PDA

View Full Version : Guida acquisto NAS: prezzo, prestazioni, funzioni, consumi, rumore


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 [54] 55

boygrunge
14-04-2021, 16:51
[...]
Però col RasPi si può fare quasi qualunque acrobazia lato software, il NAS326 nel 2021 è praticamente già morto in partenza; supporto? boh!...
Le farai le acrobazie o quando ti servirà e non andrà causa acrobazia bestemmierai?

Katsaros
14-04-2021, 19:07
Non puoi usarlo come NVR per la videosorveglianza, non puoi usare docker o macchine virtuali, applicazioni di produttività, vpn, server email, o tutto il restoCompletamente d'accordo, infatti è uno dei motivi per cui ho smesso di usare NAS WD una decina d'anni fa.
L'utente "downloader" chiedeva però server multimediale e cloud privato orientato a foto e video da mobile.
Le app installabili dovrebbero essere solo queste: https://shop.westerndigital.com/it-it/products/apps/my-cloud-apps
Avrei anche preoccupazioni per il recente aggiornamento all'OS5 di WD che pare aver stravolto gli utenti...

Sì, cosa che fa qualsiasi nas "puro".Non proprio: se il TV non legge direttamente cartelle condivise SMB (solo alcuni OS per TV hanno Kodi disponibile) serve comunque un media server DLNA-compatibile, o più evoluto (Plex o Emby); fortunatamente per i NAS WD il server è ora da installare da app store e lasciano almeno scegliere tra Twonky e Plex... ai tempi miei c'era Twonky preinstallato (e obsoleto) e non si poteva manco aggiornare...

\_Davide_/
14-04-2021, 19:48
Io non ne so più di tanto perché li ho installati tutti in ambiti aziendali dove li usavano come semplici storage per il secondo backup di qualche server di backup e non volevano mettere su uno storage vista la poca importanza.

Ho visto opzioni del genere (sempre se non ricordo male) sia su WD che Buffalo

rowiz
21-04-2021, 11:00
Domanda: ho un sistema OMV su case Sharkoon Zone c10 con mobo FM2A85X-ITX e A6-5400K.
Il sistema va molto bene, sono soddisfattissimo, ma la rumorosità non mi fa impazzire. Ho provato cambiando il dissi stock con un Deepcool Gammaxx 200T ma non è che sia cambiato così tanto.
Devo per forza cambiare processore, vero?

\_Davide_/
21-04-2021, 11:19
Penso sia OT qui, comunque è il dissipatore che fa rumore, non la CPU... Prova a cambiare ventole con le nocutua

DIDAC
21-04-2021, 17:12
Prima di cambiare ventola, prova a regolarla da bios, mi pare strano che da dissi stock a quel dissi con quella ventola non sia cambiato molto, non è che la ventola va al 100% sempre?
Non credo sia offtopic, alla fine è un nas casalingo ma sempre un nas no? Oppure c'è il 3d dei nas homemade?

\_Davide_/
21-04-2021, 17:24
Mannò, se il problema è la regolazione della ventola ne parlerei tranquillamente qui mentre se il problema è il dissipatore in sè ci sono 3d con gente molto preparata su questo forum ;)

Sembra strano anche a me comunque. Se la MoBo non permette di fare nulla ci sono sempre i Noctua (o il regolatore per la velocità prodotto da loro).

Se la ventola sta su di giri, come mi è sembrato di capire, a causa della temperatura della CPU allora occorre montare un dissipatore più grosso.

Di sicuro non è la CPU il problema, io avevo il 6400K e non avevo problemi di temperature...

DIDAC
21-04-2021, 19:38
Io in passato ne ho cambiati tanti di dissi :D
Cmq quel dissi non è male, secondo me ha semplicemente impostato nel BIOS la ventola al 100%.
Oramai credo che tutti i BIOS delle mobo permettano una regolazione in funzione della temp, ma su alcune va appunto impostato.

\_Davide_/
21-04-2021, 19:50
Vediamo cosa dice, ma l'affermazione "devo per forza cambiare processore, vero?" mi fa pensare al fatto che la mobo tenga su le ventole perché il procio è caldo

DIDAC
21-04-2021, 19:52
Potrebbe essere ma il dissi che ha comprato non è male, si può impostare una temp base un po' più alta da BIOS al limite ed accettare di tenerlo un po' più caldo, ma non ho mai avuto quel procio. Deve essere un bel fornetto se è così.

\_Davide_/
21-04-2021, 19:56
Potrebbe essere ma il dissi che ha comprato non è male, si può impostare una temp base un po' più alta da BIOS al limite ed accettare di tenerlo un po' più caldo, ma non ho mai avuto quel procio. Deve essere un bel fornetto se è così.

Io ho avuto sia quello che l'A6-6400K ed A10-5800K. L'unico che non ce la faceva con il dissipatore stock era l'A10 5800K, ma comunque tutti molto freschi rispetto alle prestazioni erogate.

Se non ricordo male il TDP del 5400K è di 65 Watt, tranquillamente gestibili dal dissipatore stock o da qualsiasi altro dissipatore sovradimensionato in modo silenzioso.

Ho modificato un preassemblato HP passando da A6-5400K ad A10-5800K mantenendo il dissipatore HP con ventola da 80mm e durante l'utilizzo normale rimane <40°C e silenzioso.

Il problema mi sa che è altrove (o gli tira parecchio il collo, ma a quel punto cambiare CPU non risolve, o come dici tu ha la ventola fissa al 100%, oppure i dissi o la loro applicazione hanno qualcosa che non va).

DIDAC
21-04-2021, 20:00
Concordo. :cool:

rowiz
21-04-2021, 20:07
Non voglio fare crossposting, alla fine ho aperto qui

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2939057

ma comunque condivido i vostri stessi dubbi.
A meno che sto rumore di m* non sia dato dall'alimentatore, che non è proprio il top di gamma...

DIDAC
21-04-2021, 20:15
Giusto. Ti ho risposto di la.

DMD
28-06-2021, 16:57
Buonasera.
Se posso vorrei fare una domanda da ignorante se permettete, perchè non so se la combinazione sia possibile.
Dato che sto utilizzando 2 Box SilverStone SST-TS431U-V2 (https://www.silverstonetek.com/product.php?pid=424&area=it) come unità di storage multimediale, collegati al pc Desktop di casa il quale è collegato in rete.
Vorrei creare una rete indipendente, per non tenere acceso il PC principale, utilizzando come unità base un QNAP TS 431K (https://www.qnap.com/it-it/product/ts-431k), secondo voi potrei collegarci i box della Silverstone come unità di espansione via USB3.1.
Grazie per le info

terrornoize
05-08-2021, 13:15
Ragazzi, dopo 11 anni di onorato servizio il mio qnap459 sta cominciando a invecchiare, specialmente lato app.

Avevo impostato un backup con hybrid backup sync (purtroppo fermo alla versione 1.3.180327 del 2016, senza possibilità di aggiornarlo sull'app store del qnap) che faceva un sync/backup sul mio account di drive aziendale.

Dopo uno spegnimento brutale (ups che mi ha lasciato quando c'era bisogno) l'app non gestisce più correttamente tutti i job che erano stati impostati... rimane impallato sull'indicizzazione/avvio del backup per ore e ore, senza dare segni di vita.

Avete protip? c'è qualche modo di installare una versione più recente di hybrid backup sync?

HSH
12-08-2021, 23:08
Ma questo è il topic dei consigli acquisti, non risoluzione problemi

Inviato dal mio ASUS_X01BDA utilizzando Tapatalk

J-Ego
19-08-2021, 10:25
Ciao a tutti,
sto valutando l'upgrade del QNap TS-431 con 4 hard disk in configurazione RAID 5.
Devo ammettere che mi piacerebbe provare Synology, ma la possibilità restando in casa QNap di trasferire semplicemente i dischi ed essere subito operativo è gran cosa.

Detto questo, a livello di prestazionale tra un TS-451D2 e un TS-453D c'è tanta differenza?
Il Nas viene utilizzato come archivio multimediale, di tutti i dati e centro di backup. In futuro vorrei implementare la video sorveglianza.

Non mi interessa il comparto di transcodifica, uso Emby server su smart TV Oled.

Grazie

iaio
23-09-2021, 16:43
Ciao,
vorrei chiedervi un consiglio, mi servirebbe un NAS (o non sò se c'è, un altra soluzione), vi descrivo la situazione:

ho un ufficio con mio fratello, quindi due postazioni fisse, ci serve aver un dispositivo che condivida sempre i file su cui stiamo lavorando, accessibile ovviamente dall'interno dell'ufficio, sia da fuori attraverso internet.

come mole dati parliamo di una 30ina di GB in totale tra tutti i lavori svolti in passato, ma quotidianamente staremo sul centinaio di MB

ovviamente c'è il discorso di avere backup in caso un hd si rompesse.

ora veniamo alle domande per cui vorrei dei consigli?

1) ha senso lavorare sull'unità direttamente oppure creare una cartella locale sul pc ed avere un software che sincronizza la cartella? se lavoriamo in locale ho paura che possa succedere che io magari in mattina aggiorno un file ma non lo sincronizza subito, un altro utente un pò più tardi và a effettuare anche lui una modifica ma prende la versione non aggiornata e ci perdiamo così delle cose.

2) hd ssd o meccanico? quanti? 2 in raid 1? 4 in raid 4?
3) prezzo giusto da spendere? non vorrei spendere una cifra per un nas ad uso industriale, ma nemmeno una cineseria, vorrei spendere il giusto per la mia situazione, non serve comprare qualcosa per un eventuale futuro, in un eventuale futuro rivaluterò il tutto.

looun
23-09-2021, 17:31
Non è obbligatorio che prendi un NAS, basta che che condividi la cartella in rete e altro PC legge i file dalla cartella condivisa. Non devi fare nessuna sincronizzazione.

Il minimo che ti serve:
- sul Pc che fà da server i dati devo essere su due SSD HD in mirroring cosi non problemi se uno si rompe

- fare il backup/syncronizzazione sul cloud : google drive , amazon , onedrive

Acceso remoto o accedi al cloud oppure apri il modem per avere accesso al RDP di windows tramite un dnydns.

iaio
23-09-2021, 21:16
Non è obbligatorio che prendi un NAS, basta che che condividi la cartella in rete e altro PC legge i file dalla cartella condivisa. Non devi fare nessuna sincronizzazione.

Il minimo che ti serve:
- sul Pc che fà da server i dati devo essere su due SSD HD in mirroring cosi non problemi se uno si rompe

- fare il backup/syncronizzazione sul cloud : google drive , amazon , onedrive

Acceso remoto o accedi al cloud oppure apri il modem per avere accesso al RDP di windows tramite un dnydns.

ma così a dovrei tenere un pc sempre acceso a fare da server, un nas con dynamic dns non è più semplice?

looun
24-09-2021, 06:57
era solo una soluzione, si un NAS è più semplice.

basta anche una serie Home: https://www.qnap.com/it-it/product/series/home
o un DS220+/DS720+.

mi raccomando UPS.

ragno_nero_docet
15-12-2021, 05:38
Buongiorno al forum, avrei bisogno di un consiglio per gli acquisti.

Situazione: nascita di figlio, video su cellulare a iosa, 15Gb di papà Google esauriti in 7 mesi.

Vorrei capire innanzitutto se la soluzione migliore, secondo voi, è acquistare un NAS (il cui fine principale sarebbe quello di sostituire Google Drive - quindi backup e consultazione dati online) oppure se esistono soluzioni diverse che fanno al caso mio.

looun
15-12-2021, 07:04
google drive ti costa molto meno che un NAS e non devi stare a gestire nulla.

Magari valuta meglio la qualità delle foto/video non sempre è necessario video 4k e foto da 12mpx se poi le vedi col lo smartphone

DIDAC
16-12-2021, 13:20
Io uso il NAS principalmente per sostituire google foto.
Non perchè non mi va di avere le foto online perchè credo sia un falso problema.
Però mi fido piu di me stesso, foto sul NAS che si caricano in automatico dai cell (le mie, quelle della moglie e quelle del primo genito) e poi 3 backup di tutto su diversi dispositivi (oltre ai doc in cloud) perchè sono paranoico.
Ho 500GB di foto archiviate degli ultimi 18 anni, tutte alla massima risoluzione senza troppe pippe mentali di ridurre qualità filmati o foto.
Tra l'altro la gestione col DSM 7 e "Photos" di synology è perfetta.
Sono partito salvandomele sul PC, poi son passato per tre anni ad un DS115J, lento ma che faceva il suo dovere (comprato a 100 euro e rivenduto a 50 dopo tre anni) ed ora sono su DS720+, sicuramente un HW costoso ma che mi terrò per molto tempo.
Non sono d'accordo che google sia piu conveniente, dipende.
Vero invece che bisogna studiarci un minimo per usare decentemente il NAS, anche a livello di sicurezza, anche se premesso che non avete segreti della nasa sul NAS, qualsiasi attacco o danno può essere a impatto zero se seguito da una buona strategia di backup.

looun
16-12-2021, 14:51
Un NAS ti costa più di 2€ solo di corrente al mese poi ci devi mettere i costi di acquisti 300-400€ e la cosa più importate tutte le paranoie per il backup... il NAS prende fuoco ... il NAS telo sfregano ... HD che si rompo....
Poi bisogna vedere che internet hai .. se sei fortunato hai 20bmps in upload è già e lento... poi ci sono i problemi di sicurezza... ecc.

Google photo non devi preoccuparti di nulla.

supertopix
16-12-2021, 15:15
Un NAS ti costa più di 2&euro; solo di corrente al mese poi ci devi mettere i costi di acquisti 300-400&euro; e la cosa più importate tutte le paranoie per il backup... il NAS prende fuoco ... il NAS telo sfregano ... HD che si rompo....
Poi bisogna vedere che internet hai .. se sei fortunato hai 20bmps in upload è già e lento... poi ci sono i problemi di sicurezza... ecc.

Google photo non devi preoccuparti di nulla.


Oltre a Google Foto, non dimentichiamo che Amazon Drive, per i clienti Prime, offre spazio illimitato per le foto.

looun
16-12-2021, 15:49
Amazon photo niente video ... però c'è app photo sulla firestick cosa che manca su andrord TV

DIDAC
17-12-2021, 07:57
Un NAS ti costa più di 2€ solo di corrente al mese poi ci devi mettere i costi di acquisti 300-400€ e la cosa più importate tutte le paranoie per il backup... il NAS prende fuoco ... il NAS telo sfregano ... HD che si rompo....
Poi bisogna vedere che internet hai .. se sei fortunato hai 20bmps in upload è già e lento... poi ci sono i problemi di sicurezza... ecc.

Google photo non devi preoccuparti di nulla.

Un 720+ costa 400 euro, il 115J lo ho pagato 100 euro e rivenduto a 50.
In 3 anni mi è costato 50 euro (17 euro l'anno).
Google foto per archiviare 500 GB di foto mi serve il piano da 2 TB che costa 120 euro l'anno, in tre annoi sono 360 euro.
Come ho scritto prima dipende, da di versi fattori ed esigenze.
Io sono fortunato, in spagna ho una 300 Mb simmetrica :D

looun
17-12-2021, 08:35
500 GB di foto in 3 anni non è un utenza normale... manca fossi la ferragni

Un 720+ costa 400 euro, il 115J lo ho pagato 100 euro e rivenduto a 50.

400E senza dischi!!! ... cosa c'entra che ne hai venduto un usato?!?... io ho venduto lo scooter 3000€ quindi il NAS non lo pago...

Fai i conti come ti pare?!? ma che discorsi sono?!?
Google foto per archiviare 500 GB di foto mi serve il piano da 2 TB che costa 120 euro l'anno, in tre annoi sono 360 euro.

un cloud lo devi pagare comunque .. se il NAS prende fuoco? ...se il NAS telo sfregano? ... se HD che si rompo? si corrompe il RAID? perdi 500GB di foto ... io non ci dormirei la notte

Compri un altro NAS altre 600€ da mettere in un altro luogo??

Questa cosa dei NAS come alternativa a google è ennesima cavolata degli youtuber.

playmake
17-12-2021, 10:24
500 GB di foto in 3 anni non è un utenza normale... manca fossi la ferragni



400E senza dischi!!! ... cosa c'entra che ne hai venduto un usato?!?... io ho venduto lo scooter 3000€ quindi il NAS non lo pago...

Fai i conti come ti pare?!? ma che discorsi sono?!?


un cloud lo devi pagare comunque .. se il NAS prende fuoco? ...se il NAS telo sfregano? ... se HD che si rompo? si corrompe il RAID? perdi 500GB di foto ... io non ci dormirei la notte

Compri un altro NAS altre 600€ da mettere in un altro luogo??

Questa cosa dei NAS come alternativa a google è ennesima cavolata degli youtuber.

non sarei così tragico, pure io uso NAS per storage e cloud, e si, ho una nas home e un nas offsite su cui backuppare. tutto al sicuro e sotto chiave e non legato ad altri e/o a tariffe che potranno aumentare e cmq pur non essendo la nasa non mi dispiace avere i miei dati e file sotto mia e non altrui "proprietà". non tutto si lega al soldo no? e cmq, qualsiasi utenza a cui piace far foto, quelle vere, avrà svariati GB da archiviare. i RAW, pesano! i video, di più!

looun
17-12-2021, 10:40
Non si tratta di essere tragici ma pratici.

Chi piace fare foto non utente comune e manco usa o usava googe photo ha già da anni un server o un NAS.

I RAW non li fai con uno smartphone!

playmake
17-12-2021, 12:51
ah beh, per le foto smartphone basta non salvarle, o quasi :D :D :D

scherzo, ma comunque si, per poca roba il cloud ha senso.

DIDAC
17-12-2021, 14:11
A parte che 500 GB in 18 anni non sono mica tanti, non so la Ferragni, ma io ho due figli e tanto materiale multimediale, e poi saran cazzi miei :D
Ma l'esempio del 115J era per dire che non è necessario spendere 400 euro per un Nas.
Dopodichè le catasrtrofi che descrivi tu le si supera brillantemente con piu backup (che sui synology sono fantastici) con HD da poche decine di euro.
Un HD USB da 1 TB costa relativamente poco.

Se negli ultimi 18 anni avessi dato a google 120 euro al mese, avrei speso una fortuna, piu di quanto ho speso col nas.
Negli ultimi 10 anni idem, sono 1,200 euro, per avere le foto salvate chissà dove senza alcun backup che mi possa proteggere da anche un semplice hackeraggio dell'utenza. Io non ci dormirei la notte se le avessi solo su google.
Come dicevo dipende.:sofico:

Cmq loon vedo che leggi male i miei interventi precedenti e ti perdi pezzi. Mai detto 500Gb in 3 anni, caso mai in 18 anni. Ed anche che per pochi GB va bene il cloud, ma dipende dagli utilizzi.
Mi sembri un po' superficiale nei tuoi commenti ed "etichettatore": "Ferragni", "Youtuber" ... buona vita :)

looun
18-12-2021, 12:13
Se negli ultimi 18 anni avessi dato a google 120 euro al mese, avrei speso una fortuna, piu di quanto ho speso col nas.


farei tanto curioso come fai i clacoli ... 18 anni i smartphone facevano foto come francobolli ... di certo non ti serviva abbonamento da 2 tb.


Dopodichè le catasrtrofi che descrivi tu le si supera brillantemente con piu backup
La prima regola è sempre stata "un backup non è un backup".. si vede che tu ne conosci di migliori


che tu ti accolli i rischi è una tua scelta, ma di certo non un buon consiglio da dare su un forum.
Quanta gente che ho visto piangere anni fà perchè che si perdeva: tesine, documenti, foto ecc...

chi sà come che adesso non capita più ... chi sà ... sarà forse grazie al cloud... bhò


piu backup (che sui synology sono fantastici) con HD da poche decine di euro.
Un HD USB da 1 TB costa relativamente poco.

basta un fulmine e friggi tutto .... che bei consigli.

DIDAC
18-12-2021, 14:15
Io uso il NAS principalmente per sostituire google foto.
Non perchè non mi va di avere le foto online perchè credo sia un falso problema.
Però mi fido piu di me stesso, foto sul NAS che si caricano in automatico dai cell (le mie, quelle della moglie e quelle del primo genito) e poi 3 backup di tutto su diversi dispositivi (oltre ai doc in cloud) perchè sono paranoico.
Ho 500GB di foto archiviate degli ultimi 18 anni, tutte alla massima risoluzione senza troppe pippe mentali di ridurre qualità filmati o foto.
Tra l'altro la gestione col DSM 7 e "Photos" di synology è perfetta.
Sono partito salvandomele sul PC, poi son passato per tre anni ad un DS115J, lento ma che faceva il suo dovere (comprato a 100 euro e rivenduto a 50 dopo tre anni) ed ora sono su DS720+, sicuramente un HW costoso ma che mi terrò per molto tempo.
Non sono d'accordo che google sia piu conveniente, dipende.
Vero invece che bisogna studiarci un minimo per usare decentemente il NAS, anche a livello di sicurezza, anche se premesso che non avete segreti della nasa sul NAS, qualsiasi attacco o danno può essere a impatto zero se seguito da una buona strategia di backup.

Mi autoquoto e non aggiungo altro, il resto sono chiacchiere da bar. Se in 18 anni non ho perso un dato sarò stato fortunato...o forse no:D basta studiare un poco, ma se non si ha voglia di studiare il Cloud risolve ogni problema (forse) :sofico:

gsorrentino
22-12-2021, 16:00
Ogni situazione deve essere valutata e ha la sua soluzione.
Ci sono aziende che potrebbero benissimo fare backup su cloud ma che per non rischiare problemi di "adempienze" lo fanno su decine di nastri che poi conservano rigorosamente in altra sede.

DIDAC ha giustamente il suo modo di vedere e avrà fatto i suoi calcoli.
Io ho un NAS con 12TB di dischi, se dovessi fare i backup totalmente su cloud anche sfruttando backup incrementali e deduplica avrei costi abbastanza alti.

Alla fine, i dati mission critical sono in backup differenziali cifrati giornalieri su cloud (2T di spazio preso a buon prezzo), i file di uso quotidiano sono allineati con i piani gratuiti di Drive (casa) e Dropbox (lavoro), il resto dei dati (che sono molto statici) sono in backup per differenza (quindi i backup durano molto poco) su due HD a rotazione 2 volte a settimana custoditi quando non in uso altrove.

I dati temporanei e la "monnezza" non sono sottoposti a inutili backup.

giscko
22-12-2021, 16:17
Ciao a tutti


volevo mandare in pensione il mio Zyxel NA325-V2 e sostituirlo con un Synology DS220 oppure DS218
Ecco alcuni quesiti che vorrei porvi prima dell'acquisto:
1)Vale la pena spendere 100 euro in più per il DS220?
2)Entrambi i NAS transcodificano plex?
3)E' possibile installare su questi NAS node red?

Perdonate la banalità delle domande ma non è proprio il mio settore ......

Ringrazio in anticipo chi mi dedicherà due minuti per dissolvere i miei dubbi

Ciao

supertopix
22-12-2021, 19:47
Ciao a tutti


volevo mandare in pensione il mio Zyxel NA325-V2 e sostituirlo con un Synology DS220 oppure DS218
Ecco alcuni quesiti che vorrei porvi prima dell'acquisto:
1)Vale la pena spendere 100 euro in più per il DS220?
2)Entrambi i NAS transcodificano plex?
3)E' possibile installare su questi NAS node red?

Perdonate la banalità delle domande ma non è proprio il mio settore ......

Ringrazio in anticipo chi mi dedicherà due minuti per dissolvere i miei dubbi

Ciao


Nessuno dei due ha la CPU che Plex raccomanda, se non ricordo male

https://support.plex.tv/articles/201774043-what-kind-of-cpu-do-i-need-for-my-server/

Il DS220 esiste? Non credo

Guarda al limite cosa dice Jason https://m.youtube.com/watch?v=I_TJ9hF9dbk

giscko
23-12-2021, 08:01
Ciao Supertopix e grazie per l'intervento

Si ho visto che il processore non è tra quelli consigliati. Tuttavia non voglio spendere più di 350 € e comunque plex non è l'utilizzo principale.

Il modello corretto è DS220+
La differenza sostanziale con il DS218 sono nel processore. Volevo pertanto sapere s si sente la differenza tra un Celeron dual core da 2 Ghz e un Realtek 4 core da 1,4 Ghz e vale questa differenza di circa 60-80 euro.

Mi interessava anche il discorso Node Red che vorrei installare al fine di farci gestire parte della domotica domestica.

HSH
23-12-2021, 08:20
Ciao Supertopix e grazie per l'intervento

Si ho visto che il processore non è tra quelli consigliati. Tuttavia non voglio spendere più di 350 € e comunque plex non è l'utilizzo principale.

Il modello corretto è DS220+
La differenza sostanziale con il DS218 sono nel processore. Volevo pertanto sapere s si sente la differenza tra un Celeron dual core da 2 Ghz e un Realtek 4 core da 1,4 Ghz e vale questa differenza di circa 60-80 euro.

Mi interessava anche il discorso Node Red che vorrei installare al fine di farci gestire parte della domotica domestica.

vai di 220+, i modello PLUS valgono ogni singolo centesimo in più che costano, e lo dico da ex possessore di DS213j ed ora felice possessore di DS918+

supertopix
23-12-2021, 08:38
Ciao Supertopix e grazie per l'intervento

Si ho visto che il processore non è tra quelli consigliati. Tuttavia non voglio spendere più di 350 &euro; e comunque plex non è l'utilizzo principale.

Il modello corretto è DS220+
La differenza sostanziale con il DS218 sono nel processore. Volevo pertanto sapere s si sente la differenza tra un Celeron dual core da 2 Ghz e un Realtek 4 core da 1,4 Ghz e vale questa differenza di circa 60-80 euro.

Mi interessava anche il discorso Node Red che vorrei installare al fine di farci gestire parte della domotica domestica.


Node Red non lo conosco. Ma il tipo qui è un utente molto attivo sul gruppo FB di Synology

https://mariushosting.com/how-to-install-node-red-on-your-synology-nas/

So che funziona benissimo Home Assistant

https://www.home-assistant.io/integrations/synology_dsm/

giscko
23-12-2021, 10:18
grazie supertopix

Node RED si può installare, bene. Ottima la guida che mi hai segnalato....
Ti chiedo un ultimo parere .....
Tra i due NAS che ho individuato DS220+ e DS118 ballano circa 100 euro, e la differenza principale mi sembra essere la CPU. Vale la pena spendere di più per il DS220+ oppure i processori sono paragonabili e più o meno le prestazioni si equivalgono tanto da non giustificare il maggiore esborso?

xxx_IlPablo_xxx
26-12-2021, 10:51
Buone feste a tutti!

Chiedo consiglio nel mare delle offerte. Possessore di Zyxel 325, che finora mi è stato sufficiente, per l'uso che ne faccio (storage/torrent/ftp).

Dopo il recente upgrade dei dischi portati da un totale di 4 TB a 8 mi ritrovo con 2 dischi da 2 TB l'uno inutilizzati e un sistema che in effetti è obsoleto. Da qui l'idea che sia arrivata l'ora di cambiarlo. Altra info, il backup è effettuato su un HD esterno da 6 TB.

Mi stuzzica il fatto di portare le bay da 2 a 4 con relativo raid (4+2 e 4+2 oppure che sicuramente è meglio 4+4 e 6+2).

La ricerca è andata verso Synology, ma il prezzo è fuori dalla mia portata. Zyxel, ma l'hardware è in effetti ancora scarso. WD, prezzo sempre alto e poi ho trovato l'Asustor Drivestor 4 Pro AS3304T.
Ho provato a cercare recensioni qui sul forum, con 0 risultati, l'hardware mi sembra soddisfacente, la marca conosciuta, il prezzo abbordabile, ma sul software buio totale :muro: .

Qualcuno mi sa dire qualcosa? :wtf:

Grazie e ancora auguri a tutti!

\_Davide_/
26-12-2021, 11:51
Guarda Qnap, in ogni caso Syno per quanto mi riguarda non ha paragoni: è l'unico che non mi ha mai creato nemmeno l'ombra di un problema.

DMD
26-12-2021, 19:44
Buona sera e buone feste a tutti.
Pongo un quesito da neofito in materia di NAS.
Vorrei creare un sistema con unità base che mi permetta delle espansioni, tempo fa ho inviato una mail alla Qnap ma mi hanno detto che era possibile collegare solo una unità di espansione alla unità base. Io dissi se era possibile ultilizzare un HUB USB3 per aumentare la possilbiltà di espansione, purtoppo questo non è possibile.
Il mio quesito, è se invece possibile espandere una unità base con più unità magari anche di altra marca, o se esitono delle schede di espansione apposite.
Oppure se esiste una procedura di configurazione per ottenere piu unità di espansione collegate.
p.s. ho notato anche la Terramaster che propone delle unità base serie F4 e unità di espansione serie DS , ma non so se anche questa marca permetta solo un unità di espansione.

Grazie per i chiarimenti.

HSH
27-12-2021, 09:58
Buona sera e buone feste a tutti.
Pongo un quesito da neofito in materia di NAS.
Vorrei creare un sistema con unità base che mi permetta delle espansioni, tempo fa ho inviato una mail alla Qnap ma mi hanno detto che era possibile collegare solo una unità di espansione alla unità base. Io dissi se era possibile ultilizzare un HUB USB3 per aumentare la possilbiltà di espansione, purtoppo questo non è possibile.
Il mio quesito, è se invece possibile espandere una unità base con più unità magari anche di altra marca, o se esitono delle schede di espansione apposite.
Oppure se esiste una procedura di configurazione per ottenere piu unità di espansione collegate.
p.s. ho notato anche la Terramaster che propone delle unità base serie F4 e unità di espansione serie DS , ma non so se anche questa marca permetta solo un unità di espansione.

Grazie per i chiarimenti.
anche synology ti permette di farlo con una unità di espansione, la domanda è, perchè disseminare la casa di unità di espansione quando basta cambiare un disco con uno più grande man mano che la tecnologia evolve (o quando si rompe un disco) ? io avevo i 3TB, ora sono passato ai 6, quando finirà lo spazio prenderò i 9TB ecc.

DMD
27-12-2021, 13:07
anche synology ti permette di farlo con una unità di espansione, la domanda è, perchè disseminare la casa di unità di espansione quando basta cambiare un disco con uno più grande man mano che la tecnologia evolve (o quando si rompe un disco) ? io avevo i 3TB, ora sono passato ai 6, quando finirà lo spazio prenderò i 9TB ecc.
Il quesito che ponevo è che con il tempo era possibile espandere l'unita base con più unita di espansione non necessariamente con molti slot, magari in cascata, chiedo solo se questo era possibile.

Un saluto

J-Ego
08-01-2022, 09:32
Ciao a tutti,
negli ultimi mesi QNap è stata presa di mira da attacchi ransomware. E' proprio di ieri l'ennesima mail ufficiale che informa di attacchi e di soluzioni da intraprendere.
Volevo capire una cosa, il diretto concorrente Synology è nella stessa situazione? Gli attacchi avvengono da ambo le parti? O su QNap "è più facile" per qualche motivo?

Grazie

\_Davide_/
08-01-2022, 11:56
Volevo capire una cosa, il diretto concorrente Synology è nella stessa situazione? Gli attacchi avvengono da ambo le parti? O su QNap "è più facile" per qualche motivo?

No, diciamo che Qnap è sicuramente più diffuso e forse un po' meno curato lato software...

rowiz
08-01-2022, 16:32
gli attacchi vengono per tutti, più un prodotto è diffuso più è facile che degli attaccanti abbiano interesse a provare a bucarlo.

DMD
25-01-2022, 08:08
Buongiorno.
Riprendo una domanada similare di qualche post fa, in merito ad amplimento unità.
La domanda che pongo è: avendo in previsone di acquisatre una unità NAS (5 Bay) avrei la possibilità, piu avanti a seconda le eseigenze, di collegare un'altra unità identica allo switch di rete?
Grazie

rowiz
25-01-2022, 08:11
Buongiorno.
Riprendo una domanada similare di qualche post fa, in merito ad amplimento unità.
La domanda che pongo è: avendo in previsone di acquisatre una unità NAS (5 Bay) avrei la possibilità, piu avanti a seconda le eseigenze, di collegare un'altra unità identica allo switch di rete?
Grazie

in che senso "avrei la possibilità"? A livello fisico nessuno te lo impedisce...a livello logico neanche, e neanche a livello di rete, basta chiaramente dargli indirizzi differenti

DMD
25-01-2022, 08:21
in che senso "avrei la possibilità"? A livello fisico nessuno te lo impedisce...a livello logico neanche, e neanche a livello di rete, basta chiaramente dargli indirizzi differenti
Grazie per la conferma, pensavo a quanlche conflitto di rete, mali li devo considerere come semplici "altri PC" collegati alla rete in sostanza a cui assegnare specifici indirizzi di rete.

rowiz
25-01-2022, 08:22
Grazie per la conferma, pensavo a quanlche conflitto di rete, mali li devo considerere come semplici "altri PC" collegati alla rete in sostanza.

corretto.
In più potresti sfruttare delle loro funzionalità di replica delle informazioni se vuoi avere una NAS principale e una di "backup"

DMD
25-01-2022, 08:28
corretto.
In più potresti sfruttare delle loro funzionalità di replica delle informazioni se vuoi avere una NAS principale e una di "backup"
Graze per la conferma. :)
Dato che mi trovo pongo altra domandina:D (se è possibile)
In una configurazione RAID 5, il disco di parità a livello prestazionale lavora meglio sulla configurazione minina (tre) oppure è solo una questione di sicurezza in caso di rottura di uno degli HDD?
Grazie

rowiz
25-01-2022, 09:15
Graze per la conferma. :)
Dato che mi trovo pongo altra domandina:D (se è possibile)
In una configurazione RAID 5, il disco di parità a livello prestazionale lavora meglio sulla configurazione minina (tre) oppure è solo una questione di sicurezza in caso di rottura di uno degli HDD?
Grazie

non conosco i dettagli sulle prestazioni, lo scopo principalne comunque di questo tipo di soluzione è appunto la sicurezza in caso di rottura

supertopix
25-01-2022, 11:17
non conosco i dettagli sulle prestazioni, lo scopo principalne comunque di questo tipo di soluzione è appunto la sicurezza in caso di rottura


Attenzione, il raid non dà alcuna (o al limite solo marginale) SICUREZZA in caso di rottura. Fornisce invece continuità di servizio. Per la sicurezza bisogna fare backup, magari più di uno, in diversi posti e su diversi supporti.

DMD
25-01-2022, 16:48
Buonasera.
Ho in previsione di acquisto il mio primo NAS per uso multimediale 4bay (per creare Raid5) e sono indeciso tra due modelli simili di marche diverse:
QNAP TS-431K (https://www.qnap.com/it-it/product/ts-431k) e il TerraMaster F4-210 (https://www.terra-master.com/it/products/homesoho-nas/f4-210.html) e hanno anche un costo simile.
In sincerità conosco la QNAP che è molto diffusa la Terramaster un pò meno.
Grazie per i consigli.

supertopix
25-01-2022, 16:55
Buonasera.
Ho in previsione di acquisto il mio primo NAS per uso multimediale e sono indeciso tra due modelli simili di marche diverse:
QNAP TS-431K (https://www.qnap.com/it-it/product/ts-431k) e il TerraMaster F4-210 (https://www.terra-master.com/it/products/homesoho-nas/f4-210.html) e hanno anche un costo simile.
In sincerità conosco la QNAP che è molto diffusa la Terramaster un pò meno.
Grazie per i consigli.


Definisci *multimediale*&hellip;

DMD
25-01-2022, 17:08
Definisci *multimediale*&hellip;
Nel senso che ci archivio film e musica da vedere sia con il pc che con i box Android.

\_Davide_/
25-01-2022, 22:03
Attenzione, il raid non dà alcuna (o al limite solo marginale) SICUREZZA in caso di rottura. Fornisce invece continuità di servizio. Per la sicurezza bisogna fare backup, magari più di uno, in diversi posti e su diversi supporti.

Certo che la dà, serve a proteggere dalla rottura di un disco. Che poi non sia un backup è da sottolineare, ma i dischi si rompono molto più spesso di tutto il resto (e nel 95% dei casi anche quando si rompe il resto si recuperano i dati senza problemi) :)

supertopix
26-01-2022, 07:31
Certo che la dà, serve a proteggere dalla rottura di un disco. Che poi non sia un backup è da sottolineare, ma i dischi si rompono molto più spesso di tutto il resto (e nel 95% dei casi anche quando si rompe il resto si recuperano i dati senza problemi) :)


Ne riparliamo quando ti si rompono 2 hdd su 4 simultaneamente (SHR) e non hai un backup.

DMD
26-01-2022, 07:44
Certo che la dà, serve a proteggere dalla rottura di un disco. Che poi non sia un backup è da sottolineare, ma i dischi si rompono molto più spesso di tutto il resto (e nel 95% dei casi anche quando si rompe il resto si recuperano i dati senza problemi) :)
Ne riparliamo quando ti si rompono 2 hdd su 4 simultaneamente (SHR) e non hai un backup.
Ragazzi dai, va beh che può esserci sfortuna, ma poi si va nel campo delle probabilità, è ovvio che creando un backup a parte si ha la sicurezza totale a scapito di un esborso economico stellare.
Poi parliamo anche di contesti, se per una ditta, allora non so quale soluzione potrebbe far a caso loro.
Per un uso privato come nel mio caso in cui ci devo archiviare tutti i filmati multimediali, per poterli vedere con PC o box android su tv OLED, che possa rovinarsi un disco ci sta, poi che se ne possano rovinare 2 in contemporanea o che possa bruciarsi tutto il box la vedo un pò come una sfiga totale.
Comunque solo per i dati personali e alcune riprese di famiglia a cui tengo molto, effettuo sempre un backup su unità esterna conservate in altro luogo.
Poi tanto per dire qualcosa, 2 mesi fa si è piantato un WD RED da 4TB serie NAS, che mi bloccava il pc all'avvio.

rowiz
26-01-2022, 13:30
Ne riparliamo quando ti si rompono 2 hdd su 4 simultaneamente (SHR) e non hai un backup.

infatti il raid 5 supporta la rottura di un disco. il raid 6 la rottura di due.

kiwivda
26-01-2022, 13:53
Un consiglio: ho 8 dischi, 4x 6TB, 3x 4TB, 1X 14TB
Vorrei unificare tutto in un unico dispositivo.
Deve fare da server PLEX e DLNA, deve permettermi di backuppare i pc, e di avere almeno una coppia di dischi in raid 1.
Doppia alimentazione e doppia ethernet gigabit.
Consigli?

HSH
26-01-2022, 14:03
Un consiglio: ho 8 dischi, 4x 6TB, 3x 4TB, 1X 14TB
Vorrei unificare tutto in un unico dispositivo.
Deve fare da server PLEX e DLNA, deve permettermi di backuppare i pc, e di avere almeno una coppia di dischi in raid 1.
Doppia alimentazione e doppia ethernet gigabit.
Consigli?

dual power mi sa ci sono solo quelli da rack https://www.synology.com/en-global/products/RS820%2B

kiwivda
26-01-2022, 15:08
dual power mi sa ci sono solo quelli da rack https://www.synology.com/en-global/products/RS820%2B

nooo brutto brutto brutto, deve stare in salotto :D Ma grazie lo stesso. Io pensavo ad un TVS-873e o al TVS-872X. Però si dovrò rinunciare alla doppia alimentazione. E comunque sono 2000 Pippi!

HSH
26-01-2022, 15:20
nooo brutto brutto brutto, deve stare in salotto :D Ma grazie lo stesso. Io pensavo ad un TVS-873e o al TVS-872X. Però si dovrò rinunciare alla doppia alimentazione. E comunque sono 2000 Pippi!

beh chiaro, un 8 dischi mica te lo regalano :D io resterei da synology, guarda il DS1821+ dovrebbe stare sui mille

kiwivda
26-01-2022, 15:25
beh chiaro, un 8 dischi mica te lo regalano :D io resterei da synology, guarda il DS1821+ dovrebbe stare sui mille

Non posso non ha decodifica hardware per plex di nessun tipo, almeno così dice plex, poi non saprei. Approfondisco.

HSH
26-01-2022, 15:43
Non posso non ha decodifica hardware per plex di nessun tipo, almeno così dice plex, poi non saprei. Approfondisco.

immagino avrai già visto questo
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1MfYoJkiwSqCXg8cm5-Ac4oOLPRtCkgUxU0jdj3tmMPc/edit#gid=1274624273

in effetti è limitatissimo su plex, peccato... se è un requisito fondamentale allora ti tocca guardare qnap, buona fortuna! facci sapere cosa scegli:D

supertopix
26-01-2022, 17:12
nooo brutto brutto brutto, deve stare in salotto :D Ma grazie lo stesso. Io pensavo ad un TVS-873e o al TVS-872X. Però si dovrò rinunciare alla doppia alimentazione. E comunque sono 2000 Pippi!


Nas in salotto??? Non è un soprammobile o un elettrodomestico. Hai idea del rumore eventuale, mentre frulla?
Per Plex mi sa che devi stare su CPU Intel con passmark>2000. Forse ti conviene un NUC ben carrozzato per fare da server Plex e un qualunque nas basico per lo storage. Almeno il NUC è piccolo e silenzioso.

Dai anche uno sguardo al tipo qui https://youtu.be/NbYrc8ArLb8

\_Davide_/
26-01-2022, 23:33
Ne riparliamo quando ti si rompono 2 hdd su 4 simultaneamente (SHR) e non hai un backup.

Mi è successo 2 volte negli ultimi 5 anni, considerando che metto mano su almeno una media di due sistemi diversi al giorno, tutti i giorni. Una delle due volte non era nemmeno causa diretta del guasto ai dischi.

Al contrario di una media di un disco muerto al giorno.

Fai un po' due conti e scoprirai perché in ambito enterprise si usano RAID ovunque ;)

supertopix
27-01-2022, 07:31
Mi è successo 2 volte negli ultimi 5 anni, considerando che metto mano su almeno una media di due sistemi diversi al giorno, tutti i giorni. Una delle due volte non era nemmeno causa diretta del guasto ai dischi.

Al contrario di una media di un disco muerto al giorno.

Fai un po' due conti e scoprirai perché in ambito enterprise si usano RAID ovunque ;)


In ambiente enterprise OCCORRE AVERE business continuity (quindi Raid) e OCCORRE GARANTIRSI di non perdere i dati (quindi implementare una strategia di backup).

Anche perché se hai solo RAID e un utente distratto elimina file non backuppati, poi ci vieni a raccontare dei tuoi due sistemi al giorno :-)

HSH
27-01-2022, 08:35
In ambiente enterprise OCCORRE AVERE business continuity (quindi Raid) e OCCORRE GARANTIRSI di non perdere i dati (quindi implementare una strategia di backup).

Anche perché se hai solo RAID e un utente distratto elimina file non backuppati, poi ci vieni a raccontare dei tuoi due sistemi al giorno :-)

appunto, dai ragazzi cerchiamo di distinguere chi usa il nas per lavoro e chi solo a casa, io ho ancora i WD red 3TB che vanno da 8 anni senza problemi, addirittura un Nas Buffalo da 1TB che non ricordo nemmeno quanti anni ha , stimo 11 almeno visto che è SMB1 :D
i dischi non si rompono tutti i giorni per fortuna

deuterio1
27-01-2022, 21:56
In ambiente enterprise OCCORRE AVERE business continuity (quindi Raid) e OCCORRE GARANTIRSI di non perdere i dati (quindi implementare una strategia di backup).

Io su un storage senza fault tollerance non ci salvo nemmeno la lista della spesa. La presenza di una ridondanza la ritengo una condizione necessaria, ma non sufficiente (ovviamente deve esistere una strategia di backup).

Un HD prima o poi si rompe, non è questione di se, ma di quando. Per la legge di Murphy lo farà nel momento peggiore.

Dato che non è possibile schedulare un backup ogni minuto, ci sarà sempre un intervallo di tempo X (dove X è l'intervallo di tempo tra due backup) in cui un dato creato/modificato in quell'intervallo è in copia singola (e l'importanza di questo dato non è determinabile a priori).

Nel momento in cui l' HDD si romperà, senza protezione (da RAID o altro), quella copia singola verrà inevitabilmente persa. E sappiamo che succederà.

Breve storia, forse già postata in questo forum: di ritorno da un viaggio, essendo nuovamente in partenza, svuoto le due SD con le foto del viaggio appena terminato, copiandole sul NAS (*). Poche ore dopo mi arriva la mail di RAID degradato: uno dei due HD è "elettronicamente" morto. Il backup (schedulato ogni 24h) non era ancora partito. Se non avessi avuto il RAID 1...

Anche perché se hai solo RAID e un utente distratto elimina file non backuppati, poi ci vieni a raccontare dei tuoi due sistemi al giorno :-)

Per questo ci sono gli snapshot.

Ovviamente se il NAS è usato solo come storage di comodo per lo streaming di film, il discorso cambia...

(*) c'è stata sicuramente un imprudenza di base, ma siamo umani e la fretta ci fa commettere i peggiori errori, quindi se la tecnologia ci viene incontro non guasta.

\_Davide_/
27-01-2022, 23:04
Anche perché se hai solo RAID e un utente distratto elimina file non backuppati, poi ci vieni a raccontare dei tuoi due sistemi al giorno :-)

È come dire "se buco una gomma non me ne faccio niente della lampadina di scorta nel baule" :)

RAID protegge dalla rottura di un disco (o più) evitando di riconfigurare macchine dai backup perdendo un sacco di tempo; non c'entra nemmeno con la continuità di servizio che di solito si garantisce con una macchina parallela "completa" e non solo sui dischi, anche se effettivamente ho visto macchine ridondate senza raid sui dischi, molto amate dai sistemisti :asd:

DIDAC
28-01-2022, 07:35
Io su un storage senza fault tollerance non ci salvo nemmeno la lista della spesa. La presenza di una ridondanza la ritengo una condizione necessaria, ma non sufficiente (ovviamente deve esistere una strategia di backup).

Un HD prima o poi si rompe, non è questione di se, ma di quando. Per la legge di Murphy lo farà nel momento peggiore.

Dato che non è possibile schedulare un backup ogni minuto, ci sarà sempre un intervallo di tempo X (dove X è l'intervallo di tempo tra due backup) in cui un dato creato/modificato in quell'intervallo è in copia singola (e l'importanza di questo dato non è determinabile a priori).

Nel momento in cui l' HDD si romperà, senza protezione (da RAID o altro), quella copia singola verrà inevitabilmente persa. E sappiamo che succederà.

Breve storia, forse già postata in questo forum: di ritorno da un viaggio, essendo nuovamente in partenza, svuoto le due SD con le foto del viaggio appena terminato, copiandole sul NAS (*). Poche ore dopo mi arriva la mail di RAID degradato: uno dei due HD è "elettronicamente" morto. Il backup (schedulato ogni 24h) non era ancora partito. Se non avessi avuto il RAID 1...



Per questo ci sono gli snapshot.

Ovviamente se il NAS è usato solo come storage di comodo per lo streaming di film, il discorso cambia...

(*) c'è stata sicuramente un imprudenza di base, ma siamo umani e la fretta ci fa commettere i peggiori errori, quindi se la tecnologia ci viene incontro non guasta.

Hai praticamente detto tutto e sono d'accordo con te su tutto quanto hai scritto, anche l'(*) finale, perchè in effetti li ti sei fidato, io non cancello mai il supporto originale fino a che non ho fatto il backup dei file, ma può succedere.

Io anni fa ho tenuto un raid1 sul mio pc (piu per divertimento che per reale necessità).
Sono abbastanza convinto che il raid1 non sia sempre e comunque necessario (in ambiente DOMESTICO intendo) e che con alcune accortezze ci si possa rinunciare risparmiando disco e slot del nas.
Dipende sempre dalle esigenze di ogni utente (ma forse era con te che tempo fa abbiamo discusso di questa cosa?).

Il dipende è figlio delle esigenze e di come ognuno di noi pianifica dati e back up.
Prendo il mio esempio:
nas 2 baie, Vol 1 (1GB ssd) documenti + foto, Vo2 vario materiale multimediale che non vorrei perdere ma se dovesse succedere pazienza ( 4 TB a piatti rotanti).

Di tutto questo "universo" di dati è opportuno sottolineare cosa viene aggiornato giornalmente: solo i documenti (ma del 1,5 GB solo alcuni file, anzi giornalmente direi solo uno).

La mia, personale, strategia di back up è
1) solo documenti Vol1: due volte al giorno con hyper backup su google drive con file criptato. Sono circa 1,5 GB di dati e su google ci stanno comodi.

2) tutto il Vol1 (doc+foto): hyperbackup mensile su hd esterno da 3,5", collegato al lato del nas (questo è comodo eventualmente per rirpistinare il nas in caso di rottura di qualche disco, ma non è certo sicuro vista la location)

3) tutto il Vol1 (doc+foto): hyperbackup mensile su hd esterno da 2,5" poi nascosto in casa

4) tutto il Vol1 (doc+foto): hyperbackup mensile su ​hd esterno da 2,5" poi nascosto in auto (che sta parcheggiata in strada)

5) tutto il Vol1 (doc+foto): manuale una volta ogni due mesi dal hd del punto 4) copio i file di hyperbackup su un pc fisso che si trova in italia quando torno (io non sono in italia), pc che poi spengo quando me ne vado

6) backup Vol2 su hd esterno da 3,5", quello stesso del punto 2, ogni quando mi ricordo del Vol2 quando tendenzialmente riceve nuovi file. Ma qui faccio il backup diciamo perchè ho spazio sul 3,5" esterno, altrimenti non lo farei.

Può sembrare paranoico, ma non è che ho da subito comprato tutti questi HD ed iniziato a fare le copie di backup.
Negli anni ho sempre migrato i dati da un hd vecchio a uno nuovo, aumentandone la capacità. Gli HD vecchi li ho tenuti via via per backup.
Anzi ho a casa in italia ancora due HD da 1TB l'uno (un samsung ed un WD se non erro) che non uso piu ma che sono ancora funzionanti.
Al momento non mi si è mai rotto un HD, però l'ironwolf da 4 tb presente ora nel NAS e relativamente giovane (massimo 2 anni) è in stato critico, ma funziona, fino a che non mi abbandona resterà li dentro.

Ecco nel mio caso mettere un raid 1 mi permetterebbe di, nel caso in cui l'ssd del nas si rompa, di recuperare l'ultimo aggiornamento avvenuto nelle ultime circa 8 ore tra i documenti. Ma anche no, l'informazione essendo cosi fresca la posso ricreare. Le foto non le cancello mai dal supporto originale fino a che non ho fatto il backup almeno sul 3,5" e su uno dei due 2,5".

Però queste sono le mie esigenze, sicuramente particolari e limitate.
Nel momento in cui anche solo ci sono piu utenti che scrivono giornalmente sul nas il discorso cambia e non bisogna necessariamente essere in un ambiente enterprise per avere questo scenario.
Penso solo alla mia famiglia e alle foto caricate in automatico sul nas (ma in questo caso è piu facile perchè le foto esistono contemporaneamente su NAS e Cellulare).

supertopix
28-01-2022, 11:05
È come dire "se buco una gomma non me ne faccio niente della lampadina di scorta nel baule" :)

RAID protegge dalla rottura di un disco (o più) evitando di riconfigurare macchine dai backup perdendo un sacco di tempo; non c'entra nemmeno con la continuità di servizio che di solito si garantisce con una macchina parallela "completa" e non solo sui dischi, anche se effettivamente ho visto macchine ridondate senza raid sui dischi, molto amate dai sistemisti :asd:


La cosa importante è che - in uso home soprattutto - chi ha dei dubbi e budget limitati capisca che se non si vogliono perdere i dati, la strada più sicura è una strategia di backup. Poi, se si può, avere un raid oltre il backup, è perfetto (io ho un nas in SHR, il cui contenuto è backuppato su un altro Nas senza raid e singole cartelle imperdibili - foto e musica - ulteriormente backuppate su HD esterni (on e off site). Le foto sono anche naturalmente sul Mac (in origine) e nel cloud.

\_Davide_/
28-01-2022, 15:53
Sì più o meno come me: i file sono su server virtuale, replicati su nas in RAID5 (SHR perchè hai dischi di dimensioni diverse?) che a loro volta si backuppano su un NAS a disco singolo e su un secondo NAS che si divide tra NVR (2 dischi) e backup (2 dischi ma in JBOD), a cui si aggiunge un backup settimanale su 2 HDD da 2,5" USB alternati.

Ah, i 3 nas sono in 3 edifici diversi :)

DIDAC
28-01-2022, 17:16
Ah, i 3 nas sono in 3 edifici diversi :)

Distanti quanti km?
Stessa nazione?
Condizioni meteo?

Ahi Ahi Ahi...

Ovviamente sto scherzando :D

looun
28-01-2022, 20:30
Buonasera.
Ho in previsione di acquisto il mio primo NAS per uso multimediale 4bay (per creare Raid5) e sono indeciso tra due modelli simili di marche diverse:
QNAP TS-431K (https://www.qnap.com/it-it/product/ts-431k) e il TerraMaster F4-210 (https://www.terra-master.com/it/products/homesoho-nas/f4-210.html) e hanno anche un costo simile.
In sincerità conosco la QNAP che è molto diffusa la Terramaster un pò meno.
Grazie per i consigli.

A livello multimedia anche un film BD UHD 1:1 arriva massimo a 128 Mbit/s che sono 16 MB/s ,quindi qualsiasi NAS va bene anche uno 15 anni fà.
Anche se usi PLEX server le risorse della CPU sono minime la decodifica non serve.

QNAP ha molte più app e possibilità di espansione.

supertopix
28-01-2022, 20:57
Anche se usi PLEX server le risorse della CPU sono minime la decodifica non serve.???????

looun
29-01-2022, 09:10
che c'è di difficile da capire ?!?!

Plex è sempre più usato come lettore proprio da NAS sulle smart tv.

Fabfalco
29-01-2022, 16:36
Buongiorno a tutti,

sono Fabrizio ed è la prima volta che scrivo, avrei bisogno di un consiglio: vorrei trasferire la mia cineteca su nas per fare uno streaming casalingo e a distanza ma non so valutare le caratteristiche utili del Nas per sceglierne uno adatto.
Come lettore uso una AppleTv 4K e come app Plex (almeno adesso sto usando questi, i file li faccio leggere da una cartella sul computer, un Imac). La linea è fibra FTTH 1Gb Tim castrata al momento a 300Mb dal router. Vorrei riuscire a trasmettere anche flussi 4K uhd avendo già diversi titoli in collezione. Con lo speedtest ho un dato di 90Mbps in wifi.
Dovendo fare solo da storage (non credo mi servano decodifiche) cosa dovrei prendere in considerazione a parte i TB? Marca del processore, Ram, altro?

Se ho dimenticato qualcosa di utile fatemelo notare.

Grazie a chi volesse aiutarmi.

looun
29-01-2022, 23:49
Con lo speedtest ho un dato di 90Mbps in wifi.


speedtest è per testare la FTTH non il wifi, usa iperf.

se anche iperf da 90Mbps in wifi non bastano , servono ~300Mbps .
BD UHD arrivano a 128Mbps quindi minimo come minimo 140Mbps meglio 300.

giulia1300
30-01-2022, 06:51
qualsiasi NAS va bene anche uno 15 anni fà.
Anche se usi PLEX server le risorse della CPU sono minime la decodifica non serve.Falso, consiglio fuorviante. Su NAS la CPU è il fattore più limitante per Plex: la transcodifica è praticamente indispensabile (differenze di codec o di risoluzione tra contenuto e player, sottotitoli, etc.); anche l'accelerazione hw soffre, la codifica dei sottotitoli passa comunque dalla CPU. Non è difficile documentarsi sul sito di supporto di Plex...

supertopix
30-01-2022, 09:19
Falso, consiglio fuorviante. Su NAS la CPU è il fattore più limitante per Plex: la transcodifica è praticamente indispensabile (differenze di codec o di risoluzione tra contenuto e player, sottotitoli, etc.); anche l'accelerazione hw soffre, la codifica dei sottotitoli passa comunque dalla CPU. Non è difficile documentarsi sul sito di supporto di Plex...


Ma infatti. Ecco il perché dei miei ????. Plex consiglia solo CPU con determinate caratteristiche per evitare qualsiasi problema.

supertopix
30-01-2022, 09:21
che c'è di difficile da capire ?!?!

Plex è sempre più usato come lettore proprio da NAS sulle smart tv.


Lo dici a me che ho due Plex server e abbonamento a vita? Gli sviluppatori di Plex consigliano determinate CPU, al contrario di ciò che affermi tu. O è cambiato qualcosa?

Per un corretto dimensionamento di hw, leggerei qui https://support.plex.tv/articles/201774043-what-kind-of-cpu-do-i-need-for-my-server/

looun
30-01-2022, 10:55
Falso, consiglio fuorviante. Su NAS la CPU è il fattore più limitante per Plex: la transcodifica è praticamente indispensabile (differenze di codec o di risoluzione tra contenuto e player, sottotitoli, etc.); anche l'accelerazione hw soffre, la codifica dei sottotitoli passa comunque dalla CPU. Non è difficile documentarsi sul sito di supporto di Plex...
esattamente opposto! :mbe:
TUTTE le smart tv decodificano UHD, plex non deve fare nulla se non fare lo streaming del file.

Transcodifica è proprio la cosa da evitare, che senso ha fare la transcodifica di un formato che la TV supporta ?!!??! ASSURDO :muro:

L'unica transcodifica che serve è quella audio del DTS che non c'è su molte TV negli ultimi anni,ma richiedere risorse ridicole.

Se la TV non supporta HEVC 10 bit o HDR ,prendi un firestick 40€ e hai risolto :cool:

giulia1300
30-01-2022, 13:36
esattamente opposto! :mbe:
TUTTE le smart tv decodificano UHD, plex non deve fare nulla se non fare lo streaming del file.
Transcodifica è proprio la cosa da evitare, che senso ha fare la transcodifica di un formato che la TV supporta ?!!??! ASSURDO :muro:
L'unica transcodifica che serve è quella audio del DTS che non c'è su molte TV negli ultimi anni,ma richiedere risorse ridicole.
Se la TV non supporta HEVC 10 bit o HDR ,prendi un firestick 40€ e hai risolto :cool:Evidentemente parli per sentito dire o non hai mai provato in pratica... Non posso che confermare quanto scritto dal supporto Plex: pur avendo smart TV Oled di ultima generazione e NAS con Celeron, basta un sottotitolo per triggerare il transcoding. HEVC Main 10 e HDR non c'entrano in questo caso. Poi credi quel che vuoi ma almeno documentati per favore.

NAS Compatibility List : https://docs.google.com/spreadsheets/d/1MfYoJkiwSqCXg8cm5-Ac4oOLPRtCkgUxU0jdj3tmMPc
NAS Devices and Limitations : https://support.plex.tv/articles/201373823-nas-devices-and-limitations/
Is Plex Media Server on a NAS Right for Me? : https://support.plex.tv/articles/201373793-is-plex-media-server-on-a-nas-right-for-me/

Fabfalco
30-01-2022, 16:29
speedtest è per testare la FTTH non il wifi, usa iperf.

se anche iperf da 90Mbps in wifi non bastano , servono ~300Mbps .
BD UHD arrivano a 128Mbps quindi minimo come minimo 140Mbps meglio 300.

Ok,ci provo grazie. Ho scaricato l'app sul telefono ma credo che proverò a lanciarla dal mac...non mi sembra intuitiva ma farò il possibile.

Fabfalco
30-01-2022, 16:39
Intanto grazie a tutti per l'interesse (non litigate però eh?! sennò mi fate sentire in colpa! ;)

Quindi anche se uso un apple tv 4k il consiglio sarebbe di prendere un nas con una CPU non entry level...per esempio?
E in quanto a RAM sarebbe influente per, ve lo ricordo, unicamente leggere da una cartella dei file 1:1 di grandi dimensioni come i film in 4K uhd? Sempre utilizzando plex.

Mi pare poi di aver capito che tramite l'Apple tv andrei a perdere la possibilità dell'atmos e forse di qualche altra codifica audio giusto? Quale sarebbe, se esiste, una soluzione?

Fabfalco
30-01-2022, 16:45
Dal sito PLEX:

"Prevedi di eseguire Plex Media Server sul NAS o di utilizzarlo solo per l'archiviazione?

Se desideri semplicemente archiviare i tuoi file multimediali sul NAS (ma eseguire Plex Media Server altrove), non c'è davvero nulla di specifico in Plex che debba influenzare il NAS che acquisti. Trova un marchio che ti piace che possa contenere la quantità di spazio di archiviazione che desideri e il gioco è fatto."

Ecco questo mi sembrerebbe il mio caso se come penso Plex media server è l'app che ho sul telefono, sulla smart tv e sull'apple tv...

Per curiosità (e per mia ignoranza!) perchè si dovrebbe eseguire Plex Media Server sul NAS?

Fabfalco
30-01-2022, 17:00
Ok,ci provo grazie. Ho scaricato l'app sul telefono ma credo che proverò a lanciarla dal mac...non mi sembra intuitiva ma farò il possibile.

Esiste una guida semplice per iperf3? ho installato e lanciato l'exe...poi mi sono fermato lì :mc:

Fabfalco
30-01-2022, 17:08
Una cosa del genere potrebbe fare al caso mio?:

https://www.amazon.it/Synology-DS220-2-Bay-Bundle-HDs/dp/B08DKZ4GQ9/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=1K2IPYPXCUMVI&keywords=synology%2Bds220%2B&qid=1643562393&sprefix=synology%2Bds220%2B%2Caps%2C82&sr=8-1&th=1

Considerando anche che sarebbe il primo NAS, quindi immagino ci sarà parecchio da scoprire...

looun
30-01-2022, 18:14
Evidentemente parli per sentito dire o non hai mai provato in pratica...

RIPETO "che senso ha fare la transcodifica di un formato che la TV supporta ?!!??! "

Ho usato per anni un NAS con un Qnap 262 con ATOM 2700 come CPU ,mai avuto un problema.

Adesso ho un QNAP 451 con un Celeron , riproduco UHD dal 140mbps dal mio LG E8 senza problemi ... utilizzo della CPU e 20%.


basta un sottotitolo per triggerare il transcoding.

quello è un bug di plex ,prendi un lettore UHD/FHD non usi PLEX è scontato!

SRT funzionano senza problemi .

DI certo non butti i soldi su un NAS , al massimo li investi negli HDD.

Poi credi quel che vuoi ma almeno documentati per favore.

sei tu che ti devi "documentare", ogni volta che fa transcodifica BUTTI informazioni del video è la cosa peggiore che si possa fare.


Per curiosità (e per mia ignoranza!) perchè si dovrebbe eseguire Plex Media Server sul NAS?

Plex funziona benissimo sulle TV non hai bisogno di comprare un lettore come appunto apple tv.


Quindi anche se uso un apple tv 4k il consiglio sarebbe di prendere un nas con una CPU non entry level...per esempio?
E in quanto a RAM sarebbe influente per, ve lo ricordo, unicamente leggere da una cartella dei file 1:1 di grandi dimensioni come i film in 4K uhd? Sempre utilizzando plex.

Mi pare poi di aver capito che tramite l'Apple tv andrei a perdere la possibilità dell'atmos e forse di qualche altra codifica audio giusto? Quale sarebbe, se esiste, una soluzione?

Se ti serve audio HD : truehd e DTS-HD la apple tv non va bene

Apple tv conviene usare infuse.

Plex ha senso se lo usi dalla TV senza comprare un lettore.

supertopix
30-01-2022, 18:20
Ecco questo mi sembrerebbe il mio caso se come penso Plex media server è l'app che ho sul telefono, sulla smart tv e sull'apple tv...

Per curiosità (e per mia ignoranza!) perchè si dovrebbe eseguire Plex Media Server sul NAS?


Sui device che citi hai Plex Player.
Ma Plex necessita di un server. Plex Server appunto, che puoi far girare su un Nas (CPU ad hoc, io uso DS918+), NUC (io uso i3 Intel), Mac o PC tenuti accesi, Nvidia Shield ecc.

Con Nas basico, e Apple TV 4K, Infuse è ottimo.

giulia1300
30-01-2022, 19:10
RIPETO "che senso ha fare la transcodifica di un formato che la TV supporta ?!!??! "
Ho usato per anni un NAS con un Qnap 262 con ATOM 2700 come CPU ,mai avuto un problema.
Adesso ho un QNAP 451 con un Celeron , riproduco UHD dal 140mbps dal mio LG E8 senza problemi ... utilizzo della CPU e 20%.
quello è un bug di plex ,prendi un lettore UHD/FHD non usi PLEX è scontato!Eh vedi che non hai capito il senso... c'è chi vuole usare Plex e non un player qualunque, proprio per tutti gli altri servizi che Plex offre: indicizzazione e catalogazione dei media (copertine, schede info e quant'altro), fruizione da remoto etc. La transcodifica è obbligatoria in presenza di sottotitoli (quelli forzati oramai presenti quasi ovunque) e non è "un bug" di Plex; eventualmente mancanza di licenze o questione simile. Vedi un po' che dice ChuckPa del team di Plex a proposito dell'accelerazione hardware:

https://forums.plex.tv/t/problem-with-new-qnap-synology-nas/606878
are you using subtitles? Subtitles (PGS, VOBSUB, and DVDRIP – image based) must always be done by the CPU . The CPU will never have enough power to handle them regardless of video resolution or hardware transcoding (of the video) assist. Subtitles must be burned in by the CPU because Intel never gave us a way to use the chip that way.
Queste sono le condizioni. O così o niente Plex. Poi ognuno fa come gli pare ed impiega i soldi come crede. Le stick e i box cinesi vanno bene per molti ma non per tutti, come puoi ben capire leggendo questo forum. Buon divertimento...

supertopix
30-01-2022, 19:20
Eh vedi che non hai capito il senso... c'è chi vuole usare Plex e non un player qualunque, proprio per tutti gli altri servizi che Plex offre: indicizzazione e catalogazione dei media (copertine, schede info e quant'altro), fruizione da remoto etc. La transcodifica è obbligatoria in presenza di sottotitoli (quelli forzati oramai presenti quasi ovunque) e non è "un bug" di Plex; eventualmente mancanza di licenze o questione simile. Vedi un po' che dice ChuckPa del team di Plex a proposito dell'accelerazione hardware:

https://forums.plex.tv/t/problem-with-new-qnap-synology-nas/606878

Queste sono le condizioni. O così o niente Plex. Poi ognuno fa come gli pare ed impiega i soldi come crede. Le stick e i box cinesi vanno bene per molti ma non per tutti, come puoi ben capire leggendo questo forum. Buon divertimento...


ChuckPA is my guy. Mi ha aiutato tantissimo a metter su il mio NUC Linux Plex Server. Gentilissimo ed espertissimo.
Io uso Plex con grande soddisfazione.
Devo comunque dire che se si ha una Apple TV4K Infuse risolve tutti i problemi di transcoding si/no e funziona alla grande. Con Infuse e un nas non super carrozzato si è a posto. Non so solo come lavori in streaming fuori dalla lan, perché quando sono via uso Plex e Synology Nas (per restare in topic).

\_Davide_/
30-01-2022, 19:57
Da non utilizzatore di plex: a cosa serve? Streaming di file vostri giusto?

supertopix
30-01-2022, 20:42
Da non utilizzatore di plex: a cosa serve? Streaming di file vostri giusto?


Sul sito di Plex scopri tutto. Qui saremmo OT

Fabfalco
31-01-2022, 00:30
Sui device che citi hai Plex Player.
Ma Plex necessita di un server. Plex Server appunto, che puoi far girare su un Nas (CPU ad hoc, io uso DS918+), NUC (io uso i3 Intel), Mac o PC tenuti accesi, Nvidia Shield ecc.

Con Nas basico, e Apple TV 4K, Infuse è ottimo.

Il Mac non posso tenerlo acceso, da qui il pensiero al Nas, l'Apple Tv 4k già ce l'ho quindi vorrei utilizzare questa come player e comunque il segnale audio sarà sempre veicolato ad un sinto A/V Marantz recente. Come monitor uso un samsung ks7000 e un proiettore jvc-n5.
Quindi da Apple TV 4k meglio infuse che plex ma solo per una questione di codifiche audio? Avere un amplificatore di ultima generazione non aiuta? Non cambia nulla il tipo di Nas che uno acquista, se più o meno performante? In sintesi, dovendolo acquistare, non vorrei trovarmi con una macchina che non mi permette di vedere i film come vorrei...Con un mac meglio synology? mi pare di aver capito così...ultima domanda, quanto è importante la RAM? 2Gb sono sufficienti per l'utilizzo che ho in mente?

Scusate per la serie di domande ma non saprei a chi rivolgermi se non ad un gruppo di appassionati.

Grazie ancora

DIDAC
31-01-2022, 10:58
Io uso con soddisfazione ds video nella TV.
Col passaggio a DSM 7 non ho più nemmeno dovuto installare ffmpeg per i file con audio DTS, funziona tutto benissimo.
Indicizza i file, crea locandine.
Ho provato in passato Plex, ma non abbastanza per capirlo a fondo.
Per ds video funziona molto bene. Io l'ho installato su TV Samsung, non so se esiste anche per altri brand, mi pare però di aver visto l'app sulla firestick che ho in Italia, quando torno controllo, ds photo sono sicuro ci fosse.

giulia1300
31-01-2022, 12:45
Per ds video funziona molto bene. Io l'ho installato su TV Samsung, non so se esiste anche per altri brand, mi pare però di aver visto l'app sulla firestickEsiste per Apple TV, Android TV, Samsung TV, Google Chromecast, Amazon Fire TV.
Nessun'altra smart TV a parte Samsung, con limiti (no ricerca sottotitoli online, no opzioni qualità etc).
Per info basta vedere sito Synology.

bagnino89
31-01-2022, 13:21
Io uso con soddisfazione ds video nella TV.
Col passaggio a DSM 7 non ho più nemmeno dovuto installare ffmpeg per i file con audio DTS, funziona tutto benissimo.
Indicizza i file, crea locandine.
Ho provato in passato Plex, ma non abbastanza per capirlo a fondo.
Per ds video funziona molto bene. Io l'ho installato su TV Samsung, non so se esiste anche per altri brand, mi pare però di aver visto l'app sulla firestick che ho in Italia, quando torno controllo, ds photo sono sicuro ci fosse.

Io con DS Video non riesco a riprodurre file HDR, 4k, ecc. E con molti formati il NAS deve decodificare, quindi usare risorse CPU.

Invece con Plex tutto perfetto. E la decodifica è tutta a carico dello Smart TV. Plex è di gran lunga superiore a DS Video, secondo me.

HSH
31-01-2022, 13:48
Io con DS Video non riesco a riprodurre file HDR, 4k, ecc. E con molti formati il NAS deve decodificare, quindi usare risorse CPU.

Invece con Plex tutto perfetto. E la decodifica è tutta a carico dello Smart TV. Plex è di gran lunga superiore a DS Video, secondo me.

da quando c'è dsm7 ancora non sono riuscito a farlo andare, c'è una procedura troppo fastidiosa da seguire

supertopix
31-01-2022, 15:24
da quando c'è dsm7 ancora non sono riuscito a farlo andare, c'è una procedura troppo fastidiosa da seguire


Affatto. È tutto ben spiegato e funziona al primo colpo.

\_Davide_/
31-01-2022, 22:15
Sul sito di Plex scopri tutto. Qui saremmo OT

Ho guardato e non mi è parso nulla di utile, lo installerò e proverò :D

HSH
01-02-2022, 08:07
Affatto. È tutto ben spiegato e funziona al primo colpo.

io non voglio procedure, io voglio un file, lo scarico , lo installo e funziona.
se devo sbattermi a editare permissions e cazzate varie preferisco attaccare un raspberry e fare leggere i files a lui
Plex delusione, tanto vale usare il media server integrato
e hanno pure il coraggio di farsi pagare

supertopix
01-02-2022, 08:30
io non voglio procedure, io voglio un file, lo scarico , lo installo e funziona.
se devo sbattermi a editare permissions e cazzate varie preferisco attaccare un raspberry e fare leggere i files a lui
Plex delusione, tanto vale usare il media server integrato
e hanno pure il coraggio di farsi pagare


A parte che Plex, per il 90 per cento delle funzioni è free, e che per DSM7 basta appunto fare due cambi di permessi e tutto fila (attività non dipendente dagli sviluppatori di Plex ma da scelte Synology, insindacabili), paragonare l*uso di Plex allo sbattimento per un inesperto nel mettere su un Raspberry Pi è piuttosto ridicolo. Col RPi, quando mai lo attacchi e leggi i file? Il bello del mondo app per streaming e che c*è di tutto, Plex, Kodi e i suoi derivati, MrMC, Infuse, DS Video ecc e ognuno può scegliere. Avendoli praticamente usati e provati tutti, per me Plex è il migliore. Per me. Subito seguito da Infuse, per chi usa Apple.
Mi fermo perché siamo OT.

supertopix
01-02-2022, 08:58
Ho guardato e non mi è parso nulla di utile, lo installerò e proverò :D


In effetti, se cerchi un software per ricette di cucina, o per Backup, o per gestire email, Plex è piuttosto inutile. Se invece ti serve per catalogare i tuoi rip di film e serie tv (e per catalogare foto e musica) non è niente male.

bagnino89
01-02-2022, 09:12
io non voglio procedure, io voglio un file, lo scarico , lo installo e funziona.
se devo sbattermi a editare permissions e cazzate varie preferisco attaccare un raspberry e fare leggere i files a lui
Plex delusione, tanto vale usare il media server integrato
e hanno pure il coraggio di farsi pagare

Peccato che, come dicevo sopra, non legga molti tipi di file. E comunque è anni luce dietro a Plex in merito ad interfaccia, semplicità di utilizzo, ecc.

Usando Plex io non pago nulla, onestamente neanche so quali siano le funzioni a pagamento.

HSH
01-02-2022, 09:14
Peccato che, come dicevo sopra, non legga molti tipi di file. E comunque è anni luce dietro a Plex in merito ad interfaccia, semplicità di utilizzo, ecc.

Usando Plex io non pago nulla, onestamente neanche so quali siano le funzioni a pagamento.

Nemmeno io, uso il raspberry che legge anche le pietre e non sento necessità di cambiare sistema

DIDAC
01-02-2022, 16:57
Io con DS Video non riesco a riprodurre file HDR, 4k, ecc. E con molti formati il NAS deve decodificare, quindi usare risorse CPU.

Invece con Plex tutto perfetto. E la decodifica è tutta a carico dello Smart TV. Plex è di gran lunga superiore a DS Video, secondo me.

Non metto in dubbio che Plex sia superiore, ma a me ds video legge tutto
Forse è dovuto ad una compatibilità tra ds video e TV dove viene eseguito, perché anche nel mio caso la codifica è fatta dalla tv.
Tornando invece ai requisiti minimi per avere un server Plex, forse a quel punto meglio prendersi un nuc e fare fare al Nas il Nas no?

\_Davide_/
01-02-2022, 21:48
In effetti, se cerchi un software per ricette di cucina, o per Backup, o per gestire email, Plex è piuttosto inutile. Se invece ti serve per catalogare i tuoi rip di film e serie tv (e per catalogare foto e musica) non è niente male.

Tutto chiaro, ovviamente era inteso a livello mio personale, dato che non guardo mai nulla in TV, anzi, non ne possiedo nemmeno una :D

bagnino89
02-02-2022, 11:20
Non metto in dubbio che Plex sia superiore, ma a me ds video legge tutto
Forse è dovuto ad una compatibilità tra ds video e TV dove viene eseguito, perché anche nel mio caso la codifica è fatta dalla tv.
Tornando invece ai requisiti minimi per avere un server Plex, forse a quel punto meglio prendersi un nuc e fare fare al Nas il Nas no?

Ti legge anche video 4K HDR in codifica H265?

stefan0a
25-02-2022, 16:38
Vorrei prendere un nas a 4 bay per uso principale Plex media server, download file e backup di pc, Mac, foto e video da iPhone e Android.

Ho adocchiato il synology ds 920+, è adatto all&rsquo;uso che vorrei farne? Rispetto a un qnap tipo ts-473a o simili quale mi consigliate?

Grazie :)

Rizzy
25-02-2022, 17:58
Ho adocchiato il synology ds 920+, è adatto all&rsquo;uso che vorrei farne? Rispetto a un qnap tipo ts-473a o simili quale mi consigliate?Seguo con interesse anche io...
Mi piacerebbe sentire pareri di esperienza diretta... soprattutto di punti negativi... da parte di utenti che hanno avuto dei ripensamenti*... dopo l'acquisto :)



*Oppure invece grosse soddisfazioni ;)

DIDAC
26-02-2022, 06:41
Ti legge anche video 4K HDR in codifica H265?

Non credo di avere materiale in H265.
A me legge tutto il mio materiale ma in quel formato sono abbastanza certo di non avere nulla ma appena ci provo te lo riporto qui.

dantess
09-05-2022, 06:49
buongiorno vorrei acquistare il Asustor AS5304T per collegarlo in hdmi al tv per vedere flussi media senza occupare la rete... qualcuno lo possiede? come si comporta con 4k hdr?

looun
09-05-2022, 11:59
i NAS fanno schifo come player ,letteralmente!

Usa plex fai prima e meglio , se non hai un TV smart prendi una firestick.

Un film anche UHD arriva massimo a 140mbps = 17 MB/s , non occupi nessuna rete.

bancodeipugni
09-05-2022, 12:59
bisogna usarli come server dlna: opportunamente aggiornato, non hai problemi..

looun
09-05-2022, 14:11
i lettori DLNA delle TV funzionano bene ma sono molto minimali, quasi tutte le TV hanno plex dove hai un vero media center.
buongiorno vorrei acquistare il Asustor AS5304T
non lo deve "aggiornare" lo voleva acquistare.

Invece del asus prendi un qnap 431.

dantess
09-05-2022, 17:33
vi ringrazio tutti per il riscontro, quindi consigliate di prendere un nas senza hdmi perchè è meglio usare plex..ma ho visto il ts-431 ha pochissima ram..non è meglio puntare a qualcosa di più recente??

bancodeipugni
09-05-2022, 17:49
un nas con hdmi diretta non ha molto senso

il nas deve fare da contenitore, la visione la devi demandare ad altro dedicato..

dantess
09-05-2022, 17:56
un nas con hdmi diretta non ha molto senso

il nas deve fare da contenitore, la visione la devi demandare ad altro dedicato..

ok, qualcosa di un po' più performante per essere sicuri di non aver problemi lato 4k hdr? cosa mi consigliate?

HSH
09-05-2022, 18:53
ok, qualcosa di un po' più performante per essere sicuri di non aver problemi lato 4k hdr? cosa mi consigliate?

scegli un nas base a seconda dei dischi che vuoi avere, poi vedi qui le ultime 2-3 pagine per un player multimediale

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2789543&page=74

su tutti direi la shield TV

bancodeipugni
09-05-2022, 20:03
non hai problemi con nessuno a patto di usare televisore compatibile...

looun
10-05-2022, 07:50
ok, qualcosa di un po' più performante per essere sicuri di non aver problemi lato 4k hdr? cosa mi consigliate?
condividere un video 480p da 0.5MB/s o un UHD da 17MB/s non cambi anulla lo fanno anche NAS di 20 anni fà, basta ceh ha una 1gbps condivide file a 110 MB/s dieci volte il necessario.
scegli un nas base a seconda dei dischi che vuoi avere, poi vedi qui le ultime 2-3 pagine per un player multimediale

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2789543&page=74

su tutti direi la shield TV
i player servono solo se ti serve audio HD se hai una smart TV media/top di gamma sono abbastanza inutili

tra la shiled e una firestick non cambia quasi nulla

HSH
10-05-2022, 08:17
i player servono solo se ti serve audio HD se hai una smart TV media/top di gamma sono abbastanza inutili

tra la shiled e una firestick non cambia quasi nulla

certo, ho dato per scontato che se un utente chiede un aggeggio per
collegarlo in hdmi al tv per vedere flussi media senza occupare la rete... qualcuno lo possiede? come si comporta con 4k hdr?
non abbia una TV top di gamma sennò poteva attaccare direttamente il disco\chiavetta alla TV

dantess
10-05-2022, 08:51
certo, ho dato per scontato che se un utente chiede un aggeggio per

non abbia una TV top di gamma sennò poteva attaccare direttamente il disco\chiavetta alla TV

volevo evitare di copiare su chiavetta che è una perdita di tempo....quindi avendo io una top gamma 2020/21 ed avendo la necessitò di audio direzionale basta un qualsiasi nas con plex e sono ok 4k hdr?

vorrei evitare di fare troppi passaggi, nas > Tv stop senza apparecchietti :D

looun
10-05-2022, 09:28
installa plex server sul pc fai qualche prova, cosi ti rendi conto di quello che ti serve e come và la TV.

fai un pò di test con i file di prova:
https://jell.yfish.us/media/jellyfish-140-mbps-4k-uhd-hevc-10bit.mkv
https://4kmedia.org/

starmar
10-05-2022, 11:41
Salve scrivo qui sperando di trovare risposte evitando di aprire un nuovo post, sto cercando un NAS usato, devo semplicemente usarlo per fare backup locali dei miei dispositivi esclusivamente in rete LAN usando borgbackup o software simili.

Al momento sono orientato tra i seguenti modelli, che ho trovato usati :


Zyxel 320(S)
Zyxel 326
D-Link DNS320
D-Link DNS320LW


L'unica cosa che mi interessa è che sia accessibile via ssh ed ftp e che sia silenzioso, poi ovviamente migliori sono le prestazioni meglio è.

Pensavo di montare dei WD purple da 2TB in raid1.

Quale conviene tra questi? Sono ancora "affidabili" ? Quale sarebbe il firmware migliore ? Possono essere utili al mio caso d'uso?

Grazie

xxx_IlPablo_xxx
14-05-2022, 14:12
Buongiorno a tutti. È arrivato il momento, lo Zyxel in mio possesso è andato, quindi il bisogno di un nuovo NAS.
La scelta QNAP avevo valutato anche Asustor e Synology, nello specifico tra:
- TS451+ (4 core 2GB di RAM DDR3)
- TS451D2 (2 CORE 4GB di RAM DDR4)
Uso casalingo (max 2/3 utenti che accedono), copia file di medie dimensioni.
Cosa sceglierete tra processore e RAM? Ma soprattutto perché?
Grazie a chi vorrà intervenire.

ilmigliore
22-08-2022, 17:42
vi ringrazio tutti per il riscontro, quindi consigliate di prendere un nas senza hdmi perchè è meglio usare plex..ma ho visto il ts-431 ha pochissima ram..non è meglio puntare a qualcosa di più recente??

Scusatemi se mi aggancio alle domande di dantess. Anche io vorrei acquistare un NAS principalmente per usarlo come server multimediale creandomi una "piattaforma" streaming personale con PLEX.
Lo userei anche per cartelle condivise su 2/3 pc fisso e portatile e tablet dove archiviare documenti word ed excel.

Il QNas TS-431 che cita dantess sembra interessante. E' un quadcore con 4 bay per HD. un solo giga di ram (non espandibile) potrebbe pesare sulle prestazioni se si dovessero vedere 2 film full hd 1080p hevc in contemporanea in WiFi?

dr-omega
31-08-2022, 15:09
Buongiorno, a casa utilizzo da diversi anni un Qnap HS-251 silent nas da 2Gb ddr3 e cpu Celeron J1800 con due WD red da 2Tb in stripe (configurazione voluta) pagato circa 450euro dischi esclusi.
Ero molto soddisfatto della scelta perché l'assenza di ventola, il design e l'uscita hdmi mi permetteva di rimuovere tutti gli accrocchi che avevo prima per unificare in un unica soluzione e avere un contenitore di file+riproduttore multimediale+download station+varie ed eventuali che le app QTS permettevano.
All'inizio tutto funzionava bene, i file da gestire erano più semplici, come anche i programmi e l'accoppiata cpu+ram permetteva di fare quasi tutto (tranne virtualizzare), con il passare del tempo purtroppo ho dovuto via via smettere di usare il software multimediale integrato, l'hdmi e infine Plex server.
Al momento uso il nas come deposito file multimediali, download station, server Twonky (perché è molto leggero) e ci attingo direttamente dal televisore tramite ethernet.
Mi piacerebbe molto passare al nuovo HS-264 per fare qualcosina di più, anche grazie al nuovo QTS 5 (l'attuale si ferma al 4.3.6), ma il prezzo superiore alle 700euro dischi esclusi è esagerato.

Al lavoro invece utilizzo un TS-431K con cpu arm, 1Gb e QTS 5 e per quello che facciamo, ovvero cartelle condivise e backup, cioè compiti leggeri, funziona benone.

Bestio
06-09-2022, 01:55
Ciao a tutti, ho necessità di una enorme quantità di storage, sempre crescente, e siccome ho finito gli slot SATA sul PC :stordita: mi sa che è arrivato il momento di prendere un NAS.

Pensavo al Synology ds1821+, che mi sembra quello col miglior rapporto Q/P.
Il dubbio è che su alcuni siti mi da come "Capacità massima di archiviazione supportata :108 TB", ma siccome ho intenzione di equipaggiarlo con 8 dischi da 18tb, sforerei arrivando 144tb (126tb in Raid5).

Guardando però sul sito ufficiale, leggo "Dimensione massima singolo volume: 108TB", percui mi chiedo se sarebbe comunque possibile avere un volume da 108tb, ed un'altro coi restanti 18tb, (incrementandoli ulteriormente se in futuro dovessi aggiungere l'unità di espansione "Synology DX517" ), oppure i 108gb sono proprio il massimo che il NAS possa archiviare?

dantess
25-09-2022, 18:38
Scusate una info... Alla fine ho preso un AS5304T per una questione di costi 😁... Dopo l'inizzializzazione appena scrive fa un rumore incredibile un macinino!!! Ho degli ironwolf pro ma è normale? Ovviamente mi dice stato HD ok ecc qualcuno può consigliami qualcosa?

213
03-10-2022, 17:56
Ciao a tutti, chiedo aiuto per un piccolo problema che ho avuto di recente.
Possiedo un QNAP TS-653-B: nel fine settimana ho cambiato il mio router, il quale ha un indirizzo gateway differente. Il vecchio router aveva come IP 192.168.8.1 mentre quello nuovo è 192.168.88.1.
Da Q-Finder riesco a vedere il NAS, nel senso che quando lo accendo me lo rileva correttamente e con la funzione shut down lo posso spegnere da Q-finder. Il problema è che non riesco ad accedere al NAS da browser, in quanto ho impostato gli indirizzi IP manuali.
C'è un modo per cambiare il gateway predefinito e l'indirizzo IP del NAS con quelli corretti direttamente da Q-Finder? Ci sono altri modi, senza rimettere il vecchio router? Posso impostare IP automatico anche da Q-Finder?

rowiz
04-10-2022, 06:56
Ciao a tutti, chiedo aiuto per un piccolo problema che ho avuto di recente.
Possiedo un QNAP TS-653-B: nel fine settimana ho cambiato il mio router, il quale ha un indirizzo gateway differente. Il vecchio router aveva come IP 192.168.8.1 mentre quello nuovo è 192.168.88.1.
Da Q-Finder riesco a vedere il NAS, nel senso che quando lo accendo me lo rileva correttamente e con la funzione shut down lo posso spegnere da Q-finder. Il problema è che non riesco ad accedere al NAS da browser, in quanto ho impostato gli indirizzi IP manuali.
C'è un modo per cambiare il gateway predefinito e l'indirizzo IP del NAS con quelli corretti direttamente da Q-Finder? Ci sono altri modi, senza rimettere il vecchio router? Posso impostare IP automatico anche da Q-Finder?

https://www.qnap.com/en/how-to/tutorial/article/qfinder-pro-help

sembra proprio di sì, cerca qui la sezione "Configuring the Network Settings"

213
10-10-2022, 17:59
Devo espandere la capacità del mio NAS da 6 slot, nel quale al momento ho 5 dischi WD101EFAX. Questo modello si fatica a trovare, penso sia sto sostituito dal modello WD101EFBX, che però ha la stessa capacità e dovrebbe avere le stesse caratteristiche. Ci sono problemi se il 6° HD non ha la stessa sigla o differisce in qualcosa dagli altri 5?? I dischi in uso sono RAID 5.

gsorrentino
27-10-2022, 14:36
i NAS fanno schifo come player ,letteralmente!

Usa plex fai prima e meglio , se non hai un TV smart prendi una firestick.

Un film anche UHD arriva massimo a 140mbps = 17 MB/s , non occupi nessuna rete.

Dipende dalla rete...
Se hai una rete cablata da 1Gbit sicuramente no, se ne hai una mista 1Gbit e 100 Mbit è abbastanza probabile...se hai una rete wifi è sicuro visto che 140mbps (o 140 Mbit) lo porta solo una rete 802.11n o superiore in buona copertura...

nickbock
29-11-2022, 11:23
Ciao a tutti, come sono i Terramaster? Ho visto l'F2-423 e a livello hw mi sembrano di alto livello, poi sicuramente avranno delle lacune. Sapete se dopo pochi anni si rompono o danno grane?

Korn
11-04-2023, 16:19
Boys, vorrei usare un nas come centro di sorveglianza, ho un synology ds118 ma mi pare che da un certa versione un poi del so si possono usare solo 2 ipcam, se se vogliono aggiungere altre c'e' da pagare caro, anche qnap usa questa politica?

xxx_IlPablo_xxx
11-04-2023, 16:57
Boys, vorrei usare un nas come centro di sorveglianza, ho un synology ds118 ma mi pare che da un certa versione un poi del so si possono usare solo 2 ipcam, se se vogliono aggiungere altre c'e' da pagare caro, anche qnap usa questa politica?

Ni! QVR Pro ti da la possibilità di installare fino a 8 telecamere gratuitamente, se poi aggiungi paghi caro anche QNAP.

:mano:

Korn
11-04-2023, 17:25
sarebbe per casa mia, otto sono anche troppo, certo synology mah...

FA.Picard
19-07-2023, 12:01
ho un ts-451+ da anni e non ho mai avuto problemi

lo utilizzo sia per backup che videosorveglianza

Yramrag
19-07-2023, 13:32
E' un bot, vedi link "nascosto" in basso a destra.

bubba99
02-04-2024, 15:57
Salve,
ho un vecchio Linksys NAS200 e vorrei provare ad usarlo, almeno per capire se funziona. Di nas, so poco ma ho dato una lettura del topic con le principali caratteristiche dei nas.
Ora, il nas si accende e ho compreso che è necessario formattare i drive nel formato usato dai nas (e da linux), però vorrei capire se senza il cd con l'utility sia possibile usarlo o ventualmente dove reperirlo se qualcuno lo sa.
Ho provato a collegarlo ad un Sky link wifi per collegarlo in modalità wireless (che funziona, l'ho testato con un tvbox android staccandogli il wifi e ho capito che con il wifi andrebbe a discapito della velocità di trasmissione del nas già bassa di suo), ma dalla pagina del modem non vedo un ip per il NAS: pensavo di poter accedere alla sua interfaccia così o sbaglio? Stessa cosa se lo collego direttamente tramite cavo ethernet al modem.

looun
03-04-2024, 08:47
vedendo le caratteristiche ha solo la LAN 10/100 Ethernet se non sbaglio, lascia perdere non ne vale la pena. Al massimo puoi usarlo peri file audio.
Scordati di riprodurci film UHD e nella copia dei file è lentissimo 11 MB/s.

bubba99
03-04-2024, 20:56
vedendo le caratteristiche ha solo la LAN 10/100 Ethernet se non sbaglio, lascia perdere non ne vale la pena. Al massimo puoi usarlo peri file audio.
Scordati di riprodurci film UHD e nella copia dei file è lentissimo 11 MB/s.

capisco, ma per un uso uffico può ancora andare. Non hai risposto alla domanda però: è normale che senza il software installato sul pc non si possa accedere via web? (io non riesco neppure a capire quale ip abbia, dal modem la voce è vuota)

alexmere
04-04-2024, 08:14
capisco, ma per un uso uffico può ancora andare. Non hai risposto alla domanda però: è normale che senza il software installato sul pc non si possa accedere via web? (io non riesco neppure a capire quale ip abbia, dal modem la voce è vuota)

Sul manuale utente c'è scritto che questo NAS prende un IP da un server DHCP della LAN. Se il server DHCP della LAN non è disponibile, è accessibile con un indirizzo della subnet 169.254.x.x
Prova a fare un reset e a seguire le indicazioni di pag. 2: https://downloads.linksys.com/downloads/userguide/1224638534997/NAS200_V10_UG_B-WEB.pdf

looun
04-04-2024, 10:15
capisco, ma per un uso uffico può ancora andare.

no, è lentissimo . Lento quanto una USB 1.0.

bubba99
04-04-2024, 16:30
Sul manuale utente c'è scritto che questo NAS prende un IP da un server DHCP della LAN. Se il server DHCP della LAN non è disponibile, è accessibile con un indirizzo della subnet 169.254.x.x
Prova a fare un reset e a seguire le indicazioni di pag. 2: https://downloads.linksys.com/downloads/userguide/1224638534997/NAS200_V10_UG_B-WEB.pdf

Grazie, ci sono riuscito.

satrang
11-06-2024, 09:36
Salve a tutti,
un amico mi ha chiesto consigli sull'acquisto di un nas da installare in un piccolo comune per permettere al responsabile dell'ufficio tecnico di lavorare su documenti anche da remoto perché collabora con diversi comuni.
Potete consigliarmi qualche modello che sia abbastanza user-friendly e garantisca allo stesso tempo una discreta sicurezza?
Grazie

looun
11-06-2024, 10:54
digli di usare un servizio cloud, fa prima.

Google Workspace gli costa solo 72€ anno + 20€ 100GB ,bastano e avanzano per documenti.

zero sbattimenti zero preoccupazioni.

Se il NAS si rompe o lo ruba ,che fà?

NAS hanno senso se ti serve spazio( TB di spazio) per video/foto.

satrang
11-06-2024, 13:08
Gli avevo proposto di lavorare in cloud ma ha bisogno di uno storage fisico nella sede comunale che faccia anche backup, per questo cerca proprio un NAS

looun
11-06-2024, 16:31
Lo dice solo perchè pensa che risparmiare.
Prova a dirgli quanto viene un
- NAS
- HDD
- UPS
totale ~400-500€, andando sul economico.

vedrai che cambia idea
che faccia anche backup

appunto un cloud lo deve prendere comunque.

Altrimenti che fà spende altri ~400-500€ per un altro NAS in altra sede.

Solo Un NAS NON è un backup.

satrang
11-06-2024, 17:07
Il discorso non è molto legato al budget, ci sono dei finanziamenti per la digitalizzazione delle amministrazioni pubbliche che coprono i costi di acquisto.
Il backup è più per salvare i documenti in maniera ridondante su pc e unità esterna che per un protocollo di sicurezza specifico.
La cosa importante è che la funzione di accesso e gestione dei documenti da remoto non sia troppo macchinosa.
A tal proposito, meglio synology o qnap?

HSH
11-06-2024, 20:15
Il discorso non è molto legato al budget, ci sono dei finanziamenti per la digitalizzazione delle amministrazioni pubbliche che coprono i costi di acquisto.
Il backup è più per salvare i documenti in maniera ridondante su pc e unità esterna che per un protocollo di sicurezza specifico.
La cosa importante è che la funzione di accesso e gestione dei documenti da remoto non sia troppo macchinosa.
A tal proposito, meglio synology o qnap?

Qnap è spesso vittima di attacchi informatici quindi se devi tenere porte aperte per accessi esterni direi meglio synology

Ivar83
14-06-2024, 00:02
Stessa storia anche con Synology bucabile ma hanno una tempistica diversa ( diciamo che si applicano di piú )

Giorgio87
21-10-2024, 13:05
Buongiorno a tutti,
sono felice possessore di un NAS DS220J (acquistato nel 2020) ed equipaggiato con 2 dischi da 2tb.

Per un questione di migliore performance e generale aggiornamento, mi piacerebbe sostituirlo con uno nuovo.
Avrei pensato al DS223

Seconda cosa...
Secondo voi, conviene rimanere sui classici Hdd da 3.5 o spostarsi su un SSD ? (però i prezzi sono folli in caso di SSD).
Attualmente ho richiesta una capacità effettiva di 1.5 tb, però più che prendere dischi ancora da 2TB li vorrei da 4TB....

Grazie

looun
22-10-2024, 09:33
Per un questione di migliore performance e generale aggiornamento, mi piacerebbe sostituirlo con uno nuovo.
Avrei pensato al DS223


dipende cosa intendi, i NAS sono comunque lenti girando OS su HDD meccanici.

Interfaccia web è quelle che è , anche sempre lenta rimane.

il grosso problema del DS220J sono i 512 di RAM veramente pochissimi .
no la RAM non si può aggiornare (https://www.techpowerup.com/review/synology-ds220j-2-bay-nas/4.html),bella sola.

Counque ideale un NAS con 4 HDD, magari su due metti due SSD per OS e documenti da 512/1 tb(SLC non costano tanto) e due due HDD 4TB


Secondo voi, conviene rimanere sui classici Hdd da 3.5 o spostarsi su un SSD ? (però i prezzi sono folli in caso di SSD).
Attualmente ho richiesta una capacità effettiva di 1.5 tb, però più che prendere dischi ancora da 2TB li vorrei da 4TB....


dipende che file usi, con documenti word di pochi mega potresti avere tempi più rapidi di caricamento file.

Il difetto dei NAS è essendo linux scrivono e leggono centinaia di file in continuazione , questo riduce un pò la vita degli SSD,ma visto quanto costano poco oggi.

Mi raccomando prendi SLC non TLC.

HSH
22-10-2024, 10:48
Buongiorno a tutti,
sono felice possessore di un NAS DS220J (acquistato nel 2020) ed equipaggiato con 2 dischi da 2tb.

Per un questione di migliore performance e generale aggiornamento, mi piacerebbe sostituirlo con uno nuovo.
Avrei pensato al DS223

Seconda cosa...
Secondo voi, conviene rimanere sui classici Hdd da 3.5 o spostarsi su un SSD ? (però i prezzi sono folli in caso di SSD).
Attualmente ho richiesta una capacità effettiva di 1.5 tb, però più che prendere dischi ancora da 2TB li vorrei da 4TB....

Grazie

sono folli anche i prezzi dei 4\6TB purtroppo
non calano da anni ormai

alello80
23-12-2024, 13:50
Ciao a tutti, sono fermo a un Qnap ts 219 p2 che accendo on demand perchè tengo sopra i miei bluray rip

Ho un raid 2+2tb totale 4tb che cominciano a stare stretti

Volevo cambiare nas anche per averne uno con interfaccia 2.5 Gigabit

O visto la velocità dei dischi rigidi non ne vale la pena ?

Mi sembra che fare un raid 4+4 di ssd sia ancora proibiitivo o sbaglio ?

looun
23-12-2024, 20:39
ha che ti serva la 2.5 Gigabit ?!?

alello80
23-12-2024, 21:07
A trasferire più velocemente dal Nas o viceversa ?

looun
24-12-2024, 08:16
Ma è un NAS che ti serve per lavoro o per archiviare musica e film?

kiwivda
24-12-2024, 09:08
Ciao è in dirittura di arrivo il progetto per la costruzione del nas.
Sono indeciso sul software.
Unraid o Truenas Scale?

IL NAS servirà come dispositivo per i backup del pc, archiviazione, e server Plex.

Sarà un 8Bay con da principio 4 x6TB in seguito si aggiungeranno 4 x20TB, che verranno poi espansi nel tempo a 8x20TB.

Il tutto in case Jonsbo N3 12900HK e 2.5Gbit/s con 2 Nvme da 1TB per cache/app e sistema.

Idealmente vorrei:
1 Share per i backup del PC principale immagini disco C:/
1 Share per le immagini
1 Share per i video
1 Share per i download
1 Share per le librerie plex (Film Musica SerieTV) (che verrà poi spostato sui 4x20TB)

Si accettano consigli.

looun
24-12-2024, 09:38
a che diavolo ti serve un i9?

plex server basta anche un celeron, deve solo condividere i file

supertopix
24-12-2024, 09:53
a che diavolo ti serve un i9?

plex server basta anche un celeron, deve solo condividere i file


Non è detto. I requisiti della CPU per Plex sono qui

https://support.plex.tv/articles/201774043-what-kind-of-cpu-do-i-need-for-my-server/

Poi, se uno ha Plex Pass allora con Intel entra in gioco HW transcoding https://support.plex.tv/articles/115002178853-using-hardware-accelerated-streaming/

E, infine, la transcodifica dipende dal dispositivo su cui si riproduce, se si è da remoto, se si usano i subs&hellip;

looun
24-12-2024, 10:07
la transcodifica è una cosa che serviva al epoca della PS3.

da anni qualsiasi TV o dispositivo è capace di riprodurre FHD/UHD .


E, infine, la transcodifica dipende dal dispositivo su cui si riproduce, se si è da remoto, se si usano i subs&hellip;

E' proprio l'opposto , transcodifica và DISABILITATA e MAI usata.

i sub .srt funzionano senza problemi.

E' ridicolo convertire un UHD .h265/HDR in h.264/SDR.

Quello che serve per UHD è lo spazio che non basta mai dove investire i soldi, poi uno è libero di buttare i soldi come gli pare.

Io ho un N3060 con plex la CPU è usata al massimo al 10-20%, figurati un i9.

supertopix
24-12-2024, 10:18
la transcodifica è una cosa che serviva al epoca della PS3.

da anni qualsiasi TV o dispositivo è capace di riprodurre FHD/UHD .



E' proprio l'opposto , transcodifica và DISABILITATA e MAI usata.

i sub .srt funzionano senza problemi.


L’importante è che tu sia convinto. Non condivido questo assolutismo. Se uno sta cercando info per un NAS nuovo, consigliare al ribasso non lo vedo serio.

looun
24-12-2024, 10:28
Se uno sta cercando info per un NAS nuovo

Appunto, che senso ha spendere i soldi su cose inutili come un i9?

Quello che serve per UHD è lo spazio che non basta mai, non di certo sulla transcodifica che non userà MAI.

La CPU potente sui NAS serve altro : per servizi e macchine virtuali ; che non è proprio il caso di @kiwivda come ha ben specificato.

alello80
24-12-2024, 12:29
Ma è un NAS che ti serve per lavoro o per archiviare musica e film?

Ciao musica (flac), film 2k e 4k e backup foto personali

HSH
24-12-2024, 13:49
concordo che i9 per un nas è inutile oltre a consumare un putiferio ha una capacità di elaborazione che non sarà MAI sfruttata. meglio tanta ram per eventuali VM e investire in dischi seri

giovanni69
24-12-2024, 14:06
Esistono 'dischi seri' (HDD) che non facciano rumore in un open case?

Non vorrei sentire il 'seek' irregolare della testina o rumore di fondo elevato. Certo, capisco che la risposta possa essere soggettiva...

xxx_IlPablo_xxx
24-12-2024, 15:08
Ciao a tutti, sono fermo a un Qnap ts 219 p2 che accendo on demand perchè tengo sopra i miei bluray rip

Ho un raid 2+2tb totale 4tb che cominciano a stare stretti

Volevo cambiare nas anche per averne uno con interfaccia 2.5 Gigabit

O visto la velocità dei dischi rigidi non ne vale la pena ?

Mi sembra che fare un raid 4+4 di ssd sia ancora proibiitivo o sbaglio ?

Per poter usare i 2,5 Gb occorrono anche che tutti gli altri componenti della rete siano in grado di sfruttarli, li hai?

Capisco anche che uno vorrebbe avere un sistema aperto al futuro, per questo un NAS (rimanendo nel brand Synology) di una serie 7 o 9 avrebbe più senso secondo me, visto che hanno una una porta d'espansione che in futuro si può configurare in base alle esigenze.

Il vecchio NAS lo utilizzeri poi come back-up del 1° (legge di Murphy)

Un HD meccanico in fatto di velocità riesce a mantenere tranquillamente l'uso che ne faresti, a meno che per te non sia fondamentale copiare un file da 10 GB tra PC e NAS, in 1 minuto invece che in 3.

Di SSD ne ho uno (500 GB)* utilizzato prima come cache e non vedendo grosse migliorie, l'ho ri-inizializzato come volume dove c'è installato il S.O. e le varie APP, così facendo mi sembra di aver velocizzato la macchina.

Non investirei allora in SSD (4+4) ma piuttosto in una buona RAM e soprattutto in HD capienti in previsione futura.

:mano:

* da 250 non 500

kiwivda
24-12-2024, 19:57
la transcodifica è una cosa che serviva al epoca della PS3.

da anni qualsiasi TV o dispositivo è capace di riprodurre FHD/UHD .



E' proprio l'opposto , transcodifica và DISABILITATA e MAI usata.

i sub .srt funzionano senza problemi.

E' ridicolo convertire un UHD .h265/HDR in h.264/SDR.

Quello che serve per UHD è lo spazio che non basta mai dove investire i soldi, poi uno è libero di buttare i soldi come gli pare.

Io ho un N3060 con plex la CPU è usata al massimo al 10-20%, figurati un i9.

Come giustamente ribadito da supertopix, la transcodifica mi è fondamentale e per non usare una scheda pci-ex dedicata uso la Gpu integrata che per il 4k basta avanza, si vede che di Plex server non sei esperto.

Secondo questo nas senza dischi è costato in totale 700 euro, direi che 1/4 di un Qnap che non arriva a queste specifiche è decisamente un successo.

Terzo consuma 15W in idle è un HK mobile.

Ora possiamo tornare in topic in merito al mio dilemma e smettere di opinare le scelte altrui senza avere le competenze in materia?

maverik83
30-12-2024, 12:30
Buongiorno a tutti ragazzi, scrivo perchè avrei bisogno di qualcuno che mi schiarisca le idee, perchè io mi sono informato ma ho molta confusione in merito.
Io avrei bisogno di uno spazio dove potere caricare documenti della mia famiglia (io e mia moglie) e documenti di mio padre e mia sorella. Lo spazio dovrà fungere anche da media center diciamo, con riproduzione di video in streaming (il nas o quello che sarà sarà posizionato a casa di mio padre a 30km e collegato in rete) e funzione di backup foto e dati del telefono.
Sviscerato il problema mi serve una soluzione e qui chiedo aiuto a voi. Le soluzioni potrebbero essere 2:

- 1° soluzione - ho a disposizione un vecchio pc inutilizzato di mio padre che avevo al tempo pre assemblato con rimasugli di componenti dai miei pc, processore I7 4770K, scheda madre con grafica integrata, 8 giga di ram DDR3, ssd 120gb e 500 giga di fisso. Ho provato a trasformarlo in un cloud storage casalingo usando la suite CASAOS. Nonostante non sia praticissimo con linux sono riuscito ad installarlo e farlo andare. I Pro è che l'interfaccia grafica è carina e pulita, i contro sono che purtroppo si crea una connessione http e non https e con plex non funge in questo modo e per creare connessione https troppo sbatti e poco tempo e non ci sono riuscito e inoltre non gestisce le configurazioni raid e io vorrei almeno fare un raid 1 e anche a livello sicurezza siamo un pò scarsetti.
Esiste qualche soluzione su base windows (dove sono molto + ferrato) che sia gradevole e che funzioni?

- 2° soluzione - potrei vendere il pc a circa 100 euro e il ricavato prendere una Nas + dischi e qua il dubbio amletico. Quale scegliere tra i 1000 tipi che ci sono in commercio? E quale quello che più si addice al mio utilizzo?

Ogni risposta sarà ben accetta, grazie mille.

espanico
30-12-2024, 16:03
Come giustamente ribadito da supertopix, la transcodifica mi è fondamentale e per non usare una scheda pci-ex dedicata uso la Gpu integrata che per il 4k basta avanza, si vede che di Plex server non sei esperto.

Secondo questo nas senza dischi è costato in totale 700 euro, direi che 1/4 di un Qnap che non arriva a queste specifiche è decisamente un successo.

Terzo consuma 15W in idle è un HK mobile.

Ora possiamo tornare in topic in merito al mio dilemma e smettere di opinare le scelte altrui senza avere le competenze in materia?
Non ho ben capito tutta configurazione del tuo sistema, comunque ottimo se riesci a consumare solo 15W. Io penso che oltre alla potenza occorre considerare anche il fattore consumo considerando che rimarrà accesso h24.

Ritornato alla tua domanda su cosa usare io ti consiglio TrueNas Scale, che utilizzo sul mio nas dal 2020 e mi trovo abbastanza bene, un os davvero robusto non mi ha dato mai problemi. Soprattutto con l'ultimo aggiornamento hanno abbandonato Kubernetes per utilizzare solo docker, il sistema e diventato ancora più leggero e prestante.

Ti dico solo che io con un J5040 + 32GB + 3tb storage ci faccio girare:

- Nextcloud (utilizzato al posto di google driver)
- immich ( utilizzato al posto di google foto)
- Plex
- qTorrent
- Home Assistant
- zigbee2mqtt
- server mqtt
- gitea
- adguard

e altre app in test. Figurati con il tuo hardware potresti fare girare la qualunque. Inoltre faccio backup dei dati su Backblaze con meno di 10€/anno, e ho una copia criptata salvata online.

Unraid molti ne parlano bene ma sono sincero non l'ho mai usato, poi gia il fatto che bisogna pagare la licenza non mi piace.

giovanni69
03-01-2025, 12:21
Esistono 'dischi seri' (HDD) che non facciano rumore in un open case?

Non vorrei sentire il 'seek' irregolare della testina o rumore di fondo elevato. Certo, capisco che la risposta possa essere soggettiva...


UP! :)

kiwivda
03-01-2025, 12:43
Non ho ben capito tutta configurazione del tuo sistema, comunque ottimo se riesci a consumare solo 15W. Io penso che oltre alla potenza occorre considerare anche il fattore consumo considerando che rimarrà accesso h24.

Ritornato alla tua domanda su cosa usare io ti consiglio TrueNas Scale, che utilizzo sul mio nas dal 2020 e mi trovo abbastanza bene, un os davvero robusto non mi ha dato mai problemi. Soprattutto con l'ultimo aggiornamento hanno abbandonato Kubernetes per utilizzare solo docker, il sistema e diventato ancora più leggero e prestante.

Ti dico solo che io con un J5040 + 32GB + 3tb storage ci faccio girare:

- Nextcloud (utilizzato al posto di google driver)
- immich ( utilizzato al posto di google foto)
- Plex
- qTorrent
- Home Assistant
- zigbee2mqtt
- server mqtt
- gitea
- adguard

e altre app in test. Figurati con il tuo hardware potresti fare girare la qualunque. Inoltre faccio backup dei dati su Backblaze con meno di 10€/anno, e ho una copia criptata salvata online.

Unraid molti ne parlano bene ma sono sincero non l'ho mai usato, poi gia il fatto che bisogna pagare la licenza non mi piace.

Ottimo grazie! E mi informo su Backblaze. Per i consumi ora ho un accrocchio di 2 nas e s dischi esterni che consumano 130W H24, quindi qualsiasi cosa stia sotto i 100W per me è grasso che cola :D, no scherzo, certo meno sono meglio è.

Sul pagare o meno la licenza non mi fa diferenza, mi importa che sia funzionale/stabile/facile/pratico, se poi costa non importa, anche Plex all'epoca lo presi PlexPass, mai scelta migliore.

espanico
03-01-2025, 17:43
Ottimo grazie! E mi informo su Backblaze. Per i consumi ora ho un accrocchio di 2 nas e s dischi esterni che consumano 130W H24, quindi qualsiasi cosa stia sotto i 100W per me è grasso che cola :D, no scherzo, certo meno sono meglio è.

Sul pagare o meno la licenza non mi fa differenza, mi importa che sia funzionale/stabile/facile/pratico, se poi costa non importa, anche Plex all'epoca lo presi PlexPass, mai scelta migliore.

Sicuramente un nas e più ottimizzato avrai dei vantaggi. Per truenas lo reputo un progetto abbastanza serio anche gli aggiornamenti sono puntuali secondo la roadmap, di solito 2 release maggiori annuali( aprile e ottobre), ma la cosa fondamentale non introducono bug, prima di rilasciare fanno un buon beta testing. Per quanto riguarda la configurazione lo trovo abbastanza semplice, anche se pende un po verso gli utenti più avanzati, ma in rete si trovano guide e poi ce il forum ufficiale che aiuta.

MarvelDj
06-01-2025, 21:44
io ho appena ordinato un 264, che va a sostituire un 419p e 251 che si sono rotti a pchi mesi di distanza... le cose più importanti sono su un 253, ma alcune cose le ho perse...

spero di recuperare qualcosa inserendo i vecchi dischi nel 264. mentre il raid5 del 419.... :muro:

HSH
07-01-2025, 08:54
io ho appena ordinato un 264, che va a sostituire un 419p e 251 che si sono rotti a pchi mesi di distanza... le cose più importanti sono su un 253, ma alcune cose le ho perse...

spero di recuperare qualcosa inserendo i vecchi dischi nel 264. mentre il raid5 del 419.... :muro:

con tutte ste rotture io cambierei marca se fossi in te.... :D

Dragonero87
29-01-2025, 14:39
scusate, vorrei fare qualche domanda "ridicola casomai"

sarei curioso di prendere un nas se può fare al caso mio


guardo anime tutti i giorni e sono in h264 che le tv non leggono ( ho una sony oled top gamma ) che per forza di cosa ho dovuto comprare un nvidia shield tv pro per poter vedere

solo che di scaricare, buttare su chiavetta, mettere su shield ecc, incominia ad essere una scocciatura

e possibile con un nas, scaricare direttamente "nel nas" e poterlo vedere direttamente sulla tv se il nas " fa la codifica o come si dice? "

nel caso ci butterei su tutti gli anime e film in 4k che ho ( 15tb circa ) sarebbe fattibile come cosa? non mi interessa che faccia backup di pc o altro ( ho tutto apple e uso icloud per quello )

nel caso lo metterei di fianco al router che è gia sotto ups

ha senso la cosa? quanto mi verrebbe a costare?

HSH
29-01-2025, 15:02
scusate, vorrei fare qualche domanda "ridicola casomai"

sarei curioso di prendere un nas se può fare al caso mio


guardo anime tutti i giorni e sono in h264 che le tv non leggono ( ho una sony oled top gamma ) che per forza di cosa ho dovuto comprare un nvidia shield tv pro per poter vedere

solo che di scaricare, buttare su chiavetta, mettere su shield ecc, incominia ad essere una scocciatura

e possibile con un nas, scaricare direttamente "nel nas" e poterlo vedere direttamente sulla tv se il nas " fa la codifica o come si dice? "

nel caso ci butterei su tutti gli anime e film in 4k che ho ( 15tb circa ) sarebbe fattibile come cosa? non mi interessa che faccia backup di pc o altro ( ho tutto apple e uso icloud per quello )

nel caso lo metterei di fianco al router che è gia sotto ups

ha senso la cosa? quanto mi verrebbe a costare?

Una sony top di gamma dovrebbe leggerti tranquillamente anche i sassi... a qual punto ti basta un nas base (a seconda di quanti dischi vuoi metterci) quindi anche un serie J di synology e gli dai in pasto i files tramite la rete (cablata, in gigabit)
il costo dipende dai dischi che vuoi metterci ad esempio due dischi ironwolf da 20TB in raid.. beh vedi su amazon cosa costano... :D

Dragonero87
29-01-2025, 15:39
Una sony top di gamma dovrebbe leggerti tranquillamente anche i sassi... a qual punto ti basta un nas base (a seconda di quanti dischi vuoi metterci) quindi anche un serie J di synology e gli dai in pasto i files tramite la rete (cablata, in gigabit)
il costo dipende dai dischi che vuoi metterci ad esempio due dischi ironwolf da 20TB in raid.. beh vedi su amazon cosa costano... :D


Legge anche i sassi ma non quel formato, non sia quanto ci ho bestemmiato quando la ho presa.

Quel formato non lo legge quasi nessun apparecchio ( giusto lo shield TV pro, oltre a normali pc ovviamente)

Nel caso se ci fosse con lan da 2,5gb sarebbe meglio ( visto che il router ha queste prese) volendo anche la 10gb ma dettagli.

Sinceramente non so se mettere almeno 2 dischi da 8tb 🤔


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

looun
29-01-2025, 15:54
guardo anime tutti i giorni e sono in h264 che le tv non leggono

Se sono anime in h.264 Hi10 ,nessuno dispositivo li legge tranne un lettore BD(che non ricordo).
Anche la shield con decodifica software fà fatica.

Convertili in h.265 10 bit fai prima.

Dragonero87
29-01-2025, 16:03
Se sono anime in h.264 Hi10 ,nessuno dispositivo li legge tranne un lettore BD(che non ricordo).
Anche la shield con decodifica software fà fatica.

Convertili in h.265 10 bit fai prima.



esatto proprio loro, no lo shield tv pro riesce senza problemi.

però sinceramente mi ero stancato di spostare tutto su chiavetta, poi usare lo shield ecc


sinceramente non so come si converte un file video :mc:

anche perche avendo piu di 10tb di file, sarebbe un po lunga come cosa :stordita:


ma quindi neanche un nas riesce a codificare questa tipologia di file?

looun
29-01-2025, 16:10
esatto proprio loro, no lo shield tv pro riesce senza problemi.

no, anche se sono a 1080p perde frame.



ma quindi neanche un nas riesce a codificare questa tipologia di file?


No.
E' soprattutto i NAS NON DEVO fare trascodifica, devo sono condividere i file.

Prendi un miniPC o un dell SFF(100€ usato) con un i5 dove butti dentro HD, fai prima.

HSH
29-01-2025, 16:17
no, anche se sono a 1080p perde frame.
No.
E' soprattutto i NAS NON DEVO fare trascodifica, devo sono condividere i file.

Prendi un miniPC o un dell SFF(100€ usato) con un i5 dove butti dentro HD, fai prima.

concordo

Dragonero87
29-01-2025, 17:16
no, anche se sono a 1080p perde frame.




No.
E' soprattutto i NAS NON DEVO fare trascodifica, devo sono condividere i file.

Prendi un miniPC o un dell SFF(100€ usato) con un i5 dove butti dentro HD, fai prima.


sono quasi sempre a 720p e raramente a 1080 quel tipo di file...



e cosa ci faccio con un pc scusa? vorrei qualcosa per semplificarmi la vita ( ovvero invece che dal macbook pro , scaricare, buttare su chiavetta, e attaccare allo shield tv pro, salvare su hd esterno a serie completa )

vorrei evitare tutti sti passaggi sinceramente, e pensavo che con un nas, potevo salvare direttamente dentro di lui e vederlo tramite tv se facesse la codifica :cry:

Qarboz
29-01-2025, 18:07
sono quasi sempre a 720p e raramente a 1080 quel tipo di file...



e cosa ci faccio con un pc scusa? vorrei qualcosa per semplificarmi la vita ( ovvero invece che dal macbook pro , scaricare, buttare su chiavetta, e attaccare allo shield tv pro, salvare su hd esterno a serie completa )

vorrei evitare tutti sti passaggi sinceramente, e pensavo che con un nas, potevo salvare direttamente dentro di lui e vederlo tramite tv se facesse la codifica :cry:

Non è possibile leggere i file memorizzati nel nas direttamente con la shield collegata alla lan? Nel caso basterebbe un nas molto basico, se lo scopo è solo quello.

Dragonero87
29-01-2025, 19:49
Non è possibile leggere i file memorizzati nel nas direttamente con la shield collegata alla lan? Nel caso basterebbe un nas molto basico, se lo scopo è solo quello.


Volendo si, era che volevo eliminare la shield, visto che ormai è abbandonata e non so quanto potrebbe campare ancora


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

HSH
30-01-2025, 08:01
Volendo si, era che volevo eliminare la shield, visto che ormai è abbandonata e non so quanto potrebbe campare ancora

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

qualche post fa mi pare c'era uno che si è fatto un nas con un i9, magari quello potrebbe fare al caso tuo :sofico: :doh:

looun
30-01-2025, 08:13
vederlo tramite tv se facesse la codifica :cry:

cosa non è chiaro? "NESSUN dispositivo supporta h.264 Hi10".

se fai decodificare h.264 Hi10 in -> h.264 8 bit da un NAS vedrai il banding delle anime è quindi è inutile.


e cosa ci faccio con un pc scusa?

h.264 Hi10 si può decodificare solo via software , quindi fai prima con un PC che usi sia come server/NAS che player.
vorrei qualcosa per semplificarmi la vita
collega HD usb al modem, ormai tutti condividono il file in SMB/SAMBA. Costo zero.

Dragonero87
30-01-2025, 13:19
cosa non è chiaro? "NESSUN dispositivo supporta h.264 Hi10".

se fai decodificare h.264 Hi10 in -> h.264 8 bit da un NAS vedrai il banding delle anime è quindi è inutile.



h.264 Hi10 si può decodificare solo via software , quindi fai prima con un PC che usi sia come server/NAS che player.

collega HD usb al modem, ormai tutti condividono il file in SMB/SAMBA. Costo zero.


ah ok, sennò l'unica era convertire io ogni file, per permettere che sia visibile giusto?


sicuramente collegando l'hd al router avrei l'accesso ai file, ma se poi non posso vederli, non e che mi serva poi a molto.

looun
30-01-2025, 16:31
ah ok, sennò l'unica era convertire io ogni file, per permettere che sia visibile giusto?


si, h.264 Hi10 -> h.265 10 bit e vedi dove ti pare.


sicuramente collegando l'hd al router avrei l'accesso ai file, ma se poi non posso vederli, non e che mi serva poi a molto.

continui ad usare la shield, dal MAC devi solo copiare i file sul modem.
Senza stacca e attacca USB.

Dragonero87
30-01-2025, 17:55
si, h.264 Hi10 -> h.265 10 bit e vedi dove ti pare.



continui ad usare la shield, dal MAC devi solo copiare i file sul modem.
Senza stacca e attacca USB.

mi consiglieresti un convertitore video a sto punto?

in teoria facendo cosi posso bypassare anche la shield che quella tipologia di file legge anche la tv senza problemi.


solo che avendo 2 hd ( uno per anime ed uno per film ) dovrei scegliere quale attaccare :sofico:

looun
30-01-2025, 18:17
FFmpeg , credo che puoi fare degli script per convertire tutti i file in una cartella, ma stiamo andando off topic.

ernia75
07-02-2025, 09:04
Ciao a tutti. Premetto che sono un neofita in ambito Nas e sto cercando di informarmi poichè ho l'intenzione di acquistare per il mio ambito casalingo uno di questi sistemi.
L'uso a cui sarà destinato sarà archiviazione di foto/ video presenti sui vari smartphone della famiglia, in modo da eliminare i vari cloud, utilizzare Torrent e poter fare streaming sulle tv di video con Jellyfin.
Ho un budget non particolarmente elevato ed ho visto che le marche principali sono Qnap, Synology, Terramaster che si differenziano molto nei prezzi e che si trovano anche cose interessanti nell'usato. Sarei interessato a un sistema con due bay. Potete consigliarmi qualcosa che abbia un buon rapporto qualità/prezzo e sopratutto che permetta di fare quanto ho detto sopra, senza che sia particolarmente complicata la configurazione. Grazie mille

looun
07-02-2025, 09:29
L'uso a cui sarà destinato sarà archiviazione di foto/ video presenti sui vari smartphone della famiglia, in modo da eliminare i vari cloud

continua ad usare il cloud è molto più sicuro è fai prima.
SE ti rompo gli HD e perdi le foto?
se ti rubano dentro casa?

amazon photo è gratuito, google drive costa una cavolata.

Per essere un minimo sicuro dovresti prendere 2 NAS e piazzarli in due località diverse, il gioco non vale la candela.


utilizzare Torrent e poter fare streaming sulle tv di video con Jellyfin.


prendine uno usato .
Usa plex (non serve il pass) o emby, Jellyfin fanno abbastanza schifo le app sui dispostivi.

ernia75
07-02-2025, 09:35
continua ad usare il cloud è molto più sicuro è fai prima.
SE ti rompo gli HD e perdi le foto?
se ti rubano dentro casa?

amazon photo è gratuito, google drive costa una cavolata.

Per essere un minimo sicuro dovresti prendere 2 NAS e piazzarli in due località diverse, il gioco non vale la candela.



prendine uno usato .
Usa plex (non serve il pass) o emby, Jellyfin fanno abbastanza schifo le app sui dispostivi.

Plex o Emby non li avevo presi in considerazione, vado a studiarmeli.......mentre tu cosa consiglieresti come marca?

HSH
07-02-2025, 09:47
synology tutta la vita! :D

supertopix
07-02-2025, 10:05
Plex o Emby non li avevo presi in considerazione, vado a studiarmeli.......mentre tu cosa consiglieresti come marca?


Per Plex meglio in ogni caso CPU Intel (per me Synology, ma ognuno ha i suoi gusti). E dipende anche dal client destinato a riprodurre i contenuti video.

ernia75
07-02-2025, 11:20
Per Plex meglio in ogni caso CPU Intel (per me Synology, ma ognuno ha i suoi gusti). E dipende anche dal client destinato a riprodurre i contenuti video.

Hai un modello da suggerire di Synology, anche non di ultima uscita, magari modello precedente da reperire usato. Per quanto riguarda il client per i video avevo visto Jellyfin per che open-source, ma non ho preferenze….anzi anche su questo aspetto andrei su quello più user friendly

looun
07-02-2025, 11:47
Per Plex meglio in ogni caso CPU Intel
per quale motivo?!?!?

deve condividere i file sulla rete e basta... ancora con stà storia della transcodifica nel 2025 ?

Casomai è l'opposto deve essere disattivata.

Perchè date informazioni sbagliate?
E dipende anche dal client destinato a riprodurre i contenuti video.
qualsiasi dispositivo orami riproduce un video UHD/4k , tra un pò anche le lavatrici.

Hai un modello da suggerire di

uno in offerta o usato, basta che a 4 bay , quello non basta mai col 4k è lo spazio non la CPU.

supertopix
07-02-2025, 13:52
per quale motivo?!?!?

deve condividere i file sulla rete e basta... ancora con stà storia della transcodifica nel 2025 ?

Casomai è l'opposto deve essere disattivata.

Perchè date informazioni sbagliate?

qualsiasi dispositivo orami riproduce un video UHD/4k , tra un pò anche le lavatrici.



uno in offerta o usato, basta che a 4 bay , quello non basta mai col 4k è lo spazio non la CPU.


Sì, sì, importante è che tu ne sia convinto.

supertopix
07-02-2025, 13:57
Hai un modello da suggerire di Synology, anche non di ultima uscita, magari modello precedente da reperire usato. Per quanto riguarda il client per i video avevo visto Jellyfin per che open-source, ma non ho preferenze….anzi anche su questo aspetto andrei su quello più user friendly


Io, con il Pass Plex a vita, uso da anni un DS918+ e non ho mai avuto problemi (anche da remoto, sempre con sottotitoli). Non so oggi quale sia un modello con CPU abbastanza performante per Plex; nel dubbio io ho anche un server Plex su un Intel Nuc :-). Sul sito di Plex trovi comunque le loro specifiche relative ai NAS e alle CPU.

looun
07-02-2025, 14:37
Sì, sì, importante è che tu ne sia convinto.

MOLTO convinto basta vedere il task manager ho vecchio qnap con un Celeron N3060, plex usa il 1-2% di CPU , 10-20% quando riproduco un video 4k.

Un celeron dual core!
Figurati se serve un CPU più potente.

https://i.postimg.cc/t1Wm5QHP/Immagine-2025-02-07-153836.png (https://postimg.cc/t1Wm5QHP)



Io, con il Pass Plex a vita,
che non serve a nulla

anche da remoto
che non usa quasi nessuno, hai pagoto il pass per cedere da remoto qualche video?
basta jellyfin o un altro MCE, nessuno vieta di avere tutti e due.

sempre con sottotitoli)

basta usare gli SRT

Sul sito di Plex trovi comunque le loro specifiche relative ai NAS e alle CPU.

che non servono a nulla.

HSH
07-02-2025, 14:40
per quale motivo?!?!?

deve condividere i file sulla rete e basta... ancora con stà storia della transcodifica nel 2025 ?

Casomai è l'opposto deve essere disattivata.

Perchè date informazioni sbagliate?

qualsiasi dispositivo orami riproduce un video UHD/4k , tra un pò anche le lavatrici.



uno in offerta o usato, basta che a 4 bay , quello non basta mai col 4k è lo spazio non la CPU.

sono daccordo, ho un vecchiotto ds918+ , plex gratis eppure la firestick mi riproduce di tutto di più, avere una cpu Intel su nas non ha senso se non in casi veramente particolari. se vuoi spendere poco cerca uno della serie J, a salire poi ci sono quelli della serie "liscia" (cioè senza altre sigle tipo DS223)
e per finire i migliori sono i "+"

se è il tuo primo nas puoi partire con due bay ma poi alla fine la voglia di espandere ti farà andare su un 4, almeno così è stato con me, sono partito da 1 bay, poi 2 e adesso 4... :D

ernia75
07-02-2025, 14:43
Io, con il Pass Plex a vita, uso da anni un DS918+ e non ho mai avuto problemi (anche da remoto, sempre con sottotitoli). Non so oggi quale sia un modello con CPU abbastanza performante per Plex; nel dubbio io ho anche un server Plex su un Intel Nuc :-). Sul sito di Plex trovi comunque le loro specifiche relative ai NAS e alle CPU.

Ho visto ora che siamo della stessa città:)
Cavolo ma il ds918 ho visto che è una bella bestia......
sto cercando di capire, perchè su questo argomento sono veramente newbie.....per condivisione, "backUp", ho le idee abbastanza chiare, ma per lo streaming video non ancora.......il Nas, per vedere Plex sulla tv, devo collegarlo per forza con hdmi?

ernia75
07-02-2025, 14:51
sono daccordo, ho un vecchiotto ds918+ , plex gratis eppure la firestick mi riproduce di tutto di più, avere una cpu Intel su nas non ha senso se non in casi veramente particolari. se vuoi spendere poco cerca uno della serie J, a salire poi ci sono quelli della serie "liscia" (cioè senza altre sigle tipo DS223)
e per finire i migliori sono i "+"

se è il tuo primo nas puoi partire con due bay ma poi alla fine la voglia di espandere ti farà andare su un 4, almeno così è stato con me, sono partito da 1 bay, poi 2 e adesso 4... :D

Si l'intenzione è di partire con 2 bay, anche perchè il budget è limitato e poi voglio capire se il suo funzionamento serve alle mie esigenze, poi si vedrà. Infatti vorrei partire con un qualcosa di usato per provare....ho trovato un DS214 se, un DS215j eun DS 216 se......pareri?

HSH
07-02-2025, 14:56
Si l'intenzione è di partire con 2 bay, anche perchè il budget è limitato e poi voglio capire se il suo funzionamento serve alle mie esigenze, poi si vedrà. Infatti vorrei partire con un qualcosa di usato per provare....ho trovato un DS214 se, un DS215j eun DS 216 se......pareri?

sono gli anni in sui erano venduti, cerca di trovare almeno un 16-18 che sono ancora supportati gli aggiornamenti (vitali su device sempre connessi ad internet)

i 14 e 15 non sono sicuro lo siano ancora

qui c'è scritto cmq

https://www.synology.com/en-us/products/status?model=DS215j&status=all

sto cercando di capire, perchè su questo argomento sono veramente newbie.....per condivisione, "backUp", ho le idee abbastanza chiare, ma per lo streaming video non ancora.......il Nas, per vedere Plex sulla tv, devo collegarlo per forza con hdmi?

no hdmi non centra, va tutto via rete, quindi nas colelgato con cavo alrouter in giga e la TV se possibile con cavo o via wifi pesca i dati dal nas

looun
07-02-2025, 15:11
Sì, sì, importante è che tu ne sia convinto.

26.96% quanto parte il video per essere precisi

https://i.postimg.cc/5QcXcR7w/Immagine-2025-02-07-160916.png (https://postimg.cc/5QcXcR7w)

looun
07-02-2025, 15:14
voglio capire se il suo funzionamento serve

usa un vecchio PC, magari a costo zero. Puoi anche usare windows(nessuno lo vieta), poi magari prova TrueNAS.

Ho visto ora che siamo della stessa città:)
per vedere Plex sulla tv, devo collegarlo per forza con hdmi?
assolutamente NO , i NAS con HDMI sono caso peggiore che possa esistere

ernia75
07-02-2025, 15:17
sono gli anni in sui erano venduti, cerca di trovare almeno un 16-18 che sono ancora supportati gli aggiornamenti (vitali su device sempre connessi ad internet)

i 14 e 15 non sono sicuro lo siano ancora

qui c'è scritto cmq

https://www.synology.com/en-us/products/status?model=DS215j&status=all



no hdmi non centra, va tutto via rete, quindi nas colelgato con cavo alrouter in giga e la TV se possibile con cavo o via wifi pesca i dati dal nas

Ecco altra cosa che ho imparato.......anno di costruzione e aggiornamenti.....grazie mille

supertopix
07-02-2025, 21:15
Si l'intenzione è di partire con 2 bay, anche perchè il budget è limitato e poi voglio capire se il suo funzionamento serve alle mie esigenze, poi si vedrà. Infatti vorrei partire con un qualcosa di usato per provare....ho trovato un DS214 se, un DS215j eun DS 216 se......pareri?


Gli SE sono troppo basici, i J appena meglio. Se vuoi usare Plex, o segui i consigli di chi fa il fenomeno qua sopra, oppure leggi i requisiti richiesti da Plex https://support.plex.tv/articles/200375666-plex-media-server-requirements/.
Dopodiché, se hai un client che legge tutto (i.e. H265) probabilmente anche un J per lo storage va bene. Ma il server deve essere performante (ho avuto due J e un SE). Io ogni weekend sono via e da remoto non ho problemi, usando sempre sottotitoli srt e avendo in montagna un player Xiaomi da pochi euro. Ma quando ho deciso che non volevo avere nessun problema, ho fatto che fare due server Intel e un J solo per backup.

kiwivda
07-02-2025, 22:10
http://i.imgur.com/NLYc6btt.jpg (https://imgur.com/gallery/truenas-8bay-12900hk-hZjKBjf) https://i.imgur.com/3Hw3gIJt.jpg (https://imgur.com/gallery/truenas-8bay-12900hk-hZjKBjf) http://i.imgur.com/V87h8IWt.jpg (https://imgur.com/gallery/truenas-8bay-12900hk-hZjKBjf) http://i.imgur.com/OG418aXt.jpg (https://imgur.com/gallery/truenas-8bay-12900hk-hZjKBjf) http://i.imgur.com/os8JxqOt.jpg (https://imgur.com/gallery/truenas-8bay-12900hk-hZjKBjf)

Il nas è pronto, ora sono alla ricerca dei dischi almeno 4 da 18/20TB.

espanico
08-02-2025, 12:16
http://i.imgur.com/NLYc6btt.jpg (https://imgur.com/gallery/truenas-8bay-12900hk-hZjKBjf) https://i.imgur.com/3Hw3gIJt.jpg (https://imgur.com/gallery/truenas-8bay-12900hk-hZjKBjf) http://i.imgur.com/V87h8IWt.jpg (https://imgur.com/gallery/truenas-8bay-12900hk-hZjKBjf) http://i.imgur.com/OG418aXt.jpg (https://imgur.com/gallery/truenas-8bay-12900hk-hZjKBjf) http://i.imgur.com/os8JxqOt.jpg (https://imgur.com/gallery/truenas-8bay-12900hk-hZjKBjf)

Il nas è pronto, ora sono alla ricerca dei dischi almeno 4 da 18/20TB.

Molto bello il nas mi piace molto, e lo vedo anche comodo. Alla fine che sistema installerai?

kiwivda
08-02-2025, 21:59
Molto bello il nas mi piace molto, e lo vedo anche comodo. Alla fine che sistema installerai?

Alla fine ho installato TrueNas Scale che essendo finalmente su Dockers e avendo finalmente la possibilità di espandere le pool in modo graduale aggiungendo dischi in un secondo momento lo trovo veramente ottimo.

Ho fatto alcuni test per ora su alcuni WD da 6TB mezzi rotti e devo dire che il sistema è una favola. Plex gira come un fuscello e la trascodifica hardware del 12900HK è strepitosa per il 4K.

Ho settato la cache ed i metadati sul NVME e Truenas gira sull'atro NVME, devo dire ottimo, ora attendo di prendere almeno 3 dischi da 18/20 TB e poi comincio il travaso e metto il tutto online.

rowiz
09-02-2025, 08:10
Molto interessante. Il sistema è hot-swap?

Ginopilot
09-02-2025, 09:01
Con quella cpu più che un nas è un server mica da ridere. Quanto ti consuma?

kiwivda
09-02-2025, 12:38
Molto interessante. Il sistema è hot-swap?

Truenas Scale è Hotswap, il case JonsboN3 ha una doughter board che si, è hot swap.

Con quella cpu più che un nas è un server mica da ridere. Quanto ti consuma?

Esatto questo è un NAS, ma che ha come suo compito principale paritario quello di essere un Server Plex.
Molto poco siamo intorno ai 15W in IDLE, e con 3 dischi che uso adesso in lettura con Plex attivo ho visto intorno ai 35W, durante la trascodifica anche 55/60W. Ma sarà poi da vedere con tutti e 8 i bay occupati.

espanico
09-02-2025, 13:43
Alla fine ho installato TrueNas Scale che essendo finalmente su Dockers e avendo finalmente la possibilità di espandere le pool in modo graduale aggiungendo dischi in un secondo momento lo trovo veramente ottimo.

Ho fatto alcuni test per ora su alcuni WD da 6TB mezzi rotti e devo dire che il sistema è una favola. Plex gira come un fuscello e la trascodifica hardware del 12900HK è strepitosa per il 4K.

Ho settato la cache ed i metadati sul NVME e Truenas gira sull'atro NVME, devo dire ottimo, ora attendo di prendere almeno 3 dischi da 18/20 TB e poi comincio il travaso e metto il tutto online.

ottima scelta ;)

rowiz
09-02-2025, 18:02
Truenas Scale è Hotswap, il case JonsboN3 ha una doughter board che si, è hot swap.



Esatto questo è un NAS, ma che ha come suo compito principale paritario quello di essere un Server Plex.
Molto poco siamo intorno ai 15W in IDLE, e con 3 dischi che uso adesso in lettura con Plex attivo ho visto intorno ai 35W, durante la trascodifica anche 55/60W. Ma sarà poi da vedere con tutti e 8 i bay occupati.

molto interessante. Io ho un OMV su un vecchio sistema, case non hot swap, molto materiale di recupero, non credo di avere questi consumi e soprattutto nessuna gestione facilitata, se si rompe un disco devo spegnere tutto, cambiare il disco, e dare i comandi per la ricostruzione a manella

kiwivda
10-03-2025, 13:53
Con quella cpu più che un nas è un server mica da ridere. Quanto ti consuma?

Ho completato l'installazione, aggiunto su riser 1 nvme optane da 16GB per il sistema operativo e liberato l'altro nvme da 1TB, per mirrorare le Applicazioni.

https://i.imgur.com/v0sgzCul.jpg

Ho preso delle misurazioni:

Il sistema in ILDE consumava 79W,
https://i.imgur.com/SVRnnjIm.jpg
applicando i risparmi energetici ma senza lo spindown dei dischi si arriva a 69W.

In full load, con un carico artificialmente creato da me per stressare, ho visto picchi fino 220W durante una conversione offline di un video 4k hdr in HEVC da un pool di dischi in lettura all'altro pool in scrittura.

Durante la normale operatività si aggira sui 85W, anche con eventuale trascodifica di PLEX al volo di 2 flussi da 4k a 1080p e uno in riproduzione diretta.

Direi che non è per nulla male.

D4N!3L3
28-03-2025, 11:18
Salve a tutti, se volessi mettere su un piccolo archivio di rete in casa cosa mi consigliereste?

Di fatto i requisiti sono i soliti: riproduzione in streaming di video (4K) e immagini e recupero/backup file che utilizzo sul PC.

Insomma una archivio esterno dove riporre un bel po' di roba invece di riempire il PC di hard disk. Sono già pieno di HDD (di varie dimensioni) che riutilizzerei, al momento senza fare mirroring ma utilizzandoli come singole unità.

Un 4-bay sarebbe gradito.

Avete esperienze con marche e modelli in particolare? Io partirei da zero.

Grazie.

HSH
28-03-2025, 11:25
Salve a tutti, se volessi mettere su un piccolo archivio di rete in casa cosa mi consigliereste?

Di fatto i requisiti sono i soliti: riproduzione in streaming di video (4K) e immagini e recupero/backup file che utilizzo sul PC.

Insomma una archivio esterno dove riporre un bel po' di roba invece di riempire il PC di hard disk. Sono già pieno di HDD (di varie dimensioni) che riutilizzerei, al momento senza fare mirroring ma utilizzandoli come singole unità.

Un 4-bay sarebbe gradito.

Avete esperienze con marche e modelli in particolare? Io partirei da zero.

Grazie.

riassumendo all'osso: Synology OS top, HW meno performante ma cmq iper ottimizzato

Qnap, HW potente e più evoluto ma OS abbastanza lacunoso anche dal pdv della sicurezza

da valutare: autocostruzione se si ha tempo e voglia di smanettare, io lho fatto recentemente con due PC di recupero

D4N!3L3
28-03-2025, 11:34
riassumendo all'osso: Synology OS top, HW meno performante ma cmq iper ottimizzato

Qnap, HW potente e più evoluto ma OS abbastanza lacunoso anche dal pdv della sicurezza

da valutare: autocostruzione se si ha tempo e voglia di smanettare, io lho fatto recentemente con due PC di recupero

Grazie.

Avevo valutato l'auto-costruzione ma non ho un PC da riutilizzare al momento quindi preferivo una soluzione già pronta senza spendere troppo.

Al momento ho una marea di hard-disk, ssd sata e nvme nel PC ma nell'ottica di cambiare piattaforma e vedendo che ormai le porte sata sono state ridotte ovunque volevo mantenere nvme e ssd sata nel PC e spostare gli hard disk meccanici in un nas. Magari ne tengo un paio nel PC, vediamo.

HSH
28-03-2025, 11:58
Grazie.

Avevo valutato l'auto-costruzione ma non ho un PC da riutilizzare al momento quindi preferivo una soluzione già pronta senza spendere troppo.

Al momento ho una marea di hard-disk, ssd sata e nvme nel PC ma nell'ottica di cambiare piattaforma e vedendo che ormai le porte sata sono state ridotte ovunque volevo mantenere nvme e ssd sata nel PC e spostare gli hard disk meccanici in un nas. Magari ne tengo un paio nel PC, vediamo.

ok io di mio ti direi synology cmq , per lo straming in 4k dipende dalla TV, la potenza di elaborazione meglio sia sul player non sul nas

D4N!3L3
28-03-2025, 12:04
ok io di mio ti direi synology cmq , per lo straming in 4k dipende dalla TV, la potenza di elaborazione meglio sia sul player non sul nas

Ok, do un'occhiata a quello allora.

Come TV ho un LG OLED AI ThinQ 55E8.

HSH
28-03-2025, 13:14
Ok, do un'occhiata a quello allora.

Come TV ho un LG OLED AI ThinQ 55E8.

le tv non le conosco, ma se provi a dargli in pasto un file con una chiavetta usb o hard disk usb, vedi subito se ce la fa a leggerli anche dal nas

looun
28-03-2025, 14:02
Salve a tutti, se volessi mettere su un piccolo archivio di rete in casa cosa mi consigliereste?

Di fatto i requisiti sono i soliti: riproduzione in streaming di video (4K) e immagini e recupero/backup file che utilizzo sul PC.

Un 4-bay sarebbe gradito

Uno usato che non costa più di 200€ altrimenti non ne vale la pena, tanto per condividere i file non serve un NAS "potente" sono soldi buttati.




Un 4-bay sarebbe gradito

4 è il minimo , video 4K occupano un sacco di spazio.

nel PC e spostare gli hard disk meccanici in un nas.


occhio che li devi formattare per metterli in NAS, i NAS sono linux ti obbligano ad usa altri file system.


Ok, do un'occhiata a quello allora.

Come TV ho un LG OLED AI ThinQ 55E8.


hai la mia stessa TV prendi questo adattatore USB - 1gbps ,con Plex(senza pass) ci riproduci quello che ti pare compresi i dolby vision a costo ZERO.

https://www.amazon.it/dp/B00BBD7NFU/?coliid=I3CGVL8GL470UU&colid=SLFEJ7C6WTVT&ref_=list_c_wl_lv_ov_lig_dp_it&th=1

looun
28-03-2025, 14:04
le tv non le conosco, ma se provi a dargli in pasto un file con una chiavetta usb o hard disk usb, vedi subito se ce la fa a leggerli anche dal nas

I limiti NON sono MAI le TV, ma la porta LAN100 o il wifi che montano che non bastano per la visione dei contenuti UHD che spesso superano i 100mbps.

QUASIASI smart TV degli ultimi 10 anni e anche più leggono UHD/FHD senza problemi, sono produttori che limitano le porte per la lettura degli mkv dalla rete, come ovvio che ci aspetti.

seadas
14-04-2025, 21:16
Salve a tutti
provengo da una disastrosa esperienza su un WD mycloud mirror..ha dei momenti dove è talmente lento da essere inaccessibile
ragion per cui mi servirebbe un NAS veloce e che possa backuppare su cloud come Elephant Drive dove ho l'abbonamento SENZA RALLENTAMENTI come il WD faceva...
Budget sino a 700 dischi inclusi

PS ma con questa cifra NAS con SSD storage non si trovano immagino

HSH
15-04-2025, 07:52
Salve a tutti
provengo da una disastrosa esperienza su un WD mycloud mirror..ha dei momenti dove è talmente lento da essere inaccessibile
ragion per cui mi servirebbe un NAS veloce e che possa backuppare su cloud come Elephant Drive dove ho l'abbonamento SENZA RALLENTAMENTI come il WD faceva...
Budget sino a 700 dischi inclusi

PS ma con questa cifra NAS con SSD storage non si trovano immagino

se ti basta un bay solo direi di si.. se ne vuoi uno da 4 allora no :D

seadas
15-04-2025, 07:58
se ti basta un bay solo direi di si.. se ne vuoi uno da 4 allora no :D

eh in effetti mi piacerebbe un Raid1...cosa c'è in giro?

HSH
15-04-2025, 08:02
eh in effetti mi piacerebbe un Raid1...cosa c'è in giro?
il top è synology, secondo posto direi Qnap
il primo ha HW limitato ma l' OS top
il secondo ha HW più prestante ma un OS lacunoso anche dal pdv sicurezza

seadas
15-04-2025, 08:03
il top è synology, secondo posto direi Qnap
il primo ha HW limitato ma l' OS top
il secondo ha HW più prestante ma un OS lacunoso anche dal pdv sicurezza

Guarda a me importa essenzialmente no nsia lento come il WDmycloud mirror...a volte si mette a indicizzare e addirittura no nci si può accedere

HSH
15-04-2025, 08:07
Guarda a me importa essenzialmente no nsia lento come il WDmycloud mirror...a volte si mette a indicizzare e addirittura no nci si può accedere

vai sul sito synology e guardati qualche due bay, poi controllai prezzi su amazon e trovaprezzi, e dicci anche cosa devi fare esattamente , solo backup di files da quanti PC ?

seadas
15-04-2025, 08:22
vai sul sito synology e guardati qualche due bay, poi controllai prezzi su amazon e trovaprezzi, e dicci anche cosa devi fare esattamente , solo backup di files da quanti PC ?

mah fondamentalmente file sharing per 4-5 pc e poi backup su cloud elephant drive dove ho l'abbonamento

seadas
15-04-2025, 08:36
Asustor Flashstor 6 FS6706T di questo che ne pensate?

HSH
15-04-2025, 08:40
mah fondamentalmente file sharing per 4-5 pc e poi backup su cloud elephant drive dove ho l'abbonamento

dovrebbe bastarti uno basico della serie J ma se riesci , prendine uno tipo il 223 , meglio abbondare
https://www.synology.com/it-it/products/DS223
tra poco esce la serie nuova cmq

Asustor Flashstor 6 FS6706T di questo che ne pensate?

lascia stare, vai su synology , rischi di trovarti con stesse rogne del WD

looun
15-04-2025, 10:08
Budget sino a 700 dischi inclusi

PS ma con questa cifra NAS con SSD storage non si trovano immagino

NESSUN NAS usa gli SSD per OS , quindi sono comunque sempre lenti.

SSD vengono usati al massimo per il cache.

Con molto meno ti prendi un Hp Proliant MicroServer Gen8/Gen10 usato , installi windows/windows server e hai tutte le prestazioni che vuoi.

HSH
15-04-2025, 10:15
NESSUN NAS usa gli SSD per OS , quindi sono comunque sempre lenti.

SSD vengono usati al massimo per il cache.

Con molto meno ti prendi un Hp Proliant MicroServer Gen8/Gen10 usato , installi windows/windows server e hai tutte le prestazioni che vuoi.

veramente si, se gli piazzi dei SATA da 1\2\4TB l'os dei synology viene installato su di loro velocizzandoli molto

MA il costo sale abbestia

HP microserver SI se sei uno smanettone o ti piace imparare\smanettare
No se vuoi una cosa pronta e facile \veloce da gestire senza troppi sbattimenti

looun
15-04-2025, 17:40
veramente si, se gli piazzi dei SATA da 1\2\4TB l'os dei synology viene installato su di loro velocizzandoli molto

MA il costo sale abbestia

HP microserver SI se sei uno smanettone o ti piace imparare\smanettare
No se vuoi una cosa pronta e facile \veloce da gestire senza troppi sbattimenti

i veri SSD sono quelli pcie nvme.

Ho Provato a mettere un SSD SATA.... dopo pochi mesi lo fritto! te lo sconsiglio vivamente.
Linux scrive in continuazione centinai file.... cosa che lo deteriora rapidamente.