticamente l'utilizzo del disco - sposta porzioni di file più grandi aumentando però la latenza del disco nel caso fosse condiviso e utilizzato da altri

Quindi, va fatta una scelta: utilizzare più ram e ridurre il consumo dei dischi o il contrario.

@peg1987: c'era sicuramente qualcosa che non andava nel tuo nas, o troppi servizi o comunque qualcosa che intasava la ram.
Normalmente per scaricare torrent (anche una 50ina assieme) basta meno di un raspberry pi e un buon settaggio del file settings.json

peg1987
21-05-2015, 15:35
Guarda non so cosa dirti. Alla fine aveva molti anni quindi ho detto cambiamolo e teniamolo come backup. Ora è a casa dei miei e lo uso per farci la replica remota dal mio principale. In realtà non era stata nemmeno quella la causa della mia decisione di cambiare. Dal nulla mi è morto il disco al suo interno e mi sono detto che non avrei preso più un nas con una singola baia...ora ne ho uno a 4 baie e 4 giga di ram.

In realtà con la VM attiva sono sempre sopra l'80% di ram infatti sto pensando di aggiungere un banchetto da altri 4 GB, giusto per stare sereno!

Con 256 di RAM non dico che non va bene (ho usato il nas con quella memoria per anni), ma adesso secondo me il minimo sindacale dovrebbe essere 512MB!

karmal
21-05-2015, 18:48
Attento che ci sono degli errori nei link che hai postato. Il primo ha nel titolo il ts 451, mentre nella descrizione parla di ts-431+. Comunque il ts 451 è bianco. Il secondo che hai postato è la versione slim, che permette di inserire solo dischi da 2.5" o meno...dimenticala, non fa per te!

Comunque se ti serve anche per torrent io consiglio 1Gb di ram, anche se in realtà dipende anche da quanto intensivamente lo userai!

Nei qnap che ti ho menzionato i dischi so possono inserire/rimuovere anche da acceso senza particolari procedure. Immagino sia lo stesso per synology.
Mi sa che mi buttero sul ts 451 mi puoi consigliare che dischi da 6 tera inserirci w red ce ne sono diversi e come si organizza un disco per fare backup ... ci capisco poco il software di questo nas é intuitivo o si ci deve smanettare ?

HSH
21-05-2015, 19:35
una domanda-curiosità per chi usa le macchine virtuali su NAS : che pc avete? possibile che siano così scrausi da non reggere una vm loro stessi? mi chiedo se abbia senso investire in nas con 4gb di ram che costano un botto, quando le cpu dei moderni desktop andrebbero molto + veloci con meno dispendio monetario

peg1987
22-05-2015, 07:21
Mi sa che mi buttero sul ts 451 mi puoi consigliare che dischi da 6 tera inserirci w red ce ne sono diversi e come si organizza un disco per fare backup ... ci capisco poco il software di questo nas é intuitivo o si ci deve smanettare ?

Il modello standard e più diffuso è il WD60EFRX, non so quali altri modelli ci siano di WD red da 6TB.

una domanda-curiosità per chi usa le macchine virtuali su NAS : che pc avete? possibile che siano così scrausi da non reggere una vm loro stessi? mi chiedo se abbia senso investire in nas con 4gb di ram che costano un botto, quando le cpu dei moderni desktop andrebbero molto + veloci con meno dispendio monetario

Il problema non è che non reggerebbe una VM, anzi la porterebbe decisamente meglio del NAS. IL vantaggio è: tanto il nas sta acceso 24/7. HO la possibilità di farci girare sopra una istanza di windows e avere praticamente gli stessi consumi. IO per esempio ho una linea di casa abbastanza lenta e se devo scaricare cose grosse occorre molto tempo. Sto scaricando the witcher 3 e sono circa 27GB. Con la mia linea ci vogliono circa 2 giorni. Non è un torrent, ma uno scaricamento diretto da HTTP. Allora ho aperto Firefox su VM e scarico da lì. IL pc è spento e la vm la controllo da ovunque tramite teamviwer. Quindi ho un windows sempre acceso con consumi minimi. Idem per emule adunanza. Ho messo a scaricare quasi 600 puntate di one piece tutte in una volta...ho iniziato circa 3 settimane fa, e faccio tutto da VM.
IL nas consuma 35W/h quando lavora, il pc oltre 120W/h in idle e con schermo spento. Il nas lo ho preso con la ram nativa da 1GB, poi ho comprato un bachetto da 4GB a meno di 40€ lo ho sostituito a quella nativa, e se voglio posso metterne altri 4 GB. IL pc lo uso solo per giocare, mentre per scaricaricare file grossi, uso la VM. Con la vm posso evitare di tenere il pc acceso! Sicuramente se ne possono fare usi più professionali!

HSH
22-05-2015, 08:13
si ma un nas così ti è costato almeno 100-150 € più di un modello base, che con la ram fa 200€. quindi circa il doppio, per dei download che anche un ds215j può gestire tranquillamente tra le altre cose. insomma mi pare ci sia un po la voglia di complicarsi le cose....

peg1987
22-05-2015, 09:58
si ma un nas così ti è costato almeno 100-150 € più di un modello base, che con la ram fa 200€. quindi circa il doppio, per dei download che anche un ds215j può gestire tranquillamente tra le altre cose. insomma mi pare ci sia un po la voglia di complicarsi le cose....

Tu mi hai chiesto della VM e ti ho detto come la uso. Poi sinceramente dubito che il ds215j o chi per lui possa scaricare i giochi da origin, steam, battlenet, gog, ecc. Per esempio la uso anche per avere un browser remoto (e aggiare quindi il proxy anziendale).
Sul nas uso anche plex e la transcodifica che con un ds215j non fai. Come ho detto uso anche Bittorent Sync che con ds215j non fai (se non mangiandoti tutta la ram a disposizione).
Come dici tu ci saranno anche 200€ di differenza (stiamo parlando di un 2 bay contro un 4 bay comunque con dischi hot swap), ma le cose che puoi farci sono molto diverse!

Se devi scaricare torrent e fare storage ovviamente non c'è bisogno di un nas come il mio.

HSH
22-05-2015, 11:00
si certo se lo usi in ambito pro/aziendale ha un senso , ma usarlo per casa in monoutenza o 2 utenze ho sentito di molti che tirano fuori la scusa della VM... che appunto non ha senso IMHO! se devi usare una VM usa la cpu del PC, che un i5/i7 è difficile superarlo con un nas. sul nas ci puoi tenere al limite solo i files della VM...

peg1987
22-05-2015, 11:37
MI sembra che tu non voglia capire o voglia avere ragione a tutti i costi, oppure in casa non paghi le bollette.
Se tu non hai bisogno di una VM non puoi capire. Io non uso la vm come un pc, ma le faccio fare delle cose per non dover tenere acceso il computer, visto che tanto il nas è comunque acceso. Il pc consuma 4-5 volte di un nas. Tienila tu una vm su un pc acceso h24. A livello prestazionale non c'è paragone e siamo d'accordo, ma a livello di consumi siamo su un altro mondo. Poi ti puoi costruire anche un HTPC ma alla fine la spesa è quella se non hai pezzi da riciclare.

Ripeto che ognuno fa i conti con quello di cui ha bisogno/può spendere. Ci sono anche nas i5 e i7 se è per questo!

HSH
22-05-2015, 13:12
non sto dicendo niente a te in particolare, fai come vuoi! chemmenefrega del tuo torrent synch e robe simili.....
sto solo citando casi di persone che si autogiustificano una spesa per un nas da 3-400€ quindi poi non ne sfrutteranno nemmeno la metà delle potenzialità

peg1987
22-05-2015, 13:31
Non voglio certo litigare, ma posso chiederti a te cosa importa se uno spende 4-6-8-1000€ per un nas? Soldi suoi e se giustifica il suo acquisto limitandolo alla VM, sono affari suoi.
Inoltre la domanda la hai fatta chiedendo a chi usa le VM, io ti ho risposto che la uso, quindi mi sento chiamato in causa. E' come se tu dicessi al 90% di quelli che hanno preso un nas che supporta le VM (quelli non pro/azienda) che sono degli spreconi, oppure come se io dicessi a tutti quelli che hanno speso meno di 200€ per un nas che sono dei poveracci (è solo per dire, di certo non lo penso).
Ognuno compra in base alle sue esigenze ed al suo portafoglio e non sta ne a me ne a te giudicare. Questo 3d serve per dare consigli per chi vuole comprare, non per criticare le scelte altrui. Io cerco sempre di indirizzare alla scelta più corretta, spesso la più economica, non alla cosa più "figa".

Detto questo io direi di chiudere il discorso e riprendere con i normali consigli.

peewypeewy
26-05-2015, 11:20
Ragazzi, con riferimento ai QNAP, un mio amico mi ha fatto nascere un dubbio dicendomi che i modelli di colore nero sono migliori dei bianchi in termini di robustezza e prestazioni, ovviamente considerando modelli sulla stessa fascia di prezzo.
Sono forse fatti di materiale diverso o il colore è semplicemente estetico?

Inoltre ho trovato un TS-251 a 260euro + spedizione, come lo vedete?

arvin78
26-05-2015, 11:53
Ragazzi, con riferimento ai QNAP, un mio amico mi ha fatto nascere un dubbio dicendomi che i modelli di colore nero sono migliori dei bianchi in termini di robustezza e prestazioni, ovviamente considerando modelli sulla stessa fascia di prezzo.
Sono forse fatti di materiale diverso o il colore è semplicemente estetico?

Inoltre ho trovato un TS-251 a 260euro + spedizione, come lo vedete?

Io ho un modello neto (TS-219p+), a parte il frontale di plastica nera, il resto è metallo colorato di nero, credo sia lo stesso per la versione bianca... credo sia solo un fattore estetico

peg1987
26-05-2015, 13:34
Io ho un modello neto (TS-219p+), a parte il frontale di plastica nera, il resto è metallo colorato di nero, credo sia lo stesso per la versione bianca... credo sia solo un fattore estetico

No, sbagli. L'esterno del 251 e le slitte degli HDD sono interamente in plastica.

Luca*gr
26-05-2015, 13:51
Ragazzi, con riferimento ai QNAP, un mio amico mi ha fatto nascere un dubbio dicendomi che i modelli di colore nero sono migliori dei bianchi in termini di robustezza e prestazioni, ovviamente considerando modelli sulla stessa fascia di prezzo.
Sono forse fatti di materiale diverso o il colore è semplicemente estetico?

Inoltre ho trovato un TS-251 a 260euro + spedizione, come lo vedete?

Sostanzialmente non cambia nulla.
Avevo un TS-119p nero che si è guastato dopo poco più di 2 anni e ora l'ho sostituito con un TS-120 bianco.
Internamente e esteticamente sono identici, cambia solo il colore per far credere che sia un nuovo modello ma alla fine sia le prestazioni che il software di gesttione sono quelli per tutti (a parte ovviamente le prestazioni tra i vari modelli entry-mid level).

peewypeewy
26-05-2015, 14:21
No, sbagli. L'esterno del 251 e le slitte degli HDD sono interamente in plastica.

Diciamo allora che i modelli bianchi hanno sostanzialmente più plastica di quelli neri, ma le prestazioni non variano visto che dipendono solo da memoria e cpu.

Avendo però + plastica, vuol dire anche meno resistenza e minore dissipazione di calore, che a lungo andare potrebbe incidere sulle prestazioni, come la vedete?

arvin78
26-05-2015, 14:30
Diciamo allora che i modelli bianchi hanno sostanzialmente più plastica di quelli neri, ma le prestazioni non variano visto che dipendono solo da memoria e cpu.

Avendo però + plastica, vuol dire anche meno resistenza e minore dissipazione di calore, che a lungo andare potrebbe incidere sulle prestazioni, come la vedete?

Secondo me dipende dal modello... ossia, credo che per alcuni modelli non c'è alcuna differenza tra le versioni bianche e nere (come quello che ho io, ad esempio), mentre per altri è cosi (come dice peg1987)

Luca*gr
26-05-2015, 15:26
Diciamo allora che i modelli bianchi hanno sostanzialmente più plastica di quelli neri, ma le prestazioni non variano visto che dipendono solo da memoria e cpu.

Avendo però + plastica, vuol dire anche meno resistenza e minore dissipazione di calore, che a lungo andare potrebbe incidere sulle prestazioni, come la vedete?

Il mio modello, nonostante sia di colore bianco, non è assolutamente di plastica (eccetto la parte frontale).
Il discorso dissipazione poi lascia il tempo che trova.
Io ho smontato entrambi i modelli (nero e bianco) e la scheda madre è fissata a un telaio interno in metallo e il tutto è poi fissato alla struttura in plastica che forma anche la parte frontale e che è racchiusa dal coperchio in metallo verniciato (di bianco oppure di nero).
Il sistema di dissipazione è totalmente progettato sulla scheda madre (fanless), c'è poi un'unica ventola che aspira aria dall'interno verso l'esterno.
I componenti che scaldano, compreso l'HD, non sono in nessun caso direttamente a contatto con la parte metallica del case ma fanno parte dello stesso telaio interno, che non ha alcuna funzione di dissipazione, ma solo di scheletro portante di HD e motherboard.

supertopix
26-05-2015, 16:10
Onanismo NAS 😎

peewypeewy
26-05-2015, 17:56
Grazie a tutti per le risposte (tranne a supertopix :ciapet: )

raxien
28-05-2015, 21:08
Ciao , vorrei acquistare un nas che permetta , oltre ai vari usi banali , anche:
-Torrent
-possibilità di collegarmi fuori casa da smartphone (3g/4g) o pc (es da lavoro)

Il budget è di max 200 euro (dischi esclusi) e per ora ho addocchiato il QNAP TS-231 e il Synology DS215J , che stanno a 166 euro circa su Amazon .
Cosa consigliate ? Altri modelli da tenere conto ?

Per i dischi due WD Red 3TB 116 euro sempre su Amazon (se conoscete altri siti che li vendono a meno ben venga :D ) da mettere in Raid 1 (?) .

Grazie :)

supertopix
28-05-2015, 21:28
Ciao , vorrei acquistare un nas che permetta , oltre ai vari usi banali , anche:
-Torrent
-possibilità di collegarmi fuori casa da smartphone (3g/4g) o pc (es da lavoro)

Il budget è di max 200 euro (dischi esclusi) e per ora ho addocchiato il QNAP TS-231 e il Synology DS215J , che stanno a 166 euro circa su Amazon .
Cosa consigliate ? Altri modelli da tenere conto ?

Per i dischi due WD Red 3TB 116 euro sempre su Amazon (se conoscete altri siti che li vendono a meno ben venga :D ) da mettere in Raid 1 (?) .

Grazie :)

Il 215J è ottimo, si dice che a livello sw Synology sia un pelo meglio del corrispondente QNAp. In ogni caso caschi bene. Io frequento qui la community Synology ed è davvero ok. Aggiungi un UPS.

raxien
28-05-2015, 22:37
Il 215J è ottimo, si dice che a livello sw sia un pelo meglio del corrispondente QNAp. In ogni caso caschi bene. Io frequento qui la community Synology ed è davvero ok. Aggiungi un UPS.

Ottimo :) allora provvedo a ordinare :)
Ups?

supertopix
28-05-2015, 23:24
Si, gruppo di continuità. Se ti salta la luce fa spegnere in sicurezza il NAS.

peg1987
29-05-2015, 08:47
Si, gruppo di continuità. Se ti salta la luce fa spegnere in sicurezza il NAS.

Aggiungo che se ci attacchi solo il nas, non c'è bisogno di prenderlo grande chissà quanto, il nas consuma poco. Non lesinare sulla qualità.

majerle
04-06-2015, 16:20
buongiorno

sto cercando un nas a 6 o 8 baie.
A dire la vertita' non deve avere chissa' che funzioni avanzate, mi basta il servizio smb/nfs, torrent, e che supporti hard disk di diversa capacita (andrei a riutilizzare il parco hd gia' a disposizione)

a parte i soliti qnap/synology, che costano un botto con queste baie, avete altre proposte?

(attualmente uso un pc con scheda pci di espansione porte sata)

grazie

BHH

lestat129
05-06-2015, 07:14
Una domanda per chi ha Fastweb: Riuscite ad usare il client emule dei vostri nas Sinology o Qnap sulla rete Fastweb? In caso contrario è possibile insatallare un qualche client tipo Adunanza che funzioni sotto rete Fastweb?
Grazie.

peg1987
05-06-2015, 09:19
Io ho un ts-451 e Adunanza lo faccio girara sull VM. Ho letto che si può installare anche direttamente sul nas, ma non ci ho mai provato/perso tempo.
Da quello che so, se hai ip fisso anche con emule normale non dovresti avere problemi. Io uso comunque adunanza che è più veloce!

emerson120
05-06-2015, 10:43
Una domanda per chi ha Fastweb: Riuscite ad usare il client emule dei vostri nas Sinology o Qnap sulla rete Fastweb? In caso contrario è possibile insatallare un qualche client tipo Adunanza che funzioni sotto rete Fastweb?
Grazie.

Adunanza non e' installabile sui SYNOLOGY, mentre si puo' sui QNAP

Con la nuova rete fastweb puoi usare anche amule normale, ma non ha la stessa performance.


Ciao

Em120

lestat129
05-06-2015, 17:06
Cioè? Ora fastweb da ip pubblico e quindi posso usare qualsiasi client emule in circolazione sia da pc che da nas?

emerson120
05-06-2015, 19:23
Si

787b
10-06-2015, 22:06
domanda, ho un TS-212 e da un po' a questa parte è diventato rumoroso, la CPU è sempre a 42-43° che comporta la ventola a girare a medi giri, e avendo la sua età si sente parecchio.

Ho dato un occhio al dissi del processore ed è perfetto, senza polvere, la ventola idem.

Ora, proverei a cambiare la posa del dissipatore per vedere se la cosa migliora, la seconda domanda era, nel caso dite di cambiare anche la ventola, l'unica che ho trovato sarebbe la noctua NF-A6x25 FLX Fan PWM - 60mm che ci starebbe con un po di fatica ma dovrebbe essere una bomba, anche se costa un occhio della testa :(

peg1987
11-06-2015, 07:25
Io ho un vecchio ts-110. Dopo qualche anno la ventola era diventata molto rumorosa, allora ne ho presa un'altra per sostituirla. Dopo poco più di un anno anche qeusta è diventata molto rumorosa. allora ho cambiato completamente approccio:

Ho fatto un bel buco sul lato che dava all'hd e chi ho messo una noctua 120x120 a bassisimo rumore. Nas fresco e,a parte il disco, inudibile. Temperatura sistema (non ho il dato cpu) è 41°

Con il tuo Nas, la mia pratica non è possibile perchè hai 2 HD, quindi forse ci vorrebbero 2 ventole ma diventerebbe enorme! Valuta tu

La ventola che valuti tu potrebbe non essere così silezionsa, dovresti depotenziarla (con il cavo già incluso).

Poi non so, ma la mia cpu sul ts-451 è 53° quindi non mi preoccuperei per i 42-43°, anche se nel mio caso parliamo di un x86, non di ARM come nel tuo. Cmq non mi sembra una temperatura alta!

787b
11-06-2015, 18:53
Intanto grazie per la risposta, primo Step cambio la pasta e poi vediamo se almeno le temperature si abbassano. Poi vediamo il da farsi più che altro la CPU è sul lato opposto degli hdd :sigh:

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

ermasto
20-06-2015, 00:14
Salve a tutti,
mi servirebbe un aiuto per l'acquisto di un nas,
le mie esigenze sono:

1) Usare il nas per lo storage di dati personali
2) Possibilità di scaricare da p2p
3) Ho in casa smart tv e quindi condividere video in fullhd e 4K(anche contemporaneamente)
4) Utilizzarlo come NVR, devo installare 3 telecamere IP e fare videosorveglianza 24/7 e accedere da remoto.

Sono orientato su un modello a 4 bay e vorrei suddividerlo in questo modo:
- 1 Hd per gestire la video sorveglianza
- 1 Hd da utilizzare per archiviare e visualizzare film etc. etc.
- 2 Hd per archiviare i dati personali

Ho letto in giro e, come marche vorrei rimanere su Qnap o Synology, ma data la varietà di modelli, vorrei un aiuto per potermi focalizzare su 2-3 modelli e fare la scelta.

Grazie in anticipo...:)

peg1987
20-06-2015, 08:43
Salve a tutti,
mi servirebbe un aiuto per l'acquisto di un nas,
le mie esigenze sono:

1) Usare il nas per lo storage di dati personali
2) Possibilità di scaricare da p2p
3) Ho in casa smart tv e quindi condividere video in fullhd e 4K(anche contemporaneamente)
4) Utilizzarlo come NVR, devo installare 3 telecamere IP e fare videosorveglianza 24/7 e accedere da remoto.

Sono orientato su un modello a 4 bay e vorrei suddividerlo in questo modo:
- 1 Hd per gestire la video sorveglianza
- 1 Hd da utilizzare per archiviare e visualizzare film etc. etc.
- 2 Hd per archiviare i dati personali

Ho letto in giro e, come marche vorrei rimanere su Qnap o Synology, ma data la varietà di modelli, vorrei un aiuto per potermi focalizzare su 2-3 modelli e fare la scelta.

Grazie in anticipo...:)

Partiamo da: Vuoi che faccia la transcodifica online? Perchè se si, dovresti spendere circa 1000€ di solo nas in casa qnap, mentre i casa sinolgy non so.
Se ti accontenti della trasncodifica offline allora per qnap il ts-451 è il più economico e per il synology non so quali modelli supportino il 4K.

Per il resto in genere la fascia economica sia di qnap che di sinology permette la gestione di 2 telecamere gratuitamente, le altre le paghi.

Tutto sta nel tuo budget.

ermasto
20-06-2015, 11:34
Partiamo da: Vuoi che faccia la transcodifica online? Perchè se si, dovresti spendere circa 1000€ di solo nas in casa qnap, mentre i casa sinolgy non so.
Se ti accontenti della trasncodifica offline allora per qnap il ts-451 è il più economico e per il synology non so quali modelli supportino il 4K.

Per il resto in genere la fascia economica sia di qnap che di sinology permette la gestione di 2 telecamere gratuitamente, le altre le paghi.

Tutto sta nel tuo budget.

Ciao, allora la transcodifica non penso sia necessaria (forse mi sbaglio).
Ho tutte smart TV samsung recenti, 2014 (cablate in rete),hanno il supporto dlna e leggono la maggior parte dei formati, tra cui il 55uh8500 ecco perché vorrei anche lo streaming dei filmati 4k.
Per le telecamere vorrei utilizzare il nas per evitare di spendere altri soldi per un nvr stand alone.
Il budget è sui 400 , euro più euro meno, per il solo nas.

Grazie

futurama92
25-06-2015, 23:10
Ciao a tutti, è da un po' che seguo il tema NAS ma non riesco a decidere quale modello sia più adatto per il mio uso.
Sono uno studente fuori sede e vorrei piazzare il mio nas in appartamento (fibra fastweb) per poterlo utilizzare sia quando sono fuori, da casa mia per scaricare file e sia per storage quindi cloud privato. Se avesse anche la possibilità di farmi una mail privata sarebbe ottimo ma non è indispensabile. Budget massimo 160 €.
Grazie:)

supertopix
25-06-2015, 23:19
Ciao a tutti...
...
Budget massimo 160 €.
Grazie:)


Più HDD?

futurama92
26-06-2015, 08:54
Più HDD?


Hdd li ho già, due da 1 Tb


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

supertopix
26-06-2015, 09:15
Hdd li ho già, due da 1 Tb


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk


Allora Synology DS215j. Oppure, se vuoi proprio partire basic, 115j, mono baia. In ogni caso aggiungi un UPS, e un backup dei dati imperdibili su disco esterno, da tenere offsite. 😀

HSH
26-06-2015, 10:39
O il contrario, dati su disco esterno o interno backuppati su nas

supertopix
26-06-2015, 11:46
Si, io ragiono sempre secondo il trittico: dati su Mac, backup su NAS, ulteriore backup su HDD offsite. Circa.

HSH
26-06-2015, 12:23
Certo anche io sono per la tripla copia ALMENO 😁

futurama92
26-06-2015, 12:38
Allora Synology DS215j. Oppure, se vuoi proprio partire basic, 115j, mono baia. In ogni caso aggiungi un UPS, e un backup dei dati imperdibili su disco esterno, da tenere offsite. 😀


Tra i due ci sono tante differenze ? Ê possibile avere una mail personale con questi nas? Grazie ;)


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

supertopix
26-06-2015, 13:20
Sul sito Synology puoi comparare. So che possono fare mail server, ma non conosco l'uso.

peg1987
26-06-2015, 13:38
Tra i due ci sono tante differenze ? Ê possibile avere una mail personale con questi nas? Grazie ;)


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

In teroria si potresti crearti la mail personale, ma comunque ti devi appoggiare ad un servizio esterno per ottenere un dominio personale (a pagamento). Quindi dovresti prima impostare il dominio, poi in base ai dati forniti crei la mail.

Una volta per curiosità ci volevo provare poi quando mi sono reso conto che non bastava il nas, mi sono chiesto se mi servisse veramente e alla fine mi sono risposto di no e non sono più andato avanti.

futurama92
26-06-2015, 14:24
In teroria si potresti crearti la mail personale, ma comunque ti devi appoggiare ad un servizio esterno per ottenere un dominio personale (a pagamento). Quindi dovresti prima impostare il dominio, poi in base ai dati forniti crei la mail.

Una volta per curiosità ci volevo provare poi quando mi sono reso conto che non bastava il nas, mi sono chiesto se mi servisse veramente e alla fine mi sono risposto di no e non sono più andato avanti.

Diciamo che è una voglia quella della mail per provare ;) grazie ;)

carmine19
26-06-2015, 14:49
Salve ragazzi sono in procinto di prendere un Nas entry level per scaricare file Torrent, massimo 3/4 file per volta e per lo steaming con la smart Tv e svariati smartphone , il tutto verrà collegato ad un router Netgear nighthawk r7000 , quindi in Gb lan.
La mia scelta risiede su questi 2 nas

Synology Ds115j e Qnap Ts 112p, i prezzi sono 89 per il primo e 106 per il secondo.

Abbinerò i Nas ad un hdd da 3 tb e gruppo di continuità.

Volevo un consiglio su questi 2,al massimo potrei spendere 130 euro ma non di più è il budget che mi sono prefissato e non intendo superarlo,grazie.

supertopix
26-06-2015, 14:52
Prendi il meno caro e con quel che avanzi... Ups

carmine19
26-06-2015, 15:15
Prendi il meno caro e con quel che avanzi... Ups
Già ho l ups xD tra i 2 ho visto che il qnap ha 512 mb di ram e procio ad 1.6 mentre l altro 256 di ram e procio ad 1 ghz per soli 16 euro di differenza ne vale la pena spenderli per il più performante?

HSH
26-06-2015, 22:45
Come molti abbiamo detto, qnap ha hardware superiore ma synology la spunta lato sw e anche io la penso così

peg1987
27-06-2015, 06:10
In questo caso sinceramente andrei su qnap...256 di ram potrebbero stare stretti nel lungo termine.

HSH
27-06-2015, 09:09
Ti dirò, la ram viene usata tanto solo se usi molte app assieme, per il resto conta molto di più la CPU. Il mio synology ha 512mb e non lho mai visto superare il 40 per cento di utilizzo

Ginopilot
27-06-2015, 09:14
E comunque come hw sono praticamente uguali, solo che qnap mette molte connessioni anche su modelli entry e usa spesso il metallo invece della plastica


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

carmine19
27-06-2015, 14:38
Ragazzi un ultimo consiglio salendo un po' di prezzo ho visto il synology ds214 play, volevo sapere la transcodifica in tempo reale in full hd se funge bene e se a livello hardware risulta molto fluido, grazie.

Aryan
27-06-2015, 15:37
Trans 1080p hai bisogno di un NAS i3
Almeno con PLEX

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

Vodolaz
29-06-2015, 11:43
Ragazzi un ultimo consiglio salendo un po' di prezzo ho visto il synology ds214 play, volevo sapere la transcodifica in tempo reale in full hd se funge bene e se a livello hardware risulta molto fluido, grazie.

Visti i tuoi limiti di budget, io lascerei perdere la trascodifica a bordo del NAS e caso mai salirei di livello prestazionale rimanendo su un NAS puro (senza HDMI). per la trascodifica al limite ti arrangi con uno scatolotto (mediaplayer) esterno da piazzare vicino al TV/monitor, anche se economico andrà comunque meglio o pari alla trascodifica interna al NAS, senza contare che in caso di future evoluzioni degli standard ti basterà aggiornare il mediaplayer senza dover toccare il NAS.

supertopix
29-06-2015, 14:08
Continuo a pensare che per un'utenza casalinga base (storage, download, media player e foto) qualunque Synology base, base base - e il suo corrispondente Qnap - abbinato ad un Raspberry Pi, sia la soluzione dal miglior rapporto qualità prezzo. Poi a migliorare e fare upgrade c'è tempo (nuovi standard tipo H265 ecc ecc).

Aryan
29-06-2015, 14:13
Continuo a pensare che per un'utenza casalinga base (storage, download, media player e foto) qualunque Synology base, base base - e il suo corrispondente Qnap - abbinato ad un Raspberry Pi, sia la soluzione dal miglior rapporto qualità prezzo. Poi a migliorare e fare upgrade c'è tempo (nuovi standard tipo H265 ecc ecc).

Decisamente... ;)

Balsas
30-06-2015, 09:41
Salve ragazzi sono in procinto di prendere un Nas entry level per scaricare file Torrent, massimo 3/4 file per volta e per lo steaming con la smart Tv e svariati smartphone , il tutto verrà collegato ad un router Netgear nighthawk r7000 , quindi in Gb lan.
La mia scelta risiede su questi 2 nas

Synology Ds115j e Qnap Ts 112p, i prezzi sono 89 per il primo e 106 per il secondo.

Abbinerò i Nas ad un hdd da 3 tb e gruppo di continuità.

Volevo un consiglio su questi 2,al massimo potrei spendere 130 euro ma non di più è il budget che mi sono prefissato e non intendo superarlo,grazie.


Per quello che devi fare ti consiglio lo Zyxel NSA 325 v2 > Link < (http://www.zyxel.it/Prodotti/Scheda/ZYXNSA-325V2), fa tutto quello che ti serve e come hardware non c'è pagaragone, sopratutto come qualità prezzo, e ti avanzano pure gli € per gli HD.
Sul form c'è il 3d per le dritte e consigli su questo NAS.

carmine19
30-06-2015, 10:03
Per quello che devi fare ti consiglio lo Zyxel NSA 325 v2 > Link < (http://www.zyxel.it/Prodotti/Scheda/ZYXNSA-325V2), fa tutto quello che ti serve e come hardware non c'è pagaragone, sopratutto come qualità prezzo, e ti avanzano pure gli &euro; per gli HD.
Sul form c'è il 3d per le dritte e consigli su questo NAS.
Alla fine ho preso il synology ds214 play, dovrebbe avere delle buone prestazioni.

garion86
30-06-2015, 10:35
Ciao a tutti! Anche a me servirebbe un nas economico per torrent e storage dati e streaming. Mi servirebbe con due slot. Ho visto che ci sono dei dlink a 60/70 &euro; sull'amazzone, dite che per il mio utilizzo conviene risparmiare quei 30/50&euro; rispetto ai qnap o synology? (o il sopracitato zyxel)





Edit: Anche io sono d'accordo con la teoria per cui per un utilizzo base come il mio basta un nas modello base synology e un rberry ;)

overkilln00b9321
01-07-2015, 22:48
Salve, vorrei acquistare un buon Nas, il Synology DS214SE dalle recensioni sull amazzone sembra un ottimo prodotto. Quello che cerco da un nas è questo:

1- Semplice cablaggio tra pc, 2 TV, 1 smart e 1 non.

1a. Per il pc mi basterebbe come archivio sempre collegato, dove una volta che voglio spostare dei file (o usare la sua DownloadStation) posso accedere ai file.

1.b Per la Smart Tv posso collegarlo direttamente Via Usb e dovrebbe supportare sia la lettura in automatico collegato via usb che tramite l 'app che dovrebbe avere il Synology o il Qnap(si parla di streaming dalla rete, vero? :D)

1.c l'altro televisore purtroppo è in un altra stanza e non saprei come collegarlo, inoltre non ha nemmeno le funzionalità di app etc, posso solo collegarlo via LAN, forse se il synology crea una rete come fa il router in DLNA dovrebbe leggerlo o forse dovrei acquistare a parte un Chromecast o non saprei ditemi voi? :D


2. Download di Torrent e da alcuni file hosting come Easybytez(x quando riguarda i torrent ho visto che non ci sono problemi ci sono vari tool su synology boost, per easybytez so che il servizio non è eccelso o proprio non funzionante)

3. Ovviamente riproduzione dei file che è la cosa per cui lo acquisto, un buon nas che non ha grossi problemi nello streaming di file entro i 20gb? (la smart tv dovrebbe solamente leggere i file, quell'altra penso di parla di streamign se dovessi usare il chromecast o altro)

spero in una vostra risposta, cordiali saluti.

supertopix
01-07-2015, 23:34
Io ce l'ho e va benissimo, ma...
1) il NAS sarà attaccato al router, via cavo ethernet. Devi dargli un IP fisso. A quel punto i vari dispositivi lo vedranno nella (stessa) rete di casa tua. E da fuori, con app e web.
1a) non ho PC ma Mac. Cmq grosso modo è così. Però è più comodo usare la sua interfaccia web, che puoi provare sul sito di Synology.
1b) dimentica la USB., si chiama Network Attached Storage mica per niente... Se il TV è in rete potrai usare (dipende dal TV) il suo DLNA per collegarti ai multimedia del NAS. Se hai Samsung c'è la app Synology che non è male. Io la uso in cucina, TV in Wi-Fi. Il resto della casa è cablato. In generale a me DLNA non piace e quindi nei due TV seri, ho messo di mezzo un mediaplayer. Con KODI. Mai più senza.
1c) come sopra. Se ha almeno la presa HDMI con 40/50&euro; gli metti vicino un Rasberry Pi. Magari anche Chromecast, ma non la conosco.
2) DL di torrent, ok. Però non so nella modalità che tu usi. Io ho feed RSS con TNT v...age ed è ok.
3) dipende dalla qualità della rete. E dalla capacità di del lettore (che sia TV o mediaplayer).

4) compra un UPS
5) fai backup dei dati imperdibili

overkilln00b9321
02-07-2015, 04:26
Io ce l'ho e va benissimo, ma...
1) il NAS sarà attaccato al router, via cavo ethernet. Devi dargli un IP fisso. A quel punto i vari dispositivi lo vedranno nella (stessa) rete di casa tua. E da fuori, con app e web.
1a) non ho PC ma Mac. Cmq grosso modo è così. Però è più comodo usare la sua interfaccia web, che puoi provare sul sito di Synology.
1b) dimentica la USB., si chiama Network Attached Storage mica per niente... Se il TV è in rete potrai usare (dipende dal TV) il suo DLNA per collegarti ai multimedia del NAS. Se hai Samsung c'è la app Synology che non è male. Io la uso in cucina, TV in Wi-Fi. Il resto della casa è cablato. In generale a me DLNA non piace e quindi nei due TV seri, ho messo di mezzo un mediaplayer. Con KODI. Mai più senza.
1c) come sopra. Se ha almeno la presa HDMI con 40/50&euro; gli metti vicino un Rasberry Pi. Magari anche Chromecast, ma non la conosco.
2) DL di torrent, ok. Però non so nella modalità che tu usi. Io ho feed RSS con TNT v...age ed è ok.
3) dipende dalla qualità della rete. E dalla capacità di del lettore (che sia TV o mediaplayer).

4) compra un UPS
5) fai backup dei dati imperdibili

intanto grazie per la risposta

1. per l'ip fisso non ho problemi (uno dei pochi pregi del router telecom fibra il technicolor è che ti fa settare l'ip fisso di ogni periferica collegata indipendentemente e non universalmentE

1.a B'è io intendevo solamente che possa vedere i suoi file e togliere e mettere a mio piacemente, non visto come hard drive, se la sua webapp è di facile utilizzo non ci saranno problemi

1.b b'è la Smart Tv è collegata via Lan e la TV non smart potrei collegarla via Powerline senza problemi se non ha problemi il synology con i powerline sarei apposto.
ps: Come MEdia player ho provato Plex e Serviio e ho avuto problemi di riproduzione con file superiore a 7gb e con gli mkv, abbandonati subito, se con Kodi non ci sono problemi semmai mi darestì una mano a configurarlo in pm? XD)

1.c se funziona con powerline e il televisore lo legge non avrei di questi problemi altrimenti chromecast o Raspberry

2. be basta che se carico un torrent da kick--- o la baia riesca a farmi il download a piena banda(funziona a pc spento spero vero?)

3. La rete al limite potrei prendere un buon router asus con porte gigabit, in ogni caso non ci saranno mai (massimo 2) piu streaming insieme quindi non dovrei avere problemi con file mkv da 20gb?

4. appena accumulo due spicci in piu

5. per quelli ho un altro hd esterno da 3tb.

supertopix
02-07-2015, 07:22
1b) powerline perfette. Le usavo prima di cablare casa. Anzi, ne ho 4 da vendere 😀. Saresti A POSTO, non apposto.
Per media player intendo un device fisico. Non un media server Dlna come plex (che il syno non regge) o Serviio. Però se chi li usa ti dice che sono ok... Intendo cose come Raspberry PI, Wd, Minx ecc ecc. Per preparare il Raspberry il sito Kodi è esauriente. Ora, come SO, ha anche OSMC, ex Raspbmc.
Plex, tra l'altro, é appena stato hackerato...
2) certo. Ci mancherebbe. Con app lo fai anche da remoto.
3) se non ricordo male ne gestisce 20. Se la controparte ha fibra, voli. Io con ultrafibra scarico 4/5 gb di puntate serie TV full HD USA in pochi minuti.

overkilln00b9321
02-07-2015, 12:00
1b) powerline perfette. Le usavo prima di cablare casa. Anzi, ne ho 4 da vendere 😀. Saresti A POSTO, non apposto.
Per media player intendo un device fisico. Non un media server Dlna come plex (che il syno non regge) o Serviio. Però se chi li usa ti dice che sono ok... Intendo cose come Raspberry PI, Wd, Minx ecc ecc. Per preparare il Raspberry il sito Kodi è esauriente. Ora, come SO, ha anche OSMC, ex Raspbmc.
Plex, tra l'altro, é appena stato hackerato...
2) certo. Ci mancherebbe. Con app lo fai anche da remoto.
3) se non ricordo male ne gestisce 20. Se la controparte ha fibra, voli. Io con ultrafibra scarico 4/5 gb di puntate serie TV full HD USA in pochi minuti.

1 era l'alba passami l orrore :D
con KODI legge tutti i formati senza alcun problema? potrei anche aggiungerlo al carrello un bel raspberry

2. A POSTO :D

3. si ho la fibra, forse mi serve giusto una porta gigabit per stare tranquillo

supertopix
02-07-2015, 12:21
Tranne h265. Si

arvin78
02-07-2015, 13:20
Io non ho capito come usate il raspberry... lo collegate alla tv (tipo chromecast) per riprodurre i video letti (via dlna) dal nas? :confused:

supertopix
02-07-2015, 13:35
ADSL-router-NAS-ethernet-Rpi Kodi Openelec-HDMI-TV .

F.to "movimento abolizione Dlna" 😀

overkilln00b9321
02-07-2015, 23:10
Tranne h265. Si

spero di non trovare file HEVC O.O

nemmeno con un gigabit swtich potrei risolvere? o è proprio incompatibile?

supertopix
02-07-2015, 23:18
Il Raspberry non ha Hw adatto. Come tantissimi Mplayer oggi in commercio.

arvin78
03-07-2015, 08:54
ADSL-router-NAS-ethernet-Rpi Kodi Openelec-HDMI-TV .

F.to "movimento abolizione Dlna" ��

Ma che vuoi dire? :mbe:
Potresti argomentare un minimo?

supertopix
03-07-2015, 09:05
Il NAS sta attaccato al router, con cavo ethernet. Il router distribuisce internet per casa, nel mio caso cablata. Nella stanza dove ho il raspberry, questo riceve la linea internet dalla presa ethernet e, essendo nella stessa rete del NAS, pesca da lui tutti i file multimedia. Il sistema operativo del Raspberry è openelec (Kodi); grazie a questo e ad internet, tutta la libreria multimediale è organizzata con trame, copertine ecc. Il raspberry è collegato alla TV attraverso la presa HDMI.
Dlna non c'entra.

arvin78
03-07-2015, 11:32
Il NAS sta attaccato al router, con cavo ethernet. Il router distribuisce internet per casa, nel mio caso cablata. Nella stanza dove ho il raspberry, questo riceve la linea internet dalla presa ethernet e, essendo nella stessa rete del NAS, pesca da lui tutti i file multimedia. Il sistema operativo del Raspberry è openelec (Kodi); grazie a questo e ad internet, tutta la libreria multimediale è organizzata con trame, copertine ecc. Il raspberry è collegato alla TV attraverso la presa HDMI.
Dlna non c'entra.

Ottima spiegazione, ti ringrazio tanto.
Quindi sul NAS non bisogna attivare nessun servizio particolare, giusto? Basta che sia raggiungibile via "file system", per intenderci...
Mi sembra di capire, quindi, che il raspberry non possa essere sostituito dal chromecast (collegato alla tv) :muro:

supertopix
03-07-2015, 11:47
Le cartelle del NAS contenenti il multimedia devono avere i permessi NFS abilitati, per l'ip fisso del RPi. Poi con Kodi "esplori" e trovi il NAS attraverso NFS.
Per Chromecast non saprei, non credo riesca a mappare il NAS. Forse fa solo streaming Dlna. Ma non conosco il device.

Col mio NAS, il TV Samsung in cucina, Smart ma collegato solo Wi-Fi, riproduce i multimedia attraverso la app di synology, che mostra comunque copertine e trame, più audio a scelta e subs. Ma la uso raramente, quindi non so se riproduce davvero tutto... Di solito sono serie TV mkv, 720 o 1080, max 2/3 gb. Penso sia Dlna.

emerson120
03-07-2015, 14:27
Di solito sono serie TV mkv, 720 o 1080, max 2/3 gb. Penso sia Dlna.

Le tv solo DLNA;)

Aryan
03-07-2015, 14:40
O PLEX

overkilln00b9321
04-07-2015, 00:05
Le cartelle del NAS contenenti il multimedia devono avere i permessi NFS abilitati, per l'ip fisso del RPi. Poi con Kodi "esplori" e trovi il NAS attraverso NFS.
Per Chromecast non saprei, non credo riesca a mappare il NAS. Forse fa solo streaming Dlna. Ma non conosco il device.

Col mio NAS, il TV Samsung in cucina, Smart ma collegato solo Wi-Fi, riproduce i multimedia attraverso la app di synology, che mostra comunque copertine e trame, più audio a scelta e subs. Ma la uso raramente, quindi non so se riproduce davvero tutto... Di solito sono serie TV mkv, 720 o 1080, max 2/3 gb. Penso sia Dlna.

ma te con il raspberry, con file oltre i 10gb riesci anche tranquillamente a mettere in pausa e andare avanti? perche a me in DLNA con il router me li riproduce senza problemi ma non posso ne stoppare ne fare un forwarding


in conclusione ( spero ) questo sarebbe il mio carrello dove manca un media player.

-Synology DS215J

-WD Red 3TB

-TP-LINK TL-PA411 KIT Powerline AV500

-Media Player? Raspberry pi2 non è utile ormai credo, da quello che hai detto è sicuramente ottimo ma penso che nel prossimo futuro molti video si troveranno in h265 quindi mi conviene prendere qualcosa di compatibile, Quale?

edit.

ho provato KODI, è eccezionale O.O

MBdip
07-07-2015, 20:38
Salve a tutti,
ho già letto svariate pagine e ho notato che ogni esigenza viene soddisfatta da una diversa configurazione. Inoltre sono totalmente nuovo in ambiente NAS, quindi chiedo consiglio a voi

Nel mio particolare caso vorrei semplicemente un archivio di rete accessibile localmente da ogni pc (non avendo fibra l'accesso remoto penso sia proibitivo).
Inoltre vorrei poter scaricare con uTorrent/transmission e vedere i file multimediali (soprattutto film 720p e 1080p cioè file mkv) sia su televisore dotato di Google Chromecast, sia su pc. Nel recente futuro acquisterò anche una smart tv. Quasi dimenticavo la tv di ma sorella al piano di sopra, ma non ricordo quale sia.

Fino ad ora pensavo di usare plex, ma ho notato che kodi è più gettonato. Anche perchè non avendo fibra... un server multimediale accessibile da remoto è inutile

Ho un budget a partire da € 250, non vorrei spendere molto di più però.

Ho la possibilità di acquistare un NAS Western Digital My Cloud Mirror 4 TB a poco meno di € 240, non conosco però a fondo le specifiche, so che è un dual core 1,2 GHz e 512 MB di ram, ma non conosco quale sistema operativo monta e le sue potenzialità e espandibilità. Oppure un Western Digital My Cloud EX2 4 TB a poco meno di € 270.
Potrei anche prendere un synology ds215j + 1 wd red 3TB a poco meno di € 250... oppure qnap ts-231 + 1 wd red 3TB a circa di € 280
qual è la differenza tra le serie synology (j, se, +)? la play consente la transcodifica

Perchè dovrebbe convenirmi un qnap o synology?

Voi cosa mi consigliereste?

ps.
Forse riesco ad acquistare qnap ts-231 + 1 wd red 3TB a circa di € 250... Credo che mi indirizzerò su questo acquisto (visto che ho un pc e un hard disk esterno con esata)

thedave75
10-07-2015, 14:30
Ho solo due domandine :

attualmente qual'è il taglio per una nas casalinga accettabile come rapporto qualità/prezzo ? Io pensavo di scegliere una da 4 slot con 4hd da 4tb ed un raid1

ho letto che il tipo di FS più consigliato è ext3 /ext4 .Ma sono io che devo preoccuparmi poi se la tv e pc con windows8 sono compatibili con questo tipo di FS o la nas gestisce la cosa automaticamente ?

il tipo di collegamento che vorrei fare è nas connessa con usb o hdmi alla tv e via wifi al pc

supertopix
10-07-2015, 14:39
Il NAS si connette comunemente in ethernet al router. In questo modo è messo in rete. Per questo si chiama Network Attached Storage 😀. Dopodiché puoi avere una Smart TV che, collegata alla stessa rete, legge i contenuti, oppure puoi interfacciare al NAS un mediaplayer, che sia Wi-Fi o cablato, da collegare, questo si HDMI, alla TV.
Del FS non ti devi preoccupare, fa tutto il NAS.

Per i "tagli"... dipende. Al momento quanto spazio pensi ti serva, per ciò che hai? Ormai con HDD da 6TB diventa interessante anche un mono bay, al quale affiancare poi un disco esterno per backup, offline e offsite.

Oppure due da 6Tb, con o senza Raid... Insomma, è un fatto personale. Imho.

Ps: esistono anche NAS con presa HDMI. Non so come funzionino. Credo che in generale costino di più. Inoltre non terrei NAS vicino alla TV. Un minimo di rumore lo fanno.

thedave75
10-07-2015, 15:35
ok ti ringrazio , in realtà ho già quasi 4Tb di dati e su un unico disco ,per cui ogni giorno prego.

Per me l'ideale sarebbe avere almeno 8Tb ,ma anche di più non mi guasterebbe.
Più che altro è un discorso di costi.

supertopix
10-07-2015, 15:51
Per gestire il budget... puoi prendere un multibay e incrementare man mano il n. dei dischi.

Jammed_Death
10-07-2015, 18:28
in ottica di sistemazione casa in multimedialità-rete pensavo di prendere un nas...frugavo amazon ma è un campo di battaglia nelle recensioni (dati in malora, blocchi ecc)...ne vorrei uno capace di ospitare 2dischi da 3-4 tera l'uno in raid, in modo da avere sempre un backup interno e meno accessori in giro...cosa mi consigliate? sono completamente digiuno, ho solo capito che synologi e qnap dovrebbero essere marche affidabili

mentapiperita74
10-07-2015, 18:44
Non avresti un backup, ma una copia replicata, cioè i dati uguali su due dischi: se ne rompe uno, hai l'altro, cancelli per errore dei dati o li modifichi su uno, ed ecco che non puoi tornare indietro... Valuta se è ciò che ti serve.

Jammed_Death
10-07-2015, 18:48
Non avresti un backup, ma una copia replicata, cioè i dati uguali su due dischi: se ne rompe uno, hai l'altro, cancelli per errore dei dati o li modifichi su uno, ed ecco che non puoi tornare indietro... Valuta se è ciò che ti serve.

dovrebbe andare bene, a me interessa avere una copia di sicurezza in caso di rottura di un disco...sempre che poi non s'incasini il firmware o il nas e mi sputtana entrambi i dischi lol

supertopix
10-07-2015, 20:40
dovrebbe andare bene, a me interessa avere una copia di sicurezza in caso di rottura di un disco...sempre che poi non s'incasini il firmware o il nas e mi sputtana entrambi i dischi lol

o si brucino contemporaneamente, o te lo rubino, o si allaghi... Non mi pare una buona strategia. Piuttosto meglio un monobay, con disco esterno di backup.

Jammed_Death
10-07-2015, 20:42
il disco di backup va attaccato al nas? o su una porta secondaria del router?

supertopix
10-07-2015, 23:28
il disco di backup va attaccato al nas? o su una porta secondaria del router?


USB del NAS.

MBdip
14-07-2015, 20:20
Ragazzi perdonate la domanda, ma il qnap ts-231 permette la transcodifica?
Perché nelle specifiche leggo che c'è la transcodifica offline.

aeroxr1
15-07-2015, 23:05
volevo comprare un ds215j più un hd da 3tb , per poi espandere in futuro con hd di backup e hd interno da altri 3tb.

Per l'hd interni pensavo ai RED
Per l'esterno di backup pensavo ad un GREEN

- Come configurazione può andare no ?

- l'hard disk esterno di backup deve essere per forza uguale alla somma degli hard disk interni ?

- conviene comprare subito tutto insieme, o non ci sono problemi nell'espandere mano mano la configurazione ?

diabolik81
18-07-2015, 13:51
Ciao, avrei bisogno di un consiglio dai più esperti.
Ho acquistato un Nas TS-453 Pro al quale abbineró 4 HD da 1 Tb ciascuno.
La mia intenzione sarebbe di utilizzare il Nas per condividere files con i PC della rete, effettuare copie di backup degli stessi ed effettuare video sorveglianza.
Vorrei quindi sapere come mi converrebbe configurare il Nas per poter svolgere al meglio le operazioni indicate.

Vodolaz
20-07-2015, 11:56
- l'hard disk esterno di backup deve essere per forza uguale alla somma degli hard disk interni ?

Se i dischi interni sono in RAID0/JBOD e vuoi la possibilità di salvare TUTTO, si.
Se invece hai un RAID1, il disco esterno per il backup deve avere capacità pari o superiore al più capiente dei due dischi interni, sempre per salvare TUTTO.
Se invece vuoi salvare solo un TOT di dati strategici, il disco esterno per il backup deve essere di capenza pari o superiore a quel TOT, a prescindere da configurazione e dimensione dei dischi interni ...

diabolik81
21-07-2015, 06:24
Ciao, avrei bisogno di un consiglio dai più esperti.
Ho acquistato un Nas TS-453 Pro al quale abbineró 4 HD da 1 Tb ciascuno.
La mia intenzione sarebbe di utilizzare il Nas per condividere files con i PC della rete, effettuare copie di backup degli stessi ed effettuare video sorveglianza.
Vorrei quindi sapere come mi converrebbe configurare il Nas per poter svolgere al meglio le operazioni indicate.
Nessuno riesce a darmi qualche suggerimento?

supertopix
21-07-2015, 07:30
Credo che il tuo quesito sia troppo generico. Inizierei col leggere il manuale del NAS...

Cmq devi collegarlo al tuo router, dargli un IP fisso, avere un IP pubblico per raggiungerlo quando sei via da casa, decidere se e quale Raid ti serve... Se hai Mac impostare un utente Time Machine, per i backup (se usi W. qualcosa di simile ci sarà...). Ecc ecc ecc.

Come mai dischi così poco capienti?

tornadobluVR
21-07-2015, 14:35
...attualmente qual è il miglior NAS sul mercato con queste caratteristiche?

- 2 bay per hdd da 2,5" (in caso anche da 3,5" con disponibili degli adattatori)
- connettività Gigabit
- supporta hdd da almeno 2TB
- consumo inferiore ai 25Watt
- costo sotto i 120 euro
- RAM che ne permetta un buon funzionamento e in caso sia espandibile
- usb 3.0
- Silenzioso
- slot SD (opzionale)

grazie

Pappe
21-07-2015, 17:32
Qualcosa di funzionale, fatto bene, con 2 slot entro i 50-60€ esiste?
Alla mia donna s'è rotto (che non si accende più) il dlink 320L che aveva e si vorrebbe sostituirlo....

diabolik81
21-07-2015, 18:46
Credo che il tuo quesito sia troppo generico. Inizierei col leggere il manuale del NAS...

Cmq devi collegarlo al tuo router, dargli un IP fisso, avere un IP pubblico per raggiungerlo quando sei via da casa, decidere se e quale Raid ti serve... Se hai Mac impostare un utente Time Machine, per i backup (se usi W. qualcosa di simile ci sarà...). Ecc ecc ecc.

Come mai dischi così poco capienti?

Perdonami hai ragione, provo ad essere più dettagliato.
Avrei bisogno di utilizzare il NAS acquistato per condividere alcuni files e cartelle in una rete aziendale. La quantità di questi dati non è esagerata, saremo intorno ai 100 GB.
Oltre a condividerli, vorrei effettuare un backup giornaliero degli stessi ed in aggiunta, mettere al sicuro le registrazioni effettuate dal sistema di sorveglianza.
A tal proposito, pensavo di effettuare il salvataggio dei backup direttamente sul NAS ed eventualmente, anche su un Cloud o su un HDD esterno, questo per salvaguardare maggiormente la sicurezza dei dati.
Il mio quesito quindi, considerato che nel NAS avrò a disposizione 4 HDD da 1 TB ciascuno, è come suggerireste di collegare i 4 HDD per svolgere al meglio le operazioni elencate (4HDD indipendenti? 4 HDD connessi in RAID 5? ecc...).

peg1987
22-07-2015, 07:39
Diciamo che a mio avviso ha scelto dei dischi poco capienti per fare lo storage del sistema di sorveglianza. In ogni modo per quanto riguarda la perdita dei dati consiglio almeno un raid 5.

Tutto il resto lo fai con direttamente con un pc e software dedicati!
Quello che chiedi è un funzionamento molto basilare quindi una volta definiti gli utenti non è che ci sia molto da fare, oltre le cose dette da supertopix

peg1987
22-07-2015, 07:45
...attualmente qual è il miglior NAS sul mercato con queste caratteristiche?

- 2 bay per hdd da 2,5" (in caso anche da 3,5" con disponibili degli adattatori)
- connettività Gigabit
- supporta hdd da almeno 2TB
- consumo inferiore ai 25Watt
- costo sotto i 120 euro
- RAM che ne permetta un buon funzionamento e in caso sia espandibile
- usb 3.0
- Silenzioso
- slot SD (opzionale)

grazie
quasi tutti i 2 bai vanno con entrambe le dimensioni di disco
Tutti i nas hanno connessione gigabit
tutti i nas supportano dischi da oltre 2 giga
Molti nas sono sotto i 25W
escludendo le marche come qnap e synology, gli altri costano meno di 120€
la ram è relativa...dipende cosa deve fare. anche 256 bastano
sinceramente questa caratteristica non ne conosco la diffusione, comunque direi molti
IL silezioso diciamo che dipende spesso dai dischi. In molti nas la ventola si può cambiare!
CHe io sappia nessn nas supporta le flashcard, al massimo usb e eSATA.

Cece1984
22-07-2015, 15:04
Salve, vorrei sapere se esistono dei nas che oltre ad avere la funzione di backup/storage hanno anche la possibilità di collegarli direttamente al televisore (tramite hdmi) e funzionare a prescindere dalla rete...quindi una sorta di lettore multimediale (con capienza propria) ma che possa anche collegarsi alla rete di casa (di cui al momento sono sprovvisto ma che sicuramente in futuro metterò).

Grazie

Aryan
22-07-2015, 16:26
Sì esistono, guarda la serie x51 di QNAP che attualmente è un best buy

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

HSH
22-07-2015, 17:10
Sì esistono, guarda la serie x51 di QNAP che attualmente è un best buy

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalkma hanno anche il telecomando? no perchè sennò c'è sempre la soluzione nas normale più mediaplayer dedicato

emerson120
22-07-2015, 20:27
La soluzione mediaplayer andrebbe presa in considerazione al di la della presenza del telecomando...

MBdip
22-07-2015, 21:49
Ragazzi perdonate la domanda, ma il qnap ts-231 permette la transcodifica?
Perché nelle specifiche leggo che c'è la transcodifica offline, cosa è?.

Ragazzi durante il weekend c'è il qnap ts-231 in offerta a € 149,99. È già il secondo weekend che lo vede in offerta, il lunedì il prezzo si alza. Basta cercare su TrovaPrezzi

siccome non ho una smart tv, dovrei abbinare un media player al nas che ho citato. Potreste consigliarmi un media player? Pensate basti la Google Chrome?
Rinnovo la domanda che ho quotato

arvin78
23-07-2015, 08:21
Ragazzi durante il weekend c'è il qnap ts-231 in offerta a € 149,99. È già il secondo weekend che lo vede in offerta, il lunedì il prezzo si alza. Basta cercare su TrovaPrezzi

siccome non ho una smart tv, dovrei abbinare un media player al nas che ho citato. Potreste consigliarmi un media player? Pensate basti la Google Chrome?
Rinnovo la domanda che ho quotato

Penso che tu ti riferisca alla chiavetta Google Chromecast...
Io ho il QNAP TS-219p+ e la chiavetta sopra, ma non sono riuscito a mandare lo streaming dal NAS alla tv (il mio NAS non supporta la codifica hardware). La soluzione che ho trovato (ma ancora da implementare) è utilizzare un raspberry con Kodi

Aryan
23-07-2015, 09:08
Ragazzi durante il weekend c'è il qnap ts-231 in offerta a € 149,99. È già il secondo weekend che lo vede in offerta, il lunedì il prezzo si alza. Basta cercare su TrovaPrezzi

siccome non ho una smart tv, dovrei abbinare un media player al nas che ho citato. Potreste consigliarmi un media player? Pensate basti la Google Chrome?
Rinnovo la domanda che ho quotato

Tieni conto che la transcodifica a 1080p non la fanno manco gli Atom/Celeron, solo gli i3 e manco di tutti gli MKV(h264, niente h265). Di sicuro l'ARM del 431 non ci riesce.

ma hanno anche il telecomando? no perchè sennò c'è sempre la soluzione nas normale più mediaplayer dedicato

Telecomando QNAP a 9.39€ su Amazon, e passa la paura
http://www.amazon.it/gp/product/B00LBRVE4C?psc=1&redirect=true&ref_=oh_aui_detailpage_o02_s00

peg1987
23-07-2015, 14:06
Telecomando QNAP a 9.39€ su Amazon, e passa la paura
http://www.amazon.it/gp/product/B00LBRVE4C?psc=1&redirect=true&ref_=oh_aui_detailpage_o02_s00

In realtà basta usare l'applicazione qremote di qnap e puoi usare il tuo cell come teelcomando!

HSH
23-07-2015, 14:31
Telecomando QNAP a 9.39€ su Amazon, e passa la paura
http://www.amazon.it/gp/product/B00LBRVE4C?psc=1&redirect=true&ref_=oh_aui_detailpage_o02_s00
fico! grazie non lo sapevo! molto comodo, altro che cellulare

tornadobluVR
23-07-2015, 16:07
quasi tutti i 2 bai vanno con entrambe le dimensioni di disco
Tutti i nas hanno connessione gigabit
tutti i nas supportano dischi da oltre 2 giga
Molti nas sono sotto i 25W
escludendo le marche come qnap e synology, gli altri costano meno di 120€
la ram è relativa...dipende cosa deve fare. anche 256 bastano
sinceramente questa caratteristica non ne conosco la diffusione, comunque direi molti
IL silezioso diciamo che dipende spesso dai dischi. In molti nas la ventola si può cambiare!
CHe io sappia nessn nas supporta le flashcard, al massimo usb e eSATA.

ok grazie ;)
ricerco qls e poi aggiorno


....

per un amico,

QNAP HS-251 (https://www.qnap.com/i/it/product/model.php?II=118&event=2)
... pregi, difetti, qualcuno lo ha?

MBdip
23-07-2015, 19:30
Penso che tu ti riferisca alla chiavetta Google Chromecast...
Io ho il QNAP TS-219p+ e la chiavetta sopra, ma non sono riuscito a mandare lo streaming dal NAS alla tv (il mio NAS non supporta la codifica hardware). La soluzione che ho trovato (ma ancora da implementare) è utilizzare un raspberry con Kodi

sì, mi riferivo esattamente al chromecast.

se non funziona la chromecast penso sia inutile provare.
Non posso portare cavi di rete al televisore, quindi nel caso di raspberry dovrei acquistare una chiavetta wifi. Mi sto chiedendo se non convenga un mediaplayer con wifi. consigli?

HSH
23-07-2015, 19:39
Sì il media player conviene sempre, è un oggetto dedicato a quello che fa il suo lavoro egregiamente, ci sono molti Topic dove ne parliamo. Uno giusto per esempio è il wd TV Live

MBdip
24-07-2015, 11:06
hummm... wd tv live... altri 100 €...
mannaggia, se lo avessi valutato prima avrei preso il qnap ts-251, nettamente superiore al ts-231. :(

uffaaaa

supertopix
24-07-2015, 11:26
Raspberry: spendi meno e, con openelec godi doppio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

MBdip
24-07-2015, 11:51
Raspberry: spendi meno e, con openelec godi doppio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

effettivamente ci stavo pensando... per 80 € prendo il bundle completo compreso di chiavetta wifi, case, cavetteria ecc...

inoltre è più configurabile, posso usarlo per altre cose ecc...


chiudiamo ot

arvin78
27-07-2015, 09:09
effettivamente ci stavo pensando... per 80 € prendo il bundle completo compreso di chiavetta wifi, case, cavetteria ecc...

inoltre è più configurabile, posso usarlo per altre cose ecc...


chiudiamo ot

Si, esatto, sto seguendo quella soluzione anche io, penso sia la piu flessibile :cool:

Cece1984
27-07-2015, 09:34
Sì esistono, guarda la serie x51 di QNAP che attualmente è un best buy

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

Cavolo sembrano proprio dei super prodotti questi QNAP....a saperlo qualche anno fa compravo quelli.

Comunque ho sentito dire che alcuni hanno anche aggiornato la ram aggiungendone e facendola arrivare a 4gb...quindi sono anche aggiornabili da questo punto di vista.

Ma se no erro del ts251 esiste anche la versione con 4gb di ram.....

E ultima cosa...che differenza c'è fra il ts 251 e il ts 251c?

In parte mi sono già risposto da solo poichè ho trovato l'ottimo strumento di confronto sul sito

peg1987
27-07-2015, 11:12
Cavolo sembrano proprio dei super prodotti questi QNAP....a saperlo qualche anno fa compravo quelli.

Comunque ho sentito dire che alcuni hanno anche aggiornato la ram aggiungendone e facendola arrivare a 4gb...quindi sono anche aggiornabili da questo punto di vista.

Ma se no erro del ts251 esiste anche la versione con 4gb di ram.....

E ultima cosa...che differenza c'è fra il ts 251 e il ts 251c?

In parte mi sono già risposto da solo poichè ho trovato l'ottimo strumento di confronto sul sito

Il ts 251 e251c hanno in comune solo il processore. IL 251c poi è inferiore in tutto il resto: hd non estraibili rapidamente, ram 1GB non espandibile, una sola porta eth ecc..non ha senso un confronto!

il ts- 251 lo trovi o con 4gb di memoria o con solo 1 GB. In genere costa meno prenderlo da 1GB e aggiungere memoria da se.

Tuttavia mi chiedo perchè vuoi usare un nas per fargli fare solo da mediacenter...almeno questo ho capito dal fatto che hai detto di non avere una rete in casa!

HSH
27-07-2015, 11:25
Cavolo sembrano proprio dei super prodotti questi QNAP....a saperlo qualche anno fa compravo quelli.

Comunque ho sentito dire che alcuni hanno anche aggiornato la ram aggiungendone e facendola arrivare a 4gb...quindi sono anche aggiornabili da questo punto di vista.

Ma se no erro del ts251 esiste anche la versione con 4gb di ram.....

E ultima cosa...che differenza c'è fra il ts 251 e il ts 251c?

In parte mi sono già risposto da solo poichè ho trovato l'ottimo strumento di confronto sul sito
lato hw sono ottimi, lato sw è meglio synology :D (secondo me)

Cece1984
27-07-2015, 11:34
Il ts 251 e251c hanno in comune solo il processore. IL 251c poi è inferiore in tutto il resto: hd non estraibili rapidamente, ram 1GB non espandibile, una sola porta eth ecc..non ha senso un confronto!

il ts- 251 lo trovi o con 4gb di memoria o con solo 1 GB. In genere costa meno prenderlo da 1GB e aggiungere memoria da se.

Tuttavia mi chiedo perchè vuoi usare un nas per fargli fare solo da mediacenter...almeno questo ho capito dal fatto che hai detto di non avere una rete in casa!

In realtà mi sto informando per un amico, che attualmente non ha l'adsl in casa e quindi cercava un prodotto che potesse permettergli di riprodurre materiale audio/video direttamente sul televisore (e il fatto che qnap abbia hdmi è un'ottima cosa)...io gli avrei consigliato un nas ma non avendo la rete serviva per forza qualcosa con hdmi....con un prodotto come questo riuscirebbe a fare quello che cerca subito e un domani potrebbe sfuttare tutte le potenzialità di un nas...

Ma se avete qualche altro suggerimento su prodotti solo mediacenter con una certa capienza su cui poter copiare files anche dall'esterno sono tutt'orecchi...:D :D

HSH
27-07-2015, 11:37
In realtà mi sto informando per un amico, che attualmente non ha l'adsl in casa e quindi cercava un prodotto che potesse permettergli di riprodurre materiale audio/video direttamente sul televisore (e il fatto che qnap abbia hdmi è un'ottima cosa)...io gli avrei consigliato un nas ma non avendo la rete serviva per forza qualcosa con hdmi....con un prodotto come questo riuscirebbe a fare quello che cerca subito e un domani potrebbe sfuttare tutte le potenzialità di un nas...

Ma se avete qualche altro suggerimento su prodotti solo mediacenter con una certa capienza su cui poter copiare files anche dall'esterno sono tutt'orecchi...:D :D
pensaci bene, molte volte (quasi sempre)prodotti che fanno tutto, lo fanno male.
mentre prodotti dedicati fanno sempre bene il loro lavoro. esempio, nas dedicato+ media player come un wd tv live o raspberry o scatolotti con android, ormai ce ne sono a pacchi

MBdip
27-07-2015, 12:53
ragazzi, stavo pensando... riguardo il media center (sperando di non andare troppo ot) perchè non un mini pc android?
tipo mk808, una 30ina di euro e via.
visto che non ho cablaggio eth vicino alla tv potrebbe essere una soluzione interessante... o no?

ps
funge anke x h.265

Aryan
27-07-2015, 14:32
Cavolo sembrano proprio dei super prodotti questi QNAP....a saperlo qualche anno fa compravo quelli.

Comunque ho sentito dire che alcuni hanno anche aggiornato la ram aggiungendone e facendola arrivare a 4gb...quindi sono anche aggiornabili da questo punto di vista.

Ma se no erro del ts251 esiste anche la versione con 4gb di ram.....

E ultima cosa...che differenza c'è fra il ts 251 e il ts 251c?

In parte mi sono già risposto da solo poichè ho trovato l'ottimo strumento di confronto sul sito

Io ho preso quello da 1GB e ora ne ho 8(4+4)

Aryan
27-07-2015, 14:40
pensaci bene, molte volte (quasi sempre)prodotti che fanno tutto, lo fanno male.
mentre prodotti dedicati fanno sempre bene il loro lavoro. esempio, nas dedicato+ media player come un wd tv live o raspberry o scatolotti con android, ormai ce ne sono a pacchi

Vero, ma ti assicuro che il QNAP 451 con KODI è una pacchia e riproduce qualsiasi cosa! Uso sia il telecomando QNAP che una tastiera/mouse Logitech K400 e funziona tutto da Dio ;)
Non ho ancora provato filmati h265

HSH
27-07-2015, 14:51
daltronde costa anche un rene, deve andare bene per forza :D

TnS|Supremo
28-07-2015, 15:21
Ciao ragazzi,
parto con la domanda ciclica su cosa comprare, il mio utilizzo serve esclusivamente per condividere i file sulla rete e per vedere i film da un lettore esterno.

ecco i modelli che ho adocchiato:

ZyXEL NSA310S 1bay, ho letto diversi commenti e tutti ne parlano bene costo 60€
D-Link DNS-320 2 bay, la marca non mi fa impazziere ed i commenti sono così così, ma costa pochi euro in più rispetto allo zyxel, 65€
Qnap TS-112 usato (qualcuno lo vende nel mercatino) ma non so quanto mi convenga, modello abbastanza vecchio e con sata II.
Synology Ds-111, anche questo lo vendono nel mercatino, in giro non ho trovato molte info per il modello nello specifico.


grazie per gli eventuali consigli!

supertopix
28-07-2015, 16:20
Ds115J. 90 euro in amazzonia. Hai un modello aggiornato, con sw validissimo.

TnS|Supremo
28-07-2015, 18:30
Ds115J. 90 euro in amazzonia. Hai un modello aggiornato, con sw validissimo.

Girovagando su ebay ho trovato un asta per un synology ds110j a 3€, alla fine l'ho vinta a 15,50 e c'è incluso anche un seagate da 750gb che dite, ho fatto un affarino?

Aryan
28-07-2015, 18:49
Girovagando su ebay ho trovato un asta per un synology ds110j a 3€, alla fine l'ho vinta a 15,50 e c'è incluso anche un seagate da 750gb che dite, ho fatto un affarino?

Se non ti arriva un mattone si :asd:

TnS|Supremo
28-07-2015, 18:51
Se non ti arriva un mattone si :asd:

Il tizio ha diversi feedback positivi di vendita, dovrebbe essere ok, cmq c'è anche il pagamento con paypal.

speriamo bene :asd:

MBdip
28-07-2015, 19:24
ragazzi, stavo pensando... riguardo il media center (sperando di non andare troppo ot) perchè non un mini pc android?
tipo mk808, una 30ina di euro e via.
visto che non ho cablaggio eth vicino alla tv potrebbe essere una soluzione interessante... o no?

ps
funge anke x h.265
come vi sembra l'idea? è fattibile? o conviene raspberry a circa 80 € (completo di tutto)?

TnS|Supremo
28-07-2015, 19:38
come vi sembra l'idea? è fattibile? o conviene raspberry a circa 80 € (completo di tutto)?

[OT]
Io ho comprato un himedia Q5, supporta sia gli h265 che il 3d e va una bomba, se cerchi su google trovi anche la discussione di un altro forum, pero costa 120€ (ma al rasp gli da una pista), io pero lo uso con eth, non so come va il wifi
[FineOT]

HSH
30-07-2015, 12:46
se volete continuare a parlare di media player h265 c'è questo topic
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2649401&page=5

Punitore
30-07-2015, 18:43
Buonasera, avrei bisogno di un consiglio, vorrei acquistare un NAS a 4 dischi per condividere file, usarlo come download server e se possibile come server teamspeak (si può? non lo so.) e comandarlo da remoto.

Che modello mi consigliate? Ho visto su amazzone neatgear serie 100 4 dischi (quello base, dovrebbe essere sufficiente) a 198 euro. A voi piacciono i QNAP e synology....che modelli equivalenti hanno al netgear ? :) (ho avuto un paio di router netgear e switch di tale marca, dopo 10-15 anni sono ancora lì a lavorare. per cui sono ben predisposto per i netgear!)

grazie grazie :help:

TnS|Supremo
03-08-2015, 15:57
Il tizio ha diversi feedback positivi di vendita, dovrebbe essere ok, cmq c'è anche il pagamento con paypal.

speriamo bene :asd:

Alla fine non è arrivato un mattone ed il NAS funziona senza problemi :asd:

HSH
03-08-2015, 19:25
ragazzi voi cosa usate per fare la copia automatica dei dati da PC a nas e tenerli sincronizzati? vorrei un programma facile da usare tipo cobian backup, dove puoi dare cartella sorgente e destinazione e fa tutto lui

arvin78
04-08-2015, 07:58
ragazzi voi cosa usate per fare la copia automatica dei dati da PC a nas e tenerli sincronizzati? vorrei un programma facile da usare tipo cobian backup, dove puoi dare cartella sorgente e destinazione e fa tutto lui

Uso da diversi anni SyncBack (free) http://www.2brightsparks.com/syncback/sbfree-intro.html

mentapiperita74
04-08-2015, 11:30
Syncbackup anche io. Funge bene ed è molto personalizzabile.

peg1987
04-08-2015, 14:23
ragazzi voi cosa usate per fare la copia automatica dei dati da PC a nas e tenerli sincronizzati? vorrei un programma facile da usare tipo cobian backup, dove puoi dare cartella sorgente e destinazione e fa tutto lui

Io fino a poco fa usavo BittorrentSync perch ha la caratteristica di installarsi direttamente anche sul nas. Cioè se faccio delle modifiche sul nas, queste mi vengono subito notificate, e la sincronizzazione parte istantanemente. Inoltre supporta il versioning. Tuttavia da quando lo hanno aggiornato a me ha causato solo problemi. Magari tra pc e pc funziona bene, ma non tra PC e nas.

Non so, magari è un problema solo mio (ho un ts -451).
SyncBack supporta la sincronizzazione in realtime?

Aryan
04-08-2015, 20:48
Vero, ma ti assicuro che il QNAP 451 con KODI è una pacchia e riproduce qualsiasi cosa! Uso sia il telecomando QNAP che una tastiera/mouse Logitech K400 e funziona tutto da Dio ;)
Non ho ancora provato filmati h265
Nada. Con kodi gli h265 stutterano. Con l'app plex della TV non partono, con quella del tablet si ferma ogni 10 secondi e poi riparte. La potenza non è sufficiente al decoding nonostante gli 8GB

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

Punitore
04-08-2015, 21:40
Buonasera, avrei bisogno di un consiglio, vorrei acquistare un NAS a 4 dischi per condividere file, usarlo come download server e se possibile come server teamspeak (si può? non lo so.) e comandarlo da remoto.

Che modello mi consigliate? Ho visto su amazzone neatgear serie 100 4 dischi (quello base, dovrebbe essere sufficiente) a 198 euro. A voi piacciono i QNAP e synology....che modelli equivalenti hanno al netgear ? :) (ho avuto un paio di router netgear e switch di tale marca, dopo 10-15 anni sono ancora lì a lavorare. per cui sono ben predisposto per i netgear!)

grazie grazie :help:

up :help:

peg1987
05-08-2015, 09:08
up :help:
Netgear non ha nessun modello equivalente, qnap e synology sono una categoria diversa. Potresti valutare uno zyxel NSA 540. Costa meno ed ha un software migliore. Sincermente non lo conosco personlamentre ma potresti cercare in rete!

J-Ego
08-08-2015, 06:51
Ciao a tutti!
Scusate la domanda ma un nas Qnap Ts 431 può essere il problema nel visualizzare un mkv sul wd TV live? Ho grossi problemi di struttering con file video in lan. Lo stesso file messo su usb e collegato al lettore va via liscio.
Tutto cablato via ethernet con switch gigabit.

Grazie
Ciao


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

bluefish00
08-08-2015, 09:50
Mi sto apprestando anch'io a comprare un NAS a parte il modello indeciso tra ZyXEL NSA310S a 60€ e Ds115J a 95 euro, i 35 euro di differenza ne valgono veramente al pena? Non ne farei massiccio uso, lo userei solo per condividere file in rete e magari a volte per scaricare file da internet senza lasciare acceso il PC. Non lo terrei perennemente acceso comunque. Inoltre mi chiedevo se potevo usare uno dei dischi gia' in mio possesso senza comprarne di nuovi. In passato li ho comprati non badando ai "colori" ora potrei approfittarne anche per fare un po' di ordine. In pratica ho gia' 1 caviar green e 1 black (non caviar). Il green WD10EARX e' all'interno di una custodia usb e il black WD1003FZEX come disco secondario (sprecato sia come spazio che funzionalita credo) di un PC con SSD.
Volevo capire se potevo risparmiare mettendo il black nel NAS (anche se so che sarebbero meglio i red) ed eventualmente comprarmi un blue anche da solo 250Gb come secondario del PC. Oppure? Si accettano consigli sia per il NAS che per il "riordino" dei dischi. Grazie.

n3rv0x
08-08-2015, 09:58
Mi sto apprestando anch'io a comprare un NAS a parte il modello indeciso tra ZyXEL NSA310S a 60&euro; e Ds115J a 95 euro, i 35 euro di differenza ne valgono veramente al pena? Non ne farei massiccio uso, lo userei solo per condividere file in rete e magari a volte per scaricare file da internet senza lasciare acceso il PC. Non lo terrei perennemente acceso comunque. Inoltre mi chiedevo se potevo usare uno dei dischi gia' in mio possesso senza comprarne di nuovi. In passato li ho comprati non badando ai "colori" ora potrei approfittarne anche per fare un po' di ordine. In pratica ho gia' 1 caviar green e 1 black (non caviar). Il green WD10EARX e' all'interno di una custodia usb e il black WD1003FZEX come disco secondario (sprecato sia come spazio che funzionalita credo) di un PC con SSD.
Volevo capire se potevo risparmiare mettendo il black nel NAS (anche se so che sarebbero meglio i red) ed eventualmente comprarmi un blue anche da solo 250Gb come secondario del PC. Oppure? Si accettano consigli sia per il NAS che per il "riordino" dei dischi. Grazie.


La differenza con synology ne vale si la pena di spendere &euro;35 in più.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

bluefish00
08-08-2015, 10:08
Ok, grazie, invece consigli per i dischi?

emax81
08-08-2015, 10:32
Vi anticipo che Synology il 12 settembre presenterà il suo nuovo DSM 6.0

https://farm1.staticflickr.com/509/20216373402_a738f5d576_c.jpg

insieme con altri prodotto della nuova serie X16

;)

Ginopilot
08-08-2015, 11:46
Si sa qualcosa sui nuovi modelli ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

emax81
08-08-2015, 11:58
Ufficiosamente , per il momento, un DS216se (ARM) e DS416play con Intel Bramwell ;)

n3rv0x
08-08-2015, 12:29
Ok, grazie, invece consigli per i dischi?


Io starei su i wd red.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

bluefish00
09-08-2015, 11:07
La differenza con synology ne vale si la pena di spendere &euro;35 in più.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Mi e' venuto un ulteriore dubbio, avrei gia' ordinato il 115j per 95 euro, pero' faccio in tempo ad annullare l'ordine o rifiutare il pacco. Ho visto e mi chiedevo gia' che stavo facendo l'acquisto se non mi conveniva spendere poco di piu' e prendere un 2 dischi ed esattamente il QNAP 212P a 125 euro (purtroppo ho visto che il 215J costa parecchio di piu')?

n3rv0x
10-08-2015, 11:29
Se puoi spendere 30 euro in più va benissimo anche il qnap.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

bluefish00
10-08-2015, 16:30
Ho deciso definitivamente di prenderne uno a 2 bay.
Ora pero' mi e' venuto il dubbio tra il qnap 212P e lo Zyxel NSA325v2.

HSH
10-08-2015, 18:02
Qnap forever, o synology anche meglio

Inviato dal mio Zenfone 2

mentapiperita74
10-08-2015, 21:03
Io ho lo zyxel e per adesso sono contento. Da un anno è acceso h24. Dipende da cosa vuoi farci se è adatto a te. Con qnap o synology sicuramente avrai più versatilità, ma se ne fai un uso comune domestico, potrebbe bastati lo zyxel. (torrent emule e accesso remoto compresi)

bluefish00
11-08-2015, 09:06
Si l'uso e' uso semplice domestico senza troppe pretese.
Il synology 215j purtroppo costa troppo, oltre 160 euro. Il mio budget massimo e' 120 euro. Il qnap lo trovo a 123,50 euro, mentre lo zyxel 325v2 a 92. L'unica cosa che ho letto per entrambi che non mi e' piaciuta e' che sono molto piu' rumorosi dei synology, e' vero? Nel caso quale lo e' meno?

n3rv0x
11-08-2015, 10:39
A questo punto starei sul qnap.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mentapiperita74
11-08-2015, 12:50
Guarda, il mio synology era un po' rumoroso. Ho acquistato per 7 euro una ventola e l'ho sostituita. Ora si sente solo un pò il rumore dell'hd sporadicamente. Ci sono anche opinioni dei possessori nel tread dedicato, nelle prime pagine

Edit: scusate, il caldo da alla testa. Volevo dire zyxel , non synology...

Balsas
11-08-2015, 14:11
Si l'uso e' uso semplice domestico senza troppe pretese.
Il synology 215j purtroppo costa troppo, oltre 160 euro. Il mio budget massimo e' 120 euro. Il qnap lo trovo a 123,50 euro, mentre lo zyxel 325v2 a 92. L'unica cosa che ho letto per entrambi che non mi e' piaciuta e' che sono molto piu' rumorosi dei synology, e' vero? Nel caso quale lo e' meno?

Io ho lo Zyxel, non è rumoroso e lo tengo in salotto, cmq come detto sopra con 6/8 € si cambia la ventola senza problemi.

bluefish00
11-08-2015, 15:44
Mi avevate praticamente convinto per lo zyxel, ma purtroppo nel frattempo non e' piu' disponibile a 92, quelli disponibili sono da 110. Di conseguenza ho ordinato il qnap a 123. Grazie a tutti dei consigli.

CapodelMondo
12-08-2015, 19:17
approfitto di chi bazzica più di me il mondo NAS (questo sarebbe il primo nas che mi entra in casa, per ora ho fatto tutto con pc/raspberry e dischi su adattatori usb..,ma oggi è bastato u cavo spostato e mi si è fottutto l hd usb cn tutto incluso)

volevo stare sulla QNAP con acquisto via amazon.

sono indeciso tra il 231 e il 251. mi par di capire che queat ultimo ha "solo" il fatto di far da player multmediale via hdmi , il che i sarebbe utile vist che la mia tv non ha player integrato.

sempre con margine di dubbio ho visto che non supporta l h265 come tanto hw che c 'è in giro ora. posso farmene una ragione ma con h264 basta davvero u raspberry da 30 €.

utilizzo classico quindi fondamentalmente storage con occasionale bittorrent (poco davvero).

tra le differenza c'è la questione di far da host per alcune Virtual machine volendo ma non penso che me ne farei molto.

uno costa il doppio dell altro quindi per quel che vedo il gioco non vale la candela ma accetto consigli e magari delucidazion su qualcosa che mi può esser sfuggito.

in mezzo a questo poi c'è il 431 che h 4 baie..un domani potrebbero servire anche se partirei con un solo disco (WD red 3 Tera) e man mano aggiungerei (a patto che si possa aggiungere,mettere i raid senza perdere i dati del primo disco)

n3rv0x
13-08-2015, 10:01
Il 231 ha il processore arm ,il 251 è Intel la differenza è anche quella vista in prospettiva futura .


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

futurama92
13-08-2015, 10:22
secondo voi il ds411j è ancora buono come nas?

emax81
13-08-2015, 10:25
Ne hai trovato uno usato ? Che ci devi fare ?

Aryan
13-08-2015, 12:49
QTS 4.2 in arrivo: https://www.qnap.com/qts/4.2/it/

futurama92
13-08-2015, 15:01
Ne hai trovato uno usato ? Che ci devi fare ?
Si ne ho trovato uno usato, uso domestico ora della fine, torrent e cloud.

emax81
13-08-2015, 15:48
Prezzo ?

aeroxr1
13-08-2015, 19:40
Se i dischi interni sono in RAID0/JBOD e vuoi la possibilità di salvare TUTTO, si.
Se invece hai un RAID1, il disco esterno per il backup deve avere capacità pari o superiore al più capiente dei due dischi interni, sempre per salvare TUTTO.
Se invece vuoi salvare solo un TOT di dati strategici, il disco esterno per il backup deve essere di capenza pari o superiore a quel TOT, a prescindere da configurazione e dimensione dei dischi interni ...

conviene aspettare il nuovo ds216j che mi sembra di aver capito esca a breve o mi consigliate di andare direttamente sul 215j ? :D

Boh forse aspetto per far si che cali il prezzo del 215 :)

Raid0 o nessun raid e via ?


Con il raid0 in caso di rottura di uno dei due dischi dovrei rifare tutto o sbagllio ? :doh: :doh:

CapodelMondo
13-08-2015, 19:41
Il 231 ha il processore arm ,il 251 è Intel la differenza è anche quella vista in prospettiva futura .


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Per un utilizzo di storage e server dlna con sporadici utilizzi torrent può esser una limitazione sensibile?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

peg1987
14-08-2015, 07:54
Per un utilizzo di storage e server dlna con sporadici utilizzi torrent può esser una limitazione sensibile?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Assolutamente no! Se l'utilizzo è quello va tranquillo di ts-231! Il 251 è sovradimensionato!

futurama92
14-08-2015, 07:54
Prezzo ?
Siamo sulla sessantina perché vuole darlo via. Dite che é troppo vecchio o per un uso domestico va bene lo stesso ?

emax81
14-08-2015, 07:55
conviene aspettare il nuovo ds216j che mi sembra di aver capito esca a breve o mi consigliate di andare direttamente sul 215j ? :D

Boh forse aspetto per far si che cali il prezzo del 215 :)

Raid0 o nessun raid e via ?


Con il raid0 in caso di rottura di uno dei due dischi dovrei rifare tutto o sbagllio ? :doh: :doh:

Il 12 settembre c'è la conferenza Synology,quindi vedremo se ci sono dei nuovi prodotti della serie X16: di sicuro il DS216se, altri li scopriremo.

Il DS215+ è appena uscito, dubito che abbia così un calo repentino (ora è sulle 300€)

;)

emax81
14-08-2015, 08:13
Siamo sulla sessantina perché vuole darlo via. Dite che é troppo vecchio o per un uso domestico va bene lo stesso ?

La domanda che ti devi porti è : ti serve un 4 baie ?!?

Calcola, che con 85€ ti prendi un monobaia serie X15...4 generazioni più recente rispetto ad un DS411J.

;)

CapodelMondo
14-08-2015, 10:52
Non mi sono effettivamente posto il problema del periodo in cui ci troviamo.

Pure qnap potrebbe annunciare nuovi modelli a breve no?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

emax81
14-08-2015, 11:12
lascio la parola a chi segue più da vicino Qnap

Per Synology, la situazione è codesta :

https://farm1.staticflickr.com/707/20376407660_c307fde2ef_c.jpg

TnS|Supremo
14-08-2015, 14:42
Ciao ragazzi,
parto con la domanda ciclica su cosa comprare, il mio utilizzo serve esclusivamente per condividere i file sulla rete e per vedere i film da un lettore esterno.
grazie per gli eventuali consigli!


Alla fine sono indeciso tra il QNAP TS-112P ed il synalogy Synology DS115J.
Quale mi consigliate tra i due? a livello di HW mi sembra migliore e non di poco il QNAP, ma a livello pratico la differenza è tanta?

emax81
14-08-2015, 15:11
Alla fine sono indeciso tra il QNAP TS-112P ed il synalogy Synology DS115J.
Quale mi consigliate tra i due? a livello di HW mi sembra migliore e non di poco il QNAP, ma a livello pratico la differenza è tanta?

Questo da dove lo deduci ?

TnS|Supremo
14-08-2015, 15:14
Questo da dove lo deduci ?


lo deduco dalle specs

synology ds115j:
Marvell Armada 370 88F6707
Frequenza CPU 800 MHz
RAM 256 MB DDR3

Qnap TS-112P:
CPU Marvell 6282 1.6GHz
DRAM 512MB DDR3 RAM

Per quello chiedevo se poi nel reale sia tanta la differenza, anche se il doppio della ram non è per niente poco.

emax81
14-08-2015, 15:19
appunto : se verifichi la cpu del Qnap, vedresti che è un soc dell'anteguerra ed i miseri 800MHz del Synology sono decisamente più performanti :

https://farm1.staticflickr.com/705/20380974838_4e1576d84c_c.jpg

TnS|Supremo
14-08-2015, 15:25
Si ma la ram e sempre il doppio, ed infatti il mio dubbio è piu che altro per quello. :boh:

emax81
14-08-2015, 15:31
Per il discorso della ram, dipende da quello che di devi\vuoi far girare ...tipo Audio\Video\Download\Cloud\ecc.ecc Station .... più pacchetti attivi, più risorse sono richieste dal sistema.

Per darti l'idea, sul mio DS115 con 512Mb di ram con attivi la sola Download Station, il DSM sta impegnando 110Mb di ram...

Aryan
14-08-2015, 15:43
La RAM è come la fi.a e i cavalli sulle macchine! Non basta mai! :read:

emax81
14-08-2015, 15:52
me la devo segnare.... quanto vuoi per i diritti sul Copyright ?

futurama92
14-08-2015, 16:03
La domanda che ti devi porti è : ti serve un 4 baie ?!?

Calcola, che con 85€ ti prendi un monobaia serie X15...4 generazioni più recente rispetto ad un DS411J.

;)
Lo prenderei a 4 bay per un eventuale futuro. Non vorrei spendere 85 per un monobaia, perche comunque me ne servono almeno 2 diciamo.