PDA

View Full Version : Guida acquisto NAS: prezzo, prestazioni, funzioni, consumi, rumore


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 [9] 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55

M86
29-12-2010, 10:23
parli dl DSM 3.0? io mi trovo molto bene;)

il wd tv live và benissimo con il syno;) testato da vari utenti... però ovviamente non sò che formati ti servano leggere... a parte i mov, e le iso bluray legge tutto...;) scusate l'OT..
Peccato che il WD LIVE non abbia il wifi incorporato.

Ginopilot
29-12-2010, 10:25
se configuri i dischi in Raid0 o non configuri nessun Raid (JBOD) e accedi quindi a più dischi contemporaneamente, controller permettendo, hai la possibilità di incrementare di molto il data rate limitato del singolo disco.


Ho riletto con piu' calma il tuo messaggio.
Il problema di questi nas non sono le prestazioni dei dischi ma le prestazioni della rete. Difatti gli stessi dischi su nas atom hanno prestazioni superiori.


esempio: hai 2 dischi separati uno per i video e l'altro per il download. vuoi vedere un film in alta definizione via dlna e contemporaneamente scaricare come un dannato con torrent.


Un fiml in hd va a circa 15MB/s, mentre in download da internet e' gia' tanto se riesci ad arrivare complessivamente a 1MB/s. Quindi non dovrebbe esserci nessun problema in qualsiasi configurazione.


oppure hai 3 dischi in Raid0 e vuoi copiare tutta la filmografia di nino d'angelo ;) che casualmente avevi in locale.


Cambia nulla, il mervel 1.6 non va oltre i 60MB/s in scrittura, puoi metterci anche il disco piu' veloce del mondo con 10 ssd in raid0. Il problema e' la cpu che deve "spacchettare" i dati e inviarli ai dischi.


in entrambi i casi il controller scrive o legge su tutti i dischi contemporaneamente e quindi potrebbe bilanciare il carico delle singole schede di rete per ottimizzare la lettura/scrittura e non avere, proprio lì, un collo di bottiglia

Il collo di bottiglia non e' la gigabit ma la cpu.

Ginopilot
29-12-2010, 10:26
Peccato che il WD LIVE non abbia il wifi incorporato.
Ci metti una pennetta usb supportata

M86
29-12-2010, 10:36
Ci metti una pennetta usb supportata
OK e poi con quella ho risolto....Però prima vorrei testare come se la cava la RETE con un 1080P su mac e poi ne riparliamo

Ginopilot
29-12-2010, 10:47
OK e poi con quella ho risolto....Però prima vorrei testare come se la cava la RETE con un 1080P su mac e poi ne riparliamo

Sul mio 211 vedo tranquillamente filmati 1080p mkv o m2ts con una connessione 100mbit.

MarvelDj
29-12-2010, 11:35
Se non colleghi il nas ad uno switch che supporta il port trunking, fai solo casino.

il port trunking almeno gli switch di fascia medio alta lo supportano tutti ... dipende però dal tipo scelto, diciamo che i balance sono compatibili con tutti, il rr, XOR ecc sono più complessi e necessitano di switch specifici....
in scrittura i marvel sono un pò lenti ... ma in lettura superano i 100MB/s quindi se ha varie richieste tutte il lettura e magari anche in scrittura una gestione migliore della rete non fa male

Ginopilot
29-12-2010, 11:57
il port trunking almeno gli switch di fascia medio alta lo supportano tutti ... dipende però dal tipo scelto, diciamo che i balance sono compatibili con tutti, il rr, XOR ecc sono più complessi e necessitano di switch specifici....
in scrittura i marvel sono un pò lenti ... ma in lettura superano i 100MB/s quindi se ha varie richieste tutte il lettura e magari anche in scrittura una gestione migliore della rete non fa male

Si, ma devi configurare anche lo switch.

Io non farei affidamento sul port trunking. E' evidente che con il passaggio dal 1.2 al 1.6 si e' avuto un aumento delle performance in lettura fino alla saturazione, ma non tali da far pensare a benefici tangibili con il trunking. Anche perche' la cosa dovrebbe essere gestita sempre dalla cpu. Quindi probabile che le prestazioni addirittura diminuiscano.
Del resto qnap metteva la dual lan anche sul 419p, scelta anche li dalla dubbia utilita', se non in casi molto particolari.

Ginopilot
29-12-2010, 11:59
E non dimentichiamo che quello e' il dato il lettura nelle piu' ottimistiche condizioni. Se le operazioni sono piu' di una e concorrenti, le prestazioni calano, non solo per colpa dei dischi, ma anche della cpu.

M86
29-12-2010, 12:52
il port trunking almeno gli switch di fascia medio alta lo supportano tutti ... dipende però dal tipo scelto, diciamo che i balance sono compatibili con tutti, il rr, XOR ecc sono più complessi e necessitano di switch specifici....
in scrittura i marvel sono un pò lenti ... ma in lettura superano i 100MB/s quindi se ha varie richieste tutte il lettura e magari anche in scrittura una gestione migliore della rete non fa male

Scusa il port trunking non è la condivisione del canale fisico tra più utenti? Non è come trasformare il router in HUB?

ZetaGemini
29-12-2010, 13:21
Si, ma devi configurare anche lo switch.

Io non farei affidamento sul port trunking. E' evidente che con il passaggio dal 1.2 al 1.6 si e' avuto un aumento delle performance in lettura fino alla saturazione, ma non tali da far pensare a benefici tangibili con il trunking. Anche perche' la cosa dovrebbe essere gestita sempre dalla cpu. Quindi probabile che le prestazioni addirittura diminuiscano.
Del resto qnap metteva la dual lan anche sul 419p, scelta anche li dalla dubbia utilita', se non in casi molto particolari.

se mettono la doppia lan un motivo ci sarà. inoltre non credo che la mettano soltanto per le prestazioni, ma la mettano anche per la sicurezza. se in ufficio ti si brucia un'interfaccia hai subito l'altra. sono due prodotti diversi: synology che è principalmente un prodotto home, qnap invece che porta le caratteristiche della linea professionale anche sui prodotti home/smb

Ginopilot
29-12-2010, 16:18
Scusa il port trunking non è la condivisione del canale fisico tra più utenti? Non è come trasformare il router in HUB?

No, serve a rendere due connessioni come fosse una sola. Per aumentare la banda o per dare ridondanza.
Su un 419p/+ l'aumento di banda non serve a molto.

Ginopilot
29-12-2010, 16:20
se mettono la doppia lan un motivo ci sarà. inoltre non credo che la mettano soltanto per le prestazioni, ma la mettano anche per la sicurezza. se in ufficio ti si brucia un'interfaccia hai subito l'altra. sono due prodotti diversi: synology che è principalmente un prodotto home, qnap invece che porta le caratteristiche della linea professionale anche sui prodotti home/smb

Cosa che non ho mai molto capito di qnap. Sono feature praticamente inutili se non in ambiti particolari. Metterle su un prodotto di fascia quasi home, con conseguente aumento di prezzo, non lo trovo molto sensato.

M86
29-12-2010, 16:33
No, serve a rendere due connessioni come fosse una sola. Per aumentare la banda o per dare ridondanza.
Su un 419p/+ l'aumento di banda non serve a molto.

Ah ok cioè sui NAS Qnap voi avete due porte ethernet? Utile...Ti raddoppia la banda se ben configurato

Ginopilot
29-12-2010, 16:38
Ah ok cioè sui NAS Qnap voi avete due porte ethernet? Utile...Ti raddoppia la banda se ben configurato

Solo sui 4xx. La banda purtroppo non aumenta.
Assurdo che mettano due lan sui ts410. Mah.

M86
29-12-2010, 16:40
Solo sui 4xx. La banda purtroppo non aumenta.
Assurdo che mettano due lan sui ts410. Mah.

Ah ok, serve solo per la sicurezza!

B747
29-12-2010, 18:34
gli switch di fascia medio alta

piccolo OT:
devo prendere uno switch, pensavo di predispormi per una gigalan (ho cavi cat5, un domani dovrei cambiare solo il router), secondo voi il netgear gs605av (http://www.netgear.com/products/home/hometheater/networking-for-home-theater-and-gaming/GS605AV.aspx) potrebbe essere un buon acquisto, anche in ottica di streaming 1080P e trasferimento file di grosse dimensioni? L'ho trovato a 30e (ne devo prendere 2) e dichiara anche un consumo piutosto basso (7,5W).

ciao e grazie!

Ginopilot
29-12-2010, 19:04
piccolo OT:
devo prendere uno switch, pensavo di predispormi per una gigalan (ho cavi cat5, un domani dovrei cambiare solo il router), secondo voi il netgear gs605av (http://www.netgear.com/products/home/hometheater/networking-for-home-theater-and-gaming/GS605AV.aspx) potrebbe essere un buon acquisto, anche in ottica di streaming 1080P e trasferimento file di grosse dimensioni? L'ho trovato a 30e (ne devo prendere 2) e dichiara anche un consumo piutosto basso (7,5W).

ciao e grazie!

Direi proprio di si. Lo streaming occupa pochissima banda.

ilratman
29-12-2010, 19:20
piccolo OT:
devo prendere uno switch, pensavo di predispormi per una gigalan (ho cavi cat5, un domani dovrei cambiare solo il router), secondo voi il netgear gs605av (http://www.netgear.com/products/home/hometheater/networking-for-home-theater-and-gaming/GS605AV.aspx) potrebbe essere un buon acquisto, anche in ottica di streaming 1080P e trasferimento file di grosse dimensioni? L'ho trovato a 30e (ne devo prendere 2) e dichiara anche un consumo piutosto basso (7,5W).

ciao e grazie!

io ho preso due tplink da 18€ e vanno benissimo e consumano pure meno perche spengono tutto quello che non è utilizzato quando serve.

p92s
29-12-2010, 23:08
piccolo OT:
devo prendere uno switch, pensavo di predispormi per una gigalan (ho cavi cat5, un domani dovrei cambiare solo il router), secondo voi il netgear gs605av (http://www.netgear.com/products/home/hometheater/networking-for-home-theater-and-gaming/GS605AV.aspx) potrebbe essere un buon acquisto, anche in ottica di streaming 1080P e trasferimento file di grosse dimensioni? L'ho trovato a 30e (ne devo prendere 2) e dichiara anche un consumo piutosto basso (7,5W).

ciao e grazie!

Da quanto si legge in giro, il Netgear gs605av sembra essere una buona scelta; ha anche implementata una QoS
per canali che pero' francamente vedrei meglio se fatta dal router. Tutti i commenti cmq sono positivi.

Io ti posso confermare la mia esperienza positiva con i Trendnet TEG-S50g Gigabit Switch che hanno anche i Led
indicatori della velocita' effettiva delle linee LAN oltre ad avere un robusto contenitore metallico. Sono "green" anche loro;
collegati e dimenticati. Pagati 34 Euro da B.. , al momento pero' non li danno disponibili.

M86
29-12-2010, 23:31
Salve voglio fare una domanda sul Synology DS111. Qualcuno ha provato il download redirector? A me apre solo i download di Bittorrent ma non quelli di emule, vorrei inoltre sapere quali pacchetti devo caricare per poter scaricare da megaupload o rapidshare? Grazie
PS. Qualcuno di voi ha provato EZ internet? Il mio router non è nella lista ma dopo che l'ho configurato vorrei capire come accedere da remoto.
Grazie dell'aiuto.

M86
29-12-2010, 23:44
Salve voglio fare una domanda sul Synology DS111. Qualcuno ha provato il download redirector? A me apre solo i download di Bittorrent ma non quelli di emule, vorrei inoltre sapere quali pacchetti devo caricare per poter scaricare da megaupload o rapidshare? Grazie
Vorrei inoltre configurare EZ internet al meglio e sopratutto capire quale SW usare per accedere al router da remoto.
Qualcuno sa come aiutarmi?

ZetaGemini
30-12-2010, 08:42
Cosa che non ho mai molto capito di qnap. Sono feature praticamente inutili se non in ambiti particolari. Metterle su un prodotto di fascia quasi home, con conseguente aumento di prezzo, non lo trovo molto sensato.

beh a me a casa la doppia lan fa comodo, come mi fanno comodo i cassetti estraibili: se mi si spacca un disco almeno non devo fare le acrobazie per aprire lo chassis :D inoltre a livello di qualità costruttiva non c'è storia. per quanto riguarda poi le prestazioni non ho ancora capito se parli per esperienza personale o se hai visto dei benchmark.

Ginopilot
30-12-2010, 08:57
beh a me a casa la doppia lan fa comodo, come mi fanno comodo i cassetti estraibili: se mi si spacca un disco almeno non devo fare le acrobazie per aprire lo chassis :D inoltre a livello di qualità costruttiva non c'è storia. per quanto riguarda poi le prestazioni non ho ancora capito se parli per esperienza personale o se hai visto dei benchmark.

Per cosa ti fa comodo la doppia lan?
Ogni quanto tempo ti si rompe un disco? :D
Le prestazioni non sono un segreto, ci sono valanghe di test online. Del resto la cpu e' quella, non si scappa.
Ci credo che siano fatti meglio, guarda quanto costano :)

Ginopilot
30-12-2010, 08:58
Vorrei inoltre configurare EZ internet al meglio e sopratutto capire quale SW usare per accedere al router da remoto.
Qualcuno sa come aiutarmi?

Perche' demandare la cosa al nas?

M86
30-12-2010, 11:11
Perche' demandare la cosa al nas?

Scusa ho flashato io, intendevo accedere al NAS da remoto ma durante la procedura di creazione di un account NO-IP mi continua a dire che l'username esiste già e via email non ricevo nulla sebbene io abbia fornito l'indirizzo.

Ginopilot
30-12-2010, 11:18
Scusa ho flashato io, intendevo accedere al NAS da remoto ma durante la procedura di creazione di un account NO-IP mi continua a dire che l'username esiste già e via email non ricevo nulla sebbene io abbia fornito l'indirizzo.

Io lo faccio fare al router direttamente. Ma per accedere al nas da internet ti consiglio una vpn.

RX360
30-12-2010, 11:23
ciao a tutti.
devo prendere un nas per casa ed ho pensato al synology 1010+ in virtu' della possibilita' un domani di espandere la capienza con altri 5 dischi considerando che ho gia' tre hd esterni da 2 tera pieni (filmini della telecamera in 1080i , musica in formato wave e iso dei miei blu ray )
la mia rete cablata prevede il nas synology (ora ho un wd da 2 tera), a cui fanno capo due pc, e tre lettori multimediali (wd live tv, popcorn c200 e ps3).
l consiglio che chiedevo riguarda lo switch da inserire nella catena e sugli hard disc da prendere da 2 tera l'uno.
ho trovato i samsung hd204ui ad un ottimo prezzo.
grazie

Ginopilot
30-12-2010, 11:45
ciao a tutti.
devo prendere un nas per casa ed ho pensato al synology 1010+ in virtu' della possibilita' un domani di espandere la capienza con altri 5 dischi considerando che ho gia' tre hd esterni da 2 tera pieni (filmini della telecamera in 1080i , musica in formato wave e iso dei miei blu ray )
la mia rete cablata prevede il nas synology (ora ho un wd da 2 tera), a cui fanno capo due pc, e tre lettori multimediali (wd live tv, popcorn c200 e ps3).
l consiglio che chiedevo riguarda lo switch da inserire nella catena e sugli hard disc da prendere da 2 tera l'uno.
ho trovato i samsung hd204ui ad un ottimo prezzo.
grazie

Anche un 710+ permette l'espansione con il box da 5 dischi.
Cmq e' da poco uscito il 1511+ con cpu piu' veloce. Valuta anche i qnap da 4 o 5 dischi

B747
30-12-2010, 12:04
come mi fanno comodo i cassetti estraibili:


non ho capito una cosa: i cassetti servono solo in caso di failure oppure p.es, se io ho un terzo disco dove tengo dati di raro accesso, posso comprare una slitta di ricambio ed sostituirlo a caldo?

B747
30-12-2010, 12:19
per accedere al nas da internet ti consiglio una vpn.

perchè sconsigli di usare la sua gestione di dyndns?

il Netgear gs605av sembra essere una buona scelta; ha anche implementata una QoS
per canali che pero' francamente vedrei meglio se fatta dal router.

anche a me non entusiasma il fatto che sia fisicamente legato alle porte...

esperienza positiva con i Trendnet TEG-S50g Gigabit Switch che hanno anche i Led indicatori della velocita' effettiva delle linee LAN oltre ad avere un robusto contenitore metallico. Sono "green" anche loro;

è una marca che non conoscevo, ma del quel che leggo, ha ottimi riscontri in rete, potrei cercarli... B....? finishe per w? sennò compro una vocale! :D

io ho preso due tplink da 18€ e vanno benissimo e consumano pure meno

10/100 oppure il TL-SG1005D?

Grazie a tutti!

Ginopilot
30-12-2010, 13:35
Perche' non vedo ragione per cui dovrebbe essere il nas a farlo, tranne il caso in cui il router non abbia questa funzione.
Mi hai attribuito un messaggio che non ho messo io, mai avuto roba tplink.
Per uso domestico consiglio cisco, netgear, ma anche hp e smc.

M86
30-12-2010, 13:53
Guardate, visto le domande vi espongo di nuovo il mio problema.
Io ho un NAS Synology DS111 e da quanto ne so è possibile controllare la download station in remoto addirittura tramite iphone, ora quello che vorrei fare è registrarmi su EZ internet, un'applicazione per il controllo da remoto del router.
Quello che vorrei sapere è se qualcuno su questo forum lo ha già fatto e se si, gli chiedo inoltre se il proprio router era nella lista di quelli memorizzati in EZ INTERNET e se è riuscito a completare la registrazione su NO-IP.
Vorrei inoltre sapere, sempre da qualcuno che eventualmente lo ha già fatto...Con quali software accede da remoto e per quali sistemi operativi sono disponibili.

Ringrazio chi mi saprà dare una risposta.

M86
30-12-2010, 13:55
Un'altra cosa...Non sarà il caso di aggiornare la prima pagina? Io mando la scheda del Syno DS111 al creatore della discussione.

Non sarebbe inoltre il caso di fare come è stato fatto nelle discussioni nella sezione dedicata agli Apple, una bella lista dei possessori di NAS con accanto il modello posseduto in modo da facilitare la soluzione ai problemi che si incontrano durante l'uso di questi dispositivi?

B747
30-12-2010, 14:03
Perche' non vedo ragione per cui dovrebbe essere il nas a farlo, tranne il caso in cui il router non abbia questa funzione.

io accedo al mio router da internet con dyndns (fritzbox) ma se volessi accedere al'interfaccia del NAS da rete pubblica cosa dovrei fare? Sfruttare l'account dyndns che ho anche sul nas nattando delle porte? (scusa l'ignoranza...)


Mi hai attribuito un messaggio che non ho messo io,

sorry, corretto :)

Per uso domestico consiglio cisco, netgear, ma anche hp e smc.

ok, darò un'occhiata anche nel loro catalogo

grazie!

rusie
30-12-2010, 15:10
Scusate avrei una domanda per i possessori di nas synology?

Riguardo il client emule è possibile selezionare solo connessione Kad senza connettersi ai server?

M86
30-12-2010, 15:20
Scusate avrei una domanda per i possessori di nas synology?

Riguardo il client emule è possibile selezionare solo connessione Kad senza connettersi ai server?
No

Ginopilot
30-12-2010, 16:50
Guardate, visto le domande vi espongo di nuovo il mio problema.
Io ho un NAS Synology DS111 e da quanto ne so è possibile controllare la download station in remoto addirittura tramite iphone, ora quello che vorrei fare è registrarmi su EZ internet, un'applicazione per il controllo da remoto del router.
Quello che vorrei sapere è se qualcuno su questo forum lo ha già fatto e se si, gli chiedo inoltre se il proprio router era nella lista di quelli memorizzati in EZ INTERNET e se è riuscito a completare la registrazione su NO-IP.
Vorrei inoltre sapere, sempre da qualcuno che eventualmente lo ha già fatto...Con quali software accede da remoto e per quali sistemi operativi sono disponibili.

Ringrazio chi mi saprà dare una risposta.

Ez internet non l'ho mai usato perche' non ho trovato il mio router e non ho approfondito la cosa piu' di tanto. Sto cercando di configurare una vpn per accedervi in remoto.

Ginopilot
30-12-2010, 16:53
io accedo al mio router da internet con dyndns (fritzbox) ma se volessi accedere al'interfaccia del NAS da rete pubblica cosa dovrei fare? Sfruttare l'account dyndns che ho anche sul nas nattando delle porte? (scusa l'ignoranza...)


Si, puoi dirigere la porta 5000 sul nas. Ma non lo trovo un metodo sicuro.

Ginopilot
30-12-2010, 16:53
Scusate avrei una domanda per i possessori di nas synology?

Riguardo il client emule è possibile selezionare solo connessione Kad senza connettersi ai server?

Non c'e' un pulsante per connettersi solo alla rete kad, pero' se ti connetti ad un server, fai connettere il kad e poi ti disconnetti, dovrebbe funzionare.

M86
30-12-2010, 16:56
Sto scrivendo un aggiornamento per la prima pagina, con i synology ho finito, ora sto inserendo tutti i qnap.
Se qualcuno vuole contribuire con altre marche è ben accetto

@EDIT: Ho finito, ho inserito tutti i qnap e sinology che mancavano fino a 5 baie e ho tolto i nas non più in commercio. Se faccio in tempo aggiungo anche una tabella comparativa così rendiamo tutto più chiaro, che ne pensate?
La prima pagina risulterebbe molto più leggibile.

Nasa
30-12-2010, 17:56
un informazione, ho provato a backuppare con il Synology Data Replicator 3, ma mi ha creato 2 cartelle, una con la data e l'altra "latest" della stessa dimensione...
qualcuno sa il perchè abbia "duplicato" il backup?
Grazie

Ginopilot
30-12-2010, 17:59
penso che latest sia un link simbolico all'ultimo backup

Nasa
30-12-2010, 18:01
penso che latest sia un link simbolico all'ultimo backup

no no, ci sono proprio dentro gli stessi file dell'altra ed hanno la stessa dimensione...

p92s
30-12-2010, 18:14
perchè sconsigli di usare la sua gestione di dyndns?



anche a me non entusiasma il fatto che sia fisicamente legato alle porte...



è una marca che non conoscevo, ma del quel che leggo, ha ottimi riscontri in rete, potrei cercarli... B....? finishe per w? sennò compro una vocale! :D



10/100 oppure il TL-SG1005D?

Grazie a tutti!

Ciao, si finisce per W ed in mezzo c'e' una O pero' ho verificato ieri prima di scrivere e non lo hanno a catalogo in questo momento,
hanno anche aggiornato il sito magari non e' elencato. Penso valga la pena di prendere la versione Gigabit, il TL-SG1005D era la mia
scelta alternata al Trendnet. Lascia perdere i 10/100, il Pc e gli altri dispositivi ringrazieranno! (il router restera' indifferente :D )

B747
30-12-2010, 18:21
Se faccio in tempo aggiungo anche una tabella comparativa così rendiamo tutto più chiaro, che ne pensate?
La prima pagina risulterebbe molto più leggibile.

:ave:

Ginopilot
30-12-2010, 18:23
Mi sembra strano, controlla l'occupazione dello spazio sul nas.

ilratman
30-12-2010, 19:14
10/100 oppure il TL-SG1005D?

Grazie a tutti!

il secondo, ne ho presi due con 36€ perche il nas è in un armadio e nella zona pc avevo altre cose da collegare.

cmq stasera vedo come va il ds210j messo su solo oggi.

exacting
30-12-2010, 20:15
ciao
vorrei un consiglio x un nas casalingo x concentrare tutti i file di casa e visualizzarli dalle varie postazioni e dal mce: mp3, foto, video e backup dei portatili. le esigenze che mi vengono in mente ora sono:
due dischi
raid1
lan
usb
upnp/dlna
ftp
http
non esageratamente rumoroso :D
non esageratamente costoso :cool:

ho visto per esempio il qnap 219 pro+, ma cavalo costa più di 300€ senza dischi....:mbe:

grazie a tutti per la disponibilià

M86
30-12-2010, 20:31
Ci sono i synology e gli altri Qnap che vengono un po' meno...ma stiamo sempre intorno ai 200€...per un NAS a due baie il prezzo e' di 200€ circa

ilratman
30-12-2010, 20:37
ciao
vorrei un consiglio x un nas casalingo x concentrare tutti i file di casa e visualizzarli dalle varie postazioni e dal mce: mp3, foto, video e backup dei portatili. le esigenze che mi vengono in mente ora sono:
due dischi
raid1
lan
usb
upnp/dlna
ftp
http
non esageratamente rumoroso :D
non esageratamente costoso :cool:

ho visto per esempio il qnap 219 pro+, ma cavalo costa più di 300€ senza dischi....:mbe:

grazie a tutti per la disponibilià

se vuoi un prodotto economico ma che il suo lo fa c'è quello che ho preso io, synology ds-210j che viene meno di 150€, il 211j che è più nuovo viene sui 200 ma in più ha solo la cpu più veloce.
qnap ha il ts-210 che è ottimo e in più del ds-210j offre più ram (256MBvs128MB) e una ip cam gestibile in più, oppure probabilmente quello che uscirà nuovo equivalente al 219+ ma versione home.

una cosa vorrei chiedere, se in futuro dovessi passare da un ds-210j ad un 4 bay sempre synology devo riformattare i dischi o li riconosce in raid1 così da fare poi un raid5?

più che altro perchè adesso ho un solo disco, seagate lp, e vorrei capire se devo fare un raid1 subito o mi conviene in ottica futura enere i due dischi separati.

B747
30-12-2010, 21:51
nessun Qnappista? :)

non ho capito una cosa: i cassetti servono solo in caso di failure oppure p.es, se io ho un terzo disco dove tengo dati di raro accesso, posso comprare una slitta di ricambio ed sostituirlo a caldo?

p92s
30-12-2010, 23:09
nessun Qnappista? :)

Originariamente inviato da B747
non ho capito una cosa: i cassetti servono solo in caso di failure oppure p.es, se io ho un terzo disco dove tengo dati di raro accesso, posso comprare una slitta di ricambio ed sostituirlo a caldo?

Ciao. Io ho un Ts-219p, il manuale dice che i dischi sono " hot-swap " e che in caso di guasto si puo' sostituire uno dei due dischi. Sul sito di e-commerce di Qnap si possono acquistare slitte addizionali e quindi si puo' fare quello che chiedi tu.

Mi sembra di capire pero' che tu vorresti inserire temporaneamente un terzo disco per leggere/usare i dati. La cosa funziona solo se sei con una configurazione JBOD ma non mi sembra una buona cosa in quanto il nuovo disco dovra' essere formattato (la prima volta che lo inserisci) e penso richiedera' un tempo non trascurabile per essere inserito nel JBOD. Onestamente non sono nemmeno sicuro si possa fare, dovrei leggere sul manuale. Non avendo provato non vorrei darti delle info non corrette. Comunque non mi sembra un uso ottimale di un NAS. Potrei suggerirti di usare un Box esterno da usare sulla porta ext eSata come faccio anch'io; il disco diventa accessibile come uno share in R/W. Lo attacchi / stacchi quando vuoi e inoltre lo puoi usare come back-up del NAS. Nota che il disco Ext rimane formattato come da origine (ad es. NTFS) ed e' sempre possibile usarlo su di un altro pc.

B747
30-12-2010, 23:23
Sul sito di e-commerce di Qnap si possono acquistare slitte addizionali e quindi si puo' fare quello che chiedi tu.

grazie p92s! infatti prima di chiedere avevo cercato se si vendeano come accessorio, ma non ero riuscito a trovarle, mi puoi dare un link?

ilratman
30-12-2010, 23:30
grazie p92s! infatti prima di chiedere avevo cercato se si vendeano come accessorio, ma non ero riuscito a trovarle, mi puoi dare un link?

io non credo tu possa fare quello che desideri, per me le slitte le vendono così se uno si tiene l'hd di scorta già con la slitta montata tutto qui.

non credo tu possa montare e smntare un hd a piacimento senza perdere dati.

p92s
30-12-2010, 23:33
grazie p92s! infatti prima di chiedere avevo cercato se si vendeano come accessorio, ma non ero riuscito a trovarle, mi puoi dare un link?

http://shop.qnap.com/index.php?route=product/category&path=35_147

B747
30-12-2010, 23:41
non credo tu possa montare e smntare un hd a piacimento senza perdere dati.

sicuramente se li hai in raid, ma se sono indipendenti magari...

shop grazie!

ilratman
30-12-2010, 23:54
sicuramente se li hai in raid, ma se sono indipendenti magari...

grazie!

si può essere ma io mi immagino un 4 bay usato in raid.

bisonga vedere se il nas riesce a fare il mount senza dover riformattare l'hd anche se singolo.

p92s
30-12-2010, 23:56
sicuramente se li hai in raid, ma se sono indipendenti magari...

Pensandoci la penso come ilratman. Se sei in RAID1 nessun problema (ma devi aspettare un bel po' per la ricostruzione del RAID), in Linear come dice Qnap cioe' diciamo JBOD ( anche se potrebbe non essere corretto il termine) i dischi scrivono di sicuro i dati di inizio e fine del volume totale su entrambi i dischi per costruire un disco unico. Se gli metti un disco alieno il disco restante non sa che pesci pigliare e secondo me se la prende di brutto! Come minimo si perde i dati perche' i conti non tornano. Ripeto pero' che e' una supposizione. Fai come ti ho suggerito con il disco ext, devi solo comprare in piu' un box ext (che costa come la slitta del NAS!) e vai tranquillo. In piu' usi il disco dove vuoi. :D

lupetto2k
31-12-2010, 00:20
synology ds-210j che viene meno di 150€

scusa, dove (potrebbe interessarmi)?

una cosa vorrei chiedere, se in futuro dovessi passare da un ds-210j ad un 4 bay sempre synology devo riformattare i dischi o li riconosce in raid1 così da fare poi un raid5?

più che altro perchè adesso ho un solo disco, seagate lp, e vorrei capire se devo fare un raid1 subito o mi conviene in ottica futura enere i due dischi separati.

normalmente i controller, specialmente di stessa marca, non hanno problemi a riconoscere dischi in raid 1.
uno dei motivi per cui preferisco questa configurazione (oltre ovviamente al prezzo) è proprio questa compatibilità.
Ci si pone il problema dei dischi ma non si pensa molto a cosa succederebbe ai nostri dati se il NAS dovesse morire...
con un Raid 1 addirittura credo si possa accedere ad un disco semplicemente con un convertitore SATA/usb e una distro linux....
su questi giocattoli non ho mai provato la funzione di upgrade da raid 1 a raid 5 e non so eventuali rischi e tempi di ricostruzione disco....

lupetto2k
31-12-2010, 00:24
ciao
vorrei un consiglio x un nas casalingo x concentrare tutti i file di casa e visualizzarli dalle varie postazioni e dal mce: mp3, foto, video e backup dei portatili. le esigenze che mi vengono in mente ora sono:
due dischi
raid1
lan
usb
upnp/dlna
ftp
http
non esageratamente rumoroso :D
non esageratamente costoso :cool:

ho visto per esempio il qnap 219 pro+, ma cavalo costa più di 300€ senza dischi....:mbe:

grazie a tutti per la disponibilià

tutte funzioni che hanno tutti i modelli (a partire dai 2 bay ovviamente) sia di synology che di qnap (io ho il TS-210).
eccetto per il costo :D

sinergine
31-12-2010, 08:04
una cosa vorrei chiedere, se in futuro dovessi passare da un ds-210j ad un 4 bay sempre synology devo riformattare i dischi o li riconosce in raid1 così da fare poi un raid5?

più che altro perchè adesso ho un solo disco, seagate lp, e vorrei capire se devo fare un raid1 subito o mi conviene in ottica futura enere i due dischi separati.

Puoi passare a un sistema con più dischi. Ecco la procedura:
http://forum.synology.com/wiki/index.php/How_to_Migrate_between_Synology_Systems

ilratman
31-12-2010, 08:21
scusa, dove (potrebbe interessarmi)?




Sono andato a ricordo, io l'ho preso a 160 ma c'era uno shop che lo vendeva a 147 solo che ormai avevo fatto l'ordine.
Effettivamente adesso su trovaprezzi non lo trovi a meno di 175, mi sa che il minimo fluttua un po' nel senso che ogni tanto shop a prezzo più basso vengono fuori.

ilratman
31-12-2010, 08:22
Puoi passare a un sistema con più dischi. Ecco la procedura:
http://forum.synology.com/wiki/index.php/How_to_Migrate_between_Synology_Systems

Thanks

Ps buon fine e inizio a tutti.

Ginopilot
31-12-2010, 09:38
il 211j si trova sotto i 180

ZetaGemini
31-12-2010, 09:46
Puoi passare a un sistema con più dischi. Ecco la procedura:
http://forum.synology.com/wiki/index.php/How_to_Migrate_between_Synology_Systems

mazza che complicato. coi qnap basta che sposti i dischi e li mantieni nello stesso ordine

Ginopilot
31-12-2010, 09:52
mazza che complicato. coi qnap basta che sposti i dischi e li mantieni nello stesso ordine

Infatti e' uguale, ma ovviamente bisogna reinstallare il firmware

ZuKk0
31-12-2010, 10:20
mi reintrometto nel topic per chiedere alcune cose ai possessori di DS210j e DS211j che in questo periodo mi sembrano aumentati :)
Ho cercato con google e nei forum synology ma non ho mai avuto una chiara visione delle capacità reali di questi due NAS nel caso di download tramite emule (o amule o quello che usano insomma per link ed2k).

- Con la "poca" ram che hanno riescono a gestire bene il tutto? Quanti download contemporaneamente attivi e quanti in coda/nonAttivi?
- Ci sono problemi a tenerlo 24/7 del tipo bisogno di riavviarlo ogni tot ore perchè si impalla?

Il mio utilizzo sarebbe appunto quello di storage e downloadStation, per il momento non ho bisogno di fare streaming su lettori multimediali o tv, e per questo mi ero indirizzato su questi due NAS (più per il 211j visto che è un po' più aggiornato) ma non ero sicuro su come si comportavano realmente a tenere una 20ina o più di link in coda con 4-5 download attivi (per esempio).

Grazie in anticipo :P

ZetaGemini
31-12-2010, 10:40
Infatti e' uguale, ma ovviamente bisogna reinstallare il firmware


Si ma mi pare che le limitazioni siano ben altre. sul sito è scritto che non puoi passare da un sistema a singolo disco ad uno a due, quattro o cinque dischi. il che mi pare molto limitante come cosa.

ZetaGemini
31-12-2010, 10:48
mi reintrometto nel topic per chiedere alcune cose ai possessori di DS210j e DS211j che in questo periodo mi sembrano aumentati :)
Ho cercato con google e nei forum synology ma non ho mai avuto una chiara visione delle capacità reali di questi due NAS nel caso di download tramite emule (o amule o quello che usano insomma per link ed2k).

- Con la "poca" ram che hanno riescono a gestire bene il tutto? Quanti download contemporaneamente attivi e quanti in coda/nonAttivi?
- Ci sono problemi a tenerlo 24/7 del tipo bisogno di riavviarlo ogni tot ore perchè si impalla?

Il mio utilizzo sarebbe appunto quello di storage e downloadStation, per il momento non ho bisogno di fare streaming su lettori multimediali o tv, e per questo mi ero indirizzato su questi due NAS (più per il 211j visto che è un po' più aggiornato) ma non ero sicuro su come si comportavano realmente a tenere una 20ina o più di link in coda con 4-5 download attivi (per esempio).

Grazie in anticipo :P

beh puoi sempre orientarti sul QNAP TS-210, ha il doppio della memoria rispetto al 211j e costa uguale (190 euro). In più ha feature aggiuntive come il supporto per streaming video su iPhone, iPad, iPod Touch e su smartphone Android. Il processore è un peletto più lento (800 contro 1,2Ghz) ma come storage e downloadstation dovrebbe andare bene

Ginopilot
31-12-2010, 12:33
Anche synology ha quella roba.
Cmq da prove fatte con il 211, non sono mai arrivato ad usare la meta' della ram, anche con una decina di dl in coda e 5-6 contemporanei.

ZuKk0
31-12-2010, 13:07
beh puoi sempre orientarti sul QNAP TS-210, ha il doppio della memoria rispetto al 211j e costa uguale (190 euro). In più ha feature aggiuntive come il supporto per streaming video su iPhone, iPad, iPod Touch e su smartphone Android. Il processore è un peletto più lento (800 contro 1,2Ghz) ma come storage e downloadstation dovrebbe andare bene
Si c'era anche quello nella lista dei Nas papabili infatti. Non so se mi conviene + ram e meno processore o il contrario.

Anche synology ha quella roba.
Cmq da prove fatte con il 211, non sono mai arrivato ad usare la meta' della ram, anche con una decina di dl in coda e 5-6 contemporanei.
211j o 211 normale? in caso sia 211j sarebbe una buona notizia :)

MarvelDj
31-12-2010, 13:27
beh puoi sempre orientarti sul QNAP TS-210, ha il doppio della memoria rispetto al 211j e costa uguale (190 euro). In più ha feature aggiuntive come il supporto per streaming video su iPhone, iPad, iPod Touch e su smartphone Android. Il processore è un peletto più lento (800 contro 1,2Ghz) ma come storage e downloadstation dovrebbe andare bene

Con che app vedi in streaming dall ipad?

B747
31-12-2010, 14:21
Fai come ti ho suggerito con il disco ext, devi solo comprare in piu' un box ext (che costa come la slitta del NAS!) e vai tranquillo. In piu' usi il disco dove vuoi. :D

hai ragione, mi sembra proprio la configurazione migliore, farò così!

ma, solo per capire, se io i due dischi (che sono di dimensioni diverse, 1 e 2 TB) la lascio indipendenti, no RAID e no JBOD, ho 3TB totali ma su due unità diverse, ci sono controindicazioni?

ciao a tutti e auguri di buon 2011!!
Gianluca

Ginopilot
31-12-2010, 16:58
211j o 211 normale? in caso sia 211j sarebbe una buona notizia :)

Io ho il 211, ma non avrei avuto problemi fino ad ora anche con il 211j.

M86
31-12-2010, 17:02
Anche synology ha quella roba.
Cmq da prove fatte con il 211, non sono mai arrivato ad usare la meta' della ram, anche con una decina di dl in coda e 5-6 contemporanei.

La RAM serve per i Database e per usare il NAS come Webserver, per l'uso che ne facciamo noi credo serva a poco e niente...Tu considera che con 5 torrent a scaricare ed altri in seeding, piu' emule aperto, piu' un film in streaming mi arrivava al 60% di occupazione della RAM, credo che i Qnap ne usino di piu' per il fatto di poter mettere pacchetti aggiuntivi, magari non ottimizzati dalla casa produttrice e perche' usano linux

Ginopilot
31-12-2010, 17:07
il ts210 oggi non ha proprio alcun senso. E' molto piu' lento del 211j e costa lo stesso.

Ginopilot
31-12-2010, 17:08
La RAM serve per i Database e per usare il NAS come Webserver, per l'uso che ne facciamo noi credo serva a poco e niente...Tu considera che con 5 torrent a scaricare ed altri in seeding, piu' emule aperto, piu' un film in streaming mi arrivava al 60% di occupazione della RAM, credo che i Qnap ne usino di piu' per il fatto di poter mettere pacchetti aggiuntivi, magari non ottimizzati dalla casa produttrice e perche' usano linux

tutti usano linux, non cambia nulla tra synology e qnap.

M86
31-12-2010, 17:12
Allora credo che la questione della RAM dipenda dal fatto di avere una quantita' enorme di pacchetti aggiuntivi per Qnap.

Ginopilot
31-12-2010, 20:27
Boh, sono scelte di mercato, hanno ritenuto utile metterci piu' ram per eventuali usi pesanti. Ma per le prestazioni di puro nas quello che conta e' la velocita' della cpu.

jgvnn
31-12-2010, 21:50
ma la RAM serve molto anche ai servizi Samba e NFS, non solo x gli eventuali add-on

Ginopilot
31-12-2010, 21:56
Si, ma gia' con 128mb va tutto senza problemi.

ZuKk0
01-01-2011, 09:17
Grazie a tutti per le risposte, sono state molto utili! Appena finiscono ste feste e i negozi online riempiono nuovamente i listini per bene vedrò di procedere all'acquisto del Synology DS211j ed in caso posterò qui il resoconto :)

ah, quasi dimenticavo... BUON 2011 !!! :)

Aragon79
01-01-2011, 11:43
Ciao e auguri di buon anno a tutti!

Sarei tentato a comprarmi un NAS casalingo e mi sto orientando verso i QNAP, solamente vorrei qualche consiglio a riguardo anche perchè vorrei sapere se è fattibile ma mia idea:

In casa ho un vecchio pc che mi fa da server ma inizia ad intaccare un po'... quindi vorrei un QNAP che

1) sia compatibile con fastweb e quindi installarci Adunanza
2) compatibile con un wdtv live per vedere tutti i film dalla camera (attualemte ho problemi con alcuni mkv, ma penso dovuti più al pc che al wd).
3) compatibile pienamente con la ps3 e che con questa (sempre via ethernet/router) possa farmi vedere tutti i file video che ci sono dentro il NAS (attualmente uso sempre il pc, ma i video in alta definizione e certi mkv non riesce proprio a vederli).

Posso arrivare in qualche modo a far combaciare il tutto?

Grazie e auguri ancora!

Ginopilot
01-01-2011, 11:56
Se e' importante la velocita' di trasferimento della rete, devi puntare alle cpu piu' potenti. Altrimenti a scelta, ts210 o ts219p.
Peccato che adunanza non vada ancora sui synology, risparmieresti un bel po'.

Aragon79
01-01-2011, 12:02
Se e' importante la velocita' di trasferimento della rete, devi puntare alle cpu piu' potenti. Altrimenti a scelta, ts210 o ts219p.
Peccato che adunanza non vada ancora sui synology, risparmieresti un bel po'.

Io puntavo a un TS119P+ o TS219P+ (ancora non so se con 1 o 2 hdd).
Ma sui QNAP non c'è problema con Adunanza?


Per vedere i film in alta definizione attraverso la ps3 un processore Marvell 1.6 riesce a gestire bene il flusso dei dati (sempre senza dover interrompere adunanza tutte le volte)?

ZetaGemini
01-01-2011, 12:55
Io puntavo a un TS119P+ o TS219P+ (ancora non so se con 1 o 2 hdd).
Ma sui QNAP non c'è problema con Adunanza?


Per vedere i film in alta definizione attraverso la ps3 un processore Marvell 1.6 riesce a gestire bene il flusso dei dati (sempre senza dover interrompere adunanza tutte le volte)?

ciao e buon anno. che io sappia adunanza funziona sui qnap e c'è una guida per gli utenti fastweb. su synology non so.

la guida la trovi sul forum qnapclub.it

ZetaGemini
01-01-2011, 12:58
Ciao e auguri di buon anno a tutti!

Sarei tentato a comprarmi un NAS casalingo e mi sto orientando verso i QNAP, solamente vorrei qualche consiglio a riguardo anche perchè vorrei sapere se è fattibile ma mia idea:

In casa ho un vecchio pc che mi fa da server ma inizia ad intaccare un po'... quindi vorrei un QNAP che

1) sia compatibile con fastweb e quindi installarci Adunanza
2) compatibile con un wdtv live per vedere tutti i film dalla camera (attualemte ho problemi con alcuni mkv, ma penso dovuti più al pc che al wd).
3) compatibile pienamente con la ps3 e che con questa (sempre via ethernet/router) possa farmi vedere tutti i file video che ci sono dentro il NAS (attualmente uso sempre il pc, ma i video in alta definizione e certi mkv non riesce proprio a vederli).

Posso arrivare in qualche modo a far combaciare il tutto?

Grazie e auguri ancora!

TS-219P si trovano in giro buone offerte (è uscito il modello più recente TS-219P+) e ci puoi fare tutto quello che chiedi.

ZetaGemini
01-01-2011, 12:59
Con che app vedi in streaming dall ipad?

con QMobile. è universale per iPhone e iPad e iPod Touch

ZetaGemini
01-01-2011, 13:02
Anche synology ha quella roba.
Cmq da prove fatte con il 211, non sono mai arrivato ad usare la meta' della ram, anche con una decina di dl in coda e 5-6 contemporanei.

no synology non ha un'app che ti permette di copiare video mp3 e foto sull'iphone ;) sull'iphone ho installato il ds audio e fa solo streaming.

Ginopilot
01-01-2011, 13:02
Io puntavo a un TS119P+ o TS219P+ (ancora non so se con 1 o 2 hdd).


Sono i modelli piu' veloci e costosi. Se non ti interessa la velocita' di rete, punta ai modelli meno potenti.

bongo74
01-01-2011, 13:03
ma per un apparecchio casalingo che accetti 2 hd in specchio, non mi interessa rumore prestazioni nulla di nulla solo che mi faccia un bello specchio sicuro, cosa consigliate?

Ginopilot
01-01-2011, 15:44
ma per un apparecchio casalingo che accetti 2 hd in specchio, non mi interessa rumore prestazioni nulla di nulla solo che mi faccia un bello specchio sicuro, cosa consigliate?

Allora prendi un 211j, viene meno di 180 euro. Se proprio vuoi risparmiare il massimo, forse trovi un 210j sui 150 euro.

ZuKk0
01-01-2011, 16:20
Allora prendi un 211j, viene meno di 180 euro. Se proprio vuoi risparmiare il massimo, forse trovi un 210j sui 150 euro.

potresti mandarmi un pm per dirmi dove lo si trova a meno di 180? minimo lo ho visto a 189 senza spedizione :(

Aragon79
01-01-2011, 21:53
TS-219P si trovano in giro buone offerte (è uscito il modello più recente TS-219P+) e ci puoi fare tutto quello che chiedi.

Sono i modelli piu' veloci e costosi. Se non ti interessa la velocita' di rete, punta ai modelli meno potenti.

Un amico questa sera mi ha detto che per una visione più fuida dei filmati in alta definizione è meglio un processore dual-core... ho visto che alcuni QNAP montano degli Atom dual-core....

Voi che mi dite?

M86
01-01-2011, 21:59
Un amico questa sera mi ha detto che per una visione più fuida dei filmati in alta definizione è meglio un processore dual-core... ho visto che alcuni QNAP montano degli Atom dual-core....

Voi che mi dite?

Finora ho visto un MKV da 6 GB in streaming dal NAS con un Marvell da 1,6GHZ (che penso sia peggiore dell'Atom single core) e andava senza problemi, da quanto ho capito il NAS non fa la decodifica quindi vai tranquillo...

M86
01-01-2011, 21:59
Finora ho visto un MKV da 6 GB in streaming dal NAS con un Marvell da 1,6GHZ (che penso sia peggiore dell'Atom single core) e andava senza problemi, da quanto ho capito il NAS non fa la decodifica quindi vai tranquillo...

Anche perchè i NAS dual core vengono un patrimonio, sono quelli professionali e con due baie vengono dai 400€ in su.

jgvnn
01-01-2011, 22:01
Si, ma gia' con 128mb va tutto senza problemi.

non c'è dubbio ce che vada tutto... ma più ram c'è meglio è

ilratman
01-01-2011, 22:25
Un amico questa sera mi ha detto che per una visione più fuida dei filmati in alta definizione è meglio un processore dual-core... ho visto che alcuni QNAP montano degli Atom dual-core....

Voi che mi dite?

guarda che si riferiva al pc non al nas, il nas non conta nulla con l'alta definizione.

anche il mio "piccolo" ds210j o anche un super entry level come il dlink 323 riescno a gestire lìalta definizione senza il minimo problema.

ps "basta con la stori dell'amico mi ha detto" :asd: (ovviamente non è rivolta a te):)

Disagiato
02-01-2011, 08:38
Un amico questa sera mi ha detto che per una visione più fuida dei filmati in alta definizione è meglio un processore dual-core... ho visto che alcuni QNAP montano degli Atom dual-core....

Voi che mi dite?

io ho un syno ds110j, e per gli mkv con il wd tv live (fino a 12 gb, di più non ne faccio uso) và benissimo...;)


@ tutti..

volevo capire meglio cosa posso affiancare al syno per riprodurre musica senza svenarmi (in euro)...:rolleyes: ho visto che c'è l'audio station e si possono attaccare delle casse usb al syno per riprodurre musica.. che cosa mi consigliate.. non faccio uso di iphone/ipod.. grazie

ZetaGemini
02-01-2011, 09:25
Un amico questa sera mi ha detto che per una visione più fuida dei filmati in alta definizione è meglio un processore dual-core... ho visto che alcuni QNAP montano degli Atom dual-core....

Voi che mi dite?

come qualcuno ti ha già detto, non è il nas a fare la decodifica ;) cmq il TS-219P l'ho visto in giro a 278 euro

Aragon79
02-01-2011, 10:17
guarda che si riferiva al pc non al nas, il nas non conta nulla con l'alta definizione.

anche il mio "piccolo" ds210j o anche un super entry level come il dlink 323 riescno a gestire lìalta definizione senza il minimo problema.

ps "basta con la stori dell'amico mi ha detto" :asd: (ovviamente non è rivolta a te):)

Scusa! Ho bisogno di altre delucidazioni....

Attualmente ho il pc che attraverso un programma mi fa da server per la ps3 e a quanto ho capito è sempre il pc a codificare i video visto che la ps3 non supporta nemmeno gli mkv. Se questi mkv sono di alta definizione il mio pc non ce la fa a gestirli in maniera decente e quindi attraverso la ps3 mi va a scatti.

Con il NAS non succede la stessa cosa? Chi gestisce i file video?

Scusate la domanda che per molti può essere banale ma per me è da chiarire anche perchè la ps3 non gradisce gli mkv e il problema non sarebbe da poco.

Grazie

Disagiato
02-01-2011, 11:37
Scusate la domanda che per molti può essere banale ma per me è da chiarire anche perchè la ps3 non gradisce gli mkv e il problema non sarebbe da poco.

Grazie

non far confusione, allora... la ps3, ha bisogno di vedere i filmati mkv, convertiti in m2ts, oppure di aver installato sul pc ps3ms. Il pc in quel caso, fà da hd, e convertitore nello stesso momento...

invece il nas, non è nient'altro che un HD di rete, e per visionare un file in mkv ti ci vuole o un pc, o un lettore multimediale (wd tv live), la ps3 non è in grado di farlo, e non pensare di installare il ps3ms sul nas, perchè:
1)non è facile
2) l'hardware del nas è basso per far certe cose.

da quanto ho capito hai il nas, ed il lettore in 2 stanze separate... lì stà a te cosa vuoi fare... cioè io per farla semplice semplice, ho comprato un altro wd, e l'ho messo di fianco alla ps3... se non vuoi spendere una lira, o converti gli mkv in m2ts, però ricordati che al 70% dei casi avrai problemi con audio non sincronizzato..

se posso darti un consiglio prenditi un nas a 2bay, che costi poco, e ti compri un altro wd... meno sbattimento e tanta resa;)

Xivius
02-01-2011, 14:43
Io puntavo a un TS119P+ o TS219P+ (ancora non so se con 1 o 2 hdd).
Ma sui QNAP non c'è problema con Adunanza?


Per vedere i film in alta definizione attraverso la ps3 un processore Marvell 1.6 riesce a gestire bene il flusso dei dati (sempre senza dover interrompere adunanza tutte le volte)?

Io ho comprato da pochissimo un 219P+ e ho messo adunanza seguendo la guida sul forum qnapclubitalia http://www.qnapclub.it/viewtopic.php?f=14&t=1939

Oh e io non ci capisco veramente un c...o di linux e programmazione! ;)

Il prodotto sembra funzionare a meraviglia, per ora ho intallato un solo hd a 2Tb dell'hitachi (7200rpm), e oggi senza problemi mi faceva le seguenti operazioni in contemporanea:

1) Backup fot su hd interno
2)Download via amule adunanza di una decina di files su hd interno
3)streaming da hd usb verso xtreamer attraverso rete wireless

blues 66
02-01-2011, 15:24
salve a tutti ragazzi ...
mi stò informando sull'aquisto di un NAS Casalingo ..per poter visionare in Streaming i miei File Video /ed audio nel mio Mediaplayer Med500X (Mede8er)
ho visto che elogiate ...ohh consigliate il sinology DS210j e DS211j potrei sapere oltre al prezzo quali posson essere le più evidenti differenze con il Synology DS110j
al quale avrei scelto

Grazie ... vale la pena aquistarlo...Synology oppure QnaP non ha niente sui 120 euro ??

Ginopilot
02-01-2011, 16:48
salve a tutti ragazzi ...
mi stò informando sull'aquisto di un NAS Casalingo ..per poter visionare in Streaming i miei File Video /ed audio nel mio Mediaplayer Med500X (Mede8er)
ho visto che elogiate ...ohh consigliate il sinology DS210j e DS211j potrei sapere oltre al prezzo quali posson essere le più evidenti differenze con il Synology DS110j
al quale avrei scelto

Grazie ... vale la pena aquistarlo...Synology oppure QnaP non ha niente sui 120 euro ??

quelli con un 1 davanti sono nas ad un solo disco, quelli con un 2, a due dischi.
Intorno ai 120 ci sono i modelli entry ad un disco.

rusie
02-01-2011, 17:51
qualcuno sa come installare amule su synology ds111?

Il client emule presente nella download station non dispone di opzioni che reputo fondamentali ( connessione solo a kad, rinominare file in download, etc ... )

Aragon79
02-01-2011, 18:16
non far confusione, allora... la ps3, ha bisogno di vedere i filmati mkv, convertiti in m2ts, oppure di aver installato sul pc ps3ms. Il pc in quel caso, fà da hd, e convertitore nello stesso momento...

invece il nas, non è nient'altro che un HD di rete, e per visionare un file in mkv ti ci vuole o un pc, o un lettore multimediale (wd tv live), la ps3 non è in grado di farlo, e non pensare di installare il ps3ms sul nas, perchè:
1)non è facile
2) l'hardware del nas è basso per far certe cose.

da quanto ho capito hai il nas, ed il lettore in 2 stanze separate... lì stà a te cosa vuoi fare... cioè io per farla semplice semplice, ho comprato un altro wd, e l'ho messo di fianco alla ps3... se non vuoi spendere una lira, o converti gli mkv in m2ts, però ricordati che al 70% dei casi avrai problemi con audio non sincronizzato..

se posso darti un consiglio prenditi un nas a 2bay, che costi poco, e ti compri un altro wd... meno sbattimento e tanta resa;)


Grazie... adesso ho le idee più chiare... ma il fatto che non possa vedere mkv attraverso la ps3 inizia a smontarmi l'idea del NAS... comprare un altro wdtv inizia a pesarmi un po' (poi magari mi convinco e lo compro).

Io ho comprato da pochissimo un 219P+ e ho messo adunanza seguendo la guida sul forum qnapclubitalia http://www.qnapclub.it/viewtopic.php?f=14&t=1939

Oh e io non ci capisco veramente un c...o di linux e programmazione! ;)

Il prodotto sembra funzionare a meraviglia, per ora ho intallato un solo hd a 2Tb dell'hitachi (7200rpm), e oggi senza problemi mi faceva le seguenti operazioni in contemporanea:

1) Backup fot su hd interno
2)Download via amule adunanza di una decina di files su hd interno
3)streaming da hd usb verso xtreamer attraverso rete wireless

Però avere sempre un pc che funziona bene con amule e consuma poco fa prendere punti a questo oggetto... ci devo riflettere bene.

Grazie a tutti

MarvelDj
03-01-2011, 07:46
qualcuno di voi usa Deltacopy o cwrsync server per fare i backup incrementali su windows dal nas??

ZetaGemini
03-01-2011, 08:51
salve a tutti ragazzi ...
mi stò informando sull'aquisto di un NAS Casalingo ..per poter visionare in Streaming i miei File Video /ed audio nel mio Mediaplayer Med500X (Mede8er)
ho visto che elogiate ...ohh consigliate il sinology DS210j e DS211j potrei sapere oltre al prezzo quali posson essere le più evidenti differenze con il Synology DS110j
al quale avrei scelto

Grazie ... vale la pena aquistarlo...Synology oppure QnaP non ha niente sui 120 euro ??

Puoi valutare anche il QNAP TS-219P (non +) che adesso si trova sui 280 euro. 512MB di memoria, due porte eSATA (che il syno non ha) inoltre hai i cassetti estraibili che sono molto comodi, in quanto ti permettono di cambiare i dischi a NAS acceso e soprattutto semplificano l'installazione in quanto non ti tocca smontare ogni volta il NAS

ilratman
03-01-2011, 08:53
da quanto ho capito hai il nas, ed il lettore in 2 stanze separate... lì stà a te cosa vuoi fare... cioè io per farla semplice semplice, ho comprato un altro wd, e l'ho messo di fianco alla ps3... se non vuoi spendere una lira, o converti gli mkv in m2ts, però ricordati che al 70% dei casi avrai problemi con audio non sincronizzato..

se posso darti un consiglio prenditi un nas a 2bay, che costi poco, e ti compri un altro wd... meno sbattimento e tanta resa;)

ahimè hai ragione ricovertenda un mkv in m2ts generalmente va fuori sincronia l'audio.
cmq esistono oggettini equivalenti al wd tv che costano un po' meno, tipo il 4geek playo o il lacie mini cinema o un lcpower anche se non ricordo il nome.

Disagiato
03-01-2011, 09:25
ahimè hai ragione ricovertenda un mkv in m2ts generalmente va fuori sincronia l'audio.
cmq esistono oggettini equivalenti al wd tv che costano un po' meno, tipo il 4geek playo o il lacie mini cinema o un lcpower anche se non ricordo il nome.

Io POSSO CONSIGLIARE quello che ho e quello che ho testato... non sono in grado di dare consigli su altre marche.. e nessuno di noi, a meno che non abbia testato 2/3 apparecchi possa dire la sua...

io consiglio il WD TV LIVE, si trova a buoni prezzi, (*mazon.it), e legge di tutto.

le altre marche basta spulciarle su questo forum!!;)

ilratman
03-01-2011, 10:15
Io POSSO CONSIGLIARE quello che ho e quello che ho testato... non sono in grado di dare consigli su altre marche.. e nessuno di noi, a meno che non abbia testato 2/3 apparecchi possa dire la sua...

io consiglio il WD TV LIVE, si trova a buoni prezzi, (*mazon.it), e legge di tutto.

le altre marche basta spulciarle su questo forum!!;)

mi pare un po' limitante il tuo ragionamento ma ognuno giustamente ragiona come vuole.

cmq i prodotti equivalenti si conoscono bene tipo il playo che è pure sup al wd.

certo se uno vuole il max si prende il pop corn hour c200 e fine, come farò quando cambio casa e così ha una soluzione definitiva da abbinare al nas, anche se devo dire un piccolo htpc è la cosa migliore.

M86
03-01-2011, 10:37
mi pare un po' limitante il tuo ragionamento ma ognuno giustamente ragiona come vuole.

cmq i prodotti equivalenti si conoscono bene tipo il playo che è pure sup al wd.

certo se uno vuole il max si prende il pop corn hour c200 e fine, come farò quando cambio casa e così ha una soluzione definitiva da abbinare al nas, anche se devo dire un piccolo htpc è la cosa migliore.
L'HTPC è una soluzione che mi tenta da molto, ho visto una mobo con Atom dual core integrato a 96€ che non mi sembra affatto male, se a quello ci sommi il case ecco che ti sei preparato un bel lettore multimediale adatto ad ogni situazione. Sarebbe interessante sapere se quel processore si riesce a gestire un lettore blue ray senza dare problemi. A occhi non mi sembra impossibile, voi che ne pensate?

Disagiato
03-01-2011, 10:50
mi pare un po' limitante il tuo ragionamento ma ognuno giustamente ragiona come vuole.

cmq i prodotti equivalenti si conoscono bene tipo il playo che è pure sup al wd.

certo se uno vuole il max si prende il pop corn hour c200 e fine, come farò quando cambio casa e così ha una soluzione definitiva da abbinare al nas, anche se devo dire un piccolo htpc è la cosa migliore.

limitante o no, sarebbe bello poter recensire un decina di prodotti, ma mi limito a dire che il mio prodotto ha un buon supporto tecnico, ed in più non fà storie come il lacie cinema (cerca in rete;) )..

tra l'altro ho avuto anche un htpc, e sinceramente per l'uso che faccio, p2p e visione di mkv, l'accoppiata nas+ mediaplayer non la batte nessuno, sia per il prezzo, rumore, e consumi!!

Disagiato
03-01-2011, 10:51
L'HTPC è una soluzione che mi tenta da molto, ho visto una mobo con Atom dual core integrato a 96€ che non mi sembra affatto male, se a quello ci sommi il case ecco che ti sei preparato un bel lettore multimediale adatto ad ogni situazione. Sarebbe interessante sapere se quel processore si riesce a gestire un lettore blue ray senza dare problemi. A occhi non mi sembra impossibile, voi che ne pensate?

ricordati che ci vuole un atom ion, se non c'è nvidia, scordati di leggere br e mkv.. ;) scusate l'ot

M86
03-01-2011, 10:53
limitante o no, sarebbe bello poter recensire un decina di prodotti, ma mi limito a dire che il mio prodotto ha un buon supporto tecnico, ed in più non fà storie come il lacie cinema (cerca in rete;) )..

tra l'altro ho avuto anche un htpc, e sinceramente per l'uso che faccio, p2p e visione di mkv, l'accoppiata nas+ mediaplayer non la batte nessuno, sia per il prezzo, rumore, e consumi!!

Il problema è che i mediaplayer che leggono anche i Blue Ray costano un patrimonio e volente o nolente quello standard è il futuro e bisognerà farci i conti.

M86
03-01-2011, 10:54
ricordati che ci vuole un atom ion, se non c'è nvidia, scordati di leggere br e mkv.. ;) scusate l'ot

Grazie della dritta

ZetaGemini
03-01-2011, 11:46
Io POSSO CONSIGLIARE quello che ho e quello che ho testato... non sono in grado di dare consigli su altre marche.. e nessuno di noi, a meno che non abbia testato 2/3 apparecchi possa dire la sua...

io consiglio il WD TV LIVE, si trova a buoni prezzi, (*mazon.it), e legge di tutto.

le altre marche basta spulciarle su questo forum!!;)

io ne ho provati parecchi prima di arrivare alla configurazione attuale. il migliore in assoluto è il popcorn c200 e inferiori a200, b200 ecc...)

Certo ti costa di piu di un WD TV Live ma legge veramente tutto e soprattutto ha una delle community più attive sulla rete. poi oh giustamente te consigli quello che hai provato :D

ilratman
03-01-2011, 13:32
limitante o no, sarebbe bello poter recensire un decina di prodotti, ma mi limito a dire che il mio prodotto ha un buon supporto tecnico, ed in più non fà storie come il lacie cinema (cerca in rete;) )..

tra l'altro ho avuto anche un htpc, e sinceramente per l'uso che faccio, p2p e visione di mkv, l'accoppiata nas+ mediaplayer non la batte nessuno, sia per il prezzo, rumore, e consumi!!

non sono convinto ne per prezzo ne per rumore (ovviamente se uno fa le cose per bene) forse solo per consumi ma neanche tantissimo il mio precedente htpc ingrado di processare i 1080p consumava 29w in riproduzione se avessi messo due dischi da 1.5tb sarebbe andato a max 40w.

cmq basta ot

MarvelDj
03-01-2011, 13:49
nessuno usa rsync server per backup da windows a NAS gestito dal NAS stesso?

jgvnn
03-01-2011, 17:39
nessuno usa rsync server per backup da windows a NAS gestito dal NAS stesso?

presente!
Lo uso anche per backup da macchina Linux verso altra macchina Linux

mingotta
03-01-2011, 18:57
Mi rispondo da solo :-D
Qui (http://forum.synology.com/wiki/index.php/Backup_to_the_Synology_Server_using_DeltaCopy_with_SSH) c'è un tutorial per fare quello che dicevo qui sotto. Ho ordinato il Synology DS211j e quindi quando arriverà farò una prova.
Ciaooo
Ciao, qualcuno di voi ha mai provato a fare il backup di un computer che sta fuori dalla LAN?
Mi spiego meglio, sto valutando quanto sia praticabile il backup automatico del computer di mia sorella che abita da un'altra parte, perciò il backup sarebbe tramite WAN tra IP su rete Tiscali (la mia) e Telecom Italia (la sua). Sia io che lei usciamo su internet con un IP pubblico perciò il collegamento diretto c'è (ovvio che andrà usato un servizio di DNS dinamico).
Pensavo di fare il backup iniziale portando il NAS (che fra l'altro ancora devo comprare, ecco perchè scrivo su questo thread) da lei e poi facendo i backup incrementali successivi su WAN.
Qualcuno ha mai provato?
Ciao e grazie per le risposte.

lupetto2k
03-01-2011, 19:10
ma, solo per capire, se io i due dischi (che sono di dimensioni diverse, 1 e 2 TB) la lascio indipendenti, no RAID e no JBOD, ho 3TB totali ma su due unità diverse, ci sono controindicazioni?


scusa la domanda ma se non usi RAID e nemmeno JBOD cosa ti rimane?

lupetto2k
03-01-2011, 19:12
il ts210 oggi non ha proprio alcun senso. E' molto piu' lento del 211j e costa lo stesso.

in base a quali test?

lupetto2k
03-01-2011, 19:16
Allora credo che la questione della RAM dipenda dal fatto di avere una quantita' enorme di pacchetti aggiuntivi per Qnap.

non mi sembra una quantità così enorme, se ti riferisci ai pacchetti QPKG, e poi sono opzionali, quindi li metti solo se ti servono.
io per esempio non ne uso....(indi non intaccano la RAM)

lupetto2k
03-01-2011, 19:18
Scusa! Ho bisogno di altre delucidazioni....

Attualmente ho il pc che attraverso un programma mi fa da server per la ps3 e a quanto ho capito è sempre il pc a codificare i video visto che la ps3 non supporta nemmeno gli mkv. Se questi mkv sono di alta definizione il mio pc non ce la fa a gestirli in maniera decente e quindi attraverso la ps3 mi va a scatti.

Con il NAS non succede la stessa cosa? Chi gestisce i file video?

Scusate la domanda che per molti può essere banale ma per me è da chiarire anche perchè la ps3 non gradisce gli mkv e il problema non sarebbe da poco.

Grazie

quello che serve a te è la transcodifica che per questo genere di NAS diventa improbabile se non impossibile (mi riferisco a quelli in alta definizione)

Ginopilot
03-01-2011, 20:26
in base a quali test?

C'e' bisogno di un test? Il 210j andava come il ts210. Il 211j e' molto piu' veloce del 210j.

MarvelDj
03-01-2011, 20:40
presente!
Lo uso anche per backup da macchina Linux verso altra macchina Linux

ecco mi servirebbe un aiuto ... anche se lo dovrei usare su windows...
l'hai usato solo su linux?

M86
03-01-2011, 20:50
quello che serve a te è la transcodifica che per questo genere di NAS diventa improbabile se non impossibile (mi riferisco a quelli in alta definizione)

Cos'è la transodifica?

jgvnn
03-01-2011, 21:09
ecco mi servirebbe un aiuto ... anche se lo dovrei usare su windows...
l'hai usato solo su linux?

anche su Windows. Cerca Deltacopy, fa sia da server che da client rsync
Ti linko una guida o qualche info domani o appena ho tempo

MarvelDj
03-01-2011, 21:22
anche su Windows. Cerca Deltacopy, fa sia da server che da client rsync
Ti linko una guida o qualche info domani o appena ho tempo
ottimo grazie,
a me serve solo da client, tutto il lavoro dovrebbe farmelo il NAS in WAN :D

lupetto2k
03-01-2011, 22:13
Cos'è la transodifica?

è la decodifica fatta dal server (inteso come l'entità, hw e/o sw, a monte della tua rete multimediale).
in questo caso il player (il client della rete) non deve fare altro lavoro se non la visualizzazione

lupetto2k
03-01-2011, 22:32
C'e' bisogno di un test? Il 210j andava come il ts210. Il 211j e' molto piu' veloce del 210j.

c'è bisogno si.
non ho provato né il 210j né il 211j ma io col mio TS-210 non ho mai saturato né RAM né CPU e io lo uso come file server, come printer server e intensamente come server multimendiale, con più macchine collegate, spesso anche contemporaneamente, su rete gigabit e acceso 24/24.
in base a cosa dici quello che affermi?
capirei se stessi paragonandolo ad un 211+, ma io tutta questa forza bruta per soli 400 MHz in più nel 211j non l'avverto tantomeno considerato che ha la metà di RAM (che con molti server in esecuzioni diventa molto più preziosa)

Ginopilot
03-01-2011, 22:51
c'è bisogno si.
non ho provato né il 210j né il 211j ma io col mio TS-210 non ho mai saturato né RAM né CPU e io lo uso come file server, come printer server e intensamente come server multimendiale, con più macchine collegate, spesso anche contemporaneamente, su rete gigabit e acceso 24/24.
in base a cosa dici quello che affermi?
capirei se stessi paragonandolo ad un 211+, ma io tutta questa forza bruta per soli 400 MHz in più nel 211j non l'avverto tantomeno considerato che ha la metà di RAM (che con molti server in esecuzioni diventa molto più preziosa)

C'e' poco da fare, le performance di rete del 211j sono superiori di un buon 30% rispetto ad un 210j. Che ha prestazioni praticamente identiche ad un ts210.
Non e' che qnap o synology possano fare miracoli, sotto c'e' linux e i driver sono praticamente uguali, come lo e' l'hardware. Piu' cpu significa piu' prestazioni, e 400MHz su 800 non sono mica pochi.
Poi e' chiaro, se si finisce la ram le prestazioni crollano.
Qnap dovrebbe darsi da fare e tirare fuori un nuovo modello entry con una cpu a 1.2Ghz.

lupetto2k
03-01-2011, 23:12
C'e' poco da fare, le performance di rete del 211j sono superiori di un buon 30% rispetto ad un 210j. Che ha prestazioni praticamente identiche ad un ts210.
Non e' che qnap o synology possano fare miracoli, sotto c'e' linux e i driver sono praticamente uguali, come lo e' l'hardware. Piu' cpu significa piu' prestazioni, e 400MHz su 800 non sono mica pochi.
Poi e' chiaro, se si finisce la ram le prestazioni crollano.
Qnap dovrebbe darsi da fare e tirare fuori un nuovo modello entry con una cpu a 1.2Ghz.

mah, resto dell'idea che per un uso normale e funzionale (quindi senza cercare di battere un benchmark sintetico) quell' "un terzo" di processore in più non dà quel boost prestazionale che dici, tantomeno con la menomazione di avere la metà della RAM.

Ginopilot
03-01-2011, 23:19
mah, resto dell'idea che per un uso normale e funzionale (quindi senza cercare di battere un benchmark sintetico) quell' "un terzo" di processore in più non dà quel boost prestazionale che dici, tantomeno con la menomazione di avere la metà della RAM.

Confronta questo:

http://www.synology.com/enu/products/1bay_perf.php

con questo:

http://www.synology.com/enu/products/2bay_perf.php

Come vedi tra un 110j (uguale ad un 210j) ed un 211j c'e' una differenza compresa tra un 20% e un 35%.
La ram in meno e' una menomazione se serve. Se non viene utilizzata, come normalmente accade nei nas entry, non fa la differenza.
Il ts210 era un ottimo prodotto, prima che uscissero i nuovi modelli synology. Adesso ha senso prenderlo solo se di hanno necessita' molto particolari.

salvon
03-01-2011, 23:36
Confronta questo:

http://www.synology.com/enu/products/1bay_perf.php

con questo:

http://www.synology.com/enu/products/2bay_perf.php

Come vedi tra un 110j (uguale ad un 210j) ed un 211j c'e' una differenza compresa tra un 20% e un 35%.
La ram in meno e' una menomazione se serve. Se non viene utilizzata, come normalmente accade nei nas entry, non fa la differenza.
Il ts210 era un ottimo prodotto, prima che uscissero i nuovi modelli synology. Adesso ha senso prenderlo solo se di hanno necessita' molto particolari.

Rispetto ad un Qnap ts-210 che differenze ci sono? se fossero poche sarebbe sempre bene mantenersi un po di ram in più!

Ginopilot
04-01-2011, 08:12
Rispetto ad un Qnap ts-210 che differenze ci sono? se fossero poche sarebbe sempre bene mantenersi un po di ram in più!

Le differenze sono nella velocita' di trasferimento dei file in rete.
Poi, chiaramente, tra qnap e synology ci sono differenze nel software.
Io per andare sul sicuro ho preso un ds211: 1,6GHz e 256MB di ram :)

!@ndre@!
04-01-2011, 10:51
Ciao ragazzi,
sarei intenzionato a prendere il qnap ts-410 ma prima volevo essere sicuro facesse al caso mio.
Secondo la vostra esperienza con il Marvel da 800Mhz e 256MB di RAM DDRII si riescono a fare queste cose contemporaneamente:
- streaming verso il mio htpc (si occupa lui della decodifica, userà il nas solo come disco esterno)
- download via emule e torrent di diversi file
- piccolo server ftp (solo ad uso personale)
- piccolo server mysql e apache

Sinceramente mi preoccupa un po' la RAM...è che il ts-419p costa parecchio di più e già sono al limite con il budget..

Ginopilot
04-01-2011, 12:14
Come mai un 4 dischi?

!@ndre@!
04-01-2011, 12:30
Come mai un 4 dischi?

L'idea era di iniziare con 3x2TB in RAID-5 ...tieni conto che dovrà fare da archivio multimediale per l'htpc e già 1TB di film/serie ce l'ho..

MarvelDj
04-01-2011, 12:32
io ho un 4 bay, 2 dischi da 2TB in raid1 e il terzo fa da backup per il momento

!@ndre@!
04-01-2011, 12:44
Ho scoperto una cosa interessante: si può aumentare la dimensione di un RAID-1 cambiando ad uno ad uno i dischi che lo compongono senza perdere niente...questa funzione mi consentirebbe di prendere un 2-bay, fare un RAID-1 di 2x2TB e nel momento in cui ho i dischi pieni sostituirli con due più capienti senza perdere nulla!!
Volevo un 4bay per essere sicuro di aver del margine per quanto riguarda lo spazio perchè pensavo che una volta riempiti tutti i dischi sarebbe stato un bel problema passare a dischi più capienti ma se è come ho descritto sopra mi sa che andrò di TS-219P+

sinergine
04-01-2011, 12:58
Ti confermo che puoi farlo: ovviamente è consigliato fare un backup prima dell'operazione

jgvnn
04-01-2011, 13:00
ottimo grazie,
a me serve solo da client, tutto il lavoro dovrebbe farmelo il NAS in WAN :D

Bene così! :-)

!@ndre@!
04-01-2011, 13:12
Ti confermo che puoi farlo: ovviamente è consigliato fare un backup prima dell'operazione

Ottimo!
La download station di qnap come si comporta? ..mi interessa soprattutto il plugin per MLDonkey..

Aryan
04-01-2011, 13:35
Cerco un NAS:
Abbastanza economico, speravo di stare sui 100€ ma vedo che non sono sufficienti
Gigabit
DLNA decente, eventualmente con riconversione per quei formati mal digeriti da TV ecc (saranno visualizzati via ethernet su una TV Led Philips)
Legga gli MKV anche in formati strani
Eventualmente che legga anche i sottotitoli direttamente per poi trasferirli col DLNA
Consumi il meno possibile
Slot dischi ero orientato per due, ma visti i prezzi a questo punto sto su uno


PS: un NAS con Jdownloader esiste??? :wtf:

salvon
04-01-2011, 13:39
Le differenze sono nella velocita' di trasferimento dei file in rete.
Poi, chiaramente, tra qnap e synology ci sono differenze nel software.
Io per andare sul sicuro ho preso un ds211: 1,6GHz e 256MB di ram :)

Intendevo che differenze in termini di velocità di trasferimento in MB :)

Ginopilot
04-01-2011, 15:47
L'idea era di iniziare con 3x2TB in RAID-5 ...tieni conto che dovrà fare da archivio multimediale per l'htpc e già 1TB di film/serie ce l'ho..

Puoi iniziare con due dischi da 2TB in raid1 su un nas a 2 bay. Se poi non bastano, cambi i dischi o cambi il nas.

Ginopilot
04-01-2011, 15:48
Intendevo che differenze in termini di velocità di trasferimento in MB :)

Lo avevo gia' scritto, un 20-30% in piu', almeno, con un 1.2GHz al posto di un 800.

Ginopilot
04-01-2011, 15:49
Cerco un NAS:
Abbastanza economico, speravo di stare sui 100€ ma vedo che non sono sufficienti
Gigabit
DLNA decente, eventualmente con riconversione per quei formati mal digeriti da TV ecc (saranno visualizzati via ethernet su una TV Led Philips)
Legga gli MKV anche in formati strani
Eventualmente che legga anche i sottotitoli direttamente per poi trasferirli col DLNA
Consumi il meno possibile
Slot dischi ero orientato per due, ma visti i prezzi a questo punto sto su uno


PS: un NAS con Jdownloader esiste??? :wtf:

ds110j, ma spedito dovresti cavartela con circa 140 euro.

Ginopilot
04-01-2011, 15:50
io ho un 4 bay, 2 dischi da 2TB in raid1 e il terzo fa da backup per il momento

Non e' proprio il massimo una cosa cosi'.

!@ndre@!
04-01-2011, 15:54
Puoi iniziare con due dischi da 2TB in raid1 su un nas a 2 bay. Se poi non bastano, cambi i dischi o cambi il nas.

Infatti è quello che farò..che cosa mi consigliate a 2 bay? Ho visto i Qnap TS-219P+ e TS-219P (che però non riesco a trovare nei negozi..c'è solo la versione +)
Come Synology che modelli ci sono equivalenti?

Aryan
04-01-2011, 15:56
ds110j, ma spedito dovresti cavartela con circa 140 euro.

Come prestazioni sulla rete Gigabit com'è? Quanti MB/s circa?
Quindi tutto quello che ho chiesto lo fa? :wtf:

Ginopilot
04-01-2011, 16:30
Infatti è quello che farò..che cosa mi consigliate a 2 bay? Ho visto i Qnap TS-219P+ e TS-219P (che però non riesco a trovare nei negozi..c'è solo la versione +)
Come Synology che modelli ci sono equivalenti?

Hai davvero bisogno di prestazioni elevate e tanta ram? Perche' i 2bay partono dai 180 euro circa del ds211j synology e possono arrivare a diverse centinaia di euro con i nas atom.

Ginopilot
04-01-2011, 16:32
Come prestazioni sulla rete Gigabit com'è? Quanti MB/s circa?
Quindi tutto quello che ho chiesto lo fa? :wtf:

Sul sito synology ci sono le prestazioni dichiarate:

http://www.synology.com/ita/products/1bay_perf.php

Dai un'occhiata anche su smalnetbuilder. Anche se i risultati sono spesso un po' strampalati, indice che forse non li conducono proprio come si deve.

Aryan
04-01-2011, 16:40
Sul sito synology ci sono le prestazioni dichiarate:

http://www.synology.com/ita/products/1bay_perf.php

Dai un'occhiata anche su smalnetbuilder. Anche se i risultati sono spesso un po' strampalati, indice che forse non li conducono proprio come si deve.

Su smalnetbuilder sembra che un Qnap TS-110 abbia un TR più alto di un TS-119(che costa il doppio) e doppio rispetto al DS110j(che costa un pelo meno)... :mc:

E, volendo spendere 50€ di più, secondo te tra un DS110j e un DS211j che dici(doppio disco a parte)?

ZetaGemini
04-01-2011, 16:46
Su smalnetbuilder sembra che un Qnap TS-110 abbia un TR più alto di un TS-119(che costa il doppio) e doppio rispetto al DS110j(che costa un pelo meno)... :mc:

E, volendo spendere 50€ di più, secondo te tra un DS110j e un DS211j che dici(doppio disco a parte)?

eventualmente potresti valutare anche il TS-119P+

cmq smallnetbuilder non è aggiornato con i nuovi modelli

Aryan
04-01-2011, 16:50
eventualmente potresti valutare anche il TS-119P+

cmq smallnetbuilder non è aggiornato con i nuovi modelli

Costa troppo purtroppo! :(

ZetaGemini
04-01-2011, 17:04
Costa troppo purtroppo! :(

beh quello più entry level di tutti è il TS-110 ormai lo si trova a 130 euro che è un'ottimo prezzo per un singlebay. Inoltre ha la porta ESATA il che vuol dire che volendo ci puoi attaccare un disco esterno.

così ti risparmi pure 60 euro :D

Ginopilot
04-01-2011, 17:12
Su smalnetbuilder sembra che un Qnap TS-110 abbia un TR più alto di un TS-119(che costa il doppio) e doppio rispetto al DS110j(che costa un pelo meno)... :mc:

E, volendo spendere 50€ di più, secondo te tra un DS110j e un DS211j che dici(doppio disco a parte)?

Io per un nas andrei sempre su un doppio disco, da tenere in raid1.
Il 211j va bene, se vuoi risparmiare qualcosa, forse riesci a trovare ancora il 210j.
Cmq come media player non credo che nessun nas sia in grado di fare una conversione al volo degli mkv in hd. Ti conviene affiancare il nas ad uno scatolotto tipo il wd live da attaccare alla tv.

Ginopilot
04-01-2011, 17:16
eventualmente potresti valutare anche il TS-119P+

cmq smallnetbuilder non è aggiornato con i nuovi modelli

Hanno aggiunto il 119p+ e il ds211. Ma i risultati non sono comparabili con gli altri.
Ne e' venuto cmq fuori che qnap, secondo loro, abbia ottimizzato qualcosa per i file di grosse dimensioni a discapito di quelli di piccole dimensioni.

Aryan
04-01-2011, 17:22
beh quello più entry level di tutti è il TS-110 ormai lo si trova a 130 euro che è un'ottimo prezzo per un singlebay. Inoltre ha la porta ESATA il che vuol dire che volendo ci puoi attaccare un disco esterno.

così ti risparmi pure 60 euro :D

Ma tra TS-110 e DS110j allora? Dicevo del DS211j perché se non sbaglio oltre al doppio slot per disco ha anche un processore più veloce!

Ginopilot
04-01-2011, 17:37
Ma tra TS-110 e DS110j allora? Dicevo del DS211j perché se non sbaglio oltre al doppio slot per disco ha anche un processore più veloce!

ts110 e ds110j differiscono solo per il quantitativo di ram, doppia nel primo, e l'esata sul primo. Il 110 pero' non si trova facilmente in giro, non l'ho visto da nessuna parte sotto i 140-145 euro + ss.

Aryan
04-01-2011, 17:40
ts110 e ds110j differiscono solo per il quantitativo di ram, doppia nel primo, e l'esata sul primo. Il 110 pero' non si trova facilmente in giro, non l'ho visto da nessuna parte sotto i 140-145 euro + ss.

Di TS-110 sulla baia ce ne sono fin che vuoi... :p

Però il DS211j avrebbe dalla sua il doppio disco e 400MHz in più di CPU per 50€

Ginopilot
04-01-2011, 17:51
Di TS-110 sulla baia ce ne sono fin che vuoi... :p

Però il DS211j avrebbe dalla sua il doppio disco e 400MHz in più di CPU per 50€

Io i ts110 su ebay li vedo a 150 euro spediti.
Il 211j si porta a casa a circa 185 euro spedito.

Aryan
04-01-2011, 17:52
Io i ts110 su ebay li vedo a 150 euro spediti.
Il 211j si porta a casa a circa 185 euro spedito.

50€ rispetto al DS110j

Tu che dici, a sto punto meglio il DS211j visti i 1200MHz

Ginopilot
04-01-2011, 17:56
Come dicevo prima, per un nas casalingo, che si presume conterra' anche documenti personali vari, un 2bay e' d'obbligo, da tenere in raid1.

!@ndre@!
04-01-2011, 17:56
Hai davvero bisogno di prestazioni elevate e tanta ram? Perche' i 2bay partono dai 180 euro circa del ds211j synology e possono arrivare a diverse centinaia di euro con i nas atom.

Questo è quello che ci devo fare:


Fare queste cose contemporaneamente:
- streaming verso il mio htpc (si occupa lui della decodifica, userà il nas solo come disco esterno)
- download via emule e torrent di diversi file (20-30)
- piccolo server ftp (solo ad uso personale)
- server mysql e apache


..e probabilmente altro che mi verrà in mente quando avrò il NAS sotto mano.

Secondo me il TS-219P (1.2GHz, 512MB di RAM) dovrebbe essere più che sufficiente ma non riesco a trovarlo su trovaprezzi da nessuna parte..

Si accettano consigli su alternative...

Ginopilot
04-01-2011, 18:04
Questo è quello che ci devo fare:



..e probabilmente altro che mi verrà in mente quando avrò il NAS sotto mano.

Secondo me il TS-219P (1.2GHz, 512MB di RAM) dovrebbe essere più che sufficiente ma non riesco a trovarlo su trovaprezzi da nessuna parte..

Si accettano consigli su alternative...

Chiaramente se vai su quello con piu' ram, stai piu' tranquillo, ma 512MB mi sembrano davvero tanti.
Cmq dipende dal traffico che prevedi per quei servizi.
Ma se hai proprio deciso per i 512, le opzioni sono 3, in ordine di prezzo:
ts219p (1.2GHz)
ds211+(1.6GHz e sd)
ts219p+(1.6GHz e wol)
Piu' su ci sono gli atom.

Ti dico in privato dove puoi trovarli.

lupetto2k
04-01-2011, 18:25
Confronta questo:

http://www.synology.com/enu/products/1bay_perf.php

con questo:

http://www.synology.com/enu/products/2bay_perf.php

Come vedi tra un 110j (uguale ad un 210j) ed un 211j c'e' una differenza compresa tra un 20% e un 35%.
La ram in meno e' una menomazione se serve. Se non viene utilizzata, come normalmente accade nei nas entry, non fa la differenza.
Il ts210 era un ottimo prodotto, prima che uscissero i nuovi modelli synology. Adesso ha senso prenderlo solo se di hanno necessita' molto particolari.

sarebbe più interessante una comparazione diretta con qnap.
comparazioni interne hanno senso fino ad un certo punto.
inoltre già vedo che una differenza, seppur minima, c'è anche tra 1 e 2 baie dello stesso modello....

M86
04-01-2011, 18:30
Zetagemini hai letto i dati che ti ho mandato? Come ti sembrano? E' il caso di aggiungerci una bella tabella?
Fammi sapere!

lupetto2k
04-01-2011, 18:33
Lo avevo gia' scritto, un 20-30% in piu', almeno, con un 1.2GHz al posto di un 800.

tra modelli synology.
non necessariamente tra tutti i NAS in commercio.
non vorrei sembrare pedante, ma credo non sia utile, soprattutto a chi deve prendere un NAS, dire che uno è meglio di un altro solo in base a supposizioni.
non prendermi per un fanboy, vorrei solo suffragassi le tue affermazioni con test obiettivi.

lupetto2k
04-01-2011, 18:34
Questo è quello che ci devo fare:



..e probabilmente altro che mi verrà in mente quando avrò il NAS sotto mano.

Secondo me il TS-219P (1.2GHz, 512MB di RAM) dovrebbe essere più che sufficiente ma non riesco a trovarlo su trovaprezzi da nessuna parte..

Si accettano consigli su alternative...

IMHO è abbastanza sovradimensionato.
certo "più è meglio è" però anche il costo sarà decisamente più elevato...

Ginopilot
04-01-2011, 18:36
sarebbe più interessante una comparazione diretta con qnap.
comparazioni interne hanno senso fino ad un certo punto.
inoltre già vedo che una differenza, seppur minima, c'è anche tra 1 e 2 baie dello stesso modello....

Perche' i 2 baie li testano con due dischi in raid1.
Le differenze tra marche diverse sono minime, le ottimizzazioni/modifiche sono molto limitate. Cioe' se metti qualcosa da un parte, devi toglierla da un'altra.

M86
04-01-2011, 18:37
Questo è quello che ci devo fare:



..e probabilmente altro che mi verrà in mente quando avrò il NAS sotto mano.

Secondo me il TS-219P (1.2GHz, 512MB di RAM) dovrebbe essere più che sufficiente ma non riesco a trovarlo su trovaprezzi da nessuna parte..

Si accettano consigli su alternative...
Il 219P+ ha un processore da 1,6 GHZ della Marvell

Ginopilot
04-01-2011, 18:40
tra modelli synology.
non necessariamente tra tutti i NAS in commercio.
non vorrei sembrare pedante, ma credo non sia utile, soprattutto a chi deve prendere un NAS, dire che uno è meglio di un altro solo in base a supposizioni.
non prendermi per un fanboy, vorrei solo suffragassi le tue affermazioni con test obiettivi.

Nas con lo stesso soc hanno prestazioni molto simili.
Smallnetbuilder c'ha provato a fare test comparativi, ma sono venute fuori stranezze ingiustificabili.
Pertanto non ci resta che il buon senso. :)

Ginopilot
04-01-2011, 18:57
Guardando poi ai valori dichiarati da qnap, i conti tornano:

http://www.qnap.com/images/products/comparison/Comparison_1BayNAS.html

http://www.qnap.com/images/products/comparison/Comparison_2BayNAS.html

Aryan
04-01-2011, 19:02
Guardando poi ai valori dichiarati da qnap, i conti tornano:

http://www.qnap.com/images/products/comparison/Comparison_1BayNAS.html

http://www.qnap.com/images/products/comparison/Comparison_2BayNAS.html

Il 110 sembra più veloce del 210 dai loro dati! :confused:

!@ndre@!
04-01-2011, 19:11
Chiaramente se vai su quello con piu' ram, stai piu' tranquillo, ma 512MB mi sembrano davvero tanti.
Cmq dipende dal traffico che prevedi per quei servizi.
Ma se hai proprio deciso per i 512, le opzioni sono 3, in ordine di prezzo:
ts219p (1.2GHz)
ds211+(1.6GHz e sd)
ts219p+(1.6GHz e wol)
Piu' su ci sono gli atom.

Ti dico in privato dove puoi trovarli.

Ho dato un'occhiata ai siti che mi hai consigliato ed hanno dei buonissimi prezzi per quanto riguarda i NAS ma per quanto riguarda gli HD, oltre ad essere poco forniti, sono da infarto!! :eek: :eek:

La scelta quindi è la seguente:

1) TS-219P preso da uno dei tuoi siti (via bonifico) + 2x2TB Samsung HD204UI F4 presi da un altro sito (in contrassegno)
Totale: sui 450€ compresi di entrambe le ss
2) TS-219P+ + 2x2TB Samsung HD204UI F4 presi tutti dallo stesso sito (tutto in contrassegno)
Totale: 501,79€ comprese le ss

Boh...super indeciso: se ordino tutto da uno ho meno sbattimenti (preferirei anche pagare in contrassegno vista la cifra...) ma sarei costretto a prendere il TS-219P+ visto che il TS-219P non ce l'hanno mentre se faccio due ordini spendo di più in spese di spedizione ma alla fine spenderei meno in totale potendo prendere il TS-219P... :boh:

Aryan
04-01-2011, 19:19
Ultima rottura di palle che vi do:

Tra questi due, visto che il prezzo è simile e il secondo disco non mi interessa tanto:
DS111: 1.6GHz - 256MB
DS211j: 1.2GHz - 128MB

Le prestazioni cambiano parecchio secondo te, anche con gli MKV ecc, non mi riferisco ai dati tipo lettura/scrittura da Windows...

Ginopilot
04-01-2011, 19:23
Ho dato un'occhiata ai siti che mi hai consigliato ed hanno dei buonissimi prezzi per quanto riguarda i NAS ma per quanto riguarda gli HD, oltre ad essere poco forniti, sono da infarto!! :eek: :eek:

La scelta quindi è la seguente:

1) TS-219P preso da uno dei tuoi siti (via bonifico) + 2x2TB Samsung HD204UI F4 presi da un altro sito (in contrassegno)
Totale: sui 450€ compresi di entrambe le ss
2) TS-219P+ + 2x2TB Samsung HD204UI F4 presi tutti dallo stesso sito (tutto in contrassegno)
Totale: 501,79€ comprese le ss

Boh...super indeciso: se ordino tutto da uno ho meno sbattimenti (preferirei anche pagare in contrassegno vista la cifra...) ma sarei costretto a prendere il TS-219P+ visto che il TS-219P non ce l'hanno mentre se faccio due ordini spendo di più in spese di spedizione ma alla fine spenderei meno in totale potendo prendere il TS-219P... :boh:

Per i dischi sono circa 150euro ss comprese. Aggiungi circa 290 di 219p e fanno circa 440.
Del resto tra un 219p e un 219p+ ci sono circa 60 euro di differenza.

Ginopilot
04-01-2011, 19:28
Ultima rottura di palle che vi do:

Tra questi due, visto che il prezzo è simile e il secondo disco non mi interessa tanto:
DS111: 1.6GHz - 256MB
DS211j: 1.2GHz - 128MB

Le prestazioni cambiano parecchio secondo te, anche con gli MKV ecc, non mi riferisco ai dati tipo lettura/scrittura da Windows...

Il primo e' di classe superiore, ha anche una porta esata.
Per gli mkv ci fai poco, non e' roba da nas.

Aryan
04-01-2011, 19:28
Il primo e' di classe superiore, ha anche una porta esata.
Per gli mkv ci fai poco, non e' roba da nas.

Però cmq ha delle performance migliori?

Ginopilot
04-01-2011, 19:29
Il 110 sembra più veloce del 210 dai loro dati! :confused:

Perche' dipende dai dischi che ci sono dentro, da come sono configurati e da come vengono condotti i test.
Ovviamente a parita' di condizioni un ts210 dara' esattamente gli stessi risultati del ts110.

lupetto2k
04-01-2011, 19:32
Nas con lo stesso soc hanno prestazioni molto simili.
Smallnetbuilder c'ha provato a fare test comparativi, ma sono venute fuori stranezze ingiustificabili.
Pertanto non ci resta che il buon senso. :)

non necessariamente hw simile=prestazioni simili. influisce anche come viene implementato.
è un peccato che non ci siano test obiettivi e affidabili, sarebbero utili x comparare oggetti dal costo non sempre popolare.
credo comunque che più che il buon senso aiuti molto l'esperienza diretta che ognuno ha avuto con i propri giocattoli.
io per esempio mi sento di consigliare il TS-210 per l'uso che ne faccio io (streaming DLNA, file e printer server) perchè anche sotto uso intensivo (casalingo) non ha dato problemi.
non posso giudicare gli equivalenti synology non avendoli provati di persona.
anzi sarei quasi quasi tentato di provarne uno in un prossimo acquisto ;) tanto per farne una comparazione diretta con gli stessi usi

Ginopilot
04-01-2011, 19:32
Però cmq ha delle performance migliori?

Sicuramente migliori, ma non abbastanza per fare una transcodifica di un mkv :)

lupetto2k
04-01-2011, 19:36
Ultima rottura di palle che vi do:

Tra questi due, visto che il prezzo è simile e il secondo disco non mi interessa tanto:
DS111: 1.6GHz - 256MB
DS211j: 1.2GHz - 128MB

Le prestazioni cambiano parecchio secondo te, anche con gli MKV ecc, non mi riferisco ai dati tipo lettura/scrittura da Windows...

io tra i due, a occhi chiusi, prenderei il secondo.
per me la cosa più importante è la sicurezza dei dati: il primo non permette di fare raid :)

Ginopilot
04-01-2011, 19:37
non necessariamente hw simile=prestazioni simili. influisce anche come viene implementato.
è un peccato che non ci siano test obiettivi e affidabili, sarebbero utili x comparare oggetti dal costo non sempre popolare.
credo comunque che più che il buon senso aiuti molto l'esperienza diretta che ognuno ha avuto con i propri giocattoli.
io per esempio mi sento di consigliare il TS-210 per l'uso che ne faccio io (streaming DLNA, file e printer server) perchè anche sotto uso intensivo (casalingo) non ha dato problemi.
non posso giudicare gli equivalenti synology non avendoli provati di persona.
anzi sarei quasi quasi tentato di provarne uno in un prossimo acquisto ;) tanto per farne una comparazione diretta con gli stessi usi

Non e' hw simile, sono soc, e' tutto in un chip, tranne qualcosa nei modelli piu' spinti, quindi se i chip sono uguali, c'e' poco da fare.
Anche io posso dire lo stesso sull'affidabilita' del mio 211 e penso di prendere la prossima volta un qnap. Ma non credo di poterne tirar fuori valutazioni prestazionali, saranno sicuramente prodotti diversi.
Cmq se cerchi ci sono dei test comparativi in giro. Che dicono piu' o meno la stessa cosa, cioe' a parita' di soc le prestazioni sono li.

Ginopilot
04-01-2011, 19:37
io tra i due, a occhi chiusi, prenderei il secondo.
per me la cosa più importante è la sicurezza dei dati: il primo non permette di fare raid :)

In teoria potresti anche farlo, sulla porta esata.

lupetto2k
04-01-2011, 19:40
In teoria potresti anche farlo, sulla porta esata.

la vedrei comunque come una soluzione raffazzonata.
poi tutto, o quasi, è fattibile....

Aryan
04-01-2011, 20:33
io tra i due, a occhi chiusi, prenderei il secondo.
per me la cosa più importante è la sicurezza dei dati: il primo non permette di fare raid :)

Certo, ma io non vorrei usare il NAS come contenitore di tutti i miei dati vitali, ma come backup di quelli sul PC e server DLNA...

MarvelDj
04-01-2011, 21:13
Certo, ma io non vorrei usare il NAS come contenitore di tutti i miei dati vitali, ma come backup di quelli sul PC e server DLNA...

per fare un backup allora ti basta un hdd di rete...

lupetto2k
04-01-2011, 21:13
Certo, ma io non vorrei usare il NAS come contenitore di tutti i miei dati vitali, ma come backup di quelli sul PC e server DLNA...

ognuno ha le proprie necessità però personalmente penso che se ti prendi in casa un oggetto del genere, renderlo il vero centro nevralgico della tua rete è la naturale conseguenza, inteso sia come centro multimediale ma anche come accentratore di tutti i propri files. tantopiù che per i miei dati preferisco un posto comodo da raggiungere da più macchine e più sicuro del mio portatile (se si rompe il disco sono dolori)...
poi sono prigro e non mi attira l'idea di avere una copia dei miei files (e vatti a ricordare ogni volta cosa hai copiato e cosa no) o dovermi ricordare di fare il backup di quello che magari ho sparso tra le macchine e i dischi usb ;)

blues 66
05-01-2011, 09:00
Puoi valutare anche il QNAP TS-219P (non +) che adesso si trova sui 280 euro. 512MB di memoria, due porte eSATA (che il syno non ha) inoltre hai i cassetti estraibili che sono molto comodi, in quanto ti permettono di cambiare i dischi a NAS acceso e soprattutto semplificano l'installazione in quanto non ti tocca smontare ogni volta il NAS

quelli con un 1 davanti sono nas ad un solo disco, quelli con un 2, a due dischi.
Intorno ai 120 ci sono i modelli entry ad un disco.

Accidenti come si evolve il thread !!
siam gà alla 4° pagina , dal mio post :stordita:
comunque
innanzitutto Grazie a Ginopilot & Zetagemini ...
@ Zetagemini 280 euro son tantini , riprendo il discorso di
@Ginopilot , credo che sui 120 il NAS 110j sinologi vada più che bene , peccato ...il N° HDD che supporta ..1 :( non l'avrei mai immaginato )
Caso mai dò un' occhio al reparto Usato ;)

grazie Ciao

Ginopilot
05-01-2011, 09:08
Accidenti come si evolve il thread !!
siam gà alla 4° pagina , dal mio post :stordita:
comunque
innanzitutto Grazie a Ginopilot & Zetagemini ...
@ Zetagemini 280 euro son tantini , riprendo il discorso di
@Ginopilot , credo che sui 120 il NAS 110j sinologi vada più che bene , peccato ...il N° HDD che supporta ..1 :( non l'avrei mai immaginato )
Caso mai dò un' occhio al reparto Usato ;)

grazie Ciao

Guarda che con un 50 euro in piu' ti porti a casa un 211j e pochi euro in piu' prendi un 209 che e' un 211j con il doppio di ram.

salvon
05-01-2011, 10:22
Guarda che con un 50 euro in piu' ti porti a casa un 211j e pochi euro in piu' prendi un 209 che e' un 211j con il doppio di ram.

Non so se vado fuori tema....ma con una mobo + atom e 2 GB di RAM non avrei prestazioni superiori a tutti i prodotti con cpu marvel?

E' un dilemma che non mi si schioda dalla testa :( !

!@ndre@!
05-01-2011, 10:31
Non so se vado fuori tema....ma con una mobo + atom e 2 GB di RAM non avrei prestazioni superiori a tutti i prodotti con cpu marvel?

E' un dilemma che non mi si schioda dalla testa :( !

Si, ci sono anche NAS con Atom ma costano un bel po'...

ilratman
05-01-2011, 10:33
Non so se vado fuori tema....ma con una mobo + atom e 2 GB di RAM non avrei prestazioni superiori a tutti i prodotti con cpu marvel?

E' un dilemma che non mi si schioda dalla testa :( !

certo ma se vuoi avventurarti con freenas accomodati! ;)

un nas è un prodotto studiato e che non deve avere problemi, i dati sono importanti, se ti fai un pc come minimo devi farlo con ram ecc per avere un minimo di stabilità.

salvon
05-01-2011, 10:34
Si, ci sono anche NAS con Atom ma costano un bel po'...

Intendevo un nas autocostruito...che costerebbe circa quanto un nas entry level!

salvon
05-01-2011, 10:37
certo ma se vuoi avventurarti con freenas accomodati! ;)

un nas è un prodotto studiato e che non deve avere problemi, i dati sono importanti, se ti fai un pc come minimo devi farlo con ram ecc per avere un minimo di stabilità.

E proprio questo mi fa desistere...non solo con Freenas ma anche con openfiler avrei un OS da nas...tuttavia non mi fido di queste soluzioni.

Invece volevo sapere se con windows server 2008 o WHS avrei sufficiente sicurezza.

Poi utenti con Tutmosi utilizzano Debian, ma non sarebbe il caso mio perchè con linux non so fare nulla!

ilratman
05-01-2011, 10:39
E proprio questo mi fa desistere...non solo con Freenas ma anche con openfiler avrei un OS da nas...tuttavia non mi fido di queste soluzioni.

Invece volevo sapere se con windows server 2008 o WHS avrei sufficiente sicurezza.

Poi utenti con Tutmosi utilizzano Debian, ma non sarebbe il caso mio perchè con linux non so fare nulla!

per avere tutte le opzioni disponibili su un nas devi prendere un nas, se te lo fai hai una specie di raid e basta, insomma un nas castrato.

tanto vale che prendi un box usb raid1 di icybox che costa 70 euro e lo tieni collegato al pc.

blues 66
05-01-2011, 10:43
Ciao @Ginopilot

visto Ora su trov@prezzi Nas DS 211j ...189 euro

grazie vedrò per i 209 ci son 2 modelli il 209 e il 209j
credo che il 209 sia quello con piu ram ... mi informo sul sito

grazie

salvon
05-01-2011, 10:48
per avere tutte le opzioni disponibili su un nas devi prendere un nas, se te lo fai hai una specie di raid e basta, insomma un nas castrato.

tanto vale che prendi un box usb raid1 di icybox che costa 70 euro e lo tieni collegato al pc.

ma quali sarebbero le funzioni mancanti?
Addirittura penso che avrei anche più funzioni, potendo installare i software per la gestione a mio piacimento....ad esempio jdownloader + vnc.

sinergine
05-01-2011, 10:48
@salvon
In realtà basta anche windows 7 e con i dischi dinamici puoi farti un mirror tra due HD.

Io ho un muletto ION+ATOM single core e in lettura/scrittura da rete sta 100MB/s.
Avevo pensato di usare il NAS come download station ma avere un sistema operativo completo posso farci girare qualsiasi software senza problemi.

Prima avevo lì i due HD in mirror con tutti i dati poi ho preferisto spostare tutto nel NAS (DS210j)

PS: il muletto scheda madre ionitx-c-e, 2GB RAM e con HD 640GB 2.5 consuma 17W

!@ndre@!
05-01-2011, 10:48
per avere tutte le opzioni disponibili su un nas devi prendere un nas, se te lo fai hai una specie di raid e basta, insomma un nas castrato.

tanto vale che prendi un box usb raid1 di icybox che costa 70 euro e lo tieni collegato al pc.

quoto perfettamente...poi se hai tempo e sei bravo magari riesci ad ottenere un buon risultato anche con freenas ma sinceramente ogni tanto è bello trovare la pappa pronta!! :D

Ginopilot
05-01-2011, 10:55
Ciao @Ginopilot

visto Ora su trov@prezzi Nas DS 211j ...189 euro

grazie vedrò per i 209 ci son 2 modelli il 209 e il 209j
credo che il 209 sia quello con piu ram ... mi informo sul sito

grazie

Si trova anche a qualcosa in meno, diciamo intorno ai 175 + ss
I modelli con la j hanno tutti 128MB di ram.
Il 209j e' parecchio vecchio, mi pare avesse un marvel a 500MHz

salvon
05-01-2011, 10:59
@salvon
In realtà basta anche windows 7 e con i dischi dinamici puoi farti un mirror tra due HD.

Io ho un muletto ION+ATOM single core e in lettura/scrittura da rete sta 100MB/s.
Avevo pensato di usare il NAS come download station ma avere un sistema operativo completo posso farci girare qualsiasi software senza problemi.

Prima avevo lì i due HD in mirror con tutti i dati poi ho preferisto spostare tutto nel NAS (DS210j)

PS: il muletto scheda madre ionitx-c-e, 2GB RAM e con HD 640GB 2.5 consuma 17W

Come mai hai abbandonato il sistema?
Per arrivare a 100 MB/s di lettura scrittura si devono spendere molti euro per averli in una soluzione preconfigurata!

Ginopilot
05-01-2011, 11:17
E proprio questo mi fa desistere...non solo con Freenas ma anche con openfiler avrei un OS da nas...tuttavia non mi fido di queste soluzioni.

Invece volevo sapere se con windows server 2008 o WHS avrei sufficiente sicurezza.

Poi utenti con Tutmosi utilizzano Debian, ma non sarebbe il caso mio perchè con linux non so fare nulla!

Non ti fidi di freenas e openfiler e ti fidi di windows server e whs? :)

Il problema dei nas autocostruiti e' principalmente il consumo, i costi, le dimensioni, la configurazione.

salvon
05-01-2011, 11:24
Non ti fidi di freenas e openfiler e ti fidi di windows server e whs? :)

Il problema dei nas autocostruiti e' principalmente il consumo, i costi, le dimensioni, la configurazione.


Windows server 2008 e WHS (che sarebe un windows server 2003) pensi che potrebbero fornire meno garanzie di Openfiler e Freenas?

Cmq secondo me il vero problema che potrei incontrare nella realizzazione del nas autocostruito sarebbe solo la configurazione.

P4nico
05-01-2011, 11:59
Ciao ragazzi, che NAS mi consigliate, se voglio spendere MAX 200€, avere 2 slot x HD con supporto massimo di 4 TB, senza restrizione di sistemi operativi (Windows/Linux/Mac), che abbia una discreta velocità in lettura/scrittura?

Ginopilot
05-01-2011, 12:09
Windows server 2008 e WHS (che sarebe un windows server 2003) pensi che potrebbero fornire meno garanzie di Openfiler e Freenas?

Cmq secondo me il vero problema che potrei incontrare nella realizzazione del nas autocostruito sarebbe solo la configurazione.

Diciamo che piu' che un problema di garanzie e' un problema di costi e di prestazioni. Sono tutti prodotti affidabili che fanno bene cio' per cui sono stati pensati.

La configurazione per linux e' piu' complesso, anche se ci sono parecchie guide, anche su questo forum.
Invece su win il problema e' che dovresti gestire tutto in remoto con vnc (emule e jdownloader) anche se ti consente di utilizare un ambiente piu' familiare.

Ginopilot
05-01-2011, 12:12
Ciao ragazzi, che NAS mi consigliate, se voglio spendere MAX 200€, avere 2 slot x HD con supporto massimo di 4 TB, senza restrizione di sistemi operativi (Windows/Linux/Mac), che abbia una discreta velocità in lettura/scrittura?

Come ti dicevo, hai diverse opzioni:

ds210j (800MHz 128MB)
ds211j (1.2GHz 128MB)
ds209 (1.2GHz 256MB)
ts210 (800MHz 256MB)

Il 210j e il 209 sono fuori produzione, ma quest'ultimo e' il piu' potente del gruppo. Dovresti riuscire a portarlo a casa sui 200 euro ss comprese.
Il piu' economico, a patto di trovarlo, e' il 210j.

Ginopilot
05-01-2011, 12:14
Come mai hai abbandonato il sistema?
Per arrivare a 100 MB/s di lettura scrittura si devono spendere molti euro per averli in una soluzione preconfigurata!

"bastano" poco meno di 400 per un ds710+

Ginopilot
05-01-2011, 12:21
Proseguo qui la discussione iniziata con P4nico nell'altro thread.

Qui puoi trovare le caratteristiche del dlink 323:

http://wiki.dns323.info/

E' un po' meglio del prolinux, ha un soc marvel da 500MHz. Diciamo sufficientemente potente per saturare agevolmente una rete 100Mbit e dare qualcosina in piu' con una gigabit.
Ram davvero scarsa, appena 64MB.

fear
05-01-2011, 13:20
Ciao, volevo chiedere se con un nas synology (ad es il ds211) è possibile utilizzare un harddisk normalmente per salvare i dati e usare l'altro solo per il backup del primo disco?
Cioè, non voglio fare un raid1, ma creare una copia dell'harddisk "principale" in modo che se lo tolgo da nas e lo attacco al pc funziona senza problemi :stordita:

ilratman
05-01-2011, 13:33
Ciao, volevo chiedere se con un nas synology (ad es il ds211) è possibile utilizzare un harddisk normalmente per salvare i dati e usare l'altro solo per il backup del primo disco?
Cioè, non voglio fare un raid1, ma creare una copia dell'harddisk "principale" in modo che se lo tolgo da nas e lo attacco al pc funziona senza problemi :stordita:

Certo che puoi però non ha molto senso a meno che tu non abbia un pc linux.
Molto meglio il raid1 e un disco esterno usb in ntfs su cui fare il backup del nas.

Aryan
05-01-2011, 13:34
Ciao, volevo chiedere se con un nas synology (ad es il ds211) è possibile utilizzare un harddisk normalmente per salvare i dati e usare l'altro solo per il backup del primo disco?
Cioè, non voglio fare un raid1, ma creare una copia dell'harddisk "principale" in modo che se lo tolgo da nas e lo attacco al pc funziona senza problemi :stordita:

Il RAID1 non è altro che una copia speculare dei 2 dischi!

Cmq un disco interno lo attacchi al PC se hai Linux dato che usa un file system che Windows non riconosce...

fear
05-01-2011, 14:06
Il RAID1 non è altro che una copia speculare dei 2 dischi!

Cmq un disco interno lo attacchi al PC se hai Linux dato che usa un file system che Windows non riconosce...

Si si lo so che il raid 1 fa una copia.
La mia sega mentale è che se si rompe il nas io possa togliere l'hard disk da dentro e usarlo tranquillamente ad esempio attaccandolo al pc, mettendolo dentro ad un nuovo nas o ad un box usb.
Avevo letto da qualche parte che se gli harddisk sono in raid1 questi non sono liberamente utilizzabili ma serve un qualche programma perchè si possano leggere i dati.
Altrimenti per maggiore sicurezza dovrei prendere un nas ad un disco solo e attaccare un altro hd usb su cui fare il backup. :confused:

lupetto2k
05-01-2011, 14:12
In realtà basta anche windows 7 e con i dischi dinamici puoi farti un mirror tra due HD.

per semplice curiosità: ai tempi di windows 2000 avevo provato (per diletto) il RAID software e a parte le prestazioni non proprio elevatissime, non mi permetteva di trasformare in dischi dinamici i dischi su cui risiedeva il SO stesso. con 7/2008 è cambiato qualcosa?
perchè altrimenti in ogni caso bisognerebbe montare il SO da qualche altra parte (altro disco o penna usb)


Io ho un muletto ION+ATOM single core e in lettura/scrittura da rete sta 100MB/s.


Prestazioni di tutto rispetto! ma in RAID1? e che dischi monti? forse intendevi 100Mb/s:D
se avessi prestazioni da 100MB/s non ti basterebbe un collegamento in fibra ottica (il gigabit ethernet si satura ben prima) :eek:

lupetto2k
05-01-2011, 14:22
Si si lo so che il raid 1 fa una copia.
La mia sega mentale è che se si rompe il nas io possa togliere l'hard disk da dentro e usarlo tranquillamente ad esempio attaccandolo al pc, mettendolo dentro ad un nuovo nas o ad un box usb.
Avevo letto da qualche parte che se gli harddisk sono in raid1 questi non sono liberamente utilizzabili ma serve un qualche programma perchè si possano leggere i dati.
Altrimenti per maggiore sicurezza dovrei prendere un nas ad un disco solo e attaccare un altro hd usb su cui fare il backup. :confused:

con un RAID1 i due dischi sono la copia speculare dell'altro e puoi tranquillamente prenderli singolarmente e attaccarli ad un pc (che esegua linux).
quello che chiedi non ti da di più ma forse di meno (se si rompe il disco primario prima del backup perdi quello che è cambiato dall'ultimo andato a buon fine).
con la maggior parte dei NAS casalinghi, se non tutti, i dischi INTERNAMENTE vengono formattati con EXT3 o EXT4, un file system unix che non è riconosciuto da windows, quindi in ogni caso per accedere ad essi al di fuori del nas dovrai usare una distro linux (va bene anche un live CD).
questa è la libertà (e il bello del RAID1).
discorso diverso se usi RAID5 per esempio, perchè i dischi, per leggere correttamente i dati, devono essere usati tutti insieme, nello stesso ordine e insieme ad un controller che usa la stessa logica che li ha creati (sei quindi vincolato che se rompi il NAS ne devi prendere uno della stessa marca per essere sicuro di recuperare tutto).

HSH
05-01-2011, 14:31
Ciao ragazzi, che NAS mi consigliate, se voglio spendere MAX 200€, avere 2 slot x HD con supporto massimo di 4 TB, senza restrizione di sistemi operativi (Windows/Linux/Mac), che abbia una discreta velocità in lettura/scrittura?

200 con o senza dischi?
Valuta anche i Buffalo Linkstation , non molto citati qui sul forum ma egualmente validi
dai un occhio sul sito del peperoncino, a 220€ hai anche 2TB inclusi

mrgima
05-01-2011, 14:40
Ciao ragazzi!

Seguo con interesse questo thread ma intervengo perché non riesco ad essere sicuro di una cosa: i prodotti entry level (diciamo QNAP TS-110/TS-210 e Synology DS-110J/DS-211J), che transfer rate raggiungono via NFS?

Entrando nel merito: ho un lettore multimediale collegato via wireless (11n, ma non credo superi i 100Mbps), purtroppo non posso utilizzare un cavo, però la banda è sufficiente per lo streaming di contenuti HD se utilizzo il pc come server NFS, quindi vorrei prestazioni quantomeno equivalenti dal NAS.


Grazie! ciao!

giuseppe

M86
05-01-2011, 15:10
Mi sono visto in streaming un MKV da 8GB e la rete ce la fa...Ottimo a questo punto manca solo il player multimediale e stiamo a posto

M86
05-01-2011, 15:15
Mi sono visto in streaming un MKV da 8GB e la rete ce la fa...Ottimo a questo punto manca solo il player multimediale e stiamo a posto

Il Syno DS111 va che è una meraviglia

HSH
05-01-2011, 15:29
Il Syno DS111 va che è una meraviglia

io ne ho visto uno da 14Gb con il mio buffalo pro e ho speso molto meno :D

fear
05-01-2011, 15:30
con un RAID1 i due dischi sono la copia speculare dell'altro e puoi tranquillamente prenderli singolarmente e attaccarli ad un pc (che esegua linux).
quello che chiedi non ti da di più ma forse di meno (se si rompe il disco primario prima del backup perdi quello che è cambiato dall'ultimo andato a buon fine).
con la maggior parte dei NAS casalinghi, se non tutti, i dischi INTERNAMENTE vengono formattati con EXT3 o EXT4, un file system unix che non è riconosciuto da windows, quindi in ogni caso per accedere ad essi al di fuori del nas dovrai usare una distro linux (va bene anche un live CD).
questa è la libertà (e il bello del RAID1).

Eccellente grazie ora ho capito. A casa tralaltro ho un pc con unbutu.

Ultima domanda: mettendo sul nas 2 hd da 2tb in raid1 consigliate di fare qualche partizione o si può usare tranquillamente intero?

lupetto2k
05-01-2011, 15:37
Eccellente grazie ora ho capito. A casa tralaltro ho un pc con unbutu.

Ultima domanda: mettendo sul nas 2 hd da 2tb in raid1 consigliate di fare qualche partizione o si può usare tranquillamente intero?

non avrebbe senso partizionare e comunque credo tu non abbia possibilità di farlo con questi NAS.
hai il tuo disco virtuale su cui crei le cartelle che vuoi condividere, se vuoi organizzare le cose e/o differenziare gli accessi.
se la tua domanda si riferiva alla capacità di gestire i 2TB allora non preoccuparti, questi fs, analogamente all'NTFS di windows, riescono a gestire capacità ben più elevate di quelle che poteva gestire FAT e FAT32

exacting
05-01-2011, 15:38
un dubbio... in un nas a 2 bay... chetipo di disco è consigliato mettere, un 7200 con molta cashe oppure uno tipo green a 5400 + silenzioso e che scalda meno???

M86
05-01-2011, 15:51
io ne ho visto uno da 14Gb con il mio buffalo pro e ho speso molto meno :D

Non so come va il buffalo ma mentre mi guardavo il filmato scaricavo con la Download Station, poi non so che proc e memoria ha il tuo.
Quanto ti è costato?

fear
05-01-2011, 15:52
un dubbio... in un nas a 2 bay... chetipo di disco è consigliato mettere, un 7200 con molta cashe oppure uno tipo green a 5400 + silenzioso e che scalda meno???

sto guardando anche io per gli harddisk, ho puntato gli occhi su questi due:

Western Digital WD20EARS Caviar Green 2TB (circa 84 euro) dovrebbe essere 7200 rpm
Samsung HD204UI EcoGreen F4 2TB (circa 75 euro) con 5400 rpm

mrgima
05-01-2011, 15:57
Per QNAP, il WD20EARS appare tra gli hd non raccomandati (http://www.qnap.com/pro_compatibility.asp), sebbene diversi utenti confermino che funziona tranquillamente.

exacting
05-01-2011, 16:09
il quesito fondamentale è... i 5400rpm compromettono la velocità di trasferimento anche su rete in giga? la rotazione non viene mai saturata?

o per ottimizzare velocità si devono prendere i 7200rpm??

!@ndre@!
05-01-2011, 16:10
Domanda: per caso sapete se è possibile installare JBoss in un NAS Qnap (o anche Synology)? Ho visto che per quelli con processori ATOM c'è un pacchetto già pronto con Tomcat ma non c'è di JBoss..per quanto riguarda quelli con processori ARM invece sembra si riesca a metterci Tomcat con qualche workaround ed ovviamente a maggior ragione non si parla di JBoss...

Ginopilot
05-01-2011, 16:14
io ne ho visto uno da 14Gb con il mio buffalo pro e ho speso molto meno :D

Il bitrate degli mkv e' al massimo tra i 10 e i 15mbit/s. Pertanto anche nas scarsi come immagino sia questo buffalo pro, sono in grado di gestirli.
Il problema viene quando devi copiare/spostare file :)

Ginopilot
05-01-2011, 16:16
il quesito fondamentale è... i 5400rpm compromettono la velocità di trasferimento anche su rete in giga? la rotazione non viene mai saturata?

o per ottimizzare velocità si devono prendere i 7200rpm??

Il tr dipende in maggior ragione dalla densita' dei piatti.

Ginopilot
05-01-2011, 16:17
sto guardando anche io per gli harddisk, ho puntato gli occhi su questi due:

Western Digital WD20EARS Caviar Green 2TB (circa 84 euro) dovrebbe essere 7200 rpm
Samsung HD204UI EcoGreen F4 2TB (circa 75 euro) con 5400 rpm

Se vuoi mettere il secondo su un synology, bisogna mettere una patch sul nas.

Ginopilot
05-01-2011, 16:18
con un RAID1 i due dischi sono la copia speculare dell'altro e puoi tranquillamente prenderli singolarmente e attaccarli ad un pc (che esegua linux).
quello che chiedi non ti da di più ma forse di meno (se si rompe il disco primario prima del backup perdi quello che è cambiato dall'ultimo andato a buon fine).
con la maggior parte dei NAS casalinghi, se non tutti, i dischi INTERNAMENTE vengono formattati con EXT3 o EXT4, un file system unix che non è riconosciuto da windows, quindi in ogni caso per accedere ad essi al di fuori del nas dovrai usare una distro linux (va bene anche un live CD).
questa è la libertà (e il bello del RAID1).
discorso diverso se usi RAID5 per esempio, perchè i dischi, per leggere correttamente i dati, devono essere usati tutti insieme, nello stesso ordine e insieme ad un controller che usa la stessa logica che li ha creati (sei quindi vincolato che se rompi il NAS ne devi prendere uno della stessa marca per essere sicuro di recuperare tutto).

Attenzione che con un raid1, se si verificasse un problema sul nas, potrebbe danneggiare entrambe le copie dei dati.

lupetto2k
05-01-2011, 16:20
un dubbio... in un nas a 2 bay... chetipo di disco è consigliato mettere, un 7200 con molta cashe oppure uno tipo green a 5400 + silenzioso e che scalda meno???

innanzitutto dovresti vedere sul sito del NAS che vuoi prendere se c'è una lista di compatibilità.
per il resto dipende da te: io che punto soprattutto sull'affidabilità prediligerei dischi senza molta cache (se va via la corrente perdi quanto eventualmente è in cache) e non eccessivamente spinti perchè con un uso prolungato (e il mio NAS è sempre acceso) possono soffrire di qualche problema

lupetto2k
05-01-2011, 16:25
Attenzione che con un raid1, se si verificasse un problema sul nas, potrebbe danneggiare entrambe le copie dei dati.

dipende dal problema.
se si rompe la scheda di rete integrata o qualcosa all'HW che non lo fa nemmeno accendere per esempio, no ;)

Ginopilot
05-01-2011, 16:29
innanzitutto dovresti vedere sul sito del NAS che vuoi prendere se c'è una lista di compatibilità.
per il resto dipende da te: io che punto soprattutto sull'affidabilità prediligerei dischi senza molta cache (se va via la corrente perdi quanto eventualmente è in cache) e non eccessivamente spinti perchè con un uso prolungato (e il mio NAS è sempre acceso) possono soffrire di qualche problema

Si puo' disattivare la write cache. Oppure, come ho fatto io, si puo' mettere tutto dietro ups :D

exacting
05-01-2011, 16:32
Si puo' disattivare la write cache. Oppure, come ho fatto io, si puo' mettere tutto dietro ups :D

quotone entrambe le risposte...

mi affiderò quando lo prenderò, alla lista di compatibilità...per stare tranquillo...
e poi... il nas naturalmente :sofico: sarà sotto ups, come server, router e wifi... :Perfido:

HSH
05-01-2011, 16:38
Il bitrate degli mkv e' al massimo tra i 10 e i 15mbit/s. Pertanto anche nas scarsi come immagino sia questo buffalo pro, sono in grado di gestirli.
Il problema viene quando devi copiare/spostare file :)

scarso sarai tu :D
informati magari prima, il pro ha un transfer rate di quasi 60 Mb/s
per 200€ hai 1 TB di disco incluso, niente male affatto direi.
l'unico lato negativo è che non gestisce i file megauplad ma solo BT

Ginopilot
05-01-2011, 17:09
scarso sarai tu :D
informati magari prima, il pro ha un transfer rate di quasi 60 Mb/s
per 200€ hai 1 TB di disco incluso, niente male affatto direi.
l'unico lato negativo è che non gestisce i file megauplad ma solo BT

Da come lo hai introdotto sembrava che pensassi tu stesso fosse una ciofeca :D

Il modello e' il linkstation pro ls xh? Se e' quello, sfido io che sia veloce, ha il marvel 1.2GHz e 256MB di ram.
Il ds111 di m86 pero' e' piu' veloce. :Prrr:

M86
05-01-2011, 17:26
Da come lo hai introdotto sembrava che pensassi tu stesso fosse una ciofeca :D

Il modello e' il linkstation pro ls xh? Se e' quello, sfido io che sia veloce, ha il marvel 1.2GHz e 256MB di ram.
Il ds111 di m86 pero' e' piu' veloce. :Prrr:

ahahahaha...Non so come sia il Buffalo e per sicurezza ho preso il Syno dati i pareri che ho trovato qui...

M86
05-01-2011, 17:27
Ma sbaglio o sui Buffalo i dischi non possono essere cambiati?

Ginopilot
05-01-2011, 17:40
Ma sbaglio o sui Buffalo i dischi non possono essere cambiati?

Per farsi, si puo' fare. Ma si perde la garanzia.

M86
05-01-2011, 18:24
HSH ma che robaccia compri...ahahah...:D :D :D
Ovviamente scherzo, mi sa che è il caso di metterli in prima pagina e di togliere l'Extreamer Etrayz

ZuKk0
05-01-2011, 19:57
sono tornato a rompere... ero (o meglio, sono ancora) convinto per il DS211j ma il problema è che al momento non riesco a spendere tutti quei soldi per NAS+2HDD.
Siccome in garage ho un pc che ho smesso di usare ad inizio 2010 composto dai seguenti componenti...

- Motherboard: Abit Nf7-S (ha due porte SATA e mi bastano dato che mi bastava un NAS a 2bay)
- CPU: AMD AthlonXp 2500+ (da downclockare e downvoltare se possibile per rimanere un po' più bassi nei consumi)
- RAM: 2x256 HyperX DDR PC3000 BH-5
- Hard Disk: Maxtor D.Plus 9 80Gb (PATA da usare per il SO... oppure uso una chiavetta esterna visto che non so quanto duri ancora)
- Alimentatore: Chieftec 420w

... mi chiedevo se era possibile creare un NAS partendo da questi. Cioè ovvio che è possibile, ma ho tante domande a riguardo, per esempio:

1) Se uso Ubuntu o FreeNAS e configuro il RAID1 software e poi mettiamo che il sistema operativo vada a farsi benedire, i dati all'interno dei dischi sono in ogni caso recuperabili? Cioè posso rimontarli dopo aver reinstallato il sistema operativo e continuare ad usarli come prima?
2) Con Ubuntu o FreeNAS posso iniziare con 1 disco ed in seguito aggiungerne un'altro per metterli in RAID1 come farei col QNap o Synology senza dover formattare entrambi i dischi?
3) I consumi ovviamente non saranno gli stessi, ma come posso fare una stima di quanto possa consumare con quei componenti (e cpu downvoltata) se non ho a disposizione un Wattmetro?
4) Se un giorno volessi aggiornare i componenti come mobo+cpu (per mettere magari un Atom e restare basso nei consumi), ci sarebbero problemi a trasportare i dischi nella nuova configurazione senza doverli riformattare?

Al momento non mi vengono altre domande (ma le avevo prima... maledetta memoria XD)! Ovviamente so che sia come ingombro che come consumi non sarà la stessa cosa, ma sarebbe come soluzione temporanea in attesa di fondi da spendere (intanto prenderei i dischi).

Grazie della sopportazione :sofico:

Ginopilot
05-01-2011, 20:27
1) si
2) si
3) dovresti stare sui 100-150w
4) no. Meglio se utilizzi un disco per l'os e uno per i dati in raid1