PDA

View Full Version : Guida acquisto NAS: prezzo, prestazioni, funzioni, consumi, rumore


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 [35] 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55

HSH
20-03-2015, 09:39
ho saputo che qnap ha a listino un modello con 1 GB di ram espandibile con pochi euro a 3-4GB. Sapete se synology ha lo stesso? starei valutandolo

Aryan
20-03-2015, 10:11
Scusate l'O.T.... ma sbaglio o i prezzi dei dischi (Red nel nostro caso) stanno salendo sensibilmente? :muro:

Grazie
Ciao

Non dirlo a me!!!! Mi hanno annullato l'ordine di 4 4TB dopo 4gg perché nel frattempo era salito il prezzo! Maledetto ePrezzo! :muro: :muro: :muro:

J-Ego
20-03-2015, 10:23
Non dirlo a me!!!! Mi hanno annullato l'ordine di 4 4TB dopo 4gg perché nel frattempo era salito il prezzo! Maledetto ePrezzo! :muro: :muro: :muro:

Ho fatto in tempo a prendere 1 solo Red da 4Tb a 155€ spedito assieme al Nas per iniziare... ne cerco altri 2 per un raid 5 ma si parla di almeno 10/15€ a disco in più!!! :muro:

Sir Alamon
21-03-2015, 10:00
ho saputo che qnap ha a listino un modello con 1 GB di ram espandibile con pochi euro a 3-4GB. Sapete se synology ha lo stesso? starei valutandolo

mi pare di no.

Considera però che espandere la ram attualmente (se hai già 1 gb) serve solo se virtualizzi.

lucausa75
21-03-2015, 10:27
Salve ragazzi,
ho deciso di acquistare un NAS non di grandi pretese e le mie scelte sono cadute su questi due prodotti:
1) Zyxel NSA325v2 NAS
2) D-Link DNS-320L NAS

Quale mi consigliate secondo la vostra esperienza?
Grazie

HSH
21-03-2015, 14:08
mi pare di no.

Considera però che espandere la ram attualmente (se hai già 1 gb) serve solo se virtualizzi.
Ok grazie. Quindi mi basta un qualsiasi nas con 1gb di ram ma voglio una CPU veloce. Sentivo parlare di nas con atom, quali sarebbero?

mentapiperita74
21-03-2015, 22:17
Salve ragazzi,
ho deciso di acquistare un NAS non di grandi pretese e le mie scelte sono cadute su questi due prodotti:
1) Zyxel NSA325v2 NAS
2) D-Link DNS-320L NAS

Quale mi consigliate secondo la vostra esperienza?
Grazie

Dovresti dire un po' più dettagliatamente a cosa ti serve, comunque io ho lo zyxel e mi ci trovo bene per un uso diciamo casalingo-smanettone :)

Bubo
22-03-2015, 10:47
Salve a tutti!
Al momento ho un raspberry con RaspBMC installato come media player con installato Transmission,Pyload, Flexget però volevo optare per l'acquisto di un NAS da collegare eventualmente via Ethernet al router (al momento il raspberry si connette via chiavetta wifi).
L'idea è quella di avere il NAS che sostituisce il raspberry per il lato di gestione e download file (quindi installazione Transmission,Pyload,Flexget,etc...) e tenere il raspberry solo come media center,leggendo i file dal NAS via wifi.
Stavo prendendo in considerazione lo Zyxel NSA325V2 ma non essendo particolarmente ferrato in materia NAS ho un po' di dubbi:

- Ho due hard disk con filesystem Ext4 collegati al raspberry al momento, lo Zyxel li riconoscerebbe senza problemi e senza formattarli?

- Ci saranno problemi per lo streaming video al raspberry via wifi per file in HD? Conviene forse collegare il raspberry via powerline?(non ne conosco le prestazioni sinceramente)

- Ci sono alternative più valide o adatte per le mie esigenze?

Grazie :D

supertopix
22-03-2015, 11:53
Salve a tutti!
Al momento ho un raspberry con RaspBMC installato come media player con installato Transmission,Pyload, Flexget però volevo optare per l'acquisto di un NAS da collegare eventualmente via Ethernet al router (al momento il raspberry si connette via chiavetta wifi).
L'idea è quella di avere il NAS che sostituisce il raspberry per il lato di gestione e download file (quindi installazione Transmission,Pyload,Flexget,etc...) e tenere il raspberry solo come media center,leggendo i file dal NAS via wifi.
Stavo prendendo in considerazione lo Zyxel NSA325V2 ma non essendo particolarmente ferrato in materia NAS ho un po' di dubbi:

- Ho due hard disk con filesystem Ext4 collegati al raspberry al momento, lo Zyxel li riconoscerebbe senza problemi e senza formattarli?

- Ci saranno problemi per lo streaming video al raspberry via wifi per file in HD? Conviene forse collegare il raspberry via powerline?(non ne conosco le prestazioni sinceramente)

- Ci sono alternative più valide o adatte per le mie esigenze?

Grazie :D

Immagino che, come per i NAS Synology, anche Zyxel formatti gli hdd per creare l'array.
Via wifi potresti avere problemi di performance, ma non a causa del device... dipende dalle prestazioni della linea...
prima di cablare casa usavo il raspberry con powerline e non ho mai avuto problemi con file pesanti in full hd.
Se guardi NAS Synology QNAP fai probabilmente un salto di qualità, soprattutto software.
Usandola, ripeto da mesi che l'accoppiata DS214se (entry entry level) e rapsberry (adesso ho il 2 ma anche il vecchio era perfetto) con OpenELEC, cablato, ha un rapporto qualità prezzo eccezionale.

Il Nas VA collegato ethernet al router.

Bubo
22-03-2015, 13:45
Grazie per la risposta esaustiva!
Quindi qualsiasi NAS io prenda bisogna formattare i dischi, giusto?
Proverò a tenere d'occhio il DS214se, anche se il dover formattare gli hard disk mi crea un po' di grattacapi (c'ho più di 2 TB di roba,non saprei dove salvarla prima)

enricogr
22-03-2015, 20:44
Consiglio Synology DS215j

Sir Alamon
23-03-2015, 10:57
Ok grazie. Quindi mi basta un qualsiasi nas con 1gb di ram ma voglio una CPU veloce. Sentivo parlare di nas con atom, quali sarebbero?

considera che i qnap serie 25x montanto un celeron dual core o quad core (253), sono tra i più veloci che trovi montati su un nas a prezzi umani

HSH
23-03-2015, 11:52
considera che i qnap serie 25x montanto un celeron dual core o quad core (253), sono tra i più veloci che trovi montati su un nas a prezzi umani
quindi quale sarebbe quello più "umano?" il ts 250 o il 251 ? sono entrambi modelli attuali o sono già di qualche anno fa? anche il 213+ non mi pare male
un altro requisito è che deve streammare materiale in full HD, la transcodifica non mi dispiacerebbe.
altra domanda, passando i dischi da un sinology dovrei formattarli o li vede già?

Sir Alamon
23-03-2015, 13:00
quindi quale sarebbe quello più "umano?" il ts 250 o il 251 ? sono entrambi modelli attuali o sono già di qualche anno fa? anche il 213+ non mi pare male
un altro requisito è che deve streammare materiale in full HD, la transcodifica non mi dispiacerebbe.
altra domanda, passando i dischi da un sinology dovrei formattarli o li vede già?



devi formattarli :(

il 251 ha un prezzo abbastanza umano e la transcodifca è piuttosto efficace. Il 253 qualcosa in più lo paghi, ma è un quad core.

Vero anche che per una utenza normale sono anche troppo (io ho venduto il 253 per tornare al vecchio 251).

I due modelli mi pare siano entrambi 2014. Io mi ci trovo benissimo, ti dico la verità

HSH
23-03-2015, 13:45
devi formattarli :(

il 251 ha un prezzo abbastanza umano e la transcodifca è piuttosto efficace. Il 253 qualcosa in più lo paghi, ma è un quad core.

Vero anche che per una utenza normale sono anche troppo (io ho venduto il 253 per tornare al vecchio 251).

I due modelli mi pare siano entrambi 2014. Io mi ci trovo benissimo, ti dico la verità
ok grazie, io ho la videosorveglianza che mi uccide la CPU del nas attuale, e anche la transcodifica sw con serviio pesa parecchio. Dovrò informarmi se il download manager funziona bene per torrent ed emule, mi sembrava che in questo sinology fosse migliore. e devo capire come fare a migrare i dati.... sul PC non ho così tanto spazio libero da usare per il travaso

news22
23-03-2015, 17:17
Salve, potete consigliarmi un nas economico che supporti un hd da 1 tb?
Mi basta che abbia queste funzioni:
1- Client torrent
2- Print server tramite il servizio Google Cloud Print.
Grazie

TonyVe
23-03-2015, 17:35
Pare quasi faccia pubblicità ma....oh, i codici arrivano sempre da loro. :D

Codice per -15% su Mon...click: Y230-1X21-0G8P

Valido su prodotti D-Link videosorveglianza, allarmi, Nas ed altro...per cui se puntante a qualche NAS provate a vedere se col 15% vi conviene rispetto altrove. :)


Esempio: DNS-320LW spedito a casa per 59.24€

HSH
23-03-2015, 17:53
edit

Dantus
23-03-2015, 18:17
Avrei bisogno di un consiglio su cosa acquistare, data l'ampia disponibilità sul mercato.

Ho un cliente (una stazione radiofonica locale) che mi richiederà nei prossimi mesi l'allestimento di un NAS. Data la tipologia del cliente e la necessità di avere una veramente sostanziosa capacità di storage accoppiata ad una necessaria ridondanza dei dati a mezzo RAID/JBOD. In particolare avrò la necessità di scegliere un nas a quattro bays se non uno a cinque bays con una soglia di budget spendibile approssimativa attorno di 500€ nella configurazione venduta senza hard disks.

Una curiosità: Ci sono vantaggi/funzioni specifici e particolari con un NAS a cinque bays rispetto ad un modello a quattro bays ?

Ogni parere/suggerimento è graditissimo. Grazie.

news22
23-03-2015, 19:44
Pare quasi faccia pubblicità ma....oh, i codici arrivano sempre da loro. :D

Codice per -15% su Mon...click: Y230-1X21-0G8P

Valido su prodotti D-Link videosorveglianza, allarmi, Nas ed altro...per cui se puntante a qualche NAS provate a vedere se col 15% vi conviene rispetto altrove. :)


Esempio: DNS-320LW spedito a casa per 59.24€

Volevo un prodotto intorno a queste cifre, è possibile collegare la stampante ed eseguire delle stampe dai smartphone tramite il servizio google cloud print?
Grazie

TonyVe
23-03-2015, 19:57
Volevo un prodotto intorno a queste cifre, è possibile collegare la stampante ed eseguire delle stampe dai smartphone tramite il servizio google cloud print?
Grazie

"Server di stampa per condividere una stampante con altri utenti della rete"

Nella descrizione, presumo di sì.
Ma onestamente meglio ti risponda chi ne sa di più di me.
Presumo ci siano di mezzo anche le compatibilità.

news22
23-03-2015, 21:01
"Server di stampa per condividere una stampante con altri utenti della rete"

Nella descrizione, presumo di sì.
Ma onestamente meglio ti risponda chi ne sa di più di me.
Presumo ci siano di mezzo anche le compatibilità.

Ti ringrazio per la risposta, ne conosci anche altri?
Vorrei spendere massimo 70 euro.

HSH
23-03-2015, 21:50
Volevo un prodotto intorno a queste cifre, è possibile collegare la stampante ed eseguire delle stampe dai smartphone tramite il servizio google cloud print?
Grazieil cloud print sfrutta internet quindi la cosa migliore sarebbe avere una stampante connessa al wifi di casa.Connettere la stampante al nas non le da un IP vero e proprio, quindi dubito vada bene

"Server di stampa per condividere una stampante con altri utenti della rete"
Nella descrizione, presumo di sì.
Ma onestamente meglio ti risponda chi ne sa di più di me.
Presumo ci siano di mezzo anche le compatibilità.
serve appunto a condividere la stampante fra i PC della stessa LAN ma riuscire a stamparci da esterno la vedo dura
tra l'altro connettere la stampante al nas significa usare un driver generico, quindi con molte meno opzioni dei drivers nativi della ctampante

andryonline
23-03-2015, 23:48
Pare quasi faccia pubblicità ma....oh, i codici arrivano sempre da loro. :D

Codice per -15% su Mon...click: Y230-1X21-0G8P

Valido su prodotti D-Link videosorveglianza, allarmi, Nas ed altro...per cui se puntante a qualche NAS provate a vedere se col 15% vi conviene rispetto altrove. :)


Esempio: DNS-320LW spedito a casa per 59.24€

Interessante, grazie! :)

news22
24-03-2015, 01:58
il cloud print sfrutta internet quindi la cosa migliore sarebbe avere una stampante connessa al wifi di casa.Connettere la stampante al nas non le da un IP vero e proprio, quindi dubito vada bene




Il synology DS115j riesce a far funzionare cloud print, quindi credo sia possibile usare il nas come server di stampa online.

Tyler1988
25-03-2015, 14:06
Buongiorno a tutti,
stavo valutando l'acquisto di un NAS.

Ho guardato alcuni modelli (WD, Qnap, Synology, Netgear) ma non ne sono ancora venuto a capo.

Vorrei installare 2 HDD WD RED da 3T in RAID 1 (mirroring).

Priorità:
Silenzio e niente vibrazioni.
Risparmio energia (spegnere i HDD se non utilizzati).
Non si deve inchiodare (CPU 2cor?)

Aspettative ipotesi 1:
Vorrei utilizzarlo come NAS per archiviare principalmente musica e foto.
Vorrei che creasse anteprime in miniatura delle immagini, così da evitare l'inutile e lunghissimo caricamento (uso immagini in RAW).
Dovrà gestire il download di Torrent H24

Aspettative ipotesi 2:
Vorrei poter connettere una periferica esterna via USB 3.0 per fare upload / download diretti e veloci (non tramite rete).
Vorrei poter connettere il NAS direttamente ad un mediaplayer esterno o ad un PC per la riproduzione di musica e film (non tramite rete).
Sarebbe utile poter inserire direttamente una SD per fare l'upload delle foto.

Features interessanti (in ordine):
WiFi
Wake on LAN
Espandibilità RAM
4 Slot anzi che solo 2

Sono ancora indeciso sull'utilita dalla codifica di video e musica on-board.
Funziona bene? È complicato da configurare / usare?

La prima ipotesi consiste nell'iniziare con un NAS da 60 euro circa per poi eventualmente sostituirlo.

La seconda ipotesi consiste nel comprare un NAS da 2 slot "definitivo" con una spesa tra 180 euro / 250 euro.

Attualmente la mia attenzione è ricaduta sul NAS Qnap TS-251 a 278 euro invece che 551 euro.

supertopix
25-03-2015, 14:24
Vorrei poter connettere il NAS direttamente ad un mediaplayer esterno o ad un PC per la riproduzione di musica e film (non tramite rete).
.


L'acronimo significa Network Attached Storage... Quindi il collegamento a pc e media player avviene via rete. Infatti il nas va collegato con cavo al router, dandogli Ip fisso.

Per tutti,gli altri requisiti sceglierei Qnap o Synology, tra quelli che gestiscono usb3 (che poi, a parte USB 3, anche un DS214se fa tutto quel che vuoi tu. No Wake on lan).

Inoltre l'upload delle foto sarebbe meglio farlo da pc, con apposito software, per non appesantire l'attività del nas.

Aryan
25-03-2015, 14:59
...
Attualmente la mia attenzione è ricaduta sul NAS Qnap TS-251 a 278 euro invece che 551 euro.

Ottimo NAS, io ho il 451 ed è spaziale. Immagino che il tuo budget sia limitato ma valuta la differenza di prezzo con il 451 che non è abissale. Alla fine ha solo due slot SATA in più, niente di che

CTWM
25-03-2015, 15:23
......
Features interessanti (in ordine):
WiFi
Wake on LAN
Espandibilità RAM
4 Slot anzi che solo 2

Sono ancora indeciso sull'utilita dalla codifica di video e musica on-board.
Funziona bene? È complicato da configurare / usare?

La prima ipotesi consiste nell'iniziare con un NAS da 60 euro circa per poi eventualmente sostituirlo.

La seconda ipotesi consiste nel comprare un NAS da 2 slot "definitivo" con una spesa tra 180 euro / 250 euro.

Attualmente la mia attenzione è ricaduta sul NAS Qnap TS-251 a 278 euro invece che 551 euro.

La seconda ipotesi, NAS definitivo, sopratutto se vuoi fare transcodifica.

Personalmente ti consiglierei di lasciare la transcodifica all'esterno, vista la rapida comparsa ed obsoloscenza dei formati.

Per il resto un qualsiasi Qnap O Synology.

Io un synology DS215j, meno potente del Qnap ma 100€ in meno ;)

Comunque sufficiente per i tuoi scopi

USB3 e wake on lan si, ram espandibile non credo

Tyler1988
25-03-2015, 16:58
L'acronimo significa Network Attached Storage... Quindi il collegamento a pc e media player avviene via rete.

Inoltre l'upload delle foto sarebbe meglio farlo da pc, con apposito software, per non appesantire l'attività del nas.

Vero, ma per ovviare ad eventuali problemi sulla rete (che sia la lentezza o possibili crash) non sarebbe stata una brutta cosa.
In ufficio abbiamo una SAN alla quale passiamo accadere direttamente senza passare dalla rete.
Certo, c'è un controller dedicato.

Quindi per la gestione non si passa da browser ma c'è un software dedicato?
.. Non lo sapevo, grazie!

Immagino che il tuo budget sia limitato ma valuta la differenza di prezzo con il 451 che non è abissale.

Per ora è decisamente fuori budget.
Sé mi serviranno altri 2 slot le cambierò..
Sarebbe stata una buona idea ma sé compro il 451 vado a risparmiare sugli HDD e non mi va.
Peccato..


Personalmente ti consiglierei di lasciare la transcodifica all'esterno, vista la rapida comparsa ed obsoloscenza dei formati.

Per il resto un qualsiasi Qnap O Synology.

Io un synology DS215j, meno potente del Qnap ma 100€ in meno ;)

Comunque sufficiente per i tuoi scopi

USB3 e wake on lan si, ram espandibile non credo

Si, credo anche io che sia meglio anche se devo ancora trovare un player adatto (Display + WiFi).

Synology DS215j 271 euro
TS-251 270 euro
TS-253 pro 384 euro
TS-431 turbo 281 euro

Ce ne sono altri in questa fascia di prezzo?
Tutto hanno la funzione risparmio energia?

Per scegliere vorrei tenere a mente USB3 e wake on lan

san80d
25-03-2015, 17:03
Il 215j lo trovi a 100 euro di meno.

Aryan
25-03-2015, 17:06
Il 215j lo trovi a 100 euro di meno.

Vero, ma la fascia è totalmente differente

supertopix
25-03-2015, 17:20
Quindi per la gestione non si passa da browser ma c'è un software dedicato?
.. Non lo sapevo, grazie!



No, intendevo che per caricare le foto sul nas è consigliabile l'utilizzo di apposito software (per Syno c'è Photo Uploader...). Per il resto il nas lo gestisci da browser (poi hai le app iOS o Android per Syno e Qnap).

Tyler1988
25-03-2015, 18:45
Vero, ma la fascia è totalmente differente
Si, probabilmente ho sbagliato a scrivere..
Scusate, vi chiedo un'ultima cosa lampo, poi stasera che ho un po' più di tempo mi studio meglio le differenze.

Probabilmente per le mie esigente andrà benissimo anche il Synology, ma..
Essendo di un'altra fascia di prezzo, cosa ciao guadagnò con i Qnap citati?

Ci possono essere altri modelli interessanti?
Cambiano di poco i nomi ma sembrano tutti uguali..

san80d
25-03-2015, 18:46
Vero, ma la fascia è totalmente differente

assolutamente, era giusto una correzione del prezzo

Aryan
25-03-2015, 19:25
assolutamente, era giusto una correzione del prezzo

No infatti, era più per Tyler1988 la mia precisazione :)

Tyler1988 le prestazioni del QNAP saranno superiori e avrai la possibilità di installare macchine virtuali ecc oltre a poter espandere la RAM fino ad 8GB(alcuni sono riusciti ad arrivare a 16GB, 8+8).

Io sinceramente quando l'ho preso ero incerto tra Syn 414j a 300€ o QNAP 451 a 400€. Il primo per risparmiare, il secondo per avere più features compresa HDMI(che nel 414j non c'è)

Occhio soprattutto che un processore ARM consuma sì leggermente meno, ma gli Intel hanno dalla loro un parco sw molto più ampio e possibilità di customizing elevatissime. In pratica hai la versalità di un PC e l'ottima interfaccia ed ergonomicità da NAS(sono ottime sia le QN che Syn). Sui forum dedicati tanti lamentano che alcuni sw ufficiali o no non sono disponibili per ARM :(

Tyler1988
25-03-2015, 19:45
No infatti, era più per Tyler1988 la mia precisazione :)

Tyler1988 le prestazioni del QNAP saranno superiori e avrai la possibilità di installare macchine virtuali ecc oltre a poter espandere la RAM fino ad 8GB(alcuni sono riusciti ad arrivare a 16GB, 8+8).

Io sinceramente quando l'ho preso ero incerto tra Syn 414j a 300€ o QNAP 451 a 400€. Il primo per risparmiare, il secondo per avere più features compresa HDMI(che nel 414j non c'è)

Occhio soprattutto che un processore ARM consuma sì leggermente meno, ma gli Intel hanno dalla loro un parco sw molto più ampio e possibilità di customizing elevatissime. In pratica hai la versalità di un PC e l'ottima interfaccia ed ergonomicità da NAS(sono ottime sia le QN che Syn). Sui forum dedicati tanti lamentano che alcuni sw ufficiali o no non sono disponibili per ARM :(
Grazie per la risposta precisa.
Quindi, i Synology sono ARM, I Qnap sono Intel.
Nei Synology non espandi la RAM, nei Qnap si.
4GB di ram costano 40 euro.

Quindi, o il Synology da 180.
Oppure:
Qnap TS253 383 euro
Qnap TS251 270 euro

Aryan
25-03-2015, 20:03
Calma, non tutti i QNAP! ;)

La serie x31 QNAP per esempio è ARM :)

Tyler1988
25-03-2015, 20:20
Si, ho visto..
Che è paragonabile al Synology 215j da 180.
Costano solo di più (220)

sonicomorto
25-03-2015, 21:30
Hola regaz come la va?
Sono qui per sapere se Synology e Qnap sono ancora oggi i cavallini vincenti dei nas.

Nel caso ho letto gran bene dei Synology e sarei interessato all'acquisto di uno con 1 bay e possibilità di backup cloud su Backblaze.

Possibilità di installazione comoda di Git?

Budget <100€

CTWM
26-03-2015, 11:34
Si.

Vai di Synology DS115j, ma, opinione personale, un bay solo ha poco senso, anche in vista di espansioni future.

CTWM
26-03-2015, 11:41
Grazie per la risposta precisa.
Quindi, i Synology sono ARM, I Qnap sono Intel.
Nei Synology non espandi la RAM, nei Qnap si.
4GB di ram costano 40 euro.

Quindi, o il Synology da 180.
Oppure:
Qnap TS253 383 euro
Qnap TS251 270 euro

L'espansione della RAM nei synology dipende dai modelli, credo.

A parità di prezzo di solito le prestazioni sono più o meno simili tra Qnap e Synology. Ma quello che fa la differenza è il sistema operativo, ed il suo aggiornamento, la facilità d'uso e le applicazioni a contorno. Ti consiglio di andare sui siti Qnap e Synology e provare le demo dei due sistemi.

La scelta va fatta in base alle tue esigenze. E' inutile comprare una Ferrari per andare a comprare le sigarette dal tabaccaio sotto casa :D

Aryan
26-03-2015, 11:47
...
A parità di prezzo di solito le prestazioni sono più o meno simili tra Qnap e Synology. ...

Attenzione non sempre! Per dire i Syn 414j / 414 pestavano a sangue i relativi concorrenti di prezzo e caratteristiche QNAP 420 / 421

Per questo volevo prendere il 414j a 300€, ma poi quando s'è abbassato il prezzo del QNAP 451 a 400€ quest'ultimo è stata una scelta obbligata, perché la possibilità di utilizzare macchine virtuali mi elimina 2 PC a casa

Tyler1988
26-03-2015, 13:43
Ok.. Provo a fare un riepilogo dei NAS consigliati per giungere a conclusione.

Prendendo in considerazione solo Syn e Qnap su due fasce di prezzo differenti 180 / 300:

180 euro:
Synology DS215j
Qnap TS-231 219
Qnap TS-231 219
Qnap TS-233

300 euro:
Qnap TS-251 Tower 297
Qnap TS-231 + lettore multimediale 303
Qnap TS-253 Pro 397

Stasera proverò le demo come mi avete suggerito.

Immagino che la differenza del consumi tra tutti questi modelli non sia enorme, portando sarei più indirizzato sulle CPU Intel.

Espansione di 4Gb di RAM, 40 euro.

claudioita
26-03-2015, 14:15
Ok.. Provo a fare un riepilogo dei NAS consigliati per giungere a conclusione.

Prendendo in considerazione solo Syn e Qnap su due fasce di prezzo differenti 180 / 300:

180 euro:
Synology DS215j
Qnap TS-231 219
Qnap TS-231 219
Qnap TS-233

300 euro:
Qnap TS-251 Tower 297
Qnap TS-231 + lettore multimediale 303
Qnap TS-253 Pro 397

Stasera proverò le demo come mi avete suggerito.

Immagino che la differenza del consumi tra tutti questi modelli non sia enorme, portando sarei più indirizzato sulle CPU Intel.

Espansione di 4Gb di RAM, 40 euro.

vai sui 200 euro massimo e comprati un mediaplayer.

Se vuoi il quasi top>

NAS da 200 euro
Mini PC (io ho preso un NUC Intel i3)


NON comprare un medio alto NAS, che non ti serve a nulla in ambito home: soldi extra buttati

CTWM
26-03-2015, 16:08
A......
perché la possibilità di utilizzare macchine virtuali mi elimina 2 PC a casa

Mi imbarazza chiederlo, ma perchè mettere una macchina virtuale sul NAS?

Senza nessuna polemica, volendo fare una battuta a volte sembra che sia più importante metterci più macchine virtuali possibili che usarlo per conservarci i dati :D

arvin78
26-03-2015, 16:29
Mi imbarazza chiederlo, ma perchè mettere una macchina virtuale sul NAS?

Senza nessuna polemica, volendo fare una battuta a volte sembra che sia più importante metterci più macchine virtuali possibili che usarlo per conservarci i dati :D

Magari è uno sviluppatore e quella di usare macchine virtuali quando si sviluppa software è una pratica molto diffusa se non necessaria per certi ambiti.
Un NAS non è solo un semplice contenitore di file, ma può esser utilizzato per tanti altri scopi

CTWM
26-03-2015, 16:45
Questo lo so, ma mi chiedevo perché proprio su un NAS, che è una macchina che nasce per condividere memoria di massa tra utenti di una stessa rete?

news22
26-03-2015, 17:08
Salve vorrei chiedere a qualche possessore del Synology Ds115j se ha la funzione di stampa tramite il servizio di Google Cloud Print?

Tyler1988
26-03-2015, 19:54
Ok.. Provo a fare un riepilogo dei NAS consigliati per giungere a conclusione.

Prendendo in considerazione solo Syn e Qnap su due fasce di prezzo differenti 180 / 300:

180 euro:
Synology DS215j
Qnap TS-231 219
Qnap TS-231 219
Qnap TS-233

300 euro:
Qnap TS-251 Tower 297
Qnap TS-231 + lettore multimediale 303
Qnap TS-253 Pro 397

Stasera proverò le demo come mi avete suggerito.

Immagino che la differenza del consumi tra tutti questi modelli non sia enorme, portando sarei più indirizzato sulle CPU Intel.

Espansione di 4Gb di RAM, 40 euro.
Ho testato le demo..
Deve dire che entrambe sono decisamente belle..
Synology un po più sempliciotta e user friendly, Qnap più professionale.

A primo acchito, conoscendomi, preferirei Qnap.

Mi è piaciuta molto la facilità di verificare lo stavo del NAS e gli "aiuti all'utilizzo".

Piccolo enorme difetto (forse mio) è chi non ho capito da dove si riesce a vedere cosa c'è dentro ai dischi di rete xD

Comunque mi sembrano entrambe molto valide.

Voi tra i modelli citati, per ogni fascia di prezzo, cosa scegliereste?

Probabilmente io saprei indeciso tra il Qnap TS 231 e 251.

J-Ego
27-03-2015, 12:42
Alla fine... ho approfittato della promozione di oggi su ePrezzo e preso altri 2 Red da 4TB per il TS-231.
Non potevo più rimandare purtroppo!

Ale!

serpone
29-03-2015, 10:38
Buongiorno.
Vorrei che mi convinceste sulle funzione dei NAS e sulla scelta diversa da quella che ho da qualche anno.
In pratica vorrei sapere cosa si può fare in maniera specifica con un NAS e cioè cosa di diverso fanno i 2 nas utilizzati da tutti qui sul forum.
Io in passato ho avuto una WD di rete poi morto misteriosamente e al suo posto ho preso un NAS d-link molto + performante e che mi soddisfa appieno.
Cosa farebbero di più un qnap o un sinology rispetto al mio?
A me l'attuale NAS serve per salvare in rete i file dei pc collegati in rete e renderli disponibili a tutti i pc della rete ed anche tramite remoto in ftp.
Premetto che non uso torrent e non mi interessa che il nas lo gestisca. Se qualcosa mi serve, lo scarico dal pc principale

emerson120
29-03-2015, 18:30
ho preso un NAS d-link molto + performante e che mi soddisfa appieno.
. Se qualcosa mi serve, lo scarico dal pc principale
Se le tue esigenze vengono perfettamente soddisfatte perché' cambiare?
Se mi soddisfa una 500 perché' comprarsi una Ferrari???

CTWM
30-03-2015, 10:03
Buongiorno.
Vorrei che mi convinceste sulle funzione dei NAS e sulla scelta diversa da quella che ho da qualche anno.
In pratica vorrei sapere cosa si può fare in maniera specifica con un NAS e cioè cosa di diverso fanno i 2 nas utilizzati da tutti qui sul forum.
Io in passato ho avuto una WD di rete poi morto misteriosamente e al suo posto ho preso un NAS d-link molto + performante e che mi soddisfa appieno.
Cosa farebbero di più un qnap o un sinology rispetto al mio?
A me l'attuale NAS serve per salvare in rete i file dei pc collegati in rete e renderli disponibili a tutti i pc della rete ed anche tramite remoto in ftp.
Premetto che non uso torrent e non mi interessa che il nas lo gestisca. Se qualcosa mi serve, lo scarico dal pc principale

Non molto credo :D

a livello HW rispetto ai modelli base siamo li, avresti solo più supporto in questo forum e qualche cosa in più come OS e applicazioni. Il ritmo di aggiornamenti è sicuramente più elevato in casa Synology

Ti consiglio di guardarti le demo on-line dell'OS Synology e Qnap per vedere se vale la pena cambiare

HSH
30-03-2015, 10:25
Alla fine... ho approfittato della promozione di oggi su ePrezzo e preso altri 2 Red da 4TB per il TS-231.
Non potevo più rimandare purtroppo!

Ale!
quale promo?

J-Ego
30-03-2015, 11:39
quale promo?

5% di sconto e spedizioni gratis... meglio di niente visti i prezzi di adesso... ma urgeva l'acquisto :muro:

Ciao

Quiro
30-03-2015, 23:09
Allo stesso prezzo tra Qnap Ts-231 e Synology Ds215j per uso casalingo backup base e video su samsung o raspberry e qualche torrent che faccio? Immagino siano praticamente identici....

serpone
31-03-2015, 07:48
Non molto credo :D

a livello HW rispetto ai modelli base siamo li, avresti solo più supporto in questo forum e qualche cosa in più come OS e applicazioni. Il ritmo di aggiornamenti è sicuramente più elevato in casa Synology

Ti consiglio di guardarti le demo on-line dell'OS Synology e Qnap per vedere se vale la pena cambiare

Se le tue esigenze vengono perfettamente soddisfatte perché' cambiare?
Se mi soddisfa una 500 perché' comprarsi una Ferrari???

grazie ad entrambi

Gilles72
31-03-2015, 10:03
Ciao ragazzi, sto leggendo tutto quello che posso ma capisco fino ad un certo punto... faccio prima a dire cosa vorrei fare.

Ho bisogno di stilare una lista spesa per mettere in piedi un sistema casalingo di condivisione dei miei file (foto, musica, film e video FHD della videocamera) sulla mia PS3, smartphone vari ed in futuro smart TV, player vari.
Insomma aggregare tutto quanto come sorgente unica di contenuti.
Accesso da remoto: quando sono fuori casa avere accesso in mobilità ai miei contenuti, tipo cloud.(lo sò che per voi sono banalità...)
Torrent e Co. Mi interessa molto.

Tra parentesi ho un "antico" Netgear DG 834 GT che credo non vada più bene per i requisiti richiesti. Quindi devo partire da questo...

Nas: Synology e Qnap da quel che leggo sono i più gettonati, sta bene.

Senza sprecare capitali in funzioni esagerate (di cui a volte non ne capisco nemmeno il senso...beata ignoranza) e dovendo investire per una durata nel tempo, vorrei capire cosa mettere nella lista spesa: quale router consigliate, quali Hard Disk e che modello di Nas.

Mi piacerebbe un 4 dischi e mooolto spazio, ho tanta roba da stipare e tanta che arriverà. Almeno 4 TB x disco...

Per cominciare Nas + UN solo disco capiente + Router, in futuro upgrade aggiungendo altri dischi.

Con 400 € ce la posso fare? Anche meno se possibile...

Grazie mille e scusate la lungaggine

supertopix
31-03-2015, 12:09
Ciao ragazzi, sto leggendo tutto quello che posso ma capisco fino ad un certo punto... faccio prima a dire cosa vorrei fare.

Ho bisogno di stilare una lista spesa per mettere in piedi un sistema casalingo di condivisione dei miei file (foto, musica, film e video FHD della videocamera) sulla mia PS3, smartphone vari ed in futuro smart TV, player vari.
Insomma aggregare tutto quanto come sorgente unica di contenuti.
Accesso da remoto: quando sono fuori casa avere accesso in mobilità ai miei contenuti, tipo cloud.(lo sò che per voi sono banalità...)
Torrent e Co. Mi interessa molto.

Tra parentesi ho un "antico" Netgear DG 834 GT che credo non vada più bene per i requisiti richiesti. Quindi devo partire da questo...

Nas: Synology e Qnap da quel che leggo sono i più gettonati, sta bene.

Senza sprecare capitali in funzioni esagerate (di cui a volte non ne capisco nemmeno il senso...beata ignoranza) e dovendo investire per una durata nel tempo, vorrei capire cosa mettere nella lista spesa: quale router consigliate, quali Hard Disk e che modello di Nas.

Mi piacerebbe un 4 dischi e mooolto spazio, ho tanta roba da stipare e tanta che arriverà. Almeno 4 TB x disco...

Per cominciare Nas + UN solo disco capiente + Router, in futuro upgrade aggiungendo altri dischi.

Con 400 € ce la posso fare? Anche meno se possibile...

Grazie mille e scusate la lungaggine

Per Synology a 4 baie c'è il 414J, però costerà 280€ c.ca... più WD Red 4TB che sarà sui 180...

Se no stai sul DS215J (c.ca 170€) più WD Red (al limite 6TB ma costa 290...).

Calcola che poi dovresti anche prendere un UPS :doh:

Se posso darti un consiglio puoi anche partire col DS115J, monodisco, così inizia ad impratichirti, oppure un DS214se. Per router non so dirti. Io uso l'HAG di Fatsweb ed una Time Capsule. Sicuramente c'è di meglio.

Gilles72
31-03-2015, 14:21
Per Synology a 4 baie c'è il 414J, però costerà 280€ c.ca... più WD Red 4TB che sarà sui 180...

Se no stai sul DS215J (c.ca 170€) più WD Red (al limite 6TB ma costa 290...).

Calcola che poi dovresti anche prendere un UPS :doh:

Se posso darti un consiglio puoi anche partire col DS115J, monodisco, così inizia ad impratichirti, oppure un DS214se. Per router non so dirti. Io uso l'HAG di Fatsweb ed una Time Capsule. Sicuramente c'è di meglio.

Ti ringrazio x le dritte. Però non so cos'è un Ups, a che serve. .. aiuto.

No piuttosto inizio con un due dischi allora. E mi viene in mente... meglio pochi dischi grandi o 4 dischi più piccoli? Costi/benefici?

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

supertopix
31-03-2015, 15:13
Ups è il gruppo di continuità che serve a far spegnere regolarmente il nas in caso di blackout, per evitare che tutto frigga, ad esempio...

Per i dischi... DIpende... Calcola che il prezzo tende a scendere, ma i tuoi file a salire 😄 e oggi con full hd e foto a tanti megapixel lo spazio non basta mai.
In ogni caso col giusto tipo di raid il nas consente implementazioni, in numero di HDD e taglia.
Fatti un calcolo delle tue esigenze e poi prendi nas, dischi e altro. Mi raccomando di non tenere file in unica copia solo sul nas. Sono macchine ottime, non potrai più farne a meno, ma... Si rompono come tutti i device. Quindi usalo per backup del pc o backuppa il suo contenuto. Sempre.
Una bella mossa "da principiante" è quella di partire col DS214se (o il 215j) e due dischi della capienza desiderata. Al crescere delle necessità e della tua curva di apprendimento, può diventare il NAS secondario, fra qualche tempo...

Gilles72
31-03-2015, 17:29
Oh cavolo... cioè serve un gruppo di continuità anche? Questo non l'avevo considerato...

Grazie 😉

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

mentapiperita74
01-04-2015, 12:32
Serve e non serve... Qui molti lo consigliano. Io non ce l'ho e mia moglie fa saltare la corrente tre volte a settimana... Per ora., con gli scongiuri, non è ancora successo niente.
Non è che se salta la corrente ti frigge il nas. Magari serve di più per proteggerlo da sbalzi no?

patanfrana
01-04-2015, 12:58
Il gruppo di continuità serve a farlo spegnere correttamente quando manca la corrente, altrimenti i dischi dopo un po' partono...

Gilles72
01-04-2015, 19:59
Ok capito bene... Grazie x i consigli.

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

J-Ego
02-04-2015, 07:19
Ragazzi... scusate ma ho bisogno di aiuto.
Nel mio QNap TS-431 ho installato per iniziare un WD Red da 4tb... quindi come disco singolo.
Ieri sera ho installato altri 2 hard disk sempre WD Red da 4 Tb. L'idea era di fare un RAID 5.
Ma in gestione archivi non sono riuscito nè con espandi nè con migra...
son riuscito a fare sta roba...
http://s24.postimg.org/u4p4l46kh/Senza_titolo_1.jpg (http://postimg.org/image/u4p4l46kh/)
Adesso sta sincronizzando...(da ieri sera)... ma non capisco...

Please... help me!

Grazie
Ciao

Aryan
02-04-2015, 07:47
Ragazzi... scusate ma ho bisogno di aiuto.
Nel mio QNap TS-431 ho installato per iniziare un WD Red da 4tb... quindi come disco singolo.
Ieri sera ho installato altri 2 hard disk sempre WD Red da 4 Tb. L'idea era di fare un RAID 5.
Ma in gestione archivi non sono riuscito nè con espandi nè con migra...
son riuscito a fare sta roba...
http://s24.postimg.org/u4p4l46kh/Senza_titolo_1.jpg (http://postimg.org/image/u4p4l46kh/)
Adesso sta sincronizzando...(da ieri sera)... ma non capisco...

Please... help me!

Grazie
Ciao

Si capisce benissimo invece, hai fatto un RAID1 con i due dischi che hai aggiunto e ora sta sincronizzando i due dischi ;)
(ci mette parecchie ore)

Aryan
02-04-2015, 07:48
Mi imbarazza chiederlo, ma perchè mettere una macchina virtuale sul NAS?

Senza nessuna polemica, volendo fare una battuta a volte sembra che sia più importante metterci più macchine virtuali possibili che usarlo per conservarci i dati :D

Ho 4 dischi da 4T(in RAID5) quindi di spazio ne ho :D
Diciamo che consumi ecc ne beneficiano e anche ho possibilità di crearmi qualche serverino a casa senza dover ogni volta avere un PC fisico ;)

Aryan
02-04-2015, 07:51
Serve e non serve... Qui molti lo consigliano. Io non ce l'ho e mia moglie fa saltare la corrente tre volte a settimana... Per ora., con gli scongiuri, non è ancora successo niente.
Non è che se salta la corrente ti frigge il nas. Magari serve di più per proteggerlo da sbalzi no?

Io mi ero salvato su Amazon l'UPS che poi ho preso(APC BE550G-IT) nei "preferiti" ed eventualmente decidere in seguito se prenderlo o meno. Quando una mattina è saltata 2 volte la corrente in tutta la zona ho fatto "acquista"... :asd:

PS: avevo ancora su un disco di test, i WD RED mi sono arrivati ieri per fortuna. Faccio il sistemista UNIX in una multinazionale, fidatevi che le "botte" ai dischi fanno malissimo e se hai un RAID5 e ne saltano 2 assieme sei morto :cry:

J-Ego
02-04-2015, 08:31
Si capisce benissimo invece, hai fatto un RAID1 con i due dischi che hai aggiunto e ora sta sincronizzando i due dischi ;)
(ci mette parecchie ore)

Ma non posso quindi fare un RAID 5 con tutti e 3 dischi che ho? :confused:
Vorrei un unico volume... a cui aggiungere un domani l'ultimo disco da 4TB.

Ho spulciato tutte le opzioni possibili... ma quando "espandevo" mi dava solo la possibilità di selezionare i dischi n°2 e 3... e quindi al massimo RAID 1.

Il disco 1 essendo già inizializzato non posso più gestirlo?

Grazie
Ciao

Blade 666
02-04-2015, 09:09
Fai la migrazione raid1-raid5 quando ti serve . Senza fretta!
Io ho fatto così

J-Ego
02-04-2015, 09:15
Fai la migrazione raid1-raid5 quando ti serve . Senza fretta!
Io ha fatto così

Ah ok... quindi in 2 passaggi! Ho capito!
Stasera se riesco provo a darci un'occhiata!

Grazie
Ciao

Blade 666
02-04-2015, 10:18
È sempre una buona cosa la migrazione
Io non ci riuscivo a prendere il nas + 4hdd subito, per questione di budget. Così ho messo 2 hdd in raid 1 e mi sono divertito a imparare. Quando lo spazio a disposizione iniziava a mancare, comprai altri due e ho fatto la migrazione.
Va fatta sotto UPS , perché il mio ci ha messo più di 50 ore

J-Ego
02-04-2015, 13:26
È sempre una buona cosa la migrazione
Io non ci riuscivo a prendere il nas + 4hdd subito, per questione di budget. Così ho messo 2 hdd in raid 1 e mi sono divertito a imparare. Quando lo spazio a disposizione iniziava a mancare, comprai altri due e ho fatto la migrazione.
Va fatta sotto UPS , perché il mio ci ha messo più di 50 ore

Ragazzuoli aiuto...
http://s15.postimg.org/6a8c5fq13/Senza_titolo_1.jpg (http://postimg.org/image/6a8c5fq13/)

Cosa devo fare adesso? Non trovo nessuna opzione di "migrazione". Ho tre ha da 4 TB... ma vedo un unico volume da quai 8... quindi come fosse un RAID 5... ma non lo vedo scritto da nessuna parte...

Avento ancora i dati su pc... non c'è possibilità di "Formattare" tutto e rifare tutto da zero come fosse exnovo?

Grazie
Ciao

Blade 666
02-04-2015, 13:38
Rifai tutto se hai i dati su PC , è meglio visto che hai tutti gli hdd .
Che firm hai ?

J-Ego
02-04-2015, 14:00
Rifai tutto se hai i dati su PC , è meglio visto che hai tutti gli hdd .
Che firm hai ?

Ulltimissimo scaricato dal sito Qnap...4.1.3
Scusate la domanda ovvia... Come riparto da zero?

Grazie
Ciao

Blade 666
02-04-2015, 14:39
Dovrebbe essere su configurazione sistema, reinizializza
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/04/02/77b98b1b3451716904321713fb61be4b.jpg

Io ho il 4.1.2
Sono rimasto indietro ultimamente 😃

emax81
02-04-2015, 14:41
Cerchiamo di evitare OT ;)

J-Ego
02-04-2015, 15:03
Dovrebbe essere su configurazione sistema, reinizializza
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/04/02/77b98b1b3451716904321713fb61be4b.jpg

Io ho il 4.1.2
Sono rimasto indietro ultimamente 😃

Ok grazie!

Cerchiamo di evitare OT ;)

Sorry pensavo fosse un argomento valido del topic..

Grazie
Ciao

grepario
04-04-2015, 20:41
Sono indeciso per l'acquisto tra un synology DS215J e un qnap ts-231

uso per torrent e collegamento in rete a raspberry o DAC per streaming di musica in files .flac

Siccome ho fastweb fibra (sto per attivare la 100), e i download impegnano il sistema, secondo voi lo streaming contemporaneo al download potrebbe dare problemi? (rumore, interruzioni, riproduzione non fluente,,, ecc...)

Quale la scelta migliore?

supertopix
04-04-2015, 23:08
Sono indeciso per l'acquisto tra un synology DS215J e un qnap ts-231



uso per torrent e collegamento in rete a raspberry o DAC per streaming di musica in files .flac



Siccome ho fastweb fibra (sto per attivare la 100), e i download impegnano il sistema, secondo voi lo streaming contemporaneo al download potrebbe dare problemi? (rumore, interruzioni, riproduzione non fluente,,, ecc...)



Quale la scelta migliore?


Di certo no. Da me tutto ciò che vuoi è fatto con un DS214se con FW Ultrafibra e cavi cat5e o6.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

emerson120
04-04-2015, 23:39
Con il ts231 nn avrai problemi...con quel modello di Synology nn saprei e quindi lascio agli altri risponderti.

grepario
04-04-2015, 23:45
Di certo no. Da me tutto ciò che vuoi è fatto con un DS214se con FW Ultrafibra e cavi cat5e o6.


Suppongo che "di certo no" significhi che non ci sono problemi di streaming, suppongo anche che ciò valga per entrambi i modelli che ho citato, ma vorrei sapere quale è la scelta migliore tra quelli.
Inoltre, sono determinanti anche i cavi?

@emerson120, grazie della tua opinione, l'ho letta solo ora

HSH
04-04-2015, 23:51
Sono indeciso per l'acquisto tra un synology DS215J e un qnap ts-231

uso per torrent e collegamento in rete a raspberry o DAC per streaming di musica in files .flac

Siccome ho fastweb fibra (sto per attivare la 100), e i download impegnano il sistema, secondo voi lo streaming contemporaneo al download potrebbe dare problemi? (rumore, interruzioni, riproduzione non fluente,,, ecc...)

Quale la scelta migliore?
vai tranquillo con entrambi.
i cavi non contano + di tanto, 5e o 6 , sarebbe peggio il wireless

supertopix
05-04-2015, 08:10
vai tranquillo con entrambi.
i cavi non contano + di tanto, 5e o 6 , sarebbe peggio il wireless


Infatti. Guardati le demo dei due SO sui siti Syno e Qnap e scegli.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

cenciodecencis
06-04-2015, 18:28
ragazzi ho letto un po' di post è penso che la risposta sia sì, ma per scrupolo prima di spendere soldi chiedo :D

Il qnap ts-231 lo vedete bene per utilizzo come download station (torrent) oltre a, ovviamente, archiviazione/backup?

inoltre:

rtorrent funziona con questo nas? perchè sul sito non lo mostra fra le app compatibili:stordita:

Grazie mille

EDIT: ho visto anche il synology ds215j di cui si è già parlato parecchio anche qui. Mi sembrano entrambi equivalenti quindi la scelta potrebbe ricadere sul synology per la semplicità d'uso..

Una domanda un po' OT: è possibile utilizzare i due dischi senza raid? ovvero come due dischi separati? chiedo perchè avendo un budget risicato volevo prendere intanto un disco per vedere come funziona il tutto e poi prenderne un secondo. Oltretutto non ho necessità di proteggere tanti dati e quei 200 gb di cui voglio essere sicuro potrei semplicemente copiarli su entrambi i dischi manualmente se fosse possibile utiizzarli come due volumi separati

J-Ego
07-04-2015, 21:22
Ragazzi... Scusate... Ma passatemi l'ot. Ho reindirizzato il nas... Raid 5 correttamente creato e adesso il disco 2 segnala errori Smart. Manco ho fatto tempo a caricarci un file. Rma?

Ma porca... Che sfiga!



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Aryan
07-04-2015, 21:38
Si

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

Stratoblu
08-04-2015, 15:16
Ogni due mesi mi convinco di acquistare un NAS, poi considero le caratteristiche del sistema in firma, perdo la motivazione e non sono più convinto che sia realmente necessario. Così sono qui a chiedere un consiglio a qualche esperto sempre che avrà la bontà di leggermi e rispondermi.

Le premesse sono il sistema riportato in firma dotato di due dischi WD Caviar RED in RAID_1 per i dati che sono disponibili in rete R/W. Il contenuto di questi due dischi è ulteriormente replicato giornalmente su un terzo disco Caviar RED a scopo ridondanza.

Il PC è collegato in rete ad un decoder con caratteristiche avanzate di download e streaming dotato di 2 unità di memoria anch'esse condivise in rete.

La gestione energetica del sistema consente un sensibile risparmio energetico quando non sovraccaricato. Certamente il consumo è superiore a quello di un NAS, ma non sono i 10€ a bimestre in più che mi cambiano la vita. Inoltre, quando necessario, la sua velocità di elaborazione è certamente superiore a quella di un NAS.

Pompa e ventole da 20 cm a bassa velocità spesso più spente che accese, rendono il PC talmente silenzioso da poter stare in camera da letto di notte, contrariamente al Qnap TS212P che sembra essere moderatamente rumoroso, mentre l'HS-251 certamente silenzioso sembra costare un pò troppo . . .

Così mi chiedo (e vi chiedo) se con queste premesse, vale la pena dotarsi di un NAS, o ancor meglio, cosa può offrirmi in più un NAS che già non ho.

claudioita
08-04-2015, 16:51
Ogni due mesi mi convinco di acquistare un NAS, poi considero le caratteristiche del sistema in firma, perdo la motivazione e non sono più convinto che sia realmente necessario. Così sono qui a chiedere un consiglio a qualche esperto sempre che avrà la bontà di leggermi e rispondermi.

Le premesse sono il sistema riportato in firma dotato di due dischi WD Caviar RED in RAID_1 per i dati che sono disponibili in rete R/W. Il contenuto di questi due dischi è ulteriormente replicato giornalmente su un terzo disco Caviar RED a scopo ridondanza.

Il PC è collegato in rete ad un decoder con caratteristiche avanzate di download e streaming dotato di 2 unità di memoria anch'esse condivise in rete.

La gestione energetica del sistema consente un sensibile risparmio energetico quando non sovraccaricato. Certamente il consumo è superiore a quello di un NAS, ma non sono i 10€ a bimestre in più che mi cambiano la vita. Inoltre, quando necessario, la sua velocità di elaborazione è certamente superiore a quella di un NAS.

Pompa e ventole da 20 cm a bassa velocità spesso più spente che accese, rendono il PC talmente silenzioso da poter stare in camera da letto di notte, contrariamente al Qnap TS212P che sembra essere moderatamente rumoroso, mentre l'HS-251 certamente silenzioso sembra costare un pò troppo . . .

Così mi chiedo (e vi chiedo) se con queste premesse, vale la pena dotarsi di un NAS, o ancor meglio, cosa può offrirmi in più un NAS che già non ho.

Si, solo se il NAS sta in un altro piano: se prende a fuoco la stanza dove c'e' il PC.
Poi a essere paranoici potrebbe prendere fuoco tutto il palazzo e allora dovresti avere un backup fisico da altra parte.

Inoltre dipende se hai esigenze di accesso remoto c, o le hai e attualmente ti soddisfano

san80d
08-04-2015, 18:49
il classico synology 215j va bene come anche il qnap 212p e perché no sempre synology il 214se, ovviamente parlando di 2 hd... se poi lo vuoi con un solo hd c'e' ne sono altri ovviamente :D

Blade 666
08-04-2015, 18:54
in casa qnap la serie x31 va benissimo per quello che vuoi fare . Io con la serie x21 vedo anche tre stream contemporaneamente, con video 1080p high bitrate . Ho fatto solo qualche prova perché difficilmente si ripete la stessa situazione. Comunque anche il nas ARM va benissimo, poi dipende anche quanto spazio ti serve !
2bay o 4bay ?

Stratoblu
08-04-2015, 19:36
Si, solo se il NAS sta in un altro piano: se prende a fuoco la stanza dove c'e' il PC.
Poi a essere paranoici potrebbe prendere fuoco tutto il palazzo e allora dovresti avere un backup fisico da altra parte.

Inoltre dipende se hai esigenze di accesso remoto c, o le hai e attualmente ti soddisfano
Grazie della risposta . . .
Non ho esigenze di accesso remoto ed ho capito l'allusione.
Al momento non ho un altro posto al di fuori di casa mia connesso e da considerare (quasi) sicuro. Ma ho un altro disco di cui non ho accennato collegato ad un duplicatore di dischi a slot, in cui c'è una "quarta" replica dei dati..

CTWM
09-04-2015, 11:50
...........

EDIT: ho visto anche il synology ds215j di cui si è già parlato parecchio anche qui. Mi sembrano entrambi equivalenti quindi la scelta potrebbe ricadere sul synology per la semplicità d'uso..

Una domanda un po' OT: è possibile utilizzare i due dischi senza raid? ovvero come due dischi separati? chiedo perchè avendo un budget risicato volevo prendere intanto un disco per vedere come funziona il tutto e poi prenderne un secondo. Oltretutto non ho necessità di proteggere tanti dati e quei 200 gb di cui voglio essere sicuro potrei semplicemente copiarli su entrambi i dischi manualmente se fosse possibile utiizzarli come due volumi separati

Si, l'ho appena fatto col mio DS215j che monta un solo disco.. per il momento. Quando aggiungi il secondo lo puoi aggiungere come volume separato.

Se ho capito bene quello che vuoi fare, cioè copiare a mano sul secondo disco a scopo backup, a quel punto fai direttamente un RAID1 che ti evita la fatica di copiare a mano i dati sull'altro disco.

Per un backup veramente sicuro però è meglio prendere un disco USB esterno da dedicare esclusivamente al backup e conservare in una stanza diversa, o in un appartamento diverso

ziosante73
10-04-2015, 18:43
Salve a tutti, finalmente mi sono deciso ad acquistare un nas, nella fattispece il synology DS215j, dual bay anche se per ore ne utilizzerei solo uno, lo vorrei utilizzare come unita di backup per l'immagine del sistema operativo e naturalmente come server multimediale per i vari contenuti video foto audio ecc, il synology in questione me lo consigliate? Visto che essendo il mio primo nas non ho metri di paragone, grazie

supertopix
10-04-2015, 19:09
Salve a tutti, finalmente mi sono deciso ad acquistare un nas, nella fattispece il synology DS215j, dual bay anche se per ore ne utilizzerei solo uno, lo vorrei utilizzare come unita di backup per l'immagine del sistema operativo e naturalmente come server multimediale per i vari contenuti video foto audio ecc, il synology in questione me lo consigliate? Visto che essendo il mio primo nas non ho metri di paragone, grazie


Assolutamente si. Peraltro puoi backuppare l'intero computer.

ziosante73
10-04-2015, 19:57
Ero indeciso tra questo è il wn my Cloud , hai qualche informazione sulle differenze?

supertopix
10-04-2015, 20:19
Io ho solo Synology, ma da quel che si dice qui è come avere un'utilitaria e passare ad un'auto premium. Punto forte il software, e, imho, la community qui.

ziosante73
10-04-2015, 20:23
Grazie allora vado di synology.

Cico the SSJ
11-04-2015, 14:10
ragazzi sono praticamente in procinto di prendere un ds215j l'ultima domanda a cui non ho ancora trovato risposta in giro è:
come reagisce a improvvisi salti di corrente, considerando che lo userei in rad1?

san80d
11-04-2015, 14:17
il problema non e' il nas ma i dischi rigidi, la soluzione un ups

Cico the SSJ
11-04-2015, 14:24
si intendo proprio quello, come reagisce il raid? fa un check e lo ricostruisce in caso di necessità, lo fa sempre, non lo fa proprio o.. peggio ?

volevo capire se un mini ups è proprio necessario o meno. potendo vorrei evitare, non tanto per il costo, quanto perchè negli anni ne ho visto piu di uno andare letteralmente in fumo.. e l'idea di averne uno in casa non mi convince troppo, specie quelli a basso costo

supertopix
11-04-2015, 14:25
si intendo proprio quello, come reagisce il raid? fa un check e lo ricostruisce in caso di necessità, lo fa sempre, non lo fa proprio o.. peggio ?


UPS.

alanfibra
11-04-2015, 15:30
Il mio wd my book da 1tb è ormai quasi fuori uso, inizialmente ero orientato sul wd my cloud da 2tb. Ho letto che consigliate il Synology ds215j vorrei abbinargli un wd red da 3tb, nel caso non abbia necessità di due hdd cosa mi consigliate? Il ds115j credo sia il pari modello con un hdd vero?


Grazie.
Buon weekend.

emax81
12-04-2015, 19:04
Il modello DS215J corrisponde ad un DS115, il DS214se ad un DS115J

Sotto una tabellina riassuntiva :

https://farm9.staticflickr.com/8771/16935664120_10cce2c9cd_z.jpg (https://flic.kr/p/rNxGUY)


;)

alanfibra
12-04-2015, 20:50
Il modello DS215J corrisponde ad un DS115, il DS214se ad un DS115J

Sotto una tabellina riassuntiva :

https://farm9.staticflickr.com/8771/16935664120_10cce2c9cd_z.jpg (https://flic.kr/p/rNxGUY)


;)

Grazie dell'informazione, sto valutando se passare ad un nas o rimanere ad un semplice hhd esterno.

marco_182
12-04-2015, 21:25
Grazie dell'informazione, sto valutando se passare ad un nas o rimanere ad un semplice hhd esterno.

Semplicemente il nas lo usi per centralizzare i file tra più dispositivi.
Se accedi ai file sempre e solo dalla stessa macchina allora non serve a nulla, puoi benissimo installare due hdd interni nel tuo pc (se hai un fisso) e fare un raid, così risparmi anche sui consumi.

Se un giorno ti gira di avere un nas lo compri e traslochi i dischi su di esso.

supertopix
12-04-2015, 21:56
Semplicemente il nas lo usi per centralizzare i file tra più dispositivi...

Semplificazione, direi; forse ci fai anche altro...

alanfibra
12-04-2015, 23:07
Semplicemente il nas lo usi per centralizzare i file tra più dispositivi.
Se accedi ai file sempre e solo dalla stessa macchina allora non serve a nulla, puoi benissimo installare due hdd interni nel tuo pc (se hai un fisso) e fare un raid, così risparmi anche sui consumi.

Se un giorno ti gira di avere un nas lo compri e traslochi i dischi su di esso.

Ho vari dispositivi a cui andare a centralizzare i file. Il dubbio che mi è venuto adesso e se andare su una soluzione doppia o singola, visto che il mio wd my book mi ha quasi lasciato a piedi. Il modello ds115 mi sembra superiore al ds215j.

emax81
12-04-2015, 23:17
Pur montando il medesimo soc, il DS115 è più perfomante poiché gestire un solo disco è più semplice ( a livello di carico sulla cpu ) rispetto che gestirne due ( magari pure in mirror o stripe dove servono ulteriori calcoli )

;)

alanfibra
12-04-2015, 23:56
Pur montando il medesimo soc, il DS115 è più perfomante poiché gestire un solo disco è più semplice ( a livello di carico sulla cpu ) rispetto che gestirne due ( magari pure in mirror o stripe dove servono ulteriori calcoli )

;)

Per avere pari prestazioni del ds115 non sarebbe meglio andare sul ds214?

lestat129
13-04-2015, 06:02
Salve, ho deciso di prendere un Nas che mi servirà per:
-accedere ai miei dati da più dispositivi (pc, tablet, smartphone e TV)
-utilizzarlo per il download (emule e torrent) al posto del PC.

Caratteristiche fondamentali sono il consumo energetico più basso possibile, la possibilità di vedere film fullHD su uno smartTV dotato di DLNA, semplicità di utilizzo e configurazione per quanto riguarda i client torrent ed emule.

Leggendo questa discussione mi sembra di capire che per le mie esigenze potrebbero essere adatti sia il Synology 214se che il Synology 215j, è corretto?
Alternative a questi 2 Nas, tenendo conto di quello che mi serve, esistono? Magari anche più economiche?

Grazie a tutti.

marco_182
13-04-2015, 07:01
Semplificazione, direi; forse ci fai anche altro...

Semplificazione perchè tutto il resto lo si è sempre fatto da computer principale per decenni senza lamentarsi, oggi invece pare che tutti abbiano bisogno di un nas e che tutti abbiano bisogno di raid per il mirroring dei dati, anche a chi non ne ha il minimo bisogno.

Io sono dell'idea che il NAS è e deve restare l'acronimo di Network Attached Storage, se si ha bisogno di sfruttare altri servizi ci sono macchine apposta per quello e che consumano meno.

Vodolaz
13-04-2015, 14:29
... oggi invece pare che tutti abbiano bisogno di un nas e che tutti abbiano bisogno di raid per il mirroring dei dati, anche a chi non ne ha il minimo bisogno.

Quotone, e oltretutto considerando il RAID1 un surrogato "comodo" di un backup senza avere la minima idea sulla distinzione tra sicurezza e disponibilità dei dati.

Oggi tra l'altro, vista la disponibilità di HD da 6TB e a tendere sempre più capienti, per normali usi domestici vanno rivalutati i NAS a singolo bay, più economici-veloci-parchi-silenziosi dei corrispettivi a 2 bay che poi finiscono quasi sempre configurati come sopra. C'ero cascato anche io, ma poi ho capito e sono uscito dal tunnel ...

san80d
13-04-2015, 15:59
Sono in parte d'accordo sulla "moda" del raid, ma non per i nas, se la "massa" conoscesse l'utilità di tali dispositivi se ne vedrebbero anche di più in giro... tanto e' vero che nella grande distruzione, almeno dalle mie parti, non se ne vedono e per la maggior parte degli italiani quello e' il primo canale tramite il quale vengono a conoscenza delle "nuove" tecnologie. Poi non bisogna mai dimenticare che li fuori c'e' un mondo che e' ben diverso da quello del forum :D , i tra tutte le persone che frequento tra parenti, amici e conoscenti vari conosco solo uno che sa cos'e' un nas e infatti lo ha a casa.

emerson120
13-04-2015, 16:33
Molti scambiano il raid 1 come backup. .....

Aryan
13-04-2015, 16:46
Molti scambiano il raid 1 come backup. .....

Infatti. Nessun RAID è un sistema di backup, ma solo di, escluso lo 0, di alta affidabilità

marco_182
13-04-2015, 18:19
Sono in parte d'accordo sulla "moda" del raid, ma non per i nas, se la "massa" conoscesse l'utilità di tali dispositivi se ne vedrebbero anche di più in giro... tanto e' vero che nella grande distruzione, almeno dalle mie parti, non se ne vedono e per la maggior parte degli italiani quello e' il primo canale tramite il quale vengono a conoscenza delle "nuove" tecnologie. Poi non bisogna mai dimenticare che li fuori c'e' un mondo che e' ben diverso da quello del forum :D , i tra tutte le persone che frequento tra parenti, amici e conoscenti vari conosco solo uno che sa cos'e' un nas e infatti lo ha a casa.

Sono d'accordissimo sul filo del tuo discorso, io mi riferivo a persone che conoscevano già da prima dei nas consumer l'utilità dei vari raid ma non li hanno mai implementati su una macchina locale, quando c'è pienissimo supporto da decenni su schede madri anche low-end, insomma sono sempre stati bene così come sono. Ma di colpo con la moda dei nas ci si è in qualche modo fissato in testa che nas e raid sono un tutt'uno e che sono obbligatori.

Ora per un attimo liberiamo la mente e togliamoci dalla testa i sistemi nas di livello enterprise: voi cosa ci mettete dentro al vostro nas? E su quante macchine in contemporanea sfruttate quello che c'è dentro?

Perchè se parliamo di foto e video io non ho mai trovato nessuna limitazione dal software offerto dai sistemi operativi (vedasi Windows e Linux) per la condivisione e lo streaming, l'unica cosa che posso capire è se il vostro computer principale sia un turbojet che consuma 200W in idle e quindi non vi va di accenderlo :asd:

Mentre se parliamo di file che comunque apriamo sempre dalla stessa macchina allora torniamo al punto di partenza: andava bene uno storage locale.

Insomma io non sto dicendo che i nas non servono a nulla, sto solo dicendo che spesso basta farsi un attimo di conti per capire che per la maggior parte della gente è superfluo o può bastare un nas senza bisogno di mirror.

Ovviamente a livello aziendale non mi pronuncio nemmeno: per fortuna che esistono! :)

lestat129
14-04-2015, 10:12
Salve, ho deciso di prendere un Nas che mi servirà per:
-accedere ai miei dati da più dispositivi (pc, tablet, smartphone e TV)
-utilizzarlo per il download (emule e torrent) al posto del PC.

Caratteristiche fondamentali sono il consumo energetico più basso possibile, la possibilità di vedere film fullHD su uno smartTV dotato di DLNA, semplicità di utilizzo e configurazione per quanto riguarda i client torrent ed emule.

Leggendo questa discussione mi sembra di capire che per le mie esigenze potrebbero essere adatti sia il Synology 214se che il Synology 215j, è corretto?
Alternative a questi 2 Nas, tenendo conto di quello che mi serve, esistono? Magari anche più economiche?

Grazie a tutti.



Nessuno?

HSH
14-04-2015, 10:22
Nessuno?215j e sei a posto
prendi anche dischi wd red, se non ne hai già da mettere dentro

lestat129
14-04-2015, 13:44
Perchè proprio i WD red? Io al momento ho 2 WD green, uno da 2tb e uno da 1,5tb. Ci sono controindicazioni?
Su questi due dischi ci sono già molti dati. Partendo dal presupposto che non intendo fare raid di alcun'tipo, mettendo i dischi nel nas così come si trovano perdo i dati o rstano li e vengono resi disponibili senza bisogno di ulteriori operazioni?

supertopix
14-04-2015, 14:02
Usa i green per back up e per 24/7 prendi i red


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

lestat129
15-04-2015, 12:06
Usa i green per back up e per 24/7 prendi i red


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Immagio sia per una questione di affidabilità dei dischi, vero?
Comunque... se decidessi di usare i dischi che ho, mettendoli così come stanno nel nas, perdo i dati o restano li e vengono resi disponibili?

supertopix
15-04-2015, 12:20
Immagio sia per una questione di affidabilità dei dischi, vero?

Comunque... se decidessi di usare i dischi che ho, mettendoli così come stanno nel nas, perdo i dati o restano li e vengono resi disponibili?


Direi che il NAS formatterà...

mentapiperita74
15-04-2015, 12:28
.... Formatta di sicuro e ti avvisa anche che perderai eventuali dati preesistenti.

CTWM
15-04-2015, 12:46
Immagio sia per una questione di affidabilità dei dischi, vero?
Comunque... se decidessi di usare i dischi che ho, mettendoli così come stanno nel nas, perdo i dati o restano li e vengono resi disponibili?

- Si, I red sono progettati per stare accesi h24 ed uso NAS

- Confermo per esperienza diretta. Perdi tutto.

- Come NAS ti consiglio il DS215J o uno simile QNAP.

Puoi spendere meno con zykel o altre marche, ma non hai lo stesso software o livello di aggiornamento e supporto (anche qui sul forum ad esempio).

Valuta tu secondo le tue esigenze. Puoi valutare al demo dell'OS synology sul loro sito

HSH
15-04-2015, 15:21
stavo pensando di passare da syno a qnap, c'è un topic ufficiale dove posso chiedere info?

supertopix
15-04-2015, 15:31
stavo pensando di passare da syno a qnap, c'è un topic ufficiale dove posso chiedere info?


Si, dovrebbe chiamarsi: "perché lo fai? Sei pazzo?"😎

HSH
15-04-2015, 15:58
no , perchè la surveillance station sinology fa schifo :D

emerson120
15-04-2015, 16:40
Si, dovrebbe chiamarsi: "perché lo fai? Sei pazzo?"��

..scusami ma cosi' facendo metti fuori strada un utente.
Qnap come Synology sono delle ottime marche ognuna con i suoi BUG.

..se poi tu preferisci i Synology , nn per questo tutti lo devono preferire....

@ HSH: puoi chiedere sul forum ufficiale nel caso

supertopix
15-04-2015, 16:43
Vabbè, dai, mi sembrava evidente il senso ironico... Non bastava la faccina?

HSH
15-04-2015, 16:57
@ HSH: puoi chiedere sul forum ufficiale nel caso

bah proverò anche quella però.... è strano lo stesso . inoltre ha delle carenze molto gravi in funzionalità a mio avviso.

e-hope
15-04-2015, 18:23
Ciao a tutti, mi associo alla discussione.

Ho esigenza di fare il backup dei files presenti sul mio HD interno per evitare qualsiasi perdita degli stessi a seguito dell'eventuale rottura dell'hd.

Cosa mi consigliare tra:

1. HD esterno USB con 2 baie (tipo WD MyBook Duo)
2. NAS 2 baie (tipo Qnap TS-220 / 221 / 251 / Synology DS214play)
3. NAS 1 baia + HD 2 baie (WD MyBook Duo)
4. NAS 2 baie + HD 1 baia (Mybook o Lacie)
5. NAS 2 baie + HD 2 baie (WD MyBook Duo)

Escudo il cloud visto che non sono raggiunto dalla fibra e che la connessione internet nella mia zona non è delle più veloci.
GRAZIE

supertopix
15-04-2015, 19:41
Per iniziare puoi tranquillamente prendere il ds214se o il 215J. Al limite parti con un solo HDD ma sei espandibile. Dopo un po' che lo usi scopri se fa per te. Ulteriore sicurezza: backup su HD da tenere fuori casa, almeno per i dati imperdibili. Il play, per quello che dici, è sovradimensionato (budget). Se terrai NAS sempre acceso, pensa anche ad un UPS.

emerson120
15-04-2015, 19:49
Vabbè, dai, mi sembrava evidente il senso ironico... Non bastava la faccina?
Nn si vede la faccina.......dal lavoro :)

e-hope
15-04-2015, 22:43
Per iniziare puoi tranquillamente prendere il ds214se o il 215J. Al limite parti con un solo HDD ma sei espandibile. Dopo un po' che lo usi scopri se fa per te. Ulteriore sicurezza: backup su HD da tenere fuori casa, almeno per i dati imperdibili. Il play, per quello che dici, è sovradimensionato (budget). Se terrai NAS sempre acceso, pensa anche ad un UPS.


Innanzitutto ti ringrazio per la risposta.
Per quanto riguarda il NAS mi spieghi perché non scegliere uno ad una sola baia e associarci un hard disk esterno collegato in USB 3 con due baie, infondo la sicurezza dei dati di backup mi interessa su quest'ultimo e non sul NAS che resta acceso quasi 24 ore su 24. Ovviamente quando non necessario scollegherei l'hard disk esterno per preservare i dati.

supertopix
15-04-2015, 22:55
Scelte. Adesso con dischi da 6tb cambia un po' il panorama, ma io sono per le due/quattro bay, per flessibilità. Cmq anche con uno + backup esterno non sbagli. Male che vada poi lo riciclerai come NAS di backup...

emax81
15-04-2015, 22:58
Ci sono anche quelli da 8Tb in commercio :)

e-hope
15-04-2015, 23:07
quindi in definitiva tra queste due configurazioni cosa mi consigli?

1. QNAP TS-112P (100euro) / TS-121 (175euro) + WD RED 3TB (100 euro) + WD MyBook Duo 6TB (350euro) [raid 1 da 3tb] - TOTALE 550/625euro

2. QNAP TS-221 (260euro) + 2 x WD RED 3TB (200euro) [raid 1 da 3tb] + WD Mybook 3TB (120euro) - TOTALE 580euro

Vodolaz
15-04-2015, 23:10
Per quanto riguarda il NAS mi spieghi perché non scegliere uno ad una sola baia e associarci un hard disk esterno collegato in USB 3 con due baie, infondo la sicurezza dei dati di backup mi interessa su quest'ultimo e non sul NAS che resta acceso quasi 24 ore su 24. Ovviamente quando non necessario scollegherei l'hard disk esterno per preservare i dati.

Devi essere tu a valutare lo spazio disco che ti serve. Come ti hanno già detto tiemi presente che già sono disponibili dischi da 6TB e oltre, ed entro poco tempo probabilmente ne vedremo fino a 10/12 TB. Se valuti che uno spazio storage di quest'ordine di grandezza ti può bastare su un orizzonte di medio periodo (4/5 anni), vai tranquillo con un NAS ad 1 baia, ti costa meno, consuma meno e fa meno rumore. In ogni caso non rinunciare ad un backup esterno su disco USB3/eSata, anche questo può essere ad una sola baia con disco di capienza almeno pari a quello nel NAS. Il disco esterno andrebbe acceso solo per fare il backup e poi tenuto spento.

e-hope
15-04-2015, 23:12
come spazio mi bastano 3tb..vorrei capire solo se il raid 1 (ridondanda dei dati) mi serve sul disco esterno (acceso solo per il backup) o sul NAS (acceso 24 ore su 24)

Vodolaz
15-04-2015, 23:16
1. QNAP TS-112P (100euro) / TS-121 (175euro) + WD RED 3TB (100 euro) + WD MyBook Duo 6TB (350euro) [raid 1 da 3tb] - TOTALE 550/625euro

Non ho capito perchè metti 3TB nel NAS e 6TB nel disco esterno ...
Edit, ho capito, vuoi fare un RAID1 nel disco di backup?

2. QNAP TS-221 (260euro) + 2 x WD RED 3TB (200euro) [raid 1 da 3tb] + WD Mybook 3TB (120euro) - TOTALE 580euro

Con questa invece non hai abbastanza spazio sul disco esterno per backuppare completamente il NAS ... a meno che sul NAS fai un RAID1.

In ogni caso il disco esterno fattelo tu acquistando box + HD separatamente, quelli preconfezionati sono mediamente più costosi a parità di caratteristiche ed a volte nono possono essere upgradati (il disco o i dischi non si possono sostituire).

e-hope
15-04-2015, 23:23
Non ho capito perchè metti 3TB nel NAS e 6TB nel disco esterno ...
Edit, ho capito, vuoi fare un RAID1 nel disco di backup?


Si, farei il raid 1 sul disco di backup


Con questa invece non hai abbastanza spazio sul disco esterno per backuppare completamente il NAS ... a meno che sul NAS fai un RAID1.


Si, farei il raid 1 sul NAS


In ogni caso il disco esterno fattelo tu acquistando box + HD separatamente, quelli preconfezionati sono mediamente più costosi a parità di caratteristiche ed a volte nono possono essere upgradati (il disco o i dischi non si possono sostituire).

Con il WD MyBook Duo posso sostituire i dischi WD Red inclusi

Vodolaz
15-04-2015, 23:38
Valuta l'utilizzo che farai dei dati. Visto che hai ipotizzato di fare il RAID1 nel disco esterno di backup, e quindi probabilmente per dati non direttamente raggiungibili dall'esterno, mi viene da dire che del RAID1 non te ne fai nulla ne sul NAS ne sul disco esterno. Il RAID1 serve a garantire la disponibilità continua dei dati in applicazioni critiche anche in caso di guasto di un disco, in modo da non interrompere un servizio, ma se lo scopo è mettere in sicurezza i dati serve il backup che tu hai già giustamente preventivato.

Se il tuo uso è quello tipico casalingo e la tua esigenza è assicurarti dalla perdita dei dati, eviterei il RAID1 sia sul NAS che sul HD esterno perchè non aggiunge praticamente nulla. Poi se non ti crea problemi avere una spesa maggiore per acquisto e gestione puoi pure andare col RAID1 ma solo sul NAS, sul disco di backup non ha proprio senso.

e-hope
15-04-2015, 23:50
Perché dici che il raid 1 non aggiunge praticamente nulla alla sicurezza dei dati? Avendo un raid 1 non ho maggiore garanzia sui dati?

Perché il raid 1 sull'hard disk di backup non ha senso? non aumente la sicurezza in caso di guasto di uno dei due dischi?

Vodolaz
16-04-2015, 00:00
Perché dici che il raid 1 non aggiunge praticamente nulla alla sicurezza dei dati? Avendo un raid 1 non ho maggiore garanzia sui dati?

La sicurezza vera te la da il backup fatto regolarmente. Il RAID1 nasce per un altro scopo, male non fa ma ha un costo e non ti garantisce la sicurezza dei dati, ti da solo garanzie di mantenere accessibili online quelli che hai. Ma se ad esempio per un tuo errore cancelli dei dati importanti ... se hai solo un RAID1 e non hai fatto backup non li recuperi più.

Perché il raid 1 sull'hard disk di backup non ha senso? non aumente la sicurezza in caso di guasto di uno dei due dischi?

Si, ma a questo punto meglio che lo metti sul NAS, almeno ti risparmia di dover reinstallare il NAS e ricaricarci i dati dal backup se ti si guasta un disco del NAS, sostituisci il disco saltato e gli fai fare la ricostruzione del RAID1. Sul disco di backup, che tra l'altro dovrebbe stare spento tranne durante l'esecuzione dei backup appunto, serve proprio a nulla.

e-hope
16-04-2015, 00:15
allora opterò per NAS 2 baie + hard disk di backup ad una sola baia.

Quale NAS mi consigli? vorrei anche utilizzare il NAS in DLNA con il mio plasma 50'' per vedere film e video.

supertopix
16-04-2015, 08:20
allora opterò per NAS 2 baie + hard disk di backup ad una sola baia.



Quale NAS mi consigli? vorrei anche utilizzare il NAS in DLNA con il mio plasma 50'' per vedere film e video.


Ecco, qui io metterei in mezzo un mediaplayer, ed eviterei il DLNa. Ma è una mia fissa.

e-hope
16-04-2015, 08:32
Ecco, qui io metterei in mezzo un mediaplayer, ed eviterei il DLNa. Ma è una mia fissa.. Ho già una PS3 e il dnla mi servirebbe solo per vedere divx e mkv sul televisore tramite dnla o ps3

supertopix
16-04-2015, 08:46
. Ho già una PS3 e il dnla mi servirebbe solo per vedere divx e mkv sul televisore tramite dnla o ps3


Appunto. Io preferisco collegare il mediaplayer al NAS in NFS. Odio il DLNA.
Il tris "NAS+mediaplayer con kodi+plasma pana" è perfetto e appaga lo spettatore 😇

emerson120
16-04-2015, 08:48
Ecco, qui io metterei in mezzo un mediaplayer, ed eviterei il DLNa. Ma è una mia fissa.

..non e' una tua fissa.....:D e' un discorso giusto se si vuole avere qualita'.
Ad ognuno il suo mestiere.....

Vodolaz
16-04-2015, 13:16
Ecco, qui io metterei in mezzo un mediaplayer, ed eviterei il DLNa. Ma è una mia fissa.

Sottoscrivo. Se si può evitarlo è meglio.

Blade 666
16-04-2015, 13:19
Come la peste 😄
Media player-(Samba/NFS) - NAS . Per esperienza questa è la soluzione ideale , per lo streaming su LAN .

Vodolaz
16-04-2015, 13:27
Quale NAS mi consigli? vorrei anche utilizzare il NAS in DLNA con il mio plasma 50'' per vedere film e video.

Come ti è già stato suggerito, lascia perdere il DLNA e usa un buon mediaplayer che pesca i file dal NAS tramite NFS o SMB su rete ethernet cablata (anche 100 Mbit/s vanno bene). Così ti eviti l'acquisto di un NAS con uscita HDMI che sono abbastanza costosetti. Per il mediaplayer guarda nella gamma di Popcornhour o Dune, o per spendere un po meno ma sempre prodotti validi vedi i Med8er.

Caso mai se il budget è un problema riconsidera la scelta del RAID1, che nel tuo caso (come in tutti i casi di utilizzo casalingo) può essere evitato.

bobgeldof
16-04-2015, 14:24
Salve, dovrei prendere un nas uso esclusivamente ufficio (non mi interessano quindi dlna, funzioni multimediali ecc.).
Monterei due WD caviar red da 3 Tb l'uno in RAID1.
Mi serve la possibilità di accedere da remoto ai file.
Avevo pensato al synology DS214SE: cosa ne pensate?
Eventuali alternative?
Grazie.

supertopix
16-04-2015, 14:31
Mhmh... Per l'ufficio spenderei qualcosa in più...215j o 214. Quanti utenti?

bobgeldof
16-04-2015, 18:17
Solo due utenti.
Si tratta di uno studio di ingegneria.

e-hope
16-04-2015, 22:17
1) Mi spiegate come funziona il media player? Cosa vuole dire tramite nfs o samba?
2) meglio questa soluzione o un NAS con uscita HDMI come il Synology 214play?

3) perché dovrei evitare il DNLA?

supertopix
16-04-2015, 22:45
1) il media player è un dispositivo, da collegare a NAS, TV e rete, per riprodurre con qualità i file multimediali. Si va dal Raspberry Pi con Openelec, ad esempio, per smanettoni, al classico WD TV, ecc.ecc (Dune, Popcorn...). NFS e SMB sono due protocolli per connettere device e NAS.
2) il Play non mi convince. Per me meglio avere NAS che fa NAS e Mplayer che fa il Media Player. Ma sono gusti.
3) perché io l'ho sempre trovato ballerino, non regge i subs, per me che guardo in VO con subs VO, imprescindibili. Poi quando avevo provato io, non potevi usare copertine e trame... Insomma io sono per NAS, MP con Kodi e plasma. ��
Cmq sul Samsung piccolo in cucina ho installato la app di Syno, e DS Video non è male, con copertine e trame. E credo usi DLNA.

emerson120
16-04-2015, 23:23
2) meglio questa soluzione o un NAS con uscita HDMI come il Synology 214play?


..Aggiungo che un mediaplayer legge più' formati di un Nas con maggiore qualità'.
Per esempio, ci sono già' lettori che leggono il formato h265...nessun Nas lo legge!! Eppoi se in futuro il mas nn ti legge un file che fai??? ti devi comprare un player....


Cmq sul Samsung piccolo in cucina ho installato la app di Syno, e DS Video non è male, con copertine e trame. E credo usi DLNA.
..assolutamente, le tv usano solo dlna;)

e-hope
16-04-2015, 23:35
chiarissimo.

A questo punto cosa mi consigliate come marca e modello??

1. NAS Qnap o Synology? Modello?
2. Per i due hard disk in raid 1 del NAS cosa scelgo? WD RED, RED PRO o RE4?
3. Per quanto riguarda l'hard disk esterno di backup meglio un 2,5'' come il WD Elements o My Passport oppure opto per un WD MyBook? (in alternativa ci sarebbero i Lacie Porche Design oppure un autocostruito...)

GRAZIE

emerson120
17-04-2015, 08:37
chiarissimo.

A questo punto cosa mi consigliate come marca e modello??

1. NAS Qnap o Synology? Modello? Dipende da te , chi preferisce Synology chi Qnap sono due ottime marche. Qnap ts 221, Synology 214. Credo che vadano bene per le tue esigenze
2. Per i due hard disk in raid 1 del NAS cosa scelgo? WD RED, RED PRO o RE4? WD red credo che vadano bene
3. Per quanto riguarda l'hard disk esterno di backup meglio un 2,5'' come il WD Elements o My Passport oppure opto per un WD MyBook? (in alternativa ci sarebbero i Lacie Porche Design oppure un autocostruito...) Dipende se lo vuoi portare in giro oppure no. Ricordati che nn potrai formattarlo in ntfs....non vengono digeriti molto bene per i backup

GRAZIE

In rosso sopra;)

Phoenix Fire
17-04-2015, 10:18
chiarissimo.

A questo punto cosa mi consigliate come marca e modello??

1. NAS Qnap o Synology? Modello?
2. Per i due hard disk in raid 1 del NAS cosa scelgo? WD RED, RED PRO o RE4?
3. Per quanto riguarda l'hard disk esterno di backup meglio un 2,5'' come il WD Elements o My Passport oppure opto per un WD MyBook? (in alternativa ci sarebbero i Lacie Porche Design oppure un autocostruito...)

GRAZIE

Attento ai wd, alcuni modelli hanno attivato di default una feature di cifratura del contenuto del disco. A me si è rotta una scocca di wd, inizialmente ero tranquillo perchè dico lo attacco come disco esterno con un altra scocca e invece ho scoperto solo dopo che a causa della cifratura i dati erano irrecuperabili

CTWM
17-04-2015, 14:13
chiarissimo.

A questo punto cosa mi consigliate come marca e modello??

1. NAS Qnap o Synology? Modello?
2. Per i due hard disk in raid 1 del NAS cosa scelgo? WD RED, RED PRO o RE4?
3. Per quanto riguarda l'hard disk esterno di backup meglio un 2,5'' come il WD Elements o My Passport oppure opto per un WD MyBook? (in alternativa ci sarebbero i Lacie Porche Design oppure un autocostruito...)

GRAZIE

1. Synology ds215J (ma io sono di parte :D, avendone uno )

2. WD RED per uso casalingo, il pro mi sembra sprecato

3. oltre il problema della cifratura su alcuni, in genere i 2.5' WD hanno il connettore usb saldato, per cui in caso di problemi non puoi estrarlo e montarlo da un altra parte.

Inoltre i 2,5' si alimentano dalla usb e qualcuno potrebbe dare problemi.

Meglio un 3.5 con alimentatore suo, ancora meglio se te lo auto-costruisci comprando un WD green e un case 3,5' a tua scelta, Ad esempio questo, che ho visto consigliato in un altro thread http://www.raidsonic.de/en/products/external-cases.php?we_objectID=6830.

A casa sto usando un WD Elements da 2,5. mi sta dando problemi sulla sua porta USB che sta diventando ballerino (credo le saldature della porta sulla scheda) e a quanto leggo sui vari forum è un difetto comune sui WD 2.5'.

e-hope
17-04-2015, 15:03
Il MyBook 3tb (che dovrebbe montate un wd green, giusto?) costa 115euro.
Se prendo un wd green 3tb siamo a 100euro più il case raidsonic che mi hai consigliato 30euro siamo a 130euro..vale la pena spendere di più ed avere questo case?
Inoltre come case di alluminio ci sarebbe il Lacie Porche Design P9330 3tb che costa 140euro.

Vodolaz
17-04-2015, 19:42
Se prendo un wd green 3tb siamo a 100euro più il case raidsonic che mi hai consigliato 30euro siamo a 130euro..vale la pena spendere di più ed avere questo case?

Si, fidati. Le soluzioni chiavi in mano hanno spesso vincoli di qualche tipo, a volte non consento (o perlomeno in modo facile) l'estrazione del disco interno. Ci sono passato anche io, per questo consiglio sempre una soluzione assemblata. Quel Raidsonic lo ho consigliato io perche ce l'ho da circa 2 anni e mi ci trovo benissimo, mai un problema, ed occupa pochissimo spazio per essere un 3.5". Ma ovviamente ce ne sono tanti altri che vanno bene uguale.

Inoltre come case di alluminio ci sarebbe il Lacie Porche Design P9330 3tb che costa 140euro.

Ho giusto in casa un vecchio Lacie Porsche Design da 300 GB che è sigillato, se volessi recuperare il disco interno dovrei rompere il guscio cercando di non fare danni.

Phoenix Fire
17-04-2015, 21:09
Il MyBook 3tb (che dovrebbe montate un wd green, giusto?) costa 115euro.
Se prendo un wd green 3tb siamo a 100euro più il case raidsonic che mi hai consigliato 30euro siamo a 130euro..vale la pena spendere di più ed avere questo case?
Inoltre come case di alluminio ci sarebbe il Lacie Porche Design P9330 3tb che costa 140euro.

per prendere uno già fatto ormai mi deve costare la metà dell'autocostruito. Io ora per recuperare i dati dell'hard disk wd dovrò contattare kroll otrack (pagando la bellezza di 700€) dato che da pir*a non avevo tutto backuppato e pensato che visso che era solo il case il problema, non succedeva nulla dato che avevo altri case disponibili

n66
18-04-2015, 20:10
Ciao a tutti!
Non sono molto esperto sui nas, però è da un po' che mi documento sul forum. Ora ho bisogno del vostro aiuto!

Sto valutando l'acquisto di un nas, quasi sicuramente a 4 baie..la mia idea è di utilizzare i primi 2 hd in raid 1 e gli altri in raid 0 (anche se su queste cose mi devo documentare meglio:rolleyes: ). L'utilizzo è tipicamente domestico, archiviazione, streaming dei contenuti, accessibilità dei dati da remoto ecc..
Ho visto un po' di modelli, e secondo il mio budget mi sono soffermato su synology ds414j e qnap ts431..
Che differenze ci sono tra i due? Quale secondo voi andrebbe meglio per le mie esigenze? Grazie in anticipo!

polipetto
18-04-2015, 20:53
Ciao,

a breve metterò la fibra ottica di fw.. la mia idea era di mettere un NAS wireless da 1 o 2 tb che comunichi con cellulari, PC etc.. . Sarebbe ottimo anche che tutto ciò che scarico possa andare direttamente sul nas via wifi. Va bene 1 tb o 2tb con buona velocità di trasferimento da PC, cellulare RTC.. a nas. Altro non mi serve lo streaming lo uso con Chromecast e ho la Vodafone TV per vedere film. Avete consigli? Grazie

supertopix
18-04-2015, 23:28
Ciao a tutti!
...la mia idea è di utilizzare i primi 2 hd in raid 1 e gli altri in raid 0 ...

Come mai?

supertopix
18-04-2015, 23:29
Ciao,

...la mia idea era di mettere un NAS wireless ...

Nas wireless?

n66
19-04-2015, 01:40
I primi 2 in raid 1 perché voglio conservare documenti, foto, tutte cose importanti che voglio essere sicuro di non perdere.
Gli altri in raid 0 per massimizzare lo spazio di archiviazione..farò copia dei miei cd e dei miei blu ray che conserverò comunque su supporto ottico..non so se sbaglio qualcosa o se è consigliabile qualcos'altro, come ho detto prima non sono molto esperto al riguardo:rolleyes:

supertopix
19-04-2015, 01:47
Documenti e foto, cose che non vuoi perdere... Li hai sul PC e li vuoi backuppare sul NAS?

n66
19-04-2015, 01:51
Si, vorrei spostare tutto su nas e poter sfruttare tutte le possibilità di accesso ai dati offerte da quest'ultimo!!

e-hope
19-04-2015, 10:02
@n66: sei in una situazione simile alla mia: fare una copia di backup dei dati del pc e allo stesso tempo usare le funzionalità di un NAS. Anche io in questi giorni mi sto documentando a riguardo e ho capito una cosa: il NAS da solo, anche se con dischi in Raid 1 non offre la sicurezza al 100% dei dati. Questo perché essendo collegato 24/24 ore è soggetto a rotture dovute da cause esterne. Secondo me meglio optare per una soluzione tipo NAS+hard disk esterno di backup da collegare solo quando devi fare una copia di backup dei dati.

Quello che non ho ancora ben capito io è se conviene scegliere o meno un hard disk esterno di backup ad 1 baia (i classici hard disk esterni) oppure optare per un duo che ha possibilità di configurare un raid 1 (come ad esempio i MyBook Duo di Western Digital) per aumentare la sicurezza dei dati backuppati sull'hard disk esterno. A questo punto le possibili configurazioni sarebbero:
1. NAS 2 baie in raid 1 e hard disk esterno 2 baie in raid 1
2. NAS 1 baia e hard disk esterno 2 baie in raid 1
3. NAS 2 baie in raid 1 e hard disk esterno 1 baia

n66
19-04-2015, 10:26
@e-hope
Secondo me la soluzione numero 3 va già molto bene..ti basta un hd esterno per fare una copia di backup ogni tanto per avere la sicurezza assoluta dei dati e in caso di rottura di un disco provvedi immediatamente alla sua sostituzione!! Ma si verificano spesso rotture dei dischi nei nas?

Al contrario tuo io invece penso di andare sul 4 bay, preferisco dividere i dati per me più importanti come foto e documenti e lasciare un grande spazio di archiviazione per altri files multimediali che non mi danno grande necessità di avere ridondanza..
Poi ripeto, non essendo molto esperto mi affido ai consigli del forum su altre possibili configurazioni che non conosco!
Intanto ho continuato ad informarmi sui modelli di nas ed ho visto che lato hardware il qnap 431 sembra messo meglio del ds414j, tuttavia vorrei sapere nel complesso se tra i due c'è oggettivamente un vincitore in base a caratteristiche che magari io non conosco. Oppure se vale la pena fare uno sforzo economico maggiore e prendere un modello superiore a entrambi, sempre in base alle esigenze che vi ho scritto poco più su..

aeroxr1
19-04-2015, 10:35
Wow in quesdti giorni sul forum trovo tutti persone che hanno i miei stessi dubbi :D

Io ora stavo valutanto l'acquisto di un hd esterno + box da collegare al pc per fare i backup di foto e documenti sensibili
Poi riflettendoci ho detto :
- perchè non fare una spesa fatta bene e prendere un nas su cui fare il backup periodico e renderli in qualche caso condivisibili in tutta la casa in un colpo solo ?

Ma la risposta nel post precedente al mio sembra spezzarmi le gambe in partenza.

Sbaglio tipo di approccio ? Voi direste di prendere un nas, predisporlo con più hd non per backup di sicurezza, ma con un occhio alle prestazioni raid 0 più un hd di backup esterno.
Corretto ?

Quindi in totale la spesa è :
- nas
- due hd buoni da 2tb l'uno, magari dei caviar red
- 1 hd esterno magari un caviar green da 1tb per backup periodico delle cose sensibili presenti sul nas

Così avrei un backup incrementale dei portatili di casa sul nas e un backup giornaliero su un hd esterno. Una cosa così ? Certo mi sembra un pò sovradimensionato il tutto :sofico: e troppo costoso :/

emerson120
19-04-2015, 10:50
Sinceramente nn capisco le vostre soluzioni.

Non capisco il discorso NAS a due baie raid 1 e un backup su hd esterno( sprechi un HD per il raid 1)

Non capisco il discorso Nas ad una baia e 2 HD esterni in raid1 ( Sprechi un hd)

Capisco invece , come ho io.....
Nas XXX Baie + HD esterno per backup , senza raid o fronzoli vari.

Ti si rompe l'hd del Nas ?? hai quello del backup e viceversa.
Le probabilita' che ti si possano rompere contemporaneamente entrambi gli hd su due supporti differenti sono molto basse...


Poi fate voi..

aeroxr1
19-04-2015, 11:00
Sinceramente nn capisco le vostre soluzioni.

Non capisco il discorso NAS a due baie raid 1 e un backup su hd esterno( sprechi un HD per il raid 1)

Non capisco il discorso Nas ad una baia e 2 HD esterni in raid1 ( Sprechi un hd)

Capisco invece , come ho io.....
Nas XXX Baie + HD esterno per backup , senza raid o fronzoli vari.

Ti si rompe l'hd del Nas ?? hai quello del backup e viceversa.
Le probabilita' che ti si possano rompere contemporaneamente entrambi gli hd su due supporti differenti sono molto basse...


Poi fate voi..

in effetti hai ragione ;) Semmai all'interno del nas un sistema raid per aumentare la velocità, sempre che serva :)

Quindi credo che punterò inizialmente su un nas con xx baie e un solo hd itnerno per iniziare e uno esterno :)

Inizialmente stavo pensando di costruirmelo da solo, ma il tempo è troppo poco :muro:

Consigli su nas che possano andar bene per :
- backup incrementali dei portatili di casa
- streaming multimediale verso le tv e i pc di casa
- (se possibile) download di file torrent

HSH
19-04-2015, 11:01
Non capisco il discorso NAS a due baie raid 1 e un backup su hd esterno( sprechi un HD per il raid 1)

semplice, in realtà non è uno spreco ma una sicurezza in più!
ti si rompe un disco? basta cambiarlo e se sei fortunato hai il tuo nas funzionante senza dover usare nemmeno il disco esterno

aeroxr1
19-04-2015, 11:09
per i miei scopi : elencati nel mio post precedente, potrebbe andar bene un semplice : DiskStation DS215j ?

supertopix
19-04-2015, 11:10
Sinceramente nn capisco le vostre soluzioni.

Non capisco il discorso NAS a due baie raid 1 e un backup su hd esterno( sprechi un HD per il raid 1)

Non capisco il discorso Nas ad una baia e 2 HD esterni in raid1 ( Sprechi un hd)

Capisco invece , come ho io.....
Nas XXX Baie + HD esterno per backup , senza raid o fronzoli vari.

Ti si rompe l'hd del Nas ?? hai quello del backup e viceversa.
Le probabilita' che ti si possano rompere contemporaneamente entrambi gli hd su due supporti differenti sono molto basse...


Poi fate voi..


Stavo per dire le stesse cose... Come diceva Pierangelo Bertoli "le masturbazioni cerebrali le lascio a chi è maturo al punto giusto, le mie canzoni voglio raccontarle a chi sa masturbarsi per il gusto"... :doh:

Tutto quello che state pensando di fare si può fare con un DS214se, un DS115 o un DS215J (naturalmente i 4 bay sono solo questione di budget)... o con il corrispettivo QNap che non conosco. L'importante è:
a) prendere un taglio di HDD che, secondo le proprie esigenze, non si esaurisca subito;
b) avere i file davvero imperdibii in almeno 3 posti: il PC/Mac, il NAS, come backup automatico e senza intervento umano, un disco esterno (da conservare off site, se davvero si vuole sicurezza).
c) avere un UPS, visto che il NAS starà acceso 24/7.

Avere i dati SOLO su NAS, ancorché in RAID, NON GARANTISCE nulla. Il Raid non è un backup. Si possono rompere due HDD contemporaneamente.

Con uno qualsiasi dei modelli citati (idem per Qnap) potrete:

a) usare Download Station, per i vs torrent;
b) fare backup della vs macchina con appositi software;
c) avere tutte le vs foto ordinate in album;
d) avere un vs cloud personale, in sync con Pc/mac e dispositivi portatili:
e) tenere in sync i vs cloud (Dropbox, Hubic, Google Drive ecc)
f) Usare Video Station, per i vs film e Serie TV (anche se qui io preferisco un media player stand alone)
g) tante altre cose...

tutte anche DA REMOTO!

quindi...

correte a comprarne uno :D non ne farete più a meno.

Avete dubbi? partite col meno caro delle due marche citate, gli mettete un bel HD capiente e prendete un analogo disco da gestire con box esterno.

Non vi soddisfa? male che vada avete buttato i soldi della macchina (non credo...). Se poi acquistate in amazzonia, avete anche 30 gg per rispedire tutto indietro.

Forza!

Memento: Il Raid NON è un Backup.

n66
19-04-2015, 11:17
@supertopix
Mi dai un consiglio in base alle alle mie esigenze? Quale tipo di raid sarebbe ottimale per un 4 bay?

Inoltre, a parole semplici qualcuno potrebbe spiegarmi il funzionamento del raid 5?:D grazie!!

aeroxr1
19-04-2015, 11:18
@supertopix : Mi sa vado su synology mi attira di più e non so come mai boh quindi ci sta mi sbagli !

Ora guardo un attimo che hd da metterci dentro e poi parto con l'acquisto :sofico:

e-hope
19-04-2015, 11:20
Allora il punto è questo: ho letto da più parti e anche nella discussione ufficiale dei NAS di Synology che un NAS NON SERVE per fare copie di backup dei propri dati ed avere una copia di sicurezza degli stessi ma per condividere i file in rete (domestica o Office che sia). Inoltre essendo quasi sempre acceso un NAS è più soggetto a rottura (così come qualsiasi pc); io stesso sono stato colpito dalla rottura di un hard disk del NAS che uso a lavoro (per la cronaca di tratta di un QNAP 219P+).
Detto questo sembra ottima la scelta di affiancare un hard disk esterno al proprio NAS, dove avere una copia di backup dei propri dati più inportanti (foto, video di famiglia, ecc).
A questo punto bisogna capire solo se sia necessario avere ridondanza dei dati sul NAS, sull'hard disk esterno o su tutti e due.

n66
19-04-2015, 11:24
A questo punto se le cose stanno così tanto vale prendere un due baie, senza ridondanza, ed affidarsi ad hd esterno per backup dei files più importanti..

supertopix
19-04-2015, 11:39
Allora il punto è questo: ho letto da più parti e anche nella discussione ufficiale dei NAS di Synology che un NAS NON SERVE per fare copie di backup dei propri dati ed avere una copia di sicurezza degli stessi ma per condividere i file in rete (domestica o Office che sia). Inoltre essendo quasi sempre acceso un NAS è più soggetto a rottura (così come qualsiasi pc); io stesso sono stato colpito dalla rottura di un hard disk del NAS che uso a lavoro (per la cronaca di tratta di un QNAP 219P+).

Detto questo sembra ottima la scelta di affiancare un hard disk esterno al proprio NAS, dove avere una copia di backup dei propri dati più inportanti (foto, video di famiglia, ecc).

A questo punto bisogna capire solo se sia necessario avere ridondanza dei dati sul NAS, sull'hard disk esterno o su tutti e due.


Dove hai letto che il NAS NON serve per i backup? Il NAS ha al suo interno il software proprio per backuppare le tue macchine (ad esempio Time Machine per Mac). In più consente accesso da remoto, a tutti i file che tu gli fai ingurgitare 😄.
Pensa quanti dischi sciolti hai in casa... sarai partito con 120gb, poi 250, poi 320, poi 500... Poi è arrivato... UN TERA!!! E vai a riempire i cassetti di parallelepipedi neri o silver, inanimati. Oggi coi NAS di cui parliamo, hai un solo dispositivo, che fa mille cose in più. Hai presente ad esempio evere 22000 foto accessibili da iPAd, tutte nei loro album?

Io mi sono entusiasmato all'oggetto non appena ho scoperto che esisteva, da ignorante, 3 anni fa. Subito ordinato un DS413j, con 3 HDD da 3 Tb, in raid, per avere la protezione di un disco. Poi ho aggiunto il quarto, avendo un 6 Tb di dati. Oggi farei diversamente, grazie alla capienza dei nuovi dischi. Alla fine, se hai tutto correttamente backuppato, il raid in uso Home è più una fisima.
Cmq io, dopo la rottura contemporanea di due dischi, ho comprato il DS214se, con 8Tb in volume unico, che fa il lavoro sporco. Una volta alla,settimana, in automatico, questo va in sync col 413j. A parte l'off site, sono abbastanza tranquillo. In più, foto e intero iMac, sono backuppati anche su HD che sta in ufficio e periodicamente viene a casa.

aeroxr1
19-04-2015, 11:53
per ora pensavo di iniziare con due tb nel nas + un hd esterno da un tb

per il nas credo andrò sul ds215 che sta sotto le 200€.

Spero basti per :

- backup
- condivisione casalinga
- svn casalingo e magari accessibile da me dall'esterno
- torrent
- e poi ho visto c'è la possibilità di attaccarci anche delle telecamere ip al sistema operativo, ma non so se questo ds215 ha la capacità di riuscire a far girare tutte queste cose in fluidità. Speriamo :p

supertopix
19-04-2015, 11:59
per ora pensavo di iniziare con due tb nel nas + un hd esterno da un tb

per il nas credo andrò sul ds215 che sta sotto le 200€.

Spero basti per :

- backup
- condivisione casalinga
- svn casalingo e magari accessibile da me dall'esterno
- torrent
- e poi ho visto c'è la possibilità di attaccarci anche delle telecamere ip al sistema operativo, ma non so se questo ds215 ha la capacità di riuscire a far girare tutte queste cose in fluidità. Speriamo :p

Fa tutto. Prenderei tagli di HD più grandi, lo spazio non basta mai.

emerson120
19-04-2015, 13:08
semplice, in realtà non è uno spreco ma una sicurezza in più!
ti si rompe un disco? basta cambiarlo e se sei fortunato hai il tuo nas funzionante senza dover usare nemmeno il disco esterno

..ma quale sicurezza in più'.....
Spendi 100 € in più'...per nn voler perdere 5 ore per fare un ripristino dal tuo sistema di backup??
..sai quanto poi ci metti a fare un ripristino da raid??? mezza giornata......
..beato te che hai tutti sti...soldi...:D

aeroxr1
19-04-2015, 14:37
Fa tutto. Prenderei tagli di HD più grandi, lo spazio non basta mai.

che tipo di hd consigliate e che tagli ? :D

supertopix
19-04-2015, 14:42
che tipo di hd consigliate e che tagli ? :D

WD Red. Per le dimensioni dipende da te.

polipetto
19-04-2015, 14:44
Nas wireless?

ciao,

cosa mi consigli in base a quello che cerco?

emerson120
19-04-2015, 14:52
Nas wireless è come avere una Ferrari con limitatore a 100 km/h. Lascia perdere....

supertopix
19-04-2015, 15:10
ciao,

cosa mi consigli in base a quello che cerco?

Non so cosa tu intenda per NAS wireless. Il NAS è da collegare alla porta ethernet del router...

polipetto
19-04-2015, 21:36
Non so cosa tu intenda per NAS wireless. Il NAS è da collegare alla porta ethernet del router...

Hai ragione. Ti spiego i miei dubbi. Ho una casa su tre piani con chromecast.

1 piano: router FW + fibra ottica
2 piano: vodafone TV + chromecast
3 piano: nulla

uso wifi per tutto, se io mettessi un NAS al primo piano attaccato al router, ogni volta che devo vedermi un film alla TV devo passare dal NAS alla vodafone tv (o potrei attaccare una chiavetta direttamente al NAS da attaccare e staccare ogni volta x vedere film sulla vodafone TV). Se invece avessi un hard disk wifi dove tutto ciò che scarico va a finire li, allora sarei a posto perchè basta che lo collego direttamente alla vodafone tv, in modo da non dover fare nulla. Mi spiegate nel mio utilizzo domestico perchè dovrei preferire un NAS a un hard disk wifi tipo il corsair voyager air? Vedete difficoltà nell impostare l'hard disk wifi in modo tale che decido io a mio piacimento che ciò che scarico vada a finire direttamente sul pc o sull hard disk?

1-2 TB sono sufficenti per il mio utilizzo

supertopix
19-04-2015, 21:56
NAS + powerline che ti porta il cavo attaccato alla Vodafone TV? Comunque i Synology sono ok per Chromecast. Però preferisco cavo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

polipetto
19-04-2015, 22:09
NAS + powerline che ti porta il cavo attaccato alla Vodafone TV? Comunque i Synology sono ok per Chromecast. Però preferisco cavo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Il Powerline sarebbe? : )

supertopix
19-04-2015, 22:21
http://it.m.wikipedia.org/wiki/Powerline


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

HSH
20-04-2015, 00:54
..ma quale sicurezza in più'.....
Spendi 100 € in più'...per nn voler perdere 5 ore per fare un ripristino dal tuo sistema di backup??
..sai quanto poi ci metti a fare un ripristino da raid??? mezza giornata......
..beato te che hai tutti sti...soldi...:Dcon quelli risparmiati dal non acquisto del disco esterno sono a posto :D poi ognuno faccia come crede

n66
20-04-2015, 12:00
Io intanto ho continuato la mia ricerca..sono sempre più convinto per un 4 bay..
Nessuno quindi sa consigliarmi tra synology ds414j e qnap ts431?

bobgeldof
20-04-2015, 15:45
Mhmh... Per l'ufficio spenderei qualcosa in più...215j o 214. Quanti utenti?

Come dicevo mi servirebbe per uno studio tecnico con due utenti.
Ricapitolo: mi serve un nas 2-bay con possibilità di accesso remoto ,no uso multimediale e avevo pensato al 214se.
Ho visto in alternativa, ad un prezzo quasi identico, il QNAP TS-212P che ha anche funzioni più avanzate di risparmio energetico (WOL, accensione programmata ecc.).
Secondo te è più adatto?
Grazie

supertopix
20-04-2015, 16:19
Come dicevo mi servirebbe per uno studio tecnico con due utenti.

Ricapitolo: mi serve un nas 2-bay con possibilità di accesso remoto ,no uso multimediale e avevo pensato al 214se.

Ho visto in alternativa, ad un prezzo quasi identico, il QNAP TS-212P che ha anche funzioni più avanzate di risparmio energetico (WOL, accensione programmata ecc.).

Secondo te è più adatto?

Grazie


Il Qnap non lo conosco. Ho solo paura che il 214se sia un po' sottodimensionato, per uso ufficio... SE dovrebbe significare single-role edition, anche se alcuni preferiscono special edition.
Forse per pochi euro in più prenderei il 215j, che ha il doppio della RAM, un anno c.ca in più di supporto SW e,ad esempio, l'accesso e programmabile.

(Io cmq per casa uso il 214se ed è perfetto).

sat333
21-04-2015, 12:56
Salve,

dovrei acquistare un NAS per un piccolo ufficio, l'utilizzo sarebbe il seguente:


2/3 PC connessi alla rete che accedono al nas per lavorare su file documentali (word, pdf, excel) sia in lettura che in scrittura
Effettuare backup programmati sul nas dai pc connessi
Poter accedere da remoto a cartelle specifiche sul nas per recuperare documenti
possibilità di lavorare su un piccolo db access, tramite view e maschere


La mia domanda principale non è su quale modello puntare (sto valutando sia i qnap che i synology) ma quale hw conviene. L'idea è su un nas con processore dual core con dischi wd red da 2/3 TB..non so ancora se con 2 o 4 bay (diciamo che dipende dal budget)

Secondo voi per questo utilizzo è consigliabile puntare su un nas con 1GB di ram?

Grazie per le vostre risposte ed eventuali consigli/suggerimenti :)

michelemsn
21-04-2015, 16:21
Salve ragazzi, ho qualche domanda da farvi.

Allora, ho deciso di acquistare un nas e sono indecisp tra il qnap ts-231 e il synology 215j. Prendendo il qnap risparmierei circa 30€.

Di seguito vi elenco le mie necessità principali:
•Backup vari di 2-3 pc
•Registrazione h24 di video da 2/3 ip cam
•download vari/torrent

Quale dei due mi consigliate? Volendo potete indicamri anche qualche altro modello equivalente (con cpu x86 semmai). Grazie mille

supertopix
21-04-2015, 16:35
Per Synology immagino tu intenda 215j... Ti segnalo che avresti solo due licenze free per ip cam. Per quello che vuoi fare è perfetto.

michelemsn
21-04-2015, 16:39
Si, il 215, ho sbagliato a scrivere :doh:

Quindi mi consigli il synology? Non so perché ma il qnap mi sembra superiore. Partendo dalle slitte degli hd e passando per la cpu. Sbaglio?

supertopix
21-04-2015, 17:04
Si, il 215, ho sbagliato a scrivere :doh:



Quindi mi consigli il synology? Non so perché ma il qnap mi sembra superiore. Partendo dalle slitte degli hd e passando per la cpu. Sbaglio?


No, no. Per consigliarti occorrerebbe conoscerli entrambi. Diciamo cha dalle esperienze che leggerai qui, non sbagli con nessuno dei due. Forse, dico forse, ho captato maggior facilità per il sw Synology. E poi conosco l'utilità della community qui sopra, nel thread dedicato. Ma credo si possa dire anche di Qnap.

michelemsn
22-04-2015, 08:19
Okok, grazie

sat333
22-04-2015, 08:54
Salve,

dovrei acquistare un NAS per un piccolo ufficio, l'utilizzo sarebbe il seguente:


2/3 PC connessi alla rete che accedono al nas per lavorare su file documentali (word, pdf, excel) sia in lettura che in scrittura
Effettuare backup programmati sul nas dai pc connessi
Poter accedere da remoto a cartelle specifiche sul nas per recuperare documenti
possibilità di lavorare su un piccolo db access, tramite view e maschere


La mia domanda principale non è su quale modello puntare (sto valutando sia i qnap che i synology) ma quale hw conviene. L'idea è su un nas con processore dual core con dischi wd red da 2/3 TB..non so ancora se con 2 o 4 bay (diciamo che dipende dal budget)

Secondo voi per questo utilizzo è consigliabile puntare su un nas con 1GB di ram?

Grazie per le vostre risposte ed eventuali consigli/suggerimenti :)

In merito alla mia richiesta, stavo valutando i synology 214 e 214+, che ne pensate?

Grazie

supertopix
22-04-2015, 09:03
Fatti apposta per piccoli uffici. Il + anche oltre.

sat333
22-04-2015, 09:23
Fatti apposta per piccoli uffici. Il + anche oltre.

Intanto grazie per la risposta,

quindi pensi che la differenza di CPU e Ram non siano un problema per quell'uso che ho indicato?

supertopix
22-04-2015, 09:41
Intanto grazie per la risposta,



quindi pensi che la differenza di CPU e Ram non siano un problema per quell'uso che ho indicato?


Synology indica il 214+ per medie e piccole aziende. Il 214 per workgroup aziendali. Per i db Access so cmq che da me in azienda è sempre consigliato scaricare il file in locale, lavorarlo e poi ricaricarlo sul server.

sat333
22-04-2015, 09:51
Synology indica il 214+ per medie e piccole aziende. Il 214 per workgroup aziendali. Per i db Access so cmq che da me in azienda è sempre consigliato scaricare il file in locale, lavorarlo e poi ricaricarlo sul server.

Però in questo modo gli altri utenti non possono vedere le eventuali modifiche apportate da altri... comunque parliamo di un db abbastanza piccolo

Diciamo che puntando sul 214 risparmierei una 50€... ok che sarebbe un investimento.

A questo aggiungerei due WD Red da 3TB, e un ups da 400w oltre ad un hd esterno da 2TB per backup.

Che ne pensate

supertopix
22-04-2015, 10:06
Però in questo modo gli altri utenti non possono vedere le eventuali modifiche apportate da altri... comunque parliamo di un db abbastanza piccolo



Diciamo che puntando sul 214 risparmierei una 50€... ok che sarebbe un investimento.



A questo aggiungerei due WD Red da 3TB, e un ups da 400w oltre ad un hd esterno da 2TB per backup.



Che ne pensate


Si lavora il db e lo si rimette in rete. Ma noi abbiamo centinaia di migliaia di record...

Per HDD esterno di backup, altri qui suggeriscono di prendere disco di adeguata capienza e inserirlo in un box, invece che acquistarne uno pronto all'uso. Per il taglio.... direi capiente almeno quanto i dischi del NAS. O no?

sat333
22-04-2015, 11:34
Si lavora il db e lo si rimette in rete. Ma noi abbiamo centinaia di migliaia di record...

Per HDD esterno di backup, altri qui suggeriscono di prendere disco di adeguata capienza e inserirlo in un box, invece che acquistarne uno pronto all'uso. Per il taglio.... direi capiente almeno quanto i dischi del NAS. O no?


Si in realtà non ho ancora deciso, ma l'idea potrebbe essere proprio quella di prendere box e hd separati. Il discorso dei 2TB è perchè comunque il backup non sarà infinito, nel senso che comunque la mole dei dati è inferiore e non tutto andrà in backup.

Qualcuno di voi ha avuto modo di usare il 214 o suoi simili (214+)

komodo_1
22-04-2015, 20:28
Questo è vero, devi valutare anche l'eventuale retention dei backup però.
E comunque, secondo me, sempre emglio stare un po' più larghi... se si può ovviamente.
[OT]
Oggi abbiamo smontato circa un'ottantina di tera da spostare.
Ho la schiena a pezzi
:muro: :sofico: :muro:
[OT]
Si in realtà non ho ancora deciso, ma l'idea potrebbe essere proprio quella di prendere box e hd separati. Il discorso dei 2TB è perchè comunque il backup non sarà infinito, nel senso che comunque la mole dei dati è inferiore e non tutto andrà in backup.

Qualcuno di voi ha avuto modo di usare il 214 o suoi simili (214+)

sat333
23-04-2015, 08:50
Questo è vero, devi valutare anche l'eventuale retention dei backup però.
E comunque, secondo me, sempre emglio stare un po' più larghi... se si può ovviamente.
[OT]
Oggi abbiamo smontato circa un'ottantina di tera da spostare.
Ho la schiena a pezzi
:muro: :sofico: :muro:
[OT]

:D :D

Tu che mi dici del 214 e del 214+?

emerson120
23-04-2015, 11:58
Io ho il 214....e per le mie necessita e' piu' che sufficiente...

sat333
23-04-2015, 12:14
Io ho il 214....e per le mie necessita e' piu' che sufficiente...

Posso chiederti che utilizzo fai?

emerson120
23-04-2015, 14:52
..streaming filmati, download, ...accesso via vpn, estrazione di archivi......
Faccio molto poco...

Zoronel
23-04-2015, 18:43
salve a voi tutti, un consiglio da voi esperti. Mi servirebbe un nas casalingo che abbia una porta di rete gigabit, usb 3.0 (basta una) sulla quale possa condividere in rete penne o meglio hdd. 2 baie assolutamente sufficienti senza raid. interfaccia web. no torrent no wireless.
spesa max 150

che mi consigliate?


grazie :D

michelemsn
23-04-2015, 20:44
A quel prezzo io ho trovato il qnap ts-231 e il synology 215j che a quanto pare sono entrambi molto validi...

Aryan
23-04-2015, 23:01
OT: a che temperatura stanno i vostri dischi? Sul mio QNAP 451 a 37/39° ma sono sempre attivi

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

marco_182
24-04-2015, 06:57
OT: a che temperatura stanno i vostri dischi? Sul mio QNAP 451 a 37/39° ma sono sempre attivi

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

Sul QNAP TS-869 Pro (6 WD green da 2TB l'uno in raid5) stanno sui 29/30°C in sala server con temperatura ambiente di 20°C e ambedue le ventole a 600-800 rpm.

Attivi solo quando il server invia lo snapshot.

mentapiperita74
24-04-2015, 12:29
Anche zyxel NSA 325

Zoronel
24-04-2015, 16:41
Avete altri suggerimenti? c'è un mare di nas :D

TonyVe
25-04-2015, 12:06
Sbaglio od il QNAP 112P è nuovo?
~ 100€

https://www.qnap.com/i/it/product/model.php?II=132&event=2


CPU: Marvell 6282 1.6GHz
DRAM: 512MB DDR3 RAM
Flash Memory: 16MB
HDD: 1 x 3.5" SATA
LAN Port: 1 x Gigabit RJ-45 Ethernet port
LED Indicators: STATUS, LAN, USB, HDD, HDD 1, HDD 2
USB
1 x USB 2.0 port (front: 1);
2 x USB 3.0 port (back: 2)
Support USB printer, pen drive, USB hub, and USB UPS etc.
eSATA: 1 x eSATA port (Back)
Buttons System: Power button, One touch copy button, Reset button
Alarm Buzzer: System warning
Form Factor: Portable
Dimensions: 165.5 (H) x 60 (W) x 218.4 (D) mm
Weight - Net weight (NAS only): 0.79 kg
Power Consumption (W) - Sleep mode: 5W / In operation: 7W (with 1 x 500GB HDD installed)
Temperature: 0-40°C
Humidity: 5~95% RH non-condensing, wet bulb: 27˚C
Power Supply: External Power Adapter, 36W, 100-240V
Secure Design: K-lock security slot for theft prevention
Fan: 1 x quiet cooling fan (4cm, 12V DC)

Zoronel
25-04-2015, 12:16
Sbaglio od il QNAP 112P è nuovo?
~ 100€

https://www.qnap.com/i/it/product/model.php?II=132&event=2


CPU: Marvell 6282 1.6GHz
DRAM: 512MB DDR3 RAM
Flash Memory: 16MB
HDD: 1 x 3.5" SATA
LAN Port: 1 x Gigabit RJ-45 Ethernet port
LED Indicators: STATUS, LAN, USB, HDD, HDD 1, HDD 2
USB
1 x USB 2.0 port (front: 1);
2 x USB 3.0 port (back: 2)
Support USB printer, pen drive, USB hub, and USB UPS etc.
eSATA: 1 x eSATA port (Back)
Buttons System: Power button, One touch copy button, Reset button
Alarm Buzzer: System warning
Form Factor: Portable
Dimensions: 165.5 (H) x 60 (W) x 218.4 (D) mm
Weight - Net weight (NAS only): 0.79 kg
Power Consumption (W) - Sleep mode: 5W / In operation: 7W (with 1 x 500GB HDD installed)
Temperature: 0-40°C
Humidity: 5~95% RH non-condensing, wet bulb: 27˚C
Power Supply: External Power Adapter, 36W, 100-240V
Secure Design: K-lock security slot for theft prevention
Fan: 1 x quiet cooling fan (4cm, 12V DC)

Correggetemi se sbaglio... il ts-212p a Posto del 112 ha 2 slot per hd, giusto?

qnap è un prodotto affidabile e di qualità? mi confermate?

Grazie ancora a tutti

Zoronel
25-04-2015, 12:21
mentre il ts-231? si compa quasi allo stesso presso del 212p...

Aryan
27-04-2015, 09:57
Sul QNAP TS-869 Pro (6 WD green da 2TB l'uno in raid5) stanno sui 29/30°C in sala server con temperatura ambiente di 20°C e ambedue le ventole a 600-800 rpm.

Attivi solo quando il server invia lo snapshot.

Scusa, non avevo specificato che io ho 4 RED da 4TB sul TS-451. Io nada, stanno dai 37 ai 40 gradi però ho una VM installata nonché una videocamera che registra continuamente. La temperatura di casa mia attualmente è sui 19/20°
http://s30.postimg.org/u0q7puhf5/Cattura.jpg

peg1987
27-04-2015, 12:06
Sul mio ts 451 con 3x3TB e VM attiva sono a 36°

claudioita
27-04-2015, 16:32
domanda su Link Aggregation.

Se io metto due cavi LAN del NAs allo stesso Switch, si raddoppia la velocita' di trasferimento?

Che impostazioni mettere sul NAS (due IP diversi, o cosa?)

Aryan
27-04-2015, 16:40
domanda su Link Aggregation.

Se io metto due cavi LAN del NAs allo stesso Switch, si raddoppia la velocita' di trasferimento?

Che impostazioni mettere sul NAS (due IP diversi, o cosa?)

Solo se il tuo switch lo supporta, altrimenti no

claudioita
27-04-2015, 16:59
Solo se il tuo switch lo supporta, altrimenti no

switch da 16 non troppo costosi che lo supportano?

Blade 666
27-04-2015, 17:17
Sul NAS devi impostare 802.3 ad , ma anche il dispositivo che deve comunicare con il NAS deve avere due schede di rete . Anche perché il limite di 120 Mbps non viene oltrepassato , perché il collo di bottiglia è la scheda di rete del PC o altro. Per sfruttare il 802.3 ad servono due dispositivi con la stessa funzione, anche lo switch che lo supporta. Non ho preso lo switch 802.3 ad perché ho ragionato così , magari mi sbaglio io!

CrasHBoneS
29-04-2015, 10:03
Ciao,
ero alla ricerca di un HDD esterno per fare il backup "giornaliero" di alcune cartelle del PC dell'ufficio quando mi sono addentrato nel mondo dei NAS........ e mi sono perso :help:

Quello che dovrei fare:
-backup giornaliero delle cartelle del PC dell'ufficio: ovvero i documenti ed i file del gestionale

La domanda sorge spontanea:
-basta un semplice hard-disk esterno da 2 TB o devo orientarmi all'acquisto di un NAS con 2 HDD in RAID1?

Quale modello di NAS?

Grazie per l'aiuto.

mentapiperita74
29-04-2015, 12:46
Basta l'hd esterno. Il nas ti dà una serie di cose che probabilmente a te non servono.

marco_182
29-04-2015, 13:40
Scusa, non avevo specificato che io ho 4 RED da 4TB sul TS-451. Io nada, stanno dai 37 ai 40 gradi però ho una VM installata nonché una videocamera che registra continuamente. La temperatura di casa mia attualmente è sui 19/20°


http://s15.postimg.org/q7cu4pf0b/Cattura2.png

Ciao :)

claudioita
02-05-2015, 14:36
Nessuno?

Inviato dal mio BlackBerry Passport con Tapatalk

https://www.synology.com/en-us/knowledgebase/faq/532

sbaglio o non e' supportato?

HSH
03-05-2015, 11:28
Idea interessante questa! Sapete se synology ha qualcosa di simile?
Però mi chiedo se supportino h265...

MIK0
05-05-2015, 11:24
Salve. Avrei esigenza di una soluzione casalinga per storage e backup di contenuti digitali. Acquisto giochi e film in formato digitale e sebbene questi servizi offrano il download anche a lungo termine, preferisco, sia per comodità di accesso che per sicurezza in caso il servizio non sia più disponibile in futuro, avere una copia personale + backup.
Al momento utilizzo case esterni usb, e nessun backup. Vorrei iniziare ad usare un nas con mirroring o copia schedulata. Starei sul raid piuttosto che backup perché l'eventualità che cancelli io personalmente qualche file è bassa non essendo file di lavoro.
Al momento sono tirato con un hdd da 3Tb, quindi vorrei salire almeno a 4Tb, se non 6Tb.
Da quel che ho capito i nas a 4 baie non fanno per me in quanto non permettono di fare ad esempio raid tra i primi due dischi e raid tra i secondi in modo differente. Altrimenti avrei optato per due coppie di dischi da 3Tb.
Punto quindi a nas a 2 baie. Per ora sto tenendo d'occhio WD (in particolare), Synology e QNAP ma non saprei decidermi sul modello non conoscendone le prestazioni.
Mi interessa che l'accesso sia veloce dato che ora utilizzo usb3.
Non ho ora bisogno di feature come DLNA o simili ma potrebbe interessarmi in futuro in caso di condivisione all'interno della casa, quindi valuto anche questo aspetto.

Sapete consigliarmi?

Effetredici
05-05-2015, 12:12
Da quel che ho capito i nas a 4 baie non fanno per me in quanto non permettono di fare ad esempio raid tra i primi due dischi e raid tra i secondi in modo differente.

Invece è possibilissimo...

peg1987
05-05-2015, 14:43
Da quel che ho capito i nas a 4 baie non fanno per me in quanto non permettono di fare ad esempio raid tra i primi due dischi e raid tra i secondi in modo differente. Altrimenti avrei optato per due coppie di dischi da 3Tb.


NOn so dove hai letto queste informazioni, ma sono errete. Io ho un qnap da 4 dischi e li posso mettere come voglio, raid 0-1-5-6-10, creare gruppi ecc.

Se vuoi 2 gruppi da 2 dischi l'unica è mettere le unità in raid 1 o 0.
IL punto è: perchè vorresti dividerli in questo modo?

Altra cosa importante: Il raid non è un backup, quindi conviene avere sempre una copia. Ora tu hai detto che in realtà non ci terresti materiale personale dal valore inestimabile (foto, video di famiglia, lavoro ecc) quindi in caso di perdita dati potrai quindi riscaricare tutto. Ma tienilo comunque in conto. Sinceramente non ho mai provato ma da quello che so le prestazioni Sulle usb3 di un nas non sono paragonabili alle stesse porte su PC.

Ora dipende tutto dal tuo budget!

Aryan
05-05-2015, 14:48
Esatto come ti hanno già risposto puoi creare più pool. Ricorda che è un RAID software.

Per esempio puoi mettere 2 WD Red e creare un pool RED e 2 WD Green e creare un pool chiamato GREEN ;)

MIK0
05-05-2015, 19:18
Invece è possibilissimo...

NOn so dove hai letto queste informazioni, ma sono errete. Io ho un qnap da 4 dischi e li posso mettere come voglio, raid 0-1-5-6-10, creare gruppi ecc.

Se vuoi 2 gruppi da 2 dischi l'unica è mettere le unità in raid 1 o 0.
IL punto è: perchè vorresti dividerli in questo modo?

Altra cosa importante: Il raid non è un backup, quindi conviene avere sempre una copia. Ora tu hai detto che in realtà non ci terresti materiale personale dal valore inestimabile (foto, video di famiglia, lavoro ecc) quindi in caso di perdita dati potrai quindi riscaricare tutto. Ma tienilo comunque in conto. Sinceramente non ho mai provato ma da quello che so le prestazioni Sulle usb3 di un nas non sono paragonabili alle stesse porte su PC.

Ora dipende tutto dal tuo budget!

Esatto come ti hanno già risposto puoi creare più pool. Ricorda che è un RAID software.

Per esempio puoi mettere 2 WD Red e creare un pool RED e 2 WD Green e creare un pool chiamato GREEN ;)

Interessante e grazie a tutti.
In realtà avevo letto queste informazioni sempre su questo forum, ma se sono errate meglio così. Il motivo per cui opterei per un 4 baie è per la comodità di avere un solo nas ed eventualmente espandere la soluzione o magari partire da dischi più piccoli invece che puntare a un 6Tb come volevo.
Come capienza di dischi voglio superare i 3Tb che è il limite che ho attualmente. Sono indeciso tra i 4Tb e i 6Tb. Se scelgo un 4 baie e divido i contenuti nel modo corretto mi vanno bene anche soluzioni con tagli intermedi che sommerei. Come dischi starei sui WD Red.
Però sto solo considerando la cosa e volevo capire se era un'opzione.

Per quanto riguarda il backup. Al 90% dei casi è tutto materiale che si può recuperare, ma sono comunque aperto all'idea di farne uno, comprendendone la differenza da un semplice mirror. Il rischio di perdere i dati è ridotto per il fatto che ci tengo cose che acquisto digitalmente su internet, quindi una volta messi lì non li toccherei più molto, al massimo li aggiorno. Quindi anche se non ho uno storico delle modifiche potrei sopravvivere. Piuttosto mi faccio una soluzione del genere per altro tipo di dati, magari di grandezza più contenuta.

Il budget è relativo. Preferisco trovare una soluzione che duri e che magari acquisto nel tempo quando posso permettermelo.
Per i dischi una volta scelta la capienza penso che il più della decisione sia fatta, i prezzi son quelli.
Mi preme però capire che tipo di nas mi può servire come hardware interno. Così a pelle ero interessato ai nas wd ma non sono inamovibile.

Come dicevo non ho intenzione di usarlo molto come condivisione di contenuti, ma non si sa mai e se posso non tagliarmi questa via preferisco. Piuttosto mi preme che se ci fossero problemi non perda i dati e possa sistemare la cosa facilmente. Immagino dovrò premunirmi anche di un gruppo di continuità onde evitare problemi.

Discorso velocità. Il nas ovviamente lo attaccherei via ethernet anche perché l'idea è di scorporare i dati dal pc il più possibile e averli centralizzati. Immagino però che le prestazioni non siano le stesse soprattutto nel caso di usb3. Ecco, in un nas potrei comunque valutare bene uno con porte usb3 per attaccarci dischi (come espansione o backup).

peg1987
06-05-2015, 08:26
Interessante e grazie a tutti.
In realtà avevo letto queste informazioni sempre su questo forum, ma se sono errate meglio così. Il motivo per cui opterei per un 4 baie è per la comodità di avere un solo nas ed eventualmente espandere la soluzione o magari partire da dischi più piccoli invece che puntare a un 6Tb come volevo.
Come capienza di dischi voglio superare i 3Tb che è il limite che ho attualmente. Sono indeciso tra i 4Tb e i 6Tb. Se scelgo un 4 baie e divido i contenuti nel modo corretto mi vanno bene anche soluzioni con tagli intermedi che sommerei. Come dischi starei sui WD Red.
Però sto solo considerando la cosa e volevo capire se era un'opzione.

Per quanto riguarda il backup. Al 90% dei casi è tutto materiale che si può recuperare, ma sono comunque aperto all'idea di farne uno, comprendendone la differenza da un semplice mirror. Il rischio di perdere i dati è ridotto per il fatto che ci tengo cose che acquisto digitalmente su internet, quindi una volta messi lì non li toccherei più molto, al massimo li aggiorno. Quindi anche se non ho uno storico delle modifiche potrei sopravvivere. Piuttosto mi faccio una soluzione del genere per altro tipo di dati, magari di grandezza più contenuta.

Il budget è relativo. Preferisco trovare una soluzione che duri e che magari acquisto nel tempo quando posso permettermelo.
Per i dischi una volta scelta la capienza penso che il più della decisione sia fatta, i prezzi son quelli.
Mi preme però capire che tipo di nas mi può servire come hardware interno. Così a pelle ero interessato ai nas wd ma non sono inamovibile.

Come dicevo non ho intenzione di usarlo molto come condivisione di contenuti, ma non si sa mai e se posso non tagliarmi questa via preferisco. Piuttosto mi preme che se ci fossero problemi non perda i dati e possa sistemare la cosa facilmente. Immagino dovrò premunirmi anche di un gruppo di continuità onde evitare problemi.

Discorso velocità. Il nas ovviamente lo attaccherei via ethernet anche perché l'idea è di scorporare i dati dal pc il più possibile e averli centralizzati. Immagino però che le prestazioni non siano le stesse soprattutto nel caso di usb3. Ecco, in un nas potrei comunque valutare bene uno con porte usb3 per attaccarci dischi (come espansione o backup).

Scusa la domanda, ma sei sicuro che ti serva un nas? Cioè quello che vuoi fare tu è semplicemente avere dello storage esterno, e per far ciò un nas mi sembra un po' eccessivo. Ha senso spendere 600-700€ per avere i dati all'esterno su un nas? Con un raid 5 su nas con n dischi uguali avresti capacità di N-1 dischi. 4 dischi da 3 TB sono 9 TB di spazio, con 3 dischi hai 6 TB. Con 3 dischi da 3 TB + nas hai già speso circa 700€, con un hd esterno da 6 TB meno della metà e fai le stesse cose.

Mi sono permesso di fare questo discorso, perchè hai detto che non ti interessano tutte le funzioni che ha un nas, tranne appunto lo storage.

MIK0
06-05-2015, 13:45
Scusa la domanda, ma sei sicuro che ti serva un nas? Cioè quello che vuoi fare tu è semplicemente avere dello storage esterno, e per far ciò un nas mi sembra un po' eccessivo. Ha senso spendere 600-700€ per avere i dati all'esterno su un nas? Con un raid 5 su nas con n dischi uguali avresti capacità di N-1 dischi. 4 dischi da 3 TB sono 9 TB di spazio, con 3 dischi hai 6 TB. Con 3 dischi da 3 TB + nas hai già speso circa 700€, con un hd esterno da 6 TB meno della metà e fai le stesse cose.

Mi sono permesso di fare questo discorso, perchè hai detto che non ti interessano tutte le funzioni che ha un nas, tranne appunto lo storage.
Fai benissimo a chiedere.
In realtà mi interessa il mirroring, quindi raid 1. Mi serve la copia normale e una copia in caso salti la prima e che le due rimangano aggiornate. Anche il backup va bene ma vorrei fosse automatico e in ogni caso vorrei la copia corrente perché in caso di contenuti aggiornati non mi serve avere la copia delle versioni precedenti.
Infine voglio slegare i dati dal pc che ne fa uso e accederci via ethernet invece che via usb.
La altre funzioni del nas non mi servono ora, ma non mi fanno schifo se ci sono, perché appunto potrebbero servirmi in futuro.
Un raid 5 non lo userei, sarebbe solo raid 1 al massimo a gruppi come mi suggeriva qualcuno qualche post fa.

CTWM
06-05-2015, 14:23
Ho le stesse perplessità di Peg1987. Un NAS mi sembra "sprecato" per le tue esigenze, è un po' come prendere la Ferrari per andare a far la spesa al mercato.

La cosa migliore sarebbero due HD esterni diversi, spendi molto meno dei 700€, hai in più solo la scocciatura di dover fare due volte il lavoro di backup.

Tieni conto che il RAID non serve a garantire la durabilità del dato quanto la sua disponibilità... Nel senso che mi permette di non interrompere il lavoro a causa dell'indisponibilità dei dati, a te serve invece assicurarne l'integrità.

Per quest'ultimo scopo meglio la doppia copia. Detto un po' brutalmente la spesa in più di qualche centinaio di euro vale la fatica risparmiata del dover fare a mano la seconda copia?

Questa scelta è solo tua. :)