View Full Version : Guida acquisto NAS: prezzo, prestazioni, funzioni, consumi, rumore
ZetaGemini
03-08-2010, 08:57
Vorrei tornare sul discorso velocità di trasferimento, che è poi quello sul quale si gioca gran parte dei confronti fra i vari modelli.
Appurato che il TS-210 ha una velocità abbastanza modesta, ma che per le mie esigenze non è poi un dramma e che grazie ai vostri consigli sono riuscito a ottimizzarne il rendimento, continuo a non capire con che criterio variano le sue prestazioni anche a distanza di pochi minuti.
Nella copia/trasferimento di file, da tanti piccoli a pochi grandi passando per ogni combinazione intermedia, la velocità di lettura/scrittura (letta sulla finestrella di copia di Windows) mi può variare da 7 a 25 MB/sec, senza alcuna logica apparente.
Esempio: copio un film da 700 MB da NAS a PC e mi va a 22 MB/sec. Ne copio un altro 5 minuti dopo e va a 6.5 MB/sec. :confused:
Le prestazioni peggiori, poi, le ottengo nelle copie/spostamenti interni al NAS stesso, dove invece mi sarei aspettato il contrario.
Tra l'altro, ho letto da più parti che per spostare grossi blocchi di dati il comando "copy" di Windows non è l'ideale (quando lo uso con pennette USB mi capita che si inchiodi fino a velocità infime). Esistono alternative più efficienti e comode?
Nonostante tutto resto abbondantemente soddisfatto del mio acquisto. La funzione di download station è davvero comodissima, e poter guardare film e foto senza dover accendere il PC è esattamente quel che stavo cercando. Però, mi resta la sgradevole sensazione di non utilizzarlo al meglio. :help:
Spero che le "copie/spostamenti interni al NAS" tu NON li faccia da windows. perchè in quel caso non stai facendo copie all'interno del NAS ma passi attraverso il PC.
Scusa ma non è che per caso successivamente al primo trasferimento magari la download station sta ultimando il trasferimento di un file? Altrimenti non capisco come siano possibili questi rallentamenti!
No, no. Anzi, poiché la velocità dipende dalla CPU del NAS, ho provato ad alleggerirla il più possibile disabilitando MLDonkey e altre applicazioni in esecuzione. Nessun cambiamento.
Sono comunque dell'idea che, in fase di backup pesante, sia meglio non tenere il NAS impegnato in altre operazioni, quali appunto download et similia.
Spero che le "copie/spostamenti interni al NAS" tu NON li faccia da windows. perchè in quel caso non stai facendo copie all'interno del NAS ma passi attraverso il PC.
Beh, sì... dato che uso Windows, è la cosa più naturale. Per questo chiedevo se c'era un sistema migliore. Dici di usare il web file manager del QNAP?
l'ho appena comprato anch'io e sono ancora in fase di apprendimento. che consigli hai avuto x ottimizzarlo al meglio ?
Se n'è parlato qualche pagina indietro. Sostanzialmente, avevo collegato tutti i miei dispositivi al mio Router wireless USRobotics che però, nelle porte RJ45, è un 10/100. Questo strozzava la velocità di trasferimento, nonostante sia il QNAP sia il mio PC montassero un adattatore di rete gigabit. Con un piccolo switch gigabit e due cavi CAT5e che già possedevo ho migliorato nettamente le prestazioni.
Bob Masiero
03-08-2010, 10:46
Nessuno ha sentito parlare dell' ICY BOX IB-NAS6210? Ha nettamente il prezzo più basso tra i NAS che montano il processore Marvell 6281 a 1,2Ghz...
Sinceramente potrebbe essere un prodotto valido... direi anche un rivale per il Qnap TS-110 e per il Synology DS-110J...
Le caratteristiche tecniche sono ottime:
Model: IB-NAS6210
Article No.: 43100
EAN Code: 4250078184591
Brand: ICY BOX
Category: NAS
Colour: Black
Material: Aluminium/Plastic
HDD size (inch):
HDD size (inch): 3.5''
HDD size (cm): 8.89 cm
HDD interface: 1x 3.5'' SATA
HDD capacity: 1x up to 2 TB
External data interface: 1x Gigabit Ethernet, 2x USB 2.0, 1x USB 2.0 for OTB and printer, 1x eSATA (RAID 1)
VGA: No
RS-232: No
Operating system: Windows up to XP/Vista/Win7, MAC OS >10/X
Server: Samba, FTP, UPnP-AV, iTunes® Support, Printserver
RAID level: RAID1 via external eSATA HDD enclosure
Data system: XFS
Prozessor: Marvel 6281, 1.2 GHz
Flash Memory: Nflash 256 MB
RAM: SDRAM 256 MB
Button: Power switch, One Touch Backup, Reset
Power connector: Wall power supply, AC 100-240 V, 0,5 A, DC: 12 V / 2 A
Display/Front panel: No
LED: Power, system, HDD status,eSATA Status, OTB status
Packing content: 1x IB-NAS6210, 1x wall power supply, 1x LAN cable, 1x set of keys, 1x software CD, 1x quick installation guide (multilanguage)
aggiungi un disco da 1 TB e ti conviene prendere l'ottimo buffalo linkstation PRO :D
ZetaGemini
03-08-2010, 12:24
Beh, sì... dato che uso Windows, è la cosa più naturale. Per questo chiedevo se c'era un sistema migliore. Dici di usare il web file manager del QNAP?
beh ovvio. se devi trasferire file all'interno del nas devi usre il file manager integrato.
se tu usi windows il file viene copiato prima sul pc e poi sul nas
in pratica ti fa:
NAS -> PC -> NAS è ovvio che in questo modo si rallenta tutto.
ZetaGemini
03-08-2010, 12:26
aggiungi un disco da 1 TB e ti conviene prendere l'ottimo buffalo linkstation PRO :D
mhm ma non mi risulta che il buffalo abbia un processore 1,2GHz dimmi se sbaglio :D
mhm ma non mi risulta che il buffalo abbia un processore 1,2GHz dimmi se sbaglio :D
sbagli
:D
http://buffalo.nas-central.org/wiki/Category:LS-XHL
NAS -> PC -> NAS è ovvio che in questo modo si rallenta tutto.
Ecco. Solo che, se stai navigando fra le cartelle e ci sono documenti da copiare o spostare, diciamo che aprire Firefox e lanciare il File Manager non è la cosa piu immediata che ti viene in mente.
Comunque ora è più chiaro. :)
hiroshi976
03-08-2010, 18:55
ragazzi...
Ho necessita' di riprodurre file video ad alta definizione (mkv), e quando vado a riprodurre file full hd scatta tutto con il mio nas attuale. Un poco perfomante nas200 linksys- Chiaramente i 5mb/s che mi consente il nas200 nn sono sufficienti per questo tipo di esigenze.
La mia lan è wireless, ma il nas potrebbe essere interfacciato con il router/switch/ap 10/100.
Avrei anche l'hd gia' a disposizione. Quindi la presenza del disco non è prioritaria.
Mi servirebbe esclusivamente per questo tipo di utilizzo.
Chiaramente qualche optional e/o possibilita' non guasterebbe.
Magari la possibilita di utilizzarlo come client per i download.
Cosa mi consigliate?
grazie
ZetaGemini
05-08-2010, 08:28
ragazzi...
Ho necessita' di riprodurre file video ad alta definizione (mkv), e quando vado a riprodurre file full hd scatta tutto con il mio nas attuale. Un poco perfomante nas200 linksys- Chiaramente i 5mb/s che mi consente il nas200 nn sono sufficienti per questo tipo di esigenze.
La mia lan è wireless, ma il nas potrebbe essere interfacciato con il router/switch/ap 10/100.
Avrei anche l'hd gia' a disposizione. Quindi la presenza del disco non è prioritaria.
Mi servirebbe esclusivamente per questo tipo di utilizzo.
Chiaramente qualche optional e/o possibilita' non guasterebbe.
Magari la possibilita di utilizzarlo come client per i download.
Cosa mi consigliate?
grazie
scusa ma gli mkv con cosa li riproduci con la tv ?
hiroshi976
05-08-2010, 09:38
@ZetaGemini
ho un lg bd390.
ZetaGemini
05-08-2010, 09:50
@ZetaGemini
ho un lg bd390.
beh allora a meno che la tv non supporti nativamente gli mkv la vedo dura
hiroshi976
05-08-2010, 10:56
siamo OT probabilmente.
Attenzione che il bd390 di lg è un network player multimediale. Supporta tutti i formati piu in voga. Compreso il formato .mkv
Al momento riesco con il mio nas *diesel* a riprodurre tranquillamente formati avi e mkv fino ai 720 progressivi........ mi interessa un nas che mi consenta un transfer rate superiore cosi da poter riprodurre con tranquillita' anche gli mkv a 1080p.
Pensavo al QNAP TS-210, pero' volevo qualcosa che mi consentisse anche *esperimenti* in wireless.
Avevo visto anche l' Extreamer etrayz che ha l'opzione wireless.....
wireless in 1080p :eek:
ce la farà? se non sei troppo distante forse si, forse no
:D
hiroshi976
05-08-2010, 11:52
wireless in 1080p :eek:
ce la farà? se non sei troppo distante forse si, forse no
:D
...Si...cmq so' che è un incognita...ma volevo avere cmq la possiblita' di provare. In fondo ho una 11n. tentar non nuoce! :D
....in pratica come ultima possibilita' lo affiancherei al player sfruttando la connessione cablata e/o usb cosi da avere maggiori prestazione e interfacciarlo con il resto della rete in wireless........sufficente per copiarci i files.
che ne dite?
ciao ragazzi avevo scritto circa 4 mesi fa per un vostro consiglio ma purtroppo nessuno mi ha più risp...e vuoi per una cosa vuoi per un altra non ho avuto tempo di dedicarmi alla mia questione..
"ciao ragazzi,
a casa ho 3 pc..2 fissi e un portatile.
volevo comprare un NAS da collegare al router in modo da salvare tutti i dati dei 3 pc nello stesso posto...se no non so mai dove sono.
mi interessava qualcosa al quale posso collegare 2HD da 1tb e far si che nel caso uno dei 2 hd "parta" io abbia tutti i dati sull'altro HD "fotocopia". in modo di avere la quasi certezza che i dati non li perdo.
e fin qui tutto ok.
quello che a me interessava è questo dispositivo funga anche da mediaplayer...chiedo un pò troppo..?? "
grazie in anticipo
SulBle
ciao ragazzi avevo scritto circa 4 mesi fa per un vostro consiglio ma purtroppo nessuno mi ha più risp...e vuoi per una cosa vuoi per un altra non ho avuto tempo di dedicarmi alla mia questione..
"ciao ragazzi,
a casa ho 3 pc..2 fissi e un portatile.
volevo comprare un NAS da collegare al router in modo da salvare tutti i dati dei 3 pc nello stesso posto...se no non so mai dove sono.
mi interessava qualcosa al quale posso collegare 2HD da 1tb e far si che nel caso uno dei 2 hd "parta" io abbia tutti i dati sull'altro HD "fotocopia". in modo di avere la quasi certezza che i dati non li perdo.
e fin qui tutto ok.
quello che a me interessava è questo dispositivo funga anche da mediaplayer...chiedo un pò troppo..?? "
grazie in anticipo
SulBle
per il nas si può fare, ma se vuoi uno strumento che faccia tutto, rischi di prendere una cosa mediocre in entrambi i lavori
il mio consiglio è di prendere un buon nas tipo i buffalo, oppure i + costosi synology e qnap, così intanto smanetti con quello e le sue mille funzioni
e poi quandi hai voglia gli affianchi un WDTV live e sei apposto
terror_noize
06-08-2010, 09:22
Mai vista una review più incompleta di quella che c'è in homepage... sono sempre più deluso...
illidan2000
06-08-2010, 09:45
Mai vista una review più incompleta di quella che c'è in homepage... sono sempre più deluso...
era chiaramente una news pubblicitaria, pompata come review per avere più visibilità
terror_noize
06-08-2010, 09:54
Si ma non è possible.... hanno copypastato le caratteristiche, le specifiche e scritto qualche ovvietà.
Zero benchmark, nessuna analisi operativa SERIA, niente di niente...
ZetaGemini
06-08-2010, 13:20
...Si...cmq so' che è un incognita...ma volevo avere cmq la possiblita' di provare. In fondo ho una 11n. tentar non nuoce! :D
....in pratica come ultima possibilita' lo affiancherei al player sfruttando la connessione cablata e/o usb cosi da avere maggiori prestazione e interfacciarlo con il resto della rete in wireless........sufficente per copiarci i files.
che ne dite?
mah... 1080p in wireless mi sa che te lo puoi anche scordare :D
ribadisco: il DLNA è sempre un'incognita e 99 volte su 100 non funziona. fai una condivisione semplice NFS del NAS e della TV "navighi" nelle cartelle. Così dovrebbe andare. Anche un'altro utente aveva fatto così
hiroshi976
06-08-2010, 14:23
ti ringrazio ZetaGemini...
anche se sinceramente ....non ho mai parlato di problemi di DLNA....o cmq di un suo utilizzo! :D
Per quanto riguarda la wireless....so' che è dura...con i video fullhd....ma vorrei poter effettuare qualche prove...e cmq mi è utile per altro la possibilita' del wireless. ;)
In ogni caso...volevo semplicemente un consiglio su un unita NAS sufficentemente perfomante...con possibilita' di essere interfaccia via RJ45 (magari 1gbit/s)....wireless....usb.....
L'ideale sarebbe avere due bay...anche solo da 3.5"...
eventuali opzioni...tipo client torrent...ecc...sono opzionali....
grazie ragazzi.
ZetaGemini
06-08-2010, 21:14
ti ringrazio ZetaGemini...
anche se sinceramente ....non ho mai parlato di problemi di DLNA....o cmq di un suo utilizzo! :D
Per quanto riguarda la wireless....so' che è dura...con i video fullhd....ma vorrei poter effettuare qualche prove...e cmq mi è utile per altro la possibilita' del wireless. ;)
In ogni caso...volevo semplicemente un consiglio su un unita NAS sufficentemente perfomante...con possibilita' di essere interfaccia via RJ45 (magari 1gbit/s)....wireless....usb.....
L'ideale sarebbe avere due bay...anche solo da 3.5"...
eventuali opzioni...tipo client torrent...ecc...sono opzionali....
grazie ragazzi.
ahhh ok avevo capito che il nas già ce l'avevi :D
in ogni caso direi un qualsiasi modello tra qnap, synology o buffalo.
se lo devi mettere in salotto un'ottima soluzione potrebbe essere il TS-119 che è fanless e assolutamente silenzioso perfetto da mettere in salotto.
Tiziano79
08-08-2010, 10:02
Ciao ZetaGemini,
ti piacciono i cavalieri dello zodiaco? :)
vedo che nell'ultima risposta tra i vari nas consigli il buffalo.
io di reti non me ne intendo molto cmq ci provo....
attualmente ho desktop con modem wifi alice casa che mi da il wifi alla playstation 3, allo Xtreamer e al netbook. Stavo cercando qualcosa che mi dasse la possibilità di tenere foto , video e musica online per tutti senza dover necessariamente tenere acceso il desktop e che fosse compatibile soprattutto con la ps3 e lo xtreamer; inoltre leggo che alcuni sono dotati di client bittorrent altra mia necessità.
il budget è limitato ai € 200 circa però per un sistema completo di dischi!!!
ho visto il buffalo linkstation live ed il pro da 1tb intorno a quella cifra..... me li consigli??? che differenza ci sono tra i due?
ci sono valide alternative?!? :mc:
ciao e scusa la raffica di domande! :help:
Capitan Biglio
09-08-2010, 16:26
Ciao a tutti,
molto interessante il thread, chiarisce un bel pò di cose. A breve dovrò scegliere anch'io un NAS e le condizioni di partenza e le modalità di fruizione sono le seguenti:
1) casa cablata con Cat 5e
2) Router Dlink 10/100
3) Ps3 tramite cavo LAN
4) Laptop con cavo LAN
Ora, quel che vorrei farci è quanto segue:
1) backup e condivisione file (foto, video, docs, etc) su Ps3 e Laptop
2) client emule
3) webserver
Sarei propenso per 2*1TB e fare RAID per maggior sicurezza.
Eventualmente va anche bene prendere un NAS a singolo bay e mettergli un disco da 2 TB? Ciao e grazie per i consigli.
Ciao ZetaGemini,
ti piacciono i cavalieri dello zodiaco? :)
vedo che nell'ultima risposta tra i vari nas consigli il buffalo.
io di reti non me ne intendo molto cmq ci provo....
attualmente ho desktop con modem wifi alice casa che mi da il wifi alla playstation 3, allo Xtreamer e al netbook. Stavo cercando qualcosa che mi dasse la possibilità di tenere foto , video e musica online per tutti senza dover necessariamente tenere acceso il desktop e che fosse compatibile soprattutto con la ps3 e lo xtreamer; inoltre leggo che alcuni sono dotati di client bittorrent altra mia necessità.
il budget è limitato ai € 200 circa però per un sistema completo di dischi!!!
ho visto il buffalo linkstation live ed il pro da 1tb intorno a quella cifra..... me li consigli??? che differenza ci sono tra i due?
ci sono valide alternative?!? :mc:
ciao e scusa la raffica di domande! :help:
Ciao "Vicino" :D
direi che il buffalo fa per te, sebbene non mi sbilancio sul WIFI: io ho preferito usare in tutta la casa il cablaggio gigabit per massimizzare le prestazioni.
prova a googlare per vedere se il pro supporta il wireless, io cell'ho e via lan è veramente eccellente per quello che costa
Tiziano79
09-08-2010, 21:26
Ciao "Vicino" :D
direi che il buffalo fa per te, sebbene non mi sbilancio sul WIFI: io ho preferito usare in tutta la casa il cablaggio gigabit per massimizzare le prestazioni.
prova a googlare per vedere se il pro supporta il wireless, io cell'ho e via lan è veramente eccellente per quello che costa
ciao "gran dottore"! :P
senti ma per supportare il wifi che intendi? che ce l'ha già nativo lui?? xchè collegato diretto al modem/router telecoz dovrebbe andare no?..... :help:
ciao "gran dottore"! :P
senti ma per supportare il wifi che intendi? che ce l'ha già nativo lui?? xchè collegato diretto al modem/router telecoz dovrebbe andare no?..... :help:
no intendevo che alcuni nas basta collegarci una chiavetta wifi e diventano compatibili :D
tu indendi collegarlo con cavo di rete al modem router all'interno della tua rete ?
con ip tipo 192.168.x.x ?
allora si andrà benissimo
Tiziano79
09-08-2010, 22:09
no intendevo che alcuni nas basta collegarci una chiavetta wifi e diventano compatibili :D
tu indendi collegarlo con cavo di rete al modem router all'interno della tua rete ?
con ip tipo 192.168.x.x ?
allora si andrà benissimo
esattamente la seconda ipotesi che hai detto.... allora domani vedi in un negozio qua vicino a casa a quanto me lo fanno altrimenti vada per il sito online.... la versione live l'ho trovata a € 139. non capisco la differenza tra il live ed il pro però. .....:mbe:
dai un occhio qui
http://buffalo.nas-central.org/wiki/Main_Page
ma gli HW sono cambiati nel frattempo.
così a occhio direi che il live ha un po meno menoria e meno cpu.
io consiglierei il pro, il prezzo è cmq sicuramente + conveniente di synology e qnap
ZetaGemini
10-08-2010, 09:03
dai un occhio qui
http://buffalo.nas-central.org/wiki/Main_Page
ma gli HW sono cambiati nel frattempo.
così a occhio direi che il live ha un po meno menoria e meno cpu.
io consiglierei il pro, il prezzo è cmq sicuramente + conveniente di synology e qnap
il prezzo non è il fattore determinante, infatti in questo thread abbiamo sempre analizzato qual'è il migliore acquisto a parità di prezzo.
Basta guardare qui
http://www.smallnetbuilder.com/component/option,com_nas/Itemid,190
Il modello LS-XH1.0TL non mi sembra brilli per quanto riguarda le prestazioni, anzi.
Qnap Turbo NAS (TS-110) 40.2 MB/s
Buffalo Technology LinkStation Pro LS-XHL (LS-XH1.0TL) 32.6 MB/s
Synology Disk Station (DS110j) 28.7 MB/s
Non mi pare quindi che il livestation Pro sia poi così a buon prezzo. Anche facendo una piccola ricerca su trovaprezzi:
LS-XH1.0TL costa 185 Euro incluso 1 disco da 1TB
Il Qnap Turbo NAS TS-110 viene 145 Euro + il costo di 1 disco da 1TB che si aggira sui 50 euro. La differenza è di 10 euro, ma contando anche le prestazioni superiori e il numero di funzionalità maggiori mi sembra che il Buffalo non sia certo il top.
Tra l'altro il TS-110 ha un processore da 800MHz mentre il Buffalo da 1,2GHz segno che il software non è ancora maturo e non è stato ottimizzato a dovere visto il calo di prestazioni.
Vedasi la stessa cosa per il Synology DS110j. L'hardware è molto simile al corrispettivo QNAP TS-110. Praticamente lo stesso processore e dotazione di RAM. C'è però un netto divario in termini di prestazioni. Ciò è dovuto al fatto che il software non è ancora ottimizzato.
Tiziano79
10-08-2010, 09:35
il prezzo non è il fattore determinante, infatti in questo thread abbiamo sempre analizzato qual'è il migliore acquisto a parità di prezzo.
Basta guardare qui
http://www.smallnetbuilder.com/component/option,com_nas/Itemid,190
Il modello LS-XH1.0TL non mi sembra brilli per quanto riguarda le prestazioni, anzi.
Qnap Turbo NAS (TS-110) 40.2 MB/s
Buffalo Technology LinkStation Pro LS-XHL (LS-XH1.0TL) 32.6 MB/s
Synology Disk Station (DS110j) 28.7 MB/s
Non mi pare quindi che il livestation Pro sia poi così a buon prezzo. Anche facendo una piccola ricerca su trovaprezzi:
LS-XH1.0TL costa 185 Euro incluso 1 disco da 1TB
Il Qnap Turbo NAS TS-110 viene 145 Euro + il costo di 1 disco da 1TB che si aggira sui 50 euro. La differenza è di 10 euro, ma contando anche le prestazioni superiori e il numero di funzionalità maggiori mi sembra che il Buffalo non sia certo il top.
Tra l'altro il TS-110 ha un processore da 800MHz mentre il Buffalo da 1,2GHz segno che il software non è ancora maturo e non è stato ottimizzato a dovere visto il calo di prestazioni.
Vedasi la stessa cosa per il Synology DS110j. L'hardware è molto simile al corrispettivo QNAP TS-110. Praticamente lo stesso processore e dotazione di RAM. C'è però un netto divario in termini di prestazioni. Ciò è dovuto al fatto che il software non è ancora ottimizzato.
Proprio questo stavo per chiedere.... le prestazioni..... con un procio di 266MHz mi manda in streaming senza scattoni sia via wifi che cablata???
o è meglio puntare sui questo qnap... la mia paura è la mia totale ignoranza in merito ai nas... non vorrei trovarmi di fronte a qualcosa che poi non riuscirei ad utilizzare. cmq , anche in privato, dove lo trovo a quel prezzo il 110 ?
il pro linkstation dici che è cmq da evitare per il costo che ha?
ciaooo
ZetaGemini
10-08-2010, 10:07
Proprio questo stavo per chiedere.... le prestazioni..... con un procio di 266MHz mi manda in streaming senza scattoni sia via wifi che cablata???
o è meglio puntare sui questo qnap... la mia paura è la mia totale ignoranza in merito ai nas... non vorrei trovarmi di fronte a qualcosa che poi non riuscirei ad utilizzare. cmq , anche in privato, dove lo trovo a quel prezzo il 110 ?
il pro linkstation dici che è cmq da evitare per il costo che ha?
ciaooo
266MHz? no :D decisamente te lo puoi scordare :D
Ma spiegami... in che senso streaming? hai un lettore multimediale?
Capitan Biglio
10-08-2010, 10:14
Ciao,
ho visto anche il Netgear Stora 2000 che ha già due bay e un prezzod decisamente inferiore (100€ ca.)
Che ne dite?
Capitan Biglio
10-08-2010, 10:50
Ciao,
ho visto anche il Netgear Stora 2000 che ha già due bay e un prezzod decisamente inferiore (100€ ca.)
Che ne dite?
Mi rispondo da solo: ho letto il thread apposito e c'è da preoccuparsi... in più ha delle limitazioni di accesso dall'esterno.
Ok, allora a me rimane il dubbio se un bay o due... cosa consigliate?
Sarei propenso per 2*1TB e fare RAID per maggior sicurezza.
Eventualmente va anche bene prendere un NAS a singolo bay e mettergli un disco da 2 TB? Ciao e grazie per i consigli.
da quello che dici quindi anche prodotti costosissimi come il
Qnap Turbo NAS (TS-119 ) (250€)
e
Qnap Turbo NAS (TS-219P) 314€
non sono ottimizzati visto che come velocità sono li li con il buffalo :p
(33 e 36 contro i 32.6 del buffalo)!
poi un disco da 1 TB che costa 50€ non l'ho mai visto.....
facciamo 80 €, per un modello che non sia proprio pulciosissimo ? il che alza la differenza prezzo. Inoltre se a lui non interessano que risibili MB/s di differenza velocità e le 10.000 funzioni che probabilmente resteranno inutilizzate, il buffalo è sicuramente la scelta ottimale
anche perchè per uno stacco di velocità netto (da 32.6 ad almeno 50) bisogna andare su prodotti di fascia molto + costosa.
inoltre anche il prezzo del ts 110 che trovi tu non mi torna... prendiamo come riferiment NON il primo sito che trovi, ma il famoso peperoncino, che è cmq notoriamente affidabile ed economicissimo...
il ts 110 costa 170€ spedito + 80 di disco siamo a 250... confrontali coi 185 del linkstation PRo (195 spedito)
abbiamo 55€ di differenza che pochi non sono:D, visto il suo budget
Sarei propenso per 2*1TB e fare RAID per maggior sicurezza.
se dentro hai dati critici un raid è sicuramente raccomandabile, sebbene una triplice copia su fonti diverse sia ancora meglio
ovviamente costicchia di + ma sono soldi spesi bene
Tiziano79
10-08-2010, 11:32
266MHz? no :D decisamente te lo puoi scordare :D
Ma spiegami... in che senso streaming? hai un lettore multimediale?
ho la necessità di un server multimediale per la playstation 3 e poi ho un xtreamer che si può leggere i file direttamente dal nas visto che è un player a se, in + un portatile
Tiziano79
10-08-2010, 14:22
:muro: :muro: allora ho un'altra domanda visto che parlate di "prestazioni".
ipotizziamo che dal nas via wifi devo vedere un film in divx, un rip di un dvd, ed un rip di un bd...... quanta "banda?" deve garantirmi?
questi 32 o 40 di cui parlate voi bastano?!?!?!
tanto x chiarirmi le idee.....:muro:
:muro: :muro: allora ho un'altra domanda visto che parlate di "prestazioni".
ipotizziamo che dal nas via wifi devo vedere un film in divx, un rip di un dvd, ed un rip di un bd...... quanta "banda?" deve garantirmi?
questi 32 o 40 di cui parlate voi bastano?!?!?!
tanto x chiarirmi le idee.....:muro:
in caso di wifi il NAS non è il collo di bottiglia.... è proprio la wifi che può consetirti al massimo un divx oppure un dvd rip, sicuramente non tutto assieme
Tiziano79
10-08-2010, 19:23
in caso di wifi il NAS non è il collo di bottiglia.... è proprio la wifi che può consetirti al massimo un divx oppure un dvd rip, sicuramente non tutto assieme
se fosse rete cablata il problema non sussisterebbe? per rete cablata posso includere anche quegli adattatori per le prese di corrente?!?!?
se fosse rete cablata il problema non sussisterebbe? per rete cablata posso includere anche quegli adattatori per le prese di corrente?!?!?
ossignùr decisamente non è la stessa cosa! il cavo LAN è imbattibile come velocità.
gli adattatori per le prese di corrente... bah alcuni ne parlano bene, molti altri male. penso dipenda molto dalla qualità dell'impianto elettrico e dalla distanza delle prese, mi sa che è addirittura meglio il wireless n
Tiziano79
10-08-2010, 22:17
ossignùr decisamente non è la stessa cosa! il cavo LAN è imbattibile come velocità.
gli adattatori per le prese di corrente... bah alcuni ne parlano bene, molti altri male. penso dipenda molto dalla qualità dell'impianto elettrico e dalla distanza delle prese, mi sa che è addirittura meglio il wireless n
allora la domanda finale è....... che faccio?!?!?! :)
hiroshi976
11-08-2010, 00:54
in caso di wifi il NAS non è il collo di bottiglia.... è proprio la wifi che può consetirti al massimo un divx oppure un dvd rip, sicuramente non tutto assieme
io con la 11n e un nas di serie D...e forse pure F :D (il nas200 di linksys)...riesco cmq a riprodurre mkv fino a 720p. ;)
a che distanza, per curiosità? 2 metri? 3, al massimo 4 ?
hiroshi976
12-08-2010, 16:36
...saranno al massimo 3mt.
andrears250
12-08-2010, 16:39
ragazzi, spero che qualcuno risponda a una domanda così "generica"
premettendo che di nas nello specifico non capisco molto e che sto provando a capirne di più leggendo i vostri commenti, volevo una base di partenza a livello di consiglio per l'acquisto, secondo la mia esigenza e situazione.
Alloggiamento casalingo
utilizzo = backup e condivisione documenti, musica, video. Ben venga la possibilità di download a pc spento, emule ecc.
Su questo punto ho un dilemma da risolvere.. per i video meglio farsi uno storage esterno di grande taglio sacrificando la sicurezza (in fondo si tratta di documenti ripristinabili) e quindi sgravare il nas optando per due dischi da 320/500 o spendere per due hd da 1tb e usarlo quindi come storage e backup insieme?
Rete - gestita da ap/router/modem della netgear, G, con 4 macchine in wifi ed eventualmente qualche console.
come sono i prodotti della WD in questo ambito?
CaterpillaPower
13-08-2010, 04:18
ciao frequentatori di questo topic,
vorrei che mi potreste approfondire il discorso nas casalingo, i vantaggi di potere avere un nas in casa al posto di avere diversi hdd di pc condivisi in rete manualmente. Quale potrebbe essere l'utilità di ciò? contenuti multimediali o dati in comune fra 2 o piu pc in casa???
Quali connessioni necessita un buon nas casalingo? e-sata o usb?
vantaggio 1: possibilità di avere un solo centro di storage di tutti i pc;
vantaggio 2: di conseguenza avere a disposizione tutti i file non devi avere i pc accesi contemporaneamente
vantaggio 3: se hai più di un tv collegato a dei mediacenter puoi usufruire di file audio video da ogni postazione senza accendere pc
vantaggio 4: capacità di scaricare da emule, torrent, ecc. senza accendere pc con risparmio enorme di corrente
CaterpillaPower
13-08-2010, 15:13
vantaggio 1: possibilità di avere un solo centro di storage di tutti i pc;
vantaggio 2: di conseguenza avere a disposizione tutti i file non devi avere i pc accesi contemporaneamente
vantaggio 3: se hai più di un tv collegato a dei mediacenter puoi usufruire di file audio video da ogni postazione senza accendere pc
vantaggio 4: capacità di scaricare da emule, torrent, ecc. senza accendere pc con risparmio enorme di corrente
Caso 1: Può servire anche per installare programmi che magari vuoi utilizzare su piu pc, che so un gioco dove ci installi una patch e poi ti basta reinstallarlo su ogni pc ma se dal registro gli modifichi il percorso e gli dai quello del nas automaticamente non c'è bisogno di rimettere i file della patch su ogni hdd dei pc?
Caso 2 : Sono d'accordo
Caso 3: Quindi si risparmierebbe il fatto di attaccare alla tv uno o piu pc giusto?
Caso 4: Interessante
ZetaGemini
14-08-2010, 09:13
Caso 1: Può servire anche per installare programmi che magari vuoi utilizzare su piu pc, che so un gioco dove ci installi una patch e poi ti basta reinstallarlo su ogni pc ma se dal registro gli modifichi il percorso e gli dai quello del nas automaticamente non c'è bisogno di rimettere i file della patch su ogni hdd dei pc?
Caso 2 : Sono d'accordo
Caso 3: Quindi si risparmierebbe il fatto di attaccare alla tv uno o piu pc giusto?
Caso 4: Interessante
1: NO. Non hai capito. I file di installazione li tieni sul NAS... mica il programma. Quale sarebbe il senso di dover modificare i file di registro su ogni PC? Il NAS lo usi come centro di stoccaggio per tutti i PC. Cioè come archivio.
3: un lettore lo dovrai sempre attaccare alla TV, sia esso un mediaplayer di rete o un PC. il NAS poi lo usi come archivio digitale. Il dispositivo leggerà i file dal NAS e li vedrai sulla TV.
CaterpillaPower
14-08-2010, 15:52
1: NO. Non hai capito. I file di installazione li tieni sul NAS... mica il programma. Quale sarebbe il senso di dover modificare i file di registro su ogni PC? Il NAS lo usi come centro di stoccaggio per tutti i PC. Cioè come archivio.
3: un lettore lo dovrai sempre attaccare alla TV, sia esso un mediaplayer di rete o un PC. il NAS poi lo usi come archivio digitale. Il dispositivo leggerà i file dal NAS e li vedrai sulla TV.
Quale sarebbe? che appunto con un gioco patchato tipo pro evolution basta che installi la chiave di registro quando fai il setup, poi elimini le cartelle di pes dal pc e metti come percorso di origine dal registro la lettera e percorso del nas, cosi che quando hai un gioco patchato puoi usare il nas come hdd definitivo, senza rimettere su ogni pc con ogni hdd la patch d'accapo anche per questioni di spazio su disco.
X tutti gli utenti Synology segnalo la presentazione della prima beta ufficiale del nuovo DSM giunto alla nuova versione 3.0, con una nuovissima Web UI & altre novità :
http://www.synology.com/enu/images/homeNavi/DSM3.0_1.jpg
Link (http://www.synology.com/us/DSM3.0/index.php)
Synology Webinar - Introducing DiskStation Manage (http://www.youtube.com/watch?v=QSrB3pgkaoo)
Edit: Link (http://www.synology.com/enu/support/beta/Synology_DSM3.0_2010.php) :D
1) Personalized Web Desktop:
The new DiskStation Manager Desktop is redesigned to provide an easy-to-use and intuitive user interface. The personal Desktop keeps users' applications and functions easily accessible. Besides, it's customizable so that users can change the wallpaper and background color on their own preference.
Main menu is comprised of control panel and all applications, from which users can freely drag the icons to Desktop, or remove it at a later time. The application icons in main menu are available to users at all times.
Control panel consolidates all system settings where users can easily modify both software and hardware settings. Home button on the navigation bar provides instant access back to the homepage of control panel.
Help browser is added to provide direct access to a comprehensive library of all functions’ introduction and instructions. Home button on the navigation bar provides instant access back to the homepage of Help.
Search field on both task bar and navigation bar on Control Panel helps users to look through applications or Help at the same time.
Search field is added to task bar on User, Group, and Domain Privileges to assist admin locating the user accounts and group with ease and efficiency.
Uploading queue on task bar provides quick information of the latest uploading tasks.
File task monitor allows users to check the progress of all uploading and background tasks.
System Information and Resource Monitor help users to track the health status of their DiskStations.
Storage Manager is added to help users easily organize their hard drives and volumes, as well as iSCSI LUN and target.
Backup and Restore is added to provide centralized management for all your ongoing backup tasks.
Package Management allows users to quickly enable or disable any service provided by quick install applications packed and tested by Synology.
Notification window on task bar alerts users when a background task is completed.
Show Desktop button allow users to minimize all application windows to the task bar, and provides instant access to restore all running applications
2) Multitasking:
Users can run multiple applications simultaneously on Desktop and switch between them instantly.
Multitasking support saves users from the constant wait of refreshing the whole webpage.
All running applications are placed on the task bar.
3) File Browser:
File Browser provides easy file navigation on Desktop.
Drag-and-drop between two different file browsers to copy or move files is now supported and provides easy file management.
File uploading in the background is supported therefore allows users to switch to another application without interrupting.
File browser now replaces File Station of the default management UI port.
File Station on the customized port remains the same.
4) EXT4 (not available on 7-series, DS108j,
DS109j, and DS209j):
EXT4 file system is now supported to allow volumes with sizes up to 1 Exabyte and files with sizes up to 16 Terabytes.
The number of subdirectories that a share folder can contain is up to 64,000.
5) Linux Kernel (not available on 7-series, DS108j, DS109j, and DS209j):
Linux Kernel is now upgraded to 2.6.32.
6) Windows Access Control List (not available on 7-series, DS108j, DS109j, and DS209j):
Windows Access Control List (ACL) is now supported3 to enhance data security and the compatibility with Windows®. Users can easily set up the Windows ACL privileges on share folders and files on DiskStation in a Windows environment.
Allow access permissions to be granted or denied for every file object, providing much finer-grained access control and a greater degree of selectivity.
13 security attributes are supported to offer a variety of security levels.
7) iSCSI Enhancements:
LUN mapping support allows multiple LUNs to be mapped to each iSCSI Target.
iSCSI Target masking support provides access control for each iSCSI initiators. (not available on 7-series, DS108j, DS109j, and DS209j)
Multiple iSCSI Connections per iSCSI Session (MC/S) support allows iSCSI initiator to use multiple connections for storing data to or fetching data from a Synology DiskStation to prevent single connection failure, it also provides load balancing. (not available on 7-series, DS108j, DS109j, and DS209j)
SPC-3 PR module is implemented to provide failover clustering support in Microsoft® Windows Server 2008. (not available on 7-series, DS108j, DS109j, and DS209j)
8) Surveillance Station 5:
253 more IP camera models from Sanyo, Toshiba, Cisco, AirLive, Messoa, TP-Link, Etrovision, and other brands are now supported. View the complete list here.
ONVIF and PSIA support provides the compatibility between Surveillance Station 5 and ONVIF and PSIA compliant IP cameras.
The whole user interface is revamped to provide easy navigation and easy-to-use user experience. Larger viewable area is available in Live View and Timeline.
25 channels & 36 channels layout are now added in Live View to offer users who utilize the centralized management on Surveillance Station with more options.
Non-sync mode in Timeline event player allows users to view events from up to 4 IP cameras simultaneously in a more efficient way.
Time slicing is now added to Event Player to split the playing event into four equal-length clips to help users quickly glance through the whole event.
Guard wizard is added to guide users through the process of setting up the patrol and Guard tasks with the IP cameras.
Event filter is enhanced with new layout to help users locate the events within a timely fashion.
Log filter is now added to help users quickly spot the log event they are looking for.
9) File Station Enhancements:
File operations including move, copy, and delete in the background is supported to allow users to continue their work without waiting.
Upload files with size over 4GB is now supported4.
10) iPhone App (Free download on Apple®App Store):
DS photo is enhanced and renamed to DS photo+. It allows users to easily browse through photos and videos on Photo Station with the thumbnail slider on the go, including interactive with friends through the photo or video comments in real time. Users can easily find out the location where the photo is taken with the built-in Google map, and they can download and store the pictures onto their iPhone/iPod touch and enjoy the flashbacks anytime anywhere. In addition, users can upload photos and videos from their iPhone/iPod touch straight to Photo Station with DS photo+.
11) Android Phone Applications (Free download on Google® Android Market):
DS cam allows users who own an Android phone to live view IP cameras managed on Surveillance Station, take snapshots, and view recorded events stored on their Surveillance Station whenever network connection is available.
DS photo+ allows users who own an Android phone to easily browse through photos and videos on Photo Station with the thumbnail slider on the go, including interactive with friends through the photo or video comments in real time. Users can easily find out the location where the photo is taken with the built-in Google map, and they can download and store the pictures onto their Android phones and enjoy the flashbacks anytime anywhere. In addition, users can upload photos and videos from their Android phone straight to Photo Station with DS photo+.
DS audio allows users who own an Android phone to stream their own music stored on DiskStation on the go. Besides, the Remote control feature provides intuitive interface to browse through Audio Station music tank, it allows users to remote control Audio Station music playing on the attached speakers conveniently.
12) WebDAV:
Web-based Distribution Authoring and Versioning is added to allow users to manage and edit files on DiskStation remotely with the support of content metadata and overwrite protection. It helps a disperse group of users around the world work on the same project as a team, which will greatly increase the effectiveness of group collaboration.
13) IPv6 (not available on 7-series, DS108j, and DS109j):
Internet Protocol version 6 (IPv6) and IPv4 networks are now both supported.
IPv6 Tunnel is supported to encapsulate IPv6 packets for delivery across an IPv4 infrastructure.
14) EZ-Internet Router Support
More than 60 router models from Netgear, Buffalo, TP-Link, DrayTek, and other brands are now supported. View the complete list here.
15) PHP Upgrade
PHP is upgraded to 5.3.2.
16) openSSL Upgrade
openSSL is upgraded to 1.0.0.
ZetaGemini
17-08-2010, 10:16
Quale sarebbe? che appunto con un gioco patchato tipo pro evolution basta che installi la chiave di registro quando fai il setup, poi elimini le cartelle di pes dal pc e metti come percorso di origine dal registro la lettera e percorso del nas, cosi che quando hai un gioco patchato puoi usare il nas come hdd definitivo, senza rimettere su ogni pc con ogni hdd la patch d'accapo anche per questioni di spazio su disco.
si ma il gioco non lo puoi lanciare dal NAS :D
Therinai
17-08-2010, 19:28
ciao a tutti,
mi sapreste consigliare un nas che supporti 2 dischi e raid 1, capienza mi basta 500gb? Non sono richiesti particolari accessori o caratteristiche, devo solo immagazzinarci dei dati.
Ho visto che ci sono tante marche e tanti modelli... me ne serve uno con un buon rapporto qualità prezzo, con o senza hdd (forse senza è più conveniente, poi due hdd li recupero usati)
Grazie.
Capitan Biglio
18-08-2010, 08:35
Se a livello di HW mi pare di capire che Qnap sia meglio, si può dire lo stesso a livello di SW?
Sono orientato sul Qnap TS 210 e fare mirroring su 1 o 2 TB.
In più avere una app per Android lo rende ancora più appetibile.
Alla fine l'investimento è sui 300€...
Che mi dite?
ZetaGemini
18-08-2010, 09:40
Se a livello di HW mi pare di capire che Qnap sia meglio, si può dire lo stesso a livello di SW?
Sono orientato sul Qnap TS 210 e fare mirroring su 1 o 2 TB.
In più avere una app per Android lo rende ancora più appetibile.
Alla fine l'investimento è sui 300€...
Che mi dite?
tra synology e qnap cambia semplicemente la disposizione delle varie voci di menu. su qnap hai cose in più tipo appunto qmobile per android e per apple ;)
terror_noize
18-08-2010, 11:31
Non so se sia un problema di seven, ma ogni volta che riavvio il pc, alla prima connessione hai dischi di rete mi chiede user e pwd anche con il campo per memorizzare le credenziali flaggato... con xp invece, una volta inserita user e pwd e flaggato il campo di memorizzazione, non richiede più nulla e si connette direttamente alle share del qnap...
Intel-Inside
18-08-2010, 16:06
terror comè andata a finire la storia del tuo green difettoso? sei riuscito a fartelo sostituire?
terror_noize
18-08-2010, 18:39
Sono così pirla che devo ancora spedirlo... :doh:
ciao ragazzi,
sono molto indeciso su quale dei 2 nas prendere.....
potete darmi una mano nella valutazione?
Therinai
19-08-2010, 12:50
ciao a tutti,
mi sapreste consigliare un nas che supporti 2 dischi e raid 1, capienza mi basta 500gb? Non sono richiesti particolari accessori o caratteristiche, devo solo immagazzinarci dei dati.
Ho visto che ci sono tante marche e tanti modelli... me ne serve uno con un buon rapporto qualità prezzo, con o senza hdd (forse senza è più conveniente, poi due hdd li recupero usati)
Grazie.
:help:
Capitan Biglio
19-08-2010, 12:56
ciao ragazzi,
sono molto indeciso su quale dei 2 nas prendere.....
potete darmi una mano nella valutazione?
Ciao,
io a giorni (spero) di fare l'acquisto del Qnap 210, mi ha convinto la (poca) potenza in più e, a leggere in giro, una miglior qualità costruttiva che credo compensi il maggior costo.
Ciao,
io a giorni (spero) di fare l'acquisto del Qnap 210, mi ha convinto la (poca) potenza in più e, a leggere in giro, una miglior qualità costruttiva che credo compensi il maggior costo.
Non è che ti stai confondendo con il Synology???
Capitan Biglio
19-08-2010, 13:57
hai ragione... ho letto di corsa qnap e mi pareva avessi indicato 210 confrontato con il 210j di synology... sorry!
hai ragione... ho letto di corsa qnap e mi pareva avessi indicato 210 confrontato con il 210j di synology... sorry!
Cmq il dubbio mi rimane...allora cosa prendo, il Qnap ts21+p o il Synology ds210+????
dai raga aiutatemi vi prego.:help:
patroclo123
19-08-2010, 16:18
scusate la domanda forse ingenua, ma di nas ci capisco poco.
al Qnap ts210 o il Synology ds210+ è possibile, oltre agli hd collegati internamente, collegare degli hd esterni usb e quindi condividerli sempre nella rete tramite la scheda di rete dei nas?
e se sì. esiste un massimo teorico di tb condivisibili in rete?
magari 2 hd da 2 tb dentro e altri 3 hd da 2 tb usb fino a raggiungere la capienza di 10 tb.
grazie.
terror_noize
20-08-2010, 07:37
scusate la domanda forse ingenua, ma di nas ci capisco poco.
al Qnap ts210 o il Synology ds210+ è possibile, oltre agli hd collegati internamente, collegare degli hd esterni usb e quindi condividerli sempre nella rete tramite la scheda di rete dei nas?
e se sì. esiste un massimo teorico di tb condivisibili in rete?
magari 2 hd da 2 tb dentro e altri 3 hd da 2 tb usb fino a raggiungere la capienza di 10 tb.
grazie.
Teoricamente tutto è possibile, anche se sconsiglio caldamente di lasciare accesi i plasticoni usb 24/7, c'è rischio di farli bollire...
sinergine
20-08-2010, 08:02
Cmq il dubbio mi rimane...allora cosa prendo, il Qnap ts21+p o il Synology ds210+????
dai raga aiutatemi vi prego.:help:
Per poterti aiutare devi scrivere i modelli esatti.
Se sei indeciso tra qnap TS210 e Synology DS210+ ti informo che stai confrontando due prodotti di fascia completamente diversi. Il Synology è decisamente migliore e costa quasi il doppio del QNAP
Per poterti aiutare devi scrivere i modelli esatti.
Se sei indeciso tra qnap TS210 e Synology DS210+ ti informo che stai confrontando due prodotti di fascia completamente diversi. Il Synology è decisamente migliore e costa quasi il doppio del QNAP
chiedo scusa, ho sbagliato a scrivere..... i modelli in questione sono:
- Qnap TS-219P Turbo NAS
-Synology DiskStation DS210+
Dovrebbero +o- essere a pari merito vero se non per alcune differrenze tipo l'hot swap del qnap.
Più che altro mi servirebbe sapere a livello di velocità e gestione software quale si comporta meglio.
Grazie tante
sinergine
20-08-2010, 09:20
La controparte del TS-219P dovrebbe essere il DS209
http://www.overclockersonline.net/reviews/50003251/
http://www.overclockersonline.net/reviews/50002911/
Stessa CPU ma meno RAM per il Synology.
Per la velocità prova a vedere le recensioni. (oltre alle 2 sopra ne trovi altre)
A livello di software dovrebbero essere più o meno equivalenti.
ZetaGemini
20-08-2010, 09:44
chiedo scusa, ho sbagliato a scrivere..... i modelli in questione sono:
- Qnap TS-219P Turbo NAS
-Synology DiskStation DS210+
Dovrebbero +o- essere a pari merito vero se non per alcune differrenze tipo l'hot swap del qnap.
Più che altro mi servirebbe sapere a livello di velocità e gestione software quale si comporta meglio.
Grazie tante
Beh non proprio... il TS-219P ha un processore da 1,2GHz il synology da 1GHz. Il che fa la differenza per quanto riguarda la velocità di trasferimento dati.
Qualità costruttiva certamente a favore del QNAP, il Synology è abbastanza "plasticoso" all'interno:
http://www.testfreaks.com/blog/review/review-of-synology-diskstation-ds210-nas/
Il QNAP costa anche di meno. Quindi alla fine risparmi ;)
il Synology DS210+ costa 347 Euro
Il QNAP TS-219P 299
Altre differenze: da parte QNAP c'è un'integrazione più spinta per quanto riguarda i dispositivi mobile tipo iPad iPhone e Android.
Emanuele86
20-08-2010, 11:01
mi sono deciso ad acquistare un nas, gia un paio di mesi fa avevo postato ma ero dubbioso su questi nas, dato che non mi convince fare un pc muletto.
Il mio budget è 250€, mi interesserebbe un modello con il filtro degli ip se gli hanno implementati ,tipo peerblock per intenderci e qualche modello con wifi integrato
Uso soprattutto bittorrent 24/24h:sofico:
fatevi sotto con i consigli
Beh non proprio... il TS-219P ha un processore da 1,2GHz il synology da 1GHz. Il che fa la differenza per quanto riguarda la velocità di trasferimento dati.
Qualità costruttiva certamente a favore del QNAP, il Synology è abbastanza "plasticoso" all'interno:
http://www.testfreaks.com/blog/review/review-of-synology-diskstation-ds210-nas/
Il QNAP costa anche di meno. Quindi alla fine risparmi ;)
il Synology DS210+ costa 347 Euro
Il QNAP TS-219P 299
Altre differenze: da parte QNAP c'è un'integrazione più spinta per quanto riguarda i dispositivi mobile tipo iPad iPhone e Android.
Grazie a tutti x i consigli, alla fine prenderò il ts-219p.
Per quanto riguarda gli hdd pensavo di metterci 2 dischi da 2TB 24x7.
Sul sito qnap i compatibili sono:
- Hitachi HUA722020ALA330
- Seagate ST32000644NS
- WD WD2003FYYS
- WD WD2002FYPS
cosa mi consigliate a parità di prestazioni e affidabilitaà?
Ringrazio nuovamente per le dritte....
Grazie a tutti x i consigli, alla fine prenderò il ts-219p.
Per quanto riguarda gli hdd pensavo di metterci 2 dischi da 2TB 24x7.
Sul sito qnap i compatibili sono:
- Hitachi HUA722020ALA330
- Seagate ST32000644NS
- WD WD2003FYYS
- WD WD2002FYPS
cosa mi consigliate a parità di prestazioni e affidabilitaà?
Ringrazio nuovamente per le dritte....
Lo volevo prendere anche io, dove pensi di ordinarlo?
Lo volevo prendere anche io, dove pensi di ordinarlo?
ma credo che lo prenderò online....ho trovato un sito che lo da a buon prezzo..
ho visto che molti hanno montato anche il samsung HD203WI da 2TB Ecogreen.
Secondo voi non tenendolo acceso tutto il giorno potrebbe andare bene anche per lo streaming video?
mickeyhouse
24-08-2010, 16:41
ciao a tutti...
premesso che sembra che lo store che ha i prezzi migliori su trovaprezzi non vine consigliato da voi, e qualcuno dice che si trova in altri store online a prezzo molto buono (e inoltre che ho guardato a cremona in 2 negozietti specializzati in informatica e non hanno ne qnap ne synology)...
..mi direste via messaggio privato dove acquistare via web possibilmente a un buon prezzo i seguenti modelli? :) (melros tu a che sito ti riferisci? mi mandi mp?)
synology ds209
synology ds210+
qnap ts219p
sinergine
24-08-2010, 16:48
Qui si consiglia di comprare dai rivenditori ufficiali riportati nei siti dei vari produttori.
Io ho appena ordinato un Synology DS-210j proprio dal sito con il prezzo più basso. Vediamo come va a finire.
mickeyhouse
25-08-2010, 08:47
Qui si consiglia di comprare dai rivenditori ufficiali riportati nei siti dei vari produttori.
si ok. però ad esempiom sul sito di synology vengono segnalati 4 distributori, da cui penso proprio che un consumatore finale non puo comprare:devi essere rivenditore(p.iva....)
e un rivenditore che non ti fa nemmeno vedere il catalogo se non ti registri...
Senza contare che i prezzi sono almeno il 10% piu alti rispetto al peggior negozio su trovaprezzi. :muro:
Io ho appena ordinato un Synology DS-210j proprio dal sito con il prezzo più basso. Vediamo come va a finire.
ah ok..beh facci sapere se arriva e come va allora! leggendo le recensioni di quello store..mi pare che quasi tutti si lamentino dei tempi di consegna un po lunghi, m la maggior parte della gente ha ricevuto il meteriale regolarmente.
nardino63
25-08-2010, 10:56
Volevo comprare un Nas per le seguenti esigenze:
Scaricare torrent/emule 24h.
Vedere sul mio plasma Panasonic tutti i file video archiviati (a proposito come e a a cosa collego la tv?)
Sentire la musica.
Grazie anticipatamente.
P.S. Le marche migliori sono qnap e synology?
ma credo che lo prenderò online....ho trovato un sito che lo da a buon prezzo..
ho visto che molti hanno montato anche il samsung HD203WI da 2TB Ecogreen.
Secondo voi non tenendolo acceso tutto il giorno potrebbe andare bene anche per lo streaming video?
Nessun consiglio??
ZetaGemini
25-08-2010, 11:35
Volevo comprare un Nas per le seguenti esigenze:
Scaricare torrent/emule 24h.
Vedere sul mio plasma Panasonic tutti i file video archiviati (a proposito come e a a cosa collego la tv?)
Sentire la musica.
Grazie anticipatamente.
P.S. Le marche migliori sono qnap e synology?
se vuoi vedere i file video sulla tv ti serve un media player però
sinergine
25-08-2010, 13:10
si ok. però ad esempiom sul sito di synology vengono segnalati 4 distributori, da cui penso proprio che un consumatore finale non puo comprare:devi essere rivenditore(p.iva....)
e un rivenditore che non ti fa nemmeno vedere il catalogo se non ti registri...
Senza contare che i prezzi sono almeno il 10% piu alti rispetto al peggior negozio su trovaprezzi. :muro:
Su trovaprezzi c'è anche uno store piuttosto noto che ha anche i Synology
ah ok..beh facci sapere se arriva e come va allora! leggendo le recensioni di quello store..mi pare che quasi tutti si lamentino dei tempi di consegna un po lunghi, m la maggior parte della gente ha ricevuto il meteriale regolarmente.
Ordinato ieri insieme a 2 HD di modelli differenti e pagato subito con bonifico.
Oggi il DS-210j è passato da spedizione immediata a ordinabile in 2-3 settimane.
Ho provato la chat per chiedere info e mi hanno detto che la merce da me ordinata è già appartata in attesa dell'accredito del bonifico per la spedizione.
I tempi di consegna sono un po' lunghi perché i prodotti partono dalla Germania
Intel-Inside
01-09-2010, 07:16
Segnalo la recensione del TS-259 Pro (http://www.dinoxpc.com/Tests/articoli/articolo/index.asp?id=1116&QNAP+Turbo+NAS+TS-259+Pro%3A+condivide%2C+programma+e+salva) @DinoxPC
come si comporta l'etrayz con fastweb? possibilità di avere adunanza? visibilità fuori dalla rete fastweb? Illuminatemi!
ma è possibile che questa importante funzione ce l'hanno solo i nas a partire da TS-239 PRO II???
Modelli a prezzi umani che integrino questa funzione?? Eventualmente si può implementare per vie traverse (software aggiuntivi)???
Mi fate un elenco dei NAS recenti da prendere in considerazione in modo da poter avere uno spazio condiviso in casa di 2 Tb?
Le prime caratteristiche che mi interessano che devono avere sono:
-WOL
-Shutdown programmato
ZetaGemini
03-09-2010, 10:00
come si comporta l'etrayz con fastweb? possibilità di avere adunanza? visibilità fuori dalla rete fastweb? Illuminatemi!
che io sappia gli unici nas a supportare adunanza con fastweb sono i qnap
illidan2000
03-09-2010, 10:18
ma è possibile che questa importante funzione ce l'hanno solo i nas a partire da TS-239 PRO II???
Modelli a prezzi umani che integrino questa funzione?? Eventualmente si può implementare per vie traverse (software aggiuntivi)???
nn mi sembra una caratteristica importante per un nas, visto che sono fatti per stare accesi 24h/24...
io metterei più un ups, piuttosto!
nn mi sembra una caratteristica importante per un nas, visto che sono fatti per stare accesi 24h/24...
io metterei più un ups, piuttosto!
Ma l'ups no è sotitutivo di quella caratteristica.
Per me quella caratteristica è fondamentale, così posso averlo sempre a disposizione quando serve, senza lasciarlo per forza sempre acceso.
Ho letto molto... forse troppo e ho una confusione totale!
Vorrei un Nas con 2 slot per creare un raid1 ed usarlo princilpamente per archiviazione e condivisione file in lan, difficilmente però ci saranno più persone a lavorare contemporaneamente sullo stesso file.
Come optional, ma non necessari, la possibilità di usare il protocollo torrent, funzionalità di print server e anche ftp (quest'ultima la meno importante)
Ho dato un occhio ai synology e ai qnap... hanno differenze di prezzo incredibili! Sono case valide? Ci sono altre case produttrici? Quali modelli mi consigliate?
ANche se non è la sezione giusta, senza dilungarvi troppo, anche se avete 2 hd da 1Tb da segnalarmi.
Dimenticavo... quanto sono disposto a spendere... bella domanda! Direi il minimo indispensabile per avere un buon prodotto per quello che mi serve direi max 500
Grazie mille
Ciao
illidan2000
03-09-2010, 15:36
Ho letto molto... forse troppo e ho una confusione totale!
Vorrei un Nas con 2 slot per creare un raid1 ed usarlo princilpamente per archiviazione e condivisione file in lan, difficilmente però ci saranno più persone a lavorare contemporaneamente sullo stesso file.
Come optional, ma non necessari, la possibilità di usare il protocollo torrent, funzionalità di print server e anche ftp (quest'ultima la meno importante)
Ho dato un occhio ai synology e ai qnap... hanno differenze di prezzo incredibili! Sono case valide? Ci sono altre case produttrici? Quali modelli mi consigliate?
ANche se non è la sezione giusta, senza dilungarvi troppo, anche se avete 2 hd da 1Tb da segnalarmi.
Dimenticavo... quanto sono disposto a spendere... bella domanda! Direi il minimo indispensabile per avere un buon prodotto per quello che mi serve direi max 500
Grazie mille
Ciao
forse i buffalo linkstation sono più adatti alle tue esigenze. costano un po' meno
forse i buffalo linkstation sono più adatti alle tue esigenze. costano un po' meno
Ciao a tutti.....mi sto decidendo a comprare un nas e sono indeciso tra questi 2 modelli: Qnap ts-219p e Buffalo Linkstation Duo.
A parità di qualità cosa mi consigliereste?
Uno è meglio dell'altro o si equivalgono?
Quale tra i due x dotazione software è + completo?
Grazie per i consigli....
ZetaGemini
04-09-2010, 21:40
Ciao a tutti.....mi sto decidendo a comprare un nas e sono indeciso tra questi 2 modelli: Qnap ts-219p e Buffalo Linkstation Duo.
A parità di qualità cosa mi consigliereste?
Uno è meglio dell'altro o si equivalgono?
Quale tra i due x dotazione software è + completo?
Grazie per i consigli....
per dotazione software e qualità costruttiva è meglio il qnap. inoltre ha l'hot swap che non gusta mai ;)
ZetaGemini
04-09-2010, 21:41
Mi fate un elenco dei NAS recenti da prendere in considerazione in modo da poter avere uno spazio condiviso in casa di 2 Tb?
Le prime caratteristiche che mi interessano che devono avere sono:
-WOL
-Shutdown programmato
il shutdown programmato ce l'hanno tutti. invece per quanto riguarda il wake on lan è una caratteristiche che trovi soltanto nei modelli di fascia alta perchè dipende dal bios e soprattutto dal chipset. il WOL lo puoi abilitare solo in presenza di processore X86 (non Arm).
Nei NAS con processori ARM il WOL penso che sia anche abbastanza inutile in quanto questi dovrebbero consumare in idle con dischi spenti non più di 6-8 watt praticamente gli stessi watt che servirebbero per far funzionare il WOL.
influsso
06-09-2010, 13:04
Ciao a tutti,
vorrei sapere una cosa molto semplice ma non so se sono OT.
Secondo voi collegando il mio HD portatile USB al router con l'adattatore USB-LAN (immagine allegata) posso accedere a tale HD portatie dai computer in rete? Se si come vedrei l'HD, una risorsa di rete come le altre?
Grazie in anticipo per l'aiuto
domanda ai possessori di un nas, quanto tempo impiega in fase di accensione e spegnimento il vostro?
Nei NAS con processori ARM il WOL penso che sia anche abbastanza inutile in quanto questi dovrebbero consumare in idle con dischi spenti non più di 6-8 watt praticamente gli stessi watt che servirebbero per far funzionare il WOL.
Il mio nas autocostruito in firma spento ma in WOL consuma 1,5W. :cool:
andrears250
07-09-2010, 00:11
e hai scoperto perchè non riesci a tornare a 0.5?
ps. i due dischi li hai messi in raid?
e hai scoperto perchè non riesci a tornare a 0.5?
ps. i due dischi li hai messi in raid?
Ce l'hai con me? :)
Se si, ti rispondo:
il consumo leggermente maggiore è dovuto al nuovo alimentatore, si più efficiente da acceso ma, evidentemente, leggermente meno da spento.
I dischi non sono in raid ma sfruttano il DE* di WHS.
*Drive Extender
Billy-joe
07-09-2010, 13:25
Ciao a tutti ragazzi, ero in procinto di acquistare un NAS.
Premetto che gli hdd ce li ho già (sono 2 dischi da 1TB in un cassettino della packard bell, messi in raid 0 suppongo (visto che li vedo come 2GB interi)).
Avevo bisogno quindi di un NAS con funzioni dlna (magari anche itunes server e ftp) che funzionasse anche in WiFi (il posto dove lo dovrei mettere non è raggiunto dalla rete cablata).
Quale modello mi consigliate?
Premetto che come prerequisito fondamentale è che riesca a gestire filmati mkv a 1080p via wifi (tutto l'appartamento e coperto dal segnale).
Grazie!
domanda ai possessori di un nas, quanto tempo impiega in fase di accensione e spegnimento il vostro?
il mio qnap ts210 ci mette parecchio soprattutto ad accendersi.
cmq mi ci trovo veramente molto bene, dopo l'iniziale difficoltà a configurare tutto x me che non sono espertissimo in materia
andrears250
07-09-2010, 17:29
Ce l'hai con me? :)
Se si, ti rispondo:
il consumo leggermente maggiore è dovuto al nuovo alimentatore, si più efficiente da acceso ma, evidentemente, leggermente meno da spento.
I dischi non sono in raid ma sfruttano il DE* di WHS.
*Drive Extender
scusa l'ignoranza.. come funziona e quali sono i vantaggi di questo DE?
ps. il case che hai comprato è molto carino, hai foto reali?
ZetaGemini
07-09-2010, 20:22
Ciao a tutti ragazzi, ero in procinto di acquistare un NAS.
Premetto che gli hdd ce li ho già (sono 2 dischi da 1TB in un cassettino della packard bell, messi in raid 0 suppongo (visto che li vedo come 2GB interi)).
Avevo bisogno quindi di un NAS con funzioni dlna (magari anche itunes server e ftp) che funzionasse anche in WiFi (il posto dove lo dovrei mettere non è raggiunto dalla rete cablata).
Quale modello mi consigliate?
Premetto che come prerequisito fondamentale è che riesca a gestire filmati mkv a 1080p via wifi (tutto l'appartamento e coperto dal segnale).
Grazie!
allora non cerchi un nas ma un mediaplayer. inoltre penso sia difficile gestire filmati 1080p con la sola connessione wireless. forse con una wireless N ci riesci.
in ogni caso il NAS lo usi per archiviare i file, il mediaplayer di rete per riprodurli.
alcuni modelli di mediaplayer:
POPCORNHOUR B110, C200
QNAP NMP-1000
XTREAMER / XTREAMER PRO
WDTV
Billy-joe
08-09-2010, 07:28
allora non cerchi un nas ma un mediaplayer. inoltre penso sia difficile gestire filmati 1080p con la sola connessione wireless. forse con una wireless N ci riesci.
in ogni caso il NAS lo usi per archiviare i file, il mediaplayer di rete per riprodurli.
alcuni modelli di mediaplayer:
POPCORNHOUR B110, C200
QNAP NMP-1000
XTREAMER / XTREAMER PRO
WDTV
No, non cerco un mediaplayer. Cerco un nas con funzione dlna!
Per gestire file 1080p intendevo che riesca a trasferire un bitrate tale da riuscire a gestirli!
allora non cerchi un nas ma un mediaplayer. inoltre penso sia difficile gestire filmati 1080p con la sola connessione wireless. forse con una wireless N ci riesci.
in ogni caso il NAS lo usi per archiviare i file, il mediaplayer di rete per riprodurli.
Un Nas/Serverino, se fatto bene, può fare qualsiasi cosa!
Personalmente lo uso come deposito/archivio file e, tramite accesso da periferica DLNA via lan (Tv o lettore esterno) anche come media server.
terror_noize
08-09-2010, 08:37
domanda ai possessori di un nas, quanto tempo impiega in fase di accensione e spegnimento il vostro?
Un paio di minuti... però l'ho acceso e spento 2 volte, quindi a me non importa nulla se è lento ad avviarsi, l'importante è che sia operativo per altre cose... :D
ZetaGemini
08-09-2010, 08:47
Un Nas/Serverino, se fatto bene, può fare qualsiasi cosa!
Personalmente lo uso come deposito/archivio file e, tramite accesso da periferica DLNA via lan (Tv o lettore esterno) anche come media server.
a parte che il tuo è autocostruito ed è un'altra cosa, ma la parola NAS significa proprio NETWORK ATTACHED STORAGE, non c'entra nulla il discorso del "se fatto bene può fare qualsiasi cosa". Il NAS è una cosa il mediaplayer un'altra, che poi ci siano dei dispositivi che integrano la funzionalità nas o mediaplayer e viceversa quello è un'altro paio di maniche (vedi il popcornhour che però dal lato NAS ha diverse lacune)
il DLNA alla fine non è indispensabile. Meglio via NFS/SMB senza transcodifica.
ZetaGemini
08-09-2010, 08:49
No, non cerco un mediaplayer. Cerco un nas con funzione dlna!
Per gestire file 1080p intendevo che riesca a trasferire un bitrate tale da riuscire a gestirli!
non l'avevi specificato. hai parlato di NAS e non hai mai parlato di DLNA :D
In ogni caso vale lo stesso discorso. A meno che tu non abbia una connessione wireless N è alquanto difficile che tu possa vedere filmati 1080P...
E per quanto riguarda il discorso DLNA, se n'è parlato qualche pagina addietro. E' comunque meglio lo standard NFS/SMB del DLNA, da molti meno problemi.
Un paio di minuti... però l'ho acceso e spento 2 volte, quindi a me non importa nulla se è lento ad avviarsi, l'importante è che sia operativo per altre cose... :D
e lo lasci acceso quindi 24/24 ?
per curiosità che bolletta ti arriva, saranno pure pochi W ma sui mesi si vedono!
bene dai il mio che impiega 50 sec. a spegnersi è in linea dunque con gli altri
terror_noize
08-09-2010, 09:14
e lo lasci acceso quindi 24/24 ?
per curiosità che bolletta ti arriva, saranno pure pochi W ma sui mesi si vedono!
Certo.
In idle consumerà si e no 15/20w...
Piuttosto che spegnerlo ed accenderlo ogni mattina sono disposto a rinunciare a quel paio di euro a bimestre...
Edit: 3.74 Euro a bimestre calcolando 20w a 24/7.
E per quanto riguarda il discorso DLNA, se n'è parlato qualche pagina addietro. E' comunque meglio lo standard NFS/SMB del DLNA, da molti meno problemi.
Peccato che tutti i dispositivi in commercio, dalle Tv agli scatolotti media player, siano DLNA... Non è che ci sia molta scelta eh.
ZetaGemini
08-09-2010, 09:58
Peccato che tutti i dispositivi in commercio, dalle Tv agli scatolotti media player, siano DLNA... Non è che ci sia molta scelta eh.
Guarda che ne abbiamo parlato vari post fa "tasto ricerca in alto a destra" :D
E poi non è vero che supportano solo DLNA. Supportano senza problemi anche NFS e Samba. In ogni caso molti utenti hanno avuto problemi col DLNA perchè invece di supportare nativamente i file MKV, il TV tentava di transcodificarli, cosa che non funziona sui NAS perchè richiede troppa potenza.
La scelta c'è eccome e inoltre i mediaplayer supportano ANCHE dlna ma tra l'altro è una funzione secondaria. Il popcornhour il miglior mediaplayer in circolazione da il meglio di se in NFS/SAMBA che, ricordiamolo, è un protocollo standard utilizzato da tutti i sistemi linux/unix.
Guarda che ne abbiamo parlato vari post fa "tasto ricerca in alto a destra" :D
Mah onestamente io non sto cercando nulla... posto solo qui la mia esperienza in merito! :)
E poi non è vero che supportano solo DLNA. Supportano senza problemi anche NFS e Samba. In ogni caso molti utenti hanno avuto problemi col DLNA perchè invece di supportare nativamente i file MKV, il TV tentava di transcodificarli, cosa che non funziona sui NAS perchè richiede troppa potenza.
Premetto che ne so poco in materia ma, come detto sopra, posto la mia esperienza. Con la Tv Philips che ha presa di rete ed è compatibile DLNA vedo sul mio Nas/Serverino (si, quello autocostruito con WHS...) file mp3, foto e video divx, NON vedo mkv ne dvd rip ma questo è un "problema" della tv, semplicemente non li supporta. Ah, parentesi, sul server non ho installato nessun programma di media streaming, semplicemente dico a WHS di condividere le cartelle con contenuti multimediali.
Per quanto riguarda la potenza di calcolo per trascodifiche on the fly, beh, cosa lo dico a fare, un Nas autocostruito non ha certo di questi problemi! :cool:
La scelta c'è eccome e inoltre i mediaplayer supportano ANCHE dlna ma tra l'altro è una funzione secondaria. Il popcornhour il miglior mediaplayer in circolazione da il meglio di se in NFS/SAMBA che, ricordiamolo, è un protocollo standard utilizzato da tutti i sistemi linux/unix.
Non utilizzo linux/unix. :)
solidmastro83
08-09-2010, 13:47
salve a tutti!!
sono nuovo del forum (iscritto da tanto, ma non ho mai tempo di frequentarlo per colpa del lavoro).
mi serve un consiglio sull'acquisto di un Nas.
mi servirebbe con almeno 3bay (uno per scaricare con il mulo e torrent e gli altri due in raid 1 per avere una copia di sicurezza del disco di storage)
lo devo connettere ad una gigabit lan con 8 prese (che sia visibile sia da PC che da WD tv live che ps3 e xbox360).
mi serve sia per storage sia per la condivisione di file e che sia molto affidabile e possibilmente persimonioso in termini di consumo
vi ringrazio anticipatamente per il tempo che mi dedicherete. GRAZIE!!
Ciao a tutti, mi iscrivo e inizio a farvi qualche domanda (e scusate se sono stupide...ci capisco veramente poco di "questo" mondo di NAS, HDD multimediali etc..)
Vorrei fare due cose:
1) creare un sistema di backup per mettere un po' al sicuro i soliti dati personali (pst, immagini, documenti office vari):
Per questo avevo pensato ad un NAS o a disco singolo o a doppio disco in RAID1 (ho 2 HDD da 80 GB in avanzo...lo so che parlano tutti di TB, ma è abbastanza inutile per me, visto che il totale dei miei dati "importanti" arriva sui 15-16 GB ad oggi...:))
Il NAS sarebbe poi attaccato via cavo di rete al modem-router di FW
2) avere un sistema tipo HDD multimediale per vedere avi, DVD (ISO ?), MKV etc.. da posizionare vicino al TV
A questo posso attaccare un HDD esterno USB da 250 GB (stesso commento di prima sulla dimensione...:D ).
Questa era più o meno la partenza, poi leggendo un po' sul thread etc, mi vengono un po' di domande:
A) l'HDD multimediale può essere messo in rete con il resto (PC & NAS) tramite un adapter wi-fi (già integrato o usb) ? Non mi interessa fare il play via rete (che ho capito essere limitato a causa della banda disponibile). Mi rende solo la vita comoda per trasferire i filmati che voglio guardare senza fare stacca/attacca ogni volta dell'HDD.
B) il suddetto NAS se ho capito bene può funzionare come download station per evitare di tenere il PC acceso e consumare qualcosa meno. Problemi con emule-adunanza ?
C) A voi che conoscete molto bene i vari modelli esistenti: esistono anche soluzioni in grado di fare in un unico oggetto quanto vorrei fare io ?
Tutti i consigli sono preziosissimi !
Grazie davvero
Highlander0955
10-09-2010, 17:14
Ciao a tutti.
Dovendo acquistare una unità di archiviazione multimediale per la mia rete domestica vorrei conoscere meglio le differenze di fuinzionalità esistenti tra l'unità Network Space 2 ed il prodotto La Cinema Classic HD (oltre ovviamente alla possibilità di essere collegato direttamente alla TV).
In sostanza vorrei sapere se è sufficiente acquistare il La Cinema Classic HD per utilizzarlo sia come lettore multimediale collegato alla TV che come unità di archiviazione centralizzata cui accedere da tutte le periferiche della rete.
La mia rete è così composta:
1 Router 4 porte LAN (+ wireless) NETGEAR DGN 2200
1 PC fisso su LAN 1
1 MAC fisso su LAN 2
1 Playstation 3 su LAN 3 (utilizzata anche come Media Server per il TV principale)
La presa ethernet collegata alla LAN 4 attualmente è libera e si trova in camera dove abbiamo un altro TV.
Pensavo quindi di acquistare un La Cinema Classic HD da collegare alla LAN 4 per utilizzarlo sia come Media Server per il TV secondario che come unità di archiviazione centrale per tutta la rete domestica.
Leggendo sul sito della Lacie noto che il Network Space 2 dispone di "ITunes Server", "Torrent Download", "Media Streaming" ecc. ma non riesco a capire se queste funzionalità sono presenti oppure no sul modello La Cinema Classic HD.
Posso utilizzare il La Cinema Classic HD in modo da poter fruire dei contenuti multimediali archiviati su esso su tutte le periferiche della rete oppure ci sono delle limitazioni?
Apparentemente la dotazione di software del Network Space 2 sembra più completa.
Vorrei inoltre sapere se queste unità possono dialogare senza problemi sia con PC che con MAC (nella rete sono presenti 1 PC + 1 MAC fissi ed accedono wireless 1 Notebook Windows + 1 Portatile Macbook.
Oppure ci sono altre soluzioni migliori? Scusate se sono stato un po' prolisso....Grazie!
Network Space 2
ho questo accrocchio ... lascialo sui scaffali.
Vero che costa poco, ma non li vale nemmeno.
gsorrentino
19-09-2010, 12:06
...Con la Tv Philips che ha presa di rete ed è compatibile DLNA vedo sul mio Nas/Serverino (si, quello autocostruito con WHS...) file mp3, foto e video divx, NON vedo mkv ne dvd rip ma questo è un "problema" della tv, semplicemente non li supporta....
No, è il protocollo che non li sopporta, infatti vengono decompressi e ricompressi in WMV 9 o simile (con ovvi artefatti e perdita di qualità) cambiando nel contempo la risoluzione per il dispositivo di arrivo...
Ciao, ho un Synology 108j del quale sono molto contento.
Attualmente lo uso con un HD WD da 1 tera che ad oggi e' quasi pieno.
Vorrei prendere i nuovi samsung Green da 2 tera (piuttosto dovrebbero essere supportati, giusto?).
Visto che non ho altro spazio, come posso fare per passare i dati?
Io pensavo di smontare il vecchio HD dal Nas, collegarlo direttamente sulla MB via sata. Installare su Windows un programmino che leggesse le partizioni del NAS (mi pare la EXT). Montare il nuovo HD da 2 tera sul NAS, installarlo.
Copiare direttamente il file dal vecchio al nuovo.
Puo' funzionare? Rischio qualcosa (di perdita dati intendo).
Ad operazione finita, vorrei riformattare da windows il vecchio hd da 1 tera ed usarlo come storage "normale".
Vi ringrazio per il supporto.
sinergine
23-09-2010, 16:49
Potrebbe funzionare o meglio dovrebbe.
Io il DS210J con due dischi in mirror. Ho provato a toglierne uno e a collegarlo su win7 ma non c'è verso di leggere il contenuto. Non ho provato con Linux però
Potresti copiare tutto sul 2TB
formatti il 1TB in NTFS e ci ricopi sopra tutto
Hai provato a installare il sistema sul 2TB e collegare il 1TB via USB?
ZetaGemini
23-09-2010, 17:10
Ciao, ho un Synology 108j del quale sono molto contento.
Attualmente lo uso con un HD WD da 1 tera che ad oggi e' quasi pieno.
Vorrei prendere i nuovi samsung Green da 2 tera (piuttosto dovrebbero essere supportati, giusto?).
Visto che non ho altro spazio, come posso fare per passare i dati?
Io pensavo di smontare il vecchio HD dal Nas, collegarlo direttamente sulla MB via sata. Installare su Windows un programmino che leggesse le partizioni del NAS (mi pare la EXT). Montare il nuovo HD da 2 tera sul NAS, installarlo.
Copiare direttamente il file dal vecchio al nuovo.
Puo' funzionare? Rischio qualcosa (di perdita dati intendo).
Ad operazione finita, vorrei riformattare da windows il vecchio hd da 1 tera ed usarlo come storage "normale".
Vi ringrazio per il supporto.
innanzitutto devi salvare la configurazione, che nei synology se non erro sta sotto backup.
Poi prendi un box esterno e ci metti l'hard disk vecchio.
Prendi l'hard disk nuovo e lo metti nel synology e ovviamente ci carichi il firmware.
Una volta che hai fatto colleghi il vecchio disco alla USB
Puoi ricreare tutte le cartelle condivise. unica cosa in questo momento non mi ricordo in che cartella stanno le cartelle condivise.
In ogni caso tramite il file manager via web devi copiare le cartelle condivise dal vecchio disco a quello nuovo.
A questo punto importi la vecchia configurazione e dovrebbero apparirti tutte le varie condivisioni.
Per i sistemi raid è un peletto più complicato. Nei QNAP c'è l'opzione per passare ad esempio da un RAID 1/0 ecc di 2 dischi da 1TB ad altri dischi.
Ma non è il tuo caso visto che il 108 ha 1 disco solo
umm ok comunque e' fattibile. Non ho ancora il 2 TB, ma ora lo posso prendere piu' serenamente.
Non posso preformattare il 1 tb in quanto perderei tutto.
L'idea di collegarlo via USB direttamente sul NAS e' buona, non ci avevo pensato
sinergine
23-09-2010, 18:21
umm ok comunque e' fattibile. Non ho ancora il 2 TB, ma ora lo posso prendere piu' serenamente.
Non posso preformattare il 1 tb in quanto perderei tutto.
L'idea di collegarlo via USB direttamente sul NAS e' buona, non ci avevo pensato
Lo formatti dopo aver copiato tutto sul 2.
Questo metodo funziona sicuro:
copi tutto sul 2TB
formatti un 1TB in NTFS
copi tutto su 1TB
installi 2TB nel NAS
copi tutto sul NAS
ZetaGemini
23-09-2010, 23:33
Lo formatti dopo aver copiato tutto sul 2.
Questo metodo funziona sicuro:
copi tutto sul 2TB
formatti un 1TB in NTFS
copi tutto su 1TB
installi 2TB nel NAS
copi tutto sul NAS
Mi sembra abbastanza macchinoso così
A parte che col mitico "hiren's boot cd" basta anche che cloni il disco, con drive image e similari, da 1 TB su quello da 2TB :D Non serve fare i magheggi con l'NTFS :D
sinergine
24-09-2010, 08:11
Ma ti permette anche di modificare il file system?
Perché il suo problema era come leggere il disco del Synology fuori dallo stesso. Se le cloni e rimane tale e quale continui a non leggerlo.
hai un box 3.5" esterno? il ds 108 lo dovrebbe supportare, a me sembra la cosa migliore. Se ce l'hai, ci metti il nuovo disco, lo formatti e trasferisci i files, poi li scambi.
Alternativamente puoi provare a montare il disco da 1tb su windows con ext2fsd, a me è quello che ha dato i risultati migliori. Dovrebbe funzionare.
Indirizzo:
http://www.ext2fsd.com/
Inoltre in questo (http://www.howtoforge.com/access-linux-partitions-from-windows) articolo trovi qualche alternativa per leggere i dischi ext2-3-4 su windows
Ciao
ZetaGemini
24-09-2010, 21:39
Ma ti permette anche di modificare il file system?
Perché il suo problema era come leggere il disco del Synology fuori dallo stesso. Se le cloni e rimane tale e quale continui a non leggerlo.
ma guarda che con drive image e simili leggi qualsiasi filesystem e quindi anche ext3 o ext4 del nas
Thunder01
28-09-2010, 18:10
ciao a tutti :)
devo acquistare un nuovo NAS per lo studio di progettazione dove lavoro :)
Sono indeciso tra il Thecus N4200 Pro con batteria integrata e 4 dischi da 1 TB ( € 720 circa) oppure il Qnap TS-410 con 4 dischi da 1 TB (€ 600 circa).
I dischi sono uguali e sono quelli della WD serie Green... personalemnte ho un Thecus n4100 a casa che funziona benissimo da un paio di anni...in compenso in ufficio ho due Qnap che rullano entrambi + che bene...
che faccio?
ZetaGemini
28-09-2010, 19:51
ciao a tutti :)
devo acquistare un nuovo NAS per lo studio di progettazione dove lavoro :)
Sono indeciso tra il Thecus N4200 Pro con batteria integrata e 4 dischi da 1 TB ( € 720 circa) oppure il Qnap TS-410 con 4 dischi da 1 TB (€ 600 circa).
I dischi sono uguali e sono quelli della WD serie Green... personalemnte ho un Thecus n4100 a casa che funziona benissimo da un paio di anni...in compenso in ufficio ho due Qnap che rullano entrambi + che bene...
che faccio?
beh... il thecus ha un processore più potente ma dal punto di vista della qualità costruttiva è un po' indietro (molto plasticoso) e anche l'interfaccia non è il massimo. però potrebbe essere un buon compromesso.
Per che cosa verrà utilizzato?
Thunder01
29-09-2010, 08:39
beh... il thecus ha un processore più potente ma dal punto di vista della qualità costruttiva è un po' indietro (molto plasticoso) e anche l'interfaccia non è il massimo. però potrebbe essere un buon compromesso.
Per che cosa verrà utilizzato?
Verrà utilizzato con un RAID 5 per lettura e scrittura di file da disegno, word, photoshop e di tutto e di più :)
Accessibilità da parte di 3 Mac Os X e 3 pc con un hub 100 cm lan...
quindi mi dici di puntare su un qnap?
cosa ne pensate del DS710+?
No, è il protocollo che non li sopporta, infatti vengono decompressi e ricompressi in WMV 9 o simile (con ovvi artefatti e perdita di qualità) cambiando nel contempo la risoluzione per il dispositivo di arrivo...
Guarda che con la tv Philips che è "solo" DLNA non li vedo comunque gli mkv... diverso il discorso per l'altra Tv, la quale è collegata tramite il lettore multimediale Sitecom MD 270 alla rete, li si vede tutto! :cool:
ZetaGemini
01-10-2010, 12:00
Guarda che con la tv Philips che è "solo" DLNA non li vedo comunque gli mkv... diverso il discorso per l'altra Tv, la quale è collegata tramite il lettore multimediale Sitecom MD 270 alla rete, li si vede tutto! :cool:
ma il lettore multimediale non li legge in DLNA li leggerà in NFS ergo non fa la transcodifica ;)
stavo pensando al Synology DS710+, sul benchmark di scrittura file di smallnetbuilder viaggia a 94.5 MB/s:eek:
mi pare che anche come costo sia il migliore come performance..che ne dite?
.:The Dragon:.
04-10-2010, 20:34
Cosa mi consigliate sui 300 euro ?
Mi interessa soprattutto per lo storage ed il mantenimento di fotografie quindi non lo userei per scaricare, mi occorre solo capiente e che il backup sia sicurissimissimo, anche 4 HD tutti in backup metterei...
Essendo poco expert e molto newbi in materia, ma essendone molto ma molto interessato ora che comincio ad apprendere cosa potrei fare, vi chiedo consiglio:
ne prenderei uno per:
1. scaricare con torrent
2. condividere file multimediali audio/video con dei pc presenti a casa mia in altre stanze
naturalmente immagino che questi aggeggi abbiano software web-browser per essere gestiti, quindi anche in remoto (immagino già l'uso ufficio--casa)
Quanto DEVO spendere per fare qualcosa di decente?
Grazie
.:The Dragon:.
07-10-2010, 15:15
Cosa mi consigliate sui 300 euro ?
Mi interessa soprattutto per lo storage ed il mantenimento di fotografie quindi non lo userei per scaricare, mi occorre solo capiente e che il backup sia sicurissimissimo, anche 4 HD tutti in backup metterei...
:stordita:
domandona: qualcuno ha mai provato ad usare il nas come storage dove
mettere i giochi? si può fare? sarebbe + veloce la loro esecuzione secondo voi?
Guarda dovresti poter installare i programmi in una periferica di Rete e fin lì si può fare scegliedolo come destinazione tuttavia in velocità perderesti e basta perchè ogni volta che devi leggere un dato devi fare affidamento sulla rete che è notoriamente molto più lenta del disco interno che hai nel pc!:D
Novità in Ambito Nas? Nessun nuovo prodotto all'orizzonte? Che magari faccia calare di prezzo quelli già in circolazione?
Guarda dovresti poter installare i programmi in una periferica di Rete e fin lì si può fare scegliedolo come destinazione tuttavia in velocità perderesti e basta perchè ogni volta che devi leggere un dato devi fare affidamento sulla rete che è notoriamente molto più lenta del disco interno che hai nel pc!:D
beh penso che nel caso i giochi siano , come nel mio caso, su un vecchio pata connesso a una pci da 133 MB/s forse le cose sono diverse :D
Al di là della considerazione teorica che hai fatto e che è comunque sbagliata ti faccio notare che il NAS è come una Pc con un HDD (Il trasferimento dei dati avviene allo stesso modo) a cui devi aggiungere una rete che cablata o meno che sia ha comunque delle latenze nettamente superiori.
A presto!
Al di là della considerazione teorica che hai fatto e che è comunque sbagliata ti faccio notare che il NAS è come una Pc con un HDD (Il trasferimento dei dati avviene allo stesso modo) a cui devi aggiungere una rete che cablata o meno che sia ha comunque delle latenze nettamente superiori.
A presto!
fammi capire allora dove è sbagliata:D
avrà pure latenze superiori ma sempre 1 giga è
e cme lascia stare la teoria, io ho chiesto se qualcuno HA PROVATO
sinergine
08-10-2010, 16:16
Lascia perdere avresti solo un peggioramento delle prestazioni
Ciao a tutti, :help:
Vorrei acquistare un NAS (senza grosse pretese); ho letto i vari pregiati contributi sul forum e nei siti dei fornitori Qnap e Synology. Volevo chiedere se mi date un consiglio/parere sulla scelta.
Le mie esigenze:
primaria - backup sicuro dei dati storici, utilizzo non 24/7, documenti, foto, backup di 3 Pc in rete
secondaria - condivisione foto e filmati sul TV di casa wireless via router, eventuale accesso da remoto
Avrei individuato in Synology DS-210J oppure Qnap TS-210 le macchine piu' adatte dove penserei di installare due dischi da 2TB modello Seagate ST32000542AS in configurazione RAID 1. Dalle liste di compatibilita' sembra che questi siano tra i pochi 2TB (consumer) a non dare problemi.
L'alternativa sicura sarebbero degli altri HD consumer Seagate ST31000528AS da 1 TB ma preferirei quelli da 2TB.
- Che ne dite della scelta dei NAS? La differenza di costo non e' eccessiva, le prestazioni sono simili?
- Avete notizie sulla compatibilita' dei dischi da 2 TB ST32000542AS montati in RAID? Magari qualche utilizzatore?
- Con la mia LAN no gigabit a 100Mb di router Draytek che cosa mi posso aspettare come velocita' di trasferimento? Attualmente uso un vecchio WD World Edition che va lentissimo .. in modo disarmante :muro: ...!
Ringrazio anticipatamente chi mi vorra' rispondere.
- Con la mia LAN no gigabit a 100Mb di router Draytek che cosa mi posso aspettare come velocita' di trasferimento? Attualmente uso un vecchio WD World Edition che va lentissimo .. in modo disarmante :muro: ...!
Ringrazio anticipatamente chi mi vorra' rispondere.
max 10-11 MB/s
.... max 10-11 MB/s
Grazie GMarc
Perbacco! In effetti mi aspettavo un dato simile, penso che dovro' cambiare presto il router e mettere da parte il vecchio WD World Ed. I pc sono molto piu' recenti, tutti Gbit LAN.
Per i dischi qualcuno mi da una mano? Ho letto sul forum US ed altrove ma per ora non sono giunto ad una conclusione consolidata. Qualcuno ha usato i Samsung HD-134UI con successo ma il sito Qnap li riporta non compatibili in quanto non vanno mai in "spin off". Altri non sono contenti dei Seagate, sembra che solo i WD RE-3 / RE-4 consigliati da WD funzionino bene. Costicchiano pero' i WD enterprise (giustamente si paga l'affidabilita').
Ok, grazie ancora a chi mi dara' qualche dritta.
ZetaGemini
10-10-2010, 09:58
.... max 10-11 MB/s
Grazie GMarc
Perbacco! In effetti mi aspettavo un dato simile, penso che dovro' cambiare presto il router e mettere da parte il vecchio WD World Ed. I pc sono molto piu' recenti, tutti Gbit LAN.
Per i dischi qualcuno mi da una mano? Ho letto sul forum US ed altrove ma per ora non sono giunto ad una conclusione consolidata. Qualcuno ha usato i Samsung HD-134UI con successo ma il sito Qnap li riporta non compatibili in quanto non vanno mai in "spin off". Altri non sono contenti dei Seagate, sembra che solo i WD RE-3 / RE-4 consigliati da WD funzionino bene. Costicchiano pero' i WD enterprise (giustamente si paga l'affidabilita').
Ok, grazie ancora a chi mi dara' qualche dritta.
Samsung EcoGreen
.:The Dragon:.
10-10-2010, 11:48
Gli Acer easystore come sono?
ZetaGemini
11-10-2010, 11:07
Gli Acer easystore come sono?
Acer??? :D Visto come sono i portatili non oso immaginare come sono i nas...
Samsung EcoGreen
quoto, magari il nuovo hd204ui 2TB su 3 piatti 80-90€
.:The Dragon:.
11-10-2010, 18:48
Acer??? :D Visto come sono i portatili non oso immaginare come sono i nas...
Quindi sui 360 euro circa la scelta migliore è l QNAP TS-410?
Come HD meglio gli ecogreen WD?
Samsung EcoGreen
In effetti i Samsung Ecogreen sembrano avere meno problemi di altri con costo ragionevole. Considerando anche il livello di rumore la versione F2 EG da 1.5 TB e' un ottimo compromesso. Grazie del suggerimento.
Leggendo in giro sono finito in un paio di forum che conoscerete senz'altro - "Silentpcreview" e http://www.silentpcreview.com/forums/viewtopic.php?t=56688&postdays=0&postorder=asc&start=30&sid=f585c7504c6e5334dd09a9a56e859c1a
e "storagereview" http://forums.storagereview.com/index.php/topic/28333-tler-cctl/ dove mi sono fatto una cultura sul TLER and co! Interessante ma .. da professionisti!
Una domanda: supponiamo che il mio SOHO NAS domestico a due dischi in Raid 1 escluda un disco per qualche settore guasto mentre l 'altro funziona bene posso riparare il disco su di un altro pc e fargli ricostruire il RAID 1 ricollegandolo sul NAS e tornare alla funzionalita' normale? Penso di si pero' , dovrebbe essere lo scopo del Raid 1, ma non ne sono sicuro al 100%. Nel mio caso a me interessa la sopravvivenza dei dati. Vi sarete resi conto che non sono molto esperto di NAS .... :rolleyes: :)
quoto, magari il nuovo hd204ui 2TB su 3 piatti 80-90€
In effetti sembra un'ottima soluzione pero' c'e' da verificare la formattazione
che, come fornito, e' di: Byte per Sector 4K Sector with Emulation. Mi sembra
che sia perfetto per W7 ma non con i precedenti Windows; io ne uso un WD 1TB ecogreen
con questa formattazione su W7 64 senza problemi. Non ho idea di cosa succeda con i formati delle distro Linux
e se sono compatibili. L'emulazione in settori differenti sembra ridurre le prestazioni. Ho letto il tutto sempre su:
http://www.silentpcreview.com/forums/viewtopic.php?t=59946
EDITED
dopo aver letto tutto il thread relativo ai Samsung F4EG 2TB un membro del forum overclockers.uk scrive questo: << I can confirm the Samsung F4 works perfectly in my Synology DS209. Currently copied just over 40GB of data to it and along with it being nice and quiet (can only just hear seek noise very faintly) it has remained at a cool 28 degrees C so the fan in my NAS is barely spinning. It worked straight away with Disk Station Manager 2.3 and I updated to DSM 3.0 Beta and that's working fine as well. >>
Grazie GMarc, il hd204ui sembra essere ottimo! Penso ne acquistero' due subito.
mastupristi
12-10-2010, 14:12
Salve,
ho letto un po' questo interminabile thread.
Volevo farmi una idea per l'acquisto di un nas dual bay.
Cio' che maggiormente mi interessa e' l'affidabilita' (RAID 1) e il supporto di protocolli quali NFS e SMB in modo che possa accedere ai file e directory sia da sotto linux che da sotto windows.
Da quello che ho trovato sulla rete e quello che leggo qui mi sarei orientato sul QNAP TS-219.
Avevo preso in considerazione altri:
Iomega Storecenter Network IX2-200: Ha il difetto di avere il suo stesso SO dentro gli HD (e quindi non posso in futuro cambiare dischi per aumentare la capacita') e abbassa di parecchio l'affidabilita'.
Seagate BlackArmor NAS 220: ho trovato scritto in tanti (troppi) post in svariati forum che ha problemi di affidabilita' e gia' dopo 6 mesi puo' rompersi.
Netgear NAS Stora: Non ha nessun protocollo di quelli sopracitati.
Netgear ReadyNAS Duo: non ha raid 1, al poposto ha X-raid di cui pero' non ho letto gran che bene.
voi che ne pensate?
sinergine
12-10-2010, 14:24
.....
Iomega Storecenter Network IX2-200: Ha il difetto di avere il suo stesso SO dentro gli HD (e quindi non posso in futuro cambiare dischi per aumentare la capacita') e abbassa di parecchio l'affidabilita'.
voi che ne pensate?
Che anche i QNAP e Synology hanno parte del loro sistema e configurazioni salvato sui dischi. Entrambi permettono comunque di migrare un RAID1 su dischi più capienti (tranne i modelli entry level di Qnap). Non so lo Iomega come si comporta da questo punto di vista.
La questione affidabilità: con RAID1 hai solo una ridondanza hardware. Non sostituisce il backup; se si corrompe il file system addio dati.
Che anche i QNAP e Synology hanno parte del loro sistema e configurazioni salvato sui dischi. Entrambi permettono comunque di migrare un RAID1 su dischi più capienti (tranne i modelli entry level di Qnap). Non so lo Iomega come si comporta da questo punto di vista.
La questione affidabilità: con RAID1 hai solo una ridondanza hardware. Non sostituisce il backup; se si corrompe il file system addio dati.
cioè significa che, ad esempio, il QNAP 210 non permette di migrare un raid 1?
sinergine
12-10-2010, 14:34
Esatto il TS-210 non supporta l'espansione della dimensione del volume o la modifica del tipo di volume
quindi se dovessi espandere lo spazio del NAS con degli hd più capienti cosa si dovrebbe fare?
sinergine
12-10-2010, 15:31
Copi i dati su un altro HD. Fai un backup della configurazione. Cambi HD. Installi il sistema. Ripristini la configurazione. Ripristini i dati.
mastupristi
12-10-2010, 17:21
Che anche i QNAP e Synology hanno parte del loro sistema e configurazioni salvato sui dischi. Entrambi permettono comunque di migrare un RAID1 su dischi più capienti (tranne i modelli entry level di Qnap). Non so lo Iomega come si comporta da questo punto di vista.
La questione affidabilità: con RAID1 hai solo una ridondanza hardware. Non sostituisce il backup; se si corrompe il file system addio dati.
Anche il QNap? accidenti... non me lo aspettavo, pero' lo vendono senza HD, quindi la roba che tiene su HD saranno roba che puo' "ricostruirsi", no?
Riguardo alle soluzioni di backup cosa esiste? voglio dire apparte I decine di DVD che dovrei farmi e la scarsa affidabilita' nel tempo che questi hanno, su cosa mi potrei orientare?
grazie
Anche il QNap? accidenti... non me lo aspettavo, pero' lo vendono senza HD, quindi la roba che tiene su HD saranno roba che puo' "ricostruirsi", no?
Riguardo alle soluzioni di backup cosa esiste? voglio dire apparte I decine di DVD che dovrei farmi e la scarsa affidabilita' nel tempo che questi hanno, su cosa mi potrei orientare?
grazie
Il fatto che il RAID non è un sostituto del backup vale per tutti i server di storage, non solo x il QNAP.
Se cancelli un file, puoi avere tutti i raid che vuoi, ma se il dato è sovrascritto, è dura (certo a parte strumenti a basso livello da agenti segreti).
Come server di backup, se non ti spaventa linux, dai un'occhiata a backuppc
http://backuppc.sourceforge.net/
Tra l'altro è incluso nei repository di debian e ubuntu, l'installazione è banale.
Ciao,
Giovanni
mastupristi
12-10-2010, 21:10
Il fatto che il RAID non è un sostituto del backup vale per tutti i server di storage, non solo x il QNAP.
Se cancelli un file, puoi avere tutti i raid che vuoi, ma se il dato è sovrascritto, è dura (certo a parte strumenti a basso livello da agenti segreti).
Come server di backup, se non ti spaventa linux, dai un'occhiata a backuppc
http://backuppc.sourceforge.net/
Tra l'altro è incluso nei repository di debian e ubuntu, l'installazione è banale.
Io sono sempre stato un convinto sostenitore di Linux dai tempi in cui la Slackware era l'unica distribuzione (su floppy) :D
Quello che non mi e' chiaro e' se questo backup lo si fa comunque sul NAS (quindi sugli HD in cui "se si corrompe il file system addio dati" e mi immagino addio backup) o su altri media diversi (una volta c'erano i nastri)
saluti
mastupristi
12-10-2010, 21:17
Che anche i QNAP e Synology hanno parte del loro sistema e configurazioni salvato sui dischi. Entrambi permettono comunque di migrare un RAID1 su dischi più capienti (tranne i modelli entry level di Qnap).
Leggendo anche i post successivi a questo mi viene una domanda:
quali sono i modelli entry level di Qnap? Te parli del TS-210 come uno di quelli che non permette tale funzione. E mi chiedo se il TS-219P lo permette, altrimenti quale?
grazie
.:The Dragon:.
12-10-2010, 21:24
Il Qnap TS410 supporta l'espansione?
E una domanda se la mia priorità fosse il backup e la salvaguardia dei dati quale raid sarebbe meglio? 1-5 o 6?
sinergine
12-10-2010, 21:30
Basta che guardi le caratteristiche sul sito qnap.
Comunque dovrebbero essere solo i modelli TS-x10 a non supportare la migrazione e l'espansione del volume.
Per il backup potrebbe bastare anche un HD esterno (USB o ESATA) su cui copiare tutti i dati una volta alla settimana
.:The Dragon:.
12-10-2010, 21:45
Basta che guardi le caratteristiche sul sito qnap.
Comunque dovrebbero essere solo i modelli TS-x10 a non supportare la migrazione e l'espansione del volume.
Per il backup potrebbe bastare anche un HD esterno (USB o ESATA) su cui copiare tutti i dati una volta alla settimana
Ok ma se ho un qnap 410 quale dei 3 raid è migliore?
Ciao a tutti, vorrei acquistare un NAS a 2 dischi, ho già 2 dischi da 1TB da poter inserire all'interno, ma in un prossimo futuro penso di sostituirli con altri più grandi, ciharamente il supporto e il rilascio di firmware aggiornati è importante per tale scopo.
Dato che uso oramai solamente mac os, il nas deve supportare direttamente i protocolli apple e permettere il backup con timemachine.
Le altre caratteristiche che cercavo sono in ordine di importanza:
- server DLNA per PS3
- server per itunes
- condivisione SMB (windows)
- server FTP
- download manager per hotfile, rapidshare, ecc
- bittorrent
Il budget è intorno ai 200€
Io avevo adocchiato il synology 210J e il qnap TS-210 cosa ne pensate?
Qualche consiglio
Grazie
Andrea
Per quanto riguarda il Raid meglio l'uno piuttosto che il 5, la velocità in lettura è raddoppiata e in più non rischi la perdita di dati
A presto!
Grazie per la consulenza a GMarc e ZetaGemini. :) :) :)
Ho ordinato un Qnap TS-219p, per i dischi ci mettero' dei Samsung HD204UI.
Avevo ancora una domanda (sono molto "rookie" sull'argomento :confused: );
nel caso di un RAID 1 - se un disco si rompe immagino esista una procedura
per ricostruirlo usando un nuovo disco. La domanda cruciale:
i dati sono salvi sul disco buono e poi duplicati sul nuovo disco?
Ammetto di non aver letto ancora del tutto il manuale! ;)
Grazie e a presto
Si, è quello che è previsto dal Raid 1, questo indipendendemente dal dispositivo!
Si, è quello che è previsto dal Raid 1, questo indipendendemente dal dispositivo!
:) Grazie!
ciao.
Ho necessità di trasferire file di 15/20MB spesso durante il giorno dal pc di casa al pc in studio (ragioneria) e ho pensato a un NAS da collegare a casa dietro a un router 9108.
vorrei un sistema NAS che risponda alle seguenti caratteristiche:
•ingombro contenuto
•consumi ridotti
•rumore ridotto
•2 hd
•raid 1 (non indispensabile)
•condivisione contenuti in rete
•client torrent
•client e-mule
•print server
•possibilità di sostituzione HD
•prezzo non superiore a 200 euro
in sostanza a me interessa specialmente l’implementazione di funzionalità print-server ed ftp-server.
grazie
ZetaGemini
16-10-2010, 09:47
Che anche i QNAP e Synology hanno parte del loro sistema e configurazioni salvato sui dischi. Entrambi permettono comunque di migrare un RAID1 su dischi più capienti (tranne i modelli entry level di Qnap). Non so lo Iomega come si comporta da questo punto di vista.
La questione affidabilità: con RAID1 hai solo una ridondanza hardware. Non sostituisce il backup; se si corrompe il file system addio dati.
I QNAP (e forse anche alcuni modelli synology ma non lo so) NON HANNO il software su disco.
Hanno qualche configurazione ma nient'altro. Infatti puoi fare l'upgrade da un sistema ad un'altro semplicemente spostando i dischi.
Esempio: TS-210, pigli i 2 dischi e li metti che ne so nel TS-410. Non devi fare altro ;)
ZetaGemini
16-10-2010, 09:48
Anche il QNap? accidenti... non me lo aspettavo, pero' lo vendono senza HD, quindi la roba che tiene su HD saranno roba che puo' "ricostruirsi", no?
Riguardo alle soluzioni di backup cosa esiste? voglio dire apparte I decine di DVD che dovrei farmi e la scarsa affidabilita' nel tempo che questi hanno, su cosa mi potrei orientare?
grazie
il QNAP non ha il firmware su disco
Io sono sempre stato un convinto sostenitore di Linux dai tempi in cui la Slackware era l'unica distribuzione (su floppy) :D
Quello che non mi e' chiaro e' se questo backup lo si fa comunque sul NAS (quindi sugli HD in cui "se si corrompe il file system addio dati" e mi immagino addio backup) o su altri media diversi (una volta c'erano i nastri)
saluti
Ciao, beh certo, ovviamente se il backup risiede su un altro disco, è molto meglio.
Meglio ancora, se risiede su un altro sistema.
Si migliora ancora, se il sistema di backup è remoto. :-)
ZetaGemini
16-10-2010, 09:55
Ciao, beh certo, ovviamente se il backup risiede su un altro disco, è molto meglio.
Meglio ancora, se risiede su un altro sistema.
Si migliora ancora, se il sistema di backup è remoto. :-)
E' comodo farlo da NAS a NAS ;)
eccome!
Io con linux uso rsync & cron
sinergine
16-10-2010, 12:36
I QNAP (e forse anche alcuni modelli synology ma non lo so) NON HANNO il software su disco.
Hanno qualche configurazione ma nient'altro. Infatti puoi fare l'upgrade da un sistema ad un'altro semplicemente spostando i dischi.
Esempio: TS-210, pigli i 2 dischi e li metti che ne so nel TS-410. Non devi fare altro ;)
il QNAP non ha il firmware su disco
Senza offesa, ma perché continui a dire cose sbagliate? Ti ho già postato alcune pagine fa un link sul sito qnap.
Come puoi passare da un sistema all'altro tenendo tutte le configurazioni se non salvate sul disco?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32364531&postcount=713
ZetaGemini
18-10-2010, 09:39
Senza offesa, ma perché continui a dire cose sbagliate? Ti ho già postato alcune pagine fa un link sul sito qnap.
Come puoi passare da un sistema all'altro tenendo tutte le configurazioni se non salvate sul disco?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32364531&postcount=713
:D
scusa mi spieghi allora a cosa servono i moduli DOM nei NAS con processore Intel ? :D
sinergine
18-10-2010, 10:55
Sembra che sia usata per una copia di backup del sistema.
Da questa discussione:
http://forum.qnap.com/viewtopic.php?f=12&t=29250
On either the consumer or the business-level NAS, if the HDD fails, then the NAS will stop operating.
That is why we offer RAID 1, RAID5, & RAID 6 protection against HDD failures.
On the consumer NAS, if the flash is corrupted, then it cannot boot.
On the pro NAS (Intel-based QNAP NAS), if 1 of the 2 OS fails on the DOM, then you can still boot the NAS with the 2nd healthy OS and the 1st OS will be automatically repaired.
On QNAP Marvell-based NAS (e.g. TS-410, TS-419P), if the flash image is corrupted, you can download a recovery CD to repair the flash.
It's available upon request from our support team.
.:The Dragon:.
18-10-2010, 12:06
MI consigliate cosa fare se la mia priorità è quella di conservare i dati con un qnap ts-410?
Raid 1+0 o Raid 6?
Quale è meglio??
MI consigliate cosa fare se la mia priorità è quella di conservare i dati con un qnap ts-410?
Raid 1+0 o Raid 6?
Quale è meglio??
in generale su 4 dischi, a meno che non pensi di espandere il volume con dischi esterni (su e-sata, ti consiglio di evitare la usb) ti consiglierei Raid 1+0. Hai migliori performance perdendo un po' di ridondanza (il raid 6 tollera 2 rotture, il raid 1+0 POTREBBE tollerare due rotture, ma non è detto).
Il Raid6 ha maggior senso oltre i 5 dischi.
Ciao
ArtHur_KiNG
19-10-2010, 13:21
Per piacere mi consigliate un nas con disco integrato e che legga mkv ? :)
grazieeee :help:
dr-omega
19-10-2010, 13:50
Ciao, devo far traslocare 2 hdd sata da 500Gb che usavo in un pc con Freenas in raid software*, in un semplice nas da commercio.
Le funzioni essenziali che deve avere sono:
1)Possibilità di mirroring "Raid 1"
2)Interfaccia ethernet (opzionale gigabit)
3)Interfaccia e-sata
4)Interfaccia interna sata
5)Interfaccia usb
6)Amministrazione tramite web
7)Affidabilità del prodotto e dei dati in esso contenuto
8)Supporto del prodotto tramite la casa madre (firmware update)
9)Nessun hdd premontato
10)Prezzo contenuto (Sotto i €200)
Conoscete qualcosa del genere?
Io per ora ho visto Qnap, Synology, Netgear, WD, D-Link, Linksys, Belkin, Atlantis Land, Hamlet, Seagate, LaCie, Verbatim, iOmega, Patriot, Freecom, Conceptronic, Emtec, Kraun, Mediacom e Buffalo e purtroppo non ho trovato ciò che cerco.:rolleyes:
*Resta inteso che i dati contenuti nei 2 hdd verranno salvati su un terzo disco prima di venire riversati nel nas.
Update:
Ho trovato il FANTEC MR-35DUS2 (http://www.fantec.de/html/en/3/artId/__2396/gid/__500905309053790537290/searchStr/__MR-35DUS2/article.html) che costa 110euro iva inclusa più 12euro di spedizione.
Qualcuno lo conosce o conosce la marca?
sinergine
19-10-2010, 13:57
Sotto i 200 euro non so se esistono con la esata. Temo ce ne vogliano almeno 300.
Per piacere mi consigliate un nas con disco integrato e che legga mkv ? :)
grazieeee :help:
Non ti serve un NAS ma un media player allora.
Ciao mi date un consiglio sul Synology DS710+? Lo trovo a 399...
Pisuke_2k6
20-10-2010, 08:15
ciao a tutti..posseggo un synology ds 107... volevo sapere se supporta (e come si installa) rapidshare /megaupload e siti del genere ma soprattutto se fa da solo il captcha (riconosce le parole da inserire).. sostanzialmente come sostituto di jdownloader.....
domanda 2... non riesco su ubuntu (e simili) a montare in samba una cartella condivisa tramite samba.... mi dite come si fa ?
es.. montare \\192.168.1.x\public con utente=xxx password=xxx /media public
domanda 3... visto che attualmente ho 1tb sul syno... in un futuro consigliate il cambio di hd oppure passare ad un modello con 2 bay? cmq complimenti a synology visto i firmware che fa.. sono stupendi ! attualmente monto il 3.0 anche se e' stata una noia creare spazio alla partizione del filesystem
Disagiato
20-10-2010, 09:58
Ciao a tutti... volevo un consiglio, visto che sono inesperto...
ero interessato a prendere un nas, di facile utilizzo, e possibilmente che supporti la lingua in ITALIANO, visto che l'inglese non è il mio forte.
1) a cosa mi serve: mi serve da storage di rete, perchè voglio accedere da tutte le mie fonti in casa (pc, ps3, wd tvlive), e mi serve per fare del p2p (torrent).
2) deve essere affidabile (pensavo a qnap o synology)
3) qua mi serve un aiuto: ero intenzionato a prenderlo ad 1bay, però sento in giro, che quando si mette un hd esterno (ad esempio un 2tb) possono sorgere dei problemi... è verro?
mi conviene prendere a 2 bay direttamente?
Vi chiedo un consiglio su cosa indirizzarmi, visto che per adesso ho circa quasi 2 tb di file, e io pensavo di prendere un ds110 o un ts110... ma avrò problemi con hd esterni??!!...
grazie a tutti..
possibilmente silenzioso..e che possa impostare un orario di start/stop oppure di riavvio automatico.. (e che sia IN ITALIANO)..grazie
Diciamo che ho un bel TV nuovo, con "bollino" DLNA, connesso in lan (cablata).
Uso il PC come media server - windows XP con un clientino software - da cui il TV accede via lan a foto, musica, film e li riproduce. La decodifica la fa egregiamente il TV.
L'idea sarebbe spostare i dati multimediali su qualcosa :) che non mi costringa a tenere il pc acceso, o comunque "impegnato" a fare da media server.
Fault tolerance necessaria; silenziosità decisiva.
Grazie :)
sinergine
20-10-2010, 13:30
Update:
Ho trovato il FANTEC MR-35DUS2 (http://www.fantec.de/html/en/0/article.html) che costa 110euro iva inclusa più 12euro di spedizione.
Qualcuno lo conosce o conosce la marca?
Se non ho visto male non è un NAS. Ha sì la funzionalità RAID ma solo interfaccia USB o ESATA
terror_noize
21-10-2010, 10:59
Mi rivolgo agli utenti qnap che accedono con win7 e non tramite guest (ma con un'utenza e una pwd):
A voi vi memorizza le credenziali di accesso?
Con xp, inserisco username e pwd, flaggo il campo di memorizzazione e non me la chiede più, mentre con seven ad ogni riavvio del pc devo inserire manualmente la pwd... anche se lo collego come disco di rete e non come una semplice share.
Stessa cosa sul portatile di mia sorella, sempre seven, sempre user e pwd... :cry:
Diciamo che ho un bel TV nuovo, con "bollino" DLNA, connesso in lan (cablata).
Uso il PC come media server - windows XP con un clientino software - da cui il TV accede via lan a foto, musica, film e li riproduce. La decodifica la fa egregiamente il TV.
L'idea sarebbe spostare i dati multimediali su qualcosa :) che non mi costringa a tenere il pc acceso, o comunque "impegnato" a fare da media server.
Fault tolerance necessaria; silenziosità decisiva.
Grazie :)
Ho espresso male la richiesta? Cosa manca?
Ciao :)
Disagiato
22-10-2010, 10:45
@jstef
tra qualche giorno mi arriva il digitus mini nas.. spero di fare una piccola recensione...ha un buonissimo prezzo, ed è senza hd... in più si può usare torrent... unico neo, non sò se regga il trasferimento per un mkv...
non sò se regga il trasferimento per un mkv...
:confused: Allora mi sa che non ho capito niente... Perché non dovrebbe?
Se ce la fa tranquillamente il mio PC via lan... ?
Comunque grazie :)
ZetaGemini
22-10-2010, 11:10
@jstef
tra qualche giorno mi arriva il digitus mini nas.. spero di fare una piccola recensione...ha un buonissimo prezzo, ed è senza hd... in più si può usare torrent... unico neo, non sò se regga il trasferimento per un mkv...
se non sbaglio qualcuno ne aveva giò parlato (in modo pessimo) di questi aggeggi :D quello non è un NAS... è una "cosa" che vorrebbe esserlo ma non ce la fa :D a quel punto è più sicura una chiavetta USB :D
Disagiato
22-10-2010, 11:10
:confused: Allora mi sa che non ho capito niente... Perché non dovrebbe?
Se ce la fa tranquillamente il mio PC via lan... ?
Comunque grazie :)
non ho detto che non c'è la fà, ho detto che bisogna provare...
considera che ogni dispositivo ha un trasferimento dati diverso... ad esempio considera che un mkv, di 4gb ha un trasferimento di 4 mb/s, un mkv da 16 gb ha un trasferimento di 12 mb/s..
diciamo che per l'mkv da 4gb non ci sono quasi mai problemi nella lettura, ma in quello da 16, i mb da spostare sono tanti, e molti non sono in grado di reggere...
è solo un esempio..ti è chiaro un po?
ad esempio molti nas synology usano una ram inferiore ai qnap, e quindi sono leggermente più lenti...
ZetaGemini
22-10-2010, 11:10
Mi rivolgo agli utenti qnap che accedono con win7 e non tramite guest (ma con un'utenza e una pwd):
A voi vi memorizza le credenziali di accesso?
Con xp, inserisco username e pwd, flaggo il campo di memorizzazione e non me la chiede più, mentre con seven ad ogni riavvio del pc devo inserire manualmente la pwd... anche se lo collego come disco di rete e non come una semplice share.
Stessa cosa sul portatile di mia sorella, sempre seven, sempre user e pwd... :cry:
lasciami cercare... pagine addietro avevo spiegato come fare... c'è un modo per salvare quei dati.
ZetaGemini
22-10-2010, 11:12
Per piacere mi consigliate un nas con disco integrato e che legga mkv ? :)
grazieeee :help:
come ti hanno già detto non ti serve un nas ma un mediaplayer (che poi abiba anche funzioni nas è "un di più")
I migliori:
POPCORN C200 / A200
QNAP NMP-1000 o NMP-1000P
XTreamer
TVIX DVICO
WDTV Live
Disagiato
22-10-2010, 11:12
se non sbaglio qualcuno ne aveva giò parlato (in modo pessimo) di questi aggeggi :D quello non è un NAS... è una "cosa" che vorrebbe esserlo ma non ce la fa :D a quel punto è più sicura una chiavetta USB :D
ottimo:muro: .. non trovando informazioni l'ho comprato... è ovvio che non ci si deve aspettare chi sà che, visto il prezzo etc.. e per quello che fà dovebbe essere ok, almeno per quello che ne ho bisogno io...
ZetaGemini
22-10-2010, 11:21
ottimo:muro: .. non trovando informazioni l'ho comprato... è ovvio che non ci si deve aspettare chi sà che, visto il prezzo etc.. e per quello che fà dovebbe essere ok, almeno per quello che ne ho bisogno io...
leggendo, chi lo ha comprato dice che ha transfer rate bassissimi
Disagiato
22-10-2010, 11:24
leggendo, chi lo ha comprato dice che ha transfer rate bassissimi
si quello lo sò, infatti è 10/100 e non 10/100/1000.. però per l'uso che ne devo fare io, visto che non lo devo usare a casa mia, penso che sia ottimo
è solo un esempio..ti è chiaro un po?
Un po' :)
Grazie.
Ma quindi stai parlando del transfer rate del disco, immagino, dato che verso il tv c'è una lan 100. Io ci metterei ad esempio un paio di Barracuda tipo quelli che ho in firma, solo piu recenti. In ogni caso deve solo leggere i dati dal disco, non decodificare i formati video...
Certo che mi aspetterei di trovare da qualche parte delle specifiche utili, invece di prenderlo e poi provarlo... :)
Però vedo adesso che il Mini Nas di cui parli è una sorta di adattatore lan-hdd esterni usb... uhm... sì non è quello che avevo in mente (qualcosa con 2 bay) ma comunque direi che aspettiamo le tue prove :)
Disagiato
22-10-2010, 13:25
Un po' :)
Grazie.
Ma quindi stai parlando del transfer rate del disco, immagino, dato che verso il tv c'è una lan 100. Io ci metterei ad esempio un paio di Barracuda tipo quelli che ho in firma, solo piu recenti. In ogni caso deve solo leggere i dati dal disco, non decodificare i formati video...
Certo che mi aspetterei di trovare da qualche parte delle specifiche utili, invece di prenderlo e poi provarlo... :)
Però vedo adesso che il Mini Nas di cui parli è una sorta di adattatore lan-hdd esterni usb... uhm... sì non è quello che avevo in mente (qualcosa con 2 bay) ma comunque direi che aspettiamo le tue prove :)
deve leggerli... ci vuole un transfer rate alto.... cmq lo proverò... in tal caso prendi dei prodotti buoni, qnap o synology..;) se hai un apple iphone/ipod etc meglio il synology se non erro;)
ZetaGemini
22-10-2010, 13:31
Un po' :)
Grazie.
Ma quindi stai parlando del transfer rate del disco, immagino, dato che verso il tv c'è una lan 100. Io ci metterei ad esempio un paio di Barracuda tipo quelli che ho in firma, solo piu recenti. In ogni caso deve solo leggere i dati dal disco, non decodificare i formati video...
Certo che mi aspetterei di trovare da qualche parte delle specifiche utili, invece di prenderlo e poi provarlo... :)
Però vedo adesso che il Mini Nas di cui parli è una sorta di adattatore lan-hdd esterni usb... uhm... sì non è quello che avevo in mente (qualcosa con 2 bay) ma comunque direi che aspettiamo le tue prove :)
si ma col DLNA te lo scordi di legger gli MKV ;)
terror_noize
22-10-2010, 13:38
lasciami cercare... pagine addietro avevo spiegato come fare... c'è un modo per salvare quei dati.
Grande, se lo trovi mi fai un favore! :D
dr-omega
22-10-2010, 15:54
Se non ho visto male non è un NAS. Ha sì la funzionalità RAID ma solo interfaccia USB o ESATA
E' vero, che sfiga!:muro: :doh:
ZetaGemini
22-10-2010, 16:00
E' vero, che sfiga!:muro: :doh:
cmq Fantec è a livelli di Trust, se non peggio :cry: archiviare i dati è una cosa seria... perdere i dati non è mai piacevole.
Un po' :)
Grazie.
Ma quindi stai parlando del transfer rate del disco, immagino, dato che verso il tv c'è una lan 100. Io ci metterei ad esempio un paio di Barracuda tipo quelli che ho in firma, solo piu recenti. In ogni caso deve solo leggere i dati dal disco, non decodificare i formati video...
Certo che mi aspetterei di trovare da qualche parte delle specifiche utili, invece di prenderlo e poi provarlo... :)
Però vedo adesso che il Mini Nas di cui parli è una sorta di adattatore lan-hdd esterni usb... uhm... sì non è quello che avevo in mente (qualcosa con 2 bay) ma comunque direi che aspettiamo le tue prove :)
Senza offesa ma con quello che costa un router gigabit e 802.11n non ti conviene cambiario?
si ma col DLNA te lo scordi di legger gli MKV ;)Veramente è quello che faccio adesso col PC e che mi aspetterei di fare con un NAS anche se magari non proprio dlna certified.
Ma forse ti riferisci al Mini Nas di cui sopra?
Senza offesa ma con quello che costa un router gigabit e 802.11n non ti conviene cambiario?
Senza offesa ma di cosa stai parlando?
prendi dei prodotti buoni, qnap o synology..;)Grazie, ricevuto e dato un'occhiata. Mi attira qualcosa di fanless tipo il ts119 perché è silenzioso, anche se poi tocca trovare un disco che non sia rumoroso quanto una ventola :) peccato che abbia un solo bay...
Senza offesa ma di cosa stai parlando?
Parlavo di chi vuole mettere un NAS su una rete 10/100
Parlavo di chi vuole mettere un NAS su una rete 10/100Non capisco, adesso il tv legge senza problemi files mkv da 11gb dai dischi del pc, se al posto del pc ci fosse un nas dove sarebbe il collo di bottiglia?
Ma tu questi files li invii tramite la rete? Se si mi sbaglio io...
andreax84vts
23-10-2010, 09:58
ciao ragazzi.. vorrei comprare un nas.. quale mi consigliate.. budget sui 150 euro... grazie mille.. :D
Ma tu questi files li invii tramite la rete? Se si mi sbaglio io...Ma probabilmente non mi sono spiegato bene io, quello che serve a me è un nas possibilmente con certificazione dlna che faccia da "digital media server", e sostituisca la combinazione pc + software (nel mio caso il software si chiama Samsung PC Share Manager).
Il problema è che le linee guida dlna includono dei formati da supportare obbligatoriamente, e il resto è facoltativo; mkv ad esempio non è incluso tra quelli obbligatori, ma poiché i media client (es. il mio TV) più recenti/diffusi lo prevedono, mi aspetto che anche i produttori della parte server lo facciano, senza aggiungere una parte di transcodifica al volo prima di rendere disponibile i contenuti. Qui (http://www.dday.it/redazione/1001/Guida-alla-rete-domestica-Pt3-DLNA.html) c'è una piccola intro sull'argomento.
Detto questo, la risposta alla tua domanda è sì, anche se i files più che inviarli via lan, è il client (TV) che va a leggerseli. In ogni caso la porta ethernet del tv serie 8000 è 10/100...
preso un netgear MS2000 davvero niente male,voi come lo vedete a livello di sicurezza dati e funzionamento,ha una ventola di raffredamento,e doppio alloggiamento per 2 hard disk,possibilità di far un backup su tutti e due in sincrono..l'unica cosa si può spegnere solo da remoto e non si riaccende però...strano.
Che processore ha? Qual'è la quantità di memoria a disposizione?
Che processore ha? Qual'è la quantità di memoria a disposizione?
ha un hard disk da 320gb il processore sinceramente nn lo so...Memoria flash integrata da 256 MB per sistema operativo
ha un hard disk da 320gb il processore sinceramente nn lo so...Memoria flash integrata da 256 MB per sistema operativo
Mi piacerebbe saperne di più!:-)
Mi sta venendo un dubbio.
Il TV legge e riproduce di tutto, audio e video senza problemi, compreso mkv, sia via lan dal PC che da pendrive.
Ora, un Synology o Qnap non è che poi cerca di fare lui la codifica e mandare il video in stream al tv? :confused:
O è possibile configurarlo perché eventualmente provi a fare una transcodifica on the fly per i formati eventualmente non supportati dal client?
gsorrentino
24-10-2010, 11:20
Veramente è quello che faccio adesso col PC e che mi aspetterei di fare con un NAS anche se magari non proprio dlna certified.
Ma forse ti riferisci al Mini Nas di cui sopra?
Lo standard DLNA non prevede i file mkv. Di norma vengono convertiti in tempo reale in wmv9. Un PC ancora ancora ce la fà, un nas non credo.
Mi piacerebbe saperne di più!:-)
qui puoi leggere le caratteristiche ;)
http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=MS2000 per il prezzo è ottimo penso nella fascia bassa..
ZetaGemini
24-10-2010, 11:36
Mi sta venendo un dubbio.
Il TV legge e riproduce di tutto, audio e video senza problemi, compreso mkv, sia via lan dal PC che da pendrive.
Ora, un Synology o Qnap non è che poi cerca di fare lui la codifica e mandare il video in stream al tv? :confused:
O è possibile configurarlo perché eventualmente provi a fare una transcodifica on the fly per i formati eventualmente non supportati dal client?
Ripeto: stai facendo confusione :D
Se tu utilizzi il protocollo DLNA, il dispositivo in ogni caso tenterà di fare la transcodifica del file multimediale.
Tu stai dicendo che leggi via LAN, in questo caso tu non stai facendo la transcodifica stai semplicemente utilizzando il protocollo di trasferimento file in rete.
Nei NAS QNAP e Synology e penso anche altre marche, utilizzando un sistema operativo basato su linux, utilizzano principalmente NFS e SAMBA che ti permettono proprio di inviare semplicemente i file senza utilizzare DLNA che tra l'altro non serve a niente.
Ripeto: stai facendo confusione :D
Se tu utilizzi il protocollo DLNA, il dispositivo in ogni caso tenterà di fare la transcodifica del file multimediale.
Tu stai dicendo che leggi via LAN, in questo caso tu non stai facendo la transcodifica stai semplicemente utilizzando il protocollo di trasferimento file in rete.
Nei NAS QNAP e Synology e penso anche altre marche, utilizzando un sistema operativo basato su linux, utilizzano principalmente NFS e SAMBA che ti permettono proprio di inviare semplicemente i file senza utilizzare DLNA che tra l'altro non serve a niente.
Beh sulla confusione non ci sono dubbi :(
dlna non è un protocollo, sono linee guida più che un vero e proprio standard, tale per cui i prodotti che le implementano sono in grado di "vedersi" una volta messi sulla stessa LAN, il protocollo invece è sempre il tcp/ip, cablato o meno.
Altrimenti sarebbe complicato fare in modo che il tv o il bluray possa vedere il mio pc o l'iphone o un nas...
Il software che ho installato sul pc, in termini dlna è un media server, e non mi risulta che ci sia altro modo perché il tv (media client/player/renderer) possa accedere ai files sul disco.
Però non fa altro che rendere il pc visibile al tv
Edit.
In sostanza non vorrei avere un problema come questo utente sul forum qnap:
Premessa: ho una TV Samsung LE32B650 che ha un media player integrato ed un client DLNA e legge anche i file mkv (matroska). Lo streaming di questi file funziona benissimo tramite il server DLNA della Samsung installato sul mio PC.
Ho collegato la TV con il TwonkyMedia server del NAS TS-119. Il collegamento funziona correttamente, e vedo foto e video .avi. il problema è che non vengono riconosciuti i file .mkv (matroska).
Dal pannello di configurazione di Twonky, ho notato che la TV è impostata come "Generic DLNA 1.5". Le possibili impostazioni sono tante e contengono tanti dispositivi, ma non hanno le TV Samsung.
Lo standard DLNA non prevede i file mkv. Di norma vengono convertiti in tempo reale in wmv9. Un PC ancora ancora ce la fà, un nas non credo.Ma infatti io non voglio che lo faccia il nas, così come non lo fa adesso il pc col server dlna installato...
Certo che non è facile capirsi così :)
Comunque non vorrei andare troppo ot sulle implementazioni in generale, quindi una domanda per chi ha il ds-210j: com'è messo a rumore?
Ho letto di utenti che su modelli simili hanno fatto modifiche drastiche alla ventola, tipo sostituirla con una 12mm esterna silenziosa con un convogliatore :rolleyes:
gsorrentino
24-10-2010, 12:34
Ma infatti io non voglio che lo faccia il nas, così come non lo fa adesso il pc col server dlna installato...
Certo che non è facile capirsi così :)
Ad essere sinceri questa frase non è chiara.
Se apri un mkv sul tuo PC, il DLNA non centra niente. Se il file è sul tuo PC e lo vedi con (ad esempio) la PS3 sul TV, allora il tuo PC fà la conversione.
L'unico modo di evitare la conversione dei file, è aprirli appunto come file, sfogliando le cartelle via rete e non usando DLNA.
Ad essere sinceri questa frase non è chiara.
Se apri un mkv sul tuo PC, il DLNA non centra niente. Se il file è sul tuo PC e lo vedi con (ad esempio) la PS3 sul TV, allora il tuo PC fà la conversione.
L'unico modo di evitare la conversione dei file, è aprirli appunto come file, sfogliando le cartelle via rete e non usando DLNA.
Provo a spiegarmi meglio, il file è sul pc e lo vedo sul tv. Punto!
Il processore del pc non fa proprio niente, non c'è nessun processo che processa :)
"usare dlna" per me significa semplicemente che TV e PC implementano quelle linee guida, (il tv nativamente, il pc con un software) per cui dal tv posso sfogliare le cartelle via rete e pescare il file, che sia una foto, un film o una canzone.
Alla fine mi sa che stiamo dicendo o cercando di dire un po' la stessa cosa...
gsorrentino
24-10-2010, 13:06
"usare dlna" per me significa semplicemente che TV e PC implementano quelle linee guida, (il tv nativamente, il pc con un software) per cui dal tv posso sfogliare le cartelle via rete e pescare il file, che sia una foto, un film o una canzone.
Ecco il punto. Quella che dici tu è "Condivisione di file" e non centra niente il DLNA e funziona anche con dispositivi non DLNA. Ovvero se un player ha la possibilità di aprire file e caretelle, li può aprire anche da un NAS che non implementa DLNA.
La navigazione DLNA (http://it.wikipedia.org/wiki/Digital_Living_Network_Alliance) avviene per altri attributi che la semplice cartella, ad esempio per autore.
Lo standard inoltre prevede, proprio perchè è uno standard, alcuni codec. Per cui, se un file non è creato con quei codec, viene riconvertito al volo dal server (PC, NAS, etc.) in uno di quelli base.
Per la precisione (e semplificando), il DLNA è uno standard tipo HTTP, in cui il client (il player) chiede al server la lista dei file condivisi, te la mostra (ordinata come vuoi tu), ti permette di scegliere un file e se lo fà inviare (in stile youtube) per mostrartelo sul video (o ascoltarlo sullo stereo), gestendo se serve le eventuali protezioni dei diritti di autore (come nel caso della musica acquistata su web).
Nel tuo caso invece, tu vai sul pc via rete ed apri il file direttamente, come se si trovasse su un disco USB.
http://www.dlna.org
Ecco il punto. Quella che dici tu è "Condivisione di file" e non centra niente il DLNA e funziona anche con dispositivi non DLNA. Ovvero se un player ha la possibilità di aprire file e caretelle, li può aprire anche da un NAS che non implementa DLNA.
La navigazione DLNA (http://it.wikipedia.org/wiki/Digital_Living_Network_Alliance) avviene per altri attributi che la semplice cartella, ad esempio per autore.
Lo standard inoltre prevede, proprio perchè è uno standard, alcuni codec. Per cui, se un file non è creato con quei codec, viene riconvertito al volo dal server (PC, NAS, etc.) in uno di quelli base.
Per la precisione (e semplificando), il DLNA è uno standard tipo HTTP, in cui il client (il player) chiede al server la lista dei file condivisi, te la mostra (ordinata come vuoi tu), ti permette di scegliere un file e se lo fà inviare (in stile youtube) per mostrartelo sul video (o ascoltarlo sullo stereo), gestendo se serve le eventuali protezioni dei diritti di autore (come nel caso della musica acquistata su web).
Nel tuo caso invece, tu vai sul pc via rete ed apri il file direttamente, come se si trovasse su un disco USB.
http://www.dlna.org
Uhmm, d'accordo.
Allora, qualche dato in più: dal tv io scelgo il device, nel mio caso bluray, oppure pendrive/hdd usb, oppure "Pc Casa" (è il nome che ho dato al Server nel softwarino Samsung installato sul pc, che si chiama PC Share Manager).
Selezionando PC Casa non ho un accesso diretto alle condivisioni, devo prima scegliere Video, o Audio, o Foto.
Passo quindi in modalità browsing, classico elenco cartelle con i nomi + il link upper folder; se se seleziono una cartella che contiene files mp3, li posso selezionare/ascoltare, vedendo elapsed/total time, i tag mp3, song, album, genere ecc, altrimenti se non ci sono files audio supportati vedo solo una cartella vuota. Se invece scelgo Video, una volta entrato nelle cartelle, per i files video supportati vedo le miniature create dal software sul pc, seleziono e riproduco.
Non so se con qualunque altra cosa al posto del pc+software avrei una gestione più smart dei contenuti (shuffle, ecc.), immagino di no.
Insomma grazie per le spiegazioni, se qualcuno qui ha uno di questi oggetti connesso a un bd o un led tv di ultima generazione ci spieghi meglio come funziona nello scenario specifico :) .
Ho cercato info piu precise anche in un forum dedicato al mondo A/V ma anche lì tante domande e poche risposte, classico dei thread in cui uno posta quando ha dubbi, poi una volta che li ha risolti non ha più bisogno della community :rolleyes:
quindi una domanda per chi ha il ds-210j: com'è messo a rumore?
Ho letto di utenti che su modelli simili hanno fatto modifiche drastiche alla ventola, tipo sostituirla con una 12mm esterna silenziosa con un convogliatore :rolleyes:
Ho preso il DS-210J da pochi giorni e ti posso dire che il rumore della ventola è irrisorio, sono più rumorosi gli hard disk durante il funzionamento.
Ho preso il DS-210J da pochi giorni e ti posso dire che il rumore della ventola è irrisorio, sono più rumorosi gli hard disk durante il funzionamento.Grazie :) che dischi gli ha imesso?
Io pensavo a questi (http://www.seagate.com/www/en-us/products/desktops/barracuda_lp/)
Grazie :) che dischi gli ha imesso?
Io pensavo a questi (http://www.seagate.com/www/en-us/products/desktops/barracuda_lp/)
Ho usato due Hitachi da 1Tb per il momento vanno più che bene, quando poi i costi di dischi più grandi si abbasseranno penserò a sostituirli, anche per non correre il rischio di rotture.
Ti posso dire che la mia esperienza con questo nas è spettacolare, funziona tutto e subito è intuitivo, per chi utilizza mac è perfettamente compatibile con timemachine e afp anche utlizzando contemporaneamente share smb.
Mi piacerebbe implementassero i download con altri host per il momento funziona solamente con megaupload e rapidshare .
La synology fornisce anche app per Iphone e devo dire che la musicstation è veramente carina.
Ciao
andreax84vts
24-10-2010, 18:07
ciao ragazzi.. vorrei comprare un nas.. quale mi consigliate.. budget sui 150 euro... grazie mille.. :D
:help: :D
:help: :D
Se arrivi a 180 ti prendi il synology DS-210J dai una occhiata a quello che può fare....
Emanuele86
24-10-2010, 20:22
per il mio utilizzo ho deciso di prendere il qnap ts110, come hdd voglio metterne uno da 1tb o superiore cosa consigliate?
Vedo che ancora non scendono di prezzo, speravo in un calo del Ts-119
Appena scende lo prendo!
!@ndre@!
03-11-2010, 15:25
Ciao ragazzi, sarei seriamente interessato ad acquistare un nas.
La mia idea è quella di metterci almeno 2 dischi da 2TB in raid 1 o, ancora meglio, se supportasse il raid 5 4 dischi da 1TB l'uno.
Ovviamente dovrebbe fornire la possibilità di installarci anche futuri dischi di dimensioni maggiori ai 2TB..non mi va di spendere adesso per poi scoprire che non supporta i dischi con capacità maggiore di 2TB.
Come funzionalità mi interesserebbe prima di tutto che avesse un buon client per torrent e emule (soprattutto il secondo) in modo da usarlo come muletto e che facesse da print server per la mia stampante.
Purtroppo il mondo dei nas mi è parecchio oscuro per quanto riguarda i modelli con il miglior rapporto prezzo/prestazioni quindi chiedo a voi un consiglio.
Come budget sui 300 euro più o meno..
!@ndre@!
04-11-2010, 15:36
Allora dopo essermi informato un po' avrei deciso di prendere un qnap ts-410...mi consigliate anche per pm un negozio dove prenderlo? ..perchè nei negozi dove mi fornisco di solito non ce li hanno...magari se fosse possibile pagare in contrassegno ancora meglio!! ;)
Allora dopo essermi informato un po' avrei deciso di prendere un qnap ts-410...mi consigliate anche per pm un negozio dove prenderlo? ..perchè nei negozi dove mi fornisco di solito non ce li hanno...magari se fosse possibile pagare in contrassegno ancora meglio!! ;)
ciao la tua domanda sarà stata fatta almeno 100 volte in questo 3D, e x 100 volte è stato risposto di guardare nei motori di ricerca, oppure direttamente nel sito di qnap, dove ci sono i partner che distribuiscono i loro prodotti sul territorio italiano...;)
!@ndre@!
04-11-2010, 18:07
ciao la tua domanda sarà stata fatta almeno 100 volte in questo 3D, e x 100 volte è stato risposto di guardare nei motori di ricerca, oppure direttamente nel sito di qnap, dove ci sono i partner che distribuiscono i loro prodotti sul territorio italiano...;)
Già guardato nei motori di ricerca trovaprezzi e kelkoo e già guardato nei partner..non è che sono uno a cui piace trovare la pappa pronta!! ;)
Io volevo semplicemente un consiglio...cmq vabbè fa niente..
ZetaGemini
05-11-2010, 08:13
Già guardato nei motori di ricerca trovaprezzi e kelkoo e già guardato nei partner..non è che sono uno a cui piace trovare la pappa pronta!! ;)
Io volevo semplicemente un consiglio...cmq vabbè fa niente..
sono tutti affidabili sia quelli di trovaprezzi che quelli sul sito.
bonzodrum67
06-11-2010, 18:46
ciao a tutti...
in questi giorni mi sono letto tutte le 63pagine per venirne a capo. Ma come spesso accade ho paura di essermi confuso un po' le idee. Cmq nonostante la mia poca,proprio poca :( , preparazione in materia e l'esigenza, come tutti oggigiorno, di investire nel miglior modo i soldini... vorrei porvi alcuni quesiti.
In fase di ristrutturazione casa ho deciso di predisporre una rete casalinga che vorrei fare gigabit da sfruttare per la visione di materiale video hd e non, di concerti musicali...
Queste le mie esigenze:
1) Il Nas verrebbe installato nel sottoscala e la distanza maggiore da coprire sarà di 12mt...
2) Il Nas verra collegato a 3 NMT in tre stanze diverse (non penso ci sarà mai contemporaneità di visione)
3) Un Popcorn C-200(salone) due Popcorn a-110(nelle 2 c.letto). Il tutto collegato ai relativi ampli HT 5.1
ora le domande:
:read:
1)per collegare i 3 NMT di cui sopra e 2 pc, di cui uno collegato ad internet tramite usm Tim è meglio uno switch "netgear GS108/ Tp-Link TL Sg2109Web" od un router ?
2)per i cablaggi meglio Cat5e o Cat6 ?
3)come Nas pensavo, visto quanto ne avete parlato, o Qnap TS219/410 o Synology DS210+/410
Sono sicuro che avrò altri quesiti da porvi, perciò confido nel vostro buon cuore e sopportazione... spero solo di non aver sbagliato sezione!?
Grazie di cuore a tutti coloro che risponderanno.;)
sinergine
08-11-2010, 15:09
@bonzodrum67
1) è sufficiente uno switch. Il router servirebbe solo se hai una connessione WAN da far usare a tutti gli apparati oppure per configurazioni particolari (tipo reti diverse...)
2) io a casa ho i cat5e e non ho problemi; se non sbaglio pero' i cat6 sono certificati gigabit e i cat5e no
3) non c'è nessuna domanda. Sono tutti ottimi apparecchi.
DidyMond
08-11-2010, 18:59
Ed eccomi qua anche io a chiedere dei consigli riguardanti i NAS essendo il primo che acquisto!
A dire il vero avevo già un HD collegato in rete (non NAS) e ha già tentato di abbandonarmi due volte e per me sarebbe un gran guaio!
Quello che cerco è un NAS casalingo dove si collegheranno sicuri 4 PC; quello che cerco di un NAS è sicuramente:
-print-server
-configurazione RAID1
Il WEB-server invece a che serve? Solo per poter ospitare un sito web sul NAS o anche per poter accedere ai file presenti su esso dall'esterno e quindi ad esempio quando sono a casa di altre persone?
Io per esempio mi sono orientato su questi:
-Icy Box IB-NAS3221 (http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=6441) o Icy Box IB-NAS5220-B - Black (http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=7645)
-NETGEAR Stora MS2000 (http://www.futuriastore.com/netgear-cabinet-rete-stora-ms2000-senza-hard-disk-p-93962.html)
Tra i due io sono più propenso al primo, ma è affidabile? Qualcuno lo conosce come marca?
Poi...essendo vuoti mi serviranno pure due hard-disk e mi chiedevo se mi dovessi orientare su Seagate Barracuda o Western Digital o se su altro ancora...
ZetaGemini
08-11-2010, 20:48
Ed eccomi qua anche io a chiedere dei consigli riguardanti i NAS essendo il primo che acquisto!
A dire il vero avevo già un HD collegato in rete (non NAS) e ha già tentato di abbandonarmi due volte e per me sarebbe un gran guaio!
Quello che cerco è un NAS casalingo dove si collegheranno sicuri 4 PC; quello che cerco di un NAS è sicuramente:
-print-server
-configurazione RAID1
Il WEB-server invece a che serve? Solo per poter ospitare un sito web sul NAS o anche per poter accedere ai file presenti su esso dall'esterno e quindi ad esempio quando sono a casa di altre persone?
Io per esempio mi sono orientato su questi:
-Icy Box IB-NAS3221 (http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=6441) o Icy Box IB-NAS5220-B - Black (http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=7645)
-NETGEAR Stora MS2000 (http://www.futuriastore.com/netgear-cabinet-rete-stora-ms2000-senza-hard-disk-p-93962.html)
Tra i due io sono più propenso al primo, ma è affidabile? Qualcuno lo conosce come marca?
Poi...essendo vuoti mi serviranno pure due hard-disk e mi chiedevo se mi dovessi orientare su Seagate Barracuda o Western Digital o se su altro ancora...
affidabilità e icybox nella stessa frase... è un controsenso :D
se proprio devi scegliere tra quei due scegli il NETGEAR. Se invece vuoi prodotti affiadabili, qui sul thread i più gettonati sono synology e qnap.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.