View Full Version : Guida acquisto NAS: prezzo, prestazioni, funzioni, consumi, rumore
Innanzitutto grazie mille per la risposta!
Sono adeguati sia i Qnap che i Synology. Per le prestazioni dipende ovviamente da che modello prendi e da come è la tua rete (sia interna che la connessione a internet se lo vuoi sfruttare anche da remoto).
Che intendi? Il modello di modem/router o altro? Il tipo di connessione cioè? Scusami ma sono piuttosto basic in materia.:cry:
Di quali info avresti bisogno per capire?
Leggevo anche di altre marche oltre a Qnap, Synology: Asustor, Buffalo o Thecus, che ne dite?
No, ma che te ne fai del raid??? Oltretutto che raid volevi fare (RAID 0, 1, 5, 10)? E quale sarebbe lo scopo?
Sinceramente non saprei, pensavo di fare il RAID su indicazione di amici che mi accennavano al fatto che il RAID permette una maggiore sicurezza nel backup e nella conservazione. Da quel che so, un RAID 1 permette il mirroring, cioè permette di utilizzare un HD come memoria di storage dati e l'altro come copia dei dati del primo HD con una modalità specchio, cioè copiando continuamente i primo hard disk (una sorta di backup) in modo da replicarlo completamente. Il vantaggio sta nel fatto che se il primo HD si rompe, il secondo è intonso e pronto a essere letto.
Il RAID 0 o il JBOD sono una sorta di unione di dischi per avere più memoria a disposizione unendo più HD e non mi interessa perchè in verità non danno maggiore sicurezza nella conservazione dei dati.
Gli altri RAID, sempre da quanto ne so io, servono ad esigenze più professionali e richiedono NAS a più di due dischi: non credo che io, a casa, potrei averne bisogno.
A me occorre un NAS su cui fare salvataggio e per fare un backup dei dati di tutti i dispositivi miei e della mia famiglia (pc apple e non, tablet, smartphone) con il mirroring per una sicurezza maggiore. L'accesso da remoto via internet non so bene come funzioni ma potrebbe essere interessante. Potete aiutarmi?:mc:
Io continuo a non capire questa ostinazione nel voler far fare al NAS mestieri che non gli competono. Oggi prendi un NAS che supporta H265, e devi pure prenderlo ben carrozzato perche serve un hardware veloce per gestire la deodifica via software dei flussi A/V ad alta risoluzione...
Tutto facilmente evitabile prendendo un NAS che fa il NAS a magari metà prezzo e pari prestazioni (da NAS) a quello multimediale. E poi prendendo a parte uno scatolotto (mediaplayer A/V) da 30 euro... Se l'anno dopo cambiano gli standard e lo scatolotto non viene aggiornato cambi lo scatolotto da 30 euro e finita li.
Un NAS, volendo fargli fare solo il NAS, può essere quasi eterno.
Da ignorante concordo, per me credo debba orientarmi verso un NAS senza gestione video a questo punto.
Mi rimetto a voi.:D
Sinceramente non saprei, pensavo di fare il RAID su indicazione di amici che mi accennavano al fatto che il RAID permette una maggiore sicurezza nel backup e nella conservazione.
Se quello a cui punti è la sicurezza dei dati nel tipico scenario da utilizzo casalingo, il RAID1 non è la risposta. L'unica sicurezza che ti da il RAID1 è solo in caso di avaria meccanica/elettronica di un disco, ma è solo una parte della sicurezza dei dati e nemmeno la più importante.
Per intenderci, anche se configuri un RAID1, se tu (per sbaglio) o altri che hanno accesso al PC cancellano un file lo perdi sia sul disco 1 che sul disco 2. Se i tuoi dispositivi hanno accesso al NAS via rete (lo si prende per quello) e su uno di questi ti pigli un virus o ransomware ti ritrovi i tuoi dati cancellati o inaccessibili sia sul disco 1 che sul disco 2. Se il produttore del NAS rilascia un firmware bacato nella parte RAID (che nei NAS è gestito via software) che va a scrivere a capocchia sui dischi perdi dati sia sul disco 1 che sul disco 2. Tutto questo proprio perché sul disco 2 succede in tempo reale esattamente quello che succede sul disco 1.
Se la tua priorità è la sicurezza dei dati, devi predisporre un sistema di backup vero, collegando un disco esterno al NAS che va attivato solo per copiare periodicamente i dati e poi disattivato.
Se quello a cui punti è la sicurezza dei dati nel tipico scenario da utilizzo casalingo, il RAID1 non è la risposta. L'unica sicurezza che ti da il RAID1 è solo in caso di avaria meccanica/elettronica di un disco, ma è solo una parte della sicurezza dei dati e nemmeno la più importante.
Per intenderci, anche se configuri un RAID1, se tu (per sbaglio) o altri che hanno accesso al PC cancellano un file lo perdi sia sul disco 1 che sul disco 2. Se i tuoi dispositivi hanno accesso al NAS via rete (lo si prende per quello) e su uno di questi ti pigli un virus o ransomware ti ritrovi i tuoi dati cancellati o inaccessibili sia sul disco 1 che sul disco 2. Se il produttore del NAS rilascia un firmware bacato nella parte RAID (che nei NAS è gestito via software) che va a scrivere a capocchia sui dischi perdi dati sia sul disco 1 che sul disco 2. Tutto questo proprio perché sul disco 2 succede in tempo reale esattamente quello che succede sul disco 1.
Se la tua priorità è la sicurezza dei dati, devi predisporre un sistema di backup vero, collegando un disco esterno al NAS che va attivato solo per copiare periodicamente i dati e poi disattivato.
:eek: :eek: :eek: :eek:
cavolo, non avevo capito nulla allora! O meglio non ci avevo pensato perchè effettivamente è corretto: mirroring vuol dire mirroring...:muro:
Quindi basterebbe un monodisco con backup esterno o un NAS con doppio disco che faccia con uno da storage e con l'alto backup periodici... ma si può fare? Mi daresti un consiglio su cosa e come comprare a questo punto?? Io brancolo nel buio: NAS con due dischi di cui uno backuppa (se esiste)? NAS monodisco con backup esterno?
Ma quale disco e con quale hardware di supporto sia per il backup che per il NAS? Posso automatizzare il tutto? Scusate le mille domande...:doh:
Che intendi? Il modello di modem/router o altro?
Non solo il modem e gli eventuali switch, ma anche i cavi (direi che a partire dalla categoria 5e sono già adeguati), e come è strutturata.
Perché si può passare da una cosa semplice tipo il modem router e tutto quanto hai di informatico attaccato lì a cose più complesse con varie sottoreti, switch eccetera.
Quel che è importantissimo è che tu abbia l'accesso al NAS in standard gigabit (per tutti i client che ci devono accedere). Molte volte trovi dei modem router che hanno solo porte 10/100 e quindi sono completamente inadeguati. (funzionano, ma sono super lentissimi)
Il tipo di connessione cioè? Scusami ma sono piuttosto basic in materia.:cry:
Di quali info avresti bisogno per capire?
Che connessione a internet hai a casa e con che velocità.
Leggevo anche di altre marche oltre a Qnap, Synology: Asustor, Buffalo o Thecus, che ne dite?
Mhmm, io starei su una delle prime due.
Sinceramente non saprei, pensavo di fare il RAID su indicazione di amici che mi accennavano al fatto che il RAID permette una maggiore sicurezza nel backup e nella conservazione.
Come ti hanno già accennato è una grossa inesattezza. Lo scopo UNICO dei sistemi raid con ridondanza non è la sicurezza ma la continuità di servizio.
Da quel che so, un RAID 1 permette il mirroring, cioè permette di utilizzare un HD come memoria di storage dati e l'altro come copia dei dati del primo HD con una modalità specchio, cioè copiando continuamente i primo hard disk (una sorta di backup) in modo da replicarlo completamente. Il vantaggio sta nel fatto che se il primo HD si rompe, il secondo è intonso e pronto a essere letto.
E' tutto vero tranne il fatto che sia "una sorta di backup". Oltretutto il raid 1 è anche il sistema meno efficiente possibile a livello di consumo spazio disco.
Il RAID 0 o il JBOD sono una sorta di unione di dischi per avere più memoria a disposizione unendo più HD e non mi interessa perchè in verità non danno maggiore sicurezza nella conservazione dei dati.
Jbod corrisponde a quanto hai descritto, consente di avere un solo volume splittato su più dischi anche di taglio diverso.
Raid 0 non ha senso su un nas, ed è un po' diverso, ci vogliono obbligatoriamente dischi di taglio uguale (o perdi dello spazio) ed è fatto per incrementare le prestazioni (il solo transfer rate, non le latenze). Dato che un NAS è comunque "castrato" dalla rete capisci bene che un raid 0 serve a zero.
A me occorre un NAS su cui fare salvataggio e per fare un backup dei dati di tutti i dispositivi miei e della mia famiglia (pc apple e non, tablet, smartphone)
Questo lo fanno i software di backup. Il NAS sarà semplicemente il dispositivo in cui questi backup verranno archiviati. Ci sono software di backup per ogni tipo di piattaforma, e alcuni vengono anche dati assieme al NAS volendo.
con il mirroring per una sicurezza maggiore
E' importante capire quanto queste affermazioni siano un errore, è abbastanza poco intuitivo però, perché una piccola percentuale di maggior sicurezza la avresti, ma il sistema è non sicuro.
Un po' come se uno ti offrisse un assicurazione auto che ti protegge solo con i sinistri che avvengono con altri veicoli di colore bianco e solo con quelli. Tu la faresti?
L'accesso da remoto via internet non so bene come funzioni ma potrebbe essere interessante. Potete aiutarmi?:mc:
Intanto dicci che connessione a internet hai. Fibra, adsl, Wadsl o cos'altro?
E che banda hai?
Quindi basterebbe un monodisco con backup esterno o un NAS con doppio disco che faccia con uno da storage e con l'alto backup periodici... ma si può fare?
Sì, ambedue le strategie sono adottabili. E anche una terza "low cost", se hai un pc con un HD che ha spazio vuoto puoi fare lì una copia di determinate cartelle del NAS, il tutto automatizzando con un SW di backup (ce ne sono una marea, anche gratuiti).
Mi daresti un consiglio su cosa e come comprare a questo punto?? Io brancolo nel buio: NAS con due dischi di cui uno backuppa (se esiste)? NAS monodisco con backup esterno?
Devi scegliere tu, la prima soluzione è più pratica, meno "sicura" solo in caso di guasto del NAS, la seconda invece è meno sicura in caso di urti e rotture del disco esterno.
Ma pensaci bene, se veramente il NAS è lui il volume dove backuppi altri dispositivi, hai davvero bisogno di un secondo backup? Nel senso che se per qualche motivo dovessi perdere i dati dal NAS, i dati suddetti nei pc/tablet/smartphone ci sarebbero comunque, e viceversa, perdi i dati da un pc, rimane il backup fatto nel NAS. Per perdere qualcosa dovrebbero perdersi in contemporanea SIA dal NAS che dal dispositivo.
Ma quale disco e con quale hardware di supporto sia per il backup che per il NAS? Posso automatizzare il tutto?
Tanto cerca bene di capire cosa ti serve. Poi automatizzare si automatizza tutto senza problemi.
supertopix
13-11-2017, 12:57
Io partirei dalla regola 3.2.1 dei backup.
Poi cercherei di capire di quanto spazio ho bisogno (tipo 2TB? Allora ne compro 4/6...).
A quel punto compro hardware.
Io (casa Synology, trova tu i modelli analoghi di altre marche) andrei senz’altro su DS218j.
Macchina appena uscita.
Per i dischi: ti servono 4TB? Ok, compro un WD red (o Ironwolf) per il nas (la seconda baia mi servirà poi per eventuale espansione di spazio futura) e un altro HDD di pari capienza per il backup (ricorda la regola 3.2.1) da tenere offsite.
Oppure, in analogo scenario, un Nas mono baia.
In effetti fare raid 1 o 5 spreca un disco (io al momento lo ho fatto comunque, ma ho 4hdd da 6TB che mi garantiscono 16TB di spazio. Faccio cmq il backup su un secondo nas, vecchio - anzi, in realtà faccio sync. Forse avrei potuto fare 4 volumi singoli e avere 24 TB, ma ormai è fatta).
Non solo il modem e gli eventuali switch, ma anche i cavi (direi che a partire dalla categoria 5e sono già adeguati), e come è strutturata...
Quel che è importantissimo è che tu abbia l'accesso al NAS in standard gigabit (per tutti i client che ci devono accedere). Molte volte trovi dei modem router che hanno solo porte 10/100 e quindi sono completamente inadeguati. (funzionano, ma sono super lentissimi)
La mia rete casalinga è formata da un modem Alice (Alice Gate VoIP 2 plus Wi-Fi) connesso alla presa del telefono. Al modem sono connessi in wifi i vari dispositivi. naturalmente potrei connettere tutto via ethernet. Non saprei i cavi di che natura siano, ma sono sicuramente datati se si parla di quelli dell'impianto telefonico, le connessioni dal modem alle periferiche posso acquistarle adatte alle esigenze....:muro:
queste sono le specifiche tecniche del mio modem
http://i65.tinypic.com/30jn33a.png
Il pc ha una porta ethernet a 1 Gigabit.
Che connessione a internet hai a casa e con che velocità.
Ho una connessione Alice (la pagina gestione modem mi dice:ricezione 8127kbs, trasmissione 476 kbs), facendo un test adsl (speedtest) il risultato è con pc connesso in wifi: ping 45 ms, download speed 6.09 Mbps, upload speed 0,39 Mbps.
Mhmm, io starei su una delle prime due.
Come mai? Mi parlavano anche di Netgear: i QNAP costano molto ma oggi ho sentito l'assistenza che è fenomenale, mi sembrano davvero ottimi. I synology non so proprio.
Come ti hanno già accennato è una grossa inesattezza. Lo scopo UNICO dei sistemi raid con ridondanza non è la sicurezza ma la continuità di servizio.
Infatti stavo pensando di fare un sistema così organizzato, dopo il colloquio con l'assistenza clienti: un NAS principale a due dischi in RAID 1 (mirroring) su cui mettere tutti i dati delle periferiche in casa(pc, telefoni, HD esterni, chiavette,ecc) liberando lo spazio delle loro memorie e riunendo tutto nello stesso dispositivo (tipo farei una cartella documenti, una foto, una video ecc), questa cartella la terrei solo in mirroring e ci sposterei le cose manualmente dalle periferiche, proteggendola magari con una password di accesso. Un'altra cartella la renderei di backup incrementale dei file di lavoro(tipo il desktop del mio pc su cui lavoro, ad esempio un file word che viene salvato di continuo e modificato, in modo da avere un backup sempre aggiornato delle cose che mi servono di continuo) e questo lo farei per ogni pc (tipo time machine o sincronia file per capirci, credo :confused: ). In questo modo il mirroring mi proteggerebbe da errori meccanici dei dischi. In caso di danni da parte di malware che crittografano o sovrascrivono, la QNAP(non so Synology) dispone di un sistema di Snapshot dei dischi (una sorta di punto di ripristino), configurable per modalità di esecuzione e tempistica di "scatto", salvata in una partizione nascosta dal NAS stesso che non sarebbe accessibile ai malware. Per evitare poi i danni al primo NAS, o problemi firmware, o semplicemente per mettere in sicurezza i dati in maniera seria, mi consigliavano di collegare al NAS principale un secondo NAS monodisco o doppio disco in RAID0(:eek: ) che faccia backup periodici sequenziali o incrementali (QNAP sembrerebbe dare la possibilità di fare backup sequenziali che poi si sommano in un unico backup dopo un intervallo di tempo prestabilito: backup giornalieri salvati separatamente verrebbero fusi in un unico backup settimanale) accendendosi e spegnendosi come impostato da una routine programmabile dall'utente. In questo modo, in caso di danno al primo NAS esso in automatico potrebbe ottenere i dati dal NAS di backup, mentre in caso di danno ai dischi del primo e secondo NAS ci sarebbero gli snapshot a ripristinare il tutto... il tutto in automatico. Possibile?:confused:
Che ne pensate?
E' tutto vero tranne il fatto che sia "una sorta di backup". Oltretutto il raid 1 è anche il sistema meno efficiente possibile a livello di consumo spazio disco.
Il RAID1 servirebbe solo in caso di danno meccanico ad un HD del NAS principale.
Jbod corrisponde a quanto hai descritto, consente di avere un solo volume splittato su più dischi anche di taglio diverso.
Raid 0 non ha senso su un nas, ed è un po' diverso, ci vogliono obbligatoriamente dischi di taglio uguale (o perdi dello spazio) ed è fatto per incrementare le prestazioni (il solo transfer rate, non le latenze). Dato che un NAS è comunque "castrato" dalla rete capisci bene che un raid 0 serve a zero.
JBOD non mi è stato proposto, RAID 0 solo nel NAS di BACkup in caso. Io opterei però per un NAS monodisco.
Questo lo fanno i software di backup. Il NAS sarà semplicemente il dispositivo in cui questi backup verranno archiviati. Ci sono software di backup per ogni tipo di piattaforma, e alcuni vengono anche dati assieme al NAS volendo.
In questo QNAP mi ha impressionato, dalle parole del tecnico è tutto moddabilissimo ed automatizzabile per non preoccuparsi mai. Ma sarà vero?
Inoltre Synology è uguale a livello software?
E' importante capire quanto queste affermazioni siano un errore, è abbastanza poco intuitivo però, perché una piccola percentuale di maggior sicurezza la avresti, ma il sistema è non sicuro.
Un po' come se uno ti offrisse un assicurazione auto che ti protegge solo con i sinistri che avvengono con altri veicoli di colore bianco e solo con quelli. Tu la faresti?
Hai ragione, il sistema sicuro, credo, sarebbe quello con due NAS (principale e backup), il secondo NAS di backup mi veniva consigliato per il fatto che sarebbe indipendente dal primo per la gestione dei backup e autonomo in tutto e per tutto. Quando ho chiesto se ci fosse possibilità di unire un QNAP con un SYnology me lo hanno sconsigliato per difficoltà comunicative tra le macchine e tempi di scambuio dati più lenti.:confused:
Intanto dicci che connessione a internet hai. Fibra, adsl, Wadsl o cos'altro?
E che banda hai?
Ho una connessione ADSL 2+ con el caratteristiche di trasm e ricez di cui sopra.
Devi scegliere tu, la prima soluzione è più pratica, meno "sicura" solo in caso di guasto del NAS, la seconda invece è meno sicura in caso di urti e rotture del disco esterno.
Ma pensaci bene, se veramente il NAS è lui il volume dove backuppi altri dispositivi, hai davvero bisogno di un secondo backup? Nel senso che se per qualche motivo dovessi perdere i dati dal NAS, i dati suddetti nei pc/tablet/smartphone ci sarebbero comunque, e viceversa, perdi i dati da un pc, rimane il backup fatto nel NAS. Per perdere qualcosa dovrebbero perdersi in contemporanea SIA dal NAS che dal dispositivo.
Come dicevo il NAS sarebbe per documenti, foto e video la sola sede di storage dei dati che cancellerei per motivi di spazio e comodità dagli altri dispositivi. Una sorta di "HD condiviso". Per questo volevo fare una sistema un po' più completo di gestione dati e backup.
Poi cercherei di capire di quanto spazio ho bisogno (tipo 2TB? Allora ne compro 4/6...).
Ho bisogno di almeno 6 Tb (4 tb me li occupano dei video ad alta risoluzione dell''università) di cui alla fine userei solo 2 Tb per tutto il resto. Dimensioni superiori sono auspicabili?
A quel punto compro hardware.
Io (casa Synology, trova tu i modelli analoghi di altre marche) andrei senz’altro su DS218j.
Macchina appena uscita.
Per i dischi: ti servono 4TB? Ok, compro un WD red (o Ironwolf) per il nas (la seconda baia mi servirà poi per eventuale espansione di spazio futura) e un altro HDD di pari capienza per il backup (ricorda la regola 3.2.1) da tenere offsite.
Oppure, in analogo scenario, un Nas mono baia.
Alla luce di quanto scritto pensavo di acquistare:
QNAP:ts251 o ts231/231+ o 231p come NAS principale (il tecnico mi consigliava solo il ts 251 ma non so perchè) cui aggiungere un ts128 o ts 131p per il backup. (il problema dei QNAP è il loro costo elevato).
SYNOLOGY:ds216/play o ds218j/play o ds216se/j + ds118 o ds116 o ds 115j. Per i due NAs non vorrei superare i 300 euro magari, se non veramente necessario, ma purtroppo non so neanche paragonarli e le caratteristiche sono per me arabo.
Per gli HD forse avrebbe senso non acquistare tutti WD red come mi consigliava il tecnico QNAP, ma magari solo quello di backup secondario in quanto, a suo dire, settando bene il NAS la qualità degli HD diventa poco rilevante.
Perdonate lo sproloquio ma spero di aver fatto una summa utile per farmi capire, nonchè per trasmettere quanto imparato a chi sarà interessato.:mc: :confused:
La mia rete casalinga è formata da un modem Alice (Alice Gate VoIP 2 plus Wi-Fi) connesso alla presa del telefono.
Maluccio, è roba vecchia e sopratutto ha le porte di rete in standard 10/100 e non le gblan. Hai due scelte, tieni quello e ci attacchi uno switch gblan (e ci connetti tutto, dal pc ai nas e tutto quello che deve usare la rete cablata), oppure lo cambi e ne prendi uno con porte di standard gigabit.
Ho una connessione Alice (la pagina gestione modem mi dice:ricezione 8127kbs, trasmissione 476 kbs), facendo un test adsl (speedtest) il risultato è con pc connesso in wifi: ping 45 ms, download speed 6.09 Mbps, upload speed 0,39 Mbps.
Il grosso problema ce l'hai in fase di upload. 476Kbs teorici sono POCHISSIMI, questo praticamente ti preclude l'uso del NAS quando sei fuori casa se non patendo le pene dell'inferno.
Come mai? Mi parlavano anche di Netgear: i QNAP costano molto ma oggi ho sentito l'assistenza che è fenomenale, mi sembrano davvero ottimi. I synology non so proprio.
Il firmware dei NAS è vitale, nonostante ci siano anche produttori "di nome" che producano NAS (tipo netgear appunto) il mio consiglio è sempre quello di rimanere su chi fa praticamente solo NAS e che aggiorna costantemente il sistema operativo dei suddetti. Tanto le differenze di prezzo sono marginali, dai retta, prenditi un Synology o un Qnap.
Dal punto di vista software meglio Synology che Qnap, invece (ma varia da modello a modello) a parità di prezzo è facile che i Qnap offrano qualcosa di più dal punto di vista HW.
Infatti stavo pensando di fare un sistema così organizzato, dopo il colloquio con l'assistenza clienti: un NAS principale a due dischi in RAID 1 (mirroring) su cui mettere tutti i dati delle periferiche in casa(pc, telefoni, HD esterni, chiavette,ecc) liberando lo spazio delle loro memorie e riunendo tutto nello stesso dispositivo
Insisto, il Raid 1 è una ciofeca.
In questo modo il mirroring mi proteggerebbe da errori meccanici dei dischi.
Non è quello lo scopo del raid 1!!!!
Ma te la compreresti mai una berlina per attaccarci dietro l'aratro e andarci a zappare i campi? Eppure in linea teorica lo potresti fare.
In caso di danni da parte di malware che crittografano o sovrascrivono, la QNAP(non so Synology) dispone di un sistema di Snapshot dei dischi (una sorta di punto di ripristino), configurable per modalità di esecuzione e tempistica di "scatto", salvata in una partizione nascosta dal NAS stesso che non sarebbe accessibile ai malware.
Non è così che si affronta quel problema. I ransomware possono fare danni solo se hanno permessi di lettura e scrittura sui volumi. Basta... non darglieli!
Per evitare poi i danni al primo NAS, o problemi firmware, o semplicemente per mettere in sicurezza i dati in maniera seria, mi consigliavano di collegare al NAS principale un secondo NAS monodisco o doppio disco in RAID0(:eek: ) che faccia backup periodici sequenziali o incrementali (QNAP sembrerebbe dare la possibilità di fare backup sequenziali che poi si sommano in un unico backup dopo un intervallo di tempo prestabilito: backup giornalieri salvati separatamente verrebbero fusi in un unico backup settimanale) accendendosi e spegnendosi come impostato da una routine programmabile dall'utente.
A parte il fatto che non credo che ti abbia detto "sequenziale" ma probabilmente parlava di backup incrementali (la scelta se farli differenziali o incrementali dipende dal tipo di dati e dall'uso che se ne fa, sostanzialmente si usano più spesso gli incrementali e "ogni tot" un backup completo).
Inoltre non si "fonde" nulla, gli snapshot devono rimanere, si crea se mai un backup completo da cui ripartire con i differenziali o gli incrementali ogni tanto. E si cancellano i backup più vecchi se si ha bisogno di spazio.
Il fatto è che usare un secondo NAS per fare sta cosa mi pare esageratissimo.
Il fatto che ti abbia poi parlato di RAID 0 mi fa pensare che non sappia proprio di cosa sta parlando, ti consiglio di cambiare tecnico e trovarne uno preparato in DRP.
JBOD non mi è stato proposto, RAID 0 solo nel NAS di BACkup in caso. Io opterei però per un NAS monodisco.
Non è che ti debba essere "proposto" è semplicemente una possibilità che hanno tutti i NAS a più dischi. Direi che con le capacità dei dischi attuali è abbastanza inutile tra l'altro.
In questo QNAP mi ha impressionato, dalle parole del tecnico è tutto moddabilissimo ed automatizzabile per non preoccuparsi mai. Ma sarà vero?
Inoltre Synology è uguale a livello software?
Synology è un filo meglio. Almeno a livello di intuitività, poi le funzioni le fanno tutti e due allo stesso modo. Certo che è tutto automatizzabile, ci mancherebbe.
Ma "non preoccuparsi mai" non va bene, bisogna sempre di tanto in tanto fare un test sugli archivi e provare il ripristino dei backup!
Hai ragione, il sistema sicuro, credo, sarebbe quello con due NAS (principale e backup), il secondo NAS di backup mi veniva consigliato per il fatto che sarebbe indipendente dal primo per la gestione dei backup e autonomo in tutto e per tutto.
Sì ma è uno spreco enorme. E' come comprare un autobus per fare da soli il tragitto casa-lavoro.
Ad esempio, hai un pc fisso? Comprati un disco interno in più di capacità adeguata e usa quello. O un disco esterno USB. O anche una soluzione che è solo marginalmente meno sicura (men che mai se sei sotto UPS), due dischi in un unico NAS, volumi singoli, uno con i dati l'altro con il backup. D'altra parte mica sei la CIA, quei 4 dati che veramente sono vitali li terrai backuppati in un ulteriore disco (il pc, una chiavetta e/o altri storage).
Quando ho chiesto se ci fosse possibilità di unire un QNAP con un SYnology me lo hanno sconsigliato per difficoltà comunicative tra le macchine e tempi di scambuio dati più lenti.:confused:
Cazzata, ma ha anche poco senso comprare due prodotti di marche diverse se devi prendere tutto ex novo, dovrai impararti due volte l'uso dei vari software.
Come dicevo il NAS sarebbe per documenti, foto e video la sola sede di storage dei dati che cancellerei per motivi di spazio e comodità dagli altri dispositivi. Una sorta di "HD condiviso". Per questo volevo fare una sistema un po' più completo di gestione dati e backup.
Mah, intanto ti consiglio di fare una bella cernita su quello che davvero è necessario sia backuppato e cosa non val la pena (tipo la paccottaglia multimediale scaricata ha senso che sprechi ulteriore spazio per essere backuppata?). Poi tieni conto che avere i dati su un disco di rete è molto più lento di quel che ti potresti aspettare, per non dire FOLLE se pensi di accederci da remoto vista la tua connessione in upload.
Ho bisogno di almeno 6 Tb (4 tb me li occupano dei video ad alta risoluzione dell''università) di cui alla fine userei solo 2 Tb per tutto il resto. Dimensioni superiori sono auspicabili?
Le dimensioni dipendono dalle tue esigenze.
Alla luce di quanto scritto pensavo di acquistare:
QNAP:ts251 o ts231/231+ o 231p come NAS principale (il tecnico mi consigliava solo il ts 251 ma non so perchè) cui aggiungere un ts128 o ts 131p per il backup. (il problema dei QNAP è il loro costo elevato).
SYNOLOGY:ds216/play o ds218j/play o ds216se/j + ds118 o ds116 o ds 115j. Per i due NAs non vorrei superare i 300 euro magari, se non veramente necessario, ma purtroppo non so neanche paragonarli e le caratteristiche sono per me arabo.
Visto il budget direi che UN solo NAS è anche troppo. Un DS218+ che è un SIGNOR NAS è già al limite massimo del tuo budget.
Stessa cosa per un TS251+ e anche per un TS-231P2 con 4GB di ram.
Oppure fai un acquisto anche guardando al futuro e prendi un 4 bay, ad esempio il TS-451A o il Synology DS418 (si supera il budget ma ne val la pena) o il DS418J se vuoi rimanere nel budget.
Per gli HD forse avrebbe senso non acquistare tutti WD red come mi consigliava il tecnico QNAP, ma magari solo quello di backup secondario in quanto, a suo dire, settando bene il NAS la qualità degli HD diventa poco rilevante.
Mah. Io prenderei i WD red per il NAS e un ottimo disco interno per il PC o un buon USB esterno.
Matthew83
14-11-2017, 21:35
Ciao a tutti.
Volevo chiedervi se, una volta messi i dischi di un NAS in Raid1, un hard disk interno (dove ho salvato tutto) del PC (stessa capienza dei due dischi nel nas, ovvero 8TB) diventa superfluo?
Come faccio a sincronizzare, ad esempio, i file di cui voglio fare un backup dal disco C: al Nas?
Grazie mille,
Matteo
supertopix
14-11-2017, 22:12
Ciao a tutti.
Volevo chiedervi se, una volta messi i dischi di un NAS in Raid1, un hard disk interno (dove ho salvato tutto) del PC (stessa capienza dei due dischi nel nas, ovvero 8TB) diventa superfluo?
Come faccio a sincronizzare, ad esempio, i file di cui voglio fare un backup dal disco C: al Nas?
Grazie mille,
Matteo
Fossi in te mi studierei la regola del backup 3.2.1 e poi deciderei, consapevolmente, di conseguenza 😏
Ciao a tutti.
Volevo chiedervi se, una volta messi i dischi di un NAS in Raid1, un hard disk interno (dove ho salvato tutto) del PC (stessa capienza dei due dischi nel nas, ovvero 8TB) diventa superfluo?
Come faccio a sincronizzare, ad esempio, i file di cui voglio fare un backup dal disco C: al Nas?
Grazie mille,
Matteo
Quello che è superfluo è il raid 1.
Se vuoi fare un backup devi fare un backup non sincronizzare. Ci sono mille programmi per poterlo fare in maniera automatizzata.
Matthew83
14-11-2017, 23:34
Grazie per l'aiuto.
Scusate, mi sono spiegato male: vorrei sincronizzare i file che modifico mensilmente dal mio hard disk interno da 8TB o dall'SSD (C:) al Nas... come posso fare e conviene?
Oppure meglio mettere tutti i file direttamente su NAS e fare il Raid1 o Raid0?
Andrebbe bene Bvckup2 come software per sincronizzare?
Grazie.
Matteo
Innanzitutto emb ti devo ringraziere: sei precisissimo e molto esaustivo, nonchè disponibile epuntualissimo nelle risposte... Grandissimo. :) :) :)
Maluccio, è roba vecchia e sopratutto ha le porte di rete in standard 10/100 e non le gblan. Hai due scelte, tieni quello e ci attacchi uno switch gblan (e ci connetti tutto, dal pc ai nas e tutto quello che deve usare la rete cablata), oppure lo cambi e ne prendi uno con porte di standard gigabit.
Ok, nella peggiore delle ipotesi attaccherei uno switch, nella migliore, e credo attuerò questa, sto valutando la possibilità di sottoscrivere un abbonamento con la fibra ottica fino a 1000 Mega in download e fino a 100 mega in upload cui affiancare un modem adatto più recente (la compagnia telefonica propone queste caratteristiche: Supporto velocità in download fino ad 1 Gbps, Wi-Fi doppia banda di frequenza (banda a 2.4 e 5 GHz), Memoria RAM 256 MB e memoria Flash 128 MB,Modulo Wi-Fi 3x3, Gestione flussi video 4K, 4 porte Gigabit Ethernet, Porta WAN GBE dedicata, Wi-Fi 11AC 1300), tu avresti consigli su un modem da acquistare in vista del NAS (non vorrei andare OT)?
In questo modo dovrei stare tranquillo giusto?
Il grosso problema ce l'hai in fase di upload. 476Kbs teorici sono POCHISSIMI, questo praticamente ti preclude l'uso del NAS quando sei fuori casa se non patendo le pene dell'inferno.
LA fibra dovrebbe farmi stare tranquillo, giusto? Non essendo in una grande città non avrò prestazioni da Formula 1, ma almeno un accesso da remoto al NAS come si deve e una buona velocità quando sono in casa nel reperimento dei dati dal "database" me li dovrebbe garantire, giusto?:muro:
Il firmware dei NAS è vitale, nonostante ci siano anche produttori "di nome" che producano NAS (tipo netgear appunto) il mio consiglio è sempre quello di rimanere su chi fa praticamente solo NAS e che aggiorna costantemente il sistema operativo dei suddetti. Tanto le differenze di prezzo sono marginali, dai retta, prenditi un Synology o un Qnap.
Dal punto di vista software meglio Synology che Qnap, invece (ma varia da modello a modello) a parità di prezzo è facile che i Qnap offrano qualcosa di più dal punto di vista HW.
Perfetto: Synology o QNAP. Se mi dici che i Synology hanno migliori SW mi spingerei verso questi, soprattutto se tendono ad aggiornarli con maggiore solerzia. Inoltre costano un po' meno. La superiorità HW di QNAP potrebbe essermi utile nel mio scenario d'uso e con i miei modelli?
Insisto, il Raid 1 è una ciofeca.
Posso chiederti perchè?Quale è il fine del RAID 1, soprattutto, come posso assicurarmi il suo effetto secondario di protezione dei dati da danni agli HD senza usarlo?
Non è così che si affronta quel problema. I ransomware possono fare danni solo se hanno permessi di lettura e scrittura sui volumi. Basta... non darglieli!
Questo non lo so, mi fido. Ma mi viene da pensare: se sto scrivendo sul NAS e mi infetto, trasferirei il virus al NAS in quel momento, perchè i permessi di accesso ai volumi sono attivi.
A parte il fatto che non credo che ti abbia detto "sequenziale" ma probabilmente parlava di backup incrementali (la scelta se farli differenziali o incrementali dipende dal tipo di dati e dall'uso che se ne fa, sostanzialmente si usano più spesso gli incrementali e "ogni tot" un backup completo).
Inoltre non si "fonde" nulla, gli snapshot devono rimanere, si crea se mai un backup completo da cui ripartire con i differenziali o gli incrementali ogni tanto. E si cancellano i backup più vecchi se si ha bisogno di spazio.
Il fatto è che usare un secondo NAS per fare sta cosa mi pare esageratissimo.
Il fatto che ti abbia poi parlato di RAID 0 mi fa pensare che non sappia proprio di cosa sta parlando, ti consiglio di cambiare tecnico e trovarne uno preparato in DRP.
Si, mi scuso: non sapevo bene la terminologia. Comunque mi parlava di backup differenziali e incrementali, nonchè di snapshot con le modalità che hai esposto. Sul RAID0 non so: lui mi ha anche spiegato il motivo citando questioni di ripristino dei dati sul disco di backup dal NAS principale, ma non saprei dirti bene, mi documenterò.
Sì ma è uno spreco enorme. E' come comprare un autobus per fare da soli il tragitto casa-lavoro.
Ad esempio, hai un pc fisso? Comprati un disco interno in più di capacità adeguata e usa quello. O un disco esterno USB. O anche una soluzione che è solo marginalmente meno sicura (men che mai se sei sotto UPS), due dischi in un unico NAS, volumi singoli, uno con i dati l'altro con il backup. D'altra parte mica sei la CIA, quei 4 dati che veramente sono vitali li terrai backuppati in un ulteriore disco (il pc, una chiavetta e/o altri storage).
I tuoi sono ottimi consigli, grazie. Ma in verità io mi sono rivolto al NAS proprio per eliminare HD esterni in giro e rendere autonomi ed automatici (a prova di donne della mia casa) la gestione e il backup dei dati. Inoltre non ho pc fissi. Il secondo NAS monodisco, budget permettendo, lo prenderei perchè automatizzato in tutto e per tutto nel backuppare e indipendente dal NAS principale. Con quello che faccio nella vita non ho mai tempo di mettermi a collegare HD esterni e bakuppare manualmente per poi staccarli e riporli, li lascerei attaccati ed esposti a ogni danno: vorrei qualcosa che lo facesse al meglio in autonomia e sicurezza, e che solo talvolta fosse da testare e controllare. Il discorso dell'HD da collegare regolarmente per il backup sarebbe per me difficoltoso.
Mah, intanto ti consiglio di fare una bella cernita su quello che davvero è necessario sia backuppato e cosa non val la pena (tipo la paccottaglia multimediale scaricata ha senso che sprechi ulteriore spazio per essere backuppata?). Poi tieni conto che avere i dati su un disco di rete è molto più lento di quel che ti potresti aspettare, per non dire FOLLE se pensi di accederci da remoto vista la tua connessione in upload.
Ma se prendessi modem e fibra sarebbe comunque utopico organizzarmi nel modo che ti ho descritto? Certo comunque farei una cernita dei dati da backuppare.:)
Visto il budget direi che UN solo NAS è anche troppo. Un DS218+ che è un SIGNOR NAS è già al limite massimo del tuo budget.
Stessa cosa per un TS251+ e anche per un TS-231P2 con 4GB di ram.
Oppure fai un acquisto anche guardando al futuro e prendi un 4 bay, ad esempio il TS-451A o il Synology DS418 (si supera il budget ma ne val la pena) o il DS418J se vuoi rimanere nel budget.
Posso chiederti perchè preferiresti un DS218+ ad altri modelli meno costosi (ds216, ds218 j o ds 216j)? Stessa domanda per i QNAP da te citati: cosa li differenzia?
Girando su internet mi sono gaurdato i prezzi su amazon e trovaprezzi: con il mio budget (300/350 euro) potrei acquistare (parlo solo di NAS, senza HD all'interno) un QNAP ts251 o un ts231p e unirci (se fosse questa la soluzione di storage scelta alla fine dei nostri discorsi) un ts 128. In ambito Synology pensavo a un ds218j o un ds216play o ds216j cui aggiungere il ds115j o un ds116j. Ma guardando le caratteristiche di questi modelli mi perdo senza capirci nulla. Perdonami, ma ti propongo di nuovo la soluzione con doppio NAS non per tigna, ma perchè non conosco altre configurazioni che permetterebbero il backup del NAS principale in maniera autonoma da questo. Esistono dischi dedicati a tale funzione che si spengano e accendano i maniera programmata backuppando i file, o altre cose che io neanche immagino?
Infine perchè mi suggerisci, dicendomi che sarei lungimirante, un NAS a 4 bay,per cosa mi servirebbe??:confused:
Grazien mille!
Perfetto: Synology o QNAP. Se mi dici che i Synology hanno migliori SW mi spingerei verso questi, soprattutto se tendono ad aggiornarli con maggiore solerzia. Inoltre costano un po' meno. La superiorità HW di QNAP potrebbe essermi utile nel mio scenario d'uso e con i miei modelli?
Il software dei Synology non è superiore ai QNAP, a livello di funzionalità sono allo stesso livello (forse in alcuni ambiti il QNAP è leggermente superiore), l'interfaccia Synology è solo più "immediata" ai chi è meno esperto, QNAP è piu "professionale" come aspetto generale.
Per me sono alla pari.
Scusate, mi sono spiegato male: vorrei sincronizzare i file che modifico mensilmente dal mio hard disk interno da 8TB o dall'SSD (C:) al Nas... come posso fare e conviene?
Sincronizzare è una cosa, backuppare è un altra.
Tra l'altro non sono nemmeno in antagonismo l'un l'altra, in teoria si possono fare anche tutte e due in contemporanea.
E' che da quanto ho intuito a te serve il backup non la sincronizzazione.
Oppure meglio mettere tutti i file direttamente su NAS e fare il Raid1 o Raid0?
Raid 0 su un nas ha senso zero, incrementa sì le prestazioni ma poi tanto sei castrato dalla rete. Ed è un pochino più rischiosa come soluzione.
Raid 1 io proprio non lo concepisco, ha come unico scopo quello di incrementare la continuità di servizio, non quella di proteggere i dati, è costosissimo ed inefficiente. Chi veramente ha bisogno di ridondanze si rivolgerà più proficuamente a un raid 5 o un raid 6 (raid 10 lo vedo una fesseria in un NAS per i soliti motivi del raid 0).
Andrebbe bene Bvckup2 come software per sincronizzare?
Non lo conosco, non ho mai avuto nessun bisogno di sincronizzare, ma da quel che ho letto fa quello che dici.
Ma ribadisco, cerco di intuire le tue esigenze, secondo me a te serve un backup non una sincronizzazione.
Cerca di chiarire, a te serve proteggere i dati oppure vuoi averli in due posti separati e se li modifichi da una parte vengono poi modificati anche dall'altra ma senza nessuna protezione?
O ambedue le cose?
Ok, nella peggiore delle ipotesi attaccherei uno switch, nella migliore, e credo attuerò questa, sto valutando la possibilità di sottoscrivere un abbonamento con la fibra ottica fino a 1000 Mega in download e fino a 100 mega in upload cui affiancare un modem adatto più recente
Se prendi la fibra non puoi comprarti tu il modem, che mi risulti non c'è nemmeno una compagnia che ti fornisce i dati di configurazione. Ma tutte ti danno il loro modem/router da usare.
La fibra a un gigabit è una sorta di sogno, c'è in pochissime città (non so dove abiti tu) ma già con una 100/20 si viaggia più che discretamente.
Con che compagnia volevi fare il contratto?
Non essendo in una grande città non avrò prestazioni da Formula 1
Non so in che città abiti ma è molto probabile che SE tu sei coperto da fibra essa sia una FTC e non una FTH. (per la cronaca anch'io ho una FTC da 100/20 e sono soddisfattissimo)
Perfetto: Synology o QNAP. Se mi dici che i Synology hanno migliori SW mi spingerei verso questi, soprattutto se tendono ad aggiornarli con maggiore solerzia.
Fanno le stesse identiche cose, è solo un filo più intuitivo il firmware synology.
Inoltre costano un po' meno.
Beh veramente costano in genere un po' meno i Qnap a parità di HW, inoltre già dai modelli poco sopra il base hanno la doppia interfaccia LAN che consente la link aggregation (se lo switch lo supporta ovviamente).
La superiorità HW di QNAP potrebbe essermi utile nel mio scenario d'uso e con i miei modelli?
Male non fa, anche se per le tue esigenze attuali possono andare benissimo anche i modelli entry level, l'appetito vien mangiando...
Posso chiederti perchè?Quale è il fine del RAID 1, soprattutto, come posso assicurarmi il suo effetto secondario di protezione dei dati da danni agli HD senza usarlo?
Il fine UNICO del raid 1 è quello di incrementare la probabilità di continuità di servizio. Per la protezione dei dati, si fa "quella vera", ossia il backup, la ridondanza si usa solo se si ha bisogno di ridondanza. E nei rari casi in cui se ne ha davvero bisogno è impensabile che si scelga il raid 1, si allestirà un array raid 5 o addirittura raid 6.
Questo non lo so, mi fido. Ma mi viene da pensare: se sto scrivendo sul NAS e mi infetto, trasferirei il virus al NAS in quel momento, perchè i permessi di accesso ai volumi sono attivi.
Qua stai parlando di un virus "comune", in quel caso si prova a rimuovere il virus e se non ci si riesce si va a cercare negli snapshot dei backup una versione del file prima che si infettasse (se c'è).
I ransomware invece agiscono in background e pertanto usano i permessi di accesso ai volume di windows e dell'utente al momento attivo. Se tu crei delle cartelle condivise con utente e password diverse e senza che nemmeno l'amministratore abbia il permesso di scrittura e poi metti questi dati memorizzati SOLO nel sofware di backup il cryptovirus non potrà accederci.
I tuoi sono ottimi consigli, grazie. Ma in verità io mi sono rivolto al NAS proprio per eliminare HD esterni in giro e rendere autonomi ed automatici (a prova di donne della mia casa) la gestione e il backup dei dati. Inoltre non ho pc fissi. Il secondo NAS monodisco, budget permettendo, lo prenderei perchè automatizzato in tutto e per tutto nel backuppare e indipendente dal NAS principale.
Va bene automatizzare, se hai il budget puoi fare così, se preferisci risparmiare puoi anche mettere più dischi dentro un unico NAS, sopratutto se esso è protetto da un UPS.
Questa è una decisione tua e dipende dal budget e da quanti apparati vuoi avere in giro per casa (anche perché poi devi cablare tutto).
Ma se prendessi modem e fibra sarebbe comunque utopico organizzarmi nel modo che ti ho descritto? Certo comunque farei una cernita dei dati da backuppare.:)
No ma penso che uno switch ti ci voglia comunque, normalmente i modem hanno solo 4 porte lan e non so se sono in grado di gestire la link aggregation (che puoi anche non fare cmq).
Posso chiederti perchè preferiresti un DS218+ ad altri modelli meno costosi (ds216, ds218 j o ds 216j)? Stessa domanda per i QNAP da te citati: cosa li differenzia?
Il surplus prestazionale e il fatto che siano modelli usciti da poco e quindi che "dureranno" nel tempo anche come aggiornamenti software.
Perché come ti dicevo, l'appetito vien mangiando e magari poi ti vien voglia di usarli per altro oltre che per mero volume di backup. Le potenzialità di un NAS sono di più.
Girando su internet mi sono gaurdato i prezzi su amazon e trovaprezzi: con il mio budget (300/350 euro) potrei acquistare (parlo solo di NAS, senza HD all'interno) un QNAP ts251 o un ts231p e unirci (se fosse questa la soluzione di storage scelta alla fine dei nostri discorsi) un ts 128. In ambito Synology pensavo a un ds218j o un ds216play o ds216j cui aggiungere il ds115j o un ds116j. Ma guardando le caratteristiche di questi modelli mi perdo senza capirci nulla. Perdonami, ma ti propongo di nuovo la soluzione con doppio NAS non per tigna, ma perchè non conosco altre configurazioni che permetterebbero il backup del NAS principale in maniera autonoma da questo. Esistono dischi dedicati a tale funzione che si spengano e accendano i maniera programmata backuppando i file, o altre cose che io neanche immagino?
Ma vorresti che si spegnesse per un risparmio energetico? Un NAS consuma pochissimo.
Mi ripeto, io ti consiglio un acquisto di un unico NAS e se possibile a 4 bay. Metti almeno due dischi e setti i volumi singoli e ne usi uno per fare il backup dell'altro.
Così facendo sei a rischio solo se si frigge tutto il NAS con tutto quel che contiene (quindi di quei LIMITATISSIMI documenti fondamentali dovresti fartene un ulteriore copia, magari in un PC), ma è una situazione quasi utopica, la probabilità che accada è infinitesimale, e ancora meno se ci associ un UPS di qualità.
Infine perchè mi suggerisci, dicendomi che sarei lungimirante, un NAS a 4 bay,per cosa mi servirebbe??:confused:
Per espandibilità futura, possibilità di fare raid molto più "furbi" ed efficienti (raid 5 direi) del raid 1, possibilità di alloggiare sia i dischi dati che quelli di backup in un unico apparato.
supertopix
15-11-2017, 09:48
Se prendi la fibra non puoi comprarti tu il modem, che mi risulti non c'è nemmeno una compagnia che ti fornisce i dati di configurazione. Ma tutte ti danno il loro modem/router da usare.
La fibra a un gigabit è una sorta di sogno, c'è in pochissime città (non so dove abiti tu) ma già con una 100/20 si viaggia più che discretamente.
Con che compagnia volevi fare il contratto?
Non so in che città abiti ma è molto probabile che SE tu sei coperto da fibra essa sia una FTC e non una FTH. (per la cronaca anch'io ho una FTC da 100/20 e sono soddisfattissimo)
Fanno le stesse identiche cose, è solo un filo più intuitivo il firmware synology.
Beh veramente costano in genere un po' meno i Qnap a parità di HW, inoltre già dai modelli poco sopra il base hanno la doppia interfaccia LAN che consente la link aggregation (se lo switch lo supporta ovviamente).
Male non fa, anche se per le tue esigenze attuali possono andare benissimo anche i modelli entry level, l'appetito vien mangiando...
Il fine UNICO del raid 1 è quello di incrementare la probabilità di continuità di servizio. Per la protezione dei dati, si fa "quella vera", ossia il backup, la ridondanza si usa solo se si ha bisogno di ridondanza. E nei rari casi in cui se ne ha davvero bisogno è impensabile che si scelga il raid 1, si allestirà un array raid 5 o addirittura raid 6.
Qua stai parlando di un virus "comune", in quel caso si prova a rimuovere il virus e se non ci si riesce si va a cercare negli snapshot dei backup una versione del file prima che si infettasse (se c'è).
I ransomware invece agiscono in background e pertanto usano i permessi di accesso ai volume di windows e dell'utente al momento attivo. Se tu crei delle cartelle condivise con utente e password diverse e senza che nemmeno l'amministratore abbia il permesso di scrittura e poi metti questi dati memorizzati SOLO nel sofware di backup il cryptovirus non potrà accederci.
Va bene automatizzare, se hai il budget puoi fare così, se preferisci risparmiare puoi anche mettere più dischi dentro un unico NAS, sopratutto se esso è protetto da un UPS.
Questa è una decisione tua e dipende dal budget e da quanti apparati vuoi avere in giro per casa (anche perché poi devi cablare tutto).
No ma penso che uno switch ti ci voglia comunque, normalmente i modem hanno solo 4 porte lan e non so se sono in grado di gestire la link aggregation (che puoi anche non fare cmq).
Il surplus prestazionale e il fatto che siano modelli usciti da poco e quindi che "dureranno" nel tempo anche come aggiornamenti software.
Perché come ti dicevo, l'appetito vien mangiando e magari poi ti vien voglia di usarli per altro oltre che per mero volume di backup. Le potenzialità di un NAS sono di più.
Ma vorresti che si spegnesse per un risparmio energetico? Un NAS consuma pochissimo.
Mi ripeto, io ti consiglio un acquisto di un unico NAS e se possibile a 4 bay. Metti almeno due dischi e setti i volumi singoli e ne usi uno per fare il backup dell'altro.
Così facendo sei a rischio solo se si frigge tutto il NAS con tutto quel che contiene (quindi di quei LIMITATISSIMI documenti fondamentali dovresti fartene un ulteriore copia, magari in un PC), ma è una situazione quasi utopica, la probabilità che accada è infinitesimale, e ancora meno se ci associ un UPS di qualità.
Per espandibilità futura, possibilità di fare raid molto più "furbi" ed efficienti (raid 5 direi) del raid 1, possibilità di alloggiare sia i dischi dati che quelli di backup in un unico apparato.
Io non farei mai il backup in un unico apparato.
Ricorda, la regola del 3 2 1 recita che si dovrebbe:
-Possedere almeno tre copie dei vostri dati.
-Conservare le copie su due supporti diversi.
-Conservare una copia del backup off-site.
Ricorda, la regola del 3 2 1 recita che si dovrebbe:
-Possedere almeno tre copie dei vostri dati.
-Conservare le copie su due supporti diversi.
-Conservare una copia del backup off-site.
Beh lo schema 3.2.1 non è la bibbia. Da un indicazione già molto "robusta" e molto sensata ma più pensata a realtà di uffici/aziende che per il campo home (dove va bene lo stesso ovviamente ma è "sin troppo").
E' impossibile fare una regola "universale" adatte a tutte le esigenze (e sopratutto a tutti i budget).
E' comunque possibile adottare il 3.2.1 per quei pochissimi dati veramente importanti, lasciando per "il grosso" un backup più normale e meno dispendioso.
Poi come ti dicevo dipende dalle esigenze specifiche e dal budget a disposizione.
supertopix
15-11-2017, 11:13
Beh lo schema 3.2.1 non è la bibbia. Da un indicazione già molto "robusta" e molto sensata ma più pensata a realtà di uffici/aziende che per il campo home (dove va bene lo stesso ovviamente ma è "sin troppo").
E' impossibile fare una regola "universale" adatte a tutte le esigenze (e sopratutto a tutti i budget).
E' comunque possibile adottare il 3.2.1 per quei pochissimi dati veramente importanti, lasciando per "il grosso" un backup più normale e meno dispendioso.
Poi come ti dicevo dipende dalle esigenze specifiche e dal budget a disposizione.
Certo. Il budget guida. Io ad esempio avevo scelto di destinare sempre il nas più vecchio per backuppare il più nuovo, ad ogni cambio macchina.
Adesso ho invece in vendita il nas di backup, DS413j, in attesa di prendermi un DS218j con due dischi da 8, che farà il backup del nuovo Ds918+.
La cosa migliore sarebbe averlo offsite, ma non mi è possibile.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Psychotic
15-11-2017, 11:25
Salve a tutti!
Avrei bisogno di una soluzione di storage di rete per un piccolo ufficio (4-5 persone, pc windows), con le seguenti caratteristiche:
- Possibilità di backup di alcune cartelle e sottocartelle su Google Drive
- Possibilità di accesso dall'esterno tramite VPN senza ulteriore hardware sulla rete (Se la cosa fosse sconsigliabie posso rinunciare)
Pensavo al Qnap Ts 251+ con un paio di WD Red (anche da 2x1TB, non è che ci siano esigenze mostruose in termini di spazio).
E' troppo?
E' troppo poco?
Devo sostituire un vecchio PC che fa lo stesso lavoro come server Samba (VPN a parte) possibilmente prima che succeda l'irreparabile.
Pensavo al Qnap Ts 251+ con un paio di WD Red (anche da 2x1TB, non è che ci siano esigenze mostruose in termini di spazio).
E' troppo?
E' troppo poco?
Direi che "è giusto".
Va bene il 251+, se hai uno switch che lo supporta puoi anche fare link aggregation.
Non ho capito però perché vorresti prendere due dischi piccoli invece che uno più grande.
Psychotic
15-11-2017, 15:21
Volevo metterli in Raid (1)
Per quanto riguarda la link aggregation non credo di averne l'esigenza, intanto ho scoperto di che si tratta :D
Volevo metterli in Raid (1)
Ok, quale sarebbe lo scopo del raid1?
O meglio che esigenza hai di farlo.
Psychotic
15-11-2017, 18:30
Per sicurezza.
Si lo so, è un'eventualità remota che qualcosa vada a ramengo sull'HD, però alla fine un disco da 1 TB costa 50 euro...
Chissà da dove viene questa mania imperante di volersi fare dei RAID1 sul NAS di casa dove mediamente ci stanno le foto delle vacanze e qualche film scaricato dal mulo, e forse qualche documento ... per carità, c'ero cascato anch'io prima di capire a cosa servisse effettivamente un RAID1.
Psychotic
15-11-2017, 21:11
Bè, intanto è per l'ufficio, non per casa.
A che serve il Raid 1?
supertopix
15-11-2017, 21:52
Edit
Bè, intanto è per l'ufficio, non per casa.
A che serve il Raid 1?
Serve UNICAMENTE per la continuità di servizio, non ha nulla a che fare con la sicurezza perché non protegge i dati (o meglio lo fa solo marginalmente e del tutto inaccettabilmente).
Se vuoi proteggere i dati l'unico modo è il backup. E infatti ANCHE chi ha i raid con ridondanza ci deve fare i backup.
Detto questo per chi ha veramente bisogno di un array con ridondanza non si rivolgerà davvero all'inefficientissimo raid 1 ma andrà probabilmente su raid 5 o 6. Tra l'altro il costo complessivo (tra nas e dischi) per ottenere lo stesso numero di TB utili non è così dissimile tra un NAS a 4 bay con raid 5 e un NAS a 2 bay con raid 1.
maremotus
16-11-2017, 12:53
Ciao a tutti
ho un pc fisso con ssd ed HD (vecchio da 500 giga) su cui lavoro
ho un vecchio portatile non funzionante (un toshiba del 2012) da cui riesumare l'HD (500 giga)
ho un portatile toshiba recente (2015) con un hd da 1 tera con cui lavoro quando sono fuori ufficio (mi capita spesso)
ho due esigenze
avere sempre a disposizione il dati (circa 300 Giga di file) indipendentemente da quale computer stia usando e da dove mi trovi
avere delle copie di backup in caso di rotture e/o virus
pensavo di acquistare un SSD per velocizzare il portatile
ed un NAS per poter soddisfare le mie esigenze di sicurezza e reperibilità dei documenti
magari sfruttando gli HD di "risulta" che ho
ma non so cosa prendere e come configurarlo
leggendo i messaggi precedenti pensavo ad un NAS con 2 slot (2 giga ciascuno) ed un HD esterno
per il 3 2 1 (fisso+2 nas+HD esterno)
ma sto parlando a vanvera perché non ne capisco veramente niente
ho la fibra a 50 MB/sec
mi arriverà a giorni il nuovo router fastgate della fastweb
ho uno switch (gigabite) ma ne dovrò comprare un altro per posizionare il Nas nel ripostiglio (le temperature sono importanti?)
accetto ogni consiglio
Grazie
supertopix
16-11-2017, 14:41
Bella recensione di DS218+ https://youtu.be/1egr7sKSLQA
Matthew83
16-11-2017, 15:23
Sincronizzare è una cosa, backuppare è un altra.
Tra l'altro non sono nemmeno in antagonismo l'un l'altra, in teoria si possono fare anche tutte e due in contemporanea.
E' che da quanto ho intuito a te serve il backup non la sincronizzazione.
Raid 0 su un nas ha senso zero, incrementa sì le prestazioni ma poi tanto sei castrato dalla rete. Ed è un pochino più rischiosa come soluzione.
Raid 1 io proprio non lo concepisco, ha come unico scopo quello di incrementare la continuità di servizio, non quella di proteggere i dati, è costosissimo ed inefficiente. Chi veramente ha bisogno di ridondanze si rivolgerà più proficuamente a un raid 5 o un raid 6 (raid 10 lo vedo una fesseria in un NAS per i soliti motivi del raid 0).
Non lo conosco, non ho mai avuto nessun bisogno di sincronizzare, ma da quel che ho letto fa quello che dici.
Ma ribadisco, cerco di intuire le tue esigenze, secondo me a te serve un backup non una sincronizzazione.
Cerca di chiarire, a te serve proteggere i dati oppure vuoi averli in due posti separati e se li modifichi da una parte vengono poi modificati anche dall'altra ma senza nessuna protezione?
O ambedue le cose?
Ciao,
grazie per l'aiuto.
Sì, vorrei ambedue le cose: una copia dei dati sempre aggiornata in tempo reale...
Cosa sarebbe lo schema 3.2.1?
Grazie mille,
Matteo
supertopix
16-11-2017, 15:45
(Cit.) In poche parole, la regola 3-2-1 dice che si dovrebbe:
Possedere almeno tre copie dei vostri dati.
Conservare le copie su due supporti diversi.
Conservare una copia del backup off-site.
Sì, vorrei ambedue le cose: una copia dei dati sempre aggiornata in tempo reale...
Sì ma una copia aggiornata in tempo reale di che cosa, di qualche cartella del NAS?
E dove la vorresti fare?
Matthew83
16-11-2017, 18:35
Ciao,
grazie per l'aiuto.
Vorrei fare una copia aggiornata in tempo reale della cartella utente che ho sul C: e dei file audio e video che ho sul D:, sul NAS...
La regola 3-2-1 mi consiglia di tenere anche l'hard disk Sata da 8TB interno...
Grazie,
matteo
Vorrei fare una copia aggiornata in tempo reale della cartella utente che ho sul C
Ripeto quanto già detto, questa cosa la puoi fare, ma non ha grosso senso e COMUNQUE non è un backup (ERGO ci vuole anche quello).
Io adesso non so cosa ci fai col pc, ma se il fine è avere a cuore i dati ti consiglio di valutare un backup incrementale dal pc verso il NAS a frequenza da decidere (una volta al giorno? Due?) e "ogni tot" incrementali fai un completo. Tipo un backup incrementale una volta al giorno e un backup completo una o due volte al mese.
Così hai la protezione dei dati e anche il versioning!
Nulla ti vieta di aggiungere anche un ulteriore supporto dove backuppare (hai già un disco interno di grande dimensioni se ho capito bene.
e dei file audio e video che ho sul D:, sul NAS...
Qua di sicuro una sincronizzazione è inutile. Intanto fai una cernita di quali veramente hanno bisogno di backup e quali no, trasferisci tutto sul NAS e del sottoinsieme di dati che hai scelto di backuppare fai uno snapshot sul disco D che nel frattempo si è liberato.
La regola 3-2-1 mi consiglia di tenere anche l'hard disk Sata da 8TB interno...
Lascia per ora perdere il 3.2.1, è solo un esempio (sensato) ma va adattato (potrebbe essere troppo o troppo poco a seconda dei casi). Con l'HW che hai cmq penso si possa fare senza problemi, ma prima cerca di capire quali sono i dati assolutamente importanti, quelli mediamente importanti e quale la paccottiglia.
Matthew83
16-11-2017, 19:46
Ciao,
dimenticavo: i file audio e video li metto su NAS per farli leggere al lettore Blu Ray connesso alla rete domestica.
Il lettore blue ray ha anche due prese USB: sto sbagliando ad usare un NAS per questo scopo? Meglio hard disk esterni USB e fare impostare il backup incrementale a frequenza mensile (ad esempio)?
Grazie mille,
Matteo
Ciao,
dimenticavo: i file audio e video li metto su NAS per farli leggere al lettore Blu Ray connesso alla rete domestica.
Il lettore blue ray ha anche due prese USB: sto sbagliando ad usare un NAS per questo scopo?
No che sbaglio, è proprio il "mestiere" da NAS questo scenario di utilizzo.
Meglio hard disk esterni USB e fare impostare il backup incrementale a frequenza mensile (ad esempio)?
Io userei un NAS e un disco interno del pc, visto che lo hai già.
Se il NAS lo devi comprare puoi anche prenderne uno da 1 bay, sarebbe già adeguato, uno da 2 bay comunque lo consiglio per eventuale espansione futura.
maremotus
17-11-2017, 16:16
Ciao a tutti
ho un pc fisso con ssd ed HD (vecchio da 500 giga) su cui lavoro
ho un vecchio portatile non funzionante (un toshiba del 2012) da cui riesumare l'HD (500 giga)
ho un portatile toshiba recente (2015) con un hd da 1 tera con cui lavoro quando sono fuori ufficio (mi capita spesso)
ho due esigenze
avere sempre a disposizione il dati (circa 300 Giga di file) indipendentemente da quale computer stia usando e da dove mi trovi
avere delle copie di backup in caso di rotture e/o virus
pensavo di acquistare un SSD per velocizzare il portatile
ed un NAS per poter soddisfare le mie esigenze di sicurezza e reperibilità dei documenti
magari sfruttando gli HD di "risulta" che ho
ma non so cosa prendere e come configurarlo
leggendo i messaggi precedenti pensavo ad un NAS con 2 slot (2 giga ciascuno) ed un HD esterno
per il 3 2 1 (fisso+2 nas+HD esterno)
ma sto parlando a vanvera perché non ne capisco veramente niente
ho la fibra a 50 MB/sec
mi arriverà a giorni il nuovo router fastgate della fastweb
ho uno switch (gigabite) ma ne dovrò comprare un altro per posizionare il Nas nel ripostiglio (le temperature sono importanti?)
accetto ogni consiglio
Grazie
nessuno che mi aiuti?
supertopix
17-11-2017, 16:25
nessuno che mi aiuti?
Synology DS218j e sei a posto. Se vuoi più performance, DS218+
Oppure un single bay con un bel discone capiente, DS118, a cui periodicamente attaccare un disco esterno di pari capienza per backup offsite.
Più la copia del tuo PC, nel quale tieni una folder in sync col Nas, dove tieni i documenti che ti serve avere sempre disponibili.
Per Qnap guarda il sito e trovi macchine analoghe.
Lascia stare i dischi di risulta e investi in WDRed o Ironwolf, e su un UPS che garantisca al nas di non morire a causa di sbalzi elettrici.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
supertopix
17-11-2017, 16:29
Black Friday: pensate ci sarà qualche offerta su Synology su qualche sito?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
maremotus
17-11-2017, 17:06
Synology DS218j e sei a posto. Se vuoi più performance, DS218+
Oppure un single bay con un bel discone capiente, DS118, a cui periodicamente attaccare un disco esterno di pari capienza per backup offsite.
Più la copia del tuo PC, nel quale tieni una folder in sync col Nas, dove tieni i documenti che ti serve avere sempre disponibili.
Per Qnap guarda il sito e trovi macchine analoghe.
Lascia stare i dischi di risulta e investi in WDRed o Ironwolf, e su un UPS che garantisca al nas di non morire a causa di sbalzi elettrici.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
grazie
RoUge.boh
17-11-2017, 17:13
Black Friday: pensate ci sarà qualche offerta su Synology su qualche sito?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
è quello che spero per prederlo :D :D
se qualcuno trova qualche offerta per il black friday lo può segnalare? (oppure è contro il regolamento?)
maremotus
22-11-2017, 09:10
Lascia stare i dischi di risulta e investi in WDRed o Ironwolf, e su un UPS che garantisca al nas di non morire a causa di sbalzi elettrici.
wd purple va bene lo stesso o deve essere per forza red?
wd purple va bene lo stesso o deve essere per forza red?
i purple sono per videosorveglianza, meglio i red o red pro per i nas
maremotus
22-11-2017, 10:18
i purple sono per videosorveglianza, meglio i red o red pro per i nas
Grazie
Visto che non vorrei spendere una grossa cifra , sono indeciso fra questi due :
DS218play nuovo NAS , CPU a 64 bit ma memoria non espandibile 1 GB di RAM
TS 251 CPU anzianotto ma RAM espandibile , oppure risparmiare e puntare sul TS 228 , visto che lo utilizzerei per backup di dati , video, foto e music station .
Vorrei gentilmente sapere quale preferite e perché grazie .
maremotus
24-11-2017, 01:04
....Per Qnap guarda il sito e trovi macchine analoghe....
quali sarebbero
per cortesia
il QNAP NAS NAP TS-228 è paragonabile?
l'ho trovato a 125 €...
con quelli che mi hai consigliato riesco a vedere filmati in streaming 4k?
grazie
supertopix
24-11-2017, 08:36
quali sarebbero
per cortesia
il QNAP NAS NAP TS-228 è paragonabile?
l'ho trovato a 130 €...
con quelli che mi hai consigliato riesco a vedere filmati in streaming 4k?
grazie
Il 4k non era nelle tue richieste iniziali...
Non avendo quella necessità non ho controprova, ma:
- se hai necessità di transcodifica allora devi partire dal 218Play e dal 218+ per Synology. Oppure da x53 per Qnap.
- oppure ha un player che si incarichi lui di gestire il 4k e allora il nas serve solo a fare storage, e quindi le versioni base (tipo J) sono ok.
Vai sul thread di Synology che c’è sul forum, alcuni hanno TV 4k e ti sapranno dire. Credo che con la nuova Apple TV ed Infuse, ad esempio, saresti a posto. Oppure credo ci siano già TV il cui player digerisce tutto, ma non conosco il tema.
maremotus
24-11-2017, 08:40
ti ringrazio
lasciamo stare il 4k, mi sono fatto prendere dalla scimmia...
ma questo qnap a 130?
grazie 1000
supertopix
24-11-2017, 11:36
ti ringrazio
lasciamo stare il 4k, mi sono fatto prendere dalla scimmia...
ma questo qnap a 130?
grazie 1000
Non conosco i Qnap. Si dice che il software, ottimo, sia un pelo meno intuitivo del DSM Synology; relata refero...
oggi ho profittato del Black Friday e ho preso il sottocosto del sottocosto Terramaster F2-220, che dire Hardware notevole vediamo come si comporta il software , mi conforta che leggendo in rete hanno una assistenza davvero buona ;)
Pareri e se qualcuno c'e la posta sue impressione grazie.
PS , recensione :
https://www.youtube.com/watch?v=IBqVpxwiSlU
maremotus
26-11-2017, 12:55
Synology DS218j e sei a posto. Se vuoi più performance, DS218+
Oppure un single bay con un bel discone capiente, DS118,....
ma questi 218 sono quasi introvabili al contrario dei 216 che si trovano su tutti gli shop
che differenze REALI ci sono?
ho confrontato i due apparecchi sul sito della casa madre
e ci sono poche differenze fra i due
velocità processore 1,3 contro 1
maggior consumo del 218 (2,5 wat)
e poche altre cose
insomma
questi 0,3 di clock sono così determinanti o c'è dell'altro?
Grazie
supertopix
26-11-2017, 14:03
ma questi 218 sono quasi introvabili al contrario dei 216 che si trovano su tutti gli shop
che differenze REALI ci sono?
ho confrontato i due apparecchi sul sito della casa madre
e ci sono poche differenze fra i due
velocità processore 1,3 contro 1
maggior consumo del 218 (2,5 wat)
e poche altre cose
insomma
questi 0,3 di clock sono così determinanti o c'è dell'altro?
Grazie
La serie 218 (J, se, +, Play ecc) è appena uscita o sta uscendo. La 216 è vecchia di 18 mesi circa. Quindi uscirà dagli aggiornamenti SW prima. As esempio.
Su Vise srl li trovi.
maremotus
26-11-2017, 17:40
Grazie
DexTer82
27-11-2017, 22:44
Ciao a tutti,
ho intenzione di centralizzare la mia collezione audio video ma ho delle domande da fare a voi esperti del settore.
Attualmente ho un hdd enclosure da 4 bay con 4 hard disk, non ricordo la marca, e configurate in JBOD che utilizzo via USB su un computer collegato alla TV.
Sarebbe possibile attaccare questo hdd enclosure a un NAS da 1 hdd in modo da sfruttare gia tutti i dischi e i file presenti e metterli in rete (magari con plex server o KODI ) ?
Se il tuo scopo è solo quello di centralizzare audio video, io al tuo posto mi farei un serverino a cui collego il tuo attuale hdd enclousure.
Spenderesti di meno e avresti piu potenza e flessibilità.
Il NAS ha servizi aggiuntivi interessanti solo se ti servono, primo tra tutti l'accesso da internet delle tue foto/multimedia/file (upload della tua adsl permettendo).
Altrimenti un serverino con su serviio all'interno della rete di casa fa già tutto quello che fa un NAS e spendi meno, hai piu potenza e non sei vincolato a formattare gli HD per il NAS.
L'accesso dall'esterno lo puoi fare anche col serverino ma è piu complesso e non so se si trovano app per la gestione del serverino via smartphone per esempio, come invece avviene col NAS (nel mio caso un synology).
Giulio_P
28-11-2017, 09:55
salve, vorrei acquistare un NAS per poterci mettere i video del mio pc e poi vederli direttamente dalla tv (anche a pc spento...). un po' l'uso che viene questo qua sopra.. ma il consiglio sotto di prendere un server non lo capisco bene: dovrei prendere un altro pc?
supertopix
28-11-2017, 10:03
salve, vorrei acquistare un NAS per poterci mettere i video del mio pc e poi vederli direttamente dalla tv (anche a pc spento...). un po' l'uso che viene questo qua sopra.. ma il consiglio sotto di prendere un server non lo capisco bene: dovrei prendere un altro pc?
Con quale TV? Smart? Hai già un mediaplayer, tipo 🍎 Tv, Shield, Chromecast, Rasoberry o cineserie varie? Userai Kodi, Plex, semplice DLNA?
Giulio_P
28-11-2017, 10:30
Con quale TV? Smart? Hai già un mediaplayer, tipo 🍎 Tv, Shield, Chromecast, Rasoberry o cineserie varie? Userai Kodi, Plex, semplice DLNA?
si', la tv e' smart. ho un lettore BD Sony UBP-X800 (e non so bene se abbia qualcosa di quello che dici). a malapena conosco il DLNA (e non so cosa siano Kodi e Plex...), comunque o la tv o il lettore saranno collegati via ethernet al router.
Intel-Inside
28-11-2017, 10:34
si', la tv e' smart. ho un lettore BD Sony UBP-X800 (e non so bene se abbia qualcosa di quello che dici). a malapena conosco il DLNA (e non so cosa siano Kodi e Plex...), comunque o la tv o il lettore saranno collegati via ethernet al router.
Gia solo con il semplice DLNA della TV o del Lettore (se ce l'ha) potresti centralizzare tutti i tuoi contenuti multimediali sul NAS e vederli su TV e disponitivi mobili tramite DLNA...
Il DLNA è un semplice stream diretto... pertanto il dispositivo finale che visualizza il contenuto deve supportare il formato e l'estension del file che intendi riprodurre ;)
Si per server intendo un altro pc.
Una schema madre itx con cpu intergata.
Se vuoi il NAS dovrai spostare tutto il contenuto su HD formattato pe ril NAS ed è un processo abbastanza lungo.
Io ora utilizzo qualche servizio del NAS solo perchè è collegato ad una ADSL simmetrica a 50 Mbit, altrimenti trovo piu funzionale, per condividere solo in casa i contenuti multimediali, un piccolo pc.
Considera che il mio NAS è ad un solo HD, da 1 TB, gli ho buttato dentro migliaia di foto e film, ci ha messo tantissimo (giorni) per inglobare il tutto, nonostante usassi il pc primcipale per creare le miniature.
Ora l'HD è pieno, lo vorrei sostiuire con un 3 TB e ho due soluzioni:
- o ripeto la processione
- o faccio un backup dell'attuale disco (quindi mis erve un altro dicso da 1 TB usb), sostituisco 1TB col 3 TB e ci riverso il backup completo.
Con un serverino tutto questo non succede, da questo punto di vista ritengo sia piu flessibile ed aggiugniamoci che metteresti per esempio serviio che come server DLNA va benissimo.
Quindi non sempre il NAS è la miglior scelta secondo me.
Giulio_P
28-11-2017, 10:56
Si per server intendo un altro pc.
Una schema madre itx con cpu intergata.
Se vuoi il NAS dovrai spostare tutto il contenuto su HD formattato pe ril NAS ed è un processo abbastanza lungo.
Considera che il mio NAS è ad un solo HD, da 1 TB, gli ho buttato dentro migliaia di foto e film, ci ha messo tantissimo (giorni) per inglobare il tutto, nonostante usassi il pc primcipale per creare le miniature.
Quindi non sempre il NAS è la miglior scelta secondo me.
ehm, cosa sarebbero le "miniature"? stavo leggendo la guida qua http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1901880 ma non le ho trovate...
ma perche' i nas sono lenti in scrittura oppure cosa?
Intel-Inside
28-11-2017, 11:00
Dipende sempre dalle esigenze... finchè hai bisogno di poco spazio (utilizzo di un solo hard disk) ti potrei dare ragione...
Io son passato da un PC (autocostruito) con 10 dischi da 2TB ad i miei attuali Qnap (in firma 6x6TB in Raid6) e non tornerei piu' indietro da quanto sono comodo come sono ora.
Solo per il fatto dell'espandibilità, zero rumore e zero sbattimento della gestione di un NAS per me non ci sono paragoni ;)
Dipende sempre dalle esigenze
Assolutamente si.
IMHO per avere SOLO la condivisione in casa dei contenuti multimediali secondo me un NAS complica solo la vita quando con un pc e serviio se hanno le stesse cose o di più, senza aggiungere HW ;)
ehm, cosa sarebbero le "miniature"? stavo leggendo la guida qua http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1901880 ma non le ho trovate...
ma perche' i nas sono lenti in scrittura oppure cosa?
Non quanto un pc mediamente lo sia in rete.
Le miniature vengono create dal NAS (o in fase di copia dei dati nel NAS dal PC che effettua la copia) nel NAS in modo che quando per esempio accedi al NAS con lo smartphone, lui invii all'app del cellulare le miniature già create, in questo modo si velocizza molto la consultazione dei file multimediali.
Scusa dimenticavo...far fare le miniature al NAS (nel mio caso è un synology 215J con una cpu molto entry level e poca RAM) se le foto sono molte è un suicidio...
DexTer82
28-11-2017, 15:08
Se il tuo scopo è solo quello di centralizzare audio video, io al tuo posto mi farei un serverino a cui collego il tuo attuale hdd enclousure.
Spenderesti di meno e avresti piu potenza e flessibilità.
Il NAS ha servizi aggiuntivi interessanti solo se ti servono, primo tra tutti l'accesso da internet delle tue foto/multimedia/file (upload della tua adsl permettendo).
Altrimenti un serverino con su serviio all'interno della rete di casa fa già tutto quello che fa un NAS e spendi meno, hai piu potenza e non sei vincolato a formattare gli HD per il NAS.
L'accesso dall'esterno lo puoi fare anche col serverino ma è piu complesso e non so se si trovano app per la gestione del serverino via smartphone per esempio, come invece avviene col NAS (nel mio caso un synology).Grazie per la risposta. Attualmente ho un muletto che consuma poco con scheda madre asrock q1900dc 8gbbram e ssd. Dici che è sufficiente per gestire anche i flussi hevc e in futuro a 4K?
Grazie per la risposta. Attualmente ho un muletto che consuma poco con scheda madre asrock q1900dc 8gbbram e ssd. Dici che è sufficiente per gestire anche i flussi hevc e in futuro a 4K?
Devi fare le prove, il q1900 se la cava ma sul 4k non saprei e poi dipende dal file 4k che gli dai in pasto.
Comunque se hai un televisore con il suo lettore multimediale interno, sarà il processore del televisore a fare il lavoro sporco, serviio solo mettera "online" i file multimediali, con la comodità di cercare online locandine e di tenere in memoria fino a che punto hai visto i file.
Io usandolo con tv samsung, quando riapro un video mi chiede se voglio riprendere da dove avevo stoppato premendo un tasto (blu) del telecomando samsung.
La stessa cosa accedendo al synology per esempio non è fattibile se non utilizzando DS Video (ammesso che il tuo televisore permetta l'installazione della app).
La potenza di calcolo del serverino servirà per la decodifica al volo, ma io non la ho mai usata ad esempio (uso solo video full hd).
DexTer82
28-11-2017, 22:02
Devi fare le prove, il q1900 se la cava ma sul 4k non saprei e poi dipende dal file 4k che gli dai in pasto.
Comunque se hai un televisore con il suo lettore multimediale interno, sarà il processore del televisore a fare il lavoro sporco, serviio solo mettera "online" i file multimediali, con la comodità di cercare online locandine e di tenere in memoria fino a che punto hai visto i file.
Io usandolo con tv samsung, quando riapro un video mi chiede se voglio riprendere da dove avevo stoppato premendo un tasto (blu) del telecomando samsung.
La stessa cosa accedendo al synology per esempio non è fattibile se non utilizzando DS Video (ammesso che il tuo televisore permetta l'installazione della app).
La potenza di calcolo del serverino servirà per la decodifica al volo, ma io non la ho mai usata ad esempio (uso solo video full hd).Vabbè che il 4K non è importante, per ora manco ho la TV adatta 😁 questo weekend faccio una prova con serviio che è la prima volta che lo sento e voglio provarlo. Ti farò sapere come gira. Grazie
stavo valutando i due nuovi nas qnap, TS231P2 e 431P2
qualcuno sa se supportano transcodifica H265 in HW ?
lorenz_nzo
09-12-2017, 08:53
NAS, PC o altro?
Ciao...mi servirebbe qualche consiglio.
Mi serve più spazio di archiviazione... attualmente ho un PC acceso h24 sotto la tv, ma lo spazio sta finendo. Il PC è anche vecchiotto (i3 530).
Quindi...pensiono il PC, alla TV ci attacco la FireTv o simili e prendo un nas per file, torrent ecc?
Oppure aggiorno il pc?
Oppure metto dd-wrt sul router (archer c9) e ci attacco uno o più hdd?
Non vorrei spenderci molto e le esigenze non sono molte, qualche torrent, riprodurre film e serie sul tv (no 4k).
Grazie
Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
se ti serve solo spazio in più perchè non cambi solo hd al pc?
lorenz_nzo
09-12-2017, 09:45
se ti serve solo spazio in più perchè non cambi solo hd al pc?All'interno ho già due hdd, pieni e non ci sta un terzo. Al PC poi gli devo cambiare anche l'ssd di sistema e l'alimentatore.
Sto valutando soluzioni alternative
Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
supertopix
09-12-2017, 09:48
NAS, PC o altro?
Ciao...mi servirebbe qualche consiglio.
Mi serve più spazio di archiviazione... attualmente ho un PC acceso h24 sotto la tv, ma lo spazio sta finendo. Il PC è anche vecchiotto (i3 530).
Quindi...pensiono il PC, alla TV ci attacco la FireTv o simili e prendo un nas per file, torrent ecc?
Oppure aggiorno il pc?
Oppure metto dd-wrt sul router (archer c9) e ci attacco uno o più hdd?
Non vorrei spenderci molto e le esigenze non sono molte, qualche torrent, riprodurre film e serie sul tv (no 4k).
Grazie
Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
Nas!
Il mio NAS sta sulla scrivania a sinistra del monitor, sotto la scrivania è appeso il PC che essendo basato interamente su SSD e raffreddamento a liquido è praticamente inudibile. Il NAS invece, synology monodisco con un WD-RED, vibra così forte (quando il disco è in moto) da mettere in risonanza il piano della scrivania e causare un ronzio quasi insopportabile. Qualcuno ha provato a smorzare le vibrazioni sui NAS domestici?
Matthew83
13-12-2017, 21:19
Buongiorno a tutti.
Sono molto indeciso sull'acquisto di un nuovo prodotto per archiviare i miei file musicali, le foto e i miei film.
Qualche mese fa utilizzavo due hard disk USB da 2TB ciascuno, collegati all'Oppo BDP-95 (attualmente possiedo il BDP-103).
Facevo backup manuali con un programma che si chiama Cobian Backup.
Adesso non saprei se ascoltare molti consigli che mi indicano l'acquisto di un NAS (non mi servono le App o i servizi offerti dai Nas perchè farei solo archiviazione e streming), dovendo però cablare e mettere due switch ethernet; inoltre il NAS andrebbe posto sotto UPS (a quanto ho capito) il quale si trova nella stessa stanza dell'impianto HT per cui il rumore degli hard disk o delle ventole del NAS potrebbe disturbarmi mentre guardo film o ascolto musica?
Non avrei necessità di un apparecchio sempre acceso 24H perchè i film e la musica la ascolto solo la sera, non tutte le sere, duo o tre la settimana.
Non saprei se prendere un NAS da 12 o 16TB (due baie), oppure due hard disk USB da 5TB ciascuno, dato che il lettore blu ray ha due prese USB che possono leggere fino a 12TB per HD.
Grazie mille,
Matteo
Se l'utilizzo è quello che dici, ed avviene solo dal lettore bluray io mi risparmierei la spesa di un NAS, anche se semplice ed economico, e prenderei in considerazione una docking station USB3 a doppio disco, ne trovi a partire dai 30€. La accendi quando ti serve dare qualcosa in pasto al lettore e per il resto la spegni. I dischi in zona TV comunque un minimo di fastidio lo danno, unica alternativa un disco di rete da collegare in altra stanza.
L'utilizzo di un UPS per un NAS casalingo, specialmente se di uso sporadico, la trovo decisamente esagerata. Mai perso un bit a causa delle interruzioni di energia elettrica e in ogni caso i backup vanno fatti sempre, UPS o non UPS.
Matthew83
14-12-2017, 15:23
Ciao e grazie per l'aiuto!
Attualmente ho in prova il WD My Cloud Mirror e l'ho messo sotto UPS nella stanza dove ascolto musica e guardo film: ogni tanto, non sempre, sento il rumore dei dischi meccanici... non ho ancora provato a vedere un film in Dolby surround, quindi non so se mi darà poco o tanto fastidio.
Al momento ho messo due switch ethernet: uno dove l'impianto HT e l'altro dove il PC (poco distante dall'impianto), a cui sono collegati il router Fastweb, il NAS e lo stesso PC.
La WD mi ha consigliato di collegare il NAS direttamente al router: che ne pensate? Peggiora il segnale con due switch?
Quale modalità dovrei scegliere tra RAID0, RAID1, JBOD e Spanning?
Quindi non rischio niente mettendo il NAS dove il ruoter Fastweb e quindi senza UPS e fuori dalla stanza di ascolto/visione?
Grazie mille,
matteo
Vi chiedo un consiglio operativo (se l'argomento è già stato trattato mi scuso, ma con il search non ho trovato nulla).
Ho un QNAP TS-210 che va ancora benone ma i due dischi in RAID 1 da 1.5 TB sono quasi pieni, così ho acquistato due WD Red da 4TB.
che procedura mi consigliate per il trasbordo dei dati?
Io pensavo:
- estraggo uno dei due dischi vecchi e lo rimpiazzo con uno nuovo
- formatto il nuovo disco dall'interfaccia del NAS
- ci copio il contenuto integrale del vecchio disco
- tolgo il secondo disco vecchio e metto il secondo disco nuovo
- inizializzo il RAID 1 con i due dischi nuovi
Ho però due dubbi.
- l'inizializzazione del RAID comporta la formattazione dei dischi? perché se è così, il mio bel piano va a farsi benedire
- l'avere un RAID 0 non mi garantisce che entrambi i dischi siano perfettamente integri (anzi, direi che il senso è proprio quello), quindi copiare il contenuto solo di un disco potrebbe comportare qualche perdita di dati
Che alternativa mi suggerite, che non sia acquistare un disco da 2TB esterno?
supertopix
22-12-2017, 13:59
Vi chiedo un consiglio operativo (se l'argomento è già stato trattato mi scuso, ma con il search non ho trovato nulla).
Ho un QNAP TS-210 che va ancora benone ma i due dischi in RAID 1 da 1.5 TB sono quasi pieni, così ho acquistato due WD Red da 4TB.
che procedura mi consigliate per il trasbordo dei dati?
Io pensavo:
- estraggo uno dei due dischi vecchi e lo rimpiazzo con uno nuovo
- formatto il nuovo disco dall'interfaccia del NAS
- ci copio il contenuto integrale del vecchio disco
- tolgo il secondo disco vecchio e metto il secondo disco nuovo
- inizializzo il RAID 1 con i due dischi nuovi
Ho però due dubbi.
- l'inizializzazione del RAID comporta la formattazione dei dischi? perché se è così, il mio bel piano va a farsi benedire
- l'avere un RAID 0 non mi garantisce che entrambi i dischi siano perfettamente integri (anzi, direi che il senso è proprio quello), quindi copiare il contenuto solo di un disco potrebbe comportare qualche perdita di dati
Che alternativa mi suggerite, che non sia acquistare un disco da 2TB esterno?
http://docs.qnap.com/nas/4.1/Home/it/index.html?raid_management.htm
argent88
23-12-2017, 11:36
Ciao ragazzi, é da un po' di tempo che penso di comprare un NAS perchè sto usando di meno il PC e se avessi un servizio torrent i file accessibili sul tablet probabilmente starebbe spento quasi tutta la settimana.
Mi stavo orientando sul Microserver gen10 perché sembra un giocattolo divertente ma forse sto guardando oltre le mie esigenze. Ho un vecchio router con Gargoyle se avesse 2 o tre usb veloci riuscirei a fare quello che chiedo con quell'apparecchio e gli hdd esterni che ho a casa. Turris Omnia
O_O
Sul microserver metteri un hdd per i torrent, un hdd di passaggio e un hdd per i file che conserverò. Pensavo di fare un raid 1 per il terzo disco ma immagino di essermi persuaso a fare un backup esterno.
Sul server ci saranno film, musica, ISO e pochi file personali.
Potrei anche provare una soluzione in cui ho i torrent attivi sull'hdd attaccato via USB al router e il resto nel NAS che sta spento quando non sono a casa e mi sembra la soluzione migliore per il consumo di corrente.
Voi cosa mi consigliate?
Ho bisogno di taaanto spazio per imagazzinare video in 4k.
A forza di aggiungere dischi ho finito le porte della mia Mobo, :stordita: percui direi che è arrivato il momento di comprare un NAS.
Vorrei almeno un 8 bay, ma costano l'ira di Dio, l'unico abbordabile che ho visto è il Sharkoon 8-BAY RAID BOX (https://it.sharkoon.com/product/1689/12916#desc), disponibile sull'amazzone a 315€.
Purtroppo è solo USB3 o ESATA (e quindi non si potrebbe nemmeno chiamare NAS), ma dato che costa 1/3 rispetto all'alternativa più economica, mi sa che è l'unica soluzione.
Dopotutto usandolo solo come archivio sarà acceso solo quando serve, e con l'Esata dovrebbe avere prestazioni soddisfacenti.
L'unico dubbio è sulla costruzione del raid 5, so che sui NAS più evoluti è possibile partire dal minimo di 3 dischi e aggiungerne altri in seguito per incrementare lo spazio, sarà possibile anche su questo?
Perchè attualmente ho ho 4 hdd da 8tb a tappo, vorrei montarne appunto 3 nuovi sullo Sharkoon, copiarci i dati che ho sui dischi attualmente montati sul PC, dopodichè spostarli anche fisicamente sul NAS.
Ora i 4 dischi sono visti singolarmente e pieni di dati, sapete se c'è qualche possibilità di montarli direttamente sul NAS (anche uno (vero") aggiungendo un solo 5' disco nuovo per creare un array Raid5 senza perdere i dati?
P.S. Leggendo il manuale (https://it.sharkoon.com/product/1689/12916#download) vedo che supporta R00, R30 ed R50, l'R50 parrebbe usa sorta di Raid5+0.
Possibile che non supporti il classico Raid5? :confused:
https://i.imgur.com/MJD55gD.png
hornet00
26-12-2017, 02:37
con qualsiasi tipo di raid che usera, inevitabilmente gli hd verrano formattati
ma prendere un nas+unità di espansione lo avevi valutato?
Ho bisogno di taaanto spazio per imagazzinare video in 4k.
Ok.
Vorrei almeno un 8 bay, ma costano l'ira di Dio, l'unico abbordabile che ho visto è il Sharkoon 8-BAY RAID BOX (https://it.sharkoon.com/product/1689/12916#desc), disponibile sull'amazzone a 315€.
Questo come tu stesso hai già visto NON è un NAS, è un unità di archiviazione esterna, infatti si connette via e-sata (ovviamente devi avere questo tipo di porta, se no ti ci vuole un adattatore) e non si connette alla rete.
Dopotutto usandolo solo come archivio sarà acceso solo quando serve, e con l'Esata dovrebbe avere prestazioni soddisfacenti.
A voglia, le prestazioni sono ottime, ma ribadisco, non lo attacchi alla rete ma a un pc, e ci accedi solo da quello. Ti può bastare? O devi accedere anche da smart tv, console, tv box, altri pc e quant'altro?
L'unico dubbio è sulla costruzione del raid 5, so che sui NAS più evoluti è possibile partire dal minimo di 3 dischi e aggiungerne altri in seguito per incrementare lo spazio, sarà possibile anche su questo?
Il dubbio principale è: perché mai dovresti farci un raid???
Perchè attualmente ho ho 4 hdd da 8tb a tappo, vorrei montarne appunto 3 nuovi sullo Sharkoon, copiarci i dati che ho sui dischi attualmente montati sul PC, dopodichè spostarli anche fisicamente sul NAS.
Non ho capito.
Cmq quel prodotto sharkoon se ho capito bene non supporta il raid 5 (che ancora non capisco a cosa mai possa servirti), ma ha solo le opzioni:
Dischi singoli
Jbod
Quelle annidiazioni molto singolari che chiamano R30 e R50.
Cmq anch'io vedrei meglio un NAS che abbia la possibilità di espandersi coi moduli ad hoc. Tipo un DS1517 che quando riempirai può essere espanso con altri 5 dischi con l'unità DX517.
alexsky8
27-12-2017, 11:18
Ho bisogno di taaanto spazio per imagazzinare video in 4k.
A forza di aggiungere dischi ho finito le porte della mia Mobo, :stordita: percui direi che è arrivato il momento di comprare un NAS.
Vorrei almeno un 8 bay, ma costano l'ira di Dio, l'unico abbordabile che ho visto è il Sharkoon 8-BAY RAID BOX (https://it.sharkoon.com/product/1689/12916#desc), disponibile sull'amazzone a 315€.
Purtroppo è solo USB3 o ESATA (e quindi non si potrebbe nemmeno chiamare NAS), ma dato che costa 1/3 rispetto all'alternativa più economica, mi sa che è l'unica soluzione.
Dopotutto usandolo solo come archivio sarà acceso solo quando serve, e con l'Esata dovrebbe avere prestazioni soddisfacenti.
L'unico dubbio è sulla costruzione del raid 5, so che sui NAS più evoluti è possibile partire dal minimo di 3 dischi e aggiungerne altri in seguito per incrementare lo spazio, sarà possibile anche su questo?
Perchè attualmente ho ho 4 hdd da 8tb a tappo, vorrei montarne appunto 3 nuovi sullo Sharkoon, copiarci i dati che ho sui dischi attualmente montati sul PC, dopodichè spostarli anche fisicamente sul NAS.
Ora i 4 dischi sono visti singolarmente e pieni di dati, sapete se c'è qualche possibilità di montarli direttamente sul NAS (anche uno (vero") aggiungendo un solo 5' disco nuovo per creare un array Raid5 senza perdere i dati?
potresti pensare a costruirti un server nas i 6/8 bay costano davvero uno sproposito
Questo come tu stesso hai già visto NON è un NAS, è un unità di archiviazione esterna, infatti si connette via e-sata (ovviamente devi avere questo tipo di porta, se no ti ci vuole un adattatore) e non si connette alla rete.
A voglia, le prestazioni sono ottime, ma ribadisco, non lo attacchi alla rete ma a un pc, e ci accedi solo da quello. Ti può bastare? O devi accedere anche da smart tv, console, tv box, altri pc e quant'altro?
Il dubbio principale è: perché mai dovresti farci un raid???
Non mi interessa collegarlo ad una rete, tanto ho un solo PC in casa, ed anche se eventualmente dovessi collegarlo ad un'altro PC, mi basterebbe connetterlo con l'USB, oppure semplicemente condividerlo dal PC.
Il Raid5 lo vorrei per una maggiore sicurezza di non perdere dati in caso di rottura di uno degli HDD, che poi è il motivo principale percui vorrei un NAS.
Ma i "veri" NAS 8bay purtroppo sono decisamente fuori dalla mia portata. :(
potresti pensare a costruirti un server nas i 6/8 bay costano davvero uno sproposito
Infatti ho pensato anche a quello, ma purtroppo l'unica MoBo adatta che ho trovato è di marca sconosciuta e si trova solo su aliexpress...
E dalle specifiche non si capisce nemeno che tipo di Raid supporti.
https://ae01.alicdn.com/kf/HTB1IRJbLFXXXXXXXpXXq6xXFXXX1/MINI-PC-NAS-motherboard-NVR3-Celeron-J1900-quad-core-MINI-ITX-1-MSATA-2-0-12.jpg
Ma sicuramente ci sarà anche qualcos'altro, non sono molto informato sull'argomento.
hornet00
03-01-2018, 21:26
un nas non lo si prende perchè ha il raid.....
il 90% di mainboard soho (economiche) fa un raid software. con un raid 5 di 6/8hd devi prendere una board con cpu tosta e tanta ram. poi se non lo colleghi alla rete come fai ad accerede ai dati??
se lo devi collegare direttamente al pc, prendi un box (come quello linkato) e via. fermo restando che box sifatti anche se supportano il raid 5 sarà sempre un raid software e non hardware
un nas non lo si rende perchè ha il raid.....
il 90% di mainboard soho (economiche) fa un raid software. con un raid 5 di 6/8hd devi prendere una board con cpu tosta e tanta ram. poi se non lo colleghi alla rete come fai ad accerede ai dati??
se lo devi collegare direttamente al pc, prendi un box (come quello linkato) e via. fermo restando che box sifatti anche se supportano il raid 5 sarà sempre un raid software e non hardware
anche i NAS casalinghi si appoggiano su RAID software, anche perché un controller RAID con la sua CPU e RAM dedicata costerebbe quasi come l'intero NAS.
hornet00
03-01-2018, 23:15
:confused: :confused: :mbe: :mbe: e io cosa ho scritto??!!
:confused: :confused: :mbe: :mbe: e io cosa ho scritto??!!
c'ho capito poco e sicuramente ho frainteso :D
Ma quindi, se mi volessi fare un'unità di storage con almeno 8 HDD in Raid5, la soluzione più economicamente vantaggiosa qual'è?
E se volessi costruirmi un serverino che MoBo e CPU consigliate?
Non è necessario che sia visto come unità di rete, tanto lo userei con un solo PC, basta che abbia prestazioni soddisfacenti.
hornet00
05-01-2018, 16:39
:confused: :confused:
forse non hai capito...
prendiamo il problema da un altro punto di vista.
in un pc casalingo per far entrare dati al tuo unico pc hai 2 modi: o via rete o via usb/esata et similia. quindi se ti fai un server con x mobo e n hd per collegarlo al tuo pc hai solo la rete. anche se hai un solo pc a cui è collegato!
per farti un serverino low cost come tu chiedi lo devi sempre collegare via lan.
poi per fare un serverino come vuoi con raid 5 di 6/8hd, come già detto o ti prendi una mobo qualsiasi e prendi un controller raid con xor o ti prendi una mobo con 4/6 sata + controller sata basic e carrozzi con una cpu (ì3 o equivalente+ram) e ti fai una raid 5 via software. altrimenti vai di box esterni esata o usb. ma qui si è ot per questo. qui si parla di nas.
se cerchi nelle discussioni di storage ne trovi con lo stesso problema tuo
se vuoi costruirti un nas c'è una sezione apposita
Il Raid5 lo vorrei per una maggiore sicurezza di non perdere dati in caso di rottura di uno degli HDD, che poi è il motivo principale percui vorrei un NAS
Ecco.... appunto, come volevasi dimostrare.
Il raid con ridondanza non serve assolutamente a salvaguardare i dati.
Di un minimo incremento percentuale sulla loro salvaguardia che te ne fai quando COMUNQUE i dati non sono al sicuro?
E tutto questo con una spesa quasi folle come quella che stai progettando di intraprendere tu.
Dimmi una cosa, io ti dico che in Italia il parco autoveicoli vede il colore bianco come quello percentualmente più rappresentato (che tra l'altro è vero).
Se io ti proponessi un assicurazione RC auto "normale", ma che ti copre solo per i sinistri con veicoli di colore bianco, e che tra l'altro costa anche un po' più cara delle altre, tu la faresti mai?
Intel-Inside
05-01-2018, 19:25
Raid non vuole dire Backup...
Backup é avere i dati salvati in più "posti" diversi e lontani...
Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk
Ciao.
Mi avvicino ai nas per la prima volta.
Vorrei per ora spendere poco per provarlo.
Ho 2 hardisk che metterei in raid mirror.
Le mie esigenze non sono molte.
Di fatto ci salverei foto e video e naturalmente accerdervi fuori casa.
Vorrei anche poter caricare automaticamente le foto fatte sul cellulare.
Queste le esigenze, per il resto mi piacerebbe avesse il wifi ma forse si sale di prezzo.
Cosa consigliate?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Ho 2 hardisk che metterei in raid mirror.
sicuro di aver bisogno del mirroring? perché se pensi che sia un backup puoi farne a meno visto che non lo è e orientarti su un nas con un solo slot
Queste le esigenze, per il resto mi piacerebbe avesse il wifi ma forse si sale di prezzo.
il nas va collegato al router quindi non ha bisogno del wi-fi in quanto userà quello del router
sicuro di aver bisogno del mirroring? perché se pensi che sia un backup puoi farne a meno visto che non lo è e orientarti su un nas con un solo slot
il nas va collegato al router quindi non ha bisogno del wi-fi in quanto userà quello del routerCioè se si rompe un hardisk non recupero i dati accedendo all'altro?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
supertopix
07-01-2018, 16:11
Cioè se si rompe un hardisk non recupero i dati accedendo all'altro?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Come detto centinaia di volte, il Raid NON è un backup.
Serve ad assicurare la continuità di servizio, ma non protegge da cancellazioni di file, furti di macchine o disastri assortiti.
Puoi comunque avere un raid, ma assicurati di avere, almeno per i file IMPERDIBILI, un backup, magari offsite.
Come detto centinaia di volte, il Raid NON è un backup.
Serve ad assicurare la continuità di servizio, ma non protegge da cancellazioni di file, furti di macchine o disastri assortiti.
Puoi comunque avere un raid, ma assicurati di avere, almeno per i file IMPERDIBILI, un backup, magari offsite.Si di questo sono consapevole.
Le foto le ho su prime Amazon che almeno è illimitato.
Avevo anche Google foto ma anche l'abbonamento da 100gb è poco, togliendo le foto ho guadagnato spazio ma ho ancora tanti gb di video.
Una delle idee è salvarli in risoluzione originale sul nas e in quella gratuita su Google.
Il fatto del raid è perché comunque questi files li terrò per sempre e non sempre la sostituzione preventiva per vecchiaia arriva al momento giusto. A volte nella vita si rimanda troppo.
Detto questo tornando alla richiesta iniziale cosa consigli?
PS al max un giorno potrei abbinare due Nas in due case diverse, fattibile?ora però il budget non lo permette
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
supertopix
07-01-2018, 16:59
Si di questo sono consapevole.
Le foto le ho su prime Amazon che almeno è illimitato.
Avevo anche Google foto ma anche l'abbonamento da 100gb è poco, togliendo le foto ho guadagnato spazio ma ho ancora tanti gb di video.
Una delle idee è salvarli in risoluzione originale sul nas e in quella gratuita su Google.
Il fatto del raid è perché comunque questi files li terrò per sempre e non sempre la sostituzione preventiva per vecchiaia arriva al momento giusto. A volte nella vita si rimanda troppo.
Detto questo tornando alla richiesta iniziale cosa consigli?
PS al max un giorno potrei abbinare due Nas in due case diverse, fattibile?ora però il budget non lo permette
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Un qualsiasi Synology o Qnap base. Però:
A) sarebbe meglio usare hdd apposta per Nas
B) i tuoi sarebbero comunque formattati. Quindi attenzione a quel che fai
il classico synology 218j va benissimo
Il zyxel 326 e dlink 320 non sono affidabili?
Riprendendo il discorso di prima:
Prenderne due e metterli in case diverse è fattibile?intendo configurarli in modo che abbiano gli stessi files e contemporaneamente non dover impegnare la rete in un doppio upload?dite che per questa domanda dovrei aprire un thread specifico?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
supertopix
07-01-2018, 19:20
Il zyxel 326 e dlink 320 non sono affidabili?
Riprendendo il discorso di prima:
Prenderne due e metterli in case diverse è fattibile?intendo configurarli in modo che abbiano gli stessi files e contemporaneamente non dover impegnare la rete in un doppio upload?dite che per questa domanda dovrei aprire un thread specifico?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Synology e Qnap di sicuro possono backupparsi in due luoghi diversi. E puoi anche impostare backup periodici, e magari far accendere il nas 2 solo quando serve
Synology e Qnap di sicuro possono backupparsi in due luoghi diversi. E puoi anche impostare backup periodici, e magari far accendere il nas 2 solo quando serveSe prendessi 2 DS115J?
Modello troppo vecchio?vedo che è a prezzo entry level su Amazon.
Anche se vecchio fa ciò che dicevi?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Se prendessi 2 DS115J?
Modello troppo vecchio?vedo che è a prezzo entry level su Amazon.
Anche se vecchio fa ciò che dicevi?
Certo che lo fa.
Ma ricordati, backup, NON SINCRONIZZAZIONE...
E che la rete sia tutta in standard gigabit mi raccomando.
Ah aggiungo una cosa, puoi tranquillamente prendere un modello a 2 o a 4 bay, mettere i dischi NON in raid ma usarli singolarmenti e usarne uno come volume principale e l'altro per farci storage e backups. Così forse riesci a prendere un modello un po' più performante a parità di spesa. Perdi solo una percentuale insignificante dal punto di vista sicurezza, sopratutto se sei sotto UPS.
Certo che lo fa.
Ma ricordati, backup, NON SINCRONIZZAZIONE...
E che la rete sia tutta in standard gigabit mi raccomando.
Ah aggiungo una cosa, puoi tranquillamente prendere un modello a 2 o a 4 bay, mettere i dischi NON in raid ma usarli singolarmenti e usarne uno come volume principale e l'altro per farci storage e backups. Così forse riesci a prendere un modello un po' più performante a parità di spesa. Perdi solo una percentuale insignificante dal punto di vista sicurezza, sopratutto se sei sotto UPS.Ho dovuto rivedere i piani perché gli hardisk che volevo usare in realtà non vanno bene per le mie esigenze.
Quindi per ora ho preso il 115j + hardisk.
Chiedo se mi date qualche dritta per ottimizzare i passaggi.
Siamo due utenti(io un po'più attento e mia moglie no).
Vorrei fare ciò:
- foto fatte da entrambi con smartphone metterle su Amazon prime (quindi unico account Amazon)e sul nas in formato originale
- video fatti da entrambi col cellulare in formato originale sul nas
- foto e video fatti col cellulare inviarli ai propri account Google in risoluzione alta(quella che non occupa spazio)
- foto e video importate da reflex le trasferirei subito sul nas e poi upload sull'account Amazon per le foto (per averle in originale) e sui rispettivi account Google sia foto che video in formato alta definizione
- documenti sincronizzati con Google (ognuno i suoi)
Da quanto ho capito si possono fare queste operazioni ma un consiglio su come ottimizzarle (evitando gli upload non necessari)e magari non incasinarmi o perdere qualche file non scegliendo le opzioni adatte.
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
argent88
09-01-2018, 18:41
Ciao ragazzi!!
Stavo pensando di comprare un NAS per mettere da qualche parte tutti i file che ho tra PC, notebook, tablet e smartphone.
Stavo pensando di prendere il Microserver Gen10 sul quale metterei due o tre dischi che ho e in casa e pensavo di installarci Rockstor!!
L'idea iniziale era di fare il RAID 1 ma a quanto leggo non é un backup e quindi vorrei mettere due dischi con la funzione di copia automatica in un orario come il lunedì notte, quando sicuramente non lo uso.
Per i download subito pensavo di farli fare al NAS Microserver ma poi ho pensato che probabilmente consumerà meno il router (come il WG3526 o MT7623) e che il NAS può stare a riposo finché sono fuori casa o non lo uso.
Tutti questi dispositivi poi dovranno stare sotto un UPS a quanto pare!
Consigli? Suggerimenti?
hornet00
09-01-2018, 19:08
mi sa che hai sbagliato sezione. qui si parla di nas commerciali. dovresti vedere la sezione del hp microserver.
argent88
09-01-2018, 19:46
Non è detto che il Microserver gen10 sia effettivamente la miglior soluzione.
Se avete altre proposte o consigli vi ascolto!!
supertopix
09-01-2018, 21:43
Diciamo anche che tecnicamente due dischi che si backuppano sulla stessa macchina non sono proprio un backup sicurissimo...
Diciamo anche che tecnicamente due dischi che si backuppano sulla stessa macchina non sono proprio un backup sicurissimo...
Definisci "sicuro"... :p :p :p
Non esiste la sicurezza assoluta, se anche uno avesse un sistema decentrato di backups in 10 postazioni diverse delocalizzate in 10 sedi diverse può sempre cascare un asteroide e cancellare nel nulla la città... almeno in teoria.
Si sviluppa una strategia di DRP personalizzata e sensata (e "in budget"), e, anche ben sapendo che sarebbe meglio avere i volumi di backup separati, e addirittura delocalizzati, si può tranquillamente scendere a compromessi.
E la sicurezza dei dati di un backup fatto su più dischi residenti sul medesimo apparato (NAS, PC, Server, SAN o quel che è), è sicuramente millemila volte meglio di qualunque RAID con ridondanza e di qualunque strategia di replica dati (cose utili in altri ambiti visto che il loro scopo è completamente diverso).
supertopix
10-01-2018, 08:47
Piuttosto che due hdd backuppati su stessa macchina, meglio un backup su disco esterno. Da tenere offsite.
Piuttosto che due hdd backuppati su stessa macchina, meglio un backup su disco esterno. Da tenere offsite.
Discutibile.
Non c'è una "ricetta" valida sempre.
Un disco esterno intanto ha un suo file system che probabilmente sarà o fat 32 o NTFS, meno robusti rispetto ad esempio a ext3 o ext4, ma sopratutto sarà un unità "passiva" e quindi totalmente pilotata da un altro apparato (un pc ad esempio).
Un NAS è attivo, ha un suo SO e ha la possibilità di assegnare i diritti alle cartelle in maniera semplice, e si può creare un utente specifico per il software di backup escludendo TUTTI gli altri accessi alla cartella dei backup per evitare cryptovirus e simili.
Inoltre un disco "attacca e stacca" potrebbe essere sensibile ai danneggiamenti meccanici (cadute o comunque shock) ed è impossibile metterlo dietro UPS a meno che non abbia alimentazione esterna (e anche così non è facile dato che possono sorgere problemi di compatibilità).
Quindi non è che quel che dici non sia vero in senso assoluto, ma la cosa è più complessa di come sembra e ci sono elementi a favore e a sfavore di tutte le soluzioni.
Quel che è sicuro è che ovunque sia fatto un backup è la vera soluzione per preservare i dati, e che comunque una certa percentuale di possibile perdita resta lo stesso, ma sono "numeri" davvero molto modesti e del tutto accettabili in campo home.
argent88
10-01-2018, 12:08
Penso di poter tenere il disco staccato o fuori dal case nel caso prendessi il Microserver Gen10!!
Così quando lo rimetto a posto è già sotto UPS.
HUbnormal
12-01-2018, 17:35
Ho letto le ultime 10 pagine di questa discussione ma mi rimane un dubbio.
Premessa: parlo di ambiente home, non mi interessa la continuità del servizio ma la condivisione dei documenti (tipicamente foto, video/film) con PC e Mac in rete cablata 1GB.
La configurazione sarebbe NAS a 1 bay (pensavo al Synology DS118) con disco da 4TB e un disco esterno USB per il backup.
Non riesco a valutare quanto influisce la dotazione non upgradabile della RAM (1GB) su un orizzonte temporale di medio/lungo periodo, diciamo 5/10 anni. Non avendo esperienza in merito, non capisco se con il tempo può diventare un limite per l'efficiente funzionamento di un NAS :mc:
Grazie a chi vorrà rispondermi
La configurazione sarebbe NAS a 1 bay (pensavo al Synology DS118) con disco da 4TB e un disco esterno USB per il backup.
Non riesco a valutare quanto influisce la dotazione non upgradabile della RAM (1GB) su un orizzonte temporale di medio/lungo periodo, diciamo 5/10 anni.
Se non fai troppi accessi multipli (cosa tipica in campo home) puoi tranquillamente ignorare il "problema" della ram.
Ho letto le ultime 10 pagine di questa discussione ma mi rimane un dubbio.
Premessa: parlo di ambiente home, non mi interessa la continuità del servizio ma la condivisione dei documenti (tipicamente foto, video/film) con PC e Mac in rete cablata 1GB.
La configurazione sarebbe NAS a 1 bay (pensavo al Synology DS118) con disco da 4TB e un disco esterno USB per il backup.
Non riesco a valutare quanto influisce la dotazione non upgradabile della RAM (1GB) su un orizzonte temporale di medio/lungo periodo, diciamo 5/10 anni. Non avendo esperienza in merito, non capisco se con il tempo può diventare un limite per l'efficiente funzionamento di un NAS :mc:
Grazie a chi vorrà rispondermi
possiedo un ds213j con 512MB di ram , ti posso dire che andando avanti con gli aggiornamenti di sistema operativo nel tempo la ram usata è sempre di più.
Inoltre influisce molto anche la download station e appunto gli usi che ne fai
Es. se scarichi un solo file ok ma se ne tieni 10-15 al colpo chiaramente aumenta di parecchio la ram richiesta
supertopix
12-01-2018, 18:09
Un gb basta e avanza. Di certo cambierai il Nas prima di 10 anni (e forse 5) per mancanza di spazio, non per ram 😄
HUbnormal
13-01-2018, 06:55
Risposte non proprio unanimi :D
Non penso verrà utilizzato in modo massivo come download center ma come spesso succede l'appetito vien mangiando.
Per salvaguardare l'investimento aspetterò un abbassamento dei prezzi e mi orienterò sui più recenti Synology DS218 o Qnap TS-251A.
Grazie per la risposte
supertopix
13-01-2018, 08:08
Risposte non proprio unanimi :D
Non penso verrà utilizzato in modo massivo come download center ma come spesso succede l'appetito vien mangiando.
Per salvaguardare l'investimento aspetterò un abbassamento dei prezzi e mi orienterò sui più recenti Synology DS218 o Qnap TS-251A.
Grazie per la risposte
Fai tu. Io ho usato per anni un DS214se, con 256mb di ram, senza ASSOLUTAMENTE nessun problema. 1gb per uso Home è sufficiente.
Poi, ovviamente, se compri il 918+ la differenza la vedi 😄
HUbnormal
13-01-2018, 10:26
... se compri il 918+ la differenza la vedi 😄
:D :D :D
Io ho usato per anni un DS214se, con 256mb di ram, senza ASSOLUTAMENTE nessun problema.
Posso chiederti che uso ne fai (o facevi) del DS214se? Vedo in firma una dotazione piuttosto articolata :sofico:
Non riesco a valutare quanto influisce la dotazione non upgradabile della RAM (1GB) su un orizzonte temporale di medio/lungo periodo, diciamo 5/10 anni. Non avendo esperienza in merito, non capisco se con il tempo può diventare un limite per l'efficiente funzionamento di un NAS :mc:
Quel tipo di NAS non supporta la virtualizzazione o i container/docker quindi la RAM viene usata solo dai servizi che rimangono in background (o che vuoi che rimangano in background) come server itunes, server plex etc. e dalle app usate sul momento: download station, ds video etc, quindi dipende da che uso vuoi farne, se è solo per l'accesso smb/samba/ftp dai dispositivi che hai in rete, 1GB va benissimo.
HUbnormal
13-01-2018, 11:28
@wrad3n chiarissimo, grazie
supertopix
13-01-2018, 12:32
:D :D :D
Posso chiederti che uso ne fai (o facevi) del DS214se? Vedo in firma una dotazione piuttosto articolata :sofico:
Storage, Time Machine, foto album, download station ecc
Al nas era connesso un Raspberry con Kody.
Utente singolo.
Certo ora col 918+ posso virtualizzare...
Matte_487
14-01-2018, 17:46
Ciao a tutti, ho ancora il mio vecchio fidata Synology DS211j ma purtroppo viste diverse esigenze e la lentezza del Nas in questione, sto cercando di capire su quale Nas orientarmi.
L'utilizzo che vorrei farne è vario, principalmente condivisione file nella rete domestica (Portatili, PS4, Smartphone e SmartTV) e mi piacerebbe dilettarmi mettendo in rete o Kodi o Plex usando come server il NAS, questo è possibile farlo con qualsiasi modello o per installare per esempio Kodi è necessario virtualizzare Windows/Ubuntu?
Oltre a questo utilizzo domestico vorrei poter usare lo stesso NAS come server per una webApp (creata con Laravel) installando MariaDB o PhpMyAdmin e Apache (utenti che la useranno 3/4 e sporadicamente).
Sarebbe fighissimo poter anche installare una macchina virtuale per poter sviluppare tale WebApp o altri progetti direttamente sul Nas con un So Linux o Windows, ma credo che per questo siano necessari sistemi server più potenti di un semplice Nas.
Consigli?? :eek: :D
Il mio attuale DS211j è ancora vendibile come usato?
Grazie mille
alexsky8
14-01-2018, 18:11
direi che con i soldi che ti costa un NAS che possa fare bene e tutto ciò che vuoi fare oggi e domani probabilmente sarebbe il caso di pensare a farti qualcosa da te
avresti un HW uguale o superiore e poi ci installi quello che vuoi....windows....Ubuntu o altro ancora
hornet00
14-01-2018, 19:41
dipende dalle conoscenze e dal tempo che ha a disposizione.
per avere un nas che potrebbe fare al caso suo non occorre spendere cifre folli, ci sono i qnap 2bay con cpu intel dual core ad un prezzo piu che accessibile.
poi vuoi mettere hardware ottimizzato, consumi dimensioni ridotti, per per configurarlo brevi.
per esperienza personale il diy comincia ad aver senso solo se si ha parte dell'hardware idoneo già a disposizione, o quando si ha bisogno di 4/5bay in su (su questo punto i nas com costano un occhio), tempo e o limitato uso del nas stesso per via dei consumi.
xmnemo85x
14-01-2018, 20:36
:D :D :D
Posso chiederti che uso ne fai (o facevi) del DS214se? Vedo in firma una dotazione piuttosto articolata :sofico:
Io con un ds213j faccio, download station, video station, audio station, file station, sempre attivi... li uso con le app dei cel...
Funziona da dio con anche due utenti.
L'unica cosa che consiglio è che bisogna far fare la transcodifica al player che si utilizza e quindi conviene usare macchine aggiornte.
Poi se si vuole usare il nas in modo più massiccio allora alzo le mani...
.Hellraiser.
14-01-2018, 21:07
mi auguro che questa sia la discussione idonea per la domanda che sto per farvi:)
mi occorrerebbe un nas per condivisione di file nella mia rete domestica, tra pc, televisori e cellulari, avendo già buona parte dei componenti inutilizzati (2 dischi da 4tb, scheda madre con cpu core i3, 8gb di ram e alimentatore) dite che potrei utilizzare questi per realizzare il mio progetto? ci posso installare ad esempio windows 10 oppure consigliate un diverso sistema migliore?
con windows pensavo di fare tipo una condivisione di unità di rete, è valida come soluzione o ci sono programmi a parte che gestirebbero meglio?
ringrazio chiunque vorrà rispondermi e aiutarmi a chiarire i miei dubbi:)
alexsky8
14-01-2018, 21:52
dipende dalle conoscenze e dal tempo che ha a disposizione.
per avere un nas che potrebbe fare al caso suo non occorre spendere cifre folli, ci sono i qnap 2bay con cpu intel dual core ad un prezzo piu che accessibile.
poi vuoi mettere hardware ottimizzato, consumi dimensioni ridotti, per per configurarlo brevi.
per esperienza personale il diy comincia ad aver senso solo se si ha parte dell'hardware idoneo già a disposizione, o quando si ha bisogno di 4/5bay in su (su questo punto i nas com costano un occhio), tempo e o limitato uso del nas stesso per via dei consumi.
ok se uno non vuole sbattersi ma per il resto i consumi di una scheda con j3455 sono esattamente uguali a quelli di NAS top gamma con j3455 che fa transcodifica 4K
jacopetto
15-01-2018, 14:52
Salve a tutti!
Avevo già chiesto informazioni riguardo l'acquisto di un NAS qualche mese fa, ma poi per una serie di motivi, ho rimandato l'acquisto.
Ora però sono tornato all'idea dell'acquisto, e quindi vi chiedo nuovamente consigli.
L'uso sarebbe fondamentalmente:
- Storage e condivisione di film e musica, e riproduzione di questi su smart tv e tablet/smartphone.
- Backup di foto e video dallo smartphone.
Sia il NAS che lo smart TV (Samsung serie J del 2015) sarebbero connessi via lan alle porte Gigabit del router. Per la visione su smart TV, piuttosto che il player nativo della tv, vorrei usare Plex. Quindi installerei Plex Media Server sul nas. Mi sembra di aver letto nelle pagine precedenti che molti nas entry level non vanno d'accordo con l'hardware richiesto da Plex, però credo che questo non sarebbe un problema nel mio caso, in quanto finora ho fatto girare più che egregiamente il plex server su un pi2 (in pratica avevo creato un mininas con pi2+hd usb), e non avevo alcun problema nella riproduzione dei film con qualunque tipo di codec video (soprattutto h264), quindi credo la mia tv sia in grado di lavorare tranquillamente con lo streaming diretto. Posso tranquillamente cambiare media server e media player (e volendo usare il pi3 con kodi, per la riproduzione), ma Plex mi piace molto.
Inoltre, non mi dispiacerebbe se il NAS fosse in grado di fare il backup di Google Drive e Dropbox. E' possibile con un nas entry level, o devo optare per device di fascia più alta?
Singolo bay potrebbe andar bene per contenere i costi, ma probabilmente opterei per un 2 bay, in previsione di future espansioni.
A suo tempo, per pressappoco le stesse funzionalità, mi consigliaste il DS216j o il TS128. Ora invece?
Grazie!
Gogeta ss4
15-01-2018, 15:18
Ciao a tutti,
sono piuttosto ignorante in materiale.
Vorrei comprare il mio primo nas.
Attualmente ho un hd da 1tb collegato al router con il quale faccio streaming di film a 1080p e dove salvo foto e video semplicemente con un collegamento tramite una cartella su desktop.
Sul notebook ho installato il server plex e legge le directory sull'hdd collegato al router e dal televisore ho il client plex.
Attualmente ho l'hd quasi saturo e quindi ho pensato al nas.
Che nas mi consigliate che supporti anche in futuro lo streaming 4k?
Come marca Synology ho letto che è parecchio affidabile, corretto?
Grazie.
xmnemo85x
15-01-2018, 15:25
Ciao a tutti,
sono piuttosto ignorante in materiale.
Vorrei comprare il mio primo nas.
Attualmente ho un hd da 1tb collegato al router con il quale faccio streaming di film a 1080p e dove salvo foto e video semplicemente con un collegamento tramite una cartella su desktop.
Sul notebook ho installato il server plex e legge le directory sull'hdd collegato al router e dal televisore ho il client plex.
Attualmente ho l'hd quasi saturo e quindi ho pensato al nas.
Che nas mi consigliate che supporti anche in futuro lo streaming 4k?
Come marca Synology ho letto che è parecchio affidabile, corretto?
Grazie.
Per quanto riguarda Synology e Qnap sei in due botti di ferro.
Io sono un sostenitore dello streaming 4k ma con transcodifica fatta dal player e non dal nas... nonostante sia un grande amante di plex preferisco far fare il lavoro di "storage" al nas, e il lavoro di trascodifica al player (per esempio la tv se recente), o android box tv...
quanti bay vorresti? cifra da spendere?
Gogeta ss4
15-01-2018, 15:52
Per quanto riguarda Synology e Qnap sei in due botti di ferro.
Io sono un sostenitore dello streaming 4k ma con transcodifica fatta dal player e non dal nas... nonostante sia un grande amante di plex preferisco far fare il lavoro di "storage" al nas, e il lavoro di trascodifica al player (per esempio la tv se recente), o android box tv...
quanti bay vorresti? cifra da spendere?
Direi che 2bay bastano.
Per la cifra non saprei, perchè non so esattamente di che caratteristiche ho bisogno.
Comunque 400/500€ spero che bastino...
Per quanto riguarda il RAID1.
Se metto un 2bay in raid1, quando lui scrive sul disco A automaticamente scrive disco B lo stesso contenuto.
In questo modo se un disco si rompe ho continuità di servizio e ho praticamente tutti i dati "backuppati" nell'altro disco?
In questo modo se un disco si rompe ho continuità di servizio e ho praticamente tutti i dati "backuppati" nell'altro disco?
si e no. Cioè hai continuità di servizio ma non è un backup vero e proprio... perchè se tu o un virus fate casino coi files, questi sono persi, per avere un vero bkp dovresti farlo a mano\ o in automatico su disco esterno o cloud.
come soldi, conta che 2 WD red da 4TB costano 125€ (quindi 250 solo di dischi) ti avanzano soldi per il ds218play per esempio :D
Il raid1 ha un senso se hai necessita' di avere continuità di servizio, cosa molto rara in ambito domestico, in caso contrario puoi farne a meno visto che non e' un backup, quindi se rinunci al raid1 puoi anche prendere un nas con un solo bay. Comunque anche prendendo un nas con 2 bay e mettendoci due hd da 2 tb ci stai tranquillamente entro il tuo budget.
Gogeta ss4
15-01-2018, 16:25
ok, allora su cosa quale modello mi posso orientare? Anche se sto sotto il budget va bene, anzi meglio :D
guarda il ds218j, comunque è soggettivo, io il raid1 lo uso anche a casa perchè voglio continuità di servizio sulla roba che ho sul nas, e che è cmq backuppata altrove
Gogeta ss4
15-01-2018, 16:50
guarda il ds218j, comunque è soggettivo, io il raid1 lo uso anche a casa perchè voglio continuità di servizio sulla roba che ho sul nas, e che è cmq backuppata altrove
per riprodurre in 4k in futuro va bene?
per riprodurre in 4k in futuro va bene?
come ti hanno detto, se il player che usi è potente si.
Se vuoi far fare la transcodifica al nas allora no, ti serve il 218 play oppure il 218 liscio o ancora meglio il 218+
Gogeta ss4
15-01-2018, 17:08
come ti hanno detto, se il player che usi è potente si.
Se vuoi far fare la transcodifica al nas allora no, ti serve il 218 play oppure il 218 liscio o ancora meglio il 218+
Attualmente uso plex, quindi la transcodifica viene effettuata lato server ( se non erro, l'ho scoperto ora :D )
Immagino quindi di dover abbinare al 218j un tv box android? Se + così la spesa è anche minore quindi andrebbe bene.
Attualmente uso plex, quindi la transcodifica viene effettuata lato server.
Immagino quindi di dover abbinare al 218j un tv box android?
esatto, così quando sarà obsoleto (per nuovi codecs, supporto 8k ecc) potrai cambiare solo quello per 40-50€ e non tutto il nas che costa ben di più :D
Gogeta ss4
15-01-2018, 17:14
esatto, così quando sarà obsoleto (per nuovi codecs, supporto 8k ecc) potrai cambiare solo quello per 40-50€ e non tutto il nas che costa ben di più :D
Perfetto, ora è chiarissimo grazie :D
quindi se hai deciso per i 2 bay la spesa e' fatta, synology 218j, wd red (scegli te il taglio) e un media player :)
xmnemo85x
15-01-2018, 17:25
Dal mio punto di vista far fare la transcodifica al Server non conviene in nessun modo .. anzi... meglio farla fare ai box android che ogni anno cambiano...
Gogeta ss4
15-01-2018, 17:35
quindi se hai deciso per i 2 bay la spesa e' fatta, synology 218j, wd red (scegli te il taglio) e un media player :)
Sì direi di sì.
Ma se volessi rimane su Plex, è possibile installare il plex server sul box android?
xmnemo85x
15-01-2018, 17:47
Sì direi di sì.
Ma se volessi rimane su Plex, è possibile installare il plex server sul box android?
Esatto... devi impostare che il player non riproduce in streaming ma in trascondifica... e fine...
supertopix
15-01-2018, 18:07
Sì direi di sì.
Ma se volessi rimane su Plex, è possibile installare il plex server sul box android?
In quel caso: Nvidia Shield
.Hellraiser.
15-01-2018, 18:38
mi auguro che questa sia la discussione idonea per la domanda che sto per farvi:)
mi occorrerebbe un nas per condivisione di file nella mia rete domestica, tra pc, televisori e cellulari, avendo già buona parte dei componenti inutilizzati (2 dischi da 4tb, scheda madre con cpu core i3, 8gb di ram e alimentatore) dite che potrei utilizzare questi per realizzare il mio progetto? ci posso installare ad esempio windows 10 oppure consigliate un diverso sistema migliore?
con windows pensavo di fare tipo una condivisione di unità di rete, è valida come soluzione o ci sono programmi a parte che gestirebbero meglio?
ringrazio chiunque vorrà rispondermi e aiutarmi a chiarire i miei dubbi:)
:help:
argent88
15-01-2018, 19:20
Ci sono sicuramente sistemi operativi piú adatti di windows 10 a partire da FREENAS, il punto é che quell'hardware per quanto comodo consumerá probabilmente di piú di un NAS fatto e finito. Alla lunga lo potresti pagare in bolletta. Non é detto peró, che modello di i3 hai?
Gogeta ss4
15-01-2018, 19:50
In quel caso: Nvidia Shield
ok, allora penso che andrò di tvbox + kodi.
xmnemo85x
15-01-2018, 19:54
ok, allora penso che andrò di tvbox + kodi.Se hai già plex installato allora usa plex...
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Gogeta ss4
15-01-2018, 20:14
Se hai già plex installato allora usa plex...
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Ma se uso plex e ha bisogno di fare transcodifica viene fatta lato nas no?
Se non ho capito male non si può installare plex server sul box android a meno di prendere l'nVidia Shield.
xmnemo85x
15-01-2018, 22:53
Ma se uso plex e ha bisogno di fare transcodifica viene fatta lato nas no?
Se non ho capito male non si può installare plex server sul box android a meno di prendere l'nVidia Shield.
in teoria puoi da browser ma non so se funziona effettiavamente... mea culpa
Ma se uso plex e ha bisogno di fare transcodifica viene fatta lato nas no?
Se non ho capito male non si può installare plex server sul box android a meno di prendere l'nVidia Shield.
esatto e visto che costa un rene suggerisco anche io kodi su box android e nas economico 218j
Gogeta ss4
16-01-2018, 10:35
esatto e visto che costa un rene suggerisco anche io kodi su box android e nas economico 218j
Domanda, ho il notebook in firma ( un ROG del 2010 ) che non uso praticamente mai.
Se collego il nas a quel portatile ( al posto dell'android box ) e ci installo il plex server riesco a fare tutto? Anche eventualmente in 4k hdr?
xmnemo85x
16-01-2018, 12:22
Domanda, ho il notebook in firma ( un ROG del 2010 ) che non uso praticamente mai.
Se collego il nas a quel portatile ( al posto dell'android box ) e ci installo il plex server riesco a fare tutto? Anche eventualmente in 4k hdr?
Credo che la cosa migliore sia provare direttamente!
jacopetto
16-01-2018, 15:31
Salve a tutti!
Avevo già chiesto informazioni riguardo l'acquisto di un NAS qualche mese fa, ma poi per una serie di motivi, ho rimandato l'acquisto.
Ora però sono tornato all'idea dell'acquisto, e quindi vi chiedo nuovamente consigli.
L'uso sarebbe fondamentalmente:
- Storage e condivisione di film e musica, e riproduzione di questi su smart tv e tablet/smartphone.
- Backup di foto e video dallo smartphone.
Sia il NAS che lo smart TV (Samsung serie J del 2015) sarebbero connessi via lan alle porte Gigabit del router. Per la visione su smart TV, piuttosto che il player nativo della tv, vorrei usare Plex. Quindi installerei Plex Media Server sul nas. Mi sembra di aver letto nelle pagine precedenti che molti nas entry level non vanno d'accordo con l'hardware richiesto da Plex, però credo che questo non sarebbe un problema nel mio caso, in quanto finora ho fatto girare più che egregiamente il plex server su un pi2 (in pratica avevo creato un mininas con pi2+hd usb), e non avevo alcun problema nella riproduzione dei film con qualunque tipo di codec video (soprattutto h264), quindi credo la mia tv sia in grado di lavorare tranquillamente con lo streaming diretto. Posso tranquillamente cambiare media server e media player (e volendo usare il pi3 con kodi, per la riproduzione), ma Plex mi piace molto.
Inoltre, non mi dispiacerebbe se il NAS fosse in grado di fare il backup di Google Drive e Dropbox. E' possibile con un nas entry level, o devo optare per device di fascia più alta?
Singolo bay potrebbe andar bene per contenere i costi, ma probabilmente opterei per un 2 bay, in previsione di future espansioni.
A suo tempo, per pressappoco le stesse funzionalità, mi consigliaste il DS216j o il TS128. Ora invece?
Grazie!
Faccio up. :D
Consigli?:)
Faccio up. :D
Consigli?:)
ds218play se vuoi essere sicuro che un qualsiasi lettore multimediale vecchio e poco potente come il raspberry ti legga tutti i files inclusi H265
ds218j se pensi di prendere un lettore multimediale dedicato che supporti nativamente h265 e 4k
supertopix
16-01-2018, 16:34
ds218play se vuoi essere sicuro che un qualsiasi lettore multimediale vecchio e poco potente come il raspberry ti legga tutti i files inclusi H265
ds218j se pensi di prendere un lettore multimediale dedicato che supporti nativamente h265 e 4k
Ho dei dubbi che il Play faccia vedere h265 su Raspberry. Ma sono dubbi, non posso verificare.
Credo che il Play gestisca 4k con DS Video e basta.
Forse.
Invece 218j e Raspberry, h264 e full hd, ottimi.
Ho dei dubbi che il Play faccia vedere h265 su Raspberry. Ma sono dubbi, non posso verificare.
Credo che il Play gestisca 4k con DS Video e basta.
Forse.
Invece 218j e Raspberry, h264 e full hd, ottimi.
mah, sul sito synology dicono che supporta Transcodifica video 4K Ultra HD , infatti sulle specifiche ha Motore di transcodifica hardware 10-bit H.265 (HEVC), MPEG-4 Part 2, MPEG-2, VC-1; risoluzione massima: 4K (4096 x 2160); quindi secondo me lo fa, però si aspetterei qualche test ... se vuol farlo l'utente che chiedeva qui sopra---- magari poi facci sapere! :D
supertopix
16-01-2018, 17:33
mah, sul sito synology dicono che supporta Transcodifica video 4K Ultra HD , infatti sulle specifiche ha Motore di transcodifica hardware 10-bit H.265 (HEVC), MPEG-4 Part 2, MPEG-2, VC-1; risoluzione massima: 4K (4096 x 2160); quindi secondo me lo fa, però si aspetterei qualche test ... se vuol farlo l'utente che chiedeva qui sopra---- magari poi facci sapere! 😀
Si, ma ricordo che sia solo per uso con Video Station e/o DS Video. Però magari ricordo male.
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/tutorial/Multimedia/Can_my_Synology_NAS_transcode_4K_videos_for_my_device
Diciamo che se non si ha esigenza di Plex (tipo per vedere da remoto film) andrei senza ombra di dubbio su serie J e mediaplayer (senza dimenticare di acquistare un UPS) con Kodi o Infuse, da Raspberry in su (per arrivare a quelli che gestiscono 4k)...
jacopetto
16-01-2018, 17:46
Grazie per i consigli!
Come dicevo, in realtà non ho esigenza di usare Plex. Era semplicemente per una questione di comodità, dato che già lo utilizzo e lo conosco.
xmnemo85x
16-01-2018, 20:26
se non ricordo male ci sono svariate tipologie di transcodifica synology.. bisogna vedere
.Hellraiser.
16-01-2018, 20:28
Ci sono sicuramente sistemi operativi piú adatti di windows 10 a partire da FREENAS, il punto é che quell'hardware per quanto comodo consumerá probabilmente di piú di un NAS fatto e finito. Alla lunga lo potresti pagare in bolletta. Non é detto peró, che modello di i3 hai?
è un 4130t :)
jacopetto
17-01-2018, 12:11
ds218play se vuoi essere sicuro che un qualsiasi lettore multimediale vecchio e poco potente come il raspberry ti legga tutti i files inclusi H265
ds218j se pensi di prendere un lettore multimediale dedicato che supporti nativamente h265 e 4k
Ho dei dubbi che il Play faccia vedere h265 su Raspberry. Ma sono dubbi, non posso verificare.
Credo che il Play gestisca 4k con DS Video e basta.
Forse.
Invece 218j e Raspberry, h264 e full hd, ottimi.
E invece lato Qnap? Cosa farebbe al caso mio? TS128?
EDIT: Aggiungo anche un'altra domanda. Secondo voi, oggi come oggi, avrebbe ancora senso acquistare un nas a 1 solo slot?
supertopix
17-01-2018, 15:43
EDIT: Aggiungo anche un'altra domanda. Secondo voi, oggi come oggi, avrebbe ancora senso acquistare un nas a 1 solo slot?
Perché no? Opportunamente backuppato (o se funge lui da backup)... ogni giorno senza un Nas è un giorno in più per il quale direte: ah lo avessi preso prima...
Oggi ci sono dischi da 10 e più TB... quindi...
Al limite ne compri due, da mettere in case diverse :-) e hai sia continuità di servizio che backup 🤩
Gogeta ss4
17-01-2018, 16:15
Perché no? Opportunamente backuppato (o se funge lui da backup)... ogni giorno senza un Nas è un giorno in più per il quale direte: ah lo avessi preso prima...
Oggi ci sono dischi da 10 e più TB... quindi...
Al limite ne compri due, da mettere in case diverse :-) e hai sia continuità di servizio che backup 🤩
Il backup tu dove lo fai fare?
Perchè se io compro un 4+4 immagino che devo far fare il backup su un disco da 8tb totali che poco non costano :D
supertopix
17-01-2018, 16:30
Il backup tu dove lo fai fare?
Perchè se io compro un 4+4 immagino che devo far fare il backup su un disco da 8tb totali che poco non costano 😀
Dipende. iMac da 1 TB si backuppa su un DS918+ che ha 4hdd da 6TB in SHR.
Poi, già che è lì, sto usando un DS413j (con 4hdd da 3TB) per backuppare settimanalmente alcune cartelle del DS918+...
Se hai bisogno di 8TB compra un disco da 8, per nas singolo, e un secondo disco per backup esterno, da tenere offsite. Ma dipende sempre dalle singole esigenze e dai singoli budget di spesa.
Gogeta ss4
17-01-2018, 16:57
Dipende. iMac da 1 TB si backuppa su un DS918+ che ha 4hdd da 6TB in SHR.
Poi, già che è lì, sto usando un DS413j (con 4hdd da 3TB) per backuppare settimanalmente alcune cartelle del DS918+...
Se hai bisogno di 8TB compra un disco da 8, per nas singolo, e un secondo disco per backup esterno, da tenere offsite. Ma dipende sempre dalle singole esigenze e dai singoli budget di spesa.
Quindi dovrei prendere un nas a 1bay e un'unità da tenere all'esterno dove fare backup, ok.
Ti faccio un'altra domanda, ha senso prendere un 2bay da mettere in raid0 dove fare un 4+4 oppure è meglio prendere direttamente 1bay e mettere dentro un disco da 8 o non ci sono differenze?
supertopix
17-01-2018, 17:12
Quindi dovrei prendere un nas a 1bay e un'unità da tenere all'esterno dove fare backup, ok.
Ti faccio un'altra domanda, ha senso prendere un 2bay da mettere in raid0 dove fare un 4+4 oppure è meglio prendere direttamente 1bay e mettere dentro un disco da 8 o non ci sono differenze?
Per me la risposta è sempre: dipende 😏
Più baie danno più flessibilità dì espansione futura, ma anche più hdd che possono rompersi.
Il secondo dipende è il budget. Al crescere delle baie cresce il costo, a parità di hardware.
Quindi... alla fine... non so che dirti! Io sono passato da un DS214se ad un 918+, per cui non sono un esempio di equilibrio...
Razionalmente poteva bastarmi un 418j, ma volevo il top, per questo giro 😋
Il terzo dipende è la tua esigenza di spazio...
Gogeta ss4
17-01-2018, 17:22
Per me la risposta è sempre: dipende ��
Più baie danno più flessibilità dì espansione futura, ma anche più hdd che possono rompersi.
Il secondo dipende è il budget. Al crescere delle baie cresce il costo, a parità di hardware.
Quindi... alla fine... non so che dirti! Io sono passato da un DS214se ad un 918+, per cui non sono un esempio di equilibrio...
Razionalmente poteva bastarmi un 418j, ma volevo il top, per questo giro ��
Il terzo dipende è la tua esigenza di spazio...
ok, diciamo che compro 2bay e ci metto su 4tb, tra 1 anno voglio aggiungere un'altro 4tb e metterlo in raid0 insieme all'altro, si può fare?
supertopix
17-01-2018, 17:28
ok, diciamo che compro 2bay e ci metto su 4tb, tra 1 anno voglio aggiungere un'altro 4tb e metterlo in raid0 insieme all'altro, si può fare?
Si, ma non so né che impostazione dare al primo avvio oggi, né come espandere domani.
Io avevo due hdd in raid zero, volume unico, ma fatto alla prima accensione.
Altri sul forum comunque sapranno di certo.
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/help/DSM/StorageManager/volume_diskgroup_expand_add_disk
In ogni caso prima di agire farei comunque un backup, per evitare che qualcosa vada male.
Gogeta ss4
17-01-2018, 17:30
Si, ma non so né che impostazione dare al primo avvio oggi, né come espandere domani.
Io avevo due hdd in raid zero, volume unico, ma fatto alla prima accensione.
Altri sul forum comunque sapranno di certo.
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/help/DSM/StorageManager/volume_diskgroup_expand_add_disk
In ogni caso prima di agire farei comunque un backup, per evitare che qualcosa vada male.
Io mi stavo muovendo sul synology 218j, ma se volessi prendere 1bay su quale modello dovrei andare?
Diciamo... qualè il modello corrispondente del 218j a 1bay ?
Io mi stavo muovendo sul synology 218j, ma se volessi prendere 1bay su quale modello dovrei andare?
Diciamo... qualè il modello corrispondente del 218j a 1bay ?
quanto risparmi tra 1 bay - 2 bay? perché ti precludi un espansione futura.
puoi prendere un nas 2 bay ed usarlo con un solo HDD ed aggiungerne un altro in seguito.
Io ho preso Nas a 1 bay.
Montato HD 1 TB.
Ora è pieno, quindi devo (credo) creare backup su HD esterno collegato via USB del 1 TB.
Sostituire HD Nas con 3 TB, inizializzare da nuovo lhd e poi rimetterci dentro il backup fatto su HD esterno.
Sono tutti dati che ho anche sul PC quindi se va male rimetterò con calma tutte le foto e multimedia mettendoci qualche settimana...
Avessi avuto 2 bay avrei messo il 3 TB nel secondo bay.
In ogni caso avessi costruito un massimo casalingo la gestione sarebbe stata molto più semplice da questo punto di vista.
Se prendi 1 bay mettici almeno un HD capiente, ma ricorda che ti servirà altrettanto spazio occupato su altro HD magari USB per farci backup
Gogeta ss4
17-01-2018, 21:13
Io ho preso Nas a 1 bay.
Montato HD 1 TB.
Ora è pieno, quindi devo (credo) creare backup su HD esterno collegato via USB del 1 TB.
Sostituire HD Nas con 3 TB, inizializzare da nuovo lhd e poi rimetterci dentro il backup fatto su HD esterno.
Sono tutti dati che ho anche sul PC quindi se va male rimetterò con calma tutte le foto e multimedia mettendoci qualche settimana...
Avessi avuto 2 bay avrei messo il 3 TB nel secondo bay.
In ogni caso avessi costruito un massimo casalingo la gestione sarebbe stata molto più semplice da questo punto di vista.
Se prendi 1 bay mettici almeno un HD capiente, ma ricorda che ti servirà altrettanto spazio occupato su altro HD magari USB per farci backup
Allora parto con 2bay con dentro 1hdd e in futuro ce ne aggiungo un'altro.
supertopix
17-01-2018, 21:20
Allora parto con 2bay con dentro 1hdd e in futuro ce ne aggiungo un altro.
Ok
Mettilo sotto UPS
Gogeta ss4
18-01-2018, 12:32
Ok
Mettilo sotto UPS
Sì, ho già un UPS dove ho sotto modem e router.
Devo capire se basta o devo fare upgrade.
ok, diciamo che compro 2bay e ci metto su 4tb, tra 1 anno voglio aggiungere un'altro 4tb e metterlo in raid0 insieme all'altro, si può fare?
Si può fare (almeno con i NAS synology e qnap, poi se prendi un modello di marche scrause va visto nello specifico).
Ma:
1) Non ha NESSUNISSIMO SENSO un raid 0 in un NAS, il transfer rate maggiore è comunque castrato dalla rete
2) Lo striping ha un po' di criticità dal punto di vista della possibile rottura di un disco che va a farti perdere tutto il volume. Il backup è sempre una salvezza in questi casi e va fatto comunque a prescindere da come hai i dischi nel NAS, ma magari prima di riavere il disco (se in garanzia) passa del tempo dove sei praticamente "a piedi".
esatto, posso ancora capire il raid 1 per garantire continuità di servizio.... ma raid 0 no dai!
Gogeta ss4
18-01-2018, 14:39
esatto, posso ancora capire il raid 1 per garantire continuità di servizio.... ma raid 0 no dai!
Allora mi sono espresso male, con raid0 intendevo che lui vede i due harddisk come uno e mi somma lo spazio, es 4+4. ( forse sto parlando del JBOD )
Scusate ma ho approcciato questo mondo da pochissimo :)
Allora mi sono espresso male, con raid0 intendevo che lui vede i due harddisk come uno e mi somma lo spazio, es 4+4. ( forse sto parlando del JBOD )
Scusate ma ho approcciato questo mondo da pochissimo :)
Sia con il raid 0 che con il Jbod ottieni un volume che è la somma dello spazio dei due dischi. Questo è corretto (anche se col Jbod puoi usare dischi di dimensione diversa).
Ma chi te lo fa fare? Non è meglio avere due volumi singoli?
Gogeta ss4
19-01-2018, 09:59
Sia con il raid 0 che con il Jbod ottieni un volume che è la somma dello spazio dei due dischi. Questo è corretto (anche se col Jbod puoi usare dischi di dimensione diversa).
Ma chi te lo fa fare? Non è meglio avere due volumi singoli?
e non lo so, consigliatemi voi :)
e non lo so, consigliatemi voi :)
è soggettivo! Ti possiamo dare le ns esperienze e decidi tu in base ai tuoi bisogni
Io ad esempio ho i dati importanti su PC fisso, e li backuppo su NAS con i dischi su mirror (2x3TB) , poi il nas fa il bkp di quelli vitali su cloud e ogni tanto masterizzo un blueray e li copio su un disco esterno che tengo in un altra abitazione
ma forse sono io troppo prudente, è giusto per spiegarti :D
e non lo so, consigliatemi voi :)
Per la salute degli HDD convengono volumi singoli e separati, usando un RAID in qualunque configurazione gli HDD lavorano all'unisono, accesi assieme, in scrittura assieme etc. praticamente si usurano allo stesso modo.
Ciao a tutti, avrei una domanda da porre: rimanendo in casa Q-Nap o Synology, sto cercando un NAS da 8 HD che legga i file H.265 nativamente, o che riesca a convertirli in modo tale da poterli visionare su una smart TV che non li legge di suo. Mi potete consigliare un modello o eventualmente un'applicazione che possa permettermi di fare ciò?
Il mio budget è massimo 1.150€, ringrazio chi mi risponderà!
Ciao a tutti, avrei una domanda da porre: rimanendo in casa Q-Nap o Synology, sto cercando un NAS da 8 HD che legga i file H.265 nativamente, o che riesca a convertirli in modo tale da poterli visionare su una smart TV che non li legge di suo. Mi potete consigliare un modello o eventualmente un'applicazione che possa permettermi di fare ciò?
Il mio budget è massimo 1.150€, ringrazio chi mi risponderà!
DS1817+ da quanto vedo su un e-shop lo vendono sui 900€ e ad occhio è bello potente , monta un Intel Atom C2538 e 2gb di ram espandibili
supertopix
19-01-2018, 19:15
Ciao a tutti, avrei una domanda da porre: rimanendo in casa Q-Nap o Synology, sto cercando un NAS da 8 HD che legga i file H.265 nativamente, o che riesca a convertirli in modo tale da poterli visionare su una smart TV che non li legge di suo. Mi potete consigliare un modello o eventualmente un'applicazione che possa permettermi di fare ciò?
Il mio budget è massimo 1.150, ringrazio chi mi risponderà!
1.150 diskless, immagino... che te ne fai in casa di tutti quel dischi?
Compra un DS918+ (o simil Qnap) e accopia al nas una Apple Tv 4K o una Nvidia Shield (o un OSMC Vero 4k).
Prendi anche un Ups.
Magari ti basta anche un 418Play (o simil Qnap).
App: Infuse su ATV e iOS device, oppure Plex (allora meglio DS918+ 😄 ).
Intel-Inside
19-01-2018, 21:03
Ciao a tutti, avrei una domanda da porre: rimanendo in casa Q-Nap o Synology, sto cercando un NAS da 8 HD che legga i file H.265 nativamente, o che riesca a convertirli in modo tale da poterli visionare su una smart TV che non li legge di suo. Mi potete consigliare un modello o eventualmente un'applicazione che possa permettermi di fare ciò?
Il mio budget è massimo 1.150, ringrazio chi mi risponderà!Secondo me basta che abbia un buon processore e gli Hevc li leggi senza problemi... Il mio EC1080 monta uno Xeon E3 ho installato Kodi nella HDStation e collegato alla Tv via HDMI legge tutto senza problemi.
Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk
1.150 diskless, immagino... che te ne fai in casa di tutti quel dischi?
Compra un DS918+ (o simil Qnap) e accopia al nas una Apple Tv 4K o una Nvidia Shield (o un OSMC Vero 4k).
Prendi anche un Ups.
Magari ti basta anche un 418Play (o simil Qnap).
App: Infuse su ATV e iOS device, oppure Plex (allora meglio DS918+ 😄 ).
Ciao. Il budget è per il solo NAS: 4 dischi da 8TB (già pieni) mi servono per la parte multimediale, 2 mi servono per la videosorveglianza e un paio li tengo per espansione future.
Fra Q-Nap e Synology ce nè uno da preferire sull'altro, eventuali pro e contro delle due case?
Ah, dimenticavo di dire che il NAS lo collego alla rete di casa e non via HDMI alla TV, per cui non so se questo possa fare qualche differenza.
Quello che mi preme sapere è se un flusso video con codifica H.265 può essere letto da una TV che non supporta tale formato anche senza l'acquisto di un MP esterno... leggevo di programmi tipo Plex e Kodi client e server che risolvono tale problema, ma non so se ho capito bene.
supertopix
19-01-2018, 22:08
Ah, dimenticavo di dire che il NAS lo collego alla rete di casa e non via HDMI alla TV, per cui non so se questo possa fare qualche differenza.
Quello che mi preme sapere è se un flusso video con codifica H.265 può essere letto da una TV che non supporta tale formato anche senza l'acquisto di un MP esterno... leggevo di programmi tipo Plex e Kodi client e server che risolvono tale problema, ma non so se ho capito bene.
Plex lavora in logica server (nas o PC) e client (tv, mediaplayer).
Kodi invece ha bisogno di un client e di una macchina che faccia storage. Non so però come si comporti con h265.
Ah, dimenticavo di dire che il NAS lo collego alla rete di casa e non via HDMI alla TV, per cui non so se questo possa fare qualche differenza.
Quello che mi preme sapere è se un flusso video con codifica H.265 può essere letto da una TV che non supporta tale formato anche senza l'acquisto di un MP esterno... leggevo di programmi tipo Plex e Kodi client e server che risolvono tale problema, ma non so se ho capito bene.
quindi niente HDMI andrei di synology.
quello che chiedi tu si chiama transcodifica, dove una TV non ha la potenza di riprodurre dei codec come H265 lo fa il nas se ha una CPU che lo supporta.
guarda un po il modello che ti ho scritto prima e prova ad informarti se la supporta con la semplice share DLNA\SMB
Kodi se lo metti in un box cinese da 50€ si fa tutto lui il lavoro, e te ne puoi fregare del resto.
Intel-Inside
20-01-2018, 12:18
Se la Tv non é Smat e/o non legge nativamente gli Hevc ce poco da fare devi abbinargli qualcosa che sia in grado di farlo... Quindi un box android o affine sul quale installerai Kodi e/o Plex che pescheranno Media direttamente dal BigNas.
Io avendo il Nas non molto lontano ho installato Kodi nella HDStation e via HDMI mi legge tutto avendo il mio Nas potenza da vendere...
Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk
Vi ringrazio ragazzi, io avrei individuato queste possibili scelte:
QNAP TVS-863+
QNAP TS-853A
QNAP TS-831X
SYNOLOGY DS1817+
Guardando alla pura potenza del processore, il TVS-863+ e il Synology dovrebbero essere i migliori, non so poi a livello di software quale sia il migliore/facile ed intuitivo da usare.
Chi di voi ha avuto i due brand, si può preferire uno all'altro o si equivalgono?
Per il mio scopo, devo guardare a qualche caratteristica in particolare? Gestiscono tutti la videosorveglianza?
hornet00
21-01-2018, 04:59
sono tutte ottime macchine.
non ho guardato le caratteristiche di tutte, ma se vuoi sapere se gestiscono anche la videosorveglianza se vai sui rispettivi siti trovi tutto.
per il software.. quella è una cosa molto personale, anche qui sui rispettivi siti trovi le demolive da fare delle prove poi scegli quella che più ti trovi.
Vi ringrazio ragazzi, io avrei individuato queste possibili scelte:
QNAP TVS-863+
QNAP TS-853A
QNAP TS-831X
SYNOLOGY DS1817+
Guardando alla pura potenza del processore, il TVS-863+ e il Synology dovrebbero essere i migliori, non so poi a livello di software quale sia il migliore/facile ed intuitivo da usare.
Chi di voi ha avuto i due brand, si può preferire uno all'altro o si equivalgono?
Per il mio scopo, devo guardare a qualche caratteristica in particolare? Gestiscono tutti la videosorveglianza?
Beh, sull'hardware QNAP non ha rivali, Synology offre solo robetta, infatti stai confrontando il massimo che Synology ha da offrire come NAS 8 bay con il livello medio-basso di QNAP.
Quel Synology monta una CPU Atom del 2013, senza GPU e senza hardware di transcodifica dedicato, dubito fortemente che riesca a transcodificare anche una sola istanza da H265.
Infatti dal Forum Plex:
https://forums.plex.tv/discussion/220101/synology-diskstation-ds415-able-to-transcode-h265-for-plex
I have a DS415+ and can confirm that the NAS is not able to handle h265 transcoding. It plays for about 5 seconds, starts "buffering" (I think) and then continues again with 5 seconds of movie... etc. etc. :) The CPU is maxed out when I am monitoring it during play.
È riferito ad un DS415+ che ha lo stesso hardware: stessa CPU (Atom C2538) e quantitativo di RAM del DS1817+
Tra i QNAP, il TS-853A monta un Celeron N3150 o N3160 (in base al modello scelto, con 4GB o 8GB di RAM), che ha una GPU integrata con Quick Sync GEN8 in grado di transcodificare da H265 via hardware anche più istanze contemporanee (però solo i video codificati a 8bit, i 10bit sono supportati dal Quick Sync GEN9 in avanti). Quick Sync tra l'altro utilizzabile e supportato pienamente da Plex per la transcodifica hardware. Plex che però devi pagare per sbloccare quella funzione.
Il TS-831X è da escludere se hai intenzione di usare Plex ed hai bisogno della transcodifica, monta una CPU ARM e Plex non supporta la transcodifica su ARM.
Il TVS-863+ è il più potente della lista, ma monta APU AMD, non saprei come si comporta con la transcodifica in generale o se Plex è in grado di sfruttare la GPU integrata.
Sul discorso degli HDD che già possiedi, hai copie di sicurezza dei dati? perché al primo avvio il NAS si inizializza formattando i dischi.
Forse puoi importare i volumi ma devono essere già in formato compatibile per lo storage interno, come EXT3 o EXT4 etc. ma anche così non è scontato, di sicuro non puoi farti un RAID di qualunque tipo con i dischi già pieni.
sul 2 bay Qnap quale nas ce la fa con h265? ts253a o 251+ ?
supertopix
21-01-2018, 13:52
Vi ringrazio ragazzi, io avrei individuato queste possibili scelte:
QNAP TVS-863+
QNAP TS-853A
QNAP TS-831X
SYNOLOGY DS1817+
Guardando alla pura potenza del processore, il TVS-863+ e il Synology dovrebbero essere i migliori, non so poi a livello di software quale sia il migliore/facile ed intuitivo da usare.
Chi di voi ha avuto i due brand, si può preferire uno all'altro o si equivalgono?
Per il mio scopo, devo guardare a qualche caratteristica in particolare? Gestiscono tutti la videosorveglianza?
E prendere un DS918+ e una espansione? Hai il più aggiornato Synology e arrivi a 9 hdd...
supertopix
21-01-2018, 15:48
Una domanda Synology/Plex: il plex server sul nas può riprodurre iptv?
sul 2 bay Qnap quale nas ce la fa con h265? ts253a o 251+ ?
Per il TS-253A vale lo stesso discorso del TS-853A, l'hardware è identico, cambia solo il numero di bay degli HDD, quindi accelerazione hardware per la transcodifica da H265 per filmati codificati a 8bit.
Ne ho uno (che non uso per il multimedia) e con Plex (con transcodifica HW) si comporta molto bene, niente da segnalare.
Comunque non l'ho mai provato con le app dedicate di QNAP: Video Station o transcodifica offline.
Una domanda Synology/Plex: il plex server sul nas può riprodurre iptv?
Puoi caricare sul server le liste IPTV e guardare i canali da qualunque dispositivo abbia un client DLNA (il client Plex non è necessario), utile ad es. per vedere la TV in posti di casa dove magari manca la presa d'antenna.
supertopix
21-01-2018, 16:33
Per il TS-253A vale lo stesso discorso del TS-853A, l'hardware è identico, cambia solo il numero di bay degli HDD, quindi accelerazione hardware per la transcodifica da H265 per filmati codificati a 8bit.
Ne ho uno (che non uso per il multimedia) e con Plex (con transcodifica HW) si comporta molto bene, niente da segnalare.
Comunque non l'ho mai provato con le app dedicate di QNAP: Video Station o transcodifica offline.
Puoi caricare sul server le liste IPTV e guardare i canali da qualunque dispositivo abbia un client DLNA (il client Plex non è necessario), utile ad es. per vedere la TV in posti di casa dove magari manca la presa d'antenna.
Iptv mi servirebbe proprio per quello 😄 esiste una guida?
Iptv mi servirebbe proprio per quello esiste una guida?
La via più rapida è tramite WebTools:
http://forums.plex.tv/discussion/288191/webtools-unsupported-appstore
Installers:
https://github.com/ukdtom/WTInstaller/releases/tag/1.2
Oltre a tools per la gestione della libreria di Plex aggiunge una sorta di repository/appstore chiamato UAS (UnsupportedAppStore) dove si possono sfogliare ed installare i Plugin.
Plugin che aggiungono a Plex funzionalità di ogni tipo: dal supporto per IPTV al client Spotify, Google Music, al supporto per le internet Radio, al lettore di Fumetti Manga etc.
Installato WebTools, dal browser apri la pagina:
http://IP_SERVER_PLEX:33400
loggati con l'account di plex, apri UAS, cerca IPTV ed installati il Plugin.
Torna su Plex, sezione "Canali", passa il mouse su IPTV e clicca sull'ingranaggio, si aprirà una finestra, nel campo:
Playlist file name or URL, multiple entries can be entered separated with semicolon (please keep in mind that default file playlist.m3u will be overwritten on update)
inserisci il link ad una lista di IPTV e salva.
Pronto, non serve altro, ora puoi guardarti la TV da Plex -> "Canali" -> IPTV su qualunque dispositivo che abbia i client Plex o DLNA. (sempre se Plex è abilitato a fare anche da server DLNA).
supertopix
21-01-2018, 18:41
La via più rapida è tramite WebTools:
http://forums.plex.tv/discussion/288191/webtools-unsupported-appstore
Installers:
https://github.com/ukdtom/WTInstaller/releases/tag/1.2
Oltre a tools per la gestione della libreria di Plex aggiunge una sorta di repository/appstore chiamato UAS (UnsupportedAppStore) dove si possono sfogliare ed installare i Plugin.
Plugin che aggiungono a Plex funzionalità di ogni tipo: dal supporto per IPTV al client Spotify, Google Music, al supporto per le internet Radio, al lettore di Fumetti Manga etc.
Installato WebTools, dal browser apri la pagina:
http://IP_SERVER_PLEX:33400
loggati con l'account di plex, apri UAS, cerca IPTV ed installati il Plugin.
Torna su Plex, sezione "Canali", passa il mouse su IPTV e clicca sull'ingranaggio, si aprirà una finestra, nel campo:
inserisci il link ad una lista di IPTV e salva.
Pronto, non serve altro, ora puoi guardarti la TV da Plex -> "Canali" -> IPTV su qualunque dispositivo che abbia i client Plex o DLNA. (sempre se Plex è abilitato a fare anche da server DLNA).
Grazie. Appena ho tempo di studiarla la provo.
Beh, sull'hardware QNAP non ha rivali, Synology offre solo robetta, infatti stai confrontando il massimo che Synology ha da offrire come NAS 8 bay con il livello medio-basso di QNAP.
Quel Synology monta una CPU Atom del 2013, senza GPU e senza hardware di transcodifica dedicato, dubito fortemente che riesca a transcodificare anche una sola istanza da H265.
Infatti dal Forum Plex:
https://forums.plex.tv/discussion/220101/synology-diskstation-ds415-able-to-transcode-h265-for-plex
È riferito ad un DS415+ che ha lo stesso hardware: stessa CPU (Atom C2538) e quantitativo di RAM del DS1817+
Tra i QNAP, il TS-853A monta un Celeron N3150 o N3160 (in base al modello scelto, con 4GB o 8GB di RAM), che ha una GPU integrata con Quick Sync GEN8 in grado di transcodificare da H265 via hardware anche più istanze contemporanee (però solo i video codificati a 8bit, i 10bit sono supportati dal Quick Sync GEN9 in avanti). Quick Sync tra l'altro utilizzabile e supportato pienamente da Plex per la transcodifica hardware. Plex che però devi pagare per sbloccare quella funzione.
Il TS-831X è da escludere se hai intenzione di usare Plex ed hai bisogno della transcodifica, monta una CPU ARM e Plex non supporta la transcodifica su ARM.
Il TVS-863+ è il più potente della lista, ma monta APU AMD, non saprei come si comporta con la transcodifica in generale o se Plex è in grado di sfruttare la GPU integrata.
Sul discorso degli HDD che già possiedi, hai copie di sicurezza dei dati? perché al primo avvio il NAS si inizializza formattando i dischi.
Forse puoi importare i volumi ma devono essere già in formato compatibile per lo storage interno, come EXT3 o EXT4 etc. ma anche così non è scontato, di sicuro non puoi farti un RAID di qualunque tipo con i dischi già pieni.
Accidenti, non sapevo che i dischi venissero inizializzati! Per cui mi vedo costretto a fare una copia su HD esterni di un HD interno alla volta, una volta inizializzato riportare tutti i file su HD.
I dischi al momento ce li ho nel PC e sono formattati in NTFS. Io non ho bisogno di RAID, mi serve semplicemente condividere in rete tutti i miei file per usufruirne sulle diverse TV.
Un'altra idea che mi è venuta in mente, potrebbe essere quella di prendere un NAS a 6 slot con il budget che mi ero prefissato, in maniera da aumentare le prestazioni di CPU e non avere problemi di transcodifica e in un futuro, acquistare l'espansione di cui necessito.
Potrei pensare ad un TVS-673 ma poi non saprei se la CPU AMD è in grado di fare transcodifica di file h.265 oppure rimanere sul TVS-863+ o 853A... ho le idee confuse, non riesco a trovare informazioni circa i file h.265 sul sito QNAP.
supertopix
21-01-2018, 22:54
Rilancio il DS918+. Gli installi hdd da 10 TB e quando avrai bisogno di spazio compri l’espansione.
Rilancio il DS918+. Gli installi hdd da 10 TB e quando avrai bisogno di spazio compri l’espansione.
E' una soluzione che ho preso in considerazione per il fatto della compatibilità con i file h.265, il problema è che mi servono al momento 6 HD e mi ritroverei pertanto a dover già comprare l'espansione, motivo per cui valutavo se comprando un QNAP da 6 o 8 slot con CPU più potente e supporto ad h.265, potessi rimandare l'acquisto dell'espansione quando mi necessiteranno più HD.
E' una soluzione che ho preso in considerazione per il fatto della compatibilità con i file h.265, il problema è che mi servono al momento 6 HD e mi ritroverei pertanto a dover già comprare l'espansione, motivo per cui valutavo se comprando un QNAP da 6 o 8 slot con CPU più potente e supporto ad h.265, potessi rimandare l'acquisto dell'espansione quando mi necessiteranno più HD.
Tra i QNAP c'è anche il TS-653B-8G: 6 Bay, CPU Celeron J3455 (GPU Quick Sync GEN9, quindi con supporto alla transcodifica anche per i video codificati a 10bit), 8GB di RAM, Slot PCI-express per aggiungere altri 2 SSD o una scheda ethernet 10GBe o la scheda combinata con 2 SSD + 10GBe.
Ha poi la dotazione ormai standard di tutti i QNAP, uscite HDMI per collegarlo direttamente alla TV ed usarlo come Player, scheda audio completa con uscita audio, ingressi microfono etc. USB-Direct per accedere ai dati anche senza collegamento ethernet:
https://microconcept.com/media/catalog/product/cache/8/small_image/570x/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/l/d/ld0004326572_2_0004326597.jpg
Ne possiedo uno e l'ho dedicato unicamente al multimedia (ho installato solo Plex) e con Plex si comporta perfettamente sia come server DLNA che con la transcodifica.
lucano93
22-01-2018, 11:22
se non ti servono tanti dischi o spazio...
vai di Qnap Ts431p-2 e 4 dischi da 8tb l'uno ironwolf a 208 euro totale 1108 euro
supertopix
22-01-2018, 15:55
E' una soluzione che ho preso in considerazione per il fatto della compatibilità con i file h.265, il problema è che mi servono al momento 6 HD e mi ritroverei pertanto a dover già comprare l'espansione, motivo per cui valutavo se comprando un QNAP da 6 o 8 slot con CPU più potente e supporto ad h.265, potessi rimandare l'acquisto dell'espansione quando mi necessiteranno più HD.
Ci sono anche hdd Ironwolf da 12 TB...
Ci sono anche hdd Ironwolf da 12 TB...
E' vero ma sono ancora troppo costosi, da un WD red da 8TB a un 12TB ci passano oltre 150€! Di solito prendo HD di un paio di tagli inferiori per rimanere su prezzi umani.
Tra i QNAP c'è anche il TS-653B-8G: 6 Bay, CPU Celeron J3455 (GPU Quick Sync GEN9, quindi con supporto alla transcodifica anche per i video codificati a 10bit), 8GB di RAM, Slot PCI-express per aggiungere altri 2 SSD o una scheda ethernet 10GBe o la scheda combinata con 2 SSD + 10GBe.
Ha poi la dotazione ormai standard di tutti i QNAP, uscite HDMI per collegarlo direttamente alla TV ed usarlo come Player, scheda audio completa con uscita audio, ingressi microfono etc. USB-Direct per accedere ai dati anche senza collegamento ethernet:
https://microconcept.com/media/catalog/product/cache/8/small_image/570x/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/l/d/ld0004326572_2_0004326597.jpg
Ne possiedo uno e l'ho dedicato unicamente al multimedia (ho installato solo Plex) e con Plex si comporta perfettamente sia come server DLNA che con la transcodifica.
Me lo sto guardando per bene, però vedo che c'è parecchia differenza di prezzo fra la versione da 4Gb e quella da 8Gb: tu quale hai preso? La versione da 4Gb potrebbe dare problemi nella transcodifica? Meglio optare per la versione da 8Gb?
Salve a tutti!
Ho provato a collegare un hard disk all usb del router netgear d7000 e ad usare l app proprietaria readycloud anche da web. Oltre ad essere lentissima non visualizza le anteprime dei file ad es delle foto e bisogna aprire il file per visualizzarla!
Vorrei a questo punto consigli sull acquisto di un NAS dedicato non avendo esperienza in merito! Un nas sarebbe più performante?? Le mie esigenze sono soltanto -condividione di file sulla rete domestica -poter accedere ai file da remoto, nel senso se sono in giro via internet da cellulare o altro pc altrove.
A questo proposito mi chiedo....vedendo alcune tipologie vedo dei nas che effettuano lo "streaming" dei file audio/video....a me interessa comunque riprodurli in casa su un altro pc o in giro sul cell...ma quindi il nas non "passa" solo il file come se fosse appunto un hard disk e la decodifica e lo streaming avviene sul dispositivo dal quale stiamo leggendo il file pc, tv o smartphone che sia? perchè questa funzione in più che fa lievitare il prezzo del triplo a quanto pare ?cosa non ho compreso??
Che nas mi consigliate ??
grazie a chiunque interverrà !!
Me lo sto guardando per bene, però vedo che c'è parecchia differenza di prezzo fra la versione da 4Gb e quella da 8Gb: tu quale hai preso? La versione da 4Gb potrebbe dare problemi nella transcodifica? Meglio optare per la versione da 8Gb?
Ho la versione 8G, la 4G non era disponibile quando l'ho acquistato.
Comunque se lo usi per il multimedia vanno bene anche 4GB di RAM e con il risparmio ci aggiungi l'abbonamento a Plex :D
Questa è l'occupazione di RAM con il NAS in IDLE, con installato solo Plex ed attivi i servizi SMB/Samba, NFS, FTP, Web Server, tutto il resto spento o disinstallato.
https://s9.postimg.org/vjesygoqn/occupata.jpg
Di quei ~830MB occupati, Plex (che mi fa anche da server DLNA) ne prende:
https://s9.postimg.org/evnavzou7/plex.jpg
Se c'è bisogno della transcodifica si avvia il TASK di transcodifica di Plex che stando larghi occupa altri 150/200MB di RAM.
La versione con 4GB di RAM credo ne abbia effettivamente usabili 3,7GB quindi anche con la transcodifica ci rientri perfettamente.
Se invece hai intenzione di usare la Virtualization Station ed installare sul NAS Windows o Linux quella RAM è decisamente poca perché va suddivisa tra l'OS del NAS e l'OS che andrai ad installare.
argent88
23-01-2018, 20:52
Salve a tutti!
Ho provato a collegare un hard disk all usb del router netgear d7000 e ad usare l app proprietaria readycloud anche da web. Oltre ad essere lentissima non visualizza le anteprime dei file ad es delle foto e bisogna aprire il file per visualizzarla!
Vorrei a questo punto consigli sull acquisto di un NAS dedicato non avendo esperienza in merito! Un nas sarebbe più performante??
Sí! Sicuramente sarebbe piú performante.
Potresti leggere il disco come se fosse un disco interno quindi con anteprime e tutto il resto, con una velocitá accettabile se non del tutto simile.
Le mie esigenze sono soltanto -condividione di file sulla rete domestica -poter accedere ai file da remoto, nel senso se sono in giro via internet da cellulare o altro pc altrove.
Lo possono fare tutti immagino.
A questo proposito mi chiedo....vedendo alcune tipologie vedo dei nas che effettuano lo "streaming" dei file audio/video....a me interessa comunque riprodurli in casa su un altro pc o in giro sul cell...ma quindi il nas non "passa" solo il file come se fosse appunto un hard disk e la decodifica e lo streaming avviene sul dispositivo dal quale stiamo leggendo il file pc, tv o smartphone che sia? perchè questa funzione in più che fa lievitare il prezzo del triplo a quanto pare ?cosa non ho compreso??
Che nas mi consigliate ??
grazie a chiunque interverrà !!
Io ti consiglierei un NAS senza la transcodifica dei file proprio per via del prezzo. Quello che fa é praticamente mandare lo stream video al cellulare facendo il lavoro sporco. Con la transcodifica il cellulare trasmette video che di suo non riuscirebbe a visualizzare.
I NAS con la transcodifica costano di piú perché hanno hardware adeguato a farla ed é hardware costoso come puoi vedere. Te lo fanno pagare caro.
Intanto i video che riprodurrai sul cellulare sono video che il cellulare legge giá di suo oppure installandogli MX player o qualche altro lettore?
Ho la versione 8G, la 4G non era disponibile quando l'ho acquistato.
Comunque se lo usi per il multimedia vanno bene anche 4GB di RAM e con il risparmio ci aggiungi l'abbonamento a Plex :D
Questa è l'occupazione di RAM con il NAS in IDLE, con installato solo Plex ed attivi i servizi SMB/Samba, NFS, FTP, Web Server, tutto il resto spento o disinstallato.
https://s9.postimg.org/vjesygoqn/occupata.jpg
Di quei ~830MB occupati, Plex (che mi fa anche da server DLNA) ne prende:
https://s9.postimg.org/evnavzou7/plex.jpg
Se c'è bisogno della transcodifica si avvia il TASK di transcodifica di Plex che stando larghi occupa altri 150/200MB di RAM.
La versione con 4GB di RAM credo ne abbia effettivamente usabili 3,7GB quindi anche con la transcodifica ci rientri perfettamente.
Se invece hai intenzione di usare la Virtualization Station ed installare sul NAS Windows o Linux quella RAM è decisamente poca perché va suddivisa tra l'OS del NAS e l'OS che andrai ad installare.
Ti ringrazio wrad3n. Volevo chiederti anche se su questi NAS c'è la possibilità di sostituire la CPU con magari un modello più performante, magari per allungare la vita, più avanti.
Sí! Sicuramente sarebbe piú performante.
Potresti leggere il disco come se fosse un disco interno quindi con anteprime e tutto il resto, con una velocitá accettabile se non del tutto simile.
Lo possono fare tutti immagino.
Io ti consiglierei un NAS senza la transcodifica dei file proprio per via del prezzo. Quello che fa é praticamente mandare lo stream video al cellulare facendo il lavoro sporco. Con la transcodifica il cellulare trasmette video che di suo non riuscirebbe a visualizzare.
I NAS con la transcodifica costano di piú perché hanno hardware adeguato a farla ed é hardware costoso come puoi vedere. Te lo fanno pagare caro.
Intanto i video che riprodurrai sul cellulare sono video che il cellulare legge giá di suo oppure installandogli MX player o qualche altro lettore?
saranno esattamente i video "girati" dal cellulare stesso!! idem per tutto il resto....cioè saranno sempre file che il player in uso che attingerà dalla rete sarà in grado di riprodurre file Flac compresi!
Per questo cercavo un nas che faccia stile "penna usb" nel senso solo funzione di memoria in rete! su questo influisce la velocità del processore nella visualizzazione delle cartelle, delle anteprime dei file o non sarà rilevante più di tanto?
potresti consigliarmi un modello affidabile ma almeno decente come velocità?(synology?) grazie!!
c'è la possibilità di sostituire la CPU con magari un modello più performante, magari per allungare la vita, più avanti.
La CPU non credo, probabilmente è saldata, la RAM è espandibile, anche facilmente, i moduli sono accessibili dall'interno senza smontare nulla.
Se il NAS lo acquisti (o lo cambi) raramente ed hai remore per la CPU, allora conviene passare allo step successivo.
Buonasera ragazzi,
torno alla carica dopo qualche mese di assenza per motivi di lavoro in giro e aggiornamento hardware casalinghi. Anzitutto ringrazio chi mi diede mille risposte con immensa pazienza e competenza: emb e supertopix!:) :)
Riparto dagli inizi: ho intenzione di acquistare un NAS con tre esigenze fondamentali.
1- vorrei creare un archivio dati comune per tutte le periferiche della mia famiglia (tablet, pc, smartphone) cui accedere con ciascuna di queste periferiche all'occorrenza, ottenendo il duplice effetto di ordinare il tutto senza ridondanza e rendere disponibili sempre e a tutti i file di cui necessitano
2-vorrei eseguire backup automatici e sicuri (questo sicuri è da virgolettare mille volte... regola 3,2,1/nulla è sicuro ecc ecc) in modo da avere un minimo di tranquillità di non perdere i dati per eventi prevedibili e comuni, soprattutto vorrei un qualcosa di automatizzato.
3-vorrei poter accedere ai miei dati anche dal mio studio e in generale da remoto attraverso la rete internet.
4- lo so che erano tre e infatti la 4 è un'opzione legata al fatto che tutti mi dicono che i NAS hanno mooolte funzioni fighissime... ma non so quali siano...:D
Allora per iniziare postai tempo fa i dati della mia rete che erano deplorevoli... ho fatto installare la fibra con modem alice nuovissimo TIM HUB
(caratteristiche: Supporto velocità in download fino a 1 Gbps
Wi fi doppia banda di frequenza (banda a 2.4 e 5 GHz)
4 porte Gigabit Ethernet di cui una LAN/WAN
1 porta Fibra per collegamento ottico
2 porte FXS per collegamento di telefoni
2 porte USB per collegamento di Hard Disk o stampanti
Memoria RAM 512 MB)
ora, sotto wifi, ho questi risultati di speedtest: Ping 12/ Download 170.15 Mbps/ Upload 19.26 Mbps .
Che ne pensate? Permetterebbero un accesso dalla rete ai dati?
Per quel che riguarda l'hardware in casa ho acquistato un mcBook pro con porta Thunderbolt che vorrei cablare(via usb 3.1 o thunderbolt) se necessario per collegarmi al NAS o all'HUB.
Dunque, vorrei consigli su:
-UPS per il sistema NAS (basta il minimo sindacale senza esagerare affatto), marca e modello?
-Modelli di NAS per le mie esigenze: pensavo di prendere due QNAP equipaggiati con HD WD red da 6 TB ognuno( acquisterei prima un NAS con un HD, poi Il secondo HD, il secondo NAS e così via per motivi di budget implementando man mano). Il primo sarebbe un due bay, per fini di future espansioni o mirroring a seconda dei vostri consigli, con possibilità di fare screenshot regolarmente e , magari, collegamento thunderbolt che, vista la velocità di trasmissione, mi semplificherebbe molto lo spostameno dei dati sul NAS dal pc. Il secondo NAS sarebbe un monobay cui dare il compito di backuppare il primo regolarmente in automatico collegandolo a questo regolarmente. Il motivo di avere un secondo NAS è legato solo all'automazione delle azioni che non avrebbe un HD esterno dedicato.
Vorrei trovare con voi l'architettura del sistema da raggiungere. Magari partendo pezzo per pezzo lo realizzerei tutto in un po' di tempo sperando che l'irreparabile( rottura NAS o similia) non mi colpisca prima del completamento. Sapreste darmi anche un ordine di prezzo(so che gli hd costano una media di 150 euro l'uno e i nas a due bay di QNAP partono da 150-200 euro l'uno ad esempio)?
Io punterei ad ogni cosa il modello a prezzo minore che fa almeno decentemente quello che mi serve.
Accetto obiezioni su ogni parola. L'imperativo per me è tenere i costi bassi per quanto possibile, quindi non necessito di alcuna funzione opzionale particolare (tipo transcodifica o altro che non so neanche cosa potrebbe essere :D ).
Attendo vostre nuove. GRAZIE!
ora, sotto wifi, ho questi risultati di speedtest: Ping 12/ Download 170.15 Mbps/ Upload 19.26 Mbps .
Che ne pensate? Permetterebbero un accesso dalla rete ai dati?
assolutamente si
-UPS per il sistema NAS (basta il minimo sindacale senza esagerare affatto), marca e modello?
chiedi di qua https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1459150&page=1534
-Modelli di NAS per le mie esigenze: pensavo di prendere due QNAP equipaggiati con HD WD red da 6 TB ognuno( acquisterei prima un NAS con un HD, poi Il secondo HD, il secondo NAS e così via per motivi di budget implementando man mano). Il primo sarebbe un due bay, per fini di future espansioni o mirroring a seconda dei vostri consigli, con possibilità di fare screenshot regolarmente e , magari, collegamento thunderbolt che, vista la velocità di trasmissione, mi semplificherebbe molto lo spostameno dei dati sul NAS dal pc. Il secondo NAS sarebbe un monobay cui dare il compito di backuppare il primo regolarmente in automatico collegandolo a questo regolarmente. Il motivo di avere un secondo NAS è legato solo all'automazione delle azioni che non avrebbe un HD esterno dedicato.
io non userei un secondo nas da tenere accanto al primo per backup, il backup deve essere in un altro luogo fisico per come la vedo io
assolutamente si
chiedi di qua https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1459150&page=1534
io non userei un secondo nas da tenere accanto al primo per backup, il backup deve essere in un altro luogo fisico per come la vedo io
Grazie san80d!
Ok, allora per la rete finalmente vado tranquillo. Immagino anche la trasmissione nella rete domestica a mezzo dell'HUB non sia più un problema, no?
L'UPS: ora chiedo consiglio dove mi hai linkato
Sono d'accordo, magari il secondo NAS lo metterei in un altro piano di casa collegato in rete con il wifi o il cavo. In verità, come accennavo, non vedo altre soluzioni se non un NAS per un backup automatizzato completamente con ulteriori screenshot. Qualcuno saprebbe indicarmi alternative?
Grazie!
Salve, stavo valutando l'acquisto di un NAS per il mio studio tecnico di geometra.
Vi riassumo la configurazione attuale: quattro postazioni PC collegate in rete locale con un archivio generale dei documenti collocato in uno di questi a cui gli altri accedono tramite cartella condivisa. Periodicamente viene effettuato un backup manuale su HDD esterno. La dimensione totale dell'archivio è nell'ordine dei 200 GB.
La mia idea era di acquistare un NAS con due HDD, configurati in RAID 1 per garantire l'operatività anche in caso di guasto di un disco, dove tenere l'archivio e a cui affidare il backup automatico delle quattro postazioni. Dai consigli letti sul forum dico subito che continuerei a fare un backup su HDD esterno, questa volta del NAS. Non dovrei aver bisogno di grandi prestazioni in quanto dovrà per lo più fornire l'accesso ai dati dell'archivio, a questo punto penso anche da remoto da smartphone, e gestire i backup automatici.
Su quale modello potrei indirizzarmi? Ha senso la soluzione che immagino?
Salve, stavo valutando l'acquisto di un NAS per il mio studio tecnico di geometra.
Vi riassumo la configurazione attuale: quattro postazioni PC collegate in rete locale con un archivio generale dei documenti collocato in uno di questi a cui gli altri accedono tramite cartella condivisa. Periodicamente viene effettuato un backup manuale su HDD esterno. La dimensione totale dell'archivio è nell'ordine dei 200 GB.
La rete è in standard gigabit vero?
Lo switch quante porte libere ha?
La mia idea era di acquistare un NAS con due HDD, configurati in RAID 1 per garantire l'operatività anche in caso di guasto di un disco, dove tenere l'archivio e a cui affidare il backup automatico delle quattro postazioni.
Potrebbe andare, ma è un po' un tributo all'inefficienza.
Io ti consiglierei, se ti è possibile, un NAS a 4 o 5 bay e un array a 3 dischi in RAID 5, che oltretutto è espandibile (oppure dotabile di spare disk, ma non credi sia il caso).
Dai consigli letti sul forum dico subito che continuerei a fare un backup su HDD esterno, questa volta del NAS.
Se hai uno (o più) dei pc che ha spazio su disco potresti fare su quello il backup delle cartelle coi dati importanti del NAS, o in alternativa comprare un disco interno e installarlo, se hai da contenere i costi. Se no disco esterno o secondo NAS vanno bene ovviamente, ma sono anche soluzioni più costose.
Non dovrei aver bisogno di grandi prestazioni in quanto dovrà per lo più fornire l'accesso ai dati dell'archivio, a questo punto penso anche da remoto da smartphone, e gestire i backup automatici.
Praticamente tutti i NAS consentono questo.
Su quale modello potrei indirizzarmi?
Prima di rispondere a questo vediamo se ci dai i dettagli della tua rete interna, e magari se ci dici che tipo di connessione a internet hai può tornare utile.
Quanto avevi pensato di investire come budget?
Ha senso la soluzione che immagino?
CERTO che ha senso! :)
PS: indicativamente da quanto ti servirebbe il volume (calcola che l'appetito vien mangiando e quindi sovrastima un po').
E' una soluzione che ho preso in considerazione per il fatto della compatibilità con i file h.265, il problema è che mi servono al momento 6 HD e mi ritroverei pertanto a dover già comprare l'espansione, motivo per cui valutavo se comprando un QNAP da 6 o 8 slot con CPU più potente e supporto ad h.265, potessi rimandare l'acquisto dell'espansione quando mi necessiteranno più HD.
Continua a stupirmi quasta mania di voler infilare nei NAS funzioni che li rendono molto più costosi ed a rischio obsolescenza, oltre che fortemente impattanti sulle prestazioni. Ma evidentemente sarò strano io.
La rete è in standard gigabit vero?
Lo switch quante porte libere ha?
Ho ancora uno switch a 8 porte in fast ethernet. Un Asus GX1008B da 8 porte. Sono tutte occupate. Potrebbe essere l'occasione buona per prenderne uno gigabit da 16 porte? :)
Potrebbe andare, ma è un po' un tributo all'inefficienza.
Io ti consiglierei, se ti è possibile, un NAS a 4 o 5 bay e un array a 3 dischi in RAID 5, che oltretutto è espandibile (oppure dotabile di spare disk, ma non credi sia il caso).
Ho l'impressione che un 4 o 5 bay non lo sfrutterei mai perché a dirla tutta l'archivio attuale è 70 GB. Ero stato già un po' largo quando ho detto 200 GB in previsione dei backup dei quattro PC. Già in un HDD da 1TB ci starei "largo".
Se hai uno (o più) dei pc che ha spazio su disco potresti fare su quello il backup delle cartelle coi dati importanti del NAS, o in alternativa comprare un disco interno e installarlo, se hai da contenere i costi. Se no disco esterno o secondo NAS vanno bene ovviamente, ma sono anche soluzioni più costose.
Ho spazio più che sufficiente su almeno uno dei quattro PC. Ho già anche un HDD esterno con cui faccio attualmente backup periodici. Pensavo all'HDD esterno per avere qualcosa di scollegato dalla rete e quindi protetto in caso di malware o ransomware. Però posso farlo anche su PC.
Prima di rispondere a questo vediamo se ci dai i dettagli della tua rete interna, e magari se ci dici che tipo di connessione a internet hai può tornare utile.
Quanto avevi pensato di investire come budget?
Ho uno Smart Modem Technicolor della TIM con un contratto Business in profilo 30/3 Mbit/s che posso portare fino a 200/20 trovandomi a 30 metri dalla cabina Telecom. A questo si collega lo switch di rete GX1008B da cui partono i cavi per i 4 PC, la fotocopiatrice, il plotter, uno strumento Leica. Vi metto due foto per farvi capire meglio la situazione. https://ibb.co/h4XXgw
https://ibb.co/m5HyMw
Come budget vorrei rimanere intorno ai 350€.
PS: indicativamente da quanto ti servirebbe il volume (calcola che l'appetito vien mangiando e quindi sovrastima un po').
Come ho detto sopra, già con un HDD da 1TB starei largo.
Ho ancora uno switch a 8 porte in fast ethernet. Un Asus GX1008B da 8 porte. Sono tutte occupate. Potrebbe essere l'occasione buona per prenderne uno gigabit da 16 porte? :)
e soprattutto gigabit e non fast
Ho spazio più che sufficiente su almeno uno dei quattro PC. Ho già anche un HDD esterno con cui faccio attualmente backup periodici. Pensavo all'HDD esterno per avere qualcosa di scollegato dalla rete e quindi protetto in caso di malware o ransomware. Però posso farlo anche su PC.
Oltre al NAS, masterizzati l'archivio su più Blu-Ray e DVD (magari M-Disc), e caricalo criptato anche su Google Drive (100GB di spazio costano ~20€ all'anno) o Dropbox.
best1985aa
26-01-2018, 08:44
salve stato considerando di comprare un nas per salvare circa un tera di dati del lavoro da cui farò una selezione da backuppare su cloud (credo a blocchi da 50 gb su mega della roba principale) e poi vorrei usarlo per i file multimediali film e documenti della mia famiglia (tanti file word) e torrent. Pensavo a un Synology ds118 con un solo disco voi che mi consigliate? Ho letto che avendo un arm v8 plex nn sarebbe installabile, in realtà non l'ho mai usato ma mi piacerebbe farlo e non vorrei prendere qualcosa di meno recente ma neanche superare i 170-175 euro del nas predetto. Consigli? non ho bisogno di 4k ne transocdifica in quanto ho uno xiaomi mi box e un tv samsung che credo in dnla legga più o meno tutto. consigli? scusate se sono stato prolisso! So che i Qnap a parità di prezzo offrono di più ma le mie competenze su reti, ip e porte da sbloccare e varie sono ridicole
Ho ancora uno switch a 8 porte in fast ethernet. Un Asus GX1008B da 8 porte. Sono tutte occupate. Potrebbe essere l'occasione buona per prenderne uno gigabit da 16 porte? :)
Anche un 24 porte direi. :cool:
Ho l'impressione che un 4 o 5 bay non lo sfrutterei mai perché a dirla tutta l'archivio attuale è 70 GB. Ero stato già un po' largo quando ho detto 200 GB in previsione dei backup dei quattro PC. Già in un HDD da 1TB ci starei "largo".
Queste sono cose che ovviamente devi decidere tu, avere un 2 bay, sopratutto se fai un raid 1 e impegni tutti gli slot, ti potrebbe limitare in futuro. Ma dipende anche dal budget.
Oltretutto la spesa non è che cambia troppissimo, ti faccio un esempio con un volume da 4TB (perché i dischi WD red hanno il taglio minimo di 2TB), prendo i prezzi di amazon tanto per confrontarli:
4TB raid 1: 2 dischi WD40EFRX 245,40 euro.
4TB raid 5: 3 dischi WD20EFRX 243,06 euro e avanza uno slot o per espansioni future, o per spare disk o per un bel volume singolo che usi indipendentemente.
NAS: QNAP TS-431P2 costa 330,41 euro
QNAP TS-231P2 costa 248,35 euro
Quindi:
investimento per soluzione a 2 bay (inefficiente e non espandibile) euro 493,75
investimento per soluzione a 4 bay, euro 573,47
Quindi una differenza di circa 70 euro, gap che si giustifica ampiamente.
Più o meno le stesse considerazione le puoi fare prendendo HD più piccoli e NAS diversi, onestamente per la parte HD ti consiglio proprio i WD red, anche se mi rendo conto che non facendo tagli "piccoli" potresti scegliere altri prodotti (per avere un volume da 1TB ci vogliono 2 dischi da 1TB in caso di raid 1 o 3 da 500GB per un raid 5).
Ho spazio più che sufficiente su almeno uno dei quattro PC. Ho già anche un HDD esterno con cui faccio attualmente backup periodici. Pensavo all'HDD esterno per avere qualcosa di scollegato dalla rete e quindi protetto in caso di malware o ransomware. Però posso farlo anche su PC.
Non sei protetto da ransomware o altri virus. Perché quando lo colleghi per farci il backup si infetta. Il modo per proteggersi è quello di non dare al pc i diritti di scrittura su un dato volume o una data cartella, ma creare un utente ad hoc e impostarlo solo nel software di backup.
Come budget vorrei rimanere intorno ai 350€.
Se vuoi roba buona è troppo basso.
Come ho detto sopra, già con un HDD da 1TB starei largo.
OK, ma i tagli degli HD specifici per NAS sono minimo di 1TB per i seagate ironwolf e minimo 2TB per i WD red. E cmq dai retta, lo spazio serve sempre.
EDIT, nonostante nel sito WD non venga più riportato il taglio dei WD red da 1TB essi sono ancora in commercio. Appena ho due min ti faccio il prospettino coi costi di una soluzione con volume di 2TB.
Ecco: 2TB raid 1 = 2 WD20EFRX dal costo di 81.02 l'uno, quindi 162,04
2TB raid 5 = 3 WD10EFRX dal costo di 58,90 l'uno, quindi 176,70
Anche un 24 porte direi. :cool:
Ok, provvedo. :)
Queste sono cose che ovviamente devi decidere tu, avere un 2 bay, sopratutto se fai un raid 1 e impegni tutti gli slot, ti potrebbe limitare in futuro. Ma dipende anche dal budget.
Oltretutto la spesa non è che cambia troppissimo, ti faccio un esempio con un volume da 4TB (perché i dischi WD red hanno il taglio minimo di 2TB), prendo i prezzi di amazon tanto per confrontarli:
4TB raid 1: 2 dischi WD40EFRX 245,40 euro.
4TB raid 5: 3 dischi WD20EFRX 243,06 euro e avanza uno slot o per espansioni future, o per spare disk o per un bel volume singolo che usi indipendentemente.
NAS: QNAP TS-431P2 costa 330,41 euro
QNAP TS-231P2 costa 248,35 euro
Ho provato a fare due conti sulle varie configurazioni, su un negozio online:
NAS 4 bay volume 4TB RAID 5
ts-431p2 296,26 €
3 x WD20EFRX 66,00€
TOTALE ————— 494,26€
NAS 4 bay volume 2TB RAID 5
ts-431p2 296,26 €
3 x WD10EFRX 48,62€
TOTALE ————— 442,12€
NAS 2 bay volume 2TB RAID 1
ts-231p2 222,49€
2 x WD20EFRX 66,00€
TOTALE ————— 354,49€
NAS 2 bay volume 1TB RAID 1
ts-231p2 222,49 €
2 x WD10EFRX 48,62€
TOTALE ————— 319,73€
—— Con 4GB RAM ——
NAS 4 bay volume 4TB RAID 5
ts-431p2 296,26 €
3 x WD20EFRX 66,00€
F3-1600C9S-4GRSL 31,60€
TOTALE ——————— 525,86€
NAS 4 bay volume 2TB RAID 5
ts-431p2 296,26 €
3 x WD10EFRX 48,62€
F3-1600C9S-4GRSL 31,60€
TOTALE ——————— 473,72€
NAS 2 bay volume 2TB RAID 1
ts-231p2 222,49€
2 x WD20EFRX 66,00€
F3-1600C9S-4GRSL 31,60€
TOTALE ——————— 386,09€
NAS 2 bay volume 1TB RAID 1
ts-231p2 222,49€
2 x WD10EFRX 48,62€
F3-1600C9S-4GRSL 31,60€
TOTALE ——————— 351,33€
La RAM da 4GB che ho messo è compatibile con quei NAS o devo prendere per forza quella "originale" sovrapprezzata?
Ok, provvedo. :)
Suggerisco, visto che fai la spesa, di prendere uno switch che supporti il protocollo IEEE 802.3ad (link aggregation).
La RAM da 4GB che ho messo è compatibile con quei NAS o devo prendere per forza quella "originale" sovrapprezzata?
Non so che ram hai messo, ma quelle che servono sono normalissime sodimm, di norma da 1,35v.
Ti consiglio di prenderla direttamente dal sito crucial che ha un configuratore automatico che funziona benissimo (e crucial fa ottimi prodotti). Ma solo se ti serve, e non è il tuo caso IMHO. Non fai macchine virtuali, non hai tutti sti accessi multipli contemporanei. Io non spenderei dei soldi sulla ram del nas, almeno all'inizio, tanto se vedi che ti serve un domani fai sempre in tempo a upgradarla, lo puoi fare "fai da te" con un minimo (ma veramente minimo) di manualità, trovi un sacco di videoguide su youtube.
Volevo chiedervi, visto che fra gli HD per NAS quelli che vanno per la maggiore sono i WD Red ed i Seagate IronWolf, quale dei due sono i più affidabili nel tempo? Finora ho acquistato solo WD ma vedo che con la cifra con cui si prende un WD Red da 8 TB si riesce a prendere un Ironwolf da 10 TB, c'è un motivo particolare? Problemi di durata? Affidabilità?
supertopix
28-01-2018, 19:05
Secondo me ci sono solo due tipi di hdd: quelli che si sono rotti e quelli che si romperanno...
Volevo chiedervi, visto che fra gli HD per NAS quelli che vanno per la maggiore sono i WD Red ed i Seagate IronWolf, quale dei due sono i più affidabili nel tempo? Finora ho acquistato solo WD ma vedo che con la cifra con cui si prende un WD Red da 8 TB si riesce a prendere un Ironwolf da 10 TB, c'è un motivo particolare? Problemi di durata? Affidabilità?
Personalmente ho avuto problemi soprattutto con WD... tra nas, pc, laptop, console etc. ne ho rotti di qualunque serie (black, blue, green, red), dimensione e formato.
Ora sto usando da un annetto gli Ironwolf Pro, vediamo che succede... :tie:
naporzione
30-01-2018, 10:58
Buongiorno a tutti, ho visto stamattina che sul sito qnap è in evidenza la nuova serie 128/228a con CPU realtek .
Si sa se faccia transcodifica h265 come il synology ds118?grazie
Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk
io ho come il sospetto che non sia una vera transcodifica, nel senso che la fa solo con dsvideo e programmi ad hoc, ma se la usi per transcodificare un file via DLNA secondo me serve una CPU tipo celeron o simile
naporzione
30-01-2018, 12:16
io ho come il sospetto che non sia una vera transcodifica, nel senso che la fa solo con dsvideo e programmi ad hoc, ma se la usi per transcodificare un file via DLNA secondo me serve una CPU tipo celeron o simileCioè in entrambi i modelli delle due case, se uso plex la transcodifica di h265 non la farebbe? Non che sia fondamentale ma visto che voglio comprare un single bay se lo fa tanto di guadagnato
Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk
Cioè in entrambi i modelli delle due case, se uso plex la transcodifica di h265 non la farebbe? Non che sia fondamentale ma visto che voglio comprare un single bay se lo fa tanto di guadagnato
Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk
plex dici quello che costa 120€? mah
vedi questo articolo se può aiutarti
https://support.plex.tv/articles/201373803-nas-compatibility-list/
naporzione
30-01-2018, 12:48
plex dici quello che costa 120€? mah
vedi questo articolo se può aiutarti
https://support.plex.tv/articles/201373803-nas-compatibility-list/No la nuova versione qnap128a o ds118 synology
https://www.synology.com/it-it/products/DS118 Realtek RTD1296
https://www.qnap.com/it-it/product/ts-128a Realtek RTD1295
Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk
supertopix
30-01-2018, 12:58
No la nuova versione qnap128a o ds118 synology
https://www.synology.com/it-it/products/DS118 Realtek RTD1296
https://www.qnap.com/it-it/product/ts-128a Realtek RTD1295
Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk
Per Synology: come segnalato ieri da altro utente al momento Plex per le nuove CPU Realtek non c’è http://nascompares.com/2017/12/09/plex-on-ds118-ds218play-ds418-and-ds418j-realtek-rtd1296-issue/
Per la transcodifica HW, invece, devi avere CPU Intel e Plex Pass, visto che al momento è una funzionalità non free.
Per la transcodifica tout court devi prendere una CPU che abbia 1500/2000 di passmark https://support.plex.tv/articles/201774043-what-kind-of-cpu-do-i-need-for-my-server/ tipo il mio DS918+ (when in trouble... go big)!
Se no ti prendi il nas che preferisci ed una Nvidia Shield e fai fare a lei il Plex Server ed il Plex Client.
e il 218+ ? Io non userei plex visto che si paga, ma serviio o direttamente DLNA o un altro client gratuito
supertopix
30-01-2018, 13:57
e il 218+ ? Io non userei plex visto che si paga, ma serviio o direttamente DLNA o un altro client gratuito
Plex si paga? Ma quando mai... solo se vuoi alcune features...
si appunto il plex pass come la trancodifica HW
naporzione
30-01-2018, 14:25
Non capisco, sul sito synology è ben specificato h265 transcodifica su qnap no ma condividono la stessa architettura. Detto ciò io transcodifica hw la faccio sul mio PC con i5 2500 su firestick e uso plex free. Non comprendo perché se la CPU del Nas lo fa dovrei pagare la feature plex pass.
Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk
supertopix
30-01-2018, 15:18
Non capisco, sul sito synology è ben specificato h265 transcodifica su qnap no ma condividono la stessa architettura. Detto ciò io transcodifica hw la faccio sul mio PC con i5 2500 su firestick e uso plex free. Non comprendo perché se la CPU del Nas lo fa dovrei pagare la feature plex pass.
Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk
Spesso Synology intende la transcodifica in ambito DS Video/Video Station.
Il tuo pC ha passmark sicuramente superiore a 2000, il DS218+ no.
Da qualche mese, invece, Plex ha abilitato ai sottoscrittori Plex Pass, la trans HW, implementata su alcune CPU Intel. Credo quindi che in quel caso il 218+ sarebbe ok mentre il DS118 no (anche perché è Realtek).
Quello che non comprendo è perché ostinarsi a voler usare Plex, quando magari si fa uso solo in casa propria... a quel punto kodi, un buon media player e passa la paura (aggiungerei Infuse per i dispositivi mobili 😄)...
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/tutorial/Multimedia/Can_my_Synology_NAS_transcode_4K_videos_for_my_device
jacopetto
30-01-2018, 17:56
Ma se non si necessitasse di transcodifica lato hw (in quanto h265 è già supportato dal tv), ed un solo bay fosse sufficiente, quale sarebbe l'alternativa al ds118?
naporzione
30-01-2018, 18:58
Il nuovo qnap 128a o il 131pv2
Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk
Suggerisco, visto che fai la spesa, di prendere uno switch che supporti il protocollo IEEE 802.3ad (link aggregation).
Ok, grazie mille per tutti i consigli. Sei stato gentilissimo. Prenderò questo ts-431p2 e poi valuterò l'aumento della RAM. :cincin:
Exkalibur68
31-01-2018, 00:30
buongiorno, sono al mio primo NAS
dopo tante valutazioni, sono partito low profile ma poi la situazione mi stava scappando di mano! :)
uso: raid ovviamente, file server video/foto, possibile accesso dall'esterno, e pensavo anche a Plex Server cosi da non dover accendere il Pc per vedere film, premetto che il cliente Plex è una PS4
note: la transcodifica, dopo averci pensato, probabilmente non mi interessa, visto che non userei altro se non la PS4 come client e non credo di vedere streaming superiori ai 1080p
ho scartato i Qnap perche sembra abbiano un comparto software non all'altezza dell'hw
e quindi so che vomiterete ma la scelta, leggendo anche i vostri consigli sarebbe fra
Drobo 5N2
Synology DS418Play
Synology DS918+
that's all folks
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.