View Full Version : Guida acquisto NAS: prezzo, prestazioni, funzioni, consumi, rumore
ciao airgt,
in genere finisce quasi sempre cosi.... uno per risparmiare prende i modelli meno
conosciuti poi ci si accorge che il pezzo in mano non soddisfa le proprie esigenze, e alla fine si acquista quello che si aveva pensato in origine, alla fine
del giro ..... si spende sempre di piu'..
ma poco importa quando avrai in mano un synology o qnap ti accorgerai della differenza.
io ho un synology ds211j e mi trovo benissimo un prodotto che ho gia' suggerito anche ad altri colleghi amici tutti entusiasti
non ti dico il transfer rate se no svieni.....
:D
ciao hdv
no dai a parte gli scherzi dimmelo XD LOL
cmq sul sito synology ci sono anche grafici sul transfer dei propri prodotti... e stanno tutti sopra i 40mb/s.... ma in genere cosa influenza questo dato?
io son passato da un nettop con 2 hd esterni attaccati alle porte usb2 che mi garantivano un transferdi circa 30mb/s al nas... ma se continua cosi quasi quasi rimetto il nettop XD o ne compro uno che abbia le usb 3.0 dato che cmq già gli hd esterni lo sono....
pensa che ho cablato pure casa con cavi ethernet di categoria 7!!!!! :rolleyes:
mrcrowley
21-01-2012, 08:28
Vorrei prendere un Synology (212j, 212 o 212+) e metterci due hard disk da 2Tb in Raid 1 per una maggior sicurezza.
Quando si verifica un problema ad un disco si può sostituire con un'altro di dimensione equivalente e il Synology pensa lui a ricreare il Mirroring oppure bisogna farlo noi manualmente ???
Saluti
io, dal basso del mio dlink dns325, via wifi tramite ftp, arrivo a circa 13/15 Mbs.... con cavo non ho mai provato.
Credo che la differenza la faccia molto il tipo di hw interno al nas: cpu e ram prima di tutti. Il mio ha una cpu marwell da 1,2ghz e 256mb di ram.
no dai a parte gli scherzi dimmelo XD LOL
cmq sul sito synology ci sono anche grafici sul transfer dei propri prodotti... e stanno tutti sopra i 40mb/s.... ma in genere cosa influenza questo dato?
io son passato da un nettop con 2 hd esterni attaccati alle porte usb2 che mi garantivano un transferdi circa 30mb/s al nas... ma se continua cosi quasi quasi rimetto il nettop XD o ne compro uno che abbia le usb 3.0 dato che cmq già gli hd esterni lo sono....
pensa che ho cablato pure casa con cavi ethernet di categoria 7!!!!! :rolleyes:
la tua macchina e' ds212j ds212 ds212+ in grado di sfruttare alla grande hd esterni usb 3.0 insieme alla confezione non danno piu' i sali igroscopici anti umidita' ma bensi i sali anti svenimento :sofico: per le altissime prestazioni....
ciao ragaazzi,
mi e' venuta un idea
ma perche' non ci incontriamo da qualche parte e faciamo un bel raduno su nas e affini, preferibilmente a milano o saltuariamente a genova quando vado per svagarmi.
io l'ho buttata li ma non sarebbe male.
fatemi sapere invito rivolto in primis ai moderatori e responsabili di questo fantastico forum
ciao hdv
rexrex73
21-01-2012, 14:34
Salve ho torvato in offerta su un noto sito il D-Link DNS-325 Sharecenter Shadow a 119 euro secondo voi vale la pena acquistarlo per un uso casalingo semplice , solo visione filmati ogni tanto quando il tempo lo permette?
Salve ho torvato in offerta su un noto sito il D-Link DNS-325 Sharecenter Shadow a 119 euro secondo voi vale la pena acquistarlo per un uso casalingo semplice , solo visione filmati ogni tanto quando il tempo lo permette?
io ho quel nas con due HD, uno da 500 e uno da 250 in configurazione JBOD... mi trovo alla grande! A quel prezzo è anche preso bene, io lo pagai una decina d'euro in più.
Rispetto ai blasonati qnap e synology è un po' + lento nel trasferimento di file, ma alla fine è questione di tempo, non di funzionalità... vedi te.
Qui hai una demo del software interno di gestione (passw admin):
http://www.support.dlink.com/emulators/dns325/101/login.html
darkraziel87
21-01-2012, 22:19
salve a tutti, la mia richiesta è un pò strana e forse sbaglio anche sezione, ma provo lo stesso
allora a me servirebbe una periferica che funzioni "in parte" come un nas (storage di due dischi da 2TB in rete), il problema è deve funzionare anche come hard disk esterno, nel senso che posso collegarlo ad un pc tramite usb, per non incappare in pc che non abbiano la porta ethernet a cui non lo posso collegare.:muro:
va bene anche qualcosa che non sia un nas ma che riesca a fare queste due cose contemporaneamente
salve a tutti, la mia richiesta è un pò strana e forse sbaglio anche sezione, ma provo lo stesso
allora a me servirebbe una periferica che funzioni "in parte" come un nas (storage di due dischi da 2TB in rete), il problema è deve funzionare anche come hard disk esterno, nel senso che posso collegarlo ad un pc tramite usb, per non incappare in pc che non abbiano la porta ethernet a cui non lo posso collegare.:muro:
va bene anche qualcosa che non sia un nas ma che riesca a fare queste due cose contemporaneamente
Con due dischi non so se esistono, con uno solo si. Un esempio è Freecom Network Drive XS ma non ho idea di come funzioni. L'ho solo visto in un centro commerciale....
Synology DS-212j oppure Qnap TS-212?
Grazie.
una bella domanda, difficile darti una risposta.
certo che hai scelto due dei miei modelli preferiti
la tua domanda dovrebbe essere in considerazione da tutti quelli che sono
indecisi su quale nas acquistare, con uno di questi modelli sarebbe a posto
e non avrebbe piu' problemi !!
alla fine quale nas hai acquistato ??
ciao hdv
darkraziel87
22-01-2012, 11:49
Con due dischi non so se esistono, con uno solo si. Un esempio è Freecom Network Drive XS ma non ho idea di come funzioni. L'ho solo visto in un centro commerciale....
grazie per la risposta, credo comunque di avere trovato una soluzione più semplice al problema:
http://http://images.fantec.de/1467.en.pdf
se lo collego ad un router con con porta usb dovrebbe comunque funzionare come hard disk collegato in rete
..., per non incappare in pc che non abbiano la porta ethernet a cui non lo posso collegare.:muro:
...
:mbe: quale pc non ha una scheda di rete?
Buongiorno a tutti,
Esistono NAS (1-2 bay) che oltre a offrire le funzionalità principali (storage, sharing, client bit torrent) hanno anche una porta USB 3.
Vedo tantissimi modelli che andrebbero molto bene per le mie necessità, ma peccano appunto per non avere nemmeno una posta usb 3, che per il futuro potrebbe farmi molto comodo. :muro:
darkraziel87
23-01-2012, 23:18
:mbe: quale pc non ha una scheda di rete?
nel senso che se lo devo collegare ad un pc (ad esempio da amici) che ha solo ethernet 10/100 è una tortura trasferire i file
Ciao ragazzi,
qualcuno, esperto, potrebbe consigliarmi un NAS per un ufficio ?
Requisti:
- mi occorre con gli HDD già compresi ( almeno 1 TB - 2 x 500 GB sarebbe ottimo ).
- ho necessità che sia sicuro e che non si becchi virus o altre schifezze.
Max 250-300 euro.
dadefive
26-01-2012, 18:19
Ciao ragazzi,
qualcuno, esperto, potrebbe consigliarmi un NAS per un ufficio ?
Requisti:
- mi occorre con gli HDD già compresi ( almeno 1 TB - 2 x 500 GB sarebbe ottimo ).
- ho necessità che sia sicuro e che non si becchi virus o altre schifezze.
Max 250-300 euro.
se 2x500 intendi un tera vuol dire avere zero sicurezza sulla perdita dati mettendoli in raid 0
occhio se fai questa scelta!
comunque c'è poco da fare, sinology o qnap, scegli tu, i loro son perfetti, con quel budget stai stretto però
se 2x500 intendi un tera vuol dire avere zero sicurezza sulla perdita dati mettendoli in raid 0
occhio se fai questa scelta!
comunque c'è poco da fare, sinology o qnap, scegli tu, i loro son perfetti, con quel budget stai stretto però
e quindi che tipo di HDD devo usare ?
Un NAS con un HD da 1 TB da max 250-300 esiste ? Quale mi consiglieresti ?
e quindi che tipo di HDD devo usare ?
Un NAS con un HD da 1 TB da max 250-300 esiste ? Quale mi consiglieresti ?
io valuterei anche i buffalo, hanno ottime prestazioni e dischi già integrati a costi accessibili al contrario di qnap e sinology
se non ti servono tutte le funzionalità aggiuntive tipo BT, download manager ecc. facci un pensiero
e quindi che tipo di HDD devo usare ?
Un NAS con un HD da 1 TB da max 250-300 esiste ? Quale mi consiglieresti ?
Dovresti prendere un NAS con 2 HD da 1Tb, configurati in RAID 1 (Mirroring (http://it.wikipedia.org/wiki/RAID#RAID_1_.28Mirroring.29)) per avere un minimo di sicurezza dei dati, con quel budget non ci rientri però (soprattutto per il costo elevato degli HD di oggi).
Esistono NAS con 1 HD, vedi i siti di QNAP e Synology per scegliere il modello, dovresti poi preoccuparti di fare un backup di quei dati su un altro HD\dispositivo...
Dovresti prendere un NAS con 2 HD da 1Tb, configurati in RAID 1 (Mirroring (http://it.wikipedia.org/wiki/RAID#RAID_1_.28Mirroring.29)) per avere un minimo di sicurezza dei dati, con quel budget non ci rientri però (soprattutto per il costo elevato degli HD di oggi).
Esistono NAS con 1 HD, vedi i siti di QNAP e Synology per scegliere il modello, dovresti poi preoccuparti di fare un backup di quei dati su un altro HD\dispositivo...
Con 2 HDD da 1 TB configurati in RAID 1, come funziona la storia della sicurezza dei dati ?
Me ne consiglieresti uno, ma che non costi troppo ?
Con 2 HDD da 1 TB configurati in RAID 1, come funziona la storia della sicurezza dei dati ?
Me ne consiglieresti uno, ma che non costi troppo ?
Preso da wikipedia
Il sistema RAID 1 crea una copia esatta (mirror) di tutti i dati su due o più dischi. È utile nei casi in cui la ridondanza è più importante che usare tutti i dischi alla loro massima capacità: infatti il sistema può avere una capacità massima pari a quella del disco più piccolo. In un sistema ideale, formato da due dischi, l'affidabilità aumenta di un fattore due rispetto al sistema a disco singolo, ma è possibile avere più di una copia dei dischi. Poiché ogni disco può essere gestito autonomamente nel caso l'altro si guasti, l'affidabilità aumenta linearmente al numero di dischi presenti. RAID-1 aumenta anche le prestazioni in lettura, visto che molte implementazioni possono leggere da un disco mentre l'altro è occupato.
Vantaggi: affidabilità che aumenta linearmente con i mirror implementati, fault tolerant, lettura legata al disco più veloce della struttura RAID.
Svantaggi: overhead legato al mirror, bassa scalabilità, alto costo (vengono utilizzati più dischi ma se ne sfrutta esclusivamente uno), scrittura legata al disco più lento della struttura RAID.
Sarebbe buona norma, poi, fare un ulteriore copia su un HD esterno cosicchè se si rompe il NAS hai cmq una copia integra (questo lo valuto come una scelta soggettiva).
Per i modelli puoi andare sul QNAP TS-212 o il Synology DS212j, dipende dal budget che hai deciso di spendere.
Preso da wikipedia
Il sistema RAID 1 crea una copia esatta (mirror) di tutti i dati su due o più dischi. È utile nei casi in cui la ridondanza è più importante che usare tutti i dischi alla loro massima capacità: infatti il sistema può avere una capacità massima pari a quella del disco più piccolo. In un sistema ideale, formato da due dischi, l'affidabilità aumenta di un fattore due rispetto al sistema a disco singolo, ma è possibile avere più di una copia dei dischi. Poiché ogni disco può essere gestito autonomamente nel caso l'altro si guasti, l'affidabilità aumenta linearmente al numero di dischi presenti. RAID-1 aumenta anche le prestazioni in lettura, visto che molte implementazioni possono leggere da un disco mentre l'altro è occupato.
Vantaggi: affidabilità che aumenta linearmente con i mirror implementati, fault tolerant, lettura legata al disco più veloce della struttura RAID.
Svantaggi: overhead legato al mirror, bassa scalabilità, alto costo (vengono utilizzati più dischi ma se ne sfrutta esclusivamente uno), scrittura legata al disco più lento della struttura RAID.
Sarebbe buona norma, poi, fare un ulteriore copia su un HD esterno cosicchè se si rompe il NAS hai cmq una copia integra (questo lo valuto come una scelta soggettiva).
Per i modelli puoi andare sul QNAP TS-212 o il Synology DS212j, dipende dal budget che hai deciso di spendere.
Ok, ho capito.
La configurazione in RAID 1 è una caratteristiche che gli HDD ricevono in fase di costruzione, quindi in fabbrica, oppure deve essere l'utente a configurarli ?
Questi due modelli che mi hai menzionato, vengono venduti con gli HDD integrati, oppure devo essere io a montarli ?
Questi due modelli che mi hai menzionato, quanto verrebbero con 2 HDD da 1 TB in configurazione RAID 1 ?
Grazie :)
Che differenza c'è tra le applicazioni Synoload HD e Synods?
Ok, ho capito.
La configurazione in RAID 1 è una caratteristiche che gli HDD ricevono in fase di costruzione, quindi in fabbrica, oppure deve essere l'utente a configurarli ?
Questi due modelli che mi hai menzionato, vengono venduti con gli HDD integrati, oppure devo essere io a montarli ?
Questi due modelli che mi hai menzionato, quanto verrebbero con 2 HDD da 1 TB in configurazione RAID 1 ?
Grazie :)
Il RAID1 è una funzionalità che in questo caso è offerta dal NAS, ovviamente va abilitata in fase di setup del NAS stesso.
Di solito i NAS vengono venduti senza HD, alcuni shop includono anche gli HD, comunque considera che è abbastanza semplice installarli.
Per i prezzi verifica su trovaprezzi.it e verifica anche le compatibilità degli HD con il NAS che hai scelto (alcuni HD possono funzionare male ed avere problemi). Trovi maggiori info nei siti dei produttori QNAP\Synology
Il RAID1 è una funzionalità che in questo caso è offerta dal NAS, ovviamente va abilitata in fase di setup del NAS stesso.
Di solito i NAS vengono venduti senza HD, alcuni shop includono anche gli HD, comunque considera che è abbastanza semplice installarli.
Per i prezzi verifica su trovaprezzi.it e verifica anche le compatibilità degli HD con il NAS che hai scelto (alcuni HD possono funzionare male ed avere problemi). Trovi maggiori info nei siti dei produttori QNAP\Synology
Ok, se tu dovessi comprarne uno per fini lavorativi mirati al solo archivio files, quale modello prenderesti nello specifico ? in coppia con quali HD ( 2 da 1 TB ) ?
PS: per la configurazione in RAID 1 la dimensione minima di un HD quanto dovrebbe essere ? 1 TB ? e quella massima ?
Ok, se tu dovessi comprarne uno per fini lavorativi mirati al solo archivio files, quale modello prenderesti nello specifico ? in coppia con quali HD ( 2 da 1 TB ) ?
PS: per la configurazione in RAID 1 la dimensione minima di un HD quanto dovrebbe essere ? 1 TB ? e quella massima ?
Prenderei QNAP TS-212 (ad esempio qui (http://www.e-key.it/prod-nas-qnap-ts-210-turbo-14070.htm)) per gli harddisk non è un bel momento visti i prezzi, quindi mi orienterei tra quelli disponibili nello shop dove ti rifornisci, lfacendo attenzione a scegliere quelli compatibili con quel NAS (qui (http://www.qnap.com/it/pro_compatibility.asp)la lista).
Non esiste una dimensione minima per fare il RAID 1 di due dischi
Io ho appena preso un Sinology DS212 per un cliente e devo dire che non è affatto male.
Pisuke_2k6
01-02-2012, 14:20
ciao. ho letto di gente che con ds 212 ha sentito ventola ticchettare..vero?
sinergine
01-02-2012, 14:34
Io ho il DS212 e posso confermarti che la ventola faceva un leggero ticchettio da fredda.
Ora è messo in un angolo e non sento nulla. Questa sera provo per curiosità ad avvicinarmi e ti so dire se lo fa ancora.
Pisuke_2k6
01-02-2012, 14:37
eccoti le fonti
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2435442
Prenderei QNAP TS-212 (ad esempio qui (http://www.e-key.it/prod-nas-qnap-ts-210-turbo-14070.htm)) per gli harddisk non è un bel momento visti i prezzi, quindi mi orienterei tra quelli disponibili nello shop dove ti rifornisci, lfacendo attenzione a scegliere quelli compatibili con quel NAS (qui (http://www.qnap.com/it/pro_compatibility.asp)la lista).
Non esiste una dimensione minima per fare il RAID 1 di due dischi
Per fare il RAID 1, potresti gentilmente dirmi quali passi fare ?
Per fare il RAID 1, potresti gentilmente dirmi quali passi fare ?
Non ricordo con precisione, cmq una volta installati i dischi e partito il NAS, c'è da fare un minimo di configurazione, tra cui decidere appunto il raid (0 o 1).
Comunque è tutto scritto nel manuale del QNAP.
Se vuoi vedere com'è il pannello di configurazione, esiste una demo qui:
http://demo.qnap.com:8080/cgi-bin/index.cgi
(username: qnap - passwd: qnap)
Non ricordo con precisione, cmq una volta installati i dischi e partito il NAS, c'è da fare un minimo di configurazione, tra cui decidere appunto il raid (0 o 1).
Comunque è tutto scritto nel manuale del QNAP.
Se vuoi vedere com'è il pannello di configurazione, esiste una demo qui:
http://demo.qnap.com:8080/cgi-bin/index.cgi
(username: qnap - passwd: qnap)
Va bene, grazie.
Ultima domanda: quali HD consigli ? Sata 1, 2 o 3 ?
PS: il NAS che mi hai consigliato ( Qnap Ts 212 ) unito a 2 x WD5000AAKX da 500 GB Sata III come lo vedi ?
Va bene, grazie.
Ultima domanda: quali HD consigli ? Sata 1, 2 o 3 ?
PS: il NAS che mi hai consigliato ( Qnap Ts 212 ) unito a 2 x WD5000AAKX da 500 GB Sata III come lo vedi ?
Malissimo!
E meno male che ti avevo consigliato di guardare la pagina sulla compatibilità dei dischi!!! Ma l'hai vista? La nota su quel modello di HD riporta:
Nota9
I drive dell'hard disk hanno superato il test iniziale di laboratorio di QNAP per quanto riguarda la compatibilità.
Tuttavia, il costruttore suggerisce di non utilizzare i drive degli hard disk del desktop in sottosistemi RAID in quanto potrebbero anche non funzionare correttamente
:muro:
Malissimo!
E meno male che ti avevo consigliato di guardare la pagina sulla compatibilità dei dischi!!! Ma l'hai vista? La nota su quel modello di HD riporta:
Nota9
I drive dell'hard disk hanno superato il test iniziale di laboratorio di QNAP per quanto riguarda la compatibilità.
Tuttavia, il costruttore suggerisce di non utilizzare i drive degli hard disk del desktop in sottosistemi RAID in quanto potrebbero anche non funzionare correttamente
:muro:
Certo che l'ho vista :doh: questo hard disk era nella grigla dei consigliati per uso domestico, credo.
Gentilmente, visto che son imbranata, potresti segnalarmi un modello di HD per il QNAP TS-210 ed uno per il TS-212 ? Mi sono orientata su uno di questi due Nas ( tra i due, prenderò quello che costa meno ).
PS: se in un primo momento configuro i 2 HD in RAID 1; dopo un mese o un anno, potrei configurarli in modo da utilizzarli come degli HD normali e sfruttarli totalmente ? come si chiama la configurazione in tal caso ?
sinergine
02-02-2012, 07:58
TS-210 e TS-212 hanno la stessa compatibilità.
Il disco che hai riportato ha quella nota perché WD ha rimosso alcune istruzioni specifiche per il RAID dai dischi consumer. Qnap e Synology usano comunque RAID software che non utilizzano quelle istruzioni che vengono invece usate dai controller hardware dedicati.
Detto questo decidi dove comprare il NAS e quindi scegli un disco nello stesso shop (sto dando per scontato che compri online). Puoi anche scegliere un disco a 5400RPM che dovrebbe scaldare a consumare meno.
Una volta impostato il RAID1 puoi espanderlo con dischi più grandi. Per separare i dischi e usarli come singoli credo che dovi copiare i dati su un disco esterno e reinstallare il sistema. Su questo punto però potrei anche sbagliare.
TS-210 e TS-212 hanno la stessa compatibilità.
Il disco che hai riportato ha quella nota perché WD ha rimosso alcune istruzioni specifiche per il RAID dai dischi consumer. Qnap e Synology usano comunque RAID software che non utilizzano quelle istruzioni che vengono invece usate dai controller hardware dedicati.
Detto questo decidi dove comprare il NAS e quindi scegli un disco nello stesso shop (sto dando per scontato che compri online). Puoi anche scegliere un disco a 5400RPM che dovrebbe scaldare a consumare meno.
Una volta impostato il RAID1 puoi espanderlo con dischi più grandi. Per separare i dischi e usarli come singoli credo che dovi copiare i dati su un disco esterno e reinstallare il sistema. Su questo punto però potrei anche sbagliare.
Ah questa cosa non la sapevo... bene.
Per eliminare il RAID 1 e passare ad esempio al RAID 0 devi per forza formattare i dischi (quindi fare prima un backup su un terzo disco esterno, ad esempio)
Ah questa cosa non la sapevo... bene.
Per eliminare il RAID 1 e passare ad esempio al RAID 0 devi per forza formattare i dischi (quindi fare prima un backup su un terzo disco esterno, ad esempio)
Ok, grazie ad entrambi; l'importante era sapere che l'operazione fosse reversibile.
arvin, quindi, per avere la certezza assoluta che un HD sia compatibile per i Nas TS 210 e TS 212, nella colonnina delle note non devo trovare nessuna nota, ma solo uno spazio bianco ?
arvin, quindi, per avere la certezza assoluta che un HD sia compatibile per i Nas TS 210 e TS 212, nella colonnina delle note non devo trovare nessuna nota, ma solo uno spazio bianco ?
Si, per essere sicuri al 100% puoi fare cosi (è quello che ho fatto anche io a suo tempo :D )
Ho inviato in garanzia il DS111...Non si accendeva più. Qualcuno sa come si comportano alla sinology....
sinergine
02-02-2012, 16:28
A chi lo hai inviato? Direttamente al venditore o a Synology?
Domanda per voi banale ma per me no.... :cry:
sono interessato al synology ds212.. mah se all'inizio installassi solamente un solo hd da 3TB (visto il costo alto che hanno in questo periodo), e solamente in futuro ne prendessi un altro con cui fare Raid 1, è possibile senza dover backuppare i dati su un terzo hd?
In pratica sarà sufficiente aggiungere il secondo hd e impostare il raid 1?
sinergine
02-02-2012, 16:51
Sì
A chi lo hai inviato? Direttamente al venditore o a Synology?
al venditore
Salve ragazzi sto seriamente pensando (da un po' di tempo) di acquistare un NAS
Le mie esigenze sono
A) condividere file tra 3-4 tra notebook e desk (pc e imac) di casa come documenti di calcolo, videoscrittura etc, al fine pure di renderli reperibili al pc collegato ad una stampante wireless che fa sempre i capricci
B) condividere foto e musica su un unico server (magari leggibile da itunes) all'interno della casa sia sui pc che sugli smartphone che sulla ps3
C) condividere video e storarli al fine di leggerli in remoto dalla ps3 senza trasportarli con penna usb o varie
D) avere accesso univoco da tutti i pc aggiornato e far avere accesso a documenti condivisi con colleghi che possono aggiornare e pubblicarli in questo spazio tipo hard disk virtuale in rete
è un NAS adatto alle mie esigenze?
che modelli consigliate?
premetto che ho fastweb SENZA IP pubblico, so che me ne servirà uno e proverò a sentire FW per capire se mi abilitano IP pubblico oppure provvederò diversamente
grazie mille per eventuali risposte
Salve ragazzi sto seriamente pensando (da un po' di tempo) di acquistare un NAS
Le mie esigenze sono
A) condividere file tra 3-4 tra notebook e desk (pc e imac) di casa come documenti di calcolo, videoscrittura etc, al fine pure di renderli reperibili al pc collegato ad una stampante wireless che fa sempre i capricci
B) condividere foto e musica su un unico server (magari leggibile da itunes) all'interno della casa sia sui pc che sugli smartphone che sulla ps3
C) condividere video e storarli al fine di leggerli in remoto dalla ps3 senza trasportarli con penna usb o varie
D) avere accesso univoco da tutti i pc aggiornato e far avere accesso a documenti condivisi con colleghi che possono aggiornare e pubblicarli in questo spazio tipo hard disk virtuale in rete
è un NAS adatto alle mie esigenze?
che modelli consigliate?
premetto che ho fastweb SENZA IP pubblico, so che me ne servirà uno e proverò a sentire FW per capire se mi abilitano IP pubblico oppure provvederò diversamente
grazie mille per eventuali risposte
ciao cenzine,
:read:
io realizzo tutto quello che hai scritto con il mio nas synology ds211j uno dei miei migliori acquisti degli ultimi tempi, se vuoi un suggerimento potresti puntare gia' al nuovo modello ds212j ancora piu' performante.
pero' prima devi risolvere il discorso legato all'ip pubblico con fastweb in caso di rottura o mal funzionamento fw ti sostituira' l'hag con un nuovo modello e di fatto con ip pubblico, dovresti informarti per benino e mi pare che l'autority delle telecomunicazioni abbia dato direttive ai provider nazionali che tutti i clienti devono avere l'ip pubblico anche per consentire una migliore rintracciablita' in caso di gravi violazioni nell'utilizzo di internet, se vedi che fanno storie prova a ricordarglielo con minaccia di cambio d'operatore, vedrai che si troveranno in difetto e ti cambieranno hag con ip pubblico.
saluti hdv
grazie della risposta proverò dapprima a risolvere il problema dell' IP pubblico e poi mi documenterò meglio allora,
per il momento grazie delle info
Drakogian
05-02-2012, 14:54
Sono nella tua stessa situazione... tienici aggiornati su come risolvi il problema dell'IP pubblico con Fastweb.
Sono nella tua stessa situazione... tienici aggiornati su come risolvi il problema dell'IP pubblico con Fastweb.
in realtà ho necessità di risolverlo anche in quanto ho installato un sistema di videosorveglianza domestica e se voglio collegare il DVR ad internet per accedervi da interenet anche al di fuori della mia rete domestica dovrò provvedere..
vi faccio sapere
Ragazzi quale mi consigliate fra i due?
Tenendo in considerazione anche il "mac friendly"?
Lo utilizzo per gestione della rete familiare con streaming, eventualmente time machine, devo collegarci la domotica con la videosorveglianza... inoltre vorrei collegarci anche il mio panasonic vt30 65".... oltre cha ipad iphone etc... magari anche la ps3...
so che sarebbe meglio fare il paragone con il qnap 212 ... ma come prezzi sono più vicini i due modelli citati....cosa mi dite?
djlorenz
10-02-2012, 17:37
anch'io mi sto guardando attorno per sistemare la rete di casa mettere wifi N e un nas...
il ds212j non sembra male sennò alternative di altre marche?
ma con un adsl normale senza ip fisso c'è modo di accederci da internet?
anch'io mi sto guardando attorno per sistemare la rete di casa mettere wifi N e un nas...
il ds212j non sembra male sennò alternative di altre marche?
ma con un adsl normale senza ip fisso c'è modo di accederci da internet?
ciao amico,
vuoi un consiglio d'amico prendi il ds212j ad occhi chiusi io sono un felicissimo possessore di un ds211j che trovo semplicemente fantastico, l'unica alternativa forse ancora piu' valida ai synology sono i nas qnap tutto il resto e' distante e centra poco..... a buon intenditor poche parole...
ciaooo hdv
;)
in realtà ho necessità di risolverlo anche in quanto ho installato un sistema di videosorveglianza domestica e se voglio collegare il DVR ad internet per accedervi da interenet anche al di fuori della mia rete domestica dovrò provvedere..
vi faccio sapere
ciao cenzine, ma non sei ancora riuscito a farti sostituire l'hag per avere l'ip pubblico da fastweb ????
io l'ho detto gia' a tre amici e tutti e 3 hanno gia' avuto il cambio dell'hag ... quindi ....
ciao fammi sapere hdv
:stordita:
djlorenz
10-02-2012, 18:07
ciao amico,
vuoi un consiglio d'amico prendi il ds212j ad occhi chiusi io sono un felicissimo possessore di un ds211j che trovo semplicemente fantastico, l'unica alternativa forse ancora piu' valida ai synology sono i nas qnap tutto il resto e' distante e centra poco..... a buon intenditor poche parole...
ciaooo hdv
;)
si ho visto che lo consigliavi e stavo dando un occhio... ma per quanto riguarda compatibilità osx ci sono problemi? funziona con time machine? poi volevo chiedere... fa da print server? visto che ho preso una bella epson a laser ma ha solo usb.. vorrei poter stampare da tutti i pc e magari anche da rete... con google cloud printing o simile...
si ho visto che lo consigliavi e stavo dando un occhio... ma per quanto riguarda compatibilità osx ci sono problemi? funziona con time machine? poi volevo chiedere... fa da print server? visto che ho preso una bella epson a laser ma ha solo usb.. vorrei poter stampare da tutti i pc e magari anche da rete... con google cloud printing o simile...
c'e' un mio collega che utilizza il mio modello di nas con un mac e' da quello che mi e' sembrato anche lui e' contentissimo oltre non so dirti, ti invito a dare un occhio al sito ufficiale della synology li troverai tutte le tue risposte, anzi ti convincerai delle ottime cattaristiche e i notevoli servizi che e' in grado di fornire .
ciao hdv
djlorenz
10-02-2012, 18:55
c'e' un mio collega che utilizza il mio modello di nas con un mac e' da quello che mi e' sembrato anche lui e' contentissimo oltre non so dirti, ti invito a dare un occhio al sito ufficiale della synology li troverai tutte le tue risposte, anzi ti convincerai delle ottime cattaristiche e i notevoli servizi che e' in grado di fornire .
ciao hdv
Trovate le specifiche!
Time Machine Backup (Mac)
Server di stampa
Numero massimo stampanti : 2
Protocolli di stampa : LPR, CIFS, AppleTalk, AirPrint, Server di stampa multifunzionale (solo le stampanti USB PostScript sono supportate in ambiente MAC)
ottimo... adesso devo solo scoprire coa solo le stampanti USB PostScript :D
sennò alternativa simile della QNAP? oppure qualcosa a meno ma sempre di buona qualità?
djlorenz
10-02-2012, 21:32
insomma il dubbio sarebbe tra synology DS212j trovato a 232€, QNAP TS212 a 192€...
synology è presentato meglio... ma sembra che il QNAP abbia le stesse identiche caratteristiche... qualcuno di voi li ha provati entrambi? c'è un valido motibo per spendere quei 40€ in più? sennò li uso per il router N che volevo cambiare anche quello :D
grazie!
ciao a tutti,non ho esperienza e ho cercato di leggere qua e là..devo prendere un NAS per uso domestico molto semplice, un hard disk di piccolo taglio per il sistema e qualche applicativo p2p, e uno di storage ma per contenuti non di fondamentale importanza.
la scelta cade su:
QNAP TS212 164euro
Hard Disk Interno Western Digital Caviar Blue 500GB 3.5" 7200rpm 16MB SATA3 WD5000AAKX 70euro
Hard Disk Interno Samsung EcoGreen F4 2TB 3.5" 5400rpm 32MB SATA2 HD204UI
111,5euro
Per sceglier egli hard disk ho cercato di orientarmi con al tabella di compatibilità dal sito Qnap, evitando hard disk piu economici ma questi dovrebbero essere ok.
Chiedevo solo vostra approvazione siccome sono alle prime armi con questi sistemi!
grazie!
djlorenz
12-02-2012, 13:33
mi sono informato un po e qnap e sylogic sembrano non avere paragoni... sono ancora indeciso ma credo starò su quest'ultimo... ;)
ho preso il ds212j a gennaio lo uso per l'archiviazione e come print server e per il time machine.
un consiglio per il time machine basta dargli il percorso tramite finder--->vai---->connessione al server.....se usi lion usa il protocollo afp
fatto una volta ...ogni volta che time machine deve accedere lo trova senza problemi.
adesso lo sto usando con dsm4 beta...ha qualche bug ....e proprio oggi ho richiesto un downgrade alla dsm3.2 1955 e in questo momento la sto scaricando.
vediamo se riesco a downgradarlo.
mi sono informato un po e qnap e sylogic sembrano non avere paragoni... sono ancora indeciso ma credo starò su quest'ultimo... ;)
Guarda anche io avevo i tuoi stessi dubbi, alla fine ho scelto quello che esteticamente mi piaceva di piu :sofico: poi ho scoperto che il modello qnap poco superiore al TS-212 aveva anche il wol, non ho piu avuto dubbi ed ho preso quello :D
Io ti consiglio di prendere quello che costa meno ;)
djlorenz
13-02-2012, 10:26
Guarda anche io avevo i tuoi stessi dubbi, alla fine ho scelto quello che esteticamente mi piaceva di piu :sofico: poi ho scoperto che il modello qnap poco superiore al TS-212 aveva anche il wol, non ho piu avuto dubbi ed ho preso quello :D
Io ti consiglio di prendere quello che costa meno ;)
wol = wake up on lan? a cosa servirebbe? :eek:
wol = wake up on lan? a cosa servirebbe? :eek:
esatto, serve per accendere il NAS "da remoto" :asd:
(wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Wake_on_LAN))
djlorenz
13-02-2012, 11:53
esatto, serve per accendere il NAS "da remoto" :asd:
(wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Wake_on_LAN))
ahn... interessante... sylogic non ce l'ha? altro punto a favore di qnap... :cool:
fabio336
13-02-2012, 11:57
ahn... interessante... sylogic non ce l'ha? altro punto a favore di qnap... :cool:
sylogic non lo conosco :D
forse intendi synology?
il ds212 ha il WOL
djlorenz
13-02-2012, 12:54
sylogic non lo conosco :D
forse intendi synology?
il ds212 ha il WOL
pardon... stavo parlando di logic ed è venuta una combo :D
Pisuke_2k6
13-02-2012, 13:12
CIAO. se volessi controllare il mio synology in remoto da internet (ho alice quindi ok per ip)c'e' una bella faq magari in italiano?
grazie
djlorenz
13-02-2012, 13:20
CIAO. se volessi controllare il mio synology in remoto da internet (ho alice quindi ok per ip)c'e' una bella faq magari in italiano?
grazie
per l'ip deve essere fisso giusto?
Pisuke_2k6
13-02-2012, 13:21
ciao. sinceramente l ip lo vedo che lo acquisisce il router dal modem . posso dire al router di utilizzare sempre lo stesso ip.... e' corretta la risposta?
Pisuke_2k6
13-02-2012, 13:21
ciao. sinceramente l ip lo vedo che lo acquisisce il router dal modem . posso dire al router di utilizzare sempre lo stesso ip.... e' corretta la risposta?
djlorenz
13-02-2012, 13:24
ciao. sinceramente l ip lo vedo che lo acquisisce il router dal modem . posso dire al router di utilizzare sempre lo stesso ip.... e' corretta la risposta?
quello è il tuo ip interno alla rete, non quello che ha il modem su internet... finchè non arriverà ipv6 ogni utenza avrà un indirizzo ip... e generalmente varia a ogni connessione...
dovrebbe esserci modo per farlo controllare ogni volta...
quello è il tuo ip interno alla rete, non quello che ha il modem su internet... finchè non arriverà ipv6 ogni utenza avrà un indirizzo ip... e generalmente varia a ogni connessione...
dovrebbe esserci modo per farlo controllare ogni volta...
Basta iscriversi ad un servizio di dynamic DNS, tipo questo (www.no-ip.com) in pratica associa un nome al tuo ip (quello che ti viene assegnato dal tuo provider) e traccia i cambi di ip, in modo tale che usando il nome che hai impostato riesci sempre a raggiungere da internet il tuo modem.
Cerca in questa discussione, se n'è parlato piu volte di come fare ;)
Enrico B.
13-02-2012, 13:43
Si possono utilizzare tali prodotti per vedere film rippati con h.264 in mp4 (720p e qualche 1080P) per Itunes una volta inseriti dentro attraverso le nuove TV o lettori Dvd collegati via ethernet o Wifi?
Ora sto usando le AppleTv e lasciando sempre acceso un minimac con Itunes e hardisk 2 Tera.
Grazie
Enrico B.
djlorenz
13-02-2012, 14:59
Basta iscriversi ad un servizio di dynamic DNS, tipo questo (www.no-ip.com) in pratica associa un nome al tuo ip (quello che ti viene assegnato dal tuo provider) e traccia i cambi di ip, in modo tale che usando il nome che hai impostato riesci sempre a raggiungere da internet il tuo modem.
Cerca in questa discussione, se n'è parlato piu volte di come fare ;)
interessante, appena ho un attimo do un occhio... e se ho un dominio web mio?
il ds212j non sembra male sennò alternative di altre marche?
due nomi su tutti qnap e synology tutti gli altri sono indietro parecchio...
per l'ip deve essere fisso giusto?
assolutamente si !!!!!
assolutamente si !!!!!
No, se usi questo sistema :read:
Basta iscriversi ad un servizio di dynamic DNS, tipo questo (www.no-ip.com) in pratica associa un nome al tuo ip (quello che ti viene assegnato dal tuo provider) e traccia i cambi di ip, in modo tale che usando il nome che hai impostato riesci sempre a raggiungere da internet il tuo modem.
Cerca in questa discussione, se n'è parlato piu volte di come fare ;)
ciao cenzine, ma non sei ancora riuscito a farti sostituire l'hag per avere l'ip pubblico da fastweb ????
io l'ho detto gia' a tre amici e tutti e 3 hanno gia' avuto il cambio dell'hag ... quindi ....
ciao fammi sapere hdv
:stordita:
per pigrizia ancora non ho chiamato, intanto resto sempre più intenzionato ad acquistare un NAS come il tuo...
quali hd mi consiglieresti per abbinarli ? sarei intenzionato ad 1T totale di spazio
io avrei deciso per il QNAP ts212 ma ho difficoltà a scegliere gli hd, perchè i WD green sono indicati come non compatibili, il samsung F4 è indicato va applicata una patch ma il link non è corretto nella lista incompatibilità nota 10
http://www.qnap.com/pro_compatibility.asp
volevo scegliere tra questi tipi di hd perchè i tagli da 2gb costano sui 110euro, quel prezzo di caviar blue/black ad es ci prendo quelli da 1gb sui 100euro..
voi che dischi consigliate? può darsi che con synology non ho questi problemi?
dadefive
14-02-2012, 11:42
volevo scegliere tra questi tipi di hd perchè i tagli da 2gb costano sui 110euro, quel prezzo di caviar blue/black ad es ci prendo quelli da 1gb sui 100euro..
voi che dischi consigliate? può darsi che con synology non ho questi problemi?
gb??? tb se mai :D
dadefive
14-02-2012, 11:47
qui (http://www.synology.com/support/hd.php?lang=enu) vedi la compatibilità dei synology
grazie..sembra che non ci sia nessun hd da 3,5'' sconsigliato..
uff una volta che avevo scelto il NAS O_o piu che altro perchè costa 163euro su echiave e lì hanno anche gli hard disk a prezzi migliori di altri..
grazie..sembra che non ci sia nessun hd da 3,5'' sconsigliato..
uff una volta che avevo scelto il NAS O_o piu che altro perchè costa 163euro su echiave e lì hanno anche gli hard disk a prezzi migliori di altri..
Ho letto la Nota 10 per il Samsung HD204UI 2TB, consigliano di aggiornare il firmware per migliorare l'integrità dei dati; non vedo questo gran problema, compri gli HD, segui la procedura di aggiornamento descritta da samsung e poi monti tutto :D è un buon prezzo quello di echiave (in alternativa prova a contattarli per chiedere quando arriveranno altri modelli di HDD)
Ho letto la Nota 10 per il Samsung HD204UI 2TB, consigliano di aggiornare il firmware per migliorare l'integrità dei dati; non vedo questo gran problema, compri gli HD, segui la procedura di aggiornamento descritta da samsung e poi monti tutto :D è un buon prezzo quello di echiave (in alternativa prova a contattarli per chiedere quando arriveranno altri modelli di HDD)
al link si apre una pagina di suporto generico della samsung, ho provato ad andare dove c'è il mio hard disk
http://www.seagate.com/ww/v/index.jsp?locale=en-US&name=ecogreen-series&vgnextoid=f8f3563a550d2310VgnVCM1000001a48090aRCRD
ma in downlaod non trovo questa patch di cui parla Qnap :mc:
stavo pensando sinceramente di prendere il synology ts212, mi costa tra tutto un 90 euro in piu ma ha anche usb 3, dovrebbe avere un hw un pochino piu performante.. (e poi è nero ^^) e siccome è un oggetto che durerà parecchio in casa, anche se costa qualcosa in piu va bene..
al link si apre una pagina di suporto generico della samsung, ho provato ad andare dove c'è il mio hard disk
http://www.seagate.com/ww/v/index.jsp?locale=en-US&name=ecogreen-series&vgnextoid=f8f3563a550d2310VgnVCM1000001a48090aRCRD
ma in downlaod non trovo questa patch di cui parla Qnap :mc:
stavo pensando sinceramente di prendere il synology ts212, mi costa tra tutto un 90 euro in piu ma ha anche usb 3, dovrebbe avere un hw un pochino piu performante.. (e poi è nero ^^) e siccome è un oggetto che durerà parecchio in casa, anche se costa qualcosa in piu va bene..
Io ho trovato questo
http://seagate.custkb.com/seagate/crm/selfservice/search.jsp?DocId=223451&NewLang=en
p.s. se cerchi un analogo qnap nero, vai di 219p+ (costa un po di piu) ;)
mi sa che è proprio quello,ti ringrazio molto!
Enrico B.
14-02-2012, 15:41
Si possono utilizzare tali prodotti per vedere film rippati con h.264 in mp4 (720p e qualche 1080P) per Itunes una volta inseriti dentro attraverso le nuove TV o lettori Dvd collegati via ethernet o Wifi?
Ora sto usando le AppleTv e lasciando sempre acceso un minimac con Itunes e hardisk 2 Tera.
Grazie
Enrico B.
Qualcuno può darmi un aiuto?
Magari è banale per tutti ma non per me...
Il dubbio è tra il ds110j e il ds 111.
Grazie.
Enrico
Qualcuno può darmi un aiuto?
Magari è banale per tutti ma non per me...
Il dubbio è tra il ds110j e il ds 111.
Grazie.
Enrico
110 il primo numero è il numero dei posti per i dischi (in questo caso è uno) e il secondo numero, il 10 indica la versione del prodotto adesso siamo al 12.
Io ho preso l'ultimo il 212. Quindi ha posto per due dischi ed è l'ultimo modello. Non so se mandino fuori un modello all'anno.
djlorenz
14-02-2012, 16:34
110 il primo numero è il numero dei posti per i dischi (in questo caso è uno) e il secondo numero, il 10 indica la versione del prodotto adesso siamo al 12.
Io ho preso l'ultimo il 212. Quindi ha posto per due dischi ed è l'ultimo modello. Non so se mandino fuori un modello all'anno.
la j sta per versione "base" senza lettera versione "standard", il + per la versione "pro"
le differenze dovrebbero essere solo di specifiche tecniche,esatto? nel senso,il software/funzinalità dei dispositivi sono le stesse?
le differenze dovrebbero essere solo di specifiche tecniche,esatto? nel senso,il software/funzinalità dei dispositivi sono le stesse?
Si, sono le stesse: cambia solo l'hardware ma se ti vuoi togliere il dubbio guarda sul sito ufficiale.
Pisuke_2k6
14-02-2012, 20:07
edit scusate
ciao. mi consigliate una cover magari in gomma ed anche se mettere o no protezione schermo?grazie
Una cover al NAS??? LOL :sofico:
(mi sa che hai sbagliato thread)
dadefive
15-02-2012, 10:26
ciao. mi consigliate una cover magari in gomma ed anche se mettere o no protezione schermo?grazie
protezione schermo al NAS? :D
si si, hai sbagliato thread :rolleyes:
mi sono deciso per il synology ds212j (è un regalo e non posso aspettare oltre).. che HD mi consigliate di mettere? sarei orientato su 1T o 2T
vedo che qualcuno ce ne mette 2 di cui uno di minor capacità per il SO (ma perchè si può mettere il SO? per fare cosa? scusate le domande...)
dadefive
15-02-2012, 20:26
SO sul NAS??? No guarda, niente di tutto ciò :D
Ha il programma suo sulla rom e fine
Non è un bel periodo per gli hdd, come saprai, ma visto che è un regalo cerca l'offerta migliore confrontando con la scheda della compatibilità
sent from my HTC DESIRE Z MIUIED
Ciao centine,anche io sto per prendere quello,l'ho trovato a 174 spedito e sembra un buon prodotto. Parlavo di OS qualche post fa forse, non avendoci mai avuto a che fare non sapeo a riguardo! Ti consiglio di prenderli uguali anche se non farai raid ora,e per la scelta io sto orientandomi verso i seagate da 2tb green,costano sui 107 e visti i prezzi attuali degli hdd,mi sono sembrati buona scelta per il tipo di utilizzo
dadefive
15-02-2012, 20:45
Ciao centine,anche io sto per prendere quello,l'ho trovato a 174 spedito e sembra un buon prodotto. Parlavo di OS qualche post fa forse, non avendoci mai avuto a che fare non sapeo a riguardo! Ti consiglio di prenderli uguali anche se non farai raid ora,e per la scelta io sto orientandomi verso i seagate da 2tb green,costano sui 107 e visti i prezzi attuali degli hdd,mi sono sembrati buona scelta per il tipo di utilizzo
Scusa ma i green son sata2, giusto?
sent from my HTC DESIRE Z MIUIED
dadefive
15-02-2012, 21:03
No sono sata3
Puoi dirmi il codice di quelli che vorresti acquistare? Occhio che ce ne son di sata 2 e sata 3 (un mio amico ha un green sata2)
sent from my HTC DESIRE Z MIUIED
alla fine ho preso il ds212.. 70 euro in piu ma un po piu di longevità,porte usb 3.0, cpu a 1,6GHz ecc
spero di trovarmi bene!
dadefive
16-02-2012, 07:58
Ottima scelta! Inoltre potrai sfruttare il WOL se ne avrai bisogno :)
sent from my HTC DESIRE Z MIUIED
qual'è il nas 2 bay senza dischi piuù economico che esista senza andare in cineserie?
che ne dite del netgear
MS2000 ?
giovedì mi arriverà il nuovo nas synology ds1812+.
poi vi dirò le mie impressioni (per chi fosse interessato...)
johnpetrucci77
27-02-2012, 10:58
i osono molto interessato visto che sono in procinto di prenderne uno anche io
Simonex84
27-02-2012, 15:53
Mi serve un NAS da usare principalmente per archiviare dati, mi servono 2 tera e ho un budget di 250€, pensavo al Linkstation Live o al My Book Live, vanno bene o c'è qualcosa di meglio??
Mi interessa principalmente la velocità di trasmissione, ovviamente ho una LAN giga, vorrei un NAS che mi rimanga sui 30-40 mb/s.
Grazie in anticipo.
esco un pò off topic
premessa: ho fatto il passaggio da un nas qnap ad un synology ds1812+ (che dovrebbe arrivarmi a giorni).
allora quando avevo il qnap ho esportato i dati (via porta E-sata) sugli hard disk esterni.
I 2 hard disk sono stati formattati in ext 4 attraverso il qnap.
---- (per il momento sono senza nas) ----
Ieri volevo guardarmi un film che avevo in 1 dei 2 hard disk.
Utilizzo come computer principale l' imac.
Allora ho installato paragon ExtFS. Il mac mi vede l'hard disk esterno formattato in ext4.
Faccio partire il film -> inizia -> e poi dopo 20 secondi si blocca il film
Provo a farlo ripartire -> mi porto a metà film -> 20 secondi di visione.. e nuovamente si chiude il film.
Ho provato con tutti i videoplayer: mplayer extended, perian, videolan e plex.
Ho provato anche a far partire altri film
Risultato: è sempre stato lo stesso.
Ho pensato che fosse un problema del sistema operativo….morale della favola:
sotto windows 7 ed anche xp stesso identico problema.
Poi mi è venuto in mente di provare ad installare linux sotto parallels: installato ed i film funzionano alla grande.
Ed inoltre: se effettuo -> sotto linux -> copio il film sul desktop di linux -> esporto poi il film sul desktop del mac -> il film funziona perfettamente.
Ora quando mi arriverà il nas ed importerò i film (sempre via Esata) secondo voi una volta copiati i film all'interno del nas, poi quando cercherò di vederli (sia con windows sia con mac) mi si ripresenterà il problema del film che si blocca.
In teoria i nas sono dei linux, quindi non dovrei avere problemi…almeno spero.
Salve a tutti, ho visto che sui qnap con cpu arm da un pò è possibile utilzzare il pxe, qualcuno già ci ha provato? Purtroppo in rete trovo poca roba a proposito.
esco un pò off topic
premessa: ho fatto il passaggio da un nas qnap ad un synology ds1812+ (che dovrebbe arrivarmi a giorni).
allora quando avevo il qnap ho esportato i dati (via porta E-sata) sugli hard disk esterni.
I 2 hard disk sono stati formattati in ext 4 attraverso il qnap.
---- (per il momento sono senza nas) ----
Ieri volevo guardarmi un film che avevo in 1 dei 2 hard disk.
Utilizzo come computer principale l' imac.
Allora ho installato paragon ExtFS. Il mac mi vede l'hard disk esterno formattato in ext4.
Faccio partire il film -> inizia -> e poi dopo 20 secondi si blocca il film
Provo a farlo ripartire -> mi porto a metà film -> 20 secondi di visione.. e nuovamente si chiude il film.
Ho provato con tutti i videoplayer: mplayer extended, perian, videolan e plex.
Ho provato anche a far partire altri film
Risultato: è sempre stato lo stesso.
Ho pensato che fosse un problema del sistema operativo….morale della favola:
sotto windows 7 ed anche xp stesso identico problema.
Poi mi è venuto in mente di provare ad installare linux sotto parallels: installato ed i film funzionano alla grande.
Ed inoltre: se effettuo -> sotto linux -> copio il film sul desktop di linux -> esporto poi il film sul desktop del mac -> il film funziona perfettamente.
Ora quando mi arriverà il nas ed importerò i film (sempre via Esata) secondo voi una volta copiati i film all'interno del nas, poi quando cercherò di vederli (sia con windows sia con mac) mi si ripresenterà il problema del film che si blocca.
In teoria i nas sono dei linux, quindi non dovrei avere problemi…almeno spero.
Guarda prova perchè se li copi risolvi. Chissà perchè su Linux va...Forse il DLNA player è migliore.
BAH
Guarda prova perchè se li copi risolvi. Chissà perchè su Linux va...Forse il DLNA player è migliore.
BAH
su linux credo che vada perchè riconosce nativamente l'hard disk in ext4 in quanto è un file system integrato con i kernel di linux.
per provare.. logicamente lo farò, però speravo che qualcuno avesse già avuto in passato questo tipo di problema e potesse darmi delucidazioni
Ma hai usato una rete WIFI o Cablata?
Ma hai usato una rete WIFI o Cablata?
cablata
Bah, si è possibile.
Facci sapere.
johnpetrucci77
27-02-2012, 21:24
ma in linea teorica si riesce ad avere un consiglio sugli acquisti?
qnap
synology?
altro?
budget senza dischi 180/200€
ma in linea teorica si riesce ad avere un consiglio sugli acquisti?
qnap
synology?
altro?
budget senza dischi 180/200€
un consiglio considera solo qnap e synology, tutto il resto e' troppo distante da questi due mostri sacri .....
io uso synology ds211j sono contentissimoooooooo !!!!!
ciao hdv
:sofico:
oggi mi è arrivato il ds1812+
ho installato 7hd da 2tb l'uno e sto creando un volume in raid 6.
quindi per il momento non posso dirvi nulla: ci vorranno ore prima che finisca.
però per il momento posso dirvi solamente 2 cose (confrontando con il ds2411+ che ho avuto per un pò):
1) è veramente silenzioso
2) mi sembra che sia più veloce del ds2411+ (ci sta mettendo molto meno tempo a fare la creazione del raid)
oggi mi è arrivato il ds1812+
ho installato 7hd da 2tb l'uno e sto creando un volume in raid 6.
quindi per il momento non posso dirvi nulla: ci vorranno ore prima che finisca.
però per il momento posso dirvi solamente 2 cose (confrontando con il ds2411+ che ho avuto per un pò):
1) è veramente silenzioso
2) mi sembra che sia più veloce del ds2411+ (ci sta mettendo molto meno tempo a fare la creazione del raid)
complimenti sinceri per il gioiello che hai acquistato :D
si puo' sapere quanto l'hai pagato se vuoi anche con mp
ciao hdv
Mi serve un NAS da usare principalmente per archiviare dati, mi servono 2 tera e ho un budget di 250€, pensavo al Linkstation Live o al My Book Live, vanno bene o c'è qualcosa di meglio??
Mi interessa principalmente la velocità di trasmissione, ovviamente ho una LAN giga, vorrei un NAS che mi rimanga sui 30-40 mb/s.
Grazie in anticipo.
cerca di fare uno sforzo ulteriore e prenditi un nas synology anche entry level non te ne pentirai !!!!!
ciao hdv
dadefive
29-02-2012, 18:29
complimenti per l'acquisto Jas2000, aspettiamo una tua recensione :D
Salve a tutti, ho visto che sui qnap con cpu arm da un pò è possibile utilzzare il pxe, qualcuno già ci ha provato? Purtroppo in rete trovo poca roba a proposito.
Mi auto quoto, sono riuscito a far bootare il pc da lan con server tftp.. a parte un pò di "lag" il pc va una bellezza, adesso voglio provare con più client ed account differenti che bootano sempre dalla stessa installazione che c'è su nas.
9h per creare raid 6 (7hd da 2 tb l'uno per un totale di 9tb)
velocità di scrittura:
70-90 MB/s
però dovete tenere conto che
1) sono in raid 6
2) sto trasferendo file tra i 20GB ed i 4,7GB
3) che nello stesso istante sto anche importando file da un hd esterno via porta esata
devo dire che sotto pressione (per il momento) questo nas si comporta benissimo.
l'unica cosa che mi ha lasciato perplesso sono i cassetti degli hd:
tutti in plastica....comprese le chiavi :O
una domanda per chi conosce bene i prodotti synology.
spulciando tra le informazioni del sistema alla voce "REGISTRO DI SISTEMA"
mi sono accorto che
http://img838.imageshack.us/img838/8216/senzatitolouh.th.jpg (http://img838.imageshack.us/i/senzatitolouh.jpg/)
il giorno 21/02/2012 è stato utilizzato.
io sicuramente non ero :)
allora le cose sono 2: o i prodotti vengono testati prima di essere messi in vendita o il prodotto è stato utilizzato da qualcuno....
io propendo più per la seconda versione...
Un mi amico ha preso l'economicissimo Dlink dns320 ed è molto soddisfatto, sia come velocità che come personalizzazione con scrips e programmini installabili
9h per creare raid 6 (7hd da 2 tb l'uno per un totale di 9tb)
velocità di scrittura:
70-90 MB/s
però dovete tenere conto che
1) sono in raid 6
2) sto trasferendo file tra i 20GB ed i 4,7GB
3) che nello stesso istante sto anche importando file da un hd esterno via porta esata
devo dire che sotto pressione (per il momento) questo nas si comporta benissimo.
l'unica cosa che mi ha lasciato perplesso sono i cassetti degli hd:
tutti in plastica....comprese le chiavi :O
Non male... bella bestiola ;) certo che le chiavi in plastica :muro:
sinergine
01-03-2012, 10:47
una domanda per chi conosce bene i prodotti synology.
spulciando tra le informazioni del sistema alla voce "REGISTRO DI SISTEMA"
mi sono accorto che
http://img838.imageshack.us/img838/8216/senzatitolouh.th.jpg (http://img838.imageshack.us/i/senzatitolouh.jpg/)
il giorno 21/02/2012 è stato utilizzato.
io sicuramente non ero :)
allora le cose sono 2: o i prodotti vengono testati prima di essere messi in vendita o il prodotto è stato utilizzato da qualcuno....
io propendo più per la seconda versione...
Quando ti è stato consegnato era sigillata la scatola oppure no?
Potrebbe anche essere che quando l'hai acceso aveva quell'ora impostata e poi è stata aggiornata quando hai iniziato la configurazione??
Un mi amico ha preso l'economicissimo Dlink dns320 ed è molto soddisfatto, sia come velocità che come personalizzazione con scrips e programmini installabili
ciao hsh,
dobbiamo proprio dire che il tuo amico si accontenta..... con un dlink in ogni caso mi sento di dire che rispetto a un synology o qnap siamo parecchio distanti.... io quanto meno la penso cosi , ma penso che saranno in parecchi a condividere quello che dico
saluti hdv
Se posso accodarmi qui senza aprire un nuovo 3D... vi vorrei chiedere un parere tra due (tre) modelli che ho identificato in funzione del prezzo...
i modelli sono
QNAP TS-212 Turbo NAS
Synology DS212J
Synology DS212
vi dico quello che mi servirebbe:
lavoro in uno studio con un unica rete e attualmente ho per la mia stanza :
-2 pc che attingono da un fileserver (un vecchio pc con su XP sp3).
nel pc ci sono 3 HD: sistema, Dati e uno solo di backup
-Il il fileserver è visibile solo dai miei 2 pc e solo da uno (il mio) ho accesso a tutte le cartelle, dal secondo pc invece ci sono limitazioni.
-Giornalmente un software free fa un backup incrementale e settimanalmente uno completo. Mantengo 4 copie complete di backup prima che vengano sovrascritte.
Quindi NAS con
Disco A x dati
Disco B solo per backup
permessi per accedere a partizioni o cartelle
backup tra i due dischi gestito dal NAS (si può?) dato che i pc quando esco dal lavoro li spengo
Ah l'accesso ai file è roba da poco..i file sono in genere piccoli, li apro e ci lavoro per ore..non è un continuo flusso di dati (per l'aspetto delle prestazioni in multitask ecc ecc)
Sono molto ignorante su questo tipo di periferiche, quindi chiederei un consiglio spassionato.
grazie!!
Avrei trovato lo zyxel nsa320 a 84 euro + spedizione, mi sembra poco, ma sarà buono?
Queste sono le caratteristiche:
CPU 88F6281 A1 (DDR2) 1200MHz
ARM926EJ-S rev 1 (v5l) 1200 BogoMIPS
RAM 512MiB
Flash ROM 128MiB
NIC Gigabit
USB 3x USB 2.0 ports
Internal HDD 2x Internal SATA I/II connector
Mi servirebbe soprattutto per sostituire il notebook con jdownloader e per la visione di mkv bdrip 1080p su tv dlna. L'unico dubbio è se è abbastanza potente. Peccato però che non sia compatibile mac.
albortola
04-03-2012, 17:18
.
Avrei trovato lo zyxel nsa320 a 84 euro + spedizione, mi sembra poco, ma sarà buono?
Queste sono le caratteristiche:
CPU 88F6281 A1 (DDR2) 1200MHz
ARM926EJ-S rev 1 (v5l) 1200 BogoMIPS
RAM 512MiB
Flash ROM 128MiB
NIC Gigabit
USB 3x USB 2.0 ports
Internal HDD 2x Internal SATA I/II connector
.
ciao amico,
purtroppo vedo che molti di voi forse non leggono i tread precedenti, spesso
viene chiesto se conviene acquistare prodotti poco conosciuti ma allettati da un prezzo vantaggioso.....
io come ho scritto piu' volte in passato vi dico che la maggior parte di quelli che si fidano di questi prodotti, poi alla fine sono quelli che rimangono piu' delusi, e alla fine poi devono svendere il prodotto acquistato per acquistarsi i prodotti di cui non si e' voluto tenere conto.... intendo quelli che non danno mai problemi hanno un supporto validissimo alle spalle, e non spariscono dopo un paio di rilasci sw .... intendo e parlo esclusivamente di qnap e synology
e in terza battuta un po' distante quelli della buffalo, tutti gli altri sono troppo indietro tecnologicamente parlando , non tanto sull' hw ma bensi sul rilascio di firmware e sw .
spero di averti aperto gli occhi, poi vedi un po' tu e accetta un consiglio disinteressato ,
saluti hdv
:)
mah tutto dipende da quel che uno si aspetta da un prodotto e di conseguenza da quel che è disposto a spendere, il mio amico del DLink voleva un nas economico che faccia solo da nas senza pretendere velocità folli; poi è riuscito ad installarci dentro non so che programmi senza invalidare la garanzia, quindi basta sia contento lui...
Ciao a tutti, si mi inserisco anch'io perchè mi trovo con gli stessi problemi. Io da anni, e dico anni, ho un NAS basato su NasBasic 48, loader 69 - tipico prodotto cinese, ripreso da lindy, packardbell e molti altri... Devo dire che va bene, la ventolina si è rotta ed è introvabile quindi l'ho abartizzato togliendo il coperchio e mettendo una grata in acciaio (tipo quella delle auto)... E' molto più silenzioso!!! Ma, ora è venuto il momento di sostituirlo e mi trovo i seguenti dubbi:
Synology -> Alcuni non sembrano male ma è vero che non tutti i servizi sono disponibili se non a pahgamento?
IciBox vari -> Si configurano solo se hanno internet (?!?)
NetGear Ready NAS -> lentissimi pure essendo 1Gbit?
Dlink -> Vedi sopra (a me non dispiacerebbe il 320)
Premetto che l'uso che ne vorrei fare è tramite accesso cartelle protette (tipica condivisione, NO da browser) su xp, 7, linux e android. Non mi serve una velocità strtosferica ma vorrei trasferire almeno a 54Mbit pieni...
E da internet solo in FTP su porta 21.
Aiuto! :mc: Grazie
Ciao a tutti, si mi inserisco anch'io perchè mi trovo con gli stessi problemi. Io da anni, e dico anni, ho un NAS basato su NasBasic 48, loader 69 - tipico prodotto cinese, ripreso da lindy, packardbell e molti altri... Devo dire che va bene, la ventolina si è rotta ed è introvabile quindi l'ho abartizzato togliendo il coperchio e mettendo una grata in acciaio (tipo quella delle auto)... E' molto più silenzioso!!! Ma, ora è venuto il momento di sostituirlo e mi trovo i seguenti dubbi:
Synology -> Alcuni non sembrano male ma è vero che non tutti i servizi sono disponibili se non a pahgamento?
IciBox vari -> Si configurano solo se hanno internet (?!?)
NetGear Ready NAS -> lentissimi pure essendo 1Gbit?
Dlink -> Vedi sopra (a me non dispiacerebbe il 320)
Premetto che l'uso che ne vorrei fare è tramite accesso cartelle protette (tipica condivisione, NO da browser) su xp, 7, linux e android. Non mi serve una velocità strtosferica ma vorrei trasferire almeno a 54Mbit pieni...
E da internet solo in FTP su porta 21.
Aiuto! :mc: Grazie
La condivisione in internet via FTP sulla porta 21 non penso che sia tanto consigliabile... meglio FTPs :-)
Se posso accodarmi qui senza aprire un nuovo 3D... vi vorrei chiedere un parere tra due (tre) modelli che ho identificato in funzione del prezzo...
i modelli sono
QNAP TS-212 Turbo NAS
Synology DS212J
Synology DS212
vi dico quello che mi servirebbe:
lavoro in uno studio con un unica rete e attualmente ho per la mia stanza :
-2 pc che attingono da un fileserver (un vecchio pc con su XP sp3).
nel pc ci sono 3 HD: sistema, Dati e uno solo di backup
-Il il fileserver è visibile solo dai miei 2 pc e solo da uno (il mio) ho accesso a tutte le cartelle, dal secondo pc invece ci sono limitazioni.
-Giornalmente un software free fa un backup incrementale e settimanalmente uno completo. Mantengo 4 copie complete di backup prima che vengano sovrascritte.
Quindi NAS con
Disco A x dati
Disco B solo per backup
permessi per accedere a partizioni o cartelle
backup tra i due dischi gestito dal NAS (si può?) dato che i pc quando esco dal lavoro li spengo
Ah l'accesso ai file è roba da poco..i file sono in genere piccoli, li apro e ci lavoro per ore..non è un continuo flusso di dati (per l'aspetto delle prestazioni in multitask ecc ecc)
Sono molto ignorante su questo tipo di periferiche, quindi chiederei un consiglio spassionato.
grazie!!
Intanto tutti e tre i modelli citati da te hanno due baie e quindi il raid 1 va più che bene senza bisogno di fare backup. In poche parole un disco è la copia dell'altro. Così facendo si dimezza il rischio di avere danni.
Per quanto riguarda il modello dipende dal tipo di file che usi in rete e da quanto viene sfruttato in simultanea.
Ti spiego il QNAP è il più ricco di memoria e la CPU migliore: questa cose servono se il server riceve più richieste di accesso contemporaneamente che ne saturano le capacità. Se te e il tuo collega ci tenete dei semplici documenti cui accedete di frequente (anche insieme) allora non ci saranno problemi. Se invece lavorate con grosse quantità di immagini e video allora il discorso cambia e ti consiglio il QNAP o se proprio vuoi risparmiare il Syno DS212...In tutti gli altri casi il Syno DS212j va più che bene.
Spero di averti risposto.
A presto
La condivisione in internet via FTP sulla porta 21 non penso che sia tanto consigliabile... meglio FTPs :-)
Se usi Win meglio SAMBA e via....
Intanto tutti e tre i modelli citati da te hanno due baie e quindi il raid 1 va più che bene senza bisogno di fare backup. In poche parole un disco è la copia dell'altro. Così facendo si dimezza il rischio di avere danni.
Per quanto riguarda il modello dipende dal tipo di file che usi in rete e da quanto viene sfruttato in simultanea.
Ti spiego il QNAP è il più ricco di memoria e la CPU migliore: questa cose servono se il server riceve più richieste di accesso contemporaneamente che ne saturano le capacità. Se te e il tuo collega ci tenete dei semplici documenti cui accedete di frequente (anche insieme) allora non ci saranno problemi. Se invece lavorate con grosse quantità di immagini e video allora il discorso cambia e ti consiglio il QNAP o se proprio vuoi risparmiare il Syno DS212...In tutti gli altri casi il Syno DS212j va più che bene.
Spero di averti risposto.
A presto
Ok, capito. Sicuramente non ho problemi di grossi flussi dati simultanei, anzi. In più quasi sempre il pc in uso è uno solo.
Però il problema del Raid 1 è che non mi serve. A me serve fare backup incrementale giornaliero + uno completo periodico, per motivi di recupero file a stadi precedenti . Mi è capitato di dover recuperare una vecchia versione con modifiche andate perse o il file cancellato per errore, e a questo il Raid non da un aiuto :).
Mi hanno consigliato anche un HP Proliant 40l a 4 bay su cui installare FreeNAS e poi dal s.o. programmare backup, accessi e permessi...
Ok, capito. Sicuramente non ho problemi di grossi flussi dati simultanei, anzi. In più quasi sempre il pc in uso è uno solo.
Però il problema del Raid 1 è che non mi serve. A me serve fare backup incrementale giornaliero + uno completo periodico, per motivi di recupero file a stadi precedenti . Mi è capitato di dover recuperare una vecchia versione con modifiche andate perse o il file cancellato per errore, e a questo il Raid non da un aiuto :).
Mi hanno consigliato anche un HP Proliant 40l a 4 bay su cui installare FreeNAS e poi dal s.o. programmare backup, accessi e permessi...
Guarda mi pare complicato oltre che costoso. Ti consiglio di fare così:
Ti cerchi un software che ti faccia dei backup elementari da PC a server e un altro (o meglio ancora lo stesso) che ti faccia anche quello completo.
Un NAS a quattro baie costa poi non so l'HP in questione ma francamente un Syno va più che bene secondo me.
A presto.
Ciao a tutti, si mi inserisco anch'io perchè mi trovo con gli stessi problemi. Io da anni, e dico anni, ho un NAS basato su NasBasic 48, loader 69 - tipico prodotto cinese, ripreso da lindy, packardbell e molti altri... Devo dire che va bene, la ventolina si è rotta ed è introvabile quindi l'ho abartizzato togliendo il coperchio e mettendo una grata in acciaio (tipo quella delle auto)... E' molto più silenzioso!!! Ma, ora è venuto il momento di sostituirlo e mi trovo i seguenti dubbi:
Synology -> Alcuni non sembrano male ma è vero che non tutti i servizi sono disponibili se non a pahgamento?
IciBox vari -> Si configurano solo se hanno internet (?!?)
NetGear Ready NAS -> lentissimi pure essendo 1Gbit?
Dlink -> Vedi sopra (a me non dispiacerebbe il 320)
Premetto che l'uso che ne vorrei fare è tramite accesso cartelle protette (tipica condivisione, NO da browser) su xp, 7, linux e android. Non mi serve una velocità strtosferica ma vorrei trasferire almeno a 54Mbit pieni...
E da internet solo in FTP su porta 21.
Aiuto! :mc: Grazie
Dlink 320 senza ombra di dubbio, se non hai esigenze particolari, eccellente rapporto prezzo-prestazioni-features
Grazie @HSH, anch'io stavo puntando su quello visto il costo ridotto e l'uso che ne devo fare! Certo la scelta non è facile, sentendo i pareri di molti QNAP e Synology sono il massimo... Non so se a questo punto optare per una baia singola e prendere il DS110J o il TS-112... Io la copia di backup la faccio su un disco che tengo altrove onde evitare perdite in caso di furto o incendio.
Uff... Vorrei non cambiare mai alcune cose ma prima o poi si guastano!!!
Grazie @HSH, anch'io stavo puntando su quello visto il costo ridotto e l'uso che ne devo fare! Certo la scelta non è facile, sentendo i pareri di molti QNAP e Synology sono il massimo... Non so se a questo punto optare per una baia singola e prendere il DS110J o il TS-112... Io la copia di backup la faccio su un disco che tengo altrove onde evitare perdite in caso di furto o incendio.
Uff... Vorrei non cambiare mai alcune cose ma prima o poi si guastano!!!
guarda, io riporto l'esperienza di un amico che ne è stra-soddisfatto, un dual bay è sempre una garanzia se lo metti in mirror, e si sa che in questi casi è sempre meglio avere una garanzia in + che perdere dei dati :D poi se ti servono tutte le centinaia di opzioni che hanno i soliti stracitati modelli, vedi tu. per me costano troppo e basta :cool:
guarda, io riporto l'esperienza di un amico che ne è stra-soddisfatto, un dual bay è sempre una garanzia se lo metti in mirror, e si sa che in questi casi è sempre meglio avere una garanzia in + che perdere dei dati :D poi se ti servono tutte le centinaia di opzioni che hanno i soliti stracitati modelli, vedi tu. per me costano troppo e basta :cool:
Si, si anche secondo me costano troppo per un uso casalingo... Il mio vecchissimo NAS (basato su nasbasic) l'avevo pagato pochissimo 35€ circa e devo dire che ha funzionato egregiamente per molti anni, senza pretese chiaramente! Grazie ancora...
Si, si anche secondo me costano troppo per un uso casalingo... Il mio vecchissimo NAS (basato su nasbasic) l'avevo pagato pochissimo 35€ circa e devo dire che ha funzionato egregiamente per molti anni, senza pretese chiaramente! Grazie ancora...
Ovvio che se hai bisogno di un semplice disco di rete senza troppi servizi e caratteristiche varie, i vari QNAP\Synology sono "sprecati" e costano troppo per le tue esigenze.
Un classico disco di rete e un buon software di backup sono sufficienti ;)
Salve,
da poco mi sono avvicinato ai NAS e sono stato un disastro.
Ho preso in link station Buffalo che mi si è cancellata la eprom perchè è andata via la tensione di casa.
Ma vi pare una cosa normale ??
C'è scritto anche nel manuale che durante l'uso non bisogna staccare la tensione...
Ma se va via da se ?
Siccome ho già visto che non riuscirò a ripristinarlo prenderò il disco da 1 TB e lo istallerò in un nuovo NAS assolutamente NON BUFFALO.
Cosa mi potreste consigliare un prodotto simile con poche pretese che non abbia questi problemi di cancellazione firmware ??
Poi almeno la procedura fosse facile per ripristinarlo.
Sono veramente deluso da questa marca.
Grazie e buon fine settimana.
Salve,
da poco mi sono avvicinato ai NAS e sono stato un disastro.
Ho preso in link station Buffalo che mi si è cancellata la eprom perchè è andata via la tensione di casa.
Ma vi pare una cosa normale ??
C'è scritto anche nel manuale che durante l'uso non bisogna staccare la tensione...
Ma se va via da se ?
Siccome ho già visto che non riuscirò a ripristinarlo prenderò il disco da 1 TB e lo istallerò in un nuovo NAS assolutamente NON BUFFALO.
Cosa mi potreste consigliare un prodotto simile con poche pretese che non abbia questi problemi di cancellazione firmware ??
Poi almeno la procedura fosse facile per ripristinarlo.
Sono veramente deluso da questa marca.
Grazie e buon fine settimana.
QNAP e Synology....Comunque cerca di mandarglielo in garanzia. Magari te lo passano.
Saluti.
L'ho preso usato e non posso nemmeno rimandarglielo....
Dopotutto 2 giorni ha funzionato e si comporta come scritto nelle istruzioni.
Sinceramente mi pare una grossa limitazione.
Qnap e Sinology avevo sentito ed avevo letto qua.
Sono anche client btorrent ??
Questi se dovesse succedere un black out non è che si comportano allo stesso modo vero ??
Grazie
mah pure io ho buffalo e mi sono sempre trovato bene, (escludendo il BT) anche quando è andata via la corrente nessun problema.
io proverei nel tuo caso a riflashare semplicemente l'ultimo FW, hai già provato ?
L'ho preso usato e non posso nemmeno rimandarglielo....
Dopotutto 2 giorni ha funzionato e si comporta come scritto nelle istruzioni.
Sinceramente mi pare una grossa limitazione.
Qnap e Sinology avevo sentito ed avevo letto qua.
Sono anche client btorrent ??
Questi se dovesse succedere un black out non è che si comportano allo stesso modo vero ??
Grazie
Sono anche clien torrent e quando va via la luce non fanno quello scherzo.
e vorrei ben vedere con quello che costano, pure senza disco dentro! :D
sono 2 prodotti di fascia nettamente diversa, non si possono confrontare direttamente
Goofy Goober
11-03-2012, 09:58
Ora ho un vecchio PC con P4 531 3ghz e 2gb di ram che uso come NAS di rete, condivendendo i dischi che monta, scheda di rete gigabit
Vorrei passare a qualcosa di più compatto, senza spendere troppo (meno di 300 euro) e che consumi meno di quel pc.
Non ho necessità che il NAS stia acceso 24/7, anzi, starà acceso giusto quando mi serve.
Vorrei un modello con già il disco fisso incluso, da 2TB sarebbe meglio.
Ho visto i vari Qnap-Synology e altri, ma a parte il costo molto elevato non hanno dischi fissi inclusi...
Invece ho adocchiato un Netgear MS2120:
http://www.netgear.it/prodotti/Ufficio/storage/simplesharing/MS2120.aspx
Costa sui 300€ e ha un disco da 2tb incluso
Anche questo DLink ha un 2tb:
www.dlink.it/cs/Satellite?c=Product_C&childpagename=DLinkEurope-IT%2FDLProductCarouselMultiple&cid=1197388230453&p=1197318958684&packedargs=ParentPageID%3D1197318958651%26TopLevelPageProduct%3DConsumer%26locale%3D1195806717957%26packedargs%3DProductParentID%253D1197318482181&pagename=DLinkEurope-IT%2FDLWrapper
Costa 270€ circa
Secondo voi sono prodotti validi? Oppure i trasferimenti di file grossi saranno lenti nonostante interfaccia gigabit?
Se mi dite che hanno prestazioni scadenti tantovale che tengo il pc con P4 attuale e lo infilo in un case più piccolo, aggiungendoci poi un disco più grande.
mah pure io ho buffalo e mi sono sempre trovato bene, (escludendo il BT) anche quando è andata via la corrente nessun problema.
io proverei nel tuo caso a riflashare semplicemente l'ultimo FW, hai già provato ?
Non me lo vede più nella rete anche se il router accende il numero della porta dove l'ho connesso.
Non riesco a farlo vedere al Nas navigator e quindi riflashare il FW.
Prverò ad andare da degli amici che hanno un centro assistenza PC e vedere cosa possono fare.
Per coriosità mi puoi dire che modello hai ?
Grazie
Secondo voi sono prodotti validi? Oppure i trasferimenti di file grossi saranno lenti nonostante interfaccia gigabit?
Se mi dite che hanno prestazioni scadenti tantovale che tengo il pc con P4 attuale e lo infilo in un case più piccolo, aggiungendoci poi un disco più grande.
Ciao, che OS monti per far fare da NAS?
Le prestazioni di un pc sono sempre superiori, anche di molto.
Visto che non hai esigenza di tenerlo acceso tutto il giorno non c'è nemmeno la convenienza nel risparmio energetico.
Goofy Goober
11-03-2012, 10:38
Ciao, che OS monti per far fare da NAS?
Le prestazioni di un pc sono sempre superiori, anche di molto.
Visto che non hai esigenza di tenerlo acceso tutto il giorno non c'è nemmeno la convenienza nel risparmio energetico.
Ciao Hal2001, grazie per la risposta.
Ha su Windows XP, semplicemente ho 2 dischi dentro questo pc e sono condivisi in rete, ci accedo dal pc fisso e da 2 notebook quando mi servono dei file, ho anche 2 console ma per ora non le ho usate per accedere ai dati, avendo spesso un pc collegato alla TV
Il motivo per cui pensavo al NAS era in primis per risparmiare spazio (e quindi anche un miglior impatto estetico visto che potrei rimuovere questo cassone) e un poco di rumorosità, il pc che ho adibito ora a condivisone file in rete è un vecchio HP Convertible Mid-tower, in tempi recenti la scheda di rete mi aveva dato noie, calando di molto la velocità anche se era Gigabit, così avevo pensato ad un NAS.
Dite che è inutile e avrei prestazioni di trasferimento inferiori di molto?
Non me lo vede più nella rete anche se il router accende il numero della porta dove l'ho connesso.
Non riesco a farlo vedere al Nas navigator e quindi riflashare il FW.
Prverò ad andare da degli amici che hanno un centro assistenza PC e vedere cosa possono fare.
Per coriosità mi puoi dire che modello hai ?
Grazie
io ho il pro, ls-xhl da 1tb disco singolo
Ciao Hal2001, grazie per la risposta.
Ha su Windows XP, semplicemente ho 2 dischi dentro questo pc e sono condivisi in rete, ci accedo dal pc fisso e da 2 notebook quando mi servono dei file, ho anche 2 console ma per ora non le ho usate per accedere ai dati, avendo spesso un pc collegato alla TV
Il motivo per cui pensavo al NAS era in primis per risparmiare spazio (e quindi anche un miglior impatto estetico visto che potrei rimuovere questo cassone) e un poco di rumorosità, il pc che ho adibito ora a condivisone file in rete è un vecchio HP Convertible Mid-tower, in tempi recenti la scheda di rete mi aveva dato noie, calando di molto la velocità anche se era Gigabit, così avevo pensato ad un NAS.
Dite che è inutile e avrei prestazioni di trasferimento inferiori di molto?
ti serve a un disco o 2 mirrorati?
se non hai bisogno di funzioni accessorie come download manager ma vuoi solo nas, dai un occhio ai prodotti buffalo, hanno rapporto qualità/prezzo molto buoni
Goofy Goober
11-03-2012, 12:10
ti serve a un disco o 2 mirrorati?
se non hai bisogno di funzioni accessorie come download manager ma vuoi solo nas, dai un occhio ai prodotti buffalo, hanno rapporto qualità/prezzo molto buoni
Funzione avanzate non me ne servono, però vorrei averlo a 2 dischi, di cui uno subito incluso al momento dell'acquisto, in modo da poterlo usare immediatamente out-of-box senza comprare nient'altro.
Al massimo potrebbe interessarmi una funzione di mirror per sicurezza addizionale, ma non è fondamentale, e eventualmente un client torrent. Niente di altro comunque, visto che non mi piace lasciare accesa roba quando non sono in casa, mi capita solo di lasciare il pc acceso se sta scaricando o uppando qualcosa via torrent (o emule in passato), ma mai 24/7
Funzione avanzate non me ne servono, però vorrei averlo a 2 dischi, di cui uno subito incluso al momento dell'acquisto, in modo da poterlo usare immediatamente out-of-box senza comprare nient'altro.
Al massimo potrebbe interessarmi una funzione di mirror per sicurezza addizionale, ma non è fondamentale, e eventualmente un client torrent. Niente di altro comunque, visto che non mi piace lasciare accesa roba quando non sono in casa, mi capita solo di lasciare il pc acceso se sta scaricando o uppando qualcosa via torrent (o emule in passato), ma mai 24/7
il fatto è che i buffalo li prendi direttamente con 2 dischi, se guardi in giro li trovi a 260€ circa (2TB)
mentre se vuoi fare come dici tu probabilmente ti tocca andare sulle marche + costose (le solite 2 citate a iosa su questo tpic) dove però devi spendere di + per metterci dentro i dischi tu
p.s. @leggera, mi spiace ma non rispondo + ai messaggi in pvt per richieste di aiuto, ti posso solo dire di provare a postare sul forum buffalo, in inglese, e chiedere consigli la.
............
p.s. @leggera, mi spiace ma non rispondo + ai messaggi in pvt per richieste di aiuto, ti posso solo dire di provare a postare sul forum buffalo, in inglese, e chiedere consigli la.
Vabbè era un consiglio su un prodotto che hai tu.
Poi siccome l'inglese non lo conosco bene mi e questo forum è in italiano
mi sembrava giusto domandare qua.
Grazie lo stesso.
Per i possessori di NAS Buffalo per curiosità avete riscontrato problemi di cancellazione firmware quando c'è stato una mancanza di alimentazione ?
Vorrei sapere se è il mio che è nasto male oppure è una cosa comune.
Goofy Goober
11-03-2012, 15:25
il fatto è che i buffalo li prendi direttamente con 2 dischi, se guardi in giro li trovi a 260€ circa (2TB)
mentre se vuoi fare come dici tu probabilmente ti tocca andare sulle marche + costose (le solite 2 citate a iosa su questo tpic) dove però devi spendere di + per metterci dentro i dischi tu
Ok, quindi i Buffalo son già "apposto" come dischi.
E invece del Netgear STORA MS2120 che mi dici? Lo vendono con 1 solo disco da 2tb, quindi espandibile in futuro, prezzo circa 300 euro.
Anche il D-Link 320 2tb è venduto con un disco da 2tb e possibilità di espansione. Come è?
solo un suggerimento per chiunque stia per acquistare dei nas qnap:
ieri è stato rilasciato un comunicato riguardante l'uscita di nuovi modelli
http://www.qnap.com/it/PressRelease_detail.asp?pr_id=307
TS-869 Pro–8-dischi, tower, Processore Intel Atom Dual-Core D2700 (2.13 GHz), 1GB DDR3 RAM, 2X Porte di rete Gigabit LAN; dischi sostitutibili a caldo (hot-swap);
http://www.qnap.com/useng/pro_detail_feature.asp?p_id=228
TS-669 Pro - 6-dischi, tower, Processore Intel Atom Dual-Core D2700 (2.13 GHz), 1GB DDR3 RAM, 2X Porte di rete Gigabit LAN; dischi sostitutibili a caldo (hot-swap);
http://www.qnap.com/useng/pro_detail_feature.asp?p_id=227
TS-569 Pro - 5-dischi, tower, Processore Intel Atom Dual-Core D2700 (2.13 GHz), 1GB DDR3 RAM, 2X Porte di rete Gigabit LAN; dischi sostitutibili a caldo (hot-swap);
http://www.qnap.com/useng/pro_detail_software.asp?p_id=226
TS-469 Pro - 4-dischi, tower, Processore Intel Atom Dual-Core D2700 (2.13 GHz), 1GB DDR3 RAM, 2X Porte di rete Gigabit LAN; dischi sostitutibili a caldo (hot-swap);
http://www.qnap.com/useng/pro_detail_software.asp?p_id=225
TS-269 Pro - 2-dischi, tower, Processore Intel Atom Dual-Core D2700 (2.13 GHz), 1GB DDR3 RAM, 2X Porte di rete Gigabit LAN; dischi sostitutibili a caldo (hot-swap).
mi aspettavo un aspetto diverso (tipo serie x79). mi sa che hanno semplicemente cambiato l'hardware interno (costa meno :) )
quindi magari attendete un paio di giorni quando ci saranno novità riguardante prezzi ed info (magari scenderanno di prezzo quelli precedenti)
+Benito+
13-03-2012, 08:03
Mi è arrivato il diskstation 212j, montato i dischi, installato l'os e configurato gruppo di lavoro, creato utenti, adesso da risorse di rete dei vari pc in rete vedo la cartella "diskstation" al cui interno ci sono le cartelle con i nomi dei vari PC in rete, ho impostato i privilegi in sola lettura ai non proprietari e rwed al proprietario.
2 domande:
- vedo anche la cartella home e la cartella homes, vorrei non vederle in rete se si può (o eliminarle se non servono)
- se possibile, sarebbe preferibile vedere direttamente le cartelle dei vari utenti in risorse di rete senza entrare nella cartella diskstation.
p.s. su 4 computer, da un pc vedo la cartella come "-nomeutente- su diskstation" nella root di rete, da un pc vedo la cartella "diskstation" entro cui sono presenti le cartelle con i nomi utenti, da un pc vedo il dispositivo diskstation nella root del gruppo di lavoro ma non ho accesso nè posso aggiungerlo in rete, dal 4° pc non lo vedo proprio :doh:
Salve a tutti,
scusate, ho aperto per sbaglio un nuov thread senza vedere questo.
Avendo appena migrato il server di rete dell'ufficio (4 postazioni + server) a Windows SBS 2011 Essentials, a 64-bit, il "tostapane" Netgear SC101T è ormai giunto al capolinea su questa rete (a meno di tenere un client 32-bit acceso e con condivisione del drive) dato che il software per accedervi è solo a 32-bit e non ne vuole sapere dei 64bit.
Quindi sono alla ricerca, senza spendere troppo o complicarsi la vita, di una soluzione di backup giornaliero per il server (ed eventualmente i client) che rimpiazzi il tostapane che finora ha svolto un egregio lavoro come SAN di backup e repository dei software da installare.
Requisiti:
- Riutilizzo dei 2 HD Seagate Barracuda SATA 500GB (modello ST3500630AS) già sul tostapane
- Possibilmente RAID1, già supportato dal tostapane.
- Accessibile in rete locale
- Backup completo/incrementale/copia speculare dal server
- Utilizzo anche come share di rete per repository dei software da installare con criteri di gruppo / altre utility
- L'uso come file server vero e proprio (documenti, etc) non è strettamente necessario, il server (dove c'è uno share per i documenti per tutti i client) rimarrebbe sempre e comunque acceso assieme al NAS, e verrebbe fatta una copia dei documenti tramite il backup
- Bassi consumi elettrici
Plus eventuali:
- accessibilità da remoto (web,FTP) per controllo backup/errori/recupero file/etc...
- notifiche email in caso di problemi
- upload su cloud (ad esempio: Box.net - Skydrive con applet o supporto a Webdav/FTP, che già usiamo per copia online del backup con il programma duplicati). Se ci fosse questa funzione, ne sarei molto felice. Una volta fatto il backup sul NAS, farebbe l'upload in autonomia, sgravando il server.
Tutto il resto (streaming DLNA, etc e amenità per l'home entertainment) può essere superfluo. Se c'è bene, se non c'è non importa. Magari per un ri-utilizzo futuro, sicuramente in ufficio non servirà
La velocità di trasferimento/accesso non è essenziale. Basta che termini un backup completo di qualche giga/decina di giga in una notte (il vecchio tostapane ce la faceva). Salvo rare occasioni (necessità di accedere a determinati file e server Windows indisponibile), non dovrebbe esserci più di un utente collegato.
Partendo dal tostapane (pagato se non sbaglio intorno al centinaio di euro o anche meno), escludendo le soluzioni Netgear, ho individuato come candidati il DNS-320 e il DNS-325 della DLink. Rispettivamente a 80€ e 110€ spese spedizione incluse, ovviamente BYOD-senza dischi. Buon supporto di community e pare che DLink ascolti i suggerimenti.
Più orientato sul 325, data la maggiore velocità e RAM (quindi tendenzialmente trasferimenti più rapidi ?!). Non ho capito se ci siano ulteriori differenze.
Un DNS-343 sarebbe decisamente sovradimensionato rispetto alle esigenze.
Avete altri suggerimenti? Prezzi migliori per questi device?
Altri NAS di altre marche sempre sulla stessa fascia di prezzo, più o meno?
Grazie mille!
Ok, quindi i Buffalo son già "apposto" come dischi.
E invece del Netgear STORA MS2120 che mi dici? Lo vendono con 1 solo disco da 2tb, quindi espandibile in futuro, prezzo circa 300 euro.
Anche il D-Link 320 2tb è venduto con un disco da 2tb e possibilità di espansione. Come è?
guarda io ho sentito dire dal mio amico che ha il dlink 320 che si trova bene, come ho già detto, mentre del netgear non saprei.
dai un occhio su http://www.smallnetbuilder.com/nas/nas-charts/view
come sono le velocità testate per quelli che ti interessano
Salve a tutti,
scusate, ho aperto per sbaglio un nuov thread senza vedere questo.
Avendo appena migrato il server di rete dell'ufficio (4 postazioni + server) a Windows SBS 2011 Essentials, a 64-bit, il "tostapane" Netgear SC101T è ormai giunto al capolinea su questa rete (a meno di tenere un client 32-bit acceso e con condivisione del drive) dato che il software per accedervi è solo a 32-bit e non ne vuole sapere dei 64bit.
Quindi sono alla ricerca, senza spendere troppo o complicarsi la vita, di una soluzione di backup giornaliero per il server (ed eventualmente i client) che rimpiazzi il tostapane che finora ha svolto un egregio lavoro come SAN di backup e repository dei software da installare.
Requisiti:
- Riutilizzo dei 2 HD Seagate Barracuda SATA 500GB (modello ST3500630AS) già sul tostapane
- Possibilmente RAID1, già supportato dal tostapane.
- Accessibile in rete locale
- Backup completo/incrementale/copia speculare dal server
- Utilizzo anche come share di rete per repository dei software da installare con criteri di gruppo / altre utility
- L'uso come file server vero e proprio (documenti, etc) non è strettamente necessario, il server (dove c'è uno share per i documenti per tutti i client) rimarrebbe sempre e comunque acceso assieme al NAS, e verrebbe fatta una copia dei documenti tramite il backup
- Bassi consumi elettrici
Plus eventuali:
- accessibilità da remoto (web,FTP) per controllo backup/errori/recupero file/etc...
- notifiche email in caso di problemi
- upload su cloud (ad esempio: Box.net - Skydrive con applet o supporto a Webdav/FTP, che già usiamo per copia online del backup con il programma duplicati). Se ci fosse questa funzione, ne sarei molto felice. Una volta fatto il backup sul NAS, farebbe l'upload in autonomia, sgravando il server.
Tutto il resto (streaming DLNA, etc e amenità per l'home entertainment) può essere superfluo. Se c'è bene, se non c'è non importa. Magari per un ri-utilizzo futuro, sicuramente in ufficio non servirà
La velocità di trasferimento/accesso non è essenziale. Basta che termini un backup completo di qualche giga/decina di giga in una notte (il vecchio tostapane ce la faceva). Salvo rare occasioni (necessità di accedere a determinati file e server Windows indisponibile), non dovrebbe esserci più di un utente collegato.
Partendo dal tostapane (pagato se non sbaglio intorno al centinaio di euro o anche meno), escludendo le soluzioni Netgear, ho individuato come candidati il DNS-320 e il DNS-325 della DLink. Rispettivamente a 80€ e 110€ spese spedizione incluse, ovviamente BYOD-senza dischi. Buon supporto di community e pare che DLink ascolti i suggerimenti.
Più orientato sul 325, data la maggiore velocità e RAM (quindi tendenzialmente trasferimenti più rapidi ?!). Non ho capito se ci siano ulteriori differenze.
Un DNS-343 sarebbe decisamente sovradimensionato rispetto alle esigenze.
Avete altri suggerimenti? Prezzi migliori per questi device?
Altri NAS di altre marche sempre sulla stessa fascia di prezzo, più o meno?
Grazie mille!
Non ne conosco di così economici che facciano quello che dici oltre i classici qnap e syno che fanno tutto e sono ottimi.
Partendo dal tostapane (pagato se non sbaglio intorno al centinaio di euro o anche meno), escludendo le soluzioni Netgear, ho individuato come candidati il DNS-320 e il DNS-325 della DLink. Rispettivamente a 80€ e 110€ spese spedizione incluse, ovviamente BYOD-senza dischi. Buon supporto di community e pare che DLink ascolti i suggerimenti.
Più orientato sul 325, data la maggiore velocità e RAM (quindi tendenzialmente trasferimenti più rapidi ?!). Non ho capito se ci siano ulteriori differenze.
Un DNS-343 sarebbe decisamente sovradimensionato rispetto alle esigenze.
Avete altri suggerimenti? Prezzi migliori per questi device?
Altri NAS di altre marche sempre sulla stessa fascia di prezzo, più o meno?
buoni i dlink, ma prova a guardare anche i thecus come nas soho
come prezzo dovrebbero essere un po sotto ai soliti 2 costosissimi brand
Interessanti, devo capire tra i vari (molti) modelli quello paragonabile al 320/325. Hanno decisamente tanta scelta.
Inviato dal mio Desire HD
Ciao a tutti..
vi espongo la mia problematica , contando su un vostro siuto nella scelta del miglior server nas per le mie esigenze.
Ho in mente di acquistare un nas per poter condividere sulla rete di casa i miei dati , le caratteristiche principali devono essere:
1) accesso da remoto ( dall'ufficio via DNS devo poter accedre al server collegato alla rete di casa)
2) possibilita' di lanciare da remoto lo scarico di torrent
3) spesa prevista (senza dischi naturalmente ,...quelli li prendo a parte) 130/150 euro.
4) poterlo collegare alla tv tramite dlna e alla xbox...
5) Marche conosciue tipo synology e qnap per non essere soli al momento di eventuali problemi di configurazione o altro
Grazie a tutti coloro che vorrano darmi una mano
Mr_Rox
Pisuke_2k6
20-03-2012, 10:18
per me fa al caso tuo synology ds 212
Ciao a tutti..
vi espongo la mia problematica , contando su un vostro siuto nella scelta del miglior server nas per le mie esigenze.
Ho in mente di acquistare un nas per poter condividere sulla rete di casa i miei dati , le caratteristiche principali devono essere:
1) accesso da remoto ( dall'ufficio via DNS devo poter accedre al server collegato alla rete di casa)
2) possibilita' di lanciare da remoto lo scarico di torrent
3) spesa prevista (senza dischi naturalmente ,...quelli li prendo a parte) 130/150 euro.
4) poterlo collegare alla tv tramite dlna e alla xbox...
5) Marche conosciue tipo synology e qnap per non essere soli al momento di eventuali problemi di configurazione o altro
Grazie a tutti coloro che vorrano darmi una mano
Mr_Rox
mah, se lo vuoi a 2 dischi con quei soldi li la vedo dura prendere un qnap o un syno.... se non qualche vecchio modello forse
synology ds 212
non costa circa 180€?
Sbaglio o i prezzi sono un po' alti rispetto al mio budget?
Grazie
Mr_Rox
Sbaglio o i prezzi sono un po' alti rispetto al mio budget?
Grazie
Mr_Rox
come dicevo sopra..... lo vuoi a 1 o 2 dischi?
se la risposta è 2, temo dovrai rivolgerti ad altri brand :D tipo dlink
alla fine mi sono orientato sul DNS-325 a 110€. Arrivato in men che non si dica con il corriere.
Ha tutto quello di cui ho bisogno e anche troppo (torrent e altre amenità che non userò almeno fin quando starà qui in ufficio). Qnap e Synology li reputo un po' troppo costosi per le mie necessità.
Non ho ancora capito se è possibile fare la partizione dei dischi in RAID1.
Mentre nessun problema con il backup incrementale del server (fatto con il programma Duplicati) con share di rete. Ho poi potuto riutilizzare i dischi del vecchio SAN senza problemi
Ho solo trovato un inghippo nell'autenticazione CIFS, nel senso che se sul server sono autenticato con user Admin (o Administrator), il NAS va in conflitto con le credenziali e rifiuta l'autenticazione con qualsiasi password o nome utente. Cambiando user con un qualsiasi altro nome, tutto funziona alla perfezione. Spero sia utile a chi ha/avrà questo problema.
Ovviamente eccetto Amazon S3 nessun altro servizio di cloud storage è supportato. Nel frattempo mi arrangerò con un doppio backup con Duplicati. Ma mi attendo che con firmware futuri verrà aggiunto il supporto (come è successo con Amazon S3), visto che sui forum DLink c'è una wishlist per le future release.
Devo ancora esplorare le varie funzionalità (tipo accesso da remoto), per il momento sono già molto contento dell'acquisto.
ciao
come dicevo sopra..... lo vuoi a 1 o 2 dischi?
se la risposta è 2, temo dovrai rivolgerti ad altri brand :D tipo dlink
Anche uno basta......
Anche uno basta......
allora vai su trovaprezzi e prendi un modello qnap o synology sulla tua fascia di prezzo :D
L'opzione sembra essere fra il nuovo DS110J di synology ed il concorrente QNAP TS112... Sono entrambi molto validi e si trovano a meno di 140€ con trovaprezzi... Io sono un po' dibattuto ma aspetto che esca il nuovo DS112J con già la DSM 4.0 (per ora costa 170)...
Allora, ho una rete familiare, 2pc + ps3 + TVSMART samsung + portatile + print server con stampante laser samsung + 1PC MULETTO IN TAVERNA, tutto su un access point collegato a fastweb funziona tutto alla perfezione, utilizzo il PC della taverna come server, ma ogni volta che voglio vedere un film o le foto devo andare giu ad accenderlo, poi da solo viene riconosciuto dal SAMRT TV tramite il programma ALLSHARE, preciso che anche se dalla taverna ci sono 20mt di cavo utp, dal TV vedo perfettamente anche i film in 3D, ora volevo mettere un HD in rete dove trasferire il tutto ma quello che mi interessa principalmente e che il TV SMART legga tramite DLNA il contenuto della perifeica di archiviazione, mi basta un solo HD, non voglio spendere tantissimo visto oltretutto che mi sembra che non ho problemi di visione possibilmente da potergli anche collegare la stampante USB togliendo il print server. ripeto mi interessa la compatibilità con il mio samsung d7000 grazie del vostro aiuto
Tornato il NAS dall'assistenza Sinology, il problema è che è più rotto di prima. Ho ricontattato chi me l'ha venduto.
BAH
Spero di non doverlo buttare.
Buonasera a tutti!!!
eccomi qui anch'io a chiedere qualche dritta su cosa acquistare.
Mi serve una cosetta semplice semplice. Devo solo collegare un disco da 1TB (che gia` possiedo) sul mio modem router e condividerlo con i due pc di casa. Che sia facilino da configurare e che non superi i 110 euro....
Cosa mi consigliate ragazzi?
Grazie mille per le risposte!
Ho letto che nei QNAP Turbo Nas vi è un server web all'interno, funzione comoda per evitare di lavorare in locale su computer. Siccome vorrei collegarlo in rete chiedo se posso accedere sia da Mac sia da windows tranquillamente.
Ho questo dubbio perchè con Mac ho installato il pacchetto MAMP (non utilizzabile su windows) e su windows XAMPP (so che c'è una versione anche per Mac).
Altra domanda: al suo interno c'è anche un server di posta per testare email spedite dal sito in costruzione ?
Non vorrei scoprire poi che il software che trovo nel qnap non è utilizzabile da entrambi i computer. Per evitare di sbagliare acquisto chiedo spiegazioni.
Il server WEB serva a gestire un sito WEB qualora tu decidessi di pubblicarne uno, senza prendere spazio in affitto ma acquistando solo il nome.
Almeno è quello che credo!
Ho letto che nei QNAP Turbo Nas vi è un server web all'interno, funzione comoda per evitare di lavorare in locale su computer. Siccome vorrei collegarlo in rete chiedo se posso accedere sia da Mac sia da windows tranquillamente.
Ho questo dubbio perchè con Mac ho installato il pacchetto MAMP (non utilizzabile su windows) e su windows XAMPP (so che c'è una versione anche per Mac).
Altra domanda: al suo interno c'è anche un server di posta per testare email spedite dal sito in costruzione ?
Non vorrei scoprire poi che il software che trovo nel qnap non è utilizzabile da entrambi i computer. Per evitare di sbagliare acquisto chiedo spiegazioni.
Si, ha praticamente un web server al suo interno, ci accedi tramite il browser, quindi puoi creare le tue pagine web e metterle li, come quando lavori "in locale" con xamp e simili (non ho provato ma a rigor di logica dovrebbe essere questo il suo scopo).
Non ha però un server di posta, mi sembra che c'è qualcosa che si puo in installare a parte (dovrebbe essere questo (http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&ved=0CC4QFjAA&url=http%3A%2F%2Fwiki.qnap.com%2Fwiki%2FXDove_Configuration&ei=g6J1T4eqB4eo4gSqkcnXDg&usg=AFQjCNERlr2iQIg8qz7ds7R5txhsfnTOHQ&sig2=JQrx2XN55oo2S5DcN3PAgw))
Si, ha praticamente un web server al suo interno, ci accedi tramite il browser, quindi puoi creare le tue pagine web e metterle li, come quando lavori "in locale" con xamp e simili (non ho provato ma a rigor di logica dovrebbe essere questo il suo scopo).
Non ha però un server di posta, mi sembra che c'è qualcosa che si puo in installare a parte (dovrebbe essere questo (http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&ved=0CC4QFjAA&url=http%3A%2F%2Fwiki.qnap.com%2Fwiki%2FXDove_Configuration&ei=g6J1T4eqB4eo4gSqkcnXDg&usg=AFQjCNERlr2iQIg8qz7ds7R5txhsfnTOHQ&sig2=JQrx2XN55oo2S5DcN3PAgw))
Grazie Arvin, infatti lo scopo sarebbe quello, oltre ad usarlo come backup vorrei non usare più XAMP e MAMP che sono installati in locale sui due computer, ma direttamente il NAS come soluzione per entrambi.
Rimane però il dubbio, sia da Mac sia da Windows posso accedere al server web del NAS e modificare il sito in costruzione :confused: ?
Magari qualcuno del forum ha potuto sperimentare e chiarirmi le idee :)
Per il momento Grazie
tanteidee
31-03-2012, 10:23
Salve ragazzi, che differenze sostanziali ci sono tra il QNAP TS-112 Turbo NAS ed il Synology DS112j? Prestazioni, robustezza, software, ecc. Li vedo entrambi molto validi ma vorrei conoscere le differenze.
Vorrei poi una conferma:
- NAS con Gigabit Ethernet
- Computer con Gigabit Ethernet
- NetGear DG834G con Ethernet 10/100
se il NAS ed il computer vengono collegati in Ethernet al router NetGear DG834G, il trasferimento dati tra il NAS ed il computer, nonostante siano Gigabit Ethernet, subiscono la strozzatura del Router NetGear DG834G Ethernet 10/100? Se si, allora per migliorare le prestazioni bisognerebbe optare per uno switch Gigabit Ethernet, giusto?
Salve ragazzi, che differenze sostanziali ci sono tra il QNAP TS-112 Turbo NAS ed il Synology DS112j? Prestazioni, robustezza, software, ecc. Li vedo entrambi molto validi ma vorrei conoscere le differenze.
Vorrei poi una conferma:
- NAS con Gigabit Ethernet
- Computer con Gigabit Ethernet
- NetGear DG834G con Ethernet 10/100
se il NAS ed il computer vengono collegati in Ethernet al router NetGear DG834G, il trasferimento dati tra il NAS ed il computer, nonostante siano Gigabit Ethernet, subiscono la strozzatura del Router NetGear DG834G Ethernet 10/100? Se si, allora per migliorare le prestazioni bisognerebbe optare per uno switch Gigabit Ethernet, giusto?
ciao amico,
:read:
la differenza essenziale per non dire fondamentale e' legata in modo particolare al sw, e devo dire che di recente la synology si e' di fatto superata con il nuovo sw dsm 4.0 semplicemente fantastico , che ora la pone ai vertici del settore , quiondi proprio per questo motivo io fossi in te acquisterei ad occhi chiusi il ds112j.
confermo pienamente per valorizzare al massimo le prestazioni della propria rete tutti gli switch o router devono necessariamente avere le porte gigabit.
ciaoo hdv
;)
tanteidee
31-03-2012, 14:18
ciao amico,
:read:
la differenza essenziale per non dire fondamentale e' legata in modo particolare al sw, e devo dire che di recente la synology si e' di fatto superata con il nuovo sw dsm 4.0 semplicemente fantastico , che ora la pone ai vertici del settore , quiondi proprio per questo motivo io fossi in te acquisterei ad occhi chiusi il ds112j.
confermo pienamente per valorizzare al massimo le prestazioni della propria rete tutti gli switch o router devono necessariamente avere le porte gigabit.
ciaoo hdv
;)Ti ringrazio... leggo che l'hardware QNAP però è superiore, mi dici che il software del Synology è ottimo, come giudicheresti invece quello del QNAP, è veramente tanto inferiore? In che cosa ad esempio?
Un altra cosa, ma collegare in USB il computer ad una porta USB del Synology o QNAP permetterebbe il trasferimento dati dal computer al NAS o viceversa? Oppure questa cosa è possibile solo attraverso ethernet o collegando un hard disk esterno alla porta USB del NAS?
Ti ringrazio... ma collegare in USB il computer ad una porta USB del Synology o QNAP permetterebbe il trasferimento dati dal computer al NAS o viceversa? Oppure questa cosa è possibile solo attraverso ethernet o collegando un hard disk esterno alla porta USB del NAS?
io uso esclusivamente l'ethernet per trasferire i miei dati sulla mia rete equipaggiata ad hoc con degli switch gigalan proprio per NON avere dei rallentamenti nei trasferimenti dati , meglio ancora se anche il tuo router e' con porte gigalan, ma ripeto l'importante e' che il nas e ituoi pc siano collegati a switch o porte gigabit, logicamente al nas potrai collegare hd esterni usb cosi come ho fatto io.
saluti hdv
tanteidee
31-03-2012, 18:47
io uso esclusivamente l'ethernet per trasferire i miei dati sulla mia rete equipaggiata ad hoc con degli switch gigalan proprio per NON avere dei rallentamenti nei trasferimenti dati , meglio ancora se anche il tuo router e' con porte gigalan, ma ripeto l'importante e' che il nas e ituoi pc siano collegati a switch o porte gigabit, logicamente al nas potrai collegare hd esterni usb cosi come ho fatto io.
saluti hdvMa il Synology DS112j supporta hard disk esterni HFS+?
Ma il Synology DS112j supporta hard disk esterni HFS+?
non ho idea io uso un hd da 2tb e un altro da 1.5tb ma formattati in ntfs
ciao hdv
Grazie Arvin, infatti lo scopo sarebbe quello, oltre ad usarlo come backup vorrei non usare più XAMP e MAMP che sono installati in locale sui due computer, ma direttamente il NAS come soluzione per entrambi.
Rimane però il dubbio, sia da Mac sia da Windows posso accedere al server web del NAS e modificare il sito in costruzione :confused: ?
Magari qualcuno del forum ha potuto sperimentare e chiarirmi le idee :)
Per il momento Grazie
Si, certo, sinceramente nn capisco i tuoi dubbi... è un web server, quindi ti ci colleghi "normalmente", via http\ftp\file system
Per curiosità farò una prova a crearmi una paginetta php e vedere come funziona il tutto (da pc) ;)
Blackskull182
03-04-2012, 11:45
Ragazzi qualcuno aggiornerebbe il primo post? Grazie :D
tanteidee
09-04-2012, 18:14
Vorrei capire una cosa, ho:
- NAS con Gigabit Ethernet
- Computer con Gigabit Ethernet
- NetGear DG834G con Ethernet 10/100
vorrei mantenere la massima velocità tra il NAS con Gigabit Ethernet ed il Computer con Gigabit Ethernet, solo che se li collego entrambe, rimarrebbe fuori il router NetGear DG834G e quindi il NAS non sarebbe raggiungibile da altri dispositivi (il computer ha il Wi-Fi), ho visto sul web degli "sdoppiatori ethernet" come questo http://www.blioblao.it/285-651-large/adattatore-sdoppiatore-rj11-per-telefono-modem-fax.jpg risolverebbe il mio problema mantenendo la massima connessione tra il computer ed il NAS con velocità Gigabit Ethernet con l'aggiunta della possibilità di collegare lo sdoppiatore ANCHE al router, portando Internet sul computer e sul NAS?
Non esistono sdoppiatori ethernet! Quello in foto è per il telefono... Esiste la possibilità di collegare due dispositivi 10/100 facendo dei loop sui circuiti ethernet ma solo a 100: il giga usa tutti e 8 i fili! Se usi la wifi vai max a 54mbps (teorici) quindi non mi preoccuperei per il collo di bottiglia del 100M...
Alla fine ho deciso di comperare il TS 112 di QNAP a 118€ da B***power... Speriamo bene!
tanteidee
09-04-2012, 19:45
Esistono, esistono, ho solo sbagliato a linkare l'immagine... ecco qua un esempio (http://www.directcube.com/NETWORKING-SDOPPIATORE-ETHERNET-CCABLE-ECONOMISER-UTP-E-STP.2.18.84.gp.7905.-1.uw.aspx). Volevo una conferma se una cosa del genere funziona e reggere il Giga Ethernet. Per quale motivo poi, viene indicato Deve essere utilizzato a coppie, uno a ciascun capo del cavo.
tanteidee
09-04-2012, 21:50
Non ho capito il tuo problema, non fai prima a comprare uno switch gigabit?Il mio problema l'ho esposto, utilizzando uno sodppiatore ethernet tipo questo (http://www.directcube.com/NETWORKING-SDOPPIATORE-ETHERNET-CCABLE-ECONOMISER-UTP-E-STP.2.18.84.gp.7905.-1.uw.aspx) vorrei collegare il computer al NAS e al router alla massima velocità, Giga tra computer e NAS, Fast tra computer e router e tra NAS e router.
Funzionano questi sdoppiatori? Esistono compatibili Giga?
Uno switch gigabit sarebbe l'ennesimo attrezzo da alimentare, posizionare e collegare, se ci sono alternative meno ingombranti come questa dello sdoppiatore, è meglio.
Esistono, esistono, ho solo sbagliato a linkare l'immagine... ecco qua un esempio (http://www.directcube.com/NETWORKING-SDOPPIATORE-ETHERNET-CCABLE-ECONOMISER-UTP-E-STP.2.18.84.gp.7905.-1.uw.aspx). Volevo una conferma se una cosa del genere funziona e reggere il Giga Ethernet. Per quale motivo poi, viene indicato
Sono un trucco... NON dividono nulla... il segnale passa dai due dispositivi dividendo la banda quindi. Fidati! Oppure usano in modo errato le coppie (2+2) una per la prima connessione e la seconda per l'ulteriore... Quindi solo a 100MBPS.
tanteidee
10-04-2012, 15:10
Sono un trucco... NON dividono nulla... il segnale passa dai due dispositivi dividendo la banda quindi. Fidati! Oppure usano in modo errato le coppie (2+2) una per la prima connessione e la seconda per l'ulteriore... Quindi solo a 100MBPS.Grazie del chiarimento!
ToO_SeXy
16-04-2012, 10:59
Ciao a tutti.
Sto cercando un semplice NAS a 2 baie da usare come backup.
Le uniche features che mi interessano sono velocità e la possibilità di tenere i 2 HDD in raid 1.
i vari synology/qnap valgono davvero la differenza di spesa rispetto a modelli meno blasonati o nel mio caso posso soprassedere?
Ciao a tutti.
Sto cercando un semplice NAS a 2 baie da usare come backup.
Le uniche features che mi interessano sono velocità e la possibilità di tenere i 2 HDD in raid 1.
i vari synology/qnap valgono davvero la differenza di spesa rispetto a modelli meno blasonati o nel mio caso posso soprassedere?
dipende se hai problemi di budget :D
c'è chi ti dirà di si e altri di no a seconda delle loro esperienze
ToO_SeXy
16-04-2012, 13:46
dipende se hai problemi di budget :D
c'è chi ti dirà di si e altri di no a seconda delle loro esperienze
Sì e no. Se qualche NAS ha delle features che possono tornare utili al mio obiettivo son contento di pagarle, altrimenti no :)
Sì e no. Se qualche NAS ha delle features che possono tornare utili al mio obiettivo son contento di pagarle, altrimenti no :)
tipo il download manager può evitarti di lasciare acceso il Pc per i dwnloads di file
poi dipende da che utente sei, certo le funzioni dei qnap e sinology sono molteplici ed evolute, quindi prima o poi potrebbero tornarti utili tutte.
se invece te ne freghi e ti basta spendere poco vai di dlink(se hai tu i dischi) o buffalo che include già i dischi
ToO_SeXy
16-04-2012, 14:37
tipo il download manager può evitarti di lasciare acceso il Pc per i dwnloads di file
poi dipende da che utente sei, certo le funzioni dei qnap e sinology sono molteplici ed evolute, quindi prima o poi potrebbero tornarti utili tutte.
se invece te ne freghi e ti basta spendere poco vai di dlink(se hai tu i dischi) o buffalo che include già i dischi
stavo appunto guardando il nuovo MyBook Live Duo che é ancora + economico.
Secondo la review di smallnetbuilder é uno dei + veloci 2-bay nel "RAID 1 File Copy" che alla fine dei conti é quel che mi interessa :)
Qualcuno ha già avuto questo NAS? é affidabile?
dinamite2
16-04-2012, 16:38
Ragazzi mi servirebbe un semplice nas, con l'unico scopo di poter conservare dei file importanti per me.
Non mi interessa nessun altra funzione in piu, l'unica cosa è che sia abbastanza veloce nel trasferimento dati da pc a nas.
Non vorrei spendere tantissimo, qundi i vari qnap e synology sono quasi tagliati fuori.
Che poi se non sbaglio il synology ds212 nonostante costi 170/180 euro non è che sia velocissimo, sbaglio?
Che mi sapete dire del d-link dns-320? 79 euro e passa la paura, ma come si comporta?
Altrimenti sempre a doppio bay mi intriga tanto il Thecus N2200PLUS che trovo a 135 euro.
Cosa mi consigliate?
Non c'è una comparativa tra i vari nas "base"?
Ciao, anch'io sono passato dalla tua scelta! Che dirti, alla fine ho preso un Qnap TS 112 (un solo disco perchè la sicurezza non è per me avere due dischi ma una copia di tutto il NAS da un altra parte... In caso di incendio o furto ti fregano il nas con le copie!!!) l'ho trovato a 118€ e ne sono contentissimo: uso solo FTP e Multimedia, Samba per la casa. Il resto è spento. Silenzioso, veloce, mai un blocco in quattro giorni di stress continuo: praticamente l'ho riavviato una sola volta per sfizio!!! :sofico:
dinamite2
16-04-2012, 18:27
diciamo che il tuo modello mi piacerebbe, però la versione a 2 bay.
Mi serve per forza cosi.
Ma non trovo alcuna recensione del qnap ts212, anche se sò comunque che a livello gestionale synology e qnap sono un bel pò avanti rispetto a d-link e netgear.
Però ci stava anche questo thecus che per il prezzo non sembra male.
Il tuo è collegato ad una rete gigabit? mediamente a che velocità trasferisce i file da pc a nas?
E' connesso ad una rete 100Mbit... Non saprei, devo misurarla. Provo a trasferire un file di dimensione nota e ti dico!
Allora 500MB in 55sec. Più prove cronometrate (no tempo di win), Quindi quasi 10MBytes al secondo. Non è tantissimo ma il router non è una scheggia! Penso di essere al limite della rete.
Confermo 11MB /s con Teracopy sia da PC a NAS che viceversa...
Confermo 11MB /s con Teracopy sia da PC a NAS che viceversa...
solo come riferimento, il mio buffalo da 1 TB con disco dentro pagato 170€ fa 36 MB/s mediamente, ma è connesso in giga :D
c'è da dire che a meno che tu non passi file da 10-15GB alla botta, tra 20 e 30 MB/s non cambia tantissimo
dinamite2
16-04-2012, 22:38
appunto a me serve solo ed esclusivamente per passare file da 6/15 GB alla volta.
Ovviamente anche io lo collegherei ad una rete gigabit.
Per esempio adesso passo i file dal mio pc al popcorn tramite ftp e viaggia a 15Mb/s, e ci impiega un eternita'.
Se invece li passo dal mio pc a quello di mia sorella (tutte e due collegati in gigabit) parte a razzo (100/90Mb) per poi assestarsi sui 60 Mb/s, velocita che mi va benissimo per il mio utilizzo.
Non dico di saturare tutta la banda gigabit perche dipende da troppi fattori, ma almeno avvicinarmi.
Chissa se il d-link o lo stesso thecus si ci avvicinano.
della dlink ho avuto buoni feedback per il 320 che ha preso un amico, dice che si trova molto bene ed è molto customizzabile. Non mi ha detto niente per la velocità ma per quello penso basti cercare qualche report in giro
dinamite2
17-04-2012, 14:54
Bho non saprei....
sono piu confuso che persuaso, non è che voglia chissà cosa, ma non vorrei rovinare nemmeno i miei soldi.
Oggi ho letto diverse review sui synology,qnap e thecus (modelli base entry level).
Tutti e 3 mediamente con connessione gigabit si attestano su 60Mb/s in upload, che poi è quello che mi interessa a me.
Se il d-link a causa della sua cpu,ram e scheda di rete si attestasse sui 30Mb/s per me sarebbe da scartare.
A trasferire file di diversi giga ci starebbe troppo :(
Sul d-link purtroppo non si leggono recensioni molto positive nei forum! Sembra che si blocchi ogni tanto! Io l'ho scartato per quello! QNAP o Synology e vai tranquillo: ho sentito un rivenditore che mi ha proposto il ds112 e che lui lo usa per le copie mirror dei pc al volo - quindi parecchi giga - Mi diceva mai un problema o un blocco!
Pisuke_2k6
20-04-2012, 07:56
ciao. consiglio. ma voi tra ds 112 e ds 212.... ovvio e scontato che la differenza sta nel numero di bay hard disk... l esigenza di spazio e' la principale mia esigenza.. un singola baia con hd ds 2 tb un domani necessita di sostituzione dell hd per maggior spazio nell altro no.. anche vero che ci ballano 100 euro e che l hard disk da 2 tb ce l ho gia nel mio synology ds107 (vecchio ma ben funzionante)... voi che idea avete?
ah-... altra domanda.. io con il mio ds107 linea 1 gb vado al max 15mb/s.. colpa del syno troppo vecchio?
Io ti direi: fai uno sforzo ora e prendi il 212.
Più che altro per il futuro... Mettiamo il caso che prendi il 112 con 2tb: una volta che avrai riempito i 2tb.... Cosa farai?
fcorbelli
22-04-2012, 10:59
Io ti direi: fai uno sforzo ora e prendi il 212.
Più che altro per il futuro... Mettiamo il caso che prendi il 112 con 2tb: una volta che avrai riempito i 2tb.... Cosa farai?Non molto, visto che in realtà (a mio modestissimo parere) è "da pazzi" qualsiasi storage con un singolo disco, che non sia per backup (da evitare comunque anche per il backup).
Non la vedrei quindi tanto in ottica "più spazio" (per il quale basta un hard disk USB da ipermercato), quanto "più sicurezza" (e quindi sempre e comunque dischi in RAID-1).
Per inciso qnap (ma penso anche altri produttori) supportano - da verificare caso per caso - anche dischi da 3TB (che tuttavia sconsiglio fortissimamente).
Nel mio piccolo suggerirei (per un doppio disco di uso casalingo senza troppe pretese, ma che con dischi validi supera i 100MB/s con rete gigabit) il QNAP TS-239 Pro II. Il "vero" difetto è il singolo core, ma come accennato per storage casalingo non mi pare davvero limitativo.
Pisuke_2k6
22-04-2012, 22:30
grazie per i consigli. in effetti io nell hd ci metto tutta la parte multimediale. ho gia un 2tb sul ds 107 (che ormai si e' fermato all aggiornamento 3.x).
effettivamente il raid 1 e' una alternativa interessante .. attualmente potrei mettere un disco solo e quando si abbassano i prezzi mettere il secondo gemello del primo .. ma se poi un domani cambio un disco solo avrei cmq la dimensione massima pari al primo .. dovrei quindi viaggiare in "coppia di dischi"...
ma non sarebbe piu sicuro (a livello teorico di back up dati) avere il recovery non nella stessa macchina ma magari su un hd esterno? (la butto li e'.....)
è "da pazzi" qualsiasi storage con un singolo disco (e quindi sempre e comunque dischi in RAID-1).
ma non sarebbe piu sicuro (a livello teorico di back up dati) avere il recovery non nella stessa macchina ma magari su un hd esterno? (la butto li e'.....)
Mah penso tutto dipenda da come ci si è organizzati per il backup.
Se il nas lo si tiene come device di backup, e non come di storage primario, anche un solo disco può andare bene.
infatti che 2 dischi si spacchino contemporaneamente è molto improbabile.
Non tutti possono decidere di sacrificare un disco da 2 TB per la ridondanza in un raid 1
fcorbelli
23-04-2012, 10:06
Mah penso tutto dipenda da come ci si è organizzati per il backup.
Se il nas lo si tiene come device di backup, e non come di storage primario, anche un solo disco può andare bene.
infatti che 2 dischi si spacchino contemporaneamente è molto improbabile.
Non tutti possono decidere di sacrificare un disco da 2 TB per la ridondanza in un raid 1A mio avviso un NAS a singolo disco è ovviamente meglio di niente. Però se lo si utilizza (il NAS) unicamente come dispositivo di backup, è decisamente meglio, più veloce e più economico, utilizzare dei dischi USB.
Per quanto mi riguarda la ridondanza non è mai un "sacrificio", bensì il minimo indispensabile (ma non sufficiente).
Concordo però che meglio un NAS "qualsiasi" che "nessun NAS" perchè troppo costoso.
fcorbelli
23-04-2012, 10:09
ma non sarebbe piu sicuro (a livello teorico di back up dati) avere il recovery non nella stessa macchina ma magari su un hd esterno? (la butto li e'.....)Certamente, e infatti è un'osservazione pertinente.
Una configurazione di fascia media prevede RAID-1 dei dati "interni", un terzo disco spare identico agli altri (per i backup offline, e per la sostituzione immediata nel caso di guasto di uno dei RAID-1, oppure per un RAID-1 a tre dischi, se si ha un filesystem che lo supporta).
Almeno due NAS esterni per le copie, e almeno due supporti USB per le copie "rimovibili" (da conservare alternativamente lontani).
Idealmente poi almeno un NAS con certezza dell'affidabilità (niente corruzioni nascoste, scrub zfs in sostanza)
Pisuke_2k6
23-04-2012, 18:18
bene. cmq la mia teoria riguara anche un concetto di portafoglio: prendiamo am..n . un disco usterno 2,5 da 1 tb costa un 95 euro. e lo si usa per copiare fisicamente i dati indispensabili del nas .
io il disco da 2tb ce l ho gia nel ds 107. Ovviamente essendo stato soddisfatto della marca devo dire che volevo replicare ma una fascia superiore (intendo ds 212 oppure ds 112).
domanda 1 : tra il ds 212 e 212+ (per le mie esigenze) con 50 euro in piu ci balla 400mhz in piu e 512 mb di ram rispetto ai 256 mb... li vale secondo voi?
domanda 2 : ovviamente prendendo il ds 112 ho un risparmio di 100 euro che potrei dirottare sull acquisto del disco che citavo all inizio per fare il backup locale....che ne dite?
insomma mi piacerebbe avere il 212 (o 212+) metterci 1 disco da 2 tb e un domani a prezzi stabilizzati prendere un secondo hd da 2 tb (oppure uno da 3tb SENZA INTERESSE PER IL RAID)... anche vero che il ds 112 ad una sola baia mi permette un domani di cambiare il disco da 2 tb (venderlo usarlo nel pc o metterlo in una bay esterna) e farmene 1 da 4 tb ottenendo complessivamente lo stesso ammontare di tb.
troppe paranoie o ragionamenti concreti?
sintesi PREZZI
DS 212 + EURO 299
DS 212 EURO 249
DS 112 EURO 190
fcorbelli
23-04-2012, 18:36
Mi sono un pochino perso, lo confesso.
Lo scopo di un NAS (casareccio, come quelli tipicamente qui elencati) è di condividere lo storage tra PIU' computer, tipicamente a scopi di backup, e/o quello di utilizzarlo come miniserverino (esempio con un client torrent etc) sempre acceso.
Non ha un grandissimo senso come unità di storage (o backup) per UN singolo computer, perchè in questo caso un dispositivo connesso direttamente (USB3 oggi) costa meno ed ha prestazioni notevolmente superiori.
Ecco quindi che un suggerimento "sensato" dipende, a mio avviso, dall'utilizzo del dispositivo e dei programmi che, eventualmente, devono girarci sopra.
Chiarito questo si può "ragionare" se conviene un hardware potente, oppure no, quali dischi etc. :stordita:
Pisuke_2k6
23-04-2012, 19:08
giusto non mi sono spiegato:
il nas condivide sulla rete di casa 10 100 1000 contenuti multimediali ad almeno 5 postazioni (ma mai simultaneamente) . utilizzato anche come download station.
esegue inoltre backup programmati su un paio di pc o piu...
giusto non mi sono spiegato:
il nas condivide sulla rete di casa 10 100 1000 contenuti multimediali ad almeno 5 postazioni (ma mai simultaneamente) . utilizzato anche come download station.
esegue inoltre backup programmati su un paio di pc o piu...
Ciao, se ho ben capito si potrebbe dire che hai due esigenze:
1. utilizzo del NAS per il suo uso piu' specifico e cioe' condivisione, storage di piu' pc, download, etc.
2. duplicazione dati per maggiore sicurezza
Secondo me potresti usare il NAS per i suoi servizi - quindi anche con disco solo per ora - e fare un backup del NAS su di un disco esterno a periodi prestabiliti. Il NAS sempre acceso ti da' i servizi che usi di piu', il disco EXT acceso solo per i backup ti da' qualche sicurezza in piu' per la protezione dei dati. Il passo succesivo potrebbe essere l'acquisto di un secondo disco da mettere nel NAS (2 bay) per fare un Raid1 quindi dovresti acquistare ora un NAS a due bay. Mi rendo conto che questa soluzione privilegia la protezione dati ma non l'uso della capacita' dei dischi quindi non proprio economica. :)
Pisuke_2k6
26-04-2012, 10:54
grazie per la risposta. hai perfettamente centrato cio che penso. meditavo cmq di prendere un modello singola baia synology ma di fascia media alta che abbia wake on lan...
grazie per la risposta. hai perfettamente centrato cio che penso. meditavo cmq di prendere un modello singola baia synology ma di fascia media alta che abbia wake on lan...
Ciao, attenzione al WOL... Non sempre funziona, per esempio in WIFI no, in rete lan si ma da wan con non pochi problemi: già un sistema che mette a dormire il disco passa da 15-20W a meno di 7w (TS112 di qnap). Concordo con tutto quello esposto sopra, infatti iso uso un TS112 e proprio questa mattina ho collegato il disco esterno USB ed ho backauppato tutto in meno di 10minuti (sincronizzato per correttezza) e il costo si è mantenuto sotto i 120€ per l'unità e il disco già l'avevo...
Pisuke_2k6
26-04-2012, 14:37
ciao. scusa la domanda (visto che sembra tu ci abbia gia sbattuto la testa) ma quindi dal mio pc in wireless lancio il wol non funziona? mentre se correttamente configurato con ez posso lanciarlo direttamente da dal mio cellulare? mentre direttamenta da lan cablata no problem ???
domanda 2 su config. disco esterno.. devo lanciare il backup dall utility synology (e quindi dedicare l hd al backup rendendolo illeggibile a windows..) oppure posso metter in ntfs?
In ordine: La WOL su Wifi e su alcune reti non funziona (http://www.tomshw.it/business.php?guide=200704241). Io riesco solo sulla lan o da web tramite un sito che mi sfugge... L'ho sul notebook che ora non ho a portata di mano! Temo non funzioni nè da wifi, nè da cel ce lo fai su wan o wifi.
Per la copia io ho provato ad abilitare la copia da disco a disco esterno ma non mi piace, non vedo quello che fa e non è facile capire quando ha finito. Uso un programmino da pc e copio tramite USB del pc: si chiama syncexp. Così vedo esattamente cosa copia, tanto lo faccio solo una volta ogni due/tre mesi.
Uno dei siti è questo (http://wakeonlan.me/) ma provo a cercare quello che uso io e che funziona solo mettendo il mac...
Questo per il mobile: http://m.wakeonlan.me/
Ciao!
PS Ok trovato -> é il primo di quelli suggeriti qui (http://www.megalab.it/4267/6/accendere-un-pc-via-rete-utilizzando-wake-on-lan-oppure-wake-on-internet). Gli altri non mi hanno mai funzionato...
PS 2 Cavolo non funziona più!!! Peccato. Devi usare l'altro per forza.
matteoscor89
07-05-2012, 19:49
salve...
sono quasi pronto per l'acquisto, ho letto e sono quasi deciso per un synologic ds212+
non è regalato, ma mi sembra buono...
pensavo di fare 2 dischi da 2tb per un totale di 4tb, lo terrei come storage generale, e ne sfrutterei i client torrent e emule integrati...
per il backup utilizzerei un disco da 2tb usb che collegherei alla USB, non mi interessa salvare tutto, ma "solamente" i dati più importanti...
cosa ne pensate?vi sembra una buona soluzione?
Grazie...
Se la tua necessità è lo spazio, mi sembra una soluzione capiente e tutto sommato comoda. Il fatto che esegui i backup su un disco esterno dovrebbe tutelarti vs guasti e rotture.
davide87
08-05-2012, 08:15
Esiste un Nas per due hd 2.5 ?
Esiste un Nas per due hd 2.5 ?
Che io sappia nei 3,5 ci puoi montare quelli da 2,5! E' solo una questione meccanica di accoppiamento. Oppure hai problemi di dimensioni?
fcorbelli
08-05-2012, 10:50
Che io sappia nei 3,5 ci puoi montare quelli da 2,5! E' solo una questione meccanica di accoppiamento. Oppure hai problemi di dimensioni?Non è minimamente detto, nel senso che nei NAS ci sono slitte e percorse ben precise per "infilare" i dischi.
In altre parole mettere un disco da 2.5" in un "buco" previsto per 3.5" non è per nulla facile (aka: quasi impossibile) se fin da subito il produttore non ha considerato questa possibilità.
Gli adattatori che si utilizzano per i case desktop sono del tutto inutili, e la maggior parte di quelli venduti "cinesi" analogamente non vanno bene.
Massima attenzione quindi a dar per scontato che sia possibile
Ciao, io mi sono basato su esperienza personale... ho avuto due nas ed in entrambi non ho avuto problemi a montare quello da 2,5... Resta tutto spostato da un lato, basta mettere degli spessori, volendo e rimane lì... Anche sui qnap si dice qui (http://www.pcprofessionale.it/2011/02/07/qnap-lancia-i-nuovi-nas-ts-x12/) la stessa cosa. Poi se si cerca in google e si confrontano gli attacchi si vede che sono uguali! Adesso faccio una foto e la posto.
Eccola:
http://img13.imageshack.us/img13/3176/imag0036ji.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/13/imag0036ji.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
fcorbelli
08-05-2012, 12:02
La segnalazione è giusta, ma diciamo così incompleta.
La posizione dei connettori SATA è standard, nel senso che sono sempre nella stessa posizione. Il problema è che per "infilarci" un disco da 2.5" o fai una mossa alla mcgyver (nel senso fai un "framino" e poi cerchi di centrare il buco) altrimenti non riesci.
O meglio non riesci facilmente.
Se guardi ad esempio le slitte di un microserver HP vedi subito che metterci un disco da 2.5" non è per nulla banale, a meno di... non incollarcelo mettendo un "controspessore" per non far flettere la plastica.
Versione breve: tutto è possibile, ma nei modelli PREDISPOSTI bastano pochi secondi, in quelli NO tocca bestemmiare il signore, talvolta anche in lingue straniere.
:cry:
Versione breve: tutto è possibile, ma nei modelli PREDISPOSTI bastano pochi secondi, in quelli NO tocca bestemmiare il signore, talvolta anche in lingue straniere.
:cry:
Ok, adesso concordo, dipende da cosa intende comperare! ;)
Salve a tutti, come detto tempo fa ho dovuto mandare il mio syno in garanzia e dopo una serie di problemi che non sto a raccontarvi mi sono accordato con il venditore per avere un QNAP TS-212. Ho visto che non ha un client emule installato e ho provveduto ad installare MLDonkey e Sancho seguendo la guida ufficiale ma ho notato che è molto lento.
Qualcuno che abbia provato amule sa dirmi come va? E sopratutto come si installa?
Grazie a chi saprà darmi un mano.
A presto.
multipippo
20-05-2012, 10:18
Un saluto a tutti. Spero non me ne vogliate se ripeto una domanda già vista e rivista in queste 225 pag (che non ho il tempo di leggere tutte).
Ho necessità rapide di acquisto di un NAS casalingo per queste semplici operazioni che vi elenco (scusatemi se uso termini elementari\non appropriati ma non sono molto addentro):
-streaming via USB di file multimediali (video, foto musica) da riprodurre su TV
-USB con funzione print server per condivisione stampante
-possibile accesso esterno via FTP a PC spento
-anche non raid, disco unico da 500-1.000 GB (possibilmente già a bordo)
Segnalatemi al momento i migliori rapporti qualità\prezzo.
Un grazie di cuore a chiunque vorrà aiutarmi.
Giuseppe
Un qnap per un solo disco va benissimo anche se ti consiglio di prenderne uno con due dischi.
multipippo
20-05-2012, 12:29
Grazie per la pronta risposta. Puoi consigliarmi anche il mod.? Ho visto sul sito che quelli più economici sono senza disco, ci sarebbero altre possibilità magari con disco già a bordo? (ho letto buone cose sui Synology).
Grazie ancora per l'aiuto
Giuseppe
Anche i syno senza disco; e ti consiglio il qnap; prima di questo ho avuto il syno e il client emule integrato fa schifo.
Meglio il qnap, Per quanto riguarda il modello dipende dal budget e dall'uso che ne fai. Quelli piu' recenti tipo il ts-119 sono ottimi se punti a tenere molte app aperte; esempio: dlna server; download station e contemporaneamente il webserver. Altrimenti per uso domestico va benissimo il ts-112.
Saluti
Michele
fcorbelli
20-05-2012, 21:53
Un'osservazione: in qualsiasi caso è preferibile avere un NAS col firmware... in flash e NON su disco.
In sostanza che funzioni anche SENZA dischi inseriti. Questo (per quanto ne so) è "normale" per qnap, ma per alcuni synology no, ovvero bisogna infilare il\i dischi per fargli scrivere sopra il sistema operativo.
sinergine
21-05-2012, 08:21
Anche per i Qnap la linea soho o consumer installa il firmware sui dischi. A dire il vero lo installa sui dischi anche per le versioni pro. Il firmware nella Flash Memory viene usato come backup
Un saluto a tutti. Spero non me ne vogliate se ripeto una domanda già vista e rivista in queste 225 pag (che non ho il tempo di leggere tutte).
Ho necessità rapide di acquisto di un NAS casalingo per queste semplici operazioni che vi elenco (scusatemi se uso termini elementari\non appropriati ma non sono molto addentro):
-streaming via USB di file multimediali (video, foto musica) da riprodurre su TV
-USB con funzione print server per condivisione stampante
-possibile accesso esterno via FTP a PC spento
-anche non raid, disco unico da 500-1.000 GB (possibilmente già a bordo)
Segnalatemi al momento i migliori rapporti qualità\prezzo.
Un grazie di cuore a chiunque vorrà aiutarmi.
Giuseppe
lo streming via usb è la prima volta che lo sento... dubito che sia fattibile
lo streming via usb è la prima volta che lo sento... dubito che sia fattibile
Intende collegare il NAS come disco USB? Non è possibile!
A questo punto conviene prendere al posto di un NAS una multimedia station!
fcorbelli
21-05-2012, 12:43
Anche per i Qnap la linea soho o consumer installa il firmware sui dischi. A dire il vero lo installa sui dischi anche per le versioni pro. Il firmware nella Flash Memory viene usato come backup
Ahem... no, nel senso che funzionano benissimo anche senza dischi (parlo dei qnap) del tutto.
Attenzione però, non sono sicuro per i modelli "caserecci", lì può benissimo essere.
Buongiorno,
sono completamente nuovo del forum e non ho mai lavorato su un NAS.
Sono perciò decisamente curioso e mi piacerebbe capirne di più, per poter configurare una rete che unica i miei due HD esterni e i tre portatili della famiglia.
Come e dove posso leggere le istruzioni di base per capire come muovermi?
Per adesso ho visto questo.
http://www.trekstor.de/it/products/detail_hdd.php?pid=47&page=1
C'è un mercato affidabile dell'usato?
Grazie a tutti
matteoscor89
21-05-2012, 14:56
Buongiorno,
in alternativa avevo visto il synology DS712+ sempre 2 dischi, ma VMWARE ready (significa che posso montare una macchina virtuale e usarla da remoto:confused: ), e che ha eventualmente la possibilità di attaccare il DX510, ovvero un "contenitore" di espansione a 5 dischi così da arrivare a 7 totali, magari fra qualche tempo mi trovo a secco:mc: ...
altrimenti il ds412+, sempre wmvare ready, che però costa molto di più...secondo voi? quale è la soluzione migliore?
fcorbelli
21-05-2012, 15:09
Buongiorno,
ma VMWARE ready (significa che posso montare una macchina virtuale e usarla da remoto:confused: )a meno che non abbia un significato speciale per quel produttore si intende la possibilità di far "vedere" lo storage a un prodotto vmware, tipicamente mediante il protocollo iscsi e relativo LUN.
Almeno così è per qnap
matteoscor89
21-05-2012, 15:32
ah grazie....avevo immaginato...
stavo valutando anche i qnap...sono indeciso, il qnap TS-459 Pro II o il 469 mi piacciono...
non vorrei buttare dei soldi, anche perchè non sono pochi, magari prendere anche un 4 dischi e intanto montarne 1 massimo 2 e fra qualche mese e montarne altri 2...
ah grazie....avevo immaginato...
stavo valutando anche i qnap...sono indeciso, il qnap TS-459 Pro II o il 469 mi piacciono...
non vorrei buttare dei soldi, anche perchè non sono pochi, magari prendere anche un 4 dischi e intanto montarne 1 massimo 2 e fra qualche mese e montarne altri 2...
Allora io fossi in te mi butterei sul
Synology ds412+ (identico al qnap ts-469 ma meno caro).
Sono entrambi ottimi prodotti: l'unica differenza (dal mio punto di vista e dall'utilizzo che ne faccio io) che pende a favore del qnap è la presenza di un cestino di rete indipendente dal sistema operativo che si usa.
Purtroppo con il synology il cestino di rete è valido solamente in ambito Windows
Allora io fossi in te mi butterei sul
Synology ds412+ (identico al qnap ts-469 ma meno caro).
Sono entrambi ottimi prodotti: l'unica differenza (dal mio punto di vista e dall'utilizzo che ne faccio io) che pende a favore del qnap è la presenza di un cestino di rete indipendente dal sistema operativo che si usa.
Purtroppo con il synology il cestino di rete è valido solamente in ambito Windows
:mbe:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.