View Full Version : Guida acquisto NAS: prezzo, prestazioni, funzioni, consumi, rumore
raffix74
09-12-2014, 08:59
dipende da quanto vuoi spendere max.
con in nas è sempre così :) si inizia con un budget... per poi salire salire salire :)
comunque le marche di qualità sono sempre le stesse: asustor, qnap e synology. e ci aggiungo anche thecus (messi in ordine alfabetico per evitare guerre :) )
Ciao , io non ho bisogno di avere un backup dei dati , quindi basterebbe un nas con due dischi , diciamo avrei bisogno soltanto di un buon processore e ram ,quale QNAP posso prendere ?
Ma è possibile installare anche un sistema operativo come windows?
Ansem_93
09-12-2014, 09:19
C'è anche chi invece consiglia di avere dischi differenti o almeno, se uguali, provenienti da lotti differenti, qusto perchè ovviamente si minimizzano i rischi di rottura contemporanea di più dischi. Il RAID su questi NAS è sempre software... :)
ok, capisco tutto, ma rottura contemporanea? Cioè se è un problema del tipo fulmine che colpisce casa tua capisco, ma altrimenti mi viene difficile credere che possano morire entrambi nell'arco di 5 minuti!
E se me ne si rompe uno cambio ovviamente tutto all'istante!
Blade 666
09-12-2014, 10:48
È molto difficile che gli hdd si rompono insieme. Di solito il NAS avvisa se c'è anomalia nel funzionamento hdd , per ciò si ha tutto il tempo di cambiare l'hdd senza perdere dati . Se si rompono tutti allo stesso momento, allora avete bisogno di un sciamano 😄
Il consiglio di avere hdd identici per il raid , è sacrosanto.
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
supertopix
09-12-2014, 10:57
È molto difficile che gli hdd si rompono insieme. Di solito il NAS avvisa se c'è anomalia nel funzionamento hdd , per ciò si ha tutto il tempo di cambiare l'hdd senza perdere dati . Se si rompono tutti allo stesso momento, allora avete bisogno di un sciamano 😄
Il consiglio di avere hdd identici per il raid , è sacrosanto.
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
A me è successo. Da allora... Due nas!
emerson120
09-12-2014, 11:01
...io uso il backup esterno ( hd via e-sata)che la reputo piu' performante a livello domestico
Blade 666
09-12-2014, 11:36
A me è successo. Da allora... Due nas!
Non ti resta che chiamare un esorcista per la casa 😄
Il motivo di queste rotture di massa almeno lo hai capito? I nas erano sotto UPS ?
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
peewypeewy
09-12-2014, 12:21
No, i dischi cercherei di averli tutti uguali compresa la revisione del firmware
L'importante secondo me è che devono essere si uguali, ma non appartenere alla stessa partita di HD, in modo da non incappare in partite difettose e quindi fare fuori tutti gli HD in contemporanea.
peewypeewy
09-12-2014, 12:25
L'importante secondo me è che devono essere si uguali, ma non appartenere alla stessa partita di HD, in modo da non incappare in partite difettose e quindi fare fuori tutti gli HD in contemporanea.
Scusate, forse sono stato ripetitivo, ho inviato dopo un po' la risposta e non avevo letto gli ultimi messaggi. :D
supertopix
09-12-2014, 13:44
Non ti resta che chiamare un esorcista per la casa 😄
Il motivo di queste rotture di massa almeno lo hai capito? I nas erano sotto UPS ?
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
IL nas era sotto ups. È partito un seagate barracuda da 3tb. Vista la segnalazione credo poi di aver fatto casino io, spegnendo e riaccendendo, da inesperto. Andati 2 HDD su 4. Risultato: un mese senza nas e dati persi (ma erano backuppati). Da allora uso anche un DS214se, così se si guasta un nas metto subito in pista l'altro.
raffix74
09-12-2014, 13:54
Devo soltanto fare download dalla rete e condividere file video/audio/foto ecc con le smart tv , il modello TS-131 può essere valido?
Ginopilot
09-12-2014, 13:58
None, non ci sono problemi di compatibilità basta che i dischi siano delle stesse dimensioni. Vero anche che è preferibile prenderli almeno di lotti diversi, capita che dischi di lotti simili si rompano a distanza ravvicinata, capitato personalmente un pai di volte
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ginopilot
09-12-2014, 14:00
Aggiungo che prendendo dischi diversi le prestazioni in generale si adegueranno a quelle del meno performante
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Davidevi82
09-12-2014, 20:34
Ciao a tutti potete consigliarmi un nas anche un modello di anni precedenti tanto non ho grandi pretese, che mi permetta di scaricare tranquillamente con torrent ecc e riesca a farmi un backup automatico quando accendo il pc di una cartella? io attualmente ho un lacie networkspace, bellino ma un pò spartano, lo utilizzerei come secondo backup.
supertopix
09-12-2014, 20:36
Synology 214se per spendere poco. Se no 215j, appena uscito.
Ginopilot
09-12-2014, 21:43
O 213j se in saldo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao , io non ho bisogno di avere un backup dei dati , quindi basterebbe un nas con due dischi , diciamo avrei bisogno soltanto di un buon processore e ram ,quale QNAP posso prendere ?
Ma è possibile installare anche un sistema operativo come windows?
fermo :)
il sistema operativo è sempre basato su linux.
puoi virtualizzate all'interno del qnap un sistema operativo, però su alcuni modelli
http://www.qnap.com/i/station/en-uk/virtualization.php?content=supported
io ho virtualizzato windows xp ed ubuntu
fermo :)
il sistema operativo è sempre basato su linux.
puoi virtualizzate all'interno del qnap un sistema operativo, però su alcuni modelli
http://www.qnap.com/i/station/en-uk/virtualization.php?content=supported
io ho virtualizzato windows xp ed ubuntu
E come ti trovi con la virtualizzazione? Io stavo pensando ad un QNAP 451. Quanta RAM hai tu?
Davidevi82
10-12-2014, 09:47
grazie dei consigli, io pensavo però anche a causa dei costi di prendere un nas a disco singolo, e usare il mio attuale lacie come ulteriore backup, i vari synology 115j o qnap 112p possono andare bene anche per scaricar torrent?
supertopix
10-12-2014, 10:14
grazie dei consigli, io pensavo però anche a causa dei costi di prendere un nas a disco singolo, e usare il mio attuale lacie come ulteriore backup, i vari synology 115j o qnap 112p possono andare bene anche per scaricar torrent?
Certo. Ma per la poca differenza perché un nas ad una sola baia? Prendilo a due, poi ad aggiungere un secondo HDD fai sempre in tempo. Lo spazio non basta mai.
io ho un 451 e mi trovo molto bene. Per il momento ho virtualizzato windows 10. Ho 4 GB di ram (acquistati separatemente) ma penso di aggiungerne altri 4 per dare un po' di repiro sia al nas che alla VM. Diciamo che 2 GB a windows 10 sono pochini e per come lo uso io, i 2 restanti al nas sono comunque al limite.
La vm è un po' scattosa. Personalmente scongislio di usare l'interfaccia web per la VM ma solo vnc oppure teamviewer.
ragazzi da oggi Cobian bkp non mi fa più le copie da disco a nas. avete qualche altro programmino free altrettanto buono che lo faccia ? grazie
Blade 666
11-12-2014, 02:10
Per chi è interessato a nuovi modelli in casa qnap
http://www.qnap.com/i/it/news/con_show.php?op=showone&cid=382
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
io ho un 451 e mi trovo molto bene. Per il momento ho virtualizzato windows 10. Ho 4 GB di ram (acquistati separatemente) ma penso di aggiungerne altri 4 per dare un po' di repiro sia al nas che alla VM. Diciamo che 2 GB a windows 10 sono pochini e per come lo uso io, i 2 restanti al nas sono comunque al limite.
La vm è un po' scattosa. Personalmente scongislio di usare l'interfaccia web per la VM ma solo vnc oppure teamviewer.
Immagino che Win10 sia pesantino, quindi ci sta che 2GB siano pochi, quello che mi stupisce è il fatto che 2 siano pochi anche per il NAS, questo si! Nel senso che la versione base con 1GB dovrebbe essere un chiodo! :(
Immagino che Win10 sia pesantino, quindi ci sta che 2GB siano pochi, quello che mi stupisce è il fatto che 2 siano pochi anche per il NAS, questo si! Nel senso che la versione base con 1GB dovrebbe essere un chiodo! :(
Non è che 2 siano pochi, è che io vorrei avere sempre mezzo giga libero, inoltre le app che ho installato sono molto esose di memoria (in particolare BittorrentSync). Con le app base del nas 1 GB basta e avanza!
Effetredici
11-12-2014, 12:26
ragazzi da oggi Cobian bkp non mi fa più le copie da disco a nas. avete qualche altro programmino free altrettanto buono che lo faccia ? grazie
http://www.2brightsparks.com/freeware/freeware-hub.html
http://www.2brightsparks.com/freeware/freeware-hub.html
grazie lo provo . nel frattempo avevo visto uranium ma è poco intuitivo e con troppe opzioni a volte ridondanti
c'è anche un tool di microsoft se non ricordo male, synctoy
buonasera.
tra:
QNAP TS-121 179.00€
QNAP TS-131 174,00€
Synology DS213J 187,00 €
Synology DS214SE 158,00
per scaricare da mulo/torrent, e tenere archivio online di dati non paricolarmente pesanti(file di openoffice che modifico periodicamente ,di pochi mb).
i primi 2, sono ad una baia e per il backup userei un hd usb esterno.
la differenza prestazionale e hardware dei primi rispetto ai synology vale la pena di farmi scegliere un'unita' ad una sola baia?
quali sono i vs consigli?
grazie..
emerson120
11-12-2014, 16:59
..se devi solo fare quello credo che basterebbe pure un Nas inferiore ad un ts 121 Qnap.
Io ne possiedo uno e ci faccio tutto, ed ho un hd esterno ( e-sata) come backup .
Sono scelte molto personali....
..se devi solo fare quello credo che basterebbe pure un Nas inferiore ad un ts 121 Qnap.
Io ne possiedo uno e ci faccio tutto, ed ho un hd esterno ( e-sata) come backup .
Sono scelte molto personali....
inizialmente e' quello che ho scritto sopra che dovrei fare. anche perche' non so' cos'altro si potrebbe fare.. sono agli antipodi di questo mondo.
diciamo che l'esigenza principale e' quella i avere un cloud privato, e di scaricare in remoto dal mulo..
grazie lo provo . nel frattempo avevo visto uranium ma è poco intuitivo e con troppe opzioni a volte ridondanti
c'è anche un tool di microsoft se non ricordo male, synctoy
troppo complesso, mentre synchtoy è troppo semplice e lento... grrrrrrrr mi toccherà usare robocopy come dieci anni fa cheppall
Salve a tutti. Ho un NAS extreamer etrayz che funziona abbastanza bene ma vorrei passare a qualcosa di più performante.
Le esigenze che ho sono:
Streaming di contenuti muntimediali (film in hd e full-hd) alla TV tramite minix neo, storage e cloud personale, seedbox, periferica a 2 dischi, os stabile e preferibilmente espandibile con apps, aggiornamenti e bugfix, velocità di trasferimento e stabilitá di upload/download torrent.
Devo montarci 2*2TB WD red
Cosa mi consigliate?
Budget 200-300 €
troppo complesso, mentre synchtoy è troppo semplice e lento... grrrrrrrr mi toccherà usare robocopy come dieci anni fa cheppall
Non so se fa quello che ti serve e non l'ho mai provato personalmente ma anni fa mi avevano parlato bene di BackupPC.
Freeware ed Opensource con supporto al backup di Linux/MacOs/Windows
the madman
14-12-2014, 15:10
Ciao a tutti, sto cercando un NAS che mi consenta di tenere al sicuro il mio archivio musicale (pensavo ad un raid 1), che sia silenzioso, e che abbia tutti i tipi di connessione (USB/eSATA/dual GB Lan), possibilmente non troppo grande per poter essere trasportato agevolmente, e che supporti almeno il WOL.
Grazie.
fradalex
16-12-2014, 13:31
Ciao a tutti. Ho bisogno di un NAS ma non sono molto ferrato in materia. Ho visto i Dlink 320 L a 89 € e il Dlink 327 L a 169 € circa. Guardando le caratteristiche mi sembrano entrambi simili con la sola differenza della porta USB 3.0 (sul 320 è una 2.0) e un "supporto ad applicazioni terze" presente solo sul 327L. Detto questo, qualcuno sa dirmi se installando Plex potrei leggere file in h265 sul mio samsung h6400 SENZA utilizzare media box esterni? Grazie
buongiorno..
tra synology ds214se e qnap ts212p quale mi condigliate?
praticamente costano uguale..
Nicole Ridgway
18-12-2014, 11:15
buongiorno..
tra synology ds214se e qnap ts212p quale mi condigliate?
praticamente costano uguale..
Mi accodo anche io alla domanda, le mie esigenze sono
01. download station (torrent a gò-gò)
02. storage di foto e video (da non condividere, solo tenere lì).
Vorrei montare 2 HDD Seagate Barracuda LP 2TB ( ST32000542AS ) e a quanto ho visto sono compatibili ad entrambi.
@fabiobr: io sono tentato per il QNAP TS212P in quanto ha 2 porte USB 3.0, e considerato che devo caricare quasi un tb di roba da un paio di HDD esterni in case IcyBox che hanno la porta USB 3.0, mi fanno molto comodo.
La cosa che mi rende perplesso è se posso usare un client torrent per gestire torrent da 300 Gb o comunque torrent che hanno 30.000 files di piccole dimensioni
baking soda
19-12-2014, 21:17
Ciao, finalmnete ho portato a casa una Smart TV e ora voglio godermi i film che ho backuppato sul mio storage dopo che il lettore blu ray ha iniziato a tirare le cuoia. Che modello potrei usare? Se possibile vorrei aver la possibilità di gestire anche dei torrent sempre dallo stesso..
In poche parole:
- COmpatibilità smart tv per streaming contenuti video
- Possibilità download torrent senza ausilio PC (a parte eventualmente per caricare i torrent)
Budget fino a 200€ :sofico:
xxx_IlPablo_xxx
19-12-2014, 22:34
@baking soda
io mi trovo abbastanza bene con lo Zyxel NSA-325V2 (http://www.zyxel.it/Prodotti/Scheda/ZYXNSA-325V2) costo sui 100€ (senza HD), anche se un qualche bug di software è presente, niente di grave, in 10 mesi mi è toccato riavviarlo un paio di volte perchè si era impallato.
Collegandosi alla sua (del nas) pagina web ha il lettore vlc che digerisce "quasi" tutto, possibile download con torrent, e-mule e i più utilizzati siti hosting. :D
Si può "pastrocchiare" dentro con telnet ed è presente un thread specifico QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2618371).
La componentistica hardware è potente, ma se però per te il software di gestione è fondamentale vai di Qnap e Synology, non sbagli! :ciapet:
Ciao
baking soda
20-12-2014, 13:47
@baking soda
io mi trovo abbastanza bene con lo Zyxel NSA-325V2 (http://www.zyxel.it/Prodotti/Scheda/ZYXNSA-325V2) costo sui 100€ (senza HD), anche se un qualche bug di software è presente, niente di grave, in 10 mesi mi è toccato riavviarlo un paio di volte perchè si era impallato.
Collegandosi alla sua (del nas) pagina web ha il lettore vlc che digerisce "quasi" tutto, possibile download con torrent, e-mule e i più utilizzati siti hosting. :D
Si può "pastrocchiare" dentro con telnet ed è presente un thread specifico QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2618371).
La componentistica hardware è potente, ma se però per te il software di gestione è fondamentale vai di Qnap e Synology, non sbagli! :ciapet:
Ciao
Grazie!!! :D
cirano994
20-12-2014, 16:44
Secondo voi, per un primo NAS da utilizzare come storage condiviso, streaming video a Chromecast e DLNA (TV, PC, Smartphone e Tablet vari), download station + forse una IP-Cam (ma il fatto che abbia funzionalità più o meno avanzate per la Cam non è fondamentale al fine della scelta).
Pensavo ad un 2 Bay (che inizialmente utilizzerò con un solo HDD, probabilmente un 7200.14 2TB che ho già, poi ditemi se può andare bene per tenerlo acceso praticamente 24/7) visto che non si sa mai ed è meglio aggiungere un HDD piuttosto che sostituirlo in caso di spazio insufficiente.
Synology DS214se ~ 129€
Synology DS215j ~ 159€
QNAP TS-212-E ~ 139€
Grazie :D
EDIT: In realtà avevo visto anche il Dlink 320L a 70€ circa e uno Zyxel NSA320S anche lui su quella cifra forse meno, però ecco mi sembravano di altra categoria rispetto a quelli sopra o sbaglio?
hwutente
20-12-2014, 17:47
Secondo voi, per un primo NAS da utilizzare come storage condiviso, streaming video a Chromecast e DLNA (TV, PC, Smartphone e Tablet vari), download station + forse una IP-Cam (ma il fatto che abbia funzionalità più o meno avanzate per la Cam non è fondamentale al fine della scelta).
non so se chromecast può leggere e riprodurre file in streaming dal nas
Synology DS214se ~ 129€
Synology DS215j ~ 159€
QNAP TS-212-E ~ 139€
dove lo trovi a quel prezzo il 215j?
cirano994
20-12-2014, 18:33
non so se chromecast può leggere e riprodurre file in streaming dal nas
dove lo trovi a quel prezzo il 215j?
w**eshop
filoshop in inglese
Non so se posso scriverlo :D
Io li riproduco attualmente attraverso Plex, non c'è per NAS?
hwutente
20-12-2014, 19:57
Io li riproduco attualmente attraverso Plex, non c'è per NAS?
quindi su chromecast c'e' plex?
Rastakhan
20-12-2014, 20:37
Ciao, ho ricevuto delle offerte da WD, in queste offerte ci sono prodotti Recertified.
I prezzi sono allettanti.
Come sono questi prodotti in fatto di affidabilità e sicurezza?
Grazie
cirano994
21-12-2014, 09:02
Intanto grazie delle risposte. :)
Leggevo qua e la e ho visto che Synology con la nuova versione Diskstation 5.0 supporta lo streaming audio e video su Chromecast.
Per Qnap invece leggevo che c'è QAirplay Chromecast, ma da come dice Toburk pare non funzioni molto bene :fagiano:
Qualcuno ha provato per vedere se funziona in modo quantomeno decente?
Inoltre tra quei tre modelli cosa consigliate?
cirano994
21-12-2014, 09:36
La stessa cosa che fa per il Qnap lo fa anche il Synology, se non supporta la transcodifica hardware.
Il problema non è il NAS, è il Chromecast che fa ca@@re...e te lo dico da possessore, ma ormai i 35 euro li ho spesi e me lo tengo...un consiglio, se hai un nas senza transcodifica hardware prendi un media player (anche un wd tv) e risolvi tutto, spendendo poco più del chromecast.
Non è quindi QAirplay che non fa quel che deve, ma l'aggeggino che supporta ben poco! :)
Quindi teoricamente dovrei convertire i video prima per poterli vedere su Chromecast.
Per il DLNA "standard" invece nessun problema giusto?
Anche io ho già speso i 35€, però IMHO non fa così tanto schifo :D
Rastakhan
21-12-2014, 10:46
EDIT.
Scusate la domanda... banalotta...ma se a un nas (Qnap) collegando alla porta usb frontale un hard disk con dei contenuti posso trasferili sul Nas tramite tablet/smarthone Android?
Senza accedere al pc?
Grazie
Ciao
Si, puoi configurare anche azioni automatiche. Ad esempio, quando collego un HD esterno frontale che ho, lui in automatico mi fa il backup incrementale sullo stesso e dopo lo disconnette in automatico, senza accendere il PC.
Puoi anche imposatare che, collegando ad esempio il telefono, ti scarichi le foto o altro.
Cioè posso impostare azione automatiche in base non so all'estenzione dei files? :eek: *.mkv *.mp3 e via dicendo?
Quindi il pc può starsene tranquillo spento per i fatti suoi.
Grazie
Ciao
raffix74
22-12-2014, 10:17
Ho letto gran parte delle discussioni , ma sono ancora incerto su quale NAS prendere , più che altro su che modello visto che ho deciso per la QNAP , è mia intensione scaricare solo da torrent ed archiviare anche su un solo HD senza bisogno di backuppare nulla , e vedere poi tramite DLNA i contenuti sulle smart tv , ho optato per questi due modelli:
TS-131
TS-251 (visto che per quseta serie non si ha un modello con un solo slot)
Le capacità sono nettamente superiori per il TS-251 , ma servono? per l'utilizzo che ne devo fare? può bastare solo il ts-131? :mc:
raffix74
22-12-2014, 10:27
Mie stesse esigenze...ma perchè non il TS121 invece del 131? Imho, è migliore e costa più o meno uguale (ho il TS121 che appunto tre mesi fa preferii al TS131).
Ma ho visto che il 121 non lo fanno piu'...
raffix74
22-12-2014, 10:36
Certo che lo fanno!
Il 121 lo trovi nei "professionisti"
http://www.qnap.com/i/it/product/model.php?II=103
Come ti trovi con il 121 ? cosa ci fai?
scarichi da torrent e condividi su smart tv ?
Non è che 2 siano pochi, è che io vorrei avere sempre mezzo giga libero, inoltre le app che ho installato sono molto esose di memoria (in particolare BittorrentSync). Con le app base del nas 1 GB basta e avanza!
Ultima domanda: tu hai preso direttamente il 4G ho l'1G e poi hai acquistato un banco da 4GB?
Sarebbe curioso sapere se prendo l'1G e poi ci aggiungo 4G di DD3L se me ne vede 5GB senza problemi
raffix74
22-12-2014, 10:49
Benone..scarico da torrent, backup di foto e software, streaming musica, condivido i contenuti ma al momento non ho una smart tv e quindi devo passare tramite PC (perchè non supporta la transcodifica hw).
Per me la cosa più importante è capire se il flusso sulle smart tv arriva in modo costante , che non abbia intoppi ecc.
Certo il ts-251 è un mostro ....
raffix74
22-12-2014, 10:57
Se la smart tv ha un buon media player, senza problemi.
Be con il 121 avrei un bel risparmio . L 'interfaccia torrente è la stessa dei PC?
Da quanto hai l HD ?
raffix74
22-12-2014, 11:06
L'interfaccia più o meno, io scarico con il software Qget...ho un WD Red da 3TB
puoi dirmi dove acquistare il WD?
Mi aggiungo, anche io ho esattamente le stesse necessità!!!! Download torrent + streaming su smart tv con DLNA. Seguo i commenti e magari comprerò anche io la stessa cosa :D
edit: meeeeenghia, 190 euro su amazzone? Ma è il caso di spendere così tnato per un uso che farei io? Senza contare che con l'HDD da 4 tera la spesa va quasi a raddoppiarsi..
Per me la cosa più importante è capire se il flusso sulle smart tv arriva in modo costante , che non abbia intoppi ecc.
Certo il ts-251 è un mostro ....
Idem!!! Ho appena preso una UE40H7000 e i film (media 8 GB l'uno) devono vedersi fluidamente senza scatti!!!! E vorrei che fosse lo stesso nel caso mi backuppassi qualcosa in 3D!
Ultima domanda: tu hai preso direttamente il 4G ho l'1G e poi hai acquistato un banco da 4GB?
Sarebbe curioso sapere se prendo l'1G e poi ci aggiungo 4G di DD3L se me ne vede 5GB senza problemi
Io ho preso l'1G e ho preso un banco da 4 GB a parte. Non ho lasciato il blocco da 1 GB perchè è sempre sconsigliato mettere banchi di dimensioni differenti. Quindi prossimamente metterà altri 4 GB (solo per le VM).
Detto questo oggi pomeriggio faccio una prova e ti saprò dire se riconosce sereno i 5 GB!
raffix74
22-12-2014, 11:25
Mi aggiungo, anche io ho esattamente le stesse necessità!!!! Download torrent + streaming su smart tv con DLNA. Seguo i commenti e magari comprerò anche io la stessa cosa :D
edit: meeeeenghia, 190 euro su amazzone? Ma è il caso di spendere così tnato per un uso che farei io? Senza contare che con l'HDD da 4 tera la spesa va quasi a raddoppiarsi..
Idem!!! Ho appena preso una UE40H7000 e i film (media 8 GB l'uno) devono vedersi fluidamente senza scatti!!!! E vorrei che fosse lo stesso nel caso mi backuppassi qualcosa in 3D!
Azzzz.... 4 tera 190 euri?
Azzzz.... 4 tera 190 euri?
Forse mi sbaglio, cioè ho preso da poco un WD red 3 TB che ho dentro al PC e mi era costato sui 110 euro! Poi vabbè se proprio prendo proprio quel 3 TB e lo ficco nel NAS, tanto con quest'ultimo disponibile non ho più bisogno di tutto quello spazio nel PC :D
edit: sembra che partano da 150 neuri i 4 tb
i film sono fluidi già con ds213j senza prendere mostri da 400€
i film sono fluidi già con ds213j senza prendere mostri da 400€
Ma diciamoci la verità, per un utilizzo esclusivamente DL torrenti + streaming alla smart tv, su cosa conviene stare come range di prezzo, 100-150, 150-200, o 200-250? ciò che conta è che sia un po' comoda l'interfaccia, che la riproduzione dei contenuti sia fluida, e che si possano gestire sti benedetti fiumi senza l'uso del PC.
buongiorno..
tra synology ds214se e qnap ts212p quale mi condigliate?
praticamente costano uguale..
qualche consiglio?
Prendi almeno 1 gb di ram...poi te ne penti..io ho speso sui 330 € tra nas e hd, ma ora sono soddisfatto.
secondo me no... 512MB sono MOLTO + che sufficenti, in questo anno di uso assai intensivo non mi è mai salito sopra il 50% di uso della ram
se prevedi di usarlo molto punta sul processore migliore piuttosto
Ma diciamoci la verità, per un utilizzo esclusivamente DL torrenti + streaming alla smart tv, su cosa conviene stare come range di prezzo, 100-150, 150-200, o 200-250? ciò che conta è che sia un po' comoda l'interfaccia, che la riproduzione dei contenuti sia fluida, e che si possano gestire sti benedetti fiumi senza l'uso del PC.
il 215j mi pare sia ottimo, come ram appunto 512 bastano per quelle cose che dici tu, potevano mettere cpu da almeno 1 ghz ma vabbè
io ho il 213j e sono soddisfattissimo. solo quando backuppo da PC cartelle da 200GB con molti fioes, si vede la cpu che mostra il limite... per il resto no , con download e streaming resta sul 40%
secondo me no... 512MB sono MOLTO + che sufficenti, in questo anno di uso assai intensivo non mi è mai salito sopra il 50% di uso della ram
se prevedi di usarlo molto punta sul processore migliore piuttosto
il 215j mi pare sia ottimo, come ram appunto 512 bastano per quelle cose che dici tu, potevano mettere cpu da almeno 1 ghz ma vabbè
io ho il 213j e sono soddisfattissimo. solo quando backuppo da PC cartelle da 200GB con molti fioes, si vede la cpu che mostra il limite... per il resto no , con download e streaming resta sul 40%
Ma che tipo di files streammi? non è che un mkv in x264 pesante e di ottime qualità mi fa fuori tutta la RAM? Per averne 1 GB siamo sui 190 euro, se mi fermo a modelli da 512 MB riesco anche a scendere sui 100 euro.. (Zyxel NSA 325v2?)
Io in precedenza avevo un Synology da 512mb, e la differenza è notevole. Anche perchè il qnap ha una cpu da 2ghz...prima il synology iniziava a rallentare soprattutto se mentre stavi guardando un filmato facevi altro.
Invece ora mentre è in streaming e stai comunque con il torrent sempre acceso, due pc fanno il backup automatico, puoi muovere file in giro, insomma alla fine se la differenza è 50/80 € io andrei su un qualcosa di più longevo.
Pensavo la stessa cosa, e cmq penso che lascerei i dl accesi 20 ore su 24, magari un due-tre ore un paio di volte alla settimana ci sarà lo streaming di un film che mi guardo, per i backup non mi preoccupo xke per ora non ne ho bisogno, poi certo, se mi dovesse poi invece servire, sarebbe bello avere la potenza per farlo :read:
Direi allora che prendo il 121 della QNAP? Potrei ritirarlo mercoledì in negozio per 186 banane. E l'HDD per ora ci infilo quel 3 TB che ho nel PC, tanto è proprio un HDD NAS :)
IMHO vai alla grande ;)
Grazie, ci penso ancora qualche minuto poi procedo :) :)
dipende tutto da quante utenze contemporanee ci sono.
nel mio caso sono sempre una massimo 2, quindi quello che ho mi basta.
i backup li faccio girare separatamente da quando sto streammando files da 20GB, ma li il limite non sarebbe cmq la ram
Ma che tipo di files streammi? non è che un mkv in x264 pesante e di ottime qualità mi fa fuori tutta la RAM? Per averne 1 GB siamo sui 190 euro, se mi fermo a modelli da 512 MB riesco anche a scendere sui 100 euro.. (Zyxel NSA 325v2?)
vedi sopra, ma lascia stare zyxel vai su synology o qnap direttamente , 512 sono OK
raffix74
22-12-2014, 12:55
Pensavo la stessa cosa, e cmq penso che lascerei i dl accesi 20 ore su 24, magari un due-tre ore un paio di volte alla settimana ci sarà lo streaming di un film che mi guardo, per i backup non mi preoccupo xke per ora non ne ho bisogno, poi certo, se mi dovesse poi invece servire, sarebbe bello avere la potenza per farlo :read:
Direi allora che prendo il 121 della QNAP? Potrei ritirarlo mercoledì in negozio per 186 banane. E l'HDD per ora ci infilo quel 3 TB che ho nel PC, tanto è proprio un HDD NAS :)
Quindi il ts-121 ha 500 di ram ?
raffix74
22-12-2014, 13:03
No, 1gb e cpu 2 ghz
:D perfetto , sai dirmi se per vedere il digitale terrestre dvb-t prende qualsiasi chiavetta usb ?
Dovrò formattare l'HDD NAS WD RED che ho attualmente attaccato al PC? Ho su oltre 1 tera di film e non ho dove spostarli nel caso andasse formattato prima di poter andare sul NAS.. NON è stato formattato su Windows, l'ho attaccato eusato subito. No partizionamenti ecc.
Defcon.07
22-12-2014, 13:11
ciao ragazzi, stavo valutando di comprare un NAS per il mio archivio multimediale. Ho un lettore med600x3d... La mia domanda è: posso collegarci un NAS via ethernet e fare streaming dei contenuti via LAN ? Secondo voi è una buona soluzione ? Al momento uso un hd usb da collegare al med600x3d...(che stacco e riattacco al pc che fa dl).
Dovrò formattare l'HDD NAS WD RED che ho attualmente attaccato al PC? Ho su oltre 1 tera di film e non ho dove spostarli nel caso andasse formattato prima di poter andare sul NAS.. NON è stato formattato su Windows, l'ho attaccato eusato subito. No partizionamenti ecc.
Non lo dovrai formattare tu, ma lo farà il nas, quindi tutto il suo contenuto andrà perso. Questo processo non è evitabile.Quindi intanto che aspetti il nas, vedi se qualcuno ha un HD esterno da prestarti in modo che tu possa metterci sopra i tuoi file.
Non lo dovrai formattare tu, ma lo farà il nas, quindi tutto il suo contenuto andrà perso. Questo processo non è evitabile.Quindi intanto che aspetti il nas, vedi se qualcuno ha un HD esterno da prestarti in modo che tu possa metterci sopra i tuoi file.
Grazie, mi hai evitato un infarto :D in teoria ho lo spazio per spostare i files, quindi nessun problema :)
Comprato TS-121 :)
ma è a un solo disco? allora niete raid 0/1
ah ok avevo capito che l'utente dovesse usare il raid così in caso salti un disco gli resta su il sistema...il mio per esempio ne ha 2 :D
ah ok avevo capito che l'utente dovesse usare il raid così in caso salti un disco gli resta su il sistema...il mio per esempio ne ha 2 :D
Sì infatti quella è l'unica pecca di questo modello. Vabbè, terrò d'occhio il disco "manualmente" così eviterò di buttare 3-4 TB di multimedia :asd:
chi si prende un nas a un solo disco di solito lo usa per tenerci sopra solo le copie (o anche copie di copie) di files già presenti in altro disco, altrimenti ti conveniva veramente pensare ad un unità a doppio disco così avevi più sicurezza, perchè a volte purtroppo gli HD crepano anche senza dare troppi preavvisi
raffix74
22-12-2014, 15:08
chi si prende un nas a un solo disco di solito lo usa per tenerci sopra solo le copie (o anche copie di copie) di files già presenti in altro disco, altrimenti ti conveniva veramente pensare ad un unità a doppio disco così avevi più sicurezza, perchè a volte purtroppo gli HD crepano anche senza dare troppi preavvisi
Stavo valutando anche l'uscita hdmi , per forza il 251?
chi si prende un nas a un solo disco di solito lo usa per tenerci sopra solo le copie (o anche copie di copie) di files già presenti in altro disco, altrimenti ti conveniva veramente pensare ad un unità a doppio disco così avevi più sicurezza, perchè a volte purtroppo gli HD crepano anche senza dare troppi preavvisi
Posso sempre farmi una copia io tramite la rete locale, tanto non aggiungo decine di files al giorno all'archivio, si tratta di un backup ogni tanto quando acquisto un nuovo film ;)
Idem, ragionamento come il mio...tanto l'unica cosa che ho bisogno di salvare in caso di emergenza sono foto e musica, e per quello ho un HD esterno che collego quando voglio al volo che in automatico mi backuppa gli ultimi inserimenti.
E in più ho un archivio blu ray trimestrale.
Quindi archivio BD d'ermergenza, NAS, e HD esterno.
Ottimo!
Domani ritiro il 4 TB RED e lo metterò fresco nel NAS, sul PC tengo il 3 TB e farò i backup periodicamente. Poi quel TB che balla, eh, vedrò cosa fare xD Tanto ce ne vorrà prima che riempia 3 TB :read:
Io ho preso l'1G e ho preso un banco da 4 GB a parte. Non ho lasciato il blocco da 1 GB perchè è sempre sconsigliato mettere banchi di dimensioni differenti. Quindi prossimamente metterà altri 4 GB (solo per le VM).
Detto questo oggi pomeriggio faccio una prova e ti saprò dire se riconosce sereno i 5 GB!
Gentilissimo! Tanto per capire se ci sono dei limiti di architettura o è solo un discorso di prestazioni (relativamente)degradate :)
Dalla rece di TechPowerUp(http://www.techpowerup.com/reviews/QNAP/TS-451/15.html) ho visto che quelle ufficiali OEM QNAP sono delle ADATA DD3L 1600 quindi low voltage(1.35V). In teoria basterebbe acquistare delle RAM con queste specifiche perché tipo su Amazon costano moltissimo perché sono rare(manco vendute direttamente da loro ma da negozio affiliato)
PS: se non ho letto male puoi creare quante VM vuoi ma al massimo ne può girare una alla volta. Sbaglio?
raffix74
23-12-2014, 08:55
Idem, ragionamento come il mio...tanto l'unica cosa che ho bisogno di salvare in caso di emergenza sono foto e musica, e per quello ho un HD esterno che collego quando voglio al volo che in automatico mi backuppa gli ultimi inserimenti.
E in più ho un archivio blu ray trimestrale.
Quindi archivio BD d'ermergenza, NAS, e HD esterno.
Ciao ho deciso di acquistare il 251, più che altro per l'uscita hdmi avendo ancora un tv senza smart tv , che ne pensi?
supertopix
23-12-2014, 09:05
Avevo lo stesso dubbio, me lo hanno tolto sul forum qnap. Il nas meglio che faccia il nas, il media Player lo puoi far fare anche ad un wd tv che paghi 70 euro.
Esatto. O ad RaspberryPI, con 35€ 😄
Gentilissimo! Tanto per capire se ci sono dei limiti di architettura o è solo un discorso di prestazioni (relativamente)degradate :)
Dalla rece di TechPowerUp(http://www.techpowerup.com/reviews/QNAP/TS-451/15.html) ho visto che quelle ufficiali OEM QNAP sono delle ADATA DD3L 1600 quindi low voltage(1.35V). In teoria basterebbe acquistare delle RAM con queste specifiche perché tipo su Amazon costano moltissimo perché sono rare(manco vendute direttamente da loro ma da negozio affiliato)
Io ho preso queste: Kingston Simm Memoria RAM, SO DDR3, PC1600, 4GB, CL11 (KVR16LS11_4) a circa 38€ per 4 GB
PS: se non ho letto male puoi creare quante VM vuoi ma al massimo ne può girare una alla volta. Sbaglio?
Si sbagli, loro ne raccomandano massimo 2 contemporaneamente ma non so se ci sia un limite reale (sicuramente dipende da quanta ram hai)
raffix74
23-12-2014, 09:20
Avevo lo stesso dubbio, me lo hanno tolto sul forum qnap. Il nas meglio che faccia il nas, il media Player lo puoi far fare anche ad un wd tv che paghi 70 euro.
Stavo vedendo una differenza di 30 euro tra un wd red e green da 2tb , sostanzialmente mi sembrano uguali, allora perchè prendere i red?
Stavo vedendo una differenza di 30 euro tra un wd red e green da 2tb , sostanzialmente mi sembrano uguali, allora perchè prendere i red?
I red sono fatti per i nas e per il raid, oltre che per un uso 24/7. Inoltre, cosa non trascurabile, hanno 3 anni di garanzia invece che 2.
supertopix
23-12-2014, 09:33
Solo che non penso che il raspberry riesca a fare la transcodifica hw...o si?
Nas accoppiato a Raspberry, con OpenELEC o Rasbmc e vedi tutto. Non so bene cosa sia la "transcodifica" ma con MkV da 25 gb va come una spia.
raffix74
23-12-2014, 09:41
Red...son fatti apposta! ;)
Ok ma se noi non facciamo raid avendo un solo bay.... a cosa serve spendere 30 euro in più ? certo se poi il green non viene letto dal TS-121 allora ok
Io ho preso queste: Kingston Simm Memoria RAM, SO DDR3, PC1600, 4GB, CL11 (KVR16LS11_4) a circa 38€ per 4 GB
Ottimo, le avevo adocchiate pure io su Amazon :)
Chissà se accetta un singolo banco da 8GB :wtf:
Si sbagli, loro ne raccomandano massimo 2 contemporaneamente ma non so se ci sia un limite reale (sicuramente dipende da quanta ram hai)
http://www.qnap.com/i/en/product/model.php?II=143
In realtà a circa un terzo di pagina c'è scritto: "Note: The Virtualization Station requires at least 2GB RAM to operate. Multiple VMs can be installed, but only 1 VM can be run at a time. TS-451 with 4GB RAM (Ordering part no. TS-451-4G) is available for ordering and recommended."
Per quello ti avevo chiesto, ma molto meglio così allora! ;)
Ok ma se noi non facciamo raid avendo un solo bay.... a cosa serve spendere 30 euro in più ? certo se poi il green non viene letto dal TS-121 allora ok
viene anche letto ma il red è fatto apposta per i nas, il green per uso PC , sono 2 ambienti molto diversi! sia come raffreddamento che come uso.... è come usare le gomme normali sulla neve... magari vanno però non è il loro utilizzo corretto
raffix74
23-12-2014, 10:45
Si, ma con che nas? Non sono aggiornato su raspberry, ma ad esempio il mio nas e tutti quelli arm verso un qualunque mp con plex, ad esempio, non ce la fanno e li serve almeno l'intel.
Ora però non so bene cosa abbia sotto la raspberry
Ho trovato un qnap TS-259 Pro+ usato sai per caso come va ?
Ok ma se noi non facciamo raid avendo un solo bay.... a cosa serve spendere 30 euro in più ? certo se poi il green non viene letto dal TS-121 allora ok
Come ti è stato già detto e spiegato un red è progettato per utilizzo nas, con tutte le dinamica ad esso associate e tecnicismi che non conosco. Questo non vuole dire che un green non vada bene, semplicemente è inadatto.
Ottimo, le avevo adocchiate pure io su Amazon :)
Chissà se accetta un singolo banco da 8GB :wtf:
http://www.qnap.com/i/en/product/model.php?II=143
In realtà a circa un terzo di pagina c'è scritto: "Note: The Virtualization Station requires at least 2GB RAM to operate. Multiple VMs can be installed, but only 1 VM can be run at a time. TS-451 with 4GB RAM (Ordering part no. TS-451-4G) is available for ordering and recommended."
Per quello ti avevo chiesto, ma molto meglio così allora! ;)
Allora in realtà non ho provato con 2 vm contemporanee. Magari provo e ti faccio sapere. Unico mio limite è che ora ho solo 4 GB e a windows 10 me ho già dati 2! Provo un linux leggero.
IL singolo banco da 8 non penso che lo accetti ma se lo prendi su amazon lo puoi dare indietro. Sinceramente non mi sono posto il problema al momento dell'acquisto.
raffix74
23-12-2014, 10:55
Altro pianeta! Ha comunque un Atom sotto!!
Lo prenderei con due dischi da 1 tb a 300 euro ..... non so che fare, a me sinceramente il ts-251 m intriga molto anche per l hdmi che tu non reputi importante per un nas che consigli?
TS-251
TS-121
TS-259L+ usato
raffix74
23-12-2014, 11:13
Dipende tutto da quanto vuoi spendere.
TS121 con disco da 3TB sei su 300euro.
TS251 se lo prendi per metterlo in raid almeno 3TB a testa, quindi lui più due dischi sei sui 550 euro.
L'altro è usato, e comunque con due dischi da 1 TB imho da cambiare ma bisogna vedere le tue esigenze.
Mie esigenze sono Utorrent e condivisone file su smart tv , i film una volta visti li cancello quindi 1tb è più che valido , che poi se togli il raid avrei 2tb.
come prestazioni il TS121 è migliore del ts259l+?
emerson120
23-12-2014, 11:18
No, assolutamente il ts -121 e' un ARm, l'altro e' un x86
Per le tue esigenze il ts-121 e' piu che sufficiente ;)
supertopix
23-12-2014, 11:25
Si, ma con che nas? Non sono aggiornato su raspberry, ma ad esempio il mio nas e tutti quelli arm verso un qualunque mp con plex, ad esempio, non ce la fanno e li serve almeno l'intel.
Ora però non so bene cosa abbia sotto la raspberry
Synology DS214se e DS413j.
Plex è diverso e richiede altro HW.
supertopix
23-12-2014, 13:56
Ah ecco..allora gli do un'occhiata..ma supporta anche copertine e cose simili in italiano?
Sfioriamo l'OT, non vorrei richiami... C'è un thread dedicato http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2648279 comunque SI, con OpneELEC, ad esempio.
Come ti è stato già detto e spiegato un red è progettato per utilizzo nas, con tutte le dinamica ad esso associate e tecnicismi che non conosco. Questo non vuole dire che un green non vada bene, semplicemente è inadatto.
Allora in realtà non ho provato con 2 vm contemporanee. Magari provo e ti faccio sapere. Unico mio limite è che ora ho solo 4 GB e a windows 10 me ho già dati 2! Provo un linux leggero.
IL singolo banco da 8 non penso che lo accetti ma se lo prendi su amazon lo puoi dare indietro. Sinceramente non mi sono posto il problema al momento dell'acquisto.
Ho provato e 2 macchine virtuali contemporanemanete vanno, ma non so se sia un problema di ram, o la cp poco potetene ma vanno molto a riletto e scattose, quindi valuta bene cosa vuoi mettere in VM. Ti dico che anche il mio windows 10 virtualizzato non è proprio una scheggia (sarà anche che sono abituato all'ssd e forse un hd tradzionale per l'os mi sembra lento, però penso che sia più lento)
raffix74
23-12-2014, 14:41
No, assolutamente il ts -121 e' un ARm, l'altro e' un x86
Per le tue esigenze il ts-121 e' piu che sufficiente ;)
Se volessi in seguito virtualizzare windows con qnap con il ts-121 riuscirei nell'impresa?
Se volessi in seguito virtualizzare windows con qnap con il ts-121 riuscirei nell'impresa?
No, mi spiace, per virtualizzare dovresti prendere almeno un nas della serie x51 e con 2 GB di ram minimi.
raffix74
23-12-2014, 14:49
No, mi spiace, per virtualizzare dovresti prendere almeno un nas della serie x51 e con 2 GB di ram minimi.
Quindi nemmeno con il 251 da 1gb andrebbe bene , dovrei aggiungere almeno un altro banco da 1gb ?
Un ultima cosa posso mettere soltanto un disco da 3tb sul 251 giusto , o per forza devo metterne due ?
Io se devi mettere su macchine virtuali consiglio almeno 4 GB. Quindi o prendi la versione 4 GB (economicamente non conveniente) o prendi quella 1G e poi la aggiungi.
Tutti i nas con più dischi vanno anche con solo 1 disco, per esempio io ho un 451 e 3 dischi raid 5.
ma solo io uso Serviio come media server? è veramente leggero e i files diventano praticamente tutti leggibilissimi via DLNA
Ciao a tutti,
oggi pomeriggio ho installato a casa di un amico un Qnap TS-231 con 2 hard disk WD Red da 2 Tb.
Per adesso si limita ad usarlo come archivio dati e sopratutto backup di lavori (disegni) e documenti.
Ha un hard esterno autolimentato Toshiba da 1Tb.
Vorrebbe all'occorrenza fare un backup facilmente su hd esterno per poi riporlo al sicuro.
L'hard disk è formattato NFTS e ha su dei dati (usato con windows)
Dall'interfaccia Qnap, una volta collegato frontalmente viene riconosciuto dal Nas e poi viene suggerito come utilizzarlo.
Noi vorremmo tramite il tasto copia diretta, appunto copiare da NAS a HD determinate cartelle.
Una volta impostata la sorgente e la destinazione abbiamo confermato. Ma tenendo premuto il tasto copia per 2 secondi (anche più) non si avvia nessun processo. Nel log indica backup failed.
L'hard disk esterno vuole inizializzato dal Nas? Formattato?
Da cosa può dipendere?
Grazie
Ciao
Ho provato e 2 macchine virtuali contemporanemanete vanno, ma non so se sia un problema di ram, o la cp poco potetene ma vanno molto a riletto e scattose, quindi valuta bene cosa vuoi mettere in VM. Ti dico che anche il mio windows 10 virtualizzato non è proprio una scheggia (sarà anche che sono abituato all'ssd e forse un hd tradzionale per l'os mi sembra lento, però penso che sia più lento)
Grazie! Beh tieni conto che al PC di casa mi si è rotto l'SDD. Prima bootava in 7 secondi ora in 180(non scherzo). OK che è un disco da 80GB 7200 giri ma cmq non c'è paragone con un SSD, nemmeno una SAN da un milione di € e dischi a 15K ottiene le stesse prestazioni :)
supertopix
23-12-2014, 17:52
ma solo io uso Serviio come media server? è veramente leggero e i files diventano praticamente tutti leggibilissimi via DLNA
Aborro il DLNA
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
normalmente anche io ma non ho voglia ne tempo di mettere un media player su tutte le TV sopratutto in quelle evolute come un 50VT60
Rastakhan
23-12-2014, 21:08
Salve mi consigliereste un NAS sia in configurazione single che dual bay di fascia economica?
supertopix
23-12-2014, 21:12
Specifica "economica" :-)
Se no tutti ti diremo Synology o Qnap😅
Rastakhan
23-12-2014, 21:37
Economica nel senso che non siano le marche che hai citato.:)
supertopix
23-12-2014, 21:52
A 130 euro il 214se non lo consideri abbastanza entry level?
Grazie! Beh tieni conto che al PC di casa mi si è rotto l'SDD. Prima bootava in 7 secondi ora in 180(non scherzo). OK che è un disco da 80GB 7200 giri ma cmq non c'è paragone con un SSD, nemmeno una SAN da un milione di € e dischi a 15K ottiene le stesse prestazioni :)
IL problema non è il boot ma proprio l'usabilità: Il mouse va a scatti; Il click viene ricevuto dopo alcuni istanti. L'animazione di apertura delle finestre non è fluida (l'intero sistema non è fludio).
Ho un notebook del 2011 con hd meccanico da 5400 rpm ed è moooolto più fluido. Diciamo che ora come ora la macchina virtuale è al limite dell'usabilità con windows 10 e 2 GB di ram.
Disagiato
24-12-2014, 07:31
Ma diciamoci la verità, per un utilizzo esclusivamente DL torrenti + streaming alla smart tv, su cosa conviene stare come range di prezzo, 100-150, 150-200, o 200-250? ciò che conta è che sia un po' comoda l'interfaccia, che la riproduzione dei contenuti sia fluida, e che si possano gestire sti benedetti fiumi senza l'uso del PC.
Hai un range troppo elevato da considerare. Immagino che parli di accoppiata nas + mediaplayer.
Innanzitutto controlla che il tuo router sia molto valido a gestire i flussi.
Procurati un madiaplayer (parti da 35 euro con chromecast, su cui puoi installare plex... ma io preferisco ancora la mia wd tv da 90 euro, e digerisce quasi tutto)..
e poi c'è il nas... il nas non ha prezzo... ci sono svariate configurazioni.
Puoi anche spendere poco e prendi un nas ad 1 bay (dai 80 ai 130 euro) e ci metti un hd in base alle tue esigenze..
Oppure preferisci un nas a 2 bay, così da avere in copia tutta la tua collezione..
Oppure sei un accanito di file di grossa grandezza, e qui ahimè, tanti auguri!
Cmq, metti in preventivo, che acquistando il minimo, cioè un nas ad 1 bay (syno ds 115j), + 1 hd da 1 tb (wd red). ti aggiri sulle 160 euro.. volendo anche meno, ho preso primi prezzi che mi capitavano per mano..
Però dici... ah però, mi piacerebbe avere un copia dei miei dati..
bene passiamo ad un ds215 200 euro.. e già che ci sono voglio 2 hd da 3 tb perchè voglio essere a posto per molto tempo..altri 230 euro.. (430 euro)..
raffix74
24-12-2014, 08:15
Hai un range troppo elevato da considerare. Immagino che parli di accoppiata nas + mediaplayer.
Innanzitutto controlla che il tuo router sia molto valido a gestire i flussi.
Procurati un madiaplayer (parti da 35 euro con chromecast, su cui puoi installare plex... ma io preferisco ancora la mia wd tv da 90 euro, e digerisce quasi tutto)..
e poi c'è il nas... il nas non ha prezzo... ci sono svariate configurazioni.
Puoi anche spendere poco e prendi un nas ad 1 bay (dai 80 ai 130 euro) e ci metti un hd in base alle tue esigenze..
Oppure preferisci un nas a 2 bay, così da avere in copia tutta la tua collezione..
Oppure sei un accanito di file di grossa grandezza, e qui ahimè, tanti auguri!
Cmq, metti in preventivo, che acquistando il minimo, cioè un nas ad 1 bay (syno ds 115j), + 1 hd da 1 tb (wd red). ti aggiri sulle 160 euro.. volendo anche meno, ho preso primi prezzi che mi capitavano per mano..
Però dici... ah però, mi piacerebbe avere un copia dei miei dati..
bene passiamo ad un ds215 200 euro.. e già che ci sono voglio 2 hd da 3 tb perchè voglio essere a posto per molto tempo..altri 230 euro.. (430 euro)..
Conoscete un bayer dove acquistare qnap a prezzi un po' più concorrenziali?
supertopix
24-12-2014, 08:56
Hai un range troppo elevato da considerare. Immagino che parli di accoppiata nas + mediaplayer.
Innanzitutto controlla che il tuo router sia molto valido a gestire i flussi.
Procurati un madiaplayer (parti da 35 euro con chromecast, su cui puoi installare plex... ma io preferisco ancora la mia wd tv da 90 euro, e digerisce quasi tutto)..
e poi c'è il nas... il nas non ha prezzo... ci sono svariate configurazioni.
Puoi anche spendere poco e prendi un nas ad 1 bay (dai 80 ai 130 euro) e ci metti un hd in base alle tue esigenze..
Oppure preferisci un nas a 2 bay, così da avere in copia tutta la tua collezione..
Oppure sei un accanito di file di grossa grandezza, e qui ahimè, tanti auguri!
Cmq, metti in preventivo, che acquistando il minimo, cioè un nas ad 1 bay (syno ds 115j), + 1 hd da 1 tb (wd red). ti aggiri sulle 160 euro.. volendo anche meno, ho preso primi prezzi che mi capitavano per mano..
Però dici... ah però, mi piacerebbe avere un copia dei miei dati..
bene passiamo ad un ds215 200 euro.. e già che ci sono voglio 2 hd da 3 tb perchè voglio essere a posto per molto tempo..altri 230 euro.. (430 euro)..
Si può anche iniziare con un due baie, e riempirlo con un solo WDRed, per poi incrementare. In questo caso DS214se parte da 130 c.ca
IL problema non è il boot ma proprio l'usabilità: Il mouse va a scatti; Il click viene ricevuto dopo alcuni istanti. L'animazione di apertura delle finestre non è fluida (l'intero sistema non è fludio).
Ho un notebook del 2011 con hd meccanico da 5400 rpm ed è moooolto più fluido. Diciamo che ora come ora la macchina virtuale è al limite dell'usabilità con windows 10 e 2 GB di ram.
OK, allora sarei curioso di vedere un XP o almeno più RAM per SO più recenti :)
Disagiato
24-12-2014, 09:37
Ripeto, plex sul chromecast non va se dietro non hai un nas che effettui la transcodifica hardware (quindi che sia x86 e non arm).
Non fate la cavolata che ho fatto io...
In rete viene spacciata come una discreta accoppiata
Qualcuno mi dica che non ho appena buttato i soldi..
Ho appena attaccato e configurato il NAS con un HDD da 3 TB e ora voglio partire a spararci su tutti i miei film backuppati in matrioska (.mkv).
Cosa devo fare per farglieli leggere? Non mi è ben chiara la cosa.. Ho messo due video e non ne legge neanche uno... :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: non ditemi che non si può caspita!
Samsung UE40H7000.
Cioè allora sono scemo io e non ho capito. Io ho comprato sto NAS del cavolo per metterci su una marea di .mkv (la maggior parte in x264 e qualche x265 con audio DTS o AAC ecc.) e streammarli dalla TV. E ora non me li legge? Dove sbaglio? Ho fatto un acquisto errato? Non ho capito niente?
Dunque io se vado sulla scelta sorgenti dalla tv vedo il NAS con un'icona di una TV che visualizza un'immagine con i colori dell'arcobaleno, e a fianco vedo il Twonky Server. Se entro sul Twonky non mi vede video nell cartella, se seleziono il NAS dall'altra icona posso arrivare alla cartella coi video ma appena li seleziono, carica per qualche secondo e poi dice che il formato non è supportato. Però è successo sia con .mkv che con un mp4...
Allora fai la prova con il PC, lo vedi da li? Prova con diversi file.
Io non uso il Twonky, uso solo il server DLNA, quindi vedo qualcosa del genere.
http://s1.postimg.org/kcqbjd2yj/DLNA.jpg (http://postimg.org/image/kcqbjd2yj/)
Da li, sfoglio per cartella e apro il file che mi serve. Ma sul PC. Prova a vedere se almeno da li lo vedi.
Sì, lo vedo. Però se faccio doppio click mi deve scaricare il file, non è che parta lo streaming. E' normale? La stessa icona la vedo sulla tv ed è quella di cui parlavo prima.
Ora nelle impostazioni del NAS, sotto Bonjour, ho visto che DLNA media server era deselezionato e l'ho attivato, ma non ho capito se si sia attivato tutto il DLNA o se sia solo inerente a questo servizio Bonjour..
Insomma, la domanda a cui vorrei risposta ora è soltanto questa: POSSO VEDERE I FILM IN MKV SULLA TV DIRETTAMENTE? O sarò costretto a comprare un media player o simili? :( Poi la confiugrazione la trovo, volevo solo capire se ho fatto una minc...ata a comprare sta cosa o se mi bastano le periferiche che ho per fare il lavoro.
Se clicchi e parte il download è anche il motivo per cui non te lo legge la tv...prova a fare tasto dx ed aprilo con altro, ad esempio con VLC oppure con Lettore Video. Io ho qualche file che non mi viene letto e vuole partire con il download, ma son pochissimi....e per quelli, al posto di farlo partire da li, lo vedo direttamente connesso sotto unità di rete e lo apro da lì.
Ok ma tu mi riesci a dire se dovrebber esser letti anche gli mkv direttamente da questo nas?
In effetti ho provato ad aprire il file mp4 sotto unità di rete ed è partito. Come faccio a fare lo stesso dalla TV?
Inoltre, se devo caricarmi 950+ GB di roba tramite la LAN ci metto due settimane... Ora ho gli adattatori messi a caso e vado piano, 4 MB/s, ma anche con la velocità "normale" della 100 Mbps ci vorrebbe un sacco di tempo.. Ho letto che via USB non ci si può collegare direttamente, come potrei fare? Estraggo l'HDD e lo connetto al PC via SATA, copio i files senza modificare nient'altro, lo rimetto nel NAS, funzionerà?
supertopix
24-12-2014, 17:05
Marca e modello del NAS?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Marca e modello del NAS?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
QNAP TS-121!
Rastakhan
24-12-2014, 17:11
A 130 euro il 214se non lo consideri abbastanza entry level?
Beh 130€ già siamo al limite!:D
Scaricare dalla rete non so più nemmeno come si fa e ancor meno se è ancora possibile.
Userei per backuppare dati e foto condividere file in rete domestica e se acquisterò uno Smart TV per leggere film acquistati in rete.
Ho puntato il Zyxel NSA325v2, costa circa una 40ina di € in meno ma non saprei davvero se è paragonabile, voi che mi dite?
Poi vorrei sapere se davvero mi devo cecare se c'è di pari qualità/prestazioni/prezzo a catalogo Qnap.
Per finire il discorso NAS vorrei sapere se ce ne sono per il mio uso basico anche di altre marche.
Per i dischi cosa c'è di alternativo ai RED?
Grazie e buon Natale.
Insomma non si può sapere se devo buttarlo via sto NAS del cacchio o se riesco a vedere i film .mkv?
Il problema non è il NAS, è il lettore (media player).
Il nas il suo lo fa, ovvero ti fornisce quel che ti serve (in questo caso via DLNA). Se il lettore della TV non lo vede, o lo vede e non ce la fa a riprodurlo dicendo che il file non è supportato, cosa c'entra il NAS?
E' la stessa cosa che dicevo io con il Chromecast, ce la fa a vedere solo i file nel suo formato direttamente, altrimenti si passa, come ho risolto io attualmente, con Videostream for Google Chromecast per fargli vedere altro (che viene elaborato dal PC).
Ok, in definitiva quindi mi serve un media player da attaccare alla TV... ma pensa te che palle :muro: Tanto valeva comprare un Box esterno da qualche tera e fare avanti e indietro dal pc per mettere i files... :muro:
Ma scusa e invece questo mkv che ho provato a riprodurre dal PC, che ogni 2x3 si inchioda? E' per la lentezza della rete?
Ma scusa e invece questo mkv che ho provato a riprodurre dal PC, che ogni 2x3 si inchioda? E' per la lentezza della rete?
probabilmente si
perchè la tv non ha un software vero e proprio che decodifica, non ha un qualcosa che elabora i dati presenti sull'archivio, non va a prendere niente sul NAS bensi lavora al contrario, dice "ciccio, guarda che mi hanno chiesto di far partire l'ultimo filmino in FULLHD del matrimonio di Gianni e Paola però io non celafò, io ho solo un protocollo DLNA quindi vedi tu quello che devi fare".
a quel punto il NAS deve prendere il file mkv, elaborarlo e transcodificarlo per poterlo mandare alla tv in maniera che lei lo possa digerire.. questo implica che la cpu del NAS deve macinarsi tutto il filmino del matrimonio in FULLHD e convertirlo in tempo reale e magari anche downscalarlo a 720p per far si che la tv sia accontentata.
non sapevo parlassero cosi le tv :D
comunque usare il dlna per fare lo streaming di mkv verso una tv è il peggiore dei modi per visualizzare i film
il nas sicuro ti può archiviare tutto quello che vuoi e lavora come server, i client (che possono essere il pc - il tablet - la tv) devono poi andare a prendersi il file e lavorarlo..
un pc lo fa tranquillamente con vlc o mpc, ha potenza a sufficienza per farlo (sempre a patto che ci sia una buona connessione di rete tra nas e pc).
un tablet o uno smartphone con mxplayer (tanto per dirne uno) lo fanno senza problemi se sono di generazione recente e non delle mezze ciofeche.
una tv probabilmente no.. perchè?
perchè la tv non ha un software vero e proprio che decodifica, non ha un qualcosa che elabora i dati presenti sull'archivio, non va a prendere niente sul NAS bensi lavora al contrario, dice "ciccio, guarda che mi hanno chiesto di far partire l'ultimo filmino in FULLHD del matrimonio di Gianni e Paola però io non celafò, io ho solo un protocollo DLNA quindi vedi tu quello che devi fare".
a quel punto il NAS deve prendere il file mkv, elaborarlo e transcodificarlo per poterlo mandare alla tv in maniera che lei lo possa digerire.. questo implica che la cpu del NAS deve macinarsi tutto il filmino del matrimonio in FULLHD e convertirlo in tempo reale e magari anche downscalarlo a 720p per far si che la tv sia accontentata.
per quello serve una cpu potente per fare il transcoding, almeno un intel dualcore e non un arm, perchè a fare sto lavoro non sono buoni tutti.
spiegato in tante parole :D
Grazie, ora capisco. DOH.... :muro: :doh: Ma allora che soluzione mi consigli? :read:
Io ho un esercito di .mkv e voglio riprodurli tranquillamente sulla mia TV ogni volta che voglio.
Prima avevo un HDD USB 3.0 che attaccavo alla tv e i film andavano benone, ho voluto il NAS perchè cercavo la comodità, pensavo di poter gestire tutto dal PC in camera e poi in salotto trovarmi il NAS collegato alla TV che mi tenesse pronti tutti i miei backuppini da vedere quando lo volessi.
Invece da quel che capisco ora, sembra che il NAS sì, sia comodo per avere i file in rete, ma tra quest'ultimo e la TV serve qualcuno che si smazzi il lavoro di rendere l'mkv "pronto alla lettura" dalla tv? E' qui che entrano in gioco i media players?
Al 90% questo NAS lo restituirò visto che ho diritto al recesso, però vorrei capire una volta per tutte quale sia la soluzione migliore per le mie esigenze. Che fossi sulla strada giusta quando usavo l'HDD USB? Se così fosse, restituirei il NAS e comprerei un box USB3 per il WD RED e amen, farò ogni tanto avanti e indietro con il disco per mettere i backup che farò sul PC di tanto in tanto... Fatemi sapere please :sofico:
ps: in effetti un film in mkv era partito.. si fa per dire...è stato fermo 3 minuti su "caricamento" al che ho detto "ok c'è qualcosa che non va" :muro:
Se scatta anche sul pc, il problema è della rete. Come lo hai collegato e con cosa? Il TS121 ha una porta gigabit, il mio va al router (gigabit) e poi in wifi n Dual band...ma è un bel router, e non ha problemi neanche con file da 25GB.
La configurazione di rete fa abbastanza schifo, speravo di poter almeno provare il "servizio" per capire se facesse al caso mio, ma un mkv sì mi va a scatti da morire. Ho provato un video in 1440p di paesaggi naturali e lo streaming va perfetto, se invece cambio su, per esempio, il film Limitless in 1080p .mkv (x264) l'immagine ogni 5 secondi si sgrana e si blocca per ripartire poco dopo.
Cmq sono così configurato: (non insultatemi! :sofico: :ciapet: )
- PC con HDD con i backup in .mkv
- Collegato a router Alice Gate 2 Plus WiFi :doh: 100Mbit
- La rete si divide grazie al TP-LINK TL-PA4030KIT 500 Mbit (castrato dall'impianto e sicuramente dal router)
- In salotto ho un altro TL-PA4030 che logicamente prende la rete, attaccato su ciabatta (se non sbaglio già solo questo filtra dei dati...)
- Da questo adattatore escono 3 cavi LAN: uno va al decoder MySky, uno va alla Smart TV, e uno al NAS
Se trasferisco dei files dal PC al NAS la velocità si aggira sui 4 MB/s, siamo a circa 32 Megabit? Terribile insomma, ma non ho ancora cambiato router perchè ero in ballo con il cambio operatore/pacchetto, quindi ero in attesa di questo passo per vedere se ricevevo un router decente dall'operatore o se fosse il caso di comprarne uno.. Passatemi quindi il router penoso
si più o meno è quello che chiedono ai poveri NAS e poi gli utilizzatori danno la colpa a quest'ultimi :(
bistrattati!
Eh, sono pochi giorni che mi interesso dell'argomento, quindi perdonatemi le castronerie o le false accuse :asd:
si hai una rete 100mega che però potresti almeno in parte sistemare: se compri uno switch gigabit come il più economico di tplink lo puoi collegare al secondo PA4030 con un solo cavo e dallo switch andare a 1000 tra NAS e TV, anche se comunque col PC non riuscirai a trasferire a più di 100 perchè è dall'altro lato del PA4030.
si è una rete un po' fatta male, non hai modo di portare un cavo dal router a dove hai il secondo PA4030 vero? probabilmente è così se hai scelto questa soluzione :(
il modo migliore è avere un piccolo player che macini tutti i contenuti multimediali direttamente attaccato alla tv così come lo è MySky, e impostarlo nell'andare a prendersi tutti i file dal NAS.
nel tuo caso se dici che la tv se le colleghi un disco usb legge gli mkv che le dai allora forse si ti conviene cambiare il QNAP con un cassettino e mettere i film li sopra, non è elegante come soluzione e non hai un archivio centralizzato però è la cosa più giusta da fare nel tuo caso senza stare ad impazzire più di tanto.
Perchè altrimenti per cosa potrei optare? Non è che abbia sta immensa necessità di avere un "server" in casa, l'importante sarebbe avere la possibilità di guardare il tutto sulla tv in salotto. Punto.
Cmq sì a breve mi compro un bel router come si deve e via di gigabit per tutti i collegamenti, che mi son rotto le balle.. Cmq sì se potete consigliatemi a grandi linee che media players buoni ci sono in giro (50-100) e vedo se c'è qualcosa che vale la pena prendere, altrimenti davvero ridò dentro il NAS e compro un bel BOX per l'HDD e amen.
Edit: dimenticavo però una cosa: cercavo anche una soluzione per scaricare torrenti a pc spento, e il NAS e perfetto (anche se devo ancora provarlo): quindi forse forse mi converrebbe tenerlo e cercare un media center? Però poi basta che qualunque file video gli dia impasto lui lo digerisca bene!!!!! Consigli??
Blade 666
24-12-2014, 22:44
Insomma non si può sapere se devo buttarlo via sto NAS del cacchio o se riesco a vedere i film .mkv?
Probabilmente non ti sei informato bene , di come funzionano le cose . Se prendi un nas ARM hai bisogno di un lettore (Smart TV o media player) . A te serviva un nas con uscita hdmi !
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
Blade 666
25-12-2014, 00:29
Dipende anche dal modello Tv , anche questo è vero . Alcune marche non vanno d'accordo con gli mkv , via rete . Bisogna precisare che quel modello nas , non ha nessuna colpa . Io ho il TS 421 e fa più cose oltre alle specifiche scritte dal produttore 😃
Quando l'ho comprato avevo già il pch a-400 , e sapevo di quello che avevo bisogno.
Lui sperava che faceva tutto il nas , per cui ho scritto del nas con uscita hdmi . Il prezzo è più alto , ma a volte si spendono soldi inutilmente 😃. È anche peggio di pagare il doppio !
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
Signori, vi ringrazio delle risposte.
Se dovesse esistere una soluzione unica che:
- Permetta il DL di torrenti a PC spento come questo TS-121 che ho già
- Permetta di passare mkv pesanti e di alta qualità alla TV per streaming diretto senza intoppi con possibilità di cambiare audio (ita/eng) e compagnia a piacimento e ovviamente scorrere tra i capitoli del film/andare avanti tipo fast forward ecc
La comprerei subito ridando indietro il TS-121. Non mi piace tantissimo l'idea di avere mille apparati attaccati alla tv solo per poter fare tutto.. Ripeto, se esiste un NAS (tipo questi di cui parlate con l'HDMI? Ce la si fa a trovarne uno tra i 200-250 che sia veloce e con HDMI?) che mi permette di avere tutto in un'unica soluzione, ridò indietro il ts-121 e ci attacco là quei 100 euro che attaccherei per un media player, però almeno avrei un'unica soluzione per tutto!! Tanto ho ancora 13 giorni per restituirlo, devo solo capire quale sia il modello che fa esattamente per me :read:
EDIT: ottimo! Non posso usare il recesso perchè ho ritirato il bene in negozio di persona. Quindi volente o nolente me lo tengo. Mannaggia a me... Servirà allora un media center!
supertopix
25-12-2014, 01:56
Signori, vi ringrazio delle risposte.
Se dovesse esistere una soluzione unica che:
- Permetta il DL di torrenti a PC spento come questo TS-121 che ho già
- Permetta di passare mkv pesanti e di alta qualità alla TV per streaming diretto senza intoppi con possibilità di cambiare audio (ita/eng) e compagnia a piacimento e ovviamente scorrere tra i capitoli del film/andare avanti tipo fast forward ecc
La comprerei subito ridando indietro il TS-121. Non mi piace tantissimo l'idea di avere mille apparati attaccati alla tv solo per poter fare tutto.. Ripeto, se esiste un NAS (tipo questi di cui parlate con l'HDMI? Ce la si fa a trovarne uno tra i 200-250 che sia veloce e con HDMI?) che mi permette di avere tutto in un'unica soluzione, ridò indietro il ts-121 e ci attacco là quei 100 euro che attaccherei per un media player, però almeno avrei un'unica soluzione per tutto!! Tanto ho ancora 13 giorni per restituirlo, devo solo capire quale sia il modello che fa esattamente per me :read:
EDIT: ottimo! Non posso usare il recesso perchè ho ritirato il bene in negozio di persona. Quindi volente o nolente me lo tengo. Mannaggia a me... Servirà allora un media center!
35 euro e un briciolo di smanettamento e sposi il tuo bel nas col Raspberry e OpenELEC (XBMC). Trovi mille guide ovunque, anche in questo forum.
Allora devo comprare il raspberry pi e poi installarci sopra OpenELEC? Il telecomando e incluso oppure come lo si comanda? Poi questo legge tranquillamente i files dal NAS e si preoccupa di transcodificarli? Quindi vado tranquillo con l'MKV? Il modello B+ con 512 MB di RAM va bene? O ci sono modelli migliori? Tanto visto che costa "poco" prenderei quello più "bello"
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
si, ti basta un rpi + alimentatore + sd su cui metterci openelec e puoi già partire.
il raspberry semplicemente legge i dati presenti e li butta fuori sulla tv, openelec ha tutti i codec per leggere anche i sassi e sfrutta l'hw del raspberry per fare il tutto.. l'unica pecca è che ha solo una scheda di rete 10/100 e non gigabit quindi leggi tranquillamente mkv dal NAS se non superano un certo bitrate ma diciamo che su rip fatti come si deve e non esageratamente grandi non avrai problemi, l'ho usato anche io per tanto tempo :)
l'ultima revision è quello con 512mb, io avevo quello prima e andava una scheggia quindi immagino che questo sia migliore.
Wow grazie chiarissimo! Ma non si riesce a quantificare fino a che bitrate riesce a leggere tranquillamente?
So che magari è dura dare un limite, ma cmq un range in cui posso stare? I rip in teoria sono fatti a regola, speriamo non ci siano intoppi.
Devo solo trovare una discussione per questi media center (magari se ce n'è una apposita per il pi) così continuo lì ad informarmi per poi acquistare :)
Si il thread specifico per il Raspy c'è anche se non è detto che sia pieno di gente esperta di riproduzione video (molti non lo prendono per quello).
Il limite del chip lo ignoro ma non è sicuramente la scheda 100Mb a fare da limite, dato che al peggio i 50Mb li fai e non so se ci si sono molti video (4k esclusi) che abbiano bisogno più di 50Mb (e cmq usando NFS al posto di Samba suppongo che vedi tutti i 95Mb teorici dell'interfaccia).
Inoltre a cambiare il DLNA Server (o a regolare i suoi parametri se possibile) spesso si risolve il problema e molte TV ridiventano compatibili.
La transcodifica pesante alias ricodificare lo stream video non è alla portata degli ARM ma quella leggera alias modificare l'incapsulamento e/o il contenitore invece lo è.
Non sono esperto ma in passato ho letto spesso articoli su come configurare il DLNA Server per rendere visibili i proprii video (ok magari non tutti, ma molti) a DLNA Client dai gusti difficili come alcune TV Samsung (mi pare) o la PS3.
Naturalmente ci vuole un DLNA Server con certe funzioni, i due che erano consigliati al tempo erano Serviio e mi pare MediaTomb ma sul secondo non sono sicurissimo.
Un altro da considerare è ReadyMedia-transcode (ex MiniDLNA-transcode).
Un elenco non esaustivo dei DLNA Server esistenti è questo: http://en.wikipedia.org/wiki/Comparison_of_UPnP_AV_media_servers
Buon Natale
Rastakhan
25-12-2014, 14:35
Beh 130 già siamo al limite!:D
Scaricare dalla rete non so più nemmeno come si fa e ancor meno se è ancora possibile.
Userei per backuppare dati e foto condividere file in rete domestica e se acquisterò uno Smart TV per leggere film acquistati in rete.
Ho puntato il Zyxel NSA325v2, costa circa una 40ina di in meno ma non saprei davvero se è paragonabile, voi che mi dite?
Poi vorrei sapere se davvero mi devo cecare se c'è di pari qualità/prestazioni/prezzo a catalogo Qnap.
Per finire il discorso NAS vorrei sapere se ce ne sono per il mio uso basico anche di altre marche.
Per i dischi cosa c'è di alternativo ai RED?
Grazie e buon Natale.
Mi autoquoto, a Natale forse non verrò sgridato.
Quel che commento?
mentapiperita74
25-12-2014, 15:30
Io ho lo zyxel che dici tu.
Ci faccio di tutto e di più, tipo scaricare da feed rss,jdownloader,emule, backup di dati dei pc tramite syncbackup free, archivio per film e foto da condividere in rete e vedere su tv samsung c650. Naturalmente devi un po' smanettarci.
PEr esempio tramite dlna la mia tv nativamente mi permette di vedere molti formati, tra cui anche mkv, ma per avere le funzioni di gestione del film tipo ripresa dall'ultima scena visualizzata e avanti e indietro veloce, ho dovuto intervenire sul tv. PEr me comunque è consigliabile come acquisto al pari di un qnap o sinology se non si hanno esigenze di sfruttare pesantemente il nas.
Che poi per ora mi è parso molto fluido anche con cpu che sale al 100% durante avvio dei servizi o scansione dei contenuti,m a questa è un'altra storia...
Se lo prendi su amazon e sei pratico di acquisti on-line puoi anche restituirlo se non ti piace.
Non ho ancora un NAS ma un portatilino di 10 anni fa low voltage lento come l'anno della fame(fanless e disco da 1.8") a cui sono collegati 2 dischi esterni USB. La mia TV Samsung tramite un programmino(AllShare) vede il contenuto dei file multimediali che ho deciso di condividere(praticamente fa da DLNA) e con una rete a 100Mb vedo BENISSIMO e da anni MKV anche di 40GB. Ergo escludendo la transcodifica un NAS può essere tranquillamente il miglior modo di vedere un film in TV!
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
Ma come è possibile allora che la mia tv non riesca a farmi vedere gli mkv direttamente dal NAS? Ci sto capendo sempre meno.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Infatti mi sembra strano a questo punto...pensa che io stavo proprio per prendere una Samsung serie 7 per evitare l'uso del mediaplayer...visto che in diversi dicono che devono settare delle impostazioni sulla TV per fargli leggere le cose, tu non hai modo di settare nulla? Qualche opzione strana?
Ma magari si, ma non è che è tutto da imputare alla lentezza della rete? Sto trasferendo dei files dal NAS al PC e va a 2 megabytes/s!
Perché poi scusa, ma leggendo dall'usb non dovrebbe comunque fare la transcodifica o come si chiama? Mica ce su vlc sul l'HDD che fa il tutto! O sbaglio? Gli mkv da usb vanno una meraviglia!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Rastakhan
26-12-2014, 10:07
Io ho lo zyxel che dici tu.
Ci faccio di tutto e di più, tipo scaricare da feed rss,jdownloader,emule, backup di dati dei pc tramite syncbackup free, archivio per film e foto da condividere in rete e vedere su tv samsung c650. Naturalmente devi un po' smanettarci.
PEr esempio tramite dlna la mia tv nativamente mi permette di vedere molti formati, tra cui anche mkv, ma per avere le funzioni di gestione del film tipo ripresa dall'ultima scena visualizzata e avanti e indietro veloce, ho dovuto intervenire sul tv. PEr me comunque è consigliabile come acquisto al pari di un qnap o sinology se non si hanno esigenze di sfruttare pesantemente il nas.
Che poi per ora mi è parso molto fluido anche con cpu che sale al 100% durante avvio dei servizi o scansione dei contenuti,m a questa è un'altra storia...
Se lo prendi su amazon e sei pratico di acquisti on-line puoi anche restituirlo se non ti piace.
Ti ringrazio per il tuo commento.
Beh certo ad un livello meno pro dei vari Qnap e Synology, anche stando a quello che si legge in rete, il NSA325v2 dal mio basso credo sia un ottimo prodotto, con un ottimo rapporto prezzo/prestazioni.
Stavo anche osservando i prodotti per il mio range di prezzo che mi sono prefissato e ho visto il Qnap TS-212P e il Synology DS214Se.
Mi potete spiegare le differenze magari anche a livello SW?
Grazie
Ti ringrazio per il tuo commento.
Beh certo ad un livello meno pro dei vari Qnap e Synology, anche stando a quello che si legge in rete, il NSA325v2 dal mio basso credo sia un ottimo prodotto, con un ottimo rapporto prezzo/prestazioni.
Stavo anche osservando i prodotti per il mio range di prezzo che mi sono prefissato e ho visto il Qnap TS-212P e il Synology DS214Se.
Mi potete spiegare le differenze magari anche a livello SW?
Grazie
Per il Synology, ti suggerisco di prendere in considerazione anche il DS215j : dual core, 512Mb di ram è una porta usb 3.0 a 160€ ;)
Ma come è possibile allora che la mia tv non riesca a farmi vedere gli mkv direttamente dal NAS? Ci sto capendo sempre meno.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
2MB/s reali non bastano per un MKV! Forse per un divx da 1.4GB!
Cmq hai dei problemi perché 2MB/s è poco più della velocità di una rete a 10Mb. Con 100Mb dovresti fare mooooooolto di piu
PS: La mia TV è una Samsung D7000 del 2011 tanto per far capire, non l'ultimo modello!
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
domanda da ignorante totale, non ho mai usato dlna, ma se vi fate mandare film in transcodifica dal NAS alla TV poi l'audio tipo DTS o DD come lo veicolate ad un impianto 5.1? me lo sono sempre chiesto..
Tramite ARC, m questo vale anche se il file lo leggi da usb
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
Rastakhan
26-12-2014, 11:18
...
A livello software sono simili...prova a vedere le demo sui rispettivi siti, almeno ti fai un'idea!
Ok, le demo sono accessibili direttamente dai loro rispettivi siti?
Il sw dello Zyxell è più complicato, sono un semplice utilizzatore e non vorrei ogni volta cercare aiuto in rete.
Per il Synology, ti suggerisco di prendere in considerazione anche il DS215j : dual core, 512Mb di ram è una porta usb 3.0 a 160€ ;)
Si ti ringrazio, ma poi mettici un paio di dischi RED da almeno 2TB e .....
Non ho al momento Smart TV, quindi per adesso, visto che come ripeto non so nemmeno se è ancora possibile scaricare film da rete, lo userei solo per backup dati e backup di sistemi, e spero che per quando acquisterò lo Smart TV si siano evoluti a tal punto che un NAS valga l'altro, in senso di autosufficienza.
Anche a livello dischi chiedevo addietro se ci sono dei dischi buoni anche se non prettamente i RED.
Grazie
Rastakhan
26-12-2014, 11:43
Si, se vai sui rispettivi siti ci sono le live demo ;)
Grazie!;)
Si ti ringrazio, ma poi mettici un paio di dischi RED da almeno 2TB e .....
Non ho al momento Smart TV, quindi per adesso, visto che come ripeto non so nemmeno se è ancora possibile scaricare film da rete, lo userei solo per backup dati e backup di sistemi, e spero che per quando acquisterò lo Smart TV si siano evoluti a tal punto che un NAS valga l'altro, in senso di autosufficienza.
Anche a livello dischi chiedevo addietro se ci sono dei dischi buoni anche se non prettamente i RED.
Grazie
Guarda che tra un DS214se e un DS215J ballano circa 30-40 €... valuta bene il tuo investimento ;)
Rastakhan
26-12-2014, 15:01
Ma a parte diversa cpu cosa cambia?
DS214se Vs DS215J
Cpu mono-core 800 MHz Vs Cpu dual-core 800 MHz
Ram 256Mb Vs 512Mb
due porte USB 2.0 Vs una porta USB 3.0 ed una USB 2.0
serie 14 vs serie 15 (supportato più a lungo)
Inoltre, il DS215j ha il supporto WOL\WOW e lo spegnimento\accensione programmato
;)
anche io dico a gran voce Synology > QNap, avendoli avuti entrambi :)
e per star in fascia entry level consiglio anche io almeno il DS215J
Ultimamente Synology sta piazzando prodotti molto interessanti uniti a prezzi molto invitantanti...vedi il primo NAS Synology sotto le 100€ ( il DS115J che si trova sulle 85€ ) e questo DS215J che romperà le scatole alle vendite del DS214se e del DS214.
Per il discorso Qnap vS Synology potremmo proseguire per ore... il sunto, dal mio punto di vista, è che preferisco di gran lunga la parte software di casa Synology, compreso la parte App per iOS ed avere tutto pronto all'uso, senza ulteriori sbattimenti con Telnet\SSH vari :D
Rastakhan
26-12-2014, 17:14
Quindi la contesa potrebbe a sto punto essere tra Synology DS-215j e Qnap TS-212p, che ne dite?
Per i dischi cosa mi dite?
Sembra di non aver scritto nulla, possibile che oltre i RED non ci sia nient'altro di affidabile?
Rastakhan
26-12-2014, 17:29
Il mio Synology andava anche con i green senza problemi...nella Time Capsule Apple ti mette un WD Green...l'ex WD Green della Time Capsule è 3 anni che è acceso nel mio decoder di Sky senza problemi...
...però nel Qnap ho montato WD Red :)
Ok, ma non so se lo terrò acceso H24, anche se fosse non credo ci siano le condizioni (le mie) per presupporre un uso gravoso come in un vero uso da NAS, non so se mi spiego.
sio uso dei Barracuda e consiglio sempre Seagate però anche gli Hitachi sono delle ottime piastre :) i WD Red costano troppo :(
Modelli pls?
Credo che devo essere un po' più diretto, al limite se volete mi risponderete via pvt, ma si può ancora down dalla rete?
i WD Red costano troppo :(
Tralasciando la parte tecnica, ricordo che hanno anche un anno in più dei Green di garanzia estendibile al quarto :D
Rastakhan
26-12-2014, 18:03
Pienamente d'accordo, e a parte la sfiga, uno deve anche considerare l'uso che ne fa di un certo prodotto.
Il professionale è senza dubbio meglio del consumer ma alla fine un utente medio ne trae i giusti vantaggi?
Ibrasve81
26-12-2014, 18:10
Tralasciando la parte tecnica, ricordo che hanno anche un anno in più dei Green di garanzia estendibile al quarto :D
Estendibile al quarto anno come? Entro quando?
Estendibile al quarto anno come? Entro quando?
WDCare link (http://www.wdcare.com/en/plans/)
C'è la possibilità di avere anche la sostituzione in NBD. Devo essere attivate entro i 12 mesi dell'acquisto del nuovo disco
2MB/s reali non bastano per un MKV! Forse per un divx da 1.4GB!
Cmq hai dei problemi perché 2MB/s è poco più della velocità di una rete a 10Mb. Con 100Mb dovresti fare mooooooolto di piu
PS: La mia TV è una Samsung D7000 del 2011 tanto per far capire, non l'ultimo modello!
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
E che problema potrei avere? Sarà L'impianto domestico a questo punto.. Adesso ho attaccato entrambi i tp-link a muro quindi l'unico collo di bottiglia in teoria lo sta facendo il router da 100 Mbit, però se mi dici così.. Come potrei indagare per capire la causa della lentezza??
Comunque domani o lunedi prendo il router così escludo un'altra causa e vediamo poi di capire cosa caz succede e xke va così lento.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ibrasve81
26-12-2014, 18:26
WDCare link (http://www.wdcare.com/en/plans/)
C'è la possibilità di avere anche la sostituzione in NBD. Devo essere attivate entro i 12 mesi dell'acquisto del nuovo disco
Ah non lo sapevo....
Ho preso un RED 3TB ed un AV-25 500GB circa 22 mesi fa.....
Ma quanto costa il servizio?
Ah non lo sapevo....
Ho preso un RED 3TB ed un AV-25 500GB circa 22 mesi fa.....
Ma quanto costa il servizio?
Siamo in due..
La base 16€ spedita...
Rastakhan
26-12-2014, 19:15
http://www.storagereview.com/hgst_4tb_deskstar_nas_hdd_review
dai un occhio qui, c'è anche la review del nuovo 6TB WD Red
Grazie!
Come sono messi a compatibilità con UPS?
Io ho un APC SMT1000I connesso via USB.
Ho un router Tp-Link Archer C2 Gigabit, IMO un buon prodotto.
APC power
https://farm8.staticflickr.com/7529/15922854448_04fca80ee4.jpg
dal DSM:
https://farm8.staticflickr.com/7486/16113152215_6af82b78dd_c.jpg
;)
Rastakhan
26-12-2014, 19:42
Tnx!
Eloquente!
Adesso mi devo mettere alla ricerca di buone offerte.
Sapete come vengono trattati in termini di garanzia gli acquisti fatti all'estero, ma sempre dentro la UE, sia per i NAS che per i dischi?
Per i dischi WD, non ci sono problemi : lo spedisci al centro di raccolta italiano.
Per i nas, parlo per Synology, il punto di raccolta se non vuoi rispedirlo dove l'hai acquistato, è in Francia e Germania
;)
Rastakhan
26-12-2014, 21:06
Quindi un prodotto acquistato in UE viene trattato come un prodotto acquistato in Italia e il contrario.(?)
Grazie per le info.;)
fotomodello1
27-12-2014, 10:25
Ragazzi, vorrei prendere un naso al posto della time capsule che avevo e non ho mai usato per il backup e che mi è stata sostituita di recente in apple store visto che un fulmine l'ha bruciata.
Ho visto che il top sono synology e qnap. Della prima ho visto il modello ds114 che sembra avere una cpu più potente del modello ds115 con costi contenuti.
Non ho grosse esigenze se non quella di salvarci qualche file a cui vorrei avere accesso da remoto, fare il backup del mac e collegarci una cam di rete che devo ancora acquistare per videosorvegliare la mia casa.(una cam dovrebbe bastare o al massimo ne monterò un'altra esterna)
Dite che la potenza del nas synology che ho indicato o di un equivalente qnap sono sufficienti? Tenete presente che ho una adsl da 10Mbitps e al massimo farei lo streaming da remoto di qualche video della durata di alcuni minuti.
Grazie
Gabelach
27-12-2014, 11:30
Salve a tutti, mi sto interessando a un sistema NAS e avrei adocchiato il DS115j (qui (http://www.amazon.it/Synology-DS115J-NAS-1-Slot-Nero/dp/B00MO6ZV52)); vale la pena come rapporto qualità/prezzo?
Mi serve solo per backup dati e eventualmente streaming di qualche video/foto, dovrebbe andare bene...
Mi consigliereste anche un disco da affiancarci?
La mia speranza era di restare sotto i 150 per tutto il sistema, si riesce a fare?
Ciao a tutti,
vorrei acquistare un NAS entro i 200e, in grado di essere utilizzato anche come sistema multimediale, ad esempio per mandare in streaming i film attraverso la mia chromecast o via lan.
Che modelli mi consigliate di monitorare?
Gli hard disk li prenderei a parte.
Grazie.
Ragazzuoli ma assodato che a livello software con Qnap e Synology non sbagli... A livello hardware un Ds215j o Ts-231?
Nessun problema di streaming, per quello ho il mio fido ed Wd TV Live!
Grazie!
Ciao
Ibrasve81
27-12-2014, 13:12
Ragazzuoli ma assodato che a livello software con Qnap e Synology non sbagli... A livello hardware un Ds215j o Ts-231?
Nessun problema di streaming, per quello ho il mio fido ed Wd TV Live!
Grazie!
Ciao
Il TS-231 è leggermente più potente (dual core 1.2, 3 usb 3.0,E-SATA), ma costa anche 50 euro in più.
Gabelach
27-12-2014, 14:12
Per chromecast leggi nelle pagine indietro, se non hai un nas che esegue transcodifica non ti legge nulla se non gli mandi filmati nel suo formato...ergo a quella cifra non hai nulla di ciò.
Ma nella pagina Synology del DS115j (https://www.synology.com/it-it/products/DS115j) parla esplicitamente dello streaming verso Chromecast. Mi sono perso qualcosa? Cosa intendi per "suo formato"?
Rastakhan
27-12-2014, 15:47
Ragazzi salve, sto ancora guardandomi in giro per gli hd da includere nel setup.
Mi è capitato un Seagate Black Armor NAS220 con 2 dischi da 2TB, il prezzo è di 150€ spedito.
Ha mano di un anno e da quello che mi hanno detto ha lavorato men che niente.
Che ne dite?
Posso verificare se quello che mi hanno detto corrisponde a verità?
Se si come?
Grazie
Basta semplicemente leggere la tabella Smart del disco e vedere il numero delle ore di accensione ( ID9 )..sempre che il software che gestisce quel NAS abbia quella funzione :D
Sul Synology si legge da qui:
https://farm8.staticflickr.com/7469/15932864840_f53b0caa0b_c.jpg
fotomodello1
27-12-2014, 18:57
http://i.imgur.com/3Pgo336l.png
per quanto riguarda la parte software il Synology sono riuscito a configurarlo perfettamente sia con lo share AFP per l'utente con privilegi di archivio sia per il backup TM con un utente dedicato.
prima col vecchio NAS non riuscivo a dividere i due utenti in modo che nel Finder mi vedesse solo uno share e mi tenesse nascosta la time machine, che è visibile solo dalle impostazioni di TM e non nel finder.. l'utente mac non ha possibilità ne' di vedere ne' di scrivere/leggere sulla time machine e viceversa TM vede solo il suo share e non può accedere o scrivere/leggere sulla diskstation al di fuori del suo campo.
tra i due ti consiglio la DS114 che ha più ram ed più veloce anche se la cpu come architettura e modello è la stessa, per quello che devi farci tu va benissimo :)
Grazie per la risposta, anzitutto....
2 domande per decidere quale prendere alla fine di tutto il discorso:
-come hdd interno posso prendere un wd red o conviene ripiegare su qualcosa d'altro altrettanto valido?
-qualora decidessi di usare il naso per fare un po' di streaming di file video sulla tv usando il wifi l'hardware di questo naso sarebbe sufficiente per vedere un mkv o arriva al massimo ad un divx? Se fosse necessario comprare un modello leggermente più performante potrei valutare la variazione adesso prima che sia troppo tardi.(amazon consente il reso ma preferirei evitare la trafila e godermi tutto e subito:D )
Rastakhan
28-12-2014, 11:15
Basta semplicemente leggere la tabella Smart del disco e vedere il numero delle ore di accensione ( ID9 )..sempre che il software che gestisce quel NAS abbia quella funzione :D
Sul Synology si legge da qui:
https://farm8.staticflickr.com/7469/15932864840_f53b0caa0b_c.jpg
Se ti riferivi a me grazie.
Provo a chiedere.
Ma come NAS che ne dici?
Per i dischi ho visto in giro e per un disco da 3TB ci si spende mediamente 120/140€, possibile che non ci sia qualcosa di ugualmente funzionale e con lo stesso taglio ma che costi qualche 20/40€ in meno?
Buona domenica
fotomodello1
28-12-2014, 13:38
Grazie per la risposta.
Per l'hdd a questo punto penso di optare per un red a meno che piuttosto che vendere la time capsule preferisca togliere il wd green che c'è all'interno.
Per quanto riguardo lo streaming....notavo che per prendere un nas con processore atom dovrei andare sulle 300 carte almeno.....tra l'altro con più bay anche se a me non servirebbero...
Mi sa che è meglio stia schiscio o mi tocca mettermi in viale zara con la parrucca a lavorare:D
fotomodello1
28-12-2014, 19:03
Una domanda:
su amazon trovo un ds114 a 156,99 euro con la dicitura server di memoria dati e un altro con dicitura NAS.
Tra i due cambia il tipo di interfaccia hard disk.
Quale devo prendere in accoppiata con un wd red da 2 o 3 tera?
Non so se posso mettere i link...
fotomodello1
29-12-2014, 04:38
Ok. Allora è quello eSata
Mi stava balenando l'idea di comprare un NAS per usarlo come storage di foto,video,film.
Magari sfruttando il raid, per fare una copia di backup di sicurezza.
Perchè attualmente ho tutte le foto sul portatile, e se ci fosse un guasto perderei tutto. Pensavo ad un hard disk esterno, ma anche li stesso discorso. Con un solo hard disk rischio che se si rompe quello perdo tutto.
La soluzione più sicura è quindi un sistema raid.
Guardando in giro ho subito visto che ci sono due vie :
- costruisco tutto da solo e metto freenas
- compro prodotti già fatti con sistemi operativi proprietari : qnap-synology
Sbaglio ?
Voi cosa consigliate tra le due scelte ?
Voi cosa consigliate tra le due scelte ?
comprane gia' uno bello e pronto, e attenzione che il raid non e' da considerarsi un backup
comprane gia' uno bello e pronto, e attenzione che il raid non e' da considerarsi un backup
Perchè ne suggerisci uno già bello e pronto ? :D Spesa minore ?
ot: Raid 1 non è da considerarsi un backup ?
dadefive
29-12-2014, 13:56
Perchè ne suggerisci uno già bello e pronto ? :D Spesa minore ?
ot: Raid 1 non è da considerarsi un backup ?
No, previene solo la perdita dati dovuta da una rottura di uno dei due hdd ma nel caso di cancellazione erronea di un file lo perdi. Per questo conviene un raid e un backup su hdd esterno.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
supertopix
29-12-2014, 14:04
Perchè ne suggerisci uno già bello e pronto ? :D Spesa minore ?
ot: Raid 1 non è da considerarsi un backup ?
Stabilità, ottimizzazione, facilità. Immagino comunque che farsene uno dia soddisfazione. Ma con un Synology/Qnap sei a cavallo e in 10' sei operativo, senza sbattimento alcuno.
Eh... Si, il raid non è un backup 😱 http://www.tomshw.it/cont/articolo/nas-la-strategia-ottimale-per-l-archiviazione-centralizzata-eseguire-backup-on-site-off-site-e-cloud/53654/5.html
No, previene solo la perdita dati dovuta da una rottura di uno dei due hdd ma nel caso di cancellazione erronea di un file lo perdi. Per questo conviene un raid e un backup su hdd esterno.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
in caso di rottura di uno dei due hard disk però non avrei problemi con il raid no ? ;)
CMq si in effetti più copie ci sono e meglio è :D
dadefive
29-12-2014, 14:27
in caso di rottura di uno dei due hard disk però non avrei problemi con il raid no ? ;)
CMq si in effetti più copie ci sono e meglio è :D
se raid 1 no, col raid 0 ovviamente si ;)
Ho letto un pochino il tread ma mi sembra di capire che le richieste principali sono per funzioni che io non utilizzerei...
Chi mi consiglia quindi un modello di NAS per la mia piccola attività?
Mi serve una soluzione per backup foto e dati da 4hd.
Come hard disk i wd green come li vedete ? Consumano poco e sembra durino un pelino di più vista la minor velocità.
Grazie a tutti per le risposte!
hwutente
29-12-2014, 15:23
edit
supertopix
29-12-2014, 15:30
Ho letto un pochino il tread ma mi sembra di capire che le richieste principali sono per funzioni che io non utilizzerei...
Chi mi consiglia quindi un modello di NAS per la mia piccola attività?
Mi serve una soluzione per backup foto e dati da 4hd.
Come hard disk i wd green come li vedete ? Consumano poco e sembra durino un pelino di più vista la minor velocità.
Grazie a tutti per le risposte!
Per i nas WD red. Ottimizzati per uso 24/7
Per i nas WD red. Ottimizzati per uso 24/7
Grazie!
mentre per il modello di nas da 4 hd ?
Qualcosa di silenzioso, economico e sicuro
Non cambia nulla, 1 o 4. Sempre WD Red..
Il modello e marca NAS, non gli hd... ho capito che i red son i migliori :doh:
supertopix
29-12-2014, 16:28
Il modello e marca NAS, non gli hd... ho capito che i red son i migliori :doh:
Synology o Qnap.
Thanks! Any hint on specific models ?
Grazie!
mentre per il modello di nas da 4 hd ?
Qualcosa di silenzioso, economico e sicuro
Oo ...
se poi vuoi passare al DIY risparmi tanto in termini monetari ma spendi molto di più per quanto riguarda il tempo nell'assemblare configurare ottimizzare, uno valuta un po' che strada vuol prendere.
nel tuo caso prenderei un NAS 1 bay + disco interno + disco esterno usb3.
Come NAS 1 bay che consigliereste ? :)
Facendo da me risparmierei davvero molto ? Freenas rispetto ai os di qnap e sinology come va ?
HD esterno un 2.5" può andar bene ? almeno inizierei comprando uno di quelli, mentre faccio un pò di cassa :D
Rastakhan
29-12-2014, 18:01
Ma con un NAS 1bay come ci si comporta per il salvataggio di dati sensibili in assenza di raid(0?) e quindi di secondo disco?
Poi volevo ancora chiedere, quando in un NAS 2bay si rompe un disco e non si può sostituirlo con uno uguale (uguale di solito anche all'altro) come ci si comporta?
Grazie
supertopix
29-12-2014, 18:21
Ma con un NAS 1bay come ci si comporta per il salvataggio di dati sensibili in assenza di raid(0?) e quindi di secondo disco?
...
Immagino facendo il solito backup su HDD USB, o su cloud o su altro Nas😄
:muro:
You're right...non l'ho capito nel contesto del forum, sembrava stessi chiedendo l'HD per un modello diverso e poi per quello che hai indicato te... :D
Di quanti dati hai bisogno?
Mah, trattandosi di foto, mi interessa anteprima piuttosto rapida e circa 3-4 tera calpestabili
supertopix
29-12-2014, 20:31
Confermo, anche io ripeto come altre volte ho un NAS a un solo bay per scelta, perchè in passato ho avuto due bay e mi son trovato male, pensando proprio "male" ad un nas come backup...
Invece ora Nas ad un solo bay, backup automatico su HDD esterno via usb incrementale che copia quando voglio io (di solito, tre/quattro volte alla settimane), backup su BluRay una volta al mese.
Così ho tre copie separate, su supporti diversi.
Una domanda, grazie prima di tutto a chi ha dispensato consigli per il media player da attaccare al nas, ma alla fine sono andato sul sicuro senza smanettamenti: WD TV Live, l'ultima versione.
La domanda è, cosa devo attivare sul NAS per farlo vedere al WD? Ora lo sto provando come "condivisione di windows", e me lo vede...è giusto così?
Ricordami le altre opzioni...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
il DSM si trova anche separato dall'hardware ? :)
Comunque per il fai da te credo di aver capito che l'unica soluzione sia una scheda madre con cpu atom, se no consumi e prezzi aumentano.
A questo aggiungendo case + ram + hard disk vado a spendere cifre superiori allo sinology DS114 e non so se merita :stordita:
Ci dovrò riflettere su :)
Pensavo ci fossero meno marche, modelli e tipologie :p
Rastakhan
29-12-2014, 21:24
Immagino facendo il solito backup su HDD USB, o su cloud o su altro Nas😄
Ok per cloud anche se credo che una flat 7mega, che ho io, sia al limite della decenza ma su HD esterno se hai NAS con disco da 2tb da quanto deve essere?
....
beh il NAS è già di per se un archivio di rete, un backup di quello che hai su altre macchine.. se vuoi fare un'ulteriore copia dei dati colleghi un altro disco via usb e usi quello come target di backup rindondante.. oppure un altro NAS, o il cloud.
un raid non è un backup, è solo un sistema per rendere più dischi fisici un unico volume logico condiviso dal NAS, che poi abbia tolleranze (raid5, raid6 ecc) è un altro discorso ma nessun raid è un backup.
se hai un 2bay e lo imposti in raid0 se perdi un disco perdi l'intero array e quindi tutti i dati in esso, se lo imposti in raid1 i dati sono in mirroring quindi anche se perdi un disco li hai sull'altro.. con i Synology per esempio se hai un 2bay da 2x2TB in SHR1 (quindi mirroring) e perdi un disco per guasto non perdi i dati, puoi cambiare il disco fallato con un disco più grande (ma non più piccolo) senza perdere prestazioni e lui si ricostruisce sul più grande.. a quel punto se tu in futuro cambierai il restante 2TB con un'altro 4TB potrai espandere il volume.
Chiedo anche a te come sopra per il disco esterno e il cluod.
Per il raid mi sono sbagliato, intendevo raid0, quindi se un tipo di disco non è più disponibile basta metterne uno di capacità maggiore, giusto?
Confermo, anche io ripeto come altre volte ho un NAS a un solo bay per scelta, perchè in passato ho avuto due bay e mi son trovato male, pensando proprio "male" ad un nas come backup...
Invece ora Nas ad un solo bay, backup automatico su HDD esterno via usb incrementale che copia quando voglio io (di solito, tre/quattro volte alla settimane), backup su BluRay una volta al mese.
Così ho tre copie separate, su supporti diversi.
Come sopra per HD esterno e clud.
Grazie
supertopix
29-12-2014, 21:59
Pigr8 e supertopix, ce l'ho configurato così il NAS:
http://s22.postimg.org/fivpqxe0t/image.jpg (http://postimg.org/image/fivpqxe0t/)
http://s22.postimg.org/t8q8zq14t/image.jpg (http://postimg.org/image/t8q8zq14t/)
http://s22.postimg.org/sx8smykot/image.jpg (http://postimg.org/image/sx8smykot/)
http://s22.postimg.org/7c3pzcny5/image.jpg (http://postimg.org/image/7c3pzcny5/)
Poi ho creato un utente con privilegi di sola lettura chiamato Casa_DLNA che accede solo alle cartelle multimediali.
Sul WD TV sono entrato nelle cartelle come "Condivisione Windows", quindi ho inserito nome utente e password di cui sopra, perchè se entro come penso "DLNA" non mi fa vedere alcune cose nelle cartelle...quindi dovrei aver tutto giusto? A questo punto devo disabilitare qualcosa?
L'opzione migliore dovrebbe essere "condivisione di rete", in nfs (dal menù del wd). Dal nas, cartelle tipo film o serie TV, devi dare permessi all'IP (fisso) del Wd, in read/write. Il DLNA lo aborro.
supertopix
29-12-2014, 22:08
..è una sicurezza in più.
Ognuno si regola al meglio. Io sono abituato ad avere:
Una copia dell'iMac su Time Capsule;
La stessa copia sul Time Machine di un nas;
e, infine, su un HD Time Machine che sta in ufficio, portato a casa ogni mese c.ca.
In questo modo le foto (sono alla fine il vero dato da salvaguardare) le ho anche offsite. Poi le ho su Dvd, in un altro posto ancora e, infine, le sto per mettere su Flickr (1tb, privato).
Invece i due nas hanno film, serie TV e foto (le solite) sincronizzate uno sull'altro, ogni 4/5 giorni. Inoltre tra iMac, e altri OS device, uso, con i nas, il Sync di una cartella in cloud. Non so se ho coperto tutto, perché il mio desiderio sarebbe che i due nas fossero in siti diversi, ma per ora sono sistemato così. Se muore un disco perdo tutti i dati del 214se, ma ho il 413j che subentra. Se rompo un HDD del 413j, ho l'Shr con tolleranza di 1 disco.
supertopix
29-12-2014, 22:09
Si infatti, ho dato proprio condivisione di rete dal menu WD, ma non ha i permessi RW infatti mi dice che non può aggiungerlo alla libreria...ora provo a darglieli.
Quindi, il server multimediale DLNA lo posso "spegnere"?
Per me si, una volta che hai sistemato le folder con i permessi NFS all'IP del wd. Ricorda, fisso!
raffix74
29-12-2014, 22:17
Adesso mi sono tolto dalla mente il ts-151 e sono indeciso tra il 131 e il 121 quindi meglio il dual core oppure 1 giga di ram?
raffix74
29-12-2014, 22:49
si hai una rete 100mega che però potresti almeno in parte sistemare: se compri uno switch gigabit come il più economico di tplink lo puoi collegare al secondo PA4030 con un solo cavo e dallo switch andare a 1000 tra NAS e TV, anche se comunque col PC non riuscirai a trasferire a più di 100 perchè è dall'altro lato del PA4030.
si è una rete un po' fatta male, non hai modo di portare un cavo dal router a dove hai il secondo PA4030 vero? probabilmente è così se hai scelto questa soluzione :(
il modo migliore è avere un piccolo player che macini tutti i contenuti multimediali direttamente attaccato alla tv così come lo è MySky, e impostarlo nell'andare a prendersi tutti i file dal NAS.
nel tuo caso se dici che la tv se le colleghi un disco usb legge gli mkv che le dai allora forse si ti conviene cambiare il QNAP con un cassettino e mettere i film li sopra, non è elegante come soluzione e non hai un archivio centralizzato però è la cosa più giusta da fare nel tuo caso senza stare ad impazzire più di tanto.
Io ho preferito il giga di ram al dual core....anche perchè comunque ha un arm da 2 Ghz.
Ok allora 121 , pensavo all utente che lamenta che la smart tv non gli legge gli mkv residenti sul nas, se il nas ha dlna il problema e' della rete visto che la smart tv che ha lui li legge tranquillamente
supertopix
29-12-2014, 23:18
Io dopo aver perso tutto sulla Time Capsule ho abbandonato l'idea di essa come Storage e la misi giu a lavorare solo come router (quella che mi arrivò nuova dopo la sostituzione, sventrata appena uscita dalla scatola)...dai un'occhiata in giro per la rete a Time Capsule Dead...questa era la mia:
http://s22.postimg.org/txovb5ow1/IMG_0510.jpg (http://postimage.org/)
upload immagini gratis (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
Tornando al WD, utente settato con privilegi RW ora mi sta scansionando il catalogo multimediale...ma l'ip ce l'ho dinamico, l'unico fisso che ho è il NAS, il resto tutto dinamico...perchè dici fisso?
Perché se dai i privilegi al wd, sulla cartella film, e poi ad un riavvio ti si cambia IP... Non accedi. Per non andare OT, c'è un bel 3D sul WD Live.
Blade 666
29-12-2014, 23:25
Ok allora 121 , pensavo all utente che lamenta che la smart tv non gli legge gli mkv residenti sul nas, se il nas ha dlna il problema e' della rete visto che la smart tv che ha lui li legge tranquillamente
Non c'entra nulla il nas con questo problema degli MKV o altro . Se si prende un nas ARM come il mio ts-421 , avete bisogno di un lettore esterno . Media player o Smart TV (che può ) , perché non tutte le marche TV possono farlo senza problemi. Io ho preso il pch a-400 e creato condivisioni in samba e NFS , ma basterebbe un semplice WD se non vi interessano le iso 3D . Oppure comprare un NAS con uscita hdmi , se volete che faccia tutto il nas .
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
raffix74
29-12-2014, 23:34
Non c'entra nulla il nas con questo problema degli MKV o altro . Se si prende un nas ARM come il mio ts-421 , avete bisogno di un lettore esterno . Media player o Smart TV (che può ) , perché non tutte le marche TV possono farlo senza problemi. Io ho preso il pch a-400 e creato condivisioni in samba e NFS , ma basterebbe un semplice WD se non vi interessano le iso 3D . Oppure comprare un NAS con uscita hdmi , se volete che faccia tutto il nas .
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
Scusa ma non vedo cosa centra senza offesa , ma se il nas ha dlna la smart tv legge tranquillamente le cartelle in rete ed il suo lettore interno li decodifica senza problemi.
raffix74
29-12-2014, 23:36
E che problema potrei avere? Sarà L'impianto domestico a questo punto.. Adesso ho attaccato entrambi i tp-link a muro quindi l'unico collo di bottiglia in teoria lo sta facendo il router da 100 Mbit, però se mi dici così.. Come potrei indagare per capire la causa della lentezza??
Comunque domani o lunedi prendo il router così escludo un'altra causa e vediamo poi di capire cosa caz succede e xke va così lento.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao se a volte hai la smart tv collegata via wifi , il problema lo risolvi colleandola direttamente AL ROUTER via rj45
xxx_IlPablo_xxx
29-12-2014, 23:45
meno mal di testa (leggi complicazioni), il 90% delle persone acquista un nas già pronto.
OT- stavo scrivendo che per i beck-up meglio due hardware separati, in raid 1 se ad esempio cancelli un file per sbaglio, lo elimini anche nella copia.
Blade 666
29-12-2014, 23:45
Scusa ma non vedo cosa centra senza offesa , ma se il nas ha dlna la smart tv legge tranquillamente le cartelle in rete ed il suo lettore interno li decodifica senza problemi.
In teoria !
Sul mio panasonic, con Twonky e DLNA del nas attivo , vedo molte volte la scritta "file non supportato " . Ci sono molti limiti !
Se si guardano divx con audio mp3 , allora va benissimo 😄
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
raffix74
29-12-2014, 23:56
In teoria !
Sul mio panasonic, con Twonky e DLNA del nas attivo , vedo molte volte la scritta "file non supportato " . Ci sono molti limiti !
Se si guardano divx con audio mp3 , allora va benissimo 😄
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
Forse hai un modello di Panasonic un po' datato? io ho ul Samsung es8000 legge mkv anche di 12 gb da un hd collegato al mio router via usb
Blade 666
30-12-2014, 00:06
Tanto datato non è ! WT50
Comunque consiglio un media player + nas , anche per una questione di qualità video e audio . Non scordiamoci che si possono fare le coppie BD 1:1 , non solo mkv compressi con audio mediocre.
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
qualcuno con syno usa la surveillance station e mi può spiegare un po di cose su come configurarla? c'è l'opzione di invio email con allegate le immagini del motion detection?
Rastakhan
30-12-2014, 14:37
Il cloud te lo sconsiglio. Prima di tutto dimenticati di servizi come Drive/OneDrive et simili...ho provato diversi servizi più professionali come Elephant o Symform, e con una fibra da 100/10 mi è passata la voglia. Non siamo pronti per il cloud, servirebbe almeno una 100/50 ma con banda piena in upload per far qualcosa di concreto.
Backup su HD esterno dipende da quel che vuoi backuppare. Io ho un WD Red da 3TB, ma l'HD esterno è un WD 2.5" da 1TB.
A me interessa backuppare solo le foto/video/documenti e ci sto alla grande, quindi io seleziono le cartelle di cui voglio avere il backup.
Le altre cose, le considero "perdibili", altrimenti mi sarei orientato verso un HD da 3TB per fare la copia speculare.
Preferirei comunque, a parità di costi, il singolo disco interno, a questo punto prenderei un WD Red da altri 3TB e lo affiancherei al mio interno, ma sempre su interfaccia esterna USB 3/SATA
In questo modo, l'esterno sta nel suo cassettino sempre spento, mentre quello interno lavora e resta collegato. Quando voglio io, o programmandolo, lui fa il backup: una volta al giorno, ogni 30 minuti, ogni due settimane, insomma imposto come voglio io il tempo. In quel caso inizia a copiare in automatico, ma non è una cosa che preferisco, in quanto è comunque sempre attaccato alla corrente: in caso di qualunque cosa "elettrica", perdi entrambi gli HD (puoi proteggerlo come vuoi, ma purtroppo ho visto saltare un'intera batteria di UPS dopo che dalla cabina elettrica, qualche anno fa, arrivò una scarica di 11.000 volt....saltati UPS/PC/cavi e tutto quanto attaccato)...quindi, cavetto elettrico scollegato, io arrivo la sera o quando voglio, anche a PC spento, attivo solo la corrente, lui in automatico lo riconosce e si sincronizza...quando finisce lo vedo dal led che si spegne, in automatico lo disconnette e tolgo l'alimentazione.
E comunque, ho anche una copia su BluRay che faccio ogni mese, tanto al prezzo dei BR attuali...è una sicurezza in più.
Per me a parte le foto, qualche file e i backup dei pc il resto è sacrificabile, e quindi andrebbe bene anche il disco singolo.
Però poi devo acquistare un disco esterno da almeno 1TB e/o un masterizzatore BluRay, siamo li come spesa, un 215j e 2 dischi da 2TB di marca messi a RAID1 o pseudoraid Synology, vero?
raffix74
30-12-2014, 15:01
Tanto datato non è ! WT50
Comunque consiglio un media player + nas , anche per una questione di qualità video e audio . Non scordiamoci che si possono fare le coppie BD 1:1 , non solo mkv compressi con audio mediocre.
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
Anche io sono intenzionato ad acquistare un nas ma se devo utilizzare un media player visto che ho 3 smart tv ci rinuncio .
Pensavo a volte il wt50 , non legga file mkv superiori ai 4GB ?
Mah, trattandosi di foto, mi interessa anteprima piuttosto rapida e circa 3-4 tera calpestabili
Nessuno che mi darebbe un aiutino ?
un modello economico per le mie esigenze.
Gli hd scegliero' i wd red, ma la nas? che modello e marca mi consigliate ?
supertopix
30-12-2014, 15:32
Synology DS214se. Oppure a disco singolo il nuovo DS115j. Di meno non puoi spendere!
supertopix
30-12-2014, 15:36
Anche io sono intenzionato ad acquistare un nas ma se devo utilizzare un media player visto che ho 3 smart tv ci rinuncio .
Pensavo a volte il wt50 , non legga file mkv superiori ai 4GB ?
Non è un problema di dimensione. Conta molto il codec, poi la qualità della tua rete ecc.ecc. Io col Pana VT50 avevo iniziato ad usare il server DLNA suo, una pena. Poi ho provato twonky, serviio e quello di Synology. Tutti con prestazioni insufficienti per i miei bisogni. Devo dire che dal piccolo Samsung da 22" del 2013, con la app dedicata di Synology, il discorso è leggermente diverso. Ma sul Panasonic, lunga vita ad XBMC con un media player (se non vuoi smanettare, il WD live è invece la morte sua).
raffix74
30-12-2014, 16:08
Non è un problema di dimensione. Conta molto il codec, poi la qualità della tua rete ecc.ecc. Io col Pana VT50 avevo iniziato ad usare il server DLNA suo, una pena. Poi ho provato twonky, serviio e quello di Synology. Tutti con prestazioni insufficienti per i miei bisogni. Devo dire che dal piccolo Samsung da 22" del 2013, con la app dedicata di Synology, il discorso è leggermente diverso. Ma sul Panasonic, lunga vita ad XBMC con un media player (se non vuoi smanettare, il WD live è invece la morte sua).
Possibile che un misero HD collegato ad un router via dlna venga letto tranquillamente dal mio Smart tv sia esso 32 che 55 pollici Samsung? e da un nas non lo legga ? i codec sono sullo smart tv e non sul nas ...... quindi credo non avendo potuto ancora provare che il problema sia da ricercare nella smart tv , quando acquistai il Samsung su una recensione veniva messa a paragone con la Panasonic ed il mediaplayer leggeva qualsiasi tipo di formato rispetto all altra
Synology DS214se. Oppure a disco singolo il nuovo DS115j. Di meno non puoi spendere!
premetto che,la mia domanda non e' polemica, ma solo atta a capire.
perche' nessuno consiglia lo Zyxel NSA325v2 ?
e' un 2 baie con CPU da 1.6 GHz e 512 MB, usb 3.0
ha un prezzo competitivo,103.00€sull'amazzone
Non è un problema di dimensione. Conta molto il codec, poi la qualità della tua rete ecc.ecc. Io col Pana VT50 avevo iniziato ad usare il server DLNA suo, una pena. Poi ho provato twonky, serviio e quello di Synology. Tutti con prestazioni insufficienti per i miei bisogni. Devo dire che dal piccolo Samsung da 22" del 2013, con la app dedicata di Synology, il discorso è leggermente diverso. Ma sul Panasonic, lunga vita ad XBMC con un media player (se non vuoi smanettare, il WD live è invece la morte sua).
io faccio tutto con DLNA dal VT60, ricordo pochi files che non mi abbia letto
raffix74
30-12-2014, 17:58
io faccio tutto con DLNA dal VT60, ricordo pochi files che non mi abbia letto
Quindi il problema è da ricercare nella smart tv
emerson120
30-12-2014, 18:09
Il problema non e' mai nel Nas.
Il problema può' essere dello smart tv perché' magari nn riesce a leggere tutti i codec...come di solito avviene.
In questi casi si prende un mediaplayer, che oltre a leggere moltissimi formati , se nn tutti, ha anche una qualità' video superiore perché' monta chipset qualitativamente ottimo, rispetto a smart tv e/o NAS ( che hanno) mediaplayer incorporato). Ecco perché' se bisogna spendere 300€ :
200 € sul Nas + 100€ mediaplayer
300 € sul Nas ( con mediaplayer incorporato)
..preferisco di gran lunga la prima ipotesi.
Terza ipotesi per risparmiare e' usare lo smart tv per la riproduzione ;) ...fino a che si può
ps: DLNA per lo streaming fa abbastanza pena rispetto al Samba ed all'ottimo NFS
se uno ha una smart tv samsung non può usare PLEX ? dovrebbe forse favorire la condivisione dei video in rete :D
lo installate su nas e su smart tv :D
Premetto che non ho un nas quindi sto parlando da profano :cool:
raffix74
30-12-2014, 18:15
Il problema non e' mai nel Nas.
Il problema può' essere dello smart tv perché' magari nn riesce a leggere tutti i codec...come di solito avviene.
In questi casi si prende un mediaplayer, che oltre a leggere moltissimi formati , se nn tutti, ha anche una qualità' video superiore perché' monta chipset qualitativamente ottimo, rispetto a smart tv e/o NAS ( che hanno) mediaplayer incorporato). Ecco perché' se bisogna spendere 300€ :
200 € sul Nas + 100€ mediaplayer
300 € sul Nas ( con mediaplayer incorporato)
..preferisco di gran lunga la prima ipotesi.
Terza ipotesi per risparmiare e' usare lo smart tv per la riproduzione ;) ...fino a che si può
ps: DLNA per lo streaming fa abbastanza pena rispetto al Samba ed all'ottimo NFS
Allora concordo su cio' che dici, però personalmente ho provato da pc a lanciare ad esempio un mkv in hd con dts tramite hdmi e posso dirti che come qualità, è come vederlo via dlna in streaming sulla stessa tv
emerson120
30-12-2014, 18:49
..io infatti non ho parlato di qualità' VIDEO del DLNA....ma di qualità' di streaming . DLNa viene usato solo da quelle periferiche ( ad oggi sopratutto le TV) che nn possono usare i veri protocolli...e cioè' samba e nfs ( che un Nas , un pc , mediaplayer.. hanno). A differenza del DLNA hanno una velocità' di streming superiore e questo comporta in alcuni casi anche migliorie (assenza di microscatti...insomma più' fluidità' nella visione ( nn dipende solo da quello))
Tutto qui...;)
Certamente ila qualità' video di un filmato utilizzando un mediaplayer e/o pc e' nettamente migliore rispetto all'uso del player nella tv stessa
...se la tv e' buona ti accorgi della differenza.
...usando naturalmente un video in alta definizione..reale...
Rastakhan
30-12-2014, 18:54
premetto che,la mia domanda non e' polemica, ma solo atta a capire.
perche' nessuno consiglia lo Zyxel NSA325v2 ?
e' un 2 baie con CPU da 1.6 GHz e 512 MB, usb 3.0
ha un prezzo competitivo,103.00€sull'amazzone
:D :D
Non ti si son filati nemmeno di striscio!:D :D :D :D
Ottima secondo me la domanda, già, perché?
Secondo me perché visto che un NAS non un bene di consumo nel significato stretto del termine, e visto che con 50€ in più prendi un 215j si potrebbe proprio fare il salto un po' più lungo e optare per questo, secondo me.
Synology DS214se. Oppure a disco singolo il nuovo DS115j. Di meno non puoi spendere!
Grazie del suggerimento, ma come specificato in precedenza avrei l'esigenza di un 4 vani.
Potrei anche andare sul 2, ma ho bisogno di sicurezza... non posso farmi venire un infarto se uno dei due hd mi muore :\
supertopix
30-12-2014, 20:31
Allora 414j.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Blade 666
30-12-2014, 21:14
Anche io sono intenzionato ad acquistare un nas ma se devo utilizzare un media player visto che ho 3 smart tv ci rinuncio .
Pensavo a volte il wt50 , non legga file mkv superiori ai 4GB ?
Ognuno Sa le sue esigenze e non c'è il bisogno che spendi i soldi inutilmente, visto l'utilizzo che fai . Io preferisco fare copie BD complete (iso e BD cartella), il media player integrato e DLNA , non servono a nulla per questo utilizzo . Per ciò ho messo l'anima in pace , comprando il pch affiancato al nas . Premo play e non vedo scritte strane o scatti.
Il WT50 non digerisce i mkv untouched, ne anche da hdd . Invece il Samsung da 200€ che ho in camera da letto , nessun problema. Solo che si vede da schifo 😄
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
raffix74
30-12-2014, 22:29
Qualcuno sa dirmi come va? In prestazioni
un amico mi ha consigliato a mani basse i drobo. Come sono ?
:D :D
Non ti si son filati nemmeno di striscio!:D :D :D :D
Ottima secondo me la domanda, già, perché?
Secondo me perché visto che un NAS non un bene di consumo nel significato stretto del termine, e visto che con 50€ in più prendi un 215j si potrebbe proprio fare il salto un po' più lungo e optare per questo, secondo me.
premetto che,la mia domanda non e' polemica, ma solo atta a capire.
perche' nessuno consiglia lo Zyxel NSA325v2 ?
e' un 2 baie con CPU da 1.6 GHz e 512 MB, usb 3.0
ha un prezzo competitivo,103.00€sull'amazzone
Perché banalmente ti sei soffermato solo sul banale ferro...un nas non è solo del ferro, ma anche :
- software di gestione
- pacchetti interni
- app per parte mobile ( iOS,Android & Windows Phone)
- frequenza aggiornamento software
- comunity
- supporto tecnico
;)
se uno ha una smart tv samsung non può usare PLEX ? dovrebbe forse favorire la condivisione dei video in rete :D
lo installate su nas e su smart tv :D
Premetto che non ho un nas quindi sto parlando da profano :cool:
Non tutti i nas supportano plex. Anzi, la maggior parte dei modelli entry level, che poi sono quelli più comprati, non lo supportano.
ciao qualcuno ha provato questo o ne ha sentito parlare ?
grazie
Buffalo LinkStation 220DE
ciao qualcuno ha provato questo o ne ha sentito parlare ?
grazie
Buffalo LinkStation 220DE si io prima del synology attuale avevo un buffalo linkstation PRO e manca quasi completamente dei punti scritti sopra
- software di gestione
- pacchetti interni
- app per parte mobile ( iOS,Android & Windows Phone)
- frequenza aggiornamento software
- comunity
- supporto tecnico
particolarmente gravi le mancanze supp.tecnico(mai risposto alle mail) community (post rimasti inosservati per mesi) , aggiornamenti ZERO se non una volta l'anno ma nemmeno per tutti i modelli
Perché banalmente ti sei soffermato solo sul banale ferro...un nas non è solo del ferro, ma anche :
- software di gestione
- pacchetti interni
- app per parte mobile ( iOS,Android & Windows Phone)
- frequenza aggiornamento software
- comunity
- supporto tecnico
;)
quoto
raffix74
31-12-2014, 16:02
quoto
Gli asustor invece come sono, qualcuno li ha provati?
supertopix
31-12-2014, 16:51
Gli asustor invece come sono, qualcuno li ha provati?
Già solo per la sapienza che c'è sul 3d dedicato a Synology, qui su HWupgrade, uno non dovrebbe avere dubbi su quale prodotto acquistare :ciapet:
Buon 2015 a tutti!
emerson120
31-12-2014, 17:04
Gli asustor invece come sono, qualcuno li ha provati?
Ne parlano bene, magari ti consiglio di dare un'occhiata in giro e anche sul loro sito per provare le demo.
Comunque parliamo di un buona macchina, ma se vuoi un'ottima macchina non puoi nn scegliere tra Qnap e Synology.. Citati in ordin alfabetico...
...poi qui troverai i qnappisti e i synologisti.....:D
raffix74
31-12-2014, 17:48
Ne parlano bene, magari ti consiglio di dare un'occhiata in giro e anche sul loro sito per provare le demo.
Comunque parliamo di un buona macchina, ma se vuoi un'ottima macchina non puoi nn scegliere tra Qnap e Synology.. Citati in ordin alfabetico...
...poi qui troverai i qnappisti e i synologisti.....:D
Non riesco proprio a decidermi :confused: allora il qnapds-251 mi sembra come potenza e prezzo il migliore , però non m interessa l hdmi , allora ho pensato al synology ds214 play ma che mene faccio della trascodifica ? visto che la smart tv legge tutto.
Esiste un modello intorno alle 300 euro che dual core a 2.8 con 1 gb di ram con Linux integrato magari solo ad un bay senza hdmi ?
superpaolina
31-12-2014, 18:38
-programmo i due notebook di casa per fare il backup ogni giorno nel nas.
-nel nas ci metto quei 4 filmetti che un'amica mi passa e due tre volte al mese me li guardo con il wd attaccato al nas :)
-Vorrei una o due telecamere che se mi parte l'allarme possa controllare dallo smartphone cosa succede.
-Far partire ogni tanto un torrent.
Per il mio uso va bene ds115j con un 2tb wd red? ho un router dgn 2200.
Già solo per la sapienza che c'è sul 3d dedicato a Synology, qui su HWupgrade, uno non dovrebbe avere dubbi su quale prodotto acquistare :ciapet:
esatto, io ormai scelgo così i prodotti d'acquistare :D
emerson120
01-01-2015, 09:50
Non riesco proprio a decidermi :confused: allora il qnapds-251 mi sembra come potenza e prezzo il migliore , però non m interessa l hdmi , allora ho pensato al synology ds214 play ma che mene faccio della trascodifica ? visto che la smart tv legge tutto.
Esiste un modello intorno alle 300 euro che dual core a 2.8 con 1 gb di ram con Linux integrato magari solo ad un bay senza hdmi ?
Guarda che un Nas nn è un pc. Perché vuoi un Nas con quella potenza?Cosa devi farci?. Ad un Nas basta poca ram e Potenza per fare quello che deve fare, di solito dimensionato per le proprie esigenze. Il 251 é così potente perché può fare la virtualizzazione (montare un SO), puoi usarlo come mediaplayer. ......
Quindi , intanto dicci cosa devi farci con un Nas.......
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.