PDA

View Full Version : Guida acquisto NAS: prezzo, prestazioni, funzioni, consumi, rumore


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 [29] 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55

-Vic-
21-05-2014, 12:30
sto cercando una soluzione per un media center da attaccare alla TV.
Ho guardato diverse soluzioni mini-ITX e MiniPC, finchè non ho trovato il NAS Qnap TS-269L (http://www.qnap.com/it/index.php?lang=it&sn=492&c=306&sc=565&t=574&n=13456&g=0).
Dalla descrizione, pare faccia quello che mi serve:
- 2 bay per HD 3,5"
- eMule & Torrent
- riproduzione film in HD e musica (c'è un telecomando in vendita a parte)

Qualcuno ce l'ha?

Io ho il 269 PRO che è praticamente la stessa Nas solo che con cpu un pelo più spinta. Lo uso con successo come mediaplayer in salotto col telecomando Qnap

maverick84
21-05-2014, 14:03
non so se sono ot, ma dovendo prendere un nas a 2 baie in modo da dedicarne una per la registrazione da Ip Cam e un'altra per il download, per quanto riguarda l'hdd da dedicare al primo scopo è meglio un WD Red oppure un WD Purple?

Oppure prendo il WD Red che tanto fa lo stesso?:D

Chi ha esperienza in merito?

Marco_JRR_5
21-05-2014, 15:40
non so se sono ot, ma dovendo prendere un nas a 2 baie in modo da dedicarne una per la registrazione da Ip Cam e un'altra per il download, per quanto riguarda l'hdd da dedicare al primo scopo è meglio un WD Red oppure un WD Purple?

Oppure prendo il WD Red che tanto fa lo stesso?:D

Chi ha esperienza in merito?

Il Red avrebbe senso solamente se tu dovessi creare un RAID tra i due dischi. Dato che tu hai intenzione invece di usare separatamente i due a quel punto potresti optare per il Purple sul discorso IP cam dato che è nato proprio per tale scopo (o almeno è ciò che afferma WD).

http://wd.com/en/products/internal/desktop/

maverick84
21-05-2014, 16:02
Il Red avrebbe senso solamente se tu dovessi creare un RAID tra i due dischi. Dato che tu hai intenzione invece di usare separatamente i due a quel punto potresti optare per il Purple sul discorso IP cam dato che è nato proprio per tale scopo (o almeno è ciò che afferma WD).

http://wd.com/en/products/internal/desktop/

Infatti ho posto la domanda perchè proprio sul sito della wd viene riportata questa "funzionalità"... hai per caso esperienza diretta o conosci qualcuno che ne abbia? :D

Syk
21-05-2014, 17:35
Io ho il 269 PRO che è praticamente la stessa Nas solo che con cpu un pelo più spinta. Lo uso con successo come mediaplayer in salotto col telecomando Qnapgrazie, e come silenziosità?

ci sarebbe anche un'altra soluzione che costa meno (390 vs. 250) : rasperry Pi + Synology ds213j
da quel che vedo (nel loro forum ufficiale), l'utilizzo di eMule sui Qnap è un pò complicato...inoltre a volte riesce, a volte no. Mentre sui Synology, c'è già bello che pronto con tanto di KAD.
Quel che mi deve fare il NAS in questo modo è:
- 2 bay
- torrent/emule
- condivisione in rete dei miei file.

Non ho bisogno neanche del DLNA, mi basta che il rasperry Pi mi veda i file in rete.

TheMonzOne
21-05-2014, 17:57
Io ho uno Zyxel NSA325 v2 che costa poco meno di 100 euro, a cui sommare i dischi, e lo uso proprio con un RaspberryPi con XBian+Transmission e va alla grande. Ha anche il client eMule integrato ma non l'ho mai usato.

Inviato dal mio HTC One S utilizzando Tapatalk

Krait907
21-05-2014, 22:46
Salve a tutti mi sto documentando un attimo sui nas perchè avrei intenzione di acquistarne uno.
Lo utilizzarei principalmente per scaricare i file dalla seedbox direttamente al nas via ftp (evitando così di utilizzare il pc) e vorrei che il tutto si potesse controllare da smartphone android. Quale sistema economico (e si non ho grosse pretese e neanche un grosso budget:D ) consigliate???

nessuno sa aiutarmi???:D

www.nico
21-05-2014, 23:10
chiedo consiglio in base alla mia situazione ed a quello che vorrei fare

Situazione:

- ho una rete wifi n (non mi è possibile cablarla, il router è al piano sopra di un altro alloggio)
- tv panasonic TX47AS650 (con modulo wifi integrato e server dlna)
- se è il caso nessun problema a mettere dei repeater (magari a cui collego il nas?)
- l'eventuale nas posso collegarlo al router o alla tv (?)

Quello che vorrei fare

- centralizzare foto, musica e video (per ora non mkv ma in futuro magari sì) sul nas per potervi accedere da portatile, smartphone (anche in mobilità), tablet e tv / ricordo sempre con una rete in wifi
- accedere alla musica tramite sonos (hi fi multiroom)
- pianificare il back up di tutti i dati con cadenza regolare (anche su hard disk esterno)
- ovviamente che ci sia la possibilità di poter effettuare accessi simultanei (sicuro può capitare che da una stanza accedo al nas tramite sonos, in un altra guardo un video sulla tv ed in un altra ancora guardo le foto tramite tablet)

Mi basta un nas? Non vorrei prendere anche un media player..

Se sì che modello mi consigliate?

Grazie in anticipo e scusate se mi sono dilungato..

:mc:
-

nokiano
22-05-2014, 12:01
Ciao a tutti, sono in procinto di acquistare usato un synology 213+ ad un prezo intorno ai 200 euro, il mio utilizzo principale sarebbe quello di trasferire su i suoi HD interni tutti i miei file multimediali, che poi sarebbero visionati grazie al per me eccezionale MED600X3D che legge di tutto e con massima fluidità, vorrei capire se è un Nas ancora attuale o no ? E se per L'utilizzo che ne farei potrei optare per qualche altro modello sempre restando in casa Synology e magari risparmiando qualcosina? tenete presente per esempio che a me l'interfaccia eSATA e l oslot per le schede SD non sono peculiarità che mi interessano.

-Vic-
22-05-2014, 12:13
grazie, e come silenziosità?


Inudibile

Ginopilot
22-05-2014, 12:23
Per la storia red/purple, secondo me e' na presa in giro. Vanno bene entrambi per qualsiasi utilizzo. Consumano entrambi molto poco, un po' meno i red. Ed anche il prezzo e' praticamente uguale.

nokiano
24-05-2014, 07:28
All'ultimo momento chi doveva vendermi il 213+ ci ha ripensato, e io sono punto a capo, il problema è che nonostante abbia letto tante pagine, mi sono perso tra le sigle e le varie prestazioni che offre un modello rispetto un altro, quindi se gentilmente qualcuno mi può indirizzare su qualche Synology gliene sarei davvero grato, quello che mi interessa è che il trasferimento dati sia abbastanza veloce, non mi interessa la transcodifica, ho un player dedicato a questo, che sia un due baie, che mi permetta anche il download dei torrent. Chiedo scusa per la mia immensa ignoranza in materia, ma senza il vostro aiuto sono davvero perso.

duda86
26-05-2014, 09:26
Ciao a tutti, premetto che sono ignorantissimo nel settore NAS. Vorrei acquistare un NAS, cercando di spendere il meno possibile, l'unica funzione che mi interessa é che abbia un client torren e emule adunanza. Non ho altre particolari pretese, mi sta bene anche con 1 solo slot per hd.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Ginopilot
26-05-2014, 09:51
All'ultimo momento chi doveva vendermi il 213+ ci ha ripensato, e io sono punto a capo, il problema è che nonostante abbia letto tante pagine, mi sono perso tra le sigle e le varie prestazioni che offre un modello rispetto un altro, quindi se gentilmente qualcuno mi può indirizzare su qualche Synology gliene sarei davvero grato, quello che mi interessa è che il trasferimento dati sia abbastanza veloce, non mi interessa la transcodifica, ho un player dedicato a questo, che sia un due baie, che mi permetta anche il download dei torrent. Chiedo scusa per la mia immensa ignoranza in materia, ma senza il vostro aiuto sono davvero perso.

Sono tutti veloci, anche gli entry ormai

duda86
27-05-2014, 16:48
Ciao a tutti, premetto che sono ignorantissimo nel settore NAS. Vorrei acquistare un NAS, cercando di spendere il meno possibile, l'unica funzione che mi interessa é che abbia un client torren e emule adunanza. Non ho altre particolari pretese, mi sta bene anche con 1 solo slot per hd.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk


Up


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

osram72
02-06-2014, 20:56
Ciao a tutti, ho installato l'applicazione ReadySurveillance sul mio readynas 104, so che in teoria la licenza per una ipcam è inclusa gratuitamente con l'acquisto di questo modello, ma se vado nelle impostazioni dell'app mi dice che manca il numero seriale della licenza, dove la posso reperire ? sul cd e sui documenti allegati non c'è nulla.
Qualcuno ha informazioni a riguardo ? grazie.

Vlk
06-06-2014, 12:44
Ragazzi, chiedo consigli su come muovermi.
Volendo riassumere in breve, ho un semplice e vecchio macmini con HD da 180 GB, che fino a pochissimo tempo fa mi andava anche largo.
Poi ho iniziato a scaricare serie TV da vedere direttamente sul pc ed ecco che lo spazio si è quasi completamente esaurito. Pensavo semplicemente di comprare un HD esterno o di cancellare le serie TV già viste e sostituirle con le nuove, poi facendo ricerche in rete mi sono imbattuto nei NAS ed ho notato che offrono determinati vantaggi, dalla possibilità di avere un dispositivo che scarica da solo a quella di connetterlo con una tv hd e vedere tutto lì con qualità superiore e quindi sto valutando questa alternativa.
Il problema è che ne capisco poco e mi chiedo quali prodotti siano consigliabili per un principiante che non ha troppe pretese e se c'è chi usa questo sistema per disporre di audio e video con soddisfazione, anche perchè leggo in giro che molti NAS faticano a reggere filmati pesanti, mentre dall'altro lato molti video che si scaricano sono di pessima qualità al punto che perfino un monitor di pc è sprecato. Secondo voi quale sarebbe la soluzione ottimale nel mio caso? Grazie

kaysersoze
06-06-2014, 14:02
Sono interessato all’acquisto di un NAS ma vorrei avere alcune informazioni.
L’uso del prodotto mi serve per:
• backup dati del portatile
• archiviazione di file multimediali
• riproduzione su TV smart di video HD, 3D, ISO blu ray,ecc...musica, foto.


Ho valutato 2 diverse opzioni a cui abbinerei 2 HDD WD RED da 2Tera.
• Zyxel NSA320v2 al prezzo di circa 85 Euro
• Synology DS213j al prezzo di circa 165 Euro

Il synology mi piace di più ed ha una grafica migliore, ma soprattutto ha un ottimo servizio di assistenza e una community molto attiva e per ogni problema è possibilie trovare subito una soluzione in rete.
Lo zyxel ottimo hw, ma qualche pecca sul sw, non ha un manuale in italiano oltre che un servizio assistenza meno sviluppato e aggiornato di quello synolgy.

Tra i due la differenza di 80 euro non è esorbitante ma synology costa il doppio dell’altro…
Quale prendere, considerando che non sono uno smanettone da pc?!?!?


Un ‘altra considerazione:
Sul lettore BD della LG il BP430 che m’interessebbe acquistare per usare come media player per i video sul NAS, vedo tra le specifiche di condivisione dei file video che è possibile solo tramite DLNA.

Questa la mail della LG:

“Il prodotto è compatibile con la funzionalità DLNA per la condivisione di contenuti con apparecchi certificati DLNA .
LG certifica tale funzione con dispositivi su cui sono installati software come Plex e Media Home .
Essendo i Nas dispositivi dotati solitamente di un software proprietario non è possibile garantirle il funzionamento.”


E’ una limitazione importante quella del DLNA e non poter usare il protocollo samba o NFS????

Grazie a chi saprà aiutarmi!!
:)

Aryan
06-06-2014, 15:08
QNAP TS-420 o Synology DS414j ?

HSH
07-06-2014, 13:10
uscito un update per sinology
qui il changelog del 213j
http://www.synology.com/en-global/releaseNote/model/DS213j

FabryHw
07-06-2014, 20:36
Per la storia red/purple, secondo me e' na presa in giro. Vanno bene entrambi per qualsiasi utilizzo. Consumano entrambi molto poco, un po' meno i red. Ed anche il prezzo e' praticamente uguale.

E' una questione di certificazioni e di qualche ottimizzazioni nel fw.

I red alla fine sono come i green, ma i green non sono certificati per l'uso 24h su 24 365gg all'anno e non dovrebbero gestire l'uso in coppie e la gestione delle vibrazioni, quindi alla fine prendi i red.

I purple sono come i red, ma i red non devono garantire prestazioni costanti in scrittura, se per assurdo un red si prende una pausa di un secondo per fare qualcosa (es. ricalibrazione termica) non ci sono problemi per il NAS (il cliente aspetta e stop) mentre potrebbero esserci per un DVR (se il buffer video finisce perdi frames). Quindi se vuoi maggiori garanzie di streaming continuo (solo in scrittura suppongo) prendi i purple.

Antosz79
08-06-2014, 15:34
Sono interessato all’acquisto di un NAS ma vorrei avere alcune informazioni.
L’uso del prodotto mi serve per:
• backup dati del portatile
• archiviazione di file multimediali
• riproduzione su TV smart di video HD, 3D, ISO blu ray,ecc...musica, foto.


Ho valutato 2 diverse opzioni a cui abbinerei 2 HDD WD RED da 2Tera.
• Zyxel NSA320v2 al prezzo di circa 85 Euro
• Synology DS213j al prezzo di circa 165 Euro

Il synology mi piace di più ed ha una grafica migliore, ma soprattutto ha un ottimo servizio di assistenza e una community molto attiva e per ogni problema è possibilie trovare subito una soluzione in rete.
Lo zyxel ottimo hw, ma qualche pecca sul sw, non ha un manuale in italiano oltre che un servizio assistenza meno sviluppato e aggiornato di quello synolgy.

Tra i due la differenza di 80 euro non è esorbitante ma synology costa il doppio dell’altro…
Quale prendere, considerando che non sono uno smanettone da pc?!?!?


Un ‘altra considerazione:
Sul lettore BD della LG il BP430 che m’interessebbe acquistare per usare come media player per i video sul NAS, vedo tra le specifiche di condivisione dei file video che è possibile solo tramite DLNA.

Questa la mail della LG:


E’ una limitazione importante quella del DLNA e non poter usare il protocollo samba o NFS????

Grazie a chi saprà aiutarmi!!
:)

Io non ci vedo grossi problemi, dato che Plex dovrebbe funzionare sul tuo nas (versione arm) è gratuito....io cmq ho un lg bd670 e i video li vedo tranquillamente anche tramite semplice navigazione dei file, senza dlna...lo vede come un disco di rete ;)

kaysersoze
09-06-2014, 22:31
Io non ci vedo grossi problemi, dato che Plex dovrebbe funzionare sul tuo nas (versione arm) è gratuito....io cmq ho un lg bd670 e i video li vedo tranquillamente anche tramite semplice navigazione dei file, senza dlna...lo vede come un disco di rete ;)

Plex non è suportato dal synology ds213j https://docs.google.com/spreadsheets/d/1MfYoJkiwSqCXg8cm5-Ac4oOLPRtCkgUxU0jdj3tmMPc/edit#gid=314388488 Il supporto LG dice che è possibile solo tramite dlna :confused:

HSH
10-06-2014, 09:09
eventualmente al posto di plex si può installare serviio :D

Snake76
11-06-2014, 15:36
Ciao a tutti,
vi scrivo per chiedere un consiglio....
quale NAS mi consigliate?
-spesa max 110 euro (dovrò acquistare anche 2 dischi immagino dopo)
-si deve collegare wifi con la smart tv LG 42LA740S (DLNA)
-deve supportare gli mkv (file fino a 18/20gb)

e non so cos'altro...a voi esperti la parola.

Grazie a tutti.

P.S. ho visto il DLINK 327L, ma proprio non so

Snake76
16-06-2014, 12:42
Ciao a tutti,
vi scrivo per chiedere un consiglio....
quale NAS mi consigliate?
-spesa max 110 euro (dovrò acquistare anche 2 dischi immagino dopo)
-si deve collegare wifi con la smart tv LG 42LA740S (DLNA)
-deve supportare gli mkv (file fino a 18/20gb)

e non so cos'altro...a voi esperti la parola.

Grazie a tutti.

P.S. ho visto il DLINK 327L, ma proprio non so

Raga non mi rispondete in troppi :doh:

chairam
23-06-2014, 13:20
Ciao
tempo fa volevo prendere un nas alla fine ho preso un wd red da 3TB e un box usb3 pensando di prendere più avanti un nas e un altro red da 4TB

ci sto ripensato e ho fatto questa considerazione
diciamo che voglio 3gb di spazio con ridondanza per non perdere i dati
(i prezzi sono circa)

soluzione 1
2 wd red 3TB 103x2 per il raid 1 (resta il 50% dello spazio)
nas synology 213j circa 175
totale 381

soluzione 2
4 wd red 1TB 57x4 per raid 5 (resta il 75% dello spazio)
nas synology 413j circa 250
totale 478

la soluzione 2 costa circa 100 euro un più e consuma sicuramente di più ma è più sicura ... a quel punto potrei azzardare dischi più economici da 2TB della segate da 80 euro arrivando a 6GB con 80x4+250=570 oppure 4 GB 80*4+250=490
idee?

domanda
se faccio un raid 5 3dischi x 2 TB
successivamente è possbile traformarlo in 4dischi x2TB senza travasare tutti i dati?

arvin78
23-06-2014, 21:46
soluzione 1
2 wd red 3TB 103x2 per il raid 1 (resta il 50% dello spazio)
nas synology 213j circa 175
totale 381

Soluzione 1, piu che sufficiente, se magari riesci a fare un ulteriore backup (tipo mensile o settimanale) su un hdd esterno da collegare all'occorrenza, è una sicurezza in piu. Ma già cosi è un passo avanti rispetto al singolo disco USB 3 che hai ora.

FabryHw
23-06-2014, 23:09
la soluzione 2 costa circa 100 euro un più e consuma sicuramente di più ma è più sicura ...
Perché dici che la soluzione Raid-5 è più sicura ?

Raid-1 con 2 dischi, se rompi un disco i dati si salvano, se rompi 2 dischi perdi tutto.

Raid-5 con 3 o più dischi, se rompi un disco i dati si salvano, se rompi 2 dischi perdi tutto.
Non è che se usi 4 dischi invece di 3 allora è accettato rompere 2 di dischi.
Qualunque numero di dischi usi (anche 8 ad esempio) sempre uno è il numero di dischi che puoi rompere al max, per rompere 2 dischi senza perdere dati ti serve il raid-6

Ginopilot
24-06-2014, 00:03
Ancora con sta storia del raid? Non serve a preservare i dati, ma solo a ridurre il fermo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

DIDAC
24-06-2014, 06:58
Ancora con sta storia del raid? Non serve a preservare i dati, ma solo a ridurre il fermo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Straquoto.
Preservare=back up su HD aggiuntivo che collego all'occorrenza.
Raid1= copia ridondante se ho un server che non deve mai spegnersi così che se un hd si rompe il server continua a funzionare con il secondo hd.

Il raid 1 è meno sicuro di un back up su disco esterno: i due dischi sono collegati alla stessa macchina e non nasce appunto per fare back up ma per permettere la continuità del servizio.

FabryHw
24-06-2014, 14:48
Peccato che nessuno consideri che anche il backup dovrebbe essere ridondato se davvero serve sicurezza e quindi il raid-1 (o doppio backup su 2 dischi separati) ha senso anche per preservare i dati.

Tanto per fare un esempio io in passato ho fatto un backup su un disco esterno da 1.5TB (nuovo mezzo mese di vita).
Poi qualche settimana dopo ho cancellato i dati dai dischi originali (per cambiare dischi) convinto "tanto c'è il backup".
Peccato che quando ho riattaccato il disco esterno per recuperare i dati, piccola fumatina, puzza di bruciato e disco andato (elettronica disco, non controller usb).
Riparazione facile, ma peccato che tutti i tecnici in grado di farlo ti chiedono così tanto che se non è roba di lavoro (o familiare) vitale preferisci rinunciare ai tuoi dati :(

chairam
24-06-2014, 15:34
Ho letto un po' di risposte per le quali ringrazio.
a quanto leggo il raid non è più un buon modo per conservare i propri dati, allora, visto che il suddetto HD su USB è attaccato a un vecchio notebook sempre acceso su cui posso installare tutto il sw che mi pare, mi state dicendo che
- delle funzioni di un NAS non me faccio niente
- per non perdere i miei dati mi basta un altro HD, USB su cui backuppare regolarmente che, essendo acceso sporadicamente, dovrebbe avere meno probabilità di morire

così risparmio i miei soldi, tanto meglio

qualche consiglio su un programma per sincronizzare i due dischi?

FabryHw
24-06-2014, 15:55
essendo acceso sporadicamente, dovrebbe avere meno probabilità di morire

No è proprio il contrario sono le accensioni quelle che logorano di più i dischi.

Tenere acceso per un mese di fila 24h al giorno un disco (ovv. certificato per le 24h al gg) è meno logorrante e rischioso che accenderlo una volta al gg tutti i 30 gg.

Inoltre qui ti hanno consigliato i backup come più sicuri, non per la sopravvivenza del disco (che come detto sopra potrebbe essere pure peggiore) ma per la protezione da cancellazioni.

Ossia se il NAS è online sia tu per errore che un malitenzionato per dispetto potrebbe cancellare dei dati che NON DOVEVANO essere cancellati.

La sicurezza del backup offline sta proprio solo nell'essere quasi sempre offline e solo poche volte e per periodi di tempo limitati online.

Fino a che non lo colleghi i dati sono protetti (salvo guasti hw, vedi mio post precedente, ma in quel caso ti proteggi facendo un backup doppio o usando dischi usb esterni in raid-1).
Certo che se dopo aver cancellato (per errore) i dati dall'online, colleghi il backup e ripeti l'errore (alias cancelli dal backup quello che non doveva essere cancellato) non c'è nulla al mondo che ti possa proteggere (tranne forse il non usare tu direttamente il PC :D).

PS
Attenzione che gli HD non sono fatti per tenere i dati all'infinito.
Quindi fare un backup su un disco rigido e poi conservarlo in un cassetto per 10-15-20 anni non è una scelta intelligente perché con il tempo i piatti si smagnetizzano (non si perde ovviamente tutto di colpo, ma dopo un certo numero di anni si perde la garanzia che sia leggibile il 100% di quello che c'era scritto).
Ogni tot anni sarebbe necessario rileggere e RISCRIVERE i dati sul disco stesso (o meglio ancora ricopiarli su una nuova unità) per fare il refresh delle aree magnetiche

chairam
24-06-2014, 16:07
No è proprio il contrario sono le accensioni quelle che logorano di più i dischi.

Tenere acceso per un mese di fila 24h al giorno un disco (ovv. certificato per le 24h al gg) è meno logorrante e rischioso che accenderlo una volta al gg tutti i 30 gg.

Inoltre qui ti hanno consigliato i backup come più sicuri, non per la sopravvivenza del disco (che come detto sopra potrebbe essere pure peggiore) ma per la protezione da cancellazioni.

Ossia se il NAS è online sia tu per errore che un malitenzionato per dispetto potrebbe cancellare dei dati che NON DOVEVANO essere cancellati.
....


beh il backup lo vedo come da fare ogni 5-7 giorni in media

della protezione da cancellazioni non mi proccupo più di tanto
ho già fatto le mie cavolate(%$&£$!!) in passato e ci sto ben attento :)
grazie per avermi fatto notare la differenza

ora mi serve solo il programma adatto... magari uso git

san80d
02-07-2014, 10:36
che ne pensate? QNAP HS-251 (http://www.dday.it/redazione/13655/qnap-hs-251-il-nas-con-hdmi-senza-ventole)

patanfrana
02-07-2014, 10:48
Che ha un prezzo allucinante... :asd:

san80d
02-07-2014, 10:51
Che ha un prezzo allucinante... :asd:

vero :) , ma prezzo a parte come lo valuti?

patanfrana
02-07-2014, 11:47
Gran bella idea, anche se il fanless mi preoccupa un po', anche mettendo dei RED: lo spazio é poco, quindi anche il giro d'aria... Ma con degli SSD diventerebbe ancora più allucinante come costo.

san80d
02-07-2014, 12:14
Gran bella idea, anche se il fanless mi preoccupa un po', anche mettendo dei RED: lo spazio é poco, quindi anche il giro d'aria... Ma con degli SSD diventerebbe ancora più allucinante come costo.

e si possono mettere gli ssd su questo modello? teoricamente parlando visto il prezzo

p.s. quindi si potrebbe fare a meno di un media player?

HSH
02-07-2014, 13:36
gran bella macchinetta, se l' OS non è stato fatto coi piedi potrebbe essere un buon replacement per un nas base+mediaplayer
certo , quando costerà 250€ al massimo. Prima scaffalissimo

patanfrana
02-07-2014, 13:57
e si possono mettere gli ssd su questo modello? teoricamente parlando visto il prezzo

p.s. quindi si potrebbe fare a meno di un media player?
Certo che si possono mettere gli SSD ;)

Questo di fatto fa anche da media player, con XBMC installato di default.

Antosz79
02-07-2014, 14:23
Cmq esiste il modello precedente, qnap hs-210, ovviamente meno performante, ma molto simile, che costa intorno i 250 € se vi interessa.

Facilmente trovabile online ;)

Jas2000
02-07-2014, 17:15
Ma il qgenie che fine ha fatto?


booooooo..... sarei curioso anche io.

san80d
02-07-2014, 17:28
Certo che si possono mettere gli SSD ;)

Questo di fatto fa anche da media player, con XBMC installato di default.

ottimo allora... prezzo a parte, anche se onestamente non saprei farmi un'idea su quale possa essere un prezzo giusto

Cmq esiste il modello precedente, qnap hs-210, ovviamente meno performante, ma molto simile, che costa intorno i 250 € se vi interessa.

Facilmente trovabile online ;)

indicativamente quali sono le differenze con il 215?

Leonidas
06-07-2014, 18:57
Ho messo gli occhi sul TS-251.
A me serve principalmente come centro di backup fra più PC nella stessa rete domestica.
Vorrei metterci 2HD da 2T l'uno con caratteristiche simili ma di marche diverse (un Hitachi e un Barracuda entrambi da 7200giri, SataIII).
3 domande:
1° devo per forza fare fare un Raid?
2° posso farlo con questi due dischi diversi?
3° esiste un programma che mi copia aggiornando continuamente tutte le cartelle che voglio secondo una programmazione stabilita??

Effetredici
06-07-2014, 19:25
Ho messo gli occhi sul TS-251.
A me serve principalmente come centro di backup fra più PC nella stessa rete domestica.
Vorrei metterci 2HD da 2T l'uno con caratteristiche simili ma di marche diverse (un Hitachi e un Barracuda entrambi da 7200giri, SataIII).
3 domande:
1° devo per forza fare fare un Raid?
2° posso farlo con questi due dischi diversi?
3° esiste un programma che mi copia aggiornando continuamente tutte le cartelle che voglio secondo una programmazione stabilita??

1- No
2- Si
3- QNAP NetBak Replicator

Leonidas
06-07-2014, 19:36
Grazie per la risposta.
A questo punto devo decidere se fare il raid o no ...
La situazione è questa: ho 2 PC, uno mio e l'altro di mia moglie. Sul mio ci sono poco meno di 2T su quello di mia moglie circa 200Gb.
Calcolando che sul mio PC nel tempo i dati supereranno facilmente i 2T come mi consigli di gestire i due dischi?
Se faccio un Raid0 risolvo il problema della capacità complessiva ma rendo più vulnerabile il sistema (va bene che essendo un NAS principalmente di backup non dovrebbe essere troppo sollecitato, no?).

Effetredici
06-07-2014, 19:57
Grazie per la risposta.
A questo punto devo decidere se fare il raid o no ...
La situazione è questa: ho 2 PC, uno mio e l'altro di mia moglie. Sul mio ci sono poco meno di 2T su quello di mia moglie circa 200Gb.
Calcolando che sul mio PC nel tempo i dati supereranno facilmente i 2Gb come mi consigli di gestire i due dischi?
Se faccio un Raid0 risolvo il problema della capacità complessiva ma rendo più vulnerabile il sistema (va bene che essendo un NAS principalmente di backup non dovrebbe essere troppo sollecitato, no?).

Solo tu puoi sapere l'importanza dei dati che ci metterai... comunque eviterei il raid 0 meglio un semplice jbod.

Leonidas
07-07-2014, 09:44
Ottimo consiglio il JBOD!!!
Grazie è proprio la soluzione giusta per me che vorrei incominciare solo con l'usarlo principalmente come backup.

Si dirà che solo come backup costa tantissimo... ma intanto comincio a provare come si usa un NAS e poi si vedrà.

Grazie ancora.

Aryan
07-07-2014, 10:27
Ho letto un po' di risposte per le quali ringrazio.
a quanto leggo il raid non è più un buon modo per conservare i propri dati
...

Vado un pelo OT visto che qua si parla di altro MA: secondo me si fa un po' troppo terrorismo psicologico sul RAID nel topic.

E' il RAID uno strumento di backup? Assolutamente NO come già detto e appunto come già riferito da Ginopilot serve a ridurre o eliminare il fermo macchina. Garantisce però un livello ***decente*** di sicurezza? Io dico di SI, lo trovo innegabile. E' vero che può succedere di tutto, ma questo anche se hai uno storage da 2 milioni di € e annesso backup su nastro giornaliero. E' il mio lavoro e ne succedono di cotte e di crude ve lo posso garantire. Nulla è certo tranne la morte e le tasse, ormai conosciamo tutti questo detto... ;)

Sicuramente non affiderei MAI ad un RAID i miei dati VITALI e non riproducibili, ma sincemente non mi scandalizzerei se uno usasse un RAID1 o RAID5 come strumento di salvaguardia per la propria collezione di film(non parlo di MP3 perché basta una chiavetta USB per salvarsi la propria collezione e ci sono ormai un sacco modi per salvarsela in cloud). Parliamoci chiaro, per un uso prettamente casalingo quali sono i dati che occupano veramente? Film e ISO, io sinceramente non vedo molto altro. Certo, c'è chi salva le foto in RAW, chi fa editing video, chi usa CAD ma qui si sta già sconfinando dalla tipologia di utilizzo medio di questi apparecchi.

Con un RAID1 a due dischi o RAID 5 a 3 o più dischi il rischio di perdita dell'array avviene con la rottura di due dischi. C'è anche la possibilità che si rompa il NAS, questo prob è il rischio più grande perché non c'è garanzia di recuperare l'intero array soprattutto in RAID5. Però dato che i vari NAS sono basati su Linux e più di una volta ho recuperato con successo un RAID5 spostando i dischi su un'altra macchina io SPERO che i vari produttori abbiano predisposto qualche utility per il loro recupero...

Poi certo, potrà arrivare un ladro e portarvelo via, arrivare una scarica elettrica che fulmini tutto o una cometa che spazzi via la razza umana però parliamo sempra di dati per quanto importanti ma da cui non dipende la nostra esistenza... :)

Scusate l'OT

GyTe
08-07-2014, 16:00
Mi accodo anch'io al coro di quelli interessati al Qnap TS-251, per quanto mi riguarda (HDMI a parte) ha tutto quello che mi interessa ed andrebbe a sostituire in toto l'HP MicroServer che ho attualmente (inclusa la funziona di far girare macchine virtuali).

Unico "neo" il prezzo... Possibile che in giro non si riesce a trovare a meno dei 492 Eur di listino DHLTraecc...? Costa proprio una fucilata! Capisco il software evoluto, capisco il fatto dei due dischi, capisco l'espandibilita', capisco tutto pero' qui' siamo veramente ben oltre un prezzo standard...

L'unico cosa che si potrebbe provare, da non sottovalutare, e' quella di prenderlo su Amazon U.S.A., venduto a 499$ che al cambio attuale sono 367 Eur (spedizione, iva ed oneri doganali esclusi). Pero' contando 50$ di spedizione (a stare di manica larga) ed un po' di culo a non beccare la dogana lo si porta a casa con 405Eur circa... In caso di dogana, be, si torna piu' o meno al prezzo italiano. Non so voi ma magari vale la pena valutare tale strada.

Che ne pensate?

Aryan
08-07-2014, 16:58
QNAP TS-420 o Synology DS414j ?

Nessuno????

Ho guardato un po' di review tra cui una in cui il Syn DS413j disintegra il QNAP 421(che è superiore al 420). Mi aspetto quindi che il Syn DS414j sia meglio del Qnap 420? E di riflesso il Syn DS414 sia meglio del QNAP 421. Sbaglio?

Ansem_93
09-07-2014, 13:41
raga io vorrei un nas molto semplice:
-che abbia due bay
-che abbia usb 3.0 (non obbligatorio,ma preferibile)
-lan gigabit
-permetta di scaricare tramite torrent
-faccia una copia 1 a 1 delle cartelle che dico io sul pc (non un file di backup,proprio una copia)

Che modelli mi consigliate economici?
Altra cosa che non ho chiara è la compatibilità con gli hard disk: vuol dire che non li leggono, o in caso di malfunzionamenti non sono coperti da garanzia? lo chiedo perchè ho paura che magari in futuro cambiando gli hard disk debba anche cambiare nas perchè non li leggerà :(

Aryan
10-07-2014, 05:49
Novità in casa QNAP: http://www.avmagazine.it/news/avprofessional/nas-qnap-ts-x51-con-celeron-241ghz_9453.html

sonicomorto
10-07-2014, 20:24
Ciao a tutti,
sto cercando un Nas ad uso domestico/lavorativo le cui caratteristiche possano essere queste:
- 2 bay per eventuale RAID
- LAN gigabit
- possibilità di scaricare con emule e torrent
- interfacciarsi senza problemi con WD Live Plus (lettore multimediale) per visione/ascolto di film/musica archiviati sul nas
- e la cosa più importante la possibilità di backup/sync su cloud (Google Drive)

A tal proposito ho saputo che il nuovo software di Synology, DSM 5 possiede quest'ultima feature per me fondamentale:
http://www.synology.com/en-global/dsm/index/cloud_services

Non conosco altre marche a parte Qnap (che non so se permette backup su Google Drive o Dropbox) ma mi orienterei su un Synology.

Cosa mi dite? Quale modello prendere (che supporti il nuovo DSM 5 (http://www.synology.com/en-global/dsm/index))? Budget ~100€

FabryHw
10-07-2014, 20:48
A 100E di marca Synology con 2 dischi non c'è nulla.
Devi salire almeno sui 135E per il DS214SE che è il più economico (e di conseguenza più limitato) della famiglia.

Non ti so dire se però DSM 5.0 è compatibile con DS214SE

Per stare sui 100E (anzi sotto) l'unica soluzione è andare sugli Zyxel che fanno (forse) tutto quello che chiedi ma che non hanno lo stesso software (come qualità e quantità) di Synology e QNAP

Ginopilot
10-07-2014, 20:53
Il 214se ha tutto e va sul 5.0 naturalmente

Ginopilot
10-07-2014, 20:59
Nessuno????

Ho guardato un po' di review tra cui una in cui il Syn DS413j disintegra il QNAP 421(che è superiore al 420). Mi aspetto quindi che il Syn DS414j sia meglio del Qnap 420? E di riflesso il Syn DS414 sia meglio del QNAP 421. Sbaglio?


Io ho preso il 414j, avevo il 413j. Grosse differenze non c'è n'è sono, è un piccolo passo avanti, ma sto entro 4 bay synology sono ormai delle piccole bestioline, non fanno rimpiangere modelli più potenti

sonicomorto
10-07-2014, 21:43
Grazie per le risposte, chiedevo qualche info tecnica sul DS214se (che è proprio quello che guardavo):

1) la sync su Google Drive permette di scegliere la cartella da sincronizzare o sincronizza l'intero hard disk senza possibilità di scelta cartelle?

2) ho uno scanner di rete (Brother) che tramite il suo software (ControlCenter3) installato su un pc delle rete mi salva i documenti scansionati su quel pc; vorrei fare lo stesso però che mi salvi i documenti scansionati sul nas, è possibile? Non credo esista il software dello scanner per Synology

3) è possibile installare 2 dischi diversi (1TB + 2TB)

4) quando attacco per la prima volta gli hard disk, devono essere vuoti/formattati o possono contenere già tutti i dati? il software della synology quindi finirà installato sugli hdd o sta in una memoria del nas?

5) mi piacerebbe poter installare sul nas un server web Apache + Php + Mysql per ospitare i miei siti web sul nas come fosse un vero server, è possibile? il software permette di installare qualsiasi versione dei suddetti prodotti o solo quelle concesse da synology?

6) se volessi installare un server ftp, o email, è possibile?

7) il consumo energetico dichiarato è di 19w in full load, molto basso, è la verità? se il nas non viene utilizzato (idle) va in standby o comunque si imposta su bassi consumi (quanti watt)?

-Vic-
11-07-2014, 11:10
Parlo da possessore Qnap ma bene o male è lo stesso:

1. dovresti poter scegliere la cartella anche per la versione Synology (su Qnap almeno è così ma non vedo perchè debbano esserci delle differenze in tal senso)

2. difficilemente esiste software dedicato (pacchetto installazione Synology per lo scanner Brother). Gioca con le impostazioni dello scanner per vedere se puoi impostare la cartella predefinita di salvataggio sulla nas

3. si

4. i dischi la prima volta verranno inizializzati per installare i files di sistema e cambiare file system. Pertanto se hai dischi con già dati dentro fai backup prima altrimenti perdi tutto

5. puoi installare i suddetti pacchetti ma solo quelli specifici di Synology (dall'app center dedicato) non una versione qualsiasi

6. già integrato nella nas, basta abilitare il servizio e/o installare software email server dedicato dall'app center

7. riguardati i dati nel sito ufficiale o scrivi nel forum ufficiale Synology e/o supporto

Balsas
12-07-2014, 13:30
La mia Homelan:

Modem/Router: TP-Link TD-W8980 > Link < (http://www.tp-link.it/products/details/?model=TD-W8980#spec) - Discussione ufficiale forum -> LInk (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2536618)
Swich gestito: TP-Link TL-SG108E >Link< (http://www.tp-link.it/products/details/?categoryid=2878&model=TL-SG108E)
Nas: ZyXEL NAS325v2 >Link< (http://www.zyxel.it/Prodotti/Scheda/ZYXNSA-325V2) @CoolinkSWiF2-8L + WD RED 3Tb Discussione sul forum -> Link (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2618371)

Descrizione completa -> Link <- (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41410937&postcount=10).

zeok
12-07-2014, 20:52
Vorrei acquistare i seguenti prodotti:

- DS213J
- 2xWD RED WD30EFRX

Il totale, sull'amazzonia, sarebbe 389,09 euro. Mi sembra un po' troppo...possibilità di limare qualcosa?

Balsas
12-07-2014, 22:24
Vorrei acquistare i seguenti prodotti:

- DS213J
- 2xWD RED WD30EFRX

Il totale, sull'amazzonia, sarebbe 389,09 euro. Mi sembra un po' troppo...possibilità di limare qualcosa?

Ho considerato anche io una configurazione simile, per il budget senza perdere quasi nulla in prestazioni c'è il 214se e per i dischi vedere in con WD30EFRX su trovaprezzi.

emmedi
13-07-2014, 07:58
Vedi un po' i prezzi di soniko (bpm), ma ti avviso che la spedizione non è proprio immediata: i due soli ordini che ho effettuato sono stati evasi dopo una decina di giorni.

Aryan
13-07-2014, 11:29
Certo! Poi hai un problema con BPM o altri siti simili e se si rompe un disco lo rivedi dopo 5 mesi con continue email di protesta(è successo a me). Su Amazon rotto il venerdì pomeriggio, lunedì mattina avevo il disco sostituto a casa mia(pure questo mi è successo). A me di non spendere una follia di meno non ha senso andare su altri siti...

HSH
14-07-2014, 12:59
Mai provato con la garanzia diretta di wd?

Aryan
14-07-2014, 13:08
Mai provato con la garanzia diretta di wd?

Quello rispedito che mi è stato via 5 mesi era un Toshiba

xmnemo85x
14-07-2014, 13:45
Buon giorno

Io sto valutando l'acquisto di un NAS economico...

Mi serve per

- backup con timemachine via wifi
- collegare due wd tv live tramite cavo eth per la riproduzione di Mkv 720p almeno
- accesso file da remoto via applicazioni sia da mobile (iOS) sia da desktop (mac book pro)
- non mi serve il raid, ma mi serve che in un futuro possa espandere il tutto (quindi nel caso dei due vani userei la funzione jbod, aggiungendo più avanti un altro hd)
- download via torrent e se possibile da siti host come mega.co o simili
- ora posseggo una usb station 2 con collegati due hd esterni usb2.0
- io ero intenzionato di acquistare un wd my cloud ma non ne parlano benissimo...quindi preferisco acquistare qualcosa della lista o eventuali alternative proposte ma che soddisfino le mie esigenze.

I prodotti che sto valutando sono

Synology ds114 - ds213j e ds214se

Grazie anticipatamente

-Vic-
14-07-2014, 15:40
Certo! Poi hai un problema con BPM o altri siti simili e se si rompe un disco lo rivedi dopo 5 mesi con continue email di protesta(è successo a me). Su Amazon rotto il venerdì pomeriggio, lunedì mattina avevo il disco sostituto a casa mia(pure questo mi è successo). A me di non spendere una follia di meno non ha senso andare su altri siti...

Quoto in pieno, il supporto Amazon è davvero imbattibile. A mio parere meglio spender 5/10 euro in più ma avere in cambio un servizio rapido ed efficiente...e in caso di problemi ringrazierai di aver speso in più quella volta ;)

zeok
14-07-2014, 18:47
Infatti ho preso tutto dall'amazzonia e via. Domani arriva :)

cristian5
15-07-2014, 21:55
Ma che differenze ci sono fra le varie marche? Sono indeciso e vedo anche differenze di prezzi abbastanza elevate

DIDAC
15-07-2014, 22:07
Peccato che nessuno consideri che anche il backup dovrebbe essere ridondato se davvero serve sicurezza e quindi il raid-1 (o doppio backup su 2 dischi separati) ha senso anche per preservare i dati.

Tanto per fare un esempio io in passato ho fatto un backup su un disco esterno da 1.5TB (nuovo mezzo mese di vita).
Poi qualche settimana dopo ho cancellato i dati dai dischi originali (per cambiare dischi) convinto "tanto c'è il backup"...

Eheh :D
Io non mi sarei mai sognato di cancellare i dati prima di averli spostati su nuovi HD. Il backup è un backup nel momento in cui è un doppione.
Tu cancellando i dischi originali, hai automaticamente eliminato il tuo backup perchè di fatto i dati stavano in quel preciso momento solo su un HD, senza copia di backup. ;)

Aryan
16-07-2014, 12:15
Novità in casa QNAP: http://www.avmagazine.it/news/avprofessional/nas-qnap-ts-x51-con-celeron-241ghz_9453.html

La risposta di Synology: http://www.dday.it/redazione/13804/synology-ds415play-fino-a-24-terabyte-per-il-server-multimediale

FabryHw
16-07-2014, 12:46
Eheh :D
Io non mi sarei mai sognato di cancellare i dati prima di averli spostati su nuovi HD. Il backup è un backup nel momento in cui è un doppione.
Tu cancellando i dischi originali, hai automaticamente eliminato il tuo backup perchè di fatto i dati stavano in quel preciso momento solo su un HD, senza copia di backup. ;)

Il backup è per me una copia di sicurezza, non è che se perdi l'originale allora la copia non è più una copia al più perdi lo stato di sicurezza.
Ossia detto come lo dici tu una fotocopia se perdi l'originale perde lo stato di fotocopia :D
Di conseguenza il backup non sarà mai un backup quando perdi i dati :D

E per gestire la cosa così devi viaggiare con 3 set di dischi.
Esempio se devi riformattare un disco, devi tenere una copia del disco e poi un backup della copia :D

Meglio (forse) una sola copia (non chiamiamola backup se volete) ma su un supporto affidabile

Perché facciamo che invece di aver cancellato io l'intero disco, si sia guastato da solo, o facciamo ancora più semplice si sono cancellati per errore (umano o no non importa), se quando attacco il disco di backup (che serve a recuperare i dati in casi di perdita) questo fa puff e muore ...

Quindi diciamo che chi sconsiglia il raid (quindi un solo nas) per la sicurezza dei dati, più che consigliare un disco di backup esterno dovrebbe consigliare un sistema di backup ridondato (un box dischi in raid, un secondo nas, ...altro).

Quindi chi sta con solo il Nas (ma in raid1) è sicuramente più insicuro di chi sta con Nas + backup su disco (singolo) usb, ma solo poco più insicuro.

DIDAC
16-07-2014, 15:24
Il backup è per me una copia di sicurezza, non è che se perdi l'originale allora la copia non è più una copia al più perdi lo stato di sicurezza.
Ossia detto come lo dici tu una fotocopia se perdi l'originale perde lo stato di fotocopia :D
Di conseguenza il backup non sarà mai un backup quando perdi i dati :D


Assolutamente , d'accordo con te :D
Ma quello che volevo sottolineare io era un appunto al tuo comportamento di cancellare i dati prima di spostarli.

Ho appena ordinato un WD red 3 TB che sostituirà l'1TB nel mio pc principale (che invito tutti a cliccare nella firma la dicitura DK-1 :D )
Prima di cancellare i dati dall'1TB, sposterò i dati nel 3 TB.
Non è che cancello l'1TB e poi metti i dati nel 3TB andando a prenderli dall'HD esterno di backup.

Per la cronaca io faccio un backup più o meno settimanale su HD usb esterno e quando mi ricordo su HD sata collegato al volo ad una docking, quindi ho a tutti gli effetti un doppio back up esattamente come dici tu ;)

Del raid 1 non saprei cosa farmene, trovo illogico utilizzarlo come sistema di back up

DIDAC
16-07-2014, 15:26
Mi sembra doveroso aggiungere che avrai avuto i tuoi validi motivi per cancellare i dati ci mancherebbe, la sfiga non viaggia ne in raid ne in backup :sofico:

FabryHw
16-07-2014, 16:10
Non è che cancello l'1TB e poi metti i dati nel 3TB andando a prenderli dall'HD esterno di backup.

Ok ma tu qui parli di una config su cui hai 3 supporti ed i dati esistono in triplice copia, prima di perderne una.
Nas + backup è solo duplice.

Cmq nel mio caso non era un backup vero e proprio ma una copia.
Del tipo copio più singoli dischi più piccoli su un disco singolo 1.5TB (nuovo di pacca) diciamo per circa 400-700GB, in attesa del sistema ridondato che sarebbe dovuto arrivare più tardi.
Una settimana dopo mi decido a copiare l'ultimo disco piccolo e riattacco il disco e puff.
Solo che alcuni dei dischi già copiati li avevo riformattati (non tutti) per venderli.

Insomma solo per dire che tenere tenere un disco usb nel cassetto con il backup non dà tutte ste certezze di sicurezza in più (qualcuna ovviamente si).
Forse è meglio o fregarsene del tutto, risparmiare soldi e limitarsi al raid o tenere un backup ridondato (o se non ridondato almeno sempre acceso, almeno sai in anticipo se ha problemi senza contare che la probabilità maggiore di morte di un disco è durante l'accensione).

PS
Nel mio caso è stato il box usb (o meglio il suo alimentatore) a fare il danno, dando troppi volt (suppongo) in fase di accensione e facendo esplodere un diodo sul disco (il problema è trovare chi te lo cambia senza costarti cifre a 2 zeri se non più)

DIDAC
16-07-2014, 16:51
Appunto, la sfiga supera tutti :D
Anyway, avere i dati solo in un nas 2HD in raid 1 mi farebbe cagare sotto ad ogni temporale, per lo meno il cassetto è inarrivabile ai fulmini (ah! il mio usb è 2,5", niente alimentatore aggiuntivo)...o almeno lo dovrebbe essere :D

FabryHw
16-07-2014, 17:35
Beh è successo 4.5 anni fa, difficile trovare dischi 2.5" sul TB o più :D
Infatti alcuni (non tutti) dei dischi copiati la sopra erano 2.5" da 60-200GB ed ero stufo di avere i dati sparsi (pure duplicati) su 4-6 dischi.

Come lo vedo pure oggi se vuoi backup di NAS da 3 o più TB (ok puoi usare più dischi usb).
Senza contare che se il backup lo fai tutti i gg, un disco usb da collegare e poi rimettere nel cassetto/scatola ogni volta diventa scomodissimo.
E se lo fai solo 2 volte al mese, allora tanto vale (si meglio di perdere tutto, ma sempre ...), ovviamente tutto dipende da quanti dati produci (se sul Nas scrivi 1 volta al mese magari il backup puoi farlo anche 1 ogni 2 mesi :D)

Ho ancora il disco usato per 10gg in tutto, nella speranza che un giorno trovo chi può tentare di ripararmi l'elettronica a costo zero o almeno a costo umano :D

Mai avuto paura dei temporali (e fortun. mai successo nulla, almeno quello).

DIDAC
16-07-2014, 19:41
Mai avuto paura dei temporali (e fortun. mai successo nulla, almeno quello).

Non dovevi dirlo!!! Sta già arrivando la nuvoletta :D
È arrivato oggi il red 3tb bello silenzioso e veloce!
Adesso gli sto rovesciando dentro il wd blu da 1tb che diventerà il dedicato x backuo film.
Backup che faccio forse ogni due mesi dato che i film arrivano ogni tanto.
Condivido con te che molto dipende da quanti dati ognuno genera ;-)
In passato molto passato avevo due barracuda da 80gb in raid 0 che poi ho venduto qui sul forum che erano backuppati ogni mattina in automatico su altro wd da 160 GB che ancora possiedo e che oramai non uso.

Jas2000
18-07-2014, 09:18
per caso qualcuno ha capito se sul Qgenie della qnap si possa installare la download station?

da quello che ho letto ed ho capito mi sembra che serva solo come hd di condivisione..portatile senza la possibilità di installare pacchetti software

-Vic-
18-07-2014, 10:20
Da quello che ho capito confermo. Al massimo via app Android/iPhone puoi accedere ai contenuti ma niente pacchetti Qnap. E poi anche fosse ritengo che con soli 32gb di spazio di archiviazione sarebbe abbastanza inutile :)

Jas2000
18-07-2014, 11:24
Da quello che ho capito confermo. Al massimo via app Android/iPhone puoi accedere ai contenuti ma niente pacchetti Qnap. E poi anche fosse ritengo che con soli 32gb di spazio di archiviazione sarebbe abbastanza inutile :)


logico riferito ai 32gb.
però...con una sd da 64gb potrebbe risultare interessante

peg1987
18-07-2014, 13:38
Il backup è per me una copia di sicurezza, non è che se perdi l'originale allora la copia non è più una copia al più perdi lo stato di sicurezza.
Ossia detto come lo dici tu una fotocopia se perdi l'originale perde lo stato di fotocopia :D
Di conseguenza il backup non sarà mai un backup quando perdi i dati :D


Io non sono proprio d'accordo con te. In ambito di backup il termine compia indica l'operazione di replica in maniera identica. Quindi non c'è differenza tra un'originale e la copia. Detto questo e una delle due copie viene cancellato ecco il concetto sia di Backup sia di copia che vengono persi, perchè la copia diventa l'originale. IL confronto con qualunque esempio che non implichi il concetto di replica è errato. Quindi, riassumendo, imho per esistere il concetto di Backup devono esserci sempre almeno 2 copie dello stesso file.

Poi ovviamente questa è tutta semantica!

Quello che voglio dire è che se ho faccio la copia di un file e poi cancello l'orginale, il concetto di backup va a farsi friggere!

DIDAC
18-07-2014, 13:57
Quello che voglio dire è che se ho faccio la copia di un file e poi cancello l'orginale, il concetto di backup va a farsi friggere!

Che è quello che avevo scritto anche io, ma evidentemente non so esprimermi in modo chiaro :cry: :D

Ragazzi piccolo OT il WD red è un HD fantastico, silenzioso, fresco e veloce! :sofico:

FabryHw
18-07-2014, 14:13
Io non sono proprio d'accordo con te. In ambito di backup il termine compia indica l'operazione di replica in maniera identica. Quindi non c'è differenza tra un'originale e la copia. Detto questo e una delle due copie viene cancellato ecco il concetto sia di Backup sia di copia che vengono persi, perchè la copia diventa l'originale. IL confronto con qualunque esempio che non implichi il concetto di replica è errato. Quindi, riassumendo, imho per esistere il concetto di Backup devono esserci sempre almeno 2 copie dello stesso file.

Poi ovviamente questa è tutta semantica!

Quello che voglio dire è che se ho faccio la copia di un file e poi cancello l'orginale, il concetto di backup va a farsi friggere!

Se partiamo da Wikipedia la definizione sarebbe "In informatica con il termine backup, copia di sicurezza o copia di riserva si indica la replicazione, su un qualunque supporto di memorizzazione, di materiale informativo archiviato nella memoria di massa dei computer, siano essi stazione di lavoro o server, al fine di prevenire la perdita definitiva dei dati in caso di eventi malevoli accidentali o intenzionali."

Si parla di copia di sicurezza (o ennesimo originale, alias dati duplicati 2 o + volte, tenuto per sicurezza) non dell'esistenza di due copie per forza.
Una copia è una copia anche se si perde l'originale.
Poi che in ambito informatico copia ed originali siano sempre perfettamente uguali (al punto che sono tutti degli originali) per me è ininfluente.

Secondo il tuo ragionamento (poi magari corretto) frasi come "ripristina il/dal backup" o "se perdi i dati c'è sempre il backup" non avrebbero mai senso.
Se le due copie sono identiche non ha senso fare il ripristino e se non lo sono allora non ha senso la frase (secondo la tua definizione) perché quello non sarebbe più un backup (se non per i dati uguali che però sono quelli che non ti interessa recuperare).:D

tore83
19-07-2014, 15:38
salve ragazzi volevo chiedervi un consiglio in quanto poco esperto.
sono orientato nell'acquisto di un nas che abbia funzioni:
DLNA per veere i contenuti su tv dlna ed altro
p2p per poter fare download soprattuto su bittorrent
e poi la classica funzione nas quella di poter avere un archivio per accedere da remoto per poter caricare e scaricare file.

ero orientato a
Zyxel NSA325v2 NAS-Server o anche
dlink 325
col primo risparmio circa 50 euro mi mantengo sui 95 il secodno 138.

per le poche cose che devo fare che mi consigliate?
oppure se conoscete altri dispositivi piu performanti su questo prezzo si accettano consigli :-)
grazie mille

Jas2000
20-07-2014, 12:27
buondì
tra un synology ds214se e un ts-212p quale scegliereste?

tenete conto che serve solo per download e time machine.

xmnemo85x
20-07-2014, 13:42
buondì
tra un synology ds214se e un ts-212p quale scegliereste?

tenete conto che serve solo per download e time machine.

che prezzi? comunque io stavo valutando la stessa cosa aggiungendo il modello sin ds213j...

e propenso verso o il ds213j o qnap 212p... solo non conosco il qnap a livello di video!

io dovrei usarlo anche con una smart tv della samsung.. e ho visto che per synology c'è una app DS Video Station che ti fa gestire come fosse un browser...quindi locandine ed altro!

consigli anche per me?

HSH
21-07-2014, 08:22
per un uso da monoutenza consiglio il 213j che possiedo, va divinamente non costa tanto, è aggiornato all'ultima versione di DSM (sistema operativo) ha tutto quel che può servire insomma

Jas2000
22-07-2014, 14:22
alla fine ho optato per il ds214se (non è per me. lo provo e vedo come funziona).
costo / prestazioni il ds214se è ottimo, l'unica cosa che mi preoccupa sono i 256MB di ram....

Jas2000
22-07-2014, 14:30
a proposito di sicurezza....

avere 2 nas entrambi in raid0, stessa quantità di HD e della stessa dimensione.

entrambi che siano identici come file e contenuto....
si può fare o è rischioso?
il raid0 è affidabile in un nas?

Leonidas
24-07-2014, 19:14
Esiste un thread apposito per il QNAP TS-251?

L'ho appena acquistato e vorrei condividerne le esperienze.

Jas2000
24-07-2014, 20:54
Esiste un thread apposito per il QNAP TS-251?



L'ho appena acquistato e vorrei condividerne le esperienze.


NAS con uscita HDMI - discussione su performance nel playback audio/video http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2539378

Adreno Cromo
29-07-2014, 11:44
Vorrei un consiglio su l'effettiva utilità di un NAS per le mie esigenze.

Ho la necessità di immagazzinare film, foto, dati e musica e di condividerla nella mia Lan casalinga (cablata Gigabit) con smatphone, pc, tablet e un minipc Android collegato alla TV con istallato XBMC.

Visti i prezzi non è più indicato un HardDisk di rete???

supertopix
29-07-2014, 12:05
Sei perfetto per un NAS!

Adreno Cromo
29-07-2014, 21:24
Sei perfetto per un NAS!

LOL

Consigli per partire???

supertopix
29-07-2014, 22:09
LOL

Consigli per partire???

Definisci un budget, fatti un giro sui siti di Qnap e Synology e prova a vedere quale preferisci. HDD WD Red, nel taglio che ti serve. Goditelo.

Leonidas
29-07-2014, 22:27
LOL

Consigli per partire???
Ho appena acquistato (giovedì scorso) un TS-251 della QNAP.

Lo sto testando in questi giorni e mi pare fantastico.

Non ho grande esperienza nei NAS, anzi a dire il vero per nulla. Ma dopo qualche consiglio qui nel forum ho capito le cose fondamentali. Il resto verrà in seguito.

Per ora devo dire che sono contentissimo perché è un aggeggio fondamentale: non ho mai avuto un NAS ed è un'esperienza bellissima.
Cambia tutto il modo di gestire i propri dati e l'accesso multimediale, sia in rete domestica che da remoto.
Per quanto riguarda il remoto sto provando con il mio tablet a distanza e posso usufruire in rete di tutta la mia collezione di libri e di musica.

La serie x51 costa un pochino ma ne vale la pena.
Io ho preso il 251 perché avevo 2 HD da 2T l'uno e li ho messi in JBOD così ho uno storage ampio (il RAID0 su un NAS mi sembra un non senso perché le prestazioni di velocità sono ininfluenti nello storage, il RAID1 non lo faccio perché mantengo i dati sul PC di base così ho sempre due copie)

Adreno Cromo
30-07-2014, 11:30
Definisci un budget, fatti un giro sui siti di Qnap e Synology e prova a vedere quale preferisci. HDD WD Red, nel taglio che ti serve. Goditelo.

Visto che è il mio primo NAS volevo qualcosa di poco complicato, un entry level che però mi permetta di soddisfare le mie necessità, soprattutto lo streaming di video FHD verso il lettore multimediale.
Come budget direi 200€ (HD esclusi) ho visto il QNAP-212P e il Synology DS214se o il 213j.
La Synology mi sembra abbia una maggiore facilità di gestione e un interfaccia più semplice, però il 214 ha solo 256Mb di RAM e non ha nessuna porta USB3, possono essere un limite???

supertopix
30-07-2014, 12:26
Io ho il 214se. Va benissimo. La poca RAM la noti solo se fai più cose contemporaneamente... L'altra sera avevo un download sul Mac in corso, e faceva difficoltà a farmi lo streaming su AppleTV XBMC. Patisce anche un po' se gli fai digerire foto senza averle caricate con la app via computer. Per il resto, visto anche il costo, è l'ideale per un primo approccio. Mai più senza NAS.

Rastakhan
31-07-2014, 10:50
Buongiorno,
mi consigliate un NAS per casa dal costo minimo e dalla gestione/configurazione alla portata di tutti?

Che abbia la connessione di rete.

Che sia fruibile anche da una smartTV.(?)

Anche qualcosa di usato, magari mi specificate dove cercare.

Uno o più dischi?

Se necessario acquisto hard disk in optional quali mi consigliate?

Scusate per le domande generiche e magari anche l'aver sbagliato sezione.

Grazie

Aryan
01-08-2014, 14:15
Buongiorno,
mi consigliate un NAS per casa dal costo minimo e dalla gestione/configurazione alla portata di tutti?

Che abbia la connessione di rete.

Che sia fruibile anche da una smartTV.(?)

Anche qualcosa di usato, magari mi specificate dove cercare.

Uno o più dischi?

Se necessario acquisto hard disk in optional quali mi consigliate?

Scusate per le domande generiche e magari anche l'aver sbagliato sezione.

Grazie

Dura trovare un NAS con la connessione di rete! :asd:
A parte gli ultimi QNAP serie x51 che hanno un hardware abbastanza galattico io ti consiglio un Synology che è migliore anche nel software
Dischi come sempre WD Red

Aryan
01-08-2014, 14:18
Help me! :) please...

Dei WD non ne hanno sempre parlato benissimo, e visto che non te li regalano a sto punto meglio spendere qualcosa di più per QNAP o Synology

emerson120
01-08-2014, 14:35
Se non hai grandi esigenze e leggendo non mi pare che tu le abbia...vai su un qnap 112p , ottimo prodotto come entry level. ;)

emerson120
01-08-2014, 16:14
...se hai bisogno di raid allora vai sul 212p;)

Rastakhan
01-08-2014, 18:42
Dura trovare un NAS con la connessione di rete! :asd:
A parte gli ultimi QNAP serie x51 che hanno un hardware abbastanza galattico io ti consiglio un Synology che è migliore anche nel software
Dischi come sempre WD Red

Quale sarebbe una buona quotazione?

E se ci fosse qualcosa di meno costoso?

Grazie

Aryan
01-08-2014, 19:13
Quale sarebbe una buona quotazione?

E se ci fosse qualcosa di meno costoso?

Grazie

Prova a vedere su Amazon se il prezzo ti può andare bene. Non hai specificato un budget

Rastakhan
01-08-2014, 19:26
Si è vero, budget sotto i 300€ se possibile.
Requisiti:
fruibile da smartTV
raid per la salvaguardia dei dati
facile da gestire e configurare

Se ho omesso qualche altro dettaglio o feature son quì.

emerson120
01-08-2014, 21:52
Qnap.

supertopix
02-08-2014, 00:43
Per par condicio dico Synology :-)

Rastakhan
02-08-2014, 01:41
Qnap.

Per par condicio dico Synology :-)

Quali?

E di più economici?

Tnx!

supertopix
02-08-2014, 12:17
Con quel budget DS 214se o 213j per Synology. + HDD

emerson120
02-08-2014, 13:56
qnap ts 220 225 €, oppure il top degli arm ts 221 295€

Per quello che ci devi fare il ts 220 e' più' che sufficiente;)

Rastakhan
02-08-2014, 18:32
Ho trovato in rete l'entry level 2 bay della Synology + 2 WD red da 1Tb stiamo a circa 250€ + spedizioni

Mentre per il Qnap sempre 2 bay + i dischi di cui sopra sui 260€

Non c'è la possibilità di prendere un NAS più economico senza scadere nell'affidabilità e nelle prestazioni?

Grazie

supertopix
02-08-2014, 23:46
Ho trovato in rete l'entry level 2 bay della Synology + 2 WD red da 1Tb stiamo a circa 250€ + spedizioni



Mentre per il Qnap sempre 2 bay + i dischi di cui sopra sui 260€



Non c'è la possibilità di prendere un NAS più economico senza scadere nell'affidabilità e nelle prestazioni?



Grazie


Beh, questi due sono il top. comunque in amazzonia con 235 c.ca prendi NAS + 1 WD Red 3tb. In futuro aggiungi un HDD.

emmedi
03-08-2014, 07:25
Di più economico trovi gli zyxel, di un modello trovi anche un'apposita discussione:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2618371

Buono l'hardware, ma il software è inferiore; e te ne puoi accorgere anche testando le demo dei pannelli.

Rastakhan
03-08-2014, 10:53
Buongiorno,
ma quale è migliore tra Qnap e Synology?

Tra i due modelli entry a 2 bay ci sono 10/15€ di differenza a favore del Synology, su trovaprezzi l'ho trovato a 135€ circa, devo stare attento che sia garanzia Italia?
Alcuni lo specificano per i Qnap.

Per il taglio dei dischi 1Tb è proprio poco?

Per il tipo dei dischi è da scegliere per forza WD Red?

Ho visto dei dischi esterni a 2 bay della WD con collegamento LAN, non sono proprio da considerare?

Sull'usato cosa potrei osservare?

Grazie per lo Zyxel ma se il sw è inferiore (più difficile da configurare o da gestire?) lo lascio perdere.

Grazie

xmnemo85x
03-08-2014, 14:33
A mio avviso... la differenza fra qnap e syn...è una questione di interfaccia grafica, o comunque che magari da una parte usa un server per il dlna o comunque cose del genere..magari guarda il consumo e la rumorosità! ma credo che sia una questione di scelta e basta... nulla di piu..se vai su altri marchi invece è diverso!

Adreno Cromo
03-08-2014, 15:47
Se si vuol rimanere bassi con la spesa la scelta da fare deve essere o Qnap TS-212P o Synology DS214SE i vari MyCloud della WD sono più HD di rete che veri e propri NAS.
Se per il momento si vuole risparmiare un pò magari montate un disco solo o scegliete HardDisk diversi dai RED che sono nati per un uso NAS, quindi consigliati.

Io mi farò un QNAP-212P con 2 WD RED da 2 Tb...

Rastakhan
03-08-2014, 22:31
Dai ragazzi (permettetemelo!;) ) forse ha ragione Tobruk, un NAS del genere potrebbe essere sprecato, non c'è in rete una qualche comparativa?

Anche a me mi è venuto in mente che forse potrei non usarlo al pieno delle sue potenzialità, del resto sono un utilizzatore domestico.

supertopix
03-08-2014, 23:20
Ve la cantate e ve la suonate... Una volta che vi si dice che il DS214se (o il Qnap 212p) sono macchine perfette per un utente home, cosa c'è ancora da dire? Perfetti per lo storage, download Station 24/7 per torrent, app per avere tutte le foto a portata di click su iOS o Android, Cloud personale, Time Machine, altro che dimentico... Insomma, a 136&euro; cosa vorreste ancora risparmiare? :-)))

Aryan
04-08-2014, 06:41
Premesso che mi sono informato su NAS a 4 bay ma in QUALUNQUE review i modelli 414/414j di Synology distruggono i relativi sfidandi QNAP 421/420 in fatto di prestazioni. Se poi diciamo che i prezzi tra modelli lite e tra modelli standard sono simili e l'interfaccia Synology sembra migliore dico che nei modelli 4 bay sicuramente quest'ultima vince. Sui modelli 1/2 bay sinceramente non mi sono informato.

La nuova serie x51 QNAP invece ho visto che spacca di brutto, peccato che i prezzi siano ancora altissimi però. Permette anche l'esecuzione di una VM al suo interno che non è cosa da poco :)

emerson120
04-08-2014, 07:27
Non parliamo di 136 €, parliamo di 136 più 180 € circa per due dischi WD Red da 2TB.

Se mi si dice ma ora ne compri uno e poi un altro, non ha senso.

La comparativa è appunto sulle funzioni base, quelle che abbiamo cercato di elencare e che nel mio caso, e dell'altro utente, sono:

- download p2p/torrent;
- dlna;
- backup;
- archivio dati/foto/etc.


Sia il Synology che il Qnap hanno tutte queste funzioni, ma anche tantissime altre, che sia come prezzo che come interfaccia che come utilizzo cpu/ram e conseguentemente corrente sono superflue per un utente che ha bisogno di quanto sopra.

Come già detto, anche io avevo prima un Synology e facevo le medesime cose che ho scritto su, ma mi serviva lui perché avevo la videosorveglianza e 5 telecamere da gestire. Ma per il resto, faceva le stesse cose.

Siccome ce ne sono decine di apparecchi che fanno queste cose, dai Netgear ai Iomega, passando per Zyxel, arrivando a Synology e Qnap, e ne ho provati diversi prima di prendere il Synology, avevo appunto stabilito che per quel tipi di uso all'apice della piramide c'erano solo il Syno e il Qnap.

Ora che ho bisogno di qualcosa di inferiore, ma non come qualità ma come "quantità", mi guardo intorno....e sia per il supporto che per la qualità non eccelsa dei concorrenti, ero rimasto sull'accoppiata Syno/Qnap.

Ma cercando e ricercando, mi sono imbattuto appunto nella serie WD Cloud Mirror, che ad un prezzo di circa 270 € mi permette di fare quelle cose (comunque con una cpu dual core da 1,2Ghz e 512Mb di ram), un bel supporto e un bel marchio...non è per risparmiare 50 €, ma appunto per ottimizzare le risorse, se ho bisogno di una Mercedes non mi compro una Porsche...era tutto qua il mio discorso.

Per quello cercavamo di capire qualcosa di più da questi WD, senza nulla togliere a tutti gli altri, ci mancherebbe... :)
...hai perfettamente ragione, comprati un WD e ne rimarrai soddisfattissimo.......

..avanti un altro pls!!!!

Rastakhan
04-08-2014, 08:55
:confused:

emerson120
04-08-2014, 09:33
..avete interpretato male , come al solito , le risposte.
Vi abbiamo dato indicazioni su cosa acquistare, l' avete ritenuto sovradimensionato rispetto alle vs. esigenze e vi siete spostati sul WD.

Quindi???cosa volete che vi rispondiamo???? Vi piace il WD?? , ottimo acquistatelo e ne rimarrete soddisfatti...

ps: evita di fare spiacevole ironia......;)

Aryan
04-08-2014, 09:36
Qui ci sono un po' tutti, Syn, QNAP, WD: http://www.computerbase.de/2014-04/synology-ds414j-oder-qnap-ts-420-test-vergleich/4/

Ho preso un sito a caso, ma se ne guardate altri la classifica non cambia

Rastakhan
04-08-2014, 10:34
Qui ci sono un po' tutti, Syn, QNAP, WD: http://www.computerbase.de/2014-04/synology-ds414j-oder-qnap-ts-420-test-vergleich/4/

Ho preso un sito a caso, ma se ne guardate altri la classifica non cambia

Grazie!;)

emerson120
04-08-2014, 10:47
p.s. ma te cosa hai?


Qnap ts 121

Rastakhan
04-08-2014, 11:41
Rieccomi,
ho fatto 2 conti e per una soluzione da 2x2TB con dischi WD Red tra WD Personal Cloud e Synology DS214se c'è una differenza di circa 20€, e quì il dubbio.

Il Synology ha 256Mb di RAM mentre il WD ne ha 512, a parte questo.... non saprei davvero quale scegliere.

Però non sono riuscito a trovare in rete dei demo sw per verificare la differenza di sw.

A meno come mi hanno consigliato c'è il Zyxel NSA325 che con 2 dischi come sopra viene circa 245€.

Ho provato il sw sul loro sito, però non avendo avuto esperienze con altri sw da confrontare non so se sia buono o no, a me sembrava abbastanza reattivo, non so se a livello di features ne abbia di meno.

Mi vedo qualche video recensione sul Tubo.

Aryan
04-08-2014, 11:53
La ram da quanto inteso dai commenti dei possessori limita soprattutto i trasferimenti multipli. Quindi se non lo usi pesantemente anche con più dispositivi non ci sono problemi ;)

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

arvin78
05-08-2014, 08:21
Qui (http://www.synology.com/it-it/products/dsm_livedemo) c'è un live demo del software Synology

Qui (http://www.qnap.com/i/it/support/con_show.php?cid=8) una demo del software dei Qnap

Buon divertimento :D

Rieccomi,
ho fatto 2 conti e per una soluzione da 2x2TB con dischi WD Red tra WD Personal Cloud e Synology DS214se c'è una differenza di circa 20€, e quì il dubbio.

Il Synology ha 256Mb di RAM mentre il WD ne ha 512, a parte questo.... non saprei davvero quale scegliere.

Però non sono riuscito a trovare in rete dei demo sw per verificare la differenza di sw.

A meno come mi hanno consigliato c'è il Zyxel NSA325 che con 2 dischi come sopra viene circa 245€.

Ho provato il sw sul loro sito, però non avendo avuto esperienze con altri sw da confrontare non so se sia buono o no, a me sembrava abbastanza reattivo, non so se a livello di features ne abbia di meno.

Mi vedo qualche video recensione sul Tubo.

Rastakhan
05-08-2014, 11:46
La ram da quanto inteso dai commenti dei possessori limita soprattutto i trasferimenti multipli. Quindi se non lo usi pesantemente anche con più dispositivi non ci sono problemi ;)

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Mah è da valutare, sicuramente il modello che ne ha di meno non è upgradabile, vero?

Qui (http://www.synology.com/it-it/products/dsm_livedemo) c'è un live demo del software Synology

Qui (http://www.qnap.com/i/it/support/con_show.php?cid=8) una demo del software dei Qnap

Buon divertimento :D

Grazie per i link, ci faccio un giro!

@ Tutti:
per i dischi, che da come ho capito non devono essere più piccoli di 2TB, volevo chiedere se per una utenza home ci sono solo i WD Red o c'è qualche alternativa economica ma con doti di affidabilità e prestazioni di rilievo, anche se inferiori.

Grazie

Rastakhan
05-08-2014, 11:52
Al primo impatto sembra più reattiva l'interfaccia Qnap.

Ma sicuramente dipende dal loro server.

FabryHw
05-08-2014, 13:56
Mah è da valutare, sicuramente il modello che ne ha di meno non è upgradabile, vero?

Si esatto, tutti i modelli ARM based hanno la ram saldata, forse su quelli Intel based c'è qualche speranza che ci sia un so-dimm.

Poi se andiamo nel campo dell'hacking puro, volendo (e solo in alcuni modelli) si può cambiare (dissaldando e risaldando) i moduli di ram ed aumentare la ram a disposizione.
Ovviamente ciò invalida la garanzia e richiede una certa esperienza in elettronica.

HSH
05-08-2014, 13:57
Mah è da valutare, sicuramente il modello che ne ha di meno non è upgradabile, vero?



@ Tutti:
per i dischi, che da come ho capito non devono essere più piccoli di 2TB, volevo chiedere se per una utenza home ci sono solo i WD Red o c'è qualche alternativa economica ma con doti di affidabilità e prestazioni di rilievo, anche se inferiori.

Grazie
Esatto, solo pochi modelli costosi sono upgradabili
io ho ragionato così: se devo prenderlo buono e che mi duri per un bel po meglio averne almeno 512, non si sa mai cosa puoi fargli fare in futuro.
ed infatti adesso a distanza di 6 mesi lo uso , oltre che come nas, anche come download station , backup server, music station, videosorveglianza, streaming video con Serviio ecc :D
come dischi, non è che devono, ma logicamente ha senso avere un certo spazio a disposizione a seconda dei tuoi bisogni, nel mio caso 3tb e li ho quasi finiti.
vai di red e vivi tranquillo :D

supertopix
05-08-2014, 14:03
?.. lo uso , oltre che come nas, anche come download station , backup server, music station, videosorveglianza, streaming video con Serviio ecc...


In pratica tutto ciò che io faccio coi 256 di RAM del Synology :-).
Io ultimamente consiglio questo: acquisto di buoni e capienti HDD, che comunque restano anche se poi cambiamo macchina.
Acquisto di un NAS basic, Qnap o Syno, che consente comunque grandissime soddisfazioni. Poi a crescere in HW si fa sempre in tempo, e 136&euro; non sono un'enorme spesa.

HSH
05-08-2014, 14:36
In pratica tutto ciò che io faccio coi 256 di RAM del Synology :-).
Io ultimamente consiglio questo: acquisto di buoni e capienti HDD, che comunque restano anche se poi cambiamo macchina.
Acquisto di un NAS basic, Qnap o Syno, che consente comunque grandissime soddisfazioni. Poi a crescere in HW si fa sempre in tempo, e 136&euro; non sono un'enorme spesa.
già, solo che ame poi ne avanzano altri ancora... insomma più ne hai meglio è, se poi la differenza di prrzzo non è elevata (180€ il 213j)

Adreno Cromo
06-08-2014, 11:00
...se devo prenderlo buono e che mi duri per un bel po meglio averne almeno 512, non si sa mai cosa puoi fargli fare in futuro.

Si è il mio stesso ragionamento...

PESFAN
17-08-2014, 12:58
E' possibile utilizzare il nas Qnap ts 420 come server di Plex?

alexmere
18-08-2014, 13:35
E' possibile utilizzare il nas Qnap ts 420 come server di Plex?
Sì: http://www.qnap.com/i/it/app_center/

-Vic-
18-08-2014, 21:39
E funziona anche alla grande.

Ti consiglio di scaricare il pacchetto direttamente dal sito ufficiale Plex e non dall'app center in quanto la versione disponibile da Qnap è vecchissima

https://plex.tv/downloads

Il file una volta scaricato è in formato .qpkg, poi lo installi manualmente dall'app center

Technology11
19-08-2014, 12:37
Ciao, da quasi 1anno ho un HP N54L ed ho un WD20EFRX, ormai però l'ho riempito, in termini di affidabilità, che ci sia da fidarsi a prendere un WD30EFRX o meglio stare ancora sul 2tv?

C'è di meglio del WD RED su questa fascia di prezzo?

Inviato con Tapatalk 4

HSH
19-08-2014, 13:36
plex funge anche su sinology?
non è che per caso risolve i problemi di riproduzione sui files h265?

Adreno Cromo
19-08-2014, 23:31
C'è di meglio del WD RED su questa fascia di prezzo?

Stanno uscendo i RED PRO.....ma non sulla styessa fascia di prezzo:D

Technology11
20-08-2014, 00:57
Ah, beh se vanno oltre quella fascia no :D

Che dite, x il mio HP meglio dargli in pasto un 2tb o 3tb?

Sto sul WD RED?

Inviato con Tapatalk

-Vic-
20-08-2014, 09:28
Ciao, da quasi 1anno ho un HP N54L ed ho un WD20EFRX, ormai però l'ho riempito, in termini di affidabilità, che ci sia da fidarsi a prendere un WD30EFRX o meglio stare ancora sul 2tv?

C'è di meglio del WD RED su questa fascia di prezzo?

Inviato con Tapatalk 4

Uso da tempo i red da 4TB, direi quindi che si può star tranquilli :)

plex funge anche su sinology?
non è che per caso risolve i problemi di riproduzione sui files h265?

Nemmeno Plex è compatibile col nuovo codec. Al momento l'unica soluzione è usare un player esterno con Xbmc tipo VLC per riprodurre i video...

xmnemo85x
20-08-2014, 15:58
Domanda molto stupida...

Io ho una tv samsung smart.

Sullo store della tv samsung c'è l'app dsvideo per synology.

Io vorrei sapere fra i vari nas che ho preso in considerazione (qnap 212p , qnap 112p, synology ds213j, synology ds 114) essendo ridotti a due marche, quale è la soluzione migliore per vedere i film sulla mia tv smart (tramite applicazione o anche tramite gestione cartelle mnormale) e tramite il mio wd tv live.

Premetto che adorerei avere le locandine con la gestione dei film e delle serie tv (si parla di quasi 3tb).

Cosa mi consigliate?

Non ne capisco moltissimo di server.

DS

xmnemo85x

gt345
21-08-2014, 17:35
Da novizio della materia, mi servirebbe un consiglio per un NAS di facile utilizzo da inserire in un piccolo studio che funga da server e backup automatico dei dati presenti sui singoli pc, e magari più in là che permetta agevolmente videosorveglianza da remoto:

Synology DS114 o Qnap TS-112P?

Non starebbe sembre acceso, e la funzione WOL del DS114 non sarebbe male, anche se non indispensabile.

Ringrazio in anticipo.

PS: graditissimo sarebbe anche un consiglio sull'HD da utilizzare, di capienza standard, senza particolari necessità, purchè abbastanza silenzioso.

Aryan
22-08-2014, 08:26
http://hardware.hdblog.it/2014/08/22/QNAP-TS-x53-Pro/
QNAP sta buttando fuori altri modelli ad altre prestazioni(e costi). Synology mi pare che stia un può a guardare mi pare. Nella fascia mid è ancora la migliore come prestazioni a parità di prezzo, però...
(non possiedo nessun NAS, mi sto solo documentando per acquisto futuro di un 4 baie)

Questo il confronto tra le due nuove serie QNAP in particolare il 4 baie: http://www.qnap.com/i/it/product/contrast.php?cp[]=149&cp[]=143
Su AMAZON US il 453 costa 800$ e il 451 700$. In AMAZON IT il 451 circa 700€, quindi il 453 costerà circa 800€

Aryan
22-08-2014, 09:12
ATTENZIONE: a chi diceva che anche se hai un RAID1 o RAID5 e ti si rompe il NAS sei cmq fregato quindi la sicurezza dei dati è cmq pari a ZERO ecco la risposta: http://docs.qnap.com/nas/4.0/it/index.html?system_migration.htm
Altro link: http://www.qnap.com/en/index.php?sn=932

"Gli utenti possono migrare QNAP NAS su altro modello di Turbo NAS con tutti i dati e la configurazione esistenza installando i dischi rigidi del NAS originale (di origine) sul nuovo NAS (destinazione) seguendo l’ordine del disco rigido originale e riavviare il NAS."

Quindi se i dischi son sani recuperi l'array SENZA PROBLEMI. OVVIAMENTE questo non vuol dire che la sicurezza è CENTO, ma che di sicuro è medio/alta a meno di non rompere 2 dischi contemporaneamente

Quindi confermo la validità del mio vecchio post che non aveva ricevuto risposta:
Vado un pelo OT visto che qua si parla di altro MA: secondo me si fa un po' troppo terrorismo psicologico sul RAID nel topic.

E' il RAID uno strumento di backup? Assolutamente NO come già detto e appunto come già riferito da Ginopilot serve a ridurre o eliminare il fermo macchina. Garantisce però un livello ***decente*** di sicurezza? Io dico di SI, lo trovo innegabile. E' vero che può succedere di tutto, ma questo anche se hai uno storage da 2 milioni di € e annesso backup su nastro giornaliero. E' il mio lavoro e ne succedono di cotte e di crude ve lo posso garantire. Nulla è certo tranne la morte e le tasse, ormai conosciamo tutti questo detto... ;)

Sicuramente non affiderei MAI ad un RAID i miei dati VITALI e non riproducibili, ma sincemente non mi scandalizzerei se uno usasse un RAID1 o RAID5 come strumento di salvaguardia per la propria collezione di film(non parlo di MP3 perché basta una chiavetta USB per salvarsi la propria collezione e ci sono ormai un sacco modi per salvarsela in cloud). Parliamoci chiaro, per un uso prettamente casalingo quali sono i dati che occupano veramente? Film e ISO, io sinceramente non vedo molto altro. Certo, c'è chi salva le foto in RAW, chi fa editing video, chi usa CAD ma qui si sta già sconfinando dalla tipologia di utilizzo medio di questi apparecchi.

Con un RAID1 a due dischi o RAID 5 a 3 o più dischi il rischio di perdita dell'array avviene con la rottura di due dischi. C'è anche la possibilità che si rompa il NAS, questo prob è il rischio più grande perché non c'è garanzia di recuperare l'intero array soprattutto in RAID5. Però dato che i vari NAS sono basati su Linux e più di una volta ho recuperato con successo un RAID5 spostando i dischi su un'altra macchina io SPERO che i vari produttori abbiano predisposto qualche utility per il loro recupero...

Poi certo, potrà arrivare un ladro e portarvelo via, arrivare una scarica elettrica che fulmini tutto o una cometa che spazzi via la razza umana però parliamo sempra di dati per quanto importanti ma da cui non dipende la nostra esistenza... :)

Scusate l'OT

malatodihardware
22-08-2014, 09:28
Confermo, già testato con QNAP e funziona come dicono spostando i dischi..

In ogni caso quello che veniva evidenziato correttamente è che un raid NON è un backup, e un backup va fatto comunque anche se si ha un raid!

Aryan
22-08-2014, 09:36
Confermo, già testato con QNAP e funziona come dicono spostando i dischi..

In ogni caso quello che veniva evidenziato correttamente è che un raid NON è un backup, e un backup va fatto comunque anche se si ha un raid!

Infatti nel vecchio post avevo sostenuto che non si tratta di un backup il RAID come dici tu giustamente. Io mi soffermavo più che altro sul grado di sicurezza che a detta di alcuni era basso. Ribadisco che dati importanti dovrebbero avere almeno 2 "copie"(cloud, HD, usbkey, ecc) :)

Ginopilot
22-08-2014, 10:12
Ma che spostando i dischi in genere funziona si sa da sempre, anche su synology


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Aryan
22-08-2014, 10:17
RIBADISCO: qualcuno metteva in dubbio la cosa, visto che spesso su qusto topic si parla molto più se son sicuri che come consigli per gli acquisti e ogni 2x3 qualcuno pone domande :)

KaizenFT
24-08-2014, 18:21
Buon giorno a tutti,

mi sono orientato verso questo NAS sperando che riesca a fare queste cose:

1. possibilità di accedere ai dati anche da Internet, tramite smartphone, etc.;
2. ogni impostazione del NAS deve essere sul NAS stesso e non sui dischi;
3. possibilità di criptare i dati: questo potrei farlo anche tramite software da Windows (?!?) e quindi potrebbe non essere una caratteristiche del NAS;
4. possibilità di effettuare back-up da questo NAS a un altro NAS in maniera automatica (ogni giorno a una certa ora); il secondo NAS può essere collocato anche in remoto oppure una sincronizzazione in tempo reale (ma ho paura che impieghi troppe risorse sia di banda che di CPU).

Mi confermate che tutto quanto sopra è possibile?

Grazie.

ReValeX
25-08-2014, 15:54
Sono ignorantissimo in materia ma mi servirebbe un nas con funzione di media center. Tramite chromecast vedo dal pc i miei film, ma la noia è tenere il pc sempre accesso durante la riproduzione. Userei quindi il nas come collegamento sempre attivo da mandare al chromecast.(che credo consumi decisamente meno di un notebook)

Consigli?

Ps vorrei spendere veramente poco

greypilgrim85
25-08-2014, 21:34
Sono parecchio ignorante anch'io sull'argomento NAS, mi serviva qualche indicazione. Cercavo un hard disk di rete in modo da fare lo streaming video verso altri pc e xbox ed in più potesse scaricare direttamente dalla rete (torrent ecc), entrambe le cose senza bisogno di accendere il pc. Mi sapere indicare qualcosa? Grazie!

vinsitor
26-08-2014, 10:59
Buongiorno a tutti,
vi chiedo un consiglio per il mio studio di architettura.
Abbiamo 8 computer da backuppare
abbiamo 2 dischi da 1tb l'uno montati su un vecchio wd di rete ormai obsoleto.

Ho letto un po il forum e ho capito che per l'accesso multiplo potrebbero esserci problemi se il nas ha poca ram.
L'utilizzo sarebbe quasi esclusivamente di backup e forse di accesso da remoto con applicazione per smartphone.

Secondo voi è troppo il qnap ts-251?
e se è troppo cosa mi consigliate?
grazie a tutti in anticipo!

Campioni del Mondo 2006!!
26-08-2014, 11:21
Ciao,

Al momento la mia rete è cosi configurata:

Modem router (netgear dgnd3300) con collegato tv, playstation, sky e cavo ethernet che raggiunge il pc in un'altra stanza al quale è collegato un router (netgear WNR2000) che replica la rete WIFI e da accesso al mio pc fisso.

In questa rete vorrei aggiungere un NAS.

Considerato che non ho porte gigabit a disposizione volevo comprare anche un switch gigabit, ma vorrei prima che qualcuno mi consigliasse il modo migliore per connetterlo al resto. Inoltre vorrei sapere se secondo voi è utile inserire uno switch gigabit (velocità scrittura e lettura effettivamente più alte) o meno.

Grazie

Ps per media server dlna il 214se e troppo limitato come RAM?

dariovettore
26-08-2014, 17:04
Buon giorno a tutti,

volevo anche io un parere sui nas.

Ne volevo prendere uno da tenere in casa, che rispettasse questo requisito.
Vorrei metterci su due dischi da 2TB in raid 1 e poter creare dopo il raid delle partizioni del raid (anche solo tramite le directory condivise che possono essere fatte da tutti i raid) e avendo la possibilità o di fissare delle dimensioni massime a queste directory oppure assegnando una quota agli utenti che usano quest directory.

Non so se mi sono spiegato, ma faccio un esempio pratico da pc.

Tempo fa prima di prendere un ssd, avevo due dischi da 500GB in raid 0, totale 1TB, dopo aver fatto il raid dal bios, sempre dal bios creavo due volumi sul raid 0, uno dove installavo il SO ed uno contenente i dati.

Mi chiedo io, se si può fare questo su uno dei nas in commercio (Lacie, Netgear, Synology o altri)

Aiuto

dariovettore
26-08-2014, 17:28
Per quella cifra puoi comprare:

1) Qnap ts-212p
oppure
2) Synology ds213j

Se vuoi risparmiare una 50ina di euro puoi buttarti su
1) Dlink DNS-327L
oppure su
2) Netgear Readynas 102

In ogni caso parlo di diskless, sia chiaro.

Tutti e quattro hanno lo stesso quantitativo di RAM: 512 MB

Per i processori:
- Synology e Netgear hanno una CPU Marvell Armada da 1.2 Ghz
- Dlink monta sempre un processore da 1.2 Ghz (ma dalle specifiche tecniche presenti sul sito non si capisce quale sia, immagino sia sempre un ARM Marvell o simile)
- Qnap monta un Marvell 6282 da 1.6 Ghz.

Synology e Qnap hanno un comparto software della madonna rispetto a Dlink e Netgear.

Se alzi leggermente il tiro fino a rientrare nei 250 euro potresti dare un'occhiata all'Asustor 202T, ha una cpu atom dual core e potresti trovarlo intorno ai 230.

Ciao, ho visto dopo aver cercato e ricercato un problema simile al mio di questo utente scusa se ti disturbo.

Quindi in pratica se io all'inizio ho due dischi di dimensione diversa e non volessi fare un raid:

una volta inseriti devono essere formattati nel file system del nas quindi perdo i dati che ci sono dentro, ma comunque posso ricopiare tutti i dati e tenere i due dischi separati (la mia situazione attuale es. 500GB e 1,5 tb) giusto?

devo per forza prendere dei dischi wd red o possono andar bene anche dischi normali? wd green (dovrebbero essere meno performanti ma vabbe)??

mettiamo che mi evolvo e decido di prendere due dischi wd red e fare un raid 1, a questo punto io ho

2 Volumi ovvero i due dischi ed un raid 1 ergo

2TB x 2TB => 2TB raid 1

posso ricreare la situazione di prima? cioè da un raid 1 di 2TB posso fare 2 "partizioni" fisse (o con cartelle condivise o con quote agli utenti)??

ho cercato tutti i tipi di nas possibili

-q-nap
-synology
-lacie 2big nas
-netgear 110

ma non mi è chiaro nulla, ho una confusione enorme

grazie mille

dario

deciccia
27-08-2014, 21:10
Ciao a tutti sono propenso all'acquisto di questo NAS per uno studio professionale. La maggior parte dei dati saranno CAD, documenti, file photoshop, ma vorrei utilizzarlo anche per scopi più personali per memorizzare le foto di famiglia.

Le mie esigenze sono:
1. sincronizzazione dei dati tra pc apple (fisso) dell'ufficio, portatile sia apple sia win, altri dispositivi mobili (smartphone e tablet)
2. raggiungibilità da internet mediante dns dinamico
3. affidabilità: se perdo i dati perdo i clienti.
4. compatibilità sia con dispositivi apple che sono la maggior parte (pc fisso, portatile iphone, ipad) sia windows (1 portatile).
5. esecuzione automatica dei backup dei pc su NAS
6. backup automatico notturno dei dati più importanti nel NAS su dispositivo esterno.
7. gradita la possibilità di cifrare i dai sul nas

Le mie domande:
Il syno 214 accoppiato con i wd red è la scelta giusta? Perchè sul sito wd non è presente la compatibilità dei wd red con il syno 214 che invece è compatibile con il 214+?

Per il punto 6. il backup su cosa mi conviene eseguirlo (disco usb da quanti tera? o altro?)
Altri suggerimenti.

Grazie a tutti

Maximum Omega
28-08-2014, 20:30
Ma che spostando i dischi in genere funziona si sa da sempre, anche su synology


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ma anche su nas differenti?

Ad esempio mettiamo che voglia spostare un hd del mio qnap ts-112p ad un futuro modello che prenderò tipo il ts-212 o ts-421, mi ritrovo i dati per come li avevo lasciati nel 112p?

Aryan
28-08-2014, 20:45
Si, leggi i link che avevo postato

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

Simmer89
28-08-2014, 21:59
Ciao ragazzi, devo acquistare un nas per uso domestico e sono indeciso tra questi 2 modelli:
- Synology ds 214 (230&euro;)
- Synology ds 213j (180&euro;)
Mi serve per scaricare, fare streaming di film e canali tv (tramite dongle usb della Hauppauge) su pc, mini pc, tablet e smartphone, eseguire backup automatici dei 2 pc e per accesso di file da remoto. Lo abbinererei (per il momento) con un hard disk western digital red da 4Tb. Dite che vale la pena spendere quei 50&euro; in più per il ds214 per il mio utilizzo? Considerate che mi deve durare un bel po' di anni!
Se avete altri modelli da consigliare fate pure!
Grazie!!

Inviato dal mio LG-V500 utilizzando Tapatalk

-Vic-
28-08-2014, 22:35
Buon giorno a tutti,

volevo anche io un parere sui nas.

Ne volevo prendere uno da tenere in casa... CUT
Aiuto

Con Qnap e Syno sicuramente puoi assegnando una quota agli utenti che usano queste directory.

Ciao, ho visto dopo aver cercato e ricercato un problema simile al mio di questo utente scusa se ti disturbo.

Quindi in pratica se io all'inizio ho due dischi di dimensione diversa e non volessi fare un raid:

una volta inseriti devono essere formattati nel file system del nas quindi perdo i dati che ci sono dentro, ma comunque posso ricopiare tutti i dati e tenere i due dischi separati (la mia situazione attuale es. 500GB e 1,5 tb) giusto?


Esatto


devo per forza prendere dei dischi wd red o possono andar bene anche dischi normali? wd green (dovrebbero essere meno performanti ma vabbe)??


Va bene qualsiasi disco compatibile, ma naturalmente dato che dovranno (teoricamente) restare sempre accesi sono da prendere dischi di qualità.
HITACHI o WD Red/Green vanno bene


mettiamo che mi evolvo e decido di prendere due dischi wd red e fare un raid 1, a questo punto io ho

2 Volumi ovvero i due dischi ed un raid 1 ergo

2TB x 2TB => 2TB raid 1

posso ricreare la situazione di prima? cioè da un raid 1 di 2TB posso fare 2 "partizioni" fisse (o con cartelle condivise o con quote agli utenti)??

ho cercato tutti i tipi di nas possibili

-q-nap
-synology
-lacie 2big nas
-netgear 110

ma non mi è chiaro nulla, ho una confusione enorme

grazie mille

dario

Per farlo dovrai per forza salvare TUTTO il contenuto della nas (quindi del Raid 1) su un terzo disco, quindi dovrai distruggere il raid e riconfigurare i dischi per star "separati".

-Vic-
28-08-2014, 22:43
Ciao a tutti sono propenso all'acquisto di questo NAS per uno studio professionale. La maggior parte dei dati saranno CAD, documenti, file photoshop, ma vorrei utilizzarlo anche per scopi più personali per memorizzare le foto di famiglia.

Le mie esigenze sono:
1. sincronizzazione dei dati tra pc apple (fisso) dell'ufficio, portatile sia apple sia win, altri dispositivi mobili (smartphone e tablet)
2. raggiungibilità da internet mediante dns dinamico
3. affidabilità: se perdo i dati perdo i clienti.
4. compatibilità sia con dispositivi apple che sono la maggior parte (pc fisso, portatile iphone, ipad) sia windows (1 portatile).
5. esecuzione automatica dei backup dei pc su NAS
6. backup automatico notturno dei dati più importanti nel NAS su dispositivo esterno.
7. gradita la possibilità di cifrare i dai sul nas

Le mie domande:
Il syno 214 accoppiato con i wd red è la scelta giusta? Perchè sul sito wd non è presente la compatibilità dei wd red con il syno 214 che invece è compatibile con il 214+?

Per il punto 6. il backup su cosa mi conviene eseguirlo (disco usb da quanti tera? o altro?)
Altri suggerimenti.

Grazie a tutti

1,2,3,4,6,7. Qnap o Synology per esigenze professionali fanno tutto quello che chiedi
5. dovrà esser installato un client sui pc (esistono miriadi di so, dovrai solo scegliere). Per Qnap vi è un client dedicato (solo backup file system)

Backup esterno via Usb/eSata. Le dimensioni naturalmente le saprai tu in base alla quantità di dati da backuppare

xmnemo85x
29-08-2014, 05:27
Si, leggi i link che avevo postato

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk


ma questa cosa funziona solo con i raid.. io per esempio che ho un ds213j con due hd interni uno da 3gb e uno da 1gb entrambi visti come volumi diversi, se li sposto in un altro Nas perdo tutto no?

bongo74
29-08-2014, 06:39
mi iscrivo perchè interessato all'acquisto:
2 bay, raid 1, l'unica cosa che chiedo è la sicurezza dei dati da rotture hd e/o nas, cosa consigliate?

eventualmente che consenta un backup esterno usb3 su altro disco

Aryan
29-08-2014, 08:31
ma questa cosa funziona solo con i raid.. io per esempio che ho un ds213j con due hd interni uno da 3gb e uno da 1gb entrambi visti come volumi diversi, se li sposto in un altro Nas perdo tutto no?

Guarda che il raid è la situazione peggiore! ;)

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

xmnemo85x
29-08-2014, 08:41
Sisi.l.ma era per capire...perché se per esempio devo ampliare il NAS da 2 a 4 baie.... Sempre synology come il mio attuale perdo tutti i dati perché devo reinizializzarlo o no?

Aryan
29-08-2014, 09:16
Assolutamente no. Con il raid devi stare attentissimo all'ordine in cui li inserisci, nel tuo caso addirittura no

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

vinsitor
29-08-2014, 09:35
un anima pia ...

Buongiorno a tutti,
vi chiedo un consiglio per il mio studio di architettura.
Abbiamo 8 computer da backuppare
abbiamo 2 dischi da 1tb l'uno montati su un vecchio wd di rete ormai obsoleto.

Ho letto un po il forum e ho capito che per l'accesso multiplo potrebbero esserci problemi se il nas ha poca ram.
L'utilizzo sarebbe quasi esclusivamente di backup e forse di accesso da remoto con applicazione per smartphone.

Secondo voi è troppo il qnap ts-251?
e se è troppo cosa mi consigliate?
grazie a tutti in anticipo!

xmnemo85x
29-08-2014, 09:45
Assolutamente no. Con il raid devi stare attentissimo all'ordine in cui li inserisci, nel tuo caso addirittura no

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Notizia migliore che potessi avere!!! :D

xmnemo85x
29-08-2014, 09:47
un anima pia ...


Io non ne capisco molto.l.ma così a sentore per la questione del backup.. Ti conviene farli a orari diversi perché non tutti possono fare più backup contemporaneamente... Per quanto riguàrda gli accessi da cellulare... Credo che con 1gb possa già andare bene.... Aspetta altri più competenti però....

vinsitor
29-08-2014, 09:59
Io non ne capisco molto.l.ma così a sentore per la questione del backup.. Ti conviene farli a orari diversi perché non tutti possono fare più backup contemporaneamente... Per quanto riguàrda gli accessi da cellulare... Credo che con 1gb possa già andare bene.... Aspetta altri più competenti però....

Vero, già adesso facciamo i backup in giorni diversi e orari diversi.
Ogni giorno (13.30) backup di ogni computer dei soli file modificati.
Ogni venerdì sera ad orari diversi partono i backup completi.

Vorrei capire però qual'è il prodotto più indicato per le nostre esigenze

grazie per ora!

Ginopilot
29-08-2014, 10:32
Prima di tutto passa a un file server, che potrebbe anche essere un NAS. Sulle ws non tieni nulla, quindi non vanno backuppati. Poi prendi altro NAS entry per backup del server


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

xmnemo85x
29-08-2014, 10:47
un anima pia ...


comunque essendo una soluzione aziendale, io opterei per il 251 perché almeno puoi espandere la ram! inoltre se avete un budget meglio spenderlo tutto, io in ambito lavorativo, credo che non siano i 50€ che fanno la differenza, ma la affidabilità!

Ginopilot
29-08-2014, 12:03
se deve solo usarlo per backup, l'unica cosa importante e' che abbia lo storage di cui necessita, per il resto ok un qualsiasi entrylevel.

ReValeX
29-08-2014, 13:15
Sono ignorantissimo in materia ma mi servirebbe un nas con funzione di media center. Tramite chromecast vedo dal pc i miei film, ma la noia è tenere il pc sempre accesso durante la riproduzione. Userei quindi il nas come collegamento sempre attivo da mandare al chromecast.(che credo consumi decisamente meno di un notebook)

Consigli?

Ps vorrei spendere veramente poco

uppp

Ginopilot
29-08-2014, 13:37
Mi pare che i synology lo supportino tutti


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

vinsitor
29-08-2014, 13:39
se deve solo usarlo per backup, l'unica cosa importante e' che abbia lo storage di cui necessita, per il resto ok un qualsiasi entrylevel.

Si in effetti noi necessitiamo esclusivamente di backup, ognuno lavoro sui file residenti sul suo computer.
Quindi un entry level andrebbe bene?
Abbiamo in studio un wd di 4 o 5 anni fa e dentro ci sono 2 hard disk da 1 gb in raid mirror. Sono dei caviar green.
Secondo voi potremmo utilizzarli nel nuovo Nas entry level?
Consigliate Synology o qnap o altro?

grazie mille per l'aiuto!

Ginopilot
29-08-2014, 13:55
Ma come fate a lavorare ognuno con i file sul suo pc? Che senso ha? Non lavorate a progetti comuni?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

vinsitor
29-08-2014, 13:57
Ma come fate a lavorare ognuno con i file sul suo pc? Che senso ha? Non lavorate a progetti comuni?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ogni tanto lavoriamo su progetti comuni ma mai sullo stesso file contemporaneamente.
Ognuno di noi ha la cartella dei lavori in condivisione, a volte capita quindi di lavorare sul computer di qualcun altro. ma raramente.

Ginopilot
29-08-2014, 13:59
Secondo me la prima cosa da fare è cominciare a lavorare come si deve, quindi con i file tutti su uno stesso server, che poi avrà il suo backup


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

vinsitor
29-08-2014, 14:01
Secondo me la prima cosa da fare è cominciare a lavorare come si deve, quindi con i file tutti su uno stesso server, che poi avrà il suo backup


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Domanda,
quale sarebbe il beneficio di lavorare tutti su un unica macchina?
dovrebbe essere molto molto potente no?

Ginopilot
29-08-2014, 14:06
Un file server non ha bisogno di particolare potenza. I vantaggi sono avere tutto in ordine e accessibile da chiunque senza andare a capire dove sta il file che gli serve ed accendere il pc relativo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ginopilot
29-08-2014, 14:07
Un NAS tipo il synology 414 andrebbe benissimo, probabilmente anche il 414j


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

vinsitor
29-08-2014, 14:25
Un file server non ha bisogno di particolare potenza. I vantaggi sono avere tutto in ordine e accessibile da chiunque senza andare a capire dove sta il file che gli serve ed accendere il pc relativo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Vero, ma credevo che dovessimo comprare un server con delle caratteristiche stratosferiche.
C'è qualche marca che vende server su internet che mi potete consigliare?

Ginopilot
29-08-2014, 14:35
Se proprio non vuoi un synology o un qnap, prendi un dell o un hp, ma entry


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

vinsitor
29-08-2014, 17:31
Se proprio non vuoi un synology o un qnap, prendi un dell o un hp, ma entry


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ottimo consiglio, ne parlo in studio e affrontiamo il problema,
quello che consigli potrebbe essere proprio la soluzione ideale.
grazie mille!

Ginopilot
29-08-2014, 18:05
Se vi limitate ad aprire file per l'editing e non avete db aperti, un NAS entry tipo il 414j o similare è più che sufficiente


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

-Vic-
29-08-2014, 19:45
Vero, ma credevo che dovessimo comprare un server con delle caratteristiche stratosferiche.
C'è qualche marca che vende server su internet che mi potete consigliare?

Come file server BASE va benissimo un DELL T20 (http://www.dell.com/it/aziende/p/poweredge-t20/pd), di solito lo vendiamo ai clienti a cui appunto serve un semplicissimo file server (costa un pippa di tabacco). Poi vi associate una Nas Synology o Qnap (sempre base) per fare il relativo backup.

Altrimenti va bene anche 1 Nas per condividere i dati e 1 un'altra Nas per fare il backup della prima.

deciccia
29-08-2014, 21:44
1,2,3,4,6,7. Qnap o Synology per esigenze professionali fanno tutto quello che chiedi
5. dovrà esser installato un client sui pc (esistono miriadi di so, dovrai solo scegliere). Per Qnap vi è un client dedicato (solo backup file system)

Backup esterno via Usb/eSata. Le dimensioni naturalmente le saprai tu in base alla quantità di dati da backuppare

Grazie VIC.
Il Synology 214 quindi è sufficinte. Come QNAP quale mi consiglieresti?

Per quanto riguarda i wd red vanno bene e sono compatibili con il 214? sul sito wd non li da come compatibili!

LA cifratura su synology avviene direttamente su NAS o tramite un client da installare sul PC? la chiave di cifratura come è gestita?

Ginopilot
29-08-2014, 22:51
C'è anche il micro server g7 o g8.
Per qnap, stesso discorso di synology, quindi il 220 o 221 sono sufficienti.
Se non trovi il modello esatto nella lista del produttore, fai una ricerca, ma in genere vanno tutti.
Per la cifratura è a livello di NAS


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

-Vic-
30-08-2014, 18:51
Grazie VIC.
Il Synology 214 quindi è sufficinte. Come QNAP quale mi consiglieresti?

Per quanto riguarda i wd red vanno bene e sono compatibili con il 214? sul sito wd non li da come compatibili!

LA cifratura su synology avviene direttamente su NAS o tramite un client da installare sul PC? la chiave di cifratura come è gestita?

Sia per qnap che sinologi basta selezionare il prodotto e da là vedi la lista compatibilità

https://www.synology.com/it-it/compatibility/hd

Cifratura con Qnap: http://www.qnap.com/i/it/trade_teach/con_show.php?op=showone&cid=5

hwutente
02-09-2014, 10:33
secondo voi chi dice che sinologi ha un sw migliore di qnap ha ragione?

vinsitor
04-09-2014, 16:05
Come file server BASE va benissimo un DELL T20 (http://www.dell.com/it/aziende/p/poweredge-t20/pd), di solito lo vendiamo ai clienti a cui appunto serve un semplicissimo file server (costa un pippa di tabacco). Poi vi associate una Nas Synology o Qnap (sempre base) per fare il relativo backup.

Altrimenti va bene anche 1 Nas per condividere i dati e 1 un'altra Nas per fare il backup della prima.

Vi ringrazio tutti,
gentilissimi.
Ora capiremo in studio quale sia la scelta migliore!
grazie!

mediano di mischia
04-09-2014, 16:16
Salve a tutti.
Sono in procinto di acquistare un NAS, e uno dei parametri vincolanti è la gestione degli HD USB collegati al NAS, ovvero devono essere visibili direttamente dai player multimediali connessi alla rete (WD player live, LG BD390, un paio di raspberry Pi).
Leggendo sui siti dei produttori e nei forum mi è parso di capire che:
- Buffalo LS-QVL/E Linkstation QUAD PRO rende accessibili gli HD solo ai pc con installato il programma di gestione.
- I Synology rendono visibile a tutti i dispositivi connessi i dischi USB come cartelle del NAS stesso.
- Netgear ReadyNAS Serie 100 4 Bay?
Qualcuno sa dirmi se i dischi connessi alle porte USB del Netgear sono visibili dai dispositivi multimediali in rete (senza installazione di sw aggiuntivo)?

Grazie

Bulz rulez
04-09-2014, 23:15
Ragazzi vorrei finalmente poter de-centralizzare la parte storage dal pc, vorrei una soluzione in mirroring da almeno 3TB che mi permetta anche di scaricare in remoto tramite il nas sia i classici torrent che anche tramite pyload (per sfruttare l'account Alldebrid). Una ulteriore feature potrebbe essere l'utilizzo come media streamer.
In particolare in casa mi tornerebbe utile per poter utilizzare l'htpc (collegato wireless dal salotto) per vedere su TV tramite xbmc i vari fil archiviati sul Nas (Mkv 1080p) mentre non ho particolare interesse nell'avere accesso ai file da remoto o altre features che vadano oltre quelle precedentemente descritte.
Quali soluzioni entry level, affidabile, possibilmente diskless potrebbero essere conformi alle mie necessità? Grazie!

franklyn
05-09-2014, 09:10
ero indeciso tra due modelli synology ds214+ oppure ds713+.

L'utilizzo principale è come NAS, utilizzato per backup di altri NAS e server vari.
Un'idea futura, non so se realizzabile, è di sostituire un controllore di dominio con un file server del NAS.

Quello che mi ha fatto pensare al ds713+ è la funzionalità: Soluzione di archiviazione per gli ambienti di virtualizzazione.

Consigli ?

Inoltre visto che sono dotati entrambi di 2 LAN, posso collegarle a 2 reti diverse e vedere il NAS da entrambe le reti ?

emax81
06-09-2014, 21:15
Qua (https://www.synology.com/en-global/products/compare/DS713+/DS214+) trovi la comparazione delle caratteristiche tecniche...

Dato che parli di ambiente business ( di quanti client stai parlando), andrei senza dubbio per il DS713+ :)

Ginopilot
06-09-2014, 22:24
Io ci ho letto diverse stranezze: backup, controller di dominio, file server, insomma che deve fare sto NAS?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

-Vic-
07-09-2014, 10:46
ero indeciso tra due modelli synology ds214+ oppure ds713+.

L'utilizzo principale è come NAS, utilizzato per backup di altri NAS e server vari.
Un'idea futura, non so se realizzabile, è di sostituire un controllore di dominio con un file server del NAS.

Quello che mi ha fatto pensare al ds713+ è la funzionalità: Soluzione di archiviazione per gli ambienti di virtualizzazione.

Consigli ?

Inoltre visto che sono dotati entrambi di 2 LAN, posso collegarle a 2 reti diverse e vedere il NAS da entrambe le reti ?

Dato che lo hai già in ambiente business sinceramente non andrei a sostituire un DC con un Nas, anche se il server fa solo da file server.

Riguardo VM: https://www.synology.com/it-it/dsm/5.0/virtualization

Riguardo doppia lan si può fare per esempio per separare i servizi

franklyn
08-09-2014, 10:39
si scusate sono stato un pò confusionario... ho scritto mentre mi documentavo e mi venivano varie idee in testa.

L'obiettivo principale è NAS per circa 50 utenti e 2 segmenti di rete differenti, per questo chiedevo delle 2 LAN, ma non ho capito dalla risposta di -Vic- se posso collegarle a 2 reti diverse o serve soltanto come ridondanza.

Inoltre siccome abbiamo server virtuali avevo pensato al 713 che però a quanto pare consente soltanto di creare un datastore in rete... quindi non per backup automatici come avevo pensato.

A questo punto credo che opterò per il DS214+.

-Vic-
08-09-2014, 12:28
La doppia lan può esser usata per port trunking/failover o per far accedere gli utenti da 2 lan differenti come hai in mente tu.

Come dici tu riguardo le VM questi modelli di nas consentono soltanto di creare un datastore in rete..per i modelli più avanzati puoi addirittura far girare delle vere e proprie VM ma comunque per fare il backup dovrai per forza usare un SO di terze parti per la copia in sicurezza di VMware/Citrix ecc.

OT: per i clienti vendiamo VEMBU, prodotto molto valido e con eccellente supporto.

danidj
15-09-2014, 21:31
a chi li ha avuti tutti e due, ci sono particolari differenze tra i sistemi (home) di qnap e synology ?

The Duccio
21-09-2014, 22:00
buonasera, il miglior nas 4-bay sui 300-350€, quale è?

qnap 420 o synology 414j? o ve ne sono altri ^_^?

Aryan
21-09-2014, 22:30
Nella fascia 3-400 synology nei test distrugge QNAP. Viceversa se sali di prezzo le cose cambiano, vedi il bellissimo ts-451

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

The Duccio
21-09-2014, 22:39
si ho visto un pò in giro, ma siamo su ben altri livelli. per utilizzo casalingo credo basti -e avanzi- uno di quelli detto in precedenza :D

Edit, il wd mycloud ex4 è da scartare?

mentre sui 2-bay cosa c'è di efficiente? c'è più scelta? ovviamente in tale caso vorrei andare sui 200€:D (e anche meno se possibile)

Aryan
22-09-2014, 08:56
Io ti consiglio il 414j a 300E

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

The Duccio
22-09-2014, 09:24
in abbinamento a dischi wd red da 2 o da 3tb?

Aryan
22-09-2014, 09:30
Quello sta a te, io non so quanto spazio ti serve! ;)
Tieni conto che con 4 dischi in RAID5 perderai la dimensione di uno, insomma, è come se avessi la dimensione di 3 dischi

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

The Duccio
22-09-2014, 11:14
ma con 4 dischi non conviene fare un raid 6? o perdo 2 dischi come spazio?

peg1987
22-09-2014, 15:26
con il raid 6 si predono 2 dischi!

Aryan
22-09-2014, 16:25
E ha pochissimo senso per una soluzione casalinga. RAID5 con 4 dischi è il miglior compromesso(almeno per me, e per le mie necessità)

The Duccio
22-09-2014, 21:28
ma il raid 5 non risulta impegnativo senza un controller "serio?"

almeno da quanto ho letto qui sul forum:)

Aryan
22-09-2014, 22:20
Con dei dischi SATA 5.400/7.200 giri manco per sogno. Se parliamo di SAS 15.000 giri allora si. Questi li uso a lavoro su una SAN IBM che costa di listino 1.9 milioni. Ma dubito interessi in questo topic :)

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

peg1987
23-09-2014, 07:45
Non mi sembra che il mio nas abbia difficoltà a gestire un raid 5 con 3 dischi... ed è un TS469L. non chissà cosa!

emax81
23-09-2014, 20:52
Ecco qua una tripletta by Synology:

1) DSM 5.1 beta disponibile per i prodotti Synology :

https://farm3.staticflickr.com/2943/15334621215_d36f32cf87_c.jpg

link - Presentazione (https://www.synology.com/it-it/dsm/5.1beta/)

2) Presentato il primo DS Synology con QuadCore:

https://farm4.staticflickr.com/3860/15334343872_2d6a407bab_c.jpg

link (https://www.synology.com/it-it/products/DS415+)

3) Presentato il primo DS Synology sotto le 100 €:

https://farm3.staticflickr.com/2942/15331520431_fb8f92dc10_c.jpg

link (https://www.synology.com/it-it/products/DS115j)


;)

peg1987
24-09-2014, 07:10
Della 5.1 mi piace molto l'integrazione con onedrive, sapete se è disponibile qualcosa anche per qnap?

AL momento tra le app ufficilai one drive non c'è. Però c'è azure.

TopoRatto
24-09-2014, 10:05
Spero che sappiate illuminarmi nel'acquisto di un nas, perché ci penso da un pò e non riesco a venirne a capo :(

Le esigenze sono abbastanza banali: storage, download via torrent o simili, streaming su tv (Smart TV Samsung F8500). Attualmente faccio tutto via pc (DLNA in rete) ma non è il massimo dell'efficienza.

Al momento mi ritrovo indeciso tra tre scelte:
1) SYNOLOGY DS214SE: economico, ma per le esigenze di base dovrebbe essere sufficiente; mi preoccupa un attimo il discorso streaming, non so bene infatti se lo SmartTV samsung digesisca bene alcuni file (vedi MKV), che più volte mi hanno dato rogne

2) Synology DS1214Play: al di la del costo,resta il dubbio che tutto quell'esaltare sia in realtà una mezza bufala; leggo cioé di incompatibilità con formati audio, e la decodifica stessa in realtà non sia in hardware sfruttando le caratterstiche del processore.

3) ASUSTOR AS-202-TE: come costo è a metà tra i due (almeno dalle amazzoni tedesche, quelle italiane lo stesso prodotto lo fanno pagare 100 euro in più :( ), ha uscita HDMI, ma la cosa appetibile (per il prezzo) sarebbe memoria e processore.


Con le ipotesi 1 è al mometno quella che mi attira di più, costo basso, molto essenziale, pronta per essere affiancata in futuro da un media player (tipo quando uscirà L'OPEN HOUR CHAMALEON); la due mi lascia perplesso, non so se valga i soldi che costa (ok, potenza in più, ma è davvero sfruttata?).
La tre... mi attira più che altro per il costo (risparmiando un pò ci sarebbe anche l'asustor AS202-T, senza hdmi e con solo mezzo giga di memoria, ma costerebbe davvero poco più del ds214se).

VOi che consigliatE?

madsun
24-09-2014, 10:08
Ciao ragazzi, arrivo anche io in questo thread per chiedere un consiglio...ignoranza assoluta in fatto di NAS per quanto mi riguarda...al momento ho due WD Mybook, uno vecchio da 1TB(che però è appena morto) che usavo come backup per Time Machine del mio vecchio imac, l'altro più recente, 2TB, che uso per serie tv, film...sono collegati all'imac, dalla tv vi accedo via rete cablata per vedere i vari contenuti usando un Raspberry Pi come media player.

vorrei a questo punto upgradare il mio sistema e passare a un NAS...fatidica domanda, quale mi consigliate? mi sembra di capire che Synology sia una buona scelta...

TopoRatto
24-09-2014, 10:24
@Tobruk! Grazie del suggerimento...

Tecnicamente il TS-121 non è male, ma è a singolo disco (cercavo un due dischi per sicurezza, fidarsi è bene ma non fidarsi è meglio, e Murphy è sempre in agguato).

Ecco, magari potrei valutare il TS-221, doppio disco, ma come prezzo si avvicina moltissimo al DS214play...


Booooh.....

peg1987
24-09-2014, 10:36
Sinceramente non te lo so dire. Non uso nè onedrive nè azure.

xmnemo85x
24-09-2014, 10:39
Io possiedo un ds213j .. Processore singolo da 1.2 e ram 512... Posso dirvi che non ha nessun tipo di problema.

Uso per

Torrent
Condivisione file con una tv.
Condivisione file con 2 mac.
Condivisione file con un htpc.

Vi posso dire che dipende che app usate.. Io per esempio sto amando ds video della Synology. Trova qualsiasi film e serie tv all'interno delle cartelle che decidiamo e trova trama è tutto il resto.

Secondo me andare su asustor si perdere un po' di "supporto software" anche se hanno un hardware più potente effettivamente.

Poi a mio avviso Synology vince a mani basse su qnap sulla faccia consumer... Fascia alta allora le cose cambiano.

Per uso domestico vedo che il mio ds213j funziona divinamente.

Aryan
24-09-2014, 14:12
...
2) Presentato il primo DS con QuadCore:

https://farm4.staticflickr.com/3860/15334343872_2d6a407bab_c.jpg

link (https://www.synology.com/it-it/products/DS415+)
...


http://cpuboss.com/cpus/Intel-Celeron-J1800-vs-Intel-Atom-C2550

La CPU del 415+ è migliore di quella del QNAP 451 ma di contro non integra la GPU. Quest ultimo tra l'altro può virtualizzare un SO ed esser usato come pc fisico

Finch
24-09-2014, 17:00
Salve ragazzi. Avrei bisogno di capire un po' che prodotto acquistare/configurare:
*download da utorrent
*stampa dei file senza dover accendere il pc, lavorando con un macbook, un fisso con DebianKDE ed il fisso con Windows 7
*ovviamente possibilità di salvare, modificare i file e musica con i tre sistemi succitati
*capacità di 2 tera, massimo 3 e raid 1 (i dati sono importantissimi per me)
*non mi interessa la fruibilità da tv, mi serve solo via LAN e wifi
*basso consumo (sarebbe acceso praticamente sempre durante il giorno)

Il router è importante? Ho fatto il passaggio a Fastweb e sto aspettando il loro router (è decente?); se vi servono altre informazioni chiedete pure.
Ora cosa devo acquistare? Sicuramente un Nas diskless da quanto ho capito. Verrebbe in ogni caso affiancato ad un UPS (quale?)
Se dovessi realizzarlo io un nas non sarebbe un problema, non ho paura di fare certe esperienze, ovviamente con qualcuno che mi consiglia e spiega la procedura.
Scusate per il papiro e grazie per l'aiuto

Aryan
24-09-2014, 17:05
Salve ragazzi. Avrei bisogno di capire un po' che prodotto acquistare/configurare:
*download da utorrent
*stampa dei file senza dover accendere il pc, lavorando con un macbook, un fisso con DebianKDE ed il fisso con Windows 7
*ovviamente possibilità di salvare, modificare i file e musica con i tre sistemi succitati
*capacità di 2 tera, massimo 3 e raid 1 (i dati sono importantissimi per me)
*non mi interessa la fruibilità da tv, mi serve solo via LAN e wifi
*basso consumo (sarebbe acceso praticamente sempre durante il giorno)

Il router è importante? Ho fatto il passaggio a Fastweb e sto aspettando il loro router (è decente?); se vi servono altre informazioni chiedete pure.
Ora cosa devo acquistare? Sicuramente un Nas diskless da quanto ho capito. Verrebbe in ogni caso affiancato ad un UPS (quale?)
Se dovessi realizzarlo io un nas non sarebbe un problema, non ho paura di fare certe esperienze, ovviamente con qualcuno che mi consiglia e spiega la procedura.
Scusate per il papiro e grazie per l'aiuto

Un NAS a due baie e via. Quello che chiedi è quello che offre un qualsiasi(o quasi) NAS che trovi in vendita. Per lo spazio i dischi te li compri te, il NAS c'entra poco

peg1987
25-09-2014, 07:46
Un NAS a due baie e via. Quello che chiedi è quello che offre un qualsiasi(o quasi) NAS che trovi in vendita. Per lo spazio i dischi te li compri te, il NAS c'entra poco

Calma, non è verò che tutti i nas hanno la download station soprattutto nei casi di sistemi completi tipo netgeatr, dlink ecc. Se prendi un nas senza dischi allora ci sono molte possibilità che questo abbia BT, ma non è scontato ( a meno di non andare su marchi noti che condividono lo stesso OS tipo qnap o synology)

Ragazzi questo Qnap TS121 è una bomba! Domani metto su qualche foto...ma ho un problema, non lo vedo dall'esterno, Fastweb fibra 100/10 con ip pubblico 93.xx.xx.xx

UpnP configurato correttamente, le porte ci ha pensato lui, cloudconnect configurato, ma fallisce i test e se lo vedo dall'indirizzo

xxx.myqnapcloud.com

il nulla...

Se il test fallisce, è quanto meno scontato che non riesci a raggiungerlo dall'esterno. Come è fatta la tua rete? Io in genere ho visto che in molti casi l'upnp non va quindi potrebbe essere quello il problema. IO proverei a configuare il port forwarding manualmente.

elettronik
25-09-2014, 08:10
Ragazzi questo Qnap TS121 è una bomba! Domani metto su qualche foto...ma ho un problema, non lo vedo dall'esterno, Fastweb fibra 100/10 con ip pubblico 93.xx.xx.xx

UpnP configurato correttamente, le porte ci ha pensato lui, cloudconnect configurato, ma fallisce i test e se lo vedo dall'indirizzo

xxx.myqnapcloud.com

il nulla...

Non vorrei sbagliarmi ma le connessioni in fibra FW sono dietro NAT. Quindi all'ip pubblico da te menzionato potrebbero essere associati più utenti.

peg1987
25-09-2014, 08:36
A parte il qnap, ha provato in un modo qualunque a raggiungere la tua rete? Cioè prova a mettere sun un webserver sul tuo pc e a raggiungerlo dall'esterto!

peg1987
25-09-2014, 09:02
Ftp sulla porta USB??

peg1987
25-09-2014, 09:14
il port un hd collegato alla porta usb può essere usato come cartella per l'FTP Server? Il dlna è diverso perchè lavora solo in locale.

peg1987
25-09-2014, 10:24
Non è così scontanto. Ho un quel qpkg ma su un nas funziona e sull'altro no.

Su quello in cui non funziona il problema è della mia rete perchè ho un firewall e sono di double nat quindi le configurazioni sono complicate. Anche io ho fastweb (pago 35€ al mese per avere 2 MB, ma lasciamo perdere) però ho chiesto di avere ip fisso e tramite quello sono raggiungibile dall'esterno. Puoi provare anche tu ma non so se valga anche per la fibra!

Shadows76
25-09-2014, 10:41
Ciao a tutti, sono indeciso tra questi, ed essendo il mio primo NAS, vi chiedo un consiglio. l'utilizzo prinicpale sarebbe come archivio dati con accesso da smartphone android, PC windows 7, raspberry pi openelec. Per il backup di alcuni dati utilizzerei un HD esterno USB 2.0 da 2TB che ho, quindi non mi interessano particolarmente i 2 HD.
1. Zyxel NSA325v2 (+ 2 HD da 2TB) 82€ HD esclusi
2. Synology DS114 (+ 1 HD da 4TB) 149€ HD esclusi
3. Qnap TS212-P (+ 2 HD da 2TB) 148€ HD esclusi
4. Qnap TS112-P (+ 1 HD da 4TB) 117€ HD esclusi

Grazie.

Cecas
25-09-2014, 11:42
Premetto che non so molto di NAS, quindi se sbaglio o dico ovvietà non fucilatemi :)

Lavoro con 4 pc aventi diversi sistemi operativi (winXP, win2000, seven), siccome sto esaurendo lo spazio degli HDD ho pensato di prendere un NAS per fare backup dei progetti di lavoro.
Cerco quindi un Nas che sia compatibile con tutti i sistemi operativi sopracitati, sostanzialmente ci farei solo backup dati e magari potrei collegarlo al mio hd multimediale o ad un raspberry (visto che abito sopra l'ufficio :muro: ). Non mi interessano torrent o download vari), avrei però esigenze abbastanza importanti di sicurezza, quindi minimo RAID1. Se leggesse file tipo mkv o divx meglio, ma non è necessario.

Cosa mi consigliate?

Aryan
25-09-2014, 14:12
Calma, non è verò che tutti i nas hanno la download station soprattutto nei casi di sistemi completi tipo netgeatr, dlink ecc. Se prendi un nas senza dischi allora ci sono molte possibilità che questo abbia BT, ma non è scontato ( a meno di non andare su marchi noti che condividono lo stesso OS tipo qnap o synology)


Esatto, ma per me netgear ecc non sono NAS, ma dischi di rete :)

emax81
25-09-2014, 20:13
Te lo sogneresti di notte questo "disco di rete " :D

https://farm3.staticflickr.com/2947/15166663608_9777d7ab13_c.jpg

Aryan
25-09-2014, 20:30
Vabbé parlo dei modelli base! :p

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

peg1987
26-09-2014, 07:19
In realtà è più il contrario, cioè sono quelli che tu chiami nas che non lo sono più.
Un Nas per definizione è uno storage condiviso in rete, stop. Tutti gli altri "fronzoli" li hanno introdotti per renderli più appetibili (TOrrent, server FTP, Server DHCP, Server VPN, Antivirus, e chi più ne ha più ne metta!!).

QUindi quelli che tuo definisci "Dischi di rete" sono dei veri NAS, mentre tutto il resto sono "stazioni multimidiali con funzioni di nas e servizi di rete" :Prrr:

Detto questo se definisci puo' il tuo budget vediamo cosa si può fare!

Cecas
26-09-2014, 09:54
Dopo diverse letture penso che sceglierò qnap perchè mi convince e mi servirebbe il software di sincronizzazione intelligente.

Avevo in mente una soluzione entry-level a 4 bay, cioè il TS-420 (269€).
Leggo tra le caratteristiche tecniche una velocità in upload di 69 MB/s e in download di 107 MB/s; avendo 2 centri multimediali (WDTV), mi bastano per fare streaming di materiale HD su tutti e contemporaneamente? O dovrei optare per un prodotto tipo il TS-269 che arriva a 223 sia in up che in download (ma che costa quasi 150€ di più ed è 2 baie)?

Aryan
26-09-2014, 10:00
Guarda che le prestazioni del 414j sono quasi a livello del 421 che costa 100&euro; in più. In quella fascia di prezzo per prestazioni molto meglio Synology. Vatti a leggere qualche rece e vedrai che tutte mi danno ragione

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Cecas
26-09-2014, 10:32
Guarda che le prestazioni del 414j sono quasi a livello del 421 che costa 100&euro; in più. In quella fascia di prezzo per prestazioni molto meglio Synology. Vatti a leggere qualche rece e vedrai che tutte mi danno ragione

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

veramente io parlavo del 420, che costa anche un pò meno del Synology. Inoltre a livello hardware mi sembra leggermente meglio il qnap, avendo processore da 1.6G e 2 porte Gigabit; cmq ora mi leggerò qualche rece.

Per il problema dello streaming invece? Vanno bene (o male) entrambi?

Aryan
26-09-2014, 10:43
Guarda il 414j. La differenza di prezzo è risicata e va il doppio. Poi ognuno è libero di spendere i propri soldi, ma se vieni qua a chiedere un consiglio....

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

peg1987
26-09-2014, 10:53
Dopo diverse letture penso che sceglierò qnap perchè mi convince e mi servirebbe il software di sincronizzazione intelligente.

Avevo in mente una soluzione entry-level a 4 bay, cioè il TS-420 (269€).
Leggo tra le caratteristiche tecniche una velocità in upload di 69 MB/s e in download di 107 MB/s; avendo 2 centri multimediali (WDTV), mi bastano per fare streaming di materiale HD su tutti e contemporaneamente? O dovrei optare per un prodotto tipo il TS-269 che arriva a 223 sia in up che in download (ma che costa quasi 150€ di più ed è 2 baie)?

Cosa intendi con "mi servirebbe il software di sincronizzazione intelligente"?

Cecas
26-09-2014, 11:00
Guarda il 414j. La differenza di prezzo è risicata e va il doppio. Poi ognuno è libero di spendere i propri soldi, ma se vieni qua a chiedere un consiglio....

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

stavo guardando proprio ora un confronto e devo dire che non c'è male...

Cosa intendi con "mi servirebbe il software di sincronizzazione intelligente"?

cito dalle caratteristiche di qsync:
" Sincronizzazione intelligente

Consente di rimuovere i file su un computer senza intaccare le copie archiviate su altri dispositivi connessi a Turbo NAS. Tuttavia, se qualcuno aggiorna i file eliminati da un altro computer, è comunque possibile recuperarli nella cartella Qsync."

ma se c'è qualche cosa di simile su Synology penso che vado con quello di sicuro.

Rimane il fatto dello streaming HD: riescono a reggere lo streaming di 2 utenti contemporaneamente?

peg1987
26-09-2014, 13:20
Ti avverto che qsync sincronizza una sola cartella, cioè come dropobox, tutto quello che metti dentro quella cartella (anche altre cartelle) viene sincronizzato con la cartella equivalente nel NAS. Non puoi scegliere più cartelle nel tuo pc, e questo io lo ho trovato estremamente limitante.

Come alternativa infatti ho installato sul qnap il programma bittorrentsync che bypassa il limite di QSync. Si trova direttamente tra i pacchetti installabili e anche lui ha il versioning.