View Full Version : Guida acquisto NAS: prezzo, prestazioni, funzioni, consumi, rumore
Darth Gabry
31-01-2013, 14:56
Buon giorno, mi stavo interessando ad un NAS da mettere a casa. Volevo puntare ad una soluzione a 2HDD per casa. Il mio interesse è che abbia servizi HTTP / FTP, Torrent eventualmente ma non indispensabile, Teamspeak (Qnap in primis sembra che funzioni a patto che non sia CPU ARM), SATA III non indispensabile.
Io stavo dando una occhiata in giro e QNAP sembra piacermi molto. C'è qualcosa che mi andrebbe a costare un pò di meno e che offra quei servizi?
EDIT: Cambiato idea e invece di 4 mi bastano 2HDD e va bene anche SATA II.
Ragazzi per il download qnap ts212 e synology ds212j sono equivalenti come utlizzo per il download? So che su entrambi si puó disporre di emule e torrent ma jdownloader ad esempio é utilizzabile? (Filiserve,netload ecc..)
Parnas72
31-01-2013, 16:37
Su QNAP sì (io lo uso sul NAS in firma, che è un TS-112 con due baie). Sul Synology secondo me stai un po' stretto con 128 MB di RAM se vuoi usare JDownloader.
Per questo tipo di applicazioni così pesanti l'ideale sarebbe un NAS con CPU Atom, a quel punto ci usi anche uTorrent e tutte le applicazioni Linux per x86... ma ovviamente si sale di prezzo.
Ma il synology non ha 256 mb come il qnap? Come caratteristiche dovrebbero essere simili...credo
Parnas72
31-01-2013, 17:00
Il ds112j ha 128 MB.
www.synology.com/products/spec.php?product_name=DS112j&lang=ita
A ok! Io mi riferivo al 212j però.... Quindi jdownloader si può installare su qnap ma non synology se non ho capito male ?
Parnas72
31-01-2013, 17:50
A ok! Io mi riferivo al 212j però.... Quindi jdownloader si può installare su qnap ma non synology se non ho capito male ?
Non ho mai usato Synology personalmente, ma secondo me se ha 256 MB di RAM non ci sono problemi, tanto devi installarlo in un chroot debian, non nell'ambiente nativo del NAS.
Se ci sia qualcuno che ha provato JD su Syno, questo non lo so.
Ultima cosa poi tiro una monetina per scegliere :-) come si comportano con gli mkv? Io ho tv e lettore bluray in rete ( philips entrambi e tutto in gigalan) adesso con il server che ho in cantina non danno problemi di fluiditá! Con il ts212 o il ds212j tutto fluido o ci sono problemi?
Ciao a tutti
Holetto in questi giorni molte di queste pagine per cercare di farmi un'idea di quale tipo di NAS comprare e sopratutto se comprarlo.
Avevo puntato in QNAP TS-212
a me servirebbe per:
Su un disco da 2 tera vorrei solo metterci i file di Emule (ed usare Emule)
sull'altro sempre da 2 tera vorrei farci le copie di sicurezza dei miei lavori (file video molto grossi)
Queste sono le 2 funzioni principali, poi secondariamente vorrei montarci un paio di telecameredi sicurezza e poter guardare il tutto quando sono fuori casa.
Posso farlo con questo Qnap TS 212 oppure è sottodimensionato ??
i file MKV come si vedono, sono fluidi ??
Grazie per l'aiuto.
Ciao a tutti,
Ho 2 hdd da 2tb ciascuno nuovi che vorrei utilizzare per spostare file immagazzinati sugli hdd principali, in modo da liberare spazio, e conservarli per future visioni.
Un mio amico mi ha proposto un Sitecom MD-254 che non ha mai usato.
Cosa ne dite?
Andrebbe bene per il mio utilizzo?
Grazie a tutti :)
ciao Blaze87
Io credo che se le tue necessità riguardano solo ed esclusivamente le semplici copie di sicurezza dagli HD su Pc tutti i modelli dovrebbero andar bene, compreso quello che citi tu.
Da quello che ho capito io nelle letture delle ultime settimane navigando in giro per vari forum per esigenze particolari (tipo quelle che ho scritto io più in alto) ci sono solo 2 marchi di riferimento: QNA e SYNOLOGY.
Credo che questo sia dovuto al fatto che i 2 marchi di cui sopra hanno un software in dotazione molto valido e costantemente aggiornato.
Altri marchi possono avere anche una dotazione hardware più performante ma se poi il software non è all'altezza ci puoi fare molto poco.
ciao spero di esserti stato utile è da poco che mi son messo a "studiare" :D
Ti do un link di un altro forum dove ho preso tantissime informazioni. l'unico difetto è che sono quasi tutti possessori di QNAP. :)
http://www.qnapclub.it/
Comunque è un forum molto aggiornato e ho imparato tantissimo dagli un'occhiata ;)
Salve a tutti, non sono molto pratico di nas e vorrei un'informazione.
Posseggo un HD multimediale Emtec s120h connesso in rete tramite lan e alla tv tremite hdmi, se comprassi un nas e gli mettessi su dei video anche mkv, riuscirei a leggerli con il media player sulla tv?
Ho letto un po nel forum e ho capito che devo orientarmi tra synology o qnap, non vorrei spendere molto, vorrei utilizzarlo per avere piu spazio per effettuare il backup di quello che ho sul pc e gli hd (1giga + 500 Mb) fra video e documenti, e di poterli utilizzare fra diversi dispositivi tramite la rete, e magari effettuare anche una sincronizzazione dei dispositivi ituns, un utilizzo non eccessivo quindi non vorrei spendere molto per un dispositivo con funzioni che non utilizzero.
Uno interessate mi sembra il synology ds 212, solo che tra le caratteristiche non ho trovato la funzione Unpn tramite la quale riesco a vedere i file presenti sui pc, sul HD multimediale
Cosa mi potete consigliare?
Si lo puoi fare tranquillamente. Anche io lo uso così, ma non solo, puoi fare veramente un sacco di cose.
Però tieni conto che se hai dei file MKV la lettura comunque la deve fare il tuo EMTEC dal nas fai solo lo streeming.
Io ho appena comprato un NAS Qnap e mi trovo benissimo il software di gestione è molto semplice ed anche io che lavoro solo in ambiente windows sono stato molto facilitato.
Posso dirti che il NAS è un gingillo davero fantastico.
Per non parlare del fatto che ora nn ho piu il pc acceso 24/24 perchè con il nas faccio tutto e consuma solo 16watt rispetto agli almeno 200/250 del pc
Sono felicissimo :D
maxilomb
11-02-2013, 11:16
Salve, sono indeciso tra un Qnap Ts112 (o 212) ed un Synology DS112j (o 212J).
Dovrei usarlo solo per download h24 da torrent, e per fare streaming sul wdtv live connesso via ehernet al router Linksys wag320n. Quindi niente Raid e Backup.
Faccio presente che il wdtv ha la scheda di rete non gigabit ma solo a 100Mbit.
Inoltre dovrei chiuderlo in un armadio, avrei problemi di surriscaldamento? Come silenziosità come siamo messi?
Infine come rapporto prestazioni-prezzo tra i 2 quali sarebbe preferibile?
Grazie
Si lo puoi fare tranquillamente. Anche io lo uso così, ma non solo, puoi fare veramente un sacco di cose.
Però tieni conto che se hai dei file MKV la lettura comunque la deve fare il tuo EMTEC dal nas fai solo lo streeming.
Io ho appena comprato un NAS Qnap e mi trovo benissimo il software di gestione è molto semplice ed anche io che lavoro solo in ambiente windows sono stato molto facilitato.
Posso dirti che il NAS è un gingillo davero fantastico.
Per non parlare del fatto che ora nn ho piu il pc acceso 24/24 perchè con il nas faccio tutto e consuma solo 16watt rispetto agli almeno 200/250 del pc
Sono felicissimo :D
Si è proprio quella l'intenzione, spostare gli mkv sul nas visto quanto occupano e poi leggerli con l'emtec collegato in HDMI al tv.
Visto che mi dici che li legge vado tranquillo, ora la scelta è tra il qnap 219 p2 e il synology ds 212, vedro in base al budjet.
Una domanda ma Dnla e upnp sono la stessa cosa?
grazie
P.s. che qnap hai preso?
Parnas72
11-02-2013, 13:41
DLNA è il nome del consorzio che ha standardizzato il protocollo, UPnP-AV è lo standard. Ma nel linguaggio comune si usano in modo intercambiabile.
UPnP (senza -AV) è un'altra cosa, o meglio è una famiglia di standard molto più ampia che riguarda anche altri ambiti.
DLNA è il nome del consorzio che ha standardizzato il protocollo, UPnP-AV è lo standard. Ma nel linguaggio comune si usano in modo intercambiabile.
UPnP (senza -AV) è un'altra cosa, o meglio è una famiglia di standard molto più ampia che riguarda anche altri ambiti.
ok grazie
Un'ultima cosa, quei 2 nas che ho scritto permetto l'istallazione di applicazioni esterne di il Media Center XBMC?
Parnas72
11-02-2013, 17:19
Non ho capito... il NAS non ha l'uscita video, non puoi usarlo come media center.
Non ho capito... il NAS non ha l'uscita video, non puoi usarlo come media center.
ah ok quindi potrei vedere i video a pc spento, solo facendoli passare tramite l'emetc collegato in rete.
ok grazie
Un'ultima cosa, quei 2 nas che ho scritto permetto l'istallazione di applicazioni esterne di il Media Center XBMC?
Su qnap è sicuramente possibile:
http://www.qnapclub.it/viewtopic.php?f=11&t=6296
http://www.qnapclub.it/viewtopic.php?f=63&t=6761
http://www.qnapclub.it/viewtopic.php?f=63&t=6817
Attenzione ai requisiti minimi però
Parnas72
12-02-2013, 01:55
Chiariamo: esistono modelli QNAP dotati di scheda video e uscita HDMI, che sarebbero questi, e possono funzionare da media center:
http://www.qnap.com/it/index.php?lang=it&sn=514&c=2706&sc=&n=17915
Però sono modelli piuttosto costosi, dotati di CPU Atom dual core e di una massiccia quantità di RAM. I 2 modelli con CPU ARM che ha nominato PESFAN, sia QNAP che Syno, non hanno queste funzionalità.
D'altronde bisogna avere le idee chiare su quello che si vuole: se si cerca un media-center è una cosa, se si cerca un NAS è un'altra. ;)
Non a caso ho scritto "attenzione ai requisiti minimi"...
I Nas con HDMI sono fuori budjet purtroppo, e cmq io intendevo utilizzare direttamente XBMC su questi nas senza avere il pc accesso.
E' possibile in questo modo:
-Nas Qnap 219 p2 o synology ds212 su caricare i video
-Apple tv con XBMC installato che prende i video tramite lan sul NAs
Quale dei 2 nas è adatto per una cosa del genere?
Parnas72
12-02-2013, 11:48
Entrambi, così come qualsiasi altro NAS, anche di altre marche. Pubblicare un file-system in rete è la funzione base di qualsiasi apparecchio che si definisca NAS. ;)
Ovviamente l'apple tv deve essere in grado di accedere ad una cartella condivisa in rete.
I Nas con HDMI sono fuori budjet purtroppo, e cmq io intendevo utilizzare direttamente XBMC su questi nas senza avere il pc accesso.
E' possibile in questo modo:
-Nas Qnap 219 p2 o synology ds212 su caricare i video
-Apple tv con XBMC installato che prende i video tramite lan sul NAs
Quale dei 2 nas è adatto per una cosa del genere?
Confermo pure io su entrambe. Io ho la Apple TV 2 Jailbreaked con su installato PLEX (famoso rivale di XMBC) ma anche XBMC sulla mia Qnap (l'ho installato giusto per provare anche se alla fine non lo uso molto..)
Domandone: ho appena acquistato il synology ds212j dovrebbe arrivarmi a gioni...qualcuno sa se è possibile / utile aumentargli la ram?
Non è possibile / è utile soprattutto se ti fai pigliare la mano dall'installazione di diversi servizi sulla Nas (più servizi server attivi = più ram occupata).
kliffoth
13-02-2013, 13:21
edit
MarkAndroid
13-02-2013, 16:01
Ad oggi qual è il nas più ecnomico, silenzioso e che consuma poco?
Ancora non ho capito se è la soluzione migliore per me ma intanto mi informo...
A me servirebbe per vedere su telefono e tab android, foto, video e pdf in streaming senza doverli scaricare prima sul Tab
MarkAndroid
14-02-2013, 12:36
Che differenza c'è tra un d-link dns320 (addirittura doppio bay) dal costo di circa 60 euro con un synology o un qnap di cui parlate tanto e che costano più del doppio?
Per vedere video mts in streaming, fotografie e pdf tramite wifi su android, mi basta un qualsiasi cabinet oppure anche per queste operazioni c'è differenza?
Altra curiosità... quando indicano 18w come consumo del cabinet, significa che solo il cabinet consuma 18w e quindi bisogna aggiungere il consumo degli HD oppure è il consumo complessivo?
Inviato dal mio ASUS Transformer Pad TF700T con Tapatalk 2
Che differenza c'è tra un d-link dns320 (addirittura doppio bay) dal costo di circa 60 euro con un synology o un qnap di cui parlate tanto e che costano più del doppio?
Per vedere video mts in streaming, fotografie e pdf tramite wifi su android, mi basta un qualsiasi cabinet oppure anche per queste operazioni c'è differenza?
le differenze sono nei materiali costruttivi ma sopratutto nei bios, che nei secondi sono molto + evoluti e portano una valanga di funzioni aggiuntive (tipo download manager, server sql, time machine ecc)
se a te serve solo la funzione di nas puro (condivisione file in rete) probabilmente basta anche il dns320, se lo colleghi in gigabit.
magari leggi in giro se con video full HD qualcuno ha avuto problemi
La differenza grossa è il software di gestione che nei Qnap è fantastico, facile, sempre aggiornato, e ben fatto.
Non credere che configurare un NAS sia un'operazione semplice.
La differenza grossa è il software di gestione che nei Qnap è fantastico, facile, sempre aggiornato, e ben fatto.
Non credere che configurare un NAS sia un'operazione semplice.
Esatto, e' il software a fare la differenza sia in termini di prezzo che di qualità e in questo qnap e synology hanno pochi concorrenti, per non dire nessuno.
MarkAndroid
14-02-2013, 17:24
A me servirebbe solo per lo streaming video, foto e pdf.
Pensavo bastasse copiare i file sull'HD e una volta visto sulla rete "wifi" aprirli con i programmi sul Tab.
Inviato dal mio ASUS Transformer Pad TF700T con Tapatalk 2
Ma l'utente Zeta Gemini (che ha iniziato questa discussione) è ancora attivo nel forum?
Avrei intenzione di aggiornare la prima pagina del forum in modo tale da rispondere e dare una prima risposta alle domande più frequenti (oltre che indirizzare gli utenti verso il prodotto più adatto alle loro esigenze)..
Parnas72
15-02-2013, 14:02
Mandagli un PM; se non ti risponde devi chiedere a un mod di farlo.
Antosz79
15-02-2013, 14:28
Ma l'utente Zeta Gemini (che ha iniziato questa discussione) è ancora attivo nel forum?
Avrei intenzione di aggiornare la prima pagina del forum in modo tale da rispondere e dare una prima risposta alle domande più frequenti (oltre che indirizzare gli utenti verso il prodotto più adatto alle loro esigenze)..
nelle info di profilo dice :"Ultima azione: 24-09-2012 12:23"
A me servirebbe solo per lo streaming video, foto e pdf.
Pensavo bastasse copiare i file sull'HD e una volta visto sulla rete "wifi" aprirli con i programmi sul Tab.
si è la funzione base di tutti i NAS.
Se non hai altre esigenze e non pensi di averne in futuro e non hai un budget alto prendi pure un buffalo o il dlink
MarkAndroid
15-02-2013, 15:02
Si l'importante è che non devo effettuare il download delle fotografie o dei video o dei PDF prima di leggerli ma aprirli direttamente dall'HD.
Per quanto riguarda il consumo, conviene prendere direttamente un HD tipo il WD live oppure un cabinet NAS dove inserire gli HD?
Si l'importante è che non devo effettuare il download delle fotografie o dei video o dei PDF prima di leggerli ma aprirli direttamente dall'HD.
Per quanto riguarda il consumo, conviene prendere direttamente un HD tipo il WD live oppure un cabinet NAS dove inserire gli HD?
e qui dipende
tipo da Pc puoi entrare direttamente sulla cartella e aprirli
da smartphone android tocca usare un client che in pratica apre alcuni tipi di file, ma altri te li scarica sul terminale prima di aprirli
MarkAndroid
15-02-2013, 16:39
e qui dipende
tipo da Pc puoi entrare direttamente sulla cartella e aprirli
da smartphone android tocca usare un client che in pratica apre alcuni tipi di file, ma altri te li scarica sul terminale prima di aprirli
Aiaiai che brutta notizia!
Ma tutti i nas o ci sono alcuni modelli predisposti allo scopo scopo di aprire i documenti direttamente senza scaricarli?
arcanoid
15-02-2013, 17:17
Ciao ho comprato un qnap 219 pII, volevo chiedervi la ventola si sente abbastanza anche quando è velocità bassa e se metto l'orecchio vicino sento tipo gggrrrrr grrrrr dato dalla rotazione della ventola, è normale?
MarkAndroid
17-02-2013, 11:53
Scusate, ma tutti i nas o cabinet di rete collegandoli via cavo ad un router wifi diventano e possono essere visti tramite wifi?
Inviato dal mio ASUS Transformer Pad TF700T con Tapatalk 2
ilratman
17-02-2013, 13:48
ciao a tutti
ho qualche problema ad utilizzare ds download tramite cell android
ogni volta mi dice " non sei autorizzato ad utilizzare questo servizio"
ds210j con la 4.0
Parnas72
17-02-2013, 14:55
Scusate, ma tutti i nas o cabinet di rete collegandoli via cavo ad un router wifi diventano e possono essere visti tramite wifi? Se due macchine sono entrambe in rete si possono vedere tra di loro; che siano connesse al router mediante cavo ethernet, wifi o powerline non cambia nulla, tranne ovviamente in termini di prestazioni.
Scusate, ma tutti i nas o cabinet di rete collegandoli via cavo ad un router wifi diventano e possono essere visti tramite wifi?
Inviato dal mio ASUS Transformer Pad TF700T con Tapatalk 2
Si, esatto.
Coccinillia
20-02-2013, 12:41
"chiedo ai mod di spostarlo nella sezione Synology ..scusate grazie"
Ciao,
vorrei un consiglio su quale nas acquistare. L'uso che ne farei è principalmente come storage di foto ,video hq, musica, torrent/em*le tutto collegato ad un modem/router tramite rete cablata Gigabit
Inserirei 2 dischi WD red da 3 giga in raid 1.
Attualmente ho puntato 3 modelli tutti della synology:
DS212J
DS213
DS213+
Ci sono circa 150 euro di differenza dal primo modello all'ultimo ma sinceramente non so se vale la pena spendere tutti questi soldi
grazie in anticipo per i vs consigli
kliffoth
20-02-2013, 16:24
"chiedo ai mod di spostarlo nella sezione Synology ..scusate grazie"
Ciao,
vorrei un consiglio su quale nas acquistare. L'uso che ne farei è principalmente come storage di foto ,video hq, musica, torrent/em*le tutto collegato ad un modem/router tramite rete cablata Gigabit
Inserirei 2 dischi WD red da 3 giga in raid 1.
Attualmente ho puntato 3 modelli tutti della synology:
DS212J
DS213
DS213+
Ci sono circa 150 euro di differenza dal primo modello all'ultimo ma sinceramente non so se vale la pena spendere tutti questi soldi
grazie in anticipo per i vs consigli
Ho fatto anche io la stessa domanda di là, ma nessuna risposta.
Per quello che ho potuto capire, escluderei il 212j perchè i modelli "j" sono gli economici (anche nelle plastiche).
Rimane la questione 213 o 213+: il 213+ è più performante, soprattutto con le cartelle criptate (tengo buone le conclusioni di questo articolo: http://uk.hardware.info/reviews/3108/9/synology-ds213-and-ds213+-nas-review-the-same-but-different-conclusion), e dove lo acquisterei la differenza di prezzo non è enorme.
Il punto è che ha un processore PPC Freescale, e non so se ci sono problemi di compatibilità per il software (mi riferisco ad un generico programma di media server, inoltre so che Plex non va -non so neanche cosa sia ma pare essere usato sui nas).
Il 213 è invece un normalissimo ARM.
Come alternative includerei il 412+...ma i prezzi salgono
Per me poi è una questione fondamentale sapere se il nas è silenzioso abbastanza da poter stare vicino all tv (1 mt).
In ogni caso ancora me la prendo con comodo perchè, se optassi per il 213 o il 213+, aspetterei comunque il Q3 2013 per l'uscita dei WD red da 4 TB (dopo aver letto recensione, possibilmente su Silentpc)
Sinceramente sto valutando anche il Qnap 219p ii , che ha un hardware praticamente uguale al Synology 213 (e che nel mio negozio di riferimento costa esattamente uguale).
Temo solo una maggiore rumorosità, ma non so nulla di certo, solo voci sparse in vari piccoli post in forum remoti
Ho fatto anche io la stessa domanda di là, ma nessuna risposta.
Per quello che ho potuto capire, escluderei il 212j perchè i modelli "j" sono gli economici (anche nelle plastiche).
Rimane la questione 213 o 213+: il 213+ è più performante, soprattutto con le cartelle criptate (tengo buone le conclusioni di questo articolo: http://uk.hardware.info/reviews/3108/9/synology-ds213-and-ds213+-nas-review-the-same-but-different-conclusion), e dove lo acquisterei la differenza di prezzo non è enorme.
Il punto è che ha un processore PPC Freescale, e non so se ci sono problemi di compatibilità per il software (mi riferisco ad un generico programma di media server, inoltre so che Plex non va -non so neanche cosa sia ma pare essere usato sui nas).
Il 213 è invece un normalissimo ARM.
Come alternative includerei il 412+...ma i prezzi salgono
Per me poi è una questione fondamentale sapere se il nas è silenzioso abbastanza da poter stare vicino all tv (1 mt).
In ogni caso ancora me la prendo con comodo perchè, se optassi per il 213 o il 213+, aspetterei comunque il Q3 2013 per l'uscita dei WD red da 4 TB (dopo aver letto recensione, possibilmente su Silentpc)
Sinceramente sto valutando anche il Qnap 219p ii , che ha un hardware praticamente uguale al Synology 213 (e che nel mio negozio di riferimento costa esattamente uguale).
Temo solo una maggiore rumorosità, ma non so nulla di certo, solo voci sparse in vari piccoli post in forum remoti
Mah, io ho una QNAP con i WD Red e devo dirti che è praticamente inudibile..se ci affianchi una tv accesa poi è praticamente impossibile sentirla al lavoro...riguardo PLEX è un media player/media server (tipo XBMC) che si può installare sulle Nas per visualizzare film, foto, video (youtube, vimeo, ecc) con una bellissima interfaccia a mio parere (http://www.plexapp.com/)..lo uso regolarmente e devo dire che quando faccio vedere sta cosa gli amici rimangono a bocca aperta.
Detto questo secondo me se ci vuoi affiancare i Red ti consiglio di prendere il modello di Nas più performante dato che così i dischi rendono ancora di più, senza contare chei modelli con cpu x86 sono più compatibili con le varie estensioni server (vedi Plex) oltre che esser più longeve nel tempo.
MarkAndroid
26-02-2013, 17:00
Scusami, ma questo tipo di programma si può utilizzare su qualsiasi nas oppure è specifico per un particolare tipo di nas?
Nel senso, su un cabinet nas "semplice" tipo il dlink dns 320l è possibile installare software?
Parnas72
26-02-2013, 18:28
Scusami, ma questo tipo di programma si può utilizzare su qualsiasi nas oppure è specifico per un particolare tipo di nas?Plex nello specifico è disponibile solo per piattaforme X86, non è open-source.
Nel senso, su un cabinet nas "semplice" tipo il dlink dns 320l è possibile installare software?In generale no; sul DNS320 nello specifico c'è un hack sviluppato da un utente (googla "fonz fun plug") che permette di installarci software di terze parti.
kliffoth
26-02-2013, 20:46
Mah, io ho una QNAP con i WD Red e devo dirti che è praticamente inudibile..se ci affianchi una tv accesa poi è praticamente impossibile sentirla al lavoro...riguardo PLEX è un media player/media server (tipo XBMC) che si può installare sulle Nas per visualizzare film, foto, video (youtube, vimeo, ecc) con una bellissima interfaccia a mio parere (http://www.plexapp.com/)..lo uso regolarmente e devo dire che quando faccio vedere sta cosa gli amici rimangono a bocca aperta.
Detto questo secondo me se ci vuoi affiancare i Red ti consiglio di prendere il modello di Nas più performante dato che così i dischi rendono ancora di più, senza contare chei modelli con cpu x86 sono più compatibili con le varie estensioni server (vedi Plex) oltre che esser più longeve nel tempo.
Ho letto che plex, ma senza transcodifica, funziona anche per ARM.
Comunque grazie per la risposta sul rumore: era un dubbio atroce, soprattutto poi in caso di un x86.
Cosa intendi per longevità?
In Synology usano PPC, ARM e X86 da tempo, e io stesso sono quasi deciso su un ARM (ma come ho detto molto probabilmente aspetto fino all'usicta dei red 4TB)
Per le performance purtroppo alla fine devo sottostare al wifi: il nas andrà attaccato al router (vicino alla tv), ma i PC sono in altre stanze
Quanti bay ha il tuo Qnap?
Ho letto che plex, ma senza transcodifica, funziona anche per ARM.
Comunque grazie per la risposta sul rumore: era un dubbio atroce, soprattutto poi in caso di un x86.
Cosa intendi per longevità?
In Synology usano PPC, ARM e X86 da tempo, e io stesso sono quasi deciso su un ARM (ma come ho detto molto probabilmente aspetto fino all'usicta dei red 4TB)
Per le performance purtroppo alla fine devo sottostare al wifi: il nas andrà attaccato al router (vicino alla tv), ma i PC sono in altre stanze
Quanti bay ha il tuo Qnap?
Si è vero, ma attenzione che SENZA transcodifica PLEX (e similari) sono poco usabili su periferiche quali lettori BluRay da 100 euro della Samsung o vecchie Smart TV (ovviamente in quelle compatibili con Plex), in quanto la transcodifica è troppo pesante per le loro CPU....per longevità intendo che migliore è l'hardware che piglierai adesso e per maggiore tempo ti durerà la Nas e non dovrai cambiare nulla (soprattutto se pigli dischi da ben 4TB)...
Riguardo alle performance in wifi il tutto dipende dal modem/router wireless che hai a casa...se è di buona qualità nessun timore
La mia Qnap è una 2 baie
kliffoth
27-02-2013, 08:16
Si è vero, ma attenzione che SENZA transcodifica PLEX (e similari) sono poco usabili su periferiche quali lettori BluRay da 100 euro della Samsung o vecchie Smart TV (ovviamente in quelle compatibili con Plex), in quanto la transcodifica è troppo pesante per le loro CPU....per longevità intendo che migliore è l'hardware che piglierai adesso e per maggiore tempo ti durerà la Nas e non dovrai cambiare nulla (soprattutto se pigli dischi da ben 4TB)...
Riguardo alle performance in wifi il tutto dipende dal modem/router wireless che hai a casa...se è di buona qualità nessun timore
La mia Qnap è una 2 baie
Scusa ma approfitto delle tue conoscenze.
Io ho un televisore Samsung es6880 (pochissimi mesi di vita) con cpu dual core, e la mia idea era quella di usare il dlna.
A prescindere da questo, se io ho, ad esempio, un file .avi o .mkv sul nas, e la TV legge questo formato, non ho bisogno di transcodifica, giusto?
Un'altra cosa che non capisco, è per quale motivo potrei avere la necessità di connettere il nas al player blu ray (che non ho al momento, ma sono orientato su un samsung economico con supporto 3d).
Per il router ho un Netgear wndr4000 (solo router)
MarkAndroid
27-02-2013, 08:42
Plex nello specifico è disponibile solo per piattaforme X86, non è open-source.
In generale no; sul DNS320 nello specifico c'è un hack sviluppato da un utente (googla "fonz fun plug") che permette di installarci software di terze parti.
Grazie per le info.
Quindi per la gestione e visualizzazione di foto e video su TAB mi consigli di compare un x86 tipo qnap o sinology o il dlink può bastarmi?
Grazie per le info.
Quindi per la gestione e visualizzazione di foto e video su TAB mi consigli di compare un x86 tipo qnap o sinology o il dlink può bastarmi?
:read:
se non vuoi buttare via i tuoi soldi prendi qnap o ancora meglio synology
le altre marche non cosiderarle nemmeno lontanamente, altrimenti devi acquistare poi svendere e poi riacquistare una delle due marche citate.
nel 90 % dei casi finisce sempre cosi.
ciaoo hdv
:)
MarkAndroid
27-02-2013, 09:02
:read:
se non vuoi buttare via i tuoi soldi prendi qnap o ancora meglio synology
le altre marche non cosiderarle nemmeno lontanamente, altrimenti devi acquistare poi svendere e poi riacquistare una delle due marche citate.
nel 90 % dei casi finisce sempre cosi.
ciaoo hdv
:)
Questa risposta mi ha fatto riflettere!
Spesso finisce così quando uno si avvicina a un qualcosa che non conosce bene, come nel mio caso.
Potresti darmi le sigle esatte di ciò che ritieni un buon prodotto, quello più economico possibile perchè almeno per adesso mi serve solo per visualizzare fotografie e video tramite TAB.
Se avessero 2bay o hotswap sarebbe meglio perchè ho tanti video m2ts che occupano tanto spazio!
kliffoth
27-02-2013, 09:17
Questa risposta mi ha fatto riflettere!
Spesso finisce così quando uno si avvicina a un qualcosa che non conosce bene, come nel mio caso.
Potresti darmi le sigle esatte di ciò che ritieni un buon prodotto, quello più economico possibile perchè almeno per adesso mi serve solo per visualizzare fotografie e video tramite TAB.
Se avessero 2bay o hotswap sarebbe meglio perchè ho tanti video m2ts che occupano tanto spazio!
Io mi sto informando proprio ora e sono in condizioni simili alle tue.
Non ho grossissime esigenze, ma poi si sa come va...alla fine le funzionalità si apprezzano e si usano, per cui meglio acquistare un buon prodotto e soprattutto con un buon supporto.
Si comincia dall'usare un nas solo come storage, poi per vederci un film in tv, poi per fare streaming dallo smartphone mentre si è in viaggio, e magari anche per lavorare su alcuni documenti lontano da casa o per condividere uno spazio con familiari lontani o amici...
Se vuoi risparmiare e non hai esigenze particolari, valuta i modelli con processore ARM, che tra l'altro hanno anche un consumo minore (l'unica questione sarebbe proprio la transcodifica in plex e l'uso della vmware...ma prendi con le pinze questa nota in parentesi perchè non sono un esperto)
Fai riferimento ai siti dei due produttori che sono molto chiari.
A grandi linee in Synology ci sono
213 cpu ARM
213+ cpu PPC
713 Cpu x86
In Qnap conosco un poco meno, ma escluderei il 212 e limiterei la scelta a
219p ii ARM
269L x86
269 pro x86 (al limite anche il 259 pro+)
Credo che tutti i modelli siano hot swap, ma verifica.
Questa risposta mi ha fatto riflettere!
Spesso finisce così quando uno si avvicina a un qualcosa che non conosce bene, come nel mio caso.
Potresti darmi le sigle esatte di ciò che ritieni un buon prodotto, quello più economico possibile perchè almeno per adesso mi serve solo per visualizzare fotografie e video tramite TAB.
Se avessero 2bay o hotswap sarebbe meglio perchè ho tanti video m2ts che occupano tanto spazio!
per la cronaca io ho un vecchio synology due bay ds211j ti suggerisco di vedere un ds212 o ancora meglio ds213, vedrai che spettacolo !!!!
dai un occhiata al sito della synology in alternativa ci sono modelli similari anche da parte di qnap.
spero di esserti stato d'aiuto.
ciaooo hdv
;)
Antosz79
27-02-2013, 09:28
:read:
se non vuoi buttare via i tuoi soldi prendi qnap o ancora meglio synology
le altre marche non cosiderarle nemmeno lontanamente, altrimenti devi acquistare poi svendere e poi riacquistare una delle due marche citate.
nel 90 % dei casi finisce sempre cosi.
ciaoo hdv
:)
Come mai "ancora meglio" Synology?
In cosa lo ritieni migliore? Lo chiedo perchè sono ancora indeciso su marca e modello del nas che tra non molto prenderò.
Tra i tanti utilizzi che ne farei uno è quello della visione di video mkv da smartphone (Esempio S3) o cmq da dispositivi che già da "soli" riescono a digerire quel file, è cmq necessaria la transcodifica? Lo chiedo perchè altrimenti dovrei virare su altri modelli, mentre per il momento ero indeciso su
Synology DS213
Synology DS213+
Qnap TS-219P II
Come mai "ancora meglio" Synology?
In cosa lo ritieni migliore? Lo chiedo perchè sono ancora indeciso su marca e modello del nas che tra non molto prenderò.
Tra i tanti utilizzi che ne farei uno è quello della visione di video mkv da smartphone (Esempio S3) o cmq da dispositivi che già da "soli" riescono a digerire quel file, è cmq necessaria la transcodifica? Lo chiedo perchè altrimenti dovrei virare su altri modelli, mentre per il momento ero indeciso su
Synology DS213
Synology DS213+
Qnap TS-219P II
lo ritengo migliore non tanto per l'hw che si equivale, ma sul sw dalla dsm 4.0 synology e' diventato il leader mondiale , il sw e' fantastico !!!!
figuriamoci ora con la dsm 4.2 che sta' per uscire semplicemente da paura !!!!!!
ciaoo hdv
;)
Come mai "ancora meglio" Synology?
In cosa lo ritieni migliore? Lo chiedo perchè sono ancora indeciso su marca e modello del nas che tra non molto prenderò.
Tra i tanti utilizzi che ne farei uno è quello della visione di video mkv da smartphone (Esempio S3) o cmq da dispositivi che già da "soli" riescono a digerire quel file, è cmq necessaria la transcodifica? Lo chiedo perchè altrimenti dovrei virare su altri modelli, mentre per il momento ero indeciso su
Synology DS213
Synology DS213+
Qnap TS-219P II
prendi questo Synology DS213+ uno spettacolo della natura :D
MarkAndroid
27-02-2013, 09:39
lo ritengo migliore non tanto per l'hw che si equivale, ma sul sw dalla dsm 4.0 synology e' diventato il leader mondiale , il sw e' fantastico !!!!
figuriamoci ora con la dsm 4.2 che sta' per uscire semplicemente da paura !!!!!!
ciaoo hdv
;)
Parli del software interno o al software di visualizzazione sul TAB?
Perchè DLINK ha proprio un APP per android ed era questo che mi piaceva!
Sai se esiste un software da installare sul sinology o qnap per la visualizzazione dei PDF tramite wifi senza doverli prima scaricare sul dispositivo?
Parli del software interno o al software di visualizzazione sul TAB?
Perchè DLINK ha proprio un APP per android ed era questo che mi piaceva!
Sai se esiste un software da installare sul sinology o qnap per la visualizzazione dei PDF tramite wifi senza doverli prima scaricare sul dispositivo?
parlo di sw interno ed esterno io ad esempio uso molto anche le appl android da postazione remota.
non so risponderti sul discorso del pdf chiedi nel forum italiano di synology
ciaoooo;)
MarkAndroid
27-02-2013, 09:49
ho visto il prezzo del sinology 212 ma costa il doppio del Dlink! :-(
Altri più economici nulla?
ho visto il prezzo del sinology 212 ma costa il doppio del Dlink! :-(
Altri più economici nulla?
:read:
ricordati una cosa qualsiasi entry level di synology andra' meglio dei modelli top di gamma di tutti glia altri costruttori qnap escluso.
io faccio tutto con un semplicissimo ds211j con soli 128 mb di ram incredibile ma vero !!!!!!
quindi a te le conclusioni.
non buttare via i soldi risparmando inizialmente ti costera molto di piu' dopo ...
non sono un promoter e venditore di synology sono soltanto un appassionato come te utente finale, mi piace ribadirlo
ciaooo avchd
:D
MarkAndroid
27-02-2013, 10:34
Ho visto che i modelli qnap 212 o sinology 212 come prezzo sono simili
Quale dei due consuma meno ed è meno rumoroso anche se penso che si equivalgano.
Ho visto che i modelli qnap 212 o sinology 212 come prezzo sono simili
Quale dei due consuma meno ed è meno rumoroso anche se penso che si equivalgano.
dai piu' peso al sw che utilizzano tutto il resto sono differenze marginali....
per me i valori saranno si e' no con una discrepanza del 20 %
ciaoo hdv
Coccinillia
27-02-2013, 13:08
Ciao,
Mi confermate che il synology 213+ avendo il processore freescale potrebbe avere delle incompatibilità con alcuni software..tipo plex.
Grazie
inviato con il mio stra super Samsung S3....IPhone 5...prrrrr
kliffoth
27-02-2013, 14:22
Ciao,
Mi confermate che il synology 213+ avendo il processore freescale potrebbe avere delle incompatibilità con alcuni software..tipo plex.
Grazie
inviato con il mio stra super Samsung S3....IPhone 5...prrrrr
Da quello che so io Plex non gira su PPC e gira su ARM ma senza transcodifica
Dai un'occhiata qui sul forum ufficiale di plex e con gli sviluppatori http://forums.plexapp.com/index.php/topic/29208-on-which-synology-diskstation-would-you-like-to-run-pms/page-21
Ci sono molte richieste per 413 e 213+, che usano entrambi il PPC
Massimo83
27-02-2013, 17:01
il Synology DS212J e il Qnap TS 212 hanno le stesse identiche caratteristiche tecniche... che differenze sostanziali ci sono??? (a parte 30 € in piu per il synology in amazzoni)
Scusa ma approfitto delle tue conoscenze.
Io ho un televisore Samsung es6880 (pochissimi mesi di vita) con cpu dual core, e la mia idea era quella di usare il dlna.
A prescindere da questo, se io ho, ad esempio, un file .avi o .mkv sul nas, e la TV legge questo formato, non ho bisogno di transcodifica, giusto?
Un'altra cosa che non capisco, è per quale motivo potrei avere la necessità di connettere il nas al player blu ray (che non ho al momento, ma sono orientato su un samsung economico con supporto 3d).
Per il router ho un Netgear wndr4000 (solo router)
Riguardo la prima domanda è si.
Se tu (in alternativa) decidessi di usare Plex o Xbmc (che hanno interfaccia grafica decisamente migliori e funzioni più avanzate rispetto al riproduttore dlna della tv) la questione è differente. Se in possesso di cpu x86 potresti decidere se lasciar far la transcodifica alla Nas (nel quale ci sarà installato il Plex in versione server) o al "player" (che può esser un pc, una smart tv, un tablet o un lettore blu ray) nel quale vi sarà installato il Plex in versione client appunto.
Per esempio: io ho il Plex in versione server installato sulla nas con tutti i miei film, una Apple TV 2 jailbreakkata e un lettore Samsung economico 3D in cui è installato Plex client. Se disabilito la transcodifica la Apple tv (visto l'hardware) non ha esitazioni ad eseguire la trascodifica del flusso audio/video, mentre il lettore samsung, soprattutto se metto un film con un alto bistrate (tipo mkv 1080p), va a scatti o si blocca durante la riproduzione ma non per per questioni di buffering wifi ma perché la cpu del lettore bluray non ce la fa.
Tutto chiaro??
Detto questo non avrai problemi col netgear in wifi.
:read:
se non vuoi buttare via i tuoi soldi prendi qnap o ancora meglio synology
le altre marche non cosiderarle nemmeno lontanamente, altrimenti devi acquistare poi svendere e poi riacquistare una delle due marche citate.
nel 90 % dei casi finisce sempre cosi.
ciaoo hdv
:)
il Synology DS212J e il Qnap TS 212 hanno le stesse identiche caratteristiche tecniche... che differenze sostanziali ci sono??? (a parte 30 € in piu per il synology in amazzoni)
Come dici tu HDV (lo sottolineo e lo ribadisco) secondo me meglio spendere un 50 euro in più e prendere un Sinology/Qnap base piuttosto che un Dlink, un Buffalo o un Netgear perché a parità di hardware le sopracitate marche non hanno paragoni in quanto a firmware e servizi che si possono installare sulle Nas. Con questi dischi di rete si può fare praticamente tutto.
Detto questo, non mi stancherò mai di ripeterlo, fra Synology e Qnap ormai NON C'E' differenza.
Entrambe le marche offrono gli stessi servizi e funzioni (DLNA, LAMP, ISCS, VIRTUALIZZAZIONE, DOWNLOAD STATION, APP DEDICATE PER SMARTPHONE/TABLET ecc ecc), l'unica differenza sta nell'interfaccia di gestione della Nas (e magari qualche servizio aggiuntivo installabile). PUNTO.
Dico questo perché ho installato e configurato diverse Nas (Qnap, Synology, Buffalo, Lacie e altre) per lavoro quindi ho un po' di esperienza a riguardo.
Se proprio si volesse spaccare il capello in 4 si può dire che Qnap ha una qualità costruttiva un po' superiore (ma non vuol dire che Synology fa le Nas col cartone) e che è più performante coi dischi ISCS e virtualizzazione (soprattutto coi modelli rack), ma qui parliamo di un utilizzo prettamente business.
Pertanto se sapete che avete esigenza di utilizzare qualche servizio in particolare (per esempio "voglio utilizzare la nas per scaricare i file con eMule") prima dell'acquisto cercate sui forum per quali delle 2 marche è ottenibile la cosa col minor sforzo.
Poi per il resto andate su youtube e cercate di capire cosa vi aggrada di più.
Coccinillia
28-02-2013, 17:08
Da quello che so io Plex non gira su PPC e gira su ARM ma senza transcodifica
Dai un'occhiata qui sul forum ufficiale di plex e con gli sviluppatori http://forums.plexapp.com/index.php/topic/29208-on-which-synology-diskstation-would-you-like-to-run-pms/page-21
Ci sono molte richieste per 413 e 213+, che usano entrambi il PPC
Quindi senza plex varrebbe la pena prendere il 213+?
Inviato dal mio MZ601 con Tapatalk 2
Come dici tu HDV (lo sottolineo e lo ribadisco) secondo me meglio spendere un 50 euro in più e prendere un Sinology/Qnap base piuttosto che un Dlink, un Buffalo o un Netgear perché a parità di hardware le sopracitate marche non hanno paragoni in quanto a firmware e servizi che si possono installare sulle Nas. Con questi dischi di rete si può fare praticamente tutto.
Detto questo, non mi stancherò mai di ripeterlo, fra Synology e Qnap ormai NON C'E' differenza.
Entrambe le marche offrono gli stessi servizi e funzioni (DLNA, LAMP, ISCS, VIRTUALIZZAZIONE, DOWNLOAD STATION, APP DEDICATE PER SMARTPHONE/TABLET ecc ecc), l'unica differenza sta nell'interfaccia di gestione della Nas (e magari qualche servizio aggiuntivo installabile). PUNTO.
Dico questo perché ho installato e configurato diverse Nas (Qnap, Synology, Buffalo, Lacie e altre) per lavoro quindi ho un po' di esperienza a riguardo.
Se proprio si volesse spaccare il capello in 4 si può dire che Qnap ha una qualità costruttiva un po' superiore (ma non vuol dire che Synology fa le Nas col cartone) e che è più performante coi dischi ISCS e virtualizzazione
:read: leggete per non piangere dopo :cry: :mc: :muro: :(
ciao vic, io lo dico da tempi non sospetti prendete qnap o synology e non vi pentirete, anzi mi ringrazierete queste due marche son di un altro pianeta soprattutto nel sw di gestione avanti anni luce rispetto a tutti gli altri costruttori.....
poi fate voi se volete buttare via i soldi ....
saluti hdv
;)
Parli del software interno o al software di visualizzazione sul TAB?
Perchè DLINK ha proprio un APP per android ed era questo che mi piaceva!
Sai se esiste un software da installare sul sinology o qnap per la visualizzazione dei PDF tramite wifi senza doverli prima scaricare sul dispositivo?
:read:
parlo sia del sw interno e sia degli appl x android e iphone
credimi dlink non centra nulla......
per il pdf chiedi nei forum dedicati di synology e qnap, guarda soltanto gli argomenti attinenti trattati ai loro nas e capirai da solo perche' sono i leaders nel mercato, credimi ci vuol poco , poi per fare le eventuali comparazioni del caso dai un occhiata allo spazio dedicato ai nas sul sito dlink.....
e poi mi saprai dire ..
;)
ciao hdv
Coccinillia
28-02-2013, 18:57
Quindi senza plex varrebbe la pena prendere il 213+?
Inviato dal mio MZ601 con Tapatalk 2
HDV tu che ne pensi?
inviato con il mio stra super Samsung S3....IPhone 5...prrrrr
HDV tu che ne pensi?
inviato con il mio stra super Samsung S3....IPhone 5...prrrrr
il 213 penso che sia un ottimo prodotto, io lo prenderei al volo !!!!
Coccinillia
01-03-2013, 08:21
il 213 penso che sia un ottimo prodotto, io lo prenderei al volo !!!!
Io intendevo il 213+ con processore freescale chw purtroppo non è compatibile con Plex
Ciao
inviato con il mio stra super Samsung S3....IPhone 5...prrrrr
Parli del software interno o al software di visualizzazione sul TAB?
Perchè DLINK ha proprio un APP per android ed era questo che mi piaceva!
Sai se esiste un software da installare sul sinology o qnap per la visualizzazione dei PDF tramite wifi senza doverli prima scaricare sul dispositivo?
Non serve installare nessun software sulla nas per vederti i pdf sul tablet/smartphone. L'unica cosa che devi fare è abilitare l'FTP server sulla nas e poi scaricarti un client FTP sul tablet/smartphone (che sia in grado di leggere i pdf), fargli puntare il tuo server, e goderti lo spettacolo ;)
Se poi abiliti e configuri la vpn puoi accedere alla tua nas, e quindi ai tuoi documenti, da ovunque..
Quindi senza plex varrebbe la pena prendere il 213+?
Inviato dal mio MZ601 con Tapatalk 2
Senza dubbio è un buon prodotto, ma se vuoi per forza Plex/Xbmc allora devi passare ad altro perché attualmente non sono supportati su tale Cpu
Coccinillia
04-03-2013, 12:42
Senza dubbio è un buon prodotto, ma se vuoi per forza Plex/Xbmc allora devi passare ad altro perché attualmente non sono supportati su tale Cpu
Alla fine ho preso il 213+ non vedo l'ora che arrivi!!
ciaooo
Alla fine ho preso il 213+ non vedo l'ora che arrivi!!
ciaooo
Ottimo acquisto.
Gromph Baenre
06-03-2013, 08:51
Ragazzi scusate un paio di domandine...
tra un synology DS413j e un qnap TS-412 voi cosa scegliereste?
So che è come chiedere cosa è meglio tra BMW o Audi, ma un parere da voi lo gradirei cmq...
Mi servirebbe prettamente come storage di film per poi riprodurli su lettori multimediali quali popcorn e dune anche file pesanti a 1080p e magari 3d(ovviamente casa cablata con cavi cat 6)
Altra cosa gli hd da montarci dentro...leggo da più parti che molti si lamentano dei western digital red che da quello che leggo per sistemi nas dovrebbero essere la soluzione migliore...
Meglio red o green?
Alla fine come raid qual è la soluzione migliore secondo voi?
Grazie mille :D
Ragazzi scusate un paio di domandine...
tra un synology DS413j e un qnap TS-412 voi cosa scegliereste?
So che è come chiedere cosa è meglio tra BMW o Audi, ma un parere da voi lo gradirei cmq...
Mi servirebbe prettamente come storage di film per poi riprodurli su lettori multimediali quali popcorn e dune anche file pesanti a 1080p e magari 3d(ovviamente casa cablata con cavi cat 6)
Altra cosa gli hd da montarci dentro...leggo da più parti che molti si lamentano dei western digital red che da quello che leggo per sistemi nas dovrebbero essere la soluzione migliore...
Meglio red o green?
Alla fine come raid qual è la soluzione migliore secondo voi?
Grazie mille :D
prendi questo DS413j
meglio anche per il dsm 4.2 da urlo !!!!!
Ragazzi scusate un paio di domandine...
tra un synology DS413j e un qnap TS-412 voi cosa scegliereste?
So che è come chiedere cosa è meglio tra BMW o Audi, ma un parere da voi lo gradirei cmq...
Mi servirebbe prettamente come storage di film per poi riprodurli su lettori multimediali quali popcorn e dune anche file pesanti a 1080p e magari 3d(ovviamente casa cablata con cavi cat 6)
Altra cosa gli hd da montarci dentro...leggo da più parti che molti si lamentano dei western digital red che da quello che leggo per sistemi nas dovrebbero essere la soluzione migliore...
Meglio red o green?
Alla fine come raid qual è la soluzione migliore secondo voi?
Grazie mille :D
Prendi i Red sono stati studiati apposta per i sistemi Nas.
Con 4 dischi la migliore soluzione prestazioni/sicurezza (siccome il Raid nelle Nas viene gestito via software e non via hardware) è senza dubbio il Raid 10 (detto anche Raid 1+0).
Se decidi di prendere i WD RED (budget permettendo) cerca di prendere una Nas Sata 3 così da avere il massimo delle prestazioni...altrimenti è come avere una ferrari con le ruote della Panda...
Fra i 2 modelli da te paragonati dal punto di vista hardware è meglio Synology...la controparte Qnap più vicina altrimenti è il "TS-419 P II"
Riguardo se prendere Qnap o Synology (lato SOFTWARE) leggi quanto ho scritto qualche post addietro.
Gromph Baenre
06-03-2013, 11:14
Prendi i Red sono stati studiati apposta per i sistemi Nas.
Con 4 dischi la migliore soluzione prestazioni/sicurezza (siccome il Raid nelle Nas viene gestito via software e non via hardware) è senza dubbio il Raid 10 (detto anche Raid 1+0).
Se decidi di prendere i WD RED (budget permettendo) cerca di prendere una Nas Sata 3 così da avere il massimo delle prestazioni...altrimenti è come avere una ferrari con le ruote della Panda...
Fra i 2 modelli da te paragonati dal punto di vista hardware è meglio Synology...la controparte Qnap più vicina altrimenti è il "TS-419 P II"
Riguardo se prendere Qnap o Synology (lato SOFTWARE) leggi quanto ho scritto qualche post addietro.
Grazie a tutti e due, per le risposte!
@Vic, quindi tu mi dici che a meno io non prenda un Nas sata 3 è inutile spendere quei soldi per i WD red?
Da quello che leggo solo i Qnap hanno il controller SATA 3 vero?
Quindi prendendo un synology sarebbe inutile montare i red?O ha cmq una sua logica?Meglio i green a quel punto?
Grazie mille^^
kliffoth
06-03-2013, 11:42
Prendi i Red sono stati studiati apposta per i sistemi Nas.
Con 4 dischi la migliore soluzione prestazioni/sicurezza (siccome il Raid nelle Nas viene gestito via software e non via hardware) è senza dubbio il Raid 10 (detto anche Raid 1+0).
Se decidi di prendere i WD RED (budget permettendo) cerca di prendere una Nas Sata 3 così da avere il massimo delle prestazioni...altrimenti è come avere una ferrari con le ruote della Panda...
Ache se i WD red sono SATA 3 (quindi 6 Gbps) non sfruttano la banda in più.
Il SATA 3 mi risulta essere pensato per gli SSD (e comunque anche loro non ne beneficiano ancora).
Pertanto avere una interfaccia SATA 2 o SATA 3 è indifferente con hdd meccanico
kliffoth
06-03-2013, 11:47
Grazie a tutti e due, per le risposte!
@Vic, quindi tu mi dici che a meno io non prenda un Nas sata 3 è inutile spendere quei soldi per i WD red?
Da quello che leggo solo i Qnap hanno il controller SATA 3 vero?
Quindi prendendo un synology sarebbe inutile montare i red?O ha cmq una sua logica?Meglio i green a quel punto?
Grazie mille^^
I WD red sono progettati per un uso 24/7, e sono i più economici tra quelli che hanno alcune caratteristiche come il 1.000.000 di ore di funzionamento e il TLER.
Sopra c'è la classe enterprise con ottimi produttori (Hitaci, WD...et cetc) ma i prezzi salgono
Rimangono dunque ottimi dischi indipendentemente dall'interfaccia di collegamento, e comunuqe non satureresti mai la SATA 2, per cui non c'è nessun problema
Antosz79
06-03-2013, 11:48
Ache se i WD red sono SATA 3 (quindi 6 Gbps) non sfruttano la banda in più.
Il SATA 3 mirisulta essere pensato per gli SSD (e comunque anche loro non ne beneficiano ancora).
Pertanto avere una interfaccia SATA 2 o SATA 3 è indifferente con hdd meccanico
Attualmente, potrebbe essere, ma penso che convenga sempre essere un pò lungimiranti...anche perchè data la spesa non esigua, non penso che quando gli hdd meccanici sfrutteranno il sata3 o gli ssd escano in tagli superiore al TB, cambierei il nas solo per quello
kliffoth
06-03-2013, 11:56
Attualmente, potrebbe essere, ma penso che convenga sempre essere un pò lungimiranti...anche perchè data la spesa non esigua, non penso che quando gli hdd meccanici sfrutteranno il sata3 o gli ssd escano in tagli superiore al TB, cambierei il nas solo per quello
Con il SATA 2 parliamo di elaborare ed inviare 384 MB/s, ovvero anche più di quando una connessione Gigabit con cavo possa trasmettere.
Si parla di una obsolescenza di svariati anni!!
Discorso diverso per una SATA 3 con SDD che lavora internamente ad un pc (ma anche in questo caso parliamo di un futuro...prossimo ma ancora futuro)
Prova ne sia che anche NAS per medie imprese come il Synology DS3612xs o il Qnap ss-839 pro sono SATA 2.
Certo col tempo i nuovi modelli verranno rimpiazzati da altri con controller SATA 3 (e tale processo è in corso), ma non perchè ve ne sia necessità a breve e di sicuro non in ambito domestico
..probabilmente neanche il processore ARM del 413j (ma forse neanche l' Atom d2700 dei modelli più costosi) potrà mai svolgere tanto lavoro
Ovviamente vi prego di correggermi se sbaglio (essendo anche io interessato alla questione)
MarvelDj
10-03-2013, 15:25
ho appena riempito 2hdd da 2TB in raid1 .... ho un nas 4bay
non so se prendere un altro hdd da 2Tb per fare un raid5 o prendere un hdd da 3TB per fare più avanti un raid1
voi che consigliate? in caso che hdd prendere?
ho appena riempito 2hdd da 2TB in raid1 .... ho un nas 4bay
non so se prendere un altro hdd da 2Tb per fare un raid5 o prendere un hdd da 3TB per fare più avanti un raid1
voi che consigliate? in caso che hdd prendere?
Attenzione che se prendi un HD con una capienza più grande e lo metti in Raid con dischi più piccoli avrai a disposizione di fatto la dimensione del disco più piccolo. Quindi, nel tuo caso, andresti a perdere 1TB.
MarvelDj
10-03-2013, 15:53
Attenzione che se prendi un HD con una capienza più grande e lo metti in Raid con dischi più piccoli avrai a disposizione di fatto la dimensione del disco più piccolo. Quindi, nel tuo caso, andresti a perdere 1TB.
sisi, ma pensavo di fare 2 raid1 2 hdd da 2TB e 2hdd da 3TB entrambi in raid1
oppure semplicemente aggiungere altri dischi da 2TB e fare il raid5...
Salve vorrei un consiglio su un nas economico massimo 60 euro, su cui montare un hd da 1tb.
Vorrei che il nas ha queste 2 funzioni:
1-Download torrent
2-Print Server
Salve vorrei un consiglio su un nas economico massimo 60 euro, su cui montare un hd da 1tb.
Vorrei che il nas ha queste 2 funzioni:
1-Download torrent
2-Print Server
Su quella cifra la vedo mooooolto dura... :mbe:
Su quella cifra la vedo mooooolto dura... :mbe:
Concordo, per quella cifra non trovi nulla. E anche se fosse probabilmente è una cinesata quindi rischieresti solo di buttare via 60 euro...devi alzare il tiro ad almeno un centinaio di euro oppure sperare di avere fortuna sull'usato.
phantom85
11-03-2013, 16:14
Ciao a tutti,
ho da poco scoperto l'esistenza dell'USB Station di Synology e penso possa fare al caso mio.
Sono alla ricerca di un'unita NAS che oltre a fungere da dlna server e condivisione di files in genere, possa essere sfruttata con emule e client torrent integrati.
Ho scoperto che la USB station 2 possiede i requisiti e avendo io diversi HD usb esterni da 2,5 da poter sfruttare, potrebbe fare al caso mio.
Qualcuno ha la USB station 2? Come vi trovate? Quali sono i vantaggi o gli svantaggi rispetto ad una NAS "classica" di Synology?
Grazie tante!!! :D
artCinema
13-03-2013, 17:13
Chiedo un aiuto per capire se il Synology DS212j possa essere una buona soluzione e cioè:
è possibile usufruire direttamente dei contenuti multimediali presenti nel NAS collegato ad un router wifi, da un TV predisposto per DLNA e wifi , quindi senza transitare da Internet ?
Chiedo un aiuto per capire se il Synology DS212j possa essere una buona soluzione e cioè:
è possibile usufruire direttamente dei contenuti multimediali presenti nel NAS collegato ad un router wifi, da un TV predisposto per DLNA e wifi , quindi senza transitare da Internet ?
Credo proprio di si (facendo partire gli appositi servizi sul NAS).
Attendi pareri su chi l'ha fatto, per sicurezza ;)
Coccinillia
14-03-2013, 07:22
Chiedo un aiuto per capire se il Synology DS212j possa essere una buona soluzione e cioè:
è possibile usufruire direttamente dei contenuti multimediali presenti nel NAS collegato ad un router wifi, da un TV predisposto per DLNA e wifi , quindi senza transitare da Internet ?
certo basta installare mediaserver..funziona benissimo anche con la ps3
artCinema
14-03-2013, 08:02
Allora devo proprio procedere con l'acquisto :D
Grazie!
phantom85
14-03-2013, 11:52
Ciao a tutti,
ho da poco scoperto l'esistenza dell'USB Station di Synology e penso possa fare al caso mio.
Sono alla ricerca di un'unita NAS che oltre a fungere da dlna server e condivisione di files in genere, possa essere sfruttata con emule e client torrent integrati.
Ho scoperto che la USB station 2 possiede i requisiti e avendo io diversi HD usb esterni da 2,5 da poter sfruttare, potrebbe fare al caso mio.
Qualcuno ha la USB station 2? Come vi trovate? Quali sono i vantaggi o gli svantaggi rispetto ad una NAS "classica" di Synology?
Grazie tante!!! :D
Nessuno? o mi consigliate meglio un NAS "standard" synology o QNAP?
Salve ragazzi,
scusandomi per l'ignoranza, avrei bisogno anche io di un consiglio. Queste sarebbero le mie richieste:
- backup programmabile DA diversi server FTP
- Time Machine per Mac
- "clonare" l'HDD del computer
- Sicurezza dei dati con RAID
- Silenziosità
- Basso consumo
- Se si potesse, backup dati da un server MySQL
Tutti i servizi accessori tipo iTunes, DLNA non sarebbero per me essenziali.
Diciamo che il budget al momento è entro i 500€.
Vi ringrazio :D
4 8 15 16 23 42
15-03-2013, 17:26
Salve ragazzi, mi sono letto molte pagine passate per rendermi conto un pò delle vostre esperienze per farmi un parere personale sul mio acquisto di un NAS futuro.. e mi chiedevo perchè NAS Lacie non ne sento mai parlare e non vedo mai nessuno che lo ha consigliato??? Xkè io avevo proprio intenzione di comprarne uno Lacie... sono pronto a cambiare subito idea!!!! Aiutatemi e illuminatemi... :help:
Salve ragazzi, mi sono letto molte pagine passate per rendermi conto un pò delle vostre esperienze per farmi un parere personale sul mio acquisto di un NAS futuro.. e mi chiedevo perchè NAS Lacie non ne sento mai parlare e non vedo mai nessuno che lo ha consigliato??? Xkè io avevo proprio intenzione di comprarne uno Lacie... sono pronto a cambiare subito idea!!!! Aiutatemi e illuminatemi... :help:
Perche' synology e qnap sono i migliori prodotti sia hardware che soprattutto software e non c'e' quasi bisogno di andare a cercare altro.
4 8 15 16 23 42
15-03-2013, 17:45
Perche' synology e qnap sono i migliori prodotti sia hardware che soprattutto software e non c'e' quasi bisogno di andare a cercare altro.
Grazie per la risposta... Allora due domande... Quali sono i difetti e i problemi che hanno i Lacie di fronte a un Synology e xkè non è consigliata? e Che HD monta Synology?
a meno che tu non abbia restrizioni di budget.
O anche se cerchi un prodotto semplice che faccia solo da nas senza funzioni accessorie
qnap e sino non hanno dischi quindi ce li devi mettere tu.
hanno un costo molto + alto della media perchè hanno un opttima qualità dei materiali, del bios-firrmware e quindi anche motissime funzioni "incorporate"
alla fine dipende dalle tue esigenze
4 8 15 16 23 42
15-03-2013, 18:02
a meno che tu non abbia restrizioni di budget.
O anche se cerchi un prodotto semplice che faccia solo da nas senza funzioni accessorie
qnap e sino non hanno dischi quindi ce li devi mettere tu.
hanno un costo molto + alto della media perchè hanno un opttima qualità dei materiali, del bios-firrmware e quindi anche motissime funzioni "incorporate"
alla fine dipende dalle tue esigenze
Chiarissimo, grande.. quindi tutti i prezzi e modelli di Sinology o Qnap, sono senza HD.. ok!!! e la Lacie non ha evidenti motivi o problemi per cui non andrebbe acquistato soltato che queste due aziende, Sino e Qnap, sono qualitativamente migliori.. Ok! Capito questo posso esporvi le mie esigenze:
- un archivio di massa per una libreria di iTunes
- accedere ovviamente all'archivio dai computer nella rete locale
- accedere all'archivio fuori dalla rete locale con iPhone o altri dispositivi con eventuale trasferimento del file
tutte necessità base per un NAS... quindi senza alcuna esigenza strana... Giusto? Grazie ancora per l'aiuto che mi state dando...
direi che ora devi capire che budget hai e se vuoi investire un po di più per avere anche di +
oppure se vuoi spendere poco e avere solo funzioni base
4 8 15 16 23 42
15-03-2013, 18:42
direi che ora devi capire che budget hai e se vuoi investire un po di più per avere anche di +
oppure se vuoi spendere poco e avere solo funzioni base
Il mio budget è intorno ai 500 € per una NAS senza HD, dimenticavo una cosa essenziale è il RAID, avere tutto l'archivio in sicurezza con un Raid, cmq io ho degli HD senza case ma di dimensioni diverse e la Lacie mi permetteva di montare sul NAS hd di capacità diversa per una maggiore scalabilità in futuro...
Con 500 euro senza hd sei a cavallo (anche con hd a dire il vero), di che tipo di RAID hai bisogno?
4 8 15 16 23 42
16-03-2013, 13:51
Con 500 euro senza hd sei a cavallo (anche con hd a dire il vero), di che tipo di RAID hai bisogno?
Qualsiasi Raid basta che i miei dati siano al sicuro.. Io cercavo un NAS con 5 slot con capacità 16-20 TB consideriamo che ho 4 TB di materiale multimediale più i vari backup dei miei Mac e portatili e le foto tutto più o meno raddoppiato per il Raid minimo un 12 TB mi necessitano... E mi piacerebbe accedere a tutto ciò da qualsiasi posto locale e non da qualsiasi device Apple e non... E Lacie mi da grandi possibilità tipo con LaCie 5big NAS Pro senza HD 500€ che mi dite? Alternative? Voglio il meglio e qualsiasi marca va bene non sono un sprovveduto o Apple o Lacie o Windows solo oggettività sui prezzi caratteristiche e eventuali consigli da voi esperti... Grazie ragazzi!
Qualsiasi Raid basta che i miei dati siano al sicuro.. Io cercavo un NAS con 5 slot con capacità 16-20 TB consideriamo che ho 4 TB di materiale multimediale più i vari backup dei miei Mac e portatili e le foto tutto più o meno raddoppiato per il Raid minimo un 12 TB mi necessitano... E mi piacerebbe accedere a tutto ciò da qualsiasi posto locale e non da qualsiasi device Apple e non... E Lacie mi da grandi possibilità tipo con LaCie 5big NAS Pro senza HD 500€ che mi dite? Alternative? Voglio il meglio e qualsiasi marca va bene non sono un sprovveduto o Apple o Lacie o Windows solo oggettività sui prezzi caratteristiche e eventuali consigli da voi esperti... Grazie ragazzi!
Il vero punto di forza a favore di Qnap e Synology è il software di gestione e la possibilità di espansione dello stesso tramite pacchetti aggiuntivi. Per esempio su Qnap si può aggiungere la TV Station, oppure Plex/Xbmc, ospitare un sito web in php, oppure ancora software di gestione per una stazione meteo.....così come su Synology. Questo sono solo alcuni esempi ma penso ti facciano capire che la vera differenza rispetto alle altre marche sta "nell'espansione".
4 8 15 16 23 42
17-03-2013, 20:46
Il vero punto di forza a favore di Qnap e Synology è il software di gestione e la possibilità di espansione dello stesso tramite pacchetti aggiuntivi. Per esempio su Qnap si può aggiungere la TV Station, oppure Plex/Xbmc, ospitare un sito web in php, oppure ancora software di gestione per una stazione meteo.....così come su Synology. Questo sono solo alcuni esempi ma penso ti facciano capire che la vera differenza rispetto alle altre marche sta "nell'espansione".
Grazie ragazzi... Allora ricapitolando i vantaggi di queste due aziende è nel software versatilità ecc.. Quindi se dovessi prendere un Lacie, anche se mi state facendo cambiare idea giustamente :) , non andrei comunque a comprare un Prodotto di bassa qualità...giusto? Io volevo chiedervi altre due cose: ho un router alice gate VoIP avrò problemi o limitazioni con il NAS? E l'altro dubbio ma sarà necessario comprare anche un gruppo di continuità per una maggiore sicurezza o sono dotati di sistemi di sicurezza interna??? Grazie per la vostra attenzione...
kliffoth
18-03-2013, 08:19
Grazie ragazzi... Allora ricapitolando i vantaggi di queste due aziende è nel software versatilità ecc.. Quindi se dovessi prendere un Lacie, anche se mi state facendo cambiare idea giustamente :) , non andrei comunque a comprare un Prodotto di bassa qualità...giusto? Io volevo chiedervi altre due cose: ho un router alice gate VoIP avrò problemi o limitazioni con il NAS? E l'altro dubbio ma sarà necessario comprare anche un gruppo di continuità per una maggiore sicurezza o sono dotati di sistemi di sicurezza interna??? Grazie per la vostra attenzione...
Se ti può interessare a giugno usciranno i nuovi prodotti Synology, Asustor e Techus (il sito di Techus lo ha già in catalogo) con il nuovo Atom CE5315.
Sulla carta e dalle dichiarazioni delle aziende che hanno presentato i prodotti al Cebit, sembra che la soluzione SoC Intel, oltre a svolgere in hardware la codifica video, abbia bassi consumi e quindi minore rumorosità e temperature.
Se vuoi puoi aspettare i test o vedere le tavole di confronto delle performances sui siti (anche perchè è la prima volta che si usa un SoC su un nas, e sarebbe meglio assicurarsi che non siano sacrificate le funzioni classiche di questi prodotti in favore della multimedialità).
Ho letto che il Synology ds-714 (questo il nome del modello con Atom CE) dovrebbe posizionarsi leggermente dietro al ds-713+ che monta Atom D2700, quindi in una fascia piuttosto alta.
Per completezza è anche da dire che ormai da settembre 2012 il D2700 non è più in consegna, e che Valley View, il successore di questo Atom, uscirà nel 2014 e verosimilmente equipaggerà i nas di fascia alta (per Synology i modelli con il "+").
Ultima nota a tale proposito: io mi sto informando da un certo tempo, e personalmente ritengo che bisogna valutare con molta attenzione il livello di rumore e consumi, tenendo anche presente che un nas non è un vero e proprio server, per cui tanta potenza di calcolo porebbe non essere necessaria.
PS si possono trovare in vendita anche Qnap e Synology con hd già montati (lo capisci anche dal prezzo)
PPS di LaCie in ambito nas non so molto, e presumo che non ci sarebbero problemi per l'hardware, visto che si tratta di una azienda che gode di buona reputazione.
Dei marchi interesanti, oltre ai due citati ovunque, sono Techus e Asustor. Credo che il vantaggio di Qnap e Synology rispetto agli ultimi due, che pure hanno ottime recensioni, sia la presenza di una comunità ben sviluppata.
Il discorso sui consumi e silenziosità è verissimo, io sono per un NAS fatto in casa, ma si riesce ad assemblare qualcosa che sulla carta consumi 20W e sia equivalente alla rumorosità di un Synology DS212J per 200€ esclusi gli HDD?
I 20W li ho letti qui:
http://www.techpowerup.com/reviews/Synology/DS212j/13.html
Lasciamo stare per un attimo le dimensioni del case e la questione sistema operativo.
Qui c'è qualche info sui nuovi Synology in uscita:
http://uk.hardware.info/news/33812/cebit-lots-of-news-from-synology-ds213j-ds714-ds1513+-ds1813+-and-usb-station-3
4 8 15 16 23 42
18-03-2013, 14:34
Io avevo intenzione di comprarlo a breve.. senza lunghe attese per mettere in sicurezza il prima possibile tutti i miei dati... Qualche consiglio sugli HD che dovrò comprare?
artCinema
18-03-2013, 15:52
Io avevo intenzione di comprarlo a breve.. senza lunghe attese per mettere in sicurezza il prima possibile tutti i miei dati... Qualche consiglio sugli HD che dovrò comprare?
I WD Red dovrebbero essere tra i migliori: http://www.wdc.com/it/products/products.aspx?id=810
Attendi però conferma da qualche esperto.
phantom85
18-03-2013, 16:37
Ciao a tutti,
sto abbandonando l'idea della USB Station Synology, almeno per ora, visto che leggendo il thread siete un po' tutti orientati verso un NAS standard.
Ho alcune domande.
In primis: il modello DS213j è già in vendita oppure no? Sul sito ufficiale trovo il 213air e il +, ma niente j...
Funziona anche con un solo hdd? Non so ancora se prevedere un RAID nella mia configurazione.
Secondo voi è la scelta ideale per DLNA Server (con backup dei dvd rippati e altri video), backup foto, eventualmente musica, client torrent e client mule (non so se si può installare Amule Adunanza) ?
Pensate che andrei a spendere troppi soldi per l'utilizzo che dovrei farne?
Si accettano consigli di ogni genere :D
4 8 15 16 23 42
18-03-2013, 19:01
I WD Red dovrebbero essere tra i migliori: http://www.wdc.com/it/products/products.aspx?id=810
Attendi però conferma da qualche esperto.
Infatti ne avevo sentito parlare... Qualcuno sa dirmi se con il mio modem/Router di Alice Gate Voip avrò problemi di rete o di configurazione o limitazioni? e se avrò bisogno di un gruppo di continuita per una maggiore sicurezza???
Un gruppo di continuità e' sempre consigliato a prescindere dal nas.
4 8 15 16 23 42
20-03-2013, 14:58
Un gruppo di continuità e' sempre consigliato a prescindere dal nas.
Ok.. Ragazzi sto studiando un pò tutti i prodotti e le marche.. Prezzi, SO, prestazioni, ecc.. ma ciò che mi attrae verso un prodotto o un'altro alla fine è la versatilità del sistema operativo... devo dire che sono rimasti Synology e Lacie, xke mi permettono di usare la libreria di iTunes senza passare per un Mac acceso con iTunes attivo per condividere la libreria con la Apple Tv che è il mio principale scopo... voi avete qualche esperienza e consiglio da darmi per questa cosa? grazie mille...
Ok.. Ragazzi sto studiando un pò tutti i prodotti e le marche.. Prezzi, SO, prestazioni, ecc.. ma ciò che mi attrae verso un prodotto o un'altro alla fine è la versatilità del sistema operativo... devo dire che sono rimasti Synology e Lacie, xke mi permettono di usare la libreria di iTunes senza passare per un Mac acceso con iTunes attivo per condividere la libreria con la Apple Tv che è il mio principale scopo... voi avete qualche esperienza e consiglio da darmi per questa cosa? grazie mille...
Io uso la libreria di itunes sul QNAP e funziona senza problemi (streaming audio su tutti i pc della lan)
Io uso la libreria di itunes sul QNAP e funziona senza problemi (streaming audio su tutti i pc della lan)
Si infatti anche con i qnap lo permettono.
todobien
20-03-2013, 16:03
ciao ragazzi, che bello leggervi e soprattutto arrivare quasi sempre sulle pagine di Hupgrade quando ho quesiti ai quali non so rispondermi da solo...;)
arrivo al dunque, il mio problema non è la scelta del NAS che ho individuato nel DS412+, ma vorrei sapere da chi se ne intende, quali IP camera abbinare (un paio) per una piccola rete esterna domestica, senza magari dover spendere oltre 300 a camera per una logitec.
non pretendo di avere ovviamente una ripresa da camera professionale, ma nemmeno una qualità vga che non mi permetterebbe nemmeno di riconoscere il volto di una persona.
Grazie in anticipo per i vostri consigli
ciao ragazzi, che bello leggervi e soprattutto arrivare quasi sempre sulle pagine di Hupgrade quando ho quesiti ai quali non so rispondermi da solo...;)
arrivo al dunque, il mio problema non è la scelta del NAS che ho individuato nel DS412+, ma vorrei sapere da chi se ne intende, quali IP camera abbinare (un paio) per una piccola rete esterna domestica, senza magari dover spendere oltre 300 a camera per una logitec.
non pretendo di avere ovviamente una ripresa da camera professionale, ma nemmeno una qualità vga che non mi permetterebbe nemmeno di riconoscere il volto di una persona.
Grazie in anticipo per i vostri consigli
C'e' un thread dedicato ai consigli sugli acquisti per le telecamere di rete eccolo: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2504026
todobien
20-03-2013, 17:30
C'e' un thread dedicato ai consigli sugli acquisti per le telecamere di rete eccolo: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2504026
grazie, gentilissimo;
avevo postato qui perchè pensavo di approfittare di chi ha lo stesso Nas; ci dò un occhio.
;-)
grazie, gentilissimo;
avevo postato qui perchè pensavo di approfittare di chi ha lo stesso Nas; ci dò un occhio.
;-)
Le telecamere compatibili con il tuo nas sono talmente tante che ti conviene prima individuare quelle 5/6 che si confanno alle tue esigenze e poi vedere se sono compatibili.
Salve a tutti.
Sto valutando l'acquisto di un Extremer, ma sono particolarmente indeciso in merito al modello. Premettendo che sono in possesso di una tv 3D tramite la quale riesco a visualizzare praticamente tutti i formati (Panasonic TX-47ET5E) ciò di cui sento il bisogno è un sistema più reattivo in fase di lettura (che non debba ricreare, ad ogni visualizzazione, il database dei film, per intenderci) e che mi permetta di estendere un pò di più il range di formati supportati. Inoltre, la mia tv non permette un controllo dell'aspect ratio dell'immagine nel caso in cui stia visualizzando film 3D da una sorgente USB. A causa di questa incompletezza, un film 3D il cui aspetc ratio è 2:35 a 1, sulla mia tv viene visualizzato stratchato in 16:9.
Avete consigli in merito ai diversi modelli dell'extreme, considerando che delle funzioni multimediali, browser e streaming da pc mi interessa poco?
Grazie anticipatamente.
Salve a tutti.
Sto valutando l'acquisto di un Extremer, ma sono particolarmente indeciso in merito al modello. Premettendo che sono in possesso di una tv 3D tramite la quale riesco a visualizzare praticamente tutti i formati (Panasonic TX-47ET5E) ciò di cui sento il bisogno è un sistema più reattivo in fase di lettura (che non debba ricreare, ad ogni visualizzazione, il database dei film, per intenderci) e che mi permetta di estendere un pò di più il range di formati supportati. Inoltre, la mia tv non permette un controllo dell'aspect ratio dell'immagine nel caso in cui stia visualizzando film 3D da una sorgente USB. A causa di questa incompletezza, un film 3D il cui aspetc ratio è 2:35 a 1, sulla mia tv viene visualizzato stratchato in 16:9.
Avete consigli in merito ai diversi modelli dell'extreme, considerando che delle funzioni multimediali, browser e streaming da pc mi interessa poco?
Grazie anticipatamente.
Mai sentito sto "Extremer"...ma cosa sarebbe? dai video del sito ufficiale sembra una specie di Apple/Google TV...sbaglio?
Mai sentito sto "Extremer"...ma cosa sarebbe? dai video del sito ufficiale sembra una specie di Apple/Google TV...sbaglio?
E' un media player, proprio come il WD Live. Trovi il link in prima pagina.
escono i nuovi modelli ma vedo che i prezzi dei nas con 512Mb di ram non si schiodano dai 250€.. secondo voi c'è speranza che scendano in futuro?
Antosz79
25-03-2013, 14:40
sono a metà strada....ho raccolto il budget per i due hdd...ora devo solo trovare i fondi per il NAS :muro:
Nel frattempo ho letto che qualcuno ha fatto cenno dei WD RED 4TB, si sa quando dovrebbero uscire?
kliffoth
25-03-2013, 20:00
sono a metà strada....ho raccolto il budget per i due hdd...ora devo solo trovare i fondi per il NAS :muro:
Nel frattempo ho letto che qualcuno ha fatto cenno dei WD RED 4TB, si sa quando dovrebbero uscire?
anche 5 TB pare
http://ubuntuxtreme.com/news/western-digital-green-and-red-models-get-4tb-and-5tb-in-late-2013/
http://www.xbitlabs.com/news/storage/display/20121203231344_Western_Digital_to_Unveil_5TB_Hard_Drives_in_Late_2013_Slides.html
Io comunque aspetto, per quello che mi riguarda, i dati sul rumore possibilmente dal sito di silentpc
escono i nuovi modelli ma vedo che i prezzi dei nas con 512Mb di ram non si schiodano dai 250€.. secondo voi c'è speranza che scendano in futuro?
Personalmente non penso ci possa essere un ribasso generalizzato dei prezzi a breve, da quando ho scoperto il mondo dei nas e ho cominciato a seguirlo non ho visto dei cali consistenti di prezzo come in altri settori dell'elettronica di consumo.
Antosz79
26-03-2013, 11:01
Personalmente non penso ci possa essere un ribasso generalizzato dei prezzi a breve, da quando ho scoperto il mondo dei nas e ho cominciato a seguirlo non ho visto dei cali consistenti di prezzo come in altri settori dell'elettronica di consumo.
Credo perchè si tratta di prodotti relativamente di nicchia, quindi i volumi di vendita sono molto più bassi della normale elettronica di consumo, ed inoltre sono prodotti che difficilmente trovi nelle grandi catene (soprattutto i modelli di più alto profilo come quelli 512 mb di RAM) che sono quelle che attuano politiche di forti sconti e sottocosto per ridurre le giacenze.
Credo perchè si tratta di prodotti relativamente di nicchia, quindi i volumi di vendita sono molto più bassi della normale elettronica di consumo, ed inoltre sono prodotti che difficilmente trovi nelle grandi catene (soprattutto i modelli di più alto profilo come quelli 512 mb di RAM) che sono quelle che attuano politiche di forti sconti e sottocosto per ridurre le giacenze.
esatto
MarvelDj
26-03-2013, 14:57
Ho 2 piccoli problemi e spero qualcuno possa fare un po' di luce...
Ho un disco samsung HD204UI che ha qualche problema, un disco sono riuscito a farmelo sostituire in garanzia, ma questo con il SeaTools non da problemi, mentre nel nas ne ha spesso e mi viene dato come danneggiato. Voi che fareste? L'ho già formattato...
Continua a saltarmi la corrente in casa, e mi sono deciso a prendere un UPS, ma quale? ho un qnap 419P+ e non vorrei spendere troppo. Deve andare solo per il nas e basta.
:D
Salve a tutti.
Sto valutando l'acquisto di un Extremer, ma sono particolarmente indeciso in merito al modello. Premettendo che sono in possesso di una tv 3D tramite la quale riesco a visualizzare praticamente tutti i formati (Panasonic TX-47ET5E) ciò di cui sento il bisogno è un sistema più reattivo in fase di lettura (che non debba ricreare, ad ogni visualizzazione, il database dei film, per intenderci) e che mi permetta di estendere un pò di più il range di formati supportati. Inoltre, la mia tv non permette un controllo dell'aspect ratio dell'immagine nel caso in cui stia visualizzando film 3D da una sorgente USB. A causa di questa incompletezza, un film 3D il cui aspetc ratio è 2:35 a 1, sulla mia tv viene visualizzato stratchato in 16:9.
Avete consigli in merito ai diversi modelli dell'extreme, considerando che delle funzioni multimediali, browser e streaming da pc mi interessa poco?
Grazie anticipatamente.
Up. Qualcuno sa darmi una dritta? Capisco che la mia domanda sia un pò particolare, ma immagino che qualche smanettone ci abbia provato...In poche parole vorrei sapere se, fra i modelli dell'xtreamer, ne esiste qualcuno che permetta un controllo dell'aspect ratio durante la visualizzazione di contenuti 3D side by side.
Grazie ancora.
Up. Qualcuno sa darmi una dritta? Capisco che la mia domanda sia un pò particolare, ma immagino che qualche smanettone ci abbia provato...In poche parole vorrei sapere se, fra i modelli dell'xtreamer, ne esiste qualcuno che permetta un controllo dell'aspect ratio durante la visualizzazione di contenuti 3D side by side.
Grazie ancora.
temo che se nessuno ha o ha provato un xtreamer nessuno potrà aiutarti a riguardo. Ti conviene Googlare
GameLiar
29-03-2013, 21:31
Quale NAS consigliate con un budget di 180 € circa?
Parnas72
29-03-2013, 21:44
180 € solo per il NAS o comprensivo di HD ?
MarkAndroid
03-04-2013, 09:42
Mi è arrivato il NAS della Dlink (questioni di budget) ma ha già una grossa limitazione ... sembra che gli HARD disk che inserisco non possono essere formattati in NTFS e in FAT32 ma devono essere formattati dal NAS stesso per poter essere visti dal NAS DLINK DNS320-L.
Inoltre non sono nemmeno riuscito a configurarlo per bene nel senso che in rete, per visualizzarlo, devo connettermi all'indirizzo IP del router e poi entrare nell'HARD disk del NAS (collegato tramite cavo al router).
Esiste un modo diverso e più diretto per visualizzare il NAS in rete?
Ma come faccio a trasferire 2TB dell'HD NTFS su un HD formattato dal NAS se poi non posso attaccarlo tramite SATA al PC per un trasferimento dati veloce?
Anche gli altri NAS lavorano in questo modo?
il nas tu lo dovresti vedere in rete con \\nome delnas
oppure
\\ipdelnas
non è un disco usb, lascia stare come è formattato... il disco una volta inserito va lasciato la e ci accedi dalla share e basta, non è fatto per il "togli e rimetti"continuo
tutti i nas funzionano così
devi collegarlo in cascata al tuo router, dargli un IP fisso della tua rete (tipo 192.168.1.77 giusto per fare un esempio) e poi ci accedi da windows scrivendo l'indirizzo IP precedentemente settato
\\192.168.1.77
MarkAndroid
03-04-2013, 10:28
Grazie per la celere risposta!
Quindi è un "problema" comune a tutti i NAS quello di non poter fare togli e metti degli HD per attaccarli via SATA al PC.
Quindi il trasferimento dei dati avviene tramite internet (wifi) e la velocità di upload è quella dell'abbonamento internet?
Per quanto riguarda l'IP invece mi consigli di impostarlo sul fisso e non di lasciarlo in DHCP come scritto sul manuale Dlink?
Quindi è un "problema" comune a tutti i NAS quello di non poter fare togli e metti degli HD per attaccarli via SATA al PC.
Quindi il trasferimento dei dati avviene tramite internet (wifi) e la velocità di upload è quella dell'abbonamento internet?
Per quanto riguarda l'IP invece mi consigli di impostarlo sul fisso e non di lasciarlo in DHCP come scritto sul manuale Dlink?
Ma non è un "problema"! :D
La N di NAs sta per Network, è normale che i dati li passi via rete, sennò sarebbe stato solo uno scatolotto USB
stai facendo confusione. Si suppone che prima di comprare un nas uno abbia un minimo di conoscenza delle reti, e così non è, mi sembra....
il trasferimento dati avviene via cavo LAN (cavo di rete) o via wifi a seconda di come ti connetti con la periferica.
la velocità, se lo fai da dentro casa è quella massima consentita dallo standard, ovvero 100/1000 se con cavo 54/108/xxx se via wifi a seconda del tuo router wifi
si io l IP lo lascerei fisso
MarkAndroid
03-04-2013, 11:14
mmm non sarà un problema ma sarebbe stato tanto più comodo :-)
Ho diversi HD con foto e filmati in m2ts e ripassarmeli tutti sarà un "brutto" lavoro... vuoi mettere la comodità di avere un HD in NTFS visibile anche sul NAS?
Parlo per il RAID "semplice" con un HD.
Non ho mai passato i file via Wifi, ho provato solo con airdroid ma i video li passava a 2mb (se non ricordo male) contro i 19 del passaggio HD/HD via USB
I miei collegamenti saranno, NAS tramite cavo al router e poi il PC o Tab tramite WIFI
Ma per passare i dati, devo aprire l'indirizzo dell'IP (fisso) tramite browser e poi per trasferire i file? Devo farlo tramite un programmino FTP? Non si può fare un copia/incolla?
Scusami per queste domande ma non l'ho mai fatto...
mmm non sarà un problema ma sarebbe stato tanto più comodo :-)
Ho diversi HD con foto e filmati in m2ts e ripassarmeli tutti sarà un "brutto" lavoro... vuoi mettere la comodità di avere un HD in NTFS visibile anche sul NAS?
Parlo per il RAID "semplice" con un HD.
Non ho mai passato i file via Wifi, ho provato solo con airdroid ma i video li passava a 2mb (se non ricordo male) contro i 19 del passaggio HD/HD via USB
I miei collegamenti saranno, NAS tramite cavo al router e poi il PC o Tab tramite WIFI
Ma per passare i dati, devo aprire l'indirizzo dell'IP (fisso) tramite browser e poi per trasferire i file? Devo farlo tramite un programmino FTP? Non si può fare un copia/incolla?
Scusami per queste domande ma non l'ho mai fatto...
ogni strumento per il suo scopo.
se io ho vari hd da passare tutti su uno solo, non uso un nas di certo.... è come usare una siringa per fare benzina in auto :D avrei usato qualche box usb o una dock sata-esata
per passare i dati devi scrivere l' IP nel formato che ti ho scritto sopra in qualsiasi posto del tuo PC, e ti aprirà una finestra stile "esplora risorse"
se invece scrivi http://ipdelnas su un browser, ti apparirà la finestra di configurazione da dove puoi cambiare i vari parametri
la velocità del passaggio file in wifi dipende da molti parametri, tra cui la copertura e la potenza del segnale in quel preciso punto.... difficile saperti dare un riferimento
ps. questo sarebbe il topic degli acquisti, ti converrebbe aprire un topic apposito per chiedere consigli sull'uso di un nas
MarkAndroid
03-04-2013, 13:24
Basterebbe fare un NAS con connessione USB, sarebbe tanto facile e comodo :-)
Non volevo passare gli HARD DISK in uno solo, volevo semplicemente, all'occorrenza, attaccare l'HD in rete e vederlo tramite TAB continuando ad effettuare il travaso dalla SD della telecamera all'HD tramite dock e questa poteva essere una funzione di un NAS, visto che ormai tutti usiamo smart e tab e abbiamo "l'esigenza" di poter visualizzare il contenuto senza doverlo ripassare per forza e ulteriormente in un HD solo per il NAS.
Basterebbe fare un NAS con connessione USB, sarebbe tanto facile e comodo :-)
Non volevo passare gli HARD DISK in uno solo, volevo semplicemente, all'occorrenza, attaccare l'HD in rete e vederlo tramite TAB continuando ad effettuare il travaso dalla SD della telecamera all'HD tramite dock e questa poteva essere una funzione di un NAS, visto che ormai tutti usiamo smart e tab e abbiamo "l'esigenza" di poter visualizzare il contenuto senza doverlo ripassare per forza e ulteriormente in un HD solo per il NAS.
I NAS di marca QNAP\Synology hanno anche la porta USB (2.0 o 3.0 a seconda dei modelli) o eSata, per copiare velocemente i dati da un HDD esterno al NAS evitando il passaggio sulla lan. Tu che NAS hai?
MarkAndroid
03-04-2013, 14:58
Anche il mio ha la porta USB esterna ma serve per collegarci un HD esterno e non per collegarlo al PC e utilizzare gli HD interni come storage USB.
Il mio è un Dlink 320L
ma scusate il dlink 325 è l'evoluzione del 320?
MarkAndroid
03-04-2013, 15:11
non dovrebbe!
il 320L è ancora in produzione ... c'è il 320LW che sarebbe il 320 però White :-)
Anche il mio ha la porta USB esterna ma serve per collegarci un HD esterno e non per collegarlo al PC e utilizzare gli HD interni come storage USB.
Il mio è un Dlink 320L
Ma quindi tu hai bisogno di copiare i file dal PC al NAS senza passare per la LAN? :mbe:
MarkAndroid
03-04-2013, 16:22
Quello che io pensavo era che il NAS potesse funzionare con HD formattati in NTFS cosa che non è, ne con il mio ne con altri, da quello che ho capito.
Ho degli HD che inserisco nelle Dock per copiare foto e video e ormai ne ho un paio da 2GB pieni che non posso "sfruttare" con il NAS.
Comprando altri HD da inserire "fissi" nel NAS, avrei la necessità di riversare il contenuto (4GB) sugli HD interni e volendo, scegliere quali file copiare...
Se lo dovessi fare tramite wifi, credo che impiegherei molto più tempo che non con un trasferimento Usb to Usb per intenderci.
Ancora non ho provato a trasferire i file perchè devo comprare gli HD da inserire
2 cose potrebbero "inventare" per andare incontro alle esigenze attuali...
primo, rendere compatibili gli HD formattati in NTFS per chi non vuole avvalersi del sistema RAID
secondo, dare la possibilità di collegare al PC tramite USB il NAS e farlo visualizzare come USB storage
Quello che io pensavo era che il NAS potesse funzionare con HD formattati in NTFS cosa che non è, ne con il mio ne con altri, da quello che ho capito.
Ho degli HD che inserisco nelle Dock per copiare foto e video e ormai ne ho un paio da 2GB pieni che non posso "sfruttare" con il NAS.
Comprando altri HD da inserire "fissi" nel NAS, avrei la necessità di riversare il contenuto (4GB) sugli HD interni e volendo, scegliere quali file copiare...
Se lo dovessi fare tramite wifi, credo che impiegherei molto più tempo che non con un trasferimento Usb to Usb per intenderci.
Ancora non ho provato a trasferire i file perchè devo comprare gli HD da inserire
2 cose potrebbero "inventare" per andare incontro alle esigenze attuali...
primo, rendere compatibili gli HD formattati in NTFS per chi non vuole avvalersi del sistema RAID
secondo, dare la possibilità di collegare al PC tramite USB il NAS e farlo visualizzare come USB storage
In pratica vorresti utilizzare il NAS come un "semplice" box USB rinunciando a tutte quelle funzionalità che offre un NAS. Quindi non ti serve un NAS :D
Per la velocità del trasferimento potresti usare la LAN gigabit (se hai router gigabit e NAS gigabit) in questo modo andrai piu veloce dell'usb 2. E cmq anche via LAN 10/100 piano piano si copiano i 4 TB (magari un po alla volta)
MarkAndroid
03-04-2013, 16:49
Vorrei usarlo come NAS quando mi serve con le funzionalità NAS e come Box USB quando mi serve come BOX USB!
Cerco di spiegarmi meglio
Fino ad ora copiavo le mie foto e video su HD interni montandoli su Dock esterni, così potevo visualizzarli sul PC fisso, oppure sul notebook collegando la dock. Quando volevo vedere le immagini sul TAB dovevo copiarle sulla SD.
Adesso mi ritrovo con circa 4GB di immagini e video su HD formattati in NTFS.
Ho pensato di comprare un NAS per poter visualizzare tramite wifi, sia sul notebook, che sul TAB che sullo smartphone il contenuto degli HD già "pieni"...
Così non è stato... non è possibile inserire un HD nel NAS e farlo vedere in WIFI...
Ora se passo il contenuto degli HD su NAS ... quando ho la schedina da 64GB della videocamera piena e voglio riversarli sull'HD, dovrei prima passarli sull'HD in NTFS e poi sul NAS in quanto il NAS non posso collegarlo al PC e visualizzarlo come memoria di massa.
Sbaglio qualcosa in questi passaggi???
Parnas72
03-04-2013, 18:03
Ora se passo il contenuto degli HD su NAS ... quando ho la schedina da 64GB della videocamera piena e voglio riversarli sull'HD, dovrei prima passarli sull'HD in NTFS e poi sul NAS in quanto il NAS non posso collegarlo al PC e visualizzarlo come memoria di massa.
Scusami, per collegare il NAS al PC tu vorresti usare un cavetto USB, giusto ? Mi spieghi perchè al posto del cavo USB non puoi collegare il PC con un cavo di rete ?
Forse mi sfugge qualcosa, ma non capisco perchè vorresti usare un apparato di rete in modo diverso da quello per cui è stato pensato.
Se tu preferisci avere un box USB visibile in rete, esistono degli altri prodotti (non NAS, sono le cosiddette USB Station) pensati per questo.
Vorrei usarlo come NAS quando mi serve con le funzionalità NAS e come Box USB quando mi serve come BOX USB!
Cerco di spiegarmi meglio
Fino ad ora copiavo le mie foto e video su HD interni montandoli su Dock esterni, così potevo visualizzarli sul PC fisso, oppure sul notebook collegando la dock. Quando volevo vedere le immagini sul TAB dovevo copiarle sulla SD.
Adesso mi ritrovo con circa 4GB di immagini e video su HD formattati in NTFS.
Ho pensato di comprare un NAS per poter visualizzare tramite wifi, sia sul notebook, che sul TAB che sullo smartphone il contenuto degli HD già "pieni"...
Così non è stato... non è possibile inserire un HD nel NAS e farlo vedere in WIFI...
Ora se passo il contenuto degli HD su NAS ... quando ho la schedina da 64GB della videocamera piena e voglio riversarli sull'HD, dovrei prima passarli sull'HD in NTFS e poi sul NAS in quanto il NAS non posso collegarlo al PC e visualizzarlo come memoria di massa.
Sbaglio qualcosa in questi passaggi???
Sicuramente il modo in cui usi oggi i vari hdd nn è il piu comodo :D
E non capisco perchè ti ostini a parlare di wifi, non puoi collegare il NAS via LAN? E riversare il contenuto della SD da PC (o da USB del NAS tramite un adattatore)?
Comunque da PC puoi vedere il NAS come memoria di massa, mappando l'unità di rete in "Risorse del computer".
Scusami ma continuo a non capire i tuoi dubbi :confused:
Io ho capito che ha due dischi pieni in NTFS e non potrà semplicemente metterli nel NAS.
Il discorso della schedina della fotocamera invece non la capisco:
Mark, metti la schedina nel pc e dal pc selezioni le foto che vuoi copiatre e le vai a copiare direttamente nel NAS.
Ragazzi io non ho un NAs ma vorrei fare una domanda (Mark magari mi aiuti :D perchè il d-link 320L potrebbe essere un possibile candidato):
a "vibrazioni" e rumori degli HD, questi NAS sono paragonabili ad un pc fisso giusto? Io ho un samsung F3 che "ronzia" abbastanza, non quando scrive, ma è una vibrazione dovuta alla rotazione dei piatti. Questa vibrazioni immaggino che dovrò tenermela giusto?
a "vibrazioni" e rumori degli HD, questi NAS sono paragonabili ad un pc fisso giusto? Io ho un samsung F3 che "ronzia" abbastanza, non quando scrive, ma è una vibrazione dovuta alla rotazione dei piatti. Questa vibrazioni immaggino che dovrò tenermela giusto?
ci sono nas che grazie alla qualità costruttiva e dei materiali assorbono parzialmente tale rumore.
il dlink penso di no, se non ricordo male è abbastanza plasticoso quindi il rumore passa.
Grazie per la risposta.
Il rumore che intendo io comunque peggiora nei case metallici perchè ricevono le vibrazioni amplificandole. Il fatto che il dlink sia plasticoso potrebbe essere un plus...anche se i miracoli non esistono (sul CM 690 II avevo sospeso gli HD con gli elastici e solo cosi erano sparite le vibrazioni).
Potrei pensare che, avendo un NAS, potrei cablarlo col cavo di rete tenendolo lontano dal soggiorno, cosi non sentirei il rumore. Potrebbe essere una soluzione.
MarkAndroid
04-04-2013, 15:20
Rieccomi!
Allora, ieri parlavo senza aver potuto provare bene il NAS.
DIDAC ha capito bene il problema degli Hard Disk, avendoli in NTFS, non posso metterli e leggerli direttamente dal NAS.
Per quanto riguarda il mio sbattimento della USB e non cavo di rete è perchè dalle prime prove fatte, attaccando il NAS direttamente al PC via cavo non lo vedevo e quindi non capivo... era un problema del firewall dell'antivirus e quindi non potevo vederlo in rete e tantomeno mapparlo!!!
Attaccando il NAS direttamente tramite cavo la velocità è paragonabile al cavo USB nel passaggio dati.
Per quanto riguarda il rumore, sinceramente non è fastidioso, ieri notte nel silenzio non ci ho fatto nemmeno caso. Questa sera provo meglio in quanto sto trasferendo i dati su un HD da 2TB... così posso provare anche il funzionamento.
Per il momento la cosa che non mi piace è che non posso cambiare il nome all'HD (non tramite mappatura) e vengonono chiamati volume_1
@arvin78, non posso collegare il TAB e lo Smart via LAN, ma solo tramite WIFI. Il PC lo uso solo per passare i video e foto... per questo volevo un NAS che leggesse gli HD direttamente in NTFS.
NAS attaccato direttamente al PC via lan??? :muro:
Collega il NAS tramite cavo di rete ad un router\access point e basta, cosi tramite wifi lo raggiungi da tablet\smartphone e via lan da PC.
MarkAndroid
04-04-2013, 16:11
Il NAS lo collego direttamente via cavo al PC per il trasferimento dati (penso sia più veloce che trasferirli via Wifi, anzi sicuramente è così).
Il PC non è collegato tramite cavo al router.
Ovvio che poi quando mi serve l'HD in wifi per TAB e Smart, il NAS lo collego direttamente al router.
Parnas72
04-04-2013, 17:52
NAS attaccato direttamente al PC via lan??? :muro:
Collega il NAS tramite cavo di rete ad un router\access point e basta.
Se il router non è gigabit, passare dal router penalizza parecchio la velocità di trasferimento rispetto ad un collegamento diretto PC - NAS.
Nel mio caso, io ho un router 100 Mbit ma ho installato sulla scrivania un piccolo switch gigabit, cui sono collegati NAS e i due PC, così il transfer rate in LAN è comunque ottimale.
MarkAndroid
05-04-2013, 08:55
Se il router non è gigabit, passare dal router penalizza parecchio la velocità di trasferimento rispetto ad un collegamento diretto PC - NAS.
Nel mio caso, io ho un router 100 Mbit ma ho installato sulla scrivania un piccolo switch gigabit, cui sono collegati NAS e i due PC, così il transfer rate in LAN è comunque ottimale.
A quanto riesci a trasferire i dati?
Io ho provato, NAS attaccato al PC e ho avuto circa 30MB/s per i video m2ts e solo 5,70 MB/s per il trasferimento delle fotografie.
Uff... tramite wifi i dati riesco a passarli al max a 1.7 mb/s ... il mio router è serie n 300mbps e il tab è wifi n ...
Ma anche gli altri nas sono così lenti in wifi?
rizzotti91
07-04-2013, 22:16
Ciao a tutti, mi sto avvicinando al mondo NAS. Spero sia la discussione giusta in cui chiedere consiglio :)
La mia premessa è che il NAS di cui ho bisogno è il più economico possibile che però faccia tutto quello che mi serve ovvero:
- Garantire l'accesso contemporaneo tra tre utenti per guardare film o tv;
- Printserver non è necessario;
- eMule e Torrent FONDAMENTALI, Jdownloader & Co. molto graditi;
- Gestione server XBMC;
Quale NAS potrebbe fare al mio caso? Magari si trova qualche modello usato qui sul mercatino?
PS Ovviamente se a X euro c'è una ciofeca che fa per miracolo quello che cerco ed a 20-30 euro in più c'è qualcosa di un po' superiore preferirei il secondo :D
Grazie :)
Parnas72
07-04-2013, 23:32
Non esiste un server XBMC; XBMC è un'interfaccia grafica per la catalogazione di contenuti multimediali, e gira su apparecchi dotati di scheda video, che i NAS solitamente non hanno. A meno che tu cerchi un NAS che faccia anche da media-player (come il QNAP TS-269, per capirsi).
rizzotti91
08-04-2013, 00:14
Si, ho l'esigenza del mediaplayer... in ogni caso non bisogna installare il "server" XBMC che si appoggia a MySQL o Sqlite e non so a che altro?
Parnas72
08-04-2013, 11:41
Di solito il NAS si limita a fare da storage, e i media player sono dispositivi esterni che accedono ai contenuti via rete. XBMC gira sul media-player e non ha una controparte server.
Come detto, ci sono NAS con uscita HDMI che fanno anche da media-player, però sono macchine di fascia medio-alta e costicchiano.
rizzotti91
08-04-2013, 11:50
Quindi in un qualsiasi nas non è possibile fare un server XBMC? Ad un LinuxDay mi era stato detto di si, però non ricordo il modello del NAS e non mi è stato detto come fare..
In pratica il tizio da tutta la rete LAN riusciva ad usare XBMC con i film nel NAS tramite un Raspberry... sicuramente però installava XBMC nel Raspberry.
Ad ogni modo, ho già una smart tv che mi permette di esplorare i dispositivi in rete, quindi non dovrei avere problemi a vedere i film dalla tv...
Che NAS mi puoi consigliare?
Parnas72
08-04-2013, 11:57
Quindi in un qualsiasi nas non è possibile fare un server XBMC? Ad un LinuxDay mi era stato detto di si, però non ricordo il modello del NAS e non mi è stato detto come fare..
Funziona così: tu installi XBMC sul client (anche sul tuo PC, se lo vuoi provare) e lui accede al NAS mediante protocolli standard (SAMBA, ad esempio). Non serve installare software specifico sul NAS.
rizzotti91
08-04-2013, 12:18
Funziona così: tu installi XBMC sul client (anche sul tuo PC, se lo vuoi provare) e lui accede al NAS mediante protocolli standard (SAMBA, ad esempio). Non serve installare software specifico sul NAS.
Perfetto, l'unica cosa che può fare da server è eventualmente MySql per la gestione dell'archivio film in modo che sia condiviso in tutta la rete :)
MarvelDj
08-04-2013, 12:37
un nas che fa da lettore multimediale lo trovo assurdo. un nas deve fare il nas, veloce, sicuro, sempre accessibile ecc.
la scelta di qnap di mettere l'hdmi la trovo ridicola, io non terrei mai il nas sotto la tv. fa anche troppo rumore. io ho un 4 bay e lo sento parecchio.
Funziona così: tu installi XBMC sul client (anche sul tuo PC, se lo vuoi provare) e lui accede al NAS mediante protocolli standard (SAMBA, ad esempio). Non serve installare software specifico sul NAS.
Attenzione ragazzi, qui stiamo DISinformando: XBMC (o PLEX per chi lo preferisce) si installa SUL nas in versione server e NON su un pc (versione client)...quest'ultima configurazione avrebbe poi poco senso dato che la Nas è pur sempre una macchina Linux e si può installare del software...
Una volta installato sul Nas, si accede alle impostazioni di XBMC via browser per le varie opzioni e fargli puntare le cartelle che vuoi che legga...
Su Qnap XBMC è disponibile solo sull'ultima serie x69 in formato qpkg (http://www.qnap.com/en/index.php?lang=en&sn=859)..per Synology non so ma di sicuro Google è tuo amico. :)
Quindi in un qualsiasi nas non è possibile fare un server XBMC? Ad un LinuxDay mi era stato detto di si, però non ricordo il modello del NAS e non mi è stato detto come fare..
In pratica il tizio da tutta la rete LAN riusciva ad usare XBMC con i film nel NAS tramite un Raspberry... sicuramente però installava XBMC nel Raspberry.
Ad ogni modo, ho già una smart tv che mi permette di esplorare i dispositivi in rete, quindi non dovrei avere problemi a vedere i film dalla tv...
Che NAS mi puoi consigliare?
un nas che fa da lettore multimediale lo trovo assurdo. un nas deve fare il nas, veloce, sicuro, sempre accessibile ecc.
la scelta di qnap di mettere l'hdmi la trovo ridicola, io non terrei mai il nas sotto la tv. fa anche troppo rumore. io ho un 4 bay e lo sento parecchio.
Secondo me invece ha senso eccome! così facendo non è più necessario comprare un MediaPlayer per la tv tipo Apple TV o Google TV dato che ha già tutto quello che serve (browser web compreso)...hai detto poco..il fatto che faccia anche da mediaplayer non vuol dire che NON sia più "veloce, sicuro, sempre accessibile.." :doh:
MarvelDj
08-04-2013, 12:55
Secondo me invece ha senso eccome! così facendo non è più necessario comprare un MediaPlayer per la tv tipo Apple TV o Google TV dato che ha già tutto quello che serve (browser web compreso)...hai detto poco..il fatto che faccia anche da mediaplayer non vuol dire che NON sia più "veloce, sicuro, sempre accessibile.."
quanto costano più dei modelli senza hdmi? con la differenza mi prendo un bel mediaplayer silenzioso senza ventola da mettere in salotto. Se mi ascolto la musica o un film che necessita silenzio non sento il lavoro di 2/4/6/8 dischi che girano.
Poi non mi ritrovo con aggiornamenti firmware che potrebbero creare problemi ai miei dati che aggiornano solo un formato video ... io il nas lo preso per tenere in un unico posto i miei documenti digitali. al sicuro.
poi considerando che oramai le tv hanno tutte un lettore multimediale basta collegarle al nas per avere tutto.
Io sarò sensibile ma a volte sento il disco del mysky che gira! e mi da fastidio!
Poi ad un nas sarebbe bene collegare un UPS. Metteresti anche quello in salotto sotto la tv?
Tutto questo solo per non prendere, in caso, un lettore multimediale da 200 €?
Io la vedo così...
edit.
ho visto i prezzi di un qnap 4bay
ci sono ca 200 € di differenza tra uno senza hdmi e uno con....
rizzotti91
08-04-2013, 13:07
Ciao a tutti, mi sto avvicinando al mondo NAS. Spero sia la discussione giusta in cui chiedere consiglio :)
La mia premessa è che il NAS di cui ho bisogno è il più economico possibile che però faccia tutto quello che mi serve ovvero:
- Garantire l'accesso contemporaneo tra tre utenti per guardare film o tv;
- Printserver non è necessario;
- eMule e Torrent FONDAMENTALI, Jdownloader & Co. molto graditi;
- Gestione server XBMC;
Quale NAS potrebbe fare al mio caso? Magari si trova qualche modello usato qui sul mercatino?
PS Ovviamente se a X euro c'è una ciofeca che fa per miracolo quello che cerco ed a 20-30 euro in più c'è qualcosa di un po' superiore preferirei il secondo :D
Grazie :)
Quindi quale NAS potrebbe fare al caso mio?
@rizzotti: io stò guardando il d-link 320L non è male e costa sugli 80 euro.
Il problema, per quanto mi riguarda, se farmi o no un NAS sono le vibrazioni che faranno gli HD. L'unica soluzione sarà piazzare il NAS lontano dai "luoghi abitati", quindi dovrò cablare un pezzo di ethernet.
rizzotti91
08-04-2013, 13:29
@rizzotti: io stò guardando il d-link 320L non è male e costa sugli 80 euro.
Il problema, per quanto mi riguarda, se farmi o no un NAS sono le vibrazioni che faranno gli HD. L'unica soluzione sarà piazzare il NAS lontano dai "luoghi abitati", quindi dovrò cablare un pezzo di ethernet.
Supporta eMule questo dlink?
Supporta il torrent, per il mulo bisogna indagare...
rizzotti91
08-04-2013, 13:56
Supporta il torrent, per il mulo bisogna indagare...
Ok, vedo di fare qualche ricerca :)
Ma con questi NAS di fascia bassa è possibile installare un server mysql in modo che sia accessibile anche dall'esterno e gestire un server ftp (questo penso che al 99% ci sia, visto che l'ho letto).
Forse le mie esigenze stanno cominciando a diventare troppe, ma domandare è lecito :asd:
EDIT: per aMule penso sia possibile installarlo sul dlink: http://www.dlink-forum.info/showthread.php?tid=987&pid=15250#pid15250
MarkAndroid
08-04-2013, 14:04
@rizzotti: io stò guardando il d-link 320L non è male e costa sugli 80 euro.
Il problema, per quanto mi riguarda, se farmi o no un NAS sono le vibrazioni che faranno gli HD. L'unica soluzione sarà piazzare il NAS lontano dai "luoghi abitati", quindi dovrò cablare un pezzo di ethernet.
Io ho preso da poco il Dlink 320-L, è molto silenzioso e consuma poco.
Ancora non ci ho smanettato più di tanto perchè sto ancora passando i dati da un HD in NTFS ad un Hard Disk formattato per il NAS (purtroppo per me è una pecca grave).
Nel menù ho visto che c'è l'opzione per i bit torrent.
Quando parlo del rumore mi riferisco alla vibrazione che va in risonanza per la rotazione dei piatti degli hd.
Ho un samsung F3 da 1 TB che è fottut@mente rumoroso, lo odio! :D
PS: il passaggio dei dati è una via crucis che dovrei fare anche io...purtroppo, ma non vedo alternative.
Inoltre non ho un router gigabit, quindi dovrei collegare direttamente via rete il pc alla nas....
Antosz79
08-04-2013, 14:08
Domanda, sto valutando il Qnap TS-269L mi sapreste dire come si comporta come rumorosità? Ci metterei 2 WD RED da 3 Tb
rizzotti91
08-04-2013, 14:08
Io ho preso da poco il Dlink 320-L, è molto silenzioso e consuma poco.
Ancora non ci ho smanettato più di tanto perchè sto ancora passando i dati da un HD in NTFS ad un Hard Disk formattato per il NAS (purtroppo per me è una pecca grave).
Nel menù ho visto che c'è l'opzione per i bit torrent.
Per caso si può installare MySql server?
MarkAndroid
08-04-2013, 14:13
Mi dispiace non sapervi rispondere ma essendo il mio primo NAS e non avendolo ancora praticamente usato, non sparei da dove iniziare.
Se mi dai qualche indicazione di come fare, posso provarci
rizzotti91
08-04-2013, 14:25
Mi dispiace non sapervi rispondere ma essendo il mio primo NAS e non avendolo ancora praticamente usato, non sparei da dove iniziare.
Se mi dai qualche indicazione di come fare, posso provarci
Ti ringrazio per la disponibilità e la gentilezza, ma non avendo mai avuto a che fare con un NAS, non ho idea di quali siano le procedure per installare MySQL... :)
In ogni caso se ti dovesse interessare e se ti andasse di provare (ovviamente se poi lo reputi utile e lo utilizzerai), ho linkato nella pagina precedente, una procedura trovata sul forum dlink per installare aMule :)
MarkAndroid
08-04-2013, 14:43
Grazie a te.
Per il momento e-mule non mi interessa, invece mi interessava il software per la visione di fotografie e filmati.
Parnas72
08-04-2013, 14:52
Attenzione ragazzi, qui stiamo DISinformando: XBMC (o PLEX per chi lo preferisce) si installa SUL nas in versione server e NON su un pc (versione client)...
OK, mi indichi qual è il pacchetto di XBMC versione "server" ?
Su Qnap XBMC è disponibile solo sull'ultima serie x69 in formato qpkg (http://www.qnap.com/en/index.php?lang=en&sn=859)..per
E' disponibile solo su quella serie perchè quelli sono i modelli con scheda video e uscita HDMI. Per inciso, io XBMC l'ho usato e non ho installato nessun modulo server sul NAS.
Bruzzo84
08-04-2013, 15:50
Ciao a tutti! Leggendo varie pagine di questa discussione ho capito che se si vuole prendere un buon prodotto le marche da considerare sono QNAP e Synology che come qualità si equivalgono ma si differenziano per interfaccia e alcune funzionalità.
Proprio su quest'ultima cosa vorrei chiedervi delle delucidazioni: io stavo vedendo i modelli DS213 e TS-219 (o 212) e ho visto che i Synology hanno in più la funzionalità "wake on lan", mi potreste spiegare per cosa può essere utile e come funziona per favore? Io userei la Nas per file multimediale per HTPC e per download da torrent/amule adunanza.
Grazie a tutti
Antosz79
08-04-2013, 16:14
Ciao a tutti! Leggendo varie pagine di questa discussione ho capito che se si vuole prendere un buon prodotto le marche da considerare sono QNAP e Synology che come qualità si equivalgono ma si differenziano per interfaccia e alcune funzionalità.
Proprio su quest'ultima cosa vorrei chiedervi delle delucidazioni: io stavo vedendo i modelli DS213 e TS-219 (o 212) e ho visto che i Synology hanno in più la funzionalità "wake on lan", mi potreste spiegare per cosa può essere utile e come funziona per favore? Io userei la Nas per file multimediale per HTPC e per download da torrent/amule adunanza.
Grazie a tutti
Si tratta dell'accensione da remoto del dispositivo (non vale solo per i Nas, ma anche per pc e altri dispositivi di rete che supportano questa funzionalità). In soldoni può essere utile in molti casi: dopo un arresto imprevisto, nel caso ci si dimentichi di avviare il NAS quando si è già usciti di casa, se si è in vacanza e si vuole controllare un documento e avevi spento il nas prima di partire...etc etc. , le applicazioni sono molte. In pratica quindi si accende il NAS solo quando effettivamente ti serve e dovresti quindi poter risparmiare energia elettrica.
Se però pensi di usarlo per emule e torrent, presumo che tu lo voglia tenere sempre acceso, quindi questa funzionalità, tranne in caso di arresti improvvisi, possa non esserti molto utile.
quanto costano più dei modelli senza hdmi? con la differenza mi prendo un bel mediaplayer silenzioso senza ventola da mettere in salotto. Se mi ascolto la musica o un film che necessita silenzio non sento il lavoro di 2/4/6/8 dischi che girano.
Poi non mi ritrovo con aggiornamenti firmware che potrebbero creare problemi ai miei dati che aggiornano solo un formato video ... io il nas lo preso per tenere in un unico posto i miei documenti digitali. al sicuro.
poi considerando che oramai le tv hanno tutte un lettore multimediale basta collegarle al nas per avere tutto.
Io sarò sensibile ma a volte sento il disco del mysky che gira! e mi da fastidio!
Poi ad un nas sarebbe bene collegare un UPS. Metteresti anche quello in salotto sotto la tv?
Tutto questo solo per non prendere, in caso, un lettore multimediale da 200 €?
Io la vedo così...
edit.
ho visto i prezzi di un qnap 4bay
ci sono ca 200 € di differenza tra uno senza hdmi e uno con....
1) che c'entra l'aggiornamento firmware che "potrebbe" creare problemi ai dati? di che problemi parli scusa?
2) ripeto, il faccio che faccia da mediaplayer non pregiudica la "sicurezza" dei tuoi dati
3) se puoi avere un lettore multimediale che fa anche da browser e risparmi 200 euro non vedo i problemi, ma solo vantaggi
4) se tu hai l'orecchio bionico che riesce ad udire i dischi anche mentre guardi un film o una nas particolarmente rumorosa, è una tua visione personale..cerchiamo di essere oggettivi!
OK, mi indichi qual è il pacchetto di XBMC versione "server" ?
Per installare Xbmc fai riferimento a questo thread: http://forum.qnap.com/viewtopic.php?p=314984
E' disponibile solo su quella serie perchè quelli sono i modelli con scheda video e uscita HDMI. Per inciso, io XBMC l'ho usato e non ho installato nessun modulo server sul NAS.
Come leggerai nel thread l'installazione di xbmc è possibile solo nella serie x69 perchè solo questa serie ha i requisiti hardware per la hd station (e quindi per usare il nas come mediaplayer collegato via hdmi alla tv). Altrimenti suggeriscono di usare organizzare le cartelle e via samba utilizzare un client a cui farla puntare.
Personalmente preferisco utilizzare Plex rispetto ad Xbmc proprio perchè si può installare su tutti i modelli di nas (solo x86 però).
MarvelDj
08-04-2013, 20:13
1) che c'entra l'aggiornamento firmware che "potrebbe" creare problemi ai dati? di che problemi parli scusa?
2) ripeto, il faccio che faccia da mediaplayer non pregiudica la "sicurezza" dei tuoi dati
3) se puoi avere un lettore multimediale che fa anche da browser e risparmi 200 euro non vedo i problemi, ma solo vantaggi
4) se tu hai l'orecchio bionico che riesce ad udire i dischi anche mentre guardi un film o una nas particolarmente rumorosa, è una tua visione personale..cerchiamo di essere oggettivi!
1) quando si fa un aggiornamento firmware di un nas sarebbe bene fare sempre copie di backup, se poi nei firmware ci aggiungi anche il lato multimediale chissà quanti firmware usciranno (per il mio lettore siamo già a 5 in poche settimane)
2) l'aggiornamento firmware è sempre pericoloso anche se più delle volte va a buon fine
3) se paghi 200 € in più per un nas che fa anche da lettore, non risparmi un bel nulla. Se prendi lo stesso nas senza hdmi lo paghi 150/200 € in meno, e con quei soldi prendi un bel lettore multimediale.
4) se vuoi ti faccio sentire quanto casino fa il nas 4bay che ho spostato per disperazione nella stanza da lavoro. non bisogna avere un orecchio bionico
ci sono sempre 4 dischi che girano, + 12 testine o più che si muovono... + una ventola.
i lettori multimediali di qualità sono fanless chissà perché ... o sono tutti bionici o anche una ventola di 5cm da fastidio...
cmq le mie sono considerazioni personali .... ovviamente
Parnas72
08-04-2013, 21:19
Come leggerai nel thread l'installazione di xbmc è possibile solo nella serie x69 perchè solo questa serie ha i requisiti hardware per la hd station (e quindi per usare il nas come mediaplayer collegato via hdmi alla tv).
Che è appunto quello che ho detto io all'inizio :) XBMC è un front-end grafico, non c'è una versione server... quindi può girare solo sui NAS che fungono anche da media-player.
Normalmente lo si installa sul client (HTPC o media-player) e sul NAS non serve mettere nulla, perchè si parlano con i protocolli tradizionali (es. samba).
Plex invece è un media-server, ed è tutto un altro paio di maniche.
Parnas72
08-04-2013, 21:26
Per caso si può installare MySql server?
La differenza tra i prodotti più costosi, come QNAP e Syno, e i marchi più ecoomici è appunto la possibilità di customizzare il software installando moduli di terze parti.
Sul D-Link in particolare, però, c'è un hack scoperto da un utente (googla "fonz fun_plug") che permette di installare software aggiuntivo.
Parnas72
08-04-2013, 21:31
cmq le mie sono considerazioni personali .... ovviamente
Aggiungerei:
- il NAS posso tenerlo vicino al router dove lo posso cablare in rete Gigabit con facilità, mentre se devo tenerlo vicino alla tv magari non ho a disposizione il cavo ma solo il wi-fi o le powerline
- il repository dei file è centralizzato sul NAS, ma le postazioni audio/video in casa magari sono più d'una, in stanze diverse
MarvelDj
08-04-2013, 21:42
Aggiungerei:
- il NAS posso tenerlo vicino al router dove lo posso cablare in rete Gigabit con facilità, mentre se devo tenerlo vicino alla tv magari non ho a disposizione il cavo ma solo il wi-fi o le powerline
- il repository dei file è centralizzato sul NAS, ma le postazioni audio/video in casa magari sono più d'una, in stanze diverse
allora si possono aggiungere tante altre cose.... il nas ha solo una uscita hdmi... n mediaplayer ha una serie di connessioni per hifi, ht, uscite audio analogiche 5.1 o 7.1 , coassiali, ottiche, o lettore sd
insomma... non ci vedo nulla di buono nel prendere un nas con funzione mediaplayer
però vabbeh .. son sempre considerazioni personali. non vorrei offendere qualcuno... :D
Antosz79
08-04-2013, 23:46
allora si possono aggiungere tante altre cose.... il nas ha solo una uscita hdmi... n mediaplayer ha una serie di connessioni per hifi, ht, uscite audio analogiche 5.1 o 7.1 , coassiali, ottiche, o lettore sd
insomma... non ci vedo nulla di buono nel prendere un nas con funzione mediaplayer
però vabbeh .. son sempre considerazioni personali. non vorrei offendere qualcuno... :D
Non penso si offenda nessuno, se siamo qui è appunto per "ragionare"/ aiutarci a vicenda....
Tornando sulla questione, bisogna mettere in conto che la differenza nn è solo l'uscita hdmi. Prendiamo il caso di Qnap, la differenza tra il TS-219P II e il TS-269L non è solo l'uscita hdmi, anzi...la differenza di prezzo la fa la differente cpu (Marvell 2 Ghz contro atom dual core a 1,86 Ghz) e la RAM che nel caso del 219 è di 512MB, mentre nel 269L è di 1 GB espandibile a 3GB.
L'uscita HDMI è un di più. Io ad esempio sto valutando il TS-269L per la maggiore potenza, ed espandibilità, dato che ho intenzione di farci girare sopra (vista la possibilità) diversi servizi in contemporanea
MarvelDj
09-04-2013, 07:28
Si, questo è vero. Se lo prendi pensando di sfruttarlo con un maggiore carico di lavoro è una scelta sensata.
Ma prenderlo solo per la porta hdmi allora, sempre a mio parerr, non lo è più.
Purtroppo la loro è una scelta dettata dal marketing ma preferivo che la loro r&d si focalizzasse solo sulla funzione nas.
Vedo nel mondo dei mediaplayer un vero sforzo continuo per sviluppare firmware migliori.... e per fare solo da mediaplayer.
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
Bruzzo84
09-04-2013, 07:46
Si tratta dell'accensione da remoto del dispositivo (non vale solo per i Nas, ma anche per pc e altri dispositivi di rete che supportano questa funzionalità). In soldoni può essere utile in molti casi: dopo un arresto imprevisto, nel caso ci si dimentichi di avviare il NAS quando si è già usciti di casa, se si è in vacanza e si vuole controllare un documento e avevi spento il nas prima di partire...etc etc. , le applicazioni sono molte. In pratica quindi si accende il NAS solo quando effettivamente ti serve e dovresti quindi poter risparmiare energia elettrica.
Se però pensi di usarlo per emule e torrent, presumo che tu lo voglia tenere sempre acceso, quindi questa funzionalità, tranne in caso di arresti improvvisi, possa non esserti molto utile.
Grazie mille per la perfetta spiegazione.
Volevo chiederti un'ultima cosa: mettiamo che il Nas sia spento ed io voglio vedere un film dal mio HTPC (con Mediaportal), l'HTPC riuscirebbe ad accendere il Nas per accedere al file? Spero di essere riuscito a spiegarmi :)
Antosz79
09-04-2013, 08:24
Grazie mille per la perfetta spiegazione.
Volevo chiederti un'ultima cosa: mettiamo che il Nas sia spento ed io voglio vedere un film dal mio HTPC (con Mediaportal), l'HTPC riuscirebbe ad accendere il Nas per accedere al file? Spero di essere riuscito a spiegarmi :)
Si, a patto che il client, di qualsivoglia genere tu utilizzi (file manager, mediaplayer etc etc), per accedere al Nas sia compatibile con il Wake On Lan (WOL). Facendo una veloce ricerca in rete, sembra che Mediaportal non supporti il WOL nativamente, ma esiste un plugin (http://forum.team-mediaportal.com/threads/plugin-wol-powermanager.112883/) che lo renda capace di usarlo. Se quindi installi il plugin sul Mediaportal che hai sul tuo HTPC e configuri bene il NAS, non vedo perchè non si debba fare quello che tu desideri. :D
Io però posso dirlo solo su base teorica, non avendo ancora un NAS su cui poter fare le prove.
Bruzzo84
09-04-2013, 09:59
Si, a patto che il client, di qualsivoglia genere tu utilizzi (file manager, mediaplayer etc etc), per accedere al Nas sia compatibile con il Wake On Lan (WOL). Facendo una veloce ricerca in rete, sembra che Mediaportal non supporti il WOL nativamente, ma esiste un plugin (http://forum.team-mediaportal.com/threads/plugin-wol-powermanager.112883/) che lo renda capace di usarlo. Se quindi installi il plugin sul Mediaportal che hai sul tuo HTPC e configuri bene il NAS, non vedo perchè non si debba fare quello che tu desideri. :D
Io però posso dirlo solo su base teorica, non avendo ancora un NAS su cui poter fare le prove.
Grazie mille per le informazioni. Farò una ricerca a riguardo prima di scegliere il NAS da prendere
rizzotti91
09-04-2013, 10:47
Ciao a tutti, mi sto avvicinando al mondo NAS. Spero sia la discussione giusta in cui chiedere consiglio :)
La mia premessa è che il NAS di cui ho bisogno è il più economico possibile che però faccia tutto quello che mi serve ovvero:
- Garantire l'accesso contemporaneo tra tre utenti per guardare film o tv;
- Printserver non è necessario;
- eMule e Torrent FONDAMENTALI, Jdownloader & Co. molto graditi;
- Installazione MySql con eccesso dall'esterno della rete;
- FTP Server;
Quale NAS potrebbe fare al mio caso? Magari si trova qualche modello usato qui sul mercatino?
PS Ovviamente se a X euro c'è una ciofeca che fa per miracolo quello che cerco ed a 20-30 euro in più c'è qualcosa di un po' superiore preferirei il secondo :D
Grazie :)
Ho aggiornato i miei requisiti...:) il Dlink 320-L potrebbe fare al caso mio oppure conviene che guardo qualcosa di più potente e qualitativamente superiore?
PS se ce n'è qualcuno nel mercatino o se ne vendete qualcuno, mandate pure un pm :)
Grazie mille per la perfetta spiegazione.
Volevo chiederti un'ultima cosa: mettiamo che il Nas sia spento ed io voglio vedere un film dal mio HTPC (con Mediaportal), l'HTPC riuscirebbe ad accendere il Nas per accedere al file? Spero di essere riuscito a spiegarmi :)
Io uso il cellulare (in wifi) con apposita app android :)
Parnas72
09-04-2013, 14:45
Tornando sulla questione, bisogna mettere in conto che la differenza nn è solo l'uscita hdmi. Prendiamo il caso di Qnap, la differenza tra il TS-219P II e il TS-269L non è solo l'uscita hdmi, anzi...la differenza di prezzo la fa la differente cpu (Marvell 2 Ghz contro atom dual core a 1,86 Ghz) e la RAM che nel caso del 219 è di 512MB, mentre nel 269L è di 1 GB espandibile a 3GB.
Tenendo però presente che, aumentando la potenza e la RAM, aumentano anche i consumi, che sono il motivo principale per prendere un NAS invece di un piccolo server.
Parnas72
09-04-2013, 14:48
Ho aggiornato i miei requisiti...:) il Dlink 320-L potrebbe fare al caso mio oppure conviene che guardo qualcosa di più potente e qualitativamente superiore?
Dipende dalle tue attitudini a "sporcarti le mani". Come detto, sul D-Link c'è modo di installare sw di terze parti, ma sfruttando hack non supportati dal vendor. Su QNAP/Syno trovi i pacchetti già pronti e li installi dalla GUI. Però un 2 baie di questi marchi ti costa il doppio del D-Link.
MarkAndroid
09-04-2013, 15:01
Parnas, ti chiedo scusa in anticipo ma potresti ridarmi il link per i software di terze parti? Ricordo che me lo avevi detto ma leggendo le ultime pagine non l'ho ritrovato... e adesso che ho in mano il d-link mi sarebbe utile :-)
rizzotti91
09-04-2013, 15:24
Dipende dalle tue attitudini a "sporcarti le mani". Come detto, sul D-Link c'è modo di installare sw di terze parti, ma sfruttando hack non supportati dal vendor. Su QNAP/Syno trovi i pacchetti già pronti e li installi dalla GUI. Però un 2 baie di questi marchi ti costa il doppio del D-Link.
Mettendo il caso che mi piaccia "sporcarmi le mani" :D, aldilà delle operazioni da svolgere, la potenza del D-Link sarebbe sufficiente per tutto quello che devo fare o comunque avrei scarse prestazioni?
Antosz79
09-04-2013, 15:38
Parnas, ti chiedo scusa in anticipo ma potresti ridarmi il link per i software di terze parti? Ricordo che me lo avevi detto ma leggendo le ultime pagine non l'ho ritrovato... e adesso che ho in mano il d-link mi sarebbe utile :-)
Questo (http://www.dlink-forum.info/showthread.php?tid=987&pid=15250#pid15250) è il link che ti aveva dato per un post del forum dlink dove ti spiegano come installare aMule sul d-link
MarkAndroid
09-04-2013, 16:42
Grazie Anto, non era questo il link che cercavo.
Mi aveva dato un link di un tizio che era riuscito ad installare l'XBMC sul dlink :D
rizzotti91
09-04-2013, 16:43
Questo (http://www.dlink-forum.info/showthread.php?tid=987&pid=15250#pid15250) è il link che ti aveva dato per un post del forum dlink dove ti spiegano come installare aMule sul d-link
Questo forse è quello che ho dato ieri io :asd:
Parnas72
09-04-2013, 16:54
Mi aveva dato un link di un tizio che era riuscito ad installare l'XBMC sul dlink :DPensavo che avessimo chiarito questo punto...
XBMC è un front-end grafico, non puoi installarlo (nè ha senso farlo) su un NAS privo di scheda video.
Puoi avere dei client XBMC che puntano i file sul NAS, questo sì.
rizzotti91
09-04-2013, 17:00
Pensavo che avessimo chiarito questo punto...
XBMC è un front-end grafico, non puoi installarlo (nè ha senso farlo) su un NAS privo di scheda video.
Puoi avere dei client XBMC che puntano i file sul NAS, questo sì.
Ed al limite configurarlo per l'uso con MySQL così tutti i dispositivi della rete utilizzano lo stesso Archivio :)
Parnas72
09-04-2013, 17:10
Esattamente, se vuoi avere un unico DB condiviso da più client.
rizzotti91
09-04-2013, 17:15
Comunque ho visto che su Amazon c'è un QNAP TS-112 a 130 euro, quindi a 50 euro più del dlink. Ne varrebbe la pena? Cosa si avrebbe in più?
Antosz79
09-04-2013, 17:38
Questo forse è quello che ho dato ieri io :asd:
sorry :doh:
Parnas72
09-04-2013, 18:09
Comunque ho visto che su Amazon c'è un QNAP TS-112 a 130 euro, quindi a 50 euro più del dlink.
Sì, ma il TS-112 è a una sola baia, il D-Link ne ha due. Il QNAP entry-level a due baie è il TS-212.
rizzotti91
09-04-2013, 18:12
Sì, ma il TS-112 è a una sola baia, il D-Link ne ha due.
Si l'ho notato e non sarebbe un grossissimo problema visto che per molto tempo userei un solo hard disk...
Parnas72
09-04-2013, 18:31
In tal caso andrei di QNAP o Syno. CPU più veloce, doppio della RAM, software più evoluto e maggiori possibilità di customizzazione.
Anche gli aggiornamenti firmware sul D-Link non credo siano molto frequenti.
rizzotti91
09-04-2013, 18:48
Ok grazie per le info, cerco un attimo di valutare in base al budget... in ogni caso anche con il DLink posso fare tutto quello che mi serve?
PS qualcosa del genere? QNAP NMP-1000?
MarvelDj
09-04-2013, 18:58
il quello che ti serve.... qualsiasi cosa a te va bene.
se hai bisogno di salvare file che possono essere raggiunti da tutti i device, quindi pc, portatili, mediaplayer e cellulari, allora ti serve un NAS
se hai bisogno di tanto spazio sappi che gli hdd ora stanno a 4TB, se basta allora prendi un nas 1bay, se sai che non ti basterà a breve, prendi un nas con più baie.
Altrimenti potresti prendere direttamente un lettore multimediale con hdd interno che fa anche da nas, se l'hdd lo riempiresti di soli film o musica o foto. ci sono i popcorn hour a200-a300-a400 che possono fare al caso tuo. e volendo si possono collegare in rete.
rizzotti91
09-04-2013, 19:01
Considera che ho bisogno di client eMule e Torrent, Server FTP e Server MySQL..
MarvelDj
09-04-2013, 19:06
Considera che ho bisogno di client eMule e Torrent, Server FTP e Server MySQL..
i mediaplayer hanno il torre e ftp, emule forse, mysql no... ma non capisco a che ti serve. Per la raccolta film? i mediaplayer fanno già un database dei film con copertine ecc.
rizzotti91
09-04-2013, 19:24
i mediaplayer hanno il torre e ftp, emule forse, mysql no... ma non capisco a che ti serve. Per la raccolta film? i mediaplayer fanno già un database dei film con copertine ecc.
No, per dei progetti di programmazione..
MarvelDj
09-04-2013, 19:25
No, per dei progetti di programmazione..allora vai di qnap ts 112
e vai tranquillo
Bruzzo84
10-04-2013, 07:58
Io uso il cellulare (in wifi) con apposita app android :)
Intendi per accendere il Nas con funzionalità wake on lan?
Intendi per accendere il Nas con funzionalità wake on lan?
Si, certo
MarkAndroid
12-04-2013, 08:47
Prima che impazzisco con le impostazioni per cercare di fare qualcosa di impossibile... visto che tramite SMB sul TAB riesco a trasferire i dati a una velocità di soli 1,7 MB/S, ho visto che c'è la possibilità sul NAS di attivare l'FTP.
La mia domanda è questa: è possibile attivare l'FTP su rete locale WIFI senza passare per internet?
MarvelDj
12-04-2013, 08:53
Ovviamente si... ma che router hai?
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
MarkAndroid
12-04-2013, 08:58
TPLINK 8960 300N
Con i PC viaggio a 11 MB/S con il TAB solo a 1.7!
Spero che tramite FTP riesca a migliorare qualcosa.
Sai indicarmi sommariamente una procedura da attivare sul NAS per l'FTP?
Ho attivato l'FTP read/write anonymous... poi per raggiungerlo dalla rete locale via wifi devo semplicemente mettere l'indirizzo IP come faccio per l'SMB?
MarvelDj
12-04-2013, 09:43
si, metti l'ip interno
cmq io cambiereni router, è un 10/100 .... anche se migliori è sempre troppo poco... i router gigabit non costano tanto ma le prestazioni aumentano di molto
MarkAndroid
12-04-2013, 09:48
Penso che per il mio D-Link DNS320L le cose non cambierebbero perchè dovrebbe essere 100Mbits e poi è il TAB che non riesce ad agganciarsi a più di 65Mbps!
Penso che per il mio D-Link DNS320L le cose non cambierebbero perchè dovrebbe essere 100Mbits e poi è il TAB che non riesce ad agganciarsi a più di 65Mbps!
La seconda è vera la prima no.
Il DNS320L è Gigabit.
Se il problema è in LAN, tanto in WLAN hai device che non vanno a 300Mps, puoi associare all'8960 un Gigaswitch ad 8 porte e te la cavi con 30E mettendo su una rete Gigalan a 7 porte (una la perdi per la connessione al router).
Chiaramente il passaggio da LAN a WLAN verrà castrato dalla connessione a 100Mbps switch-router.
Ma se non hai devices che vanno a quella velocità sarebbe spesa inutile.
Tieni conto che lo streaming HD riesci a farlo anche con 100Mpbs e che i 300Mps del WiFi sono teorici.
Tolto l'overhead sei sempre sotto i 100Mbps.
Tra sino 213 e qnap TS-219P II che si equivalgono come prezzo e hw da quel che ho letto, voi quale consigliereste?
volendo usarlo anche come download station ?
Ciao ragazzi, domanda probabilmente stupida....
A breve prenderò anche io un NAS da tenere in casa (in ufficio lo usiamo già) da utilizzare sostanzialmente come storage e download station.
Quello che vorrei capire è un aspetto sulle soluzioni raid, ovviamente parlo quindi di NAS a due o più dischi. Io vorrei far sì che, utilizzando più dischi, gli stessi vengano visti dal sistema come un unico grande disco. Ma, e li è il "problema", non sto parlando di un raid0, che presenta i pregi e i difetti che conosciamo.
Io vorrei semplicemente affiancare due (o più) dischi e far sì che il disco sia considerato unico. Non un raid0, che se si frigge un hdd perdo tutto, non un raid1, per cui le dimensioni sarebbero solo quelle di un disco.
Si può fare?! :confused:
Effetredici
23-04-2013, 10:34
Ciao ragazzi, domanda probabilmente stupida....
A breve prenderò anche io un NAS da tenere in casa (in ufficio lo usiamo già) da utilizzare sostanzialmente come storage e download station.
Quello che vorrei capire è un aspetto sulle soluzioni raid, ovviamente parlo quindi di NAS a due o più dischi. Io vorrei far sì che, utilizzando più dischi, gli stessi vengano visti dal sistema come un unico grande disco. Ma, e li è il "problema", non sto parlando di un raid0, che presenta i pregi e i difetti che conosciamo.
Io vorrei semplicemente affiancare due (o più) dischi e far sì che il disco sia considerato unico. Non un raid0, che se si frigge un hdd perdo tutto, non un raid1, per cui le dimensioni sarebbero solo quelle di un disco.
Si può fare?! :confused:
Si, devi impostarli come JBOD.
Si, devi impostarli come JBOD.
Grazie! :)
Tanto per sapere, classici NAS tipo i soliti Qnap e Sinology permettono questa opzione?
EDIT: ho cercato, risposta affermativa, grazie mille! ;)
Parnas72
23-04-2013, 12:26
Si, devi impostarli come JBOD.
Sì, ma i dati non sono comunque ridondati, come nel RAID 0. Se si rompe un disco perdi i dati di quel disco. E non hai controllo su come i file vengano ripartiti tra i due dischi.
Secondo me a quel punto è più conveniente vedere due dischi singoli, almeno decidi tu dove mettere le cose, ed eventualmente le cartelle più importanti puoi ridondarle "manualmente" (es. con un job rsync tra i due dischi).
Bulz rulez
23-04-2013, 22:40
Avrei bisogno di un'aiuto per orientare la scelta per un NAS casalingo mono/multidisco.
Attualmente ho un PC con 1 HDD 320gb x OS e dati vari + 1 HDD 3TB per dati multimediali e backup dei giochi.
Vorrei un NAS più che altro per ottenere un backup costante dell HDD da 3TB, con magari la possibilità di condividere (in futuro) i dati multimediali con la TV di casa attraverso un dispositivo come il WD TV Play.
Per me sarebbe importante poter ottenere una copia 1:1 dell'HDD in questione, quindi poter dire al NAS "Copia esattamente l'unità X con tutto il suo contenuto nell'unità di rete Y" (così come attualmente posso fare attraverso SyncToy con un HDD USB esterno) in tempo reale, x avvicinarmi quanto più possibile ad una configurazione simil-RAID1 tra disco interno ed esterno al pc ;)
Ho visto i WD Mybook Live e devo dire che si avvicinano molto alle mie necessità (non capisco se è presente il supporto p2p però), ma vorrei se possibile una soluzione che contempli allo stesso tempo ethernet e usb 2.0/3.0 (per un fattore di portabilità)
avete qualche consiglio??
Parnas72
24-04-2013, 00:08
SyncToy lo puoi usare con qualsiasi NAS, allo stesso modo in cui lo usi ora con il disco USB (io stesso lo uso per backuppare il mio PC sul QNAP).
Per il discorso della porta USB non ho capito cosa intendi... i dischi del NAS non li puoi estrarre e collegarli al PC, sono partizionati e formattati dal NAS stesso con il suo file-system (di solito ext4). Se vuoi mettere in rete un disco USB esterno allora ti devi orientare su qualcosa come la USB Station di Synology, ma affidabilità e prestazioni non saranno quelle di un NAS.
Sì, ma i dati non sono comunque ridondati, come nel RAID 0. Se si rompe un disco perdi i dati di quel disco. E non hai controllo su come i file vengano ripartiti tra i due dischi.
Secondo me a quel punto è più conveniente vedere due dischi singoli, almeno decidi tu dove mettere le cose, ed eventualmente le cartelle più importanti puoi ridondarle "manualmente" (es. con un job rsync tra i due dischi).
Da quel che ho letto ieri in giro documentandomi un pò, in teoria in JBOD semplicemente si va a riempire il primo disco, una volta pieno passa al secondo, ecc ecc.
In ogni caso in entrambe le ipotesi, in caso di guasto, andrei a perdere quello che contiene il disco guasto, quindi alla fine mi pare più o meno la stessa cosa. Sì forse tenendoli separati so con esattezza cosa ho perso, all'altra maniera dovrei verificare "per differenza", ma non mi pare tutta sta diversità sinceramente.
Bulz rulez
24-04-2013, 08:01
grazie per la pronta delucidazione! per il discorso USB intendevo una roba del tipo box con ethernet + usb, quando sono in casa lo attacco in lan, in caso di spostamento posso comunque attaccare il box in USB al portatile per avere tutti i file, non esistono box hd-nas con tale possibilità??
Esiste un nas della icy box che sta sui 100 euro che ha abche collegamento USB 3.0.
Il modello é Icy Box IB-NAS5520 NAS
Ciao a tutti, ho trovato un nas d-link DNS-320L a meno di 90€.
Il prezzo sarebbe in linea con il mio budget, però chiedo a voi un parere.
Lo utilizzerei per tenere film e musica da vedere sul tv e sul portatile (quasi tutto in SD, però se riesce a farmi vedere in maniera fluida video in HD sarebbe meglio).
So benissimo che ci sono marchi più blasonati ma i prezzi sono molto più alti per un nas a 2 dischi.
Consigliatemi voi perchè sono completamente ignorante in materia.
Grazie
Parnas72
25-04-2013, 23:35
Per un utilizzo base (mi pare di capire che lo useresti solo come storage e media-server) il dns-320 va benissimo.
Moskiton
26-04-2013, 00:58
ciao a tutti
vorrei chiedervi qualche consiglio per un mio primo Nas
Volevo comprarmi un case con almeno 2 alloggiamenti per 2 hd e un collegamento usb 3.0
vorrei poter accedere ai miei file in modo sicuro da qualsiasi luogo e che sia compatibile anche con Time Machine dei Mac per poter fare backup sia via usb 3.0 che via wi-fi (sapete se funzionerebbe anche da fuori casa?)
dovrebbe riuscire a rimanere acceso senza problemi per lunghi periodi e possibilmente non fare un rumore troppo forte con la ventola
(quali hard disk mi consigliate? quelli Green della WD sono adatti per un uso continuo?)
ho trovato questo qui su amazon: Fantec QB-35US3
ma costa piu di 150 euro solo per il case e io volevo prendere qualcosa di simile ma sui 100 euro
grazie a tutti
Kikko2000
26-04-2013, 08:57
(quali hard disk mi consigliate? quelli Green della WD sono adatti per un uso continuo?)
La WD garantrisce sono i RED per quell'uso.
ho trovato questo qui su amazon: Fantec QB-35US3
ma costa piu di 150 euro solo per il case e io volevo prendere qualcosa di simile ma sui 100 euro
grazie a tutti
Hai valutato Cooler Master Elite 120 Advanced?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.