PDA

View Full Version : Guida acquisto NAS: prezzo, prestazioni, funzioni, consumi, rumore


Pagine : 1 2 3 4 5 6 [7] 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55

MarvelDj
01-12-2010, 17:32
Ordinato il 419p+
ora devo prendere i dischi

M86
01-12-2010, 20:07
Salve, ho cercato il 119+ ma vedo che costa ancora più del 119 e che nè il 110 nè il 119 sono calati di un euro. Sono io che sbaglio motore di ricerca prezzi oppure è effettivamente così?

MarvelDj
01-12-2010, 22:08
che HDD prendereste in base a questi test?
http://www.xbitlabs.com/articles/storage/display/2tb-7200rpm.html
Vorrei qualcosa di silenzioso, parco nei consumi e che scaldi ovviamente poco...
a vedere il barracuda LP sembra essere il migliore ma è un 5900rpm mentre il tanto vociferato caviare green sembra andare meno per consumi maggiori
non parlano dei db....

sinergine
02-12-2010, 08:28
Se vuoi il silenzio e poco calore devi usare gli LP di Seagate gli ecogreen di samsung o green power di western digital.

I più silenziosi dovrebbero essere questi ultimi anche se di pochissimo e alla fine all'interno del NAS dovresti accorgertene poco.
Forse è più importante la vibrazione che poi si trasmette al case.
Vedi un po' qui:
http://www.silentpcreview.com/section13.html

Ginopilot
02-12-2010, 11:14
Salve, ho cercato il 119+ ma vedo che costa ancora più del 119 e che nè il 110 nè il 119 sono calati di un euro. Sono io che sbaglio motore di ricerca prezzi oppure è effettivamente così?

Perche' cerchi proprio il 119p+?

M86
02-12-2010, 12:17
Speravo che questo NAS venisse quanto il 119 e il 119 scendesse e invece niente!

jstef
02-12-2010, 12:31
il barracuda LP sembra essere il migliore ma è un 5900rpmSì, però non sono 5200 ;) .
Ad ogni modo io ho gli LP e per ora non ho problemi, come non ne ho mai avuti con gli altri Barracuda (tocchiamo ferro), inoltre li sento lavorare solo quando c'è I/O intenso (Torrent, eccetera) altrimenti fa più rumore la ventola.

Ciao

Ginopilot
02-12-2010, 12:52
Speravo che questo NAS venisse quanto il 119 e il 119 scendesse e invece niente!

Se ti va bene un ts119, perche' non prendere un piu' economico e piu' performante ds111? Al prezzo del 119 potresti addirittura prendere un ds211.
Oppure, se proprio non badi a spese e vuoi il top, per un 20-30 euro in piu' c'e' il ds110+

M86
02-12-2010, 13:00
Se ti va bene un ts119, perche' non prendere un piu' economico e piu' performante ds111? Al prezzo del 119 potresti addirittura prendere un ds211.
Oppure, se proprio non badi a spese e vuoi il top, per un 20-30 euro in piu' c'e' il ds110+
Perchè da quanto ne so io i sinology non supportano amule adunanza, se qualcuno sa che è possibile vorrei saperlo! Grazie

jstef
02-12-2010, 13:07
cmq oggi ho ordinato il ds-210j

vedremo quando arriva.
Spero che per allora sia scaduta la tua sospensione :rolleyes:
Sono curioso di sapere cosa ne pensi.

Ho intenzione di prendere una papst da 70x15mm (712F/2) per poterla disaccoppiare tenendola all'interno.

Ginopilot
02-12-2010, 16:49
Perchè da quanto ne so io i sinology non supportano amule adunanza, se qualcuno sa che è possibile vorrei saperlo! Grazie

Ah ecco, ma possibile che nessuno abbia compilato il pacchetto per synology? Mi sembra strano.

Ginopilot
02-12-2010, 16:54
Guarda qui

http://forum.adunanza.net/threads/79812-amule-adunanza-compilazione-diretta-su-Synology-DS-410-ad-un-passo-dalla-meta..

M86
02-12-2010, 17:07
Ancora non va, comunque sotto le feste non mi aspetto cali di prezzo, se ne riparlerà a Febbraio, intanto mi tocca continuare a stressare l'SSD del mac

Ginopilot
02-12-2010, 18:31
Il problema del 119 rispetto al 119p+ e' che sono modelli molto diversi, molto piu' di 219p e 219p+. E' probabile che continueranno a coesistere e quindi che il prezzo non cambi sostanzialmente. Non credo scendera' mai sotto i 200 euro.

Ginopilot
02-12-2010, 18:43
Ancora non va, comunque sotto le feste non mi aspetto cali di prezzo, se ne riparlerà a Febbraio, intanto mi tocca continuare a stressare l'SSD del mac

Ma scusa, se ti serve solo per scaricare, perche' non un ts110? Costa praticamente la meta' e 256MB di ram sono piu' che sufficienti.

Giuss
02-12-2010, 19:24
Ciao, vorrei sapere se qualcuno ha misurato i reali consumi di questi NAS o se qualche sito li riporta

Pensavo a un modello base, pero' nel Synology DS110J viene indicato un consumo di 19W attivo e 9W in ibernazione (valori abbastanza alti) mentre nel TS-110 nel datasheet viene indicato un consumo di 7W in funzione anche se ha un alimentatore da 36W... non capisco se sono valori reali e come mai ci sono queste differenze

MarvelDj
02-12-2010, 19:36
ma se io adesso prendo 2 dischi di una tipologia, poi in futuro se ne prendo altri 2 con un taglio diverso poi posso fare solo 2 raid 1 o posso fare un raid 5?

M86
02-12-2010, 20:24
Ma scusa, se ti serve solo per scaricare, perche' non un ts110? Costa praticamente la meta' e 256MB di ram sono piu' che sufficienti.

Si, l'ho preso in considerazione ma speravo che con quelli nuovi costasse meno...Comunque aspetterò fino alla fine delle feste, non mi va di regalare soldi a qualche negoziante e so che quando finiscono le feste i prezzi scendono.
Tu che ne pensi?
Tra l'altro qualcuno sa qual'è il sito dove il qnap ts 110 viene meno?
Grazie!

MarvelDj
02-12-2010, 22:42
Se vuoi il silenzio e poco calore devi usare gli LP di Seagate gli ecogreen di samsung o green power di western digital.

I più silenziosi dovrebbero essere questi ultimi anche se di pochissimo e alla fine all'interno del NAS dovresti accorgertene poco.
Forse è più importante la vibrazione che poi si trasmette al case.
Vedi un po' qui:
http://www.silentpcreview.com/section13.html

vedo che la differenza delle vibrazioni è minima, si comportano bene sia gli LP che i CG....
spero abbia dei cuscinetti il qnap e che non siano collegati direttamente al case...

sinergine
03-12-2010, 08:29
Ciao, vorrei sapere se qualcuno ha misurato i reali consumi di questi NAS o se qualche sito li riporta

Pensavo a un modello base, pero' nel Synology DS110J viene indicato un consumo di 19W attivo e 9W in ibernazione (valori abbastanza alti) mentre nel TS-110 nel datasheet viene indicato un consumo di 7W in funzione anche se ha un alimentatore da 36W... non capisco se sono valori reali e come mai ci sono queste differenze

Trovi un po' di recensioni in rete. Mia opinione è che Synology misura il consumo con HD montati e infatti nel sito specifica anche il modello preciso.
QNAP invece il consumo del solo NAS.

Ho avuto un DS209+II e ora ho un DS210J e i consumi sono allineati a quelli riportati sul sito. In particolare il DS210J fa 7W ibernazione e 16/18W in attività con 2 WD GP WD15EARS

MarvelDj
03-12-2010, 09:02
qnap segna anche con gli hdd montati, di solito da 500gb

ZetaGemini
03-12-2010, 09:11
Trovi un po' di recensioni in rete. Mia opinione è che Synology misura il consumo con HD montati e infatti nel sito specifica anche il modello preciso.
QNAP invece il consumo del solo NAS.

Ho avuto un DS209+II e ora ho un DS210J e i consumi sono allineati a quelli riportati sul sito. In particolare il DS210J fa 7W ibernazione e 16/18W in attività con 2 WD GP WD15EARS

no, il consumo indicato da QNAP sul sito è dischi INCLUSI. Se no che senso avrebbe scrivere "in operation" ?

Ginopilot
03-12-2010, 09:44
Si, l'ho preso in considerazione ma speravo che con quelli nuovi costasse meno...Comunque aspetterò fino alla fine delle feste, non mi va di regalare soldi a qualche negoziante e so che quando finiscono le feste i prezzi scendono.
Tu che ne pensi?
Tra l'altro qualcuno sa qual'è il sito dove il qnap ts 110 viene meno?
Grazie!

Io penso che i prezzi non scenderanno dopo le feste, non almeno in modo significativo. In altre parole, non vale la pena aspettare se non per prendere un nuovo modello in uscita o per valutare l'affidabilita' si quelli appena usciti.
Il 110 penso che meno di 135-140 non si trovi da nessuna parte. Mentre il 119 sui 220. SS escluse.

Ginopilot
03-12-2010, 09:46
Il consumo dipende molto dai dischi usati.

jstef
03-12-2010, 10:34
ma se io adesso prendo 2 dischi di una tipologia, poi in futuro se ne prendo altri 2 con un taglio diverso poi posso fare solo 2 raid 1 o posso fare un raid 5?Puoi fare quello che vuoi, ma se li combini nello stesso array si comporteranno come se fossero tutti delle dimensioni del più piccolo.

Ciao

ilratman
03-12-2010, 10:45
Il nas mi arriva o oggi o lunedì.

Come dischi farò un misto perché dove trovo il gemello del mio 153wi non trovo gli switch gigabit e dove lg trovo non hanno il 153wi.
Quindi farò un raid1 con un samsung hd153wi e un western digital wd15ears.

Per i discorsi consumi, synology per il ds210j da 25w operativi con due seagate che consumano in idle circa 9.5w, con i dischi che userò (5.6w e 5.4w) dovrebbe consumare sui 17-18w.

Siccome metto anche un 1tb per il backup, dati estremamente importanti (foto del bimbo :D) secondo voi posso anche rischiare di lasciare i dischi singoli o in jbod?

Alternativa che vedo è mettere due 1tb, che ho già, e aspettare la nuova gen dei 3tb per aumentare lo spazio.

Che dite?

SnaKeZ83
03-12-2010, 10:54
Io ho configurato il mio DS211J con 2 HD in raid1 da 1.5TB, poi collegando un HD da 500GB tramite la USB esterna, mi faccio il backup delle cose più importanti (lavori e documenti).

Il backup esterno gestisce il versionamento usando il pacchetto Time Backup (che è in beta):
http://www.synology.com/ita/products/features/time_backup.php

jstef
03-12-2010, 11:15
dati estremamente importanti [...] posso anche rischiare Vedi che ti rispondi da solo, se sono dati importanti perché rischiare? :)

Ciao

jstef
03-12-2010, 11:24
Ho intenzione di prendere una papst da 70x15mm (712F/2) per poterla disaccoppiare tenendola all'interno.Trovata qui a Milano a 20eur, vado a prenderla e vi faccio sapere come va.
Se no tiro il cavo ethernet sul balcone e lascio lì il nas a 0°C senza ventola.

Ginopilot
03-12-2010, 11:56
Nel mio 211 la ventola ha circa mezzo cm di spazio. Nel 211j e' invece appiccicata avanti e dietro?

ilratman
03-12-2010, 15:56
Vedi che ti rispondi da solo, se sono dati importanti perché rischiare? :)

Ciao

Ok

vada per 2x1.5tb in raid1 + backup usb da 1tb.

jstef
03-12-2010, 21:19
Trovata qui a Milano a 20eur, vado a prenderla e vi faccio sapere come va.Allora...

Papst 712F/2

Onestamente la ventola in sé non è più silenziosa di quella di fabbrica: fa un leggerissimo ronzio mentre la YS Tech non si sente proprio. Però quello non si sente a meno di non stare proprio vicini, mentre la vibrazione amplificata dal case e dalla scrivania uuUUuuUuUuuUuh si sentiva eccome. Adesso con le viti in gomma (ne ho rotte la metà :rolleyes: ) finalmente si sente solo l'i/o dei dischi.

Attenzione che il connettore sulla MB non è un molex "standard" 3-pin.
Però, con un po' di attenzione, facendo leva pian piano sotto al connettore, si può scalzare dalla MB, e restano 3 pin nudi ai quali si può connettere benissimo il molex standard.

Mi succede però questo:
In modalità 3.5" la ventola gira, in modalità 2.5" invece no.
Forse perché gli HDD non hanno ancora raggiunto i 40°C.
Non vorrei aver sbagliato verso del connettore...

Sopra i 40 la ventola gira sia in modo 2.5" sia in 3.5" e secondo me sempre alla stessa velocità. Ho sbagliato a connetterla?

ilratman
03-12-2010, 23:24
Allora...

Papst 712F/2

Onestamente la ventola in sé non è più silenziosa di quella di fabbrica: fa un leggerissimo ronzio mentre la YS Tech non si sente proprio. Però quello non si sente a meno di non stare proprio vicini, mentre la vibrazione amplificata dal case e dalla scrivania uuUUuuUuUuuUuh si sentiva eccome. Adesso con le viti in gomma (ne ho rotte la metà :rolleyes: ) finalmente si sente solo l'i/o dei dischi.

Attenzione che il connettore sulla MB non è un molex "standard" 3-pin.
Però, con un po' di attenzione, facendo leva pian piano sotto al connettore, si può scalzare dalla MB, e restano 3 pin nudi ai quali si può connettere benissimo il molex standard.

Mi succede però questo:
In modalità 3.5" la ventola gira, in modalità 2.5" invece no.
Forse perché gli HDD non hanno ancora raggiunto i 40°C.
Non vorrei aver sbagliato verso del connettore...

Sopra i 40 la ventola gira sia in modo 2.5" sia in 3.5" e secondo me sempre alla stessa velocità. Ho sbagliato a connetterla?

mi dici i due modelli di ventola?

cmq appena mi arriva lo smonto per vedere.

jstef
04-12-2010, 00:01
mi dici i due modelli di ventola?

Questa la ventola stock

Y.S. TECH
70x70x25mm Fan

Model Number FD127025LS
Bearings: SLEEVE
Voltage: 12 V
Speed: 2900 RPM
Max airflow: 24.9 CFM
Max Static Pressure: 3.0 mm H2O
Power Comsumption: 1.32 W
Noise Level: 28 dB(A)

Quella che ho messo è questa (http://www.ebmpapst.com/en/products/compact-fans/axial-compact-fans/axial_compact_fans_detail.php?pID=53857).

Ciao

ilratman
04-12-2010, 00:10
Questa la ventola stock



Quella che ho messo è questa (http://www.ebmpapst.com/en/products/compact-fans/axial-compact-fans/axial_compact_fans_detail.php?pID=53857).

Ciao

http://ystechusa.com/cooling-specs/33.pdf

http://img.ebmpapst.com/products/datasheets/712F2L-ENG.pdf

la differenza che mi salta all'occhio subito è che la ystech ha una tensione di spunto di 7volt mentre la papst di 8V e forse è questo il motivo per cui non parte nella modalità 2.5". cioè manca quel sbit di tensione.

D1o
04-12-2010, 04:20
Il nas mi arriva o oggi o lunedì.

Come dischi farò un misto perché dove trovo il gemello del mio 153wi non trovo gli switch gigabit e dove lg trovo non hanno il 153wi.
Quindi farò un raid1 con un samsung hd153wi e un western digital wd15ears.

Per i discorsi consumi, synology per il ds210j da 25w operativi con due seagate che consumano in idle circa 9.5w, con i dischi che userò (5.6w e 5.4w) dovrebbe consumare sui 17-18w.

Siccome metto anche un 1tb per il backup, dati estremamente importanti (foto del bimbo :D) secondo voi posso anche rischiare di lasciare i dischi singoli o in jbod?

Alternativa che vedo è mettere due 1tb, che ho già, e aspettare la nuova gen dei 3tb per aumentare lo spazio.

Che dite?


quando ti arriva potresti fare una piccola rensione su come ti sei trovato? lo volevo prendere anche io, ma ho visto sul forum della synology molti problemi con la versione 3.0 del sw e volevo avere piu info al rigiardo.

(ps differenze tra 210 e 211j?)

Disagiato
04-12-2010, 06:33
elogio al mio ds110j...... mi son pentito di non averlo preso a 2bay... però son veramente contento... almeno, per le cose basilari che faccio.. p2p e da file server... in più con il wdtvlive, sono una grande coppia...

Ginopilot
04-12-2010, 12:43
quando ti arriva potresti fare una piccola rensione su come ti sei trovato? lo volevo prendere anche io, ma ho visto sul forum della synology molti problemi con la versione 3.0 del sw e volevo avere piu info al rigiardo.

(ps differenze tra 210 e 211j?)

attenzione alla j, i modelli senza sono di classe superiore

ilratman
04-12-2010, 13:21
attenzione alla j, i modelli senza sono di classe superiore

j infatti dovrebbe stare per junior e sono consigliati solo per uso casalingo.

jstef
04-12-2010, 13:38
http://ystechusa.com/cooling-specs/33.pdf

http://img.ebmpapst.com/products/datasheets/712F2L-ENG.pdf

la differenza che mi salta all'occhio subito è che la ystech ha una tensione di spunto di 7volt mentre la papst di 8V e forse è questo il motivo per cui non parte nella modalità 2.5". cioè manca quel sbit di tensione.
Allora, non è che non parte: in 2.5" attacca e stacca.
Nel log si vede questo:
Information 2010/12/04 13:27:22 admin fan [internal] was in normal status.
Error 2010/12/04 13:27:18 admin fan [internal] was out of order.
Information 2010/12/04 13:10:47 admin fan [internal] was in normal status.
Error 2010/12/04 13:10:40 admin fan [internal] was out of order.


In teoria dovrebbe essere anche possibile farla girare più o meno veloce.
Se non si riuscisse a risolvere, per quanto mi riguarda potrebbe anche non essere un problema, se non fosse che ho configurato gli alert smtp e per ogni entry mi arriva un'email :rolleyes:
Non vorrei disattivare l'invio, mi servirà quindi capire due cose:
1. se via shell si può selezionare il livello di alerting o escludere determinati eventi. Altrimenti credo che da shell si possa semplicemente disabilitare il fan check a monte.
2. qual è la dimensione del file di log, o meglio se è fissa e il log è ciclico.

B747
04-12-2010, 13:59
una domanda sulla garanzia: sto per prendere il 211j, sono indeciso se prenderlo da red**** oppure dallo shop ufficiliale Italia. Nel primo caso prenderei anche altre cose, percui ottimizzerei le spese di spedizione. Ma, mentre con il primo venditore per la garanzia devo far riferimento a loro, con quello ufficiale Italia come ci si comporta? Esistono centri assistenza sul territorio?

Grazie!

MarvelDj
04-12-2010, 14:14
come funziona la gestione dei nas tramite web fuori dalla propria rete?
siccome io ho ip dinamico prima di uscire di casa devo controllare l'ip? o posso usare dyndns? o ci sono altre funzioni?

SnaKeZ83
04-12-2010, 14:16
come funziona la gestione dei nas tramite web fuori dalla propria rete?
siccome io ho ip dinamico prima di uscire di casa devo controllare l'ip? o posso usare dyndns? o ci sono altre funzioni?

puoi usare dyndns e basta che fai il port forwarding sul tuo router.

D1o
04-12-2010, 14:59
attenzione alla j, i modelli senza sono di classe superiore

j infatti dovrebbe stare per junior e sono consigliati solo per uso casalingo.

si scusate intendevo tra 210j e 211j.

il 210 liscio è un po troppo caro

i circa 30 euro di differenza possono valere la pena di prendere l'ultimo?

rimango in attesa di commenti sul programma alla versione 3.x che leggendo sul forum pare stia dando qualche magagna.

MarvelDj
04-12-2010, 15:35
puoi usare dyndns e basta che fai il port forwarding sul tuo router.

quindi posso impostarlo su qnap mobile e fa tutto lui?

SnaKeZ83
04-12-2010, 16:36
quindi posso impostarlo su qnap mobile e fa tutto lui?

nn conosco in dettaglio il qnap possedendo un synology; ad ogni modo ti posso assicurare che nn c sn problemi a farlo ;)

mingotta
04-12-2010, 17:18
una domanda sulla garanzia: sto per prendere il 211j, sono indeciso se prenderlo da red**** oppure dallo shop ufficiliale Italia. Nel primo caso prenderei anche altre cose, percui ottimizzerei le spese di spedizione. Ma, mentre con il primo venditore per la garanzia devo far riferimento a loro, con quello ufficiale Italia come ci si comporta? Esistono centri assistenza sul territorio?

Grazie!
Ma tu sei sicuro che quello che chiami "ufficiale Italia" sia effettivamente il rivenditore ufficiale in Italia?
Io ho provato a capirlo ma non ho capito.
Cmq trovi qui le condizioni di vendita: http://www.nasshop.it/index.php/condizioni-di-vendita.html

mingotta
04-12-2010, 17:46
Sono entrambi da 2 GB, costano più o meno la stessa cifra e sono entrambi supportati ufficialmente (http://www.synology.com/support/hd.php?lang=ita&product_id=63#3.5).

Il ST32000542AS (http://www.seagate.com/ww/v/index.jsp?name=st32000542as-bcuda-lp-sata-2tb-hd&vgnextoid=1f70e5daa90b0210VgnVCM1000001a48090aRCRD&locale=en-US) è un Seagate SATA con 32Mb di cache.
Il WD20EARS (http://www.wdc.com/en/products/products.aspx?id=120) é un Western Digital con 64Mb di cache.

Li dovrei mettere su un DS211j.
Thanks!

jstef
04-12-2010, 18:18
Sono entrambi da 2 GB, costano più o meno la stessa cifra e sono entrambi supportati ufficialmente (http://www.synology.com/support/hd.php?lang=ita&product_id=63#3.5).Io posso dirti che ho sempre preso i Barracuda e non mi hanno mai dato problemi, e come vedi li ho anche sul NAS

Poi gli LP girano a 5900 giri, mentre i WD con il loro "Intellipower" credo che in realtà viaggino a 5400 fissi, ma attendo smentite

Se vuoi più info chiedi nella sezione dedicata agli HDD

Ciao

p92s
04-12-2010, 18:31
Sono entrambi da 2 GB, costano più o meno la stessa cifra e sono entrambi supportati ufficialmente (http://www.synology.com/support/hd.php?lang=ita&product_id=63#3.5).

Il ST32000542AS (http://www.seagate.com/ww/v/index.jsp?name=st32000542as-bcuda-lp-sata-2tb-hd&vgnextoid=1f70e5daa90b0210VgnVCM1000001a48090aRCRD&locale=en-US) è un Seagate SATA con 32Mb di cache.
Il WD20EARS (http://www.wdc.com/en/products/products.aspx?id=120) é un Western Digital con 64Mb di cache.

Li dovrei mettere su un DS211j.
Thanks!

I WD20EARS sono supportati ufficialmente ma devono avere le revisioni di firmware indicate nella tabella di compatibilita'.
WD20EARS-00MVWB0; WD20EARS-00S8B1
Nelle ultime serie WD ha disabilitato il TLER e questo puo' creare problemi se si sviluppano bad sectors; il RAID "sputa" il disco. :mad:

Ciao

MarvelDj
04-12-2010, 23:37
Sono entrambi da 2 GB, costano più o meno la stessa cifra e sono entrambi supportati ufficialmente (http://www.synology.com/support/hd.php?lang=ita&product_id=63#3.5).

Il ST32000542AS (http://www.seagate.com/ww/v/index.jsp?name=st32000542as-bcuda-lp-sata-2tb-hd&vgnextoid=1f70e5daa90b0210VgnVCM1000001a48090aRCRD&locale=en-US) è un Seagate SATA con 32Mb di cache.
Il WD20EARS (http://www.wdc.com/en/products/products.aspx?id=120) é un Western Digital con 64Mb di cache.

Li dovrei mettere su un DS211j.
Thanks!
Io ho il tuo stesso dubbio.
Ma da alcuni test sembra che i barracuda siano nettamente i migliori sotto quasi ogbi aspetto.

B747
04-12-2010, 23:44
Ma tu sei sicuro che quello che chiami "ufficiale Italia" sia effettivamente il rivenditore ufficiale in Italia?

infatti lascia perplesso anche a me....

trovi qui le condizioni di vendita

le ho lette, e la parte relativa alla garanzia è fumosa per quanto riguarda i luoghi di riparazione e le spese di spedizione, uff!

SnaKeZ83
05-12-2010, 09:29
Io ho il tuo stesso dubbio.
Ma da alcuni test sembra che i barracuda siano nettamente i migliori sotto quasi ogbi aspetto.

Controllate sempre la lista di compatibilità (per sicurezza) e leggete i forum dei produttori, alcuni HD vanno prima settati per togliere alcune features che potrebbero portare alla morte prematura l'HD (se nn erro ci si riferisce a dei WD).
Per quel che mi riguarda ho dei Barracuda ST31500341AS da 1.5TB in RAID1.

Nasa
05-12-2010, 14:43
Devo scegliere tra Qnap TS-210 e Synology DS-211j, io sarei per il Qnap, ho usato per breve tempo un DS-210j e non mi ha convinto del tutto, ma prenderei comunque quello qualitativamente superiore.
Grazie
Ciao

MarvelDj
05-12-2010, 18:31
Controllate sempre la lista di compatibilità (per sicurezza) e leggete i forum dei produttori, alcuni HD vanno prima settati per togliere alcune features che potrebbero portare alla morte prematura l'HD (se nn erro ci si riferisce a dei WD).
Per quel che mi riguarda ho dei Barracuda ST31500341AS da 1.5TB in RAID1.

si infatti, mi sa che i WD caviar green gli escludo ... pochi li consigliano per i qnap.... e i barracuda LP dai test vanno anche meglio quindi non ha senso rischiare.
Credo poi che gli LP siano sufficienti, è inutile prendere degli HDD veloci se poi il nas non arriva a quelle velocità, consumano di più e fanno rumore per niente.

ma questi che sono??
http://www.seagate.com/www/it-it/products/desktops/green-drive-barracuda/?intcmp=bac-it-it-home-hero2-barracuda-green#tTabContentSpecifications

non sono gli LP?

mingotta
05-12-2010, 23:10
Grazie jstef, p92s e SnaKeZ83, dai vostri commenti mi sembra che si vada sul sicuro con i Seagate ST32000542AS, mentre non così con i Western Digital, se si vuole metterli in un NAS.
Ciao!

ilratman
06-12-2010, 00:15
alla fine ho preso un seagate LP 5900 da 1.5TB che si affiancherà al mio samsung 153wi, vedremo.

il nas è arrivato ma prima di mercoledì/sabato non posso montarlo per mancanza di tempo.

jstef
06-12-2010, 01:03
ma questi che sono??
http://www.seagate.com/www/it-it/products/desktops/green-drive-barracuda/?intcmp=bac-it-it-home-hero2-barracuda-green#tTabContentSpecifications

non sono gli LP?
Sono SATA 6GB e 64Mb di cache, anziché 3GB e 32MB.
Si parlava di questi (http://www.seagate.com/ww/v/index.jsp?name=st32000542as-bcuda-lp-sata-2tb-hd&vgnextoid=1f70e5daa90b0210VgnVCM1000001a48090aRCRD&locale=en-US)

Ciao

Effetredici
06-12-2010, 08:40
Sono SATA 6GB e 64Mb di cache, anziché 3GB e 32MB.
Si parlava di questi (http://www.seagate.com/ww/v/index.jsp?name=st32000542as-bcuda-lp-sata-2tb-hd&vgnextoid=1f70e5daa90b0210VgnVCM1000001a48090aRCRD&locale=en-US)

Ciao

Cambia anche la densità dei dati... (dovrebbero avere 3 piatti ma non è dichiarato).

MarvelDj
06-12-2010, 08:49
infatti mi sembrano 2 modelli completamente differenti... sul sito dichiarano anche consumi minori....

terrornoize
06-12-2010, 09:40
in più con il wdtvlive, sono una grande coppia...

è la stessa cosa che faccio io da mesi con il qnap459, nas al fresco e fuori dalle palle, film in camera a 0 decibel con il wdtvlive! :D

Ginopilot
06-12-2010, 10:34
è la stessa cosa che faccio io da mesi con il qnap459, nas al fresco e fuori dalle palle, film in camera a 0 decibel con il wdtvlive! :D

E non hai paura che lo prendano di mira i piccioni? :D

terrornoize
06-12-2010, 10:58
E non hai paura che lo prendano di mira i piccioni? :D

Al fresco significa in garage, 12/13 gradi d'inverno. :asd:

SnaKeZ83
06-12-2010, 11:00
Io ho messo tutto dentro un armadietto diviso in 2 piani, sotto c'è il NAS con HD esterno e sopra l'UPS e lo switch.
Tra poco sotto metterò pure un server (un asus b202) che sarà acceso 24h/24h dove terrò posta, torrent daemon ed altre cose interessanti.
Con silenzio totale...si sente un 0.0001 decibel.

L'armadio è a 10 cm dal muro e il fondo è scoperto...in questo modo c'è areazione (il muro è sempre fresco) e passano i cavi per dietro.
Il tutto è in cantina (piano "sotto" terra).

Cmq farò una foto x farmi capire :D

ilratman
06-12-2010, 11:04
Al fresco significa in garage, 12/13 gradi d'inverno. :asd:

Sono troppo pochi per i dischi e non gli fa bene, i dischi è meglio se lavorano con temp ambiente sempre possa i 20gradi la bassa temperatura gli fa male come l'alta temp.

ZetaGemini
06-12-2010, 11:26
Sono troppo pochi per i dischi e non gli fa bene, i dischi è meglio se lavorano con temp ambiente sempre possa i 20gradi la bassa temperatura gli fa male come l'alta temp.

Perchè non dovrebbe fargli bene? 11-12° non gli fa proprio nulla ai dischi anzi

SnaKeZ83
06-12-2010, 11:42
Leggete qui (è molto interessante, e considerando che il PDF proviene da Google Research credo sia pure autorevole):
http://www.pcsilenzioso.it/forum/showthread.php?t=1801

ilratman
06-12-2010, 12:15
Leggete qui (è molto interessante, e considerando che il PDF proviene da Google Research credo sia pure autorevole):
http://www.pcsilenzioso.it/forum/showthread.php?t=1801

Questo si è sempre saputo e parlavo proprio di questo.
C'è da dire un'altra cosa che alle basse temperature quello che distrugge un disco sono gli start stop quindi nel caso di un nas lo spegnimento dei dischi.

terrornoize
06-12-2010, 12:16
Sono troppo pochi per i dischi e non gli fa bene, i dischi è meglio se lavorano con temp ambiente sempre possa i 20gradi la bassa temperatura gli fa male come l'alta temp.

Sono d'accordo, i dischi lavorano meglio con tamb superiori, però i dischi si "rovinano" a basse temp solo se spenti, i miei bambini lavorano 24/7, ventole al minino a 31/32° fissi.

terrornoize
06-12-2010, 12:17
Questo si è sempre saputo e parlavo proprio di questo.
C'è da dire un'altra cosa che alle basse temperature quello che distrugge un disco sono gli start stop quindi nel caso di un nas lo spegnimento dei dischi.

Quoto tutto.

ilratman
06-12-2010, 12:17
Sono d'accordo, i dischi lavorano meglio con tamb superiori, però i dischi si "rovinano" a basse temp solo se spenti, i miei bambini lavorano 24/7, ventole al minino a 31/32° fissi.

Si infatti ho specificato meglio cosa gli fa male alle basse temp.

SnaKeZ83
06-12-2010, 13:28
Nel mio synology (dentro ad un armadietto) gli HD hanno temperatura 36/38°C...senza usarli.
Credo che usandoli si arrivi ai 40/42°C.

Secondo voi è troppo?

ilratman
06-12-2010, 14:01
Nel mio synology (dentro ad un armadietto) gli HD hanno temperatura 36/38°C...senza usarli.
Credo che usandoli si arrivi ai 40/42°C.

Secondo voi è troppo?

mi sembra bene.
Dai 30 ai 40gradi siamo ok.

sinergine
07-12-2010, 08:15
Se può interessare Synology ha aggiornato le schede tecniche dei suoi NAS estendendo il supporto ai dischi da 3TB. Il primo modello inserito è il Seagate ST33000651AS.

Immagino a breve segua anche QNAP, sempre che non lo abbia già fatto.

Ginopilot
07-12-2010, 09:36
Se i 3tb costassero intorno ai 100 euro, sarebbero anche interessanti. Ma al momento sono dischi poco appetibili.

ilratman
07-12-2010, 10:19
Se i 3tb costassero intorno ai 100 euro, sarebbero anche interessanti. Ma al momento sono dischi poco appetibili.

Verranno presentati a breve i 4tb e i 3tb caleranno di prezzo in fretta.
Sarà un ottimo upgrade per la fine del prossimo anno.

Nasa
07-12-2010, 12:54
Ciao,
Potreste consigliarmi tra Synology DS-211 e Qnap TS-219p /p+, non mi interessa usarlo come download manager, mi interessa avere buone velocità sulla lan e che non si impasti quando deve gestire più task in contemporanea.
Come qualità costruttiva mi sembrano migliori i qnap, a livello affidabilità come siamo messi? ho letto molte lamentele sull'assistenza Qnap...
Grazie

SnaKeZ83
07-12-2010, 13:38
Qualità costruttiva sembranmo meglio i qnap xkè nn hanno il case in plastica...ad ogni modo ritengo che la plastica dei Synology abbia la funzione principale di filtrare meglio i rumori.
Per quel che riguarda il calore...che sia plastica o no..è uguale visto che entrambe nn sn connessi alla scheda madre del NAS e quindi nn viene sfruttato il loro indice di dispersione del calore (almeno secondo me).

Io ho optato per il Synology DS211J ad ogni modo...tra qnap e synology sono cmq 2 ottime marche di NAS; non sbagli mai a scegliere uno dei 2 :)

Per l'assistenza Synology è di buon libello..ho avuto modo di usarla una volta...e in più ho sentito ottimi pareri in giro.

gigio28
07-12-2010, 14:05
avrei un quesito che ho posto su un altra discussione ma non mi è sta data risposta chiara.
ho un mediaplayer al quale ho collegato un hd esterno con files.

ora mi serve altro spazio ed appunto avevo pensato di prendere un Nas al quale metterci dentro hd capienti e po colegarlo al mediaplayer cosi i files li leggo dal nas invece da hd che cmq ne avrei semrpe problemi di capienza e spazio.
qualcuno diceva in usb non si puo fare?vero?e tramite rete essendo il mio nmt provvisto?

insomma se uno ha un lettore multimediale dove mette i files?

mica posso metterci 3 hd esterni ?danno fastidio..sigh...

mentre un nas piccolo economico etc...con due hd interni da 2tb ognuno mi risolve parecchio il problema ed ho solo un apperecchio oltre il lettore..meno spazio meno cavi meno alimentatori e maggiore capacità e piu economico..xche se prendo due hd esterni da 2tb spendo di piu che die interni da 2tb...grazie

Nasa
07-12-2010, 14:16
Qualità costruttiva sembranmo meglio i qnap xkè nn hanno il case in plastica...ad ogni modo ritengo che la plastica dei Synology abbia la funzione principale di filtrare meglio i rumori.
Per quel che riguarda il calore...che sia plastica o no..è uguale visto che entrambe nn sn connessi alla scheda madre del NAS e quindi nn viene sfruttato il loro indice di dispersione del calore (almeno secondo me).

Io ho optato per il Synology DS211J ad ogni modo...tra qnap e synology sono cmq 2 ottime marche di NAS; non sbagli mai a scegliere uno dei 2 :)

Per l'assistenza Synology è di buon libello..ho avuto modo di usarla una volta...e in più ho sentito ottimi pareri in giro.

grazie per la risposta, purtroppo non riesco a decidere cosa prendere tra questi 2, se dovessi dare una risposta secca cosa prenderesti?
sul DS-211 si possono creare volumi criptati AES?

sinergine
07-12-2010, 14:27
Volumi no, puoi criptare un'intera cartella condivisa e montarla/smontarla con una password che scegli tu

Nasa
07-12-2010, 14:35
Volumi no, puoi criptare un'intera cartella condivisa e montarla/smontarla con una password che scegli tu

ok, quindi come sul qnap...
te cosa prenderesti tra DS-211 e TS-219P /P+?

SnaKeZ83
07-12-2010, 14:50
Io ho preso Synology, quindi la risposta è ovvia ;) potresti dare un'occhiata ai forum italiani di synology e qnap per farti un idea migliore (soprattutto x quello che riguarda le richieste degli utenti, assistenza, problematiche, ecc...).

Nasa
07-12-2010, 15:00
Io ho preso Synology, quindi la risposta è ovvia ;) potresti dare un'occhiata ai forum italiani di synology e qnap per farti un idea migliore (soprattutto x quello che riguarda le richieste degli utenti, assistenza, problematiche, ecc...).

è da 2gg che mi leggo i relativi forum, ovviamente nessuno ha mai provato la controparte avendo quindi un riscontro diretto...
oltretutto del synology non ho trovato che processore monta, dicono solo la frequenza 1.6ghz e non la marca...

tempo fa ho provato un ds-210j e mi ha decisamente deluso, di una lentezza abissale, spero che il ds-211 essendo un livello superiore sia ben più veloce...

D1o
07-12-2010, 15:17
domandina scema. i synology arrivano con tutta la cavetteria e viteria necessaria per installare gli hd?

SnaKeZ83
07-12-2010, 15:32
domandina scema. i synology arrivano con tutta la cavetteria e viteria necessaria per installare gli hd?

si

D1o
07-12-2010, 15:48
si

ottimo grazie.

ZetaGemini
07-12-2010, 15:50
Ciao,
Potreste consigliarmi tra Synology DS-211 e Qnap TS-219p /p+, non mi interessa usarlo come download manager, mi interessa avere buone velocità sulla lan e che non si impasti quando deve gestire più task in contemporanea.
Come qualità costruttiva mi sembrano migliori i qnap, a livello affidabilità come siamo messi? ho letto molte lamentele sull'assistenza Qnap...
Grazie

Tra i due certamente meglio il TS-219P+. Innanzitutto ha lo chassis in alluminio, e soprattutto i cassettini in metallo. Questo si traduce in una miglior dissipazione del calore. Inoltre il 219P+ ha memorie DDR3 e il doppio della memoria (512 contro 256). Il processore è un Marvell a basso consumo.

Nasa
07-12-2010, 15:57
Tra i due certamente meglio il TS-219P+. Innanzitutto ha lo chassis in alluminio, e soprattutto i cassettini in metallo. Questo si traduce in una miglior dissipazione del calore. Inoltre il 219P+ ha memorie DDR3 e il doppio della memoria (512 contro 256). Il processore è un Marvell a basso consumo.

sì, la differenza hw del p+ l'avevo notata, mi aspettavo fosse il più veloce dei 3, diciamo che la scelta "primaria" era tra DS211 e TS219P, ora la domanda è: i qnap 219P e P+ hanno prestazioni superiori al DS211 tali da giustificare i relativi 30 e 60€ in più?

Ginopilot
07-12-2010, 16:16
Tra i due certamente meglio il TS-219P+. Innanzitutto ha lo chassis in alluminio, e soprattutto i cassettini in metallo. Questo si traduce in una miglior dissipazione del calore. Inoltre il 219P+ ha memorie DDR3 e il doppio della memoria (512 contro 256). Il processore è un Marvell a basso consumo.

La memoria e' sempre ddr3 per entrambi. Il 219p+ ha in piu' 512 invece di 256, i cassettini e il wol. Che si pagano circa 100 euro in piu'.
Per la dissipazione termica non mi pare che cambi nulla, sempre che sul qnap non abbiano inserito delle heatpipe che portano il calore sul case. Altrimenti i cassettini in metallo funzionano come il supporto metallico dei synology.
Ah, dimenticavo, i synology sono piu' compatti.

Ginopilot
07-12-2010, 16:22
sì, la differenza hw del p+ l'avevo notata, mi aspettavo fosse il più veloce dei 3, diciamo che la scelta "primaria" era tra DS211 e TS219P, ora la domanda è: i qnap 219P e P+ hanno prestazioni superiori al DS211 tali da giustificare i relativi 30 e 60€ in più?

Il P+ ha la stessa cpu del 211 ma piu' ram, quindi come prestazioni per un uso da puro nas non cambia praticamente nulla, tutto dipende dalla bonta' del firmware. Per un uso piu' intenso potrebbe cambiare qualcosa, anche se e' tutto da dimostrare.
Il P invece ha una cpu inferiore al 211, quindi prestazioni pure inferiori. Il 219p rispetto al 211 ha in piu' solo la ram doppia e i cassettini. Mentre cpu 1.2GHz contro 1.6GHz. Ribadisco che i synology hanno dimensioni piu' compatte rispetto ai qnap.

sinergine
07-12-2010, 16:37
oltretutto del synology non ho trovato che processore monta, dicono solo la frequenza 1.6ghz e non la marca...

tempo fa ho provato un ds-210j e mi ha decisamente deluso, di una lentezza abissale, spero che il ds-211 essendo un livello superiore sia ben più veloce...

Qui le cpu dei synolgy:
http://forum.synology.com/wiki/index.php/Is_my_NAS_an_ARM_or_a_PowerPC_CPU_model

Io ho proprio un DS210j e ne sono molto contento. In cosa lo trovi lento? Usavi rete gigabit vero?


Comunque il mio DS210j ha le stesse prestazioni scritte sul sito Synolgy quindi i dati del DS211 dovrebbero essere veritieri.

Ginopilot
07-12-2010, 16:41
è da 2gg che mi leggo i relativi forum, ovviamente nessuno ha mai provato la controparte avendo quindi un riscontro diretto...
oltretutto del synology non ho trovato che processore monta, dicono solo la frequenza 1.6ghz e non la marca...


E' lo stesso marvel che monta il qnap 219p+


tempo fa ho provato un ds-210j e mi ha decisamente deluso, di una lentezza abissale, spero che il ds-211 essendo un livello superiore sia ben più veloce...

Strano, non e' malaccio. Certo, la cpu e' molto piu' lenta di quella del 211 (marvel 800MHz contro marvel 1.6GHz) , la ram e' la meta' (128 contro 256), ma mi pare che fosse cosi' disastroso come dici.

M86
07-12-2010, 18:06
Credo che i due dispositivi debbano supportare il dona e a quel punto i film li vedi in streaming, non conosco altre soluzioni
avrei un quesito che ho posto su un altra discussione ma non mi è sta data risposta chiara.
ho un mediaplayer al quale ho collegato un hd esterno con files.

ora mi serve altro spazio ed appunto avevo pensato di prendere un Nas al quale metterci dentro hd capienti e po colegarlo al mediaplayer cosi i files li leggo dal nas invece da hd che cmq ne avrei semrpe problemi di capienza e spazio.
qualcuno diceva in usb non si puo fare?vero?e tramite rete essendo il mio nmt provvisto?

insomma se uno ha un lettore multimediale dove mette i files?

mica posso metterci 3 hd esterni ?danno fastidio..sigh...

mentre un nas piccolo economico etc...con due hd interni da 2tb ognuno mi risolve parecchio il problema ed ho solo un apperecchio oltre il lettore..meno spazio meno cavi meno alimentatori e maggiore capacità e piu economico..xche se prendo due hd esterni da 2tb spendo di piu che die interni da 2tb...grazie

Nasa
07-12-2010, 18:35
La memoria e' sempre ddr3 per entrambi. Il 219p+ ha in piu' 512 invece di 256, i cassettini e il wol. Che si pagano circa 100 euro in piu'.
Per la dissipazione termica non mi pare che cambi nulla, sempre che sul qnap non abbiano inserito delle heatpipe che portano il calore sul case. Altrimenti i cassettini in metallo funzionano come il supporto metallico dei synology.
Ah, dimenticavo, i synology sono piu' compatti.

Il P+ ha la stessa cpu del 211 ma piu' ram, quindi come prestazioni per un uso da puro nas non cambia praticamente nulla, tutto dipende dalla bonta' del firmware. Per un uso piu' intenso potrebbe cambiare qualcosa, anche se e' tutto da dimostrare.
Il P invece ha una cpu inferiore al 211, quindi prestazioni pure inferiori. Il 219p rispetto al 211 ha in piu' solo la ram doppia e i cassettini. Mentre cpu 1.2GHz contro 1.6GHz. Ribadisco che i synology hanno dimensioni piu' compatte rispetto ai qnap.

grazie per le risposte, quindi sostanzialmente, correggimi se sbaglio, il 219p è il più lento dei 3, mentre ad una situazione "quasi allineata" troviamo il 211 e il 219p+ con favore al 219p+ per il doppio della ram, visto che prendendo per buoni i dati di transfer rate sui relativi siti sono anch'essi allineati...

Ora, trovo il DS211 a 270€, mentre il TS219p+ a 330€ ed i 60€ di differenza sarebbero per il doppio della ram, il wol e i cassettini, che per un uso da puro nas non mi sembrano fondamentali...
dal punto di vista del software di gestione come siamo messi?

Ginopilot
07-12-2010, 18:58
grazie per le risposte, quindi sostanzialmente, correggimi se sbaglio, il 219p è il più lento dei 3, mentre ad una situazione "quasi allineata" troviamo il 211 e il 219p+ con favore al 219p+ per il doppio della ram, visto che prendendo per buoni i dati di transfer rate sui relativi siti sono anch'essi allineati...

Ora, trovo il DS211 a 270€, mentre il TS219p+ a 330€ ed i 60€ di differenza sarebbero per il doppio della ram, il wol e i cassettini, che per un uso da puro nas non mi sembrano fondamentali...
dal punto di vista del software di gestione come siamo messi?

Il 211 si trova a meno, la differenza diventa 90 euro.
Il sw di entrambi e' molto valido, anche se il synology con il 3.0 e' ora IMHO un passo avanti.
Se cerchi bene forse trovi un 209 sotto i 200 euro, con la stessa cpu del 219p ma sempre con 256MB di ram.

D1o
07-12-2010, 19:09
Il 211 si trova a meno, la differenza diventa 90 euro.
Il sw di entrambi e' molto valido, anche se il synology con il 3.0 e' ora IMHO un passo avanti.
Se cerchi bene forse trovi un 209 sotto i 200 euro, con la stessa cpu del 219p ma sempre con 256MB di ram.

ciao. mi confermi il grassettato per esperienza diretta? ho visto che nl forum synology non ne parlavano benissimo. a te piace? ti trovi bene?

ilratman
07-12-2010, 19:11
Sapete se si può abilitare il Wd tler, seagate erc o samsung cctl direttamente dal synology oppure devo farlo ancora da dos come ho sempre fatto?

Ginopilot
07-12-2010, 19:18
ciao. mi confermi il grassettato per esperienza diretta? ho visto che nl forum synology non ne parlavano benissimo. a te piace? ti trovi bene?

Per il momento ho provato solo la demo online. Ho il 211 ma devono ancora arrivarmi i dischi.

Nasa
07-12-2010, 19:19
Il 211 si trova a meno, la differenza diventa 90 euro.
Il sw di entrambi e' molto valido, anche se il synology con il 3.0 e' ora IMHO un passo avanti.
Se cerchi bene forse trovi un 209 sotto i 200 euro, con la stessa cpu del 219p ma sempre con 256MB di ram.

pm col 211 a meno, tks
cmq la scelta ora è tra ds211 e ts219p+...

Ginopilot
07-12-2010, 19:22
Sapete se si può abilitare il Wd tler, seagate erc o samsung cctl direttamente dal synology oppure devo farlo ancora da dos come ho sempre fatto?

Che software usi per seagate e samsung?

!@ndre@!
07-12-2010, 19:59
Ragazzi mi servirebbe un consiglio fra il Synology ds411j ed il Qnap ts-410: il primo ha processore a 1.2GHz ma 128MB di RAM mentre il secondo ha processore a 800MHz ma 256MB di RAM.
Per quanto riguarda il resto potete indicarmi altre differenze sostanziali? Opinioni di chi magari ce li ha?
Come software ho visto la versione 3.0 dell'interfaccia sul sito di Synology e devo dire che mi ha piacevolmente colpito per pulizia dell'interfaccia e faciltà d'uso..com'è quella del Qnap?

Tenete conto che la mia idea sarebbe quella di usarlo anche come muletto da tenere acceso 24/7...

MarvelDj
07-12-2010, 20:17
Ragazzi mi servirebbe un consiglio fra il Synology ds411j ed il Qnap ts-410: il primo ha processore a 1.2GHz ma 128MB di RAM mentre il secondo ha processore a 800MHz ma 256MB di RAM.
Per quanto riguarda il resto potete indicarmi altre differenze sostanziali? Opinioni di chi magari ce li ha?
Come software ho visto la versione 3.0 dell'interfaccia sul sito di Synology e devo dire che mi ha piacevolmente colpito per pulizia dell'interfaccia e faciltà d'uso..com'è quella del Qnap?

Tenete conto che la mia idea sarebbe quella di usarlo anche come muletto da tenere acceso 24/7...
per qnap
http://demo.qnap.com:8080

pass:admin
account:admin

Nasa
07-12-2010, 20:31
per qnap
http://demo.qnap.com:8080

pass:admin
account:admin

non è qnap/qnap?

MarvelDj
07-12-2010, 20:37
non è qnap/qnap?

ehm sorry :doh:

hai ragione :D

p92s
07-12-2010, 22:35
Sapete se si può abilitare il Wd tler, .........

Dipende dal modello WD, le ultime serie di WDXXEARS hanno il TLER disabilitato permanentemente da firware. Se ci riesci mi interessa molto. :D

ilratman
07-12-2010, 22:47
Che software usi per seagate e samsung?

con i vecchi samsung e seagate usavo questo

http://www.hdat2.com/

ma adesso mi sa che non funziona con i nuovi, devo peròprovare

con wd ovviamente c'è la sua utility e con gli eacs che ho funziona, se hanno disabilitato questa possibilità suglio ears non lo so proprio.

B747
07-12-2010, 22:50
Per l'assistenza Synology è di buon libello..ho avuto modo di usarla una volta...e in più ho sentito ottimi pareri in giro.

ma l'hai dovuto spedire? in Italia o estero?

ciao e grazie

terrornoize
07-12-2010, 22:53
Dipende dal modello WD, le ultime serie di WDXXEARS hanno il TLER disabilitato permanentemente da firware. Se ci riesci mi interessa molto. :D

Prego? :asd:
Io ho 4 wd20ears e ho dovuto disabilitare il tler manualmente via dos.

B747
07-12-2010, 22:58
Se cerchi bene forse trovi un 209 sotto i 200 euro, con la stessa cpu del 219p ma sempre con 256MB di ram.

ciao,
ho trovato il 209 a 211euro, secondo te è preferibile al 211j? L'interfaccia sarebbe quella precedente alla 3.0 giusto? sarebbe sempre upgradabile alla 3.0?

grazie!

!@ndre@!
07-12-2010, 23:34
per qnap
http://demo.qnap.com:8080

pass:admin
account:admin

non è qnap/qnap?

Grazie!! ;)

edit: ho dato un'occhiata e devo dire che anche Qnap ha un'ottimo strumento di amministrazione...qualcuno di voi ha uno dei modelli che citavo sopra? Qualche parere a riguardo?

D1o
08-12-2010, 06:42
Per il momento ho provato solo la demo online. Ho il 211 ma devono ancora arrivarmi i dischi.

allora aspetto con trepidazione le tue impressioni d'uso.

p92s
08-12-2010, 11:53
Prego? :asd:
Io ho 4 wd20ears e ho dovuto disabilitare il tler manualmente via dos.

I tuoi dischi hanno il firmware precedente agli ultimi WD EARS arrivati sul mercato sui quali non puoi piu' modificare il TLER.
Qnap alla fine ha tolto gli EARS dalla lista di compatibilita': Not Recommended Hard Drives.
http://forum.qnap.com/viewtopic.php?f=182&t=33196
Altri commenti anche sul forum di Synology:http://forum.synology.com/enu/viewtopic.php?f=124&t=28344
La posizione ufficiale di WD: http://wdc.custhelp.com/cgi-bin/wdc.cfg/php/enduser/popup_adp.php?p_faqid=1397&p_sid=dNBCmYgk&p_lva=&p_li=&p_redirect=&p_sp=cF9zcmNoPTEmcF9zb3J0X2J5PSZwX2dyaWRzb3J0PSZwX3Jvd19jbnQ9MSwxJnBfcHJvZHM9MjI3LDI5NCZwX2NhdHM9JnBfcHY9Mi4yOTQmcF9jdj0mcF9wYWdlPTEmcF9zZWFyY2hfdGV4dD1UTEVS
A parte l'uso in NAS, i dischi WDxxEARS non mi hanno mai creato un problema per uso nel pc; silenziosi e freddi.
Per il NAS pero' ho usato dei Samsung HD204UI onde evitare sorprese. :D

D1o
08-12-2010, 13:23
I tuoi dischi hanno il firmware precedente agli ultimi WD EARS arrivati sul mercato sui quali non puoi piu' modificare il TLER.
Qnap alla fine ha tolto gli EARS dalla lista di compatibilita': Not Recommended Hard Drives.
http://forum.qnap.com/viewtopic.php?f=182&t=33196
Altri commenti anche sul forum di Synology:http://forum.synology.com/enu/viewtopic.php?f=124&t=28344
La posizione ufficiale di WD: http://wdc.custhelp.com/cgi-bin/wdc.cfg/php/enduser/popup_adp.php?p_faqid=1397&p_sid=dNBCmYgk&p_lva=&p_li=&p_redirect=&p_sp=cF9zcmNoPTEmcF9zb3J0X2J5PSZwX2dyaWRzb3J0PSZwX3Jvd19jbnQ9MSwxJnBfcHJvZHM9MjI3LDI5NCZwX2NhdHM9JnBfcHY9Mi4yOTQmcF9jdj0mcF9wYWdlPTEmcF9zZWFyY2hfdGV4dD1UTEVS
A parte l'uso in NAS, i dischi WDxxEARS non mi hanno mai creato un problema per uso nel pc; silenziosi e freddi.
Per il NAS pero' ho usato dei Samsung HD204UI onde evitare sorprese. :D

invece proprio dei h204ui leggevo su sourceforge.net che possono avere dei problemi se ricevono un'interrogazione SMART. tant'è che non ci sono nella lista ufficiale di synology.

ammetto che sto diventando un po scema a scegliere gli hd. per adesso ho selezionato
un seagate ST32000542AS
ed un samsung f3 HD203WI.

da mettere in raid 1

avrei preferito l'F4 ma non volevo vivere col dubbio di una morte improvvisa e tutte le menate che ne conseguono.

anche wd mi attirava ma anche li ho visto che ci possono essere casini, quindi...

Nasa
08-12-2010, 13:36
Ordinati DS-211 e 2x HD103SJ, vedremo come si comporta, alla fine ho preferito tenermi in tasca i 60€ in più per il TS-219P+...

Ginopilot
08-12-2010, 13:53
ciao,
ho trovato il 209 a 211euro, secondo te è preferibile al 211j? L'interfaccia sarebbe quella precedente alla 3.0 giusto? sarebbe sempre upgradabile alla 3.0?

grazie!

Si, e' un 211j con 256MB di ram, e' identico per tutto il resto. L'interfaccia e' sempre la stessa per tutti.
Cerca meglio, si trova sotto i 200.

p92s
08-12-2010, 14:05
invece proprio dei h204ui leggevo su sourceforge.net che possono avere dei problemi se ricevono un'interrogazione SMART. tant'è che non ci sono nella lista ufficiale di synology.

ammetto che sto diventando un po scema a scegliere gli hd. per adesso ho selezionato
un seagate ST32000542AS
ed un samsung f3 HD203WI.

da mettere in raid 1

avrei preferito l'F4 ma non volevo vivere col dubbio di una morte improvvisa e tutte le menate che ne conseguono.

anche wd mi attirava ma anche li ho visto che ci possono essere casini, quindi...

Hai perfettamente ragione sui HD204UI, il problema esiste ma si evita disabilitando la cache in scrittura; gia' provveduto anche sul NAS.
Tra l'altro disabilitando la write cache si evita la perdita dati in caso di black out energia. Piu' info sui Samsung nel thread ufficiale dei Samsung F4.

In effetti scegliere un disco per RAID e' diventata un'impresa (a meno di spendere il doppio con i dischi Enterprise);
chi ha il Tler, chi il "click" ciclico e chi si fuma i bad sectors ... Io avrei preso volentieri i WD a 2TB ma alla fine la scelta piu' sicura e' stata Samsung.

Il 204UI da qualche giorno e' stato inserito nell'elenco dei dischi supportati da Qnap. (TS-219P+).

Dalle info che ho visto, i dischi che hai scelto non creano problemi di nessun tipo. :)

D1o
08-12-2010, 14:11
ottimo. mi tranquillizzi molto.

ho appena confermato l'ordine su amazon.co.uk.

alla fine della fiera ho preso il synology 211j ed i due dischi riportati nel messaggio precedente.

speriamo bene, non vedo l'ora di pastrucchiarci un po sotto le feste.

terrornoize
08-12-2010, 14:24
I tuoi dischi hanno il firmware precedente agli ultimi WD EARS arrivati sul mercato sui quali non puoi piu' modificare il TLER.
Qnap alla fine ha tolto gli EARS dalla lista di compatibilita': Not Recommended Hard Drives.
http://forum.qnap.com/viewtopic.php?f=182&t=33196
Altri commenti anche sul forum di Synology:http://forum.synology.com/enu/viewtopic.php?f=124&t=28344
La posizione ufficiale di WD: http://wdc.custhelp.com/cgi-bin/wdc.cfg/php/enduser/popup_adp.php?p_faqid=1397&p_sid=dNBCmYgk&p_lva=&p_li=&p_redirect=&p_sp=cF9zcmNoPTEmcF9zb3J0X2J5PSZwX2dyaWRzb3J0PSZwX3Jvd19jbnQ9MSwxJnBfcHJvZHM9MjI3LDI5NCZwX2NhdHM9JnBfcHY9Mi4yOTQmcF9jdj0mcF9wYWdlPTEmcF9zZWFyY2hfdGV4dD1UTEVS
A parte l'uso in NAS, i dischi WDxxEARS non mi hanno mai creato un problema per uso nel pc; silenziosi e freddi.
Per il NAS pero' ho usato dei Samsung HD204UI onde evitare sorprese. :D

Ma poi che pirla sono, io non ho modificato il tler, ma l'llc, ho fatto confusione, colpa della febbre... :muro:
Scusate ragazzi, ho detto una stronzata. :asd:

Avevo preso i wd20ears perchè erano sulla lista compatibilità e ora sono nella lista nera? :mad:

ilratman
08-12-2010, 14:32
ho appena aperto il ds210j e devo dire che è un bel prodottino, cmq ci sta senza provlemi anche una 80 come ventola.

una cosa strana, il pcb del secondo connettore sata è diverso da quello che ho visto nelle review ha un'apertura molto più ampia, ma c'è anche un connettore libero per una seconda riser card per cui credo che con una piccola modifica si possa mettere anche un 3o disco.

ps sul sito synology il sansung 204ui è presente.

ps vedremo come andrà il mio raid misto, 153wi e seagate 5900.

D1o
08-12-2010, 14:54
ho appena aperto il ds210j e devo dire che è un bel prodottino, cmq ci sta senza provlemi anche una 80 come ventola.


ottimo. speriamo che anche il fratellino 211j sia all'altezza allora.



.....

ps sul sito synology il sansung 204ui è presente.
....

http://www.synology.com/support/hd.php?lang=enu&product_id=45

sinceramente non lo vedo... sbaglio io? c'è solo la versione 1.5Tb o l'F3 EG da 2 T

ilratman
08-12-2010, 15:01
ottimo. speriamo che anche il fratellino 211j sia all'altezza allora.




http://www.synology.com/support/hd.php?lang=enu&product_id=45

sinceramente non lo vedo... sbaglio io? c'è solo la versione 1.5Tb o l'F3 EG da 2 T

lo devono aver tolto perchè la settimana scorsa c'era, strano che adesso ci sia solo il 154ui perchè identico al 204ui e strano che non ci sia il 153wi perchè identico al 203wi ma questo non c'era neanche la settimana scorsa.

jstef
08-12-2010, 15:22
ho appena aperto il ds210j e devo dire che è un bel prodottino, cmq ci sta senza provlemi anche una 80 come ventola.Dentro o fuori?

ilratman
08-12-2010, 15:23
Dentro o fuori?

a prima vista dentro c'è spazio.

terrornoize
08-12-2010, 16:52
Ha il solito connettore 3 pin standard o proprietario?

p92s
08-12-2010, 18:41
Ma poi che pirla sono, io non ho modificato il tler, ma l'llc, ho fatto confusione, colpa della febbre... :muro:
Scusate ragazzi, ho detto una stronzata. :asd:

Avevo preso i wd20ears perchè erano sulla lista compatibilità e ora sono nella lista nera? :mad:

Non e' il caso di spararsi sul piede, capita a tutti di fare un po' di confusione con tutti i parametri e abbreviazioni di questi oggetti!

Qnap gli ha rimossi dalla lista di compatibilita', prima erano nella lista ma solo per la revisione firmware indicata.
Non e' certo che gli EARS ti daranno problemi, ho letto su diversi forum US che a qualcuno vanno in NAS senza fare una piega da mesi.
Hai gia' modificato LLC, bene, se non si sviluppano bad sectors non succede nulla. Magari ti conviene dare un'occhiata ogni tanto ai settori ri-allocati.
Se vedi che aumentano fermi il RAID e li riusi come dischi da pc dopo averli formattati a basso livello; se presi in tempo e' come avere un disco poco usato.
Ripeto, non e' certo che avrai problemi; inoltre dipende dall'uso. Se li usi in un NAS penso che il rischio sia inferiore, se li usi in RAID sul pc dipende molto
dal controller del disco.

Ginopilot
08-12-2010, 19:48
una cosa strana, il pcb del secondo connettore sata è diverso da quello che ho visto nelle review ha un'apertura molto più ampia, ma c'è anche un connettore libero per una seconda riser card per cui credo che con una piccola modifica si possa mettere anche un 3o disco.



Scordatelo, la cpu supporta solo due canali sata.

terrornoize
08-12-2010, 21:56
Non e' il caso di spararsi sul piede, capita a tutti di fare un po' di confusione con tutti i parametri e abbreviazioni di questi oggetti!

Qnap gli ha rimossi dalla lista di compatibilita', prima erano nella lista ma solo per la revisione firmware indicata.
Non e' certo che gli EARS ti daranno problemi, ho letto su diversi forum US che a qualcuno vanno in NAS senza fare una piega da mesi.
Hai gia' modificato LLC, bene, se non si sviluppano bad sectors non succede nulla. Magari ti conviene dare un'occhiata ogni tanto ai settori ri-allocati.
Se vedi che aumentano fermi il RAID e li riusi come dischi da pc dopo averli formattati a basso livello; se presi in tempo e' come avere un disco poco usato.
Ripeto, non e' certo che avrai problemi; inoltre dipende dall'uso. Se li usi in un NAS penso che il rischio sia inferiore, se li usi in RAID sul pc dipende molto
dal controller del disco.

Uno dei 4 wd20ears dopo 2 settimane era partito: inizialmente ha cominciato a salire il counter dei settori riallocati come dicevi tu e poi la situazione è precipitata, non riuscivi ad accedere manco al drive, ti bloccava tutto.
Mi sa che comunque era un problema fisico del disco, anche attaccato al pc non c'era verso di fargli leggere qualcosa, formattarlo o flashargli su qualcosa via dos.

http://img257.imageshack.us/img257/2316/cattura090710.jpg


Ora spero di non avere problemi con gli altri, sono sempre monitorati, 1 test leggero a settimana e un test completo al mese... però appena escono i dischi da 4tb e quelli da 3tb si abbassano di prezzo li cambio, ho su tutto, non voglio rischiare...

Però porca troia, io li avevo presi perchè me li "certificavano" loro... :muro:

MarvelDj
08-12-2010, 22:24
Domani mi arriva il 419p+ e ancora non so che HDD prendere...

prima ero deciso per i WD caviar green da 2TB ma ho scoperto che danno problemi
poi ai seagate barracuda green e anche li problemi
poi agli F4 di samsung e anche in questi bad sector a go go..

insomma ci sono dischi che vanno o no?

a questo punto prendo i nuovi barracuda green sata III ( ST2000DL003 )da 3 dischi e spero in loro... non ho ancora sentito lamentele di questi dischi...
sbaglio?

terrornoize
08-12-2010, 22:31
Gli unici davvero certificati per lavorare (probabilmente) senza problemi sono i dischi entrerprise, che hanno il tler e sono costruiti apposta per carichi di lavoro differenti.

p92s, mi sembri molto skillato sull'argomento: Io non ho ancora capito se questi qnap, tipo il mio ts459, crea un raid via hw o via sw... Il tler funziona anche per i raid via software?

Avete notizie dei re4gp da 3 tb? no, perchè se cambio stavolta passo agli enterprise... basta problemi.

ilratman
08-12-2010, 22:32
Ha il solito connettore 3 pin standard o proprietario?

dipende dai punti di vista

per me che bazzico con i connettori molex smd, ne ho infatti a casa, è standard per il resto del mondo è proprietario perchè è un molex smd 3 pin..

terrornoize
08-12-2010, 22:42
dipende dai punti di vista

per me che bazzico con i connettori molex smd, ne ho infatti a casa, è standard per il resto del mondo è proprietario perchè è un molex smd 3 pin..

E dal punto di vista di un povero cristo normale? :asd:

ilratman
08-12-2010, 22:50
E dal punto di vista di un povero cristo normale? :asd:

proprietari visto che sono questi (http://www.molex.com/molex/products/datasheet.jsp?part=active/0510210200_CRIMP_HOUSINGS.xml&channel=Products&Lang=en-US). :)

SnaKeZ83
09-12-2010, 06:56
Io con i Seagate Barracuda 1.5TB (ST31500341AS) per ora mi trovo bene, vi posto qui sotto i miei valori SMART:

1° e 2° HD:
http://imgur.com/xmX8t.jpg

A dire il vero non li so interpretare bene :D

B747
09-12-2010, 08:17
Si, e' un 211j con 256MB di ram [...]
Cerca meglio, si trova sotto i 200.

effettivamente si trova a 181 + ss ;) però ho un dubbio, avevo capito che la nuova interfaccia fosse recente (la 3.0), se il nome del modello è parlante, il 209 dovrebbe essere uscito a fine 2008, non troverei un fw superato?

Ancora una domanda:

B747
09-12-2010, 08:34
Si, e' un 211j con 256MB di ram [...]
Cerca meglio, si trova sotto i 200.

effettivamente si trova a 181 + ss ;) però ho un dubbio, avevo capito che la nuova interfaccia fosse recente (la 3.0), se il nome del modello è parlante, il 209 dovrebbe essere uscito a fine 2008, non troverei un fw superato?

Ancora una domanda: qualcuno (p92s?) ha poi comprato il samsung HD204UI EcoGreen F4 2TB? Riscontri positivi?

ciao!

MarvelDj
09-12-2010, 08:38
effettivamente si trova a 181 + ss ;) però ho un dubbio, avevo capito che la nuova interfaccia fosse recente (la 3.0), se il nome del modello è parlante, il 209 dovrebbe essere uscito a fine 2008, non troverei un fw superato?

Ancora una domanda: qualcuno (p92s?) ha poi comprato il samsung HD204UI EcoGreen F4 2TB? Riscontri positivi?

ciao!

in un altra discussione cera chi si lamentava di bad sector...
boh... non so nemmeno io che hdd prendere...

Ginopilot
09-12-2010, 09:33
effettivamente si trova a 181 + ss ;) però ho un dubbio, avevo capito che la nuova interfaccia fosse recente (la 3.0), se il nome del modello è parlante, il 209 dovrebbe essere uscito a fine 2008, non troverei un fw superato?

Ancora una domanda: qualcuno (p92s?) ha poi comprato il samsung HD204UI EcoGreen F4 2TB? Riscontri positivi?

ciao!

Il firmware 3.0 e' disponibile anche per modelli piu' vecchi del 209. Del resto la cpu e' la stessa, ci vuole un attimo per fare la versione per il 209, praticamente identica a quella per il 211j.
Qui (http://download.synology.com/download/DiskStation/DSM3.0/1354/) tutte le versioni dell'ultimo firmware per cpu marvel e ppc:


A me devono arrivare due hd204ui a giorni. Disabilitero' la write cache in attesa del nuovo firmware. Lo terro' sotto ups cmq.

MarvelDj
09-12-2010, 09:45
Il firmware 3.0 e' disponibile anche per modelli piu' vecchi del 209. Del resto la cpu e' la stessa, ci vuole un attimo per fare la versione per il 209, praticamente identica a quella per il 211j.
Qui (http://download.synology.com/download/DiskStation/DSM3.0/1354/) tutte le versioni dell'ultimo firmware per cpu marvel e ppc:


A me devono arrivare due hd204ui a giorni. Disabilitero' la write cache in attesa del nuovo firmware. Lo terro' sotto ups cmq.

non eri tu che ti lamentavi dei samsung?

Ginopilot
09-12-2010, 10:12
Si, ma li avevo gia' ordinati quando ho saputo del problema. E visto che in quella fascia di prezzo anche gli altri non sono da meno, preferisco tenermi questi samsung.

MarvelDj
09-12-2010, 10:29
intanto mi è appena arrivato il mio NAS :sofico:

e non so ancora che hdd mettereeeee ahhh :muro: :D :D :D :D

p92s
09-12-2010, 11:11
Uno dei 4 wd20ears dopo 2 settimane era partito: inizialmente ha cominciato a salire il counter dei settori riallocati come dicevi tu e poi la situazione è precipitata, non riuscivi ad accedere manco al drive, ti bloccava tutto.
Mi sa che comunque era un problema fisico del disco, anche attaccato al pc non c'era verso di fargli leggere qualcosa, formattarlo o flashargli su qualcosa via dos.
.............................
Però porca troia, io li avevo presi perchè me li "certificavano" loro... :muro:

Se non rispondeva nemmeno in DOS era andato, non credo per colpa dell'uso in NAS. Immagino che te lo abbiano cambiato ..:)

terrornoize
09-12-2010, 11:21
ovviamente si.

Adesso devo vedere bene che fare, se aspettare i re4gp dda 3tb (quando usciranno? :cry: ) e prendere quelli da 2tb a meno o prendere subito questi da 2tb e ci lascio giù un rene... :muro:

p92s
09-12-2010, 11:52
Domani mi arriva il 419p+ e ancora non so che HDD prendere...

prima ero deciso per i WD caviar green da 2TB ma ho scoperto che danno problemi
poi ai seagate barracuda green e anche li problemi
poi agli F4 di samsung e anche in questi bad sector a go go..

insomma ci sono dischi che vanno o no?

a questo punto prendo i nuovi barracuda green sata III ( ST2000DL003 )da 3 dischi e spero in loro... non ho ancora sentito lamentele di questi dischi...
sbaglio?

Mi sembra una buona scelta, sul data sheet del disco Seagate parla di uso su NAS :)
Qualcosa di discussione su questi dischi c'e' sul forum di Seagate:
http://forums.seagate.com/t5/tag/st2000DL003/tg-p/board-id/ata_drives
Qui invece il manuale del disco: http://seagate.com/staticfiles/support/disc/manuals/desktop/Barracuda%20Green/100649225a.pdf

La prima cosa che mi balza agli occhi e' il basso rumore ( che di solito e' anche sintomo di basse vibrazioni ;) )
Nei commenti si lamentano delle basse prestazioni ma e' solo un utente e cmq se lo usi in NAS non credo sia rilevante.
L'interfaccia 6 Gb/s e' ininfluente visto che poi il resto va molto piu' piano.
Visto che che e' una nuova serie bisognerebbe avere la sfera di cristallo
per saperne di piu' :D. Le mie esperienze con i Seagate in generale sono sempre state positive.

jstef
09-12-2010, 12:52
poi ai seagate barracuda green e anche li problemiA che problemi ti riferisci?

jstef
09-12-2010, 12:55
Ha il solito connettore 3 pin standard o proprietario?
Ti hanno già risposto ma aggiungo che con un po' di attenzione si può sfilare il connettore "proprietario" dalla motherboard, lasciando i tre pin sui quali si infila tranquillamente il molex 3pin "standard"

MarvelDj
09-12-2010, 13:01
A che problemi ti riferisci?
ho letto nel forum qnap ufficiale che danno qualche problema ... non come i WD ..
http://forum.qnap.com/viewtopic.php?f=182&t=36737

niente di chè, ma già che sono usciti anche i nuovi con un disco in meno punto direttamente a quelli ... solo che non li trovo disponibili al momento ...

jstef
09-12-2010, 13:18
Sorry, mi era sfuggito che parlavi del Qnap :)

p92s
09-12-2010, 13:22
effettivamente si trova a 181 + ss ;) però ho un dubbio, avevo capito che la nuova interfaccia fosse recente (la 3.0), se il nome del modello è parlante, il 209 dovrebbe essere uscito a fine 2008, non troverei un fw superato?

Ancora una domanda: qualcuno (p92s?) ha poi comprato il samsung HD204UI EcoGreen F4 2TB? Riscontri positivi?

ciao!

Si, alla fine ho preso due HD204UI attualmente montati in un TS-219p. Se vai sul forum al thread dei Samsung F4G ho postato le mie impressioni e un paio di
prove velocita' trasferimento. Impressioni che confermo dopo l'uso per non molte settimane. Problemi nessuno, prestazioni leggermente superiori ai WD20EARS, meno silenziosi nel seek, temp media 32 C.

A parte i dischi, le velocita' di trasferimento del mio NAS sono bassine (+/-18 MB/sec) nonostante la LAN sia Gbit ed il Pc un core i5. Ho provato una
utility specifica per i RAID (ATTO Benchmark) ed i valori sono invece buoni.

Non ho un metro di paragone, forse e' il limite della CPU del NAS? La CPU e' usata al 50% nel trasferimento.
Non e' che mi aspettassi velocita' elevate pero' speravo piu' alte . Indagheremo .. :(

D1o
09-12-2010, 13:24
ho letto nel forum qnap ufficiale che danno qualche problema ... non come i WD ..
http://forum.qnap.com/viewtopic.php?f=182&t=36737

niente di chè, ma già che sono usciti anche i nuovi con un disco in meno punto direttamente a quelli ... solo che non li trovo disponibili al momento ...

amazon.co.uk li ha a circa 70 gbp, sono 80 euro

MarvelDj
09-12-2010, 13:38
amazon.co.uk li ha a circa 70 gbp, sono 80 euro

e come li prendo dall'inghilterra? mi sa che ho casini con la fattura :stordita:

ahh ma sono quelli vecchi
http://www.amazon.co.uk/SEAGATE-Barracuda-Hard-Drive-ST3200542AS/dp/B004A1SA70/ref=pd_rhf_p_t_1

io parlavo dei sata III con 64MB di cache

p92s
09-12-2010, 13:42
Gli unici davvero certificati per lavorare (probabilmente) senza problemi sono i dischi entrerprise, che hanno il tler e sono costruiti apposta per carichi di lavoro differenti.

p92s, mi sembri molto skillato sull'argomento: Io non ho ancora capito se questi qnap, tipo il mio ts459, crea un raid via hw o via sw... Il tler funziona anche per i raid via software?

Avete notizie dei re4gp da 3 tb? no, perchè se cambio stavolta passo agli enterprise... basta problemi.

Ho letto un po' in giro per l'acquisto del NAS e dischi ma onestamente non sono "skillato" come pensi ;) .
Da quanto ho capito il RAID su di un NAS e' hardware ed e' il miglior modo di fare un RAID sia per la flessibilita' che per le velocita' di trasferimento.
Il RAID software deve anche occuparsi di gestire il RAIDe d e' quindi piu' lento.
Se vuoi leggere un po' al riguardo ti consiglio questo: http://en.wikipedia.org/wiki/RAID.
Per il TLER passerei la palla a qualcuno che ne sa di piu' con certezza; a "sensazione" direi che il TLER e'
importante per il RAID hardware ma meno per quello software. Ripeto, non sono in grado di risponderti.

SnaKeZ83
09-12-2010, 14:07
Ho letto un po' in giro per l'acquisto del NAS e dischi ma onestamente non sono "skillato" come pensi ;) .
Da quanto ho capito il RAID su di un NAS e' hardware ed e' il miglior modo di fare un RAID sia per la flessibilita' che per le velocita' di trasferimento.
Il RAID software deve anche occuparsi di gestire il RAIDe d e' quindi piu' lento.
Se vuoi leggere un po' al riguardo ti consiglio questo: http://en.wikipedia.org/wiki/RAID.
Per il TLER passerei la palla a qualcuno che ne sa di piu' con certezza; a "sensazione" direi che il TLER e'
importante per il RAID hardware ma meno per quello software. Ripeto, non sono in grado di risponderti.

Secondo me, parlo di Synology DS211J (e co.) il RAID è di tipo software.
C'è un modo per esserne certi? credo che le soluzioni hardware costino moooooolto di più.

p92s
09-12-2010, 14:10
Nel thead Samsung F4 (#364) < Ginopilot > ha segnalato che e' disponibile una patch per i Samsung F4 HD204UI :

"" Patch disponibile qui

Consiglio di attendere che venga testata per bene prima di aggiornare.""

Sono molto d'accordo di aspettare che sia testata :cool:

Grazie a Ginopilot!

http://www.samsung.com/global/business/hdd/faqView.do?b2b_bbs_msg_id=386

neotrix81
09-12-2010, 14:10
Ciao a tutti,
sto valutando l'acquisto di un NAs Netgear ms2000, per adesso con un disco da 1gb e successivamente integrare il secondo..
mi farebbe piacere avere qualche consiglio...
io lo userei per storage di dati scaricati tramite p2p tramite il mio imac e trasferendoli via usb e vorrei poterlo sfruttare anche con la ps3 e con il wd tv liveche acquisterò a breve...

va bene per questo utilizzo?

ho letto che avrei problemi per l'accesso da remoto,avendo fastweb senza ip pubblico,ma questo credo che sarebbe comune a qualunque nas scegliessi,dipendendo dalla connessione giusto?

mi pare di aver capito che però l'ms2000 sfrutta i due dischi esclusivamente in mirroring e non entrambi per storage..qualcuno me lo può confermare?

grazie mille

ilratman
09-12-2010, 14:12
Secondo me, parlo di Synology DS211J (e co.) il RAID è di tipo software.
C'è un modo per esserne certi? credo che le soluzioni hardware costino moooooolto di più.

Essendo il sistema operativo linux based è molto probabile che sia così.

D1o
09-12-2010, 14:13
e come li prendo dall'inghilterra? mi sa che ho casini con la fattura :stordita:

ahh ma sono quelli vecchi
http://www.amazon.co.uk/SEAGATE-Barracuda-Hard-Drive-ST3200542AS/dp/B004A1SA70/ref=pd_rhf_p_t_1

io parlavo dei sata III con 64MB di cache

no aspetta che sto facendo confusione con tutte ste sigle.

quello che mi hai linkato te è il st3200542as, che ho ordinato anche io, 32 mb di cache, F3. circa 70£

http://www.amazon.co.uk/Samsung-HD204UI-5400rpm-Internal-Drive/dp/B0047O53K2/ref=pd_rhf_shvl_3
questo è il 204UI., piu o meno la stessa cifra.

tu cosa cercavi esattamente?

per la fattura non credo ci siano provblemi, ma non ci metto la mano sul fuoco.

ilratman
09-12-2010, 14:24
I 204ui si trovano a 72euro in italia.

D1o
09-12-2010, 14:26
I 204ui si trovano a 72euro in italia.

ma io sono in uk. ^__^

comunque lasciamo stare, che mi sta venendo un mal di testa incredibile con sti dischi e ste sigle.

quando arrivano vi farò sapere come vanno.

jstef
09-12-2010, 14:49
Essendo il sistema operativo linux based è molto probabile che sia così.

Sì è così, l'avevo letto nel forum di supporto

jstef
09-12-2010, 14:59
ho letto che avrei problemi per l'accesso da remoto,avendo fastweb senza ip pubblico,ma questo credo che sarebbe comune a qualunque nas scegliessi,dipendendo dalla connessione giusto?
Generalmente si può usare un servizio come dyndns e poi accedere al nas dall'esterno usando un hostname invece di un IP

mi pare di aver capito che però l'ms2000 sfrutta i due dischi esclusivamente in mirroring e non entrambi per storage..qualcuno me lo può confermare?
No, supporta sia il RAID1 (mirror) che il JBOD.

Ciao

ilratman
09-12-2010, 15:14
Generalmente si può usare un servizio come dyndns e poi accedere al nas dall'esterno usando un hostname invece di un IP


No, supporta sia il RAID1 (mirror) che il JBOD.

Ciao

Fastweb non dovrebbe permettere questo, almeno da quello che ho letto in rete.
L'ip che fornisce fastweb non dovrebbe essere un ip pubblico ma un ip come se tu passassi da un proxi e quindi non è detto che il proxi apra le porte.

jstef
09-12-2010, 15:27
Mi sa che hai ragione, stasera chiedo a un'amica che usa FW

neotrix81
09-12-2010, 17:18
Generalmente si può usare un servizio come dyndns e poi accedere al nas dall'esterno usando un hostname invece di un IP


No, supporta sia il RAID1 (mirror) che il JBOD.

Ciao

stavo guardando anche questo:
http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=RND2000

qual'è la differenza tra questo e l'ms2000?
questo mi pare abbia anche il clien bittorrent

MarvelDj
09-12-2010, 21:06
ho trovato i barracuda LP 2TB sata III a 100€ + 13 di spedizione
che dite, ci provo?

ZetaGemini
10-12-2010, 08:59
JBOD però non è RAID 0. PEr quanto riguarda fastweb anche se usi dyndns non riesci ad accedere dall'esterno

Ginopilot
10-12-2010, 10:58
ho trovato i barracuda LP 2TB sata III a 100€ + 13 di spedizione
che dite, ci provo?

Boh, valuta tu, 2 di quelli ti costano come 3 204ui.

!@ndre@!
10-12-2010, 11:05
Ragazzi cosa mi dite dei Samsung HD103SI come hd? ..li danno in bundle con il qnap ts-410 in un negozio ed avrei intezione di prendere tutto il bundle...

B747
10-12-2010, 11:29
ragazzi, sto per prendere un syno ds-209 a 181 + ss, che dite, è un buon affare?

Ginopilot
10-12-2010, 11:35
ragazzi, sto per prendere un syno ds-209 a 181 + ss, che dite, è un buon affare?

Il prezzo e' sicuramente ottimo. Controlla bene l'affidabilita' del venditore. Tieni poi presente che in questo periodo e' un casino con le spedizioni, potresti non riceverlo prima di natale.

Darkenergy
10-12-2010, 11:37
ehm...scusate, vorrei sapere qual è attualmente, o di imminente uscita, il NAS più performante,anche wi-fi,DLNA,ecc.
A dire il vero , confesso di avere un pò di confusione tra NAS, HDD-Mediaplayer,lettori DVD con hard-disk e quindi anche mediaplayer,ecc.
La mia esigenza è che vorrei un apparecchio che,principalmente:
- sia lettore DVD blu-ray;
- sia wi-fi e collegabile tramite router/access point (rete lan wi-fi domestica)a TV e pc vari di casa e ovviamente al web;
- abbia hard-disk di adeguata capacità.
Esiste un unico aggeggio del genere?
O mi serve un NAS,che però sia anche lettore dvd blu-ray, o altro?

Ginopilot
10-12-2010, 11:42
ehm...scusate, vorrei sapere qual è attualmente, o di imminente uscita, il NAS più performante,anche wi-fi,DLNA,ecc.
A dire il vero , confesso di avere un pò di confusione tra NAS, HDD-Mediaplayer,lettori DVD con hard-disk e quindi anche mediaplayer,ecc.
La mia esigenza è che vorrei un apparecchio che,principalmente:
- sia lettore DVD blu-ray;
- sia wi-fi e collegabile tramite router/access point (rete lan wi-fi domestica)a TV e pc vari di casa e ovviamente al web;
- abbia hard-disk di adeguata capacità.
Esiste un unico aggeggio del genere?
O mi serve un NAS,che però sia anche lettore dvd blu-ray, o altro?

Gia' i nas normali sono dei nas per modo di dire, adesso tu vuoi pure che abbia un lettore bd e magari anche l'uscita hdmi per la tv :D
Sappi che non si tratta di nas ma di media player, per di piu' avanzato. Guardati i popcornhour, per esempio.

ilratman
10-12-2010, 11:43
Concordo

O htpc o pop corn hour.

Darkenergy
10-12-2010, 11:46
Concordo

O htpc o pop corn hour.
Grazie a te e a Ginopilot.
Htpc no per vari motivi.
I popcorn hour li stavo guardando , ma c'è qualche modello che sia anche lettore DVD blu-ray, dotato di hdmi per collegarlo alla tv?:D Mi pare che il C-200 abbia la possibilità di inserire un lettore DVD blu-ray, o sbaglio?

E tra C- 200 e QNAP nmp 1000?

E,infine, che mi dite dell'HDI DUNE HD MAX ??
o dell' OPPO BDP 93? Scusate l'OT e le troppe domande, ma sto entrando da poco in questo mondo dei NAS,ecc

Ginopilot
10-12-2010, 12:05
Grazie a te e a Ginopilot.
Htpc no per vari motivi.
I popcorn hour li stavo guardando , ma c'è qualche modello che sia anche lettore DVD blu-ray, dotato di hdmi per collegarlo alla tv?:D Mi pare che il C-200 abbia la possibilità di inserire un lettore DVD blu-ray, o sbaglio?

E tra C- 200 e QNAP 1000?

E,infine, che mi dite dell'HDI DUNE HD MAX ??
o dell' OPPO BDP 93? Scusate l'OT

Io direi che faresti bene a spostarti in una discussione dove si parla di quella roba :)

B747
10-12-2010, 12:48
Controlla bene l'affidabilita' del venditore.

infatti il mio grosso dubbio è proprio lì, altrimenti avrei già concluso, infatti non trovo rece in rete di questo venditore, se non sul suo sito... :(

GMarc
10-12-2010, 13:23
Ragazzi cosa mi dite dei Samsung HD103SI come hd? ..

silenziosi, veloci e consumano poco...

!@ndre@!
10-12-2010, 13:24
silenziosi, veloci e consumano poco...

Fantastico!! ..mi sa che ad inizio anno faccio l'acquisto!! ;)

Preferisco evitare adesso perchè con le feste di mezzo ho paura che mi facciano casini... :asd:

GMarc
10-12-2010, 13:35
Fantastico!! ..mi sa che ad inizio anno faccio l'acquisto!! ;)

Preferisco evitare adesso perchè con le feste di mezzo ho paura che mi facciano casini... :asd:

come negozio ti riferisci a redcoon? perchè a €522 compreso i quattro samsung da 1TB a mio avviso non conviene ed è un prezzo alto.
Prenderei la versione senza dischi e acquisterei due hd da 2TB, tipo i Samsung HD204UI, in modo che avanzano due bay per aggiungere altri due dischi in futuro e spendi meno.

ciao

Effetredici
10-12-2010, 13:39
ho trovato i barracuda LP 2TB sata III a 100€ + 13 di spedizione
che dite, ci provo?

Effettivamente sembrano una delle scelte migliori senza arrivare ai dischi di classe enterprise; anche Seagate li indica come adatti per sistemi NAS...http://www.seagate.com/docs/pdf/it-IT/datasheet/disc/ds1720_barracuda_green.pdf

!@ndre@!
10-12-2010, 13:41
come negozio ti riferisci a redcoon? perchè a €522 compreso i quattro samsung da 1TB a mio avviso non conviene ed è un prezzo alto.
Prenderei la versione senza dischi e acquisterei due hd da 2TB, tipo i Samsung HD204UI, in modo che avanzano due bay per aggiungere altri due dischi in futuro e spendi meno.

ciao

Si è proprio lui...io puntavo sui 4 dischi per fare un RAID-5....dici che conviene partire con un raid 1 di 2TB? Se non sbaglio aggiungendo un disco successivamente si può passare a RAID-5 senza perdere nulla giusto?

jstef
10-12-2010, 15:49
JBOD però non è RAID 0.
Sì, ma lui pensava che i dischi potessero funzionare solo in raid1 e non essere utilizzati "entrambi per storage". Quindi poiché supporta JBOD la risposta è no.

GMarc
10-12-2010, 17:06
Si è proprio lui...io puntavo sui 4 dischi per fare un RAID-5....dici che conviene partire con un raid 1 di 2TB? Se non sbaglio aggiungendo un disco successivamente si può passare a RAID-5 senza perdere nulla giusto?

non so se il qnap ti consente di passare dal raid 1 al raid 5....io vedrei bene una configurazione raid 1 + disco esterno di backup dei soli dati importanti

!@ndre@!
10-12-2010, 17:50
non so se il qnap ti consente di passare dal raid 1 al raid 5....io vedrei bene una configurazione raid 1 + disco esterno di backup dei soli dati importanti

da quello che c'è scritto qui si:
http://www.qnap.com/pro_detail_feature.asp?p_id=134

terrornoize
10-12-2010, 19:26
Effettivamente sembrano una delle scelte migliori senza arrivare ai dischi di classe enterprise; anche Seagate li indica come adatti per sistemi NAS...http://www.seagate.com/docs/pdf/it-IT/datasheet/disc/ds1720_barracuda_green.pdf

Adatti per il nas ok, ma sono adatti anche per fare raid?

sinergine
10-12-2010, 19:39
I NAS Qnap e Synology fanno un RAID software quindi non hanno bisogno di dischi specifici per il RAID.
Al massimo possono essere utili dischi pensati per l'uso 24/24 se il NAS è sempre acceso.... ma con quello che costano ne comprate il doppio di quelli normali e li sostituite quando partono....

Evitate di tirarvi matti :D

Effetredici
10-12-2010, 20:17
Adatti per il nas ok, ma sono adatti anche per fare raid?

Non posso pensare che Seagate li indichi adatti all'uso in un nas... a patto che che non operi in raid !!! :eek: :eek: :eek:

ilratman
10-12-2010, 21:16
I NAS Qnap e Synology fanno un RAID software quindi non hanno bisogno di dischi specifici per il RAID.
Al massimo possono essere utili dischi pensati per l'uso 24/24 se il NAS è sempre acceso.... ma con quello che costano ne comprate il doppio di quelli normali e li sostituite quando partono....

Evitate di tirarvi matti :D

Hai ragione, ma il dubbio mi era venuto poi appurando che il raid è sw è tutto risolto.

M86
10-12-2010, 22:38
Hai ragione, ma il dubbio mi era venuto poi appurando che il raid è sw è tutto risolto.

Scusa che vuol dire raid HW? Che è eseguito da un controller apposito? Perchè in quel caso serve un disco specifico? E che tipo di dischi sono? Cosa hanno di diverso?
Grazie

ilratman
10-12-2010, 23:02
Scusa che vuol dire raid HW? Che è eseguito da un controller apposito? Perchè in quel caso serve un disco specifico? E che tipo di dischi sono? Cosa hanno di diverso?
Grazie

il raid HardWare necessita di dischi enterprise, o meglio dischi che integrano feature specifiche per il raid come il WD TLER, Seagate ERC e Samcung CCLF altrimenti è faile che i dischi perdano di sincronizzazione e mandino a quel paese il raid, pericolo soprattutto su un raid0 o raid5.

Con il raid SoftWare questo non avviene.

Raid HW lo fanno i controller dedicati, tipo intel ich10r oppure i vari adaptec etc, il raid sw lo si può fare con qualsiasi controller o anche misto, per esempio su una scheda madre puoi fare un raid5 sw con due dischi sul controller della scheda madre e due su un controller pci.

il raid sw ha la caratteristica di non dipendere dal controller e quindi di poter essere sposato di pc senza traumi mantenendolo intatto, mentre con quello hw non si può, ovviamente parlo di raid dov non risiede il sistema operativo.

M86
10-12-2010, 23:03
il raid HardWare necessita di dischi enterprise, o meglio dischi che integrano feature specifiche per il raid come il WD TLER, Seagate ERC e Samcung CCLF altrimenti è faile che i dischi perdano di sincronizzazione e mandino a quel paese il raid, pericolo soprattutto su un raid0 o raid5.

Con il raid SoftWare questo non avviene.
I controller raid che integrano nelle Mobo lo fanno SW o HW?

ilratman
10-12-2010, 23:06
I controller raid che integrano nelle Mobo lo fanno SW o HW?

HW

Ginopilot
11-12-2010, 10:42
il raid HardWare necessita di dischi enterprise, o meglio dischi che integrano feature specifiche per il raid come il WD TLER, Seagate ERC e Samcung CCLF altrimenti è faile che i dischi perdano di sincronizzazione e mandino a quel paese il raid, pericolo soprattutto su un raid0 o raid5.

Con il raid SoftWare questo non avviene.

Raid HW lo fanno i controller dedicati, tipo intel ich10r oppure i vari adaptec etc, il raid sw lo si può fare con qualsiasi controller o anche misto, per esempio su una scheda madre puoi fare un raid5 sw con due dischi sul controller della scheda madre e due su un controller pci.

il raid sw ha la caratteristica di non dipendere dal controller e quindi di poter essere sposato di pc senza traumi mantenendolo intatto, mentre con quello hw non si può, ovviamente parlo di raid dov non risiede il sistema operativo.

Veramente anche in caso di raid sw i dischi non enterprise possono dare gli stessi problemi che con raid hw. L'unica differenza tra i due casi e' che per raid hw se ne occupa una cpu dedicata ed un firmware, nel raid sw la cpu principale ed un software.
E non e' detto che si possa spostare un raid da un pc all'altro, dipende dal software che si occupa del raid.

Ginopilot
11-12-2010, 10:42
HW

No, anche quello e' raid sw, con apposito driver, ma pur sempre fake raid.

sinergine
11-12-2010, 13:12
Veramente anche in caso di raid sw i dischi non enterprise possono dare gli stessi problemi che con raid hw. L'unica differenza tra i due casi e' che per raid sw se ne occupa una cpu dedicata ed un firmware, nel raid hw la cpu principale ed un software.
E non e' detto che si possa spostare un raid da un pc all'altro, dipende dal software che si occupa del raid.

Forse è il contrario????
I controller RAID tipo gli adaptec hanno una cpu e anche una RAM sulla scheda... I più complessi pure una batteria tampone...

Xivius
11-12-2010, 16:30
Ciao a tutti, mi sono letto un bel po' di thread e ho cercato in lungo e largo sul web per cercare di chiarirmi le idee ma, purtroppo, i dubbi restano...

Allora vorrei un nas per i seguenti utilizzi:
1) Backup dati importanti (per questo sono orientato verso un box a 2 slot in modalità raid0);
2) Download attraverso eMule (e questo è un tasto dolente visto che sono utente FW);
3) Condivisione dati con diversi Piccì e streaming verso media player xtreamer.

Mi sembra che i più papabili siano:

- Qnap ts-210 (204€)
- Qnap ts-219P (300€)
- Qnap ts-219P+ (340€)
- Synology DS211 (254€)
- Synology DS210+ (352€)
- Synology DS209 (200€)

Non vorrei però farmi prendere troppo la mano e spendere più soldi del dovuto...

Tra l'altro mi veniva in mente una cosa: è possibile collegare solo una parte degli hd in raid0???
Mi sa che è una cosa infattibile, però sarebbe comoda visto che due degli utilizzi principali sono in contrasto tra di loro per l'uso dello spazio ovvero il backup (per il quale fa comodo la doppia scrittura) e il download (per il quale conviene avere più spazio a disposizione possibile)...

Grazie mille!

Nasa
11-12-2010, 17:13
Ciao a tutti, mi sono letto un bel po' di thread e ho cercato in lungo e largo sul web per cercare di chiarirmi le idee ma, purtroppo, i dubbi restano...

Allora vorrei un nas per i seguenti utilizzi:
1) Backup dati importanti (per questo sono orientato verso un box a 2 slot in modalità raid0);
2) Download attraverso eMule (e questo è un tasto dolente visto che sono utente FW);
3) Condivisione dati con diversi Piccì e streaming verso media player xtreamer.

Mi sembra che i più papabili siano:

- Qnap ts-210 (204€)
- Qnap ts-219P (300€)
- Qnap ts-219P+ (340€)
- Synology DS211 (254€)
- Synology DS210+ (352€)
- Synology DS209 (200€)

Non vorrei però farmi prendere troppo la mano e spendere più soldi del dovuto...

Tra l'altro mi veniva in mente una cosa: è possibile collegare solo una parte degli hd in raid0???
Mi sa che è una cosa infattibile, però sarebbe comoda visto che due degli utilizzi principali sono in contrasto tra di loro per l'uso dello spazio ovvero il backup (per il quale fa comodo la doppia scrittura) e il download (per il quale conviene avere più spazio a disposizione possibile)...

Grazie mille!
fare un backup su un raid0 è l'inutilità "fatta backup" aumenti ancora di più le probabilità di perdere i dati...

Xivius
11-12-2010, 17:22
Pardon, volevo dire raid 1... :muro:

B747
11-12-2010, 18:14
Ciao,
stavo per confermare il syno ds-209 ma ho notato un'ultimo particolare:
nelle tabelle il 209 viene dato per HDD da 2TB max, mentre il 211 per un max di 3TB x HDD.

Secondo voi è solo marketing oppure c'è un'effettiva limitazione HW/SW?

grazie, ciao!

sinergine
11-12-2010, 19:03
Pardon, volevo dire raid 1... :muro:

Per il raid puoi iniziare con un solo disco e poi aggiungerne un altro e passare al RAID 1. Occhio che con il TS-210 non è possibile
Per emule adunanza credo che vada solo con i QNAP. Almeno fino a poco tempo fa era così ma potrebbero anche essere cambiate le cose.
Se non fosse che ti serve emule ti consiglierei di compare quello che costa meno

Ciao,
stavo per confermare il syno ds-209 ma ho notato un'ultimo particolare:
nelle tabelle il 209 viene dato per HDD da 2TB max, mentre il 211 per un max di 3TB x HDD.

Secondo voi è solo marketing oppure c'è un'effettiva limitazione HW/SW?

grazie, ciao!

Il DS209 supporta HD da 3TB. La scheda tecnica non viene più aggiornata perché è fuori produzione ma se cerchi nella lista di compatibilità vedi che ci sono anche gli HD da 3TB

B747
11-12-2010, 20:33
Grazie sinergine!

LordC
12-12-2010, 01:55
Per il raid puoi iniziare con un solo disco e poi aggiungerne un altro e passare al RAID 1. Occhio che con il TS-210 non è possibile
cioè bisogna riformattare il disco se se ne aggiunge un altro per fare il RAID 1? È possibile che questa mancanza un po' stupida venga superata con aggiornamenti del firmware futuri?

B747
12-12-2010, 08:45
Sul mio futuro syno ds-209 (o 211) pensavo di procedere così:
installare da subito un Samsung HD204UI comprato ex-novo, una volta formattato copiarci tutto il contenuto del mio attuale Samsung HD103SI (che attualmente uso nel desktop come disco dati), e quindi installare nel syno anche il 103 (con ovvia riformattazione), lasciandoli indipendenti, visto che il backup lo farò su disco esterno.

Vedete controindicazioni in questo assetto e nella futura coibitazione tra i due??

ciao e grazie!

ZetaGemini
12-12-2010, 09:48
Ciao a tutti, mi sono letto un bel po' di thread e ho cercato in lungo e largo sul web per cercare di chiarirmi le idee ma, purtroppo, i dubbi restano...

Allora vorrei un nas per i seguenti utilizzi:
1) Backup dati importanti (per questo sono orientato verso un box a 2 slot in modalità raid0);
2) Download attraverso eMule (e questo è un tasto dolente visto che sono utente FW);
3) Condivisione dati con diversi Piccì e streaming verso media player xtreamer.

Mi sembra che i più papabili siano:

- Qnap ts-210 (204€)
- Qnap ts-219P (300€)
- Qnap ts-219P+ (340€)
- Synology DS211 (254€)
- Synology DS210+ (352€)
- Synology DS209 (200€)

Non vorrei però farmi prendere troppo la mano e spendere più soldi del dovuto...

Tra l'altro mi veniva in mente una cosa: è possibile collegare solo una parte degli hd in raid0???
Mi sa che è una cosa infattibile, però sarebbe comoda visto che due degli utilizzi principali sono in contrasto tra di loro per l'uso dello spazio ovvero il backup (per il quale fa comodo la doppia scrittura) e il download (per il quale conviene avere più spazio a disposizione possibile)...

Grazie mille!

Immagino tu intenda RAID1 perchè con raid0 la sicurezza è pari a 0 :-) Tra quelli che hai indicato prenderei il 219p+ che è quello più recente e più interessante dal punto di vista hardware (512MB di ram ddr3, hot-swap e basso consumo energetico). dei synology non mi piacciono gli slot in plastica che di fatto scaldano i dischi e il fatto che ti obblighino a smontarlo per installarci i dischi.

ZetaGemini
12-12-2010, 09:53
cioè bisogna riformattare il disco se se ne aggiunge un altro per fare il RAID 1? È possibile che questa mancanza un po' stupida venga superata con aggiornamenti del firmware futuri?

Credo sia una limitazione del processore. Cmq sul sito dicono solo che non è possibile fare la migrazione dei livelli RAID che è anche normale. visto che supporta due dischi non puoi passare da due a quattro dischi...

Quindi non sono sicuro che non si possa fare anzi secondo me puoi tranquillamente installare un disco e poi aggiungerne un secondo in RAID1. Dovrebbe andare senza problemi.

Ginopilot
12-12-2010, 09:59
Forse è il contrario????
I controller RAID tipo gli adaptec hanno una cpu e anche una RAM sulla scheda... I più complessi pure una batteria tampone...

Hai ragione, ho confuso le due cose scrivendo.

Ginopilot
12-12-2010, 10:05
Immagino tu intenda RAID1 perchè con raid0 la sicurezza è pari a 0 :-) Tra quelli che hai indicato prenderei il 219p+ che è quello più recente e più interessante dal punto di vista hardware (512MB di ram ddr3, hot-swap e basso consumo energetico). dei synology non mi piacciono gli slot in plastica che di fatto scaldano i dischi e il fatto che ti obblighino a smontarlo per installarci i dischi.

Gli slot sono in metallo e cmq non inficiano il raffreddamento. L'unica differenza tra un 219p+ e un 211 e' il doppio della ram (ddr3 per entrambi), il wol e i cassettini estraibili. Il resto e' la stessa roba. E' da valutare se quelle cose valgano o meno circa 100 euro in piu', a seconda delle proprie necessita'.
Da aggiungere che, a quanto pare, sui synology c'e' ancora qualche difficiolta' per l'uso di adunanza.

Matte_487
12-12-2010, 14:51
Ragazzi ho deciso per il Synology 211j, qualcuno di voi sa darmi le proprie impressioni se ce l'ha? Dubbio atroce, quali dischi associarci! Da quel che leggo pare che i migliori HD consumer siano i Samsung ma ci sono un trilione di modelli :muro:

Xivius
12-12-2010, 19:08
Ok, credo che opterò per il QNAP TS-219P+, è caro "abbèstia" (scusate il francesismo da toscano verace) ma la QNAP supporta emule adunanza (per me indispensabile) inoltre il TS-210 mi sembra un po' troppo antiquato come hw (così a idea) e tra il 219P e il 219P+ ci sono solo 40 euro che, secondo me, valgono la differenza di processore e il passaggio da DDR2 a DDR3.
Dite che faccio la scelta giusta?

Ah un ulteriore curiosità: è possibile fare raid1 tra volumi di due dischi differenti e non fra i due dischi interi?
Vorrei, infatti, lasciare una parte dedicata al backup ma mi sembra eccessivo dedicargli i dischi interi.

Grazie mille della disponibilità.

Effetredici
12-12-2010, 20:39
Ah un ulteriore curiosità: è possibile fare raid1 tra volumi di due dischi differenti e non fra i due dischi interi?
Vorrei, infatti, lasciare una parte dedicata al backup ma mi sembra eccessivo dedicargli i dischi interi.

Grazie mille della disponibilità.

Non credo perchè nelle opzioni di formattazione non mi sembra ci sia modo di partizionare l'hard disk...

arvin78
13-12-2010, 08:44
Ok, credo che opterò per il QNAP TS-219P+, è caro "abbèstia" (scusate il francesismo da toscano verace) ma la QNAP supporta emule adunanza (per me indispensabile) inoltre il TS-210 mi sembra un po' troppo antiquato come hw (così a idea) e tra il 219P e il 219P+ ci sono solo 40 euro che, secondo me, valgono la differenza di processore e il passaggio da DDR2 a DDR3.
Dite che faccio la scelta giusta?

Credo proprio di si... anche io ho fatto il tuo ragionamento e con un piccolo sforzo prenderò il 219p+

Una domanda: visto che l'utilizzo principale sarò per backup di dati sensibili e download torrent, c'è un modo per proteggere i dati da potenziali virus scaricati via torrent? In poche parole, ci sono delle opzioni per tenere separata la "zona" torrent rispetto al resto del disco? Non so se mi spiego... :muro:

Disagiato
13-12-2010, 09:05
Domanda generica:

Ogni quanto và cambiato il disco all'interno in un nas?

Io in questo momento ho un 2tb all'interno, è ad un bay... e visto che lo uso come file server, e p2p, mi chiedevo quanto potesse durare un disco usandolo 24/24h 7/7 giorni... sempre acceso... vi ringrazio, non ho problemi per il discorso che mi si brucia, visto che ho un altro hd esterno dove faccio dei backup.. era solo un informazione per quanto potesse durare un hd, sfruttandolo sempre...

grazie..

p.s. per il synology, quand'è che si potranno installare hd da 3tb?

jstef
13-12-2010, 09:23
Domanda generica:

Ogni quanto và cambiato il disco all'interno in un nas?Risposta generica: quando si guasta ;)

Superata una prima fase (quella che gli esperti chiamano di "mortalità infantile", nella quale il disco muore se è nato con dei problemi) può anche sopravvivere ad altri componenti...

p.s. per il synology, quand'è che si potranno installare hd da 3tb?Nella lista ufficiale di compatibilità sono già comparsi dei modelli...

Ciao

Ginopilot
13-12-2010, 09:33
Credo proprio di si... anche io ho fatto il tuo ragionamento e con un piccolo sforzo prenderò il 219p+

Una domanda: visto che l'utilizzo principale sarò per backup di dati sensibili e download torrent, c'è un modo per proteggere i dati da potenziali virus scaricati via torrent? In poche parole, ci sono delle opzioni per tenere separata la "zona" torrent rispetto al resto del disco? Non so se mi spiego... :muro:

Se questo e' l'uso principale e hai bisogno di qnap per via di fastweb, vai tranquillo con il 210. Risparmi circa 150 euro.

Ginopilot
13-12-2010, 09:35
Domanda generica:

Ogni quanto và cambiato il disco all'interno in un nas?

Io in questo momento ho un 2tb all'interno, è ad un bay... e visto che lo uso come file server, e p2p, mi chiedevo quanto potesse durare un disco usandolo 24/24h 7/7 giorni... sempre acceso... vi ringrazio, non ho problemi per il discorso che mi si brucia, visto che ho un altro hd esterno dove faccio dei backup.. era solo un informazione per quanto potesse durare un hd, sfruttandolo sempre...


Per un uso domestico (ed in molti altri) non ha senso la sostituzione dei dischi a tempo.

ZetaGemini
13-12-2010, 09:38
Se questo e' l'uso principale e hai bisogno di qnap per via di fastweb, vai tranquillo con il 210. Risparmi circa 150 euro.

beh il 219p+ è molto meglio del 210 e ha caratteristiche ben superiori. i 150 euro di differenza valgono la spesa.

ZetaGemini
13-12-2010, 09:44
doppio

Disagiato
13-12-2010, 09:46
grazie ragazzi

Ginopilot
13-12-2010, 10:59
beh il 219p+ è molto meglio del 210 e ha caratteristiche ben superiori. i 150 euro di differenza valgono la spesa.

imho per quell'uso no, sarebbero soldi sprecati.

Suskis
13-12-2010, 12:49
salve a tutti: vorrei fare una domanda semplice.

ho bisogno di tenere insieme 4 tera di file multimediali (a cui accedere in rete, possibilmente, ma anche via usb, se proprio devo, col mio WD TV Live Media Player dotato di wifi). mi sembra che un NAS sia l'unica soluzione (a meno di voler mettere in piedi un pc solo per metterci dentro 2 dischi da 2 tera).
ho provato un Trekstor eTrayz e non ci ho cavato un ragno da un buco (non veniva visto in rete in alcun modo e perfino il reset non ha risolto nulla).
avendo già un disco Hitachi da 2 tera (pienissimo) non volevo una soluzione coi dischi già installati. ho provato anche il Linksys che viene venduto con dentro già un disco ma anche quello dopo tot ore acceso si impallava.
insomma: dovrò per forza spendere 200 euro + altri 90 per un secondo disco per farmi 4TB di storage? considerando che non mi interessa null'altro che la condivisione dei files? (no download, torrent, ftp, blah blah, nulla!)
grazie

p92s
13-12-2010, 13:13
Ciao ragazzi,

Avrei bisogno dell'aiuto di qualcuno che mi dia una mano a risolvere un problemino sopratutto ad identificare dove e' l'anomalia.

Applicazione: trasferimento al TV Panasonic Viera serie LD25 di foto e video.
Il sistema e' cosi' realizzato: Nas Qnap TS-219p-HD204UI x2, Switch Gigabit, Router Draytek wi-fi G 54M- lan 100 Mb, Access point Draytek AP800 (G-n), TV collegato via LAN all'access point.

Foto e mp3 trasferimento senza problemi.
Video (File codificati con DiVx perche Viera va solo con Dvix):
- funzionamento per 10-15 sec, STOP, funzionamento per altri 15 sec, STOP e chiusura del trasferimento indipendemente dalla lunghezza del file.
- i file vengono regolarmente listati dal multimedia player del TV ma nessuno viene riprodotto fino alla fine.
Nel NAS ho attivato il media server DLNA TwonkyMedia via QPKG fornito con il NAS.

Trasferimento diretto via USB del TV (chiavetta USB). Nessun problema, tutti i file inclusi quelli video funzionano regolarmente.

Sono portato a pensare che "possa" avvenire questo: il sistema di trsmissione radio non ha sufficiente troughput per alimentare il media player del TV che ad un certo punto si ferma per mancanza dati e si resetta. Possibile che il buffer del TV sia cosi' modesto? Inoltre, la banda passante non e' sufficiente a trasferire dei file tutto sommato modesti? (non sono film, solo modesti video da 50-80 MB)
L'altra ipotesi e' che il NAS non trasferisca sulla LAN abbastanza velocemente.

Qualcuno usa una applicazione simile senza problemi? Help :help:

Grazie!

ilratman
13-12-2010, 13:50
Le tv hanno un beffer ridicolo tengono appena qualche secondo, il wifi non è costante come banda e credo sia questo il problema.
Lo streaming di divx richiede almeno 20mb/s costanti nel senso che il minimo deve essere così e in hd servono circa 50-60mb/s.
Prova con un cavo.

Ginopilot
13-12-2010, 16:19
salve a tutti: vorrei fare una domanda semplice.

ho bisogno di tenere insieme 4 tera di file multimediali (a cui accedere in rete, possibilmente, ma anche via usb, se proprio devo, col mio WD TV Live Media Player dotato di wifi). mi sembra che un NAS sia l'unica soluzione (a meno di voler mettere in piedi un pc solo per metterci dentro 2 dischi da 2 tera).
ho provato un Trekstor eTrayz e non ci ho cavato un ragno da un buco (non veniva visto in rete in alcun modo e perfino il reset non ha risolto nulla).
avendo già un disco Hitachi da 2 tera (pienissimo) non volevo una soluzione coi dischi già installati. ho provato anche il Linksys che viene venduto con dentro già un disco ma anche quello dopo tot ore acceso si impallava.
insomma: dovrò per forza spendere 200 euro + altri 90 per un secondo disco per farmi 4TB di storage? considerando che non mi interessa null'altro che la condivisione dei files? (no download, torrent, ftp, blah blah, nulla!)
grazie

I nas in genere non hanno una connessione usb che consente di vederli come dischi.
Se vuoi spendere poco, prendi un 211j, si trova sui 175 euro, e aggiungici un samsung 204ui, si trova sui 72 euro. Da aggiungere due volte le ss prendendoli da negozi diversi, per un totale di circa 265 euro.
Attenzione pero', per avere 4TB non puoi metterli in raid1. Altrimenti devi prendere un nas a 4 dischi.

ilratman
13-12-2010, 16:28
I nas in genere non hanno una connessione usb che consente di vederli come dischi.
Se vuoi spendere poco, prendi un 211j, si trova sui 175 euro, e aggiungici un samsung 204ui, si trova sui 72 euro. Da aggiungere due volte le ss prendendoli da negozi diversi, per un totale di circa 265 euro.
Attenzione pero', per avere 4TB non puoi metterli in raid1. Altrimenti devi prendere un nas a 4 dischi.

Se non li metti in jbod da pc vedi due dischi di rete?

Ginopilot
13-12-2010, 16:48
Se non li metti in jbod da pc vedi due dischi di rete?

Se fai uno span e si rompe un disco, e' un casino recuperare i dati. Meglio a questo punto lasciarli singoli. Poi tutto dipende da come vengono montati nel fs del nas, in teoria puoi sempre farli vedere come una sorta di unico disco, montando uno dei due in una cartella dell'altro.

B747
13-12-2010, 16:49
oibò, non riesco a chiudere quest'ordine :(

mi sapere dire in 2 parole la differenza tra questi due HDD?
- HD204UI EcoGreen F4 2TB
- HD203WI EcoGreen F3 2TB

la differenza in termini di costo è esigua (5e) e dalle caratteristiche noto poche differenze..

grazie!

ilratman
13-12-2010, 16:52
Se fai uno span e si rompe un disco, e' un casino recuperare i dati. Meglio a questo punto lasciarli singoli. Poi tutto dipende da come vengono montati nel fs del nas, in teoria puoi sempre farli vedere come una sorta di unico disco, montando uno dei due in una cartella dell'altro.

Invece potrei lasciarli singoli e basta e dal pc vedere due dischi su cui replichero' solo le cose importanti?
Le cose importanti sono meno di 200gb e così avrei molto più spazio.

p92s
13-12-2010, 17:01
Le tv hanno un beffer ridicolo tengono appena qualche secondo, il wifi non è costante come banda e credo sia questo il problema.
Lo streaming di divx richiede almeno 20mb/s costanti nel senso che il minimo deve essere così e in hd servono circa 50-60mb/s.
Prova con un cavo.

Grazie; mi sa che 20 Mb/s costanti non ci sono proprio. Devo costruire un cavo LAN bello lungo .... :muro: .Il tutto serviva proprio per eliminare il cavo.
Da quanto mi dici, ho l'impressione che anche usando un wi-fi n il collo di bottiglia diventa il 100Mb del router. :rolleyes:
Quindi la soluzione e' un mediaplayer in wi-fi che faccia da buffer sul suo HD?
Il giochino comincia ad essere dispendioso :D

ilratman
13-12-2010, 17:11
Grazie; mi sa che 20 Mb/s costanti non ci sono proprio. Devo costruire un cavo LAN bello lungo .... :muro: .Il tutto serviva proprio per eliminare il cavo.
Da quanto mi dici, ho l'impressione che anche usando un wi-fi n il collo di bottiglia diventa il 100Mb del router. :rolleyes:
Quindi la soluzione e' un mediaplayer in wi-fi che faccia da buffer sul suo HD?
Il giochino comincia ad essere dispendioso :D

Da mia esperienza lascia perdere il wifi n che sia.
Io da casa mia l'ho eliminato e lo attivo solo quando serve, il cavo è la cosa migliore.
I 100mb del router non sono un problema, se lo diventano conviene prendere uno switch gigabit e collegare i vari dispositivi tra loro lasciando il router per i fatti suoi così crei una rete mista.

Ginopilot
13-12-2010, 17:12
Invece potrei lasciarli singoli e basta e dal pc vedere due dischi su cui replichero' solo le cose importanti?
Le cose importanti sono meno di 200gb e così avrei molto più spazio.

Certo, perche' no?

Ginopilot
13-12-2010, 17:14
Grazie; mi sa che 20 Mb/s costanti non ci sono proprio. Devo costruire un cavo LAN bello lungo .... :muro: .Il tutto serviva proprio per eliminare il cavo.
Da quanto mi dici, ho l'impressione che anche usando un wi-fi n il collo di bottiglia diventa il 100Mb del router. :rolleyes:
Quindi la soluzione e' un mediaplayer in wi-fi che faccia da buffer sul suo HD?
Il giochino comincia ad essere dispendioso :D

Cavo lungo o corto, le prestazioni non cambiano, devi tenerti possibilmente sotto i-70-80 (max teorico 100metri).
Aggiungi uno switch decente gigabit e attaccaci tutto li.

ilratman
13-12-2010, 17:27
Certo, perche' no?

Allora mi sa che faccio così visto che guadagno oltre 1tb.

p92s
13-12-2010, 17:48
Da mia esperienza lascia perdere il wifi n che sia.
Io da casa mia l'ho eliminato e lo attivo solo quando serve, il cavo è la cosa migliore.
I 100mb del router non sono un problema, se lo diventano conviene prendere uno switch gigabit e collegare i vari dispositivi tra loro lasciando il router per i fatti suoi così crei una rete mista.

Si, tutti i dispositivi della rete viaggiano gia'a velocita' Gigabit attraverso uno switch Trendnet (Led's ok);
solo il router e' collegato attraverso una sua porta a 100Mb/s. il problema wi-fi peggiora anche per la densita' wi-fi
dell'abitato quindi probabilmente non riusciro' mai ad ottenere i 20Mb/s se non in casi eccezionali.
Si, il cavo e' SEMPRE la migliore soluzione! Ma visto che comunque la wi-fi deve restare attiva per un altro pc valeva la pena di provare. ;)

GMarc
13-12-2010, 18:06
oibò, non riesco a chiudere quest'ordine :(

mi sapere dire in 2 parole la differenza tra questi due HDD?
- HD204UI EcoGreen F4 2TB
- HD203WI EcoGreen F3 2TB

la differenza in termini di costo è esigua (5e) e dalle caratteristiche noto poche differenze..

grazie!

HD203WI monta 4 piatti da 500GB, con blocchi da 512B

HD204UI è uscito pochi mesi fà, monta 3 piatti da 667GB cad e utilizza blocchi da 4KB, con windows xp devi utilizzare un software della samsung per la formattazione; dovrebbe consumare qualcosa in meno.
E' stata rilasciata una patch per alcuni problemi che interessano questo disco:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2211633&page=20

p92s
13-12-2010, 18:34
oibò, non riesco a chiudere quest'ordine :(

mi sapere dire in 2 parole la differenza tra questi due HDD?
- HD204UI EcoGreen F4 2TB
- HD203WI EcoGreen F3 2TB

la differenza in termini di costo è esigua (5e) e dalle caratteristiche noto poche differenze..

grazie!

- HD204UI piu' silenzioso, poco piu' veloce trasf dati, piu' recente
(i miei due 204UI mi soddisfano)

e poi ..... e' di moda perbacco!

ilratman
13-12-2010, 18:36
- HD204UI piu' silenzioso, poco piu' veloce trasf dati, piu' recente
(i miei due 204UI mi soddisfano)

e poi ..... e' di moda perbacco!

:asd:

Xivius
13-12-2010, 19:58
beh il 219p+ è molto meglio del 210 e ha caratteristiche ben superiori. i 150 euro di differenza valgono la spesa.

imho per quell'uso no, sarebbero soldi sprecati.

Ohiohi.... ma allora che dite di fare??? :mc:
In effetti il TS-219p+ costa praticamente il doppio del TS-210 (ma ha anche il doppio di caratteristiche!)

Ricapitolando l'uso che ne farei sarebbe:

1) Backup dati importanti
2) Download via emule adunanza (24/24, 7/7, 365/365) :)
3) Streaming verso mediaplayer

Ginopilot
13-12-2010, 20:02
Dipende. Se le 3 cose sono contemporanee, potresti avere problemi anche con un 219p+.
A sto punto perche' non una via di mezzo e prendi il 219p? Lo vedo a 280 euro.

B747
13-12-2010, 22:25
ginopilot: ma tu mi vuoi morto! ;)

mi stavo finalmente decidento per il syno 209 ed ora mi metti stì dubbi... anche io lo terrei fisso in download (torrent prevalente) e ci farei streaming verso uno, max due mediaplayer, con anche film in HD.

Dici che 1,2 GHz e 256 MB di Ram potrebbero essere insufficienti?:mc:

GMarc & p92s: grazie delle informazioni, penso che andrò di F4, voglio essere alla moda :D

ciao!
Gianluca

ilratman
13-12-2010, 22:43
ginopilot: ma tu mi vuoi morto! ;)

mi stavo finalmente decidento per il syno 209 ed ora mi metti stì dubbi... anche io lo terrei fisso in download (torrent prevalente) e ci farei streaming verso uno, max due mediaplayer, con anche film in HD.

Dici che 1,2 GHz e 256 MB di Ram potrebbero essere insufficienti?:mc:

GMarc & p92s: grazie delle informazioni, penso che andrò di F4, voglio essere alla moda :D

ciao!
Gianluca

stai parlando di nas di un livello medio, queste cose richiedono un po' di più per essere fatte tutte in contemporanea, metti che due dischi 5400 faranno si e no 60MB/s medi e il download richiede abbastanza risorse in termini di accesso al disco.
un solo film in hd richiede circa 10MB/s, due in teoria 20 ma siccome l'accesso a a più files contemporamnemanete la vedo dura con anche il download abilitato.
io cambierei dischi almeno da 7200.
prendi gli hitachi 7K2000 sono gli unici 7200 economici.

ZetaGemini
14-12-2010, 08:40
Ohiohi.... ma allora che dite di fare??? :mc:
In effetti il TS-219p+ costa praticamente il doppio del TS-210 (ma ha anche il doppio di caratteristiche!)

Ricapitolando l'uso che ne farei sarebbe:

1) Backup dati importanti
2) Download via emule adunanza (24/24, 7/7, 365/365) :)
3) Streaming verso mediaplayer

il TS-219P+ è un'ottima scelta vai tranquillo. E poi c'è da dire che sono dispositivi che ti durano nel tempo. Fai la spesa una volta e non ci pensi più

ZetaGemini
14-12-2010, 08:42
Ciao ragazzi,

Avrei bisogno dell'aiuto di qualcuno che mi dia una mano a risolvere un problemino sopratutto ad identificare dove e' l'anomalia.

Applicazione: trasferimento al TV Panasonic Viera serie LD25 di foto e video.
Il sistema e' cosi' realizzato: Nas Qnap TS-219p-HD204UI x2, Switch Gigabit, Router Draytek wi-fi G 54M- lan 100 Mb, Access point Draytek AP800 (G-n), TV collegato via LAN all'access point.

Foto e mp3 trasferimento senza problemi.
Video (File codificati con DiVx perche Viera va solo con Dvix):
- funzionamento per 10-15 sec, STOP, funzionamento per altri 15 sec, STOP e chiusura del trasferimento indipendemente dalla lunghezza del file.
- i file vengono regolarmente listati dal multimedia player del TV ma nessuno viene riprodotto fino alla fine.
Nel NAS ho attivato il media server DLNA TwonkyMedia via QPKG fornito con il NAS.

Trasferimento diretto via USB del TV (chiavetta USB). Nessun problema, tutti i file inclusi quelli video funzionano regolarmente.

Sono portato a pensare che "possa" avvenire questo: il sistema di trsmissione radio non ha sufficiente troughput per alimentare il media player del TV che ad un certo punto si ferma per mancanza dati e si resetta. Possibile che il buffer del TV sia cosi' modesto? Inoltre, la banda passante non e' sufficiente a trasferire dei file tutto sommato modesti? (non sono film, solo modesti video da 50-80 MB)
L'altra ipotesi e' che il NAS non trasferisca sulla LAN abbastanza velocemente.

Qualcuno usa una applicazione simile senza problemi? Help :help:

Grazie!

Disabilita il DLNA. Prova ad accedere al NAS sfogliandolo via rete. Se abiliti il DLNA il NAS ti fa la ricodifica...

Ginopilot
14-12-2010, 10:09
ginopilot: ma tu mi vuoi morto! ;)

mi stavo finalmente decidento per il syno 209 ed ora mi metti stì dubbi... anche io lo terrei fisso in download (torrent prevalente) e ci farei streaming verso uno, max due mediaplayer, con anche film in HD.

Dici che 1,2 GHz e 256 MB di Ram potrebbero essere insufficienti?:mc:

GMarc & p92s: grazie delle informazioni, penso che andrò di F4, voglio essere alla moda :D

ciao!
Gianluca

I nas non sono nati per fare quello che chiedi. Lo fanno anche, ma non e' detto che lo facciano come vuoi tu. Prendi per esempio i filmati in hd, se sono avchd di videocamere, siamo a bitrate non superiori ai 2MB/s (16-24Mbps), se vengono invece da bd, il bitrate sale a circa il doppio (40Mbps). Due di questi contemporanei gia' ti pesano perche' il disco deve saltare da una parte all'altra. Sempre che tu non faccia ricodifica.
Nel frattempo il disco deve scrivere 2-3 torrent che stai scaricando, magari sei fortunato e stanno andando "forte".
Poi, magari stai facendo anche il backup dei tuoi dati importanti oppuire stai copiando le foto delle vacanze o dei file qualsiasi.
Uno scenario come questo ti spreme anche un nas di ben altra fascia.
Quindi l'unico modo per sapere se fa al caso tuo e' provare e magari evitare di fargli fare troppe cose tutte assieme.
Non ci sono grosse differenza tra un 209-219p e un 211-219p+ e a dirla tutta neanche tra di loro. Quindi se un 209 ti risultasse stretto, probabilmente dovresti puntare a qualcosa di decisamente piu' potente, per esempio un 210+ o un 710+, oppure un 239 o un 259 nella varie salse.
Secondo me prendi sto 209, provalo per bene e controlla se fa quello che ti serve, tenendo d'occhio l'utilizzo cpu/memoria. Se le prestazioni non sono sufficienti e la cpu e/o la memoria sono sature, allora dovresti cambiare nas, altrimenti sono i dischi che non sono abbastanza veloci.
Ti regoli poi se pupi adattarti o meno e decidi sul da farsi.
Certo, potresti puntare subito su un super nas con atom, magari dualcore, ma perche' spendere 500 e piu' euro se puoi vivere tranquillo spendendone meno di 200?

Ginopilot
14-12-2010, 10:19
Disabilita il DLNA. Prova ad accedere al NAS sfogliandolo via rete. Se abiliti il DLNA il NAS ti fa la ricodifica...

Potrebbe cominciare provando a collegare il nas direttamente con la tv. Se non va neanche cosi', allora potrebbe essere un problema di ricodifica.

ilratman
14-12-2010, 10:32
Disabilita il DLNA. Prova ad accedere al NAS sfogliandolo via rete. Se abiliti il DLNA il NAS ti fa la ricodifica...

La spieghi meglio?
Si deve disabilitare il dlna sulla tv o sul nas?
Riesce anche a fare ricodifica mkv to m2ts?

Ginopilot
14-12-2010, 10:41
La spieghi meglio?
Si deve disabilitare il dlna sulla tv o sul nas?
Riesce anche a fare ricodifica mkv to m2ts?

Sul nas, ma serve solo se il problema e' la ricodifica in se o che il nas non riesce a starci dietro.
Secondo me e' un problema di rete, ma vanno fatte delle prove.

jstef
14-12-2010, 11:09
Se fai uno span e si rompe un disco, e' un casino recuperare i dati. Meglio a questo punto lasciarli singoli. Poi tutto dipende da come vengono montati nel fs del nasEcco appunto, vorrei capire una cosa: il supporto di JBOD (in particolare del Syno, a parte il suo "hibrid raid" sul quale non ho perso tempo più di tanto) significa proprio quello che dovrebbe significare, cioè più dischi visti singolarmente? Perché ammesso che un giorno mi possa interessare vorrei evitare il concatenamento.
Qualcuno ha provato a configurarlo così?

HSH
14-12-2010, 11:13
a questo proposito vorrei chiedere se è normale che sul mio smasung 32b650 se leggo un avi dal nas, non posso ne mettere un pausa, ne mandare avanti veloce.

E se c'è una soluzione a questa rogna che mi fa diventare di fatto inutile la scheda di rete sulla tv e la funzione dlna compliant

Ginopilot
14-12-2010, 11:18
Ecco appunto, vorrei capire una cosa: il supporto di JBOD (in particolare del Syno, a parte il suo "hibrid raid" sul quale non ho perso tempo più di tanto) significa proprio quello che dovrebbe significare, cioè più dischi visti singolarmente? Perché ammesso che un giorno mi possa interessare vorrei evitare il concatenamento.
Qualcuno ha provato a configurarlo così?

Dall'help:

Volume

Si possono combinare diversi dischi rigidi per costituire un volume, a seconda del livello di protezione dati di cui si ha bisogno. Il server supporta i seguenti tipi di volumi:

1. Synology Hybrid RAID*: ottimizza la dimensione del volume quando si combinano dischi rigidi con dimensioni differenti. Se il volume è composto da due o più dischi rigidi, l'integrità dei dati è protetta quando uno dei dischi fallisce.
2. Base: utilizza soltanto un disco rigido per costruire un volume, che è privo di qualsiasi meccanismo di protezione dati.
3. JBOD*: unisce 2 dischi rigidi per costruire un volume. La capacità disponibile del volume equivale alla capacità totale dei dischi combinati. Il vantaggio è che permette di combinare dischi rigidi di diverse dimensioni. Lo svantaggio è che ha prestazioni inferiori a quelle di un volume RAID 0.
4. RAID 0*: combina almeno 2 dischi rigidi per costruire un volume, che è privo di qualsiasi meccanismo di protezione dati. Quando uno dei dischi va si guasta, i dati del volume non possono essere recuperati. La capacità disponibile del volume equivale alla capacità totale dei dischi combinati.
5. RAID 1*: combina 2 - 4 dischi rigidi per costruire un volume. Il sistema scrive dati identici per ogni disco rigido allo stesso tempo, in modo che l'integrità dei dati è protetta quando almeno un disco è normale. La capacità disponibile del volume equivale alla capacità totale del disco più piccolo.

Ginopilot
14-12-2010, 11:19
a questo proposito vorrei chiedere se è normale che sul mio smasung 32b650 se leggo un avi dal nas, non posso ne mettere un pausa, ne mandare avanti veloce.

E se c'è una soluzione a questa rogna che mi fa diventare di fatto inutile la scheda di rete sulla tv e la funzione dlna compliant

Credo sia un problema del file o del player.