View Full Version : Guida acquisto NAS: prezzo, prestazioni, funzioni, consumi, rumore
Ok, diciamo che a te quello che offre in più synology non serve.
Per semplice curiosità, cosa offre il DS216J in più rispetto all'AS1002T?
Ginopilot
23-01-2017, 07:49
Ci sono le demo di entrambi, dacci un'occhiata.
Ci sono le demo di entrambi, dacci un'occhiata.
Premesso che entrambi i prodotti sono praticamente identici (https://www.smallnetbuilder.com/tools/charts/nas/products/0/2401-asustor-as1002t/2408-synology-ds216/2724-synology-ds216j) al 95% anzi forse l'AS1002T offre qualcosina in più:D, conosco sommariamente la piattaforma Synology e in un NAS base davvero non capisco quale sia il valore aggiunto (non è una polemica, tutt'altro, semplicemente vorrei capire cosa mi sto perdendo utilizzando l'ADM piuttosto che il DSM) :confused: .
ds216j va benone per quelle 3 cose che hai detto
però per 15€ di più il qnap "potenzialmente" lo sotterra il ds216j...
però per 15€ di più il qnap "potenzialmente" lo sotterra il ds216j...
è quel potenzialmente il problema, come ho avuto modo di scoprire in anni di letture di forum e recensioni hw qnap molto superiore ma poco ottimizzato e quindi il risultato è che si equivalgono perchè syno è più ottimizzato lato SW
poi sotto ci sono tutti gli altri brand :D
Ginopilot
23-01-2017, 08:33
Premesso che entrambi i prodotti sono praticamente identici (https://www.smallnetbuilder.com/tools/charts/nas/products/0/2401-asustor-as1002t/2408-synology-ds216/2724-synology-ds216j) al 95% anzi forse l'AS1002T offre qualcosina in più:D, conosco sommariamente la piattaforma Synology e in un NAS base davvero non capisco quale sia il valore aggiunto (non è una polemica, tutt'altro, semplicemente vorrei capire cosa mi sto perdendo utilizzando l'ADM piuttosto che il DSM) :confused: .
Il valore aggiunto e' il software ed il supporto nel tempo. Ho visto sommariamente la demo e mi pare che ci sia un po' tutto anche li, pur se con un'interfaccia piu' acerba. Mancano alcune cose specifiche synology, tipo la sincronizzazione centralizzata dei vari cloud, che mi pare li sia affidata a singole applicazioni, il systema di backup e un'app per il download da varie fonti avanzata come download station. Poi, ripeto, se vuoi vedere cosa ti perdi c'e' la demo anche di synology. Ma onestamente per la stessa cifra non avrei dubbi.
Ginopilot
23-01-2017, 08:34
è quel potenzialmente il problema, come ho avuto modo di scoprire in anni di letture di forum e recensioni hw qnap molto superiore ma poco ottimizzato e quindi il risultato è che si equivalgono perchè syno è più ottimizzato lato SW
poi sotto ci sono tutti gli altri brand :D
Ho avuto qnap per un po'. Il problema era fondamentalmente che il software era poco curato. Magari adesso le cose sono migliorate.
è quel potenzialmente il problema, come ho avuto modo di scoprire in anni di letture di forum e recensioni hw qnap molto superiore ma poco ottimizzato e quindi il risultato è che si equivalgono perchè syno è più ottimizzato lato SW
poi sotto ci sono tutti gli altri brand :D
poco ottimizzato non direi, le prestazioni che indicano sul sito sono quelle che ti ritrovi, verificato con più modelli, quindi sai già cosa aspettarti.
sul modello in particolare (231P) la doppia lan di cui è dotato è un dato di fatto e volendo (se si ha l'hw necessario) si raddoppiano le performance di lettura/scrittura, per non parlare dell'hw di encryption che manca (?) sul synology.
poco ottimizzato non direi, le prestazioni che indicano sul sito sono quelle che ti ritrovi, verificato con più modelli, quindi sai già cosa aspettarti.
sul modello in particolare (231P) la doppia lan di cui è dotato è un dato di fatto e volendo (se si ha l'hw necessario) si raddoppiano le performance di lettura/scrittura, per non parlare dell'hw di encryption che manca (?) sul synology. tu mi sembra sei di parte, cmq io riferisco solo quanto letto in giro: qnap richiede 2 GB di ram per fare quello che su synology fai con 256MB, questo vuol dire che il loro firmware è ottimizzato da schifo rispetto a synology.
Il valore aggiunto e' il software ed il supporto nel tempo.
Indubbiamente anche se non penso che si possa tacciare Asus di non dare supporto, assistenza e garanzia.
Ho visto sommariamente la demo e mi pare che ci sia un po' tutto anche li, pur se con un'interfaccia piu' acerba. Mancano alcune cose specifiche synology, tipo la sincronizzazione centralizzata dei vari cloud, che mi pare li sia affidata a singole applicazioni
Sempre che uno usi il/i cloud e abbia la necessità di effettuare la sincronizzazione parallela...
[il systema di backup
Cos'è che non va in quello Asustor?
e un'app per il download da varie fonti avanzata come download station.
Mi sembra che ci sia una cosa del genere anche nell'ADM.
Poi, ripeto, se vuoi vedere cosa ti perdi c'e' la demo anche di synology. Ma onestamente per la stessa cifra non avrei dubbi.
Non ho scelto Asustor per non acquistare Synology (o Qnap), semplicemente, a parità di caratteristiche/prezzo, ho scelto il prodotto che mi attraeva di più e che mi garantiva un supporto affidabile (leggasi sopra).
Synology ha più esperienza nel settore ma Asus non è l'ultima arrivata ne tantomeno è una azienda locale con mezzi limitati :D.
Viva Synology si e viva Asustor no?:D
Ginopilot
23-01-2017, 09:29
Appunto, dicevo, c'e' probabilmente roba synology che non ti serve. Il supporto significa aggiornamenti nel tempo anche con nuove funzionalita'.
Se asustor avesse tirato fuori un nas con un software migliore non avrei problemi ad ammetterlo e magari a comprarne uno, ma dal poco che ho visto dalla demo non e' cosi'. Bene se costasse almeno un 20-25% in meno, altrimenti non mi sento di consigliarlo.
tu mi sembra sei di parte
ho semplicemente controllato le caratteristiche di entrambi e tirato le conclusioni e su quei due non avrei dubbi. Potrei dire la stessa cosa visto che hai consigliato un synology dall'hw inferiore. :)
cmq io riferisco solo quanto letto in giro: qnap richiede 2 GB di ram per fare quello che su synology fai con 256MB, questo vuol dire che il loro firmware è ottimizzato da schifo rispetto a synology.
eh?? il QTS x86 (kernel linux come per il synology) da avviato occuperà 150/200MB di RAM. I modelli ARM con meno RAM hanno una versione ottimizzata su quell'hw.
Perché cosa riesci a fare con 256MB di ram? ci stanno jdownloader (che oltre alla sua occupazione richiede la java vm che sono altri 150MB/200MB), plex con transcodifica, amule etc etc?
Ginopilot
23-01-2017, 09:31
poco ottimizzato non direi, le prestazioni che indicano sul sito sono quelle che ti ritrovi, verificato con più modelli, quindi sai già cosa aspettarti.
sul modello in particolare (231P) la doppia lan di cui è dotato è un dato di fatto e volendo (se si ha l'hw necessario) si raddoppiano le performance di lettura/scrittura, per non parlare dell'hw di encryption che manca (?) sul synology.
Qnap metteva la doppia lan anche su hw che non era in grado di trarne gran che vantaggio. Costruttivamente cmq in genere son fatti abbastanza bene. Fino a poco tempo fa il software faceva un po' pena, pieno di bug non tanto nell'interfaccia, ma negli elementi di base dell'os. Spero abbiano sistemato questo e migliorato la fruibilita' dell'interfaccia. E si, synology ha, ovviamente, l'hw encription, se supportato dall'hw.
Qnap metteva la doppia lan anche su hw che non era in grado di trarne gran che vantaggio. Costruttivamente cmq in genere son fatti abbastanza bene. Fino a poco tempo fa il software faceva un po' pena, pieno di bug non tanto nell'interfaccia, ma negli elementi di base dell'os. Spero abbiano sistemato questo e migliorato la fruibilita' dell'interfaccia. E si, synology ha, ovviamente, l'hw encription, se supportato dall'hw.
comunque guardando le specifiche sai cosa aspettarti:
per il TS-231P:
https://download.qnap.com/Origin/images/products/NAS/vsseries/TS-231P_Throughput.png https://download.qnap.com/Origin/images/products/NAS/vsseries/TS-231P_AES.png
con la doppia lan elimini il collo di bottiglia della gigabit ed hai praticamente le prestazioni di targa singolo disco (almeno in scrittura).
per il DS216J:
http://i.picresize.com/images/2017/01/23/pFn8I.jpg
http://i.picresize.com/images/2017/01/23/RrWN5.png
prestazioni in encryption scarse che fanno intendere che non c'è l'hw dedicato.
ho semplicemente controllato le caratteristiche di entrambi e tirato le conclusioni e su quei due non avrei dubbi. Potrei dire la stessa cosa visto che hai consigliato un synology dall'hw inferiore. :)
eh?? il QTS x86 (kernel linux come per il synology) da avviato occuperà 150/200MB di RAM. I modelli ARM con meno RAM hanno una versione ottimizzata su quell'hw.
Perché cosa riesci a fare con 256MB di ram? ci stanno jdownloader (che oltre alla sua occupazione richiede la java vm che sono altri 150MB/200MB), plex con transcodifica, amule etc etc?Consiglio synology perchè con hw inferiore fa le stesse cose di qnap, che sono ottimizzati malissimo. Si faccio file sharing e parecchia altre cose (già integrate su synology mentre tra le altre cose qnap richiede di installare a parte magari da riga di comando con somma rottura di scatole) che al qnap necessità il quadruplo se non più di memoria ma sopratutto...
che centra la transcodifica con la ram? Lo sanno tutti è solo questione di CPU... cmq è inutile fare questa discussione, tu sei favorevole a qnap io no, punto
la doppia lan ha un rapporto costi benefici ridicolo... a casa mi spieghi quanti la usano veramente?
che centra la transcodifica con la ram? Lo sanno tutti è solo questione di CPU... cmq è inutile fare questa discussione, tu sei favorevole a qnap io no, punto
:confused: quando plex avvia il motore di transcodifica si mangia altri 200/300MB di ram, solo per quello... :D
Ginopilot
23-01-2017, 10:01
comunque guardando le specifiche sai cosa aspettarti:
per il TS-231P:
https://download.qnap.com/Origin/images/products/NAS/vsseries/TS-231P_Throughput.png https://download.qnap.com/Origin/images/products/NAS/vsseries/TS-231P_AES.png
con la doppia lan elimini il collo di bottiglia della gigabit ed hai praticamente le prestazioni di targa singolo disco (almeno in scrittura).
per il DS216J:
http://i.picresize.com/images/2017/01/23/pFn8I.jpg
http://i.picresize.com/images/2017/01/23/RrWN5.png
prestazioni in encryption scarse che fanno intendere che non c'è l'hw dedicato.
Conviene che per i paragoni ti affidi a smallnetbuilder. Cmq il 216j e' inferiore in tutto al 231p, anche nel prezzo :sofico:
Ginopilot
23-01-2017, 10:02
Consiglio synology perchè con hw inferiore fa le stesse cose di qnap, che sono ottimizzati malissimo. Si faccio file sharing e parecchia altre cose (già integrate su synology mentre tra le altre cose qnap richiede di installare a parte magari da riga di comando con somma rottura di scatole) che al qnap necessità il quadruplo se non più di memoria ma sopratutto...
che centra la transcodifica con la ram? Lo sanno tutti è solo questione di CPU... cmq è inutile fare questa discussione, tu sei favorevole a qnap io no, punto
Fino a qualche anno fa qnap aveva grossi problemi di performance samba. Ma adesso credo sia acqua passata.
Consiglio synology perchè con hw inferiore fa le stesse cose di qnap, che sono ottimizzati malissimo.
Hai ragione, per esempio qnap rende disponibili alcune app solo a determinati modelli (di solito i piu recenti) mentre synology, da quel che ho potuto vedere, no, ed è una bella limitazione :mad:
Conviene che per i paragoni ti affidi a smallnetbuilder. Cmq il 216j e' inferiore in tutto al 231p, anche nel prezzo :sofico:
per soli 15€ :sofico:
Fino a qualche anno fa qnap aveva grossi problemi di performance samba. Ma adesso credo sia acqua passata.
qnap arm non ne ho mai avuti, per i modelli x86 che ho provato le indicazioni sulle prestazioni le ho trovate attendibili.
-----
occupazione di RAM con il task di transcodifica di Plex (Plex Transcoder) appena fatto: file sorgente 1080p H265 -> 250MB di ram occupata :fagiano: ... :
http://i.picresize.com/images/2017/01/23/CWvk4.png
Ginopilot
23-01-2017, 10:31
per soli 15€ :sofico:
Non mi pare sia cosi' esigua la differenza. Forse hai trovato un'ottima offerta sul qnap.
Non mi pare sia cosi' esigua la differenza. Forse hai trovato un'ottima offerta sul qnap.
ah, no, non è per me :)
la discussione sulle prestazioni è partita da qui:
Al momento sono indeciso tra qnap ts-231p (175 euro) oppure synology ds216j (160 euro).
Ne avete altri da consigliare?
Appunto, dicevo, c'e' probabilmente roba synology che non ti serve. Il supporto significa aggiornamenti nel tempo anche con nuove funzionalita'.
Se asustor avesse tirato fuori un nas con un software migliore non avrei problemi ad ammetterlo e magari a comprarne uno, ma dal poco che ho visto dalla demo non e' cosi'. Bene se costasse almeno un 20-25% in meno, altrimenti non mi sento di consigliarlo.
Io invece lo consiglio perché lo sto usando e per quello per cui è stato progettato non mi sta dando problemi (considera che lo sto usando al 30% delle sue potenzialità).
A mio parere la concorrenza è sempre utile (non fosse altro per evitare che Synology e Qnap dormano sugli allori) e quindi ben vengano altri marchi a proporre le loro soluzioni. :)
Ginopilot
23-01-2017, 12:46
La concorrenza e' utile di certo, ma non e' che per stimolarla vado a prendere o consigliare prodotti peggiori di altri :D
La concorrenza e' utile di certo, ma non e' che per stimolarla vado a prendere o consigliare prodotti peggiori di altri :D
Vabbè, sei sei prevenuto non è colpa mia :)
Ginopilot
23-01-2017, 14:50
No, non sono prevenuto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
exacting
23-01-2017, 16:19
io con il qnap in firma che ha sulle spalle già 6 anni mi ci trovo bene, vero è che lo sfrutto per archiviare di tutto e mi fa da vin concentrator, tutto qui.
ha una cpu arm che si porta dietro tutti i limiti di questa architettura, unico neo che posso davvero segnalare sono i tempi di avviamento/spegnimento, si parli di 3 minuti o più non ricordo, è pur vero che non lo spengo mai :D
per architetture x86 allora tantovale andare sul famoso microserver, con 200€ hai un mostro se guardi il solo prezzo
poi ovviamente tanta pazienza e tempo per configurarlo
naporzione
23-01-2017, 20:12
per architetture x86 allora tantovale andare sul famoso microserver, con 200 hai un mostro se guardi il solo prezzo
poi ovviamente tanta pazienza e tempo per configurarlo
Andiamo ot, ma non credo che a quel prezzo si prenda un modello che faccia transcodifica. sui 200/300 euro vai di 251 o 251a
Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk
Ginopilot
23-01-2017, 21:05
Ma a cosa vi serve che lo faccia?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
naporzione
23-01-2017, 22:24
Be' parlavo a parità di prezzo a quella cifra ormai lo fanno e il confronto era con il noto microserver. Se spendo 250/300 euro per un architettura superiore, trovo giusto che sia completo. Poi sono d'accordo con te, spazio permettendo.
Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk
Ginopilot
24-01-2017, 06:40
diciamo che siamo decisamente piu' verso e oltre i 300 che i 200 :D
naporzione
24-01-2017, 07:51
Si dai già il 251a è na bella bestiola. Segnalo a chi interessa readynas 21200 a250 euro in promo sull'amazzone
Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk
Ginopilot
24-01-2017, 09:08
Cmq, e te lo dico da possessore di 1515+, non e' che ci siano tutti sti vantaggi ad avere nas x86. Ok, l'interfaccia e' piu' veloce, la ram e' espandibile e ci metti su parecchie cose, ma in genere per la roba home (e non solo) con 512mb e soc arm si va tranquilli.
naporzione
24-01-2017, 10:47
😀 lo comprendo. Ma qui si coltivano passioni, l'hw non è mai abbastanza 😂😂.
Per chi possiede qnap, ho scritto al supporto per capire come.mai nonstante abbia attivato il server dlna e che abbia inserito in catalogo la cartella che voglio avere in dlna da TV o smartphone le cartelle sono sempre vuote o la ricerca contenuti va per le lunghe e non porta a nulla. Mi dicono be' le cartelle condivise vanno inserite in multimedia. Che significa?Un link ad una guida?grazie
Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk
Mi dicono be' le cartelle condivise vanno inserite in multimedia. Che significa?
che probabilmente il server DLNA punta alla cartella "Multimedia": (/shares/multimedia).
altrimenti prova con plex o emby o serviio o twonky (c'è ancora?).
naporzione
24-01-2017, 12:47
Ora uso serviio e minim, twonky è fuori, emby solo su x86. Mi sarebbe piaciuto qualcosa di più leggero su arm. Plex la.mia TV non lo vede, immaggino perché plex lavori solo con il suo client. Resto con serviio allora, grazie
Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk
Ora uso serviio e minim, twonky è fuori, emby solo su x86. Mi sarebbe piaciuto qualcosa di più leggero su arm. Plex la.mia TV non lo vede, immaggino perché plex lavori solo con il suo client. Resto con serviio allora, grazie
Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk
Vedo che per l'uso del DLNA qnap va attivato anche il "catalogo multimediale", assicurati che sia attivato e prova a copiare qualcosa nella cartella "multimedia", a riscansionare i contenuti e vedi che succede.
Plex fa anche da server DLNA ma non ricordo se è attivo di default o va acceso in seguito, comunque ci si arriva dalle impostazioni di plex: impostazioni -> DLNA.
Ma a cosa vi serve che lo faccia?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Me lo sono sempre chiesto anche io...
Cmq microserver tutta la vita
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Ginopilot
24-01-2017, 19:29
Me lo sono sempre chiesto anche io...
Cmq microserver tutta la vita
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Con la diminuzione dei prezzi e l'aumento di potenza dei nas, la convenienza si e' ridotta molto. E poi resta sempre il discorso di gestione e configurazione.
richard99
24-01-2017, 22:40
Buonasera.
Leggo questo forum sui NAS da un po' di tempo, chiedo conferma su una cosa. Ho in procinto di acquistare un NAS, ma non subito. Nel frattempo però vorrei acquistare un WD Red da 3TB da usare sul desktop pc e dove iniziare ad immagazzinare materiale, per poi sportarlo su NAS aggiungendo altri dischi nuovi e vuoti.
Una volta trasferito su NAS il primo disco, ipotizzando di scegliere un RAID 1 o 5, la replica sugli altri dischi avverrà in automatico vero?
Domanda abbastanza scontata immagino, solo per conferma essendo inesperto.
Grazie ciao.
supertopix
24-01-2017, 23:34
Ti formatta tutto.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
richard99
25-01-2017, 05:19
Ti formatta tutto.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ops, no good. Però non capisco: uno dei vantaggi del RAID 1 è quello che se ti si rompe un disco lo si può sostituire con un altro, il quale, nel momento in cui viene sostituito nel NAS, riceve i dati in replica dall'altro.
La fattispecie è similare a quella da me descritta, solo che tu mi dici che nel mio caso si formatta tutto, mentre nell'altro (quando si rompe un disco) no; onestamente non capisco che differenza ci sia tra i due esempi, ma le conseguenze sono a quanto pare diverse.
Grazie ciao.
Ops, no good. Però non capisco: uno dei vantaggi del RAID 1 è quello che se ti si rompe un disco lo si può sostituire con un altro, il quale, nel momento in cui viene sostituito nel NAS, riceve i dati in replica dall'altro.
La fattispecie è similare a quella da me descritta, solo che tu mi dici che nel mio caso si formatta tutto, mentre nell'altro (quando si rompe un disco) no; onestamente non capisco che differenza ci sia tra i due esempi, ma le conseguenze sono a quanto pare diverse.
Grazie ciao.
Forse hai le idee un po’ confuse
In fase di configurazione iniziale del sistema i dischi vengono formattati e inizializzati per lavorare con il nas.
Si parla raid 1 o raid 5 quando il sistema è già configurato. In quesiti casi se un disco si rompe lo si può sostituire senza perdere i dati in quanto questi sono duplicati sugli altri dischi.
Quindi se prendi un disco da un pc e lo metti nel nas, questo per funzionare deve essere formattato (considera che cambia anche il filesystem).
Da quello che so, se metti sul nas un solo disco e successivamente ne metti un secondo e vuoi fare raid 1, in questo caso i dati vengono mantenuti. Tuttavia non ne sono certo.
supertopix
25-01-2017, 07:20
Buonasera.
Leggo questo forum sui NAS da un po' di tempo, chiedo conferma su una cosa. SONO in procinto di acquistare un NAS, ma non subito. Nel frattempo però vorrei acquistare un WD Red da 3TB da usare sul desktop pc e dove iniziare ad immagazzinare materiale, per poi sportarlo su NAS aggiungendo altri dischi nuovi e vuoti.
Una volta trasferito su NAS il primo disco, ipotizzando di scegliere un RAID 1 o 5, la replica sugli altri dischi avverrà in automatico vero?
Domanda abbastanza scontata immagino, solo per conferma essendo inesperto.
Grazie ciao.
Il modo giusto dovrebbe essere: compro il nas metto il disco "new" poi copio i dati dal PC (old Wd Red) e, una volta copiati, aggiungo il disco old. Esempi qui https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/help/DSM/StorageManager/volume_diskgroup_change_raid_type
Farei il tutto avendo comunque il mio bel backup...
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
richard99
25-01-2017, 07:55
Forse hai le idee un po’ confuse
In fase di configurazione iniziale del sistema i dischi vengono formattati e inizializzati per lavorare con il nas.
Si parla raid 1 o raid 5 quando il sistema è già configurato. In quesiti casi se un disco si rompe lo si può sostituire senza perdere i dati in quanto questi sono duplicati sugli altri dischi.
Quindi se prendi un disco da un pc e lo metti nel nas, questo per funzionare deve essere formattato (considera che cambia anche il filesystem).
Da quello che so, se metti sul nas un solo disco e successivamente ne metti un secondo e vuoi fare raid 1, in questo caso i dati vengono mantenuti. Tuttavia non ne sono certo.
Ti ringrazio per il chiarimento, come scritto non sono molto esperto.
Quindi, per integrare, deduco che posso anche passare da un RAID 1 ad un RAID 5 senza subire perdite di dati? Corretto?
richard99
25-01-2017, 08:01
Il modo giusto dovrebbe essere: compro il nas metto il disco "new" poi copio i dati dal PC (old Wd Red) e, una volta copiati, aggiungo il disco old. Esempi qui https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/help/DSM/StorageManager/volume_diskgroup_change_raid_type
Farei il tutto avendo comunque il mio bel backup...
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ti ringrazio ancora, sei stato chiarissimo. Ciao.
Ciao a tutti.
io possiedo un NAS Qnap T212 con due HD WD Red da 3 Tb ormai da qualche anno
Ora mi trovo nella condizione di avere gli HD pieni e devo fare un un upgrade (pensavo a 2x 6Tb) e gia che ci sono stavo pensando magari di cambiare l'intero NAS.
Ad oggi c'è qualche best buy sul quale rivolgersi?
best buy assoluti no.... se ci dici il budget& le necessità possiamo dirti qualche modello adeguato alle tue esigenze. Io per esempio sto pensando al microserver HP
Budget non saprei...
Sicuramente meno di 1.000€ HD da 6Tb compresi...
Funzioni niente di particolare, le solite che credo ormai siano uno standard di qualsiasi nas in commercio
Avevo visto i my book pro della WD che vengono poco più di 600 euro con HD inclusi
Ciao a tutti,
sono molto confuso, ho bisogno di un consiglio.
La mia attuale configurazione per l'entertaiment è la seguente
Plex Media Server installato sul PC
il repository di file image/audio/video è un NAS Buffalo LinkStation Live LS-CHL da 1 TB
La riproduzione di questi files è affidata a
xbox 360 su cui ho installato PLEX Client
riproduzion su Chromecast 2 tramite smartphone/tablet sempre tramite l'app Plex (sempre client quindi)
Da questa configurazione pensavo di eliminare il PC. Mi scocciava il fatto che sia sempre acceso, anche per un discorso di energia elettrica consumata se vogliamo dirla tutta. E mi ero direzionato verso dei NAS che effettuassero la transcodifica video al volo, identifincandone 3 in particolare:
Asustor AS3102T
Synology DS216Play
Qnap TS-251A-2G
Ma leggendo diversi (molti) post in giro sul web ho capito che non tutti i video sarebbero riprodotti, che potrebbero sorgere problemi con il chromecast etc etc.
Quindi avrei deciso di mollare il discorso della transcodifica, mollare il discorso - ahimè - del PC spento e prendere un NAS a questo punto più economico ma sempre abbastanza performante. Qui la scelta è ricaduta tra questi due:
Qnap TS-231P
Synology DS216j
Il primo è più costoso del secondo, ma oggettivamente non ne ho capito il motivo, cioè non ho capito cosa mi darebbe in più rispetto al Synology.
Insomma, la confusione nella mia testa regna sovrana, spero col vostro aiuto di riuscire a compiere la scelta definitiva.
Grazie
supertopix
26-01-2017, 16:08
Con un DS216j (o un omologo qnap) puoi tranquillamente spegnere il pc. Basta affiancare al nas un media player, che può andare dal raspberry ad altri più cari. Ora ce ne sono che leggono anche H265.
Io, molto basic, uso RPi con Kodi e Synology DS214se... zero problemi, con H264 Full HD.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Da questa configurazione pensavo di eliminare il PC. Mi scocciava il fatto che sia sempre acceso, anche per un discorso di energia elettrica consumata se vogliamo dirla tutta. E mi ero direzionato verso dei NAS che effettuassero la transcodifica video al volo, identifincandone 3 in particolare:
Asustor AS3102T
Synology DS216Play
Qnap TS-251A-2G
Ma leggendo diversi (molti) post in giro sul web ho capito che non tutti i video sarebbero riprodotti, che potrebbero sorgere problemi con il chromecast etc etc.
Su quei 3 modelli puoi comunque installare Plex ed eliminare il pc, sull'asustor e qnap puoi inoltre usare la transcodifica in tempo reale (dipende dalla potenza della cpu) o la pre-transcodifica. Il synology usa cpu arm quindi niente transcodifica.
Su quei 3 modelli puoi comunque installare Plex ed eliminare il pc, sull'asustor e qnap puoi inoltre usare la transcodifica in tempo reale (dipende dalla potenza della cpu) o la pre-transcodifica. Il synology usa cpu arm quindi niente transcodifica.
Si, ok, ma non ho letto cose positive su questa transcodifica fatta da questi nas, leggevo di grossi problemi soprattutto col discorso Chromecast, per questo mi sto per direzionare sul Qnap TS-231P o sul Synology DS216j e vorrei capirne le reali differenze.
richard99
26-01-2017, 18:24
Buonasera a tutti,
sono intenzionato ad acquistare un Synology DS416 e volevo capire, se qualcuno ha notizie in merito, se e quando è possibile/probabile che verrà presentato il nuovo modello per il 2017.
Il DS416 venne presentato ad ottobre 2015 e quindi vorrei evitare di comprarlo ora nel caso fosse imminente il nuovo modello.
Grazie, ciao.
^Robbie^
26-01-2017, 19:51
Buonasera a tutti,
sono intenzionato ad acquistare un Synology DS416 e volevo capire, se qualcuno ha notizie in merito, se e quando è possibile/probabile che verrà presentato il nuovo modello per il 2017.
Il DS416 venne presentato ad ottobre 2015 e quindi vorrei evitare di comprarlo ora nel caso fosse imminente il nuovo modello.
Grazie, ciao.
Ero nella tua stessa situazione fino a qualche giorno fa, quando scocciato di aspettare notizie in merito ai nuovi modelli Synology della linea x17, ho preso un 916+ con 8GB di RAM per gestire tutto lo storage casalingo e audio/video. Se ti serve nell'imminente vai di DS416 che è cmq un signor NAS, i nuovi modelli potrebbero arrivare a scaglioni a partire dalla primavera inoltrata. ;)
naporzione
26-01-2017, 19:54
best buy assoluti no.... se ci dici il budget& le necessità possiamo dirti qualche modello adeguato alle tue esigenze. Io per esempio sto pensando al microserver HP
Ciao, mi interessa questo discorso, ma perché proprio il microserver hp e non un PC autocostruito con openmediavault?grazie
@wrad3n
Grazie ma alla fine ho risolto con serviio e minim, nessuno conosce uno store alternativo per architettura arm come il mio?Su qnapclub è tutto x86. Qualche app in più sarebbe comoda. Ad esempio un completo player audio da abbinare ad un scheda audio esterna mi sfizierebbe.
Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk
Ciao, mi interessa questo discorso, ma perché proprio il microserver hp e non un PC autocostruito con openmediavault?grazie
@wrad3n
Grazie ma alla fine ho risolto con serviio e minim, nessuno conosce uno store alternativo per architettura arm come il mio?Su qnapclub è tutto x86. Qualche app in più sarebbe comoda. Ad esempio un completo player audio da abbinare ad un scheda audio esterna mi sfizierebbe.
Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalksemplicemente perchè è già bello e pronto senza troppe perdite di tempo che poi devi cmq investire in installazione e configurazione sw.
Inoltre in caso di problemi hai la garanzia HP mentre per i singoli pezzi ognuno ha la sua insomma mi pare troppo rognosa come operazione...
richard99
26-01-2017, 20:50
Ero nella tua stessa situazione fino a qualche giorno fa, quando scocciato di aspettare notizie in merito ai nuovi modelli Synology della linea x17, ho preso un 916+ con 8GB di RAM per gestire tutto lo storage casalingo e audio/video. Se ti serve nell'imminente vai di DS416 che è cmq un signor NAS, i nuovi modelli potrebbero arrivare a scaglioni a partire dalla primavera inoltrata. ;)
Ciao, diciamo che non ho urgenze impellenti, ma potrei iniziare ad averne da marzo/aprile in poi quando si apre la stagione fotografica e allora vorrei avere le foto in rete, vista anche la quantità prodotta. Oltretutto, comunque, non vorrei neppure dover aspettare mesi per poi sapere che non verrà rimpiazzato il DS416 da un nuovo modello. Non ho compreso ogni quanto aggiornano la linea prodotti.
Non so, sono piuttosto combattuto, il problema é che non ci sono news in giro.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ciao, diciamo che non ho urgenze impellenti, ma potrei iniziare ad averne da marzo/aprile in poi quando si apre la stagione fotografica e allora vorrei avere le foto in rete, vista anche la quantità prodotta. Oltretutto, comunque, non vorrei neppure dover aspettare mesi per poi sapere che non verrà rimpiazzato il DS416 da un nuovo modello. Non ho compreso ogni quanto aggiornano la linea prodotti.
Non so, sono piuttosto combattuto, il problema é che non ci sono news in giro.
Se non hai voglia di aspettare, vista la scelta limitata che offre synology ci sono parecchi NAS validi, dai Thecus con UPS integrato agli asustor ai qnap o forse la scelta più azzeccata: costruirselo in casa... con 5/600€ si riesce a mettere su un PC/NAS/Server in grado di annichilire qualunque NAS casalingo...
Se non hai voglia di aspettare, vista la scelta limitata che offre synology ci sono parecchi NAS validi, dai Thecus con UPS integrato agli asustor ai qnap o forse la scelta più azzeccata: costruirselo in casa... con 5/600€ si riesce a mettere su un PC/NAS/Server in grado di annichilire qualunque NAS casalingo...
OK, ma quei prezzi non so quanto senso abbia paralre di "NAScasalingo". A mio avviso ci stiamo avvicinando più al la SMB. Cioè secondo me un nas per uso casalingo non dovrebbe costare più di 450€. E comunque anche a quel prezzo viene fuori un signor compuer. IL problema a quel punto sono solo i consumi e le dimensioni, oltre al software.
Salve a tutti e complimenti per tutti i consigli che elargite.
So che chiederò cose ampiamente trattate, ma sapete meglio di me che leggere migliai di post non fa altro che aumentare la confusione.
Vi chiedo un consiglio:
devo acquistare un NAS che vada a sostituire una lacie cloudbox (ho il terrore che si guasti l'HD !!). Cosa mi serve:
Un NAS che con all'interno due HD (a proposito: cosa consigliate per questi HD) che duplichino il loro contenuto. Io lo utilizzo anche come server miltimediale da cui attingere filmati e musica da riprodurre con un Amazon Fire TV 4k o con tv, cosa che riesco a fare bene anche con il Lacie cloudbox (parlo di collegamenti tramite LAN Cablata). Chiaramente gradirei che lo stesso NAS sia raggiungibile da remoto (fuori casa) per accedere ai file e per lo streaming tramite TV, Ipad, iphone ecc. (a tal proposito occore che il NAS effettui la transcodifica?).
Chiaramente sarebbe auspicabile che lo stesso sia silenzioso, che abbia porte USB3 per un rapido trasferimento da MAC e che vada in stand-by quando non utilizzato (ricordo che quando utilizzavo una "time capsule" della apple si spegneva quando non chiamata in causa, il lacie cloudbox mi sembra che si avvii continuamente, anche quando apparentemente non viene richiamato!).
Voi che cosa mi consigliereste?
Grazie anticipato e complimenti a tutti
Si, ok, ma non ho letto cose positive su questa transcodifica fatta da questi nas, leggevo di grossi problemi soprattutto col discorso Chromecast, per questo mi sto per direzionare sul Qnap TS-231P o sul Synology DS216j e vorrei capirne le reali differenze.
Il discorso è molto semplice e l'ho fatto qualche settimana fa in questo o in altri thread similari.
Bisogna avere chiaro un concetto: o il NAS fa da storage e l'onere della riproduzione viene lasciata ad uno dei tre dispositivi (pc, mediaplayer, smart-tv) oppure il NAS si accolla anche questo compito.
Nel primo caso non ha senso, a parer mio, spendere tanto per acquistare un NAS di fascia media (diciamo dai 400 Euro a salire) ma con un NAS base (spesa inferiore a 200 Euro) risolvi tutte le problematiche.
Nel secondo caso è ovvio che bisogna indirizzarsi verso prodotti di fascia media o medio-alta.
Ecco quindi che se hai deciso, a priori, di non gravare il NAS della transcodifica, allora i prodotti base di Asustor, QNAP e Synology fanno benissimo al caso tuo.
Salve a tutti e complimenti per tutti i consigli che elargite.
So che chiederò cose ampiamente trattate, ma sapete meglio di me che leggere migliai di post non fa altro che aumentare la confusione.
Vi chiedo un consiglio:
devo acquistare un NAS che vada a sostituire una lacie cloudbox (ho il terrore che si guasti l'HD !!). Cosa mi serve:
Un NAS che con all'interno due HD (a proposito: cosa consigliate per questi HD) che duplichino il loro contenuto. Io lo utilizzo anche come server miltimediale da cui attingere filmati e musica da riprodurre con un Amazon Fire TV 4k o con tv, cosa che riesco a fare bene anche con il Lacie cloudbox (parlo di collegamenti tramite LAN Cablata). Chiaramente gradirei che lo stesso NAS sia raggiungibile da remoto (fuori casa) per accedere ai file e per lo streaming tramite TV, Ipad, iphone ecc. (a tal proposito occore che il NAS effettui la transcodifica?).
Chiaramente sarebbe auspicabile che lo stesso sia silenzioso, che abbia porte USB3 per un rapido trasferimento da MAC e che vada in stand-by quando non utilizzato (ricordo che quando utilizzavo una "time capsule" della apple si spegneva quando non chiamata in causa, il lacie cloudbox mi sembra che si avvii continuamente, anche quando apparentemente non viene richiamato!).
Voi che cosa mi consigliereste?
Grazie anticipato e complimenti a tutti
Caro siberio, per te vale, più o meno, la stessa risposta che ho dato a drjack. :)
Caro siberio, per te vale, più o meno, la stessa risposta che ho dato a drjack. :)
OK, grazie.
Però se voglio fare streaming remoto (tramite iphone, ipad o TV) mi occorre la transcodifica?
Se non occorre, tra i modelli in commercio cosa consigli (ti chiedo proprio il modello, perchè sui NAS proprio mi ci perdo!!)
Nel caso occorra la transcodifica invece su cosa mi indirizzeresti?
Per ultimo che HD comprare? Ho sentito parlare degli WD "RED", vanno bene?
Grazie ancora
Ginopilot
27-01-2017, 11:47
E ricordiamolo, la transcodifica in genere non serve a nulla e costa molto meno prendere un player decente.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
E ricordiamolo, la transcodifica in genere non serve a nulla e costa molto meno prendere un player decente.
quoto
OK, grazie.
Però se voglio fare streaming remoto (tramite iphone, ipad o TV) mi occorre la transcodifica?
Se non occorre, tra i modelli in commercio cosa consigli (ti chiedo proprio il modello, perchè sui NAS proprio mi ci perdo!!)
Nel caso occorra la transcodifica invece su cosa mi indirizzeresti?
Per ultimo che HD comprare? Ho sentito parlare degli WD "RED", vanno bene?
Grazie ancora
Vedo di risponderti singolarmente perché chiedi parecchie cose :):
Però se voglio fare streaming remoto (tramite iphone, ipad o TV) mi occorre la transcodifica?
Sarò forse pignolo ma tra "fare streaming" e "fare streaming remoto" c'è differenza :stordita:.
Fare streaming locale (con o senza cavo) è un discorso, farlo in remoto (da un altro luogo mi connetto in remoto con il NAS a casa) è qualcosa di diverso.
La transcodifica se non viene fatta dal server, automaticamente (se non mi sbaglio) deve essere fatta dal client (che spesso è inadeguato) e quindi è importante più il terminale in se che non il NAS su cui risiedono i file video.
In linea generale, la transcodifica dovrebbe essere sempre a carico del server (PC, NAS, MP, etc.) lasciando ai client (tablet, smartphone, etc.) solo la riproduzione pura.
Nello streaming remoto è fondamentale il tipo di connessione oltre al NAS utilizzato.
Se non occorre, tra i modelli in commercio cosa consigli (ti chiedo proprio il modello, perchè sui NAS proprio mi ci perdo!!)
Io non fruisco dei film su dispositivi mobili quindi, in sostanza, non ho mai fatto prove al riguardo.
Se decidi di far fare al NAS il NAS (ossia lo storage innanzitutto) allora tutti i NAS privi di hdmi possono fare al caso tuo.
Io possiedo l'AS-1002T ma esistono altri prodotti di uguale fascia e stesse funzioni.
Nel caso occorra la transcodifica invece su cosa mi indirizzeresti?
Se entri nell'universo della transcodifica sai quando entri e non sai quando uscirai :D.
A guardare le tabelle dei vari Media Server e dei produttori di NAS viene affermato tutto e il contrario di tutto, non parliamo poi degli utenti, tra chi dice di non avere problemi a riprodurre una ISO 3D FHD non compressa a chi ha problemi con un "normale" file H264 da 2 gb...
La mia idea è che se vuoi la transcodifica affidati a MP seri (Zidoo in primis o Himedia) e lascia al NAS la parte storage.
Per ultimo che HD comprare? Ho sentito parlare degli WD "RED", vanno bene?
E' sempre saggio controllare la tabella di compatibilità per ogni singolo modello ma i WD Red sono praticamente universali ergo non ci sono problemi.
Personalmente io uso i Seagate Ironwolf.
Vedo di risponderti singolarmente perché chiedi parecchie cose :):
Grazie per le completissime risposte.
Io in caso ho la fibra (FTTC) quindi in teoria sufficiente per uno streaming remoto, poi giustamente ci possono essere problemi da mettere in conto.
Quello che non comprendo è se un iphone sia in grado di "pescare" un file dal NAS e riprodurlo senza transcodifica. Penso di si, ma chiedo lumi a chi magari ha avuto esperienze in merito.
E ricordiamolo, la transcodifica in genere non serve a nulla e costa molto meno prendere un player decente.
direi di no, se uno ha in casa più tv che fa, compra player a iosa? e per smartphone e tablet non compatibili con le codifiche più recenti? molto più comodo avere un NAS/server decente che si occupa di tutto.
Tra l'altro plex ed affini riescono a capire se usare la transcodifica o il semplice remux in base al dispositivo che si usa.
direi di no, se uno ha in casa più tv che fa, compra player a iosa? e per smartphone e tablet non compatibili con le codifiche più recenti? molto più comodo avere un NAS/server decente che si occupa di tutto.
Tra l'altro plex ed affini riescono a capire se usare la transcodifica o il semplice remux in base al dispositivo che si usa.
Ti vedo ferrato in merito. Per tua esperienza volendo usufruire di streaming (anche da remoto) su terminali come iphone e ipad cosa consiglieresti?
Quello che non comprendo è se un iphone sia in grado di "pescare" un file dal NAS e riprodurlo senza transcodifica. Penso di si, ma chiedo lumi a chi magari ha avuto esperienze in merito.
Se hai un router con una porta usb, collegaci un hdd esterno e fai in modo che il tuo iphone vada a leggere un file video da quella sorgente.
direi di no, se uno ha in casa più tv che fa, compra player a iosa? e per smartphone e tablet non compatibili con le codifiche più recenti? molto più comodo avere un NAS/server decente che si occupa di tutto.
Tra l'altro plex ed affini riescono a capire se usare la transcodifica o il semplice remux in base al dispositivo che si usa.
Lascia perdere Plex per la transcodifica...:rolleyes:
Se usi Plex il pallino del gioco passa quasi unicamente alla cpu del NAS ergo ci vuole un NAS di fascia medio-alta; alla fin fine è meglio spendere 500 Euro (o più) per un NAS simile o comprare 5 MP da 100 Euro cadauno?:stordita:
Ti vedo ferrato in merito. Per tua esperienza volendo usufruire di streaming (anche da remoto) su terminali come iphone e ipad cosa consiglieresti?
non uso dispositivi apple da anni quindi non so come sono messi con le codifiche. iphone/ipad di quale gen? comunque se vuoi la certezza che siano compatibili copia un file che ti interessa su iphone/ipad e prova a riprodurlo, se funziona non c'è bisogno di transcodifica, se la riproduzione risulta impossibile il dispositivo non è in grado di decodificarlo e quindi si deve passare per la transcodifica.
Per lo streaming remoto lo stesso Plex è accessoriato in merito, sia il server che i client lo supportano, ovviamente c'è bisogno di una linea con UP robusto per un ottima qualità.
Lascia perdere Plex per la transcodifica...:rolleyes:
Se usi Plex il pallino del gioco passa quasi unicamente alla cpu del NAS ergo ci vuole un NAS di fascia medio-alta; alla fin fine è meglio spendere 500 Euro (o più) per un NAS simile o comprare 5 MP da 100 Euro cadauno?:stordita:
perché? sono abbonato a Plex Pass da anni e lo uso su ogni dispositivo, transcodifica inclusa, ora come ora non lo abbandonerei mai, ho i client su tv, tablet, smartphone etc. ha perfino un profilo per la vecchia WD Live TV che uso su una TV non smart.
Ginopilot
27-01-2017, 13:56
Tanto le transcodifiche hanno limitazioni a iosa e spesso non fanno quello che promettono per tutti i formati. A meno di avere TV/player scarsi, non serve
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
perché? sono abbonato a Plex Pass da anni e lo uso su ogni dispositivo, transcodifica inclusa, ora come ora non lo abbandonerei mai, ho i client su tv, tablet, smartphone etc. ha perfino un profilo per la vecchia WD Live TV che uso su una TV non smart.
Ho provato Plex più di una volta (senza abbonarmi) e ho riscontrato dei difetti, alcuni dei quali imperdonabili.
Per esempio, per quanto assurdo possa sembrare, non aggiorna automaticamente la libreria; questo è un problema che si è sempre verificato nel mio sistema e che non sono mai riuscito a risolvere (e a leggere il forum ufficiale non sono affatto l'unico ad avere avuto questo problema).
Alla fine ho installato Kodi 17 e ho risolto tutto.
Non ho mai fatto prove su dispositivi mobili ma da tutto quello che ho letto ho capito che con Plex+NAS bisogna possedere macchine di fascia media che hanno un costo non indifferente; a quel punto l'uso di una macchina verticale (MP) è maggiormente consigliabile.
non uso dispositivi apple da anni quindi non so come sono messi con le codifiche. iphone/ipad di quale gen? comunque se vuoi la certezza che siano compatibili copia un file che ti interessa su iphone/ipad e prova a riprodurlo, se funziona non c'è bisogno di transcodifica, se la riproduzione risulta impossibile il dispositivo non è in grado di decodificarlo e quindi si deve passare per la transcodifica.
Per lo streaming remoto lo stesso Plex è accessoriato in merito, sia il server che i client lo supportano, ovviamente c'è bisogno di una linea con UP robusto per un ottima qualità.
Iphone e ipad sono abbastanza recenti e i filmati sono correttamente riprodotti. Ma che NAS prendere per essere certi che plex (o chi per lui, mi hanno parlato molto bene di playerXtreme) sia compatibile? Ovvero Plex, installato sul dispositivo mobile, è in grado di connettersi al NAS da remoto, dovunque mi trovi?
Per l'UL non dovrebbero esserci problemi (FTTC)
In quest'ottica che NAS prendere, su che modello puntare (parlando di apparecchi chiaramente affidabili)
Grazie
Ho provato Plex più di una volta (senza abbonarmi) e ho riscontrato dei difetti, alcuni dei quali imperdonabili.
Per esempio, per quanto assurdo possa sembrare, non aggiorna automaticamente la libreria; questo è un problema che si è sempre verificato nel mio sistema e che non sono mai riuscito a risolvere (e a leggere il forum ufficiale non sono affatto l'unico ad avere avuto questo problema).
Alla fine ho installato Kodi 17 e ho risolto tutto.
Non ho mai fatto prove su dispositivi mobili ma da tutto quello che ho letto ho capito che con Plex+NAS bisogna possedere macchine di fascia media che hanno un costo non indifferente; a quel punto l'uso di una macchina verticale (MP) è maggiormente consigliabile.
boh, mai avuto problemi al riguardo, se ci sono rogne si può forzare l'aggiornamento a mano o schedularlo, il server comunque lo aggiornano di frequente, magari era un bug della release?
Però come fai con i dispositivi portatili? tocca buttarli o convertire le sorgenti.
supertopix
27-01-2017, 14:14
Doppio
supertopix
27-01-2017, 14:15
Edit
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Iphone e ipad sono abbastanza recenti e i filmati sono correttamente riprodotti. Ma che NAS prendere per essere certi che plex (o chi per lui, mi hanno parlato molto bene di playerXtreme) sia compatibile? Ovvero Plex, installato sul dispositivo mobile, è in grado di connettersi al NAS da remoto, dovunque mi trovi?
Per l'UL non dovrebbero esserci problemi (FTTC)
In quest'ottica che NAS prendere, su che modello puntare (parlando di apparecchi chiaramente affidabili)
Grazie
Plex stessa fornisce una lista dei NAS e supporto alla transcodifica modello per modello:
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1MfYoJkiwSqCXg8cm5-Ac4oOLPRtCkgUxU0jdj3tmMPc/edit#gid=314388488
però i NAS commerciali che supportano la transcodifica senza impedimenti sono abbastanza costosi: su 800/900/1000€.
Per questo è meglio farsi (o anche comprare un serverino già pronto come gli HP Proliant o i Dell Poweredge) un pc da usare come NAS/server.
Altre linee guida per la scelta della CPU si basano sul PassMARK: https://www.cpubenchmark.net/cpu_list.php
Plex consiglia una cpu con:
1080p/10Mbps: 2000 PassMark
720p/4Mbps: 1500 PassMark
per ogni stream da transcodificare, quindi ad es. una CPU da 8000 punti dovrebbe reggere 4 transcodifiche contemporanee.
Plex stessa fornisce una lista dei NAS e supporto alla transcodifica modello per modello:
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1MfYoJkiwSqCXg8cm5-Ac4oOLPRtCkgUxU0jdj3tmMPc/edit#gid=314388488
però i NAS commerciali che supportano la transcodifica senza impedimenti sono abbastanza costosi: su 800/900/1000€.
Per questo è meglio farsi (o anche comprare un serverino già pronto come gli HP Proliant o i Dell Poweredge) un pc da usare come NAS/server.
Altre linee guida per la scelta della CPU si basano sul PassMARK: https://www.cpubenchmark.net/cpu_list.php
Plex consiglia una cpu con:
per ogni stream da transcodificare, quindi ad es. una CPU da 8000 punti dovrebbe reggere 4 transcodifiche contemporanee.
EDIT:
dimenticavo: per ora gli unici NAS di cui Plex sfrutta l'HW di transcodifica (quindi non si basa sulla potenza bruta della CPU) sono i Western Digital PR2100/PR4100 (tra l'altro stesso HW del Synology DS916+)
Plex stessa fornisce una lista dei NAS e supporto alla transcodifica modello per modello:
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1MfYoJkiwSqCXg8cm5-Ac4oOLPRtCkgUxU0jdj3tmMPc/edit#gid=314388488
però i NAS commerciali che supportano la transcodifica senza impedimenti sono abbastanza costosi: su 800/900/1000€.
Per questo è meglio farsi (o anche comprare un serverino già pronto come gli HP Proliant o i Dell Poweredge) un pc da usare come NAS/server.
Altre linee guida per la scelta della CPU si basano sul PassMARK: https://www.cpubenchmark.net/cpu_list.php
Plex consiglia una cpu con:
per ogni stream da transcodificare, quindi ad es. una CPU da 8000 punti dovrebbe reggere 4 transcodifiche contemporanee.
Allora avevo capito male. Mi era sembrato che, ove il terminale riuscisse a mandare in player correttamente un video, non fosse necessaria la transcodifica. Ovvero il player del terminale (plex o altro) si connette al NAS (in locale o da remoto poco cambia, pur disponendo di una sufficiente banda di UL) e correttamente visualizza il filmato senza necessità di alcuna transcodifica a monte. Invece mi pare di capire che è sempre necessaria la transcodifica? Oppure non sto capendo niente. Scusami, ma in materia NAS sono proprio niubbo! :muro:
Allora avevo capito male. Mi era sembrato che, ove il terminale riuscisse a mandare in player correttamente un video, non fosse necessaria la transcodifica. Ovvero il player del terminale (plex o altro) si connette al NAS (in locale o da remoto poco cambia, pur disponendo di una sufficiente banda di UL) e correttamente visualizza il filmato senza necessità di alcuna transcodifica a monte. Invece mi pare di capire che è sempre necessaria la transcodifica? Oppure non sto capendo niente. Scusami, ma in materia NAS sono proprio niubbo! :muro:
La transcodifica avviene solo se il dispositivo non supporta la codifica del file sorgente:
es. file sorgente 1080p H265, se l'iphone/ipad non supporta l'H265, plex (o altro software multimediale che supporta la transcodifica) lo converte al volo in qualcosa che iphone/ipad sono in grado di leggere (al 99/100 in 1080p H264), e da plex puoi comunque settare la qualità di questa transcodifica (bitrate/risoluzione etc).
La transcodifica avviene solo se il dispositivo non supporta la codifica del file sorgente:
es. file sorgente 1080p H265, se l'iphone/ipad non supporta l'H265, plex (o altro media player con transcodifica) lo converte al volo in qualcosa che iphone/ipad sono in grado di leggere (al 99/100 in 1080p H264), e da plex puoi comunque settare la qualità di questa transcodifica (bitrate/risoluzione etc).
Quindi è il terminale (con il suo player) che effettua la transcodifica. Non occorre che la faccia il NAS a monte?
Quindi è il terminale (con il suo player) che effettua la transcodifica. Non occorre che la faccia il NAS a monte?
No, come scritto sopra, se un file che risiede sul NAS è richiesto in streaming da un iphone/ipad/tablet/tv/media player etc. che non supporta la codifica con la quale è stato creato, il NAS stesso lo "convertirà" (transcodifica) in un formato digeribile da iphone/ipad/tablet/tv/media player (H264 nel 99% dei casi).
Se invece il file che risiede sul NAS è supportato al 100% dal dispositivo destinatario la transcodifica non avverrà. sarà il dispositivo stesso a decodificare il file sorgente che gli arriverà in streaming.
comunque per ipad/iphone dovrebbero esserci le liste di compatibilità delle codifiche audio/video.
Ginopilot
27-01-2017, 15:16
È per la transcodifica h265 ci vuole una bella potenza
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
No, come scritto sopra, se un file che risiede sul NAS è richiesto in streaming da un iphone/ipad/tablet/tv/media player etc. che non supporta la codifica con la quale è stato creato, il NAS stesso lo "convertirà" (transcodifica) in un formato digeribile da iphone/ipad/tablet/tv/media player (H264 nel 99% dei casi).
Se invece il file che risiede sul NAS è supportato al 100% dal dispositivo destinatario la transcodifica non avverrà. sarà il dispositivo stesso a decodificare il file sorgente che gli arriverà in streaming.
comunque per ipad/iphone dovrebbero esserci le liste di compatibilità delle codifiche audio/video.
Grazie anche a questa tua ultima risposta sono sempre più direzionato verso l'acquisto di NAS che non effettuano la transcodifica.
Adesso si tratta solo di decidere tra il Synology DS216j e il Qnap TS-231P. Non trovo molte info su quest'ultimo modello di Qnap e non ne riesco a giustificare la carta da 50 euro in più che ci vuole rispetto al synology.
Qualcuno ne sa qualcosa in più di me (che ne so poco davvero)?
È per la transcodifica h265 ci vuole una bella potenza
Per quanto riguarda Plex ci stanno lavorando, è già disponibile (per ora solo per chi è abbonato al Plex Pass) una versione beta del server che sfrutta il Quick Sync di Intel: quindi accelerazione hw per la codifica/decodifica H264/H265 (da cpu haswell in poi) quindi sgravio della transcodifica che passa dalla CPU alla GPU integrata.
Quindi NAS x86 con cpu intel che ora hanno problemi con la transcodifica perché con cpu poco potenti ne potrebbero uscire "ringiovaniti".
tra l'altro l' HP microserver è sceso sotto la soglia psicologica dei 200€, mi fa una voglia!
No, come scritto sopra, se un file che risiede sul NAS è richiesto in streaming da un iphone/ipad/tablet/tv/media player etc. che non supporta la codifica con la quale è stato creato, il NAS stesso lo "convertirà" (transcodifica) in un formato digeribile da iphone/ipad/tablet/tv/media player (H264 nel 99% dei casi).
Se invece il file che risiede sul NAS è supportato al 100% dal dispositivo destinatario la transcodifica non avverrà. sarà il dispositivo stesso a decodificare il file sorgente che gli arriverà in streaming.
comunque per ipad/iphone dovrebbero esserci le liste di compatibilità delle codifiche audio/video.
Quindi se il device non supporta la decodifica e il NAS non effettua transcodifica nisba filmato! Ma, fammi capire, se il device e abbastanza potente e il player che è installato può decodificare h265 tutto OK? Seconda cosa, così giusto per chiarirmi meglio le idee: a questo punto il NAS che transcodifica è semplicemente più potente (cpu/ram) degli altri; ovvero non è che un NAS transcodificatore nasce appositamente per quello (con hardware specifico, intendo).
Grazie anche a questa tua ultima risposta sono sempre più direzionato verso l'acquisto di NAS che non effettuano la transcodifica.
Adesso si tratta solo di decidere tra il Synology DS216j e il Qnap TS-231P. Non trovo molte info su quest'ultimo modello di Qnap e non ne riesco a giustificare la carta da 50 euro in più che ci vuole rispetto al synology.
Qualcuno ne sa qualcosa in più di me (che ne so poco davvero)?
Ma questi due modelli permettono lo streaming da remoto?
tra l'altro l' HP microserver è sceso sotto la soglia psicologica dei 200€, mi fa una voglia!
sta nel mio carrello da qualche settimana,
nn mi decido a cliccare su "procedi all'acquisto"....
Quindi se il device non supporta la decodifica e il NAS non effettua transcodifica nisba filmato!
Esatto :) questo, per quanto riguarda le TV è facilmente superabile, si compra un media player separato aggiornato agli ultimi codec (es. nvidia shield tv) che praticamente ti evita dall'avere un NAS in grado di transcodificare visto che un media player recente supporta tutto.
Per quanto riguarda i dispositivi portatili: tablet/smartphone etc. è più complicato, o si buttano e si passa ad un modello più recente con supporto ai nuovi codec o si ricodificano a mano i file sorgente in modo da renderli compatibili con i vecchi dispositivi. o ci si affida alla transcodifica.
Ma, fammi capire, se il device e abbastanza potente e il player che è installato può decodificare h265 tutto OK?
si, in quel caso tutto ok, il dispositivo è in grado di gestire in modo autonomo l'H265 (quindi di conseguenza la transcodifica non verrà effettuata).
Comunque basta provare, scarica su ipad/iphone un file h265 di esempio:
http://www.h265files.com/
e prova a riprodurlo, se funziona non ci sono problemi, se non parte c'è bisogno di una ricodifica fatta a mano o della transcodifica in tempo reale.
Seconda cosa, così giusto per chiarirmi meglio le idee: a questo punto il NAS che transcodifica è semplicemente più potente (cpu/ram) degli altri; ovvero non è che un NAS transcodificatore nasce appositamente per quello (con hardware specifico, intendo).
Si, generalmente i NAS con transcodifica sono più potenti dei NAS che ne sono sprovvisti.
Ci sono comunque alcuni modelli particolari, come i Synology con codice modello che finisce con "play" anche se hanno un hw inferiore ai concorrenti hanno un motore di transcodifica hw proprietario (sfruttato solo dalle loro app come DS Video etc.) che su quel fronte non fanno rimpiangere la mancanza di potenza.
Cosa però che taglia fuori app esterne all'ecosistema synology, ad es. Plex non riesce a sfruttare quel tipo di accelerazione hw per la transcodifica, e si basa (per ora, visti gli sviluppi sul quick sync) sulla sola potenza della CPU.
sta nel mio carrello da qualche settimana,
nn mi decido a cliccare su "procedi all'acquisto"....
visto che il topic ufficiale è chiuso, sai mica che cpu gli si possono installare?
wrad3n, sei stato a dir poco straordinario. Sei riuscito a chiarirmi le idee con pochi post.
Ho provato a scaricare un file h265 e va in play tranquillamente. A questo punto mi indirizzo su un NAS più semplice.
Che ne dici dei due modelli suggeriti da drjack:
Synology DS216j
Qnap TS-231P
quale dei due preferire?
Ginopilot
27-01-2017, 17:57
Come file server in un piccolo ufficio con tre postazioni utilizzo un 214se, che è molto peggio del 216j, se vuoi puoi anche prendere il 216se, non noterai differenze anche con 2-3 file in play
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
visto che il topic ufficiale è chiuso, sai mica che cpu gli si possono installare?
leggi qua (http://homeservershow.com/forums/index.php?/topic/6596-hp-microserver-gen8-processor-faq/)
wrad3n, sei stato a dir poco straordinario. Sei riuscito a chiarirmi le idee con pochi post.
Ho provato a scaricare un file h265 e va in play tranquillamente. A questo punto mi indirizzo su un NAS più semplice.
Che ne dici dei due modelli suggeriti da drjack:
Synology DS216j
Qnap TS-231P
quale dei due preferire?
Dal lato HW il QNAP è più potente ed avendo 2 porte ethernet permette trasferimenti dati più rapidi, a patto però di aggregare (link-aggregation) le 2 porte LAN ottenendo i 2-Gigabit di connessione.
Questo però richiede uno switch con supporto per il link-aggregation ed un PC/MAC con doppia porta LAN ed anch'esso link-aggregation.
Inoltre il QNAP ha il supporto hw per l'encryption quindi ti cripta in tempo reale tutto ciò che gli dai in pasto senza quasi perdita di prestazioni.
Se li trovi a prezzo "simile": 15/20€ di differenza meglio il QNAP, se il divario è più grande dipende se te ne frega delle "features" in più del QNAP perché usandoli con la singola Gigabit e senza encryption si equivalgono.
Entrambi i modelli sono basati su architettura ARM quindi la lista delle app presenti negli Appstore Synology e QNAP potrebbe essere più ristretta rispetto ai modelli x86 (però anche qui dipende da cosa ti serve in particolare che non è già presente di default sul NAS).
Forse sul QNAP anche se con cpu ARM si può installare jdownloader agevolmente, qui parlano di jdownloader per Intel e ARM: https://board.jdownloader.org/showthread.php?t=64965
però non avendo mai avuto un NAS ARM non saprei se è realmente funzionante o no...
Qui se vuoi dare un'occhiata al demo degli OS:
Synology: https://www.synology.com/it-it/dsm/live_demo
QNAP: https://www.qnap.com/it-it/support/con_show.php?op=showone&cid=8
il demo sul QTS di QNAP è per la versione attuale 4.2, ma sta per uscire la nuova 4.3 (già disponibile in beta).
Ginopilot
27-01-2017, 23:08
Inoltre il link aggregation deve saperlo configurare e non ha alcun senso in ambito domestico
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
wrad3n, innanzitutto voglio dirti che sei davvero di grande aiuto, si vede che ne "mastichi" di questa materia
Dal lato HW il QNAP è più potente ed avendo 2 porte ethernet permette trasferimenti dati più rapidi, a patto però di aggregare (link-aggregation) le 2 porte LAN ottenendo i 2-Gigabit di connessione.
Questo però richiede uno switch con supporto per il link-aggregation ed un PC/MAC con doppia porta LAN ed anch'esso link-aggregation.
Quindi io che ho una "umile" Vodafone Station Revolution e non faccio uso di nessun switch non ho che farmene praticamente
Inoltre il QNAP ha il supporto hw per l'encryption quindi ti cripta in tempo reale tutto ciò che gli dai in pasto senza quasi perdita di prestazioni.
Neanche questa è una feature che mi interessa particolarmente
Se li trovi a prezzo "simile": 15/20€ di differenza meglio il QNAP, se il divario è più grande dipende se te ne frega delle "features" in più del QNAP perché usandoli con la singola Gigabit e senza encryption si equivalgono.
Su Eprice la differenza è di € 43,00 attualmente.
Entrambi i modelli sono basati su architettura ARM quindi la lista delle app presenti negli Appstore Synology e QNAP potrebbe essere più ristretta rispetto ai modelli x86 (però anche qui dipende da cosa ti serve in particolare che non è già presente di default sul NAS).
Io, come dicevo, oltre al solito backup di foto e documenti, lo userò per l'entertaiment. Tramite Plex o DLNA con lo smartphone o il tablet "sparo" contenuti audio/video sul chromecast. Fondamentalmente è questo quello che devo fare io. Vorrei solo scegliere un NAS che lo faccia bene, tutto qui.
Qui se vuoi dare un'occhiata al demo degli OS:
Synology: https://www.synology.com/it-it/dsm/live_demo
QNAP: https://www.qnap.com/it-it/support/con_show.php?op=showone&cid=8
il demo sul QTS di QNAP è per la versione attuale 4.2, ma sta per uscire la nuova 4.3 (già disponibile in beta).
Si, mi sono fatto un giro con le demo. E devo dire che quello di Synology mi sembra più completo. Tra l'altro ho letto cose più positive delle app synlogoy per dispositivi mobili rispetto a quelle di Qnap.
Non so, mi manca poco per decidere e tu wrad3n potresti essere colui che mi da la spinta finale :)
Inoltre il link aggregation deve saperlo configurare
mah, non è difficilissimo, su pc e NAS bastano pochi click, sullo switch dipende dall'interfaccia di config.
e non ha alcun senso in ambito domestico
Invece se si ha già tutto l'occorrente è probabilmente la cosa più sensata da fare, il vero collo di bottiglia sulle prestazioni del NAS è proprio la banda ristretta della singola Gigabit rispetto alle prestazioni in lettura/scrittura dell'HDD che usi.
Singola Gigabit che ti limita al massimo a 110/115MB/s in lettura/scrittura quando gli HDD meccanici da NAS arrivano tranquillamente a 180/200MB/s e oltre.
Personalmente gli HDD che compro li pago anche per le performance che offrono e se possibile cerco di sfruttarli al massimo.
Ginopilot
28-01-2017, 09:57
No, a parte che devi prendere una seconda scheda di rete e la configurazione su switch non è in genere semplicissima. Di solito è una soluzione che si usa solo sul server quando molti client vi accedono contemporaneamente, non che passi due cavi per ogni postazione. Inoltre fai riferimento al ts sequenziale di picco, che crolla miseramente se invece gli accessi sono casuali. Solo in ambiti molto particolari ha senso una soluzione come quella è il domestico non è una di quelli
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
boh, mai avuto problemi al riguardo, se ci sono rogne si può forzare l'aggiornamento a mano o schedularlo, il server comunque lo aggiornano di frequente, magari era un bug della release?
Strano a dirsi ma era l'ultima versione disponibile (e forse lo è ancora); per certi versi molto meglio Emby oppure Kodi che, alla fine, è la piattaforma che crea meno problemi.
Plex stessa fornisce una lista dei NAS e supporto alla transcodifica modello per modello:
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1MfYoJkiwSqCXg8cm5-Ac4oOLPRtCkgUxU0jdj3tmMPc/edit#gid=314388488
però i NAS commerciali che supportano la transcodifica senza impedimenti sono abbastanza costosi: su 800/900/1000€.
Ritorni al mio discorso: se hai 3 tv a casa meglio 3 MP da 100 Euro che svolgono il loro compito egregiamente piuttosto che un NAS di oltre 500 Euro che non è detto riesca a risolvere tutte le tue esigenze.
Ginopilot
28-01-2017, 11:43
È oltretutto la transcodifica peggiorerà sempre e comunque la qualità del video
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
supertopix
28-01-2017, 12:23
Ritorni al mio discorso: se hai 3 tv a casa meglio 3 MP da 100 Euro che svolgono il loro compito egregiamente piuttosto che un NAS di oltre 500 Euro che non è detto riesca a risolvere tutte le tue esigenze.
Con quella cifra fai tre raspberry Pi con kodi :-)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
D
il demo sul QTS di QNAP è per la versione attuale 4.2, ma sta per uscire la nuova 4.3 (già disponibile in beta).
Il QTS di Qnap è in versione definitiva con la 4.3.1 (solo per i nuovi prodotti compatibili), solo la 4.3.2 è in versione beta (siamo alle beta 2)
Il DSM di Synology è vicina anche lei al rilascio del 6.1, attualmente siamo alla 6.1 RC
;)
supertopix
28-01-2017, 12:51
Emax, desaparecido 😱
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Un ulteriore spunto per drjack:
Come altri anche io sono dell'idea di non far fare al NAS la trascodifica video ma fargli fare solo il ... NAS. A parte che quelli dotati di uscita HDMI costano una fucilata in più di quelli "semplici" e non avranno mai le prestazioni di un mediaplayer dedicato, se tra un po ti esce una nuova codifica che il NAS non gestisce e che il produttore del NAS non implementa via aggiornamento firmware (e non ha alcun interesse a farlo) o ti si rompe lo scatolotto lo butti e prendi un altro scatolotto da 30 euro.
Con una gigabit semplice ben configurata stai regolarmente sopra i 120 Mbit/sec e puoi tranquillamente gestire fino a 3 mediaplayer che riproducono contemporaneamente un Bluray FullHD, pensi di avere esigenze superiori? Se si allora puoi pensare di considerare pure un modello con doppia ethernet.
Infine, se il budget è importante, valuta anche se andare su un modello a due dischi o stare su un disco singolo. Oggi con i dischi per NAS da 8TB puoi coprire quasi ogni esigenza ed un NAS a disco singolo consuma meno energia. Se pensavi ad un RAID1 per "sicurezza" molto meglio che prendi un secondo HD di pari capienza per infilarlo in un box esterno USB3/eSATA da collegare al NAS solo quando serve per fare un backup NAS>BOX e poi tenerlo spento, alla fine hai più sicurezza e spendi meno.
È oltretutto la transcodifica peggiorerà sempre e comunque la qualità del video
Quoto, i mediaplayer "cacciati" nei NAS mediamente non sono mostri di qualità ma costano molto cari...
. Oggi con i dischi per NAS da 8TB puoi coprire quasi ogni esigenza ed un NAS a disco singolo consuma meno energia. Se pensavi ad un RAID1 per "sicurezza" molto meglio che prendi un secondo HD di pari capienza per infilarlo in un box esterno USB3/eSATA da collegare al NAS solo quando serve per fare un backup NAS>BOX e poi tenerlo spento, alla fine hai più sicurezza e spendi meno.
Come dischi per NAS, comunque siamo arrivati al taglio da 10TB con l'IronWolf di Seagate ;)
Inoltre fai riferimento al ts sequenziale di picco, che crolla miseramente se invece gli accessi sono casuali. Solo in ambiti molto particolari ha senso una soluzione come quella è il domestico non è una di quelli
in quegli ambiti le prestazioni in trasferimento sono identiche però tendono a crescere fino a raddoppiare via via che i file si fanno più grossi, che non è poco, nemmeno a casa.
Ritorni al mio discorso: se hai 3 tv a casa meglio 3 MP da 100 Euro che svolgono il loro compito egregiamente piuttosto che un NAS di oltre 500 Euro che non è detto riesca a risolvere tutte le tue esigenze.
si, ok per le tv, ma per i dispositivi portatili come fai?
quando voglio guardarmi qualcosa in giardino uso un vecchio tablet di 3 anni fa che non supporta le codifiche h265/vp9 etc, in quel caso la comodità di plex con transcodifica è indiscutibile, metti in pausa un film sulla tv e lo riprendi esattamente in quel punto, dove vuoi, su qualsiasi dispositivo, che sia aggiornato o meno.
solo la 4.3.2 è in versione beta (siamo alle beta 2)
ok, ho continuato a rifiutare aggiornamenti su aggiornamenti in attesa della versione definitiva, c'è una data?
Come dischi per NAS, comunque siamo arrivati al taglio da 10TB con l'IronWolf di Seagate ;)
oltre ai modelli da 10tb di wd/hitachi. comunque quest'anno usciranno i 12/14TB sempre di wd/hitachi (annunciati a dicembre).
Ginopilot
28-01-2017, 16:37
Non ti serve a niente in ambito casalingo se non per copiare file in rete. Ma in quei casi ha più senso un usb3.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
naporzione
28-01-2017, 16:53
Il QTS di Qnap è in versione definitiva con la 4.3.1 (solo per i nuovi prodotti compatibili), solo la 4.3.2 è in versione beta (siamo alle beta 2)
Il DSM di Synology è vicina anche lei al rilascio del 6.1, attualmente siamo alla 6.1 RC
;)
Ciao, io ho in ts112p, ho disattivato la possibilità di installare le beta appena mi ha annunciato la 4.3, so che non era compatibile con transmission, è ancora così?grazie
Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk
si, ok per le tv, ma per i dispositivi portatili come fai?
quando voglio guardarmi qualcosa in giardino uso un vecchio tablet di 3 anni fa che non supporta le codifiche h265/vp9 etc, in quel caso la comodità di plex con transcodifica è indiscutibile, metti in pausa un film sulla tv e lo riprendi esattamente in quel punto, dove vuoi, su qualsiasi dispositivo, che sia aggiornato o meno.
Caro wrad3n, comprendo le tue esigenze ma, perdonami, solitamente si cerca di fare discorsi generali che cerchino di abbracciare la più ampia casistica.
Se parliamo di "ambito casalingo" nel senso letterale del termine, difficilmente si prende in considerazione l'esigenza di guardare film in giardino, nel garage, nel box, in villetta o a bordo piscina (per chi c'è l'ha:D).
Proprio qualche minuto fa ho fatto una prova; a NAS spento ho preso il mio telefono (Asus Zenfone 2), con l'app Asustor ho acceso il dispositivo e in pochi secondi stavo guardando uno tra i tanti film che ho, in FHD e senza alcun scatto o altro; ovviamente dopo un minuto ho spento tutto perché avendo un plasma 55'' non ha senso che mi guardi un film su un display di 5,5'' ma, a quanto pare, l'AS-1002T non ha avuto alcun problema (o forse il Zenfone 2 non ha avuto bisogno di transcodifica).
In sostanza quindi il problema della transcodifica, come ho già scritto, non sempre segue regole già scritte ma le risposte vanno trovate empiricamente.
Se le proprie esigenze hanno come punto focale la transcodifica allora bisogna essere pronti a spendere parecchi soldini in più (parlo sempre di NAS) ma prima di farlo ci si dovrebbe domandare se davvero il gioco vale la candela?
Non ti serve a niente in ambito casalingo se non per copiare file in rete. Ma in quei casi ha più senso un usb3.
io lo sfrutto/sfruttavo parecchio in ambito casalingo, ci mando in conversione i filmati prelevandoli direttamente da lì, ci masterizzo i blu-ray prelevandoli direttamente dalla condivisione in rete, ci carico di dati provenienti da altri pc, mentre magari c'è qualcuno che si guarda qualcosa in streaming sulle tv/tablet etc etc...
Caro wrad3n, comprendo le tue esigenze ma, perdonami, solitamente si cerca di fare discorsi generali che cerchino di abbracciare la più ampia casistica.
si, dipende dalle esigenze, però più casalingo di così... :)
Ginopilot
28-01-2017, 18:27
Con doppio gigabit? Inutile, con dischi standard sono loro il collo di bottiglia, non la rete, avresti le stesse prestazioni senza link aggregation, per uso domestico mettere su una cosa del genere è solo per diletto.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao, io ho in ts112p, ho disattivato la possibilità di installare le beta appena mi ha annunciato la 4.3, so che non era compatibile con transmission, è ancora così?grazie
Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk
Il QTS ha un file system completamente a 64bit, quindi pure Transmission lo deve essere. In rete si trova una QTransmission_2.92.1_x86_64.qpkg.zip ma non ti posso assicurare che funzioni perchè non lo uso :( (preferisco di gran lunga l'ecosistema di Synology per la parte di download station, quindi uso quest'ultimo :D )
naporzione
29-01-2017, 11:07
Bo dicono che la download station qnap con la versione 4.3 sia migliorata. Comunque ora con la 4.2.3 se non erro mi trovo molto bene ma uso transmission. Un po' articolato ma davvero ben funzionate.
Qualcuno ha mai avuto il piacere di provare un thecus? Mi sta venendo voglia di provare il 4310, un 4 bay a 200 euro non è male e il parco software sembra ampio. Lato Android sembra faccia pena 😗
Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk
naporzione
30-01-2017, 11:38
Altra info sto provando a sincronizzare cartelle da PC a Nas con freefilesync visto che permetto di farlo tramite percorso di rete ma non supero i 60mbit per secondo(sono collegato dal PC con una Powerline 500mbit ad un Fritz box e poi al nas mi sembra una catena senza troppi colli di bottiglia)a analogamente ho provato a fare la stessa cosa collegando il disco direttamente al Nas con un box USB3 e facendo sempre Sync con freefilesync e ugualmente non andavo oltre i 60 e questa cosa mi ha sorpreso. Ora sto facendo copia incolla da USB3 a Nas tramite qts e sembra andare molto più veloce. Metodi alternativi? Mi dispiace non poter utilizzare con profitto freefilesync
Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk
leggi qua (http://homeservershow.com/forums/index.php?/topic/6596-hp-microserver-gen8-processor-faq/)
interessante ma mettergli su uno xeon vuol dire raddoppiare il costo se non di più (esempio E3-1260L costa quasi 400€)
io pensavo di riutilizzare qualche vecchio dual core che per h265 andrebbe più che bene
quello che mi blocca veramente è la paura di perdermi tutti i dati se sposto i dischi dall'attuale synology al microserver
Ginopilot
30-01-2017, 16:45
Altra info sto provando a sincronizzare cartelle da PC a Nas con freefilesync visto che permetto di farlo tramite percorso di rete ma non supero i 60mbit per secondo(sono collegato dal PC con una Powerline 500mbit ad un Fritz box e poi al nas mi sembra una catena senza troppi colli di bottiglia)a analogamente ho provato a fare la stessa cosa collegando il disco direttamente al Nas con un box USB3 e facendo sempre Sync con freefilesync e ugualmente non andavo oltre i 60 e questa cosa mi ha sorpreso. Ora sto facendo copia incolla da USB3 a Nas tramite qts e sembra andare molto più veloce. Metodi alternativi? Mi dispiace non poter utilizzare con profitto freefilesync
Probabilmente aggiunge un overhead per il controllo dei file.
naporzione
30-01-2017, 19:52
Probabilmente aggiunge un overhead per il controllo dei file.
Mmm peccato, ora faccio un po' di prove con netback replicator. Grazie
Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk
hwutente
30-01-2017, 22:16
Non so se sia una domanda stupida ma la faccio lo stesso. E' possibile fare quanto segue? NAS 2 bay in RAID 1 diciamo da 3TB per disco, partiziono il disco 1 con 2TB da dedicare a storage e un TB per Time Machine e ovviamente in mirroring lo stesso sul secondo disco.
supertopix
30-01-2017, 22:58
Non so se sia una domanda stupida ma la faccio lo stesso. E' possibile fare quanto segue? NAS 2 bay in RAID 1 diciamo da 3TB per disco, partiziono il disco 1 con 2TB da dedicare a storage e un TB per Time Machine e ovviamente in mirroring lo stesso sul secondo disco.
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/tutorial/Backup_Restore/How_to_back_up_files_from_Mac_to_Synology_NAS_with_Time_Machine
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
hwutente
31-01-2017, 01:06
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/tutorial/Backup_Restore/How_to_back_up_files_from_Mac_to_Synology_NAS_with_Time_Machine
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Grazie. Ti chiedo ancora, se volessi creare due Time Machine, uno per il Mac Mini e l'altro per il MBP, mi basterebbe ripetere la procedura creando un nuovo utente e una nuova cartella per il MBP (mentre la prima sarebbe destinata al Mac Mini), giusto?
Altra info sto provando a sincronizzare cartelle da PC a Nas con freefilesync visto che permetto di farlo tramite percorso di rete ma non supero i 60mbit per secondo(sono collegato dal PC con una Powerline 500mbit ad un Fritz box e poi al nas mi sembra una catena senza troppi colli di bottiglia)a analogamente ho provato a fare la stessa cosa collegando il disco direttamente al Nas con un box USB3 e facendo sempre Sync con freefilesync e ugualmente non andavo oltre i 60 e questa cosa mi ha sorpreso. Ora sto facendo copia incolla da USB3 a Nas tramite qts e sembra andare molto più veloce. Metodi alternativi? Mi dispiace non poter utilizzare con profitto freefilesyncA me non sorprende per nulla, invece... Se la tua descrizione è accurata, tra le prove 1 e 2 non cambia nulla: tra il PC da cui trasferisci i dati e il NAS c'è sempre di mezzo la powerline. Nella prova 3, invece, la powerline ti serve solo per entrare nel QTS da PC, poi il trasferimento dati è diretto da NAS a disco esterno via USB3, il PC non c'entra più nulla... stai confrontando mele con pere...
Il dato patologico sono i 60 Mbit/s con powerline 500... almeno 200 Mbit/s dovresti ottenerli in condizioni normali, più spesso quasi 300. Rivedi le powerline, l'impianto elettrico e il loro collegamento (ciabatte, apparecchi collegati, etc.)...
Inoltre non mi risulta che freefilesync aggiunga alcun overhead, anzi di default il confronto per il sync lo fa sulla base di data/ora/dimensioni ignorando il contenuto dei file, e non mi pare ci sia nemmeno una fase di verify...
Ginopilot
31-01-2017, 07:06
Aspetta un attimo, ma la prova collegando il disco direttamente al nas l'ha fatto con freefilesync da pc? Allora e' la rete. Non conosco freefilesync, pensavo fosse qualcosa del nas.
non supero i 60mbit per secondo(sono collegato dal PC con una Powerline 500mbit ad un Fritz box e poi al nas mi sembra una catena senza troppi colli di bottigliaNon mi risulta nemmeno chiaro se si sta parlando dei 60 Mbit/s come link speed (delle powerline) o di transfer rate reale... fa differenza.
Né è chiaro se le powerline 500 siano dotate di porta gigabit o solo di fast ethernet...
Mi pare comunque che l'anello debole sia costituito dalle powerline e non da freefilesync.
naporzione
31-01-2017, 08:17
Aspetta un attimo, ma la prova collegando il disco direttamente al nas l'ha fatto con freefilesync da pc? Allora e' la rete. Non conosco freefilesync, pensavo fosse qualcosa del nas.
Allora la prima prova era Sync da HD PC a Nas e si passa per la Powerline. La seconda è il Sync da Nas ad HD esterno collegato al Nas e il controllo è fatto chiaramente a distanza con il PC. La terza e ultima l'ho fatta facendo copia e incolla direttamente dal Nas via browser. Tu dici che utilizzando freefilesync da remoto di due dispositivi collegati tra loro comunque si passa dal PC su cui eseguo freefilesync?Le Powerline sono le 411 della tplink e mi aspettavo anche io almeno 200mbps.
Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti e scusate la mia immensa ignoranza in materia, ma anche per questo avrei bisogno di qualche prezioso consiglio.
Vorrei un NAS da utilizzare a casa per fare il salvataggio di foto/video, musica che ho sia su PC che su smartphone (2 android ed 1 Apple per la precisione) eventualmente collegarci, sempre se possibile, le due telecamere di "sicurezza" della Netatmo. Vorrei anche vedere le foto ed i video sulle due TV che ho in casa (una in prossimità del router Vodafone, mentre l'altra in camera collegata sempre via cavo). Le due TV sono 4k e della LG, dove ho anche inserito due Chromecast (1 è 4k l'altro è il modello dello scorso anno). Ho anche un impianto sempre della LG per la musica dove posso collegarmi via WIFI e trasmettere la musica. Ora il mio dubbio è su quale NAS orientarmi, se un modello normale o un modello più avanzato. Ho visto che in molti consigliate NAS+Mediaplayer esterno, ma su quali modelli dovrei buttarmi? Qualche consiglio? Il NAS dovrebbe avere due alloggiamenti.
Grazie
Allora la prima prova era Sync da HD PC a Nas e si passa per la Powerline. La seconda è il Sync da Nas ad HD esterno collegato al Nas e il controllo è fatto chiaramente a distanza con il PC. La terza e ultima l'ho fatta facendo copia e incolla direttamente dal Nas via browser. Tu dici che utilizzando freefilesync da remoto di due dispositivi collegati tra loro comunque si passa dal PC su cui eseguo freefilesync?Le Powerline sono le 411 della tplink e mi aspettavo anche io almeno 200mbps.
Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk
Si dovrebbe essere cosi... infatti facendo la copia tra NAS e HD esterno collegato, tramite l'interfaccia web del NAS, dovresti raggiunge la velocità piu elevata
Ciao a tutti e scusate la mia immensa ignoranza in materia, ma anche per questo avrei bisogno di qualche prezioso consiglio.
Vorrei un NAS da utilizzare a casa per fare il salvataggio di foto/video, musica che ho sia su PC che su smartphone (2 android ed 1 Apple per la precisione) eventualmente collegarci, sempre se possibile, le due telecamere di "sicurezza" della Netatmo. Vorrei anche vedere le foto ed i video sulle due TV che ho in casa (una in prossimità del router Vodafone, mentre l'altra in camera collegata sempre via cavo). Le due TV sono 4k e della LG, dove ho anche inserito due Chromecast (1 è 4k l'altro è il modello dello scorso anno). Ho anche un impianto sempre della LG per la musica dove posso collegarmi via WIFI e trasmettere la musica. Ora il mio dubbio è su quale NAS orientarmi, se un modello normale o un modello più avanzato. Ho visto che in molti consigliate NAS+Mediaplayer esterno, ma su quali modelli dovrei buttarmi? Qualche consiglio? Il NAS dovrebbe avere due alloggiamenti.
Grazie
Io che ho una esigenza simile alla tua probabilmente mi sto buttando su un Synology DS216j (NAS) e su una Nvidia Shield TV (Mediaplayer).
Io che ho una esigenza simile alla tua probabilmente mi sto buttando su un Synology DS216j (NAS) e su una Nvidia Shield TV (Mediaplayer).
Queste scelte da cosa sono dettate?
naporzione
31-01-2017, 09:04
Si dovrebbe essere cosi... infatti facendo la copia tra NAS e HD esterno collegato, tramite l'interfaccia web del NAS, dovresti raggiunge la velocità piu elevata
Senza smontare tutto per cambiare la configurazione della rete, faccio un test inverso:riproducendo un video in full HD 1080p da Nas a PC va tutto fluidissimo. Se non erro richiede più di 4mbps quindi in teoria la rete va piu veloce.
Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk
Allora la prima prova era Sync da HD PC a Nas e si passa per la Powerline. La seconda è il Sync da Nas ad HD esterno collegato al Nas e il controllo è fatto chiaramente a distanza con il PC. La terza e ultima l'ho fatta facendo copia e incolla direttamente dal Nas via browser. Tu dici che utilizzando freefilesync da remoto di due dispositivi collegati tra loro comunque si passa dal PC su cui eseguo freefilesync?Le Powerline sono le 411 della tplink e mi aspettavo anche io almeno 200mbps.
Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk
Qnap comunque ha il suo software per quei compiti: Hybrid Backup Sync.
In questo caso puoi creare un task di sincronizzazione unidirezionale di una cartella che risiede sul NAS verso lo storage USB collegato al NAS (se lavori direttamente sui file/cartelle del NAS), oppure "remoto" tra una cartella del PC ed il NAS o uno storage USB collegato al NAS. (se lavori su file/cartelle dall'hdd del PC passandoli poi al NAS).
in entrambi i casi puoi avere la sincronizzazione immediata o posticipata.
Queste scelte da cosa sono dettate?
Dalle mie reali esigenze.
Come storage di backup vanno bene tutti, l'importante è avere lo spazio giusto (prenderò un hard disk da 4 tb).
Mentre per l'entertaiment farò farò fare al nas il lavoro appunto di repository di files, mentre la nvidia shield tv si occuperà di tutto il resto (riproduzione, eventuale transcodifica).
In più, che alla fine non guasta, ci si può pure giocare.
Tieni presente, che io non ho una smart tv tutt'altro, ho una lcd lg hd del 2007. Attualmente per "farla diventare" smart uso il chromecast, ma con la Nvidia Shield mi diventerà ancora più smart ;-)
mentre la nvidia shield tv si occuperà di tutto il resto (riproduzione, eventuale transcodifica).
In più, che alla fine non guasta, ci si può pure giocare.
Tieni presente, che io non ho una smart tv tutt'altro, ho una lcd lg hd del 2007. Attualmente per "farla diventare" smart uso il chromecast, ma con la Nvidia Shield mi diventerà ancora più smart ;-)
Tra l'altro con la Shield puoi mettere su un server Plex e Plex ne sfrutta la GPU per la transcodifica hw:
What formats does the hardware transcoding support?
The following video compression formats are supported for hardware decoding on the SHIELD:
H.264
H.265 (HEVC)
MPEG 2
This means that if your media uses one of the above three formats, then the NVIDIA SHIELD will be able to make full use of hardware acceleration for transcoding. If your content is in another source format (e.g. VC-1, Xvid, VP9, etc.) then the SHIELD will have reduced performance in cases where transcoding is necessary.
Tip!: Making sure your content uses either H.264, H.265, or MPEG 2 will allow you to make the most of your NVIDIA SHIELD.
inoltre:
How many streams can the server support?
The real-world performance of the device can vary greatly depending on the particular properties of the media you're playing (bitrate, resolution, etc.), how many items are streaming at the same time, and how many of those streams require transcoding.
In most cases, the NVIDIA SHIELD will be able to support at least 2-3 simultaneous transcodes.
Dalle mie reali esigenze.
Come storage di backup vanno bene tutti, l'importante è avere lo spazio giusto (prenderò un hard disk da 4 tb).
Mentre per l'entertaiment farò farò fare al nas il lavoro appunto di repository di files, mentre la nvidia shield tv si occuperà di tutto il resto (riproduzione, eventuale transcodifica).
In più, che alla fine non guasta, ci si può pure giocare.
Tieni presente, che io non ho una smart tv tutt'altro, ho una lcd lg hd del 2007. Attualmente per "farla diventare" smart uso il chromecast, ma con la Nvidia Shield mi diventerà ancora più smart ;-)
Grazie della spiegazione. Hai per caso valutato il QNAP TS-231P (la porta frontale USB ed il tasto di copia non sono male)? Se si per quale motivo hai scelto l'altro? Eventuale alternativa alla Shield TV (prenderesti la base o la Pro? modello nuovo o quello vecchio?), cosa potrebbe esserci? Non ci giocherei e forse potrebbe essere per questo sprecata.
Grazie ancora
Grazie della spiegazione. Hai per caso valutato il QNAP TS-231P (la porta frontale USB ed il tasto di copia non sono male)? Se si per quale motivo hai scelto l'altro?
Ne ho presi diversi in considerazione, tra Synology, Qnap ed anche Asustor. Ma alla fine credo sceglierò Synology perché mi convince soprattutto dal punto di vista software. E se non ho capito male anche le app mobile sono superiori.
Naturalmente io non parlo per esperienza non avendolo ancora comprato, ma per tutto ciò che ho letto e reperito online in queste settimane di ricerca.
Eventuale alternativa alla Shield TV (prenderesti la base o la Pro? modello nuovo o quello vecchio?), cosa potrebbe esserci? Non ci giocherei e forse potrebbe essere per questo sprecata.
Non saprei, ho letto di diversi media player sempre con android, più economici della shield tv, ma qualcun altro ti saprà consigliare meglio di me certamente.
La Shield TV prenderò la versione base da 16 GB, tanto si può estendere tramite usb da quello che ho capito.
Non saprei, ho letto di diversi media player sempre con android, più economici della shield tv, ma qualcun altro ti saprà consigliare meglio di me certamente.
La Shield TV prenderò la versione base da 16 GB, tanto si può estendere tramite usb da quello che ho capito.
La shield è praticamente il top come box android,
tra quella 2015 e 2017 non cambia l'hardware, quindi la differenza la fà il prezzo a cui la trovate.
Tu dici che utilizzando freefilesync da remoto di due dispositivi collegati tra loro comunque si passa dal PC su cui eseguo freefilesync?Sì, esattamente.
Le Powerline sono le 411 della tplink e mi aspettavo anche io almeno 200mbps.Appunto come temevo, per le tue powerline:
Interfaccia 1*10/100Mbps Ethernet PortQuindi ottengono un link rate magari anche di 200 Mb/s (sull'impianto elettrico) ma il collo di bottiglia resta comunque nelle porte ethernet... Ricordo che un annetto fa o giù di lì c'era qualche sapientone qua, nel thread delle powerline, che pretendeva di risparmiare quella decina di euro sostenendo che la porta gigabit nelle powerline non serve a niente... :D :muro:
Non servirà magari per lo streaming audio/video, infatti la tua "prova" di riproduzione di filmati FHD non prova nulla: anche un BD ad alto bitrate ci sta comunque nei pochissimi Mbyte/s (7.5) che ottieni con le pwline attuali; però quando si deve fare file transfer in LAN, allora la musica cambia decisamente...
naporzione
31-01-2017, 15:45
Sì, esattamente.
Appunto come temevo, per le tue powerline:
Quindi ottengono un link rate magari anche di 200 Mb/s (sull'impianto elettrico) ma il collo di bottiglia resta comunque nelle porte ethernet... Ricordo che un annetto fa o giù di lì c'era qualche sapientone qua, nel thread delle powerline, che pretendeva di risparmiare quella decina di euro sostenendo che la porta gigabit nelle powerline non serve a niente... :D :muro:
Non servirà magari per lo streaming audio/video, infatti la tua "prova" di riproduzione di filmati FHD non prova nulla: anche un BD ad alto bitrate ci sta comunque nei pochissimi Mbyte/s (7.5) che ottieni con le pwline attuali; però quando si deve fare file transfer in LAN, allora la musica cambia decisamente...
Ok, super esaustivo, cambiando le Powerline risolverei o tirando un bel cavo. Grazie mille
Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk
Mi hanno indicato di chiedere anche qui.
Necessito di un Nas per fare degli importanti backup. Vorrei un mirror così da evitare la perdita di dati nel caso di guasto ad uno degli HDD. Non necessito di transcodifiche o velocità da formula uno, metterò a fare i backup ogni notte e via. I dati passeranno dalla workstation al nas e manterrò le copie dei documento da entrambe le parti.
Al momento non necessito di collegarmi da remoto quando sono fuori dall'ufficio, ma non escludo la possibilità di sfruttare la comodità tra qualche tempo.
Mi indicate un paio di modelli a 2 bay per andare sul sicuro? Vorrei qualcosa di semplice da installare, senza dover passare giorni a configurare tutto.
Grazie
AleROMA79
12-02-2017, 15:55
scusate ma voi avete attaccato il vs nas ad un gruppo di continuita??
anche essendo il mio ds216+ii con unità hot swap andando via la corrente i dischi si possono rompere??
supertopix
12-02-2017, 17:01
scusate ma voi avete attaccato il vs nas ad un gruppo di continuita??
anche essendo il mio ds216+ii con unità hot swap andando via la corrente i dischi si possono rompere??
Finite le pastigliette?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
scusate ma voi avete attaccato il vs nas ad un gruppo di continuita??
anche essendo il mio ds216+ii con unità hot swap andando via la corrente i dischi si possono rompere??
Scusa ma questa volta devo quotare supertopix.
Penso di aver già visto questa tua domanda almeno 3 volte su questo o altri 3d e la risposta è stata sempre la stessa: il gruppo di continuità è caldamente consigliato. L'hot swap non centra nulla e non ha senso confrontare le situazioni.
supertopix
14-02-2017, 18:24
Scusa ma questa volta devo quotare supertopix.
Penso di aver già visto questa tua domanda almeno 3 volte su questo o altri 3d e la risposta è stata sempre la stessa: il gruppo di continuità è caldamente consigliato. L'hot swap non centra nulla e non ha senso confrontare le situazioni.
Pensavi che io stessi scherzando? Qualcuno ha scambiato il forum per una comunità di recupero...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
AleROMA79
14-02-2017, 19:54
Scusa ma questa volta devo quotare supertopix.
Penso di aver già visto questa tua domanda almeno 3 volte su questo o altri 3d e la risposta è stata sempre la stessa: il gruppo di continuità è caldamente consigliato. L'hot swap non centra nulla e non ha senso confrontare le situazioni.
Ciao peg
Che il gruppo ups è da mettere con il nas ok
Non ricordavo di avere già chiesto per il discorso hotswap
Comunque grazie per la risposta
Ciao peg
Che il gruppo ups è da mettere con il nas ok
Non ricordavo di avere già chiesto per il discorso hotswap
Comunque grazie per la risposta
Guarda sul sito del tuo nas quali ups sono compaibili poi scegli in base al prezzo, potenza. Se ci metti solo il nas basta un 350VA, fai di più se vuoi che rimanga acceso più tempo.
AleROMA79
15-02-2017, 17:55
ciao peg
io ho messo questo ups http://www.apc.com/shop/it/it/products/APC-Back-UPS-700-VA-230-V-AVR-prese-Schuko/P-BX700U-GR
ci ho attacco il pc, stampante, video e ora anche il nas
spero possa andar bene..
per quanto riguarda le configurazioni del nas ds213+ii le ho impostate cosi pensi possa andar bene??
https://www.dropbox.com/s/tuu9u9oyvtdcc7c/Cattura%20%283%29.JPG?dl=0
grazie mille
e arrivato il grande giorno di ordinare il nuovo nas....
cosa consigliate :
1 - synology ds216+II
2 - qnap ts-251+
3 - qnap ts-253a
Il primo conosco già che ho usato sia il ds212j che il ds213... il secondo e il terzo ne so poco ma le caratteristiche hw mi fan gola.....
I s.o. di qnap non e paragonabile a synology?
Mi piacerebbe avere qualche feedback da chi e passato da sinologi a qnap....
Mi piacerebbe avere qualche feedback da chi e passato da sinologi a qnap....
Io li ho entrambi, il qnap mi sembra avere qualche dettaglio in piu su alcune impostazioni (penso alla stazione di sorveglianza) ma alla fine le stesse cose puoi farle su entrambi senza troppe limitazioni. Di Synology mi piace il fatto che molte app sono compatibili anche con i modelli piu vecchi, cosa differente con Qnap che in base all'hardware filtra le app che puoi installare :mad:
ma la download station di qnap è facile e intuitiva come quella syno?
supporta mulo e torrent nativamente senza troppi sbattimenti?
richard99
21-02-2017, 09:22
... Di Synology mi piace il fatto che molte app sono compatibili anche con i modelli piu vecchi, cosa differente con Qnap che in base all'hardware filtra le app che puoi installare :mad:
Questo secondo me é un punto di forza non da poco e garantisce, almeno sulla carta, una longevità superiore del sistema.
É uno dei principali motivi che mi fa preferire Synology a Qnap; poi, ovviamente, de gustibus. 😊
La download station funziona come ti aspetteresti che funziona.
Non so quella di synology che caratteristiche abbia, ma per quanto riguarda quella di Qnap, gli dai in pasto un file torrent, oppure copi e incolli un magnet-link e quella inizia a scaricare il file.
Comunque, se non basta quella integrata (io mi trovo benissimo) c'è anche la possibilità di installare tramite app l'ottimo e sempreverde Transmission. ;)ok ma mi ricordo che non aveva il supporto nativo ad emule, lo bisogna fare con transmission? è facile da installare?
se qualcuno sa qualcosa su emule nei qnap mi faccia sapere per favore
x chi ha utilizzato sia syno che qnap ...reparto ventola ....e vero che qnap e rumoroso rispetto a syno?
se qualcuno sa qualcosa su emule nei qnap mi faccia sapere per favore
c'è amule, si installa direttamente dall'app center, la download station è solo per torrent/ftp/http etc.
x chi ha utilizzato sia syno che qnap ...reparto ventola ....e vero che qnap e rumoroso rispetto a syno?
Sui miei modelli no, non ci sono differenze di rumore
ragazzi due domande da molto principiante.
1 la situazione è questa. mi scende un cavo LAN in garage dove ci ho attaccato una ip camera. li vorrei mettere un nas. ho visto che ci sono i modelli con due porte LAN configurabile in link aggregation. la domanda è questa: è possibile collegare il cavo LAN che va in garage ad una porta LAN del nas e alla seconda porta LAN del nas attaccarci la IP camera? cioè le due porte LAN del nas sono configurabili in questa maniera? perchè in questo modo eviterei l'acquisto anche dello switch da mettere in garage.
2 consumi: supponendo un modello a due bay e supponendo che i dischi girino più o meno costantemente, visto che vorrei fare regestrare le immagini di due IP camere.....quando stiamo a consumi costanti?
leggo 15watt per il nas e 7-8watt a disco. tipo 30 watt con due dischi che girano e 22-23 con un disco solo che gira. è reale questa stima?
grazie mille
ragazzi due domande da molto principiante.
1 la situazione è questa. mi scende un cavo LAN in garage dove ci ho attaccato una ip camera. li vorrei mettere un nas. ho visto che ci sono i modelli con due porte LAN configurabile in link aggregation. la domanda è questa: è possibile collegare il cavo LAN che va in garage ad una porta LAN del nas e alla seconda porta LAN del nas attaccarci la IP camera? cioè le due porte LAN del nas sono configurabili in questa maniera? perchè in questo modo eviterei l'acquisto anche dello switch da mettere in garage.
2 consumi: supponendo un modello a due bay e supponendo che i dischi girino più o meno costantemente, visto che vorrei fare regestrare le immagini di due IP camere.....quando stiamo a consumi costanti?
leggo 15watt per il nas e 7-8watt a disco. tipo 30 watt con due dischi che girano e 22-23 con un disco solo che gira. è reale questa stima?
grazie mille
Se il nas ha 2 port lan puoi usarlo come dici tu senza ulterire switch, ovviamente la porta dedicata alla cam dovrà avere ip fisso e così anche la cam.
I consumi da te stimati sono più o meno corretti. Io ho un ts-451 con 3 dischi sempre on (anche io ho una cam) e sono sui 35W/h.
ciao peg
io ho messo questo ups http://www.apc.com/shop/it/it/products/APC-Back-UPS-700-VA-230-V-AVR-prese-Schuko/P-BX700U-GR
ci ho attacco il pc, stampante, video e ora anche il nas
spero possa andar bene..
per quanto riguarda le configurazioni del nas ds213+ii le ho impostate cosi pensi possa andar bene??
https://www.dropbox.com/s/tuu9u9oyvtdcc7c/Cattura%20%283%29.JPG?dl=0
grazie mille
L'ups forse e sottodimensionato per collegare pc e stampante. Poi dipende da quanta autonomia vuoi in mancanza di corrente.
Se il nas ha 2 port lan puoi usarlo come dici tu senza ulterire switch, ovviamente la porta dedicata alla cam dovrà avere ip fisso e così anche la cam.
Questa è un ottima notizia. Risparmio acquisito switch che servirebbe solo per la camera.
La camera ha ip fisso. Ma non capisco cosa significa che la porta deve avere ip fisso. Cioè la camera avrà il suo ip, il nas il suo ip. Ma la seconda porta deve avere un ip in lan? Non è trasparente come uno switch?
Scusa ma non ne ho mai avuto uno.....
Questa è un ottima notizia. Risparmio acquisito switch che servirebbe solo per la camera.
La camera ha ip fisso. Ma non capisco cosa significa che la porta deve avere ip fisso. Cioè la camera avrà il suo ip, il nas il suo ip. Ma la seconda porta deve avere un ip in lan? Non è trasparente come uno switch?
Scusa ma non ne ho mai avuto uno.....
Oddio, sinceramente non ho mai fatto questa prova: io avevo capito che solo il nas poteva accedere alla cam, non che volevi mettere la cam in rete attraverso il nas, magari oggi se riesco faccio una prova con il mio per capire se funziona.
Comunque ho controllato sul sito di qnap (marca del mio nas) e la cosa è possibile:
https://www.qnap.com/it-it/tutorial/con_show.php?op=showone&cid=201
chocobosage
02-03-2017, 16:48
Qualcuno di voi conosce il marchio ASUSTOR? Come sono i suoi NAS
Ho visto il AS1004T (https://www.asustor.com/product?p_id=43), che ne dite? Sembra interessante come qualità/prezzo
Se vai a pagina 1117 troverai una mia piccola recensione dell'AS1002T
per agevolargli la ricerca http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44401912&postcount=11161 :)
Oddio, sinceramente non ho mai fatto questa prova: io avevo capito che solo il nas poteva accedere alla cam, non che volevi mettere la cam in rete attraverso il nas, magari oggi se riesco faccio una prova con il mio per capire se funziona.
Comunque ho controllato sul sito di qnap (marca del mio nas) e la cosa è possibile:
https://www.qnap.com/it-it/tutorial/con_show.php?op=showone&cid=201
grazie per l'interessamento, stavo per scrivere infatti che questa funzione in casa qnap si chiama switch virtuale.
ma c'è un ma.......
io sto cercando un modello base, non ho grosse esigenze, ed ero partito inizialmente col sinology 216j a circa 170euro per poi arrivare al qnap ts231p sui 200 euro, attirato appunto dalla doppia lan e dalla possibilità di fare sta cosa.
però purtroppo lo switch virtuale non è supportato dal ts231p, quindi siamo punto a capo.
https://www.qnap.com/it-it/qa/con_show.php?op=showone&cid=556
quindi, o salgo di livello in casa qnap col 251 o cerco un dual lan in sinology. in entrambi i casi però si sale troppo di costo, solo per evitare i 30 euro di acquisto switch.......credo non valga la pena. ma accetto consigli ovviamente, sono qua per questo.
alla fine, appurato che serve lo switch esterno (era anche una questione di consumi, ma ho visto che uno switch sta sui 3w, quindi ok. problemi di spazio non ci sono, perchè andrà in garage in un rack apposito), se sto basso di cifra sono combattuto tra il ds216j e il ts231p, 170 contro 200 euro posso anche farlo.
a parte il discorso doppia lan, che non potrò usare come dicevo io, il qnap ha dalla sua 1gb di ram contro i 512mb e un processore a 1.7 contro 1.0 del sinology.
che dite? i 30euro in più non sono un problema a sto punto se sono spesi bene per l'hardware......
l'uso che ne devo fare è registrazione in continua di due telecamere ip 24/24 7/7 con la surveillance station (ps: hanno due licenze per due telecamere già comprese entrambi i modelli vero?)
download torrent e dlna dalle tv.
più ovviamente archiviazione dati e backup saltuari.
chocobosage
03-03-2017, 08:55
Se vai a pagina 1117 troverai una mia piccola recensione dell'AS1002T
per agevolargli la ricerca http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44401912&postcount=11161 :)
Grazie mille mans :cool:
Buonasera a tutti,
ho sempre seguito da fuori questo 3d (sono solo intervenuto qualche volta per ribadire che un nas non va inteso come sistema di backup), affascinato dai nas, ma a conti fatti per me inutile, dato che utilizzo a casa una sorta di mini pc (tipo il dk-1 in firma) che mi fa da storage in rete, centro game, dlna eccetera.
Col tempo però cambiano molte cose, compresa la mia vita, che mi vede costretto a "replicare" il mio comparto FOTO, VIDEO e MUSICA (FVM da ora in poi) in una diciamo seconda casa dato che il mio mini pc resta qui con me.
In questa seconda casa ho una connessione con fibra e modem/router dell'operatore che non ha porte usb ma 4 prese di rete libere.
Vorrei collegare ad una di queste porte un dispositivo che possa appunto "replicare" FVM presenti ora sul mio mini pc in modo da diffondere questi contenuti.
Ora vi chiedo: sarebbe sufficiente un WD CLOUD oppure meglio puntare su un Synology DS115J?
Quali vantaggi mi darebbe il Synology? (tralasciando l'aspetto HD che inizialmente riciclerei uno che ho qui).
Uno degli aspetti che vorrei è che da qui io possa collegarmi in remoto al nas ed aggiungere allo stesso foto che oggi backuppo sul mini pc. Questo quindi dovrebbe avvenire immagino con delle credenziali che permettano di individuare il nas in internet.
Grazie mille!
DIDAC
grazie per l'interessamento, stavo per scrivere infatti che questa funzione in casa qnap si chiama switch virtuale.
ma c'è un ma.......
io sto cercando un modello base, non ho grosse esigenze, ed ero partito inizialmente col sinology 216j a circa 170euro per poi arrivare al qnap ts231p sui 200 euro, attirato appunto dalla doppia lan e dalla possibilità di fare sta cosa.
però purtroppo lo switch virtuale non è supportato dal ts231p, quindi siamo punto a capo.
https://www.qnap.com/it-it/qa/con_show.php?op=showone&cid=556
quindi, o salgo di livello in casa qnap col 251 o cerco un dual lan in sinology. in entrambi i casi però si sale troppo di costo, solo per evitare i 30 euro di acquisto switch.......credo non valga la pena. ma accetto consigli ovviamente, sono qua per questo.
alla fine, appurato che serve lo switch esterno (era anche una questione di consumi, ma ho visto che uno switch sta sui 3w, quindi ok. problemi di spazio non ci sono, perchè andrà in garage in un rack apposito), se sto basso di cifra sono combattuto tra il ds216j e il ts231p, 170 contro 200 euro posso anche farlo.
a parte il discorso doppia lan, che non potrò usare come dicevo io, il qnap ha dalla sua 1gb di ram contro i 512mb e un processore a 1.7 contro 1.0 del sinology.
che dite? i 30euro in più non sono un problema a sto punto se sono spesi bene per l'hardware......
l'uso che ne devo fare è registrazione in continua di due telecamere ip 24/24 7/7 con la surveillance station (ps: hanno due licenze per due telecamere già comprese entrambi i modelli vero?)
download torrent e dlna dalle tv.
più ovviamente archiviazione dati e backup saltuari.
Allora il che il 231p non fosse compatibile lo scopro adesso. Pensavo fossero tutti compatibili tutti quelli con almeno 2 porte lan. Ora il 231p sta a 190 quindi la differenza è 20€. Io da possessore di qnap posso consigliarti questa casa, ma non perchè il sinology sia peggio, solo che io non lo conosco personalmente. Le 2 licenze cam sono incluse in tutti i modelli di fascia medio bassa.
Per i consumi non darti pene. Il 251 consuma circa 20W mentre lavora (e con le cam lavora quasi sempre) mentre il 231p consuma circa 16W, quindi i 3 W per lo switch comunque li avresti consumati sul nas.
Buonasera a tutti,
ho sempre seguito da fuori questo 3d (sono solo intervenuto qualche volta per ribadire che un nas non va inteso come sistema di backup), affascinato dai nas, ma a conti fatti per me inutile, dato che utilizzo a casa una sorta di mini pc (tipo il dk-1 in firma) che mi fa da storage in rete, centro game, dlna eccetera.
Col tempo però cambiano molte cose, compresa la mia vita, che mi vede costretto a "replicare" il mio comparto FOTO, VIDEO e MUSICA (FVM da ora in poi) in una diciamo seconda casa dato che il mio mini pc resta qui con me.
In questa seconda casa ho una connessione con fibra e modem/router dell'operatore che non ha porte usb ma 4 prese di rete libere.
Vorrei collegare ad una di queste porte un dispositivo che possa appunto "replicare" FVM presenti ora sul mio mini pc in modo da diffondere questi contenuti.
Ora vi chiedo: sarebbe sufficiente un WD CLOUD oppure meglio puntare su un Synology DS115J?
Quali vantaggi mi darebbe il Synology? (tralasciando l'aspetto HD che inizialmente riciclerei uno che ho qui).
Uno degli aspetti che vorrei è che da qui io possa collegarmi in remoto al nas ed aggiungere allo stesso foto che oggi backuppo sul mini pc. Questo quindi dovrebbe avvenire immagino con delle credenziali che permettano di individuare il nas in internet.
Grazie mille!
DIDAC
Non conosco l WDcloud ma penso che per dello storage puro vada bene anche quello. Diciamo che con synology e qnap avresti delle sicurezze in più in termini di longevità e assistenza e soprattutto ci metti i dischi che vuoi tu. Aggiungo che hanno diversi servizio per il backup. Inoltre synology e qnap hanno dei loro servizi per poter accedere da remoto senza dover sbidonare con porte e forwarding. Unica cosa forse il 115j è un po' vecchiotto, ma questo non vuole dire che non faccia il suo lavoro.
Ma nella prima casa hai fibra? Perchè ok foto e musica, ma sincronizzare i video con un ADSL la vedo dura. Spesso anche le foto se scatti in raw. Io per 30 GB ho impiegato una settimana a sincronizzarli con 2Mb in adsl (in up intendo).
Grazie PEG.
Nella casa "nuova" (si trova all'estero) c'è la fibra 50 Mb simmetrica (porca pupazza è davvero simmetrica!) qui invece sono sulla classica 7Mb quindi si, la velocità di upload sarebbe indecente (per non dire peggio), però sarebbe una sorta di allineamento incrementale. Comunque non è imprescindibile la cosa al limite, quando vado nella "nuova" mi porto le foto incrementali e le copio a manina sul Synology.
Il WD Cloud contiene un WD da 1TB però si fa pagare.
Avendo almeno un HD da 1 TB ora quasi in disuso, prenderei il synology risparmiando e ci metetrei dentro l'HD di recupero.
La parte "pallosa" sarebbe poi riempire l'HD perchè mi sembra di capire che gli HD vadano formattati dal synology e solo dopo posso riempirlo, tra l'altro passando dal router credo.
Il discorso backup non mi importa per nulla, faccio già i miei backup incrementali a mano (con syncback) su due diversi HD che collego solo per questo.
Non sapevo fosse vecchiotto però non hoe sigenze particolare:
condivisione FOTO che la moglie guarda su ipad
considivisione VIDEO che i bimbi guardano attraverso TV samsung
considivisione MUSICA che ascolterei forse col cell o portatile
Il tutto si fermerebbe qui.
Grazie PEG.
Nella casa "nuova" (si trova all'estero) c'è la fibra 50 Mb simmetrica (porca pupazza è davvero simmetrica!) qui invece sono sulla classica 7Mb quindi si, la velocità di upload sarebbe indecente (per non dire peggio), però sarebbe una sorta di allineamento incrementale. Comunque non è imprescindibile la cosa al limite, quando vado nella "nuova" mi porto le foto incrementali e le copio a manina sul Synology.
Il WD Cloud contiene un WD da 1TB però si fa pagare.
Avendo almeno un HD da 1 TB ora quasi in disuso, prenderei il synology risparmiando e ci metetrei dentro l'HD di recupero.
La parte "pallosa" sarebbe poi riempire l'HD perchè mi sembra di capire che gli HD vadano formattati dal synology e solo dopo posso riempirlo, tra l'altro passando dal router credo.
Il discorso backup non mi importa per nulla, faccio già i miei backup incrementali a mano (con syncback) su due diversi HD che collego solo per questo.
Non sapevo fosse vecchiotto però non hoe sigenze particolare:
condivisione FOTO che la moglie guarda su ipad
considivisione VIDEO che i bimbi guardano attraverso TV samsung
considivisione MUSICA che ascolterei forse col cell o portatile
Il tutto si fermerebbe qui.
Se intendi "replicare" i file portando le cose tramite HD o chiavetta allora che tipo di liena tu abbia è indifferente. Da quello che ho capito non copieresti nulla da un nas ad un altro tramite internet, o ho capito male?
Allora sia qnap che sinology forniscono le loro app per video foto e musica, mentre per i video su tv samsung penso si possa sfruttare serenamente il dlna. Non ho detto che il 115j è vecchio, solo è un prodotto di 2 anni fa. Se la differenza tra il 115j e il 116j è pochi euro magari prendi il 116, mentre se la differenza è tanta vai di 115. Tanto alla fine per quello che devi fare il il 115j è largamente sufficiente. Essendo i dati già backupati non sto a consigliarti un NAS a 2 bay perchè probabilmente il mirroring non ti interessa.
Considera che io ho un nas di backup remoto di di 7 anni fa, e a parte cambiare il disco, va ancora benissimo. Tra l'altro viene ancora aggiornato nonostante sia uscito di produzione da 6 anni!
La copia dei file si la devi fare dopo l'inizializzazione del Nas durante la quale il disco viene formattato. E si può fare in 2 modi:
la più classica dove trasferisci i dati via rete
La più rapida dove metti i file su un hd USB e lo attacchi a una porta USB 3 del NAS!
Se però devi prima copiare i dati su un disco esterno per poi ricopiarli sul NAS non penso che la cosa sia più veloce.
Perfetto PEG, tutto chiaro, grazie per le conferme ;)
Invece del DS115J che sull'amazzonia sta a circa 90 euro avrei trovato il QNAP TS-128 a circa 100 euro.
Mi sembra piu "nuovo" e piu ptente (solo la RAM è 1GB rispetto a 256MB del synology).
Forse meglio il Qnap no?
Invece del DS115J che sull'amazzonia sta a circa 90 euro avrei trovato il QNAP TS-128 a circa 100 euro.
Mi sembra piu "nuovo" e piu ptente (solo la RAM è 1GB rispetto a 256MB del synology).
Forse meglio il Qnap no?
ci sono varie teorie, la mia è che l' OS synology sfrutti meglio l' HW e quindi richieda per esempio meno memoria dei qnap per andare bene (a parità di app usate contemporaneamente)
Ok capisco, però credo, ma dimmi se sbaglio, che comunque il 115 sia un prodotto "vecchio" mentre questo qnap sia piu recente (come processore e qtà ram).
Dico bene? Potrei investirli questi 30 euro in piu per un prodotto piu "longevo", non vorei che il 115 fosse molto piu lento.
Un prodotto piu recente synology (inizialmente volevo restare su synology anche perchè da quanto ho capito sono più "longevi" in temrini di software update) mi pare costi circa il doppio del 115 (cioè da circa 90 euro a circa 170).
Ciao a tutti. Ripropongo la mia richiesta abbastanza semplice.
Vorrei un nas, a 1 bay (o due se economico), ma che permetta di fare backup (aggiornamento o specchio) automatico su due unità usb3 esterne. Una di queste farà da copia fissa e un'altra invece me la porterò dietro per lavoro collegandola al Nas al mio ritorno.
Vorrei che il nas potesse essere collegato, oltre al router in maniera convenzionale, anche al pc via usb o esata o lan per quelle poche situazioni in cui non potrò contare su una rete fisica.
Budget non troppo alto, preferisco l'ottimo rapporto qualità prezzo per le funzioni elencate dato che non mi interessano player o altre features.
Mi aiutate? Grazie :help:
Sono ancora qui.
Mi sono guardato un po di recensioni e raccolto un po di info.
C'è una cosa che non mi è chiara, ovvero la crittografia delle cartelle (visto che noto che abbassa le perfomance soprattutto negli netry level ma non solo).
Ma la domanda è: se collego il NAS alla rete di casa, ma decido di NON condividere cartelle al di fuori della rete domestica (ammesso che quanto ho scritto ora sia possibile), ha senso comunque crittografare le cartelle condivise nella rete domestica?
Comunque ragazzi vorrei restare su Synology, non mi serve alcun raid (quindi 1 bay).
Sono combattuto tra il DS115J a circa 90 euro) e il DS116 senza la J (con la J non esiste) a circa 160 euro.
La differenza è rilevante. Sul sito synology il confronto rende evidente le maggiori performance del 116 su cartelle crittografate (da qui la domanda fatta poco fa), mentre la lettura non crittografata è abbastanza uguale (circa 100MB/s su rete 1Gb).
Probabilmente mi butterò sul 115J che è aggiornato comunque alla DSM 6.1. Quello che gli chiedo è il flusso di film Full HD via wifi (che gestirà il player della tv: sono MVK da 4 a 8 GB) e visione foto (circa 5MB l'una) su portatile/Ipad.
Direi nient'altro.
Ciao a tutti. Ripropongo la mia richiesta abbastanza semplice.
Vorrei un nas, a 1 bay (o due se economico), ma che permetta di fare backup (aggiornamento o specchio) automatico su due unità usb3 esterne. Una di queste farà da copia fissa e un'altra invece me la porterò dietro per lavoro collegandola al Nas al mio ritorno.
Vorrei che il nas potesse essere collegato, oltre al router in maniera convenzionale, anche al pc via usb o esata o lan per quelle poche situazioni in cui non potrò contare su una rete fisica.
Budget non troppo alto, preferisco l'ottimo rapporto qualità prezzo per le funzioni elencate dato che non mi interessano player o altre features.
Mi aiutate? Grazie :help:
Premesso che un NAS per definizione si può collegare solo tramite cavo di rete, so che in commercio esistono soluzioni ibride ma non so quanto ne valga la pena. Il budget dovrebbe essere definito un po' meglio...qnap e synology entry level fanno quello che chiedi.
Sono ancora qui.
Mi sono guardato un po di recensioni e raccolto un po di info.
C'è una cosa che non mi è chiara, ovvero la crittografia delle cartelle (visto che noto che abbassa le perfomance soprattutto negli entry level ma non solo).
Ma la domanda è: se collego il NAS alla rete di casa, ma decido di NON condividere cartelle al di fuori della rete domestica (ammesso che quanto ho scritto ora sia possibile), ha senso comunque crittografare le cartelle condivise nella rete domestica?
Comunque ragazzi vorrei restare su Synology, non mi serve alcun raid (quindi 1 bay).
Sono combattuto tra il DS115J a circa 90 euro) e il DS116 senza la J (con la J non esiste) a circa 160 euro.
La differenza è rilevante. Sul sito synology il confronto rende evidente le maggiori performance del 116 su cartelle crittografate (da qui la domanda fatta poco fa), mentre la lettura non crittografata è abbastanza uguale (circa 100MB/s su rete 1Gb).
Probabilmente mi butterò sul 115J che è aggiornato comunque alla DSM 6.1. Quello che gli chiedo è il flusso di film Full HD via wifi (che gestirà il player della tv: sono MVK da 4 a 8 GB) e visione foto (circa 5MB l'una) su portatile/Ipad.
Direi nient'altro.
A mio avviso la crittografia è inutile se non pubblichi le cose fuori dalla rete domestica. Senza contare che puoi definire i permessi per ogni utente e scegliere cosa può vedere e cosa no. Quindi non punterei la scelta su quello.
Il wifi è sicuramente limitante ma non credo avrai problemi a vederei film. Forse ne avrai più con le foto se cerchi di scorrerle velocemente.
Ciao Peg e grazie per la risposta.
Quindi la crittografia era come immaginavo.
Difatti non dovrebbe uscire dalla rete domestica anche se non escludo che qualche maleintenzionato possa entrarci :D
Si godrà le foto di famiglia :ciapet:
Comunque, dato che il NAS servirà per quello descritto (quindi direi uso molto soft), ho cercato di tenere a bada la scimmia (stavo per prendere il DS116 senza "j" che è decisamente più dotato a livello HW) ed ho ordinato ieri il DS115J.
Arriva domani, molto probabilmente domani sera già mi metto a prepararlo per poi portarlo nel posto definitivo bello che pronto. Spero che nel bagaglio a mano in aeroporto non mi dicano nulla, ma non penso. Col pc/telefoni/fotocamera/tablet passo sempre senza problemi.
Volevo buttargli dentro un WD Blue (WD10EALS) che ho qui, ma ieri sera controllandolo con crystaldisk, ha alucni settori riallocati.
Inoltre non risulta tra i dischi compatibili (ma nemmeno tra quelli non compatibili).
Gli metterò dentro un altro avanzo che ho qui (avanzo per dire perchè li uso per fare copie di backup): un samsung HD103SJ che è anche nella lista degli HD compatibili.
Inizierà cosi la mia avventura NAS, poi posterò le mie impressioni :)
Premesso che un NAS per definizione si può collegare solo tramite cavo di rete, so che in commercio esistono soluzioni ibride ma non so quanto ne valga la pena. Il budget dovrebbe essere definito un po' meglio...qnap e synology entry level fanno quello che chiedi.
Grazie Peg. Lasciando perdere le soluzioni ibride, mi confermi che potrei collegare il nas con cavo lan direttamente al Pc?
Stando nella fascia bassa dei prezzi, dato che spendere a caso non fa per me, ipotizzerei o QNAP 131p, o 231p. Per synology invece ci son troppi modelli, non riesco a capire qual'è il più idoneo: DS116, DS215J, DS216J, DS216+, DS216play, DS216SE.....
Tu che ne dici?
supertopix
14-03-2017, 07:36
Il nas si attacca al router (network attached Storace).
La nomenclatura di Synology è semplice: numero di slot (1/2/4) anno (15/16/ecc). La J sta per uso Home, la SE per il base base.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il nas si attacca al router (network attached Storace).
Questo è chiaro da un po', e grazie.
Ma dato che ho visto diverse discussioni passate in cui, per esigenze momentanee e particolari, alcuni volevano collegare direttamente il pc al nas tramite cavo LAN e impostazione degli ip statici, vorrei conferma che si possa fare perchè, come ho spiegato sopra, potrei avere questa esigenza nel caso in cui non abbia temporaneamente disponibile un router e una rete d'ufficio.
In tale situazione non sarei ovviamente interessato a connessione internet o condivisione del nas da altre postazioni, ma solo lettura direttamente dal pc collegato.
supertopix
14-03-2017, 18:05
Domanda per configurazione: avendo due Nas, uno di backup dell'altro, con che combinazione Raid li configurereste? Diciamo 2 da 4 slot...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Synology arrivato e collegato.
Molto carino.
Lo ho "farcito" un po (180 GB di foto, circa 40.000 foto e 230 GB di video).
Ora è in corso la conversione (oltre alla copia dei video che ancora non è teminata).
Volevo capire cosa è o meglio cosa fa questa conversione...
I file originali vengono modificati oppure no? Cioè in futuro posso riprendere una o tutte le foto dal NAS e spostarle sul PC e i file saranno gli stessi che oggi ho sul PC prima della copia su NAS?
Questa conversione aumenta lo spazio che occupano i file? Cioè sul pc erano 180GB di foto. Sul NAS dopo la conversione saranno sempre 180GB?
Scusate la mia ignoranza ma non sapevo di questa conversione...chissà se domattina ha finito :stordita:
Anche io bel c@zzone :D
Sto leggendo ora il forum di synologyitalia, avrei dovuto farlo prima...sta creando le miniature.
Vabbhp lo lascio andare cosi fa un po di rodaggio :asd:
supertopix
14-03-2017, 23:46
Anche io bel c@zzone :D
Sto leggendo ora il forum di synologyitalia, avrei dovuto farlo prima...sta creando le miniature.
Vabbhp lo lascio andare cosi fa un po di rodaggio :asd:
Soprattutto, per caricare le foto, hai usato Photo Station Uploader, in modo da far lavorare il computer e non il Nas?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Eh no, proprio per quello avrei dovuto leggere il forum prima...fa tutto il NAS, ma ho tempo, mi serve finito per mercoledì prossimo. Spero finisca in una settimana :sofico:
Lentamente avanza...:D
E' sotto torchio il piccolo ma ha tutta la mia fiducia! :sofico:
ragazzi qualcuno mi spiega cosa è quel controllo del disco che fa synology alla prima installazione?
è una scansione lunghissima....vorrei capire se serve farla e a che scopo.....
Alla fine ieri sera ho ripristinato tutto e fatto ripartire con photo station uploader.
Carico 42.000 foto (compreso qualche centinaio di video).
Il tutto è iniziato ieri sera verso le 21.
Stasera verso le 18 ha terminato la fase di conversione perchè il processore del mio pc è tornato a lavorare poco.
Tuttavia il trasferimento dei file non è terminato (indica 12.000 su 42000 circa, ma % di completamento 85%), ma avviene a velocità bassa (guardando da gestione risorse continua ad oscillare, con punte di 54Mbps che sono 7MB/s scarsi. E' vero che sono foto e non video e quindi molti file, ma mi pare basso comunque.
Quando avevo provato a spostare direttamente file nelle cartelle del NAS la copia avveniva a circa 70 MB/s che è un'altra cosa..
Probabilmente photo uploader fa risparmiare tempo per conversione e miniature sfruttando il PC, ma nella copia non raggiunge il massimo.
Voi che dite?
Dopo 3 giorni (dico 3...) mancano 1.000 file dei 42.000 da copiare.
Sto caricando con l'uploader per Win 10.
Le creazione delle miniature è durata davvero meno (circa 24 ore con anche la conversione dei video fatti col cell/fotocamere), però la copia sta durando un'eternità...
Sono 190GB, ma sul NAS sono già diventati 220 GB: miniature? COnversione troppo alta dei video, che ho settato al max su FullHD?
Se mai dovessi rifare il disco sposto con copia incolla e poi lascerò lavorare il NAS, almeno non tengo acceso anche il pc :mbe:
El Alquimista
19-03-2017, 17:54
Se mai dovessi rifare il disco sposto con copia incolla e poi lascerò lavorare il NAS, almeno non tengo acceso anche il pc :mbe:
poi piangi :D se fai fare le miniature al nas :D
poi piangi :D se fai fare le miniature al nas :D
Ma avevo iniziato e poi lo ho ripristinato e fatto col pc :D
Quello che non capisco è perchè facendo il copia incolla direttamente da windows ci aveva messo qualche ora (e poi va bhe era partito il processo delle miniature che ho ucciso e ripsisitnato il NAS) invece con l'uploader le miniature le ha fatte in 24 ore ma la copia sta durando 3 giorni.
Ma secondo voi quando entro nel nas con cell android e app ES GEstore file, l'applicazione android ES GEstore file beneficia delle miniature create dal nas oppure se le crea real time lei?
Matthew83
22-03-2017, 12:11
Buongiorno a tutti.
Vorrei acquistare un NAS per archiviare e leggere file audio video; budget 3/400 Euro.
Cosa mi consigliate? Con o senza HDMI?
Grazie mille.
Matteo
quanti bay? i file audio/video, soprattutto video, li andrai ad utilizzare su una sola fonte (tipicamente tv) o su molteplici client?
Matthew83
22-03-2017, 13:39
quanti bay? i file audio/video, soprattutto video, li andrai ad utilizzare su una sola fonte (tipicamente tv) o su molteplici client?
Non saprei quanti bay: pensavo che un HD per file musicali (3TB circa) e un bay per file video (8TB) bastino?
Quattro bay sono utili per i backup?
Sì esatto, il NAS sarà collegato al blue ray player Oppo 95.
Grazie, buona giornata.
Matteo
Quattro bay sono utili per i backup?
4 bay sono utili per permetterti la continuità del servizio.
Faccio un esempio: si rompe l'HD da 8TB dove hai i film, ma godi di un raid1 e quindi hai un disco gemello che ti permette di continuare a vedere i film anche se l'HD principale è andato.
Stessa cosa per quello da 3TB per la musica.
Ma questo non significa BACKUP, il backup si fa da un'altra parte, perchè i tuoi file musicali e film, anche se ridondanti su RAID 1 sono a rischio di estinzione se non backuappati da qualche altra parte.
ciao ;)
Avendo smembrato un pc ho 4 hard disk da 7200 sata e vorrei un nas per salvare tutto e se possibile usare per scaricare da torrent cosi da tenere pc spento
utilizzo un router fritz 3272 se puo servire come info :)
pensavo ad un 2 bay e casomai gli altri di riserva o su box esterno
nas nuovo o usato meno spendo meglio è
rimango in attesa grazie :-)
Matthew83
22-03-2017, 18:36
4 bay sono utili per permetterti la continuità del servizio.
Faccio un esempio: si rompe l'HD da 8TB dove hai i film, ma godi di un raid1 e quindi hai un disco gemello che ti permette di continuare a vedere i film anche se l'HD principale è andato.
Stessa cosa per quello da 3TB per la musica.
Ma questo non significa BACKUP, il backup si fa da un'altra parte, perchè i tuoi file musicali e film, anche se ridondanti su RAID 1 sono a rischio di estinzione se non backuappati da qualche altra parte.
ciao ;)
Ok, grazie davvero per la spiegazione!
Indicatemi gentilmente un modello da 2 bay e uno da 4 bay, ma sono più incline al 2 bay.
Secondo è meglio fare lo streaming video dal lettore (Oppo 95) al NAS, oppure meglio collegare il NAS all'ingresso HDMI dell'Oppo?
Perchè non so se prendere un NAS con HDMI o senza, perchè la possibilità di avere Kodi mi stuzzica... :)
Grazie mille.
Matteo
non vorrei dire un'inesattezza ma mi pare che l'oppo 95 abbia la porta lan, quindi colleghi oppo e router tramite cavo lan e il nas al router... ergo, nas senza hdmi
Matthew83
23-03-2017, 14:54
non vorrei dire un'inesattezza ma mi pare che l'oppo 95 abbia la porta lan, quindi colleghi oppo e router tramite cavo lan e il nas al router... ergo, nas senza hdmi
Sì esatto, ha la porta LAN, ma non ho ben capito che così facendo legga tranquillamente le ISO da NAS... temo di no però...
Quindi, mi chiedevo se fosse il caso di acquistare il BDP103 che ha ingresso HDMI IN e collegarci appunto un NAS con HDMI Out...?
Grazie mille per l'aiuto. :)
Matteo
Matthew83
24-03-2017, 09:11
Ciao a tutti.
Ho trovato un NAS WD Mycloud mirroring con due HD da 6TB a prezzo interessante... potrebbe andare bene come NAS?
Grazie, buona giornata.
Matteo
Dipende da cosa ci devi fare? In ogni modo io preferirei scegliermeli i dischi.
Matthew83
24-03-2017, 11:27
Memorizzare e leggere file audio e video.
I WD RED da 6TB sono i dischi che vorrei.
Grazie.
Per quelli che sono più esperti nell'ambito nas Qnap
https://www.qnap.com/it-it/how-to/tutorial/article/upgrade-di-capacit%C3%A0-raid-online
praticamente attualmente sul mio TS431 ho 4 hard disk da 4Tb. Un domani posso uno a uno sostituirli con 4 hard disk da 6TB o più senza perdere nulla e lavorando sempre dallo stesso mio Nas giusto? :eek:
Grazie
Ciao
pepstain
30-03-2017, 10:51
Ciao a tutti.
Ho trovato un NAS WD Mycloud mirroring con due HD da 6TB a prezzo interessante... potrebbe andare bene come NAS?
Grazie, buona giornata.
Matteo
Ciao, io ho lo stesso Nas (MyCloud Mirror) con due dischi da 3 TB (WD Red). Lo uso come archivio di contenuti audio video ai quali accedo tramite lo Nvidia Shield TV (connessione di rete 1Gbit) e non ho mai avuto grossi problemi.
Poiché lo spazio a disposizione è ormai quasi esaurito, sono indeciso sul da farsi, sostituire i dischi con qualcosa di più capiente, oppure mantenere i dischi che ho e sostituire il Nas.
A questo scopo vorrei qualche consiglio, mi piacerebbe una soluzione QNap a 8 baie, ma non so quale prendere.
Passando da un 2 Bay a 4 bay cosa conviene fare per aumentare lo spazio? Raid 5?
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
RoUge.boh
02-04-2017, 12:45
Ragazzi mi hanno chiesto un consiglio per un NAS senza troppe pretese (uso casalingo condivisione foto e film su più computer attualmente in futuro anche televisori), facile da configurare ed usare, stavo pensando al Synology DS115J base per 90€ cosa ne pensate?
Leggendo il Synology sembra quello più facile da usare.
Oppure gli consiglio di puntare direttamente sul Synology DS216J?
Io ho preso il DS115J proprio per quello e devo dire che va benissimo.
La parte difficile è "farcirlo" dei file multimediali, soprattutto le foto s ene hai molte.
Io avevo 180 GB di foto e nonostante abbia utilizzato l'updater per w10, ci sono volute 24 ore per la creazione delle miniature da pc (i5) e altri 2 o 3 giorni x caricare tutto via lan gigabit
Asustor AS-1002T
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
RoUge.boh
02-04-2017, 14:42
Grazie per le risposte, non farebbe nulla di così gravoso quindi gli ordino il synologi da 90€
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Approfittando della bontà degli esperti pongo anche io una domanda.
Sono un autodidatta quindi mi scuso se uso termini non proprio tecnici.
Sono un Apple user, ho un iMac come macchina principale, non più' giovanissima ma che svolge il suo lavoro, un iPad Pro 12"e come telefono un iPhone 5.
Come router uso un FritzBox 3390.
Ora la domanda "stupida" è questa, dal NAS, un Synology DS216j su cui mi sto orientando per l'acquisto per archiviare tutta la mia vita:D , usando le sue App sia da iPhone/iPad riesco a vedere l'anteprima di un pdf? Mi spiego,per esempio ho moltissime riviste in formato pdf e per me vedere l'anteprima della prima pagina della stessa è molto importante per sapere cosa sto aprendo.
Purtroppo dall'app MyFritz vedo solo l'anteprima generica pdf e non la prima pagina come vedo per esempio quando apro la stessa direttamente dal Mac.
Mi scuso ancora per il linguaggio molto semplicistico e ringrazio chi mi aiuterà.
lucano93
04-04-2017, 08:56
WD WDBCTL0040HWT-EESN My Cloud Network Attached Personal Storage, Ethernet, 4 TB
cosa ne dite a 175 euro? una domanda dentro ha l'hd wd red giusto? se succede qualcosa il disco interno si può cambiare?
supertopix
04-04-2017, 09:27
Approfittando della bontà degli esperti pongo anche io una domanda.
Sono un autodidatta quindi mi scuso se uso termini non proprio tecnici.
Sono un Apple user, ho un iMac come macchina principale, non più' giovanissima ma che svolge il suo lavoro, un iPad Pro 12"e come telefono un iPhone 5.
Come router uso un FritzBox 3390.
Ora la domanda "stupida" è questa, dal NAS, un Synology DS216j su cui mi sto orientando per l'acquisto per archiviare tutta la mia vita:D , usando le sue App sia da iPhone/iPad riesco a vedere l'anteprima di un pdf? Mi spiego,per esempio ho moltissime riviste in formato pdf e per me vedere l'anteprima della prima pagina della stessa è molto importante per sapere cosa sto aprendo.
Purtroppo dall'app MyFritz vedo solo l'anteprima generica pdf e non la prima pagina come vedo per esempio quando apro la stessa direttamente dal Mac.
Mi scuso ancora per il linguaggio molto semplicistico e ringrazio chi mi aiuterà.
Da DS file un PDF lo vedo così https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170404/5f46139d2a486440d32a6ce9114afc90.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
jacopetto
04-04-2017, 09:31
Buondì.
Allora, sono un completo neofita per quanto riguarda i NAS. Nelle ultime settimane ho letto qualcosina per cercare di orientarmi un po', ma chiedo comunque a voi.
Il NAS mi servirà per un uso abbastanza basico, e cioè l'archiviazione principalmente di film da riprodurre su una smart TV via wifi. Un NAS a singolo bay dovrebbe andar bene, al momento non necessito di raid. Mi servirebbe con almeno una usb 3.0 per collegarci un hd esterno di tanto in tanto, ed idealmente con client torrent.
Come prezzo, vorrei tenermi sotto i 130€.
Leggendo le ultime pagine del 3d, mi sembra che il modello "base" più consigliato sia il Synology DS115J, ma rientra nelle caratteristiche che cerco? Se no, cosa consigliate?
Mi servirebbe con almeno una usb 3.0 per collegarci un hd esterno di tanto in tanto, ed idealmente con client torrent.
Come prezzo, vorrei tenermi sotto i 130€.
Leggendo le ultime pagine del 3d, mi sembra che il modello "base" più consigliato sia il Synology DS115J, ma rientra nelle caratteristiche che cerco
Andrebbe bene il 115J ma non ha la USB3.
Quindi potresti optare, salendo al limite massimo del budget e anzi oltrepassandolo un po', per un DS216J (http://www.trovaprezzi.it/prezzo_storage-backup_ds216j.aspx) (occhio che il primo del link è il modello SE che non va bene) che è a due bay (se un domani dovessi avere esigenze di spazio maggiore aggiungi un disco e sei già pronto) oppure il DS116 (http://www.trovaprezzi.it/prezzo_storage-backup_ds116.aspx).
O in alternativa in casa Qnap (single bay dato che dual con il tuo budget non trovi nulla di prodotti attuali) il modello TS-128 (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=216&libera=qnap+TS-128) che penso proprio abbia tutto quel che cerchi e rientra appieno nel budget.
Il QNAP TS 228 (2 bay) sull'amazzone sta a 132 euro
Era la mia alternativa, ma alla fine sono rimasto in casa synology.
jacopetto
04-04-2017, 15:30
Andrebbe bene il 115J ma non ha la USB3.
Quindi potresti optare, salendo al limite massimo del budget e anzi oltrepassandolo un po', per un DS216J (http://www.trovaprezzi.it/prezzo_storage-backup_ds216j.aspx) (occhio che il primo del link è il modello SE che non va bene) che è a due bay (se un domani dovessi avere esigenze di spazio maggiore aggiungi un disco e sei già pronto) oppure il DS116 (http://www.trovaprezzi.it/prezzo_storage-backup_ds116.aspx).
O in alternativa in casa Qnap (single bay dato che dual con il tuo budget non trovi nulla di prodotti attuali) il modello TS-128 (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=216&libera=qnap+TS-128) che penso proprio abbia tutto quel che cerchi e rientra appieno nel budget.
Oddio, se adesso riuscissi a stare nel budget, lo preferirei, anche perché poi ci devo aggiungere la spesa per l'hd.
Infatti il TS-128 era l'altro "base" che avevo visto consigliare più volte.
Il QNAP TS 228 (2 bay) sull'amazzone sta a 132 euro
Era la mia alternativa, ma alla fine sono rimasto in casa synology.
Ecco, se la differenza di prezzo è ragionevole, potrei optare direttamente per un 2 bay.
A proposito di hd, che cifra devo spendere per uno da almeno 3TB quantomeno decente?
Oddio, se adesso riuscissi a stare nel budget, lo preferirei, anche perché poi ci devo aggiungere la spesa per l'hd.
Infatti il TS-128 era l'altro "base" che avevo visto consigliare più volte.
Non ho considerato ebay perché non si possono mettere link diretti come da policy del forum.
Cmq a meno li trovi meglio è. :)
A proposito di hd, che cifra devo spendere per uno da almeno 3TB quantomeno decente?
Beh qua il consiglio è facile, il WD red (il red pro è esagerato IMHO), sta intorno ai 100 euro per il 3TB:
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_hard-disk_wd30efrx.aspx
Un po' più di 130 euro per il 4TB e via a salire:
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=143&libera=wd40efrx
Da DS file un PDF lo vedo così https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170404/5f46139d2a486440d32a6ce9114afc90.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
grazie per la risposta, molto gentile :)
Sto configurando a lavoro un MyCloud NAS DL2100
Mamma mia che schifezza al confronto del mio QNAP. Al confronto il seppur ottimo sw FreeNAS è un capolavoro
Ciao a tutti,
un domanda per voi esperti di Qnap
A questo link
https://www.qnap.com/it-it/product_x_down/product_down.php?II=156
Il firmware 4.3.3.0154 non è beta giusto? Ho un TS431 Arm... quindi 32bit.
Sembra la versione stabile e ufficiale
Grazie
Ciao
Ciao a tutti,
un domanda per voi esperti di Qnap
A questo link
https://www.qnap.com/it-it/product_x_down/product_down.php?II=156
Il firmware 4.3.3.0154 non è beta giusto? Ho un TS431 Arm... quindi 32bit.
Sembra la versione stabile e ufficiale
Grazie
Ciao
Esatto, non è una beta. A me mi ha proposto l'aggiornamento alcuni giorni fa. Ho visto che era la versione definitiva.
Esatto, non è una beta. A me mi ha proposto l'aggiornamento alcuni giorni fa. Ho visto che era la versione definitiva.
Si si, confermo! Aggiornamento fatto! :read:
Ciao ragazzi, avrei bisogno di un consiglio per l'acquisto di un NAS per uso domestico.
Necessito di un NAS per poter condividere i miei file audio e video in tutta l'abitazione fra più dispositivi, collegati via cavo. Ho terminato da poco la costruzione della casa per cui ho prese di rete in tutte le stanze, gestite da un router Fritz 7490 e un TP-Link TL-SG3216 Jetstream.
Il mio intento è di poter visionare i miei BR (in formato nativo M2TS) su ogni TV, senza avere problemi di compatibilità con le TV o i vari dispositivi. Inoltre, in salotto, dispongo di un Oppo 105D collegato ad un amplificatore che pilota un impianto 5.1, per cui vorrei utilizzare l'Oppo come Media Player per caricare i film che mi aggradano senza dover ogni volta cambiare disco.
Inoltre, dovrò installare più avanti un sistema di telecamere IP per la videosorveglianza, per cui cercavo un NAS che potesse consentirmi attraverso l'uso di più HD di diverse capienze e diverse tipologie (tipo i WD red per l'archiviazione e lo streaming per casa e i WD purple per la videosorveglianza) di soccombere a tali compiti.
Ho visto in rete il QNAP TS-451A che mi sembra sia un buon prodotto e sia abbastanza espandibile come soluzione, ma non ho idea se sia adatto ai miei scopi e se garantisca la compatibilità dei miei file con le TV che ho in casa.
Potreste chiarirmi le idee su come viene gestita la decodifica dei file (chi fa da media player) e su quale NAS scegliere?
supertopix
01-05-2017, 19:36
Spero che tu lo stia cercando che NON soccomba a tali compiti 😊😇😷
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Spero che tu lo stia cercando che NON soccomba a tali compiti 😊😇😷
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
ahaha, scusate, non ho riletto prima di postare! :D
Ho visto che alcuni NAS Asustor hanno i moduli ram saldati e quindi, immagino, non sostituibili. Non è un grosso rischio per un apparecchio in teoria destinato a restare acceso h24?
perche' dovrebbe essere un rischio?
perche' dovrebbe essere un rischio?
Era solo una mia idea... per quanto sia remota l'ipotesi, se si rompe butti tutto? Ho la fissa delle parti sostituibili:)
GENERALE LEE
07-05-2017, 22:47
Ciao a tutti, ho bisognodi un consiglio:
Devo comperare un nas per condivisione in rete di file multimediali e backup.
In casa ho collegato in rete un pc windows , 2 cellulari android , 1 tablet android, una nvidia shield tv
La mia idea era quella di prendere un nas a2 bay ,2 hd in raid1 per recuperare i file in caso di rottura di uno dei due dischi , con porta usb3 per fare backup su hd esterno , e poi eventualmente backup su cluod per le cartelle più importanti.
È meglio un ds 216j , 216paly, o ds214+?
In teoria non avrei bisogno della transcodifica
vai tranquillo con il 216j
GENERALE LEE
08-05-2017, 10:04
a parità di costo 216j o 214+ ?
a parità di costo 216j o 214+ ?
direi che dipende: se sono entrambi nuovi con garanzia,
se hai bisogno di più potenza ? 214+
ti rendi conto che è un modello vecchio e sarà supportato non a lungo come l'altro?
ti serve potenza base ma vuoi un modello nuovo che sarà supportato minimo altri 5 anni = 216j
Robertus
13-05-2017, 22:21
consiglio per nas:
ho un portatile, il fisso, il raspberry come download station, e un'altro raspberry come media center.
Vorrei un nas per tenerci i file scaricati e accederci da tutti i dispositivi in casa.
Non ho capito che nas a 4bay mi serve.
Mi serve con tanta ram? con una cpu potente?
Perchè mi interessa spostare i file tra gli hard disk del nas, il raspberry scaricherebbe files su gli hard disk del nas e li decomprimerebbe usando la sua potenza di calcolo.
Io poi ci accederei con il portatile, fisso, il mediacenter ( raspberry ) e cellulari.
Non hai bisogno del raspberry download station perché lo avresti già integrato nel nas. Per quanto riguarda i 4 bay spiega perché te ne servono cosi tanti, motivi di spazio? raid? e se si, ti serve davvero il raid? Comunque non hai bisogno di nulla di troppo potente.
Robertus
14-05-2017, 09:01
Non hai bisogno del raspberry download station perché lo avresti già integrato nel nas. Per quanto riguarda i 4 bay spiega perché te ne servono cosi tanti, motivi di spazio? raid? e se si, ti serve davvero il raid? Comunque non hai bisogno di nulla di troppo potente.
innanzitutto ti ringrazio per la risposta.
il raspberry, credo sia più duttile per download station, in quanto io sul raspberry ho installato e riesco a tirare giù da:
xdcc - jdownloader - sabnzbd (usenet) - transmission (torrent)
Il nas credo sia piu' limitato, magari da torrent e jdownloader si puo', ma da usenet e xdcc un po' meno.
In ogni caso, i 4 bay li vorrei per avere piu' spazio, cosi da mettere nel tempo più hard disk capienti, oppure alla bisogna, fare un raid, anche se non l'ho mai fatto, anche perchè faccio storage di file non importanti, quindi il raid se determina troppo il prezzo del nas, ne faccio volentieri a meno.
Principalmente mi preme avere un nas, perchè ho un fritzbox 7490 che ha già la funzione di nas, e ci ho collegato due hard disk alle prese usb, ma sono lenti. ( ok sono su usb e non su una scheda di rete lan gbit come sarebbe il nas, ma vanno parecchio lenti secondo me )
Perchè anche se mi collego al nas del fritzbox con un pc via lan gbit ed estraggo dei rar, la cpu del fritxbox va quasi al 99% e risulta lento nell'estrazione.
Ecco perchè chiedevo della potenza di calcolo del nas.
Anche a spostare files tra i due hard disk collegati al fritzbox, è molto lento.
Sicuramente un nas gbit mi servirà. Il resto mi faccio consigliare da voi.
Grazie ancora del supporto.
Il resto mi faccio consigliare da voi.
Grazie ancora del supporto.
Ciao io faccio streaming con PLEX da WD PR4100 in Raid 5 con 4 dischi da 6TB. (Se scoppia un disco recupero i dati e poi ripristino il raid.)
Funziona benissimo, velocita lettura 115MB/S scrittura circa 100MB/S.
Per le cose serie ho un EX2100 con due WD 6TB in raid 1 (se mi si fotte un disco ho l'altro).
http://i.imgur.com/iSzx2W6l.jpg (http://i.imgur.com/iSzx2W6.jpg)
Robertus
14-05-2017, 16:43
Ciao io faccio streaming con PLEX da WD PR4100 in Raid 5 con 4 dischi da 6TB. (Se scoppia un disco recupero i dati e poi ripristino il raid.)
Funziona benissimo, velocita lettura 115MB/S scrittura circa 100MB/S.
Per le cose serie ho un EX2100 con due WD 6TB in raid 1 (se mi si fotte un disco ho l'altro).
http://i.imgur.com/iSzx2W6l.jpg (http://i.imgur.com/iSzx2W6.jpg)
sono entrambi cari, 350€ e 600€.
Per fare da nas, per le cose che ci devo fare, mi sembra tanto.:cry:
Ginopilot
14-05-2017, 17:04
Ciao io faccio streaming con PLEX da WD PR4100 in Raid 5 con 4 dischi da 6TB. (Se scoppia un disco recupero i dati e poi ripristino il raid.)
Funziona benissimo, velocita lettura 115MB/S scrittura circa 100MB/S.
Per le cose serie ho un EX2100 con due WD 6TB in raid 1 (se mi si fotte un disco ho l'altro).
http://i.imgur.com/iSzx2W6l.jpg (http://i.imgur.com/iSzx2W6.jpg)
Avrai certamente un backup da qualche parte, anche perché come sono messi, se si verificasse un incendio o simili, perdi tutto in un colpo solo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
supertopix
14-05-2017, 17:55
consiglio per nas:
ho un portatile, il fisso, il raspberry come download station, e un'altro raspberry come media center.
Vorrei un nas per tenerci i file scaricati e accederci da tutti i dispositivi in casa.
Non ho capito che nas a 4bay mi serve.
Mi serve con tanta ram? con una cpu potente?
Perchè mi interessa spostare i file tra gli hard disk del nas, il raspberry scaricherebbe files su gli hard disk del nas e li decomprimerebbe usando la sua potenza di calcolo.
Io poi ci accederei con il portatile, fisso, il mediacenter ( raspberry ) e cellulari.
Ti basta un Synology serie "J". Io faccio tutto col DS214se, quindi...
Avrai poi solo da cambiare il media player quando avrai necessità di 4K o H265...
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Avrai certamente un backup da qualche parte, anche perché come sono messi, se si verificasse un incendio o simili, perdi tutto in un colpo solo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ma LOL io non vivo in una sala server, se si verifica un incendio i Nas sono l'ultima delle mie preoccupazioni.:D :D
Il backup sono loro, se no che li prendevo a fare.
Ma LOL io non vivo in una sala server, se si verifica un incendio i Nas sono l'ultima delle mie preoccupazioni.:D :D
dipende da quanto sono importanti i tuoi dati
Il backup sono loro, se no che li prendevo a fare.
ahi ahi ahi che pentolone hai scoperchiato :D
Robertus
14-05-2017, 19:56
Ti basta un Synology serie "J". Io faccio tutto col DS214se, quindi...
Avrai poi solo da cambiare il media player quando avrai necessità di 4K o H265...
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
ma dici che poi è da cambiare per gli h265 , perchè tu usi la potenza di calcolo del nas per vedere i contenuti?
io uso il raspberry
supertopix
14-05-2017, 20:05
ma dici che poi è da cambiare per gli h265 , perchè tu usi la potenza di calcolo del nas per vedere i contenuti?
io uso il raspberry
Uso raspberry e non ho necessità di h265 né di 4K. Quindi non me ne preoccupo. Quando sarà ora prenderò un nuovo media player.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.